Capitolato Impianto Elettrico - acer.re.it n_ 19... · propagante l’incendio, a norma CEI 20-22...

49
Comune di Reggio Emilia - Programma di manutenzione straordinaria ERP Capitolato impianti elettrici Capitolato Impianto Elettrico

Transcript of Capitolato Impianto Elettrico - acer.re.it n_ 19... · propagante l’incendio, a norma CEI 20-22...

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i

Capitolato Impianto Elettrico

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 2

Indice

1 Requisit i di r ispondenza a norme, Leggi e regolament i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

2 Qualità dei material i ut i l izzat i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

3 Modo di esecuzione del le opere .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

4 Posa in opera del le condutture .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

5 Tubi protett ivi e canalette .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

6 Scatole e pozzett i di derivazione ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

7 Derivazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

8 Apparecchiatura di servizio (prese a spina e f rutt i) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

9 Zona di r ispetto nei locali contenenti bagni e docce ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

10 Coordinamento del l ’ impianto di messa a terra con i disposit ivi di

protezione ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

11 Protezione contro i contatt i indirett i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

12 Protezione mediante doppio isolamento.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

13 Protezione dei conduttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

14 Protezione da sovratensioni per fulminazione indiretta e di

manovra .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

15 Caduta di tensione ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

16 Quadri elettr ici da appartamento, part i condominial i o similar i . . . . . . . . 22

17 Apparecchiature modulari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

18 Quadri elettr ici in lamiera.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

19 Distr ibuzione circuit i i l luminazione e forza motr ice .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

20 Impiant i monofasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

21 Impiant i tr i fasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

22 Apparecchi di i l luminazione per interni ed esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

23 I l luminazione di s icurezza ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

24 Impianto antenna per la r icezione del segnale televis ione ... . . . . . . . . . . . 35

25 Impianto video - citofonico .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

26 Impianto telefonico .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

27 Dispersor i per la messa a terra.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

28 Impianto di al imentazione ascensor i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

29 Impianto nel l ’ autor imessa ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

30 Impianto centrale termica .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

31 Verif ica iniziale, consegna e norme per i l col laudo degl i impianti . . . . 43

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 3

1 Requisiti di rispondenza a norme, Leggi e

regolamenti

Gli impianti e i component i devono essere real izzat i a regola d'arte. Sono da

considerare eseguit i a regola d'arte gl i impiant i realizzat i sul la base delle

norme CEI, secondo l 'Art icolo 2 del la Legge 1 marzo 1968, n. 186, della

Legge 5 marzo 1990, n. 46 come integrata dal Testo Unico per l ’edi l izia (DPR

6 giugno 2001 n. 380) e del regolamento di attuazione approvato con D.P.R.

6 dicembre 1991, n. 447.

Le caratterist iche tecniche degl i impiant i previst i , nonché dei loro

componenti, devono corr ispondere al le norme di legge e di regolamento

vigenti al la data di presentazione del progetto-offerta e in part icolare essere

conformi:

- al le prescrizioni delle norme CEI;

- al le prescr izioni e indicazioni del l 'ENEL o dell 'Azienda locale

distr ibutr ice del l 'energia elettr ica;

- al le prescrizioni e indicazioni del la TELECOM;

- al le prescrizioni delle Autor ità locali e in part icolare dei Vigi l i del fuoco.

2 Qualità dei materiali utilizzati

I material i, g l i apparecchi e la messa in opera degli impiant i elettr ici saranno

conformi al progetto, alla normativa vigente ed a quanto disposto dal

presente capitolato; in tal senso si r icorda, in part icolare, che la posizione

dei terminali ( interruttor i, pulsant i, prese, central in i, etc.) dovrà r ispettare

quanto stabil i to dal punto 8.1.5 del decreto minister iale 14 giugno 1989, n.

286 emanato in attuazione dell ’art . 1 del la legge 9 gennaio 1989, n. 13

recante prescrizioni tecniche necessarie a garantire l ’accessibi l i tà,

l ’adattabi l i tà e la visitabi l i tà degl i edif ici pr ivat i e di edil izia residenziale

pubbl ica sovvenzionata ed agevolata.

Prima del l ’ inizio lavori relat ivi al l ’ instal lazione del l ’ impianto, l ’appaltatore è

tenuto a presentare un’adeguata campionatura, tutte le informazioni, note

tecniche ed integrazioni al progetto eventualmente r ichieste.

I l col laudo degl i impiant i avverrà sia in corso d’opera che a lavori ult imat i ed

interesserà parte degli impianti o tutta la rete instal lata

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 4

3 Modo di esecuzione delle opere

Gli impiant i sono di regola, a vista o da incasso con conduttori del t ipo non

propagante l ’ incendio, a norma CEI 20-22 II , r icambiabi l i , posati in tubi o in

canalette isolate o metal l iche in conformità al le norme CEI , nonché al le

prescrizioni del discipl inare tecnico e del la direzione lavor i.

4 Posa in opera delle condutture

Le condutture dovranno essere messe in opera in modo che sia possibile i l

control lo del loro isolamento, la local izzazione di eventual i guasti e la

real izzazione di operazioni di manutenzione, in part icolare quindi è vietato

annegarle direttamente sotto intonaco e/o nelle strutture, salvo espl ic ita

autorizzazione del la Direzione Lavori, in questo caso dovrà essere eseguito

un r i l ievo del la posa della conduttura in modo che si possa faci lmente r isal ire

con precis ione al punto di posa.

Questa prescrizione vale anche per i conduttori di terra, con la sola

esclusione dei collegamenti di equipotenzialità delle strutture.

Cavi appartenenti a sistemi diversi devono essere posati in modo da r isultare

facilmente dist inguibil i , inoltre le pose dovranno essere separate.

In part icolare essi non dovranno essere col locati negl i stessi tubi, ne far capo

al le stesse cassette a meno che non siano isolat i per la tensione nominale

del s istema più elevata e che le s ingole cassette siano internamente munite

di diaframmii inamovibi l i f ra i morsett i dest inat i a serrare conduttor i

appartenent i a s istemi diversi.

Le condutture instal late in cunicol i comuni a canal izzazioni di altr i impianti

tecnologic i, devono essere disposte in modo da non essere soggette ad

inf luenze dannose in relazione a sovrar iscaldamenti , sgocciolament i,

formazioni di condensa.

I cavi dovranno essere opportunamente siglat i.

Ogni anima dei singol i cavi dovrà essere contrassegnato in modo leggibile e

permanente come sopra detto in corr ispondenza del la terminazione dei cavi

stessi.

I l raggio di curvatura dei cavi r ig idi e semirigidi non deve mai essere inferiore

a dieci volte la loro massima dimensione trasversale, detto raggio di

curvatura è opportuno venga r ispettato anche per i cavi f lessibi l i .

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 5

Le giunzioni dei conduttori devono essere effettuate solo mediante morsett ire

al loggiate entro cassette , non sono mai ammesse giunzioni lungo le dorsal i

di posa , le stesse potranno essere consent ite solamente nel caso di pose

che superino la lunghezza massima delle pezzature dei cavi normalmente

reperibi l i in commercio , comunque la conducibi l i ta’, l ’ isolamento e la

sicurezza del l ’ impianto, non devono venire alterate da tal i g iunzioni, che

dovranno essere r iportate sui disegni esecutivi.

Per la posa in cunicol i, tubi interrat i e passerel le e tubazioni metal l iche si

dovranno ut i l izzare cavi con grado di isolamento non inferiore 0,6/1 Kv cavo

unipolare , o mult ipolare , isolato in gomma di qual ità G7 con guaina in

doppio isolamento.

tensione nominale uo/u : 0,6/1kv

tensione massima um : 1200v

temperatura massima di esercizio: +90°c per sezioni f ino a 240mm²:

temperatura massima di corto c ircuito: +250°c per sezioni olt re 240mm²:

Per la posa in canalette e tubazioni in pvc (r ig idi o f lessibil i) s i dovranno

ut i l izzare cavi con grado di isolamento non inferiore 450/750V ( es.FROR o

N07V/K) per circuit i a tensione 230/400V.e non inferiore a 300/500V

(es.H05)per circuit i di categor ia 0 o segnalazioni.

o tensione nominale uo/u: 450/750 v

o temperatura massima di esercizio: +70°c

o temperatura massima di corto c ircuito: +160°c

o tensione nominale uo/u: 300/500 v

o temperatura massima di esercizio: +70°c

o temperatura massima di corto c ircuito: +160°c

Per i l conduttore di neutro si dovranno ut i l izzare solo conduttori di colore blu

chiaro; per i conduttori di protezione si dovranno ut i l izzare solo conduttor i di

colore giallo-verde(CEI 64/8 paragrafo514.3)

Dovranno essere r ispettate le sezioni dei conduttor i come indicato sugl i

schemi elettr ic i, comunque le sezioni minime per i conduttori saranno le

seguenti :

o 0,75 mmq per i conduttor i ausi l iar i o di segnalazione

o 1,5 mmq per i punti luce e le prese da 10A

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 6

o 2,5 mmq per le prese da 16A ed utenza di Forza Motr ice

Date le piccole potenze in gioco, per i conduttor i di neutro e protezione (PE)

si dovranno ut i l izzare sezioni uguali al conduttore di fase; e solo per sezione

dei conduttori di fase maggiore di 16 mmq si potranno ut i l izzare conduttor i di

neutro e di protezione di sezione par i al la metà del conduttore di fase,

approssimando per eccesso al la sezione commerciale immediatamente

super iore.

Per i conduttori di terra, usando conduttori di rame, s i dovranno ut i l izzare

sezioni minime di 16 mmq se isolat i e posat i in tubo, 35mmq se corde nude

posate direttamente nel terreno con diametro minimo del f i lo elementare

cost ituente la corda pari a 1.8mm.

Ove tale per icolo sussista, occorre fare r icorso all ' impiego di cavi avent i la

caratterist ica di non sviluppare gas tossic i o corrosivi ad alte temperature,

secondo le norme CEI EN 50267 (varie part i) , CEI 20-38 (var ie part i) .La

sezione del conduttore di terra non deve essere inferiore a quel la del

conduttore di protezione suddetta con i minimi indicat i nel prospetto

seguente:

propagazione del fuoco lungo i cavi:

i cavi in aria, instal lat i individualmente, cioè distanziat i tra loro di almeno 250

mm, devono r ispondere alla prova di non propagazione del fuoco di cui alle

norme CEI EN 50265 (var ie part i) .

Quando i cavi sono raggruppati in ambiente chiuso in cui s ia da contenere i l

pericolo di propagazione di un eventuale incendio, essi devono r ispondere ai

requisit i d i cui alla norma CEI 20-22/1;

provvedimenti contro i l fumo:

al lorché i cavi s iano instal lat i, in notevole quant ità, in ambient i chiusi

f requentat i dal pubbl ico e di dif f ici le e lenta evacuazione, s i devono adottare

sistemi di posa in grado di impedire i l d i lagare del fumo negl i ambient i stessi

o, in alternativa, si deve r icorrere all ' impiego di cavi di bassa emissione di

fumo secondo le norme CEI EN 50267 (varie part i) , CEI 20-38 (var ie part i) .

problemi connessi allo svi luppo di gas tossici e corrosivi: qualora i cavi, in

quantità r i levanti, s iano instal lat i in ambient i chiusi f requentat i dal pubblico,

oppure si trovino a coesistere in ambiente chiuso, con apparecchiature

part icolarmente vulnerabil i da agenti corrosivi, deve essere tenuto presente i l

pericolo che i cavi stessi, bruciando, svi luppino gas tossic i o corrosivi.

Per l ' interramento dei cavi elettr ic i, s i dovrà procedere nel modo seguente:

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 7

sul fondo del lo scavo, suff iciente per la profondità di posa prevista in

progetto e privo di qualsiasi sporgenza o spigolo di roccia o di sassi, si dovrà

cost ituire, in primo luogo, un letto di sabbia di f iume, vagliata e lavata, o di

cava, vagl iata dello spessore di almeno 10 cm, sul quale si dovrà distendere

successivamente i l cavo (o i cavi), senza premere e senza farlo affondare

art if icialmente nella sabbia;

si dovrà, quindi, stendere un altro strato di sabbia come sopra, del lo

spessore di almeno 5 cm, in corr ispondenza del la generatr ice superiore del

cavo (o dei cavi); pertanto, lo spessore f inale complessivo del la sabbia dovrà

r isultare di almeno 15 cm più i l d iametro del cavo (quello maggiore, avendo

più cavi);sul la sabbia così posta in opera, si dovrà, inf ine, disporre una f i la

continua di mattoni pieni, bene accostat i f ra loro e con i l lato maggiore

disposto secondo l 'andamento del cavo (o dei cavi), se questo avrà i l

diametro (o questi comporranno una str iscia) non super iore a 5 cm o, al

contrario, in senso trasversale (generalmente con più cavi);

sistemat i i mattoni, si dovrà procedere al r interro dello scavo, pigiando sino

al l imite del possibi le e trasportando a r if iuto i l mater iale eccedente

dal l ' in iziale scavo.

Ovviamente, l 'asse del cavo (o quello centrale di p iù cavi) dovrà, trovarsi in

uno stesso piano vert icale con l 'asse del la f i la di mattoni.

Per la profondità di posa sarà seguito i l concetto di avere i l cavo (o i cavi)

post i suf f icientemente al sicuro da possibi l i scavi di superf icie per r iparazioni

ai manti stradali o cunette eventualmente soprastant i, o moviment i di terra

nei tratt i a prato o giardino.

