CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia...

89
20

Transcript of CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia...

Page 1: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

20

Page 2: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

21

2015

28 settembre [LUN] > Inizio delle lezioni 30 settembre [MER] 15.30-16.15 > Assemblea generale di inizio anno accademico30 settembre [MER] 16.20-17.05 > Assemblea per gli Studenti del Biennio con il Segretario per comunicazioni sul Baccalaureato (Il triennio fa scuola dalle 16.20)1 ottobre [GIO] > Esami di Baccalaureato6 ottobre [MAR] > ore 18.00 > S. Messa di inizio Anno Accademico ***15 ottobre [GIO] > 17.20-18.55 > Assemblea degli studenti ordinari **19 ottobre [LUN] ore 17.00 > Inaugurazione dell’Anno Accademico 2015-2016**2 novembre [LUN] > Non c’è scuola16-20 novembre [LUN-VEN] > Non c’è scuola (esercizi spirituali)18 dicembre [VEN] ore 18.00 > S. Messa prima di Natale***23 dicembre [GIO] - 6 gennaio [MER] > Vacanze natalizie

2016

7 gennaio [MER] > Riprendono le lezioni 15 gennaio [VEN] > Fine lezioni primo semestre18 gennaio [LUN] - 6 febbraio [SAB] > Esami sessione invernale15 febbraio[LUN] > Inizio semestre estivo18 febbraio [GIO] > Esami di Baccalaureato24 febbraio [MER] > 15.30-18.50 > Ritiro spirituale di Quaresima29 febbraio [LUN] e 1 marzo [MAR] Convegno biblico21 marzo [LUN] - a 1 aprile [VEN] > Vacanze pasquali4 aprile [LUN] > Riprendono le lezioniAprile 2016 > Viaggio culturale dello STAT26 maggio [GIO] ore 18.00 > S. Messa di fine Anno Accademico***28 maggio [SAB] > Fine delle lezioni del secondo semestre1 giugno [MER] - 8 luglio [VEN] > esami sessione estiva21 giugno [MAR] > Esami di Baccalaureato1 settembre [GIO] - 30 settembre [VEN] > esami sessione autunnale4 ottobre [MAR] > Esami di Baccalaureato

CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016

** Si fa scuola le prime due ore*** Si fa scuola le prime tre ore

Giovedì 8 ottobre 2015 Collegio dei Professori alle ore 10.00 (stabili e incaricati)Giovedì 5 novembre 2015 Forum dei Professori 10.00-12.30 e 14.00-15.30 (stabili e incaricati)Giovedì 10 dicembre 2015 Consiglio dello STAT alle ore 10.00Giovedì 17 dicembre 2015 Collegio dei Professori alle ore 10.00Giovedì 18 febbraio 2016 Collegio dei Professori alle ore 10.00 (stabili e incaricati)Giovedì 25 febbraio 2016 Consiglio dello STAT alle ore 10.00 Giovedì 14 aprile 2016 Collegio dei Professori alle ore 10.00Maggio 2016 (stabili e incaricati) incontro con i Professori dello STAB a Bressanone

CONSIGLI, COLLEGI E FORUM DEI PROFESSORI DELLO STAT

Page 3: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

22

LO STUDIO TEOLOGICO ACCADEMICO DI TRENTO

in collaborazione con il

POLO CULTURALE VIGILIANUM

propone un

CONVEGNO DI STUDITrento, 29 febbraio-1 marzo 2016

«...PER COLUI CHE È MORTO E RISORTO» (2Cor, 5,15)

La speranza della Croce: questione di stile

Page 4: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

23

Propedeutico (ogni anno per il I corso)

Storia della filosofia

Introduzione al mistero di Cristo

Introduzione alla Sacra Scrittura

Introduzione alla Liturgia

Storia d. Chiesa/Antica

Introduzione al lavoro scientifico

Catechetica fondamentale

Greco biblico

Anno A

Giovanni e le sue Lettere

Pentateuco

Teologia fondamentale/2

Storia della filosofia contemporanea

Cristologia

Metafisica

Sociologia della religione

Anno A

Antropologia filosofica

Didattica IRC

Corpo paolino

Morale fondamentale

Storia della Chiesa/Medioevo

Seminario di Studi

Seminario di Studi

Anno B

Filosofia contemporanea

Profeti

Teologia spirituale/2

Trinitaria

Lettera agli Ebrei

Teologia fondamentale/1

Corso opzionale

Anno B

Comunicazioni Sociali

Filosofia della religione e teodicea

Sinottici e Atti degli Apostoli

Teologia spirituale/1

Introduzione ai salmi

Storia della Chiesa/Moderna

Arte Sacra

Seminario di Studi

Anno C

Storia delle religioni

Sapienziali

Antropologia teologica

Catechetica speciale

Gnoseologia ed ermeneutica

Teologia e scienze umane/1

Storia della musica sacra

Storia della Chiesa/Locale

Corso opzionale

Lingua latina

TRIENNIO ISTITUZIONALE

Semestri Invernali Semestri Estivi (ruotano ogni anno)

PIANO DI STUDI - PERCORSO PER I SEMINARISTI

Page 5: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

24

BIENNIO ISTITUZIONALE

Anno A

Ecclesiologia

Teologia morale della persona e della famiglia

Teologia delle religioni

Laboratorio-Tirocinio IRC/1

Teologia pastorale fondamentale/1

Teologia biblica dell’Antico Testamento

Anno A

Teologia biblica del Nuovo Testamento

Ecumenismo

Bioetica

Escatologia

Mariologia

Patrologia generale/1

Diritto canonico

Teologia e scienze umane/2

Anno BLettere cattoliche (Gc; 1-2Pt; Gd)

e Apocalisse

Sacramentaria/1

Morale sociale/1

Liturgia/1

Teologia pastorale fondamentale/2

Storia della Chiesa/Contemporanea 1

Laboratorio-Tirocinio IRC/2

Anno B

Pedagogia generale

Liturgia/2

Sacramentaria/2

Morale sociale/2

Storia della Chiesa/Contemporanea 2

Patrologia generale/2

Teoria della scuola e legislazione scolastica (solo IdR)

Semestri Invernali Semestri Estivi

Modulo tesi di diploma

PIANO DI STUDI - PERCORSO PER I SEMINARISTI

Page 6: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

25

VI ANNO

Materia

Musica sacra

Catechesi della comunità: adulti

Omiletica

Diritto canonico matrimoniale

Pastorale liturgica

Teologia pastorale: guida della comunità

Materia

Patrologia: lettorato

Catechesi della comunità: adolescenti e giovani

Pedagogia speciale

Psicologia pastorale

Diritto amministrativo

Teologia morale della penitenza

Semestre Invernale Semestre Estivo

Page 7: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

26

Propedeutico (ogni anno per il I corso)

Cr ECTS

Storia della filosofia 4 6

Introduzione al mistero di Cristo 3 5

Introduzione alla Sacra Scrittura 4 7

Introduzione alla Liturgia 2 4

Storia d. Chiesa/Antica 3 5

Introduzione al lavoro scientifico 1 2

Catechetica fondamentale 2 3

Greco biblico

Anno A Cr ECTS

Giovanni e le sue Lettere 3 5

Pentateuco 3 5

Teologia fondamentale/2 3 5

Storia della filosofia contempo-ranea 2 3

Cristologia 5 9

Metafisica 2 3

Sociologia della religione 2 3

Anno A Cr ECTS

Antropologia filosofica 4 6

Didattica IRC 4 6

Corpo paolino 2 3

Morale fondamentale 5 8

Storia della Chiesa/Medioevo 2 3

Seminario di Studi 2 3

Anno B Cr ECTS

Filosofia contemporanea 4 8

Profeti 3 5

Teologia spirituale/2 2 4

Trinitaria 4 7

Lettera agli Ebrei 1 2

Teologia fondamentale/1 3 6

Corso opzionale 2 3

Anno B Cr ECTS

Comunicazioni Sociali 2 3

Filosofia della religione e teodicea 2 4

Sinottici e Atti degli Apostoli 4 7

Teologia spirituale/1 2 3

Introduzione ai salmi 2 4

Storia della Chiesa/Moderna 3 5

Arte Sacra 2 3

Seminario di Studi 2 3

Anno C Cr ECTS

Storia delle religioni 2 4

Sapienziali 2 3

Antropologia teologica 4 7

Catechetica speciale 2 4

Gnoseologia ed ermeneutica 2 3

Teologia e scienze umane/1 2 4

Storia della musica sacra 2 3

Storia della Chiesa/Locale 2 3

Corso opzionale 2 3

Lingua latina

TRIENNIO ISTITUZIONALE

Semestri Invernali Semestri Estivi (ruotano ogni anno)

PIANO DI STUDI - PERCORSO PER GLI STUDENTI ESTERNI

Page 8: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

27

Anno A Cr ECTS

Ecclesiologia 4 7

Teologia morale della persona e della famiglia 4 6

Teologia delle religioni 2 4

Laboratorio-Tirocinio IRC/1 4 6

Teologia pastorale fondamen-tale/1 2 3

Teologia biblica dell’Antico Testamento 2 4

Anno A Cr ECTS

Teologia biblica del Nuovo Testamento 2 4

Ecumenismo 2 3

Bioetica 2 4

Escatologia 2 3

Mariologia 2 3

Patrologia generale/1 2 3

Diritto canonico 4 6

Teologia e scienze umane/2 2 4

Anno B Cr ECTS

Lettere cattoliche (Gc; 1-2Pt; Gd) e Apocalisse 2 4

Sacramentaria/1 2 3

Morale sociale/1 2 3

Liturgia/1 2 3

Teologia pastorale fondamen-tale/2 2 4

Storia della Chiesa/Contempo-ranea 1 2 4

Laboratorio-Tirocinio IRC/2 4 6

Anno B Cr ECTS

Pedagogia generale 2 3

Liturgia/2 2 3

Sacramentaria/2 3 5

Morale sociale/2 3 5

Storia della Chiesa/Contempo-ranea 2 2 4

Patrologia generale/2 2 3

Teoria della scuola e legislazione scolastica (solo IdR) 2 3

Semestri Invernali Semestri Estivi

Modulo tesi di diploma 5 8

BIENNIO ISTITUZIONALE

Gli studenti che non intendono conse-guire il Baccalaureato in Teologia per di-ventare Insegnanti di Religione, devono integrare il percorso accademico con la frequenza di alcuni corsi del VI anno o ex-tracurriculari, per raggiungere il numero di crediti necessari.

Page 9: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

28

SEMESTRE INTRODUTTIVO

Semestre invernale (dal 28/09/2015 al 15/01/2016) (I anno)

I e II ora III e IV ora

Lunedì Introduzione alla Sacra ScritturaDon Stefano Zeni

Greco biblico don Stefano Zeni

(10.40 – 12.15)

Storia della filosofiaPaolo Fedrigotti

Martedì Introduzione al Mistero di CristoDon Andrea Decarli

Introduzione alla liturgiaMons. Cesare Sebastiani

Mercoledì SE – AnticaDon Severino Vareschi

Introduzione alla Sacra ScritturaDon Stefano Zeni

GiovedìCatechetica fondamentale

(I, II e III anno)p. Matteo Giuliani

Storia della filosofia Paolo Fedrigotti

Venerdì

Introduzione al lavoro scientificoDon Giuseppe Mihelcic (I ora) SE – Antica (III ora)

Don Severino VareschiIntroduzione al Mistero di CristoDon Andrea Decarli (II ora)

I - II ora > 15.30 - 16.15 / 16.20 - 17.05III - IV ora > 17.20 - 18.05 / 18.10 - 18.55

ORARIO DEI CORSI

Page 10: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

29

TRIENNIO ISTITUZIONALE

I e II ora III e IV ora

Lunedì Introduzione ai SalmiMons. Lorenzo Zani

Morale fond. 2 (solo III anno)Don Jimmy Pinamonti

(10.40 – 12.15)Sinottici e Atti

Don Stefano Zeni

Martedì

Arte sacraDomizio Cattoi

9.00 – 10.35

Seminario di studiGregorio Vivaldelli

10.40 – 12.15Teologia spirituale/1

Don LubomirskiMetafisica (II,III,IV e V anno)

Michele Dossi

Mercoledì Sinottici e AttiDon Stefano Zeni

SE – Moderna (III ora)Don Severino Vareschi

Giovedì Catechetica fondamentale (I,II e III anno) p. Matteo Giuliani

Comunicazioni socialiPiergiorgio Franceschini

Venerdì SE – Moderna Don Severino Vareschi

Filosofia della religione e teodicea

Michele Dossi

I e II ora III e IV ora

Lunedì Teologia spirituale/2Don Lubomirski

Teologia e scienze umane/1 (III e IV anno) Paris 10.40 – 12.15

Sociologia della religione(II,III e IV anno)

Don Giuseppe Mihelcic

Martedì

Corsi opzionali Mihelcic e Paris 9.00 – 10.35

SE Locale (III e IV anno) Vareschi10.40 – 12.15

Teologia fondamentale/1 (I ora)Don Andrea Decarli Filosofia contemporanea

Michele DossiAT – Profeti (II ora)Gregorio Vivaldelli

Mercoledì AT – Profeti Gregorio Vivaldelli

Lettera agli Ebrei (III ora) I-V anno Mons. Lorenzo Zani

Corso di inglese (evoluto) (IV ora)

Giovedì TrinitariaDon Cristiano Bettega

Filosofia contemporanea Michele Dossi

Venerdì Teologia fondamentale/1 Don Andrea Decarli

TrinitariaDon Cristiano Bettega

Sabato Corso opzionale Civettini 10.00-11.35 (con SDFT)

Semestre invernale (dal 28/09/2015 al 15/01/2016) (II e III anno)

I - II ora > 15.30 - 16.15 / 16.20 - 17.05III - IV ora > 17.20 - 18.05 / 18.10 - 18.55

Semestre estivo (dal 15/02/2016 al 28/05/2016)

Page 11: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

30

BIENNIO ISTITUZIONALE

Semestre invernale (dal 28/09/2015 al 15/01/2016)

I e II ora III e IV ora

LunedìTeoria della legislazione

scolasticaRuggero Morandi

Liturgia/2 (vecchio ord. V anno)Mons. Cesare Sebastiani

Liturgia/1 (nuovo ord. IV anno)Mons. Giulio Viviani

Martedì Lettere cattoliche e ApocalisseGregorio Vivaldelli

Metafisica (II, III, IV e V anno)Michele Dossi

Mercoledì TP – Fondamentale/2 Don Dario Silvello

Morale sociale/1Don Bruno Tomasi

Giovedì SE – Contemporanea/1Don Severino Vareschi

Sacramentaria/1Don Giampaolo Tomasi

Venerdì Pedagogia generalep. Matteo Giuliani

Laboratorio – Tirocinio/2p. Matteo Giuliani

I e II ora III e IV ora

Lunedì Morale sociale/2Don Bruno Tomasi

Teologia e scienze umane/1 (III e IV anno) Paris 10.40 – 12.15

Sociologia della religione(II,III e IV anno)

Don Giuseppe Mihelcic

Martedì SE – Contemporanea/2Don Severino Vareschi

SE Locale (III e IV anno) Vareschi10.40 – 12.15

Teologia dell’AT (solo V anno)Gregorio Vivaldelli

Mercoledì Liturgia/2 (nuovo ord. IV anno)Mons. Cesare Sebastiani

Lettera agli Ebrei (III ora)I, II, III, IV e V anno

Mons. Lorenzo Zani Corso di inglese (evoluto) (IV ora)

Giovedì Patrologia generale/2Sr. Chiara Curzel

Morale sociale/2 (III ora)Don Bruno Tomasi

Corso di inglese (base) (IV ora)

Venerdì Sacramentaria/2Don Giampaolo Tomasi

Sacramentaria/2 (III ora)Don Giampaolo Tomasi

Semestre estivo (dal 15/02/2016 al 28/05/2016)

I - II ora > 15.30 - 16.15 / 16.20 - 17.05III - IV ora > 17.20 - 18.05 / 18.10 - 18.55

ORARIO DEI CORSI

Page 12: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

31

VI CORSO

I e II ora III e IV ora

Lunedì Omiletica Mons. Giulio Viviani

DC – MatrimonialeDon Marco Berti

Martedì Catechesi d. comunità/giovaniDon Rolando Covi

Musica sacraPaolo Delama

Mercoledì TP – Guida delle comunitàDon Dario Silvello

Giovedì Pastorale liturgica Mons. Giulio Viviani

I e II ora III e IV ora

Lunedì TM – PenitenzaDon Bruno Tomasi

Patrologia: lettoratoSr. Chiara Curzel

Martedì DC – AmministrativoDon Alessandro Aste

Psicologia pastoraleDon Bruno Tomasi

Mercoledì Pedagogia specialep. Matteo Giuliani

Giovedì Catechesi d. comunità/adultiDon Rolando Covi

Semestre invernale (dal 28/09/2015 al 15/01/2016)

Semestre estivo (dal 15/02/2016 al 28/05/2016)

I - II ora > 15.30 - 16.15 / 16.20 - 17.05III - IV ora > 17.20 - 18.05 / 18.10 - 18.55

Page 13: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

32

Page 14: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

33

>> PRESENTAZIONE DEI CORSI

SOMMARIO

ANTICO TESTAMENTO: Introduzione ai Salmi ........................................................................................................................35

