Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica · A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 -...

50
Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica

Transcript of Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica · A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 -...

Capitolo 16

Equilibrio generale ed efficienza economica

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 2

Introduzione• Equilibrio generale

• Efficienza nello scambio

• Equità ed Efficienza

• Efficienza nella Produzione

• I benefici del libero scambio

• L’efficienza dei mercati concorrenziali

• Le ragioni del fallimento del mercato

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 3

Equilibrio generale• L’analisi di equilibrio parziale presume che le attività in

un mercato siano indipendenti dagli altri mercati

• L’analisi di equilibrio generale determina il prezzo e la quantità di equilibrio in tutti i mercati simultaneamente, tenendo conto degli effetti di retroazione

• Un effetto di retroazione è un aggiustamento di prezzo o quantità in un mercato, indotto da un aggiustamento di prezzo o quantità in mercati correlati

DVDM

Due mercati interdipendenti: Cinema e DVD

Prezzo

Numerodi DVD

Prezzo

Numero di bigliettiper il cinema

SMSV

6.00

QM QV

3.00

6.35

Q’M

S*M

Assumi che il governo imponga una tassa di

1 euro su ogni biglietto

Q’V

D’V

3.50

Analisi di equilibrio generale:Aumento prezzo biglietti fa

aumentare la domanda di DVD

DVDM

Prezzo

Numerodi DVD

Prezzo

Numero di bigliettiper il cinema

SMSV

6.00

QM QV

3.00

L’effetto di retroazione continua

3.58

Q*V

D*V

6.35

Q’M

D*M

6.82

Q*M

S*M

Q’V

D’V

3.50

D’M

Q”M

6.75

L’aumento nel prezzo dei DVDfa aumentare la

domanda di cinema

Due mercati interdipendenti: Cinema e DVD

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 6

• Se non si considera l’effetto di retroazione, l’impatto della tassa sarebbe sottostimato

• Considerazione importante per il decisore pubblico

• Quale sarà l’effetto di retroazione di una tassa su uno di due beni complementi? (benzina/auto)

Due mercati interdipendenti: Cinema e DVD

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 7

Efficienza nello scambio• In una allocazione efficiente nessuno può

migliorare il proprio benessere, se non a discapito del benessere di qualcun altro (Pareto efficiency)

• Lo scambio tra due parti è reciprocamente vantaggioso

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 8

Efficienza nello scambio• Ipotesi:

– Due consumatori– Due beni– Entrambi conoscono le preferenze dell’altro– Scambiare non implica costi– Guido e Francesca hanno un totale di 10 unità di

cibo e 6 unità di vestiti

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 9

I benefici dello scambio

G 7C, 1V -1C, +1V 6C, 2VF 3C, 5V +1C, -1V 4C, 4V

Individuo Allocazione Inizio Scambio Allocazione Fine

Il SMS di F di cibo per vestiti è 3.Il SMS di G di cibo per vestiti è 1/2.

F e G vogliono scambiare: F Scambia 1C per 1F. Quando il SMS è diverso,

c’è spazio per scambi vantaggiosi. L’allocazione è efficiente solo quando i SMS sono uguali

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 10

Efficienza nello scambio• La scatola di Edgeworth

– Quali scambi si realizzeranno e quale allocazione è efficiente può essere illustrato usando un grafico noto come Edgeworth Box

Scambi nella scatola di Edgeworth10C 0

0

6V

10C

6V

Vestiariodi Guido

Vestiario diFrancesca

Cibo di Francesca

Cibo di Guido

2V

1V 5V

4V

4C 3C

7C6C

+1V

-1C

L’allocazione dopo lo scambio è B: G

ha 6C and 2V & F ha 4C and 4V.

A

B

L’allocazione iniziale Prima dello scambio è A: G

ha 7C and 1V & F ha 3C and 5V

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 12

Efficienza nello scambio• Allocazione efficiente

– Se il SMS di Guido e Francesca sono uguali in B l’allocazione è efficiente

• Questo dipende dalla forma delle rispettive curve di indifferenza

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 13

A

A: UG1 = UF

1,ma i SMS

Sono diversiTutte le combinazioni

nell’area grigiasono preferite ad A

E’ B efficiente?E’ C efficiente? E D?