La profondità di posa dovrà essere almeno 0,5 m, ai sensi del la norma CEI

11-17 .

Tutta la sabbia ed i mattoni occorrenti saranno fornit i dal l ' Impresa

aggiudicataria.

I cavi saranno posat i :

entro scanalature esistent i sui piedrit t i dei cunicoli (appoggio continuo), fatte

predisporre a tale scopo dal l 'Amministrazione appaltante;

entro canalette di materiale idoneo, come cemento, ecc. (appoggio

egualmente cont inuo), tenute in s ito da mensol ine di calcestruzzo armato;

direttamente sui ganci, grappe, staf fe, o mensoline (appoggio discontinuo) in

piatto o prof i lato di acciaio zincato, ovvero di material i p last ic i resistent i

al l 'umidità, ovvero ancora su mensoline di calcestruzzo armato.

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 8

Dovendo disporre i cavi in più strat i, si assicurerà un distanziamento f ra

strato e strato par i ad almeno 1,5 volte i l d iametro del cavo maggiore nel lo

strato sottostante, con un minimo di 3 cm, onde assicurare la l ibera

circolazione del l 'ar ia.

A questo r iguardo l ' Impresa aggiudicatar ia dovrà tempest ivamente indicare le

caratterist iche secondo cui dovranno essere dimensionate e conformate le

eventual i canalette di cui sopra, e sarà altresì di competenza dell ' Impresa

soddisfare a tutto i l fabbisogno di mensole, staf fe, grappe e ganci di ogni

altro t ipo, che potranno anche formare rastrel l iere di conveniente altezza.

Per i l dimensionamento e mezzi di f issaggio in opera (grappe murate, chiodi

sparat i, ecc.) dovrà essere tenuto conto del peso dei cavi da sostenere in

rapporto al distanziamento dei support i, che dovrà essere stabil i to, di

massima, intorno a 70 cm. In part icolare, le part i in acciaio dovranno essere

zincate a caldo.

Ogni 150÷200 m di percorso, i cavi dovranno essere provvist i d i fascetta

dist int iva in materiale inossidabi le.

Per la posa in opera del le tubazioni a parete od a sof f it to, ecc., in cunicoli,

intercapedini, sotterranei, ecc., valgono le prescr izioni precedenti per la posa

dei cavi in cunicol i prat icabi l i , con i dovut i adattamenti.

Per la posa interrata del le tubazioni non idonee a proteggere

meccanicamente i cavi, valgono le prescr izioni precedent i circa l ' interramento

dei cavi elettr ici, le modal ità di scavo, la preparazione del fondo di posa

(naturalmente senza la sabbia ed i mattoni), i l reinterro, ecc. Per le tubazioni

adatte a fornire protezione meccanica ai cavi, non è prescrit ta una profondità

minima di posa.

Le tubazioni dovranno r isultare coi s ingoli tratt i unit i t ra loro o strett i da

col lar i o f lange, onde evitare discont inuità nel la loro superf ic ie interna.

I l d iametro interno del la tubazione dovrà essere in rapporto non inferiore ad

1,3 r ispetto al diametro del cavo o del cerchio circoscr ivente i cavi, s istemat i

a fascia.

Per l ' inf i laggio dei cavi, s i dovranno avere adeguat i pozzet t i sulle tubazioni

interrate e apposite cassette sul le tubazioni non interrate.

I l distanziamento f ra tali pozzett i e cassette sarà da stabil irs i in rapporto alla

natura ed al la grandezza dei cavi da inf i lare. Tuttavia, per cavi in condizioni

medie di scorr imento e grandezza, i l distanziamento resta stabi l i to di

massima:

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 9

- ogni 30 m circa, se in rett i l ineo;

- ogni 15 m circa, se è interposta una curva.

I cavi non dovranno subire curvature di raggio inferiore a 15 volte i l loro

diametro.

In sede di aggiudicazione del l 'appalto verrà precisato se spett i

al l 'Amministrazione appaltante la cost ituzione dei pozzett i o del le cassette. In

tal caso, per i l loro dimensionamento, formazione, raccordi, ecc. l ' Impresa

aggiudicataria dovrà fornire tutte le indicazioni necessar ie.

Analogamente avverrà per l 'eventuale posa aerea di cavi elettr ici, isolat i,

che, se prevista, dovrà essere eseguita conformemente al le norme CEI 11-4 e

CEI EN 61284

NUMERO MASSIMO DI CAVI DA INTRODURRE IN TUBI PROTETTIVI FLESSIBILI

CAVI SEZIONE (mm2) TIPO NUM. 1,5 2,5 4 6 10 1 16 16 16 16 16 2 16 20 20 25 32 3 16 20 25 32 32 Cavo unipolare PVC (senza guaina)

4 20 20 25 32 32

5 20 25 25 32 40 6 20 25 32 32 40 7 20 25 32 32 40 8 25 32 32 40 50

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 10

9 25 32 32 40 50 1 20 25 25 32 40 bipolare 2 32 40 50 50 63 3 40 50 50 63 --- 1 20 25 25 32 40 Cavo multipolare PVC

tripolare 2 40 40 50 63 63

3 40 50 50 63 --- 1 25 25 32 32 50 quadripo

lare 2 40 50 50 63 ---

3 40 50 50 --- ---

NUMERO MASSIMO DI CAVI DA INTRODURRE IN TUBI PROTETTIVI RIGIDI

CAVI SEZIONE (mm2) TIPO NUM. 1,5 2,5 4 6 10 1 16 16 16 16 16 2 16 16 16 20 25 3 16 16 20 25 32 Cavo unipolare PVC (senza guaina)

4 16 20 20 25 32

5 20 20 20 32 32 6 20 20 25 32 40 7 20 20 25 32 40 8 25 25 32 40 50 9 25 25 32 40 50 1 16 20 20 25 32 bipolare 2 32 40 40 50 --- 3 40 40 50 50 --- 1 16 20 20 25 32 Cavo multipolare PVC

tripolare 2 32 40 40 50 ---

3 40 50 50 --- --- 1 20 20 25 32 40 quadripo

lare 2 40 40 50 50 ---

3 40 50 50 --- ---

5 Tubi protettivi e canalette

I tubi per i l contenimento e la protezione dei conduttor i dovranno essere

opportunamente marcati ed essere o in materiale plast ico pvc

autoest inguente o in acciaio zincato del la serie leggera.

Per la posa incassata nei paviment i e/o nel le paret i le tubazioni dovranno

essere in materiale plast ico del t ipo pesante ad elevata resistenza meccanica

e autoest inguent i.

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 11

Nelle pose a vista essi dovranno essere f issat i al le strutture od al le paret i

con sostegni cost itut i da prof i lat i in acciaio o con fascette , col lar i, staf fe ,

ecc…

Non è ammesso i l f issaggio dei tubi metal l ici mediante saldatura.

Dovranno essere presi opportuni provvediment i per impedire che dal le part i

terminali del le tubazioni s ia convogl iata acqua al le cassette od ai quadri

contenenti morsett iere od apparecchiature.

Le tubazioni metall iche dovranno essere posate in opera in modo da

real izzare la cont inuità elettr ica per l ’ intero percorso

I tubi sia nel caso di posa a vista come nel caso di posa sot totraccia, con la

sola esclusione del le pose sottopavimento, dovranno avere un percorso

vert icale od orizzontale, dovranno essere escluse le pose obl ique.

I l t racciato dei tubi protett ivi deve consentire un andamento rett i l ineo

orizzontale (con minima pendenza per favorire lo scar ico di eventuale

condensa) o vert icale. Le curve devono essere effettuate con raccordi o con

piegature che non danneggino i l tubo e non pregiudichino la sf i labi l i tà dei

cavi.

I l diametro dei tubi non dovrà essere inferiore ad 1,3 volte i l d iametro del

cerchio circoscr it to al fascio di cavi in esso contenut i, con un minimo di 11

mm e con un coef f iciente di r iempimento uguale a 0,4.

Le canalette o le passerelle portacavi, se sono di plast ica, dovranno essere

di t ipo pesante (pvc autoestinguente o resina car icata a vetro), oppure

saranno metal l iche(zincate,vernic iate od in acciaio inox) complete di

col legamento a terra; la messa in opera dovrà garantire la continuità elettr ica

lungo tutto i l percorso..

Si dovrà ut i l izzare un coef f iciente di r iempimento non superiore al 70% .

laddove si present i r ischi di abrasione delle condutture dovranno essere presi

provvedimenti tramite opportuni r ipar i, per evitate dei r ischi.

Per i l grado di protezione contro i contatt i d irett i , s i applica quanto r ichiesto

dal le norme CEI 64-8 (var ie part i) , ut i l izzando i necessar i accessor i (angol i,

derivazioni, ecc.); opportune barr iere che devono separare cavi a tensioni

nominal i d if ferenti.

I cavi vanno ut i l izzat i secondo le indicazioni del la norma CEI 20-21.

Per i canal i metal l ic i devono essere previst i i necessar i col legamenti di terra

ed equipotenzial i, secondo quanto previsto dal le norme CEI 64-8 (varie part i) .

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 12

Nei passaggi di parete devono essere previste opportune barr iere

tagliaf iamma che non degradino i l ivell i d i segregazione assicurat i dal le

paret i.

I materiali ut i l izzat i devono avere caratterist iche di resistenza al calore

anormale e al fuoco che soddisf ino quanto r ichiesto dalle norme CEI 64-8

(var ie part i)

Prodott i t ipo della Dit ta Gewiss o equivalenti.

Tubazione f lessibile in PVC autoest inguente ser ie pesante con marchio IMQ

da incassare sotto traccia, sotto pavimento, al l ’ interno di intercapedini e

porre in opera con tutt i g l i interventi murari di scasso e r ipr ist ino del le part i

interessate, completa dei collegamenti al le scatole di derivazione e con

diametro esterno di 16-20-25-32-40-50 mm.

EN 50267-2-2

Classif icazione: 3422

Colore: bianco naturale, nero, verde, azzurro, marrone, l i l la

Mater iale: PVC

Lunghezza di fornitura: in base al diametro

Normativa: EN 50086-1 (CEI 23-39), EN 50086-2-2 (CEI 23-55) e

IEC EN 61386-1; IEC EN 61386-22

Classif icazione: 3321

Resistenza alla compressione: 750 N

Resistenza all ’urto: 2 kg da 100 mm (2 J)

Temperatura di applicazione permanente e instal lazione: -5°C/+60°C

Resistenza di isolamento: > 100 M. a 500 V per 1 minuto

Rigidità dielettr ica: > 2000 V a 50 Hz per 15 minut i

Resistenza al la propagazione del la f iamma: autoestinguente in meno di 30

secondi

Campo di impiego: impiant i elettr ic i e/o t rasmissione dat i

in ambient i ordinari e part icolari

Tipo di posa: prevalentemente incassat i a pavimento, parete e soff it to.

Idonei nel le appl icazioni al l ’ interno di controsoff it t i e paviment i

f lottant i.

Tubo r igido pesante in PVC piegabile a f reddo da instal lare al l ’ interno di

controsof f it t i , intercapedini o a vista e porre in opera completo di tutt i i

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 13

manicott i, g iunzioni, curve, caval lott i d i f issaggio e col legamenti al le scatole

di der ivazione e con diametro esterno di 16-20-25-32-40-50 mm.

Tubo r igido f i lettato in PVC autoest inguente da instal lare al l ’ interno di

controsof f it t i , intercapedini o a vista e porre in opera completo di tutt i i

f issaggi, giunzioni, curve e col legamenti al le scatole di derivazione e con

diametro esterno di 16-20-25-32-40-50 mm.

Colore: grigio RAL 7035

Mater iale: PVC

Lunghezza di fornitura: verghe da 2 e 3 metr i (± 0,5%)

Normativa: EN 50086-1 (CEI 23-39), EN 50086-2-1 (CEI 23-54) e

IEC EN 61386-1; IEC EN 61386-21

Classif icazione: medio - 3321

Resistenza alla compressione: 750N

Resistenza all ’urto: 2 kg da 100 mm (2 J)

Temperatura di applicazione permanente e instal lazione: -5°C/+60°C

Resistenza di isolamento: > 100 M. a 500 V per 1 minuto

Rigidità dielettr ica: > 2000 V a 50 Hz per 15 minut i

Resistenza alla propagazione del la f iamma:

autoest inguente in meno di 30 secondi

Campo di impiego: impiant i elettr ic i e/o t rasmissione dat i in ambient i

ordinari e part icolari

Tipo di posa: prevalentemente in vista a parete e sof f it to.

Idonei nel le appl icazioni al l ’ interno di controsoff it t i e paviment i f lottant i.

Incassat i a pavimento, parete e/o sof f it to

Guaina f lessibile in PVC con raccordi ad alta resistenza chimica e meccanica

da installare a vista e porre in opera completa di tutt i i f issaggi, giunzioni,

curve f i lettate e col legament i al le scatole di derivazione con un grado

complessivo di protezione IP55 e con diametro interno di 12-16-22-28 mm.