ANTICO TESTAMENTO: Profeti di Israele .........................................................................................................................................36

ANTICO TESTAMENTO: Teologia dell’Antico Testamento ................................................................................37

ARTE SACRA ..........................................................................................................................................................................................................................................38

COMUNICAZIONI SOCIALI .................................................................................................................................................................................... 40

DIRITTO CANONICO: Il matrimonio canonico ......................................................................................................................41

DIRITTO CANONICO: Diritto amministrativo............................................................................................................................42

FILOSOFIA: Filosofia contemporanea ...................................................................................................................................................43

FILOSOFIA: Filosofia della religione e teodicea ................................................................................................................44

FILOSOFIA: Metafisica ........................................................................................................................................................................................................45

FILOSOFIA: Storia della filosofia ..................................................................................................................................................................... 46

GRECO BIBLICO .............................................................................................................................................................................................................................47

INTRODUZIONE AL LAVORO SCIENTIFICO ............................................................................................................................ 48

INTRODUZIONE AL MISTERO DI CRISTO ....................................................................................................................................49

INTRODUZIONE ALLA SACRA SCRITTURA ..............................................................................................................................50

LABORATORIO/TIROCINIO/2 .............................................................................................................................................................................52

LITURGIA: Introduzione alla liturgia ........................................................................................................................................................53

LITURGIA: Liturgia/1 (nuovo ordinamento). La liturgia nel tempo (Anno liturgico, Liturgia delle Ore, Unzione degli Infermi, Rito delle Esequie) ..................................55

LITURGIA: Liturgia/2 (vecchio ordinamento) .........................................................................................................................56

LITURGIA: Liturgia/2 (nuovo ordinamento) Solo IV anno ...............................................................................58

Musicologia liturgica .......................................................................................................................................................................................................... 60

NUOVO TESTAMENTO: Lettere cattoliche (Gc; 1-2Pt; Gd) e Apocalisse ...............................61

NUOVO TESTAMENTO: La Lettera agli Ebrei ............................................................................................................................62

NUOVO TESTAMENTO: I Vangeli Sinottici e gli Atti degli Apostoli ................................................63

OMILETICA ........................................................................................................................................................................................................................................... 64

PASTORALE CATECHETICA: Catechesi della comunità: adolescenti e giovani .......65

I Corsi opzionali e i Seminari di studio si trovano in fondo all’elenco

Page 15: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

34

PASTORALE CATECHETICA: Catechesi della comunità: adulti ...............................................................67

PASTORALE LITURGICA .............................................................................................................................................................................................. 68

PATROLOGIA: Lettorato di Patrologia ..................................................................................................................................................69

PATROLOGIA: Patrologia generale/2 (secc. IV-V) ............................................................................................................70

PASTORALE CATECHETICA: Catechetica fondamentale ...................................................................................72

PEDAGOGIA: Pedagogia generale ..............................................................................................................................................................73

PEDAGOGIA: Pedagogia speciale ................................................................................................................................................................74

PSICOLOGIA PASTORALE ..........................................................................................................................................................................................75

SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE .................................................................................................................................................................76

STORIA DELLA CHIESA - Epoca antica ...................................................................................................................................................77

STORIA DELLA CHIESA: Epoca moderna ........................................................................................................................................79

STORIA DELLA CHIESA: Epoca contemporanea/1 ........................................................................................................81

STORIA DELLA CHIESA: Epoca contemporanea/2 ........................................................................................................83

STORIA DELLA CHIESA: Storia della Chiesa locale ....................................................................................................... 84

TEOLOGIA DOGMATICA: Teologia Sacramentaria 1 e 2 ....................................................................................85

TEOLOGIA DOGMATICA: Trinitaria .............................................................................................................................................................87

TEOLOGIA FONDAMENTALE: Teologia fondamentale/1................................................................................... 88

TEOLOGIA E SCIENZE UMANE/1 ..................................................................................................................................................................89

TEOLOGIA MORALE: Morale sociale 1 e 2 .................................................................................................................................... 90

TEOLOGIA MORALE: Teologia morale fondamentale/2 ....................................................................................91

TEOLOGIA MORALE: Teologia morale della Penitenza .......................................................................................92

TEOLOGIA PASTORALE: Guida della comunità ...................................................................................................................93

TEOLOGIA PASTORALE 2: La Chiesa particolare: strutture e missione ................................. 94

TEOLOGIA SPIRITUALE: Teologia Spirituale/1 .......................................................................................................................95

TEOLOGIA SPIRITUALE: Teologia spirituale/2 ...................................................................................................................... 96

TEORIA DELLA SCUOLA E LEGISLAZIONE SCOLASTICA .............................................................................97

CORSO OPZIONALE: Il diaconato: teologia del ‘terzo grado’ dell’Ordine ....................... 99

CORSO OPZIONALE: Voci della teologia evangelica. Jürgen Moltmann ed Eberhard Jüngel .............................................................................................................................100

CORSO OPZIONALE: I fondamenti dell’islam: conoscere per dialogare ..........................101

SEMINARIO DI STUDI: I «Dodici Profeti»… minori? .................................................................................................102

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Page 16: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

35

ANTICO TESTAMENTO: Introduzione ai Salmi

Lunedì, 15.30-17.05, semestre invernale, II e III anno Prof. Mons Lorenzo Zani

«Si supplicano nel Signore i sacerdoti e tutti gli altri che partecipano all’Ufficio divino di fare in modo che, nel recitarlo, la mente concordi con la parola; per meglio raggiungere tale scopo si procurino una più ricca istruzione liturgica e biblica, specialmente riguardo ai salmi» (Sacrosanctum Concilium, 90). Per rispon-dere a questa raccomandazione del concilio Vaticano II il corso intende offrire un’introduzione alla preghiera dei Salmi, partendo dalla storia della loro inter-pretazione e presentando poi, mediante la lettura esemplificativa di alcuni di essi, la loro origine, la loro natura poetica, il simbolismo in essi ricorrente, i loro genere letterario e soprattutto la concatenazione con la quale attualmente sono disposti nei cinque libri del Salterio. Verrà chiarito il significato delle imprecazioni nei salmi e saranno approfonditi i principali attributi con i quali Dio in essi si rivela all’uomo (l’alleanza, la bontà, la misericordia, la giustizia, la grazia, la fedeltà, il suo nome, la sua santità, la sua gloria). Infine si accennerà alla lettura cristiana dei salmi e al loro uso nella Liturgia delle Ore e nel Lezionario.

BibliografiaAlONSO SchökEl, l. - c. cArNiTi, I Salmi, 2 voll., Roma 1992-1993.lOrENziN, T., I Salmi. Nuova versione, introduzione e commento, Milano 2000.MEllO, A., Leggere e pregare i Salmi, Magnano (BI) 2009. rAVASi, G., Il libro dei Salmi. Commento e attualizzazione, 3 voll., Bologna 1981-1984.zANi, l., I Salmi preghiera per vivere. Breve guida al Salterio, Milano 2003.zENGEr, E., Salmi preghiera e poesia. 1. Col mio Dio scavalco le mura; 2. L’aurora voglio

destare, Brescia 2013. «Il libro dei Salmi», in Parole di vita 50 (2005) (tutti i sei fascicoli dell’annata).

Page 17: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

36

ANTICO TESTAMENTO: Profeti di Israele

Martedì, 16.20-17.05 e mercoledì, 15.30-17.05, semestre estivo, triennio Prof. Gregorio Vivaldelli

«Il profeta non è la variante ebraica dell’indovino, come effettivamente venne da molti considerato e come molti profeti di facciata intesero se stessi. Il suo si-gnificato è completamente diverso: non ha lo scopo di comunicare gli avveni-menti di domani o dopodomani e così mettersi al servizio della curiosità o del bisogno di sicurezza degli uomini. Egli ci mostra il volto di Dio e in questo modo ci indica la strada che dobbiamo prendere. Il futuro di cui si parla nei suoi insegna-menti va ben al di là di ciò che si cerca di sapere dagli indovini. Indica la via verso il vero “esodo”, che consiste nel dovere di cercare e trovare – quale vera direzio-ne, in tutte le vie della storia – la strada che porta a Dio. Intesa in questo senso, la profezia è in stretta corrispondenza con la fede di Israele in un unico Dio, è la sua trasposizione nella vita concreta di una comunità davanti a Dio e in cammino verso di Lui» (JOSEph rATziNGEr – BENEdETTO XVi, Gesù di Nazaret, 24-25).

Il corso si articolerà nel modo seguente:1. un’introduzione generale al profetismo biblico precisandone le linee fonda-

mentali (origine, storia, natura teologica e generi letterari profetici);2. presentazione sintetica dei singoli profeti in relazione al contesto storico in

cui esercitano il loro ministero;3. lettura commentata di brani scelti dai libri di Amos, Osea, Isaia, Geremia, Eze-

chiele, Giona e Zaccaria.

Testo per l’esame:MArcONciNi, B. E cOll., Profeti e Apocalittici, Collana Logos – Corso di Studi Biblici 3, Torino 1995 [da pag. 27 a pag. 244].

Testi di riferimento per lo studio del Profetismo biblico:ABrEGO dE lAcy, J.M., I libri profetici, Collana Introduzione allo studio della Bibbia 4,

Brescia 1996.AlONSO SchökEl, l. – SicrE diAz J.l., I Profeti, Roma 1984.BlENkiNSOpp, J., Storia della profezia in Israele, Collana Biblioteca biblica 22, Brescia

1997.MArcONciNi, B. E cOll., Profeti e Apocalittici, Collana Logos – Corso di Studi Biblici 3,

Torino 1995.hESchEl, A.J., Il messaggio dei profeti, Roma 1981.NEhEr, A., L’essenza del profetismo, Genova 1984.rOfé, A., Storie di profeti, Brescia 1991.SicrE diAz, J.l., Profetismo in Israele. Il Profeta – I Profeti – Il messaggio, Roma 1995.SprEAficO, A., La voce di Dio. Per capire i profeti, Collana Studi biblici 33, Bologna

1998.

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Page 18: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

37

ANTICO TESTAMENTO: Teologia dell’Antico Testamento

Martedì, 17.20-18.55, semestre estivo, V annoProf. Gregorio Vivaldelli

«Nell’abbandono confidente sta la vostra forza» (Is 30,15): la fiducia in Dio nell’esperienza di fede attestata nell’Antico Testamento.L’obiettivo del corso consiste nell’elaborare alcune linee per una teologia biblica della fede in grado di mostrare come la fiducia in Dio costituisca la struttura ori-ginaria dell’esperienza di fede attestata nell’Antico Testamento. Per la Bibbia, in-fatti, avere fede significa sussistere, possedere consistenza e stabilità, entrare in una dimensione relazionale ed esistenziale assicurata da Dio stesso: «Se non cre-derete, non resterete saldi» (Is 7,9). In tal modo l’uomo, fidandosi di Dio, rinuncia a contare su di sé. La fede – intesa come risposta umana all’Alleanza – è davvero la condizione per entrare in una relazione vitale con Dio. L’Alleanza offerta da Dio è il “luogo” teologico-biblico privilegiato nel quale Israele è chiamato a vivere la propria fiducia in un “Partner” realmente «affidabile» (cfr Dt 7,9).

Testo per l’esame: MirANdA, J.p., Breve introduzione alla teologia dell’Antico Testa-mento, Brescia 2009.

Testi di riferimento per lo studio della Teologia dell’AT:VON rAd, G., Teologia dell’Antico Testamento, voll. I – II, Brescia 1972, 1974.rENdTOrff, r., Teologia dell’Antico Testamento, Torino 2001.BrUEGGEMANN, W., Teologia dell’Antico Testamento. Testimonianza, dibattimento, pe-

rorazione, Brescia 2002.

Page 19: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

38

ARTE SACRA

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Martedì, 9.00-10.35, semestre invernale, II e III anno Prof. Domizio Cattoi

Parte I: aspetti e sviluppo dell’arte sacra in Italia nei secoli XIV-XVIIIl corso si propone di fornire una visione generale dell’arte sacra in Italia dal XIV al XVII secolo. L’obiettivo è quello di acquisire le competenze necessarie per av-vicinarsi alla produzione artistica del periodo affinando le capacità di lettura del manufatto artistico nelle sue componenti storiche, liturgiche, iconografiche, sti-listico-formali, tecniche e di comprenderne il legame con la situazione religiosa, sociale e culturale nella quale venne prodotto.

Parte II: orientamenti dell’arte sacra in Italia dopo il Concilio Vaticano II: normativa canonica, principi teorici, prassiSulle nuove disposizioni in materia di arte sacra emanate dal Concilio Vaticano II e alla loro applicazione nell’ambito di edifici di culto storici o di nuova costruzio-ne verterà la seconda parte del corso.

BibliografiaGli argomenti trattati a lezione potranno essere ripresi e approfonditi con l’aiuto del seguente manuale:VErdON, T, L’arte sacra in Italia. L’immaginazione religiosa dal paleocristiano al post-moderno, Milano 2001.

È consigliabile integrare lo studio del manuale consultando i volumi curati da VErdON, T., L’arte cristiana in Italia, Cinisello Balsamo 2005-2008, 3 voll., fondamen-tali soprattutto per il ricco apparato iconografico.

In aggiunta allo studio del manuale è richiesta la lettura di un saggio fra quelli qui di seguito elencati:BAcci, M., Lo spazio dell’anima. Vita di una chiesa medievale, Roma 2005. BifErAli,  f.  –  firpO,  M., “Navicula Petri”. L’arte dei papi nel Cinquecento, Roma-Bari

2009. diANich, S., La Chiesa e le sue chiese, Milano 2008. MâlE, é., L’arte religiosa nel ’600. Italia, Francia, Spagna, Fiandra, Milano 1984. idEM, Le origini del gotico. L’iconografia medioevale e le sue fonti, Milano 1986. MENOzzi, d., La Chiesa e le immagini. I testi fondamentali sulle arti figurative dalle

origini ai nostri giorni, Cinisello Balsamo 1995. OSTrOW, S.f., L’arte dei papi. La politica delle immagini nella Roma della Controrifor-

ma, Roma 2002.ricArdi, f. – VAccArO, l. (ed.), Sacri Monti. Devozione, arte e cultura della Controrifor-

ma, Milano 1992. SAUErlAENdEr, W., Le cattedrali gotiche 1140-1260, Milano 1991.

Page 20: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

39

DocumenticOMMiSSiONE EpiScOpAlE pEr lA liTUrGiA, La progettazione di nuove chiese. Nota pastorale,

1993. cOMMiSSiONE EpiScOpAlE pEr lA liTUrGiA, L’adeguamento delle chiese secondo la riforma

liturgica. Nota pastorale, 1996. UfficiO NAziONAlE BENi cUlTUrAli EcclESiASTici, Spirito creatore. Proposte e suggerimenti

per promuovere la pastorale degli artisti e dell’arte, Bologna 1997.

Si richiede, infine, la conoscenza diretta di un museo ecclesiastico e di una chiesa a scelta dello studente.

Page 21: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

40

COMUNICAZIONI SOCIALI

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Giovedì, 17.20-18.55, semestre invernale, triennio (II e III anno)Prof. Piergiorgio Franceschini

Il corso prenderà in esame i meccanismi alla base del processo comunicativo, inteso come vero substrato culturale dell’oggi. Ne traccerà alcuni lineamenti es-senziali analizzando, anche in forma laboratoriale, la pluralità dei linguaggi e dei contesti. In tale quadro si innesterà, sulle tracce del Magistero, la riflessione sulle sfide per la comunità cristiana, chiamata ad “abitare” i media, nell’era della rivoluzione di-gitale, fra protagonismo e responsabilità: con rinnovata consapevolezza di sé, ma in una logica di confronto dialogante e nella prospettiva di un’autentica pro-mozione umana.

Testi di riferimento: Dispense fornite dal docente.

dOlOrES, d. – SEllEri, p. – zANi, B., La comunicazione. Modelli teorici e contesti sociali, Roma 2002.

MOrcElliNi, M., Comunicazione e media, Milano 2013. SpAdArO, A., Cyberteologia. Pensare il cristianesimo al tempo della rete, Milano 2012. VOlli, U., Il nuovo libro della comunicazione. Che cosa significa comunicare: idee, tec-

nologie, strumenti, modelli, Milano 2014.

Principali documenti del Magistero in materia di Comunicazioni Sociali, con par-ticolare riferimento al periodo post-conciliare.

Page 22: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

41

COMUNICAZIONI SOCIALI DIRITTO CANONICO: Il matrimonio canonico

Lunedì, 17.20-18.55, semestre invernale, VI annoProf. Don Marco Berti

Partendo dalla funzione di santificare della Chiesa (libro 4 del Codice di Diritto Canonico), il corso affronterà le tematiche del matrimonio nel suo sviluppo stori-co, teologico, giuridico e pastorale, evidenziando e motivando le caratteristiche di contratto, di sacramento, di comunità di vita e di amore, e affrontando que-stioni e problemi particolari presenti oggi nella Chiesa. Si farà riferimento diretto alla preparazione degli sposi e al carteggio matrimoniale.

Testo di riferimento Corso istituzionale di Diritto Canonico, a cura del Gruppo Italiano Docenti di Diritto canonico, Ancora 2005.

