Carbone Di: Fabio Nicolucci. Il carbone lI carbone è un combustibile estratto in miniere o a cielo...

4
Carbone Carbone Di: Fabio Nicolucci Di: Fabio Nicolucci

Transcript of Carbone Di: Fabio Nicolucci. Il carbone lI carbone è un combustibile estratto in miniere o a cielo...

Page 1: Carbone Di: Fabio Nicolucci. Il carbone lI carbone è un combustibile estratto in miniere o a cielo aperto. La formazione del carbone risale a circa 300.

Carbone Carbone

Di: Fabio NicolucciDi: Fabio Nicolucci

Page 2: Carbone Di: Fabio Nicolucci. Il carbone lI carbone è un combustibile estratto in miniere o a cielo aperto. La formazione del carbone risale a circa 300.

Il carboneIl carbone lI lI carbonecarbone è un combustibile estratto in miniere o a cielo aperto. La è un combustibile estratto in miniere o a cielo aperto. La

formazione del carbone risale a circa 300 milioni di anni fa, quando formazione del carbone risale a circa 300 milioni di anni fa, quando un clima caldo ed umido ed un’elevata concentrazione di CO2 un clima caldo ed umido ed un’elevata concentrazione di CO2 favorirono la crescita di alberi giganti: la loro morte (favorita da favorirono la crescita di alberi giganti: la loro morte (favorita da inondazioni) e la successiva degradazione, assistita da funghi e inondazioni) e la successiva degradazione, assistita da funghi e batteri, hanno portato a quelli che conosciamo come carboni fossili.batteri, hanno portato a quelli che conosciamo come carboni fossili.

È un combustibile pronto all'uso, formatosi entro rocce È un combustibile pronto all'uso, formatosi entro rocce sedamentarie di color nero o bruno scuro; composto principalmente sedamentarie di color nero o bruno scuro; composto principalmente da carbonio, tracce di idrocarburi oltre a vari altri minerali accessori da carbonio, tracce di idrocarburi oltre a vari altri minerali accessori assortiti, compresi alcuni a base di zolfoEsistono vari metodi di assortiti, compresi alcuni a base di zolfoEsistono vari metodi di analisi per caratterizarlo L'inizio del suo massiccio sfruttamento è analisi per caratterizarlo L'inizio del suo massiccio sfruttamento è spesso associato alla rivoluzione industriale ancor oggi il carbone spesso associato alla rivoluzione industriale ancor oggi il carbone rimane un carburante assolutamente importante, e un quarto rimane un carburante assolutamente importante, e un quarto dell‘elettricità di tutto il mondo viene prodotta usando il carbone. dell‘elettricità di tutto il mondo viene prodotta usando il carbone. Negli stati uniti circa la metà dell'elettricità è generata dal carbone. Negli stati uniti circa la metà dell'elettricità è generata dal carbone.

Page 3: Carbone Di: Fabio Nicolucci. Il carbone lI carbone è un combustibile estratto in miniere o a cielo aperto. La formazione del carbone risale a circa 300.

Formazione geologicaFormazione geologica materiali carboniosi.Il carbone è il risultato della trasformazione di materiali carboniosi.Il carbone è il risultato della trasformazione di

resti vegetali che sono stati compressi, alterati chimicamente e resti vegetali che sono stati compressi, alterati chimicamente e trasformati, da calore e pressione, nel corso dei tempi geologicitrasformati, da calore e pressione, nel corso dei tempi geologici

Dalle osservazioni paleontologiche si è concluso che il carbone si Dalle osservazioni paleontologiche si è concluso che il carbone si sia formato prevalentemente a partire da piante cresciute in sia formato prevalentemente a partire da piante cresciute in ecosistemi paludosi Quando queste piante morirono, la loro ecosistemi paludosi Quando queste piante morirono, la loro biomassa si depositò in ambienti subacquei anaeorobici nei quali il biomassa si depositò in ambienti subacquei anaeorobici nei quali il basso livello di ossigeno presente prevenne il loro decadimento, basso livello di ossigeno presente prevenne il loro decadimento, impedì l' ossidazione, la decomposizione e rilascio di biodossido di impedì l' ossidazione, la decomposizione e rilascio di biodossido di carbonio . La nascita e la morte di generazioni successive di piante carbonio . La nascita e la morte di generazioni successive di piante formarono spessi depositi di materia organica lignea non ossidata, formarono spessi depositi di materia organica lignea non ossidata, in seguito ricoperti da sedimentie compattati in depositi carbonacei in seguito ricoperti da sedimentie compattati in depositi carbonacei come torba. Indizi sul tipo di piante che hanno originato un deposito come torba. Indizi sul tipo di piante che hanno originato un deposito possono essere rintracciati nelle rocce scitose o nell‘arenaria che lo possono essere rintracciati nelle rocce scitose o nell‘arenaria che lo ricopre o, con tecniche particolari, nel carbone stesso.ricopre o, con tecniche particolari, nel carbone stesso.

Page 4: Carbone Di: Fabio Nicolucci. Il carbone lI carbone è un combustibile estratto in miniere o a cielo aperto. La formazione del carbone risale a circa 300.

UtilizziUtilizzi

carbone è una delle principali fonti di energia carbone è una delle principali fonti di energia dell'umanità. Nel 2010 circa il 40% dell'energia dell'umanità. Nel 2010 circa il 40% dell'energia elettrica mondiale è stata prodotta bruciando elettrica mondiale è stata prodotta bruciando carbone, e le riserve accertate ammontavano ad carbone, e le riserve accertate ammontavano ad almeno 300 anni di produzione.almeno 300 anni di produzione.

Dal carbone è possibile ottenere altri tipi di Dal carbone è possibile ottenere altri tipi di combustibile, più facilmente trasportabili e con combustibile, più facilmente trasportabili e con un maggior rendimento, ma comunque un maggior rendimento, ma comunque inquinanti; i processi normalmente utilizzati per inquinanti; i processi normalmente utilizzati per raffinarlo sono la gassificazione e la liquefazioneraffinarlo sono la gassificazione e la liquefazione