carta dei servizi - coopvales.it · bene, trovi conforto, ne hai un autentico bene-ficio, quale sia...

55
carta dei servizi 2016

Transcript of carta dei servizi - coopvales.it · bene, trovi conforto, ne hai un autentico bene-ficio, quale sia...

carta dei servizi2016

000

POLITICA PER LA QUALITÀ

CARTA DEI SERVIZI 2016

1.

2.

3.

4.

SERVIZI DI ASSISTENZA

E CURA DELLA PERSONA A DOMICILIO

?

?

?

?

?

?

Non solo una “carta”

La carta dei servizi: istruzioni per l'uso

Come è stata elaborata

I servizi

Assistenza domiciliare

Assistenza domiciliare integrata e cure palliative

Assistenza domiciliare per persone affette da

demenza

Servizio socio educativo

Consegna pasti con scodellamento

Ritiro e consegna lavanderia

5

8

8

8

9

10

12

14

16

18

20

22

INDICE5.

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITÀ®VALES per la famiglia - Prontoserenità

STRUTTURE DI ACCOGLIENZA E CURA

PER IL BENESSERE DELLA PERSONA

SERVIZIO DI TELESOCCORSO

SERVIZIO DI TELECONTROLLO

6.

STAKEHOLDER BENEFICIARI

STAKEHOLDER ISTITUZIONALI

STAKEHOLDER PARTNER

7.

8.

Un impegno per la qualità

?

?

?

?

?

?

Dare la parola agli stakeholder

?

?

?

Modalità di realizzazione del processo

di valutazione partecipata

Sistemi di reclamo e loro gestione

SERVIZIO DI TRASPORTO,

MOBILITÀ E ACCOMPAGNAMENTO

?

?

VALES PER LA FAMIGLIA

?

?

?

STRUTTURE DI ACCOGLIENZA E CURA

PER IL BENESSERE DELLA PERSONA

?

?

?

?

TELESOCCORSO E TELECONTROLLO

?

?

Trasporto persone

Trasporto di cose

®Sportello famiglie – Prontoserenità

Turismo sociale

Attività di informazione e formazione

Centro diurno “Santa Maria”

Centro di servizi “Villa Prati”

Casa di soggiorno “Arcobaleno”

Centro residenziale “Il Piccolo Principe”

Servizio di telesoccorso

Servizio di telecontrollo

24

26

26

28

30

30

32

34

36

38

38

40

41

43

46

46

48

50

52

54

56

58

60

64

POLITICA PER LA QUALITÀ

CARTA DEI SERVIZI 2016

1.

2.

3.

4.

SERVIZI DI ASSISTENZA

E CURA DELLA PERSONA A DOMICILIO

?

?

?

?

?

?

Non solo una “carta”

La carta dei servizi: istruzioni per l'uso

Come è stata elaborata

I servizi

Assistenza domiciliare

Assistenza domiciliare integrata e cure palliative

Assistenza domiciliare per persone affette da

demenza

Servizio socio educativo

Consegna pasti con scodellamento

Ritiro e consegna lavanderia

5

8

8

8

9

10

12

14

16

18

20

22

INDICE5.

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITÀ®VALES per la famiglia - Prontoserenità

STRUTTURE DI ACCOGLIENZA E CURA

PER IL BENESSERE DELLA PERSONA

SERVIZIO DI TELESOCCORSO

SERVIZIO DI TELECONTROLLO

6.

STAKEHOLDER BENEFICIARI

STAKEHOLDER ISTITUZIONALI

STAKEHOLDER PARTNER

7.

8.

Un impegno per la qualità

?

?

?

?

?

?

Dare la parola agli stakeholder

?

?

?

Modalità di realizzazione del processo

di valutazione partecipata

Sistemi di reclamo e loro gestione

SERVIZIO DI TRASPORTO,

MOBILITÀ E ACCOMPAGNAMENTO

?

?

VALES PER LA FAMIGLIA

?

?

?

STRUTTURE DI ACCOGLIENZA E CURA

PER IL BENESSERE DELLA PERSONA

?

?

?

?

TELESOCCORSO E TELECONTROLLO

?

?

Trasporto persone

Trasporto di cose

®Sportello famiglie – Prontoserenità

Turismo sociale

Attività di informazione e formazione

Centro diurno “Santa Maria”

Centro di servizi “Villa Prati”

Casa di soggiorno “Arcobaleno”

Centro residenziale “Il Piccolo Principe”

Servizio di telesoccorso

Servizio di telecontrollo

24

26

26

28

30

30

32

34

36

38

38

40

41

43

46

46

48

50

52

54

56

58

60

64

5

VALES si presenta come interlocutore in gra-

do di partecipare alla “politica”, partecipando

alla definizione del cambiamento ed interve-

nendo nell'evoluzione del sistema di welfare,

proiettandosi anche in campi nuovi quali le pre-

stazioni di natura socio-sanitaria, l'utenza pri-

vata ed il welfare aziendale.

Tutto questo, sostenendo i cittadini residenti

nelle comunità di riferimento nella gestione

dei carichi di cura dei propri familiari e persone

care.

In particolare, VALES concentra le proprie stra-

tegie sui seguenti aspetti:

a) diversificazione dei servizi:

innovazione e progetti particolari per pro-

muovere una nuova filiera dei servizi;

qualificazione e miglioramento dei servizi

esistenti, secondo una logica di efficienza

efficacia e sostenibilità economica nonché

di sicurezza sul lavoro;

strategia di maggior incisività e presenza

sul territorio;

b) attenzione ai soci e al personale:

monitoraggio costante del turnover del per-

sonale;

sostegno alla valorizzazione del lavoro e

?

?

?

?

?

Si vales, bene est. Ego valeo”. Significa “Se stai

bene è cosa buona. Io sto bene”

Dall'incipit utilizzato nelle lettere latine e tanto

amato da Cicerone, prende il nome una nuova

impresa sociale creata dall'unione di due coo-

perative La Casa e La Strada, con storie e atti-

vità diverse, ma simili.

Il logo rappresenta graficamente la nostra sto-

ria unendo una casa ed una strada in un cuore

che si apre a libro per raccontare il passato e

dar modo di scrivere il futuro a chi fa parte di ta-

le progetto.

delle competenze professionali degli ope-

ratori;

favorire la crescita personale e professio-

nale delle persone attraverso la costante ri-

cerca di percorsi formativi e dinamiche con-

ciliative vita lavoro per soci dipendenti e vo-

lontari;

attività volte alla crescita del senso di ap-

partenenza e alla partecipazione nella vita

della Cooperativa, sia per i soci che per i la-

voratori e i volontari;

sviluppo della professionalità interna e car-

riere trasversali;

c) rafforzamento della cooperativa in temini

organizzativi e strategici:

specializzazione delle aree di intervento e

diversificazione delle attività;

innovazione interna e informatizzazione;

razionalizzazione della programmazione,

della comunicazione interna e raggiungi-

mento di una maggiore efficienza operati-

va.

Rafforzamento delle partnership con i ter-

ritori e gli attori pubblici e privati che con-

corrono al miglioramento del benessere

delle persone che quei territori abitano e vi-

vono.

Partecipazione a progetti di sviluppo di co-

?

?

?

?

?

?

?

?

POLITICAPER LAQUALITÀ

5

VALES si presenta come interlocutore in gra-

do di partecipare alla “politica”, partecipando

alla definizione del cambiamento ed interve-

nendo nell'evoluzione del sistema di welfare,

proiettandosi anche in campi nuovi quali le pre-

stazioni di natura socio-sanitaria, l'utenza pri-

vata ed il welfare aziendale.

Tutto questo, sostenendo i cittadini residenti

nelle comunità di riferimento nella gestione

dei carichi di cura dei propri familiari e persone

care.

In particolare, VALES concentra le proprie stra-

tegie sui seguenti aspetti:

a) diversificazione dei servizi:

innovazione e progetti particolari per pro-

muovere una nuova filiera dei servizi;

qualificazione e miglioramento dei servizi

esistenti, secondo una logica di efficienza

efficacia e sostenibilità economica nonché

di sicurezza sul lavoro;

strategia di maggior incisività e presenza

sul territorio;

b) attenzione ai soci e al personale:

monitoraggio costante del turnover del per-

sonale;

sostegno alla valorizzazione del lavoro e

?

?

?

?

?

Si vales, bene est. Ego valeo”. Significa “Se stai

bene è cosa buona. Io sto bene”

Dall'incipit utilizzato nelle lettere latine e tanto

amato da Cicerone, prende il nome una nuova

impresa sociale creata dall'unione di due coo-

perative La Casa e La Strada, con storie e atti-

vità diverse, ma simili.

Il logo rappresenta graficamente la nostra sto-

ria unendo una casa ed una strada in un cuore

che si apre a libro per raccontare il passato e

dar modo di scrivere il futuro a chi fa parte di ta-

le progetto.

delle competenze professionali degli ope-

ratori;

favorire la crescita personale e professio-

nale delle persone attraverso la costante ri-

cerca di percorsi formativi e dinamiche con-

ciliative vita lavoro per soci dipendenti e vo-

lontari;

attività volte alla crescita del senso di ap-

partenenza e alla partecipazione nella vita

della Cooperativa, sia per i soci che per i la-

voratori e i volontari;

sviluppo della professionalità interna e car-

riere trasversali;

c) rafforzamento della cooperativa in temini

organizzativi e strategici:

specializzazione delle aree di intervento e

diversificazione delle attività;

innovazione interna e informatizzazione;

razionalizzazione della programmazione,

della comunicazione interna e raggiungi-

mento di una maggiore efficienza operati-

va.

Rafforzamento delle partnership con i ter-

ritori e gli attori pubblici e privati che con-

corrono al miglioramento del benessere

delle persone che quei territori abitano e vi-

vono.

Partecipazione a progetti di sviluppo di co-

?

?

?

?

?

?

?

?

POLITICAPER LAQUALITÀ

7

munità nei territori del sud del mondo;

d) promozione di una cultura lavorativa im-

prontata al rispetto dell'ambiente e della

salute e sicurezza sul lavoro:

assegnare le risorse umane e strumentali

necessarie all'istituzione e al mantenimen-

to di un sistema integrato per la qualità, la

salute e sicurezza che consenta di mini-

mizzare gli impatti ambientali e i rischi per

la salute e la sicurezza dei dipendenti, delle

persone che accedono ai luoghi di lavoro e

dell'utente;

monitorare costantemente la gestione del-

le attività al fine di migliorare l'organizza-

zione del lavoro garantendo l'erogazione

del servizio in modo efficacie/efficiente ed

al contempo più sicura;

impegnarsi affinché tutti i lavoratori siano

formati, informati e sensibilizzati per svol-

gere i loro compiti in sicurezza e per assu-

mere le loro responsabilità in materia di

SSL, con particolare riferimento al coinvol-

gimento ed alla consultazione, anche at-

traverso i loro rappresentanti per la sicu-

rezza;

impegnarsi nel progettare e definire nuove

attività e servizi , o nella revisione di quelli

esistenti, per considerare gli aspetti della si-

?

?

?

?

curezza come essenziali;

adoperarsi per diffondere la cultura della le-

galità e del rispetto di tutte le leggi e i rego-

lamenti vigenti, nonché delle procedure e

degli standard aziendali individuati;

gestire le proprie attività con l'obiettivo di

prevenire incidenti, infortuni e malattie pro-

fessionali.

VALES si riconosce pienamente nel significa-

to del proprio pay-off: ci adoperiamo per far

star bene le persone perché solo così le per-

sone che entrano in contatto con VALES, a lo-

ro volta, stanno bene: la persona è al centro

del nostro pensare e del nostro agire in un uni-

co virtuoso legame teso al miglioramento del

benessere reciproco.

La Cooperativa VALES SCS dimostra la pro-

pria attenzione ai temi della conciliazione fami-

glia-lavoro dei propri soci e dipendenti con

l'acquisizione ed il mantenimento del certifi-

cato Family Audit.

?

?

L'Amministratore Delegato

Paolo Fellin

6

7

munità nei territori del sud del mondo;

d) promozione di una cultura lavorativa im-

prontata al rispetto dell'ambiente e della

salute e sicurezza sul lavoro:

assegnare le risorse umane e strumentali

necessarie all'istituzione e al mantenimen-

to di un sistema integrato per la qualità, la

salute e sicurezza che consenta di mini-

mizzare gli impatti ambientali e i rischi per

la salute e la sicurezza dei dipendenti, delle

persone che accedono ai luoghi di lavoro e

dell'utente;

monitorare costantemente la gestione del-

le attività al fine di migliorare l'organizza-

zione del lavoro garantendo l'erogazione

del servizio in modo efficacie/efficiente ed

al contempo più sicura;

impegnarsi affinché tutti i lavoratori siano

formati, informati e sensibilizzati per svol-

gere i loro compiti in sicurezza e per assu-

mere le loro responsabilità in materia di

SSL, con particolare riferimento al coinvol-

gimento ed alla consultazione, anche at-

traverso i loro rappresentanti per la sicu-

rezza;

impegnarsi nel progettare e definire nuove

attività e servizi , o nella revisione di quelli

esistenti, per considerare gli aspetti della si-

?

?

?

?

curezza come essenziali;

adoperarsi per diffondere la cultura della le-

galità e del rispetto di tutte le leggi e i rego-

lamenti vigenti, nonché delle procedure e

degli standard aziendali individuati;

gestire le proprie attività con l'obiettivo di

prevenire incidenti, infortuni e malattie pro-

fessionali.

VALES si riconosce pienamente nel significa-

to del proprio pay-off: ci adoperiamo per far

star bene le persone perché solo così le per-

sone che entrano in contatto con VALES, a lo-

ro volta, stanno bene: la persona è al centro

del nostro pensare e del nostro agire in un uni-

co virtuoso legame teso al miglioramento del

benessere reciproco.

La Cooperativa VALES SCS dimostra la pro-

pria attenzione ai temi della conciliazione fami-

glia-lavoro dei propri soci e dipendenti con

l'acquisizione ed il mantenimento del certifi-

cato Family Audit.

?

?

L'Amministratore Delegato

Paolo Fellin

6

trova ragione solo se tu, che sei la persona

cui presto attenzione, cura e assistenza, stai

bene, trovi conforto, ne hai un autentico bene-

ficio, quale sia la tua condizione di bisogno.

È un impegno che la cooperativa si assume

come programma permanente di lavoro, che

riconduce ad un criterio chiaro e semplice

l'operatività, le decisioni, i momenti in cui si

fissano le priorità.

La carta dei servizi non è altro che uno stru-

mento con cui questa missione viene detta-

gliata sin nel particolare. Quindi il tentativo di

offrire a chi la consulta una concezione del la-

voro sociale che costantemente è alla ricerca

di soluzioni e servizi per accompagnare al me-

glio le persone dentro il loro stato di bisogno,

alleviando il disagio e sostenendole nella pro-

va.

La carta dei servizi:istruzioni per l'uso

Per quanto possibile i contenuti della carta so-

no stati organizzati, anche graficamente, per

favorire la facilità di consultazione, fornendo

gli approfondimenti necessari a dare ragione

delle scelte, delle priorità e delle questioni con-

siderate particolarmente rilevanti.

2

1 Non solo una “carta”

Per un'impresa sociale dotarsi di una carta

dei servizi costituisce uno snodo decisivo nel

suo proporsi alle comunità in cui opera.

Vales è una cooperativa che nasce dall'in-

contro di due storie di impegno sociale – la

cooperativa La Casa e la cooperativa La Stra-

da – che hanno ritenuto di unirsi per svolgere

al meglio la loro funzione di servizio per la col-

lettività, per essere quindi più forti, incisive e

strutturate.

Ma ben più che un collante giuridico, più della

semplice addizione di due realtà, al fondo del-

la sfida attorno a cui Vales si è costituita, c'è

la convinzione che il motto “Valeo, si vales”,

che campeggia sotto il logo della denomina-

zione della nuova cooperativa, intende rap-

presentare.

“Valeo, si vales” significa che tutto l'impegno

Il documento si articola in tre grosse sezioni

di analisi:

nella prima si presentano i servizi che at-

tualmente sono offerti. Ciascuno di essi è

descritto facendo riferimento alla tipolo-

gia di servizi, specificando le modalità di

accesso e i contatti di riferimento;

nella seconda sono posti in evidenza i fat-

tori che si ritengono particolarmente im-

portanti per offrire servizi di qualità: carat-

teristiche di metodo, di processo e gli stru-

menti che l'utente può verificare attraver-

so la lettura degli indicatori e degli stan-

dard di qualità assicurati.

la terza parte presenta infine gli impegni

che la cooperativa si assume circa la valu-

tazione del proprio operato: come vengo-

no coinvolti i vari soggetti (utenti, enti loca-

li, comunità) in un lavoro di verifica

dell'appropriatezza dei servizi offerti, della

loro efficacia e qualità.

1.

2.

3.

CARTA DEI SERVIZI 2016

8

Come è stata elaborata

La carta dei servizi è il frutto di un lavoro cora-

le che ha coinvolto i vari settori della coope-

rativa. Pertanto, si è entrati nel merito della

specificità di ciascun servizio, mettendo sot-

to la lente d'ingrandimento le varie compo-

nenti che consentono di realizzare prestazio-

ni sempre più adeguate ai bisogni delle per-

sone, individuando gli ambiti di miglioramen-

to e specificando le caratteristiche distintive

che Vales introduce.

Ne è risultato un documento prezioso, che de-

scrive il significato di una presenza qualifica-

ta nell'universo di un bisogno di cura sempre

più differenziato e particolare. Bisogno che

chiede di essere incontrato evitando le stan-

dardizzazioni, le serialità e gli automatismi; fa-

vorendo invece l'umanità, il calore e la perso-

nalizzazione.

