Caratteristiche dei bacini idrografici - Unict

10
1 Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia Prof. Ing. A. Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 Caratteristiche dei bacini idrografici Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia

Transcript of Caratteristiche dei bacini idrografici - Unict

Page 1: Caratteristiche dei bacini idrografici - Unict

1

Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia

Prof. Ing. A. Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Università di Catania

Corso di Idrologia A.A. 2011-2012

Caratteristiche dei bacini idrografici

Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia

Page 2: Caratteristiche dei bacini idrografici - Unict

2

Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia

Bacino idrografico

• Con riferimento ad una sezione di un corso d’acqua, si definisce bacino idrografico superficiale la porzione di superficie terrestre che raccoglie le acque che, scorrendo in superficie, defluiscono attraverso la sezione medesima

Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia

Page 3: Caratteristiche dei bacini idrografici - Unict

3

Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia

Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia

Page 4: Caratteristiche dei bacini idrografici - Unict

4

Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia

Delimitazione del bacino

Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia

Page 5: Caratteristiche dei bacini idrografici - Unict

5

Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia

Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia

Caratteristiche planimetriche

- superficie S(km2) = area della proiezione orizzontale del bacino delimitato dallo spartiacque

- perimetro P (km) = lunghezza del limite del bacino

- lunghezza dell’asta fluviale L(km) = percorso dell’acqua dalla sezione di chiusura allo spartiacque

- coefficiente di uniformità

- rapporto di allungamento

-fattore di forma

Caratteristiche di forma

Caratteristiche di un bacino idrografico

Page 6: Caratteristiche dei bacini idrografici - Unict

6

Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia

caratteristiche di pendenza

→pendenza dell’asta

i2 = pendenza della retta di compenso del profilo longitudinale dell’asta

i3 = congiungente 10% e 85% di lunghezza

→pendenza media (Alvard-Horton) del bacino

con ΔH = equidistanza delle isoipse

L = lunghezza totale delle isoipse

S = superficie del bacino

la pendenza media=media pesata delle pendenze delle fasce

Infatti pendenza media di una fascia tra 2 isoipse

85% 10%

i1

H (m.s.m.)

L(km) i3

i2

Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia

50% St

H mediana

_

H = altitudine media

H (m.s.m.)

Hi

S(km2)

- caratteristiche orografiche (di rilievo del bacino)

- differenza max di quota (tra spartiacque e sezione di chiusura) ΔHmax = Hmax –H0

- altitudine media

- altitudine mediana Hmed = H(0.5 St)

curva ipsografica H(S)

Page 7: Caratteristiche dei bacini idrografici - Unict

7

Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia

Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia

Page 8: Caratteristiche dei bacini idrografici - Unict

8

Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia

Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia

- caratteristiche dell’organizzazione del reticolo fluviale

• densità di drenaggio

ordinamento gerarchico del reticolo idrografico (secondo Horton-Strahler, 1952)

L’ordine Ω del bacino corrisponde a quello dell’asta di ordine massimo.

□ sorgente ● nodo ordine 1: asta che ha origine da una sorgente, non da una confluenza (nodo) ordine 2: asta di confluenza tra due aste di ordine 1 ordine 3: confluenza di 2 aste di ordine 2 In genere se 2 aste di ordine i e j confluiscono, l’asta a valle ha ordine

Page 9: Caratteristiche dei bacini idrografici - Unict

9

Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia

1° legge di Horton (o del numero dei canali ordinati)

Il numero dei canali (aste) è una successione (N1, N2..; NΩ = 1) decrescente con l’ordine ω come una serie geometrica inversa in cui l’ultimo termine è unitario.

per 2≤ω≤Ω è il rapporto di biforcazione (rapporto tra n° di aste di

ordine ω-1 e n° di aste di ordine ω) pressoché costante. Il rapporto di biforcazione può valutarsi interpolando su un grafico semilogartmico (log Nω, ω)

log Rb = log Nω-1 – log Nω; essendo log Nω = a-b(ω) e log Nω-1 = a-b(ω-1)

log Rb = a-b(ω-1) – a + bω

log Rb = b; Rb = 10b

Essendo NΩ=1

Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia

2ª legge di Horton (o della lunghezza dei canali)

La successione delle lunghezze medie dei canali (L1, L2, L3…LΩ), crescente al crescere dell’ordine è una serie geometrica, il cui 1° termine è la lunghezza media dei canali di primo ordine (o rami esterni)

per 2 ≤ ω<Ω il rapporto delle lunghezze medie

Legge delle aree drenate (Strahler)

con ω= valore medio dell’area drenata di ordine ω (somma dell’area propria dell’asta di ordine ω e dell’area drenata di monte Aω-1 relativa alle aste tributarie di ordine ω-1)

Sia

per 2≤ω≤Ω

Page 10: Caratteristiche dei bacini idrografici - Unict

10

Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia

N° ordine ω 5 4 3 1 2

log Nω

2

1

1.5

0.5

log Nω = a - bω ω Nω log Nω Rb

1

2

3

4

5

Σ 15

139

46

11

3

1

2.143

1.663

1.041

0.477

0.000

5.324

3.02

4.18

3.66

3.00

3.46

b= 0.547

Rb = log–1 b= 100.547= 3.52 (Rapporti di biforcazione ricavato dalla regressione logNω=f(ω))

Prof. Ing. A. Cancelliere - Idrologia

I valori dei rapporti Rb, RL, RA si possono determinare riportando su scala logaritmica i valori di Nω, Lω, Aω in funzione dell’ordine ω e calcolando le pendenze delle rette interpolari.

6 ω

10000

1 0

0.1

Lω (km) ordine ω

4 3 5 6 2 1

1000 100

10

ω

Aω (km2)

4 3 5 6 2 1 0 0.01

100

10

0.1

4 3 5 2 1 0

100

10

1

3 ≤Rb≤5

1.5≤RL≤3.5

3≤RA≤6 RL≤Rb≤RA