Cap 8: Invertebrati - icrudiano.edu.it€¦ · se la specie che più ci è andata vicina ne aveva...

19
Cap 8: Invertebrati 8.1 Questo capitolo è un “cassetto” veramente gigantesco: al suo interno ci sono talmente tanti tipi di animali differenti che è difficile anche solo averne un’idea d’insieme. Dato che le differenze tra i protagonisti di questo capitolo sono tantissime vediamo subito di capire le somiglianze, che facciamo prima. Tutte le creature che vedremo sono prive di colonna vertebrale (ecco perché li si chiama, per l’appunto, invertebrati). Non possedere una colonna vertebrale è una caratteristica importante per distinguerli da rettili, uccelli e mammiferi ma c’è il forte dubbio che sia un po’ una regola un po’ troppo vaga. Pazienza, così stanno le cose e così lavoriamo. Tutte le creature che vedremo hanno il corpo formato da cellule eucariotiche e sono pluricellulari. Non sono in grado di fare la fotosintesi (a meno che nel loro corpo non vivano in simbiosi delle alghe) quindi di fatto sono eterotrofi : devono nutrirsi di altre creature. Ecco, in sostanza è tutto qui, queste sono le “regole” per questo enorme cassetto di animali. Partiremo col descrivere le creature più semplici, che di fatto hanno popolato il pianeta per prime, fino ad arrivare ad animali molto complessi nel loro corpo e ancor più affascinanti per le strategie di sopravvivenza. Ma andiamo con ordine. Ecco a voi i Poriferi, meglio conosciute come spugne. 8.2 Poriferi , 9.000 specie. Nella loro semplicità i poriferi hanno da tempo vinto la guerra più importante: esistere e continuare ad esistere . Sono comparsi forse già un miliardo di anni fa e ancora oggi sono diffusi nei mari di tutto il pianeta. Certo a prima vista non sembrano proprio animali, anzi, appaiono più come dei vasi sottomarini. Il nome porifero significa “portatore di fori” ed è dovuto alla presenza lungo le pareti del corpo di numerose aperture.

Transcript of Cap 8: Invertebrati - icrudiano.edu.it€¦ · se la specie che più ci è andata vicina ne aveva...

Page 1: Cap 8: Invertebrati - icrudiano.edu.it€¦ · se la specie che più ci è andata vicina ne aveva 96). I centopiedi, anche detti chilopodi, hanno zampe lunghe che permettono di correre

Cap 8: Invertebrati

8.1 Questo capitolo è un “cassetto” veramente gigantesco: al suo interno ci sonotalmente tanti tipi di animali differenti che è difficile anche solo averne un’idead’insieme. Dato che le differenze tra i protagonisti di questo capitolo sonotantissime vediamo subito di capire le somiglianze, che facciamo prima. Tutte lecreature che vedremo sono prive di colonna vertebrale (ecco perché li si chiama,per l’appunto, invertebrati). Non possedere una colonna vertebrale è unacaratteristica importante per distinguerli da rettili, uccelli e mammiferi ma c’è ilforte dubbio che sia un po’ una regola un po’ troppo vaga. Pazienza, così stannole cose e così lavoriamo. Tutte le creature che vedremo hanno il corpo formatoda cellule eucariotiche e sono pluricellulari. Non sono in grado di fare lafotosintesi (a meno che nel loro corpo non vivano in simbiosi delle alghe) quindidi fatto sono eterotrofi : devono nutrirsi di altre creature. Ecco, in sostanza è tuttoqui, queste sono le “regole” per questo enorme cassetto di animali. Partiremo coldescrivere le creature più semplici, che di fatto hanno popolato il pianeta perprime, fino ad arrivare ad animali molto complessi nel loro corpo e ancor piùaffascinanti per le strategie di sopravvivenza. Ma andiamo con ordine. Ecco a voii Poriferi, meglio conosciute come spugne.

8.2 Poriferi, 9.000 specie. Nella loro semplicità i poriferi hanno da tempo vintola guerra più importante: esistere e continuare ad esistere. Sono comparsi forsegià un miliardo di anni fa e ancora oggi sono diffusi nei mari di tutto il pianeta.Certo a prima vista non sembrano proprio animali, anzi, appaiono più come deivasi sottomarini. Il nome porifero significa “portatore di fori” ed è dovuto allapresenza lungo le pareti del corpo di numerose aperture.