3

trova ragione solo se tu, che sei la persona

cui presto attenzione, cura e assistenza, stai

bene, trovi conforto, ne hai un autentico bene-

ficio, quale sia la tua condizione di bisogno.

È un impegno che la cooperativa si assume

come programma permanente di lavoro, che

riconduce ad un criterio chiaro e semplice

l'operatività, le decisioni, i momenti in cui si

fissano le priorità.

La carta dei servizi non è altro che uno stru-

mento con cui questa missione viene detta-

gliata sin nel particolare. Quindi il tentativo di

offrire a chi la consulta una concezione del la-

voro sociale che costantemente è alla ricerca

di soluzioni e servizi per accompagnare al me-

glio le persone dentro il loro stato di bisogno,

alleviando il disagio e sostenendole nella pro-

va.

La carta dei servizi:istruzioni per l'uso

Per quanto possibile i contenuti della carta so-

no stati organizzati, anche graficamente, per

favorire la facilità di consultazione, fornendo

gli approfondimenti necessari a dare ragione

delle scelte, delle priorità e delle questioni con-

siderate particolarmente rilevanti.

2

1 Non solo una “carta”

Per un'impresa sociale dotarsi di una carta

dei servizi costituisce uno snodo decisivo nel

suo proporsi alle comunità in cui opera.

Vales è una cooperativa che nasce dall'in-

contro di due storie di impegno sociale – la

cooperativa La Casa e la cooperativa La Stra-

da – che hanno ritenuto di unirsi per svolgere

al meglio la loro funzione di servizio per la col-

lettività, per essere quindi più forti, incisive e

strutturate.

Ma ben più che un collante giuridico, più della

semplice addizione di due realtà, al fondo del-

la sfida attorno a cui Vales si è costituita, c'è

la convinzione che il motto “Valeo, si vales”,

che campeggia sotto il logo della denomina-

zione della nuova cooperativa, intende rap-

presentare.

“Valeo, si vales” significa che tutto l'impegno

Il documento si articola in tre grosse sezioni

di analisi:

nella prima si presentano i servizi che at-

tualmente sono offerti. Ciascuno di essi è

descritto facendo riferimento alla tipolo-

gia di servizi, specificando le modalità di

accesso e i contatti di riferimento;

nella seconda sono posti in evidenza i fat-

tori che si ritengono particolarmente im-

portanti per offrire servizi di qualità: carat-

teristiche di metodo, di processo e gli stru-

menti che l'utente può verificare attraver-

so la lettura degli indicatori e degli stan-

dard di qualità assicurati.

la terza parte presenta infine gli impegni

che la cooperativa si assume circa la valu-

tazione del proprio operato: come vengo-

no coinvolti i vari soggetti (utenti, enti loca-

li, comunità) in un lavoro di verifica

dell'appropriatezza dei servizi offerti, della

loro efficacia e qualità.

1.

2.

3.

CARTA DEI SERVIZI 2016

8

Come è stata elaborata

La carta dei servizi è il frutto di un lavoro cora-

le che ha coinvolto i vari settori della coope-

rativa. Pertanto, si è entrati nel merito della

specificità di ciascun servizio, mettendo sot-

to la lente d'ingrandimento le varie compo-

nenti che consentono di realizzare prestazio-

ni sempre più adeguate ai bisogni delle per-

sone, individuando gli ambiti di miglioramen-

to e specificando le caratteristiche distintive

che Vales introduce.

Ne è risultato un documento prezioso, che de-

scrive il significato di una presenza qualifica-

ta nell'universo di un bisogno di cura sempre

più differenziato e particolare. Bisogno che

chiede di essere incontrato evitando le stan-

dardizzazioni, le serialità e gli automatismi; fa-

vorendo invece l'umanità, il calore e la perso-

nalizzazione.

3

mento di lavoro che orienta, e a cui si deve atte-

nere, l'assistente domiciliare nello svolgimen-

to delle attività.

Il costo è calcolato in base ai parametri ICEF

dal servizio sociale competente per territorio.

I servizi possono essere forniti anche diretta-

mente, in forma privata a pagamento, previa

determinazione di specifico preventivo.

Nel servizio sono coinvolti operatori della co-

operativa con professionalità e ruoli specifici:

assistente domiciliare

coordinatori

educatore motorio

educatore professionale

fisioterapista

infermiere

OSS - operatore socio sanitario

referente tecnico

psicologo

Il centralino è attivo dal lunedì al venerdì

dalle ore 8 alle 12.30 e dalle 14 alle 17

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

Risorse umane coinvolte

?

?

?

?

?

?

?

?

?

Giorni e orari di apertura

L'operatore domiciliare nello svolgere i propri

compiti si prende cura con professionalità

dei destinatari del servizio, ponendo in ogni

momento attenzione alla relazione instaura-

ta. Il servizio può essere quotidiano, anche

con più accessi giornalieri, ed è garantito 7

giorni su 7, festività comprese.

I destinatari possono essere sia singoli citta-

dini, sia nuclei famigliari: minori, anziani, per-

sone non autosufficienti o parzialmente non

autosufficienti che hanno difficoltà nella ge-

stione della vita quotidiana; persone sole che

hanno difficoltà a mantenere rapporti con il

mondo esterno; persone disabili; persone

con problematiche di natura psichica e di di-

sagio sociale.

È il servizio sociale territoriale che, valutata

l'effettiva necessità, può attivare il servizio in

collaborazione con la Cooperativa. Il servizio

adotta le indicazioni contenute in un piano as-

sistenziale personalizzato che viene inizial-

mente predisposto dall'assistente sociale e de-

finisce gli obiettivi generali e specifici dell'in-

tervento. Tale piano viene condiviso con il refe-

rente tecnico della cooperativa ed è lo stru-

A chi è rivolto

Modalità di contatto e di presa in carico

10

I servizi

Per assistenza domiciliare si intende l'insie-

me di servizi erogati direttamente a casa del-

l'utente. L'assistenza domiciliare è destinata

a persone non autosufficienti o parzialmente

autosufficienti o a rischio di emarginazione,

che richiedono interventi di cura, assistenza

e di sostegno riabilitativo, anche ad integra-

zione di altri servizi. Agendo a supporto della

famiglia, l'obiettivo principale è quello di ga-

rantire la permanenza delle persone presso

la propria abitazione e nel proprio ambiente

di vita, evitando, o comunque ritardando il

più possibile, il ricovero in strutture.

Le prestazioni socio-assistenziali sono assi-

curate a domicilio e sono svolte da personale

qualificato della Cooperativa: le persone in dif-

ficoltà vengono in tal modo affiancate nelle at-

tività quotidiane della cura e aiuto nell'igiene

personale, nel governo della casa, nella ge-

stione degli indumenti, nella preparazione dei

pasti, durante le uscite in passeggiata e/o pic-

cole commissioni, nella socializzazione.

4

SERVIZI DI ASSISTENZA E CURA

DELLA PERSONA A DOMICILIO

ASSISTENZA DOMICILIARE

Contatti

Numero verde 800 553 002

www.coopvales.it

Rovereto

Tel. 0464 49 01 25

[email protected]

Pergine Valsugana e Borgo Valsugana

Tel. 0461 53 28 56

[email protected]

Dove siamo

Copertura territoriale

?

?

?

?

?

Rovereto, Viale Trento 49/b

Pergine Valsugana, Via Doss de la Roda 41

(Località Cirè)

Borgo Valsugana, via Hippoliti 11

Comunità Alta Valsugana e Bersntol

Comune di Rovereto

Comunità Vallagarina

Comunità Valsugana e Tesino

Magnifica Comunità Cimbra

mento di lavoro che orienta, e a cui si deve atte-

nere, l'assistente domiciliare nello svolgimen-

to delle attività.

Il costo è calcolato in base ai parametri ICEF

dal servizio sociale competente per territorio.

I servizi possono essere forniti anche diretta-

mente, in forma privata a pagamento, previa

determinazione di specifico preventivo.

Nel servizio sono coinvolti operatori della co-

operativa con professionalità e ruoli specifici:

assistente domiciliare

coordinatori

educatore motorio

educatore professionale

fisioterapista

infermiere

OSS - operatore socio sanitario

referente tecnico

psicologo

Il centralino è attivo dal lunedì al venerdì

dalle ore 8 alle 12.30 e dalle 14 alle 17

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

Risorse umane coinvolte

?

?

?

?

?

?

?

?

?

Giorni e orari di apertura

L'operatore domiciliare nello svolgere i propri

compiti si prende cura con professionalità

dei destinatari del servizio, ponendo in ogni

momento attenzione alla relazione instaura-

ta. Il servizio può essere quotidiano, anche

con più accessi giornalieri, ed è garantito 7

giorni su 7, festività comprese.

I destinatari possono essere sia singoli citta-

dini, sia nuclei famigliari: minori, anziani, per-

sone non autosufficienti o parzialmente non

autosufficienti che hanno difficoltà nella ge-

stione della vita quotidiana; persone sole che

hanno difficoltà a mantenere rapporti con il

mondo esterno; persone disabili; persone

con problematiche di natura psichica e di di-

sagio sociale.

È il servizio sociale territoriale che, valutata

l'effettiva necessità, può attivare il servizio in

collaborazione con la Cooperativa. Il servizio

adotta le indicazioni contenute in un piano as-

sistenziale personalizzato che viene inizial-

mente predisposto dall'assistente sociale e de-

finisce gli obiettivi generali e specifici dell'in-

tervento. Tale piano viene condiviso con il refe-

rente tecnico della cooperativa ed è lo stru-

A chi è rivolto

Modalità di contatto e di presa in carico

10

I servizi

Per assistenza domiciliare si intende l'insie-

me di servizi erogati direttamente a casa del-

l'utente. L'assistenza domiciliare è destinata

a persone non autosufficienti o parzialmente

autosufficienti o a rischio di emarginazione,

che richiedono interventi di cura, assistenza

e di sostegno riabilitativo, anche ad integra-

zione di altri servizi. Agendo a supporto della

famiglia, l'obiettivo principale è quello di ga-

rantire la permanenza delle persone presso

la propria abitazione e nel proprio ambiente

di vita, evitando, o comunque ritardando il

più possibile, il ricovero in strutture.

Le prestazioni socio-assistenziali sono assi-

curate a domicilio e sono svolte da personale

qualificato della Cooperativa: le persone in dif-

ficoltà vengono in tal modo affiancate nelle at-

tività quotidiane della cura e aiuto nell'igiene

personale, nel governo della casa, nella ge-

stione degli indumenti, nella preparazione dei

pasti, durante le uscite in passeggiata e/o pic-

cole commissioni, nella socializzazione.

4

SERVIZI DI ASSISTENZA E CURA

DELLA PERSONA A DOMICILIO

ASSISTENZA DOMICILIARE

Contatti

Numero verde 800 553 002

www.coopvales.it

Rovereto

Tel. 0464 49 01 25

[email protected]

Pergine Valsugana e Borgo Valsugana

Tel. 0461 53 28 56

[email protected]

Dove siamo

Copertura territoriale

?

?

?

?

?

Rovereto, Viale Trento 49/b

Pergine Valsugana, Via Doss de la Roda 41

(Località Cirè)

Borgo Valsugana, via Hippoliti 11

Comunità Alta Valsugana e Bersntol

Comune di Rovereto

Comunità Vallagarina

Comunità Valsugana e Tesino

Magnifica Comunità Cimbra

ASSISTENZA DOMICILIARE

INTEGRATA E CURE PALLIATIVE

Il servizio si caratterizza per l'alto tasso d'in-

tegrazione socio-sanitaria e per la presenza di

utenti con necessità assistenziali e sanitarie

complesse. L'attività degli operatori si svolge

in sinergia con il personale sanitario di riferi-

mento: l'infermiere territoriale, il medico di ba-

se o altre figure sanitarie specifiche. La cura è

prevalentemente focalizzata sull'igiene per-

sonale e sul sostegno alla persona e al nucleo

familiare. Il servizio è svolto da un'equipe di

operatori selezionati con formazione e com-

petenze specifiche. Il servizio può essere quo-

tidiano, anche con più accessi giornalieri, ed è

garantito 7 giorni su 7, festività comprese.

Gli utenti del servizio sono persone con pro-

blematiche sanitarie complesse, stati avan-

zati di malattia, in fase di fine vita, in stato ve-

getativo o di minima coscienza: quadri clinici

che prevedono un monitoraggio continuativo

e terapie compatibili con la permanenza a

domicilio.

A chi è rivolto

Modalità di contatto e di presa in carico

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

Risorse umane coinvolte

?

?

?

?

?

?

?

?

?

È l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

che può attivare, dopo specifica valutazione

da parte dell'Unità Valutativa Multidisciplina-

re, il servizio in collaborazione con la Coope-

rativa. Il personale sanitario predispone un

piano di intervento, che il referente tecnico

della cooperativa affida all'equipe specialisti-

ca dedicata per la sua realizzazione.

Il costo è calcolato in base ai parametri ICEF.

I servizi possono essere forniti anche diretta-

mente a pagamento in forma privata, previa

determinazione di specifico preventivo.

Nel servizio sono coinvolti operatori della co-

operativa con professionalità e ruoli specifici:

assistenti domiciliari

coordinatori

educatori professionali

educatore motorio

fisioterapista

infermiere

OSS operatore socio sanitario

psicologo

referente tecnico

Giorni e orari di apertura

Dove siamo

Copertura territoriale

?

?

?

?

?

?

?

Il centralino è attivo dal lunedì al venerdì

dalle ore 8 alle 12.30 e dalle 14 alle 17

Rovereto, Viale Trento 49/b

Pergine Valsugana, Via Doss de la Roda 41

(Località Cirè)

Borgo Valsugana, via Hippoliti 11

Comunità Alta Valsugana e Bersntol

Magnifica Comunità Altipiani Cimbri

Comune di Rovereto

Comunità Vallagarina

Comunità Valsugana e Tesino

Comunità di Primiero

Comunità Alto Garda e Ledro

12

Contatti

Numero verde 800 553 002

www.coopvales.it

Rovereto

Tel. 0464 49 01 25

[email protected]

Pergine Valsugana e Borgo Valsugana

Tel. 0461 53 28 56

[email protected]

ASSISTENZA DOMICILIARE

INTEGRATA E CURE PALLIATIVE

Il servizio si caratterizza per l'alto tasso d'in-

tegrazione socio-sanitaria e per la presenza di

utenti con necessità assistenziali e sanitarie

complesse. L'attività degli operatori si svolge

in sinergia con il personale sanitario di riferi-

mento: l'infermiere territoriale, il medico di ba-

se o altre figure sanitarie specifiche. La cura è

prevalentemente focalizzata sull'igiene per-

sonale e sul sostegno alla persona e al nucleo

familiare. Il servizio è svolto da un'equipe di

operatori selezionati con formazione e com-

petenze specifiche. Il servizio può essere quo-

tidiano, anche con più accessi giornalieri, ed è

garantito 7 giorni su 7, festività comprese.

Gli utenti del servizio sono persone con pro-

blematiche sanitarie complesse, stati avan-

zati di malattia, in fase di fine vita, in stato ve-

getativo o di minima coscienza: quadri clinici

che prevedono un monitoraggio continuativo

e terapie compatibili con la permanenza a

domicilio.

A chi è rivolto

Modalità di contatto e di presa in carico

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

Risorse umane coinvolte

?

?

?

?

?

?

?

?

?

È l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

che può attivare, dopo specifica valutazione

da parte dell'Unità Valutativa Multidisciplina-

re, il servizio in collaborazione con la Coope-

rativa. Il personale sanitario predispone un

piano di intervento, che il referente tecnico

della cooperativa affida all'equipe specialisti-

ca dedicata per la sua realizzazione.

Il costo è calcolato in base ai parametri ICEF.

I servizi possono essere forniti anche diretta-

mente a pagamento in forma privata, previa

determinazione di specifico preventivo.

Nel servizio sono coinvolti operatori della co-

operativa con professionalità e ruoli specifici:

assistenti domiciliari

coordinatori

educatori professionali

educatore motorio

fisioterapista

infermiere

OSS operatore socio sanitario

psicologo

referente tecnico

Giorni e orari di apertura

Dove siamo

Copertura territoriale

?

?

?

?

?

?

?

Il centralino è attivo dal lunedì al venerdì

dalle ore 8 alle 12.30 e dalle 14 alle 17

Rovereto, Viale Trento 49/b

Pergine Valsugana, Via Doss de la Roda 41

(Località Cirè)

Borgo Valsugana, via Hippoliti 11

Comunità Alta Valsugana e Bersntol

Magnifica Comunità Altipiani Cimbri

Comune di Rovereto

Comunità Vallagarina

Comunità Valsugana e Tesino

Comunità di Primiero

Comunità Alto Garda e Ledro

12

Contatti

Numero verde 800 553 002

www.coopvales.it

Rovereto

Tel. 0464 49 01 25

[email protected]

Pergine Valsugana e Borgo Valsugana

Tel. 0461 53 28 56

[email protected]

ASSISTENZA DOMICILIARE

PER PERSONE AFFETTE DA DEMENZA

Il servizio è svolto da personale con qualifica

OSS appositamente formato e prevede, ac-

canto agli standard prestazionali dell'assi-

stenza domiciliare, una pluralità d'interventi

multidisciplinari attivati dalla cooperativa.

Tra questi, i più ricorrenti sono: affiancamen-

to e supporto dell'assistente familiare; sti-

molazione cognitiva e motoria; supporto psi-

cologico e consulenza al nucleo familiare.

L'attivazione del servizio è subordinata alla

presenza di una rete familiare orientata al

mantenimento al domicilio della persona.

Persone con deterioramento cognitivo di li-

vello moderato-severo (morbo di Alzheimer,

morbo di Parkinson) o con disturbi del com-

portamento.

