Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

download Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

of 27

Transcript of Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    1/27

    Modi semplici di sollecitazione

    Campione indeformatodi volume Vo

    Campione deformatodi volume V

    p

    p

    p

    (c)(a)Trazione

    uniassiale(b) Taglio semplice(c) Compressione

    idrostatica

    A

    Campione indeformato

    lo D l

    F

    Sforzo normale( in Pa = N/m 2 )oA

    Deformazione normale(adimensionale )

    o

    o

    o ll-l

    llD

    (a)x

    yz

    A

    Campione indeformato

    F x

    y o

    A

    Sforzo tangenziale( in Pa = N/m 2 )A

    F

    Deformazione tangenziale(adimensionale )

    0y

    Δx

    (b)x

    yz

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    2/27

    Risposta alle sollecitazioni meccaniche

    t

    Sforzo

    t i t f

    TIPICHE RISPOSTE (OUTPUT)

    SOLLECITAZIONE (INPUT)

    t

    Deformaz.

    t i t f

    Comportamentoelastico

    tt i t f

    Comportamentoelasto-plastico

    tt i t f

    Rottura

    Deformaz.

    Deformaz.

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    3/27

    Prova di trazione uni-assiale

    Tipica geometria di un provinoper test sulle plastiche

    Tipica configurazione sperimentaledi una prova di trazione sulleplastiche

    Ganasce

    Estensimetro

    Traversa

    mobile

    Cella di

    carico

    T r a

    t t o u

    t i l e d e l p r o v

    i n o

    T r a

    t t o u

    t i l e e s

    t e n s

    i m e

    t r o

    T r a

    t t o u

    t i l e d e

    l p r o v

    i n o

    l 0 e s

    t e n s

    i m e

    t r o

    l o p r o v

    i n o

    d i s t a n z a a

    f f e r r a g g

    i

    l o p r o v

    i n o

    d i s t a n z a a

    f f e r r a g g

    i

    l o e s

    t e n s

    i m .

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    4/27

    Curve sforzo-deformazione

    lo = 60 mmT = 2.18 mmWc = 6.82 mm

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    0 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 0.06

    Deformazione [mm/mm]

    S f o r z o

    [ M P a

    ]

    provino 1

    0

    200

    400

    600

    800

    1000

    0 0.5 1 1.5 2 2.5 3

    Spostamento [mm]

    F o r z a

    [ N ]

    provino 1

    0

    200

    400

    600

    800

    1000

    0 0.5 1 1.5 2 2.5 3

    Spostamento [mm]

    F o r z a

    [ N ]

    provino 1provino 2provino 3

    0

    10

    20

    3040

    50

    60

    70

    0 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 0.06

    Deformazione [mm/mm]

    S f o r z o [

    M P a

    ]

    provino 1provino 2provino 3dimensioni

    provini

    W c

    T

    TWA co lo

    W 0

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    5/27

    Un esempio di polimero duttile: il PE

    0

    5

    10

    15

    20

    25

    0 200 400 600 800

    S f o r z o

    [ M P a

    ]

    Allungamento [%]

    0

    1

    2

    3 4

    5

    67

    8

    821 3 540 6 7

    Comportamento sforzo-deformazione di un PE (Eraclene BC 82 della PolimeriEuropa) testato a trazione (T = T amb ; v trav. = 10mm/min).

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    6/27

    Un esempio di polimero duttile: il PE

    0

    5

    10

    15

    20

    25

    0 200 400 600 800

    S f o r z o

    [ M P a

    ]

    Allungamento [%]

    0

    1

    2

    34

    5

    67

    8

    0

    1

    2

    3

    4

    5

    0 1 2 3 4 5 6 7 8

    Deformazione residua in campioni di PE (Eraclene BC 82 della Polimeri Europa) testati a trazione(T = T amb ; v trav. = 10mm/min).