Colore: grigio RAL 7035

Mater iale: PVC Rigido per la spirale interna - Plast if icato per la

copertura

Lunghezza di fornitura: rotoli da 30 metr i

Normativa: EN 50086-1 (CEI 23-39), EN 50086-2-3 (CEI 23-56)

e IEC EN 61386-1; IEC EN 61386-23 (per quanto applicabile)

Classif icazione: 1311

Resistenza alla compressione: 125 N

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 14

Canale a sezione rettangolare in PVC (con o senza separazioni interne) da

instal lare all ’ interno di controsoff it t i , intercapedini o a vista e porre in opera

completo di tutt i i f issaggi, giunzioni, curve e col legament i al le scatole di

derivazione e con dimensioni mm 150×75-150×50-200×75-200×50-300x75-

300x50 (con un divisorio).

IP 40 per instal lazione a parete

IP 20 per instal lazione a sospensione

Rispondenza Normat iva: CEI 23-32

Mater iale: PVC

Caratter ist iche: Coperchio r imovibi le solo con l ’uso di un attrezzo

Temperatura d’ instal lazione: da –5 a +60 °C

Resistenza d’isolam canal i mult ifunzional i portacavi e portapparecchi in pvc

entro: 100 MΩ

Autoest inguenza: in meno di 30 secondi

Resistenza agl i urt i: 6 J

Campo d’ impiego: Nel terziar io per la distr ibuzione del l ’energ ia

elettr ica e dei segnali ( telefoni, ret i LAN).

Tipo di posa: a parete e a sospensione

Tubazione metal l ica r ig ida t ipo el ios zincato, f i lettabi le da porre in opera

completa di tutt i i f issaggi, giunzioni, curve e col legament i al le scatole di

derivazione e con diametro esterno di 16-22-28-32-38-50 mm.

Guaina metal l ica f lessibi le r icoperta in PVC autoestinguente da porre in

opera completa di tutt i i f issaggi, giunt i non girevoli, curve, e collegamenti

al le scatole di derivazione e con diametro interno di 12-15-20-25 mm

6 Scatole e pozzetti di derivazione

Le scatole e le cassette di der ivazione dovranno essere impiegate ogni volta

che verrà eseguita una der ivazione od uno smistamento di conduttor i e tutte

le volte che lo r ichiedano le dimensioni , la forma, e la lunghezza del tratto di

tubazione , questo aff inché sia garant ita la sf i labil i tà dei conduttori.

Nelle scatole e cassette i conduttor i verranno raggruppati circuito per circuito

avranno una lunghezza tale da permettere eventual i controll i ogni scatola

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 15

dovrà essere opportunamente contrassegnata in modo da identif icare i l t ipo

di c ircuito elettr ico che in esso transita.

Negl i impiant i incassati, le altezze di dette scatole da pavimento dovranno

avere i seguent i valori:

-30cm per le scatole di der ivazione

-30cm per la scatole porta prese

-110cm per le scatole porta interruttor i in local i normali

-90cm per le scatole porta interruttor i posizionate in local i accessibi l i a

persone disabi l i (art .16 D.P.R. 384 del 27/04/78)

Per le scatole di derivazione poste in alto, la distanza da soff it to dovrà

essere di 30 cm.

Prodott i t ipo della Dit ta Gewiss o equivalenti.

Scatola di derivazione in plast ica di incasso da porre in opera completa di

opere murar ie per i l f issaggio su forat i o mattoni, coperchio a vista e

col legament i del le dimensioni di mm 92×92×45-118×96×50-118×96×70-

152×98×70-160×130×70-196×152×70-294×152×70-392×152×70.

Cassette di derivazione e connessione

Normativa: IEC 60670-1; IEC 60670-22; CEI 23-48

Grado di protezione: IP 40

Protezione contro i contatt i indirett i : doppio isolamento (•)

Temperatura di installazione: Max +60°C; Min -15°C

Resistenza al calore anormale al fuoco: termopressione con biglia 70°C

Mater iale: PLAST

Resistenza agl i urt i: IK 07 (coperchio standard, alto e per paret i in

cartongesso)

IK 10 (coperchio ant iurto)

Glow wire test 650°C (coperchio standard, alto e antiurto)

850°C (per scatole per paret i in cartongesso)

Cassette di derivazione e connessione di grande capacità

Normativa: IEC 60670-1; IEC 60670-22; CEI 23-48

Grado IP: IP 40; IP 44

Protezione contro i contatt i indirett i : Doppio isolamento (•)

Temperatura di installazione: Max +60° Min -25°

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 16

Mater iale: PLAST

Resistenza agl i urt i: IK 07 (cassetta IP 40) IK 10 (coperchio IP 44)

Resistenza al calore anormale al fuoco:Termopressione con biglia 70°C

Glow wire test 650°C

Scatola di der ivazione stagna IP55 in pvc autoest inguente con paret i l isce o

passacavi completa di raccordi installat i in modo idoneo a garantire i l grado

di protezione da porre in opera in vista con f issaggi, collegamenti e giunzioni.

Cassette da parete caratterist iche tecniche

normativa: iec 60670-1; iec 60670-22; cei 23-48

grado ip: ip 44; ip 55; ip 56

protezione contro i contatt i indirett i : doppio isolamento - (•)

temperatura di instal lazione: max +60° min -25°

materiale: plast 75

resistenza agl i urt i: ik 07 (cassetta ip 44) ik 08 (cassetta ip 55 e ip 56)

resistenza al calore anormale al fuoco:termopressione con biglia 85°c

glow wire test 650°c

Per i t ratt i sotto pavimento in luogo del le cassette dovranno essere ut i l izzat i

pozzett i prefabbr icat i in cls di opportune dimensioni complet i di coperchio

att i a resistere al le sol lecitazioni meccaniche cui possono essere sottopost i

in tratt i carrabi l i o pedonal i.

I pozzett i d i norma dovranno essere ut i l izzat i solamente per i l t ransito e lo

smistamento dei conduttori, non dovranno salvo casi eccezional i essere

effettuate derivazioni.

7 Derivazioni

Al l ’ interno del le scatole di der ivazione le morsett iere dovranno avere i

morsett i per i conduttori di neutro e per i conduttori di terra chiaramente

contraddist int i da quel l i di fase; le derivazioni dovranno essere real izzate con

morsett i isolat i e con serraggio a vite.

Nel caso si dovessero real izzare del le der ivazioni all ’ interno dei pozzett i

interrat i , le stesse dovranno essere real izzate con morsett i a pressione

(pinzatura) opportunamente nastrat i con nastro vulcanizzante e con

r icopertura esterna mediante termorestr ingente, i l tutto dovrà assicurare i l

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 17

r ipr ist ino delle originarie condizioni di isolamento e di tenuta del cavo nei

confronti nei confronti dell ’acqua.

8 Apparecchiatura di servizio (prese a spina e frutti)

Sono da impiegarsi apparecchi da incasso modular i e componibi l i t ipo del la

Dit ta Gewiss modello Chorus o equivalente.

Gli interruttor i devono avere portata 16 A; è ammesso negl i edif ic i

residenzial i, l ’uso di interruttor i con portata 10 A; le prese devono essere di

sicurezza, con alveol i schermati e far parte di una serie completa di

apparecchi att i a realizzare impiant i di segnalazione, impianti di distr ibuzione

sonora negli ambient i ecc.

La ser ie deve consentire l ’ instal lazione di almeno 3 apparecchi nel la scatola

rettangolare normalizzata, ove r ichiesto, possono essere instal late torrette a

pavimento.

I comandi e le prese devono essere instal lat i sopra scatole da parete con un

grado di protezione IP 40 e/o IP 55.

Le prese a spina per uso domestico devono essere scelte in relazione

al l ’ambiente e al l ’uso per evitare premature rotture o danneggiamenti.

Le prese a spina più dif fuse sono le seguenti:

2P+T 10A a pol i a l l ineat i con alveoli schermati

2P+T 16A a pol i a l l ineat i con alveoli schermati

2P+T 10/16A a pol i a l l ineat i con alveol i schermati (presa a r icett ivita’

mult ipla ,detta r ipasso)

2P+T 10/16A P30 con terra laterale e centrale ed alveol i schermati

2P+T 16A con terra laterale schuko

Le prese di corrente che al imentano ut i l izzatori elet tr ici con forte

assorbimento ( lavatr ice, lavastovigl ie, cucina ecc.) devono avere un propr io

disposit ivo di protezione di sovracorrente, interruttore bipolare con fusibile

sul la fase o interruttore magnetotermico.

Nel caso si ut i l izzino prese a tensione diversa si dorrà fare in modo che le

spine dei due circuit i non r isult ino intercambiabi l i .

La corrente nominale del l ’ apparecchiatura di protezione del c ircuito dal

quale sono alimentate le prese dovrà essere uguale alla corrente nominale

del le prese al imentate.

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 18

Nel caso in l ’apparecchiatura di protezione avesse una corrente nominale

super iore a quella del le prese al imentate, queste dovranno essere protette

localmente con interruttore magnetotermico o fusibi le.

I var i f rutt i da instal lare negli impianti sottotraccia

( interruttor i,deviator i ,prese,ecc) dovranno essere di t ipo modulare

componibi le di elevata qualità mentre tutt i i locali che r ichiedono impiant i

stagni dovranno essere da esterno con grado di protezione non inferiore a

IP55.

Le prese uso industr iale dovranno essere del la seria CEE e idonee al t ipo

tensione di al imentazione.

9 Zona di rispetto nei locali contenenti bagni e docce

Nei locali contenent i bagni e docce nessun elemento dell ’ impianto elettr ico

( lampade, apparecchiature, di manovra ,conduttor i,ecc) deve essere

instal lato in posizione tale da poter essere toccato da chi s ia nel la vasca o

sotto la doccia (vedi zone zero,uno e due def inite nella norma CEI 64-8 parte

7).

E’ ammesso in ogni caso portare l ’organo di comando degl i interruttor i entro

la zona di r ispetto, purché ciò sia fatto a mezzo di elementi (cordoni e t irant i)

di mater iale isolante.

L’esecuzione degl i impiant i in questi local i sarà quindi real izzata solo nel la

zone 3, stante l ’esistenza di una protezione dif ferenziale con sogl ia

d’ intervento < 30mA.

Nel locale dest inato a bagno dovranno essere ef fettuati i collegamenti

equipotenziali f ra tutte le tubazioni metal l iche nel punto di entrata del locale ,

ut i l izzando i l conduttore di protezione.

Per evitare tensioni part icolari provenienti dal l ’esterno del locale da bagno, è

r ichiesto un conduttore equipotenziale, che col leghi f ra loro tutte le masse

estranee alle zone 1-2-3 con i l conduttore di protezione; in part icolare, per le

tubazioni metal l iche, è suff iciente che le stesse siano col legate con i l

conduttore di protezione all ’ ingresso dei locali da bagno.

Le giunzioni devono essere real izzate conformemente a quanto prescr it to

dal le norme CEI 64-8; in part icolare, devono essere protette contro eventual i

al lentamenti o corrosioni. Devono essere impiegate fascette che str ingano i l

metal lo vivo. I l collegamento non va eseguito su tubazioni di scarico in PVC.

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 19

I l collegamento equipotenziale deve raggiungere i l p iù vicino conduttore di

protezione, ad esempio, nella scatola dove è instal lata la presa a spina

protetta dell ’ interruttore dif ferenziale.

È vietata l ’ inserzione di interruttor i o di fusibi l i sui conduttori di protezione.

Per i conduttor i, si devono r ispettare le seguenti sezioni minime:

• -2,5 mm2 (rame) per col legament i protett i meccanicamente, cioè posati

entro tubi o sotto intonaco;

• -4 mm2 (rame) per col legamenti non protett i meccanicamente e f issat i

direttamente a parete.

Al imentazione nei locali da bagno può essere ef fettuata come per i l resto

del l ’appartamento (o del l ’edif icio, per i bagni in edif ici non residenziali) .

Se esistono 2 circuit i d ist int i per i centr i luce e le prese, entrambi quest i

circuit i s i devono estendere ai local i da bagno.

La protezione del le prese del bagno con interruttore dif ferenziale può essere

aff idata all ’ interruttore generale (con In 30 mA) o a un dif ferenziale locale

che può servire anche per diversi bagni att igui.

Condutture elettr iche nei locali da bagno debbono essere usati cavi isolat i in

classe II nelle zone 1 e 2 in tubo di plast ica incassato a parete o nel

pavimento, a meno che la profondità di incasso non sia superiore a 5 cm.

-Per i l col legamento del lo scaldabagno, i l tubo, di t ipo f lessibi le, deve essere

prolungato per copr ire i l t ratto esterno, oppure deve essere usato un cavetto

tr ipolare con guaina (fase + neutro + conduttore di protezione) per tutto i l

t ratto dall ’ interruttore al lo scaldabagno, uscendo, senza morsett i, da una

scatoletta passacordone.

Protezioni contro i contatt i dirett i in ambient i pericolosi negli ambient i come

per esempio: cant ine, garage, port ic i, g iardini ecc., in cui i l per icolo di

elettroconduzione è maggiore, sia per condizioni ambiental i (umidità), s ia per

part icolari ut i l izzatori elettr ic i usati (apparecchi portat i l i , tag liaerba ecc.), le

prese a spina devono essere al imentate come prescrit to per la zona 3 dei

bagni.

Coordinamento del l ’ impianto di terra con disposit iv i di interruzione una volta

attuato l ’ impianto di messa a terra, la protezione contro i contatt i d irett i può

essere real izzata con uno dei seguenti s istemi.