Il servizio è attivato, per ciascun distretto, dal-

l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, in

collaborazione con la cooperativa, dopo spe-

cifica valutazione da parte dell'Unità Valuta-

tiva Alzheimer e successivamente da parte

dell'Unità Valutativa Multidisciplinare. Il per-

A chi è rivolto

Modalità di contatto e di presa in carico

sonale sanitario predispone un piano d'inter-

vento, che il referente tecnico della coopera-

tiva affida all'equipe specialistica dedicata per

la sua realizzazione.

Il costo è calcolato in base ai parametri ICEF.

I servizi possono essere forniti anche a paga-

mento previa determinazione di specifico

preventivo.

Nel servizio sono coinvolti operatori della co-

operativa con professionalità e ruoli specifici:

coordinatori

educatore motorio

fisioterapista

infermiere

OSS operatore socio sanitario

psicologo

referenti tecnici

Il centralino è attivo dal lunedì al venerdì

dalle ore 8 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

Risorse umane coinvolte

?

?

?

?

?

?

?

Giorni e orari di apertura

Dove siamo

Copertura territoriale

?

?

?

?

?

?

?

Rovereto, Viale Trento 49/b

Pergine Valsugana, Via Doss de la Roda 41

(Località Cirè)

Borgo Valsugana, via Hippoliti 11

Comunità Alta Valsugana e Bersntol

Comunità Altipiani Cimbri

Comune di Rovereto

Comunità Vallagarina

Comunità Valsugana e Tesino

Comunità di Primiero

Comunità Alto Garda e Ledro

14

Contatti

Numero verde 800 553 002

www.coopvales.it

Rovereto

Tel. 0464 49 01 25

[email protected]

Pergine Valsugana e Borgo Valsugana

Tel. 0461 53 28 56

[email protected]

ASSISTENZA DOMICILIARE

PER PERSONE AFFETTE DA DEMENZA

Il servizio è svolto da personale con qualifica

OSS appositamente formato e prevede, ac-

canto agli standard prestazionali dell'assi-

stenza domiciliare, una pluralità d'interventi

multidisciplinari attivati dalla cooperativa.

Tra questi, i più ricorrenti sono: affiancamen-

to e supporto dell'assistente familiare; sti-

molazione cognitiva e motoria; supporto psi-

cologico e consulenza al nucleo familiare.

L'attivazione del servizio è subordinata alla

presenza di una rete familiare orientata al

mantenimento al domicilio della persona.

Persone con deterioramento cognitivo di li-

vello moderato-severo (morbo di Alzheimer,

morbo di Parkinson) o con disturbi del com-

portamento.

Il servizio è attivato, per ciascun distretto, dal-

l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, in

collaborazione con la cooperativa, dopo spe-

cifica valutazione da parte dell'Unità Valuta-

tiva Alzheimer e successivamente da parte

dell'Unità Valutativa Multidisciplinare. Il per-

A chi è rivolto

Modalità di contatto e di presa in carico

sonale sanitario predispone un piano d'inter-

vento, che il referente tecnico della coopera-

tiva affida all'equipe specialistica dedicata per

la sua realizzazione.

Il costo è calcolato in base ai parametri ICEF.

I servizi possono essere forniti anche a paga-

mento previa determinazione di specifico

preventivo.

Nel servizio sono coinvolti operatori della co-

operativa con professionalità e ruoli specifici:

coordinatori

educatore motorio

fisioterapista

infermiere

OSS operatore socio sanitario

psicologo

referenti tecnici

Il centralino è attivo dal lunedì al venerdì

dalle ore 8 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

Risorse umane coinvolte

?

?

?

?

?

?

?

Giorni e orari di apertura

Dove siamo

Copertura territoriale

?

?

?

?

?

?

?

Rovereto, Viale Trento 49/b

Pergine Valsugana, Via Doss de la Roda 41

(Località Cirè)

Borgo Valsugana, via Hippoliti 11

Comunità Alta Valsugana e Bersntol

Comunità Altipiani Cimbri

Comune di Rovereto

Comunità Vallagarina

Comunità Valsugana e Tesino

Comunità di Primiero

Comunità Alto Garda e Ledro

14

Contatti

Numero verde 800 553 002

www.coopvales.it

Rovereto

Tel. 0464 49 01 25

[email protected]

Pergine Valsugana e Borgo Valsugana

Tel. 0461 53 28 56

[email protected]

Contatti

Numero verde 800 553 002

www.coopvales.it

Rovereto

Tel. 0464 49 01 25

[email protected]

Pergine Valsugana e Borgo Valsugana

Tel. 0461 53 28 56

[email protected]

?

?

?

?

?

?

Giorni e orari di apertura

Dove siamo

Copertura territoriale

?

?

assistenti domiciliari

coordinatori

educatori professionali

OSS operatore socio sanitario

psicologo

referenti tecnici

Il centralino è attivo dal lunedì al venerdì

dalle ore 8 alle 12.30 e dalle 14 alle 17

Rovereto, Viale Trento 49/b

Pergine Valsugana, Via Doss de la Roda 41

(Località Cirè)

Borgo Valsugana, via Hippoliti 11

Comune di Rovereto

Comunità Vallagarina

SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO

Il servizio socio-educativo si svolge sia a do-

micilio sia presso istituti scolastici.

L'obiettivo del servizio è sostenere lo sviluppo

dell'autonomia del minore, attraverso l'affian-

camento nell'esecuzione dei compiti scola-

stici, lo svolgimento di attività al di fuori del

contesto familiare (biblioteca, piscina, ludo-

teca, ecc...) e l'accompagnamento ad attività

di gruppo.

Ogni intervento è attivato sulla base di uno

specifico progetto educativo individualizzato,

che definisce obiettivi, tempi, modalità e pro-

cedure. Nel caso di minori con BES (bisogni

educativi speciali) e DSA (disturbi specifici

dell'apprendimento) il progetto è definito con-

giuntamente con l'assistente sociale di rife-

rimento, concordato con il referente tecnico

della cooperativa e condiviso con la famiglia,

con gli insegnanti e con eventuali altre figure

significative.

Tale servizio è garantito tutto l'anno.

Il servizio socio-educativo domiciliare è rivolto

alle famiglie in cui sono presenti minori con

bisogni educativi speciali (con certificazione

ai sensi della legge 104/92 o con disturbi spe-

A chi è rivolto

cifici dell'apprendimento), ma anche a quelle

che ne fanno esplicita richiesta.

Enti pubblici e privati possono richiedere ser-

vizi commisurati alle loro esigenze socio-edu-

cative e/o di sorveglianza.

È il servizio sociale territoriale che può attivare

il servizio in collaborazione con la Coopera-

tiva.

L'assistente sociale redige un apposito pro-

getto educativo individualizzato, che viene as-

sunto e implementato dalla cooperativa con

l'intervento del referente tecnico e degli edu-

catori.

I servizi di sorveglianza possono essere ri-

chiesti direttamente alla cooperativa dagli enti

e dalle famiglie interessate.

Il costo è calcolato in base ai parametri ICEF

dal servizio sociale competente per territorio.

I servizi possono essere forniti anche a paga-

mento previa determinazione di specifico pre-

ventivo.

Nel servizio sono coinvolti operatori della co-

operativa con professionalità e ruoli specifici:

Modalità di contatto e di presa in carico

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

Risorse umane coinvolte

16

Contatti

Numero verde 800 553 002

www.coopvales.it

Rovereto

Tel. 0464 49 01 25

[email protected]

Pergine Valsugana e Borgo Valsugana

Tel. 0461 53 28 56

[email protected]

?

?

?

?

?

?

Giorni e orari di apertura

Dove siamo

Copertura territoriale

?

?

assistenti domiciliari

coordinatori

educatori professionali

OSS operatore socio sanitario

psicologo

referenti tecnici

Il centralino è attivo dal lunedì al venerdì

dalle ore 8 alle 12.30 e dalle 14 alle 17

Rovereto, Viale Trento 49/b

Pergine Valsugana, Via Doss de la Roda 41

(Località Cirè)

Borgo Valsugana, via Hippoliti 11

Comune di Rovereto

Comunità Vallagarina

SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO

Il servizio socio-educativo si svolge sia a do-

micilio sia presso istituti scolastici.

L'obiettivo del servizio è sostenere lo sviluppo

dell'autonomia del minore, attraverso l'affian-

camento nell'esecuzione dei compiti scola-

stici, lo svolgimento di attività al di fuori del

contesto familiare (biblioteca, piscina, ludo-

teca, ecc...) e l'accompagnamento ad attività

di gruppo.

Ogni intervento è attivato sulla base di uno

specifico progetto educativo individualizzato,

che definisce obiettivi, tempi, modalità e pro-

cedure. Nel caso di minori con BES (bisogni

educativi speciali) e DSA (disturbi specifici

dell'apprendimento) il progetto è definito con-

giuntamente con l'assistente sociale di rife-

rimento, concordato con il referente tecnico

della cooperativa e condiviso con la famiglia,

con gli insegnanti e con eventuali altre figure

significative.

Tale servizio è garantito tutto l'anno.

Il servizio socio-educativo domiciliare è rivolto

alle famiglie in cui sono presenti minori con

bisogni educativi speciali (con certificazione

ai sensi della legge 104/92 o con disturbi spe-

A chi è rivolto

cifici dell'apprendimento), ma anche a quelle

che ne fanno esplicita richiesta.

Enti pubblici e privati possono richiedere ser-

vizi commisurati alle loro esigenze socio-edu-

cative e/o di sorveglianza.

È il servizio sociale territoriale che può attivare

il servizio in collaborazione con la Coopera-

tiva.

L'assistente sociale redige un apposito pro-

getto educativo individualizzato, che viene as-

sunto e implementato dalla cooperativa con

l'intervento del referente tecnico e degli edu-

catori.

I servizi di sorveglianza possono essere ri-

chiesti direttamente alla cooperativa dagli enti

e dalle famiglie interessate.

Il costo è calcolato in base ai parametri ICEF

dal servizio sociale competente per territorio.

I servizi possono essere forniti anche a paga-

mento previa determinazione di specifico pre-

ventivo.

Nel servizio sono coinvolti operatori della co-

operativa con professionalità e ruoli specifici:

Modalità di contatto e di presa in carico

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

Risorse umane coinvolte

16

Dove siamo

Copertura territoriale

?

Rovereto, Viale Trento 49/b

Pergine Valsugana, Via Doss de la Roda 41

(Località Cirè)

Borgo Valsugana, via Hippoliti 11

Comunità Valsugana e Tesino

Contatti

Numero verde 800 553 002

www.coopvales.it

Rovereto

Tel. 0464 49 01 25

[email protected]

Pergine Valsugana e Borgo Valsugana

Tel. 0461 53 28 56

[email protected]

CONSEGNA PASTI

CON SCODELLAMENTO

Le pietanze sono preparate presso i punti di

cottura del territorio e vengono consegnate

presso il domicilio.

L'operatore della cooperativa aiuta la persona

a servire il pasto nel piatto e si assicura che vi

siano le migliori condizioni per il suo consu-

mo.

La permanenza temporanea dell'operatore

presso il domicilio è un'occasione relazionale

preziosa per la persona che spesso vive da

sola, e consente un costante monitoraggio

della sua situazione e della casa.

La cooperativa si avvale di veicoli conformi al-

la legislazione in materia di trasporto e con-

servazione degli alimenti ed ha adottato un

proprio manuale di autocontrollo (HACCP) per

garantire la massima trasparenza e sicurezza

nelle operazioni poste in essere durante l'ero-

gazione del servizio.

Il servizio è garantito 7 giorni su 7, festività

comprese.

L'utenza del servizio è costituita da persone

che hanno difficoltà a gestire in autonomia il

A chi è rivolto

momento del pasto e da persone già benefi-

ciarie del servizio SAD.

È il servizio sociale territoriale che, valutata

l'effettiva necessità, può attivare il servizio in

collaborazione con la Cooperativa.

Il costo è calcolato in base ai parametri ICEF

dal servizio sociale competente per territorio.

I servizi possono essere forniti anche a paga-

mento previa determinazione di specifico pre-

ventivo.

Nel servizio sono coinvolti operatori della co-

operativa con professionalità e ruoli specifici:

assistenti domiciliari

coordinatori

OSS operatore socio sanitario

referenti tecnici

Il centralino è attivo dal lunedì al venerdì

dalle ore 8 alle 12.30 e dalle 14 alle 17

Modalità di contatto e di presa in carico

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

Risorse umane coinvolte

?

?

?

?

Giorni e orari di apertura

18

Dove siamo

Copertura territoriale

?

Rovereto, Viale Trento 49/b

Pergine Valsugana, Via Doss de la Roda 41

(Località Cirè)

Borgo Valsugana, via Hippoliti 11

Comunità Valsugana e Tesino

Contatti

Numero verde 800 553 002

www.coopvales.it

Rovereto

Tel. 0464 49 01 25

[email protected]

Pergine Valsugana e Borgo Valsugana

Tel. 0461 53 28 56

[email protected]

CONSEGNA PASTI

CON SCODELLAMENTO

Le pietanze sono preparate presso i punti di

cottura del territorio e vengono consegnate

presso il domicilio.

L'operatore della cooperativa aiuta la persona

a servire il pasto nel piatto e si assicura che vi

siano le migliori condizioni per il suo consu-

mo.

La permanenza temporanea dell'operatore

presso il domicilio è un'occasione relazionale

preziosa per la persona che spesso vive da

sola, e consente un costante monitoraggio

della sua situazione e della casa.

La cooperativa si avvale di veicoli conformi al-

la legislazione in materia di trasporto e con-

servazione degli alimenti ed ha adottato un

proprio manuale di autocontrollo (HACCP) per

garantire la massima trasparenza e sicurezza

nelle operazioni poste in essere durante l'ero-

gazione del servizio.

Il servizio è garantito 7 giorni su 7, festività

comprese.

L'utenza del servizio è costituita da persone

che hanno difficoltà a gestire in autonomia il

A chi è rivolto

momento del pasto e da persone già benefi-

ciarie del servizio SAD.

È il servizio sociale territoriale che, valutata

l'effettiva necessità, può attivare il servizio in

collaborazione con la Cooperativa.

Il costo è calcolato in base ai parametri ICEF

dal servizio sociale competente per territorio.

I servizi possono essere forniti anche a paga-

mento previa determinazione di specifico pre-

ventivo.

Nel servizio sono coinvolti operatori della co-

operativa con professionalità e ruoli specifici:

assistenti domiciliari

coordinatori

OSS operatore socio sanitario

referenti tecnici

Il centralino è attivo dal lunedì al venerdì

dalle ore 8 alle 12.30 e dalle 14 alle 17

Modalità di contatto e di presa in carico

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

Risorse umane coinvolte

?

?

?

?

Giorni e orari di apertura

18

20

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

Risorse umane coinvolte

?

?

?

Giorni e orari di apertura

Dove siamo

Copertura territoriale

?

?

Il costo è calcolato in base ai parametri ICEF

dal servizio sociale competente per territorio.

I servizi possono essere forniti anche a pa-

gamento previa determinazione di specifico

preventivo.

Nel servizio sono coinvolti operatori della co-

operativa con professionalità e ruoli specifici:

assistenti domiciliari

coordinatori

referenti tecnici

Il centralino è attivo dal lunedì al venerdì

dalle ore 8 alle 12.30 e dalle 14 alle 17

Rovereto, Viale Trento 49/b

Pergine Valsugana, Via Doss de la Roda 41

(Località Cirè)

Borgo Valsugana, via Hippoliti 11

Comunità Valsugana e Bersntol

Comunità Alta Valsugana e Bersntol

RITIRO E CONSEGNA LAVANDERIA

Il ritiro della biancheria sporca è effettuato al

domicilio di persone anziane, disabili o nuclei

famigliari con una cadenza stabilita dai ser-

vizi sociali (settimanale, quindicinale, mensi-

le), contestualmente l'operatore riconsegna

la biancheria pulita.

L'accesso dell'operatore presso l'abitazione

della persona consente di mantenere un

contatto con l'utenza e di rilevare eventuali

situazioni di potenziale disagio attraverso un

monitoraggio dello stato di salute e del luogo

in cui essa vive. Gli elementi rilevati sono por-

tati a conoscenza del servizio sociale territo-

riale competente.

Il servizio è erogato dal lunedì al venerdì (fe-

stività escluse) in fasce orarie compatibili

con i tempi di vita dei destinatari.

L'utenza del servizio è costituita da persone -

seguite dai servizi sociali - impossibilitate a

fare fronte alle esigenze di lavanderia.

È il servizio sociale territoriale che, valutata

l'effettiva necessità, può attivare il servizio in

collaborazione con la Cooperativa.

A chi è rivolto

Modalità di contatto e di presa in carico

Contatti

Numero verde 800 553 002

www.coopvales.it

Rovereto

Tel. 0464 49 01 25

[email protected]

Pergine Valsugana e Borgo Valsugana

Tel. 0461 53 28 56

[email protected]

?

?

Flotta autoveicoli

§

§

§

con la Provincia Autonoma di Trento per il

trasporto individualizzato con accompa-

gnamento di persone disabili frequentan-

ti le scuole di ogni ordine e grado e/o i

centri educativi ubicati sul territorio pro-

vinciale

con la Provincia Autonoma di Trento nel-

l'ambito del Servizio “Muoversi” per il tra-

sporto di persone con disabilità

b) in regime di convenzione con enti privati:

cooperative sociali, associazioni culturali,

sportive, ricreative, ecc.

c) in regime di convenzione con le APSP

(Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona)

del territorio

d) a pagamento per il cittadino privato

La flotta è composta da

27 pulmini specificamente allestiti per tra-

sportare disabili in carrozzina

4 autovetture

1 autobus da 13 posti

La cooperativa dispone di un'ampia gamma

di tipologie di veicoli mediante i quali è in gra-

do di soddisfare le più svariate esigenze di tra-

sporto anche avvalendosi dei partner della

propria rete.

