Carlo Ortolani Direttore Cineas Politecnico di Milano Aula De Donato 29 gennaio 2014 CALAMITA...

4
Carlo Ortolani Carlo Ortolani Carlo Ortolani Direttore Cineas Direttore Cineas Politecnico di Milano Aula De Donato 29 gennaio Politecnico di Milano Aula De Donato 29 gennaio 2014 2014 CALAMITA’ NATURALI CALAMITA’ NATURALI L’esperienza Abruzzo e L’esperienza Abruzzo e la proposta Cineas la proposta Cineas 1

Transcript of Carlo Ortolani Direttore Cineas Politecnico di Milano Aula De Donato 29 gennaio 2014 CALAMITA...

Page 1: Carlo Ortolani Direttore Cineas Politecnico di Milano Aula De Donato 29 gennaio 2014 CALAMITA NATURALI Lesperienza Abruzzo e la proposta Cineas 1.

Carlo Ortolani

Carlo OrtolaniCarlo OrtolaniDirettore CineasDirettore Cineas

Politecnico di Milano Aula De Donato 29 gennaio 2014Politecnico di Milano Aula De Donato 29 gennaio 2014

CALAMITA’ CALAMITA’ NATURALINATURALI

L’esperienza L’esperienza Abruzzo e la Abruzzo e la

proposta Cineasproposta Cineas1

Page 2: Carlo Ortolani Direttore Cineas Politecnico di Milano Aula De Donato 29 gennaio 2014 CALAMITA NATURALI Lesperienza Abruzzo e la proposta Cineas 1.

Carlo Ortolani

Coinvolge:

174mila km2 (il 58% del territorio nazionale) 3000 comuni (il 38% dei comuni italiani) 24 milioni di cittadini (il 40% del totale). 150mila morti (1805-2013)

(Messina 1908: 86mila morti; Abruzzo 1915: 33mila morti)

L’ITALIA E’ UNO DEI PAESI A MAGGIOR RISCHIOSISMICO DEL MEDITERRANEO

2

IL RISCHIO SISMICOIL RISCHIO SISMICO

Page 3: Carlo Ortolani Direttore Cineas Politecnico di Milano Aula De Donato 29 gennaio 2014 CALAMITA NATURALI Lesperienza Abruzzo e la proposta Cineas 1.

Carlo Ortolani

Coinvolge:

30mila km2 (10%) 7300 comuni (90%) 6 milioni di cittadini (10%). 4000 morti (1963-2012)

(Frana del Vajont 1963: 1900 morti)

3

IL RISCHIO IL RISCHIO IDROGEOLOGICOIDROGEOLOGICO

Page 4: Carlo Ortolani Direttore Cineas Politecnico di Milano Aula De Donato 29 gennaio 2014 CALAMITA NATURALI Lesperienza Abruzzo e la proposta Cineas 1.

Carlo Ortolani

Aumento della superficie urbanizzata 1956-2012: 100÷150%corrispondente aumento della popolazione: 24%

Danni per eventi sismici 1968-1998: 100 miliardi di EuroDanni per eventi idrogeologici 1944-2012: 60 miliardi di EuroRisorse necessarie per la messa in sicurezza del territorio nazionale: 40 miliardi di EuroRisorse previste dalla Legge di stabilità per il triennio 2014-2016: 180 milioni di Euro

4

URBANIZZAZIONE E DATI URBANIZZAZIONE E DATI ECONOMICIECONOMICI

(fonte: CNR, CRESME, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISPRA, et al.)