Capitolo 1 Le basi dell’economia

16

Click here to load reader

description

Capitolo 1 Le basi dell’economia. Che cosa studia l’economia? L’ economia è lo studio del modo in cui le società utilizzano risorse scarse per produrre beni utili, e di come tali beni vengono distribuiti tra i diversi soggetti. I due concetti fondamentali sono: Scarsità (delle risorse) - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Capitolo 1 Le basi dell’economia

Page 1: Capitolo 1 Le basi dell’economia

Economia 19/edPaul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo A. Bollino Copyright © 2009 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 1Le basi dell’economia

Page 2: Capitolo 1 Le basi dell’economia

Economia 19/edPaul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo A. Bollino Copyright © 2009 - The McGraw-Hill Companies, srl

• Che cosa studia l’economia?

L’economia è lo studio del modo in cui le società utilizzano risorse scarse per produrre beni utili, e di come tali beni vengono distribuiti tra i diversi soggetti.

Page 3: Capitolo 1 Le basi dell’economia

Economia 19/edPaul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo A. Bollino Copyright © 2009 - The McGraw-Hill Companies, srl

• I due concetti fondamentali sono:

A)Scarsità (delle risorse)B)Efficienza (nell’utilizzo delle risorse)

L’efficienza cui ci si riferisce è quella paretiana

Page 4: Capitolo 1 Le basi dell’economia

Economia 19/edPaul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo A. Bollino Copyright © 2009 - The McGraw-Hill Companies, srl

Si dice che il sistema economico produce in modo efficiente quando non è in grado di migliorare le condizioni economiche di un individuo senza peggiorare quelle di un altro.

Page 5: Capitolo 1 Le basi dell’economia

Economia 19/edPaul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo A. Bollino Copyright © 2009 - The McGraw-Hill Companies, srl

I tre problemi dell’organizzazione economica

• Cosa produrre ?• Come produrre ?• Per chi produrre ?

Page 6: Capitolo 1 Le basi dell’economia

Economia 19/edPaul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo A. Bollino Copyright © 2009 - The McGraw-Hill Companies, srl

I tre problemi dell’organizzazione economica

In termini di INPUT e OUTPUT:

• Quali e quanti OUTPUT produrre ?• Con quali tecniche combinare gli INPUT ?• Per chi produrre gli OUTPUT e come

distribuirli?

Page 7: Capitolo 1 Le basi dell’economia

Economia 19/edPaul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo A. Bollino Copyright © 2009 - The McGraw-Hill Companies, srl

Storicamente, in epoca contemporanea, sono esistite tre modalità con cui si è data risposta ai tre quesiti:

• Economia di mercato• Economia pianificata• Economia mista

I tre problemi dell’organizzazione economica

Page 8: Capitolo 1 Le basi dell’economia

Economia 19/edPaul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo A. Bollino Copyright © 2009 - The McGraw-Hill Companies, srl

La maggior parte delle società contemporanee è caratterizzata da un’economia mista.

Lo Stato riveste un ruolo importante (anche nelle economie di mercato):

• modifica il funzionamento del mercato imponendo leggi e norme che regolano la vita economica;

• fornisce servizi di istruzione e di ordine pubblico;• regolamenta questioni relative all’inquinamento e agli

affari.

I tre problemi dell’organizzazione economica

Page 9: Capitolo 1 Le basi dell’economia

Economia 19/edPaul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo A. Bollino Copyright © 2009 - The McGraw-Hill Companies, srl

Possibilità tecnologiche della società

Page 10: Capitolo 1 Le basi dell’economia

Economia 19/edPaul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo A. Bollino Copyright © 2009 - The McGraw-Hill Companies, srl

Frontiera delle possibilità produttive FPP

Indica le quantità massime di produzione ottenibili da un sistema economico, date la conoscenza tecnologica e la quantità di input di cui dispone.

Page 11: Capitolo 1 Le basi dell’economia

Economia 19/edPaul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo A. Bollino Copyright © 2009 - The McGraw-Hill Companies, srl

Applicazioni della FPPCrescita economica

Page 12: Capitolo 1 Le basi dell’economia

Economia 19/edPaul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo A. Bollino Copyright © 2009 - The McGraw-Hill Companies, srl

Applicazioni della FPPTrade-off: beni pubblici vs. privati

Page 13: Capitolo 1 Le basi dell’economia

Economia 19/edPaul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo A. Bollino Copyright © 2009 - The McGraw-Hill Companies, srl

Applicazioni della FPPTrade-off: consumo vs. investimento

Page 14: Capitolo 1 Le basi dell’economia

Economia 19/edPaul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo A. Bollino Copyright © 2009 - The McGraw-Hill Companies, srl

Il costo opportunità

Rappresenta il costo della migliore alternativa a cui si rinuncia effettuando una scelta (trade-off).

E’ il costo opportunità insito nella decisione.

Page 15: Capitolo 1 Le basi dell’economia

Economia 19/edPaul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo A. Bollino Copyright © 2009 - The McGraw-Hill Companies, srl

Efficienza

Un sistema economico è efficiente se le risorse dell’economia vengono utilizzate al meglio per soddisfare i bisogni e i desideri degli individui.

Se un sistema economico è efficiente, si colloca lungo la sua frontiera delle possibilità produttive.

Page 16: Capitolo 1 Le basi dell’economia

Economia 19/edPaul A. Samuelson, William D. Nordhaus, Carlo A. Bollino Copyright © 2009 - The McGraw-Hill Companies, srl

Efficienza produttiva

L’efficienza produttiva si ha quando la società non può aumentare l’output di un bene senza ridurre quello di un altro bene. Un sistema economico efficiente si trova sulla frontiera delle possibilità produttive.