Carlo F. Traverso (ePub) Ugo Santamaria (ODT) · Sull'ultim'ora della notte, mentre l'Impe-ratore...

383

Transcript of Carlo F. Traverso (ePub) Ugo Santamaria (ODT) · Sull'ultim'ora della notte, mentre l'Impe-ratore...

Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

E-textWeb design, Editoria, Multimedia

(pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)http://www.e-text.it/

QUESTO E-BOOK:

TITOLO: Storia della decadenza e rovina dell'ImperoRomano, volume secondoAUTORE: Gibbon, EdwardTRADUTTORE: Bettoni, NicolòCURATORE:NOTE: Il testo è tratto da una copia in formato im-magine presente sul sito Internet Archive(http://www.archive.org/).Realizzato in collaborazione con il Project Guten-berg (http://www.gutenberg.net/) tramite Distributedproofreaders (http://www.pgdp.net/).

CODICE ISBN E-BOOK: 9788828100775

DIRITTI D'AUTORE: no

LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/

COPERTINA: [elaborazione da] "La battaglia di PonteMilvio" di Giulio Romano (1492-1499). - Palazzo Apo-stolico, Città del Vaticano. - https://commons.wiki-media.org/wiki/File:Battle_of_the_Milvian_Bridge_by_Giulio_Romano,_1520-24.jpg. - Pubblico Dominio.

2

Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

E-textWeb design, Editoria, Multimedia

(pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)http://www.e-text.it/

QUESTO E-BOOK:

TITOLO: Storia della decadenza e rovina dell'ImperoRomano, volume secondoAUTORE: Gibbon, EdwardTRADUTTORE: Bettoni, NicolòCURATORE:NOTE: Il testo è tratto da una copia in formato im-magine presente sul sito Internet Archive(http://www.archive.org/).Realizzato in collaborazione con il Project Guten-berg (http://www.gutenberg.net/) tramite Distributedproofreaders (http://www.pgdp.net/).

CODICE ISBN E-BOOK: 9788828100775

DIRITTI D'AUTORE: no

LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/

COPERTINA: [elaborazione da] "La battaglia di PonteMilvio" di Giulio Romano (1492-1499). - Palazzo Apo-stolico, Città del Vaticano. - https://commons.wiki-media.org/wiki/File:Battle_of_the_Milvian_Bridge_by_Giulio_Romano,_1520-24.jpg. - Pubblico Dominio.

2

TRATTO DA: Storia della decadenza e rovinadell'Impero Romano di Edoardo Gibbon. Traduzionedall'inglese - Milano : per Nicolo Bettoni, 1820-1824 - 13 v. ; 8 - volume secondo 364 pagg.

CODICE ISBN FONTE: n.d.

1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 7 maggio 20102a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 20 luglio 2017

INDICE DI AFFIDABILITÀ: 10: affidabilità bassa1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

SOGGETTO:HIS002020 STORIA / Antica / Roma

DIGITALIZZAZIONE:Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/

REVISIONE:Claudio Paganelli, [email protected] Santamaria

IMPAGINAZIONE:Claudio Paganelli, [email protected] F. Traverso (ePub)Ugo Santamaria (ODT)Ugo Santamaria (revisione ePub)

PUBBLICAZIONE:Claudio Paganelli, [email protected]

Informazioni sul "progetto Manuzio"Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associa-zione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque vo-glia collaborare, si pone come scopo la pubblicazio-

3

TRATTO DA: Storia della decadenza e rovinadell'Impero Romano di Edoardo Gibbon. Traduzionedall'inglese - Milano : per Nicolo Bettoni, 1820-1824 - 13 v. ; 8 - volume secondo 364 pagg.

CODICE ISBN FONTE: n.d.

1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 7 maggio 20102a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 20 luglio 2017

INDICE DI AFFIDABILITÀ: 10: affidabilità bassa1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

SOGGETTO:HIS002020 STORIA / Antica / Roma

DIGITALIZZAZIONE:Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/

REVISIONE:Claudio Paganelli, [email protected] Santamaria

IMPAGINAZIONE:Claudio Paganelli, [email protected] F. Traverso (ePub)Ugo Santamaria (ODT)Ugo Santamaria (revisione ePub)

PUBBLICAZIONE:Claudio Paganelli, [email protected]

Informazioni sul "progetto Manuzio"Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associa-zione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque vo-glia collaborare, si pone come scopo la pubblicazio-

3

ne e la diffusione gratuita di opere letterarie informato elettronico. Ulteriori informazioni sono di-sponibili sul sito Internet:http://www.liberliber.it/

Aiuta anche tu il "progetto Manuzio"Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradi-mento, o se condividi le finalità del "progetto Ma-nuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuosostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente lanostra biblioteca. Qui le istruzioni:http://www.liberliber.it/online/aiuta/

4

ne e la diffusione gratuita di opere letterarie informato elettronico. Ulteriori informazioni sono di-sponibili sul sito Internet:http://www.liberliber.it/

Aiuta anche tu il "progetto Manuzio"Se questo "libro elettronico" è stato di tuo gradi-mento, o se condividi le finalità del "progetto Ma-nuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuosostegno ci aiuterà a far crescere ulteriormente lanostra biblioteca. Qui le istruzioni:http://www.liberliber.it/online/aiuta/

4

Indice generale

Capitolo XI.................................................................8[A.D. 268]..................................................................... 9[A.D. 269]................................................................... 14[A.D. 270]................................................................... 17[A.D. 270]................................................................... 23[A.D. 271]................................................................... 30[A.D. 272]................................................................... 31[A.D. 267]................................................................... 32[A.D. 272]................................................................... 34[A.D. 274]................................................................... 41[A.D. 274]................................................................... 48

Capitolo XII..............................................................50[A.D. 276]................................................................... 58[A.D. 276]................................................................... 61[A.D. 277]................................................................... 63[A.D. 277]................................................................... 64[A.D. 280]................................................................... 72[A.D. 281]................................................................... 72[A.D. 282]................................................................... 75[A.D. 283]................................................................... 77[A.D. 284]................................................................... 80[A.D. 284]................................................................... 86[A.D. 284]................................................................... 87

Capitolo XIII.............................................................91[A.D. 303]................................................................. 123[A.D. 304]................................................................. 134

5

Indice generale

Capitolo XI.................................................................8[A.D. 268]..................................................................... 9[A.D. 269]................................................................... 14[A.D. 270]................................................................... 17[A.D. 270]................................................................... 23[A.D. 271]................................................................... 30[A.D. 272]................................................................... 31[A.D. 267]................................................................... 32[A.D. 272]................................................................... 34[A.D. 274]................................................................... 41[A.D. 274]................................................................... 48

Capitolo XII..............................................................50[A.D. 276]................................................................... 58[A.D. 276]................................................................... 61[A.D. 277]................................................................... 63[A.D. 277]................................................................... 64[A.D. 280]................................................................... 72[A.D. 281]................................................................... 72[A.D. 282]................................................................... 75[A.D. 283]................................................................... 77[A.D. 284]................................................................... 80[A.D. 284]................................................................... 86[A.D. 284]................................................................... 87

Capitolo XIII.............................................................91[A.D. 303]................................................................. 123[A.D. 304]................................................................. 134

5

[A.D. 305]................................................................. 135[A.D. 313]................................................................. 138

Capitolo XIV...........................................................144[A.D. 305 323].......................................................... 144[A.D. 274]................................................................. 148[A.D. 306]................................................................. 150[A.D. 306]................................................................. 155[A.D. 307]................................................................. 157[A.D. 307]................................................................. 161[A.D. 311]................................................................. 165[A.D. 312]................................................................. 169[A.D. 312]................................................................. 178[A.D. 313]................................................................. 183[A.D. 314]................................................................. 190[A.D. 323]................................................................. 197[A.D. 323]................................................................. 199[A.D. 324]................................................................. 203

Capitolo XV............................................................204Indice dei capitoli e delle materie che si contengono nelsecondo volume..........................................................291

6

[A.D. 305]................................................................. 135[A.D. 313]................................................................. 138

Capitolo XIV...........................................................144[A.D. 305 323].......................................................... 144[A.D. 274]................................................................. 148[A.D. 306]................................................................. 150[A.D. 306]................................................................. 155[A.D. 307]................................................................. 157[A.D. 307]................................................................. 161[A.D. 311]................................................................. 165[A.D. 312]................................................................. 169[A.D. 312]................................................................. 178[A.D. 313]................................................................. 183[A.D. 314]................................................................. 190[A.D. 323]................................................................. 197[A.D. 323]................................................................. 199[A.D. 324]................................................................. 203

Capitolo XV............................................................204Indice dei capitoli e delle materie che si contengono nelsecondo volume..........................................................291

6

STORIADELLA DECADENZA E ROVINA

DELL'IMPERO ROMANODI

EDOARDO GIBBON

TRADUZIONE DALL'INGLESE

VOLUME SECONDO

MILANO

PER NICOLÒ BETTONI

M.DCCC.XX

7

STORIADELLA DECADENZA E ROVINA

DELL'IMPERO ROMANODI

EDOARDO GIBBON

TRADUZIONE DALL'INGLESE

VOLUME SECONDO

MILANO

PER NICOLÒ BETTONI

M.DCCC.XX

7

CAPITOLO XI.

Regno di Claudio. Disfatta dei Goti. Vittorie, trionfo emorte di Aureliano.

Sotto i deplorabili regni di Valeriano e di Gallieno,l'Impero fu oppresso e quasi distrutto dai Soldati, dai Ti-ranni e dai Barbari. Lo salvò una serie di gran Principi,che traevano un'oscura origine dalle marziali provincedell'Illirico. Nel giro di quasi trenta anni Claudio, Aure-liano, Probo, Diocleziano, ed i suoi colleghi trionfaronodegli stranieri e de' domestici nemici dello Stato; ristabi-lirono la militar disciplina, la forza delle frontiere, e me-ritarono il glorioso titolo di Ristauratori del Mondo Ro-mano.

La caduta di un effemminato tiranno aprì la strada aduna successione di Eroi. L'indignazione del popolo im-putava a Gallieno tutte le sue calamità; e la maggior par-te, invero, erano conseguenze de' suoi costumi e dellaindolente sua condotta nel governo. Era privo perfinodel sentimento di onore, che supplisce sì spesso allamancanza della pubblica virtù; e finchè potè godere ilpossesso dell'Italia, una vittoria riportata dai Barbari, laperdita di una provincia, o la ribellione di un Generale,raramente disturbò il tranquillo corso de' suoi piaceri.Finalmente un esercito considerabile, accampato sul Da-nubio superiore, rivestì della porpora Imperiale il suocondottiero Aureolo, che sdegnando un angusto ed infe-

8

CAPITOLO XI.

Regno di Claudio. Disfatta dei Goti. Vittorie, trionfo emorte di Aureliano.

Sotto i deplorabili regni di Valeriano e di Gallieno,l'Impero fu oppresso e quasi distrutto dai Soldati, dai Ti-ranni e dai Barbari. Lo salvò una serie di gran Principi,che traevano un'oscura origine dalle marziali provincedell'Illirico. Nel giro di quasi trenta anni Claudio, Aure-liano, Probo, Diocleziano, ed i suoi colleghi trionfaronodegli stranieri e de' domestici nemici dello Stato; ristabi-lirono la militar disciplina, la forza delle frontiere, e me-ritarono il glorioso titolo di Ristauratori del Mondo Ro-mano.

La caduta di un effemminato tiranno aprì la strada aduna successione di Eroi. L'indignazione del popolo im-putava a Gallieno tutte le sue calamità; e la maggior par-te, invero, erano conseguenze de' suoi costumi e dellaindolente sua condotta nel governo. Era privo perfinodel sentimento di onore, che supplisce sì spesso allamancanza della pubblica virtù; e finchè potè godere ilpossesso dell'Italia, una vittoria riportata dai Barbari, laperdita di una provincia, o la ribellione di un Generale,raramente disturbò il tranquillo corso de' suoi piaceri.Finalmente un esercito considerabile, accampato sul Da-nubio superiore, rivestì della porpora Imperiale il suocondottiero Aureolo, che sdegnando un angusto ed infe-

8

condo regno sulle montagne della Rezia, passò le Alpi,occupò Milano, minacciò Roma, e sfidò Gallieno a di-sputare in campo la sovranità dell'Italia. Provocatodall'insulto l'Imperatore, ed intimorito dall'imminentepericolo, subitamente mostrò quell'ascoso vigore, chequalche volta si manifestava a traverso l'indolenza delsuo carattere. Staccatosi con violenza dagli agi del pa-lazzo, comparve armato in fronte alle sue legioni, e siavanzò ad incontrare di là dal Po il suo competitore. Ilcorrotto nome di Pontirolo1 conserva ancora la memoriadi un ponte sull'Adda, che, durante l'azione, debbe esse-re stato un oggetto della maggiore importanza per ambogli eserciti. Il Retico usurpatore, dopo aver ricevuto unatotale disfatta ed una pericolosa ferita, si ritirò in Mila-no. Ne fu immediatamente formato l'assedio; furon lemura battute con ogni macchina dagli antichi usata; edAureolo, incerto della interna sua forza, e senza speran-za di straniero soccorso, si presagì fin d'allora le funesteconseguenze di una inutile ribellione.

[A.D. 268]L'ultimo suo espediente fu un tentativo di sedurre la

lealtà degli assediatori. Sparse pel loro campo de' libelli,ne' quali invitava le truppe ad abbandonare un indegno

1 Pons Aureoli, tredici miglia distante da Bergamo, e trentadue da Milano.Vedi Cluver. Italia antic. tom. I. p. 245. Nel 1703 seguì vicino a questoluogo l'ostinata battaglia di Cassano tra i Francesi e gli Austriaci. L'eccel-lente relazione del Cavalier Folard, che vi era presente, dà una distintissi-ma idea del terreno. Vedi il Polibio di Folard, tom. III, p. 223, 248.

9

condo regno sulle montagne della Rezia, passò le Alpi,occupò Milano, minacciò Roma, e sfidò Gallieno a di-sputare in campo la sovranità dell'Italia. Provocatodall'insulto l'Imperatore, ed intimorito dall'imminentepericolo, subitamente mostrò quell'ascoso vigore, chequalche volta si manifestava a traverso l'indolenza delsuo carattere. Staccatosi con violenza dagli agi del pa-lazzo, comparve armato in fronte alle sue legioni, e siavanzò ad incontrare di là dal Po il suo competitore. Ilcorrotto nome di Pontirolo1 conserva ancora la memoriadi un ponte sull'Adda, che, durante l'azione, debbe esse-re stato un oggetto della maggiore importanza per ambogli eserciti. Il Retico usurpatore, dopo aver ricevuto unatotale disfatta ed una pericolosa ferita, si ritirò in Mila-no. Ne fu immediatamente formato l'assedio; furon lemura battute con ogni macchina dagli antichi usata; edAureolo, incerto della interna sua forza, e senza speran-za di straniero soccorso, si presagì fin d'allora le funesteconseguenze di una inutile ribellione.

[A.D. 268]L'ultimo suo espediente fu un tentativo di sedurre la

lealtà degli assediatori. Sparse pel loro campo de' libelli,ne' quali invitava le truppe ad abbandonare un indegno

1 Pons Aureoli, tredici miglia distante da Bergamo, e trentadue da Milano.Vedi Cluver. Italia antic. tom. I. p. 245. Nel 1703 seguì vicino a questoluogo l'ostinata battaglia di Cassano tra i Francesi e gli Austriaci. L'eccel-lente relazione del Cavalier Folard, che vi era presente, dà una distintissi-ma idea del terreno. Vedi il Polibio di Folard, tom. III, p. 223, 248.

9

Sovrano, che sacrificava al suo lusso la pubblica felicità,e le vite dei suoi più stimabili sudditi ai più leggieri so-spetti. Gli artifizj di Aureolo diffusero i timori, gli scon-tenti tra i principali Uffiziali del suo rivale. Una cospira-zione fu tramata da Eracliano Prefetto del Pretorio, daMarciano Generale di alto grado e di riputazione, e daCecrope, che comandava un numeroso corpo di guardiedalmatine. La morte di Gallieno fu risoluta, e non ostan-te il lor desiderio di prima terminare l'assedio di Milano,l'estremo pericolo, che accompagnava ogni momentod'indugio, gli obbligò ad affrettare l'esecuzione del loroardito disegno. Sull'ultim'ora della notte, mentre l'Impe-ratore tuttavia prolungava i piaceri della tavola, gli fuportata improvvisamente la nuova, che Aureolo, alla te-sta di tutte le sue forze, avea fatta dalla città una dispe-rata sortita; Gallieno, che non mancò mai di valor perso-nale, balzò dal suo serico letto, e senza frappor dimoraper armarsi o per adunar le sue guardie, montò a caval-lo, e corse veloce al luogo del supposto assalto. Circon-dato dai suoi dichiarati o nascosti nemici, in mezzo altumulto notturno ricevè ben presto un colpo mortale daincerta mano. Prima di spirare, un sentimento di patriot-tismo, risvegliatosi nell'animo di Gallieno, lo indusse anominare un degno successore, e l'ultima sua domandafu che si dessero gli ornamenti imperiali a Claudio, cheallora comandava un corpo staccato d'armata nelle vici-nanze di Pavia. Almeno questa voce fu diligentementepropagata, e l'ordine con piacere eseguito dai congiurati,i quali avevan di già convenuto di metter Claudio sul

10

Sovrano, che sacrificava al suo lusso la pubblica felicità,e le vite dei suoi più stimabili sudditi ai più leggieri so-spetti. Gli artifizj di Aureolo diffusero i timori, gli scon-tenti tra i principali Uffiziali del suo rivale. Una cospira-zione fu tramata da Eracliano Prefetto del Pretorio, daMarciano Generale di alto grado e di riputazione, e daCecrope, che comandava un numeroso corpo di guardiedalmatine. La morte di Gallieno fu risoluta, e non ostan-te il lor desiderio di prima terminare l'assedio di Milano,l'estremo pericolo, che accompagnava ogni momentod'indugio, gli obbligò ad affrettare l'esecuzione del loroardito disegno. Sull'ultim'ora della notte, mentre l'Impe-ratore tuttavia prolungava i piaceri della tavola, gli fuportata improvvisamente la nuova, che Aureolo, alla te-sta di tutte le sue forze, avea fatta dalla città una dispe-rata sortita; Gallieno, che non mancò mai di valor perso-nale, balzò dal suo serico letto, e senza frappor dimoraper armarsi o per adunar le sue guardie, montò a caval-lo, e corse veloce al luogo del supposto assalto. Circon-dato dai suoi dichiarati o nascosti nemici, in mezzo altumulto notturno ricevè ben presto un colpo mortale daincerta mano. Prima di spirare, un sentimento di patriot-tismo, risvegliatosi nell'animo di Gallieno, lo indusse anominare un degno successore, e l'ultima sua domandafu che si dessero gli ornamenti imperiali a Claudio, cheallora comandava un corpo staccato d'armata nelle vici-nanze di Pavia. Almeno questa voce fu diligentementepropagata, e l'ordine con piacere eseguito dai congiurati,i quali avevan di già convenuto di metter Claudio sul

10

trono. Alla prima nuova della morte dell'Imperatore,mostrarono le truppe qualche sospetto e risentimento,finchè l'uno fu dissipato, e l'altro addolcito con un dona-tivo di venti monete d'oro ad ogni soldato. Ratificaronoessi allora l'elezione, e riconobbero il merito del loronuovo Sovrano2.

L'oscurità, che ricopriva l'origine di Claudio, benchèfosse di poi abbellita da alcune adulatrici finzioni3, ma-nifesta abbastanza la bassezza della sua nascita. Questosolamente si può sapere, ch'egli era nativo di una delleProvince confinanti col Danubio; che la sua gioventù fuconsumata tra l'armi, e che il suo modesto valore meritòil favore e la confidenza di Decio. Il Senato ed il Popologià lo consideravano come un eccellente Uffiziale, de-gno dei più importanti impieghi; e censurarono la disat-tenzione di Valeriano, che lo teneva nel posto subordi-nato di Tribuno. Ma distinse non molto dopoquell'Imperatore il merito di Claudio, dichiarandolo pri-mo Generale della frontiera Illirica col comando di tuttele truppe nella Tracia, nella Mesia, nella Dacia, nellaPannonia e nella Dalmazia, collo stipendio del Prefettodell'Egitto, con gli onori del Proconsole dell'Affrica, e

2 Sulla morte di Gallieno vedi Trebellio Pollione nella Stor. Aug. p. 181.Zosimo, l. 1. p. 37. Zonara, l. XII, p. 634. Eutropio, IX. 11. Aurelio Vittorein Epitom. Vittore in Caesarib. Io gli ho confrontati, ed ho fatt'uso di tutti,ma ho principalmente seguitato Aurelio Vittore, il quale par che abbia avu-te le memorie migliori.

3 Alcuni molto capricciosamente lo supponevan bastardo del più giovanedei Gordiani. Altri profittavano della Provincia della Dardania per dedurrel'origine di lui da Dardano, e dagli antichi re di Troia.

11

trono. Alla prima nuova della morte dell'Imperatore,mostrarono le truppe qualche sospetto e risentimento,finchè l'uno fu dissipato, e l'altro addolcito con un dona-tivo di venti monete d'oro ad ogni soldato. Ratificaronoessi allora l'elezione, e riconobbero il merito del loronuovo Sovrano2.

L'oscurità, che ricopriva l'origine di Claudio, benchèfosse di poi abbellita da alcune adulatrici finzioni3, ma-nifesta abbastanza la bassezza della sua nascita. Questosolamente si può sapere, ch'egli era nativo di una delleProvince confinanti col Danubio; che la sua gioventù fuconsumata tra l'armi, e che il suo modesto valore meritòil favore e la confidenza di Decio. Il Senato ed il Popologià lo consideravano come un eccellente Uffiziale, de-gno dei più importanti impieghi; e censurarono la disat-tenzione di Valeriano, che lo teneva nel posto subordi-nato di Tribuno. Ma distinse non molto dopoquell'Imperatore il merito di Claudio, dichiarandolo pri-mo Generale della frontiera Illirica col comando di tuttele truppe nella Tracia, nella Mesia, nella Dacia, nellaPannonia e nella Dalmazia, collo stipendio del Prefettodell'Egitto, con gli onori del Proconsole dell'Affrica, e

2 Sulla morte di Gallieno vedi Trebellio Pollione nella Stor. Aug. p. 181.Zosimo, l. 1. p. 37. Zonara, l. XII, p. 634. Eutropio, IX. 11. Aurelio Vittorein Epitom. Vittore in Caesarib. Io gli ho confrontati, ed ho fatt'uso di tutti,ma ho principalmente seguitato Aurelio Vittore, il quale par che abbia avu-te le memorie migliori.

3 Alcuni molto capricciosamente lo supponevan bastardo del più giovanedei Gordiani. Altri profittavano della Provincia della Dardania per dedurrel'origine di lui da Dardano, e dagli antichi re di Troia.

11

con la sicura speranza del Consolato. Per le sue vittoriesopra i Goti egli meritò dal Senato l'onore di una statua,ed eccitò i gelosi timori di Gallieno. Era impossibile cheun soldato stimar potesse un Sovrano così dissoluto, edun giusto disprezzo si può difficilmente celare. Alcuneimprudenti espressioni proferite da Claudio, furono offi-ciosamente riportate a Gallieno. La risposta dell'Impera-tore ad un Uffiziale di confidenza, dipinge al vivo il ca-rattere di lui e quello dei tempi. «Niente vi è che dar mipossa un più serio disgusto che la notizia contenutanell'ultimo vostro dispaccio4; che alcune maligne sugge-stioni abbiano indisposto contro noi l'animo del nostroamico e Padre Claudio. Per quella fedeltà che ci dovete,usate ogni mezzo per quietare il suo risentimento, maconducete l'affare con secretezza; non venga questo anotizia dei soldati della Dacia; sono essi già provocati, eciò potrebbe infiammare il loro furore. Io stesso homandati a lui alcuni doni; sia vostra cura ch'egli con pia-cere li accetti. Sopra tutto fate ch'ei non sospetti ch'iosono informato della sua imprudenza. Il timor del miosdegno potrebbe indurlo a disperate risoluzioni»5. I doniche accompagnavano questa umile lettera, colla quale ilMonarca, procurava di riconciliare a sè il malcontentosuo suddito, consistevano in una considerabil somma didanaro, in abiti magnifici ed in un ricco vasellame d'oro4 Notoria, dispaccio periodico e ministeriale, che gl'Imperatori ricevevano

dai Frumentarj o sieno Agenti sparsi per le Province. Parleremo di questipiù sotto.

5 Stor. Aug. p. 208. Gallieno descrive l'argenteria, le vesti ec. come amatoree intendente di queste magnifiche bagatelle.

12

con la sicura speranza del Consolato. Per le sue vittoriesopra i Goti egli meritò dal Senato l'onore di una statua,ed eccitò i gelosi timori di Gallieno. Era impossibile cheun soldato stimar potesse un Sovrano così dissoluto, edun giusto disprezzo si può difficilmente celare. Alcuneimprudenti espressioni proferite da Claudio, furono offi-ciosamente riportate a Gallieno. La risposta dell'Impera-tore ad un Uffiziale di confidenza, dipinge al vivo il ca-rattere di lui e quello dei tempi. «Niente vi è che dar mipossa un più serio disgusto che la notizia contenutanell'ultimo vostro dispaccio4; che alcune maligne sugge-stioni abbiano indisposto contro noi l'animo del nostroamico e Padre Claudio. Per quella fedeltà che ci dovete,usate ogni mezzo per quietare il suo risentimento, maconducete l'affare con secretezza; non venga questo anotizia dei soldati della Dacia; sono essi già provocati, eciò potrebbe infiammare il loro furore. Io stesso homandati a lui alcuni doni; sia vostra cura ch'egli con pia-cere li accetti. Sopra tutto fate ch'ei non sospetti ch'iosono informato della sua imprudenza. Il timor del miosdegno potrebbe indurlo a disperate risoluzioni»5. I doniche accompagnavano questa umile lettera, colla quale ilMonarca, procurava di riconciliare a sè il malcontentosuo suddito, consistevano in una considerabil somma didanaro, in abiti magnifici ed in un ricco vasellame d'oro4 Notoria, dispaccio periodico e ministeriale, che gl'Imperatori ricevevano

dai Frumentarj o sieno Agenti sparsi per le Province. Parleremo di questipiù sotto.

5 Stor. Aug. p. 208. Gallieno descrive l'argenteria, le vesti ec. come amatoree intendente di queste magnifiche bagatelle.

12

e d'argento. Con tali arti Gallieno addolcì lo sdegno, edissipò i timori del suo illirico Generale; ed in tutto il ri-manente di quel regno fu la formidabile spada di Clau-dio sempre sguainata per la causa di un Sovrano da luidisprezzato. Vero è, ch'egli ricevè finalmente dai con-giurati l'insanguinata porpora di Gallieno; ma egli erastato lontano dal loro campo e dai loro consigli; e ben-chè forse lodasse il fatto, possiamo francamente presu-mere, ch'egli non fosse reo di alcuna antecedente noti-zia6. Quando Claudio salì sul trono, era quasi nell'età dicinquantaquattr'anni.

L'assedio di Milano fu tuttavia continuato, ed Aureo-lo presto si avvide, che i suoi artifizj non avevano avutoaltro successo che di suscitargli un più risoluto avversa-rio. Tentò egli di aprire con Claudio un trattato di allean-za e di divisione. «Ditegli» (replicò l'intrepido Imperato-re) «che se tali proposizioni fossero state fatte a Gallie-no, egli forse le avrebbe pazientemente ascoltate, edavrebbe accettato un collega disprezzabile al pari dilui7.» Questo duro rifiuto, ed un ultimo infelice sforzoobbligarono Aureolo a rendersi con la città alla discre-zione del vincitore. Il giudizio dell'esercito lo dichiaròdegno di morte, e Claudio, dopo una debole resistenza,consentì che fosse la sentenza eseguita. Nè lo zelo deiSenatori fu meno ardente per la causa del loro nuovo6 Giuliano (Orazione I. p. 6) afferma che Claudio acquistò l'Impero in una

maniera legittima ed anzi sacra. Ma noi possiam diffidare della parzialitàdi un congiunto.

7 Stor. Aug. p. 203. Sonovi alcune piccole differenze riguardo alle circostan-ze dell'ultima disfatta e morte di Aureolo.

13

e d'argento. Con tali arti Gallieno addolcì lo sdegno, edissipò i timori del suo illirico Generale; ed in tutto il ri-manente di quel regno fu la formidabile spada di Clau-dio sempre sguainata per la causa di un Sovrano da luidisprezzato. Vero è, ch'egli ricevè finalmente dai con-giurati l'insanguinata porpora di Gallieno; ma egli erastato lontano dal loro campo e dai loro consigli; e ben-chè forse lodasse il fatto, possiamo francamente presu-mere, ch'egli non fosse reo di alcuna antecedente noti-zia6. Quando Claudio salì sul trono, era quasi nell'età dicinquantaquattr'anni.

L'assedio di Milano fu tuttavia continuato, ed Aureo-lo presto si avvide, che i suoi artifizj non avevano avutoaltro successo che di suscitargli un più risoluto avversa-rio. Tentò egli di aprire con Claudio un trattato di allean-za e di divisione. «Ditegli» (replicò l'intrepido Imperato-re) «che se tali proposizioni fossero state fatte a Gallie-no, egli forse le avrebbe pazientemente ascoltate, edavrebbe accettato un collega disprezzabile al pari dilui7.» Questo duro rifiuto, ed un ultimo infelice sforzoobbligarono Aureolo a rendersi con la città alla discre-zione del vincitore. Il giudizio dell'esercito lo dichiaròdegno di morte, e Claudio, dopo una debole resistenza,consentì che fosse la sentenza eseguita. Nè lo zelo deiSenatori fu meno ardente per la causa del loro nuovo6 Giuliano (Orazione I. p. 6) afferma che Claudio acquistò l'Impero in una

maniera legittima ed anzi sacra. Ma noi possiam diffidare della parzialitàdi un congiunto.

7 Stor. Aug. p. 203. Sonovi alcune piccole differenze riguardo alle circostan-ze dell'ultima disfatta e morte di Aureolo.

13

Sovrano. Ratificarono forse con un sincero trasportod'animo l'elezione di Claudio, e siccome il Predecessoresi era mostrato personal nemico del loro ordine, cosìesercitarono sotto il velo della giustizia una severa ven-detta contro gli amici o la famiglia di lui. Fu permessoal Senato di addossarsi l'odioso uffizio del castigo, el'Imperatore si riservò il piacere ed il merito di ottenercon la sua intercessione un atto di generale perdono8.

Questa ostentata clemenza mostra meno il vero carat-tere di Claudio di quel che il faccia una frivola circo-stanza, nella qual sembra ch'egli abbia obbedito ai detta-mi del suo cuore. Le frequenti ribellioni delle provinceavevano involto quasi ogni persona nel reato di tradi-mento, quasi ogni patrimonio nel caso di confiscazione,e Gallieno spesso mostrava la sua liberalità distribuendotra i suoi uffiziali i beni dei sudditi. All'avvenimento diClaudio, una vecchia donna si gettò a' suoi piedi, la-gnandosi che ad un Generale dell'ultimo Imperatore erastato arbitrariamente donato il di lei patrimonio. QuestoGenerale era Claudio stesso, che non era rimasto intera-mente illeso dalla corruzione dei tempi. Arrossì l'Impe-ratore a questo rimprovero, ma si mostrò degno dellaconfidenza che quella avea avuta nella sua giustizia. Laconfessione del suo fallo fu accompagnata da una subitaed ampia restituzione9.8 Aurelio Vittore in Gallieno. Il popolo altamente chiedeva la condanna di

Gallieno. Il Senato decretò che i suoi parenti e domestici fossero precipita-ti dalle scale Gemonie. Ad un colpevol ministro delle pubbliche entrate fu-ron cavati gli occhi, mentre era sotto l'esame.

9 Zonara l. XII. p. 137.

14

Sovrano. Ratificarono forse con un sincero trasportod'animo l'elezione di Claudio, e siccome il Predecessoresi era mostrato personal nemico del loro ordine, cosìesercitarono sotto il velo della giustizia una severa ven-detta contro gli amici o la famiglia di lui. Fu permessoal Senato di addossarsi l'odioso uffizio del castigo, el'Imperatore si riservò il piacere ed il merito di ottenercon la sua intercessione un atto di generale perdono8.

Questa ostentata clemenza mostra meno il vero carat-tere di Claudio di quel che il faccia una frivola circo-stanza, nella qual sembra ch'egli abbia obbedito ai detta-mi del suo cuore. Le frequenti ribellioni delle provinceavevano involto quasi ogni persona nel reato di tradi-mento, quasi ogni patrimonio nel caso di confiscazione,e Gallieno spesso mostrava la sua liberalità distribuendotra i suoi uffiziali i beni dei sudditi. All'avvenimento diClaudio, una vecchia donna si gettò a' suoi piedi, la-gnandosi che ad un Generale dell'ultimo Imperatore erastato arbitrariamente donato il di lei patrimonio. QuestoGenerale era Claudio stesso, che non era rimasto intera-mente illeso dalla corruzione dei tempi. Arrossì l'Impe-ratore a questo rimprovero, ma si mostrò degno dellaconfidenza che quella avea avuta nella sua giustizia. Laconfessione del suo fallo fu accompagnata da una subitaed ampia restituzione9.8 Aurelio Vittore in Gallieno. Il popolo altamente chiedeva la condanna di

Gallieno. Il Senato decretò che i suoi parenti e domestici fossero precipita-ti dalle scale Gemonie. Ad un colpevol ministro delle pubbliche entrate fu-ron cavati gli occhi, mentre era sotto l'esame.

9 Zonara l. XII. p. 137.

14

Nell'arduo impegno, che Claudio aveva preso di rista-bilire l'Impero nel suo antico splendore, era prima ne-cessario di ravvivare tra le sue truppe un sentimentod'ordine e di obbedienza. Con l'autorità di un veteranoComandante, rappresentò loro, che il rilassamento delladisciplina avea introdotta una lunga serie di disordini,dei quali finalmente i soldati stessi provavan gli effetti;che un popolo rovinato dall'oppressione, e indolente perla disperazione, non potea più lungamente somministra-re ad un numeroso esercito il mantenimento non che lespese di lusso; che il pericolo di ogni individuo era cre-sciuto col dispotismo dell'ordine militare, poichè i So-vrani, che tremavan sul trono, provvedevano alla lorosalvezza col pronto sacrifizio di ogni suddito colpevole.L'Imperatore si estese su i mali di uno sregolato capric-cio, che i soldati potean soddisfare soltanto a spese delproprio sangue; giacchè le sediziose loro elezioni erancosì spesso state accompagnate dalle guerre civili, checonsumavano il fiore delle legioni o sul campo di batta-glia o nel crudele abuso della vittoria. Dipinse egli coipiù vivi colori lo stato dell'esausto tesoro, la desolazionedelle province, il disonore del nome Romano, e l'inso-lente trionfo dei rapaci Barbari. Contro questi Barbariadunque egli dichiarò di voler dirigere il primo sforzodelle loro armi. Regnasse pur Tetrico per qualche tempoin Occidente, e conservasse pure Zenobia il dominiodell'Oriente10; questi usurpatori erano suoi personali ne-10 Zonara in questa occasione fa menzione di Postumo; ma i registri del Se-

nato (Stor. Aug. p. 203) provano che Tetrico era già Imperatore delle Pro-

15

Nell'arduo impegno, che Claudio aveva preso di rista-bilire l'Impero nel suo antico splendore, era prima ne-cessario di ravvivare tra le sue truppe un sentimentod'ordine e di obbedienza. Con l'autorità di un veteranoComandante, rappresentò loro, che il rilassamento delladisciplina avea introdotta una lunga serie di disordini,dei quali finalmente i soldati stessi provavan gli effetti;che un popolo rovinato dall'oppressione, e indolente perla disperazione, non potea più lungamente somministra-re ad un numeroso esercito il mantenimento non che lespese di lusso; che il pericolo di ogni individuo era cre-sciuto col dispotismo dell'ordine militare, poichè i So-vrani, che tremavan sul trono, provvedevano alla lorosalvezza col pronto sacrifizio di ogni suddito colpevole.L'Imperatore si estese su i mali di uno sregolato capric-cio, che i soldati potean soddisfare soltanto a spese delproprio sangue; giacchè le sediziose loro elezioni erancosì spesso state accompagnate dalle guerre civili, checonsumavano il fiore delle legioni o sul campo di batta-glia o nel crudele abuso della vittoria. Dipinse egli coipiù vivi colori lo stato dell'esausto tesoro, la desolazionedelle province, il disonore del nome Romano, e l'inso-lente trionfo dei rapaci Barbari. Contro questi Barbariadunque egli dichiarò di voler dirigere il primo sforzodelle loro armi. Regnasse pur Tetrico per qualche tempoin Occidente, e conservasse pure Zenobia il dominiodell'Oriente10; questi usurpatori erano suoi personali ne-10 Zonara in questa occasione fa menzione di Postumo; ma i registri del Se-

nato (Stor. Aug. p. 203) provano che Tetrico era già Imperatore delle Pro-

15

mici: nè potea egli pensare a soddisfare alcun privato ri-sentimento, finchè salvato non avesse un Impero, la cuiimminente rovina avrebbe (non essendo a tempo preve-nuta) oppresso e l'esercito e il popolo.

[A.D. 269]Le varie nazioni della Germania e della Sarmazia, che

combattevano sotto le gotiche insegne, avevan già rac-colta un'armata più formidabile di qualunque altra chemai fosse uscita dall'Eusino. Sulle rive del Niester, unodei gran fiumi che sboccano in quel mare, essi costruiro-no una flotta di duemila o veramente di seimila vascel-li11, numero, che per incredibil che possa sembrare, nonsarebbe stato bastante a trasportare la loro pretesa arma-ta di trecentoventimila Barbari. Qualunque esser potessela forza reale dei Goti, il vigore ed il successo della spe-dizione non furono adeguati alla grandezza dei prepara-tivi. Nel loro passaggio pel Bosforo gl'inesperti pilotifuron vinti dalla violenza della corrente; e mentre lamoltitudine dei loro vascelli era ristretta in un angustocanale, molti si ruppero urtando l'uno contro l'altro ocontro la terra. Fecero i Barbari alcune discese sopra va-rie coste dell'Europa e dell'Asia, ma l'aperto paese erastato già devastato, ed essi furono con vergogna e perdi-ta rispinti da molte fortificate città. Si sparse nella flottalo sbigottimento e la divisione, e molti dei loro capi fe-

vince occidentali.11 La Storia Augusta fa menzione del minor numero e Zonara del maggiore;

la vivace fantasia di Montesquieu l'indusse a preferire quest'ultimo.

16

mici: nè potea egli pensare a soddisfare alcun privato ri-sentimento, finchè salvato non avesse un Impero, la cuiimminente rovina avrebbe (non essendo a tempo preve-nuta) oppresso e l'esercito e il popolo.

[A.D. 269]Le varie nazioni della Germania e della Sarmazia, che

combattevano sotto le gotiche insegne, avevan già rac-colta un'armata più formidabile di qualunque altra chemai fosse uscita dall'Eusino. Sulle rive del Niester, unodei gran fiumi che sboccano in quel mare, essi costruiro-no una flotta di duemila o veramente di seimila vascel-li11, numero, che per incredibil che possa sembrare, nonsarebbe stato bastante a trasportare la loro pretesa arma-ta di trecentoventimila Barbari. Qualunque esser potessela forza reale dei Goti, il vigore ed il successo della spe-dizione non furono adeguati alla grandezza dei prepara-tivi. Nel loro passaggio pel Bosforo gl'inesperti pilotifuron vinti dalla violenza della corrente; e mentre lamoltitudine dei loro vascelli era ristretta in un angustocanale, molti si ruppero urtando l'uno contro l'altro ocontro la terra. Fecero i Barbari alcune discese sopra va-rie coste dell'Europa e dell'Asia, ma l'aperto paese erastato già devastato, ed essi furono con vergogna e perdi-ta rispinti da molte fortificate città. Si sparse nella flottalo sbigottimento e la divisione, e molti dei loro capi fe-

vince occidentali.11 La Storia Augusta fa menzione del minor numero e Zonara del maggiore;

la vivace fantasia di Montesquieu l'indusse a preferire quest'ultimo.

16

cero vela verso l'isole di Creta e di Cipro; ma il grossodell'armata, seguitando un corso più costante, si ancoròfinalmente vicino alle falde del monte Atos, ed assalì lacittà di Tessalonica, opulenta capitale di tutte le provin-ce della Macedonia. I loro assalti, nei quali mostravanoun feroce ma sregolato valore, furono presto interrottidal rapido avvicinarsi di Claudio, che si affrettava aduna scena d'azione degna della presenza di un Principebellicoso, alla testa di tutte le rimanenti forze dell'Impe-ro. Non volendo sopportar la battaglia, i Goti levaronosubito il campo, abbandonarono l'assedio di Tessaloni-ca; e lasciando le loro navi al piede del monte Atos, tra-versarono le colline della Macedonia, e si spinseroavanti ad assalire l'ultima difesa dell'Italia.

Abbiamo ancora una lettera originale scritta da Clau-dio in questa memorabile occasione al Senato ed al Po-polo. «Padri coscritti (scrive l'Imperatore) sappiate chetrecentoventimila Goti hanno invaso il territorio roma-no. Se io vinco, la vostra gratitudine ricompenserà imiei servigi. Se cado, rammentatevi che sono successordi Gallieno. L'intera Repubblica è affaticata ed esaustadi forze. Combatteremo dopo Valeriano, dopo Ingenuo,Regilliano, Lolliano, Postumo, Gelso, e mille altri cheun giusto disprezzo per Gallieno spinse alla sedizione.Noi manchiamo di dardi, di lance e di scudi. La forzadell'Impero, la Gallia e la Spagna sono usurpate da Te-trico, e con rossore confessiamo che gli arcieridell'Oriente servono sotto le insegne di Zenobia. Qua-

17

cero vela verso l'isole di Creta e di Cipro; ma il grossodell'armata, seguitando un corso più costante, si ancoròfinalmente vicino alle falde del monte Atos, ed assalì lacittà di Tessalonica, opulenta capitale di tutte le provin-ce della Macedonia. I loro assalti, nei quali mostravanoun feroce ma sregolato valore, furono presto interrottidal rapido avvicinarsi di Claudio, che si affrettava aduna scena d'azione degna della presenza di un Principebellicoso, alla testa di tutte le rimanenti forze dell'Impe-ro. Non volendo sopportar la battaglia, i Goti levaronosubito il campo, abbandonarono l'assedio di Tessaloni-ca; e lasciando le loro navi al piede del monte Atos, tra-versarono le colline della Macedonia, e si spinseroavanti ad assalire l'ultima difesa dell'Italia.

Abbiamo ancora una lettera originale scritta da Clau-dio in questa memorabile occasione al Senato ed al Po-polo. «Padri coscritti (scrive l'Imperatore) sappiate chetrecentoventimila Goti hanno invaso il territorio roma-no. Se io vinco, la vostra gratitudine ricompenserà imiei servigi. Se cado, rammentatevi che sono successordi Gallieno. L'intera Repubblica è affaticata ed esaustadi forze. Combatteremo dopo Valeriano, dopo Ingenuo,Regilliano, Lolliano, Postumo, Gelso, e mille altri cheun giusto disprezzo per Gallieno spinse alla sedizione.Noi manchiamo di dardi, di lance e di scudi. La forzadell'Impero, la Gallia e la Spagna sono usurpate da Te-trico, e con rossore confessiamo che gli arcieridell'Oriente servono sotto le insegne di Zenobia. Qua-

17

lunque impresa facciamo, sarà questa grande abbastan-za12.» Lo stile malinconico e risoluto di questa letteraannunzia un Eroe che non cura il suo fato, conosce il pe-ricolo, ma ricava però dai suoi propri talenti una benfondata speranza.L'evento superò l'espettazione di lui e quella del Mondo.Colle più segnalate vittorie liberò l'Impero da quell'eser-cito di Barbari, e fu distinto dalla posterità colla gloriosadenominazione di Claudio Gotico. Le storie imperfettedi una guerra irregolare13 non ci forniscono materiali ba-stanti per descrivere l'ordine e le circostanze delle im-prese di lui; ma se ci fosse permessa una somiglianteespressione, distribuir potremmo in tre atti questa me-morabil tragedia. I. La decisiva battaglia fu data vicino aNaisso, città della Dardania. A principio le legioni die-dero in volta, oppresse dal numero, e disanimate dalleloro sventure. Inevitabile era la rovina loro, se non aves-se l'abilità dell'Imperatore preparato un opportuno soc-corso. Un grosso distaccamento di soldati, uscendo daisecreti e difficili passi delle montagne, che per ordine dilui avevan occupati, assalì improvvisamente la retro-guardia dei vittoriosi Goti. L'attività di Claudio profittòdel favorevol momento. Rianimò egli il coraggio dellesue truppe, riordinò le lor file, ed incalzò i Barbari daogni parte. Narrasi che fossero cinquantamila uomini

12 Trebell. Pollione nella Stor. Aug. p. 204.13 Stor. Aug, in Claud. Aurelian. e Prob. Zosimo, l. 1. p. 38, 42 Zonara, l.

XII. p. 638. Aurel. Vittore in Epitom. Vittor. Junior. in Caesarib. Eutrop.IX 11. Euseb. in Chron.

18

lunque impresa facciamo, sarà questa grande abbastan-za12.» Lo stile malinconico e risoluto di questa letteraannunzia un Eroe che non cura il suo fato, conosce il pe-ricolo, ma ricava però dai suoi propri talenti una benfondata speranza.L'evento superò l'espettazione di lui e quella del Mondo.Colle più segnalate vittorie liberò l'Impero da quell'eser-cito di Barbari, e fu distinto dalla posterità colla gloriosadenominazione di Claudio Gotico. Le storie imperfettedi una guerra irregolare13 non ci forniscono materiali ba-stanti per descrivere l'ordine e le circostanze delle im-prese di lui; ma se ci fosse permessa una somiglianteespressione, distribuir potremmo in tre atti questa me-morabil tragedia. I. La decisiva battaglia fu data vicino aNaisso, città della Dardania. A principio le legioni die-dero in volta, oppresse dal numero, e disanimate dalleloro sventure. Inevitabile era la rovina loro, se non aves-se l'abilità dell'Imperatore preparato un opportuno soc-corso. Un grosso distaccamento di soldati, uscendo daisecreti e difficili passi delle montagne, che per ordine dilui avevan occupati, assalì improvvisamente la retro-guardia dei vittoriosi Goti. L'attività di Claudio profittòdel favorevol momento. Rianimò egli il coraggio dellesue truppe, riordinò le lor file, ed incalzò i Barbari daogni parte. Narrasi che fossero cinquantamila uomini

12 Trebell. Pollione nella Stor. Aug. p. 204.13 Stor. Aug, in Claud. Aurelian. e Prob. Zosimo, l. 1. p. 38, 42 Zonara, l.

XII. p. 638. Aurel. Vittore in Epitom. Vittor. Junior. in Caesarib. Eutrop.IX 11. Euseb. in Chron.

18

uccisi nella battaglia di Naisso. Vari numerosi corpi diBarbari, coprendo la loro ritirata con una mobile fortifi-cazione di carriaggi, si ritirarono, o piuttosto fuggironoda quel campo di strage. II. Possiamo presumere chequalche insuperabile difficoltà, forse la stanchezza, for-se la disubbidienza dei vincitori, non permettesse aClaudio di compire in un giorno la distruzione dei Goti.La guerra si sparse per le province della Mesia, dellaTracia e della Macedonia, e le sue operazioni si ridusse-ro a varie mosse, e sorprese, e tumultuari combattimentisì per mare che per terra. Quando i Romani soffrironoqualche perdita, ordinariamente ciò avvenne o per laloro codardia o per la loro temerità; ma i superiori talen-ti dell'Imperatore, la sua perfetta pratica dei paesi, e lagiudiziosa sua scelta de' provvedimenti e degli Uffiziali,assicurarono in moltissime occasioni il buon successodelle sue armi. L'immenso bottino, frutto di tante vitto-rie, consisteva la maggior parte in bestiami e schiavi.Uno scelto corpo della gotica gioventù venne ricevutonelle truppe Imperiali; fu il rimanente venduto in ischia-vitù; e fu il numero delle donne prigioniere tanto consi-derabile, che n'ebbe ogni soldato due o tre per sua parte:circostanza dalla quale si può concludere, che gl'invaso-ri aveano qualche disegno di stabilirsi, non meno che disaccheggiare; giacchè in una navale spedizione ancoraerano accompagnati dalle loro famiglie. III. La perditadella lor flotta, che fu o presa o sommersa, aveva impe-dita la ritirata dei Goti. I Romani avendo formato un va-sto cerchio di posti, distribuiti con arte, sostenuti con

19

uccisi nella battaglia di Naisso. Vari numerosi corpi diBarbari, coprendo la loro ritirata con una mobile fortifi-cazione di carriaggi, si ritirarono, o piuttosto fuggironoda quel campo di strage. II. Possiamo presumere chequalche insuperabile difficoltà, forse la stanchezza, for-se la disubbidienza dei vincitori, non permettesse aClaudio di compire in un giorno la distruzione dei Goti.La guerra si sparse per le province della Mesia, dellaTracia e della Macedonia, e le sue operazioni si ridusse-ro a varie mosse, e sorprese, e tumultuari combattimentisì per mare che per terra. Quando i Romani soffrironoqualche perdita, ordinariamente ciò avvenne o per laloro codardia o per la loro temerità; ma i superiori talen-ti dell'Imperatore, la sua perfetta pratica dei paesi, e lagiudiziosa sua scelta de' provvedimenti e degli Uffiziali,assicurarono in moltissime occasioni il buon successodelle sue armi. L'immenso bottino, frutto di tante vitto-rie, consisteva la maggior parte in bestiami e schiavi.Uno scelto corpo della gotica gioventù venne ricevutonelle truppe Imperiali; fu il rimanente venduto in ischia-vitù; e fu il numero delle donne prigioniere tanto consi-derabile, che n'ebbe ogni soldato due o tre per sua parte:circostanza dalla quale si può concludere, che gl'invaso-ri aveano qualche disegno di stabilirsi, non meno che disaccheggiare; giacchè in una navale spedizione ancoraerano accompagnati dalle loro famiglie. III. La perditadella lor flotta, che fu o presa o sommersa, aveva impe-dita la ritirata dei Goti. I Romani avendo formato un va-sto cerchio di posti, distribuiti con arte, sostenuti con

19

coraggio, e che si ristringevano a poco a poco verso uncentro comune, forzarono i Barbari a ritirarsi nelle piùinaccessibili parti del monte Emo, dove trovarono un si-curo rifugio, ma una sussistenza assai scarsa. Nel corsodi un rigoroso verno, nel quale furono assediati dalletruppe dell'Imperatore, la fame e la peste, la diserzione ela spada continuamente diminuirono quella imprigionatamoltitudine. Al ritorno della primavera, non comparvein arme che una feroce e disperata truppa, residuo diquell'oste possente, che si era imbarcata alla foce delNiester.

[A.D. 270]La peste, che tanti Barbari uccise, divenne finalmente

fatale al lor vincitore. Dopo un breve ma glorioso regnodi due anni, Claudio morì in Sirmio, in mezzo alle lagri-me ed alle acclamazioni de' sudditi. Nell'ultima sua ma-lattia convocò i principali Ministri dello Stato edell'esercito, e in lor presenza raccomandò Aureliano,uno dei suoi Generali, come il più degno del trono, ed ilpiù atto ad eseguir il gran disegno, ch'egli stesso aveapotuto soltanto intraprendere. Le virtù di Claudio, il suovalore, l'affabilità14, la giustizia e la temperanza, il suoamor per la gloria e per la patria lo pongono nel piccolnumero di quegl'Imperatori, che aggiunsero lustro allaRomana porpora. Queste virtù per altro furono celebrate14 Secondo Zonara (l. XII. p. 638.) Claudio avanti la sua morte lo rivestì del-

la porpora; ma questo fatto singolare vien piuttosto contraddetto che con-fermato dagli Scrittori

20

coraggio, e che si ristringevano a poco a poco verso uncentro comune, forzarono i Barbari a ritirarsi nelle piùinaccessibili parti del monte Emo, dove trovarono un si-curo rifugio, ma una sussistenza assai scarsa. Nel corsodi un rigoroso verno, nel quale furono assediati dalletruppe dell'Imperatore, la fame e la peste, la diserzione ela spada continuamente diminuirono quella imprigionatamoltitudine. Al ritorno della primavera, non comparvein arme che una feroce e disperata truppa, residuo diquell'oste possente, che si era imbarcata alla foce delNiester.

[A.D. 270]La peste, che tanti Barbari uccise, divenne finalmente

fatale al lor vincitore. Dopo un breve ma glorioso regnodi due anni, Claudio morì in Sirmio, in mezzo alle lagri-me ed alle acclamazioni de' sudditi. Nell'ultima sua ma-lattia convocò i principali Ministri dello Stato edell'esercito, e in lor presenza raccomandò Aureliano,uno dei suoi Generali, come il più degno del trono, ed ilpiù atto ad eseguir il gran disegno, ch'egli stesso aveapotuto soltanto intraprendere. Le virtù di Claudio, il suovalore, l'affabilità14, la giustizia e la temperanza, il suoamor per la gloria e per la patria lo pongono nel piccolnumero di quegl'Imperatori, che aggiunsero lustro allaRomana porpora. Queste virtù per altro furono celebrate14 Secondo Zonara (l. XII. p. 638.) Claudio avanti la sua morte lo rivestì del-

la porpora; ma questo fatto singolare vien piuttosto contraddetto che con-fermato dagli Scrittori

20

con particolar zelo e compiacenza dai cortigiani Scritto-ri del secolo di Costantino, il quale era bisnipote di Cri-spo, fratello maggiore di Claudio. La voce dell'adulazio-ne imparò presto a ripetere, che gli Dei, i quali aveancosì frettolosamente tolto Claudio alla terra, ricompen-sarono il suo merito e la sua pietà perpetuando l'Imperonella sua famiglia15.

Non ostante questi oracoli, la grandezza dei Flavj(nome che a loro piacque di assumere) fu differita perpiù di vent'anni, e lo stesso innalzamento di Claudio ca-gionò l'immediata rovina del suo fratello Quintilio, ilquale non ebbe moderazione o coraggio bastante per di-scendere nella privata condizione, a cui lo avea condan-nato il patriottismo dell'ultimo Imperatore. Senza indu-gio o riflessione egli prese la porpora in Aquileia, dovecomandava forze considerabili; e benchè il suo regnodurasse diciassette giorni soltanto, egli ebbe tempo diottenere la sanzione del Senato, e di provare una sedi-zion delle truppe. Appena egli seppe che la grande ar-mata del Danubio avea conferita l'autorità Imperiale alben conosciuto valor di Aureliano, si sentì vinto dallagloria e dal merito del suo rivale, e facendosi aprire levene, prudentemente si ritirò dalla ineguale contesa16.

Il general disegno di quest'opera non ci permette di15 Vedi la vita di Claudio scritta da Pollione, e le orazion di Mamertino, Eu-

menio e Giuliano. Vedi parimente i Cesari di Giuliano p. 313. In Giulianonon era adulazione, ma superstizione e vanità.

16 Zosimo, l. I p. 42. Pollione (Stor. Aug. p. 207) gli accorda alcune virtù, edico che fu, come Pertinace, ucciso dagli sfrenati soldati. Secondo Dexip-po, egli morì di malattia.

21

con particolar zelo e compiacenza dai cortigiani Scritto-ri del secolo di Costantino, il quale era bisnipote di Cri-spo, fratello maggiore di Claudio. La voce dell'adulazio-ne imparò presto a ripetere, che gli Dei, i quali aveancosì frettolosamente tolto Claudio alla terra, ricompen-sarono il suo merito e la sua pietà perpetuando l'Imperonella sua famiglia15.

Non ostante questi oracoli, la grandezza dei Flavj(nome che a loro piacque di assumere) fu differita perpiù di vent'anni, e lo stesso innalzamento di Claudio ca-gionò l'immediata rovina del suo fratello Quintilio, ilquale non ebbe moderazione o coraggio bastante per di-scendere nella privata condizione, a cui lo avea condan-nato il patriottismo dell'ultimo Imperatore. Senza indu-gio o riflessione egli prese la porpora in Aquileia, dovecomandava forze considerabili; e benchè il suo regnodurasse diciassette giorni soltanto, egli ebbe tempo diottenere la sanzione del Senato, e di provare una sedi-zion delle truppe. Appena egli seppe che la grande ar-mata del Danubio avea conferita l'autorità Imperiale alben conosciuto valor di Aureliano, si sentì vinto dallagloria e dal merito del suo rivale, e facendosi aprire levene, prudentemente si ritirò dalla ineguale contesa16.

Il general disegno di quest'opera non ci permette di15 Vedi la vita di Claudio scritta da Pollione, e le orazion di Mamertino, Eu-

menio e Giuliano. Vedi parimente i Cesari di Giuliano p. 313. In Giulianonon era adulazione, ma superstizione e vanità.

16 Zosimo, l. I p. 42. Pollione (Stor. Aug. p. 207) gli accorda alcune virtù, edico che fu, come Pertinace, ucciso dagli sfrenati soldati. Secondo Dexip-po, egli morì di malattia.

21

minutamente riferire le azioni di ogni Imperatore dopo ilsuo avvenimento al trono, molto meno di rintracciare levarie fortune della sua vita privata. Osserveremo soltan-to che il padre di Aureliano era un contadino del territo-rio di Sirmio, il quale occupava una piccola tenuta ap-partenente ad Aurelio, ricco Senatore. Il bellicoso suofiglio, arrolato nelle truppe come soldato comune, di-venne successivamente centurione, tribuno, prefetto diuna legione, ispettore del campo, generale, ovvero(come allor si chiamava) duce di una frontiera; e final-mente nella guerra Gotica esercitò l'importante uffizio diprimo comandante della cavalleria. In ogni grado si di-stinse per l'impareggiabil valore17, per la rigida discipli-na, e per una fortunata condotta. Fu egli rivestito delConsolato dall'Imperator Valeriano, che lo chiama, nelpomposo linguaggio di quel secolo, il liberatore dell'Illi-rico, il ristauratore della Gallia, ed il rivale degli Scipio-ni. Per la raccomandazione di Valeriano, un Senatore delgrado e del merito più cospicuo, Ulpio Crinito, il cuisangue derivava dalla stessa sorgente di quel di Traiano,adottò il contadino della Pannonia, diedegli in matrimo-nio la sua figlia, e sollevò con l'ampio suo patrimoniol'onorata povertà, che Aureliano avea mantenuta invio-lata18.17 Teoclio (come vien citato nella Stor. Aug. p. 211) afferma che in un giorno

egli uccise con le sue proprie mani quarantotto Sarmati, ed in diverse sus-seguenti battaglie novecento cinquanta. Questo eroico valore fu ammiratodai soldati, e celebrato nelle rozze loro canzoni, l'intercalare delle quali eramille, mille, mille, occidit.

18 Acolio (appresso la Stor. Aug. p. 213) descrive la cerimonia della adozione

22

minutamente riferire le azioni di ogni Imperatore dopo ilsuo avvenimento al trono, molto meno di rintracciare levarie fortune della sua vita privata. Osserveremo soltan-to che il padre di Aureliano era un contadino del territo-rio di Sirmio, il quale occupava una piccola tenuta ap-partenente ad Aurelio, ricco Senatore. Il bellicoso suofiglio, arrolato nelle truppe come soldato comune, di-venne successivamente centurione, tribuno, prefetto diuna legione, ispettore del campo, generale, ovvero(come allor si chiamava) duce di una frontiera; e final-mente nella guerra Gotica esercitò l'importante uffizio diprimo comandante della cavalleria. In ogni grado si di-stinse per l'impareggiabil valore17, per la rigida discipli-na, e per una fortunata condotta. Fu egli rivestito delConsolato dall'Imperator Valeriano, che lo chiama, nelpomposo linguaggio di quel secolo, il liberatore dell'Illi-rico, il ristauratore della Gallia, ed il rivale degli Scipio-ni. Per la raccomandazione di Valeriano, un Senatore delgrado e del merito più cospicuo, Ulpio Crinito, il cuisangue derivava dalla stessa sorgente di quel di Traiano,adottò il contadino della Pannonia, diedegli in matrimo-nio la sua figlia, e sollevò con l'ampio suo patrimoniol'onorata povertà, che Aureliano avea mantenuta invio-lata18.17 Teoclio (come vien citato nella Stor. Aug. p. 211) afferma che in un giorno

egli uccise con le sue proprie mani quarantotto Sarmati, ed in diverse sus-seguenti battaglie novecento cinquanta. Questo eroico valore fu ammiratodai soldati, e celebrato nelle rozze loro canzoni, l'intercalare delle quali eramille, mille, mille, occidit.

18 Acolio (appresso la Stor. Aug. p. 213) descrive la cerimonia della adozione

22

Il regno di Aureliano durò solamente quattr'anni equasi nove mesi; ma ogni momento di quel corto perio-do fu illustrato da qualche memorabil prodezza. Egliterminò la guerra Gotica, castigò i Germani che invade-vano l'Italia, ricuperò la Gallia, la Spagna, la Britanniadalle mani di Tetrico, e distrusse la superba monarchia,che Zenobia avea nell'Oriente innalzata sulle rovinedell'afflitto Impero.

Dovè Aureliano la continua fortuna delle sue armialla rigorosa attenzione posta agli articoli anche più mi-nuti della disciplina. I suoi militari regolamenti sonocontenuti in una lettera assai concisa ad un subalternoUffiziale, al quale comanda di porli in vigore, se deside-ra di divenir tribuno, o se gli è cara la vita. Il giuoco, ilbere, e le arti della divinazione erano severamente proi-bite. Aureliano pretendeva che i suoi soldati fossero mo-desti, frugali e laboriosi; che sempre si mantenesser lu-centi le loro armi, aguzze le spade, pronti i vestiti e i ca-valli all'immediato servizio; che vivessero nei loro quar-tieri con castità e sobrietà, senza danneggiare i campi digrano, senza rubare neppure una pecora, un volatile, ungrappolo di uva, senza esigere dai loro ospiti nè sale, nèolio, nè legna. «La pubblica paga (continua l'Imperato-re) è bastante al loro sostentamento; le ricchezze debbo-no ricavarsi dalle spoglie de' nemici e non dal pianto deiProvinciali19.» Un solo esempio servirà a mostrare il ri-

come fu celebrata in Bisanzio alla presenza dell'Imperatore e de' suoi prin-cipali Ministri.

19 Stor. Aug. p. 211. Questa laconica lettera è veramente lavoro di un soldato;

23

Il regno di Aureliano durò solamente quattr'anni equasi nove mesi; ma ogni momento di quel corto perio-do fu illustrato da qualche memorabil prodezza. Egliterminò la guerra Gotica, castigò i Germani che invade-vano l'Italia, ricuperò la Gallia, la Spagna, la Britanniadalle mani di Tetrico, e distrusse la superba monarchia,che Zenobia avea nell'Oriente innalzata sulle rovinedell'afflitto Impero.

Dovè Aureliano la continua fortuna delle sue armialla rigorosa attenzione posta agli articoli anche più mi-nuti della disciplina. I suoi militari regolamenti sonocontenuti in una lettera assai concisa ad un subalternoUffiziale, al quale comanda di porli in vigore, se deside-ra di divenir tribuno, o se gli è cara la vita. Il giuoco, ilbere, e le arti della divinazione erano severamente proi-bite. Aureliano pretendeva che i suoi soldati fossero mo-desti, frugali e laboriosi; che sempre si mantenesser lu-centi le loro armi, aguzze le spade, pronti i vestiti e i ca-valli all'immediato servizio; che vivessero nei loro quar-tieri con castità e sobrietà, senza danneggiare i campi digrano, senza rubare neppure una pecora, un volatile, ungrappolo di uva, senza esigere dai loro ospiti nè sale, nèolio, nè legna. «La pubblica paga (continua l'Imperato-re) è bastante al loro sostentamento; le ricchezze debbo-no ricavarsi dalle spoglie de' nemici e non dal pianto deiProvinciali19.» Un solo esempio servirà a mostrare il ri-

come fu celebrata in Bisanzio alla presenza dell'Imperatore e de' suoi prin-cipali Ministri.

19 Stor. Aug. p. 211. Questa laconica lettera è veramente lavoro di un soldato;

23

gore, anzi la crudeltà di Aureliano. Un soldato avea se-dotta la moglie del proprio ospite. Fu il misero colpevo-le legato a due alberi, che piegati a forza l'uno conl'altro, e di poi violentemente separandosi, stracciaronole di lui membra. Pochi consimili esempi impresserouna salutevol costernazione. I castighi di Aureliano eranterribili, ma raramente ebbe occasione di punire duevolte uno stesso delitto. La sua propria condotta dava lasanzione alle sue leggi, e le sediziose legioni temevanoun Capo, che aveva imparato ad ubbidire, ed era degnodi comandare.

La morte di Claudio avea rianimato il languente spiri-to dei Goti. Le truppe, che difendevano i passi del mon-te Emo e le rive del Danubio, erano state richiamate peltimore di una guerra civile, e sembra probabile, che il ri-manente corpo delle Tribù Gotiche e Vandaliche, ab-bracciando la favorevole occasione, abbandonasse i suoistabilimenti dell'Ucrania, attraversasse i fiumi, ed accre-scesse con nuova moltitudine la devastatrice armata de'suoi concittadini. Le loro truppe, riunite, furono alfineincontrate da Aureliano, ed il sanguinoso e dubbio con-flitto finì solamente col venir della notte20. Spossati pertante calamità da loro vicendevolmente date e sofferte inuna guerra di vent'anni, i Goti ed i Romani acconsenti-rono ad un durevole ed util trattato. Fu questo premuro-

è piena di frasi e di voci militari, alcune delle quali non possono intendersisenza difficoltà. Ferramenta Samiata sono bene spiegati da Salmasio. Laprima di queste voci significa ogni arme offensiva, ed è opposta ad Arma,arme difensiva. L'ultimo significa bene affilate e bene appuntate.

20 Zosimo l. I. p. 45.

24

gore, anzi la crudeltà di Aureliano. Un soldato avea se-dotta la moglie del proprio ospite. Fu il misero colpevo-le legato a due alberi, che piegati a forza l'uno conl'altro, e di poi violentemente separandosi, stracciaronole di lui membra. Pochi consimili esempi impresserouna salutevol costernazione. I castighi di Aureliano eranterribili, ma raramente ebbe occasione di punire duevolte uno stesso delitto. La sua propria condotta dava lasanzione alle sue leggi, e le sediziose legioni temevanoun Capo, che aveva imparato ad ubbidire, ed era degnodi comandare.

La morte di Claudio avea rianimato il languente spiri-to dei Goti. Le truppe, che difendevano i passi del mon-te Emo e le rive del Danubio, erano state richiamate peltimore di una guerra civile, e sembra probabile, che il ri-manente corpo delle Tribù Gotiche e Vandaliche, ab-bracciando la favorevole occasione, abbandonasse i suoistabilimenti dell'Ucrania, attraversasse i fiumi, ed accre-scesse con nuova moltitudine la devastatrice armata de'suoi concittadini. Le loro truppe, riunite, furono alfineincontrate da Aureliano, ed il sanguinoso e dubbio con-flitto finì solamente col venir della notte20. Spossati pertante calamità da loro vicendevolmente date e sofferte inuna guerra di vent'anni, i Goti ed i Romani acconsenti-rono ad un durevole ed util trattato. Fu questo premuro-

è piena di frasi e di voci militari, alcune delle quali non possono intendersisenza difficoltà. Ferramenta Samiata sono bene spiegati da Salmasio. Laprima di queste voci significa ogni arme offensiva, ed è opposta ad Arma,arme difensiva. L'ultimo significa bene affilate e bene appuntate.

20 Zosimo l. I. p. 45.

24

samente richiesto dai Barbari, e con piacere ratificatodalle legioni, al voto delle quali il prudente Aurelianocommise lo scioglimento di quella importante questio-ne. Si obbligarono i Goti a fornire agli eserciti Romaniun corpo di cavalleria di duemila ausiliari, e stipularonoin contraccambio una sicura e tranquilla ritirata con unregolare mandato fino al Danubio, provveduto dallacura dell'Imperatore, ma a lor proprie spese. Fu il tratta-to osservato con tanta religiosità, che quando una truppadi cinquecento uomini si staccò dal campo per far delleprede, il Re, ovvero il Generale dei Barbari, domandòche fosse il colpevole condottiero preso e saettato amorte, come vittima consacrata alla santità de' loro trat-tati. È per altro verosimile, che la precauzione di Aure-liano, il quale aveva ritenuto come ostaggi i figli e le fi-glie dei Gotici condottieri, contribuisse in qualche partea questa pacifica disposizione. Egli educò i giovaniall'esercizio dell'armi, e vicino alla sua propria persona;alle donzelle diede una liberale e romana educazione, econcedendole in matrimonio ad alcuni dei suoi principa-li Uffiziali, strinse a poco a poco le due nazioni coi piùtenaci e cari legami21.

Ma la più importante condizione della pace fu piutto-sto supposta che espressa nel trattato. Ritirò Aurelianole forze Romane dalla Dacia, e tacitamente abbandonò

21 Dexippo (nell'Excerpta Legat. p. 12) riferisce tutto il trattato sotto il nomedei Vandali. Aureliano maritò una delle Dame Gote al suo Generale Borio-so, ch'era capace di bevere coi Goti e scoprire i loro segreti. Stor. Aug. p.147.

25

samente richiesto dai Barbari, e con piacere ratificatodalle legioni, al voto delle quali il prudente Aurelianocommise lo scioglimento di quella importante questio-ne. Si obbligarono i Goti a fornire agli eserciti Romaniun corpo di cavalleria di duemila ausiliari, e stipularonoin contraccambio una sicura e tranquilla ritirata con unregolare mandato fino al Danubio, provveduto dallacura dell'Imperatore, ma a lor proprie spese. Fu il tratta-to osservato con tanta religiosità, che quando una truppadi cinquecento uomini si staccò dal campo per far delleprede, il Re, ovvero il Generale dei Barbari, domandòche fosse il colpevole condottiero preso e saettato amorte, come vittima consacrata alla santità de' loro trat-tati. È per altro verosimile, che la precauzione di Aure-liano, il quale aveva ritenuto come ostaggi i figli e le fi-glie dei Gotici condottieri, contribuisse in qualche partea questa pacifica disposizione. Egli educò i giovaniall'esercizio dell'armi, e vicino alla sua propria persona;alle donzelle diede una liberale e romana educazione, econcedendole in matrimonio ad alcuni dei suoi principa-li Uffiziali, strinse a poco a poco le due nazioni coi piùtenaci e cari legami21.

Ma la più importante condizione della pace fu piutto-sto supposta che espressa nel trattato. Ritirò Aurelianole forze Romane dalla Dacia, e tacitamente abbandonò

21 Dexippo (nell'Excerpta Legat. p. 12) riferisce tutto il trattato sotto il nomedei Vandali. Aureliano maritò una delle Dame Gote al suo Generale Borio-so, ch'era capace di bevere coi Goti e scoprire i loro segreti. Stor. Aug. p.147.

25

quella gran Provincia ai Goti ed ai Vandali22. Il suo ma-schio discernimento gli fe' conoscere i vantaggi reali, egl'insegnò a disprezzare il disonore apparente del ristrin-gere in tal guisa le frontiere della Monarchia. I sudditiDaci, rimossi da quelle terre lontane, ch'essi non sapeannè coltivar nè difendere, aggiunsero forza e popolazionealla parte meridionale del Danubio. Un fertile territorio,cangiato in deserto dalle replicate scorrerie dei Barbari,fu ceduto alla loro industria; ed una nuova provinciadella Dacia conservò sempre la memoria delle conquistedi Traiano. Nella Dacia antica, per altro, rimase un con-siderabil numero di abitatori, ai quali più che un GotoSovrano fece orrore l'esilio23. Questi degenerati Romanicontinuarono ad essere utili all'Impero, introducendo trai lor vincitori le prime idee dell'agricoltura, le arti utili,ed i comodi della vita civile. Si stabilì a poco a poco unacomunicazione di commercio e di lingua tra le opposterive del Danubio; e la Dacia, divenuta indipendente, fuspesso l'argine più saldo dell'Impero contro le invasionidei selvaggi del Settentrione. Un sentimento d'interesselegava all'alleanza di Roma questi Barbari inciviliti; edun interesse costante si converte bene spesso in sinceraed utile amicizia. Questa mista colonia, che occupaval'antica provincia, e si era insensibilmente confusa in un22 Stor. Aug. p. 222. Eutrop. IX. 15. Sesto Rufo. c. 9 Lattanzio de mortibus

Persecutorum, c. 9.23 I Valacchi conservano ancora molte tracce della lingua Latina, e si sono

sempre gloriati di discendere dai Romani. Sono circondati dai Barbari, manon mescolati con essi. Vedi una Memoria del Sig. D'Anville sulla Daciaantica nell'Accademia delle iscrizioni, tom. XXX.

26

quella gran Provincia ai Goti ed ai Vandali22. Il suo ma-schio discernimento gli fe' conoscere i vantaggi reali, egl'insegnò a disprezzare il disonore apparente del ristrin-gere in tal guisa le frontiere della Monarchia. I sudditiDaci, rimossi da quelle terre lontane, ch'essi non sapeannè coltivar nè difendere, aggiunsero forza e popolazionealla parte meridionale del Danubio. Un fertile territorio,cangiato in deserto dalle replicate scorrerie dei Barbari,fu ceduto alla loro industria; ed una nuova provinciadella Dacia conservò sempre la memoria delle conquistedi Traiano. Nella Dacia antica, per altro, rimase un con-siderabil numero di abitatori, ai quali più che un GotoSovrano fece orrore l'esilio23. Questi degenerati Romanicontinuarono ad essere utili all'Impero, introducendo trai lor vincitori le prime idee dell'agricoltura, le arti utili,ed i comodi della vita civile. Si stabilì a poco a poco unacomunicazione di commercio e di lingua tra le opposterive del Danubio; e la Dacia, divenuta indipendente, fuspesso l'argine più saldo dell'Impero contro le invasionidei selvaggi del Settentrione. Un sentimento d'interesselegava all'alleanza di Roma questi Barbari inciviliti; edun interesse costante si converte bene spesso in sinceraed utile amicizia. Questa mista colonia, che occupaval'antica provincia, e si era insensibilmente confusa in un22 Stor. Aug. p. 222. Eutrop. IX. 15. Sesto Rufo. c. 9 Lattanzio de mortibus

Persecutorum, c. 9.23 I Valacchi conservano ancora molte tracce della lingua Latina, e si sono

sempre gloriati di discendere dai Romani. Sono circondati dai Barbari, manon mescolati con essi. Vedi una Memoria del Sig. D'Anville sulla Daciaantica nell'Accademia delle iscrizioni, tom. XXX.

26

popolo numeroso, riconosceva tuttavia il superior nome,o l'autorità della Gotica Tribù, e pretendeva l'immagina-rio onore di trarre dalla Scandinavia l'origine. Nel tempostesso la fortunata, benchè casuale somiglianza delnome di Geti, infuse tra i creduli Goti una vana creden-za, che nei tempi remoti i loro antenati, già stabiliti nelleprovince della Dacia, avessero ricevute le istruzioni diZamolsi e represse le vittoriose armi di Sesostri e di Da-rio24.

Mentre la vigorosa e moderata condotta di Aurelianoristabiliva la frontiera dell'Illirico, gli Alemanni25 viola-rono le condizioni della pace o comprate da Gallieno oimposte da Claudio, ed animati dalla impaziente lor gio-ventù, corsero improvvisamente alle armi. Quarantamilacavalli26 e un doppio numero di fanti27 apparvero incampo. I primi oggetti della loro avarizia furono alcunepoche città della Retica frontiera; ma presto crescendocol buon successo le loro speranze, sparsero gli Ale-manni con rapida mossa la devastazione dalle rive del

24 Vedi il primo Capitolo di Giornandes. I Vandali però (c. 22) conservaronouna certa indipendenza tra i fiumi Marisia e Crissia (Maros e Keres) chesboccano nel Tibisco.

25 Dexippo, p. 7, 22. Zosimo l. I. p. 43. Vopisco in Aureliano nella Stor. Aug.Per quanto questi Storici differiscano nei nomi (Alemanni, Jutungi e Mar-comanni) egli è evidente che indicano la stessa nazione e la stessa guerra,ma conviene usar molta cura nel conciliarli e spiegarli.

26 Cautoclaro, con la solita sua accuratezza, preferisce di tradurre trecentomi-la: la sua versione ripugna ugualmente al senso e alla grammatica.

27 Possiamo osservare come un esempio di cattivo gusto, che Dexippo appli-ca all'infanteria leggera degli Alemanni i termini tecnici, propri solamentedella Greca falange.

27

popolo numeroso, riconosceva tuttavia il superior nome,o l'autorità della Gotica Tribù, e pretendeva l'immagina-rio onore di trarre dalla Scandinavia l'origine. Nel tempostesso la fortunata, benchè casuale somiglianza delnome di Geti, infuse tra i creduli Goti una vana creden-za, che nei tempi remoti i loro antenati, già stabiliti nelleprovince della Dacia, avessero ricevute le istruzioni diZamolsi e represse le vittoriose armi di Sesostri e di Da-rio24.

Mentre la vigorosa e moderata condotta di Aurelianoristabiliva la frontiera dell'Illirico, gli Alemanni25 viola-rono le condizioni della pace o comprate da Gallieno oimposte da Claudio, ed animati dalla impaziente lor gio-ventù, corsero improvvisamente alle armi. Quarantamilacavalli26 e un doppio numero di fanti27 apparvero incampo. I primi oggetti della loro avarizia furono alcunepoche città della Retica frontiera; ma presto crescendocol buon successo le loro speranze, sparsero gli Ale-manni con rapida mossa la devastazione dalle rive del

24 Vedi il primo Capitolo di Giornandes. I Vandali però (c. 22) conservaronouna certa indipendenza tra i fiumi Marisia e Crissia (Maros e Keres) chesboccano nel Tibisco.

25 Dexippo, p. 7, 22. Zosimo l. I. p. 43. Vopisco in Aureliano nella Stor. Aug.Per quanto questi Storici differiscano nei nomi (Alemanni, Jutungi e Mar-comanni) egli è evidente che indicano la stessa nazione e la stessa guerra,ma conviene usar molta cura nel conciliarli e spiegarli.

26 Cautoclaro, con la solita sua accuratezza, preferisce di tradurre trecentomi-la: la sua versione ripugna ugualmente al senso e alla grammatica.

27 Possiamo osservare come un esempio di cattivo gusto, che Dexippo appli-ca all'infanteria leggera degli Alemanni i termini tecnici, propri solamentedella Greca falange.

27

Danubio a quelle del Po28.

[A.D. 270]L'Imperatore seppe quasi nel tempo stesso l'irruzione

e la ritirata dei Barbari. Radunato un attivo corpo ditruppe, marciò con silenzio e prestezza lungo l'ErciniaForesta; e gli Alemanni, carichi delle spoglie dell'Italia,arrivarono al Danubio, non sospettando, che sull'oppostariva ed in un posto vantaggioso stesse celato un esercitoRomano, disposto ad impedire il loro ritorno. Aurelianofavorì la fatal confidenza dei Barbari, e lasciò che quasimetà delle lor forze passasse il fiume senza precauzioneveruna. La situazione e la sorpresa loro gli procuravanouna facil vittoria; e la sua ferma condotta ne accrebbe ilvantaggio. Disponendo le legioni in forma di semicer-chio, avanzò i due corni verso il Danubio, e volgendoli aun tratto verso il centro, circondò la retroguardia deiGermani. I Barbari smarriti, dovunque gettasser losguardo, vedevano con disperazione un paese deserto,un fiume rapido e profondo, ed un vittorioso ed impla-cabil nemico.

Ridotti a questa infelice condizione, non isdegnaronogli Alemanni di presto implorare la pace. Aureliano ri-cevè i loro Ambasciatori alla testa del suo campo, e contutta la pompa marziale, che potesse mostrare la gran-dezza e la disciplina romana. Erano le legioni sulle armiin bene ordinate schiere ed in profondo silenzio. I prin-28 In Dexippo si legge adesso Rhodanus. Il Sig. di Valois molto giudiziosa-

mente cambia la parola in Eridanus.

28

Danubio a quelle del Po28.

[A.D. 270]L'Imperatore seppe quasi nel tempo stesso l'irruzione

e la ritirata dei Barbari. Radunato un attivo corpo ditruppe, marciò con silenzio e prestezza lungo l'ErciniaForesta; e gli Alemanni, carichi delle spoglie dell'Italia,arrivarono al Danubio, non sospettando, che sull'oppostariva ed in un posto vantaggioso stesse celato un esercitoRomano, disposto ad impedire il loro ritorno. Aurelianofavorì la fatal confidenza dei Barbari, e lasciò che quasimetà delle lor forze passasse il fiume senza precauzioneveruna. La situazione e la sorpresa loro gli procuravanouna facil vittoria; e la sua ferma condotta ne accrebbe ilvantaggio. Disponendo le legioni in forma di semicer-chio, avanzò i due corni verso il Danubio, e volgendoli aun tratto verso il centro, circondò la retroguardia deiGermani. I Barbari smarriti, dovunque gettasser losguardo, vedevano con disperazione un paese deserto,un fiume rapido e profondo, ed un vittorioso ed impla-cabil nemico.

Ridotti a questa infelice condizione, non isdegnaronogli Alemanni di presto implorare la pace. Aureliano ri-cevè i loro Ambasciatori alla testa del suo campo, e contutta la pompa marziale, che potesse mostrare la gran-dezza e la disciplina romana. Erano le legioni sulle armiin bene ordinate schiere ed in profondo silenzio. I prin-28 In Dexippo si legge adesso Rhodanus. Il Sig. di Valois molto giudiziosa-

mente cambia la parola in Eridanus.

28

cipali Comandanti, distinti colle insegne del loro grado,stavano a cavallo dall'uno e dall'altro lato del trono Im-periale. Dietro al trono s'innalzavano sopra lunghe pic-che, coperte d'argento, le sacre immagini dell'Imperatoree de' suoi Predecessori29, le Aquile d'oro, ed i vari titolidelle legioni, a lettere d'oro scolpiti. Quando prese Au-reliano il suo posto, il suo nobile portamento e la suamaestosa figura30 insegnarono ai Barbari a venerare lapersona non meno che la porpora del lor vincitore. Cad-dero in silenzio gli ambasciatori al suolo prostesi. Fu adessi ordinato di alzarsi e permesso di favellare.Coll'assistenza degl'interpreti31 estenuarono eglino laloro perfidia, ma giustificarono le loro imprese, si este-sero sulle vicende della fortuna e su i vantaggi dellapace, e con inopportuna confidenza richiesero un abbon-dante sussidio, quasi prezzo dell'alleanza, ch'essi offri-vano ai Romani.

Fu la risposta dell'Imperatore aspra ed imperiosa.Trattò la loro offerta con disprezzo, e con indignazionela loro richiesta; rimproverò ai Barbari la loro ignoranzanelle arti della guerra e nelle leggi della pace, e final-mente li licenziò colla sola scelta di rendersi a discrezio-ne, o di aspettare la maggior severità dal suo risentimen-

29 L'Imperatore Claudio era certamente in quel numero; ma non sappiamo findove si estendesse questo segno di rispetto: se fino a Cesare ed Augusto,deve aver prodotto un superbo formidabile spettacolo quella lunga serie dipadroni del mondo.

30 Vopisco nella Stor. Aug. p. 210.31 Nell'originale "interpetri". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

29

cipali Comandanti, distinti colle insegne del loro grado,stavano a cavallo dall'uno e dall'altro lato del trono Im-periale. Dietro al trono s'innalzavano sopra lunghe pic-che, coperte d'argento, le sacre immagini dell'Imperatoree de' suoi Predecessori29, le Aquile d'oro, ed i vari titolidelle legioni, a lettere d'oro scolpiti. Quando prese Au-reliano il suo posto, il suo nobile portamento e la suamaestosa figura30 insegnarono ai Barbari a venerare lapersona non meno che la porpora del lor vincitore. Cad-dero in silenzio gli ambasciatori al suolo prostesi. Fu adessi ordinato di alzarsi e permesso di favellare.Coll'assistenza degl'interpreti31 estenuarono eglino laloro perfidia, ma giustificarono le loro imprese, si este-sero sulle vicende della fortuna e su i vantaggi dellapace, e con inopportuna confidenza richiesero un abbon-dante sussidio, quasi prezzo dell'alleanza, ch'essi offri-vano ai Romani.

Fu la risposta dell'Imperatore aspra ed imperiosa.Trattò la loro offerta con disprezzo, e con indignazionela loro richiesta; rimproverò ai Barbari la loro ignoranzanelle arti della guerra e nelle leggi della pace, e final-mente li licenziò colla sola scelta di rendersi a discrezio-ne, o di aspettare la maggior severità dal suo risentimen-

29 L'Imperatore Claudio era certamente in quel numero; ma non sappiamo findove si estendesse questo segno di rispetto: se fino a Cesare ed Augusto,deve aver prodotto un superbo formidabile spettacolo quella lunga serie dipadroni del mondo.

30 Vopisco nella Stor. Aug. p. 210.31 Nell'originale "interpetri". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

29

to32. Aveva Aureliano restituita ai Goti una remota pro-vincia; ma era pericoloso il fidarsi o il perdonare a que'perfidi Barbari, la cui formidabil potenza teneva l'Italiastessa in continui timori.

Pare che immediatamente dopo questo congresso,qualche improvviso evento richiedesse la presenzadell'Imperatore nella Pannonia. Lasciò egli a' suoi Gene-rali la cura di compiere la distruzione degli Alemanni ocol ferro, o col più sicuro mezzo della fame. Ma l'attivadisperazione ha spesso trionfato dell'indolente confiden-za nella fortuna. Vedendo i Barbari ch'era impossibiletraversare il Danubio ed il campo Romano, ruppero iposti della retroguardia, ch'erano, o più debolmente, omeno diligentemente difesi, e con incredibil prestezza,ma per diverso cammino, ritornarono verso i montidell'Italia33. Aureliano, che riguardava la guerra comeaffatto finita, ricevè la mortificante notizia della fugadegli Alemanni e della devastazione da essi fatta nel ter-ritorio di Milano. Fu alle legioni ordinato di seguitarecon tutta la speditezza, di cui erano capaci quei gravicorpi, la rapida fuga di un nemico, l'infanteria e la caval-leria del quale si muovevano quasi con egual celerità.Pochi giorni dopo, l'Imperatore istesso mosse al soccor-so dell'Italia conducendo uno scelto corpo di ausiliari(fra i quali vi erano gli ostaggi e la cavalleria dei Vanda-li) e tutte le guardie Pretoriane, che avevano servito nel-

32 Dexippo mette in lor bocca una prolissa orazione, degna di un Greco sofi-sta.

33 Stor. Aug. p. 215.

30

to32. Aveva Aureliano restituita ai Goti una remota pro-vincia; ma era pericoloso il fidarsi o il perdonare a que'perfidi Barbari, la cui formidabil potenza teneva l'Italiastessa in continui timori.

Pare che immediatamente dopo questo congresso,qualche improvviso evento richiedesse la presenzadell'Imperatore nella Pannonia. Lasciò egli a' suoi Gene-rali la cura di compiere la distruzione degli Alemanni ocol ferro, o col più sicuro mezzo della fame. Ma l'attivadisperazione ha spesso trionfato dell'indolente confiden-za nella fortuna. Vedendo i Barbari ch'era impossibiletraversare il Danubio ed il campo Romano, ruppero iposti della retroguardia, ch'erano, o più debolmente, omeno diligentemente difesi, e con incredibil prestezza,ma per diverso cammino, ritornarono verso i montidell'Italia33. Aureliano, che riguardava la guerra comeaffatto finita, ricevè la mortificante notizia della fugadegli Alemanni e della devastazione da essi fatta nel ter-ritorio di Milano. Fu alle legioni ordinato di seguitarecon tutta la speditezza, di cui erano capaci quei gravicorpi, la rapida fuga di un nemico, l'infanteria e la caval-leria del quale si muovevano quasi con egual celerità.Pochi giorni dopo, l'Imperatore istesso mosse al soccor-so dell'Italia conducendo uno scelto corpo di ausiliari(fra i quali vi erano gli ostaggi e la cavalleria dei Vanda-li) e tutte le guardie Pretoriane, che avevano servito nel-

32 Dexippo mette in lor bocca una prolissa orazione, degna di un Greco sofi-sta.

33 Stor. Aug. p. 215.

30

le guerre fatte già sul Danubio34.Essendosi le truppe leggiere degli Alemanni sparse

dalle Alpi agli Appennini, la continua vigilanza di Aure-liano e dei suoi Uffiziali fu occupata in discoprire, assal-tare e perseguitare i numerosi loro distaccamenti. Nonostante l'irregolarità di questa guerra, vengono menzio-nate tre considerabili battaglie, nelle quali le forze prin-cipali delle due armate si azzuffarono ostinatamente35.Fu vario il successo. Nel primo combattimento vicino aPiacenza, i Romani riceverono un colpo sì forte, che, se-condo l'espressione di uno scrittore parzialissimo di Au-reliano, si temè l'immediata ruina dell'Impero36. Gli ac-corti Barbari, che aveano circondati i boschi, assalironoimprovvisamente le legioni nell'oscurità della sera, e(come è molto probabile) dopo la fatica e il disordine diuna lunga marcia. Non poterono i Romani resistere allafuria del loro assalto, ma finalmente, dopo una terribilestrage, la paziente costanza dell'Imperatore riordinò lesue truppe, e ristabilì in qualche modo l'onore delle armisue. La seconda battaglia s'ingaggiò vicino a Fanonell'Umbria, sul terreno, che cinquecento anni avanti erastato fatale al fratello di Annibale37. Cotanto i fortunatiGermani si erano avanzati lungo la via Emilia e Flami-nia, con idea di saccheggiare la mal difesa padrona delMondo! Ma Aureliano, che vigilando alla salvezza di34 Dexippo p. 12.35 Vittore Juniore in Aureliano.36 Vopisco nelle Stor. Aug. p. 216.37 Il piccol fiume o piuttosto torrente del Metauro, vicino a Fano, è divenuto

immortale per uno Storico, quale è Livio, ed un poeta, quale è Orazio.

31

le guerre fatte già sul Danubio34.Essendosi le truppe leggiere degli Alemanni sparse

dalle Alpi agli Appennini, la continua vigilanza di Aure-liano e dei suoi Uffiziali fu occupata in discoprire, assal-tare e perseguitare i numerosi loro distaccamenti. Nonostante l'irregolarità di questa guerra, vengono menzio-nate tre considerabili battaglie, nelle quali le forze prin-cipali delle due armate si azzuffarono ostinatamente35.Fu vario il successo. Nel primo combattimento vicino aPiacenza, i Romani riceverono un colpo sì forte, che, se-condo l'espressione di uno scrittore parzialissimo di Au-reliano, si temè l'immediata ruina dell'Impero36. Gli ac-corti Barbari, che aveano circondati i boschi, assalironoimprovvisamente le legioni nell'oscurità della sera, e(come è molto probabile) dopo la fatica e il disordine diuna lunga marcia. Non poterono i Romani resistere allafuria del loro assalto, ma finalmente, dopo una terribilestrage, la paziente costanza dell'Imperatore riordinò lesue truppe, e ristabilì in qualche modo l'onore delle armisue. La seconda battaglia s'ingaggiò vicino a Fanonell'Umbria, sul terreno, che cinquecento anni avanti erastato fatale al fratello di Annibale37. Cotanto i fortunatiGermani si erano avanzati lungo la via Emilia e Flami-nia, con idea di saccheggiare la mal difesa padrona delMondo! Ma Aureliano, che vigilando alla salvezza di34 Dexippo p. 12.35 Vittore Juniore in Aureliano.36 Vopisco nelle Stor. Aug. p. 216.37 Il piccol fiume o piuttosto torrente del Metauro, vicino a Fano, è divenuto

immortale per uno Storico, quale è Livio, ed un poeta, quale è Orazio.

31

Roma, era sempre loro alle spalle, trovò quivi il decisi-vo momento di dar loro una totale ed irreparabil disfat-ta38. Il fuggitivo residuo del loro esercito venne estermi-nato in una terza ed ultima battaglia vicino a Pavia; e ful'Italia liberata dalle irruzioni degli Alemanni.

La paura è stata la prima madre della superstizione,ed ogni nuova calamità induce i tremanti mortali a scon-giurar lo sdegno dei loro invisibili nemici. Benchè lamigliore speranza della Repubblica fosse nel valore enella condotta di Aureliano, pure fu tale la pubblica co-sternazione, quando i Barbari erano a momenti aspettatialle porte di Roma, che per decreto del Senato si consul-tarono i libri Sibillini. Lo stesso Imperatore, per religio-ne o per politica, raccomandò questo salutevole provve-dimento, biasimò la lentezza del Senato39, e si esibì disupplire a qualunque spesa, e di dare qualunque animalee qualunque schiavo d'ogni nazione che gli Dei richie-dessero. Non ostante questa liberale offerta, non sembrache alcuna vittima umana espiasse col suo sangue i pec-cati del popol Romano. I libri Sibillini imposero cerimo-nie più miti: processioni di Sacerdoti in bianche vesti,accompagnati da un coro di giovani e di vergini; lustra-zioni della città e dell'adiacente campagna, e sacrifizi lacui potente influenza impedisse ai Barbari il passo nellamistica terra, sulla quale si erano celebrati. Queste su-

38 Se ne fa menzione in una iscrizione trovata in Pesaro. Vedi Gruter. CCLX-XVI. 3.

39 Alcun penserebbe, dic'egli, che voi foste radunati in una Chiesa Cristiana,e non nel tempio di tutti gli Dei.

32

Roma, era sempre loro alle spalle, trovò quivi il decisi-vo momento di dar loro una totale ed irreparabil disfat-ta38. Il fuggitivo residuo del loro esercito venne estermi-nato in una terza ed ultima battaglia vicino a Pavia; e ful'Italia liberata dalle irruzioni degli Alemanni.

La paura è stata la prima madre della superstizione,ed ogni nuova calamità induce i tremanti mortali a scon-giurar lo sdegno dei loro invisibili nemici. Benchè lamigliore speranza della Repubblica fosse nel valore enella condotta di Aureliano, pure fu tale la pubblica co-sternazione, quando i Barbari erano a momenti aspettatialle porte di Roma, che per decreto del Senato si consul-tarono i libri Sibillini. Lo stesso Imperatore, per religio-ne o per politica, raccomandò questo salutevole provve-dimento, biasimò la lentezza del Senato39, e si esibì disupplire a qualunque spesa, e di dare qualunque animalee qualunque schiavo d'ogni nazione che gli Dei richie-dessero. Non ostante questa liberale offerta, non sembrache alcuna vittima umana espiasse col suo sangue i pec-cati del popol Romano. I libri Sibillini imposero cerimo-nie più miti: processioni di Sacerdoti in bianche vesti,accompagnati da un coro di giovani e di vergini; lustra-zioni della città e dell'adiacente campagna, e sacrifizi lacui potente influenza impedisse ai Barbari il passo nellamistica terra, sulla quale si erano celebrati. Queste su-

38 Se ne fa menzione in una iscrizione trovata in Pesaro. Vedi Gruter. CCLX-XVI. 3.

39 Alcun penserebbe, dic'egli, che voi foste radunati in una Chiesa Cristiana,e non nel tempio di tutti gli Dei.

32

perstizioni, benchè puerili in se stesse, servirono al buonesito della guerra; e se nella decisiva battaglia di Fano,gli Alemanni sognarono di vedere un'armata di spettri,combattenti in favor d'Aureliano, egli ricevè un vero edeffettivo aiuto da questo immaginario rinforzo40.

Ma non ostante qualunque fidanza aver si potessenegl'ideali ripari, pure l'esperienza del passato e il timordel futuro, indussero i Romani a costruire fortificazionidi un genere più saldo e più sostanziale. I successori diRomolo aveano circondato i Sette Colli di Roma con unantico muro di più di tredici miglia41. Un recinto sì vastopuò sembrare sproporzionato alla forza ed alla popola-zione di quello Stato nascente. Ma era necessario di as-sicurare una vasta estensione di pascoli e di terreno dal-le frequenti ed improvvise incursioni dei popoli del La-zio, perpetui nemici della Repubblica. Crescendo la Ro-mana grandezza, si accrebbe a poco a poco la città, e lasua popolazione occupò tutto lo spazio voto, aprì le inu-tili mura, coprì il campo Marzio, e da ogni parte seguitòle pubbliche strade maestre con lunghi e bei sobborghi42.40 Vopisco nella Stor. Aug. p. 215, 216 fa una lunga descrizione di queste ce-

rimonie, estratta dai Registri del Senato.41 Plinio Stor. nat. III. 5. Per confermare la nostra idea, è da osservarsi, che

per lungo tempo il monte Celio fu un bosco di quercie, ed il monte Vimi-nale fu coperto di salci; che nel quarto secolo l'Aventino era un disabitato esolitario ritiro; che fino al tempo di Augusto l'Esquilino rimase un insalu-bre cimitero; e che le numerose ineguaglianze, osservate dagli antichi nelQuirinale, provano sufficientemente, che non era coperto di fabbriche. DeiSette Colli, il Capitolino ed il Palatino solamente, con la valli adiacenti,furono la primiera abitazione del popolo Romano. Ma questo soggetto ri-chiederebbe una dissertazione

42 Exspatiantia tecta multas addidere urbes, è l'espressione di Plinio.

33

perstizioni, benchè puerili in se stesse, servirono al buonesito della guerra; e se nella decisiva battaglia di Fano,gli Alemanni sognarono di vedere un'armata di spettri,combattenti in favor d'Aureliano, egli ricevè un vero edeffettivo aiuto da questo immaginario rinforzo40.

Ma non ostante qualunque fidanza aver si potessenegl'ideali ripari, pure l'esperienza del passato e il timordel futuro, indussero i Romani a costruire fortificazionidi un genere più saldo e più sostanziale. I successori diRomolo aveano circondato i Sette Colli di Roma con unantico muro di più di tredici miglia41. Un recinto sì vastopuò sembrare sproporzionato alla forza ed alla popola-zione di quello Stato nascente. Ma era necessario di as-sicurare una vasta estensione di pascoli e di terreno dal-le frequenti ed improvvise incursioni dei popoli del La-zio, perpetui nemici della Repubblica. Crescendo la Ro-mana grandezza, si accrebbe a poco a poco la città, e lasua popolazione occupò tutto lo spazio voto, aprì le inu-tili mura, coprì il campo Marzio, e da ogni parte seguitòle pubbliche strade maestre con lunghi e bei sobborghi42.40 Vopisco nella Stor. Aug. p. 215, 216 fa una lunga descrizione di queste ce-

rimonie, estratta dai Registri del Senato.41 Plinio Stor. nat. III. 5. Per confermare la nostra idea, è da osservarsi, che

per lungo tempo il monte Celio fu un bosco di quercie, ed il monte Vimi-nale fu coperto di salci; che nel quarto secolo l'Aventino era un disabitato esolitario ritiro; che fino al tempo di Augusto l'Esquilino rimase un insalu-bre cimitero; e che le numerose ineguaglianze, osservate dagli antichi nelQuirinale, provano sufficientemente, che non era coperto di fabbriche. DeiSette Colli, il Capitolino ed il Palatino solamente, con la valli adiacenti,furono la primiera abitazione del popolo Romano. Ma questo soggetto ri-chiederebbe una dissertazione

42 Exspatiantia tecta multas addidere urbes, è l'espressione di Plinio.

33

L'estensione delle nuove mura, erette da Aureliano e ter-minate sotto il regno di Probo, era magnificato dall'opi-nione popolare quasi a cinquanta miglia43, ma le accura-te misure la ridussero intorno a ventuno44. Era questo ungrande, ma tristo lavoro, giacchè i ripari della Capitalesvelavano la decadenza della Monarchia. I Romani deisecoli più felici, che affidarono alle armi delle legioni lasicurezza dei campi delle frontiere45, erano ben lontanidal sospettare in alcun modo, che si dovesse mai per ne-cessità fortificare la sede dell'Impero contro le irruzionidei Barbari46.

La vittoria di Claudio su i Goti, e il fortunato succes-so di Aureliano contro gli Alemanni aveano già restitui-to alle armi Romane l'antica lor superiorità sopra le Bar-bare nazioni del Settentrione. Il punire i domestici tiran-ni, e riunire le smembrate parti dell'Impero eraun'impresa riservata all'ultimo di questi bellicosi Impe-ratori. Quantunque fosse stato riconosciuto dal Senato edal Popolo, le frontiere dell'Italia, dell'Africa, dell'Illiri-co e della Tracia ristringevano i confini del suo dominio.La Gallia, la Spagna e la Britannia, l'Egitto, la Siria el'Asia minore erano tuttavia possedute da due ribelli,che soli di una lista sì numerosa, erano sino allora andati

43 Stor. Aug. p. 222. Lipsio, ed Isacco Vossio hanno di buona voglia adottataquesta misura.

44 Ved. Nardini Roma antica, l. I. c. 8.45 Tacito Stor. IV. 23.46 Intorno alla muraglia di Aureliano, vedi Vopisco nella Stor. Aug. p. 216,

222. Zosimo, l. I. p. 43. Eutrop. IX 15. Aurel. Vittore in Aureliano, VittoreJuniore in Aureliano, Euseb. Hieronym. e Idazio in Chronic.

34

L'estensione delle nuove mura, erette da Aureliano e ter-minate sotto il regno di Probo, era magnificato dall'opi-nione popolare quasi a cinquanta miglia43, ma le accura-te misure la ridussero intorno a ventuno44. Era questo ungrande, ma tristo lavoro, giacchè i ripari della Capitalesvelavano la decadenza della Monarchia. I Romani deisecoli più felici, che affidarono alle armi delle legioni lasicurezza dei campi delle frontiere45, erano ben lontanidal sospettare in alcun modo, che si dovesse mai per ne-cessità fortificare la sede dell'Impero contro le irruzionidei Barbari46.

La vittoria di Claudio su i Goti, e il fortunato succes-so di Aureliano contro gli Alemanni aveano già restitui-to alle armi Romane l'antica lor superiorità sopra le Bar-bare nazioni del Settentrione. Il punire i domestici tiran-ni, e riunire le smembrate parti dell'Impero eraun'impresa riservata all'ultimo di questi bellicosi Impe-ratori. Quantunque fosse stato riconosciuto dal Senato edal Popolo, le frontiere dell'Italia, dell'Africa, dell'Illiri-co e della Tracia ristringevano i confini del suo dominio.La Gallia, la Spagna e la Britannia, l'Egitto, la Siria el'Asia minore erano tuttavia possedute da due ribelli,che soli di una lista sì numerosa, erano sino allora andati

43 Stor. Aug. p. 222. Lipsio, ed Isacco Vossio hanno di buona voglia adottataquesta misura.

44 Ved. Nardini Roma antica, l. I. c. 8.45 Tacito Stor. IV. 23.46 Intorno alla muraglia di Aureliano, vedi Vopisco nella Stor. Aug. p. 216,

222. Zosimo, l. I. p. 43. Eutrop. IX 15. Aurel. Vittore in Aureliano, VittoreJuniore in Aureliano, Euseb. Hieronym. e Idazio in Chronic.

34

esenti dai pericoli della lor condizione; e per rendercompita l'ignominia Romana, due donne erano le usur-patrici di quei troni rivali.

S'era veduta nella Gallia una rapida successione diMonarchi, innalzati e caduti. La rigida virtù di Postumonon servì che ad accelerare la sua rovina. Egli dopod'aver oppresso un competitore, ch'aveva presa in Ma-gonza la porpora ricusò di concedere alle sue truppe ilsacco di quella ribelle città; e nel settimo anno del regnosuo divenne la vittima della loro delusa avarizia47. Lamorte di Vittorino, amico e collega di Postumo, fu pro-dotta da più piccola causa. Le luminose qualità48 di que-sto Principe erano oscurate da una licenziosa passione,ch'egli soddisfaceva con atti di violenza, senza aver qua-si riguardo alle leggi della società, o a quelle ancordell'amore49. Egli fu trucidato a Colonia da una congiuradi gelosi mariti, la cui vendetta potrebbe sembrare piùgiustificabile, se risparmiato avessero l'innocente suo fi-glio. Dopo la strage di tanti Principi valorosi, è in certo47 Il suo competitore fu Lolliano o Eliano, se veramente questi due nomi in-

dicano la stessa persona. Ved. Tillemont, tom. III. p. 1177.48 Il carattere che fa di questo Principe Giulio Ateriano (appresso la Stor.

Aug. p. 187) merita di esser trascritto, giacchè sembra bello ed imparziale:«Victorino qui post Junium Posthumium Gallias rexit, neminem existimopraeferendum; non in virtute Traianum; non Antoninum in clementia; nonin gravitate Nervam; non in gubernando aerario Vespasianum, non in cen-sura totius vitae ac severitate militari Pertinacum vel Severum. Sed omniahaec libido et cupiditas voluptatis mulierariae sic perdidit, ut nemo audeatvirtute ejus in litteras mittere, quem constat omnium judicio meruisse pu-niri».

49 Egli rapì la moglie di Attiziano, attuario, o agente dell'esercito. Stor. Aug.p. 186. Aurel. Vittore in Aureliano.

35

esenti dai pericoli della lor condizione; e per rendercompita l'ignominia Romana, due donne erano le usur-patrici di quei troni rivali.

S'era veduta nella Gallia una rapida successione diMonarchi, innalzati e caduti. La rigida virtù di Postumonon servì che ad accelerare la sua rovina. Egli dopod'aver oppresso un competitore, ch'aveva presa in Ma-gonza la porpora ricusò di concedere alle sue truppe ilsacco di quella ribelle città; e nel settimo anno del regnosuo divenne la vittima della loro delusa avarizia47. Lamorte di Vittorino, amico e collega di Postumo, fu pro-dotta da più piccola causa. Le luminose qualità48 di que-sto Principe erano oscurate da una licenziosa passione,ch'egli soddisfaceva con atti di violenza, senza aver qua-si riguardo alle leggi della società, o a quelle ancordell'amore49. Egli fu trucidato a Colonia da una congiuradi gelosi mariti, la cui vendetta potrebbe sembrare piùgiustificabile, se risparmiato avessero l'innocente suo fi-glio. Dopo la strage di tanti Principi valorosi, è in certo47 Il suo competitore fu Lolliano o Eliano, se veramente questi due nomi in-

dicano la stessa persona. Ved. Tillemont, tom. III. p. 1177.48 Il carattere che fa di questo Principe Giulio Ateriano (appresso la Stor.

Aug. p. 187) merita di esser trascritto, giacchè sembra bello ed imparziale:«Victorino qui post Junium Posthumium Gallias rexit, neminem existimopraeferendum; non in virtute Traianum; non Antoninum in clementia; nonin gravitate Nervam; non in gubernando aerario Vespasianum, non in cen-sura totius vitae ac severitate militari Pertinacum vel Severum. Sed omniahaec libido et cupiditas voluptatis mulierariae sic perdidit, ut nemo audeatvirtute ejus in litteras mittere, quem constat omnium judicio meruisse pu-niri».

49 Egli rapì la moglie di Attiziano, attuario, o agente dell'esercito. Stor. Aug.p. 186. Aurel. Vittore in Aureliano.

35

modo mirabile, che una donna contenesse per lungotempo le feroci legioni della Gallia, ed è cosa più singo-lare, che questa donna fosse la madre dell'infelice Vitto-rino. Coi suoi artifizi e colle sue ricchezze potè Vittoriacollocar successivamente sul trono Mario e Tetrico, e re-gnare con maschio vigore sotto il nome di questi dipen-denti Imperatori. La moneta di rame, di argento, e di orosi coniava in suo nome; essa prese i titoli di Augusta edi Madre degli eserciti: il suo potere finì solamente collasua vita; ma fu questa forse accorciata dalla ingratitudi-ne di Tetrico50.

[A.D. 271]Quando ad istigazione dell'ambiziosa sua protettrice

assunse Tetrico le regie insegne, egli era Governatoredella tranquilla provincia dell'Aquitania, impiego conve-nevole al suo carattere ed alla sua educazione. Egli re-gnò per quattro o cinque anni sulla Gallia, sulla Spagnae sulla Britannia, schiavo e Sovrano di un licenziosoesercito, ch'egli temeva, e dal quale era sprezzato. Il va-lore e la fortuna di Aureliano gli aprirono finalmente lastrada alla libertà. Egli si arrischiò a svelare la trista suasituazione, e scongiurò l'Imperatore di affrettarsi a soc-correre il suo infelice rivale. Questa segreta corrispon-denza, se fosse giunta all'orecchie dei soldati, molto pro-babilmente avrebbe costato a Tetrico la vita; nè potevaegli deporre lo scettro dell'Occidente senza commettere

50 Pollione assegna ad essa un articolo fra i trenta Tiranni. Stor. Aug. p. 206.

36

modo mirabile, che una donna contenesse per lungotempo le feroci legioni della Gallia, ed è cosa più singo-lare, che questa donna fosse la madre dell'infelice Vitto-rino. Coi suoi artifizi e colle sue ricchezze potè Vittoriacollocar successivamente sul trono Mario e Tetrico, e re-gnare con maschio vigore sotto il nome di questi dipen-denti Imperatori. La moneta di rame, di argento, e di orosi coniava in suo nome; essa prese i titoli di Augusta edi Madre degli eserciti: il suo potere finì solamente collasua vita; ma fu questa forse accorciata dalla ingratitudi-ne di Tetrico50.

[A.D. 271]Quando ad istigazione dell'ambiziosa sua protettrice

assunse Tetrico le regie insegne, egli era Governatoredella tranquilla provincia dell'Aquitania, impiego conve-nevole al suo carattere ed alla sua educazione. Egli re-gnò per quattro o cinque anni sulla Gallia, sulla Spagnae sulla Britannia, schiavo e Sovrano di un licenziosoesercito, ch'egli temeva, e dal quale era sprezzato. Il va-lore e la fortuna di Aureliano gli aprirono finalmente lastrada alla libertà. Egli si arrischiò a svelare la trista suasituazione, e scongiurò l'Imperatore di affrettarsi a soc-correre il suo infelice rivale. Questa segreta corrispon-denza, se fosse giunta all'orecchie dei soldati, molto pro-babilmente avrebbe costato a Tetrico la vita; nè potevaegli deporre lo scettro dell'Occidente senza commettere

50 Pollione assegna ad essa un articolo fra i trenta Tiranni. Stor. Aug. p. 206.

36

un atto di tradimento contro se stesso. Egli finse che vifosse apparenza di una guerra civile, condusse in campole sue forze contro Aureliano, le ordinò nella manierapiù svantaggiosa, svelò i suoi propri consigli al nemico,e con pochi scelti amici disertò sul principio dell'azione.Le ribelli legioni, benchè disordinate e sconcertatedall'inaspettato tradimento del loro Capo, si difeseroperò con disperato valore, finchè furono quasi tutte ta-gliate a pezzi in quella sanguinosa e memorabil batta-glia, che seguì vicino a Chalons nella Sciampagna51. Laritirata degli ausiliari irregolari Franchi e Batavi52, che ilvincitore presto costrinse o persuase a ripassare il Reno,ristabilì l'universale tranquillità, e l'autorità di Aurelianofu riconosciuta dalla muraglia d'Antonino alle colonned'Ercole.

Fino dal regno di Claudio la Città di Autun, sola esenza soccorso, avea osato dichiararsi contro le legionidella Gallia. Dopo un assedio di sette mesi esse rovina-rono e saccheggiarono quella sfortunata città già desola-ta dalla fame53. Lione, al contrario, avea resistito con

51 Pollione nella Stor. Aug. p. 196. Vopisco nella Stor. Aug. p. 220. I due Vit-tori nelle vite di Gallieno e di Aureliano; Eutropio, IX. 13. Euseb. inChron. Di tutti questi Scrittori solamente i due ultimi (ma con gran proba-bilità) pongono la caduta di Tetrico innanzi a quella di Zenobia. Il Sig. diBoze (nell'Accademia delle Iscrizioni tom. XXX) non vorrebbe, e Tille-mont (tom. III. p. 1189) non ardisce seguitarli. Io sono stato più sincerodell'uno, e più ardito dell'altro.

52 Vittore Juniore in Aurel. Eumenio nomina queste truppe Batavicae; alcunicritici senza alcuna ragione vorrebbero cambiar quella voce in Bagaudi-cae.

53 Eumen. in vel. Panegir. IV. 8.

37

un atto di tradimento contro se stesso. Egli finse che vifosse apparenza di una guerra civile, condusse in campole sue forze contro Aureliano, le ordinò nella manierapiù svantaggiosa, svelò i suoi propri consigli al nemico,e con pochi scelti amici disertò sul principio dell'azione.Le ribelli legioni, benchè disordinate e sconcertatedall'inaspettato tradimento del loro Capo, si difeseroperò con disperato valore, finchè furono quasi tutte ta-gliate a pezzi in quella sanguinosa e memorabil batta-glia, che seguì vicino a Chalons nella Sciampagna51. Laritirata degli ausiliari irregolari Franchi e Batavi52, che ilvincitore presto costrinse o persuase a ripassare il Reno,ristabilì l'universale tranquillità, e l'autorità di Aurelianofu riconosciuta dalla muraglia d'Antonino alle colonned'Ercole.

Fino dal regno di Claudio la Città di Autun, sola esenza soccorso, avea osato dichiararsi contro le legionidella Gallia. Dopo un assedio di sette mesi esse rovina-rono e saccheggiarono quella sfortunata città già desola-ta dalla fame53. Lione, al contrario, avea resistito con

51 Pollione nella Stor. Aug. p. 196. Vopisco nella Stor. Aug. p. 220. I due Vit-tori nelle vite di Gallieno e di Aureliano; Eutropio, IX. 13. Euseb. inChron. Di tutti questi Scrittori solamente i due ultimi (ma con gran proba-bilità) pongono la caduta di Tetrico innanzi a quella di Zenobia. Il Sig. diBoze (nell'Accademia delle Iscrizioni tom. XXX) non vorrebbe, e Tille-mont (tom. III. p. 1189) non ardisce seguitarli. Io sono stato più sincerodell'uno, e più ardito dell'altro.

52 Vittore Juniore in Aurel. Eumenio nomina queste truppe Batavicae; alcunicritici senza alcuna ragione vorrebbero cambiar quella voce in Bagaudi-cae.

53 Eumen. in vel. Panegir. IV. 8.

37

ostinata avversione alle armi di Aureliano. Si legge ilcastigo di Lione54, ma non si trovano mentovate le ri-compense di Autun. Tale in verità è la politica dellaguerra civile, ricordarsi severamente delle ingiurie, edobbliare i più importanti servigi. La vendetta è proficua,la gratitudine è dispendiosa.

[A.D. 272]Appena Aureliano si fu assicurato della persona e del-

le province di Tetrico, rivolse le sue armi contro Zeno-bia, quella celebre Regina di Palmira e dell'Oriente.L'Europa moderna ha prodotte varie femmine illustri,che hanno sostenuto con gloria il peso del regno; nè ilnostro secolo è privo di sì distinti caratteri. Ma, eccet-tuando le dubbie imprese di Semiramide, Zenobia è for-se l'unica donna, il cui genio superiore si sia sollevatodalla servile indolenza, imposta al suo sesso dal clima edai costumi dell'Asia55. Essa vantava la sua origine daiRe Macedoni dell'Egitto, uguagliava in bellezza la suaantenata Cleopatra, e superava d'assai questa Principes-sa nella castità56 e nel valore. Era Zenobia stimata la piùamabile e la più eroica del suo sesso. Era di carnagionebruna (giacchè parlando di una Signora queste piccole

54 Vopisco nella Stor. Aug. p. 246. Autun non fu ristaurata fino al regno diDiocleziano: Ved. Eumenio de restaurandis scholis.

55 Quasi tutto quel che si dice dei costumi di Odenato e di Zenobia, è presodalle loro vite nella Stor. Aug. di Trebellio Pollione. Vedi p. 192, 198.

56 Essa non riceveva mai gli abbracciamenti del suo marito che per l'oggettodi aver prole. Se le sue speranze restavan deluse, reiterava il tentativo nelsusseguente mese.

38

ostinata avversione alle armi di Aureliano. Si legge ilcastigo di Lione54, ma non si trovano mentovate le ri-compense di Autun. Tale in verità è la politica dellaguerra civile, ricordarsi severamente delle ingiurie, edobbliare i più importanti servigi. La vendetta è proficua,la gratitudine è dispendiosa.

[A.D. 272]Appena Aureliano si fu assicurato della persona e del-

le province di Tetrico, rivolse le sue armi contro Zeno-bia, quella celebre Regina di Palmira e dell'Oriente.L'Europa moderna ha prodotte varie femmine illustri,che hanno sostenuto con gloria il peso del regno; nè ilnostro secolo è privo di sì distinti caratteri. Ma, eccet-tuando le dubbie imprese di Semiramide, Zenobia è for-se l'unica donna, il cui genio superiore si sia sollevatodalla servile indolenza, imposta al suo sesso dal clima edai costumi dell'Asia55. Essa vantava la sua origine daiRe Macedoni dell'Egitto, uguagliava in bellezza la suaantenata Cleopatra, e superava d'assai questa Principes-sa nella castità56 e nel valore. Era Zenobia stimata la piùamabile e la più eroica del suo sesso. Era di carnagionebruna (giacchè parlando di una Signora queste piccole

54 Vopisco nella Stor. Aug. p. 246. Autun non fu ristaurata fino al regno diDiocleziano: Ved. Eumenio de restaurandis scholis.

55 Quasi tutto quel che si dice dei costumi di Odenato e di Zenobia, è presodalle loro vite nella Stor. Aug. di Trebellio Pollione. Vedi p. 192, 198.

56 Essa non riceveva mai gli abbracciamenti del suo marito che per l'oggettodi aver prole. Se le sue speranze restavan deluse, reiterava il tentativo nelsusseguente mese.

38

cose divengono importanti); i suoi denti erano di unabianchezza di perla, e ne' suoi grandi e neri occhi scin-tillava un insolito fuoco, temperato dalla più lusinghieradolcezza. Forte ed armoniosa aveva la voce. Il suo ma-schio intelletto era rinvigorito ed adornato dallo studio.Non era ella ignara della lingua Latina, e possedeva conugual perfezione il linguaggio Greco, l'Egiziano e il Si-riaco. Avea disteso per suo proprio uso un Epitome dellaStoria Orientale, e familiarmente paragonava le bellezzedi Omero e di Platone dietro la scorta del sublime Lon-gino.

Questa perfetta donna sposò Odenato, che dalla con-dizione di privato s'innalzò alla Sovranità dell'Oriente.Divenne essa ben tosto amica e compagna di quest'Eroe.Negl'intervalli della guerra si dilettava Odenato estrema-mente della caccia; egli inseguiva con ardore le fiere deideserti, leoni, pantere ed orsi; e l'ardor di Zenobia inquel pericoloso divertimento non era punto inferiore.Avea essa avvezzato il suo temperamento alla fatica,sdegnava l'uso di un cocchio coperto, compariva ordina-riamente a cavallo in abito militare, e marciava talvoltaper molte miglia a piedi alla testa delle sue truppe. I feli-ci successi di Odenato furono attribuiti in gran parteall'incomparabile di lei prudenza e valore. Le illustriloro vittorie sopra il gran Re, che per due volte perse-guitarono fino alle porte di Ctesifonte57, gettarono i fon-damenti della comune lor fama e potenza. Le armate,

57 Nell'originale "Ctesifone". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

39

cose divengono importanti); i suoi denti erano di unabianchezza di perla, e ne' suoi grandi e neri occhi scin-tillava un insolito fuoco, temperato dalla più lusinghieradolcezza. Forte ed armoniosa aveva la voce. Il suo ma-schio intelletto era rinvigorito ed adornato dallo studio.Non era ella ignara della lingua Latina, e possedeva conugual perfezione il linguaggio Greco, l'Egiziano e il Si-riaco. Avea disteso per suo proprio uso un Epitome dellaStoria Orientale, e familiarmente paragonava le bellezzedi Omero e di Platone dietro la scorta del sublime Lon-gino.

Questa perfetta donna sposò Odenato, che dalla con-dizione di privato s'innalzò alla Sovranità dell'Oriente.Divenne essa ben tosto amica e compagna di quest'Eroe.Negl'intervalli della guerra si dilettava Odenato estrema-mente della caccia; egli inseguiva con ardore le fiere deideserti, leoni, pantere ed orsi; e l'ardor di Zenobia inquel pericoloso divertimento non era punto inferiore.Avea essa avvezzato il suo temperamento alla fatica,sdegnava l'uso di un cocchio coperto, compariva ordina-riamente a cavallo in abito militare, e marciava talvoltaper molte miglia a piedi alla testa delle sue truppe. I feli-ci successi di Odenato furono attribuiti in gran parteall'incomparabile di lei prudenza e valore. Le illustriloro vittorie sopra il gran Re, che per due volte perse-guitarono fino alle porte di Ctesifonte57, gettarono i fon-damenti della comune lor fama e potenza. Le armate,

57 Nell'originale "Ctesifone". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

39

ch'essi comandavano, e le Province ch'aveano salvate,non riconoscevano per Sovrani che i due lor Capi invin-cibili. Il Senato e il popolo Romano riverivano uno stra-niero, che vendicato avea il prigioniero loro Imperatore,e l'insensibil figlio di Valeriane riconobbe perfino Ode-nato come suo collega legittimo.

[A.D. 267]Dopo una felice spedizione contro i Goti, devastatori

dell'Asia, il Principe di Palmira ritornò alla Città diEmesa nella Siria. Invincibile nella guerra, fu ivi uccisoper domestico tradimento, ed il suo favorito divertimen-to della caccia fu la cagione, o l'occasione almeno dellasua morte58. Il suo nipote Meonio pretese di lanciare ilsuo dardo prima di quel dello zio; e benchè avvertito delfallo, ripetè la medesima insolenza. Fu Odenato irritatocome Monarca e come cacciatore: tolse egli al temerariogiovane il cavallo, segno d'ignominia tra i Barbari, e locastigò con un breve confine. Fu presto dimenticatal'offesa, ma non il castigo; e Meonio con pochi arditicongiurati in mezzo ad una gran festa assassinò il suozio. Erode, figlio di Odenato, benchè non di Zenobia,giovane di carattere dolce ed effemminato59 fu uccisocol padre. Ma Meonio altro non ottenne con questo san-

58 Stor. Aug. p. 192, 193. Zosimo l. I. p. 36. Zonara, l. XII. p. 633. L'ultimo èchiaro e probabile; sono gli altri confusi e inconsistenti. Il testo di Sincello,se non è corrotto, è assolutamente inintelligibile.

59 Odenato e Zenobia spesso gli mandavano doni di gemme e gioielli, sceltetra le spoglie del nemico, ed esso li riceveva con infinito piacere.

40

ch'essi comandavano, e le Province ch'aveano salvate,non riconoscevano per Sovrani che i due lor Capi invin-cibili. Il Senato e il popolo Romano riverivano uno stra-niero, che vendicato avea il prigioniero loro Imperatore,e l'insensibil figlio di Valeriane riconobbe perfino Ode-nato come suo collega legittimo.

[A.D. 267]Dopo una felice spedizione contro i Goti, devastatori

dell'Asia, il Principe di Palmira ritornò alla Città diEmesa nella Siria. Invincibile nella guerra, fu ivi uccisoper domestico tradimento, ed il suo favorito divertimen-to della caccia fu la cagione, o l'occasione almeno dellasua morte58. Il suo nipote Meonio pretese di lanciare ilsuo dardo prima di quel dello zio; e benchè avvertito delfallo, ripetè la medesima insolenza. Fu Odenato irritatocome Monarca e come cacciatore: tolse egli al temerariogiovane il cavallo, segno d'ignominia tra i Barbari, e locastigò con un breve confine. Fu presto dimenticatal'offesa, ma non il castigo; e Meonio con pochi arditicongiurati in mezzo ad una gran festa assassinò il suozio. Erode, figlio di Odenato, benchè non di Zenobia,giovane di carattere dolce ed effemminato59 fu uccisocol padre. Ma Meonio altro non ottenne con questo san-

58 Stor. Aug. p. 192, 193. Zosimo l. I. p. 36. Zonara, l. XII. p. 633. L'ultimo èchiaro e probabile; sono gli altri confusi e inconsistenti. Il testo di Sincello,se non è corrotto, è assolutamente inintelligibile.

59 Odenato e Zenobia spesso gli mandavano doni di gemme e gioielli, sceltetra le spoglie del nemico, ed esso li riceveva con infinito piacere.

40

guinoso misfatto, che il piacere di vendicarsi. Ebbe ap-pena tempo di prendere il nome di Augusto, avanti chelo sacrificasse Zenobia alla memoria del suo consorte60.

Con l'assistenza de' suoi più fidi amici essa occupòimmediatamente il trono vacante, e governò per più dicinque anni coi suoi virili consigli Palmira, la Siria el'Oriente. Colla morte di Odenato spirava quell'autorità,che il Senato avea ad esso conceduta soltanto come unapersonal distinzione; ma la guerriera sua Vedova, di-sprezzando il Senato e Gallieno, costrinse uno de' Gene-rali Romani, mandato contro di lei, a ritirarsi nell'Euro-pa con la perdita dell'esercito e della sua fama61. In vecedi piccole passioni, che agitano così spesso un regnofemminile, la salda amministrazione di Zenobia era re-golata dalle più giudiziose massime di politica: se eraespediente il perdonare, sapeva essa colmare il suo ri-sentimento: se necessario era punire sapeva impor silen-zio alle voci della pietà. L'esatta sua economia tacciatafu di avarizia; pure in ogni conveniente occasione simostrava e magnifica e liberale. I vicini Stati dell'Ara-bia, dell'Armenia e della Persia temerono la sua inimici-zia, e domandarono la sua alleanza. Ai dominj di Ode-nato, che si estendevano dall'Eufrate alle frontiere dellaBitinia, la di lui Vedova aggiunse l'eredità de' suoi ante-nati, il popolato e fertil regno d'Egitto. L'ImperatorClaudio riconobbe il merito di lei, e si contentò, che

60 Sono stati promossi alcuni ingiustissimi sospetti sopra Zenobia, come sestata fosse complice dell'uccisione del marito.

61 Stor. Aug. p. 180, 181.

41

guinoso misfatto, che il piacere di vendicarsi. Ebbe ap-pena tempo di prendere il nome di Augusto, avanti chelo sacrificasse Zenobia alla memoria del suo consorte60.

Con l'assistenza de' suoi più fidi amici essa occupòimmediatamente il trono vacante, e governò per più dicinque anni coi suoi virili consigli Palmira, la Siria el'Oriente. Colla morte di Odenato spirava quell'autorità,che il Senato avea ad esso conceduta soltanto come unapersonal distinzione; ma la guerriera sua Vedova, di-sprezzando il Senato e Gallieno, costrinse uno de' Gene-rali Romani, mandato contro di lei, a ritirarsi nell'Euro-pa con la perdita dell'esercito e della sua fama61. In vecedi piccole passioni, che agitano così spesso un regnofemminile, la salda amministrazione di Zenobia era re-golata dalle più giudiziose massime di politica: se eraespediente il perdonare, sapeva essa colmare il suo ri-sentimento: se necessario era punire sapeva impor silen-zio alle voci della pietà. L'esatta sua economia tacciatafu di avarizia; pure in ogni conveniente occasione simostrava e magnifica e liberale. I vicini Stati dell'Ara-bia, dell'Armenia e della Persia temerono la sua inimici-zia, e domandarono la sua alleanza. Ai dominj di Ode-nato, che si estendevano dall'Eufrate alle frontiere dellaBitinia, la di lui Vedova aggiunse l'eredità de' suoi ante-nati, il popolato e fertil regno d'Egitto. L'ImperatorClaudio riconobbe il merito di lei, e si contentò, che

60 Sono stati promossi alcuni ingiustissimi sospetti sopra Zenobia, come sestata fosse complice dell'uccisione del marito.

61 Stor. Aug. p. 180, 181.

41

mentre egli continuava la guerra Gotica, ella sostenessel'onor dell'Impero in Oriente62. La condotta però di Ze-nobia fu accompagnata da qualche ambiguità; e non èimprobabile, che concepito avesse il disegno di erigereuna Monarchia indipendente e nemica. Ella unì alle po-polari maniere dei Principi Romani la splendida pompadelle Corti dell'Asia, e pretese da' suoi sudditi le mede-sime adorazioni, che si prestavano ai successori di Ciro.Dette essa ai suoi figli63 un'educazione Latina, e spessoli presentò alle truppe ornati della Porpora Imperiale.Riservò per se stessa il diadema col magnifico, ma in-certo, titolo di Regina dell'Oriente.

[A.D. 272]Quando passò Aureliano nell'Asia contro un'avversa-

ria, cui non altro che il sesso render poteva un oggetto didisprezzo, la sua presenza ridusse all'ubbidienza la pro-vincia della Bitinia, già vacillante per le armi e pergl'intrighi di Zenobia64. Avanzandosi alla testa delle le-gioni egli ricevè la sommissione di Ancira, e pel tradi-mento di un perfido cittadino fu ammesso in Tiana dopoun assedio ostinato. Il generoso, benchè fiero caratteredi Aureliano, abbandonò il traditore al furor dei soldati:

62 Vedi nella Stor. Aug. p. 198 la testimonianza che rende Aureliano al di leimerito; e per la conquista dell'Egitto Zosimo l. I, p. 39, 40.

63 Timolao, Erenniano e Vaballato. Si suppone che i due primi fosser giàmorti avanti la guerra. Aureliano concesse all'ultimo di questi una piccolaProvincia dell'Armenia col titolo di Re. Esistono tuttora diverse medagliedi lui. Vedi Tillemont, tom. III. p. 1190.

64 Zosimo l. I, p. 44.

42

mentre egli continuava la guerra Gotica, ella sostenessel'onor dell'Impero in Oriente62. La condotta però di Ze-nobia fu accompagnata da qualche ambiguità; e non èimprobabile, che concepito avesse il disegno di erigereuna Monarchia indipendente e nemica. Ella unì alle po-polari maniere dei Principi Romani la splendida pompadelle Corti dell'Asia, e pretese da' suoi sudditi le mede-sime adorazioni, che si prestavano ai successori di Ciro.Dette essa ai suoi figli63 un'educazione Latina, e spessoli presentò alle truppe ornati della Porpora Imperiale.Riservò per se stessa il diadema col magnifico, ma in-certo, titolo di Regina dell'Oriente.

[A.D. 272]Quando passò Aureliano nell'Asia contro un'avversa-

ria, cui non altro che il sesso render poteva un oggetto didisprezzo, la sua presenza ridusse all'ubbidienza la pro-vincia della Bitinia, già vacillante per le armi e pergl'intrighi di Zenobia64. Avanzandosi alla testa delle le-gioni egli ricevè la sommissione di Ancira, e pel tradi-mento di un perfido cittadino fu ammesso in Tiana dopoun assedio ostinato. Il generoso, benchè fiero caratteredi Aureliano, abbandonò il traditore al furor dei soldati:

62 Vedi nella Stor. Aug. p. 198 la testimonianza che rende Aureliano al di leimerito; e per la conquista dell'Egitto Zosimo l. I, p. 39, 40.

63 Timolao, Erenniano e Vaballato. Si suppone che i due primi fosser giàmorti avanti la guerra. Aureliano concesse all'ultimo di questi una piccolaProvincia dell'Armenia col titolo di Re. Esistono tuttora diverse medagliedi lui. Vedi Tillemont, tom. III. p. 1190.

64 Zosimo l. I, p. 44.

42

una superstiziosa venerazione lo indusse a trattar conclemenza i concittadini del filosofo Apollonio65. RimaseAntiochia deserta al suo avvicinarsi, finchè l'Imperatorecon salutevoli editti richiamò i fuggitivi, ed accordò ungeneral perdono a tutti quelli, che per necessità piuttostoche per elezione si erano impegnati al servizio della Re-gina di Palmira. L'inaspettata moderazione di una talcondotta riconciliò gli animi dei Sirj, e fino alle porte diEmesa i voti dei popoli secondarono il terrore delle armiImperiali66.

Sarebbe stata Zenobia indegna della sua rinomanza,se avesse indolentemente permesso all'Imperator d'Occi-dente di avvicinarsi dentro le cento miglia verso la suaCapitale. Il destino dell'Oriente fu deciso in due granbattaglie, tanto simili in quasi tutte le circostanze, chepossiamo appena distinguere l'una dall'altra, fuorchè os-servando, che la prima seguì vicino ad Antiochia67, e laseconda vicino ad Emesa68. In ambedue, la Regina diPalmira animò gli eserciti con la sua presenza, ed affidòl'esecuzione degli ordini suoi a Zabdas, che già segnala-to avea i suoi talenti militari, con la conquista dell'Egit-to. Le numerose forze di Zenobia consistevano per la65 Vopisco (nella Stor. Aug. p. 217) ci dà una lettera autentica, ed una dubbia

visione di Aureliano. Apollonio di Tiana era nato quasi contemporanea-mente a Gesù Cristo. La vita del primo vien riferita dai suoi discepoli in unmodo tanto favoloso, che non si può conoscere se fosse un savio, un impo-store, od un fanatico.

66 Zosimo. l. I. p. 46.67 In un luogo chiamato Immoe, Eutropio, Sesto Ruffo e S. Girolamo fanno

solamente menzione di questa prima battaglia.68 Vopisco nella Stor. Aug. p. 217. fa solamente menzione della seconda.

43

una superstiziosa venerazione lo indusse a trattar conclemenza i concittadini del filosofo Apollonio65. RimaseAntiochia deserta al suo avvicinarsi, finchè l'Imperatorecon salutevoli editti richiamò i fuggitivi, ed accordò ungeneral perdono a tutti quelli, che per necessità piuttostoche per elezione si erano impegnati al servizio della Re-gina di Palmira. L'inaspettata moderazione di una talcondotta riconciliò gli animi dei Sirj, e fino alle porte diEmesa i voti dei popoli secondarono il terrore delle armiImperiali66.

Sarebbe stata Zenobia indegna della sua rinomanza,se avesse indolentemente permesso all'Imperator d'Occi-dente di avvicinarsi dentro le cento miglia verso la suaCapitale. Il destino dell'Oriente fu deciso in due granbattaglie, tanto simili in quasi tutte le circostanze, chepossiamo appena distinguere l'una dall'altra, fuorchè os-servando, che la prima seguì vicino ad Antiochia67, e laseconda vicino ad Emesa68. In ambedue, la Regina diPalmira animò gli eserciti con la sua presenza, ed affidòl'esecuzione degli ordini suoi a Zabdas, che già segnala-to avea i suoi talenti militari, con la conquista dell'Egit-to. Le numerose forze di Zenobia consistevano per la65 Vopisco (nella Stor. Aug. p. 217) ci dà una lettera autentica, ed una dubbia

visione di Aureliano. Apollonio di Tiana era nato quasi contemporanea-mente a Gesù Cristo. La vita del primo vien riferita dai suoi discepoli in unmodo tanto favoloso, che non si può conoscere se fosse un savio, un impo-store, od un fanatico.

66 Zosimo. l. I. p. 46.67 In un luogo chiamato Immoe, Eutropio, Sesto Ruffo e S. Girolamo fanno

solamente menzione di questa prima battaglia.68 Vopisco nella Stor. Aug. p. 217. fa solamente menzione della seconda.

43

maggior parte in arcieri leggieri ed in cavalleria grave,tutta armata di ferro. I cavalli Mori ed Illirici di Aurelia-no non poterono resistere all'urto gravissimo dei loro an-tagonisti. Fuggirono in un vero o simulato disordine;impegnarono i Palmireni in un faticoso inseguimento;gli stancarono con varie piccole scaramucce; e final-mente sconfissero quell'impenetrabile, ma poco agil cor-po di cavalleria. L'infanteria leggiera frattanto, quandovote ebbe le faretre, restando senza difesa contro un piùstretto assalto, espose i nudi fianchi alle spade delle le-gioni. Aureliano avea scelto queste truppe veteranech'erano ordinariamente accampate sulle rive del Danu-bio superiore, ed il valor delle quali era stato severa-mente provato nella guerra Alemannica69. Fu impossibi-le a Zenobia, dopo la disfatta di Emesa, di radunare unaterza armata. Fino alle frontiere dell'Egitto le nazionisoggette al suo Impero si erano poste sotto l'insegna delvincitore, che mandò Probo, il più valoroso dei suoi Ge-nerali, ad impadronirsi delle province egiziane. Palmirafu l'ultimo asilo della vedova di Odenato. Ritiratasi den-tro le mura della sua Capitale, fece ogni preparativo peruna vigorosa resistenza, e dichiarò con l'intrepidezza diuna Eroina, che l'ultimo momento del suo regno lo sa-rebbe ancora della sua vita.

In mezzo agli sterili deserti dell'Arabia s'innalzano al-cuni pochi pezzi di coltivati terreni, quasi isole diquell'Oceano arenoso. Il nome stesso di Tadmor, o Pal-69 Zosimo l. I. p. 44, 48. La sua descrizione delle due battaglie è chiara e cir-

costanziata.

44

maggior parte in arcieri leggieri ed in cavalleria grave,tutta armata di ferro. I cavalli Mori ed Illirici di Aurelia-no non poterono resistere all'urto gravissimo dei loro an-tagonisti. Fuggirono in un vero o simulato disordine;impegnarono i Palmireni in un faticoso inseguimento;gli stancarono con varie piccole scaramucce; e final-mente sconfissero quell'impenetrabile, ma poco agil cor-po di cavalleria. L'infanteria leggiera frattanto, quandovote ebbe le faretre, restando senza difesa contro un piùstretto assalto, espose i nudi fianchi alle spade delle le-gioni. Aureliano avea scelto queste truppe veteranech'erano ordinariamente accampate sulle rive del Danu-bio superiore, ed il valor delle quali era stato severa-mente provato nella guerra Alemannica69. Fu impossibi-le a Zenobia, dopo la disfatta di Emesa, di radunare unaterza armata. Fino alle frontiere dell'Egitto le nazionisoggette al suo Impero si erano poste sotto l'insegna delvincitore, che mandò Probo, il più valoroso dei suoi Ge-nerali, ad impadronirsi delle province egiziane. Palmirafu l'ultimo asilo della vedova di Odenato. Ritiratasi den-tro le mura della sua Capitale, fece ogni preparativo peruna vigorosa resistenza, e dichiarò con l'intrepidezza diuna Eroina, che l'ultimo momento del suo regno lo sa-rebbe ancora della sua vita.

In mezzo agli sterili deserti dell'Arabia s'innalzano al-cuni pochi pezzi di coltivati terreni, quasi isole diquell'Oceano arenoso. Il nome stesso di Tadmor, o Pal-69 Zosimo l. I. p. 44, 48. La sua descrizione delle due battaglie è chiara e cir-

costanziata.

44

mira, nella lingua siriaca e nella latina denotava unamoltitudine di palme, che davano ombra e verdura aquella temperata regione. Pura era l'aria; ed il suolo, irri-gato da alcuni piccoli ruscelli, era capace di produrrefrutti e grano. Un luogo, fornito di vantaggi tanto singo-lari, e situato in giusta distanza70 tra il golfo Persico ed ilMediterraneo, fu presto frequentato dalle carovane, cheportavano alle nazioni Europee una considerabil porzio-ne delle ricche merci dell'India. Palmira divenne insen-sibilmente una doviziosa ed indipendente città, ed unen-do le Monarchie dei Romani e dei Parti cogli scambie-voli vantaggi del commercio, potè conservare un'umileindipendenza, finchè alla fine dopo le vittorie di Traianocadde quella piccola Repubblica in poter di Roma, e fio-rì per più di centocinquanta anni nell'onorifico, ma su-bordinato grado di colonia. Durante questo pacifico pe-riodo, se giudicar si può da poche iscrizioni rimasteci,gli opulenti Palmireni costruirono quei tempj, quei pa-lazzi, quei portici di greca architettura, le cui rovine,sparse per l'estensione di varie miglia, hanno meritata lacuriosità dei nostri viaggiatori. Parve che l'esaltazione diOdenato e di Zenobia aggiungesse nuovo splendore allasua patria, e Palmira per un tempo stette rivale di Roma:ma fu la gara fatale, e molti secoli di prosperità furonosacrificati ad un momento di gloria71.70 Era 537 miglia distante da Seleucia, e dugentotre dalla più vicina costa

della Siria, secondo la relazione di Plinio, che in poche parole (Stor. nat. V.21) ne porge una eccellente descrizione di Palmira.

71 Alcuni viaggiatori Inglesi che partirono da Aleppo, scoprirono le rovine diPalmira verso il fine dell'ultimo secolo. La nostra curiosità è stata poi sod-

45

mira, nella lingua siriaca e nella latina denotava unamoltitudine di palme, che davano ombra e verdura aquella temperata regione. Pura era l'aria; ed il suolo, irri-gato da alcuni piccoli ruscelli, era capace di produrrefrutti e grano. Un luogo, fornito di vantaggi tanto singo-lari, e situato in giusta distanza70 tra il golfo Persico ed ilMediterraneo, fu presto frequentato dalle carovane, cheportavano alle nazioni Europee una considerabil porzio-ne delle ricche merci dell'India. Palmira divenne insen-sibilmente una doviziosa ed indipendente città, ed unen-do le Monarchie dei Romani e dei Parti cogli scambie-voli vantaggi del commercio, potè conservare un'umileindipendenza, finchè alla fine dopo le vittorie di Traianocadde quella piccola Repubblica in poter di Roma, e fio-rì per più di centocinquanta anni nell'onorifico, ma su-bordinato grado di colonia. Durante questo pacifico pe-riodo, se giudicar si può da poche iscrizioni rimasteci,gli opulenti Palmireni costruirono quei tempj, quei pa-lazzi, quei portici di greca architettura, le cui rovine,sparse per l'estensione di varie miglia, hanno meritata lacuriosità dei nostri viaggiatori. Parve che l'esaltazione diOdenato e di Zenobia aggiungesse nuovo splendore allasua patria, e Palmira per un tempo stette rivale di Roma:ma fu la gara fatale, e molti secoli di prosperità furonosacrificati ad un momento di gloria71.70 Era 537 miglia distante da Seleucia, e dugentotre dalla più vicina costa

della Siria, secondo la relazione di Plinio, che in poche parole (Stor. nat. V.21) ne porge una eccellente descrizione di Palmira.

71 Alcuni viaggiatori Inglesi che partirono da Aleppo, scoprirono le rovine diPalmira verso il fine dell'ultimo secolo. La nostra curiosità è stata poi sod-

45

Nella sua marcia sull'arenoso deserto tra Emesa e Pal-mira fu Aureliano continuamente infestato dagli Arabi,nè potè sempre difendere il suo esercito, e specialmenteil suo bagaglio da quelle volanti truppe di ladri attivi edarditi, i quali aspettavano il momento della sorpresa, edeludevano il lento perseguire delle legioni. L'assedio diPalmira fu un oggetto assai più pericoloso ed importan-te, e l'Imperatore istesso, che con continuo vigore ani-mava in persona gli assalti, venne ferito da un dardo. «Ilpopolo Romano» (dice Aureliano in una lettera origina-le) «parla con disprezzo della guerra, che io sostengocontro una donna. Egli non conosce il carattere, nè lapotenza di Zenobia. È impossibile di enumerare i suoibellici preparativi di pietre, di dardi, e di ogni sorta diarmi lanciabili. Ogni parte delle mura è munita di due otre baliste, e dalle sue macchine militari escono fuochiartificiali. Il timor del castigo l'ha armata di un disperatocoraggio. Pure io confido tuttavia nelle Deità protettricidi Roma, che sono finora state favorevoli ad ogni miaimpresa72». Incerto però della protezione degli Dei edell'esito dell'assedio, Aureliano stimò più prudenteconsiglio di offerire articoli di una vantaggiosa capitola-zione; alla Regina, un magnifico ritiro; ai Cittadini, iloro antichi privilegi. Furono rigettate ostinatamente lesue offerte, e dall'insulto fu accompagnato il rifiuto.

disfatta più splendidamente dai Signori Wood e Dawkins. Per la Storia diPalmira possiam consultare la magistrale dissertazione del Dottor Halleynelle Transazioni Filosofiche, compendio di Lowthorp. vol. III. p. 528.

72 Vopisco nella Stor. Aug. p. 218.

46

Nella sua marcia sull'arenoso deserto tra Emesa e Pal-mira fu Aureliano continuamente infestato dagli Arabi,nè potè sempre difendere il suo esercito, e specialmenteil suo bagaglio da quelle volanti truppe di ladri attivi edarditi, i quali aspettavano il momento della sorpresa, edeludevano il lento perseguire delle legioni. L'assedio diPalmira fu un oggetto assai più pericoloso ed importan-te, e l'Imperatore istesso, che con continuo vigore ani-mava in persona gli assalti, venne ferito da un dardo. «Ilpopolo Romano» (dice Aureliano in una lettera origina-le) «parla con disprezzo della guerra, che io sostengocontro una donna. Egli non conosce il carattere, nè lapotenza di Zenobia. È impossibile di enumerare i suoibellici preparativi di pietre, di dardi, e di ogni sorta diarmi lanciabili. Ogni parte delle mura è munita di due otre baliste, e dalle sue macchine militari escono fuochiartificiali. Il timor del castigo l'ha armata di un disperatocoraggio. Pure io confido tuttavia nelle Deità protettricidi Roma, che sono finora state favorevoli ad ogni miaimpresa72». Incerto però della protezione degli Dei edell'esito dell'assedio, Aureliano stimò più prudenteconsiglio di offerire articoli di una vantaggiosa capitola-zione; alla Regina, un magnifico ritiro; ai Cittadini, iloro antichi privilegi. Furono rigettate ostinatamente lesue offerte, e dall'insulto fu accompagnato il rifiuto.

disfatta più splendidamente dai Signori Wood e Dawkins. Per la Storia diPalmira possiam consultare la magistrale dissertazione del Dottor Halleynelle Transazioni Filosofiche, compendio di Lowthorp. vol. III. p. 528.

72 Vopisco nella Stor. Aug. p. 218.

46

La costanza di Zenobia era sostenuta dalla speranza,che in breve la fame costringerebbe l'esercito Romano aripassare il deserto; e dalla ragionevole aspettativa, che iRe dell'Oriente, e specialmente il Monarca Persiano, siarmerebbero in difesa della loro più naturale alleata. Mala fortuna e la perseveranza di Aureliano superaronoogni ostacolo. La morte di Sapore, che accadde versoquel tempo73, divise i Consigli della Persia, ed i piccolisoccorsi, co' quali si tentò di sollevare Palmira, furonofacilmente intercetti o dalle armi, o dalla liberalitàdell'Imperatore. Da ogni parte della Siria, una regolarsuccessione di convogli arrivava sicuramente al campo,che fu aumentato pel ritorno di Probo colle vittoriosesue truppe dalla conquista dell'Egitto. Allora fu che Ze-nobia risolvè di fuggire. Montò essa sul più veloce de'suoi dromedari74, ed era ormai giunta alle rivedell'Eufrate, quasi sessanta miglia da Palmira, quando fusopraggiunta dai cavalli leggieri di Aureliano, che l'inse-guivano, e presa e ricondotta indietro cattiva ai piedidell'Imperatore. Subito dopo si arrese la sua Capitale, efu trattata con inaspettata dolcezza. Le armi, i cavalli e icammelli, con un immenso tesoro di oro, di argento, di73 Da una incertissima Cronologia ho procurato di estrarre la data più proba-

bile.74 Stor. Aug. p. 218. Zosimo, l. I. p. 50. Benchè il cammello sia una grave be-

stia da soma, pure il dromedario, che è della stessa specie o di una specieaffine, vien usato dai natii dell'Asia e dell'Affrica in tutte le occasioni cherichieggono celerità. Affermano gli Arabi che il dromedario può far tantocammino in un giorno, quanto ne fanno in otto o dieci giorni i loro cavallipiù corridori. Vedi Buffon. Storia nat. tom. XI. p. 122, ed i Viaggi di Shaw,p. 167.

47

La costanza di Zenobia era sostenuta dalla speranza,che in breve la fame costringerebbe l'esercito Romano aripassare il deserto; e dalla ragionevole aspettativa, che iRe dell'Oriente, e specialmente il Monarca Persiano, siarmerebbero in difesa della loro più naturale alleata. Mala fortuna e la perseveranza di Aureliano superaronoogni ostacolo. La morte di Sapore, che accadde versoquel tempo73, divise i Consigli della Persia, ed i piccolisoccorsi, co' quali si tentò di sollevare Palmira, furonofacilmente intercetti o dalle armi, o dalla liberalitàdell'Imperatore. Da ogni parte della Siria, una regolarsuccessione di convogli arrivava sicuramente al campo,che fu aumentato pel ritorno di Probo colle vittoriosesue truppe dalla conquista dell'Egitto. Allora fu che Ze-nobia risolvè di fuggire. Montò essa sul più veloce de'suoi dromedari74, ed era ormai giunta alle rivedell'Eufrate, quasi sessanta miglia da Palmira, quando fusopraggiunta dai cavalli leggieri di Aureliano, che l'inse-guivano, e presa e ricondotta indietro cattiva ai piedidell'Imperatore. Subito dopo si arrese la sua Capitale, efu trattata con inaspettata dolcezza. Le armi, i cavalli e icammelli, con un immenso tesoro di oro, di argento, di73 Da una incertissima Cronologia ho procurato di estrarre la data più proba-

bile.74 Stor. Aug. p. 218. Zosimo, l. I. p. 50. Benchè il cammello sia una grave be-

stia da soma, pure il dromedario, che è della stessa specie o di una specieaffine, vien usato dai natii dell'Asia e dell'Affrica in tutte le occasioni cherichieggono celerità. Affermano gli Arabi che il dromedario può far tantocammino in un giorno, quanto ne fanno in otto o dieci giorni i loro cavallipiù corridori. Vedi Buffon. Storia nat. tom. XI. p. 122, ed i Viaggi di Shaw,p. 167.

47

seta e di pietre preziose, tutto fu dato al vincitore, chelasciando solamente una guarnigione di seicento arcieri,ritornò ad Emesa, ed impiegò qualche tempo in distri-buire e premj e castighi nel fine di una guerra sì memo-rabile, la quale restituiva all'ubbidienza di Roma quelleProvince, che fino dalla prigionia di Valeriano se n'eransottratte.

Quando la Regina della Siria fu condotta alla presen-za di Aureliano, questi le domandò fieramente, comeavesse preteso di armarsi contro gl'Imperatori di Roma?La risposta di Zenobia fu una prudente mescolanza di ri-spetto e di fermezza. «Perché io sdegnava di riguardareun Aureolo, ed un Gallieno come Imperatori Romani.Riconosco voi solo per mio vincitore e Sovrano75». Masiccome la fortezza nelle femmine è comunemente arti-ficiale, così rare volte è stabile e consistente. Il coraggiodi Zenobia la abbandonò nell'ora del cimento, ella tremòai rabbiosi clamori de' soldati, che alto chiedevanl'immediata sua morte, obbliò la generosa disperazionedi Cleopatra, che si era proposta per suo modello, edignominiosamente comprò la vita col sacrifizio della suafama e dei suoi amici. Ai loro consigli, che governavanola debolezza del suo sesso, essa imputò la colpadell'ostinata sua resistenza, e sopra le loro teste caderfece la vendetta del crudele Aureliano. La fama di Lon-gino, che fu incluso tra le numerose, e forse innocentivittime del di lei timore, sopravviverà a quella della Re-

75 Pollione nella Stor. Aug. p. 299.

48

seta e di pietre preziose, tutto fu dato al vincitore, chelasciando solamente una guarnigione di seicento arcieri,ritornò ad Emesa, ed impiegò qualche tempo in distri-buire e premj e castighi nel fine di una guerra sì memo-rabile, la quale restituiva all'ubbidienza di Roma quelleProvince, che fino dalla prigionia di Valeriano se n'eransottratte.

Quando la Regina della Siria fu condotta alla presen-za di Aureliano, questi le domandò fieramente, comeavesse preteso di armarsi contro gl'Imperatori di Roma?La risposta di Zenobia fu una prudente mescolanza di ri-spetto e di fermezza. «Perché io sdegnava di riguardareun Aureolo, ed un Gallieno come Imperatori Romani.Riconosco voi solo per mio vincitore e Sovrano75». Masiccome la fortezza nelle femmine è comunemente arti-ficiale, così rare volte è stabile e consistente. Il coraggiodi Zenobia la abbandonò nell'ora del cimento, ella tremòai rabbiosi clamori de' soldati, che alto chiedevanl'immediata sua morte, obbliò la generosa disperazionedi Cleopatra, che si era proposta per suo modello, edignominiosamente comprò la vita col sacrifizio della suafama e dei suoi amici. Ai loro consigli, che governavanola debolezza del suo sesso, essa imputò la colpadell'ostinata sua resistenza, e sopra le loro teste caderfece la vendetta del crudele Aureliano. La fama di Lon-gino, che fu incluso tra le numerose, e forse innocentivittime del di lei timore, sopravviverà a quella della Re-

75 Pollione nella Stor. Aug. p. 299.

48

gina, che lo tradì, o del tiranno che lo condannò. La dot-trina e l'ingegno erano incapaci di muovere un feroce edignorante soldato, ma aveano servito ad elevare ed ar-monizzare l'animo di Longino. Senza mandare un gemi-to, seguì egli tranquillamente il carnefice, compiangen-do la sua infelice Sovrana, e consolando gli afflitti suoiamici76.

Nel ritornare dalla conquista dell'Oriente, avea Aure-liano già attraversato lo Stretto che divide l'Europadall'Asia, quando fu irritato dalla notizia che i cittadinidi Palmira aveano trucidato il Governatore e la guarni-gione da esso ivi lasciata, ed inalberata di nuovo l'inse-gna della ribellione. Senza deliberare un momento eglivolse un'altra volta la faccia verso la Siria. Antiochia fuspaventata dalla rapida di lui marcia, e la misera città diPalmira provò l'irresistibile peso del suo risentimento.Abbiamo una lettera di Aureliano medesimo, nella qualeegli confessa77, che i vecchi, le donne, i fanciulli e gliagricoltori furono involti in quella terribile esecuzione,la quale avrebbe dovuto ristringersi ai soli armati ribelli;e benchè il suo principale interesse sembri diretto al ri-stauramento di un tempio del Sole, egli mostra qualchecompassione pel rimanente dei Palmireni, ai quali con-cede la permissione di rifabbricare ed abitare la loro cit-tà. Ma è più facile distruggere che ristaurare. La sededel commercio, delle arti, e di Zenobia, divenne a pocoa poco un'oscura città, una Fortezza di niun conto, e fi-76 Vopisco nella Stor. Aug. p. 219. Zosimo, l. I. p. 51.77 Stor. Aug. p. 219.

49

gina, che lo tradì, o del tiranno che lo condannò. La dot-trina e l'ingegno erano incapaci di muovere un feroce edignorante soldato, ma aveano servito ad elevare ed ar-monizzare l'animo di Longino. Senza mandare un gemi-to, seguì egli tranquillamente il carnefice, compiangen-do la sua infelice Sovrana, e consolando gli afflitti suoiamici76.

Nel ritornare dalla conquista dell'Oriente, avea Aure-liano già attraversato lo Stretto che divide l'Europadall'Asia, quando fu irritato dalla notizia che i cittadinidi Palmira aveano trucidato il Governatore e la guarni-gione da esso ivi lasciata, ed inalberata di nuovo l'inse-gna della ribellione. Senza deliberare un momento eglivolse un'altra volta la faccia verso la Siria. Antiochia fuspaventata dalla rapida di lui marcia, e la misera città diPalmira provò l'irresistibile peso del suo risentimento.Abbiamo una lettera di Aureliano medesimo, nella qualeegli confessa77, che i vecchi, le donne, i fanciulli e gliagricoltori furono involti in quella terribile esecuzione,la quale avrebbe dovuto ristringersi ai soli armati ribelli;e benchè il suo principale interesse sembri diretto al ri-stauramento di un tempio del Sole, egli mostra qualchecompassione pel rimanente dei Palmireni, ai quali con-cede la permissione di rifabbricare ed abitare la loro cit-tà. Ma è più facile distruggere che ristaurare. La sededel commercio, delle arti, e di Zenobia, divenne a pocoa poco un'oscura città, una Fortezza di niun conto, e fi-76 Vopisco nella Stor. Aug. p. 219. Zosimo, l. I. p. 51.77 Stor. Aug. p. 219.

49

nalmente un miserabil villaggio. Gli attuali cittadini diPalmira, consistenti in trenta o quaranta famiglie, hannoeretto le fangose loro capanne dentro lo spazioso recintodi un magnifico Tempio.

Un'altra ed ultima fatica si preparava all'instancabileAureliano, di opprimer cioè un pericoloso, benchè oscu-ro ribelle, che, durante la sollevazion di Palmira, era in-sorto sulle rive del Nilo. Fermo, amico ed alleato,com'egli stesso superbamente s'intitolava, di Odenato eZenobia, altro non era che un ricco mercante dell'Egitto.Nel corso del suo commercio nell'India, egli avea strettoamicizia coi Saraceni e coi Blemmi, la cui situazionesull'una e l'altra costa del mar Rosso porgeva loro unafacile introduzione nell'Egitto superiore. Egli infiammògli Egiziani con la speranza della libertà; ed alla testa diquella furiosa moltitudine entrò a forza nella città diAlessandria, dove prese la Porpora Imperiale, fece bat-ter moneta, pubblicò editti, e levò un'armata, checom'egli vanamente vantavasi, potea mantenere col soloprofitto del commercio della carta. Tali truppe furonouna debol difesa contro Aureliano; e sembra quasi inuti-le di riferire che Fermo fu sconfitto, preso, tormentato eposto a morte. Poteva allora Aureliano rallegrarsi colSenato, col popolo e con sè stesso, che in poco più di treanni avea restituito la pace e l'ordine universale al mon-do Romano78.

78 Stor. Aug. p. 219. Vedi Vopisco nella Stor. Aug. p. 220, 242. Viene osser-vato, come esempio di lusso, ch'egli avea le finestre di vetro. Era famosoper la forza e per l'appetito, pel coraggio e per la destrezza. Dalla lettera di

50

nalmente un miserabil villaggio. Gli attuali cittadini diPalmira, consistenti in trenta o quaranta famiglie, hannoeretto le fangose loro capanne dentro lo spazioso recintodi un magnifico Tempio.

Un'altra ed ultima fatica si preparava all'instancabileAureliano, di opprimer cioè un pericoloso, benchè oscu-ro ribelle, che, durante la sollevazion di Palmira, era in-sorto sulle rive del Nilo. Fermo, amico ed alleato,com'egli stesso superbamente s'intitolava, di Odenato eZenobia, altro non era che un ricco mercante dell'Egitto.Nel corso del suo commercio nell'India, egli avea strettoamicizia coi Saraceni e coi Blemmi, la cui situazionesull'una e l'altra costa del mar Rosso porgeva loro unafacile introduzione nell'Egitto superiore. Egli infiammògli Egiziani con la speranza della libertà; ed alla testa diquella furiosa moltitudine entrò a forza nella città diAlessandria, dove prese la Porpora Imperiale, fece bat-ter moneta, pubblicò editti, e levò un'armata, checom'egli vanamente vantavasi, potea mantenere col soloprofitto del commercio della carta. Tali truppe furonouna debol difesa contro Aureliano; e sembra quasi inuti-le di riferire che Fermo fu sconfitto, preso, tormentato eposto a morte. Poteva allora Aureliano rallegrarsi colSenato, col popolo e con sè stesso, che in poco più di treanni avea restituito la pace e l'ordine universale al mon-do Romano78.

78 Stor. Aug. p. 219. Vedi Vopisco nella Stor. Aug. p. 220, 242. Viene osser-vato, come esempio di lusso, ch'egli avea le finestre di vetro. Era famosoper la forza e per l'appetito, pel coraggio e per la destrezza. Dalla lettera di

50

[A.D. 274]Dalla fondazione di Roma in poi, niun Generale avea

più degnamente di Aureliano meritato un trionfo; nè maitrionfo alcuno fu celebrato con maggior fasto e magnifi-cenza79. Cominciava la pompa con venti elefanti, quattrotigri reali e più di dugento de' più curiosi animali di ogniclima del Settentrione, dell'Oriente e del Mezzogiorno.Erano questi seguitati da milleseicento gladiatori, desti-nati al crudel divertimento dell'anfiteatro. Le ricchezzedell'Asia, le armi e le insegne di tante vinte nazioni, e lamagnifica argenteria e guardaroba della Regina della Si-ria eran disposte in esatta simmetria o con artificioso di-sordine. Gli Ambasciatori delle più lontane parti dellaterra, dell'Etiopia, dell'Arabia, della Persia, della Bat-triana, dell'India e della China, tutti riguardevoli per iloro ricchi o singolari vestimenti, mostravano la fama ela potenza del Romano Imperatore, che espose parimen-te alla pubblica vista i doni da lui ricevuti, e particolar-mente un gran numero di corone d'oro, offerte dalle ri-conoscenti città. Le vittorie di Aureliano erano attestatedal lungo treno di schiavi Goti, Vandali, Sarmati, Ale-manni, Franchi, Galli, Sirj ed Egizj, che lor malgrado neseguitavano il trionfo. Ogni popolo era distinto colla suaparticolare iscrizione, ed il titolo di Amazzoni fu dato a

Aureliano si può giustamente inferire, che Fermo fu l'ultimo dei ribelli, econseguentemente che Tetrico era già sottomesso.

79 Vedi il trionfo di Aureliano descritto da Vopisco. Egli riferisce le particola-rità colla sua solita esattezza, ed in questa occasione sono fortunatamenteinteressanti. Stor. Aug. p. 220.

51

[A.D. 274]Dalla fondazione di Roma in poi, niun Generale avea

più degnamente di Aureliano meritato un trionfo; nè maitrionfo alcuno fu celebrato con maggior fasto e magnifi-cenza79. Cominciava la pompa con venti elefanti, quattrotigri reali e più di dugento de' più curiosi animali di ogniclima del Settentrione, dell'Oriente e del Mezzogiorno.Erano questi seguitati da milleseicento gladiatori, desti-nati al crudel divertimento dell'anfiteatro. Le ricchezzedell'Asia, le armi e le insegne di tante vinte nazioni, e lamagnifica argenteria e guardaroba della Regina della Si-ria eran disposte in esatta simmetria o con artificioso di-sordine. Gli Ambasciatori delle più lontane parti dellaterra, dell'Etiopia, dell'Arabia, della Persia, della Bat-triana, dell'India e della China, tutti riguardevoli per iloro ricchi o singolari vestimenti, mostravano la fama ela potenza del Romano Imperatore, che espose parimen-te alla pubblica vista i doni da lui ricevuti, e particolar-mente un gran numero di corone d'oro, offerte dalle ri-conoscenti città. Le vittorie di Aureliano erano attestatedal lungo treno di schiavi Goti, Vandali, Sarmati, Ale-manni, Franchi, Galli, Sirj ed Egizj, che lor malgrado neseguitavano il trionfo. Ogni popolo era distinto colla suaparticolare iscrizione, ed il titolo di Amazzoni fu dato a

Aureliano si può giustamente inferire, che Fermo fu l'ultimo dei ribelli, econseguentemente che Tetrico era già sottomesso.

79 Vedi il trionfo di Aureliano descritto da Vopisco. Egli riferisce le particola-rità colla sua solita esattezza, ed in questa occasione sono fortunatamenteinteressanti. Stor. Aug. p. 220.

51

dieci marziali Eroine della nazione Gotica, che prese fu-ron con le armi in mano80. Ma tutti gli occhi, senza cura-re la moltitudine dei prigionieri, erano fissi sull'Impera-tor Tetrico, e sulla Regina dell'Oriente. Il primo, insiemecol suo figliuolo da lui creato Augusto, portava dellebracche all'uso dei Galli81, una tunica gialla ed una vestedi porpora. La bella Zenobia era avvinta da ceppi d'oro;una schiava sosteneva l'aurea catena, che circondava ildi lei collo, ed ella quasi sveniva sotto l'intollerabil pesodei gioielli. Essa precedeva a piedi il magnifico cocchio,sul quale aveva sperato una volta di entrare nelle portedi Roma. Era questo seguito da due altri cocchi, ancorpiù magnifici, di Odenato e del Monarca Persiano. Ilcarro trionfale di Aureliano (avea questo per l'avanti ser-vito ad un Re Goto) era tirato in quella memorabile oc-casione o da quattro cervi o da quattro elefanti82. I più il-lustri fra i Senatori, il popolo e l'esercito chiudevano laprocessione solenne. Una sincera gioia, la maraviglia ela gratitudine aumentavano le acclamazioni della molti-80 Fra le barbare nazioni, le donne hanno spesso combattuto ai fianchi dei

loro mariti. Ma è quasi impossibile, che una società di Amazzoni sia maiesistita o nel vecchio o nel nuovo mondo.

81 L'uso delle braccae o calzoni era tuttavia considerato in Italia come unagallica e barbara moda. I Romani per altro vi si erano molto avvicinati. Ilcingersi le gambe e cosce con fasce o strisce, si prendeva ai tempi di Pom-peo e di Orazio, come una prova di malattia, o di effemminatezza. Nel se-colo di Traiano l'uso di queste era limitato alle persone ricche e di lusso.Fu a poco a poco adottato dai più vili del popolo. Vedi una curiosa nota delCasaubono, ad Sveton. in August. c. 82.

82 Erano i primi, assai probabilmente; i secondi nelle medaglie di Aurelianonon indicano (come giudica il dotto Cardinal Noris) che una vittoria orien-tale.

52

dieci marziali Eroine della nazione Gotica, che prese fu-ron con le armi in mano80. Ma tutti gli occhi, senza cura-re la moltitudine dei prigionieri, erano fissi sull'Impera-tor Tetrico, e sulla Regina dell'Oriente. Il primo, insiemecol suo figliuolo da lui creato Augusto, portava dellebracche all'uso dei Galli81, una tunica gialla ed una vestedi porpora. La bella Zenobia era avvinta da ceppi d'oro;una schiava sosteneva l'aurea catena, che circondava ildi lei collo, ed ella quasi sveniva sotto l'intollerabil pesodei gioielli. Essa precedeva a piedi il magnifico cocchio,sul quale aveva sperato una volta di entrare nelle portedi Roma. Era questo seguito da due altri cocchi, ancorpiù magnifici, di Odenato e del Monarca Persiano. Ilcarro trionfale di Aureliano (avea questo per l'avanti ser-vito ad un Re Goto) era tirato in quella memorabile oc-casione o da quattro cervi o da quattro elefanti82. I più il-lustri fra i Senatori, il popolo e l'esercito chiudevano laprocessione solenne. Una sincera gioia, la maraviglia ela gratitudine aumentavano le acclamazioni della molti-80 Fra le barbare nazioni, le donne hanno spesso combattuto ai fianchi dei

loro mariti. Ma è quasi impossibile, che una società di Amazzoni sia maiesistita o nel vecchio o nel nuovo mondo.