Page 23: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

42

DIRITTO CANONICO: Diritto amministrativo

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Martedì, 15.30-17.05, semestre estivo, VI annoProf. Don Alessandro Aste

Le modalità con le quali sono amministrati i beni temporali costituiscono uno strumento allo stesso tempo rilevante e delicato mediante il quale la Chiesa può testimoniare i principi evangelici su cui essa fonda la propria identità e missione. Il corso si pone l’obiettivo di approfondire i principi costitutivi del diritto patri-moniale canonico, analizzando poi il tema dell’amministrazione dei beni eccle-siastici, con una particolare attenzione al livello parrocchiale, in un’ottica pre-valentemente operativa. Allo studio delle forme di finanziamento della Chiesa seguirà un approfondimento circa il sistema italiano di sostentamento del clero.

BibliografiaCodice di Diritto Canonico.GrUppO iTAliANO dOcENTi di diriTTO cANONicO, Corso istituzionale di Diritto Canonico, Mi-

lano 2005, cap. 12.clEMENTi, p.  –  SiMONElli,  l.  (edd.), La gestione e l’amministrazione della Parrocchia,

Bologna 2008.

Page 24: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

43

DIRITTO CANONICO: Diritto amministrativo FILOSOFIA: Filosofia contemporanea

Martedì e giovedì, 17.20-18.55, semestre estivo, triennioProf. Michele Dossi

A partire da una panoramica dei principali orientamenti filosofici attuali, il corso si propone di promuovere l’accostamento ai linguaggi della contemporaneità e di affinare la sensibilità nei confronti di problematiche filosofiche dei nostri gior-ni quali, ad esempio, le nuove espressioni del personalismo cristiano, gli sviluppi del pensiero dialogico, i fondamenti delle etiche della nonviolenza, i percorsi at-tuali di teologia filosofica, le culture dell’ateismo contemporaneo, le nuove teorie della verità tra scienza e filosofia, i princìpi postmoderni del sociale e del politico, il destino dell’umano nelle filosofie della mente.

BibliografiaPer una ricostruzione panoramica delle principali tendenze filosofiche attuali, si farà riferimento agli ultimi capitoli di:BErTi,  E.  –  VOlpi,  f., Storia della filosofia. Dall’antichità a oggi, edizione compatta,

Roma-Bari 2007 (già in adozione per altri corsi filosofici).Si segnalano come utili opere di riferimento: cOrETh, E. - NEidl, W. - pfliGErSdOrffEr, G. (edd.), La filosofia cristiana nei secoli XIX e XX,

3 voll., Roma 1993-1995.flOridi l. - TErrAVEcchiA, G.p., Le parole della filosofia contemporanea, Roma 2009.fOrNErO G. – TASSiNAri, S., Le filosofie del Novecento, 2 voll., Milano 2006.kENNy, A., Filosofie dell’età contemporanea, Torino 2013. zUcAl, S. (ed.), Cristo nella filosofia contemporanea, 2 voll., Cinisello Balsamo 2000-

2002.

Page 25: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

44

FILOSOFIA: Filosofia della religione e teodicea

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Venerdì, 17.20-18.55, semestre invernale, triennio Prof. Michele Dossi

Nella prima parte, di carattere istituzionale, il corso prende avvio dai molteplici significati della parola «religione» e dalla storia - piuttosto recente - della formula «filosofia della religione». Si approfondisce poi l’indagine critica dei fondamenti e delle manifestazioni più tipiche della dimensione religiosa, trattando tra gli al-tri i seguenti temi:1. L’esperienza religiosa fondamentale2. La natura e la struttura degli «oggetti religiosi»3. Le caratteristiche dei «vissuti religiosi»4. La dimensione simbolica5. Il Mito e il rito6. La religione nei suoi rapporti con corporeità, socialità, storicità, linguaggio7. Religione e modernità

Nella seconda parte, di carattere monografico, si propone la lettura di un classico della riflessione filosofica novecentesca sull’esperienza religiosa.

BibliografiaAll’inizio delle lezioni saranno fornite indicazioni bibliografiche precise sia sul manuale, sia sul classico novecentesco oggetto della parte monografica. Si se-gnalano fin d’ora come opere di riferimento i seguenti testi:AGUTi, A., Filosofia della religione. Storia, temi, problemi, Brescia 2013. filOrAMO, G., Che cos’è la religione. Temi, metodi, problemi, Torino 2004. GUArdiNi, r., Filosofia della religione. 1. Esperienza religiosa e fede, Brescia 2008. SchMiTz, J., Filosofia della religione, Brescia 20052.TErriN, A.N., La religione. Temi e problemi, Brescia 2008.

Page 26: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

45

FILOSOFIA: Metafisica

Martedì, 17.20-18.55, semestre invernale, II-V anno Prof. Michele Dossi

Il corso intende presentare la portata che la problematica metafisica ha assunto nel pensiero occidentale e sondare gli intrecci che essa ha stabilito con la teolo-gia. Ad alcune lezioni introduttive, finalizzate a fornire le necessarie chiarifica-zioni terminologiche preliminari, seguono le due parti in cui si struttura il corso.La parte prima ha per titolo «Elementi di ontologia classica» e svolge criticamen-te, in costante dialogo con autori e testi della tradizione metafisica classica, le seguenti tematiche: 1. L’essere e il nulla2. L’analogia dell’essere3. I trascendentali e i principi primi dell’essere4. Il nesso essere-verità-giustizia.La parte seconda è dedicata alla «Teologia filosofica» e cerca di mettere a punto criticamente le possibilità ed i limiti del discorso filosofico su Dio attraverso i se-guenti passaggi:1. Plausibilità odierna della teologia filosofica2. Come si pone il problema dell’«essenza» di Dio3. Come di pone il problema dell’«esistenza» di Dio4. Modelli di teologia filosofica nel pensiero contemporaneo

Bibliografia Nel corso delle lezioni il docente fornirà gli estratti che saranno oggetto di analisi testuale. Si segnalano come utili opere di riferimento: AlESSi, A., Sui sentieri dell’essere. Introduzione alla metafisica, Roma 2004.BErTi, E., Introduzione alla metafisica, Torino 2007.fErrAri M. (ed.), Storia dell’ontologia, Milano 2008. lEViNAS, E., Dio e la filosofia (1975), in Di Dio che viene all’idea, Milano 1983, pp. 77-

101. MAriTAiN, J., Sette lezioni sull’essere e sui primi princìpi della ragione speculativa, Mi-

lano 1981. MElchiOrrE, V., Breviario di metafisica, Brescia 2011. MOrO, A., Breve storia del verbo essere, Milano 2010. VArzi, c.A., Metafisica. Classici contemporanei, Bari-Roma 2008. zUANAzzi, G., Pensare l’assente. Alle origini della teologia negativa, Roma 2005.

Page 27: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

46

FILOSOFIA: Storia della filosofia

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Lunedì e giovedì, 17.20-18.55, semestre introduttivo (invernale), I anno Prof. Paolo Fedrigotti

Il corso si propone di studiare lo sviluppo del pensiero filosofico dai suoi albo-ri nella Grecia antica fino alla fine dell’Età moderna, passando per l’analisi delle esperienze speculative che segnano l’epoca della Patristica cristiana e del Me-dioevo. Le problematiche fondative della filosofia saranno affrontate sia sotto il profilo storico che teoretico. Essenziale sarà pertanto il riferimento ai testi dei diversi autori, che dovrà essere condotto con consapevolezza filologica e critica. Rifacendosi alla prospettiva di Pietro Cantore – che nel XII secolo afferma: “Nes-suna verità può essere veramente capita e predicata con ardore se prima non sia stata masticata dai denti della disputa” – il corso si soffermerà anche su alcune particolari quaestiones. Nel tentativo di far emergere la loro attualità, si rifletterà insieme in una “partita d’idee” che userà i muscoli dell’intelligenza e la prontezza della parola.

Testo unico di riferimentoBErTi, E. – VOlpi, f., Storia della filosofia. Dall’antichità ad oggi, (Edizione compatta),

Bari, 2007.

Bibliografia BArzAGhi, G., Compendio di storia della filosofia, Bologna, 2006.rEAlE,  G.  –  ANTiSEri,  d., Storia della filosofia dalle origini ad oggi, vol. 1-6, Milano,

2009.

Page 28: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

47

GRECO BIBLICO

Lunedì, 10.40-12.15, semestre introduttivo (invernale), I anno Prof. Don Stefano Zeni

Obiettivo:Il corso, compatibilmente con il tempo a disposizione, prevede di fornire gli ele-menti essenziali della grammatica greca per permettere la lettura e una semplice analisi dei testi. Lo studio di alcune pericopi tratte principalmente dal Vangelo di Marco permetterà un approccio diretto con i testi nella lingua originale.

Contenuto: - L’alfabeto, i segni ortografici e la pronuncia.- Gli articoli e la declinazione del nome.- Il verbo: modi, tempi e classi.- Gli aggettivi e i pronomi. - La sintassi del periodo.- Il vocabolario: la conoscenza di un buon numero di vocaboli importanti per il

greco neotestamentario.

Bibliografia BUzzETTi, c., ed., Dizionario base del Nuovo Testamento Greco-Italiano, Roma 19942. cOrSANi, B., ed., Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento, Roma 19942.NESTlE, E. & E. – AlANd, B. & k. – kArAVidOpOUlOS, J. – MArTiNi, c.M. – METzGEr, B.M.,

ed., Novum Testamentum graece, Stuttgart 201228, o un’altra edizione del Nuovo Testamento greco.

pOGGi, F. – SErAfiNi, F., Esercizi per il corso di greco del Nuovo Testamento, Cinisello Balsamo (MI) 2003.

SErAfiNi, F., Corso di greco del Nuovo Testamento, Cinisello Balsamo (MI) 2003.Dispense del docente.

Page 29: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

48

INTRODUZIONE AL LAVORO SCIENTIFICO

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Venerdì, 15.30-16.15, semestre introduttivo (invernale), I anno Prof. Don Giuseppe Mihelcic

Il corso offre agli studenti che iniziano gli studi teologici delle indicazioni e dei suggerimenti metodologici. Verranno presentate alcune tecniche di studio e di sintesi e le modalità per un fruttuoso utilizzo dei principali strumenti di studio, dai dizionari teologici ai vari tipi di testi e riviste presenti nelle biblioteche. Si intende offrire una serie di indicazioni sulle modalità di stesura e di impagina-zione di un elaborato scritto, con particolare riferimento alla futura tesi di bac-calaureato.

Testo di riferimento Dispensa del Professore che verrà inviata via e-mail agli studenti.

Bibliografia fANTON, A., Metodologia per lo studio della teologia, Padova 2009. lOriziO, G. – GAlANTiNO, N. (edd.), Metodologia teologica, Cinisello Balsamo 1994. MEyNET, r., Norme tipografiche per la composizione dei testi con il computer, Roma

2000. SErAfiNi, M.T., Come si studia, Ariccia 1998.

Page 30: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

49

INTRODUZIONE AL MISTERO DI CRISTO

Martedì, 15.30-17.05 e venerdì 16.20-17.05, semestre introduttivo (invernale), I anno Prof. Don Andrea Decarli

Il corso intende introdurre al mistero cristiano attraverso l’approfondimento del Simbolo della fede.Esso verrà studiato accostando anzitutto alcuni commenti patristici, con parti-colare riferimento ad Ambrogio ed Agostino e attraverso il commento al Credo di San Tommaso. Lo spazio principale verrà però riservato all’approfondimento del testo di J.Ratzinger, Introduzione al cristianesimo che si offre come un classico commento al Simbolo apostolico ed un utile sussidio per un primo approccio al lavoro teo-logico.Il corso sarà introdotto da una breve presentazione dell’identità e dei compiti della teologia.

Bibliografia Sul Simbolo:Aa.Vv., I Padri spiegano il credo. Antologia di commenti patristici al simbolo della

fede cristiana, Roberto Mastacchi (ed.), Cantagalli, 2004. SANT’AGOSTiNO, Discorsi 212-215, vol.32/1, Roma 1984 e Discorso sul Simbolo rivolto ai

catecumeni, vol. 35/1, Roma 2001. SANT’AMBrOGiO, La spiegazione del Credo (Explanatio symboli), Milano 2012.Catechismo della Chiesa Cattolica. dANEElS, G., Il Credo. La gioia di credere, Bologna 2009. fOrTE, B., Piccola introduzione alla fede, Cinisello Balsamo 1992. rATziNGEr, J., Introduzione al cristianesimo, Brescia 20031.SAN TOMMASO, Credo. Commento al Simbolo degli apostoli, Bologna 2012. KEK-CCEE, Confessare insieme la nostra fede, fonte di speranza, Riva del Garda 1984. SABUGAl, S., Credo. La fede della Chiesa, Città del Vaticano 2009SchNEidEr, T., La nostra fede. Una spiegazione del Simbolo apostolico, Brescia 1989SchAEfEr, p., Introduzione al Credo, Brescia 1982

Sulla teologia:BArTh, k., Introduzione alla teologia evangelica, Milano 1990. BOff, c., Teoria del metodo teologico. Versione didattica, Padova 2000 cOdA, p., Teologia. La parola di Dio nelle parole dell’uomo, Roma 20042. Colombo, G., Professione teologo, Milano 1996. cOMMiSSiONE TEOlOGicA iNTErNAziONAlE, La teologia oggi: prospettive, principi, criteri,

2012. cONGrEGAziONE dEllA dOTTriNA dEllA fEdE, Donum veritatis. Istruzione sulla vocazione

ecclesiale del teologo, 1990

Page 31: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

50

INTRODUZIONE ALLA SACRA SCRITTURA

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Lunedì, 15.30-17.05 e mercoledì 16.20-18.55, semestre introduttivo (invernale), I annoProf. Don Stefano Zeni

«Una lettura rispettosa della Sacra Scrittura incontra notevoli difficoltà, perché la Bibbia è un libro unico nel suo genere: essa è, contemporaneamente, rivelazione, letteratura, storia, e altro ancora. Aprendola, l’uomo si rende conto della vicinan-za del messaggio, ma sperimenta anche la distanza, a più livelli: lessico, categorie culturali e sociali, credenze e precomprensioni appartengono a un mondo diver-so da quello attuale. Come imparare, dunque, a leggere la Bibbia e a interrogarla, ponendo domande “giuste”, senza imboccare scorciatoie facili, ma suicide, come il fondamentalismo?» (M. Grilli).Il corso si articolerà in tre momenti che comprenderanno: a) le tappe fondamen-tali della storia d’Israele dalle origini al periodo romano; b) la formazione della Sacra Scrittura nella sua genesi e nel suo successivo sviluppo, fino alla redazione finale; c) alcune questioni di natura ermeneutica, alla luce della Dei Verbum, la Costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II sulla Parola di Dio.

Bibliografia AlETTi, J.N. – al., Lessico ragionato dell’esegesi biblica. Le parole, gli approcci, gli au-

tori, Brescia 2006.AlONSO SchökEl, l. – al., La Bibbia nel suo contesto, Brescia 1994.ArTOlA, A.M. – SáNchEz cArO, J.M., Bibbia e parola di Dio, Brescia 1994.BENEdETTO XVi, Esortazione apostolica postsinodale Verbum Domini, Città del Vati-

cano 2010.BiANchi, E. – al., Leggere la Bibbia nella Chiesa. Con il testo integrale della Dei Verbum,

Bologna 2015.BOScOlO, G., La Bibbia nella storia. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Padova

2009.BrOWN, R.E., Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia 2001. fABriS, r. – al., Introduzione generale alla Bibbia, Leumann (TO) 1999.Grilli, M., Quale rapporto tra i due Testamenti? Riflessione critica sui modelli erme-

neutici classici concernenti l’unità delle Scritture, Bologna 2007.MAGGiONi, B., «Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio». Commento alla

Dei Verbum, Padova 2001.MANNUcci, V., Bibbia come Parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura,

Brescia 1981. MAzziNGhi, L., Storia di Israele. Dalle origini al periodo romano, Bologna 2007.pAGANiNi, S., La Bibbia che Gesù leggeva. Breve introduzione all’Antico Testamento,

Bologna 2013.pErEGO, G., Atlante biblico interdisciplinare. Scrittura, storia, geografia, archeologia e

teologia a confronto, Cinisello Balsamo (MI) 1998.———, ABC per la lettura della Bibbia. Piccolo vademecum introduttivo, Cinisello

Balsamo (MI) 2004.

Page 32: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

51

pONTificiA cOMMiSSiONE BiBlicA, Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cri-stiana, Città del Vaticano 2001.

———, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Città del Vaticano 1993. ThEOBAld, c., “Seguendo le orme…” della Dei Verbum. Bibbia, teologia e pratiche di

lettura, Bologna 2011.zENGEr, E., ed., Introduzione all’Antico Testamento, Brescia 2005.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’occorrenza, durante lo svolgimento delle lezioni.