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    7/27

    Materiali a comportamento duttile

    Esempio di curva sforzo-deformazione relativa a un materiale concomportamento duttile

    DeformazioneO

    x

    Sforzo

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    8/27

    Materiali a comportamento duttile

    Esempio di curva sforzo-deformazione relativa a un materiale concomportamento duttile

    Deformazione

    A

    O

    x

    Sforzo

    s A

    A

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    9/27

    Materiali a comportamento duttile

    Esempio di curva sforzo-deformazione relativa a un materiale concomportamento duttile

    Deformazione

    A

    O

    Bs sn = s B x

    Sforzo

    B sn

    Punto disnervamento

    s C

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    10/27

    Materiali a comportamento duttile

    Esempio di curva sforzo-deformazione relativa a un materiale concomportamento duttile

    Deformazione

    A

    O

    BC

    C’ pl,C el,C

    C

    s sn = s B x

    Sforzo

    B sn

    Punto disnervamento

    s C

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    11/27

    Materiali a comportamento duttile

    Esempio di curva sforzo-deformazione relativa a un materiale concomportamento duttile

    Deformazione

    A

    O

    BC

    D’ pl,D el,D

    D

    x

    Sforzo

    B sn

    Ds sn = s B

    Punto disnervamento

    M i li d il

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    12/27

    Materiali a comportamento duttile

    Esempio di curva sforzo-deformazione relativa a un materiale concomportamento duttile

    Deformazione

    A

    O

    BC

    pl,E el,E

    E

    x

    Sforzo

    D

    Es sn = s B

    Punto disnervamento

    B sn

    E’

    M i li f il

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    13/27

    Materiali a comportamento fragile

    Tipici esempi di: comportamento elastico lineare (a) e non lineare (b, c)

    Tipica curva sforzo-deformazione di unmateriale a comportamento fragile

    Tipico aspetto di provinidi materiali con rotturafragile

    Sforzo

    Deformazione

    Sforzo

    Deformazione

    (a) (b)Sforzo

    Deformazione

    (c)x x x

    Punto dirottura

    Sforzos r= s C

    r= C

    A

    B

    C

    DeformazioneO

    s A

    A

    x

    D i i d ll i i

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    14/27

    Determinazione della resistenza a trazione

    Determinazione della resistenza meccanica a trazione per materiali a comportamento fragile (a)e a comportamento duttile (b)

    x

    Sforzo Punto disnervamento

    Deformazione

    Sforzo

    R m,t = s r

    Punto dirottura

    r

    (a)

    R m,t = s sn

    (b)

    x

    Deformazionesn

    D t i i d ll i id t i

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    15/27

    Determinazione della rigidezza a trazione

    Determinazione del modulo a trazione per materiali le cui curve sforzo-deformazione presentano(a) oppure non presentano (b,c,d) un tratto iniziale lineare

    Sforzo

    Deformazione

    (a)

    εσE modulo elastico

    Sforzo

    Deformazione

    (b)ε)( σlimE

    0εin modulo iniziale

    Sforzo

    Deformazione

    (c)

    modulo secante εσE ε

    σ

    ε

    Sforzo

    Deformazione

    (d)

    modulo corda12

    12, εε

    σ-σE21

    Ult i i g d d t i bili di t l

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    16/27

    Ulteriori grandezze determinabili mediante la prova

    snε

    0r d εσ(ε)U• Modulo di

    resilienza (U r )snsnr

    σε21

    U (elasticità lineare)

    s

    sn

    s sn

    U r

    r ε

    0t

    d εσ(ε)U• Modulo ditenacità (U t )

    r

    U tU t

    s

    x

    • Indici diduttilità

    • Allungamento% a rottura

    • Riduzione %d’area

    r

    s

    x

    duttilità 100

    l

    ll

    o

    or

    100A

    AA

    o

    r o

    C t t t i t i li f t

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    17/27

    Comportamento a trazione: materiali a confronto

    x

    x

    x

    x

    x

    x

    500

    400

    300

    200

    100

    S f o r z o

    [ M P a

    ]