Page 2: Cap 8: Invertebrati - icrudiano.edu.it€¦ · se la specie che più ci è andata vicina ne aveva 96). I centopiedi, anche detti chilopodi, hanno zampe lunghe che permettono di correre

La funzione di queste aperture è quella diaspirare l’acqua all’interno del corpo per poifarla uscire in un unico flusso dall’osculo,l’apertura più grande, che si trova in posizioneapicale. Dai singoli fori l’acqua entra grazie acellule specializzate, i coanociti, dotate di unflagello che si comporta come una piccolaelica rotante. Il movimento del flagello creaminuscoli vortici che aspirano all’internol’acqua. Ogni particella di cibo verrà in seguitotrattenuta dall’animale. Per questa suamodalità di alimentazione si dice che i poriferisono filtratori. Le spugne vengono classificatein base al materiale che forma le spicole,piccole “travi” presenti all'interno del corpocon la funzione di aumentarne la rigidità. Lespicole possono essere di vetro (strano mavero), calcare o di natura proteica (come lenostre unghie).

In passato le spugne utilizzate per lavarsi erano del gruppo delle Demospongie,morbide ed elastiche, mentre oggi le spugne da bagno sono ottenute da materialisintetici.

Page 3: Cap 8: Invertebrati - icrudiano.edu.it€¦ · se la specie che più ci è andata vicina ne aveva 96). I centopiedi, anche detti chilopodi, hanno zampe lunghe che permettono di correre

8.3 Celenterati, 9.000 specie. Queste creaturesono molto più familiari, non fosse altro per levolte che al mare una medusa ci ha“punto”(vedremo che non è proprio andata così).Le meduse e i coralli, come le spugne, sonocreature molto antiche e fanno la loro comparsacirca 600 milioni di anni fa. Il loro corpoassomiglia a una scodella, o a un piatto che permuoversi deve pulsare ritmicamente. Il corpo diun uomo è diviso in una parte destra e unasinistra, che si equivalgono, ma per le medusequesta regola non funziona. Mentre noiimmaginiamo un mondo con parole comesinistra e destra queste creature vivono una vitarotonda e il loro mondo è un po’ come la ruotadi una bicicletta (solo che non gira, pulsa!).Alcune specie di polipi si trasformano in giovanimeduse attraverso un processo chiamatostrobilazione: il polipo si trasforma nel suocomplesso in una serie di “piattini” impilati,ognuno di questi darà origine a una medusa che,per la prima volta, prenderà il “volo” nell'oceanosconfinato.

Page 4: Cap 8: Invertebrati - icrudiano.edu.it€¦ · se la specie che più ci è andata vicina ne aveva 96). I centopiedi, anche detti chilopodi, hanno zampe lunghe che permettono di correre

8.4 Vermi piatti (20.000 specie) e vermi cilindrici(12.000 specie). La parola verme è in linguaggioscientifico la meno chiara di tutte. Di fattochiamiamo così qualsiasi animale piccolo eallungato, con un corpo poco organizzato. Non ègranché come modo di fare ma ormai èconsuetudine diffusa e ce la teniamo. I vermipiatti, che per inciso piatti lo sono davvero, sonocreature realmente semplici e piccole. Vivono inambienti umidi ma è bene ricordare che lamaggior parte delle specie sono parassite divertebrati, hanno una organizzazione realmenteessenziale: una “bocca” da cui entra l'alimento eun sistema digerente diffuso in tutto il corpo.Attento a non sottovalutare queste creature: se laplanaria appare come una “fogliolina” pocointeressante presente nei corsi d'acqua altri, comela tenia (il verme solitario) sono parassiti dianimali superiori, maiale e uomo inclusi. I vermicilindrici, o a tubetto, sono i nematodi. Anchequesti animali vengono sottovalutati per la lorodimensione e pochi ne sentono parlare. Eppure laloro diffusione all'interno del terreno èimpressionante: secondo molti studiosi infattipasseggiando su un prato camminiamo di fatto suun “tappeto di nematodi sotterraneo”.