VestiarioFrancesca

Cibo Francesca

UF1UF

2UF3

VestiarioGuido

Cibo Guido

UG1

UG2

UG3

B

C

D

Efficienza nello scambio10C 0

0

6V

10C

6V

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 14

Efficienza nello scambio• La curva dei contratti

– Per individuare tutte le possibili allocazioni efficienti di cibo e vestiario tra Francesca e Guido, cerchiamo i punti di tangenza di tutte le loro curve di indifferenza

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 15

La curva dei contratti

0

Vestiario diGuido

Vestiario diFrancesca

0Cibo di Francesca

Cibo di Guido

E

F

G

Curva deiContratti

E, F, & G sonoPareto efficienti

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 16

Efficienza nello scambio• Commenti

1) Tutti i punti di tangenza tra le curve di indifferenza sono efficienti2) La curva dei contratti mostra tutte le allocazioni

Pareto efficienti• Abbiamo allocazioni Pareto efficienti quando lo

scambio diminuirebbe il benessere di qualcuno

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 17

L’equilibrio del consumatore in un mercato concorrenziale

• Nei mercati concorrenziali ci sono molti compratori e venditori potenziali, così un compratore può cercare il venditore che offrà le migliori condizioni

• Ci sono tanti Guido e tante Francesca• Essi sono price takers• La prossima figura mostra le opportunità di scambio

con i prezzi di cibo e vestiario entrambi pari a 1 (quello che conta è il prezzo relativo)

UK1UK

2

PPrice Line

P’

PP’ è la retta dei prezzie mostra possibili

combinazioni; pendenza -1

UJ1

UJ2

Equilibrio competitivo10F 0

0

6C

10F

6C

C

A

Partendo da A: ogni G compra 2V e vende 2C muovendo da A a C su su una curva di indifferenza piùelevata. Ed ogni F compra 2C e vende 2V e muove da A a C

Un equilibrio è un insieme di prezzi per cui, in ogni mercato, la quantità domandata è uguale alla quantità offerta

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 19

Efficienza nello scambio• Scenario

– PC =1 e PV = 3– Il SMS di G di vestiti per cibo è 1/2– Il SMS di F è 3– G non scambierà– F vorrebbe scambiare– Il mercato è in disequilibrio (temporaneamente)

• Eccesso di vestiti• Carenza di cibo

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 20

Efficienza nello scambio• Nel punto C:

1) Le due curve di indifferenza sono tangenti, l’equilibrio competitivo è efficiente2) Il SMSCV è uguale al rapporto dei prezzi: SMSG

CV = PV/PC = SMSFCV

3) Se le curve di indifferenza non fossero tangenti, si scambierebbe4) L’equilibrio competitivo è ottenuto senza intervento

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 21

Efficienza nello scambio• Primo teorema dell’economia del

benessere:In un mercato concorrenziale tutti gli scambi reciprocamente vantaggiosi si concluderanno e la risultante allocazione di equilibrio delle risorse sarà economicamente efficiente

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 22

Equità ed Efficienza• Un’allocazione efficiente è anche equa?

– Gli economisti sono in disaccordo sulla definizione di equità

• La frontiera delle utilità possibili– Indica

• il livello di soddisfazione che può essere ottenuto da due individui lungo la curva dei contratti

• tutte le allocazioni efficienti

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 23

H

Uno spostamento da un puntoad un altro (E , F) riduce l’utilità di una persona. Tutti i punti sulla frontiera sono efficienti

La frontiera delle utilità possibili

Utilità di Guido

OG

OF

E

F

G

Utilità diFrancesca

L

Ogni punto all’internodella frontiera è inefficiente(H). Punti oltre la frontiera (L) non sono raggiungibili

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 24

Equità ed Efficienza

• Rispetto ad H, E ed F aumentano il benessere di una persona senza diminuire quello dell’altra

• E’ più equa H o G?– Dipende!