    2010 30 40 50 60 300 350 Def. [%]

    Si 3N4

    Al2O 3

    PMMA PE

    S 355

    X5 CrNi 18-9

    x

    x

    500

    400

    300

    200

    100

    S f o r z o

    [ M P a

    ]

    0.20.1 Def. [%]

    Al2O3

    Si 3N4

    S 355

    X5 CrNi 18-9

    PMMAPE

    Comportamento a trazione: moduli a confronto

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    18/27

    Comportamento a trazione: moduli a confronto

    Metalli Ceramici Polimeri

    M o

    d u

    l o e

    l a s t i c

    o [ G P a

    ]

    0.2

    8

    0.6

    1

    Magnesio, Stagno Alluminio

    Platino

    Argento, Oro Zinco, Titanio

    Acciai Molibdeno

    G rafite

    Si monocristallo

    Vetro sodico-calcico

    Calcestruzzo

    Si3N4 Al2O3

    PC

    0.4

    0.8

    2

    46

    10

    2 0

    4 06 08 0

    10 0

    2 00

    6 008 00

    10001200

    4 00

    Leghe del Cu

    Tungsteno

    SiC

    Diamante

    PTFE

    HDPE

    LDPE

    PP

    Poliestere

    PSPET

    , Nichel

    Comportamento a trazione: resistenze a confronto

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    19/27

    Comportamento a trazione: resistenze a confronto

    a = annealed (ricotto)hr = hot rolled (laminato a caldo)ag = aged (invecchiato)cd = cold drawn (trafilato a freddo)cw = cold worked (lavorato a freddo)qt = quenched & tempered(temprato & rinvenuto)

    (1)Sforzo a snervamento(2)Sforzo a rottura

    LEGENDA

    R e s

    i s t e n z a m e c c a n

    i c a

    [ M P a ]

    PVC-U

    PA 6,6

    LDPE

    20

    40 50

    100

    10

    30

    2 00

    3 00

    4 00

    5 00 6 00 7 00

    1000

    2000

    Stagno (puro)

    Al (6061) ag

    Ti (puro) a

    Acciaio (4140) qt

    Ti (5Al-2.5Sn) a W (puro)

    Mo (puro)

    HDPEPP

    umida

    seccaPC

    PET

    Metalli (1) Ceramici (2) Polimeri (1)

    Acciaio(4140) a

    Acciaio(1020) cd

    Cu (71500) cw

    Acciaio(1020)hr

    Ta (puro) Cu (71500) hr

    Al (6061) a

    Si monocrist.

    Grafite

    Al2O3

    Calcestruzzo

    Diamante

    Vetro sodico-calcico

    Si3N4

    Prova di compressione uniassiale

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    20/27

    Prova di compressione uniassiale

    s

    Trazione

    R m,t = s r

    R m,c =│s min │

    Compressione

    s

    s

    (a)

    s

    s

    s s

    (b) (c)

    Configurazione della prova dicompressione (a) e problemi associatialla corretta conduzione della prova:deformazione a botte (b) esvergolamento (“ buckling ”) delprovino

    (a) Curva completa sforzo-deformazione per ilcalcestruzzo; (b) provino di calcestruzzo durantela prova di compressione e (c) provino rotto incompressione

    (a) (b) (c)

    Intervallo di linearità

    X

    X

    Compressione vs trazione

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    21/27

    -120

    -100

    -80

    -60

    -40

    -20

    0

    20

    40

    60

    -0.4 -0.35 -0.3 -0.25 -0.2 -0.15 -0.1 -0.05 0 0.05

    [mm/mm]

    [ M P a ]

