Call for Paper - Aprile (Primavera)

3
A lcuni principi producono particolari metodi di produzione ed un certo insieme di forme. Collabora- zione richiede organizzazione. Perché siamo al punto di partenza e dobbiamo essere precisi, la rivista vuole, ha bisogno, della più vasta apertura possibile verso il maggiore numero di posizioni sempre all’interno di limiti certi; in ogni caso la ricerca autonoma, la sua pubblica discussione mantenendosi dentro un impianto diacronico di sviluppo, è ritenuta necessaria ad una buona collaborazione. Quali sono i contenuti della rivista? Quale taglio, linea editoriale? Kansassìti è una rivista di approfondimento culturale: recensioni di dischi, film, libri, graphic novel, report da concerti, mostre, iniziative e pubbliche battaglie. E poi ancora saggi, racconti, fiabe, illustrazioni e foto-reportage, qualsiasi contributo è importante. Per ogni numero della rivista pubblicheremo nei potenti canali che usiamo (sito/blog + + ...) un Call for Paper; tradotto, un invito alla partecipazione ed all’intervento. Proveremo così a definire insieme il contesto in cui agire all’interno del numero in preparazione, stando attenti ai tempi ma soprattutto alle parole. I collaboratori non devono comunque sentirsi condizionati dalle scelte editoriali dell’assemblea; possono comunicare in ogni momento la propria volontà ad uscire dal campo di interesse ed allargarlo insieme. Chi intende scrivere ha davanti a sé due strade: accettare il punto di vista interpretativo proposto in sede assembleare oppure reagire con una propria interpretazione dell’oggetto di ricerca, comunicandolo ed elaborando una propria visione. Nella pagina seguente abbiamo riportato le poche e crediamo utilissime regole da seguire per la costruzione e la trasmissione dei contributi, mentre qui ecco una prima mappa su cui iniziare a disegnare i vostri contributi per la prima parte della Rivista: l'approfondimento dentro il terreno comune della ricerca. CALL FOR PAPER! Linee guida per la collaborazione in un terreno comune 1 (scegliete voi quale) numero uno primavera 2013 1 terreno comune : nel numero di Primavera vogliamo parlare di... MIGRA ! (storie di vecchie e nuove frontiere) AMBIENTE e VELENI (lo sviluppo non richiesto) ABBANDONARE LA NAVE (luoghi fantasma e patrimoni perduti) RADIO TIBURZI (onde ribelli)

description

Questo è un semplice Invito alla collaborazione - CALL - al primo numero della Kansassìti (Rivista) in uscita nei primi speriamo caldi giorni di Maggio. Puoi trovare altro sulla pagina di facebook e su twitter (@Kansassiti).

Transcript of Call for Paper - Aprile (Primavera)

Page 1: Call for Paper - Aprile (Primavera)

Alcuni principi producono particolari metodi di produzione ed un certo insieme di forme. Collabora-zione richiede organizzazione. Perché siamo al punto di partenza e dobbiamo essere precisi, la rivista vuole, ha bisogno, della più vasta apertura possibile verso il maggiore numero di posizioni sempre

all’interno di limiti certi; in ogni caso la ricerca autonoma, la sua pubblica discussione mantenendosi dentro un impianto diacronico di sviluppo, è ritenuta necessaria ad una buona collaborazione.

Quali sono i contenuti della rivista? Quale taglio, linea editoriale? Kansassìti è una rivista di approfondimento culturale: recensioni di dischi, film, libri, graphic novel, report da concerti, mostre, iniziative e pubbliche battaglie. E poi ancora saggi, racconti, fiabe, illustrazioni e foto-reportage, qualsiasi contributo è importante. Per ogni numero della rivista pubblicheremo nei potenti canali che usiamo (sito/blog + fb + ...) un Call for Paper; tradotto, un invito alla partecipazione ed all’intervento. Proveremo così a definire insieme il contesto in cui agire all’interno del numero in preparazione, stando attenti ai tempi ma soprattutto alle parole.

I collaboratori non devono comunque sentirsi condizionati dalle scelte editoriali dell’assemblea; possono

comunicare in ogni momento la propria volontà ad uscire dal campo di interesse ed allargarlo insieme. Chi intende scrivere ha davanti a sé due strade: accettare il punto di vista interpretativo proposto in sede assembleare oppure reagire con una propria interpretazione dell’oggetto di ricerca, comunicandolo ed elaborando una propria visione. Nella pagina seguente abbiamo riportato le poche e crediamo utilissime regole da seguire per la costruzione e la trasmissione dei contributi, mentre qui ecco una prima mappa su cui iniziare a disegnare i vostri contributi per la prima parte della Rivista: l'approfondimento dentro il terreno comune della ricerca.

CALL FOR PAPER!

Linee guida per la collaborazione in un terreno comune 1 (scegliete voi quale)

numero unoprimavera 2013

1 terreno comune : nel numero di Primavera vogliamo parlare di...

MIGRA !(storie di vecchie e nuove frontiere)

AMBIENTE e VELENI (lo sviluppo non richiesto)

ABBANDONARE LA NAVE (luoghi fantasma e patrimoni perduti)

RADIO TIBURZI(onde ribelli)

Page 2: Call for Paper - Aprile (Primavera)

Terreno ComuneSarà di Maggio

- A Primavera, nel primo numero di Kansassìti -

MIGRA !(storie di vecchie e nuove frontiere)

Parliamo di immigrazione, anzi di migrazione e della sua sedimentazione; di chi ha costruito (e chi ottusa-mente continua a farlo) mura e fossati. Di chi li scavalca e li attraversa; di chi ha provato e prova ad abbatterli ed a riempirli. Chi vuole capire come e con quali strumenti (martello o matita?) farlo. Storie di gente di mare e di gente di terra. Fuori dalla clandestinità, chiudere i CIE. Smontare il “loro-noi” con le parole qui sulla rivista per buttare giù le recinzioni, sotto in strada. Accettiamo qualsiasi contributo che va in questa direzione: racconto, intervista, reportage (di e con) immagini e non.

