Tecnologia Meccanica II Lavorazioni dei materiali polimerici.

51
Tecnologia Meccanica II Lavorazioni dei materiali polimerici

Transcript of Tecnologia Meccanica II Lavorazioni dei materiali polimerici.

Tecnologia Meccanica IILavorazioni dei materiali polimerici

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Caratteristiche dei processi di lavorazione delle plastiche

Prof. Luigi Tricarico2

Processo Caratteristiche

EstrusionePezzi lunghi, uniformi, pieni o cavi, con sezioni di forma semplice o complessa; ampia gamma di tolleranze dimensionali; elevati volumi produttivi; basso costo delle attrezzature

Stampaggio a iniezione Forme complesse di diverse dimensioni e con elevato grado di dettaglio; buona accuratezza dimensionale; elevati volumi produttivi; elevato costo delle attrezzature

Stampaggio di schiuma strutturale

Parti di grande dimensioni con elevata rigidezza specifica; bassi volumi produttivi; attrezzature meno costose rispetto a quelle dello stampaggio a iniezione

Stampaggio mediante soffiatura

Parti cave di varie dimensioni e con pareti sottili; elevati volumi produttivi; bassi costi per la produzione di contenitori e alimenti per bevande

Stampaggio rotazionale Forme cave relativamente semplici e di grandi dimensioni; bassi volumi produttivi; basso costo delle attrezzature

Termoformatura Cavità di diversa profondità; volumi produttivi medi; basso costo delle attrezzature

Stampaggio a compressione

Parti simili a quelle ottenute per ricalcatura; volumi produttivi medi; attrezzature relativamente economiche

Stampaggio a trasferimento

Parti più complesse e con volumi produttivi più elevati rispetto a quelle ottenute con lo stampaggio a compressione; incidenza degli scarti non trascurabile; costo medio delle attrezzature

Colata Forme semplici o intricare, realizzate con stampi flessibili; bassi volumi produttivi

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Estrusione

Prof. Luigi Tricarico3

La vite provvede a miscelare e trasportare i granuli lungo il cilindro Tensioni di taglio, attrito interno e termoresistenze scaldano i granuli e li portano a fusione L’azione della vite aumenta la pressione nel cilindro

Nella sezione di alimentazione il materiale è ancora in forma di granuli; nella sezione di fusione o di transizione si ha l’inizio del processo di fusione, nella sezione di trasporto si ha un’ulteriore azione di taglio e fusione,

contemporaneamente ad un aumento di pressione all’imboccatura della matrice Le lunghezze di queste sezioni possono esser modificate per adeguarsi alle caratteristiche di

fusione specifiche del materiale

Materiali termoplastici grezzi (granuli, polveri), sono versati nella tramoggia e introdotti nel cilindro dell’estrusore. Il processo può essere utilizzato anche per elastomeri

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Meccanica dell’estrusione dei polimeri

Prof. Luigi Tricarico4

2

WHvQd

senDwsenDW

nDD

v

coscos2

2

cos22 senNDHQd

La portata reale è di solito inferiore a causa dell’elevata pressione presente all’estremità del cilindro prossimo alla matrice. Per fluidi newtoniani la portata dell’estrusore (caratteristica dell’estrusore) diventa:

La sezione di trasporto della vite determina la portata del polimero attraverso l’estrusore In ogni istante, il polimero fuso ha la forma di un nastro a elica che è trasportato vero l’uscita Con geometria della vite uniforme, filetto a passo stretto e gioco ridotto, il flusso di

trascinamento Qd (portata volumetrica), nell’ipotesi di pressione e velocità v costanti (velocità del filetto nella direzione di estrusione), è:

l

senHDpsenNDHQd

122

cos 2322

nA 1 A: indice di consistenzan: indice della legge di potenza

nA

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Prof. Luigi Tricarico5

nA 1

dy

dv

Tk

Eexp0

T

T

52

5.1712log

La viscosità dei polimeri fusi è una misura della resistenza delle molecole a scorrere una sull’altra e dipende dalla temperatura, dalla pressione e dal peso molecolare del polimero newtoniano Pseudoplastico (PVC)

Gradiente velocità (shear rate)

Meccanica dell’estrusione dei polimeri

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Prof. Luigi Tricarico6

La matrice ha un ruolo fondamentale nella resa dell’estrusore. La sua caratteristica mette in relazione la portata (Qdie) con la caduta di pressione p attraverso la matrice, secondo l’equazione:

pKQdie K è in genere determinato sperimentalmentePer una sezione circolare chiusa, K è: die

die

l

DK

128

4

Le caratteristiche dell’estrusore e della matrice, permettono di determinare il punto di funzionamento del processo

Una volta nota la portata di estrusione è il punto di intersezione delle due caratteristiche, è possibile determinare la velocità del materiale che lascia l’estrusore. Ignorando il rigonfiamento, questa è:

estrusoestruso A

Qv

Meccanica dell’estrusione dei polimeri

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Caratteristiche del processo Dopo l’uscita dalla matrice, l’estruso è raffreddato con aria o acqua e avvolto o tagliato a misura Il controllo della velocità di raffreddamento è importante è importante per minimizzare le

distorsioni a causa del ritiro L’estruso può essere anche trafilato (calibrato) Poiché l’estruso è ancora molle appena lascia la matrice e viene rilasciata la pressione, la sua

sezione è diversa dalla forma dell’apertura della matrice (fenomeno del rigonfiamento, die swell). Per esempio il diametro di un estruso a sezione circolare è maggiore di quello della matrice e la differenza tra i due diametri è funzione della viscosità e quindi del tipo di polimero. E’ necessaria esperienza nella progettazione delle matrici. Questa attività è sempre più spesso assistita da simulazioni numerica del processo di estrusione

Gli estrusi sono classificati in base al rapporto (L/D) del cilindro. Valori tipici sono compresi tra 25 e 200mm per il diametro D e tra 5 e 30 per il rapporto L/D

Un’apparecchiatura per la produzione può costare da 30k€ a 100k€, con un ulteriore costo di 30k€ per le apparecchiature ausiliarie di raffreddamento e avvolgimento dell’estruso. Sono perciò necessari lunghi periodi di produzione per giustificare tali investimenti

Prof. Luigi Tricarico7

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Estrusione di fogli e film I fogli e i film possono essere prodotti utilizzando una matrice piana di estrusione con un’apertura

rettangolare sottile Subito dopo l’estrusione il foglio è avvolto prima su alcuni rulli raffreddati con acqua e poi di una coppia

di rulli trainanti rivestiti di gomma

I film sottili sono in genere realizzati dall’estrusione di un tubo a parete sottile, che è estruso verticalmente e espanso (soffiato), sino ad assumere la forma di una bolla, mediante il soffiaggio di aria carda dal centro della matrice

L’espansione è mantenuta sino al raggiungimento dello spessore desiderato. La bolla è di solito raffreddata con aria soffiata attraverso alcuni fori, praticati su un anello di

raffreddamento che la circonda e che in genere ha anche la funzione di contenimento della bolla per evitare un’espansione non controllata

Dopo l’estrusione, la bolla è tirata verso l’alto da rulli di pinzatura. Oltre alla stiratura diametrale e alla conseguente orientazione molecolare, questo permette anche una stiratura longitudinale. L’orientazione biassiale delle molecole migliora significativamente la resistenza e la tenacità (tecnica utilizzata per la produzione dei sacchetti di plastica)