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 20

10 Coordinamento dell’ impianto di messa a terra con i

dispositivi di protezione

Questo t ipo di protezione r ichiede l ’ instal lazione di un impianto di terra

coordinato con un interruttore con relè dif ferenziale, che assicur i l ’apertura

dei circuit i da proteggere non appena eventual i correnti di guasto creino

situazioni di pericolo.

Aff inché detto coordinamento sia ef f iciente, deve essere osservata la

seguente relazione:

Rt < 50/Is (sistemi TT)

Dove

Rt = - i l valore in Ohm del la resistenza del l ’ impianto di terra, nel le condizioni

più sfavorevol i

Is= - i l valore, in Ampère, del la corrente di intervento del disposit ivo di

protezione;

11 Protezione contro i contatti indiretti

Devono essere protette contro i contat t i indirett i tutte le part i metal l iche

accessibi l i del l ’ impianto elettr ico e degl i apparecchi ut i l izzatori, normalmente

non in tensione, ma che, per cedimento del l ’ isolamento pr incipale o per altre

cause accidental i, potrebbero trovarsi sotto tensione (masse).

Per la protezione contro i contatt i indiret t i , ogni impianto elet tr ico ut i l izzatore,

o raggruppamento di impiant i contenut i in uno stesso edif icio o nel le sue

dipendenze deve avere un proprio impianto di terra.

A tale impianto di terra devono essere col legat i tutt i i sistemi di tubazioni

metal l iche accessibi l i d i acqua, gas e altre tubazioni entranti nell ’edif ic io,

nonché tutte le masse metal l iche accessibi l i , d i notevole estensione, esistent i

nel l ’area dell ’ impianto elettr ico ut i l izzatore stesso.

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 21

12 Protezione mediante doppio isolamento

In alternat iva al coordinamento f ra impianto di messa a terra e disposit ivi di

protezione att iva, la protezione contro i contatt i d irett i può essere real izzata

adottando apparecchi di classe II .

In uno stesso impianto, la protezione con apparecchi di classe II può

coesistere con la protezione mediante messa a terra; tuttavia è vietato

col legare intenzionalmente a terra le part i metall iche degli apparecchi e del le

altre part i del l ’ impianto di c lasse I I .

13 Protezione dei conduttori

Tutte le l inee dovranno r isultare protette dagl i ef fett i dei cortocircuit i e dei

sovraccarichi con idoneo interruttore magnetotermico.

Pertanto dovranno essere tassativamente r ispettate le sezioni dei conduttor i

indicate negl i schemi elettr ic i di progetto.

Nella verif ica del le protezioni s i è tenuto conto e, a seguito di eventuali

modif iche, si dovrà tener conto delle sezioni minime componenti la l inea del le

sezioni minime componenti la l inea, se queste non dispongono di un propr io

disposit ivo di protezione.

In part icolare, i conduttori devono essere scelt i in modo che la loro portata

(Iz) sia super iore o almeno uguale al la corrente di impiego (Ib) (valore di

corrente calcolato in funzione del la massima potenza da trasmettere in

regime permanente). Gli interruttor i automatici magnetotermici, da instal lare

a loro protezione, devono avere una corrente nominale (In) compresa f ra la

corrente di impiego del conduttore (Ib) e la sua portata nominale (Iz) e una

corrente di funzionamento (I f ) minore o uguale a 1,45 volte la portata (Iz).

In tutt i i casi devono essere soddisfatte le seguenti relazioni:

Ib < I n <I z I f = 1,45 Iz

La seconda del le due disuguaglianze sopra indicate è automaticamente

soddisfatta nel caso di impiego di interruttor i automat ic i conformi alle norme

CEI EN 60898, 60947-2 e 60947-2/A1.

Gli interruttor i automatici magnetotermici devono interrompere le corrent i di

corto circuito che possono ver if icarsi nel l ' impianto, in modo tale da garant ire

che, nel conduttore protetto, non si raggiungano temperature per icolose

secondo la relazione:

Iq = I Ks2

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 22

conforme alle norme CEI 64-8 (var ie part i) .

14 Protezione da sovratensioni per fulminazione

indiretta e di manovra

Protezione d' impianto

Al f ine di proteggere l ' impianto e le apparecchiature elettr iche ed elettroniche

ad esso col legate contro le sovratensioni di or igine atmosferica (fulminazione

indiretta) e le sovratensioni transitor ie di manovra e per l imitare scatt i

intempestivi degl i interruttor i dif ferenzial i, a l l ' in izio dell ' impianto deve essere

instal lato un l imitatore di sovratensioni, che garantisca la separazione

galvanica tra conduttori att ivi e terra. Tale l imitatore deve essere modulare e

componibi le e avere i l d isposit ivo di f issaggio a scatto incorporato per

prof i lato unif icato.

Protezione d'utenza

Per la protezione di part icolari utenze molto sensibi l i al le sovratensioni, qual i

ad esempio, computer, videoterminal i , registratori di cassa, central ine

elettroniche in genere e disposit ivi elett ronic i a memoria programmabile, le

prese di corrente dedicate al la loro inserzione nell ' impianto devono essere

al imentate attraverso un disposit ivo l imitatore di sovratensione, in aggiunta al

disposit ivo di cui al punto a).

Tale disposit ivo deve essere componibile con le prese, e montabile a scatto

sul la stessa armatura; esso deve poter essere instal lato nel le normali scatole

di incasso.

15 Caduta di tensione

In presenza di massimo car ico ai capi di ogni utenza si dovranno avere

cadute di tensione inferior i al 4%.

16 Quadri elettrici da appartamento, parti condominiali o

similari

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 23

I quadri a seconda del t ipo di esecuzione dovranno avere le seguent i

caratterist iche:

Quadri elettr ici t ip ic i per impiant i di t ipo civi le

Dovranno essere del t ipo per impianti civi l i in esecuzione da incasso in

materiale termoplast ico autoestinguente munito di telai porta apparecchi con

guida Din per i l f issaggio degli interruttor i .

Tutt i i central in i dovranno essere di t ipo modulare con portel la ambrata e

pannel l i d i chiusura per evitare i l contatto con le apparecchiature in tensione

senza l ’uso di attrezzo.

Le varie apparecchiature devono essere disposte ordinatamente al l ’ interno

dei central in i a faci lmente accessibil i per agevolare le operazioni di

manutenzione.

I col legamenti di potenza a monte dei disposit ivi di sezionamento e

protezione dovranno essere real izzat i mediante conduttor i unipolari f lessibi l i

di t ipo NO7V-K con sezione non inferiore a 4mmq.

I conduttori saranno opportunamente contrassegnati in modo da consent ire

una facile individuazione dei circuit i .

La fornitura dovrà comprendere tutt i g l i accessori necessar i al buon

funzionamento del central ino, come f i letter ie, morsett iere e quant’altro, anche

se non espl ic itamente detto nel la presente relazione., in modo da consegnare

i centralini complet i e funzionant i in ogni loro parte e r ispondenti al le norme

CEI ed antinfortunist iche attualmente in vigore.

Da installare all ’ interno degl i a l loggi;

Mater iale t ipo del la Dit ta Gewiss o equivalente.

Central in i e quadri di distr ibuzione da incasso componibil i protett i

Normativa: IEC 60670-1; CEI 23-48; CEI 23-49

Grado di protezione: IP 40

Protezione contro i contatt i indirett i : doppio isolamento - (•)

Temperatura di installazione: Max +60°C; Min -15°C

Mater iale: PLAST

Resistenza agl i urt i: IK 08

Resistenza al calore anormale al fuoco:termopressione con biglia 70°C

Glow wire test 650°C

Mater iale t ipo del la Dit ta Gewiss o equivalente.

Da installare negl i edif ici residenzial i nel le part i comuni;

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 24

Central in i e quadri di distr ibuzione a parete componibi l i stagni

Normativa: IEC 60670-1; CEI 23-48; CEI 23-49

Grado di protezione: IP 65

Protezione contro i contatt i indirett i : doppio isolamento - (•)

Temperatura di installazione: Max +60°C; Min -25°C

Mater iale: PLAST

Resistenza agl i urt i: IK 09

Resistenza al calore anormale al fuoco:termopressione con biglia 70°C

Glow wire test 650°C

Mater iale t ipo del la Dit ta Gewiss o equivalente.

Da installare negl i edif ici residenzial i nel le part i comuni;

Quadri in pol iestere

Normativa: CEI EN 60439-1; CEI EN 62208; CEI 23-48; CEI 23-49

Grado di protezione: IP 65

Protezione contro i contatt i indirett i : doppio isolamento - (•)

Temperatura di installazione: Max +60°C; Min -25°C

Tensione nominale massima di impiego: 690V

Mater iale: Pol iestere r inforzato con f ibra di vetro, Halogen Free secondo

CEI EN 50267 - 2 - 2

Resistenza agl i urt i: IK 10

Resistenza al calore anormale al fuoco: Termopressione con bigl ia 200°C

Glow wire test 960°C versioni porta c ieca

Glow wire test 650°C versioni porta trasparente

Mater iale t ipo del la Dit ta Gewiss o equivalente.

Da installare negl i edif ici residenzial i nel le part i comuni;

Quadri in metallo

Normativa: CEI EN 60439-1; CEI EN 62208; CEI 23-48; CEI 23-49.

Grado di protezione: IP 55.

Protezione contro i contatt i indirett i :

involucro metall ico predisposto con morsetto di terra.

Tensione nominale massima di impiego: 690V.

Mater iale: lamiera con vernic iatura a polvere epossi – poliestere.

Resistenza agl i urt i: IK 10.

Temperatura di installazione: Max +60°C; Min -25°C.

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 25

17 Apparecchiature modulari

Mater iale t ipo del la Dit ta Mer lin Gerin o equivalente.

Le apparecchiature instal late nei quadr i di comando e negli armadi devono

essere del t ipo modulare e componibile, con f issaggio a scatto sul prof i lato,

preferibi lmente normalizzato EN 50022 (norme CEI 17–18).

In part icolare:

gl i interruttor i automatic i magnetotermici f ino a 100 A devono essere modular i

e componibi l i con potere di interruzione f ino a 6.000 A, salvo casi part icolari;

tutte le apparecchiature necessar ie per rendere ef f iciente e funzionale

l ’ impianto (ad esempio trasformatori, suonerie, portafusibil i , lampade di

segnalazione, interruttor i programmatori , prese di corrente CEE ecc.) devono

essere modular i e accoppiabi l i nello stesso quadro con gli interruttor i

automatic i sopra r ipotat i) .

g l i interruttor i con relè dif ferenzial i f ino a 63 A devono essere modular i e

appartenere alla stessa serie di cui ai punti precedenti, devono essere del

t ipo ad azione diretta;

Gli interruttor i magnetotermici dif ferenzial i tetrapolar i, con 3 pol i protett i f ino

a 63 A devono essere modular i dotat i di un disposit ivo che consenta la

visual izzazione del l ’avvenuto intervento e permetta, preferibi lmente, di

dist inguere se detto intervento è provocato dal la protezione dif ferenziale; è

ammesso l ’ impiego di interruttor i dif ferenzial i puri, perché abbiano un potere

di interruzione con disposit ivo associato di almeno 4.500 A;

I l potere di interruzione degli interruttor i automatic i deve essere garantito sia

in caso di alimentazione dai morsett i superior i (al imentazione dal l ’alto), sia in

caso di alimentazione dai morsett i inferior i (al imentazione dal basso).

Interruttore dif ferenziale puro sprovvisto di protezione magnetotermica per

correnti nominal i, d i f ferenzial i, pulsant i e component i cont inue, da porre in

opera perfettamente funzionante compresa la quota di cablaggio, gli

accessori da inser ire al l ’ interno del quadro.

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 26

Interruttore dif ferenziale magnetotermico bipolare, tr ipolare, tetrapolare,

caratterist ica C, potere di interruzione 6kA compresa la quota di cablaggio,

gli accessor i da inserire al l ’ interno del quadro, da porre in opera

perfettamente funzionante.

Interruttore dif ferenziale magnetotermico bipolare, tr ipolare, tetrapolare,

caratterist ica C, potere di interruzione 10kA compresa la quota di cablaggio,

gli accessor i da inserire al l ’ interno del quadro, da porre in opera

perfettamente funzionante.

Interruttore dif ferenziale magnetotermico bipolare, tetrapolare, caratterist ica

C, potere di interruzione 10kA per correnti pulsant i e cont inue compresa la

quota di cablaggio, gli accessor i da inserire all ’ interno del quadro, da porre in

opera perfettamente funzionante.

18 Quadri elettrici in lamiera

Carpenteria o box metall ico per quadro elettr ico in lamiera metall ica

verniciata a fuoco min. 12/10, cost ituita da elementi componibi l i preforat i o

chiusi, barrature di sostegno per le apparecchiature, sportel lo in vetro o in

lamiera provvisto di serratura con chiave, pannell i , zoccolo e tutte le opere

murarie necessarie alla completa instal lazione.

Carpenteria o box metall ico per quadro elettr ico in lamiera metall ica

verniciata a fuoco min. 12/10, profondità 400 mm, con grado di protezione

IP55, cost ituita da elementi componibi l i preforat i o chiusi, barrature di

sostegno per le apparecchiature, sportel lo in vetro o in lamiera provvisto di

serratura con chiave, pannell i , guarnizioni di tenuta, zoccolo e tutte le opere

murarie necessarie alla completa instal lazione.