Vivono praticamente in qualsiasi ambiente del pianeta, sono solitamente lunghipochi centimetri ma esistono anche forme microscopiche. Molte specie sonoparassite di vertebrati (come i famosi vermi dei bambini, che di sicuro non siformano per uno spavento come qualcuno crede, la filaria che colpisce spesso icani o il verme dei cavalli). I nematodi presentano una ben strutturatamuscolatura longitudinale e un asse del corpo bocca-intestino-ano terminale bendefinito. La loro organizzazione interna, sia per la muscolatura che per gli organidigerenti, è molto più complessa di quella dei “cugini” vermi piatti.

Page 5: Cap 8: Invertebrati - icrudiano.edu.it€¦ · se la specie che più ci è andata vicina ne aveva 96). I centopiedi, anche detti chilopodi, hanno zampe lunghe che permettono di correre

8.5 Anellidi (15.000 specie)

Vermi piatti prima, vermi a tubetto dopo. E ora? Ora i vermi ad anello o, permeglio dire, i vermi ad anelli ripetuti. Il corpo di un anellide può davvero essereimmaginato come una serie di anelli, o piccoli cilindri, uniti uno dopo l'altro aformare una struttura complessa. In termini più precisi si dice che è presente inquesti animali la ripetizione di unità uguali tra loro, dette metameri, e che ogni“anello” contiene in egual misura gli organi di escrezione (i “reni” di questianimali), il sistema nervoso e il sistema digerente. In effetti anche il loro “cuore”è presente in ogni metamero e la salute dell'animale dipende dal buonfunzionamento di tutte queste unità. La muscolatura degli anellidi è prodigiosa ela contrazione alternata di muscoli circolari e longitudinali permette al corpo diun lombrico, e di una sanguisuga, di accorciarsi ed allungarsi in modostupefacente.

I lombrichi appartengono al gruppo deglioligocheti (“poche chete”, perché sonopresenti lungo il corpo solo poche setole),importantissimi per mantenere in salute ilterritorio dato che con la creazione delle lorogallerie sotterranee rimescolanoincessantemente il terreno e di fatto sicomportano da gigantesco aratro ecologico. Illoro continuo scavare permette infatti alterreno di essere continuamente areato. I loroescrementi permettono ai nutrienti organici dirimescolarsi nel terreno. Per dirla in brevesenza lombrichi i nostri terreni agricoli, cosìcome pure boschi e pascoli, non sarebberoparimenti fertili e ricchi di vita. Se i comunilombrichi ti paiono animaletti da poco pensache alcuni loro cugini australiani sono lunghianche 2 metri!

Page 6: Cap 8: Invertebrati - icrudiano.edu.it€¦ · se la specie che più ci è andata vicina ne aveva 96). I centopiedi, anche detti chilopodi, hanno zampe lunghe che permettono di correre

Sono organismi ermafroditi e ogni individuo possiede sia gli organi sessualimaschili che femminili: in questo modo ogni lombrico ne feconda un altro eviene a sua volta fecondato da quest'ultimo. Un modo veramente efficiente perriprodursi. Al gruppo degli oligocheti (“tante chete”) appartengono forme marinecome il verme nereis mentre negli irudinei troviamo le poco amate sanguisugheche sanno attaccarsi al corpo delle loro vittime grazie alle ventose disposte agliestremi del corpo.

Oggi nessuno terrebbe delle sanguisughe in casa ma pensa che una volta ifarmacisti le conservavano in teche di vetro: nella medicina di pochi secoli fanon era cosa strana sfruttarle per eseguire salutari salassi (brrr!!)