• H può essere più equa perchè la distribuzione è più equa, perciò, un’allocazione inefficiente può essere più equa

Utilità Giacomo

Utilità diFrancesca

OJ

OK

E

F

HG

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 25

Le funzioni del benessere sociale• Usate per descrivere i particolari pesi attribuiti

alle funzioni di utilità individuali nel determinare ciò che è socialmente desiderabile

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 26

4 idee di equità• Egualitaria

– Tutti i membri della società ricevono beni in eguale ammontare

• Rawlsiana– Massimizzare l’utilità della persona più svantaggiata

• Utilitaria– Massimizzare l’utilità totale di tutti i membri della società

• Orientata al mercato– L’allocazione di mercato è la più equa

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 27

Secondo teorema dell’economia del benessere

– Esiste un trade off tra equità ed efficienza? – Secondo il secondo teorema dell’economia del

benessere la redistribuzione non è necessariamente in conflitto con l’efficienza economica

– Se le preferenze individuali sono convesse, ogni allocazione efficiente (cioè ogni punto della curva dei contratti) è l’equilibrio concorrenziale che si ottiene a partire da una data allocazione iniziale dei beni

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 28

Efficienza nella produzione• Assumiamo

– Due inputs; lavoro e capitale– E due prodotti; cibo e vestiti– Molte persone posseggono e vendono inputs in

cambio di reddito– Il reddito è distribuito tra cibo e vestiti– La scatola di Edgeworth può essere usata per

misurare gli inputs del processo produttivo

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 29

• Produzione nella Edgeworth Box– Ogni asse misura la quantità di un input

• orizontale: Lavoro, 50 • Verticale: Capitale, 30

– Le origini misurano il prodotto• OC = Cibo• OV =Vestiario

Efficienza nella produzione

60C

50C

40L 30LLavoro nella produzione di vestiario

50L 0

0F

30K

Capitalenellaproduzionedi vestiario

20L 10L

20K

10K

10L 20L 30L 40L 50L

Capitalenella

produzionedi cibo 10K

20K

30K

30V

25V10V

80C

Lavoro nella produzione di cibo

BC

D

AOgni punto misura gli inputs nella produzione A: 35L e 5K-- Cibo 15L e 25K-- VestiarioOgni isoquanto mostra combinazioni di fattori per un dato prodottoCibo: 50, 60, 80Vestiario: 10, 25, 30

EfficienzaA è inefficienteL’area grigia è preferita ad AB e C sono efficientiLa curva dei contratti della produzione mostra tutte le combinazioni efficienti

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 31

Efficienza nella produzione• Un’allocazione dei fattori è tecnicamente

efficiente se la produzione di un bene non può essere aumentata senza diminuire la produzione dell’altro

• Queste combinazioni danno la curva dei contratti della produzione

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 32

Efficienza nella produzione• salario (w), tasso di locazione del capitale (r)• per minimizzare il costo di produzione si utilizzano

combinazioni di capitale e lavoro tali che P’L/P’K = w/r• ma P’L/P’K = SMSTLK.. In conseguenza w/r = SMSTL

• Siccome SMST è la pendenza dell’isoquanto un equilibrio si verifica se le pendenze degli isoquanti sono uguali tra di loro ed al rapporto tra i prezzi dei fattori

• In conseguenza, l’equilibrio concorrenziale giace lungo la curva del contratti della produzione ed è, quindi, efficiente

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 33

• Mostra le varie combinazioni di cibo e vestiario che possono essere prodotti con inputs fissi di lavoro e capitale– Derivati dalla curva dei contratti

La frontiera delle possibilità di produzione

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 34

La frontiera delle possibilità di produzione

Cibo

Vestiario

OF & OC Sono estremi

Perchè la frontiera èdecrescente?

Perchè è concava?

B, C, & D sono altrepossibili combinazioni

AA è inefficiente

60

100

OF

OC

B

C

D

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 35

Cibo

Vestiario

60

100

O

O

A

B

C

D

B1V

1C

D2V

1C

SMT = C’C/C’V

Il saggio marginale diTrasformazione SMT

è la pendenza della frontieraIn ciascun punto

La frontiera delle possibilità di produzione

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 36

Efficienza nella produzione• I beni devono essere prodotti a costo minimo,

ma anche nelle combinazioni corrispondenti alle disponibilità a pagare dei consumatori

• Vero quando SMS = SMT

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 37

• Assumi– SMT = 1 and SMS = 2– Consumatori disposti a rinunciare a 2 vestiti per 1

cibo– Ma il costo di produzione di 1 cibo è 1 vestito– viene prodotto troppo poco cibo– Per raggiungere l’efficienza occorre aumentare la

produzione di cibo (SMS diminuisce e SMT cresce)

Efficienza nella produzione

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 38

IndifferenceCurve

Efficienza nel mercato dei beni finali

Cibo

Vestiario

60

100

Frontiera dellePossibilità diproduzione

SMS =SMT

C

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 39

Efficienza nel mercato dei beni• Consumatori: • Imprese:

