Capitolo 9 Tutino

download Capitolo 9 Tutino

of 2

Transcript of Capitolo 9 Tutino

  • 8/16/2019 Capitolo 9 Tutino

    1/2

    Capitolo 9

    La gestione fnanziaria: liquidità, tesoreria, rischio di liquidità

    1. INTR!"#IN$

    La gestione fnaziaria della %anca ha caratteristiche co&uni a quelle di ognialtra i&presa e caratteristiche proprie.

    Co&e i&presa, la fnanza della %anca riconduce ai canoni consolidati digestione che le sono propri:

    •  tti&izzazione della struttura fnanziaria aziendale

    •  'onitoraggio e controllo dei (ussi fnanziari

    Co&e inter&ediario fnanziario, la fnanza della %anca ha il suo centro nellacontinua ricerca dell)equili%rio tra entrate e uscite nel te&po, attra*erso:

    • La gestione quotidiana del loro saldo di ++cassa -gestione dellatesoreria

    • L)analisi degli i&patti sulla liquidità che traggono origine dalle operazioni%ancarie e dalle loro politiche di gestione -gestione della liquidità

    • La &isurazione e la gestione del rischio di liquidità

    I &odelli operati*i della gestione %ancaria e i tratti portanti dei siste&ifnanziari in cui le %anche sono presenti incidono /orte&ente sulla gestionedella liquidità e del suo rischio.

    Contesti tradizionali, caratterizzati da:

    • Raccolta %ancaria tendenzial&ente sta%ile

    • I&pieghi %ancari erogati e tenuti in porta/oglio fno a scadenza

    In essi il rischio di liquidità scaturisce da:

    • Co&porta&enti inattesi della clientela

    0oluzione:

    • "tilizzo di riser*e di liquidità

    • Cessione sul &ercato di atti*ità liquida%ili• Inde%ita&ento *erso altra %anche

    • Ricorso al credito di ulti&a istanza della anca Centrale

    Contesti inno*ati*i, risultato della 2glo%alizzazione della fnanza3, sonocaratterizzati da:

    • 4orte co&penetrazione tra %anche, altri inter&ediari e &ercati fnanziari

    • Nuo*i &odelli operati*i di gestione delle %anche

    • Raccolta %ancaria &eno sta%ile sia per l)intero siste&a %ancario che per

    la singola %anca, a causa di:o 'aggiore co&petizione tra le %anche

  • 8/16/2019 Capitolo 9 Tutino

    2/2

    o Concorrenza dei nuo*i stru&enti di in*esti&entosui &ercati

    • 5li i&pieghi tendono a non restare nel porta/oglio della %anca che li haerogati &a *engono cartolarizzati e tras/eriti ad altri inter&ediari ein*estitori.

    In essi il rischio di liquidità:

    • accresce la sua attitudine ad espri&ersi co&e rischio siste&ico, ossiarelati*o non pi6 ad una o pi6 %anche fnanziaria&ente in squili%rio &a alsiste&a %ancario e fnanziario nel suo insie&e

    • pu7 aggra*arsi nel caso in cui, per le singole %anche:

    o le politiche di gestione dell)atti*o si sostanzino in:fnazia&enti accordati a clientala non pri&aria in*esti&enti in atti*ità fnanzarie di di8cile s&o%ilizzo i *alori delle atti*ità siano soggetti a /orti *ariazioni nel te&po

    in /unzione dei relati*i anda&enti del &ercato i&pieghi siano a /a*ore di inter&ediari fnanziari non in grado

    di rispettare a scadenza gli o%%lighi di ri&%orsoo le politiche di gestione del passi*o riguardino:

    raccolta di /ondi in &isura signifcati*a sui &ercati e non pressola clientela, con conseguente di8coltà di rinno*o in &ercati

    in crisi

    . L 5$0TIN$ 4INN#IRI !$LL NC: "N ;RI'