Central ino in resina da parete con grado di protezione IP55 completo di

sportel lo, realizzato in doppio isolamento per tensioni f ino a 415 Volt da

porre in opera con tutt i i col legamenti necessar i a l perfetto funzionamento e

l ’ancoraggio ai support i predisposti.

Quadro elettr ico da esterno a struttura modulare con grado di protezione

minimo IP 30 o a struttura monoblocco con grado di protezione minimo IP44,

in lamiera, di spessore minimo 20/10, elettrosaldata e pressopiegata,

verniciata a fuoco con polvere epossidica o con vernice nitromartel lata,

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 27

previo cic lo di sgrassatura e decapaggio. I l quadro dovrà essere corredato da

un pannel lo di manovra asolato, da uno sportel lo in struttura metal l ica con

una lastra in mater iale trasparente, incernierato e munito di serratura a

chiave e, al l ’ interno, dovranno essere instal late tutte le carpenter ie atte a

contenere le apparecchiature e quanto altro occorre, nel pieno r ispetto del le

normative CEI, al perfetto funzionamento comprese le targhette pantografate

da porre sotto ogni asola porta interruttor i e lo schema unif i lare di dotazione.

19 Distribuzione circuiti illuminazione e forza motrice

Punto luce e punto di comando da predisporre sottotraccia da porre in opera

con l inea dorsale di al imentazione (real izzata sottotraccia), tutt i i

col legament i elettr ic i necessar i al funzionamento, comprese le scatole di

derivazione e morsett i a mantello, conduttori del t ipo N07V-K 450/750 o

FROR 450/750 con sezione minima sia per la fase che per la terra non

inferiore a mmq 1,5, scatola portafrutto incassata a muro, f rutto, tubazione in

pvc autoestinguente incassata sotto l ’ intonaco.

Punto presa FM (presa di forza motr ice) sottotraccia da porre in opera con la

l inea dorsale completo di scatola di derivazione incassata a muro, tutt i i

col legament i elettr ic i necessar i al funzionamento, morsett i di der ivazione a

mantel lo, conduttori del t ipo N07V-K 450/750 o FROR 450/750 di sezione

minima di fase e di terra di mmq 2,5 (per prese f ino a 16A), 6 mmq (per prese

f ino a 32A), scatola portafrutto, f rutto, tubazione in pvc autoestinguente

incassata sotto l ’ intonaco.

Punto presa CEE tr ifase da 63A da real izzare con conduttore N07V-K

450/750 o FROR 450/750 di sezione non inferiore a 16 mmq per la fase e la

terra da installare in tubazione in pvc f i lettata raccordabi le su scatole in pvc

o in tubazione in ferro zincata f i lettata raccordabi le su scatole di ferro inclusi

i col legamenti r ichiest i; tutt i i componenti dovranno avere un grado di

protezione IP44 o IP55.

Scatola di der ivazione per allaccio torret te a pavimento da inserire al di sotto

di un pavimento ispezionabi le da instal lare con almeno due l inee dorsali, con

conduttor i t ipo HO7V-K 450/750 o FROR 450/750, di sezione non inferiore a

mmq. 4, comprese le tubazioni e le scatole di derivazione che dovranno

essere una per la l inea FM ordinaria ed una per la l inea FM preferenziale; la

scatola dovrà essere predisposta con le tubazioni e le uscite per una l inea di

servizi te lefonic i ed una per i terminal i EDP che dovranno essere separate tra

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 28

loro e da quelle per l ’al imentazione elettr ica anche nel le scatole di

derivazione.

Torretta attrezzata con base da pavimento completa di servizi elettr ic i

cost ituit i da almeno due prese 2×10A per FM ordinaria e 2 prese t ipo UNEL

per FM preferenziale, una presa telefonica ed una presa per terminale EDP,

completa di support i, cavi e canal izzazioni di collegamento alla scatola di

derivazione, da porre in opera su un pavimento ispezionabile; i conduttor i di

al imentazione elettr ica dovranno essere del t ipo HO7V-K 450/750 o FROR

450/750 ed avere una sezione non inferiore a 2,5 mmq.

Punto di presa di servizio in traccia a part ire dal punto di smistamento di

piano o di zona da ut i l izzare per telefono, punto di chiamata di segnalazione,

amplif icazione sonora, al larme, col legamento terminale EDP, etc. compresi i

conduttor i, le canalizzazioni e le scatole di derivazione e terminali, i l

posizionamento sottopavimento oppure a controsoff it to in tubazioni di pvc

autoest inguent i.

20 Impianti monofasi

In mancanza di indicazioni, per gli impianti elettr ic i monofase si fa r ifer imento

al car ico convenzionale del l ’ impianto. Detto carico verrà calcolato sommando

tutt i i valori ottenuti applicando al la potenza nominale degli apparecchi

ut i l izzator i f issi e a quel la corr ispondente al la corrente nominale della presa a

spina, i coeff icient i che si deducono dal le tabel le CEI r iportate nei paragraf i

seguenti.

21 Impianti trifasi

Negli impianti tr i fasi (per i qual i non è prevista una l imitazione del la potenza

contrattuale da parte del Distr ibutore) non è possibi le appl icare i l cr iter io di

dimensionamento del l ’ impianto di cui all ’art icolo “Potenza impegnata e

dimensionamento degli impiant i” ; tale dimensionamento del l ’ impianto sarà

determinato, di volta in volta, secondo i cr iter i del la buona tecnica, tenendo

conto del le norme CEI. In part icolare, le condutture devono essere calcolate

in funzione del la potenza impegnata, che si r icava nel seguente modo:

-potenza assorbita da ogni s ingolo ut i l izzatore (P1-P2-P3- ecc.), intesa come

la potenza di ogni s ingolo ut i l izzatore (Pu), molt ipl icata per un coef f iciente di

ut i l izzazione (Cu):

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 29

P1 = Pu × Cu

-potenza totale per la quale devono essere proporzionati gl i impiant i (Pt),

intesa come la somma del le potenze assorbite da ogni singolo ut i l izzatore

(P1-P2-P3- ecc.), molt ip l icata per i l coef f iciente di contemporaneità (Cc):

Pt = (P1 + P2 + P3 + P4 + … + Pn) × Cc

Le condutture e le relat ive protezioni, che al imentano i motor i per ascensor i e

montacar ichi, devono essere dimensionate per una corrente pari a 3 volte

quella nominale del servizio cont inuat ivo; se i motori sono più di uno

(al imentat i dalla stessa conduttura), i coeff icient i sono 1 per i l successivo

ascensore e 0,7 per tutt i g l i a ltr i .

La sezione dei conduttori sarà, quindi, scelta in relazione al la potenza da

trasportare, tenuto conto del fattore di potenza, e alla distanza da copr ire.

Si def inisce corrente d’ impiego di un circuito (Ib) i l valore del la corrente da

prendere in considerazione per la determinazione del le caratterist iche degl i

elementi di un circuito. Essa si calcola in base al la potenza totale r icavata

dal le precedent i Tabel le, alla tensione nominale e al fattore di potenza.

Si def inisce portata a regime di un conduttore (Iz) i l massimo valore del la

corrente che, in regime permanente e in condizioni specif icate, i l conduttore

può trasmettere senza che la sua temperatura superi un valore predef inito.

Essa dipende dal t ipo di cavo e dal le condizioni di posa ed è indicata nel la

Tabel la UNEL 35024-70.

I l potere d’ interruzione degl i interruttor i automatic i deve essere di almeno

4.500 A, salvo diversa comunicazione dell ’Ente distr ibutore del l ’energia

elettr ica.

Gli interruttor i automatici devono essere tr ipolar i o quadripolar i, con 3 pol i

protett i.

22 Apparecchi di illuminazione per interni ed esterni

Assegnazioni dei valori di i l luminazione

I valor i medi di i l luminazione, da conseguire e da misurare, entro 60 giorni

dal l 'u lt imazione dei lavor i, su un piano orizzontale posto a 0,85 m dal

pavimento, in condizioni di al imentazione normali, saranno desunti dai

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 30

prospett i del la norma UNI 10380 . Se non altr imenti indicato, dei tre valori

indicat i dovrà essere preso quello centrale. A t ito lo or ientat ivo, s i r iportano i

valori raccomandati nel prospetto I per gl i uff ici.

TIPO DI LOCALE ILLUMINAZIONE DI

ESERCIZIO ( lux) Aree di passaggio corr idoio 50-110-150 Scale e ascensori 100-150-200 Magazzini e deposit i 100-150-200 Servizi ig ienic i ( i l luminazione generale)

50-100-200

Nella progettazione dovranno essere assunti valor i di i l luminazione pari a

1,25 volte quel l i d i esercizio r ichiest i per tenere conto del fattore di

deprezzamento ordinario (vedere i l prospetto I I della norma UNI 10380).

Tipo di i l luminazione (o natura del le sorgenti)

A seconda degl i ambient i, i l t ipo di i l luminazione, potrà essere scelto

dal l 'Amministrazione appaltante f ra i sistemi più idonei; tra questi, a t i to lo

esemplif icat ivo, s i ci tano i seguenti:

o a f luorescenza;

o a LED;

Le Imprese concorrenti potranno, in variante, proporre qualche altro t ipo che

r itenessero più adat to. In ogni caso, i c ircuit i relat ivi ad ogni accensione o

gruppo di accensioni simultanee, non dovranno avere un fattore di potenza a

regime inferiore a 0,9; tale valore sarà ottenibi le, eventualmente, mediante

r ifasamento. Opportuna attenzione andrà r ivolta al f ine di evitare l 'effetto

stroboscopico.

Apparecchi di i l luminazione

Gli apparecchi saranno dotat i d i schermi che possono avere compito di

protezione e chiusura e/o control lo ott ico del f lusso luminoso emesso dal la

lampada.

Gli apparecchi saranno, in genere, a f lusso luminoso diretto, per un migliore

sfruttamento del la luce emessa dal le lampade; per instal lazioni part icolar i,

potranno essere adottat i anche apparecchi a f lusso luminoso diretto- indiretto

o totalmente indiretto.

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 31

Ubicazione e disposizioni del le sorgenti

Part icolare cura si dovrà porre al l 'altezza ed al posizionamento di

instal lazione, nonché al la schermatura del le sorgent i luminose, per el iminare

qualsiasi per icolo di abbagl iamento, diretto o indiretto, secondo quanto

indicato nella norma UNI 12464-1 .

In mancanza di indicazioni, gl i apparecchi di i l luminazione si intendono

ubicat i a sof f it to, con disposizione simmetrica, e distanziat i in modo da

soddisfare i l coef f iciente di disuniformità consent ito.

In locali d i abitazione è tuttavia consentita la disposizione di apparecchi a

parete (appl ique), per esempio, nel le seguenti c ircostanze: sopra i lavabi, a

circa 1,80 m dal pavimento, e sopra la porta, in disimpegni di piccole e medie

dimensioni.

Flusso luminoso emesso

Con tutte le condizioni imposte, per ogni ambiente sarà calcolato i l f lusso

totale emesso, in lumen, del le sorgent i luminose, necessario per ottenere i

valori di i l luminazione, in lux, prescr it t i ; per ottenere ciò, si ut i l izzeranno le

Tabel le dei coef f icient i di ut i l izzazione dell 'apparecchio di i l luminazione

previsto.

In base al f lusso totale emesso, s i r icaverà i l numero e i l t ipo delle sorgenti

luminose; quindi, i l numero degl i apparecchi di i l luminazione.

Da installare nel le scale; Plafoniera t ipo del la Dit ta Pr isma model lo EKO25 o equivalente, a forma

circolare con corpo e anel lo in mater iale termoplast ico , parabola r if lettente in

al luminio, schermo in vetro lavorato e sat inato internamente completa di

lampada incandescente o f luorescente a basso consumo con attacco E27, vit i

di bloccaggio in acciaio inox, c lasse II ed eventuale gabbia di protezione, da

porre in opera con grado di protezione IP44 completa di tut t i i col legament i

al l ’ impianto elettr ico e le operazioni di f issaggio sul supporto def init ivo.

Le lampade di i l luminazione devono essere comandate a mezzo di un relè

temporizzatore modulare e componibi le con le apparecchiature da incasso

per montaggio in scatole rettangolar i standard.

I l comando deve avvenire con pulsant i, luminosi, instal lat i al l ' ingresso, nei

corr idoi e sui pianerottol i del vano scala.

I l relè tempor izzatore deve consent ire la regolazione del tempo di

spegnimento.

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 32

Da installare nei local i comuni;

Plafoniera t ipo del la Dit ta 3 Fi l ippi model lo Linda o equivalente, con le

seguenti caratterist iche:

I l luminotecniche;

Gli apparecchi, per lampade T5, T8 e compatte, forniscono una distr ibuzione

dif fusa simmetrica.

Con l ’ut i l izzo dei recuperator i di f lusso (vedi accessor i) , s i possono avere

distr ibuzioni da ampie a concentrate e asimmetriche per soddisfare tutte le

esigenze conseguenti l ’ installazione.

Meccaniche;

Corpo in pol icarbonato autoest inguente V2, stampato ad iniezione in colore

grigio RAL 7035.

Guarnizione di tenuta iniettata ecologica antinvecchiamento.

Schermo in policarbonato autoest inguente V2, stabi l izzato agli UV,

trasparente stampato ad iniezione, con superf icie esterna l iscia e interna con

prismat izzazione dif ferenziata.