Page 33: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

52

LABORATORIO/TIROCINIO/2

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Venerdì, 17.20-18.55, semestre invernale, biennio Prof. Padre Matteo Giuliani ofm

Sulla base delle nuove disposizioni della CEI, la proposta formativa abbraccia l’e-sperienza di Laboratorio (20 ore) intesa come attività di gruppo ai fini di elabora-re sequenze di attività d’aula o piani di lavoro a partire da un dossier che presenta tutte la fasi di ideazione di una UdL (Definizione, Mappa Concettuale o matrice contenutistica. Inoltre, in questa stessa fase di lavoro, ci si abilita al Tirocinio in scuola (30 ore), precisamente sul modo di documentare l’insegnamento, lezione per lezione, di progettare e realizzare i propri interventi e di riflettere su quanto si verifica in aula. Completa l’esperienza un elaborato personale, il Protocollo del Laboratorio e Tirocinio.Quest’anno, durante la fase di Laboratorio, si lavora in gruppi di livello scolastico e precisamente su questi temi: per la scuola primaria, “Dire Dio: racconti e sim-boli”; per la secondaria di primo grado “L’edificio chiesa”; per la secondaria di secondo grado, “L’amore: affettività e sessualità”.

Bibliografia GiUliANi, M., Materiali per la progettazione di sequenze di lavoro in aula. Indicazioni

per l’esperienza di laboratorio e tirocinio, Trento 2015 (pro manuscripto).

Page 34: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

53

LITURGIA: Introduzione alla liturgia

Martedì, 17.20-18.55, semestre introduttivo (invernale), I anno Prof. Mons. Cesare Sebastiani

Il nome della “liturgia”: etimologia ed evoluzione nell’uso del termine. Concetto di liturgia: dalle definizioni estetiche e giuridiche alla definizione teologica. La scienza della Liturgia e la sua collocazione nell’ambito delle discipline teologi-che. Natura della Sacra Liturgia e sua importanza nella vita della Chiesa (SC 2.5-6). Sua collocazione nell’economia divina della salvezza.Principi fondamentali della Sacra Liturgia. Prerequisiti per l’efficacia della liturgia. Gli elementi del culto cristiano: liturgia, pietà popolare e preghiera individuale. Gesù e il culto del suo tempo; la Chiesa e il culto del Nuovo Testamento.Riti e famiglie liturgiche.Formazione della liturgia romana classica e sua documentazione.La liturgia occidentale nel Medio Evo: dall’epoca carolingia alla vigilia della Rifor-ma Protestante.Il Concilio di Trento e la liturgia: le Liturgie riformate, l’opera liturgica del Concilio di Trento; la riforma suscitata dal Concilio di Trento.Il movimento liturgico del sec. XX.Il Concilio Ecumenico Vaticano II e lo sviluppo post-conciliare.Struttura e leggi della celebrazione liturgica: l’assemblea liturgica, natura dialo-gica del culto cristiano, principali categorie di segni liturgici.Verso una teologia della Liturgia. La teologia della liturgia nel Concilio Vaticano II: la storia della salvezza; la liturgia momento nella storia della salvezza; la liturgia presenza di Cristo; la liturgia attuazione del mistero pasquale.

Testi di riferimento AdAM, A, (a cura di R. Dalla Mutta), Corso di Liturgia, Brescia, 2006. MArTiMOrT, A.G. (ed.), La Chiesa in preghiera. Introduzione alla liturgia, voll. I e II, Bre-

scia, 1987. Sacrosanctum Concilium in Enchiridion Vaticanum. Documenti. Il Concilio Vaticano

II, Bologna, 1971. Dispensa del Docente.

Bibliografia AldAzABAl, J, Simboli e gesti. Significato antropologico, biblico e liturgico, Leumann

(TO), LDC, 1995. ANGENENdT, A., Liturgia e storia, Assisi 2005. cATTANEO, E., Il culto cristiano in Occidente. Note storiche, Roma, 19842.cONGrEGAziONE cUlTO diViNO, Direttorio su pietà popolare e liturgia, Città del Vaticano,

2002. MArSili, S., La Liturgia momento nella storia della salvezza, Anamnesis, vol. I, Torino,

1974. MAzzA, E., La celebrazione eucaristica. Genesi del rito e sviluppo dell’interpretazione,

Cinisello Balsamo (MI) 20032.

Page 35: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

54

PRESENTAZIONE DEI CORSI

NEUNhEUSEr, B., Storia della liturgia attraverso le epoche culturali, Roma, 2007.pArATi, A, Pionieri del movimento liturgico. Cenni storici, Città del Vaticano, LEV, 2004 rAffA, V, La Liturgia delle Ore, Roma, 1990rATziNGEr, J., Introduzione allo spirito della liturgia, Cinisello Balsamo (MI) 2001. riGhETTi, M, Storia liturgica, 4 vol., Milano, 1950-19532, anastatica 2005SANSON, V., Per Gesù Cristo. Corso di liturgia fondamentale, Bologna 2003.SArTOrE, d. - MArSili, S., Liturgia e Teologia liturgica, in Sartore, D. – TriAccA, A.M. –

ciBiEN, c. (edd.), Liturgia (dizionario), Cinisello Balsamo (MI), 2001.VAGAGGiNi, c., Il senso teologico della liturgia, Roma 1965.

Page 36: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

55

LITURGIA: LITURGIA/1 (nuovo ordinamento). LA LITURGIA NEL TEMPO (Anno liturgico, Liturgia delle Ore, Unzione degli Infermi, Rito delle Esequie)

Lunedì, 17.20-18.55, semestre invernale, IV anno Prof. Mons. Giulio Viviani

Il corso di Liturgia I si occupa di approfondire quella realtà tipicamente umana nella quale Dio si è fatto presente: il tempo. Quel cronos che diventa kairos per-ché Dio, in Gesù Cristo, è entrato nel tempo e nella storia. Dalla sua Incarnazione e dalla sua Pasqua Gesù accompagna il quotidiano scorrere del tempo delle per-sone e della Chiesa e lo santifica con i Sacramenti che segnano l’inizio, le tappe e la conclusione della vita umana.In particolare si cercherà di cogliere lo specifico dell’Anno Liturgico, come itine-rario che, percorrendo gli eventi salvifici della vita di Cristo, “possiede una forza sacramentale e un’efficacia particolare per nutrire la vita cristiana”. Si esaminerà la dimensione cristologica ed ecclesiale della Liturgia delle Ore secondo le chiare indicazioni presenti nei Principi e Norme, frutto maturo e ricco della riforma litur-gica del Concilio Vaticano II. Il corso inviterà anche a prendere in considerazione i Sacramenti e i Sacramentali che sono legati ai vari momenti della vita umana e cristiana, in particolare nel suo inizio e nella sua conclusione: Iniziazione Cristiana, Unzione degli infermi e Rito delle Esequie.

Bibliografia generale: Il testo di Sacrosanctum Concilium.I libri liturgici del rito romano riformato a seguito del Concilio Vaticano II con i

loro Prænotanda. Anàmnesis, Volume 5 Liturgia delle Ore; Volume 6 L’anno liturgico, Genova

1990/1989.ASSOciAziONE prOfESSOri liTUrGiA, Celebrare in spirito e verità, Roma 1992. AUGé, M., L’anno liturgico. È Cristo stesso presente nella sua Chiesa, Città del Vaticano

2009. cENTrO NAziONAlE di pASTOrAlE liTUrGicA – Parigi, Exsultet. Enciclopedia pratica della

liturgia. Brescia 2002. ciBiEN, c. – SArTOrE, d. – TriAccA, A.M. (edd.), Liturgia., Cinisello Balsamo 2001ElBErTi A., Canto di lode per tutti i suoi fedeli. Origine e sviluppo della Liturgia delle

Ore in Occidente, Cinisello Balsamo 2011MArTiMOrT, A.G. (ed.), La Chiesa in preghiera. La liturgia e il tempo, vol.  IV, Brescia

1984. MUrONi, p.A., Il mistero di Cristo nel tempo e nello spazio. La celebrazione cristiana,

Roma 2014. Celebrare il mistero di Cristo. Manuale di liturgia dell’APL. Volume III La celebrazio-

ne e i suoi linguaggi, Roma 2012Rito delle Esequie. Nuova edizione per l’Italia in Rivista Liturgica n. 99/1/2012. rOSSO, S., Il segno del tempo nella liturgia. Anno liturgico e Liturgia delle Ore, Leu-

mann, 2002.

Page 37: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

56

LITURGIA: LITURGIA/2 (vecchio ordinamento)

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Lunedì, 17.20-18.55, semestre invernale, V anno Prof. Mons. Cesare Sebastiani

L’Eucaristia nella comunità cristiana. Struttura della liturgia eucaristica nel Mes-sale attuale e nella redazione dell’Ordinamento Generale del Messale Romano: di-samina dei vari segmenti celebrativi.La liturgia dei doni: storia, forma, significato teologico e problemi pastorali. Le Preghiere Eucaristiche: fonti, struttura, dinamica, contenuti teologici. Saggio di analisi.I riti di comunione: studio dei testi eucologici e rituali del Messale. Riti conclusivi: funzione e significato. Sintesi teologico pastorale.Comunione fuori della Messa e culto eucaristico: indagine storico, teologica ed approccio al rituale in uso; prospettive pastorali.Unzione e cura pastorale dei malati. Studio delle modalità rituali con cui nella storia la Chiesa ha vissuto il servizio ai malati e loro significato. Le scelte della riforma del Vaticano II di fronte agli interrogativi posti dalla storia, dalla teologia, dalla pastorale. Per educare a vivere un adeguato servizio ai malati nel contesto socio culturale odierno: problemi e prospettive.La morte nel segno di Cristo risorto: il rito delle esequie. Studio e interpretazione dello sviluppo storico. Il nuovo rituale (2011): analisi dei praenotanda e dell’eucolo-gia; linee teologiche e pastorali. Celebrare la morte nell’odierno contesto culturale.

Testi di riferimento rAffA, V., Liturgia eucaristica. Mistagogia della Messa: dalla storia e dalla teologia

alla pastorale pratica, Roma 2003. hErMANS, J., La celebrazione dell’Eucaristia. Per una comprensione teologico-pastora-

le della Messa secondo il Messale Romano, Leumann (TO), 1985; fErrArO, G., La liturgia dei sacramenti, Roma, 2008.

Bibliografia BrOVElli, f,- SArTOrE, d, Esequie in SArTOrE, d: - TriAccA, A.M. – ciBiEN, c. (edd.), Liturgia

(dizionario), Cinisello Balsamo (MI) 2001.cASpANi, p, Pane vivo spezzato per il mondo. Linee di teologia eucaristica, Assisi 2011

(Teologia. Strumenti).CEI, Messale romano italiano, II ed (Ris. 1984); CEI, Ordinamento generale del Messa-

le Romano, 2004; CEI, Rito della Comunione fuori della Messa e culto eucari-stico, 1979; CEI, Sacramento dell’Unzione e cura pastorale dei malati, 1974; CEI, Rito delle Esequie, 2011.

cOlOMBO, G. – ciBiEN, c., Unzione degli infermi, in SArTOrE, d: - TriAccA, A.M. – ciBiEN, c. (edd.), Liturgia (dizionario), Cinisello Balsamo (MI) 2001.

cUVA, A, Culto eucaristico in SArTOrE, d. – TriAccA, A.M. – ciBiEN, c. (edd.), Liturgia (di-zionario), Cinisello Balsamo (MI) 2001.

GirAUdO, c, In unum corpus: Trattato mistagogico sull’Eucaristia, Cinisello Balsamo (MI) 2001.

Page 38: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

57

LITURGIA: LITURGIA/2 (vecchio ordinamento)

L’unzione degli infermi, Sacramento di guarigione e di vita, a cura di GASpErONi – NkiNdJi, Milano 2007.

MAzzA, E., La celebrazione eucaristica. Genesi del rito e sviluppo dell’interpretazione, Cinisello Balsamo (MI) 20032.

rOTA ScAlABriNi, p.– pEzzOli, p – cONTi, p. – cONTi, l.f., Una parola per la vita. Commento esegetico-pastorale al Lezionario dei defunti, Milano 2001.

Page 39: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

58

LITURGIA: LITURGIA/2 (nuovo ordinamento) Solo IV anno

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Mercoledì, 15.30-17.05, semestre estivo, IV anno Prof. Mons. Cesare Sebastiani

L’Eucaristia nella comunità cristiana. Analisi delle testimonianze bibliche; aspetti liturgico-teologici. La celebrazione dell’Eucaristia: parte prima. I riti di introduzio-ne: storia, forma, significato teologico e problemi pastorali. La liturgia della Paro-la: eredità giudaica, riferimenti biblici, evoluzione storica, riforma del Vaticano II. I lezionari e le rispettive linee interpretative; l’omelia celebrativa mistagogica. Parola ed eucologia nelle domeniche di Avvento, Quaresima e Pasqua: saggio di analisi. Professione di fede e preghiera universale.Struttura della liturgia eucaristica nel Messale attuale e nella redazione dell’Or-dinamento Generale del Messale Romano: disamina dei vari segmenti celebrativi.La liturgia dei doni: storia, forma, significato teologico e problemi pastorali. Le Preghiere Eucaristiche: fonti, struttura, dinamica, contenuti teologici. Saggio di analisi.I riti di comunione: studio dei testi eucologici e rituali del Messale. Riti conclusivi: funzione e significato. Sintesi teologico pastorale.Comunione fuori della Messa e culto eucaristico: indagine storico, teologica ed approccio all’odierno rituale; prospettive pastorali.

Testi adottati.CEI, Ordinamento generale del messale romano, Roma, Libreria Editrice Vaticana,

2004. CEI, Ordinamento generale del Lezionario Romano, Roma, LEV, 2006 in SODI, M. (a cura di), OGLR, Padova, EMP, 2007.

hErMANS, J., La celebrazione dell’Eucaristia. Per una comprensione teologico-pastora-le della Messa secondo il Messale Romano, Leumann (TO) 1985.

rAffA,  V., Liturgia eucaristica. Mistagogia della Messa: dalla storia e dalla teologia alla pastorale pratica, Roma 2003, (passim).

Bibliografia:cASpANi, p, Pane vivo spezzato per il mondo. Linee di teologia eucaristica, Assisi 2011

(Teologia. Strumenti).CEI, Introduzione alle Messe della Beata Vergine Maria, Milano 1988.CEI, La sacra Bibbia. Finalità e caratteristiche di una revisione, a cura dell’ULN, No-

venta Padovana 2008.CEI, Messale romano italiano, II ed (Ris. 1984); CEI, Rito della Comunione fuori della

Messa e culto eucaristico, 1979.cONTE, N., Eucaristia. Teologia e pastorale della celebrazione, Roma 1996.cUVA, A, Culto eucaristico in SArTOrE, d. – TriAccA, A.M. – ciBiEN, c. (edd.), Liturgia (di-

zionario), Cinisello Balsamo (MI) 2001.idEM., “Fate questo in memoria di me”. Vivere la Messa, Milano 1995. fErrArO, G, La liturgia dei sacramenti, Roma 2008. GirAUdO, c, In unum corpus: Trattato mistagogico sull’Eucaristia, Cinisello Balsamo

(MI) 2001.

Page 40: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

59

LITURGIA: LITURGIA/2 (nuovo ordinamento) Solo IV anno

MAlNATi, E., Eucaristia: mistero della fede nel suo sviluppo teologico, Siena 2012. MAzzA, E., La celebrazione eucaristica. Genesi del rito e sviluppo dell’interpretazione,

Cinisello Balsamo (MI) 20032.pApA frANcEScO, Evangelii gaudium, Esortazione apostolica, 2013. ScicOlONE, i, L’Eucaristia fa la Chiesa, Roma 2012.

Page 41: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

60

PRESENTAZIONE DEI CORSI

MUSICOLOGIA LITURGICA

Martedì, 17.20-18.55, semestre invernale, VI anno Prof. Paolo Delama

Il corso si prefigge di esplorare i rapporti tra musica e rito nell’ambito della Ce-lebrazione Eucaristica e della Liturgia delle Ore. A partire dai Praenotanda si analizzeranno tutte le parti riservate al canto: sarà l’occasione, sia in prospettiva storico-liturgica che pastorale, per  approfondire le forme musicali liturgiche, gli attori della liturgia cantata, i moduli espressivi richiesti per una musica al servizio della liturgia. Bibliografia Ordinamento generale del Messale Romano (OGMR), Padova 2005. MAUlE, l., Per grazia tua ti lodo, Bologna 1994. rAiNOldi, f., Psallite sapienter, Roma 1999.

Dispensa del docente

Page 42: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

61

MUSICOLOGIA LITURGICA NUOVO TESTAMENTO: Lettere cattoliche (Gc; 1-2Pt; Gd) e Apocalisse

Martedì, 15.30-17.05, semestre invernale, biennio Prof. Gregorio Vivaldelli

Dopo una breve introduzione generale alle Lettere Cattoliche (Lettera di Giaco-mo, Prima e Seconda Lettera di Pietro e la Lettera di Giuda; le tre Lettere giovan-nee non saranno prese in considerazione in quanto inserite nel corso relativo al Vangelo di Giovanni), verranno studiati alcuni brani scelti con i quali si cercherà di far emergere «la prospettiva di fede dei testimoni palestinesi di Gesù di Nazaret assunta come normativa per le chiese accanto a quella di Paolo apostolo delle genti» (Marida Nicolaci).Il libro dell’Apocalisse: oltre a una presentazione della struttura letteraria, delle fonti (Antico Testamento e apocalittica giudaica) e del contesto di vita delle chie-se dell’Asia minore nel I secolo d.C., si approfondirà il ricco simbolismo presente nell’ultimo libro del canone biblico analizzando alcuni brani scelti, con l’obiettivo di individuare i criteri ermeneutici corretti che evitino di accostare al libro dell’A-pocalisse imminenti catastrofi e frementi ansie epocali.