Prof. Luigi Tricarico8

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Estrusione di fogli e film

Prof. Luigi Tricarico9

Rappresentazione schetatica della produzione di un film sottile e di

sacchetti di plastica a partire da un tubo estruso e poi soffiato con aria

Operazione di soffiatura del film

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Estrusione di fogli e film

Prof. Luigi Tricarico10

Schema dell’attrezzatura utilizzata per la produzione di pellicole polimeriche sottili

Sacchi, pellicole e fogli

Rulli contrapposti di trazione

Rulli guida

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Altri processi di estrusione Il processo di estrusione è utilizzato anche nella produzione dei granuli che sono

successivamente utilizzati in altre lavorazioni sui polimeri. In questo caso l’estruso è uno spaghetto (rod) di piccolo diametro che è successivamente tagliato in piccoli cilindretti (pellet)

Gli estrusosi possono essere impiegati come sistemi di plastificazione per altri processi di formatura (per esempio quello dello stampaggio per soffiatura, che prevede la partenza da un estruso di forma tubolare )

Tubi e condutture di plastica sono prodotti con un estrusore equipaggiato con una matrice a ragno (spider die). Per l’estrusione di tubi rinforzati, cavi e fibre intrecciate a maglia sono introdotti all’interno dell’estrusore utilizzando stampi opportunamente progettati

Prof. Luigi Tricarico11

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

La coestrusione consiste nell’estrusione simultanea di due o più polimeri attraverso un’unica matrice. La sezione del prodotto contiene diversi polimero, ciascuno con le proprie caratteristiche e funzioni

La coestrusione è in genere utilizzata per forme come fogli, film, tubi, specialmente nell’imballaggio di alimenti. In questo caso sono richieste ai polimeri funzioni diverse come l’abiologicità per alimenti e liquidi, l’effetto barriera per fluidi come acqua e olio, l’etichettatura del prodotto

Il processo è utilizzato anche per rivestire con materiale polimerico altri prodotti, come cavi, fili e strisce. In questo caso il filo è introdotto nell’apertura della matrice a una velocità controllata sulla base della velocità dell’estruso, in modo da generare un rivestimento omogeneo. Applicazioni di questo tipo di coestrusione sono i fermagli rivestiti di plastica e i cavi elettrici. In quest’ultimo caso la resistenza meccanica è continuamente controllata a valle dell’estrusione per garantire un adeguato isolamento

Prof. Luigi Tricarico12

Altri processi di estrusione

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Nella filatura per fusione (melt spinning), il polimero è fuso mediante estrusione attraverso una filiera e poi direttamente solidificato mediante raffreddamento

Una filiera tipica ha circa 50 fori di circa 0.25mm di diametro e 5mm di spessore. Le fibre che fuoriescono dalla filiera sono raffreddate dalla convezione dell’aria e sono tirate in modo che il loro diametro si riduca notevolmente rispetto a quello dei fori

A causa delle importanti applicazioni delle fibre di polimeri come il nylon e i poliesteri, la filatura per fusione rappresenta il più importante processo di produzione delle fibre

È possibile ottenere fibre con diverse sezioni (a triangolo con lati curvi, ottagonali, cave). Le fibre cave permettono di intrappolare aria e quindi fornire isolamento termico

Prof. Luigi Tricarico13

Altri processi di estrusione

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Stampaggio a iniezione Il processo può essere applicato ai termoplastici e ai termoindurenti Lo stampaggio a iniezione (injection moulding) è molto simile al processo di colata in camera calda I pellet sono introdotti in un cilindro riscaldato e portati a fusione Il fuso è forzato a fluire all’interno di uno stampo, che è diviso in due metà, grazie all’azione di un

pistone idraulico o di una vite. La maggior parte delle applicazioni moderne è a vite pistonante (reciprocating screw)

Prof. Luigi Tricarico14

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Durante il processo, la vite è posta in rotazione e forza il materiale ad avanzare verso lo stampo. L’accesso allo stampo è impedito dal materiale iniettato nel ciclo precedente (il processo è discontinuo, anche se alcune fasi avvengono in parallelo)

All’aumentare della pressione all’ingresso dello stampo, la vite inizia ad arretrare, vincendo una contropressione impostata per migliorare la plastificazione, sino a raggiungere una determinata distanza, che permette di controllare il volume di materiale da iniettare.

Quando la vite ha raggiunto la distanza desiderata, smette di ruotare ed è spinta in avanti idraulicamente, forzando il polimero a riempire la cavità dello stampo

Una speciale valvola di non ritorno, posta sulla punta della vite, permette al materiale di fluire soltanto in avanti, impedendo il flusso contrario in fase di iniezione

Le pressioni massime che si raggiungono alla fine della fase di iniezione sono solitamente comprese tra 70MPa e 200MPa

Prof. Luigi Tricarico15

Stampaggio a iniezione

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Appena il polimero è solidificato, lo stampo si apre e gli estrattori permettono di estrarre la parte formata

Nello stampaggio dei termoplastici si impiegano stampi relativamente freddi. Nello stampaggio dei termoindurenti si utilizzano stampi riscaldati, all’interno dei quali può avvenire il processo di reticolazione

In entrambi i casi l’apertura dello stampo avviene solo quando la parte ha sufficiente rigidezza per resistere alla pressione degli estrattori

Successivamente le due metà dello stampo sono chiuse e il processo si ripete Stampi dotati di carrelli laterali e meccanismi di svitamento permettono di produrre parti con

cavità in sottosquadro (rispetto alla direzione di estrazione) e con la presenza di filettature interne ed esterne

Tra i prodotti comunemente realizzati per stampaggio ad iniezione, tazze, contenitori, alloggiamenti, impugnature per utensili, pomoli, componenti per il settore elettrico e delle comunicazioni (case cellulari), giocattoli e raccorderia Prof. Luigi Tricarico

16

Stampaggio a iniezione

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Prof. Luigi Tricarico17

Typical products made by injection molding, including examples of insert molding

Stampaggio a iniezione

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Il materiale è iniettato allo stato fuso. Questo implica la possibilità di realizzare forme complesse e con buona accuratezza dimensionale. Esistono comunque i problemi del ritiro, che è abbastanza importante perché le materie plastiche hanno ritiri lineari compresi tra 0.005 e 0.025mm/mm, a cui corrispondono ritiri volumetrici tra il 5% e il 7%

Il ritiro in fase liquida è compensato mantenendo il materiale in pressione (compattazione) sino al momento della solidificazione del canale di alimentazione (gate). Il ritiro in fase solida deve essere invece compensato sovradimensionando la cavità dello stampo

Prof. Luigi Tricarico18

Stampaggio a iniezione

Illustration of mold features for injection molding. (a) Two-plate mold with important features identified. (b) Four parts showing details and the volume of material involved.

(a) (b)

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Gli stampi per iniezione sono costruiti da numerosi componenti, tra i quali i canali di alimentazione (runner) e di distribuzione, i punzoni (core), le matrici (cavity), i canali di raffreddamento, gli inserti e gli estrattori

Lo stampo a due piastre e a canali freddi è la configurazione più semplice, quello a tre piastre e a canali freddi, permette di separare il sistema di alimentazione dopo l’apertura delle piastre, quello a canali caldi, noto come stampo senza materozza, la plastica è mantenuto alla temperatura di iniezione in una camera calda. Quest’ultima soluzione permette di ridurre il tempo ciclo perché non è necessario aspettare il tempo di raffreddamento della materozza e del sistema di alimentazione (in genere maggiore di quello della parte

Componenti come viti, spine e utensili possono essere posizionati all’intero della cavità e diventare parti integranti della parte a fine processo, come per esempio nella produzione dei cacciaviti (stampaggio a iniezione con inserti)

Nello stampaggio a iniezione multicomponente, è possibile ottenere parti con combinazione di colori e forme.

