Call me for a job!

11
Call me for a job! Alessandro Gaetani Consigliere di Amministrazione VCO Formazione S. c. r. l. (Formazione ed Orientamento Professionale - Servizi al Lavoro) Triennio 2012/2015 Dicembre 2014

Transcript of Call me for a job!

Page 1: Call me for a job!

Call me for a job!

Alessandro Gaetani

Consigliere di Amministrazione VCO Formazione S. c. r. l.

(Formazione ed Orientamento Professionale - Servizi al Lavoro)

Triennio 2012/2015

Dicembre 2014

Page 2: Call me for a job!

Notizie dal mondo del lavoro

Oggi la ricerca del lavoro è in Italia una operazione“fai da te”.

Oltre il 90% dei rapporti di lavoro avviati ogni annosono riconducibili a inventiva personale: tramite web,autocandidature, relazioni familiari, conoscenze eraccomandazioni.(Fonte CNEL)

Page 3: Call me for a job!

Notizie dal mondo del lavoro

Meno del 10% dei rapporti di lavoro sonointermediati dai servizi autorizzati e solo il 3,9% dalsistema pubblico dei CPI (Centri per l’Impiego).

Solo il 2% delle imprese richiede ai servizi pubblici laselezione del personale di cui abbisognano.(Fonte CNEL)

Page 4: Call me for a job!

Notizie dal mondo del lavoro

In aumento la percentuale di chi si rivolge ad amici eparenti per trovare lavoro.

Il 40% circa dei giovani utilizza vie “informali”rispetto alle agenzie specializzate o all’invio diretto dicurriculum.

I lavoratori che sono ricorsi ad amici, parenti econoscenti per intercettare la domanda di lavoro sonopassati dal 30,7% del 2010 al 32 del 2011.(Fonte ISFOL)

Page 5: Call me for a job!

I Centri per l’impiego

Sono strutture pubbliche che su mandato delleRegioni e delle Province favoriscono l’incontro tralavoratori e aziende.

In Italia il 33,7% dei disoccupati contatta un Cpi.(Fonte Studio Isfol sul sistema italiano dei servizi per l'impiego)

Page 6: Call me for a job!

I Centri per l’impiego

Page 7: Call me for a job!

Le Agenzie per il lavoro

Sono strutture private che se in possesso dideterminati requisiti vengono iscritte all’Alboinformatico del Ministero del Lavoro e delle Politichesociali per svolgere attività di intermediazione.

In Italia il 19,6% dei disoccupati si rivolge alleAgenzie per il lavoro.(Fonte Studio Isfol sul sistema italiano dei servizi per l'impiego)

Page 8: Call me for a job!

Stimolare i più giovani...

Page 9: Call me for a job!

...facendoli partire dalle proprie passioni!

Page 10: Call me for a job!

Cercare lavoro

è un lavoro!

Page 11: Call me for a job!

Letture consigliate

• Nati per muoverci. Storia di Technogym, da un garage alla wellness economy -Nerio Alessandri

• L’Alleanza Gestire il talento nell’era del networking – Reid Hoffman, Ben Casnocha, Chris Yeh

• La nuova partita dell’innovazione. Il futuro dell’Industria Italiana – Riccardo Varaldo

• La Stampa 3D. Guida Completa – Andrea Maietta