Testo di riferimento NicOlAci,  M., La salvezza viene dai Giudei. Introduzione agli Scritti giovannei e alle

Lettere Cattoliche, Cinisello Balsamo (MI) 2014 [da pag. 208 a pag. 391].

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno segnalate all’inizio del corso.

Page 43: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

62

NUOVO TESTAMENTO: La Lettera agli Ebrei

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Mercoledì, 17.20-18.05, semestre estivo, I-V anno Prof. Mons. Lorenzo Zani

La Lettera agli Ebrei è uno scritto dalle caratteristiche particolari, oggi al centro di un crescente interesse, perché ci si è resi conto che «presenta una nuova sintesi della dottrina e della vita cristiana, tutta imperniata sulla mediazione sacerdotale di Cristo» (A. Vanhoye): egli è diventato sommo sacerdote della nuova alleanza mediante il suo mistero pasquale e grazie a lui noi siamo in comunione con Dio. Dopo l’introduzione riguardante il genere letterario, la struttura, i destinatari, l’autore, verrà analizzato il proemio di questa Lettera e saranno approfonditi i testi riguardanti Gesù, Figlio di Dio e fratello degli uomini, sommo sacerdote de-gno di fede nelle cose che riguardano Dio e misericordioso, superiore a Mosè e ad Aronne, alla maniera di Melchisedek, reso perfetto e causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono. Infine saranno presentati i testi che parlano del sacerdozio e del culto dei cristiani.

BibliografiaMANzi, f., Lettera agli Ebrei, Roma 2001. MArchESElli-cASAlE, C., Lettera agli Ebrei. Nuova versione, introduzione e commento,

Milano 2005.UrSO, f., «Imparò l’obbedienza dalle cose che patì» (Eb 5,8). Il valore educativo della

sofferenza in Gesù e nei cristiani nella Lettera agli Ebrei, Roma 2005. ——, La sofferenza educatrice nella Lettera agli Ebrei, Bologna 2007. VANhOyE A., L’Epistola agli Ebrei. «Un sacerdote diverso», Bologna 2010.

Page 44: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

63

NUOVO TESTAMENTO: La Lettera agli Ebrei NUOVO TESTAMENTO: I Vangeli Sinottici e gli Atti degli Apostoli

Lunedì, 17.20-18.55 e mercoledì, 15.30-17.05, semestre invernale, triennio Prof. Don Stefano Zeni

Il corso, che intende fornire agli studenti le conoscenze basilari necessarie per la comprensione del Vangeli Sinottici (Marco, Matteo e Luca) e del libro degli Atti degli Apostoli, sarà diviso in due parti. Nella prima, dopo aver analizzato il problema delle fonti, ci occuperemo sia dell’ambiente storico, socio-culturale e religioso in cui i Si-nottici hanno avuto origine, sia dei processi di formazione del materiale fino alla re-dazione finale. Dopo un’introduzione generale (stile, autore, destinatari, ambiente, data...) gli scritti di Marco, Matteo e Luca saranno analizzati nella loro articolazione narrativa, nell’esegesi di alcuni brani comuni e propri, nei motivi teologici che li con-traddistinguono e nelle coordinate storico-letterarie specifiche di ciascuno.La seconda parte del corso sarà invece dedicata al libro degli Atti degli Apostoli, testo di fede e per la fede, opera del medesimo autore che ha composto il Vangelo di Luca. Dopo un’introduzione generale allo scritto, nella quale ci soffermeremo in particolare sulla trama e la teologia del libro, attraverso l’esegesi di brani scelti saranno approfondite alcune tematiche legate alla testimonianza della Parola, «a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra» (At 1,8).

BibliografiaAGUirrE MONASTEriO, r. – rOdríGUEz cArMONA, A., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli,

Brescia 1995.ATTiNGEr, D., Atti degli Apostli: la Parola cresceva..., Magnano (BI) 2010.BOSSUyT, p. – rAdErMAkErS, J., Lettura pastorale degli Atti degli Apostoli, Bologna 1996. BrOccArdO, C., I Vangeli. Una guida alla lettura, Roma 2009.criMEllA, M., ed., Atti degli Apostoli, Padova 2013.fABriS, r., Atti degli Apostoli, Roma 1984.fiTzMyEr, J.A., Gli Atti degli Apostoli. Introduzione e commento, Brescia 2003.JOSSA, G., La verità dei Vangeli. Gesù di Nazaret tra storia e fede, Roma 1998.làcONi, M. – al., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, Leumann (TO) 20022.MArcONciNi, B., I Vangeli sinottici. Formazione, redazione, teologia, Cinisello Balsamo

(MI) 1997.MArGUErAT, d., ed., Introduzione al Nuovo Testamento. Storia - redazione - teologia,

Torino 2004.MASiNi, M., Atti degli Apostoli. Una guida alla lettura, Bologna 2000.MAzzEO, M., I Vangeli Sinottici. Introduzione e percorsi tematici, Milano 2001.MOSETTO, F., Lettura degli Atti degli Apostoli, Leumann (TO) 2009.pOppi A., I quattro Vangeli. II. Commento sinottico, Padova 2006.———, Nuova Sinossi dei quattro Vangeli. I. Testo greco-italiano, Padova 2006.prOSTMEiEr, f.r., Breve introduzione ai Vangeli Sinottici, Brescia 2007.rOSSé, G., Atti degli Apostoli. Commento esegetico e teologico, Roma 1998.SEGAllA, G., Evangelo e Vangeli. Quattro evangelisti, quattro vangeli, quattro desti-

natari, Bologna 19933.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite all’occorrenza, durante lo svolgimento delle lezioni.

Page 45: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

64

OMILETICA

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Lunedì, 15.30-17.05, semestre invernale, VI anno Prof. Mons. Giulio Viviani

“Si raccomanda vivamente l’omelia che è parte dell’azione liturgica” (SC 52). Il corso di Omiletica intende offrire a quanti si preparano al ministero e anche a quanti già lo esercitano nel diaconato e nel presbiterato, alcuni elementi fonda-mentali per comprendere il valore di questo momento tanto delicato e impor-tante della celebrazione liturgica, giustamente e opportunamente ribadito dal Papa Francesco nell’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium. L’omelia, infatti, non deve essere tropo facilmente ignorata o tralasciata e va preparata accurata-mente, come recentemente e autorevolmente proposto dal Direttorio Omiletico della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.Partendo dall’esempio di Gesù, dei Profeti e degli Apostoli, si cercherà di appro-fondire alcune tematiche: il ministro dell’omelia, il luogo, le modalità espressive, il contenuto, il contesto sociale e culturale, il valore dei “Gruppi della Parola” tra sacerdoti o con i laici per prepararsi adeguatamente, i sussidi e l’attenzione alla comunità e all’assemblea. Il riferimento sarà dato dagli schemi di omelie proposti nei libri liturgici (per es. nel Rito dell’Ordinazione e in quello della Confermazione e la proposta del Messale Romano per la Messa in Cena Domini): partendo dai testi biblici – ma non solo – si compie quella mistagogia a cui ci educano i testi eucologici. Inoltre, accanto all’omelia nelle celebrazioni vanno riscoperte le “mo-nizioni” o didascalie, che non sono mini omelie, con l’attenzione a lasciar parlare i segni senza troppa verbosità. L’esemplarità dei testi liturgici prende le mosse dall’essenzialità dei Vangeli, molto asciutti e normativi, che non indulgono al sensazionale come avviene invece nei vangeli apocrifi.Si darà spazio anche all’esercitazione pratica di preparazione e di proposta di un’omelia perché si avveri il detto: il sacerdote e il diacono nell’omelia può non essere un poeta, ma certo deve sempre essere un profeta.

Bibliografia Il testo delle Premesse al Lezionario (1982); Ordo Lectionum Missae (1981).I libri liturgici del rito romano riformato a seguito del Concilio Vaticano II.Evangelii Gaudium, Esortazione apostolica di Papa Francesco, 2013.Verbum Domini, Esortazione Apostolica Post sinodale di Benedetto XVI, 2010.cONGrEGAziONE pEr il cUlTO diViNO E lA diScipliNA dEi SAcrAMENTi, Direttorio Omiletico, 2014 BiScONTiN, c., Predicare bene, Padova, 2008crAddOck, f. d., Predicare. L’arte di annunciare la Parola oggi, Milano 1997. fErrAri, M., Celebrare la Parola, Bologna 2009. pEri, V., Omelia – Non parole al vento, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2012SOdi, M. – TriAccA, A.M. (edd.), Dizionario di Omiletica., Leumann (TO) 1998. dE zAN, r., I molteplici tesori dell’unica Parola”- Introduzione al Lezionario e alla let-

tura liturgica della Bibbia, Padova 2008. L’omelia tra celebrazione e ministerialità, n. 6 (2008) di Rivista LiturgicaI sensi nella liturgia: dire/ascoltare, n. 289 (n. 6/2011) di Rivista di Pastorale Liturgica

Page 46: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

65

PASTORALE CATECHETICA: Catechesi della comunità: adolescenti e giovani

Martedì, 15.30-17.05, semestre invernale, VI anno Prof. Don Rolando Covi

“In questo tempo di grandi trasformazioni, il mondo giovanile cerca con evidenza riferimenti stabili. La pluralità delle esperienze ecclesiali, che senza dubbio costitui-scono una grande ricchezza per il territorio, richiede però la fatica della tessitura di rapporti solidi, di reciproca conoscenza e di dialogo nella ricerca di obiettivi comu-ni. Uffici pastorali, associazioni laicali e movimenti che hanno nelle loro finalità la pastorale giovanile, sono chiamati ad esprimere insieme il volto della Chiesa che i giovani potranno incontrare in luoghi ed esperienze diversificate: «Poiché c’è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo»” (Commissione regionale di Pa-storale Giovanile del Triveneto, Sentinella, quanto manca della notte? Le Chiese del Triveneto rileggono la realtà giovanile, 2009).

“Dobbiamo giungere a discernere il «vero» che queste culture presentano sot-to le vesti del nuovo”. Così scrivevano i Vescovi italiani. Il corso desidera partire dall’ascolto della religiosità giovanile, per superare immagini stereotipate e con-clusioni affrettate. Il confronto con i modelli di pastorale giovanile che la Chiesa propone e con l’articolazione contenutistica e formativa dei Catechismi CEI rap-presenterà il criterio di discernimento della realtà. Si cercherà infine di fornire alcune indicazioni per realizzare un percorso di pastorale giovanile. Durante il corso si darà spazio all’analisi dell’esperienza degli studenti, con attenzione an-che alle proposte del servizio diocesano di pastorale giovanile. A lezioni frontali si alterneranno momenti di interazione laboratoriale.

Bibliografia ArcidiOcESi di MilANO, pASTOrAlE GiOVANilE, SErViziO rAGAzzi, AdOlEScENTi E OrATOriO, È bello

con te. Linee guida. Itinerario educativo per gli adolescenti, In dialogo, Mi-lano 2011.

C’è campo? Giovani, spiritualità, religione, Alessandro Castegnaro (a cura di), Ve-nezia 2010.

Fuori dal recinto. Giovani, fede, chiesa: uno sguardo diverso, Alessandro Castegna-ro, Giovanni Dalpiaz, Enzo Biemmi, Milano 2013.

cEi, «Rigenerati per una speranza viva» (1 Pt 1,3): testimoni del grande «sì» di Dio all’uomo, 29 giugno 2007, in Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana 11 (2007) 4.

cOMMiSSiONE EpiScOpAlE pEr lA dOTTriNA dEllA fEdE, l’ANNUNciO E lA cATEchESi. Questa è la no-stra fede. Nota pastorale sul primo annuncio del Vangelo, 15 maggio 2005, in ECEI 7/2338-2422.

cOMMiSSiONE rEGiONAlE di pASTOrAlE GiOVANilE dEl TriVENETO, Sentinella, quanto resta del-la notte? Le Chiese del Triveneto rileggono la realtà giovanile. Spunti per un nuovo orientamento pastorale, 2009.

diOcESi di MANTOVA, Orientamenti diocesani di pastorale giovanile, 2013.

Page 47: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

66

PRESENTAZIONE DEI CORSI

iSTiTUTO di TEOlOGiA pASTOrAlE – UpS, Pastorale giovanile. Sfide, prospettive ed esperien-ze, Leumann (TO) 2003.

UNiVErSiTà pONTificiA SAlESiANA, iSTiTUTO di TEOlOGiA pASTOrAlE dEll’UpS, Dizionario di Pa-storale Giovanile, Leumann (TO) 1989.

VEScOVi dEllE diOcESi lOMBArdE, La sfida della fede: il primo annuncio, Bologna 2009. CEI, Educare i giovani alla fede, 27.02.1999.

Page 48: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

67

PASTORALE CATECHETICA: Catechesi della comunità: adulti

Giovedì, 15.30-17.05, semestre estivo, VI anno Prof. Don Rolando Covi

“Non mi stancherò di ripetere quelle parole di Benedetto XVI che ci conducono al centro del Vangelo: «All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e, con ciò, la direzione decisiva»” (Papa Francesco).

Il corso desidera aiutare lo studente a riflettere sulla propria esperienza nell’am-bito dell’educazione alla fede degli adulti, per trovare metodi e atteggiamenti in vista di una progettazione concreta. La prima parte del corso cercherà di descri-vere la religiosità dell’adulto. In un secondo momento si passeranno in esame alcune proposte di catechesi per adulti presenti in diocesi, con particolare atten-zione a quei passaggi di vita che si rivelano feconde situazioni di apertura nei confronti della fede. L’ultima parte del corso sarà dedicata alla progettazione di un incontro per adulti, con uno sguardo particolare alla lettura da adulti della Pa-rola di Dio. A lezioni frontali si alterneranno momenti di interazione laboratoriale.

Bibliografia BiEMMi, E., Compagni di viaggio. Laboratorio di formazione per animatori, catechisti

di adulti e operatori pastorali, Bologna 2003.———, Il secondo annuncio. La grazia di ricominciare, Bologna 2011.GiGUèrE, p.A., Che cosa significa fede adulta? Percorsi di ricerca per adulti, Leumann

(TO) 2003.AlBErich, E. – BiNz, A., Adulti e catechesi, Leumann (TO) 1993; Modelli ed esperienze di

catechesi degli adulti, Leumann (TO) 1995.AA. VV., Formazione cristiana degli adulti. Una guida teorico-pratica per la catechesi,

a cura del Centro Nazionale dell’insegnamento religioso in Francia, Bo-logna 1988.

UfficiO cATEchiSTicO di VErONA - éqUipE pEr lA cATEchESi pEr Gli AdUlTi, Abbiamo incontrato Gesù. Itinerari di catechesi per adulti/3, Bologna 20097.

Page 49: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

68

PRESENTAZIONE DEI CORSI

PASTORALE LITURGICA

Giovedì, 15.30-17.05, semestre invernale, VI anno Prof. Mons. Giulio Viviani

“La parte della teologia pastorale corrispondente all’esercizio del ministerium in seno alla Chiesa prende il nome di pastorale liturgica”. Il corso di Pastorale Liturgica intende offrire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere, verificare e attuare, secondo il dettato di Sacrosanctum Conci-lium (in particolare n. 43), la celebrabilità e le modalità celebrative delle azioni li-turgiche della Chiesa nel tempo contemporaneo. La dimensione pastorale esige, infatti, dal credente e particolarmente dai ministri istituti e da quelli ordinati di attuare “hic et nunc” il progetto del “Pastore”, venuto a rivelare il Padre e a dare la vita. I libri liturgici, editi in questi anni, soprattutto attraverso i loro Prænotan-da saranno la via maestra per scoprire le direttive e le modalità da seguire per compiere un’autentica pastorale liturgica, incentrata su Cristo “altare, vittima e sacerdote”. Per questo ogni azione liturgica va considerata nei suoi tre momenti: la prepara-zione, la celebrazione e l’attuazione nella vita dei singoli e della comunità; senza dimenticare l’importanza di una verifica di come si celebra. Una speciale atten-zione sarà riservata ai soggetti, ai destinatari, al contenuto e agli ambiti della pastorale liturgica, in sinergia con le diverse declinazioni delle altre dimensioni pastorali dell’annuncio e della carità, specie in relazione alla pastorale sacramen-tale. Verrà anche preso in considerazione quanto prevede la Costituzione sulla liturgia per ciò che concerne le varie commissioni liturgiche (SC 44-46), anche in vista di una più adeguata formazione dei sacerdoti, dei diaconi, dei ministri istituiti e di fatto e dei fedeli battezzati.

Bibliografia Il testo di Sacrosanctum ConciliumI libri liturgici del rito romano riformato a seguito del Concilio Vaticano IIdONGhi, A., I Prænotanda dei nuovi libri liturgici, Milano 1995. ASSOciAziONE prOfESSOri liTUrGiA, Celebrare in spirito e verità, Roma 1992. ciBiEN, c. – SArTOrE, d. – TriAccA, A. (edd.), Liturgia, Cinisello Balsamo 2011. cENTrO NAziONAlE di pASTOrAlE liTUrGicA, Parigi, Exsultet. Enciclopedia pratica della li-

turgia, Brescia, 2002. GéliNEAU J (ed.), Assemblea santa. Manuale di liturgia pastorale, Bologna 1991. Nelle vostre assemblee. Teologia pastorale delle celebrazioni liturgiche,(2 volumi),

Brescia 1976. Celebrare il mistero di Cristo. Manuale di liturgia dell’APL. Volume I, Roma, 1993 e

Volume III, 2012

Page 50: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

69

PATROLOGIA: Lettorato di Patrologia

Lunedì, 17.20-18.55, semestre estivo, VI anno Prof.ssa Suor Chiara Curzel

Il corso si propone di giungere alla lettura integrale e commentata delle Confes-sioni di Agostino di Ippona, accompagnata da alcuni approfondimenti sul pen-siero agostiniano.