Prof. Luigi Tricarico19

Stampaggio a iniezione

Twoplate mold

threeplate mold

Hot runner mold

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Prof. Luigi Tricarico20

Stampaggio a iniezione

This design uses a PAEK (polyaryletherketone) layer and bone-ingrowth pad around a cobalt-chrome core in order to maximize bone ingrowth.

The part is removed from the mold after an insert injection-molding operation.

Lo stampaggio a iniezione è caratterizzato da elevarti ritmi produttivi e da un buon controllo dimensionale (il tempo ciclo varia dai 5s ai 50s, con tempi ancora maggiori per materiali termoindurenti). Gli stampi possono avere cavità multiple

Le macchine per stampaggio hanno in genere una configurazione orizzontale e la forza è normalmente ottenuta idraulicamente. Sono state recentemente realizzate macchine elettriche che sono di peso inferiore e permettono unna maggiore precisione (stampaggio di precisione e di prodotti biomedicali)

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Macchine verticali sono utilizzate per realizzare componenti piccoli e con tolleranze strette e per lo stampaggio con inserti (la forza di gravità contribuisce al posizionamento degli inserti)

Le macchine sono classificate in base alla forza di chiusura, che è generalmente compresa tra 100t e 250t. Esistono macchine anche di grandi dimensioni che possono arrivare a 8000t per la produzione di parti dal peso 50kg. I componenti che sono in genere prodotti hanno peso compreso tra 100g e 600g

I volumi produttivi devono essere elevati, a causa del costo degli stampi che varia dai 20k€ ai 200k€

Prof. Luigi Tricarico21

A 2.2-MN (250-ton) injection molding machine. The tonnage is the force applied to keep the dies closed during the injection of molten plastic into the mold cavities and hold it there until the parts are cool and stiff enough to be removed from the die

Stampaggio a iniezione

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Nel processo di stampaggio a iniezione reattivo, una miscela di due o più fluidi reattivi è iniettata nella cavità di uno stampo.

All’interno dello stampo avverranno reazioni chimiche che permetteranno di solidificare rapidamente il polimero producendo un componente termoindurente

Tra le applicazioni principali, paraurti, parafanghi di automobili, isolamenti termici per frigoriferi e congelatori, elementi di rinforzo per componenti strutturali

Prof. Luigi Tricarico22

Altri processi di stampaggio a iniezione

Diverse fibre di rinforzo, come vetro o grafite, possono essere impiegate per migliorare la resistenza e la rigidezza del prodotto

Lo stampaggio in schiuma strutturale è utilizzato per realizzare prodotti che hanno una pelle solida e una struttura interna cellulare. Si avvale di particolari polimeri termoplastici e termoindurenti fluidi del tipo di quelli utilizzati nello stampaggio a iniezione reattivo

Monomero

Agitatore

Agitatore

Monomero

pompa

Circuito di ricircolo

Scambiatore di calore

Scambiatore di calore

pompa

Circuito di ricircolo

Cilindri di iniezione

miscelatore

Stampo

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Nello stampaggio a iniezione di schiuma, detto anche stampaggio assistito da gas, un termoplastico è mescolato con un agente schiumante che produce un gas durante lo stampaggio. Il gas espande il polimero nella zona interna, mentre la pelle di spessore di circa 2mm è rigida e ha maggiore densità. La densità nell’interno può ridursi di circa il 40% rispetto a quella della pelle

Il sovra stampaggio è una tecnica utilizzate per stampare prodotti multicomponenti. a differenza della coiniezione, , i due materiali non sono iniettati uno all’interno dell’altro, ma sovrapposti in fase successive

Se i due polimeri sono compatibili, si avrà una saldatura se il secondo materiale è iniettato quando il primo è ancora caldo (realizzazione di impugnature con rivestimenti di elastomero su termoplastico)

Se non vi è compatibilità tra i due polimeri si può realizzare un assemblaggio all’interno dello stampo, perché l’assenza di lega ne garantisce il moto relativo (cerniere e giunti a sfera)

Il processo di ice-cold moulding si differenzia dal precedente, per il fatto che si utilizza lo stesso materiale per realizzare i due componenti. Lo stampo, che è a due cavità, si avvale di un inserto raffreddato e posizionato all’interfaccia tra i due componenti per evitare la loro saldatura

Prof. Luigi Tricarico23

Altri processi di stampaggio a iniezione

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Stampaggio mediante soffiatura Può essere assimilato alla

tecnologia di soffiatura del vetro, adattata alla lavorazione dei materiali polimerici

Tra i processi alternativi: lo stampaggio rotazionale

È una combinazione modificata dei processi di estrusione e di stampaggio a iniezione

Nello stampaggio mediante estrusione e soffiatura (a) un tubo è estruso, di solito verticalmente, bloccato in una cavità più grande e espanso mediante soffiatura di aria calda sino al riempimento della cavità. L’estrazione della parte avviene dopo il suo raffreddamento

Prof. Luigi Tricarico24

La soffiatura è di solito effettuata a 350kPa – 700kPa E’ competitivo per grandi contenitori (sopra 0.5l) e lotti di grande dimensione. Tra i prodotti tipici

contenitori, scatole per attrezzi e macchinari portatili, grandi strutture cave (paraurti per auto).

Ugello

Ugello

Estrusore

coltello

Stampo per bottiglie

Parison estruso

Canali di riscaldamento

Stampo chiuso e bottiglia soffiata

Bottiglia soffiata

Coda

Ugello rimosso

Bottiglia soffiata

Canali di raffreddam

entoParison trasferito allo stampo di formatura

Macchina di stampaggio a

iniezioneParison

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Nella formatura mediante stampaggio a iniezione e soffiatura (b), un pezzo di forma tubolare (parison), è prima ottenuto per stampaggio per iniezione. Quindi la formatura avviene come nel caso precedente

Rispetto al soffiaggio-estrusione, il soffiaggio-iniezione permette un miglio controllo sul peso della parte e del suo spessore di parete. Esso permette inoltre una maggiore precisione nelle zone non soggette alla soffiatura (zone del collo stampate per iniezione, con possibilità di avvitare tappi ed eventuali chiusure).

Nel processo in cui si prevede lo stiramento durante il soffiaggio, la temperatura di lavoro è scelta opportunamente per permettere l’orientamento delle macromolecole e quindi il miglioramento delle proprietà.