A chi è rivolto

Modalità di accesso al servizio

Singoli cittadini, persone anziane e/o adulti in

difficoltà, associazioni, Aziende Pubbliche di

Servizi alla Persona, enti non profit, istituiti

scolastici.

Servizio emodializzati

Il servizio è attivabile rivolgendosi alla APSS di

residenza del paziente.

Servizio per privati (cooperative, privati, as-

sociazioni, scuole)

Il servizio è attivabile mediante prenotazione

telefonica e dopo accordo su preventivo spe-

cifico.

Servizio “Muoversi”

Per accedere al servizio è necessario rivolger-

si al Servizio Politiche sociali della PAT. Ad o-

gni utente viene rilasciata una tessera perso-

nale che lo identifica e che ha validità illimitata.

Alla tessera è associato un quantitativo di

buoni di servizio chilometrici a scalare, cor-

rispondente alle richieste dell'utente effettua-

ta al momento dell'iscrizione al servizio.

Servizio scolastico

Per accedere al servizio è necessario rivolger-

si al Servizio Comunicazione e Trasporti della

PAT compilando l'apposita modulistica.

SERVIZIO DI TRASPORTO,

MOBILITÀ E ACCOMPAGNAMENTO

TRASPORTO PERSONE

Il servizio si articola in:

a)

, con problemi di mobilità – anche tem-

poranea – con la possibilità di affiancare

una persona ausiliaria per l'accompagna-

mento e l'assistenza necessaria; le

possono essere: luoghi di lavoro,

scuole, centri di cura, assistenza e riabili-

tazione, ma anche mete di turismo sociale

e per il tempo libero.

b) : consegna pasti e spesa

a domicilio, trasporto prelievi, eventuali au-

sili (letto attrezzato, sedia a rotelle, ecc.)

Di norma il servizio prevede la presa in carico

dell'utente all'interno della sua abitazione e

quindi il suo affidamento alla persona dele-

gata a garantire la cura e l'assistenza.

Le modalità con cui il servizio è attivabile sono

le seguenti:

a) in regime di convenzione con la Pubblica

Amministrazione:

?con l'Azienda Provinciale per i Servizi Sa-

nitari per i pazienti emodializzati

trasporto (e accompagnamento) di perso-

ne

desti-

nazioni

trasporto di cose

?

22

Servizio in convenzione con le APSP

Il servizio è riservato ai soli utenti delle APSP

convenzionate.

33 autisti con patenti professionali ed iscritti

all'apposito ruolo del conducente provinciale;

30 accompagnatori (tra volontari e dipenden-

ti).

Il centralino è attivo dal lunedì al venerdì con

orario continuato dalle ore 07 alle ore 17.

Dopo le 17 e sino alle ore 24 è comunque

possibile contattare la cooperativa per la ri-

chiesta di un servizio notturno telefonando al

numero 329 05 03 254.

La copertura del servizio è assicurata 24/24

ore festivi compresi.

Trento, Via Aldo Schmidt 22

Ala

Arco

Borgo Valsugana

Cavalese

Risorse umane coinvolte

Giorni e orari per la prenotazione

e copertura del servizio

Dove siamo

Copertura territoriale

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

Cembra

Feltre

Fiera di Primiero

Garniga

Pergine Valsugana

Riva del Garda

Rovereto

Tione

Trambileno

Trento

Vallarsa

Contatti

Per le prenotazioni

numero verde 800 980 034

Tel. 0461 82 39 96

Fax 0461 42 28 16

[email protected]

www.coopvales.it

?

?

Flotta autoveicoli

§

§

§

con la Provincia Autonoma di Trento per il

trasporto individualizzato con accompa-

gnamento di persone disabili frequentan-

ti le scuole di ogni ordine e grado e/o i

centri educativi ubicati sul territorio pro-

vinciale

con la Provincia Autonoma di Trento nel-

l'ambito del Servizio “Muoversi” per il tra-

sporto di persone con disabilità

b) in regime di convenzione con enti privati:

cooperative sociali, associazioni culturali,

sportive, ricreative, ecc.

c) in regime di convenzione con le APSP

(Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona)

del territorio

d) a pagamento per il cittadino privato

La flotta è composta da

27 pulmini specificamente allestiti per tra-

sportare disabili in carrozzina

4 autovetture

1 autobus da 13 posti

La cooperativa dispone di un'ampia gamma

di tipologie di veicoli mediante i quali è in gra-

do di soddisfare le più svariate esigenze di tra-

sporto anche avvalendosi dei partner della

propria rete.

A chi è rivolto

Modalità di accesso al servizio

Singoli cittadini, persone anziane e/o adulti in

difficoltà, associazioni, Aziende Pubbliche di

Servizi alla Persona, enti non profit, istituiti

scolastici.

Servizio emodializzati

Il servizio è attivabile rivolgendosi alla APSS di

residenza del paziente.

Servizio per privati (cooperative, privati, as-

sociazioni, scuole)

Il servizio è attivabile mediante prenotazione

telefonica e dopo accordo su preventivo spe-

cifico.

Servizio “Muoversi”

Per accedere al servizio è necessario rivolger-

si al Servizio Politiche sociali della PAT. Ad o-

gni utente viene rilasciata una tessera perso-

nale che lo identifica e che ha validità illimitata.

Alla tessera è associato un quantitativo di

buoni di servizio chilometrici a scalare, cor-

rispondente alle richieste dell'utente effettua-

ta al momento dell'iscrizione al servizio.

Servizio scolastico

Per accedere al servizio è necessario rivolger-

si al Servizio Comunicazione e Trasporti della

PAT compilando l'apposita modulistica.

SERVIZIO DI TRASPORTO,

MOBILITÀ E ACCOMPAGNAMENTO

TRASPORTO PERSONE

Il servizio si articola in:

a)

, con problemi di mobilità – anche tem-

poranea – con la possibilità di affiancare

una persona ausiliaria per l'accompagna-

mento e l'assistenza necessaria; le

possono essere: luoghi di lavoro,

scuole, centri di cura, assistenza e riabili-

tazione, ma anche mete di turismo sociale

e per il tempo libero.

b) : consegna pasti e spesa

a domicilio, trasporto prelievi, eventuali au-

sili (letto attrezzato, sedia a rotelle, ecc.)

Di norma il servizio prevede la presa in carico

dell'utente all'interno della sua abitazione e

quindi il suo affidamento alla persona dele-

gata a garantire la cura e l'assistenza.

Le modalità con cui il servizio è attivabile sono

le seguenti:

a) in regime di convenzione con la Pubblica

Amministrazione:

?con l'Azienda Provinciale per i Servizi Sa-

nitari per i pazienti emodializzati

trasporto (e accompagnamento) di perso-

ne

desti-

nazioni

trasporto di cose

?

22

Servizio in convenzione con le APSP

Il servizio è riservato ai soli utenti delle APSP

convenzionate.

33 autisti con patenti professionali ed iscritti

all'apposito ruolo del conducente provinciale;

30 accompagnatori (tra volontari e dipenden-

ti).

Il centralino è attivo dal lunedì al venerdì con

orario continuato dalle ore 07 alle ore 17.

Dopo le 17 e sino alle ore 24 è comunque

possibile contattare la cooperativa per la ri-

chiesta di un servizio notturno telefonando al

numero 329 05 03 254.

La copertura del servizio è assicurata 24/24

ore festivi compresi.

Trento, Via Aldo Schmidt 22

Ala

Arco

Borgo Valsugana

Cavalese

Risorse umane coinvolte

Giorni e orari per la prenotazione

e copertura del servizio

Dove siamo

Copertura territoriale

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

Cembra

Feltre

Fiera di Primiero

Garniga

Pergine Valsugana

Riva del Garda

Rovereto

Tione

Trambileno

Trento

Vallarsa

Contatti

Per le prenotazioni

numero verde 800 980 034

Tel. 0461 82 39 96

Fax 0461 42 28 16

[email protected]

www.coopvales.it

TRASPORTO DI COSE

Consegna pasti a domicilio

Trasporto Prelievi

Il trasporto e la consegna dei pasti a do-

micilio prevede il ritiro del contenitore con le

pietanze preparate presso i punti di prepa-

razione dislocati sul territorio e la relativa

consegna al domicilio dell'utente. L'operato-

re consegna il contenitore con il pasto e ritira

quello vuoto del giorno precedente.

L'obiettivo del servizio, oltre a mantenere l'an-

ziano nel suo contesto di vita, assicurando un

pasto in linea con la dieta personalizzata, è

anche quello di prevenire, per quanto possi-

bile, incidenti domestici ed eventi invalidanti e

monitorare costantemente la condizione so-

ciale degli anziani fragili, al fine di attivare, se

necessario, servizi di livello superiore.

È dedicato a persone che hanno perso la ca-

pacità di prepararsi il pasto in maniera auto-

noma e senza aiuto parentale.

Il servizio di trasporto prelievi garantisce il ri-

tiro e la consegna, presso i laboratori di analisi,

delle provette prelevate al domicilio dell'uten-

te. Si tratta di un servizio a favore soprattutto

dell'utenza anziana, che ha difficoltà di movi-

mento sul territorio.

L'attività viene svolta a supporto del servizio

infermieristico territoriale nei comuni di Ro-

vereto, Mori, Volano, Calliano e Terragnolo.

Consegna pasti a domicilio

Il servizio è attivabile dall'assistente sociale

di riferimento.

È possibile attivare il servizio in forma privata

contattando direttamente la cooperativa.

Trasporto Prelievi

Il servizio è richiesto alla cooperativa diretta-

mente dall'Azienda ospedaliera o dai Comu-

ni.

Consegna pasti a domicilio

Il costo è calcolato in base al parametro ICEF

da parte del servizio sociale competente per

territorio. In caso di attivazione del servizio in

forma privata, il pagamento è determinato

sulla base di apposito preventivo.

Trasporto Prelievi

Il costo è definito dai Comuni di residenza

Il servizi di trasporto sono garantiti da per-

sonale qualificato della cooperativa, con pro-

fessionalità e ruoli specifici:

Modalità di accesso al servizio

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

Risorse umane coinvolte

?

?

?

Trasporto Pasti

?

?

Giorni e orari per la prenotazione e coper-

tura del servizio

Dove siamo

Copertura territoriale

?

?

?

?

?

autisti

accompagnatori

coordinatori

25 operatori

16 mezzi dedicati e specificamente attrez-

zati al servizio

Il centralino è attivo dal lunedì al venerdì con

orario continuato dalle ore 07 alle ore 17.

I pasti vengono consegnati 7 giorni su 7, fe-

stivi compresi.

Trento, Via Aldo Schmidt 22

Comunità Alta Valsugana e Bersntol

Comune di Rovereto

Comunità Vallagarina

Comunità Valle di Cembra

Comunità Valsugana e Tesino

24

Contatti

Per le prenotazioni

numero verde 800 980 034

Tel. 0461 82 39 96

Fax 0461 42 28 16

[email protected]

www.coopvales.it

TRASPORTO DI COSE

Consegna pasti a domicilio

Trasporto Prelievi

Il trasporto e la consegna dei pasti a do-

micilio prevede il ritiro del contenitore con le

pietanze preparate presso i punti di prepa-

razione dislocati sul territorio e la relativa

consegna al domicilio dell'utente. L'operato-

re consegna il contenitore con il pasto e ritira

quello vuoto del giorno precedente.

L'obiettivo del servizio, oltre a mantenere l'an-

ziano nel suo contesto di vita, assicurando un

pasto in linea con la dieta personalizzata, è

anche quello di prevenire, per quanto possi-

bile, incidenti domestici ed eventi invalidanti e

monitorare costantemente la condizione so-

ciale degli anziani fragili, al fine di attivare, se

necessario, servizi di livello superiore.

È dedicato a persone che hanno perso la ca-

pacità di prepararsi il pasto in maniera auto-

noma e senza aiuto parentale.

Il servizio di trasporto prelievi garantisce il ri-

tiro e la consegna, presso i laboratori di analisi,

delle provette prelevate al domicilio dell'uten-

te. Si tratta di un servizio a favore soprattutto

dell'utenza anziana, che ha difficoltà di movi-

mento sul territorio.

L'attività viene svolta a supporto del servizio

infermieristico territoriale nei comuni di Ro-

vereto, Mori, Volano, Calliano e Terragnolo.

Consegna pasti a domicilio

Il servizio è attivabile dall'assistente sociale

di riferimento.

È possibile attivare il servizio in forma privata

contattando direttamente la cooperativa.

Trasporto Prelievi

Il servizio è richiesto alla cooperativa diretta-

mente dall'Azienda ospedaliera o dai Comu-

ni.

Consegna pasti a domicilio

Il costo è calcolato in base al parametro ICEF

da parte del servizio sociale competente per

territorio. In caso di attivazione del servizio in

forma privata, il pagamento è determinato

sulla base di apposito preventivo.

Trasporto Prelievi

Il costo è definito dai Comuni di residenza

Il servizi di trasporto sono garantiti da per-

sonale qualificato della cooperativa, con pro-

fessionalità e ruoli specifici:

Modalità di accesso al servizio

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

Risorse umane coinvolte

?

?

?

Trasporto Pasti

?

?

Giorni e orari per la prenotazione e coper-

tura del servizio

Dove siamo

Copertura territoriale

?

?

?

?

?

autisti

accompagnatori

coordinatori

25 operatori

16 mezzi dedicati e specificamente attrez-

zati al servizio

Il centralino è attivo dal lunedì al venerdì con

orario continuato dalle ore 07 alle ore 17.

I pasti vengono consegnati 7 giorni su 7, fe-

stivi compresi.

Trento, Via Aldo Schmidt 22

Comunità Alta Valsugana e Bersntol

Comune di Rovereto

Comunità Vallagarina

Comunità Valle di Cembra

Comunità Valsugana e Tesino

24

Contatti

Per le prenotazioni

numero verde 800 980 034

Tel. 0461 82 39 96

Fax 0461 42 28 16

[email protected]

www.coopvales.it

VALES PER LA FAMIGLIA

SPORTELLO FAMIGLIE ®PRONTOSERENITÀ

È un servizio aperto alla comunità locale, fi-

nalizzato ad accompagnare le famiglie e le

persone nell'individuazione delle prestazioni

di servizio socio assistenziale, socio sanitario

e socio educativo, più appropriate alla specifi-

ca situazione di bisogno segnalata.

Il servizio prevede anche la possibilità di af-

fiancare le famiglie nel monitoraggio e nella

valutazione delle operatrici (assistenti fami-

liari) di cui la famiglia si avvale per l'assi-

stenza del proprio caro.

A tutta la popolazione residente nel territorio

della Provincia Autonoma di Trento dove è

operativa VALES

Si accede al servizio chiamando il numero

verde 800 657 585; l'interessato sarà richia-

mato entro le successive 24 ore, al fine di

garantire una eventuale presa in carico entro

e non oltre le successive 48 ore.

A chi è rivolto

Modalità di contatto e di presa in carico

Modalità di erogazione dell'intervento

Costi del servizio

Risorse umane coinvolte

Incontrando il Responsabile dello sportello, è

possibile esporre la situazione di bisogno del

singolo e/o della famiglia.

Il servizio offerto si sviluppa dapprima nel-

l'accompagnamento alla corretta analisi del

bisogno per poi focalizzarsi sull'individua-

zione della soluzione più appropriata: posso-

no essere fornite semplici informazioni piut-

tosto che vere e proprie proposte di interven-

to mirate ed integrate.

Lo sportello ha una funzione orientativa, il cui

scopo è l'attivazione di un sistema di inter-

venti che aumenti la qualità della vita della

persona assistita ed il livello di comfort del

caregiver e che abbia i caratteri della perti-

nenza alla situazione reale e della sostenibi-

lità da parte del nucleo familiare richiedente.

I costi dei servizi sono determinati in ragione

della tipologia specifica delle richieste e delle

attività da realizzare.

Il servizio di sportello è svolto da personale

specializzato e appositamente formato che è

in grado di leggere la situazione nel modo mi-

gliore per poter proporre alla famiglia gli in-

terventi più adatti.

Le persone accedono al servizio su appunta-

mento telefonico.

Rovereto, Viale Trento 49/b

Pergine Valsugana, Via Doss de la Roda 41

(Località Cirè)

Giorni e orari di accesso al servizio

Dove siamo

Contatti®Numero verde Prontoserenità

800 657 585

www.prontoserenita.net

www.coopvales.it

Rovereto

Tel. 0464 49 01 25

[email protected]

Pergine Valsugana

Tel. 0461 53 28 56

[email protected]

26

VALES PER LA FAMIGLIA

SPORTELLO FAMIGLIE ®PRONTOSERENITÀ

È un servizio aperto alla comunità locale, fi-

nalizzato ad accompagnare le famiglie e le

persone nell'individuazione delle prestazioni

di servizio socio assistenziale, socio sanitario

e socio educativo, più appropriate alla specifi-

ca situazione di bisogno segnalata.

Il servizio prevede anche la possibilità di af-

fiancare le famiglie nel monitoraggio e nella

valutazione delle operatrici (assistenti fami-

liari) di cui la famiglia si avvale per l'assi-

stenza del proprio caro.

A tutta la popolazione residente nel territorio

della Provincia Autonoma di Trento dove è

operativa VALES

Si accede al servizio chiamando il numero

verde 800 657 585; l'interessato sarà richia-

mato entro le successive 24 ore, al fine di

garantire una eventuale presa in carico entro

e non oltre le successive 48 ore.

A chi è rivolto

Modalità di contatto e di presa in carico

Modalità di erogazione dell'intervento

Costi del servizio

Risorse umane coinvolte

Incontrando il Responsabile dello sportello, è

possibile esporre la situazione di bisogno del

singolo e/o della famiglia.