81 L'uso delle braccae o calzoni era tuttavia considerato in Italia come unagallica e barbara moda. I Romani per altro vi si erano molto avvicinati. Ilcingersi le gambe e cosce con fasce o strisce, si prendeva ai tempi di Pom-peo e di Orazio, come una prova di malattia, o di effemminatezza. Nel se-colo di Traiano l'uso di queste era limitato alle persone ricche e di lusso.Fu a poco a poco adottato dai più vili del popolo. Vedi una curiosa nota delCasaubono, ad Sveton. in August. c. 82.

82 Erano i primi, assai probabilmente; i secondi nelle medaglie di Aurelianonon indicano (come giudica il dotto Cardinal Noris) che una vittoria orien-tale.

52

tudine; ma la soddisfazione dei Senatori era amareggiatadella comparsa di Tetrico; nè poterono impedire un mor-morio, in vedere che il superbo Imperatore esponessecosì alla pubblica ignominia la persona di un Romano edi un Magistrato83.

Ma benchè, nel trattamento de' suoi infelici rivali,soddisfacesse Aureliano la propria superbia, mostrò peressi tuttavia una generosa clemenza, raramente esercita-ta dagli antichi vincitori. I Principi, che con infelice suc-cesso aveano difeso il lor trono, o la lor libertà, eranosovente strangolati in prigione, subito che la pompatrionfale saliva sul Campidoglio. A questi usurpatori, lacui disfatta gli avea convinti del delitto di tradimento, fupermesso di passare la vita nell'opulenza, ed in un ono-revol riposo. L'Imperatore regalò a Zenobia una bellissi-ma villa a Tibure ovvero Tivoli, lontana quasi venti mi-glia dalla Capitale; la Regina della Siria divenne a pocoa poco una Matrona Romana; le figliuole di lei si mari-tarono con persone di famiglie nobili, e la sua discen-denza non era ancora estinta nel quinto secolo84. Tetricoed il suo figliuolo furono ristabiliti nel loro grado e neiloro beni. Eressero sul Monte Celio un magnifico palaz-zo, ed appena fu terminato, invitarono a cena Aureliano.Fu egli al suo ingresso dilettevolmente sorpreso da un83 L'espressione di Calfurnio (Eglog. l. 50.) «Nullos ducet captiva trium-

phos» come applicata a Roma, contiene una manifestissima allusione ecensura.

84 Vopisco nella Stor. Aug. p. 199. Hieronym. in Chron. Prosper. in Chron.Baronio suppone che Zenobio, vescovo di Firenze ai tempi di S. Ambro-gio, fosse della famiglia di lei.

53

tudine; ma la soddisfazione dei Senatori era amareggiatadella comparsa di Tetrico; nè poterono impedire un mor-morio, in vedere che il superbo Imperatore esponessecosì alla pubblica ignominia la persona di un Romano edi un Magistrato83.

Ma benchè, nel trattamento de' suoi infelici rivali,soddisfacesse Aureliano la propria superbia, mostrò peressi tuttavia una generosa clemenza, raramente esercita-ta dagli antichi vincitori. I Principi, che con infelice suc-cesso aveano difeso il lor trono, o la lor libertà, eranosovente strangolati in prigione, subito che la pompatrionfale saliva sul Campidoglio. A questi usurpatori, lacui disfatta gli avea convinti del delitto di tradimento, fupermesso di passare la vita nell'opulenza, ed in un ono-revol riposo. L'Imperatore regalò a Zenobia una bellissi-ma villa a Tibure ovvero Tivoli, lontana quasi venti mi-glia dalla Capitale; la Regina della Siria divenne a pocoa poco una Matrona Romana; le figliuole di lei si mari-tarono con persone di famiglie nobili, e la sua discen-denza non era ancora estinta nel quinto secolo84. Tetricoed il suo figliuolo furono ristabiliti nel loro grado e neiloro beni. Eressero sul Monte Celio un magnifico palaz-zo, ed appena fu terminato, invitarono a cena Aureliano.Fu egli al suo ingresso dilettevolmente sorpreso da un83 L'espressione di Calfurnio (Eglog. l. 50.) «Nullos ducet captiva trium-

phos» come applicata a Roma, contiene una manifestissima allusione ecensura.

84 Vopisco nella Stor. Aug. p. 199. Hieronym. in Chron. Prosper. in Chron.Baronio suppone che Zenobio, vescovo di Firenze ai tempi di S. Ambro-gio, fosse della famiglia di lei.

53

quadro rappresentante la loro singolare istoria. Eranoessi dipinti, prima in atto di offrire all'Imperatore unacorona civica e lo scettro della Gallia, e di poi in atto diricever dalle mani di lui gli ornamenti della Dignità Se-natoria. Ebbe quindi il padre il governo della Lucania85,ed Aureliano, che presto ammesse il deposto Monarcaalla sua amicizia e conversazione, familiarmente gli do-mandò, se non era più desiderabile l'amministrare unaProvincia dell'Italia, che il regnare di là dall'Alpi? Il fi-gliuolo continuò lungamente ad essere un rispettabilmembro del Senato; nè vi fu alcuno tra la Nobiltà Ro-mana più stimato da Aureliano, e dai successori di lui86.

La pompa del trionfo di Aureliano fu così lunga e sìvaria, che quantunque cominciasse all'alba, pure la lentamaestà della processione non salì sul Campidoglio pri-ma dell'ora nona; ed era ormai sera quando tornò l'Impe-ratore al palazzo. La festa fu allungata con teatrali rap-presentanze, i giuochi del Circo, la caccia delle fiere, icombattimenti dei gladiatori, e le battaglie navali. Furo-no all'esercito ed al popolo distribuiti liberali donativi; evarie istituzioni, o grate o utili alla città, contribuirono aperpetuare la gloria di Aureliano. Una considerabil por-zione delle sue spoglie Orientali fu consacrata agli Deidi Roma; il Campidoglio, ed ogni altro tempio riluceva-no per le offerte della sua fastosa pietà; e il solo tempio

85 Vopisco nella Stor. Aug. p. 222. Eutropio, IX. 13. Vittore Juniore. Ma Pol-lione nella Stor. Aug. p. 196 dice che Tetrico fu fatto Censore di tutta l'Ita-lia.

86 Stor. Aug. p. 197.

54

quadro rappresentante la loro singolare istoria. Eranoessi dipinti, prima in atto di offrire all'Imperatore unacorona civica e lo scettro della Gallia, e di poi in atto diricever dalle mani di lui gli ornamenti della Dignità Se-natoria. Ebbe quindi il padre il governo della Lucania85,ed Aureliano, che presto ammesse il deposto Monarcaalla sua amicizia e conversazione, familiarmente gli do-mandò, se non era più desiderabile l'amministrare unaProvincia dell'Italia, che il regnare di là dall'Alpi? Il fi-gliuolo continuò lungamente ad essere un rispettabilmembro del Senato; nè vi fu alcuno tra la Nobiltà Ro-mana più stimato da Aureliano, e dai successori di lui86.

La pompa del trionfo di Aureliano fu così lunga e sìvaria, che quantunque cominciasse all'alba, pure la lentamaestà della processione non salì sul Campidoglio pri-ma dell'ora nona; ed era ormai sera quando tornò l'Impe-ratore al palazzo. La festa fu allungata con teatrali rap-presentanze, i giuochi del Circo, la caccia delle fiere, icombattimenti dei gladiatori, e le battaglie navali. Furo-no all'esercito ed al popolo distribuiti liberali donativi; evarie istituzioni, o grate o utili alla città, contribuirono aperpetuare la gloria di Aureliano. Una considerabil por-zione delle sue spoglie Orientali fu consacrata agli Deidi Roma; il Campidoglio, ed ogni altro tempio riluceva-no per le offerte della sua fastosa pietà; e il solo tempio

85 Vopisco nella Stor. Aug. p. 222. Eutropio, IX. 13. Vittore Juniore. Ma Pol-lione nella Stor. Aug. p. 196 dice che Tetrico fu fatto Censore di tutta l'Ita-lia.

86 Stor. Aug. p. 197.

54

del Sole ricevè quasi quindicimila libbre di oro87.Quest'ultimo era d'una magnifica struttura, erettodall'Imperatore sulla falda del Monte Quirinale, e dedi-cato, subito dopo il trionfo, a quel Nume, che Aurelianoadorava come padre della sua vita e delle sue fortune.La madre di lui era stata una sacerdotessa inferiore inuna cappella del Sole: una particolar devozione al Diodella Luce era un sentimento imbevuto, fin dall'infanzia,dal fortunato Agricoltore; ed ogni passo della sua eleva-zione, ogni vittoria del suo regno avvalorava la supersti-zione con la gratitudine88.

Le armi di Aureliano aveano vinto gli stranieri e i do-mestici nemici della Repubblica. Siamo assicurati, checon il suo salutevol rigore, i misfatti e le fazioni, le malearti e la perniciosa connivenza, fecondi germogli di undebole ed oppressivo governo, furono estirpati da tuttoil mondo Romano89. Ma se riflettiamo attentamentequanto più pronto è il progresso della corruzione, che laguarigione di essa, e se rammentiamo che il numero de-gli anni, abbandonati ai pubblici disordini, superavaquello dei mesi destinati al marzial regno di Aureliano,dobbiam confessare che non bastavano pochi corti inter-

87 Vopisco nella Stor. Aug. 222. Zosimo l. I. p. 156. Egli vi collocò le imma-gini di Belo e del Sole, che portate avea da Palmira. Fu questo dedicato nelquarto anno del suo regno (Euseb. in Chron.), ma fu sicurissimamente co-minciato dopo il suo avvenimento al trono.

88 Vedi nella Stor. Aug, p. 210. i presagi della fortuna di lui. La sua devozio-ne al Sole apparisce nelle sue lettere, nelle sue medaglie, ed è riferita neiCesari di Giuliano. Vedi Comment. di Spanemio, p. 109.

89 Vopisco nella Stor. Aug. p. 221.

55

del Sole ricevè quasi quindicimila libbre di oro87.Quest'ultimo era d'una magnifica struttura, erettodall'Imperatore sulla falda del Monte Quirinale, e dedi-cato, subito dopo il trionfo, a quel Nume, che Aurelianoadorava come padre della sua vita e delle sue fortune.La madre di lui era stata una sacerdotessa inferiore inuna cappella del Sole: una particolar devozione al Diodella Luce era un sentimento imbevuto, fin dall'infanzia,dal fortunato Agricoltore; ed ogni passo della sua eleva-zione, ogni vittoria del suo regno avvalorava la supersti-zione con la gratitudine88.

Le armi di Aureliano aveano vinto gli stranieri e i do-mestici nemici della Repubblica. Siamo assicurati, checon il suo salutevol rigore, i misfatti e le fazioni, le malearti e la perniciosa connivenza, fecondi germogli di undebole ed oppressivo governo, furono estirpati da tuttoil mondo Romano89. Ma se riflettiamo attentamentequanto più pronto è il progresso della corruzione, che laguarigione di essa, e se rammentiamo che il numero de-gli anni, abbandonati ai pubblici disordini, superavaquello dei mesi destinati al marzial regno di Aureliano,dobbiam confessare che non bastavano pochi corti inter-

87 Vopisco nella Stor. Aug. 222. Zosimo l. I. p. 156. Egli vi collocò le imma-gini di Belo e del Sole, che portate avea da Palmira. Fu questo dedicato nelquarto anno del suo regno (Euseb. in Chron.), ma fu sicurissimamente co-minciato dopo il suo avvenimento al trono.

88 Vedi nella Stor. Aug, p. 210. i presagi della fortuna di lui. La sua devozio-ne al Sole apparisce nelle sue lettere, nelle sue medaglie, ed è riferita neiCesari di Giuliano. Vedi Comment. di Spanemio, p. 109.

89 Vopisco nella Stor. Aug. p. 221.

55

valli di pace per l'arduo lavoro di una riforma. Il suotentativo, perfino di ristabilire la bontà della moneta, futraversato da una formidabile sollevazione. Si scoprel'angustia dell'Imperatore in una delle sue private lettere.«Certamente» (dic'egli) «gli Dei han decretato che lamia vita sia una guerra continua. Una sedizione dentrole mura ha fatto nascere appunto adesso una guerra civi-le molto seria. Gli artefici della zecca, ad istigazione diFelicissimo, schiavo a cui ho affidato un impiego nelleFinanze, si mossero a ribellione. Son finalmente sedati:ma caddero uccisi nei conflitto settemila dei miei solda-ti, di quelle truppe, che stanno ordinariamente a quartie-re nella Dacia, ed accampate lungo il Danubio90.» AltriScrittori, i quali confermano il medesimo fatto, aggiun-gono altresì che questo accadde subito dopo il trionfo diAureliano; che la decisiva zuffa seguì sul Monte Celio;che i lavoranti della zecca aveano adulterata la moneta;che l'Imperatore ristabilì la pubblica fede, col dare mo-neta buona in cambio della cattiva, cui il popolo fu ob-bligato di portar al tesoro91.

Potremmo contentarci di riferire questo straordinariofatto, ma non possiamo dissimulare quanto nella presen-te sua forma ci sembra insussistente e incredibile; Ladeteriorazione della moneta è, per vero dire, convenien-tissima all'amministrazione di Gallieno, nè improbabilesembra che gli strumenti della corruzione paventassero

90 Stor. Aug. p. 222. Aureliano nomina quei soldati, Hiberi, Riparienses, Ca-striari, et Dacisci.

91 Zosimo, l. I. p. 56. Eutropio IX. 14. Aurel. Vittore.

56

valli di pace per l'arduo lavoro di una riforma. Il suotentativo, perfino di ristabilire la bontà della moneta, futraversato da una formidabile sollevazione. Si scoprel'angustia dell'Imperatore in una delle sue private lettere.«Certamente» (dic'egli) «gli Dei han decretato che lamia vita sia una guerra continua. Una sedizione dentrole mura ha fatto nascere appunto adesso una guerra civi-le molto seria. Gli artefici della zecca, ad istigazione diFelicissimo, schiavo a cui ho affidato un impiego nelleFinanze, si mossero a ribellione. Son finalmente sedati:ma caddero uccisi nei conflitto settemila dei miei solda-ti, di quelle truppe, che stanno ordinariamente a quartie-re nella Dacia, ed accampate lungo il Danubio90.» AltriScrittori, i quali confermano il medesimo fatto, aggiun-gono altresì che questo accadde subito dopo il trionfo diAureliano; che la decisiva zuffa seguì sul Monte Celio;che i lavoranti della zecca aveano adulterata la moneta;che l'Imperatore ristabilì la pubblica fede, col dare mo-neta buona in cambio della cattiva, cui il popolo fu ob-bligato di portar al tesoro91.

Potremmo contentarci di riferire questo straordinariofatto, ma non possiamo dissimulare quanto nella presen-te sua forma ci sembra insussistente e incredibile; Ladeteriorazione della moneta è, per vero dire, convenien-tissima all'amministrazione di Gallieno, nè improbabilesembra che gli strumenti della corruzione paventassero

90 Stor. Aug. p. 222. Aureliano nomina quei soldati, Hiberi, Riparienses, Ca-striari, et Dacisci.

91 Zosimo, l. I. p. 56. Eutropio IX. 14. Aurel. Vittore.

56

l'inflessibil giustizia di Aureliano. Ma la colpa, come ilprofitto, dovea restringersi a pochi, nè facile è il conce-pire con quali arti potevano armare un popolo da lorooffeso, contro un Monarca da loro tradito. Dovrebbe na-turalmente aspettarsi che questi traditori incorressero lapubblica detestazione, come i delatori e gli altri ministridella oppressione; e che la riforma della moneta fosseun'azione ugualmente popolare che la distruzione diquegli antichi conti, che furono per ordine dell'Impera-tore bruciati nel Foro di Traiano92. In un secolo, nel qua-le i principj del commercio erano così imperfettamenteconosciuti, il fine più desiderabile potea forse ottenersicon mezzi rigorosi e imprudenti; ma un passeggiero gra-vame di tal natura può appena eccitare e mantenere unaseria guerra civile. Il rinnovamento di tasse insopporta-bili, imposte o su i terreni o su i generi necessari allavita, può finalmente concitare quelli che o non voglionoo non possono abbandonare la patria. Ma il caso è moltodiverso in ogni operazione, che per qualsivoglia mezzoristabilisce il giusto valore della moneta. Il male passeg-giero è presto dimenticato per l'utile permanente, lo sca-pito va diviso fra molti; e se pochi opulenti individuisoffrono una sensibil diminuzione di ricchezze, perdonoinsieme con queste quel grado di peso e d'importanza,che traevano dal possedimento delle medesime. In qua-lunque maniera volesse Aureliano nascondere la veracausa della ribellione, la sua riforma della moneta pote-

92 Stor. Aug. p. 223. Aurel. Vittore.

57

l'inflessibil giustizia di Aureliano. Ma la colpa, come ilprofitto, dovea restringersi a pochi, nè facile è il conce-pire con quali arti potevano armare un popolo da lorooffeso, contro un Monarca da loro tradito. Dovrebbe na-turalmente aspettarsi che questi traditori incorressero lapubblica detestazione, come i delatori e gli altri ministridella oppressione; e che la riforma della moneta fosseun'azione ugualmente popolare che la distruzione diquegli antichi conti, che furono per ordine dell'Impera-tore bruciati nel Foro di Traiano92. In un secolo, nel qua-le i principj del commercio erano così imperfettamenteconosciuti, il fine più desiderabile potea forse ottenersicon mezzi rigorosi e imprudenti; ma un passeggiero gra-vame di tal natura può appena eccitare e mantenere unaseria guerra civile. Il rinnovamento di tasse insopporta-bili, imposte o su i terreni o su i generi necessari allavita, può finalmente concitare quelli che o non voglionoo non possono abbandonare la patria. Ma il caso è moltodiverso in ogni operazione, che per qualsivoglia mezzoristabilisce il giusto valore della moneta. Il male passeg-giero è presto dimenticato per l'utile permanente, lo sca-pito va diviso fra molti; e se pochi opulenti individuisoffrono una sensibil diminuzione di ricchezze, perdonoinsieme con queste quel grado di peso e d'importanza,che traevano dal possedimento delle medesime. In qua-lunque maniera volesse Aureliano nascondere la veracausa della ribellione, la sua riforma della moneta pote-

92 Stor. Aug. p. 223. Aurel. Vittore.

57

va fornire solamente un debol pretesto ad un già potentee malcontento partito. Roma, benchè priva della libertà,era lacerata dalle fazioni. Il popolo, per cui l'Imperatore,plebeo egli stesso, sempre professava una particolar te-nerezza, viveva in continue dissensioni col Senato,coll'Ordine Equestre, e coi Pretoriani93. Niente meno chela ferma, benchè segreta congiura di questi ordini,dell'autorità del primo, dell'opulenza del secondo, e del-le armi dei terzi, avrebbe potuto spiegare una forza ba-stante per contendere in battaglia con le veterane legionidel Danubio, che sotto la condotta di un Sovrano guer-riero aveano compita la conquista dell'Oriente edell'Occidente.

Qualunque fosse il motivo o l'oggetto di questa solle-vazione, imputata con tanto poca probabilità ai lavorantidella zecca, Aureliano usò della sua vittoria con impla-cabil rigore94. Egli era naturalmente di temperamento se-vero. Le fibre di un contadino o d'un soldato non cedea-no facilmente alle impressioni della pietà, ed egli poteasenza commuoversi sostenere la vista dei tormenti e del-la morte. Allevato dalla prima sua gioventù nell'eserci-zio delle armi, egli valutava troppo poco la vita di uncittadino, castigava con militari esecuzioni le più leggie-re offese, e portava la rigida disciplina del campo nellacivile amministrazione delle leggi. Il suo amore della93 Infierì già prima del ritorno di Aureliano dall'Egitto. Vedi Vopisco, che cita

una lettera originale. Stor. Aug. p. 244.94 Vopisco nella Stor. Aug. p. 222. I due Vittori. Eutropio 9, 14. Zosimo (l. I.

p. 43) fa menzione di soli tre Senatori, e pone la lor morte avanti la guerrad'Oriente.

58

va fornire solamente un debol pretesto ad un già potentee malcontento partito. Roma, benchè priva della libertà,era lacerata dalle fazioni. Il popolo, per cui l'Imperatore,plebeo egli stesso, sempre professava una particolar te-nerezza, viveva in continue dissensioni col Senato,coll'Ordine Equestre, e coi Pretoriani93. Niente meno chela ferma, benchè segreta congiura di questi ordini,dell'autorità del primo, dell'opulenza del secondo, e del-le armi dei terzi, avrebbe potuto spiegare una forza ba-stante per contendere in battaglia con le veterane legionidel Danubio, che sotto la condotta di un Sovrano guer-riero aveano compita la conquista dell'Oriente edell'Occidente.

Qualunque fosse il motivo o l'oggetto di questa solle-vazione, imputata con tanto poca probabilità ai lavorantidella zecca, Aureliano usò della sua vittoria con impla-cabil rigore94. Egli era naturalmente di temperamento se-vero. Le fibre di un contadino o d'un soldato non cedea-no facilmente alle impressioni della pietà, ed egli poteasenza commuoversi sostenere la vista dei tormenti e del-la morte. Allevato dalla prima sua gioventù nell'eserci-zio delle armi, egli valutava troppo poco la vita di uncittadino, castigava con militari esecuzioni le più leggie-re offese, e portava la rigida disciplina del campo nellacivile amministrazione delle leggi. Il suo amore della93 Infierì già prima del ritorno di Aureliano dall'Egitto. Vedi Vopisco, che cita

una lettera originale. Stor. Aug. p. 244.94 Vopisco nella Stor. Aug. p. 222. I due Vittori. Eutropio 9, 14. Zosimo (l. I.

p. 43) fa menzione di soli tre Senatori, e pone la lor morte avanti la guerrad'Oriente.

58

giustizia divenne sovente una cieca e furiosa passione;ed ogni volta ch'egli credè in pericolo la pubblica o lapropria salvezza, non ebbe riguardo alle regole delleprove, ed alla proporzion delle pene. La non meritata ri-bellione, con la quale i Romani ricompensavano i di luiservigi, esacerbò l'altero suo animo. Le più nobili fami-glie della Capitale furono involte nella colpa o nel so-spetto di quella oscura cospirazione. Un precipitoso spi-rito di vendetta affrettò la sanguinosa persecuzione, e di-venne fatale ad uno dei nipoti dell'Imperatore medesi-mo. Gli esecutori (per adoprare l'espressione di un con-temporaneo Poeta) erano stanchi, i prigionieri affollatidentro le carceri, e l'infelice Senato deplorava la morte ol'assenza dei suoi membri più riguardevoli95. Nè la su-perbia di Aureliano fu meno dannosa della sua crudeltàper quella assemblea. Non conoscendo o non soffrendoil freno delle civili instituzioni, sdegnò di dovere la suaautorità ad alcun altro titolo che a quello della spada, egovernò col diritto di conquista un Impero da lui salvatoe soggiogato96.

[A.D. 274]Osservò uno dei più sagaci Principi di Roma, che i ta-

lenti del suo predecessore Aureliano erano più atti al co-95 «Nulla catenati feralis pompa SenatusCarnificum lassabit opus: nec carcere plenoInfelix ruros numerabit curia Patres.»Calfurn, Eclog. I. 60.96 Secondo Vittore Juniore egli portò qualche volta il Diadema. Si legge sulle

di lui medaglie Deus e Dominus.

59

giustizia divenne sovente una cieca e furiosa passione;ed ogni volta ch'egli credè in pericolo la pubblica o lapropria salvezza, non ebbe riguardo alle regole delleprove, ed alla proporzion delle pene. La non meritata ri-bellione, con la quale i Romani ricompensavano i di luiservigi, esacerbò l'altero suo animo. Le più nobili fami-glie della Capitale furono involte nella colpa o nel so-spetto di quella oscura cospirazione. Un precipitoso spi-rito di vendetta affrettò la sanguinosa persecuzione, e di-venne fatale ad uno dei nipoti dell'Imperatore medesi-mo. Gli esecutori (per adoprare l'espressione di un con-temporaneo Poeta) erano stanchi, i prigionieri affollatidentro le carceri, e l'infelice Senato deplorava la morte ol'assenza dei suoi membri più riguardevoli95. Nè la su-perbia di Aureliano fu meno dannosa della sua crudeltàper quella assemblea. Non conoscendo o non soffrendoil freno delle civili instituzioni, sdegnò di dovere la suaautorità ad alcun altro titolo che a quello della spada, egovernò col diritto di conquista un Impero da lui salvatoe soggiogato96.

[A.D. 274]Osservò uno dei più sagaci Principi di Roma, che i ta-

lenti del suo predecessore Aureliano erano più atti al co-95 «Nulla catenati feralis pompa SenatusCarnificum lassabit opus: nec carcere plenoInfelix ruros numerabit curia Patres.»Calfurn, Eclog. I. 60.96 Secondo Vittore Juniore egli portò qualche volta il Diadema. Si legge sulle

di lui medaglie Deus e Dominus.

59

mando di un esercito che al governo di un Impero97. Co-noscendo il carattere nel quale la natura e l'esperienza loavean renduto eccellente, escì in campo di nuovo, pochimesi dopo il suo trionfo. Era espediente di occupare glianimi inquieti delle legioni in qualche guerra straniera,ed il persiano Monarca, esultando nella vergogna di Va-leriano, insultava tuttavia impunemente l'offesa maestàdi Roma. Alla testa di un esercito, meno formidabile pelsuo numero che per la disciplina e pel valore, si avanzòAureliano fino allo Stretto, che divide l'Europadall'Asia. Egli colà provò che il più assoluto potere èuna debol difesa contro gli effetti della disperazione.Avea minacciato uno dei suoi segretari, accusato diestorsione; e già si sapeva che di rado egli minacciavainvano. L'ultima speranza, che rimase al colpevole, fu diavvolgere alcuni dei principali Uffiziali dell'esercito nelsuo pericolo, o almeno ne' suoi timori. Artificiosamentecontraffacendo lo scritto del suo Sovrano, mostrò loro inuna lunga e sanguinosa lista i loro nomi consacrati allamorte. Senza sospettare o esaminare la frode, eglino ri-solverono di assicurar le loro vite con l'uccisionedell'Imperatore. Nella sua marcia, tra Bisanzio ed Era-clea, fu Aureliano improvvisamente assalito dai congiu-rati, l'impiego dei quali dava loro il diritto di circondarela persona di lui; e dopo una breve resistenza cadde perle mani di Mucapore, Generale ch'egli avea sempreamato e riputato fedele. Egli morì pianto dall'esercito,97 Era questa osservazione di Diocleziano. Vedi Vopisco nella Stor. Aug. p.

224.

60

mando di un esercito che al governo di un Impero97. Co-noscendo il carattere nel quale la natura e l'esperienza loavean renduto eccellente, escì in campo di nuovo, pochimesi dopo il suo trionfo. Era espediente di occupare glianimi inquieti delle legioni in qualche guerra straniera,ed il persiano Monarca, esultando nella vergogna di Va-leriano, insultava tuttavia impunemente l'offesa maestàdi Roma. Alla testa di un esercito, meno formidabile pelsuo numero che per la disciplina e pel valore, si avanzòAureliano fino allo Stretto, che divide l'Europadall'Asia. Egli colà provò che il più assoluto potere èuna debol difesa contro gli effetti della disperazione.Avea minacciato uno dei suoi segretari, accusato diestorsione; e già si sapeva che di rado egli minacciavainvano. L'ultima speranza, che rimase al colpevole, fu diavvolgere alcuni dei principali Uffiziali dell'esercito nelsuo pericolo, o almeno ne' suoi timori. Artificiosamentecontraffacendo lo scritto del suo Sovrano, mostrò loro inuna lunga e sanguinosa lista i loro nomi consacrati allamorte. Senza sospettare o esaminare la frode, eglino ri-solverono di assicurar le loro vite con l'uccisionedell'Imperatore. Nella sua marcia, tra Bisanzio ed Era-clea, fu Aureliano improvvisamente assalito dai congiu-rati, l'impiego dei quali dava loro il diritto di circondarela persona di lui; e dopo una breve resistenza cadde perle mani di Mucapore, Generale ch'egli avea sempreamato e riputato fedele. Egli morì pianto dall'esercito,97 Era questa osservazione di Diocleziano. Vedi Vopisco nella Stor. Aug. p.

224.

60

detestato dal Senato, ma universalmente riconosciutocome un Principe guerriero e fortunato, e come il salute-vole, benchè severo, riformatore di un degenerato impe-ro98.

98 Vopisco nella Stor. Aug. p. 221. Zosimo l. I, p. 57. Eutrop. IX. 15. I dueVittori.

61

detestato dal Senato, ma universalmente riconosciutocome un Principe guerriero e fortunato, e come il salute-vole, benchè severo, riformatore di un degenerato impe-ro98.

98 Vopisco nella Stor. Aug. p. 221. Zosimo l. I, p. 57. Eutrop. IX. 15. I dueVittori.

61

CAPITOLO XII.

Condotta dell'esercito e del Senato dopo la morte di Au-reliano. Regni di Tacito, di Probo, di Caro e dei suoi fi-

gli.

La condizione degl'Imperatori Romani era tanto infe-lice, che qualunque si fosse la loro condotta, incontrava-no ordinariamente il medesimo fato. La vita dissoluta ovirtuosa, severa o indulgente, indolente o gloriosa, me-nava egualmente ad un intempestivo sepolcro; e quasiogni regno finisce con la stessa disgustosa ripetizione ditradimenti e di stragi. La morte di Aureliano, per altro, èconsiderabile per le straordinarie sue conseguenze. Lelegioni ammirarono, piansero, e vendicarono il vittorio-so lor condottiere. L'artifizio del perfido di lui segretariofu discoperto e punito. I cospiratori delusi seguirono lefunerali esequie del loro oltraggiato Sovrano con since-ro, o ben simulato pentimento, e si sottomisero all'una-nime risoluzione dell'ordine militare, la quale fu signifi-cata con la seguente lettera. «I valorosi e felici esercitial Senato ed al Popolo di Roma. Il delitto di un solo e ilfallo di molti ci hanno privato dell'ultimo ImperatoreAureliano. Compiacetevi, venerabili Signori e Padri, dicollocarlo nel numero degli Dei, e d'indicarci quel suc-cessore, che voi giudicherete degno della Porpora Impe-riale. Niuno di quelli, che, o per colpa o per caso, hanno

62

CAPITOLO XII.

Condotta dell'esercito e del Senato dopo la morte di Au-reliano. Regni di Tacito, di Probo, di Caro e dei suoi fi-

gli.

La condizione degl'Imperatori Romani era tanto infe-lice, che qualunque si fosse la loro condotta, incontrava-no ordinariamente il medesimo fato. La vita dissoluta ovirtuosa, severa o indulgente, indolente o gloriosa, me-nava egualmente ad un intempestivo sepolcro; e quasiogni regno finisce con la stessa disgustosa ripetizione ditradimenti e di stragi. La morte di Aureliano, per altro, èconsiderabile per le straordinarie sue conseguenze. Lelegioni ammirarono, piansero, e vendicarono il vittorio-so lor condottiere. L'artifizio del perfido di lui segretariofu discoperto e punito. I cospiratori delusi seguirono lefunerali esequie del loro oltraggiato Sovrano con since-ro, o ben simulato pentimento, e si sottomisero all'una-nime risoluzione dell'ordine militare, la quale fu signifi-cata con la seguente lettera. «I valorosi e felici esercitial Senato ed al Popolo di Roma. Il delitto di un solo e ilfallo di molti ci hanno privato dell'ultimo ImperatoreAureliano. Compiacetevi, venerabili Signori e Padri, dicollocarlo nel numero degli Dei, e d'indicarci quel suc-cessore, che voi giudicherete degno della Porpora Impe-riale. Niuno di quelli, che, o per colpa o per caso, hanno

62

contribuito alla nostra perdita, regnerà mai sopra dinoi99.» I Senatori Romani udirono senza sorpresa, cheun altro Imperatore era stato assassinato nel suo campo;si rallegrarono internamente della caduta di Aureliano;ma la modesta e rispettosa lettera delle legioni, quandofu dal Console comunicata alla piena assemblea, riempìtutti della più grata sorpresa. Essi liberamente largironoalla memoria del loro estinto Sovrano quegli onori, cheil timore e forse la stima avrebbero estorti. Renderonoalle fedeli armate della Repubblica, che conservavanoun sentimento sì giusto della legittima autorità del Sena-to nella scelta d'un Imperatore, quei ringraziamenti, chela gratitudine potea inspirare. Ma non ostante questo in-vito sì lusinghiero, i più savj dell'assemblea evitarono diesporre al capriccio di una moltitudine armata la lor sal-vezza e la lor dignità. La forza delle legioni era, pervero dire, un pegno della loro sincerità, perchè quelliche possono comandare, di rado sono ridotti alla neces-sità d'infingere; ma poteva egli naturalmente sperarsi,che un improvviso pentimento correggesse l'inveteratocostume d'interi ottant'anni? Se fossero ricaduti i soldatinelle loro solite sedizioni, la loro insolenza poteva diso-norare la maestà del Senato, e divenir fatale alla sceltadi lui. Simili motivi dettarono un decreto, col qualel'elezione del nuovo Imperatore si rimetteva ai suffragidell'ordine militare.

La contesa, che quindi nacque, è uno dei più attestati,99 Vopisco Stor. Aug. p. 222. Aurelio Vittore fa menzione, di una formal de-

putazione fatta dalla truppe al Senato.

63

contribuito alla nostra perdita, regnerà mai sopra dinoi99.» I Senatori Romani udirono senza sorpresa, cheun altro Imperatore era stato assassinato nel suo campo;si rallegrarono internamente della caduta di Aureliano;ma la modesta e rispettosa lettera delle legioni, quandofu dal Console comunicata alla piena assemblea, riempìtutti della più grata sorpresa. Essi liberamente largironoalla memoria del loro estinto Sovrano quegli onori, cheil timore e forse la stima avrebbero estorti. Renderonoalle fedeli armate della Repubblica, che conservavanoun sentimento sì giusto della legittima autorità del Sena-to nella scelta d'un Imperatore, quei ringraziamenti, chela gratitudine potea inspirare. Ma non ostante questo in-vito sì lusinghiero, i più savj dell'assemblea evitarono diesporre al capriccio di una moltitudine armata la lor sal-vezza e la lor dignità. La forza delle legioni era, pervero dire, un pegno della loro sincerità, perchè quelliche possono comandare, di rado sono ridotti alla neces-sità d'infingere; ma poteva egli naturalmente sperarsi,che un improvviso pentimento correggesse l'inveteratocostume d'interi ottant'anni? Se fossero ricaduti i soldatinelle loro solite sedizioni, la loro insolenza poteva diso-norare la maestà del Senato, e divenir fatale alla sceltadi lui. Simili motivi dettarono un decreto, col qualel'elezione del nuovo Imperatore si rimetteva ai suffragidell'ordine militare.

La contesa, che quindi nacque, è uno dei più attestati,99 Vopisco Stor. Aug. p. 222. Aurelio Vittore fa menzione, di una formal de-

putazione fatta dalla truppe al Senato.

63

ma meno verisimili, eventi della storia del Genere Uma-no100. Le truppe, quasi fossero stanche di esercitare la lorforza, fecero nuovamente le loro istanze al Senato, per-chè rivestisse della Porpora Imperiale uno del suo pro-prio corpo. Il Senato persistè sempre nel suo rifiuto, el'esercito nella sua richiesta. La proposizione fu almenper tre volte scambievolmente offerta e ricusata, e men-tre l'ostinata modestia di ciascheduna delle due parti erarisoluta di ricevere un Sovrano dalle mani dell'altra, pas-sarono insensibilmente otto mesi: mirabil periodo ditranquilla anarchia, durante il quale il mondo Romanorimase senza un sovrano, senza un usurpatore, e senzapure una sedizione. I Generali ed i Magistrati eletti daAureliano continuarono ad esercitare le ordinarie lorofunzioni, e si osserva che un Proconsole dell'Asia fu lasola riguardevol persona, rimossa dalla sua carica in tut-to il corso dell'interregno.

Un quasi simile, ma molto meno autentico, avveni-mento si suppone accaduto dopo la morte di Romolo,nella vita e nel carattere del quale si ritrova qualche so-miglianza con Aureliano. Il trono restò vacante per do-dici mesi, sino all'elezione di un filosofo Sabino; e lapubblica tranquillità si mantenne nel modo istesso, perl'unione dei diversi ordini dello Stato. Ma nei tempi diNuma e di Romolo, l'autorità dei Patrizj teneva a freno100 Vopisco, nostra principale autorità, scriveva in Roma solamente sedici anni

dopo la morte di Aureliano; ed oltre alla recente notizia dei fatti, trae co-stantemente i suoi materiali dai giornali del Senato, e dagli scritti originalidella libreria Ulpiana. Zosimo e Zonara compariscono così ignoranti diquesto trattato, come lo erano generalmente della costituzione Romana.

64

ma meno verisimili, eventi della storia del Genere Uma-no100. Le truppe, quasi fossero stanche di esercitare la lorforza, fecero nuovamente le loro istanze al Senato, per-chè rivestisse della Porpora Imperiale uno del suo pro-prio corpo. Il Senato persistè sempre nel suo rifiuto, el'esercito nella sua richiesta. La proposizione fu almenper tre volte scambievolmente offerta e ricusata, e men-tre l'ostinata modestia di ciascheduna delle due parti erarisoluta di ricevere un Sovrano dalle mani dell'altra, pas-sarono insensibilmente otto mesi: mirabil periodo ditranquilla anarchia, durante il quale il mondo Romanorimase senza un sovrano, senza un usurpatore, e senzapure una sedizione. I Generali ed i Magistrati eletti daAureliano continuarono ad esercitare le ordinarie lorofunzioni, e si osserva che un Proconsole dell'Asia fu lasola riguardevol persona, rimossa dalla sua carica in tut-to il corso dell'interregno.

Un quasi simile, ma molto meno autentico, avveni-mento si suppone accaduto dopo la morte di Romolo,nella vita e nel carattere del quale si ritrova qualche so-miglianza con Aureliano. Il trono restò vacante per do-dici mesi, sino all'elezione di un filosofo Sabino; e lapubblica tranquillità si mantenne nel modo istesso, perl'unione dei diversi ordini dello Stato. Ma nei tempi diNuma e di Romolo, l'autorità dei Patrizj teneva a freno100 Vopisco, nostra principale autorità, scriveva in Roma solamente sedici anni

dopo la morte di Aureliano; ed oltre alla recente notizia dei fatti, trae co-stantemente i suoi materiali dai giornali del Senato, e dagli scritti originalidella libreria Ulpiana. Zosimo e Zonara compariscono così ignoranti diquesto trattato, come lo erano generalmente della costituzione Romana.

64

le armi del popolo; e facilmente si conservava in una so-cietà virtuosa e ristretta la bilancia della libertà101.L'Impero Romano nella sua declinazione, molto diversodalla sua infanzia, si trovava in tutte quelle circostanze,che potevano allontanare da un interregno la speranzadell'ubbidienza e dell'armonia; e queste circostanze era-no una Capitale immensa e tumultuosa, una vasta esten-sione di dominio, la servile eguaglianza del dispotismo,un'armata di quattrocentomila mercenari, e l'esperienzadelle frequenti rivoluzioni. Ma non ostanti tutti questiincentivi, la disciplina e la memoria di Aureliano con-tennero tuttavia la sediziosa indole delle truppe, nonmeno che la dannosa ambizione de' lor condottieri. Ilfiore delle legioni rimase accampato sulle rive del Bo-sforo, e l'insegna Imperiale mettea rispetto ai meno po-tenti campi di Roma e delle Province. L'ordine militareparve animato da un generoso benchè passeggiero entu-siasmo; ed è credibile che i pochi veri patriotti coltivas-sero la rinascente amicizia tra l'esercito ed il Senato,come l'unico espediente capace di ristabilir la Repubbli-ca nella sua primiera bellezza e nell'antico vigore.

Ai venticinque di Settembre, quasi otto mesi dopol'uccisione di Aureliano, il Console adunò il Senato, eriferì l'incerta e pericolosa situazione dell'Impero. Insi-nuò leggiermente, che la precaria fedeltà dei soldati di-

101 Livio l. 17. Dionisio Alicarnas. l. II. p. 115. Plutarco in Numa, p. 60. Il pri-mo di questi Scrittori riferisce la storia come un oratore, il secondo comeun legista ed il terzo come un moralista, e niuno probabilmente senza qual-che mescuglio di favola.

65

le armi del popolo; e facilmente si conservava in una so-cietà virtuosa e ristretta la bilancia della libertà101.L'Impero Romano nella sua declinazione, molto diversodalla sua infanzia, si trovava in tutte quelle circostanze,che potevano allontanare da un interregno la speranzadell'ubbidienza e dell'armonia; e queste circostanze era-no una Capitale immensa e tumultuosa, una vasta esten-sione di dominio, la servile eguaglianza del dispotismo,un'armata di quattrocentomila mercenari, e l'esperienzadelle frequenti rivoluzioni. Ma non ostanti tutti questiincentivi, la disciplina e la memoria di Aureliano con-tennero tuttavia la sediziosa indole delle truppe, nonmeno che la dannosa ambizione de' lor condottieri. Ilfiore delle legioni rimase accampato sulle rive del Bo-sforo, e l'insegna Imperiale mettea rispetto ai meno po-tenti campi di Roma e delle Province. L'ordine militareparve animato da un generoso benchè passeggiero entu-siasmo; ed è credibile che i pochi veri patriotti coltivas-sero la rinascente amicizia tra l'esercito ed il Senato,come l'unico espediente capace di ristabilir la Repubbli-ca nella sua primiera bellezza e nell'antico vigore.

Ai venticinque di Settembre, quasi otto mesi dopol'uccisione di Aureliano, il Console adunò il Senato, eriferì l'incerta e pericolosa situazione dell'Impero. Insi-nuò leggiermente, che la precaria fedeltà dei soldati di-

101 Livio l. 17. Dionisio Alicarnas. l. II. p. 115. Plutarco in Numa, p. 60. Il pri-mo di questi Scrittori riferisce la storia come un oratore, il secondo comeun legista ed il terzo come un moralista, e niuno probabilmente senza qual-che mescuglio di favola.

65

pendeva da un solo istante e dal minimo accidente; marappresentò con la più convincente eloquenza i vari pe-ricoli che seguitar potevano ogni ulterior dilazione nellascelta di un Imperatore. Si erano, diceva egli, già ricevu-te notizie, che i Germani aveano passato il Reno, ed oc-cupate alcune delle più forti e più opulente città dellaGallia. L'ambizione del Monarca Persiano teneval'Oriente in continui timori: l'Egitto, l'Affrica e l'Illiricoerano esposti all'armi straniere e domestiche, e la Siriaincostante avrebbe fin preferito lo scettro di una femmi-na alla santità delle leggi Romane. Rivoltosi quindi ilConsole a Tacito, il primo tra i Senatori102, richiese il pa-rere di lui sull'importante oggetto di un candidato degnodel trono vacante.

Se il merito personale è da preferirsi ad una casualegrandezza, stimeremo l'origine di Tacito più nobile vera-mente di quella dei Re. Vantava egli la sua discendenzada quello Storico filosofico, i cui scritti istruiranno an-cora le ultime generazioni degli uomini103. Il SenatoreTacito era nell'età di settantacinque anni104. Le ricchezzee gli onori adornavano il lungo corso della innocentesua vita. Avea due volte occupata la dignità consolare105,102 Vopisco (nella Stor. Aug. p. 227) lo chiama primae sententiae consularis, e

subito dopo, Princeps Senatus. È naturale il supporre, che i Monarchi diRoma sdegnando quell'umil titolo, lo cedessero al più antico fra i Senatori.

103 L'unica obbiezione a questa genealogia è che lo Storico si nominava Cor-nelio, l'Imperatore Claudio. Ma sotto il basso Impero, i soprannomi eranoestremamente vari ed incerti.

104 Zonara, l. XII, p. 637. La Cronica Alessandrina, per un facile errore, tra-sferisce quell'età ad Aureliano.

105 Nell'anno 273 egli fu Console ordinario, ma debbe essere stato suffetto

66

pendeva da un solo istante e dal minimo accidente; marappresentò con la più convincente eloquenza i vari pe-ricoli che seguitar potevano ogni ulterior dilazione nellascelta di un Imperatore. Si erano, diceva egli, già ricevu-te notizie, che i Germani aveano passato il Reno, ed oc-cupate alcune delle più forti e più opulente città dellaGallia. L'ambizione del Monarca Persiano teneval'Oriente in continui timori: l'Egitto, l'Affrica e l'Illiricoerano esposti all'armi straniere e domestiche, e la Siriaincostante avrebbe fin preferito lo scettro di una femmi-na alla santità delle leggi Romane. Rivoltosi quindi ilConsole a Tacito, il primo tra i Senatori102, richiese il pa-rere di lui sull'importante oggetto di un candidato degnodel trono vacante.

Se il merito personale è da preferirsi ad una casualegrandezza, stimeremo l'origine di Tacito più nobile vera-mente di quella dei Re. Vantava egli la sua discendenzada quello Storico filosofico, i cui scritti istruiranno an-cora le ultime generazioni degli uomini103. Il SenatoreTacito era nell'età di settantacinque anni104. Le ricchezzee gli onori adornavano il lungo corso della innocentesua vita. Avea due volte occupata la dignità consolare105,102 Vopisco (nella Stor. Aug. p. 227) lo chiama primae sententiae consularis, e

subito dopo, Princeps Senatus. È naturale il supporre, che i Monarchi diRoma sdegnando quell'umil titolo, lo cedessero al più antico fra i Senatori.

103 L'unica obbiezione a questa genealogia è che lo Storico si nominava Cor-nelio, l'Imperatore Claudio. Ma sotto il basso Impero, i soprannomi eranoestremamente vari ed incerti.

104 Zonara, l. XII, p. 637. La Cronica Alessandrina, per un facile errore, tra-sferisce quell'età ad Aureliano.

105 Nell'anno 273 egli fu Console ordinario, ma debbe essere stato suffetto

66

e godeva con eleganza e sobrietà l'ampio suo patrimoniofra i quattro e i sei milioni di zecchini106. L'esempio ditanti Principi da lui o stimati o sofferti, dalle vane folliedi Elagabalo fino all'utile rigore di Aureliano, lo aveanoammaestrato a valutar giustamente i doveri, i pericoli, ele tentazioni di quel sublime lor grado. All'assiduo stu-dio del suo immortale antenato egli doveva la conoscen-za della Romana costituzione e dell'umana natura. Lavoce del popolo avea già nominato Tacito come il citta-dino più degno dell'Impero107. Giunto ai suoi orecchiquesto ingrato rumore, lo indusse a ritirarsi in una dellesue ville nella Campania. Avea egli passato a Baia duemesi in una tranquillità deliziosa, quando con ripugnan-za ubbidì ai comandi del Console di riprendere l'onore-vol suo posto nel Senato, e di assistere co' suoi consiglila Repubblica in tale importante occasione.

Si alzò Tacito per parlare, quando da ogni latodell'assemblea fu salutato coi nomi di Augusto ed'Imperatore. «Tacito Augusto, gli Dei ti conservino:noi ti eleggiamo per nostro Sovrano, affidando alla tuacura la Repubblica, e il Mondo. Accetta l'Impero

molti anni avanti, e probabilmente sotto Valeriano.106 Bis millies octingenties. Vopisco nella Stor. Aug. p. 229. Questa somma,

secondo l'antica misura, equivaleva ad ottocento quarantamila libbre Ro-mane di argento, ciascuna della valuta di sei zecchini. Ma nel secolo di Ta-cito il conio avea perduto molto nel peso e nella purità.

107 Dopo il suo avvenimento, ordinò che si facessero annualmente dieci copiedello Storico, e si collocassero nelle pubbliche librerie. Le librerie Romanesono da gran tempo perite, e la più stimabil parte di Tacito fu conservata inun solo MS. e scoperta in un Monastero della Vestfalia. Vedi Bayle, Dizio-nario. Art. Tacito, e Lipsio ad Annal. II. 9.

67

e godeva con eleganza e sobrietà l'ampio suo patrimoniofra i quattro e i sei milioni di zecchini106. L'esempio ditanti Principi da lui o stimati o sofferti, dalle vane folliedi Elagabalo fino all'utile rigore di Aureliano, lo aveanoammaestrato a valutar giustamente i doveri, i pericoli, ele tentazioni di quel sublime lor grado. All'assiduo stu-dio del suo immortale antenato egli doveva la conoscen-za della Romana costituzione e dell'umana natura. Lavoce del popolo avea già nominato Tacito come il citta-dino più degno dell'Impero107. Giunto ai suoi orecchiquesto ingrato rumore, lo indusse a ritirarsi in una dellesue ville nella Campania. Avea egli passato a Baia duemesi in una tranquillità deliziosa, quando con ripugnan-za ubbidì ai comandi del Console di riprendere l'onore-vol suo posto nel Senato, e di assistere co' suoi consiglila Repubblica in tale importante occasione.

Si alzò Tacito per parlare, quando da ogni latodell'assemblea fu salutato coi nomi di Augusto ed'Imperatore. «Tacito Augusto, gli Dei ti conservino:noi ti eleggiamo per nostro Sovrano, affidando alla tuacura la Repubblica, e il Mondo. Accetta l'Impero

molti anni avanti, e probabilmente sotto Valeriano.106 Bis millies octingenties. Vopisco nella Stor. Aug. p. 229. Questa somma,

secondo l'antica misura, equivaleva ad ottocento quarantamila libbre Ro-mane di argento, ciascuna della valuta di sei zecchini. Ma nel secolo di Ta-cito il conio avea perduto molto nel peso e nella purità.

107 Dopo il suo avvenimento, ordinò che si facessero annualmente dieci copiedello Storico, e si collocassero nelle pubbliche librerie. Le librerie Romanesono da gran tempo perite, e la più stimabil parte di Tacito fu conservata inun solo MS. e scoperta in un Monastero della Vestfalia. Vedi Bayle, Dizio-nario. Art. Tacito, e Lipsio ad Annal. II. 9.

67

dall'autorità del Senato. Esso è dovuto al tuo grado, allatua condotta, ai tuoi costumi.» Calmato appena il tumul-to delle acclamazioni, Tacito tentò di evitare il pericolo-so onore, e di esprimere la sua sorpresa, che si eleggesseun uomo vecchio ed infermo per succedere al marzialvigore di Aureliano. «Sono elleno membra queste, Padricoscritti, atte a sostener il peso dell'armi, o ad eseguiregli esercizi del campo? La varietà dei climi, e le asprez-ze della vita militare presto opprimerebbero un deboltemperamento, che si mantien solamente col più delica-to riguardo. Bastano appena l'esauste mie forze a soddi-sfare ai doveri di Senatore: quanto insufficienti sarebbe-ro per le ardue fatiche della guerra e del governo! Potetevoi sperare che le legioni rispettino un debol vecchio,che ha passati i suoi giorni all'ombra della pace e del ri-tiro? Vorreste voi ch'io dovessi una volta piangere la fa-vorevole opinion del Senato?»108

La ripugnanza di Tacito, che forse era ingenua, fucombattuta dalla affettuosa ostinazione del Senato. Cin-quecento voci ripeterono unite con eloquente confusio-ne, che i Principi più grandi di Roma, Numa, Traiano,Adriano, e gli Antonini, erano ascesi al trono in età mol-to avanzata, che l'oggetto della loro scelta era lo spirito,non il corpo, il Sovrano, non il soldato, e solamente esi-gevano da lui, che con la sua prudenza regolasse il valo-re delle legioni. Queste pressanti e tumultuose istanzefurono secondate da un più regolar discorso di Mezio

108 Vopisco nella Stor. Aug. p. 227.

68

dall'autorità del Senato. Esso è dovuto al tuo grado, allatua condotta, ai tuoi costumi.» Calmato appena il tumul-to delle acclamazioni, Tacito tentò di evitare il pericolo-so onore, e di esprimere la sua sorpresa, che si eleggesseun uomo vecchio ed infermo per succedere al marzialvigore di Aureliano. «Sono elleno membra queste, Padricoscritti, atte a sostener il peso dell'armi, o ad eseguiregli esercizi del campo? La varietà dei climi, e le asprez-ze della vita militare presto opprimerebbero un deboltemperamento, che si mantien solamente col più delica-to riguardo. Bastano appena l'esauste mie forze a soddi-sfare ai doveri di Senatore: quanto insufficienti sarebbe-ro per le ardue fatiche della guerra e del governo! Potetevoi sperare che le legioni rispettino un debol vecchio,che ha passati i suoi giorni all'ombra della pace e del ri-tiro? Vorreste voi ch'io dovessi una volta piangere la fa-vorevole opinion del Senato?»108

La ripugnanza di Tacito, che forse era ingenua, fucombattuta dalla affettuosa ostinazione del Senato. Cin-quecento voci ripeterono unite con eloquente confusio-ne, che i Principi più grandi di Roma, Numa, Traiano,Adriano, e gli Antonini, erano ascesi al trono in età mol-to avanzata, che l'oggetto della loro scelta era lo spirito,non il corpo, il Sovrano, non il soldato, e solamente esi-gevano da lui, che con la sua prudenza regolasse il valo-re delle legioni. Queste pressanti e tumultuose istanzefurono secondate da un più regolar discorso di Mezio

108 Vopisco nella Stor. Aug. p. 227.

68

Falconio, che accanto a Tacito sedeva tra i Consolari.Egli rammentò all'assemblea i mali, che Roma avea sof-ferti dai vizi degl'indocili e capricciosi giovani Principi,si congratulò col Senato per l'elezione di un virtuoso esperimentato Senatore, e con maschia, ma forse interes-sata, libertà esortò Tacito a rammentarsi i motivi del suoinnalzamento, ed a scegliersi un successore non nellasua propria famiglia, ma nella Repubblica. Fu il discor-so di Falconio avvalorato da una generale acclamazione.L'eletto Imperatore si sottomise all'autorità della sua pa-tria, e ricevè il volontario omaggio de' suoi compagni.La condotta del Senato fu confermata dal consenso delPopolo Romano e dei Pretoriani109.

Il governo di Tacito non fu diverso dalla passata suavita e da' suoi principj. Creatura riconoscente del Sena-to, egli considerò quel Concilio della Nazione come au-tore delle leggi, e sè medesimo come soggetto all'autori-tà di quelle110. Procurò di saldare le molte ferite, chel'orgoglio Imperiale, la discordia civile e la violenza mi-litare aveano portate alla costituzione, e di ristabilire al-meno l'immagine dell'antica Repubblica, com'era stataconservata dalla politica di Augusto, e dalle virtù di Tra-iano e degli Antonini. Non sarà inutile di enumerare al-cune delle più importanti prerogative, che parve aver ri-

109 Stor. Aug. p. 228. Tacito indirizzandosi ai Pretoriani, li nominava sanctis-simi milites, ed il popolo, sacratissimi Quirites.

110 Nelle sue manumissioni non eccedè mai il numero di cento, come limitatodalla legge Caninia promulgata sotto Augusto, e finalmente abolita daGiustiniano. Vedi Casaubono ad locum Vopisci.

69

Falconio, che accanto a Tacito sedeva tra i Consolari.Egli rammentò all'assemblea i mali, che Roma avea sof-ferti dai vizi degl'indocili e capricciosi giovani Principi,si congratulò col Senato per l'elezione di un virtuoso esperimentato Senatore, e con maschia, ma forse interes-sata, libertà esortò Tacito a rammentarsi i motivi del suoinnalzamento, ed a scegliersi un successore non nellasua propria famiglia, ma nella Repubblica. Fu il discor-so di Falconio avvalorato da una generale acclamazione.L'eletto Imperatore si sottomise all'autorità della sua pa-tria, e ricevè il volontario omaggio de' suoi compagni.La condotta del Senato fu confermata dal consenso delPopolo Romano e dei Pretoriani109.

Il governo di Tacito non fu diverso dalla passata suavita e da' suoi principj. Creatura riconoscente del Sena-to, egli considerò quel Concilio della Nazione come au-tore delle leggi, e sè medesimo come soggetto all'autori-tà di quelle110. Procurò di saldare le molte ferite, chel'orgoglio Imperiale, la discordia civile e la violenza mi-litare aveano portate alla costituzione, e di ristabilire al-meno l'immagine dell'antica Repubblica, com'era stataconservata dalla politica di Augusto, e dalle virtù di Tra-iano e degli Antonini. Non sarà inutile di enumerare al-cune delle più importanti prerogative, che parve aver ri-

109 Stor. Aug. p. 228. Tacito indirizzandosi ai Pretoriani, li nominava sanctis-simi milites, ed il popolo, sacratissimi Quirites.

110 Nelle sue manumissioni non eccedè mai il numero di cento, come limitatodalla legge Caninia promulgata sotto Augusto, e finalmente abolita daGiustiniano. Vedi Casaubono ad locum Vopisci.

69

cuperate il Senato per l'elezione di Tacito111. I. Di affida-re ad uno dei suoi membri, sotto il titolo d'Imperatore, ilgeneral comando degli eserciti, ed il governo delle Pro-vince di frontiera. II. Di fissare la lista o, come allor sichiamava, il Collegio dei Consoli. Questi erano dodici,che, succedentisi a due a due per ogni bimestre, rappre-sentavano per tutto l'anno la dignità di quell'antica ma-gistratura. Esercitava il Senato nella scelta dei Consolila sua autorità con una libertà così indipendente, chenon ebbe alcun riguardo ad una irregolar istanzadell'Imperatore pel suo fratello Floriano. «Il Senato»(esclamò Tacito con un nobil trasporto da cittadino)«conosce il carattere di quel Principe, ch'egli ha scelto.»III. Di destinare i Proconsoli ed i Presidenti delle Pro-vince, e di conferire a tutti i Magistrati la loro civile giu-risdizione. IV. Di ricever gli appelli per l'uffizio inter-medio del Prefetto della Città da tutti i tribunalidell'Impero. V. Di dar forza e validità coi suoi decretiagli editti Imperiali ch'esso approvava. VI. A questi di-versi rami di autorità si può aggiungere qualche soprain-tendenza alle finanze, giacchè anche sotto la severa do-minazion di Aureliano aveva il Senato la facoltàd'impiegare in altr'uso una parte dell'entrate, destinate alservizio pubblico112.

Furono immediatamente spedite lettere circolari a tut-

111 Vedi le vita di Tacito, di Floriano, e di Probo nella Stor. Aug. Possiamo as-sicurarci che tutto ciò che diede il Soldato, lo avea già dato il Senatore.

112 Vopisco nella Stor. Aug. p. 236: il passo è chiarissimo, ma Casaubono eSalmasio vorrebbero correggerlo.

70

cuperate il Senato per l'elezione di Tacito111. I. Di affida-re ad uno dei suoi membri, sotto il titolo d'Imperatore, ilgeneral comando degli eserciti, ed il governo delle Pro-vince di frontiera. II. Di fissare la lista o, come allor sichiamava, il Collegio dei Consoli. Questi erano dodici,che, succedentisi a due a due per ogni bimestre, rappre-sentavano per tutto l'anno la dignità di quell'antica ma-gistratura. Esercitava il Senato nella scelta dei Consolila sua autorità con una libertà così indipendente, chenon ebbe alcun riguardo ad una irregolar istanzadell'Imperatore pel suo fratello Floriano. «Il Senato»(esclamò Tacito con un nobil trasporto da cittadino)«conosce il carattere di quel Principe, ch'egli ha scelto.»III. Di destinare i Proconsoli ed i Presidenti delle Pro-vince, e di conferire a tutti i Magistrati la loro civile giu-risdizione. IV. Di ricever gli appelli per l'uffizio inter-medio del Prefetto della Città da tutti i tribunalidell'Impero. V. Di dar forza e validità coi suoi decretiagli editti Imperiali ch'esso approvava. VI. A questi di-versi rami di autorità si può aggiungere qualche soprain-tendenza alle finanze, giacchè anche sotto la severa do-minazion di Aureliano aveva il Senato la facoltàd'impiegare in altr'uso una parte dell'entrate, destinate alservizio pubblico112.

Furono immediatamente spedite lettere circolari a tut-

111 Vedi le vita di Tacito, di Floriano, e di Probo nella Stor. Aug. Possiamo as-sicurarci che tutto ciò che diede il Soldato, lo avea già dato il Senatore.

112 Vopisco nella Stor. Aug. p. 236: il passo è chiarissimo, ma Casaubono eSalmasio vorrebbero correggerlo.

70

te le principali città dell'Impero, Treveri, Milano, Aqui-leia, Tessalonica, Corinto, Atene, Antiochia, Alessan-dria, e Cartagine, per esigere la loro ubbidienza, ed in-formarle della felice rivoluzione, che avea restituita alSenato Romano l'antica sua dignità. Due di queste lette-re si conservano ancora. Abbiamo altresì due ben singo-lari frammenti della privata corrispondenza dei Senatoriin questa occasione. Mostrano la più eccessiva gioia, ele più illimitate speranze. «Ponete giù la vostra indolen-za» (così scrive uno dei Senatori al suo amico) «ed usci-te dal vostro ritiro di Baia e di Pozzuolo. Restituitevialla Città ed al Senato. Roma fiorisce, e tutta insiemefiorisce la Repubblica. Grazie al romano esercito, vera-mente Romano, abbiam finalmente ricuperata la nostragiusta autorità, lo scopo di tutti i nostri desiderj. Noi ri-ceviamo gli appelli, destiniamo i Proconsoli, facciamogl'Imperatori; forse ancora noi li potremo tenere in fre-no: all'uomo saggio una parola è bastante113.» Restaronoper altro sconcertate ben presto queste alte speranze, nèdi fatto era possibile, che le armate, e le province lunga-mente ubbidissero all'imbelle ed effeminata nobiltà ro-mana. Al più leggiero urto rimase atterrato il mal soste-nuto edifizio della loro ambizione e del loro potere. Laspirante autorità del Senato mandò una subita luce, bale-nò per un momento, e si estinse per sempre.

Ma tutto ciò ch'era accaduto in Roma, non sarebbestato che una rappresentazione teatrale, se non veniva113 Vopisco nella Stor. Aug. p. 230, 232, 233. I Senatori celebrarono quel feli-

ce ristabilimento con ecatombi e con pubbliche allegrezze.

71

te le principali città dell'Impero, Treveri, Milano, Aqui-leia, Tessalonica, Corinto, Atene, Antiochia, Alessan-dria, e Cartagine, per esigere la loro ubbidienza, ed in-formarle della felice rivoluzione, che avea restituita alSenato Romano l'antica sua dignità. Due di queste lette-re si conservano ancora. Abbiamo altresì due ben singo-lari frammenti della privata corrispondenza dei Senatoriin questa occasione. Mostrano la più eccessiva gioia, ele più illimitate speranze. «Ponete giù la vostra indolen-za» (così scrive uno dei Senatori al suo amico) «ed usci-te dal vostro ritiro di Baia e di Pozzuolo. Restituitevialla Città ed al Senato. Roma fiorisce, e tutta insiemefiorisce la Repubblica. Grazie al romano esercito, vera-mente Romano, abbiam finalmente ricuperata la nostragiusta autorità, lo scopo di tutti i nostri desiderj. Noi ri-ceviamo gli appelli, destiniamo i Proconsoli, facciamogl'Imperatori; forse ancora noi li potremo tenere in fre-no: all'uomo saggio una parola è bastante113.» Restaronoper altro sconcertate ben presto queste alte speranze, nèdi fatto era possibile, che le armate, e le province lunga-mente ubbidissero all'imbelle ed effeminata nobiltà ro-mana. Al più leggiero urto rimase atterrato il mal soste-nuto edifizio della loro ambizione e del loro potere. Laspirante autorità del Senato mandò una subita luce, bale-nò per un momento, e si estinse per sempre.

Ma tutto ciò ch'era accaduto in Roma, non sarebbestato che una rappresentazione teatrale, se non veniva113 Vopisco nella Stor. Aug. p. 230, 232, 233. I Senatori celebrarono quel feli-

ce ristabilimento con ecatombi e con pubbliche allegrezze.

71

ratificato dalla forza più reale delle legioni. Lasciandogodere ai Senatori il loro fantasma di libertà e di ambi-zione, andò Tacito al campo di Tracia, ed ivi fu dal Pre-fetto del Pretorio presentato alle truppe adunate, come ilPrincipe da loro richiesto, e dal Senato concesso. Appe-na tacque il Prefetto, che l'Imperatore parlò ai soldaticon eloquenza e con dignità. Soddisfece alla loro avari-zia con una liberale distribuzion di danaro, sotto nomedi paga e di donativo. Egli acquistò la stima loro conun'animosa dichiarazione che sebbene la sua età lo ren-desse inabile alle imprese militari, pure i suoi consiglinon sarebbero indegni di un Generale Romano, del suc-cessore del valoroso Aureliano114.

Nel tempo che quest'Imperatore faceva preparativiper una seconda spedizione in Oriente, egli aveva tratta-to con gli Alani, popoli della Scizia, i quali avevanopiantate le loro tende nelle vicinanze della Palude Meo-tide. Quei Barbari, allettati con promesse di doni e disussidj, si erano obbligati d'invadere la Persia con unnumeroso corpo di cavalleria leggiera. Furono essi fede-li al loro impegno; ma quando giunsero alla frontieraRomana, era già morto Aureliano, il progetto della guer-ra Persiana era almeno sospeso, ed i Generali, che, du-rante l'interregno, esercitavano un incerto potere, nonerano preparati nè a riceverli, nè ad arrestarli. Provocatida un tal contegno, ch'essi riguardavano come perfido evile, ricorsero gli Alani al loro proprio valore per avere

114 Stor. Aug. p. 228.

72

ratificato dalla forza più reale delle legioni. Lasciandogodere ai Senatori il loro fantasma di libertà e di ambi-zione, andò Tacito al campo di Tracia, ed ivi fu dal Pre-fetto del Pretorio presentato alle truppe adunate, come ilPrincipe da loro richiesto, e dal Senato concesso. Appe-na tacque il Prefetto, che l'Imperatore parlò ai soldaticon eloquenza e con dignità. Soddisfece alla loro avari-zia con una liberale distribuzion di danaro, sotto nomedi paga e di donativo. Egli acquistò la stima loro conun'animosa dichiarazione che sebbene la sua età lo ren-desse inabile alle imprese militari, pure i suoi consiglinon sarebbero indegni di un Generale Romano, del suc-cessore del valoroso Aureliano114.

Nel tempo che quest'Imperatore faceva preparativiper una seconda spedizione in Oriente, egli aveva tratta-to con gli Alani, popoli della Scizia, i quali avevanopiantate le loro tende nelle vicinanze della Palude Meo-tide. Quei Barbari, allettati con promesse di doni e disussidj, si erano obbligati d'invadere la Persia con unnumeroso corpo di cavalleria leggiera. Furono essi fede-li al loro impegno; ma quando giunsero alla frontieraRomana, era già morto Aureliano, il progetto della guer-ra Persiana era almeno sospeso, ed i Generali, che, du-rante l'interregno, esercitavano un incerto potere, nonerano preparati nè a riceverli, nè ad arrestarli. Provocatida un tal contegno, ch'essi riguardavano come perfido evile, ricorsero gli Alani al loro proprio valore per avere

114 Stor. Aug. p. 228.

72

e paga e vendetta; e marciando con la solita celerità deiTartari, presto si sparsero per le Province del Ponto, del-la Cappadocia, della Cilicia, e della Galazia. Le legioni,che dalle opposta rive del Bosforo potevan quasi discer-nere le fiamme delle città e dei villaggi, stimolavan conimpazienza il lor Generale a condurle contro quegli in-vasori. Tacito si diportò convenientemente alla sua etàed alla sua posizione. Mostrò chiaramente ai Barbari lafedeltà e la potenza dell'Impero. Gran parte degli Alani,pacificati dalla puntuale soddisfazione degl'impegni, cheavea con essi contratti Aureliano, renderono il loro bot-tino ed i prigionieri, e quietamente si ritirarono nei lorodeserti di là dal Fasi. Agli altri, che ricusarono la pace,fece il Romano Imperatore in persona con buon succes-so la guerra. Secondato da un esercito di valorosi edesperti veterani, ei liberò in poche settimane le Provincedell'Asia dal terrore della invasion degli Sciti115.

[A.D. 276]Ma la gloria e la vita di Tacito furono di poca durata.

Trasportato nel colmo del verno dalla dolce solitudinedella Campania ai piedi del monte Caucaso, fu egli op-presso dagl'insoliti travagli di una vita militare. Le curedell'animo aggravarono le fatiche del corpo. L'entusia-

115 Vopisco nella Stor. Aug. p. 230. Zosimo l. I. p. 57. Zonara, l. XII. p. 637.Due passi della vita di Probo (p. 236 238.) mi persuadono che questi Sciti,invasori del Ponto, fossero Alani. Se dar possiam fede a Zosimo (l. I. 58.)Floriano li perseguitò fino al Bosforo Cimmerio. Ma egli ebbe appenatempo per una spedizione tanto lunga e difficile.

73

e paga e vendetta; e marciando con la solita celerità deiTartari, presto si sparsero per le Province del Ponto, del-la Cappadocia, della Cilicia, e della Galazia. Le legioni,che dalle opposta rive del Bosforo potevan quasi discer-nere le fiamme delle città e dei villaggi, stimolavan conimpazienza il lor Generale a condurle contro quegli in-vasori. Tacito si diportò convenientemente alla sua etàed alla sua posizione. Mostrò chiaramente ai Barbari lafedeltà e la potenza dell'Impero. Gran parte degli Alani,pacificati dalla puntuale soddisfazione degl'impegni, cheavea con essi contratti Aureliano, renderono il loro bot-tino ed i prigionieri, e quietamente si ritirarono nei lorodeserti di là dal Fasi. Agli altri, che ricusarono la pace,fece il Romano Imperatore in persona con buon succes-so la guerra. Secondato da un esercito di valorosi edesperti veterani, ei liberò in poche settimane le Provincedell'Asia dal terrore della invasion degli Sciti115.

[A.D. 276]Ma la gloria e la vita di Tacito furono di poca durata.

Trasportato nel colmo del verno dalla dolce solitudinedella Campania ai piedi del monte Caucaso, fu egli op-presso dagl'insoliti travagli di una vita militare. Le curedell'animo aggravarono le fatiche del corpo. L'entusia-

115 Vopisco nella Stor. Aug. p. 230. Zosimo l. I. p. 57. Zonara, l. XII. p. 637.Due passi della vita di Probo (p. 236 238.) mi persuadono che questi Sciti,invasori del Ponto, fossero Alani. Se dar possiam fede a Zosimo (l. I. 58.)Floriano li perseguitò fino al Bosforo Cimmerio. Ma egli ebbe appenatempo per una spedizione tanto lunga e difficile.

73

smo della pubblica virtù avea per un tempo sedate le fe-roci ed interessate passioni dei soldati. Scoppiaronoqueste ben presto con raddoppiata violenza, ed infuria-rono nel campo e nella tenda perfino del vecchio Impe-ratore. Il suo dolce e moderato carattere non serviva chead inspirare disprezzo, ed egli era continuamente tor-mentato dalle fazioni, che sedar non poteva, e da richie-ste impossibili a soddisfarsi. Non ostanti le lusinghieresperanze che Tacito avea concepite di rimediare ai pub-blici disordini, egli fu presto convinto, che la sfrenatez-za dell'esercito deprezzava il debol ritegno delle leggi; eil dolore di veder volti in male i suoi disegni, unitoall'altre angustie, affrettò gli ultimi suoi momenti. Si du-bita se i soldati imbrattassero le loro mani nel sangue diquesto innocente Principe116; ma è certo però, che la loroinsolenza cagionò la morte di lui. Egli spirò a Tiana nel-la Cappadocia, dopo un regno di soli sei mesi e quasiventi giorni117.

Tacito avea chiusi appena gli occhi, che il suo fratelloFloriano si mostrò indegno del trono colla frettolosausurpazione della Porpora, senza aspettare l'approvaziondel Senato. Il rispetto per la Romana costituzione, chetuttavia influiva nelle armate o nelle Province, era abba-stanza forte per disporle a biasimare la precipitosa ambi-zione di Floriano, ma non per incitarle ad opporvisi. Sa-116 Eutropio ed Aurelio Vittore dicon solamente ch'egli morì. Vittore Giuniore

aggiunge, ch'egli morì di febbre. Zosimo e Zonara affermano, ch'egli fuucciso dai soldati. Vopisco riferisce le due relazioni, e sembra incerto.Sono per altro facilmente conciliabili queste diverse opinioni.

117 Secondo i due Vittori egli regnò precisamente dugento giorni.

74

smo della pubblica virtù avea per un tempo sedate le fe-roci ed interessate passioni dei soldati. Scoppiaronoqueste ben presto con raddoppiata violenza, ed infuria-rono nel campo e nella tenda perfino del vecchio Impe-ratore. Il suo dolce e moderato carattere non serviva chead inspirare disprezzo, ed egli era continuamente tor-mentato dalle fazioni, che sedar non poteva, e da richie-ste impossibili a soddisfarsi. Non ostanti le lusinghieresperanze che Tacito avea concepite di rimediare ai pub-blici disordini, egli fu presto convinto, che la sfrenatez-za dell'esercito deprezzava il debol ritegno delle leggi; eil dolore di veder volti in male i suoi disegni, unitoall'altre angustie, affrettò gli ultimi suoi momenti. Si du-bita se i soldati imbrattassero le loro mani nel sangue diquesto innocente Principe116; ma è certo però, che la loroinsolenza cagionò la morte di lui. Egli spirò a Tiana nel-la Cappadocia, dopo un regno di soli sei mesi e quasiventi giorni117.

Tacito avea chiusi appena gli occhi, che il suo fratelloFloriano si mostrò indegno del trono colla frettolosausurpazione della Porpora, senza aspettare l'approvaziondel Senato. Il rispetto per la Romana costituzione, chetuttavia influiva nelle armate o nelle Province, era abba-stanza forte per disporle a biasimare la precipitosa ambi-zione di Floriano, ma non per incitarle ad opporvisi. Sa-116 Eutropio ed Aurelio Vittore dicon solamente ch'egli morì. Vittore Giuniore

aggiunge, ch'egli morì di febbre. Zosimo e Zonara affermano, ch'egli fuucciso dai soldati. Vopisco riferisce le due relazioni, e sembra incerto.Sono per altro facilmente conciliabili queste diverse opinioni.

117 Secondo i due Vittori egli regnò precisamente dugento giorni.

74

rebbe il disgusto svanito in vani susurri, se il Generaldell'Oriente, l'eroico Probo, non si fosse arditamente di-chiarato vendicator del Senato. Era per altro sempre lacontesa ineguale, nè potea il più abile Generale alla testadelle effemminate truppe dell'Egitto e della Siria, com-battere con alcuna speranza di vittoria, contro le legionidell'Europa, che con irresistibil valore sembravano so-stenere il fratello di Tacito. Ma la fortuna e l'attività diProbo superarono ogni ostacolo. I robusti veterani delsuo rivale, avvezzi ai climi più freddi, illanguidivano evenivano meno agli eccessivi calori della Cilicia, dovel'aria nella state era molto malsana. Le frequenti diser-zioni diminuivano il loro numero: i passi delle monta-gne erano debolmente difesi. Tarso aprì le sue porte, ed isoldati di Floriano, dopo avergli lasciato godere per tremesi il titolo Imperiale, liberarono l'Impero da una guer-ra civile col facile sacrifizio di un Principe da lorosprezzato118.

Le continue rivoluzioni del trono aveano sì benesbandita ogni idea di ereditario diritto, che la famiglia diun Imperatore sfortunato era incapace di eccitare la ge-losia dei suoi successori. Fu ai figli di Tacito e di Floria-no permesso di scendere allo stato privato, e di restarconfusi nella generale massa del popolo. La loro povertàveramente servì d'un'altra difesa alla loro innocenza.

118 Stor. Aug. 231. Zosimo, l. I. p. 58, 59. Zonara, l. XII. p. 637. Aurelio Vit-tore dice che Probo assunse l'Impero nell'Illirico; opinione la quale (ben-chè adottata da un uomo dottissimo) getterebbe una insuperabile confusio-ne in quel periodo di storia.

75

rebbe il disgusto svanito in vani susurri, se il Generaldell'Oriente, l'eroico Probo, non si fosse arditamente di-chiarato vendicator del Senato. Era per altro sempre lacontesa ineguale, nè potea il più abile Generale alla testadelle effemminate truppe dell'Egitto e della Siria, com-battere con alcuna speranza di vittoria, contro le legionidell'Europa, che con irresistibil valore sembravano so-stenere il fratello di Tacito. Ma la fortuna e l'attività diProbo superarono ogni ostacolo. I robusti veterani delsuo rivale, avvezzi ai climi più freddi, illanguidivano evenivano meno agli eccessivi calori della Cilicia, dovel'aria nella state era molto malsana. Le frequenti diser-zioni diminuivano il loro numero: i passi delle monta-gne erano debolmente difesi. Tarso aprì le sue porte, ed isoldati di Floriano, dopo avergli lasciato godere per tremesi il titolo Imperiale, liberarono l'Impero da una guer-ra civile col facile sacrifizio di un Principe da lorosprezzato118.

Le continue rivoluzioni del trono aveano sì benesbandita ogni idea di ereditario diritto, che la famiglia diun Imperatore sfortunato era incapace di eccitare la ge-losia dei suoi successori. Fu ai figli di Tacito e di Floria-no permesso di scendere allo stato privato, e di restarconfusi nella generale massa del popolo. La loro povertàveramente servì d'un'altra difesa alla loro innocenza.

118 Stor. Aug. 231. Zosimo, l. I. p. 58, 59. Zonara, l. XII. p. 637. Aurelio Vit-tore dice che Probo assunse l'Impero nell'Illirico; opinione la quale (ben-chè adottata da un uomo dottissimo) getterebbe una insuperabile confusio-ne in quel periodo di storia.

75

Quando fu Tacito eletto dal Senato, egli consacrò alpubblico servizio l'ampio suo patrimonio119, atto di spe-ciosa generosità in apparenza, ma che evidentementesvelava la sua intenzione di trasmettere l'Impero ai suoidiscendenti. L'unica consolazione del loro caduto statofu la memoria di una passeggiera grandezza, e la lontanasperanza, figlia di una profezia lusinghiera, che sorge-rebbe dopo mille anni dalla stirpe di Tacito un Monarcaprotettor del Senato, ristauratore di Roma, e conquista-tore di tutta la terra120.

I contadini dell'Illirico, che già dato aveano al cadenteImpero e Claudio e Aureliano, poterono con egual dirit-to gloriarsi dell'innalzamento di Probo121. Quasi ventianni avanti, l'Imperator Valeriano, con la solita sua pe-netrazione, avea conosciuto il nascente merito di quelgiovane soldato, al quale conferì il posto di Tribunomolto innanzi all'età prescritta dalle regole militari. IlTribuno giustificò ben presto la di lui scelta con una vit-toria sopra un gran corpo di Sarmati, nella quale salvò lavita ad uno stretto parente di Valeriano, e meritò di rice-vere dalle mani dell'Imperatore le collane, i monili, lelance e le insegne, la corona murale e la civica, e tutte leonorevoli ricompense destinate dall'antica Roma ad un

119 Stor. Aug. p. 229.120 Egli dovea inviare dei Giudici ai Parti, ai Persiani, ed ai Sarmati, un Presi-

dente alla Taprobana, ed un Proconsole nell'Isola Romana, supposta dalCasaubono e da Salmasio essere la Britannia. Una storia quale è la mia(dice Vopisco con giusta modestia) non sussisterà mille anni per potereesporre o giustificare la predizione.

121 Per la vita privata di Probo, vedi Vopisco nella Stor. Aug. p. 234, 237.

76

Quando fu Tacito eletto dal Senato, egli consacrò alpubblico servizio l'ampio suo patrimonio119, atto di spe-ciosa generosità in apparenza, ma che evidentementesvelava la sua intenzione di trasmettere l'Impero ai suoidiscendenti. L'unica consolazione del loro caduto statofu la memoria di una passeggiera grandezza, e la lontanasperanza, figlia di una profezia lusinghiera, che sorge-rebbe dopo mille anni dalla stirpe di Tacito un Monarcaprotettor del Senato, ristauratore di Roma, e conquista-tore di tutta la terra120.

I contadini dell'Illirico, che già dato aveano al cadenteImpero e Claudio e Aureliano, poterono con egual dirit-to gloriarsi dell'innalzamento di Probo121. Quasi ventianni avanti, l'Imperator Valeriano, con la solita sua pe-netrazione, avea conosciuto il nascente merito di quelgiovane soldato, al quale conferì il posto di Tribunomolto innanzi all'età prescritta dalle regole militari. IlTribuno giustificò ben presto la di lui scelta con una vit-toria sopra un gran corpo di Sarmati, nella quale salvò lavita ad uno stretto parente di Valeriano, e meritò di rice-vere dalle mani dell'Imperatore le collane, i monili, lelance e le insegne, la corona murale e la civica, e tutte leonorevoli ricompense destinate dall'antica Roma ad un

119 Stor. Aug. p. 229.120 Egli dovea inviare dei Giudici ai Parti, ai Persiani, ed ai Sarmati, un Presi-

dente alla Taprobana, ed un Proconsole nell'Isola Romana, supposta dalCasaubono e da Salmasio essere la Britannia. Una storia quale è la mia(dice Vopisco con giusta modestia) non sussisterà mille anni per potereesporre o giustificare la predizione.

121 Per la vita privata di Probo, vedi Vopisco nella Stor. Aug. p. 234, 237.

76

fortunato valore. La terza legione, e quindi la decima fu-rono affidate al comando di Probo, che ad ogni passodella sua promozione si mostrò superiore al postoch'egli occupava. L'Affrica ed il Ponto, il Reno, il Danu-bio, l'Eufrate ed il Nilo gli porsero a vicenda le più lu-minose occasioni di mostrare il suo valor personale e lasua scienza nell'arte della guerra. A lui fu debitore Aure-liano della conquista dell'Egitto, e molto più per l'onestocoraggio, col quale si oppose sovente alla crudeltà delsuo Sovrano. Tacito, che desiderava di supplire alla suapropria mancanza di militari talenti con l'abilità de' suoiGenerali, lo nominò primo Comandante di tutte leOrientali Province col quintuplo della solita paga, collapromessa del Consolato, e colla speranza del trionfo.Quando Probo salì sul Trono Imperiale era nell'età diquasi122 quarantaquattr'anni, nel pieno possesso della suagloria, dell'amor dell'esercito, e di un maturo vigore dicorpo e di spirito.

[A.D. 276]Il riconosciuto suo merito ed il buon successo delle

sue armi contro Floriano, lo lasciarono senza un nemico,o senza un competitore. Pure, se creder si debbono lesue proprie proteste, ben lungi dal desiderare l'Impero,egli lo aveva accettato con sincerissima ripugnanza.«Ma non è più in mio potere (dice Probo in una sua pri-vata lettera) di deporre un titolo così invidiato e perico-122 Secondo la Cronaca Alessandrina egli era nell'età di cinquant'anni quando

morì.

77

fortunato valore. La terza legione, e quindi la decima fu-rono affidate al comando di Probo, che ad ogni passodella sua promozione si mostrò superiore al postoch'egli occupava. L'Affrica ed il Ponto, il Reno, il Danu-bio, l'Eufrate ed il Nilo gli porsero a vicenda le più lu-minose occasioni di mostrare il suo valor personale e lasua scienza nell'arte della guerra. A lui fu debitore Aure-liano della conquista dell'Egitto, e molto più per l'onestocoraggio, col quale si oppose sovente alla crudeltà delsuo Sovrano. Tacito, che desiderava di supplire alla suapropria mancanza di militari talenti con l'abilità de' suoiGenerali, lo nominò primo Comandante di tutte leOrientali Province col quintuplo della solita paga, collapromessa del Consolato, e colla speranza del trionfo.Quando Probo salì sul Trono Imperiale era nell'età diquasi122 quarantaquattr'anni, nel pieno possesso della suagloria, dell'amor dell'esercito, e di un maturo vigore dicorpo e di spirito.

[A.D. 276]Il riconosciuto suo merito ed il buon successo delle

sue armi contro Floriano, lo lasciarono senza un nemico,o senza un competitore. Pure, se creder si debbono lesue proprie proteste, ben lungi dal desiderare l'Impero,egli lo aveva accettato con sincerissima ripugnanza.«Ma non è più in mio potere (dice Probo in una sua pri-vata lettera) di deporre un titolo così invidiato e perico-122 Secondo la Cronaca Alessandrina egli era nell'età di cinquant'anni quando

morì.

77

loso. Mi è forza di continuare a rappresentare il caratte-re, di cui mi hanno rivestito i soldati123.» La rispettosasua lettera al Senato mostrava i sentimenti, o almeno illinguaggio di un cittadino Romano. «Quando voi eleg-geste, o Padri coscritti, uno del vostro Ordine per succe-dere all'Imperatore Aureliano, operaste secondo la vo-stra giustizia e la vostra prudenza. Imperocchè voi sietei Sovrani legittimi del mondo, ed il potere, trasmessovidai vostri antenati, passerà nella vostra posterità. FeliceFloriano! Se invece di usurpar la porpora del suo fratel-lo, come una privata eredità, egli avesse aspettato che lavostra maestà si fosse determinata in favore o di lui, o dialcun'altra persona. I prudenti soldati hanno punita la te-merità di lui, ed a me hanno offerto il titolo di Augusto.Ma io sottopongo alla vostra clemenza i miei diritti ed imeriti miei124.» Quando fu letta dal Console questa ri-spettosa lettera, non poterono i Senatori nascondere illoro contento, che Probo condescendesse a domandarecosì umilmente uno scettro che già possedeva. Celebra-rono essi con la più viva gratitudine le virtù, le imprese,e soprattutto la moderazione di lui. Fu immediatamentefatto un decreto, senza pure un voto contrario, per ratifi-care l'elezione degli eserciti d'Oriente e per conferire allor capo tutti i diversi rami della Imperial Dignità, inomi di Cesare e di Augusto, il titolo di Padre della Pa-123 La lettera era indirizzata al Prefetto del Pretorio, il quale (supposta la di lui

buona condotta) egli promise di mantenere nell'importante sua carica. VediStor. Aug. p. 237.

124 Vopisco nella Stor. Aug. p. 237. La data della lettera è certamente erronea.In vece di Non. Februar. si può leggere Non. Augusti.

78

loso. Mi è forza di continuare a rappresentare il caratte-re, di cui mi hanno rivestito i soldati123.» La rispettosasua lettera al Senato mostrava i sentimenti, o almeno illinguaggio di un cittadino Romano. «Quando voi eleg-geste, o Padri coscritti, uno del vostro Ordine per succe-dere all'Imperatore Aureliano, operaste secondo la vo-stra giustizia e la vostra prudenza. Imperocchè voi sietei Sovrani legittimi del mondo, ed il potere, trasmessovidai vostri antenati, passerà nella vostra posterità. FeliceFloriano! Se invece di usurpar la porpora del suo fratel-lo, come una privata eredità, egli avesse aspettato che lavostra maestà si fosse determinata in favore o di lui, o dialcun'altra persona. I prudenti soldati hanno punita la te-merità di lui, ed a me hanno offerto il titolo di Augusto.Ma io sottopongo alla vostra clemenza i miei diritti ed imeriti miei124.» Quando fu letta dal Console questa ri-spettosa lettera, non poterono i Senatori nascondere illoro contento, che Probo condescendesse a domandarecosì umilmente uno scettro che già possedeva. Celebra-rono essi con la più viva gratitudine le virtù, le imprese,e soprattutto la moderazione di lui. Fu immediatamentefatto un decreto, senza pure un voto contrario, per ratifi-care l'elezione degli eserciti d'Oriente e per conferire allor capo tutti i diversi rami della Imperial Dignità, inomi di Cesare e di Augusto, il titolo di Padre della Pa-123 La lettera era indirizzata al Prefetto del Pretorio, il quale (supposta la di lui

buona condotta) egli promise di mantenere nell'importante sua carica. VediStor. Aug. p. 237.

124 Vopisco nella Stor. Aug. p. 237. La data della lettera è certamente erronea.In vece di Non. Februar. si può leggere Non. Augusti.

78

tria, il diritto di fare al Senato in un giorno tre diverseproposizioni125, l'uffizio di Pontefice Massimo, la pote-stà tribunizia e l'autorità proconsolare; formula d'inve-stitura, che benchè sembrasse moltiplicare l'autoritàdell'Imperatore, non faceva ch'esprimere la costituzionedell'antica Repubblica. Corrispose tutto il Regno di Pro-bo alla sua bella aurora. Fu rilasciata al Senato la civileamministrazione dell'Impero. Il fido suo Generale so-stenne l'onore dell'armi Romane, e spesso pose ai piedidi quell'assemblea corone d'oro e barbarici trofei, fruttidelle sue numerose vittorie126. Pure, mentr'egli contenta-va la vanità dei Senatori, ne deve in secreto aver di-sprezzata l'indolenza e la debolezza. Benchè potesseroad ogni momento abolire il disonorevole editto di Gal-lieno, i superbi successori degli Scipioni pazientementesoffrirono di essere esclusi da tutti gl'impieghi militari.Conobbero ben presto, che chi ricusa la spada, deve an-cora rinunziare allo scettro.

[A.D. 277]La forza di Aureliano avea per ogni parte oppressi i

nemici di Roma. Parve che dopo la morte di lui risusci-tassero più fieri e più numerosi. Furono essi vinti dinuovo dalla vigorosa attività di Probo, che nel corto re-125 Stor. Aug. p. 238. È cosa strana che il Senato trattasse Probo men favore-

volmente di Marco Antonino. Avea quel Principe ricevuto, anche primadella morte di Pio, il Jus quintae relationis. Vedi Capitolin. nella Stor.Aug. p. 24.

126 Vedi la rispettosa lettera di Probo al Senato dopo le sue vittorie Germani-che Stor. Aug. p. 239.

79

tria, il diritto di fare al Senato in un giorno tre diverseproposizioni125, l'uffizio di Pontefice Massimo, la pote-stà tribunizia e l'autorità proconsolare; formula d'inve-stitura, che benchè sembrasse moltiplicare l'autoritàdell'Imperatore, non faceva ch'esprimere la costituzionedell'antica Repubblica. Corrispose tutto il Regno di Pro-bo alla sua bella aurora. Fu rilasciata al Senato la civileamministrazione dell'Impero. Il fido suo Generale so-stenne l'onore dell'armi Romane, e spesso pose ai piedidi quell'assemblea corone d'oro e barbarici trofei, fruttidelle sue numerose vittorie126. Pure, mentr'egli contenta-va la vanità dei Senatori, ne deve in secreto aver di-sprezzata l'indolenza e la debolezza. Benchè potesseroad ogni momento abolire il disonorevole editto di Gal-lieno, i superbi successori degli Scipioni pazientementesoffrirono di essere esclusi da tutti gl'impieghi militari.Conobbero ben presto, che chi ricusa la spada, deve an-cora rinunziare allo scettro.

[A.D. 277]La forza di Aureliano avea per ogni parte oppressi i

nemici di Roma. Parve che dopo la morte di lui risusci-tassero più fieri e più numerosi. Furono essi vinti dinuovo dalla vigorosa attività di Probo, che nel corto re-125 Stor. Aug. p. 238. È cosa strana che il Senato trattasse Probo men favore-

volmente di Marco Antonino. Avea quel Principe ricevuto, anche primadella morte di Pio, il Jus quintae relationis. Vedi Capitolin. nella Stor.Aug. p. 24.

126 Vedi la rispettosa lettera di Probo al Senato dopo le sue vittorie Germani-che Stor. Aug. p. 239.

79

gno di quasi sei anni127 agguagliò la fama degli antichiEroi, e ristabilì la pace e l'ordine in ogni Provincia delMondo Romano. Così saldamente assicurò la pericolosafrontiera della Rezia, che la lasciò senza il sospetto nep-pur di un nemico. Egli abbattè l'erranti forze delle Tribùde' Sarmati, e col terror delle armi sue costrinse que'Barbari a desistere dalle rapine. Chiesero ardentemente iGoti l'alleanza di un Imperatore così bellicoso128. Egliassalì gl'Isaurici nelle loro montagne, assediò e presevari de' loro più forti castelli129, e si lusingò di aver sog-giogato per sempre un domestico nemico, la cui indi-pendenza portava così profonde ferite alla maestàdell'Impero. I torbidi, eccitati nel superiore Egittodell'usurpator Fermo, non eran mai stati perfettamentesedati, e le città di Tolemaide e di Copto, sostenutedall'alleanza dei Blemmi, mantenevano tuttavia una ri-bellione oscura. Il castigo di queste e de' loro ausiliariselvaggi del Mezzogiorno si dice che spaventasse laCorte di Persia130, ed il Gran Re supplicò invano per ot-tenere l'amicizia di Probo. La maggior parte delle im-prese, che ne illustrarono il regno, debbonsi al valor per-

127 La data e la durata del Regno di Probo sono esattamente fissate dal Cardi-nal Noris nella sua dotta opera, De Epochis Siro-Macedonum, p. 96, 105.Un passo di Eusebio congiunge il secondo anno di Probo con le Ere di di-verse città della Siria.

128 Vopisco nella Stor. Aug. p. 239.129 Zosimo (l. I, p. 62-65) racconta una lunghissima e frivolissima istoria di

Licio, masnadiere Isaurico.130 Zosimo 1. I, p. 65. Vopisco nella Stor. Aug. p. 239, 240. Ma sembra incre-

dibile, che la disfatta dei selvaggi della Etiopia potesse interessare il Mo-narca Persiano.

80

gno di quasi sei anni127 agguagliò la fama degli antichiEroi, e ristabilì la pace e l'ordine in ogni Provincia delMondo Romano. Così saldamente assicurò la pericolosafrontiera della Rezia, che la lasciò senza il sospetto nep-pur di un nemico. Egli abbattè l'erranti forze delle Tribùde' Sarmati, e col terror delle armi sue costrinse que'Barbari a desistere dalle rapine. Chiesero ardentemente iGoti l'alleanza di un Imperatore così bellicoso128. Egliassalì gl'Isaurici nelle loro montagne, assediò e presevari de' loro più forti castelli129, e si lusingò di aver sog-giogato per sempre un domestico nemico, la cui indi-pendenza portava così profonde ferite alla maestàdell'Impero. I torbidi, eccitati nel superiore Egittodell'usurpator Fermo, non eran mai stati perfettamentesedati, e le città di Tolemaide e di Copto, sostenutedall'alleanza dei Blemmi, mantenevano tuttavia una ri-bellione oscura. Il castigo di queste e de' loro ausiliariselvaggi del Mezzogiorno si dice che spaventasse laCorte di Persia130, ed il Gran Re supplicò invano per ot-tenere l'amicizia di Probo. La maggior parte delle im-prese, che ne illustrarono il regno, debbonsi al valor per-

127 La data e la durata del Regno di Probo sono esattamente fissate dal Cardi-nal Noris nella sua dotta opera, De Epochis Siro-Macedonum, p. 96, 105.Un passo di Eusebio congiunge il secondo anno di Probo con le Ere di di-verse città della Siria.

128 Vopisco nella Stor. Aug. p. 239.129 Zosimo (l. I, p. 62-65) racconta una lunghissima e frivolissima istoria di

Licio, masnadiere Isaurico.130 Zosimo 1. I, p. 65. Vopisco nella Stor. Aug. p. 239, 240. Ma sembra incre-

dibile, che la disfatta dei selvaggi della Etiopia potesse interessare il Mo-narca Persiano.

80

sonale, ed alla condotta dell'Imperatore, talchè lo Scrit-tore della vita di lui manifesta qualche maraviglia, comein sì breve tempo potesse un sol uomo esser presente atante guerre lontane. Egli affidò le altre imprese allacura de' suoi Generali, la giudiziosa scelta de' quali for-ma una parte considerabile della sua gloria. Caro, Dio-cleziano, Massimiano, Costanzo, Galerio, Asclepiodoto,Annibaliano, ed un numero di altri Capi, i quali di poioccuparono o sostennero il trono, furono educatinell'armi, e nella severa scuola di Aureliano e di Pro-bo131.

[A.D. 277]Ma il più importante servigio, che Probo rendesse alla

Repubblica, fu di aver liberata la Gallia, e ricuperatesettanta floride città oppresse dai Barbari della Germa-nia, i quali dopo la morte di Aureliano aveano impune-mente desolata quella vasta Provincia132. Tra la variamoltitudine di quei feroci invasori si possono con qual-che chiarezza distinguere tre grandi armate, o piuttostonazioni successivamente vinte dal valore di Probo. Eglirispinse i Franchi nelle loro paludi; circostanza dimo-strativa, dalla quale possiamo inferire, che la confedera-zione, conosciuta sotto il generoso nome di liberi, giàoccupava il basso paese marittimo diviso e quasi coper-to dalle stagnanti acque del Reno; e che diverse Tribù131 Oltre a questi capi ben cogniti, fa Vopisco menzione di vari altri, le azioni

dei quali non sono venute a nostra notizia.132 Vedi i Cesari di Giuliano e la Stor. Aug. p. 238, 240, 241.

81

sonale, ed alla condotta dell'Imperatore, talchè lo Scrit-tore della vita di lui manifesta qualche maraviglia, comein sì breve tempo potesse un sol uomo esser presente atante guerre lontane. Egli affidò le altre imprese allacura de' suoi Generali, la giudiziosa scelta de' quali for-ma una parte considerabile della sua gloria. Caro, Dio-cleziano, Massimiano, Costanzo, Galerio, Asclepiodoto,Annibaliano, ed un numero di altri Capi, i quali di poioccuparono o sostennero il trono, furono educatinell'armi, e nella severa scuola di Aureliano e di Pro-bo131.

[A.D. 277]Ma il più importante servigio, che Probo rendesse alla

Repubblica, fu di aver liberata la Gallia, e ricuperatesettanta floride città oppresse dai Barbari della Germa-nia, i quali dopo la morte di Aureliano aveano impune-mente desolata quella vasta Provincia132. Tra la variamoltitudine di quei feroci invasori si possono con qual-che chiarezza distinguere tre grandi armate, o piuttostonazioni successivamente vinte dal valore di Probo. Eglirispinse i Franchi nelle loro paludi; circostanza dimo-strativa, dalla quale possiamo inferire, che la confedera-zione, conosciuta sotto il generoso nome di liberi, giàoccupava il basso paese marittimo diviso e quasi coper-to dalle stagnanti acque del Reno; e che diverse Tribù131 Oltre a questi capi ben cogniti, fa Vopisco menzione di vari altri, le azioni

dei quali non sono venute a nostra notizia.132 Vedi i Cesari di Giuliano e la Stor. Aug. p. 238, 240, 241.

81

dei Frisi e dei Batavi si erano unite alla loro alleanza.Egli vinse i Borgognoni, considerabil nazione della raz-za dei Vandali. Erano essi andati vagando in traccia dibottino dalle rive dell'Oder a quelle della Senna. Si sti-marono assai felici di comprare con la restituzione ditutte le loro prede la permissione di un sicuro ritorno.Tentarono essi di eludere quell'articolo del trattato. Illoro castigo fu immediato e terribile133. Ma di tuttigl'invasori della Gallia, i più formidabili erano i Ligj,nazione lontana, che possedeva un vasto dominio sullefrontiere della Polonia e della Slesia134. Tra questi gliArj tenevano il primo posto pel loro numero e per laloro fierezza. «Gli Arj» (così sono essi descrittidall'energia di Tacito) «procurano di accrescere conl'arte e colle circostanze del tempo il natural terrore del-la loro fierezza. Neri sono gli scudi loro, e tinti di nero ilor corpi. Scelgono per combattere l'ora più oscura dellanotte. Il lor esercito si avanza coperto quasi da un'ombrafunerea135; e trova di rado un nemico capace di sostenereun sì strano aspetto ed infernale. Gli occhi sono i primidi tutti i sensi ad esser vinti in battaglia136.» Pure le armie la disciplina dei Romani facilmente sconfissero quegliorridi spettri. I Ligj furon disfatti in un generale combat-

133 Zosimo, l. I. p. 62. Stor. Aug. p. 240. Ma l'ultima suppone che fosse datoad essi il castigo col consenso dei loro Re: se ciò è vero, fu parziale comel'offesa.

134 Vedi Cluver. Germania antica l. III. Tolomeo pone nel loro paese la città diCalisia, che è forse Calish nella Slesia.

135 Feralis umbra, tale è l'espressione di Tacito: è veramente molto ardita.136 Tacit. Germania (c. 43.).

82

dei Frisi e dei Batavi si erano unite alla loro alleanza.Egli vinse i Borgognoni, considerabil nazione della raz-za dei Vandali. Erano essi andati vagando in traccia dibottino dalle rive dell'Oder a quelle della Senna. Si sti-marono assai felici di comprare con la restituzione ditutte le loro prede la permissione di un sicuro ritorno.Tentarono essi di eludere quell'articolo del trattato. Illoro castigo fu immediato e terribile133. Ma di tuttigl'invasori della Gallia, i più formidabili erano i Ligj,nazione lontana, che possedeva un vasto dominio sullefrontiere della Polonia e della Slesia134. Tra questi gliArj tenevano il primo posto pel loro numero e per laloro fierezza. «Gli Arj» (così sono essi descrittidall'energia di Tacito) «procurano di accrescere conl'arte e colle circostanze del tempo il natural terrore del-la loro fierezza. Neri sono gli scudi loro, e tinti di nero ilor corpi. Scelgono per combattere l'ora più oscura dellanotte. Il lor esercito si avanza coperto quasi da un'ombrafunerea135; e trova di rado un nemico capace di sostenereun sì strano aspetto ed infernale. Gli occhi sono i primidi tutti i sensi ad esser vinti in battaglia136.» Pure le armie la disciplina dei Romani facilmente sconfissero quegliorridi spettri. I Ligj furon disfatti in un generale combat-

133 Zosimo, l. I. p. 62. Stor. Aug. p. 240. Ma l'ultima suppone che fosse datoad essi il castigo col consenso dei loro Re: se ciò è vero, fu parziale comel'offesa.

134 Vedi Cluver. Germania antica l. III. Tolomeo pone nel loro paese la città diCalisia, che è forse Calish nella Slesia.

135 Feralis umbra, tale è l'espressione di Tacito: è veramente molto ardita.136 Tacit. Germania (c. 43.).

82

timento, e Sennone, il più rinomato dei loro capi, caddevivo nelle mani di Probo. Questo prudente Imperatorenon volendo ridurre un popolo coraggioso alla dispera-zione, gli accordò una capitolazione onorevole, e glipermise di ritornar sicuramente al suo nativo paese. Male perdite, che i Ligj soffersero nella marcia, nella batta-glia e nella ritirata abbatterono il potere della nazione;nè il nome loro si trova più ripetuto nella storia dellaGermania o dell'Impero. Si racconta che la liberazionedella Gallia costasse la vita a quattrocentomiladegl'invasori; impresa faticosa per li Romani, e dispen-diosa per l'Imperatore, che donò una moneta d'oro perogni Barbaro ucciso137. Ma siccome la fama de' guerrierisi fabbrica sopra la distruzione dell'uman genere, si puònaturalmente sospettare che quel sì sanguinoso calcolofosse moltiplicato dall'avarizia dei soldati, ed accettatosenza alcun severo esame dalla liberale vanità di Probo.

Dopo la spedizione di Massimino, i Generali Romaniaveano limitata la loro ambizione ad una guerra difensi-va contro le nazioni della Germania, che perpetuamentetribolavano le frontiere dell'Impero. Il più ardito Proboproseguì le sue vittorie, passò il Reno, e portò le sue in-vincibili aquile sulle rive dell'Elba e del Necker. Era eglipienamente convinto, che niente poteva indurre l'animodei Barbari alla pace, se non provavano nel proprio lorpaese le calamità della guerra. La Germania spossata dalcattivo successo dell'ultima emigrazione, rimase sbigot-

137 Vopisco nella Stor. Aug. p. 238.

83

timento, e Sennone, il più rinomato dei loro capi, caddevivo nelle mani di Probo. Questo prudente Imperatorenon volendo ridurre un popolo coraggioso alla dispera-zione, gli accordò una capitolazione onorevole, e glipermise di ritornar sicuramente al suo nativo paese. Male perdite, che i Ligj soffersero nella marcia, nella batta-glia e nella ritirata abbatterono il potere della nazione;nè il nome loro si trova più ripetuto nella storia dellaGermania o dell'Impero. Si racconta che la liberazionedella Gallia costasse la vita a quattrocentomiladegl'invasori; impresa faticosa per li Romani, e dispen-diosa per l'Imperatore, che donò una moneta d'oro perogni Barbaro ucciso137. Ma siccome la fama de' guerrierisi fabbrica sopra la distruzione dell'uman genere, si puònaturalmente sospettare che quel sì sanguinoso calcolofosse moltiplicato dall'avarizia dei soldati, ed accettatosenza alcun severo esame dalla liberale vanità di Probo.

Dopo la spedizione di Massimino, i Generali Romaniaveano limitata la loro ambizione ad una guerra difensi-va contro le nazioni della Germania, che perpetuamentetribolavano le frontiere dell'Impero. Il più ardito Proboproseguì le sue vittorie, passò il Reno, e portò le sue in-vincibili aquile sulle rive dell'Elba e del Necker. Era eglipienamente convinto, che niente poteva indurre l'animodei Barbari alla pace, se non provavano nel proprio lorpaese le calamità della guerra. La Germania spossata dalcattivo successo dell'ultima emigrazione, rimase sbigot-

137 Vopisco nella Stor. Aug. p. 238.

83

tita alla presenza di Probo. Nove de' più considerabiliPrincipi si portarono al di lui campo, e se gli gettaronoai piedi. Accettarono umilmente i Germani le condizioniche piacque di dettare al vincitore. Volle egli una esattarestituzione delle spoglie e dei prigionieri levati alleProvince; ed obbligò i loro magistrati a punire i predato-ri più ostinati, che pretendevano di ritenere qualche par-te del bottino. Un considerabil tributo di grano, di ar-menti e di cavalli, sole ricchezze dei Barbari, fu riserva-to per l'uso delle guarnigioni, che Probo stabilì sullefrontiere del lor territorio. Avea egli altresì qualche pen-siero di costringere i Germani ad abbandonare l'eserci-zio delle armi, ed a rimettere le loro contese e la loro si-curezza alla giustizia ed alla potenza di Roma. Per ese-guire questi salutevoli progetti era indispensabilmentenecessaria la residenza perpetua di un Governatore Im-periale, sostenuto da numerosa armata. Probo pertantocredè più espediente di differire l'esecuzione di un dise-gno sì grande, ch'era per vero dire di utilità più apparen-te che solida138. Riducendo la Germania alla condizionedi Provincia, avrebbero i Romani con fatiche e speseimmense acquistato soltanto un circondario più estesoda potersi difendere contro i più feroci o più attivi Bar-bari della Scizia.

In vece di ridurre i bellicosi Germani allo stato disudditi, Probo si contentò dell'umile espediente d'innal-

138 Stor. Aug. p. 238, 239. Vopisco cita una lettera dell'Imperatore al Senato,nella quale egli fa menzione del suo disegno di ridurre la Germania in Pro-vincia.

84

tita alla presenza di Probo. Nove de' più considerabiliPrincipi si portarono al di lui campo, e se gli gettaronoai piedi. Accettarono umilmente i Germani le condizioniche piacque di dettare al vincitore. Volle egli una esattarestituzione delle spoglie e dei prigionieri levati alleProvince; ed obbligò i loro magistrati a punire i predato-ri più ostinati, che pretendevano di ritenere qualche par-te del bottino. Un considerabil tributo di grano, di ar-menti e di cavalli, sole ricchezze dei Barbari, fu riserva-to per l'uso delle guarnigioni, che Probo stabilì sullefrontiere del lor territorio. Avea egli altresì qualche pen-siero di costringere i Germani ad abbandonare l'eserci-zio delle armi, ed a rimettere le loro contese e la loro si-curezza alla giustizia ed alla potenza di Roma. Per ese-guire questi salutevoli progetti era indispensabilmentenecessaria la residenza perpetua di un Governatore Im-periale, sostenuto da numerosa armata. Probo pertantocredè più espediente di differire l'esecuzione di un dise-gno sì grande, ch'era per vero dire di utilità più apparen-te che solida138. Riducendo la Germania alla condizionedi Provincia, avrebbero i Romani con fatiche e speseimmense acquistato soltanto un circondario più estesoda potersi difendere contro i più feroci o più attivi Bar-bari della Scizia.

In vece di ridurre i bellicosi Germani allo stato disudditi, Probo si contentò dell'umile espediente d'innal-

138 Stor. Aug. p. 238, 239. Vopisco cita una lettera dell'Imperatore al Senato,nella quale egli fa menzione del suo disegno di ridurre la Germania in Pro-vincia.

84

zare un baluardo contro le loro incursioni. Il paese, cheforma adesso il circolo della Svevia, era stato lasciatodeserto nel secolo di Augusto per l'emigrazione degliantichi suoi abitatori139. La fertilità del suolo presto vitrasse una nuova colonia dalle adiacenti province dellaGallia. Varie trame di venturieri di un rapace carattere edi disperate fortune, occuparono quella incerta posses-sione, e riconobbero col pagamento della decima lamaestà dell'Impero140. Per proteggere questi nuovi sud-diti, fu a poco a poco tirata una linea di guarnigioni, chedovea servir di frontiera dal Reno al Danubio. Verso ilregno di Adriano, quando cominciò a praticarsi quellamaniera di difese, furono queste guarnigioni tra loroconnesse, e coperte da una forte trinciera di alberi e dipalizzate. In vece di quel rozzo baluardo, vi costruìl'Imperator Probo un muro di pietra di considerabile al-tezza, e fortificato con torri a convenienti distanze. Dal-le vicinanze di Newstadt e di Ratisbona sul Danubio sistendeva a traverso i monti, le valli, i fiumi e le paludifino a Wimpfen sul Necker, e terminava finalmente sullerive del Reno, dopo un tortuoso corso di quasi dugentomiglia141. Questa importante barriera, congiungendo i

139 Strabone l. VII. Secondo Velleio Patercolo (II. 108.) Maroboduo condussei suoi Marcomanni nella Boemia. Cluverio (German. antic. III. 8.) provache vennero dalla Svevia.

140 Questi Regolatori del pagamento delle Decime furono detti Decumates;Tacit. Germania, c. 29.

141 Vedi le note dell'Abate de la Bleterie alla Germania di Tacito, p. 183. Lasua descrizione della muraglia è presa principalmente (come dic'egli stes-so) dall'Alsazia illustrata di Schoeflin.

85

zare un baluardo contro le loro incursioni. Il paese, cheforma adesso il circolo della Svevia, era stato lasciatodeserto nel secolo di Augusto per l'emigrazione degliantichi suoi abitatori139. La fertilità del suolo presto vitrasse una nuova colonia dalle adiacenti province dellaGallia. Varie trame di venturieri di un rapace carattere edi disperate fortune, occuparono quella incerta posses-sione, e riconobbero col pagamento della decima lamaestà dell'Impero140. Per proteggere questi nuovi sud-diti, fu a poco a poco tirata una linea di guarnigioni, chedovea servir di frontiera dal Reno al Danubio. Verso ilregno di Adriano, quando cominciò a praticarsi quellamaniera di difese, furono queste guarnigioni tra loroconnesse, e coperte da una forte trinciera di alberi e dipalizzate. In vece di quel rozzo baluardo, vi costruìl'Imperator Probo un muro di pietra di considerabile al-tezza, e fortificato con torri a convenienti distanze. Dal-le vicinanze di Newstadt e di Ratisbona sul Danubio sistendeva a traverso i monti, le valli, i fiumi e le paludifino a Wimpfen sul Necker, e terminava finalmente sullerive del Reno, dopo un tortuoso corso di quasi dugentomiglia141. Questa importante barriera, congiungendo i

139 Strabone l. VII. Secondo Velleio Patercolo (II. 108.) Maroboduo condussei suoi Marcomanni nella Boemia. Cluverio (German. antic. III. 8.) provache vennero dalla Svevia.

140 Questi Regolatori del pagamento delle Decime furono detti Decumates;Tacit. Germania, c. 29.

141 Vedi le note dell'Abate de la Bleterie alla Germania di Tacito, p. 183. Lasua descrizione della muraglia è presa principalmente (come dic'egli stes-so) dall'Alsazia illustrata di Schoeflin.

85

due gran fiumi, che difendevano le province dell'Euro-pa, pareva occupare lo spazio voto, pel quale poteano iBarbari, e specialmente gli Alemanni, penetrare con lamaggior facilità nel cuor dell'Impero. Ma l'esperienzadel mondo, dalla China alla Britannia, ha mostrato inuti-le il tentativo di fortificare un esteso tratto di paese142.Un attivo nemico che può scegliere e variare i punti diattacco, dee finalmente scoprire un luogo debole, e pro-fittare d'un momento d'innavvertenza. La forza nonmeno che l'attenzione dei difensori è divisa; e tali songli effetti di un cieco terrore sulle truppe più salde, cheuna linea rotta in un sol posto è quasi in un istante tuttaabbandonata. Il destino del muro eretto da Probo puòconfermare l'osservazion generale. Pochi anni dopo lamorte di lui, esso fu rovesciato dagli Alemanni. Le spar-se rovine, universalmente attribuite alla potenza del De-monio, servono adesso soltanto ad eccitare la maravigliadel contadino della Svevia.

Tra le utili condizioni di pace, imposte da Probo allevinte nazioni della Germania, vi era l'obbligazione disomministrare all'esercito Romano sedicimila uomini,scelti dalla gioventù più valorosa e robusta. L'Imperato-re li disperse per tutte le Province, e distribuì questo pe-ricoloso rinforzo in piccole bande, ciascuna di cinquanta142 Vedi ricerche sopra i Chinesi e gli Egiziani, tom. II, p. 81, 202. L'anonimo

Autore è bene istruito del globo in generale e della Germania in particola-re: riguardo alla seconda, egli cita un'Opera del sig. Hanselman; ma parech'egli confonda la muraglia di Probo, destinata contro gli Alemanni, conla fortificazione dei Mattiaci, costruita nelle vicinanze di Francfort contro iCatti.

86

due gran fiumi, che difendevano le province dell'Euro-pa, pareva occupare lo spazio voto, pel quale poteano iBarbari, e specialmente gli Alemanni, penetrare con lamaggior facilità nel cuor dell'Impero. Ma l'esperienzadel mondo, dalla China alla Britannia, ha mostrato inuti-le il tentativo di fortificare un esteso tratto di paese142.Un attivo nemico che può scegliere e variare i punti diattacco, dee finalmente scoprire un luogo debole, e pro-fittare d'un momento d'innavvertenza. La forza nonmeno che l'attenzione dei difensori è divisa; e tali songli effetti di un cieco terrore sulle truppe più salde, cheuna linea rotta in un sol posto è quasi in un istante tuttaabbandonata. Il destino del muro eretto da Probo puòconfermare l'osservazion generale. Pochi anni dopo lamorte di lui, esso fu rovesciato dagli Alemanni. Le spar-se rovine, universalmente attribuite alla potenza del De-monio, servono adesso soltanto ad eccitare la maravigliadel contadino della Svevia.

Tra le utili condizioni di pace, imposte da Probo allevinte nazioni della Germania, vi era l'obbligazione disomministrare all'esercito Romano sedicimila uomini,scelti dalla gioventù più valorosa e robusta. L'Imperato-re li disperse per tutte le Province, e distribuì questo pe-ricoloso rinforzo in piccole bande, ciascuna di cinquanta142 Vedi ricerche sopra i Chinesi e gli Egiziani, tom. II, p. 81, 202. L'anonimo

Autore è bene istruito del globo in generale e della Germania in particola-re: riguardo alla seconda, egli cita un'Opera del sig. Hanselman; ma parech'egli confonda la muraglia di Probo, destinata contro gli Alemanni, conla fortificazione dei Mattiaci, costruita nelle vicinanze di Francfort contro iCatti.

86

o sessanta uomini fra le truppe nazionali; procurandogiudiziosamente che fosse sensibile, ma non visibilel'aiuto, che la Repubblica traeva dai Barbari.143 Era que-sto divenuto ormai necessario. I molli abitatori dell'Italiae delle Province interne non potevano più sostenere ilpeso delle armi. Le robuste nazioni situate sulle frontie-re del Reno e del Danubio davano ancora animi e corpiadattati alle fatiche del campo; ma una continua serie diguerre avea a poco a poco diminuito il lor numero. Lararità dei matrimonj, o la rovina dell'agricoltura, s'oppo-nevano ai principj della popolazione, e distruggevanonon solo la forza delle generazioni presenti, ma toglie-vano la speranza ancora delle future. La sapienza di Pro-bo abbracciò il vasto ed utile disegno di ripopolarel'esauste frontiere con nuove colonie di Barbari schiavio fuggitivi, ai quali egli diede e terreno e bestiami, edistrumenti di agricoltura, ed ogni incoraggiamento chepotesse impegnarli ad allevare una razza di soldati pelservizio della Repubblica. Egli trasferì un considerabilcorpo di Vandali nella Britannia, e probabilmente nellaProvincia di Cambridge144.145 L'impossibilità della fugafece che si adattassero alla loro situazione, e nelle susse-guenti turbolenze di quell'isola si mostrarono fedelissimi

143 Egli distribuì quasi cinquanta o sessanta Barbari in circa per numero; comeallor si chiamava un corpo, che non sappiamo precisamente da quanti indi-vidui fosse composto.

144 Nell'originale "Cambrige". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]145 Cambden, in Britannia, introduzione, p. 136; ma egli parla sopra un'incer-

tissima congettura.

87

o sessanta uomini fra le truppe nazionali; procurandogiudiziosamente che fosse sensibile, ma non visibilel'aiuto, che la Repubblica traeva dai Barbari.143 Era que-sto divenuto ormai necessario. I molli abitatori dell'Italiae delle Province interne non potevano più sostenere ilpeso delle armi. Le robuste nazioni situate sulle frontie-re del Reno e del Danubio davano ancora animi e corpiadattati alle fatiche del campo; ma una continua serie diguerre avea a poco a poco diminuito il lor numero. Lararità dei matrimonj, o la rovina dell'agricoltura, s'oppo-nevano ai principj della popolazione, e distruggevanonon solo la forza delle generazioni presenti, ma toglie-vano la speranza ancora delle future. La sapienza di Pro-bo abbracciò il vasto ed utile disegno di ripopolarel'esauste frontiere con nuove colonie di Barbari schiavio fuggitivi, ai quali egli diede e terreno e bestiami, edistrumenti di agricoltura, ed ogni incoraggiamento chepotesse impegnarli ad allevare una razza di soldati pelservizio della Repubblica. Egli trasferì un considerabilcorpo di Vandali nella Britannia, e probabilmente nellaProvincia di Cambridge144.145 L'impossibilità della fugafece che si adattassero alla loro situazione, e nelle susse-guenti turbolenze di quell'isola si mostrarono fedelissimi

143 Egli distribuì quasi cinquanta o sessanta Barbari in circa per numero; comeallor si chiamava un corpo, che non sappiamo precisamente da quanti indi-vidui fosse composto.

144 Nell'originale "Cambrige". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]145 Cambden, in Britannia, introduzione, p. 136; ma egli parla sopra un'incer-

tissima congettura.

87

sudditi dello Stato146. Un gran numero di Franchi e diGepidi fu stabilito sulle rive del Danubio e del Reno.Centomila Bastarni, cacciati dalla lor patria, accettaronoallegramente uno stabilimento nella Tracia, e prestocontrassero i costumi ed i sentimenti di sudditi roma-ni147. Ma troppo spesso furono deluse le speranze di Pro-bo. L'impazienza e la pigrizia dei Barbari mal poteanosopportare le lente fatiche dell'agricoltura. Il loro indo-mabile spirito di libertà sollevandosi contro il dispoti-smo, li eccitò a precipitose ribellioni, ugualmente fataliad essi, che alle Province148; nè poterono questi artificia-li rinforzi, benchè replicati dai successivi Imperatori,rendere all'importante frontiera della Gallia e dell'Illiri-co l'antico suo nativo vigore.

Di tutti i Barbari, che abbandonarono i nuovi loro sta-bilimenti, e disturbarono la pubblica tranquillità, un pic-colissimo numero ritornò al suo nativo paese. Poteronoper breve tempo vagare armati per l'Impero; ma furonoal fine sicuramente distrutti dalla potenza di un Impera-tor bellicoso. La fortunata temerità di una truppa diFranchi fu accompagnata da conseguenze sì memorabilida non doversi passare in silenzio. Probo gli avea stabi-liti sulle coste del Ponto, colla mira di rinforzare quellafrontiera contro le irruzioni degli Alani. Una flotta, chefissa stava nei porti dell'Eusino, cadde nelle mani dei146 Zosimo, l. 1, p. 62. Secondo Vopisco, un altro corpo di Vandali fu meno

fedele.147 Stor. Aug. p. 240. Furono probabilmente discacciati dai Goti. Zosimo l. I.

p. 66.148 Stor. Aug. p. 240.

88

sudditi dello Stato146. Un gran numero di Franchi e diGepidi fu stabilito sulle rive del Danubio e del Reno.Centomila Bastarni, cacciati dalla lor patria, accettaronoallegramente uno stabilimento nella Tracia, e prestocontrassero i costumi ed i sentimenti di sudditi roma-ni147. Ma troppo spesso furono deluse le speranze di Pro-bo. L'impazienza e la pigrizia dei Barbari mal poteanosopportare le lente fatiche dell'agricoltura. Il loro indo-mabile spirito di libertà sollevandosi contro il dispoti-smo, li eccitò a precipitose ribellioni, ugualmente fataliad essi, che alle Province148; nè poterono questi artificia-li rinforzi, benchè replicati dai successivi Imperatori,rendere all'importante frontiera della Gallia e dell'Illiri-co l'antico suo nativo vigore.

Di tutti i Barbari, che abbandonarono i nuovi loro sta-bilimenti, e disturbarono la pubblica tranquillità, un pic-colissimo numero ritornò al suo nativo paese. Poteronoper breve tempo vagare armati per l'Impero; ma furonoal fine sicuramente distrutti dalla potenza di un Impera-tor bellicoso. La fortunata temerità di una truppa diFranchi fu accompagnata da conseguenze sì memorabilida non doversi passare in silenzio. Probo gli avea stabi-liti sulle coste del Ponto, colla mira di rinforzare quellafrontiera contro le irruzioni degli Alani. Una flotta, chefissa stava nei porti dell'Eusino, cadde nelle mani dei146 Zosimo, l. 1, p. 62. Secondo Vopisco, un altro corpo di Vandali fu meno

fedele.147 Stor. Aug. p. 240. Furono probabilmente discacciati dai Goti. Zosimo l. I.

p. 66.148 Stor. Aug. p. 240.

88

Franchi; ed essi risolverono di cercare una strada permari incogniti dalla foce del Fasi a quella del Reno.Fuggirono essi facilmente a traverso il Bosforo e l'Elle-sponto, ed incrociando lungo il Mediterraneo, la lorosete di vendetta e di rapina con frequenti sbarchi su i lididell'Asia, della Grecia o dell'Affrica, che non sospetta-vano una incursione. La ricca città di Siracusa, nel cuiporto erano state una volta calate a fondo le flotte diAtene e Cartagine, fu saccheggiata da un pugno di Bar-bari, che trucidarono la maggior parte de' tremanti abita-tori. Dalle isole della Sicilia si avanzarono i Franchi alleColonne di Ercole, e fidandosi all'Oceano costeggiaronola Spagna e la Gallia, e dirigendo trionfanti il loro corsopel canale Britannico, terminarono finalmente il sor-prendente loro viaggio, approdando sicuri ai lidi dellaBatavia o della Frisia149. L'esempio del loro felice suc-cesso, insegnando ai loro concittadini a concepire i van-taggi, e a disprezzare i pericoli del mare, additò al lorospirito intraprendente una nuova strada alla ricchezza ealla gloria.

Non ostante la vigilanza e l'attività di Probo, era quasiimpossibile ch'egli potesse nel tempo stesso contenerenell'ubbidienza ogni parte del suo tanto esteso dominio.I Barbari, che ruppero le loro catene, presa aveano la fa-vorevole occasione di una guerra domestica. Quandomosse l'Imperatore al soccorso della Gallia, affidò a Sa-turnino il comando dell'Oriente. Questo Generale, uomo

149 Panegir. antic. V. 18. Zosimo, l. I. p. 66.

89

Franchi; ed essi risolverono di cercare una strada permari incogniti dalla foce del Fasi a quella del Reno.Fuggirono essi facilmente a traverso il Bosforo e l'Elle-sponto, ed incrociando lungo il Mediterraneo, la lorosete di vendetta e di rapina con frequenti sbarchi su i lididell'Asia, della Grecia o dell'Affrica, che non sospetta-vano una incursione. La ricca città di Siracusa, nel cuiporto erano state una volta calate a fondo le flotte diAtene e Cartagine, fu saccheggiata da un pugno di Bar-bari, che trucidarono la maggior parte de' tremanti abita-tori. Dalle isole della Sicilia si avanzarono i Franchi alleColonne di Ercole, e fidandosi all'Oceano costeggiaronola Spagna e la Gallia, e dirigendo trionfanti il loro corsopel canale Britannico, terminarono finalmente il sor-prendente loro viaggio, approdando sicuri ai lidi dellaBatavia o della Frisia149. L'esempio del loro felice suc-cesso, insegnando ai loro concittadini a concepire i van-taggi, e a disprezzare i pericoli del mare, additò al lorospirito intraprendente una nuova strada alla ricchezza ealla gloria.

Non ostante la vigilanza e l'attività di Probo, era quasiimpossibile ch'egli potesse nel tempo stesso contenerenell'ubbidienza ogni parte del suo tanto esteso dominio.I Barbari, che ruppero le loro catene, presa aveano la fa-vorevole occasione di una guerra domestica. Quandomosse l'Imperatore al soccorso della Gallia, affidò a Sa-turnino il comando dell'Oriente. Questo Generale, uomo

149 Panegir. antic. V. 18. Zosimo, l. I. p. 66.

89

di merito e di esperienza, fu indotto a ribellarsi dallalontananza del suo Sovrano, dalla leggierezza degliAlessandrini, dalle premurose istanze degli amici, e daisuoi propri timori; ma dal primo momento della sua ele-vazione non mantenne mai alcuna speranza di conser-varsi l'Impero, oppure la vita. «Ah!» diss'egli, «la Re-pubblica ha perduto un util suddito, e la temerità di unmomento ha distrutto i servigi di molt'anni. Voi non co-noscete (egli continuò) le angustie del sovrano potere;sta sempre sospesa sul nostro capo una spada; paventia-mo le stesse nostre guardie, e diffidiamo dei nostri com-pagni. Non è più in nostro arbitrio l'operare o stare in ri-poso, nè vi è età, carattere, o condotta veruna, che cimetta al coperto della censura dell'invidia. Innalzandomiin tal guisa al trono, condannato mi avete a una vita an-gustiosa, e ad un fine immaturo. L'unica consolazioneche mi resta, è la sicurezza che non caderò solo»150. Macome la prima parte della sua predizione fu verificatadalla vittoria, così fu la seconda smentita dalla clemenzadi Probo. Questo buon Principe tentò persino di salvarel'infelice Saturnino dal furor dei soldati. Avea egli più diuna volta pregato l'usurpatore istesso a riporre qualchefiducia nella clemenza di un Sovrano, il quale tanto sti-mava il carattere di lui, che avea punito, qual malignodelatore, il primo che riferì l'improbabil nuova della sua

150 Vopisco nella Stor. Aug. p. 245, 246. L'infelice Oratore avea studiata la re-torica a Cartagine, e perciò era probabilmente Mauro (Zosimo l. I, p. 60)anzichè Gallo, come lo dice Vopisco.

90

di merito e di esperienza, fu indotto a ribellarsi dallalontananza del suo Sovrano, dalla leggierezza degliAlessandrini, dalle premurose istanze degli amici, e daisuoi propri timori; ma dal primo momento della sua ele-vazione non mantenne mai alcuna speranza di conser-varsi l'Impero, oppure la vita. «Ah!» diss'egli, «la Re-pubblica ha perduto un util suddito, e la temerità di unmomento ha distrutto i servigi di molt'anni. Voi non co-noscete (egli continuò) le angustie del sovrano potere;sta sempre sospesa sul nostro capo una spada; paventia-mo le stesse nostre guardie, e diffidiamo dei nostri com-pagni. Non è più in nostro arbitrio l'operare o stare in ri-poso, nè vi è età, carattere, o condotta veruna, che cimetta al coperto della censura dell'invidia. Innalzandomiin tal guisa al trono, condannato mi avete a una vita an-gustiosa, e ad un fine immaturo. L'unica consolazioneche mi resta, è la sicurezza che non caderò solo»150. Macome la prima parte della sua predizione fu verificatadalla vittoria, così fu la seconda smentita dalla clemenzadi Probo. Questo buon Principe tentò persino di salvarel'infelice Saturnino dal furor dei soldati. Avea egli più diuna volta pregato l'usurpatore istesso a riporre qualchefiducia nella clemenza di un Sovrano, il quale tanto sti-mava il carattere di lui, che avea punito, qual malignodelatore, il primo che riferì l'improbabil nuova della sua

150 Vopisco nella Stor. Aug. p. 245, 246. L'infelice Oratore avea studiata la re-torica a Cartagine, e perciò era probabilmente Mauro (Zosimo l. I, p. 60)anzichè Gallo, come lo dice Vopisco.

90

ribellione151. Avrebbe forse Saturnino accettata la gene-rosa offerta, se non fosse stato ritenuto dall'ostinata dif-fidenza dei suoi aderenti. Il loro delitto era più grave, ele loro speranze più ardenti di quelle dello sperimentatolor condottiere.

[A.D. 280]152

Era appena nell'Oriente estinta la ribellione di Satur-nino, che si suscitarono nuove turbolenze nell'Occiden-te, per la sollevazione di Bonoso e di Proculo nella Gal-lia. Il maggior merito di questi due Uffiziali era la pro-dezza dell'uno nelle battaglie di Bacco, dell'altro inquelle di Venere153; non mancava però nè l'uno nè l'altrodi coraggio e di capacità, ed ambi sostennero con onorel'augusto carattere che il timor del castigo gli aveva im-pegnati ad assumere, finchè cederono in ultimo al geniosuperiore di Probo. Egli usò della vittoria con la solitasua moderazione, e risparmiò i beni non men che le vitedelle innocenti loro famiglie154.

151 Zonara, l. XII. p. 638.152 Nell'originale "289". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]153 Si racconta un esempio assai sorprendente della prodezza di Proculo. Egli

avea preso cento vergini Sarmate. Il resto della storia egli stesso lo riferi-sca nella sua propria lingua; «Ex his una nocte decem inivi: omnes tamen,quod in me erat, mulieres intra dies quindecim reddidi». Vopisco nellaStor. Aug. p. 247.

154 Proculo, ch'era nativo di Albenga nella riviera di Genova, armò duemiladei suoi schiavi. Grandi erano la sue ricchezze, ma acquistate per mezzo diladronecci. Fu poi un detto della sua famiglia, nec latrones esse, nec prin-cipes sibi placere. Vopisco Stor. Aug. p. 247.

91

ribellione151. Avrebbe forse Saturnino accettata la gene-rosa offerta, se non fosse stato ritenuto dall'ostinata dif-fidenza dei suoi aderenti. Il loro delitto era più grave, ele loro speranze più ardenti di quelle dello sperimentatolor condottiere.

[A.D. 280]152

Era appena nell'Oriente estinta la ribellione di Satur-nino, che si suscitarono nuove turbolenze nell'Occiden-te, per la sollevazione di Bonoso e di Proculo nella Gal-lia. Il maggior merito di questi due Uffiziali era la pro-dezza dell'uno nelle battaglie di Bacco, dell'altro inquelle di Venere153; non mancava però nè l'uno nè l'altrodi coraggio e di capacità, ed ambi sostennero con onorel'augusto carattere che il timor del castigo gli aveva im-pegnati ad assumere, finchè cederono in ultimo al geniosuperiore di Probo. Egli usò della vittoria con la solitasua moderazione, e risparmiò i beni non men che le vitedelle innocenti loro famiglie154.

151 Zonara, l. XII. p. 638.152 Nell'originale "289". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]153 Si racconta un esempio assai sorprendente della prodezza di Proculo. Egli

avea preso cento vergini Sarmate. Il resto della storia egli stesso lo riferi-sca nella sua propria lingua; «Ex his una nocte decem inivi: omnes tamen,quod in me erat, mulieres intra dies quindecim reddidi». Vopisco nellaStor. Aug. p. 247.

154 Proculo, ch'era nativo di Albenga nella riviera di Genova, armò duemiladei suoi schiavi. Grandi erano la sue ricchezze, ma acquistate per mezzo diladronecci. Fu poi un detto della sua famiglia, nec latrones esse, nec prin-cipes sibi placere. Vopisco Stor. Aug. p. 247.

91

[A.D. 281]Aveano ormai le armi di Probo oppressi tutti gli stra-

nieri e domestici nemici dello Stato. Il suo dolce, mafermo governo assicurava il ristabilimento della pubbli-ca tranquillità; nè vi era rimasto nelle province un bar-baro nemico, un tiranno o un masnadiere pur anco, cherisvegliasse la memoria dei passati disordini. Tempo erache l'Imperatore rivedesse Roma, e celebrasse la propriasua gloria e l'universale felicità. Il trionfo, dovuto al va-lore di Probo, fu regolato con una magnificenza conve-niente alla sua fortuna, ed il popolo, che avea sì di re-cente ammirati i trofei di Aureliano, rimase con egualepiacere attonito alla vista di quelli dell'Eroe successo-re155. Non possiamo in questa occasione tralasciare di ri-ferire il coraggio di circa ottanta gladiatori, riservati conquasi seicento altri per l'inumano spettacolo dell'anfitea-tro. Sdegnando essi di spargere il sangue per dilettare lamoltitudine, uccisero i loro custodi, ruppero la loro pri-gione, ed empirono le contrade di Roma di sangue e diconfusione. Dopo una ostinata resistenza furono supera-ti, e tagliati a pezzi dalle truppe regolari; ma ottenneroalmeno una morte onorevole, e la soddisfazione di unagiusta vendetta156.

La militar disciplina, che regnava nei campi di Probo,era meno crudele di quella di Aureliano, ma non men ri-gida ed esatta. Il secondo puniva le irregolarità dei sol-

155 Stor. Aug. p. 240.156 Zosimo l. I. p. 66.

92

[A.D. 281]Aveano ormai le armi di Probo oppressi tutti gli stra-

nieri e domestici nemici dello Stato. Il suo dolce, mafermo governo assicurava il ristabilimento della pubbli-ca tranquillità; nè vi era rimasto nelle province un bar-baro nemico, un tiranno o un masnadiere pur anco, cherisvegliasse la memoria dei passati disordini. Tempo erache l'Imperatore rivedesse Roma, e celebrasse la propriasua gloria e l'universale felicità. Il trionfo, dovuto al va-lore di Probo, fu regolato con una magnificenza conve-niente alla sua fortuna, ed il popolo, che avea sì di re-cente ammirati i trofei di Aureliano, rimase con egualepiacere attonito alla vista di quelli dell'Eroe successo-re155. Non possiamo in questa occasione tralasciare di ri-ferire il coraggio di circa ottanta gladiatori, riservati conquasi seicento altri per l'inumano spettacolo dell'anfitea-tro. Sdegnando essi di spargere il sangue per dilettare lamoltitudine, uccisero i loro custodi, ruppero la loro pri-gione, ed empirono le contrade di Roma di sangue e diconfusione. Dopo una ostinata resistenza furono supera-ti, e tagliati a pezzi dalle truppe regolari; ma ottenneroalmeno una morte onorevole, e la soddisfazione di unagiusta vendetta156.

La militar disciplina, che regnava nei campi di Probo,era meno crudele di quella di Aureliano, ma non men ri-gida ed esatta. Il secondo puniva le irregolarità dei sol-

155 Stor. Aug. p. 240.156 Zosimo l. I. p. 66.

92

dati con inflessibile severità; il primo le preveniva, oc-cupando le legioni in continue ed utili fatiche. QuandoProbo comandava nell'Egitto, fece molte opere conside-rabili per lo splendore e per l'utile di quel ricco paese.La navigazione del Nilo, così importante a Roma mede-sima, fu migliorata; e tempj, ponti, portici e palazzi fu-rono costruiti dalle mani de' soldati, che servivano a vi-cenda come architetti, come ingegneri e come operai157.Vien riferito di Annibale, che per preservare le sue trup-pe dalle pericolose tentazioni dell'ozio, le avea obbligatea fare vaste piantazioni di ulivi lungo la costa dell'Affri-ca158. Per un simil principio, Probo esercitò le sue legio-ni a coprire di ricche vigne le colline della Gallia e dellaPannonia, e ci vengono descritti due considerabili terre-ni, che furono interamente lavorati o piantati dalle brac-cia dei soldati159. Uno di questi, conosciuto sotto il nomedi Monte Almo, era situato vicino a Sirmio, paese nati-vo di Probo, per cui egli sempre conservò un affetto par-ziale, e la cui gratitudine procurò d'assicurarsi, conver-tendo in terreno lavorabile un vasto ed insalubre trattodi suol paludoso. Un esercito così impiegato componevaforse la più utile e la più coraggiosa porzione dei sudditi157 Stor. Aug. p. 236.158 Aurelio Vittore in Probo; ma la politica di Annibale, non ricordata da al-

cun altro più antico Scrittore, è inconciliabile con la storia della sua vita.Egli lasciò l'Affrica in età di nove anni, vi ritornò di quarantacinque ed im-mediatamente perdè la sua armata nella decisiva battaglia di Zama: Livio,XXX. 37.

159 Stor. Aug. p. 240. Eutrop. IX, 17. Aurelio Vittore in Probo. Vittore Junio-re. Egli rivocò la proibizione di Domiziano, ed accordò ai Galli, ai Bretto-ni, ed ai Pannonj la general permissione di piantar viti.

93

dati con inflessibile severità; il primo le preveniva, oc-cupando le legioni in continue ed utili fatiche. QuandoProbo comandava nell'Egitto, fece molte opere conside-rabili per lo splendore e per l'utile di quel ricco paese.La navigazione del Nilo, così importante a Roma mede-sima, fu migliorata; e tempj, ponti, portici e palazzi fu-rono costruiti dalle mani de' soldati, che servivano a vi-cenda come architetti, come ingegneri e come operai157.Vien riferito di Annibale, che per preservare le sue trup-pe dalle pericolose tentazioni dell'ozio, le avea obbligatea fare vaste piantazioni di ulivi lungo la costa dell'Affri-ca158. Per un simil principio, Probo esercitò le sue legio-ni a coprire di ricche vigne le colline della Gallia e dellaPannonia, e ci vengono descritti due considerabili terre-ni, che furono interamente lavorati o piantati dalle brac-cia dei soldati159. Uno di questi, conosciuto sotto il nomedi Monte Almo, era situato vicino a Sirmio, paese nati-vo di Probo, per cui egli sempre conservò un affetto par-ziale, e la cui gratitudine procurò d'assicurarsi, conver-tendo in terreno lavorabile un vasto ed insalubre trattodi suol paludoso. Un esercito così impiegato componevaforse la più utile e la più coraggiosa porzione dei sudditi157 Stor. Aug. p. 236.158 Aurelio Vittore in Probo; ma la politica di Annibale, non ricordata da al-

cun altro più antico Scrittore, è inconciliabile con la storia della sua vita.Egli lasciò l'Affrica in età di nove anni, vi ritornò di quarantacinque ed im-mediatamente perdè la sua armata nella decisiva battaglia di Zama: Livio,XXX. 37.

159 Stor. Aug. p. 240. Eutrop. IX, 17. Aurelio Vittore in Probo. Vittore Junio-re. Egli rivocò la proibizione di Domiziano, ed accordò ai Galli, ai Bretto-ni, ed ai Pannonj la general permissione di piantar viti.

93

Romani.Ma nel proseguimento di un disegno favorito i mi-

gliori degli uomini, soddisfatti della rettitudine delleloro intenzioni, sono soggetti ad obbliare i limiti dellamoderazione; e Probo istesso non consultò abbastanzala pazienza e la disposizione dei feroci suoi legionari160.Sembra che solamente una vita piacevole ed oziosa pos-sa compensare i pericoli della professione militare; mase i doveri del soldato sono continuamente aggravatidalle fatiche dell'agricoltore, egli caderà finalmente sot-to l'intollerabil peso, o lo scuoterà con isdegno. Si pre-tende che l'imprudenza di Probo provocasse lo sconten-to delle sue truppe. Più attento agl'interessi del GenereUmano che a quelli dell'esercito, egli manifestò la vanasperanza di presto abolire, collo stabilimento della paceuniversale, la necessità delle truppe permanenti e merce-narie161.

[A.D. 282]Questa poco misurata espressione gli divenne fatale.

In uno dei più caldi giorni di estate, mentre egli severa-mente affrettava l'insalubre lavoro di seccare le paludi diSirmio, i soldati, impazienti della fatica, gettaron via su-bitamente i loro strumenti, afferraron l'armi, e proruppe-ro in una furiosa sollevazione. L'Imperatore, conoscen-

160 Giuliano fa una severa, e veramente eccessiva censura del rigore di Probo,il quale, come egli pensa, meritò quasi il suo destino.

161 Vopisco nella Stor. Aug. p. 24. Egli profonde su questa vana speranza unlungo squarcio d'insulsa eloquenza.

94

Romani.Ma nel proseguimento di un disegno favorito i mi-

gliori degli uomini, soddisfatti della rettitudine delleloro intenzioni, sono soggetti ad obbliare i limiti dellamoderazione; e Probo istesso non consultò abbastanzala pazienza e la disposizione dei feroci suoi legionari160.Sembra che solamente una vita piacevole ed oziosa pos-sa compensare i pericoli della professione militare; mase i doveri del soldato sono continuamente aggravatidalle fatiche dell'agricoltore, egli caderà finalmente sot-to l'intollerabil peso, o lo scuoterà con isdegno. Si pre-tende che l'imprudenza di Probo provocasse lo sconten-to delle sue truppe. Più attento agl'interessi del GenereUmano che a quelli dell'esercito, egli manifestò la vanasperanza di presto abolire, collo stabilimento della paceuniversale, la necessità delle truppe permanenti e merce-narie161.

[A.D. 282]Questa poco misurata espressione gli divenne fatale.

In uno dei più caldi giorni di estate, mentre egli severa-mente affrettava l'insalubre lavoro di seccare le paludi diSirmio, i soldati, impazienti della fatica, gettaron via su-bitamente i loro strumenti, afferraron l'armi, e proruppe-ro in una furiosa sollevazione. L'Imperatore, conoscen-

160 Giuliano fa una severa, e veramente eccessiva censura del rigore di Probo,il quale, come egli pensa, meritò quasi il suo destino.

161 Vopisco nella Stor. Aug. p. 24. Egli profonde su questa vana speranza unlungo squarcio d'insulsa eloquenza.

94

do il suo pericolo, si rifuggì in un'alta torre, eretta a finedi osservare il progresso di quel lavoro162. Fu la torre inun momento forzata, e mille spade in un punto immersefurono in seno all'infelice Probo. Appena saziato, cessòil furor delle truppe. Deplorarono allora la funesta lorotemerità, obbliarono la severità dell'Imperatore cheavean trucidato, e si affrettarono a perpetuare con unonorifico monumento la memoria delle virtù e delle vit-torie di lui163.

Quando ebbero le legioni soddisfatto al loro dolore epentimento per la morte di Probo, con unanime consen-so dichiararono Caro Prefetto del Pretorio, come il piùdegno del trono imperiale. Ogni circostanza relativa aquesto Principe comparisce d'una varia ed incerta natu-ra. Ei si gloriava del titolo di cittadino Romano, ed af-fettava di paragonare la purità del suo sangue colla stra-niera e perfino barbara origine dei precedenti Imperato-ri, ma i più curiosi indagatori fra i suoi contemporanei,ben lungi dall'ammettere questa pretensione, hanno va-riamente dedotta l'origine di lui, o quella dei suoi geni-tori, dall'Illirico, dalla Gallia o dall'Affrica164. Benchèsoldato, egli ebbe una culta educazione; e benchè Sena-

162 Turris ferrata. Sembra che fosse una torre mobile e fasciata di ferro.163 «Probus et vere Probus situs est: victor omnium gentium barbararum:

Victor etiam Tyrannorum».164 Tutto questo per altro può conciliarsi. Egli era nato a Narbona nell'Illirico,

confusa da Eutropio colla più famosa città di quel nome nelle Gallie. SuoPadre potea essere un Affricano, e sua madre una Dama Romana. Caro fueducato egli stesso nella Capitale. Vedi Scaligero, animadv. ad Euseb.Chron. p. 241.

95

do il suo pericolo, si rifuggì in un'alta torre, eretta a finedi osservare il progresso di quel lavoro162. Fu la torre inun momento forzata, e mille spade in un punto immersefurono in seno all'infelice Probo. Appena saziato, cessòil furor delle truppe. Deplorarono allora la funesta lorotemerità, obbliarono la severità dell'Imperatore cheavean trucidato, e si affrettarono a perpetuare con unonorifico monumento la memoria delle virtù e delle vit-torie di lui163.

Quando ebbero le legioni soddisfatto al loro dolore epentimento per la morte di Probo, con unanime consen-so dichiararono Caro Prefetto del Pretorio, come il piùdegno del trono imperiale. Ogni circostanza relativa aquesto Principe comparisce d'una varia ed incerta natu-ra. Ei si gloriava del titolo di cittadino Romano, ed af-fettava di paragonare la purità del suo sangue colla stra-niera e perfino barbara origine dei precedenti Imperato-ri, ma i più curiosi indagatori fra i suoi contemporanei,ben lungi dall'ammettere questa pretensione, hanno va-riamente dedotta l'origine di lui, o quella dei suoi geni-tori, dall'Illirico, dalla Gallia o dall'Affrica164. Benchèsoldato, egli ebbe una culta educazione; e benchè Sena-

162 Turris ferrata. Sembra che fosse una torre mobile e fasciata di ferro.163 «Probus et vere Probus situs est: victor omnium gentium barbararum:

Victor etiam Tyrannorum».164 Tutto questo per altro può conciliarsi. Egli era nato a Narbona nell'Illirico,

confusa da Eutropio colla più famosa città di quel nome nelle Gallie. SuoPadre potea essere un Affricano, e sua madre una Dama Romana. Caro fueducato egli stesso nella Capitale. Vedi Scaligero, animadv. ad Euseb.Chron. p. 241.

95

tore, gli fu conferita la prima dignità dell'esercito; ed inun secolo, in cui le professioni civile e militare comin-ciarono ad essere stabilmente separate l'una dall'altra,esse furono unite nella persona di Caro. Non ostante lasevera giustizia da lui esercitata contro gli assassini diProbo, al favore e alla stima del quale egli era altamenteobbligato, non potè evitare il sospetto di esser complicedi un misfatto, da cui ricavò il principale vantaggio. Egligodeva (almeno avanti il suo innalzamento) la riputazio-ne d'uomo abile e virtuoso165; ma l'austero suo naturalesi cangiò insensibilmente in fastidioso e crudele, egl'imperfetti Scrittori della sua vita non sanno se devonoporlo nel numero dei Tiranni di Roma166. Quando Caroprese la porpora, era nell'età di circa sessant'anni, ed idue suoi figli Carino e Numeriano erano ormai giuntialla virilità167.

L'autorità del Senato morì con Probo, nè i soldati di-mostrarono il loro pentimento con quel rispettoso ri-guardo per la potenza civile, che aveano palesato dopol'infelice morte di Aureliano. Fu l'elezione di Caro deci-sa senza aspettare l'approvazione del Senato; ed il nuovoImperatore si contentò di notificare con una fredda ed

165 Probo aveva richiesto al Senato una statua equestre, ed un palazzo di mar-mo a pubbliche spese, come ricompense dovute al merito singolare diCaro. Vopisco nella Stor. Aug. p. 249.

166 Vopisco nella Stor. Aug. p. 242,249. Giuliano esclude l'Imperator Caro, edambi i figliuoli di lui dal convito dei Cesari.

167 Giovanni Malela, tom. I. p. 401. Ma l'autorità di quel Greco ignorante èmolto leggiera. Egli ridicolosamente fa venire da Caro la città di Carre, laProvincia di Caria, l'ultima delle quali è menzionata da Omero.

96

tore, gli fu conferita la prima dignità dell'esercito; ed inun secolo, in cui le professioni civile e militare comin-ciarono ad essere stabilmente separate l'una dall'altra,esse furono unite nella persona di Caro. Non ostante lasevera giustizia da lui esercitata contro gli assassini diProbo, al favore e alla stima del quale egli era altamenteobbligato, non potè evitare il sospetto di esser complicedi un misfatto, da cui ricavò il principale vantaggio. Egligodeva (almeno avanti il suo innalzamento) la riputazio-ne d'uomo abile e virtuoso165; ma l'austero suo naturalesi cangiò insensibilmente in fastidioso e crudele, egl'imperfetti Scrittori della sua vita non sanno se devonoporlo nel numero dei Tiranni di Roma166. Quando Caroprese la porpora, era nell'età di circa sessant'anni, ed idue suoi figli Carino e Numeriano erano ormai giuntialla virilità167.

L'autorità del Senato morì con Probo, nè i soldati di-mostrarono il loro pentimento con quel rispettoso ri-guardo per la potenza civile, che aveano palesato dopol'infelice morte di Aureliano. Fu l'elezione di Caro deci-sa senza aspettare l'approvazione del Senato; ed il nuovoImperatore si contentò di notificare con una fredda ed

165 Probo aveva richiesto al Senato una statua equestre, ed un palazzo di mar-mo a pubbliche spese, come ricompense dovute al merito singolare diCaro. Vopisco nella Stor. Aug. p. 249.

166 Vopisco nella Stor. Aug. p. 242,249. Giuliano esclude l'Imperator Caro, edambi i figliuoli di lui dal convito dei Cesari.

167 Giovanni Malela, tom. I. p. 401. Ma l'autorità di quel Greco ignorante èmolto leggiera. Egli ridicolosamente fa venire da Caro la città di Carre, laProvincia di Caria, l'ultima delle quali è menzionata da Omero.

96

altiera lettera, ch'era salito sul trono vacante168. Una con-dotta tanto opposta a quella dell'amabile suo predeces-sore, non recò alcun favorevol presagio del nuovo Re-gno, ed i Romani, privi di potere e di libertà, usaronodel privilegio rimasto loro di mormorare169. Non si man-cò per altro di congratularsi con lui e di adularlo; e pos-siam tuttavia leggere con piacere e disprezzo un'egloga,che fu composta per l'avvenimento dell'Imperator Caro.Due pastori per evitare il calore del mezzogiorno si riti-rano nella grotta di Fauno. Sulla scorza d'un ombrosofaggio vedono alcuni freschi caratteri. La rustica Deitàavea descritta in versi profetici la felicità promessaall'Impero sotto il Regno di sì gran Principe. Fauno salu-ta l'Eroe, che ricevendo sulle sue spalle il cadente pesodel mondo Romano, estinguerà le guerre e le fazioni, efarà risorgere l'innocenza e la tranquillità del secold'oro170.

È più che probabile che queste eleganti inezie nongiungessero mai alle orecchie di un Generale veterano,che con il consenso delle legioni si preparava ad esegui-re il lungamente sospeso disegno della guerra Persiana.Avanti la sua partenza per questa remota spedizione,Caro conferì ai due suoi figli, Carino, e Numeriano, il ti-tolo di Cesare, e rivestendo il primo di una quasi ugualporzione d'imperial potere, ordinò al giovane Principe di168 Stor. Aug. p. 249. Caro si congratulò coi Senatori perchè uno del loro Or-

dine era stato fatto Imperatore.169 Stor. Aug. p. 242.170 Vedi la prima egloga di Calfurnio. Fontenelle ne preferisce il disegno a

quello del Pollione di Virgilio. Vedi tom. III. pag. 148.

97

altiera lettera, ch'era salito sul trono vacante168. Una con-dotta tanto opposta a quella dell'amabile suo predeces-sore, non recò alcun favorevol presagio del nuovo Re-gno, ed i Romani, privi di potere e di libertà, usaronodel privilegio rimasto loro di mormorare169. Non si man-cò per altro di congratularsi con lui e di adularlo; e pos-siam tuttavia leggere con piacere e disprezzo un'egloga,che fu composta per l'avvenimento dell'Imperator Caro.Due pastori per evitare il calore del mezzogiorno si riti-rano nella grotta di Fauno. Sulla scorza d'un ombrosofaggio vedono alcuni freschi caratteri. La rustica Deitàavea descritta in versi profetici la felicità promessaall'Impero sotto il Regno di sì gran Principe. Fauno salu-ta l'Eroe, che ricevendo sulle sue spalle il cadente pesodel mondo Romano, estinguerà le guerre e le fazioni, efarà risorgere l'innocenza e la tranquillità del secold'oro170.

È più che probabile che queste eleganti inezie nongiungessero mai alle orecchie di un Generale veterano,che con il consenso delle legioni si preparava ad esegui-re il lungamente sospeso disegno della guerra Persiana.Avanti la sua partenza per questa remota spedizione,Caro conferì ai due suoi figli, Carino, e Numeriano, il ti-tolo di Cesare, e rivestendo il primo di una quasi ugualporzione d'imperial potere, ordinò al giovane Principe di168 Stor. Aug. p. 249. Caro si congratulò coi Senatori perchè uno del loro Or-

dine era stato fatto Imperatore.169 Stor. Aug. p. 242.170 Vedi la prima egloga di Calfurnio. Fontenelle ne preferisce il disegno a

quello del Pollione di Virgilio. Vedi tom. III. pag. 148.

97

prima sedare alcune perturbazioni insorte nella Gallia, edi poi stabilire la sua residenza in Roma, ed assumere ilgoverno delle Province Occidentali171. Fu la salvezzadell'Illirico assicurata con una memorabil disfatta deiSarmati. Sedicimila di quei Barbari restarono sul campodi battaglia, e montò a ventimila il numero dei prigio-nieri. Il vecchio Imperatore, animato dalla fama edall'aspetto della vittoria, continuò la sua marcia di mez-zo verno per le campagne della Tracia e dell'Asia Mino-re, ed arrivò finalmente col suo più giovane figliuoloNumeriano ai confini della Monarchia Persiana. Là ac-campato sulla cima di un'alta montagna, mostrò alletruppe l'opulenza ed il lusso dei nemici che andavano adassalire.

[A.D. 283]Il successore di Artaserse, Varane o Bahram, benchè

avesse soggiogati i Segesti, una delle più bellicose na-zioni dell'Asia superiore172, fu atterrito dalla venuta deiRomani, e procurò di arrestarli con un trattato di pace. Isuoi ambasciatori entrarono nel campo verso il cader delSole, mentre le truppe si ristoravano con un pasto fruga-le. I Persiani manifestarono il loro desiderio di essere in-trodotti alla presenza dell'Imperator Romano. Furonoessi finalmente condotti dinanzi ad un soldato assisosull'erba. Un pezzo di lardo vieto, e pochi secchi piselli171 Stor. Aug. p. 353. Eutropio, IX. 18. Pagi annal.172 Agatia l. IV. p. 135. Si trova una delle sue sentenze nella Bibliot. Orient.

del Sig. d'Herbelot. «La definizione dell'umanità contiene tutte le virtù».

98

prima sedare alcune perturbazioni insorte nella Gallia, edi poi stabilire la sua residenza in Roma, ed assumere ilgoverno delle Province Occidentali171. Fu la salvezzadell'Illirico assicurata con una memorabil disfatta deiSarmati. Sedicimila di quei Barbari restarono sul campodi battaglia, e montò a ventimila il numero dei prigio-nieri. Il vecchio Imperatore, animato dalla fama edall'aspetto della vittoria, continuò la sua marcia di mez-zo verno per le campagne della Tracia e dell'Asia Mino-re, ed arrivò finalmente col suo più giovane figliuoloNumeriano ai confini della Monarchia Persiana. Là ac-campato sulla cima di un'alta montagna, mostrò alletruppe l'opulenza ed il lusso dei nemici che andavano adassalire.

[A.D. 283]Il successore di Artaserse, Varane o Bahram, benchè

avesse soggiogati i Segesti, una delle più bellicose na-zioni dell'Asia superiore172, fu atterrito dalla venuta deiRomani, e procurò di arrestarli con un trattato di pace. Isuoi ambasciatori entrarono nel campo verso il cader delSole, mentre le truppe si ristoravano con un pasto fruga-le. I Persiani manifestarono il loro desiderio di essere in-trodotti alla presenza dell'Imperator Romano. Furonoessi finalmente condotti dinanzi ad un soldato assisosull'erba. Un pezzo di lardo vieto, e pochi secchi piselli171 Stor. Aug. p. 353. Eutropio, IX. 18. Pagi annal.172 Agatia l. IV. p. 135. Si trova una delle sue sentenze nella Bibliot. Orient.

del Sig. d'Herbelot. «La definizione dell'umanità contiene tutte le virtù».

98

componean la cena di quello. Un rozzo manto di porpo-ra era l'unico indizio della sua dignità. Si fece l'abbocca-mento collo stesso disprezzo della cortigiana eleganza.Caro levandosi un berretto, che portava per nasconderela sua calvezza, assicurò gli Ambasciatori, che se il loroSovrano non avesse riconosciuta la superiorità di Roma,egli avrebbe subitamente ridotta la Persia così nuda dialberi, come era la testa sua di capelli173. Malgrado letracce di una studiata ostentazione possiamo da questascena conoscere i costumi di Caro, e la severa semplici-tà, che i marziali successori di Gallieno aveano già rista-bilita nei campi Romani. I ministri del gran Re tremaro-no e si ritirarono.

Non furono senza effetto le minacce di Caro. Egli de-vastò la Mesopotamia, tagliò a pezzi tutto quello, che sioppose al suo passaggio, s'impadronì delle grandi Cittàdi Seleucia e di Tesifonte (che sembra essersi rese senzaresistenza) e portò le armi sue vittoriose di là dal Ti-gri174. Egli avea preso il favorevol momento per una in-vasione. I Consigli Persiani erano divisi dalle fazionidomestiche, e la maggior parte delle lor forze era ritenu-ta sulle frontiere dell'India. Roma e l'Oriente riceveancon trasporto le nuove di vantaggi così rilevanti. L'adu-lazione e la speranza dipingevano coi più vivi colori lacaduta della Persia175, la conquista dell'Arabia, la sogge-173 Sinesio attribuisce questo fatto a Carino, ed è molto più naturale di riferir-

lo a Caro, che a Probo, come vorrebbero il Petavio ed il Tillemont.174 Vopisco nella Stor. Aug. p. 250. Eutropio IX. 18. I due Vittori.175 Alla vittoria Persiana di Caro io riferisco il dialogo del Filopatride, ch'è

stato per tanto tempo un soggetto di disputa tra i letterati. Ma sarebbe ne-

99

componean la cena di quello. Un rozzo manto di porpo-ra era l'unico indizio della sua dignità. Si fece l'abbocca-mento collo stesso disprezzo della cortigiana eleganza.Caro levandosi un berretto, che portava per nasconderela sua calvezza, assicurò gli Ambasciatori, che se il loroSovrano non avesse riconosciuta la superiorità di Roma,egli avrebbe subitamente ridotta la Persia così nuda dialberi, come era la testa sua di capelli173. Malgrado letracce di una studiata ostentazione possiamo da questascena conoscere i costumi di Caro, e la severa semplici-tà, che i marziali successori di Gallieno aveano già rista-bilita nei campi Romani. I ministri del gran Re tremaro-no e si ritirarono.

Non furono senza effetto le minacce di Caro. Egli de-vastò la Mesopotamia, tagliò a pezzi tutto quello, che sioppose al suo passaggio, s'impadronì delle grandi Cittàdi Seleucia e di Tesifonte (che sembra essersi rese senzaresistenza) e portò le armi sue vittoriose di là dal Ti-gri174. Egli avea preso il favorevol momento per una in-vasione. I Consigli Persiani erano divisi dalle fazionidomestiche, e la maggior parte delle lor forze era ritenu-ta sulle frontiere dell'India. Roma e l'Oriente riceveancon trasporto le nuove di vantaggi così rilevanti. L'adu-lazione e la speranza dipingevano coi più vivi colori lacaduta della Persia175, la conquista dell'Arabia, la sogge-173 Sinesio attribuisce questo fatto a Carino, ed è molto più naturale di riferir-

lo a Caro, che a Probo, come vorrebbero il Petavio ed il Tillemont.174 Vopisco nella Stor. Aug. p. 250. Eutropio IX. 18. I due Vittori.175 Alla vittoria Persiana di Caro io riferisco il dialogo del Filopatride, ch'è

stato per tanto tempo un soggetto di disputa tra i letterati. Ma sarebbe ne-

99

zione dell'Egitto, ed una durevole sicurezza dalle incur-sioni degli Sciti. Ma il Regno di Caro era destinato a di-mostrare la vanità delle predizioni. Queste appena pub-blicate, furono deluse dalla morte di lui; avvenimentoaccompagnato da tali ambigue circostanze, che non puòriferirsi meglio che con una lettera del Segretario di essoal Prefetto della Città. «Caro (dic'egli), nostro dilettissi-mo Imperatore, era dalla malattia confinato nel letto,quando scoppiò sul campo una furiosa tempesta. Le te-nebre, che coprivano il cielo, erano così dense, che neimpedivano il vederci l'un l'altro, ed i continui lampi deifulmini ci toglievano la cognizione di tutto ciò che se-guiva nella general confusione. Immediatamente dopoun violentissimo scoppio di tuono, udimmo un grido im-provviso ch'era morto l'Imperatore; e subito videsi che isuoi Cortigiani aveano in un trasporto di dolore messofuoco alla tenda Reale; circostanza per cui si disse cheCaro fu ucciso dal fulmine. Ma per quanto possiamo in-vestigar la verità, la sua morte fu il naturale effetto dellasua malattia176.»

La vacanza del trono non produsse sconcerto veruno.L'ambizione dei Generali fu repressa dai loro vicende-voli timori, ed il giovane Numeriano, ed il suo fratelloassente, Carino, furono di comun consenso riconosciutiImperatori di Roma. Il Pubblico sperava che il successo-

cessaria una dissertazione per ischiarire e giustificare la mia opinione.176 Stor. Aug. p. 250. Ma Eutropio, Festo, Rufo, i duo Vittori, Girolamo, Sido-

nio Apollinare, Sincello e Zonara, tutti attribuiscono ad un fulmine la mor-te di Caro.

100

zione dell'Egitto, ed una durevole sicurezza dalle incur-sioni degli Sciti. Ma il Regno di Caro era destinato a di-mostrare la vanità delle predizioni. Queste appena pub-blicate, furono deluse dalla morte di lui; avvenimentoaccompagnato da tali ambigue circostanze, che non puòriferirsi meglio che con una lettera del Segretario di essoal Prefetto della Città. «Caro (dic'egli), nostro dilettissi-mo Imperatore, era dalla malattia confinato nel letto,quando scoppiò sul campo una furiosa tempesta. Le te-nebre, che coprivano il cielo, erano così dense, che neimpedivano il vederci l'un l'altro, ed i continui lampi deifulmini ci toglievano la cognizione di tutto ciò che se-guiva nella general confusione. Immediatamente dopoun violentissimo scoppio di tuono, udimmo un grido im-provviso ch'era morto l'Imperatore; e subito videsi che isuoi Cortigiani aveano in un trasporto di dolore messofuoco alla tenda Reale; circostanza per cui si disse cheCaro fu ucciso dal fulmine. Ma per quanto possiamo in-vestigar la verità, la sua morte fu il naturale effetto dellasua malattia176.»

La vacanza del trono non produsse sconcerto veruno.L'ambizione dei Generali fu repressa dai loro vicende-voli timori, ed il giovane Numeriano, ed il suo fratelloassente, Carino, furono di comun consenso riconosciutiImperatori di Roma. Il Pubblico sperava che il successo-

cessaria una dissertazione per ischiarire e giustificare la mia opinione.176 Stor. Aug. p. 250. Ma Eutropio, Festo, Rufo, i duo Vittori, Girolamo, Sido-

nio Apollinare, Sincello e Zonara, tutti attribuiscono ad un fulmine la mor-te di Caro.

100

re di Caro seguitasse le vestigia del padre, e senza la-sciar che i Persiani si riavessero dalla loro costernazio-ne, entrasse colla spada alla mano nei palazzi di Susa edi Ecbatana177. Ma le legioni, benchè numerose e disci-plinate, furono atterrite dalla più vile superstizione. Nonostanti tutti gli artifizi posti in uso per nascondere qualfosse stata la morte dell'ultimo Imperatore, fu impossibi-le di distruggere l'opinione della moltitudine, ed è insu-perabile la forza della opinione. I luoghi o le personecolpite dal fulmine erano riguardate dagli antichi con re-ligioso orrore, come singolarmente consacrate all'ira delcielo178. Fu allora rammentato un oracolo, che indicavail fiume Tigri, come il confine fatale delle armi Romane.Le truppe, atterrite dal destino di Caro e dal lor propriopericolo, altamente gridarono al giovane Numeriano,che ubbidisse al voler degli Dei, e le conducesse fuori diquell'infausto teatro di guerra. Non seppe il debole Im-peratore vincere l'ostinato lor pregiudizio, ed i Persianividero con stupore l'improvvisa ritirata di un vittoriosonemico179.

[A.D. 284]La nuova della misteriosa morte dell'ultimo Imperato-

re fu presto portata dalle frontiere della Persia a Roma;177 Vedi Nemesian. Cynegeticon. V. I. ec.178 Vedi Festo ed i suoi comentatori sulla parola Scribonianum. I Luoghi per-

cossi dal fulmine venivan circondati con un muro; le cose eran bruciatecon misteriose cerimonie.

179 Vopisco nella Stor. Aug. p. 250. Aurelio Vittore sembra che presti fede allapredizione, ed approvi la ritirata.

101

re di Caro seguitasse le vestigia del padre, e senza la-sciar che i Persiani si riavessero dalla loro costernazio-ne, entrasse colla spada alla mano nei palazzi di Susa edi Ecbatana177. Ma le legioni, benchè numerose e disci-plinate, furono atterrite dalla più vile superstizione. Nonostanti tutti gli artifizi posti in uso per nascondere qualfosse stata la morte dell'ultimo Imperatore, fu impossibi-le di distruggere l'opinione della moltitudine, ed è insu-perabile la forza della opinione. I luoghi o le personecolpite dal fulmine erano riguardate dagli antichi con re-ligioso orrore, come singolarmente consacrate all'ira delcielo178. Fu allora rammentato un oracolo, che indicavail fiume Tigri, come il confine fatale delle armi Romane.Le truppe, atterrite dal destino di Caro e dal lor propriopericolo, altamente gridarono al giovane Numeriano,che ubbidisse al voler degli Dei, e le conducesse fuori diquell'infausto teatro di guerra. Non seppe il debole Im-peratore vincere l'ostinato lor pregiudizio, ed i Persianividero con stupore l'improvvisa ritirata di un vittoriosonemico179.

[A.D. 284]La nuova della misteriosa morte dell'ultimo Imperato-

re fu presto portata dalle frontiere della Persia a Roma;177 Vedi Nemesian. Cynegeticon. V. I. ec.178 Vedi Festo ed i suoi comentatori sulla parola Scribonianum. I Luoghi per-

cossi dal fulmine venivan circondati con un muro; le cose eran bruciatecon misteriose cerimonie.