Rif lettore portacablaggio in acciaio zincato a caldo, vernic iato a base

pol iestere bianco, f issato al corpo mediante disposit ivi rapidi in acciaio,

apertura a cerniera. Recuperatore di f lusso concentrato, in al luminio a

specchio con trattamento superf iciale al t i tanio e magnesio, assenza di

ir idescenza, ad alto rendimento, in dotazione montato nella versione 1x80 T5

HF cod. 5720, per ambienti di elevate altezze, corsie di magazzini o per

i l luminamenti elevati localizzat i. Scrocchi a scomparsa f i lo corpo in

pol icarbonato ( in acciaio inox per 3F Linda Inox) per f issaggio schermo,

apertura antivandal ica.

Staffe di f issaggio in acciaio inox, escluso 11W.

Elettr iche;

Cablaggio elettronico EEI A2, 230V-50/60Hz, fattore di potenza >0,95,

fusibi le, accensione a caldo del la lampada.

Cablaggio a starter bassissime perdite EEI B1, 230V-50Hz, r ifasato, fusibi le,

cavo da 0,75 mm² termoresistente HT 90°C.

Cablaggio a starter basse perdite EEI B2, 230V-50Hz, r ifasato, fusibi le, cavo

da 0,5 mm² termoresistente HT 90°C.

Linee per col legamento in cascata.

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 33

Plafoniera compatte protette stagne t ipo del la Dit ta Gewiss model lo Bol la o

equivalente per lampade f luorescent i cost ituite da, corpo i l luminante in

pol icarbonato autoestinguente con un'elevata resistenza agl i urt i colore grigio

ral 7035 r if lettore in policarbonato opale, dif fusore in policarbonato

autoest inguente, trasparente, alimentatore con cablaggio a norme CEI, grado

di protezione IP55, completa di tutt i i col legament i al l ’ impianto elettr ico e le

operazioni di f issaggio sul supporto def init ivo.

L' impianto elettr ico deve essere real izzato con l ' impiego di componenti con

grado di protezione minimo IP 44.

L' impianto elettr ico deve essere real izzato con l ' impiego di componenti con

grado di protezione minimo IP 44.

L' impianto deve essere der ivato dal quadro servizi general i, se l 'energia

consumata da tali utenze viene misurata dai contator i dei servizi comuni.

Da installare esternamente;

Plafoniera stagna t ipo della Dit ta Pr isma model lo Super Delta o equivalente

per lampade f luorescenti cost ituite da, corpo i l luminante in tecnopol imero

autoest inguente con un'elevata resistenza agl i urt i colore grigio r if lettore

al luminio, parabola in tecnopolimero, dif fusore in vetro sat inato, trasparente,

al imentatore con cablaggio a norme CEI, grado di protezione IP54, completa

di tutt i i col legamenti al l ’ impianto elettr ico e le operazioni di f issaggio sul

supporto def init ivo.

Gli apparecchi di i l luminazione per zone esterne ai fabbricat i devono essere

al imentat i dal quadro servizi general i.

I component i impiegati nella realizzazione del l ' impianto, compresi gl i

apparecchi di i l luminazione, devono essere protett i contro la pioggia,

l 'umidità e la polvere.

L'accensione del le lampade deve essere ef fettuata a mezzo di interruttore

programmatore (orario), con quadrante giornaliero modulare e componibile

con gli apparecchi montat i nel quadro elettr ico di appartamento, o con relè

crepuscolare.

Da installare nel corr idoio cantina;

Plafoniera compatte protette stagne t ipo del la Dit ta Gewiss model lo Bol la o

equivalente per lampade f luorescent i cost ituite da, corpo i l luminante in

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 34

pol icarbonato autoestinguente con un'elevata resistenza agl i urt i colore grigio

ral 7035 r if lettore in policarbonato opale, dif fusore in policarbonato

autoest inguente, trasparente, alimentatore con cablaggio a norme CEI, grado

di protezione IP55, completa di tutt i i col legament i al l ’ impianto elettr ico e le

operazioni di f issaggio sul supporto def init ivo.

L' impianto elettr ico deve essere real izzato con l ' impiego di componenti con

grado di protezione minimo IP 54.

L' impianto deve essere der ivato dal quadro servizi general i, se l 'energia

consumata da tali utenze viene misurata dai contator i dei servizi comuni.

Da installare nel le part i comuni(emergenza);

Plafoniera t ipo del la Dit ta Ova model lo Cee / Domino o equivalente

f luorescente per i l luminazione, non permanente, di emergenza, in materiale

plast ico autoest inguente per installazione a parete o soff it to da esterno

complete di batterie ermetiche r icar icabi l i , LED rosso di presenza

tensione di rete, e di predisposizione eventuale comando di inibizione

compreso accessori di montaggio, comprensivo di a l laccio elettr ico, tubo e

conduttor i e tutto quanto necessar io per l ' instal lazione a regola d'arte, per

un grado di protezione IP 40 autonomia minima 1h: lampada 18 W, completa

di tutt i i col legamenti al l ’ impianto elettr ico e le operazioni di f issaggio sul

supporto def init ivo.

23 Illuminazione di sicurezza

L’ impianto per l ’ i l luminazione di sicurezza dovrà garant ire la completa

i l luminazione di tutte le vie di uscita, i luoghi di transito e di raccordo nel

caso di interruzione del l ’energia elettr ica in modo da consent ire un veloce e

sicuro def lusso delle persone presenti negl i ambienti o edif ici interessat i

dal la disfunzione. Tutt i i component i dovranno r ispondere ai seguent i

requisit i :

Punto luce per l ’ i l luminazione di sicurezza per pianerottoli e vani scale

eseguito con conduttori di rame di adeguata sezione, post i a sf i lamento entro

tubi protett ivi di materiale isolante già previst i per l ’ impianto di i l luminazione

generale e derivat i da proprio interruttore automat ico con sola protezione

magnetica, da inserire nel quadro elettr ico dei servizi comuni;

Apparecchio per l ’ i l luminazione di s icurezza per posa a parete mediante sl it ta

per attacco rapido in materiale plast ico autoestinguente CEI 34-21/22 con

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 35

circuito elettronico di control lo, batterie ermetiche al Pb, classe isolamento

I I I , spia rete/r icar ica, grado di protezione IP40, al imentazione ordinaria 220V,

autonomia non inferiore a 120' con lampada f luorescente da 8, 18, 22W;

Apparecchi di i l luminazione di sicurezza per edif ic i residenzial i CEI 64-50 del

t ipo a incasso su scatola rettangolare, serie componibi le, complet i di placca

con dif fusore opalino, lampada f luorescente da 4W, batterie al NiCd 2×1,2V-

1,2Ah, autonomia 60'.

24 Impianto antenna per la ricezione del segnale

televisione

L’ impianto e i relat ivi component i devono essere realizzat i in conformità alle

norme CEI 12–14 e CEI 100–7.

I requisit i fondamental i a i qual i dovranno uniformarsi la progettazione e la

real izzazione di un impianto di antenna sono:

o massimo rendimento;

o r icezione esente da r if lessioni e disturbi;

o separazione tra le ut i l izzazioni, che non dovranno inf luenzarsi e

disturbarsi a vicenda.

Onde i sopra citat i requisit i siano soddisfatt i, occorrerà prevedere un

adeguato amplif icatore del segnale, in relazione al numero del le derivazioni

di ut i l izzazione che sarà stato precisato dal l ’Appaltatore.

Nella scelta e instal lazione del l ’antenna, si dovrà tener conto che l ’eff icienza

del la stessa è determinata dal la r igorosa valutazione di fattor i che variano

per ogni s ingolo caso e di cui s i esemplif icano i pr incipali:

o intensità dei segnali di arr ivo;

o lunghezza d’onda (gamma di f requenza);

o altezza del fabbricato sul la cui sommità dovrà essere instal lata

l ’antenna;

o inf luenza dei fabbricat i vicini;

o estensione del l ’ impianto;

o numero del le utenze;

o presunta direzione di provenienza dei disturbi.

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 36

Inoltre, per una valutazione più appropriata, s i dovrà, tener conto del le

caratterist iche propr ie del l ’antenna e cioè: guadagno, angolo di apertura e

rapporto tra sensibi l i tà nel la direzione di r icezione e quel la opposta.

I l guadagno dovrà pertanto essere elevato, pur con angoli di apertura

orizzontale e vert icale r idott i al minimo per l imitare l ’azione dei campi

disturbati, provenienti da direzioni diverse da quel la del trasmett itore.

Mater iale t ipo del la Dit ta Fracarro o equivalente

Cavi coassiali per uso interno adatt i a l le singole instal lazioni (c lasse B), s ia

agli impianti mult iutenza, condomini, ecc. (classe A).

I model l i “con doppio schermo”, inoltre, consentono di raggiungere valor i di

schermatura part icolarmente elevat i (super iori a 90 dB), adatt i al le

applicazioni professionali, cavo PVC Ø 6,8mm; 1,13/4,8 17 VAtC 40%,

La rete di col legamento con le prese di antenna sarà cost ituita da cavo

schermato bi lanciato, o da cavo coassiale ( in relazione al s istema adottato),

post i entro canal izzazioni di mater ie plast iche.

I l cr iter io da osservare nella progettazione, perché l ’ impianto sia ef f iciente,

sarà di disporre i montanti sul la vert icale della posizione stabi l i ta per la

derivazione al le utenze.

I valori relat ivi al l ’ impedenza caratter ist ica e al l ’attuazione dei cavi impiegati

dovranno essere compresi entro l imit i d ipendenti dal t ipo di antenna

prescelto.

Le prese d’antenna per derivazione al le utenze del l ’ impianto dovranno

essere del t ipo adatto al sistema di impianto adottato e dovranno appartenere

al la stessa ser ie di tutte le altre apparecchiature da incasso.

L’ impianto di r icezione televis iva dovrà essere predisposto

contemporaneamente al l ’ instal lazione del l ’ impianto elettr ico e dovrà essere

dotato di tubazioni autonome per i l passaggio dei cavi provenienti

dal l ’antenna di captazione col locata sul le terrazze di copertura oppure su un

altro punto idoneo al la r icezione televisiva.

Le canalizzazioni di raccordo con le varie unità abitat ive dovranno essere

poste in punti (anche esterni) facilmente ispezionabi l i in caso di necessità.

Tutte le part i del l ’ impianto dovranno essere conformi al le prescr izioni

dettagliate indicate di seguito:

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 37

25 Impianto video - citofonico

L’ impianto video citofono del t ipo prescelto dovrà essere un sistema digitale ,

salvo altre prescrizioni, avere un nucleo esterno di chiamata ai vari al loggi

(con microfono-r icevitore e pulsant iera) dove verranno instal lat i g l i

apparecchi con apri porta e comunicazione con la parte esterna.

L' impianto deve essere composto da:

- un posto esterno, con lampada interna, cost ituito da 1 o più pulsanti

(a seconda del numero dei post i interni), agent i su uno o più

ronzator i;

- gruppo fonico composto da microfono e altoparlante, in

comunicazione con i citofoni instal lat i negli appartamenti;

- un al imentatore con circuit i protett i contro le sovracorrenti;

- al imentazione del la serratura elettr ica sul cancel lo o sul portone

azionata da pulsanti interni.

- Cavo a 2 conduttori bus

Apparecchi

I pulsanti e la tast iera esterni devono essere in materiale non igroscopico e

costruit i in modo che non sia possibi le lo smontaggio senza l 'uso di attrezzi.

I l gruppo fonico deve avere caratterist iche tal i da consentire una buona

r icezione e trasmissione anche in caso di inf i l t razioni di umidità od acqua.

Citofoni

I citofoni interni devono essere da parete/ incasso/tavolo ed essere complet i

di pulsante apr i porta e ronzatore per la chiamata. In caso di al loggi dispost i

su più piani, deve essere possibi le l ' installazione di altr i citofoni in paral lelo.

Videocitofono

I l videocitofono dovrà essere un sistema digitale, in questo caso sarà

composto da:

- telecamera adeguatamente orientata sul l ' ingresso;

- proiettore temporizzato per l ' i l luminazione del l ' ingresso;

- gruppo interno cost i tuito dal monitor e da un apparecchio citofonico

interno con caratterist iche ugual i a quelle descr it te al paragrafo precedente.

Caratter ist iche tecniche t ipo del la dit ta BTicino o equivalente dei componenti

del l ’ impianto;

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 38

Scatola da incasso + telaio in al luminio pressofuso per l ' instal lazione ad

incasso dei modul i funzione – n°… moduli.

Frontale modulo fonico modulare - colore Al lmetal

Frontale modulo n°… pulsanti - colore Al lmetal

Modulo telecamera in bianco e nero per impianti analogici/digital i video

dotato di i l luminazione IR per r iprese notturne. In fase installat iva è possibile

regolare l 'angolazione del l 'obiett ivo sugli assi or izzontale e vert icale di +/-

20°.

Frontale telecamera orientabile modulare - colore Al lmetal

Cavo a 2 conduttori bus

Modulo fonico per sistemi digital i dotato di n°… pulsant i di chiamata e

pulsante per i l comando del l 'attuatore luce scale(predisposto). Impianto

telefonico

Derivatore di piano video dotato di n°… uscite da col legare ai post i interni

audio o video. Se usato in abbinamento ai modul i.

26 Impianto telefonico

Dall ’armadio centralizzato, posto in un locale idoneo, part iranno le

distr ibuzioni vert ical i , con cavi protett i da tubazioni in materiale plast ico, f ino

al le scatole di derivazione; da queste avranno inizio le ulter ior i distr ibuzioni

or izzontali con le diramazioni per le scatole dei s ingol i al loggi dal le quali

part iranno le l inee di distr ibuzione per le prese telefoniche.