Il servizio offerto si sviluppa dapprima nel-

l'accompagnamento alla corretta analisi del

bisogno per poi focalizzarsi sull'individua-

zione della soluzione più appropriata: posso-

no essere fornite semplici informazioni piut-

tosto che vere e proprie proposte di interven-

to mirate ed integrate.

Lo sportello ha una funzione orientativa, il cui

scopo è l'attivazione di un sistema di inter-

venti che aumenti la qualità della vita della

persona assistita ed il livello di comfort del

caregiver e che abbia i caratteri della perti-

nenza alla situazione reale e della sostenibi-

lità da parte del nucleo familiare richiedente.

I costi dei servizi sono determinati in ragione

della tipologia specifica delle richieste e delle

attività da realizzare.

Il servizio di sportello è svolto da personale

specializzato e appositamente formato che è

in grado di leggere la situazione nel modo mi-

gliore per poter proporre alla famiglia gli in-

terventi più adatti.

Le persone accedono al servizio su appunta-

mento telefonico.

Rovereto, Viale Trento 49/b

Pergine Valsugana, Via Doss de la Roda 41

(Località Cirè)

Giorni e orari di accesso al servizio

Dove siamo

Contatti®Numero verde Prontoserenità

800 657 585

www.prontoserenita.net

www.coopvales.it

Rovereto

Tel. 0464 49 01 25

[email protected]

Pergine Valsugana

Tel. 0461 53 28 56

[email protected]

26

TURISMO SOCIALE

È un servizio dedicato a persone anziane, di-

sabili, a gruppi di famiglie, per favorire mo-

menti ricreativi e di riposo altrimenti difficol-

tosi, quali: vacanze, soggiorni estivi e inver-

nali, uscite e gite giornaliere, termalismo, tu-

rismo culturale e spirituale.

A tutti coloro che ne fanno richiesta, senza

alcun limite territoriale.

Si accede al servizio previo appuntamento

telefonico.

Le attività vengono realizzate su richiesta dei

singoli utenti oppure su richiesta proveniente

dagli enti locali (Comuni e Comunità di Valle).

Sulla base delle indicazioni fornite, la coope-

rativa progetta, le attività anche attivando la

propria rete di partner, e ne cura l'organizza-

zione ed il corretto svolgimento.

I costi dei servizi sono determinati in ragione

A chi è rivolto

Modalità di contatto e di presa in carico

Modalità di erogazione dell'intervento

Costi del servizio

ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE

E FORMAZIONE

La cooperativa promuove e realizza periodi-

camente incontri informativi e di formazione

aperti al pubblico, su tematiche di interesse

sociale, sanitario ed educativo.

della tipologia specifica delle richieste e delle

attività da realizzare.

Nel servizio sono coinvolti operatori della co-

operativa con professionalità e ruoli specifici:

accompagnatori

assistenti domiciliari

autisti

coordinatori

infermiere

OSS operatore socio sanitario

referenti tecnici

Le persone accedono al servizio su appunta-

mento telefonico.

Rovereto, Viale Trento 49/b

Pergine Valsugana, Via Doss de la Roda 41

(Località Cirè)

Borgo Valsugana, Via Hippoliti 11

Risorse umane coinvolte

?

?

?

?

?

?

?

Giorni e orari di accesso al servizio

Dove siamo

Contatti

Numero verde 800 553 002

www.coopvales.it

Contatti

Numero verde 800 553 002

www.coopvales.it

28

TURISMO SOCIALE

È un servizio dedicato a persone anziane, di-

sabili, a gruppi di famiglie, per favorire mo-

menti ricreativi e di riposo altrimenti difficol-

tosi, quali: vacanze, soggiorni estivi e inver-

nali, uscite e gite giornaliere, termalismo, tu-

rismo culturale e spirituale.

A tutti coloro che ne fanno richiesta, senza

alcun limite territoriale.

Si accede al servizio previo appuntamento

telefonico.

Le attività vengono realizzate su richiesta dei

singoli utenti oppure su richiesta proveniente

dagli enti locali (Comuni e Comunità di Valle).

Sulla base delle indicazioni fornite, la coope-

rativa progetta, le attività anche attivando la

propria rete di partner, e ne cura l'organizza-

zione ed il corretto svolgimento.

I costi dei servizi sono determinati in ragione

A chi è rivolto

Modalità di contatto e di presa in carico

Modalità di erogazione dell'intervento

Costi del servizio

ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE

E FORMAZIONE

La cooperativa promuove e realizza periodi-

camente incontri informativi e di formazione

aperti al pubblico, su tematiche di interesse

sociale, sanitario ed educativo.

della tipologia specifica delle richieste e delle

attività da realizzare.

Nel servizio sono coinvolti operatori della co-

operativa con professionalità e ruoli specifici:

accompagnatori

assistenti domiciliari

autisti

coordinatori

infermiere

OSS operatore socio sanitario

referenti tecnici

Le persone accedono al servizio su appunta-

mento telefonico.

Rovereto, Viale Trento 49/b

Pergine Valsugana, Via Doss de la Roda 41

(Località Cirè)

Borgo Valsugana, Via Hippoliti 11

Risorse umane coinvolte

?

?

?

?

?

?

?

Giorni e orari di accesso al servizio

Dove siamo

Contatti

Numero verde 800 553 002

www.coopvales.it

Contatti

Numero verde 800 553 002

www.coopvales.it

28

STRUTTURE DI ACCOGLIENZA E CURA

PER IL BENESSERE DELLA PERSONA

CENTRO DIURNO “SANTA MARIA”

I Centri semiresidenziali e residenziali sono

strutture destinate a fornire accoglienza a

persone adulte e/o anziane a rischio di iso-

lamento, in condizioni di non autosufficienza

o con un livello di autonomia ridotto, a causa

di problematiche di natura fisica e/o psichica

e che per questo necessitano di supervisio-

ne, tutela, sostegno e aiuto nello svolgimento

di alcune delle attività di vita quotidiana.

Il Centro Diurno è una struttura semiresiden-

ziale a carattere diurno, nel quale vengono

erogati servizi socio-assistenziali e socio-

sanitari a favore di anziani ultrasessantacin-

quenni e di persone parzialmente autosuffi-

cienti, non autosufficienti o con gravi disabi-

lità, al fine di favorire il più possibile la loro

permanenza nel proprio ambiente di vita e di

sostenere le famiglie di appartenenza.

I servizi sono volti alla socializzazione, alla

riattivazione ed al mantenimento delle ca-

pacità residue della persona; sono persona-

lizzati in base alle esigenze e alle condizioni

di salute degli ospiti e ad ogni persona è

garantita un'assistenza multidimensionale

che si articola in percorsi individuali volti a:

favorirne la socializzazione ed un invec-

chiamento attivo

ritardare al massimo l'istituzionalizzazione

favorendo la permanenza a domicilio

supportare la famiglia nella presa in carico

offrire alla famiglia un servizio sicuro e qua-

lificato a cui affidare la cura dei propri cari

favorire il mantenimento delle capacità re-

sidue (motorie, intellettive, cura della pro-

pria persona)

Il Centro diurno si rivolge in modo particolare

agli anziani che vivono una condizione di so-

litudine, non autosufficienza, malattie dege-

nerative e problematiche psichiche.

La presa in carico viene determinata dal-

l'UVM (Unità Valutativa Multidisciplinare) del

Distretto sanitario di competenza, sulla base

della segnalazione dei familiari, del medico di

base o dell'assistente sociale territoriale.

L'accesso al Centro è consentito, per alcuni

posti, anche in forma privata.

?

?

?

?

?

A chi è rivolto

Modalità di contatto e di presa in carico

Servizi offerti

?

?

?

?

?

?

?

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

La presa in carico e la cura di ciascun ospite

prevedono la predisposizione di uno specifi-

co piano personalizzato che viene costante-

mente aggiornato in relazione agli obiettivi

da perseguire.

Il Centro diurno può operare in continuità con

i servizi di assistenza domiciliare.

È aperto al coinvolgimento del volontariato e

dell'associazionismo e si avvale del loro con-

tributo per l'organizzazione di momenti di so-

cializzazione e svago.

Il Centro Diurno garantisce i seguenti servizi:

cura e igiene della persona e bagno assisti-

to;

servizio mensa (colazione, merenda e pran-

zo) ed aiuto nell'alimentazione;

aiuto alla mobilità individuale;

attività di educazione motoria;

attività culturali, ludico/espressive, di ani-

mazione e di socializzazione;

servizio di trasporto dell'anziano dal Centro

a casa e ritorno;

possibilità di adeguato riposo nel corso del-

la giornata.

Il costo è calcolato in base al reddito.

Per l'attivazione di servizi aggiuntivi (es. ma-

nicure, parrucchiere, apertura del centro nei

fine settimana, anticipo/posticipo dell'orario)

è prevista la corresponsione di una quota

integrativa.

Risorse umane coinvolte

Nel servizio sono coinvolti operatori della co-

operativa e del Comune di Rovereto con pro-

fessionalità e ruoli specifici:

?assistenti domiciliari

?autista

?coordinatore

?educatori professionali

?educatore motorio

?infermiera professionale

?OSS operatore socio sanitario

?psicologo

Giorni e orari di apertura

Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30

Sedi e indirizzi

Rovereto

Centro Diurno per Anziani Santa Maria

Via Santa Maria 95

Contatti

VALES Rovereto

Viale Trento 49/b

Telefono 0464 49 01 25

Numero Verde 800 553 002

[email protected]

www.coopvales.it

30

STRUTTURE DI ACCOGLIENZA E CURA

PER IL BENESSERE DELLA PERSONA

CENTRO DIURNO “SANTA MARIA”

I Centri semiresidenziali e residenziali sono

strutture destinate a fornire accoglienza a

persone adulte e/o anziane a rischio di iso-

lamento, in condizioni di non autosufficienza

o con un livello di autonomia ridotto, a causa

di problematiche di natura fisica e/o psichica

e che per questo necessitano di supervisio-

ne, tutela, sostegno e aiuto nello svolgimento

di alcune delle attività di vita quotidiana.

Il Centro Diurno è una struttura semiresiden-

ziale a carattere diurno, nel quale vengono

erogati servizi socio-assistenziali e socio-

sanitari a favore di anziani ultrasessantacin-

quenni e di persone parzialmente autosuffi-

cienti, non autosufficienti o con gravi disabi-

lità, al fine di favorire il più possibile la loro

permanenza nel proprio ambiente di vita e di

sostenere le famiglie di appartenenza.

I servizi sono volti alla socializzazione, alla

riattivazione ed al mantenimento delle ca-

pacità residue della persona; sono persona-

lizzati in base alle esigenze e alle condizioni

di salute degli ospiti e ad ogni persona è

garantita un'assistenza multidimensionale

che si articola in percorsi individuali volti a:

favorirne la socializzazione ed un invec-

chiamento attivo

ritardare al massimo l'istituzionalizzazione

favorendo la permanenza a domicilio

supportare la famiglia nella presa in carico

offrire alla famiglia un servizio sicuro e qua-

lificato a cui affidare la cura dei propri cari

favorire il mantenimento delle capacità re-

sidue (motorie, intellettive, cura della pro-

pria persona)

Il Centro diurno si rivolge in modo particolare

agli anziani che vivono una condizione di so-

litudine, non autosufficienza, malattie dege-

nerative e problematiche psichiche.

La presa in carico viene determinata dal-

l'UVM (Unità Valutativa Multidisciplinare) del

Distretto sanitario di competenza, sulla base

della segnalazione dei familiari, del medico di

base o dell'assistente sociale territoriale.

L'accesso al Centro è consentito, per alcuni

posti, anche in forma privata.

?

?

?

?

?

A chi è rivolto

Modalità di contatto e di presa in carico

Servizi offerti

?

?

?

?

?

?

?

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

La presa in carico e la cura di ciascun ospite

prevedono la predisposizione di uno specifi-

co piano personalizzato che viene costante-

mente aggiornato in relazione agli obiettivi

da perseguire.

Il Centro diurno può operare in continuità con

i servizi di assistenza domiciliare.

È aperto al coinvolgimento del volontariato e

dell'associazionismo e si avvale del loro con-

tributo per l'organizzazione di momenti di so-

cializzazione e svago.

Il Centro Diurno garantisce i seguenti servizi:

cura e igiene della persona e bagno assisti-

to;

servizio mensa (colazione, merenda e pran-

zo) ed aiuto nell'alimentazione;

aiuto alla mobilità individuale;

attività di educazione motoria;

attività culturali, ludico/espressive, di ani-

mazione e di socializzazione;

servizio di trasporto dell'anziano dal Centro

a casa e ritorno;

possibilità di adeguato riposo nel corso del-

la giornata.

Il costo è calcolato in base al reddito.

Per l'attivazione di servizi aggiuntivi (es. ma-

nicure, parrucchiere, apertura del centro nei

fine settimana, anticipo/posticipo dell'orario)

è prevista la corresponsione di una quota

integrativa.

Risorse umane coinvolte

Nel servizio sono coinvolti operatori della co-

operativa e del Comune di Rovereto con pro-

fessionalità e ruoli specifici:

?assistenti domiciliari

?autista

?coordinatore

?educatori professionali

?educatore motorio

?infermiera professionale

?OSS operatore socio sanitario

?psicologo

Giorni e orari di apertura

Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30

Sedi e indirizzi

Rovereto

Centro Diurno per Anziani Santa Maria

Via Santa Maria 95

Contatti

VALES Rovereto

Viale Trento 49/b

Telefono 0464 49 01 25

Numero Verde 800 553 002

[email protected]

www.coopvales.it

30

32

?

?

?

?

?

?

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

Risorse umane coinvolte

?

?

?

?

?

?

?

?

?

igiene della persona (bagni assistiti)

parrucchiera ed estetista

attività ludico-ricreative (sala TV, tornei di

carte, sala lettura e laboratori, gite)

attività motoria personalizzata

servizio di trasporto dell'anziano dal Centro

a casa e ritorno

possibilità di riposarsi durante la giornata

Il costo è calcolato, in base al reddito, dal ser-

vizio sociale competente per territorio.

La cooperativa garantisce la gestione del

servizio attraverso personale della Comunità

della Valsugana e Tesino e della cooperativa,

con professionalità e ruoli specifici:

animatore

assistente domiciliare

autista

coordinatore

educatore motorio

estetista

OSS operatore socio sanitario

parrucchiere

responsabile del centro

Giorni e orari di apertura

Sedi e indirizzi

Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16.

Villa Agnedo

Centro di servizi per anziani “Villa Prati”

Piazza Beata Vergine della Mercede 2

CENTRO DI SERVIZI “VILLA PRATI”

Il Centro di Servizi è una struttura semiresi-

denziale a carattere diurno, le cui attività so-

cio-ricreative, culturali e motorie sono propo-

ste con lo scopo di favorire la socializzazione

e lo sviluppo di relazioni interpersonali e faci-

litare la permanenza dell'anziano nel proprio

ambiente di vita. Si rivolge primariamente a

persone anziane autosufficienti o parzial-

mente autosufficienti, che di solito vivono nel-

la propria abitazione o in alloggi protetti.

Persone anziane e/o adulte in difficoltà o par-

zialmente autosufficienti

È possibile accedere al Centro a seguito di

una valutazione del servizio sociale della Co-

munità di Valle o del Comune competente per

territorio.

Il Centro di Servizi garantisce:

assistenza diurna

servizio mensa (colazione, merenda e pran-

zo) ed aiuto nell'alimentazione

A chi è rivolto

Modalità di contatto e di presa in carico

Servizi offerti

?

?

Contatti

VALES Rovereto

Viale Trento 49/b

Telefono 0464 49 01 25

Numero Verde 800 553 002

[email protected]

www.coopvales.it

32

?

?

?

?

?

?

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

Risorse umane coinvolte

?

?

?

?

?

?

?

?

?

igiene della persona (bagni assistiti)

parrucchiera ed estetista

attività ludico-ricreative (sala TV, tornei di

carte, sala lettura e laboratori, gite)

attività motoria personalizzata

servizio di trasporto dell'anziano dal Centro

a casa e ritorno

possibilità di riposarsi durante la giornata

Il costo è calcolato, in base al reddito, dal ser-

vizio sociale competente per territorio.

La cooperativa garantisce la gestione del

servizio attraverso personale della Comunità

della Valsugana e Tesino e della cooperativa,

con professionalità e ruoli specifici:

animatore

assistente domiciliare

autista

coordinatore

educatore motorio

estetista

OSS operatore socio sanitario

parrucchiere

responsabile del centro

Giorni e orari di apertura

Sedi e indirizzi

Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16.

Villa Agnedo

Centro di servizi per anziani “Villa Prati”

Piazza Beata Vergine della Mercede 2

CENTRO DI SERVIZI “VILLA PRATI”

Il Centro di Servizi è una struttura semiresi-

denziale a carattere diurno, le cui attività so-

cio-ricreative, culturali e motorie sono propo-

ste con lo scopo di favorire la socializzazione

e lo sviluppo di relazioni interpersonali e faci-

litare la permanenza dell'anziano nel proprio

ambiente di vita. Si rivolge primariamente a

persone anziane autosufficienti o parzial-

mente autosufficienti, che di solito vivono nel-

la propria abitazione o in alloggi protetti.

Persone anziane e/o adulte in difficoltà o par-

zialmente autosufficienti

È possibile accedere al Centro a seguito di

una valutazione del servizio sociale della Co-

munità di Valle o del Comune competente per

territorio.

Il Centro di Servizi garantisce:

assistenza diurna

servizio mensa (colazione, merenda e pran-

zo) ed aiuto nell'alimentazione

A chi è rivolto

Modalità di contatto e di presa in carico

Servizi offerti

?

?