8.6 Artropodi. Questo degli artropodi, letteralmente “zampe articolate” è forse ilcassetto più grande e vario che si possa immaginare. Al suo interno c’è di tutto:formiche, granchi, millepiedi, scorpioni e l’elenco è talmente lungo che non sifinirebbe più di scrivere. Come sempre cerchiamo di definire quellecaratteristiche comuni che permettono di inserire nello stesso gruppo tantianimali così diversi tra loro. Per prima cosa tutti gli appartenenti a questo gruppohanno tante zampe, e non è cosa da poco. Poi hanno uno scheletro che adifferenza del nostro è all’esterno del corpo: una formica e un gamberetto hannouna “pelle” molto dura che protegge gli organi interni. Ad un certo punto dellaloro crescita la “corazza” viene abbandonata per permettere al corpo di crescereulteriormente. In effetti è un po’ un cambio d’abito a tutti gli effetti, come seindossassero una sorta di armatura medioevale. Il capo contiene organi di senso eil cervello. Gli artropodi sono essenziali per la salute dell’ambiente. Bastipensare che più del 80% delle specie animali presenti nel pianeta sonoinvertebrati e in ambienti come la foresta amazzonica la biomassa delle formicheè preponderante rispetto a quella di mammiferi e rettili e uccelli. Insomma, ilmondo come lo conosciamo è dominato dagli invertebrati. Dato che di cose daimparare ce ne sono proprio tante è il caso di iniziare la nostra carrellata:

Miriapodi. Sono i “tante zampe”, millepiedi e centopiedi. Il loro corpo parediviso in tanti piccoli rettangoli che si ripetono dal capo alla parte terminale delcorpo. La regola per distinguere un millepiedi da un centopiedi è semplice: perogni “rettangolo”, detto più propriamente metamero, nei centopiedi troviamo duezampe mentre nei millepiedi ne troviamo due paia (quindi quattro).

Page 7: Cap 8: Invertebrati - icrudiano.edu.it€¦ · se la specie che più ci è andata vicina ne aveva 96). I centopiedi, anche detti chilopodi, hanno zampe lunghe che permettono di correre

Ricorda che centopiedi e millepiedi sono solonomi di comodo (non è mai stato trovato uncentopiedi con esattamente 100 zampe, anchese la specie che più ci è andata vicina ne aveva96). I centopiedi, anche detti chilopodi, hannozampe lunghe che permettono di correre esono predatori. Il loro morso per noi non èpericoloso ma può dare un certo fastidio. Irappresentanti di questo gruppo sono lascolopendra e la scutigera. I millepiedi (odiplopodi) hanno zampe molto più corte, siappallottolano a forma di spirale se disturbati esono erbivori. Se riesci prendere un millepiedi(attento a non fargli male) e a metterlo suldorso di una mano, sentirai del solleticocausato dal movimento lento e ritmato dellesue numerose zampette. I miriapodi presentinei nostri prati più comuni sono gli julidi,piccoli e decisamente simpatici, niente a chevedere con i “pesi massimi” delle forestetropicali.

Aracnidi, 100.000 specie. Ragni e scorpioni e zecche, detti anche chelicerati perla presenza nella bocca di due organi peculiari, i cheliceri. Il corpo è diviso indue parti, dette prosoma e opistosoma. Hanno sempre otto zampe (ricorda chegli insetti ne hanno “solo” sei!) e sono predatori. Gli scorpioni sembrano davveroaggressivi: le chele in posizione anteriore permettono di bloccare la preda mentre

Page 8: Cap 8: Invertebrati - icrudiano.edu.it€¦ · se la specie che più ci è andata vicina ne aveva 96). I centopiedi, anche detti chilopodi, hanno zampe lunghe che permettono di correre

il pungiglione posto alla fine della coda è l'arma finale per avvelenare la preda.Sono creature antiche e meno “cattive” di quel che sembra. Nutrirsi di altrianimali è la loro natura e non sono certo per questo animali cattivi, altrimenti losarebbe anche una rondine, grande predatore di insetti, o un delfino. In pochi lo sanno ma le “mamme scorpione”accudiscono i loro piccoli trasportandoli sul dorsoin modo da proteggerli (un po’ come la femmina dicoccodrillo che porta a spasso i cuccioli appenanati all’interno della propria bocca). Questocomportamento delle femmine di scorpione ènotevole visto che tra gli invertebrati avere cureparentali è raro.Al di sotto del corpo e a contatto con il terreno sono presenti delle strutturesensoriali a forma di pettine.