AMBIENTE e VELENI (lo sviluppo non richiesto)

Dalla parte dei Nimby; ci concentriamo sul perché si protesta, dove ed in quali forme; fornendo una lettura (di parte) dei movimenti che difendono i territori dall'abbraccio insistente, e spesso mortale, di ciò che chia-mano sviluppo ma che si legge ignoranza devastante ed interessata. Storie di comunardi, stregoni tecnologici e mercenari. Come in Migra! accettiamo qualsiasi contributo che va in questa strada: saggio, racconto, intervista, reportage (di e con) immagini e non. Sarà düra.

ABBANDONARE LA NAVE (luoghi fantasma e patrimoni perduti)

La distruzione di un Amore. Lo spazio pubblico, quello costruito e quello che almeno un tempo lo era, sotto attacco, da sempre. Per un geografia dei luoghi persi; vogliamo costruire una mappa di ciò che stiamo perden-do per contarci e per riappropriarci dei luoghi che ci rendono umani o almeno meno soli. Non abbandonare la nave, significa opporsi alla svendita del patrimonio di luoghi e di memoria che questi ospitano, che hanno ospitato e che ospiteranno. Ci piacerebbe molto che su questa “area” (chiamala come ti pare, a me ad esempio piace rotta) i contributi si indirizzassero verso un racconto fotografico, ma siamo aperti a qualsiasi altra forma di testimonianza.

RADIO TIBURZI(onde ribelli)

Pratiche di disturbo radiofonico e zone autonome temporanee fatte di frequenze, mixer e vecchi vinili. Noi stiamo pensando a Radio Tiburzi, una vecchia esperienza radiofonica locale, alle sue sorelle ed al loro messag-gio che svolazza ancora nell’etere, un brusio di sottofondo ancora vivo. Radio ribelli, forti onde molto prima della misera risacca dello tsunami. Vorremmo farlo senza scadimenti vintage, altro che retrò!

Page 3: Call for Paper - Aprile (Primavera)

Per collaborare scrivere a:

[email protected]

* siamo su twitter @Kansassitie su produzionidalbasso.com

MNTWK - Associazione di promozione socialeVia Circondaria Sud 12 - 58100 - Grosseto (Gr) IBAN C.P. : IT-640-O7601-14300-001009205855Cod.Fisc. : 92065830538 P. IVA : 01446600536

Assemblea di RedazioneMichela Ceravolo

Francesco Ciarapica Guido Cipolletta Michele Lanzini

Michele ParriInnocenzo Pighini

Marco Sartucci Giulio Spargi

Amministrazione / DiffusioneGabriele De Stefano

Progetto grafico e di reteClaudio ChimentiMichele Marseglia

Copy EditingAndrea CavarrettaGabriele Palmucci

Non ci sono limiti alla quantità di battute per articolo, recensioni, saggio, racconto né numero limite alle illustrazioni e fotografie trasmesse. Se il contributo è oggettivamente troppo consistente troveremo il modo di pubblicarlo nel numero successivo. Ricorda che Kansassìti non compra (mai)

i diritti intellettuali delle opere che appaiono sulla rivista e suggerisce ai collaboratori di pubblicare il loro lavoro sotto una licenza Creative Commons (noi abbiamo scelta questa: Creative Commons - Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0). Per maggiore chiarezza qui di seguito segnaliamo le poche e semplici regole per costruire una collaborazione.

1Recensione musicale, ca. 2000 battute (non oltre le 2250 battute), o 3000 battute (non oltre le 3250), o 4000 battute (non oltre le 4000 battute) Recensioni editoria compresa la sezione graphic novel e film, 3000 battute (non oltre le 3250 battute). Articoli diversi, inchieste, saggi, racconti etc. una base di 6000 battute.

Per battuta intendiamo tutto ciò che scrivi: i caratteri, gli spazi e la punteggiatura.

2Il font da utilizzare è il Verdana regolare, la dimensione ottimale è 12 punti tipografici. La rivista ha una uscita trimestrale, o almeno ci prova. I contributi, oggetto della ricerca del collaboratore, saranno accettati solamente se ricevuti entro e non oltre un limite temporale di due settimane (ca. 15 giorni) dalla

uscita del numero in preparazione.

3I contributi editoriali, (il che significa tutto, tranne le recensioni), saranno valutati sulla base di un estratto di 500 battute, contenente le informazioni relative al testo proposto, la sua lunghezza ed al tipo di immagini o illustrazioni che lo accompagneranno. Questo estratto deve essere trasmesso per tempo,

considerando che la scadenza delle due settimane è necessaria ad un buon lavoro di revisione, editing ed impaginazione. La scadenza (deadline) per Kansassìti 1 è per il 15 Aprile 2013.

4Tutti i testi (incluse note a piè di pagina, didascalie alle immagini, etc.) devono essere trasmesse digitalmente in formato .rtf oppure .doc editato in maniera chiara. Tutte le illustrazioni ed i disegni devono essere trasmesse digitalmente in formato .tif oppure .eps con allegato elenco testuale del materiale

grafico riportando le seguenti informazioni: fonte illustrazione, nome fotografo o artista, nome detentore della proprietà intellettuale oppure “no copyright”, didascalia e titolo se necessario.