Gli studenti saranno invitati a leggere il testo personalmente, con scadenza pre-stabilita; in aula verranno poi presi in esame i passi più rilevanti e indicativi del percorso agostiniano.

Si chiede l’utilizzo di un volume con testo latino a fronte.

Page 51: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

70

PATROLOGIA: PATROLOGIA GENERALE/2 (secc. IV-V)

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Giovedì, 15.30-17.05, semestre estivo, biennio Prof.ssa Suor Chiara Curzel

«Non possiamo incontrare Dio in Cristo al di fuori di quel dialogo continuativo che dai tempi apostolici fino a oggi si è attualizzato nella fede dei nostri padri e delle nostre madri. Bisogna in particolare rimanere sulla scia delle generazioni che erano più vicine alle comunità apostoliche e che conosciamo attraverso co-loro che si chiamano i Padri della Chiesa. Il nostro dialogare con Dio, perciò, deve essere anche e anzitutto patristico» (B. Studer).

Il periodo che va dal 313 (editto di Milano) al 451 (Concilio di Calcedonia) è parti-colarmente stimolante per gli studi patristici e vede il formarsi e consolidarsi di una cristianità diffusa, innervata da una nuova ed estesa presenza della Chiesa in campo pastorale ma anche sociale e politico, e connotata dalle accese con-troversie che porteranno alla fissazione dei dogmi principali della fede cristiana, attraverso la celebrazione dei primi fondamentali Concili Ecumenici.

Il corso intende approfondire questo cruciale periodo di tempo analizzando le vicende principali e lo sviluppo del pensiero degli autori che lo caratterizzano.

1. Introduzione: la svolta costantiniana e il quadro generale della nuova cristia-nità

2. La controversia ariana e i suoi protagonisti, da Nicea a Costantinopoli3. I Padri Cappadoci4. La letteratura antiochena e lo sviluppo della cristologia: i concili di Efeso e di

Calcedonia5. La letteratura monastica6. Le lettere cristiane in Occidente: Ilario, Ambrogio, Girolamo7. Agostino: vita e pensiero

Per l’esame si richiede:- gli appunti delle lezioni corredate da un sussidio antologico fornito dalla do-

cente;- lo studio sul manuale di riferimento degli argomenti trattati nelle lezioni; - un breve elaborato scritto o altro lavoro sostitutivo proposto dalla docente;- la lettura di un testo (o di una sua parte) di un Padre della Chiesa a scelta tra

quelli segnalati in classe, con relativa bibliografia.

Testi di riferimentoSiMONETTi, M. – priNziVAlli, E., Storia della letteratura cristiana antica, Bologna 2010. MOrESchiNi, C. – NOrElli, E., Manuale di letteratura cristiana antica greca e latina, Bre-

scia 20062.

Page 52: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

71

Bibliografia di BErArdiNO, A. (ed.), Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, a cura di, 4

voll., Marietti 1820, Genova-Milano 2006-2010. di BErArdiNO, A. – fEdAlTO, G. – SiMONETTi, M. (edd.), Letteratura Patristica, Cinisello

Balsamo 2007.DrOBNEr h.r., Patrologia, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1998. qUASTEN J, Patrologia, voll. II-III, Casale Monferrato 1978-1980. SiMONETTi M. – priNziVAlli E., La teologia degli antichi cristiani (secoli I-V), Brescia 2012.SiMONETTi M., Il Vangelo e la storia, Roma 2010.

Page 53: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

72

PRESENTAZIONE DEI CORSI

PASTORALE CATECHETICA: Catechetica fondamentale

Giovedì, 15.30-17.05, semestre invernale, I-III anno Prof. Padre Matteo Giuliani, ofm

Nel corso si affronta il problema dell’identità della catechesi considerata all’inter-no dell’agire della Chiesa, come servizio della Parola ed educazione della fede, riferendosi al Direttorio generale per la catechesi (1997), ai documenti italiano, il Rinnovamento della catechesi (1970) e a Incontriamo Gesù. Orientamenti per l’an-nuncio e la catechesi in Italia (2014). Si prende in considerazione poi la progetta-zione dell’attività catechistica individuandone gli elementi costitutivi e le meto-dologie di approccio al testo biblico, alle tematiche relative all’esperienza di vita, e alla preghiera e celebrazione.

Bibliografia AlBErich, E., La catechesi oggi. Manuale di catechetica fondamentale, Leumann (TO)

2001 oppure MEddi, l., Educare la fede. Lineamenti di teoria e prassi della catechesi, Padova 1994.

BOcci, V., Comunicare la fede ai ragazzi 2.0. Una proposta di catechesi comunic-atti-va, Leumann (TO) 2012.

cArlETTi, f., Accendere la catechesi. Un metodo creativo per incontri coinvolgenti, Mi-lano 2011.

CEI, Il Rinnovamento della catechesi, Fondazione di religione santi Francesco di Assisi e Caterina da Siena, Roma 1988.

CEI, Incontriamo Gesù. Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia, 2014.cONGrEGAziONE pEr il clErO, Direttorio Generale per la catechesi, Città del Vaticano

1997.lUSUArdi, A.M., Ri-GIOCAtechesi. Animare i contenuti della fede con il gioco, Milano

2011.

Page 54: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

73

PEDAGOGIA: Pedagogia generale

Venerdì, 15.30-17.05, semestre invernale, biennio Prof. Padre Matteo Giuliani, ofm

Il corso propone alla ricerca degli alunni una serie di figure di pedagogisti che influenzano lo sviluppo della riflessione e della prassi pedagogica: don Giovanni Bosco, don Lorenzo Milani, Paulo Freire. Si considera poi la proposta del decen-nio pastorale della CEI relativa al tema dell’educazione e il contributo dei peda-gogisti italiani in relazione alla sfida educativa.Si dedica poi dello spazio ad aspetti della pedagogia familiare a partire dall’anali-si dei dati sociologici a disposizione, per mettere a fuoco particolarmente il tema della comunicazione in famiglia. Alla fine del corso uno spazio è dedicato a linee di progettazione educativa.

Bibliografia BriGUGliA, G. – SAVAGNONE, A., Il coraggio di educare. Costruire il dialogo educativo con

le nuove generazioni, Leumann (TO) 2009.BrAidO, p. (ed.), Don Bosco educatore scritti e testimonianze, Roma 1997.cATArSi, E., Pedagogia della famiglia, Roma 2009.CEI, Educare alla vita buona del Vangelo. Orientamenti pastorali dell’Episcopato

italiano per il decennio 2010-2020.frEirE, p., La pedagogia degli oppressi, Torino 2002.idEM, Pedagogia della speranza, Torino 2008.lANfrANchi, r. – prEllEzO, J.M., Educazione scuola e pedagogia nei solchi della storia,

2 voll., Roma 2008.MAcAriO, l., Genitori: i rischi dell’educazione, Torino 1988.NANNi, A., Una Nuova Paideia. Prospettive educative per il XXI secolo, Bologna 2000.ScUOlA di BArBiANA, Lettera a una Professoressa, Firenze 1967.SpiNA, c., La famiglia luogo di costruzione identitaria. Orientamenti pedagogici per

educatori, Roma 2012.

Page 55: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

74

PRESENTAZIONE DEI CORSI

PEDAGOGIA: Pedagogia speciale

Mercoledì, 15.30-17.05, semestre estivo, VI anno Prof. Padre Matteo Giuliani, ofm

Il corso vuol precisare le caratteristiche e i valori dell’esperienza di gruppo in am-bito formativo e pastorale, sia per adolescenti, che per giovani e adulti. Ne con-sidera il valore pedagogico, le dinamiche interne e le fasi di sviluppo, le possibili tipologie, e i momenti critici. Prende in considerazione, in modo particolare, il ruolo dell’animatore di gruppo in relazione alla varia tipologia di riunioni che segano la vita pastorale parrocchiale. Si passa poi alla presentazione delle tema-tiche relative alla leadership nei gruppi e nella comunità.Da ultimo nel corso si riflette sul dialogo applicato all’ambito pastorale e parti-colarmente sul colloquio legato alla richiesta dei sacramenti e di aiuto spirituale.

AA. VV., Come animare un gruppo, LDC, Leumann (TO) 1985.BIANCO E., Migliorate le vostre riunioni, LDC, Leumann (TO) 1990.VOPEL K., L’animatore competente. Nuove tecniche per l’animatore di gruppo, 2

voll., LDC, Leumann (TO) 1999.CENINI A., Ciurma, questo silenzio cos’è?. 35 tecniche per animare la discussione nel

gruppo, Paoline, Milano 2001.COCCO G. - G. ZANGHI, Leadership & Coaching. Cambiamento e sviluppo delle per-

sone, Franco Angeli, Milano 2011.LOOS S. - R. VITTORI, Gruppo gruppo delle mie brame .... Giochi e attività per un’edu-

cazione cooperativa a scuola, EGA Editore, Torino 2005.CIOLA M. – C. G. CORTESE, Lavorare in gruppo in una Chiesa che cambia, LDC, To-

rino 2014.

Bibliografia AA. VV., Come animare un gruppo, Leumann (TO) 1985.BiANcO, E., Migliorate le vostre riunioni, Leumann (TO) 1990.ciOlA, M. – cOrTESE, c.G., Lavorare in gruppo in una Chiesa che cambia, LDC, Torino

2014.cENiNi, A., Ciurma, questo silenzio cos’è?. 35 tecniche per animare la discussione nel

gruppo, Milano 2001.cOccO, G. - G. zANGhi, Leadership & Coaching. Cambiamento e sviluppo delle persone,

Milano 2011.lOOS, S. – ViTTOri, r., Gruppo gruppo delle mie brame .... Giochi e attività per un’edu-

cazione cooperativa a scuola, Editore, Torino 2005.VOpEl, k., L’animatore competente. Nuove tecniche per l’animatore di gruppo, 2 voll.,

Leumann (TO) 1999.

Page 56: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

75

PSICOLOGIA PASTORALE

Martedì 17.20-18.55, semestre estivo, VI anno Prof. Don Bruno Tomasi

Il programma e la bibliografia verranno indicati all’inizio del corso.

Page 57: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

76

SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Lunedì, 17.20-18.55, semestre estivo, II-IV anno Prof. Don Giuseppe Mihelcic

Il corso intende ripercorrere la storia della disciplina nei suoi rapporti con le al-tre scienze, in particolare la Filosofia della Religione e la Teologia. Si presenterà il pensiero di Max Weber, Ernst Troeltsch ed Emil Durkeim, attingendo alle loro opere e collocandoli nel contesto del loro tempo. Verranno analizzati i processi di istituzionalizzazione dell’esperienza religiosa e di formazione della cultura re-ligiosa. Si proporrà un confronto con la realtà religiosa contemporanea con particolare riferimento alla secolarizzazione. Si analizzeranno i risvolti del contemporaneo «risveglio del sacro» con la diffusione del sincretismo religioso e della duplice o molteplice appartenenza.

Testi di riferimento BAizEk, J. – MilANESi, G., Sociologia della Religione, Leumann (TO) 2006. MihElcic, G., Una religione di libertà, Roma 2003.

Bibliografia AcqUAViVA, S., L’eclissi del sacro nella società industriale, Milano 19926. cASTEGNArO, A., Fuori dal recinto. Giovani, fede, chiesa: uno sguardo diverso, Milano

2013. dUrkhEiM, E., Le forme elementari della vita religiosa, Roma 2005. lUckMANN, T., La religione invisibile, Bologna 1976. MATTEO, A., La prima generazione incredula, Soveria Mannelli (CZ) 2010. TrOElTSch, E., Il protestantesimo nella formazione del mondo moderno, Firenze, 1974. WEBEr, M., Economia e società, Milano 1961. zONATO, S., Giovani e progetto di vita. Una ricerca sociologica sulle scelte che condu-

cono all’età adulta, Padova 2015.

Page 58: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

77

STORIA DELLA CHIESA - Epoca antica

Mercoledì 15.30-17.05 e venerdì 17.20-18.05, semestre introduttivo (invernale), I anno Prof. Don Severino Vareschi

Dopo una introduzione alla materia di carattere teorico (metodologico e teologi-co), il corso proporrà fatti e linee di sviluppo della storia antica della Chiesa dalla comunità primitiva alla Chiesa imperiale tardoantica. Questo il percorso:

1. Dalla comunità di fede alla Chiesa La comunità primigenia di Gerusalemme. La prima diffusione del cristianesimo. Le comunità postapostoliche e la loro unità e relativi problemi. Il formarsi della costituzione ecclesiastica. Il consolidamento della Chiesa.

2. La grande Chiesa nella compagine dello Stato paganoLa persecuzione dei cristiani. Santità e peccato: la prassi penitenziale della Chie-sa. Movimenti spirituali e standard spirituali ecclesiali. Monoteismo e tentativi di spiegazione trinitaria. La vita di fede.

3. L’incorporamento della Chiesa cristiana nell’impero romanoLa svolta della politica religiosa sotto l’imperatore Costantino. Lo scisma donati-sta in Africa. L’arianesimo e il concilio di Nicea (325). La fede nicena contrastata. L’avanzamento della discussione cristologica. Opposizione pagana e politica reli-giosa statale. Il monachesimo nelle sue diverse forme. Il problema dello Spirito e il II concilio ecumenico di Costantinopoli (381).

4. L’autonomia della Chiesa nel crollo del mondo anticoLa Chiesa sulla via dell’indipendenza. Pelagianesimo e reazione di Agostino. Il nestorianesimo e il concilio di Efeso (431). Il monofisismo e il concilio di Calcedo-nia (451). La controversia sulla formula di Calcedonia e il V concilio ecumenico di Costantinopoli (553). Neocalcedonismo.

5. Conclusione: L’aspetto della Chiesa alle soglie del medioevo.

Testo di riferimento AMON, K. – lENzENWEGEr, J. – STOckMEiEr, P. – ziNNhOBlEr, R., Storia della Chiesa cattolica,

Cinisello Balsamo 1995.

Bibliografia: AUBErT, r. – kNOWlES, M.d. (edd.), Nuova storia della Chiesa, vol. I, Genova 1994. BOf, G., Teologia cattolica. Duemila anni di storia, di idee, di personaggi, Cinisello

Balsamo 1995.BrOX, N., Storia della Chiesa, vol. I: Epoca antica, Brescia 1988.cUrzEl, E., Sintesi di storia della Chiesa. Date, nomi, eventi, Milano 2007dANiElOU, J.  –  MArrOU, h., Dalle origini a San Gregorio Magno (I-IV secolo), in BäU-

MEr, R. – frANzEN, A. – rOGiEr, L.J., Storia dei papi, Brescia 1987.

Page 59: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

78

PRESENTAZIONE DEI CORSI

GrESchAT, M. – GUErriErO, E. (ed.), Storia dei papi, Cinisello Balsamo 1994. JEdiN, H. (a cura di), Storia della Chiesa, voll. I-III, Milano 1975-80.JEdiN, H. – lATOUrETTE, K. S. – MArTiN J., Atlante universale di storia della Chiesa, Casale

Monferrato-Città del Vaticano 1991.MAyEUr, J. – piETri, ch. eL. – VAUchEz, A. – VENArd, M. (edd), Storia del Cristianesimo,

voll. I-III, Roma 2002-2003. MENOzzi, d., Storia del cristianesimo, vol. I: L’antichità, Bari 1997.SchATz, K., Il primato del papa. La sua storia dalle origini ai nostri giorni, Brescia 1996.idEM, Storia dei concili. La Chiesa nei suoi punti focali, Bologna 1999.SUSO frANk, K., Manuale di storia della Chiesa antica, Città del Vaticano 2000.