Contatti

VALES Rovereto

Viale Trento 49/b

Telefono 0464 49 01 25

Numero Verde 800 553 002

[email protected]

www.coopvales.it

CASA DI SOGGIORNO “ARCOBALENO”

La Casa di Soggiorno Arcobaleno è una strut-

tura residenziale appositamente pensata per

offrire a persone anziane autosufficienti o

parzialmente autosufficienti, la possibilità di

vivere in un contesto protetto, che garantisca

loro ospitalità e occasioni di vita comunitaria.

Gli ospiti soggiornano in stanze confortevoli,

singole o doppie. La struttura è stata conce-

pita con ambientazioni che richiamano il

comfort della casa, in un contesto comuni-

tario che facilita le relazioni salvaguardando

gli spazi di autonomia.

La Casa di soggiorno garantisce altresì servi-

zi di assistenza infermieristica ed attività di

animazione.

Persone autosufficienti o parzialmente auto-

sufficienti.

L'ammissione al servizio avviene mediante

valutazione da parte di un'apposita commis-

sione multidisciplinare presieduta dal presi-

dente dell'Azienda pubblica di servizi alla per-

sona (APSP) S. Lorenzo e S. Maria della Mi-

sericordia di Borgo Valsugana.

A chi è rivolto

Modalità di contatto e di presa in carico

Servizi offerti

?

?

?

?

?

?

?

?

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

Risorse umane coinvolte

?

?

?

?

?

?

?

La Casa soggiorno offre i seguenti servizi:

assistenza diurna e notturna

servizio mensa (colazione, merenda, pran-

zo e cena)

igiene della persona (bagni assistiti)

parrucchiera e estetista

attività ludico-ricreative (sala TV, tornei di

carte, sala lettura e laboratori, gite)

attività motoria personalizzata

assistenza infermieristica

educazione alla salute

Il costo è stabilito dall'APSP di Borgo Valsuga-

na.

Nel servizio sono coinvolti operatori della co-

operativa e dell'APSP con professionalità e

ruoli specifici:

animatore

assistenti domiciliari con esperienza spe-

cifica

estetista

fisioterapista

infermiere professionale

parrucchiere

psicologo

Giorni e orari di apertura

Sedi e indirizzi

Tutto l'anno, 24/24 ore, festivi compresi.

Borgo Valsugana

Casa di Soggiorno Arcobaleno

c/o RSA San Lorenzo e Santa Maria

della Misericordia di Borgo Valsugana

Via per Telve 7

Contatti

VALES Rovereto

Viale Trento 49/b

Telefono 0464 49 01 25

Numero Verde 800 553 002

[email protected]

www.coopvales.it

34

CASA DI SOGGIORNO “ARCOBALENO”

La Casa di Soggiorno Arcobaleno è una strut-

tura residenziale appositamente pensata per

offrire a persone anziane autosufficienti o

parzialmente autosufficienti, la possibilità di

vivere in un contesto protetto, che garantisca

loro ospitalità e occasioni di vita comunitaria.

Gli ospiti soggiornano in stanze confortevoli,

singole o doppie. La struttura è stata conce-

pita con ambientazioni che richiamano il

comfort della casa, in un contesto comuni-

tario che facilita le relazioni salvaguardando

gli spazi di autonomia.

La Casa di soggiorno garantisce altresì servi-

zi di assistenza infermieristica ed attività di

animazione.

Persone autosufficienti o parzialmente auto-

sufficienti.

L'ammissione al servizio avviene mediante

valutazione da parte di un'apposita commis-

sione multidisciplinare presieduta dal presi-

dente dell'Azienda pubblica di servizi alla per-

sona (APSP) S. Lorenzo e S. Maria della Mi-

sericordia di Borgo Valsugana.

A chi è rivolto

Modalità di contatto e di presa in carico

Servizi offerti

?

?

?

?

?

?

?

?

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

Risorse umane coinvolte

?

?

?

?

?

?

?

La Casa soggiorno offre i seguenti servizi:

assistenza diurna e notturna

servizio mensa (colazione, merenda, pran-

zo e cena)

igiene della persona (bagni assistiti)

parrucchiera e estetista

attività ludico-ricreative (sala TV, tornei di

carte, sala lettura e laboratori, gite)

attività motoria personalizzata

assistenza infermieristica

educazione alla salute

Il costo è stabilito dall'APSP di Borgo Valsuga-

na.

Nel servizio sono coinvolti operatori della co-

operativa e dell'APSP con professionalità e

ruoli specifici:

animatore

assistenti domiciliari con esperienza spe-

cifica

estetista

fisioterapista

infermiere professionale

parrucchiere

psicologo

Giorni e orari di apertura

Sedi e indirizzi

Tutto l'anno, 24/24 ore, festivi compresi.

Borgo Valsugana

Casa di Soggiorno Arcobaleno

c/o RSA San Lorenzo e Santa Maria

della Misericordia di Borgo Valsugana

Via per Telve 7

Contatti

VALES Rovereto

Viale Trento 49/b

Telefono 0464 49 01 25

Numero Verde 800 553 002

[email protected]

www.coopvales.it

34

36

CENTRO RESIDENZIALE

“IL PICCOLO PRINCIPE”

Il Centro residenziale “Il Piccolo Principe” è

una struttura deputata all'accoglienza e ria-

bilitazione di persone adulte con disagio psi-

chico e/o in stato di grave emarginazione so-

ciale. Seguendo un modello di vita comuni-

tario, il centro propone, sia in forma residen-

ziale che diurna, percorsi educativi e terapeu-

tici che favoriscano l'integrazione sociale. Il

progetto individualizzato di ciascun ospite ac-

colto può prevedere una serie di attività quali

ad esempio la preparazione dei pasti, la pulizia

degli spazi di vita, la cura della propria persona

e della propria salute, l'organizzazione di gite o

uscite di gruppo. In questo modo la vita co-

munitaria è gestita con gli obiettivi di:

responsabilizzare la persona nella gestione

degli spazi di vita;

favorire la socializzazione, mirando all'ac-

cettazione ed al rispetto reciproco;

favorire la consapevolezza del proprio ruo-

lo, nella vita comunitaria ed all'interno di un

gruppo;

recuperare e consolidare i rapporti familiari;

favorire e stimolare la propria autonomia;

sostenere e responsabilizzare la persona

nel lavoro o nello studio.

?

?

?

?

?

?

A chi è rivolto

Modalità di contatto e di presa in carico

Servizi offerti

?

?

?

?

?

?

?

?

Persone adulte con disagio psichico e/o gra-

ve emarginazione sociale.

La presa in carico - su segnalazione dei fa-

miliari, del medico di base o dell'assistente

sociale - viene determinata dall'UVM (Unità

Valutativa Multidisciplinare) del Distretto sa-

nitario di competenza (il distretto Est), oppu-

re da un'apposita commissione multidisci-

plinare del servizio sociale della Comunità di

Valle di Primiero (Commissione di Garanzia).

Il Piccolo Principe offre i seguenti servizi:

accoglienza diurna;

accoglienza notturna;

supporto nella preparazione dei pasti (co-

lazione, merenda, pranzo e cena);

percorsi educativi, finalizzati alla gestione

della quotidianità e alla socializzazione;

supporto nell'igiene personale e cura di sé;

supporto nell'auto-somministrazione assi-

stita dei farmaci;

attività ludico-ricreative (sala TV, tornei di

carte, sala lettura e laboratori, gite);

educazione alla salute

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

?

?

Risorse umane coinvolte

?

?

?

?

?

Giorni e orari di apertura

In attesa che entri in vigore il sistema di com-

partecipazione alla spesa dei servizio socio-

sanitari, il Piccolo Principe prevede tariffe di

compartecipazione alla spesa differenziate a

seconda delle tipologie di servizi richiesti e de-

terminate annualmente dalla Cooperativa.

Alla data di emissione del presente docu-

mento il sistema di compartecipazione alle

spese in vigore prevede:

una quota fissa mensile differente a secon-

da della modalità di permanenza,

una quota variabile riferita ai pasti consu-

mati in struttura.

Nel servizio sono coinvolti operatori della co-

operativa con professionalità e ruoli specifici:

educatori professionali;

assistenti educatori;

coordinatore;

OSS operatore socio sanitario;

psicologo;

Tutto l'anno, 24/24 ore, festivi compresi.

Sedi e indirizzi

Primiero San Martino di Castrozza

Viale Marconi, 7 - Pieve (Transacqua)

Centro residenziale “Il Piccolo Principe”

Contatti

VALES Rovereto

Viale Trento 49/b

Telefono 0464 49 01 25

Numero Verde 800 553 002

[email protected]

www.coopvales.it

SERVIZIO DI TELESOCCORSO

La persona anziana è dotata di radiocoman-

do, attraverso il quale può richiedere, in qual-

siasi istante, assistenza immediata.

In caso di necessità, deve premere il pulsante

del radiocomando in dotazione per lanciare il

segnale di chiamata. Questo segnale pervie-

ne alla Centrale operativa, la quale immedia-

tamente è in grado di identificare l'utente e la

situazione contingente, in modo da attivare un

intervento rapido, mirato e il più possibile effi-

cace.

Il buon funzionamento dell'apparato viene ve-

rificato settimanalmente.

La procedura di telesoccorso si articola come

segue:

l'utente è tempestivamente contattato in vi-

va voce, per un primo accertamento delle

sue condizioni;

viene attivato l'aiuto o il supporto appropria-

to, che può essere gestito mediante il coin-

volgimento di parenti, amici o vicini, oppure -

se necessario - ricorrendo all'intervento di

ambulanze, personale medico, vigili del fuo-

co, ecc. Questi referenti vengono individuati

dall'assistente sociale preliminarmente al-

l'attivazione del servizio e possono variare

nel tempo.

?

?

TELESOCCORSO E TELECONTROLLO

Il servizio di telesoccorso e telecontrollo è fi-

nalizzato a garantire sicurezza e serenità alle

persone che vivono sole e che, per età o per

difficoltà di salute, necessitano di una garan-

zia di assistenza continua.

Il servizio di telesoccorso consente alla per-

sona di chiedere soccorso e/o aiuto - in caso

di bisogno - direttamente dal proprio domici-

lio, utilizzando un dispositivo collegato 24 ore

su 24 con la Centrale operativa.

In tal modo è possibile assicurare, alla perso-

na che ne faccia richiesta, interventi mirati

volti a risolvere situazioni di difficoltà (quali

cadute, incidenti domestici, malori, ecc.) o a

gestire momenti di sconforto, ansia e de-

pressione, mediante supporto e ascolto.

Il servizio di telecontrollo ha lo scopo di ve-

rificare le condizioni di benessere dell'utente,

stabilire e consolidare un rapporto di fiducia,

accertare l'uso corretto del dispositivo e veri-

ficarne il funzionamento.

Il servizio è garantito su tutto il territorio pro-

vinciale.

Risorse umane coinvolte

Giorni e orari di apertura

Sede e Indirizzo

Nel servizio sono coinvolti 6 operatori della

cooperativa, con formazione tecnico-profes-

sionale specifica.

Il servizio di telesoccorso è attivo 24 ore al

giorno tutti i giorni dell'anno.

La centrale operativa diurna è attiva nei giorni

feriali dal lunedì al venerdì con orario conti-

nuato dalle ore 8 alle ore 20 e il sabato dalle

ore 8 alle ore 13 ed ha sede a Rovereto.

Nella fascia notturna dalle ore 20 alle ore 8 e

nei giorni festivi, è attivo solo servizio di tele-

soccorso, che viene garantito dalla centrale

operativa di EBM (Elettronica Bio Medicale srl)

di Vicenza (l'azienda partner).

La centrale EBM supporta costantemente le

centrale di Rovereto.

Rovereto, Via Pasqui 10

sede della Comunità della Vallagarina

?

?

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

l'evoluzione degli interventi attivati viene

monitorata dal personale della Centrale

operativa, mediante contatto con parenti (o

amici, vicini ecc.) oppure con i soccorritori e

con il personale sanitario

solo dopo l'accertamento delle condizioni

della persona assistita, la procedura viene

chiusa.

Il servizio di telecontrollo prevede almeno una

telefonata settimanale a ciascun utente per

verificarne lo stato di salute e le condizioni di

benessere: in tal modo è possibile aggiornare

costantemente la scheda informativa perso-

nale.

In caso di mancata risposta dell'assistito, la

centrale provvede a verificare il motivo del-

l'assenza.

Il corretto utilizzo dell'apparato viene verifica-

to costantemente.

Il costo è calcolato in base al reddito dal ser-

vizio sociale competente per territorio.

SERVIZIO DI TELECONTROLLO

38

Contatti

Tel. 0464 41 41 02

[email protected]

www.coopvales.it

SERVIZIO DI TELESOCCORSO

La persona anziana è dotata di radiocoman-

do, attraverso il quale può richiedere, in qual-

siasi istante, assistenza immediata.

In caso di necessità, deve premere il pulsante

del radiocomando in dotazione per lanciare il

segnale di chiamata. Questo segnale pervie-

ne alla Centrale operativa, la quale immedia-

tamente è in grado di identificare l'utente e la

situazione contingente, in modo da attivare un

intervento rapido, mirato e il più possibile effi-

cace.

Il buon funzionamento dell'apparato viene ve-

rificato settimanalmente.

La procedura di telesoccorso si articola come

segue:

l'utente è tempestivamente contattato in vi-

va voce, per un primo accertamento delle

sue condizioni;

viene attivato l'aiuto o il supporto appropria-

to, che può essere gestito mediante il coin-

volgimento di parenti, amici o vicini, oppure -

se necessario - ricorrendo all'intervento di

ambulanze, personale medico, vigili del fuo-

co, ecc. Questi referenti vengono individuati

dall'assistente sociale preliminarmente al-

l'attivazione del servizio e possono variare

nel tempo.

?

?

TELESOCCORSO E TELECONTROLLO

Il servizio di telesoccorso e telecontrollo è fi-

nalizzato a garantire sicurezza e serenità alle

persone che vivono sole e che, per età o per

difficoltà di salute, necessitano di una garan-

zia di assistenza continua.

Il servizio di telesoccorso consente alla per-

sona di chiedere soccorso e/o aiuto - in caso

di bisogno - direttamente dal proprio domici-

lio, utilizzando un dispositivo collegato 24 ore

su 24 con la Centrale operativa.

In tal modo è possibile assicurare, alla perso-

na che ne faccia richiesta, interventi mirati

volti a risolvere situazioni di difficoltà (quali

cadute, incidenti domestici, malori, ecc.) o a

gestire momenti di sconforto, ansia e de-

pressione, mediante supporto e ascolto.

Il servizio di telecontrollo ha lo scopo di ve-

rificare le condizioni di benessere dell'utente,

stabilire e consolidare un rapporto di fiducia,

accertare l'uso corretto del dispositivo e veri-

ficarne il funzionamento.

Il servizio è garantito su tutto il territorio pro-

vinciale.

Risorse umane coinvolte

Giorni e orari di apertura

Sede e Indirizzo

Nel servizio sono coinvolti 6 operatori della

cooperativa, con formazione tecnico-profes-

sionale specifica.

Il servizio di telesoccorso è attivo 24 ore al

giorno tutti i giorni dell'anno.

La centrale operativa diurna è attiva nei giorni

feriali dal lunedì al venerdì con orario conti-

nuato dalle ore 8 alle ore 20 e il sabato dalle

ore 8 alle ore 13 ed ha sede a Rovereto.

Nella fascia notturna dalle ore 20 alle ore 8 e

nei giorni festivi, è attivo solo servizio di tele-

soccorso, che viene garantito dalla centrale

operativa di EBM (Elettronica Bio Medicale srl)

di Vicenza (l'azienda partner).

La centrale EBM supporta costantemente le

centrale di Rovereto.

Rovereto, Via Pasqui 10

sede della Comunità della Vallagarina

?

?

Eventuali costi o partecipazione alla spesa

l'evoluzione degli interventi attivati viene

monitorata dal personale della Centrale

operativa, mediante contatto con parenti (o

amici, vicini ecc.) oppure con i soccorritori e

con il personale sanitario

solo dopo l'accertamento delle condizioni

della persona assistita, la procedura viene

chiusa.

Il servizio di telecontrollo prevede almeno una

telefonata settimanale a ciascun utente per

verificarne lo stato di salute e le condizioni di

benessere: in tal modo è possibile aggiornare

costantemente la scheda informativa perso-

nale.

In caso di mancata risposta dell'assistito, la

centrale provvede a verificare il motivo del-

l'assenza.

Il corretto utilizzo dell'apparato viene verifica-

to costantemente.

Il costo è calcolato in base al reddito dal ser-

vizio sociale competente per territorio.

SERVIZIO DI TELECONTROLLO

38

Contatti

Tel. 0464 41 41 02

[email protected]

www.coopvales.it

Presidio del processo di erogazione del servizio

Professionalità del personale

In questa sezione della carta dei servizi ven-

gono presi in esame – per ciascun servizio –

le varie componenti che Vales considera par-

ticolarmente rilevanti per offrire prestazioni di

servizio di qualità alla propria utenza.