179 Vopisco nella Stor. Aug. p. 250. Aurelio Vittore sembra che presti fede allapredizione, ed approvi la ritirata.

101

ed il Senato non meno che le Province si congratularonoco' figliuoli di Caro del loro avvenimento al trono. Man-cava per altro a questi giovani fortunati quella nota su-periorità o di nascita o di merito, che sola può render fa-cile il possesso di un trono, come se fosse naturale. Natied educati in condizione privata, furono per l'elezionedel padre innalzati in un momento alla dignità di Princi-pi; e la morte di lui, seguita quasi sedici mesi dopo, la-sciò ad essi l'inaspettata eredità di un vasto Impero. Sirichiedeva una virtù e prudenza non ordinaria per soste-ner con moderazione questo rapido innalzamento; e Ca-rino, il maggiore de' fratelli, era più che all'ordinario pri-vo di queste due qualità. Aveva egli nella guerra dellaGallia mostrato qualche grado di valor personale180, madal momento del suo arrivo in Roma si abbandonò allusso della Capitale, ed all'abuso della sua fortuna. Egliera effemminato e ad un tempo crudele; dedito al piace-re, ma privo di buon gusto; e benchè vano all'estremo,non curante della pubblica stima. Nel corso di pochimesi successivamente sposò o ripudiò nove mogli, mol-te delle quali lasciò gravide; e nonostante questa inco-stanza, autorizzata dalle leggi, trovò tempo di soddisfaretanti irregolari appetiti, che disonorò se stesso e le piùnobili famiglie di Roma. Egli riguardava con odio im-placabile tutti coloro, che potean rammentarsi l'anticasua oscurità, o censurare la sua presente condotta. Con-dannò all'esilio o alla morte gli amici ed i consiglieri,

180 Nemesian. Cynegiticon, V. 69. Egli era contemporaneo, ma poeta.

102

ed il Senato non meno che le Province si congratularonoco' figliuoli di Caro del loro avvenimento al trono. Man-cava per altro a questi giovani fortunati quella nota su-periorità o di nascita o di merito, che sola può render fa-cile il possesso di un trono, come se fosse naturale. Natied educati in condizione privata, furono per l'elezionedel padre innalzati in un momento alla dignità di Princi-pi; e la morte di lui, seguita quasi sedici mesi dopo, la-sciò ad essi l'inaspettata eredità di un vasto Impero. Sirichiedeva una virtù e prudenza non ordinaria per soste-ner con moderazione questo rapido innalzamento; e Ca-rino, il maggiore de' fratelli, era più che all'ordinario pri-vo di queste due qualità. Aveva egli nella guerra dellaGallia mostrato qualche grado di valor personale180, madal momento del suo arrivo in Roma si abbandonò allusso della Capitale, ed all'abuso della sua fortuna. Egliera effemminato e ad un tempo crudele; dedito al piace-re, ma privo di buon gusto; e benchè vano all'estremo,non curante della pubblica stima. Nel corso di pochimesi successivamente sposò o ripudiò nove mogli, mol-te delle quali lasciò gravide; e nonostante questa inco-stanza, autorizzata dalle leggi, trovò tempo di soddisfaretanti irregolari appetiti, che disonorò se stesso e le piùnobili famiglie di Roma. Egli riguardava con odio im-placabile tutti coloro, che potean rammentarsi l'anticasua oscurità, o censurare la sua presente condotta. Con-dannò all'esilio o alla morte gli amici ed i consiglieri,

180 Nemesian. Cynegiticon, V. 69. Egli era contemporaneo, ma poeta.

102

che il padre gli avea posti attorno per guidare l'inespertasua giovinezza; e perseguitò colla più vile vendetta isuoi condiscepoli e compagni, che non aveano abbastan-za rispettata la nascosta maestà dell'Imperatore. Coi Se-natori, Carino affettava un superbo e regio contegno,frequentemente dichiarando che aveva idea di distribui-re i loro beni alla plebaglia di Roma. Dalla feccia dellamedesima scelse i suoi favoriti, e fino i suoi ministri. Ilpalazzo e la tavola stessa Imperiale era piena di musici,di ballerini, di donne prostituite, e di tutto il vario cor-teggio del vizio e della follìa. Ad uno dei suoi Portieri181

affidò il governo della Città. Al Prefetto del Pretorio, dalui messo a morte, Carino sostituì uno de' ministri de'suoi più vili piaceri. Un altro, che possedeva l'istesso, oancora un più infame diritto al favore di lui, fu rivestitodel Consolato. Un Segretario di confidenza, che aveaacquistata la rara abilità di contraffare lo scritto, liberòl'indolente Imperatore, col consenso di lui, dal molestodovere di segnare il suo nome.

Quando l'Imperator Caro cominciò la guerra di Per-sia, fu indotto da motivi di affetto, non meno che di po-litica, ad assicurare la sorte della sua famiglia, lasciandonelle mani del suo maggior figliuolo le armate e le Pro-vince dell'Occidente. La notizia, ch'egli ricevè ben tostodella condotta di Carino, lo ricolmò di vergogna e di do-lore; nè avea egli celata la sua risoluzione di soddisfare

181 Cancellarius. Questa parola, così umile nella sua origine, è per una singo-lar fortuna divenuta il titolo della prima gran carica di Stato nelle monar-chie dell'Europa. Vedi Casaubono e Salmasio, ad Histor. August. p. 253.

103

che il padre gli avea posti attorno per guidare l'inespertasua giovinezza; e perseguitò colla più vile vendetta isuoi condiscepoli e compagni, che non aveano abbastan-za rispettata la nascosta maestà dell'Imperatore. Coi Se-natori, Carino affettava un superbo e regio contegno,frequentemente dichiarando che aveva idea di distribui-re i loro beni alla plebaglia di Roma. Dalla feccia dellamedesima scelse i suoi favoriti, e fino i suoi ministri. Ilpalazzo e la tavola stessa Imperiale era piena di musici,di ballerini, di donne prostituite, e di tutto il vario cor-teggio del vizio e della follìa. Ad uno dei suoi Portieri181

affidò il governo della Città. Al Prefetto del Pretorio, dalui messo a morte, Carino sostituì uno de' ministri de'suoi più vili piaceri. Un altro, che possedeva l'istesso, oancora un più infame diritto al favore di lui, fu rivestitodel Consolato. Un Segretario di confidenza, che aveaacquistata la rara abilità di contraffare lo scritto, liberòl'indolente Imperatore, col consenso di lui, dal molestodovere di segnare il suo nome.

Quando l'Imperator Caro cominciò la guerra di Per-sia, fu indotto da motivi di affetto, non meno che di po-litica, ad assicurare la sorte della sua famiglia, lasciandonelle mani del suo maggior figliuolo le armate e le Pro-vince dell'Occidente. La notizia, ch'egli ricevè ben tostodella condotta di Carino, lo ricolmò di vergogna e di do-lore; nè avea egli celata la sua risoluzione di soddisfare

181 Cancellarius. Questa parola, così umile nella sua origine, è per una singo-lar fortuna divenuta il titolo della prima gran carica di Stato nelle monar-chie dell'Europa. Vedi Casaubono e Salmasio, ad Histor. August. p. 253.

103

la Repubblica con un severo atto di giustizia, o di adot-tare in luogo di un indegno figliuolo, il valoroso e vir-tuoso Costanzo, ch'era allora Governatore della Dalma-zia. Ma l'innalzamento di questo fu per un tempo differi-to, ed appena che la morte di un Padre ebbe liberato Ca-rino dal freno del timore o del rispetto, egli mostrò aiRomani le stravaganze di Elagabalo, accompagnate dal-la crudeltà di Domiziano182.

Il solo merito del Regno di Carino, che la storia possaricordare, e la poesia celebrare, fu l'insolito splendore,col quale in nome suo e del fratello egli festeggiò i giuo-chi Romani del teatro, del circo e dell'anfiteatro. Più diventi anni dopo, quando i cortigiani di Diocleziano rap-presentavano al loro frugal Sovrano lo splendore e lapopolarità del magnifico suo predecessore, egli confes-sò, che il regno di Carino era veramente stato un regnodi piacere183. Ma il Popolo Romano godeva con sorpresae con trasporto di questa vana prodigalità, che la pru-denza di Diocleziano poteva giustamente disprezzare. Ipiù vecchi cittadini, rammentandosi gli spettacoli deitempi andati, la pompa trionfale di Probo o di Aurelia-no, ed i giuochi secolari dell'Imperatore Filippo, confes-savano che tutti erano oscurati dalla superiore magnifi-cenza di Carino184.182 Vopisco nella Stor. Aug. p. 253, 254. Eutropio, IX. 19. Vittore Juniore. Il

regno di Diocleziano, per vero dire, fu così lungo e prospero, che dovè es-ser molto favorevole alla reputazione di Carino.

183 Vopisco nella Stor. Aug. p. 254. Egli lo nomina Caro, ma il senso è natura-le abbastanza, e le parole furono spesso confuse.

184 Vedi Calfurnio egloga VII. 43. È da osservarsi che gli spettacoli di Probo

104

la Repubblica con un severo atto di giustizia, o di adot-tare in luogo di un indegno figliuolo, il valoroso e vir-tuoso Costanzo, ch'era allora Governatore della Dalma-zia. Ma l'innalzamento di questo fu per un tempo differi-to, ed appena che la morte di un Padre ebbe liberato Ca-rino dal freno del timore o del rispetto, egli mostrò aiRomani le stravaganze di Elagabalo, accompagnate dal-la crudeltà di Domiziano182.

Il solo merito del Regno di Carino, che la storia possaricordare, e la poesia celebrare, fu l'insolito splendore,col quale in nome suo e del fratello egli festeggiò i giuo-chi Romani del teatro, del circo e dell'anfiteatro. Più diventi anni dopo, quando i cortigiani di Diocleziano rap-presentavano al loro frugal Sovrano lo splendore e lapopolarità del magnifico suo predecessore, egli confes-sò, che il regno di Carino era veramente stato un regnodi piacere183. Ma il Popolo Romano godeva con sorpresae con trasporto di questa vana prodigalità, che la pru-denza di Diocleziano poteva giustamente disprezzare. Ipiù vecchi cittadini, rammentandosi gli spettacoli deitempi andati, la pompa trionfale di Probo o di Aurelia-no, ed i giuochi secolari dell'Imperatore Filippo, confes-savano che tutti erano oscurati dalla superiore magnifi-cenza di Carino184.182 Vopisco nella Stor. Aug. p. 253, 254. Eutropio, IX. 19. Vittore Juniore. Il

regno di Diocleziano, per vero dire, fu così lungo e prospero, che dovè es-ser molto favorevole alla reputazione di Carino.

183 Vopisco nella Stor. Aug. p. 254. Egli lo nomina Caro, ma il senso è natura-le abbastanza, e le parole furono spesso confuse.

184 Vedi Calfurnio egloga VII. 43. È da osservarsi che gli spettacoli di Probo

104

Gli spettacoli pertanto di Carino non possono essermeglio illustrati che coll'osservazione di alcune partico-larità, che la storia si è degnata di riferire, concernentiquelli dei suoi predecessori. Se ci limitiamo solamentealla caccia delle fiere, benchè criticar si possa la vanitàdell'idea o la crudeltà dell'esecuzione, siamo costretti aconfessare, che nè avanti nè dopo il tempo dei Romanitant'arte o spesa non è mai stata profusa pe' divertimentidel popolo185. D'ordine di Probo fu trapiantata nel mezzodel circo una considerabil quantità di grand'alberi, sveltidalle radici. Fu questa spaziosa e ombrosa foresta im-mediatamente ripiena di mille struzzi, di mille cervi, dimille daini e di mille cignali; e tutta questa varietà diselvaggiume fu abbandonata allo sfrenato impeto dellamoltitudine. La tragedia del giorno susseguente consistènella strage di cento leoni, di cento leonesse, di dugentoleopardi e di trecento orsi186. Gli animali raccolti e pre-parati dal più giovane Gordiano pel suo trionfo, e che ilsuo successore fece vedere nei giuochi secolari, eranomeno ragguardevoli pel loro numero, che per la loro sin-golarità. Venti zebre mostrarono le loro eleganti forme ele belle liste del lor mantello agli occhi del Popolo Ro-mano187. Dieci alci ed altrettante giraffe, i più alti e i più

erano tuttavia recenti, e che il poeta vien secondato dallo Storico.185 Il filosofo Montaigne (Saggi. L. III. 6.) fa un molto giusto e vivace quadro

della magnificenza romana in questi spettacoli.186 Vopisco nella Stor. Aug. p. 240.187 Vengono nominati Onagri: ma il numero n'è troppo piccolo per semplici

asini selvaggi. Cuper (de Elephant. exercitat. II. 7) ha provocato con le au-torità di Oppiano, di Dione e di un Anonimo Greco, che si erano in Roma

105

Gli spettacoli pertanto di Carino non possono essermeglio illustrati che coll'osservazione di alcune partico-larità, che la storia si è degnata di riferire, concernentiquelli dei suoi predecessori. Se ci limitiamo solamentealla caccia delle fiere, benchè criticar si possa la vanitàdell'idea o la crudeltà dell'esecuzione, siamo costretti aconfessare, che nè avanti nè dopo il tempo dei Romanitant'arte o spesa non è mai stata profusa pe' divertimentidel popolo185. D'ordine di Probo fu trapiantata nel mezzodel circo una considerabil quantità di grand'alberi, sveltidalle radici. Fu questa spaziosa e ombrosa foresta im-mediatamente ripiena di mille struzzi, di mille cervi, dimille daini e di mille cignali; e tutta questa varietà diselvaggiume fu abbandonata allo sfrenato impeto dellamoltitudine. La tragedia del giorno susseguente consistènella strage di cento leoni, di cento leonesse, di dugentoleopardi e di trecento orsi186. Gli animali raccolti e pre-parati dal più giovane Gordiano pel suo trionfo, e che ilsuo successore fece vedere nei giuochi secolari, eranomeno ragguardevoli pel loro numero, che per la loro sin-golarità. Venti zebre mostrarono le loro eleganti forme ele belle liste del lor mantello agli occhi del Popolo Ro-mano187. Dieci alci ed altrettante giraffe, i più alti e i più

erano tuttavia recenti, e che il poeta vien secondato dallo Storico.185 Il filosofo Montaigne (Saggi. L. III. 6.) fa un molto giusto e vivace quadro

della magnificenza romana in questi spettacoli.186 Vopisco nella Stor. Aug. p. 240.187 Vengono nominati Onagri: ma il numero n'è troppo piccolo per semplici

asini selvaggi. Cuper (de Elephant. exercitat. II. 7) ha provocato con le au-torità di Oppiano, di Dione e di un Anonimo Greco, che si erano in Roma

105

mansueti animali, ch'errino per le pianure della Sarma-zia e dell'Etiopia, fecero un bel contrasto con trenta jeneaffricane, e dieci tigri dell'India, le più implacabili belvedella Zona torrida. Nel rinoceronte, nell'ippopotamo delNilo188 ed in una maestosa truppa di trentadue elefanti189

si ammirò l'innocente forza, di cui la natura ha dotato ipiù grandi tra i quadrupedi. Mentre la plebe guardavacon attonita maraviglia quella splendida mostra, il natu-ralista potea invero osservare la figura e la proprietà ditante specie diverse, trasportate da ogni parte dell'anticomondo nell'anfiteatro di Roma. Ma questo accidentalbenefizio, che la scienza ricavar potea dalla follìa, non ècertamente bastante a giustificare un così smoderatoabuso delle pubbliche ricchezze. Si trova per altro unsolo esempio nella prima guerra Punica, in cui il Senatocombinò saggiamente questo divertimento della moltitu-dine coll'interesse dello Stato. Un numero considerabiledi elefanti fu preso nella disfatta dell'armata Cartagine-se, e condotto per uso del circo da pochi schiavi armatisoltanto di dardi spuntati190. Servì quest'utile spettacoload imprimere nell'animo del soldato Romano un giustodisprezzo per quegli enormi animali, ed egli più non ne

viste le zebre. Vi furono portate da qualche isola dell'Oceano, forse dalMadagascar.

188 Carino presentò un ippopotamo (Vedi Calf. Eglog. VII. 66.) Negli ultimispettacoli io non ritrovo coccodrilli, dei quali una volta Augusto ne fecevedere trentasei. Dione Cassio, l. LV. p. 781.

189 Capitolin. nella Stor. Aug. p. 164, 165. Noi non conosciamo gli animali,ch'egli nomina archeleontes: alcuni leggono argoleontes, altri agrioleon-tes; ambedue queste correzioni sono molto puerili.

190 Plinio Stor. Nat. VIII. 6. Dagli annali di Pisone.

106

mansueti animali, ch'errino per le pianure della Sarma-zia e dell'Etiopia, fecero un bel contrasto con trenta jeneaffricane, e dieci tigri dell'India, le più implacabili belvedella Zona torrida. Nel rinoceronte, nell'ippopotamo delNilo188 ed in una maestosa truppa di trentadue elefanti189

si ammirò l'innocente forza, di cui la natura ha dotato ipiù grandi tra i quadrupedi. Mentre la plebe guardavacon attonita maraviglia quella splendida mostra, il natu-ralista potea invero osservare la figura e la proprietà ditante specie diverse, trasportate da ogni parte dell'anticomondo nell'anfiteatro di Roma. Ma questo accidentalbenefizio, che la scienza ricavar potea dalla follìa, non ècertamente bastante a giustificare un così smoderatoabuso delle pubbliche ricchezze. Si trova per altro unsolo esempio nella prima guerra Punica, in cui il Senatocombinò saggiamente questo divertimento della moltitu-dine coll'interesse dello Stato. Un numero considerabiledi elefanti fu preso nella disfatta dell'armata Cartagine-se, e condotto per uso del circo da pochi schiavi armatisoltanto di dardi spuntati190. Servì quest'utile spettacoload imprimere nell'animo del soldato Romano un giustodisprezzo per quegli enormi animali, ed egli più non ne

viste le zebre. Vi furono portate da qualche isola dell'Oceano, forse dalMadagascar.

188 Carino presentò un ippopotamo (Vedi Calf. Eglog. VII. 66.) Negli ultimispettacoli io non ritrovo coccodrilli, dei quali una volta Augusto ne fecevedere trentasei. Dione Cassio, l. LV. p. 781.

189 Capitolin. nella Stor. Aug. p. 164, 165. Noi non conosciamo gli animali,ch'egli nomina archeleontes: alcuni leggono argoleontes, altri agrioleon-tes; ambedue queste correzioni sono molto puerili.

190 Plinio Stor. Nat. VIII. 6. Dagli annali di Pisone.

106

paventò l'incontro nelle battaglie.La caccia o la mostra delle fiere era regolata con una

magnificenza conveniente ad un popolo, che s'intitolavapadrone del mondo; ed era l'edifizio, destinato a questodivertimento, una prova non meno evidente della roma-na grandezza. La posterità ammira e lungamente ammi-rerà i magnifici avanzi dell'anfiteatro di Tito, che tantobene meritò il titolo di Colossale191. Era questo un edifi-zio di figura ellittica, lungo cinquecentosessantaquattropiedi, e largo quattrocentosessantasette, fabbricato sopraottanta archi, e che si ergeva con quattro successivi ordi-ni di architettura all'altezza di centoquaranta piedi192.Questo edificio era al di fuori incrostato di marmo, eadorno di statue. Il recinto di quella vasta concavità eraripieno e circondato da sessanta o ottanta ordini di sediliparimente di marmo coperti di cuscini, e capaci di con-tenere comodamente più di ottantamila spettatori193. Dasessantaquattro vomitatorj (giacchè con questo adattatovocabolo erano distinte le porte) usciva l'immensa mol-titudine; e gli ingressi, i corridori, e le scale erano contal disegno disposte, che qualunque persona dell'ordineo Senatorio o Equestre o Plebeo, giungeva al suo desti-191 Vedi Maffei Verona illustr. P. IV. l. I. c. 2.192 Maffei l. II. c. 7. L'altezza fu molto più esagerata dagli antichi. S'innalzava

quasi al Cielo, secondo Calfurnio (Eglog. VII. 23), ed oltrepassava il ter-mine della vista umana secondo Ammiano Marcellino (XVI. 10.) Contut-tociò quanto era piccola cosa riguardo alla gran Piramide dell'Egitto, cheha cinquecento piedi di perpendicolo!

193 Secondo diverse copie di Vitruvio, si legge 77000, o 87000 spettatori; mail Maffei (l. II. c. 12) su i sedili scoperti non trova luogo che per 34000. Ilrimanente entrava nelle superiori gallerie coperte.

107

paventò l'incontro nelle battaglie.La caccia o la mostra delle fiere era regolata con una

magnificenza conveniente ad un popolo, che s'intitolavapadrone del mondo; ed era l'edifizio, destinato a questodivertimento, una prova non meno evidente della roma-na grandezza. La posterità ammira e lungamente ammi-rerà i magnifici avanzi dell'anfiteatro di Tito, che tantobene meritò il titolo di Colossale191. Era questo un edifi-zio di figura ellittica, lungo cinquecentosessantaquattropiedi, e largo quattrocentosessantasette, fabbricato sopraottanta archi, e che si ergeva con quattro successivi ordi-ni di architettura all'altezza di centoquaranta piedi192.Questo edificio era al di fuori incrostato di marmo, eadorno di statue. Il recinto di quella vasta concavità eraripieno e circondato da sessanta o ottanta ordini di sediliparimente di marmo coperti di cuscini, e capaci di con-tenere comodamente più di ottantamila spettatori193. Dasessantaquattro vomitatorj (giacchè con questo adattatovocabolo erano distinte le porte) usciva l'immensa mol-titudine; e gli ingressi, i corridori, e le scale erano contal disegno disposte, che qualunque persona dell'ordineo Senatorio o Equestre o Plebeo, giungeva al suo desti-191 Vedi Maffei Verona illustr. P. IV. l. I. c. 2.192 Maffei l. II. c. 7. L'altezza fu molto più esagerata dagli antichi. S'innalzava

quasi al Cielo, secondo Calfurnio (Eglog. VII. 23), ed oltrepassava il ter-mine della vista umana secondo Ammiano Marcellino (XVI. 10.) Contut-tociò quanto era piccola cosa riguardo alla gran Piramide dell'Egitto, cheha cinquecento piedi di perpendicolo!

193 Secondo diverse copie di Vitruvio, si legge 77000, o 87000 spettatori; mail Maffei (l. II. c. 12) su i sedili scoperti non trova luogo che per 34000. Ilrimanente entrava nelle superiori gallerie coperte.

107

nato luogo senza disturbo o confusione194. Niente erastato omesso di ciò che in qualche modo potesse servireal comodo, ed al piacere degli spettatori. Li difendea dalSole e dall'acqua un'ampia tenda, che si tirava, richie-dendolo il bisogno, sopra i loro capi. Veniva continua-mente rinfrescata l'aria dai getti delle fontane, e profusa-mente impregnata del grato odore di aromati. Nel centrodell'edifizio, l'arena, o il teatro, era coperto della piùfina sabbia, e prendea successivamente le più diverseforme. Ora poteva sorgere dalla terra come il giardinodell'Esperidi, e dopo era rotto in rupi e caverne simili aquelle della Tracia. I sotterranei canali conducevano unaquantità inesauribile di acqua; e quel che un momentoavanti sembrava un piano ben livellato, poteva improv-visamente cangiarsi in un vasto lago coperto di armatenavi, e ripieno dei mostri dell'Oceano195. Nella decora-zione di queste scene gl'Imperatori Romani facevanopompa delle loro ricchezze e della lor liberalità, e noileggiamo che in diverse occasioni tutti gli ornamentidell'anfiteatro erano o di argento o di oro o di ambra196.Il poeta, che descrive i giuochi di Carino, sotto il carat-tere di un pastore tratto alla Capitale dalla fama dellaloro magnificenza, afferma che le reti destinate, come

194 Vedi Maffei l. II. c. 5-11. Egli tratta questo difficilissimo soggetto con tuttala possibil chiarezza, e come architetto non meno che come antiquario.

195 Calfurnio Egloga VII. 64, 73. Curiosi sono questi versi; e tutta l'Egloga èstata di un uso infinito al Maffei. Calfurnio non men che Marziale, (vedi ilsuo I. libro) era poeta, ma quando essi ritrassero l'anfiteatro, scrissero am-bidue secondo i propri lor sentimenti, e quei dei Romani.

196 Vedi Plin. Stor. nat. XXXIII. 16. XXXVII. 11.

108

nato luogo senza disturbo o confusione194. Niente erastato omesso di ciò che in qualche modo potesse servireal comodo, ed al piacere degli spettatori. Li difendea dalSole e dall'acqua un'ampia tenda, che si tirava, richie-dendolo il bisogno, sopra i loro capi. Veniva continua-mente rinfrescata l'aria dai getti delle fontane, e profusa-mente impregnata del grato odore di aromati. Nel centrodell'edifizio, l'arena, o il teatro, era coperto della piùfina sabbia, e prendea successivamente le più diverseforme. Ora poteva sorgere dalla terra come il giardinodell'Esperidi, e dopo era rotto in rupi e caverne simili aquelle della Tracia. I sotterranei canali conducevano unaquantità inesauribile di acqua; e quel che un momentoavanti sembrava un piano ben livellato, poteva improv-visamente cangiarsi in un vasto lago coperto di armatenavi, e ripieno dei mostri dell'Oceano195. Nella decora-zione di queste scene gl'Imperatori Romani facevanopompa delle loro ricchezze e della lor liberalità, e noileggiamo che in diverse occasioni tutti gli ornamentidell'anfiteatro erano o di argento o di oro o di ambra196.Il poeta, che descrive i giuochi di Carino, sotto il carat-tere di un pastore tratto alla Capitale dalla fama dellaloro magnificenza, afferma che le reti destinate, come

194 Vedi Maffei l. II. c. 5-11. Egli tratta questo difficilissimo soggetto con tuttala possibil chiarezza, e come architetto non meno che come antiquario.

195 Calfurnio Egloga VII. 64, 73. Curiosi sono questi versi; e tutta l'Egloga èstata di un uso infinito al Maffei. Calfurnio non men che Marziale, (vedi ilsuo I. libro) era poeta, ma quando essi ritrassero l'anfiteatro, scrissero am-bidue secondo i propri lor sentimenti, e quei dei Romani.

196 Vedi Plin. Stor. nat. XXXIII. 16. XXXVII. 11.

108

per difesa, contro le fiere, erano di filo d'oro; che i porti-ci erano dorati; e che il balteo o cerchio, che divideva idiversi ordini degli spettatori gli uni dagli altri, era ador-nato con un prezioso mosaico di bellissime pietre197.

[A.D. 284]In mezzo a questa splendida pompa l'Imperatore Cari-

no, sicuro della sua fortuna, godeva delle acclamazionidel popolo, dell'adulazione dei cortigiani e dei canti deipoeti, che in mancanza di un merito più essenziale, eranridotti a celebrare le grazie divine della persona di lui198.Nell'ora stessa, ma in distanza di novecento miglia daRoma, il suo fratello rendeva lo spirito; ed una subita ri-voluzione facea passare nelle mani di uno straniero loscettro della famiglia di Caro199.

I Figli di Caro non si videro mai fra loro dopo la mor-te del padre. Le disposizioni, ch'esigeva la loro nuovaposizione, erano probabilmente differite fino al ritornodel minor fratello a Roma, dov'era destinato un trionfoai giovani Imperatori pel glorioso esito della guerra Per-siana200. È incerto se avessero idea di divider tra loro il197 Balteus en gemmis, en inclita porticus auroCertatim radiant ec. Calfurn. VII.Calfurn. VII.198 Et Martis vultus et Apollinis esse putavi, dice Calfurnio; ma Giovanni Ma-

lela, che avea forse veduto qualche ritratto di Carino, lo rappresenta comegrosso, piccolo e bianco, tomo I. p. 403.

199 Riguardo al tempo in cui questi giuochi romani furono celebrati, Scaligero,Salmasio e Cuper si sono dati gran pena per oscurare un soggetto chiarissi-mo.

200 Nemesiano, nei Cinegetici, sembra che anticipi colla sua immaginazione

109

per difesa, contro le fiere, erano di filo d'oro; che i porti-ci erano dorati; e che il balteo o cerchio, che divideva idiversi ordini degli spettatori gli uni dagli altri, era ador-nato con un prezioso mosaico di bellissime pietre197.

[A.D. 284]In mezzo a questa splendida pompa l'Imperatore Cari-

no, sicuro della sua fortuna, godeva delle acclamazionidel popolo, dell'adulazione dei cortigiani e dei canti deipoeti, che in mancanza di un merito più essenziale, eranridotti a celebrare le grazie divine della persona di lui198.Nell'ora stessa, ma in distanza di novecento miglia daRoma, il suo fratello rendeva lo spirito; ed una subita ri-voluzione facea passare nelle mani di uno straniero loscettro della famiglia di Caro199.

I Figli di Caro non si videro mai fra loro dopo la mor-te del padre. Le disposizioni, ch'esigeva la loro nuovaposizione, erano probabilmente differite fino al ritornodel minor fratello a Roma, dov'era destinato un trionfoai giovani Imperatori pel glorioso esito della guerra Per-siana200. È incerto se avessero idea di divider tra loro il197 Balteus en gemmis, en inclita porticus auroCertatim radiant ec. Calfurn. VII.Calfurn. VII.198 Et Martis vultus et Apollinis esse putavi, dice Calfurnio; ma Giovanni Ma-

lela, che avea forse veduto qualche ritratto di Carino, lo rappresenta comegrosso, piccolo e bianco, tomo I. p. 403.

199 Riguardo al tempo in cui questi giuochi romani furono celebrati, Scaligero,Salmasio e Cuper si sono dati gran pena per oscurare un soggetto chiarissi-mo.

200 Nemesiano, nei Cinegetici, sembra che anticipi colla sua immaginazione

109

governo, o le province dell'Impero; ma è molto inverisi-mile che la loro unione dovesse lungamente durare. Lagelosia della sovranità sarebbe stata infiammata dalladiversità dei caratteri. Carino era indegno di vivere an-che nei tempi più corrotti; Numeriano meritava di re-gnare in un secolo più felice. Le affabili sue maniere ele sue mansuete virtù gli procacciarono, appena furonoconosciute, il rispetto e gli affetti del Pubblico. Egli pos-sedeva le belle doti di poeta e di oratore, che illustrano eadornano la più umile o la più elevata condizione. Lasua eloquenza, benchè applaudita dal Senato, era forma-ta più sul modello dei moderni declamatori, che su quel-lo di Cicerone; ma in un secolo molto lontano dall'esserprivo del merito poetico, egli ne disputò la palma coipiù celebri suoi contemporanei, e rimase tuttavia amicodei suoi rivali; circostanza che dimostra o la bontà delsuo cuore, o la superiorità del suo ingegno201. Ma erano italenti di Numeriano di un genere più contemplativo cheattivo, quando l'innalzamento del padre lo estrasse a for-za dall'ombra del suo ritiro; nè il suo carattere, nè i suoistudi lo avean renduto atto a comandare gli eserciti. Lasua complessione fu rovinata dalle fatiche della guerraPersiana; ed egli avea contratto pel calore del clima202

quel fausto giorno.201 Vinse tutte le corone a Nemesiano, col quale contendeva nella poesia di-

dattica. Il Senato eresse una statua al figliuolo di Caro, con una iscrizionemolto ambigua. «Al più potente degli Oratori». Vedi Vopisco nella Stor.Aug. p. 251.

202 Cagione almeno più naturale di quella che assegna Vopisco (Stor. Aug. p.251.) cioè il continuo piangere per la morte di suo padre.

110

governo, o le province dell'Impero; ma è molto inverisi-mile che la loro unione dovesse lungamente durare. Lagelosia della sovranità sarebbe stata infiammata dalladiversità dei caratteri. Carino era indegno di vivere an-che nei tempi più corrotti; Numeriano meritava di re-gnare in un secolo più felice. Le affabili sue maniere ele sue mansuete virtù gli procacciarono, appena furonoconosciute, il rispetto e gli affetti del Pubblico. Egli pos-sedeva le belle doti di poeta e di oratore, che illustrano eadornano la più umile o la più elevata condizione. Lasua eloquenza, benchè applaudita dal Senato, era forma-ta più sul modello dei moderni declamatori, che su quel-lo di Cicerone; ma in un secolo molto lontano dall'esserprivo del merito poetico, egli ne disputò la palma coipiù celebri suoi contemporanei, e rimase tuttavia amicodei suoi rivali; circostanza che dimostra o la bontà delsuo cuore, o la superiorità del suo ingegno201. Ma erano italenti di Numeriano di un genere più contemplativo cheattivo, quando l'innalzamento del padre lo estrasse a for-za dall'ombra del suo ritiro; nè il suo carattere, nè i suoistudi lo avean renduto atto a comandare gli eserciti. Lasua complessione fu rovinata dalle fatiche della guerraPersiana; ed egli avea contratto pel calore del clima202

quel fausto giorno.201 Vinse tutte le corone a Nemesiano, col quale contendeva nella poesia di-

dattica. Il Senato eresse una statua al figliuolo di Caro, con una iscrizionemolto ambigua. «Al più potente degli Oratori». Vedi Vopisco nella Stor.Aug. p. 251.

202 Cagione almeno più naturale di quella che assegna Vopisco (Stor. Aug. p.251.) cioè il continuo piangere per la morte di suo padre.

110

una debolezza tale negli occhi, che fu costretto, nel cor-so di una lunga ritirata, a confinarsi nella solitudine; enell'oscurità di una tenda o di una lettiga. L'amministra-zione di tutti gli affari e militari e civili fu conferita adArrio Apro, Prefetto del Pretorio, che alla potenzadell'importante sua carica univa l'onore di esser suocerodi Numeriano. Era strettamente guardato il padiglioneImperiale dai suoi più fedeli aderenti, e per molti giorniApro diede all'armata i supposti ordini dell'invisibile So-vrano203.

[A.D. 284]Non erano scorsi ancora otto mesi dalla morte di

Caro, quando l'esercito Romano, ritornando a lunghegiornate dalle rive del Tigri, arrivò a quelle del BosforoTracio. Le legioni fecero alto a Calcedonia nell'Asia,mentre la Corte passava sopra Eraclea sulla costa Euro-pea della Propontide204. Ma si sparse improvvisamentenel campo, prima con segreti bisbigli e finalmente conalti clamori, la voce della morte dell'Imperatore, e dellapresunzione del suo ambizioso ministro, ch'esercitavatuttavia il potere sovrano in nome di un principe estinto.Non potè l'impazienza dei soldati sopportare più lunga-mente uno stato d'incertezza. Con insolente curiosità en-trarono a forza nella Tenda Imperiale, e vi ritrovarono

203 Nella guerra Persiana, Apro fu sospettato di aver disegno di tradir Caro.Stor. Aug. p. 250.

204 Noi dobbiamo alla Cronica Alessandrina (p. 274) la notizia del tempo edel luogo, dove Diocleziano fu eletto Imperatore.

111

una debolezza tale negli occhi, che fu costretto, nel cor-so di una lunga ritirata, a confinarsi nella solitudine; enell'oscurità di una tenda o di una lettiga. L'amministra-zione di tutti gli affari e militari e civili fu conferita adArrio Apro, Prefetto del Pretorio, che alla potenzadell'importante sua carica univa l'onore di esser suocerodi Numeriano. Era strettamente guardato il padiglioneImperiale dai suoi più fedeli aderenti, e per molti giorniApro diede all'armata i supposti ordini dell'invisibile So-vrano203.

[A.D. 284]Non erano scorsi ancora otto mesi dalla morte di

Caro, quando l'esercito Romano, ritornando a lunghegiornate dalle rive del Tigri, arrivò a quelle del BosforoTracio. Le legioni fecero alto a Calcedonia nell'Asia,mentre la Corte passava sopra Eraclea sulla costa Euro-pea della Propontide204. Ma si sparse improvvisamentenel campo, prima con segreti bisbigli e finalmente conalti clamori, la voce della morte dell'Imperatore, e dellapresunzione del suo ambizioso ministro, ch'esercitavatuttavia il potere sovrano in nome di un principe estinto.Non potè l'impazienza dei soldati sopportare più lunga-mente uno stato d'incertezza. Con insolente curiosità en-trarono a forza nella Tenda Imperiale, e vi ritrovarono

203 Nella guerra Persiana, Apro fu sospettato di aver disegno di tradir Caro.Stor. Aug. p. 250.

204 Noi dobbiamo alla Cronica Alessandrina (p. 274) la notizia del tempo edel luogo, dove Diocleziano fu eletto Imperatore.

111

soltanto il cadavere di Numeriano205. La continua deca-denza della salute di lui avrebbe potuto indurli a creder-ne naturale la morte; ma l'averla celata fu riguardatocome una prova di delitto, e le provvisioni, prese daApro per assicurare la propria elezione, divennero la ca-gione immediata della sua rovina. Pure, nel trasporto an-cora della lor rabbia e del loro dolore, tennero le truppeuna regolare condotta, che prova quanto sodamente erastata ristabilita la disciplina dei guerrieri successori diGallieno. Fu intimata una generale assemblea dell'eser-cito da tenersi in Calcedonia, dove Apro fu condotto trai ceppi come prigioniero e delinquente. Fu eretto inmezzo al campo un vuoto tribunale, ed i Generali ed iTribuni tennero un gran consiglio di guerra. Essi annun-ziarono ben presto alla moltitudine, che la scelta loro eracaduta sopra Diocleziano, comandante delle guardie do-mestiche, o sia del corpo, come il soggetto più capace divendicare il loro amato Imperatore, e di succedergli. Di-pendeva la futura sorte del Candidato dal caso, o dallacondotta di quel momento. Conoscendo Diocleziano cheil grado, ch'egli avea occupato, lo esponeva a qualchesospetto, montò sul tribunale, ed alzando gli occhi alSole, fece una solenne protesta sulla propria innocenzadinanzi a quel Nume, che tutto vede206. Prendendo di poii modi di Sovrano o di Giudice, comandò che Apro, in-

205 Stor. Aug. p. 251. Eutrop. IX. 18. Hieronym. in Chron. Secondo questigiudiziosi Scrittori, la morte di Numeriano si scoprì pel fetore del suo ca-davere. Non si potevano forse trovare aromati nella Tenda Imperiale?

206 Aurelio Vittore. Eutropio, IX. 20. Hieronym. in Chron.

112

soltanto il cadavere di Numeriano205. La continua deca-denza della salute di lui avrebbe potuto indurli a creder-ne naturale la morte; ma l'averla celata fu riguardatocome una prova di delitto, e le provvisioni, prese daApro per assicurare la propria elezione, divennero la ca-gione immediata della sua rovina. Pure, nel trasporto an-cora della lor rabbia e del loro dolore, tennero le truppeuna regolare condotta, che prova quanto sodamente erastata ristabilita la disciplina dei guerrieri successori diGallieno. Fu intimata una generale assemblea dell'eser-cito da tenersi in Calcedonia, dove Apro fu condotto trai ceppi come prigioniero e delinquente. Fu eretto inmezzo al campo un vuoto tribunale, ed i Generali ed iTribuni tennero un gran consiglio di guerra. Essi annun-ziarono ben presto alla moltitudine, che la scelta loro eracaduta sopra Diocleziano, comandante delle guardie do-mestiche, o sia del corpo, come il soggetto più capace divendicare il loro amato Imperatore, e di succedergli. Di-pendeva la futura sorte del Candidato dal caso, o dallacondotta di quel momento. Conoscendo Diocleziano cheil grado, ch'egli avea occupato, lo esponeva a qualchesospetto, montò sul tribunale, ed alzando gli occhi alSole, fece una solenne protesta sulla propria innocenzadinanzi a quel Nume, che tutto vede206. Prendendo di poii modi di Sovrano o di Giudice, comandò che Apro, in-

205 Stor. Aug. p. 251. Eutrop. IX. 18. Hieronym. in Chron. Secondo questigiudiziosi Scrittori, la morte di Numeriano si scoprì pel fetore del suo ca-davere. Non si potevano forse trovare aromati nella Tenda Imperiale?

206 Aurelio Vittore. Eutropio, IX. 20. Hieronym. in Chron.

112

catenato, fosse condotto a piè del tribunale. «Costui(diss'egli) è l'assassino di Numeriano»; e senza darglitempo di entrare in una pericolosa giustificazione, snudòil ferro, e l'immerse in seno all'infelice Prefetto.Un'accusa sostenuta da una prova così decisiva, fu am-messa senza contraddizione, e le legioni riconobberocon ripetute acclamazioni la giustizia e l'autoritàdell'Imperator Diocleziano207.

Prima di entrare nel memorabil regno di questo Prin-cipe, sarà conveniente cosa il punire e tor di mezzol'indegno fratello di Numeriano. Carino aveva armi ericchezze bastanti a sostenere il suo legittimo dirittoall'Impero. Ma i suoi vizi personali preponderavano tuttii vantaggi della nascita e dell'attual situazione. I più fe-deli ministri del padre disprezzavano l'incapacità, e pa-ventavano la crudele arroganza del figliuolo. Eran gli af-fetti del popolo impegnati in favore del rivale, ed il Se-nato istesso inclinava a preferire un usurpatore a un ti-ranno. Gli artifizi di Diocleziano infiammarono la gene-rale scontentezza, e fu il verno consumato in segreti in-trighi, ed in aperti preparativi per una guerra civile.S'incontrarono a primavera le forze dell'Oriente edell'Occidente nelle pianure di Margo, piccola città dellaMesia, nelle vicinanze del Danubio208. Le truppe tornate207 Vopisco nella Stor. Aug. p. 252. La ragione, por cui Diocleziano uccise

Apro (cinghiale) era fondata sopra una predizione e sopra un giuoco di pa-role egualmente ridicoli che conosciuti.

208 Eutropio ne segna il sito molto accuratamente; questo fu tra il Monte Au-reo ed il Viminiaco. Il Sig. Danville (Geograf. antica tom. I. p. 304) poneMargo a Kastolatz nella Servia, un poco sotto Belgrado e Semendria.

113

catenato, fosse condotto a piè del tribunale. «Costui(diss'egli) è l'assassino di Numeriano»; e senza darglitempo di entrare in una pericolosa giustificazione, snudòil ferro, e l'immerse in seno all'infelice Prefetto.Un'accusa sostenuta da una prova così decisiva, fu am-messa senza contraddizione, e le legioni riconobberocon ripetute acclamazioni la giustizia e l'autoritàdell'Imperator Diocleziano207.

Prima di entrare nel memorabil regno di questo Prin-cipe, sarà conveniente cosa il punire e tor di mezzol'indegno fratello di Numeriano. Carino aveva armi ericchezze bastanti a sostenere il suo legittimo dirittoall'Impero. Ma i suoi vizi personali preponderavano tuttii vantaggi della nascita e dell'attual situazione. I più fe-deli ministri del padre disprezzavano l'incapacità, e pa-ventavano la crudele arroganza del figliuolo. Eran gli af-fetti del popolo impegnati in favore del rivale, ed il Se-nato istesso inclinava a preferire un usurpatore a un ti-ranno. Gli artifizi di Diocleziano infiammarono la gene-rale scontentezza, e fu il verno consumato in segreti in-trighi, ed in aperti preparativi per una guerra civile.S'incontrarono a primavera le forze dell'Oriente edell'Occidente nelle pianure di Margo, piccola città dellaMesia, nelle vicinanze del Danubio208. Le truppe tornate207 Vopisco nella Stor. Aug. p. 252. La ragione, por cui Diocleziano uccise

Apro (cinghiale) era fondata sopra una predizione e sopra un giuoco di pa-role egualmente ridicoli che conosciuti.

208 Eutropio ne segna il sito molto accuratamente; questo fu tra il Monte Au-reo ed il Viminiaco. Il Sig. Danville (Geograf. antica tom. I. p. 304) poneMargo a Kastolatz nella Servia, un poco sotto Belgrado e Semendria.

113

così recentemente dalla guerra Persiana, aveano acqui-stata la loro gloria a spese della loro salute e del lor nu-mero, nè erano esse in istato di contrastare con l'inesau-sto vigore delle legioni Europee. Furono rotte le lorofile, e per un momento Diocleziano disperò della porpo-ra e della vita. Ma perdè Carino in un punto, per l'infe-deltà de' suoi uffiziali, il vantaggio riportato dal valorede' suoi soldati. Un Tribuno, di cui egli avea sedotta lamoglie, prese l'opportunità di vendicarsi, e con un colposolo spense la discordia civile col sangue dell'adulte-ro209.

209 Stor. Aug. p. 254. Eutrop. IX. 20. Aurelio Vittore. Vittore in Epitom.

114

così recentemente dalla guerra Persiana, aveano acqui-stata la loro gloria a spese della loro salute e del lor nu-mero, nè erano esse in istato di contrastare con l'inesau-sto vigore delle legioni Europee. Furono rotte le lorofile, e per un momento Diocleziano disperò della porpo-ra e della vita. Ma perdè Carino in un punto, per l'infe-deltà de' suoi uffiziali, il vantaggio riportato dal valorede' suoi soldati. Un Tribuno, di cui egli avea sedotta lamoglie, prese l'opportunità di vendicarsi, e con un colposolo spense la discordia civile col sangue dell'adulte-ro209.

209 Stor. Aug. p. 254. Eutrop. IX. 20. Aurelio Vittore. Vittore in Epitom.

114

CAPITOLO XIII.

Regno di Diocleziano e dei suoi tre colleghi, Massimia-no, Galerio e Costanzo. Ristabilimento generale

dell'ordine e della tranquillità. Guerra Persiana; vitto-ria e trionfo. Nuova forma di governo. Rinunzia e ritiro

di Diocleziano e di Massimiano.

Come fu il regno di Diocleziano più illustre di quellodi qualunque suo predecessore, così fu la sua nascita piùvile e più oscura. L'efficace ragione del merito e dellaforza avea spesso superate le immaginarie prerogativedella nobiltà; ma si era tuttavia mantenuta una distintalinea di separazione tra i liberi e tra gli schiavi. I genito-ri di Diocleziano erano stati schiavi nella casa di Anuli-no Senatore Romano; e Diocleziano medesimo non ave-va altro nome che quello derivatogli da una piccola cittàdella Dalmazia, donde sua madre traeva l'origine210. Èper altro probabile che il padre di lui ottenesse la libertàdella famiglia, e che egli presto acquistasse l'uffizio discrivano, esercitato comunemente da quelli della suacondizione211. I favorevoli oracoli, o piuttosto la consa-210 Eutropio IX. 19. Vittore in Epitom. Sembra che la città fosse propriamente

detta Daclia da una piccola tribù d'Illirici. (Vedi Cellario, Geograf. antic.tom. I. p. 393). Probabilmente il primo nome del felice schiavo fu Docles,che allungò dopo per servire alla greca armonia in quel di Diocles, e chefinalmente convertì in quello di Diocletianus, come più proprio della mae-stà Romana. Prese parimente il nome patrizio di Valerio, che gli viene or-dinariamente dato da Aurelio Vittore.

211 Vedi Dacier sulla sesta satira del secondo libro di Orazio, Cornel. Nip. nel-la vita di Eumene. c. I.

115

CAPITOLO XIII.

Regno di Diocleziano e dei suoi tre colleghi, Massimia-no, Galerio e Costanzo. Ristabilimento generale

dell'ordine e della tranquillità. Guerra Persiana; vitto-ria e trionfo. Nuova forma di governo. Rinunzia e ritiro

di Diocleziano e di Massimiano.

Come fu il regno di Diocleziano più illustre di quellodi qualunque suo predecessore, così fu la sua nascita piùvile e più oscura. L'efficace ragione del merito e dellaforza avea spesso superate le immaginarie prerogativedella nobiltà; ma si era tuttavia mantenuta una distintalinea di separazione tra i liberi e tra gli schiavi. I genito-ri di Diocleziano erano stati schiavi nella casa di Anuli-no Senatore Romano; e Diocleziano medesimo non ave-va altro nome che quello derivatogli da una piccola cittàdella Dalmazia, donde sua madre traeva l'origine210. Èper altro probabile che il padre di lui ottenesse la libertàdella famiglia, e che egli presto acquistasse l'uffizio discrivano, esercitato comunemente da quelli della suacondizione211. I favorevoli oracoli, o piuttosto la consa-210 Eutropio IX. 19. Vittore in Epitom. Sembra che la città fosse propriamente

detta Daclia da una piccola tribù d'Illirici. (Vedi Cellario, Geograf. antic.tom. I. p. 393). Probabilmente il primo nome del felice schiavo fu Docles,che allungò dopo per servire alla greca armonia in quel di Diocles, e chefinalmente convertì in quello di Diocletianus, come più proprio della mae-stà Romana. Prese parimente il nome patrizio di Valerio, che gli viene or-dinariamente dato da Aurelio Vittore.

211 Vedi Dacier sulla sesta satira del secondo libro di Orazio, Cornel. Nip. nel-la vita di Eumene. c. I.

115

pevolezza di un eminente merito, spinsero l'ambiziososuo figliuolo a seguitare la professione delle armi e lesperanze della fortuna; e sarebbe cosa estremamente cu-riosa l'osservare la serie degli artifizi e degli accidenti,che lo condussero finalmente all'adempimento di queglioracoli, ed a mostrare al mondo il suo merito. Fu Dio-cleziano successivamente promosso al governo dellaMesia; alla dignità di Console, ed all'importante coman-do delle guardie del palazzo. Egli fece conoscere i suoitalenti nella guerra Persiana; e dopo la morte di Nume-riano, lo schiavo fu, per confessione e giudizio de' suoirivali, dichiarato il più degno del trono Imperiale. Lamalizia di un religioso zelo, mentre taccia la selvaggiaferocia del suo collega Massimiano, ha affettato di get-tare sospetti sul personal coraggio dell'Imperator Dio-cleziano212. Non è però facile il persuaderci della codar-dia di un soldato di fortuna, che si conciliò e conservò lastima delle legioni, ed il favore di tanti Principi bellico-si. Contuttociò la calunnia è sagace abbastanza per isco-prire, ed attaccare la parte più debole. Il valore di Dio-cleziano si trovò sempre proporzionato al suo dovere oalle circostanze; ma non sembra che egli avesse il prode,e generoso spirito di un Eroe, che avido di pericoli e digloria sdegna l'artifizio, e arditamente pretende di assog-gettarsi gli uguali. Erano i suoi talenti più utili che illu-stri; una mente vigorosa e perfezionata dall'esperienza e

212 Lattanzio (o chiunque fu l'autore del piccol trattato de mortibus persecuto-rum) accusa in due luoghi Diocleziano di timidità c. 7, 8. Nel cap. 9, dicedi lui «erat in omni tumultu meticulosus et animi disiectus».

116

pevolezza di un eminente merito, spinsero l'ambiziososuo figliuolo a seguitare la professione delle armi e lesperanze della fortuna; e sarebbe cosa estremamente cu-riosa l'osservare la serie degli artifizi e degli accidenti,che lo condussero finalmente all'adempimento di queglioracoli, ed a mostrare al mondo il suo merito. Fu Dio-cleziano successivamente promosso al governo dellaMesia; alla dignità di Console, ed all'importante coman-do delle guardie del palazzo. Egli fece conoscere i suoitalenti nella guerra Persiana; e dopo la morte di Nume-riano, lo schiavo fu, per confessione e giudizio de' suoirivali, dichiarato il più degno del trono Imperiale. Lamalizia di un religioso zelo, mentre taccia la selvaggiaferocia del suo collega Massimiano, ha affettato di get-tare sospetti sul personal coraggio dell'Imperator Dio-cleziano212. Non è però facile il persuaderci della codar-dia di un soldato di fortuna, che si conciliò e conservò lastima delle legioni, ed il favore di tanti Principi bellico-si. Contuttociò la calunnia è sagace abbastanza per isco-prire, ed attaccare la parte più debole. Il valore di Dio-cleziano si trovò sempre proporzionato al suo dovere oalle circostanze; ma non sembra che egli avesse il prode,e generoso spirito di un Eroe, che avido di pericoli e digloria sdegna l'artifizio, e arditamente pretende di assog-gettarsi gli uguali. Erano i suoi talenti più utili che illu-stri; una mente vigorosa e perfezionata dall'esperienza e

212 Lattanzio (o chiunque fu l'autore del piccol trattato de mortibus persecuto-rum) accusa in due luoghi Diocleziano di timidità c. 7, 8. Nel cap. 9, dicedi lui «erat in omni tumultu meticulosus et animi disiectus».

116

dallo studio degli uomini; destrezza ed applicazione ne-gli affari; una giudiziosa mescolanza di liberalità e dieconomia, di dolcezza e di rigore; una profonda dissi-mulazione sotto la maschera di militar franchezza; co-stanza nel seguitare i suoi disegni; flessibilità nel variar-ne i mezzi; e sopra tutto la grand'arte di sottomettere lesue passioni, e quelle ancora degli altri, all'interesse del-la propria ambizione, e di colorire l'ambizione istessacoi più speciosi pretesti della giustizia e del pubblicobene. Può Diocleziano, al pari di Augusto, considerarsicome il fondatore di un nuovo Impero. Simile al figliuo-lo adottivo di Cesare, egli si distinse, più come politicoche come guerriero; nè mai questi due Principi impiega-rono la forza, dovunque poterono ottenere l'intento collapolitica.

La vittoria di Diocleziano fu riguardevole per la suasingolare dolcezza. Un popolo avvezzo ad applaudirealla clemenza del vincitore, quando i soliti castighi dimorte, di esilio, e di confiscazione venivano inflitti conqualche grado di moderatezza e di equità, vide col piùgradito stupore una guerra civile, le cui fiamme rimase-ro estinte nel campo della battaglia. Diocleziano ammisealla sua confidenza Aristobolo, principal ministro dellafamiglia di Caro, rispettò le vite, i beni, e le dignità deisuoi nemici, e conservò pur anche nei loro respettivi po-sti la maggior parte delle creature di Carino213. Non è

213 In questo elogio sembra che Aurelio Vittore insinui una giusta, benchè in-diretta censura, della crudeltà di Costanzo. Apparisce dai fasti, che Aristo-bolo rimase Prefetto della città, e che terminò con Diocleziano il Consola-

117

dallo studio degli uomini; destrezza ed applicazione ne-gli affari; una giudiziosa mescolanza di liberalità e dieconomia, di dolcezza e di rigore; una profonda dissi-mulazione sotto la maschera di militar franchezza; co-stanza nel seguitare i suoi disegni; flessibilità nel variar-ne i mezzi; e sopra tutto la grand'arte di sottomettere lesue passioni, e quelle ancora degli altri, all'interesse del-la propria ambizione, e di colorire l'ambizione istessacoi più speciosi pretesti della giustizia e del pubblicobene. Può Diocleziano, al pari di Augusto, considerarsicome il fondatore di un nuovo Impero. Simile al figliuo-lo adottivo di Cesare, egli si distinse, più come politicoche come guerriero; nè mai questi due Principi impiega-rono la forza, dovunque poterono ottenere l'intento collapolitica.

La vittoria di Diocleziano fu riguardevole per la suasingolare dolcezza. Un popolo avvezzo ad applaudirealla clemenza del vincitore, quando i soliti castighi dimorte, di esilio, e di confiscazione venivano inflitti conqualche grado di moderatezza e di equità, vide col piùgradito stupore una guerra civile, le cui fiamme rimase-ro estinte nel campo della battaglia. Diocleziano ammisealla sua confidenza Aristobolo, principal ministro dellafamiglia di Caro, rispettò le vite, i beni, e le dignità deisuoi nemici, e conservò pur anche nei loro respettivi po-sti la maggior parte delle creature di Carino213. Non è

213 In questo elogio sembra che Aurelio Vittore insinui una giusta, benchè in-diretta censura, della crudeltà di Costanzo. Apparisce dai fasti, che Aristo-bolo rimase Prefetto della città, e che terminò con Diocleziano il Consola-

117

improbabile che motivi di prudenza avvalorasserol'umanità dell'artificioso Dalmatino; molte di quellecreature aveano comprato il favore di lui con segreti tra-dimenti, e nell'altre egli pregiò la grata lor fedeltà per uninfelice Sovrano. Il giudizioso discernimento di Aurelia-no, di Probo, e di Caro avea collocati nei vari diparti-menti dello Stato e dell'esercito Uffiziali di un merito ri-conosciuto, l'allontanamento dei quali avrebbe nociutoal pubblico servigio, senza giovare all'interesse del suc-cessore. Tal condotta, per altro, presentava al MondoRomano la più bella apparenza del nuovo Regno el'Imperatore affettò di confermare questa favorevoleprevenzione, dichiarandosi che tra tutte le virtù dei suoipredecessori, l'umana filosofia di Marco Antonino eraquella che egli più ambiva d'imitare214.

La prima azione considerabile del suo Regno sembròuna prova evidente della sua sincerità e moderazione.Ad esempio di Marco si scelse un Collega nella personadi Massimiano, a cui conferì prima il titolo di Cesare, edi poi quello di Augusto215. Ma i motivi della sua con-dotta, egualmente che quelli della sua scelta, erano bendiversi da quelli del suo ammirato predecessore. Accor-

to ch'egli avea cominciato con Carino.214 Aurel. Vittore nomina Diocleziano «Parentem potius quam Dominum».

Vedi Stor. Aug. p. 30.215 La questione del tempo, in cui Massimiano ricevesse la dignità di Cesare e

di Augusto, avea divisi i critici moderni, e data occasione ad un gran nu-mero di dotte dispute. Io ho seguitato il Tillemont, (Stor. degl'Imperat. t.IV. p. 500-505) che ha bilanciato le diverse difficoltà e ragioni colla solitasua scrupolosa esattezza.

118

improbabile che motivi di prudenza avvalorasserol'umanità dell'artificioso Dalmatino; molte di quellecreature aveano comprato il favore di lui con segreti tra-dimenti, e nell'altre egli pregiò la grata lor fedeltà per uninfelice Sovrano. Il giudizioso discernimento di Aurelia-no, di Probo, e di Caro avea collocati nei vari diparti-menti dello Stato e dell'esercito Uffiziali di un merito ri-conosciuto, l'allontanamento dei quali avrebbe nociutoal pubblico servigio, senza giovare all'interesse del suc-cessore. Tal condotta, per altro, presentava al MondoRomano la più bella apparenza del nuovo Regno el'Imperatore affettò di confermare questa favorevoleprevenzione, dichiarandosi che tra tutte le virtù dei suoipredecessori, l'umana filosofia di Marco Antonino eraquella che egli più ambiva d'imitare214.

La prima azione considerabile del suo Regno sembròuna prova evidente della sua sincerità e moderazione.Ad esempio di Marco si scelse un Collega nella personadi Massimiano, a cui conferì prima il titolo di Cesare, edi poi quello di Augusto215. Ma i motivi della sua con-dotta, egualmente che quelli della sua scelta, erano bendiversi da quelli del suo ammirato predecessore. Accor-

to ch'egli avea cominciato con Carino.214 Aurel. Vittore nomina Diocleziano «Parentem potius quam Dominum».

Vedi Stor. Aug. p. 30.215 La questione del tempo, in cui Massimiano ricevesse la dignità di Cesare e

di Augusto, avea divisi i critici moderni, e data occasione ad un gran nu-mero di dotte dispute. Io ho seguitato il Tillemont, (Stor. degl'Imperat. t.IV. p. 500-505) che ha bilanciato le diverse difficoltà e ragioni colla solitasua scrupolosa esattezza.

118

dando ad un giovane dissoluto gli onori della porpora,avea Marco Antonino soddisfatto a un debito di privatagratitudine, a spese veramente della pubblica felicità.Diocleziano, associando in un tempo di pubblico perico-lo alle fatiche del governo un amico ed un compagnonell'armi, provvide alla difesa dell'Oriente e dell'Occi-dente. Massimiano era nato agricoltore, e come Aurelia-no, nel territorio di Sirmio. Incolto era nelle lettere216, esprezzatore delle leggi; e la rozzezza del suo aspetto odei suoi modi scopriva nel più alto stato di fortuna labassezza della sua estrazione. Era la guerra la sola arteda lui professata. In un lungo corso di servigio militareegli si era segnalato sopra ogni frontiera dell'Impero; ebenchè fossero i suoi talenti guerrieri più propri perl'ubbidienza che pel comando; e benchè forse mai nonacquistasse l'abilità di un Generale sperimentato, fu peròcapace col valore, colla costanza, e coll'esperienza dieseguire le più difficili imprese. Nè meno utili furono ivizi di Massimiano al suo benefattore. Insensibile allapietà, e senza timore delle conseguenze, egli era il pron-to strumento di ogni atto di crudeltà, che la politica diquel Principe artificioso poteva suggerire e discolparse-ne insieme. Appena che si era offerto alla prudenza oalla vendetta un sanguinoso sacrifizio, Diocleziano216 In una orazione recitata dinanzi a lui (Panegir. vet. II. 8.) Mamertino dubi-

ta se il suo Eroe, imitando la condotta di Annibale e di Scipione, ne avessemai udito i nomi. Possiamo quindi benissimo inferire, che Massimianoambiva più di essere stimato come soldato che come uomo di lettere: ed intal guisa si può spesso saper la verità dal linguaggio medesimo dell'adula-zione.

119

dando ad un giovane dissoluto gli onori della porpora,avea Marco Antonino soddisfatto a un debito di privatagratitudine, a spese veramente della pubblica felicità.Diocleziano, associando in un tempo di pubblico perico-lo alle fatiche del governo un amico ed un compagnonell'armi, provvide alla difesa dell'Oriente e dell'Occi-dente. Massimiano era nato agricoltore, e come Aurelia-no, nel territorio di Sirmio. Incolto era nelle lettere216, esprezzatore delle leggi; e la rozzezza del suo aspetto odei suoi modi scopriva nel più alto stato di fortuna labassezza della sua estrazione. Era la guerra la sola arteda lui professata. In un lungo corso di servigio militareegli si era segnalato sopra ogni frontiera dell'Impero; ebenchè fossero i suoi talenti guerrieri più propri perl'ubbidienza che pel comando; e benchè forse mai nonacquistasse l'abilità di un Generale sperimentato, fu peròcapace col valore, colla costanza, e coll'esperienza dieseguire le più difficili imprese. Nè meno utili furono ivizi di Massimiano al suo benefattore. Insensibile allapietà, e senza timore delle conseguenze, egli era il pron-to strumento di ogni atto di crudeltà, che la politica diquel Principe artificioso poteva suggerire e discolparse-ne insieme. Appena che si era offerto alla prudenza oalla vendetta un sanguinoso sacrifizio, Diocleziano216 In una orazione recitata dinanzi a lui (Panegir. vet. II. 8.) Mamertino dubi-

ta se il suo Eroe, imitando la condotta di Annibale e di Scipione, ne avessemai udito i nomi. Possiamo quindi benissimo inferire, che Massimianoambiva più di essere stimato come soldato che come uomo di lettere: ed intal guisa si può spesso saper la verità dal linguaggio medesimo dell'adula-zione.

119

coll'opportuna sua intercessione salvava il piccolo resto,che non avea mai disegnato di punire, riprendeva dolce-mente la severità del suo austero collega, e godeva delparagone di un secolo d'oro con un secol di ferro, cheveniva generalmente applicato alle loro opposte massi-me di governo. Non ostante la differenza dei loro carat-teri, conservarono i due Imperatori sul trono quell'amici-zia da loro già contratta in una condizione privata. Il su-perbo e turbolento spirito di Massimiano, tanto fatale di-poi a lui stesso ed alla pubblica pace, era avvezzo a ri-spettare il genio di Diocleziano, e riconosceva la supe-riorità della ragione sulla brutale violenza217. Per un mo-tivo o di orgoglio o di superstizione, i due Imperatoripresero i titoli, uno di Giovio e l'altro di Erculio. Mentreil moto del Mondo (tale era il linguaggio de' lor venalioratori) era regolato dalla sapienza di Giove che tuttovede, l'invincibil braccio di Ercole purgava la terra daitiranni e dai mostri218.

Ma l'onnipotenza di Giovio e di Erculio era incapacedi sostenere il peso del pubblico governo. La prudenzadi Diocleziano conobbe, che l'Impero, assalito per ogniparte dai Barbari, richiedeva in ogni parte la presenza diun grande esercito e di un Imperatore. Con questa mira

217 Lattanzio de M. P. c. 8 Aurel. Vittore. Siccome tra i Panegirici si trovanoorazioni recitate in lode di Massimiano, ed altre che adulano i di lui avver-sarj a sue spese, si ricava qualche verità da questo contrasto.

218 Vedi i Panegir. 2 e 3, e particolarmente III. 3, 10, 14, ma sarebbe cosa te-diosa il copiare le prolisse ed affettate espressioni della falsa loro eloquen-za. Riguardo ai titoli si consulti Aurel. Vittore, Lattanzio de M. P. c. 52.Spanhemio de usu Numism. etc. Dissert. XII. 8.

120

coll'opportuna sua intercessione salvava il piccolo resto,che non avea mai disegnato di punire, riprendeva dolce-mente la severità del suo austero collega, e godeva delparagone di un secolo d'oro con un secol di ferro, cheveniva generalmente applicato alle loro opposte massi-me di governo. Non ostante la differenza dei loro carat-teri, conservarono i due Imperatori sul trono quell'amici-zia da loro già contratta in una condizione privata. Il su-perbo e turbolento spirito di Massimiano, tanto fatale di-poi a lui stesso ed alla pubblica pace, era avvezzo a ri-spettare il genio di Diocleziano, e riconosceva la supe-riorità della ragione sulla brutale violenza217. Per un mo-tivo o di orgoglio o di superstizione, i due Imperatoripresero i titoli, uno di Giovio e l'altro di Erculio. Mentreil moto del Mondo (tale era il linguaggio de' lor venalioratori) era regolato dalla sapienza di Giove che tuttovede, l'invincibil braccio di Ercole purgava la terra daitiranni e dai mostri218.

Ma l'onnipotenza di Giovio e di Erculio era incapacedi sostenere il peso del pubblico governo. La prudenzadi Diocleziano conobbe, che l'Impero, assalito per ogniparte dai Barbari, richiedeva in ogni parte la presenza diun grande esercito e di un Imperatore. Con questa mira

217 Lattanzio de M. P. c. 8 Aurel. Vittore. Siccome tra i Panegirici si trovanoorazioni recitate in lode di Massimiano, ed altre che adulano i di lui avver-sarj a sue spese, si ricava qualche verità da questo contrasto.

218 Vedi i Panegir. 2 e 3, e particolarmente III. 3, 10, 14, ma sarebbe cosa te-diosa il copiare le prolisse ed affettate espressioni della falsa loro eloquen-za. Riguardo ai titoli si consulti Aurel. Vittore, Lattanzio de M. P. c. 52.Spanhemio de usu Numism. etc. Dissert. XII. 8.

120

si risolvè di dividere un'altra volta il suo pesante potere,e di conferire a due Generali di merito riconosciuto unaegual parte della Sovrana autorità, col titolo inferiore diCesari219. Galerio, soprannominato Armentario dall'ori-ginaria sua professione di pastore, e Costanzo, che dallapallidezza del suo colore ebbe il soprannome di Cloro220,furono i due soggetti rivestiti degli onori secondi dellaporpora Imperiale. Descrivendo la patria, l'estrazione edi costumi di Erculio, abbiam già descritti quelli di Gale-rio, che spesso fu non impropriamente chiamato il gio-vane Massimiano, benchè da molti tratti e di virtù e diabilità sembri, che egli avesse una manifesta superioritàsul meno giovane. Era la nascita di Costanzo menooscura di quella dei suoi Colleghi. Eutropio suo padreera uno dei più considerabili nobili della Dardania, e lasua madre era nipote dell'Imperator Claudio221. Benchèavesse Costanzo passata la sua gioventù nelle armi, eradi carattere dolce ed amabile, e la voce popolare lo aveada lungo tempo riconosciuto degno del posto, a cui ven-ne finalmente innalzato. Per rinforzare i legami dellapolitica unione con quelli della domestica, ciascuno de-gli Imperatori prese il carattere di Padre per uno dei Ce-

219 Aurel. Vittore, in Epitom. Eutrop. IX. 22. Lattanzio de M. P. c. 8. Hiero-nym. in Chron.

220 Il Tillemont non ha potuto rinvenire che tra i Greci moderni il soprannomedi Chlore. Verun notabile grado di pallidezza non sembra potersi combina-re col rubor menzionato nel Panegir. V. 19.

221 Giuliano, nipote di Costanzo, vanta la discendenza della sua famiglia daibellicosi Mesj (Misopogon, p. 348.) I Dardani abitavano all'estremità dellaMesia.

121

si risolvè di dividere un'altra volta il suo pesante potere,e di conferire a due Generali di merito riconosciuto unaegual parte della Sovrana autorità, col titolo inferiore diCesari219. Galerio, soprannominato Armentario dall'ori-ginaria sua professione di pastore, e Costanzo, che dallapallidezza del suo colore ebbe il soprannome di Cloro220,furono i due soggetti rivestiti degli onori secondi dellaporpora Imperiale. Descrivendo la patria, l'estrazione edi costumi di Erculio, abbiam già descritti quelli di Gale-rio, che spesso fu non impropriamente chiamato il gio-vane Massimiano, benchè da molti tratti e di virtù e diabilità sembri, che egli avesse una manifesta superioritàsul meno giovane. Era la nascita di Costanzo menooscura di quella dei suoi Colleghi. Eutropio suo padreera uno dei più considerabili nobili della Dardania, e lasua madre era nipote dell'Imperator Claudio221. Benchèavesse Costanzo passata la sua gioventù nelle armi, eradi carattere dolce ed amabile, e la voce popolare lo aveada lungo tempo riconosciuto degno del posto, a cui ven-ne finalmente innalzato. Per rinforzare i legami dellapolitica unione con quelli della domestica, ciascuno de-gli Imperatori prese il carattere di Padre per uno dei Ce-

219 Aurel. Vittore, in Epitom. Eutrop. IX. 22. Lattanzio de M. P. c. 8. Hiero-nym. in Chron.

220 Il Tillemont non ha potuto rinvenire che tra i Greci moderni il soprannomedi Chlore. Verun notabile grado di pallidezza non sembra potersi combina-re col rubor menzionato nel Panegir. V. 19.

221 Giuliano, nipote di Costanzo, vanta la discendenza della sua famiglia daibellicosi Mesj (Misopogon, p. 348.) I Dardani abitavano all'estremità dellaMesia.

121

sari, Diocleziano per Galerio, e Massimiano per Costan-zo, e ciascuno, obbligandoli a repudiare le prime lormogli, fece sposar la propria figliuola al suo figliuoloadottivo222. Questi quattro Principi si diviser tra loro lavasta estensione dell'Impero Romano. La difesa dellaGallia, della Spagna223 e della Britannia fu affidata a Co-stanzo; e Galerio fu posto sulle rive del Danubio, a dife-sa delle Province Illiriche. L'Italia e l'Affrica si conside-rarono come dipartimento di Massimiano: e Dioclezianosi riserbò per sua particolar porzione la Tracia, l'Egitto ele ricche contrade dell'Asia. Era sovrano ognuno nellasua giurisdizione; ma la loro autorità riunita si estendevasopra tutta la Monarchia; ed era ciascun di essi prontoad assistere i suoi Colleghi coi consigli o colla presenza.I Cesari nel sublime lor posto, rispettavano la Maestàdegl'Imperatori, ed i tre più giovani Principi invariabil-mente riconobbero colla loro gratitudine ed ubbidienzail comun padre delle loro fortune. La sospettosa gelosiadella potenza non trovò luogo fra loro, e la singolar feli-cità della loro unione è stata paragonata ad un coro dimusici, la cui armonia era regolata e conservata dall'abilmano del primo Artista224.

222 Galerio sposò Valeria, figlia di Diocleziano. Se si parla con precisione,Teodora, moglie di Costanzo, era soltanto figlia della moglie di Massimia-no. Spanhem. Dissertat. XI. 2.

223 Questa divisione combina con quella delle quattro Prefetture: vi è peròqualche ragione di dubitare che fosse la Spagna Provincia di Massimiano.Vedi Tillemont, tom. IV. p. 517.

224 Giuliano in Caesarib. p. 315 note di Spanhem. alla traduzione Francese, p.122.

122

sari, Diocleziano per Galerio, e Massimiano per Costan-zo, e ciascuno, obbligandoli a repudiare le prime lormogli, fece sposar la propria figliuola al suo figliuoloadottivo222. Questi quattro Principi si diviser tra loro lavasta estensione dell'Impero Romano. La difesa dellaGallia, della Spagna223 e della Britannia fu affidata a Co-stanzo; e Galerio fu posto sulle rive del Danubio, a dife-sa delle Province Illiriche. L'Italia e l'Affrica si conside-rarono come dipartimento di Massimiano: e Dioclezianosi riserbò per sua particolar porzione la Tracia, l'Egitto ele ricche contrade dell'Asia. Era sovrano ognuno nellasua giurisdizione; ma la loro autorità riunita si estendevasopra tutta la Monarchia; ed era ciascun di essi prontoad assistere i suoi Colleghi coi consigli o colla presenza.I Cesari nel sublime lor posto, rispettavano la Maestàdegl'Imperatori, ed i tre più giovani Principi invariabil-mente riconobbero colla loro gratitudine ed ubbidienzail comun padre delle loro fortune. La sospettosa gelosiadella potenza non trovò luogo fra loro, e la singolar feli-cità della loro unione è stata paragonata ad un coro dimusici, la cui armonia era regolata e conservata dall'abilmano del primo Artista224.

222 Galerio sposò Valeria, figlia di Diocleziano. Se si parla con precisione,Teodora, moglie di Costanzo, era soltanto figlia della moglie di Massimia-no. Spanhem. Dissertat. XI. 2.

223 Questa divisione combina con quella delle quattro Prefetture: vi è peròqualche ragione di dubitare che fosse la Spagna Provincia di Massimiano.Vedi Tillemont, tom. IV. p. 517.

224 Giuliano in Caesarib. p. 315 note di Spanhem. alla traduzione Francese, p.122.

122

Questo importante progetto non fu posto in esecuzio-ne se non sei anni in circa dopo l'associazione di Massi-miano, e non era stato quell'intervallo di tempo mancan-te di memorabili avvenimenti. Ma noi abbiamo preferi-to, in grazia della chiarezza, di prima descrivere la per-fetta forma del governo di Diocleziano, e dopo di riferi-re le azioni del suo Regno, seguitando piuttosto il natu-rale ordine degli eventi, che le date di una incertissimacronologia.

La prima impresa di Massimiano, benchè sia breve-mente riferita dai nostri imperfetti Scrittori, merita perla sua singolarità di esser rammentata in una storia deicostumi degli uomini. Egli soggiogò i contadini dellaGallia, i quali sotto la denominazione di Bagaudi225,eransi sollevati in una general sedizione, molto simile aquelle, che nel quartodecimo secolo afflissero successi-vamente la Francia e l'Inghilterra226. Sembra, che moltedi quelle istituzioni, che facilmente si riferiscono al si-stema feudale, sieno derivate dai barbari Celti. QuandoCesare soggiogò i Galli, era già quella numerosa nazio-ne divisa in tre ordini di persone, clero, nobiltà e plebe.Il primo governava colla superstizione, il secondo collearmi, ma il terzo ed ultimo non aveva influenza o parteveruna nei pubblici loro consigli. Era naturalissimo chei plebei, oppressi dai debiti, o paventando le ingiurie,225 Il nome generico di Bagaudae (nel significato di ribelli) continuò fino al

quinto secolo nella Gallia. Alcuni critici lo fanno venire dalla parola Celti-ca Bagad, assemblea tumultuosa. Scaliger. ad Euseb. Du Cange Glossar.

226 Cronica di Froissart vol. I. p. 182. II. 73-79. La semplicità di questa Storianon è stata imitata dai nostri moderni scrittori.

123

Questo importante progetto non fu posto in esecuzio-ne se non sei anni in circa dopo l'associazione di Massi-miano, e non era stato quell'intervallo di tempo mancan-te di memorabili avvenimenti. Ma noi abbiamo preferi-to, in grazia della chiarezza, di prima descrivere la per-fetta forma del governo di Diocleziano, e dopo di riferi-re le azioni del suo Regno, seguitando piuttosto il natu-rale ordine degli eventi, che le date di una incertissimacronologia.

La prima impresa di Massimiano, benchè sia breve-mente riferita dai nostri imperfetti Scrittori, merita perla sua singolarità di esser rammentata in una storia deicostumi degli uomini. Egli soggiogò i contadini dellaGallia, i quali sotto la denominazione di Bagaudi225,eransi sollevati in una general sedizione, molto simile aquelle, che nel quartodecimo secolo afflissero successi-vamente la Francia e l'Inghilterra226. Sembra, che moltedi quelle istituzioni, che facilmente si riferiscono al si-stema feudale, sieno derivate dai barbari Celti. QuandoCesare soggiogò i Galli, era già quella numerosa nazio-ne divisa in tre ordini di persone, clero, nobiltà e plebe.Il primo governava colla superstizione, il secondo collearmi, ma il terzo ed ultimo non aveva influenza o parteveruna nei pubblici loro consigli. Era naturalissimo chei plebei, oppressi dai debiti, o paventando le ingiurie,225 Il nome generico di Bagaudae (nel significato di ribelli) continuò fino al

quinto secolo nella Gallia. Alcuni critici lo fanno venire dalla parola Celti-ca Bagad, assemblea tumultuosa. Scaliger. ad Euseb. Du Cange Glossar.

226 Cronica di Froissart vol. I. p. 182. II. 73-79. La semplicità di questa Storianon è stata imitata dai nostri moderni scrittori.

123

implorassero la protezione di qualche potente Capo, ilquale acquistasse sopra le loro persone ed il lor patrimo-nio quei medesimi assoluti diritti, che tra i Greci e i Ro-mani un padrone esercitava su i propri schiavi227. Fu apoco a poco la maggior parte della nazione ridotta allostato di servitù, astretta alla perpetua coltivazione deiterreni appartenenti ai nobili Galli, e addetta al suolo ocol peso reale delle catene, o col non meno crudele epossente vincolo delle leggi. Durante la lunga serie delleturbolenze, che agitarono la Gallia, dal Regno di Gallie-no a quello di Diocleziano, la condizione di questi servi-li contadini fu in ispecial modo meschina, e soffrironoad un tempo stesso la complicata tirannia dei loro pa-droni, dei Barbari, dei soldati, e dei ministri dell'entra-te228.

Cangiossi finalmente la sofferenza loro in disperazio-ne. Si sollevarono essi a turme per ogni parte, armati dirustici strumenti con irresistibil furore. Divenne l'agri-coltore soldato a piedi, montò a cavallo il pastore, i de-serti villaggi, e le aperte indifese città furono abbando-nate alle fiamme, e le devastazioni dei contadini egua-gliarono quelle dei Barbari più feroci229. Sostenevanoessi i naturali diritti degli uomini, ma li sostenevan peraltro colla più selvaggia crudeltà. I nobili Galli, giusta-mente paventando la loro vendetta, si ricovrarono nelle227 Caesar. De Bell. Gallic. VI. 13. Orgetorige, di nazione Svizzero, potè ar-

mare in sua difesa un corpo di diecimila schiavi.228 L'oppressione e miseria loro vien confermata da Eumenio, (Panegir. VI. 8.)

Gallias efferatas iniuriis.229 Panegyr. Vet. II. 4. Aurel. Vitt.

124

implorassero la protezione di qualche potente Capo, ilquale acquistasse sopra le loro persone ed il lor patrimo-nio quei medesimi assoluti diritti, che tra i Greci e i Ro-mani un padrone esercitava su i propri schiavi227. Fu apoco a poco la maggior parte della nazione ridotta allostato di servitù, astretta alla perpetua coltivazione deiterreni appartenenti ai nobili Galli, e addetta al suolo ocol peso reale delle catene, o col non meno crudele epossente vincolo delle leggi. Durante la lunga serie delleturbolenze, che agitarono la Gallia, dal Regno di Gallie-no a quello di Diocleziano, la condizione di questi servi-li contadini fu in ispecial modo meschina, e soffrironoad un tempo stesso la complicata tirannia dei loro pa-droni, dei Barbari, dei soldati, e dei ministri dell'entra-te228.

Cangiossi finalmente la sofferenza loro in disperazio-ne. Si sollevarono essi a turme per ogni parte, armati dirustici strumenti con irresistibil furore. Divenne l'agri-coltore soldato a piedi, montò a cavallo il pastore, i de-serti villaggi, e le aperte indifese città furono abbando-nate alle fiamme, e le devastazioni dei contadini egua-gliarono quelle dei Barbari più feroci229. Sostenevanoessi i naturali diritti degli uomini, ma li sostenevan peraltro colla più selvaggia crudeltà. I nobili Galli, giusta-mente paventando la loro vendetta, si ricovrarono nelle227 Caesar. De Bell. Gallic. VI. 13. Orgetorige, di nazione Svizzero, potè ar-

mare in sua difesa un corpo di diecimila schiavi.228 L'oppressione e miseria loro vien confermata da Eumenio, (Panegir. VI. 8.)

Gallias efferatas iniuriis.229 Panegyr. Vet. II. 4. Aurel. Vitt.

124

città fortificate, o fuggirono dalla feroce scena dell'anar-chia. Regnarono i contadini senza alcun freno; e due deilor più arditi condottieri ebber la folle temerità di assu-mer gli ornamenti Imperiali230. Svanì ben presto la loropotenza all'arrivo delle legioni. La forza dell'unione edella disciplina riportò una facil vittoria contro una sfre-nata e disunita moltitudine231. Furono severamente puni-ti i contadini presi colle armi in mano; ritornarono gli al-tri spaventati alle respettive loro abitazioni, e l'inutileloro sforzo per la libertà servì solamente a confermare laloro schiavitù. Così forte ed uniforme è la corrente dellepopolari passioni, che possiam quasi arrischiarci conscarsissimi materiali a riferire le particolarità di questaguerra. Non siamo però disposti a credere che i princi-pali Capi, Eliano ed Amando, fosser cristiani232, o a sup-porre che la ribellione, come accadde al tempo di Lute-ro, fosse suscitata dall'abuso di quegli umani principjdella Religione Cristiana, che inculcano la natural liber-tà degli uomini.

Appena ebbe Massimiano ricuperato la Gallia dallemani dei contadini, ch'egli perdè la Britannia per l'usur-pazione di Carausio. Dopo l'ardita ma fortunata impresadei Franchi sotto il Regno di Probo, aveano i loro arditiconcittadini costruite armate di leggieri brigantini, su i230 Eliano ed Amando. Noi abbiamo delle medaglie da loro coniate. Goltzio in

Thes. R. A. p. 117-121.231 Levibus proeliis domuit, Eutrop. IX. 20.232 Questo fatto per vero dire si fonda sopra un'autorità ben leggiera, ch'è la

vita di S. Babolino scritta probabilmente nel VII secolo. Vedi DuchesneScriptores rerum Francicar. tom. I. p. 662.

125

città fortificate, o fuggirono dalla feroce scena dell'anar-chia. Regnarono i contadini senza alcun freno; e due deilor più arditi condottieri ebber la folle temerità di assu-mer gli ornamenti Imperiali230. Svanì ben presto la loropotenza all'arrivo delle legioni. La forza dell'unione edella disciplina riportò una facil vittoria contro una sfre-nata e disunita moltitudine231. Furono severamente puni-ti i contadini presi colle armi in mano; ritornarono gli al-tri spaventati alle respettive loro abitazioni, e l'inutileloro sforzo per la libertà servì solamente a confermare laloro schiavitù. Così forte ed uniforme è la corrente dellepopolari passioni, che possiam quasi arrischiarci conscarsissimi materiali a riferire le particolarità di questaguerra. Non siamo però disposti a credere che i princi-pali Capi, Eliano ed Amando, fosser cristiani232, o a sup-porre che la ribellione, come accadde al tempo di Lute-ro, fosse suscitata dall'abuso di quegli umani principjdella Religione Cristiana, che inculcano la natural liber-tà degli uomini.

Appena ebbe Massimiano ricuperato la Gallia dallemani dei contadini, ch'egli perdè la Britannia per l'usur-pazione di Carausio. Dopo l'ardita ma fortunata impresadei Franchi sotto il Regno di Probo, aveano i loro arditiconcittadini costruite armate di leggieri brigantini, su i230 Eliano ed Amando. Noi abbiamo delle medaglie da loro coniate. Goltzio in

Thes. R. A. p. 117-121.231 Levibus proeliis domuit, Eutrop. IX. 20.232 Questo fatto per vero dire si fonda sopra un'autorità ben leggiera, ch'è la

vita di S. Babolino scritta probabilmente nel VII secolo. Vedi DuchesneScriptores rerum Francicar. tom. I. p. 662.

125

quali andavano continuamente a devastare le Provinceadiacenti all'Oceano233. Fu necessario creare una forzanavale per reprimere le irregolari loro incursioni; e se neproseguì il giudizioso progetto con prudenza e vigore.Gessoriaco, o sia Bologna, negli Stretti del canale Bri-tannico, fu dall'Imperatore scelto per essere stazionedella flotta Romana; e ne fu il comando affidato a Ca-rausio, di vilissima origine, cittadino di Menapia234; mache lungamente segnalata avea la sua abilità nella mari-na, ed il suo valore nell'armi. Non corrispose l'integritàdi questo nuovo ammiraglio ai suoi talenti. Quando i Pi-rati della Germania fecero vela dai loro porti, lasciò lorolibero il passaggio, ma ne impedì con gran diligenza ilritorno, e si appropriò un'ampia porzione del bottino daessi acquistato. La ricchezza di Carausio fu in quellacongiuntura molto giustamente considerata come unaprova del suo delitto, e Massimiano già ne avea ordinatala morte. Ma l'accorto Menapio previde, e prevenne laseverità dell'Imperatore. Colla sua liberalità egli si eraaffezionata la flotta che comandava, e tirati i Barbari neisuoi interessi. Fece egli vela dal porto di Bologna versola Britannia, indusse la legione e gli ausiliari, che difen-

233 Aurelio Vittore li nomina Germani, Eutropio (IX. 21) li nomina Sassoni.Ma Eutropio viveva nel secolo seguente, e sembra far uso del linguaggiodel suo tempo.

234 Le tre espressioni di Eutropio, di Aurelio Vittore, e di Eumenio vilissimenatus, Bataviae alumnus, et Menapiae civis ci danno una incerta notiziadella nascita di Carausio. Il Dott. Stakely però (Stor. di Carausio. p. 62) lofa nativo di S. David, e Principe del sangue Reale della Britannia. Egli netrovò la prima idea in Riccardo di Cirencester, pag. 44.

126

quali andavano continuamente a devastare le Provinceadiacenti all'Oceano233. Fu necessario creare una forzanavale per reprimere le irregolari loro incursioni; e se neproseguì il giudizioso progetto con prudenza e vigore.Gessoriaco, o sia Bologna, negli Stretti del canale Bri-tannico, fu dall'Imperatore scelto per essere stazionedella flotta Romana; e ne fu il comando affidato a Ca-rausio, di vilissima origine, cittadino di Menapia234; mache lungamente segnalata avea la sua abilità nella mari-na, ed il suo valore nell'armi. Non corrispose l'integritàdi questo nuovo ammiraglio ai suoi talenti. Quando i Pi-rati della Germania fecero vela dai loro porti, lasciò lorolibero il passaggio, ma ne impedì con gran diligenza ilritorno, e si appropriò un'ampia porzione del bottino daessi acquistato. La ricchezza di Carausio fu in quellacongiuntura molto giustamente considerata come unaprova del suo delitto, e Massimiano già ne avea ordinatala morte. Ma l'accorto Menapio previde, e prevenne laseverità dell'Imperatore. Colla sua liberalità egli si eraaffezionata la flotta che comandava, e tirati i Barbari neisuoi interessi. Fece egli vela dal porto di Bologna versola Britannia, indusse la legione e gli ausiliari, che difen-

233 Aurelio Vittore li nomina Germani, Eutropio (IX. 21) li nomina Sassoni.Ma Eutropio viveva nel secolo seguente, e sembra far uso del linguaggiodel suo tempo.

234 Le tre espressioni di Eutropio, di Aurelio Vittore, e di Eumenio vilissimenatus, Bataviae alumnus, et Menapiae civis ci danno una incerta notiziadella nascita di Carausio. Il Dott. Stakely però (Stor. di Carausio. p. 62) lofa nativo di S. David, e Principe del sangue Reale della Britannia. Egli netrovò la prima idea in Riccardo di Cirencester, pag. 44.

126

devano quell'Isola ad abbracciare il suo partito, e ardita-mente assumendo, insieme colla porpora, il titolo di Au-gusto, disfidò la giustizia e le armi del suo offeso Sovra-no235.

Quando la Britannia fu così smembrata dall'Impero,ne fu sensibilmente riconosciuta l'importanza, e sincera-mente deplorata la perdita. I Romani celebrarono, e for-se magnificarono l'estensione di quell'Isola illustre,provveduta per ogni parte di comodi porti; la temperiedel clima, e la fertilità del suolo, egualmente atte allaproduzione di grano e del vino; i ricchi minerali,ond'ella abbondava; gli ubertosi prati coperti d'innume-rabili greggi; ed i suoi boschi privi di bestie feroci o divelenosi serpenti. Deploravano essi specialmente la per-dita delle considerabili entrate della Britannia, confes-sando nel tempo stesso che meritava quella Provinciad'esser la sede d'una monarchia indipendente236. La pos-sedè Carausio per lo spazio di sette anni, e la fortuna simantenne propizia ad una ribellione sostenuta dal corag-gio e dall'abilità. Difese l'Imperatore Britannico le fron-tiere de' suoi dominj contro i Caledonj del Settentrione;invitò dal continente un gran numero di abili artefici; edin una varia quantità di medaglie, tutt'ora esistenti, fece

235 Panegyr. V. 12. Era in quel tempo la Britannia sicura e poco difesa.236 Panegyr, Vet. V. 11. VII. 9. L'oratore Eumenio desiderava esaltar la gloria

del suo Eroe (Costanzo), vantando l'importanza di quella conquista. Nono-stante la nostra lodevol parzialità per la patria, è difficile di concepire, cheal principio del quarto secolo meritasse l'Inghilterra tutte queste lodi. Unsecolo e mezzo avanti somministrava appena il necessario per pagar letruppe, che vi stavano di guarnigione. Vedi Appiano nel proemio.

127

devano quell'Isola ad abbracciare il suo partito, e ardita-mente assumendo, insieme colla porpora, il titolo di Au-gusto, disfidò la giustizia e le armi del suo offeso Sovra-no235.

Quando la Britannia fu così smembrata dall'Impero,ne fu sensibilmente riconosciuta l'importanza, e sincera-mente deplorata la perdita. I Romani celebrarono, e for-se magnificarono l'estensione di quell'Isola illustre,provveduta per ogni parte di comodi porti; la temperiedel clima, e la fertilità del suolo, egualmente atte allaproduzione di grano e del vino; i ricchi minerali,ond'ella abbondava; gli ubertosi prati coperti d'innume-rabili greggi; ed i suoi boschi privi di bestie feroci o divelenosi serpenti. Deploravano essi specialmente la per-dita delle considerabili entrate della Britannia, confes-sando nel tempo stesso che meritava quella Provinciad'esser la sede d'una monarchia indipendente236. La pos-sedè Carausio per lo spazio di sette anni, e la fortuna simantenne propizia ad una ribellione sostenuta dal corag-gio e dall'abilità. Difese l'Imperatore Britannico le fron-tiere de' suoi dominj contro i Caledonj del Settentrione;invitò dal continente un gran numero di abili artefici; edin una varia quantità di medaglie, tutt'ora esistenti, fece

235 Panegyr. V. 12. Era in quel tempo la Britannia sicura e poco difesa.236 Panegyr, Vet. V. 11. VII. 9. L'oratore Eumenio desiderava esaltar la gloria

del suo Eroe (Costanzo), vantando l'importanza di quella conquista. Nono-stante la nostra lodevol parzialità per la patria, è difficile di concepire, cheal principio del quarto secolo meritasse l'Inghilterra tutte queste lodi. Unsecolo e mezzo avanti somministrava appena il necessario per pagar letruppe, che vi stavano di guarnigione. Vedi Appiano nel proemio.

127

pompa del suo buon gusto e della sua opulenza237. Natosu i confini dei Franchi, egli si procacciò l'amicizia diquella formidabil nazione coll'adulatrice imitazione del-le lor vesti e de' lor costumi. Arrolò la più valorosa lorgioventù nelle sue truppe di terra o di mare, ed in con-traccambio dell'utile lor alleanza, comunicò a quei Bar-bari la pericolosa scienza dell'arte militare e navale.Possedeva Carausio tuttavia Bologna ed il paese adia-cente. Le trionfanti sue flotte veleggiavano nel canale,comandavano alle foci della Senna e del Reno, devasta-vano le coste dell'Oceano, e spandevano oltre le Colon-ne d'Ercole il terrore del nome di lui. Sotto il suo gover-no la Britannia, destinata nei secoli futuri all'impero delmare, avea già preso il suo naturale e rispettabil grado dipotenza marittima.

Avea Carausio, coll'impadronirsi della flotta di Bolo-gna, tolti al suo Sovrano i mezzi di perseguitarlo e divendicarsi. E quando, dopo una gran perdita di tempo edi fatica, fu lanciato in mare un nuovo armamento238, letruppe imperiali, non avvezze a quell'elemento furonofacilmente aggirate e disfatte dai vecchi marinari

237 Siccome si conserva tuttavia un gran numero di medaglie di Carausio, egliè divenuto un oggetto favorito della curiosità degli antiquarj; e sono statecon sagace accuratezza investigate tutte le particolarità della sua vita e del-le sue azioni. Il Dottore Stukely specialmente ha consacrato un grosso vo-lume all'Imperatore Britannico. Io ho fatto uso dei suoi materiali, ed ho ri-gettate molte delle immaginarie sue congetture.

238 Quando Mamertino recitò il suo primo panegirico, erano terminati i prepa-rativi navali di Massimiano, e l'oratore presagiva una sicura vittoria. Il solosuo silenzio nel secondo panegirico servirebbe a mostrarci che la spedizio-ne non ebbe un felice successo.

128

pompa del suo buon gusto e della sua opulenza237. Natosu i confini dei Franchi, egli si procacciò l'amicizia diquella formidabil nazione coll'adulatrice imitazione del-le lor vesti e de' lor costumi. Arrolò la più valorosa lorgioventù nelle sue truppe di terra o di mare, ed in con-traccambio dell'utile lor alleanza, comunicò a quei Bar-bari la pericolosa scienza dell'arte militare e navale.Possedeva Carausio tuttavia Bologna ed il paese adia-cente. Le trionfanti sue flotte veleggiavano nel canale,comandavano alle foci della Senna e del Reno, devasta-vano le coste dell'Oceano, e spandevano oltre le Colon-ne d'Ercole il terrore del nome di lui. Sotto il suo gover-no la Britannia, destinata nei secoli futuri all'impero delmare, avea già preso il suo naturale e rispettabil grado dipotenza marittima.

Avea Carausio, coll'impadronirsi della flotta di Bolo-gna, tolti al suo Sovrano i mezzi di perseguitarlo e divendicarsi. E quando, dopo una gran perdita di tempo edi fatica, fu lanciato in mare un nuovo armamento238, letruppe imperiali, non avvezze a quell'elemento furonofacilmente aggirate e disfatte dai vecchi marinari

237 Siccome si conserva tuttavia un gran numero di medaglie di Carausio, egliè divenuto un oggetto favorito della curiosità degli antiquarj; e sono statecon sagace accuratezza investigate tutte le particolarità della sua vita e del-le sue azioni. Il Dottore Stukely specialmente ha consacrato un grosso vo-lume all'Imperatore Britannico. Io ho fatto uso dei suoi materiali, ed ho ri-gettate molte delle immaginarie sue congetture.

238 Quando Mamertino recitò il suo primo panegirico, erano terminati i prepa-rativi navali di Massimiano, e l'oratore presagiva una sicura vittoria. Il solosuo silenzio nel secondo panegirico servirebbe a mostrarci che la spedizio-ne non ebbe un felice successo.

128

dell'Usurpatore. Questo inutile sforzo produsse ben pre-sto un trattato di pace. Diocleziano ed il suo collega,giustamente paventando lo spirito intraprendente di Ca-rausio, cederono ad esso la sovranità della Britannia, econ ripugnanza ammisero il loro perfido suddito a partedegli onori imperiali239. Ma l'adozione dei due Cesaridiede un nuovo vigore alle armi Romane; e mentre cheil Reno era difeso dalla presenza di Massimiano, il valo-roso suo collega Costanzo assunse la direzione dellaguerra Britannica. La sua prima impresa fu control'importante piazza di Bologna. Un superbo molo, innal-zato a traverso l'ingresso del porto, tolse ogni speranzadi soccorso. La città si rendè dopo un'ostinata difesa; eduna parte considerabile delle forze navali di Carausiocadde in potere degli assedianti. Nel corso de' tre anni,che Costanzo impiegò a preparare una flotta adeguataalla conquista della Britannia, egli assicurò la costa del-la Gallia, fece irruzione nel paese dei Franchi, e privòl'Usurpatore dell'aiuto di quei possenti alleati.

Prima che fossero finiti i preparativi, Costanzo ricevèla notizia della morte del Tiranno, che fu consideratacome un sicuro presagio della vicina vittoria. I ministridi Carausio imitarono l'esempio di tradimento dato dalui. Fu egli ucciso dal suo primo ministro Aletto, el'assassino gli succedè nella potenza e nel pericolo. Ma

239 Aurel. Vittore, Eutropio, e le medaglie (Pax Augg.) c'informano di questatemporanea riconciliazione: ma io non presumerò (come ha fatto il Dott.Stukley, Storia metallica di Carausio, p. 86. etc.) di riferire gli articoli me-desimi del trattato.

129

dell'Usurpatore. Questo inutile sforzo produsse ben pre-sto un trattato di pace. Diocleziano ed il suo collega,giustamente paventando lo spirito intraprendente di Ca-rausio, cederono ad esso la sovranità della Britannia, econ ripugnanza ammisero il loro perfido suddito a partedegli onori imperiali239. Ma l'adozione dei due Cesaridiede un nuovo vigore alle armi Romane; e mentre cheil Reno era difeso dalla presenza di Massimiano, il valo-roso suo collega Costanzo assunse la direzione dellaguerra Britannica. La sua prima impresa fu control'importante piazza di Bologna. Un superbo molo, innal-zato a traverso l'ingresso del porto, tolse ogni speranzadi soccorso. La città si rendè dopo un'ostinata difesa; eduna parte considerabile delle forze navali di Carausiocadde in potere degli assedianti. Nel corso de' tre anni,che Costanzo impiegò a preparare una flotta adeguataalla conquista della Britannia, egli assicurò la costa del-la Gallia, fece irruzione nel paese dei Franchi, e privòl'Usurpatore dell'aiuto di quei possenti alleati.

Prima che fossero finiti i preparativi, Costanzo ricevèla notizia della morte del Tiranno, che fu consideratacome un sicuro presagio della vicina vittoria. I ministridi Carausio imitarono l'esempio di tradimento dato dalui. Fu egli ucciso dal suo primo ministro Aletto, el'assassino gli succedè nella potenza e nel pericolo. Ma

239 Aurel. Vittore, Eutropio, e le medaglie (Pax Augg.) c'informano di questatemporanea riconciliazione: ma io non presumerò (come ha fatto il Dott.Stukley, Storia metallica di Carausio, p. 86. etc.) di riferire gli articoli me-desimi del trattato.

129

non aveva egli abilità conveniente per esercitare la pri-ma, od allontanare il secondo. Egli vedeva con angustio-so terrore le opposte rive del continente già piened'armi, di truppe e di navi, perchè Costanzo avea moltoprudentemente diviso le sue forze, per dividere parimen-te l'attenzione e la resistenza del nemico. L'assalto fu fi-nalmente dato dal principale squadrone, ch'era statoadunato alla foce della Senna, sotto il comando del Pre-fetto Asclepidoto, Uffiziale di merito singolare. Tantoimperfetta era in quei tempi l'arte della navigazione, chegli oratori hanno celebrato l'ardito coraggio dei Romani,i quali si arrischiarono a far vela con un vento di fianco,ed in un giorno burrascoso. Divenne il tempo favorevolealla loro impresa. Coperti da una densa nebbia, scampa-rono dalla flotta, che Aletto avea posta all'isola di Wightper riceverli, scesero con sicurezza sulla costa occiden-tale, e dimostrarono ai Britanni, che la superiorità delleforze navali non sempre avrebbe difesa la patria lorocontro una straniera invasione. Appena ebbe Asclepio-doto sbarcate le truppe Imperiali, che incendiò le pro-prie navi; e siccome felice fu la spedizione, così fu uni-versalmente ammirata la sua eroica condotta. L'Usurpa-tore si era posto vicino a Londra per ivi ricevere il for-midabile assalto di Costanzo, che comandava in personala flotta di Bologna; ma la discesa di un nuovo nemicorichiedeva immediatamente la sua presenza nell'Occi-dente. Fece egli quella lunga marcia tanto precipitosa-mente, che incontrò tutte le forze del Prefetto con unpiccol numero di stracche e scoraggiate truppe. Presto

130

non aveva egli abilità conveniente per esercitare la pri-ma, od allontanare il secondo. Egli vedeva con angustio-so terrore le opposte rive del continente già piened'armi, di truppe e di navi, perchè Costanzo avea moltoprudentemente diviso le sue forze, per dividere parimen-te l'attenzione e la resistenza del nemico. L'assalto fu fi-nalmente dato dal principale squadrone, ch'era statoadunato alla foce della Senna, sotto il comando del Pre-fetto Asclepidoto, Uffiziale di merito singolare. Tantoimperfetta era in quei tempi l'arte della navigazione, chegli oratori hanno celebrato l'ardito coraggio dei Romani,i quali si arrischiarono a far vela con un vento di fianco,ed in un giorno burrascoso. Divenne il tempo favorevolealla loro impresa. Coperti da una densa nebbia, scampa-rono dalla flotta, che Aletto avea posta all'isola di Wightper riceverli, scesero con sicurezza sulla costa occiden-tale, e dimostrarono ai Britanni, che la superiorità delleforze navali non sempre avrebbe difesa la patria lorocontro una straniera invasione. Appena ebbe Asclepio-doto sbarcate le truppe Imperiali, che incendiò le pro-prie navi; e siccome felice fu la spedizione, così fu uni-versalmente ammirata la sua eroica condotta. L'Usurpa-tore si era posto vicino a Londra per ivi ricevere il for-midabile assalto di Costanzo, che comandava in personala flotta di Bologna; ma la discesa di un nuovo nemicorichiedeva immediatamente la sua presenza nell'Occi-dente. Fece egli quella lunga marcia tanto precipitosa-mente, che incontrò tutte le forze del Prefetto con unpiccol numero di stracche e scoraggiate truppe. Presto

130

terminò il combattimento colla total disfatta e morte diAletto: una sola battaglia, come spesso è seguito, deciseil fato di quella grand'Isola; e quando Costanzo sbarcòsu i lidi di Kent, li ritrovò coperti di sudditi ubbidienti.Alte ed unanimi furono le loro acclamazioni; e le virtùdel vincitore possono indurci a credere, ch'ei si ralle-grassero sinceramente di una rivoluzione, la quale, dopouna separazione di dieci anni, riuniva la Britannia alcorpo dell'Impero di Roma240.

Non avea la Britannia da temere altri nemici chegl'interni; e finchè i suoi Governatori conservarono laloro fedeltà, e le truppe la lor disciplina, le incursionidei nudi selvaggi della Scozia o dell'Irlanda non potero-no mai grandemente nuocere alla sicurezza della Pro-vincia. La pace del continente, e la difesa dei gran fiu-mi, che servivano di confini all'Impero, erano molto piùimportanti e difficili oggetti. La politica di Diocleziano,la quale presedeva ai consigli dei suoi Colleghi, provvi-de alla pubblica tranquillità, fomentando lo spirito didissensione fra i Barbari, ed accrescendo le fortificazio-ni dei Romani confini. Egli stabilì nell'Oriente una lineadi campi militari dall'Egitto ai dominj Persiani, ed ac-quartierò in ogni campo un adeguato numero di truppe,comandate dai rispettivi loro Uffiziali, e fornite di ognisorta di armi tratte dai nuovi arsenali, che avea eretti inAntiochia, in Emesa, ed in Damasco241. Nè fu l'Impera-

240 Si trovano in Aurelio Vittore ed in Eutropio pochi squarci concernenti laconquista della Britannia.

241 Giovanni Malela, nella Cron. Antiochen. tom. I p. 408, 409.

131

terminò il combattimento colla total disfatta e morte diAletto: una sola battaglia, come spesso è seguito, deciseil fato di quella grand'Isola; e quando Costanzo sbarcòsu i lidi di Kent, li ritrovò coperti di sudditi ubbidienti.Alte ed unanimi furono le loro acclamazioni; e le virtùdel vincitore possono indurci a credere, ch'ei si ralle-grassero sinceramente di una rivoluzione, la quale, dopouna separazione di dieci anni, riuniva la Britannia alcorpo dell'Impero di Roma240.

Non avea la Britannia da temere altri nemici chegl'interni; e finchè i suoi Governatori conservarono laloro fedeltà, e le truppe la lor disciplina, le incursionidei nudi selvaggi della Scozia o dell'Irlanda non potero-no mai grandemente nuocere alla sicurezza della Pro-vincia. La pace del continente, e la difesa dei gran fiu-mi, che servivano di confini all'Impero, erano molto piùimportanti e difficili oggetti. La politica di Diocleziano,la quale presedeva ai consigli dei suoi Colleghi, provvi-de alla pubblica tranquillità, fomentando lo spirito didissensione fra i Barbari, ed accrescendo le fortificazio-ni dei Romani confini. Egli stabilì nell'Oriente una lineadi campi militari dall'Egitto ai dominj Persiani, ed ac-quartierò in ogni campo un adeguato numero di truppe,comandate dai rispettivi loro Uffiziali, e fornite di ognisorta di armi tratte dai nuovi arsenali, che avea eretti inAntiochia, in Emesa, ed in Damasco241. Nè fu l'Impera-

240 Si trovano in Aurelio Vittore ed in Eutropio pochi squarci concernenti laconquista della Britannia.

241 Giovanni Malela, nella Cron. Antiochen. tom. I p. 408, 409.

131

tore meno vigilante a cautelarsi contro il ben noto valoredei Barbari dell'Europa. Dalla foce del Reno a quella delDanubio furono diligentemente ristabiliti gli antichi ac-campamenti, le città, e le fortezze, e ne furono moltoabilmente costruite altre nuove nei luoghi più esposti: fuintrodotta la più esatta vigilanza tra le guarnigioni dellafrontiera, e fu posto in uso ogni espediente che renderpotesse salda ed impenetrabile la lunga catena delle for-tificazioni242. Fu raramente violata una così rispettabilbarriera, e spesso i Barbari tra loro gli uni contro gli altririvolsero il lor deluso furore. I Goti, i Vandali, i Gepidi,i Borgognoni, gli Alemanni dissiparono scambievol-mente le proprie forze con distruggitrici ostilità, echiunque vincesse, vinceva i nemici di Roma. I sudditidi Diocleziano, godendo di quel sanguinoso spettacolo,si rallegravan tra loro che solamente i Barbari provasse-ro allora le miserie della guerra civile243.

Malgrado la politica di Diocleziano fu impossibile diconservare un'uguale e non interrotta tranquillità, duran-te un regno di vent'anni, e lungo una frontiera di piùcentinaia di miglia. Sospesero talora i Barbari le dome-stiche loro animosità, e la rilassata vigilanza delle guar-242 Zosim. l. I. p. 3. Questo Storico parziale sembra che celebri la vigilanza di

Diocleziano colla mira di far vedere la negligenza di Costantino. Sentiamol'espressioni d'un oratore: «nam quid ego alarum et cohortium castra per-censeam, toto Rheni et Istri et Euphratis limite restituta» Panegyr. vet. IV.18.

243 Ruunt omnes in sanguinem suum populi, quibus non contigit esseRomanis, obstinataeque feritatis poenas nunc sponte persolvunt. Panegyr.Vet. III. 16. Mamertino illustra il fatto coll'esempio di quasi tutte le nazionidel mondo.

132

tore meno vigilante a cautelarsi contro il ben noto valoredei Barbari dell'Europa. Dalla foce del Reno a quella delDanubio furono diligentemente ristabiliti gli antichi ac-campamenti, le città, e le fortezze, e ne furono moltoabilmente costruite altre nuove nei luoghi più esposti: fuintrodotta la più esatta vigilanza tra le guarnigioni dellafrontiera, e fu posto in uso ogni espediente che renderpotesse salda ed impenetrabile la lunga catena delle for-tificazioni242. Fu raramente violata una così rispettabilbarriera, e spesso i Barbari tra loro gli uni contro gli altririvolsero il lor deluso furore. I Goti, i Vandali, i Gepidi,i Borgognoni, gli Alemanni dissiparono scambievol-mente le proprie forze con distruggitrici ostilità, echiunque vincesse, vinceva i nemici di Roma. I sudditidi Diocleziano, godendo di quel sanguinoso spettacolo,si rallegravan tra loro che solamente i Barbari provasse-ro allora le miserie della guerra civile243.

Malgrado la politica di Diocleziano fu impossibile diconservare un'uguale e non interrotta tranquillità, duran-te un regno di vent'anni, e lungo una frontiera di piùcentinaia di miglia. Sospesero talora i Barbari le dome-stiche loro animosità, e la rilassata vigilanza delle guar-242 Zosim. l. I. p. 3. Questo Storico parziale sembra che celebri la vigilanza di

Diocleziano colla mira di far vedere la negligenza di Costantino. Sentiamol'espressioni d'un oratore: «nam quid ego alarum et cohortium castra per-censeam, toto Rheni et Istri et Euphratis limite restituta» Panegyr. vet. IV.18.

243 Ruunt omnes in sanguinem suum populi, quibus non contigit esseRomanis, obstinataeque feritatis poenas nunc sponte persolvunt. Panegyr.Vet. III. 16. Mamertino illustra il fatto coll'esempio di quasi tutte le nazionidel mondo.

132

nigioni lasciò talvolta un adito alla loro forza o alla lorodestrezza. Ogni qualvolta furono le Province invase,Diocleziano si comportò con quella calma e dignità dalui sempre affettata o posseduta, riservò la sua presenzaper quelle occasioni che meritassero d'interporvela, nèmai espose senza necessità la sua persona o la sua ripu-tazione a pericolo alcuno. Si assicurò il buon successocon tutti quei mezzi, che la prudenza potea suggerire, emanifestò con ostentazione le conseguenze della sua vit-toria. Nelle guerre di più difficil natura, e di più incertoevento, egli impiegò il feroce valore di Massimiano; equesto fido soldato si contentò di attribuire le proprievittorie ai saggi consigli ed alla fausta influenza del suobenefattore. Ma dopo l'adozione dei due Cesari,gl'Imperatori stessi ritirandosi in un teatro di meno fati-cose azioni, affidarono ai loro figli adottivi la difesa delDanubio e del Reno. Non fu mai il vigilante Galerio ri-dotto alla necessità di vincere un'armata di Barbari sulterritorio Romano244. Il valoroso ed attivo Costanzo libe-rò la Gallia da una furiosissima irruzione degli Aleman-ni; e le sue vittorie di Langres e di Vindonissa sembranoessere state azioni di notabil pericolo e di merito nonvolgare. Mentre egli traversava l'aperta campagna conpoca gente, fu all'improvviso circondato da una superiormoltitudine di nemici. Egli si ritirò con difficoltà versoLangres, ma nella costernazion generale ricusarono i cit-

244 Egli si lamentava, benchè non con esatta verità. «Jam fluxisse annos quin-decim, in quibus in Illyrico, ad ripam Danubii relegatus, cum gentibus bar-baris luctaret». Lattanzio de M. P. c. 18.

133

nigioni lasciò talvolta un adito alla loro forza o alla lorodestrezza. Ogni qualvolta furono le Province invase,Diocleziano si comportò con quella calma e dignità dalui sempre affettata o posseduta, riservò la sua presenzaper quelle occasioni che meritassero d'interporvela, nèmai espose senza necessità la sua persona o la sua ripu-tazione a pericolo alcuno. Si assicurò il buon successocon tutti quei mezzi, che la prudenza potea suggerire, emanifestò con ostentazione le conseguenze della sua vit-toria. Nelle guerre di più difficil natura, e di più incertoevento, egli impiegò il feroce valore di Massimiano; equesto fido soldato si contentò di attribuire le proprievittorie ai saggi consigli ed alla fausta influenza del suobenefattore. Ma dopo l'adozione dei due Cesari,gl'Imperatori stessi ritirandosi in un teatro di meno fati-cose azioni, affidarono ai loro figli adottivi la difesa delDanubio e del Reno. Non fu mai il vigilante Galerio ri-dotto alla necessità di vincere un'armata di Barbari sulterritorio Romano244. Il valoroso ed attivo Costanzo libe-rò la Gallia da una furiosissima irruzione degli Aleman-ni; e le sue vittorie di Langres e di Vindonissa sembranoessere state azioni di notabil pericolo e di merito nonvolgare. Mentre egli traversava l'aperta campagna conpoca gente, fu all'improvviso circondato da una superiormoltitudine di nemici. Egli si ritirò con difficoltà versoLangres, ma nella costernazion generale ricusarono i cit-

244 Egli si lamentava, benchè non con esatta verità. «Jam fluxisse annos quin-decim, in quibus in Illyrico, ad ripam Danubii relegatus, cum gentibus bar-baris luctaret». Lattanzio de M. P. c. 18.

133

tadini di aprir le porte: ed il ferito Principe fu con unacorda tirato su dalle mura. Ma alla nuova del suo perico-lo corsero le truppe Romane da ogni parte a soccorrerlo,e prima della sera egli aveva soddisfatto al suo onore, edalla sua vendetta colla strage di seimila Alemanni245. Sipotrebbero forse raccogliere dai monumenti di quei tem-pi le oscure tracce di molte altre vittorie riportate su iBarbari della Sarmazia e della Germania; ma non sareb-be questa tediosa ricerca ricompensata da diletto o daistruzione veruna.

La regola che avea l'Imperator Probo adotta nel di-sporre dei vinti, fu imitata da Diocleziano e dai suoi col-leghi. I Barbari prigionieri, cambiando la morte inischiavitù, furono distribuiti tra i Provinciali, ed asse-gnati a quei distretti (nella Gallia sono specialmente in-dicati i territorj di Amiens, di Beauvais, di Cambrai, diTreveri, di Langres, e di Troyes246, i quali erano statispopolati dalle calamità della guerra. Furono essi util-mente impiegali come pastori ed agricoltori; ma non fuad essi permesso l'esercizio dell'armi, se non quando fucreduto espediente di arrolarli nelle milizie. Nè ricusaro-no gli Imperatori di dare, con un titolo meno servile,delle terre in proprietà a quelli tra i Barbari, che doman-darono la protezione di Roma. Essi accordarono unostabilimento a diverse colonie dei Carpi, dei Bastarni e

245 Nel testo Greco di Eusebio, si legge seimila, numero che io ho preferito alsessantamila di Girolamo, di Orosio, di Eutropio, e del suo Greco tradutto-re Peanio.

246 Panegyr. vet. VII. 21.

134

tadini di aprir le porte: ed il ferito Principe fu con unacorda tirato su dalle mura. Ma alla nuova del suo perico-lo corsero le truppe Romane da ogni parte a soccorrerlo,e prima della sera egli aveva soddisfatto al suo onore, edalla sua vendetta colla strage di seimila Alemanni245. Sipotrebbero forse raccogliere dai monumenti di quei tem-pi le oscure tracce di molte altre vittorie riportate su iBarbari della Sarmazia e della Germania; ma non sareb-be questa tediosa ricerca ricompensata da diletto o daistruzione veruna.

La regola che avea l'Imperator Probo adotta nel di-sporre dei vinti, fu imitata da Diocleziano e dai suoi col-leghi. I Barbari prigionieri, cambiando la morte inischiavitù, furono distribuiti tra i Provinciali, ed asse-gnati a quei distretti (nella Gallia sono specialmente in-dicati i territorj di Amiens, di Beauvais, di Cambrai, diTreveri, di Langres, e di Troyes246, i quali erano statispopolati dalle calamità della guerra. Furono essi util-mente impiegali come pastori ed agricoltori; ma non fuad essi permesso l'esercizio dell'armi, se non quando fucreduto espediente di arrolarli nelle milizie. Nè ricusaro-no gli Imperatori di dare, con un titolo meno servile,delle terre in proprietà a quelli tra i Barbari, che doman-darono la protezione di Roma. Essi accordarono unostabilimento a diverse colonie dei Carpi, dei Bastarni e

245 Nel testo Greco di Eusebio, si legge seimila, numero che io ho preferito alsessantamila di Girolamo, di Orosio, di Eutropio, e del suo Greco tradutto-re Peanio.

246 Panegyr. vet. VII. 21.

134

dei Sarmati; e con pericolosa compiacenza permiseroloro in qualche modo di conservare i nazionali costumie l'indipendenza247. Fu per li Provinciali un soggetto dilusinghiera letizia, che i Barbari, recentissimi oggetti diterrore, coltivassero allora i loro terreni, conducessero illor bestiame alla vicina fiera, e contribuissero colle lorofatiche alla pubblica abbondanza. Si rallegrarono essicoi loro Sovrani del possente accrescimento di sudditi edei soldati, ma si scordarono di osservare, che si intro-duceva nel cuor dell'Impero248 una moltitudine di secretinemici, cui rendeva il favore insolenti, o l'oppressionedisperati.

Mentre i Cesari esercitavano il loro valore sulle rivedel Reno o del Danubio, la presenza degl'Imperatori eranecessaria ai meridionali confini del mondo Romano.Dal Nilo fino al monte Atlante era l'Affrica in armi.Cinque nazioni Maure confederate escirono da' loro de-serti per invadere le tranquille Province249. Giuliano

247 Eravi uno stabilimento di Sarmati nelle vicinanze di Treveri, che sembraessere stato abbandonato da quei neghittosi Barbari. Auson. ne parla inMosel.

Unde iter ingredieus nemorosa per avia solum,Et nulla humani spectans vestigia, cultus. . . . . . . . . . . . . . . . . .Arvaque Sauromatum nuper metata colonisVi era una città dei Carpi nella Mesia inferiore.248 Vedi le congratulazioni di Eumenio, scritte in istile di Retore. Panegyr.

VII. 9.249 Scaligero (Animadvers. ad Euseb. p. 243.) decide al suo solito, che i Quin-

quegenziani, o sia le cinque nazioni Affricane, erano le cinque grandi città,la Pentapoli della pacifica Provincia di Cirene.

135

dei Sarmati; e con pericolosa compiacenza permiseroloro in qualche modo di conservare i nazionali costumie l'indipendenza247. Fu per li Provinciali un soggetto dilusinghiera letizia, che i Barbari, recentissimi oggetti diterrore, coltivassero allora i loro terreni, conducessero illor bestiame alla vicina fiera, e contribuissero colle lorofatiche alla pubblica abbondanza. Si rallegrarono essicoi loro Sovrani del possente accrescimento di sudditi edei soldati, ma si scordarono di osservare, che si intro-duceva nel cuor dell'Impero248 una moltitudine di secretinemici, cui rendeva il favore insolenti, o l'oppressionedisperati.

Mentre i Cesari esercitavano il loro valore sulle rivedel Reno o del Danubio, la presenza degl'Imperatori eranecessaria ai meridionali confini del mondo Romano.Dal Nilo fino al monte Atlante era l'Affrica in armi.Cinque nazioni Maure confederate escirono da' loro de-serti per invadere le tranquille Province249. Giuliano

247 Eravi uno stabilimento di Sarmati nelle vicinanze di Treveri, che sembraessere stato abbandonato da quei neghittosi Barbari. Auson. ne parla inMosel.

Unde iter ingredieus nemorosa per avia solum,Et nulla humani spectans vestigia, cultus. . . . . . . . . . . . . . . . . .Arvaque Sauromatum nuper metata colonisVi era una città dei Carpi nella Mesia inferiore.248 Vedi le congratulazioni di Eumenio, scritte in istile di Retore. Panegyr.

VII. 9.249 Scaligero (Animadvers. ad Euseb. p. 243.) decide al suo solito, che i Quin-

quegenziani, o sia le cinque nazioni Affricane, erano le cinque grandi città,la Pentapoli della pacifica Provincia di Cirene.

135

avea presa la porpora in Cartagine250, Achilleo in Ales-sandria, e perfino i Blemmi rinnovavano, o piuttostocontinuavano le loro incursioni nell'Egitto superiore.Sono appena state a noi trasmesse alcune circostanzedelle imprese di Massimiano nelle parti occidentalidell'Affrica, ma dall'evento si vede che rapido e decisivofu il progresso delle armi sue, che egli vinse i Barbaripiù feroci della Mauritania; e che gli allontanò da queimonti, l'inaccessibil riparo dei quali avea inspirato ailoro abitatori una ingiusta confidenza, e gli avea acco-stumati a vivere di violenze e di rapine251. Diocleziano,dal canto suo, aprì la campagna nell'Egitto coll'assediodi Alessandria, tagliò gli acquedotti, che portavano leacque del Nilo in ogni quartiere di quella immensa cit-tà252, e assicurato il suo campo dalle sortite dell'assediatamoltitudine, continuò i suoi reiterati assalti con pruden-za e con vigore. Dopo un assedio di otto mesi, Alessan-dria, devastata dal ferro e dal fuoco, implorò la clemen-za del vincitore; ma ne provò tutta la severità. Molte mi-gliaia di cittadini perirono in una confusa strage, e pochicolpevoli vi furono nell'Egitto, che evitassero la senten-za di morte o almeno di esilio253. Fu il fato di Busiri e di250 Dopo la sua disfatta, Giuliano si trapassò il petto con una spada, e si lanciò

immediatamente nelle fiamme, Vittor. in Epitom.251 «Tu ferocissimos Mauritaniae populos, inaccessis montium jugis et natura-

li munitione fidentes, expugnasti, recepisti, transtulisti.» Panegyr. Vet. VI.8.

252 Vedi la descrizione di Alessandria in Hirtius de Bello Alexandria. c. 5.253 Eutrop. IX. 24. Orosio, VII. 25. Giovanni Malela nella Cron. Antioch. p.

409, 410. Eumenio, però ci assicura, che fu l'Egitto pacificato dalla cle-menza di Diocleziano.

136

avea presa la porpora in Cartagine250, Achilleo in Ales-sandria, e perfino i Blemmi rinnovavano, o piuttostocontinuavano le loro incursioni nell'Egitto superiore.Sono appena state a noi trasmesse alcune circostanzedelle imprese di Massimiano nelle parti occidentalidell'Affrica, ma dall'evento si vede che rapido e decisivofu il progresso delle armi sue, che egli vinse i Barbaripiù feroci della Mauritania; e che gli allontanò da queimonti, l'inaccessibil riparo dei quali avea inspirato ailoro abitatori una ingiusta confidenza, e gli avea acco-stumati a vivere di violenze e di rapine251. Diocleziano,dal canto suo, aprì la campagna nell'Egitto coll'assediodi Alessandria, tagliò gli acquedotti, che portavano leacque del Nilo in ogni quartiere di quella immensa cit-tà252, e assicurato il suo campo dalle sortite dell'assediatamoltitudine, continuò i suoi reiterati assalti con pruden-za e con vigore. Dopo un assedio di otto mesi, Alessan-dria, devastata dal ferro e dal fuoco, implorò la clemen-za del vincitore; ma ne provò tutta la severità. Molte mi-gliaia di cittadini perirono in una confusa strage, e pochicolpevoli vi furono nell'Egitto, che evitassero la senten-za di morte o almeno di esilio253. Fu il fato di Busiri e di250 Dopo la sua disfatta, Giuliano si trapassò il petto con una spada, e si lanciò

immediatamente nelle fiamme, Vittor. in Epitom.251 «Tu ferocissimos Mauritaniae populos, inaccessis montium jugis et natura-

li munitione fidentes, expugnasti, recepisti, transtulisti.» Panegyr. Vet. VI.8.

252 Vedi la descrizione di Alessandria in Hirtius de Bello Alexandria. c. 5.253 Eutrop. IX. 24. Orosio, VII. 25. Giovanni Malela nella Cron. Antioch. p.

409, 410. Eumenio, però ci assicura, che fu l'Egitto pacificato dalla cle-menza di Diocleziano.

136

Copto più lacrimevole ancora di quel d'Alessandria.Quelle superbe città, la prima illustre per la sua antichi-tà, la seconda arricchita dal passaggio del commerciodell'India, furono affatto distrutte dalle armi e dai severiordini di Diocleziano254. Il solo carattere della nazioneEgiziana, insensibile alla dolcezza, ma suscettivo di ti-more oltremodo, potea giustificare questo rigore ecces-sivo. Aveano sovente le sedizioni di Alessandria messain pericolo la tranquillità e la sussistenza di Roma me-desima. Dalla usurpazione di Fermo in poi, la Provinciadell'Egitto superiore, ricadendo sempre in nuove ribel-lioni, avea abbracciata l'alleanza dei selvaggi dell'Etio-pia. Era poco considerabile il numero dei Blemmi, spar-si tra l'Isola di Meroe od il Mar Rosso: non guerriereerano le loro inclinazioni; e rozze, e non offensive learmi255. Pure nelle pubbliche turbolenze quei Barbari,che l'antichità per la deforme loro figura avea esclusidalla specie umana, presunsero di entrare nel numerodei nemici di Roma256. Tali erano stati gl'indegni alleatidegli Egiziani; e mentre era l'attenzione dello Stato ri-volta a guerre più serie, avrebbero le inquiete loro incur-sioni potuto di nuovo turbare il riposo della Provincia.Colla mira di opporre ai Blemmi un avversario degno diloro, Diocleziano indusse i Nubati, o sia gli abitanti del-254 Eusebio (in Chron.) fissa la loro distruzione alcuni anni avanti, ed in un

tempo in cui l'Egitto istesso erasi ribellato dai Romani.255 Strabone, l. XVII. p. 1. 172. Pomponio Mela l. I. c. 4: sono curiose le paro-

le: «Intra si credere libet, vix homines magisque semiferi; Ægipanes, etBlemmyes et Satyri.»

256 «Ausus sese inserere fortunae et provocare arma Romana.»

137

Copto più lacrimevole ancora di quel d'Alessandria.Quelle superbe città, la prima illustre per la sua antichi-tà, la seconda arricchita dal passaggio del commerciodell'India, furono affatto distrutte dalle armi e dai severiordini di Diocleziano254. Il solo carattere della nazioneEgiziana, insensibile alla dolcezza, ma suscettivo di ti-more oltremodo, potea giustificare questo rigore ecces-sivo. Aveano sovente le sedizioni di Alessandria messain pericolo la tranquillità e la sussistenza di Roma me-desima. Dalla usurpazione di Fermo in poi, la Provinciadell'Egitto superiore, ricadendo sempre in nuove ribel-lioni, avea abbracciata l'alleanza dei selvaggi dell'Etio-pia. Era poco considerabile il numero dei Blemmi, spar-si tra l'Isola di Meroe od il Mar Rosso: non guerriereerano le loro inclinazioni; e rozze, e non offensive learmi255. Pure nelle pubbliche turbolenze quei Barbari,che l'antichità per la deforme loro figura avea esclusidalla specie umana, presunsero di entrare nel numerodei nemici di Roma256. Tali erano stati gl'indegni alleatidegli Egiziani; e mentre era l'attenzione dello Stato ri-volta a guerre più serie, avrebbero le inquiete loro incur-sioni potuto di nuovo turbare il riposo della Provincia.Colla mira di opporre ai Blemmi un avversario degno diloro, Diocleziano indusse i Nubati, o sia gli abitanti del-254 Eusebio (in Chron.) fissa la loro distruzione alcuni anni avanti, ed in un

tempo in cui l'Egitto istesso erasi ribellato dai Romani.255 Strabone, l. XVII. p. 1. 172. Pomponio Mela l. I. c. 4: sono curiose le paro-

le: «Intra si credere libet, vix homines magisque semiferi; Ægipanes, etBlemmyes et Satyri.»

256 «Ausus sese inserere fortunae et provocare arma Romana.»

137

la Nubia, ad abbandonare le antiche loro abitazioni neideserti della Libia, o cedè ad essi un vasto ma infruttife-ro territorio al di là di Siene e delle cateratte del Nilo,col patto che essi avrebber sempre rispettata e difesa lafrontiera dell'Impero. Sussistè lungamente il trattato; efinchè lo stabilimento del Cristianesimo non introdussepiù giuste idee di culto religioso, fu annualmente ratifi-cato con un solenne sacrifizio nell'Isola di Elefantina,nella quale i Romani, non meno che i Barbari, adorava-no le stesse visibili o invisibili potenze dell'Universo257.

Mentre Diocleziano puniva i passati delitti degli Egi-ziani, egli provvedeva alla futura loro sicurezza e felici-tà con molti savj regolamenti, che furono confermati edinvigoriti sotto i Regni successivi258. Un molto osserva-bile editto da lui pubblicato, in vece di condannarsicome parto di una gelosa tirannia, merita di essere ap-plaudito come un atto di prudenza e di umanità. Eglivolle che si facesse una diligente ricerca «di tutti gli an-tichi libri, i quali trattavano della mirabil arte di far l'oroe l'argento, e li condannò senza pietà alle fiamme; te-mendo (come ci assicurano) che l'opulenza degli Egizia-ni non inspirasse loro l'ardire di ribellarsi contro l'Impe-ro»259. Ma se Diocleziano fosse stato convinto della real-tà di quest'arte importante, ben lungi dallo spegnerne lamemoria, ne avrebbe rivolta l'operazione in benefizio257 Ved. Procopio De Bell. Persic. l. I. c. 19.258 Egli fissò il pubblico mantenimento di grano pel popolo di Alessandria a

due milioni di medimni, quattrocentomila sacca in circa, Chron. Paschal. p.176. Procop. Hist. Arcan. c. 26.

259 Giovanni di Antiochia in Excerpt. Valerian. p. 834. Suida in Diocleziano.

138

la Nubia, ad abbandonare le antiche loro abitazioni neideserti della Libia, o cedè ad essi un vasto ma infruttife-ro territorio al di là di Siene e delle cateratte del Nilo,col patto che essi avrebber sempre rispettata e difesa lafrontiera dell'Impero. Sussistè lungamente il trattato; efinchè lo stabilimento del Cristianesimo non introdussepiù giuste idee di culto religioso, fu annualmente ratifi-cato con un solenne sacrifizio nell'Isola di Elefantina,nella quale i Romani, non meno che i Barbari, adorava-no le stesse visibili o invisibili potenze dell'Universo257.

Mentre Diocleziano puniva i passati delitti degli Egi-ziani, egli provvedeva alla futura loro sicurezza e felici-tà con molti savj regolamenti, che furono confermati edinvigoriti sotto i Regni successivi258. Un molto osserva-bile editto da lui pubblicato, in vece di condannarsicome parto di una gelosa tirannia, merita di essere ap-plaudito come un atto di prudenza e di umanità. Eglivolle che si facesse una diligente ricerca «di tutti gli an-tichi libri, i quali trattavano della mirabil arte di far l'oroe l'argento, e li condannò senza pietà alle fiamme; te-mendo (come ci assicurano) che l'opulenza degli Egizia-ni non inspirasse loro l'ardire di ribellarsi contro l'Impe-ro»259. Ma se Diocleziano fosse stato convinto della real-tà di quest'arte importante, ben lungi dallo spegnerne lamemoria, ne avrebbe rivolta l'operazione in benefizio257 Ved. Procopio De Bell. Persic. l. I. c. 19.258 Egli fissò il pubblico mantenimento di grano pel popolo di Alessandria a

due milioni di medimni, quattrocentomila sacca in circa, Chron. Paschal. p.176. Procop. Hist. Arcan. c. 26.

259 Giovanni di Antiochia in Excerpt. Valerian. p. 834. Suida in Diocleziano.

138

delle pubbliche entrate. È più verisimile che il suo buonsenso gli discoprisse la follia di così magnifiche preten-sioni, e che desiderasse preservare la ragione ed i benidei sudditi da questa pregiudiciale ricerca. È da osser-varsi, che quegli antichi libri, così liberalmente attribuitia Pitagora, a Salomone, o ad Ermete, erano pie fraudi dipiù moderni alchimisti. I Greci trascurarono l'uso ol'abuso della chimica. In quell'immenso registro, dovePlinio ha depositato le scoperte, le arti, o gli errori dellospirito umano, non si fa la minima menzione della tran-smutazione dei metalli; e la persecuzione di Dioclezianoè il primo autentico fatto della storia dell'alchimia. Laconquista dell'Egitto, fatta dagli Arabi, diffuse quellavana scienza sul globo. Favorevole all'avarizia del cuoreumano, fu essa studiata nella China, come nell'Europa,con pari ardore e successo. L'oscurità dei secoli di mez-zo assicurava di un favorevole ricevimento ogni maravi-gliosa novella, ed il rinascimento delle scienze aggiunsenuovo vigore alla speranza, e suggerì più fini artifizi allafrode. La filosofia, assecondata dall'esperienza, ha final-mente bandito lo studio dell'alchimia, ed il secolo pre-sente, benchè avido di ricchezze, si contenta di cercarleper le più umili vie del commercio e dell'industria260.

Alla soggezione dell'Egitto immediatamente successela guerra contro i Persiani. Era al Regno di Dioclezianoriservato il vincere quella possente nazione, ed astringe-re i successori di Artaserse a riconoscere la superiore260 Vedi una breve storia e confutazione dell'alchimia nelle opere di un filoso-

fo compilatore, la Mothe le Vayer, tom. 1, p. 327-353.

139

delle pubbliche entrate. È più verisimile che il suo buonsenso gli discoprisse la follia di così magnifiche preten-sioni, e che desiderasse preservare la ragione ed i benidei sudditi da questa pregiudiciale ricerca. È da osser-varsi, che quegli antichi libri, così liberalmente attribuitia Pitagora, a Salomone, o ad Ermete, erano pie fraudi dipiù moderni alchimisti. I Greci trascurarono l'uso ol'abuso della chimica. In quell'immenso registro, dovePlinio ha depositato le scoperte, le arti, o gli errori dellospirito umano, non si fa la minima menzione della tran-smutazione dei metalli; e la persecuzione di Dioclezianoè il primo autentico fatto della storia dell'alchimia. Laconquista dell'Egitto, fatta dagli Arabi, diffuse quellavana scienza sul globo. Favorevole all'avarizia del cuoreumano, fu essa studiata nella China, come nell'Europa,con pari ardore e successo. L'oscurità dei secoli di mez-zo assicurava di un favorevole ricevimento ogni maravi-gliosa novella, ed il rinascimento delle scienze aggiunsenuovo vigore alla speranza, e suggerì più fini artifizi allafrode. La filosofia, assecondata dall'esperienza, ha final-mente bandito lo studio dell'alchimia, ed il secolo pre-sente, benchè avido di ricchezze, si contenta di cercarleper le più umili vie del commercio e dell'industria260.

Alla soggezione dell'Egitto immediatamente successela guerra contro i Persiani. Era al Regno di Dioclezianoriservato il vincere quella possente nazione, ed astringe-re i successori di Artaserse a riconoscere la superiore260 Vedi una breve storia e confutazione dell'alchimia nelle opere di un filoso-

fo compilatore, la Mothe le Vayer, tom. 1, p. 327-353.

139

maestà dell'Impero di Roma.Abbiamo osservato, che sotto il Regno di Valeriano,

fu l'Armenia soggiogata dalla perfidia e dalle armi deiPersiani, e che dopo l'assassinio di Cosroe, il suo fi-gliuolo Tiridate, ancor fanciullo, erede della monarchia,fu salvato dalla fedeltà dei suoi amici, ed educato sottola protezione degl'Imperatori. Tiridate ricavò dal suoesilio vantaggi tali, che non gli avrebbe mai conseguitisul trono dell'Armenia; cioè la sollecita cognizione delleavversità, degli uomini, o della Romana disciplina. Eglisegnalò la sua gioventù con valorose azioni, e mostròincomparabil forza e destrezza in ogni esercizio marzia-le, ed ancora nelle meno gloriose contese dei giuochiOlimpici261. Queste qualità furono più nobilmente im-piegate nella difesa del suo benefattore Licinio262. Que-sto Uffiziale, nella sedizione che cagionò la morte diProbo, fu esposto al più imminente pericolo; e gl'infero-citi soldati si aprivano a forza la strada nella sua tenda,quando furono repressi dal solo braccio del Principe Ar-meno. La gratitudine di Tiridate contribuì subito dopo alristabilimento di lui. Fu Licinio in ogni posto l'amico ed

261 Vedi l'educazione e la forza di Tiridate nella storia Armena di Mosè di Co-rene, l. II. c. 76. Egli potea prendere due tori selvaggi per le corna e rom-perle colle sue mani.

262 Se prestiamo fede al più giovine Vittore, il quale suppone che nell'anno323 Licinio avesse solamente sessant'anni, egli appena potrebbe esser lastessa persona del protettor di Tiridate; ma noi sappiamo da molto migliorautorità (Eusebio Stor. Ecclesiast. l. X. cap. 8.) che Licinio era alloranell'ultimo periodo della vecchiezza: sedici anni avanti, vien rappresentatocon capelli canuti, e come contemporaneo di Galerio. Vedi Lattanz. c. 31.Licinio era nato probabilmente verso l'anno 250.

140

maestà dell'Impero di Roma.Abbiamo osservato, che sotto il Regno di Valeriano,

fu l'Armenia soggiogata dalla perfidia e dalle armi deiPersiani, e che dopo l'assassinio di Cosroe, il suo fi-gliuolo Tiridate, ancor fanciullo, erede della monarchia,fu salvato dalla fedeltà dei suoi amici, ed educato sottola protezione degl'Imperatori. Tiridate ricavò dal suoesilio vantaggi tali, che non gli avrebbe mai conseguitisul trono dell'Armenia; cioè la sollecita cognizione delleavversità, degli uomini, o della Romana disciplina. Eglisegnalò la sua gioventù con valorose azioni, e mostròincomparabil forza e destrezza in ogni esercizio marzia-le, ed ancora nelle meno gloriose contese dei giuochiOlimpici261. Queste qualità furono più nobilmente im-piegate nella difesa del suo benefattore Licinio262. Que-sto Uffiziale, nella sedizione che cagionò la morte diProbo, fu esposto al più imminente pericolo; e gl'infero-citi soldati si aprivano a forza la strada nella sua tenda,quando furono repressi dal solo braccio del Principe Ar-meno. La gratitudine di Tiridate contribuì subito dopo alristabilimento di lui. Fu Licinio in ogni posto l'amico ed

261 Vedi l'educazione e la forza di Tiridate nella storia Armena di Mosè di Co-rene, l. II. c. 76. Egli potea prendere due tori selvaggi per le corna e rom-perle colle sue mani.

262 Se prestiamo fede al più giovine Vittore, il quale suppone che nell'anno323 Licinio avesse solamente sessant'anni, egli appena potrebbe esser lastessa persona del protettor di Tiridate; ma noi sappiamo da molto migliorautorità (Eusebio Stor. Ecclesiast. l. X. cap. 8.) che Licinio era alloranell'ultimo periodo della vecchiezza: sedici anni avanti, vien rappresentatocon capelli canuti, e come contemporaneo di Galerio. Vedi Lattanz. c. 31.Licinio era nato probabilmente verso l'anno 250.

140

il compagno di Galerio, ed il merito di Galerio, moltoprima che fosse innalzato alla dignità di Cesare, era sta-to conosciuto e stimato da Diocleziano. Nel terz'annodel regno di questo Imperatore, fu a Tiridate conferito ilreame dell'Armenia. Erano la giustizia e l'opportunità dital progetto ugualmente evidenti. Era ormai tempo di li-berare dalla usurpazione del Monarca Persiano un terri-torio importante, che dal Regno di Nerone in poi erasempre stato concesso sotto la protezione dell'Impero alpiù giovane ramo degli Arsaci263.

Quando comparve Tiridate sulle frontiere dell'Arme-nia, fu ricevuto con sincero trasporto di allegrezza e difedeltà. Soffriva quel paese da trentasei anni le reali e leimmaginarie angustie di un giogo straniero. I MonarchiPersiani aveano adornata la loro nuova conquista conmagnifici edifizi; ma questi monumenti erano eretti aspese della nazione, ed abborriti come segni di schiavi-tù. Avea il timore di una ribellione suggerite le più rigo-rose precauzioni: era stata l'oppressione aggravatadagl'insulti, e la certezza dell'odio pubblico avea fattoprender tutte quelle provvisioni che render lo poteanoancor più implacabile. Abbiam già notato l'intollerantespirito della religione dei Magi.

Le statue dei divinizzati Re dell'Armenia, e le sacreimmagini del Sole e della Luna furono ridotte in pezzidallo zelo del vincitore; ed il fuoco perpetuo di Ormuzfu acceso e conservato sopra un'ara eretta sulla sommità

263 Vedi i libri 62 e 63 di Dione Cassio.

141

il compagno di Galerio, ed il merito di Galerio, moltoprima che fosse innalzato alla dignità di Cesare, era sta-to conosciuto e stimato da Diocleziano. Nel terz'annodel regno di questo Imperatore, fu a Tiridate conferito ilreame dell'Armenia. Erano la giustizia e l'opportunità dital progetto ugualmente evidenti. Era ormai tempo di li-berare dalla usurpazione del Monarca Persiano un terri-torio importante, che dal Regno di Nerone in poi erasempre stato concesso sotto la protezione dell'Impero alpiù giovane ramo degli Arsaci263.

Quando comparve Tiridate sulle frontiere dell'Arme-nia, fu ricevuto con sincero trasporto di allegrezza e difedeltà. Soffriva quel paese da trentasei anni le reali e leimmaginarie angustie di un giogo straniero. I MonarchiPersiani aveano adornata la loro nuova conquista conmagnifici edifizi; ma questi monumenti erano eretti aspese della nazione, ed abborriti come segni di schiavi-tù. Avea il timore di una ribellione suggerite le più rigo-rose precauzioni: era stata l'oppressione aggravatadagl'insulti, e la certezza dell'odio pubblico avea fattoprender tutte quelle provvisioni che render lo poteanoancor più implacabile. Abbiam già notato l'intollerantespirito della religione dei Magi.

Le statue dei divinizzati Re dell'Armenia, e le sacreimmagini del Sole e della Luna furono ridotte in pezzidallo zelo del vincitore; ed il fuoco perpetuo di Ormuzfu acceso e conservato sopra un'ara eretta sulla sommità

263 Vedi i libri 62 e 63 di Dione Cassio.

141

del monte Bagavo264. Era ben naturale che un popolo, datante offese inasprito, si armasse di zelo per la causadella sua indipendenza, della sua religione, e del suo le-gittimo Sovrano; il torrente abbattè ogni ostacolo, epose in fuga la guarnigione Persiana. Corsero i nobiliArmeni sotto lo stendardo di Tiridate, tutti allegando iloro passati meriti, offrendo i loro futuri servigi, e do-mandando al nuovo Re quelle cariche e quelle ricom-pense, dalle quali erano stati con dispregio esclusi sottolo straniero governo265. Il comando dell'armata fu confe-rito ad Artavasde, il cui padre avea salvato Tiridate nellasua infanzia, e la cui famiglia era stata trucidata perquell'azion generosa. Ottenne il fratello di Artavasde ilgoverno di una Provincia. Una delle prime cariche mili-tari fu conferita al Satrapo Otas, uomo di singolar tem-peranza e fortezza, che presentò al Re la sorella di lui266,ed un considerabil tesoro, che aveva ambedue conserva-ti inviolati in una rimota fortezza. Comparve tra i nobiliArmeni un alleato, le cui vicende sono troppo conside-rabili per non farne menzione. Egli avea nome Mamgo;

264 Mosè di Corene, Stor. Armen. l. II. c. 74. Le statue erano state erette daValarsace, che regnava nell'Armenia circa 130 anni avanti Cristo, e fu ilprimo Re della famiglia di Arsace (Vedi Mosè, Stor. Armen. l. II. 2, 3). Ladeificazione degli Arsaci vien menzionata da Giustino (XLI. 5.) e da Am-miano Marcellino. (XXIII. 6.)

265 La nobiltà Armena era numerosa e potente. Mosè fa menzione di molte fa-miglie, le quali erano illustri sotto il regno di Valarsace (l. II. 7.) e le qualisussistevano ancora al suo tempo verso la metà del quinto secolo. Vedi laPrefaz. dei suoi editori.

266 Si chiamava Chosroi-duchta, e non avea l'or patulum come le altre donne.(Stor. Armen. l. II. c. 79.) Io non intendo tal frase.

142

del monte Bagavo264. Era ben naturale che un popolo, datante offese inasprito, si armasse di zelo per la causadella sua indipendenza, della sua religione, e del suo le-gittimo Sovrano; il torrente abbattè ogni ostacolo, epose in fuga la guarnigione Persiana. Corsero i nobiliArmeni sotto lo stendardo di Tiridate, tutti allegando iloro passati meriti, offrendo i loro futuri servigi, e do-mandando al nuovo Re quelle cariche e quelle ricom-pense, dalle quali erano stati con dispregio esclusi sottolo straniero governo265. Il comando dell'armata fu confe-rito ad Artavasde, il cui padre avea salvato Tiridate nellasua infanzia, e la cui famiglia era stata trucidata perquell'azion generosa. Ottenne il fratello di Artavasde ilgoverno di una Provincia. Una delle prime cariche mili-tari fu conferita al Satrapo Otas, uomo di singolar tem-peranza e fortezza, che presentò al Re la sorella di lui266,ed un considerabil tesoro, che aveva ambedue conserva-ti inviolati in una rimota fortezza. Comparve tra i nobiliArmeni un alleato, le cui vicende sono troppo conside-rabili per non farne menzione. Egli avea nome Mamgo;

264 Mosè di Corene, Stor. Armen. l. II. c. 74. Le statue erano state erette daValarsace, che regnava nell'Armenia circa 130 anni avanti Cristo, e fu ilprimo Re della famiglia di Arsace (Vedi Mosè, Stor. Armen. l. II. 2, 3). Ladeificazione degli Arsaci vien menzionata da Giustino (XLI. 5.) e da Am-miano Marcellino. (XXIII. 6.)

265 La nobiltà Armena era numerosa e potente. Mosè fa menzione di molte fa-miglie, le quali erano illustri sotto il regno di Valarsace (l. II. 7.) e le qualisussistevano ancora al suo tempo verso la metà del quinto secolo. Vedi laPrefaz. dei suoi editori.

266 Si chiamava Chosroi-duchta, e non avea l'or patulum come le altre donne.(Stor. Armen. l. II. c. 79.) Io non intendo tal frase.

142

era Scita d'origine; e la Tribù, che da lui dipendeva, siera pochi anni avanti accampata su i confini dell'ImperoChinese267, che si estendeva allora fino alle vicinanzedella Sogdiana268. Essendo Mamgo incorso nello sdegnodel suo Sovrano, si ritirò coi suoi seguaci verso le rivedell'Oxo, ed implorò la protezione di Sapore. L'Impera-tore della China richiese il fuggitivo, allegando i dirittidella Sovranità. Il Monarca Persiano oppose le leggidell'ospitalità; e non senza difficoltà evitò una guerra,colla promessa di confinar Mamgo nelle più lontaneparti dell'Occidente; pena, com'egli la descriveva, nonmeno terribile della morte. L'Armenia fu scelta pel luo-go dell'esilio, e fu alla Scitica Tribù assegnato un vastodistretto, sul quale potesse pascolare i suoi greggi ed ar-menti, e trasportare le sue tende da un luogo all'altro, se-condo le diverse stagioni dell'anno. Furono quelle gentiimpiegate a respingere l'invasione di Tiridate: ma il lorcondottiero, dopo aver bilanciato i benefizi e le offese,che avea ricevuto dal Monarca Persiano, risolvè di ab-bandonare il partito. Il Principe Armeno, cui bene era267 Nella Storia Armena (l. II. 78) come ancora nella Geografia, (p. 367) la

China trovasi nominata Zenia, o Zenastan. Vien distinta dalla seta, dallaopulenza degli abitanti, e dal loro amore per la pace sopra tutte le altre na-zioni del mondo.

268 Vou-ti, il primo Imperatore della settima Dinastia, che allora regnava nellaChina, ebbe dei trattati politici colla Fergana, provincia della Sogdiana, esi dice che ricevesse un'ambasceria Romana. (Stor. degli Unni, tom. I. pag.38.) In quei secoli i Chinesi teneano una guarnigione in Kashgar, ed unodei lor Generali, verso i tempi di Traiano, si avanzò fino al mar Caspio. Ri-guardo al commercio tra la China ed i paesi occidentali, si può consultareuna interessante memoria del sig. de Guignes nell'Accademia delle Iscriz.tom. XXXII. pag. 355.

143

era Scita d'origine; e la Tribù, che da lui dipendeva, siera pochi anni avanti accampata su i confini dell'ImperoChinese267, che si estendeva allora fino alle vicinanzedella Sogdiana268. Essendo Mamgo incorso nello sdegnodel suo Sovrano, si ritirò coi suoi seguaci verso le rivedell'Oxo, ed implorò la protezione di Sapore. L'Impera-tore della China richiese il fuggitivo, allegando i dirittidella Sovranità. Il Monarca Persiano oppose le leggidell'ospitalità; e non senza difficoltà evitò una guerra,colla promessa di confinar Mamgo nelle più lontaneparti dell'Occidente; pena, com'egli la descriveva, nonmeno terribile della morte. L'Armenia fu scelta pel luo-go dell'esilio, e fu alla Scitica Tribù assegnato un vastodistretto, sul quale potesse pascolare i suoi greggi ed ar-menti, e trasportare le sue tende da un luogo all'altro, se-condo le diverse stagioni dell'anno. Furono quelle gentiimpiegate a respingere l'invasione di Tiridate: ma il lorcondottiero, dopo aver bilanciato i benefizi e le offese,che avea ricevuto dal Monarca Persiano, risolvè di ab-bandonare il partito. Il Principe Armeno, cui bene era267 Nella Storia Armena (l. II. 78) come ancora nella Geografia, (p. 367) la

China trovasi nominata Zenia, o Zenastan. Vien distinta dalla seta, dallaopulenza degli abitanti, e dal loro amore per la pace sopra tutte le altre na-zioni del mondo.

268 Vou-ti, il primo Imperatore della settima Dinastia, che allora regnava nellaChina, ebbe dei trattati politici colla Fergana, provincia della Sogdiana, esi dice che ricevesse un'ambasceria Romana. (Stor. degli Unni, tom. I. pag.38.) In quei secoli i Chinesi teneano una guarnigione in Kashgar, ed unodei lor Generali, verso i tempi di Traiano, si avanzò fino al mar Caspio. Ri-guardo al commercio tra la China ed i paesi occidentali, si può consultareuna interessante memoria del sig. de Guignes nell'Accademia delle Iscriz.tom. XXXII. pag. 355.

143

noto il merito e la potenza di Mamgo, lo trattò con ri-spettosa distinzione; ed ammettendolo alla sua confiden-za, acquistò un suddito coraggioso e fedele, che moltoefficacemente contribuì a ristabilirlo sul trono269.

Si mostrò per un tempo propizia la fortuna dell'intra-prendente valore di Tiridate. Egli non solo discacciò inemici della sua famiglia o della sua patria da tuttal'estensione dell'Armenia, ma continuando la sua ven-detta, portò le armi, o almeno le scorrerie, fino nel cuordell'Assiria. Lo storico, che ha tolto il nome di Tiridateall'obblìo, celebra con un grado di nazionale entusiasmoil personal valore di lui; e col vero spirito di un orientalromanzista descrive i giganti e gli elefanti che cadderosotto l'invincibil suo braccio. Da altre informazioni rile-viamo le divisioni della monarchia Persiana, alle quali ilRe dell'Armenia fu in parte debitore dei suoi vantaggi.Era il trono disputato dall'ambizione di due rivali fratel-li; ed Ormuz, dopo aver inutilmente impiegate le forzedel suo partito, ricorse alla pericolosa assistenza deiBarbari, che abitavano lungo la spiaggia del Caspio270.Fu però la guerra civile presto terminata o con una vitto-ria o con una riconciliazione; e Narsete, universalmentericonosciuto Re della Persia, rivolse tutte le sue forze

269 Vedi Stor. Armen. l. II. c. 81.270 Ipsos Persas ipsumque Regem, ascitis Saccis et Ruffis et Gellis, petit

frater Ormies. Panegyr. Vet. III. I Saci erano una nazione di Sciti erranti,accampati verso la sorgente dell'Oxo e del Jaxarte. I Gelli erano gli abita-tori del Ghilan lungo il mar Caspio, che sotto nome di Dilemiti, infestaro-no per tanto tempo la Monarchia Persiana. Vedi D'Herbelot, Bibliot.Orient.

144

noto il merito e la potenza di Mamgo, lo trattò con ri-spettosa distinzione; ed ammettendolo alla sua confiden-za, acquistò un suddito coraggioso e fedele, che moltoefficacemente contribuì a ristabilirlo sul trono269.

Si mostrò per un tempo propizia la fortuna dell'intra-prendente valore di Tiridate. Egli non solo discacciò inemici della sua famiglia o della sua patria da tuttal'estensione dell'Armenia, ma continuando la sua ven-detta, portò le armi, o almeno le scorrerie, fino nel cuordell'Assiria. Lo storico, che ha tolto il nome di Tiridateall'obblìo, celebra con un grado di nazionale entusiasmoil personal valore di lui; e col vero spirito di un orientalromanzista descrive i giganti e gli elefanti che cadderosotto l'invincibil suo braccio. Da altre informazioni rile-viamo le divisioni della monarchia Persiana, alle quali ilRe dell'Armenia fu in parte debitore dei suoi vantaggi.Era il trono disputato dall'ambizione di due rivali fratel-li; ed Ormuz, dopo aver inutilmente impiegate le forzedel suo partito, ricorse alla pericolosa assistenza deiBarbari, che abitavano lungo la spiaggia del Caspio270.Fu però la guerra civile presto terminata o con una vitto-ria o con una riconciliazione; e Narsete, universalmentericonosciuto Re della Persia, rivolse tutte le sue forze

269 Vedi Stor. Armen. l. II. c. 81.270 Ipsos Persas ipsumque Regem, ascitis Saccis et Ruffis et Gellis, petit

frater Ormies. Panegyr. Vet. III. I Saci erano una nazione di Sciti erranti,accampati verso la sorgente dell'Oxo e del Jaxarte. I Gelli erano gli abita-tori del Ghilan lungo il mar Caspio, che sotto nome di Dilemiti, infestaro-no per tanto tempo la Monarchia Persiana. Vedi D'Herbelot, Bibliot.Orient.

144

contro il nemico straniero. La contesa si fece allora trop-po ineguale, nè il valor dell'Eroe poteva resistere allapossanza del Monarca. Tiridate, scacciato per la secondavolta dal trono dell'Armenia, si rifuggì di nuovo nellaCorte degl'Imperatori. Narsete ristabilì ben tosto la suaautorità nella ribellata Provincia, ed altamente lagnan-dosi della protezione largita dai Romani ai ribelli ed aifuggitivi, aspirò alla conquista dell'Oriente271.

Nè la prudenza nè l'onore permettevano agli Impera-tori di abbandonare la causa del Re dell'Armenia e fu ri-soluto di mostrare la forza dell'Impero nella guerra Per-siana. Diocleziano con quella ferma dignità, che egli co-stantemente assumeva, piantò la sua sede in Antiochia,donde preparava o dirigeva le militari operazioni272. Fuil comando delle legioni affidato all'intrepido valore diGalerio, il quale per quell'importante disegno fu richia-mato dalle rive del Danubio a quelle dell'Eufrate.S'incontrarono ben tosto gli eserciti nelle pianure dellaMesopotamia, e due battaglie seguirono con vario edubbio successo, ma più decisivo fu il terzo combatti-mento; e l'esercito Romano ebbe un'intera disfatta, attri-buita alla temerità di Galerio, che con un piccolo corpo

271 Mosè di Corene tralascia affatto questa seconda rivoluzione che io sonostato costretto a ricavare da un passo di Ammiano Marcellino (l. XXIII. 5).Lattanzio parla dell'ambizione di Narsete «Concitatus domesticis exemplisavi sui Saporis ad occupandum Orientem magnis copiis inhiabat». DeMort. Persecut. c. 9.

272 Possiamo fermamente credere, che Lattanzio ascrive a codardia la condot-ta di Diocleziano. Giuliano nella sua orazione dice, che egli rimase contutte le forze dell'Impero; frase molto iperbolica.

145

contro il nemico straniero. La contesa si fece allora trop-po ineguale, nè il valor dell'Eroe poteva resistere allapossanza del Monarca. Tiridate, scacciato per la secondavolta dal trono dell'Armenia, si rifuggì di nuovo nellaCorte degl'Imperatori. Narsete ristabilì ben tosto la suaautorità nella ribellata Provincia, ed altamente lagnan-dosi della protezione largita dai Romani ai ribelli ed aifuggitivi, aspirò alla conquista dell'Oriente271.

Nè la prudenza nè l'onore permettevano agli Impera-tori di abbandonare la causa del Re dell'Armenia e fu ri-soluto di mostrare la forza dell'Impero nella guerra Per-siana. Diocleziano con quella ferma dignità, che egli co-stantemente assumeva, piantò la sua sede in Antiochia,donde preparava o dirigeva le militari operazioni272. Fuil comando delle legioni affidato all'intrepido valore diGalerio, il quale per quell'importante disegno fu richia-mato dalle rive del Danubio a quelle dell'Eufrate.S'incontrarono ben tosto gli eserciti nelle pianure dellaMesopotamia, e due battaglie seguirono con vario edubbio successo, ma più decisivo fu il terzo combatti-mento; e l'esercito Romano ebbe un'intera disfatta, attri-buita alla temerità di Galerio, che con un piccolo corpo

271 Mosè di Corene tralascia affatto questa seconda rivoluzione che io sonostato costretto a ricavare da un passo di Ammiano Marcellino (l. XXIII. 5).Lattanzio parla dell'ambizione di Narsete «Concitatus domesticis exemplisavi sui Saporis ad occupandum Orientem magnis copiis inhiabat». DeMort. Persecut. c. 9.

272 Possiamo fermamente credere, che Lattanzio ascrive a codardia la condot-ta di Diocleziano. Giuliano nella sua orazione dice, che egli rimase contutte le forze dell'Impero; frase molto iperbolica.

145

di truppe assalì l'innumerabile esercito dei Persiani273.Ma la considerazione del paese, che fu il teatro di questaazione, può suggerirci un'altra ragione della sconfitta dilui. Il terreno stesso, nel quale fu vinto Galerio, era di-venuto famoso per la morte di Crasso e per la strage didieci legioni. Era questo una pianura di più di sessantamiglia, che si stendeva dai monti di Carre all'Eufrate; unraso, sterile ed arenoso deserto, senza una collina, senzaun albero, o senza una sorgente di acqua dolce274. Lagrave infanteria dei Romani, oppressa dal caldo e dallasete, non potea sperar la vittoria mantenendosi in ordi-nanza, nè disunirsi senza esporsi al più imminente peri-colo. In questa situazione fu a poco a poco circondatadal numero superiore, affaticata dalle rapide evoluzioni,e distrutta dagli strali della nemica cavalleria. Avea il Red'Armenia segnalato il suo valore nella battaglia e rica-vata una gloria personale dalla pubblica calamità. Eglivenne perseguitato fino all'Eufrate; era il suo cavallo fe-rito, e sembrava impossibile che fuggir potesse al vitto-rioso nemico. In questa estremità, Tiridate abbracciòl'unico scampo che si vide d'avanti, smontò e si lanciònel fiume. La sua armatura era grave, molto profondo ilfiume, e in quelle parti largo almeno mezzo miglio275:

273 I nostri cinque compendiatori, Eutropio, Festo, i due Vittori, ed Orosio,tutti riferiscono l'ultima e gran battaglia; ma Orosio è il solo che parla del-le due prime.

274 La natura del paese è benissimo descritta da Plutarco nella vita di Crasso, eda Senofonte nel primo libro dell'Anabasi.

275 Vedi la Dissertazione di Foster nel secondo volume della traduzionedell'Anabasi di Spelman, che ardisco raccomandare come una delle mi-

146

di truppe assalì l'innumerabile esercito dei Persiani273.Ma la considerazione del paese, che fu il teatro di questaazione, può suggerirci un'altra ragione della sconfitta dilui. Il terreno stesso, nel quale fu vinto Galerio, era di-venuto famoso per la morte di Crasso e per la strage didieci legioni. Era questo una pianura di più di sessantamiglia, che si stendeva dai monti di Carre all'Eufrate; unraso, sterile ed arenoso deserto, senza una collina, senzaun albero, o senza una sorgente di acqua dolce274. Lagrave infanteria dei Romani, oppressa dal caldo e dallasete, non potea sperar la vittoria mantenendosi in ordi-nanza, nè disunirsi senza esporsi al più imminente peri-colo. In questa situazione fu a poco a poco circondatadal numero superiore, affaticata dalle rapide evoluzioni,e distrutta dagli strali della nemica cavalleria. Avea il Red'Armenia segnalato il suo valore nella battaglia e rica-vata una gloria personale dalla pubblica calamità. Eglivenne perseguitato fino all'Eufrate; era il suo cavallo fe-rito, e sembrava impossibile che fuggir potesse al vitto-rioso nemico. In questa estremità, Tiridate abbracciòl'unico scampo che si vide d'avanti, smontò e si lanciònel fiume. La sua armatura era grave, molto profondo ilfiume, e in quelle parti largo almeno mezzo miglio275:

273 I nostri cinque compendiatori, Eutropio, Festo, i due Vittori, ed Orosio,tutti riferiscono l'ultima e gran battaglia; ma Orosio è il solo che parla del-le due prime.

274 La natura del paese è benissimo descritta da Plutarco nella vita di Crasso, eda Senofonte nel primo libro dell'Anabasi.

275 Vedi la Dissertazione di Foster nel secondo volume della traduzionedell'Anabasi di Spelman, che ardisco raccomandare come una delle mi-

146

pure fu tal la forza e la destrezza di lui, che arrivò salvoall'opposta riva276. Riguardo al Generale Romano, noinon sappiamo le circostanze della sua fuga; ma quandoegli ritornò in Antiochia, Diocleziano lo ricevè non col-la tenerezza di un amico e di un collega, ma collo sde-gno di un offeso Sovrano. Il più altero degli uomini, ve-stito di porpora, ma umiliato dal sentimento del suo fal-lo e della sua sventura, fu obbligato a seguitare a piediper più di un miglio il cocchio dell'Imperatore, e dare atutta la Corte lo spettacolo del suo disonore277.

Appena ebbe Diocleziano soddisfatto il suo privatorisentimento, e sostenuta la maestà dei sovrano potere,cedè alle umili preci del Cesare, e gli permise di ricupe-rare il suo onore e quello delle armi Romane. In vecedelle imbelli truppe dell'Asia, le quali molto probabil-mente avean servito nella prima spedizione, fu compo-sto un nuovo esercito di veterani e di nuove reclute dellafrontiera Illirica; ed un corpo considerabile di Goti ausi-liari fu preso al soldo imperiale278. Galerio passò di nuo-vo l'Eufrate alla testa di una scelta armata di venticin-quemila uomini, ma in vece di esporre le sue legioninelle aperte pianure della Mesopotamia, si avanzò per lemontagne dell'Armenia, ove trovò gli abitatori zelantiper la sua causa, ed il territorio favorevole alle operazio-

gliori traduzioni che abbiamo.276 Stor. Armen. l. II. c. 76. Io ho trasferito questa impresa di Tiridate da una

disfatta immaginaria a quella reale di Galerio.277 Ammian. Marcell. l. XIV. Il miglio, nelle mani di Eutropio (IX. 24.) di Fe-

sto (c. 2.) e di Orosio (VIII. 25.) facilmente si estendeva a diverse miglia.278 Aurel. Vittore. Giornandes de rebus Geticis c. 21.

147

pure fu tal la forza e la destrezza di lui, che arrivò salvoall'opposta riva276. Riguardo al Generale Romano, noinon sappiamo le circostanze della sua fuga; ma quandoegli ritornò in Antiochia, Diocleziano lo ricevè non col-la tenerezza di un amico e di un collega, ma collo sde-gno di un offeso Sovrano. Il più altero degli uomini, ve-stito di porpora, ma umiliato dal sentimento del suo fal-lo e della sua sventura, fu obbligato a seguitare a piediper più di un miglio il cocchio dell'Imperatore, e dare atutta la Corte lo spettacolo del suo disonore277.

Appena ebbe Diocleziano soddisfatto il suo privatorisentimento, e sostenuta la maestà dei sovrano potere,cedè alle umili preci del Cesare, e gli permise di ricupe-rare il suo onore e quello delle armi Romane. In vecedelle imbelli truppe dell'Asia, le quali molto probabil-mente avean servito nella prima spedizione, fu compo-sto un nuovo esercito di veterani e di nuove reclute dellafrontiera Illirica; ed un corpo considerabile di Goti ausi-liari fu preso al soldo imperiale278. Galerio passò di nuo-vo l'Eufrate alla testa di una scelta armata di venticin-quemila uomini, ma in vece di esporre le sue legioninelle aperte pianure della Mesopotamia, si avanzò per lemontagne dell'Armenia, ove trovò gli abitatori zelantiper la sua causa, ed il territorio favorevole alle operazio-

gliori traduzioni che abbiamo.276 Stor. Armen. l. II. c. 76. Io ho trasferito questa impresa di Tiridate da una

disfatta immaginaria a quella reale di Galerio.277 Ammian. Marcell. l. XIV. Il miglio, nelle mani di Eutropio (IX. 24.) di Fe-

sto (c. 2.) e di Orosio (VIII. 25.) facilmente si estendeva a diverse miglia.278 Aurel. Vittore. Giornandes de rebus Geticis c. 21.

147

ni dell'infanteria, ed altrettanto disadatto ai movimentidella cavalleria279. Avea l'avversità assodata la disciplinadei Romani, mentre che i Barbari, insuperbiti del buonsuccesso, erano divenuti così trascurati e negligenti, chenel momento in cui meno se l'aspettavano, furono sor-presi dall'attiva condotta di Galerio, il quale accompa-gnato solamente da due uomini a cavallo, avea co' suoipropri occhi segretamente esaminata la situazione e lostato del loro campo. Una sorpresa, specialmente di not-te, era il più delle volte fatale all'armata Persiana. «I lorocavalli erano legati, e generalmente impastoiati per pre-venirne la fuga; e ad un assalto improvviso dovea ogniPersiano legar la gualdrappa, imbrigliare il cavallo, evestir la corazza avanti che salir potesse a cavallo»280. Inquella occasione l'impetuoso assalto di Galerio sparse ildisordine ed il terrore nel campo dei Barbari. Ad unapiccola resistenza successe una spaventevole strage, enella general confusione il ferito Monarca (perchè Nar-sete comandava l'armata in persona) fuggì verso i deser-ti della Media. Le sue magnifiche tende, e quelle deisuoi Satrapi diedero un immenso bottino al vincitore, evien riferito un incidente, che prova la rozza, ma mar-ziale ignoranza delle legioni riguardo alle eleganti su-perfluità della vita. Cadde nelle mani di un privato sol-dato una borsa di cuoio lucente, ripiena di perle. Egli279 Aurelio Vittore dice «Per Armeniam in hostes contendit, quae ferme sola,

seu facilior vincendi via est». Egli seguitò la condotta di Traiano, e l'ideadi Giulio Cesare.