Page 60: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

79

STORIA DELLA CHIESA: Epoca moderna

Mercoledì, 17.20-18.05 e venerdì, 15.30-17.05, semestre invernale, triennio Prof. Don Severino Vareschi

ArgomentiLa Chiesa alla vigilia della Riforma - un’epoca di transizione (da Smolinsky, cap. I) (e dispensa Riforma protestante)1.1. Riforma - un segno del tempo?1.2. Teologia, religiosità e desiderio di salvezza1.3. Istruzione - Stampa - Umanesimo1.4. Il quadro (congiuntura) politico-ecclesiastico e sua importanza

La Riforma Protestante (da Lenzenweger, cfr. numeri dei paragrafi) (e dispensa Riforma protestante) (verso i 500 anni dall’inizio della riforma luterana 1517/2017)§ 103. Martin Lutero§ 104. Dalle tesi sull’indulgenza alla disputa di Lipsia§ 105. Gli scritti programmatici di Lutero1. Alla nobiltà cristiana della nazione germanica sul miglioramento della situa-

zione cristiana2. De captivitate babylonica ecclesiae praeludium3. Della libertà del cristiano§ 106. Lutero scomunicato e messo al bando§ 107. Lutero alla Wartburg. Iconoclastia a Wittenberg§ 109. L’atteggiamento di Lutero nella guerra di contadini Nota sulla concezione luterana di chiesa§ 110. Le alleanze confessionali§ 111. Gruppi protestanti marginali§ 113. La dieta di Augusta (1530) e la Confessione Augustana I Colloqui di religione§ 115. Dall’interim di Augusta alla Pace religiosa di Augusta Bilancio della Pace religiosa del 1555:

La “Riforma cattolica” (da Lenzenweger, cfr. numeri dei paragrafi) (e dispensa Ri-forma cattolica)--- Chiarificazione del concetto§ 119. Il contributo della Spagna§ 120. Il contributo dell’Italia§ 121. Gli ordini religiosi§ 122. Il concilio di Trento (e dispensa Concilio di Trento)

L’epoca confessionale (da Smolinski, cap. III) (e dispensa Controriforma)3.1. Confessionalizzazione. Riforma cattolica e Controriforma (chiarire i termini)3.2. Opinione pubblica, controllo ed istruzione come forze di confessionaliz-

zazione3.3. Problemi teologici e scientifici

Page 61: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

80

PRESENTAZIONE DEI CORSI

3.4. Religiosità, vita e morte nel Barocco

Dal Barocco all’Illuminismo: la Chiesa cattolica nel XVII e XVIII secolo (da Smo-linski, cap. IV) (e dispensa Secoli XVII-XVIII)4.1. Sviluppi nella chiesa francese e la grande epoca della sua spiritualità4.3. La teologia nei secoli XVII e XVIII, fino all’Illuminismo4.3.1. Teologia morale ed esegesi4.3.2. Sviluppi della teologia storica4.4. L’età dell’illuminismo4.4.1. La sfida del pensiero e dell’azione4.4.2. Illuminismo e chiesa cattolica4.4.2.1. Teologia e cambiamenti devozionali nell’illuminismo4.4.2.1.1. Il nuovo ordinamento degli studi teologici4.4.2.1.2. Teologia illuminata e forme devozionali 4.4.3. Il giuseppinismo4.4.4. Gallicanesimo, chiesa imperiale, episcopalismo, febronianesimo4.4.4.1. Il gallicanesimo

Testi di riferimento lENzENWEGEr, J. – STOckMEiEr P. – AMON, K. – ziNNhOBlEr R., Storia della Chiesa cattolica,

Cinisello Balsamo 1995SMOliNSky, H., Storia della Chiesa. 3. Epoca moderna I, Brescia 1995.

Bibliografia cUrzEl, E., Sintesi di storia della Chiesa. Date, nomi, eventi, Milano 2007;JEdiN, H. – lATOUrETTE, K. S. – MArTiN J., Atlante universale di storia della Chiesa, Casale

Monferrato-Città del Vaticano 1991.O’MAllEy, J.W., Storia dei papi, Roma 2011.MArTiNA, G., Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, Vol. I: L’età della Riforma;

vol. II: L’età dell’assolutismo, Brescia 1993-94.SchATz, K., Il primato del papa. La sua storia dalle origini ai nostri giorni, Brescia 1996.idEM, Storia dei concili. La Chiesa nei suoi punti focali, Bologna 1999.iSErlOh, E. – GlAzik, J. – JEdiN, h., Riforma e Controriforma, XVI-XVII sec. (Storia della

Chiesa, Jedin, H. ed. 6), Milano 1977 e ss..

Dispense del Docente:- Riforma protestante- Riforma cattolica, Concilio di Trento, Controriforma- Secoli XVII-XVIII.

Page 62: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

81

STORIA DELLA CHIESA: Epoca contemporanea/1

Giovedì, 15.30-17.05, semestre invernale, biennio Prof. Don Severino Vareschi

L’importanza del corso di storia contemporanea della Chiesa si impone da sé ai fini di una migliore comprensione della realtà attuale. I contenuti del corso saranno:L’eredità del XVIII secolo: illuminismo cattolico, statalismo ecclesiastico (ecclesia-sticismo di stato), episcopalismo.Svolta rivoluzionaria e distruzione dell’ordine precedente: Chiesa, Rivoluzione Francese e Concordato napoleonico. In Germania: secolarizzazione e ricostruzio-ne dell’ordinamento ecclesiale.Papi, curia e stato della Chiesa tra epoca napoleonica e Restaurazione.Alla ricerca di nuovi equilibri nei territori tra statalismo ecclesiastico e secolariz-zazione.I nuovi cattolicesimi dell’area anglosassone.Rivitalizzazione della vita ecclesiale nell’arco di tensione tra tentazione di ritorno al passato ed elaborazione di nuove sfide.L’orientamento interiore del tempo tra restaurazione, ultramontanismo e catto-licesimo liberale (1815-1870).Quanta cura e Sillabo (1864) e Concilio Vaticano I (1869-70).I pontificati di Leone XIII e Pio X nell’alternanza tra cauta apertura ed atteggia-mento difensivo (1878-1914).Il movimento sociale cattolico.Proseguimento della problematica relativa al liberalismo.La crisi modernista.Prima guerra mondiale, totalitarismi, seconda guerra mondiale e posizione della Santa Sede e dei cattolicesimi nazionali al riguardo.

Testi di riferimento SchATz, k., Storia della Chiesa. 4. Epoca moderna II, Brescia 1995. VErUcci, G.¸ La Chiesa cattolica in Italia dall’Unità a oggi, Roma-Bari 1999.

Bibliografia AUBErT, r. – BEckMANN, J. – lill, r., Tra Rivoluzione e Restaurazione, 1775-1830. JEdiN, h.

(ed.), Storia della Chiesa, 8/I, Milano 1977. AUBErT, r. – BEckMANN, J. – cOriSh, p.J. – lill, r., Liberalismo e Integralismo. Tra stati na-

zionali e diffusione missionaria, 1830-1870, JEdiN, h. (ed.), Storia della Chiesa, 8/II, Milano 1977.

AUBErT, r. e AlTri, La Chiesa negli stati moderni e i movimenti sociali, 1878-1914, JE-diN, h. (ed.), Storia della Chiesa, 9, Milano 1979.

cUrzEl, E., Sintesi di storia della Chiesa. Date, nomi, eventi, Milano 2007. filOrAMO, G. – MENOzzi, d. (edd.), Storia del cristianesimo, vol. IV: L’età contempora-

nea, Roma-Bari 1997 (saggi di Giovanni Cereti, Daniele Menozzi, Roberto Morozzo della Rocca, Paolo Ricca).

Page 63: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

82

PRESENTAZIONE DEI CORSI

GAdillE, J. – MAyEUr, J.M., Storia del Cristianesimo, vol. 11: Liberalismo, industrializ-zazione, espansione europea, 1830-1914, ed. italiana a cura di Pietro Stella, Roma 2003.

JEdiN, h. – lATOUrETTE, k.S. – MArTiN, J., Atlante universale di storia della Chiesa, Casale Monferrato-Città del Vaticano 1991.

JEdiN, H. – lATOUrETTE, K. S. – MArTiN J., Atlante universale di storia della Chiesa, Casale Monferrato-Città del Vaticano 1991.

O’MAllEy, J.W., Storia dei papi, Roma 2011. MArTiNA, G., Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, Vol. III: L’età del liberalismo;

vol. IV: L’età contemporanea, Brescia 1995. SchATz, k., Il primato del papa. La sua storia dalle origini ai nostri giorni, Brescia 1996. idEM, Storia dei concili. La Chiesa nei suoi punti focali, Bologna 1999.

Page 64: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

83

STORIA DELLA CHIESA: Epoca contemporanea/2

Martedì, 15.30-17.05, semestre estivo, biennio Prof. Don Severino Vareschi

Si studierà inizialmente il periodo tra le due guerre e quindi il secondo dopo-guerra dal punto di vista del dinamismo pastorale e teologico di questi decenni, con particolare attenzione ai cambiamenti e alle resistenze che si osservano in teologia, nella concezione e nella vita della Chiesa, nella liturgia, nei rapporti tra le diverse confessioni cristiane. Un occhio di riguardo sarà dedicato agli sviluppi nella Chiesa italiana del secondo dopoguerra.Su questo sfondo si studierà il Concilio Ecumenico Vaticano II nei suoi contenuti, nelle sue dinamiche e nel suo significato storico. Infine uno sguardo al “Dopoconcilio”, con particolare riferimento ai pontificati di Paolo VI e Giovanni Paolo II e al cammino postconciliare della Chiesa italiana (con i suoi quattro convegni nazionali di Roma 1976, Loreto 1985, Palermo 1995, Verona 2006).

Testi di riferimento GUAScO, M., Chiesa e cattolicesimo in Italia (1945-2000), Bologna 2001. SchATz, k., Storia della Chiesa. 4. Epoca moderna II, Brescia 1995.

Bibliografia AlBEriGO, G. – MAyEUr J.M (ed.), Storia del Cristianesimo, vol. 12: Guerre mondiali e

totalitarismi, 1914-1958, Roma 1997.cUrzEl, E., Sintesi di storia della Chiesa. Date, nomi, eventi, Milano 2007. filOrAMO, G. – MENOzzi, d., Storia del cristianesimo, vol. IV: L’età contemporanea, Ro-

ma-Bari 1997 (saggi di Giovanni Cereti, Daniele Menozzi, Roberto Moroz-zo della Rocca, Paolo Ricca).

JEdiN, h. (ed), Storia della Chiesa, vol.10/1: La Chiesa nel XX secolo, 1914-1975, Jaca Book, Milano 1980; vol.10/2: La Chiesa nei vari paesi ai nostri giorni, Milano 1980;

JEdiN, h. – lATOUrETTE, k.S. – MArTiN, J., Atlante universale di storia della Chiesa, Casale Monferrato-Città del Vaticano 1991.

O’MAllEy, J.W., Storia dei papi, Roma 2011. MArTiNA, G., Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, vol. IV: L’età contempora-

nea, Brescia 1995. riccArdi, A. (ed.), – MAyEUr J.M, Storia del Cristianesimo, vol. 13: Crisi e rinnovamento

dal 1958 ai giorni nostri, Roma 2002. SchATz, k., Il primato del papa. La sua storia dalle origini ai nostri giorni, Brescia 1996. idEM, Storia dei concili. La Chiesa nei suoi punti focali, EDB, Bologna 1999. VErUcci, G.¸ La Chiesa cattolica in Italia dall’Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari 1999.

Page 65: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

84

PRESENTAZIONE DEI CORSI

STORIA DELLA CHIESA: Storia della Chiesa locale

Martedì, 10.40-12.15, semestre estivo, III e IV anno Prof. Don Severino Vareschi

1. La prima evangelizzazione del Trentino. La missione di Vigilio e di Sisinio, Mar-tirio e Alessandro

2. Epoca altomedievale tra romanitas e barbaritas

3. Nascita del principato vescovile. Epoca d’oro e crisi nel contesto dell’instaurar-si dei potentati regionali

4. Crisi tardomedievale ed epoca clesiana

5. Trento città del concilio

6. Cattolicesimo barocco e spunti riformistici

7. Rivoluzione e Restaurazione

8. Gli episcopati di Francesco Saverio Luschin e Giovanni Nepomuceno Tschide-rer. Antonio Rosmini a Trento

9. Ultramontanismo e clericalismo combattente; gli episcopati di Benedetto Ric-cabona, Giangiacomo della Bona, Eugenio Carlo Valussi, Celestino Endrici

10. Due epoche in un secolo: Tra nuova cristianità e nuova evangelizzazione (sec. XX)

Testo di riferimento rOGGEr, i., Storia della Chiesa di Trento. Da Vigilio al XIX secolo, Trento 2009; con in-

tegrazioni del docente.

Bibliografia integrativa, in particolare per i secoli XIX e XX:I contributi di rOGGEr, I., cUrzEl E., NUBOlA, C., fAriNA, M., BENVENUTi, VArESchi, S. in: Sto-

ria del Trentino, voll. II-VI, editori ITC/FBK, Bologna 2000-2005. Cfr. anche VArESchi, S., Il nuovo regime della Chiesa di Trento nel secolo XIX, «Studi

Trentini di Scienze Storiche» LXXXIII (2004), pp. 297-337. cArrArA, V., I cattolici nel Trentino. Identità, presenza, azione politica 1890-1987, Tren-

to 2009.

Page 66: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

85

TEOLOGIA DOGMATICA: Teologia Sacramentaria 1 e 2

Giovedì, 17.20-18.55, semestre invernale e venerdì, 15.30-18.05, semestre estivo, biennioProf. don Giampaolo Tomasi

Il corso si divide in due parti: una dedicata ai temi della sacramentaria generale e l’altra ai sacramenti in specie.Il “mysterion” di Dio fu manifestato e realizzato “nella pienezza dei tempi” (cfr. Gal 4,4) in Gesù Cristo che per questo può essere chiamato “il sacramento origi-nario di Dio”. Pur vivendo Cristo glorificato al cospetto di Dio Padre, egli continua ad agire nella storia degli uomini mediante la sua Chiesa che per questo è “sa-cramento” universale della salvezza, realizzata da Gesù Cristo; questa funzione ecclesiale si attua nel settenario sacramentale definito al Concilio di Trento con il Decreto del 1546.Negli ultimi decenni il concetto e la teoria del “sacramento” sono state oggetto di riflessione nuova, dagli approcci diversi. Ne menzioniamo solo un paio a titolo di esempio: Karl Rahner (Chiesa e sacramenti) indica i sacramenti come “autore-alizzazioni della Chiesa” in cui opera la Parola di grazia e Edward Schilleebeckx (Cristo, sacramento dell’incontro con Dio) spiega il sacramento come evento di in-contro tra Dio e il credente (a questo autore faremo spesso riferimento).Il corso si svilupperà nelle seguenti tappe: a partire dalla natura simbolica dell’uomo, legheremo il “sacramento” al linguaggio simbolico; quindi approfon-diremo i temi: simbolo e rito; Gesù Cristo, sacramento originario di Dio; la Chiesa, sacramento universale della salvezza; dalla nozione di sacramento al settenario sacramentale (definito nel numero dal Concilio di Trento, 1546); origine dei sa-cramenti : istituzione in relazione a Cristo e alla Chiesa; l’evento dei sacramenti: carattere, grazia, evento.

Nella trattazione dei singoli sacramenti, porremo maggiore attenzione a:

Battesimo: fondamento dell’identità cristiana; simbolismo dell’acqua; sacra-mento della nuova alleanza; battesimo e confessione trinitaria; il battesimo nella chiesa antica, al concilio di Trento e dopo il Vaticano IIConfermazione: il dono dello Spirito nella storia della salvezza e al cristiano; evoluzione della teologia della cresima; la prassi nella chiesa antica e dopo il Va-ticano II.Eucaristia: apice dei sacramenti; il mangiare e bere nella vita dell’uomo; i pasti di Gesù; la vita eucaristica nella chiesa ; le questioni eucaristiche tra IX e XII secolo; il concilio di Trento; teologia eucaristica dopo il Vaticano II.Penitenza: crisi del sacramento e senso del peccato nel contesto attuale; fonda-menti biblici alla penitenza; sviluppi storico-teologici del sacramento; prospetti-va sistematica.

Testo di riferimento Dispensa del docente

Page 67: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

86

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Bibliografia cOUrTh, F., I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, Brescia 1999.flOriO, M. – rOcchETTA, c., Sacramentaria speciale. I. Battesimo, Confermazione, Eu-

caristia, Bologna 2004.MAzzANTi, G., I sacramenti, simbolo e teologia, 2 voll., Bologna 1997 e 1998.rOcchETTA, C., Sacramentaria fondamentale, Bologna 1989.TESTA, B., I sacramenti della Chiesa, Milano 1995.VErWEyEN, H., Sacramenti perché?, Bologna 2002.Altri testi più specifici saranno suggeriti durante le lezioni

Page 68: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

87

TEOLOGIA DOGMATICA: Trinitaria

Giovedì, 15.30-17.05 e venerdì, 17.20-18.55, semestre estivo, triennio Prof. Don Cristiano Bettega

«Credo in un solo Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo». L’affermazione di fede in un Dio Uno e Trino è ciò che caratterizza la cristianità e che la contraddistingue maggiormente dalle altre fedi, anche dal monoteismo ebraico a cui il cristianesi-mo pur si sente profondamente legato e da cui si vede discendere; al punto tale che non raramente i cristiani sono accusati di triteismo, di credere cioè in “tre di-vinità”, tanto appare strana e incomprensibile questa convinzione, che pretende di dire Dio contemporaneamente al singolare e al plurale. Dio Uno e Trino, dove l’Uno non sopprime il Trino e il Trino non manda in frantumi l’Uno. E di Trinità il Nuovo Testamento non parla affatto: non almeno con questa esplicita defini-zione. Costruzione filosofica successiva, quindi? Elucubrazione ardita di teologi illuminati, ma forse un po’ troppo coraggiosi? O esperienza concreta di Dio, radi-cata nella riflessione credente che parte dal contemplare la storia divino-umana di Gesù di Nazareth?Durante il corso cercheremo di dare ragione di questa possibilità: la fede in Dio Trinità, fondata nella Scrittura, sviluppata nel corso dei secoli e in continua fase di approfondimento, non contraddice il monoteismo, ma lo contempla a partire da un altro aspetto, ovvero quello del suo essere relazione. E lo faremo con una con-sapevolezza di fondo, quella che ci garantisce che «il merito della dottrina della Trinità è più quello di mantenere la riflessione aperta alle domande che quello di dare risposte definitive» (H. fiSchEr, I cristiani hanno un solo Dio o tre? La Trinità: nascita e senso di una dottrina cristiana, Torino 2010, p. 114). Come a dire: scrutare un po’ più da vicino il dogma del Dio Uni-trino ci conduce sì fino alla soglia del Mistero, di cui ci fa intravedere la grandezza maestosa e commovente; ma una volta giunti alla soglia, il dogma non ci autorizza a varcarla.