    Compressione vs trazione

    Curve sforzo-deformazione di resine epossidiche a temperatura ambiente

    x

    Provino dopo lo scarico

    Superficie difrattura delprovino rottoa trazione

    Prova di flessione

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    22/27

    Prova di flessione

    Configurazione perl’esecuzione di unaprova di flessione sutre punti

    Forza

    Trazione

    CompressioneStratoneutro

    Proprietà a flessione (3 punti)

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    23/27

    Proprietà a flessione (3 punti)

    22wh

    L3Fs2L

    h δ6ε

    F

    d

    L

    F

    wh

    Formule per il calcolo di deformazione esforzo a trazione nella zona delle fibretese nel caso di un provino a forma diparallelepipedo rettangolo sollecitato aflessione su tre punti

    3

    3

    4whL

    δF

    E

    Per i ceramici:R m,f = MOR

    (Modulus Of R upture)

    Determinazione di modulo elastico e

    resistenza a flessione per un materialecon comportamento elastico lineare (adesempio: ceramico); caso di un provinoa forma di parallelepipedo rettangolosollecitato a flessione su tre punti

    XR m,f = s r

    s

    Viscosità dei fluidi

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    24/27

    Viscosità dei fluidi

    oyv

    AηF

    Legge di Newton

    dt

    d

    Valori tipici di viscosità per alcuni fluidi

    * 1 Pa s = 10 P

    Fluido Viscosità [Pa s]*Aria 10 -5

    Acqua 10 -3

    Olio di oliva 10 -1

    Miele 10Polimeri allo stato fuso 10 2-10 6

    Vetro “fuso” (500 °C) 10 12

    Vetro 10 40

    x

    yzA F

    vy 0

    A

    y 0

    v

    v = 0

    F

    Moto di una lamina di area A, posta sulla superficie di un fluido ad un’altezza y o , cheviene trascinata velocità costante v tramite l’applicazione di una forza F

    Possibili tipi di comportamento nei fluidi

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    25/27

    Possibili tipi di comportamento nei fluidi

    Processo Tipiche velocità dideformazione [s -1 ]

    Sedimentazione di polveriin sospensione

    10 -6 10 -4

    Estrusione di polimeri 10 0 - 10 2

    Miscelazione di liquidi 10 1 - 10 3

    Flusso di liquidi in tubi 10 0 - 10 3

    Operazioni di spruzzo 10 3 - 10 4

    Possibili andamenti dello sforzo di taglio in funzione della velocità di taglio: a) fluidonewtoniano; b) fluido pseudoplastico; c) fluido dilatante. Le curve d) ed e) corrispondono a fluidiche necessitano di uno sforzo minimo (sforzo di snervamento) per potere fluire.

    Metodi standard di prova

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    26/27

    Metodi standard di prova

    Tipica articolazione di una norma• Scopo e campo di applicazione• Riferimenti ad altre norme• Significatività e principio del metodo• Definizioni• Apparecchiature di prova• Tipi di provini e loro trattamento• Numero di provini da usare e condizioni diprova• Procedimento per l’esecuzione della prova • Calcolo dei risultati• Resoconto della prova• Eventuali annotazioni e disegni

    Principali enti di normalizzazione• ASTM (American Society for Testing of Materials - USA)• DIN (Deutches Institut f ϋ r Normung – Germania)• BSI (British Standard Institution – Regno Unito)• UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione – Italia)

    • CEN (Comité Européen de Normalisation – EU)

    • ISO (International Organization for Standardisation)

    Esempi di norme per prove sulle plastiche• Prova di trazione: ISO 527 ASTM D638•

    Prova di compressione: ISO 604 ASTM D695• Prova di flessione: ISO 178 ASTM D790• Prova di creep: ISO 899-1,2 ASTM D2990• Prova di resilienza (Charpy): ISO 179 ASTM D6110• Prova di resilienza (Izod): ISO 180 ASTM D256

    Bollettini tecnici (schede tecniche)

  • 8/16/2019 Caratterizzazione Meccanica Dei Materiali

    27/27

    Bollettini tecnici (schede tecniche)