280 Senofonte, Anabasi, l. III. Per questa ragione la cavalleria Persiana si ac-campava a sessanta stadi dal nemico.

148

ni dell'infanteria, ed altrettanto disadatto ai movimentidella cavalleria279. Avea l'avversità assodata la disciplinadei Romani, mentre che i Barbari, insuperbiti del buonsuccesso, erano divenuti così trascurati e negligenti, chenel momento in cui meno se l'aspettavano, furono sor-presi dall'attiva condotta di Galerio, il quale accompa-gnato solamente da due uomini a cavallo, avea co' suoipropri occhi segretamente esaminata la situazione e lostato del loro campo. Una sorpresa, specialmente di not-te, era il più delle volte fatale all'armata Persiana. «I lorocavalli erano legati, e generalmente impastoiati per pre-venirne la fuga; e ad un assalto improvviso dovea ogniPersiano legar la gualdrappa, imbrigliare il cavallo, evestir la corazza avanti che salir potesse a cavallo»280. Inquella occasione l'impetuoso assalto di Galerio sparse ildisordine ed il terrore nel campo dei Barbari. Ad unapiccola resistenza successe una spaventevole strage, enella general confusione il ferito Monarca (perchè Nar-sete comandava l'armata in persona) fuggì verso i deser-ti della Media. Le sue magnifiche tende, e quelle deisuoi Satrapi diedero un immenso bottino al vincitore, evien riferito un incidente, che prova la rozza, ma mar-ziale ignoranza delle legioni riguardo alle eleganti su-perfluità della vita. Cadde nelle mani di un privato sol-dato una borsa di cuoio lucente, ripiena di perle. Egli279 Aurelio Vittore dice «Per Armeniam in hostes contendit, quae ferme sola,

seu facilior vincendi via est». Egli seguitò la condotta di Traiano, e l'ideadi Giulio Cesare.

280 Senofonte, Anabasi, l. III. Per questa ragione la cavalleria Persiana si ac-campava a sessanta stadi dal nemico.

148

conservò diligentemente la borsa, ma gettò via il conte-nuto, giudicando, che tutto ciò, che non serviva ad alcunuso, aver non potesse valore alcuno281. La perdita princi-pale di Narsete fu di un genere ben più interessante. Di-verse delle sue mogli, e le sue sorelle ed i piccioli suoifigliuoli, che aveano seguitato il campo, furono fatti pri-gionieri nella sconfitta. Ma benchè il carattere di Gale-rio in generale avesse pochissima affinità con quello diAlessandro, egli imitò dopo la sua vittoria la benignacondotta del Macedone verso la famiglia di Dario. Lemogli ed i figli di Narsete furono protetti contro la vio-lenza, e la rapina, condotti in luogo di sicurezza e trattaticon ogni segno di rispetto e di tenerezza dovuta da ungeneroso nemico alla loro età, al lor sesso, ed alla realelor condizione282.

Mentre l'Oriente attendeva con ansietà la decisione diquesta gran contesa, l'Imperator Diocleziano avendoraccolto nella Siria un forte esercito di osservazionespiegava in mostra da lungi i ripieghi della Romana po-tenza, e si riserbava per ogni futuro emergente dellaguerra. Alla nuova della vittoria condiscese ad avanzarsiverso la frontiera, coll'idea di moderare colla presenza ecoi consigli l'ambizione di Galerio. L'abboccamento deiPrincipi Romani a Nisibi fu accompagnato da ogniespressione di rispetto da una parte, e di stima dall'altra.281 Il fatto vien riferito da Ammiano, l. XXII. Invece di Saccum, alcuni leggo-

no Scutum.282 I Persiani riconoscevano la superiorità dei Romani nel morale e nella mili-

zia. Eutrop. IX. 24. Ma questo rispetto e gratitudine per i nemici raramentesi trovava nelle proprie loro relazioni.

149

conservò diligentemente la borsa, ma gettò via il conte-nuto, giudicando, che tutto ciò, che non serviva ad alcunuso, aver non potesse valore alcuno281. La perdita princi-pale di Narsete fu di un genere ben più interessante. Di-verse delle sue mogli, e le sue sorelle ed i piccioli suoifigliuoli, che aveano seguitato il campo, furono fatti pri-gionieri nella sconfitta. Ma benchè il carattere di Gale-rio in generale avesse pochissima affinità con quello diAlessandro, egli imitò dopo la sua vittoria la benignacondotta del Macedone verso la famiglia di Dario. Lemogli ed i figli di Narsete furono protetti contro la vio-lenza, e la rapina, condotti in luogo di sicurezza e trattaticon ogni segno di rispetto e di tenerezza dovuta da ungeneroso nemico alla loro età, al lor sesso, ed alla realelor condizione282.

Mentre l'Oriente attendeva con ansietà la decisione diquesta gran contesa, l'Imperator Diocleziano avendoraccolto nella Siria un forte esercito di osservazionespiegava in mostra da lungi i ripieghi della Romana po-tenza, e si riserbava per ogni futuro emergente dellaguerra. Alla nuova della vittoria condiscese ad avanzarsiverso la frontiera, coll'idea di moderare colla presenza ecoi consigli l'ambizione di Galerio. L'abboccamento deiPrincipi Romani a Nisibi fu accompagnato da ogniespressione di rispetto da una parte, e di stima dall'altra.281 Il fatto vien riferito da Ammiano, l. XXII. Invece di Saccum, alcuni leggo-

no Scutum.282 I Persiani riconoscevano la superiorità dei Romani nel morale e nella mili-

zia. Eutrop. IX. 24. Ma questo rispetto e gratitudine per i nemici raramentesi trovava nelle proprie loro relazioni.

149

In quella città essi dettero subito dopo udienzaall'Ambasciatore del gran Re283. Questa ultima disfattaavea atterrato la potenza o almeno il coraggio di Narse-te; ed egli riguardava una pace immediata, come l'unicomezzo di arrestare il progresso delle armi Romane. Eglispedì Afarbane, suddito suo favorito e confidente, collacommissione di negoziare un trattato, o piuttosto di ac-cettare quelle condizioni che impor volesse il vincitore.Afarbane aprì la conferenza, testimoniando la gratitudi-ne del suo Sovrano pel generoso trattamento fatto allasua famiglia, e domandando la libertà di quegli illustriprigionieri. Egli celebrò il valore di Galerio senza dimi-nuire la riputazione di Narsete, e non credè disonore ilriconoscere la superiorità del vittorioso Cesare sopra unMonarca che avea superata la gloria di tutti i principidella sua stirpe. Non ostante la giustizia della causa Per-siana, egli era autorizzato a sottoporre le attuali penden-ze alla decisione degli Imperatori medesimi; persuaso,che in mezzo alle prosperità non si scorderebbero dellevicende della fortuna. Concluse Afarbane il suo discorsocollo stile delle orientali allegorie, osservando che leMonarchie Romana e Persiana erano i due occhi delmondo, il quale rimarrebbe imperfetto e mutilato, sel'uno o l'altro gli fosse tolto.

«Ben conviene ai Persiani» replicò Galerio con un

283 Il ragguaglio del trattato è preso dai frammenti di Patrizio nell'ExcerptaLegationum pubblicato nella collezione Bizantina. Patrizio vivea sottoGiustiniano; ma è evidente dalla natura dei suoi materiali, ch'ei gli avea ri-cavati da Scrittori più autentici e rispettabili.

150

In quella città essi dettero subito dopo udienzaall'Ambasciatore del gran Re283. Questa ultima disfattaavea atterrato la potenza o almeno il coraggio di Narse-te; ed egli riguardava una pace immediata, come l'unicomezzo di arrestare il progresso delle armi Romane. Eglispedì Afarbane, suddito suo favorito e confidente, collacommissione di negoziare un trattato, o piuttosto di ac-cettare quelle condizioni che impor volesse il vincitore.Afarbane aprì la conferenza, testimoniando la gratitudi-ne del suo Sovrano pel generoso trattamento fatto allasua famiglia, e domandando la libertà di quegli illustriprigionieri. Egli celebrò il valore di Galerio senza dimi-nuire la riputazione di Narsete, e non credè disonore ilriconoscere la superiorità del vittorioso Cesare sopra unMonarca che avea superata la gloria di tutti i principidella sua stirpe. Non ostante la giustizia della causa Per-siana, egli era autorizzato a sottoporre le attuali penden-ze alla decisione degli Imperatori medesimi; persuaso,che in mezzo alle prosperità non si scorderebbero dellevicende della fortuna. Concluse Afarbane il suo discorsocollo stile delle orientali allegorie, osservando che leMonarchie Romana e Persiana erano i due occhi delmondo, il quale rimarrebbe imperfetto e mutilato, sel'uno o l'altro gli fosse tolto.

«Ben conviene ai Persiani» replicò Galerio con un

283 Il ragguaglio del trattato è preso dai frammenti di Patrizio nell'ExcerptaLegationum pubblicato nella collezione Bizantina. Patrizio vivea sottoGiustiniano; ma è evidente dalla natura dei suoi materiali, ch'ei gli avea ri-cavati da Scrittori più autentici e rispettabili.

150

trasporto di furore, che parve mettere in convulsione tut-ta la sua macchina «ben conviene ai Persiani l'estendersisulle vicende della fortuna, e farci tranquillamente dellelezioni sulla virtù della moderazione. Si rammentinoessi la propria loro moderazione verso l'infelice Valeria-no. Essi lo vinsero con frode, lo trattarono con indegni-tà. Lo ritennero fino all'ultimo momento della sua vita invergognosa prigionia, e dopo la sua morte ne esposero ilcorpo ad una perpetua ignominia.» Raddolcito però ilsuo stile, Galerio fece intendere all'Ambasciatore, chenon erano mai stati usati i Romani a calpestare un nemi-co umiliato, e che in quell'occasione avrebbero consulta-to la propria loro dignità anzi che il merito dei Persiani.Licenziò Afarbane colla speranza, che presto sarebbeNarsete informato a qual condizione ottener poteva dal-la clemenza degli Imperatori una pace durevole, e la re-stituzione delle sue mogli e de' suoi figliuoli. Da questoabboccamento possiamo rilevare le feroci passioni diGalerio, non meno che la sua deferenza al superior con-siglio ed all'autorità di Diocleziano. L'ambizione del pri-mo abbracciava la conquista dell'Oriente, ed avea pro-posta di ridurre la Persia in provincia. La prudenza delsecondo, che aderiva alla moderata politica di Augustoo degli Antonini, profittò della favorevole occasione diterminare una guerra fortunata con una pace onorevole evantaggiosa284.

284 «Adeo Victor» (dice Aurelio) «ut ni Valerius, cujas nudi omnia gerebantur,abnuisset, Romani fasces in provinciam novam ferrentur. Verum parsterrarum tamen nobis utilior quaesita».

151

trasporto di furore, che parve mettere in convulsione tut-ta la sua macchina «ben conviene ai Persiani l'estendersisulle vicende della fortuna, e farci tranquillamente dellelezioni sulla virtù della moderazione. Si rammentinoessi la propria loro moderazione verso l'infelice Valeria-no. Essi lo vinsero con frode, lo trattarono con indegni-tà. Lo ritennero fino all'ultimo momento della sua vita invergognosa prigionia, e dopo la sua morte ne esposero ilcorpo ad una perpetua ignominia.» Raddolcito però ilsuo stile, Galerio fece intendere all'Ambasciatore, chenon erano mai stati usati i Romani a calpestare un nemi-co umiliato, e che in quell'occasione avrebbero consulta-to la propria loro dignità anzi che il merito dei Persiani.Licenziò Afarbane colla speranza, che presto sarebbeNarsete informato a qual condizione ottener poteva dal-la clemenza degli Imperatori una pace durevole, e la re-stituzione delle sue mogli e de' suoi figliuoli. Da questoabboccamento possiamo rilevare le feroci passioni diGalerio, non meno che la sua deferenza al superior con-siglio ed all'autorità di Diocleziano. L'ambizione del pri-mo abbracciava la conquista dell'Oriente, ed avea pro-posta di ridurre la Persia in provincia. La prudenza delsecondo, che aderiva alla moderata politica di Augustoo degli Antonini, profittò della favorevole occasione diterminare una guerra fortunata con una pace onorevole evantaggiosa284.

284 «Adeo Victor» (dice Aurelio) «ut ni Valerius, cujas nudi omnia gerebantur,abnuisset, Romani fasces in provinciam novam ferrentur. Verum parsterrarum tamen nobis utilior quaesita».

151

In conseguenza delle loro promesse gl'Imperatori su-bito dopo destinarono Sicorio Probo, uno de' loro segre-tari, a notificare alla Corte Persiana l'ultima loro risolu-zione. Come ministro di pace fu egli ricevuto con ognicontrassegno di cortesia e di amicizia; ma sotto il prete-sto di accordargli il necessario riposo dopo un viaggio sìlungo, fu l'udienza di Probo differita di giorno in giorno;ed egli attese i lenti movimenti del Re, sino a che in finefu ammesso alla presenza di lui vicino al fiume Asprudonella Media. Il secreto motivo di Narsete in questo indu-gio era stato di adunare tali forze militari, che potesserometterlo in istato, benchè sinceramente bramoso dellapace, di trattarla con maggior peso e colla maggiore di-gnità. Tre sole persone assisterono a questa conferenzaimportante, il ministro Afarbane, il Prefetto delle guar-die, ed un Uffiziale, che avea comandato sulla frontieradell'Armenia285. Poco intelligibile per noi è al presente laprima condizione proposta dall'Ambasciatore: che si de-stinerebbe, cioè, la città di Nisibi ad essere il luogo delloscambievol traffico, ovvero (come noi avremmo dettouna volta) la piazza di commercio, tra i due Imperi. Nonvi è difficoltà in concepire l'intenzione che aveano iPrincipi Romani di aumentare le loro entrate con alcuneimposizioni sopra il commercio; ma siccome Nisibi erasituata nei loro propri dominj, ed essi eran padroni delleimportazioni e delle esportazioni, parrebbe che tali re-

285 Egli era stato Governatore di Sumio. (Pietro Patrizio in Excerpt. Legat. p.30.) Pare che Mosè di Corene (Geograph. p. 360.) faccia menzione di que-sta Provincia che giace all'Oriente del monte Ararat.

152

In conseguenza delle loro promesse gl'Imperatori su-bito dopo destinarono Sicorio Probo, uno de' loro segre-tari, a notificare alla Corte Persiana l'ultima loro risolu-zione. Come ministro di pace fu egli ricevuto con ognicontrassegno di cortesia e di amicizia; ma sotto il prete-sto di accordargli il necessario riposo dopo un viaggio sìlungo, fu l'udienza di Probo differita di giorno in giorno;ed egli attese i lenti movimenti del Re, sino a che in finefu ammesso alla presenza di lui vicino al fiume Asprudonella Media. Il secreto motivo di Narsete in questo indu-gio era stato di adunare tali forze militari, che potesserometterlo in istato, benchè sinceramente bramoso dellapace, di trattarla con maggior peso e colla maggiore di-gnità. Tre sole persone assisterono a questa conferenzaimportante, il ministro Afarbane, il Prefetto delle guar-die, ed un Uffiziale, che avea comandato sulla frontieradell'Armenia285. Poco intelligibile per noi è al presente laprima condizione proposta dall'Ambasciatore: che si de-stinerebbe, cioè, la città di Nisibi ad essere il luogo delloscambievol traffico, ovvero (come noi avremmo dettouna volta) la piazza di commercio, tra i due Imperi. Nonvi è difficoltà in concepire l'intenzione che aveano iPrincipi Romani di aumentare le loro entrate con alcuneimposizioni sopra il commercio; ma siccome Nisibi erasituata nei loro propri dominj, ed essi eran padroni delleimportazioni e delle esportazioni, parrebbe che tali re-

285 Egli era stato Governatore di Sumio. (Pietro Patrizio in Excerpt. Legat. p.30.) Pare che Mosè di Corene (Geograph. p. 360.) faccia menzione di que-sta Provincia che giace all'Oriente del monte Ararat.

152

strizioni fossero gli oggetti di una legge interna anzichèdi un estraneo trattato. Per renderle più efficaci, si prete-se probabilmente che il Re di Persia convenisse in alcu-ne stipulazioni, le quali sembrarono così ripugnanti oall'interesse o alla dignità del medesimo, che egli non sipotè indurre a sottoscriverle. Essendo questo l'unico ar-ticolo, al quale ei negò il suo consenso, non vi fu piùlungamente insistito; e gl'Imperatori soffrirono che ilcommercio passasse pe' suoi naturali canali, o si conten-tarono di alcune restrizioni, il cui stabilimento dipendeadalla loro autorità.

Rimossa appena questa difficoltà, fu solennementeconclusa e ratificata la pace tra le due nazioni. Le condi-zioni di un trattato, tanto glorioso all'Impero e necessa-rio alla Persia, possono meritare una più particolare at-tenzione, giacchè la storia di Roma presenta molto po-chi trattati di simil natura; essendo state la maggior par-te delle sue guerre o terminate coll'intera conquista, ofatte contro i Barbari ignoranti dell'uso delle lettere. I.L'Abora, o come vien detto da Senofonte, l'Arasse fustabilito per confine delle due Monarchie286. Questo fiu-me, che nasceva vicino al Tigri, veniva accresciuto po-che miglia sotto Nisibi dal piccolo torrente di Migdonio,scorreva lungo le mura di Singara, e aboccavanell'Eufrate a Circessio, città di frontiera, che fu dalla

286 Per un errore del geografo Tolomeo, la situazione di Singara è trasferitadall'Abora al Tigri, il che può aver cagionato l'abbaglio di Patrizio in fissarper limite l'ultimo fiume invece del primo. La linea della frontiera Romanatraversava il corso del Tigri senza mai seguitarlo.

153

strizioni fossero gli oggetti di una legge interna anzichèdi un estraneo trattato. Per renderle più efficaci, si prete-se probabilmente che il Re di Persia convenisse in alcu-ne stipulazioni, le quali sembrarono così ripugnanti oall'interesse o alla dignità del medesimo, che egli non sipotè indurre a sottoscriverle. Essendo questo l'unico ar-ticolo, al quale ei negò il suo consenso, non vi fu piùlungamente insistito; e gl'Imperatori soffrirono che ilcommercio passasse pe' suoi naturali canali, o si conten-tarono di alcune restrizioni, il cui stabilimento dipendeadalla loro autorità.

Rimossa appena questa difficoltà, fu solennementeconclusa e ratificata la pace tra le due nazioni. Le condi-zioni di un trattato, tanto glorioso all'Impero e necessa-rio alla Persia, possono meritare una più particolare at-tenzione, giacchè la storia di Roma presenta molto po-chi trattati di simil natura; essendo state la maggior par-te delle sue guerre o terminate coll'intera conquista, ofatte contro i Barbari ignoranti dell'uso delle lettere. I.L'Abora, o come vien detto da Senofonte, l'Arasse fustabilito per confine delle due Monarchie286. Questo fiu-me, che nasceva vicino al Tigri, veniva accresciuto po-che miglia sotto Nisibi dal piccolo torrente di Migdonio,scorreva lungo le mura di Singara, e aboccavanell'Eufrate a Circessio, città di frontiera, che fu dalla

286 Per un errore del geografo Tolomeo, la situazione di Singara è trasferitadall'Abora al Tigri, il che può aver cagionato l'abbaglio di Patrizio in fissarper limite l'ultimo fiume invece del primo. La linea della frontiera Romanatraversava il corso del Tigri senza mai seguitarlo.

153

cura di Diocleziano molto validamente fortificata287. LaMesopotamia, oggetto di tante guerre, fu cedutaall'Impero; ed i Persiani rinunziarono con questo trattatoa tutte le pretensioni su quella vasta Provincia. II. Essiabbandonarono ai Romani cinque Province di là dal Ti-gri288. La situazione di queste formava una molto van-taggiosa barriera, e fu la loro forza naturale ben prestoaccresciuta dall'arte e dalla scienza militare. Quattro diesse, al Settentrione del fiume, erano distretti di oscurafama e di poca estensione, Intiline, Zadicene, Arzanene,e Moxoene: ma all'Oriente del Tigri l'Impero acquistò ilvasto e montagnoso territorio di Carduene, antica sededei Carduchj, i quali conservarono per molti secoli lagenerosa lor libertà nel centro delle dispotiche monar-chie dell'Asia. I diecimila Greci traversarono il loro pae-se, dopo una penosa marcia, o piuttosto battaglia, di set-te giorni; e confessa il lor condottiero nella sua incom-parabile relazione della ritirata, che essi soffrirono piùdanno dai dardi dei Carduchj, che dalle forze del granRe289. I Curdi, loro posteri, con piccolissima alterazione287 Procopio de Aedificiis. I. II. c. 6.288 Si conviene da tutti di tre di quelle Province, Zadicene, Arzanene, e Car-

duene. Ma invece delle altre due, Patrizio (in Excerpt. Leg. p. 30.) inseri-sce Rehimene e Sofene. Io ho preferito Ammiano, (l. XXV. 7.) perchè sipotrebbe provare che la Sofene non fu mai nelle mani dei Persiani nèavanti il Regno di Diocleziano, nè dopo quel di Gioviano. Per mancanza dicarte esatte, come quelle del Sig. Danville, quasi tutti i moderni, dietro lascorta di Tillemont e di Valesio, hanno immaginato che le cinque Provinceerano situate di là dal Tigri relativamente alla Persia e non a Roma.

289 Senofon. Anabasis l. IV. I loro archi erano lunghi tre cubiti, ed i loro dardidue; essi rotolavano pietre, ciascuna delle quali era il carico solito d'uncarro. Trovarono i Greci moltissimi villaggi in quel rozzo paese.

154

cura di Diocleziano molto validamente fortificata287. LaMesopotamia, oggetto di tante guerre, fu cedutaall'Impero; ed i Persiani rinunziarono con questo trattatoa tutte le pretensioni su quella vasta Provincia. II. Essiabbandonarono ai Romani cinque Province di là dal Ti-gri288. La situazione di queste formava una molto van-taggiosa barriera, e fu la loro forza naturale ben prestoaccresciuta dall'arte e dalla scienza militare. Quattro diesse, al Settentrione del fiume, erano distretti di oscurafama e di poca estensione, Intiline, Zadicene, Arzanene,e Moxoene: ma all'Oriente del Tigri l'Impero acquistò ilvasto e montagnoso territorio di Carduene, antica sededei Carduchj, i quali conservarono per molti secoli lagenerosa lor libertà nel centro delle dispotiche monar-chie dell'Asia. I diecimila Greci traversarono il loro pae-se, dopo una penosa marcia, o piuttosto battaglia, di set-te giorni; e confessa il lor condottiero nella sua incom-parabile relazione della ritirata, che essi soffrirono piùdanno dai dardi dei Carduchj, che dalle forze del granRe289. I Curdi, loro posteri, con piccolissima alterazione287 Procopio de Aedificiis. I. II. c. 6.288 Si conviene da tutti di tre di quelle Province, Zadicene, Arzanene, e Car-

duene. Ma invece delle altre due, Patrizio (in Excerpt. Leg. p. 30.) inseri-sce Rehimene e Sofene. Io ho preferito Ammiano, (l. XXV. 7.) perchè sipotrebbe provare che la Sofene non fu mai nelle mani dei Persiani nèavanti il Regno di Diocleziano, nè dopo quel di Gioviano. Per mancanza dicarte esatte, come quelle del Sig. Danville, quasi tutti i moderni, dietro lascorta di Tillemont e di Valesio, hanno immaginato che le cinque Provinceerano situate di là dal Tigri relativamente alla Persia e non a Roma.

289 Senofon. Anabasis l. IV. I loro archi erano lunghi tre cubiti, ed i loro dardidue; essi rotolavano pietre, ciascuna delle quali era il carico solito d'uncarro. Trovarono i Greci moltissimi villaggi in quel rozzo paese.

154

e di nome e di costumi, riconoscono di puro nome la so-vranità del gran Signore. III. È quasi inutile osservare,che Tiridate, il fido alleato di Roma, fu ristabilito sultrono dei suoi antenati, e che furono pienamente soste-nuti ed assicurati i diritti dell'Imperiale preeminenza.Furono i confini dell'Armenia estesi fino alla fortezza diSinta nella Media, e questo accrescimento di dominio fuun atto più di giustizia che di liberalità. Delle già nomi-nate Province di là dal Tigri, le quattro prime aveano iParti smembrate dalla corona dell'Armenia290, e quando iRomani ne acquistarono il possesso, essi stipularono, aspese degli Usurpatori, un'ampia compensazione, percui ebbe il loro alleato il vasto e fertile paese di Atropa-tene. La sua principal città, situata forse dov'è la moder-na Tauris, fu spesso onorata dalla residenza di Tiridate;e siccome ebbe talvolta il nome di Ecbatana, egli imitònegli edifizi e nelle fortificazioni la magnifica capitaledei Medi291. IV. Il paese dell'Iberia era sterile; rozzi eselvaggi n'erano gli abitanti. Ma essi erano avvezziall'uso delle armi, e separavano dall'Impero altri Barba-ri, più di loro feroci e più formidabili. Padroni delle an-guste foci del monte Caucaso, poteano essi introdurre oescludere le erranti turme dei Sarmati, ogni qual volta lospirito di rapina le portava ad inoltrarsi nelle più opulen-

290 Al dir di Eutropio (VI. 9 come il testo è rappresentato dai migliori Mss.) lacittà di Tigranocerta era nell'Arzanene. I nomi e la situazione delle altre trenon possono con certezza indicarsi.

291 Si confronti Erodoto, 1. I. pag. 27 con Mosè di Corene. Stor. Arm. 1. II. p.84, e la carta dell'Armenia pubblicata dai suoi Editori.

155

e di nome e di costumi, riconoscono di puro nome la so-vranità del gran Signore. III. È quasi inutile osservare,che Tiridate, il fido alleato di Roma, fu ristabilito sultrono dei suoi antenati, e che furono pienamente soste-nuti ed assicurati i diritti dell'Imperiale preeminenza.Furono i confini dell'Armenia estesi fino alla fortezza diSinta nella Media, e questo accrescimento di dominio fuun atto più di giustizia che di liberalità. Delle già nomi-nate Province di là dal Tigri, le quattro prime aveano iParti smembrate dalla corona dell'Armenia290, e quando iRomani ne acquistarono il possesso, essi stipularono, aspese degli Usurpatori, un'ampia compensazione, percui ebbe il loro alleato il vasto e fertile paese di Atropa-tene. La sua principal città, situata forse dov'è la moder-na Tauris, fu spesso onorata dalla residenza di Tiridate;e siccome ebbe talvolta il nome di Ecbatana, egli imitònegli edifizi e nelle fortificazioni la magnifica capitaledei Medi291. IV. Il paese dell'Iberia era sterile; rozzi eselvaggi n'erano gli abitanti. Ma essi erano avvezziall'uso delle armi, e separavano dall'Impero altri Barba-ri, più di loro feroci e più formidabili. Padroni delle an-guste foci del monte Caucaso, poteano essi introdurre oescludere le erranti turme dei Sarmati, ogni qual volta lospirito di rapina le portava ad inoltrarsi nelle più opulen-

290 Al dir di Eutropio (VI. 9 come il testo è rappresentato dai migliori Mss.) lacittà di Tigranocerta era nell'Arzanene. I nomi e la situazione delle altre trenon possono con certezza indicarsi.

291 Si confronti Erodoto, 1. I. pag. 27 con Mosè di Corene. Stor. Arm. 1. II. p.84, e la carta dell'Armenia pubblicata dai suoi Editori.

155

ti contrade del mezzogiorno292. La nominazione dei Redell'Iberia, che fu agl'Imperatori ceduta dal MonarcaPersiano, contribuì al vigore ed alla stabilità della Ro-mana potenza nell'Asia293. Godè l'Oriente per qua-rant'anni una profonda tranquillità: e fu il trattato tra ledue Monarchie strettamente osservato fino alla morte diTiridate; quando una nuova generazione, animata damire e da passioni diverse, successe al governo del mon-do; ed il nipote di Narsete intraprese una lunga e memo-rabil guerra contro i Principi della famiglia di Costanti-no.

[A.D. 303]L'ardua impresa di liberare l'angustiato Impero dai Ti-

ranni e dai Barbari era stata interamente compita da unasuccessione d'Illirici agricoltori. Subito che Dioclezianoentrò nel ventesimo anno del suo regno, celebròquell'epoca memorabile, e la fortuna insieme delle suearmi colla pompa di un Romano trionfo294. Massimiano,compagno a lui eguale nel potere, fu l'unico suo compa-gno nella gloria di quel giorno. Aveano i due Cesaricombattuto e vinto; ma il merito delle loro geste venivaattribuito, secondo il rigore delle massime antiche, alla

292 Hiberi, locorum potentes, Caspia via Sarmatam in Armenios raptim effun-dunt. Tacit. Annal. VI. 34). Vedi Strabone Geograf. 1. XI. p. 764.

293 Pietro Patrizio (in Excerpt. Legat. p. 30.) è il solo scrittore che faccia men-zione dell'articolo dell'Iberia in quel trattato.

294 Eusebio in Chron. Pagi ad annum. Fino al ritrovamento del trattato deMortibus Persecutorum, era incerto se il trionfo, ed i Vicennali erano staticelebrati nel tempo stesso.

156

ti contrade del mezzogiorno292. La nominazione dei Redell'Iberia, che fu agl'Imperatori ceduta dal MonarcaPersiano, contribuì al vigore ed alla stabilità della Ro-mana potenza nell'Asia293. Godè l'Oriente per qua-rant'anni una profonda tranquillità: e fu il trattato tra ledue Monarchie strettamente osservato fino alla morte diTiridate; quando una nuova generazione, animata damire e da passioni diverse, successe al governo del mon-do; ed il nipote di Narsete intraprese una lunga e memo-rabil guerra contro i Principi della famiglia di Costanti-no.

[A.D. 303]L'ardua impresa di liberare l'angustiato Impero dai Ti-

ranni e dai Barbari era stata interamente compita da unasuccessione d'Illirici agricoltori. Subito che Dioclezianoentrò nel ventesimo anno del suo regno, celebròquell'epoca memorabile, e la fortuna insieme delle suearmi colla pompa di un Romano trionfo294. Massimiano,compagno a lui eguale nel potere, fu l'unico suo compa-gno nella gloria di quel giorno. Aveano i due Cesaricombattuto e vinto; ma il merito delle loro geste venivaattribuito, secondo il rigore delle massime antiche, alla

292 Hiberi, locorum potentes, Caspia via Sarmatam in Armenios raptim effun-dunt. Tacit. Annal. VI. 34). Vedi Strabone Geograf. 1. XI. p. 764.

293 Pietro Patrizio (in Excerpt. Legat. p. 30.) è il solo scrittore che faccia men-zione dell'articolo dell'Iberia in quel trattato.

294 Eusebio in Chron. Pagi ad annum. Fino al ritrovamento del trattato deMortibus Persecutorum, era incerto se il trionfo, ed i Vicennali erano staticelebrati nel tempo stesso.

156

fausta influenza dei loro Padri ed Imperatori295. Il trionfodi Diocleziano e di Massimiano fu forse meno magnifi-co di quelli di Aureliano e di Probo, ma fu decorato davarie circostanze di maggior gloria e felicità. L'Affrica ela Britannia, il Reno, il Danubio ed il Nilo, gli sommini-strarono i loro rispettivi trofei; ma l'ornamento più illu-stre era di una specie più singolare, cioè una vittoriaPersiana, accompagnata da una conquista importante.Furono pertanto dinanzi al carro Imperiale portate lerappresentazioni dei fiumi, dei monti, e delle Province.Le immagini delle mogli, delle sorelle e dei figliuoli delGran Re, presentavano un nuovo e gradito spettacoloalla vanità del popolo296. È questo trionfo ragguardevoleagli occhi della posterità, per una distinzione di un gene-re meno onorevole. Fu l'ultimo trionfo che mai piùRoma vedesse. Tosto dopo quest'epoca gl'Imperatoricessarono di vincere, e Roma cessò di essere la Capitaledell'Impero.

Il suolo, sul quale fu Roma fabbricata, era stato con-sacrato con antiche cerimonie e con immaginari miraco-li. Ogni parte della città sembrava animata dalla presen-za di qualche nume, o dalla memoria di qualche Eroe, el'Impero del mondo era stato promesso al Campido-glio297. I nativi Romani sentivano e riconoscevano la295 Sembra che Galerio in tempo dei Vicennali rimanesse nel suo campo sul

Danubio. Vedi Lattanzio de M. P. c. 38.296 Eutropio (IX. 27.) ne fa menzione come di parte del trionfo, siccome le

Persone erano state restituite a Narsete, non si potè far vedere che le loroImmagini.

297 Livio ci dà una parlata di Camillo su questo soggetto (V. 51-55.) piena di

157

fausta influenza dei loro Padri ed Imperatori295. Il trionfodi Diocleziano e di Massimiano fu forse meno magnifi-co di quelli di Aureliano e di Probo, ma fu decorato davarie circostanze di maggior gloria e felicità. L'Affrica ela Britannia, il Reno, il Danubio ed il Nilo, gli sommini-strarono i loro rispettivi trofei; ma l'ornamento più illu-stre era di una specie più singolare, cioè una vittoriaPersiana, accompagnata da una conquista importante.Furono pertanto dinanzi al carro Imperiale portate lerappresentazioni dei fiumi, dei monti, e delle Province.Le immagini delle mogli, delle sorelle e dei figliuoli delGran Re, presentavano un nuovo e gradito spettacoloalla vanità del popolo296. È questo trionfo ragguardevoleagli occhi della posterità, per una distinzione di un gene-re meno onorevole. Fu l'ultimo trionfo che mai piùRoma vedesse. Tosto dopo quest'epoca gl'Imperatoricessarono di vincere, e Roma cessò di essere la Capitaledell'Impero.

Il suolo, sul quale fu Roma fabbricata, era stato con-sacrato con antiche cerimonie e con immaginari miraco-li. Ogni parte della città sembrava animata dalla presen-za di qualche nume, o dalla memoria di qualche Eroe, el'Impero del mondo era stato promesso al Campido-glio297. I nativi Romani sentivano e riconoscevano la295 Sembra che Galerio in tempo dei Vicennali rimanesse nel suo campo sul

Danubio. Vedi Lattanzio de M. P. c. 38.296 Eutropio (IX. 27.) ne fa menzione come di parte del trionfo, siccome le

Persone erano state restituite a Narsete, non si potè far vedere che le loroImmagini.

297 Livio ci dà una parlata di Camillo su questo soggetto (V. 51-55.) piena di

157

forza di questa dolce illusione. Procedeva essa dai loroantenati, era cresciuta coll'educazione, ed in parte avva-lorata dall'opinione della pubblica utilità. La forma e lasede del Governo eran tra loro intimamente connesse, esi credeva impossibile il trasferir l'una senza distruggerel'altra298. Ma la sovranità della Capitale rimase a poco apoco annullata nell'estensione delle conquiste; s'innalza-rono le Province allo stesso livello, e le vinte nazioni ac-quistarono il nome ed i privilegi dei Romani, senzaadottarne i parziali interessi. Per un lungo tempo perògli avanzi della antica costituzione, e l'influenza del co-stume conservarono la dignità di Roma. Gl'Imperatori,benchè forse di Affricana o Illirica estrazione, rispetta-rono la patria da loro adottata, come sede della loro po-tenza e centro dei299 loro estesi dominj. L'emergenzedella guerra rendevano sovente necessaria la loro pre-senza sulle frontiere; ma Diocleziano e Massimiano fu-rono i primi Principi Romani i quali stabilissero, in tem-po di pace, l'ordinaria loro residenza nelle Province, e laloro condotta, benchè derivar potesse da privati motivi,fu giustificata da mire di politica molto speciose.

La Corte dell'Impero di Occidente risedeva per lo piùin Milano, la cui situazione al piè dell'Alpi sembrava as-

eloquenza e di affetto in opposizione al disegno di trasferire la sede delGoverno da Roma alla vicina Città di Veji.

298 Fu a Giulio Cesare rimproverata l'intenzione di trasportare l'Impero in Ilioo in Alessandria. Vedi Svetonio nei Cesari, c. 79. Secondo l'ingegnosacongettura di Lefevre e di Dacier, la terza ode del terzo libro di Orazio fudestinata a distogliere Augusto dall'esecuzione di un simil disegno.

299 Nell'originale "deii". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

158

forza di questa dolce illusione. Procedeva essa dai loroantenati, era cresciuta coll'educazione, ed in parte avva-lorata dall'opinione della pubblica utilità. La forma e lasede del Governo eran tra loro intimamente connesse, esi credeva impossibile il trasferir l'una senza distruggerel'altra298. Ma la sovranità della Capitale rimase a poco apoco annullata nell'estensione delle conquiste; s'innalza-rono le Province allo stesso livello, e le vinte nazioni ac-quistarono il nome ed i privilegi dei Romani, senzaadottarne i parziali interessi. Per un lungo tempo perògli avanzi della antica costituzione, e l'influenza del co-stume conservarono la dignità di Roma. Gl'Imperatori,benchè forse di Affricana o Illirica estrazione, rispetta-rono la patria da loro adottata, come sede della loro po-tenza e centro dei299 loro estesi dominj. L'emergenzedella guerra rendevano sovente necessaria la loro pre-senza sulle frontiere; ma Diocleziano e Massimiano fu-rono i primi Principi Romani i quali stabilissero, in tem-po di pace, l'ordinaria loro residenza nelle Province, e laloro condotta, benchè derivar potesse da privati motivi,fu giustificata da mire di politica molto speciose.

La Corte dell'Impero di Occidente risedeva per lo piùin Milano, la cui situazione al piè dell'Alpi sembrava as-

eloquenza e di affetto in opposizione al disegno di trasferire la sede delGoverno da Roma alla vicina Città di Veji.

298 Fu a Giulio Cesare rimproverata l'intenzione di trasportare l'Impero in Ilioo in Alessandria. Vedi Svetonio nei Cesari, c. 79. Secondo l'ingegnosacongettura di Lefevre e di Dacier, la terza ode del terzo libro di Orazio fudestinata a distogliere Augusto dall'esecuzione di un simil disegno.

299 Nell'originale "deii". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

158

sai più di quella di Roma favorevole all'importante og-getto di vegliare su i movimenti dei Barbari della Ger-mania. Acquistò ben tosto Milano lo splendore di unacittà Imperiale. Gli Storici ne descrivon le case comenumerose, e ben fabbricate, e come culti e liberali i co-stumi del popolo. Un circo, un teatro, una zecca, un pa-lazzo, i bagni che portavano il nome del loro fondatorMassimiano; i portici adorni di statue, e un doppio re-cinto di mura contribuivano alla bellezza della nuovaCapitale, che non sembrava abbattuta dalla vicinanza diRoma300. Fu pure ambizione di Diocleziano l'emulare lamaestà di Roma; ed egli impiegò il suo ozio e le ric-chezze dell'Oriente nell'abbellimento di Nicomedia, cit-tà posta sul confine dell'Europa e dell'Asia, quasi adugual distanza fra il Danubio e l'Eufrate. Il buon gustodel Monarca e la spesa del popolo diedero in pochi annia Nicomedia un grado di magnificenza, che sembravafrutto della fatica di molti secoli, e la renderono inferio-

300 Vedi Aurelio Vittore, che fa parimente menzione degli edifizi da Massi-miano eretti in Cartagine, probabilmente in tempo della guerra contro iMori. Noi inseriremo alcuni versi di Ausonio de Clar. Urb. V.

«Et Mediolani mira omnia: copia rerum;Innumerae cultaeque domus; facunda virorumIngenia, et mores laeti, tum duplice muroAmplificata loci species; populique voluptasCircus, et inclusi moles cuneata Theatri,Templa, Palatinaque arces, opulensque Moneta,Et regio Herculei Celebris sub honore lavacri.Cunctaque marmoreis ornata Perystyla signis;Maeniaque in valli formam circumdata labro,Omnia, quae magnis operum velut aemula formisExcellunt: nec juncta premit vicinia Romae.

159

sai più di quella di Roma favorevole all'importante og-getto di vegliare su i movimenti dei Barbari della Ger-mania. Acquistò ben tosto Milano lo splendore di unacittà Imperiale. Gli Storici ne descrivon le case comenumerose, e ben fabbricate, e come culti e liberali i co-stumi del popolo. Un circo, un teatro, una zecca, un pa-lazzo, i bagni che portavano il nome del loro fondatorMassimiano; i portici adorni di statue, e un doppio re-cinto di mura contribuivano alla bellezza della nuovaCapitale, che non sembrava abbattuta dalla vicinanza diRoma300. Fu pure ambizione di Diocleziano l'emulare lamaestà di Roma; ed egli impiegò il suo ozio e le ric-chezze dell'Oriente nell'abbellimento di Nicomedia, cit-tà posta sul confine dell'Europa e dell'Asia, quasi adugual distanza fra il Danubio e l'Eufrate. Il buon gustodel Monarca e la spesa del popolo diedero in pochi annia Nicomedia un grado di magnificenza, che sembravafrutto della fatica di molti secoli, e la renderono inferio-

300 Vedi Aurelio Vittore, che fa parimente menzione degli edifizi da Massi-miano eretti in Cartagine, probabilmente in tempo della guerra contro iMori. Noi inseriremo alcuni versi di Ausonio de Clar. Urb. V.

«Et Mediolani mira omnia: copia rerum;Innumerae cultaeque domus; facunda virorumIngenia, et mores laeti, tum duplice muroAmplificata loci species; populique voluptasCircus, et inclusi moles cuneata Theatri,Templa, Palatinaque arces, opulensque Moneta,Et regio Herculei Celebris sub honore lavacri.Cunctaque marmoreis ornata Perystyla signis;Maeniaque in valli formam circumdata labro,Omnia, quae magnis operum velut aemula formisExcellunt: nec juncta premit vicinia Romae.

159

re solamente a Roma, ad Alessandria e ad Antiochianell'ampiezza e nella popolazione301. Fu la vita di Dio-cleziano e di Massimiano una vita attiva, e ne consuma-rono essi gran parte nei campi o nelle loro lunghe e fre-quenti marce; ma sembra che ogniqualvolta aveanoqualche riposo dai pubblici affari, si ritirassero con pia-cere nelle loro favorite residenze di Nicomedia e di Mi-lano. È cosa molto dubbiosa se Diocleziano visitassel'antica Capitale dell'Impero, prima del ventesimo annodel suo Regno, in cui celebrò il suo trionfo Romano. Inquella memorabile occasione ancora, la sua permanenzanon oltrepassò i due mesi. Disgustato dalla licenziosafamigliarità del popolo, egli si partì precipitosamente daRoma, tredici giorni prima del tempo che si aspettava divederlo comparire in Senato, rivestito colle insegne del-la dignità Consolare302.

L'avversione mostrata da Diocleziano per Roma e perla Romana libertà, non era l'effetto di un momentaneocapriccio, ma conseguenza della più artificiosa politica.Avea quell'accorto Principe abbozzato un nuovo sistemad'Imperial governo, che fu di poi perfezionato dalla fa-miglia di Costantino; e siccome nel Senato si conserva-va religiosamente l'immagine dell'antica costituzione,egli risolvè di spogliare quell'ordine de' suoi piccoliavanzi di potenza e di considerazione. Possiamo ram-

301 Lattanzio de M. P. c. 7. Libanio, Orazion. VIII. p. 203.302 Lattanzio de M. P. c. 17. In una simile congiuntura Ammiano riferisce la

dicacità della plebe, come non molto gradevole ad un orecchio Imperiale.Ved. I. XVI. p. 10.

160

re solamente a Roma, ad Alessandria e ad Antiochianell'ampiezza e nella popolazione301. Fu la vita di Dio-cleziano e di Massimiano una vita attiva, e ne consuma-rono essi gran parte nei campi o nelle loro lunghe e fre-quenti marce; ma sembra che ogniqualvolta aveanoqualche riposo dai pubblici affari, si ritirassero con pia-cere nelle loro favorite residenze di Nicomedia e di Mi-lano. È cosa molto dubbiosa se Diocleziano visitassel'antica Capitale dell'Impero, prima del ventesimo annodel suo Regno, in cui celebrò il suo trionfo Romano. Inquella memorabile occasione ancora, la sua permanenzanon oltrepassò i due mesi. Disgustato dalla licenziosafamigliarità del popolo, egli si partì precipitosamente daRoma, tredici giorni prima del tempo che si aspettava divederlo comparire in Senato, rivestito colle insegne del-la dignità Consolare302.

L'avversione mostrata da Diocleziano per Roma e perla Romana libertà, non era l'effetto di un momentaneocapriccio, ma conseguenza della più artificiosa politica.Avea quell'accorto Principe abbozzato un nuovo sistemad'Imperial governo, che fu di poi perfezionato dalla fa-miglia di Costantino; e siccome nel Senato si conserva-va religiosamente l'immagine dell'antica costituzione,egli risolvè di spogliare quell'ordine de' suoi piccoliavanzi di potenza e di considerazione. Possiamo ram-

301 Lattanzio de M. P. c. 7. Libanio, Orazion. VIII. p. 203.302 Lattanzio de M. P. c. 17. In una simile congiuntura Ammiano riferisce la

dicacità della plebe, come non molto gradevole ad un orecchio Imperiale.Ved. I. XVI. p. 10.

160

mentarci quali fossero, quasi otto anni avanti l'innalza-mento di Diocleziano, la passeggiera grandezza e le am-biziose speranze del Senato Romano. Finchè prevalsel'entusiasmo, molti dei Nobili fecero imprudente mostradel loro zelo per la causa della libertà; e quando ebbero isuccessori di Probo cessato di proteggere il partito Re-pubblicano, non seppero i Senatori nascondere l'impo-tente loro risentimento. Fu affidata a Massimiano, comeSovrano dell'Italia, la cura di estinguere questo più inco-modo che pericoloso spirito d'indipendenza, e tale inca-rico conveniva perfettamente al crudele carattere di lui. Ipiù illustri membri del Senato, pe' quali sempre mostròDiocleziano un'affettata stima, furono dal Collega di luiinvolti nella accusa di immaginarie congiure, e la pos-sessione di una magnifica villa o di un ben coltivato ter-ritorio era interpretata come una convincente prova dicolpa303. Il campo dei Pretoriani, che avea sì lungamenteoppressa la Maestà di Roma, cominciò a proteggerla, esiccome quelle altere truppe conoscevano la decadenzadel loro potere, eran naturalmente disposte a congiungerla loro forza coll'autorità del Senato. Fu per le savie mi-sure di Diocleziano insensibilmente diminuito il numerodei Pretoriani, furono i loro privilegi aboliti304, e nel po-sto loro subentrarono due fedeli legioni dell'Illirico, che303 Lattanzio accusa Massimiano di aver distrutto fictis criminationibus lumi-

na Senatus (De M. P. c. 8.) Aurelio Vittore parla molto dubbiosamente del-la fede di Diocleziano verso i suoi amici.

304 «Truncatae vires urbis, imminuto Praetoriarum cohortium atque in armisvulgi numero». Aurel. Vittore. Lattanzio attribuisce a Galerio la continua-zione del medesimo disegno. (c. 26.)

161

mentarci quali fossero, quasi otto anni avanti l'innalza-mento di Diocleziano, la passeggiera grandezza e le am-biziose speranze del Senato Romano. Finchè prevalsel'entusiasmo, molti dei Nobili fecero imprudente mostradel loro zelo per la causa della libertà; e quando ebbero isuccessori di Probo cessato di proteggere il partito Re-pubblicano, non seppero i Senatori nascondere l'impo-tente loro risentimento. Fu affidata a Massimiano, comeSovrano dell'Italia, la cura di estinguere questo più inco-modo che pericoloso spirito d'indipendenza, e tale inca-rico conveniva perfettamente al crudele carattere di lui. Ipiù illustri membri del Senato, pe' quali sempre mostròDiocleziano un'affettata stima, furono dal Collega di luiinvolti nella accusa di immaginarie congiure, e la pos-sessione di una magnifica villa o di un ben coltivato ter-ritorio era interpretata come una convincente prova dicolpa303. Il campo dei Pretoriani, che avea sì lungamenteoppressa la Maestà di Roma, cominciò a proteggerla, esiccome quelle altere truppe conoscevano la decadenzadel loro potere, eran naturalmente disposte a congiungerla loro forza coll'autorità del Senato. Fu per le savie mi-sure di Diocleziano insensibilmente diminuito il numerodei Pretoriani, furono i loro privilegi aboliti304, e nel po-sto loro subentrarono due fedeli legioni dell'Illirico, che303 Lattanzio accusa Massimiano di aver distrutto fictis criminationibus lumi-

na Senatus (De M. P. c. 8.) Aurelio Vittore parla molto dubbiosamente del-la fede di Diocleziano verso i suoi amici.

304 «Truncatae vires urbis, imminuto Praetoriarum cohortium atque in armisvulgi numero». Aurel. Vittore. Lattanzio attribuisce a Galerio la continua-zione del medesimo disegno. (c. 26.)

161

sotto i nuovi nomi di Gioviani e di Erculiani furono de-stinate a fare il servizio delle guardie Imperiali305. Ma lapiù fatale, benchè segreta ferita, che ricevesse il Senatodalle mani di Diocleziano e di Massimiano, fu l'inevita-bil fatto della lunga lor lontananza. Finchè gli Imperato-ri risederono in Roma, poteva il Senato essere oppresso,ma difficilmente poteva esser negletto. I successori diAugusto usavano del potere di dettare tutte quelle leggi,che loro suggerir poteva la prudenza o il capriccio; maqueste leggi venivano ratificate dalla sanzione del Sena-to. Si conservava nelle sue deliberazioni e ne' suoi de-creti l'immagine dell'antica libertà; ed i savi principi,che rispettavano i pregiudizi del popolo Romano, eranoin qualche modo obbligati a tenere il linguaggio e lacondotta conveniente al Generale ed al primo Magistra-to della Repubblica. Ne' campi e nelle Province spiega-vano la dignità di Monarchi, e quando essi posero fermaresidenza lungi dalla Capitale, abbandonarono per sem-pre la dissimulazione, da Augusto raccomandata ai suoisuccessori. Nell'esercizio della potenza legislativa edell'esecutiva, il Sovrano deliberava coi suoi Ministri, invece di consultare il gran Consiglio della nazione. Ilnome del Senato si rammentò con onore fino all'ultimoperiodo dell'Impero. La vanità de' suoi membri306 era305 Questi erano corpi veterani acquartierati nell'Illirico; e secondo l'antico

stabilimento, ciascuno era di seimila uomini. Essi aveano acquistata moltariputazione per l'uso delle plumbatae o dardi carichi di piombo. Ogni sol-dato ne portava cinque, ch'egli lanciava a una distanza considerabile congran forza e destrezza. Vedi Vegezio, l. 17.

306 Vedi il Codice Teodos. l. VI. Tit. II. col commentario del Gotofredo.

162

sotto i nuovi nomi di Gioviani e di Erculiani furono de-stinate a fare il servizio delle guardie Imperiali305. Ma lapiù fatale, benchè segreta ferita, che ricevesse il Senatodalle mani di Diocleziano e di Massimiano, fu l'inevita-bil fatto della lunga lor lontananza. Finchè gli Imperato-ri risederono in Roma, poteva il Senato essere oppresso,ma difficilmente poteva esser negletto. I successori diAugusto usavano del potere di dettare tutte quelle leggi,che loro suggerir poteva la prudenza o il capriccio; maqueste leggi venivano ratificate dalla sanzione del Sena-to. Si conservava nelle sue deliberazioni e ne' suoi de-creti l'immagine dell'antica libertà; ed i savi principi,che rispettavano i pregiudizi del popolo Romano, eranoin qualche modo obbligati a tenere il linguaggio e lacondotta conveniente al Generale ed al primo Magistra-to della Repubblica. Ne' campi e nelle Province spiega-vano la dignità di Monarchi, e quando essi posero fermaresidenza lungi dalla Capitale, abbandonarono per sem-pre la dissimulazione, da Augusto raccomandata ai suoisuccessori. Nell'esercizio della potenza legislativa edell'esecutiva, il Sovrano deliberava coi suoi Ministri, invece di consultare il gran Consiglio della nazione. Ilnome del Senato si rammentò con onore fino all'ultimoperiodo dell'Impero. La vanità de' suoi membri306 era305 Questi erano corpi veterani acquartierati nell'Illirico; e secondo l'antico

stabilimento, ciascuno era di seimila uomini. Essi aveano acquistata moltariputazione per l'uso delle plumbatae o dardi carichi di piombo. Ogni sol-dato ne portava cinque, ch'egli lanciava a una distanza considerabile congran forza e destrezza. Vedi Vegezio, l. 17.

306 Vedi il Codice Teodos. l. VI. Tit. II. col commentario del Gotofredo.

162

sempre lusingata con onorifiche distinzioni, ma l'assem-blea, che per tanto tempo era stata e la sorgente, e l'istru-mento della potenza, fu rispettosamente lasciata caderein obblìo. Il Senato di Roma, perdendo ogni connessio-ne colla Corte Imperiale e coll'attual costituzione, fu la-sciato come un venerabile ma inutile monumento di an-tichità sul colle Capitolino.

Quando i Principi Romani ebber perduto di vista ilSenato e l'antica lor Capitale, facilmente obbliaronol'origine e la natura del loro legittimo potere. Le carichecivili di Console, di Proconsole, di Censore e di Tribu-no, dall'unione delle quali quel potere era stato formato,ne mostravano al popolo la repubblicana origine. Questimodesti titoli307 furono tralasciati, e se quei Principi tut-tavia distinguevano l'alta lor dignità col nome d'Impera-tore, si prendeva quella voce in un senso nuovo e piùnobile, nè più denotava il Generale de' Romani eserciti,ma il Sovrano del mondo Romano. Il nome d'Imperato-re, che a principio era d'instituzione militare, fu unito adun altro di genere più servile. L'epiteto di Dominus, o diSignore, nella significazione sua primitiva, esprimevanon l'autorità di un Principe sopra i sudditi o di un co-mandante sopra i soldati, ma il dispotico potere di unPadrone sopra i domestici schiavi308. Riguardandolo in307 Vedi la XII. Dissertazione nell'eccellente opera dello Spanemio De usu

Numismatum. Dalle medaglie, dalle iscrizioni e dagli Storici egli esaminaogni titolo separatamente, e lo rintraccia da Augusto fino alla sua soppres-sione.

308 Plinio (nel Panegir. c. 3-55. etc.) parla del titolo di Dominus con esecrazio-ne, come sinonimo di Tiranno, ed opposto al Principe. E lo stesso Plinio

163

sempre lusingata con onorifiche distinzioni, ma l'assem-blea, che per tanto tempo era stata e la sorgente, e l'istru-mento della potenza, fu rispettosamente lasciata caderein obblìo. Il Senato di Roma, perdendo ogni connessio-ne colla Corte Imperiale e coll'attual costituzione, fu la-sciato come un venerabile ma inutile monumento di an-tichità sul colle Capitolino.

Quando i Principi Romani ebber perduto di vista ilSenato e l'antica lor Capitale, facilmente obbliaronol'origine e la natura del loro legittimo potere. Le carichecivili di Console, di Proconsole, di Censore e di Tribu-no, dall'unione delle quali quel potere era stato formato,ne mostravano al popolo la repubblicana origine. Questimodesti titoli307 furono tralasciati, e se quei Principi tut-tavia distinguevano l'alta lor dignità col nome d'Impera-tore, si prendeva quella voce in un senso nuovo e piùnobile, nè più denotava il Generale de' Romani eserciti,ma il Sovrano del mondo Romano. Il nome d'Imperato-re, che a principio era d'instituzione militare, fu unito adun altro di genere più servile. L'epiteto di Dominus, o diSignore, nella significazione sua primitiva, esprimevanon l'autorità di un Principe sopra i sudditi o di un co-mandante sopra i soldati, ma il dispotico potere di unPadrone sopra i domestici schiavi308. Riguardandolo in307 Vedi la XII. Dissertazione nell'eccellente opera dello Spanemio De usu

Numismatum. Dalle medaglie, dalle iscrizioni e dagli Storici egli esaminaogni titolo separatamente, e lo rintraccia da Augusto fino alla sua soppres-sione.

308 Plinio (nel Panegir. c. 3-55. etc.) parla del titolo di Dominus con esecrazio-ne, come sinonimo di Tiranno, ed opposto al Principe. E lo stesso Plinio

163

questo odioso aspetto, lo aveano rigettato con orrore iprimi Cesari. Divenne insensibilmente più debole la lororesistenza, e meno odioso il nome, finchè in ultimo il ti-tolo di nostro Signore e Imperatore fu non solamenteaccordato dalla adulazione, ma regolarmente inseritonella legge e nei pubblici monumenti. Questi cotanto su-perbi epiteti erano sufficienti ad innalzare o contentarela vanità più esorbitante, e se i successori di Dioclezianoricusavano tuttavia il nome di Re, ciò sembra essere sta-to l'effetto non tanto della loro moderazione, quanto del-la loro delicatezza. Dovunque era in uso la lingua latina,ed essa era il linguaggio del governo per tutto l'Impero,il titolo Imperiale, come particolare ad essi, spiegavaun'idea più rispettabile del nome di Re, che avrebberoavuto comune con cento Barbari capitani, o che al piùpoteano derivar solamente da Romolo o da Tarquinio.Ma i sentimenti dell'Oriente erano assai diversi da quellidell'Occidente. Fino dai più rimoti tempi della Storia, iSovrani dell'Asia erano stati celebrati nel greco linguag-gio col titolo di Basileus o di Re; e poichè questo si ri-guardava come la prima distinzione fra gli uomini, fuben tosto usato dai servili Provinciali dell'Oriente nelleloro umili suppliche al trono Romano309. Anche gli attri-buti o almeno i titoli della Divinità furono usurpati daDiocleziano e da Massimiano, che li trasmisero ad una

dà regolarmente quel titolo (nel decimo libro delle lettere) al suo amico piùche padrone, al virtuoso Traiano. Questa strana contraddizione imbroglia icommentatori che pensano, ed i traduttori che possono scrivere.

309 Sinesio de Regno, Ediz. del Petav. p. 15. Io sono obbligato di questa cita-zione all'Abate de la Bleterie.

164

questo odioso aspetto, lo aveano rigettato con orrore iprimi Cesari. Divenne insensibilmente più debole la lororesistenza, e meno odioso il nome, finchè in ultimo il ti-tolo di nostro Signore e Imperatore fu non solamenteaccordato dalla adulazione, ma regolarmente inseritonella legge e nei pubblici monumenti. Questi cotanto su-perbi epiteti erano sufficienti ad innalzare o contentarela vanità più esorbitante, e se i successori di Dioclezianoricusavano tuttavia il nome di Re, ciò sembra essere sta-to l'effetto non tanto della loro moderazione, quanto del-la loro delicatezza. Dovunque era in uso la lingua latina,ed essa era il linguaggio del governo per tutto l'Impero,il titolo Imperiale, come particolare ad essi, spiegavaun'idea più rispettabile del nome di Re, che avrebberoavuto comune con cento Barbari capitani, o che al piùpoteano derivar solamente da Romolo o da Tarquinio.Ma i sentimenti dell'Oriente erano assai diversi da quellidell'Occidente. Fino dai più rimoti tempi della Storia, iSovrani dell'Asia erano stati celebrati nel greco linguag-gio col titolo di Basileus o di Re; e poichè questo si ri-guardava come la prima distinzione fra gli uomini, fuben tosto usato dai servili Provinciali dell'Oriente nelleloro umili suppliche al trono Romano309. Anche gli attri-buti o almeno i titoli della Divinità furono usurpati daDiocleziano e da Massimiano, che li trasmisero ad una

dà regolarmente quel titolo (nel decimo libro delle lettere) al suo amico piùche padrone, al virtuoso Traiano. Questa strana contraddizione imbroglia icommentatori che pensano, ed i traduttori che possono scrivere.

309 Sinesio de Regno, Ediz. del Petav. p. 15. Io sono obbligato di questa cita-zione all'Abate de la Bleterie.

164

successione d'Imperatori cristiani310. Queste stravagantiformole di rispetto perdono però ben presto la loro em-pietà, perdendo il loro significato; e quando l'orecchio èuna volta avvezzo a quel suono, si ascoltano con indiffe-renza come vaghe, benchè eccessive espressioni di osse-quio.

Dal tempo di Augusto a quello di Diocleziano i Prin-cipi Romani, conversando famigliarmente tra i loro con-cittadini, erano salutati solamente con quello stesso ri-spetto che era solito usarsi coi Senatori e coi Magistrati.Il loro principal distintivo era la Imperiale, o militareveste di porpora; mentre l'abito Senatorio era distintocon una larga, o l'equestre con una stretta fascia o listadel medesimo onorifico colore. La superbia, o piuttostola politica di Diocleziano, indusse quel Principe artifi-zioso a introdurre la splendida magnificenza della Cortedi Persia311. Egli si arrischiò ad assumere il Diadema, or-namento detestato dai Romani come odiosa insegna del-la dignità Reale, ed il cui uso era stato considerato comel'atto più disperato della follìa di Caligola. Altro non erail diadema che una larga e bianca fascia, adorna di perle,che cingeva la testa dell'Imperatore. Le sontuose vesti diDiocleziano e de' suoi successori erano di seta e di oro;e vien con indignazione osservato che fino le loro scar-310 Vedi Vendale De consecratione, p. 354. etc. Era costume degl'Imperatori

di far menzione (nel preambolo delle leggi) della loro Divinità, della Sa-cra Maestà, degli Oracoli Divini etc... Secondo Tillemont, Gregorio Na-zianzeno si lamenta molto amaramente di una tale profanazione, special-mente quando era usata da un Imperatore Ariano.

311 Vedi Spanem. de usu Numismat. Dissert. XII.

165

successione d'Imperatori cristiani310. Queste stravagantiformole di rispetto perdono però ben presto la loro em-pietà, perdendo il loro significato; e quando l'orecchio èuna volta avvezzo a quel suono, si ascoltano con indiffe-renza come vaghe, benchè eccessive espressioni di osse-quio.

Dal tempo di Augusto a quello di Diocleziano i Prin-cipi Romani, conversando famigliarmente tra i loro con-cittadini, erano salutati solamente con quello stesso ri-spetto che era solito usarsi coi Senatori e coi Magistrati.Il loro principal distintivo era la Imperiale, o militareveste di porpora; mentre l'abito Senatorio era distintocon una larga, o l'equestre con una stretta fascia o listadel medesimo onorifico colore. La superbia, o piuttostola politica di Diocleziano, indusse quel Principe artifi-zioso a introdurre la splendida magnificenza della Cortedi Persia311. Egli si arrischiò ad assumere il Diadema, or-namento detestato dai Romani come odiosa insegna del-la dignità Reale, ed il cui uso era stato considerato comel'atto più disperato della follìa di Caligola. Altro non erail diadema che una larga e bianca fascia, adorna di perle,che cingeva la testa dell'Imperatore. Le sontuose vesti diDiocleziano e de' suoi successori erano di seta e di oro;e vien con indignazione osservato che fino le loro scar-310 Vedi Vendale De consecratione, p. 354. etc. Era costume degl'Imperatori

di far menzione (nel preambolo delle leggi) della loro Divinità, della Sa-cra Maestà, degli Oracoli Divini etc... Secondo Tillemont, Gregorio Na-zianzeno si lamenta molto amaramente di una tale profanazione, special-mente quando era usata da un Imperatore Ariano.

311 Vedi Spanem. de usu Numismat. Dissert. XII.

165

pe erano guarnite delle gemme più preziose. L'accessoalla lor sacra persona si rendeva ogni dì più difficile perl'istituzione di nuove formalità e cerimonie. Gli aditi delpalazzo erano diligentemente custoditi dalle diversescuole, come cominciarono allora a chiamarsi, di Uffi-ziali domestici. Gli appartamenti interiori furono affidatialla gelosa vigilanza degli Eunuchi, la moltiplicazioneed influenza dei quali era il più infallibile indizio delprogresso del dispotismo. Quando un suddito veniva fi-nalmente ammesso all'Imperial presenza, era obbligato,qualunque fosse la sua condizione, al prostrarsi al suol,e di adorare, secondo il costume orientale, la divinità delsuo Signore e Padrone312. Diocleziano era un uomo sen-sato, che nel corso di una vita e privata e pubblica aveaconcepito il giusto valore e di se stesso e del genereumano: e non è facile l'immaginare, che nel sostituire icostumi della Persia a quelli di Roma egli fosse seria-mente animato da così basso principio, quale è quellodella vanità. Egli si lusingò, che una ostentazione displendore e di lusso soggiogherebbe l'immaginazionedella moltitudine; che il Monarca sarebbe meno espostoalla rozza licenza dei popolo e dei soldati, a misura chela sua persona fosse meno esposta alla pubblica vista; eche le abitudini di sommissione insensibilmente produr-rebbero sentimenti di venerazione. L'alterigia usata daDiocleziano era, egualmente che l'affettata modestia diAugusto, una teatrale rappresentazione; ma si dee con-312 Aurel. Vittore. Eutropio, IX. 26. Apparisce dai Panegiristi, che i Romani si

riconciliarono ben tosto col nome e colla cerimonia dell'adorazione.

166

pe erano guarnite delle gemme più preziose. L'accessoalla lor sacra persona si rendeva ogni dì più difficile perl'istituzione di nuove formalità e cerimonie. Gli aditi delpalazzo erano diligentemente custoditi dalle diversescuole, come cominciarono allora a chiamarsi, di Uffi-ziali domestici. Gli appartamenti interiori furono affidatialla gelosa vigilanza degli Eunuchi, la moltiplicazioneed influenza dei quali era il più infallibile indizio delprogresso del dispotismo. Quando un suddito veniva fi-nalmente ammesso all'Imperial presenza, era obbligato,qualunque fosse la sua condizione, al prostrarsi al suol,e di adorare, secondo il costume orientale, la divinità delsuo Signore e Padrone312. Diocleziano era un uomo sen-sato, che nel corso di una vita e privata e pubblica aveaconcepito il giusto valore e di se stesso e del genereumano: e non è facile l'immaginare, che nel sostituire icostumi della Persia a quelli di Roma egli fosse seria-mente animato da così basso principio, quale è quellodella vanità. Egli si lusingò, che una ostentazione displendore e di lusso soggiogherebbe l'immaginazionedella moltitudine; che il Monarca sarebbe meno espostoalla rozza licenza dei popolo e dei soldati, a misura chela sua persona fosse meno esposta alla pubblica vista; eche le abitudini di sommissione insensibilmente produr-rebbero sentimenti di venerazione. L'alterigia usata daDiocleziano era, egualmente che l'affettata modestia diAugusto, una teatrale rappresentazione; ma si dee con-312 Aurel. Vittore. Eutropio, IX. 26. Apparisce dai Panegiristi, che i Romani si

riconciliarono ben tosto col nome e colla cerimonia dell'adorazione.

166

fessare, che delle due commedie, la seconda era di uncarattere molto più nobile e generoso della prima. Lamira dell'uno era di nascondere l'infinito potere cheaveano gl'Imperatori sul mondo Romano: l'oggettodell'altro era di farne pompa.

L'ostentazione era il primo principio del nuovo siste-ma istituito da Diocleziano; e la divisione, il secondo.Egli divise l'Impero, le Province, ed ogni ramo della ci-vile, e della militar amministrazione. Egli moltiplicò leruote della macchina del Governo e ne rendè meno rapi-de ma più sicure le operazioni. Tutti quei vantaggi equei difetti, che poterono accompagnare queste innova-zioni, doverono in gran parte attribuirsi al primo inven-tore; ma siccome il nuovo edifizio di politica fu a poco apoco perfezionato e compito dai Principi successori,sarà ben fatto differire a considerarlo al tempo della suapiena maturità e perfezione313. Riserbando pertanto alregno di Costantino un più esatto quadro del nuovo Im-pero, ci contenteremo di descriverne il principale e deci-sivo contorno, come fu disegnato dalla mano di Diocle-ziano. Egli aveva associato tre colleghi all'esercizio delsapremo potere; e giudicando che i talenti di un soloerano inadeguati alla pubblica difesa, considerò la con-giunta amministrazione di quattro Principi non cometemporario espediente, ma come legge fondamentale

313 Le novità, introdotte Diocleziano, sono principalmente dedotte, I. da alcu-ni passi molto forti di Lattanzio, e II. dai nuovi e vari impieghi, che nelCodice Teodosiano compariscono già stabiliti nel principio del regno diCostantino.

167

fessare, che delle due commedie, la seconda era di uncarattere molto più nobile e generoso della prima. Lamira dell'uno era di nascondere l'infinito potere cheaveano gl'Imperatori sul mondo Romano: l'oggettodell'altro era di farne pompa.

L'ostentazione era il primo principio del nuovo siste-ma istituito da Diocleziano; e la divisione, il secondo.Egli divise l'Impero, le Province, ed ogni ramo della ci-vile, e della militar amministrazione. Egli moltiplicò leruote della macchina del Governo e ne rendè meno rapi-de ma più sicure le operazioni. Tutti quei vantaggi equei difetti, che poterono accompagnare queste innova-zioni, doverono in gran parte attribuirsi al primo inven-tore; ma siccome il nuovo edifizio di politica fu a poco apoco perfezionato e compito dai Principi successori,sarà ben fatto differire a considerarlo al tempo della suapiena maturità e perfezione313. Riserbando pertanto alregno di Costantino un più esatto quadro del nuovo Im-pero, ci contenteremo di descriverne il principale e deci-sivo contorno, come fu disegnato dalla mano di Diocle-ziano. Egli aveva associato tre colleghi all'esercizio delsapremo potere; e giudicando che i talenti di un soloerano inadeguati alla pubblica difesa, considerò la con-giunta amministrazione di quattro Principi non cometemporario espediente, ma come legge fondamentale

313 Le novità, introdotte Diocleziano, sono principalmente dedotte, I. da alcu-ni passi molto forti di Lattanzio, e II. dai nuovi e vari impieghi, che nelCodice Teodosiano compariscono già stabiliti nel principio del regno diCostantino.

167

della costituzione. Volle che il distintivo dei due piùvecchi Principi fossero il diadema e il titolo di Augusto;che questi (secondo che l'affetto o la stima dirigesse laloro scelta) regolarmente chiamassero in loro aiuto duesubordinati colleghi; e che i Cesari, innalzati a vicendaal primo posto, dessero una successione non interrottad'Imperatori. L'Impero fu diviso in quattro parti.L'Oriente e l'Italia erano le più onorevoli; il Danubio edil Reno, le più faticose. Le prime esigevano la presenzadegli Augusti; le seconde erano affidate al Governo deiCesari. La forza delle legioni era nelle mani dei quattroSoci della sovranità, e la disperazione di vincer succes-sivamente quattro formidabili rivali, poteva intimorirel'ambizione di un intraprendente Generale. Nel governocivile gl'Imperatori supponevansi esercitare l'indivisopotere della Monarchia, ed i loro editti, autenticati coiloro nomi uniti, erano ricevuti in tutte le Province comepromulgati dai loro scambievoli consigli e dalle loro au-torità. Nonostante queste precauzioni, la politica unionedel Mondo Romano fu a poco a poco disciolta, e si in-trodusse un principio di divisione, che nel corso di pochianni cagionò la perpetua separazione degl'Imperi Orien-tale ed Occidentale.

Il sistema di Diocleziano fu accompagnato da un altromolto sostanziale svantaggio, che merita ancora adessola nostra attenzione, ed è uno stabilimento più dispen-dioso e conseguentemente un aumento di tasse, el'oppressione del popolo. Invece di una modesta fami-glia di schiavi e di liberti, quale era bastata alla semplice

168

della costituzione. Volle che il distintivo dei due piùvecchi Principi fossero il diadema e il titolo di Augusto;che questi (secondo che l'affetto o la stima dirigesse laloro scelta) regolarmente chiamassero in loro aiuto duesubordinati colleghi; e che i Cesari, innalzati a vicendaal primo posto, dessero una successione non interrottad'Imperatori. L'Impero fu diviso in quattro parti.L'Oriente e l'Italia erano le più onorevoli; il Danubio edil Reno, le più faticose. Le prime esigevano la presenzadegli Augusti; le seconde erano affidate al Governo deiCesari. La forza delle legioni era nelle mani dei quattroSoci della sovranità, e la disperazione di vincer succes-sivamente quattro formidabili rivali, poteva intimorirel'ambizione di un intraprendente Generale. Nel governocivile gl'Imperatori supponevansi esercitare l'indivisopotere della Monarchia, ed i loro editti, autenticati coiloro nomi uniti, erano ricevuti in tutte le Province comepromulgati dai loro scambievoli consigli e dalle loro au-torità. Nonostante queste precauzioni, la politica unionedel Mondo Romano fu a poco a poco disciolta, e si in-trodusse un principio di divisione, che nel corso di pochianni cagionò la perpetua separazione degl'Imperi Orien-tale ed Occidentale.

Il sistema di Diocleziano fu accompagnato da un altromolto sostanziale svantaggio, che merita ancora adessola nostra attenzione, ed è uno stabilimento più dispen-dioso e conseguentemente un aumento di tasse, el'oppressione del popolo. Invece di una modesta fami-glia di schiavi e di liberti, quale era bastata alla semplice

168

grandezza di Augusto e di Traiano, furono stabilite tre oquattro magnifiche Corti nelle varie parti dell'Impero, edaltrettanti Re Romani gareggiarono l'uno coll'altro e colMonarca Persiano per la vana superiorità della pompa edel lusso. Il numero dei Ministri, dei Magistrati, degliUffiziali, e dei servitori, che occupavano i diversi dipar-timenti dello Stato, si moltiplicò oltre l'esempio dei pri-mi tempi; e (se noi possiamo usare la robusta, espressio-ne di un contemporaneo) «quando la proporzione diquelli che ricevevano, eccedè la proporzione di quelliche contribuivano, le Province furono oppresse dal pesodei tributi314.» Da questa epoca fino all'estinzionedell'Impero, sarebbe facile il dedurre una continua seriedi clamori e di lagnanze. Ogni scrittore, secondo la suareligione e la sua situazione, prende o Diocleziano, oCostantino, o Valente o Teodosio per l'oggetto delle sueinvettive: ma si accordano tutti unanimemente a rappre-sentare il peso delle pubbliche imposizioni e particolar-mente la tassa prediale e l'imposizion sulle teste, comel'intollerabile e sempre crescente gravame dei loro tem-pi. Da tale uniformità di lagnanze uno Storico imparzia-le, ch'è obbligato di ricavare la verità dalla satira nonmeno che dal panegirico, sarà disposto a dividere il bia-simo tra i Principi, che ne sono accusati, ed attribuire leloro esazioni assai meno ai loro vizi personali, cheall'uniforme sistema del loro governo. L'Imperator Dio-cleziano fu veramente l'autore di questo sistema, ma du-

314 Lattanzio de M. P. c. 7.

169

grandezza di Augusto e di Traiano, furono stabilite tre oquattro magnifiche Corti nelle varie parti dell'Impero, edaltrettanti Re Romani gareggiarono l'uno coll'altro e colMonarca Persiano per la vana superiorità della pompa edel lusso. Il numero dei Ministri, dei Magistrati, degliUffiziali, e dei servitori, che occupavano i diversi dipar-timenti dello Stato, si moltiplicò oltre l'esempio dei pri-mi tempi; e (se noi possiamo usare la robusta, espressio-ne di un contemporaneo) «quando la proporzione diquelli che ricevevano, eccedè la proporzione di quelliche contribuivano, le Province furono oppresse dal pesodei tributi314.» Da questa epoca fino all'estinzionedell'Impero, sarebbe facile il dedurre una continua seriedi clamori e di lagnanze. Ogni scrittore, secondo la suareligione e la sua situazione, prende o Diocleziano, oCostantino, o Valente o Teodosio per l'oggetto delle sueinvettive: ma si accordano tutti unanimemente a rappre-sentare il peso delle pubbliche imposizioni e particolar-mente la tassa prediale e l'imposizion sulle teste, comel'intollerabile e sempre crescente gravame dei loro tem-pi. Da tale uniformità di lagnanze uno Storico imparzia-le, ch'è obbligato di ricavare la verità dalla satira nonmeno che dal panegirico, sarà disposto a dividere il bia-simo tra i Principi, che ne sono accusati, ed attribuire leloro esazioni assai meno ai loro vizi personali, cheall'uniforme sistema del loro governo. L'Imperator Dio-cleziano fu veramente l'autore di questo sistema, ma du-

314 Lattanzio de M. P. c. 7.

169

rante il suo regno il male crescente fu ristretto entro iconfini della modestia e della discrezione; ed egli piut-tosto che il rimprovero di avere esercitata l'oppressione,merita quello di averne stabiliti i perniciosi principj. Sipuò aggiungere che erano le sue entrate amministratecon prudente economia; e che dopo esser tutte le spesecorrenti pagate, vi rimaneva tuttavia nel tesoro Imperia-le un'ampia provvisione o per la giudiziosa liberalità oper qualche emergenza dello Stato.

Nell'anno ventunesimo del suo regno, Diocleziano ef-fettuò la sua memorabile risoluzione di rinunziareall'Impero; azione che più naturalmente poteva aspettar-si dal più vecchio, o dal più giovane degli Antonini, cheda un Principe, il quale non avea mai praticate le lezionidella filosofia o nell'acquisto o nell'esercizio del supre-mo potere. Diocleziano ebbe la gloria di dare al mondoil primo esempio di una rinuncia315, che non è stata mol-to frequentemente imitata dai posteriori Monarchi. Il pa-ralello di Carlo Quinto per altro si presenterà natural-mente da se stesso alla nostra mente non solo perchèl'eloquenza di uno Storico moderno ha renduto quelnome tanto famigliare ad un Inglese lettore, ma per lamolto viva rassomiglianza fra i caratteri de' due Impera-tori, i cui talenti politici furono superiori al loro geniomilitare, e le cui speziose virtù furono effetto molto più315 «Indicta lex nova quae sane illorum temporum modestia tolerabilis, in per-

niciem processit.» Aurelio Vittore, il quale ha delineato il carattere di Dio-cleziano con buon senso, ma in cattivo latino. «Solus omnium post condi-tum Romanum Imperium, qui ex tanto fastigio sponte ad privatae vitae sta-tum civitatemque remearet.» Eutrop. IX. 28.

170

rante il suo regno il male crescente fu ristretto entro iconfini della modestia e della discrezione; ed egli piut-tosto che il rimprovero di avere esercitata l'oppressione,merita quello di averne stabiliti i perniciosi principj. Sipuò aggiungere che erano le sue entrate amministratecon prudente economia; e che dopo esser tutte le spesecorrenti pagate, vi rimaneva tuttavia nel tesoro Imperia-le un'ampia provvisione o per la giudiziosa liberalità oper qualche emergenza dello Stato.

Nell'anno ventunesimo del suo regno, Diocleziano ef-fettuò la sua memorabile risoluzione di rinunziareall'Impero; azione che più naturalmente poteva aspettar-si dal più vecchio, o dal più giovane degli Antonini, cheda un Principe, il quale non avea mai praticate le lezionidella filosofia o nell'acquisto o nell'esercizio del supre-mo potere. Diocleziano ebbe la gloria di dare al mondoil primo esempio di una rinuncia315, che non è stata mol-to frequentemente imitata dai posteriori Monarchi. Il pa-ralello di Carlo Quinto per altro si presenterà natural-mente da se stesso alla nostra mente non solo perchèl'eloquenza di uno Storico moderno ha renduto quelnome tanto famigliare ad un Inglese lettore, ma per lamolto viva rassomiglianza fra i caratteri de' due Impera-tori, i cui talenti politici furono superiori al loro geniomilitare, e le cui speziose virtù furono effetto molto più315 «Indicta lex nova quae sane illorum temporum modestia tolerabilis, in per-

niciem processit.» Aurelio Vittore, il quale ha delineato il carattere di Dio-cleziano con buon senso, ma in cattivo latino. «Solus omnium post condi-tum Romanum Imperium, qui ex tanto fastigio sponte ad privatae vitae sta-tum civitatemque remearet.» Eutrop. IX. 28.

170

dell'arte, che della natura. Sembra che la rinunzia diCarlo fosse affrettata dalle vicende della fortuna; e chelo sconcerto dei suoi favoriti disegni lo sforzasse ad ab-bandonare un potere, ch'egli non ritrovava proporziona-to alla propria ambizione. Ma il Regno di Dioclezianoera stato agitato da flutti di continue vicende, e nonsembra che egli cominciasse a nutrire alcuna seria ideadi rinunziare l'Impero, se non dopo aver vinti tutti i suoinemici, e compiti tutti i suoi disegni. Nè Carlo, nè Dio-cleziano erano giunti ad un periodo di vita molto avan-zato; giacchè l'uno avea soltanto cinquantacinque anni, el'altro non più di cinquantanove; ma la vita attiva di que-sti Principi, le loro guerre ed i loro viaggi, le cure deltrono, e la loro applicazione agli affari, aveano di già al-terato il loro temperamento e prodotte le infermità diuna anticipata vecchiezza316.

[A.D. 304]Malgrado la crudezza d'un freddissimo e piovoso in-

verno, Diocleziano lasciò l'Italia subito dopo la cerimo-nia del suo trionfo, e cominciò il suo viaggio versol'Oriente per le Province Illiriche. Egli contrasse ben to-sto dall'inclemenza dei tempi e dalla fatica del viaggiouna lenta malattia, e benchè facesse comode marce, efosse ordinariamente portato in una chiusa lettiga, era ilsuo male divenuto molto serio e pericoloso, avanti che316 Le particolarità del viaggio, e della malattia sono prese da Lattanzio (c.

17.) che può talvolta fare autorità per i fatti pubblici, benchè raramente pergli aneddoti particolari.

171

dell'arte, che della natura. Sembra che la rinunzia diCarlo fosse affrettata dalle vicende della fortuna; e chelo sconcerto dei suoi favoriti disegni lo sforzasse ad ab-bandonare un potere, ch'egli non ritrovava proporziona-to alla propria ambizione. Ma il Regno di Dioclezianoera stato agitato da flutti di continue vicende, e nonsembra che egli cominciasse a nutrire alcuna seria ideadi rinunziare l'Impero, se non dopo aver vinti tutti i suoinemici, e compiti tutti i suoi disegni. Nè Carlo, nè Dio-cleziano erano giunti ad un periodo di vita molto avan-zato; giacchè l'uno avea soltanto cinquantacinque anni, el'altro non più di cinquantanove; ma la vita attiva di que-sti Principi, le loro guerre ed i loro viaggi, le cure deltrono, e la loro applicazione agli affari, aveano di già al-terato il loro temperamento e prodotte le infermità diuna anticipata vecchiezza316.

[A.D. 304]Malgrado la crudezza d'un freddissimo e piovoso in-

verno, Diocleziano lasciò l'Italia subito dopo la cerimo-nia del suo trionfo, e cominciò il suo viaggio versol'Oriente per le Province Illiriche. Egli contrasse ben to-sto dall'inclemenza dei tempi e dalla fatica del viaggiouna lenta malattia, e benchè facesse comode marce, efosse ordinariamente portato in una chiusa lettiga, era ilsuo male divenuto molto serio e pericoloso, avanti che316 Le particolarità del viaggio, e della malattia sono prese da Lattanzio (c.

17.) che può talvolta fare autorità per i fatti pubblici, benchè raramente pergli aneddoti particolari.

171

egli arrivasse a Nicomedia, verso il fin della state. Ri-mase per tutto l'inverno confinato nel suo palazzo: il suopericolo eccitava un generale e sincero cordoglio; ma ilpopolo poteva giudicare del vario stato della salute dilui solamente dalla gioia o dalla costernazione che eglivedea nell'aspetto e nel portamento dei Ministri. Fu perqualche tempo generalmente creduto al rumore della suamorte, e fu supposto che si tenesse celata onde prevenirele commozioni che potevano insorgere nell'assenza delCesare Galerio. Finalmente però, il primo di marzo,Diocleziano comparve un'altra volta in pubblico, macosì pallido ed emaciato, che poteva esser appena rico-nosciuto da quelli, ai quali era più famigliare la sua per-sona. Era ormai tempo di por fine al penoso contrastoche egli avea sostenuto per più di un anno fra le curedella sua salute e della sua dignità. La prima esigevagran riguardi e quiete, e l'ultima lo astringeva a dirigeredal letto, ove giacea infermo, il Governo di un vasto im-pero. Egli si risolvè a passare il resto de' suoi giorni inun onorevol riposo, di porre la sua gloria al coperto deicolpi di fortuna, e di abbandonare il teatro del mondo aisuoi più giovani e più operosi Colleghi317.

Fu la cerimonia della sua rinuncia celebrata in unaspaziosa pianura, distante tre miglia in circa da Nicome-dia. Montò l'Imperatore sopra un elevato trono, ed in un317 Aurelio Vittore attribuisce la rinunzia, di cui si eran fatti tanti vari giudizi,

primo al disprezzo che avea Diocleziano per l'ambizione; e secondaria-mente, al suo timore delle soprastanti turbolenze. Uno dei Panegiristi (VI.9.) assegna l'età e le infermità di Diocleziano come naturale cagione delsuo ritiro.

172

egli arrivasse a Nicomedia, verso il fin della state. Ri-mase per tutto l'inverno confinato nel suo palazzo: il suopericolo eccitava un generale e sincero cordoglio; ma ilpopolo poteva giudicare del vario stato della salute dilui solamente dalla gioia o dalla costernazione che eglivedea nell'aspetto e nel portamento dei Ministri. Fu perqualche tempo generalmente creduto al rumore della suamorte, e fu supposto che si tenesse celata onde prevenirele commozioni che potevano insorgere nell'assenza delCesare Galerio. Finalmente però, il primo di marzo,Diocleziano comparve un'altra volta in pubblico, macosì pallido ed emaciato, che poteva esser appena rico-nosciuto da quelli, ai quali era più famigliare la sua per-sona. Era ormai tempo di por fine al penoso contrastoche egli avea sostenuto per più di un anno fra le curedella sua salute e della sua dignità. La prima esigevagran riguardi e quiete, e l'ultima lo astringeva a dirigeredal letto, ove giacea infermo, il Governo di un vasto im-pero. Egli si risolvè a passare il resto de' suoi giorni inun onorevol riposo, di porre la sua gloria al coperto deicolpi di fortuna, e di abbandonare il teatro del mondo aisuoi più giovani e più operosi Colleghi317.

Fu la cerimonia della sua rinuncia celebrata in unaspaziosa pianura, distante tre miglia in circa da Nicome-dia. Montò l'Imperatore sopra un elevato trono, ed in un317 Aurelio Vittore attribuisce la rinunzia, di cui si eran fatti tanti vari giudizi,

primo al disprezzo che avea Diocleziano per l'ambizione; e secondaria-mente, al suo timore delle soprastanti turbolenze. Uno dei Panegiristi (VI.9.) assegna l'età e le infermità di Diocleziano come naturale cagione delsuo ritiro.

172

discorso, pieno di buon senso e di maestà, dichiarò lasua intenzione al popolo insieme ed ai soldati, adunatisiin quella straordinaria occasione.

[A.D. 305]Appena si fu egli spogliato della porpora, che si al-

lontanò dall'attonita moltitudine; e traversando la città,in un cocchio coperto se n'andò senza indugio al favori-to ritiro che scelto si era nel suo nativo paese della Dal-mazia. Nello stesso giorno, che era il primo di mag-gio318, Massimiano (secondo che avea antecedentementeconcertato) fece in Milano la sua rinunzia della Imperia-le dignità. In mezzo ancora allo splendore del trionfoRomano, Diocleziano avea meditato il suo disegno di ri-nunziare il Governo. Siccome egli desiderava di accer-tarsi dell'ubbidienza di Massimiano, esigè da esso o unageneral sicurezza di sottoporre le sue azioni all'autoritàdel suo benefattore, o una promessa particolare di di-scendere dal Trono ogni volta che ne ricevesse l'avviso el'esempio. Questa obbligazione, benchè confermata col-la solennità di un giuramento dinanzi all'altare di GioveCapitolino319, sarebbe stata un debole freno al feroce ca-rattere di Massimiano, la cui passione era l'amor del po-tere, e che nulla curava o la presente tranquillità, o la ri-318 Le difficoltà non meno che gli sbagli che accompagnano le date dell'anno

e del giorno della rinunzia di Diocleziano, sono perfettamente schiarite daTillemont, Stor. degli Imperatori, tom. IV. Pag. 525. Nota 19. e dal Pagi adannum.

319 Vedi Panegyr. Veter. VI. 9. L'orazione fu recitata dopo che Massimianoebbe ripresa la porpora.

173

discorso, pieno di buon senso e di maestà, dichiarò lasua intenzione al popolo insieme ed ai soldati, adunatisiin quella straordinaria occasione.

[A.D. 305]Appena si fu egli spogliato della porpora, che si al-

lontanò dall'attonita moltitudine; e traversando la città,in un cocchio coperto se n'andò senza indugio al favori-to ritiro che scelto si era nel suo nativo paese della Dal-mazia. Nello stesso giorno, che era il primo di mag-gio318, Massimiano (secondo che avea antecedentementeconcertato) fece in Milano la sua rinunzia della Imperia-le dignità. In mezzo ancora allo splendore del trionfoRomano, Diocleziano avea meditato il suo disegno di ri-nunziare il Governo. Siccome egli desiderava di accer-tarsi dell'ubbidienza di Massimiano, esigè da esso o unageneral sicurezza di sottoporre le sue azioni all'autoritàdel suo benefattore, o una promessa particolare di di-scendere dal Trono ogni volta che ne ricevesse l'avviso el'esempio. Questa obbligazione, benchè confermata col-la solennità di un giuramento dinanzi all'altare di GioveCapitolino319, sarebbe stata un debole freno al feroce ca-rattere di Massimiano, la cui passione era l'amor del po-tere, e che nulla curava o la presente tranquillità, o la ri-318 Le difficoltà non meno che gli sbagli che accompagnano le date dell'anno

e del giorno della rinunzia di Diocleziano, sono perfettamente schiarite daTillemont, Stor. degli Imperatori, tom. IV. Pag. 525. Nota 19. e dal Pagi adannum.

319 Vedi Panegyr. Veter. VI. 9. L'orazione fu recitata dopo che Massimianoebbe ripresa la porpora.

173

putazione futura. Ma egli cedè, benchè con ripugnanza,all'autorità che sopra di lui aveva acquistata il suo piùsaggio collega, e si ritirò, immediatamente dopo la suarinunzia, in una villa nella Lucania, dove era quasi im-possibile che un animo tanto impaziente trovar potessealcuna durevole tranquillità.

Diocleziano che si era da una servile origine innalzatoal Trono, passò in una privata condizione gli ultimi noveanni della sua vita. La ragione avea a lui suggerito il riti-ro, e sembra che ve lo accompagnasse la contentezza. Inesso egli godè per lungo tempo il rispetto di quei Princi-pi, ai quali ceduto aveva il dominio del Mondo320.

È raro che gli animi, lungamente esercitati negli affa-ri, abbiano mai formato alcun abito di conversar con sestessi; e nella perdita della potenza deplorano principal-mente la mancanza di occupazione. I trattenimenti dellelettere e della devozione, che sono di tanto compensonella solitudine, erano incapaci di fissare l'attenzione diDiocleziano; ma egli avea conservato, o almeno prestoricuperò il gusto per li più innocenti e più naturali piace-ri, e le sue ore di ozio erano sufficientemente impiegatein fabbricare, in piantare, e in coltivare un giardino.Vien meritamente celebrata la sua risposta a Massimia-no. Veniva egli sollecitato da quell'inquieto Vecchio ariassumere le redini del Governo e la porpora Imperiale.320 Eumenio gli fa un bellissimo elogio. «At enim divinum illum virum, qui

primus Imperium et participavit et posuit, consilii et facti sui non paenitet;nec amisisse se putat quod sponte transcripsit. Felix beatusque vere quemvestra tantorum Principum colunt obsequia privatum!» Panegyr. Vet. VII,15.

174

putazione futura. Ma egli cedè, benchè con ripugnanza,all'autorità che sopra di lui aveva acquistata il suo piùsaggio collega, e si ritirò, immediatamente dopo la suarinunzia, in una villa nella Lucania, dove era quasi im-possibile che un animo tanto impaziente trovar potessealcuna durevole tranquillità.

Diocleziano che si era da una servile origine innalzatoal Trono, passò in una privata condizione gli ultimi noveanni della sua vita. La ragione avea a lui suggerito il riti-ro, e sembra che ve lo accompagnasse la contentezza. Inesso egli godè per lungo tempo il rispetto di quei Princi-pi, ai quali ceduto aveva il dominio del Mondo320.

È raro che gli animi, lungamente esercitati negli affa-ri, abbiano mai formato alcun abito di conversar con sestessi; e nella perdita della potenza deplorano principal-mente la mancanza di occupazione. I trattenimenti dellelettere e della devozione, che sono di tanto compensonella solitudine, erano incapaci di fissare l'attenzione diDiocleziano; ma egli avea conservato, o almeno prestoricuperò il gusto per li più innocenti e più naturali piace-ri, e le sue ore di ozio erano sufficientemente impiegatein fabbricare, in piantare, e in coltivare un giardino.Vien meritamente celebrata la sua risposta a Massimia-no. Veniva egli sollecitato da quell'inquieto Vecchio ariassumere le redini del Governo e la porpora Imperiale.320 Eumenio gli fa un bellissimo elogio. «At enim divinum illum virum, qui

primus Imperium et participavit et posuit, consilii et facti sui non paenitet;nec amisisse se putat quod sponte transcripsit. Felix beatusque vere quemvestra tantorum Principum colunt obsequia privatum!» Panegyr. Vet. VII,15.

174

Rigettò esso la tentazione con un sorriso di compassio-ne, tranquillamente osservando che se egli potesse mo-strare a Massimiano i cavoli da se piantati colle sue pro-prie mani in Salona, non sarebbe più stimolato ad ab-bandonare il godimento della felicità per andare in trac-cia della potenza321. Ne' suoi discorsi cogli amici confes-sava sovente che di tutte le arti la più difficile era quelladi regnare, e si esprimeva su questo favorito argomentocon tal calore, che potea essere solamente l'effettodell'esperienza. «Quante volte (soleva egli dire) è inte-resse di quattro, o cinque ministri di accordarsi insiemead ingannare il loro Sovrano. Separato dal Genere Uma-no per la sublime sua dignità, la verità gli è sempre na-scosta; egli non può vedere che per gli occhi di quelli,ed altro non ode che le loro false rappresentanze. Confe-risce le cariche più importanti al vizio ed alla debolezza,e trascura i più virtuosi e più meritevoli tra i suoi suddi-ti. Con questi infami artifizi (soggiungea Diocleziano) imigliori e più savi Principi sono venduti alla venal cor-ruzione dei loro Cortigiani322.» Una giusta stima dellagrandezza, o la sicurezza di una immortale riputazioneaccrescono il nostro gusto per li piaceri della solitudine,ma il Romano Imperatore avea occupato un posto trop-po importante nel mondo, per godere senza mescolanzadi dispiacere i contenti e la sicurezza di una condizioneprivata. Era impossibile che egli ignorasse le turbolenze,

321 Siamo debitori al più giovine Vittore di questo celebre motto. Eutropio nefa la relazione in un modo più generale.

322 Stor. Aug. p. 123-124. Vopisco avea sentito questo discorso da suo padre.

175

Rigettò esso la tentazione con un sorriso di compassio-ne, tranquillamente osservando che se egli potesse mo-strare a Massimiano i cavoli da se piantati colle sue pro-prie mani in Salona, non sarebbe più stimolato ad ab-bandonare il godimento della felicità per andare in trac-cia della potenza321. Ne' suoi discorsi cogli amici confes-sava sovente che di tutte le arti la più difficile era quelladi regnare, e si esprimeva su questo favorito argomentocon tal calore, che potea essere solamente l'effettodell'esperienza. «Quante volte (soleva egli dire) è inte-resse di quattro, o cinque ministri di accordarsi insiemead ingannare il loro Sovrano. Separato dal Genere Uma-no per la sublime sua dignità, la verità gli è sempre na-scosta; egli non può vedere che per gli occhi di quelli,ed altro non ode che le loro false rappresentanze. Confe-risce le cariche più importanti al vizio ed alla debolezza,e trascura i più virtuosi e più meritevoli tra i suoi suddi-ti. Con questi infami artifizi (soggiungea Diocleziano) imigliori e più savi Principi sono venduti alla venal cor-ruzione dei loro Cortigiani322.» Una giusta stima dellagrandezza, o la sicurezza di una immortale riputazioneaccrescono il nostro gusto per li piaceri della solitudine,ma il Romano Imperatore avea occupato un posto trop-po importante nel mondo, per godere senza mescolanzadi dispiacere i contenti e la sicurezza di una condizioneprivata. Era impossibile che egli ignorasse le turbolenze,

321 Siamo debitori al più giovine Vittore di questo celebre motto. Eutropio nefa la relazione in un modo più generale.

322 Stor. Aug. p. 123-124. Vopisco avea sentito questo discorso da suo padre.

175

dalle quali fu dopo la sua rinunzia travagliato l'Impero.Era impossibile che ne fossero per lui indifferenti leconseguenze. Il timore, il cordoglio e il disgusto lo per-seguitarono talora nella solitudine di Salona. La sua te-nerezza, o almeno il suo orgoglio fu sensibilmente feritodalle sventure della consorte e della figlia, e gli ultimimomenti di Diocleziano furono amareggiati da alcuniaffronti, che Licinio e Costantino avrebber potuto ri-sparmiare al Padre di tanti Imperatori, ed al primo auto-re della loro fortuna. Una fama, benchè molto dubbia, èarrivata a' nostri tempi, che egli prudentemente si sot-traesse dal loro potere con una volontaria morte323.

[A.D. 313]Prima di tralasciare l'esame della vita e del carattere

di Diocleziano, possiamo per un momento rivolgere losguardo al luogo del suo ritiro. Salona, città principaledella sua nativa Provincia della Dalmazia, era lontana(secondo la misura delle pubbliche strade) quasi dugen-to miglia Romane da Aquileia, e dai confini dell'Italia; equasi dugentosettanta da Sirmio, solita residenza degliImperatori, ogni qualvolta visitavano l'Illirica frontie-ra324. Un miserabil villaggio conserva tuttora il nome diSalona, ma fino nel sedicesimo secolo gli avanzi di un

323 Il più giovane Vittore accenna questa voce. Ma siccome Diocleziano aveadisgustato un potente e fortunato partito, la sua memoria è stata caricata diogni delitto e di ogni infortunio. Fu affermato che egli morisse arrabbiato,che fosse condannato come reo dal Senato Romano, ec.

324 Vedi gli Itinerarj, p.269-272. Ediz. Wesseling.

176

dalle quali fu dopo la sua rinunzia travagliato l'Impero.Era impossibile che ne fossero per lui indifferenti leconseguenze. Il timore, il cordoglio e il disgusto lo per-seguitarono talora nella solitudine di Salona. La sua te-nerezza, o almeno il suo orgoglio fu sensibilmente feritodalle sventure della consorte e della figlia, e gli ultimimomenti di Diocleziano furono amareggiati da alcuniaffronti, che Licinio e Costantino avrebber potuto ri-sparmiare al Padre di tanti Imperatori, ed al primo auto-re della loro fortuna. Una fama, benchè molto dubbia, èarrivata a' nostri tempi, che egli prudentemente si sot-traesse dal loro potere con una volontaria morte323.

[A.D. 313]Prima di tralasciare l'esame della vita e del carattere

di Diocleziano, possiamo per un momento rivolgere losguardo al luogo del suo ritiro. Salona, città principaledella sua nativa Provincia della Dalmazia, era lontana(secondo la misura delle pubbliche strade) quasi dugen-to miglia Romane da Aquileia, e dai confini dell'Italia; equasi dugentosettanta da Sirmio, solita residenza degliImperatori, ogni qualvolta visitavano l'Illirica frontie-ra324. Un miserabil villaggio conserva tuttora il nome diSalona, ma fino nel sedicesimo secolo gli avanzi di un

323 Il più giovane Vittore accenna questa voce. Ma siccome Diocleziano aveadisgustato un potente e fortunato partito, la sua memoria è stata caricata diogni delitto e di ogni infortunio. Fu affermato che egli morisse arrabbiato,che fosse condannato come reo dal Senato Romano, ec.

324 Vedi gli Itinerarj, p.269-272. Ediz. Wesseling.

176

teatro, ed il confuso prospetto di archi rotti, e di colonnedi marmo attestavano tuttavia il suo antico splendore325.In distanza di sei o sette miglia in circa dalla città, Dio-cleziano costruì un magnifico palazzo; e si può dallagrandezza di quella fabbrica inferire da quanto tempoegli avea meditato il suo disegno di rinunziare l'Impero.La scelta di un sito, che riunisse tutto ciò che potessecontribuire o alla salute o al lusso, non richiedeva laparzialità di un natio del paese. «Era asciutto e fertile ilsuolo, l'aria pura e salubre, e benchè eccessivamente326

calda nei mesi estivi, quel paese prova di rado quei venticaldi e nocivi, ai quali sono esposte le coste dell'Istria edalcune parti dell'Italia. Le vedute dal palazzo non eranmen belle, di quello che fosse allettante il suolo ed il cli-ma. Giace all'occidente il fertil lido, che si stende lungol'Adriatico, nel quale sono sparse molte isolette in talguisa, che danno a questa parte del mare l'apparenza diun vasto lago. Vi è dalla parte di settentrione la baia checonduceva all'antica città di Salona; il prospetto e lacampagna, che si vede al di là della stessa, forma un belcontrapposto a quella più estesa veduta di acqua, chel'Adriatico presenta al mezzogiorno ed all'oriente. Versoil Settentrione è chiusa la scena da alte e irregolari mon-tagne, situate in giusta distanza, e coperte in molti luo-

325 L'Abate Fortis nel suo Viaggio in Dalmazia, p. 43 (stampato a Venezianell'anno 1774 in due volumetti in quarto) cita una descrizione MS. delleantichità di Salona, composta da Giambattista Giustiniani verso la metàdel XVI secolo.

326 Nell'originale "eccesivamente". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

177

teatro, ed il confuso prospetto di archi rotti, e di colonnedi marmo attestavano tuttavia il suo antico splendore325.In distanza di sei o sette miglia in circa dalla città, Dio-cleziano costruì un magnifico palazzo; e si può dallagrandezza di quella fabbrica inferire da quanto tempoegli avea meditato il suo disegno di rinunziare l'Impero.La scelta di un sito, che riunisse tutto ciò che potessecontribuire o alla salute o al lusso, non richiedeva laparzialità di un natio del paese. «Era asciutto e fertile ilsuolo, l'aria pura e salubre, e benchè eccessivamente326

calda nei mesi estivi, quel paese prova di rado quei venticaldi e nocivi, ai quali sono esposte le coste dell'Istria edalcune parti dell'Italia. Le vedute dal palazzo non eranmen belle, di quello che fosse allettante il suolo ed il cli-ma. Giace all'occidente il fertil lido, che si stende lungol'Adriatico, nel quale sono sparse molte isolette in talguisa, che danno a questa parte del mare l'apparenza diun vasto lago. Vi è dalla parte di settentrione la baia checonduceva all'antica città di Salona; il prospetto e lacampagna, che si vede al di là della stessa, forma un belcontrapposto a quella più estesa veduta di acqua, chel'Adriatico presenta al mezzogiorno ed all'oriente. Versoil Settentrione è chiusa la scena da alte e irregolari mon-tagne, situate in giusta distanza, e coperte in molti luo-

325 L'Abate Fortis nel suo Viaggio in Dalmazia, p. 43 (stampato a Venezianell'anno 1774 in due volumetti in quarto) cita una descrizione MS. delleantichità di Salona, composta da Giambattista Giustiniani verso la metàdel XVI secolo.

326 Nell'originale "eccesivamente". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

177

ghi di villaggi, di boschi, e di vigne327.»Benchè Costantino, per un pregiudizio assai ovvio,

parli del palazzo di Diocleziano con un affettato di-sprezzo328, pure uno dei suoi successori, che potè sola-mente vederlo in uno stato mutilato e negletto, ne cele-bra la magnificenza con termini della più alta ammira-zione329. Occupava questo un'estensione di terreno tra inove o dieci jugeri inglesi. Era di forma quadrangolare,fiancheggiato da sedici torri. Due dei lati erano lunghiquasi seicento piedi, e gli altri due, quasi settecento. Eratutto costruito di bella pietra viva, tratta dalle vicinecave di Trau o Traguzio, molto poco inferiore al marmostesso. Quattro strade, intersecate ad angoli retti, divide-vano le diverse parti di questo grand'edifizio, e introdu-ceva al principale appartamento un magnifico ingresso,che tuttavia si nomina la Porta d'oro. L'accesso era ter-minato da un peristilio di colonne di granito, da un latodel quale si scopriva il Tempio quadrato di Esculapio, edall'altro il Tempio ottangolare di Giove. Dioclezianovenerava il secondo di questi numi come protettore della327 Adams, Antichità del palazzo di Diocleziano in Spalatro, p. 6. Possiamo

aggiungervi una circostanza o due, tratte dall'Abate Fortis. Il piccolo fiumeHyader, menzionato da Lucano, produce le più eccellenti trote, il che unsagace Scrittore, forse un monaco, suppone essere stato uno dei principalimotivi che determinarono Diocleziano nella scelta del suo ritiro. Fortis. p.45. Lo stesso autore (p. 38) osserva, che rinasce in Spalatro il gusto perl'agricoltura; e che da una società di signori è stato assegnato un campo vi-cino alla città per farvi sperienze intorno alla medesima.

328 Costantin. Orat. ad caetum. Sanct. c. 25. In questa orazione, l'Imperatore,o il Vescovo che per lui la compose, affetta di riportare il miserabil fine ditutti i persecutori della Chiesa.

329 Constantin. Porphyr. de Statu Imper. p. 86.

178

ghi di villaggi, di boschi, e di vigne327.»Benchè Costantino, per un pregiudizio assai ovvio,

parli del palazzo di Diocleziano con un affettato di-sprezzo328, pure uno dei suoi successori, che potè sola-mente vederlo in uno stato mutilato e negletto, ne cele-bra la magnificenza con termini della più alta ammira-zione329. Occupava questo un'estensione di terreno tra inove o dieci jugeri inglesi. Era di forma quadrangolare,fiancheggiato da sedici torri. Due dei lati erano lunghiquasi seicento piedi, e gli altri due, quasi settecento. Eratutto costruito di bella pietra viva, tratta dalle vicinecave di Trau o Traguzio, molto poco inferiore al marmostesso. Quattro strade, intersecate ad angoli retti, divide-vano le diverse parti di questo grand'edifizio, e introdu-ceva al principale appartamento un magnifico ingresso,che tuttavia si nomina la Porta d'oro. L'accesso era ter-minato da un peristilio di colonne di granito, da un latodel quale si scopriva il Tempio quadrato di Esculapio, edall'altro il Tempio ottangolare di Giove. Dioclezianovenerava il secondo di questi numi come protettore della327 Adams, Antichità del palazzo di Diocleziano in Spalatro, p. 6. Possiamo

aggiungervi una circostanza o due, tratte dall'Abate Fortis. Il piccolo fiumeHyader, menzionato da Lucano, produce le più eccellenti trote, il che unsagace Scrittore, forse un monaco, suppone essere stato uno dei principalimotivi che determinarono Diocleziano nella scelta del suo ritiro. Fortis. p.45. Lo stesso autore (p. 38) osserva, che rinasce in Spalatro il gusto perl'agricoltura; e che da una società di signori è stato assegnato un campo vi-cino alla città per farvi sperienze intorno alla medesima.

328 Costantin. Orat. ad caetum. Sanct. c. 25. In questa orazione, l'Imperatore,o il Vescovo che per lui la compose, affetta di riportare il miserabil fine ditutti i persecutori della Chiesa.

329 Constantin. Porphyr. de Statu Imper. p. 86.

178

sua fortuna, e il primo come custode della sua salute.Combinando i presenti avanzi colle regole di Vitruvio,le diverse parti di quell'edifizio, i bagni, la camera daletto, l'atrio, la Basilica, e le sale Cizicena, Corintia edEgizia sono state descritte con qualche grado di preci-sione o almeno di probabilità. Le loro forme erano va-rie, giuste le loro proporzioni, ma erano tutte accompa-gnate da due difetti molto contrari alle nostre moderneidee di gusto, e di comodo. Queste magnifiche stanzenon avevano nè finestre nè cammini. Ricevevano la lucedall'alto (giacchè non pare che l'edifizio avesse più di unsolo piano) ed erano riscaldate per mezzo di tubi con-dotti lungo le mura. La fila dei principali appartamentiera difesa verso libeccio da un portico lungo 517 piediche deve aver formato un assai nobile e dilettoso pas-seggio, quando alle bellezze della vista erano aggiuntequelle della pittura o della scoltura.

Se fosse questo magnifico edifizio rimasto in una so-litaria contrada, sarebbe stato esposto all'ingiurie deltempo; ma avrebbe potuto forse sfuggire alla rapace in-dustria degli uomini. Il villaggio di Aspalato330, e moltodopo la città provinciale di Spalatro, s'innalzarono sullerovine di quello. La porta d'oro introduce adesso al mer-cato. S. Gio. Battista ha usurpato gli occhi di Esculapio:ed il Tempio di Giove è divenuto la Chiesa Cattedrale,sotto la protezione della Vergine. Siamo particolarmentedebitori di questa descrizione del palazzo di Diocleziano

330 Danville, Geograf. Ant. tom. I. p. 162.

179

sua fortuna, e il primo come custode della sua salute.Combinando i presenti avanzi colle regole di Vitruvio,le diverse parti di quell'edifizio, i bagni, la camera daletto, l'atrio, la Basilica, e le sale Cizicena, Corintia edEgizia sono state descritte con qualche grado di preci-sione o almeno di probabilità. Le loro forme erano va-rie, giuste le loro proporzioni, ma erano tutte accompa-gnate da due difetti molto contrari alle nostre moderneidee di gusto, e di comodo. Queste magnifiche stanzenon avevano nè finestre nè cammini. Ricevevano la lucedall'alto (giacchè non pare che l'edifizio avesse più di unsolo piano) ed erano riscaldate per mezzo di tubi con-dotti lungo le mura. La fila dei principali appartamentiera difesa verso libeccio da un portico lungo 517 piediche deve aver formato un assai nobile e dilettoso pas-seggio, quando alle bellezze della vista erano aggiuntequelle della pittura o della scoltura.

Se fosse questo magnifico edifizio rimasto in una so-litaria contrada, sarebbe stato esposto all'ingiurie deltempo; ma avrebbe potuto forse sfuggire alla rapace in-dustria degli uomini. Il villaggio di Aspalato330, e moltodopo la città provinciale di Spalatro, s'innalzarono sullerovine di quello. La porta d'oro introduce adesso al mer-cato. S. Gio. Battista ha usurpato gli occhi di Esculapio:ed il Tempio di Giove è divenuto la Chiesa Cattedrale,sotto la protezione della Vergine. Siamo particolarmentedebitori di questa descrizione del palazzo di Diocleziano

330 Danville, Geograf. Ant. tom. I. p. 162.

179

ad un ingegnoso artefice dei nostri tempi e del nostropaese, che una molto nobil curiosità condusse nel cuoredella Dalmazia331. Ma vi è luogo di sospettare che l'ele-ganza dei suoi disegni e dell'incisione abbia alquantoadornati gli oggetti che copiar si dovevano. Sappiamoda un più recente e molto giudizioso viaggiatore, che lemaestose rovine di Spalatro mostrano non meno la deca-denza delle arti, che la grandezza dell'Impero Romanoal tempo di Diocleziano332. Se tale era veramente lo sta-to dell'architettura, dobbiamo naturalmente credere chela pittura, e la scoltura avessero sofferto un deteriora-mento ancor più sensibile. La pratica dell'architettura èdiretta da poche generali, anzi meccaniche regole. Ma lascoltura, e la pittura specialmente si propongono l'imita-zione non solo delle forme del corpo, ma ancora dei ca-ratteri e delle passioni dell'animo. Poco vale in questearti sublimi la destrezza della mano, se non viene ani-mata dall'immaginazione, e guidata dal più corretto gu-sto e dall'osservazione.

È quasi inutile di osservare che le civili discordiedell'Impero, la licenza de' soldati, le irruzioni dei Barba-ri, ed il progresso del dispotismo divennero fatali al ge-331 I Sigg. Adams e Clerisseau, accompagnati da due Dragomanni, visitarono

Spalatro nel mese di Luglio 1757. La magnifica opera, frutto del lor viag-gio, fu pubblicata in Londra sette anni dopo.

332 Io citerò le parole dell'Abate Fortis. «È bastevolmente nota agli amatoridell'architettura, e dell'antichità l'opera del Sig. Adams, che ha donato mol-to a quei superbi vestigi coll'abituale eleganza del suo toccalapis, e del suobulino. In generale la rozzezza dello scalpello, e il cattivo gusto del secolovi gareggiano colla magnificenza del fabbricato.» Vedi Viaggio nella Dal-mazia, p. 40.

180

ad un ingegnoso artefice dei nostri tempi e del nostropaese, che una molto nobil curiosità condusse nel cuoredella Dalmazia331. Ma vi è luogo di sospettare che l'ele-ganza dei suoi disegni e dell'incisione abbia alquantoadornati gli oggetti che copiar si dovevano. Sappiamoda un più recente e molto giudizioso viaggiatore, che lemaestose rovine di Spalatro mostrano non meno la deca-denza delle arti, che la grandezza dell'Impero Romanoal tempo di Diocleziano332. Se tale era veramente lo sta-to dell'architettura, dobbiamo naturalmente credere chela pittura, e la scoltura avessero sofferto un deteriora-mento ancor più sensibile. La pratica dell'architettura èdiretta da poche generali, anzi meccaniche regole. Ma lascoltura, e la pittura specialmente si propongono l'imita-zione non solo delle forme del corpo, ma ancora dei ca-ratteri e delle passioni dell'animo. Poco vale in questearti sublimi la destrezza della mano, se non viene ani-mata dall'immaginazione, e guidata dal più corretto gu-sto e dall'osservazione.

È quasi inutile di osservare che le civili discordiedell'Impero, la licenza de' soldati, le irruzioni dei Barba-ri, ed il progresso del dispotismo divennero fatali al ge-331 I Sigg. Adams e Clerisseau, accompagnati da due Dragomanni, visitarono

Spalatro nel mese di Luglio 1757. La magnifica opera, frutto del lor viag-gio, fu pubblicata in Londra sette anni dopo.

332 Io citerò le parole dell'Abate Fortis. «È bastevolmente nota agli amatoridell'architettura, e dell'antichità l'opera del Sig. Adams, che ha donato mol-to a quei superbi vestigi coll'abituale eleganza del suo toccalapis, e del suobulino. In generale la rozzezza dello scalpello, e il cattivo gusto del secolovi gareggiano colla magnificenza del fabbricato.» Vedi Viaggio nella Dal-mazia, p. 40.

180

nio, ed anche al sapere. La successione dei Principi Illi-rici ristabilì l'Impero, senza ristabilire le scienze. La mi-litare loro educazione non era diretta ad inspirare ad essil'amor delle lettere; e lo spirito stesso di Dioclezianobenchè attivo, e abile negli affari non era niente instruitodallo studio, o dalla speculazione. Le professioni dellalegge, e della medicina sono di un uso così comune, o diun profitto così certo che sempre avranno un sufficientenumero di artisti, forniti di ragionevole abilità e sapere.Ma non sembra che gli studenti di quelle due facoltà ci-tino alcun celebre maestro che fiorisse in quel secolo.Non si udiva lo voce della poesia. La Storia era ridotta asterili o confusi compendi, privi egualmente di alletta-mento e d'istruzione. Una languida ed affettata eloquen-za era tuttavia pensionata ed al servizio degl'Imperatori,i quali non incoraggiavano altre arti che quelle che con-tribuivano a soddisfare la loro superbia, o a difendere illoro potere333.

Il secolo della decadenza del sapere e del GenereUmano è nondimeno famoso per l'origine od il progres-so dei nuovi Platonici. La scuola di Alessandria imposesilenzio a quella d'Atene; e le antiche Sette si arrolaronosotto le insegne dei Maestri i più alla moda, che racco-

333 L'oratore Eumenio fu segretario degli Imperatori, Massimiano e Costanzo,e Professore di Rettorica nel Collegio di Autun. Il suo salario era di seicen-tomila sesterzi che, secondo il più basso computo di quel secolo, doveanoessere più di seimila zecchini. Egli chiese generosamente la permissioned'impiegarli in riedificare il Collegio. Vedi la sua orazione de restaurandisscholis; la quale, benchè non esente di vanità, può fargli perdonare i suoiPanegirici.

181

nio, ed anche al sapere. La successione dei Principi Illi-rici ristabilì l'Impero, senza ristabilire le scienze. La mi-litare loro educazione non era diretta ad inspirare ad essil'amor delle lettere; e lo spirito stesso di Dioclezianobenchè attivo, e abile negli affari non era niente instruitodallo studio, o dalla speculazione. Le professioni dellalegge, e della medicina sono di un uso così comune, o diun profitto così certo che sempre avranno un sufficientenumero di artisti, forniti di ragionevole abilità e sapere.Ma non sembra che gli studenti di quelle due facoltà ci-tino alcun celebre maestro che fiorisse in quel secolo.Non si udiva lo voce della poesia. La Storia era ridotta asterili o confusi compendi, privi egualmente di alletta-mento e d'istruzione. Una languida ed affettata eloquen-za era tuttavia pensionata ed al servizio degl'Imperatori,i quali non incoraggiavano altre arti che quelle che con-tribuivano a soddisfare la loro superbia, o a difendere illoro potere333.

Il secolo della decadenza del sapere e del GenereUmano è nondimeno famoso per l'origine od il progres-so dei nuovi Platonici. La scuola di Alessandria imposesilenzio a quella d'Atene; e le antiche Sette si arrolaronosotto le insegne dei Maestri i più alla moda, che racco-

333 L'oratore Eumenio fu segretario degli Imperatori, Massimiano e Costanzo,e Professore di Rettorica nel Collegio di Autun. Il suo salario era di seicen-tomila sesterzi che, secondo il più basso computo di quel secolo, doveanoessere più di seimila zecchini. Egli chiese generosamente la permissioned'impiegarli in riedificare il Collegio. Vedi la sua orazione de restaurandisscholis; la quale, benchè non esente di vanità, può fargli perdonare i suoiPanegirici.

181

mandavano il loro sistema colla novità del lor metodo ecoll'austerità dei loro costumi. Diversi di questi Maestri,Ammonio, Plotino, Amelio, e Porfirio334, erano uominidi un pensar profondo e di una intensa applicazione: maerrando nel vero oggetto della filosofia, le loro fatichecontribuivano molto meno a migliorare che a corrompe-re l'umano intendimento. I nuovi Platonici trascuravanole cognizioni convenienti alla nostra situazione, ed allenostre facoltà, l'intero circolo delle scienze morali, natu-rali, e matematiche, mentre spendevano tutto il loro vi-gore in dispute verbali di metafisica, tentavano di esplo-rare i secreti del Mondo invisibile, e procuravano diconciliare Aristotile con Platone sopra soggetti ignoti aquei due filosofi, ugualmente che al resto del GenereUmano. Consumando la loro ragione in queste profondema vane meditazioni, esponevano le loro menti alle illu-sioni dell'immaginazione. Si lusingavano di possedere ilsegreto di liberare lo spirito dalla sua corporea prigione;vantavano un famigliar commercio coi demoni e coglispiriti, e convenivano (con singolarissima rivoluzione)lo studio della filosofia in quello dell'arte magica. Gliantichi Savi avevano derisa la popolar superstizione: idiscepoli di Plotino e di Porfirio, dopo averne coperta lastravaganza col sottile pretesto dell'allegoria, ne diven-nero i più zelanti difensori. Convenendo coi Cristiani in334 Porfirio morì verso il tempo della rinunzia di Diocleziano. La vita del suo

maestro Plotino, da lui composta, ci dà la più compiuta idea del genio diquella Setta e dei costumi di quelli che la professavano. Questo molto cu-rioso opuscolo è inserito in Fabricio, Bibliotheca Graeca, tom. IV. p. 88-148.

182

mandavano il loro sistema colla novità del lor metodo ecoll'austerità dei loro costumi. Diversi di questi Maestri,Ammonio, Plotino, Amelio, e Porfirio334, erano uominidi un pensar profondo e di una intensa applicazione: maerrando nel vero oggetto della filosofia, le loro fatichecontribuivano molto meno a migliorare che a corrompe-re l'umano intendimento. I nuovi Platonici trascuravanole cognizioni convenienti alla nostra situazione, ed allenostre facoltà, l'intero circolo delle scienze morali, natu-rali, e matematiche, mentre spendevano tutto il loro vi-gore in dispute verbali di metafisica, tentavano di esplo-rare i secreti del Mondo invisibile, e procuravano diconciliare Aristotile con Platone sopra soggetti ignoti aquei due filosofi, ugualmente che al resto del GenereUmano. Consumando la loro ragione in queste profondema vane meditazioni, esponevano le loro menti alle illu-sioni dell'immaginazione. Si lusingavano di possedere ilsegreto di liberare lo spirito dalla sua corporea prigione;vantavano un famigliar commercio coi demoni e coglispiriti, e convenivano (con singolarissima rivoluzione)lo studio della filosofia in quello dell'arte magica. Gliantichi Savi avevano derisa la popolar superstizione: idiscepoli di Plotino e di Porfirio, dopo averne coperta lastravaganza col sottile pretesto dell'allegoria, ne diven-nero i più zelanti difensori. Convenendo coi Cristiani in334 Porfirio morì verso il tempo della rinunzia di Diocleziano. La vita del suo

maestro Plotino, da lui composta, ci dà la più compiuta idea del genio diquella Setta e dei costumi di quelli che la professavano. Questo molto cu-rioso opuscolo è inserito in Fabricio, Bibliotheca Graeca, tom. IV. p. 88-148.

182

alcuni pochi misteriosi punti di fede, combattevano ilresto del loro teologico sistema con tutto il furore di unaguerra civile. I nuovi Platonici appena meriterebbero unposto nella Storia delle scienze, ma in quella della Chie-sa accaderà spesso far menzione di loro.

183

alcuni pochi misteriosi punti di fede, combattevano ilresto del loro teologico sistema con tutto il furore di unaguerra civile. I nuovi Platonici appena meriterebbero unposto nella Storia delle scienze, ma in quella della Chie-sa accaderà spesso far menzione di loro.

183

CAPITOLO XIV.

Turbolenze dopo la rinunzia di Diocleziano: morte diCostanzo. Innalzamento di Costantino e di Massenzio.Sei Imperatori ad un tempo. Morte di Massimiano e di

Galerio. Vittoria di Costantino contro Massenzio e Lici-nio. Riunione dell'Impero sotto l'autorità di Costantino.

[A.D. 305 323]La bilancia della potenza, da Diocleziano stabilita, si

mantenne finchè fu sostenuta dalla ferma ed espertamano del suo fondatore. Esigeva quella una tal fortunatacombinazione di caratteri e di talenti diversi, che si po-teva difficilmente trovare od anche sperare una secondavolta, due Imperatori senza gelosia, due Cesari senzaambizione, ed il medesimo generale interesse invariabil-mente seguitato da quattro Principi indipendenti. Alla ri-nunzia di Diocleziano e di Massimiano succedettero di-ciotto anni di discordia e di confusione. Fu l'Impero af-flitto da cinque guerre civili; ed il rimanente del tempo,anzi che uno stato di tranquillità, fu una sospensione diarmi tra diversi nemici monarchi, che riguardandosi l'unl'altro con occhio di timore e di avversione, procaccia-vano di aumentare le loro rispettive forze a spese deiloro sudditi.

Appena che Diocleziano e Massimiano ebber rinun-ziato alla porpora, fu il lor posto (secondo le regole del-la nuova costituzione) occupato dai due Cesari Costanzo

184

CAPITOLO XIV.

Turbolenze dopo la rinunzia di Diocleziano: morte diCostanzo. Innalzamento di Costantino e di Massenzio.Sei Imperatori ad un tempo. Morte di Massimiano e di

Galerio. Vittoria di Costantino contro Massenzio e Lici-nio. Riunione dell'Impero sotto l'autorità di Costantino.

[A.D. 305 323]La bilancia della potenza, da Diocleziano stabilita, si

mantenne finchè fu sostenuta dalla ferma ed espertamano del suo fondatore. Esigeva quella una tal fortunatacombinazione di caratteri e di talenti diversi, che si po-teva difficilmente trovare od anche sperare una secondavolta, due Imperatori senza gelosia, due Cesari senzaambizione, ed il medesimo generale interesse invariabil-mente seguitato da quattro Principi indipendenti. Alla ri-nunzia di Diocleziano e di Massimiano succedettero di-ciotto anni di discordia e di confusione. Fu l'Impero af-flitto da cinque guerre civili; ed il rimanente del tempo,anzi che uno stato di tranquillità, fu una sospensione diarmi tra diversi nemici monarchi, che riguardandosi l'unl'altro con occhio di timore e di avversione, procaccia-vano di aumentare le loro rispettive forze a spese deiloro sudditi.

Appena che Diocleziano e Massimiano ebber rinun-ziato alla porpora, fu il lor posto (secondo le regole del-la nuova costituzione) occupato dai due Cesari Costanzo

184

e Galerio, i quali presero immediatamente il titolo diAugusto335. Furono gli onori dell'anzianità e della prece-denza accordati al primo di questi Principi, ed egli sottoun nuovo titolo continuò ad amministrare il suo anticodipartimento della Gallia, della Spagna e della Britan-nia. Il governo di quelle ampie Province era sufficientead occupare i talenti, ed a soddisfare l'ambizione di lui.La clemenza, la temperanza e la moderazione distingue-vano il dolce carattere di Costanzo, ed i felici suoi sud-diti ebber sovente occasione di paragonare le virtù delloro Sovrano coi trasporti di Massimiano, e fino cogliartifizi di Diocleziano336. In luogo d'imitare il lor fasto ela loro magnificenza orientale, conservò Costanzo lamodestia di un Principe Romano. Egli dichiarava connon affettata sincerità, che il suo più stimato tesoro eranei cuori del suo popolo, e che qualunque volta la digni-tà del trono o il pericolo dello Stato esigesse qualchestraordinario sussidio, egli poteva sicuramente contaresulla loro gratitudine e liberalità337. I provinciali della335 Il Sig. di Montesquieu (Considerations sur la grandeur et la decadence des

Romains, c. 17.) suppone sull'autorità di Orosio e di Eusebio, che in quellaoccasione l'Impero per la prima volta fu realmente diviso in due parti. Èdifficile però di rinvenire in qual parte il sistema di Galerio differisse daquello di Diocleziano.

336 Hic non modo amabilis, sed etiam venerabilis Gallis fuit, praecipue quodDiocletiani suspectam prudentiam, et Maximiani sanguinariam violentiamImperio ejus evaserant: Eutrop. Breviar. X. I.

337 Divitiis Provincialium (vel Provinciarum) ac privatorum studens, fiscicommoda non admodum affectans; ducensque melius publicas opes a pri-vatis haberi, quam intra unum claustrum reservari. Id. ibid. Egli portòquesta massima tanto innanzi, che ogni qualvolta facea trattamento, eraobbligato a prendere in prestito un servito di argenteria.

185

e Galerio, i quali presero immediatamente il titolo diAugusto335. Furono gli onori dell'anzianità e della prece-denza accordati al primo di questi Principi, ed egli sottoun nuovo titolo continuò ad amministrare il suo anticodipartimento della Gallia, della Spagna e della Britan-nia. Il governo di quelle ampie Province era sufficientead occupare i talenti, ed a soddisfare l'ambizione di lui.La clemenza, la temperanza e la moderazione distingue-vano il dolce carattere di Costanzo, ed i felici suoi sud-diti ebber sovente occasione di paragonare le virtù delloro Sovrano coi trasporti di Massimiano, e fino cogliartifizi di Diocleziano336. In luogo d'imitare il lor fasto ela loro magnificenza orientale, conservò Costanzo lamodestia di un Principe Romano. Egli dichiarava connon affettata sincerità, che il suo più stimato tesoro eranei cuori del suo popolo, e che qualunque volta la digni-tà del trono o il pericolo dello Stato esigesse qualchestraordinario sussidio, egli poteva sicuramente contaresulla loro gratitudine e liberalità337. I provinciali della335 Il Sig. di Montesquieu (Considerations sur la grandeur et la decadence des

Romains, c. 17.) suppone sull'autorità di Orosio e di Eusebio, che in quellaoccasione l'Impero per la prima volta fu realmente diviso in due parti. Èdifficile però di rinvenire in qual parte il sistema di Galerio differisse daquello di Diocleziano.

336 Hic non modo amabilis, sed etiam venerabilis Gallis fuit, praecipue quodDiocletiani suspectam prudentiam, et Maximiani sanguinariam violentiamImperio ejus evaserant: Eutrop. Breviar. X. I.

337 Divitiis Provincialium (vel Provinciarum) ac privatorum studens, fiscicommoda non admodum affectans; ducensque melius publicas opes a pri-vatis haberi, quam intra unum claustrum reservari. Id. ibid. Egli portòquesta massima tanto innanzi, che ogni qualvolta facea trattamento, eraobbligato a prendere in prestito un servito di argenteria.

185

Gallia, e della Spagna e della Britannia, conoscendo ilmerito di lui e la propria loro felicità, riflettevano coninquietudine alla decadente salute dell'Imperatore Co-stanzo, ed alla tenera età della numerosa famiglia, chenata era dal secondo matrimonio di lui colla figlia diMassimiano.

Il crudo carattere di Galerio era di una tempra affattodiversa; e mentre costringeva i suoi sudditi a stimarlo,rare volte ebbe la compiacenza di procurarsene l'affetto.La sua fama nelle armi, e soprattutto il buon successodella guerra Persiana, aveano fatto insuperbire il suoanimo altiero, incapace naturalmente di soffrire un supe-riore e per fino un uguale. Se dar potessimo fede allaparziale testimonianza di uno scrittore non giudizioso,potremmo attribuire la rinuncia di Diocleziano alle mi-nacce di Galerio, e riferire le particolarità di un privatocolloquio tra questi due Principi, nel quale il primo mo-strò tanta pusillanimità, quanta ingratitudine ed arrogan-za dimostrò l'altro338. Ma questi oscuri aneddoti vengonobastantemente confutati da un imparziale esame del ca-rattere e della condotta di Diocleziano. Per diverse cheesser potessero le sue intenzioni, se egli temuto avessequalche pericolo dalla violenza di Galerio, il suo discer-nimento lo avrebbe indotto a prevenire il vergognoso338 Lattanzio de Mort. Persecutor. c. 16. Se fossero le particolarità di questa

conferenza più conformi alla verità ed al decoro, si potrebbe sempre di-mandare, come vennero a notizia di un oscuro Retore? Ma vi sono variStorici che ci fanno ricordare l'ammirabile eletto del gran Condè al Cardi-nale di Retz. «Ces coquins nous font parler et agir, come ils auroient faiteux mêmes à notre place».

186

Gallia, e della Spagna e della Britannia, conoscendo ilmerito di lui e la propria loro felicità, riflettevano coninquietudine alla decadente salute dell'Imperatore Co-stanzo, ed alla tenera età della numerosa famiglia, chenata era dal secondo matrimonio di lui colla figlia diMassimiano.

Il crudo carattere di Galerio era di una tempra affattodiversa; e mentre costringeva i suoi sudditi a stimarlo,rare volte ebbe la compiacenza di procurarsene l'affetto.La sua fama nelle armi, e soprattutto il buon successodella guerra Persiana, aveano fatto insuperbire il suoanimo altiero, incapace naturalmente di soffrire un supe-riore e per fino un uguale. Se dar potessimo fede allaparziale testimonianza di uno scrittore non giudizioso,potremmo attribuire la rinuncia di Diocleziano alle mi-nacce di Galerio, e riferire le particolarità di un privatocolloquio tra questi due Principi, nel quale il primo mo-strò tanta pusillanimità, quanta ingratitudine ed arrogan-za dimostrò l'altro338. Ma questi oscuri aneddoti vengonobastantemente confutati da un imparziale esame del ca-rattere e della condotta di Diocleziano. Per diverse cheesser potessero le sue intenzioni, se egli temuto avessequalche pericolo dalla violenza di Galerio, il suo discer-nimento lo avrebbe indotto a prevenire il vergognoso338 Lattanzio de Mort. Persecutor. c. 16. Se fossero le particolarità di questa

conferenza più conformi alla verità ed al decoro, si potrebbe sempre di-mandare, come vennero a notizia di un oscuro Retore? Ma vi sono variStorici che ci fanno ricordare l'ammirabile eletto del gran Condè al Cardi-nale di Retz. «Ces coquins nous font parler et agir, come ils auroient faiteux mêmes à notre place».

186

contrasto, ed avendo tenuto lo scettro con gloria, loavrebbe ceduto senza disonore.

Dopo l'innalzamento di Costanzo e di Galerio al po-sto di Augusti, erano necessari due Cesari per occupareil lor luogo, e compire il sistema del governo Imperiale.Diocleziano desiderava sinceramente di ritirarsi dalMondo; egli considerava Galerio, che avea sposata lasua figliuola, come il più saldo sostegno della sua fami-glia e dell'Impero; ed egli consentì senza ripugnanza cheil suo successore si assumesse il merito e l'odiosità diquella nomina importante. Stabilita fu questa senza con-sultar l'interesse o l'inclinazione dei Principi d'Occiden-te. Ciaschedun di loro avea un figliuolo già pervenutoall'età virile, e ognun di questi poteva sembrare il più le-gittimo candidato per la vacante dignità. Ma più non erada paventarsi l'impotente risentimento di Massimiano;ed il moderato Costanzo, benchè disprezzasse i pericolidi una guerra civile, ne temeva giustamente le calamità.I due soggetti, da Galerio innalzati al posto di Cesare,erano molto più convenienti a servire alle ambiziosemire di lui; e sembra che la mancanza di merito o di per-sonale importanza fosse la principal loro raccomanda-zione. Il primo di essi fu Daza, o come fu di poi chiama-to, Massimino, la cui madre era sorella di Galerio. L'ine-sperto giovane manifestava tuttavia coi modi e col lin-guaggio la rustica sua educazione, quando con suo eduniversale stupore, fu da Diocleziano rivestito della por-pora, innalzato alla dignità di Cesare ed incaricato del

187

contrasto, ed avendo tenuto lo scettro con gloria, loavrebbe ceduto senza disonore.

Dopo l'innalzamento di Costanzo e di Galerio al po-sto di Augusti, erano necessari due Cesari per occupareil lor luogo, e compire il sistema del governo Imperiale.Diocleziano desiderava sinceramente di ritirarsi dalMondo; egli considerava Galerio, che avea sposata lasua figliuola, come il più saldo sostegno della sua fami-glia e dell'Impero; ed egli consentì senza ripugnanza cheil suo successore si assumesse il merito e l'odiosità diquella nomina importante. Stabilita fu questa senza con-sultar l'interesse o l'inclinazione dei Principi d'Occiden-te. Ciaschedun di loro avea un figliuolo già pervenutoall'età virile, e ognun di questi poteva sembrare il più le-gittimo candidato per la vacante dignità. Ma più non erada paventarsi l'impotente risentimento di Massimiano;ed il moderato Costanzo, benchè disprezzasse i pericolidi una guerra civile, ne temeva giustamente le calamità.I due soggetti, da Galerio innalzati al posto di Cesare,erano molto più convenienti a servire alle ambiziosemire di lui; e sembra che la mancanza di merito o di per-sonale importanza fosse la principal loro raccomanda-zione. Il primo di essi fu Daza, o come fu di poi chiama-to, Massimino, la cui madre era sorella di Galerio. L'ine-sperto giovane manifestava tuttavia coi modi e col lin-guaggio la rustica sua educazione, quando con suo eduniversale stupore, fu da Diocleziano rivestito della por-pora, innalzato alla dignità di Cesare ed incaricato del

187

supremo comando dell'Egitto e della Siria339. Nel tempoistesso Severo, ministro fedele, addetto ai piaceri, manon incapace degli affari, fu mandato a Milano, per rice-vere dalle ripugnanti mani di Massimiano gli ornamentiCesarei, ed il possesso dell'Italia e dell'Affrica340. Secon-do la forma della costituzione, Severo riconosceva ilprimato dell'occidentale Imperatore; ma era assoluta-mente addetto ai comandi del suo benefattore Galerio,che riservandosi i paesi intermedj tra i confini dell'Italiae quelli della Siria, stabilì saldamente la sua potenza so-pra tre quarti della Monarchia. Nella piena fiducia, chela vicina morte di Costanzo lo lascerebbe solo padronedel Mondo Romano, siamo assicurati ch'egli si era for-mata nella sua mente una lunga serie di futuri Principi, eche meditava di ritirarsi dalla pubblica vita, dopo di avercompito un glorioso regno di quasi vent'anni341.

Ma in meno di diciotto mesi due inaspettate rivolu-zioni rovesciarono gli ambiziosi disegni di Galerio. Lesperanze di unire al suo impero le occidentali Provincerimasero deluse per l'innalzamento di Costantino, men-tre l'Italia e l'Affrica si eran perdute per la fortunata ri-bellione di Massenzio.

339 Sublatus nuper a pecoribus et silvis (dice Lattanzio, de M. P. c. 19.) statimscutarius, continuo Protector, mox Tribunus, postridie Caesar, accepitOrientem, Aurel. Vittore è troppo liberale in dargli tutta la porzione diDiocleziano.

340 La sua esattezza e la sua fedeltà sono riconosciute eziandio da Lattanzio.(de M. P. c. 18.)

341 Questi divisamenti per altro si fondano sulla dubbiosa autorità di Lattanzio(de M. P. c. 20.)

188

supremo comando dell'Egitto e della Siria339. Nel tempoistesso Severo, ministro fedele, addetto ai piaceri, manon incapace degli affari, fu mandato a Milano, per rice-vere dalle ripugnanti mani di Massimiano gli ornamentiCesarei, ed il possesso dell'Italia e dell'Affrica340. Secon-do la forma della costituzione, Severo riconosceva ilprimato dell'occidentale Imperatore; ma era assoluta-mente addetto ai comandi del suo benefattore Galerio,che riservandosi i paesi intermedj tra i confini dell'Italiae quelli della Siria, stabilì saldamente la sua potenza so-pra tre quarti della Monarchia. Nella piena fiducia, chela vicina morte di Costanzo lo lascerebbe solo padronedel Mondo Romano, siamo assicurati ch'egli si era for-mata nella sua mente una lunga serie di futuri Principi, eche meditava di ritirarsi dalla pubblica vita, dopo di avercompito un glorioso regno di quasi vent'anni341.

Ma in meno di diciotto mesi due inaspettate rivolu-zioni rovesciarono gli ambiziosi disegni di Galerio. Lesperanze di unire al suo impero le occidentali Provincerimasero deluse per l'innalzamento di Costantino, men-tre l'Italia e l'Affrica si eran perdute per la fortunata ri-bellione di Massenzio.

339 Sublatus nuper a pecoribus et silvis (dice Lattanzio, de M. P. c. 19.) statimscutarius, continuo Protector, mox Tribunus, postridie Caesar, accepitOrientem, Aurel. Vittore è troppo liberale in dargli tutta la porzione diDiocleziano.

340 La sua esattezza e la sua fedeltà sono riconosciute eziandio da Lattanzio.(de M. P. c. 18.)

341 Questi divisamenti per altro si fondano sulla dubbiosa autorità di Lattanzio(de M. P. c. 20.)

188

I. La fama di Costantino ha richiamato l'attenzionedella posterità alle più minute circostanze della vita, edell'azioni di lui. Il luogo della sua nascita, e la condi-zione della sua madre Elena, furono il soggetto non solodi letterarie, ma ancora di nazionali dispute.

[A.D. 274]Malgrado la recente tradizione che le assegna per ge-

nitore un Re Britanno, siamo obbligati a confessare cheElena era figlia di un locandiere342. Ma possiamo neltempo stesso difendere la legittimità del suo matrimo-nio, contro coloro che l'hanno rappresentata come con-cubina di Costanzo343. È molto probabile che Costantinoil Grande nascesse in Naisso città della Dacia344; e non è342 Questa tradizione, ignota ai contemporanei di Costantino, fu inventata tra

l'oscurità dei monasteri; abbellita da Geoffrey di Monmouth e dagli Scrit-tori del XII secolo, è stata sostenuta dai nostri antiquari dell'ultimo secolo,e vien seriamente riferita nella pesante storia d'Inghilterra, compilata dalSig. Carte. (vol. I. p. 147) Egli trasporta però il regno di Coil, immaginariopadre di Elena, da Essex alla muraglia di Antonino.

343 Eutropio (X. 2.) indica in poche parole la verità, e quello che ha dato luogoall'errore. Ex obscuriori matrimonio ejus filius. Zosimo (1. II. p. 78.) si èattenuto all'opinione la più sfavorevole, ed è stato in ciò seguitato da Oro-sio. (VII, 25.) Fa maraviglia che Tillemont, Autore instancabile, ma par-ziale, non abbia fatta attenzione all'autorità di lui. Insistendo sul divorziodi Costanzo, Diocleziano veniva a conoscere la legittimità del matrimoniodi Elena.

344 Tre sono le opinioni sul luogo della nascita di Costantino. I. Gli antiquariInglesi eran soliti di fermarsi con compiacenza sopra queste parole del Pa-negirista di lui: Britannias illic oriendo nobiles fecisti; ma questo celebrepasso si applica egualmente bene all'avvenimento di Costantino, che allanascita del medesimo. II. Alcuni moderni Greci fan nascere questo Princi-pe in Drepano, città situata sul golfo di Nicomedia (Cellario T. II. p. 174),a cui Costantino dette l'onorevol nome di Elenopoli, e che Giustiniano ab-

189

I. La fama di Costantino ha richiamato l'attenzionedella posterità alle più minute circostanze della vita, edell'azioni di lui. Il luogo della sua nascita, e la condi-zione della sua madre Elena, furono il soggetto non solodi letterarie, ma ancora di nazionali dispute.

[A.D. 274]Malgrado la recente tradizione che le assegna per ge-

nitore un Re Britanno, siamo obbligati a confessare cheElena era figlia di un locandiere342. Ma possiamo neltempo stesso difendere la legittimità del suo matrimo-nio, contro coloro che l'hanno rappresentata come con-cubina di Costanzo343. È molto probabile che Costantinoil Grande nascesse in Naisso città della Dacia344; e non è342 Questa tradizione, ignota ai contemporanei di Costantino, fu inventata tra

l'oscurità dei monasteri; abbellita da Geoffrey di Monmouth e dagli Scrit-tori del XII secolo, è stata sostenuta dai nostri antiquari dell'ultimo secolo,e vien seriamente riferita nella pesante storia d'Inghilterra, compilata dalSig. Carte. (vol. I. p. 147) Egli trasporta però il regno di Coil, immaginariopadre di Elena, da Essex alla muraglia di Antonino.

343 Eutropio (X. 2.) indica in poche parole la verità, e quello che ha dato luogoall'errore. Ex obscuriori matrimonio ejus filius. Zosimo (1. II. p. 78.) si èattenuto all'opinione la più sfavorevole, ed è stato in ciò seguitato da Oro-sio. (VII, 25.) Fa maraviglia che Tillemont, Autore instancabile, ma par-ziale, non abbia fatta attenzione all'autorità di lui. Insistendo sul divorziodi Costanzo, Diocleziano veniva a conoscere la legittimità del matrimoniodi Elena.

344 Tre sono le opinioni sul luogo della nascita di Costantino. I. Gli antiquariInglesi eran soliti di fermarsi con compiacenza sopra queste parole del Pa-negirista di lui: Britannias illic oriendo nobiles fecisti; ma questo celebrepasso si applica egualmente bene all'avvenimento di Costantino, che allanascita del medesimo. II. Alcuni moderni Greci fan nascere questo Princi-pe in Drepano, città situata sul golfo di Nicomedia (Cellario T. II. p. 174),a cui Costantino dette l'onorevol nome di Elenopoli, e che Giustiniano ab-

189

da maravigliarsi, che in una famiglia, e in una Provinciaillustre soltanto per la professione dell'armi, il giovanemostrasse così poca inclinazione a coltivare il suo spiri-to coll'acquisto delle scienze345. Egli avea quasi 18 anniquando il padre di lui fu promosso al posto di Cesare:ma questo fortunato evento fu seguitato dal divorziodella madre: e lo splendore di una imperiale parentelaridusse il figliuolo di Elena ad uno stato di disonore o diumiliazione. Invece di seguitare Costanzo in Occidente,egli rimase al servizio di Diocleziano; si segnalò col va-lore nelle guerre dell'Egitto e della Persia, e s'innalzò apoco a poco all'onorevol grado di tribuno del prim'ordi-ne. Era Costantino di alta e maestosa statura, destro intutti i suoi esercizi, intrepido in guerra, ed affabile inpace. In tutta la sua condotta l'ardente spirito della gio-ventù veniva moderato da un'abitual prudenza, ed aven-do l'animo gonfio d'ambizione, sembrava freddo ed in-sensibile agli allettamenti del piacere. Il favore del po-

bellì di superbi edifizi. (Procop. de aedific. V. 2.) Per vero dire è moltoprobabile, che il padre di Elena avesse un albergo in Drepano, e che Co-stanzo vi alloggiasse, quando ritornò dalla sua ambasceria in Persia sotto ilRegno di Aureliano. Ma nella vita errante d'un soldato, il luogo del suomatrimonio e quello della nascita de' suoi figliuoli hanno pochissimo rap-porto l'un con l'altro. III. La pretensione di Naisso è fondata sull'autoritàd'uno Scrittore anonimo, l'opera di cui è stata pubblicata alla fine dellaStoria di Ammiano p. 710, e che faceva generalmente uso di buonissimimateriali. Questa terza opinione è altresì confermata da Giulio Firmico (deAstrologia 1. I. c. 4) che fioriva sotto Costantino. Si son mossi dubbi sullasincerità, e sull'intelligenza del testo di Firmico, ma l'una di queste duecose è appoggiata ai migliori manoscritti; e l'altra è stata bravamente dife-sa da Giusto Lipsio de magnitudine Rom. 1. IV. c. 11 e Supplimento.

345 Litteris minus instructus; l'Anonimo ad Ammian, p. 710.

190

da maravigliarsi, che in una famiglia, e in una Provinciaillustre soltanto per la professione dell'armi, il giovanemostrasse così poca inclinazione a coltivare il suo spiri-to coll'acquisto delle scienze345. Egli avea quasi 18 anniquando il padre di lui fu promosso al posto di Cesare:ma questo fortunato evento fu seguitato dal divorziodella madre: e lo splendore di una imperiale parentelaridusse il figliuolo di Elena ad uno stato di disonore o diumiliazione. Invece di seguitare Costanzo in Occidente,egli rimase al servizio di Diocleziano; si segnalò col va-lore nelle guerre dell'Egitto e della Persia, e s'innalzò apoco a poco all'onorevol grado di tribuno del prim'ordi-ne. Era Costantino di alta e maestosa statura, destro intutti i suoi esercizi, intrepido in guerra, ed affabile inpace. In tutta la sua condotta l'ardente spirito della gio-ventù veniva moderato da un'abitual prudenza, ed aven-do l'animo gonfio d'ambizione, sembrava freddo ed in-sensibile agli allettamenti del piacere. Il favore del po-

bellì di superbi edifizi. (Procop. de aedific. V. 2.) Per vero dire è moltoprobabile, che il padre di Elena avesse un albergo in Drepano, e che Co-stanzo vi alloggiasse, quando ritornò dalla sua ambasceria in Persia sotto ilRegno di Aureliano. Ma nella vita errante d'un soldato, il luogo del suomatrimonio e quello della nascita de' suoi figliuoli hanno pochissimo rap-porto l'un con l'altro. III. La pretensione di Naisso è fondata sull'autoritàd'uno Scrittore anonimo, l'opera di cui è stata pubblicata alla fine dellaStoria di Ammiano p. 710, e che faceva generalmente uso di buonissimimateriali. Questa terza opinione è altresì confermata da Giulio Firmico (deAstrologia 1. I. c. 4) che fioriva sotto Costantino. Si son mossi dubbi sullasincerità, e sull'intelligenza del testo di Firmico, ma l'una di queste duecose è appoggiata ai migliori manoscritti; e l'altra è stata bravamente dife-sa da Giusto Lipsio de magnitudine Rom. 1. IV. c. 11 e Supplimento.

345 Litteris minus instructus; l'Anonimo ad Ammian, p. 710.

190

polo e dei soldati, che lo avevano nominato come unmeritevole candidato per la dignità di Cesare, servì sol-tanto ad inasprire la gelosia di Galerio; e benchè la pru-denza lo trattenesse dall'usare alcuna violenza aperta,tuttavia ad un assoluto Monarca rade volte mancano imezzi di eseguire una sicura e segreta vendetta346. Cre-scevano ad ogni momento il pericolo di Costantino, ed iltimor di suo padre, che con replicate lettere esprimeva ilpiù ardente desiderio d'abbracciare il figliuolo. La politi-ca di Galerio lo tenne a bada per qualche tempo con di-lazioni o con iscuse, ma era impossibile il resister perlungo tempo ad una natural dimanda del suo collegasenza sostenere coll'armi il rifiuto. Fu con ripugnanzaaccordata la permissione del viaggio, e tutte quelle pre-cauzioni che prender potè l'Imperatore per impedire unritorno, di cui egli temeva con tanta ragione le conse-guenze, vennero felicemente deluse dall'incredibile dili-genza di Costantino347. Lasciando di notte il palazzo diNicomedia, egli corse la posta per la Bitinia, per la Tra-cia, per la Dacia, per la Pannonia, per l'Italia, e per laGallia, e in mezzo alle giulive acclamazioni del popolo

346 Galerio, e forse il suo proprio coraggio, l'espose a gran pericolo. In una di-sfida si mise sotto i piedi un Sarmata (Anonimo 710) e vinse un leone dismisurata grandezza. (Vedi Praxagor. presso Fozio p. 63.) Prassagora filo-sofo Ateniese avea scritta la vita di Costantino in due libri che ora si sonperduti. Egli era contemporaneo di questo Principe.

347 Zosimo l. II. p. 78, 79. Lattanzio de Mort. Pers. c. 24. Rapporta il primouna ridicolosissima storia dicendo, che Costantino fece tagliare i piedi atutti i cavalli di cui s'era servito. Da un procedere sì stravagante, inutile adimpedire che lo inseguissero, sarebbero certamente nati sospetti, cheavrebbero potuto arrestarlo nel suo viaggio.

191

polo e dei soldati, che lo avevano nominato come unmeritevole candidato per la dignità di Cesare, servì sol-tanto ad inasprire la gelosia di Galerio; e benchè la pru-denza lo trattenesse dall'usare alcuna violenza aperta,tuttavia ad un assoluto Monarca rade volte mancano imezzi di eseguire una sicura e segreta vendetta346. Cre-scevano ad ogni momento il pericolo di Costantino, ed iltimor di suo padre, che con replicate lettere esprimeva ilpiù ardente desiderio d'abbracciare il figliuolo. La politi-ca di Galerio lo tenne a bada per qualche tempo con di-lazioni o con iscuse, ma era impossibile il resister perlungo tempo ad una natural dimanda del suo collegasenza sostenere coll'armi il rifiuto. Fu con ripugnanzaaccordata la permissione del viaggio, e tutte quelle pre-cauzioni che prender potè l'Imperatore per impedire unritorno, di cui egli temeva con tanta ragione le conse-guenze, vennero felicemente deluse dall'incredibile dili-genza di Costantino347. Lasciando di notte il palazzo diNicomedia, egli corse la posta per la Bitinia, per la Tra-cia, per la Dacia, per la Pannonia, per l'Italia, e per laGallia, e in mezzo alle giulive acclamazioni del popolo

346 Galerio, e forse il suo proprio coraggio, l'espose a gran pericolo. In una di-sfida si mise sotto i piedi un Sarmata (Anonimo 710) e vinse un leone dismisurata grandezza. (Vedi Praxagor. presso Fozio p. 63.) Prassagora filo-sofo Ateniese avea scritta la vita di Costantino in due libri che ora si sonperduti. Egli era contemporaneo di questo Principe.

347 Zosimo l. II. p. 78, 79. Lattanzio de Mort. Pers. c. 24. Rapporta il primouna ridicolosissima storia dicendo, che Costantino fece tagliare i piedi atutti i cavalli di cui s'era servito. Da un procedere sì stravagante, inutile adimpedire che lo inseguissero, sarebbero certamente nati sospetti, cheavrebbero potuto arrestarlo nel suo viaggio.

191

arrivò al porto di Bologna nel momento stesso che il pa-dre si preparava l'imbarco per la Britannia348.

[A.D. 306]La Britannica spedizione, ed una facil vittoria sopra i

Barbari della Caledonia furono l'ultime imprese del Re-gno di Costanzo. Egli cessò di vivere nell'Imperial pa-lazzo di Jorck 15 mesi dopo aver assunto il titolo di Au-gusto, e quasi quattordici anni e mezzo dopo essere statopromosso al posto di Cesare. La morte di lui fu seguitataimmediatamente dall'innalzamento di Costantino. Leidee di eredità e di successione sono sì famigliari, che lamaggior parte del genere umano le considera come fon-date non solamente sulla ragione, ma fino sulla stessanatura. La nostra immaginazione trasferisce con facilitài medesimi principi dal privato patrimonio al pubblicodominio; e qualunque volta un virtuoso padre lasciadopo di se un figliuolo, il cui merito sembra giustificarela stima, anzi le speranze del popolo, la doppia influen-za del pregiudizio e dell'affetto opera con una forza in-vincibile. Il fiore degli eserciti occidentali avea seguitoCostanzo nella Britannia, e le truppe nazionali eranorinforzate da un numeroso corpo di Alemanni, i qualiobbedivano agli ordini di Croco, uno de' loro ereditarjcondottieri349. Gli aderenti di Costantino con gran dili-

348 Anonimo p. 710. Panegir. Vet. VII. 4. Ma Zosimo (l. II. p. 79) Eusebio (devita Const. l. I. c. 21) e Lattanzio (de mort. Persec. c. 24.) suppongono conminor fondamento, ch'ei trovasse suo padre nel letto della morte.

349 Cunctis, qui aderant, annitentibus, sed praecipue Croco (alii Eroco) Ala-

192

arrivò al porto di Bologna nel momento stesso che il pa-dre si preparava l'imbarco per la Britannia348.

[A.D. 306]La Britannica spedizione, ed una facil vittoria sopra i

Barbari della Caledonia furono l'ultime imprese del Re-gno di Costanzo. Egli cessò di vivere nell'Imperial pa-lazzo di Jorck 15 mesi dopo aver assunto il titolo di Au-gusto, e quasi quattordici anni e mezzo dopo essere statopromosso al posto di Cesare. La morte di lui fu seguitataimmediatamente dall'innalzamento di Costantino. Leidee di eredità e di successione sono sì famigliari, che lamaggior parte del genere umano le considera come fon-date non solamente sulla ragione, ma fino sulla stessanatura. La nostra immaginazione trasferisce con facilitài medesimi principi dal privato patrimonio al pubblicodominio; e qualunque volta un virtuoso padre lasciadopo di se un figliuolo, il cui merito sembra giustificarela stima, anzi le speranze del popolo, la doppia influen-za del pregiudizio e dell'affetto opera con una forza in-vincibile. Il fiore degli eserciti occidentali avea seguitoCostanzo nella Britannia, e le truppe nazionali eranorinforzate da un numeroso corpo di Alemanni, i qualiobbedivano agli ordini di Croco, uno de' loro ereditarjcondottieri349. Gli aderenti di Costantino con gran dili-

348 Anonimo p. 710. Panegir. Vet. VII. 4. Ma Zosimo (l. II. p. 79) Eusebio (devita Const. l. I. c. 21) e Lattanzio (de mort. Persec. c. 24.) suppongono conminor fondamento, ch'ei trovasse suo padre nel letto della morte.

349 Cunctis, qui aderant, annitentibus, sed praecipue Croco (alii Eroco) Ala-

192

genza inculcavano alle legioni l'idea della loro impor-tanza, e la sicurezza che la Britannia, la Gallia e la Spa-gna acconsentirebbero alla loro elevazione. Fu doman-dato ai soldati, se potevano esitare un momento tral'onore di mettere alla lor testa il degno figliuolo del lorodiletto Imperatore, e l'ignominia di vilmente aspettarel'arrivo di qualche oscuro straniero, al quale si fosse ilSovrano dell'Asia compiaciuto di donare le armate e leprovince dell'Occidente. Fu ad essi insinuato che la gra-titudine e la liberalità erano le distinte virtù di Costanti-no: e questo Principe artificioso non si presentò alletruppe finchè non furono disposte a salutarlo coi nomidi Augusto e d'Imperatore. Il trono era l'oggetto dellesue brame: e quando ancora fosse stato meno animatodall'ambizione, era il trono per lui l'unico mezzo di sal-vezza. Egli ben conosceva il carattere ed i sentimenti diGalerio, e sapeva bastantemente che se desiderava di vi-vere, doveva determinarsi a regnare. La decente, anziostinata resistenza che egli volle affettare350, era destina-ta a giustificare la sua usurpazione; nè egli cedè alle ac-clamazioni dell'esercito finchè preparati non ebbe i ma-teriali propri per una lettera, che immediatamente spedìall'Imperatore d'Oriente. Costantino gli faceva noto il

mannorum Rege, auxilii gratia Constantium comitato, imperium capit.Vittore il Giovane, cap. 41. Questo forse è il primo esempio d'un Barbaro,che abbia servito ne' campi Romani con un corpo indipendente de' suoipropri sudditi. Tale uso divenne famigliare, e finì con esser funesto.

350 Eumene, il suo panegirista (VII. 8.) ardì di asserire in presenza di Costanti-no, che questi avea dato di sprone al suo cavallo e tentato, ma in vano, difuggire dalle mani de' suoi soldati.

193

genza inculcavano alle legioni l'idea della loro impor-tanza, e la sicurezza che la Britannia, la Gallia e la Spa-gna acconsentirebbero alla loro elevazione. Fu doman-dato ai soldati, se potevano esitare un momento tral'onore di mettere alla lor testa il degno figliuolo del lorodiletto Imperatore, e l'ignominia di vilmente aspettarel'arrivo di qualche oscuro straniero, al quale si fosse ilSovrano dell'Asia compiaciuto di donare le armate e leprovince dell'Occidente. Fu ad essi insinuato che la gra-titudine e la liberalità erano le distinte virtù di Costanti-no: e questo Principe artificioso non si presentò alletruppe finchè non furono disposte a salutarlo coi nomidi Augusto e d'Imperatore. Il trono era l'oggetto dellesue brame: e quando ancora fosse stato meno animatodall'ambizione, era il trono per lui l'unico mezzo di sal-vezza. Egli ben conosceva il carattere ed i sentimenti diGalerio, e sapeva bastantemente che se desiderava di vi-vere, doveva determinarsi a regnare. La decente, anziostinata resistenza che egli volle affettare350, era destina-ta a giustificare la sua usurpazione; nè egli cedè alle ac-clamazioni dell'esercito finchè preparati non ebbe i ma-teriali propri per una lettera, che immediatamente spedìall'Imperatore d'Oriente. Costantino gli faceva noto il

mannorum Rege, auxilii gratia Constantium comitato, imperium capit.Vittore il Giovane, cap. 41. Questo forse è il primo esempio d'un Barbaro,che abbia servito ne' campi Romani con un corpo indipendente de' suoipropri sudditi. Tale uso divenne famigliare, e finì con esser funesto.

350 Eumene, il suo panegirista (VII. 8.) ardì di asserire in presenza di Costanti-no, che questi avea dato di sprone al suo cavallo e tentato, ma in vano, difuggire dalle mani de' suoi soldati.

193

tristo evento della morte del padre; modestamente soste-neva il suo natural diritto alla successione, e rispettosa-mente si lagnava che l'affettuosa violenza delle sue trup-pe non gli avesse permesso di procurarsi l'Imperial por-pora coi metodi regolari e legali. I primi moti di Galeriofurono di sorpresa, di sconcerto, e di rabbia; e siccomeegli poteva rare volte frenare le sue passioni, altamenteminacciò di dare alle fiamme e la lettera ed il messagge-ro. Ma il suo risentimento si calmò a poco a poco; equando egli riflettè ai dubbi eventi della guerra, quandoebbe bilanciato il carattere e la forza del suo avversario,consentì ad abbracciare l'onorevole accomodamento,che la prudenza di Costantino gli avea lasciato aperto.Senza condannare o ratificare la scelta dell'esercito Bri-tannico, Galerio riconobbe il figliuolo del suo defuntocollega, come sovrano delle Transalpine Province; masolamente gli dette il titolo di Cesare, ed il quarto postotra i Principi Romani, mentre conferiva il posto vacantedi Augusto al suo favorito Severo. Fu conservata l'appa-rente armonia dell'Impero, e Costantino, che già posse-deva la sostanza del supremo potere, aspettò senza im-pazienza l'opportunità di conseguirne gli onori351.

Ebbe Costanzo dal secondo suo matrimonio sei fi-gliuoli, tre maschi, e tre femmine; e la loro Imperial di-scendenza avrebbe potuto procurar ai medesimi la pre-ferenza sopra la più bassa estrazione del figliuolo diElena. Ma Costantino era in età di trentadue anni, nel351 Lattanzio de mort. Persec. c. 25. Eumene (VII. 8) descrive tutte queste cir-

costanze collo stile d'un Retore.

194

tristo evento della morte del padre; modestamente soste-neva il suo natural diritto alla successione, e rispettosa-mente si lagnava che l'affettuosa violenza delle sue trup-pe non gli avesse permesso di procurarsi l'Imperial por-pora coi metodi regolari e legali. I primi moti di Galeriofurono di sorpresa, di sconcerto, e di rabbia; e siccomeegli poteva rare volte frenare le sue passioni, altamenteminacciò di dare alle fiamme e la lettera ed il messagge-ro. Ma il suo risentimento si calmò a poco a poco; equando egli riflettè ai dubbi eventi della guerra, quandoebbe bilanciato il carattere e la forza del suo avversario,consentì ad abbracciare l'onorevole accomodamento,che la prudenza di Costantino gli avea lasciato aperto.Senza condannare o ratificare la scelta dell'esercito Bri-tannico, Galerio riconobbe il figliuolo del suo defuntocollega, come sovrano delle Transalpine Province; masolamente gli dette il titolo di Cesare, ed il quarto postotra i Principi Romani, mentre conferiva il posto vacantedi Augusto al suo favorito Severo. Fu conservata l'appa-rente armonia dell'Impero, e Costantino, che già posse-deva la sostanza del supremo potere, aspettò senza im-pazienza l'opportunità di conseguirne gli onori351.

Ebbe Costanzo dal secondo suo matrimonio sei fi-gliuoli, tre maschi, e tre femmine; e la loro Imperial di-scendenza avrebbe potuto procurar ai medesimi la pre-ferenza sopra la più bassa estrazione del figliuolo diElena. Ma Costantino era in età di trentadue anni, nel351 Lattanzio de mort. Persec. c. 25. Eumene (VII. 8) descrive tutte queste cir-

costanze collo stile d'un Retore.

194

pieno vigore di spirito e di corpo, quando il maggioredei suoi fratelli non potea oltrepassar tredici anni. Il di-ritto del superiore suo merito era stato riconosciuto e ra-tificato dal moribondo Imperatore352. Negli ultimi suoimomenti, Costanzo raccomandò alla cura del suo mag-gior figliuolo la salvezza e la grandezza della famiglia,scongiurandolo a prendere l'autorità ed i sentimenti dipadre verso i figliuoli di Teodora. La liberale loro edu-cazione, i vantaggiosi matrimonj, la sicurezza e losplendore della lor vita, e le prime cariche dello Stato,delle quali furono rivestiti, attestano il fraterno amore diCostantino; ed essendo quei Principi di animo dolce egrato, cederono senza ripugnanza alla superiorità del ge-nio, e della fortuna353.

II. L'ambizioso animo di Galerio si era appena ac-quietato per le deluse sue mire sulle Galliche Province,che l'inaspettata perdita dell'Italia ne ferì l'orgoglio el'autorità in una parte ancor più sensibile. Avea la lungaassenza degl'Imperatori ripiena Roma di disgusto e dirancore; ed il popolo a poco a poco s'avvide, che la pre-ferenza data a Nicomedia ed a Milano non dovea attri-buirsi alla inclinazione di Diocleziano, ma al permanen-352 Egli è naturale d'immaginare, e pare che Eusebio lo indichi, cioè che Co-

stanzo morendo nominasse Costantino per suo successore. Questa sceltasembra confermata dall'autorità la più sicura, che è il consenso di Lattan-zio (de mort. Persecut. c. 24.) e di Libanio (Orat. 1.); di Eusebio (Vit. Con-st. l. 1. c. 18, 14), e di Giuliano (Orat. I.).

353 Delle tre sorelle di Costantino, Costanza sposò l'Imperatore Lacinio; Ana-stasia il Cesare Bassiano, ed Eutropia, il Console Nepoziano. I suoi tre fra-telli erano Dalmazio, Giulio Costanzo, e Anniballiano, de' quali avremo inappresso occasion di parlare.

195

pieno vigore di spirito e di corpo, quando il maggioredei suoi fratelli non potea oltrepassar tredici anni. Il di-ritto del superiore suo merito era stato riconosciuto e ra-tificato dal moribondo Imperatore352. Negli ultimi suoimomenti, Costanzo raccomandò alla cura del suo mag-gior figliuolo la salvezza e la grandezza della famiglia,scongiurandolo a prendere l'autorità ed i sentimenti dipadre verso i figliuoli di Teodora. La liberale loro edu-cazione, i vantaggiosi matrimonj, la sicurezza e losplendore della lor vita, e le prime cariche dello Stato,delle quali furono rivestiti, attestano il fraterno amore diCostantino; ed essendo quei Principi di animo dolce egrato, cederono senza ripugnanza alla superiorità del ge-nio, e della fortuna353.

II. L'ambizioso animo di Galerio si era appena ac-quietato per le deluse sue mire sulle Galliche Province,che l'inaspettata perdita dell'Italia ne ferì l'orgoglio el'autorità in una parte ancor più sensibile. Avea la lungaassenza degl'Imperatori ripiena Roma di disgusto e dirancore; ed il popolo a poco a poco s'avvide, che la pre-ferenza data a Nicomedia ed a Milano non dovea attri-buirsi alla inclinazione di Diocleziano, ma al permanen-352 Egli è naturale d'immaginare, e pare che Eusebio lo indichi, cioè che Co-

stanzo morendo nominasse Costantino per suo successore. Questa sceltasembra confermata dall'autorità la più sicura, che è il consenso di Lattan-zio (de mort. Persecut. c. 24.) e di Libanio (Orat. 1.); di Eusebio (Vit. Con-st. l. 1. c. 18, 14), e di Giuliano (Orat. I.).

353 Delle tre sorelle di Costantino, Costanza sposò l'Imperatore Lacinio; Ana-stasia il Cesare Bassiano, ed Eutropia, il Console Nepoziano. I suoi tre fra-telli erano Dalmazio, Giulio Costanzo, e Anniballiano, de' quali avremo inappresso occasion di parlare.