Nelle tabelle seguenti sono riportate, nella pri-

ma colonna, le dimensioni chiave che influi-

scono sull'appropriatezza e adeguatezza del

servizio: si tratta di questioni legate alla pro-

fessionalità degli operatori, alle proprietà delle

strumentazioni utilizzate (macchinari, veicoli,

5 Un impegno per la qualità

Attivazione da parte dello staff (comitato tecnico) di tutte le misure necessarie atte a garantire l'ottimizzazione del processo di:

progettazioneorganizzazione del servizioattivazioneerogazionemonitoraggio e verificaerogazione nonostante situazioni di emergenza organizzativa

impiego di personale in possesso di qualifiche e requisiti professionali superiori a quelli richiesti dalle convenzioni in essere

partecipazione ad attività formative e di aggiornamento differenziate per figura professionale specifiche relative a:

movimentazione dei pazientiorganizzazione aziendaleassistenza alla persona in stato di bisognogestione della relazione d'aiuto

svolgimento di interventi formativi in situazione

supervisione supporto psicologico

turnazione del personale esposto a situazioni stressogene

offerta di servizi di supporto: ascolto, counseling e assistenza psicologica (telefonica, a domicilio, o presso la cooperativa)

trasferimento di conoscenze e competenze operative per la gestione dell'assistito

realizzazione di incontri di approfondimento su tematiche inerenti la cura del paziente

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

in tutte le prese in carico 100% dei serviziconformità agli standard di certificazione iso 9001:2008In situazione di emergenza erogazione nel 95% dei casi

ore di SAD mensili effettuati con almeno il 90% di operatori qualificati (OSS, OSA e esperienza nel servizio di assistenza domiciliare o APSSP di almeno 24 mesi)prestazioni dei Servizi di Assistenza Domiciliare Integrata, Cure Palliative e ADPD svolti con almeno il 80% di personale titolato e il restante qualificato.

almeno 7 ore all'anno tra formazione e supervisione per ciascun operatore

al verificarsi di patologie particolari o tipologie di servizio complesse

all'equipe con cadenza di norma bimestrale individuale, al bisogno, su richiesta dell'interessato, su casi specifici

solo a seguito di una valutazione di merito da parte della Direzione

in tutti i casi in cui ne viene fatta richiesta

sempre

con cadenza almeno annuale

ecc.) e alle modalità con cui i processi di cura e

assistenza sono presidiati dai caregiver.

Trattandosi per lo più di dimensioni qualitati-

ve che denotano aspetti immateriali delle pre-

stazioni, si è reso necessario scomporle in

concetti più semplici, rilevabili empiricamente:

gli indicatori.

Gli indicatori, come dice la parola stessa, so-

no aspetti della realtà (in questo caso riferiti al

servizio specifico) che appunto “indicano”,

cioè rivelano, manifestano, rendono apprez-

zabile all'osservatore le tracce della qualità del

servizio.

Per fissare una soglia di qualità delle presta-

zioni, nella terza colonna sono indicati degli

standard, che vanno intesi come livello garan-

tito di requisiti e caratteristiche che la coope-

rativa si impegna a fornire.

La lettura in verticale della prima colonna delle

tabelle è informativa circa i fattori che inter-

vengo a generare prestazioni ottimali nella va-

rie tipologie di servizio offerte da Vales, men-

tre la lettura orizzontale - dalle dimensioni agli

standard - fornisce un dettaglio mirato che le-

ga i fattori di qualità agli standard, attraverso il

dettaglio degli indicatori come fenomeni os-

servabili e rilevabili, che rendono esplicito il

versante concreto delle dimensioni qualitative

individuate

41

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

FATTORI INTERVENIENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

INDICATORI STANDARD

Attenzione al benessere degli operatori

Sostegno al caregiver familiare

Presidio del processo di erogazione del servizio

Professionalità del personale

In questa sezione della carta dei servizi ven-

gono presi in esame – per ciascun servizio –

le varie componenti che Vales considera par-

ticolarmente rilevanti per offrire prestazioni di

servizio di qualità alla propria utenza.

Nelle tabelle seguenti sono riportate, nella pri-

ma colonna, le dimensioni chiave che influi-

scono sull'appropriatezza e adeguatezza del

servizio: si tratta di questioni legate alla pro-

fessionalità degli operatori, alle proprietà delle

strumentazioni utilizzate (macchinari, veicoli,

5 Un impegno per la qualità

Attivazione da parte dello staff (comitato tecnico) di tutte le misure necessarie atte a garantire l'ottimizzazione del processo di:

progettazioneorganizzazione del servizioattivazioneerogazionemonitoraggio e verificaerogazione nonostante situazioni di emergenza organizzativa

impiego di personale in possesso di qualifiche e requisiti professionali superiori a quelli richiesti dalle convenzioni in essere

partecipazione ad attività formative e di aggiornamento differenziate per figura professionale specifiche relative a:

movimentazione dei pazientiorganizzazione aziendaleassistenza alla persona in stato di bisognogestione della relazione d'aiuto

svolgimento di interventi formativi in situazione

supervisione supporto psicologico

turnazione del personale esposto a situazioni stressogene

offerta di servizi di supporto: ascolto, counseling e assistenza psicologica (telefonica, a domicilio, o presso la cooperativa)

trasferimento di conoscenze e competenze operative per la gestione dell'assistito

realizzazione di incontri di approfondimento su tematiche inerenti la cura del paziente

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

in tutte le prese in carico 100% dei serviziconformità agli standard di certificazione iso 9001:2008In situazione di emergenza erogazione nel 95% dei casi

ore di SAD mensili effettuati con almeno il 90% di operatori qualificati (OSS, OSA e esperienza nel servizio di assistenza domiciliare o APSSP di almeno 24 mesi)prestazioni dei Servizi di Assistenza Domiciliare Integrata, Cure Palliative e ADPD svolti con almeno il 80% di personale titolato e il restante qualificato.

almeno 7 ore all'anno tra formazione e supervisione per ciascun operatore

al verificarsi di patologie particolari o tipologie di servizio complesse

all'equipe con cadenza di norma bimestrale individuale, al bisogno, su richiesta dell'interessato, su casi specifici

solo a seguito di una valutazione di merito da parte della Direzione

in tutti i casi in cui ne viene fatta richiesta

sempre

con cadenza almeno annuale

ecc.) e alle modalità con cui i processi di cura e

assistenza sono presidiati dai caregiver.

Trattandosi per lo più di dimensioni qualitati-

ve che denotano aspetti immateriali delle pre-

stazioni, si è reso necessario scomporle in

concetti più semplici, rilevabili empiricamente:

gli indicatori.

Gli indicatori, come dice la parola stessa, so-

no aspetti della realtà (in questo caso riferiti al

servizio specifico) che appunto “indicano”,

cioè rivelano, manifestano, rendono apprez-

zabile all'osservatore le tracce della qualità del

servizio.

Per fissare una soglia di qualità delle presta-

zioni, nella terza colonna sono indicati degli

standard, che vanno intesi come livello garan-

tito di requisiti e caratteristiche che la coope-

rativa si impegna a fornire.

La lettura in verticale della prima colonna delle

tabelle è informativa circa i fattori che inter-

vengo a generare prestazioni ottimali nella va-

rie tipologie di servizio offerte da Vales, men-

tre la lettura orizzontale - dalle dimensioni agli

standard - fornisce un dettaglio mirato che le-

ga i fattori di qualità agli standard, attraverso il

dettaglio degli indicatori come fenomeni os-

servabili e rilevabili, che rendono esplicito il

versante concreto delle dimensioni qualitative

individuate

41

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

FATTORI INTERVENIENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

INDICATORI STANDARD

Attenzione al benessere degli operatori

Sostegno al caregiver familiare

43

attivazione tempestiva del servizio

trasparenza e tutela dell'utente

puntualità del servizio sad

puntualità del servizio di consegna pasti

collaborazione alla stesura del PAI - Piano di Assistenza Individualizzata - con gli enti di riferimento (o direttamente con l'utente finale e la sua famiglia in caso di intervento privato)

verifica di conformità e appropriatezza del PAI alla situazione reale del nucleo familiare

adeguamento del progetto alle nuove condizioni di vita dell'assistito

attribuzione dello staff di personale più adatto in caso di ADPD e nei casi più complessi

monitoraggio e valutazione tecnica del PAI

valutazione partecipata dell'andamento del servizio per servizi superiori a 4 ore/settimana con continuità di almeno 2 mesi

garanzia di continuità del personale assistenziale

continuità della prestazione di servizio sul singolo utente mediante l'abbattimento delle problematiche causate dall'incompletezza o intempestività del passaggio di consegne tra operatori (grazie alla possibilità di comunicazione immediata tra operatori per il passaggio di informazioni con l'uso di dispositivi di comunicazione innovativi)

riduzione dei tempi di attivazione del servizio

possibilità di documentare la permanenza e il minutaggio effettivo della durata del servizio

contenimento entro i 15 minuti del ritardo di accesso all'abitazione dell'assistito

rispetto della fascia temporale di consegna di tutti i pasti

?

?

dove permesso o previsto dalle convenzioni con l'ente pubblicosempre negli interventi privati

sempre da parte dell'operatore della cooperativa all'inizio del servizio

almeno una volta all'anno?sempre

attività di supervisione almeno bimestrale con tutti gli operatori

raccolta del grado di soddisfazione dell'utente o del famigliare con periodicità annuale

organizzazione del personale operativo per equipe stabiliNei servizi ad alta intensità socio-sanitaria è garantito che sul singolo utente l'intervento venga svolto dai medesimi 5 operatori per tutto il mese (nel caso di servizi che prevedono la presenza di un solo operatore)

aggiornamento in tempo reale dei dati relativi alla condizione dell'utente, accesso in remoto ai contenuti essenziali del PAI

miglioramento dei tempi previsti dai contratti e dalle convezioni

timbratura di tutti gli accessi effettuati?

max il 5% sul totale degli accessi annuali?

max 5% di consegne fuori fascia

?

?42

Personalizzazione del servizio

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

FATTORI INTERVENIENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

INDICATORI STANDARD

impiego di personale qualificato

partecipazione ad attività formative e di aggiornamento specifiche relative a:?primo soccorso?guida sicura?movimentazione carichi?trasporto di persone svantaggiate

utilizzo di personale in possesso di adeguate qualifiche professionali rispetto alle problematiche e alle condizioni delle persone trasportate (qualifica di OSA, qualifica di OSS, infermieri, educatori)

età media dei veicoli

chilometraggio medio dei veicoli

sistematicità dei controlli e dei tagliandi

sbarrieramento dei veicoli

scelta del veicolo adeguato alla situazione personale

controllo dell'integrità dei mezzi presso autorimessa (pedana, cinture, cassa pronto soccorso, estintore, vibrazioni, catene neve, ecc.)

controllo dello stato generale dei veicoli

revisione veicolo

revisione pedana

velocità nella procedura di verifica della possibilità di attivare il servizio

dislocazione degli automezzi in più aree territoriali

60% del personale munito di patenti superiori (per guida di mezzi fino a 100 persone)

?100% del personale con certificato di guida sicura ?almeno 3 ore di formazione all'anno per ciascun conducente?35 ore di formazione specifica per autisti con patenti superiori (ogni 5

anni)

Individuazione dell'equipaggio di accompagnamento più appropriato nel 100% dei casi

?max 5 anni per i veicoli per il trasporto persone?max 7 anni per i veicoli per il trasporto di cose

?max 350.000 km per i veicoli di trasporto persone?max 150.000 km per i veicoli per il trasporto di cose

ogni tre mesi per i mezzi di trasporto persone

95% dei veicoli destinati al trasporto persone

percentuale di servizi non soddisfatti per inadeguatezza dei veicoli sul totale delle richieste <2%

due volte all'anno, in concomitanza con il cambio dei pneumatici (estate/inverno)

giornaliero

annuale

annuale

?max 30 minuti per i servizi di trasporto persone da erogare entro le 24 ore

?max 24 ore in tutti gli altri casi

80% di copertura del territorio provinciale

SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITÀ

FATTORI INTERVENIENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

INDICATORI STANDARD

preparazione professionale del personale conducente

preparazione e specializzazione del personale di accompagnamento

qualità del parco automezzi

tempestività nel fornire riscontro alle richieste del servizio

capillarità e copertura del territorio

43

attivazione tempestiva del servizio

trasparenza e tutela dell'utente

puntualità del servizio sad

puntualità del servizio di consegna pasti

collaborazione alla stesura del PAI - Piano di Assistenza Individualizzata - con gli enti di riferimento (o direttamente con l'utente finale e la sua famiglia in caso di intervento privato)

verifica di conformità e appropriatezza del PAI alla situazione reale del nucleo familiare

adeguamento del progetto alle nuove condizioni di vita dell'assistito

attribuzione dello staff di personale più adatto in caso di ADPD e nei casi più complessi

monitoraggio e valutazione tecnica del PAI

valutazione partecipata dell'andamento del servizio per servizi superiori a 4 ore/settimana con continuità di almeno 2 mesi

garanzia di continuità del personale assistenziale

continuità della prestazione di servizio sul singolo utente mediante l'abbattimento delle problematiche causate dall'incompletezza o intempestività del passaggio di consegne tra operatori (grazie alla possibilità di comunicazione immediata tra operatori per il passaggio di informazioni con l'uso di dispositivi di comunicazione innovativi)

riduzione dei tempi di attivazione del servizio

possibilità di documentare la permanenza e il minutaggio effettivo della durata del servizio

contenimento entro i 15 minuti del ritardo di accesso all'abitazione dell'assistito

rispetto della fascia temporale di consegna di tutti i pasti

?

?

dove permesso o previsto dalle convenzioni con l'ente pubblicosempre negli interventi privati

sempre da parte dell'operatore della cooperativa all'inizio del servizio

almeno una volta all'anno?sempre

attività di supervisione almeno bimestrale con tutti gli operatori

raccolta del grado di soddisfazione dell'utente o del famigliare con periodicità annuale

organizzazione del personale operativo per equipe stabiliNei servizi ad alta intensità socio-sanitaria è garantito che sul singolo utente l'intervento venga svolto dai medesimi 5 operatori per tutto il mese (nel caso di servizi che prevedono la presenza di un solo operatore)

aggiornamento in tempo reale dei dati relativi alla condizione dell'utente, accesso in remoto ai contenuti essenziali del PAI

miglioramento dei tempi previsti dai contratti e dalle convezioni

timbratura di tutti gli accessi effettuati?

max il 5% sul totale degli accessi annuali?

max 5% di consegne fuori fascia

?

?42

Personalizzazione del servizio

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

FATTORI INTERVENIENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

INDICATORI STANDARD

impiego di personale qualificato

partecipazione ad attività formative e di aggiornamento specifiche relative a:?primo soccorso?guida sicura?movimentazione carichi?trasporto di persone svantaggiate

utilizzo di personale in possesso di adeguate qualifiche professionali rispetto alle problematiche e alle condizioni delle persone trasportate (qualifica di OSA, qualifica di OSS, infermieri, educatori)

età media dei veicoli

chilometraggio medio dei veicoli

sistematicità dei controlli e dei tagliandi

sbarrieramento dei veicoli

scelta del veicolo adeguato alla situazione personale

controllo dell'integrità dei mezzi presso autorimessa (pedana, cinture, cassa pronto soccorso, estintore, vibrazioni, catene neve, ecc.)

controllo dello stato generale dei veicoli

revisione veicolo

revisione pedana

velocità nella procedura di verifica della possibilità di attivare il servizio

dislocazione degli automezzi in più aree territoriali

60% del personale munito di patenti superiori (per guida di mezzi fino a 100 persone)

?100% del personale con certificato di guida sicura ?almeno 3 ore di formazione all'anno per ciascun conducente?35 ore di formazione specifica per autisti con patenti superiori (ogni 5

anni)

Individuazione dell'equipaggio di accompagnamento più appropriato nel 100% dei casi

?max 5 anni per i veicoli per il trasporto persone?max 7 anni per i veicoli per il trasporto di cose

?max 350.000 km per i veicoli di trasporto persone?max 150.000 km per i veicoli per il trasporto di cose

ogni tre mesi per i mezzi di trasporto persone

95% dei veicoli destinati al trasporto persone

percentuale di servizi non soddisfatti per inadeguatezza dei veicoli sul totale delle richieste <2%

due volte all'anno, in concomitanza con il cambio dei pneumatici (estate/inverno)

giornaliero

annuale

annuale

?max 30 minuti per i servizi di trasporto persone da erogare entro le 24 ore

?max 24 ore in tutti gli altri casi

80% di copertura del territorio provinciale

SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITÀ

FATTORI INTERVENIENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

INDICATORI STANDARD

preparazione professionale del personale conducente

preparazione e specializzazione del personale di accompagnamento

qualità del parco automezzi

tempestività nel fornire riscontro alle richieste del servizio

capillarità e copertura del territorio

44 45

raggiungimento tempestivo del luogo di partenza

contenimento dei ritardi nel trasporto di persona

tempi di attivazione del servizio di consegna pasti

rispetto dei tempi di consegna nel trasporto dei pasti definiti nelle convenzioni

segnalazione tempestiva di eventuali ritardi

monitoraggio dell'ambiente di vita dell'assistito e delle sue condizioni di benessere

garanzia del mantenimento dell'abbinamento tra accompagnatore e persona trasportata

rispetto dei parametri HACCP

Tracciabilità dei percorsi e dei tempi di viaggio definiti nelle convenzioni e dei contratti

presenza del veicolo in qualsiasi località del territorio provinciale max entro 90 minuti dall'accettazione

ritardo entro 15 minuti dall'orario concordato max per il 5% dei viaggi effettuati

max 1 giorni dalla richiesta dell'ente gestore

95% sul totale dei pasti consegnati

100% dei casi

nel 100% dei casi di trasporto pasti

alternanza di max 5 accompagnatori per utente

100% dei pasti

Assenza di reclami rispetto ai costi esposti in fattura

velocità di attivazione del servizio e puntualità

tutela dell'utente

continuità relazionale con il personale di accompagnamento

attenzione alla preservazione dei cibi

trasparenza del processo di erogazione del servizio

SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITÀ

FATTORI INTERVENIENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

INDICATORI STANDARD

44 45

raggiungimento tempestivo del luogo di partenza

contenimento dei ritardi nel trasporto di persona

tempi di attivazione del servizio di consegna pasti

rispetto dei tempi di consegna nel trasporto dei pasti definiti nelle convenzioni

segnalazione tempestiva di eventuali ritardi

monitoraggio dell'ambiente di vita dell'assistito e delle sue condizioni di benessere

garanzia del mantenimento dell'abbinamento tra accompagnatore e persona trasportata

rispetto dei parametri HACCP

Tracciabilità dei percorsi e dei tempi di viaggio definiti nelle convenzioni e dei contratti

presenza del veicolo in qualsiasi località del territorio provinciale max entro 90 minuti dall'accettazione

ritardo entro 15 minuti dall'orario concordato max per il 5% dei viaggi effettuati

max 1 giorni dalla richiesta dell'ente gestore

95% sul totale dei pasti consegnati

100% dei casi

nel 100% dei casi di trasporto pasti

alternanza di max 5 accompagnatori per utente

100% dei pasti

Assenza di reclami rispetto ai costi esposti in fattura

velocità di attivazione del servizio e puntualità

tutela dell'utente

continuità relazionale con il personale di accompagnamento

attenzione alla preservazione dei cibi

trasparenza del processo di erogazione del servizio

SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITÀ

FATTORI INTERVENIENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

INDICATORI STANDARD

46

prossimità territoriale del soggetto erogatore

rispetto al domicilio dell'utenza

progettazione e proposta di interventi personalizzati

e differenziati

presenza di più sportelli sul territorio

attivazione di risorse comunitarie (volontariato, vicinato) e compartecipazione alle iniziative promosse dalla comunità di riferimento

copertura di aree di bisogno non altrimenti presidiateofferta di soluzioni innovative o non reperibili sul mercato o presso le strutture pubbliche

affidabilità consolidata sul territorio

volume di interventi personalizzati e differenziati realizzati (monte ore annuale)

disponibilità di operatori in grado di gestire al meglio il caso trovando soluzioni ottimali (case management)

conoscenza aggiornata dei servizi e delle professionalità presenti del territorio

tempestiva individuazione di soluzioni concretamente praticabili e sostenibili ai problemi assistenziali dalla persona in stato di bisognoconoscenza delle procedure di attivazione degli strumenti e dei servizi a compartecipazione pubblica

capacità di risposta organica ai molteplici bisogni della famiglia

?