Tutti i ragni tessono una ragnatela. O no? Tra poco ne scoprirai delle belle. Perora ricorda che i ragni non hanno mascelle e mandibole ma piuttosto degli organia forma di forbice con cui incidono il corpo delle loro prede per poi iniettare inesse acidi che ne consumano il corpo. In un secondo momento, quando il corpodell’insetto è ormai diventato una sorta di poltiglia liquida, se ne nutrono. In uncerto senso potremmo dire che un ragno per nutrirsi deve succhiare “succo dimosca”. Le otto zampe sono inserite nel prosoma, dove ci sono anche gli organidi senso (attento che i ragni non possiedono antenne!) e i numerosi occhi.Nell’opistosoma sono concentrati la maggior parte degli organi e le filiere concui tessono la tela. A differenza degli scorpioni non sono mai stati notaticomportamenti di cure parentali: i piccoli escono dalle uova e si allontanano per

Page 9: Cap 8: Invertebrati - icrudiano.edu.it€¦ · se la specie che più ci è andata vicina ne aveva 96). I centopiedi, anche detti chilopodi, hanno zampe lunghe che permettono di correre

iniziare una nuova vita. Saranno in grado di fare una tela identica per forma edimensione a quella dei genitori in modo totalmente istintivo.Possiamo dividere i ragni in quattrosottogruppi, tutti presenti nei nostri giardini: isalticidi sono ragni piccoli e dai movimentirapidissimi, specializzati nel saltare sulleprede. Hanno un corpo piccolo coloricaratteristici. I licosidi, detti ragni lupo,corrono molto velocemente e hanno occhiparticolarmente grandi. La loro specialità èl'inseguimento nell’erba. I tomisidi, o ragnigranchio, sanno aspettare per ore il loro pastomimetizzati su un fiore o corteccia. Infine itessitori, gli unici che sfruttano la tela percacciare abitualmente. Alcuni tessitori creanouna ragnatela piccola in un angolo del muromentre altri costruiscono trappole nel terrenoda cui escono appena avvertono la presenza diinsetti in superficie, oppure restano appesi conla tela tesa tra due zampe a mo’ di reteappiccicosa con cui intrappolare lo scarabeoche cammina pochi centimetri sotto di loro. Lafantasia dei ragni tessitori non conosce limiti:alcuni hanno imparato a sfruttare la tela pervolare come aquiloni, lasciandosi trasportaredal vento per centinaia di chilometri (ilfamoso balooning) altri utilizzano la tela,impregnata con un profumo particolare, perattirare con l’inganno i maschi di alcunefarfalle (ragni bolas). Curiosità: i ragni, cosìsome tante altre creature di piccoledimensioni, sono in grado di arrampicarsilungo le pareti grazie alle minuscoleirregolarità lì presenti e avvertono ciò checapita nelle loro vicinanza grazie a minuscoli

Page 10: Cap 8: Invertebrati - icrudiano.edu.it€¦ · se la specie che più ci è andata vicina ne aveva 96). I centopiedi, anche detti chilopodi, hanno zampe lunghe che permettono di correre

peli presenti sule zampe. Anche i ragni ognitanto cambiano pelle, e quando lo fa unamigale non è cosa che passi inosservata. Unodei ragni più belli in Italia è l'argiope.

Crostacei, 47.000 specie. Gamberi, gamberetti, granchi e aragoste. E questi sonosolo i più comuni. Sono animali legati all’acqua. Il loro corpo possiede più diotto zampe e spesso due paia di antenne sul capo. Gli occhi sono occhicomposti, simili per organizzazione a quelli degli insetti, e l’addome, l’ultimaparte del corpo, possiede diverse paia di appendici modificate, una sorta dizampette che i crostacei utilizzano per muoversi. Curiosità: la piccola “pulced'acqua”, la dafnia, ha dimensioni di pochi millimetri mentre il granchio gigantedel Giappone può arrivare a toccare i tre metri di larghezza!

La corazza è costituita da chitina indurita da sali minerali e calcarei. Crostaceifamosi sono sono il paguro Bernardo, che non ha più un guscio proprio dato chesi è specializzato a vivere in quello di molluschi e il porcellino di terra, uncrostaceo a tutti gli effetti che ha trovato ambiente ospitale i sottovasi dei nostrigiardini (non a caso un ambiente perennemente umido).