• Poichè SMT= abbiamo

C VSMS P P=

C C V VP C' and P C'= =

C

V

C'SMT

C'C

V

PSMS

P= = =

C VC' /C'

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 40

I benefici del libero scambio• Il vantaggio comparato

– Il paese 1 ha un vantaggio comparato rispetto al paese 2 nella produzione di un dato bene, se nel paese 1 il costo di produrre quel bene rispetto al costo di produrne altri è minore che nel paese 2

– Il vantaggio comparato è una misura relativa, non assoluta

– Un paese che ha un vantaggio assoluto nella produzione di tutti i beni non avrà un vantaggio comparato nella produzione di tutti i beni

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 41

Ore di lavoro necessarie per produrre formaggio e vino

Olanda 1 2Italia 6 3

Formaggio Vino

Olanda ha un vantaggio assoluto in entrambi i prodotti ed un vantaggio comparato nel formaggio: il costo del formaggio è 1/2 del costo del vino mentre in Italia il costo del formaggio è il doppio

Italia ha un vantaggio comparato nella produzione di vino che può produrre alla

metà del costo del formaggio

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 42

Ore di lavoro necessarie per produrre formaggio e vino

Olanda 1 2Italia 6 3

Formaggio Vino

Senza scambio: Assumi Prezzo vino = Prezzo formaggio in

Olanda e Italia.Olanda ha 24 ore di lavoro e può

produrre max.12 vino o 24 formaggio o una

combinazione dei due

Con scambio: Italia produce 8 vino ne scambia 6 per 6 di formaggio finisce per consumare 2 vino e 6

formaggio senza scambiosolo 3 formaggio e 2 vino

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 43

Prezzi senzascambio

U1

Vino

Formaggio

A

Senza scambio: produzione econsumo in Olanda punto A

SMT = Pv/PF = 2Prezzi

Internazionali

BFB

VB

Con scambio (assumi prezzo PV = PF):Produce a B, SMT = 1

FD

VD

D

U2

D consumo dopo lo scambio

Chi guadagna e chiPerde dallo scambio?

I benefici del libero scambio

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 44

L’efficienza dei mercati concorrenziali: una sintesi

• Efficienza nello scambio

G FCV CVSMS SMS=

/G FCV V C CVSMS P P SMS= =

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 45

L’efficienza dei mercati concorrenziali: una sintesi

• Efficienza nell’uso dei fattori di produzione

VLKSMST MSTC

LK S=

VLKSMST /C

LK w r SMST= =

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 46

L’efficienza dei mercati concorrenziali: una sintesi

• Efficienza nei mercati dei beni finali

(per tutti i consumatori)CV CVSMT SMS=

V

CV

C' , C'SMT C' / C' /

C C V

C V C V

P PP P

= == =

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 47

• Ma in un mercato concorrenziale i consumatori massimizzano la propria utilità solo se

SMS / (per tutti i consumatori)Perciò, SMS SMT

CV C V

CV CV

P P= ==

L’efficienza dei mercati concorrenziali: una sintesi

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 48

Le ragioni del fallimento del mercato• Il potere di mercato

– Un monopolista che produce cibo, C’ = R’ < P• Vende meno prodotto che in concorrenza perfetta• Questo comporta un minor costo marginale e che le

risorse non impiegate siano spostate alla produzione di vestiario

• Allocazione inefficiente

SMT C' / C' /C V C VP P SMS= ≠ =

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 49

• Il potere di mercato– Monopsonio nel mercato del lavoro

• Restrizione dell’offerta di lavoro per la produzione di cibo

• wC aumenta, wV diminuisce• Vestiti:

• Cibo:SMST /V

LK Vw r=

SMST / / SMSTC VLK C V LKw r w r= > =

Le ragioni del fallimento del mercato

A.A 2010-2011 Microeconomia - Cap. 16 - 50

• Informazione incompleta– La mancanza di informazione crea una barriera alla

mobilità delle risorse• Esternalità

– Quando il consumo o la produzione creano effetti indiretti su altre attività di produzione e consumo che non vengono incorporati direttamente nel prezzo di mercato

• Bene pubblici– Insorge quando un mercato non riesce a offrire un bene a

cui molti consumatori attribuiscono un valore, per difficoltà associate alla misurazione del consumo

Le ragioni del fallimento del mercato