195

te sistema del Governo da lui stabilito. In vano, pochimesi dopo la rinunzia di lui, i successori fecero (innome del medesimo) la dedica di quei magnifici bagni,le cui rovine forniscono tutt'ora e suolo e materiali pertante Chiese, e Conventi354.

La tranquillità di quegli eleganti recessi di comodo edi lusso fu disturbata dalle impazienti mormorazioni deiRomani; e a poco a poco si sparse un rumore, che lesomme spese in erigere quegli edifizi si trarrebbero bentosto dalle lor mani. Verso quel tempo l'avarizia di Gale-rio, o forse i bisogni dello Stato lo avevano indotto afare un esatto, e rigoroso esame delle possessioni deisudditi per l'oggetto di una tassa generale su i terreni, esulle persone. Sembra che si prendesse un minutissimoregistro dei loro beni effettivi; e dovunque era il minimosospetto di nascondiglio, si adoperava francamente latortura per ottenere una sincera dichiarazione delle loropersonali ricchezze355. Più non si aveva riguardo a queiprivilegi, che avevano innalzata l'Italia sopra la condi-zione delle Province; e già i ministri delle pubbliche en-trate cominciavano a numerare il popolo Romano, ed adeterminare la proporzione delle nuove tasse. Anche354 Vedi Grutero (inscript. p. 178.) I sei Principi sono tutti nominati: Diocle-

ziano e Massimiano, come i più antichi Augusti, e come Padri degli Impe-ratori. Essi unitamente dedicano questo magnifico edifizio per l'uso deiloro cari Romani. Gli architetti han disegnato le rovine di queste Terme, egli antiquari, particolarmente Donato e Nardini, hanno determinato lo spa-zio che esse occupavano. Una delle gran sale è ora la chiesa dei Certosini;ed è bastato un sol calidario per un'altra chiesa, che appartiene ai Bernar-doni.

355 Lattanzio de M. P. c. 26, 31.

196

te sistema del Governo da lui stabilito. In vano, pochimesi dopo la rinunzia di lui, i successori fecero (innome del medesimo) la dedica di quei magnifici bagni,le cui rovine forniscono tutt'ora e suolo e materiali pertante Chiese, e Conventi354.

La tranquillità di quegli eleganti recessi di comodo edi lusso fu disturbata dalle impazienti mormorazioni deiRomani; e a poco a poco si sparse un rumore, che lesomme spese in erigere quegli edifizi si trarrebbero bentosto dalle lor mani. Verso quel tempo l'avarizia di Gale-rio, o forse i bisogni dello Stato lo avevano indotto afare un esatto, e rigoroso esame delle possessioni deisudditi per l'oggetto di una tassa generale su i terreni, esulle persone. Sembra che si prendesse un minutissimoregistro dei loro beni effettivi; e dovunque era il minimosospetto di nascondiglio, si adoperava francamente latortura per ottenere una sincera dichiarazione delle loropersonali ricchezze355. Più non si aveva riguardo a queiprivilegi, che avevano innalzata l'Italia sopra la condi-zione delle Province; e già i ministri delle pubbliche en-trate cominciavano a numerare il popolo Romano, ed adeterminare la proporzione delle nuove tasse. Anche354 Vedi Grutero (inscript. p. 178.) I sei Principi sono tutti nominati: Diocle-

ziano e Massimiano, come i più antichi Augusti, e come Padri degli Impe-ratori. Essi unitamente dedicano questo magnifico edifizio per l'uso deiloro cari Romani. Gli architetti han disegnato le rovine di queste Terme, egli antiquari, particolarmente Donato e Nardini, hanno determinato lo spa-zio che esse occupavano. Una delle gran sale è ora la chiesa dei Certosini;ed è bastato un sol calidario per un'altra chiesa, che appartiene ai Bernar-doni.

355 Lattanzio de M. P. c. 26, 31.

196

dopo la totale estinzione dello spirito di libertà, hannotalvolta i sudditi più avviliti osato di resistere ad unainaspettata invasione del lor patrimonio; ma in questaoccasione fu l'ingiuria aggravata dall'insulto, ed il senti-mento del privato interesse fu ravvivato da quellodell'onor nazionale. La conquista della Macedonia(come già abbiamo osservato) aveva liberato i Romanidal peso delle tasse personali. Benchè avessero provatoogni forma di dispotismo, avevano omai goduto di quel-la esenzione per quasi 500 anni; nè potevano essi pa-zientemente soffrire l'insolenza di un Illirico contadinoche dalla sua lontana residenza nell'Asia, pretendeva diannoverar Roma tra le tributarie città del suo Impero. Ilnascente furor del popolo fu incoraggiato dall'autorità, oalmeno dalla connivenza del Senato, e i deboli avanzidei Pretoriani, che aveano ragione di temere la propriaabolizione, abbracciarono un sì onorevole pretesto, e sidichiararono pronti a trar fuori le spade in serviziodell'oppressa lor patria. Era desiderio, e presto divennesperanza d'ogni cittadino, che dopo avere scacciatodall'Italia i loro stranieri tiranni, si eleggesse un princi-pe, il quale, e pel luogo della sua residenza e per le suemassime di governo, meritasse un'altra volta il titolod'Imperatore di Roma. Il nome non meno che la situa-zione di Massenzio determinarono in suo favore il popo-lare entusiasmo.

197

dopo la totale estinzione dello spirito di libertà, hannotalvolta i sudditi più avviliti osato di resistere ad unainaspettata invasione del lor patrimonio; ma in questaoccasione fu l'ingiuria aggravata dall'insulto, ed il senti-mento del privato interesse fu ravvivato da quellodell'onor nazionale. La conquista della Macedonia(come già abbiamo osservato) aveva liberato i Romanidal peso delle tasse personali. Benchè avessero provatoogni forma di dispotismo, avevano omai goduto di quel-la esenzione per quasi 500 anni; nè potevano essi pa-zientemente soffrire l'insolenza di un Illirico contadinoche dalla sua lontana residenza nell'Asia, pretendeva diannoverar Roma tra le tributarie città del suo Impero. Ilnascente furor del popolo fu incoraggiato dall'autorità, oalmeno dalla connivenza del Senato, e i deboli avanzidei Pretoriani, che aveano ragione di temere la propriaabolizione, abbracciarono un sì onorevole pretesto, e sidichiararono pronti a trar fuori le spade in serviziodell'oppressa lor patria. Era desiderio, e presto divennesperanza d'ogni cittadino, che dopo avere scacciatodall'Italia i loro stranieri tiranni, si eleggesse un princi-pe, il quale, e pel luogo della sua residenza e per le suemassime di governo, meritasse un'altra volta il titolod'Imperatore di Roma. Il nome non meno che la situa-zione di Massenzio determinarono in suo favore il popo-lare entusiasmo.

197

[A.D. 306]Massenzio era figliuolo dell'Imperatore Massimiano,

ad avea sposata la figliuola di Galerio. La sua nascita,ed il suo matrimonio sembravano offrirgli la più bellasperanza di succedergli nell'Impero. Ma i suoi vizi e lasua incapacità lo esclusero dalla dignità di Cesare, cheCostantino aveva meritato per una pericolosa superioritàdi merito. La politica di Galerio preferiva quei colleghi,che non potessero nè disonorare la scelta, nè disubbidireai comandi del loro benefattore. Fu perciò un oscurostraniero innalzato al trono d'Italia, ed al figliuolodell'ultimo Imperatore d'Occidente fu lasciato godere illusso di una privata fortuna in una villa poche miglialontana dalla capitale. Le nere passioni dell'anima diMassenzio, la sua vergogna, l'agitazione, e la rabbiavennero infiammate dall'invidia alle nuove della fortunadi Costantino, ma le speranze di lui furono ravvivate dalpubblico disgusto, ed egli facilmente fu persuaso ad uni-re le sue personali ingiurie e pretensioni alla causa delpopolo Romano. Due Tribuni Pretoriani, ed un Commis-sario delle provvisioni si addossarono il regolamentodella congiura, ed essendo ogni ordine dei cittadini ani-mato dal medesimo spirito, l'immediato successo nonera nè dubbioso, nè difficile. Il Prefetto della città, e po-chi magistrati, che si mantennero fedeli a Severo, furonotrucidati dalle guardie; e Massenzio, rivestito degl'Impe-riali ornamenti, fu con applausi riconosciuto dal Senato,e dal Popolo come protettore della libertà e dell'onore di

198

[A.D. 306]Massenzio era figliuolo dell'Imperatore Massimiano,

ad avea sposata la figliuola di Galerio. La sua nascita,ed il suo matrimonio sembravano offrirgli la più bellasperanza di succedergli nell'Impero. Ma i suoi vizi e lasua incapacità lo esclusero dalla dignità di Cesare, cheCostantino aveva meritato per una pericolosa superioritàdi merito. La politica di Galerio preferiva quei colleghi,che non potessero nè disonorare la scelta, nè disubbidireai comandi del loro benefattore. Fu perciò un oscurostraniero innalzato al trono d'Italia, ed al figliuolodell'ultimo Imperatore d'Occidente fu lasciato godere illusso di una privata fortuna in una villa poche miglialontana dalla capitale. Le nere passioni dell'anima diMassenzio, la sua vergogna, l'agitazione, e la rabbiavennero infiammate dall'invidia alle nuove della fortunadi Costantino, ma le speranze di lui furono ravvivate dalpubblico disgusto, ed egli facilmente fu persuaso ad uni-re le sue personali ingiurie e pretensioni alla causa delpopolo Romano. Due Tribuni Pretoriani, ed un Commis-sario delle provvisioni si addossarono il regolamentodella congiura, ed essendo ogni ordine dei cittadini ani-mato dal medesimo spirito, l'immediato successo nonera nè dubbioso, nè difficile. Il Prefetto della città, e po-chi magistrati, che si mantennero fedeli a Severo, furonotrucidati dalle guardie; e Massenzio, rivestito degl'Impe-riali ornamenti, fu con applausi riconosciuto dal Senato,e dal Popolo come protettore della libertà e dell'onore di

198

Roma. È incerto se fosse Massimiano precedentementeinformato della cospirazione; ma tosto che lo stendardodella ribellione fu alzato in Roma, il vecchio Imperatoreuscì dal ritiro, dove l'autorità di Diocleziano lo avevacondannato a passare la vita in una malinconica solitudi-ne, e coprì la sua nuova ambizione col velo di tenerezzapaterna. A richiesta del figliuolo e del Senato egli condi-scese a riprender la porpora. Il suo antico splendore, lasua esperienza ed il suo nome nelle armi aggiunsero for-za e riputazione al partito di Massenzio356.

Secondo l'avviso, o piuttosto gli ordini del suo colle-ga, l'Imperator Severo si affrettò immediatamente versoRoma, nella piena lusinga di sopprimer facilmentecoll'inaspettata sua celerità il tumulto di una imbelle ple-baglia, comandata da un giovane licenzioso. Ma trovò alsuo arrivo chiuse le porte della città, ripiene le mura diarmi e di armati, un Generale sperimentato alla testa deiribelli, e scoraggiate e malcontente le sue proprie trup-pe. Un numeroso corpo di Mori disertò, passando al ne-mico, allettati dalla promessa d'un largo donativo, e (severo è che fossero stati arrolati da Massimiano per lasua guerra affricana) anteponendo i naturali sentimentidella gratitudine agli artificiali legami della fedeltà.Anulino, Prefetto dei Pretoriani, si dichiarò in favore diMassenzio, seco traendo la più considerabil parte delle

356 Il sesto Panegirico mette nel più favorevol aspetto la condotta di Massi-miano; e l'espressione equivoca di Aurelio Vittore, retractante diu, può si-gnificare egualmente che ei tramò la congiura, o che vi si oppose. Si vedaZosimo 1. II. p. 79, e. Latt. de M. P. c. 26.

199

Roma. È incerto se fosse Massimiano precedentementeinformato della cospirazione; ma tosto che lo stendardodella ribellione fu alzato in Roma, il vecchio Imperatoreuscì dal ritiro, dove l'autorità di Diocleziano lo avevacondannato a passare la vita in una malinconica solitudi-ne, e coprì la sua nuova ambizione col velo di tenerezzapaterna. A richiesta del figliuolo e del Senato egli condi-scese a riprender la porpora. Il suo antico splendore, lasua esperienza ed il suo nome nelle armi aggiunsero for-za e riputazione al partito di Massenzio356.

Secondo l'avviso, o piuttosto gli ordini del suo colle-ga, l'Imperator Severo si affrettò immediatamente versoRoma, nella piena lusinga di sopprimer facilmentecoll'inaspettata sua celerità il tumulto di una imbelle ple-baglia, comandata da un giovane licenzioso. Ma trovò alsuo arrivo chiuse le porte della città, ripiene le mura diarmi e di armati, un Generale sperimentato alla testa deiribelli, e scoraggiate e malcontente le sue proprie trup-pe. Un numeroso corpo di Mori disertò, passando al ne-mico, allettati dalla promessa d'un largo donativo, e (severo è che fossero stati arrolati da Massimiano per lasua guerra affricana) anteponendo i naturali sentimentidella gratitudine agli artificiali legami della fedeltà.Anulino, Prefetto dei Pretoriani, si dichiarò in favore diMassenzio, seco traendo la più considerabil parte delle

356 Il sesto Panegirico mette nel più favorevol aspetto la condotta di Massi-miano; e l'espressione equivoca di Aurelio Vittore, retractante diu, può si-gnificare egualmente che ei tramò la congiura, o che vi si oppose. Si vedaZosimo 1. II. p. 79, e. Latt. de M. P. c. 26.

199

truppe, avvezze ad obbedire al suo comando. Roma, se-condo l'espressione di un oratore, richiamò le sue arma-te, e l'infelice Severo, privo di forza e di consiglio, si ri-tirò, anzi fuggì precipitosamente a Ravenna. Ivi egliavrebbe potuto esser sicuro per qualche tempo. Le forti-ficazioni di Ravenna eran capaci di resistere agli sforzidell'esercito Italiano, e le paludi, che circondavano lacittà, erano sufficienti ad impedirne l'accesso. Il mare,che Severo dominava con una possente flotta, lo assicu-rava di un incessato soccorso di provvisioni, e dava unlibero ingresso alle legioni, che al ritorno della primave-ra s'avanzassero dall'Illirico e dall'Oriente in suo soccor-so, Massimiano, che dirigeva in persona l'assedio, fuben tosto convinto, che potrebbe perdere inutilmente iltempo e l'esercito in quella infruttuosa impresa, e cheniente sperar poteva dalla forza o dalla fame. Con artepiù conveniente al carattere di Diocleziano, che al suoproprio, egli diresse l'attacco più contro lo spirito di Se-vero, che contro le mura di Ravenna. I tradimenti, giàprovati, avean disposto quel Principe sventurato a diffi-dare degli amici, e degli aderenti più sinceri. Gli emissa-ri di Massimiano facilmente persuasero alla sua creduli-tà, che si era formata una congiura per tradir la città; eprofittando dei suoi timori, lo indussero a non esporsialla discrezione di un vincitore irritato, ma ad accettarela sicurezza d'una onorevole capitolazione. Egli fu daprima ricevuto con umanità e trattato con rispetto. Mas-simiano condusse a Roma il prigioniero Imperatore, e loaccertò colle più solenni proteste, che egli cedendo la

200

truppe, avvezze ad obbedire al suo comando. Roma, se-condo l'espressione di un oratore, richiamò le sue arma-te, e l'infelice Severo, privo di forza e di consiglio, si ri-tirò, anzi fuggì precipitosamente a Ravenna. Ivi egliavrebbe potuto esser sicuro per qualche tempo. Le forti-ficazioni di Ravenna eran capaci di resistere agli sforzidell'esercito Italiano, e le paludi, che circondavano lacittà, erano sufficienti ad impedirne l'accesso. Il mare,che Severo dominava con una possente flotta, lo assicu-rava di un incessato soccorso di provvisioni, e dava unlibero ingresso alle legioni, che al ritorno della primave-ra s'avanzassero dall'Illirico e dall'Oriente in suo soccor-so, Massimiano, che dirigeva in persona l'assedio, fuben tosto convinto, che potrebbe perdere inutilmente iltempo e l'esercito in quella infruttuosa impresa, e cheniente sperar poteva dalla forza o dalla fame. Con artepiù conveniente al carattere di Diocleziano, che al suoproprio, egli diresse l'attacco più contro lo spirito di Se-vero, che contro le mura di Ravenna. I tradimenti, giàprovati, avean disposto quel Principe sventurato a diffi-dare degli amici, e degli aderenti più sinceri. Gli emissa-ri di Massimiano facilmente persuasero alla sua creduli-tà, che si era formata una congiura per tradir la città; eprofittando dei suoi timori, lo indussero a non esporsialla discrezione di un vincitore irritato, ma ad accettarela sicurezza d'una onorevole capitolazione. Egli fu daprima ricevuto con umanità e trattato con rispetto. Mas-simiano condusse a Roma il prigioniero Imperatore, e loaccertò colle più solenni proteste, che egli cedendo la

200

porpora si sarebbe assicurata la vita. Ma Severo altronon potè ottenere che una piacevol morte e le esequieImperiali.

[A.D. 307]Fu ad esso significata la sua sentenza, e lasciato alla

sua scelta il modo di eseguirla. Egli preferì il metodo fa-vorito degli antichi, quello cioè di aprirsi le vene; ed ap-pena spirato, fu il suo corpo riposto nel sepolcro, già co-struito per la famiglia di Gallieno357.

Benchè il carattere di Costantino pochissima somi-glianza avesse con quello di Massenzio, uguali erano laloro situazione ed il loro interesse; e sembrava che laprudenza esigesse l'unione delle loro forze contro il co-mune nemico. Nonostante la superiorità dell'età e delgrado, l'infaticabil Massimiano passò le Alpi, e solleci-tando una personal conferenza col Sovrano della Gallia,seco condusse la sua figliuola Fausta come pegno dellanuova alleanza. Fu il matrimonio celebrato in Arles conogni magnifico apparato, e l'antico collega di Dioclezia-no, che sosteneva di nuovo la sua pretensione all'ImperoOccidentale, conferì al suo genero ed alleato il titolod'Augusto. Piegandosi Costantino a ricevere quella di-gnità dalle mani di Massimiano, sembrava che abbrac-ciasse la causa di Roma e del Senato; ma ambigue furo-

357 Le circostanze di questa guerra e la morte di Severo son raccontate diver-sissimamente, e con una maniera molto incerta ne' nostri antichi frammen-ti. Vedi Tillem. Hist. des Emp. T. IV. p. 555. Io ho procurato di cavarne unracconto conseguente e verisimile.

201

porpora si sarebbe assicurata la vita. Ma Severo altronon potè ottenere che una piacevol morte e le esequieImperiali.

[A.D. 307]Fu ad esso significata la sua sentenza, e lasciato alla

sua scelta il modo di eseguirla. Egli preferì il metodo fa-vorito degli antichi, quello cioè di aprirsi le vene; ed ap-pena spirato, fu il suo corpo riposto nel sepolcro, già co-struito per la famiglia di Gallieno357.

Benchè il carattere di Costantino pochissima somi-glianza avesse con quello di Massenzio, uguali erano laloro situazione ed il loro interesse; e sembrava che laprudenza esigesse l'unione delle loro forze contro il co-mune nemico. Nonostante la superiorità dell'età e delgrado, l'infaticabil Massimiano passò le Alpi, e solleci-tando una personal conferenza col Sovrano della Gallia,seco condusse la sua figliuola Fausta come pegno dellanuova alleanza. Fu il matrimonio celebrato in Arles conogni magnifico apparato, e l'antico collega di Dioclezia-no, che sosteneva di nuovo la sua pretensione all'ImperoOccidentale, conferì al suo genero ed alleato il titolod'Augusto. Piegandosi Costantino a ricevere quella di-gnità dalle mani di Massimiano, sembrava che abbrac-ciasse la causa di Roma e del Senato; ma ambigue furo-

357 Le circostanze di questa guerra e la morte di Severo son raccontate diver-sissimamente, e con una maniera molto incerta ne' nostri antichi frammen-ti. Vedi Tillem. Hist. des Emp. T. IV. p. 555. Io ho procurato di cavarne unracconto conseguente e verisimile.

201

no le sue proteste, lenta ed infruttuosa la sua assistenza.Egli considerava con attenzione l'imminente contesa trai Sovrani dell'Italia e l'Imperatore dell'Oriente, ed erapreparato a consultare o la propria sicurezza o la propriaambizione, secondo l'evento della guerra358.

L'importanza della occasione richiedeva la presenzaed i talenti di Galerio. Alla testa di un possente esercito,raccolto dall'Illirico e dall'Oriente, egli entrò nell'Italia,risoluto di vendicare la morte di Severo, e di punire i ri-belli Romani, o secondo che egli esprimeva le sue inten-zioni nel furioso linguaggio di un Barbaro, di estirparecol ferro il Senato, e distruggere il popolo. Ma la periziadi Massimiano avea concertato un prudente sistema didifesa. L'invasore trovò i nemici fortificati, ed inaccessi-bili tutti i posti, e benchè si avanzasse sino a Narni, asessanta miglia da Roma, il suo dominio nell'Italia eraristretto negli angusti confini del suo campo. Avvedutosiche si rendeva la sua impresa ognor più difficile, il su-perbo Galerio fece i suoi primi passi per una riconcilia-zione, e spedì due dei suoi più ragguardevoli Uffiziali atentare i Principi Romani coll'offerta di una conferenza,e colla dichiarazione del suo paterno riguardo per Mas-senzio, il quale potrebbe ottenere assai più dalla sua ge-nerosità, che sperar potesse dal dubbio evento dellaguerra359. Furono costantemente rigettate le offerte di358 Il sesto Panegirico fu recitato per celebrare l'innalzamento di Costantino,

ma il prudente Oratore evita di parlar di Galerio o di Massenzio. Non fache una leggiera allusione alle attuali turbolenze ed alla Maestà di Roma.

359 Vedi al proposito di questo trattato i frammenti d'un istorico anonimo, cheil Sig. di Valois ha pubblicato alla fine della sua edizione di Ammiano

202

no le sue proteste, lenta ed infruttuosa la sua assistenza.Egli considerava con attenzione l'imminente contesa trai Sovrani dell'Italia e l'Imperatore dell'Oriente, ed erapreparato a consultare o la propria sicurezza o la propriaambizione, secondo l'evento della guerra358.

L'importanza della occasione richiedeva la presenzaed i talenti di Galerio. Alla testa di un possente esercito,raccolto dall'Illirico e dall'Oriente, egli entrò nell'Italia,risoluto di vendicare la morte di Severo, e di punire i ri-belli Romani, o secondo che egli esprimeva le sue inten-zioni nel furioso linguaggio di un Barbaro, di estirparecol ferro il Senato, e distruggere il popolo. Ma la periziadi Massimiano avea concertato un prudente sistema didifesa. L'invasore trovò i nemici fortificati, ed inaccessi-bili tutti i posti, e benchè si avanzasse sino a Narni, asessanta miglia da Roma, il suo dominio nell'Italia eraristretto negli angusti confini del suo campo. Avvedutosiche si rendeva la sua impresa ognor più difficile, il su-perbo Galerio fece i suoi primi passi per una riconcilia-zione, e spedì due dei suoi più ragguardevoli Uffiziali atentare i Principi Romani coll'offerta di una conferenza,e colla dichiarazione del suo paterno riguardo per Mas-senzio, il quale potrebbe ottenere assai più dalla sua ge-nerosità, che sperar potesse dal dubbio evento dellaguerra359. Furono costantemente rigettate le offerte di358 Il sesto Panegirico fu recitato per celebrare l'innalzamento di Costantino,

ma il prudente Oratore evita di parlar di Galerio o di Massenzio. Non fache una leggiera allusione alle attuali turbolenze ed alla Maestà di Roma.

359 Vedi al proposito di questo trattato i frammenti d'un istorico anonimo, cheil Sig. di Valois ha pubblicato alla fine della sua edizione di Ammiano

202

Galerio, ricusata con disprezzo la sua perfida amicizia;ed egli poco dopo scoprì che se, opportunamente ritiran-dosi, non provvedeva alla sua salvezza, avea qualche ra-gion di temere la sorte di Severo. I Romani liberamentecontribuirono alla distruzione di lui con quelle ricchez-ze, che difendevano dalla rapace tirannia del medesimo.Il nome di Massimiano, le popolari maniere del figliuo-lo di lui, la segreta distribuzione di larghe somme, e lapromessa di ricompense ancor più liberali arrestaronol'ardore, e corruppero la fedeltà delle Illiriche legioni; equando Galerio dette finalmente il segno della ritirata,non potè senza qualche difficoltà indurre i suoi veterania non abbandonare quell'insegna che gli avea al soventeguidati alla vittoria ed all'onore. Uno scrittore contem-poraneo assegna due altre cagioni al cattivo successodella spedizione; ma sono ambedue di tal natura, chedifficilmente un cauto Storico s'indurrebbe ad adottarle.Ci vien detto che Galerio, il quale si era formato unaidea molto imperfetta della grandezza di Roma dalle cit-tà dell'Oriente a lui note, trovò le proprie forze inade-guate all'assedio di quella immensa capitale. Ma l'esten-sione di una città serve solamente a renderla più accessi-bile al nemico. Roma era da lungo tempo avvezza a sot-tomettersi all'avvicinarsi d'un conquistatore, nè avrebbepotuto il passeggiero entusiasmo del popolo lungamentecontendere contro la disciplina ed il valore delle legioni.Siamo parimente informati, che le legioni medesime fu-

Marcellino, pag. 711. Questi frammenti ci hanno somministrato moltianeddoti curiosi, e per quanto apparisce, autentici.

203

Galerio, ricusata con disprezzo la sua perfida amicizia;ed egli poco dopo scoprì che se, opportunamente ritiran-dosi, non provvedeva alla sua salvezza, avea qualche ra-gion di temere la sorte di Severo. I Romani liberamentecontribuirono alla distruzione di lui con quelle ricchez-ze, che difendevano dalla rapace tirannia del medesimo.Il nome di Massimiano, le popolari maniere del figliuo-lo di lui, la segreta distribuzione di larghe somme, e lapromessa di ricompense ancor più liberali arrestaronol'ardore, e corruppero la fedeltà delle Illiriche legioni; equando Galerio dette finalmente il segno della ritirata,non potè senza qualche difficoltà indurre i suoi veterania non abbandonare quell'insegna che gli avea al soventeguidati alla vittoria ed all'onore. Uno scrittore contem-poraneo assegna due altre cagioni al cattivo successodella spedizione; ma sono ambedue di tal natura, chedifficilmente un cauto Storico s'indurrebbe ad adottarle.Ci vien detto che Galerio, il quale si era formato unaidea molto imperfetta della grandezza di Roma dalle cit-tà dell'Oriente a lui note, trovò le proprie forze inade-guate all'assedio di quella immensa capitale. Ma l'esten-sione di una città serve solamente a renderla più accessi-bile al nemico. Roma era da lungo tempo avvezza a sot-tomettersi all'avvicinarsi d'un conquistatore, nè avrebbepotuto il passeggiero entusiasmo del popolo lungamentecontendere contro la disciplina ed il valore delle legioni.Siamo parimente informati, che le legioni medesime fu-

Marcellino, pag. 711. Questi frammenti ci hanno somministrato moltianeddoti curiosi, e per quanto apparisce, autentici.

203

rono colpite dall'orrore e dal rimorso, e che quei pietosifigliuoli della Repubblica ricusarono di violare la santitàdella lor venerabile madre360. Ma rammentandoci quantofacilmente nelle più antiche guerre civili, lo zelo di par-tito, e l'uso della militare ubbidienza avea trasformati inativi cittadini di Roma nei più implacabili suoi nemici,saremo disposti a diffidarci di questa estrema delicatez-za dei Barbari e stranieri, i quali non aveano mai vedutal'Italia finchè non vi entrarono in una ostile maniera. Senon fossero stati ritenuti da motivi d'interessante natura,avrebbero forse risposto a Galerio colle stesse parole deiveterani di Cesare: «Se desidera il nostro Generale dicondurci alle rive del Tevere, siamo disposti a seguitareil suo campo. Qualunque muro egli sia risoluto di atter-rare, sono le nostre mani pronte a mettere in opra lemacchine; nè punto esiteremo, ancorchè la città destina-ta alla strage fosse Roma medesima.» Sono queste pervero dire le espressioni di un poeta, ma di un poeta cheè stato distinto ed ancor censurato pel suo rigoroso ade-rimento alla verità della Storia361.

360 Lattanzio de M. P. c. 20. La prima di queste ragioni è presa da Virgilio,quando fa dire ad uno de' suoi pastori:

Illam ego huic nostrae similem, Meliboee, putavi etc.Lattanzio ama queste poetiche allusioni.361 Castra super Tusci si ponere Tybridis undas; (Jubeus)Hesperios audax veniam metator in agrosTu quoscumque voles in planum effundere muros,His aries actus disperget saxa lacertis,Illu licet, penitus tolli quam jusseris urbem,Roma sit.Lucan. Phars. 381.

204

rono colpite dall'orrore e dal rimorso, e che quei pietosifigliuoli della Repubblica ricusarono di violare la santitàdella lor venerabile madre360. Ma rammentandoci quantofacilmente nelle più antiche guerre civili, lo zelo di par-tito, e l'uso della militare ubbidienza avea trasformati inativi cittadini di Roma nei più implacabili suoi nemici,saremo disposti a diffidarci di questa estrema delicatez-za dei Barbari e stranieri, i quali non aveano mai vedutal'Italia finchè non vi entrarono in una ostile maniera. Senon fossero stati ritenuti da motivi d'interessante natura,avrebbero forse risposto a Galerio colle stesse parole deiveterani di Cesare: «Se desidera il nostro Generale dicondurci alle rive del Tevere, siamo disposti a seguitareil suo campo. Qualunque muro egli sia risoluto di atter-rare, sono le nostre mani pronte a mettere in opra lemacchine; nè punto esiteremo, ancorchè la città destina-ta alla strage fosse Roma medesima.» Sono queste pervero dire le espressioni di un poeta, ma di un poeta cheè stato distinto ed ancor censurato pel suo rigoroso ade-rimento alla verità della Storia361.

360 Lattanzio de M. P. c. 20. La prima di queste ragioni è presa da Virgilio,quando fa dire ad uno de' suoi pastori:

Illam ego huic nostrae similem, Meliboee, putavi etc.Lattanzio ama queste poetiche allusioni.361 Castra super Tusci si ponere Tybridis undas; (Jubeus)Hesperios audax veniam metator in agrosTu quoscumque voles in planum effundere muros,His aries actus disperget saxa lacertis,Illu licet, penitus tolli quam jusseris urbem,Roma sit.Lucan. Phars. 381.

204

Le legioni di Galerio mostrarono una funestissimaprova della loro disposizione, colle devastazioni checommisero nella loro ritirata. Uccisero, rapirono, sac-cheggiarono, menarono via gli armenti e le gregge degliItaliani, incendiarono i villaggi pe' quali passarono, eprocurarono di distruggere quel paese, che non aveanopotuto soggiogare. Per tutta la marcia Massenzio inquie-tò la loro retroguardia, ma molto saggiamente evitò unageneral battaglia con quei valorosi e disperati veterani.Il padre di lui avea intrapreso un secondo viaggio nellaGallia colla speranza d'indurre Costantino, che adunatoaveva un esercito sulla frontiera, ad unirsi a perseguitareGalerio, e a compir la vittoria. Ma le azioni di Costanti-no erano guidate dalla ragione e non dal risentimento.Egli persistè nella saggia risoluzione di mantenere la bi-lancia della potenza nel diviso Impero, e più non odiavaGalerio, quando quest'ambizioso Principe più non era unoggetto di terrore362.

[A.D. 307]L'animo di Galerio era al tutto suscettivo delle più fe-

roci passioni, ma non era però incapace di una sincera edurevole amicizia. Licinio, non dissimile da lui per ca-rattere e per costumi, sembra che ne ottenesse l'affetto ela stima. La lor familiarità era cominciata nel periodoforse più felice della loro gioventù ed oscurità; ed asso-362 Lattanzio de M. P. c. 27. Zosimo l. II p. 82. Questi ci fa sapere, che Co-

stantino, nel suo abboccamento con Massimiano, avea promesso di dichia-rare la guerra a Galerio.

205

Le legioni di Galerio mostrarono una funestissimaprova della loro disposizione, colle devastazioni checommisero nella loro ritirata. Uccisero, rapirono, sac-cheggiarono, menarono via gli armenti e le gregge degliItaliani, incendiarono i villaggi pe' quali passarono, eprocurarono di distruggere quel paese, che non aveanopotuto soggiogare. Per tutta la marcia Massenzio inquie-tò la loro retroguardia, ma molto saggiamente evitò unageneral battaglia con quei valorosi e disperati veterani.Il padre di lui avea intrapreso un secondo viaggio nellaGallia colla speranza d'indurre Costantino, che adunatoaveva un esercito sulla frontiera, ad unirsi a perseguitareGalerio, e a compir la vittoria. Ma le azioni di Costanti-no erano guidate dalla ragione e non dal risentimento.Egli persistè nella saggia risoluzione di mantenere la bi-lancia della potenza nel diviso Impero, e più non odiavaGalerio, quando quest'ambizioso Principe più non era unoggetto di terrore362.

[A.D. 307]L'animo di Galerio era al tutto suscettivo delle più fe-

roci passioni, ma non era però incapace di una sincera edurevole amicizia. Licinio, non dissimile da lui per ca-rattere e per costumi, sembra che ne ottenesse l'affetto ela stima. La lor familiarità era cominciata nel periodoforse più felice della loro gioventù ed oscurità; ed asso-362 Lattanzio de M. P. c. 27. Zosimo l. II p. 82. Questi ci fa sapere, che Co-

stantino, nel suo abboccamento con Massimiano, avea promesso di dichia-rare la guerra a Galerio.

205

data l'aveano la libertà ed i pericoli di una vita militare.Si erano essi avanzati quasi con passi uguali per le suc-cessive cariche della guerra, e sembra che Galerio, ap-pena rivestito della porpora, concepisse il disegnod'innalzare il compagno ad un posto uguale al suo pro-prio. Nel breve corso della sua prosperità egli consideròil grado di Cesare come inferiore all'età ed al merito diLicinio, e volle piuttosto riserbargli il posto di Costanzoe l'Impero dell'Occidente. Mentre era l'Imperatore occu-pato nella guerra dell'Italia, affidò al suo amico la difesadel Danubio; ed immediatamente dopo il suo ritorno daquella infelice spedizione, rivestì Licinio della vacanteporpora di Severo, cedendo all'immediato comando dilui le Province dell'Illirico363. Portata che fu nell'Orientela nuova della sua promozione, Massimino governatore,anzi oppressore dell'Egitto e della Siria, svelando la suainvidia ed il suo disgusto, sdegnò l'inferiore nome di Ce-sare, e malgrado i preghi non meno che gli argomenti diGalerio, esigè quasi a forza il titolo uguale di Augu-sto364. Per la prima ed anche ultima volta fu il mondoRomano governato da sei Imperatori. Nell'Occidente

363 Tillemont (Hist. des Emp. T. IV. P. I. p, 559.) ha provato che Licinio, senzapassare pel grado intermedio di Cesare, fu dichiarato Augusto gli 11. No-vembre dell'anno 307 dopo il ritorno di Galerio dall'Italia.

364 Lattanzio de M. P. c. 32. Quando Galerio innalzò Licinio alla medesimadignità della sua, e lo dichiarò Augusto, credè di poter contentare il suogiovane collega, immaginando per Costantino e Massimino (e non Mas-senzio, Vedi Baluzio p. 81.) il nuovo titolo di figli degli Augusti. Ma Mas-simino gli fece sapere, ch'egli era già stato salutato Augusto dall'esercito; eallora Galerio fu obbligato di riconoscere questo Principe non altrimentiche Costantino, come eguali associati alla dignità Imperiale.

206

data l'aveano la libertà ed i pericoli di una vita militare.Si erano essi avanzati quasi con passi uguali per le suc-cessive cariche della guerra, e sembra che Galerio, ap-pena rivestito della porpora, concepisse il disegnod'innalzare il compagno ad un posto uguale al suo pro-prio. Nel breve corso della sua prosperità egli consideròil grado di Cesare come inferiore all'età ed al merito diLicinio, e volle piuttosto riserbargli il posto di Costanzoe l'Impero dell'Occidente. Mentre era l'Imperatore occu-pato nella guerra dell'Italia, affidò al suo amico la difesadel Danubio; ed immediatamente dopo il suo ritorno daquella infelice spedizione, rivestì Licinio della vacanteporpora di Severo, cedendo all'immediato comando dilui le Province dell'Illirico363. Portata che fu nell'Orientela nuova della sua promozione, Massimino governatore,anzi oppressore dell'Egitto e della Siria, svelando la suainvidia ed il suo disgusto, sdegnò l'inferiore nome di Ce-sare, e malgrado i preghi non meno che gli argomenti diGalerio, esigè quasi a forza il titolo uguale di Augu-sto364. Per la prima ed anche ultima volta fu il mondoRomano governato da sei Imperatori. Nell'Occidente

363 Tillemont (Hist. des Emp. T. IV. P. I. p, 559.) ha provato che Licinio, senzapassare pel grado intermedio di Cesare, fu dichiarato Augusto gli 11. No-vembre dell'anno 307 dopo il ritorno di Galerio dall'Italia.

364 Lattanzio de M. P. c. 32. Quando Galerio innalzò Licinio alla medesimadignità della sua, e lo dichiarò Augusto, credè di poter contentare il suogiovane collega, immaginando per Costantino e Massimino (e non Mas-senzio, Vedi Baluzio p. 81.) il nuovo titolo di figli degli Augusti. Ma Mas-simino gli fece sapere, ch'egli era già stato salutato Augusto dall'esercito; eallora Galerio fu obbligato di riconoscere questo Principe non altrimentiche Costantino, come eguali associati alla dignità Imperiale.

206

Costantino e Massenzio affettavano di venerare il loropadre Massimiano. Nell'Oriente Licinio e Massiminoonoravano con più reale considerazione il loro benefat-tore Galerio. La diversità di interessi e la memoria diuna guerra recente divideva l'Impero in due grandi e ne-miche potenze; ma i loro timori scambievoli produsseroun'apparente tranquillità, anzi una finta riconciliazione,finchè la morte dei principi più vecchi di Massimiano, eparticolarmente di Galerio, diede una nuova direzionealle mire ed alle passioni dei loro sopravviventi colle-ghi.

Quando Massimiano ebbe con ripugnanza cedutol'Impero, i venali contemporanei oratori applaudironoalla filosofica sua moderazione. Quando la sua ambizio-ne eccitò o almeno animò una guerra civile, essi rendet-tero grazie al generoso suo patriottismo, e delicatamentecriticarono quell'amore dell'ozio o della solitudine, chelo avea allontanato dal pubblico servizio365. Ma era im-possibile che animi simili a quelli di Massimiano e delsuo figliuolo, possedessero lungamente d'accordo unaindivisa potenza. Massenzio si considerava come il le-gittimo Sovrano dell'Italia eletto dal Senato e dal popoloRomano; nè soffrir voleva il freno del suo genitore, ilquale arrogantemente si dichiarava, che pel suo nome epe' suoi talenti era stato quel temerario giovine stabilitosul trono. Fu la causa solennemente agitata dinanzi ai

365 Vedi Panegyr. Vet. VI. 9. Audi doloris nostri liberam vocem etc. Tutto que-sto passo è dettato dalla più fina e accorta adulazione, ed è espresso conun'eloquenza facile e piacevole.

207

Costantino e Massenzio affettavano di venerare il loropadre Massimiano. Nell'Oriente Licinio e Massiminoonoravano con più reale considerazione il loro benefat-tore Galerio. La diversità di interessi e la memoria diuna guerra recente divideva l'Impero in due grandi e ne-miche potenze; ma i loro timori scambievoli produsseroun'apparente tranquillità, anzi una finta riconciliazione,finchè la morte dei principi più vecchi di Massimiano, eparticolarmente di Galerio, diede una nuova direzionealle mire ed alle passioni dei loro sopravviventi colle-ghi.

Quando Massimiano ebbe con ripugnanza cedutol'Impero, i venali contemporanei oratori applaudironoalla filosofica sua moderazione. Quando la sua ambizio-ne eccitò o almeno animò una guerra civile, essi rendet-tero grazie al generoso suo patriottismo, e delicatamentecriticarono quell'amore dell'ozio o della solitudine, chelo avea allontanato dal pubblico servizio365. Ma era im-possibile che animi simili a quelli di Massimiano e delsuo figliuolo, possedessero lungamente d'accordo unaindivisa potenza. Massenzio si considerava come il le-gittimo Sovrano dell'Italia eletto dal Senato e dal popoloRomano; nè soffrir voleva il freno del suo genitore, ilquale arrogantemente si dichiarava, che pel suo nome epe' suoi talenti era stato quel temerario giovine stabilitosul trono. Fu la causa solennemente agitata dinanzi ai

365 Vedi Panegyr. Vet. VI. 9. Audi doloris nostri liberam vocem etc. Tutto que-sto passo è dettato dalla più fina e accorta adulazione, ed è espresso conun'eloquenza facile e piacevole.

207

Pretoriani e quelle truppe che temevano la severità delvecchio Imperatore, sposarono il partito di Massenzio366.Fu però rispettata la vita e la libertà di Massimiano, edegli si ritirò dall'Italia nell'Illirico, affettando di pentirsidella sua passata condotta, e secretamente macchinandonuovi mali. Ma Galerio, che ben conosceva il caratteredi lui, l'obbligò bentosto ad allontanarsi dai suoi dominj,e l'ultimo refugio del deluso Massimiano fu la Corte delsuo genero Costantino.367 Egli fu ricevuto con rispettoda quel Principe artificioso, e coll'apparenza di figlialtenerezza dalla Imperatrice Fausta. Esso, per allontanareogni sospetto, depose una seconda volta la porpora Im-periale368, dichiarandosi finalmente convinto della vanitàdelle grandezze e dell'ambizione. Se perseverato egliavesse in questa risoluzione, avrebbe potuto terminare lasua vita con quiete e riputazione, benchè meno decoro-samente che nel suo primo ritiro. Ma il vicino aspetto diun trono gli rammemorò il grado dal quale egli era ca-duto, e deliberò di fare un disperato sforzo per regnare operire. Una incursione dei Franchi avea richiamato Co-stantino con una parte del suo esercito alle rive del

366 Lattanzio de M. P. c. 28. Zosimo l. II. p. 82. Si fece correre il rumore, cheMassenzio era figlio di qualche oscuro Siriano, e che la moglie di Massi-miano l'avea sostituito al suo proprio figliuolo, V. Aurelio Vittore, Ano-nim. Val. Panegyr. Vet. IX. 3. 4.

367 Ab urbe pulsum, ab Italia fugatum, ab Illyrica repudiatum, tuis provinciis,tuis copiis, tuo palatio recepisti. Eumen. Panegyr. Vet. VII. 14.

368 Lattanzio de Mort. Persec. c. 39. Ciò nonostante quando Massimiano ebbedeposta la porpora, Costantino gli conservò sempre la pompa e gli onoridella dignità Imperiale, e in tutte le pubbliche occasioni dava la dritta alsuo suocero. Panegyr. Vet. VII. 15.

208

Pretoriani e quelle truppe che temevano la severità delvecchio Imperatore, sposarono il partito di Massenzio366.Fu però rispettata la vita e la libertà di Massimiano, edegli si ritirò dall'Italia nell'Illirico, affettando di pentirsidella sua passata condotta, e secretamente macchinandonuovi mali. Ma Galerio, che ben conosceva il caratteredi lui, l'obbligò bentosto ad allontanarsi dai suoi dominj,e l'ultimo refugio del deluso Massimiano fu la Corte delsuo genero Costantino.367 Egli fu ricevuto con rispettoda quel Principe artificioso, e coll'apparenza di figlialtenerezza dalla Imperatrice Fausta. Esso, per allontanareogni sospetto, depose una seconda volta la porpora Im-periale368, dichiarandosi finalmente convinto della vanitàdelle grandezze e dell'ambizione. Se perseverato egliavesse in questa risoluzione, avrebbe potuto terminare lasua vita con quiete e riputazione, benchè meno decoro-samente che nel suo primo ritiro. Ma il vicino aspetto diun trono gli rammemorò il grado dal quale egli era ca-duto, e deliberò di fare un disperato sforzo per regnare operire. Una incursione dei Franchi avea richiamato Co-stantino con una parte del suo esercito alle rive del

366 Lattanzio de M. P. c. 28. Zosimo l. II. p. 82. Si fece correre il rumore, cheMassenzio era figlio di qualche oscuro Siriano, e che la moglie di Massi-miano l'avea sostituito al suo proprio figliuolo, V. Aurelio Vittore, Ano-nim. Val. Panegyr. Vet. IX. 3. 4.

367 Ab urbe pulsum, ab Italia fugatum, ab Illyrica repudiatum, tuis provinciis,tuis copiis, tuo palatio recepisti. Eumen. Panegyr. Vet. VII. 14.

368 Lattanzio de Mort. Persec. c. 39. Ciò nonostante quando Massimiano ebbedeposta la porpora, Costantino gli conservò sempre la pompa e gli onoridella dignità Imperiale, e in tutte le pubbliche occasioni dava la dritta alsuo suocero. Panegyr. Vet. VII. 15.

208

Reno. Il resto delle truppe era accampato nelle meridio-nali province della Gallia, che giacevano esposte alleimprese dell'Imperatore Italiano, ed era depositato nellacittà di Arles un considerabil tesoro. Massimiano o arti-ficiosamente inventò, o frettolosamente accreditò unvano rumore della morte di Costantino. Senza esitazioneegli montò sul trono, s'impadronì del tesoro, e spargen-dolo coll'usata sua profusione tra i sudditi, procurò di ri-svegliare nelle loro menti la memoria del suo anticosplendore e delle antiche sue imprese. Prima ch'egli po-tesse assodar la sua autorità, o terminare il trattato, cuisembra ch'egli avesse cominciato col suo figliuolo Mas-senzio, la celerità di Costantino abbattè tutte le sue spe-ranze. Al primo avviso della perfidia e dell'ingratitudinedi lui, ritornò quel Principe con rapida marcia dal Renoalle rive della Saona, s'imbarcò su questo ultimo fiume aChalons; ed a Lione affidandosi alla rapidità del Roda-no, arrivò alle porte di Arles con una forza militare, acui era impossibile per Massimiano il resistere, e cheappena gli permise di ripararsi nella vicina città di Mar-siglia. L'angusta lingua di terra, che univa quella piazzaal continente, era fortificata contro gli assedianti, mentreil mare era aperto o alla fuga di Massimiano, o ai soc-corsi di Massenzio, se voleva quest'ultimo coprire unasua invasione nella Gallia col decoroso pretesto di di-fendere un angustiato, o come avrebbe potuto allegare,un offeso genitore. Temendo le funeste conseguenze diun indugio, Costantino dette ordini per un immediatoassalto, ma si trovarono le scale troppo corte per l'altez-

209

Reno. Il resto delle truppe era accampato nelle meridio-nali province della Gallia, che giacevano esposte alleimprese dell'Imperatore Italiano, ed era depositato nellacittà di Arles un considerabil tesoro. Massimiano o arti-ficiosamente inventò, o frettolosamente accreditò unvano rumore della morte di Costantino. Senza esitazioneegli montò sul trono, s'impadronì del tesoro, e spargen-dolo coll'usata sua profusione tra i sudditi, procurò di ri-svegliare nelle loro menti la memoria del suo anticosplendore e delle antiche sue imprese. Prima ch'egli po-tesse assodar la sua autorità, o terminare il trattato, cuisembra ch'egli avesse cominciato col suo figliuolo Mas-senzio, la celerità di Costantino abbattè tutte le sue spe-ranze. Al primo avviso della perfidia e dell'ingratitudinedi lui, ritornò quel Principe con rapida marcia dal Renoalle rive della Saona, s'imbarcò su questo ultimo fiume aChalons; ed a Lione affidandosi alla rapidità del Roda-no, arrivò alle porte di Arles con una forza militare, acui era impossibile per Massimiano il resistere, e cheappena gli permise di ripararsi nella vicina città di Mar-siglia. L'angusta lingua di terra, che univa quella piazzaal continente, era fortificata contro gli assedianti, mentreil mare era aperto o alla fuga di Massimiano, o ai soc-corsi di Massenzio, se voleva quest'ultimo coprire unasua invasione nella Gallia col decoroso pretesto di di-fendere un angustiato, o come avrebbe potuto allegare,un offeso genitore. Temendo le funeste conseguenze diun indugio, Costantino dette ordini per un immediatoassalto, ma si trovarono le scale troppo corte per l'altez-

209

za delle mura, e Marsiglia avrebbe potuto sostenere unlungo assedio, come anticamente fece contro le armi diCesare, se la guarnigione, conoscendo il suo fallo o ilsuo pericolo, non avesse comprato il perdono colla con-segna della città e della persona di Massimiano. Fu con-tro l'usurpatore pronunziata una secreta ma irrevocabilsentenza di morte; egli ottenne solamente lo stesso favo-re, che fu accordato a Severo, e fu sparsa la voce, cheoppresso dal rimorso dei suoi replicati delitti, si erastrangolato colle proprie sue mani. Dopo ch'egli ebbeperduta l'assistenza, e disprezzati i moderati consigli diDiocleziano, il secondo periodo dell'attiva sua vita fuuna serie di pubbliche calamità e di personali mortifica-zioni, che terminarono quasi in tre anni con una morteignominiosa. Egli meritò il suo fato; ma si sarebbe conpiù ragione applaudita l'umanità di Costantino, se egliavesse avuto riguardo per un vecchio uomo, benefattoredi suo padre, e padre della sua moglie. In tutto questofunesto affare, sembra che Fausta sacrificasse i senti-menti della natura ai suoi conjugali doveri369.

[A.D. 311]Gli ultimi anni di Galerio furono meno vergognosi e

meno infelici; e benchè avesse occupato il subordinato369 Zosimo L. II. p. 82. Eumen. Panegyr. Veter. VII 16-21. Quest'ultimo ha

rappresentato, senza dubbio, tutto l'affare nell'aspetto più vantaggioso pelsuo Sovrano; pure anche dalla parziale di lui narrazione possiam conclude-re, che la ripetuta clemenza di Costantino, ed i reiterati tradimenti di Mas-simiano, nella maniera in cui vengono descritti da Lattanzio (de M. P. c. 2930) e copiati da' moderni, non son sostenuti da alcun istorico fondamento.

210

za delle mura, e Marsiglia avrebbe potuto sostenere unlungo assedio, come anticamente fece contro le armi diCesare, se la guarnigione, conoscendo il suo fallo o ilsuo pericolo, non avesse comprato il perdono colla con-segna della città e della persona di Massimiano. Fu con-tro l'usurpatore pronunziata una secreta ma irrevocabilsentenza di morte; egli ottenne solamente lo stesso favo-re, che fu accordato a Severo, e fu sparsa la voce, cheoppresso dal rimorso dei suoi replicati delitti, si erastrangolato colle proprie sue mani. Dopo ch'egli ebbeperduta l'assistenza, e disprezzati i moderati consigli diDiocleziano, il secondo periodo dell'attiva sua vita fuuna serie di pubbliche calamità e di personali mortifica-zioni, che terminarono quasi in tre anni con una morteignominiosa. Egli meritò il suo fato; ma si sarebbe conpiù ragione applaudita l'umanità di Costantino, se egliavesse avuto riguardo per un vecchio uomo, benefattoredi suo padre, e padre della sua moglie. In tutto questofunesto affare, sembra che Fausta sacrificasse i senti-menti della natura ai suoi conjugali doveri369.

[A.D. 311]Gli ultimi anni di Galerio furono meno vergognosi e

meno infelici; e benchè avesse occupato il subordinato369 Zosimo L. II. p. 82. Eumen. Panegyr. Veter. VII 16-21. Quest'ultimo ha

rappresentato, senza dubbio, tutto l'affare nell'aspetto più vantaggioso pelsuo Sovrano; pure anche dalla parziale di lui narrazione possiam conclude-re, che la ripetuta clemenza di Costantino, ed i reiterati tradimenti di Mas-simiano, nella maniera in cui vengono descritti da Lattanzio (de M. P. c. 2930) e copiati da' moderni, non son sostenuti da alcun istorico fondamento.

210

grado di Cesare più gloriosamente che la superior digni-tà di Augusto, egli conservò fino al punto della sua mor-te il primo posto tra i Principi del Mondo Romano. Eglisopravvisse alla sua ritirata dall'Italia quasi quattr'anni, esaggiamente abbandonando le sue mire di monarchiauniversale, consacrò il resto della sua vita al godimentodei piaceri, ed alla esecuzione di alcune opere di pubbli-ca utilità, tra le quali è da distinguersi quella di averescaricate nel Danubio le acque superflue del lago Pelso,e di aver tagliate le immense foreste che lo circondava-no; operazione degna di un Monarca, giacchè donò unesteso paese all'agricoltura de' suoi sudditi della Panno-nia370. Fu la sua morte cagionata da un lungo e penosis-simo male. Il suo corpo, per un intemperato sistema divita, crebbe ad un estremo grado di gonfiezza, fu coper-to di ulceri, e divorato da innumerabili sciami di quegliinsetti, che han dato il nome ad una schifosissima malat-tia371: ma siccome avea Galerio oltraggiato un zelantissi-mo e possente partito tra i suoi sudditi, i patimenti di lui,in vece di eccitare la lor compassione, sono stati cele-370 Aurel. Vittor. e. 40. Ma quel lago era situato nella Pannonia superiore vici-

no alle frontiere del Norico; e la Provincia di Valeria (nome che ricevè dal-la moglie di Galerio il territorio seccato) è senza dubbio fra il Dravo e ilDanubio (Sest. Rufo e. 9.) Io sospetterei dunque che Vittore avesse confu-so il lago Pelso con le paludi Volocee, che hanno adesso il nome di lagoSabaton o Balaton. Questo è nel cuore della Valeria, e l'estensione, che hapresentemente, non è minore di 12 miglia d'Ungheria (che sono circa 70Inglesi) di lunghezza, e due di larghezza. Vedi Severio. Pannonia lib. 1. c.9.

371 Lattanzio (de M. P. c. 33.) ed Eusebio (l. VIII. c. 16.) descrivono gli acci-denti ed il progresso di questa infermità con singolare accuratezza, e, perquanto sembra, con piacere.

211

grado di Cesare più gloriosamente che la superior digni-tà di Augusto, egli conservò fino al punto della sua mor-te il primo posto tra i Principi del Mondo Romano. Eglisopravvisse alla sua ritirata dall'Italia quasi quattr'anni, esaggiamente abbandonando le sue mire di monarchiauniversale, consacrò il resto della sua vita al godimentodei piaceri, ed alla esecuzione di alcune opere di pubbli-ca utilità, tra le quali è da distinguersi quella di averescaricate nel Danubio le acque superflue del lago Pelso,e di aver tagliate le immense foreste che lo circondava-no; operazione degna di un Monarca, giacchè donò unesteso paese all'agricoltura de' suoi sudditi della Panno-nia370. Fu la sua morte cagionata da un lungo e penosis-simo male. Il suo corpo, per un intemperato sistema divita, crebbe ad un estremo grado di gonfiezza, fu coper-to di ulceri, e divorato da innumerabili sciami di quegliinsetti, che han dato il nome ad una schifosissima malat-tia371: ma siccome avea Galerio oltraggiato un zelantissi-mo e possente partito tra i suoi sudditi, i patimenti di lui,in vece di eccitare la lor compassione, sono stati cele-370 Aurel. Vittor. e. 40. Ma quel lago era situato nella Pannonia superiore vici-

no alle frontiere del Norico; e la Provincia di Valeria (nome che ricevè dal-la moglie di Galerio il territorio seccato) è senza dubbio fra il Dravo e ilDanubio (Sest. Rufo e. 9.) Io sospetterei dunque che Vittore avesse confu-so il lago Pelso con le paludi Volocee, che hanno adesso il nome di lagoSabaton o Balaton. Questo è nel cuore della Valeria, e l'estensione, che hapresentemente, non è minore di 12 miglia d'Ungheria (che sono circa 70Inglesi) di lunghezza, e due di larghezza. Vedi Severio. Pannonia lib. 1. c.9.

371 Lattanzio (de M. P. c. 33.) ed Eusebio (l. VIII. c. 16.) descrivono gli acci-denti ed il progresso di questa infermità con singolare accuratezza, e, perquanto sembra, con piacere.

211

brati come visibili effetti della divina giustizia372. Appe-na che egli fu spirato nel suo palazzo di Nicomedia, idue Imperatori che al suo favore dovevan la porpora,cominciarono a radunar le loro forze, con intenzione odi disputare, o di dividere fra loro i dominj da lui lasciatisenza padrone. S'indussero per altro a desistere dal pri-mo disegno, e ad accordarsi nel secondo. Massiminoebbe in sorte le province dell'Asia; e quelle dell'Europaaumentarono la parte di Licinio. L'Ellesponto ed il Bo-sforo Tracio formarono i loro scambievoli confini; ed ilidi di quegli angusti mari, che scorrevano nel mezzo delMondo Romano, furono coperti di soldati, d'armi e difortificazioni. Le morti di Massimiano e di Galerio ri-dussero a quattro il numero degl'Imperatori. Il sentimen-to del vero loro interesse unì ben tosto Licinio e Costan-tino; fu tra Massimino e Massenzio conclusa una secretaalleanza, ed i loro infelici sudditi attesero con terrore lesanguinose conseguenze delle inevitabili loro dissensio-ni, le quali più non eran frenate dal timore o dal rispetto,che essi avevano conservato per Galerio373.

Fra tanti delitti ed infortunj, cagionati dalle passionidei principi Romani, si scopre con qualche piacere unasola azione, che può attribuirsi alla loro virtù. Nel sesto

372 Se alcuno tuttavia si dilettasse, come ultimamente fece il Dottor Jortin(Osservazioni sull'Istoria Ecclesiastica vol. II. p. 307-356) di far menzionedelle morti maravigliose de' persecutori, io gli raccomanderei di leggere unammirabil passo di Grozio (Istor. l. VII. p. 332) rispetto all'ultima malattiadi Filippo II Re di Spagna.

373 Vedi Euseb. l. IX. 6. 10. Lattanz. de M. P. c. 36. Zosimo è meno esatto, edevidentemente confonde Massimiano con Massimino.

212

brati come visibili effetti della divina giustizia372. Appe-na che egli fu spirato nel suo palazzo di Nicomedia, idue Imperatori che al suo favore dovevan la porpora,cominciarono a radunar le loro forze, con intenzione odi disputare, o di dividere fra loro i dominj da lui lasciatisenza padrone. S'indussero per altro a desistere dal pri-mo disegno, e ad accordarsi nel secondo. Massiminoebbe in sorte le province dell'Asia; e quelle dell'Europaaumentarono la parte di Licinio. L'Ellesponto ed il Bo-sforo Tracio formarono i loro scambievoli confini; ed ilidi di quegli angusti mari, che scorrevano nel mezzo delMondo Romano, furono coperti di soldati, d'armi e difortificazioni. Le morti di Massimiano e di Galerio ri-dussero a quattro il numero degl'Imperatori. Il sentimen-to del vero loro interesse unì ben tosto Licinio e Costan-tino; fu tra Massimino e Massenzio conclusa una secretaalleanza, ed i loro infelici sudditi attesero con terrore lesanguinose conseguenze delle inevitabili loro dissensio-ni, le quali più non eran frenate dal timore o dal rispetto,che essi avevano conservato per Galerio373.

Fra tanti delitti ed infortunj, cagionati dalle passionidei principi Romani, si scopre con qualche piacere unasola azione, che può attribuirsi alla loro virtù. Nel sesto

372 Se alcuno tuttavia si dilettasse, come ultimamente fece il Dottor Jortin(Osservazioni sull'Istoria Ecclesiastica vol. II. p. 307-356) di far menzionedelle morti maravigliose de' persecutori, io gli raccomanderei di leggere unammirabil passo di Grozio (Istor. l. VII. p. 332) rispetto all'ultima malattiadi Filippo II Re di Spagna.

373 Vedi Euseb. l. IX. 6. 10. Lattanz. de M. P. c. 36. Zosimo è meno esatto, edevidentemente confonde Massimiano con Massimino.

212

anno del suo regno, Costantino visitò la città di Autun, egenerosamente condonò i tributi arretrati, riducendo neltempo stesso la proporzione della tassa, da venticinque adiciottomila teste, soggette alla reale e personale capita-zione374. Pure questa clemenza istessa è una indubitataprova della pubblica miseria. Questa tassa era tanto gra-vosa, o per se stessa o per la maniera di esigerla, chementre l'estorsione aumentava l'entrata, la disperazionela diminuiva: una parte considerabile del territorio diAutun fu lasciata inculta; ed un gran numero di provin-ciali scelsero di viver come esuli e proscritti, piuttostoche sostenere il peso della civil società. È ancora moltoprobabile che il clemente Imperatore sollevasse con unatto particolare di generosità uno di quei tanti mali, cheegli avea cagionati con le sue generali massime di go-verno. Ma quelle massime ancora erano piuttosto effettidella necessità che della scelta. Ed ove si eccettui lamorte di Massimiano, sembra che il regno di Costantinonella Gallia fosse l'epoca più innocente e più virtuosaancora della sua vita. Furono le province dalla sua pre-senza difese contro le irruzioni dei Barbari, i quali o netemerono o ne provarono l'attivo valore. Dopo una se-gnalata vittoria riportata contro i Franchi e gli Aleman-ni, furono molti dei loro Principi per suo ordine espostialle fiere nell'anfiteatro di Treveri; e pare che il popologodesse dello spettacolo, senza trovare in quel tratta-mento dei prigionieri reali cosa alcuna che ripugnasse374 Vedi il Panegirico VIII, nel quale Eumene alla presenza di Costantino

espone la miseria, e la gratitudine della Città di Autun.

213

anno del suo regno, Costantino visitò la città di Autun, egenerosamente condonò i tributi arretrati, riducendo neltempo stesso la proporzione della tassa, da venticinque adiciottomila teste, soggette alla reale e personale capita-zione374. Pure questa clemenza istessa è una indubitataprova della pubblica miseria. Questa tassa era tanto gra-vosa, o per se stessa o per la maniera di esigerla, chementre l'estorsione aumentava l'entrata, la disperazionela diminuiva: una parte considerabile del territorio diAutun fu lasciata inculta; ed un gran numero di provin-ciali scelsero di viver come esuli e proscritti, piuttostoche sostenere il peso della civil società. È ancora moltoprobabile che il clemente Imperatore sollevasse con unatto particolare di generosità uno di quei tanti mali, cheegli avea cagionati con le sue generali massime di go-verno. Ma quelle massime ancora erano piuttosto effettidella necessità che della scelta. Ed ove si eccettui lamorte di Massimiano, sembra che il regno di Costantinonella Gallia fosse l'epoca più innocente e più virtuosaancora della sua vita. Furono le province dalla sua pre-senza difese contro le irruzioni dei Barbari, i quali o netemerono o ne provarono l'attivo valore. Dopo una se-gnalata vittoria riportata contro i Franchi e gli Aleman-ni, furono molti dei loro Principi per suo ordine espostialle fiere nell'anfiteatro di Treveri; e pare che il popologodesse dello spettacolo, senza trovare in quel tratta-mento dei prigionieri reali cosa alcuna che ripugnasse374 Vedi il Panegirico VIII, nel quale Eumene alla presenza di Costantino

espone la miseria, e la gratitudine della Città di Autun.

213

alle leggi delle nazioni o dell'umanità375.I vizi di Massenzio rendevano più illustri le virtù di

Costantino. Mentre le Galliche Province godevano tuttaquella felicità che permettevano le circostanze di queitempi, l'Italia e l'Affrica gemevano sotto il dominio diun dispregevole non men che odioso Tiranno. L'amordell'adulazione e del partito ha per dir vero troppo so-vente sacrificata la riputazione dei vinti alla gloria deiloro fortunati rivali; ma quegli scrittori ancora, i qualihanno svelato colla maggior libertà e col maggior piace-re i difetti di Costantino, unanimemente confessano, cheMassenzio era crudele, rapace, e scellerato376. Egli ebbela buona sorte di sedare una leggiera ribellionenell'Affrica. Il Governatore e pochi suoi aderenti eranostati i colpevoli; la Provincia fu punita del loro delitto.Le floride città di Cirta e di Cartagine, e tutta l'estensio-ne di quella fertil campagna furon devastate dal ferro edal fuoco. All'abuso della vittoria succedè l'abuso delleleggi e della giustizia. Una formidabile armata di Sico-fanti, e di delatori invase l'Affrica: i ricchi ed i nobili fu-rono facilmente convinti d'intelligenza co' ribelli; equelli tra loro, che provarono la clemenza dell'Imperato-re, furono solamente puniti colla confiscazione dei lorobeni377. Una così segnalata vittoria venne celebrata con375 Eutrop. X. 3. Paneg. Vet. VII. 10, 11, 12. Furono in simil guisa esposti

molti giovani Franchi alla stessa crudele ed ignominiosa morte.376 Giuliano esclude Massenzio dal banchetto de' Cesari con abborrimento e

disprezzo, e Zosimo (l. II. p. 85) l'accusa di ogni specie di crudeltà e discelleratezza.

377 Zosimo l. II. p. 83-85. Aurelio Vittore.

214

alle leggi delle nazioni o dell'umanità375.I vizi di Massenzio rendevano più illustri le virtù di

Costantino. Mentre le Galliche Province godevano tuttaquella felicità che permettevano le circostanze di queitempi, l'Italia e l'Affrica gemevano sotto il dominio diun dispregevole non men che odioso Tiranno. L'amordell'adulazione e del partito ha per dir vero troppo so-vente sacrificata la riputazione dei vinti alla gloria deiloro fortunati rivali; ma quegli scrittori ancora, i qualihanno svelato colla maggior libertà e col maggior piace-re i difetti di Costantino, unanimemente confessano, cheMassenzio era crudele, rapace, e scellerato376. Egli ebbela buona sorte di sedare una leggiera ribellionenell'Affrica. Il Governatore e pochi suoi aderenti eranostati i colpevoli; la Provincia fu punita del loro delitto.Le floride città di Cirta e di Cartagine, e tutta l'estensio-ne di quella fertil campagna furon devastate dal ferro edal fuoco. All'abuso della vittoria succedè l'abuso delleleggi e della giustizia. Una formidabile armata di Sico-fanti, e di delatori invase l'Affrica: i ricchi ed i nobili fu-rono facilmente convinti d'intelligenza co' ribelli; equelli tra loro, che provarono la clemenza dell'Imperato-re, furono solamente puniti colla confiscazione dei lorobeni377. Una così segnalata vittoria venne celebrata con375 Eutrop. X. 3. Paneg. Vet. VII. 10, 11, 12. Furono in simil guisa esposti

molti giovani Franchi alla stessa crudele ed ignominiosa morte.376 Giuliano esclude Massenzio dal banchetto de' Cesari con abborrimento e

disprezzo, e Zosimo (l. II. p. 85) l'accusa di ogni specie di crudeltà e discelleratezza.

377 Zosimo l. II. p. 83-85. Aurelio Vittore.

214

trionfo magnifico, e Massenzio espose agli occhi del po-polo le spoglie ed i prigionieri di una Provincia Roma-na. Lo stato della Capitale non era meno compassione-vole di quello dell'Affrica. L'opulenza di Roma fornivaun impensato fondo per le vane e prodighe spese diMassenzio, ed i ministri delle sue entrate erano eccel-lenti nell'arte della rapina. Sotto il regno di lui fu per laprima volta inventato il metodo di esigere dai Senatoriun libero donativo; e siccome ne fu insensibilmente au-mentata la somma, così i pretesti di esigerlo, vale a direuna vittoria, una nascita, un matrimonio, un consolatoimperiale, furono a proporzione moltiplicati378. Era Mas-senzio imbevuto di quella stessa implacabile avversioneverso il Senato, che avea contraddistinto la maggior par-te dei primi tiranni di Roma: nè era possibile, che il suoingrato carattere perdonasse alla generosa fedeltà, che loaveva innalzato al trono, e sostenuto contro tutti i suoinemici. Erano le vite dei Senatori esposte ai suoi gelosisospetti, e il disonore delle loro consorti e delle figlieloro aumentava la soddisfazione dei suoi sensuali piace-ri. È presumibile che un amante imperiale rare volte fos-se ridotto a sospirare invano; ma qualunque volta erainutile la persuasione, egli ricorreva alla violenza; ed èrimasto un memorabile esempio di una nobil Matrona,che conservò la sua castità con una volontaria morte379. I378 Si dovrebbe leggere il passo di Aurelio Vittore nel seguente modo: «Pri-

mus instituto pessimo, munerum specie, Patres oratoresque pecuniam con-ferre prodigenti sibi cogeret.»

379 Paneg. Vet. IX. 3. Euseb. Hist. Ecl. VIII. 14. et in vit. Constant. l. 33. 34.Rufin. c. 17. La virtuosa Matrona, la quale si uccise per evitar la violenza

215

trionfo magnifico, e Massenzio espose agli occhi del po-polo le spoglie ed i prigionieri di una Provincia Roma-na. Lo stato della Capitale non era meno compassione-vole di quello dell'Affrica. L'opulenza di Roma fornivaun impensato fondo per le vane e prodighe spese diMassenzio, ed i ministri delle sue entrate erano eccel-lenti nell'arte della rapina. Sotto il regno di lui fu per laprima volta inventato il metodo di esigere dai Senatoriun libero donativo; e siccome ne fu insensibilmente au-mentata la somma, così i pretesti di esigerlo, vale a direuna vittoria, una nascita, un matrimonio, un consolatoimperiale, furono a proporzione moltiplicati378. Era Mas-senzio imbevuto di quella stessa implacabile avversioneverso il Senato, che avea contraddistinto la maggior par-te dei primi tiranni di Roma: nè era possibile, che il suoingrato carattere perdonasse alla generosa fedeltà, che loaveva innalzato al trono, e sostenuto contro tutti i suoinemici. Erano le vite dei Senatori esposte ai suoi gelosisospetti, e il disonore delle loro consorti e delle figlieloro aumentava la soddisfazione dei suoi sensuali piace-ri. È presumibile che un amante imperiale rare volte fos-se ridotto a sospirare invano; ma qualunque volta erainutile la persuasione, egli ricorreva alla violenza; ed èrimasto un memorabile esempio di una nobil Matrona,che conservò la sua castità con una volontaria morte379. I378 Si dovrebbe leggere il passo di Aurelio Vittore nel seguente modo: «Pri-

mus instituto pessimo, munerum specie, Patres oratoresque pecuniam con-ferre prodigenti sibi cogeret.»

379 Paneg. Vet. IX. 3. Euseb. Hist. Ecl. VIII. 14. et in vit. Constant. l. 33. 34.Rufin. c. 17. La virtuosa Matrona, la quale si uccise per evitar la violenza

215

soldati erano il solo ordine di persone, per cui sembrasseavere qualche rispetto, od a cui cercasse di piacere.Riempì Roma e l'Italia di truppe armate; dissimulò i lorotumulti: lasciò che impunemente saccheggiassero e tru-cidassero ancora l'inerme popolo380; e permettendo adesse la stessa licenza, della quale godeva il loro Impera-tore, Massenzio concesse sovente a' suoi militari favoritila superba villa o la bella moglie di un Senatore. UnPrincipe di tal indole, ugualmente incapace di governareo in pace o in guerra, potea ben comprare l'appoggiodell'esercito, ma non mai ottenerne la stima. Pure era lasua superbia uguale agli altri suoi vizi. Mentre egli pas-sava l'indolente sua vita o dentro le mura del suo palaz-zo, o nei vicini giardini di Sallustio, si udiva ripetuta-mente vantarsi, che egli solo era Imperatore, e che glialtri Principi non erano che suoi luogotenenti, ai qualiaffidata avea la difesa delle province di frontiera, perpoter godere senza interrompimento l'elegante lusso del-la Capitale. Roma, che sì lungamente avea piantal'assenza del suo Sovrano, ne deplorò la presenza ne' seianni del regno di lui381.

di Massenzio, era Cristiana, e moglie del Prefetto di Roma, chiamata So-fronia. Resta sempre in dubbio fra' Casisti, se il suicidio in simili casi pos-sa giustificarsi.

380 L'indeterminata espressione di Aurelio Vittore è questa: Praetorianis cae-dem vulgi quondam annueret. Vedasi un più circostanziato, sebbene al-quanto diverso racconto di un tumulto ed uccisione, che avvenne a Roma,in Eusebio 1. VIII. c. 14, ed in Zosimo lib. II. p. 84.

381 Vedi ne' Panegirici (IX. 14) una viva descrizione della indolenza, e delvano orgoglio di Massenzio. Osserva l'oratore in un altro luogo, che le ric-chezze accumulate in Roma nel corso di 1060 anni, furon concesse dal Ti-

216

soldati erano il solo ordine di persone, per cui sembrasseavere qualche rispetto, od a cui cercasse di piacere.Riempì Roma e l'Italia di truppe armate; dissimulò i lorotumulti: lasciò che impunemente saccheggiassero e tru-cidassero ancora l'inerme popolo380; e permettendo adesse la stessa licenza, della quale godeva il loro Impera-tore, Massenzio concesse sovente a' suoi militari favoritila superba villa o la bella moglie di un Senatore. UnPrincipe di tal indole, ugualmente incapace di governareo in pace o in guerra, potea ben comprare l'appoggiodell'esercito, ma non mai ottenerne la stima. Pure era lasua superbia uguale agli altri suoi vizi. Mentre egli pas-sava l'indolente sua vita o dentro le mura del suo palaz-zo, o nei vicini giardini di Sallustio, si udiva ripetuta-mente vantarsi, che egli solo era Imperatore, e che glialtri Principi non erano che suoi luogotenenti, ai qualiaffidata avea la difesa delle province di frontiera, perpoter godere senza interrompimento l'elegante lusso del-la Capitale. Roma, che sì lungamente avea piantal'assenza del suo Sovrano, ne deplorò la presenza ne' seianni del regno di lui381.

di Massenzio, era Cristiana, e moglie del Prefetto di Roma, chiamata So-fronia. Resta sempre in dubbio fra' Casisti, se il suicidio in simili casi pos-sa giustificarsi.

380 L'indeterminata espressione di Aurelio Vittore è questa: Praetorianis cae-dem vulgi quondam annueret. Vedasi un più circostanziato, sebbene al-quanto diverso racconto di un tumulto ed uccisione, che avvenne a Roma,in Eusebio 1. VIII. c. 14, ed in Zosimo lib. II. p. 84.

381 Vedi ne' Panegirici (IX. 14) una viva descrizione della indolenza, e delvano orgoglio di Massenzio. Osserva l'oratore in un altro luogo, che le ric-chezze accumulate in Roma nel corso di 1060 anni, furon concesse dal Ti-

216

[A.D. 312]Benchè Costantino vedesse con abborrimento la con-

dotta di Massenzio, e con pietà la situazione dei Roma-ni, non vi è ragion di presumere che volesse prenderl'armi per punir l'uno e per sollevar gli altri. Ma il tiran-no dell'Italia osò temerariamente di provocare un formi-dabil nemico, la cui ambizione era fino allora stata raf-frenata da considerazioni di prudenza, piuttosto che damassime di giustizia382. Dopo la morte di Massimiano nefurono con ignominia, secondo lo stabilito costume,cancellati i titoli, ed atterrate le statue. Il figliuolo di lui,che lo aveva perseguitato e abbandonato in vita, fece af-fettata mostra del più religioso rispetto per la sua memo-ria, ed ordinò che un simil trattamento fosse fatto a tuttele statue, che si erano erette nell'Italia e nell'Affrica inonore di Costantino. Questo savio Principe, il quale de-siderava sinceramente di evitare una guerra, della qualeegli bastantemente vedeva la difficoltà e l'importanza,dissimulò a principio l'insulto, e cercò i rimedi per la viapiù mite dei trattati, finchè non fu convinto, che gli ostilied ambiziosi disegni dell'Imperatore italiano lo poneva-no nella necessità di armarsi per la propria difesa. Mas-senzio, che apertamente dichiarava le sue pretensioni atutta la monarchia dell'Occidente, aveva di già preparate

ranno alle mercenarie sue truppe; redemptis ad civile latrocinium manibusingesserat.

382 Dopo la vittoria di Costantino si conveniva generalmente, che il motivo diliberar la Repubblica da un detestabil tiranno avrebbe in qualunque tempogiustificato la di lui spedizione in Italia. Euseb. in vit. Constant. l. I. c. 26.Paneg. Vet. IX. 2.

217

[A.D. 312]Benchè Costantino vedesse con abborrimento la con-

dotta di Massenzio, e con pietà la situazione dei Roma-ni, non vi è ragion di presumere che volesse prenderl'armi per punir l'uno e per sollevar gli altri. Ma il tiran-no dell'Italia osò temerariamente di provocare un formi-dabil nemico, la cui ambizione era fino allora stata raf-frenata da considerazioni di prudenza, piuttosto che damassime di giustizia382. Dopo la morte di Massimiano nefurono con ignominia, secondo lo stabilito costume,cancellati i titoli, ed atterrate le statue. Il figliuolo di lui,che lo aveva perseguitato e abbandonato in vita, fece af-fettata mostra del più religioso rispetto per la sua memo-ria, ed ordinò che un simil trattamento fosse fatto a tuttele statue, che si erano erette nell'Italia e nell'Affrica inonore di Costantino. Questo savio Principe, il quale de-siderava sinceramente di evitare una guerra, della qualeegli bastantemente vedeva la difficoltà e l'importanza,dissimulò a principio l'insulto, e cercò i rimedi per la viapiù mite dei trattati, finchè non fu convinto, che gli ostilied ambiziosi disegni dell'Imperatore italiano lo poneva-no nella necessità di armarsi per la propria difesa. Mas-senzio, che apertamente dichiarava le sue pretensioni atutta la monarchia dell'Occidente, aveva di già preparate

ranno alle mercenarie sue truppe; redemptis ad civile latrocinium manibusingesserat.

382 Dopo la vittoria di Costantino si conveniva generalmente, che il motivo diliberar la Repubblica da un detestabil tiranno avrebbe in qualunque tempogiustificato la di lui spedizione in Italia. Euseb. in vit. Constant. l. I. c. 26.Paneg. Vet. IX. 2.

217

forze considerabili per invader le Galliche province dal-la parte della Rezia, e benchè non potesse promettersialcun aiuto da Licinio, si lusingò colla speranza, che lelegioni Illiriche, allettate dai suoi doni e dalle sue pro-messe, abbandonerebbero l'insegna di quel Principe, e sidichiarerebbero unanimemente suoi soldati e suoi suddi-ti383. Costantino non esitò più lungamente. Avea delibe-rato con cautela, ed operò con vigore. Diede privataudienza agli Ambasciatori, che a nome del Senato e delPopolo lo supplicavano a liberar Roma da un detestatotiranno; e senza curare le timide rimostranze del suoConsiglio, risolvette di prevenire il nemico, e portar laguerra nel cuor dell'Italia384.

Piena ugualmente di pericolo e di gloria era l'impresa;e l'infelice successo delle due antecedenti invasioni ba-stavano ad inspirare i più serj timori. Le truppe dei vete-rani, che veneravano tuttavia il nome di Massimiano,avevano in ambidue quelle guerre abbracciato il partitodel suo figliuolo, ed erano allora ritenute per un senti-mento di onore non meno che d'interesse dal nutrireun'idea di una seconda diserzione. Massenzio, che ri-guardava i Pretoriani siccome il più saldo sostegno del383 Zosim. lib. II. 84-85. Nazar. in Panegyr. X. 7-13.384 Vedi Paneg. Vet. IX. Omnibus fere tuis Comitibus et Ducibus non solum

tacite mussantibus, sed etiam aperte timentibus, contra consilia hominum,contra Haruspicem monita ipse per temet liberandae Urbis tempus venis-se sentires. Si fa menzione dell'ambasciata de' Romani solo da Zonara (l.XIII) e da Cedrano (Compend. Histor. p. 270); ma questi moderni Greciebbero la comodità di consultare molte Opere, che dopo si son perdute, frale quali si dee contare la Vita di Costantino scritta da Prassagora. Fozio (p.63) fece un brev'estratto di quell'opera istorica.

218

forze considerabili per invader le Galliche province dal-la parte della Rezia, e benchè non potesse promettersialcun aiuto da Licinio, si lusingò colla speranza, che lelegioni Illiriche, allettate dai suoi doni e dalle sue pro-messe, abbandonerebbero l'insegna di quel Principe, e sidichiarerebbero unanimemente suoi soldati e suoi suddi-ti383. Costantino non esitò più lungamente. Avea delibe-rato con cautela, ed operò con vigore. Diede privataudienza agli Ambasciatori, che a nome del Senato e delPopolo lo supplicavano a liberar Roma da un detestatotiranno; e senza curare le timide rimostranze del suoConsiglio, risolvette di prevenire il nemico, e portar laguerra nel cuor dell'Italia384.

Piena ugualmente di pericolo e di gloria era l'impresa;e l'infelice successo delle due antecedenti invasioni ba-stavano ad inspirare i più serj timori. Le truppe dei vete-rani, che veneravano tuttavia il nome di Massimiano,avevano in ambidue quelle guerre abbracciato il partitodel suo figliuolo, ed erano allora ritenute per un senti-mento di onore non meno che d'interesse dal nutrireun'idea di una seconda diserzione. Massenzio, che ri-guardava i Pretoriani siccome il più saldo sostegno del383 Zosim. lib. II. 84-85. Nazar. in Panegyr. X. 7-13.384 Vedi Paneg. Vet. IX. Omnibus fere tuis Comitibus et Ducibus non solum

tacite mussantibus, sed etiam aperte timentibus, contra consilia hominum,contra Haruspicem monita ipse per temet liberandae Urbis tempus venis-se sentires. Si fa menzione dell'ambasciata de' Romani solo da Zonara (l.XIII) e da Cedrano (Compend. Histor. p. 270); ma questi moderni Greciebbero la comodità di consultare molte Opere, che dopo si son perdute, frale quali si dee contare la Vita di Costantino scritta da Prassagora. Fozio (p.63) fece un brev'estratto di quell'opera istorica.

218

suo trono, gli aveva accresciuti fino all'antico lor nume-ro: ed essi componevano, col resto degl'Italiani arrolatial servizio di lui, un formidabil corpo di ottantamila uo-mini. Quarantamila Mori e Cartaginesi erano stati reclu-tati dopo la riduzione dell'Affrica. La Sicilia ancora die-de la sua porzione di truppe e l'esercito di Massenzionon ascendeva a meno di centosettantamila pedoni e di-ciottomila cavalli. Le ricchezze dell'Italia servirono allespese della guerra; e le adiacenti province vennero esau-ste, per formare immensi magazzini di grano e di ognialtra sorta di provvisioni. Tutte le forze di Costantinoconsistevano in novantamila pedoni ed ottomila caval-li385; e siccome la difesa del Reno esigeva una straordi-naria attenzione nell'assenza dell'Imperatore, non potevaimpiegare più della metà delle sue truppe per la guerrad'Italia, senza sacrificare la pubblica salvezza alla suaprivata contesa386. Egli marciò alla testa di quarantamilauomini, ad incontrar un nemico, le cui truppe erano perlo meno quattro volte più numerose delle sue. Ma glieserciti Italiani, posti a una sicura distanza dal pericolo,erano snervati dalla licenza e dal lusso. Avvezzi ai bagnied ai teatri di Roma, vennero in campo con ripugnanza,385 Zosimo (l. II. p. 86) ci ha lasciato questo curioso ragguaglio delle forze,

che si trovavano da ambe le parti. Egli non fa menzione di alcun armamen-to navale, quantunque sia sicuro (Paneg. Vet. IX. 25) che fu attaccata laguerra per mare non meno, che per terra, e che la flotta di Costantino presepossesso della Sardegna, della Corsica, e de' porti dell'Italia.

386 Paneg. Vet. IX. 3. Non dee far maraviglia, che l'oratore diminuisse il nu-mero delle truppe, con le quali il suo Sovrano condusse a fine la conquistadell'Italia; ma sembra un poco singolare, ch'egli non valutasse l'esercito deltiranno a più di 100000 uomini.

219

suo trono, gli aveva accresciuti fino all'antico lor nume-ro: ed essi componevano, col resto degl'Italiani arrolatial servizio di lui, un formidabil corpo di ottantamila uo-mini. Quarantamila Mori e Cartaginesi erano stati reclu-tati dopo la riduzione dell'Affrica. La Sicilia ancora die-de la sua porzione di truppe e l'esercito di Massenzionon ascendeva a meno di centosettantamila pedoni e di-ciottomila cavalli. Le ricchezze dell'Italia servirono allespese della guerra; e le adiacenti province vennero esau-ste, per formare immensi magazzini di grano e di ognialtra sorta di provvisioni. Tutte le forze di Costantinoconsistevano in novantamila pedoni ed ottomila caval-li385; e siccome la difesa del Reno esigeva una straordi-naria attenzione nell'assenza dell'Imperatore, non potevaimpiegare più della metà delle sue truppe per la guerrad'Italia, senza sacrificare la pubblica salvezza alla suaprivata contesa386. Egli marciò alla testa di quarantamilauomini, ad incontrar un nemico, le cui truppe erano perlo meno quattro volte più numerose delle sue. Ma glieserciti Italiani, posti a una sicura distanza dal pericolo,erano snervati dalla licenza e dal lusso. Avvezzi ai bagnied ai teatri di Roma, vennero in campo con ripugnanza,385 Zosimo (l. II. p. 86) ci ha lasciato questo curioso ragguaglio delle forze,

che si trovavano da ambe le parti. Egli non fa menzione di alcun armamen-to navale, quantunque sia sicuro (Paneg. Vet. IX. 25) che fu attaccata laguerra per mare non meno, che per terra, e che la flotta di Costantino presepossesso della Sardegna, della Corsica, e de' porti dell'Italia.

386 Paneg. Vet. IX. 3. Non dee far maraviglia, che l'oratore diminuisse il nu-mero delle truppe, con le quali il suo Sovrano condusse a fine la conquistadell'Italia; ma sembra un poco singolare, ch'egli non valutasse l'esercito deltiranno a più di 100000 uomini.

219

ed erano composti principalmente di veterani, quasi di-mentichi dell'armi e della guerra, o di nuove ed inesper-te reclute. Le robuste legioni della Gallia aveano lunga-mente difese le frontiere dell'Impero contro i Barbari delSettentrione; e nell'adempimento di quel faticoso servi-zio si era esercitato il loro valore, ed assodata la lor di-sciplina. Erano i condottieri ugualmente diversi che glieserciti. Il capriccio o l'adulazione aveano tentato Mas-senzio colle speranze della vittoria; ma queste ambizio-se speranze cederono presto agli abiti del piacere ed allacognizione della propria inesperienza. L'intrepido spiritodi Costantino era stato dalla prima sua gioventù educatoper la guerra, per l'azione, e pel militare comando.

Quando Annibale passò dalla Gallia nell'Italia, fu ob-bligato prima a scoprire, e dopo ad aprirsi una strada so-pra monti, e tra selvagge nazioni che non avean maidato il passo ad un esercito regolare387. Erano allora le387 I tre passi principali delle Alpi fra la Gallia e l'Italia son quelli del monte

di S. Bernardo, del monte Cenisio, e del monte Ginevro. La tradizione ecerta somiglianza di nomi (Alpes penninae) han fatto sì, che il primo diquesti si assegni alla marcia d'Annibale (Vedi Simler de Alpibus). Il Cava-lier di Folard (Polib. tom. IV.) e il Danville l'han condotto pel monte Gine-vro. Ma nonostante l'autorità di un esperto Uffiziale, e di un erudito Geo-grafo, le pretensioni del monte Cenisio vengono sostenute in una plausibi-le, per non dir convincente maniera dal Sig. Grosley, Observations surl'Italie, Tom I. p. 40[a].

[a] Nelle Mescolanze di Gibbon si trova un passo in cui egli discute più a lun-go questa spinosa quistione, e rimansi indeciso tra Tito Livio e Polibio,tra il monte Ginevro e il Gran-S. Bernardo. Ma dopo di lui il generale in-glese Melville e Deluc, figlio, hanno scoperto e dimostrato che Annibalepassò in Italia per l'Alpe greca, ossia del Piccolo San Bernardo, passag-gio de' più frequentati abantiquo, ed il più comodo, secondo Ebel, che intutta la giogaia delle Alpi vi sia. Vedi parimente una bella dissertazione

220

ed erano composti principalmente di veterani, quasi di-mentichi dell'armi e della guerra, o di nuove ed inesper-te reclute. Le robuste legioni della Gallia aveano lunga-mente difese le frontiere dell'Impero contro i Barbari delSettentrione; e nell'adempimento di quel faticoso servi-zio si era esercitato il loro valore, ed assodata la lor di-sciplina. Erano i condottieri ugualmente diversi che glieserciti. Il capriccio o l'adulazione aveano tentato Mas-senzio colle speranze della vittoria; ma queste ambizio-se speranze cederono presto agli abiti del piacere ed allacognizione della propria inesperienza. L'intrepido spiritodi Costantino era stato dalla prima sua gioventù educatoper la guerra, per l'azione, e pel militare comando.

Quando Annibale passò dalla Gallia nell'Italia, fu ob-bligato prima a scoprire, e dopo ad aprirsi una strada so-pra monti, e tra selvagge nazioni che non avean maidato il passo ad un esercito regolare387. Erano allora le387 I tre passi principali delle Alpi fra la Gallia e l'Italia son quelli del monte

di S. Bernardo, del monte Cenisio, e del monte Ginevro. La tradizione ecerta somiglianza di nomi (Alpes penninae) han fatto sì, che il primo diquesti si assegni alla marcia d'Annibale (Vedi Simler de Alpibus). Il Cava-lier di Folard (Polib. tom. IV.) e il Danville l'han condotto pel monte Gine-vro. Ma nonostante l'autorità di un esperto Uffiziale, e di un erudito Geo-grafo, le pretensioni del monte Cenisio vengono sostenute in una plausibi-le, per non dir convincente maniera dal Sig. Grosley, Observations surl'Italie, Tom I. p. 40[a].

[a] Nelle Mescolanze di Gibbon si trova un passo in cui egli discute più a lun-go questa spinosa quistione, e rimansi indeciso tra Tito Livio e Polibio,tra il monte Ginevro e il Gran-S. Bernardo. Ma dopo di lui il generale in-glese Melville e Deluc, figlio, hanno scoperto e dimostrato che Annibalepassò in Italia per l'Alpe greca, ossia del Piccolo San Bernardo, passag-gio de' più frequentati abantiquo, ed il più comodo, secondo Ebel, che intutta la giogaia delle Alpi vi sia. Vedi parimente una bella dissertazione

220

Alpi difese dalla natura, e sono adesso fortificatedall'arte. Varie cittadelle costruite con uguale abilità, fa-tica e spesa, dominano ogni ingresso nella pianura, erendono da quella parte l'Italia quasi inaccessibile ai ne-mici del Re di Sardegna388. Ma nel corso dell'età di mez-zo i Generali, che hanno tentato il passo, han raramentetrovata alcuna difficoltà o resistenza. Nel secolo di Co-stantino, gli abitatori di quei monti erano sudditi incivi-liti ed ubbidienti; il paese era abbondantemente fornitodi provvisioni, e le superbe strade, che i Romani aveva-no condotte sopra le Alpi, aprivano diverse comunica-zioni tra la Gallia e l'Italia389. Costantino preferì quelladelle Alpi Cozie, o come si dice presentemente, delmonte Cenisio, e condusse le sue truppe con tal diligen-za, che discese nella pianura del Piemonte avanti che laCorte di Massenzio avesse ricevuto alcun certo avvisodella partenza di lui dalle rive del Reno. La città di Susaperò, che giace a piè del monte Cenisio, era circondatadi mura, e provveduta di una guarnigione sufficiente adarrestare i progressi di un invasore; ma l'impazienza del-le truppe di Costantino sdegnava le noiose operazioni diun assedio regolare. Il giorno stesso, in cui si presenta-rono avanti a Susa, applicarono il fuoco alle porte, e lescale alle mura della città; quindi salendo, in mezzo aduna pioggia di pietre e di dardi, all'assalto, colla spada in

del Rezzonico. Tom. I. delle sue Opere.[N. d. T.]388 La Brunetta vicino a Susa, Demont, Exiles, Fenestrelle, Coni, ec.389 Vedi Ammian. Marcellin. XV. 10. La descrizione, che egli fa delle strade

sulle Alpi, è chiara, vivace ed esatta.

221

Alpi difese dalla natura, e sono adesso fortificatedall'arte. Varie cittadelle costruite con uguale abilità, fa-tica e spesa, dominano ogni ingresso nella pianura, erendono da quella parte l'Italia quasi inaccessibile ai ne-mici del Re di Sardegna388. Ma nel corso dell'età di mez-zo i Generali, che hanno tentato il passo, han raramentetrovata alcuna difficoltà o resistenza. Nel secolo di Co-stantino, gli abitatori di quei monti erano sudditi incivi-liti ed ubbidienti; il paese era abbondantemente fornitodi provvisioni, e le superbe strade, che i Romani aveva-no condotte sopra le Alpi, aprivano diverse comunica-zioni tra la Gallia e l'Italia389. Costantino preferì quelladelle Alpi Cozie, o come si dice presentemente, delmonte Cenisio, e condusse le sue truppe con tal diligen-za, che discese nella pianura del Piemonte avanti che laCorte di Massenzio avesse ricevuto alcun certo avvisodella partenza di lui dalle rive del Reno. La città di Susaperò, che giace a piè del monte Cenisio, era circondatadi mura, e provveduta di una guarnigione sufficiente adarrestare i progressi di un invasore; ma l'impazienza del-le truppe di Costantino sdegnava le noiose operazioni diun assedio regolare. Il giorno stesso, in cui si presenta-rono avanti a Susa, applicarono il fuoco alle porte, e lescale alle mura della città; quindi salendo, in mezzo aduna pioggia di pietre e di dardi, all'assalto, colla spada in

del Rezzonico. Tom. I. delle sue Opere.[N. d. T.]388 La Brunetta vicino a Susa, Demont, Exiles, Fenestrelle, Coni, ec.389 Vedi Ammian. Marcellin. XV. 10. La descrizione, che egli fa delle strade

sulle Alpi, è chiara, vivace ed esatta.

221

mano entrarono nella piazza, e tagliarono a pezzi lamaggior parte della guarnigione. Costantino ebbe curadi far estinguere le fiamme, e di preservare dalla totaldistruzione gli avanzi di Susa. Alla distanza per altro dicirca quaranta miglia da questo luogo lo aspettava un in-contro più arduo. I Generali di Massenzio avevano adu-nato nello pianure di Torino un numeroso campo d'Ita-liani, di cui la principal forza consisteva in una specie digrave cavalleria, che i Romani, dopo la decadenza dellalor disciplina, avevan preso dalle nazioni dell'Oriente. Icavalli, non meno che gli uomini, erano interamente co-perti di un'armatura fatta di vari pezzi, con tal arte con-giunti fra loro, che corrispondevano a' moti de' loro cor-pi. N'era formidabil l'aspetto, e poco meno che irresisti-bil la forza; e siccome in quest'occasione i condottieril'avevan disposta in forma di stretta colonna con aguzzapunta e con larghi fianchi, si lusingavano, che avrebberofacilmente rotto ed oppresso l'esercito di Costantino.Avrebbero forse potuto riuscire in questo disegno, se illoro sperimentato nemico non avesse fatt'uso dell'istessometodo di difesa, che Aureliano avea praticato in similicircostanze. Le giudiziose evoluzioni di Costantino divi-sero e rendettero inutile questa solida colonna di caval-leria. Le truppe di Massenzio disordinate fuggirono ver-so Torino; e siccome furono loro chiuse in faccia le por-te della città, così ben pochi poterono evitare la spadade' vittoriosi, che gl'inseguivano. Torino, perquest'importante servigio, meritò di sperimentar la cle-menza, ed anche il favore del vincitore. Egli fece il suo

222

mano entrarono nella piazza, e tagliarono a pezzi lamaggior parte della guarnigione. Costantino ebbe curadi far estinguere le fiamme, e di preservare dalla totaldistruzione gli avanzi di Susa. Alla distanza per altro dicirca quaranta miglia da questo luogo lo aspettava un in-contro più arduo. I Generali di Massenzio avevano adu-nato nello pianure di Torino un numeroso campo d'Ita-liani, di cui la principal forza consisteva in una specie digrave cavalleria, che i Romani, dopo la decadenza dellalor disciplina, avevan preso dalle nazioni dell'Oriente. Icavalli, non meno che gli uomini, erano interamente co-perti di un'armatura fatta di vari pezzi, con tal arte con-giunti fra loro, che corrispondevano a' moti de' loro cor-pi. N'era formidabil l'aspetto, e poco meno che irresisti-bil la forza; e siccome in quest'occasione i condottieril'avevan disposta in forma di stretta colonna con aguzzapunta e con larghi fianchi, si lusingavano, che avrebberofacilmente rotto ed oppresso l'esercito di Costantino.Avrebbero forse potuto riuscire in questo disegno, se illoro sperimentato nemico non avesse fatt'uso dell'istessometodo di difesa, che Aureliano avea praticato in similicircostanze. Le giudiziose evoluzioni di Costantino divi-sero e rendettero inutile questa solida colonna di caval-leria. Le truppe di Massenzio disordinate fuggirono ver-so Torino; e siccome furono loro chiuse in faccia le por-te della città, così ben pochi poterono evitare la spadade' vittoriosi, che gl'inseguivano. Torino, perquest'importante servigio, meritò di sperimentar la cle-menza, ed anche il favore del vincitore. Egli fece il suo

222

ingresso nell'Imperial palazzo di Milano, e quasi tutte lecittà d'Italia, fra le Alpi ed il Po, non solamente riconob-bero la potenza, ma con fervore ancora abbracciarono ilpartito di Costantino390.

Le vie, Flaminia ed Emilia, presentavano un facilcammino di circa quattrocento miglia per passar da Mi-lano a Roma; ma sebbene Costantino fosse impazientedi andare incontro al tiranno, pure volle piuttosto dirigerprudentemente le sue operazioni contro un altro esercitod'Italiani, che mediante la forza e situazione che aveva,o poteva opporsi a' progressi di lui, o in caso di una di-sgrazia poteva impedirgli la ritirata. Ruricio Pompeiano,Generale distinto pel suo valore e per la sua abilità, ave-va il comando della città di Verona e di tutte le truppe,che si trovavano nella Provincia di Venezia. Appena fuegli informato, che si avanzava Costantino verso di lui,distaccò un grosso corpo di cavalleria, che fu disfatto inun incontro vicino a Brescia, ed inseguito dalle legionidella Gallia fino alle porte di Verona. Si presentaron su-bito alla sagace mente di Costantino la necessità,l'importanza, e le difficoltà dell'assedio di questa piaz-za391. La città era solamente accessibile per mezzo di390 Zosimo ugualmente ch'Eusebio trascorrono dal passaggio delle Alpi alla

decisiva battaglia vicino a Roma. Dobbiamo riportarci a due Panegirici perle azioni che fece Costantino nel tempo di mezzo.

391 Il Marchese Maffei ha esaminato l'assedio e la battaglia di Verona conquella dose di attenzione e di accuratezza, che meritava un'azione memo-rabile successa nel di lui paese nativo. Le fortificazioni di quella città, co-struite da Gallieno, erano meno estese delle moderne mura, nè l'anfiteatrosi trovava dentro il recinto di quelle. Vedi Verona illustrata: Part. I. p. 142-150.

223

ingresso nell'Imperial palazzo di Milano, e quasi tutte lecittà d'Italia, fra le Alpi ed il Po, non solamente riconob-bero la potenza, ma con fervore ancora abbracciarono ilpartito di Costantino390.

Le vie, Flaminia ed Emilia, presentavano un facilcammino di circa quattrocento miglia per passar da Mi-lano a Roma; ma sebbene Costantino fosse impazientedi andare incontro al tiranno, pure volle piuttosto dirigerprudentemente le sue operazioni contro un altro esercitod'Italiani, che mediante la forza e situazione che aveva,o poteva opporsi a' progressi di lui, o in caso di una di-sgrazia poteva impedirgli la ritirata. Ruricio Pompeiano,Generale distinto pel suo valore e per la sua abilità, ave-va il comando della città di Verona e di tutte le truppe,che si trovavano nella Provincia di Venezia. Appena fuegli informato, che si avanzava Costantino verso di lui,distaccò un grosso corpo di cavalleria, che fu disfatto inun incontro vicino a Brescia, ed inseguito dalle legionidella Gallia fino alle porte di Verona. Si presentaron su-bito alla sagace mente di Costantino la necessità,l'importanza, e le difficoltà dell'assedio di questa piaz-za391. La città era solamente accessibile per mezzo di390 Zosimo ugualmente ch'Eusebio trascorrono dal passaggio delle Alpi alla

decisiva battaglia vicino a Roma. Dobbiamo riportarci a due Panegirici perle azioni che fece Costantino nel tempo di mezzo.

391 Il Marchese Maffei ha esaminato l'assedio e la battaglia di Verona conquella dose di attenzione e di accuratezza, che meritava un'azione memo-rabile successa nel di lui paese nativo. Le fortificazioni di quella città, co-struite da Gallieno, erano meno estese delle moderne mura, nè l'anfiteatrosi trovava dentro il recinto di quelle. Vedi Verona illustrata: Part. I. p. 142-150.

223

una stretta penisola verso ponente; gli altri tre lati erancircondati dall'Adige, fiume rapido, che copriva la Pro-vincia di Venezia, da cui potevan gli assediati ricevereuna copia inesauribile d'uomini e di provvisioni. Nonsenza gran difficoltà, e dopo molti inutili tentativi, Co-stantino trovò la maniera di passare il fiume a qualchedistanza dalla città, in un luogo dove la corrente erameno violenta. Circondò allora Verona con forti trincie-re, continuò con prudente vigore i suoi attacchi, e rispin-se una disperata sortita di Pompeiano. Quest'intrepidoGenerale dopo di avere usato ogni mezzo di difesa, chepotea somministrargli la forza della piazza e della guar-nigione, segretamente fuggì da Verona, desideroso nongià della propria, ma della pubblica sicurezza. Con in-stancabile diligenza esso prestamente raccolse un eserci-to sufficiente o ad incontrare in campo aperto Costanti-no, o ad attaccarlo, qualora si fosse ostinato a restaredentro le sue trinciere. L'Imperatore, attento a' movi-menti, ed informato dell'avvicinarsi di sì formidabil ne-mico, lasciò una parte delle sue legioni per continuare leoperazioni dell'assedio, nel tempo che alla testa di quel-le truppe, nel valore e nella fedeltà delle quali più spe-cialmente confidava, si avanzò a combattere in personail General di Massenzio. L'esercito della Gallia era di-sposto in due linee secondo l'uso ordinario di guerra; malo sperimentato condottiero, vedendo che il numerodegl'Italiani era molto maggiore del suo, in un istantecangiò tal disposizione, e diminuendo la seconda, estesela fronte della sua prima linea, finchè fosse in una giusta

224

una stretta penisola verso ponente; gli altri tre lati erancircondati dall'Adige, fiume rapido, che copriva la Pro-vincia di Venezia, da cui potevan gli assediati ricevereuna copia inesauribile d'uomini e di provvisioni. Nonsenza gran difficoltà, e dopo molti inutili tentativi, Co-stantino trovò la maniera di passare il fiume a qualchedistanza dalla città, in un luogo dove la corrente erameno violenta. Circondò allora Verona con forti trincie-re, continuò con prudente vigore i suoi attacchi, e rispin-se una disperata sortita di Pompeiano. Quest'intrepidoGenerale dopo di avere usato ogni mezzo di difesa, chepotea somministrargli la forza della piazza e della guar-nigione, segretamente fuggì da Verona, desideroso nongià della propria, ma della pubblica sicurezza. Con in-stancabile diligenza esso prestamente raccolse un eserci-to sufficiente o ad incontrare in campo aperto Costanti-no, o ad attaccarlo, qualora si fosse ostinato a restaredentro le sue trinciere. L'Imperatore, attento a' movi-menti, ed informato dell'avvicinarsi di sì formidabil ne-mico, lasciò una parte delle sue legioni per continuare leoperazioni dell'assedio, nel tempo che alla testa di quel-le truppe, nel valore e nella fedeltà delle quali più spe-cialmente confidava, si avanzò a combattere in personail General di Massenzio. L'esercito della Gallia era di-sposto in due linee secondo l'uso ordinario di guerra; malo sperimentato condottiero, vedendo che il numerodegl'Italiani era molto maggiore del suo, in un istantecangiò tal disposizione, e diminuendo la seconda, estesela fronte della sua prima linea, finchè fosse in una giusta

224

proporzione con quella dell'avversario. Tali evoluzioni,che in un momento di pericolo si possono eseguir senzaconfusione, solamente da truppe veterane, comunemen-te riescono decisive: ma poichè questa battaglia inco-minciò verso il finire del giorno, e si combattè con gran-de ostinazione per tutta la notte, meno vi ebbe luogo lacondotta de' Generali, che il coraggio dei soldati. Il nuo-vo giorno scoprì la vittoria di Costantino, e si vide ilcampo della strage coperto di molte migliaia di vinti Ita-liani. Fra gli uccisi fu trovato anche il lor General Pom-peiano; e Verona immediatamente rendettesi a discrezio-ne, essendo la guarnigione restata prigioniera di guer-ra392. Gli Uffiziali dell'esercito vittorioso, nell'atto dicongratularsi col lor Principe a motivo di quest'impor-tante successo, si avventurarono a fargli qualche rispet-toso lamento, di tal natura però da non dispiacere ancheai più gelosi Monarchi. Rappresentarono essi a Costanti-no, che non contento di eseguir tutti i doveri di un Co-mandante, egli aveva esposta la propria persona con uneccesso di valore, che quasi degenerava in temerità; e loscongiurarono ad aver più riguardo in avvenire alla con-servazione di una vita, da cui dipendeva la salute diRoma e dell'Impero393.

Mentre Costantino segnalava la sua condotta e il suovalore nel campo, il Sovrano d'Italia pareva insensibile392 Mancavano le catene per tanta moltitudine di schiavi, nè sapevasi qual par-

tito prendere nel consiglio; ma il sagace conquistatore felicemente imma-ginò l'espediente di convertire in ferri lo spade de' vinti. Paneg. Vet. XI.11.

393 Paneg. Vet. IX. 10.

225

proporzione con quella dell'avversario. Tali evoluzioni,che in un momento di pericolo si possono eseguir senzaconfusione, solamente da truppe veterane, comunemen-te riescono decisive: ma poichè questa battaglia inco-minciò verso il finire del giorno, e si combattè con gran-de ostinazione per tutta la notte, meno vi ebbe luogo lacondotta de' Generali, che il coraggio dei soldati. Il nuo-vo giorno scoprì la vittoria di Costantino, e si vide ilcampo della strage coperto di molte migliaia di vinti Ita-liani. Fra gli uccisi fu trovato anche il lor General Pom-peiano; e Verona immediatamente rendettesi a discrezio-ne, essendo la guarnigione restata prigioniera di guer-ra392. Gli Uffiziali dell'esercito vittorioso, nell'atto dicongratularsi col lor Principe a motivo di quest'impor-tante successo, si avventurarono a fargli qualche rispet-toso lamento, di tal natura però da non dispiacere ancheai più gelosi Monarchi. Rappresentarono essi a Costanti-no, che non contento di eseguir tutti i doveri di un Co-mandante, egli aveva esposta la propria persona con uneccesso di valore, che quasi degenerava in temerità; e loscongiurarono ad aver più riguardo in avvenire alla con-servazione di una vita, da cui dipendeva la salute diRoma e dell'Impero393.

Mentre Costantino segnalava la sua condotta e il suovalore nel campo, il Sovrano d'Italia pareva insensibile392 Mancavano le catene per tanta moltitudine di schiavi, nè sapevasi qual par-

tito prendere nel consiglio; ma il sagace conquistatore felicemente imma-ginò l'espediente di convertire in ferri lo spade de' vinti. Paneg. Vet. XI.11.

393 Paneg. Vet. IX. 10.

225

alle calamità ed ai pericoli di una guerra civile, che infu-riava nel cuore de' suoi dominj. L'unica occupazione diMassenzio era sempre il piacere. Celando, e tentando al-meno di celare alla cognizione del pubblico le disgraziedelle sue armi394, si lusingava con una vana fiducia, laquale differiva i rimedi del male che si avvicinava, sen-za differire il male medesimo395. Appena i rapidi pro-gressi di Costantino giugnevano a risvegliarlo da questafatal sicurezza396; egli si dava a credere, che la sua bennota liberalità, e la maestà del nome Romano, che l'ave-va già liberato da due altre invasioni, coll'istessa facilitàdissiperebbe anche la ribelle armata della Gallia. Gli Uf-fiziali di esperienza e di abilità, che avevan servito sottoil comando di Massimiano, furon finalmente costretti difar sapere all'effeminato figliuolo di lui l'imminente pe-ricolo, a cui si era egli ridotto, e di mostrargli con una li-bertà, che lo sorprese nel tempo stesso e lo convinse, lanecessità di prevenire la sua rovina, usando con vigoro-so sforzo il potere che gli restava. Massenzio avea tutto-ra molti considerabili compensi tanto in uomini che indanaro. Le guardie Pretoriane sentivan bene quanto erafortemente connessa la causa di lui col loro interesse ecolla lor sicurezza; e fu presto raccolto un terzo esercito

394 Literas calamitatum suarum indices supprimebat. Panegyr. Vet. IX. 15.395 Remedia malorum potius quam mala differebat; così censura Tacito acuta-

mente la supina indolenza di Vitellio.396 Il Marchese Maffei ha ridotto all'ultima probabilità che Costantino fosse

per anco a Verona il primo di settembre dell'anno 312 e che la memorabilEra delle indizioni avesse principio dalla conquista ch'ei fece della GalliaCisalpina.

226

alle calamità ed ai pericoli di una guerra civile, che infu-riava nel cuore de' suoi dominj. L'unica occupazione diMassenzio era sempre il piacere. Celando, e tentando al-meno di celare alla cognizione del pubblico le disgraziedelle sue armi394, si lusingava con una vana fiducia, laquale differiva i rimedi del male che si avvicinava, sen-za differire il male medesimo395. Appena i rapidi pro-gressi di Costantino giugnevano a risvegliarlo da questafatal sicurezza396; egli si dava a credere, che la sua bennota liberalità, e la maestà del nome Romano, che l'ave-va già liberato da due altre invasioni, coll'istessa facilitàdissiperebbe anche la ribelle armata della Gallia. Gli Uf-fiziali di esperienza e di abilità, che avevan servito sottoil comando di Massimiano, furon finalmente costretti difar sapere all'effeminato figliuolo di lui l'imminente pe-ricolo, a cui si era egli ridotto, e di mostrargli con una li-bertà, che lo sorprese nel tempo stesso e lo convinse, lanecessità di prevenire la sua rovina, usando con vigoro-so sforzo il potere che gli restava. Massenzio avea tutto-ra molti considerabili compensi tanto in uomini che indanaro. Le guardie Pretoriane sentivan bene quanto erafortemente connessa la causa di lui col loro interesse ecolla lor sicurezza; e fu presto raccolto un terzo esercito

394 Literas calamitatum suarum indices supprimebat. Panegyr. Vet. IX. 15.395 Remedia malorum potius quam mala differebat; così censura Tacito acuta-

mente la supina indolenza di Vitellio.396 Il Marchese Maffei ha ridotto all'ultima probabilità che Costantino fosse

per anco a Verona il primo di settembre dell'anno 312 e che la memorabilEra delle indizioni avesse principio dalla conquista ch'ei fece della GalliaCisalpina.

226

più numeroso di quelli, ch'erano stati vinti nelle batta-glie di Torino e di Verona. L'Imperatore era ben lontanodal pensar di condurre in persona le proprie truppe: nonesercitato nell'arte della guerra, tremava per l'apprensio-ne di un azzuffamento tanto pericoloso; e come il timoretrae comunemente alla superstizione, con malinconicaattenzione prestava orecchio ai rumori degli augurj e deipresagi, che sembravano minacciare la sua vita e il suoImpero. La vergogna supplì finalmente al coraggio, e loforzò a scendere in campo, non potendo soffrire il di-sprezzo del popolo Romano. Faceva questo nel Circo ri-suonare con isdegno i suoi clamori, e tumultuariamenteassediava le porte del palazzo, rimproverando la pusilla-nimità del suo indolente Sovrano, e celebrando lo spiritoeroico di Costantino397. Prima di partir di Roma, consul-tò Massenzio i libri Sibillini. I custodi di questi antichioracoli, quanto erano ignoranti de' segreti del fato, al-trettanto eran bene informati negli artifizi del mondo; egli diedero una risposta molto prudente, che poteva ac-conciarsi a qualunque evento, ed assicurar la loro riputa-zione, comunque avesse deciso la sorte delle armi398.

[A.D. 312]Sì è paragonata la celerità della marcia di Costantino

a quella della conquista, che fece dell'Italia il primo de'Cesari; nè per quanto sia lusinghevole tal paralello, ri-397 Vedi Paneg. Vet. IX. 16. Lattanz. de M. P. 6. 44.398 Illo die hostem Romanorum esse periturum. Il Principe vinto divenne, se-

condo il solito, nemico di Roma.

227

più numeroso di quelli, ch'erano stati vinti nelle batta-glie di Torino e di Verona. L'Imperatore era ben lontanodal pensar di condurre in persona le proprie truppe: nonesercitato nell'arte della guerra, tremava per l'apprensio-ne di un azzuffamento tanto pericoloso; e come il timoretrae comunemente alla superstizione, con malinconicaattenzione prestava orecchio ai rumori degli augurj e deipresagi, che sembravano minacciare la sua vita e il suoImpero. La vergogna supplì finalmente al coraggio, e loforzò a scendere in campo, non potendo soffrire il di-sprezzo del popolo Romano. Faceva questo nel Circo ri-suonare con isdegno i suoi clamori, e tumultuariamenteassediava le porte del palazzo, rimproverando la pusilla-nimità del suo indolente Sovrano, e celebrando lo spiritoeroico di Costantino397. Prima di partir di Roma, consul-tò Massenzio i libri Sibillini. I custodi di questi antichioracoli, quanto erano ignoranti de' segreti del fato, al-trettanto eran bene informati negli artifizi del mondo; egli diedero una risposta molto prudente, che poteva ac-conciarsi a qualunque evento, ed assicurar la loro riputa-zione, comunque avesse deciso la sorte delle armi398.

[A.D. 312]Sì è paragonata la celerità della marcia di Costantino

a quella della conquista, che fece dell'Italia il primo de'Cesari; nè per quanto sia lusinghevole tal paralello, ri-397 Vedi Paneg. Vet. IX. 16. Lattanz. de M. P. 6. 44.398 Illo die hostem Romanorum esse periturum. Il Principe vinto divenne, se-

condo il solito, nemico di Roma.

227

pugna alla verità dell'Istoria, mentre non passarono piùdi cinquant'otto giorni dalla resa di Verona alla final de-cisione della guerra. Costantino avea sempre sospettato,che il tiranno avrebbe eseguito ciò che gl'inspirava il ti-more, e forse anche la prudenza, e che invece di arri-schiar le ultime sue speranze in un general combatti-mento si sarebbe piuttosto rinchiuso dentro le mura diRoma. I gran magazzini lo assicuravano dal pericolodella fame; e siccome la situazione di Costantino nonsoffriva dilazione alcuna, egli avrebbe potuto esser ri-dotto alla dura necessità di distruggere col ferro e colfuoco la città Imperiale, che doveva essere il premio piùnobile della sua vittoria, e la cui liberazione era stato ilmotivo, o piuttosto realmente il pretesto della guerra ci-vile399. Con sorpresa pertanto non meno che con piacere,arrivato che fu ad un luogo detto Saxa Rubra circa novemiglia distante da Roma400, scoprì l'armata di Massenziopronta a dargli la battaglia401. La lunga fronte della me-desima occupava una pianura molto spaziosa, e la pro-fondità arrivava fino alle rive del Tevere, che ne copriva

399 Vedi Paneg. Vet. IX. 16. X. 27. Il primo di questi oratori magnifica laquantità del grano, che Massenzio avea raccolto dall'Affrica e dalle Isole:eppure se qualche fede si dee prestare alla scarsità di cui si fa menzione daEusebio (in vit. Constant. l. I. c. 36.) gl'Imperiali granai non erano apertiche per li soldati.

400 Maxentius... tandem urbe in Saxa Rubra millia ferme novem aegerrimeprogressus. Aurel. Victor. Vedi Cellar. Geograph. Aut. Tom. I. p. 463. Que-sto luogo chiamato Saxa Rubra si trovava in vicinanza della Cremera, pic-colo ruscello, illustrato dal valore, e dalla morte gloriosa de'300. Fabj.

401 Il posto che avea preso Massenzio, avendo il Tevere alle spalle, vien conmolta chiarezza descritto da due Panegiristi IX. 16. X. 28.

228

pugna alla verità dell'Istoria, mentre non passarono piùdi cinquant'otto giorni dalla resa di Verona alla final de-cisione della guerra. Costantino avea sempre sospettato,che il tiranno avrebbe eseguito ciò che gl'inspirava il ti-more, e forse anche la prudenza, e che invece di arri-schiar le ultime sue speranze in un general combatti-mento si sarebbe piuttosto rinchiuso dentro le mura diRoma. I gran magazzini lo assicuravano dal pericolodella fame; e siccome la situazione di Costantino nonsoffriva dilazione alcuna, egli avrebbe potuto esser ri-dotto alla dura necessità di distruggere col ferro e colfuoco la città Imperiale, che doveva essere il premio piùnobile della sua vittoria, e la cui liberazione era stato ilmotivo, o piuttosto realmente il pretesto della guerra ci-vile399. Con sorpresa pertanto non meno che con piacere,arrivato che fu ad un luogo detto Saxa Rubra circa novemiglia distante da Roma400, scoprì l'armata di Massenziopronta a dargli la battaglia401. La lunga fronte della me-desima occupava una pianura molto spaziosa, e la pro-fondità arrivava fino alle rive del Tevere, che ne copriva

399 Vedi Paneg. Vet. IX. 16. X. 27. Il primo di questi oratori magnifica laquantità del grano, che Massenzio avea raccolto dall'Affrica e dalle Isole:eppure se qualche fede si dee prestare alla scarsità di cui si fa menzione daEusebio (in vit. Constant. l. I. c. 36.) gl'Imperiali granai non erano apertiche per li soldati.

400 Maxentius... tandem urbe in Saxa Rubra millia ferme novem aegerrimeprogressus. Aurel. Victor. Vedi Cellar. Geograph. Aut. Tom. I. p. 463. Que-sto luogo chiamato Saxa Rubra si trovava in vicinanza della Cremera, pic-colo ruscello, illustrato dal valore, e dalla morte gloriosa de'300. Fabj.

401 Il posto che avea preso Massenzio, avendo il Tevere alle spalle, vien conmolta chiarezza descritto da due Panegiristi IX. 16. X. 28.

228

la retroguardia, ed impediva la ritirata. Si narra, e vi ètutto il motivo di crederlo, che Costantino disponesse lesue truppe con somma perizia, e scegliesse per se il po-sto più pericoloso ed onorevole. Distinto per lo splendo-re delle sue armi, attaccò in persona la cavalleria del suorivale: e l'urto irresistibile, ch'ei le diede, determinò lafortuna della giornata. La cavalleria di Massenzio eraprincipalmente composta di corazze di grave armatura,o di leggieri Mori e Numidi. Essi cederono al vigoredella cavalleria Gallicana, che aveva maggiore attivitàde' primi, e più fermezza degli altri. La disfatta delle dueali lasciò scoperti i fianchi dell'infanteria, e gl'indiscipli-nati Italiani fuggirono senza ritegno dalle bandiere di untiranno, ch'essi avevano sempre odiato, e che più non te-mevano. I Pretoriani, sapendo che per le loro mancanzenon potevano sperar perdono, erano animati dalla ven-detta e dalla disperazione. Non ostanti i replicati lorosforzi non furon capaci que' bravi veterani di acquistarla vittoria: ottennero per altro una morte onorevole; e fuosservato, che i loro corpi coprivano il terreno medesi-mo, ch'era già stato occupato dalle lor file402. Divenneallora generale la confusione, e le truppe di Massenzio,disordinate ed inseguite da un implacabil nemico, tra-boccarono a migliaia ne' profondi e rapidi gorghi del Te-vere. L'Imperatore stesso tentò di rientrare fuggendonella città per mezzo del ponte Milvio; ma la folla che sitrovò insieme a quello stretto passo, lo fece balzare nel402 Exceptis latrocinii illius primis auctoribus, qui desperata venia locum,

quem pugnae sumpserant, texere corporibus. Paneg. Vet. IX. 17.

229

la retroguardia, ed impediva la ritirata. Si narra, e vi ètutto il motivo di crederlo, che Costantino disponesse lesue truppe con somma perizia, e scegliesse per se il po-sto più pericoloso ed onorevole. Distinto per lo splendo-re delle sue armi, attaccò in persona la cavalleria del suorivale: e l'urto irresistibile, ch'ei le diede, determinò lafortuna della giornata. La cavalleria di Massenzio eraprincipalmente composta di corazze di grave armatura,o di leggieri Mori e Numidi. Essi cederono al vigoredella cavalleria Gallicana, che aveva maggiore attivitàde' primi, e più fermezza degli altri. La disfatta delle dueali lasciò scoperti i fianchi dell'infanteria, e gl'indiscipli-nati Italiani fuggirono senza ritegno dalle bandiere di untiranno, ch'essi avevano sempre odiato, e che più non te-mevano. I Pretoriani, sapendo che per le loro mancanzenon potevano sperar perdono, erano animati dalla ven-detta e dalla disperazione. Non ostanti i replicati lorosforzi non furon capaci que' bravi veterani di acquistarla vittoria: ottennero per altro una morte onorevole; e fuosservato, che i loro corpi coprivano il terreno medesi-mo, ch'era già stato occupato dalle lor file402. Divenneallora generale la confusione, e le truppe di Massenzio,disordinate ed inseguite da un implacabil nemico, tra-boccarono a migliaia ne' profondi e rapidi gorghi del Te-vere. L'Imperatore stesso tentò di rientrare fuggendonella città per mezzo del ponte Milvio; ma la folla che sitrovò insieme a quello stretto passo, lo fece balzare nel402 Exceptis latrocinii illius primis auctoribus, qui desperata venia locum,

quem pugnae sumpserant, texere corporibus. Paneg. Vet. IX. 17.

229

fiume, dov'egli fu immediatamente sommerso dal pesodelle sue armi403. Il corpo di lui, essendosi affondatomolto nel fango, fu ritrovato con qualche difficoltà ilgiorno seguente. Restò il popolo convinto della proprialiberazione quando vide il capo di lui esposto avanti a'propri occhi; e allora fu, che non dubitò di ricevere conacclamazioni di fedeltà e di gratitudine il fortunato Co-stantino, che in tal modo condusse a termine col suo va-lore e colla sua abilità la più splendida impresa della suavita404. Nel far uso della vittoria non meritò Costantinola lode di clemente, nè incorse le censura di smoderatorigore405. Tenne verso il tiranno quel medesimo conte-gno, che poteva aspettarsi nella propria persona e fami-glia, se fosse stato ei medesimo disfatto: fece morire idue figli di Massenzio, ed ebbe tutta la cura d'intiera-403 Ben tosto promulgossi un rumore assai vano, che Massenzio, il quale non

avea presa precauzione veruna per la sua ritirata, avesse teso un artificio-sissimo laccio per distrugger l'armata di chi l'inseguiva; ma che il ponte dilegno, che dovea sciogliersi all'arrivo di Costantino, disgraziatamente siruppe sotto il peso de' fuggitivi Italiani. Tillemont (Hist. des Empereurs T.IV. Part. I. 657) esamina molto seriamente, se la testimonianza di Eusebio,e di Zosimo contro il senso comune debba prevalere al silenzio di Lattan-zio, di Nazario, e dell'Anonimo contemporaneo, che compose il nono Pa-negirico.

404 Zosimo (l. II, p. 86, 88), ed i due Panegirici, il primo de' quali fu recitatopochi mesi dopo, ci danno una chiarissima idea di questa gran battaglia: ese ne cava ancora qualche util notizia da Eusebio, da Lattanzio, e dall'Epi-tome.

405 Zosimo, il nemico di Costantino, confessa (l. II. p. 88) che solo pochi ami-ci di Massenzio furon posti a morte; ma è da notarsi quel passo espressivodi Nazario (Paneg. Vet. X. 6.) Omnibus, qui labefactari statum ejus pote-rant, cum stirpe deletis. L'altro Oratore (Paneg. Vet. IX. 20, 21) si contentad'osservare, che Costantino, quando entrò in Roma, non imitò i crudelimacelli di Cinna, di Mario, o di Silla.

230

fiume, dov'egli fu immediatamente sommerso dal pesodelle sue armi403. Il corpo di lui, essendosi affondatomolto nel fango, fu ritrovato con qualche difficoltà ilgiorno seguente. Restò il popolo convinto della proprialiberazione quando vide il capo di lui esposto avanti a'propri occhi; e allora fu, che non dubitò di ricevere conacclamazioni di fedeltà e di gratitudine il fortunato Co-stantino, che in tal modo condusse a termine col suo va-lore e colla sua abilità la più splendida impresa della suavita404. Nel far uso della vittoria non meritò Costantinola lode di clemente, nè incorse le censura di smoderatorigore405. Tenne verso il tiranno quel medesimo conte-gno, che poteva aspettarsi nella propria persona e fami-glia, se fosse stato ei medesimo disfatto: fece morire idue figli di Massenzio, ed ebbe tutta la cura d'intiera-403 Ben tosto promulgossi un rumore assai vano, che Massenzio, il quale non

avea presa precauzione veruna per la sua ritirata, avesse teso un artificio-sissimo laccio per distrugger l'armata di chi l'inseguiva; ma che il ponte dilegno, che dovea sciogliersi all'arrivo di Costantino, disgraziatamente siruppe sotto il peso de' fuggitivi Italiani. Tillemont (Hist. des Empereurs T.IV. Part. I. 657) esamina molto seriamente, se la testimonianza di Eusebio,e di Zosimo contro il senso comune debba prevalere al silenzio di Lattan-zio, di Nazario, e dell'Anonimo contemporaneo, che compose il nono Pa-negirico.

404 Zosimo (l. II, p. 86, 88), ed i due Panegirici, il primo de' quali fu recitatopochi mesi dopo, ci danno una chiarissima idea di questa gran battaglia: ese ne cava ancora qualche util notizia da Eusebio, da Lattanzio, e dall'Epi-tome.

405 Zosimo, il nemico di Costantino, confessa (l. II. p. 88) che solo pochi ami-ci di Massenzio furon posti a morte; ma è da notarsi quel passo espressivodi Nazario (Paneg. Vet. X. 6.) Omnibus, qui labefactari statum ejus pote-rant, cum stirpe deletis. L'altro Oratore (Paneg. Vet. IX. 20, 21) si contentad'osservare, che Costantino, quando entrò in Roma, non imitò i crudelimacelli di Cinna, di Mario, o di Silla.

230

mente estirparne la razza. I più riguardevoli aderenti diMassenzio era da presumersi, che avrebbero avuto partenella disgrazia di lui, come l'avevano avuta nella pro-sperità e ne' delitti, ma nel tempo che il popolo Romanoad alta voce chiedeva un maggior numero di vittime, ilvincitore con fermezza ed umanità resistè a que' serviliclamori, dettati dall'adulazione egualmente che dallosdegno. Furon puniti ed avviliti i delatori; e gl'innocenti,che a torto avevan sofferto nella passata tirannia, richia-mati furono dall'esilio, e rimessi al possesso dei lorobeni. Un atto di generale obblivione del passato servì aquietare gli spiriti, ed a stabilire la proprietà di ciasche-duno tanto nell'Italia quanto nell'Affrica406. La primavolta che Costantino colla sua presenza onorò il Senato,egli ricapitolò in un modesto discorso i servigi, che gliaveva prestati, e le proprie imprese; assicurò quell'illu-stre Ordine della sincera sua stima; e promise di ristabi-lirne l'antica dignità, e gli antichi privilegi. Il Senato, pergratitudine a queste non sincere proteste, corrispose co'vani titoli d'onore, ch'era tuttavia in suo potere di confe-rire; e senza presumere di ratificare l'autorità di Costan-tino, decretò di assegnare ad esso il primo posto fra i treAugusti, che governavano in quel tempo il mondo Ro-mano407. S'instituirono feste e giuochi per conservar lafama della sua vittoria, e vari edifizi, eretti a spese di406 Vedi i due Panegirici, e nel Codice Teodosiano le leggi, fatte a tal proposi-

to nell'anno seguente.407 Paneg. Vet. IX. 20. Lattanz. de M. P. c. 44. Massimino, che senza dubbio

era il più antico fra i Cesari, pretendeva con qualche apparenza di ragioneil primo posto fra gli Augusti.

231

mente estirparne la razza. I più riguardevoli aderenti diMassenzio era da presumersi, che avrebbero avuto partenella disgrazia di lui, come l'avevano avuta nella pro-sperità e ne' delitti, ma nel tempo che il popolo Romanoad alta voce chiedeva un maggior numero di vittime, ilvincitore con fermezza ed umanità resistè a que' serviliclamori, dettati dall'adulazione egualmente che dallosdegno. Furon puniti ed avviliti i delatori; e gl'innocenti,che a torto avevan sofferto nella passata tirannia, richia-mati furono dall'esilio, e rimessi al possesso dei lorobeni. Un atto di generale obblivione del passato servì aquietare gli spiriti, ed a stabilire la proprietà di ciasche-duno tanto nell'Italia quanto nell'Affrica406. La primavolta che Costantino colla sua presenza onorò il Senato,egli ricapitolò in un modesto discorso i servigi, che gliaveva prestati, e le proprie imprese; assicurò quell'illu-stre Ordine della sincera sua stima; e promise di ristabi-lirne l'antica dignità, e gli antichi privilegi. Il Senato, pergratitudine a queste non sincere proteste, corrispose co'vani titoli d'onore, ch'era tuttavia in suo potere di confe-rire; e senza presumere di ratificare l'autorità di Costan-tino, decretò di assegnare ad esso il primo posto fra i treAugusti, che governavano in quel tempo il mondo Ro-mano407. S'instituirono feste e giuochi per conservar lafama della sua vittoria, e vari edifizi, eretti a spese di406 Vedi i due Panegirici, e nel Codice Teodosiano le leggi, fatte a tal proposi-

to nell'anno seguente.407 Paneg. Vet. IX. 20. Lattanz. de M. P. c. 44. Massimino, che senza dubbio

era il più antico fra i Cesari, pretendeva con qualche apparenza di ragioneil primo posto fra gli Augusti.

231

Massenzio, furon dedicati all'onore del fortunato rivale.Rimane tuttavia in piedi l'arco trionfale di Costantino,come una trista prova dalla decadenza delle arti, ed unsingolar testimonio della più vil vanità. Siccome nonpotea trovarsi uno scultore nella Capitale dell'Impero,che fosse capace di adornar quel pubblico monumento,venne spogliato delle sue più eleganti figure l'arco diTraiano, senz'alcun riguardo nè per la memoria di lui, nèper le regole della decenza. Fu totalmente posta in di-menticanza la diversità de' tempi, e delle persone, ugual-mente che quella delle azioni, e de' caratteri. Si vedono iParti come schiavi prostrati a' piedi di un Principe, chenon portò mai le sue armi di là dall'Eufrate; ed i curiosiantiquari possono ravvisare fra i trofei di Costantino ilcapo ancor di Traiano. Son eseguiti poi nella manierapiù rozza e grossolana i nuovi ornamenti, che bisognòfrapporre ne' vuoti, che restavano fra le antiche scultu-re408.

L'abolimento totale delle guardie Pretoriane fu un attodi prudenza non meno che di vendetta. Quelle truppe su-perbe, delle quali aveva Massenzio restituito, ed ancheaumentato il numero ed i privilegi, furon soppresse persempre da Costantino. Il loro fortificato campo restò di-strutto, ed i pochi Pretoriani, avanzati alla furia dellastrage, vennero dispersi fra le legioni, e confinati alle

408 Adhuc cuncta opera, quae magnifice construxerat. Urbis fanum atqueBasilicam Flavii meritis Patres sacravere. Aurel. Victor. Rispetto al furtodei trofei di Traiano vedasi Flaminio Vacca appresso il Montfaucon (Diar.Ital. p. 250) e l'Antiquité expliquée di quest'ultimo: (Tom. IV. p. 171.)

232

Massenzio, furon dedicati all'onore del fortunato rivale.Rimane tuttavia in piedi l'arco trionfale di Costantino,come una trista prova dalla decadenza delle arti, ed unsingolar testimonio della più vil vanità. Siccome nonpotea trovarsi uno scultore nella Capitale dell'Impero,che fosse capace di adornar quel pubblico monumento,venne spogliato delle sue più eleganti figure l'arco diTraiano, senz'alcun riguardo nè per la memoria di lui, nèper le regole della decenza. Fu totalmente posta in di-menticanza la diversità de' tempi, e delle persone, ugual-mente che quella delle azioni, e de' caratteri. Si vedono iParti come schiavi prostrati a' piedi di un Principe, chenon portò mai le sue armi di là dall'Eufrate; ed i curiosiantiquari possono ravvisare fra i trofei di Costantino ilcapo ancor di Traiano. Son eseguiti poi nella manierapiù rozza e grossolana i nuovi ornamenti, che bisognòfrapporre ne' vuoti, che restavano fra le antiche scultu-re408.

L'abolimento totale delle guardie Pretoriane fu un attodi prudenza non meno che di vendetta. Quelle truppe su-perbe, delle quali aveva Massenzio restituito, ed ancheaumentato il numero ed i privilegi, furon soppresse persempre da Costantino. Il loro fortificato campo restò di-strutto, ed i pochi Pretoriani, avanzati alla furia dellastrage, vennero dispersi fra le legioni, e confinati alle

408 Adhuc cuncta opera, quae magnifice construxerat. Urbis fanum atqueBasilicam Flavii meritis Patres sacravere. Aurel. Victor. Rispetto al furtodei trofei di Traiano vedasi Flaminio Vacca appresso il Montfaucon (Diar.Ital. p. 250) e l'Antiquité expliquée di quest'ultimo: (Tom. IV. p. 171.)

232

frontiere dell'Impero, dove potevano esser utili senza di-venir nuovamente pericolosi409. Col sopprimer le truppe,che ordinariamente stavano alla difesa di Roma, Costan-tino diede il colpo fatale alla dignità del Senato e delPopolo; e la Capitale disarmata restò senza difesa, espo-sta agl'insulti e al disprezzo del suo lontano padrone.Noi possiamo osservare che i Romani in quest'ultimosforzo che fecero, per conservare la spirante lor libertà,avevano innalzato al Trono Massenzio pel timore di untributo. Egli però non lasciò di esigerlo dal Senato sottonome di libero donativo. Implorarono quindi l'aiuto diCostantino, che vinse il tiranno, e convertì il libero do-nativo in una tassa perpetua. I Senatori furon distribuiti,secondo la dichiarazione, che doveron fare di lor sostan-ze, in varie classi. I più ricchi pagavano otto libbre d'orol'anno; quattro quelli della seconda classe, quelli dellaterza due; e quelli che per la lor povertà potevano averdiritto ad un'esenzione, furon ciò nonostante tassati asette monete d'oro per ciascheduno. Oltre i membri re-golari del Senato, godevano ancora i vani privilegidell'Ordine senatorio e ne sostenevano i gravi pesi, iloro figliuoli, i discendenti, e fin anche i congiunti; nè cisorprenderà più da ora in poi, che Costantino fosse tantopremuroso di accrescere il numero delle persone com-prese in una sì utile descrizione410. Dopo la disfatta di409 Praetoriae legiones, ac subsidia, factionibus aptiora quam Urbi Romae,

sublata penitus, simul arma atque usus indumenti militaris. Aurel. Victor.Zosimo (lib. II. p. 89) rammenta questo fatto da Istorico, ed è molto solen-nemente celebrato nel Panegirico IX.

410 Ex omnibus provinciis optimates viros curiae tuae pigneraveris, ut

233

frontiere dell'Impero, dove potevano esser utili senza di-venir nuovamente pericolosi409. Col sopprimer le truppe,che ordinariamente stavano alla difesa di Roma, Costan-tino diede il colpo fatale alla dignità del Senato e delPopolo; e la Capitale disarmata restò senza difesa, espo-sta agl'insulti e al disprezzo del suo lontano padrone.Noi possiamo osservare che i Romani in quest'ultimosforzo che fecero, per conservare la spirante lor libertà,avevano innalzato al Trono Massenzio pel timore di untributo. Egli però non lasciò di esigerlo dal Senato sottonome di libero donativo. Implorarono quindi l'aiuto diCostantino, che vinse il tiranno, e convertì il libero do-nativo in una tassa perpetua. I Senatori furon distribuiti,secondo la dichiarazione, che doveron fare di lor sostan-ze, in varie classi. I più ricchi pagavano otto libbre d'orol'anno; quattro quelli della seconda classe, quelli dellaterza due; e quelli che per la lor povertà potevano averdiritto ad un'esenzione, furon ciò nonostante tassati asette monete d'oro per ciascheduno. Oltre i membri re-golari del Senato, godevano ancora i vani privilegidell'Ordine senatorio e ne sostenevano i gravi pesi, iloro figliuoli, i discendenti, e fin anche i congiunti; nè cisorprenderà più da ora in poi, che Costantino fosse tantopremuroso di accrescere il numero delle persone com-prese in una sì utile descrizione410. Dopo la disfatta di409 Praetoriae legiones, ac subsidia, factionibus aptiora quam Urbi Romae,

sublata penitus, simul arma atque usus indumenti militaris. Aurel. Victor.Zosimo (lib. II. p. 89) rammenta questo fatto da Istorico, ed è molto solen-nemente celebrato nel Panegirico IX.

410 Ex omnibus provinciis optimates viros curiae tuae pigneraveris, ut

233

Massenzio l'Imperator vittorioso non passò più di due otre mesi in Roma, che due altre volte fu da lui visitata intutto il resto della sua vita per celebrare la solennità deldecimo e del ventesimo anno del suo regno. Costantinoera quasi sempre in moto per esercitar le legioni, o peresaminar lo stato delle province. I luoghi occidentali disua residenza furono Treveri, Milano, Aquileia, Sirmio,Naisso e Tessalonica, finchè fondò nei confini dell'Euro-pa o dell'Asia una nuova Roma411.

[A.D. 313]Costantino, avanti di passare in Italia, s'era assicurato

dell'amicizia, o almeno della neutralità di Licinio, Impe-ratore dell'Illirico. Aveva egli promesso in matrimonio aquel Principe la sua sorella Costanza; ma era stata diffe-rita la celebrazione delle nozze, finchè fosse finita laguerra; e l'incontro, de' due Imperatori a Milano, stabili-to a tal uopo, parve che stringesse l'unione delle lor fa-miglie e de' loro interessi412. In mezzo alle pubbliche fe-

Senatus dignitas... ex totius Orbis flore consisteret. Nazar. Paneg. Vet. IX.35. Potrebbe quasi parere adoprata maliziosamente quella parola pignera-veris. Intorno alla tassa de' Senatori vedi Zosimo (l. II. p. 115), il CodiceTeodosiano (lib. VI. Tit. 2.) col Comento del Gottofredo, e le Memoriedell'Accademia delle Iscrizioni (Tom. XXVIII. p. 726.)

411 Possiamo adesso incominciare a descrivere le gite degli Imperatori me-diante l'uso del Codice Teodosiano; ma le date sì del tempo, che de' luoghisono state frequentemente alterate dalla negligenza de' Copisti.

412 Zosimo (l. II. p. 89.) osserva, che la sorella di Costantino era stata promes-sa in isposa a Licinio avanti la guerra. Secondo Vittore il Giovane, Diocle-ziano fu invitato alle nozze: ma avendo egli addotto in iscusa per non an-darvi, la sua età e le sue malattie, ricevè una seconda lettera piena di rim-proveri per la supposta di lui parzialità in favor di Massenzio e di Massi-

234

Massenzio l'Imperator vittorioso non passò più di due otre mesi in Roma, che due altre volte fu da lui visitata intutto il resto della sua vita per celebrare la solennità deldecimo e del ventesimo anno del suo regno. Costantinoera quasi sempre in moto per esercitar le legioni, o peresaminar lo stato delle province. I luoghi occidentali disua residenza furono Treveri, Milano, Aquileia, Sirmio,Naisso e Tessalonica, finchè fondò nei confini dell'Euro-pa o dell'Asia una nuova Roma411.

[A.D. 313]Costantino, avanti di passare in Italia, s'era assicurato

dell'amicizia, o almeno della neutralità di Licinio, Impe-ratore dell'Illirico. Aveva egli promesso in matrimonio aquel Principe la sua sorella Costanza; ma era stata diffe-rita la celebrazione delle nozze, finchè fosse finita laguerra; e l'incontro, de' due Imperatori a Milano, stabili-to a tal uopo, parve che stringesse l'unione delle lor fa-miglie e de' loro interessi412. In mezzo alle pubbliche fe-

Senatus dignitas... ex totius Orbis flore consisteret. Nazar. Paneg. Vet. IX.35. Potrebbe quasi parere adoprata maliziosamente quella parola pignera-veris. Intorno alla tassa de' Senatori vedi Zosimo (l. II. p. 115), il CodiceTeodosiano (lib. VI. Tit. 2.) col Comento del Gottofredo, e le Memoriedell'Accademia delle Iscrizioni (Tom. XXVIII. p. 726.)

411 Possiamo adesso incominciare a descrivere le gite degli Imperatori me-diante l'uso del Codice Teodosiano; ma le date sì del tempo, che de' luoghisono state frequentemente alterate dalla negligenza de' Copisti.

412 Zosimo (l. II. p. 89.) osserva, che la sorella di Costantino era stata promes-sa in isposa a Licinio avanti la guerra. Secondo Vittore il Giovane, Diocle-ziano fu invitato alle nozze: ma avendo egli addotto in iscusa per non an-darvi, la sua età e le sue malattie, ricevè una seconda lettera piena di rim-proveri per la supposta di lui parzialità in favor di Massenzio e di Massi-

234

ste furono ad un tratto costretti a separarsi; perchèl'invasione dei Franchi richiamò Costantino verso ilReno, e l'avvicinarsi che faceva in aria di nemico il So-vrano dell'Asia, richiedeva l'immediata presenza di Lici-nio. Massimino era stato in segreta confederazione conMassenzio, e senza scoraggiarsi per la disgrazia di lui,risolvè di tentar la fortuna di una guerra civile. Nel col-mo dell'inverno si mosse dalla Siria verso le frontieredella Bitinia. La stagione era rigida e tempestosa; perìgran numero d'uomini e di cavalli nella neve, e siccomedalle piogge continue si eran rotte le strade, fu costrettoa lasciarsi dietro una parte considerabile del pesante ba-gaglio, che non poteva seguire la rapidità delle sue mar-cie forzate. Mediante questo sforzo straordinario di dili-genza, egli arrivò con una stanca ma formidabil armataalle rive del Bosforo Tracio, avanti che i capitani di Li-cinio fossero neppure informati della sua ostile intenzio-ne. Bisanzio, dopo un assedio di undici giorni, si rendèalla forza di Massimino; esso fu trattenuto qualche gior-no sotto le mura di Eraclea, ma ebbe appena preso pos-sesso di quella città, che fu sorpreso dalla notizia, cheLicinio erasi accampato alla distanza di sole diciotto mi-glia. Dopo inutili pratiche, nelle quali i due Principi ten-tarono di sedurre scambievolmente la fedeltà de' loroaderenti, ricorsero alla decisione delle armi. L'Imperato-re d'Oriente comandava una truppa disciplinata e vetera-na di sopra settantamila uomini, e Licinio, che aveva

mino.

235

ste furono ad un tratto costretti a separarsi; perchèl'invasione dei Franchi richiamò Costantino verso ilReno, e l'avvicinarsi che faceva in aria di nemico il So-vrano dell'Asia, richiedeva l'immediata presenza di Lici-nio. Massimino era stato in segreta confederazione conMassenzio, e senza scoraggiarsi per la disgrazia di lui,risolvè di tentar la fortuna di una guerra civile. Nel col-mo dell'inverno si mosse dalla Siria verso le frontieredella Bitinia. La stagione era rigida e tempestosa; perìgran numero d'uomini e di cavalli nella neve, e siccomedalle piogge continue si eran rotte le strade, fu costrettoa lasciarsi dietro una parte considerabile del pesante ba-gaglio, che non poteva seguire la rapidità delle sue mar-cie forzate. Mediante questo sforzo straordinario di dili-genza, egli arrivò con una stanca ma formidabil armataalle rive del Bosforo Tracio, avanti che i capitani di Li-cinio fossero neppure informati della sua ostile intenzio-ne. Bisanzio, dopo un assedio di undici giorni, si rendèalla forza di Massimino; esso fu trattenuto qualche gior-no sotto le mura di Eraclea, ma ebbe appena preso pos-sesso di quella città, che fu sorpreso dalla notizia, cheLicinio erasi accampato alla distanza di sole diciotto mi-glia. Dopo inutili pratiche, nelle quali i due Principi ten-tarono di sedurre scambievolmente la fedeltà de' loroaderenti, ricorsero alla decisione delle armi. L'Imperato-re d'Oriente comandava una truppa disciplinata e vetera-na di sopra settantamila uomini, e Licinio, che aveva

mino.

235

raccolto circa trentamila Illirici, a principio fu oppressodalla superiorità del numero; ma la sua militar perizia ela fermezza de' suoi soldati rinnovarono la battaglia, edottennero una decisiva vittoria. L'incredibil prestezzache usò Massimino in fuggire, è molto più celebre dellasua bravura in combattere. Fu egli veduto, venti-quattr'ore dopo, tremante, pallido, e senza gli ornamentiImperiali a Nicomedia, distante centosessanta miglia dalluogo della sua rotta. Non erano ancora esauste le ric-chezze dell'Asia; e sebbene avesse perduto il fiore de'suoi veterani nell'ultim'azione, pure, se avesse avutotempo, poteva trarre un gran numero di soldati dalla Si-ria e dall'Egitto. Ma egli sopravvisse solamente tre oquattro mesi alla sua disgrazia. La morte di lui, che se-guì a Tarso, fu da varie persone attribuita alla dispera-zione, al veleno, ed alla Divina Giustizia. Siccome peròMassimino era egualmente privo di abilità e di virtù,esso non fu compianto nè dal popolo nè da' soldati, e leProvince orientali, libere dal terrore di una guerra civile,riconobbero ben volentieri l'autorità di Licinio413.

Restaron due figli del vinto Imperatore; un maschiodi circa otto anni, ed una femmina di circa sette. Avreb-be l'innocente loro età potuto eccitar compassione; ma lacompassione di Licinio era un molto debole appoggio,nè lo ritenne dall'estinguere il nome e la memoria del

413 Zosimo racconta come fatti ordinari la disfatta e la morte di Massimino;ma Lattanzio (de M. P. c. 45-50) si diffonde su quelli, attribuendoli ad unamiracolosa disposizione del Cielo. Licinio era in quel tempo uno de' pro-tettori della Chiesa.

236

raccolto circa trentamila Illirici, a principio fu oppressodalla superiorità del numero; ma la sua militar perizia ela fermezza de' suoi soldati rinnovarono la battaglia, edottennero una decisiva vittoria. L'incredibil prestezzache usò Massimino in fuggire, è molto più celebre dellasua bravura in combattere. Fu egli veduto, venti-quattr'ore dopo, tremante, pallido, e senza gli ornamentiImperiali a Nicomedia, distante centosessanta miglia dalluogo della sua rotta. Non erano ancora esauste le ric-chezze dell'Asia; e sebbene avesse perduto il fiore de'suoi veterani nell'ultim'azione, pure, se avesse avutotempo, poteva trarre un gran numero di soldati dalla Si-ria e dall'Egitto. Ma egli sopravvisse solamente tre oquattro mesi alla sua disgrazia. La morte di lui, che se-guì a Tarso, fu da varie persone attribuita alla dispera-zione, al veleno, ed alla Divina Giustizia. Siccome peròMassimino era egualmente privo di abilità e di virtù,esso non fu compianto nè dal popolo nè da' soldati, e leProvince orientali, libere dal terrore di una guerra civile,riconobbero ben volentieri l'autorità di Licinio413.

Restaron due figli del vinto Imperatore; un maschiodi circa otto anni, ed una femmina di circa sette. Avreb-be l'innocente loro età potuto eccitar compassione; ma lacompassione di Licinio era un molto debole appoggio,nè lo ritenne dall'estinguere il nome e la memoria del

413 Zosimo racconta come fatti ordinari la disfatta e la morte di Massimino;ma Lattanzio (de M. P. c. 45-50) si diffonde su quelli, attribuendoli ad unamiracolosa disposizione del Cielo. Licinio era in quel tempo uno de' pro-tettori della Chiesa.

236

suo avversario. Meno ancora può scusarsi la morte diSeveriano, che non fu dettata nè dalla vendetta, nè dallapolitica. Il vincitore non avea mai ricevuto alcuna ingiu-ria dal padre di quel disgraziato giovane, ed era già di-menticato il breve ed oscuro regno, che Severo ebbe inuna parte lontana dell'Impero. Ma l'esecuzione di Candi-diano fu un atto della più nera crudeltà ed ingratitudine;egli era figlio naturale di Galerio, amico e benefattor diLicinio. Il padre prudentemente l'avea creduto troppogiovane per sostenere il peso di una corona; ma sperava,che sotto la protezione di Principi, che al favore di luidovevan la porpora, Candidiano avrebbe potuto passareuna vita sicura ed onorevole. Esso era giunto all'età dicirca venti anni, e la regale sua nascita, quantunque nonsostenuta nè dal merito nè dall'ambizione, era sufficien-te ad inasprire lo spirito geloso di Licinio414. A questeinnocenti ed illustri vittime della sua tirannia convieneaggiunger la moglie e la figlia dell'Imperator Dioclezia-no. Allorchè questo Principe conferì a Galerio il titolo diCesare, gli diede per moglie la propria figlia Valeria, lecui triste avventure potrebber somministrare un soggettomolto singolare di tragedia. Aveva essa adempito, ed an-che superato i doveri di una moglie; e poichè non aveafigli, si contentò di adottare il figlio illegittimo del suomarito, ed ebbe costantemente per l'infelice Candidianola tenerezza e la cura di vera madre. Dopo la morte diGalerio le vaste possessioni di lei eccitarono l'avarizia, e414 Lattanzio de M. P. c. 50. Aurelio Vittore indica la diversa condotta di Lici-

nio e di Costantino in far uso della vittoria.

237

suo avversario. Meno ancora può scusarsi la morte diSeveriano, che non fu dettata nè dalla vendetta, nè dallapolitica. Il vincitore non avea mai ricevuto alcuna ingiu-ria dal padre di quel disgraziato giovane, ed era già di-menticato il breve ed oscuro regno, che Severo ebbe inuna parte lontana dell'Impero. Ma l'esecuzione di Candi-diano fu un atto della più nera crudeltà ed ingratitudine;egli era figlio naturale di Galerio, amico e benefattor diLicinio. Il padre prudentemente l'avea creduto troppogiovane per sostenere il peso di una corona; ma sperava,che sotto la protezione di Principi, che al favore di luidovevan la porpora, Candidiano avrebbe potuto passareuna vita sicura ed onorevole. Esso era giunto all'età dicirca venti anni, e la regale sua nascita, quantunque nonsostenuta nè dal merito nè dall'ambizione, era sufficien-te ad inasprire lo spirito geloso di Licinio414. A questeinnocenti ed illustri vittime della sua tirannia convieneaggiunger la moglie e la figlia dell'Imperator Dioclezia-no. Allorchè questo Principe conferì a Galerio il titolo diCesare, gli diede per moglie la propria figlia Valeria, lecui triste avventure potrebber somministrare un soggettomolto singolare di tragedia. Aveva essa adempito, ed an-che superato i doveri di una moglie; e poichè non aveafigli, si contentò di adottare il figlio illegittimo del suomarito, ed ebbe costantemente per l'infelice Candidianola tenerezza e la cura di vera madre. Dopo la morte diGalerio le vaste possessioni di lei eccitarono l'avarizia, e414 Lattanzio de M. P. c. 50. Aurelio Vittore indica la diversa condotta di Lici-

nio e di Costantino in far uso della vittoria.

237

le personali attrattive i desiderj del successor Massimi-no415. Egli aveva una moglie vivente, ma dalle leggi Ro-mane si permetteva il divorzio; e la fiera passion del Ti-ranno lo spingeva ad una immediata soddisfazione. Larisposta di Valeria fu quale si conveniva ad una figlia evedova d'Imperatori: ma fu temperata dalla prudenza, dicui la sua situazione senza difesa l'obbligava a far uso.Rappresentò alle persone, da Massimino impiegate in talaffare, che «quando ancora l'onore potesse permetteread una donna del suo carattere e della sua dignità dipensare alle seconde nozze, la decenza almeno dovevaimpedirle di prestar orecchio alle proposte di lui in untempo, in cui erano tuttor calde le ceneri del marito dilei e benefattore di Massimino, ed in cui gli abiti di luttoesprimevano ancora la mestizia del proprio animo. Siavventurò a dichiarare in oltre ch'essa poteva dare benpoco peso alle proteste di un uomo, la crudele incostan-za del quale era capace di repudiare una fedele ed affe-zionata consorte». A questo rifiuto l'amore di Massimi-no si mutò in furore, e come poteva disporre a suo piaci-mento di testimoni e di giudici, gli riuscì facilmente dicoprir la sua rabbia con un apparenza di processura le-415 Si soddisfacevano le sensuali passioni di Massimino a spese de' propri

sudditi. Gli Eunuchi di esso, che rapivano a forza le spose e le vergini, conscrupolosa curiosità ne esaminavano le nude bellezze, affinchè non si tro-vasse parte veruna del loro corpo indegna degli abbracciamenti reali. La ri-pugnanza e il rifiuto si riguardava come un tradimento, e qualunque bella,che si ostinasse ad esser ritrosa, condannavasi ad esser annegata. Fu appo-co appoco introdotto l'uso, che nessuno potesse prender moglie senza lapermissione dell'Imperatore «ut in omnibus nuptiis praegustator esset».Lactant. de M. P. c. 38.

238

le personali attrattive i desiderj del successor Massimi-no415. Egli aveva una moglie vivente, ma dalle leggi Ro-mane si permetteva il divorzio; e la fiera passion del Ti-ranno lo spingeva ad una immediata soddisfazione. Larisposta di Valeria fu quale si conveniva ad una figlia evedova d'Imperatori: ma fu temperata dalla prudenza, dicui la sua situazione senza difesa l'obbligava a far uso.Rappresentò alle persone, da Massimino impiegate in talaffare, che «quando ancora l'onore potesse permetteread una donna del suo carattere e della sua dignità dipensare alle seconde nozze, la decenza almeno dovevaimpedirle di prestar orecchio alle proposte di lui in untempo, in cui erano tuttor calde le ceneri del marito dilei e benefattore di Massimino, ed in cui gli abiti di luttoesprimevano ancora la mestizia del proprio animo. Siavventurò a dichiarare in oltre ch'essa poteva dare benpoco peso alle proteste di un uomo, la crudele incostan-za del quale era capace di repudiare una fedele ed affe-zionata consorte». A questo rifiuto l'amore di Massimi-no si mutò in furore, e come poteva disporre a suo piaci-mento di testimoni e di giudici, gli riuscì facilmente dicoprir la sua rabbia con un apparenza di processura le-415 Si soddisfacevano le sensuali passioni di Massimino a spese de' propri

sudditi. Gli Eunuchi di esso, che rapivano a forza le spose e le vergini, conscrupolosa curiosità ne esaminavano le nude bellezze, affinchè non si tro-vasse parte veruna del loro corpo indegna degli abbracciamenti reali. La ri-pugnanza e il rifiuto si riguardava come un tradimento, e qualunque bella,che si ostinasse ad esser ritrosa, condannavasi ad esser annegata. Fu appo-co appoco introdotto l'uso, che nessuno potesse prender moglie senza lapermissione dell'Imperatore «ut in omnibus nuptiis praegustator esset».Lactant. de M. P. c. 38.

238

gale, e di perseguitare nel tempo stesso la riputazione ela felicità di Valeria. Furono confiscati i beni di lei; isuoi eunuchi e domestici sottoposti ai più crudeli tor-menti; e diverse innocenti rispettabili matrone, onoratedell'amicizia di lei, falsamente accusate d'adulterio, sof-friron la morte. L'Imperatrice medesima, insieme conPrisca sua madre, fu condannata all'esilio: e poichèavanti di esser confinate in un remoto villaggio ne' de-serti della Siria, furono ignominiosamente balzate diluogo in luogo, si mostrò manifesta la loro vergogna emiseria alle province dell'Oriente, che per trent'anniaveano rispettato l'augusta lor dignità. Diocleziano fecemolti inutili sforzi per sollevar le disgrazie della sua fi-gliuola, e chiedeva per ultima ricompensa della porporaimperiale, ch'egli avea dato a Massimino, che fosse per-messo a Valeria di seco ritirarsi a Salona per chiuder gliocchi all'afflitto suo padre416. Egli non cessava di chie-dere, ma siccome non poteva più minacciare, le sue pre-ghiere furono ricevute con freddezza e disprezzo, ed erauna soddisfazione per l'orgoglio di Massimino il trattarDiocleziano da supplicante, e la figliuola di lui da delin-quente. Sembrava, che la morte di Massimino assicuras-se una favorevole mutazione alla fortuna delle Impera-trici. Il pubblico disordine assopì la vigilanza delle lorguardie, ed esse trovaron facilmente la maniera di fuggi-

416 Diocleziano finalmente mandò cognatum suum quemdam militarem ac po-tentem virum per intercedere a favore della sua figlia (Lattanz. de M. P. c.31). Noi non siamo abbastanza informati dell'istoria di questi tempi per de-terminar la persona, ch'ebbe tal incumbenza.

239

gale, e di perseguitare nel tempo stesso la riputazione ela felicità di Valeria. Furono confiscati i beni di lei; isuoi eunuchi e domestici sottoposti ai più crudeli tor-menti; e diverse innocenti rispettabili matrone, onoratedell'amicizia di lei, falsamente accusate d'adulterio, sof-friron la morte. L'Imperatrice medesima, insieme conPrisca sua madre, fu condannata all'esilio: e poichèavanti di esser confinate in un remoto villaggio ne' de-serti della Siria, furono ignominiosamente balzate diluogo in luogo, si mostrò manifesta la loro vergogna emiseria alle province dell'Oriente, che per trent'anniaveano rispettato l'augusta lor dignità. Diocleziano fecemolti inutili sforzi per sollevar le disgrazie della sua fi-gliuola, e chiedeva per ultima ricompensa della porporaimperiale, ch'egli avea dato a Massimino, che fosse per-messo a Valeria di seco ritirarsi a Salona per chiuder gliocchi all'afflitto suo padre416. Egli non cessava di chie-dere, ma siccome non poteva più minacciare, le sue pre-ghiere furono ricevute con freddezza e disprezzo, ed erauna soddisfazione per l'orgoglio di Massimino il trattarDiocleziano da supplicante, e la figliuola di lui da delin-quente. Sembrava, che la morte di Massimino assicuras-se una favorevole mutazione alla fortuna delle Impera-trici. Il pubblico disordine assopì la vigilanza delle lorguardie, ed esse trovaron facilmente la maniera di fuggi-

416 Diocleziano finalmente mandò cognatum suum quemdam militarem ac po-tentem virum per intercedere a favore della sua figlia (Lattanz. de M. P. c.31). Noi non siamo abbastanza informati dell'istoria di questi tempi per de-terminar la persona, ch'ebbe tal incumbenza.

239

re dal luogo del loro esilio, e di condursi, quantunquecon cautela e travestite, alla Corte di Licinio. La condot-ta di lui ne' primi giorni del suo regno, e l'onorevole ac-coglienza che fece al giovane Candidiano, posero incuore a Valeria una segreta speranza, tanto relativamen-te a se stessa, che al suo figliuolo adottivo. Ma succede-ron ben presto lo spavento e l'orrore a queste grate appa-renze, e le sanguinose esecuzioni, che macchiarono ilpalazzo di Nicomedia, la convinsero a sufficienza, che iltrono di Massimino era occupato da un tiranno più inu-mano di lui. Valeria provvide alla propria sicurezza, me-diante una precipitosa fuga, e sempre accompagnata daPrisca sua madre, andò vagando più di quindici mesi417

per varie province, sconosciuta, sotto povere vesti. Fu-rono finalmente scoperte a Tessalonica, e siccome eragià stata pronunziata contro di loro la sentenza di morte,vennero immediatamente decapitate, ed i loro corpi get-tati nel mare. Il popolo stupì a questo funesto spettacolo;ma ne fu soppresso il cordoglio e lo sdegno dal timor de'soldati. Tal fu l'indegno destino della moglie e della fi-gliuola di Diocleziano. Noi deploriamo le loro disgrazie,noi non possiamo scoprirne i delitti, e per quanto pos-siam giustamente credere che grande fosse la crudeltà diLicinio, fa sempre maraviglia, che egli non si contentas-417 Valeria quoque per varias provincias quindecim mensibus plebeio cultu

pervagata. Lactant. de M. P. c. 51. Vi è qualche dubbio, se i quindici mesidebban contarsi dal tempo dell'esilio, o della fuga di essa. L'espressionepervagata sembra indicare, che si contino dalla fuga; ma in tal caso biso-gna supporre, che il trattato di Lattanzio fosse scritto dopo la prima guerracivile tra Licinio, e Costantino. Vedi Cuper p. 254.

240

re dal luogo del loro esilio, e di condursi, quantunquecon cautela e travestite, alla Corte di Licinio. La condot-ta di lui ne' primi giorni del suo regno, e l'onorevole ac-coglienza che fece al giovane Candidiano, posero incuore a Valeria una segreta speranza, tanto relativamen-te a se stessa, che al suo figliuolo adottivo. Ma succede-ron ben presto lo spavento e l'orrore a queste grate appa-renze, e le sanguinose esecuzioni, che macchiarono ilpalazzo di Nicomedia, la convinsero a sufficienza, che iltrono di Massimino era occupato da un tiranno più inu-mano di lui. Valeria provvide alla propria sicurezza, me-diante una precipitosa fuga, e sempre accompagnata daPrisca sua madre, andò vagando più di quindici mesi417

per varie province, sconosciuta, sotto povere vesti. Fu-rono finalmente scoperte a Tessalonica, e siccome eragià stata pronunziata contro di loro la sentenza di morte,vennero immediatamente decapitate, ed i loro corpi get-tati nel mare. Il popolo stupì a questo funesto spettacolo;ma ne fu soppresso il cordoglio e lo sdegno dal timor de'soldati. Tal fu l'indegno destino della moglie e della fi-gliuola di Diocleziano. Noi deploriamo le loro disgrazie,noi non possiamo scoprirne i delitti, e per quanto pos-siam giustamente credere che grande fosse la crudeltà diLicinio, fa sempre maraviglia, che egli non si contentas-417 Valeria quoque per varias provincias quindecim mensibus plebeio cultu

pervagata. Lactant. de M. P. c. 51. Vi è qualche dubbio, se i quindici mesidebban contarsi dal tempo dell'esilio, o della fuga di essa. L'espressionepervagata sembra indicare, che si contino dalla fuga; ma in tal caso biso-gna supporre, che il trattato di Lattanzio fosse scritto dopo la prima guerracivile tra Licinio, e Costantino. Vedi Cuper p. 254.

240

se di una più segreta e decente maniera di vendicarsi418.Il Mondo Romano restava diviso fra Costantino e Li-

cinio, il primo de' quali dominava nell'Occidente, el'altro nell'Oriente. Si avrebbe avuto forse motivo di pre-sumere, che i vincitori, stanchi di tante guerre civili, elegati fra loro con vincoli sì pubblici che privati, doves-sero abbandonare o almeno sospendere ogni ulterioredisegno di ambizione; eppure non fu appena passato unanno dopo la morte di Massimino, che i vittoriosi Impe-ratori voltarono le armi l'uno contro dell'altro. Il genio,la fortuna, e l'indole ambiziosa di Costantino potrebberofarlo risguardare come aggressore; ma il perfido caratte-re di Licinio giustifica qualunque strano sospetto controdi lui, e colla debole luce, che somministra l'istoria suquesto fatto419 possiamo scoprire ch'egli fomentò co'proprj artifizi una conspirazione contro l'autorità del suocollega. Costantino aveva ultimamente unito in matri-monio la sua sorella Anastasia con Bassiano, persona difamiglia e di fortuna considerabile, innalzando il suonuovo congiunto al grado di Cesare. Secondo il sistemadi governo istituito da Diocleziano, ad esso toccavanoper sua parte nell'Impero l'Italia, e forse l'Affrica. Mal'esecuzione della promessa fu, o differita tant'oltre, o

418 Ita illis pudicitia et conditio fuit. Lactant. de M. P. e. 51. Questi riferisce ledisgrazie delle innocenti moglie e figlia di Diocleziano con una molto na-tural mescolanza di compassione e di letizia.

419 Il curioso lettore, che voglia consultare il frammento Valesiano (p. 713) miaccuserà forse di darne un'ardita e licenziosa parafrasi; ma se lo consideracon attenzione, conoscerà, che la mia interpretazione è probabile e coeren-te.

241

se di una più segreta e decente maniera di vendicarsi418.Il Mondo Romano restava diviso fra Costantino e Li-

cinio, il primo de' quali dominava nell'Occidente, el'altro nell'Oriente. Si avrebbe avuto forse motivo di pre-sumere, che i vincitori, stanchi di tante guerre civili, elegati fra loro con vincoli sì pubblici che privati, doves-sero abbandonare o almeno sospendere ogni ulterioredisegno di ambizione; eppure non fu appena passato unanno dopo la morte di Massimino, che i vittoriosi Impe-ratori voltarono le armi l'uno contro dell'altro. Il genio,la fortuna, e l'indole ambiziosa di Costantino potrebberofarlo risguardare come aggressore; ma il perfido caratte-re di Licinio giustifica qualunque strano sospetto controdi lui, e colla debole luce, che somministra l'istoria suquesto fatto419 possiamo scoprire ch'egli fomentò co'proprj artifizi una conspirazione contro l'autorità del suocollega. Costantino aveva ultimamente unito in matri-monio la sua sorella Anastasia con Bassiano, persona difamiglia e di fortuna considerabile, innalzando il suonuovo congiunto al grado di Cesare. Secondo il sistemadi governo istituito da Diocleziano, ad esso toccavanoper sua parte nell'Impero l'Italia, e forse l'Affrica. Mal'esecuzione della promessa fu, o differita tant'oltre, o

418 Ita illis pudicitia et conditio fuit. Lactant. de M. P. e. 51. Questi riferisce ledisgrazie delle innocenti moglie e figlia di Diocleziano con una molto na-tural mescolanza di compassione e di letizia.