Page 11: Cap 8: Invertebrati - icrudiano.edu.it€¦ · se la specie che più ci è andata vicina ne aveva 96). I centopiedi, anche detti chilopodi, hanno zampe lunghe che permettono di correre

Esapodi, 950.000 (e passa!) specie. Gli insetti con le loro sei zampe. Il corpo èsuddiviso in capo, con gli organi di senso come occhi e antenne, torace in cui siinseriscono le sei zampe e le due paia di ali e addome con la maggior parte degliorgani. Questa suddivisione del corpo in tre regioni è facile notarla in vespe eformiche mentre per altri rappresentanti del gruppo, come coleotteri, cimici ecoccinelle meno dato che le parti si sono fuse tra loro. Sono i dominatori delmondo con il loro maestoso numero di specie, numero che aumenta di anno inanno. Hanno conquistato praticamente tutti gli ambienti terrestri, poli esclusi, e sisono adattati a consumare praticamente qualsiasi fonte di cibo. Possono esserecarnivori come le vespe, erbivori come le cavallette, nutrirsi di nettare come lefarfalle o della linfa degli alberi come gli afidi. Nelle foreste equatoriali bastascegliere a caso un albero abbastanza grande per essere sicuri di trovare su diesso decine specie di insetti sconosciute alla scienza. La diffusione nel pianeta ela loro variabilità interna è impressionante, con i coleotteri e a farla da padrone.La metamorfosi è quel processo che permette loro di passare dalla fase giovanilea quella adulta in cui svilupperanno delle ali perfettamente funzionanti epotranno riprodursi.

Può essere completa come per le farfalle, in cui il bruco nonassomiglia alla farfalla adulta e deve costruirsi un bozzoloin cui diventare crisalide, o incompleta come per lecavallette in cui le diverse fasi giovanili assomiglianoall’adulto e sono chiamate ninfe. Insomma una giovanecavalletta pare un adulto in miniatura mentre la larva dicoccinella non assomiglia per nulla alla sua forma futura.Ecco alcuni dei gruppi di esapodi più comuni:

Page 12: Cap 8: Invertebrati - icrudiano.edu.it€¦ · se la specie che più ci è andata vicina ne aveva 96). I centopiedi, anche detti chilopodi, hanno zampe lunghe che permettono di correre

Odonati: le libellule. Occhi grandi per predarein volo, antenne ridotte, corpo allungato.Notevoli capacità di volo. A loro voltasuddivise in damigelle, più minute, e libellule“ufficiali” facilmente distinguibili per il diversomodo di tenere le ali a riposo. Imenotteri: gli insetti sociali come api, vespe,calabroni e formiche. La loro società ruotaattorno ad una femmina speciale, la regina, chedepone le uova, mentre le operaie non siriproducono ma permettono alla società difunzionare. Non esiste creatura sulla Terra cheabbia sviluppato l'arte della guerra tanto comele formiche.Coleotteri: sono il gruppo di insetti più diffusoe diversificato. Le prime ali, le elitre, sonorigide e proteggono le vere ali sottostanti. Icoleotteri non sono grandi volatori. Coccinelle,scarabei, cervi volanti.Efemerotter i: distinguibili per i due-tre peliterminali. Sono animali esigenti. La loronecessità di acque pulite li rende ottimiindicatori ambientali utilizzati nelle analisi diinquinamento delle acque. La forma adulta vive per pochi giorni, giusto il tempo di accoppiarsie deporre le uova.Muoiono letteralmente di fame dato chel'apparato boccale non è funzionante.Lepidotteri: farfalle e falene. Le ali sonoricoperte da tante “tegole” colorate. Il nomesignifica infatti “ali con scaglie”.Ditteri: mosche e zanzare. Hanno solo due ali,il paio mancante si è trasformato nel tempo inun particolare organo di equilibrio chiamatobilanciere. Menzioniamo la povera tipula dallezampe lunghe, spesso accusata di essere il