Tutt i i cavi, i tubi e le part i del l ’ impianto dovranno avere distanze di

protezione ed essere totalmente separat i da qualsiasi altro impianto

real izzato nel l ’edif icio e, per quanto r iguarda i locali, essere in conformità

con le caratter ist iche di s icurezza, accessibi l i tà ed aereazione r ichieste dal la

normativa vigente.

27 Dispersori per la messa a terra

Corda f lessibi le o tondo in rame nudo per impianti di dispersione e di messa

a terra del la sezione di mmq 16-25-35-50, da porre in opera dentro uno scavo

predisposto ad una profondità di ca. cm 50 compreso i l r interro e tutt i i

col legament i necessari al la chiusura del l ’anello.

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 39

Tondino zincato a fuoco per impiant i di dispersione e di messa a terra del

diametro mm 8 (sezione mmq 50), mm 10 (sezione mmq 75), da porre in

opera dentro uno scavo predisposto ad una profondità di ca. cm 50 compreso

i l r interro e tutt i i col legamenti necessar i al la chiusura del l ’anel lo.

Bandel la di acciaio zincato a fuoco per impiant i di parafulmine del le

dimensioni mm 25×3-30×2,5-30×3 da porre in opera su tett i prat icabil i , in

buono stato di manutenzione, e su calate da instal lare lungo le paret i degl i

edif ic i interessat i compresi i support i di sostegno, le giunzioni ed i

col legament i agl i apparecchi di captazione.

Bandel la in rame per impianti di parafulmine del le dimensioni di mm 20×2-

20×3, da porre in opera su tett i prat icabi l i , in buono stato di manutenzione, e

su calate da installare lungo le paret i degl i edif ic i interessati compresi i

support i di sostegno, le giunzioni ed i collegamenti agl i apparecchi di

captazione.

Dispersore per inf issione nel terreno del la lunghezza di m 2 da porre in opera

completo di col lare per l ’attacco del conduttore di terra, inserito in apposito

pozzetto ispezionabi le nel quale dovrà conf luire i l cavo del l ’anello di messa a

terra compresa la misurazione, ad instal lazione ef fettuata, della ef fett iva

resistenza di terra, tutte le opere di scavo e r ipr ist ino per la posa del

pozzetto; tale dispersore potrà essere real izzato in:

o picchetto a tubo in acciaio zincato a caldo, del diametro esterno mm 40

e spessore del la parete mm 2;

o picchetto massiccio in acciaio zincato a caldo, diametro esterno mm

20;

o picchetto in prof i lato in acciaio zincato a caldo, spessore mm 5 e

dimensione trasversale mm 50;

o picchetto massiccio in acciaio r ivest ito di rame (r ivest imento per

deposito elettrol it ico 100 micron, r ivest imento per traf i latura 500

micron) di diametro mm 15;

o picchetto a tubo di rame di diametro esterno mm 30 e spessore mm 3;

o picchetto massiccio in rame di diametro mm 15;

o picchetto in prof i lato di rame di spessore mm 5 e dimensione

trasversale mm 50.

Dispersore per posa nel terreno a quota minima m 0,50 al di sotto del la

sistemazione def init iva del terreno, cost ituito da piastra delle dimensioni di m

1,00×1,00 (da realizzare in acciaio zincato a caldo del lo spessore di mm 3

oppure in rame del lo spessore di mm 3), completo di col lare per l ’attaco del

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 40

conduttore di terra, inserito in apposito pozzetto ispezionabi le nel quale

dovrà conf luire i l cavo del l ’anello di messa a terra compresa la misurazione,

ad instal lazione effettuata, del la effett iva resistenza di terra, tutte le opere di

scavo e r ipr ist ino per la posa del pozzetto.

Dispersore per posa nel terreno per cost ituire un anel lo di dispersione da

porre in opera ad una quota non inferiore a 0,50 m al di sotto della

sistemazione def init iva del terreno compresi i col legament i, la misurazione,

ad instal lazione effettuata, del la effett iva resistenza di terra, tutte le opere di

scavo e r ipr ist ino; tale dispersore potrà essere real izzato in:

o nastro di acciaio zincato a caldo di spessore mm 3 e sezione mmq 100;

o nastro di rame di spessore mm 3 e sezione mmq 50;

o tondino o conduttore in acciaio zincato a caldo, sezione mmq 50;

o tondino o conduttore massiccio di rame di sezione mmq 35;

o conduttore cordato in acciaio zincato a caldo, di sezione complessiva

mmq 50 e diametro di c iascun f i lo mm 1,8;

o conduttore cordato in rame di sezione complessiva mmq 35 e diametro

di c iascun f i lo mm 1,8.

Canal ina di protezione delle calate f ino a m 2,5 di altezza dal la massima

quota prat icabi le esterna, per impianti di terra o dispersione scar iche

atmosferiche, da realizzare in lamiera bordata vernic iata compresi gli oner i di

f issaggio, giunt i ed eventual i raccordi.

Scar icator i di tensione da installare come apparecchi integrat i agli impiant i

per la captazione del le scariche atmosferiche per proteggere da eventual i

sovratensioni di or igine atmosferica o interna gli impiant i elettr ici al imentat i a

200/380 V.

28 Impianto di alimentazione ascensori

Le l inee di alimentazione degli impianti elettr ici degl i ascensor i e dei

montacar ichi devono essere indipendenti da quelle degli a ltr i servizi e devono

part ire dal quadro servizi generali.

Le condutture e le protezioni devono essere proporzionate per una corrente

pari a 3 volte quel la nominale del servizio continuat ivo.

Se i motor i sono più di uno (alimentat i dal la stessa conduttura), si deve

applicare un coef f iciente di r iduzione.

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 41

Nel vano ascensore o montacarichi devono essere instal late solo condutture

appartenent i a tale impianto. Nel caso di più ascensori, deve essere possibi le

individuare la cabina da cui è part ito l 'a l larme.

Nel locale macchina deve essere instal lato un quadro contenente gli

interruttor i automat ici magnetotermici di f ferenzial i, nonché gli interruttor i e le

lampade-spia relat ive, per l ' i l luminazione del vano ascensori, del locale, ecc.

Gli interruttor i automatic i magnetotermici dif ferenzial i possono essere

instal lat i nel quadro di distr ibuzione o altrove, in modo da proteggere le

condutture dedicate al l ' impianto.

In conformità al l 'Art icolo 6 del D.P.R. 29 maggio 1963, n. 1497 , nei fabbricat i

nei qual i non vi sia personale di custodia, deve essere previsto l ' interruttore

generale o i l comando dell ' interruttore, quest 'ult imo instal lato in una custodia

sotto vetro f rangibi le da disporsi al piano terreno in posizione faci lmente

accessibi le.

L' interruttore può essere automatico, oppure senza alcuna protezione; in

qualsiasi caso, la l inea deve avere una protezione a monte. I l quadretto deve

permettere i l f issaggio a scatto di interrut tor i magnetotermici e non automatic i

f ino a 63 A.

L' impianto di messa a terra dell 'ascensore o del montacarichi deve essere

col legato al l ' impianto di terra del fabbr icato, salvo diversa prescr izione in

fase di col laudo dell 'ascensore o del montacarichi stesso.

29 Impianto nell’ autorimessa

L' impianto deve essere der ivato dal quadro servizi comuni, se l 'energia

consumata da tali utenze viene misurata dai contator i dei servizi comuni.

In caso contrar io, da ciascun contatore part irà una l inea, adeguatamente

protetta, dest inata al l 'a l imentazione dei locali suddett i.

Nelle autor imesse private con più di 9 autoveicol i e nel le autorimesse

pubbl iche, l ' impianto elettr ico deve essere realizzato in conformità alle norme

CEI 64-2, 64-2-A.

Per quanto possibile, dovranno essere evitate le instal lazioni elettr iche nelle

fosse e nei cunicoli ; diversamente, è necessar io attenersi al le prescr izioni

contenute nel l 'appendice A del la norma CEI 64-2.

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 42

Le prese f isse devono essere ubicate in posizioni tal i da evitare la necessità

di r icorrere a prolunghe e devono essere instal late ad un'altezza minima dal

pavimento di 1,50 m.

Le diverse part i del l ' impianto elettr ico devono essere protette dagli urt i da

parte dei veicol i.

I l gruppo di misura e gli interruttor i general i devono essere instal lat i in un

vano pr ivo di tubazioni e contenitor i di f lu idi inf iammabil i .

I componenti di cui sopra devono essere facilmente e rapidamente accessibi l i

dal l 'esterno del le zone per icolose.

30 Impianto centrale termica

L’ impianto elettr ico nella centrale di teler iscaldamento dovrà essere

real izzato nel r ispetto del le norme CEI 64-8 , CEI 31-33 e CEI 31-35.

L'al imentazione elett r ica del la centrale di teler iscaldamento parte dal quadro

servizi general i nel vano contatori f ino al quadro al l ' interno del locale

I l quadro in lamiera t ipo realizzato al l ’ interno del locale dovrà essere

dimensionato in relazione al numero di interruttor i evidenziat i nello schema

elettr ico, tenendo conto di una maggiorazione del 30%.

Sul quadro interno al locale si devono instal lare gl i interrut tor i modular i di

protezioni del la l inea di al imentazione del bruciatore, del la l inea di

al imentazione delle pompe, di altr i eventual i ut i l izzator i e di tutte le

apparecchiature che necessitano di un collegamento elettr ico.

I col legamenti con le apparecchiature idr iche, pompe di r iscaldamento,di

r icircolo, bruciatore e altr i ut i l izzator i, s i real izzano mediante l ’ut i l izzo di cavi

t ipo FROR 450/750 V posat i entro canal i in metal lo o tubo in pvc esterno

comprensivo di accessori.

Nel locale verrà instal lato un quadro in materiale t ipo, per i l contenimento

del le apparecchiature di regolazione dell ’ impianto di r iscaldamento.

Le apparecchiature dell ’ impianto di r iscaldamento posate nei cavedi dei

pianerottoli verranno al imentate con tensione 24V a.c. mediante conduttor i di

t ipo N07V-K 450/750 V, o cavi FROR 450/750 V posat i al l ’ interno di tubazioni

dedicate a vista o incassata .

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 43

I punti luce verranno realizzat i a sof f it to sono di t ipo LINDA INOX AR 2x36W

del la dit ta 3FILIPPI.

I l comando del punto luce deve essere posizionato al l ’ ingresso del locale e

sarà realizzato mediante una tubazione r igida a vista comprensiva di tutt i g l i

accessori.

Verrà real izzato anche un punto d’emergenza posto nel la vicinanze del

quadro elettr ico.

Gli apparecchi di comando prese a spina devono essere instal lat i a 1,50mt

dal pavimento

Nella centrale e stato previsto un quadretto CEE contenente due prese di t ipo

industr iale.

Dovranno essere real izzate su tutte le masse e masse estranee collegamenti

equipotenziali mediante un collettore cost ituito da barra in rame.

I l resto del l ' impianto deve essere eseguito in modo da r ispettare le

disposizioni di legge, sia per quanto r iguarda i disposit ivi di s icurezza, s ia

per quanto r iguarda i disposit ivi di regolazione, per fare in modo che la

temperatura nei locali non super i i 20° C.

31 Verifica iniziale, consegna e norme per il collaudo

degli impianti

Verif ica iniziale e consegna degl i impiant i

Dopo l 'u lt imazione dei lavori e i l r i lascio del relat ivo cert if icato da parte

del l 'Amministrazione appaltante, questa ha la facoltà di prendere in consegna

gli impianti, anche se i l collaudo def init ivo degl i stessi non abbia ancora

avuto luogo.

In tal caso, però, la presa in consegna degl i impianti da parte

del l 'Amministrazione appaltante dovrà essere preceduta da una verif ica

provvisor ia degl i stessi che abbia avuto esito favorevole.

Anche qualora l 'Amministrazione appaltante non intenda avvalersi del la

facoltà di prendere in consegna gl i impiant i ult imati pr ima del collaudo

def init ivo, essa può disporre, aff inché dopo i l r i lascio del cert if icato di

ult imazione dei lavor i, si proceda al la ver if ica provvisoria degl i impianti.

È pure facoltà del l ' Impresa di chiedere che, nel le medesime circostanze, la

ver if ica provvisoria degli impianti abbia luogo.

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 44

La ver if ica provvisor ia accerterà che gl i impiant i siano in condizione di poter

funzionare normalmente, che siano state r ispettate le vigenti norme di legge

per la prevenzione degli infortuni e in part icolare dovrà controllare:

o lo stato di isolamento dei c ircuit i ;

o la continuità elettr ica dei c ircuit i ;

o i l grado di isolamento e le sezioni dei conduttori;

o l 'ef f icienza dei comandi e delle protezioni nel le condizioni del

massimo car ico previsto;

o l 'ef f icienza del le protezioni contro i contatt i indirett i .

o La ver if ica provvisor ia ha lo scopo di consent ire, in caso di esito

favorevole, l 'esito del funzionamento degli impiant i ad uso degli

utent i a cui sono destinat i.

Ad ult imazione della verif ica provvisoria, l 'Amministrazione appaltante

prenderà in consegna gli impianti con regolare verbale.