Permette di ottenere una grande varietà di forma cave a spessore sottili, dotate di opportuni canali per l’ingresso di gas o liquidi. I costi sono molto alti e limitano il processo alla produzione di massa. Tra i prodotti tipicamente realizzati, bottiglie di plastica e contenitori cavi, in particolare quelli con chiusure filettate

Il soffiaggio-iniezione multistrato è in genere utilizzato per componenti che devono essere sia impermeabili ai gas, che resistenti. Strati barriera saranno perciò previsti all’interno, mentre lo strato esterno avrà caratteristiche di tenacità, resistenza all’urto e di compatibilità con successivi processi di stampa di testi o immagini

Il soffiaggio è limitato ai polimeri termoplastici (PET, PC, HDPE, LDPE, PP, ABS, PVC). Con livelli limitati di rinforzo, consente di ottenere prodotti in materiale composito. Lo spessore di parete deve essere mantenuto quanto più uniforme possibile per evitare distorsioni e svergolamenti

Prof. Luigi Tricarico25

Stampaggio mediante soffiatura

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Prof. Luigi Tricarico26

a three-station injection molding machine for making

plastic bottles

Stampaggio mediante soffiatura

Stampo da preforma

Collare della preforma

Estrusore a vite pistonante

Stazione di preforma

Apertura dell’ugello(passaggio per il soffiaggio di aria)

Stampo di soffiaturaParison

Stazione di soffiatura

Stazione di estrazione

Piastra di estrazioneBottiglia

Testa di trasferimento

Collare dello stampo da soffiatura

Bottiglia soffiata

Fondo dello stampo da soffiatura

Estrusione - soffiaggio e iniezione - soffiaggio permettono in genere le seguenti caratteristiche: Intervallo di peso (kg): 0.001 – 0.3 Spessore minimo (mm): 0.4 – 3 Complessità delle forme: Bassa Tolleranza dimensionale consentita (mm): 0.25 -1 Rugosità superficiale (micron): 0.2 – 1.6 Dimensione economica di un lotto: 1 – 10000pezzi

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Stampaggio rotazionale Permette di realizzare componenti cavi di

grandi dimensioni (cestini per rifiuto, scafi per barche, secchi, alloggiamenti, giocattoli, contenitori per il trasporto, palline), in materiali termoplastici o termoindurenti

Lo stampo (a parete sottile) è in metallo ed è realizzato in due pezzi, progettati per essere ruotati secondo due assi perpendicolari

Una predeterminata quantità di plastica in polvere (prodotta da un processo di polimerizzazione in cui essa precipita da un liquido) è introdotta nello stampo caldo

La rotazione dello stampo (in genere riscaldato in forno) , distribuisce la polvere sulla parete, dove il calore la rammollisce sino a fonderla.

Prof. Luigi Tricarico27

Nei polimeri termoindurenti, la reticolazione è favorita da agenti chimici che possono essere aggiunti per allungare il tempo in forno

E’ possibile l’utilizzo anche di polimeri liquidi (slush molding). La rotazione forza le particelle di plastica a spalmarsi sulle pareti. La parte si raffredda mentre è in rotazione

Possono inserirsi inserti Spessori di parete di circa 0.4mm e parti grandi dimensioni, sino a 1.8x1.8x3.6m

Stampo

Asse princi-

pale

Fluido di pressurizza

zione

Albero

sfiato

Apertura di caricamento

Asse secondario

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Prof. Luigi Tricarico28

Le forme ottenibili, prevalentemente di grandi dimensioni (limiate dallo spessore che è a sua volta è limitato dalla conducibilità termica del polimero), sono semplici, chiuse, cave e di spessore sottile. Possono però essere realizzate, attraverso lavorazioni successive, forme aperte; i bidoni per i rifiuti sono per esempio stampati in coppia e poi separati mediante taglio

L’efficienza di utilizzo del materiale per realizzare una determinata forma è alta (richiede meno materiale). La pressione relativamente bassa, limita l’ottenimento di forme complesse, favorendo forme tondeggianti prive di dettagli particolarmente fini

Utilizzabile per la maggior parte dei polimeri termoplastici, ma il polietilene è il polimero più impiegato. E’ possibili stampare attualmente anche termoindurenti e i poliuretani sono tra quelli più utilizzati

Produce componenti privi di sforzi residui. E’ possibile, anche se difficoltoso, variare lo spessore, ma non sono possibili brusche variazioni di sezione. A causa della rotazione su due assi, la lunghezza del componente è limitata (al più quattro volte il suo diametro)

Tra le caratteristiche principali del processo si evidenziano: Intervallo di peso (kg): 0.1 – 50 Spessore minimo (mm): 2.5 – 6 Complessità delle forme: Bassa Tolleranza dimensionale consentita (mm): 0.4 -1 Rugosità superficiale (micron): 0.5 – 2 Dimensione economica di un lotto: 10 – 100pezzi (ridotti costi per l’impianto, ma elevati tempi

ciclo) Tra i processi alternativi: La termoformatura e la formatura per soffiaggio

Stampaggio mediante soffiatura

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Termoformatura Formatura di fogli sottili in termoplastico su uno stampo, mediante calore e pressione o vuoto. Il

processo è una combinazione di azioni di imbutitura e stiratura ed è favorito dall’elevato valore dell’esponente della velocità di deformazione (m)

Un foglio, realizzato per esempio per estrusione, è riscaldato sino al rammollimento senza arrivare a fusione. E’ estratto dal forno e posizionato sullo stampo e forzato ad aderirvi mediante l’applicazione in genere di un vuoto spinto

Imballi, cartelloni pubblicitari, rivestimenti interni per frigoriferi, involucri per elettrodomestici, pannelli per doccia. Non possono essere realizzati parti con fori

Possibilità di produrre parti cave con fogli accoppiati. La chiusura dello stampo garantisce la saldatura

I fori realizzati negli stampi sono in genere di 0.5mm e non producono difetti nella parte

Prof. Luigi Tricarico29

Vari processi di termoformatura per fogli termoplastici. Questi processi sono comunemente impiegati per realizzare, vassoi per biscotti e caramelle, pannelli per imballi

Riscaldatore

Morsa

Foglio di plasticaStampo

Circuito del vuoto

(a) Formatura sotto vuoto di una lastra piana

(b) Formatura sotto vuoto a drappo o per caduta

(c) Formatura sotto pressione

(d) Formatura sotto pressione con pistone e anello

Anello

Circuito in pressione Pistone

MorsaFoglio di plastica

Stampo

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Nella formatura a drappo o per caduta, si sfrutta in parte il vuoto e in parte la naturale tendenza del materiale caldo a depositarsi sullo stampo. Nella formatura sotto pressione con pistone, la formatura è ottenuta con l’ausilio di un pistone; questo processo potrebbe essere anche assistito dal vuoto da realizzare nella camera inferiore. La termoformatura in pressione utilizza invece una sovrappressione di alcune atmosfere per forzare il polimero caldo ad entrare nello stampo

Gli stampi, sia maschi che femmine, nella termoformatura a vuoto possono essere in legno, schiume polimeriche o alluminio (per grandi lavorazioni)

Le forme sono in genere curve e a spessore sottile La scarsa pressione nella formatura a vuoto comporta una scarsa riproducibilità di dettagli fini.