419 Il curioso lettore, che voglia consultare il frammento Valesiano (p. 713) miaccuserà forse di darne un'ardita e licenziosa parafrasi; ma se lo consideracon attenzione, conoscerà, che la mia interpretazione è probabile e coeren-te.

241

accompagnata da condizioni così svantaggiose, chel'onorevole distinzione, ottenuta da Bassiano, servì adalienare piuttosto che ad assicurar la sua fedeltà a Co-stantino. L'elezione di lui era stata ratificata dal consen-so di Licinio; e quest'artifizioso Principe per mezzo de'suoi emissarj ben presto procurò di entrare in una segre-ta e pericolosa corrispondenza col nuovo Cesare, per ir-ritarne il disgusto, e stimolarlo alla temeraria impresa diestorcere per forza quello, che non poteva ottenere dallagiustizia di Costantino. Ma il vigilante Imperatore sco-prì la cospirazione avanti che fosse giunta alla sua matu-rità, e dopo di aver solennemente rinunziata l'alleanza diBassiano, lo spogliò della porpora, e gli diede la penache meritava il tradimento e l'ingratitudine di un taluomo. Il superbo rifiuto di Licinio, allorchè fu ricercatodi rendere i delinquenti, che si eran rifuggiti ne' suoi do-minj, confermò il sospetto che già si aveva della suaperfidia; e gl'indegni trattamenti fatti in Emona, sullefrontiere dell'Italia, alle statue di Costantino, furono ilsegno della discordia fra questi due Principi420.

[A.D. 314]Seguì la prima battaglia presso Cibali, città della Pan-

nonia sul fiume Savo intorno a cinquanta miglia sopra

420 La situazione di Emona, o come si chiama presentemente, Laybach nellaCarniola (Danville, Geog. Anc. T. I. p. 187) può suggerire una congettura.Essendo ella posta al nord-est delle alpi Giulie, quell'importante Territoriodivenne un soggetto naturale di controversia fra' Sovrani dell'Italia edell'Illirico.

242

accompagnata da condizioni così svantaggiose, chel'onorevole distinzione, ottenuta da Bassiano, servì adalienare piuttosto che ad assicurar la sua fedeltà a Co-stantino. L'elezione di lui era stata ratificata dal consen-so di Licinio; e quest'artifizioso Principe per mezzo de'suoi emissarj ben presto procurò di entrare in una segre-ta e pericolosa corrispondenza col nuovo Cesare, per ir-ritarne il disgusto, e stimolarlo alla temeraria impresa diestorcere per forza quello, che non poteva ottenere dallagiustizia di Costantino. Ma il vigilante Imperatore sco-prì la cospirazione avanti che fosse giunta alla sua matu-rità, e dopo di aver solennemente rinunziata l'alleanza diBassiano, lo spogliò della porpora, e gli diede la penache meritava il tradimento e l'ingratitudine di un taluomo. Il superbo rifiuto di Licinio, allorchè fu ricercatodi rendere i delinquenti, che si eran rifuggiti ne' suoi do-minj, confermò il sospetto che già si aveva della suaperfidia; e gl'indegni trattamenti fatti in Emona, sullefrontiere dell'Italia, alle statue di Costantino, furono ilsegno della discordia fra questi due Principi420.

[A.D. 314]Seguì la prima battaglia presso Cibali, città della Pan-

nonia sul fiume Savo intorno a cinquanta miglia sopra

420 La situazione di Emona, o come si chiama presentemente, Laybach nellaCarniola (Danville, Geog. Anc. T. I. p. 187) può suggerire una congettura.Essendo ella posta al nord-est delle alpi Giulie, quell'importante Territoriodivenne un soggetto naturale di controversia fra' Sovrani dell'Italia edell'Illirico.

242

Sirmio421. Dalle piccole forze che in tale importante in-contro due sì potenti Monarchi posero in campo, si puòdedurre, che l'uno fu irritato subitaneamente, e l'altrosorpreso all'improvviso. L'Imperator d'Occidente avevasolo ventimila, e quello d Oriente non più di trentacin-quemila uomini; era però il minor numero compensatodal vantaggio del luogo. Costantino avea preso posto inun passo largo circa mezzo miglio, fra una scoscesarupe ed una profonda palude; in tal situazione aspettòcon fermezza, e rispinse il primo attacco dell'avversario.Quindi seguitò la sua fortuna, e si avanzò nel piano; male legioni veterane dell'Illirico si riunirono sotto il co-mando di un Capitano, che aveva imparata la milizianella scuola di Probo e di Diocleziano. I dardi finironopresto da ambe le parti; i due eserciti attaccarono conugual valore una pugna più stretta di lance e spade, ed ilcontrasto era durato dubbioso dal far del giorno finoall'ultim'ora della sera, quando l'ala destra, che Costanti-no comandava in persona, diede un assalto vigoroso edecisivo. La giudiziosa ritirata di Licinio salvò il restodelle sue truppe da una totale disfatta; ma quando eglivide la sua perdita, che ascendeva a più di ventimila uo-mini, non credè sicuro di passar la notte a fronte di unattivo e vittorioso nemico. Abbandonato il campo ed i421 Cibalis, o Cibalae (di cui conservasi ancora il nome nelle oscure rovine di

Swilei) era intorno a cinquanta miglia lontana da Sirmio, capitale dell'Illi-rico; e circa cento da Taurunum o Belgrado, e dall'unione del Danubio colSavo. Le guarnigioni Romane, e le città poste su que' fiumi sono eccellen-temente illustrate dal Danville in una memoria inserita nell'Accademia del-le Iscrizioni Tom. 28.

243

Sirmio421. Dalle piccole forze che in tale importante in-contro due sì potenti Monarchi posero in campo, si puòdedurre, che l'uno fu irritato subitaneamente, e l'altrosorpreso all'improvviso. L'Imperator d'Occidente avevasolo ventimila, e quello d Oriente non più di trentacin-quemila uomini; era però il minor numero compensatodal vantaggio del luogo. Costantino avea preso posto inun passo largo circa mezzo miglio, fra una scoscesarupe ed una profonda palude; in tal situazione aspettòcon fermezza, e rispinse il primo attacco dell'avversario.Quindi seguitò la sua fortuna, e si avanzò nel piano; male legioni veterane dell'Illirico si riunirono sotto il co-mando di un Capitano, che aveva imparata la milizianella scuola di Probo e di Diocleziano. I dardi finironopresto da ambe le parti; i due eserciti attaccarono conugual valore una pugna più stretta di lance e spade, ed ilcontrasto era durato dubbioso dal far del giorno finoall'ultim'ora della sera, quando l'ala destra, che Costanti-no comandava in persona, diede un assalto vigoroso edecisivo. La giudiziosa ritirata di Licinio salvò il restodelle sue truppe da una totale disfatta; ma quando eglivide la sua perdita, che ascendeva a più di ventimila uo-mini, non credè sicuro di passar la notte a fronte di unattivo e vittorioso nemico. Abbandonato il campo ed i421 Cibalis, o Cibalae (di cui conservasi ancora il nome nelle oscure rovine di

Swilei) era intorno a cinquanta miglia lontana da Sirmio, capitale dell'Illi-rico; e circa cento da Taurunum o Belgrado, e dall'unione del Danubio colSavo. Le guarnigioni Romane, e le città poste su que' fiumi sono eccellen-temente illustrate dal Danville in una memoria inserita nell'Accademia del-le Iscrizioni Tom. 28.

243

magazzini, marciò con diligenza e segretamente alla te-sta della maggior parte della sua cavalleria, e fu prestoliberato dal pericolo di essere inseguito. La sua diligen-za salvò la sua moglie, il suo figliuolo, ed i tesori cheaveva depositati A Sirmio. Licinio passò per quella città,e, rotto il ponte sul Savo, si affrettò a raccogliere unnuovo esercito nella Dacia e nella Tracia. Nell'atto dellasua fuga, diede il titolo precario di Cesare a Valente, suoGenerale nella frontiera dell'Illirico422.

Il piano di Mardia nella Tracia fu il teatro di una se-conda battaglia, non meno ostinata e sanguinosa dellaprima. Le truppe mostrarono da ambe le parti l'istessovalore e la stessa disciplina; ed anche questa volta fu de-cisa la vittoria dalla superiore abilità di Costantino, chediresse un corpo di cinquemila uomini ad occupareun'altezza vantaggiosa, da cui mentre più ardeva l'azio-ne attaccarono la retroguardia del nemico, e ne feceroconsiderabile strage. Ciò nonostante le truppe di Lici-nio, presentando la fronte in due luoghi, mantennerosempre il lor posto, finchè l'approssimarsi della nottepose fine al combattimento, ed assicurò la lor ritirataverso i monti della Macedonia423. La perdita di due bat-taglie e de' suoi più valorosi veterani ridusse il fiero spi-rito di Licinio a domandar la pace. Fu ammessoall'udienza di Costantino l'Ambasciatore Mistriano, che422 Zosimo (l. II, p. 90, 91) descrive minutamente questa battaglia, ma più da

retore, che da soldato.423 Zosimo (l. II. p. 92-93) l'Anonimo Valesiano (p. 713) e l'Epitome ci fan

note alcune circostanze; ma confondono spesso le due guerre fra Licinio eCostantino.

244

magazzini, marciò con diligenza e segretamente alla te-sta della maggior parte della sua cavalleria, e fu prestoliberato dal pericolo di essere inseguito. La sua diligen-za salvò la sua moglie, il suo figliuolo, ed i tesori cheaveva depositati A Sirmio. Licinio passò per quella città,e, rotto il ponte sul Savo, si affrettò a raccogliere unnuovo esercito nella Dacia e nella Tracia. Nell'atto dellasua fuga, diede il titolo precario di Cesare a Valente, suoGenerale nella frontiera dell'Illirico422.

Il piano di Mardia nella Tracia fu il teatro di una se-conda battaglia, non meno ostinata e sanguinosa dellaprima. Le truppe mostrarono da ambe le parti l'istessovalore e la stessa disciplina; ed anche questa volta fu de-cisa la vittoria dalla superiore abilità di Costantino, chediresse un corpo di cinquemila uomini ad occupareun'altezza vantaggiosa, da cui mentre più ardeva l'azio-ne attaccarono la retroguardia del nemico, e ne feceroconsiderabile strage. Ciò nonostante le truppe di Lici-nio, presentando la fronte in due luoghi, mantennerosempre il lor posto, finchè l'approssimarsi della nottepose fine al combattimento, ed assicurò la lor ritirataverso i monti della Macedonia423. La perdita di due bat-taglie e de' suoi più valorosi veterani ridusse il fiero spi-rito di Licinio a domandar la pace. Fu ammessoall'udienza di Costantino l'Ambasciatore Mistriano, che422 Zosimo (l. II, p. 90, 91) descrive minutamente questa battaglia, ma più da

retore, che da soldato.423 Zosimo (l. II. p. 92-93) l'Anonimo Valesiano (p. 713) e l'Epitome ci fan

note alcune circostanze; ma confondono spesso le due guerre fra Licinio eCostantino.

244

spaziò ne' comuni argomenti di moderazione e di uma-nità, sì famigliari all'eloquenza de' vinti; rappresentònella maniera la più insinuante, ch'era sempre dubbiosol'esito della guerra, mentre le inevitabili calamità dellamedesima erano dannose del pari ad ambe le parti checontendevano; e dichiarò di essere autorizzato a propor-re in nome de' due Imperatori suoi Signori una stabile edonorevole pace. Il nome di Valente non incontrò appres-so Costantino che sdegno e disprezzo. «Non per questofine (replicò egli burberamente) ci siamo avanzati dailidi dell'Oceano occidentale con un corso non interrottodi battaglie e di vittorie, ad oggetto cioè di accettar pernostro collega un miserabile schiavo dopo d'aver rigetta-to un ingrato congiunto. Il primo articolo del trattatodev'essere l'abdicazione di Valente424.» Bisognò adattarsia questa condizione umiliante, e l'infelice Valente, dopoun regno di pochi giorni, fu spogliato della porpora edella vita. Tosto che quest'ostacolo fu tolto di mezzo, sirestituì facilmente la tranquillità al Mondo Romano. Lesuccessive disfatte di Licinio avevan rovinate le forze dilui, ma nel tempo stesso ne avevan dimostrato il corag-gio ed i talenti. La sua situazione era quasi senza spe-ranza, ma qualche volta gli sforzi della disperazione rie-scono formidabili; ed il buon senso di Costantino preferìun vantaggio grande e sicuro ad un terzo esperimento

424 Petr. Patricius in Excerpt. Legat. p. 27. Se volesse credersi, che γαµβροςpiù propriamente significasse un genero, che un congiunto, si potrebbecongetturare, che Costantino, assumendo il nome insieme co' doveri di pa-dre, avesse adottato i figli di Teodora suoi fratelli e sorelle minori.

245

spaziò ne' comuni argomenti di moderazione e di uma-nità, sì famigliari all'eloquenza de' vinti; rappresentònella maniera la più insinuante, ch'era sempre dubbiosol'esito della guerra, mentre le inevitabili calamità dellamedesima erano dannose del pari ad ambe le parti checontendevano; e dichiarò di essere autorizzato a propor-re in nome de' due Imperatori suoi Signori una stabile edonorevole pace. Il nome di Valente non incontrò appres-so Costantino che sdegno e disprezzo. «Non per questofine (replicò egli burberamente) ci siamo avanzati dailidi dell'Oceano occidentale con un corso non interrottodi battaglie e di vittorie, ad oggetto cioè di accettar pernostro collega un miserabile schiavo dopo d'aver rigetta-to un ingrato congiunto. Il primo articolo del trattatodev'essere l'abdicazione di Valente424.» Bisognò adattarsia questa condizione umiliante, e l'infelice Valente, dopoun regno di pochi giorni, fu spogliato della porpora edella vita. Tosto che quest'ostacolo fu tolto di mezzo, sirestituì facilmente la tranquillità al Mondo Romano. Lesuccessive disfatte di Licinio avevan rovinate le forze dilui, ma nel tempo stesso ne avevan dimostrato il corag-gio ed i talenti. La sua situazione era quasi senza spe-ranza, ma qualche volta gli sforzi della disperazione rie-scono formidabili; ed il buon senso di Costantino preferìun vantaggio grande e sicuro ad un terzo esperimento

424 Petr. Patricius in Excerpt. Legat. p. 27. Se volesse credersi, che γαµβροςpiù propriamente significasse un genero, che un congiunto, si potrebbecongetturare, che Costantino, assumendo il nome insieme co' doveri di pa-dre, avesse adottato i figli di Teodora suoi fratelli e sorelle minori.

245

della sorte dell'armi. Consentì egli di lasciar al suo riva-le, o com'esso chiamava nuovamente Licinio, al suoamico e fratello, il possesso della Tracia, dell'Asia mi-nore, della Siria, e dell'Egitto; ma le Province della Pan-nonia, della Dalmazia, della Dacia, della Macedonia, edella Grecia furon cedute all'Impero d'Occidente, ed ildominio di Costantino si estese in quest'occasione da'confini della Caledonia fino all'estremità del Pelopone-so. Nel medesimo trattato si convenne che i tre giovanireali, figli degl'Imperatori, fosser chiamati alla speranzadella successione. Crispo e Costantino il Giovane furo-no poco dopo dichiarati Cesari nell'Occidente, mentrenell'Oriente Licinio il Giovane fu decorato della medesi-ma dignità. In questa doppia proporzione di onori dimo-strò il vincitore la superiorità delle sue armi e della suapotenza425.

Quantunque la riconciliazione fra Costantino e Lici-nio amareggiata fosse dal risentimento e dalla gelosia,dalla rimembranza delle recenti ingiurie e dal timore de'futuri pericoli, pure si mantenne per più di ott'anni lapace del Mondo Romano. Siccome incomincia intorno aquesto tempo una serie molto regolare di leggi Imperia-

425 Zosimo l. II p. 93. Anon. Valesiano p. 713. Eutrop. X. 5. Aurel. Vittore.Euseb. in Chron. Sozomen. l. I. c. 2. Quattro di questi scrittori affermano,che la promozione dei Cesari fu un articolo del Trattato. Egli è però certoche Costantino e Licinio i Giovani per anche non erano nati: ed è moltoprobabile, che tal promozione si facesse il primo di Marzo dell'anno 317.Si Era verisimilmente convenuto, che l'Imperator d'Occidente creasse dueCesari, ed uno quello di Oriente; ma ciascheduno di loro si riservò la sceltadelle persone.

246

della sorte dell'armi. Consentì egli di lasciar al suo riva-le, o com'esso chiamava nuovamente Licinio, al suoamico e fratello, il possesso della Tracia, dell'Asia mi-nore, della Siria, e dell'Egitto; ma le Province della Pan-nonia, della Dalmazia, della Dacia, della Macedonia, edella Grecia furon cedute all'Impero d'Occidente, ed ildominio di Costantino si estese in quest'occasione da'confini della Caledonia fino all'estremità del Pelopone-so. Nel medesimo trattato si convenne che i tre giovanireali, figli degl'Imperatori, fosser chiamati alla speranzadella successione. Crispo e Costantino il Giovane furo-no poco dopo dichiarati Cesari nell'Occidente, mentrenell'Oriente Licinio il Giovane fu decorato della medesi-ma dignità. In questa doppia proporzione di onori dimo-strò il vincitore la superiorità delle sue armi e della suapotenza425.

Quantunque la riconciliazione fra Costantino e Lici-nio amareggiata fosse dal risentimento e dalla gelosia,dalla rimembranza delle recenti ingiurie e dal timore de'futuri pericoli, pure si mantenne per più di ott'anni lapace del Mondo Romano. Siccome incomincia intorno aquesto tempo una serie molto regolare di leggi Imperia-

425 Zosimo l. II p. 93. Anon. Valesiano p. 713. Eutrop. X. 5. Aurel. Vittore.Euseb. in Chron. Sozomen. l. I. c. 2. Quattro di questi scrittori affermano,che la promozione dei Cesari fu un articolo del Trattato. Egli è però certoche Costantino e Licinio i Giovani per anche non erano nati: ed è moltoprobabile, che tal promozione si facesse il primo di Marzo dell'anno 317.Si Era verisimilmente convenuto, che l'Imperator d'Occidente creasse dueCesari, ed uno quello di Oriente; ma ciascheduno di loro si riservò la sceltadelle persone.

246

li, non sarà difficile di enunciare i regolamenti civili,che occuparono la vita tranquilla di Costantino. Ma lepiù importanti fra le sue costituzioni sono intimamenteconnesse col nuovo sistema di politica e di religione,che non fu stabilito perfettamente che negli ultimi paci-fici anni del regno di lui. Vi sono molte delle sue leggi,che interessando i diritti ed i beni degl'individui nonmeno che la pratica del foro, posson riferirsi più pro-priamente alla privata che alla pubblica Giurisprudenzadell'impero; ed egli pubblicò molti editti così locali etemporarj,che non meritano che se ne faccia parola in unIstoria generale. Due però ne vogliamo scegliere fra glialtri; l'uno per l'importanza, l'altro per la singolarità. Laprima legge dimostra la notabile umanità di Costantino,la seconda poi l'eccessiva severità del medesimo. I.L'orribil costume, sì frequente fra gli antichi, di esporreo di uccidere i figli nati di fresco, si era sempre più este-so nelle Province, e specialmente nell'Italia. Questo eral'effetto della miseria, la quale principalmente provenivadal peso intollerabile de' tributi, e dalle moleste e crudelipersecuzioni degli Uffiziali del Fisco contro i debitoriinsolventi. La parte più povera o meno industriosadell'uman genere invece di gradire l'aumento della fami-glia, giudicava un atto di tenerezza paterna quello di li-berare i propri figli dalle imminenti miserie di una vita,che non potevano sostenere. L'umanità di Costantino,forse mossa da alcuni recenti e straordinari esempi di di-sperazione, lo indusse a pubblicare un editto in tutte lecittà dell'Italia, e dopo dell'Affrica, diretto a sommini-

247

li, non sarà difficile di enunciare i regolamenti civili,che occuparono la vita tranquilla di Costantino. Ma lepiù importanti fra le sue costituzioni sono intimamenteconnesse col nuovo sistema di politica e di religione,che non fu stabilito perfettamente che negli ultimi paci-fici anni del regno di lui. Vi sono molte delle sue leggi,che interessando i diritti ed i beni degl'individui nonmeno che la pratica del foro, posson riferirsi più pro-priamente alla privata che alla pubblica Giurisprudenzadell'impero; ed egli pubblicò molti editti così locali etemporarj,che non meritano che se ne faccia parola in unIstoria generale. Due però ne vogliamo scegliere fra glialtri; l'uno per l'importanza, l'altro per la singolarità. Laprima legge dimostra la notabile umanità di Costantino,la seconda poi l'eccessiva severità del medesimo. I.L'orribil costume, sì frequente fra gli antichi, di esporreo di uccidere i figli nati di fresco, si era sempre più este-so nelle Province, e specialmente nell'Italia. Questo eral'effetto della miseria, la quale principalmente provenivadal peso intollerabile de' tributi, e dalle moleste e crudelipersecuzioni degli Uffiziali del Fisco contro i debitoriinsolventi. La parte più povera o meno industriosadell'uman genere invece di gradire l'aumento della fami-glia, giudicava un atto di tenerezza paterna quello di li-berare i propri figli dalle imminenti miserie di una vita,che non potevano sostenere. L'umanità di Costantino,forse mossa da alcuni recenti e straordinari esempi di di-sperazione, lo indusse a pubblicare un editto in tutte lecittà dell'Italia, e dopo dell'Affrica, diretto a sommini-

247

strare immediati, e sufficienti soccorsi a que' padri, cheavesser presentato ai Magistrati i figliuoli, che la pover-tà non permetteva lor di educare. Ma la promessa eratroppo liberale, e la provvisione troppo incerta per pro-durre un benefizio generale e durevole426. Sebbene lalegge meriti lode, pure servì piuttosto a scoprire che asollevar la pubblica calamità. Questo è un autentico do-cumento, che sempre sussiste, per contraddire e confon-der quegli oratori venali, che troppo eran soddisfatti del-la lor situazione per manifestare il vizio e la miseria sot-to il governo d'un generoso Sovrano427.

II. Le leggi di Costantino contro i ratti dimostranoben poca indulgenza per le più lusinghevoli debolezzedella natura umana; giacchè si applicò la denominazionedi quel delitto non solamente alla violenza brutale chesforza, ma anche all'insinuante seduzione, che può per-suadere una donna non maritata, minore di venticinqueanni, a lasciar la casa dei suoi genitori. «Chi aveva ese-guito il ratto era punito colla morte; e come se la sem-plice morte non fosse corrispondente all'enormità delmisfatto, egli doveva o esser bruciato vivo, o fatto inpezzi dalle fiere nell'anfiteatro. La dichiarazione che po-tea far la rapita, che ciò era seguito col consenso di lei,invece di salvare l'amante, esponeva lei medesima adesser partecipe della pena. Ai genitori della colpevole, o426 Cod. Theodos. lib. XI. Tit. 27. Tom. IV. p. 188 con le osservazioni del Got-

tofredo. Vedi anche lib. V. Tit. 7. 8.427 Omnia foris placita, domi prospera, annonae ubertate, fructuum copia

(Paneg. Vet. X. 58). Quest'orazione di Nazario fu pronunziata il giorno de'Quinquennali de Cesari, cioè il primo di Marzo dell'anno 321.

248

strare immediati, e sufficienti soccorsi a que' padri, cheavesser presentato ai Magistrati i figliuoli, che la pover-tà non permetteva lor di educare. Ma la promessa eratroppo liberale, e la provvisione troppo incerta per pro-durre un benefizio generale e durevole426. Sebbene lalegge meriti lode, pure servì piuttosto a scoprire che asollevar la pubblica calamità. Questo è un autentico do-cumento, che sempre sussiste, per contraddire e confon-der quegli oratori venali, che troppo eran soddisfatti del-la lor situazione per manifestare il vizio e la miseria sot-to il governo d'un generoso Sovrano427.

II. Le leggi di Costantino contro i ratti dimostranoben poca indulgenza per le più lusinghevoli debolezzedella natura umana; giacchè si applicò la denominazionedi quel delitto non solamente alla violenza brutale chesforza, ma anche all'insinuante seduzione, che può per-suadere una donna non maritata, minore di venticinqueanni, a lasciar la casa dei suoi genitori. «Chi aveva ese-guito il ratto era punito colla morte; e come se la sem-plice morte non fosse corrispondente all'enormità delmisfatto, egli doveva o esser bruciato vivo, o fatto inpezzi dalle fiere nell'anfiteatro. La dichiarazione che po-tea far la rapita, che ciò era seguito col consenso di lei,invece di salvare l'amante, esponeva lei medesima adesser partecipe della pena. Ai genitori della colpevole, o426 Cod. Theodos. lib. XI. Tit. 27. Tom. IV. p. 188 con le osservazioni del Got-

tofredo. Vedi anche lib. V. Tit. 7. 8.427 Omnia foris placita, domi prospera, annonae ubertate, fructuum copia

(Paneg. Vet. X. 58). Quest'orazione di Nazario fu pronunziata il giorno de'Quinquennali de Cesari, cioè il primo di Marzo dell'anno 321.

248

disgraziata fanciulla era ingiunto il dovere di pubblica-mente accusarla; e se mai prevaleva in essi il sentimentonaturale in maniera da far loro dissimulare l'ingiuria, eriparare, mediante il successivo matrimonio, l'onore del-la famiglia, eran puniti colla confiscazione e coll'esilio.Gli schiavi dell'uno e dell'altro sesso, convinti di averdato mano al ratto o alla seduzione, erano bruciati vivi,o posti a morte coll'ingegnoso tormento di versare loroin gola una quantità di piombo liquefatto. Poichè il de-litto era pubblico, n'era permessa l'accusa eziandio aglistranieri. La facoltà di agire non si limitava ad alcun ter-mine di anni e si estendevano le conseguenze della sen-tenza anche alla prole innocente che nasceva da tale ir-regolar congiunzione428.» Ma quando il castigo eccitapiù orrore, che il delitto, il rigor della legge penale deecedere ai comuni sentimenti dell'umanità. Furono dun-que mitigate ne' regni seguenti, o revocate le parti piùodiose di tal editto429; e Costantino medesimo con attispeciali di clemenza bene spesso ammollì la durezzadelle sue generali costituzioni. Così era infatti singolar-mente disposto quell'Imperatore, che tanto si dimostravaindulgente, ed anche trascurato nell'esecuzione delle sueleggi, quanto era severo anzi crudele nel farle. Difficil-mente però può vedersi un segno di debolezza più deci-sivo di questo o nel carattere del Principe, o nella costi-428 Vedasi l'editto di Costantino indirizzato al popolo Romano nel Cod. Teo-

dosiano lib. IX. Tit. 24. Tom. 3. p. 189.429 Il figliuolo di Costantino assegna molto a proposito la vera causa di questa

revocazione «ne sub specie atrocioris judicii aliqua in ulciscendo criminedilatio nasceretur». Cod. Theodos. Tom. III. p. 193.

249

disgraziata fanciulla era ingiunto il dovere di pubblica-mente accusarla; e se mai prevaleva in essi il sentimentonaturale in maniera da far loro dissimulare l'ingiuria, eriparare, mediante il successivo matrimonio, l'onore del-la famiglia, eran puniti colla confiscazione e coll'esilio.Gli schiavi dell'uno e dell'altro sesso, convinti di averdato mano al ratto o alla seduzione, erano bruciati vivi,o posti a morte coll'ingegnoso tormento di versare loroin gola una quantità di piombo liquefatto. Poichè il de-litto era pubblico, n'era permessa l'accusa eziandio aglistranieri. La facoltà di agire non si limitava ad alcun ter-mine di anni e si estendevano le conseguenze della sen-tenza anche alla prole innocente che nasceva da tale ir-regolar congiunzione428.» Ma quando il castigo eccitapiù orrore, che il delitto, il rigor della legge penale deecedere ai comuni sentimenti dell'umanità. Furono dun-que mitigate ne' regni seguenti, o revocate le parti piùodiose di tal editto429; e Costantino medesimo con attispeciali di clemenza bene spesso ammollì la durezzadelle sue generali costituzioni. Così era infatti singolar-mente disposto quell'Imperatore, che tanto si dimostravaindulgente, ed anche trascurato nell'esecuzione delle sueleggi, quanto era severo anzi crudele nel farle. Difficil-mente però può vedersi un segno di debolezza più deci-sivo di questo o nel carattere del Principe, o nella costi-428 Vedasi l'editto di Costantino indirizzato al popolo Romano nel Cod. Teo-

dosiano lib. IX. Tit. 24. Tom. 3. p. 189.429 Il figliuolo di Costantino assegna molto a proposito la vera causa di questa

revocazione «ne sub specie atrocioris judicii aliqua in ulciscendo criminedilatio nasceretur». Cod. Theodos. Tom. III. p. 193.

249

tuzione del Governo430.L'amministrazione civile fu qualche volta interrotta

dalla militar difesa dell'Impero. Crispo, giovane di ama-bilissima indole, che insieme col titolo di Cesare avearicevuto il comando del Reno, segnalò la sua condottaed il suo valore in diverse vittorie riportate sopra i Fran-chi e gli Alemanni: ed insegnò a' Barbari di quella fron-tiera a temere il primogenito di Costantino ed il nipotedi Costanzo431. L'Imperatore avea preso per se la provin-cia più difficile ed importante del Danubio. I Goti, cheal tempo di Claudio o di Aurelio, avevan sentito il pesodelle armi Romane, rispettarono il poter dell'Impero an-che in mezzo alle interne divisioni del medesimo. Ma inuna pace di quasi cinquant'anni erasi ristabilita la forzadi quella guerriera nazione; si era formata una nuova ge-nerazione, che non rammentava più le passate disgrazie:i Sarmati della palude Meotide seguitarono le bandieredei Goti, o come sudditi o come alleati, o le lor forzeunite invasero le regioni dell'Illirico. Sembra che Cam-pona, Margo e Bologna fossero le scene di vari memo-rabili assedj e combattimenti432; e quantunque Costanti-

430 Eusebio (in vit. Const. l. III. c. 1.) osa affermare che durante il regno delsuo Eroe la spada della giustizia restò oziosa nelle mani de' Magistrati. Eu-sebio stesso però (lib. IV. c. 29-54) ed il Codice Teodosiano ci fan cono-scere, che quest'eccessiva dolcezza non era dovuta alla mancanza nè diatroci delinquenti, nè di leggi penali.

431 Nazario Paneg. Vet. IX. Si trova espressa in alcune medaglie la vittoria diCrispo sugli Alemanni.

432 Vedi Zosimo l. II. p. 93, 94, quantunque non sia la narrazione di quell'Isto-rico nè coerente, nè chiara. Il panegirico di Optaziuno (c. 13.) rammental'alleanza de' Sarmati co' Carpi e coi Goti, e indica i diversi campi di batta-

250

tuzione del Governo430.L'amministrazione civile fu qualche volta interrotta

dalla militar difesa dell'Impero. Crispo, giovane di ama-bilissima indole, che insieme col titolo di Cesare avearicevuto il comando del Reno, segnalò la sua condottaed il suo valore in diverse vittorie riportate sopra i Fran-chi e gli Alemanni: ed insegnò a' Barbari di quella fron-tiera a temere il primogenito di Costantino ed il nipotedi Costanzo431. L'Imperatore avea preso per se la provin-cia più difficile ed importante del Danubio. I Goti, cheal tempo di Claudio o di Aurelio, avevan sentito il pesodelle armi Romane, rispettarono il poter dell'Impero an-che in mezzo alle interne divisioni del medesimo. Ma inuna pace di quasi cinquant'anni erasi ristabilita la forzadi quella guerriera nazione; si era formata una nuova ge-nerazione, che non rammentava più le passate disgrazie:i Sarmati della palude Meotide seguitarono le bandieredei Goti, o come sudditi o come alleati, o le lor forzeunite invasero le regioni dell'Illirico. Sembra che Cam-pona, Margo e Bologna fossero le scene di vari memo-rabili assedj e combattimenti432; e quantunque Costanti-

430 Eusebio (in vit. Const. l. III. c. 1.) osa affermare che durante il regno delsuo Eroe la spada della giustizia restò oziosa nelle mani de' Magistrati. Eu-sebio stesso però (lib. IV. c. 29-54) ed il Codice Teodosiano ci fan cono-scere, che quest'eccessiva dolcezza non era dovuta alla mancanza nè diatroci delinquenti, nè di leggi penali.

431 Nazario Paneg. Vet. IX. Si trova espressa in alcune medaglie la vittoria diCrispo sugli Alemanni.

432 Vedi Zosimo l. II. p. 93, 94, quantunque non sia la narrazione di quell'Isto-rico nè coerente, nè chiara. Il panegirico di Optaziuno (c. 13.) rammental'alleanza de' Sarmati co' Carpi e coi Goti, e indica i diversi campi di batta-

250

no incontrasse una resistenza molto ostinata, finalmenteprevalse nella guerra, ed i Goti furono costretti a procu-rarsi una vergognosa ritirata con restituire la preda ed iprigionieri che avevan fatto. Nè tal vantaggio servì asoddisfare lo sdegno dell'Imperatore. Egli risolvè di ca-stigare non men che rispingere l'insolenza dei Barbari,che avevano ardito d'invadere il paese Romano. Alla te-sta delle sue legioni passò il Danubio sopra un ponte,ch'era stato costrutto da Traiano, e ch'egli fè ristorare,penetrò ne' più forti nascondigli della Dacia433, e quandogli ebbe severamente puniti, condiscese a conceder lapace ai Goti supplichevoli, a condizione, che ogni voltache fosser richiesti, gli somministrassero un corpo diquarantamila soldati434. Imprese di questa sorta facevanosenza dubbio grand'onore a Costantino, e vantaggio alloStato, ma si ha giusto motivo di dubitare, se provar sipossa l'esagerata asserzione di Eusebio, che tutta la Sci-zia fino all'estremità del Settentrione, divisa com'era intanti Popoli di costumi i più selvaggi ed i più differentifra loro, per mezzo delle vittoriose sue armi erasi ag-

glia. Si suppone che i giuochi Sarmatici, che si celebravano nel mese diNovembre, avessero avuto origine dal buon successo di questa guerra.

433 Ne' Cesari di Giuliano (p. 329, Comment. di Spanemio p. 252.) Costantinosi vanta d'aver ricuperato la provincia della Dacia, soggiogata già da Traia-no; ma soggiunge Sileno, che le conquiste di Costantino erano come i giar-dini d'Adone, che languiscono e si seccano quasi nel momento stesso chenascono.

434 Giornand. de reb. Getic. c. 21. Io non so quanto possiam fidarci della suaautorità. Un'alleanza di questa sorta ha un'aria molto recente, e difficilmen-te si può applicare alle massime, elle si avevano al principio del quarto se-colo.

251

no incontrasse una resistenza molto ostinata, finalmenteprevalse nella guerra, ed i Goti furono costretti a procu-rarsi una vergognosa ritirata con restituire la preda ed iprigionieri che avevan fatto. Nè tal vantaggio servì asoddisfare lo sdegno dell'Imperatore. Egli risolvè di ca-stigare non men che rispingere l'insolenza dei Barbari,che avevano ardito d'invadere il paese Romano. Alla te-sta delle sue legioni passò il Danubio sopra un ponte,ch'era stato costrutto da Traiano, e ch'egli fè ristorare,penetrò ne' più forti nascondigli della Dacia433, e quandogli ebbe severamente puniti, condiscese a conceder lapace ai Goti supplichevoli, a condizione, che ogni voltache fosser richiesti, gli somministrassero un corpo diquarantamila soldati434. Imprese di questa sorta facevanosenza dubbio grand'onore a Costantino, e vantaggio alloStato, ma si ha giusto motivo di dubitare, se provar sipossa l'esagerata asserzione di Eusebio, che tutta la Sci-zia fino all'estremità del Settentrione, divisa com'era intanti Popoli di costumi i più selvaggi ed i più differentifra loro, per mezzo delle vittoriose sue armi erasi ag-

glia. Si suppone che i giuochi Sarmatici, che si celebravano nel mese diNovembre, avessero avuto origine dal buon successo di questa guerra.

433 Ne' Cesari di Giuliano (p. 329, Comment. di Spanemio p. 252.) Costantinosi vanta d'aver ricuperato la provincia della Dacia, soggiogata già da Traia-no; ma soggiunge Sileno, che le conquiste di Costantino erano come i giar-dini d'Adone, che languiscono e si seccano quasi nel momento stesso chenascono.

434 Giornand. de reb. Getic. c. 21. Io non so quanto possiam fidarci della suaautorità. Un'alleanza di questa sorta ha un'aria molto recente, e difficilmen-te si può applicare alle massime, elle si avevano al principio del quarto se-colo.

251

giunta all'Imperio Romano435.

[A.D. 323]Era impossibile che in questo sublime stato di gloria

Costantino potesse più lungamente soffrire un colleganell'Impero. Confidando nella superiorità del suo genio,e della sua forza militare, si determinò, senza alcunaprecedente ingiuria, di farne uso per la distruzion di Li-cinio, di cui l'età ormai avanzata, od i vizi odiosi al po-polo pareva che gli presentassero una ben facil conqui-sta436. Ma il vecchio Imperatore, eccitato dall'imminentepericolo, deluse l'aspettazione sia degli amici, che de'nemici. Richiamando quello spirito, e que' talenti, permezzo di cui s'era meritata l'amicizia di Galerio, e laporpora Imperiale, preparossi alla guerra, unì le forzedell'Oriente, e in poco tempo coprì le pianure di Adria-nopoli colle sue truppe, e lo stretto dell'Ellesponto collasua flotta. L'esercito era composto di centocinquantami-la fanti, e di quindicimila cavalli; e siccome la cavalleriaper la maggior parte era presa dalla Frigia e dalla Cap-padocia, possiamo formare un'idea più favorevole dellabellezza de' cavalli, che del coraggio e della destrezzade' cavalieri. La flotta consisteva in trecentocinquanta

435 Eusebio in vit. Constant. l. 1. c. 8. Questo passo però è preso da una gene-rale declamazione sulla grandezza di Costantino, non da alcun raccontospeciale della guerra Gotica.

436 Constantinus tamen, vir ingens, et omnia efficera nitens, quae animo pre-parasset, simul Principatum totius orbis affectans, Licinio bellum intulit.Eutrop. X. 5, Zosimo l. II. p. 89. Le ragioni, ch'essi hanno addotto per laprima guerra civile, possono applicarsi piuttosto alla seconda.

252

giunta all'Imperio Romano435.

[A.D. 323]Era impossibile che in questo sublime stato di gloria

Costantino potesse più lungamente soffrire un colleganell'Impero. Confidando nella superiorità del suo genio,e della sua forza militare, si determinò, senza alcunaprecedente ingiuria, di farne uso per la distruzion di Li-cinio, di cui l'età ormai avanzata, od i vizi odiosi al po-polo pareva che gli presentassero una ben facil conqui-sta436. Ma il vecchio Imperatore, eccitato dall'imminentepericolo, deluse l'aspettazione sia degli amici, che de'nemici. Richiamando quello spirito, e que' talenti, permezzo di cui s'era meritata l'amicizia di Galerio, e laporpora Imperiale, preparossi alla guerra, unì le forzedell'Oriente, e in poco tempo coprì le pianure di Adria-nopoli colle sue truppe, e lo stretto dell'Ellesponto collasua flotta. L'esercito era composto di centocinquantami-la fanti, e di quindicimila cavalli; e siccome la cavalleriaper la maggior parte era presa dalla Frigia e dalla Cap-padocia, possiamo formare un'idea più favorevole dellabellezza de' cavalli, che del coraggio e della destrezzade' cavalieri. La flotta consisteva in trecentocinquanta

435 Eusebio in vit. Constant. l. 1. c. 8. Questo passo però è preso da una gene-rale declamazione sulla grandezza di Costantino, non da alcun raccontospeciale della guerra Gotica.

436 Constantinus tamen, vir ingens, et omnia efficera nitens, quae animo pre-parasset, simul Principatum totius orbis affectans, Licinio bellum intulit.Eutrop. X. 5, Zosimo l. II. p. 89. Le ragioni, ch'essi hanno addotto per laprima guerra civile, possono applicarsi piuttosto alla seconda.

252

galere di tre ordini di remi. Centotrenta di queste furonsomministrate dall'Egitto, e dalle adiacenti costedell'Affrica; centodieci da' porti della Fenicia e dell'Isoladi Cipro, e le altre centodieci dalle parti marittime dellaBitinia, della Jonia e della Caria. Le truppe di Costanti-no si dovevan riunire a Tessalonica; ed ascendevano asopra centoventimila fra cavalli e fanti437. Esso fu soddi-sfatto del lor marziale aspetto, ed il suo esercito real-mente conteneva più soldati, quantunque minore nel nu-mero degli uomini, che quello del suo competitoreorientale. Le legioni di Costantino eran formate nellepiù guerriere Province dell'Europa; l'esercizio ne avevainvigorita la disciplina, la vittoria innalzate le speranze,e trovavasi fra loro un gran numero di veterani, chedopo diciassette gloriose campagne sotto il medesimocondottiero, si preparavano a meritare un'onorevol di-missione coll'ultimo sforzo del lor valore438. Ma i prepa-rativi navali di Costantino erano per ogni capo molto in-feriori a quelli di Licinio. Le città marittime della Greciamandarono le rispettive lor quote d'uomini e di navi alporto famoso di Pireo, e tutte le lor forze, prese insieme,non sorpassarono il numero di dugento piccoli vascelli:assai debole armamento, se voglia paragonarsi con quel-le formidabili flotte messe in mare, e mantenute dallaRepubblica d'Atene al tempo della guerra del Pelopon-

437 Zosimo l. II. p. 94, 95.438 Costantino avea gran cura di concedere privilegi e sollievi a' suoi veterani

compagni (conveterani) com'egli comincia in questo tempo a chiamarli(Vedi il Codi. Teodosian. lib. VII. Tit. 20. Tom. II. p. 419, 429.).

253

galere di tre ordini di remi. Centotrenta di queste furonsomministrate dall'Egitto, e dalle adiacenti costedell'Affrica; centodieci da' porti della Fenicia e dell'Isoladi Cipro, e le altre centodieci dalle parti marittime dellaBitinia, della Jonia e della Caria. Le truppe di Costanti-no si dovevan riunire a Tessalonica; ed ascendevano asopra centoventimila fra cavalli e fanti437. Esso fu soddi-sfatto del lor marziale aspetto, ed il suo esercito real-mente conteneva più soldati, quantunque minore nel nu-mero degli uomini, che quello del suo competitoreorientale. Le legioni di Costantino eran formate nellepiù guerriere Province dell'Europa; l'esercizio ne avevainvigorita la disciplina, la vittoria innalzate le speranze,e trovavasi fra loro un gran numero di veterani, chedopo diciassette gloriose campagne sotto il medesimocondottiero, si preparavano a meritare un'onorevol di-missione coll'ultimo sforzo del lor valore438. Ma i prepa-rativi navali di Costantino erano per ogni capo molto in-feriori a quelli di Licinio. Le città marittime della Greciamandarono le rispettive lor quote d'uomini e di navi alporto famoso di Pireo, e tutte le lor forze, prese insieme,non sorpassarono il numero di dugento piccoli vascelli:assai debole armamento, se voglia paragonarsi con quel-le formidabili flotte messe in mare, e mantenute dallaRepubblica d'Atene al tempo della guerra del Pelopon-

437 Zosimo l. II. p. 94, 95.438 Costantino avea gran cura di concedere privilegi e sollievi a' suoi veterani

compagni (conveterani) com'egli comincia in questo tempo a chiamarli(Vedi il Codi. Teodosian. lib. VII. Tit. 20. Tom. II. p. 419, 429.).

253

neso439. Non essendo l'Italia più da gran tempo la sededel Governo, gli stabilimenti navali di Miseno e di Ra-venna si erano o poco a poco trascurati; e siccome la na-vigazione e la marineria dell'Impero venivano sostenutedal commercio anzi che dalla guerra, era naturale chedovessero abbondare più nelle industriose provincedell'Egitto e dell'Asia. Solamente fa meraviglia chel'Imperatore dell'Oriente, che aveva in mare una supe-riorità così grande, trascurasse l'occasione di portare unaguerra offensiva nel contro de' dominj del suo rivale.

[A.D. 323]Invece di prendere tale attiva risoluzione, che avrebbe

potuto far mutar faccia a tutta la guerra, il prudente Lici-nio aspettò l'avvicinamento del suo rivale presso Adria-nopoli in un campo da esso fortificato con sì premurosadiligenza, che ben dimostrava il timor ch'egli avevadell'evento. Costantino diresse la sua marcia da Tessalo-nica verso quella parte della Tracia, sinchè si trovò arre-stato dall'ampio rapido corso dell'Ebro, e scoprì il nume-roso esercito di Licinio, che occupava il ripido declivedel monte, dal fiume alla città di Adrianopoli. Passaronovari giorni in dubbiose e lontane scaramucce; ma furontolti finalmente gli ostacoli del passaggio e dell'attacco439 Quando gli Ateniesi avevan l'impero del mare, la loro flotta era composta

di trecento, e dopo di quattrocento galere a tre ordini di remi, tutte ben al-lestite, e pronte all'immediato servizio. L'arsenale, fatto nel porto di Pireo,costò alla Repubblica mille talenti, che sono quattrocentoquarantamilazecchini. Vedi Tucidide de bell. Pelloponnes. lib. II. c. 13 e Meursio defortificat. Attica, c. 19.

254

neso439. Non essendo l'Italia più da gran tempo la sededel Governo, gli stabilimenti navali di Miseno e di Ra-venna si erano o poco a poco trascurati; e siccome la na-vigazione e la marineria dell'Impero venivano sostenutedal commercio anzi che dalla guerra, era naturale chedovessero abbondare più nelle industriose provincedell'Egitto e dell'Asia. Solamente fa meraviglia chel'Imperatore dell'Oriente, che aveva in mare una supe-riorità così grande, trascurasse l'occasione di portare unaguerra offensiva nel contro de' dominj del suo rivale.

[A.D. 323]Invece di prendere tale attiva risoluzione, che avrebbe

potuto far mutar faccia a tutta la guerra, il prudente Lici-nio aspettò l'avvicinamento del suo rivale presso Adria-nopoli in un campo da esso fortificato con sì premurosadiligenza, che ben dimostrava il timor ch'egli avevadell'evento. Costantino diresse la sua marcia da Tessalo-nica verso quella parte della Tracia, sinchè si trovò arre-stato dall'ampio rapido corso dell'Ebro, e scoprì il nume-roso esercito di Licinio, che occupava il ripido declivedel monte, dal fiume alla città di Adrianopoli. Passaronovari giorni in dubbiose e lontane scaramucce; ma furontolti finalmente gli ostacoli del passaggio e dell'attacco439 Quando gli Ateniesi avevan l'impero del mare, la loro flotta era composta

di trecento, e dopo di quattrocento galere a tre ordini di remi, tutte ben al-lestite, e pronte all'immediato servizio. L'arsenale, fatto nel porto di Pireo,costò alla Repubblica mille talenti, che sono quattrocentoquarantamilazecchini. Vedi Tucidide de bell. Pelloponnes. lib. II. c. 13 e Meursio defortificat. Attica, c. 19.

254

dall'intrepida condotta di Costantino. Qui non possiamoa meno di riferire un fatto maraviglioso di esso, a cuisebbene possa difficilmente trovarsi l'uguale nella poe-sia o ne' romanzi, pure si trova celebrato non già da unvenale oratore addetto alla fortuna di lui, ma da un Isto-rico, special nemico della famiglia del medesimo. Si as-sicura che il valoroso Imperatore gettossi nell'Ebro ac-compagnato solo da dodici cavalieri, e che per lo sforzodelle sue invincibili armi, ruppe, disordinò, e pose infuga un esercito di cinquantamila uomini. La credulitàdi Zosimo prevalse in tal modo alla sua passione, chesembra che fra gli eventi della memorabil battaglia diAdrianopoli scegliesse e adornasse non già il più impor-tante, ma il più maraviglioso. Conferma il valore ed ilpericolo di Costantino una leggiera ferita, ch'esso ricevènella coscia, ma può rilevarsi anche da un'imperfettanarrazione, e forse da un testo corrotto, che fu cagionedella vittoria non meno la condotta del Generale, che ilcoraggio dell'Eroe: che un corpo di cinquemila arcierigirò ad occupare un folto bosco nella retroguardia delnemico, la cui attenzione era impegnata nella costruzio-ne di un ponte; e che Licinio, confuso per tante artificio-se evoluzioni, fu contro sua voglia tirato dal suo vantag-gioso posto a combattere nella pianura. Il combattimen-to allora non fu più uguale; la confusa moltitudine dellenuove reclute di lui restò facilmente vinta dagli speri-mentati veterani dell'Occidente. Si dice che trentaquat-tromila uomini vi fossero uccisi. Il campo fortificato diLicinio fu preso per assalto la sera della battaglia; la

255

dall'intrepida condotta di Costantino. Qui non possiamoa meno di riferire un fatto maraviglioso di esso, a cuisebbene possa difficilmente trovarsi l'uguale nella poe-sia o ne' romanzi, pure si trova celebrato non già da unvenale oratore addetto alla fortuna di lui, ma da un Isto-rico, special nemico della famiglia del medesimo. Si as-sicura che il valoroso Imperatore gettossi nell'Ebro ac-compagnato solo da dodici cavalieri, e che per lo sforzodelle sue invincibili armi, ruppe, disordinò, e pose infuga un esercito di cinquantamila uomini. La credulitàdi Zosimo prevalse in tal modo alla sua passione, chesembra che fra gli eventi della memorabil battaglia diAdrianopoli scegliesse e adornasse non già il più impor-tante, ma il più maraviglioso. Conferma il valore ed ilpericolo di Costantino una leggiera ferita, ch'esso ricevènella coscia, ma può rilevarsi anche da un'imperfettanarrazione, e forse da un testo corrotto, che fu cagionedella vittoria non meno la condotta del Generale, che ilcoraggio dell'Eroe: che un corpo di cinquemila arcierigirò ad occupare un folto bosco nella retroguardia delnemico, la cui attenzione era impegnata nella costruzio-ne di un ponte; e che Licinio, confuso per tante artificio-se evoluzioni, fu contro sua voglia tirato dal suo vantag-gioso posto a combattere nella pianura. Il combattimen-to allora non fu più uguale; la confusa moltitudine dellenuove reclute di lui restò facilmente vinta dagli speri-mentati veterani dell'Occidente. Si dice che trentaquat-tromila uomini vi fossero uccisi. Il campo fortificato diLicinio fu preso per assalto la sera della battaglia; la

255

maggior parte de' fuggitivi, che si erano ritirati allemontagne, si renderono il giorno dopo alla discrezionedel vincitore; ed il suo rivale, che non potè più tenersi incampagna aperta, si chiuse dentro le mura di Bisan-zio440.

L'assedio di questa città, che fu immediatamente in-trapreso da Costantino, era molto laborioso ed incerto.Le fortificazioni di quella piazza, che si risguardava contanta ragione, come la chiave dell'Europa e dell'Asia,erano state riparate ed accresciute nelle ultime guerre ci-vili; e finchè Licinio fu padrone del mare, la guarnigio-ne era molto meno esposta al pericolo della fame, chel'armata degli assedianti. Furon chiamati al campo daCostantino i comandanti di mare, ed ebbero positivi or-dini di forzare il passo dell'Ellesponto nel tempo che laflotta di Licinio, invece di cercare, e di distruggere il de-bole nemico, restava inoperosa in quell'angusto stretto,dove la superiorità nel numero era di poco uso, o van-taggio. A Crispo, figliuol maggiore di Costantino, fu af-fidata l'esecuzione di quest'ardita impresa, ch'egli con-dusse con tal coraggio e buon successo, che meritò lastima, ed eccitò probabilissimamente la gelosia di suopadre. L'attacco durò due giorni, e nella sera del primole flotte, dopo una considerabil perdita da ambe le parti,440 L. II. p. 95, 96. Nel frammento Valesiano descrivesi tal battaglia breve-

mente, ma con chiarezza: Licinius vero circa Hadrianopolim maximoexercitu latera ardui montis impleverat: illuc toto agmine Constantinus in-flexit. Cum bellum terra marique traheretur, quamvis per arduum suis ni-tentibus, attamen disciplina militari et felicitate, Constantinus, Liciniiconfusum, et sine ordine agentem vicit exercitum, leviter femore sauciatus.

256

maggior parte de' fuggitivi, che si erano ritirati allemontagne, si renderono il giorno dopo alla discrezionedel vincitore; ed il suo rivale, che non potè più tenersi incampagna aperta, si chiuse dentro le mura di Bisan-zio440.

L'assedio di questa città, che fu immediatamente in-trapreso da Costantino, era molto laborioso ed incerto.Le fortificazioni di quella piazza, che si risguardava contanta ragione, come la chiave dell'Europa e dell'Asia,erano state riparate ed accresciute nelle ultime guerre ci-vili; e finchè Licinio fu padrone del mare, la guarnigio-ne era molto meno esposta al pericolo della fame, chel'armata degli assedianti. Furon chiamati al campo daCostantino i comandanti di mare, ed ebbero positivi or-dini di forzare il passo dell'Ellesponto nel tempo che laflotta di Licinio, invece di cercare, e di distruggere il de-bole nemico, restava inoperosa in quell'angusto stretto,dove la superiorità nel numero era di poco uso, o van-taggio. A Crispo, figliuol maggiore di Costantino, fu af-fidata l'esecuzione di quest'ardita impresa, ch'egli con-dusse con tal coraggio e buon successo, che meritò lastima, ed eccitò probabilissimamente la gelosia di suopadre. L'attacco durò due giorni, e nella sera del primole flotte, dopo una considerabil perdita da ambe le parti,440 L. II. p. 95, 96. Nel frammento Valesiano descrivesi tal battaglia breve-

mente, ma con chiarezza: Licinius vero circa Hadrianopolim maximoexercitu latera ardui montis impleverat: illuc toto agmine Constantinus in-flexit. Cum bellum terra marique traheretur, quamvis per arduum suis ni-tentibus, attamen disciplina militari et felicitate, Constantinus, Liciniiconfusum, et sine ordine agentem vicit exercitum, leviter femore sauciatus.

256

si ritirarono ne' lor rispettivi porti dell'Europa edell'Asia. Il secondo giorno, verso il mezzodì, levossi unforte vento meridionale, che trasportò i vascelli di Cri-spo incontro al nemico441, ed avendo egli con avvedutaintrepidezza profittato di questo casual vantaggio, benpresto conseguì una piena vittoria. Cento trenta vascellirestaron distrutti, cinquemila uomini uccisi, ed Amando,Ammiraglio della flotta asiatica, colla maggior difficoltàsi rifuggì ai lidi di Calcedonia. Tosto che fu apertol'Ellesponto, entrò nel campo di Costantino, che avevagià avanzate le operazioni dell'assedio, un abbondanteconvoglio di provvisioni. Egli formò dei mucchi artifi-ciali di terra ugualmente elevati che le mura di Bisanzio.Le alte torri, che furono alzate su que' fondamenti, infe-stavano gli assediati con grosse pietre e con dardi sca-gliati dalle macchine militari; e gli arieti, che percuote-van le mura, le avevano rotte in vari luoghi. Se Liciniopersisteva più lungamente nella difesa, si esponeva adesser involto egli stesso nella rovina della piazza; avantiperò che gli fosse chiusa l'uscita, esso prudentementetrasferì a Calcedonia nell'Asia la sua persona, ed i suoitesori; e siccome bramò sempre di associar compagnialle speranze ed ai rischi della sua fortuna, diede inquell'occasione il titolo di Cesare a Martiniano, ch'eser-citava uno degli Uffizj più importanti dell'Impero442.441 Zosimo l. II. p. 97-98. La corrente sempre viene dalla parte dell'Ellespon-

to, e quando è aiutata da un vento settentrionale, nessun vascello può arri-schiarsi a passare, ma un vento meridionale rende la corrente quasi insen-sibile. Vedi il Viaggio di Tournefort in Levante. Let. XI.

442 Aurelio Vittore, Zosimo l. II p. 98. Secondo quest'ultimo, era Martiniano

257

si ritirarono ne' lor rispettivi porti dell'Europa edell'Asia. Il secondo giorno, verso il mezzodì, levossi unforte vento meridionale, che trasportò i vascelli di Cri-spo incontro al nemico441, ed avendo egli con avvedutaintrepidezza profittato di questo casual vantaggio, benpresto conseguì una piena vittoria. Cento trenta vascellirestaron distrutti, cinquemila uomini uccisi, ed Amando,Ammiraglio della flotta asiatica, colla maggior difficoltàsi rifuggì ai lidi di Calcedonia. Tosto che fu apertol'Ellesponto, entrò nel campo di Costantino, che avevagià avanzate le operazioni dell'assedio, un abbondanteconvoglio di provvisioni. Egli formò dei mucchi artifi-ciali di terra ugualmente elevati che le mura di Bisanzio.Le alte torri, che furono alzate su que' fondamenti, infe-stavano gli assediati con grosse pietre e con dardi sca-gliati dalle macchine militari; e gli arieti, che percuote-van le mura, le avevano rotte in vari luoghi. Se Liciniopersisteva più lungamente nella difesa, si esponeva adesser involto egli stesso nella rovina della piazza; avantiperò che gli fosse chiusa l'uscita, esso prudentementetrasferì a Calcedonia nell'Asia la sua persona, ed i suoitesori; e siccome bramò sempre di associar compagnialle speranze ed ai rischi della sua fortuna, diede inquell'occasione il titolo di Cesare a Martiniano, ch'eser-citava uno degli Uffizj più importanti dell'Impero442.441 Zosimo l. II. p. 97-98. La corrente sempre viene dalla parte dell'Ellespon-

to, e quando è aiutata da un vento settentrionale, nessun vascello può arri-schiarsi a passare, ma un vento meridionale rende la corrente quasi insen-sibile. Vedi il Viaggio di Tournefort in Levante. Let. XI.

442 Aurelio Vittore, Zosimo l. II p. 98. Secondo quest'ultimo, era Martiniano

257

Tali erano i ripieghi e tale l'abilità di Licinio, chedopo tante successive disfatte raccolse di nuovo nellaBitinia un esercito di cinquanta o sessantamila uomini,mentre l'attività di Costantino era impiegata nell'assediodi Bisanzio. Il vigilante Imperatore nondimeno non tra-scurò gli ultimi sforzi del suo antagonista. Fu trasportatain piccoli legni una parte considerabile del suo vittorio-so esercito sul Bosforo, e subito ch'ebbe posto i piedi aterra sulle altezze di Crisopoli, o come si dice adesso, diScutari, fu attaccata la decisiva battaglia. Le truppe diLicinio, quantunque levate di fresco, male armate, epeggio disciplinate, resisterono ai vincitori con infrut-tuoso ma disperato valore, finchè una total disfatta, e lastrage di venticinquemila uomini determinò irrevocabil-mente il destino del loro Capo443. Ritirossi egli a Nico-media col fine di guadagnar tempo, e colla mira piutto-sto di entrare in trattato, che colla speranza di un'effica-ce difesa. Costanza, moglie di lui e sorella di Costanti-no, intercedè appresso il fratello in favor del marito, edottenne dalla politica piuttosto che dalla compassione diquesto una solenne promessa, confermata con giura-mento, che dopo il sacrificio di Martiniano, e la rinunziadella porpora, sarebbe stato permesso a Licinio di passa-

Magister officiorum, usando egli la frase latina in greco. Sembra che alcu-ne medaglie indichino, che durante il suo breve regno ricevesse il titolod'Augusto.

443 Eusebio (in vit. Constant. l. II. c. 16. 17.) attribuisce tal decisiva vittoriaalle devote preci dell'Imperatore. Il frammento Valesiano (p. 714.) fa men-zione d'un corpo di Goti ausiliari sotto il loro Capo Aliquaca, ch'erano delpartito di Licinio.

258

Tali erano i ripieghi e tale l'abilità di Licinio, chedopo tante successive disfatte raccolse di nuovo nellaBitinia un esercito di cinquanta o sessantamila uomini,mentre l'attività di Costantino era impiegata nell'assediodi Bisanzio. Il vigilante Imperatore nondimeno non tra-scurò gli ultimi sforzi del suo antagonista. Fu trasportatain piccoli legni una parte considerabile del suo vittorio-so esercito sul Bosforo, e subito ch'ebbe posto i piedi aterra sulle altezze di Crisopoli, o come si dice adesso, diScutari, fu attaccata la decisiva battaglia. Le truppe diLicinio, quantunque levate di fresco, male armate, epeggio disciplinate, resisterono ai vincitori con infrut-tuoso ma disperato valore, finchè una total disfatta, e lastrage di venticinquemila uomini determinò irrevocabil-mente il destino del loro Capo443. Ritirossi egli a Nico-media col fine di guadagnar tempo, e colla mira piutto-sto di entrare in trattato, che colla speranza di un'effica-ce difesa. Costanza, moglie di lui e sorella di Costanti-no, intercedè appresso il fratello in favor del marito, edottenne dalla politica piuttosto che dalla compassione diquesto una solenne promessa, confermata con giura-mento, che dopo il sacrificio di Martiniano, e la rinunziadella porpora, sarebbe stato permesso a Licinio di passa-

Magister officiorum, usando egli la frase latina in greco. Sembra che alcu-ne medaglie indichino, che durante il suo breve regno ricevesse il titolod'Augusto.

443 Eusebio (in vit. Constant. l. II. c. 16. 17.) attribuisce tal decisiva vittoriaalle devote preci dell'Imperatore. Il frammento Valesiano (p. 714.) fa men-zione d'un corpo di Goti ausiliari sotto il loro Capo Aliquaca, ch'erano delpartito di Licinio.

258

re il rimanente della sua vita in pace, e nell'abbondanza.La condotta di Costanza, e la parentela, che aveva colleparti che combattevano, richiama naturalmente allo spi-rito la memoria di quella virtuosa matrona, ch'era sorelladi Augusto, e moglie di Antonio. Ma la maniera di pen-sare degli uomini era mutata, e non si stimava piùun'infamia per un Romano il sopravvivere al proprioonore ed alla propria indipendenza. Licinio chiese, edaccettò il perdono delle sue mancanze; si prostrò collaporpora ai piedi del suo Signore e Padrone; con insul-tante pietà fu sollevato da terra; nel medesimo giornoammesso alla mensa Imperiale, e poco dopo mandato aTessalonica, ch'era stata scelta per luogo del suo confi-no444. Questo per altro fu terminato in breve dalla morte;ed è posto in dubbio se un tumulto de' soldati o un de-creto del Senato servì di pretesto all'esecuzione. Secon-do le regole della tirannia fu accusato di tentare una co-spirazione, e di mantenere una perfida corrispondenzaco' Barbari; ma poichè non ne fu mai convinto nè dallasua condotta, nè da alcuna legittima prova, è permessoper avventura di presumerne l'innocenza dalla sua debo-lezza445. Fu disonorata la memoria di Licinio coll'infa-

444 Zosimo l. II. p. 102. Vittore il Giovane nell'Epitome. Anon. Valesiano p.714.

445 Contra religionem sacramenti Thessalonicae privatus occisus est. Eutro-pio (X); e la sua testimonianza vien confermata da S. Gerolamo (in Chro-nic.) e da Zosimo (l. II p. 102.) Lo scrittore Valesiano è il solo, che facciamenzione de' soldati, e Zonara solamente chiama in aiuto il Senato. Euse-bio salta prudentemente questo passo delicato; ma Sozomeno, cento annidopo, incomincia ad asserire che Licinio tentava tradimenti.

259

re il rimanente della sua vita in pace, e nell'abbondanza.La condotta di Costanza, e la parentela, che aveva colleparti che combattevano, richiama naturalmente allo spi-rito la memoria di quella virtuosa matrona, ch'era sorelladi Augusto, e moglie di Antonio. Ma la maniera di pen-sare degli uomini era mutata, e non si stimava piùun'infamia per un Romano il sopravvivere al proprioonore ed alla propria indipendenza. Licinio chiese, edaccettò il perdono delle sue mancanze; si prostrò collaporpora ai piedi del suo Signore e Padrone; con insul-tante pietà fu sollevato da terra; nel medesimo giornoammesso alla mensa Imperiale, e poco dopo mandato aTessalonica, ch'era stata scelta per luogo del suo confi-no444. Questo per altro fu terminato in breve dalla morte;ed è posto in dubbio se un tumulto de' soldati o un de-creto del Senato servì di pretesto all'esecuzione. Secon-do le regole della tirannia fu accusato di tentare una co-spirazione, e di mantenere una perfida corrispondenzaco' Barbari; ma poichè non ne fu mai convinto nè dallasua condotta, nè da alcuna legittima prova, è permessoper avventura di presumerne l'innocenza dalla sua debo-lezza445. Fu disonorata la memoria di Licinio coll'infa-

444 Zosimo l. II. p. 102. Vittore il Giovane nell'Epitome. Anon. Valesiano p.714.

445 Contra religionem sacramenti Thessalonicae privatus occisus est. Eutro-pio (X); e la sua testimonianza vien confermata da S. Gerolamo (in Chro-nic.) e da Zosimo (l. II p. 102.) Lo scrittore Valesiano è il solo, che facciamenzione de' soldati, e Zonara solamente chiama in aiuto il Senato. Euse-bio salta prudentemente questo passo delicato; ma Sozomeno, cento annidopo, incomincia ad asserire che Licinio tentava tradimenti.

259

mia; ne furono gettate a terra le statue, ed abolite tutte inun tratto le leggi ed i processi giudiziali del regno di luicon un editto fatto con tale precipitazione, e di conse-guenze tanto cattive, che fu quasi subito dopo corret-to446.

[A.D. 324]Con questa vittoria di Costantino, il Mondo Romano

trovossi di nuovo unito sotto l'autorità di un solo Impe-ratore, trentasette anni dopo che Diocleziano ne avea di-viso la potenza e le province con Massimiano suo colle-ga.

I gradi successivi dell'innalzamento di Costantino, daltempo in cui prese la porpora a York fino alla rinunziadi Licinio a Nicomedia, si son riferiti minutamente econ precisione, non solo perchè i fatti per se stessi inte-ressano, ma molto più anche perchè i medesimi contri-buirono alla decadenza dell'Impero per cagione dellagran perdita di sangue e di danaro, e pel continuo accre-scimento de' tributi non meno che del corpo militare. Leimmediate memorabili conseguenze di questa rivoluzio-ne furono la fondazione di Costantinopoli, e lo stabili-mento della Religione Cristiana.

446 Vedi il Codice Teodosiano lib. XV. Tit. 15. Tom. V. p. 404-405. Questieditti di Costantino dimostrano una dose di passione, ed una precipitazioneche molto poco si convengono al carattere di Legislatore.

260

mia; ne furono gettate a terra le statue, ed abolite tutte inun tratto le leggi ed i processi giudiziali del regno di luicon un editto fatto con tale precipitazione, e di conse-guenze tanto cattive, che fu quasi subito dopo corret-to446.

[A.D. 324]Con questa vittoria di Costantino, il Mondo Romano

trovossi di nuovo unito sotto l'autorità di un solo Impe-ratore, trentasette anni dopo che Diocleziano ne avea di-viso la potenza e le province con Massimiano suo colle-ga.

I gradi successivi dell'innalzamento di Costantino, daltempo in cui prese la porpora a York fino alla rinunziadi Licinio a Nicomedia, si son riferiti minutamente econ precisione, non solo perchè i fatti per se stessi inte-ressano, ma molto più anche perchè i medesimi contri-buirono alla decadenza dell'Impero per cagione dellagran perdita di sangue e di danaro, e pel continuo accre-scimento de' tributi non meno che del corpo militare. Leimmediate memorabili conseguenze di questa rivoluzio-ne furono la fondazione di Costantinopoli, e lo stabili-mento della Religione Cristiana.

446 Vedi il Codice Teodosiano lib. XV. Tit. 15. Tom. V. p. 404-405. Questieditti di Costantino dimostrano una dose di passione, ed una precipitazioneche molto poco si convengono al carattere di Legislatore.

260

CAPITOLO XV.

Progresso della Religione Cristiana, e sentimenti, co-stumi, numero e condizione de' primitivi Fedeli

Una ricerca intorno al progresso e stabilimento delCristianesimo, che abbia semplicemente per guida la ra-gione e il candore, può considerarsi come una partemolto essenziale dell'Istoria dell'Impero Romano. Men-tre quel gran corpo veniva attaccato dalla forza aperta, ocon occulte mine condotto appoco appoco alla distruzio-ne, una Religione umile e pura s'andò insensibilmenteinsinuando nelle menti degli uomini; s'accrebbenell'oscurità e nel silenzio, acquistò nuova forza dalleopposizioni medesime, che le furon fatte, ed innalzò fi-nalmente lo stendardo vittorioso della Croce sulle rovi-ne del Campidoglio. Nè l'influenza del Cristianesimo silimitò solamente alla durata, o ai confini del RomanoImpero: questa Religione dopo un corso di tredici, oquattordici secoli si professa tuttora dalle nazionidell'Europa, che nell'arti e nelle scienze, non men chenelle armi, formano la parte più distinta dell'uman gene-re. Mediante l'industria a lo zelo degli Europei, essa lar-gamente si è diffusa fino a' lidi più lontani dell'Asia, edell'Affrica; e per mezzo delle loro colonie si è stabilitosolidamente dal Canadà fino al Chili; in un mondo dagliantichi non conosciuto.

Ma per quanto sia vantaggioso o piacevole tal esame,

261

CAPITOLO XV.

Progresso della Religione Cristiana, e sentimenti, co-stumi, numero e condizione de' primitivi Fedeli

Una ricerca intorno al progresso e stabilimento delCristianesimo, che abbia semplicemente per guida la ra-gione e il candore, può considerarsi come una partemolto essenziale dell'Istoria dell'Impero Romano. Men-tre quel gran corpo veniva attaccato dalla forza aperta, ocon occulte mine condotto appoco appoco alla distruzio-ne, una Religione umile e pura s'andò insensibilmenteinsinuando nelle menti degli uomini; s'accrebbenell'oscurità e nel silenzio, acquistò nuova forza dalleopposizioni medesime, che le furon fatte, ed innalzò fi-nalmente lo stendardo vittorioso della Croce sulle rovi-ne del Campidoglio. Nè l'influenza del Cristianesimo silimitò solamente alla durata, o ai confini del RomanoImpero: questa Religione dopo un corso di tredici, oquattordici secoli si professa tuttora dalle nazionidell'Europa, che nell'arti e nelle scienze, non men chenelle armi, formano la parte più distinta dell'uman gene-re. Mediante l'industria a lo zelo degli Europei, essa lar-gamente si è diffusa fino a' lidi più lontani dell'Asia, edell'Affrica; e per mezzo delle loro colonie si è stabilitosolidamente dal Canadà fino al Chili; in un mondo dagliantichi non conosciuto.

Ma per quanto sia vantaggioso o piacevole tal esame,

261

contiene due principali difficoltà. Gli scarsi e dubbiosimateriali della Storia Ecclesiastica rade volte ci pongo-no in istato di sgombrare la folta nebbia, che oscura iprimi secoli della Chiesa. E la gran legge dell'imparzia-lità ci costringe troppo spesso a scoprire le imperfezionidei non inspirati dottori, e credenti dell'Evangelio; ondepuò sembrare a chi non usa molta attenzione, che le lormancanze gettino qualche ombra sulla fede che profes-sarono. Ma dovrebbe cessare lo scandalo de' pii creden-ti, ugualmente che il falso trionfo degl'infedeli, se riflet-tessero non alla qualità solamente di chi fu l'autore delladivina rivelazione, ma di quelli eziandio, ai quali fuquesta comunicata. Il teologo può gustare il dolce piace-re di rappresentare la religione, quale ci venne dal cielo,ammantata della nativa sua purità; ma un più dispiace-vol dovere s'impone all'Istorico, il quale non può noniscoprire l'inevitabil miscuglio di corruzione e d'errore,ch'ella contrasse nel dimorar che fece lungamente soprala Terra, in mezzo ad enti di una debole e degenerata na-tura.

La nostra curiosità ci porta naturalmente a cercare perquali mezzi la fede Cristiana ottenne sì riguardevol vit-toria sulle religioni già stabilite sopra la terra. Potrebbedarsi a tal domanda una facile, ma soddisfacente rispo-sta, dicendo che attribuir ciò si deve alla convincenteevidenza della dottrina, ed alla regolatrice Provvidenzadel grand'Autore della medesima. Ma siccome la verità,e la ragione di rado sono così favorevolmente accoltenel mondo, e siccome si compiace bene spesso la saggia

262

contiene due principali difficoltà. Gli scarsi e dubbiosimateriali della Storia Ecclesiastica rade volte ci pongo-no in istato di sgombrare la folta nebbia, che oscura iprimi secoli della Chiesa. E la gran legge dell'imparzia-lità ci costringe troppo spesso a scoprire le imperfezionidei non inspirati dottori, e credenti dell'Evangelio; ondepuò sembrare a chi non usa molta attenzione, che le lormancanze gettino qualche ombra sulla fede che profes-sarono. Ma dovrebbe cessare lo scandalo de' pii creden-ti, ugualmente che il falso trionfo degl'infedeli, se riflet-tessero non alla qualità solamente di chi fu l'autore delladivina rivelazione, ma di quelli eziandio, ai quali fuquesta comunicata. Il teologo può gustare il dolce piace-re di rappresentare la religione, quale ci venne dal cielo,ammantata della nativa sua purità; ma un più dispiace-vol dovere s'impone all'Istorico, il quale non può noniscoprire l'inevitabil miscuglio di corruzione e d'errore,ch'ella contrasse nel dimorar che fece lungamente soprala Terra, in mezzo ad enti di una debole e degenerata na-tura.

La nostra curiosità ci porta naturalmente a cercare perquali mezzi la fede Cristiana ottenne sì riguardevol vit-toria sulle religioni già stabilite sopra la terra. Potrebbedarsi a tal domanda una facile, ma soddisfacente rispo-sta, dicendo che attribuir ciò si deve alla convincenteevidenza della dottrina, ed alla regolatrice Provvidenzadel grand'Autore della medesima. Ma siccome la verità,e la ragione di rado sono così favorevolmente accoltenel mondo, e siccome si compiace bene spesso la saggia

262

Provvidenza di far uso delle passioni del cuore umano, edelle generali circostanze, nelle quali ritrovansi gli uo-mini, come d'istrumenti per eseguire i propri disegni;così ci si permetterà d'investigare, quantunque collasommissione dovuta, non già qual fu la prima, ma bensìquali furon le secondarie cagioni del rapido progressodella Chiesa di Cristo. Si farà chiaro per avventura datal esame, ch'essa fu con la massima efficacia favorita esostenuta dalle cinque cagioni che seguono: I.Dall'inflessibile, e s'è lecito così dire, intollerante zelode' Cristiani, proveniente in vero dalla religione Giudai-ca, ma spogliato di quello spirito ritroso ed insociabile,che in luogo d'invitare avea allontanato i Gentilidall'abbracciar la legge di Mosè. II. Dalla dottrina diuna vita futura, avvalorata da ogni special circostanza,che potesse dar peso ed efficacia a quell'importante veri-tà. III. Dal poter de' miracoli, attribuito alla Chiesa pri-mitiva. IV. Dalla pura, ed austera morale de' Cristiani.V. Dalla disciplina, ed unione della Cristiana repubblica,che appoco appoco formò uno stato indipendente, ilquale sempre più andò crescendo nel cuore del RomanoImpero.

I. Noi abbiamo già descritto l'armonia dell'anticomondo in materia di religione, e con quanta facilità lepiù differenti ed anche nemiche nazioni abbracciavano,o almen rispettavano le superstizioni l'una dell'altra. Unsolo popolo ricusava di unirsi a questo comune commer-cio dell'uman genere. I Giudei, che sotto le monarchiedegli Assirj e de' Persiani avevan languito per molti se-

263

Provvidenza di far uso delle passioni del cuore umano, edelle generali circostanze, nelle quali ritrovansi gli uo-mini, come d'istrumenti per eseguire i propri disegni;così ci si permetterà d'investigare, quantunque collasommissione dovuta, non già qual fu la prima, ma bensìquali furon le secondarie cagioni del rapido progressodella Chiesa di Cristo. Si farà chiaro per avventura datal esame, ch'essa fu con la massima efficacia favorita esostenuta dalle cinque cagioni che seguono: I.Dall'inflessibile, e s'è lecito così dire, intollerante zelode' Cristiani, proveniente in vero dalla religione Giudai-ca, ma spogliato di quello spirito ritroso ed insociabile,che in luogo d'invitare avea allontanato i Gentilidall'abbracciar la legge di Mosè. II. Dalla dottrina diuna vita futura, avvalorata da ogni special circostanza,che potesse dar peso ed efficacia a quell'importante veri-tà. III. Dal poter de' miracoli, attribuito alla Chiesa pri-mitiva. IV. Dalla pura, ed austera morale de' Cristiani.V. Dalla disciplina, ed unione della Cristiana repubblica,che appoco appoco formò uno stato indipendente, ilquale sempre più andò crescendo nel cuore del RomanoImpero.

I. Noi abbiamo già descritto l'armonia dell'anticomondo in materia di religione, e con quanta facilità lepiù differenti ed anche nemiche nazioni abbracciavano,o almen rispettavano le superstizioni l'una dell'altra. Unsolo popolo ricusava di unirsi a questo comune commer-cio dell'uman genere. I Giudei, che sotto le monarchiedegli Assirj e de' Persiani avevan languito per molti se-

263

coli come la parte più disprezzata de' loro schiavi447, sisollevarono dall'oscurità sotto i successori di Alessan-dro; ed essendo sorprendentemente moltiplicati prima inOriente poi in Occidente, ben presto eccitarono la curio-sità e la maraviglia delle altre nazioni448. La burberaostinazione, con cui mantenevano le loro speciali ceri-monie ed insocievoli usanze, pareva indicare in essi unaspecie d'uomini distinta dagli altri, che audacementeprofessavano, o che mal celavano l'odio implacabile,che portavano al resto del genere umano449. Nè la vio-lenza d'Antioco, nè le arti di Erode, nè l'esempio dellenazioni circonvicine poterono mai persuadere i Giudeiad unire con le instituzioni di Mosè l'elegante mitologiade' Greci450. Seguendo le massime di una general tolle-ranza, i Romani proteggevano anche quelle superstizio-447 Dum Assyrios penes, Medosque, et Persas oriens fuit, despectissima pars

servientium, Tacit. Hist. V. 8. Erodoto, che visitò l'Asia, quand'era soggettaall'ultimo di questi Imperj, fa superficial menzione de' Sirj della Palestina,che, secondo la propria lor confessione, avevan ricevuto il rito della cir-concisione dall'Egitto. Vedi l. II. c. 104.

448 Diodoro Siculo, l. XI. Dion. Cassio l. XXXVII. p. 121. Tacit., Hist. V. 1-9Giustin. XXXVI. 2, 3.

449 Tradidit arcano quaecumque volumine Moses,Non mostrare vias eadem nisi sacra colenti,Quaesitos ad fontes solos deducere verpos.Le parole di questa legge non si trovano presentemente ne' libri di Mosè. Ma il

saggio, l'umano Maimonide apertamente insegna, che se un idolatra cadenell'acqua, non deve il Giudeo soccorrerlo per salvarlo dalla morte immi-nente. Vedi Basnag. Hist. des Juifs l. VI. c. 28.

450 Alcuni Giudei, chiamati Erodiani da Erode, per l'esempio ed autorità delquale erano stati sedotti, formarono una setta, la quale adattavasi ad unaspecie di conformità accidentale; ma il loro numero fu così piccolo, e cosìbreve la loro durata, che Gioseffo non gli ha neppure creduti degni di farnemenzione. Vedi Prideaux Vol. II. p. 285.

264

coli come la parte più disprezzata de' loro schiavi447, sisollevarono dall'oscurità sotto i successori di Alessan-dro; ed essendo sorprendentemente moltiplicati prima inOriente poi in Occidente, ben presto eccitarono la curio-sità e la maraviglia delle altre nazioni448. La burberaostinazione, con cui mantenevano le loro speciali ceri-monie ed insocievoli usanze, pareva indicare in essi unaspecie d'uomini distinta dagli altri, che audacementeprofessavano, o che mal celavano l'odio implacabile,che portavano al resto del genere umano449. Nè la vio-lenza d'Antioco, nè le arti di Erode, nè l'esempio dellenazioni circonvicine poterono mai persuadere i Giudeiad unire con le instituzioni di Mosè l'elegante mitologiade' Greci450. Seguendo le massime di una general tolle-ranza, i Romani proteggevano anche quelle superstizio-447 Dum Assyrios penes, Medosque, et Persas oriens fuit, despectissima pars

servientium, Tacit. Hist. V. 8. Erodoto, che visitò l'Asia, quand'era soggettaall'ultimo di questi Imperj, fa superficial menzione de' Sirj della Palestina,che, secondo la propria lor confessione, avevan ricevuto il rito della cir-concisione dall'Egitto. Vedi l. II. c. 104.

448 Diodoro Siculo, l. XI. Dion. Cassio l. XXXVII. p. 121. Tacit., Hist. V. 1-9Giustin. XXXVI. 2, 3.

449 Tradidit arcano quaecumque volumine Moses,Non mostrare vias eadem nisi sacra colenti,Quaesitos ad fontes solos deducere verpos.Le parole di questa legge non si trovano presentemente ne' libri di Mosè. Ma il

saggio, l'umano Maimonide apertamente insegna, che se un idolatra cadenell'acqua, non deve il Giudeo soccorrerlo per salvarlo dalla morte immi-nente. Vedi Basnag. Hist. des Juifs l. VI. c. 28.

450 Alcuni Giudei, chiamati Erodiani da Erode, per l'esempio ed autorità delquale erano stati sedotti, formarono una setta, la quale adattavasi ad unaspecie di conformità accidentale; ma il loro numero fu così piccolo, e cosìbreve la loro durata, che Gioseffo non gli ha neppure creduti degni di farnemenzione. Vedi Prideaux Vol. II. p. 285.

264

ni, che disprezzavano451. Augusto, pieno d'indulgenza,condiscese fino a dar ordini, che si offerissero sacrifiziper la sua prosperità nel tempio di Gerusalemme452, lad-dove se l'infimo della stirpe d'Abramo avesse prestatosimile omaggio al Giove del Campidoglio, sarebbe dive-nuto un oggetto di esecrazione a se stesso, ed a' proprifratelli. Ma la moderazione de' Conquistatori non fu suf-ficiente a quietare i gelosi pregiudizi de' loro sudditi,che si misero in agitazione e si scandalizzarono, allor-chè introdur si dovettero le insegne del Paganesimo nellor paese, divenuto Provincia Romana453. Il folle attenta-to di Caligola di porre la propria statua nel tempio diGerusalemme, andò a voto per l'unanime risoluzione diun popolo, che temeva molto meno la morte, che taleidolatrica profanazione454. Il loro attacco alla legge diMosè uguagliava l'abborrimento, che avevano per le re-ligioni straniere. Poichè il corso della devozione e dellozelo si trovava riunito in un angusto canale, esso acqui-stava la forza, ed alle volte ancora il furor di un torrente.

Quest'inflessibile perseveranza, che agli antichi sem-451 Cicer. pro Flacco c. 23.452 Philo de legatione. Augusto lasciò un fondo per un sacrifizio perpetuo.

Ciò nonostante approvò il disprezzo che verso il Tempio di Gerusalemmedimostrava Caio di lui nipote. Vedi Svetonio (in Aug. c. 93) e le note delCasaubono a quel luogo.

453 Vedi specialmente Gioseffo (Antiq. XVII. 6. XVIII. 3 de bell. Judaic. I 33.II. 9. Ediz. Havercamp.)

454 Jussi a Cajo Caesare effigiem ejus in Templo locare, arma potius sumpse-re. Tacit. Hist. V. 9. Filone, e Gioseffo danno una ben circostanziata, mamolto retorica narrazione di questo fatto, che pone in un'estrema perplessi-tà il Governatore della Siria. Alla prima proposta di tal atto idolatrico il ReAgrippa restò privo di sensi, nè potè ricuperarne l'uso che dopo tre giorni.

265

ni, che disprezzavano451. Augusto, pieno d'indulgenza,condiscese fino a dar ordini, che si offerissero sacrifiziper la sua prosperità nel tempio di Gerusalemme452, lad-dove se l'infimo della stirpe d'Abramo avesse prestatosimile omaggio al Giove del Campidoglio, sarebbe dive-nuto un oggetto di esecrazione a se stesso, ed a' proprifratelli. Ma la moderazione de' Conquistatori non fu suf-ficiente a quietare i gelosi pregiudizi de' loro sudditi,che si misero in agitazione e si scandalizzarono, allor-chè introdur si dovettero le insegne del Paganesimo nellor paese, divenuto Provincia Romana453. Il folle attenta-to di Caligola di porre la propria statua nel tempio diGerusalemme, andò a voto per l'unanime risoluzione diun popolo, che temeva molto meno la morte, che taleidolatrica profanazione454. Il loro attacco alla legge diMosè uguagliava l'abborrimento, che avevano per le re-ligioni straniere. Poichè il corso della devozione e dellozelo si trovava riunito in un angusto canale, esso acqui-stava la forza, ed alle volte ancora il furor di un torrente.

Quest'inflessibile perseveranza, che agli antichi sem-451 Cicer. pro Flacco c. 23.452 Philo de legatione. Augusto lasciò un fondo per un sacrifizio perpetuo.

Ciò nonostante approvò il disprezzo che verso il Tempio di Gerusalemmedimostrava Caio di lui nipote. Vedi Svetonio (in Aug. c. 93) e le note delCasaubono a quel luogo.

453 Vedi specialmente Gioseffo (Antiq. XVII. 6. XVIII. 3 de bell. Judaic. I 33.II. 9. Ediz. Havercamp.)

454 Jussi a Cajo Caesare effigiem ejus in Templo locare, arma potius sumpse-re. Tacit. Hist. V. 9. Filone, e Gioseffo danno una ben circostanziata, mamolto retorica narrazione di questo fatto, che pone in un'estrema perplessi-tà il Governatore della Siria. Alla prima proposta di tal atto idolatrico il ReAgrippa restò privo di sensi, nè potè ricuperarne l'uso che dopo tre giorni.

265

brava così odiosa o così ridicola, prende un assai terribilcarattere, dacchè si è degnata la Provvidenza di rivelarcila misteriosa istoria del Popolo eletto. Ma diviene sem-pre più sorprendente il devoto ed anche scrupoloso at-taccamento alla religione Mosaica, tanto singolare ne'Giudei, che vissero dopo l'edificazione del secondo tem-pio, se paragonar si voglia colla pertinace incredulità de'loro maggiori. Quando la legge fu dettata tra i folgoridal monte Sinai; quando furon sospesi i flutti del mare eil corso de' pianeti pel comodo degl'Israeliti; o quando ipremj e le pene temporali erano le conseguenze imme-diate della lor osservanza o disubbidienza, essi conti-nuamente si ribellavano contro la visibile maestà del di-vino loro Sovrano, collocavano gl'idoli delle genti nelSantuario di Jeovà, ed imitavano qualunque capricciosaceremonia, che si praticasse nelle tende degli Arabi, onelle città della Fenicia455. A misura che quella stirpe in-grata restò meritamente priva della protezione del Cielo,andò la lor fede acquistando un corrispondente grado dipurità e di vigore. I contemporanei di Mosè e di Giosuècon non curante indifferenza erano stati spettatori de'più sorprendenti miracoli. Sotto il peso poi d'ogni gene-re di calamità, la fede di tanti miracoli ha preservato gliEbrei de' tempi posteriori dall'universal contagio dellaidolatria, e contro tutti i comuni principj dello spiritoumano, sembra che questo popolo singolare abbia ac-

455 Quanto al numero delle Deità Siriache ed Arabiche è da osservarsi, cheMilton in centotrenta bellissimi versi ha compreso le due vaste ed eruditeraccolte, che ha fatte il Seldeno su tal astruso argomento.

266

brava così odiosa o così ridicola, prende un assai terribilcarattere, dacchè si è degnata la Provvidenza di rivelarcila misteriosa istoria del Popolo eletto. Ma diviene sem-pre più sorprendente il devoto ed anche scrupoloso at-taccamento alla religione Mosaica, tanto singolare ne'Giudei, che vissero dopo l'edificazione del secondo tem-pio, se paragonar si voglia colla pertinace incredulità de'loro maggiori. Quando la legge fu dettata tra i folgoridal monte Sinai; quando furon sospesi i flutti del mare eil corso de' pianeti pel comodo degl'Israeliti; o quando ipremj e le pene temporali erano le conseguenze imme-diate della lor osservanza o disubbidienza, essi conti-nuamente si ribellavano contro la visibile maestà del di-vino loro Sovrano, collocavano gl'idoli delle genti nelSantuario di Jeovà, ed imitavano qualunque capricciosaceremonia, che si praticasse nelle tende degli Arabi, onelle città della Fenicia455. A misura che quella stirpe in-grata restò meritamente priva della protezione del Cielo,andò la lor fede acquistando un corrispondente grado dipurità e di vigore. I contemporanei di Mosè e di Giosuècon non curante indifferenza erano stati spettatori de'più sorprendenti miracoli. Sotto il peso poi d'ogni gene-re di calamità, la fede di tanti miracoli ha preservato gliEbrei de' tempi posteriori dall'universal contagio dellaidolatria, e contro tutti i comuni principj dello spiritoumano, sembra che questo popolo singolare abbia ac-

455 Quanto al numero delle Deità Siriache ed Arabiche è da osservarsi, cheMilton in centotrenta bellissimi versi ha compreso le due vaste ed eruditeraccolte, che ha fatte il Seldeno su tal astruso argomento.

266

cordato un più forte e più facile assenso alla tradizionede' suoi remoti antenati, che all'evidenza de' propri sen-si.

La religione Giudaica era mirabilmente atta per la di-fesa, ma per nulla accomodata alle conquiste, e par veri-simile che il numero de' proseliti non fosse mai moltomaggiore di quel degli apostati. In principio, furon fattele divine promesse, ed ingiunto il rito della circoncisio-ne, a distinzione degli altri, ad una sola famiglia. Allor-chè fu moltiplicata la posterità d'Abramo come le arenedel mare, la divinità, che colla propria bocca le avevadato un sistema di leggi o di cerimonie, si dichiarò ilproprio o quasi nazionale Dio d'Israele, e separò collapiù gelosa cura il suo popolo favorito dal resto del gene-re umano. La conquista della terra di Canaan fu accom-pagnata da tante mirabili, e sanguinose circostanze, chei vittoriosi Giudei restarono in uno stato d'irreconciliabi-le ostilità con tutti i loro vicini. Era stato comandatoloro di estirpare alcune delle più idolatre tribù, e l'esecu-zione della volontà divina rare volte fu ritardata dalladebolezza della umana compassione. Ad essi era proibi-to di contrarre matrimonio o affinità veruna colle altrenazioni, e la proibizione di ammetterle nel loro ceto, chein alcuni casi era perpetuo, si estendeva quasi semprealla terza, alla settima, ed anche alla decima generazio-ne. Non s'inculcò mai come un precetto della leggel'obbligo di predicare a' Gentili la fede di Mosè; nè gliEbrei si trovavano disposti ad incaricarsene come d'unvolontario dovere. Quest'insocievole popolo nell'ammis-

267

cordato un più forte e più facile assenso alla tradizionede' suoi remoti antenati, che all'evidenza de' propri sen-si.

La religione Giudaica era mirabilmente atta per la di-fesa, ma per nulla accomodata alle conquiste, e par veri-simile che il numero de' proseliti non fosse mai moltomaggiore di quel degli apostati. In principio, furon fattele divine promesse, ed ingiunto il rito della circoncisio-ne, a distinzione degli altri, ad una sola famiglia. Allor-chè fu moltiplicata la posterità d'Abramo come le arenedel mare, la divinità, che colla propria bocca le avevadato un sistema di leggi o di cerimonie, si dichiarò ilproprio o quasi nazionale Dio d'Israele, e separò collapiù gelosa cura il suo popolo favorito dal resto del gene-re umano. La conquista della terra di Canaan fu accom-pagnata da tante mirabili, e sanguinose circostanze, chei vittoriosi Giudei restarono in uno stato d'irreconciliabi-le ostilità con tutti i loro vicini. Era stato comandatoloro di estirpare alcune delle più idolatre tribù, e l'esecu-zione della volontà divina rare volte fu ritardata dalladebolezza della umana compassione. Ad essi era proibi-to di contrarre matrimonio o affinità veruna colle altrenazioni, e la proibizione di ammetterle nel loro ceto, chein alcuni casi era perpetuo, si estendeva quasi semprealla terza, alla settima, ed anche alla decima generazio-ne. Non s'inculcò mai come un precetto della leggel'obbligo di predicare a' Gentili la fede di Mosè; nè gliEbrei si trovavano disposti ad incaricarsene come d'unvolontario dovere. Quest'insocievole popolo nell'ammis-

267

sione di nuovi cittadini seguitava piuttosto la vanità pro-pria de' Greci, che la politica generosa di Roma. I di-scendenti d'Abramo eran lusingati dall'opinione di esse-re i soli eredi dell'alleanza, e temevano di scemare il va-lore della loro eredità, se la dividevano troppo facilmen-te con gli stranieri della terra. Una comunicazione piùestesa coll'uman genere dilatò le loro cognizioni senzacorreggere i loro pregiudizi, e se il Dio d'Israele acqui-stava qualche nuovo devoto, ciò era dovuto al genio in-costante del politeismo, piuttosto che allo zelo attivo de'suoi missionari456. Sembra, che la religione Mosaica siastata instituita per un paese particolare, e per una solanazione; e se rigorosamente si fosse osservato il precet-to, che ogni maschio tre volte l'anno si presentasse avan-ti il Signore Dio, sarebbe stato impossibile che i Giudeisi fossero estesi oltre gli angusti limiti della Terra Pro-messa457. Si tolse in vero di mezzo simil ostacolo me-diante la distruzione del tempio di Gerusalemme; ma intal distruzione restò involta la parte più riguardevoledella religione Giudaica; ed i Pagani, che avevano sem-pre udito con maraviglia la straordinaria descrizione diun santuario voto di numi458, non sapevano immaginare456 Tutto ciò che appartiene ai proseliti degli Ebrei, è stato molto eruditamente

trattato dal Basnagio (Hist. des Juifs l. VI, c. 6, 7).457 Vedi Exod. XXIV. 23. Deuter XVI. 16. i Comentatori ed una nota molto

considerabile nell'Istoria universale. Vol. I. p. 603 ediz. in fol.458Quando Pompeo, servendosi, o abusando piuttosto del diritto di conquistato-re, entrò nel Sancta Sanctorum, fu osservato con istupore nulla intus Deum ef-figie vacuam sedem et inania arcana. Tacit. Histor. V. 9. Relativamente a' Giu-dei questo era un detto popolare, cheNil praeter nubes, et coeli numen adorant.

268

sione di nuovi cittadini seguitava piuttosto la vanità pro-pria de' Greci, che la politica generosa di Roma. I di-scendenti d'Abramo eran lusingati dall'opinione di esse-re i soli eredi dell'alleanza, e temevano di scemare il va-lore della loro eredità, se la dividevano troppo facilmen-te con gli stranieri della terra. Una comunicazione piùestesa coll'uman genere dilatò le loro cognizioni senzacorreggere i loro pregiudizi, e se il Dio d'Israele acqui-stava qualche nuovo devoto, ciò era dovuto al genio in-costante del politeismo, piuttosto che allo zelo attivo de'suoi missionari456. Sembra, che la religione Mosaica siastata instituita per un paese particolare, e per una solanazione; e se rigorosamente si fosse osservato il precet-to, che ogni maschio tre volte l'anno si presentasse avan-ti il Signore Dio, sarebbe stato impossibile che i Giudeisi fossero estesi oltre gli angusti limiti della Terra Pro-messa457. Si tolse in vero di mezzo simil ostacolo me-diante la distruzione del tempio di Gerusalemme; ma intal distruzione restò involta la parte più riguardevoledella religione Giudaica; ed i Pagani, che avevano sem-pre udito con maraviglia la straordinaria descrizione diun santuario voto di numi458, non sapevano immaginare456 Tutto ciò che appartiene ai proseliti degli Ebrei, è stato molto eruditamente

trattato dal Basnagio (Hist. des Juifs l. VI, c. 6, 7).457 Vedi Exod. XXIV. 23. Deuter XVI. 16. i Comentatori ed una nota molto

considerabile nell'Istoria universale. Vol. I. p. 603 ediz. in fol.458Quando Pompeo, servendosi, o abusando piuttosto del diritto di conquistato-re, entrò nel Sancta Sanctorum, fu osservato con istupore nulla intus Deum ef-figie vacuam sedem et inania arcana. Tacit. Histor. V. 9. Relativamente a' Giu-dei questo era un detto popolare, cheNil praeter nubes, et coeli numen adorant.

268

qual esser potesse l'oggetto, e quali gl'istrumenti di unculto privo di tempj e di altari, di sacerdoti e di sacrifizi.Pure anche nel loro stato d'abbassamento, i Giudei, van-tando sempre i sublimi ed esclusivi lor privilegi, evita-vano, invece di apprezzare, la società degli stranieri.Sempre insistevano con inflessibil rigore su quelle partidella legge, ch'era in lor facoltà di osservare. Le partico-lari lor distinzioni di giorni, di cibi, ed una varietà di tri-viali, quantunque incomode cerimonie, formavano al-trettanti oggetti di avversione e di disgusto per le altrenazioni, alle abitudini, ed ai pregiudizi delle quali eranoquelle diametralmente contrarie. Il solo penoso, ed an-che pericoloso rito della circoncisione serviva a rimuo-vere un volenteroso proselito dalle porte della Sinago-ga459.

In queste circostanze comparve nel mondo il Cristia-nesimo, armato colla forza della legge Mosaica, e liberodal peso dei ceppi della medesima. Fu con ugual premu-ra inculcato nel nuovo non men che nel vecchio sistemauno zelo esclusivo per la verità della religione e perl'unità di Dio; e tutto ciò, che di nuovo intorno alla natu-ra ed ai disegni dell'Ente supremo fu rivelato al genereumano, era adattato a far crescere la riverenza per quellamisteriosa dottrina. Fu ammessa la divina autorità diMosè e de' Profeti, ed anche stabilita come la base più

459 I proseliti Samaritani, o Egizj erano sottoposti ad una seconda specie dicirconcisione. Può vedersi un'ostinata indifferenza de' Talmudisti rispettoalla conversione degli stranieri appresso Basnagio (Hist. des Juifs l. VI c.6.)

269

qual esser potesse l'oggetto, e quali gl'istrumenti di unculto privo di tempj e di altari, di sacerdoti e di sacrifizi.Pure anche nel loro stato d'abbassamento, i Giudei, van-tando sempre i sublimi ed esclusivi lor privilegi, evita-vano, invece di apprezzare, la società degli stranieri.Sempre insistevano con inflessibil rigore su quelle partidella legge, ch'era in lor facoltà di osservare. Le partico-lari lor distinzioni di giorni, di cibi, ed una varietà di tri-viali, quantunque incomode cerimonie, formavano al-trettanti oggetti di avversione e di disgusto per le altrenazioni, alle abitudini, ed ai pregiudizi delle quali eranoquelle diametralmente contrarie. Il solo penoso, ed an-che pericoloso rito della circoncisione serviva a rimuo-vere un volenteroso proselito dalle porte della Sinago-ga459.

In queste circostanze comparve nel mondo il Cristia-nesimo, armato colla forza della legge Mosaica, e liberodal peso dei ceppi della medesima. Fu con ugual premu-ra inculcato nel nuovo non men che nel vecchio sistemauno zelo esclusivo per la verità della religione e perl'unità di Dio; e tutto ciò, che di nuovo intorno alla natu-ra ed ai disegni dell'Ente supremo fu rivelato al genereumano, era adattato a far crescere la riverenza per quellamisteriosa dottrina. Fu ammessa la divina autorità diMosè e de' Profeti, ed anche stabilita come la base più

459 I proseliti Samaritani, o Egizj erano sottoposti ad una seconda specie dicirconcisione. Può vedersi un'ostinata indifferenza de' Talmudisti rispettoalla conversione degli stranieri appresso Basnagio (Hist. des Juifs l. VI c.6.)

269

stabile del Cristianesimo. Fin dal principio del mondoerasi annunziata e preparata, con una serie non interrottadi predizioni, la venuta per lungo tempo attesa del Mes-sia, il quale, per condiscendere alla grossolana immagi-nazione de' Giudei, era stato più frequentemente rappre-sentato sotto la figura di Re e di Conquistatore, che sot-to quella di Profeta, di Martire, e di Figlio di Dio. Me-diante l'espiatorio sacrifizio di lui, furono tutti in unavolta consumati ed aboliti gl'imperfetti sacrifizi delTempio. Alle leggi ceremoniali, che consistevano sola-mente in segni e figure, successe un culto spirituale epuro, adattato a tutti i climi ugualmente che ad ognicondizione di persone; ed al sangue, collo spargimentodel quale s'iniziavano gli uomini, fu sostituita la più in-nocente iniziazione dell'acqua. La promessa del favordivino, invece di essere parzialmente ristretta alla di-scendenza d'Abramo, fu proposta universalmente a' libe-ri ed a' servi, a' Greci ed a' Barbari, agli Ebrei, ed a'Gentili. Fu sempre riservato per i soli membri dellaChiesa Cristiana qualunque privilegio che dalla Terrasollevar potesse il proselito al cielo, rinvigorirne la de-vozione, assicurarne la felicità, o anche soddisfar quelsegreto orgoglio, che sotto l'apparenza di devoziones'insinua nel cuore umano; ma nel tempo stesso permet-tevasi, anzi cercavasi di persuadere ad ognuno di accet-tare il glorioso distintivo, che non solamente si offerivacome un favore, ma imponevasi eziandio come un ob-bligo. Per un nuovo convertito era un dovere il più sacroquello di spargere fra' propri amici e parenti l'inestima-

270

stabile del Cristianesimo. Fin dal principio del mondoerasi annunziata e preparata, con una serie non interrottadi predizioni, la venuta per lungo tempo attesa del Mes-sia, il quale, per condiscendere alla grossolana immagi-nazione de' Giudei, era stato più frequentemente rappre-sentato sotto la figura di Re e di Conquistatore, che sot-to quella di Profeta, di Martire, e di Figlio di Dio. Me-diante l'espiatorio sacrifizio di lui, furono tutti in unavolta consumati ed aboliti gl'imperfetti sacrifizi delTempio. Alle leggi ceremoniali, che consistevano sola-mente in segni e figure, successe un culto spirituale epuro, adattato a tutti i climi ugualmente che ad ognicondizione di persone; ed al sangue, collo spargimentodel quale s'iniziavano gli uomini, fu sostituita la più in-nocente iniziazione dell'acqua. La promessa del favordivino, invece di essere parzialmente ristretta alla di-scendenza d'Abramo, fu proposta universalmente a' libe-ri ed a' servi, a' Greci ed a' Barbari, agli Ebrei, ed a'Gentili. Fu sempre riservato per i soli membri dellaChiesa Cristiana qualunque privilegio che dalla Terrasollevar potesse il proselito al cielo, rinvigorirne la de-vozione, assicurarne la felicità, o anche soddisfar quelsegreto orgoglio, che sotto l'apparenza di devoziones'insinua nel cuore umano; ma nel tempo stesso permet-tevasi, anzi cercavasi di persuadere ad ognuno di accet-tare il glorioso distintivo, che non solamente si offerivacome un favore, ma imponevasi eziandio come un ob-bligo. Per un nuovo convertito era un dovere il più sacroquello di spargere fra' propri amici e parenti l'inestima-

270

bil benefizio, ch'esso avea ricevuto, e di ammonirli cheil rifiuto, che ne avesser fatto, sarebbe stato severamentepunito, come una peccaminosa disubbidienza al voleredi una benigna, ma onnipotente Divinità.

La liberazione però della Chiesa da' vincoli della Si-nagoga fu un'opera alquanto lunga e difficile. I Giudeiconvertiti, che ravvisavano in Gesù il carattere del Mes-sia predetto da' loro antichi oracoli, lo rispettavanocome un Profeta, che insegnava la virtù e la religione;ma stavan ostinatamente attaccali alle cerimonie deiloro maggiori, e desideravano di soggettarvi anche iGentili, che continuamente accrescevano il numero deicredenti. Sembra che questi giudaizzanti Cristiani traes-sero con qualche plausibilità i loro argomenti dalla ori-gine divina della legge di Mosè, e dalle immutabili per-fezioni del grande Autore di essa. Sostenevano questiche se l'Ente, il quale è sempre il medesimo per tuttal'eternità, avesse disegnato di abolire que' sacri riti,ch'eran serviti per distinguere il suo Popolo eletto, sa-rebbe stata la rivocazione di quelli non meno chiara esolenne, che la prima loro promulgazione: che invece diquelle frequenti dichiarazioni, che o suppongono, o assi-curano la perpetuità della religione Mosaica, si sarebbequesta rappresentata, come un piano provvisionale, chedoveva durar solamente fino alla venuta del Messia, ilquale avrebbe dimostrato agli uomini una forma più per-fetta di culto e di fede460: che il Messia medesimo, ed i460 Questi argomenti furono con grand'ingenuità sostenuti dall'Ebreo Orobio,

e confutati con ugual candore dal Cristiano Limborchio. Vedi l'Amica Col-

271

bil benefizio, ch'esso avea ricevuto, e di ammonirli cheil rifiuto, che ne avesser fatto, sarebbe stato severamentepunito, come una peccaminosa disubbidienza al voleredi una benigna, ma onnipotente Divinità.

La liberazione però della Chiesa da' vincoli della Si-nagoga fu un'opera alquanto lunga e difficile. I Giudeiconvertiti, che ravvisavano in Gesù il carattere del Mes-sia predetto da' loro antichi oracoli, lo rispettavanocome un Profeta, che insegnava la virtù e la religione;ma stavan ostinatamente attaccali alle cerimonie deiloro maggiori, e desideravano di soggettarvi anche iGentili, che continuamente accrescevano il numero deicredenti. Sembra che questi giudaizzanti Cristiani traes-sero con qualche plausibilità i loro argomenti dalla ori-gine divina della legge di Mosè, e dalle immutabili per-fezioni del grande Autore di essa. Sostenevano questiche se l'Ente, il quale è sempre il medesimo per tuttal'eternità, avesse disegnato di abolire que' sacri riti,ch'eran serviti per distinguere il suo Popolo eletto, sa-rebbe stata la rivocazione di quelli non meno chiara esolenne, che la prima loro promulgazione: che invece diquelle frequenti dichiarazioni, che o suppongono, o assi-curano la perpetuità della religione Mosaica, si sarebbequesta rappresentata, come un piano provvisionale, chedoveva durar solamente fino alla venuta del Messia, ilquale avrebbe dimostrato agli uomini una forma più per-fetta di culto e di fede460: che il Messia medesimo, ed i460 Questi argomenti furono con grand'ingenuità sostenuti dall'Ebreo Orobio,

e confutati con ugual candore dal Cristiano Limborchio. Vedi l'Amica Col-

271

suoi discepoli, i quali conversarono con lui sulla terra,piuttosto che autorizzare col loro esempio la più minutaosservanza della Mosaica legge461, avrebbero pubblicatoal mondo l'abolizione di quelle inutili ed antiquate cere-monie, senza permettere che il Cristianesimo per tantianni restasse oscuramente confuso tra le Sette dellaChiesa Giudaica. Simili argomenti pare, che sieno statiusati in difesa della causa della legge Mosaica spirante;ma l'industria de' nostri dotti Teologi ha largamentespiegato l'ambiguo linguaggio del Testamento vecchio,e la dubbiosa condotta dei predicatori apostolici. Egliera conveniente di sviluppare a grado a grado il sistemadell'Evangelio, e di pronunziare, colla massima cautelae riservatezza, una sentenza di condanna, ch'era tanto ri-pugnante alle inclinazioni, ed ai pregiudizi degli Ebreiconvertiti.

L'Istoria della Chiesa Gerosolimitana somministrauna forte prova della necessità di tali cautele, e dellaprofonda impressione che avea fatto la Religion Giudai-ca nelle menti de' suoi seguaci. I primi quindici Vescovidi Gerusalemme furon tutti Giudei circoncisi; e la con-gregazione, a cui presedevano, univa la legge di Mosè

latio (merita essa ben questo nome) ovvero il ragguaglio della disputa, chesi fece tra loro.

461 Jesus... circumcisus erat; cibis utebatur Judaicis, vestitu simili; purgatosscabie mittebat ad sacerdotes: Paschata et alios dies festos religiose ob-servabat: si quos sanavit sabatho, ostendit non tantum ex lege, sed et ex-ceptis sententiis talia opera sabatho non interdicta. Grotius de verit. Relig.Christ. l. V. c. 7. Poco dopo (c. 12.) egli si diffonde sulla condiscendenzadegli Apostoli.

272

suoi discepoli, i quali conversarono con lui sulla terra,piuttosto che autorizzare col loro esempio la più minutaosservanza della Mosaica legge461, avrebbero pubblicatoal mondo l'abolizione di quelle inutili ed antiquate cere-monie, senza permettere che il Cristianesimo per tantianni restasse oscuramente confuso tra le Sette dellaChiesa Giudaica. Simili argomenti pare, che sieno statiusati in difesa della causa della legge Mosaica spirante;ma l'industria de' nostri dotti Teologi ha largamentespiegato l'ambiguo linguaggio del Testamento vecchio,e la dubbiosa condotta dei predicatori apostolici. Egliera conveniente di sviluppare a grado a grado il sistemadell'Evangelio, e di pronunziare, colla massima cautelae riservatezza, una sentenza di condanna, ch'era tanto ri-pugnante alle inclinazioni, ed ai pregiudizi degli Ebreiconvertiti.

L'Istoria della Chiesa Gerosolimitana somministrauna forte prova della necessità di tali cautele, e dellaprofonda impressione che avea fatto la Religion Giudai-ca nelle menti de' suoi seguaci. I primi quindici Vescovidi Gerusalemme furon tutti Giudei circoncisi; e la con-gregazione, a cui presedevano, univa la legge di Mosè

latio (merita essa ben questo nome) ovvero il ragguaglio della disputa, chesi fece tra loro.

461 Jesus... circumcisus erat; cibis utebatur Judaicis, vestitu simili; purgatosscabie mittebat ad sacerdotes: Paschata et alios dies festos religiose ob-servabat: si quos sanavit sabatho, ostendit non tantum ex lege, sed et ex-ceptis sententiis talia opera sabatho non interdicta. Grotius de verit. Relig.Christ. l. V. c. 7. Poco dopo (c. 12.) egli si diffonde sulla condiscendenzadegli Apostoli.

272

colla dottrina di Cristo462. Era naturale, che la primitivatradizione di una Chiesa, ch'era stata fondata solo qua-ranta giorni dopo la morte di Cristo, e governata quasialtrettanti anni sotto l'immediata inspezione degli Apo-stoli, si ricevesse come il modello della retta fede463. LeChiese lontane si rimettevano assai spesso all'autoritàdella venerabile loro madre, e sollevavano con una ge-nerosa contribuzione di elemosine le angustie di essa.Ma quando si stabilirono società numerose ed opulentenella gran città dell'Impero, come in Antiochia, in Ales-sandria, in Efeso, in Corinto, ed in Roma, appoco appo-co diminuì la riverenza, che Gerusalemme aveva inspi-rato a tutte le colonie Cristiane. I Giudei convertiti o iNazareni, come furon chiamati dopo, che avevan gettatii fondamenti della Chiesa, in breve si trovaron sopraffat-ti dalla moltitudine, che sempre cresceva, e che da tuttele diverse religioni del politeismo arrolavasi alla miliziadi Cristo; ed i Gentili, che avevano, coll'approvazionedel loro particolare Apostolo, scosso l'intollerabil pesodelle cerimonie Mosaiche, ricusarono finalmente ai loropiù scrupolosi fratelli quella medesima tolleranza,ch'essi a principio avevano umilmente implorata per lelor proprie usanze. La rovina del tempio, della città, del-la pubblica religione degli Ebrei fu gravemente sensibile462 Pene omnes Christum Deum sub legis observatione credebant Sulpic. Se-

ver. II. 31. Vedi Euseb. Hist. Eccl. l. IV. c. 5.463 Mosheim. de rebus Christ. ante Constantinum M. p. 153. In quest'opera

magistrale, ch'io avrò occasione di citare frequentemente, egli parla conmolta maggior estensione dello stato della primitiva Chiesa, di quel cheabbia luogo di farlo nella sua Storia generale.

273

colla dottrina di Cristo462. Era naturale, che la primitivatradizione di una Chiesa, ch'era stata fondata solo qua-ranta giorni dopo la morte di Cristo, e governata quasialtrettanti anni sotto l'immediata inspezione degli Apo-stoli, si ricevesse come il modello della retta fede463. LeChiese lontane si rimettevano assai spesso all'autoritàdella venerabile loro madre, e sollevavano con una ge-nerosa contribuzione di elemosine le angustie di essa.Ma quando si stabilirono società numerose ed opulentenella gran città dell'Impero, come in Antiochia, in Ales-sandria, in Efeso, in Corinto, ed in Roma, appoco appo-co diminuì la riverenza, che Gerusalemme aveva inspi-rato a tutte le colonie Cristiane. I Giudei convertiti o iNazareni, come furon chiamati dopo, che avevan gettatii fondamenti della Chiesa, in breve si trovaron sopraffat-ti dalla moltitudine, che sempre cresceva, e che da tuttele diverse religioni del politeismo arrolavasi alla miliziadi Cristo; ed i Gentili, che avevano, coll'approvazionedel loro particolare Apostolo, scosso l'intollerabil pesodelle cerimonie Mosaiche, ricusarono finalmente ai loropiù scrupolosi fratelli quella medesima tolleranza,ch'essi a principio avevano umilmente implorata per lelor proprie usanze. La rovina del tempio, della città, del-la pubblica religione degli Ebrei fu gravemente sensibile462 Pene omnes Christum Deum sub legis observatione credebant Sulpic. Se-

ver. II. 31. Vedi Euseb. Hist. Eccl. l. IV. c. 5.463 Mosheim. de rebus Christ. ante Constantinum M. p. 153. In quest'opera

magistrale, ch'io avrò occasione di citare frequentemente, egli parla conmolta maggior estensione dello stato della primitiva Chiesa, di quel cheabbia luogo di farlo nella sua Storia generale.

273

ai Nazareni, come a quelli, che nelle costumanze, se nonnella fede, conservavano un'intima connessione cogliempj lor nazionali, le disgrazie de' quali, si attribuivanoda' Gentili al disprezzo e da' Cristiani con più ragioneallo sdegno del sommo Dio. I Nazareni si ritirarono dal-le rovine di Gerusalemme alla piccola città di Pella di làdal Giordano, dove languì nella solitudine e nell'oscuritàquell'antica Chiesa più di sessant'anni464. Essi avevansempre la consolazione di fare frequenti e devote visitealla Città santa, e la speranza di essere un giorno rista-biliti in que' luoghi, che per natura e per religione eranportati ad amare, non meno che a rispettare. Ma final-mente, sotto il regno di Adriano, il disperato fanatismodegli Ebrei pose il colmo alle loro calamità, ed i Roma-ni, esacerbati dalle ripetute lor ribellioni, esercitaronocon insolito rigore i diritti della vittoria. L'Imperatorefondò una nuova città col nome d'Elia Capitolina sulmonte Sion465, alla quale concesse i privilegi delle colo-nie; ed avendo stabilite le più severe pene contro qua-lunque Giudeo, che avesse ardito di accostarsi a' recintidi quella, vi pose la guardia di una coorte Romana perinvigilare all'esecuzione de' suoi comandi. A' Nazareni464 Euseb. (l. III. c. 5.) Le Clerc. (Hist. Eccl. p. 605.) Nel tempo di quest'acci-

dentale assenza la Chiesa di Pella col proprio Vescovo ritenne sempre ilnome di Gerusalemme. Nella istessa guisa i Pontefici Romani risederonoper settant'anni in Avignone, ed i Patriarchi d'Alessandria da gran tempohan trasferito al Cairo la sede loro Episcopale.

465 Dion. Cassio (l. LXIX). Attesta l'esilio della nazione Giudaica da Gerusa-lemme Aristone di Pella (ap. Enseb. l. IV. c. 6) e ne fanno menzione moltiscrittori ecclesiastici: sebbene alcuni di loro estendano troppo incautamen-te questa proibizione a tutta la Palestina.

274

ai Nazareni, come a quelli, che nelle costumanze, se nonnella fede, conservavano un'intima connessione cogliempj lor nazionali, le disgrazie de' quali, si attribuivanoda' Gentili al disprezzo e da' Cristiani con più ragioneallo sdegno del sommo Dio. I Nazareni si ritirarono dal-le rovine di Gerusalemme alla piccola città di Pella di làdal Giordano, dove languì nella solitudine e nell'oscuritàquell'antica Chiesa più di sessant'anni464. Essi avevansempre la consolazione di fare frequenti e devote visitealla Città santa, e la speranza di essere un giorno rista-biliti in que' luoghi, che per natura e per religione eranportati ad amare, non meno che a rispettare. Ma final-mente, sotto il regno di Adriano, il disperato fanatismodegli Ebrei pose il colmo alle loro calamità, ed i Roma-ni, esacerbati dalle ripetute lor ribellioni, esercitaronocon insolito rigore i diritti della vittoria. L'Imperatorefondò una nuova città col nome d'Elia Capitolina sulmonte Sion465, alla quale concesse i privilegi delle colo-nie; ed avendo stabilite le più severe pene contro qua-lunque Giudeo, che avesse ardito di accostarsi a' recintidi quella, vi pose la guardia di una coorte Romana perinvigilare all'esecuzione de' suoi comandi. A' Nazareni464 Euseb. (l. III. c. 5.) Le Clerc. (Hist. Eccl. p. 605.) Nel tempo di quest'acci-

dentale assenza la Chiesa di Pella col proprio Vescovo ritenne sempre ilnome di Gerusalemme. Nella istessa guisa i Pontefici Romani risederonoper settant'anni in Avignone, ed i Patriarchi d'Alessandria da gran tempohan trasferito al Cairo la sede loro Episcopale.

465 Dion. Cassio (l. LXIX). Attesta l'esilio della nazione Giudaica da Gerusa-lemme Aristone di Pella (ap. Enseb. l. IV. c. 6) e ne fanno menzione moltiscrittori ecclesiastici: sebbene alcuni di loro estendano troppo incautamen-te questa proibizione a tutta la Palestina.

274

restava un solo mezzo di evitare la comun proscrizione,e fu in quest'occasione assistita la forza della veritàdall'influenza di temporali vantaggi: i medesimi desseroper loro Vescovo Marco, ch'era Gentile d'origine, e mol-to probabilmente nativo o dell'Italia o di qualche provin-cia Latina. Alle persuasive di lui la maggior parte dellacongregazione rinunziò alla legge Mosaica, nella praticadi cui avevano essi perseverato sopra cent'anni; e me-diante questo sacrificio de' loro usi e pregiudizi furonoliberamente ammessi nella colonia d'Adriano, e si strin-se più fortemente la loro unione nella Chiesa Cattoli-ca466.

Quando gli onori, ed il nome della Chiesa di Gerusa-lemme si restituirono al monte Sion, furono imputatiagli oscuri avanzi de' Nazareni, che ricusarono di ac-compagnare il loro Vescovo Latino, i delitti di eresia edi scisma. Essi conservaron sempre l'antica loro abita-zione di Pella; si sparsero per i villaggi vicini a Dama-sco; e formarono una piccola chiesa nella Città di Berea,o come si dice adesso, d'Aleppo nella Siria467. Fu credu-to il nome di Nazareno troppo onorevole per que' Cri-stiani giudaizzanti, ed in breve, a cagione della supposta466 Euseb. (l. IV. c. 6). Sulpic. Severo. II. 31. Mosemio confrontando insieme i

loro imperfetti racconti (p. 327) ha formata una ben distinta istoria dellecircostanze, e de' motivi di questa rivoluzione.

467 Sembra che le Clerc (Hist. Eccl. p. 477, 535.) abbia raccolto da Eusebio,Girolamo, Epifanio, ed altri scrittori, tutte le principali circostanze relativea' Nazareni o Ebioniti. Per la natura stessa delle lor opinioni si diviseroben presto in due Sette, una più rigorosa, l'altra più dolce; e v'è qualchemotivo di congetturare, che la famiglia di Gesù Cristo si trovasse fra'membri almeno del secondo più moderato partito.

275

restava un solo mezzo di evitare la comun proscrizione,e fu in quest'occasione assistita la forza della veritàdall'influenza di temporali vantaggi: i medesimi desseroper loro Vescovo Marco, ch'era Gentile d'origine, e mol-to probabilmente nativo o dell'Italia o di qualche provin-cia Latina. Alle persuasive di lui la maggior parte dellacongregazione rinunziò alla legge Mosaica, nella praticadi cui avevano essi perseverato sopra cent'anni; e me-diante questo sacrificio de' loro usi e pregiudizi furonoliberamente ammessi nella colonia d'Adriano, e si strin-se più fortemente la loro unione nella Chiesa Cattoli-ca466.

Quando gli onori, ed il nome della Chiesa di Gerusa-lemme si restituirono al monte Sion, furono imputatiagli oscuri avanzi de' Nazareni, che ricusarono di ac-compagnare il loro Vescovo Latino, i delitti di eresia edi scisma. Essi conservaron sempre l'antica loro abita-zione di Pella; si sparsero per i villaggi vicini a Dama-sco; e formarono una piccola chiesa nella Città di Berea,o come si dice adesso, d'Aleppo nella Siria467. Fu credu-to il nome di Nazareno troppo onorevole per que' Cri-stiani giudaizzanti, ed in breve, a cagione della supposta466 Euseb. (l. IV. c. 6). Sulpic. Severo. II. 31. Mosemio confrontando insieme i

loro imperfetti racconti (p. 327) ha formata una ben distinta istoria dellecircostanze, e de' motivi di questa rivoluzione.

467 Sembra che le Clerc (Hist. Eccl. p. 477, 535.) abbia raccolto da Eusebio,Girolamo, Epifanio, ed altri scrittori, tutte le principali circostanze relativea' Nazareni o Ebioniti. Per la natura stessa delle lor opinioni si diviseroben presto in due Sette, una più rigorosa, l'altra più dolce; e v'è qualchemotivo di congetturare, che la famiglia di Gesù Cristo si trovasse fra'membri almeno del secondo più moderato partito.

275

povertà del loro intelletto, non meno che della lor condi-zione, riceverono il dispregevole titolo di Ebioniti468.Pochi anni dopo il ritorno della Chiesa di Gerusalemme,s'incominciò a dubitare, se un uomo, che sinceramentericonoscesse Gesù per Messia, ma continuasse ad osser-vare la legge Mosaica, potesse sperar di salvarsi. La dol-ce indole di Giustino martire lo faceva inclinare a scio-glier tal questione affermativamente; e quantunque siesprimesse colla più riservata diffidenza, osò tuttavia dideterminarsi a favore di tale imperfetto Cristiano, qualo-ra fosse contento di praticare in privato le cerimonieMosaiche senza pretendere di sostenerne generalmentel'uso, o la necessità. Ma quando Giustino fu pressato adichiarare il sentimento della Chiesa, confessò che vierano molti fra gli ortodossi Cristiani, che non soloescludevano i lor giudaizzanti fratelli dalla speranza disalvazione, ma evitavano ancora ogni commercio conloro ne' comuni officj di amicizia, di ospitalità, e di vitasociale469. La opinione più rigorosa prevalse, com'eranatural di supporre, alla più dolce, e si alzò una mura-glia di separazione per sempre fra i discepoli di Mosè e

468 Alcuni scrittori han voluto creare un Ebione, immaginario autore della Set-ta, e del nome di essi: ma con maggior sicurezza può credersi all'eruditoEusebio che al veemente Tertulliano, o al credulo Epifanio. Secondo leClerc, la parola Ebraica Ebionim corrisponde alla Latina Pauperes. Vedi(Hist. Eccl. p. 477.)

469 Vedi il Dialogo molto curioso di Giustino martire con Trifone giudeo. Se-guì conferenza fra loro in Efeso al tempo di Antonino Pio, a circa ventianni dopo il ritorno della Chiesa di Pella in Gerusalemme. Per questa datasi consulti ciò che nota diligentemente il Tillemont (Memoir. Eccles. Tom.II. p. 54).

276

povertà del loro intelletto, non meno che della lor condi-zione, riceverono il dispregevole titolo di Ebioniti468.Pochi anni dopo il ritorno della Chiesa di Gerusalemme,s'incominciò a dubitare, se un uomo, che sinceramentericonoscesse Gesù per Messia, ma continuasse ad osser-vare la legge Mosaica, potesse sperar di salvarsi. La dol-ce indole di Giustino martire lo faceva inclinare a scio-glier tal questione affermativamente; e quantunque siesprimesse colla più riservata diffidenza, osò tuttavia dideterminarsi a favore di tale imperfetto Cristiano, qualo-ra fosse contento di praticare in privato le cerimonieMosaiche senza pretendere di sostenerne generalmentel'uso, o la necessità. Ma quando Giustino fu pressato adichiarare il sentimento della Chiesa, confessò che vierano molti fra gli ortodossi Cristiani, che non soloescludevano i lor giudaizzanti fratelli dalla speranza disalvazione, ma evitavano ancora ogni commercio conloro ne' comuni officj di amicizia, di ospitalità, e di vitasociale469. La opinione più rigorosa prevalse, com'eranatural di supporre, alla più dolce, e si alzò una mura-glia di separazione per sempre fra i discepoli di Mosè e

468 Alcuni scrittori han voluto creare un Ebione, immaginario autore della Set-ta, e del nome di essi: ma con maggior sicurezza può credersi all'eruditoEusebio che al veemente Tertulliano, o al credulo Epifanio. Secondo leClerc, la parola Ebraica Ebionim corrisponde alla Latina Pauperes. Vedi(Hist. Eccl. p. 477.)

469 Vedi il Dialogo molto curioso di Giustino martire con Trifone giudeo. Se-guì conferenza fra loro in Efeso al tempo di Antonino Pio, a circa ventianni dopo il ritorno della Chiesa di Pella in Gerusalemme. Per questa datasi consulti ciò che nota diligentemente il Tillemont (Memoir. Eccles. Tom.II. p. 54).

276

quelli di Cristo. Gl'infelici Ebioniti, rigettati da una delledue religioni come apostati, dall'altra come eretici, sitrovaron costretti ad assumere un carattere più determi-nato; e sebbene si scoprano fino al quarto secolo alcunetracce di quella vecchia setta, pure insensibilmente an-darono ad incorporarsi o nella Chiesa o nella Sinago-ga470.

Mentre la Chiesa ortodossa teneva un giusto mezzofra l'eccessiva reverenza, e l'inconveniente disprezzo perla legge di Mosè, diversi eretici deviarono ugualmenteagli opposti estremi della stravaganza, e dell'errore. GliEbioniti avevan concluso dalla riconosciuta verità dellareligione Giudaica, ch'essa non poteva esser abolitagiammai; ed i Gnostici dalle supposte imperfezioni dellamedesima con ugual precipitazione inferirono che quel-la non era stata mai instituita dalla sapienza divina. Visono alcune obbiezioni contro l'autorità di Mosè e de'Profeti, che si presentano troppo facilmente ad uno scet-tico, quantunque possan derivare solamente dall'igno-ranza, in cui siamo della remota antichità, e dalla nostra

470 Fra tutte le Sette Cristiane quella dell'Abissinia è la sola, che sempre osser-va i riti Mosaici (Ist. Ecclesiast. di Etiopia di Geddes, e dissertazione di leGrand sulla relazione del P. Lobo). L'eunuco della Regina Candace potreb-be somministrare qualche sospetto; ma siccome siam certi (Socrat. I. 19;Sozomen. II. 24. Ludolph. p. 281) che gli Etiopi non furon convertiti primadel quarto secolo, è più ragionevol di credere ch'essi venerassero il sabba-to, e distinguessero i cibi vietati ad imitazione de' Giudei, che molto pertempo si erano stabiliti sopra ambe le rive del Mar Rosso. Era stata prati-cata la circoncisione da' più antichi Etiopi per motivi di pulizia e di salute,come sembra esser dimostrato nelle Ricerche filosofiche su gli Americani.(Tom. II. p. 117).

277

quelli di Cristo. Gl'infelici Ebioniti, rigettati da una delledue religioni come apostati, dall'altra come eretici, sitrovaron costretti ad assumere un carattere più determi-nato; e sebbene si scoprano fino al quarto secolo alcunetracce di quella vecchia setta, pure insensibilmente an-darono ad incorporarsi o nella Chiesa o nella Sinago-ga470.

Mentre la Chiesa ortodossa teneva un giusto mezzofra l'eccessiva reverenza, e l'inconveniente disprezzo perla legge di Mosè, diversi eretici deviarono ugualmenteagli opposti estremi della stravaganza, e dell'errore. GliEbioniti avevan concluso dalla riconosciuta verità dellareligione Giudaica, ch'essa non poteva esser abolitagiammai; ed i Gnostici dalle supposte imperfezioni dellamedesima con ugual precipitazione inferirono che quel-la non era stata mai instituita dalla sapienza divina. Visono alcune obbiezioni contro l'autorità di Mosè e de'Profeti, che si presentano troppo facilmente ad uno scet-tico, quantunque possan derivare solamente dall'igno-ranza, in cui siamo della remota antichità, e dalla nostra

470 Fra tutte le Sette Cristiane quella dell'Abissinia è la sola, che sempre osser-va i riti Mosaici (Ist. Ecclesiast. di Etiopia di Geddes, e dissertazione di leGrand sulla relazione del P. Lobo). L'eunuco della Regina Candace potreb-be somministrare qualche sospetto; ma siccome siam certi (Socrat. I. 19;Sozomen. II. 24. Ludolph. p. 281) che gli Etiopi non furon convertiti primadel quarto secolo, è più ragionevol di credere ch'essi venerassero il sabba-to, e distinguessero i cibi vietati ad imitazione de' Giudei, che molto pertempo si erano stabiliti sopra ambe le rive del Mar Rosso. Era stata prati-cata la circoncisione da' più antichi Etiopi per motivi di pulizia e di salute,come sembra esser dimostrato nelle Ricerche filosofiche su gli Americani.(Tom. II. p. 117).

277

incapacità di formare un adeguato giudizio della divinaeconomia. Queste obbiezioni furono con impegno ab-bracciate, e con ugual protervia sostenute dalla vanascienza dei Gnostici471. Poichè questi eretici erano per lamaggior parte alieni dai piaceri del senso, bruscamenteattaccavano la poligamia de' Patriarchi, le galanterie diDavid, ed il serraglio di Salomone. Non sapevano comepoter conciliar la conquista della terra di Canaan, e l'ine-sorata estirpazione de' nativi abitanti di quella, colle no-zioni comuni di umanità e di giustizia. Ma quando poiesaminavano la sanguinosa lista dell'uccisioni, dell'ese-cuzioni e delle stragi, che macchiano quasi ogni paginadegli annali Giudaici, venivano in cognizione, che i Bar-bari della Palestina dimostrato avevano anche verso iloro nazionali ed amici tanta compassione, quanta neavevano esercitata verso i loro idolatri nemici472. Da' set-tarj della legge passando alla legge medesima, asseriva-no esser impossibile, che una religione consistente soloin sanguinosi sacrifizi ed in vane cerimonie, della qualei premj ed i gastighi eran tutti di una natura carnale etemporale, inspirasse l'amore della virtù, o raffrenassel'impeto delle passioni. Il racconto, che fa Mosè dellacreazione e della caduta dell'uomo, trattavasi con profa-

471 Beausobre (Hist. du Manicheisme l. I. c. 3) ha determinato le lor' obbiezio-ni, specialmente quelle di Fausto, avversario di Agostino, colla più dottaimparzialità.

472 Apud ipsos fides obstinata, misericordia in promptu: adversus omnes alioshostile odium. Tacit. (Hist. V. 5). Sicuramente avea Tacito riguardato gliEbrei con occhio troppo favorevole. La lettura di Gioseffo avrebbe potutodistrugger l'antitesi.

278

incapacità di formare un adeguato giudizio della divinaeconomia. Queste obbiezioni furono con impegno ab-bracciate, e con ugual protervia sostenute dalla vanascienza dei Gnostici471. Poichè questi eretici erano per lamaggior parte alieni dai piaceri del senso, bruscamenteattaccavano la poligamia de' Patriarchi, le galanterie diDavid, ed il serraglio di Salomone. Non sapevano comepoter conciliar la conquista della terra di Canaan, e l'ine-sorata estirpazione de' nativi abitanti di quella, colle no-zioni comuni di umanità e di giustizia. Ma quando poiesaminavano la sanguinosa lista dell'uccisioni, dell'ese-cuzioni e delle stragi, che macchiano quasi ogni paginadegli annali Giudaici, venivano in cognizione, che i Bar-bari della Palestina dimostrato avevano anche verso iloro nazionali ed amici tanta compassione, quanta neavevano esercitata verso i loro idolatri nemici472. Da' set-tarj della legge passando alla legge medesima, asseriva-no esser impossibile, che una religione consistente soloin sanguinosi sacrifizi ed in vane cerimonie, della qualei premj ed i gastighi eran tutti di una natura carnale etemporale, inspirasse l'amore della virtù, o raffrenassel'impeto delle passioni. Il racconto, che fa Mosè dellacreazione e della caduta dell'uomo, trattavasi con profa-

471 Beausobre (Hist. du Manicheisme l. I. c. 3) ha determinato le lor' obbiezio-ni, specialmente quelle di Fausto, avversario di Agostino, colla più dottaimparzialità.

472 Apud ipsos fides obstinata, misericordia in promptu: adversus omnes alioshostile odium. Tacit. (Hist. V. 5). Sicuramente avea Tacito riguardato gliEbrei con occhio troppo favorevole. La lettura di Gioseffo avrebbe potutodistrugger l'antitesi.

278

na derisione dai Gnostici, che non volevano sentir conpazienza parlare del riposo della Divinità dopo l'opera disei giorni, nè della costa d'Adamo, del giardino d'Eden,degli alberi della vita e della scienza, del serpente cheparla, del frutto vietato, e della condanna eterna, pro-nunziata contro la specie umana per la venial colpa de'primi progenitori473. I Gnostici empiamente rappresenta-vano il Dio d'Israele come un ente sottoposto alla pas-sione ed all'errore, capriccioso ne' suoi favori, implaca-bile nello sdegno, e bassamente geloso del superstiziososuo culto, e che limitava la sua parzial providenza ad unsolo popolo, ed alla transitoria vita presente. In tal carat-tere non potevano essi ravvisare alcun distintivo del sag-gio ed onnipotente Padre dell'Universo474. Accordavanoche la religion de' Giudei era alquanto meno empia chel'idolatria de' Gentili; ma la dottrina loro fondamentaleera, che Cristo da essi adorato, come la prima e più lu-minosa emanazione della Divinità, comparve sopra laterra per liberare il genere umano da' vari errori e per ri-velare un nuovo sistema di verità o di perfezione. I piùdotti fra' Padri, per una ben singolare condiscendenza,hanno imprudentemente ammesso le sofistiche sotti-gliezze dei Gnostici. Riconoscendo che il senso letterale

473 Il Dottore Burnet (Archaeolog. l. II. c. 7) ha discusso i primi capitoli dellaGenesi con troppa libertà ed acutezza.

474 I Gnostici più moderati risguardavano Jeova, il Creatore, come un ente diuna natura di mezzo fra quella di Dio, e del Demonio. Altri lo confondeva-no col principio cattivo. Si consulti il secondo secolo dell'Istoria generaledi Mosemio, che fa una breve ma assai distinta narrazione degli strani lorpensamenti su tal soggetto.

279

na derisione dai Gnostici, che non volevano sentir conpazienza parlare del riposo della Divinità dopo l'opera disei giorni, nè della costa d'Adamo, del giardino d'Eden,degli alberi della vita e della scienza, del serpente cheparla, del frutto vietato, e della condanna eterna, pro-nunziata contro la specie umana per la venial colpa de'primi progenitori473. I Gnostici empiamente rappresenta-vano il Dio d'Israele come un ente sottoposto alla pas-sione ed all'errore, capriccioso ne' suoi favori, implaca-bile nello sdegno, e bassamente geloso del superstiziososuo culto, e che limitava la sua parzial providenza ad unsolo popolo, ed alla transitoria vita presente. In tal carat-tere non potevano essi ravvisare alcun distintivo del sag-gio ed onnipotente Padre dell'Universo474. Accordavanoche la religion de' Giudei era alquanto meno empia chel'idolatria de' Gentili; ma la dottrina loro fondamentaleera, che Cristo da essi adorato, come la prima e più lu-minosa emanazione della Divinità, comparve sopra laterra per liberare il genere umano da' vari errori e per ri-velare un nuovo sistema di verità o di perfezione. I piùdotti fra' Padri, per una ben singolare condiscendenza,hanno imprudentemente ammesso le sofistiche sotti-gliezze dei Gnostici. Riconoscendo che il senso letterale

473 Il Dottore Burnet (Archaeolog. l. II. c. 7) ha discusso i primi capitoli dellaGenesi con troppa libertà ed acutezza.

474 I Gnostici più moderati risguardavano Jeova, il Creatore, come un ente diuna natura di mezzo fra quella di Dio, e del Demonio. Altri lo confondeva-no col principio cattivo. Si consulti il secondo secolo dell'Istoria generaledi Mosemio, che fa una breve ma assai distinta narrazione degli strani lorpensamenti su tal soggetto.

279

ripugna ad ogni principio di ragione e di fede, si soncreduti sicuri ed invulnerabili dietro all'ampio velodell'allegoria, ch'essi hanno avuta la cura di stendere so-pra qualunque minima parte della narrazione Mosaica475.

Con maggior ingegno che verità è stato notato, che lavirginal purità della Chiesa non fu mai violata da scismao da eresia veruna, prima del regno di Traiano od'Adriano, che fioriron circa cent'anni dopo la morte diCristo476. Noi possiamo assai più propriamente osserva-re, che in quel tratto di tempo a' seguaci del Messia fuaccordato un campo più libero sì nella fede che nellapratica, di quel che fosse loro permesso in alcuno de' se-guenti secoli. Siccome s'andarono appoco appoco ri-stringendo i limiti della comunione, e si esercitava consempre maggior rigore la spirituale autorità del partitoche prevaleva, molti de' principali membri della Chiesa,a' quali fu intimato di rinunziare alle private loro opinio-ni, s'impegnarono a sostenerle, a tirar delle conseguenzeda' falsi loro principj, e ad alzare apertamente bandieradi ribellione contro l'unità della Chiesa. I Gnostici si di-stinguevano come la parte più culta, più dotta, e più fa-coltosa del Cristianesimo, e tal generale denominazione,che indica una superiorità di cognizioni, o ebbe originedal lor proprio orgoglio, o ad essi fu ironicamente appli-cata dall'invidia de' loro avversari. Essi erano quasi tutti

475 Vedi Beausobre Histoire du Manicheisme (liv. I. c. 4.) Origene e S. Agosti-no si contano fra gli allegoristi.

476 Hegesipp. presso Eusebio (l. III. 32. IV. 22.) Clement. Aless. Strom. VII.17.

280

ripugna ad ogni principio di ragione e di fede, si soncreduti sicuri ed invulnerabili dietro all'ampio velodell'allegoria, ch'essi hanno avuta la cura di stendere so-pra qualunque minima parte della narrazione Mosaica475.

Con maggior ingegno che verità è stato notato, che lavirginal purità della Chiesa non fu mai violata da scismao da eresia veruna, prima del regno di Traiano od'Adriano, che fioriron circa cent'anni dopo la morte diCristo476. Noi possiamo assai più propriamente osserva-re, che in quel tratto di tempo a' seguaci del Messia fuaccordato un campo più libero sì nella fede che nellapratica, di quel che fosse loro permesso in alcuno de' se-guenti secoli. Siccome s'andarono appoco appoco ri-stringendo i limiti della comunione, e si esercitava consempre maggior rigore la spirituale autorità del partitoche prevaleva, molti de' principali membri della Chiesa,a' quali fu intimato di rinunziare alle private loro opinio-ni, s'impegnarono a sostenerle, a tirar delle conseguenzeda' falsi loro principj, e ad alzare apertamente bandieradi ribellione contro l'unità della Chiesa. I Gnostici si di-stinguevano come la parte più culta, più dotta, e più fa-coltosa del Cristianesimo, e tal generale denominazione,che indica una superiorità di cognizioni, o ebbe originedal lor proprio orgoglio, o ad essi fu ironicamente appli-cata dall'invidia de' loro avversari. Essi erano quasi tutti

475 Vedi Beausobre Histoire du Manicheisme (liv. I. c. 4.) Origene e S. Agosti-no si contano fra gli allegoristi.

476 Hegesipp. presso Eusebio (l. III. 32. IV. 22.) Clement. Aless. Strom. VII.17.

280

Gentili di nascita, e sembra, che i primi lor fondatorifosser nativi della Siria o dell'Egitto, dove il calore delclima disponeva tanto la mente che il corpo all'indolentecontemplativa devozione. I Gnostici mescolavano allafede di Cristo molte sublimi ma oscure opinioni, cheavevano tratte dalla filosofia orientale, ed eziandio dallareligione di Zoroastro, intorno all'eternità della materia,all'esistenza de' due principj, ed alla misteriosa gerar-chia del mondo invisibile477. Ingolfati che furono in quelvasto abisso, lasciaronsi trasportare da una immagina-zione disordinata; e come vari ed infiniti sono i sentieridell'errore, i Gnostici si trovarono insensibilmente divisiin più di cinquanta Sette particolari478, fra le quali parche le più celebri siano state quelle de' Basilidiani, de'Valentiniani, de' Marcioniti, e qualche tempo dopo de'Manichei. Ciascheduna di queste Sette vantava i propriVescovi, le proprie Assemblee, i suoi Dottori, e Martiriparticolari479, ed in luogo de' quattro Evangeli ammessidalla Chiesa, gli Eretici allegavano una moltitudined'istorie, nelle quali si adattavano le azioni, ed i discorsi477 Relativamente ai Gnostici del secondo e del terzo secolo, Mosemio è inge-

gnoso ed ingenuo; Le Clerc pesante, ma esatto; Beausobre quasi sempreapologista; e v'è gran motivo di temere, che i primitivi Padri siano benespesso calunniatori.

478 Vedi i cataloghi d'Ireneo e d'Epifanio. Bisogna confessare però, che questiScrittori erano inclinati a moltiplicare il numero delle Sette, che oppone-vansi all'unità della Chiesa.

479 Eusebio (l. IV. c. 15,) Sozomeno (lib. II. c. 32). Vedasi appresso Bayle,nell'articolo Marcione, un curioso ragguaglio di una disputa su tal articolo.Parrebbe, che alcuni fra i Gnostici (vale a dire i Basilidiani) evitassero, edanche ricusassero l'onor del martirio. Le lor ragioni erano singolari edastruse. Vedi Mosem. p. 359.

281

Gentili di nascita, e sembra, che i primi lor fondatorifosser nativi della Siria o dell'Egitto, dove il calore delclima disponeva tanto la mente che il corpo all'indolentecontemplativa devozione. I Gnostici mescolavano allafede di Cristo molte sublimi ma oscure opinioni, cheavevano tratte dalla filosofia orientale, ed eziandio dallareligione di Zoroastro, intorno all'eternità della materia,all'esistenza de' due principj, ed alla misteriosa gerar-chia del mondo invisibile477. Ingolfati che furono in quelvasto abisso, lasciaronsi trasportare da una immagina-zione disordinata; e come vari ed infiniti sono i sentieridell'errore, i Gnostici si trovarono insensibilmente divisiin più di cinquanta Sette particolari478, fra le quali parche le più celebri siano state quelle de' Basilidiani, de'Valentiniani, de' Marcioniti, e qualche tempo dopo de'Manichei. Ciascheduna di queste Sette vantava i propriVescovi, le proprie Assemblee, i suoi Dottori, e Martiriparticolari479, ed in luogo de' quattro Evangeli ammessidalla Chiesa, gli Eretici allegavano una moltitudined'istorie, nelle quali si adattavano le azioni, ed i discorsi477 Relativamente ai Gnostici del secondo e del terzo secolo, Mosemio è inge-

gnoso ed ingenuo; Le Clerc pesante, ma esatto; Beausobre quasi sempreapologista; e v'è gran motivo di temere, che i primitivi Padri siano benespesso calunniatori.

478 Vedi i cataloghi d'Ireneo e d'Epifanio. Bisogna confessare però, che questiScrittori erano inclinati a moltiplicare il numero delle Sette, che oppone-vansi all'unità della Chiesa.

479 Eusebio (l. IV. c. 15,) Sozomeno (lib. II. c. 32). Vedasi appresso Bayle,nell'articolo Marcione, un curioso ragguaglio di una disputa su tal articolo.Parrebbe, che alcuni fra i Gnostici (vale a dire i Basilidiani) evitassero, edanche ricusassero l'onor del martirio. Le lor ragioni erano singolari edastruse. Vedi Mosem. p. 359.

281

di Cristo e degli Apostoli, alle rispettive loro opinioni480.Il progresso dei Gnostici fu rapido ed esteso481: occupa-rono essi l'Asia e l'Egitto, si stabilirono in Roma, e pe-netrarono fin qualche volta nelle province dell'Occiden-te. Per la maggior parte insorsero nel secondo secolo;fiorirono durante il terzo; e furon soppressi nel quarto, oquinto per cagione delle controversie più moderne, cheprevalsero, e del superiore ascendente della potestà Im-periale. Quantunque però disturbassero continuamentela pace della Chiesa, e spesso degradassero l'onor dellareligione, contribuirono ciò nonostante a promuoverepiuttosto che a ritardare il progresso del Cristianesimo. Iconvertiti Gentili, i più forti pregiudizi ed obbiezioni de'quali dirigevansi contro la legge di Mosè, potevano es-sere ammessi in molte società Cristiane, che non esige-vano dalle loro non istruite menti alcuna credenza di an-tecedenti rivelazioni. La loro fede appoco appoco si for-tificava e si estendeva, e la Chiesa in ultimo veniva a far

480 Vedasi un passo molto considerabile di Origene (Proem. ad Lucam.).Quest'istancabile scrittore, che avea consumata la propria vita nello studiodelle Scritture, per la loro autenticità si riferisce all'inspirata autorità dellaChiesa. Egli era impossibile, che i Gnostici potessero ammettere i presentinostri Evangeli, una gran parte dei quali (specialmente rispetto alla Risur-rezione di Cristo) è direttamente, e come può sembrare, a bella posta for-mata contro le opinioni lor favorite. Ond'è alquanto singolare che Ignazio(Epist. ad Smirn. Patr. Apost. Tom. II. p. 34) volesse far uso di una dub-biosa ed incerta tradizione, piuttosto che citare la sicura testimonianza de-gli Evangelisti.

481 Faciunt favos et vespae; faciunt ecclesias et Marcionitae. Questa è la forteespressione di Tertulliano, che io son costretto di citare a memoria. Altempo di Epifanio (adv. Haeres. p. 302) i Marcioniti eran molto numerosinell'Italia, nella Siria, nell'Egitto, nell'Arabia, e nella Persia.

282

di Cristo e degli Apostoli, alle rispettive loro opinioni480.Il progresso dei Gnostici fu rapido ed esteso481: occupa-rono essi l'Asia e l'Egitto, si stabilirono in Roma, e pe-netrarono fin qualche volta nelle province dell'Occiden-te. Per la maggior parte insorsero nel secondo secolo;fiorirono durante il terzo; e furon soppressi nel quarto, oquinto per cagione delle controversie più moderne, cheprevalsero, e del superiore ascendente della potestà Im-periale. Quantunque però disturbassero continuamentela pace della Chiesa, e spesso degradassero l'onor dellareligione, contribuirono ciò nonostante a promuoverepiuttosto che a ritardare il progresso del Cristianesimo. Iconvertiti Gentili, i più forti pregiudizi ed obbiezioni de'quali dirigevansi contro la legge di Mosè, potevano es-sere ammessi in molte società Cristiane, che non esige-vano dalle loro non istruite menti alcuna credenza di an-tecedenti rivelazioni. La loro fede appoco appoco si for-tificava e si estendeva, e la Chiesa in ultimo veniva a far

480 Vedasi un passo molto considerabile di Origene (Proem. ad Lucam.).Quest'istancabile scrittore, che avea consumata la propria vita nello studiodelle Scritture, per la loro autenticità si riferisce all'inspirata autorità dellaChiesa. Egli era impossibile, che i Gnostici potessero ammettere i presentinostri Evangeli, una gran parte dei quali (specialmente rispetto alla Risur-rezione di Cristo) è direttamente, e come può sembrare, a bella posta for-mata contro le opinioni lor favorite. Ond'è alquanto singolare che Ignazio(Epist. ad Smirn. Patr. Apost. Tom. II. p. 34) volesse far uso di una dub-biosa ed incerta tradizione, piuttosto che citare la sicura testimonianza de-gli Evangelisti.

481 Faciunt favos et vespae; faciunt ecclesias et Marcionitae. Questa è la forteespressione di Tertulliano, che io son costretto di citare a memoria. Altempo di Epifanio (adv. Haeres. p. 302) i Marcioniti eran molto numerosinell'Italia, nella Siria, nell'Egitto, nell'Arabia, e nella Persia.

282

la conquista de' suoi più inveterati nemici482.Ma per quanto diverse fossero le opinioni tra gli Or-

todossi, gli Ebioniti ed i Gnostici rispetto alla divinità, oall'obbligazione della legge Mosaica, essi erano peròtutti ugualmente animati dall'istesso zelo esclusivo, edall'istesso abborrimento per l'idolatria, che aveano di-stinto i Giudei dalle altre nazioni dell'antichità. Un filo-sofo, che risguardava il sistema del politeismo come unamera composizione dell'umana frode e dell'errore, pote-va coprire un sorriso di sprezzo sotto la maschera delladevozione, senza temere che la condiscendenza, o loscherno esporre lo potesse allo sdegno di alcun invisibi-le, o com'egli supponeva, immaginario potere. Ma da'primitivi Cristiani si riguardavano le già stabilite reli-gioni del Paganesimo in un aspetto molto più odioso eformidabile. Era sentimento universale sì della Chiesache degli Eretici, che i demonj fosser gli autori, i patro-cinatori, e gli oggetti dell'idolatria483. Era sempre per-messo a quegli spiriti ribelli, ch'erano stati deposti dallostato d'angeli, e precipitati nel baratro infernale, di vaga-re sopra la terra per tormentare i corpi, e sedurre le men-ti de' malvagi. I demonj conobbero tosto la natural pro-pensione del cuore umano verso la devozione, e ne abu-sarono, artificiosamente alienando gli uomini dall'adora-482 Agostino somministra un memorabil esempio di questo successivo pro-

gresso dalla ragione alla fede. Esso fu per molti anni impugnato nella settade' Manichei.

483 L'unanime sentimento della primitiva Chiesa è molto chiaramente spiegatoda Giustino martire (Apolog. Major.), da Atenagora (Legat. c. 22. ec.), daLattanzio (Inst. Divin. II. 14-19).

283

la conquista de' suoi più inveterati nemici482.Ma per quanto diverse fossero le opinioni tra gli Or-

todossi, gli Ebioniti ed i Gnostici rispetto alla divinità, oall'obbligazione della legge Mosaica, essi erano peròtutti ugualmente animati dall'istesso zelo esclusivo, edall'istesso abborrimento per l'idolatria, che aveano di-stinto i Giudei dalle altre nazioni dell'antichità. Un filo-sofo, che risguardava il sistema del politeismo come unamera composizione dell'umana frode e dell'errore, pote-va coprire un sorriso di sprezzo sotto la maschera delladevozione, senza temere che la condiscendenza, o loscherno esporre lo potesse allo sdegno di alcun invisibi-le, o com'egli supponeva, immaginario potere. Ma da'primitivi Cristiani si riguardavano le già stabilite reli-gioni del Paganesimo in un aspetto molto più odioso eformidabile. Era sentimento universale sì della Chiesache degli Eretici, che i demonj fosser gli autori, i patro-cinatori, e gli oggetti dell'idolatria483. Era sempre per-messo a quegli spiriti ribelli, ch'erano stati deposti dallostato d'angeli, e precipitati nel baratro infernale, di vaga-re sopra la terra per tormentare i corpi, e sedurre le men-ti de' malvagi. I demonj conobbero tosto la natural pro-pensione del cuore umano verso la devozione, e ne abu-sarono, artificiosamente alienando gli uomini dall'adora-482 Agostino somministra un memorabil esempio di questo successivo pro-

gresso dalla ragione alla fede. Esso fu per molti anni impugnato nella settade' Manichei.

483 L'unanime sentimento della primitiva Chiesa è molto chiaramente spiegatoda Giustino martire (Apolog. Major.), da Atenagora (Legat. c. 22. ec.), daLattanzio (Inst. Divin. II. 14-19).

283

zione del loro Creatore, ed usurpando il luogo e gli ono-ri dovuti al sommo Dio. Mediante l'effetto delle mali-ziose loro arti, soddisfecero la propria lor vanità e ven-detta, ed ottennero nel tempo stesso il solo conforto, dicui essi erano ancor suscettivi, cioè la speranza di renderpartecipe la specie umana della lor colpa e miseria. Siasseriva, o almeno si supponeva, che si fossero distri-buiti fra loro i più importanti caratteri del politeismo,avendo l'uno assunto il nome e gli attributi di Giove; unaltro di Esculapio, un terzo di Venere, ed un quarto forsed'Apollo484; e che mediante la lunga loro esperienza edaerea natura, fosser capaci di eseguire con sufficienteperizia e dignità le parti, che avevan preso a rappresen-tare. Si celavano essi ne' tempj; instituivano feste e sa-crifizi; inventavano favole; pronunziavan oracoli; espesso credevasi, che facessero de' miracoli. I Cristiani,che per mezzo degli spiriti maligni potevano così facil-mente spiegare ogni sovrannaturale apparenza, eran di-sposti, ed anche desideravan d'ammettere le più strava-ganti finzioni della pagana mitologia. Ma la professionedi Cristiano le facea risguardar con orrore; si ravvisavail più tenue segno di rispetto pel culto nazionale comeun omaggio direttamente prestato al demonio, e comeun atto di ribellione contro la maestà di Dio.

In conseguenza di tal opinione il primo e più difficildovere per un Cristiano era quello di mantenersi puro edintatto da ogni pratica d'idolatria. La religione delle na-484 Tertulliano (Apol. c. 23) allega la confessione degli stessi Demonj, ogni

volta che venivano tormentati dagli Esorcisti Cristiani.

284

zione del loro Creatore, ed usurpando il luogo e gli ono-ri dovuti al sommo Dio. Mediante l'effetto delle mali-ziose loro arti, soddisfecero la propria lor vanità e ven-detta, ed ottennero nel tempo stesso il solo conforto, dicui essi erano ancor suscettivi, cioè la speranza di renderpartecipe la specie umana della lor colpa e miseria. Siasseriva, o almeno si supponeva, che si fossero distri-buiti fra loro i più importanti caratteri del politeismo,avendo l'uno assunto il nome e gli attributi di Giove; unaltro di Esculapio, un terzo di Venere, ed un quarto forsed'Apollo484; e che mediante la lunga loro esperienza edaerea natura, fosser capaci di eseguire con sufficienteperizia e dignità le parti, che avevan preso a rappresen-tare. Si celavano essi ne' tempj; instituivano feste e sa-crifizi; inventavano favole; pronunziavan oracoli; espesso credevasi, che facessero de' miracoli. I Cristiani,che per mezzo degli spiriti maligni potevano così facil-mente spiegare ogni sovrannaturale apparenza, eran di-sposti, ed anche desideravan d'ammettere le più strava-ganti finzioni della pagana mitologia. Ma la professionedi Cristiano le facea risguardar con orrore; si ravvisavail più tenue segno di rispetto pel culto nazionale comeun omaggio direttamente prestato al demonio, e comeun atto di ribellione contro la maestà di Dio.

In conseguenza di tal opinione il primo e più difficildovere per un Cristiano era quello di mantenersi puro edintatto da ogni pratica d'idolatria. La religione delle na-484 Tertulliano (Apol. c. 23) allega la confessione degli stessi Demonj, ogni

volta che venivano tormentati dagli Esorcisti Cristiani.

284

zioni non era solamente una dottrina speculativa, che siprofessasse nelle scuole, o si predicasse ne' tempj: le in-numerabili divinità e cerimonie del politeismo eranostrettamente frammischiate con ogni genere di affari odi piaceri, sì della vita privata che della pubblica; e sem-brava impossibile d'evitarne l'osservanza, senza rinun-ciare nel tempo stesso al commercio dell'uman genere,ed a tutti gli uffizi e divertimenti della società485.Gl'importanti trattati di pace e di guerra eran preparati oconclusi con solenni sacrifizi, a' quali il Magistrato, ilSenatore, e il soldato dovevan presedere, o aver parte486.I pubblici spettacoli formavano una parte essenziale del-la gioconda devozione de' Pagani, e supponevasi che gliDei accettassero col maggior gradimento i giuochi, chedal Principe e dal Popolo si celebravano in onore delleparticolari lor feste487. I Cristiani, che con pio orroresfuggivano l'abominazione del circo o del teatro, trova-vansi circondati da lacci infernali, ogni volta che in ungeniale trattenimento i loro nemici, nell'atto di invocaregli Dei ospitali, facevano libazioni alla salute l'uno

485 Tertulliano ha composto un rigidissimo trattato contro l'idolatria per caute-lare i suoi fratelli dal continuo pencolo di cadervi. Recogita sylvam, etquantae latitant spinae. De Corona Militis c. 10.

486 Il Senato Romano si adunava sempre in un Tempio o in altro luogo consa-crato (Aul. Gellio XIV). Avanti di entrare in materia, ogni Senatore versa-va una porzione di vino e d'incenso sopra l'altare. Sueton. in August. c. 35.

487 Vedi Tertulliano De spectaculis. Questo rigoroso riformatore non si dimo-stra più indulgente per una tragedia d'Euripide, che per un combattimentodi gladiatori. L'offende specialmente la maniera di vestir degli attori; que-sti coll'uso di alti coturni tentavano empiamente di accrescere un cubitoalla loro statura (c. 23).

285

zioni non era solamente una dottrina speculativa, che siprofessasse nelle scuole, o si predicasse ne' tempj: le in-numerabili divinità e cerimonie del politeismo eranostrettamente frammischiate con ogni genere di affari odi piaceri, sì della vita privata che della pubblica; e sem-brava impossibile d'evitarne l'osservanza, senza rinun-ciare nel tempo stesso al commercio dell'uman genere,ed a tutti gli uffizi e divertimenti della società485.Gl'importanti trattati di pace e di guerra eran preparati oconclusi con solenni sacrifizi, a' quali il Magistrato, ilSenatore, e il soldato dovevan presedere, o aver parte486.I pubblici spettacoli formavano una parte essenziale del-la gioconda devozione de' Pagani, e supponevasi che gliDei accettassero col maggior gradimento i giuochi, chedal Principe e dal Popolo si celebravano in onore delleparticolari lor feste487. I Cristiani, che con pio orroresfuggivano l'abominazione del circo o del teatro, trova-vansi circondati da lacci infernali, ogni volta che in ungeniale trattenimento i loro nemici, nell'atto di invocaregli Dei ospitali, facevano libazioni alla salute l'uno

485 Tertulliano ha composto un rigidissimo trattato contro l'idolatria per caute-lare i suoi fratelli dal continuo pencolo di cadervi. Recogita sylvam, etquantae latitant spinae. De Corona Militis c. 10.

486 Il Senato Romano si adunava sempre in un Tempio o in altro luogo consa-crato (Aul. Gellio XIV). Avanti di entrare in materia, ogni Senatore versa-va una porzione di vino e d'incenso sopra l'altare. Sueton. in August. c. 35.

487 Vedi Tertulliano De spectaculis. Questo rigoroso riformatore non si dimo-stra più indulgente per una tragedia d'Euripide, che per un combattimentodi gladiatori. L'offende specialmente la maniera di vestir degli attori; que-sti coll'uso di alti coturni tentavano empiamente di accrescere un cubitoalla loro statura (c. 23).

285

dell'altro488. Quando nella pompa dell'imeneo, la sposa,resistendo con affettata ripugnanza, veniva forzata adentrar nella soglia della sua nuova abitazione489, o quan-do lentamente muovevasi la trista processione di un ca-davere verso il funereo rogo490; in queste interessanti oc-casioni era costretto il Cristiano ad abbandonar le perso-ne più care che avesse, piuttosto che rendersi reo dellacolpa, inerente a quegli empi riti. Qualunque arte e com-mercio, che avesse il minimo legame colla formazione,o coll'adornamento degl'Idoli, contaminavasi dalla mac-chia dell'idolatria491; sentenza ben rigida, mentre con-dannava la massima parte del popolo, che s'impieganell'esercizio delle arti liberali e meccaniche, ad un'eter-na miseria. Se gettiamo gli occhi sopra i copiosi avanzidell'antichità, osserveremo, che oltre le immediate rap-presentazioni degli Dei, e gl'istrumenti sacri del loroculto, s'introdussero l'eleganti figure, e le piacevoli fin-zioni, consacrate dall'immaginazione de' Greci, come ipiù ricchi ornamenti delle case, degli abiti, e delle mas-

488 Si può trovare appresso tutti i Classici l'antica usanza di chiudere i conviticon libazioni. Socrate e Seneca diedero negli ultimi loro momenti un nobilesempio di tal costume. Postquam stagnum calidae aquae introiit, resper-gens proximos servorum, addicta voce, libare se liquorem illum Jovi libe-ratori. Tacit. Annal. XV. 64.

489 Vedi l'elegante ma idolatrico inno di Catullo sopra le nozze di Manlio, o diGiulia. O Hymen, Hymenaee Io! quis huic Deo comparariet ausit?

490 Virgilio descrive ne' funerali di Miseno e di Pallante le antiche usanze conesattezza non minore di quella, con cui sono illustrati dal di lui commenta-tore Servio. Il rogo medesimo era un altare; si nutrivano le fiamme colsangue delle vittime; e tutti gli assistenti erano aspersi d'acqua lustrale.

491 Tertullian. de Idol. c. 11.

286

dell'altro488. Quando nella pompa dell'imeneo, la sposa,resistendo con affettata ripugnanza, veniva forzata adentrar nella soglia della sua nuova abitazione489, o quan-do lentamente muovevasi la trista processione di un ca-davere verso il funereo rogo490; in queste interessanti oc-casioni era costretto il Cristiano ad abbandonar le perso-ne più care che avesse, piuttosto che rendersi reo dellacolpa, inerente a quegli empi riti. Qualunque arte e com-mercio, che avesse il minimo legame colla formazione,o coll'adornamento degl'Idoli, contaminavasi dalla mac-chia dell'idolatria491; sentenza ben rigida, mentre con-dannava la massima parte del popolo, che s'impieganell'esercizio delle arti liberali e meccaniche, ad un'eter-na miseria. Se gettiamo gli occhi sopra i copiosi avanzidell'antichità, osserveremo, che oltre le immediate rap-presentazioni degli Dei, e gl'istrumenti sacri del loroculto, s'introdussero l'eleganti figure, e le piacevoli fin-zioni, consacrate dall'immaginazione de' Greci, come ipiù ricchi ornamenti delle case, degli abiti, e delle mas-

488 Si può trovare appresso tutti i Classici l'antica usanza di chiudere i conviticon libazioni. Socrate e Seneca diedero negli ultimi loro momenti un nobilesempio di tal costume. Postquam stagnum calidae aquae introiit, resper-gens proximos servorum, addicta voce, libare se liquorem illum Jovi libe-ratori. Tacit. Annal. XV. 64.

489 Vedi l'elegante ma idolatrico inno di Catullo sopra le nozze di Manlio, o diGiulia. O Hymen, Hymenaee Io! quis huic Deo comparariet ausit?

490 Virgilio descrive ne' funerali di Miseno e di Pallante le antiche usanze conesattezza non minore di quella, con cui sono illustrati dal di lui commenta-tore Servio. Il rogo medesimo era un altare; si nutrivano le fiamme colsangue delle vittime; e tutti gli assistenti erano aspersi d'acqua lustrale.

491 Tertullian. de Idol. c. 11.

286

serizie de' Pagani492. Fino le arti della musica, della pit-tura, dell'eloquenza e della poesia riconoscevano la me-desima origine impura. Secondo il linguaggio de' Padri,Apollo e le Muse erano gli organi dello spirito infernale;Omero e Virgilio i primi fra i servi di lui; e la bella mi-tologia, che penetra ed anima le composizioni de' loroingegni, è destinata a celebrar la gloria dei demonj. Ilcomune idioma stesso della Grecia e di Roma abbonda-va di empie famigliari espressioni, le quali era facile chedall'inavvertito Cristiano o fosser con troppa negligenzaadoperate, o udite troppo parzialmente493.

Le pericolose tentazioni, che da ogni parte stavano inagguato per sorprender l'incauto credente, l'assalivanocon doppia violenza ne' giorni di solenni festività. Que-sti erano immaginati e disposti nel corso dell'anno contale artifizio, che la superstizione portava sempre secol'apparenza del piacere; e spesso quella della virtù494.Varie fra le più sacre solennità del Rituale Romano erandestinate a salutare con voti di pubblica e di privata feli-cità le nuove calende di Gennaio, a risvegliare la pia ri-membranza dei morti e dei vivi, e sempre più stringere i

492 Vedi le Antichità di Montfaucon in ogni parte. Fino i rovesci delle moneteGreche e Romane spesso erano idolatrici, ma in quest'occasione gli scru-poli de' Cristiani eran sospesi da una passione più forte.

493 (Tertullian. de Idol. c. 20, 21, 22.) Se un amico Pagano (nello starnutar peresempio d'alcuno) usava la famigliar espressione, Giove ti salvi, era obbli-gato il Cristiano a protestar contro la divinità di Giove.

494 Si consulti l'opera la più elaborata ma la più imperfetta di Ovidio, vale adire i Fausti. Egli non oltrepassò i primi sei mesi dell'anno. La compilazio-ne di Macrobio, che porta il nome di Saturnali, non è che una piccola partedel primo libro, che ha qualche rapporto a quel titolo.

287

serizie de' Pagani492. Fino le arti della musica, della pit-tura, dell'eloquenza e della poesia riconoscevano la me-desima origine impura. Secondo il linguaggio de' Padri,Apollo e le Muse erano gli organi dello spirito infernale;Omero e Virgilio i primi fra i servi di lui; e la bella mi-tologia, che penetra ed anima le composizioni de' loroingegni, è destinata a celebrar la gloria dei demonj. Ilcomune idioma stesso della Grecia e di Roma abbonda-va di empie famigliari espressioni, le quali era facile chedall'inavvertito Cristiano o fosser con troppa negligenzaadoperate, o udite troppo parzialmente493.

Le pericolose tentazioni, che da ogni parte stavano inagguato per sorprender l'incauto credente, l'assalivanocon doppia violenza ne' giorni di solenni festività. Que-sti erano immaginati e disposti nel corso dell'anno contale artifizio, che la superstizione portava sempre secol'apparenza del piacere; e spesso quella della virtù494.Varie fra le più sacre solennità del Rituale Romano erandestinate a salutare con voti di pubblica e di privata feli-cità le nuove calende di Gennaio, a risvegliare la pia ri-membranza dei morti e dei vivi, e sempre più stringere i

492 Vedi le Antichità di Montfaucon in ogni parte. Fino i rovesci delle moneteGreche e Romane spesso erano idolatrici, ma in quest'occasione gli scru-poli de' Cristiani eran sospesi da una passione più forte.

