Campo elettrico e campo conservativo

2
RELAZIONE LEZIONE DI FISICA 03/ 10/ 14 Scopo lezione: Con il professore Di Martino abbiamo introdotto il concetto di campo conservativo e delle relative formule, mettendole, poi, a confronto con quelle del campo elettrico. Rapporto lezione: Il campo elettrico, si basa su un termine: “campo”, che significa zona d’influenza. Esso si definisce con la lettera E ed è una grandezza vettoriale. La sua unità di misura è il N/C oppure V/M dove V è la differenza di potenziale. | E| = | F| q ;| F| =k∙ Q∙q r 2 | E| =k∙ Q r 2 = N C Abbiamo un campo radiale: uscente nel caso di una carica positiva; entrante nel caso di una carica negativa (Figura1). Le linee di campo sono linee che ci indicano qual è la direzione del campo gravitazionale, o elettrico che sia, in vari punti della zona. Si ottengono tracciando delle linee che siano sempre tangenti in ogni punto del campo. In generale un campo è considerato conservativo quando l’energia potenziale dipende soltanto dal punto di partenza, e quello d’arrivo. Pertanto il lavoro fatto dalle forze del campo, che porta una carica dal punto “A” al punto “B”, non dipende dal percorso, ma soltanto da “A” e “B”. Nel caso il percorso fosse chiuso, il lavoro (e quindi l’energia potenziale) sarebbe nullo. L’energia potenziale è indicata con U e la sua formula è la seguente: U=: F∙ r→ ( k∙ Q∙q r 2 ) ( r ) →k∙ Q∙q r U=k∙ Q∙q r =N∙m ( Joule ) La differenza di potenziale è indicata con V e la sua formula è la seguente: V =: E∙ r→ ( k∙ Q r 2 ) ( r ) →k∙ Q r Figura 1: Linee di campo

description

Vi è illustrato il concetto di campo conservativo e delle relative formule, mettendole, poi, a confronto con quelle del campo elettrico.

Transcript of Campo elettrico e campo conservativo

RELAZIONE LEZIONE DI Scopo lezione:Con il professore Di Martino abbiamo introdotto il concetto di campo conservativo e delle relative formule, mettendole, poi, a confronto con quelle del campo elettrico.

Rapporto lezione:Il campo elettrico, si basa su un termine: campo, che significa zona dinfluenza. Esso si definisce con la lettera ed una grandezza vettoriale. La sua unit di misura il N/C oppure V/M dove la differenza di potenziale.

Abbiamo un campo radiale: uscente nel caso di una carica positiva; entrante nel caso di una carica negativa (Figura1). Le linee di campo sono linee che ci indicano qual la direzione del campo gravitazionale, o elettrico che sia, in vari punti della zona. Si ottengono tracciando delle linee che siano sempre tangenti in ogni punto del campo.Figura 1: Linee di campo

In generale un campo considerato conservativo quando lenergia potenziale dipende soltanto dal punto di partenza, e quello darrivo. Pertanto il lavoro fatto dalle forze del campo, che porta una carica dal punto A al punto B, non dipende dal percorso, ma soltanto da A e B. Nel caso il percorso fosse chiuso, il lavoro (e quindi lenergia potenziale) sarebbe nullo.Lenergia potenziale indicata con e la sua formula la seguente:

La differenza di potenziale indicata con e la sua formula la seguente:

Infine sono state compiute le seguenti osservazioni:

ovvero U(energia potenziale) funzione della distanza

ovvero V(differenza di potenziale) funzione della distanza

A CURA DELLALUNNO:PIERPAOLO DELLA VILLAV M06/10/14