Nella formatura in pressione si ottengono finiture migliori, ma il processo risulta più costoso (non possono essere utilizzati stampi in legno). Gli stampi devono avere una finitura superficiale adeguata, pena la presenza di rigature sulla superficie del foglio a contatto con lo stampo

Si possono lavorare fogli colorati o con scritte, in modo da ridurre i costi del pezzo finito E’ utilizzata per lavorare fogli di termoplastici come ABS, PC, PS, PP, PVC, PET, schiume,

termoplastici rinforzati con fibre corte Il massimo rapporto tra profondità e larghezza dello stampo è compreso tra 0.5 e 2. Se richiesto

possono essere introdotti inserti Prodotti con eccellenti proprietà fisiche, ma il materiale sotto forma di fogli è più costoso rispetto

ai granuli Dopo la formatura, deve essere in genere rifilato e gli scarti non possono essere direttamente

riutilizzati

Prof. Luigi Tricarico30

Termoformatura

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Prof. Luigi Tricarico31

Termoformatura In grado di produrre pezzi in un intervallo di dimensioni estremamente ampio (dai bicchieri agli scafi

delle barche Gli investimenti per l’impianto e i costi per le apparecchiature sono bassi, ma il processo richiede

manodopera qualificata Tra le caratteristiche principali del processo si evidenziano:

Intervallo di peso (kg): 0.003 – 50 Spessore minimo (mm): 0.25 – 6 Complessità delle forme: Bassa Tolleranza dimensionale consentita (mm): 0.5 -1 Rugosità superficiale (micron): 0.13 – 1.6 Dimensione economica di un lotto: 10 – 100pezzi (ridotti costi per l’impianto, ma elevati tempi

ciclo) Tra i processi alternativi: Stampaggio a iniezione (per grandi produzioni), stampaggio rotazionale

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Stampaggio a compressione Una carica preformata di

materiale, un volume predefinito di polvere o una miscela di resina liquida e materiale di carica, è posizionata direttamente nella cavità di uno stampo riscaldato

Piatti, maniglie, coperchi per contenitori, raccordi, alloggiamenti

Utilizzato principalmente per plastiche termoindurenti

La reticolazione è completata all’interno dello stampo con tempi che variano da 0.5 a 5minuti

Prof. Luigi Tricarico32

Tipologie di stampaggio a compressione – un processo simile alla forgiatura: (a) a stampo positivo, (b) a stampo semipositivo, (c) con bava, che è successivamente rimossa per tranciatura.

(d) Progetto di uno stampo per stampare a compressione un pezzo

con sottosquadri. Questi progetti sono impiegati

anche in altre tecniche di stampaggio e formatura

Pezzi poco profondi o piatti

Produzioni di qualità

Parti ad alta densità

aperto

chiuso

sovrapposizioneCordone di bava

partepunzone

Parte stampata

Estrattore

Stampo

Carica

Punzone

Elementi riscaldanti

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Le forme ottenibili sono semplici e voluminose, senza rientranze. Generalmente è necessario finire i componenti prodotti per rimuovere i residui di lavorazione

Il processo è molto utilizzato per formare i compositi BMC (stampaggio a compressione di massa) e SMC (stampaggio a compressione di fogli)

I costi della strumentazione sono modesti, quando si lavorano polimeri non caricati. Più elevati nello stampaggio dei BMC e SMC

Tra le caratteristiche principali del processo dello stampaggio per compressione dei polimeri si evidenziano: Intervallo di peso (kg): 0.2 – 20 Spessore minimo (mm): 1.5 – 25 Complessità delle forme: Media-Bassa Tolleranza dimensionale consentita (mm): 0.1 -1 Rugosità superficiale (micron): 0.1 – 1.6 Dimensione economica di un lotto: 2 – 200pezzi

Tra i processi alternativi: Stampaggio a iniezione (per grandi produzioni), stampaggio per trasferimento di resina

Prof. Luigi Tricarico33

Stampaggio a compressione

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Stampaggio a trasferimento Ulteriore sviluppo dello stampaggio a compressione. Il polimero termoindurente, non reticolato, è posizionato all’interno di una camera di trasferimento.

Quando raggiunge la temperatura di lavoro, è iniettato in stampi chiusi e riscaldati. L’iniezione è realizzato con un punzone o con un alimentatore a vite rotante. L’attrito viscoso che si genera durante il riempimento genera calore che incrementa la temperatura del materiale e lo omogeneizza. Il processo si completa con la reticolazione

Durante il riempimento il polimero è fuso. Complessità pezzo e controllo dimensionale simile allo stampaggio a iniezione. Componenti elettrici e elettronici, parti in gomma e silicone

Prof. Luigi Tricarico34

Sequenza di operazioni nello stampaggio a trasferimento di polimeri termoindurenti. Processo particolarmente adatto per forme intricate con spessori di pareti variabili.

Stampi più costosi di quelli impiegati nello stampaggio a compressione

Pistone di trasferimento

Camera di trasferimento

1. Introduzione della carica di polimero nello stampo

2. Chiusura dello stampo e riempimento della cavità

3. Apertura dello stampo ed estrazione delle parti

Estrattore

Carota

Punzone

Parti stampate

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Stampi realizzati in polimeri rinforzati con vetro o in leghe metalliche, con punti di iniezione e sfoghi per permettere la fuoriuscita dell’aria

Le forme realizzabili, come pannelli, hanno forme in genere semplici. Il riempimento è legato alla fluidità della resina. E’ possibile realizzare pezzi con nervature, rientranze e inserti.

Il processo è molto utilizzato per realizzare componenti di grande dimensione rinforzati con fibre. Spesso sono annegati all’interno anche pannelli espansi per ridurre il peso del componente

La tecnologia è applicabile a quasi tutte le resine termoindurenti con bassa viscosità (poliesteri, resine epossidiche e fenoliche)

I costi di processo sono bassi e le lavorazioni richieste particolarmente onerose Tra le caratteristiche principali del processo dello stampaggio a trasferimento si evidenziano:

Intervallo di peso (kg): 0.2 – 30 Spessore minimo (mm): 1.5 – 13 Complessità delle forme: Medio-Alta Tolleranza dimensionale consentita (mm): 0.25 -1 Rugosità superficiale (micron): 0.2– 1.6 Dimensione economica di un lotto: 10 – 100pezzi

Tra i processi alternativi: Stampaggio a iniezione (per grandi produzioni), stampaggio a compressione

Prof. Luigi Tricarico35

Stampaggio a trasferimento

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Colata Alcuni polimeri termoplastici, come nylon e acrilici, e molti termoindurenti, come gli epossidici, i

fenolici, i poliuretani e i poliesteri, sono spesso sufficientemente fluidi e possono essere colati in stampi rigidi o flessibili per realizzare un’ampia varietà di forma

Ingranaggi di grande dimensioni. Cuscinetti, ruote, fogli spessi e componenti che richiedono caratteristiche di resistenza all’usura abrasiva

Nella colata di termoplastici, monomero, catalizzatore e eventuali additivi, sono riscaldati e versati all’interno di uno stampo. La parte è sformata dopo che la polimerizzazione è avvenuta a pressione ambiente

Forme intricate possono essere colate in stampi flessibili (in poliuretano) E’ possibile utilizzare la colata centrifuga, anche di termoplastici rinforzati con fibre corte I termoindurenti sono colati in modo analogo. I componenti realizzati sono simili a quelli ottenuti

con i termoplastici

E’ comune l’ottenimento di pezzi di grande dimensione a sezione sottile, ma la qualità del prodotto finito dipende fortemente dalla manualità dell’operatore, soprattutto perché l’intrappolamento dell’aria e lo sviluppo di gas sono problemi non facilmente controllabili

Prof. Luigi Tricarico36

Rappresentazione schematica del processo di colata

Plastica liquida

Stampo

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

I polimeri trasparenti, come gli acrilici, risultano avere migliori qualità ottiche quando colati, invece che stampati.