Page 13: Cap 8: Invertebrati - icrudiano.edu.it€¦ · se la specie che più ci è andata vicina ne aveva 96). I centopiedi, anche detti chilopodi, hanno zampe lunghe che permettono di correre

maschio della zanzara (che è in realtà dellestesse dimensioni della femmina) e per questoingiustamente uccisa per due motivi sbagliati:il maschio della zanzara non punge e la tipulasi nutre di resti vegetali. Fasmoidei: insetti stecco e insetti foglia. Simimetizzano talmente bene da essere invisibilianche per noi.Blattoidei: scarafaggi. Odiati un po' da tutti perla loro abitudine di banchettare nellaspazzatura. Si riproducono velocemente, siadattano a vivere un po' dappertutto e sonolucifughi. Saranno anche brutti ma c'erano giàal tempo dei dinosauri, un po' di rispetto!Curcullionidi: sono troppo simpatici! Di fatto linominiamo per il loro “naso” (in verità partedel capo) così buffo.

Mantoidei: le mantidi religiose. Presenti anchenei nostri ambienti di pianura. Le zampeanteriori sono organi di attacco.Ortotteri: cavallette e grilli. Con le zampeposteriori adattate al salto. “Cantano”sfregando tra loro le ali, i grilli, o sfregando alie zampe, le cavallette.Mecotteri: panorpe, dette anche moschescorpione. Più diffuse di quel che si pensa,totalmente innocueIsotteri: le termiti. Si nutrono del legnomasticato grazie a particolari protozoisimbionti che vivono nel loro sistemadigerente. Molti termitai sono di notevolidimensioni e hanno una complesso sistema diareazione interno per il raffreddamento.

Page 14: Cap 8: Invertebrati - icrudiano.edu.it€¦ · se la specie che più ci è andata vicina ne aveva 96). I centopiedi, anche detti chilopodi, hanno zampe lunghe che permettono di correre

8.6 Echinodermi, 6.000 specie. Gli animali di cuiparliamo ora sono i comuni ricci e stelle di mare, ilcui corpo appare come organizzato in una partecentrale da cui si sviluppano solitamente cinque“braccia”. Anche i ricci manifestano questaorganizzazione: una volta eliminate le spine usateper protezione appare evidente come tutto il corpodell'animale sia a simmetria pentamera. Sonoanimali marini e la durezza del corpo è dovuta allapresenza di placche calcaree. Si muovonolentamente sul fondale marino grazie ad un sistemaidraulico interno che spinge dell'acqua all'interno dinumerosi “piedini”, detti pedicelli ambulacrali, inmodo che possano funzionare da organo dilocomozione. I ricci di mare sono erbivori e brucanole alghe grazie alla Lanterna di Aristotele, la lorobocca specializzata nel grattare via materialevegetale dal fondo. Le spine sono un sistemaefficiente di difesa. Le stelle marine hanno la boccarivolta verso il basso e sono predatrici di molluschi.Lentamente si muovono verso la preda fino asovrastarla e in seguito iniziano ad aprire le valvedel mollusco.

Page 15: Cap 8: Invertebrati - icrudiano.edu.it€¦ · se la specie che più ci è andata vicina ne aveva 96). I centopiedi, anche detti chilopodi, hanno zampe lunghe che permettono di correre

Molte stelle di mare possiedono doti di rigenerazione: un braccio tagliato vienericostruito dalla stella. In alcune specie capita che anche il braccio mozzato siriorganizza a formare una stella di mare completa. Fantastico!

Spesso le ofiure, altro echinoderma, vengonoconfuse con le stelle di mare a causadell'aspetto molto simile, ma ci sono differenzeimportanti. Le ofiure presentano bracciasempre esili e allungate, non sono presenti ipeduncoli ambulacrali e il movimento ègarantito dalle braccia stesse che funzionano amo' di zampa. In genere sono detritivori.