Collaudo def init ivo degli impianti

I l collaudo def init ivo deve iniziarsi entro i l termine stabil i to di numero <.. .>

giorni solar i dal la consegna degli impianti e, in difetto, non oltre 6 mesi dal la

data del cert if icato di ult imazione dei lavori.

I l col laudo def init ivo dovrà accertare che gli impiant i e i lavor i, per quanto

r iguarda i mater iali impiegati, l 'esecuzione e la funzionalità, siano in tutto

corr ispondent i a quanto precisato nel Capitolato speciale d'appalto, tenuto

conto di eventual i modif iche concordate in sede di aggiudicazione

del l 'appalto stesso.

Ad impianto ult imato, si deve provvedere al le seguent i ver if iche di col laudo:

o r ispondenza al le disposizioni di legge;

o r ispondenza al le prescrizioni dei Vigi l i del Fuoco

o r ispondenza a prescrizioni part icolari concordate in sede di

offerta;

o r ispondenza al le norme CEI relat ive al t ipo di impianto, come

di seguito descrit to.

In part icolare, nel collaudo def init ivo, dovranno effettuarsi le seguenti

ver if iche:

a) che siano state osservate le norme tecniche generali.

b) che gl i impianti e i lavori s iano corr ispondent i a tutte le r ichieste e le

prevent ive indicazioni, inerenti al lo specif ico appalto, precisate

dal l 'Amministrazione appaltante nel la lettera di invito al la gara o nel

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 45

discipl inare tecnico a base della gara, purché r isult ino confermate nel

progetto-offerta dell ' Impresa aggiudicataria e purché non siano state

concordate del le modif iche in sede di aggiudicazione del l 'appalto;

c) che gl i impianti e i lavori s iano in tutto corr ispondent i al le indicazioni

contenute nel progetto-offerta, purché non siano state concordate del le

modif iche in sede di aggiudicazione del l 'appalto;

d) che gl i impianti e i lavori corr ispondano inoltre a tutte quel le eventual i

modif iche concordate in sede di aggiudicazione del l 'appalto.

Anche del collaudo def init ivo verrà redatto regolare verbale.

Esame a vista

Deve essere eseguita un' ispezione visiva per accertarsi che gli impiant i siano

real izzat i nel r ispetto delle prescrizioni del le norme general i, del le norme

degli impiant i di terra e del le norme part icolari r i ferentesi al l ' impianto

instal lato. Tale controllo deve accertare che i l materiale elettr ico, che

cost ituisce l ' impianto f isso, sia conforme alle relat ive norme, sia scelto

correttamente e instal lato in modo conforme alle prescr izioni normative e non

present i danni vis ibi l i che possano compromettere la s icurezza.

Tra i control l i a vista devono essere effettuat i i controll i relat ivi a:

o protezioni e misura di distanze nel caso di protezione con

barr iera,

o presenza di adeguat i disposit ivi di sezionamenti e interruzioni

di polarità, scelta del t ipo di apparecchi e misure di protezione

adeguate al le inf luenze esterne, ident if icazione dei conduttori

di neutro e di protezione, fornitura di schemi, cartel l i

ammonitor i, identif icazione di comandi e protezioni,

col legament i dei conduttori.

Inoltre è opportuno che questi esami inizino durante i l corso dei lavor i.

Verif ica del t ipo e dimensionamento dei component i del l ' impianto e

del l 'apposizione dei contrassegni di ident if icazione

Si deve ver if icare che tutt i i component i dei circuit i messi in opera

nel l ' impianto ut i l izzatore siano del t ipo adatto al le condizioni di posa e al le

caratterist iche dell 'ambiente, nonché correttamente dimensionati in relazione

ai car ichi real i di funzionamento contemporaneo, o in mancanza di questi, in

relazione a quell i convenzionali.

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 46

Per cavi e conduttori s i deve control lare che i l d imensionamento sia fatto in

base al le portate indicate nel le tabelle CEI-UNEL ; inoltre si deve verif icare

che i component i s iano dotat i dei dovut i contrassegni di identif icazione, ove

prescrit t i .

Verif ica del la sf i labi l i tà dei cavi

Si devono estrarre uno o più cavi dal tratto di tubo o di condotto compreso tra

due cassette o scatole successive e control lare che quest 'operazione non

abbia provocato danneggiamento agl i stessi.

La ver if ica va eseguita su tratt i d i tubo o di condotto per una lunghezza par i

complessivamente ad una percentuale tra l '1% e i l 5% del la lunghezza totale.

A questa ver if ica si aggiungono, per gli impianti e lettr ic i negl i edif ici

prefabbricat i e costruzioni modular i, anche quelle relat ive al rapporto tra i l

diametro interno del tubo o del condotto e quello del cerchio circoscr it to al

fascio di cavi in questi contenuto e al dimensionamento dei tubi o dei

condott i.

Quest 'ult ima verif ica si deve ef fettuare a mezzo di apposita sfera come

descr it to nelle norme CEI per gl i impianti sopraddett i.

Misura del la resistenza di isolamento

Si deve eseguire con l ' impiego di un Ohmmetro, la cui tensione continua sia

250 V, nel caso di misura su part i di impianto di categoria 0 oppure su part i

di impianto al imentate a bassissima tensione di s icurezza, oppure di 500 V, in

caso di misura su part i di impianto di pr ima categoria.

La misura si deve ef fettuare tra ogni conduttore att ivo e i l c ircuito di terra e

f ra ogni coppia di conduttori tra loro.

Durante la misura, gli apparecchi ut i l izzatori devono essere disinser it i ; la

misura è relat iva ad ogni circuito, intendendosi per tale la parte di impianto

elettr ico protetto dal lo stesso disposit ivo di protezione.

I valor i minimi ammessi per costruzioni tradizional i sono:

o 500.000 Ohm per sistemi a tensione nominale > a 50 V;

o 250.000 Ohm per sistemi a tensione nominale = a 50 V.

I valor i minimi ammessi per costruzioni prefabbricate sono:

o 250.000 Ohm per sistemi a tensione nominale > a 50 V;

o 150.000 Ohm per sistemi a tensione nominale = a 50 V.

Misura del le cadute di tensione

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 47

La misura delle cadute di tensione deve essere eseguita tra i l punto di inizio

del l ' impianto e i l punto scelto per la prova; si inseriscono un Voltmetro nel

punto iniziale e un altro nel secondo punto ( i due strument i devono avere la

stessa classe di precis ione).

Devono essere alimentat i tutt i g l i apparecchi ut i l izzatori che possono

funzionare contemporaneamente; nel caso di apparecchiature con

assorbimento istantaneo, di corrente si fa r ifer imento al car ico convenzionale

scelto come base per la determinazione del la sezione delle condutture.

Le letture dei due Voltmetr i s i devono eseguire contemporaneamente e si

deve procedere poi al la determinazione del la caduta di tensione percentuale.

Verif ica del le protezioni contro i cortocircuit i e i sovraccar ichi

Si deve control lare che:

o i l potere di interruzione degl i apparecchi di protezione contro i

cortocircuit i s ia adeguato al le condizioni del l ' impianto e del la

sua alimentazione;

o la taratura degl i apparecchi di protezione contro sovraccar ichi

sia correlata al la portata dei conduttori protett i dagl i stessi.

Verif ica del le protezioni contro i contatt i indirett i

Devono essere eseguite le verif iche del l ' impianto di terra descrit te nel le

norme per gl i impianti di messa a terra (vedere le norme CEI 64-8 (var ie

part i) .

Per gli impiant i soggett i al la disciplina del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 e

successive modifiche , va ef fettuata la denuncia degl i stessi al le Unità

Sanitar ie Local i (USL) a mezzo del l 'apposito modulo, fornendo gli e lement i

r ichiest i e c ioè i r isultat i delle misure del la resistenza di terra.

Si devono effettuare le seguenti ver if iche:

a) esame a vista dei conduttor i di terra e protezione. Si intende che

andranno control late sezioni, material i e modal ità di posa, nonché lo stato di

conservazione, s ia dei conduttor i stessi, s ia del le giunzioni. Si devono,

inoltre, controllare i conduttori di terra, i l morsetto di terra degl i ut i l izzatori

f issi e i l contatto di terra delle prese a spina;

b) si deve eseguire la misura del valore di resistenza di terra

del l ' impianto, ut i l izzando un dispersore ausil iar io e una sonda di tensione con

apposit i strumenti di misura o con i l metodo voltamperometr ico. La sonda di

tensione e i l dispersore ausi l iar io vanno posti ad una suff ic iente distanza

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 48

dal l ' impianto di terra e tra di loro; s i possono r itenere ubicat i in modo corretto

quando siano sistemati ad una distanza dal loro contorno pari a 5 volte la

dimensione massima del l ' impianto stesso; quest 'ult ima, nel caso di semplice

dispersore a picchetto, può assumersi pari al la sua lunghezza. Una par i

distanza va mantenuta tra la sonda di tensione e i l d ispersore ausi l iar io;

c) deve essere control lato in base ai valori misurat i, i l coordinamento

degli stessi con l ' intervento nei tempi previst i dei disposit ivi di massima

corrente o dif ferenzial i; per gl i impianti con fornitura in media tensione, tale

valore va control lato in base a quel lo del la corrente convenzionale di terra,

da r ichiedersi al l 'ENEL;

d) quando occorre, sono da effettuare le misure delle tensioni di contatto

e di passo. Queste sono di regola eseguite da professionist i, Imprese o enti

specializzat i. Le norme CEI 64-8 (varie part i) forniscono le istruzioni per le

suddette misure;

e) nei locali da bagno deve essere eseguita la ver if ica del le continuità del

col legamento equipotenziale tra le tubazioni metal l iche di adduzione e di

scarico del le acque, tra le tubazioni e gli apparecchi sanitar i, tra i l

col legamento equipotenziale e i l conduttore di protezione. Tale controllo è da

eseguirs i pr ima della muratura degli apparecchi sanitar i.

Norme general i comuni per le verif iche in corso d'opera, per la verif ica

iniziale e per i l collaudo def init ivo degl i impiant i

a) Prima di iniziare le prove di funzionamento e di rendimento del le

apparecchiature e degli impiant i, i l col laudatore dovrà verif icare che le

caratterist iche del la corrente di al imentazione, disponibi le al punto di

consegna (specialmente tensione, f requenza e potenza disponibi le), siano

conformi a quel le previste nel Capitolato speciale d'appalto e cioè quelle in

base al le qual i furono progettat i ed eseguit i g l i impianti.

Qualora le anzidette caratter ist iche del la corrente di al imentazione (se non

prodotta da centrale facente parte dell 'appalto), al l 'at to delle ver if iche o del

col laudo, non fossero conformi a quel le contrattualmente previste, le prove

dovranno essere r inviate a quando sia possibi le disporre di correnti di

al imentazione del le caratterist iche contrattualmente previste, purché ciò non

impl ichi una di lazione della verif ica provvisoria o del col laudo def init ivo

super iore ad un massimo di 15 giorni.

Nel caso vi sia al r iguardo impossibi l i tà da parte del l 'Azienda elettr ica

distr ibutr ice o qualora l 'Amministrazione appaltante non intenda disporre per

Comune di Reggio Emil ia - Programma di manutenzione straordinaria ERP

Capitolato impiant i elettr ic i 49

modif iche atte a garantire un normale funzionamento degli impiant i con la

corrente di al imentazione disponibile, le ver if iche in corso d'opera, la ver if ica

provvisor ia ad ult imazione dei lavor i, nonché i l col laudo def init ivo potranno

ugualmente aver luogo, ma i l col laudatore dovrà tenere conto, nelle verif iche

di funzionamento e nel la determinazione dei rendimenti, del le variazioni delle

caratterist iche del la corrente disponibile per l 'al imentazione che spetta a

quelle contrattualmente previste e secondo le qual i g l i impiant i sono stat i

progettat i ed eseguit i.

b) Per le ver if iche in corso d'opera, per la verif ica provvisor ia e per i l

col laudo def init ivo, l ' Impresa è tenuta, a r ichiesta del l 'Amministrazione

appaltante, a mettere a disposizione normali apparecchiature e strumenti

adatt i per le misure necessar ie, munit i d i apposito cert if icato di taratura,

senza poter perciò accampare dir it t i a maggiori compensi.

c) Se in tutto o in parte gli apparecchi ut i l izzatori e le sorgenti di energia

non sono inclusi nel le forniture comprese nel l 'Appalto, spetterà

al l 'Amministrazione appaltante di provvedere a quel l i di propria spettanza,

qualora essa desideri che le ver if iche in corso d'opera, quel la provvisor ia e

quella di col laudo def init ivo, ne accert ino la funzionalità.

garanzia degli impianti

Se non diversamente disposto nel Capitolato speciale di appalto, la garanzia

è f issata entro 12 mesi dal la data di approvazione del cert if icato di col laudo.

Per garanzia degl i impiant i entro i l termine precisato, s i intende, l 'obbl igo che

incombe al l ' Impresa di r iparare tempestivamente, a sue spese, comprese

quelle di ver if ica, tutt i i guasti e le imperfezioni che si manifest ino negl i

impiant i per effetto del la non buona qual ità dei material i o per difetto di

montaggio, escluse soltanto le r iparazioni dei danni che non possono

attr ibuirs i al l 'ordinar io esercizio del l ' impianto, ma ad evidente imper izia o

negligenza del personale del l 'Amministrazione appaltante stessa che ne fa

uso, oppure a normale usura.