In alcuni casi, come nel metilmetacrilato, sono utilizzati iniziatori solubili nel monomero. La reazione esotermica produce calore, che deve essere dissipata nello stampo per non prevenire l’ebollizione del monomero. Il ritiro è in genere elevato, nel metilmetacrilato raggiunge il 20%. L’utilizzo di miscele di monomero e polimero ottenute da polimerizzazione interrotte permette di tenere sotto controllo calore e ritiro

La lavorazione è piuttosto economica, sotto i 100€ per piccole lavorazioni, mentre di qualche migliaia di euro per grandi lavorazioni

Tra le caratteristiche principali del processo dello stampaggio a trasferimento si evidenziano: Intervallo di peso (kg): 0.1 – 700 Spessore minimo (mm): 2 – 100 Complessità delle forme: Alta Tolleranza dimensionale consentita (mm): 0.8 - 2 Rugosità superficiale (micron): 0.5 – 1.6 Dimensione economica di un lotto: 10 – 1000pezzi

Tra i processi alternativi: Stampaggio a iniezione (per grandi produzioni), stampaggio a compressione. In entrambi i casi gli stampi risultano molto più costosi

Prof. Luigi Tricarico37

Colata

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Altri processi basati sulla colata – Stampaggio di espansi

Inglobamento (potting) e incapsulazione Variante del processo di colata, particolarmente importante nel settore elettrico e elettronico. Sono

ottenuti colando la plastica, che funge da dielettrico Isolante), attorno un componente elettrico. L’inglobamento sii ha quando la colata è realizzata in un alloggiamento o involucro che diventerà parte integrante del prodotto. Al contrario nell’incapsulazione il componente è coperto solo da uno strato di plastica

Elementi strutturali, come ganci e perni, possono essere realizzati con una parziale incapsulazione Stampaggio di schiuma (foam molding)

Permette di realizzare tazze e contenitori realizzati in Styrofoam, blocchi isolanti e materiali da imballo (macchine fotografiche, computer, elettrodomestici)

Il materiale di lavoro è costituito da granuli di polistirene, contenenti un agente espandente che si attiva con l’aumento di temperatura.

Prof. Luigi Tricarico38

StampoStampoAvv. elettrico

Avvolgimento elettrico

Alloggiamento o involucro

inglobamento incapsulazione

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Stampaggio di espansi

Prof. Luigi Tricarico39

I granuli sono introdotti nello stampo, che è in genere riscaldato con getti di vapore. L’esposizione al calore, provoca l’espansione dei granuli sino a 50 volte le dimensioni originali. Il grado di espansione può essere controllato per mezzo della temperatura e del tempo di esposizione. In questo modo, il polistirene espanso replica la forma della cavità

Spesso si utilizzano granuli preespansi. La prespansione è realizzata in recipienti aperti e riscaldati in forno o con getti di aria calda o vapore. Prima del loro utilizzo, i granuli preespansi sono stoccati e lasciati stabilizzare per un periodo di 3 – 12 ore. Successivamente sono introdotti nello stampo dove è completata la loro espansione con getti di vapore alla pressione di 3 atmosfere. Il loro volume si espande di 20 volte

I granuli di polistirene sono disponibili in taglia piccola (tazze), media (contenitori) e grandi blocchi isolanti da tagliare successivamente a misura). La taglia dipende dallo spessore del prodotto

I granuli possono essere colorati Gli stampi, in genere in alluminio per permettere un buon trasferimento di calore, permettono di

ottenere pezzi con superfici lisce, anche se non sono possibili dettagli con raggi di curvatura inferiore a 2mm

Il prodotto è particolarmente economico (bassa pressione e temperatura di lavoro), da ciò il largo impiego per parti monouso. Fornisce buona protezione contro gli urti e può essere riciclato. E’ un buon isolante termico e possiede proprietà acustiche. E’ estremamente leggero (densità pari a circa il 10% dell’acqua). Isolamento, proprietà acustiche e densità sono giustificate dal fatto che lo stampaggio di espansi produce schiume a celle chiuse con una porosità del 89%-95%

Numerosi campi di impiego: Involucri monouso di cibi e bevande, attrezzature per il salvataggio, prodotti per sport acquatici, isolamento termico per refrigeranti e contenitori, materiali per strutture sandwich (telai di porte e finestre, pannelli per pavimento), protezione per prodotti di valore, come in elettronica (computer o sistemi video e audio)

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Prof. Luigi Tricarico40

I polimeri termoplastici, il polistirene in particolare, sono molto facili da stampare. Tra le caratteristiche principali del processo dello stampaggio a trasferimento si evidenziano:

o Intervallo di peso (kg): 0.01 – 10o Spessore minimo (mm): 5 – 100o Complessità delle forme: Medio-Bassao Tolleranza dimensionale consentita (mm): 0.5 -2o Rugosità superficiale (micron): 50 – 500o Dimensione economica di un lotto: 10 – 1000pezzi

Non ci sono processi alternativi perché nessun altro processo è ugualmente economico compressione

Lavorazione della schiuma poliuretanica Permette di realizza cuscini e blocchi isolanti Si basa sulla miscelazione di due o più componenti chimici, la cui reazione produce una struttura cellulare

che solidifica nello stampo

Stampaggio di espansi

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Formatura a freddo e formatura in fase solida Formatura a freddo (Cold forming)

Termoplastici come polipropilene, policarbonato, ABS e PVC rigido, possono essere formati a temperatura ambiente con i processi di lavorazione per deformazione a freddo utilizzati per i materiali metallici (laminazione, imbutitura, estrusione, forgiatura, coniatura, formatura con stampi in gomma)o Il materiale deve essere sufficientemente duttile (non è possibile formare poliesteri,

acrilici e termoindurenti)o La deformazione non deve essere recuperabile per poter minimizzare ritorno elastici e

creep Sono migliorate le proprietà di resistenza, tenacità e allungamento uniforme. Proprietà

superiori si ottengono soprattutto nei polimeri con elevato peso molecolare Le velocità di formatura sono indipendenti dallo spessore delle parti, perché non ci sono

processi di riscaldamento e raffreddamento. I tempi ciclo sono inferiori a quelli degli altri processi di stampaggio

Formatura in fase solida (solid-phase forming) Per un polimero semi-cristallino, è eseguita a circa 10 – 20°C sotto la temperatura di fusione Non è utilizzata quanto quella di formatura a caldo, se non in applicazioni speciali Ha il vantaggio di ridurre le forze di formatura ed il ritorno elastico

Prof. Luigi Tricarico41

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Lavorazione degli elastomeri Sono in genere formati con quasi tutti i

processi utilizzati per i termoplastici Un elastomero termoplastico, dal punto di

vista del processo si comporta come un polimero, mentre come funzionalità e prestazioni come una gomma Sono di solito formati per estrusione

(processo più veloce e economico), e stampaggio a iniezione. E’ possibile utilizzare anche i processi di soffiatura e termoformatura

Prof. Luigi Tricarico42

Rappresentazione schematica della calandratura. I fogli prodotti con questa tecnica sono successivamente utilizzati in altri

processi, come la termoformatura

Tipici prodotti estrusi sono i tubi flessibili. Sono realizzati per stampaggio ad iniezione, un’ampia gamma di prodotti (giocattoli per bambini, cablaggi preassemblati e altri componenti per automobili elettrodomestici