493 (Tertullian. de Idol. c. 20, 21, 22.) Se un amico Pagano (nello starnutar peresempio d'alcuno) usava la famigliar espressione, Giove ti salvi, era obbli-gato il Cristiano a protestar contro la divinità di Giove.

494 Si consulti l'opera la più elaborata ma la più imperfetta di Ovidio, vale adire i Fausti. Egli non oltrepassò i primi sei mesi dell'anno. La compilazio-ne di Macrobio, che porta il nome di Saturnali, non è che una piccola partedel primo libro, che ha qualche rapporto a quel titolo.

287

vincoli inviolabili della proprietà, ed applaudire nel ri-torno della primavera alla genial potenza della fecondi-tà, a perpetuare le due più memorabili epoche di Roma,la fondazione della città, e quella della repubblica, ed arestituire nel tempo della piacevole licenza de' Saturnalila primitiva uguaglianza dell'uman genere. Può conce-pirsi una idea dell'abborrimento de' Cristiani per tali em-pie cerimonie da quella scrupolosa delicatezza, ch'essidimostravano in ogni anche più leggiera occasione. Eracostume degli antichi, ne' giorni di generale festività, diadornare le loro porte con lampadi e rami di lauro, e dicoronarsi il capo con ghirlande di fiori. Si poteva forsetollerare quest'elegante ed innocente usanza, come unapura instituzione civile. Ma disgraziatamente accadde,che le porte delle case trovavansi protette dagli Dei do-mestici, che il lauro era consacrato all'amante di Dafne,e che le ghirlande di fiori, quantunque spesso adoperatecome un segno di letizia o di duolo, nella lor prima ori-gine si eran destinate all'uso della superstizione. I timo-rosi Cristiani, che si lasciavan persuadere in tali casi acondiscendere al costume del lor paese, ed a' comandide' Magistrati, soggiacevano alle più tetre apprensioni,che provenivano da' rimproveri della lor propria co-scienza, dalle censure della Chiesa e dall'annunzio delladivina vendetta495.495 Tertulliano ha composto una difesa, o piuttosto un panegirico della troppo

ardita azione di un soldato cristiano, che gettando via la sua corona di lau-ro, aveva esposto se medesimo ed i suoi fratelli al più imminente pericolo.Dalla menzione, ch'ei fa degl'Imperatori Severo e Caracalla, egli è chiaro,non ostante la brama del Tillemont, che Tertulliano compose il suo trattato

288

vincoli inviolabili della proprietà, ed applaudire nel ri-torno della primavera alla genial potenza della fecondi-tà, a perpetuare le due più memorabili epoche di Roma,la fondazione della città, e quella della repubblica, ed arestituire nel tempo della piacevole licenza de' Saturnalila primitiva uguaglianza dell'uman genere. Può conce-pirsi una idea dell'abborrimento de' Cristiani per tali em-pie cerimonie da quella scrupolosa delicatezza, ch'essidimostravano in ogni anche più leggiera occasione. Eracostume degli antichi, ne' giorni di generale festività, diadornare le loro porte con lampadi e rami di lauro, e dicoronarsi il capo con ghirlande di fiori. Si poteva forsetollerare quest'elegante ed innocente usanza, come unapura instituzione civile. Ma disgraziatamente accadde,che le porte delle case trovavansi protette dagli Dei do-mestici, che il lauro era consacrato all'amante di Dafne,e che le ghirlande di fiori, quantunque spesso adoperatecome un segno di letizia o di duolo, nella lor prima ori-gine si eran destinate all'uso della superstizione. I timo-rosi Cristiani, che si lasciavan persuadere in tali casi acondiscendere al costume del lor paese, ed a' comandide' Magistrati, soggiacevano alle più tetre apprensioni,che provenivano da' rimproveri della lor propria co-scienza, dalle censure della Chiesa e dall'annunzio delladivina vendetta495.495 Tertulliano ha composto una difesa, o piuttosto un panegirico della troppo

ardita azione di un soldato cristiano, che gettando via la sua corona di lau-ro, aveva esposto se medesimo ed i suoi fratelli al più imminente pericolo.Dalla menzione, ch'ei fa degl'Imperatori Severo e Caracalla, egli è chiaro,non ostante la brama del Tillemont, che Tertulliano compose il suo trattato

288

Tal era la premurosa diligenza, che richiedevasi perguardare la purità del Vangelo dall'infetto alito dell'ido-latria. I seguaci della religion dominante eran trascurati,per educazione e per abito, nel praticar le superstizioseosservanze de' pubblici e privati riti; ma ogni volta, chequesti si facevano, somministravano a' Cristiani l'oppor-tunità di dichiarare e di confermare la zelante loro oppo-sizione. Per mezzo di tali frequenti proteste, di continuosi fortificava il loro attaccamento alla fede, ed a misurache cresceva lo zelo, essi combattevano con più ardore esuccesso nella santa guerra, che avevano intrapreso afare contro l'impero de' demonj.

II. Le opere di Cicerone496 rappresentano co' coloripiù vivi l'ignoranza, gli errori e l'incertezza degli antichifilosofi rispetto all'immortalità dell'anima. Quando essivogliono armare i lor discepoli contro il timor dellamorte, inculcano loro come un'ovvia e malinconica tesi,che il fatal colpo del nostro discioglimento ci libera dal-le calamità della vita, e che più non soffre chi più nonesiste. Contuttocciò v'erano alcuni pochi Saggi dellaGrecia e di Roma, che avevan concepito un'idea più no-bile, ed in qualche modo più giusta della naturadell'uomo; quantunque bisogna confessare, che in tal su-blime ricerca il lor raziocinio era spesso guidato

de Corona molto tempo avanti che si impegnasse negli errori de' Montani-sti. Vedi Memor. Eccl. (Tom. III. p. 384).

496 Il primo libro delle Quistioni Tusculane in ispecie, il trattato De Senectuteed il Sogno di Scipione contengono nel più bello stile tutto ciò, che la Gre-ca Filosofia, o il buon senso Romano potea suggerire in quest'oscuro, edimportante soggetto.

289

Tal era la premurosa diligenza, che richiedevasi perguardare la purità del Vangelo dall'infetto alito dell'ido-latria. I seguaci della religion dominante eran trascurati,per educazione e per abito, nel praticar le superstizioseosservanze de' pubblici e privati riti; ma ogni volta, chequesti si facevano, somministravano a' Cristiani l'oppor-tunità di dichiarare e di confermare la zelante loro oppo-sizione. Per mezzo di tali frequenti proteste, di continuosi fortificava il loro attaccamento alla fede, ed a misurache cresceva lo zelo, essi combattevano con più ardore esuccesso nella santa guerra, che avevano intrapreso afare contro l'impero de' demonj.

II. Le opere di Cicerone496 rappresentano co' coloripiù vivi l'ignoranza, gli errori e l'incertezza degli antichifilosofi rispetto all'immortalità dell'anima. Quando essivogliono armare i lor discepoli contro il timor dellamorte, inculcano loro come un'ovvia e malinconica tesi,che il fatal colpo del nostro discioglimento ci libera dal-le calamità della vita, e che più non soffre chi più nonesiste. Contuttocciò v'erano alcuni pochi Saggi dellaGrecia e di Roma, che avevan concepito un'idea più no-bile, ed in qualche modo più giusta della naturadell'uomo; quantunque bisogna confessare, che in tal su-blime ricerca il lor raziocinio era spesso guidato

de Corona molto tempo avanti che si impegnasse negli errori de' Montani-sti. Vedi Memor. Eccl. (Tom. III. p. 384).

496 Il primo libro delle Quistioni Tusculane in ispecie, il trattato De Senectuteed il Sogno di Scipione contengono nel più bello stile tutto ciò, che la Gre-ca Filosofia, o il buon senso Romano potea suggerire in quest'oscuro, edimportante soggetto.

289

dall'immaginazione, e questa eccitata dalla lor vanità.Allorchè si compiacevano in osservar l'estensione delleproprie intellettuali potenze, allorchè esercitavano le di-verse facoltà della memoria, della fantasia, del giudizionelle speculazioni le più profonde, o ne' lavori di mag-gior importanza, e quando riflettevano al desiderio dellafama, che li trasportava ne' futuri secoli molto al di làde' confini della morte e del sepolcro, non eran inclinatia confonder se stessi colle bestie del campo, o a suppor-re che un ente, per la dignità del quale nutrivano la piùsincera ammirazione, dovesse limitarsi ad un punto del-la superficie terrestre o ad una durata di pochi anni. Conquesta favorevole prevenzione chiamavano anche in lorsoccorso la scienza, o piuttosto il linguaggio de' metafi-sici. Essi ben presto scoprirono, che, siccome niuna del-le proprietà della materia può applicarsi alle operazionidella mente, l'anima umana per conseguenza debb'essereuna sostanza distinta dal corpo, pura, semplice e spiri-tuale, incapace di scioglimento e suscettibile del più altogrado di virtù e di felicità, subito che si trovi libera dallacorporea prigione. Da questi nobili e speciosi principj, ifilosofi, che seguitavano le tracce di Platone, dedusserouna conseguenza non giusta nel sostenere che fecerol'immortalità non solo in futuro, ma anche l'antecedenteeternità dello spirito umano, ch'essi erano troppo pro-pensi a risguardare come una parte dell'ente infinito edesistente per se medesimo, il quale penetra e sostien

290

dall'immaginazione, e questa eccitata dalla lor vanità.Allorchè si compiacevano in osservar l'estensione delleproprie intellettuali potenze, allorchè esercitavano le di-verse facoltà della memoria, della fantasia, del giudizionelle speculazioni le più profonde, o ne' lavori di mag-gior importanza, e quando riflettevano al desiderio dellafama, che li trasportava ne' futuri secoli molto al di làde' confini della morte e del sepolcro, non eran inclinatia confonder se stessi colle bestie del campo, o a suppor-re che un ente, per la dignità del quale nutrivano la piùsincera ammirazione, dovesse limitarsi ad un punto del-la superficie terrestre o ad una durata di pochi anni. Conquesta favorevole prevenzione chiamavano anche in lorsoccorso la scienza, o piuttosto il linguaggio de' metafi-sici. Essi ben presto scoprirono, che, siccome niuna del-le proprietà della materia può applicarsi alle operazionidella mente, l'anima umana per conseguenza debb'essereuna sostanza distinta dal corpo, pura, semplice e spiri-tuale, incapace di scioglimento e suscettibile del più altogrado di virtù e di felicità, subito che si trovi libera dallacorporea prigione. Da questi nobili e speciosi principj, ifilosofi, che seguitavano le tracce di Platone, dedusserouna conseguenza non giusta nel sostenere che fecerol'immortalità non solo in futuro, ma anche l'antecedenteeternità dello spirito umano, ch'essi erano troppo pro-pensi a risguardare come una parte dell'ente infinito edesistente per se medesimo, il quale penetra e sostien

290

l'Universo497. Una dottrina tanto superiore ai sensi edall'esperienza dell'uman genere, poteva servire ad occu-pare piacevolmente l'ozio di una mente filosofica, o adare nel silenzio della solitudine un raggio di confortoalla scoraggiata virtù; ma la debole impressione, ricevu-ta nelle scuole, veniva in breve cancellata dal commer-cio e da negozi della vita civile. Noi abbiam sufficientenotizia delle persone più eminenti, che fiorirono al tem-po di Cicerone e de' primi Cesari, delle loro azioni, de'loro caratteri o de' loro motivi d'operare, per assicurarciche la lor condotta in questa vita non fu mai regolata dauna seria persuasione dei premj o delle pene di uno statofuturo. Nel Foro e nel Senato di Roma gli oratori piùabili non temevano di offendere i loro uditori con rap-presentare quella dottrina come un'oziosa e stravaganteopinione, che rigettavasi con disprezzo da qualunquepersona di culta educazione e d'ingegno498.

Poichè dunque i più alti sforzi della filosofia non pos-sono estendersi ad altro, che ad indicar debolmente ildesiderio, la speranza, o al più la probabilità di una vitafutura, non v'è che una rivelazione divina che assicurarpossa l'esistenza, e descriver la natura di quell'invisibil

497 La preesistenza delle anime umane, in quanto almeno tal dottrina è conci-liabile con la religione, fu adottata da molti de' Padri Greci e Latini. VediBeausobre Hist. du Manicheisme (l. VI. c. 4).

498 Vedi Cicerone pro Cluentio c. 61. Cesare ap. Sallust. De bello Catil. c. 50.Giovenale Sat. II. 149, ove così si esprime.

Esse aliquos manes et subterranea regna,. . . . . . . . . . . . .Nec pueri credunt, nisi qui nondum aere lavantur.

291

l'Universo497. Una dottrina tanto superiore ai sensi edall'esperienza dell'uman genere, poteva servire ad occu-pare piacevolmente l'ozio di una mente filosofica, o adare nel silenzio della solitudine un raggio di confortoalla scoraggiata virtù; ma la debole impressione, ricevu-ta nelle scuole, veniva in breve cancellata dal commer-cio e da negozi della vita civile. Noi abbiam sufficientenotizia delle persone più eminenti, che fiorirono al tem-po di Cicerone e de' primi Cesari, delle loro azioni, de'loro caratteri o de' loro motivi d'operare, per assicurarciche la lor condotta in questa vita non fu mai regolata dauna seria persuasione dei premj o delle pene di uno statofuturo. Nel Foro e nel Senato di Roma gli oratori piùabili non temevano di offendere i loro uditori con rap-presentare quella dottrina come un'oziosa e stravaganteopinione, che rigettavasi con disprezzo da qualunquepersona di culta educazione e d'ingegno498.

Poichè dunque i più alti sforzi della filosofia non pos-sono estendersi ad altro, che ad indicar debolmente ildesiderio, la speranza, o al più la probabilità di una vitafutura, non v'è che una rivelazione divina che assicurarpossa l'esistenza, e descriver la natura di quell'invisibil

497 La preesistenza delle anime umane, in quanto almeno tal dottrina è conci-liabile con la religione, fu adottata da molti de' Padri Greci e Latini. VediBeausobre Hist. du Manicheisme (l. VI. c. 4).

498 Vedi Cicerone pro Cluentio c. 61. Cesare ap. Sallust. De bello Catil. c. 50.Giovenale Sat. II. 149, ove così si esprime.

Esse aliquos manes et subterranea regna,. . . . . . . . . . . . .Nec pueri credunt, nisi qui nondum aere lavantur.

291

paese, ch'è destinato a ricever gli spiriti umani dopo lalor separazione da' corpi. Ma facilmente si ravvisanomolti difetti inerenti alle comuni religioni della Grecia edi Roma, che le rendevano molto inadeguate ad una sìdifficile impresa. I. Il general sistema della lor mitologianon era sostenuto da alcuna solida prova, ed i più saggifra' Pagani avevano già rinunziato alla mal usurpata au-torità di essa. II. Erasi abbandonata la descrizione delleinfernali regioni alla fantasia de' pittori e de' poeti, chele avevano popolate di tanti mostri e fantasmi, i quali di-stribuivano con sì poca equità i premj e le pene, che talsolenne verità, la più coerente al cuore umano, restavaoppressa e posta in cattivo aspetto dall'assurdo miscu-glio delle più strane finzioni499. III. La dottrina di unostato avvenire appena risguardavasi, fra' devoti politeistidella Grecia e di Roma, come un articolo fondamentaledi fede. Siccome la previdenza degli Dei riferivasi allepubbliche società, piuttosto che agli individui privati,essa principalmente si spiegava sul visibil teatro delmondo presente. Le preghiere, che si facevano agli altaridi Giove e di Apollo, esprimevano l'ansietà de' loro ado-ratori per la felicità temporale, e la loro ignoranza, o in-differenza per la vita futura500. Inculcavasi l'importante

499 L'undecimo libro dell'Odissea dà la più terribile ed incoerente idea delleombre infernali. Tal pittura è stata molto abbellita da Pindaro e da Virgilio;ma anche questi Poeti, quantunque siano più corretti del grande loro mae-stro, sono ciò nonostante caduti in molte stravaganti incoerenze. VediBayle Reponse aux questions d'un Provincial P. III. c. 22.

500 Vedi l'Epistola 16 del primo libro d'Orazio, la Satira 13 di Giovenale, e laseconda Satira di Persio. Questi discorsi popolari esprimono il sentimento

292

paese, ch'è destinato a ricever gli spiriti umani dopo lalor separazione da' corpi. Ma facilmente si ravvisanomolti difetti inerenti alle comuni religioni della Grecia edi Roma, che le rendevano molto inadeguate ad una sìdifficile impresa. I. Il general sistema della lor mitologianon era sostenuto da alcuna solida prova, ed i più saggifra' Pagani avevano già rinunziato alla mal usurpata au-torità di essa. II. Erasi abbandonata la descrizione delleinfernali regioni alla fantasia de' pittori e de' poeti, chele avevano popolate di tanti mostri e fantasmi, i quali di-stribuivano con sì poca equità i premj e le pene, che talsolenne verità, la più coerente al cuore umano, restavaoppressa e posta in cattivo aspetto dall'assurdo miscu-glio delle più strane finzioni499. III. La dottrina di unostato avvenire appena risguardavasi, fra' devoti politeistidella Grecia e di Roma, come un articolo fondamentaledi fede. Siccome la previdenza degli Dei riferivasi allepubbliche società, piuttosto che agli individui privati,essa principalmente si spiegava sul visibil teatro delmondo presente. Le preghiere, che si facevano agli altaridi Giove e di Apollo, esprimevano l'ansietà de' loro ado-ratori per la felicità temporale, e la loro ignoranza, o in-differenza per la vita futura500. Inculcavasi l'importante

499 L'undecimo libro dell'Odissea dà la più terribile ed incoerente idea delleombre infernali. Tal pittura è stata molto abbellita da Pindaro e da Virgilio;ma anche questi Poeti, quantunque siano più corretti del grande loro mae-stro, sono ciò nonostante caduti in molte stravaganti incoerenze. VediBayle Reponse aux questions d'un Provincial P. III. c. 22.

500 Vedi l'Epistola 16 del primo libro d'Orazio, la Satira 13 di Giovenale, e laseconda Satira di Persio. Questi discorsi popolari esprimono il sentimento

292

verità dell'immortalità dell'anima con maggior premura,e successo nell'India, nell'Assiria, nell'Egitto e nellaGallia; e poichè non possiamo attribuire tal differenzaalle superiori cognizioni de' Barbari, la dobbiamo ascri-vere all'influenza dello stabilimento di un sacerdozio,che impiegava i motivi della virtù, come istrumentidell'ambizione501.

Potrebbe naturalmente aspettarsi, che un principio,così essenziale alla religione, stato fosse ne' più chiaritermini rivelato al popolo eletto della Palestina, e sicura-mente affidato all'ereditario sacerdozio di Aronne. Noidobbiamo adorare le misteriose disposizioni della Provi-denza502, osservando, che la dottrina dell'immortalitàdell'anima si omette nella legge di Mosè, viene oscura-mente indicata da' Profeti, e pel lungo tratto di tempo,che passò fra la schiavitù dell'Egitto, e quella di Babilo-nia, sembra, che i timori e le speranze de' Giudei limita-te fossero agli angusti confini della vita presente503.

e il linguaggio della moltitudine.501 Se vogliam limitarci ai popoli Galli, si può osservare ch'essi non solo affi-

davano le loro vite, ma anche la lor moneta alla sicurezza dell'altro mondo.Vetus ille mos Gallorum occurrit (dice Valerio Massimo lib. II. c. 6. p. 10)quod memoria proditum est, pecunias mutuas, quae his apud inferos red-derentur, dare solitos. La medesima usanza è più oscuramente indicata daMela (l. III. c. 2). Egli è quasi inutile d'aggiungere, che i profitti di talcommercio eran sempre in una proporzione corrispondente al credito delmercante, e che i Druidi eran quelli, che dalla santa lor professione traeva-no un carattere di credibilità, che difficilmente si potrebbe assumere daqualunque altra classe di uomini.

502 L'Autore della Divina Legazione di Mosè adduce un motivo assai curiosodi tal omissione, o molto ingegnosamente la ritorce contro i miscredenti.

503 Vedi Le Clerc. Prolegom. ad hist. Ecle. c. I. Sect. 8. Sembra, che l'autorità

293

verità dell'immortalità dell'anima con maggior premura,e successo nell'India, nell'Assiria, nell'Egitto e nellaGallia; e poichè non possiamo attribuire tal differenzaalle superiori cognizioni de' Barbari, la dobbiamo ascri-vere all'influenza dello stabilimento di un sacerdozio,che impiegava i motivi della virtù, come istrumentidell'ambizione501.

Potrebbe naturalmente aspettarsi, che un principio,così essenziale alla religione, stato fosse ne' più chiaritermini rivelato al popolo eletto della Palestina, e sicura-mente affidato all'ereditario sacerdozio di Aronne. Noidobbiamo adorare le misteriose disposizioni della Provi-denza502, osservando, che la dottrina dell'immortalitàdell'anima si omette nella legge di Mosè, viene oscura-mente indicata da' Profeti, e pel lungo tratto di tempo,che passò fra la schiavitù dell'Egitto, e quella di Babilo-nia, sembra, che i timori e le speranze de' Giudei limita-te fossero agli angusti confini della vita presente503.

e il linguaggio della moltitudine.501 Se vogliam limitarci ai popoli Galli, si può osservare ch'essi non solo affi-

davano le loro vite, ma anche la lor moneta alla sicurezza dell'altro mondo.Vetus ille mos Gallorum occurrit (dice Valerio Massimo lib. II. c. 6. p. 10)quod memoria proditum est, pecunias mutuas, quae his apud inferos red-derentur, dare solitos. La medesima usanza è più oscuramente indicata daMela (l. III. c. 2). Egli è quasi inutile d'aggiungere, che i profitti di talcommercio eran sempre in una proporzione corrispondente al credito delmercante, e che i Druidi eran quelli, che dalla santa lor professione traeva-no un carattere di credibilità, che difficilmente si potrebbe assumere daqualunque altra classe di uomini.

502 L'Autore della Divina Legazione di Mosè adduce un motivo assai curiosodi tal omissione, o molto ingegnosamente la ritorce contro i miscredenti.

503 Vedi Le Clerc. Prolegom. ad hist. Ecle. c. I. Sect. 8. Sembra, che l'autorità

293

Dopo che Ciro ebbe permesso all'esiliata nazione di ri-tornar nella Terra Promessa, e che Esdra ebbe ristauratole antiche memorie della sua religione, appoco appocosi formarono in Gerusalemme due celebri Sette, quellacioè de' Farisei, e quella de' Sadducei504. Questi, che fa-cevano la parte più ricca e distinta della società, eranostrettamente attaccati al letteral senso della legge Mosai-ca, e scrupolosamente rigettavano l'immortalità dell'ani-ma, come un'opinione non autorizzata dal libro divino,ch'essi veneravano, come l'unica regola della lor fede. IFarisei poi combinavano l'autorità della tradizione conquella della scrittura, e sotto nome di tradizione ammet-tevano molte massime speculative, tratte dalla filosofiao dalla religione delle nazioni orientali. Le dottrine delfato o della predestinazione, degli angeli o spiriti, o diuno stato futuro di premj e di pene entraron nel numerodi questi nuovi articoli di fede; e siccome i Farisei perl'austerità de' loro costumi avevan tirato al lor partito ilcorpo del popolo Ebraico, il sentimento dell'immortalitàdell'anima prevalse nella Sinagoga sotto il regno de'Principi e Pontefici Asmonei. L'indole de' Giudei nonera capace di contentarsi di quel freddo e languido as-

di lui sia di grandissimo peso, avendo egli scritto un dotto e giudizioso Co-mentario su' libri del vecchio Testamento.

504 Josephus Antiq. l. XIII. c. 18. Secondo l'interpretazione più naturale dellesue parole, i Sadducei non ammettevano che il Pentateuco; ma è piaciutoad alcuni moderni critici di aggiungere al loro Credo anche i Profeti, o disupporre che si contentassero solo di rigettar le tradizioni de' Farisei. IlDottore Jortin ha discusso tal articolo nelle sue Osservazioni sopra l'IstoriaEcclesiastica, vol. II. p. 103.

294

Dopo che Ciro ebbe permesso all'esiliata nazione di ri-tornar nella Terra Promessa, e che Esdra ebbe ristauratole antiche memorie della sua religione, appoco appocosi formarono in Gerusalemme due celebri Sette, quellacioè de' Farisei, e quella de' Sadducei504. Questi, che fa-cevano la parte più ricca e distinta della società, eranostrettamente attaccati al letteral senso della legge Mosai-ca, e scrupolosamente rigettavano l'immortalità dell'ani-ma, come un'opinione non autorizzata dal libro divino,ch'essi veneravano, come l'unica regola della lor fede. IFarisei poi combinavano l'autorità della tradizione conquella della scrittura, e sotto nome di tradizione ammet-tevano molte massime speculative, tratte dalla filosofiao dalla religione delle nazioni orientali. Le dottrine delfato o della predestinazione, degli angeli o spiriti, o diuno stato futuro di premj e di pene entraron nel numerodi questi nuovi articoli di fede; e siccome i Farisei perl'austerità de' loro costumi avevan tirato al lor partito ilcorpo del popolo Ebraico, il sentimento dell'immortalitàdell'anima prevalse nella Sinagoga sotto il regno de'Principi e Pontefici Asmonei. L'indole de' Giudei nonera capace di contentarsi di quel freddo e languido as-

di lui sia di grandissimo peso, avendo egli scritto un dotto e giudizioso Co-mentario su' libri del vecchio Testamento.

504 Josephus Antiq. l. XIII. c. 18. Secondo l'interpretazione più naturale dellesue parole, i Sadducei non ammettevano che il Pentateuco; ma è piaciutoad alcuni moderni critici di aggiungere al loro Credo anche i Profeti, o disupporre che si contentassero solo di rigettar le tradizioni de' Farisei. IlDottore Jortin ha discusso tal articolo nelle sue Osservazioni sopra l'IstoriaEcclesiastica, vol. II. p. 103.

294

senso, che avrebbe potuto soddisfar la mente d'un poli-teista; e subito che ammisero l'idea d'uno stato futuro,l'abbracciarono con quello zelo, che ha sempre formatoil carattere della nazione. Questo però niente aggiunge-va all'evidenza, o anche alla probabilità della vita im-mortale, ed era tuttavia necessario, che tal dottrina, det-tata dalla natura, approvata dalla ragione, e dalla super-stizione ricevuta, ottenesse la sanzione di verità divinadall'autorità e dall'esempio di Cristo.

Quando si propose agli uomini la promessa di unaeterna felicità a condizione di adottar la fede e di osser-vare i precetti dell'Evangelio, non è maraviglia che ve-nisse accettata un'offerta sì vantaggiosa da un gran nu-mero di persone di ogni religione, di ogni condizione, edi ogni provincia nell'Impero Romano. I primi Cristianierano animati da tal disprezzo per la loro esistenza at-tuale, e da tal giusta fiducia dell'immortalità, che la dub-biosa ed imperfetta fede de' moderni tempi non ce nepuò dare alcun adeguata nozione. L'influsso della veritànella primitiva Chiesa veniva molto efficacemente avva-lorato da un'opinione, che per quanto possa meritar ri-spetto a motivo della sua antichità e utilità, non si è tro-vata conforme all'esperienza. Si credeva universalmenteche fosse vicina la fine del mondo ed il regno del Cielo.L'approssimazione di questo mirabil evento era statapredetta dagli Apostoli; se n'era conservata la tradizioneda' loro più antichi discepoli; e quelli, che intendevano idiscorsi di Cristo medesimo nel puro senso letterale,eran costretti ad aspettar la seconda gloriosa venuta del

295

senso, che avrebbe potuto soddisfar la mente d'un poli-teista; e subito che ammisero l'idea d'uno stato futuro,l'abbracciarono con quello zelo, che ha sempre formatoil carattere della nazione. Questo però niente aggiunge-va all'evidenza, o anche alla probabilità della vita im-mortale, ed era tuttavia necessario, che tal dottrina, det-tata dalla natura, approvata dalla ragione, e dalla super-stizione ricevuta, ottenesse la sanzione di verità divinadall'autorità e dall'esempio di Cristo.

Quando si propose agli uomini la promessa di unaeterna felicità a condizione di adottar la fede e di osser-vare i precetti dell'Evangelio, non è maraviglia che ve-nisse accettata un'offerta sì vantaggiosa da un gran nu-mero di persone di ogni religione, di ogni condizione, edi ogni provincia nell'Impero Romano. I primi Cristianierano animati da tal disprezzo per la loro esistenza at-tuale, e da tal giusta fiducia dell'immortalità, che la dub-biosa ed imperfetta fede de' moderni tempi non ce nepuò dare alcun adeguata nozione. L'influsso della veritànella primitiva Chiesa veniva molto efficacemente avva-lorato da un'opinione, che per quanto possa meritar ri-spetto a motivo della sua antichità e utilità, non si è tro-vata conforme all'esperienza. Si credeva universalmenteche fosse vicina la fine del mondo ed il regno del Cielo.L'approssimazione di questo mirabil evento era statapredetta dagli Apostoli; se n'era conservata la tradizioneda' loro più antichi discepoli; e quelli, che intendevano idiscorsi di Cristo medesimo nel puro senso letterale,eran costretti ad aspettar la seconda gloriosa venuta del

295

Figliuol dell'uomo nelle nuvole, prima che fosse total-mente estinta quella generazione, che aveva vedutol'umile condizione di lui sopra la terra, e che potè ancheveder la calamità de' Giudei sotto Vespasiano o Adriano.Il giro di diciassette secoli ci ha insegnato a non prendertroppo strettamente il misterioso linguaggio della profe-zia e della rivelazione. Ma fintantochè per saggi finiquest'errore si lasciò sussistere nella Chiesa, esso pro-dusse gli effetti più salutari nella fede e nella pratica de'Cristiani, che vivevano nella terribile aspettazione diquel momento, nel quale il globo medesimo, e tutte levarie nazioni avrebber tremato all'apparire del Divinolor Giudice505.

Colla seconda venuta di Cristo era intimamente con-nessa l'antica e popolar dottrina de' Millenarj. Siccomesi eran terminate in sei giorni le opere della creazione,così la lor durata nello stato presente, secondo una tradi-zione attribuita al profeta Elia, fissavasi al corso di sei-mila anni506. S'inferiva dall'analogia medesima, che a505 Tale aspettativa era sostenuta dal capo 24. di S. Matteo, e dalla prima lette-

ra di S. Paolo a' Tessalonicensi. Erasmo toglie la difficoltà coll'aiutodell'allegoria e della metafora, e l'erudito Grozio cerca di persuadere cheper providi fini fu permesso, che si stabilisse quella pia illusione.

506 Vedi la Teoria sacra di Burnet P. III. c. 5. Questa tradizione si trova già sta-bilita fino al tempo dell'Autore dell'Epistola di Barnaba, che scrisse nelprimo secolo, e che sembra essere stato mezzo Giudeo. La chiesa primitivad'Antiochia contava quasi 6000 anni dalla creazion del mondo alla nascitadi Cristo. Africano, Lattanzio, e la Chiesa Greca avean ridotto quel nume-ro a 5500, ed Eusebio si è contentato di 5200 anni. Questi calcoli eran fon-dati sulla version de' Settanta, ch'era universalmente ricevuta ne' primi seisecoli. L'autorità della Volgata, e del testo Ebraico ha determinato i moder-ni, sì Cattolici che Protestanti a preferire un periodo di circa 4000 anni;

296

Figliuol dell'uomo nelle nuvole, prima che fosse total-mente estinta quella generazione, che aveva vedutol'umile condizione di lui sopra la terra, e che potè ancheveder la calamità de' Giudei sotto Vespasiano o Adriano.Il giro di diciassette secoli ci ha insegnato a non prendertroppo strettamente il misterioso linguaggio della profe-zia e della rivelazione. Ma fintantochè per saggi finiquest'errore si lasciò sussistere nella Chiesa, esso pro-dusse gli effetti più salutari nella fede e nella pratica de'Cristiani, che vivevano nella terribile aspettazione diquel momento, nel quale il globo medesimo, e tutte levarie nazioni avrebber tremato all'apparire del Divinolor Giudice505.

Colla seconda venuta di Cristo era intimamente con-nessa l'antica e popolar dottrina de' Millenarj. Siccomesi eran terminate in sei giorni le opere della creazione,così la lor durata nello stato presente, secondo una tradi-zione attribuita al profeta Elia, fissavasi al corso di sei-mila anni506. S'inferiva dall'analogia medesima, che a505 Tale aspettativa era sostenuta dal capo 24. di S. Matteo, e dalla prima lette-

ra di S. Paolo a' Tessalonicensi. Erasmo toglie la difficoltà coll'aiutodell'allegoria e della metafora, e l'erudito Grozio cerca di persuadere cheper providi fini fu permesso, che si stabilisse quella pia illusione.

506 Vedi la Teoria sacra di Burnet P. III. c. 5. Questa tradizione si trova già sta-bilita fino al tempo dell'Autore dell'Epistola di Barnaba, che scrisse nelprimo secolo, e che sembra essere stato mezzo Giudeo. La chiesa primitivad'Antiochia contava quasi 6000 anni dalla creazion del mondo alla nascitadi Cristo. Africano, Lattanzio, e la Chiesa Greca avean ridotto quel nume-ro a 5500, ed Eusebio si è contentato di 5200 anni. Questi calcoli eran fon-dati sulla version de' Settanta, ch'era universalmente ricevuta ne' primi seisecoli. L'autorità della Volgata, e del testo Ebraico ha determinato i moder-ni, sì Cattolici che Protestanti a preferire un periodo di circa 4000 anni;

296

questo lungo tratto di travaglio e di contenzione, ch'allo-ra trovavasi quasi al termine, sarebbe succeduto un lietosabbato di mille anni; e che Cristo, colla schiera trion-fante de' santi e degli eletti che avevano evitato la morteo erano miracolosamente risuscitati, regnerebbe sopra laterra fino al tempo determinato per l'ultima e generalerisurrezione. Tale speranza riusciva così lusinghiera pe'credenti, che la Nuova Gerusalemme, che doveva esserla sede di questo beato regno, era vivamente adornataco' più brillanti colori dell'immaginazione. Una felicità,consistente solamente in puri e spirituali piaceri, sarebbeparuta troppo raffinata per gli abitatori di quella, i qualisi supponevano tuttavia forniti della natura e de' sensiumani. Un giardino d'Eden, co' diletti della vita pastora-le, non era più conforme ai progressi che si eran fattinello stato di società sotto il Romano Impero. Fu dun-que immaginata una città tutta d'oro e di pietre preziosecon una soprannaturale abbondanza di uva e di granonel territorio adiacente; i quali spontanei prodotti si sa-rebber liberamente goduti da quel felice e buon popolosenz'esser giammai molestato da veruna gelosa legge diesclusivo dominio507. Si ebbe tutta la premura di assicu-rar l'esistenza di questo millenario periodo da una serie

quantunque nello studio dell'antichità profana, spesse volte si trovino essiangustiati da così stretti confini.

507 Furon prese moltissime di queste pitture dalla falsa interpretazione d'Isaia,di Daniele, e dell'Apocalisse. Può trovarsene una delle più grossolane im-magini appresso Ireneo (l. V. p. 455) discepolo di Papia, che aveva vedutol'Apostolo S. Giovanni.

297

questo lungo tratto di travaglio e di contenzione, ch'allo-ra trovavasi quasi al termine, sarebbe succeduto un lietosabbato di mille anni; e che Cristo, colla schiera trion-fante de' santi e degli eletti che avevano evitato la morteo erano miracolosamente risuscitati, regnerebbe sopra laterra fino al tempo determinato per l'ultima e generalerisurrezione. Tale speranza riusciva così lusinghiera pe'credenti, che la Nuova Gerusalemme, che doveva esserla sede di questo beato regno, era vivamente adornataco' più brillanti colori dell'immaginazione. Una felicità,consistente solamente in puri e spirituali piaceri, sarebbeparuta troppo raffinata per gli abitatori di quella, i qualisi supponevano tuttavia forniti della natura e de' sensiumani. Un giardino d'Eden, co' diletti della vita pastora-le, non era più conforme ai progressi che si eran fattinello stato di società sotto il Romano Impero. Fu dun-que immaginata una città tutta d'oro e di pietre preziosecon una soprannaturale abbondanza di uva e di granonel territorio adiacente; i quali spontanei prodotti si sa-rebber liberamente goduti da quel felice e buon popolosenz'esser giammai molestato da veruna gelosa legge diesclusivo dominio507. Si ebbe tutta la premura di assicu-rar l'esistenza di questo millenario periodo da una serie

quantunque nello studio dell'antichità profana, spesse volte si trovino essiangustiati da così stretti confini.

507 Furon prese moltissime di queste pitture dalla falsa interpretazione d'Isaia,di Daniele, e dell'Apocalisse. Può trovarsene una delle più grossolane im-magini appresso Ireneo (l. V. p. 455) discepolo di Papia, che aveva vedutol'Apostolo S. Giovanni.

297

di Padri, incominciando da Giustino martire508 e da Ire-neo, che conversarono cogl'immediati discepoli degliApostoli, fino a Lattanzio, che fu maestro del figliuolodi Costantino509. Sostengono tutti, e descrivono tal siste-ma come ricevuto dal consenso generale de' Cristiani de'loro tempi; e sembra così bene adattato a' desiderj edalle apprensioni degli uomini, che deve in grandissimaparte aver contribuito ai progressi della fede Cristiana.Ma quando l'edifizio della Chiesa fu quasi al termine, sitolse di mezzo il sostegno ch'era servito un tempo percomodo della fabbrica. La dottrina del regno di Cristosopra la terra s'incominciò a risguardare come una pro-fonda allegoria, quindi a grado a grado come una dub-biosa ed inutile opinione, e finalmente fu rigettata comeun'assurda invenzione dell'eresia e del fanatismo510. Unaprofezia misteriosa, che tuttavia forma una parte del ca-none sacro, ma che si credea favorevole alla condannataopinione, potè appena scansare la proscrizione della

508 La testimonianza di Giustino, e la fede con cui egli ed i suoi fratelli orto-dossi credevano alla dottrina del Millenio si chiariscono nel modo più luci-do o solenne (Dial. cum Tryph. Jud. p. 177, 178 ed. Benedit.). Se nel prin-cipio di quest'importante passaggio si scopre qualche cosa che sembra in-coerente, noi possiamo accusarne, come più ci piacerà, o l'autore, o il suotraduttore.

509 Vedi il secondo Dialogo di Giustino con Trifone, ed il libro settimo di Lat-tanzio. Poichè il fatto è fuor di dubbio, non è necessario enumerare tutti iPadri di mezzo. Il lettore curioso può consultare Daillé de Usu Patrum, (l.II, c. 4)

510 Dupin (Biblioth. Eccles. Tom. I. p. 223. Tom. II. p. 366) e Mosemio (p.720) quantunque l'ultimo di questi dotti Teologi non sia totalmente inge-nuo in quest'occasione.

298

di Padri, incominciando da Giustino martire508 e da Ire-neo, che conversarono cogl'immediati discepoli degliApostoli, fino a Lattanzio, che fu maestro del figliuolodi Costantino509. Sostengono tutti, e descrivono tal siste-ma come ricevuto dal consenso generale de' Cristiani de'loro tempi; e sembra così bene adattato a' desiderj edalle apprensioni degli uomini, che deve in grandissimaparte aver contribuito ai progressi della fede Cristiana.Ma quando l'edifizio della Chiesa fu quasi al termine, sitolse di mezzo il sostegno ch'era servito un tempo percomodo della fabbrica. La dottrina del regno di Cristosopra la terra s'incominciò a risguardare come una pro-fonda allegoria, quindi a grado a grado come una dub-biosa ed inutile opinione, e finalmente fu rigettata comeun'assurda invenzione dell'eresia e del fanatismo510. Unaprofezia misteriosa, che tuttavia forma una parte del ca-none sacro, ma che si credea favorevole alla condannataopinione, potè appena scansare la proscrizione della

508 La testimonianza di Giustino, e la fede con cui egli ed i suoi fratelli orto-dossi credevano alla dottrina del Millenio si chiariscono nel modo più luci-do o solenne (Dial. cum Tryph. Jud. p. 177, 178 ed. Benedit.). Se nel prin-cipio di quest'importante passaggio si scopre qualche cosa che sembra in-coerente, noi possiamo accusarne, come più ci piacerà, o l'autore, o il suotraduttore.

509 Vedi il secondo Dialogo di Giustino con Trifone, ed il libro settimo di Lat-tanzio. Poichè il fatto è fuor di dubbio, non è necessario enumerare tutti iPadri di mezzo. Il lettore curioso può consultare Daillé de Usu Patrum, (l.II, c. 4)

510 Dupin (Biblioth. Eccles. Tom. I. p. 223. Tom. II. p. 366) e Mosemio (p.720) quantunque l'ultimo di questi dotti Teologi non sia totalmente inge-nuo in quest'occasione.

298

Chiesa511.Nel tempo che promettevasi a' discepoli di Cristo la

felicità, e la gloria d'un Regno temporale, si annunziava-no contro il mondo infedele le più terribili calamità.L'edificazione della nuova Gerusalemme dovevasi avan-zare con ugual passo, che la distruzione della misticaBabilonia; e finchè gl'Imperatori, che regnarono avantiCostantino, continuarono a professare l'idolatria, s'appli-cava il nome di Babilonia alla città ed all'impero diRoma. Era già preparata una regolar serie di tutte le fisi-che e morali sciagure, che possono affliggere una floridanazione, vale a dire l'interna discordia, e l'invasione del-le più fiere barbare genti dalle incognite regioni delNorte, la peste e la fame, le comete e l'ecclissi, le inon-dazioni ed i terremoti512. Tutti questi non erano che tanti511 Nel Concilio di Laodicea, tenuto circa l'anno 360, l'Apocalisse fu tacita-

mente esclusa dal Canone de' libri sacri per decreto di quelle medesimeChiese Asiatiche, alle quali essa era indirizzata, e possiam rilevare da' la-menti di Sulpizio Severo, che la lor sentenza era stata confermata dallamaggior parte de' Cristiani del suo tempo. Per quali cagioni dunque l'Apo-calisse al presente vien così generalmente ammessa dalle Chiese, Greca,Romana e Protestante? Possono assegnarsene le seguenti: I. I Greci resta-ron vinti dall'autorità di un impostore che nel sesto secolo usurpò il carat-tere di Dionisio Areopagita; II. Un giusto timore, che i Grammatici non di-venissero più importanti de' Teologi, impegnò il Concilio di Trento ad ap-porre il sigillo della propria infallibilità a tutti i libri della Scrittura conte-nuti nella Volgata Latina, nel numero de' quali entrava per buona ventural'Apocalisse (Fra Paolo Istor. del Concil. Triden. l. II.) III. Il vantaggio dirivolger quelle misteriose profezie contro la sede Romana, inspirò ai Pro-testanti una singolar venerazione per un alleato sì comodo. Vedi gl'inge-gnosi ed eleganti discorsi del presente Vescovo di Litchfield su questo spi-noso soggetto.

512 Lattanzio (Instit. Div. VII. 15. ec.) riferisce l'orribile istoria di quel che do-vea seguire con grand'eloquenza e vivezza.

299

Chiesa511.Nel tempo che promettevasi a' discepoli di Cristo la

felicità, e la gloria d'un Regno temporale, si annunziava-no contro il mondo infedele le più terribili calamità.L'edificazione della nuova Gerusalemme dovevasi avan-zare con ugual passo, che la distruzione della misticaBabilonia; e finchè gl'Imperatori, che regnarono avantiCostantino, continuarono a professare l'idolatria, s'appli-cava il nome di Babilonia alla città ed all'impero diRoma. Era già preparata una regolar serie di tutte le fisi-che e morali sciagure, che possono affliggere una floridanazione, vale a dire l'interna discordia, e l'invasione del-le più fiere barbare genti dalle incognite regioni delNorte, la peste e la fame, le comete e l'ecclissi, le inon-dazioni ed i terremoti512. Tutti questi non erano che tanti511 Nel Concilio di Laodicea, tenuto circa l'anno 360, l'Apocalisse fu tacita-

mente esclusa dal Canone de' libri sacri per decreto di quelle medesimeChiese Asiatiche, alle quali essa era indirizzata, e possiam rilevare da' la-menti di Sulpizio Severo, che la lor sentenza era stata confermata dallamaggior parte de' Cristiani del suo tempo. Per quali cagioni dunque l'Apo-calisse al presente vien così generalmente ammessa dalle Chiese, Greca,Romana e Protestante? Possono assegnarsene le seguenti: I. I Greci resta-ron vinti dall'autorità di un impostore che nel sesto secolo usurpò il carat-tere di Dionisio Areopagita; II. Un giusto timore, che i Grammatici non di-venissero più importanti de' Teologi, impegnò il Concilio di Trento ad ap-porre il sigillo della propria infallibilità a tutti i libri della Scrittura conte-nuti nella Volgata Latina, nel numero de' quali entrava per buona ventural'Apocalisse (Fra Paolo Istor. del Concil. Triden. l. II.) III. Il vantaggio dirivolger quelle misteriose profezie contro la sede Romana, inspirò ai Pro-testanti una singolar venerazione per un alleato sì comodo. Vedi gl'inge-gnosi ed eleganti discorsi del presente Vescovo di Litchfield su questo spi-noso soggetto.

512 Lattanzio (Instit. Div. VII. 15. ec.) riferisce l'orribile istoria di quel che do-vea seguire con grand'eloquenza e vivezza.

299

preparatorj e spaventevoli segni della gran catastrofe diRoma, allorchè la patria degli Scipioni, e de' Cesari do-veva esser consumata da una fiamma celeste, e la cittàde' Sette Colli co' suoi palazzi, tempj, ed archi trionfalirestar sommersa in un ampio lago di fuoco e di zolfo.Poteva però servire di qualche consolazione alla vanitàRomana il riflettere, che il termine del proprio Imperosarebbe stato anche quello del mondo stesso, il qualecome una volta era perito per mezzo dell'elementodell'acqua, così era destinato a soffrire una seconda su-bitanea distruzione mediante quello del fuoco. In taleopinione di un generale incendio la fede Cristiana moltofelicemente si conciliava colla tradizione orientale, collafilosofia degli Stoici, e coll'analogia della natura; ed ilpaese medesimo, che per motivi religiosi era stato sceltoper esser l'origine e la principale scena dell'incendio, erail più a proposito per tal disegno, attese le cagioni fisi-che e naturali di profonde caverne, che vi si trovano, distrati di zolfo e di numerosi vulcani, de' quali non sonoche una molto imperfetta immagine quelli dell'Etna, delVesuvio e di Lipari. Il più tranquillo ed intrepido scetti-co non poteva esimersi dall'accordare, che la distruzionedel presente sistema del mondo per mezzo del fuoco erain se stessa probabilissima. Il Cristiano, che fondava lapropria fede molto meno su' fallaci argomenti della ra-gione, che sull'autorità della tradizione, e sulla interpre-tazione della Scrittura, l'aspettava con terrore e fiduciacome un evento certo e vicino; ed avendo la mente con-tinuamente occupata da tal solenne idea, considerava

300

preparatorj e spaventevoli segni della gran catastrofe diRoma, allorchè la patria degli Scipioni, e de' Cesari do-veva esser consumata da una fiamma celeste, e la cittàde' Sette Colli co' suoi palazzi, tempj, ed archi trionfalirestar sommersa in un ampio lago di fuoco e di zolfo.Poteva però servire di qualche consolazione alla vanitàRomana il riflettere, che il termine del proprio Imperosarebbe stato anche quello del mondo stesso, il qualecome una volta era perito per mezzo dell'elementodell'acqua, così era destinato a soffrire una seconda su-bitanea distruzione mediante quello del fuoco. In taleopinione di un generale incendio la fede Cristiana moltofelicemente si conciliava colla tradizione orientale, collafilosofia degli Stoici, e coll'analogia della natura; ed ilpaese medesimo, che per motivi religiosi era stato sceltoper esser l'origine e la principale scena dell'incendio, erail più a proposito per tal disegno, attese le cagioni fisi-che e naturali di profonde caverne, che vi si trovano, distrati di zolfo e di numerosi vulcani, de' quali non sonoche una molto imperfetta immagine quelli dell'Etna, delVesuvio e di Lipari. Il più tranquillo ed intrepido scetti-co non poteva esimersi dall'accordare, che la distruzionedel presente sistema del mondo per mezzo del fuoco erain se stessa probabilissima. Il Cristiano, che fondava lapropria fede molto meno su' fallaci argomenti della ra-gione, che sull'autorità della tradizione, e sulla interpre-tazione della Scrittura, l'aspettava con terrore e fiduciacome un evento certo e vicino; ed avendo la mente con-tinuamente occupata da tal solenne idea, considerava

300

ogni disastro, a cui soggiaceva l'Impero, come un infal-libil sintomo del mondo spirante513.

Sembra che la condanna de' più saggi e virtuosi Paga-ni per cagione della loro ignoranza o miscredenza dellaverità divina, offenda l'umanità e la ragione del presentesecolo514. Ma la primitiva Chiesa, la cui fede era di unamolto stabile tempra, condannò senza esitare ai tormentieterni la massima parte della specie umana. Poteva peravventura concedersi una caritatevole speranza in favoredi Socrate, o di alcuni altri Savi dell'Antichità, che ave-van consultato il lume della ragione, avanti che sorgessequello dell'Evangelio515. Ma di comun consenso asseri-vasi, che quelli, i quali dopo la nascita o la morte di Cri-sto avevan ostinatamente perseverato nel culto de' de-monj, non meritavano, e non potevano aspettare il per-dono dell'irata giustizia di Dio. Questi rigidi sentimenti,

513 Ogni lettore di buon gusto potrà consultare su questo articolo la terza partedella Teoria sacra di Burnet. Egli unisce insieme con un magnifico sistemala filosofia, la Scrittura e la tradizione; e nel descriverlo mostra una forzadi fantasia non inferiore a quella di Milton medesimo.

514 Eppure, qualunque siasi l'espressione de' particolari, questa è sempre lapubblica dottrina di tutte le Chiese Cristiane; nè la stessa Chiesa Anglicanapuò rifiutare di ammettere le conchiusioni che si debbono trarre da' suoiarticoli 8.° e 18.° I Giansenisti, che hanno sì diligentemente studiate leopere de' Padri, sostengono con distinto zelo questa sentenza, e l'eruditoTillemont non lascia mai di parlare di un virtuoso Imperatore senza pro-nunziarne la condanna. Zuinglio è forse il solo Capo di un partito, che hasempre adottato l'opinione più dolce, e questi ha dato non minore scandaloai Laterani che ai Cattolici. Vedi Bossuet. Hist. des variat. des EglisesProtest. (l. II. c. 19, 22.)

515 Giustino e Clemente d'Alessandria confessano, che alcuni filosofi furonoistruiti dal Logos, confondendo il doppio significato, che ha questa parola,della ragione umana, e del Divin Verbo.

301

ogni disastro, a cui soggiaceva l'Impero, come un infal-libil sintomo del mondo spirante513.

Sembra che la condanna de' più saggi e virtuosi Paga-ni per cagione della loro ignoranza o miscredenza dellaverità divina, offenda l'umanità e la ragione del presentesecolo514. Ma la primitiva Chiesa, la cui fede era di unamolto stabile tempra, condannò senza esitare ai tormentieterni la massima parte della specie umana. Poteva peravventura concedersi una caritatevole speranza in favoredi Socrate, o di alcuni altri Savi dell'Antichità, che ave-van consultato il lume della ragione, avanti che sorgessequello dell'Evangelio515. Ma di comun consenso asseri-vasi, che quelli, i quali dopo la nascita o la morte di Cri-sto avevan ostinatamente perseverato nel culto de' de-monj, non meritavano, e non potevano aspettare il per-dono dell'irata giustizia di Dio. Questi rigidi sentimenti,

513 Ogni lettore di buon gusto potrà consultare su questo articolo la terza partedella Teoria sacra di Burnet. Egli unisce insieme con un magnifico sistemala filosofia, la Scrittura e la tradizione; e nel descriverlo mostra una forzadi fantasia non inferiore a quella di Milton medesimo.

514 Eppure, qualunque siasi l'espressione de' particolari, questa è sempre lapubblica dottrina di tutte le Chiese Cristiane; nè la stessa Chiesa Anglicanapuò rifiutare di ammettere le conchiusioni che si debbono trarre da' suoiarticoli 8.° e 18.° I Giansenisti, che hanno sì diligentemente studiate leopere de' Padri, sostengono con distinto zelo questa sentenza, e l'eruditoTillemont non lascia mai di parlare di un virtuoso Imperatore senza pro-nunziarne la condanna. Zuinglio è forse il solo Capo di un partito, che hasempre adottato l'opinione più dolce, e questi ha dato non minore scandaloai Laterani che ai Cattolici. Vedi Bossuet. Hist. des variat. des EglisesProtest. (l. II. c. 19, 22.)

515 Giustino e Clemente d'Alessandria confessano, che alcuni filosofi furonoistruiti dal Logos, confondendo il doppio significato, che ha questa parola,della ragione umana, e del Divin Verbo.

301

ch'erano incogniti agli antichi, par che abbiano sparsoun certo spirito di amarezza in un sistema di amore e diarmonia. Spesse volte si rompevano i vincoli del sanguee dell'amicizia dalla differenza di religione, ed i Cristia-ni, che in questo mondo trovavansi oppressi dal poterde' Pagani, erano qualche volta dal risentimento, e dallospirituale orgoglio portati a dilettarsi nel prospetto delfuturo loro trionfo. «Voi che siete appassionati per glispettacoli (esclama con forza Tertulliano) attendete lospettacolo più grande di tutti, l'ultimo ed eterno giudiziodell'universo. Come sarò sorpreso, come riderò, esulte-rò, e sarò lieto allor che vedrò tanti orgogliosi Monarchied immaginati Dei gementi nel più profondo abissodell'oscurità! tanti Magistrati, che perseguitarono ilnome del Signore, penetrati da fuochi molto più vee-menti di quelli, ch'essi mai adoperaron contro i Cristia-ni! tanti saggi filosofi arroventarsi nelle vive fiamme in-sieme co' delusi loro scolari! tanti celebri poeti tremareavanti al tribunale non giù di Minosse, ma di Cristo!tanti tragici, più risuonanti nell'espressione de' lor tor-menti! tanti danzatori....» Ma l'umanità del lettore mipermetterà di tirare un velo sul rimanente di questa in-fernal descrizione, che lo zelante Affricano proseguecon una lunga serie di affettati e spiritosi concetti516.516 Tertullian. De Spectac. c. 30. Per mettere in mostra il grado di autorità che

lo zelante Affricano aveva acquistato, basterà citare la testimonianza di Ci-priano, dottore e guida di tutte le chiese occidentali. (Vedi Prud. Inno XIII.100.) Ogni volta ch'egli applicavasi al giornaliero suo studio delle Operedi Tertulliano, soleva dire, «Da mihi magistrum» Datemi il mio maestro.(Hyeronym. de Viris Illustribus, tomo I. p. 284).

302

ch'erano incogniti agli antichi, par che abbiano sparsoun certo spirito di amarezza in un sistema di amore e diarmonia. Spesse volte si rompevano i vincoli del sanguee dell'amicizia dalla differenza di religione, ed i Cristia-ni, che in questo mondo trovavansi oppressi dal poterde' Pagani, erano qualche volta dal risentimento, e dallospirituale orgoglio portati a dilettarsi nel prospetto delfuturo loro trionfo. «Voi che siete appassionati per glispettacoli (esclama con forza Tertulliano) attendete lospettacolo più grande di tutti, l'ultimo ed eterno giudiziodell'universo. Come sarò sorpreso, come riderò, esulte-rò, e sarò lieto allor che vedrò tanti orgogliosi Monarchied immaginati Dei gementi nel più profondo abissodell'oscurità! tanti Magistrati, che perseguitarono ilnome del Signore, penetrati da fuochi molto più vee-menti di quelli, ch'essi mai adoperaron contro i Cristia-ni! tanti saggi filosofi arroventarsi nelle vive fiamme in-sieme co' delusi loro scolari! tanti celebri poeti tremareavanti al tribunale non giù di Minosse, ma di Cristo!tanti tragici, più risuonanti nell'espressione de' lor tor-menti! tanti danzatori....» Ma l'umanità del lettore mipermetterà di tirare un velo sul rimanente di questa in-fernal descrizione, che lo zelante Affricano proseguecon una lunga serie di affettati e spiritosi concetti516.516 Tertullian. De Spectac. c. 30. Per mettere in mostra il grado di autorità che

lo zelante Affricano aveva acquistato, basterà citare la testimonianza di Ci-priano, dottore e guida di tutte le chiese occidentali. (Vedi Prud. Inno XIII.100.) Ogni volta ch'egli applicavasi al giornaliero suo studio delle Operedi Tertulliano, soleva dire, «Da mihi magistrum» Datemi il mio maestro.(Hyeronym. de Viris Illustribus, tomo I. p. 284).

302

V'erano senza dubbio molti fra' primi Cristiani di uncarattere più conforme alla dolcezza e carità della lorprofessione. V'erano molti, che sentivano una sinceracompassione pel pericolo de' lor amici e nazionali, e cheusavano il più amorevole zelo per salvarli dall'imminen-te rovina. Il trascurato politeista, assalito da nuovi edinaspettati terrori, contro i quali nè i suoi Sacerdoti, nè isuoi Filosofi potevan dargli alcuna protezione sicura,era bene spesso spaventato e vinto dalla minaccia deglieterni tormenti. I timori di lui servivan facilmente diaiuto ai progressi della fede e della ragione; e se unavolta inducevasi a sospettare, che potesse la religionCristiana esser vera, diveniva facile il convincerlo, chela professione di questa era il più sicuro e prudente con-siglio a cui si potesse appigliare.

III. I doni soprannaturali, che anche in questa vita siattribuivano a' Cristiani sopra il resto del genere umano,debbono aver molto contribuito alla propria loro conso-lazione, ed assai frequentemente alla persuasionedegl'Infedeli. Oltre i prodigi accidentali, che potevanoqualche volta effettuarsi dall'immediata operazione diDio, allorchè sospendeva le leggi della natura per servi-gio della religione, la Chiesa Cristiana fin dal tempo de-gli Apostoli e de' primi loro discepoli517 si è arrogata unasuccessione non interrotta di facoltà miracolose, come ildono delle lingue, delle visioni, e della profezia, il pote-

517 I sotterfugi del Dottor Middleton non possono servire a far perdere di vistai chiari vestigi delle visioni, e dell'inspirazione che si vedono appresso iPadri Apostolici.

303

V'erano senza dubbio molti fra' primi Cristiani di uncarattere più conforme alla dolcezza e carità della lorprofessione. V'erano molti, che sentivano una sinceracompassione pel pericolo de' lor amici e nazionali, e cheusavano il più amorevole zelo per salvarli dall'imminen-te rovina. Il trascurato politeista, assalito da nuovi edinaspettati terrori, contro i quali nè i suoi Sacerdoti, nè isuoi Filosofi potevan dargli alcuna protezione sicura,era bene spesso spaventato e vinto dalla minaccia deglieterni tormenti. I timori di lui servivan facilmente diaiuto ai progressi della fede e della ragione; e se unavolta inducevasi a sospettare, che potesse la religionCristiana esser vera, diveniva facile il convincerlo, chela professione di questa era il più sicuro e prudente con-siglio a cui si potesse appigliare.

III. I doni soprannaturali, che anche in questa vita siattribuivano a' Cristiani sopra il resto del genere umano,debbono aver molto contribuito alla propria loro conso-lazione, ed assai frequentemente alla persuasionedegl'Infedeli. Oltre i prodigi accidentali, che potevanoqualche volta effettuarsi dall'immediata operazione diDio, allorchè sospendeva le leggi della natura per servi-gio della religione, la Chiesa Cristiana fin dal tempo de-gli Apostoli e de' primi loro discepoli517 si è arrogata unasuccessione non interrotta di facoltà miracolose, come ildono delle lingue, delle visioni, e della profezia, il pote-

517 I sotterfugi del Dottor Middleton non possono servire a far perdere di vistai chiari vestigi delle visioni, e dell'inspirazione che si vedono appresso iPadri Apostolici.

303

re di scacciare i demonj, di sanare gli ammalati, e di ri-suscitare i morti. Si comunicava frequentemente a' con-temporanei d'Ireneo la cognizione delle lingue straniere,quantunque Ireneo medesimo dovesse contrastare colledifficoltà di un dialetto barbaro, quando predicava ilVangelo ai popoli della Gallia518. Si rappresenta l'inspi-razion divina, o fosse questa comunicata per via di vi-sione, in sogno o in vigilia, come un favore assai libera-mente concesso ad ogni classe di fedeli, alle donneugualmente che a' vecchi, a' fanciulli non meno che a'Vescovi. Quando le devote lor menti eran preparate ab-bastanza da una quantità di preghiere, di digiuni, e di vi-gilie a ricever l'impulso straordinario, venivan trasporta-ti fuor de' lor sensi, ed, assorti in estasi, esponevano ciòch'era loro inspirato, essendo puri organi dello SpiritoSanto, appunto come lo è una canna o un flauto, rispettoa quello che vi soffia dentro519. Si può aggiungere che loscopo di queste visioni era quello per la massima parte odi svelare i futuri eventi, o di regolare l'attuale ammini-strazion della Chiesa. L'espulsione de' demonj da' corpidi quegl'infelici, ch'essi avevano avuto la permissione ditormentare, si risguardava come un segnalato, quantun-que ordinario, trionfo della religione, ed è più volte alle-

518 Il Dottor Middleton (Ricerca libera p. 96. ec.) osserva, ch'essendo tal pre-tensione più difficile di tutte le altre a sostenersi per mezzo dell'arte, fu lapiù pronta a cedere. L'osservazione s'accorda colla sua ipotesi.

519 Atenagora in Legation. Giustino Mart. Cohort. ad gentes, Tertull.adversus Marcion. l. IV. Queste descrizioni non son molto dissimili daquel furore profetico, pel quale Cicerone (De Divinat. II. 54.) mostra cosìpoco rispetto.

304

re di scacciare i demonj, di sanare gli ammalati, e di ri-suscitare i morti. Si comunicava frequentemente a' con-temporanei d'Ireneo la cognizione delle lingue straniere,quantunque Ireneo medesimo dovesse contrastare colledifficoltà di un dialetto barbaro, quando predicava ilVangelo ai popoli della Gallia518. Si rappresenta l'inspi-razion divina, o fosse questa comunicata per via di vi-sione, in sogno o in vigilia, come un favore assai libera-mente concesso ad ogni classe di fedeli, alle donneugualmente che a' vecchi, a' fanciulli non meno che a'Vescovi. Quando le devote lor menti eran preparate ab-bastanza da una quantità di preghiere, di digiuni, e di vi-gilie a ricever l'impulso straordinario, venivan trasporta-ti fuor de' lor sensi, ed, assorti in estasi, esponevano ciòch'era loro inspirato, essendo puri organi dello SpiritoSanto, appunto come lo è una canna o un flauto, rispettoa quello che vi soffia dentro519. Si può aggiungere che loscopo di queste visioni era quello per la massima parte odi svelare i futuri eventi, o di regolare l'attuale ammini-strazion della Chiesa. L'espulsione de' demonj da' corpidi quegl'infelici, ch'essi avevano avuto la permissione ditormentare, si risguardava come un segnalato, quantun-que ordinario, trionfo della religione, ed è più volte alle-

518 Il Dottor Middleton (Ricerca libera p. 96. ec.) osserva, ch'essendo tal pre-tensione più difficile di tutte le altre a sostenersi per mezzo dell'arte, fu lapiù pronta a cedere. L'osservazione s'accorda colla sua ipotesi.

519 Atenagora in Legation. Giustino Mart. Cohort. ad gentes, Tertull.adversus Marcion. l. IV. Queste descrizioni non son molto dissimili daquel furore profetico, pel quale Cicerone (De Divinat. II. 54.) mostra cosìpoco rispetto.

304

gato dagli antichi Apologisti come la prova più convin-cente della verità del Cristianesimo. Per ordinario questaterribile cerimonia si faceva in pubblico ed in presenzadi un gran numero di spettatori; veniva liberato il pa-ziente dal potere e dall'arte dell'esorcista, ed il demonio,superato, si udiva confessare, ch'esso era uno de' favolo-si Dei dell'antichità, che aveva empiamente usurpato leadorazioni dell'uman genere520. Ma la cura miracolosadelle più inveterate ed anche non naturali malattie nonpuò cagionarci sorpresa veruna, se riflettiamo che altempo d'Ireneo, cioè verso il fine del secondo secolo, ilrisuscitare un morto era ben lontano dal risguardarsicome un evento straordinario, che tal miracolo frequen-temente facevasi nelle necessarie occasioni per mezzodi gran digiuni, e delle preghiere insieme unite dellaChiesa del luogo, dove occorreva di farsi; e che le per-sone, in tal modo restituite in vita per le loro preci, vive-vano dopo quel tempo fra loro molt'anni521. In un tempo,in cui la fede poteva vantare tante maravigliose vittoriesopra la morte, sembra difficile a render ragione delloscetticismo di que' filosofi, che tuttavia rigettavano e de-ridevano la dottrina della risurrezione. Un nobile Grecoaveva ridotto a questo punto importante tutta la contro-versia, ed avea promesso a Teofilo, Vescovo d'Antio-520 Tertulliano (apolog. c. 23) arditamente sfida i Magistrati Pagani su questo

punto. Fra' primitivi miracoli il potere di esorcizzare è l'unico che sia statoammesso da' Protestanti.

521 Ireneo adv. Haeres. (l. II. 56, 57, l. V. c. 6.) Dodwell (Dissert. ad IraeneumII. 42.) stabilisce, che il secondo secolo fu anche più abbondante del primoin miracoli.

305

gato dagli antichi Apologisti come la prova più convin-cente della verità del Cristianesimo. Per ordinario questaterribile cerimonia si faceva in pubblico ed in presenzadi un gran numero di spettatori; veniva liberato il pa-ziente dal potere e dall'arte dell'esorcista, ed il demonio,superato, si udiva confessare, ch'esso era uno de' favolo-si Dei dell'antichità, che aveva empiamente usurpato leadorazioni dell'uman genere520. Ma la cura miracolosadelle più inveterate ed anche non naturali malattie nonpuò cagionarci sorpresa veruna, se riflettiamo che altempo d'Ireneo, cioè verso il fine del secondo secolo, ilrisuscitare un morto era ben lontano dal risguardarsicome un evento straordinario, che tal miracolo frequen-temente facevasi nelle necessarie occasioni per mezzodi gran digiuni, e delle preghiere insieme unite dellaChiesa del luogo, dove occorreva di farsi; e che le per-sone, in tal modo restituite in vita per le loro preci, vive-vano dopo quel tempo fra loro molt'anni521. In un tempo,in cui la fede poteva vantare tante maravigliose vittoriesopra la morte, sembra difficile a render ragione delloscetticismo di que' filosofi, che tuttavia rigettavano e de-ridevano la dottrina della risurrezione. Un nobile Grecoaveva ridotto a questo punto importante tutta la contro-versia, ed avea promesso a Teofilo, Vescovo d'Antio-520 Tertulliano (apolog. c. 23) arditamente sfida i Magistrati Pagani su questo

punto. Fra' primitivi miracoli il potere di esorcizzare è l'unico che sia statoammesso da' Protestanti.

521 Ireneo adv. Haeres. (l. II. 56, 57, l. V. c. 6.) Dodwell (Dissert. ad IraeneumII. 42.) stabilisce, che il secondo secolo fu anche più abbondante del primoin miracoli.

305

chia, che se poteva esser soddisfatto colla vista di unasola persona, che si fosse attualmente fatta risorgere damorte a vita, immediatamente avrebbe abbracciato la re-ligione di Cristo. Egli è un poco straordinario, che unPrelato della prima Chiesa Orientale, per quanto bramo-so fosse della conversione del suo amico, stimasse pro-prio di evitare una sì bella, e ragionevol disfida522.

I miracoli della primitiva Chiesa, dopo d'aver ottenutal'approvazione di più secoli, sono stati ultimamente at-taccati da una molto libera ed ingegnosa opera523, laquale, sebbene abbia incontrato la più favorevole acco-glienza dal pubblico, par che abbia eccitato un generalescandalo fra i Teologi della nostra, non meno che dellealtre Chiese protestanti d'Europa524. Sulle diverse nostreopinioni rispetto a quest'articolo potrà molto meno in-fluire alcun particolare argomento, che l'abitudine de'nostri studi e delle nostre riflessioni, e sopra tutto quelgrado d'evidenza che noi medesimi siamo soliti di esige-re per provare un fatto miracoloso. Il dovere d'uno stori-co non è d'interporre il suo privato giudizio in questa de-licata ed importante controversia; ma egli non deve dis-simular la difficoltà di adottare una teoria, che possaconciliar l'interesse della religione con quello della ra-

522 Theophil. ad Antolycum l. II. p. 77.523 Il Dottore Middleton diede alla luce la sua Introduzione l'anno 1747; pub-

blicò la sua Libera Ricerca nel 1749 ed avanti la sua morte, che avvennenel 1750, aveva preparato una difesa della medesima contro i suoi numero-si avversari.

524 L'università d'Oxford conferì i gradi agli oppositori di lui. Dall'amarezza diMosemio (p. 221.) possiamo dedurre i sentimenti de' teologi Luterani.

306

chia, che se poteva esser soddisfatto colla vista di unasola persona, che si fosse attualmente fatta risorgere damorte a vita, immediatamente avrebbe abbracciato la re-ligione di Cristo. Egli è un poco straordinario, che unPrelato della prima Chiesa Orientale, per quanto bramo-so fosse della conversione del suo amico, stimasse pro-prio di evitare una sì bella, e ragionevol disfida522.

I miracoli della primitiva Chiesa, dopo d'aver ottenutal'approvazione di più secoli, sono stati ultimamente at-taccati da una molto libera ed ingegnosa opera523, laquale, sebbene abbia incontrato la più favorevole acco-glienza dal pubblico, par che abbia eccitato un generalescandalo fra i Teologi della nostra, non meno che dellealtre Chiese protestanti d'Europa524. Sulle diverse nostreopinioni rispetto a quest'articolo potrà molto meno in-fluire alcun particolare argomento, che l'abitudine de'nostri studi e delle nostre riflessioni, e sopra tutto quelgrado d'evidenza che noi medesimi siamo soliti di esige-re per provare un fatto miracoloso. Il dovere d'uno stori-co non è d'interporre il suo privato giudizio in questa de-licata ed importante controversia; ma egli non deve dis-simular la difficoltà di adottare una teoria, che possaconciliar l'interesse della religione con quello della ra-

522 Theophil. ad Antolycum l. II. p. 77.523 Il Dottore Middleton diede alla luce la sua Introduzione l'anno 1747; pub-

blicò la sua Libera Ricerca nel 1749 ed avanti la sua morte, che avvennenel 1750, aveva preparato una difesa della medesima contro i suoi numero-si avversari.

524 L'università d'Oxford conferì i gradi agli oppositori di lui. Dall'amarezza diMosemio (p. 221.) possiamo dedurre i sentimenti de' teologi Luterani.

306

gione, di farne un'applicazione giusta, e di definire conprecisione i limiti di quel fortunato periodo, liberodall'errore e dall'inganno, fino al quale possiamo esten-dere il dono delle facoltà soprannaturali. Dal primo de'Padri fino all'ultimo de' Papi, si trova continuata senzainterrompimento una successione di Vescovi, di Santi,di Martiri, e di miracoli; ed il progresso della supersti-zione arrivò di grado in grado quasi insensibilmente atal segno, che non sappiamo a quale particolar anello sidebba rompere la catena della tradizione. Ogni secoloattesta fatti maravigliosi, co' quali si distinse, e tal testi-monianza non sembra meno grave e rispettabile di quel-la della generazion precedente, in maniera chesenz'accorgercene veniamo ad accusar noi medesimid'incoerenza, se neghiamo nell'ottavo o nel decimo se-colo al venerabile Beda o a S. Bernardo quella fede, cheabbiamo con tanta generosità accordata nel secondo aGiustino e ad Ireneo525. Se apprezzata venga la verità dialcuno di quei miracoli dall'apparente loro vantaggio edopportunità, ogni secolo ha alcuni miscredenti da con-vincere, alcuni eretici da confutare, alcune idolatrichenazioni da convertire; e possono sempre allegarsi motivisufficienti per giustificare l'interposizione del cielo. Ep-pure, poichè ogni amico della rivelazione è persuaso525 Può sembrare alquanto notabile, che Bernardo di Chiaravalle, il quale rac-

conta tanti miracoli del suo amico S. Malachia, non faccia mai verunamenzione de' propri, che però vengono diligentemente riferiti da' compa-gni e discepoli di lui. Nel lungo corso dell'Istoria Ecclesiastica si trova eglimai un solo esempio di un Santo, che affermi di aver egli posseduto ildono de' miracoli?

307

gione, di farne un'applicazione giusta, e di definire conprecisione i limiti di quel fortunato periodo, liberodall'errore e dall'inganno, fino al quale possiamo esten-dere il dono delle facoltà soprannaturali. Dal primo de'Padri fino all'ultimo de' Papi, si trova continuata senzainterrompimento una successione di Vescovi, di Santi,di Martiri, e di miracoli; ed il progresso della supersti-zione arrivò di grado in grado quasi insensibilmente atal segno, che non sappiamo a quale particolar anello sidebba rompere la catena della tradizione. Ogni secoloattesta fatti maravigliosi, co' quali si distinse, e tal testi-monianza non sembra meno grave e rispettabile di quel-la della generazion precedente, in maniera chesenz'accorgercene veniamo ad accusar noi medesimid'incoerenza, se neghiamo nell'ottavo o nel decimo se-colo al venerabile Beda o a S. Bernardo quella fede, cheabbiamo con tanta generosità accordata nel secondo aGiustino e ad Ireneo525. Se apprezzata venga la verità dialcuno di quei miracoli dall'apparente loro vantaggio edopportunità, ogni secolo ha alcuni miscredenti da con-vincere, alcuni eretici da confutare, alcune idolatrichenazioni da convertire; e possono sempre allegarsi motivisufficienti per giustificare l'interposizione del cielo. Ep-pure, poichè ogni amico della rivelazione è persuaso525 Può sembrare alquanto notabile, che Bernardo di Chiaravalle, il quale rac-

conta tanti miracoli del suo amico S. Malachia, non faccia mai verunamenzione de' propri, che però vengono diligentemente riferiti da' compa-gni e discepoli di lui. Nel lungo corso dell'Istoria Ecclesiastica si trova eglimai un solo esempio di un Santo, che affermi di aver egli posseduto ildono de' miracoli?

307

della realtà, ed ogni uomo ragionevole è convinto dellacessazione de' miracoli, egli è chiaro, che debb'esservistata un'epoca, nella quale o tutto ad un tratto, o gradata-mente siasi tolto questo potere alla Chiesa Cristiana.Qualunque sia quella, che scelgasi per tal evento, vale adire, o la morte degli Apostoli, o la conversione del Ro-mano Impero, o l'estinzione dell'eresia d'Arrio526,l'insensibilità de' Cristiani, che viveano in quel tempo,somministrerà ugualmente un giusto motivo di maravi-glia. Sostenevano essi tuttavia le loro pretensioni dopodi aver perduta la loro potenza. Teneva luogo di fede lacredulità; permettevasi al fanatismo di usare il linguag-gio dell'inspirazione, ed attribuivasi a cagioni sopranna-turali gli effetti del caso o dell'astuzia. La moderna espe-rienza de' veri miracoli dovrebbe aver istruito il mondoCristiano rispetto alle operazioni della Providenza, edabituata la vista d'ognuno (s'è lecito di servirci di questamolto inadeguata espressione) alla maniera del divinoartefice. Se il più abile moderno pittore dell'Italia pre-tendesse di decorar le sue deboli imitazioni col nome diRaffaello o del Correggio, l'insolente sua frode sarebbepresto scoperta e rigettata con isdegno.

Qualunque opinione si abbia de' miracoli della primi-tiva Chiesa dopo il tempo degli Apostoli, quell'irresisti-bil docilità di carattere, tanto notabile fra' credenti del

526 La conversione di Costantino è l'Era più comunemente fissata da' Prote-stanti. I Teologi più ragionevoli non son disposti ad ammettere i miracolidel quarto secolo, mentre i più creduli non vogliono rigettar quelli delquinto.

308

della realtà, ed ogni uomo ragionevole è convinto dellacessazione de' miracoli, egli è chiaro, che debb'esservistata un'epoca, nella quale o tutto ad un tratto, o gradata-mente siasi tolto questo potere alla Chiesa Cristiana.Qualunque sia quella, che scelgasi per tal evento, vale adire, o la morte degli Apostoli, o la conversione del Ro-mano Impero, o l'estinzione dell'eresia d'Arrio526,l'insensibilità de' Cristiani, che viveano in quel tempo,somministrerà ugualmente un giusto motivo di maravi-glia. Sostenevano essi tuttavia le loro pretensioni dopodi aver perduta la loro potenza. Teneva luogo di fede lacredulità; permettevasi al fanatismo di usare il linguag-gio dell'inspirazione, ed attribuivasi a cagioni sopranna-turali gli effetti del caso o dell'astuzia. La moderna espe-rienza de' veri miracoli dovrebbe aver istruito il mondoCristiano rispetto alle operazioni della Providenza, edabituata la vista d'ognuno (s'è lecito di servirci di questamolto inadeguata espressione) alla maniera del divinoartefice. Se il più abile moderno pittore dell'Italia pre-tendesse di decorar le sue deboli imitazioni col nome diRaffaello o del Correggio, l'insolente sua frode sarebbepresto scoperta e rigettata con isdegno.

Qualunque opinione si abbia de' miracoli della primi-tiva Chiesa dopo il tempo degli Apostoli, quell'irresisti-bil docilità di carattere, tanto notabile fra' credenti del

526 La conversione di Costantino è l'Era più comunemente fissata da' Prote-stanti. I Teologi più ragionevoli non son disposti ad ammettere i miracolidel quarto secolo, mentre i più creduli non vogliono rigettar quelli delquinto.

308

secondo e del terzo secolo, riuscì di qualche accidentalvantaggio alla causa della verità e della Religione. Ne'moderni tempi si trova un segreto e quasi involontarioscetticismo anche nelle più divote menti. L'ammetterch'esse fanno le verità soprannaturali, è molto menol'effetto di un consenso attivo, che di una fredda e passi-va condiscendenza. Da gran tempo essendo assuefatti adosservare, ed a rispettare l'ordine invariabile della natu-ra, la nostra ragione, o almeno la nostra fantasia, non èpreparata sufficientemente a sostenere l'azione visibiledella divinità. Ma ne' primi secoli del Cristianesimo eradifferentissima la situazione del genere umano. I più cu-riosi ed i più creduli fra' Pagani s'inducevano spesse vol-te ad entrare in una società, che si attribuiva un attual di-ritto alla potestà di far miracoli. I primitivi Cristiani bat-tevan continuamente una strada mistica, ed i loro spiritierano esercitati nell'abitudine di credere i fatti piùstraordinari; sentivano o immaginavano di sentire, cheda ogni parte venivano di continuo assaliti da' demonj,confortati dalle visioni, instruiti dalle profezie, e mira-bilmente liberati dalle malattie, da' pericoli, e dalla mor-te medesima per le preghiere della Chiesa. I reali o im-maginari prodigi, de' quali credevano di esser così spes-so gli oggetti, gl'istrumenti, o gli spettatori, molto felice-mente li disponevano ad ammettere colla medesima fa-cilità, ma con molto maggior ragione, le autentiche ma-raviglie dell'istoria evangelica; ed in tal modo i miracoli,che non eccedevano i limiti della lor propria esperienza,inspiravano loro la più viva sicurezza de' misteri, ch'essi

309

secondo e del terzo secolo, riuscì di qualche accidentalvantaggio alla causa della verità e della Religione. Ne'moderni tempi si trova un segreto e quasi involontarioscetticismo anche nelle più divote menti. L'ammetterch'esse fanno le verità soprannaturali, è molto menol'effetto di un consenso attivo, che di una fredda e passi-va condiscendenza. Da gran tempo essendo assuefatti adosservare, ed a rispettare l'ordine invariabile della natu-ra, la nostra ragione, o almeno la nostra fantasia, non èpreparata sufficientemente a sostenere l'azione visibiledella divinità. Ma ne' primi secoli del Cristianesimo eradifferentissima la situazione del genere umano. I più cu-riosi ed i più creduli fra' Pagani s'inducevano spesse vol-te ad entrare in una società, che si attribuiva un attual di-ritto alla potestà di far miracoli. I primitivi Cristiani bat-tevan continuamente una strada mistica, ed i loro spiritierano esercitati nell'abitudine di credere i fatti piùstraordinari; sentivano o immaginavano di sentire, cheda ogni parte venivano di continuo assaliti da' demonj,confortati dalle visioni, instruiti dalle profezie, e mira-bilmente liberati dalle malattie, da' pericoli, e dalla mor-te medesima per le preghiere della Chiesa. I reali o im-maginari prodigi, de' quali credevano di esser così spes-so gli oggetti, gl'istrumenti, o gli spettatori, molto felice-mente li disponevano ad ammettere colla medesima fa-cilità, ma con molto maggior ragione, le autentiche ma-raviglie dell'istoria evangelica; ed in tal modo i miracoli,che non eccedevano i limiti della lor propria esperienza,inspiravano loro la più viva sicurezza de' misteri, ch'essi

309

riconoscevano sorpassar le forze del loro intelletto. Que-sta profonda impressione delle verità soprannaturali èquel che tanto si è celebrato sotto il nome di fede: dispo-sizione d'animo rappresentata come il più sicuro pegnodel favor divino, e della futura felicità, e raccomandatacome il principale e forse l'unico merito d'un Cristiano,giacchè secondo i Dottori più rigorosi, le virtù morali,che si posson praticare ugualmente dagl'infedeli, sonprive di ogni valore o efficacia per operar la nostra giu-stificazione.

IV. Ma i primitivi Cristiani dimostravano la lor fedeper mezzo delle loro virtù; e supponevasi molto giusta-mente, che la divina persuasione, la quale illuminava, oconvinceva l'intelletto, dovesse nel tempo stesso purifi-care il cuore, e diriger le azioni del fedele. I primi apo-logisti del Cristianesimo, che giustificano l'innocenzade' loro fratelli, ed i successivi scrittori, che celebrano lasantità de' loro padri, rappresentano coi più vivi colori lariforma de' costumi, che s'introdusse nel mondo, me-diante la predicazione del Vangelo. Poichè mio disegnoè di notare solamente quelle cagioni umane, che furonoscelte per secondar l'efficacia della rivelazione, io espor-rò in breve due motivi, che naturalmente rendettero lavita de' primitivi Cristiani più pura ed austera di quellade' Pagani loro contemporanei, o de' loro degeneratisuccessori, vale a dire il pentimento delle lor colpe pas-sate, ed il lodevole desiderio di sostener la riputazionedella società, nella quale s'erano impegnati.

È un'accusa molto antica, suggerita dall'ignoranza, e

310

riconoscevano sorpassar le forze del loro intelletto. Que-sta profonda impressione delle verità soprannaturali èquel che tanto si è celebrato sotto il nome di fede: dispo-sizione d'animo rappresentata come il più sicuro pegnodel favor divino, e della futura felicità, e raccomandatacome il principale e forse l'unico merito d'un Cristiano,giacchè secondo i Dottori più rigorosi, le virtù morali,che si posson praticare ugualmente dagl'infedeli, sonprive di ogni valore o efficacia per operar la nostra giu-stificazione.

IV. Ma i primitivi Cristiani dimostravano la lor fedeper mezzo delle loro virtù; e supponevasi molto giusta-mente, che la divina persuasione, la quale illuminava, oconvinceva l'intelletto, dovesse nel tempo stesso purifi-care il cuore, e diriger le azioni del fedele. I primi apo-logisti del Cristianesimo, che giustificano l'innocenzade' loro fratelli, ed i successivi scrittori, che celebrano lasantità de' loro padri, rappresentano coi più vivi colori lariforma de' costumi, che s'introdusse nel mondo, me-diante la predicazione del Vangelo. Poichè mio disegnoè di notare solamente quelle cagioni umane, che furonoscelte per secondar l'efficacia della rivelazione, io espor-rò in breve due motivi, che naturalmente rendettero lavita de' primitivi Cristiani più pura ed austera di quellade' Pagani loro contemporanei, o de' loro degeneratisuccessori, vale a dire il pentimento delle lor colpe pas-sate, ed il lodevole desiderio di sostener la riputazionedella società, nella quale s'erano impegnati.

È un'accusa molto antica, suggerita dall'ignoranza, e

310

dalla malizia degl'Infedeli, che i Cristiani attirassero alloro partito i delinquenti più scellerati, che appena mos-si da un sentimento di rimorso facilmente si persuadeva-no di lavare nell'acqua del Battesimo le colpe della pas-sata lor vita, per le quali da' tempj degli Dei ricusavasiloro qualunque espiazione. Ma questo rimprovero, pur-gato che sia da tutto ciò che v'è di falso, contribuisceall'onor della Chiesa, non meno di quel che favorissel'accrescimento della medesima527. Gli amici del Cristia-nesimo posson confessare senza rossore, che molti de'più eminenti santi erano stati prima del lor battesimo ipeccatori più disperati. Quelli, che nel mondo avean se-guitato, sebbene imperfettamente, i dettami della bene-volenza e del decoro, traevano dalla opinione della pro-pria rettitudine una sì tranquilla soddisfazione, che lirendeva molto men suscettibili di que' subiti movimentidi vergogna, di cordoglio, e di terrore, che avevano fattonascere tante maravigliose conversioni. Seguitandol'esempio del divino lor Maestro, i missionari dell'Evan-gelio s'indirizzavano agli uomini, e specialmente alledonne oppresse dalla coscienza, e bene spesso dagli ef-fetti de' loro vizi. Siccome poi questi da' peccati e dallasuperstizione innalzavansi alla gloriosa speranzadell'immortalità, risolvevano di darsi ad una vita, nonsolo virtuosa ma eziandio penitente. La brama della per-fezione diveniva la passion dominante dell'animo loro;

527 Si rappresentano molto chiaramente le imputazioni di Celso e di Giulianoinsieme colla difesa de' Padri da Spanemio (Commentaire sur les Césarsde Julien p. 468.)

311

dalla malizia degl'Infedeli, che i Cristiani attirassero alloro partito i delinquenti più scellerati, che appena mos-si da un sentimento di rimorso facilmente si persuadeva-no di lavare nell'acqua del Battesimo le colpe della pas-sata lor vita, per le quali da' tempj degli Dei ricusavasiloro qualunque espiazione. Ma questo rimprovero, pur-gato che sia da tutto ciò che v'è di falso, contribuisceall'onor della Chiesa, non meno di quel che favorissel'accrescimento della medesima527. Gli amici del Cristia-nesimo posson confessare senza rossore, che molti de'più eminenti santi erano stati prima del lor battesimo ipeccatori più disperati. Quelli, che nel mondo avean se-guitato, sebbene imperfettamente, i dettami della bene-volenza e del decoro, traevano dalla opinione della pro-pria rettitudine una sì tranquilla soddisfazione, che lirendeva molto men suscettibili di que' subiti movimentidi vergogna, di cordoglio, e di terrore, che avevano fattonascere tante maravigliose conversioni. Seguitandol'esempio del divino lor Maestro, i missionari dell'Evan-gelio s'indirizzavano agli uomini, e specialmente alledonne oppresse dalla coscienza, e bene spesso dagli ef-fetti de' loro vizi. Siccome poi questi da' peccati e dallasuperstizione innalzavansi alla gloriosa speranzadell'immortalità, risolvevano di darsi ad una vita, nonsolo virtuosa ma eziandio penitente. La brama della per-fezione diveniva la passion dominante dell'animo loro;

527 Si rappresentano molto chiaramente le imputazioni di Celso e di Giulianoinsieme colla difesa de' Padri da Spanemio (Commentaire sur les Césarsde Julien p. 468.)

311

ed è ben noto, che mentre la ragione si contiene dentro ilimiti d'una fredda mediocrità, le nostre passioni conuna rapida violenza ci spingono oltre lo spazio, che tro-vasi fra estremità le più opposte fra loro.

Quando i novelli convertiti s'erano arrolati al numerode' Fedeli, ammessi a' Sacramenti della Chiesa, li ritene-va dal cader nuovamente ne' lor passati disordiniun'altra considerazione di una specie meno spirituale,ma molto innocente e lodevole. Ogni particolar società,che si è staccata dal corpo di una nazione, o dalla reli-gione alla quale apparteneva, diviene immediatamentel'oggetto dell'universale ed invidiosa osservazione. Amisura che n'è piccolo il numero, possono influire sulcarattere della società le virtù od i vizi delle persone,che la compongono; ed ogni membro si trova impegnatoad invigilare colla più premurosa attenzione sulla pro-pria condotta, e su quella de' suoi fratelli, mentre sicco-me deve aspettarsi di esser partecipe delle comuni di-sgrazie, così può sperar di godere una parte della comu-ne riputazione. Quando furono condotti i Cristiani dellaBitinia avanti al tribunale di Plinio il Giovane, assicura-rono il Proconsole, che lungi dall'intignere in alcuna co-spirazione illegittima, essi con una solenne obbligazioneastringevansi ad astenersi da qualunque delitto che po-tesse disturbar la privata o pubblica pace della società,da' furti, dalle ruberie, dagli adulterj, dagli spergiuri edalle frodi528. Quasi un secolo dopo, Tertulliano con

528 Plinio Epist. X. 97.

312

ed è ben noto, che mentre la ragione si contiene dentro ilimiti d'una fredda mediocrità, le nostre passioni conuna rapida violenza ci spingono oltre lo spazio, che tro-vasi fra estremità le più opposte fra loro.

Quando i novelli convertiti s'erano arrolati al numerode' Fedeli, ammessi a' Sacramenti della Chiesa, li ritene-va dal cader nuovamente ne' lor passati disordiniun'altra considerazione di una specie meno spirituale,ma molto innocente e lodevole. Ogni particolar società,che si è staccata dal corpo di una nazione, o dalla reli-gione alla quale apparteneva, diviene immediatamentel'oggetto dell'universale ed invidiosa osservazione. Amisura che n'è piccolo il numero, possono influire sulcarattere della società le virtù od i vizi delle persone,che la compongono; ed ogni membro si trova impegnatoad invigilare colla più premurosa attenzione sulla pro-pria condotta, e su quella de' suoi fratelli, mentre sicco-me deve aspettarsi di esser partecipe delle comuni di-sgrazie, così può sperar di godere una parte della comu-ne riputazione. Quando furono condotti i Cristiani dellaBitinia avanti al tribunale di Plinio il Giovane, assicura-rono il Proconsole, che lungi dall'intignere in alcuna co-spirazione illegittima, essi con una solenne obbligazioneastringevansi ad astenersi da qualunque delitto che po-tesse disturbar la privata o pubblica pace della società,da' furti, dalle ruberie, dagli adulterj, dagli spergiuri edalle frodi528. Quasi un secolo dopo, Tertulliano con

528 Plinio Epist. X. 97.

312

onesto orgoglio poteva vantare, che ben pochi Cristianierano stati giustiziati per mano del carnefice, eccettuatiquelli, che avean sofferto a motivo della lor religione529.La vita seria e ritirata, che facevano, contraria alle tu-multuarie costumanze di quel tempo, gli assuefacevaalla castità, alla temperanza, all'economia, ed a tutte lesobrie e domestiche virtù. Comechè per la maggior par-te si esercitavano in qualche negozio, o professione, viattendevano usando la massima integrità, ed il più one-sto contegno, per togliere ogni sospetto, che i profanison troppo disposti a concepire contro le apparenze disantità. Il disprezzo del mondo gli abituava negli eserci-zi di umiltà, di mansuetudine e di pazienza. Quanto piùerano perseguitati, tanto più strettamente si univano fraloro. La mutua lor carità, e non sospetta confidenza ave-va dato nell'occhio agl'infedeli, e bene spesso ne abusa-rono i loro perfidi amici530.

Una circostanza, che fa molto onore alla morale de'primi Cristiani, è che le stesse mancanze loro, anzi glierrori, nascevano da un eccesso di virtù. I Vescovi eDottori della Chiesa, che fanno testimonianza delle pro-fessioni, de' principj, ed anche della pratica de' loro con-temporanei, sopra i quali esercitava grand'influenza laloro autorità, avevano studiate le scritture con meno pe-rizia, che devozione, e spesso prendevano nel senso il529 Tertullian. Apolog. c. 44. Egli soggiunge però con qualche dubbiezza,

«aut si aliud, jam non Christianus».530 Il filosofo Pellegrino (della vita, e morte del quale ci ha lasciato Luciano

un piacevol racconto) imposturò per lungo tempo la credula semplicità de'Cristiani dell'Asia.

313

onesto orgoglio poteva vantare, che ben pochi Cristianierano stati giustiziati per mano del carnefice, eccettuatiquelli, che avean sofferto a motivo della lor religione529.La vita seria e ritirata, che facevano, contraria alle tu-multuarie costumanze di quel tempo, gli assuefacevaalla castità, alla temperanza, all'economia, ed a tutte lesobrie e domestiche virtù. Comechè per la maggior par-te si esercitavano in qualche negozio, o professione, viattendevano usando la massima integrità, ed il più one-sto contegno, per togliere ogni sospetto, che i profanison troppo disposti a concepire contro le apparenze disantità. Il disprezzo del mondo gli abituava negli eserci-zi di umiltà, di mansuetudine e di pazienza. Quanto piùerano perseguitati, tanto più strettamente si univano fraloro. La mutua lor carità, e non sospetta confidenza ave-va dato nell'occhio agl'infedeli, e bene spesso ne abusa-rono i loro perfidi amici530.

Una circostanza, che fa molto onore alla morale de'primi Cristiani, è che le stesse mancanze loro, anzi glierrori, nascevano da un eccesso di virtù. I Vescovi eDottori della Chiesa, che fanno testimonianza delle pro-fessioni, de' principj, ed anche della pratica de' loro con-temporanei, sopra i quali esercitava grand'influenza laloro autorità, avevano studiate le scritture con meno pe-rizia, che devozione, e spesso prendevano nel senso il529 Tertullian. Apolog. c. 44. Egli soggiunge però con qualche dubbiezza,

«aut si aliud, jam non Christianus».530 Il filosofo Pellegrino (della vita, e morte del quale ci ha lasciato Luciano

un piacevol racconto) imposturò per lungo tempo la credula semplicità de'Cristiani dell'Asia.

313

più letterale que' rigidi precetti di Cristo e degli Aposto-li, a' quali ha la prudenza de' più moderni commentatoriapplicato una più libera o figurata maniera d'interpreta-mento. Ambiziosi d'esaltare la perfezione dell'Evangeliosopra la saviezza della filosofia, gli zelanti Padri hannospinto i doveri della mortificazione di se stesso, dellapurità e della pazienza fino ad un grado, al quale appenaè possibile di giungere, e molto meno di perseverarvinel presente stato di debolezza e di corruzione in cui sia-mo. Una dottrina così straordinaria e sublime si dee ren-der senza dubbio venerabile al popolo; ma era mal ac-concia ad ottener l'approvazione di que' mondani filoso-fi, che nella condotta di questa vita passeggera consulta-no i sentimenti della natura e l'interesse della società531.

Vi sono due propensioni naturali, che noi possiamravvisare nelle più virtuose ed ingenue indoli, l'amor delpiacere e quello di agire. Se il primo sia coltivato dallearti e dalle scienze, promosso da' vincoli del commerciosociale, e corretto da un giusto riguardo all'economia,alla salute, ed alla riputazione, produce la maggior partedella felicità di una vita privata. L'amore poi dell'azioneè un principio di un carattere più forte o più dubbioso:conduce spesse volte alla collera, all'ambizione, ed allavendetta; ma qualora sia guidato da un sentimento di de-cenza e di bontà, divien la sorgente di ogni virtù; e sequeste virtù sono accompagnate da egual capacità, puòanche una famiglia, uno Stato, o un Impero riconoscer

531 Vedi un molto giudizioso trattato di Barboyrac sur la Morale dei Pères.

314

più letterale que' rigidi precetti di Cristo e degli Aposto-li, a' quali ha la prudenza de' più moderni commentatoriapplicato una più libera o figurata maniera d'interpreta-mento. Ambiziosi d'esaltare la perfezione dell'Evangeliosopra la saviezza della filosofia, gli zelanti Padri hannospinto i doveri della mortificazione di se stesso, dellapurità e della pazienza fino ad un grado, al quale appenaè possibile di giungere, e molto meno di perseverarvinel presente stato di debolezza e di corruzione in cui sia-mo. Una dottrina così straordinaria e sublime si dee ren-der senza dubbio venerabile al popolo; ma era mal ac-concia ad ottener l'approvazione di que' mondani filoso-fi, che nella condotta di questa vita passeggera consulta-no i sentimenti della natura e l'interesse della società531.

Vi sono due propensioni naturali, che noi possiamravvisare nelle più virtuose ed ingenue indoli, l'amor delpiacere e quello di agire. Se il primo sia coltivato dallearti e dalle scienze, promosso da' vincoli del commerciosociale, e corretto da un giusto riguardo all'economia,alla salute, ed alla riputazione, produce la maggior partedella felicità di una vita privata. L'amore poi dell'azioneè un principio di un carattere più forte o più dubbioso:conduce spesse volte alla collera, all'ambizione, ed allavendetta; ma qualora sia guidato da un sentimento di de-cenza e di bontà, divien la sorgente di ogni virtù; e sequeste virtù sono accompagnate da egual capacità, puòanche una famiglia, uno Stato, o un Impero riconoscer

531 Vedi un molto giudizioso trattato di Barboyrac sur la Morale dei Pères.

314

la sua prosperità e sicurezza dal coraggio intrepido di unsolo uomo. All'amor del piacere dunque imputar si pos-sono le più dilettevoli, ed a quel dell'azione le più utili estabili qualità umane. Quell'individuo, nel quale si tro-vasse unito con bell'armonia l'uno all'altro, ci darebbeper avventura la più perfetta idea della natura dell'uomo.Un'indole inattiva, ed insensibile, che si supponesse deltutto priva di ambidue gli amori, si rigetterebbe d'unani-me accordo dagli uomini come affatto incapace di pro-curare all'individuo veruna felicità, o alcun pubblicovantaggio al genere umano. Ma non era questo mondo illuogo, dove i primitivi Cristiani bramavano di rendersi opiacevoli, o vantaggiosi.

L'acquisto di cognizioni, l'esercizio della nostra ragio-ne ed immaginativa, ed il lieto corso di una libera con-versazione occupar possono il tempo di un animo culto.Queste ricreazioni però si rigettavano con orrore, o am-mettevansi con estrema cautela dalla severità de' Padri,che disprezzavano qualunque cognizione, che non fosseutile alla salute spirituale, e riguardavan ogni leggerezzadi discorso, come un colpevole abuso del dono della pa-rola. Nello stato in cui siamo presentemente, il corpo ètanto inseparabilmente connesso coll'anima, che sembranostro interesse di gustare innocentemente, e con mode-razione i piaceri, de' quali è suscettibile quel fedelecompagno. Assai diverso era il ragionamento de' nostridevoti predecessori, che vanamente aspirando ad imitarela perfezione degli Angeli, sdegnavano, o affettavano di

315

la sua prosperità e sicurezza dal coraggio intrepido di unsolo uomo. All'amor del piacere dunque imputar si pos-sono le più dilettevoli, ed a quel dell'azione le più utili estabili qualità umane. Quell'individuo, nel quale si tro-vasse unito con bell'armonia l'uno all'altro, ci darebbeper avventura la più perfetta idea della natura dell'uomo.Un'indole inattiva, ed insensibile, che si supponesse deltutto priva di ambidue gli amori, si rigetterebbe d'unani-me accordo dagli uomini come affatto incapace di pro-curare all'individuo veruna felicità, o alcun pubblicovantaggio al genere umano. Ma non era questo mondo illuogo, dove i primitivi Cristiani bramavano di rendersi opiacevoli, o vantaggiosi.

L'acquisto di cognizioni, l'esercizio della nostra ragio-ne ed immaginativa, ed il lieto corso di una libera con-versazione occupar possono il tempo di un animo culto.Queste ricreazioni però si rigettavano con orrore, o am-mettevansi con estrema cautela dalla severità de' Padri,che disprezzavano qualunque cognizione, che non fosseutile alla salute spirituale, e riguardavan ogni leggerezzadi discorso, come un colpevole abuso del dono della pa-rola. Nello stato in cui siamo presentemente, il corpo ètanto inseparabilmente connesso coll'anima, che sembranostro interesse di gustare innocentemente, e con mode-razione i piaceri, de' quali è suscettibile quel fedelecompagno. Assai diverso era il ragionamento de' nostridevoti predecessori, che vanamente aspirando ad imitarela perfezione degli Angeli, sdegnavano, o affettavano di

315

sdegnare ogni terreno e corporale diletto532. Alcuni de'nostri sensi veramente son necessari per la conservazio-ne, altri per la sussistenza, ed altri finalmente perl'instruzione dell'uomo, e così era impossibile affatto dinon ammetterne l'uso. Ma la prima sensazion di piacerenotavasi come il primo momento del loro abuso.L'insensibile candidato del Cielo era preparato non soloa resistere a' più grossolani allettamenti dell'odorato odel gusto, ma anche a chiuder gli orecchi all'armoniaprofana de' suoni, ed a rimirar con indifferenza le più fi-nite produzioni dell'arte umana. Supponevasi, che l'usodi abbigliamenti galanti, di case magnifiche e di elegantisuppellettili riunisse il doppio vizio d'orgoglio e di sen-sualità: una semplice e mortificata apparenza era piùconforme al Cristiano, il quale era certo delle propriecolpe, ed incerto della sua salvezza. I Padri nel censura-re la voluttà son minuti e circostanziati all'estremo533; efra vari articoli, ch'eccitano la pietosa loro indignazione,possiam contare la chioma finta, gli ornamenti di ognicolore, eccettuato il bianco, gl'istrumenti di Musica, ivasi d'oro e d'argento, i guanciali molli (poichè Giacob-be avea posato il suo capo sopra una pietra,) il panebianco, i vini forestieri, le pubbliche salutazioni, l'usode' bagni caldi, e quello di radersi la barba, che secondol'espressione di Tertulliano è una bugia contro i nostri

532 Lactant. Divin. Institut. l. VI. c. 20, 21, 22.533 Vedasi l'opera di Clemente Alessandrino intitolata Il Pedagogo, che con-

tiene gli elementi d'Etica, quali insegnavansi nelle più celebri scuole Cri-stiane.

316

sdegnare ogni terreno e corporale diletto532. Alcuni de'nostri sensi veramente son necessari per la conservazio-ne, altri per la sussistenza, ed altri finalmente perl'instruzione dell'uomo, e così era impossibile affatto dinon ammetterne l'uso. Ma la prima sensazion di piacerenotavasi come il primo momento del loro abuso.L'insensibile candidato del Cielo era preparato non soloa resistere a' più grossolani allettamenti dell'odorato odel gusto, ma anche a chiuder gli orecchi all'armoniaprofana de' suoni, ed a rimirar con indifferenza le più fi-nite produzioni dell'arte umana. Supponevasi, che l'usodi abbigliamenti galanti, di case magnifiche e di elegantisuppellettili riunisse il doppio vizio d'orgoglio e di sen-sualità: una semplice e mortificata apparenza era piùconforme al Cristiano, il quale era certo delle propriecolpe, ed incerto della sua salvezza. I Padri nel censura-re la voluttà son minuti e circostanziati all'estremo533; efra vari articoli, ch'eccitano la pietosa loro indignazione,possiam contare la chioma finta, gli ornamenti di ognicolore, eccettuato il bianco, gl'istrumenti di Musica, ivasi d'oro e d'argento, i guanciali molli (poichè Giacob-be avea posato il suo capo sopra una pietra,) il panebianco, i vini forestieri, le pubbliche salutazioni, l'usode' bagni caldi, e quello di radersi la barba, che secondol'espressione di Tertulliano è una bugia contro i nostri

532 Lactant. Divin. Institut. l. VI. c. 20, 21, 22.533 Vedasi l'opera di Clemente Alessandrino intitolata Il Pedagogo, che con-

tiene gli elementi d'Etica, quali insegnavansi nelle più celebri scuole Cri-stiane.

316

propri volti, ed un empio tentativo di migliorar le operedel Creatore534. Quando il Cristianesimo si diffuse fra lagente ricca e pulita, l'osservanza di queste leggi singola-ri fu abbandonata, come si farebbe presentemente, a que'pochi che aspiravano ad una santità superiore. Ma egli èsempre facile non meno che soddisfacente per i ceti piùbassi degli uomini di farsi un merito col disprezzo diquelle pompe e di quei piaceri, che la fortuna pose al dilà della loro portata. La virtù dei primitivi Cristiani eramolto spesso difesa, come quella de' Romani antichi,dalla povertà, e dall'ignoranza.

La casta severità de' Padri in tutto ciò, che risguarda-va il commercio de' due sessi, nasceva dall'istesso prin-cipio, cioè dall'abborrimento che avevano per ogni dilet-to, che soddisfar potesse la natura sensuale dell'uomo, edegradarne la spirituale. Era opinione lor favorita, chese Adamo conservato si fosse obbediente al Creatore,avrebbe vissuto per sempre in uno stato di virginal puri-tà, ed in qualche innocente maniera di vegetazione sa-rebbesi popolato il Paradiso di una razza di esseri puri,ed immortali535. Solo permettevasi l'uso del matrimonioalla decaduta posterità come un espediente necessarioper continuare la specie umana, e come un freno, quan-tunque imperfetto, alla natural licenza dei desiderj. Ladubbiezza de' casisti ortodossi rispetto a quest'interes-

534 Tertulliano de Spectacul. c. 23. Clemente Alessandrino Pedagog. (lib. III.c. 8.)

535 Beausobre (Hist. Critiq. du Manicheisme l. VII. c. 3.) Giustino, Gregorio,Nisseno, Agostino ec. erano fortemente inclinati a quest'opinione.

317

propri volti, ed un empio tentativo di migliorar le operedel Creatore534. Quando il Cristianesimo si diffuse fra lagente ricca e pulita, l'osservanza di queste leggi singola-ri fu abbandonata, come si farebbe presentemente, a que'pochi che aspiravano ad una santità superiore. Ma egli èsempre facile non meno che soddisfacente per i ceti piùbassi degli uomini di farsi un merito col disprezzo diquelle pompe e di quei piaceri, che la fortuna pose al dilà della loro portata. La virtù dei primitivi Cristiani eramolto spesso difesa, come quella de' Romani antichi,dalla povertà, e dall'ignoranza.

La casta severità de' Padri in tutto ciò, che risguarda-va il commercio de' due sessi, nasceva dall'istesso prin-cipio, cioè dall'abborrimento che avevano per ogni dilet-to, che soddisfar potesse la natura sensuale dell'uomo, edegradarne la spirituale. Era opinione lor favorita, chese Adamo conservato si fosse obbediente al Creatore,avrebbe vissuto per sempre in uno stato di virginal puri-tà, ed in qualche innocente maniera di vegetazione sa-rebbesi popolato il Paradiso di una razza di esseri puri,ed immortali535. Solo permettevasi l'uso del matrimonioalla decaduta posterità come un espediente necessarioper continuare la specie umana, e come un freno, quan-tunque imperfetto, alla natural licenza dei desiderj. Ladubbiezza de' casisti ortodossi rispetto a quest'interes-

534 Tertulliano de Spectacul. c. 23. Clemente Alessandrino Pedagog. (lib. III.c. 8.)

535 Beausobre (Hist. Critiq. du Manicheisme l. VII. c. 3.) Giustino, Gregorio,Nisseno, Agostino ec. erano fortemente inclinati a quest'opinione.

317

sante soggetto, scuopre l'imbarazzo di quelli che nonvogliono approvare un instituto, che son costretti a tolle-rare536. L'enumerazione delle più capricciose leggi,ch'essi con la massima minutezza imposero al letto ma-ritale, farebbe sorridere i giovani, ed arrossire le belle.Era concorde lor sentimento, che il primo unico matri-monio fosse conforme a tutti i fini della natura e dellasocietà. La sensual congiunzione innalzavasi a rappre-sentar la mistica unione di Cristo colla sua Chiesa, e sipronunziava indissolubile tanto pel divorzio, che per lamorte. L'uso delle seconde nozze era diffamato colnome di legale adulterio; e le persone, colpevoli di talescandalosa mancanza contro la purità Cristiana, veniva-no spesso escluse dagli onori, e fino dalle limosine dellaChiesa537. Poichè si risguardava il desiderio come un de-litto, ed il matrimonio si tollerava come un difetto, eraben coerente a questi principj di considerar lo stato delcelibato, come il più prossimo alla perfezione Divina.Con la massima difficoltà potea soffrire l'antica Romal'instituzione di sei Vestali538, ma la primitiva Chiesa erapiena di un gran numero di persone dell'uno e dell'altrosesso, che si eran obbligate a professare una perpetua536 Alcuni fra gli eretici Gnostici erano più coerenti: essi rigettavano l'uso del

matrimonio.537 Vedasi una serie continuata di tradizioni, da Giustino Martire sino a Giro-

lamo nella Morale de' Padri (c. IV. 6-26.)538 Vedi una molto curiosa dissertazione sulle Vestali nelle Memorie

dell'Accademia delle Iscrizioni (Tom. II. p. 161-227.) Nonostanti gli onori,ed i privilegi concessi a quelle vergini, era difficile di trovarne un numerosufficiente; nè il timore della morte più orribile potè sempre tenere in frenola loro incontinenza.

318

sante soggetto, scuopre l'imbarazzo di quelli che nonvogliono approvare un instituto, che son costretti a tolle-rare536. L'enumerazione delle più capricciose leggi,ch'essi con la massima minutezza imposero al letto ma-ritale, farebbe sorridere i giovani, ed arrossire le belle.Era concorde lor sentimento, che il primo unico matri-monio fosse conforme a tutti i fini della natura e dellasocietà. La sensual congiunzione innalzavasi a rappre-sentar la mistica unione di Cristo colla sua Chiesa, e sipronunziava indissolubile tanto pel divorzio, che per lamorte. L'uso delle seconde nozze era diffamato colnome di legale adulterio; e le persone, colpevoli di talescandalosa mancanza contro la purità Cristiana, veniva-no spesso escluse dagli onori, e fino dalle limosine dellaChiesa537. Poichè si risguardava il desiderio come un de-litto, ed il matrimonio si tollerava come un difetto, eraben coerente a questi principj di considerar lo stato delcelibato, come il più prossimo alla perfezione Divina.Con la massima difficoltà potea soffrire l'antica Romal'instituzione di sei Vestali538, ma la primitiva Chiesa erapiena di un gran numero di persone dell'uno e dell'altrosesso, che si eran obbligate a professare una perpetua536 Alcuni fra gli eretici Gnostici erano più coerenti: essi rigettavano l'uso del

matrimonio.537 Vedasi una serie continuata di tradizioni, da Giustino Martire sino a Giro-

lamo nella Morale de' Padri (c. IV. 6-26.)538 Vedi una molto curiosa dissertazione sulle Vestali nelle Memorie

dell'Accademia delle Iscrizioni (Tom. II. p. 161-227.) Nonostanti gli onori,ed i privilegi concessi a quelle vergini, era difficile di trovarne un numerosufficiente; nè il timore della morte più orribile potè sempre tenere in frenola loro incontinenza.

318

castità539. Alcune poche di queste, fra le quali numerarpossiamo il dotto Origene, crederono prudentissimoconsiglio quello di disarmare il tentatore540. Alcuni era-no insensibili, altri invincibili agli assalti della carne.Sdegnando un'ignominiosa fuga, le vergini del caldo cli-ma dell'Affrica affrontavano il nemico nella più strettabattaglia; esse permettevano a' Preti ed a' Diaconi diaver luogo ne' loro letti, e gloriavansi fra le fiammedell'intatta lor purità. La natura insultata vendicava qual-che volta i propri diritti, e questa nuova specie di marti-rio serviva soltanto ad introdurre un nuovo scandalo nel-la Chiesa541. Molti però fra gli Ascetici (nome che prestoacquistarono a motivo de' lor penosi esercizj) essendomeno presuntuosi, ebbero probabilmente miglior suc-cesso. La mancanza de' sensuali piaceri si compensava,e si suppliva dall'orgoglio spirituale. Anche la moltitudi-ne de' Pagani era disposta a stimare il merito del sacrifi-zio per la sua apparente difficoltà; ed in lode di questecaste spose di Cristo i Padri hanno versato il torbido fiu-

539 Cupiditatem procreandi aut unam scimus aut nullam. Minucius Felix c.21, Justin. Apolog. Major. Athenagor. in Legat. c. 28, Tertull. de cult.foeminar. l. 2.

540 Euseb. l. VI 8. Avanti che la fama d'Origene avesse risvegliato l'invidia, ela persecuzione, quest'azione straordinaria era piuttosto ammirata, che cen-surata. Siccome aveva egli generalmente l'uso d'interpretare allegorica-mente la Scrittura, sembra una disgrazia, che in questo sol caso dovesseadottare il senso letterale.

541 Cipriano, Ep. 4, e Dodwell, Dissert. Cyprian. III. Qualche cosa di simile aquesto temerario tentativo, fu lungo tempo dopo, attribuite al fondatoredell'ordine di Fontevrault. Bayle ha divertito se, ed i suoi lettori intorno aquesto assai delicato soggetto.

319

castità539. Alcune poche di queste, fra le quali numerarpossiamo il dotto Origene, crederono prudentissimoconsiglio quello di disarmare il tentatore540. Alcuni era-no insensibili, altri invincibili agli assalti della carne.Sdegnando un'ignominiosa fuga, le vergini del caldo cli-ma dell'Affrica affrontavano il nemico nella più strettabattaglia; esse permettevano a' Preti ed a' Diaconi diaver luogo ne' loro letti, e gloriavansi fra le fiammedell'intatta lor purità. La natura insultata vendicava qual-che volta i propri diritti, e questa nuova specie di marti-rio serviva soltanto ad introdurre un nuovo scandalo nel-la Chiesa541. Molti però fra gli Ascetici (nome che prestoacquistarono a motivo de' lor penosi esercizj) essendomeno presuntuosi, ebbero probabilmente miglior suc-cesso. La mancanza de' sensuali piaceri si compensava,e si suppliva dall'orgoglio spirituale. Anche la moltitudi-ne de' Pagani era disposta a stimare il merito del sacrifi-zio per la sua apparente difficoltà; ed in lode di questecaste spose di Cristo i Padri hanno versato il torbido fiu-

539 Cupiditatem procreandi aut unam scimus aut nullam. Minucius Felix c.21, Justin. Apolog. Major. Athenagor. in Legat. c. 28, Tertull. de cult.foeminar. l. 2.

540 Euseb. l. VI 8. Avanti che la fama d'Origene avesse risvegliato l'invidia, ela persecuzione, quest'azione straordinaria era piuttosto ammirata, che cen-surata. Siccome aveva egli generalmente l'uso d'interpretare allegorica-mente la Scrittura, sembra una disgrazia, che in questo sol caso dovesseadottare il senso letterale.

541 Cipriano, Ep. 4, e Dodwell, Dissert. Cyprian. III. Qualche cosa di simile aquesto temerario tentativo, fu lungo tempo dopo, attribuite al fondatoredell'ordine di Fontevrault. Bayle ha divertito se, ed i suoi lettori intorno aquesto assai delicato soggetto.

319

me della loro eloquenza542. Tali sono le antiche traccede' principj, e degli instituti monastici, che ne' posterioritempi hanno bilanciato tutti i vantaggi temporali del Cri-stianesimo543.

Non erano i Cristiani meno alieni dagli affari, che da'piaceri di questo mondo. Essi non sapevano come con-ciliar la difesa delle proprie persone e sostanze con latollerante dottrina, che ordinava loro un'illimitata di-menticanza delle passate ingiurie, e il domandarne dellenuove. Offendevasi la loro semplicità dall'uso de' giura-menti, dalla pompa delle magistrature e dall'attiva con-tenzione della vita pubblica, nè la loro mite ignoranzapotea convincersi, che in qualche occasione si potesselegittimamente spargere il sangue de' nostri prossimicon la spada o della giustizia, o della guerra; quantun-que anche i lor ostili, o criminali attentati minacciasserla pace, e la sicurezza dell'intera Repubblica544. Si con-fessava, che sotto una legge meno perfetta si esercitavala potestà nel Governo Giudaico da inspirati Profeti, eda Re unti coll'approvazione del Cielo. I Cristiani senti-vano, ed accordavano, ch'eran necessari pel presente si-

542 Dupin (Bibl. Eccles. Tom. I. p. 195.) fa un particolar racconto del dialogodelle dieci vergini, quale fu composto da Metodio Vescovo di Tiro. Le lodidella verginità sono eccessive.

543 Gli Ascetici fin dal secondo secolo incominciarono a far pubblica profes-sione di mortificare i lor corpi, e di astenersi dall'uso della carne e delvino. Mosemio p. 310.

544 Vedi la Morale de' Padri. Furono dopo la Riforma rinnovati gli stessi pa-zienti principj da' Sociniani, da' moderni Anabattisti, e da' Quaccheri. Bar-clai, ch'è l'apologista di questi ultimi, ha patrocinato i propri fratellicoll'autorità de' primitivi Cristiani p. 542-549.

320

me della loro eloquenza542. Tali sono le antiche traccede' principj, e degli instituti monastici, che ne' posterioritempi hanno bilanciato tutti i vantaggi temporali del Cri-stianesimo543.

Non erano i Cristiani meno alieni dagli affari, che da'piaceri di questo mondo. Essi non sapevano come con-ciliar la difesa delle proprie persone e sostanze con latollerante dottrina, che ordinava loro un'illimitata di-menticanza delle passate ingiurie, e il domandarne dellenuove. Offendevasi la loro semplicità dall'uso de' giura-menti, dalla pompa delle magistrature e dall'attiva con-tenzione della vita pubblica, nè la loro mite ignoranzapotea convincersi, che in qualche occasione si potesselegittimamente spargere il sangue de' nostri prossimicon la spada o della giustizia, o della guerra; quantun-que anche i lor ostili, o criminali attentati minacciasserla pace, e la sicurezza dell'intera Repubblica544. Si con-fessava, che sotto una legge meno perfetta si esercitavala potestà nel Governo Giudaico da inspirati Profeti, eda Re unti coll'approvazione del Cielo. I Cristiani senti-vano, ed accordavano, ch'eran necessari pel presente si-

542 Dupin (Bibl. Eccles. Tom. I. p. 195.) fa un particolar racconto del dialogodelle dieci vergini, quale fu composto da Metodio Vescovo di Tiro. Le lodidella verginità sono eccessive.

543 Gli Ascetici fin dal secondo secolo incominciarono a far pubblica profes-sione di mortificare i lor corpi, e di astenersi dall'uso della carne e delvino. Mosemio p. 310.

544 Vedi la Morale de' Padri. Furono dopo la Riforma rinnovati gli stessi pa-zienti principj da' Sociniani, da' moderni Anabattisti, e da' Quaccheri. Bar-clai, ch'è l'apologista di questi ultimi, ha patrocinato i propri fratellicoll'autorità de' primitivi Cristiani p. 542-549.

320

stema del mondo tali instituti, e sottoponevansi di buonavoglia all'autorità de' loro Pagani Governatori. Ma neltempo che inculcavano le massime d'un'ubbidienza pas-siva, ricusavano di prender attivamente alcuna parte nel-la civile amministrazione, o militar difesa dell'Impero.Poteva per avventura concedersi qualche dispensa perquelle persone, che avanti di convenirsi erano già impe-gnate in tali violente, e sanguinarie occupazioni545; maera impossibile, che i Cristiani, senza rinunciare a' piùsacri doveri, potessero assumere il carattere di soldati, dimagistrati, o di Principi546. Questa indolente, o anchecolpevole noncuranza della pubblica salute gli esponevaal disprezzo, ed a' rimproveri de' Pagani, che bene spes-so dimandavano quale mai sarebbe stato il destinodell'Impero attaccato per ogni parte da' Barbari, se tuttiadottato avessero i pusillanimi sentimenti della nuovasetta547? A tale insultante questione gli Apologisti Cri-stiani rendevan oscure ed ambigue risposte, non volendomanifestar la secreta opinione della lor sicurezza, vale adire l'opinione in cui erano, che avanti l'intera conver-sione dell'uman genere, la guerra, il Governo, il Roma-no Impero, ed il Mondo stesso non sarebbero più. È da

545 Tertull. Apolog. c. 21. De Idol. c. 17. 18. Origene contra Celsum (l. V. p.253. l. VII. p. 348. lib. VIII. p. 423-428.)

546 Tertulliano (De corona Milit. c. 11.) suggerisce loro l'espediente di diserta-re: consiglio, che se fosse stato generalmente noto, non era molto a propo-sito per conciliare alla Religione Cristiana il favore degl'Imperatori.

547 Per quanto noi possiam giudicare dalla mutilata rappresentazione d'Orige-ne (l. VIII. p. 423), Gelso, di lui avversario, avea sostenuto la sua obbie-zione con gran forza, e candore.

321

stema del mondo tali instituti, e sottoponevansi di buonavoglia all'autorità de' loro Pagani Governatori. Ma neltempo che inculcavano le massime d'un'ubbidienza pas-siva, ricusavano di prender attivamente alcuna parte nel-la civile amministrazione, o militar difesa dell'Impero.Poteva per avventura concedersi qualche dispensa perquelle persone, che avanti di convenirsi erano già impe-gnate in tali violente, e sanguinarie occupazioni545; maera impossibile, che i Cristiani, senza rinunciare a' piùsacri doveri, potessero assumere il carattere di soldati, dimagistrati, o di Principi546. Questa indolente, o anchecolpevole noncuranza della pubblica salute gli esponevaal disprezzo, ed a' rimproveri de' Pagani, che bene spes-so dimandavano quale mai sarebbe stato il destinodell'Impero attaccato per ogni parte da' Barbari, se tuttiadottato avessero i pusillanimi sentimenti della nuovasetta547? A tale insultante questione gli Apologisti Cri-stiani rendevan oscure ed ambigue risposte, non volendomanifestar la secreta opinione della lor sicurezza, vale adire l'opinione in cui erano, che avanti l'intera conver-sione dell'uman genere, la guerra, il Governo, il Roma-no Impero, ed il Mondo stesso non sarebbero più. È da

545 Tertull. Apolog. c. 21. De Idol. c. 17. 18. Origene contra Celsum (l. V. p.253. l. VII. p. 348. lib. VIII. p. 423-428.)

546 Tertulliano (De corona Milit. c. 11.) suggerisce loro l'espediente di diserta-re: consiglio, che se fosse stato generalmente noto, non era molto a propo-sito per conciliare alla Religione Cristiana il favore degl'Imperatori.

547 Per quanto noi possiam giudicare dalla mutilata rappresentazione d'Orige-ne (l. VIII. p. 423), Gelso, di lui avversario, avea sostenuto la sua obbie-zione con gran forza, e candore.

321

notarsi, che anche in questo caso la situazione de' primiCristiani molto felicemente coinciderà co' loro scrupolireligiosi, e che la loro avversione ad una vita attiva con-tribuiva piuttosto a scusarli dal servizio, che ad esclu-derli dagli onori dello Stato, e dell'esercito.

V. Ma per quanto il carattere degli uomini possa venirinnalzato, o depresso da un passeggiero entusiasmo, tor-nerà poi a grado a grado al suo proprio, e naturale livel-lo, e riprenderà quelle passioni, che sembrano le piùadattate alla sua presente condizione. I primitivi Cristia-ni eran morti agli affari, ed a' piaceri del Mondo; mal'amor dell'azione, che non può mai estinguersi total-mente, presto risorse in loro, e trovarono un'occupazio-ne novella nel governo della Chiesa. Una società a par-te, che attaccava la religione dominante dell'Impero, do-veva prescriversi qualche forma di regolamento interno,e deputare un sufficiente numero di ministri, a' quali af-fidasse non solo le funzioni spirituali, ma ancora la tem-porale direzione della Cristiana Repubblica. La sicurez-za di tal società, l'onore, e l'ingrandimento della medesi-ma producevano eziandio negli animi più devoti unospirito di patriottismo, simile a quello, che i primi Ro-mani avevan sentito per la Repubblica, ed alle volte an-che una simile indifferenza rispetto all'uso di qualunquesorta di mezzi, che potessero probabilmente condurre asì desiderabile fine. L'ambizione d'innalzar se stessi, o iloro amici agli onori ed agli uffizi della Chiesa, copriva-si con la lodevole intenzione di sacrificare al pubblicovantaggio il potere e la stima, che solo per tal oggetto

322

notarsi, che anche in questo caso la situazione de' primiCristiani molto felicemente coinciderà co' loro scrupolireligiosi, e che la loro avversione ad una vita attiva con-tribuiva piuttosto a scusarli dal servizio, che ad esclu-derli dagli onori dello Stato, e dell'esercito.

V. Ma per quanto il carattere degli uomini possa venirinnalzato, o depresso da un passeggiero entusiasmo, tor-nerà poi a grado a grado al suo proprio, e naturale livel-lo, e riprenderà quelle passioni, che sembrano le piùadattate alla sua presente condizione. I primitivi Cristia-ni eran morti agli affari, ed a' piaceri del Mondo; mal'amor dell'azione, che non può mai estinguersi total-mente, presto risorse in loro, e trovarono un'occupazio-ne novella nel governo della Chiesa. Una società a par-te, che attaccava la religione dominante dell'Impero, do-veva prescriversi qualche forma di regolamento interno,e deputare un sufficiente numero di ministri, a' quali af-fidasse non solo le funzioni spirituali, ma ancora la tem-porale direzione della Cristiana Repubblica. La sicurez-za di tal società, l'onore, e l'ingrandimento della medesi-ma producevano eziandio negli animi più devoti unospirito di patriottismo, simile a quello, che i primi Ro-mani avevan sentito per la Repubblica, ed alle volte an-che una simile indifferenza rispetto all'uso di qualunquesorta di mezzi, che potessero probabilmente condurre asì desiderabile fine. L'ambizione d'innalzar se stessi, o iloro amici agli onori ed agli uffizi della Chiesa, copriva-si con la lodevole intenzione di sacrificare al pubblicovantaggio il potere e la stima, che solo per tal oggetto

322

erano essi in dovere di procacciarsi. Nell'esercizio dellelor funzioni molto frequentemente occorreva di scopriregli errori dell'eresia, o gli artifizi della fazione, di oppor-si a' disegni de' malvagi fratelli, di mostrarne le personecolla meritata infamia, e di escluderli dal seno di una so-cietà, la cui pace e felicità tentato avevano di turbare.Gli Ecclesiastici direttori de' Cristiani dovevano unire laprudenza del serpente coll'innocenza della colomba; macome la prima si andò raffinando, così la seconda insen-sibilmente corruppesi per l'abitudine del Governo. NellaChiesa ugualmente che nel Mondo, le persone, costituitein qualche pubblico impiego, si rendevan considerabiliper la loro eloquenza e fermezza, per la cognizione degliuomini, e per la destrezza negli affari, e mentre nascon-devano agli altri, e forse a se medesimi i segreti motividella lor condotta, ricadevano troppo frequentemente intutte le tumultuarie passioni della vita attiva, le qualiavevano acquistata la tintura di un maggior grado diamarezza, e di ostinazione per l'infusione dello spiritua-le.

Il Governo della Chiesa spesso è stato il soggetto nonmeno che il guiderdone di religiose contese. Gli ostinatidisputanti di Roma, di Parigi, di Oxford, e di Ginevra sisono sforzati ugualmente per ridurre ciascuno la primaed apostolica forma di governo548 alla propria costituzio-

548 Il partito aristocratico in Francia, ed in Inghilterra ha fortemente sostenutol'origine divina de' Vescovi; ma i Preti calvinisti non han voluto soffrire unsuperiore, ed il Romano Pontefice ha ricusato di riconoscere un uguale.Vedi Fra Paolo.

323

erano essi in dovere di procacciarsi. Nell'esercizio dellelor funzioni molto frequentemente occorreva di scopriregli errori dell'eresia, o gli artifizi della fazione, di oppor-si a' disegni de' malvagi fratelli, di mostrarne le personecolla meritata infamia, e di escluderli dal seno di una so-cietà, la cui pace e felicità tentato avevano di turbare.Gli Ecclesiastici direttori de' Cristiani dovevano unire laprudenza del serpente coll'innocenza della colomba; macome la prima si andò raffinando, così la seconda insen-sibilmente corruppesi per l'abitudine del Governo. NellaChiesa ugualmente che nel Mondo, le persone, costituitein qualche pubblico impiego, si rendevan considerabiliper la loro eloquenza e fermezza, per la cognizione degliuomini, e per la destrezza negli affari, e mentre nascon-devano agli altri, e forse a se medesimi i segreti motividella lor condotta, ricadevano troppo frequentemente intutte le tumultuarie passioni della vita attiva, le qualiavevano acquistata la tintura di un maggior grado diamarezza, e di ostinazione per l'infusione dello spiritua-le.

Il Governo della Chiesa spesso è stato il soggetto nonmeno che il guiderdone di religiose contese. Gli ostinatidisputanti di Roma, di Parigi, di Oxford, e di Ginevra sisono sforzati ugualmente per ridurre ciascuno la primaed apostolica forma di governo548 alla propria costituzio-

548 Il partito aristocratico in Francia, ed in Inghilterra ha fortemente sostenutol'origine divina de' Vescovi; ma i Preti calvinisti non han voluto soffrire unsuperiore, ed il Romano Pontefice ha ricusato di riconoscere un uguale.Vedi Fra Paolo.

323

ne. Que' pochi, i quali hanno discusso tale articolo conpiù candore ed imparzialità, son d'opinione549, che gliApostoli evitassero l'uffizio di legislatori, e piuttosto vo-lessero soffrire alcuni scandali, e divisioni particolari,che togliere ai futuri Cristiani la libertà di variar le for-me del loro ecclesiastico regolamento, secondo le varia-zioni de' tempi, e delle circostanze. Può vedersi qual si-stema di governo fosse colla loro approvazione adottatoper l'uso del primo secolo nella pratica delle Chiese diGerusalemme, d'Efeso, e di Corinto. Le società, erettenelle città dell'Impero, erano soltanto unite fra loro co'vincoli della carità e della fede. L'indipendenza, el'uguaglianza formavano la base dell'interna loro costi-tuzione. Supplivasi alla mancanza di cultura e di sapereumano, secondo le occasioni, mediante l'aiuto de' Profe-ti550, ch'eran chiamati a tale uffizio, senza distinzione al-cuna d'età, di sesso, o di naturali talenti, e che ogni qualvolta sentivano il divino impulso, mandavano fuori leeffusioni dello spirito nell'assemblea de' fedeli. Ma iProfetici Dottori spesso abusarono o fecero cattive ap-plicazioni di questi doni straordinari. Essi ne facevanpompa fuor di tempo, presumevano d'interrompere lesacre funzioni dell'assemblea, e col loro orgoglio o falsozelo indussero specialmente nella Chiesa Apostolica diCorinto una lunga e trista serie di disordini551. Siccome549 Nell'istoria della Gerarchia Cristiana ho per lo più seguitato il dotto ed in-

genuo Mosemio.550 Quanto a' Profeti della primitiva Chiesa vedi Mosem. Dissert. ad Hist.

Ecles. pertinentes Tom. II. p. 132-208551 Vedi le Epistole di S. Paolo, e di Clemente a' Corintj.

324

ne. Que' pochi, i quali hanno discusso tale articolo conpiù candore ed imparzialità, son d'opinione549, che gliApostoli evitassero l'uffizio di legislatori, e piuttosto vo-lessero soffrire alcuni scandali, e divisioni particolari,che togliere ai futuri Cristiani la libertà di variar le for-me del loro ecclesiastico regolamento, secondo le varia-zioni de' tempi, e delle circostanze. Può vedersi qual si-stema di governo fosse colla loro approvazione adottatoper l'uso del primo secolo nella pratica delle Chiese diGerusalemme, d'Efeso, e di Corinto. Le società, erettenelle città dell'Impero, erano soltanto unite fra loro co'vincoli della carità e della fede. L'indipendenza, el'uguaglianza formavano la base dell'interna loro costi-tuzione. Supplivasi alla mancanza di cultura e di sapereumano, secondo le occasioni, mediante l'aiuto de' Profe-ti550, ch'eran chiamati a tale uffizio, senza distinzione al-cuna d'età, di sesso, o di naturali talenti, e che ogni qualvolta sentivano il divino impulso, mandavano fuori leeffusioni dello spirito nell'assemblea de' fedeli. Ma iProfetici Dottori spesso abusarono o fecero cattive ap-plicazioni di questi doni straordinari. Essi ne facevanpompa fuor di tempo, presumevano d'interrompere lesacre funzioni dell'assemblea, e col loro orgoglio o falsozelo indussero specialmente nella Chiesa Apostolica diCorinto una lunga e trista serie di disordini551. Siccome549 Nell'istoria della Gerarchia Cristiana ho per lo più seguitato il dotto ed in-

genuo Mosemio.550 Quanto a' Profeti della primitiva Chiesa vedi Mosem. Dissert. ad Hist.

Ecles. pertinentes Tom. II. p. 132-208551 Vedi le Epistole di S. Paolo, e di Clemente a' Corintj.

324

l'instituto de' Profeti divenne inutile, ed anche dannoso,ne fu tolta di mezzo la potestà, ed abolito l'uffizio. Lepubbliche funzioni della Religione furono solamente af-fidate a ministri già stabiliti nella Chiesa, vale a dire aVescovi, ed a Preti: nomi, che nella lor prima originesembra, che indicassero lo stesso ministero, ed ordine dipersone. Quello di Prete esprimeva la loro età, o piutto-sto la lor gravità e saviezza; quello poi di Vescovo deno-tava l'ispezione che avevano sopra la fede, ed i costumide' Cristiani, commessi alla pastorale lor cura. Propor-zionatamente al numero de' fedeli, una maggiore o mi-nor quantità di questi Preti Episcopali governava ogninascente congregazione con uguale autorità, e con uniondi consigli552.

Ma la più perfetta uguaglianza di libertà esige la dire-zione di un Magistrato superiore; e l'ordine delle pubbli-che deliberazioni, ben presto introduce l'uffizio d'unPresidente, che almeno abbia l'autorità di raccogliere leopinioni, e di eseguire i decreti dell'assemblea. Un ri-guardo alla pubblica tranquillità, che sarebbe stata fre-quentemente interrotta dalle annuali, o accidentali ele-zioni, mosse i primitivi Cristiani a stabilire una perpe-tua, ed onorevole magistratura, ed a scegliere uno de'più prudenti e santi fra' loro Preti per eseguire, finchèviveva, i doveri di loro ecclesiastico direttore. Inquest'occasione fu che il sublime titolo di Vescovos'incominciò ad innalzare sopra l'umile denominazione

552 Hooker Ecclesiast. Polizia. l. VII.

325

l'instituto de' Profeti divenne inutile, ed anche dannoso,ne fu tolta di mezzo la potestà, ed abolito l'uffizio. Lepubbliche funzioni della Religione furono solamente af-fidate a ministri già stabiliti nella Chiesa, vale a dire aVescovi, ed a Preti: nomi, che nella lor prima originesembra, che indicassero lo stesso ministero, ed ordine dipersone. Quello di Prete esprimeva la loro età, o piutto-sto la lor gravità e saviezza; quello poi di Vescovo deno-tava l'ispezione che avevano sopra la fede, ed i costumide' Cristiani, commessi alla pastorale lor cura. Propor-zionatamente al numero de' fedeli, una maggiore o mi-nor quantità di questi Preti Episcopali governava ogninascente congregazione con uguale autorità, e con uniondi consigli552.

Ma la più perfetta uguaglianza di libertà esige la dire-zione di un Magistrato superiore; e l'ordine delle pubbli-che deliberazioni, ben presto introduce l'uffizio d'unPresidente, che almeno abbia l'autorità di raccogliere leopinioni, e di eseguire i decreti dell'assemblea. Un ri-guardo alla pubblica tranquillità, che sarebbe stata fre-quentemente interrotta dalle annuali, o accidentali ele-zioni, mosse i primitivi Cristiani a stabilire una perpe-tua, ed onorevole magistratura, ed a scegliere uno de'più prudenti e santi fra' loro Preti per eseguire, finchèviveva, i doveri di loro ecclesiastico direttore. Inquest'occasione fu che il sublime titolo di Vescovos'incominciò ad innalzare sopra l'umile denominazione

552 Hooker Ecclesiast. Polizia. l. VII.

325

di Prete; e mentre quest'ultima continuò ad indicare lapiù natural distinzione fra' membri di ogni Senato Cri-stiano, quello fu appropriato alla dignità del nuovo Pre-sidente di esso553. I vantaggi di questa forma di GovernoEpiscopale, che sembra essere stato introdotto avanti ilfine del primo secolo554, erano tant'ovvj, ed importantiper la futura grandezza, ugualmente che per la pace at-tuale del Cristianesimo, che fu adottato senza dilazioneda tutte le società, ch'erano già sparse per l'Impero. Ave-va esso molto per tempo acquistato l'approvazionedell'antichità555, ed è stato sempre rispettato dalle Chiesepiù potenti, sì Orientali che Occidentali, come un primi-tivo, ed anche Divino stabilimento556. È superfluo di os-servare, che i devoti ed umili Preti, che a principio insi-gniti furono del titolo Episcopale, non potevan avere, eprobabilmente ricusato avrebbero la potenza e la pompa,che adesso circonda la tiara del Romano Pontefice, o la553 Vedi Girolamo ad Titum c. 1. ed Epist. 85. (nell'Ediz. Benedettin. 101.) e

l'elaborata apologia di Blondello pro sententia Hieronymi. L'antico statodel Vescovo, e de' Preti d'Alessandria, qual è descritto da Girolamo riceveuna considerabil conferma dal Patriarca Eutichio (Annal. Tom. I. p. 330.vers. Pocock), di cui non so come possa rigettarsi la testimonianza malgra-do tutte le obbiezioni del dotto Pearson nelle sue Vindiciae IgnatianaePart. I. c. II.

554 Vedasi l'introduzione all'Apocalisse. I Vescovi sotto il nome di Angeli era-no già instituiti in sette Città dell'Asia. Eppure l'Epistola di Clemente (ch'èprobabilmente di uguale antichità) non ci conduce a scoprire alcuna tracciad'Episcopato nè a Corinto, nè a Roma.

555 Nulla Ecclesia sine Episcopo, è stato un fatto non meno che una massima,fin dal tempo di Tertulliano e d'Ireneo.

556 Superate le difficoltà del primo Secolo, troviamo il governo Episcopaleuniversalmente stabilito, finchè restò interrotto dal genio repubblicano de'riformatori Svizzeri e della Germania.

326

di Prete; e mentre quest'ultima continuò ad indicare lapiù natural distinzione fra' membri di ogni Senato Cri-stiano, quello fu appropriato alla dignità del nuovo Pre-sidente di esso553. I vantaggi di questa forma di GovernoEpiscopale, che sembra essere stato introdotto avanti ilfine del primo secolo554, erano tant'ovvj, ed importantiper la futura grandezza, ugualmente che per la pace at-tuale del Cristianesimo, che fu adottato senza dilazioneda tutte le società, ch'erano già sparse per l'Impero. Ave-va esso molto per tempo acquistato l'approvazionedell'antichità555, ed è stato sempre rispettato dalle Chiesepiù potenti, sì Orientali che Occidentali, come un primi-tivo, ed anche Divino stabilimento556. È superfluo di os-servare, che i devoti ed umili Preti, che a principio insi-gniti furono del titolo Episcopale, non potevan avere, eprobabilmente ricusato avrebbero la potenza e la pompa,che adesso circonda la tiara del Romano Pontefice, o la553 Vedi Girolamo ad Titum c. 1. ed Epist. 85. (nell'Ediz. Benedettin. 101.) e

l'elaborata apologia di Blondello pro sententia Hieronymi. L'antico statodel Vescovo, e de' Preti d'Alessandria, qual è descritto da Girolamo riceveuna considerabil conferma dal Patriarca Eutichio (Annal. Tom. I. p. 330.vers. Pocock), di cui non so come possa rigettarsi la testimonianza malgra-do tutte le obbiezioni del dotto Pearson nelle sue Vindiciae IgnatianaePart. I. c. II.

554 Vedasi l'introduzione all'Apocalisse. I Vescovi sotto il nome di Angeli era-no già instituiti in sette Città dell'Asia. Eppure l'Epistola di Clemente (ch'èprobabilmente di uguale antichità) non ci conduce a scoprire alcuna tracciad'Episcopato nè a Corinto, nè a Roma.

555 Nulla Ecclesia sine Episcopo, è stato un fatto non meno che una massima,fin dal tempo di Tertulliano e d'Ireneo.

556 Superate le difficoltà del primo Secolo, troviamo il governo Episcopaleuniversalmente stabilito, finchè restò interrotto dal genio repubblicano de'riformatori Svizzeri e della Germania.

326

mitria di un Prelato Alemanno; ma possiam definire inpoche parole gli stretti limiti della primiera loro giuri-sdizione, ch'era principalmente spirituale, sebbene inqualche caso riguardasse anche le cose temporali557. Ri-ducevasi questa all'amministrazione de' sacramenti, alladisciplina Ecclesiastica, alla sopraintendenza de' riti sa-cri, che insensibilmente crescevano in numero e in veri-tà, alla consacrazione dei ministri ecclesiastici, a' qualisi assegnavan dal Vescovo le rispettive funzioni, al ma-neggio del pubblico tesoro, ed alla decisione di tuttequelle controversie, che i Fedeli non volevano esporreavanti al tribunale di un Giudice idolatra. Queste facoltàper breve tempo si esercitarono secondo il consiglio delcollegio presbiterale, e col consenso e coll'approvazionedell'assemblea de' Cristiani. Gli antichi Vescovi si ri-sguardavan soltanto come i primi fra' loro uguali, e glionorevoli servi di un popolo libero. Quando vacava perla morte del Vescovo la cattedra Episcopale, si eleggevafra i Preti un nuovo Presidente per mezzo de' voti di tut-ta la congregazione, ogni cui membro si stimava investi-to di un carattere sacro e sacerdotale558.

Questo fu il dolce, ed uguale regolamento, con cui si557 Vedi Mosemio nel primo e secondo secolo. Ignazio (ad Smyrnaeos c. 3.

ec.) esalta con trasporto la dignità Episcopale. Le Clerc (Hist. Eccles. p.569) censura molto arditamente la di lui condotta. Mosemio con un giudi-zio più critico (p. 161) sospetta della genuinità eziandio delle più breviEpistole.

558 Nonne et Laici sacerdotes sumus? Tertull. Exhor. ad castitat. c. 7. Siccomeil cuore umano è sempre il medesimo, così molte osservazioni, che Humeha fatto sull'entusiasmo (Saggi vol. l. p. 76 dell'Edizione in 4) possono ap-plicarsi anche alla reale inspirazione.

327

mitria di un Prelato Alemanno; ma possiam definire inpoche parole gli stretti limiti della primiera loro giuri-sdizione, ch'era principalmente spirituale, sebbene inqualche caso riguardasse anche le cose temporali557. Ri-ducevasi questa all'amministrazione de' sacramenti, alladisciplina Ecclesiastica, alla sopraintendenza de' riti sa-cri, che insensibilmente crescevano in numero e in veri-tà, alla consacrazione dei ministri ecclesiastici, a' qualisi assegnavan dal Vescovo le rispettive funzioni, al ma-neggio del pubblico tesoro, ed alla decisione di tuttequelle controversie, che i Fedeli non volevano esporreavanti al tribunale di un Giudice idolatra. Queste facoltàper breve tempo si esercitarono secondo il consiglio delcollegio presbiterale, e col consenso e coll'approvazionedell'assemblea de' Cristiani. Gli antichi Vescovi si ri-sguardavan soltanto come i primi fra' loro uguali, e glionorevoli servi di un popolo libero. Quando vacava perla morte del Vescovo la cattedra Episcopale, si eleggevafra i Preti un nuovo Presidente per mezzo de' voti di tut-ta la congregazione, ogni cui membro si stimava investi-to di un carattere sacro e sacerdotale558.

Questo fu il dolce, ed uguale regolamento, con cui si557 Vedi Mosemio nel primo e secondo secolo. Ignazio (ad Smyrnaeos c. 3.

ec.) esalta con trasporto la dignità Episcopale. Le Clerc (Hist. Eccles. p.569) censura molto arditamente la di lui condotta. Mosemio con un giudi-zio più critico (p. 161) sospetta della genuinità eziandio delle più breviEpistole.

558 Nonne et Laici sacerdotes sumus? Tertull. Exhor. ad castitat. c. 7. Siccomeil cuore umano è sempre il medesimo, così molte osservazioni, che Humeha fatto sull'entusiasmo (Saggi vol. l. p. 76 dell'Edizione in 4) possono ap-plicarsi anche alla reale inspirazione.

327

governavano i Cristiani più di cento anni dopo la mortedegli Apostoli. Ogni società formava da se una separatae indipendente Repubblica; e quantunque i più distantifra questi piccoli Stati mantenessero un reciproco, edamichevol commercio di deputazioni e di lettere, purenon era il Mondo Cristiano ancora congiunto mercè dialcuna suprema autorità, o legislativa assemblea. Sicco-me il numero de' Fedeli appoco appoco s'era moltiplica-to, si videro i vantaggi, che provenir potevano da unapiù stretta unione d'interessi, e di disegni. Verso il finiredel secondo secolo le Chiese della Grecia e dell'Asiaadottarono le vantaggiose instituzioni de' sinodi provin-ciali, e può giustamente supporsi, che prendessero ilmodello de' Concilj rappresentativi da celebri esempidel lor Paese, quali sono quello degli Anfizioni, la legaAchea, o le assemblee delle Città della Jonia. Tosto fustabilito come un costume, ed una legge, che i Vescovidelle Chiese indipendenti si trovassero, ne' tempi deter-minati della primavera e dell'autunno, insieme nella ca-pitale della Provincia. Le loro deliberazioni erano assi-stite dal consiglio di pochi Preti distinti, e moderate dal-la presenza di una moltitudine di uditori559. I loro decre-ti, che si chiamavano Canoni, regolavano qualunque im-portante questione di fede, e di disciplina: ed era natura-le di credere, che nella riunione de' delegati del popolo

559 Acta Concil. Carthag. apud Cyprian. Edit. Fell. p. 158. Questo Concilioera composto di ottantasette Vescovi delle Province di Mauritania, Numi-dia ed Affrica; ed alcuni Preti, e Diaconi assisterono all'assemblea, prae-sente plebis maxima parte.

328

governavano i Cristiani più di cento anni dopo la mortedegli Apostoli. Ogni società formava da se una separatae indipendente Repubblica; e quantunque i più distantifra questi piccoli Stati mantenessero un reciproco, edamichevol commercio di deputazioni e di lettere, purenon era il Mondo Cristiano ancora congiunto mercè dialcuna suprema autorità, o legislativa assemblea. Sicco-me il numero de' Fedeli appoco appoco s'era moltiplica-to, si videro i vantaggi, che provenir potevano da unapiù stretta unione d'interessi, e di disegni. Verso il finiredel secondo secolo le Chiese della Grecia e dell'Asiaadottarono le vantaggiose instituzioni de' sinodi provin-ciali, e può giustamente supporsi, che prendessero ilmodello de' Concilj rappresentativi da celebri esempidel lor Paese, quali sono quello degli Anfizioni, la legaAchea, o le assemblee delle Città della Jonia. Tosto fustabilito come un costume, ed una legge, che i Vescovidelle Chiese indipendenti si trovassero, ne' tempi deter-minati della primavera e dell'autunno, insieme nella ca-pitale della Provincia. Le loro deliberazioni erano assi-stite dal consiglio di pochi Preti distinti, e moderate dal-la presenza di una moltitudine di uditori559. I loro decre-ti, che si chiamavano Canoni, regolavano qualunque im-portante questione di fede, e di disciplina: ed era natura-le di credere, che nella riunione de' delegati del popolo

559 Acta Concil. Carthag. apud Cyprian. Edit. Fell. p. 158. Questo Concilioera composto di ottantasette Vescovi delle Province di Mauritania, Numi-dia ed Affrica; ed alcuni Preti, e Diaconi assisterono all'assemblea, prae-sente plebis maxima parte.

328

Cristiano si sarebbe sparsa un'abbondante effusione del-lo Spirito Santo. L'instituzione de' sinodi era così confa-cente all'ambizione privata, ed all'interesse pubblico,che nello spazio di pochi anni fu ricevuta per tuttol'Impero. Si stabilì una regolare corrispondenza fra'Concilj provinciali, che reciprocamente si comunicava-no, ed approvavano i rispettivi loro atti; e la Chiesa cat-tolica prese in breve la forma, ed acquistò la forza diuna gran Repubblica federativa560.

Siccome restò insensibilmente sospesa per l'uso deiconcilj l'autorità legislativa delle Chiese particolari, cosìottennero i Vescovi, mediante la loro confederazione,una porzione molto maggiore di potestà esecutiva ed ar-bitraria; e tosto che si trovarono uniti da un sentimentodi comune interesse, furono in istato di attaccare conunito vigore gli originarj diritti del Clero e del popolo. IPrelati del terzo secolo mutarono appoco appoco il lin-guaggio d'esortazione in quel di comando; sparsero isemi delle future usurpazioni; e supplirono con allegoriescritturali, e con declamazioni rettoriche alla mancanzadi forza e di ragione. Essi esaltavano l'unità ed il poterdella Chiesa, quale rappresentavasi nell'Uffizio Episco-pale, di cui godeva ogni Vescovo un'uguale ed indivisaporzione561. Si andava spesso ripetendo, che i Principi,ed i Magistrati vantar potevano un terreno diritto, ed un560 Aguntur praeterea per Graecias illas certis in locis concilia ec. Tertullian.

de Jejun c. 13. L'Affricano scrittore ne fa menzione come di un'istituzionerecente e straniera. L'alleanza delle Chiese Cristiane spiegasi molto giudi-ziosamente da Mosemio p. 164-170.

561 Cipriano nel suo ammirato libro de unitate Ecclesiae p. 75-86.

329

Cristiano si sarebbe sparsa un'abbondante effusione del-lo Spirito Santo. L'instituzione de' sinodi era così confa-cente all'ambizione privata, ed all'interesse pubblico,che nello spazio di pochi anni fu ricevuta per tuttol'Impero. Si stabilì una regolare corrispondenza fra'Concilj provinciali, che reciprocamente si comunicava-no, ed approvavano i rispettivi loro atti; e la Chiesa cat-tolica prese in breve la forma, ed acquistò la forza diuna gran Repubblica federativa560.

Siccome restò insensibilmente sospesa per l'uso deiconcilj l'autorità legislativa delle Chiese particolari, cosìottennero i Vescovi, mediante la loro confederazione,una porzione molto maggiore di potestà esecutiva ed ar-bitraria; e tosto che si trovarono uniti da un sentimentodi comune interesse, furono in istato di attaccare conunito vigore gli originarj diritti del Clero e del popolo. IPrelati del terzo secolo mutarono appoco appoco il lin-guaggio d'esortazione in quel di comando; sparsero isemi delle future usurpazioni; e supplirono con allegoriescritturali, e con declamazioni rettoriche alla mancanzadi forza e di ragione. Essi esaltavano l'unità ed il poterdella Chiesa, quale rappresentavasi nell'Uffizio Episco-pale, di cui godeva ogni Vescovo un'uguale ed indivisaporzione561. Si andava spesso ripetendo, che i Principi,ed i Magistrati vantar potevano un terreno diritto, ed un560 Aguntur praeterea per Graecias illas certis in locis concilia ec. Tertullian.

de Jejun c. 13. L'Affricano scrittore ne fa menzione come di un'istituzionerecente e straniera. L'alleanza delle Chiese Cristiane spiegasi molto giudi-ziosamente da Mosemio p. 164-170.

561 Cipriano nel suo ammirato libro de unitate Ecclesiae p. 75-86.

329

passaggiero dominio, ma l'Episcopale autorità era lasola che derivasse da Dio, e si estendesse a questo, edall'altro mondo. I Vescovi erano i vicari di Cristo, i suc-cessori degli Apostoli, e quelli che furono misticamentesostituiti al sommo Sacerdozio della legge Mosaica. Ilprivilegio esclusivo che avevano di conferire il caratteresacerdotale, invase la libertà dell'elezioni del Clero e delPopolo, e se nell'amministrazione della Chiesa qualchevolta consultavano il giudizio de' Preti, o l'inclinazionepopolare, avevan grandissima cura d'inculcare il meritodi tal volontaria condiscendenza. I Vescovi riconosceva-no l'autorità suprema, che risedeva nell'assemblea de'loro fratelli; ma nel governo delle particolari lor Dioce-si, ciascheduno di essi dal proprio Gregge esigeval'istessa implicita obbedienza, come se quella favoritametafora fosse stata letteralmente giusta, ed il Pastorefosse stato di una più sublime natura che le sue peco-re562. Questa obbedienza però non fu imposta senzaqualche sforzo per una parte, e senza qualche resistenzaper l'altra. La parte democratica della costituzione fu inmolti luoghi con gran calore sostenuta dalla zelante, odinteressata opposizione del Clero inferiore. Ma si diede-ro al loro patriottismo gl'ignominiosi nomi di fazione, edi scisma; e la causa Episcopale dovè il suo rapido pro-gresso alle fatiche di molti attivi Prelati, che riunivano

562 Noi possiam in tutto e per tutto riferirci al contegno, alla dottrina ed allelettere di Cipriano. Le Clerc in una breve vita, che ne ha fatto (Biblioth.Univers. tom. XII. p 307-378.) l'ha rappresentato con gran libertà, ed esat-tezza.

330

passaggiero dominio, ma l'Episcopale autorità era lasola che derivasse da Dio, e si estendesse a questo, edall'altro mondo. I Vescovi erano i vicari di Cristo, i suc-cessori degli Apostoli, e quelli che furono misticamentesostituiti al sommo Sacerdozio della legge Mosaica. Ilprivilegio esclusivo che avevano di conferire il caratteresacerdotale, invase la libertà dell'elezioni del Clero e delPopolo, e se nell'amministrazione della Chiesa qualchevolta consultavano il giudizio de' Preti, o l'inclinazionepopolare, avevan grandissima cura d'inculcare il meritodi tal volontaria condiscendenza. I Vescovi riconosceva-no l'autorità suprema, che risedeva nell'assemblea de'loro fratelli; ma nel governo delle particolari lor Dioce-si, ciascheduno di essi dal proprio Gregge esigeval'istessa implicita obbedienza, come se quella favoritametafora fosse stata letteralmente giusta, ed il Pastorefosse stato di una più sublime natura che le sue peco-re562. Questa obbedienza però non fu imposta senzaqualche sforzo per una parte, e senza qualche resistenzaper l'altra. La parte democratica della costituzione fu inmolti luoghi con gran calore sostenuta dalla zelante, odinteressata opposizione del Clero inferiore. Ma si diede-ro al loro patriottismo gl'ignominiosi nomi di fazione, edi scisma; e la causa Episcopale dovè il suo rapido pro-gresso alle fatiche di molti attivi Prelati, che riunivano

562 Noi possiam in tutto e per tutto riferirci al contegno, alla dottrina ed allelettere di Cipriano. Le Clerc in una breve vita, che ne ha fatto (Biblioth.Univers. tom. XII. p 307-378.) l'ha rappresentato con gran libertà, ed esat-tezza.

330

in se stessi, come Cipriano di Cartagine, le arti del piùambizioso uomo di Stato colle virtù Cristiane, che sem-brano attagliarsi al carattere di un santo, e di un marti-re563.

Le medesime cagioni, che avevan distrutto a principiol'uguaglianza de' Preti, introdussero una preeminenza digrado fra' Vescovi, e quindi una superiorità di giurisdi-zione. Ogni volta che nella primavera, e nell'autunnoadunavansi nel Concilio provinciale, sentivasi molto no-tabilmente la differenza del merito e della riputazionpersonale fra i membri dell'assemblea, ed era governatala moltitudine dalla dottrina, e dall'eloquenza dei pochi.Ma l'ordine degli atti pubblici richiedeva una distinzionepiù regolare e meno invidiosa; fu conferito l'uffizio dipresedere in perpetuo ai Concilj di ogni Provincia a' Ve-scovi della città principale, e questi ambiziosi Prelati,che tosto acquistarono i titoli eminenti di Metropolitanie di Primati, si preparavan segretamente ad usurpare so-pra i loro episcopali fratelli quell'autorità istessa, che iVescovi avevano ultimamente assunta sopra il collegiode' Prelati564. Nè passò molto tempo, che s'introdusseuna emulazione di preeminenza, e di potere fra' Metro-politani medesimi, affettando ciascheduno di essi di mo-strare ne' termini più fastosi gli onori e i vantaggi tem-563 Se Novato, Felicissimo, ec. che il Vescovo di Cartagine scacciò dalla sua

Chiesa e dall'Affrica, non erano veramente i mostri più detestabili d'empie-tà, lo zelo di Cipriano in tali occasioni dovrà prevalere alla sua veracità.Bramando un giusto ragguaglio di tali oscure querele vedi Mosemio p.497-512.

564 Mosemio pag. 269-274. Dupin Antiq. Eccles. Discipl. p. 19-20.

331

in se stessi, come Cipriano di Cartagine, le arti del piùambizioso uomo di Stato colle virtù Cristiane, che sem-brano attagliarsi al carattere di un santo, e di un marti-re563.

Le medesime cagioni, che avevan distrutto a principiol'uguaglianza de' Preti, introdussero una preeminenza digrado fra' Vescovi, e quindi una superiorità di giurisdi-zione. Ogni volta che nella primavera, e nell'autunnoadunavansi nel Concilio provinciale, sentivasi molto no-tabilmente la differenza del merito e della riputazionpersonale fra i membri dell'assemblea, ed era governatala moltitudine dalla dottrina, e dall'eloquenza dei pochi.Ma l'ordine degli atti pubblici richiedeva una distinzionepiù regolare e meno invidiosa; fu conferito l'uffizio dipresedere in perpetuo ai Concilj di ogni Provincia a' Ve-scovi della città principale, e questi ambiziosi Prelati,che tosto acquistarono i titoli eminenti di Metropolitanie di Primati, si preparavan segretamente ad usurpare so-pra i loro episcopali fratelli quell'autorità istessa, che iVescovi avevano ultimamente assunta sopra il collegiode' Prelati564. Nè passò molto tempo, che s'introdusseuna emulazione di preeminenza, e di potere fra' Metro-politani medesimi, affettando ciascheduno di essi di mo-strare ne' termini più fastosi gli onori e i vantaggi tem-563 Se Novato, Felicissimo, ec. che il Vescovo di Cartagine scacciò dalla sua

Chiesa e dall'Affrica, non erano veramente i mostri più detestabili d'empie-tà, lo zelo di Cipriano in tali occasioni dovrà prevalere alla sua veracità.Bramando un giusto ragguaglio di tali oscure querele vedi Mosemio p.497-512.

564 Mosemio pag. 269-274. Dupin Antiq. Eccles. Discipl. p. 19-20.

331

porali della Città, a cui presedeva, il numero e l'opulen-za de' Cristiani sottoposti alla pastorale sua cura, i Santied i Martiri, ch'erano sorti fra loro, e la purità con cuimantenevasi la tradizione della fede, qual era stata tra-smessa per una serie di Vescovi ortodossi dagli Aposto-li, o da' lor Discepoli, a' quali attribuivasi la fondazionedi quella Chiesa565. Per ogni motivo, sì Ecclesiastico checivile, era facile a prevedersi che Roma avrebbe godutoil rispetto, ed in breve pretesa l'obbedienza delle Provin-ce. Ivi la società dei Fedeli era in una giusta proporzionecolla Capitale dell'Impero; la Chiesa Romana era il piùgrande, il più numeroso, e nell'Occidente il più antico ditutti gli stabilimenti Cristiani, molti de' quali avevano ri-cevuta la religione dalle pie fatiche de' Missionari dellamedesima. Supponevasi, che avesse onorato le rive delTevere non già un solo fondatore Apostolico, al che siriduceva il più alto vanto di Antiochia, d'Efeso, o di Co-rinto, ma la predicazione, ed il martirio de' due più emi-nenti fra gli Apostoli566; e molto prudentemente i Vesco-vi di Roma pretendevano d'essere eredi di qualsivogliaprerogativa, che attribuita fosse alla persona, o all'uffi-

565 Tertulliano in un Trattato a parte ha difeso contro gli Eretici il diritto dellaprescrizione come proprio delle Chiese Apostoliche.

566 Si fa menzione del viaggio di S. Pietro a Roma dalla maggior parte degliantichi scrittori (Vedi Euseb. II. 25.). Il medesimo è sostenuto da tutti iCattolici, ed accordato da alcuni Protestanti (Vedi Pearson e Dodwell desucc. Episc. Rom.) ma è stato vigorosamente attaccato dallo Spanemio(Miscell. Sacra III. 3.). Secondo il P. Arduino i Monaci del Secolo XII checomposero l'Eneide, rappresentarono S. Pietro sotto l'allegorico caratteredell'Eroe Troiano.

332

porali della Città, a cui presedeva, il numero e l'opulen-za de' Cristiani sottoposti alla pastorale sua cura, i Santied i Martiri, ch'erano sorti fra loro, e la purità con cuimantenevasi la tradizione della fede, qual era stata tra-smessa per una serie di Vescovi ortodossi dagli Aposto-li, o da' lor Discepoli, a' quali attribuivasi la fondazionedi quella Chiesa565. Per ogni motivo, sì Ecclesiastico checivile, era facile a prevedersi che Roma avrebbe godutoil rispetto, ed in breve pretesa l'obbedienza delle Provin-ce. Ivi la società dei Fedeli era in una giusta proporzionecolla Capitale dell'Impero; la Chiesa Romana era il piùgrande, il più numeroso, e nell'Occidente il più antico ditutti gli stabilimenti Cristiani, molti de' quali avevano ri-cevuta la religione dalle pie fatiche de' Missionari dellamedesima. Supponevasi, che avesse onorato le rive delTevere non già un solo fondatore Apostolico, al che siriduceva il più alto vanto di Antiochia, d'Efeso, o di Co-rinto, ma la predicazione, ed il martirio de' due più emi-nenti fra gli Apostoli566; e molto prudentemente i Vesco-vi di Roma pretendevano d'essere eredi di qualsivogliaprerogativa, che attribuita fosse alla persona, o all'uffi-

565 Tertulliano in un Trattato a parte ha difeso contro gli Eretici il diritto dellaprescrizione come proprio delle Chiese Apostoliche.

566 Si fa menzione del viaggio di S. Pietro a Roma dalla maggior parte degliantichi scrittori (Vedi Euseb. II. 25.). Il medesimo è sostenuto da tutti iCattolici, ed accordato da alcuni Protestanti (Vedi Pearson e Dodwell desucc. Episc. Rom.) ma è stato vigorosamente attaccato dallo Spanemio(Miscell. Sacra III. 3.). Secondo il P. Arduino i Monaci del Secolo XII checomposero l'Eneide, rappresentarono S. Pietro sotto l'allegorico caratteredell'Eroe Troiano.

332

zio di S. Pietro567. I Vescovi della Italia, e delle Provinceeran disposti ad accordar loro un primato d'ordine, ed'associazione (come molto accuratamente si esprime-vano) nella Cristiana aristocrazia568. Ma la potestà diMonarca rigettavasi con orrore, e l'ambizioso genio diRoma trovò nelle nazioni dell'Asia, e dell'Affrica unaresistenza contro lo spirituale di lei dominio, più vigoro-sa di quella che anticamente aveva sperimentato controil temporale. Il patriottico Cipriano, che regolava, colpiù assoluto potere la Chiesa di Cartagine, ed i sinodiProvinciali, si oppose risolutamente, e con successo,all'ambizione del Romano Pontefice; artificiosamenteunì la propria causa con quella de' Vescovi Orientali, e,come Annibale, cercò nuovi alleati nel cuoredell'Asia569. Se questa guerra Punica si fece senz'alcunaeffusione di sangue, ciò debbe molto meno attribuirsialla moderazione, che alla debolezza de' combattentiPrelati. Le sole armi, che usarono, furono invettive escomuniche: e queste, nel corso di tutta la disputa, egli-no si scagliarono un contro l'altro con ugual furia e de-vozione. I moderni cattolici si trovano angustiati dalla

567 Non è che in Francese che sia esatta quella famosa allusione al nome di S.Pietro: Tu es Pierre, et sur cette pierre ec. Essa è imperfetta in Greco, inLatino, in Italiano ec. e totalmente inintelligibile ne' nostri linguaggi Teu-tonici.

568 Irenaeus adv. Haeres. III. 3. Tertullian. de praescript. c. 36 e Ciprian. ep.27, 55, 71, 75. Le Clerc (Hist. Eccl. p. 764) e Mosemio (p. 258, 578) diffi-cilmente interpretano questi passi. Ma il libero ed oratorio stile de' Padrispesso par favorevole alle pretensioni di Roma.

569 Vedasi la pungente lettera scritta da Firmiliano, Vescovo di Cesarea, a Ste-fano, Vescovo di Roma, appresso Cipriano Epist. 75.

333

zio di S. Pietro567. I Vescovi della Italia, e delle Provinceeran disposti ad accordar loro un primato d'ordine, ed'associazione (come molto accuratamente si esprime-vano) nella Cristiana aristocrazia568. Ma la potestà diMonarca rigettavasi con orrore, e l'ambizioso genio diRoma trovò nelle nazioni dell'Asia, e dell'Affrica unaresistenza contro lo spirituale di lei dominio, più vigoro-sa di quella che anticamente aveva sperimentato controil temporale. Il patriottico Cipriano, che regolava, colpiù assoluto potere la Chiesa di Cartagine, ed i sinodiProvinciali, si oppose risolutamente, e con successo,all'ambizione del Romano Pontefice; artificiosamenteunì la propria causa con quella de' Vescovi Orientali, e,come Annibale, cercò nuovi alleati nel cuoredell'Asia569. Se questa guerra Punica si fece senz'alcunaeffusione di sangue, ciò debbe molto meno attribuirsialla moderazione, che alla debolezza de' combattentiPrelati. Le sole armi, che usarono, furono invettive escomuniche: e queste, nel corso di tutta la disputa, egli-no si scagliarono un contro l'altro con ugual furia e de-vozione. I moderni cattolici si trovano angustiati dalla

567 Non è che in Francese che sia esatta quella famosa allusione al nome di S.Pietro: Tu es Pierre, et sur cette pierre ec. Essa è imperfetta in Greco, inLatino, in Italiano ec. e totalmente inintelligibile ne' nostri linguaggi Teu-tonici.

568 Irenaeus adv. Haeres. III. 3. Tertullian. de praescript. c. 36 e Ciprian. ep.27, 55, 71, 75. Le Clerc (Hist. Eccl. p. 764) e Mosemio (p. 258, 578) diffi-cilmente interpretano questi passi. Ma il libero ed oratorio stile de' Padrispesso par favorevole alle pretensioni di Roma.

