Capitolo 1

9
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 1 Capitolo 1 L’impresa quale sistema complesso

description

Capitolo 1. L’impresa quale sistema complesso. CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001. DEFINIZIONE D’IMPRESA - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Capitolo 1

Page 1: Capitolo 1

S. Sciarelli - Economia e Gestione

dell’Impresa - Cedam 1

Capitolo 1

L’impresa quale sistema complesso

Page 2: Capitolo 1

S. Sciarelli - Economia e Gestione

dell’Impresa - Cedam 2

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001

DEFINIZIONE D’IMPRESA

organizzazione economica che, mediante l’impiego di

un complesso differenziato di risorse, svolge processi

di acquisizione e di produzione di beni o servizi, da

scambiare con entità esterne al fine di conseguire un

reddito.

Page 3: Capitolo 1

S. Sciarelli - Economia e Gestione

dell’Impresa - Cedam 3

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001

L’IMPRESA QUALE SISTEMA COMPLESSO

Cognitivo(profilo dinamico)

SISTEMA

Socio/Tecnicoaperto

(profilo strutturale)

COMPLESSO

IMPRESA

Page 4: Capitolo 1

S. Sciarelli - Economia e Gestione

dell’Impresa - Cedam 4

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001

DEFINIZIONE DELL’IMPRESA

Organizzazione economica che, mediante l’impiego di un

complesso differenziato di risorse, svolge processi di

acquisizione e di produzione di beni o servizi, da scambiare con

entità esterne al fine di conseguire un reddito.

L’impresa rimane un sistema complesso all’interno del quale si

intrecciano elementi tangibili ed intangibili, immobilizzazioni

materiali ed immateriali, mezzi tecnici ed intelligenze, risorse

finanziarie ed umane, secondo un disegno finalizzato, in ogni

caso, alla produzione e diffusione di valore

Page 5: Capitolo 1

S. Sciarelli - Economia e Gestione

dell’Impresa - Cedam 5

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001

FORME ISTITUZIONALI D’IMPRESA

imprenditore/capitalista

scissione proprietà controllo

comunanza di scopi

finalità sociali

cogestione delle risorse

capitalistica

manageriale

cooperativa

non profit

post-manageriale

Page 6: Capitolo 1

S. Sciarelli - Economia e Gestione

dell’Impresa - Cedam 6

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001

ASSETTO DELLA PROPRIETA’ DELL’IMPRESA

Natura del soggetto imprenditoriale

Grado di concentrazione della proprietà

piccolo imprenditore

imprenditore familiare

imprenditore delegato

imprenditore di gruppo

proprietà concentrata

proprietà presente

proprietà assente

Page 7: Capitolo 1

S. Sciarelli - Economia e Gestione

dell’Impresa - Cedam 7

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001

PARAMETRI ED INDICI DIMENSIONALI DELL’IMPRESA

Indici

Fatturato - Valore Aggiunto

Produzione realizzata

Capacità di produzione

Patrimonio netto

Capitale investito

Addetti occupatiLivelli organizzativi

Parametri

Economici

Tecnico-Produttivi

Patrimoniali

Organizzativi

Page 8: Capitolo 1

S. Sciarelli - Economia e Gestione

dell’Impresa - Cedam 8

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001

CLASSIFICAZIONE DIMENSIONALE DELLE IMPRESE

Fino a 50 Fino a 7 ml. di EURO

Fino a 40 ml di EURO

Dimensione Aziendale

Piccola

Media

Grande

ISTAT (addetti)

Fino a 99

100 - 499

500 e oltre

Unione EuropeaDipendenti Fatturato

Fino a 250

Oltre 250 Oltre 40 ml. di EURO

Page 9: Capitolo 1

S. Sciarelli - Economia e Gestione

dell’Impresa - Cedam 9

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - A.A. 2000-2001

CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE

MEDIA E PICCOLA IMPRESA

IN BASE ALLA POSIZIONE DELL’AZIENDA

NEL MERCATO IN CUI OPERA:

NON RIESCE AD INFLUENZARE LE

VARIABILI DI MERCATO

GRANDE IMPRESA

ESERCITA UN ELEVATO GRADO DI CONTROLLO

DEL MERCATO