?

?

?

1 sportello per ogni Comunità di Valle di riferimento (Vallagarina, Alta Valsugana Bersntol, Valsugana e Tesino, Primiero)

Almeno 3 eventi realizzati con il coinvolgimento delle risorse comunitarieAlmeno 3 partecipazioni ad eventi promossi dalla comunità Non meno di 5 mila ore annuali di volontariato

Nr. di prestazioni integrative realizzate annualmente

Basso numero di reclami all'anno (< 5)

Non meno del 50% delle prestazioni di servizio proposte (al netto dei recessi anticipati)

Non meno di un corso di aggiornamento all'anno

Aggiornamento trimestrale del database

Entro una settimana dalla presa in carico

raccolta del grado di soddisfazione del cliente che ha acquistato card e servizi per almeno 500 Euro

?

?

?

VALES PER LA FAMIGLIA - PRONTOSERENITÀ®

FATTORI INTERVENIENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

INDICATORI STANDARD

approccio integrato

?

?

attività di formazione sul decadimento cognitivo, sulla gestione dei disturbi del comportamento e sugli aspetti psicopatologiciattività di formazione per la cura e il controllo del benessere degli ospiti (idratazione, tono dell'umore, condizioni di salute)

di norma con cadenza quindicinale in occasione delle riunioni di equipe

STRUTTURE DI ACCOGLIENZA E CURA PER IL BENESSERE DELLA PERSONA

FATTORI INTERVENIENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

INDICATORI STANDARD

aggiornamento delle competenze

degli operatori

46

prossimità territoriale del soggetto erogatore

rispetto al domicilio dell'utenza

progettazione e proposta di interventi personalizzati

e differenziati

presenza di più sportelli sul territorio

attivazione di risorse comunitarie (volontariato, vicinato) e compartecipazione alle iniziative promosse dalla comunità di riferimento

copertura di aree di bisogno non altrimenti presidiateofferta di soluzioni innovative o non reperibili sul mercato o presso le strutture pubbliche

affidabilità consolidata sul territorio

volume di interventi personalizzati e differenziati realizzati (monte ore annuale)

disponibilità di operatori in grado di gestire al meglio il caso trovando soluzioni ottimali (case management)

conoscenza aggiornata dei servizi e delle professionalità presenti del territorio

tempestiva individuazione di soluzioni concretamente praticabili e sostenibili ai problemi assistenziali dalla persona in stato di bisognoconoscenza delle procedure di attivazione degli strumenti e dei servizi a compartecipazione pubblica

capacità di risposta organica ai molteplici bisogni della famiglia

?

?

?

?

1 sportello per ogni Comunità di Valle di riferimento (Vallagarina, Alta Valsugana Bersntol, Valsugana e Tesino, Primiero)

Almeno 3 eventi realizzati con il coinvolgimento delle risorse comunitarieAlmeno 3 partecipazioni ad eventi promossi dalla comunità Non meno di 5 mila ore annuali di volontariato

Nr. di prestazioni integrative realizzate annualmente

Basso numero di reclami all'anno (< 5)

Non meno del 50% delle prestazioni di servizio proposte (al netto dei recessi anticipati)

Non meno di un corso di aggiornamento all'anno

Aggiornamento trimestrale del database

Entro una settimana dalla presa in carico

raccolta del grado di soddisfazione del cliente che ha acquistato card e servizi per almeno 500 Euro

?

?

?

VALES PER LA FAMIGLIA - PRONTOSERENITÀ®

FATTORI INTERVENIENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

INDICATORI STANDARD

approccio integrato

?

?

attività di formazione sul decadimento cognitivo, sulla gestione dei disturbi del comportamento e sugli aspetti psicopatologiciattività di formazione per la cura e il controllo del benessere degli ospiti (idratazione, tono dell'umore, condizioni di salute)

di norma con cadenza quindicinale in occasione delle riunioni di equipe

STRUTTURE DI ACCOGLIENZA E CURA PER IL BENESSERE DELLA PERSONA

FATTORI INTERVENIENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

INDICATORI STANDARD

aggiornamento delle competenze

degli operatori

controllo del rispetto della dieta personale e dell'effettiva assunzione dei pasti

controllo della cura di sé (abbigliamento, pulizia, igiene)monitoraggio del tono dell'umore e del comportamento dell'ospite

attenzione all'eventuale presenza di ecchimosi, piaghe, tagli

attenzione al comportamento sociale, alle dinamiche relazionali e all'insorgenza di modifiche alla routine con adozione di misure di intervento appropriate prescritte dalle procedure operative

qualità del menù

attenzione alle esigenze dietetiche dell'ospite

attenzione alla cura della persona

proposta di attività di animazione (laboratorio di manipolazione, incontri tematici, laboratori teatrali, laboratori di attività espressive) progettazione delle attività sulla base dei bisogni e delle caratteristiche degli ospitiallestimento di eventi particolari (feste, ricorrenze)progettazione di eventi in funzione delle ricorrenze (Natale, Pasqua ecc.) e delle richieste degli ospiti

colloqui individuali con il coordinatore della struttura sulla partecipazione dell'ospite alla vita del centro

?

?

?

?

?

?

?

?

100% di rispetto della dieta e della consumazione del pasto.controllo quotidiano e rilevazione da parte degli operatori all'insorgenza di modifiche alla routine

in tutti i momenti di bagno assistito e di vestizione

controllo quotidiano e rilevazione da parte degli operatori all'insorgenza di modifiche alla routine

offerta di almeno 2 menù all'anno

in linea con quanto previsto da certificato medico

quotidiana

la progettazione delle attività che avviene su base semestrale prevede almeno un evento/attività settimanale e lo svolgimento di laboratori quotidiani

almeno due all'anno

STRUTTURE DI ACCOGLIENZA E CURA PER IL BENESSERE DELLA PERSONA

FATTORI INTERVENIENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

INDICATORI STANDARD

presidio sistematico delle condizioni di salute fisica

e psicologica degli ospiti

attenzione al benessere globale della persona

valorizzazione e mantenimento delle capacità cognitive e della partecipazione alla vita comunitaria

La comunicazione con la famiglia

?velocità nella diagnostica della situazione?velocità di attivazione della misura di intervento appropriata al caso

(118 , familiari, vicini, medico di base, persone referenti)?informazione di un parente nel caso di intervento del 118

disponibilità di un numero adeguato di linee predisposte per la ricezione degli allarmi

numero di reclami

entro un tempo max di 15 minuti (a seconda della casistica)

un canale per le chiamate in entrataè sempre libero

nessuno

SERVIZIO DI TELESOCCORSO

FATTORI INTERVENIENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

INDICATORI STANDARD

tempestività nel gestire le situazioni d'emergenza

48

controllo del rispetto della dieta personale e dell'effettiva assunzione dei pasti

controllo della cura di sé (abbigliamento, pulizia, igiene)monitoraggio del tono dell'umore e del comportamento dell'ospite

attenzione all'eventuale presenza di ecchimosi, piaghe, tagli

attenzione al comportamento sociale, alle dinamiche relazionali e all'insorgenza di modifiche alla routine con adozione di misure di intervento appropriate prescritte dalle procedure operative

qualità del menù

attenzione alle esigenze dietetiche dell'ospite

attenzione alla cura della persona

proposta di attività di animazione (laboratorio di manipolazione, incontri tematici, laboratori teatrali, laboratori di attività espressive) progettazione delle attività sulla base dei bisogni e delle caratteristiche degli ospitiallestimento di eventi particolari (feste, ricorrenze)progettazione di eventi in funzione delle ricorrenze (Natale, Pasqua ecc.) e delle richieste degli ospiti

colloqui individuali con il coordinatore della struttura sulla partecipazione dell'ospite alla vita del centro

?

?

?

?

?

?

?

?

100% di rispetto della dieta e della consumazione del pasto.controllo quotidiano e rilevazione da parte degli operatori all'insorgenza di modifiche alla routine

in tutti i momenti di bagno assistito e di vestizione

controllo quotidiano e rilevazione da parte degli operatori all'insorgenza di modifiche alla routine

offerta di almeno 2 menù all'anno

in linea con quanto previsto da certificato medico

quotidiana

la progettazione delle attività che avviene su base semestrale prevede almeno un evento/attività settimanale e lo svolgimento di laboratori quotidiani

almeno due all'anno

STRUTTURE DI ACCOGLIENZA E CURA PER IL BENESSERE DELLA PERSONA

FATTORI INTERVENIENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

INDICATORI STANDARD

presidio sistematico delle condizioni di salute fisica

e psicologica degli ospiti

attenzione al benessere globale della persona

valorizzazione e mantenimento delle capacità cognitive e della partecipazione alla vita comunitaria

La comunicazione con la famiglia

?velocità nella diagnostica della situazione?velocità di attivazione della misura di intervento appropriata al caso

(118 , familiari, vicini, medico di base, persone referenti)?informazione di un parente nel caso di intervento del 118

disponibilità di un numero adeguato di linee predisposte per la ricezione degli allarmi

numero di reclami

entro un tempo max di 15 minuti (a seconda della casistica)

un canale per le chiamate in entrataè sempre libero

nessuno

SERVIZIO DI TELESOCCORSO

FATTORI INTERVENIENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

INDICATORI STANDARD

tempestività nel gestire le situazioni d'emergenza

48

50

?mantenimento da parte dell'operatore del contatto con l'utente fino all'arrivo del soccorso (se necessario)

?verifica dell'esito dell'intervento richiesto e della soddisfazione del richiedente

Programmazione e svolgimento di apposite sessioni di supervisione

Per tutti gli allarmi

Almeno ogni due mesi

SERVIZIO DI TELESOCCORSO

FATTORI INTERVENIENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

INDICATORI STANDARD

monitoraggio del caso fino a sua completa soluzione

formazione specifica sulla gestione dei casi di ansia e sconforto dell'assistito

Puntualità e sistematicità nel contatto telefonico

?Utilizzo di una modalità comunicativa adeguata: uso del dialetto, adeguamento del tono della voce

?modulazione della durata della telefonata sulle condizioni e sullo stato psico-emotivo manifestato dall'utente nel corso della conversazione (lutto, solitudine, malessere, ecc.)

costante aggiornamento delle condizioni dell'utente e degli eventi significativi che lo coinvolgono mediante compilazione dell'apposita scheda personale on line per favorire la circolarità delle informazioni tra gli operatori

svolgimento test di funzionamento del radiocomando e dell'apparato ed eventuale attivazione del servizio tecnico di manutenzione

rilevazione di difformità rispetto alla situazione descritta nella scheda personale dell'utente. In questi casi l'operatore informa i riferimenti più adatti (parente, medico o altri) o semplicemente ne tiene monitorata la situazione con ulteriori telefonate

almeno una volta alla settimana

personale preparato professionalmente all'ascolto e al dialogo empatico con l'utente

ad ogni contatto (NB: se ci sono fatti o/e informazioni significative… )

al termine di ogni telefonata di telecontrollo

quando valutato necessario

SERVIZIO DI TELECONTROLLO

FATTORI INTERVENIENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

INDICATORI STANDARD

creazione e mantenimento di un rapporto di fiducia con l'utente

personalizzazione del rapporto

aggiornamento della situazione dell'utente

controllo del corretto utilizzo dei dispositivi di collegamento (radiocomando)

e verifica funzionamento apparato

prevenzione delle situazioni critiche

50

?mantenimento da parte dell'operatore del contatto con l'utente fino all'arrivo del soccorso (se necessario)

?verifica dell'esito dell'intervento richiesto e della soddisfazione del richiedente

Programmazione e svolgimento di apposite sessioni di supervisione

Per tutti gli allarmi

Almeno ogni due mesi

SERVIZIO DI TELESOCCORSO

FATTORI INTERVENIENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

INDICATORI STANDARD

monitoraggio del caso fino a sua completa soluzione

formazione specifica sulla gestione dei casi di ansia e sconforto dell'assistito

Puntualità e sistematicità nel contatto telefonico

?Utilizzo di una modalità comunicativa adeguata: uso del dialetto, adeguamento del tono della voce

?modulazione della durata della telefonata sulle condizioni e sullo stato psico-emotivo manifestato dall'utente nel corso della conversazione (lutto, solitudine, malessere, ecc.)

costante aggiornamento delle condizioni dell'utente e degli eventi significativi che lo coinvolgono mediante compilazione dell'apposita scheda personale on line per favorire la circolarità delle informazioni tra gli operatori

svolgimento test di funzionamento del radiocomando e dell'apparato ed eventuale attivazione del servizio tecnico di manutenzione

rilevazione di difformità rispetto alla situazione descritta nella scheda personale dell'utente. In questi casi l'operatore informa i riferimenti più adatti (parente, medico o altri) o semplicemente ne tiene monitorata la situazione con ulteriori telefonate

almeno una volta alla settimana

personale preparato professionalmente all'ascolto e al dialogo empatico con l'utente

ad ogni contatto (NB: se ci sono fatti o/e informazioni significative… )

al termine di ogni telefonata di telecontrollo

quando valutato necessario

SERVIZIO DI TELECONTROLLO

FATTORI INTERVENIENTI SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

INDICATORI STANDARD

creazione e mantenimento di un rapporto di fiducia con l'utente

personalizzazione del rapporto

aggiornamento della situazione dell'utente

controllo del corretto utilizzo dei dispositivi di collegamento (radiocomando)

e verifica funzionamento apparato

prevenzione delle situazioni critiche

agli stakeholder

Un aspetto fondamentale del significato e del-

la funzione d'uso della carta dei servizi, che in-

tegra la dimensione descrittiva, è quello della

valutazione - con il coinvolgimento degli sta-

keholder, ossia dei vari beneficiari, diretti, in-

termedi ed indiretti - delle attività di Vales.

Si tratta di acquisire periodicamente la loro

valutazione sulla qualità del servizio ricevuto,

entrando nel merito degli aspetti peculiari del-

la prestazione fruita. In questo modo è possi-

bile rendere trasparente l'operato dell'organiz-

zazione (obiettivi, metodologie, cultura azien-

dale) e porre le basi per stabilire un rapporto

fiduciario con gli utenti, che diventano parte

attiva del processo di erogazione e non desti-

natari passivi di prestazioni.

È inoltre una felice opportunità per il migliora-

mento della qualità delle prestazioni ed un'oc-

casione per valorizzare il contributo di tutti co-

loro che appartengono al sistema locale dei

servizi.

A tale fine sono state scelte quattro categorie

di stakeholder: beneficiari, istituzionali, inter-

ni alla cooperativa, partner.

6 Dare la parola

STAKEHOLDER INTERNI

STAKEHOLDER PARTNER

Soci

organi sociali

dipendenti

collaboratori

volontari

APSP BORGO

APSP PERGINE

APSP ROVERETO

SINDACATI

ALTRE ORGANIZZAZIONI PROFIT

E NON PROFIT

CFP Opera Armida Barelli

Coop. sociale Alisei

Coop. sociale Arcobaleno

ISTITUTI DI CREDITO

Supermercati Sait

Conzorzio Care Expert, Prontoserenità ®

STAKEHOLDER BENEFICIARI

STAKEHOLDER ISTITUZIONALI

utenti-clienti

famigliari degli utenti

caregiver

Comune di Rovereto,

Servizi Sociali

Comunità Vallagarina,

Servizio socio assistenziale

Comunità Valsugana e Tesino,

Servizio socio assistenziale

Comunità Alta Valsugana e Bersntol,

Servizio socio assistenziale

Comunità Altipiani Cimbri,

Servizio socio assistenziale

Comunità di Primiero,

Servizio socio assistenziale

PAT Servizio politiche sociali e abitative

PAT Servizio comunicazione e trasporti

PAT Azienda Provinciale Servizi Sanitari

52