La gomma e alcuni fogli termoplastici sono formati per calandratura, dove una quantità riscaldata di miscela è fatta passare attraverso una serie di rulli (masticata) ed è poi estratta sotto forma di foglio

La gomma può essere formata interponendola anche tra due superfici di tessuto Prodotti discreti, come guanti e palloncini, sono realizzati immergendo ripetutamente una forma

rigida in una miscela liquida di gomma dissolta in un solvente, che aderisce progressivamente alla forma. Il solvente è poi lasciato evaporare e la gomma è vulcanizzata, di solito mediante vapore, ed è estratta dalla forma

Film finito

Rullo di estrazione

calandre

Gomma introdotta

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Prof. Luigi Tricarico43

Rappresentazione schematica della struttura molecolare di un elastomero termoplastico. Questa struttura è formata

da segmenti centrali morbidi dell’unità ripetitiva (per esempio butadiene o isoprene) e domini (all’estremità della

catena) duri (per esempio stirene), che, a temperatura ambiente agiscono come legami incrociati fisici

Dominio del componente duro

Dominio del componente morbidoStirene –

Butadiene - StireneStirene -Isoprene – Stirene

Gli elastomeri termoplastici sono materiali polimerici che, a temperatura ambiente presentano, anche se termoplastici, un comportamento elastomerico (gommoso).

Tra i più conosciuti e largamente usati, un copolimero a blocchi formato da blocchi di un termoplastico duro e rigido (in genere stirene), alternati a blocchi di un materiale elastico, morbido e flessibile (butadiene o isoprene)

Oltre ai copolimeri a blocchi stirenici, vi sono le olefine termoplastiche, i copoliesteri, i poliuretani termoplastici e le poliammide elastomeriche

Lavorazione degli elastomeri

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Lavorazione degli elastomeri Per temperature inferiori alla temperatura di fusione del componente duro, i segmenti duri si

aggregano per formare regioni cristalline rigide che agiscono come punti di ancoraggio. Tali domini limitano i movimenti dei segmenti morbidi della catena

I domini funzionano come i “legami incrociati chimici” dei termoindurenti, anche se non essendoci legami covalenti, è più corretto dire che funzionano come “legami incrociati fisici”

La gamma di temperature di lavoro è compresa tra la temperatura vetrosa del componente morbido e flessibile e la temperatura di fusione del componente duro e rigido

Quando sono portati a temperature superiori alla temperatura di fusione della fase dura, essi fondono e di conseguenza spariscono i legami incrociati fisici. Possono perciò essere trattati con le tecniche convenzionali di produzione dei termoplastici (stampaggio per soffiaggio, stampaggio per iniezione). Questo è un vantaggio rispetto agli elastomeri termoindurenti, che non presentano fusione

Oltre a questo vantaggio, hanno basse densità, sono riciclabili e consentono una più stretta tolleranza sulla dimensione dei pezzi . Per questo motivo hanno sostituito gli elastomeri convenzionali in numerose applicazioni. Finiture per auto (paraurti, cruscotti), componenti sottocofano di autoveicoli (isolanti e connettori elettrici, guarnizioni), tacchi e suole di scarpe, articoli sportivi (camere d’aria per palloni), pellicole protettive medicali e rivestimenti protettivi, componenti nei sigillanti, impermeabilizzanti e adesivi

Prof. Luigi Tricarico44

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Prof. Luigi Tricarico45

Esempi di modifiche di progettazione per eliminare o ridurre al minimo la distorsione di parti in plastica: (a) suggerimenti di progettazione per ridurre al minimo la distorsione (b) irrigidendo del fondo dei contenitori di plastica sottile mediante la realizzazione di una cupola (duomo) - una tecnica simile al processo utilizzato per modellare il fondo delle bevande in alluminio lattine; (c) modifica di progettazione in una costola per minimizzare depressioni superficiali determinate da ritiro durante il raffreddamento delle sezioni più spesse in pezzi stampati.

Le modifiche di progettazione per minimizzare le distorsioni di prodotti in materiale polimerico

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Prof. Luigi Tricarico46

Caratteristiche di produzione dei metodi di formatura dei materiali polimerici e dei materiali polimerici rinforzati

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Prof. Luigi Tricarico47

Tipo di materiale

Allungamento, %

Temperatura di servizio, °C Principali caratteristiche Applicazioni

Polisoprene naturale (Gomma

naturale, NR)

500 - 760 -60 - 120Eccellenti proprietà fisiche. Buona resistenza a tagli, forature e abrasioni. Bassa resistenza al calore, ozono e olio. Buone proprietà elettriche

Gomme d’auto e tubi. Tacchi e suole. Guarnizioni

Stirene- butadiene

copolimero (SBR)

450 – 500 -60 – 120Buone proprietà fisiche. Eccellente resistenza all’abrasione. Non resistente a olio, ozono e all’ambiente. Proprietà elettriche buone, ma non eccezionali

Gomme d’auto e tubi. Tacchi e suole. Guarnizioni

Acrilonitrile – butadiene

copolimero (NBR)

400 – 600 -50 – 150Eccellente resistenza agli oli vegetali, animali e di petrolio. Scadenti proprietà a bassa temperatura. Proprietà elettriche non eccellenti

Tubi flessibili per benzina, prodotti chimici e oli. Guarnizioni circolari. Suole e tacchi

Cloroprene (neoprene, NR) 100 – 800 -50 – 105

Eccellente resistenza all’ozono, al calore ed agli agenti atmosferici. Buona resistenza all’olio. Eccellente resistenza alla fiamma. Nelle applicazioni elettriche è inferiore alla gomma naturale

Cavi e fibre. Rivestimenti di serbatoi chimici. Cinghie, tubi flessibili e guarnizioni

Polisilossano (Silicone, VMQ) 100 – 800 -115 – 315

Eccellente resistenza alle alte temperature. Bassa resistenza meccanica. Eccellenti proprietà elettriche

Isolamento per alta e bassa temperatura. Sigilli. Membrane. Tubazioni per usi medici e alimentari

Caratteristiche e applicazioni tipiche per alcuni elastomeri

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Prof. Luigi Tricarico48

Tipo di materiale

Prezzo, $/kg

Densità, Mg/m3

Modulo elastico, GPa

Allungamento, %

Tenacità a frattura, MPa·m0.5

Durezza, HV

Limite elastico, GPa

Temperatura di servizio, °C

Calore specifico, J/kgK

Conducibilità termica, W/mK

Espansione termica, 10-6

/K

Contenuto energetico, MJ/kg

Potenziale riciclabilità

Principali caratteristiche Applicazioni

Acrilonitrile

butadiene stirene (ABS)

1.5 - 2.8

1.01 – 1.21

1.1 – 2.9

1.5 – 100

1.2 – 4.2

6 – 15

18.5 - 51

-18 – +90

1386 – 1919

0.18 – 0.33

84.6 – 234

95 – 104

alta

Rilevante resistenza e tenacità. Resistente alla distorsione e al calore. Buone proprietà elettriche. Infiammabile e solubile in alcuni solventi organici

Rivestimenti di frigoriferi. Strumenti per giardinaggio. Giocattoli. Dispositivi di sicurezza delle autostrade

Acrilici (Polimetil metacrilato, PMMA)

1.7 – 2.4

1.16 – 1.22

2.24 – 3.8

4.55 – 5.5

0.7 – 1.6

16 – 21

53.8 – 72.4

-50 - +100

1485 – 1606

0.08 – 0.25

72 – 162

97 – 105

alta

Rilevante trasparenza e resistenza agli agenti atmosferici. Discrete proprietà meccaniche