Page 16: Cap 8: Invertebrati - icrudiano.edu.it€¦ · se la specie che più ci è andata vicina ne aveva 96). I centopiedi, anche detti chilopodi, hanno zampe lunghe che permettono di correre

8.7 I Molluschi, 85.000 specie.Animali dal corpo molle. Pare un po' buffa come definizione ma calza apennello. All'interno di questo grande raggruppamento troviamo creature dipiccole dimensioni, come le chiocciole e le vongole, ma anche alcune veramenteimponenti come il calamaro gigante e le tridacne. Quando presente la conchigliaè di natura calcarea. I molluschi vengono divisi in bivalvi, gasteropodi ecefalopodi. Cozze, vongole e ostriche appartengono al gruppo dei bivalvi,animali che possiedono per l'appunto due valve unite da una sorta di cerniera aproteggere internamente il corpo del mollusco. Sono animali filtratori e quindiimportanti per l'analisi della qualità delle acque. In genere sono di ridottedimensioni ma le eccezioni non mancano: pensa alla Tridacna gigas col suometro e mezzo di lunghezza.Nel gruppo dei gasteropodi troviamo chiocciole (che hanno il guscio) e lumache(che NON ce l'hanno). Si muovono grazie a un piede muscoloso, così si chiamala parte del corpo che poggia al terreno, e si nutrono grazie alla radula, una sortadi raschietto munito di piccolissimi denti che permette di grattare i vegetali maci sono anche specie carnivore, soprattutto marine. Molte specie sonoermafrodite.Nei cafalopodi troviamo seppie, polpi, calamari e nautili. In questianimali il piede si è trasformato in una serie di tentacoli e la maggior parte degliorgani è concentrata nella “testa” dell'animale; ecco spiegato il senso della parolacafalopode. Il nautilo è l'unico rappresentante vivente che non ha perso laconchiglia. I polpi sono abili predatori e dimostrano notevoli capacità diapprendimento. Le piccole seppie ci incuriosiscono per la velocità con cuicambiano colore ma diciamolo: è il calamaro gigante a lasciarci senza fiato!

Page 17: Cap 8: Invertebrati - icrudiano.edu.it€¦ · se la specie che più ci è andata vicina ne aveva 96). I centopiedi, anche detti chilopodi, hanno zampe lunghe che permettono di correre
Page 18: Cap 8: Invertebrati - icrudiano.edu.it€¦ · se la specie che più ci è andata vicina ne aveva 96). I centopiedi, anche detti chilopodi, hanno zampe lunghe che permettono di correre

Le fotografie, in ordine di pubblicazione, sono state scattate da:William Cho/wikimedia commonsGustavo Fernando Duràn/flickrPhilcha/wikimedia commonsEsculapio/wikimedia commonsRafael Medina/flickrRichard Ling/flickrRichard Ling/flickrJill Siegrist/flickrPitschuni/flickrDiego Cosenza/wikimedia commonsDave Thomas/flickrScot Nelson/flickrAstrid Berglund/flickrChristian Fischer/wikimedia commonsPietro Columba/flickrClick Monster/flickrThomas Brown/flickrSarah Faulwetter/flickrDarkone/wikimedia commonsSquamatologist/flickrRalph Arvesen/flickrMoayed Bahajjaj/flickrPison Jauijp/flickrDendroica cerulea/flickrFrank Starmer/flickrMaja e Marco/flickrAndrè Karwarth/flickrDuncan Hull/flickrAcquariovillage/flickrAndrea Spiombi/flickrRushen/flickrPhil/flickrNorkrill/flickrNeo gfx/wikimedia commonsJack Wolf/flickrMargrit/flickrEugene Zelenko/wikimedia commonsLinda Tanner/flickrMick Talbot/flickrLonnie Huffman/ Wikimedia CommonsLarces/flickrGabriele/flickrGeorgia Popplewell/flickrFrancesco/flickrAlvesgaspar/wikimedia commonsFlyman13/flickrJosè Maria Escolano/flickrElkaypics/flickrGailhampshire/flickrMoayed Bahajjaj/flickrAlessandro eye/flickrLeonel Ponce/flickrRichard Ling/flickr

Page 19: Cap 8: Invertebrati - icrudiano.edu.it€¦ · se la specie che più ci è andata vicina ne aveva 96). I centopiedi, anche detti chilopodi, hanno zampe lunghe che permettono di correre

Christopher Lance/flickrFelix Esteban/flickrBjorn S.../flickrJef Thomas/flickrUnited_States_Department_of_Agriculture/wikimedia commonsPhil King/flickrRick Hankinson/wikimedia commonaJames St. John/flickrBrownpau/flickrWeslei.leung/flickrMartin Cathrae/flickrSchmeeve/flickrDerek Keats/flickr