569 Vedasi la pungente lettera scritta da Firmiliano, Vescovo di Cesarea, a Ste-fano, Vescovo di Roma, appresso Cipriano Epist. 75.

333

dura necessità di censurare la condotta, o di un Papa, odi un Santo e d'un Martire, quando son costretti a riferi-re le particolarità di una disputa, nella quale i Campionidella Religione secondarono quelle passioni, che sem-bravano meglio adattate al Senato, od al Campo570.

L'avanzamento dell'autorità Ecclesiastica fece nascerela memorabile distinzione fra lo stato laicale e clericale,che non era stato in uso nè fra' Greci, nè fra' Romani571.Il primo comprendeva il corpo del popolo Cristiano;l'altro, secondo il significato di quella voce, la partescelta, ch'era stata destinata pel servizio della Religione;celebre ordine di persone, che ha somministrato i piùimportanti, quantunque non sempre i più edificanti sog-getti all'Istoria moderna. Le lor vicendevoli ostilità qual-che volta disturbarono la pace della Chiesa nascente, masi univan lo zelo e l'attività loro nella causa comune, el'amor della potenza, che (sotto i più artificiosi colori)s'insinuava nei petti de' Vescovi e de' Martiri, gli anima-va ad accrescere il numero de' loro sudditi, e ad estende-re i limiti dell'Impero Cristiano. Essi eran privi di ogniforza temporale, e per lungo tempo furono scoraggiatied oppressi, anzichè assistiti, dal Magistrato civile: ave-vano però in mano, ed esercitavano nell'interno regola-mento delle lor società i due più efficaci strumenti delgoverno, i premj e le pene; traevano i primi dalla pia li-570 Intorno a questa disputa di ribattezzare gli Eretici, vedi le lettere di Cipria-

no, ed il libro settimo di Eusebio.571 Quanto all'origine di quelle parole vedi Mosemio p. 141, e Spanemio Hist.

Eccl. p. 633. La distinzione fra i Cherici, ed i Laici era già stabilita primadel tempo di Tertulliano.

334

dura necessità di censurare la condotta, o di un Papa, odi un Santo e d'un Martire, quando son costretti a riferi-re le particolarità di una disputa, nella quale i Campionidella Religione secondarono quelle passioni, che sem-bravano meglio adattate al Senato, od al Campo570.

L'avanzamento dell'autorità Ecclesiastica fece nascerela memorabile distinzione fra lo stato laicale e clericale,che non era stato in uso nè fra' Greci, nè fra' Romani571.Il primo comprendeva il corpo del popolo Cristiano;l'altro, secondo il significato di quella voce, la partescelta, ch'era stata destinata pel servizio della Religione;celebre ordine di persone, che ha somministrato i piùimportanti, quantunque non sempre i più edificanti sog-getti all'Istoria moderna. Le lor vicendevoli ostilità qual-che volta disturbarono la pace della Chiesa nascente, masi univan lo zelo e l'attività loro nella causa comune, el'amor della potenza, che (sotto i più artificiosi colori)s'insinuava nei petti de' Vescovi e de' Martiri, gli anima-va ad accrescere il numero de' loro sudditi, e ad estende-re i limiti dell'Impero Cristiano. Essi eran privi di ogniforza temporale, e per lungo tempo furono scoraggiatied oppressi, anzichè assistiti, dal Magistrato civile: ave-vano però in mano, ed esercitavano nell'interno regola-mento delle lor società i due più efficaci strumenti delgoverno, i premj e le pene; traevano i primi dalla pia li-570 Intorno a questa disputa di ribattezzare gli Eretici, vedi le lettere di Cipria-

no, ed il libro settimo di Eusebio.571 Quanto all'origine di quelle parole vedi Mosemio p. 141, e Spanemio Hist.

Eccl. p. 633. La distinzione fra i Cherici, ed i Laici era già stabilita primadel tempo di Tertulliano.

334

beralità, e le seconde dalla devota apprensione de' Fede-li.

I. La comunione de' beni, che aveva tanto piacevol-mente occupato l'immaginativa di Platone572, e che sus-sisteva in qualche modo nell'austera setta degli Esse-nj573, fu per breve tempo adottata nella primitiva Chiesa.Il fervore de' primi proseliti gl'indusse a vendere quellemondane possessioni, che disprezzavano, a portarne ilprezzo a' piedi degli Apostoli, ed a contentarsi di rice-verne una parte uguale agli altri nella generale distribu-zione574. L'accrescimento de' Cristiani fece che si rilas-sasse, ed a grado a grado restasse abolito questo genero-so instituto, che in mani meno pure di quelle degli Apo-stoli si sarebbe troppo presto corrotto, e convertito inabuso dal proprio interesse, a cui la natura umana èsempre condotta; e fu permesso a' convertiti, che ab-bracciavan la nuova religione, di ritenere il possesso dellor patrimonio, di ricever legati ed eredità, e di accresce-re ciascheduno i propri averi per tutti i mezzi legittimidel commercio e dell'industria. Invece di un intero sagri-fizio de' beni di ognuno, da' ministri dell'Evangelio nefu accettata una moderata porzione, e nelle loro eddo-

572 La comunione instituita da Platone è più perfetta di quella, che aveva im-maginato per la sua Utopia il cav. Tommaso Moro. La comunione delledonne, e quella de' beni temporali, possono considerarsi come parti insepa-rabili dell'istesso sistema.

573 Joseph Antiquit. XVIII. 2. Philo de vit. contemplativ.574 Vedi gli Atti degli Apostoli c. 2. 4. 5. co' comentari di Grozio. Mosemio,

in una Dissertazione particolare, attacca la comune opinione con molto in-concludenti argomenti.

335

beralità, e le seconde dalla devota apprensione de' Fede-li.

I. La comunione de' beni, che aveva tanto piacevol-mente occupato l'immaginativa di Platone572, e che sus-sisteva in qualche modo nell'austera setta degli Esse-nj573, fu per breve tempo adottata nella primitiva Chiesa.Il fervore de' primi proseliti gl'indusse a vendere quellemondane possessioni, che disprezzavano, a portarne ilprezzo a' piedi degli Apostoli, ed a contentarsi di rice-verne una parte uguale agli altri nella generale distribu-zione574. L'accrescimento de' Cristiani fece che si rilas-sasse, ed a grado a grado restasse abolito questo genero-so instituto, che in mani meno pure di quelle degli Apo-stoli si sarebbe troppo presto corrotto, e convertito inabuso dal proprio interesse, a cui la natura umana èsempre condotta; e fu permesso a' convertiti, che ab-bracciavan la nuova religione, di ritenere il possesso dellor patrimonio, di ricever legati ed eredità, e di accresce-re ciascheduno i propri averi per tutti i mezzi legittimidel commercio e dell'industria. Invece di un intero sagri-fizio de' beni di ognuno, da' ministri dell'Evangelio nefu accettata una moderata porzione, e nelle loro eddo-

572 La comunione instituita da Platone è più perfetta di quella, che aveva im-maginato per la sua Utopia il cav. Tommaso Moro. La comunione delledonne, e quella de' beni temporali, possono considerarsi come parti insepa-rabili dell'istesso sistema.

573 Joseph Antiquit. XVIII. 2. Philo de vit. contemplativ.574 Vedi gli Atti degli Apostoli c. 2. 4. 5. co' comentari di Grozio. Mosemio,

in una Dissertazione particolare, attacca la comune opinione con molto in-concludenti argomenti.

335

madali, o mensuali adunanze ogni fedele, secondo cheesigeva l'occasione, ed a misura della propria ricchezzae pietà, presentava la sua volontaria offerta per uso dellasocietà comune575. Nessuna cosa, quantunque tenue si ri-cusava; ma premurosamente inculcavasi che rispettoalle decime la legge Mosaica era sempre di obbligazionedivina; che essendo stato comandato agli Ebrei, sottouna disciplina meno perfetta, di pagare la decima partedi tutto ciò che possedevano, era ben conveniente che idiscepoli di Cristo si distinguessero con una maggior li-beralità576, ed acquistassero qualche merito col privarsidi un bene superfluo, che sì presto dovevasi annichilareinsieme col mondo577. Egli è quasi superfluo l'osservare,ch'essendo l'entrata d'ogni Chiesa particolare così flut-tuante ed incerta, debb'essere stata varia secondo la po-vertà, o l'opulenza de fedeli, e secondo che si trovavanodispersi in oscuri villaggi, od uniti nelle grandi Cittàdell'Impero. Nel tempo dell'Imperator Decio era opinio-ne de' Magistrati, che i Cristiani di Roma, possedessero575 Giustino Mart. Apolog. Magg. c. 89. Tertull. Apol. c. 39.576 Iren. adv. haereses l. IV. c. 27, 34, Origen. in Num. hom. II. Ciprian. de

unitat. Ecles. Constitut. Apostol. (l. II. c. 34, 35) colle note del Cotelerio.Dalle Costituzioni s'introduce questo precetto divino, dichiarando, che iPreti son tanto superiori ai Re, quanto l'anima è più eccellente del corpo.Fra i generi sottoposti alla decima, esse contano il grano, il vino, l'olio, e lalana. Si consulti su questo interessante soggetto l'Istoria delle Decime diPrideaux, e Fra Paolo delle materie Beneficiarie, scrittori di carattere mol-to diverso fra loro.

577 La medesima opinione, la quale prevalse anche verso l'anno mille, produs-se i medesimi effetti. Molte donazioni portano espresso questo loro motivo«appropinquante mundi fine». Vedi Mosem. Istor. Generale della Chiesavol. I. p. 457.

336

madali, o mensuali adunanze ogni fedele, secondo cheesigeva l'occasione, ed a misura della propria ricchezzae pietà, presentava la sua volontaria offerta per uso dellasocietà comune575. Nessuna cosa, quantunque tenue si ri-cusava; ma premurosamente inculcavasi che rispettoalle decime la legge Mosaica era sempre di obbligazionedivina; che essendo stato comandato agli Ebrei, sottouna disciplina meno perfetta, di pagare la decima partedi tutto ciò che possedevano, era ben conveniente che idiscepoli di Cristo si distinguessero con una maggior li-beralità576, ed acquistassero qualche merito col privarsidi un bene superfluo, che sì presto dovevasi annichilareinsieme col mondo577. Egli è quasi superfluo l'osservare,ch'essendo l'entrata d'ogni Chiesa particolare così flut-tuante ed incerta, debb'essere stata varia secondo la po-vertà, o l'opulenza de fedeli, e secondo che si trovavanodispersi in oscuri villaggi, od uniti nelle grandi Cittàdell'Impero. Nel tempo dell'Imperator Decio era opinio-ne de' Magistrati, che i Cristiani di Roma, possedessero575 Giustino Mart. Apolog. Magg. c. 89. Tertull. Apol. c. 39.576 Iren. adv. haereses l. IV. c. 27, 34, Origen. in Num. hom. II. Ciprian. de

unitat. Ecles. Constitut. Apostol. (l. II. c. 34, 35) colle note del Cotelerio.Dalle Costituzioni s'introduce questo precetto divino, dichiarando, che iPreti son tanto superiori ai Re, quanto l'anima è più eccellente del corpo.Fra i generi sottoposti alla decima, esse contano il grano, il vino, l'olio, e lalana. Si consulti su questo interessante soggetto l'Istoria delle Decime diPrideaux, e Fra Paolo delle materie Beneficiarie, scrittori di carattere mol-to diverso fra loro.

577 La medesima opinione, la quale prevalse anche verso l'anno mille, produs-se i medesimi effetti. Molte donazioni portano espresso questo loro motivo«appropinquante mundi fine». Vedi Mosem. Istor. Generale della Chiesavol. I. p. 457.

336

grandi ricchezze, che si usassero nel loro culto religiosovasi d'oro o d'argento, e che molti fra' proseliti avesserovendute le proprie terre e case per accrescere le pubbli-che sostanze della comunità, a spese in vero degl'infelicilor figli, che si trovavan mendichi, perchè i loro padrierano stati santi578. Dovremmo con diffidenza prestareorecchio ai sospetti degli stranieri e nemici: inquest'occasione però acquistano un colore molto specio-so o probabile dalle seguenti due circostanze, le solegiunte a nostra notizia, che diffiniscano una somma pre-cisa, o dieno una idea distinta. Quasi nel medesimo tem-po il Vescovo di Cartagine da una società men opulentadi quella di Roma raccolse centomila sesterzi (sopramille settecento zecchini) in una subitanea questua porredimere i fratelli della Numidia, ch'erano stati fatti578 Tam summa cura est fratribus(Ut sermo testatur loquax)Offerre, fundis venditisSestertiorum millia.Addicta avorum praediaFoedis sub auctionibus,Successor exhaeres gemitSunctis egens parentibus.Haec occulantur abditisEcclesiarum in angulis,Et summa pietas crediturNudare dulces liberos.

Prudent πὲρι στεφανων Hymn. 2.La susseguente condotta del Diacono Lorenzo prova solo qual uso propriamen-

te si facesse della ricchezza nella Chiesa Romana: questa era senza dubbiomolto considerabile; ma Fra Paolo (c. 3.) pare, ch'esageri quando suppone,che i successori di Commodo furono mossi a perseguitare i Cristiani perl'avarizia di loro medesimi, e de' lor Prefetti del Pretorio.

337

grandi ricchezze, che si usassero nel loro culto religiosovasi d'oro o d'argento, e che molti fra' proseliti avesserovendute le proprie terre e case per accrescere le pubbli-che sostanze della comunità, a spese in vero degl'infelicilor figli, che si trovavan mendichi, perchè i loro padrierano stati santi578. Dovremmo con diffidenza prestareorecchio ai sospetti degli stranieri e nemici: inquest'occasione però acquistano un colore molto specio-so o probabile dalle seguenti due circostanze, le solegiunte a nostra notizia, che diffiniscano una somma pre-cisa, o dieno una idea distinta. Quasi nel medesimo tem-po il Vescovo di Cartagine da una società men opulentadi quella di Roma raccolse centomila sesterzi (sopramille settecento zecchini) in una subitanea questua porredimere i fratelli della Numidia, ch'erano stati fatti578 Tam summa cura est fratribus(Ut sermo testatur loquax)Offerre, fundis venditisSestertiorum millia.Addicta avorum praediaFoedis sub auctionibus,Successor exhaeres gemitSunctis egens parentibus.Haec occulantur abditisEcclesiarum in angulis,Et summa pietas crediturNudare dulces liberos.

Prudent πὲρι στεφανων Hymn. 2.La susseguente condotta del Diacono Lorenzo prova solo qual uso propriamen-

te si facesse della ricchezza nella Chiesa Romana: questa era senza dubbiomolto considerabile; ma Fra Paolo (c. 3.) pare, ch'esageri quando suppone,che i successori di Commodo furono mossi a perseguitare i Cristiani perl'avarizia di loro medesimi, e de' lor Prefetti del Pretorio.

337

schiavi dai Barbari del deserto579. Circa cent'anni avantial regno di Decio, la Chiesa Romana in una sola dona-zione avea ricevuto la somma di dugentomila sesterzi dauno straniero del Ponto, che avea determinato di stabi-lirsi nella Capitale580. Si facevan queste oblazioni per lamassima parte in moneta; nè la società de' Cristiani erabramosa, o capace di acquistare l'imbarazzo de' beni sta-bili in grande estensione. Era stato provvisto da varieleggi, promulgate col medesimo spirito dei nostri statutidelle mani morte, che non si donassero, nè si lasciasserofondi reali ad alcun corpo collegiato, senza un privilegiospeciale, o una particolar dispensa dell'Imperatore, o delSenato581, i quali rare volte eran disposti a concederla infavor d'una setta, che fu a principio l'oggetto del lor di-sprezzo, e finalmente de' lor timori, e della lor gelosia.Si riferisce però un atto sotto il regno d'Alessandro Se-vero, il quale dimostra, che tal proibizione qualche voltarestava elusa o sospesa, e che si permetteva a' Cristianidi reclamare, e di posseder terre dentro i confinidell'istessa Roma582. Il progresso del Cristianesimo, e lecivili turbolenze dell'Impero contribuirono a rilassare laseverità delle leggi, ed avanti la fine del terzo secolo

579 Ciprian. Epist., 62.580 Tertullian. de praescript. c. 30.581 Diocleziano fece un rescritto, che non è che una dichiarazione dell'antica

legge. «Collegium, si nullo speciali privilegio subnixum sit, haereditatemcapere non posse dubium non est.» Fra Paolo (c. 4.) crede che questi rego-lamenti dopo il regno di Valeriano fossero molto trascurati.

582 Hist. August. p. 131. Il fondo era stato pubblico, ed allora si disputava frala società de' Cristiani e quella de' macellai.

338

schiavi dai Barbari del deserto579. Circa cent'anni avantial regno di Decio, la Chiesa Romana in una sola dona-zione avea ricevuto la somma di dugentomila sesterzi dauno straniero del Ponto, che avea determinato di stabi-lirsi nella Capitale580. Si facevan queste oblazioni per lamassima parte in moneta; nè la società de' Cristiani erabramosa, o capace di acquistare l'imbarazzo de' beni sta-bili in grande estensione. Era stato provvisto da varieleggi, promulgate col medesimo spirito dei nostri statutidelle mani morte, che non si donassero, nè si lasciasserofondi reali ad alcun corpo collegiato, senza un privilegiospeciale, o una particolar dispensa dell'Imperatore, o delSenato581, i quali rare volte eran disposti a concederla infavor d'una setta, che fu a principio l'oggetto del lor di-sprezzo, e finalmente de' lor timori, e della lor gelosia.Si riferisce però un atto sotto il regno d'Alessandro Se-vero, il quale dimostra, che tal proibizione qualche voltarestava elusa o sospesa, e che si permetteva a' Cristianidi reclamare, e di posseder terre dentro i confinidell'istessa Roma582. Il progresso del Cristianesimo, e lecivili turbolenze dell'Impero contribuirono a rilassare laseverità delle leggi, ed avanti la fine del terzo secolo

579 Ciprian. Epist., 62.580 Tertullian. de praescript. c. 30.581 Diocleziano fece un rescritto, che non è che una dichiarazione dell'antica

legge. «Collegium, si nullo speciali privilegio subnixum sit, haereditatemcapere non posse dubium non est.» Fra Paolo (c. 4.) crede che questi rego-lamenti dopo il regno di Valeriano fossero molto trascurati.

582 Hist. August. p. 131. Il fondo era stato pubblico, ed allora si disputava frala società de' Cristiani e quella de' macellai.

338

molti fondi considerabili si acquistarono dalle opulenteChiese di Roma, di Milano, di Cartagine, di Antiochia,di Alessandria, e delle altre grandi Città dell'Italia e del-le Province.

Il natural Tesoriere della Chiesa era il Vescovo; il co-mun fondo affidavasi alla cura di lui senza che fossesoggetto a rendimento di conti o a revisione; i Preti si li-mitavano alle funzioni loro spirituali, e soltanto impie-gavasi l'inferiore nome de' Diaconi pel maneggio, e perla distribuzione dell'Ecclesiastiche rendite583. Se puòdarsi fede alle veementi declamazioni di Cipriano, v'era-no moltissimi fra' suoi Affricani fratelli, che nell'eserci-zio del loro impiego violavano ogni precetto, non solodi evangelica perfezione, ma anche di virtù morale. Al-cuni di quest'infedeli dispensatori scialacquavano i benidella Chiesa in sensuali piaceri, altri gl'impiegavano innegozi di privato guadagno, di fraudolenti acquisti, e dirapace usura584. Ma finchè le contribuzioni del PopoloCristiano furono libere e volontarie, l'abuso della fiduciadi lui non poteva essere molto frequente, e gli usi a' qua-li tal liberalità in generale applicavasi, facevan onorealla società religiosa. Se ne riservava una convenienteporzione pel mantenimento del Vescovo, e del suo Cle-ro; un'altra sufficiente somma era destinata per le spesedel Culto pubblico, di cui formavan la parte più essen-ziale e piacevole i banchetti di carità, o come allora di-

583 Constit. Apostol. II 35.584 Ciprian. de Laps. p. 89. Epist. 65. L'accusa vien confermata da' canoni 19

e 20 del Concilio Eliberino.

339

molti fondi considerabili si acquistarono dalle opulenteChiese di Roma, di Milano, di Cartagine, di Antiochia,di Alessandria, e delle altre grandi Città dell'Italia e del-le Province.

Il natural Tesoriere della Chiesa era il Vescovo; il co-mun fondo affidavasi alla cura di lui senza che fossesoggetto a rendimento di conti o a revisione; i Preti si li-mitavano alle funzioni loro spirituali, e soltanto impie-gavasi l'inferiore nome de' Diaconi pel maneggio, e perla distribuzione dell'Ecclesiastiche rendite583. Se puòdarsi fede alle veementi declamazioni di Cipriano, v'era-no moltissimi fra' suoi Affricani fratelli, che nell'eserci-zio del loro impiego violavano ogni precetto, non solodi evangelica perfezione, ma anche di virtù morale. Al-cuni di quest'infedeli dispensatori scialacquavano i benidella Chiesa in sensuali piaceri, altri gl'impiegavano innegozi di privato guadagno, di fraudolenti acquisti, e dirapace usura584. Ma finchè le contribuzioni del PopoloCristiano furono libere e volontarie, l'abuso della fiduciadi lui non poteva essere molto frequente, e gli usi a' qua-li tal liberalità in generale applicavasi, facevan onorealla società religiosa. Se ne riservava una convenienteporzione pel mantenimento del Vescovo, e del suo Cle-ro; un'altra sufficiente somma era destinata per le spesedel Culto pubblico, di cui formavan la parte più essen-ziale e piacevole i banchetti di carità, o come allora di-

583 Constit. Apostol. II 35.584 Ciprian. de Laps. p. 89. Epist. 65. L'accusa vien confermata da' canoni 19

e 20 del Concilio Eliberino.

339

cevansi, le agape; e tutto il resto era patrimonio sacrode' poveri. Secondo la discrezione del Vescovo si impie-gava in alimentare le vedove e gli orfani, gli storpiati,gl'infermi, ed i vecchi della società, in aiutar gli stranierie pellegrini, ed in sollevare le angustie dei carcerati edegli schiavi, specialmente se i lor patimenti erano ca-gionati da un forte amore alla causa della religione585.Un generoso commercio di carità univa le più distantiProvince, e le più povere congregazioni venivano dibuona voglia assistite dalle elemosine de' loro più opu-lenti fratelli586. Tale instituto, che risguardava meno ilmerito, che la miseria delle persone, molto materialmen-te favoriva l'accrescimento del Cristianesimo. I Gentili iquali erano animati da un sentimento d'umanità, neltempo che deridevano le dottrine, confessavano la bene-ficenza della nuova setta587. La vista dell'immediato sol-lievo, e della protezione futura, invitava al seno ospitaledi lei molte di quelle infelici persone, che la trascuratez-za del mondo avrebbe abbandonate alle miseriedell'indigenza, della malattia e dell'età. Vi è qualche ra-gione ancora di credere, che un gran numero di fanciul-li, secondo la crudel pratica di que' tempi, esposti da'loro genitori, fossero frequentemente preservati dallamorte, battezzati, educati e mantenuti dalla pietà de' Cri-585 Vedi le Apologie di Giustino e di Tertulliano.586 La dovizia e la liberalità dei Romani verso i lor più distanti fratelli si cele-

bra con gratitudine da Dionisio di Corinto presso Eusebio (l. IV. c. 23.)587 Vedi Luciano in Peregrin. Giuliano (Epi. 49) sembra mortificato, perchè la

carità de' Cristiani sostentava non solo i lor propri poveri, ma anche i Pa-gani.

340

cevansi, le agape; e tutto il resto era patrimonio sacrode' poveri. Secondo la discrezione del Vescovo si impie-gava in alimentare le vedove e gli orfani, gli storpiati,gl'infermi, ed i vecchi della società, in aiutar gli stranierie pellegrini, ed in sollevare le angustie dei carcerati edegli schiavi, specialmente se i lor patimenti erano ca-gionati da un forte amore alla causa della religione585.Un generoso commercio di carità univa le più distantiProvince, e le più povere congregazioni venivano dibuona voglia assistite dalle elemosine de' loro più opu-lenti fratelli586. Tale instituto, che risguardava meno ilmerito, che la miseria delle persone, molto materialmen-te favoriva l'accrescimento del Cristianesimo. I Gentili iquali erano animati da un sentimento d'umanità, neltempo che deridevano le dottrine, confessavano la bene-ficenza della nuova setta587. La vista dell'immediato sol-lievo, e della protezione futura, invitava al seno ospitaledi lei molte di quelle infelici persone, che la trascuratez-za del mondo avrebbe abbandonate alle miseriedell'indigenza, della malattia e dell'età. Vi è qualche ra-gione ancora di credere, che un gran numero di fanciul-li, secondo la crudel pratica di que' tempi, esposti da'loro genitori, fossero frequentemente preservati dallamorte, battezzati, educati e mantenuti dalla pietà de' Cri-585 Vedi le Apologie di Giustino e di Tertulliano.586 La dovizia e la liberalità dei Romani verso i lor più distanti fratelli si cele-

bra con gratitudine da Dionisio di Corinto presso Eusebio (l. IV. c. 23.)587 Vedi Luciano in Peregrin. Giuliano (Epi. 49) sembra mortificato, perchè la

carità de' Cristiani sostentava non solo i lor propri poveri, ma anche i Pa-gani.

340

stiani, ed a spese del pubblico Tesoro588.II. Ogni società senza dubbio ha diritto di escludere

dalla sua comunione e dai suoi benefizi que' membri,che rigettano o trasgrediscono le regole stabilite di co-mune consenso. Nell'esercizio di tal potestà le censuredella Chiesa Cristiana eran principalmente dirette controi peccatori scandalosi, ed in ispecie contro i rei d'omici-dio, di frode o d'incontinenza, contro gli autori o seguacidi qualunque eretica opinione, che fosse stata condanna-ta dal giudizio de' Vescovi, e contro quelle infelici per-sone, che, o liberamente o per forza, si eran macchiate,dopo il battesimo, con qualche atto di culto idolatrico.Le conseguenze della scomunica risguardavano il tem-porale non meno che lo spirituale. Il Cristiano, contro dicui pronunciavasi, era privato di qualunque parte nelleoblazioni de' fedeli. Si scioglievano i legami di ogni re-ligiosa e privata amicizia. Diveniva egli un oggetto pro-fano d'abborrimento per le persone, ch'ei più stimava, odalle quali amavasi prima con la maggior tenerezza; eper quanto l'espulsione da una società rispettabile poteaimprimere nel carattere di lui un contrassegno d'ignomi-nia, era generalmente sfuggito, o tenevasi per sospettoda tutti. La situazione di questi esuli disgraziati era mol-to penosa e trista in se stessa, ma i lor timori, come suo-le avvenire, sopravanzavano anche molto i loro tormen-

588 Tale almeno fu la lodevole condotta di molti missionari moderni, posti nel-le medesime circostanze. Si espongono annualmente più di tremila bambi-ni di fresco nati nelle strade di Pechino. Vedi Le Comte Memoir. sur laChine, e le Recherches sur les Chinois et les Egyptiens (Tom. I. p. 61.)

341

stiani, ed a spese del pubblico Tesoro588.II. Ogni società senza dubbio ha diritto di escludere

dalla sua comunione e dai suoi benefizi que' membri,che rigettano o trasgrediscono le regole stabilite di co-mune consenso. Nell'esercizio di tal potestà le censuredella Chiesa Cristiana eran principalmente dirette controi peccatori scandalosi, ed in ispecie contro i rei d'omici-dio, di frode o d'incontinenza, contro gli autori o seguacidi qualunque eretica opinione, che fosse stata condanna-ta dal giudizio de' Vescovi, e contro quelle infelici per-sone, che, o liberamente o per forza, si eran macchiate,dopo il battesimo, con qualche atto di culto idolatrico.Le conseguenze della scomunica risguardavano il tem-porale non meno che lo spirituale. Il Cristiano, contro dicui pronunciavasi, era privato di qualunque parte nelleoblazioni de' fedeli. Si scioglievano i legami di ogni re-ligiosa e privata amicizia. Diveniva egli un oggetto pro-fano d'abborrimento per le persone, ch'ei più stimava, odalle quali amavasi prima con la maggior tenerezza; eper quanto l'espulsione da una società rispettabile poteaimprimere nel carattere di lui un contrassegno d'ignomi-nia, era generalmente sfuggito, o tenevasi per sospettoda tutti. La situazione di questi esuli disgraziati era mol-to penosa e trista in se stessa, ma i lor timori, come suo-le avvenire, sopravanzavano anche molto i loro tormen-

588 Tale almeno fu la lodevole condotta di molti missionari moderni, posti nel-le medesime circostanze. Si espongono annualmente più di tremila bambi-ni di fresco nati nelle strade di Pechino. Vedi Le Comte Memoir. sur laChine, e le Recherches sur les Chinois et les Egyptiens (Tom. I. p. 61.)

341

ti. I beni della comunion Cristiana eran quelli dell'eternavita, nè potevano essi cancellare da' loro spiriti la terri-bile opinione, che Dio aveva date le chiavi dell'Inferno edel Paradiso a quegli Ecclesiastici direttori, da' quali ri-cevuto avevano la condanna. Gli Eretici, in vero, chepotevano sostenersi colla coscienza delle loro intenzio-ni, e colla lusinghiera speranza di aver essi soli scopertala vera strada della salute, procuravano di riacquistarenelle separate loro assemblee quelle temporali e spiri-tuali consolazioni, che non potevano più ritrarre dallagran società de' Cristiani. Ma quasi tutti coloro, che ave-vano con ripugnanza ceduto alla forza del vizio odell'idolatria, sentivano l'umiliazione del loro stato, edansiosamente desideravano di essere ristabiliti ne' dirittidella comunione Cristiana.

Quanto al trattamento di questi penitenti, la primitivaChiesa era divisa fra due opinioni, l'una di giustizia,l'altra di misericordia. I più rigorosi ed inflessibili casistinegavan per sempre e senz'eccezione il più basso luogonella santa comunione a coloro, che essi avevano con-dannati o abbandonati, e lasciandoli in preda a' rimorsidi una colpevol coscienza, accordavan loro soltanto undebole raggio di speranza, che la compunzione loro, invita ed in morte, potrebbe forse esser gradita all'Ente su-premo589. Ma un sentimento più mite fu abbracciato in

589 I Montanisti ed i Novaziani, che ostinatamente, e col massimo rigore so-stenevano quest'opinione, si trovarono alfine essi medesimi posti nel nu-mero degli Eretici scomunicati. Vedi il dotto, ed abbondante Mosemiosect. II e III.

342

ti. I beni della comunion Cristiana eran quelli dell'eternavita, nè potevano essi cancellare da' loro spiriti la terri-bile opinione, che Dio aveva date le chiavi dell'Inferno edel Paradiso a quegli Ecclesiastici direttori, da' quali ri-cevuto avevano la condanna. Gli Eretici, in vero, chepotevano sostenersi colla coscienza delle loro intenzio-ni, e colla lusinghiera speranza di aver essi soli scopertala vera strada della salute, procuravano di riacquistarenelle separate loro assemblee quelle temporali e spiri-tuali consolazioni, che non potevano più ritrarre dallagran società de' Cristiani. Ma quasi tutti coloro, che ave-vano con ripugnanza ceduto alla forza del vizio odell'idolatria, sentivano l'umiliazione del loro stato, edansiosamente desideravano di essere ristabiliti ne' dirittidella comunione Cristiana.

Quanto al trattamento di questi penitenti, la primitivaChiesa era divisa fra due opinioni, l'una di giustizia,l'altra di misericordia. I più rigorosi ed inflessibili casistinegavan per sempre e senz'eccezione il più basso luogonella santa comunione a coloro, che essi avevano con-dannati o abbandonati, e lasciandoli in preda a' rimorsidi una colpevol coscienza, accordavan loro soltanto undebole raggio di speranza, che la compunzione loro, invita ed in morte, potrebbe forse esser gradita all'Ente su-premo589. Ma un sentimento più mite fu abbracciato in

589 I Montanisti ed i Novaziani, che ostinatamente, e col massimo rigore so-stenevano quest'opinione, si trovarono alfine essi medesimi posti nel nu-mero degli Eretici scomunicati. Vedi il dotto, ed abbondante Mosemiosect. II e III.

342

pratica ed in teorica dalle più rispettabili, e pure ChieseCristiane590. Rare volte si chiusero al convertito peniten-te le porte della riconciliazione e del Cielo; ma fu insti-tuita una severa e solenne forma di disciplina, la qualenell'atto medesimo, che serviva ad espiarne il delitto,con efficacia potesse allontanare gli spettatori dall'imi-tarne l'esempio. Umiliato da una pubblica confessione,emaciato dal digiuno, e vestito di sacco, stava il peniten-te prostrato alla porta dell'assemblea, chiedendo con la-crime il perdono delle sue colpe, ed implorando in suofavore le preghiere de' fedeli591. Se il peccato era moltograve, interi anni di penitenza non si credevano suffi-cienti a soddisfare adequatamente la divina giustizia; esempre per mezzo di lenti e penosi gradi il peccatore,l'eretico o l'apostata restituivasi al seno della Chiesa. Lasentenza però di scomunica perpetua si riservava per al-cuni delitti di straordinaria enormità, e specialmente perle inescusabili ricadute di que' penitenti, che avevanogià fatta prova, ed abusato della clemenza degli Eccle-siastici lor superiori. L'esercizio della disciplina Cristia-na era vario secondo le circostanze o il numero dellecolpe, a giudizio de' Vescovi. Furon celebrati verso ilmedesimo tempo i Concilj d'Ancira e d'Elvira, l'uno nel-la Galazia, l'altro nella Spagna, ma sembra che i rispetti-vi lor canoni, che tuttora esistono, abbiano uno spiritoassai diverso. Il Galata, che dopo il Battesimo avea più

590 Dionisio appresso Eusebio IV. 23. Ciprian. de Lapsis.591 Cristianesimo primitivo di Cavo Part. III. c. 5. Gli ammiratori dell'Antichi-

tà compiangono il disuso delle pubbliche penitenze.

343

pratica ed in teorica dalle più rispettabili, e pure ChieseCristiane590. Rare volte si chiusero al convertito peniten-te le porte della riconciliazione e del Cielo; ma fu insti-tuita una severa e solenne forma di disciplina, la qualenell'atto medesimo, che serviva ad espiarne il delitto,con efficacia potesse allontanare gli spettatori dall'imi-tarne l'esempio. Umiliato da una pubblica confessione,emaciato dal digiuno, e vestito di sacco, stava il peniten-te prostrato alla porta dell'assemblea, chiedendo con la-crime il perdono delle sue colpe, ed implorando in suofavore le preghiere de' fedeli591. Se il peccato era moltograve, interi anni di penitenza non si credevano suffi-cienti a soddisfare adequatamente la divina giustizia; esempre per mezzo di lenti e penosi gradi il peccatore,l'eretico o l'apostata restituivasi al seno della Chiesa. Lasentenza però di scomunica perpetua si riservava per al-cuni delitti di straordinaria enormità, e specialmente perle inescusabili ricadute di que' penitenti, che avevanogià fatta prova, ed abusato della clemenza degli Eccle-siastici lor superiori. L'esercizio della disciplina Cristia-na era vario secondo le circostanze o il numero dellecolpe, a giudizio de' Vescovi. Furon celebrati verso ilmedesimo tempo i Concilj d'Ancira e d'Elvira, l'uno nel-la Galazia, l'altro nella Spagna, ma sembra che i rispetti-vi lor canoni, che tuttora esistono, abbiano uno spiritoassai diverso. Il Galata, che dopo il Battesimo avea più

590 Dionisio appresso Eusebio IV. 23. Ciprian. de Lapsis.591 Cristianesimo primitivo di Cavo Part. III. c. 5. Gli ammiratori dell'Antichi-

tà compiangono il disuso delle pubbliche penitenze.

343

volte sacrificato agl'idoli, poteva ottenere il perdono me-diante una penitenza di sette anni, e se aveva sedotto al-tri ad imitare il suo esempio, tre soli anni di più eranoaggiunti al termine del suo esilio. Ma l'infelice Spa-gnuolo, che avea commosso la medesima colpa, rimane-va privo della speranza di riconciliazione, anche in pun-to di morte: la sua idolatria stava alla testa di altri di-ciassette delitti, contro i quali fu pronunziata una nonmeno terribil sentenza; fra' quali si può distinguere l'ine-spiabil reato di calunniare un Vescovo, un Prete, od an-che un Diacono592.

La ben temperata unione di liberalità e di rigore, ladistribuzion giudiziosa de' premj e delle pene secondo lemassime della politica e della giustizia, formarono laforza umana della Chiesa. I Vescovi, la cui paterna curaestendevasi al governo del mondo spirituale e corporeo,sentivan bene l'importanza di queste prerogative, e co-prendo la loro ambizione col bel pretesto dell'amoredell'ordine, eran gelosi di ogni rivale nell'esercizio diuna disciplina tanto necessaria per prevenire la diserzio-ne di quelle truppe, che si erano arrolate sotto lo sten-dardo della Croce, ed il numero delle quali ogni giornodiveniva maggiore. Dalle imperiose declamazioni di Ci-priano dovremmo naturalmente concludere, che le dot-592 Vedasi, appresso Dupin (Biblioth. Ecclesiast., Tom. II. p. 304-313), una

breve ma ragionata esposizione de' canoni di que' Concilj, che furon con-vocati ne' primi momenti di tranquillità dopo la persecuzione di Dioclezia-no. Questa si era sentita con severità molto minore in Ispagna, che in Gala-zia: differenza, per cui si può in qualche modo render ragione del contrastofra i regolamenti di quelle Province.

344

volte sacrificato agl'idoli, poteva ottenere il perdono me-diante una penitenza di sette anni, e se aveva sedotto al-tri ad imitare il suo esempio, tre soli anni di più eranoaggiunti al termine del suo esilio. Ma l'infelice Spa-gnuolo, che avea commosso la medesima colpa, rimane-va privo della speranza di riconciliazione, anche in pun-to di morte: la sua idolatria stava alla testa di altri di-ciassette delitti, contro i quali fu pronunziata una nonmeno terribil sentenza; fra' quali si può distinguere l'ine-spiabil reato di calunniare un Vescovo, un Prete, od an-che un Diacono592.

La ben temperata unione di liberalità e di rigore, ladistribuzion giudiziosa de' premj e delle pene secondo lemassime della politica e della giustizia, formarono laforza umana della Chiesa. I Vescovi, la cui paterna curaestendevasi al governo del mondo spirituale e corporeo,sentivan bene l'importanza di queste prerogative, e co-prendo la loro ambizione col bel pretesto dell'amoredell'ordine, eran gelosi di ogni rivale nell'esercizio diuna disciplina tanto necessaria per prevenire la diserzio-ne di quelle truppe, che si erano arrolate sotto lo sten-dardo della Croce, ed il numero delle quali ogni giornodiveniva maggiore. Dalle imperiose declamazioni di Ci-priano dovremmo naturalmente concludere, che le dot-592 Vedasi, appresso Dupin (Biblioth. Ecclesiast., Tom. II. p. 304-313), una

breve ma ragionata esposizione de' canoni di que' Concilj, che furon con-vocati ne' primi momenti di tranquillità dopo la persecuzione di Dioclezia-no. Questa si era sentita con severità molto minore in Ispagna, che in Gala-zia: differenza, per cui si può in qualche modo render ragione del contrastofra i regolamenti di quelle Province.

344

trine della scomunica, e della penitenza, formavan laparte più essenziale della religione; ed era molto menopericoloso ai discepoli di Cristo il trascurar l'osservanzade' morali doveri, che il disprezzar le censure e l'autoritàde' lor Vescovi. Alle volte c'immagineremmo d'udire lavoce di Mosè, quando comandò alla terra di aprirsi peringhiottir nelle fiamme consumatrici que' ribelli, che ri-cusavano ubbidienza al Sacerdozio d'Aronne; ed allevolte ci parrebbe di ascoltare un Console Romano, chesostenendo la maestà della Repubblica, dichiarasse lasua risoluzione inflessibile di mantenere il rigore delleleggi.

«Se impunemente si soffrono irregolarità di tal sorta»(così riprende il Vescovo di Cartagine la dolcezza delsuo collega) «finisce il vigor Episcopale593, finisce la di-vina sublime potestà di governare la Chiesa; finisce ilCristianesimo stesso.» Cipriano avea rinunziato queglionori temporali, che probabilmente non avrebbe ottenutigiammai; l'acquisto però di tale assoluto comando sullecoscienze e sull'intelletto di una congregazione, siaquanto si voglia oscura o disprezzabile dal mondo, è ve-ramente più grato all'orgoglio del cuore umano, che ilpossesso della più dispotica potenza, acquistata, permezzo delle armi e della conquista, sopra un popolo ri-calcitrante.

Nel corso di questa importante, quantunque forse te-diosa ricerca, ho tentato di esporre le secondarie cagio-

593 Ciprian. Epist. 69.

345

trine della scomunica, e della penitenza, formavan laparte più essenziale della religione; ed era molto menopericoloso ai discepoli di Cristo il trascurar l'osservanzade' morali doveri, che il disprezzar le censure e l'autoritàde' lor Vescovi. Alle volte c'immagineremmo d'udire lavoce di Mosè, quando comandò alla terra di aprirsi peringhiottir nelle fiamme consumatrici que' ribelli, che ri-cusavano ubbidienza al Sacerdozio d'Aronne; ed allevolte ci parrebbe di ascoltare un Console Romano, chesostenendo la maestà della Repubblica, dichiarasse lasua risoluzione inflessibile di mantenere il rigore delleleggi.

«Se impunemente si soffrono irregolarità di tal sorta»(così riprende il Vescovo di Cartagine la dolcezza delsuo collega) «finisce il vigor Episcopale593, finisce la di-vina sublime potestà di governare la Chiesa; finisce ilCristianesimo stesso.» Cipriano avea rinunziato queglionori temporali, che probabilmente non avrebbe ottenutigiammai; l'acquisto però di tale assoluto comando sullecoscienze e sull'intelletto di una congregazione, siaquanto si voglia oscura o disprezzabile dal mondo, è ve-ramente più grato all'orgoglio del cuore umano, che ilpossesso della più dispotica potenza, acquistata, permezzo delle armi e della conquista, sopra un popolo ri-calcitrante.

Nel corso di questa importante, quantunque forse te-diosa ricerca, ho tentato di esporre le secondarie cagio-

593 Ciprian. Epist. 69.

345

ni, che tanto efficacemente assisterono la verità della re-ligione Cristiana. Se fra quelle cagioni ho scoperto qual-che artificiale ornamento, qualche accidental circostan-za, o qualche mistura d'errore e di passione, non deveparer sorprendente che sugli uomini abbiano sensibil-mente influito que' motivi, ch'eran conformi all'imper-fetta loro natura. Coll'aiuto di tali cagioni, vale a diredello zelo esclusivo, dell'aspettazione immediata di unaltro mondo, della pretension de' miracoli, della praticadi rigorosa virtù, e della costituzione della primitivaChiesa, il Cristianesimo si sparse con tanto successonell'Impero Romano. Alla prima di queste dovevano iCristiani quell'invincibil valore, per cui sdegnavano dicapitolar col nemico, ch'essi eran risoluti di vincere. Letre seguenti porgevano al lor valore le armi più formida-bili. L'ultima ne riuniva il coraggio, ne dirigeva le armi,ed a' loro sforzi dava quell'irresistibil peso, che sì fre-quentemente ha renduto anche una piccola truppa di benagguerriti ed intrepidi volontarj superiore ad una molti-tudine indisciplinata, ignorante del soggetto, e non cu-rante l'esito della guerra. Fra le diverse religioni del Po-liteismo, alcuni vagabondi fanatici dell'Egitto, e dellaSiria, che dirigevansi alla credula superstizione del vol-go, formavano forse l'unico ordine di Sacerdoti594, chetraessero tutto il proprio mantenimento e credito dallaprofessione sacerdotale, e che fossero molto efficace-mente impegnati da un personale interesse per la sicu-594 Le arti, i costumi, ed i vizi de' Sacerdoti della Dea Siria sono molto capric-

ciosamente descritti da Apuleio nell'ottavo libro delle sue Metamorfosi.

346

ni, che tanto efficacemente assisterono la verità della re-ligione Cristiana. Se fra quelle cagioni ho scoperto qual-che artificiale ornamento, qualche accidental circostan-za, o qualche mistura d'errore e di passione, non deveparer sorprendente che sugli uomini abbiano sensibil-mente influito que' motivi, ch'eran conformi all'imper-fetta loro natura. Coll'aiuto di tali cagioni, vale a diredello zelo esclusivo, dell'aspettazione immediata di unaltro mondo, della pretension de' miracoli, della praticadi rigorosa virtù, e della costituzione della primitivaChiesa, il Cristianesimo si sparse con tanto successonell'Impero Romano. Alla prima di queste dovevano iCristiani quell'invincibil valore, per cui sdegnavano dicapitolar col nemico, ch'essi eran risoluti di vincere. Letre seguenti porgevano al lor valore le armi più formida-bili. L'ultima ne riuniva il coraggio, ne dirigeva le armi,ed a' loro sforzi dava quell'irresistibil peso, che sì fre-quentemente ha renduto anche una piccola truppa di benagguerriti ed intrepidi volontarj superiore ad una molti-tudine indisciplinata, ignorante del soggetto, e non cu-rante l'esito della guerra. Fra le diverse religioni del Po-liteismo, alcuni vagabondi fanatici dell'Egitto, e dellaSiria, che dirigevansi alla credula superstizione del vol-go, formavano forse l'unico ordine di Sacerdoti594, chetraessero tutto il proprio mantenimento e credito dallaprofessione sacerdotale, e che fossero molto efficace-mente impegnati da un personale interesse per la sicu-594 Le arti, i costumi, ed i vizi de' Sacerdoti della Dea Siria sono molto capric-

ciosamente descritti da Apuleio nell'ottavo libro delle sue Metamorfosi.

346

rezza o prosperità de' tutelari lor Numi. Tanto in Roma,quanto nelle principali Province i ministri del politeismoerano per la maggior parte uomini di nobil estrazione edi abbondante ricchezza, che ricevevan come una distin-zione onorevole la cura di un celebre tempio, o di unpubblico sacrifizio; molto spesso rappresentavano a lorospese i giuochi sacri595, e con fredda indifferenza esegui-vano gli antichi riti secondo le leggi, e l'usanze del lorpaese. Siccome occupavansi negli affari comuni dellavita, rare volte, il loro zelo e la lor divozione erano ani-mati da un sentimento d'interesse o dalle abitudini di uncarattere sacerdotale. Limitati a' rispettivi lor tempj edalle loro rispettive città, restavano senza connessione al-cuna di governo o di disciplina; e riconoscendo essi lasuprema giurisdizione del Senato, del Collegio de' Pon-tefici e dell'Imperatore, que' magistrati civili si contenta-vano della facile cura di mantenere in pace, e con digni-tà, il culto già stabilito fra gli uomini. Abbiam vedutopoi quanto varie, quanto libere, ed incerte fossero le re-ligiose opinioni de' Politeisti. Si abbandonavan quasisenza ritegno alle naturali operazioni di una superstizio-sa fantasia. Le accidentali circostanze della vita, e dellasituazione loro determinavan l'oggetto, ed il grado dellalor divozione, e poichè la loro adorazione successiva-595 L'uffizio di Asiarca era di questa specie, e se ne trova frequente menzione

in Aristide, nelle inscrizioni ec. Era esso annuale ed elettivo. Non potevandesiderar tale onore, che i più vani fra' Cittadini, nè sopportarne la spesa,che i più doviziosi. Vedi ap. Patres Apostol. Tom. II. p. 200, con quanta in-differenza l'Asiarca Filippo si condusse nel martirio di Policarpo. V'eranoin simil guisa i Bitiniarchi, i Liciarchi ec.

347

rezza o prosperità de' tutelari lor Numi. Tanto in Roma,quanto nelle principali Province i ministri del politeismoerano per la maggior parte uomini di nobil estrazione edi abbondante ricchezza, che ricevevan come una distin-zione onorevole la cura di un celebre tempio, o di unpubblico sacrifizio; molto spesso rappresentavano a lorospese i giuochi sacri595, e con fredda indifferenza esegui-vano gli antichi riti secondo le leggi, e l'usanze del lorpaese. Siccome occupavansi negli affari comuni dellavita, rare volte, il loro zelo e la lor divozione erano ani-mati da un sentimento d'interesse o dalle abitudini di uncarattere sacerdotale. Limitati a' rispettivi lor tempj edalle loro rispettive città, restavano senza connessione al-cuna di governo o di disciplina; e riconoscendo essi lasuprema giurisdizione del Senato, del Collegio de' Pon-tefici e dell'Imperatore, que' magistrati civili si contenta-vano della facile cura di mantenere in pace, e con digni-tà, il culto già stabilito fra gli uomini. Abbiam vedutopoi quanto varie, quanto libere, ed incerte fossero le re-ligiose opinioni de' Politeisti. Si abbandonavan quasisenza ritegno alle naturali operazioni di una superstizio-sa fantasia. Le accidentali circostanze della vita, e dellasituazione loro determinavan l'oggetto, ed il grado dellalor divozione, e poichè la loro adorazione successiva-595 L'uffizio di Asiarca era di questa specie, e se ne trova frequente menzione

in Aristide, nelle inscrizioni ec. Era esso annuale ed elettivo. Non potevandesiderar tale onore, che i più vani fra' Cittadini, nè sopportarne la spesa,che i più doviziosi. Vedi ap. Patres Apostol. Tom. II. p. 200, con quanta in-differenza l'Asiarca Filippo si condusse nel martirio di Policarpo. V'eranoin simil guisa i Bitiniarchi, i Liciarchi ec.

347

mente prostituivasi a mille Divinità, egli era appenapossibile, che i loro cuori potessero essere capaci di unamolto sincera, e viva passione per alcuna di quelle.

Quando comparve nel mondo il Cristianesimo, anchequeste deboli, ed imperfette impressioni eransi appocoappoco ridotte a nulla. La ragione umana, che mediantela propria forza, non aiutata dalla rivelazione, non è ca-pace d'intendere i misteri della fede, aveva già ottenutoun facil trionfo sopra la follìa del Paganesimo; e quandoTertulliano o Lattanzio si affaticano in esporne la strava-ganza e la falsità, son costretti a far uso dell'eloquenzadi Cicerone, o dell'ingegno di Luciano. Si era diffuso ilcontagio di questi scettici scritti molto al di là del nume-ro de' lor lettori. Era passata la moda dell'incredulità, dalFilosofo all'uomo di piacere o di affari, dal nobile al ple-beo, e dal padrone al domestico schiavo, che servivaalla tavola di lui, e che attentamente ne ascoltava la li-bertà de' discorsi. Nelle pubbliche occasioni la parte fi-losofica del genere umano affettava di trattar con decen-za e con rispetto le religiose instituzioni della loro pa-tria; ma traspariva il lor segreto disprezzo a traverso ladebole mal coperta finzione, ed anche la plebe, scuo-prendo che i propri Numi venivan rigettati e derisi daquelli, de' quali era solita di rispettare il posto o la scien-za, si trovava piena di dubbj e di apprensioni circa la ve-rità di quelle dottrine, alle quali accordato aveva la piùimplicita fede. La rovina degli antichi pregiudizi lascia-va moltissimi in una penosa situazione, priva d'ogniconforto. Uno stato di scetticismo, e di sospensione può

348

mente prostituivasi a mille Divinità, egli era appenapossibile, che i loro cuori potessero essere capaci di unamolto sincera, e viva passione per alcuna di quelle.

Quando comparve nel mondo il Cristianesimo, anchequeste deboli, ed imperfette impressioni eransi appocoappoco ridotte a nulla. La ragione umana, che mediantela propria forza, non aiutata dalla rivelazione, non è ca-pace d'intendere i misteri della fede, aveva già ottenutoun facil trionfo sopra la follìa del Paganesimo; e quandoTertulliano o Lattanzio si affaticano in esporne la strava-ganza e la falsità, son costretti a far uso dell'eloquenzadi Cicerone, o dell'ingegno di Luciano. Si era diffuso ilcontagio di questi scettici scritti molto al di là del nume-ro de' lor lettori. Era passata la moda dell'incredulità, dalFilosofo all'uomo di piacere o di affari, dal nobile al ple-beo, e dal padrone al domestico schiavo, che servivaalla tavola di lui, e che attentamente ne ascoltava la li-bertà de' discorsi. Nelle pubbliche occasioni la parte fi-losofica del genere umano affettava di trattar con decen-za e con rispetto le religiose instituzioni della loro pa-tria; ma traspariva il lor segreto disprezzo a traverso ladebole mal coperta finzione, ed anche la plebe, scuo-prendo che i propri Numi venivan rigettati e derisi daquelli, de' quali era solita di rispettare il posto o la scien-za, si trovava piena di dubbj e di apprensioni circa la ve-rità di quelle dottrine, alle quali accordato aveva la piùimplicita fede. La rovina degli antichi pregiudizi lascia-va moltissimi in una penosa situazione, priva d'ogniconforto. Uno stato di scetticismo, e di sospensione può

348

piacere a ben pochi spiriti investigatori; ma la praticadella superstizione è sì naturale alla moltitudine degliuomini, che qualora vengano per forza illuminati, com-piangon sempre la perdita del lor piacevole inganno. Illoro amore del maraviglioso, e del soprannaturale, la lorcuriosità intorno al futuro, e la forte inclinazione adestendere le speranze e i timori oltre i limiti del monitovisibile, furon le principali cagioni che favorirono lostabilimento del Politeismo. È così urgente nel volgo lanecessità di credere, che alla caduta d'un sistema di mi-tologia è probabilissimo abbia da succedere semprequalche altro genere di superstizione di nuovo introdot-ta. Alcune deità, di forma più nuova e alla moda, prestoavrebbero occupato gli abbandonati tempj di Giove ed'Apollo, se in quel decisivo istante la saggia Providen-za non avesse interposta una genuina rivelazione, atta adinspirare la stima e la persuasione più ragionevole, neltempo stesso che godeva di tutti gli adornamenti, che at-trar potevano la curiosità, lo stupore, e la reverenza delpopolo. Nell'attual disposizione, in cui trovavansi gliuomini, siccome quasi erano affatto staccati dagli artifi-ciosi lor pregiudizi, ma suscettibili, e bramosi ugual-mente di qualche religioso attaccamento, anche un og-getto di merito molto minore sarebbe stato capace diriempiere il posto vacante ne' loro cuori, e soddisfarl'incerto fervore delle loro passioni. Quelli che sono di-sposti ad analizzare tali riflessioni, lungi dall'osservarecon meraviglia il rapido avanzamento del Cristianesimo,saranno forse sorpresi che non fosse anche più rapido, e

349

piacere a ben pochi spiriti investigatori; ma la praticadella superstizione è sì naturale alla moltitudine degliuomini, che qualora vengano per forza illuminati, com-piangon sempre la perdita del lor piacevole inganno. Illoro amore del maraviglioso, e del soprannaturale, la lorcuriosità intorno al futuro, e la forte inclinazione adestendere le speranze e i timori oltre i limiti del monitovisibile, furon le principali cagioni che favorirono lostabilimento del Politeismo. È così urgente nel volgo lanecessità di credere, che alla caduta d'un sistema di mi-tologia è probabilissimo abbia da succedere semprequalche altro genere di superstizione di nuovo introdot-ta. Alcune deità, di forma più nuova e alla moda, prestoavrebbero occupato gli abbandonati tempj di Giove ed'Apollo, se in quel decisivo istante la saggia Providen-za non avesse interposta una genuina rivelazione, atta adinspirare la stima e la persuasione più ragionevole, neltempo stesso che godeva di tutti gli adornamenti, che at-trar potevano la curiosità, lo stupore, e la reverenza delpopolo. Nell'attual disposizione, in cui trovavansi gliuomini, siccome quasi erano affatto staccati dagli artifi-ciosi lor pregiudizi, ma suscettibili, e bramosi ugual-mente di qualche religioso attaccamento, anche un og-getto di merito molto minore sarebbe stato capace diriempiere il posto vacante ne' loro cuori, e soddisfarl'incerto fervore delle loro passioni. Quelli che sono di-sposti ad analizzare tali riflessioni, lungi dall'osservarecon meraviglia il rapido avanzamento del Cristianesimo,saranno forse sorpresi che non fosse anche più rapido, e

349

più generale.È stato con non minor verità che naturalezza osserva-

to, che le conquiste di Roma prepararono, e facilitaronquelle del Cristianesimo. Nel secondo capitolo diquest'opera si è procurato di spiegare in qual modo lepiù culte province dell'Europa, dell'Asia, e dell'Affricasi riunirono sotto il dominio di un sol Sovrano, ed appo-co appoco si collegarono co' più forti vincoli delle leggi,de' costumi, e del linguaggio. Gli Ebrei della Palestina,che avevano ansiosamente aspettato un liberator tempo-rale, riceverono sì freddamente i miracoli del divinoProfeta, che si stimò superfluo di pubblicare, o almenodi conservare alcun Evangelio Ebraico596. Le storie au-tentiche delle azioni di Cristo si scrissero in Greco aduna considerabil distanza da Gerusalemme, e dopo chefu sommamente cresciuto il numero de' Gentili converti-ti alla fede597. Appena tali storie furono tradotte in Lati-no, divennero perfettamente intelligibili a tutti i sudditidi Roma, eccettuati solamente i contadini della Siria edell'Egitto, per comodità de' quali si fecero dopo parti-colari versioni. Le pubbliche strade ch'erano state fatteper uso delle legioni, aprivano un facil passaggio a' mis-sionari Cristiani da Damaso a Corinto, e dall'Italia fino

596 I moderni critici non sono disposti a credere quel che i Padri quasi concor-demente asseriscono, che S. Matteo componesse un Evangelio Ebraico, dicui ci sia restata solamente la traduzione Greca. Ma sembra pericoloso ri-gettare la loro testimonianza.

597 Sotto il regno di Nerone, e di Domiziano, e nelle Città d'Alessandria,d'Antiochia, di Roma e d'Efeso. Vedi Mill. Prolegom. ad nov. Testam. e labella, ed estesa collezione del Dottor Lardner vol. XV.

350

più generale.È stato con non minor verità che naturalezza osserva-

to, che le conquiste di Roma prepararono, e facilitaronquelle del Cristianesimo. Nel secondo capitolo diquest'opera si è procurato di spiegare in qual modo lepiù culte province dell'Europa, dell'Asia, e dell'Affricasi riunirono sotto il dominio di un sol Sovrano, ed appo-co appoco si collegarono co' più forti vincoli delle leggi,de' costumi, e del linguaggio. Gli Ebrei della Palestina,che avevano ansiosamente aspettato un liberator tempo-rale, riceverono sì freddamente i miracoli del divinoProfeta, che si stimò superfluo di pubblicare, o almenodi conservare alcun Evangelio Ebraico596. Le storie au-tentiche delle azioni di Cristo si scrissero in Greco aduna considerabil distanza da Gerusalemme, e dopo chefu sommamente cresciuto il numero de' Gentili converti-ti alla fede597. Appena tali storie furono tradotte in Lati-no, divennero perfettamente intelligibili a tutti i sudditidi Roma, eccettuati solamente i contadini della Siria edell'Egitto, per comodità de' quali si fecero dopo parti-colari versioni. Le pubbliche strade ch'erano state fatteper uso delle legioni, aprivano un facil passaggio a' mis-sionari Cristiani da Damaso a Corinto, e dall'Italia fino

596 I moderni critici non sono disposti a credere quel che i Padri quasi concor-demente asseriscono, che S. Matteo componesse un Evangelio Ebraico, dicui ci sia restata solamente la traduzione Greca. Ma sembra pericoloso ri-gettare la loro testimonianza.

597 Sotto il regno di Nerone, e di Domiziano, e nelle Città d'Alessandria,d'Antiochia, di Roma e d'Efeso. Vedi Mill. Prolegom. ad nov. Testam. e labella, ed estesa collezione del Dottor Lardner vol. XV.

350

all'estremità della Spagna o della Britannia; nè incontra-vano quegli spirituali conquistatori alcuno degli ostaco-li, che, ordinariamente ritardano, o impediscon l'introdu-zione di una religione straniera in lontani paesi. Vi sonole più forti ragioni di credere, che avanti l'Impero diDiocleziano e di Costantino, si fosse predicata la fede diCristo in ogni Provincia, ed in tutte le principali Cittàdell'Impero; ma lo stabilimento delle diverse congrega-zioni, il numero de' fedeli che le componevano, e la pro-porzione, in cui erano cogl'infedeli, sono cose presente-mente sepolte nell'oscurità, o colorite dalle favole e dal-la declamazione. Noi ciò nonostante proseguiremo ades-so ad esporre quelle imperfette notizie, che giunte sonfino a noi rispetto all'accrescimento del nome Cristianonell'Asia e nella Grecia, nell'Egitto, nell'Italia, enell'Occidente, senza trascurare i veri o immaginarj ac-quisti fatti oltre le frontiere dei Romano Impero.

Le ricche Province, che si estendono dall'Eufrate almare Jonio, furono il principal teatro, in cui l'Apostolodelle Genti spiegò la sua pietà ed il suo zelo. I semidell'Evangelio, che aveva egli sparso in un fertil terreno,furon coltivati con diligenza da' suoi discepoli; e parreb-be che pei primi due secoli si contenesse il più conside-rabil corpo di Cristiani dentro que' limiti. Fra le societàche si eressero nella Siria non ve ne fu alcuna più antica,o più illustre di quelle di Damasco, di Berea o d'Aleppo,e d'Antiochia. La profetica introduzione dell'Apocalisseha descritte ed immortalale le sette Chiese dell'Asia,

351

all'estremità della Spagna o della Britannia; nè incontra-vano quegli spirituali conquistatori alcuno degli ostaco-li, che, ordinariamente ritardano, o impediscon l'introdu-zione di una religione straniera in lontani paesi. Vi sonole più forti ragioni di credere, che avanti l'Impero diDiocleziano e di Costantino, si fosse predicata la fede diCristo in ogni Provincia, ed in tutte le principali Cittàdell'Impero; ma lo stabilimento delle diverse congrega-zioni, il numero de' fedeli che le componevano, e la pro-porzione, in cui erano cogl'infedeli, sono cose presente-mente sepolte nell'oscurità, o colorite dalle favole e dal-la declamazione. Noi ciò nonostante proseguiremo ades-so ad esporre quelle imperfette notizie, che giunte sonfino a noi rispetto all'accrescimento del nome Cristianonell'Asia e nella Grecia, nell'Egitto, nell'Italia, enell'Occidente, senza trascurare i veri o immaginarj ac-quisti fatti oltre le frontiere dei Romano Impero.

Le ricche Province, che si estendono dall'Eufrate almare Jonio, furono il principal teatro, in cui l'Apostolodelle Genti spiegò la sua pietà ed il suo zelo. I semidell'Evangelio, che aveva egli sparso in un fertil terreno,furon coltivati con diligenza da' suoi discepoli; e parreb-be che pei primi due secoli si contenesse il più conside-rabil corpo di Cristiani dentro que' limiti. Fra le societàche si eressero nella Siria non ve ne fu alcuna più antica,o più illustre di quelle di Damasco, di Berea o d'Aleppo,e d'Antiochia. La profetica introduzione dell'Apocalisseha descritte ed immortalale le sette Chiese dell'Asia,

351

Efeso, Smirne, Pergamo, Tiatira598, Sardi, Laodicea, eFiladelfia; e tosto si sparsero le lor colonie per quel po-polato paese. Le isole di Cipro e di Creta, e le Provincedella Tracia e della Macedonia, fecer molto per tempouna grata accoglienza alla nuova religione; e presto siformaron Cristiane Repubbliche nelle città di Corinto, diSparta, e d'Atene599. L'antichità delle chiese Greca, edAsiatica somministra un sufficiente spazio di tempo perl'accrescimento, o per la moltiplicazione loro, e gli scia-mi stessi dei Gnostici, e di altri eretici, servono a dimo-strare il florido stato della Chiesa ortodossa, mentre si èsempre applicato il nome di eretici al partito men nume-roso. A queste domestiche testimonianze possiamo ag-giunger la confessione, i lamenti, e le apprensioni de'Gentili medesimi. Dagli scritti di Luciano, filosofo cheaveva studiato gli uomini, e che descrive i loro costumico' più vivaci colori, possiam rilevare, che sotto il regnodi Commodo, il suo paese nativo del Ponto era pienod'Epicurei, e di Cristiani600. Dentro il corso di ottant'anni598 Gli Alogi (Epifan. de Haeres. 51.) contrastavano l'autenticità dell'Apoca-

lisse, perchè la Chiesa di Tiatira non era per anche fondata. Epifanio, cheaccorda il fatto, si libera dalla difficoltà col supporre ingegnosamente, cheS. Giovanni scrivesse con spirito di profezia. Vedi Abauzit Discours surl'Apocalypse.

599 L'epistole d'Ignazio e di Dionisio (ap. Euseb. IV. 23), indicano molte Chie-se in Asia ed in Grecia. Quella d'Atene par che fosse una delle meno flori-de.

600 Luciano in Alexan. c. 25. Bisogna però, che il Cristianesimo fosse moltoinegualmente sparso pel Ponto; mentre alla metà del terzo secolo non sitrovavan più che 17 credenti nell'estesa diocesi di Neocesarea. Vedi Tille-mont (Memoir. Ecclesiast. (Tom. IV. p. 675) che cita Basilio, e GregorioNisseno, i quali erano pure nativi di Cappadocia.

352

Efeso, Smirne, Pergamo, Tiatira598, Sardi, Laodicea, eFiladelfia; e tosto si sparsero le lor colonie per quel po-polato paese. Le isole di Cipro e di Creta, e le Provincedella Tracia e della Macedonia, fecer molto per tempouna grata accoglienza alla nuova religione; e presto siformaron Cristiane Repubbliche nelle città di Corinto, diSparta, e d'Atene599. L'antichità delle chiese Greca, edAsiatica somministra un sufficiente spazio di tempo perl'accrescimento, o per la moltiplicazione loro, e gli scia-mi stessi dei Gnostici, e di altri eretici, servono a dimo-strare il florido stato della Chiesa ortodossa, mentre si èsempre applicato il nome di eretici al partito men nume-roso. A queste domestiche testimonianze possiamo ag-giunger la confessione, i lamenti, e le apprensioni de'Gentili medesimi. Dagli scritti di Luciano, filosofo cheaveva studiato gli uomini, e che descrive i loro costumico' più vivaci colori, possiam rilevare, che sotto il regnodi Commodo, il suo paese nativo del Ponto era pienod'Epicurei, e di Cristiani600. Dentro il corso di ottant'anni598 Gli Alogi (Epifan. de Haeres. 51.) contrastavano l'autenticità dell'Apoca-

lisse, perchè la Chiesa di Tiatira non era per anche fondata. Epifanio, cheaccorda il fatto, si libera dalla difficoltà col supporre ingegnosamente, cheS. Giovanni scrivesse con spirito di profezia. Vedi Abauzit Discours surl'Apocalypse.

599 L'epistole d'Ignazio e di Dionisio (ap. Euseb. IV. 23), indicano molte Chie-se in Asia ed in Grecia. Quella d'Atene par che fosse una delle meno flori-de.

600 Luciano in Alexan. c. 25. Bisogna però, che il Cristianesimo fosse moltoinegualmente sparso pel Ponto; mentre alla metà del terzo secolo non sitrovavan più che 17 credenti nell'estesa diocesi di Neocesarea. Vedi Tille-mont (Memoir. Ecclesiast. (Tom. IV. p. 675) che cita Basilio, e GregorioNisseno, i quali erano pure nativi di Cappadocia.

352

dopo la morte di Cristo601 l'umano Plinio si lamenta del-la grandezza del male, ch'egli procurava invano di sradi-care. Nella sua molto curiosa epistola all'ImperatoreTraiano asserisce, che i tempj erano quasi deserti, che lesacre vittime appena trovavano compratori, e che la su-perstizione aveva non solo infettate le città, ma erasi an-che sparsa per i villaggi, e nell'aperta campagna delPonto, e della Bitinia602.

Senza discendere ad un minuto esame dell'espressio-ni, o de' motivi di quegli scrittori, che o celebrano o de-plorano il progresso del Cristianesimo nell'Oriente, puòin generale osservarsi, che nessun di loro ci ha lasciatoalcun fondamento, su cui formar si possa una giusta sti-ma del vero numero de' fedeli in quelle Province. Si èconservata però fortunatamente una circostanza, chesembra spargere una luce più chiara su quest'oscuro, mainteressante soggetto. Nel regno di Teodosio, dopo cheil Cristianesimo avea goduto per più di sessant'annil'influsso del favore Imperiale, l'antica ed illustre Chiesad'Antiochia consisteva in centomila persone, tremiladelle quali erano alimentate con le pubbliche oblazio-ni603. Lo splendore, e la dignità della Regina dell'Orien-te, la nota popolazione di Cesarea, di Seleucia, e d'Ales-sandria, e la distruzione di dugento cinquantamila animenel terremoto, che afflisse Antiochia sotto Giustino il601 Secondo gli Antichi, Gesù Cristo patì sotto il Consolato de' due Gemini

l'anno 29 dell'Era nostra presente. Plinio fu mandato in Bitinia (secondo ilPagi) nell'anno 110.

602 Plin. Epist. X. 97.603 Chrysostom. Oper. Tom. VII. p. 658-810. Edit. Savil

353

dopo la morte di Cristo601 l'umano Plinio si lamenta del-la grandezza del male, ch'egli procurava invano di sradi-care. Nella sua molto curiosa epistola all'ImperatoreTraiano asserisce, che i tempj erano quasi deserti, che lesacre vittime appena trovavano compratori, e che la su-perstizione aveva non solo infettate le città, ma erasi an-che sparsa per i villaggi, e nell'aperta campagna delPonto, e della Bitinia602.

Senza discendere ad un minuto esame dell'espressio-ni, o de' motivi di quegli scrittori, che o celebrano o de-plorano il progresso del Cristianesimo nell'Oriente, puòin generale osservarsi, che nessun di loro ci ha lasciatoalcun fondamento, su cui formar si possa una giusta sti-ma del vero numero de' fedeli in quelle Province. Si èconservata però fortunatamente una circostanza, chesembra spargere una luce più chiara su quest'oscuro, mainteressante soggetto. Nel regno di Teodosio, dopo cheil Cristianesimo avea goduto per più di sessant'annil'influsso del favore Imperiale, l'antica ed illustre Chiesad'Antiochia consisteva in centomila persone, tremiladelle quali erano alimentate con le pubbliche oblazio-ni603. Lo splendore, e la dignità della Regina dell'Orien-te, la nota popolazione di Cesarea, di Seleucia, e d'Ales-sandria, e la distruzione di dugento cinquantamila animenel terremoto, che afflisse Antiochia sotto Giustino il601 Secondo gli Antichi, Gesù Cristo patì sotto il Consolato de' due Gemini

l'anno 29 dell'Era nostra presente. Plinio fu mandato in Bitinia (secondo ilPagi) nell'anno 110.

602 Plin. Epist. X. 97.603 Chrysostom. Oper. Tom. VII. p. 658-810. Edit. Savil

353

Vecchio604, sono altrettante convincenti prove, che tuttoil numero degli abitanti non era meno di mezzo milione,e che i Cristiani, per quanto moltiplicati fossero dallozelo, e dalla potenza, non eccedevano la quinta parte diquella grande Città. Quanto diversa dovrà essere la pro-porzione, se paragoniamo la Chiesa perseguitata collamedesima trionfante, l'Occidente coll'Oriente, remotivillaggi con popolate città, e paesi di fresco convertitialla fede con luoghi dove i credenti riceverono la primavolta la denominazione di Cristiani? Non bisogna per al-tro dissimulare, che in un altro luogo Grisostomo, alquale noi dobbiamo quest'util notizia, conta la moltitudi-ne de' fedeli, come anche superiore a quella de' Giudei ode' Pagani605. Ma facile e naturale è la soluzione diquest'apparente difficoltà. L'eloquente predicatore fa unparalello fra la civile, ed ecclesiastica costituzioned'Antiochia, fra il catalogo de' Cristiani che avevano ac-quistato il Paradiso mediante il Battesimo e quello de'Cittadini, che avevano un diritto di partecipare dellapubblica libertà. Nel primo si comprendevano schiavi,forestieri, e fanciulli, ch'erano esclusi dal secondo.

L'esteso commercio d'Alessandria, e la sua vicinanzaalla Palestina diede un facile ingresso alla nuova Reli-gione. Fu primieramente abbracciata da un gran numerodi Terapeuti, o di Essenj della palude Mareotide, setta604 Gio. Malela, Tom. II. p. 144. Egli tira la medesima conseguenza rispetto

alla popolazione d'Antiochia.605 Chrysostom. (Tom. I. p. 144.) Io son debitore di questi passi, ma non della

mia illazione, all'erudito Dott. Lardner. Credibilità dell'istoria Evangelicavol. XII. p. 370.

354

Vecchio604, sono altrettante convincenti prove, che tuttoil numero degli abitanti non era meno di mezzo milione,e che i Cristiani, per quanto moltiplicati fossero dallozelo, e dalla potenza, non eccedevano la quinta parte diquella grande Città. Quanto diversa dovrà essere la pro-porzione, se paragoniamo la Chiesa perseguitata collamedesima trionfante, l'Occidente coll'Oriente, remotivillaggi con popolate città, e paesi di fresco convertitialla fede con luoghi dove i credenti riceverono la primavolta la denominazione di Cristiani? Non bisogna per al-tro dissimulare, che in un altro luogo Grisostomo, alquale noi dobbiamo quest'util notizia, conta la moltitudi-ne de' fedeli, come anche superiore a quella de' Giudei ode' Pagani605. Ma facile e naturale è la soluzione diquest'apparente difficoltà. L'eloquente predicatore fa unparalello fra la civile, ed ecclesiastica costituzioned'Antiochia, fra il catalogo de' Cristiani che avevano ac-quistato il Paradiso mediante il Battesimo e quello de'Cittadini, che avevano un diritto di partecipare dellapubblica libertà. Nel primo si comprendevano schiavi,forestieri, e fanciulli, ch'erano esclusi dal secondo.

L'esteso commercio d'Alessandria, e la sua vicinanzaalla Palestina diede un facile ingresso alla nuova Reli-gione. Fu primieramente abbracciata da un gran numerodi Terapeuti, o di Essenj della palude Mareotide, setta604 Gio. Malela, Tom. II. p. 144. Egli tira la medesima conseguenza rispetto

alla popolazione d'Antiochia.605 Chrysostom. (Tom. I. p. 144.) Io son debitore di questi passi, ma non della

mia illazione, all'erudito Dott. Lardner. Credibilità dell'istoria Evangelicavol. XII. p. 370.

354

Ebraica, la quale avea perduto una gran parte della suavenerazione per le cerimonie di Mosè. L'austera vita de-gli Essenj, i loro digiuni, e le scomuniche, la comunionede' beni, l'amor del celibato, il loro zelo pel martirio, edil fervore, benchè non la purità della loro fede, presenta-va già una vivissima immagine della primitiva discipli-na606. Sembra che nella scuola di Alessandria la teologiaCristiana prendesse una forma regolare, e scientifica: equando Adriano visitò l'Egitto, vi trovò una Chiesacomposta di Greci e di Ebrei, abbastanza riguardevoleper meritar la notizia di quel Principe investigatore607.Ma il progresso del Cristianesimo fu per lungo tempo ri-stretto dentro i limiti di una sola Città, ch'era ella stessauna colonia straniera, e fino al termine del secondo se-colo i predecessori di Demetrio furono i soli Prelati del-la Chiesa d'Egitto. Si consacrarono tre Vescovi per lemani di Demetrio medesimo, e ne fu accresciuto il nu-mero fino a venti da Eracla successore di lui608. Il corpo

606 Basnage (Hist. des Juifs l. II. c. 20, 21, 22, 23) ha esaminato con la più cri-tica esattezza il curioso trattato di Filone, che descrive i Terapeuti. Provan-do ch'esso fu composto fin dal tempo d'Augusto, Basnage ha dimostrato adispetto d'Eusebio (1. II. c. 17) e di una folla di moderni Cattolici, che iTerapeuti non erano, nè Cristiani nè monaci. Riman sempre verisimile, cheessi cangiassero il nome, conservassero le loro usanze adottando alcuninuovi articoli di fede, ed appoco appoco divenissero i padri degli AsceticiEgizj.

607 Vedi una lettera d'Adriano nell'Istoria Augusta p. 245.608 Quanto alla successione de' Vescovi d'Alessandria si consulti l'Istoria di

Renaudot, p. 24 ec. Questo curioso fatto ci è stato conservato dal PatriarcaEutichio (Annal. Tom. I. p. 334 vers. Pocock) e la sua sola testimonianzarisguardante la propria Chiesa sarebbe una risposta sufficiente a tutte leobbiezioni, che il Vescovo Pearson ha fatte nelle Vindicie Ignaziane.

355

Ebraica, la quale avea perduto una gran parte della suavenerazione per le cerimonie di Mosè. L'austera vita de-gli Essenj, i loro digiuni, e le scomuniche, la comunionede' beni, l'amor del celibato, il loro zelo pel martirio, edil fervore, benchè non la purità della loro fede, presenta-va già una vivissima immagine della primitiva discipli-na606. Sembra che nella scuola di Alessandria la teologiaCristiana prendesse una forma regolare, e scientifica: equando Adriano visitò l'Egitto, vi trovò una Chiesacomposta di Greci e di Ebrei, abbastanza riguardevoleper meritar la notizia di quel Principe investigatore607.Ma il progresso del Cristianesimo fu per lungo tempo ri-stretto dentro i limiti di una sola Città, ch'era ella stessauna colonia straniera, e fino al termine del secondo se-colo i predecessori di Demetrio furono i soli Prelati del-la Chiesa d'Egitto. Si consacrarono tre Vescovi per lemani di Demetrio medesimo, e ne fu accresciuto il nu-mero fino a venti da Eracla successore di lui608. Il corpo

606 Basnage (Hist. des Juifs l. II. c. 20, 21, 22, 23) ha esaminato con la più cri-tica esattezza il curioso trattato di Filone, che descrive i Terapeuti. Provan-do ch'esso fu composto fin dal tempo d'Augusto, Basnage ha dimostrato adispetto d'Eusebio (1. II. c. 17) e di una folla di moderni Cattolici, che iTerapeuti non erano, nè Cristiani nè monaci. Riman sempre verisimile, cheessi cangiassero il nome, conservassero le loro usanze adottando alcuninuovi articoli di fede, ed appoco appoco divenissero i padri degli AsceticiEgizj.

607 Vedi una lettera d'Adriano nell'Istoria Augusta p. 245.608 Quanto alla successione de' Vescovi d'Alessandria si consulti l'Istoria di

Renaudot, p. 24 ec. Questo curioso fatto ci è stato conservato dal PatriarcaEutichio (Annal. Tom. I. p. 334 vers. Pocock) e la sua sola testimonianzarisguardante la propria Chiesa sarebbe una risposta sufficiente a tutte leobbiezioni, che il Vescovo Pearson ha fatte nelle Vindicie Ignaziane.

355

de' nazionali, popolo distinto per un'ostinata inflessibili-tà di carattere609 riceveva la nuova dottrina con ripu-gnanza e freddezza; ed anche al tempo d'Origene, gli eraben raro d'incontrare un Egiziano, che avesse vinto gliantichi suoi pregiudizi a favore degli animali sacri delsuo Paese610. Ma tosto che la religione Cristiana occupòil trono, lo zelo di que' Barbari obbedì alla forza cheprevalse; le città dell'Egitto si riempirono di Vescovi e ideserti della Tebaide si popolarono d'Eremiti.

Un fiume perpetuo di stranieri e di provinciali scorre-va nell'ampio seno di Roma. Tutto ciò ch'era odioso ostravagante, chiunque fosse colpevole o sospetto,nell'oscurità di quell'immensa Capitale sperar potevad'eludere la vigilanza delle leggi. In un miscuglio di sìdiverse nazioni ogni predicatore o di verità, o di falsità,ogni fondatore di qualunque o virtuosa o viziosa assem-blea, poteva facilmente moltiplicare i propri discepoli ocomplici. I Cristiani di Roma, nel tempo dell'accidentalepersecuzion di Nerone, si rappresentano da Tacito comeascendenti già ad una moltitudine assai numerosa611, edil linguaggio di quel grande Istorico è quasi simile allostile che adopera Livio, quando riferisce l'introduzione ela soppressione de' riti di Bacco. Dopo che i Baccanaliebbero eccitata la severità del Senato, temevasi ancorache una grandissima moltitudine, quasi fosse un altroPopolo, si fosse iniziata in quegli abborriti misteri. Me-

609 Ammian. Marcellin. XXII. 16.610 Origen. contr. Celsum l. I. p. 40.611 Ingens multitudo è l'espressione di Tacito XV. 44.

356

de' nazionali, popolo distinto per un'ostinata inflessibili-tà di carattere609 riceveva la nuova dottrina con ripu-gnanza e freddezza; ed anche al tempo d'Origene, gli eraben raro d'incontrare un Egiziano, che avesse vinto gliantichi suoi pregiudizi a favore degli animali sacri delsuo Paese610. Ma tosto che la religione Cristiana occupòil trono, lo zelo di que' Barbari obbedì alla forza cheprevalse; le città dell'Egitto si riempirono di Vescovi e ideserti della Tebaide si popolarono d'Eremiti.

Un fiume perpetuo di stranieri e di provinciali scorre-va nell'ampio seno di Roma. Tutto ciò ch'era odioso ostravagante, chiunque fosse colpevole o sospetto,nell'oscurità di quell'immensa Capitale sperar potevad'eludere la vigilanza delle leggi. In un miscuglio di sìdiverse nazioni ogni predicatore o di verità, o di falsità,ogni fondatore di qualunque o virtuosa o viziosa assem-blea, poteva facilmente moltiplicare i propri discepoli ocomplici. I Cristiani di Roma, nel tempo dell'accidentalepersecuzion di Nerone, si rappresentano da Tacito comeascendenti già ad una moltitudine assai numerosa611, edil linguaggio di quel grande Istorico è quasi simile allostile che adopera Livio, quando riferisce l'introduzione ela soppressione de' riti di Bacco. Dopo che i Baccanaliebbero eccitata la severità del Senato, temevasi ancorache una grandissima moltitudine, quasi fosse un altroPopolo, si fosse iniziata in quegli abborriti misteri. Me-

609 Ammian. Marcellin. XXII. 16.610 Origen. contr. Celsum l. I. p. 40.611 Ingens multitudo è l'espressione di Tacito XV. 44.

356

diante una più diligente ricerca, tosto si venne in chiaroche i colpevoli non passavano il numero di settemila;numero in vero che dà sufficiente apprensione, quandoriguardasi come l'oggetto della pubblica giustizia612. Do-vremmo candidamente far l'istessa diminuzione inter-pretando le incerte espressioni di Tacito, ed in un casopiù antico, di Plinio, nell'esagerar ch'essi fanno la molti-tudine de' fanatici delusi, che abbandonato avevano ilculto stabilito de' Numi. La Chiesa di Roma era senzadubbio la prima e la più numerosa dell'Impero; ed ab-biamo ancora un autentico monumento, che dimostra lostato della Religione in quella città verso la metà del ter-zo secolo, e dopo una pace di trent'otto anni. Il Clero, inquel tempo, era composto di un Vescovo, di quarantaseiPreti, di sette Diaconi, di altrettanti Suddiaconi, di qua-rantadue Accoliti, e di cinquanta Lettori, Esorcisti, edOstiarj. Il numero delle vedove, degl'infermi, e de' pove-ri, che si mantenevano con le oblazioni de' Fedeli,ascendeva a mille cinquecento613. Fondati sulla ragione,ugualmente che sull'analogia d'Antiochia, possiam valu-tare per avventura il numero de' Cristiani di Roma a cir-ca cinquantamila. Non si può forse determinare conesattezza la popolazione di questa gran Capitale; ma ilpiù moderato calcolo non la ridurrà certo a meno di unmilione d'abitanti, de' quali i Cristiani potevan formare612 T. Liv. XXXIX. 13, 15, 16, 17. Fu eccessivo l'orrore e la costernazion del

Senato alla scoperta de Baccanalisti, la depravazione de' quali è descritta, eforse anche esagerata da Livio.

613 Euseb. l. VI. c. 43. Il Traduttore Latino (di Valois) ha stimato proprio di ri-durre il numero de' Preti a quarantaquattro.

357

diante una più diligente ricerca, tosto si venne in chiaroche i colpevoli non passavano il numero di settemila;numero in vero che dà sufficiente apprensione, quandoriguardasi come l'oggetto della pubblica giustizia612. Do-vremmo candidamente far l'istessa diminuzione inter-pretando le incerte espressioni di Tacito, ed in un casopiù antico, di Plinio, nell'esagerar ch'essi fanno la molti-tudine de' fanatici delusi, che abbandonato avevano ilculto stabilito de' Numi. La Chiesa di Roma era senzadubbio la prima e la più numerosa dell'Impero; ed ab-biamo ancora un autentico monumento, che dimostra lostato della Religione in quella città verso la metà del ter-zo secolo, e dopo una pace di trent'otto anni. Il Clero, inquel tempo, era composto di un Vescovo, di quarantaseiPreti, di sette Diaconi, di altrettanti Suddiaconi, di qua-rantadue Accoliti, e di cinquanta Lettori, Esorcisti, edOstiarj. Il numero delle vedove, degl'infermi, e de' pove-ri, che si mantenevano con le oblazioni de' Fedeli,ascendeva a mille cinquecento613. Fondati sulla ragione,ugualmente che sull'analogia d'Antiochia, possiam valu-tare per avventura il numero de' Cristiani di Roma a cir-ca cinquantamila. Non si può forse determinare conesattezza la popolazione di questa gran Capitale; ma ilpiù moderato calcolo non la ridurrà certo a meno di unmilione d'abitanti, de' quali i Cristiani potevan formare612 T. Liv. XXXIX. 13, 15, 16, 17. Fu eccessivo l'orrore e la costernazion del

Senato alla scoperta de Baccanalisti, la depravazione de' quali è descritta, eforse anche esagerata da Livio.

613 Euseb. l. VI. c. 43. Il Traduttore Latino (di Valois) ha stimato proprio di ri-durre il numero de' Preti a quarantaquattro.

357

al più la ventesima parte614.Sembra che i Provinciali d'Occidente ricevesser la co-

gnizione del Cristianesimo per la medesima via, per cuisi erano sparsi fra loro la lingua, i sentimenti, ed i costu-mi di Roma. In questa più importante occasione, l'Affri-ca e la Gallia si conformarono a grado a grado al gustodella Capitale. Pure nonostanti le molte favorevoli con-giunture, che invitar potevano i Missionari di Roma avisitare le lor Province Latine, essi non passaron che tar-di le alpi ed il mare615; nè possiam ravvisare in que' vastipaesi alcun certo vestigio di fede o di persecuzione chesia anteriore al Regno degli Antonini616. Il lento progres-so dell'Evangelio nel freddo clima della Gallia fu som-mamente diverso dal fervore, con cui par che fosse rice-vuto nelle ardenti arene dell'Affrica. I fedeli Affricanipresto formarono una delle principali parti della primiti-va Chiesa. Il costume, introdotto in quella Provincia, diassegnar Vescovi alle più piccole città, e bene spesso a'più oscuri villaggi, contribuì ad estendere lo splendore,614 Questa proporzione de' Preti e de' poveri col resto del popolo, fu per la pri-

ma volta fissata dal Burnet (Viaggi in Ital. p. 168) e confermata da Moyle(vol. II. p. 151). Nessuno de' due avea cognizione del passo di Grisostomo,che riduce la lor congettura quasi ad un fatto.

615 Serius trans alpes, religione Dei suscepta. Sulpic. Sever. l. II. Questi furo-no i celebri martiri di Lione. Vedi Euseb. V. I. Tillemont Mem. Eccles.Tom. II. p. 316. Secondo i Donatisti, l'asserzione de' quali vien confermatadalla tacita confessione d'Agostino, l'Affrica fu l'ultima fra le Province,che ricevè l'Evangelio (Tillemont Mem. Eccles. Tom. I. p. 754.)

616 Tum primum intra Gallias Martyria visa. Sulp. Sever. l. II. Rispettoall'Affrica vedi Tertulliano. ad Scapulam. c. 3. Si suppone, che i primi fos-sero i martiri Scillitani (Acta sincera Ruinart. p. 34.) Pare che uno degliavversari d'Apuleio fosse Cristiano. Apolog. p. 496, 497, Edit. Delphin.

358

al più la ventesima parte614.Sembra che i Provinciali d'Occidente ricevesser la co-

gnizione del Cristianesimo per la medesima via, per cuisi erano sparsi fra loro la lingua, i sentimenti, ed i costu-mi di Roma. In questa più importante occasione, l'Affri-ca e la Gallia si conformarono a grado a grado al gustodella Capitale. Pure nonostanti le molte favorevoli con-giunture, che invitar potevano i Missionari di Roma avisitare le lor Province Latine, essi non passaron che tar-di le alpi ed il mare615; nè possiam ravvisare in que' vastipaesi alcun certo vestigio di fede o di persecuzione chesia anteriore al Regno degli Antonini616. Il lento progres-so dell'Evangelio nel freddo clima della Gallia fu som-mamente diverso dal fervore, con cui par che fosse rice-vuto nelle ardenti arene dell'Affrica. I fedeli Affricanipresto formarono una delle principali parti della primiti-va Chiesa. Il costume, introdotto in quella Provincia, diassegnar Vescovi alle più piccole città, e bene spesso a'più oscuri villaggi, contribuì ad estendere lo splendore,614 Questa proporzione de' Preti e de' poveri col resto del popolo, fu per la pri-

ma volta fissata dal Burnet (Viaggi in Ital. p. 168) e confermata da Moyle(vol. II. p. 151). Nessuno de' due avea cognizione del passo di Grisostomo,che riduce la lor congettura quasi ad un fatto.

615 Serius trans alpes, religione Dei suscepta. Sulpic. Sever. l. II. Questi furo-no i celebri martiri di Lione. Vedi Euseb. V. I. Tillemont Mem. Eccles.Tom. II. p. 316. Secondo i Donatisti, l'asserzione de' quali vien confermatadalla tacita confessione d'Agostino, l'Affrica fu l'ultima fra le Province,che ricevè l'Evangelio (Tillemont Mem. Eccles. Tom. I. p. 754.)

616 Tum primum intra Gallias Martyria visa. Sulp. Sever. l. II. Rispettoall'Affrica vedi Tertulliano. ad Scapulam. c. 3. Si suppone, che i primi fos-sero i martiri Scillitani (Acta sincera Ruinart. p. 34.) Pare che uno degliavversari d'Apuleio fosse Cristiano. Apolog. p. 496, 497, Edit. Delphin.

358

o l'importanza delle lor società religiose, che nel corsodel terzo secolo animate furono dallo zelo di Tertulliano,dirette dai talenti di Cipriano, e adornate dall'eloquenzadi Lattanzio. Laddove, se noi volgiamo gli occhi versola Gallia, non si potranno scuoprire, al tempo di MarcoAntonino, che le deboli ed unite congregazioni di Lionee di Vienna; e fino anche al Regno di Decio, sappiam dicerto che solo in poche città, come Arles, Narbona, To-losa, Limoges, Clermont, Tours, e Parigi, si sostenevanoalcune sparse Chiese dalla devozione di un piccol nume-ro di Cristiani617. Il silenzio in vero è molto coerente alladevozione, ma siccome rare volte è compatibile collozelo, noi possiam rilevare e compiangere il languido sta-to del Cristianesimo in quelle Province, che avevan mu-tato la lingua Celtica nella Latina; mentre ne' primi tresecoli non han prodotto neppure un solo scrittore eccle-siastico. Dalla Gallia, che giustamente pretendeva d'ave-re una preeminenza di autorità e di dottrina sopra tuttigli altri paesi da questa parte delle alpi, la lucedell'Evangelio fu più debolmente riflessa nelle rimoteProvince della Spagna e della Britannia; e se può darsifede alle veementi asserzioni di Tertulliano618, esse ave-van già ricevuti i primi raggi della Fede, quando egli

617 Rarae in aliquibus civitatibus Ecclesiae paucorum Christianorum devotio-ne resurgerent. Acta sincera p. 130. Gregor. di Tours l. I. c. 28. Mosem. p.207. 449. V'è qualche ragione di credere, che al principio del quarto secolole vaste Diocesi di Liegi, di Treveri, e di Colonia formassero un sol Vesco-vato, ch'era stato eretto molto recentemente. Vedi le Memorie di TillemontTom. VI. part. I. p. 43, 411.

618 Nell'originale "Turtelliano". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

359

o l'importanza delle lor società religiose, che nel corsodel terzo secolo animate furono dallo zelo di Tertulliano,dirette dai talenti di Cipriano, e adornate dall'eloquenzadi Lattanzio. Laddove, se noi volgiamo gli occhi versola Gallia, non si potranno scuoprire, al tempo di MarcoAntonino, che le deboli ed unite congregazioni di Lionee di Vienna; e fino anche al Regno di Decio, sappiam dicerto che solo in poche città, come Arles, Narbona, To-losa, Limoges, Clermont, Tours, e Parigi, si sostenevanoalcune sparse Chiese dalla devozione di un piccol nume-ro di Cristiani617. Il silenzio in vero è molto coerente alladevozione, ma siccome rare volte è compatibile collozelo, noi possiam rilevare e compiangere il languido sta-to del Cristianesimo in quelle Province, che avevan mu-tato la lingua Celtica nella Latina; mentre ne' primi tresecoli non han prodotto neppure un solo scrittore eccle-siastico. Dalla Gallia, che giustamente pretendeva d'ave-re una preeminenza di autorità e di dottrina sopra tuttigli altri paesi da questa parte delle alpi, la lucedell'Evangelio fu più debolmente riflessa nelle rimoteProvince della Spagna e della Britannia; e se può darsifede alle veementi asserzioni di Tertulliano618, esse ave-van già ricevuti i primi raggi della Fede, quando egli

617 Rarae in aliquibus civitatibus Ecclesiae paucorum Christianorum devotio-ne resurgerent. Acta sincera p. 130. Gregor. di Tours l. I. c. 28. Mosem. p.207. 449. V'è qualche ragione di credere, che al principio del quarto secolole vaste Diocesi di Liegi, di Treveri, e di Colonia formassero un sol Vesco-vato, ch'era stato eretto molto recentemente. Vedi le Memorie di TillemontTom. VI. part. I. p. 43, 411.

618 Nell'originale "Turtelliano". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

359

mandò la sua apologia a' magistrati dell'Imperator Seve-ro619. Ma si è fatta sì negligentemente menzionedell'oscura ed imperfetta origine delle Chiese occidenta-li dell'Europa, che volendo riferire il tempo ed il mododella lor fondazione, bisognerebbe supplire al silenziodell'Antichità con quelle leggende, che lungo tempodopo, l'avarizia o la superstizione dettò a' Monaci fra leneghittose tenebre de' lor Conventi620. Fra questi santiromanzi, quello solo dell'Apostolo S. Giacomo per lasingolar di lui stravaganza può meritare che se ne pren-da notizia. Di un pacifico pescatore del lago di Gennesa-ret egli fu trasformato in un valoroso guerriero, checombatteva alla testa della cavalleria Spagnuola nellebattaglie contro de' Mori. I più gravi Storici ne han cele-brate le imprese; il miracoloso reliquiario di Compostel-la ne dimostrava il potere; e la spada d'un ordine milita-re, assistita da' terrori dell'Inquisizione, fu sufficiente atoglier di mezzo qualunque obbiezione della profanacritica621.

Il progresso del Cristianesimo non si limitò all'Imperodi Roma, e secondo gli antichi Padri, che interpretano i

619 In una dissertazione di Mosemio si fissa la data dell'apologia di Tertullianoall'anno 198.

620 Nel decimoquinto secolo si trovavan poche persone che avessero la dispo-sizione o il coraggio di porre in dubbio, se Giuseppe d'Arimatea fondatoavesse il monastero di Glastonbury, e se Dionisio Areopagita preferitoavesse la residenza di Parigi a quella d'Atene.

621 Tale stupenda metamorfosi fu fatta nel nono secolo. Vedi Mariana (Hist.Hispan. V. 10. 13) che in ogni senso imita Livio, e l'ingenuo scuoprimentofatto della leggenda di S. Giacomo dal Dott. Geddes (Miscell. Vol. 4. p.221.)

360

mandò la sua apologia a' magistrati dell'Imperator Seve-ro619. Ma si è fatta sì negligentemente menzionedell'oscura ed imperfetta origine delle Chiese occidenta-li dell'Europa, che volendo riferire il tempo ed il mododella lor fondazione, bisognerebbe supplire al silenziodell'Antichità con quelle leggende, che lungo tempodopo, l'avarizia o la superstizione dettò a' Monaci fra leneghittose tenebre de' lor Conventi620. Fra questi santiromanzi, quello solo dell'Apostolo S. Giacomo per lasingolar di lui stravaganza può meritare che se ne pren-da notizia. Di un pacifico pescatore del lago di Gennesa-ret egli fu trasformato in un valoroso guerriero, checombatteva alla testa della cavalleria Spagnuola nellebattaglie contro de' Mori. I più gravi Storici ne han cele-brate le imprese; il miracoloso reliquiario di Compostel-la ne dimostrava il potere; e la spada d'un ordine milita-re, assistita da' terrori dell'Inquisizione, fu sufficiente atoglier di mezzo qualunque obbiezione della profanacritica621.

Il progresso del Cristianesimo non si limitò all'Imperodi Roma, e secondo gli antichi Padri, che interpretano i

619 In una dissertazione di Mosemio si fissa la data dell'apologia di Tertullianoall'anno 198.

620 Nel decimoquinto secolo si trovavan poche persone che avessero la dispo-sizione o il coraggio di porre in dubbio, se Giuseppe d'Arimatea fondatoavesse il monastero di Glastonbury, e se Dionisio Areopagita preferitoavesse la residenza di Parigi a quella d'Atene.

621 Tale stupenda metamorfosi fu fatta nel nono secolo. Vedi Mariana (Hist.Hispan. V. 10. 13) che in ogni senso imita Livio, e l'ingenuo scuoprimentofatto della leggenda di S. Giacomo dal Dott. Geddes (Miscell. Vol. 4. p.221.)

360

fatti con le profezie, la nuova religione aveva già visita-to qualunque parte del globo dentro un secolo dallamorte del suo divino Autore. «Non v'è popolo (diceGiustino martire) o Greco, o Barbaro, o di qualunque al-tra nazione, distinto con nomi o costumi di qualunquesorta, ignorante quanto si vuole dell'agricoltura e dellearti, o abiti sotto le tende, o vada vagando in carri coper-ti, appresso di cui non s'offrano in nome di Gesù CristoCrocifisso delle preghiere al Padre e Creatore di tutte lecose»622. Ma questa splendida esagerazione, che anchepresentemente sarebbe assai difficile di conciliare con lostato reale dell'uman genere, può solo considerarsi comelo smoderato trasporto di un devoto, ma negligentescrittore, la misura della cui Fede si regolava da quellade' suoi desiderj. Ma nè la Fede, nè le brame de' Padripossono alterar la verità dell'istoria. Sarà sempre un fat-to indubitato, che i Barbari della Scizia e della Germa-nia, i quali rovesciaron la Romana Monarchia, erano in-volti nelle tenebre del Paganesimo; e che anche la con-versione dell'Iberia, dell'Armenia, o dell'Etiopia non futentata con qualche successo, finchè lo scettro non funelle mani d'un Imperatore Ortodosso623. Avanti queltempo i varj accidenti della guerra e del commercio nonpoterono spargere che un'imperfetta cognizione del Van-

622 Giustin. mart. Dial. cum Tryphone p. 341. Iren. adv. haeres. l. I. c. 10. Ter-tullian. adv. Jud. c. 7. Vedi Mosemio p. 203.

623 Vedi il quarto secolo dell'Istoria Eccles. di Mosemio. Posson trovarsi mol-te, quantunque assai confuse circostanze relative alla conversion dell'Iberiae dell'Armenia appresso Mosè di Corene l. II. c. 78, 79.

361

fatti con le profezie, la nuova religione aveva già visita-to qualunque parte del globo dentro un secolo dallamorte del suo divino Autore. «Non v'è popolo (diceGiustino martire) o Greco, o Barbaro, o di qualunque al-tra nazione, distinto con nomi o costumi di qualunquesorta, ignorante quanto si vuole dell'agricoltura e dellearti, o abiti sotto le tende, o vada vagando in carri coper-ti, appresso di cui non s'offrano in nome di Gesù CristoCrocifisso delle preghiere al Padre e Creatore di tutte lecose»622. Ma questa splendida esagerazione, che anchepresentemente sarebbe assai difficile di conciliare con lostato reale dell'uman genere, può solo considerarsi comelo smoderato trasporto di un devoto, ma negligentescrittore, la misura della cui Fede si regolava da quellade' suoi desiderj. Ma nè la Fede, nè le brame de' Padripossono alterar la verità dell'istoria. Sarà sempre un fat-to indubitato, che i Barbari della Scizia e della Germa-nia, i quali rovesciaron la Romana Monarchia, erano in-volti nelle tenebre del Paganesimo; e che anche la con-versione dell'Iberia, dell'Armenia, o dell'Etiopia non futentata con qualche successo, finchè lo scettro non funelle mani d'un Imperatore Ortodosso623. Avanti queltempo i varj accidenti della guerra e del commercio nonpoterono spargere che un'imperfetta cognizione del Van-

622 Giustin. mart. Dial. cum Tryphone p. 341. Iren. adv. haeres. l. I. c. 10. Ter-tullian. adv. Jud. c. 7. Vedi Mosemio p. 203.

623 Vedi il quarto secolo dell'Istoria Eccles. di Mosemio. Posson trovarsi mol-te, quantunque assai confuse circostanze relative alla conversion dell'Iberiae dell'Armenia appresso Mosè di Corene l. II. c. 78, 79.

361

gelo fra le tribù della Caledonia624 e fra gli abitanti dellerive del Reno, del Danubio, e dell'Eufrate625. Al di là diquest'ultimo fiume, Edessa si distingueva mediante unfermo ed antico attaccamento alla Fede626. Da Edessa fu-rono facilmente introdotti i principj del Cristianesimonelle città Greche e Siriache, le quali obbedivano a' suc-cessori di Artaserse; ma non par che facessero alcunaprofonda impressione sulle menti de' Persiani; il cui reli-gioso sistema, per opera di un ordine ben disciplinato disacerdoti, era stato costruito con arte e solidità moltomaggiore, che l'incerta mitologia della Grecia e diRoma627.

Da questa imparziale, quantunque imperfetta vedutadel progresso del Cristianesimo può rendersi per avven-tura probabile, che il numero de' suoi proseliti sia stato624 Secondo Tertulliano, Cristo e la Fede avevano penetrato nelle parti della

Gran-Brettagna, inaccessibili alle armi Romane. Circa un secolo dopo sidice, che Ossian figlio di Fingal, nella sua estrema vecchiezza disputassecon un Missionario straniero, e la disputa sussiste ancora in versi, ed inlingua Ersa. Vedasi la Dissertazione sull'antichità de' Poemi d'Ossian diMacpherson p. 10.

625 I Goti, che devastarono l'Asia nel regno di Gallieno, portaron via gran nu-mero di schiavi, alcuni de' quali eran Cristiani, e divennero Missionari.Vedi Tillemont Memoir. Eccles. Tom. IV. p. 44.

626 La leggenda d'Abgaro, favolosa com'è, somministra una decisiva prova,che molti anni prima ch'Eusebio scrivesse la sua storia, la massima partedegli abitanti d'Edessa aveva abbracciato il Cristianesimo. I cittadini diCarre, al contrario, loro rivali, restarono attaccati alla causa del Paganesi-mo fino al sesto secolo.

627 Secondo Bardesane appresso Eusebio (Praepar. Evang.) nella Persia trova-vansi alcuni Cristiani avanti la fine del secondo secolo. Al tempo di Co-stantino (Vedi la di lui Epistola a Sapore Vit. l. IV c. 13) formavano essiuna florida Chiesa. Si consulti Beausobre Hist. critique du Manicheisme.Tom. I. p. 180. e la Biblioteca Orientale dell'Assemani.

362

gelo fra le tribù della Caledonia624 e fra gli abitanti dellerive del Reno, del Danubio, e dell'Eufrate625. Al di là diquest'ultimo fiume, Edessa si distingueva mediante unfermo ed antico attaccamento alla Fede626. Da Edessa fu-rono facilmente introdotti i principj del Cristianesimonelle città Greche e Siriache, le quali obbedivano a' suc-cessori di Artaserse; ma non par che facessero alcunaprofonda impressione sulle menti de' Persiani; il cui reli-gioso sistema, per opera di un ordine ben disciplinato disacerdoti, era stato costruito con arte e solidità moltomaggiore, che l'incerta mitologia della Grecia e diRoma627.

Da questa imparziale, quantunque imperfetta vedutadel progresso del Cristianesimo può rendersi per avven-tura probabile, che il numero de' suoi proseliti sia stato624 Secondo Tertulliano, Cristo e la Fede avevano penetrato nelle parti della

Gran-Brettagna, inaccessibili alle armi Romane. Circa un secolo dopo sidice, che Ossian figlio di Fingal, nella sua estrema vecchiezza disputassecon un Missionario straniero, e la disputa sussiste ancora in versi, ed inlingua Ersa. Vedasi la Dissertazione sull'antichità de' Poemi d'Ossian diMacpherson p. 10.

625 I Goti, che devastarono l'Asia nel regno di Gallieno, portaron via gran nu-mero di schiavi, alcuni de' quali eran Cristiani, e divennero Missionari.Vedi Tillemont Memoir. Eccles. Tom. IV. p. 44.

626 La leggenda d'Abgaro, favolosa com'è, somministra una decisiva prova,che molti anni prima ch'Eusebio scrivesse la sua storia, la massima partedegli abitanti d'Edessa aveva abbracciato il Cristianesimo. I cittadini diCarre, al contrario, loro rivali, restarono attaccati alla causa del Paganesi-mo fino al sesto secolo.

627 Secondo Bardesane appresso Eusebio (Praepar. Evang.) nella Persia trova-vansi alcuni Cristiani avanti la fine del secondo secolo. Al tempo di Co-stantino (Vedi la di lui Epistola a Sapore Vit. l. IV c. 13) formavano essiuna florida Chiesa. Si consulti Beausobre Hist. critique du Manicheisme.Tom. I. p. 180. e la Biblioteca Orientale dell'Assemani.

362

magnificato all'eccesso, da una parte per timore, e perdevozione dall'altra. Secondo l'irrefragabil testimonian-za d'Origene628, era molto piccolo il numero de' credenti,paragonati alla moltitudine del mondo infedele. Ma sic-come non abbiamo su questo alcuna distinta notizia, èimpossibile lo stabilire, ed anche difficile il congetturareil vero numero de' primitivi Cristiani. Il calcolo, per al-tro, più favorevole che dedurre si possa dagli esempid'Antiochia e di Roma, non ci permette di supporre chepiù della ventesima parte de' sudditi dell'Impero si fossearrolata sotto l'insegna della Croce, prima dell'importan-te conversione di Costantino. Ma i loro abiti di fede, diunione e di zelo, parevano moltiplicare il lor numero, ele medesime cagioni, che contribuirono al futuro loroaccrescimento, servirono anche a render più apparente epiù formidabile la lor forza attuale.

La costituzione della civil società è tale, che mentrepochi son distinti per ricchezze, onori, e cognizioni, ilgrosso del popolo è condannato all'oscurità, alla povertàe all'ignoranza. La Religion cristiana, che dirigevasi atutta la specie umana, dovè per conseguenza raccogliereun molto maggior numero di proseliti da' ceti più bassidegli uomini che da' superiori. Si è convertita questa in-nocente e natural circostanza in una imputazione benodiosa, che sembra esser meno vigorosamente negatadagli apologisti, di quel che sia sostenuta da' nemici del-la Fede, cioè che la nuova setta de' Cristiani era quasi

628 Origen. contra Cels. l. VIII. p. 424.

363

magnificato all'eccesso, da una parte per timore, e perdevozione dall'altra. Secondo l'irrefragabil testimonian-za d'Origene628, era molto piccolo il numero de' credenti,paragonati alla moltitudine del mondo infedele. Ma sic-come non abbiamo su questo alcuna distinta notizia, èimpossibile lo stabilire, ed anche difficile il congetturareil vero numero de' primitivi Cristiani. Il calcolo, per al-tro, più favorevole che dedurre si possa dagli esempid'Antiochia e di Roma, non ci permette di supporre chepiù della ventesima parte de' sudditi dell'Impero si fossearrolata sotto l'insegna della Croce, prima dell'importan-te conversione di Costantino. Ma i loro abiti di fede, diunione e di zelo, parevano moltiplicare il lor numero, ele medesime cagioni, che contribuirono al futuro loroaccrescimento, servirono anche a render più apparente epiù formidabile la lor forza attuale.

La costituzione della civil società è tale, che mentrepochi son distinti per ricchezze, onori, e cognizioni, ilgrosso del popolo è condannato all'oscurità, alla povertàe all'ignoranza. La Religion cristiana, che dirigevasi atutta la specie umana, dovè per conseguenza raccogliereun molto maggior numero di proseliti da' ceti più bassidegli uomini che da' superiori. Si è convertita questa in-nocente e natural circostanza in una imputazione benodiosa, che sembra esser meno vigorosamente negatadagli apologisti, di quel che sia sostenuta da' nemici del-la Fede, cioè che la nuova setta de' Cristiani era quasi

628 Origen. contra Cels. l. VIII. p. 424.

363

del tutto composta della feccia del popolo, di contadinied artisti, di fanciulli e di donne, di mendichi e di schia-vi, gli ultimi de' quali potevan qualche volta introdurre iMissionari nelle nobili e ricche famiglie, alle quali ap-partenevano. Questi oscuri maestri (tal era l'accusa dellamalizia e dell'infedeltà) sono altrettanto muti in pubbli-co, quanto loquaci e dommatici in privato. Mentr'essicautamente sfuggono il pericoloso incontro de' filosofi,si mescolano con la rozza ed ignorante turba, e vannoinsinuandosi in quegli spiriti, che l'età, il sesso e l'educa-zione ha meglio disposti a ricevere la impressione de'superstiziosi terrori629.

Questa svantaggiosa pittura, quantunque non affattopriva di una debole somiglianza, fa conoscere coll'oscu-ro suo colorito e con le contraffatte figure un pennellonemico. A misura che l'umile fede di Cristo diffondevasipel mondo, fu abbracciata da varie persone, che si con-ciliavano qualche riguardo pei vantaggi della natura edella fortuna. Aristide, che presentò un'eloquente apolo-gia all'Imperatore Adriano, era un filosofo d'Atene630.Giustino martire avea cercato la cognizione di Dio nellescuole di Zenone, di Aristotile, di Pitagora e di Platone,avanti che fortunatamente gli si accostasse un vecchio, opiuttosto un Angelo, che rivolse l'attenzione di lui allostudio de' Profeti Giudei631. Clemente Alessandrino ave-629 Minuc. Felix c. 8 con le note di Wovvero. Cels. ap. Origen. l. III. p. 138,

142. Julian. ap. Cyril., l. VI. p. 206. Edit. Spanheim.630 Euseb. Hist. Eccl. IV. 3. Hieron. Epist. 83.631 Così prettamente si racconta l'istoria ne' Dialoghi di Giustino. Tillemont

(Mem. Eccles. Tom. II. p. 334) che la riferisce, assicura, che il vecchio era

364

del tutto composta della feccia del popolo, di contadinied artisti, di fanciulli e di donne, di mendichi e di schia-vi, gli ultimi de' quali potevan qualche volta introdurre iMissionari nelle nobili e ricche famiglie, alle quali ap-partenevano. Questi oscuri maestri (tal era l'accusa dellamalizia e dell'infedeltà) sono altrettanto muti in pubbli-co, quanto loquaci e dommatici in privato. Mentr'essicautamente sfuggono il pericoloso incontro de' filosofi,si mescolano con la rozza ed ignorante turba, e vannoinsinuandosi in quegli spiriti, che l'età, il sesso e l'educa-zione ha meglio disposti a ricevere la impressione de'superstiziosi terrori629.

Questa svantaggiosa pittura, quantunque non affattopriva di una debole somiglianza, fa conoscere coll'oscu-ro suo colorito e con le contraffatte figure un pennellonemico. A misura che l'umile fede di Cristo diffondevasipel mondo, fu abbracciata da varie persone, che si con-ciliavano qualche riguardo pei vantaggi della natura edella fortuna. Aristide, che presentò un'eloquente apolo-gia all'Imperatore Adriano, era un filosofo d'Atene630.Giustino martire avea cercato la cognizione di Dio nellescuole di Zenone, di Aristotile, di Pitagora e di Platone,avanti che fortunatamente gli si accostasse un vecchio, opiuttosto un Angelo, che rivolse l'attenzione di lui allostudio de' Profeti Giudei631. Clemente Alessandrino ave-629 Minuc. Felix c. 8 con le note di Wovvero. Cels. ap. Origen. l. III. p. 138,

142. Julian. ap. Cyril., l. VI. p. 206. Edit. Spanheim.630 Euseb. Hist. Eccl. IV. 3. Hieron. Epist. 83.631 Così prettamente si racconta l'istoria ne' Dialoghi di Giustino. Tillemont

(Mem. Eccles. Tom. II. p. 334) che la riferisce, assicura, che il vecchio era

364

va fatto acquisto di una molto estesa letteratura nellaGreca lingua, e Tertulliano nella Latina. Giulio Affrica-no ed Origene, possedevano una parte assai considerabi-le del sapere de' loro tempi, e quantunque lo stile di Ci-priano sia molto diverso da quello di Lattanzio, se nepuò quasi dedurre che ambidue quegli scrittori fosseromaestri pubblici di rettorica. Finalmente anche lo studiodella filosofia s'introdusse fra' Cristiani, ma non produ-ceva sempre i più salutevoli effetti; la scienza dava spes-se volte origine all'eresia, come alla devozione, e puòcon ugual proprietà applicarsi alle varie Sette, che resi-sterono a' successori degli Apostoli, la descrizione, concui si rappresentarono i seguaci d Artemone. «Presumo-no d'alterar le sante Scritture, di abbandonare l'antica re-gola di fede, e di formare le loro opinioni secondo i sot-tili precetti della logica. Trascurano la scienza dellaChiesa per lo studio della geometria e perdono di vista ilcielo, mentre s'impiegano a misurare la terra. Hannocontinuamente in mano Euclide. Aristotele e Teofrastosono gli oggetti della lor ammirazione; e dimostrano unastraordinaria venerazione per le opere di Galeno. I loroerrori son derivati dall'abuso delle arti e delle scienzedegl'Infedeli, ed essi corrompono la semplicità del Van-gelo co' raffinamenti della umana ragione632.»

Neppure si può asserire con verità, che sempre i van-

un Angelo sotto quella figura.632 Euseb. V. 28. Si può sperare, che nessuno, eccettuati gli Eretici, desse giu-

sto motivo alla querela di Celso (ap. Origen. l. II. p. 77) che i Cristianicontinuamente correggevano ed alteravano i loro Evangeli.

365

va fatto acquisto di una molto estesa letteratura nellaGreca lingua, e Tertulliano nella Latina. Giulio Affrica-no ed Origene, possedevano una parte assai considerabi-le del sapere de' loro tempi, e quantunque lo stile di Ci-priano sia molto diverso da quello di Lattanzio, se nepuò quasi dedurre che ambidue quegli scrittori fosseromaestri pubblici di rettorica. Finalmente anche lo studiodella filosofia s'introdusse fra' Cristiani, ma non produ-ceva sempre i più salutevoli effetti; la scienza dava spes-se volte origine all'eresia, come alla devozione, e puòcon ugual proprietà applicarsi alle varie Sette, che resi-sterono a' successori degli Apostoli, la descrizione, concui si rappresentarono i seguaci d Artemone. «Presumo-no d'alterar le sante Scritture, di abbandonare l'antica re-gola di fede, e di formare le loro opinioni secondo i sot-tili precetti della logica. Trascurano la scienza dellaChiesa per lo studio della geometria e perdono di vista ilcielo, mentre s'impiegano a misurare la terra. Hannocontinuamente in mano Euclide. Aristotele e Teofrastosono gli oggetti della lor ammirazione; e dimostrano unastraordinaria venerazione per le opere di Galeno. I loroerrori son derivati dall'abuso delle arti e delle scienzedegl'Infedeli, ed essi corrompono la semplicità del Van-gelo co' raffinamenti della umana ragione632.»

Neppure si può asserire con verità, che sempre i van-

un Angelo sotto quella figura.632 Euseb. V. 28. Si può sperare, che nessuno, eccettuati gli Eretici, desse giu-

sto motivo alla querela di Celso (ap. Origen. l. II. p. 77) che i Cristianicontinuamente correggevano ed alteravano i loro Evangeli.

365

taggi della nascita e della fortuna separati fossero dallaprofessione del Cristianesimo. Molti cittadini Romanifuron condotti avanti al tribunale di Plinio, ed egli pre-sto scuoprì che un gran numero di persone di ogni ordi-ne avevano abbandonato nella Bitinia la religione de' lormaggiori633. Alla non sospetta testimonianza di lui puòin questo caso prestarsi più fede, che all'audace disfidadi Tertulliano, allorchè si rivolge al timore non menoche all'umanità del Proconsole dell'Affrica, assicurando-lo, che se persiste nelle sue crudeli intenzioni, dovrà de-cimar Cartagine, e che troverà fra' colpevoli molti delsuo proprio grado, Senatori e Matrone dell'estrazionepiù nobile, e gli amici o i parenti de' suoi più intimi ami-ci634. Sembra però che circa quarant'anni dopo, l'Impera-tor Valeriano fosse persuaso della verità di quest'asser-zione, mentre in uno de' suoi rescritti evidentementesuppone, che Senatori, Cavalieri Romani e Dame diqualità fossero impegnate nella setta Cristiana635. LaChiesa continuava sempre ad accrescere il proprio ester-no splendore, a misura che andava perdendo l'internasua purità, e nel Regno di Diocleziano, il Palazzo, leCorti di Giustizia, ed anche l'esercito ricettavano unamoltitudine di Cristiani, che procuravan di conciliargl'interessi della vita presente con quelli della futura.633 Plin. Epist. X. 97. Fuerunt alii similis amentiae cives Romani.... Multi

enim omnis aetatis, omnis ordinis, utriusque sexus etiam vocantur inpericulum et vocabuntur.

634 Tertullian. ad Scapulam. Eppure tutta la sua rettorica non s'estende a pre-tendere più che la decima parte di Cartagine.

635 Ciprian. Epist. 79.

366

taggi della nascita e della fortuna separati fossero dallaprofessione del Cristianesimo. Molti cittadini Romanifuron condotti avanti al tribunale di Plinio, ed egli pre-sto scuoprì che un gran numero di persone di ogni ordi-ne avevano abbandonato nella Bitinia la religione de' lormaggiori633. Alla non sospetta testimonianza di lui puòin questo caso prestarsi più fede, che all'audace disfidadi Tertulliano, allorchè si rivolge al timore non menoche all'umanità del Proconsole dell'Affrica, assicurando-lo, che se persiste nelle sue crudeli intenzioni, dovrà de-cimar Cartagine, e che troverà fra' colpevoli molti delsuo proprio grado, Senatori e Matrone dell'estrazionepiù nobile, e gli amici o i parenti de' suoi più intimi ami-ci634. Sembra però che circa quarant'anni dopo, l'Impera-tor Valeriano fosse persuaso della verità di quest'asser-zione, mentre in uno de' suoi rescritti evidentementesuppone, che Senatori, Cavalieri Romani e Dame diqualità fossero impegnate nella setta Cristiana635. LaChiesa continuava sempre ad accrescere il proprio ester-no splendore, a misura che andava perdendo l'internasua purità, e nel Regno di Diocleziano, il Palazzo, leCorti di Giustizia, ed anche l'esercito ricettavano unamoltitudine di Cristiani, che procuravan di conciliargl'interessi della vita presente con quelli della futura.633 Plin. Epist. X. 97. Fuerunt alii similis amentiae cives Romani.... Multi

enim omnis aetatis, omnis ordinis, utriusque sexus etiam vocantur inpericulum et vocabuntur.

634 Tertullian. ad Scapulam. Eppure tutta la sua rettorica non s'estende a pre-tendere più che la decima parte di Cartagine.

635 Ciprian. Epist. 79.

366

Contuttocciò tali eccezioni o son troppo poche in nu-mero o troppo recenti in tempo per togliere intieramentedi mezzo l'imputazione d'ignoranza e d'oscurità, che tan-to arrogantemente fu attribuita a' primi proseliti del Cri-stianesimo. Invece di servirci per nostra difesa delle fin-zioni de' passati secoli, sarà più prudente partito quellodi convenire in soggetto d'edificazione ciò che diedemotivo di scandalo. Le serie nostre considerazioni cisuggeriranno, che dalla Previdenza si scelsero gli stessiApostoli fra' pescatori della Galilea, e che quanto piùabbassiamo la temporal condizione de' primi Cristiani,tanto più avrem ragione di ammirarne il merito ed ilbuon successo. A noi tocca di rammentarci accurata-mente, che il Regno de' Cieli fu promesso al povero dispirito, e che gli animi afflitti dalla calamità e dal di-sprezzo degli uomini, lietamente ascoltano la divinapromessa della futura felicità, mentre i fortunati vivonosoddisfatti col possesso de' beni di questo mondo, ed isapienti malamente impiegano in dubbi e dispute lavana superiorità della loro ragione e della loro dottrina.

Abbiam bisogno di tali riflessioni per consolarci dellaperdita di vari illustri soggetti, che a' nostri occhi par-rebbe, che fossero stati degnissimi del dono celeste. Inomi di Seneca, de' due Plinj, il Vecchio ed il Giovane,di Tacito, di Plutarco, di Galeno, dello schiavo Epiteto, edell'Imperatore Marc'Antonino adornano il secolo, incui fiorirono, ed esaltano la dignità della natura umana.Ciascheduno di loro riempì di gloria la respettiva suacondizione, sì nella vita contemplativa che nell'operati-

367

Contuttocciò tali eccezioni o son troppo poche in nu-mero o troppo recenti in tempo per togliere intieramentedi mezzo l'imputazione d'ignoranza e d'oscurità, che tan-to arrogantemente fu attribuita a' primi proseliti del Cri-stianesimo. Invece di servirci per nostra difesa delle fin-zioni de' passati secoli, sarà più prudente partito quellodi convenire in soggetto d'edificazione ciò che diedemotivo di scandalo. Le serie nostre considerazioni cisuggeriranno, che dalla Previdenza si scelsero gli stessiApostoli fra' pescatori della Galilea, e che quanto piùabbassiamo la temporal condizione de' primi Cristiani,tanto più avrem ragione di ammirarne il merito ed ilbuon successo. A noi tocca di rammentarci accurata-mente, che il Regno de' Cieli fu promesso al povero dispirito, e che gli animi afflitti dalla calamità e dal di-sprezzo degli uomini, lietamente ascoltano la divinapromessa della futura felicità, mentre i fortunati vivonosoddisfatti col possesso de' beni di questo mondo, ed isapienti malamente impiegano in dubbi e dispute lavana superiorità della loro ragione e della loro dottrina.

Abbiam bisogno di tali riflessioni per consolarci dellaperdita di vari illustri soggetti, che a' nostri occhi par-rebbe, che fossero stati degnissimi del dono celeste. Inomi di Seneca, de' due Plinj, il Vecchio ed il Giovane,di Tacito, di Plutarco, di Galeno, dello schiavo Epiteto, edell'Imperatore Marc'Antonino adornano il secolo, incui fiorirono, ed esaltano la dignità della natura umana.Ciascheduno di loro riempì di gloria la respettiva suacondizione, sì nella vita contemplativa che nell'operati-

367

va; migliorarono essi collo studio il lor sublime intellet-to, purgarono colla filosofia le loro menti da' pregiudizidella superstizion popolare; e passarono i loro giorninella ricerca della verità e nella pratica della virtù. Ep-pure tutti questi saggi (è questo un oggetto di sorpresanon meno che di dolore) perderono di vista, o rigettaro-no la perfezione del sistema Cristiano. Il loro linguaggiood il loro silenzio discuopre ugualmente il disprezzo cheavevano per la crescente setta, che ne' loro tempi erasidiffusa per l'Impero Romano. Quelli fra loro, che hannola condiscendenza di rammentare i Cristiani, li conside-ran solo come ostinati e perversi entusiasti, ch'esigevanouna tacita sommissione alle lor misteriose dottrine, sen-za esser capaci di produrre un solo argomento, che po-tesse trarre a se l'attenzione degli uomini dotti e sensa-ti636.

Può dubitarsi almeno, se alcuno di questi filosofi leg-gesse le apologie, che i primitivi Cristiani pubblicaronpiù volte in difesa di se medesimi, e della lor religione;ma v'è molto da dolersi che simil causa non fosse difesada più abili avvocati. Espongono essi con superfluo spi-rito ed eloquenza la stravaganza del Politeismo; muovo-no la nostra compassione con esporre l'innocenza ed ipatimenti de' loro ingiuriati fratelli; ma quando vogliondimostrare l'origine divina del Cristianesimo, insistono636 Il Dottor Lardner, nel suo primo e secondo volume delle testimonianze

Giudaiche e Cristiane, raccoglie ed illustra quelle di Plinio il Giovane, diTacito, di Galeno, di Marco Antonio e forse d'Epiteto (essendo dubbiosose quel filosofo intende parlar de' Cristiani). Della nuova setta non si famenzione veruna da Seneca, da Plinio il Vecchio, nè da Plutarco.

368

va; migliorarono essi collo studio il lor sublime intellet-to, purgarono colla filosofia le loro menti da' pregiudizidella superstizion popolare; e passarono i loro giorninella ricerca della verità e nella pratica della virtù. Ep-pure tutti questi saggi (è questo un oggetto di sorpresanon meno che di dolore) perderono di vista, o rigettaro-no la perfezione del sistema Cristiano. Il loro linguaggiood il loro silenzio discuopre ugualmente il disprezzo cheavevano per la crescente setta, che ne' loro tempi erasidiffusa per l'Impero Romano. Quelli fra loro, che hannola condiscendenza di rammentare i Cristiani, li conside-ran solo come ostinati e perversi entusiasti, ch'esigevanouna tacita sommissione alle lor misteriose dottrine, sen-za esser capaci di produrre un solo argomento, che po-tesse trarre a se l'attenzione degli uomini dotti e sensa-ti636.

Può dubitarsi almeno, se alcuno di questi filosofi leg-gesse le apologie, che i primitivi Cristiani pubblicaronpiù volte in difesa di se medesimi, e della lor religione;ma v'è molto da dolersi che simil causa non fosse difesada più abili avvocati. Espongono essi con superfluo spi-rito ed eloquenza la stravaganza del Politeismo; muovo-no la nostra compassione con esporre l'innocenza ed ipatimenti de' loro ingiuriati fratelli; ma quando vogliondimostrare l'origine divina del Cristianesimo, insistono636 Il Dottor Lardner, nel suo primo e secondo volume delle testimonianze

Giudaiche e Cristiane, raccoglie ed illustra quelle di Plinio il Giovane, diTacito, di Galeno, di Marco Antonio e forse d'Epiteto (essendo dubbiosose quel filosofo intende parlar de' Cristiani). Della nuova setta non si famenzione veruna da Seneca, da Plinio il Vecchio, nè da Plutarco.

368

molto più fortemente sulle predizioni che l'annunciaro-no, che su' miracoli che accompagnarono la venuta delMessia. Il favorito loro argomento potea servire a edifi-care un Cristiano, o a convertire un Giudeo, mentre am-bidue riconoscono l'autorità di quelle profezie, e son ob-bligati ad investigarne con devota riverenza il senso edil compimento. Ma questa maniera di persuadere perdemolto del suo peso e della sua forza, quando si dirige aquelli, che nè intendono nè rispettano la legge Mosaicaed il profetico stile637. Nelle imperite mani di Giustino ede' successivi Apologisti, la sublime intelligenza deglioracoli Ebrei svanisce in lontane figure, in affettati con-cetti, ed in fredde allegorie; e la loro autenticità rende-vasi anche sospetta ad un Gentile non illuminato per lamescolanza di pie falsità, che sotto i nomi di Orfeo, diErmete e delle Sibille638 gli si volevan far credere diugual valore, che le genuine inspirazioni del Cielo. I so-fismi, e le frodi, che si usano in difesa della Rivelazio-ne, ci rammentano bene spesso la poco giudiziosa con-dotta di que' poeti, che caricano i loro invulnerabili Eroi637 Se allegata si fosse la famosa Profezia delle settanta settimane ad un filo-

sofo di Roma, non avrebb'egli risposto con le parole di Cicerone «Quaetandem ista auguratio est, annorum potius quam aut mensium autdierum?» de Divinit. II 30. Si osservi con qual irreverenza Luciano (inAlexandro c. 13,) ed il suo amico Gelso (ap. Origen. l. VII. p. 327.) siesprimono rispetto a' Profeti Ebrei.

638 I filosofi, che deridevano le più antiche predizioni delle Sibille, avrebberofacilmente scoperto le falsità degli Ebrei e de' Cristiani, che i Padri hannocitato con tanta pompa, da Giustino Martire fino a Lattanzio. Quando iversi Sibillini ebbero eseguito l'uffizio loro assegnato, essi, come il sistemadei millenarj, furono quietamente posti in obblio. La Sibilla Cristiana di-sgraziatamente aveva fissata la rovina di Roma nell'anno 195. II. C. 948.

369

molto più fortemente sulle predizioni che l'annunciaro-no, che su' miracoli che accompagnarono la venuta delMessia. Il favorito loro argomento potea servire a edifi-care un Cristiano, o a convertire un Giudeo, mentre am-bidue riconoscono l'autorità di quelle profezie, e son ob-bligati ad investigarne con devota riverenza il senso edil compimento. Ma questa maniera di persuadere perdemolto del suo peso e della sua forza, quando si dirige aquelli, che nè intendono nè rispettano la legge Mosaicaed il profetico stile637. Nelle imperite mani di Giustino ede' successivi Apologisti, la sublime intelligenza deglioracoli Ebrei svanisce in lontane figure, in affettati con-cetti, ed in fredde allegorie; e la loro autenticità rende-vasi anche sospetta ad un Gentile non illuminato per lamescolanza di pie falsità, che sotto i nomi di Orfeo, diErmete e delle Sibille638 gli si volevan far credere diugual valore, che le genuine inspirazioni del Cielo. I so-fismi, e le frodi, che si usano in difesa della Rivelazio-ne, ci rammentano bene spesso la poco giudiziosa con-dotta di que' poeti, che caricano i loro invulnerabili Eroi637 Se allegata si fosse la famosa Profezia delle settanta settimane ad un filo-

sofo di Roma, non avrebb'egli risposto con le parole di Cicerone «Quaetandem ista auguratio est, annorum potius quam aut mensium autdierum?» de Divinit. II 30. Si osservi con qual irreverenza Luciano (inAlexandro c. 13,) ed il suo amico Gelso (ap. Origen. l. VII. p. 327.) siesprimono rispetto a' Profeti Ebrei.

638 I filosofi, che deridevano le più antiche predizioni delle Sibille, avrebberofacilmente scoperto le falsità degli Ebrei e de' Cristiani, che i Padri hannocitato con tanta pompa, da Giustino Martire fino a Lattanzio. Quando iversi Sibillini ebbero eseguito l'uffizio loro assegnato, essi, come il sistemadei millenarj, furono quietamente posti in obblio. La Sibilla Cristiana di-sgraziatamente aveva fissata la rovina di Roma nell'anno 195. II. C. 948.

369

con un peso inutile d'incomode o fragili armi.Ma come potrem noi scusare la supina disattenzione

de' Pagani e Filosofi a quelle prove, che si presentavanodalla mano dell'Onnipotenza, non alla loro ragione, maa' loro sensi? Durante la vita di Cristo, degli Apostoli ede' primi loro Discepoli, la dottrina, che predicavano,veniva confermata da innumerabili prodigi. Cammina-vano gli storpiati, vedevano i ciechi, eran sanati gl'infer-mi, risorgevan i morti, eran cacciati i demonj, e conti-nuamente si sospendevan le leggi della natura in favordella Chiesa. Ma i Savj della Grecia e di Roma volgeva-no altrove gli occhi dal tremendo spettacolo, e pare cheattenti alle occupazioni ordinarie della vita e dello stu-dio, ignorassero qualunque alterazione accadesse nelgoverno del mondo sì morale che fisico. Sotto il regnodi Tiberio tutta la Terra639, o almeno una celebre Provin-cia del Romano Impero640, si trovò involta in una natura-le oscurità di tre ore. Anche questo fatto miracoloso, cheavrebbe dovuto eccitar la maraviglia, la curiosità e ladevozione dell'uman genere, passò senza che se ne fa-cesse menzione in un secolo della scienza e della Isto-ria641. Esso accadde nel tempo che vivevan Seneca e Pli-639 I Padri, che son disposti come in linea di battaglia dal Calmet (Dissertazio-

ne sulla Bibbia Tom. III. p. 295-308.) par che voglian cuoprire tutta la terradi oscurità, nel che vengon seguitati dai più fra' moderni.

640 Origen. ad Matth. c. 27. e pochi moderni critici, Beza, Le Clerc, Lardnerecc. desiderano di restringerla alla sola Terra della Giudea.

641 Il celebre passo di Flegone ora si è saviamente abbandonato. Quando Ter-tulliano assicura i Pagani, che si trova fatta menzione di tal prodigio, inArcanis, non già in archivio vestris (vedi la sua apolog. c. 21), egli proba-bilmente intende di parlare de' versi Sibillini, che lo riferiscono esattamen-

370

con un peso inutile d'incomode o fragili armi.Ma come potrem noi scusare la supina disattenzione

de' Pagani e Filosofi a quelle prove, che si presentavanodalla mano dell'Onnipotenza, non alla loro ragione, maa' loro sensi? Durante la vita di Cristo, degli Apostoli ede' primi loro Discepoli, la dottrina, che predicavano,veniva confermata da innumerabili prodigi. Cammina-vano gli storpiati, vedevano i ciechi, eran sanati gl'infer-mi, risorgevan i morti, eran cacciati i demonj, e conti-nuamente si sospendevan le leggi della natura in favordella Chiesa. Ma i Savj della Grecia e di Roma volgeva-no altrove gli occhi dal tremendo spettacolo, e pare cheattenti alle occupazioni ordinarie della vita e dello stu-dio, ignorassero qualunque alterazione accadesse nelgoverno del mondo sì morale che fisico. Sotto il regnodi Tiberio tutta la Terra639, o almeno una celebre Provin-cia del Romano Impero640, si trovò involta in una natura-le oscurità di tre ore. Anche questo fatto miracoloso, cheavrebbe dovuto eccitar la maraviglia, la curiosità e ladevozione dell'uman genere, passò senza che se ne fa-cesse menzione in un secolo della scienza e della Isto-ria641. Esso accadde nel tempo che vivevan Seneca e Pli-639 I Padri, che son disposti come in linea di battaglia dal Calmet (Dissertazio-

ne sulla Bibbia Tom. III. p. 295-308.) par che voglian cuoprire tutta la terradi oscurità, nel che vengon seguitati dai più fra' moderni.

640 Origen. ad Matth. c. 27. e pochi moderni critici, Beza, Le Clerc, Lardnerecc. desiderano di restringerla alla sola Terra della Giudea.

641 Il celebre passo di Flegone ora si è saviamente abbandonato. Quando Ter-tulliano assicura i Pagani, che si trova fatta menzione di tal prodigio, inArcanis, non già in archivio vestris (vedi la sua apolog. c. 21), egli proba-bilmente intende di parlare de' versi Sibillini, che lo riferiscono esattamen-

370

nio il Vecchio, i quali debbono aver sentiti gl'immediatieffetti, o ricevuta prestissimo notizia di quel prodigio.Ciascheduno di questi filosofi ha rammentato in una la-boriosa opera tutti i grandi fenomeni della natura, terre-moti, meteore, comete ed ecclissi, che l'instancabile cu-riosità loro potè raccogliere642. Ma tanto l'uno che l'altrohan trascurato di far parola del più gran fenomeno, dicui l'occhio mortale sia stato mai testimonio dalla crea-zione del mondo. Plinio destinò un capitolo apposta pergli ecclissi di straordinaria natura e d'insolita durata643;ma si contenta solo di descrivere la singolar mancanzadi luce, che seguì dopo la morte di Cesare, allorchè perla massima parte di un anno il disco solare comparvepallido e senza splendore. Questo tempo d'oscurità, chenon può sicuramente paragonarsi con la non naturaleoscurità della Passione, fu celebrato dalla maggior partedei poeti644 o degli Istorici di quel secolo memorabile645.

FINE DEL VOLUME SECONDO

te con le stesse parole dell'Evangelo.642 Seneca Quaest. nat. l. I. 15. VI. I. VII. 17. Plinio Hist. nat. l. II.643 Plin. Hist. nat. II. 30.644 Virgil. Georg. l. 1. 466. Tibull. l. II. Eleg. V. v. 75. Ovid. Metam. XV. 782.

Lucan. I. 540. L'ultimo pone questo prodigio avanti la guerra civile.645 Vedi una pubblica epistola di Marc'Anton. ap. Josepho Antiq. XII. 12. Plu-

tarc. in. Caesar. p. 471. Appian. Bell. civ. l. IV. Dion. Cass. l. XLV. p. 431.Jul. Obseq. c. 128. Questo piccol trattato è un estratto de' prodigi di Livio.

371

nio il Vecchio, i quali debbono aver sentiti gl'immediatieffetti, o ricevuta prestissimo notizia di quel prodigio.Ciascheduno di questi filosofi ha rammentato in una la-boriosa opera tutti i grandi fenomeni della natura, terre-moti, meteore, comete ed ecclissi, che l'instancabile cu-riosità loro potè raccogliere642. Ma tanto l'uno che l'altrohan trascurato di far parola del più gran fenomeno, dicui l'occhio mortale sia stato mai testimonio dalla crea-zione del mondo. Plinio destinò un capitolo apposta pergli ecclissi di straordinaria natura e d'insolita durata643;ma si contenta solo di descrivere la singolar mancanzadi luce, che seguì dopo la morte di Cesare, allorchè perla massima parte di un anno il disco solare comparvepallido e senza splendore. Questo tempo d'oscurità, chenon può sicuramente paragonarsi con la non naturaleoscurità della Passione, fu celebrato dalla maggior partedei poeti644 o degli Istorici di quel secolo memorabile645.

FINE DEL VOLUME SECONDO

te con le stesse parole dell'Evangelo.642 Seneca Quaest. nat. l. I. 15. VI. I. VII. 17. Plinio Hist. nat. l. II.643 Plin. Hist. nat. II. 30.644 Virgil. Georg. l. 1. 466. Tibull. l. II. Eleg. V. v. 75. Ovid. Metam. XV. 782.

Lucan. I. 540. L'ultimo pone questo prodigio avanti la guerra civile.645 Vedi una pubblica epistola di Marc'Anton. ap. Josepho Antiq. XII. 12. Plu-

tarc. in. Caesar. p. 471. Appian. Bell. civ. l. IV. Dion. Cass. l. XLV. p. 431.Jul. Obseq. c. 128. Questo piccol trattato è un estratto de' prodigi di Livio.

371

INDICE DEI CAPITOLI E DELLE MATE-RIE CHE SI CONTENGONO NEL SECON-

DO VOLUME646

CAPITOLO XI.Regno di Claudio. Disfatta dei Goti. Vittorie, trionfo e morte di

Aureliano.

A.D. Pag.Aureolo invade l'Italia; è disfatto ed assediatoin Milano

6

268 Morte di Gallieno 7Carattere, elevazione dell'imperatore Claudio 8Morte di Aureolo 10Clemenza e giustizia di Claudio 11Esso intraprende la riforma dell'esercito 12

269 I Goti invadono l'impero 13Angustie e costanza di Claudio 14Vittoria riportata dal medesimo contro i Goti ivi

270 Morte dell'imperatore Claudio, che racco-manda Aureliano per suo successore

16

Tentativo e caduta di Quintilio 17Origine di Aureliano. Servigi da lui prestati 18Regno fortunato di Aureliano 19Severità di disciplina da esso mantenuta iviTrattato conchiuso coi Goti 21La Dacia abbandonata ai medesimi 22Guerra Alemannica 23

646 Le numerazioni di pagina riportate sono quelle dell'edizione cartacea di ri-ferimento. [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

372

INDICE DEI CAPITOLI E DELLE MATE-RIE CHE SI CONTENGONO NEL SECON-

DO VOLUME646

CAPITOLO XI.Regno di Claudio. Disfatta dei Goti. Vittorie, trionfo e morte di

Aureliano.

A.D. Pag.Aureolo invade l'Italia; è disfatto ed assediatoin Milano

6

268 Morte di Gallieno 7Carattere, elevazione dell'imperatore Claudio 8Morte di Aureolo 10Clemenza e giustizia di Claudio 11Esso intraprende la riforma dell'esercito 12

269 I Goti invadono l'impero 13Angustie e costanza di Claudio 14Vittoria riportata dal medesimo contro i Goti ivi

270 Morte dell'imperatore Claudio, che racco-manda Aureliano per suo successore

16

Tentativo e caduta di Quintilio 17Origine di Aureliano. Servigi da lui prestati 18Regno fortunato di Aureliano 19Severità di disciplina da esso mantenuta iviTrattato conchiuso coi Goti 21La Dacia abbandonata ai medesimi 22Guerra Alemannica 23

646 Le numerazioni di pagina riportate sono quelle dell'edizione cartacea di ri-ferimento. [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

372

Gli Alemanni invadono l'Italia 24Vinti finalmente da Aureliano ivi

271 Cerimonie superstiziose 27Fortificazioni di Roma 28Aureliano acquista all'Impero la Gallia, laSpagna, la Britannia, l'Egitto, la Siria e l'AsiaMinore

30

Successione degli usurpatori nella Gallia iviRegno e sconfitta di Tetrico 32

272 Carattere di Zenobia 33Sua beltà e dottrina 34Vendetta ch'ella fa del marito ucciso da Meo-nio

35

Aggiunge ai suoi regni l'Oriente e l'Egitto 36Spedizione di Aureliano 37Rotta data ai Palmireni nelle giornate di Anti-ochia e d'Emesa

38

Stato di Palmira 39Assedio di questa città, operato da Aureliano 41Resa della medesima e cattività di Zenobia 42Condotta tenuta dipoi da questa regina 43Ribellione mossa in Egitto da Fermo, e com-pressa da Aureliano

44

274 Trionfo di Aureliano 45Clemenza di esso imperatore per riguardo aTetrico ed a Zenobia

47

Fastosa pietà dello stesso principe 49Ribellione sedata in Roma 50Corretta l'alterazione delle monete e osserva-zioni a tale proposito

51

Atti crudeli esercitati dallo stesso Aureliano 53Spedizione da esso impresa nell'Oriente 54

275 Sua morte dovuta ad un tradimento ivi

373

Gli Alemanni invadono l'Italia 24Vinti finalmente da Aureliano ivi

271 Cerimonie superstiziose 27Fortificazioni di Roma 28Aureliano acquista all'Impero la Gallia, laSpagna, la Britannia, l'Egitto, la Siria e l'AsiaMinore

30

Successione degli usurpatori nella Gallia iviRegno e sconfitta di Tetrico 32

272 Carattere di Zenobia 33Sua beltà e dottrina 34Vendetta ch'ella fa del marito ucciso da Meo-nio

35

Aggiunge ai suoi regni l'Oriente e l'Egitto 36Spedizione di Aureliano 37Rotta data ai Palmireni nelle giornate di Anti-ochia e d'Emesa

38

Stato di Palmira 39Assedio di questa città, operato da Aureliano 41Resa della medesima e cattività di Zenobia 42Condotta tenuta dipoi da questa regina 43Ribellione mossa in Egitto da Fermo, e com-pressa da Aureliano

44

274 Trionfo di Aureliano 45Clemenza di esso imperatore per riguardo aTetrico ed a Zenobia

47

Fastosa pietà dello stesso principe 49Ribellione sedata in Roma 50Corretta l'alterazione delle monete e osserva-zioni a tale proposito

51

Atti crudeli esercitati dallo stesso Aureliano 53Spedizione da esso impresa nell'Oriente 54

275 Sua morte dovuta ad un tradimento ivi

373

CAPITOLO XII.Condotta dell'esercito e del senato dopo la morte di Aureliano.

Regni di Tacito, di Probo, di Caro e dei suoi figli.

A.D.275 Contesa straordinaria fra l'esercito ed il sena-

to intorno la scelta d'un imperatore57

Pacifico interregno di otto mesi 58Il console aduna il senato iviCarattere del novello imperatore Tacito 59Autorità del senato rilevata dal predetto im-peratore

62

Gioia e confidenza nata ne' senatori 64276 Tacito viene riconosciuto dall'esercito ivi

Alani che invadono l'Asia, rispinti da Tacito 65Morte di esso 66Trono usurpato da Floriano, fratello del de-funto

67

Morte dell'usurpatore dopo tre mesi 68I discendenti di Tacito e di Floriano rimango-no nell'oscurità

ivi

Carattere, innalzamento dell'imperatore Pro-bo

69

Condotta rispettosa da esso tenuta verso il se-nato

70

277 Vittorie riportate da Probo contro i Barbari 72La Gallia liberata dall'invasione dei Germani 73Probo porta le armi nella Germania 75Muraglia fabbricata dal Reno al Danubio 76Probo incorpora i Barbari fra le milizie Ro-mane

78

374

CAPITOLO XII.Condotta dell'esercito e del senato dopo la morte di Aureliano.

Regni di Tacito, di Probo, di Caro e dei suoi figli.

A.D.275 Contesa straordinaria fra l'esercito ed il sena-

to intorno la scelta d'un imperatore57

Pacifico interregno di otto mesi 58Il console aduna il senato iviCarattere del novello imperatore Tacito 59Autorità del senato rilevata dal predetto im-peratore

62

Gioia e confidenza nata ne' senatori 64276 Tacito viene riconosciuto dall'esercito ivi

Alani che invadono l'Asia, rispinti da Tacito 65Morte di esso 66Trono usurpato da Floriano, fratello del de-funto

67

Morte dell'usurpatore dopo tre mesi 68I discendenti di Tacito e di Floriano rimango-no nell'oscurità

ivi

Carattere, innalzamento dell'imperatore Pro-bo

69

Condotta rispettosa da esso tenuta verso il se-nato

70

277 Vittorie riportate da Probo contro i Barbari 72La Gallia liberata dall'invasione dei Germani 73Probo porta le armi nella Germania 75Muraglia fabbricata dal Reno al Danubio 76Probo incorpora i Barbari fra le milizie Ro-mane

78

374

Ardita impresa de' Franchi 80Ribellione di Saturnino nell'Oriente 81Sollevazione di Bonoso e Proculo nella Gal-lia

82

281 Ingresso trionfale di Probo in Roma 83Paralello tra la severa disciplina voluta daAureliano e la più mite abbracciata da Probo

84

282 Morte di Probo 85Elezione di Caro e carattere di questo impera-tore

86

Autorità del senato perita con Probo 87Caro batte i Sarmati e marcia in Oriente 88

283 Dà udienza agli ambasciatori Persiani 89Vittorie e morte straordinaria di Caro 90Carino e Numeriano figli di lui gli succedono 91

284 Vizi e sregolatezze di Carino 93Splendore dei giochi Romani ordinati da Ca-rino

95

Spettacoli di Roma iviAnfiteatro 97Numeriano ritorna col suo esercito dalla Per-sia

101

Morte di Numeriano 102Elezione di Diocleziano iviSconfitta e morte di Carino 104

CAPITOLO XIII.Regno di Diocleziano e de' suoi tre colleghi, Massimia-

no, Galerio e Costanzo. Ristabilimento generaledell'ordine e della tranquillità. Guerra Persiana; vitto-

375

Ardita impresa de' Franchi 80Ribellione di Saturnino nell'Oriente 81Sollevazione di Bonoso e Proculo nella Gal-lia

82

281 Ingresso trionfale di Probo in Roma 83Paralello tra la severa disciplina voluta daAureliano e la più mite abbracciata da Probo

84

282 Morte di Probo 85Elezione di Caro e carattere di questo impera-tore

86

Autorità del senato perita con Probo 87Caro batte i Sarmati e marcia in Oriente 88

283 Dà udienza agli ambasciatori Persiani 89Vittorie e morte straordinaria di Caro 90Carino e Numeriano figli di lui gli succedono 91

284 Vizi e sregolatezze di Carino 93Splendore dei giochi Romani ordinati da Ca-rino

95

Spettacoli di Roma iviAnfiteatro 97Numeriano ritorna col suo esercito dalla Per-sia

101

Morte di Numeriano 102Elezione di Diocleziano iviSconfitta e morte di Carino 104

CAPITOLO XIII.Regno di Diocleziano e de' suoi tre colleghi, Massimia-

no, Galerio e Costanzo. Ristabilimento generaledell'ordine e della tranquillità. Guerra Persiana; vitto-

375

ria e trionfo. Nuova forma di governo. Rinunzia e ritirodi Diocleziano e di Massimiano.

A.D.284 Innalzamento e carattere di Diocleziano 106

Guerra civile da lui estinta sul campo dellabattaglia. Atti di clemenza esercitati

107

Associazione de' due Cesari, Galerio e Co-stanzo

110

Impero scompartito fra quattro principi. Loroconcordia

111

Stato dei contadini della Gallia 113Loro ribellione 114Ribellione di Carausio nella Britannia 115Importanza della Britannia 117Carausio riconosciuto dagl'imperatori sovra-no di quella contrada

118

Morte di Carausio 119286 Costanzo ricupera la Britannia 120

In qual modo le frontiere Britanniche fosserodifese

ivi

Dissensioni dei Barbari 122Condotta tenuta verso di loro dagl'imperatori iviDiocleziano imita Probo nel distribuire i Bar-bari vinti tra i Provinciali

123

Guerra d'Affrica e dell'Egitto 124Condotta tenuta in Egitto da Diocleziano 125Diocleziano sopprime tutti i libri d'Alchimia 127Novità e progressi di quest'arte 128Guerra Persiana 129Tiridate Armeno, e geste di sua gioventù iviSuoi vincoli con Licinio iviEsso ritoglie l'Armenia ai Persiani 130

376

ria e trionfo. Nuova forma di governo. Rinunzia e ritirodi Diocleziano e di Massimiano.

A.D.284 Innalzamento e carattere di Diocleziano 106

Guerra civile da lui estinta sul campo dellabattaglia. Atti di clemenza esercitati

107

Associazione de' due Cesari, Galerio e Co-stanzo

110

Impero scompartito fra quattro principi. Loroconcordia

111

Stato dei contadini della Gallia 113Loro ribellione 114Ribellione di Carausio nella Britannia 115Importanza della Britannia 117Carausio riconosciuto dagl'imperatori sovra-no di quella contrada

118

Morte di Carausio 119286 Costanzo ricupera la Britannia 120

In qual modo le frontiere Britanniche fosserodifese

ivi

Dissensioni dei Barbari 122Condotta tenuta verso di loro dagl'imperatori iviDiocleziano imita Probo nel distribuire i Bar-bari vinti tra i Provinciali

123

Guerra d'Affrica e dell'Egitto 124Condotta tenuta in Egitto da Diocleziano 125Diocleziano sopprime tutti i libri d'Alchimia 127Novità e progressi di quest'arte 128Guerra Persiana 129Tiridate Armeno, e geste di sua gioventù iviSuoi vincoli con Licinio iviEsso ritoglie l'Armenia ai Persiani 130

376

Stato in cui trovavasi questo paese iviSollevazione del popolo e de' nobili 131Storia di Mamgo 132L'Armenia nuovamente occupata dai Persi 133

296 Guerra fra i Persiani ed i Romani 134Sconfitta sofferta da Galerio 135Ricevimento che gli fa Diocleziano 136Vittoria riportata dipoi dallo stesso Galerio iviCondotta tenuta dal vincitore verso la fami-glia del debellato Narsete

137

Negoziazioni di pace 138Discorso tenuto dall'ambasciatore persiano 139Risposta di Galerio iviModerazione di Diocleziano 140Conclusione della pace 142Condizioni della medesima iviL'Arasse assegnato al confine ai due imperi iviCessione di cinque province di là dal Tigri iviTiridate tornato al trono d'Armenia 143Stato dell'Iberia 144

303 Trionfo di Diocleziano e Massimiano 145Lunga assenza degl'imperatori da Roma 146Loro residenza in Milano 147Indi in Nicomedia 148Abbassamento di Roma e del Senato 149Nuovi corpi di guardie nominati Gioviani edErculiani

150

Magistrature civili omesse iviDignità e titoli imperiali 151Diocleziano cinge il diadema ed introduce ilcerimoniale persiano

153

Nuovo sistema di Governo. Due Augusti edue Cesari

156

377

Stato in cui trovavasi questo paese iviSollevazione del popolo e de' nobili 131Storia di Mamgo 132L'Armenia nuovamente occupata dai Persi 133

296 Guerra fra i Persiani ed i Romani 134Sconfitta sofferta da Galerio 135Ricevimento che gli fa Diocleziano 136Vittoria riportata dipoi dallo stesso Galerio iviCondotta tenuta dal vincitore verso la fami-glia del debellato Narsete

137

Negoziazioni di pace 138Discorso tenuto dall'ambasciatore persiano 139Risposta di Galerio iviModerazione di Diocleziano 140Conclusione della pace 142Condizioni della medesima iviL'Arasse assegnato al confine ai due imperi iviCessione di cinque province di là dal Tigri iviTiridate tornato al trono d'Armenia 143Stato dell'Iberia 144

303 Trionfo di Diocleziano e Massimiano 145Lunga assenza degl'imperatori da Roma 146Loro residenza in Milano 147Indi in Nicomedia 148Abbassamento di Roma e del Senato 149Nuovi corpi di guardie nominati Gioviani edErculiani

150

Magistrature civili omesse iviDignità e titoli imperiali 151Diocleziano cinge il diadema ed introduce ilcerimoniale persiano

153

Nuovo sistema di Governo. Due Augusti edue Cesari

156

377

Aumento delle tasse iviRinunzia di Diocleziano 158Paralello fra Diocleziano e Carlo V ivi

304 Lunga malattia di Diocleziano 159Rinunzia di Massimiano contemporanea aquella di Diocleziano

161

Prudenza di Diocleziano ivi305 Si ritira in Salona ivi

Filosofia di cui diede prove 162Descrizione di Salona e del paese circonvici-no

164

Palazzo di Diocleziano 165Decadenza dell'arti 167Stato in cui vennero le Lettere 168Nuovi Platonici 169

CAPITOLO XIV.Turbolenze dopo la rinunzia di Diocleziano. Morte di Costanzo.Innalzamento di Costantino e di Massenzio. Sei Imperatori ad untempo. Morte di Massimiano e di Galerio. Vittorie di Costantinocontro Massenzio e Licinio. Riunione dell'Impero sotto l'autorità

di Costantino.

A.D.305-323 Periodo di guerre civili e disordini 171

Carattere di Costanzo e circostanze in cui sitrova

172

Carattere di Galerio 173I due Cesari, Severo e Massimino 174Ambizione di Galerio sconcertata da due ri-voluzioni

175

378

Aumento delle tasse iviRinunzia di Diocleziano 158Paralello fra Diocleziano e Carlo V ivi

304 Lunga malattia di Diocleziano 159Rinunzia di Massimiano contemporanea aquella di Diocleziano

161

Prudenza di Diocleziano ivi305 Si ritira in Salona ivi

Filosofia di cui diede prove 162Descrizione di Salona e del paese circonvici-no

164

Palazzo di Diocleziano 165Decadenza dell'arti 167Stato in cui vennero le Lettere 168Nuovi Platonici 169

CAPITOLO XIV.Turbolenze dopo la rinunzia di Diocleziano. Morte di Costanzo.Innalzamento di Costantino e di Massenzio. Sei Imperatori ad untempo. Morte di Massimiano e di Galerio. Vittorie di Costantinocontro Massenzio e Licinio. Riunione dell'Impero sotto l'autorità

di Costantino.

A.D.305-323 Periodo di guerre civili e disordini 171

Carattere di Costanzo e circostanze in cui sitrova

172

Carattere di Galerio 173I due Cesari, Severo e Massimino 174Ambizione di Galerio sconcertata da due ri-voluzioni

175

378

Nascita, educazione e fuga di Costantino iviViene riconosciuto da Galerio, che conferiscea lui il titolo di Cesare, e quello di Augusto aSevero

181

Veri motivi della trasportata sede dell'Impero 182Timori di nuove tasse nati nei Romani 183

306 Massenzio dichiarato imperatore in Roma 184Massimiano riveste la porpora 185Sconfitta e morte di Severo 186Galerio invade l'Italia 188Sua ritirata 189

307 Licinio innalzato alla dignità di Augusto 191Massimino si arroga titolo eguale 192

308 Sei imperatori iviSventure di Massimiano 193

310 Sua morte 195311 Morte di Galerio 197

Massimino e Licinio si dividono i dominj diGalerio

198

306-312 Governo di Costantino nella Gallia 199Tirannide di Massenzio nell'Affrica e nell'Ita-lia

ivi

Guerra civile tra Costantino e Massenzio 202Preparamenti di guerra da entrambe le parti 203Costantino passa le Alpi 206Battaglia di Torino 207Assedio e battaglia di Verona 209Indolenza e timori di Massenzio 211Vittoria di Costantino dinanzi a Roma 213Ricevimento avuto da Costantino e condottada lui tenuta

215

313 Si collega con Licinio 219Guerra fra Massimino e Licinio 221

379

Nascita, educazione e fuga di Costantino iviViene riconosciuto da Galerio, che conferiscea lui il titolo di Cesare, e quello di Augusto aSevero

181

Veri motivi della trasportata sede dell'Impero 182Timori di nuove tasse nati nei Romani 183

306 Massenzio dichiarato imperatore in Roma 184Massimiano riveste la porpora 185Sconfitta e morte di Severo 186Galerio invade l'Italia 188Sua ritirata 189

307 Licinio innalzato alla dignità di Augusto 191Massimino si arroga titolo eguale 192

308 Sei imperatori iviSventure di Massimiano 193

310 Sua morte 195311 Morte di Galerio 197

Massimino e Licinio si dividono i dominj diGalerio

198

306-312 Governo di Costantino nella Gallia 199Tirannide di Massenzio nell'Affrica e nell'Ita-lia

ivi

Guerra civile tra Costantino e Massenzio 202Preparamenti di guerra da entrambe le parti 203Costantino passa le Alpi 206Battaglia di Torino 207Assedio e battaglia di Verona 209Indolenza e timori di Massenzio 211Vittoria di Costantino dinanzi a Roma 213Ricevimento avuto da Costantino e condottada lui tenuta

215

313 Si collega con Licinio 219Guerra fra Massimino e Licinio 221

379

Sconfitta sofferta da Massimino iviMuore di lì a quattro mesi iviCrudeltà di Licinio 222Sventure dell'imperatrice Valeria e della ma-dre di questa

ivi

Contesa fra Costantino e Licinio 226314 Prima guerra civile fra i medesimi 227

Giornata di Cibali iviBattaglia di Mardia 229Trattato di pace 230

315-325 Pace generale e leggi di Costantino 231322 Guerra Gotica 235323 Seconda guerra civile fra Costantino e Lici-

nio236

Giornata d'Adrianopoli 239Assedio di Bisanzio e vittoria navale di Cri-spo

240

Sommissione e morte di Licinio 243324 Riunione dell'Impero 244

CAPITOLO XV.Progresso della Religione Cristiana e sentimenti, costumi, nume-

ro e condizione de' primitivi fedeli.

Importanza di tale ricerca 245Cinque cagioni dell'accrescimento del Cri-stianesimo

247

I. Intolleranza dei primitivi Cristiani provenutadalla religione Giudaica

ivi

Rapidità dei progressi della religione Ebraica iviPiù opportuna alla difesa che alla conquista 251

380

Sconfitta sofferta da Massimino iviMuore di lì a quattro mesi iviCrudeltà di Licinio 222Sventure dell'imperatrice Valeria e della ma-dre di questa

ivi

Contesa fra Costantino e Licinio 226314 Prima guerra civile fra i medesimi 227

Giornata di Cibali iviBattaglia di Mardia 229Trattato di pace 230

315-325 Pace generale e leggi di Costantino 231322 Guerra Gotica 235323 Seconda guerra civile fra Costantino e Lici-

nio236

Giornata d'Adrianopoli 239Assedio di Bisanzio e vittoria navale di Cri-spo

240

Sommissione e morte di Licinio 243324 Riunione dell'Impero 244

CAPITOLO XV.Progresso della Religione Cristiana e sentimenti, costumi, nume-

ro e condizione de' primitivi fedeli.

Importanza di tale ricerca 245Cinque cagioni dell'accrescimento del Cri-stianesimo

247

I. Intolleranza dei primitivi Cristiani provenutadalla religione Giudaica

ivi

Rapidità dei progressi della religione Ebraica iviPiù opportuna alla difesa che alla conquista 251

380

Zelo del Cristianesimo più liberale 253Ostinazione degli Ebrei convertiti, e ragionidella medesima

254

Chiesa Nazarena di Gerusalemme 256Ebioniti 259Gnostici 261Loro Sette, progressi, ed effetti che produsse-ro nel Mondo

264

Demonj considerati dall'Antichità siccomeDei

266

Abborrimento in cui i Cristiani ebbero l'idola-tria

268

Esteso anche agli uffizj e pratiche del civil vi-vere

ivi

Alle arti 270Alle pubbliche feste 271Zelo dei medesimi 272

II. La dottrina dell'immortalità dell'anima iviOpinioni che ne portarono i filosofi 272I Pagani della Grecia e di Roma 275I Giudei 276I Cristiani 278Prossima fine del mondo 279Dottrina de' Millenarj iviPronosticato incendio di Roma e del mondo 282Tanti timori utili ai progressi del Cristianesi-mo

283

III. Forza de' miracoli ne' primi tempi della Chie-sa

286

Dubbi mossi sulla loro veracità 289Presente incertezza nel determinare l'epocade' miracoli

291

Utilità de' primi miracoli ivi

381

Zelo del Cristianesimo più liberale 253Ostinazione degli Ebrei convertiti, e ragionidella medesima

254

Chiesa Nazarena di Gerusalemme 256Ebioniti 259Gnostici 261Loro Sette, progressi, ed effetti che produsse-ro nel Mondo

264

Demonj considerati dall'Antichità siccomeDei

266

Abborrimento in cui i Cristiani ebbero l'idola-tria

268

Esteso anche agli uffizj e pratiche del civil vi-vere

ivi

Alle arti 270Alle pubbliche feste 271Zelo dei medesimi 272

II. La dottrina dell'immortalità dell'anima iviOpinioni che ne portarono i filosofi 272I Pagani della Grecia e di Roma 275I Giudei 276I Cristiani 278Prossima fine del mondo 279Dottrina de' Millenarj iviPronosticato incendio di Roma e del mondo 282Tanti timori utili ai progressi del Cristianesi-mo

283

III. Forza de' miracoli ne' primi tempi della Chie-sa

286

Dubbi mossi sulla loro veracità 289Presente incertezza nel determinare l'epocade' miracoli

291

Utilità de' primi miracoli ivi

381

IV. Virtù de' primitivi Cristiani 293Pentimento delle colpe iviCura che i primi Cristiani ebbero della pro-pria fama

295

Morale de' Padri 296Amor del dilettarsi, e dell'operare insiti nellaumana natura

297

Gli antichi Cristiani avversi al piacere ed allavoluttà

298

Opinioni de' medesimi circa la castità ed ilmatrimonio

299

Loro avversione agli affari della guerra e delgoverno

302

V. Solerzia dei Cristiani, tutta intesa al governodella Chiesa

304

Primiera loro libertà ed uguaglianza 306Istituzione de' Vescovi come presidenti delcollegio della Chiesa

307

Concilj Provinciali 310Unione della Chiesa 311Progresso dell'autorità episcopale 312Preminenza delle chiese metropolitane 313Ambizione de' romani pontefici 315Oblazioni e rendite della Chiesa 317Distribuzione delle rendite 321Scomuniche 323Penitenza pubblica 324Dignità del governo episcopale 326Recapitolazione delle cinque cagioni 327Debolezza del politeismo 329Lo scetticismo del mondo Pagano riuscì favo-revole alla nuova religione

ivi

382

IV. Virtù de' primitivi Cristiani 293Pentimento delle colpe iviCura che i primi Cristiani ebbero della pro-pria fama

295

Morale de' Padri 296Amor del dilettarsi, e dell'operare insiti nellaumana natura

297

Gli antichi Cristiani avversi al piacere ed allavoluttà

298

Opinioni de' medesimi circa la castità ed ilmatrimonio

299

Loro avversione agli affari della guerra e delgoverno

302

V. Solerzia dei Cristiani, tutta intesa al governodella Chiesa

304

Primiera loro libertà ed uguaglianza 306Istituzione de' Vescovi come presidenti delcollegio della Chiesa

307

Concilj Provinciali 310Unione della Chiesa 311Progresso dell'autorità episcopale 312Preminenza delle chiese metropolitane 313Ambizione de' romani pontefici 315Oblazioni e rendite della Chiesa 317Distribuzione delle rendite 321Scomuniche 323Penitenza pubblica 324Dignità del governo episcopale 326Recapitolazione delle cinque cagioni 327Debolezza del politeismo 329Lo scetticismo del mondo Pagano riuscì favo-revole alla nuova religione

ivi

382

Come pure la pace ed unione dell'impero Ro-mano

331

Prospetto istorico de' progressi del Cristiane-simo

332

Oriente iviChiesa d'Antiochia 334Egitto 336Roma 337Affrica e province occidentali 339Paesi posti oltre i limiti dell'imperio romano 341Generale proporzione de' Cristiani ai Pagani 344Se i primi Cristiani fossero ignoranti e di vilcondizione

ivi

Alcune eccezioni rispetto alla dottrina 345Rispetto alla condizione ed alle ricchezze 346Sprezzo che ebbero pel Cristianesimo alcuniuomini, per altra parte celebri, del primo e se-condo secolo

348

Profezie 349Miracoli 351Generale silenzio intorno le tenebre dellaPassione

352

FINE DELL'INDICE.

383

Come pure la pace ed unione dell'impero Ro-mano

331

Prospetto istorico de' progressi del Cristiane-simo

332

Oriente iviChiesa d'Antiochia 334Egitto 336Roma 337Affrica e province occidentali 339Paesi posti oltre i limiti dell'imperio romano 341Generale proporzione de' Cristiani ai Pagani 344Se i primi Cristiani fossero ignoranti e di vilcondizione

ivi

Alcune eccezioni rispetto alla dottrina 345Rispetto alla condizione ed alle ricchezze 346Sprezzo che ebbero pel Cristianesimo alcuniuomini, per altra parte celebri, del primo e se-condo secolo

348

Profezie 349Miracoli 351Generale silenzio intorno le tenebre dellaPassione

352

FINE DELL'INDICE.

383