Lenti. Chiusure trasparenti per aerei. Dispositivi per disegno. Insegne all’aperto

Fluorocarburi (PTFE)

13.9 – 15.9

2.14 – 2.2

0.4 – 0.55

200 – 400

5 – 7

59 – 65

19.7 – 21.7

-270 - +250

1014 – 1054

0.24 – 0.26

126 – 216

180 – 195

alta

Chimicamente inerte in quasi tutti gli ambienti. Eccellenti proprietà elettriche. Basso coefficiente di attrito. Relativamente deboli con scarse proprietà di scorrimento a freddo

Guarnizioni anticorrosive, tubi e valvole per l’industria chimica. Cuscinetti. Rivestimenti antiaderenti. Parti elettrotecniche

Caratteristiche e applicazioni tipiche per alcuni materiali termoplastici

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Prof. Luigi Tricarico49

Tipo di materiale

Prezzo, $/kg

Densità, Mg/m3

Modulo elastico, GPa

Allungamento, %

Tenacità a frattura, MPa·m0.5

Durezza, HV

Limite elastico, GPa

Temperatura di servizio, °C

Calore specifico, J/kgK

Conducibilità termica, W/mK

Espansione termica, 10-6

/K

Contenuto energetico, MJ/kg

Potenziale riciclabilità

Principali caratteristiche Applicazioni

Poliammidi (Nylon,

PA)

2.9 – 11.50

1 – 1.42

0.67 – 4.51

4 – 1210

0.58 – 8.03

6 – 28

20.7 – 101.6

-80 - +120

1421 – 2323

0.18 – 0.35

50.4 – 216

110 – 120

alta

Buona resistenza meccanica. Resistenza all’abrasione e tenacità. Basso coefficiente d’attrito. Assorbe l’acqua e alcuni altri liquidi

Cuscinetti, ingranaggi, camme, boccole, maniglie, guaine isolanti per fili e cavi

Policarbonati (PC)

3.80 – 4.30

1.14 – 1.21

2.21 – 2.44

70 – 150

2.1 – 4.6

17 – 22

59 – 69

-40 - +120

1535 – 1634

0.19 – 0.22

121 – 137

120 – 130

alta

Dimensionalmente stabili. Poco assorbimento di acqua. Trasparente. Molto buona la resistenza agli urti e la duttilità. Non eccezionale resistenza agli agenti chimici

Elementi di protezione. Lenti,. Globi diffusori di luce. Supporti per pellicole fotografiche

Polietilene (PE)

1.1 – 4

0.92 – 1.4

0.03 – 1.4

10 – 1400

0.40 – 5.16

5 – 8

8 – 31

-40 - + 100

1559 – 1916

0.12 – 0.50

106 – 450

101 – 114

alta

Resistente chimicamente ed isolante elettrico. Tenace e con coefficiente d’attrito relativamente basso. Bassa resistenza meccanica e bassa resistenza agli agenti atmosferici

Bottiglie flessibili. Giocattoli. Bicchieri. Parti di Batterie. Portaghiaccio. Pellicole per avvolgere

Caratteristiche e applicazioni tipiche per alcuni materiali termoplastici

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Prof. Luigi Tricarico50

Tipo di materiale

Prezzo, $/kg

Densità, Mg/m3

Modulo elastico, GPa

Allungamento, %

Tenacità a frattura, MPa·m0.5

Durezza, HV

Limite elastico, GPa

Temperatura di servizio, °C

Calore specifico, J/kgK

Conducibilità termica, W/mK

Espansione termica, 10-6

/K

Contenuto energetico, MJ/kg

Potenziale riciclabilità

Principali caratteristiche Applicazioni

Polipropilene (PP)

0.8 - 1

0.89 – 0.92

0.90 – 1.55

100 – 600

3 – 4.5

6 – 11

20.7 – 37.2

-40 - +120

1870 – 1950

0.11 – 0.17

122 – 180

76 – 84

alta

Resistente alla deformazione per calore. Eccellenti proprietà elettriche e resistenza a fatica. Chimicamente inerte. Relativamente poco costoso. Bassa resistenza alla luce UV

Bottiglie sterilizzabili. Pellicole d’imballaggio. Involucri di televisori. Valigie

Polistirene (PS)

1.3 – 1.6

1.04 – 1.05

2.28 – 3.34

1.2 – 3.6

0.7 – 1.1

9 – 16

28.7 – 56.2

-18 – 100

1691 – 1758

0.12 – 0.13

90 – 153

101 – 110

alta

Eccellenti proprietà elettriche e trasparenza ottica. Buona stabilità dimensionale e termica. Relativamente poco costosi

Piastrelle da parete. Contenitori per batterie. Giocattoli. Pannelli da lampade per interni. Applicazioni per l’edilizia

Polivinicloruro (PVC)

1 – 1.2

1.3 – 1.58

2.14 – 4.14

11-93 – 8’0

1.46 – 5.12

10 – 15

35.4 – 52.1

-20 - +70

1355 – 1445

0.15 – 0.29

1.8 – 180

77 – 83

alta

Buoni materiali d’impiego generale e a basso costo. Normalmente rigidi, ma possono essere flessibili se si aggiungono plastificanti. Spesso copolimerizzati. Suscettibili a deformazione se scaldati

Coperture di pavimenti. Tubi. Isolanti di fili elettrici. Tubi per innaffiare. Dischi per fonografo. Fil. Tessuti e rivestimenti interni per auto

Caratteristiche e applicazioni tipiche per alcuni materiali termoplastici

Tecnologia Meccanica 201/04/201105/04/2011

Prof. Luigi Tricarico51

Caratteristiche e applicazioni tipiche per alcuni materiali termoindurenti

Tipo di materiale

Prezzo, $/kg

Densità, Mg/m3

Modulo elastico, GPa

Allungamento, %

Tenacità a frattura, MPa·m0.5

Durezza, HV

Limite elastico, GPa

Temperatura di servizio, °C

Calore specifico, J/kgK

Conducibilità termica, W/mK

Espansione termica, 10-6

/K

Contenuto energetico, MJ/kg

Potenziale riciclabilità

Principali caratteristiche Applicazioni

Resine epossidich

e

2.7 -. 3.7

1.1 – 1.4

2.35 – 3.08

2 – 10

0.4 – 2.22

11 – 22

36 – 71.7

-20 - +175

1494 – 2000

0.18 – 0.5

58 – 117

120 – 128

bassa

Eccellente combinazione di proprietà meccaniche e di resistenza alla corrosione. Dimensionalmente stabile. Buona adesività. Costo relativamente basso. Buone proprietà elettriche

Stampi elettrici. Lavandini. Adesivi. Rivestimenti protettivi. Usato con fibre di vetro per laminati

Resine fenoliche

0.9 – 1.2

1.24 – 1.32

2.76 – 4.38

1.5 – 2

0.79 – 1.21

8 – 15

27.6 – 49.7

-30 - +160

1467 – 1526

0.141 – 0.152

120 – 124.5

84 – 100

bassa

Eccellente stabilità termica ad alta temperatura. Può essere combinato con un gran numero di resine, cariche etc. Di basso costo

Coperture per motori., telefoni, distributori automatici, impianti elettrici