Indicazioni bibliografiche saranno date all’inizio del corso. A chi frequenta il cor-so, oltre all’esame orale sarà richiesta anche la preparazione di un (breve!) ela-borato scritto, su un tema scelto liberamente tra una serie di proposte fornite e presentate all’inizio delle lezioni.

Page 69: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

88

TEOLOGIA FONDAMENTALE: Teologia fondamentale/1

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Martedì, 15.30-16.15 e venerdì, 15.30-17.05, semestre estivo, triennio Prof. Don Andrea Decarli

Il corso sarà diviso in tre capitoli: in una prima parte introduttiva si chiarirà la na-tura e il metodo della teologia fondamentale, mettendo in luce la sua caratteristica di disciplina fondativa e la sua peculiare “vocazione” al dialogo con la cultura e le culture: si offrirà quindi un breve percorso attraverso la storia della teologia per evidenziare forme, modelli e protagonisti dell’impegno che da sempre la teo-logia ha espresso per pensare la fede alla luce dei contesti culturali e delle sfide dei tempi.Si approfondirà poi il tema della rivelazione cristiana analizzandone il concetto e la sua interpretazione a partire dalla Scrittura e poi nella tradizione, fino al Con-cilio di Trento e al Vaticano II con particolare attenzione all’insegnamento della Dei Verbum; si discuterà sulle condizioni di possibilità della rivelazione e sul rapporto tra rive-lazione cristiana le altre religioni; infine ci si soffermerà sul centro e il vertice della rivelazione che è Gesù di Nazareth. Riguardo a Gesù si approfondiranno, nell’ultima parte, temi di cristologia fonda-mentale legati alla relazione tra storia e dogma: le questioni del Gesù storico e del rapporto tra Gesù della storia e Cristo della fede; lo stile della sua vita e il suo messaggio culminati con la morte e la risurrezione; il confronto critico con diver-se letture della figura di Cristo e del suo messaggio.

Bibliografia ArdUSSO, f., Gesù Cristo, figlio del Dio vivente, Cinisello Balsamo, (Milano), 19984 . dOTOlO, c., La rivelazione cristiana. Parola, evento, mistero, Milano 2002. fABriS, r., Gesù il Nazareno, Assisi 2011. GiBElliNi, r., Breve storia della teologia del XX secolo, Brescia 2008.JOSSA, G., Gesù, storia di un uomo, Roma 2010lAcOSTE, J.y., Storia della teologia, Brescia 2011. ThEOBAld, c., La Rivelazione, Bologna 2006. lATOUrEllE, r., “Rivelazione”, in lATOUrEllE, r., – fiSichEllA, r. (edd.) Dizionario di Teolo-

gia Fondamentale, Assisi 1990, pp.1013-1066. lOriziO, G., Rivelazione, AA.VV, BArBAGliO, BOff, diANich (edd.), Dizionario di teologia,

Cinisello Balsamo (Mi) 2002, pp.1336-1376. TONiOlO, A., Cristianesimo e verità, Padova 20133.

Altri testi saranno indicato dal docente all’inizio del corso

Page 70: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

89

TEOLOGIA E SCIENZE UMANE/1

Lunedì, 10.40-12.15, semestre estivo, III e IV anno Prof. Leonardo Paris

La sfida delle neuroscienzePer la teologia può non essere semplice confrontarsi con il vasto mondo delle neuroscienze contemporanee. Un primo ostacolo è dato dal fatto che si tratta di un mondo variegato e differenziato, nel quale si aggrovigliano problemi e istan-ze molto diverse, rispetto alle quali servono strumenti ermeneutici e conoscenze specifiche. Un secondo ostacolo è dato dal fatto che la sfida che queste scienze pongono induce la teologia ad un ripensamento che non si limita ad aspetti mo-rali, ma tocca lo stesso nucleo teologico. Se infatti la sfida è quella di una natu-ralizzazione completa dell’uomo e quindi di una sua completa autonomia, va ripensata la forma della relazione con Dio e i volti stessi dell’uomo e del Dio che a questa relazione si fanno presenti. Il corso cercherà in una prima parte di istruire il dialogo con le neuroscienze evi-denziandone i nodi principali e proporre il confronto con alcune delle proposte più significative (epistemologia e neuroscienze). In una seconda parte si cercherà invece di mostrare in che modo la sfida possa essere accolta e affrontata dal-la teologia, non solo in posizione difensiva, ma confrontandosi con il nucleo di possibile verità che queste scienze avanzano (antropologia teologica, cristologia e trinitaria).

BibliografiaLa bibliografia sarà indicata all’inizio del corso

Page 71: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

90

Mercoledì, 17.20-18.55, semestre invernale; lunedì 15.30-17.05 e giovedì 17.20-18.05 semestre estivo, biennio Prof. Don Bruno Tomasi

Il corso, diviso in due parti, si prefigge lo scopo di approfondire secondo le ca-tegorie della teologia morale il grande ambito della socialità in cui nasce e si sviluppa la vita dell’uomo. Nella prima parte del corso si cercherà di analizzare la dimensione sociale dell’uomo ponendo particolare attenzione alla questione antropologica; in sostanza si cercherà di capire perché l’uomo è un essere so-ciale e che cosa comporta questa sua caratteristica nell’ambito morale. Verran-no presi in esame anche alcuni modelli di società: quello individualistico, quello collettivistico e quello personalistico. Nella seconda parte del corso si cercherà di approfondire i grandi ambiti nei quali concretamente si sviluppa e cresce la socialità dell’uomo. Seguendo lo schema proposto dalla Gaudium et Spes e dal Compendio della Dottrina sociale della Chiesa si affronteranno i temi della Cultu-ra, Economia e lavoro, Politica, Giustizia e pace e relazione tra i popoli.

Bibliografia BASTiANEl, S., Moralità personale nella storia – Temi di morale sociale, Trapani 2011. cOMpAGNONi, f. – piANA, G. – priViTErA, S., Nuovo dizionario di teologia morale, Cinisello Balsamo (MI) 1990. GUENzi, p.d. (ed.), Carità e giustizia per il bene comune, Roma 2011. kONrAd, M., Crescere nella giustizia, Roma 2012. kErBEr, W., Etica sociale, Cinisello Balsamo (MI) 2002. GATTi, G., Manuale di teologia morale, Leumann (TO) 2011. rOMElT, J., Etica cristiana nella società moderna 1 e 2, Brescia 2011.

TEOLOGIA MORALE: Morale sociale 1 e 2

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Page 72: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

91

TEOLOGIA MORALE: Teologia morale fondamentale/2

Lunedì, 10.40-12.15, semestre invernale, III anno Prof. Don Jimmy Pinamonti

Il Corso si propone come naturale continuazione del corso di Teologia Morale Fondamentale I. Alla considerazione dei concetti fondamentali dal punto di vista storico e sistematico appare necessario accompagnare la considerazione degli stessi da un punto di vista biblico. L’attenzione posta ai testi non sarà, in primo luogo, quella propria della ricerca esegetico-biblica; sarà piuttosto quella propria di una teologia morale che tenta di perfezionarsi, fondandosi in maniera maggio-re sulla Sacra Scrittura come auspicato dal Concilio Vaticano II (OT 16). In un primo momento si proporrà una rapida ricostruzione delle ragioni che han-no determinato il difetto di attenzione nei confronti del testo biblico da parte della teologia morale; verranno poi presentati alcuni dei tentativi di rinnovamen-ti che sono stati intrapresi nei secolo scorso. In un secondo momento, dopo aver opportunamente presentato la specificità della lettura morale del testo biblico, si prenderanno in considerazione alcuni brani scelti dall’Antico e dal Nuovo Te-stamento che mostrino come proprio la Scrittura sia fondamentale riferimento per la teologia morale.Lo studio di quei testi sarà occasione, anche per chi non abbia ancora frequen-tato il corso di Teologia Morale Fondamentale I, di introdursi nei concetti fonda-mentale di quella tutt’altro che “triste scienza” che è la Teologia Morale Fonda-mentale.

Testo di riferimento ANGEliNi,  G., Teologia morale fondamentale. Tradizione, Scrittura e teoria, Milano

1999.

Bibliografia BEAUchAMp, p., Teologia biblica, in lAUrET B. (ed.), Iniziazione alla pratica della teolo-

gia, Vol. 1, Brescia 1986, 197-246.ANGEliNi, G. (ed.), La Rivelazione attestata. La Bibbia fra testo e teologia. Raccolta di

studi in onore del Cardinale Carlo Maria Martini arcivescovo di Milano per il suo LXX compleanno, Milano 1998. In particolare si vedano il saggio di SE-qUEri, p., La struttura testimoniale delle scritture sacre: teologia del testo, 3-27 e quello di BEAUchAMp, p., È possibile una teologia biblica? 319-334.

BEAUchAMp, pAUl, Leggere la Sacra Scrittura oggi. (Con quale spirito accostarsi alla Bib-bia), Massimo, Milano 1990.

Page 73: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

92

TEOLOGIA MORALE: Teologia morale della Penitenza

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Lunedì 15.30-17.05, semestre estivo, VI anno Prof. Don Bruno Tomasi

È convinzione pressoché comune che l’uomo contemporaneo, figlio di una cul-tura e di una società individualista, si trova sempre più spesso a fare i conti con una drammatica solitudine la cui dimensione più ampia è soprattutto nella sua stessa interiorità. Da una parte l’uomo vive un senso di oppressione per tutta una serie di sensi di colpa, dall’altra coltiva il desiderio e la speranza di potersi in qualche modo liberare; trovare pace. La tradizione cristiana riconosce nel sa-cramento della Penitenza il dono che viene da Dio e dalla Chiesa perché l’uomo abbia pace nell’esperienza del perdono da parte di Dio stesso. Il corso si prefig-ge lo scopo di studiare questo sacramento e la sua importanza alla luce della Tradizione cercando di privilegiare la prospettiva pastorale con la speranza di poter ancora presentare la Penitenza come il “sacramento terapeutico della vita cristiana” (Papa Paolo VI).

Bibliografia cOMpAGNONi, f. – piANA, G. – priViTErA, S., Nuovo dizionario di teologia morale, Cinisello Balsamo 1990. GiOVANNi pAOlO ii, Esortazione apostolica Reconciliatio et paenitentia. MAriANi, A., Il perdono, Città del Vaticano 2007. Codice di diritto canonico. Il rito della Penitenza. Durante lo svolgimento del corso verrà data ulteriore indicazione della bibliogra-fia relativa alle lezioni presentate.

Page 74: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

93

TEOLOGIA PASTORALE: Guida della comunità

Mercoledì, 17.20-18.55, semestre invernale, VI anno Prof. Don Dario Silvello

Il corso si propone di focalizzare la riflessione sull’oggetto, l’esposizione e la ri-cerca dei lineamenti fondamentali che caratterizzano in particolare la guida di una comunità cristiana, nonché le caratteristiche attitudinali e le competenze richieste oggi ad un pastore chiamato a presiederla.Si articolerà in due sezioni:Nella prima si evidenzieranno gli elementi che concorrono a configurare il mi-nistero presbiterale come ministero di guida della comunità cristiana, la radice biblica, natura e figura dei ministeri ecclesiali secondo il Nuovo Testamento. Si analizzeranno poi alcune significative figure espresse dalla fede della Chiesa: Giovanni Crisostomo, Benedetto da Norcia, Gregorio Magno. Si passerà poi a ve-dere l’incrinatura della tipologia post-tridentina e le sue conseguenze. L’analisi verterà poi a studiare la situazione contemporanea colta nelle sue dinamiche e nelle sue istanze fondamentali. Nella seconda si evidenzieranno i risultati della ricerca contemporanea sul tema, in ordine ad alcuni recenti contributi offerti al dibattito teologico, relativi ad al-cuni aspetti culturalmente rilevanti ad esso connessi (ministero della guida ed evangelizzazione; ministero pastorale e governance; ministero e/o carisma della guida). Attraverso tali contributi si enucleeranno alcune figure di guida che possano costituire modelli apprezzabili per il ministero della guida pastorale nel nostro tempo.Sarà dato spazio ad interventi curati dagli studenti, in accordo con il docente, su figure e tematiche contenute nel programma esposto.

Testi di riferimento ASOlAN, p., Il pastore in una chiesa sinodale, Treviso 2005. AA.VV., Il prete. Identità del ministero e oggettività della fede, Milano, 1990. GrEShAkE,  G., Essere preti. Teologia e spiritualità del ministero sacerdotale, Brescia

1995 (Freiburg i. B. 1991).

Page 75: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

94

TEOLOGIA PASTORALE 2: La Chiesa particolare: strutture e missione

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Mercoledì, 15.30-17.05, semestre invernale, biennio Prof. Don Dario Silvello

Il corso studia uno dei fatti più importanti del concilio Vaticano II, la riscoperta della Chiesa particolare. Dopo un rapido excursus storico sul ricupero del plurale “le Chiese” passato da secoli in secondo ordine, vengono studiati i testi conciliari che fanno riferimento alla Chiesa particolare. Individuati gli elementi costitutivi della Chiesa particolare, viene approfondita la sua incarnazione storica e quindi la sua configurazione canonica nella diocesi e nelle altre figure assimilate. L’at-tenzione è poi portata sui ministeri ordinati presenti nella Chiesa particolare: il ministero pastorale del vescovo, dei presbiteri, dei diaconi e la loro organizza-zione. A questo punto verrà introdotta la riflessione sulla “sinodalità” della Chiesa par-ticolare, richiesta dall’esigenza di dare visibilità storica alla comunione. Saranno oggetto di studio: il sinodo diocesano e le altre espressioni di sinodalità, i con-sigli pastorali, diocesano e parrocchiale, il consiglio per gli affari economici. La riflessione sulla Chiesa particolare non sarebbe completa se si trascurasse un suo elemento irrinunciabile: la vita consacrata. Lo studio riguarderà anche le principali forme di sequela del Signore. Il corso sarà concluso, nella sua prima parte, con rapidi accenni in riferimento alla missiona-rietà della Chiesa particolare.Nella seconda parte una particolare attenzione sarà riservata alla comunità parrocchiale e alla sua nuova comprensione nella comunione diocesana. I nodi principali di riflessione sul tema “parrocchia” saranno: uno sguardo alla situazio-ne attuale, le ragioni socioculturali e le motivazioni ecclesiali del cambiamento. Inoltre saranno prese in considerazione le tipologie della parrocchia nei secoli, il tema teologico in particolare della parrocchia come forma tipica di Chiesa in ogni luogo, l’ analisi critica e la proposta organica. Inoltre saranno analizzate le istanze di rinnovamento attraverso le proposte oggi avanzate e le nuove imma-gini di parrocchia attraverso le articolazioni territoriali e ministeriali

Testi di riferimento lANzA, S., La parrocchia in un mondo che cambia, Roma 2003;MONTAN, A, La Chiesa particolare. Strutture e missione, Roma 2007

Page 76: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

95

TEOLOGIA SPIRITUALE: Teologia Spirituale/1

Martedì, 15.30-17.05, semestre invernale, triennio Prof. Don Mieczyslaw Lubomirski

La Teologia è una scienza che nasce e si sviluppa come comprensione della Ri-velazione di Dio. Essa non va intesa come una semplice informazione che Dio fa su se stesso ma, come afferma il Concilio Vaticano II, come la sua presenza attiva nella storia e l’invito che egli rivolge all’uomo ad entrare in comunione di vita con Lui (cfr. DV 2). Presenza, amicizia o comunione di vita risultano le dimensioni fondamentali dell’esistenza umana, in quanto coinvolgono l’intera personalità: l’intelletto e la libertà, compreso il mondo affettivo. Nell’orizzonte delle diverse discipline teologiche, la Teologia Spirituale si dedica all’intelligenza, allo studio del sorgere e dello sviluppo dei dinamismi che coinvolgono la libertà e l’affetti-vità umana grazie alla presenza dello Spirito di Dio. La Teologia Spirituale può svolgere due compiti: all’interno delle diverse discipline teologiche si propone come sintesi non solo teoretica, ma anche vitale dell’esistenza cristiana e, alla luce dell’attuale vivo interesse delle scienze per il profondo dell’animo umano, si propone come un valido ponte nel dialogo con il pensiero e con il mondo con-temporaneo.

Bibliografia BErNArd, C., Teologia spirituale, Cinisello Balsamo (Mi) 1997. idEM, La spiritualità come Teologia, Cinisello Balsamo (MI) 1993. GOyA, B., Luce e guida nel cammino. Manuale di Direzione spirituale, Bologna 2004.

lENOir, F., La metamorfosi di Dio. La nuova spiritualità occidentale, Milano 2005. pASqUETTO, V., Chiamati a vita nuova. Temi di Spiritualità Biblica, II (NT), Città del vaticano 2002.

rUiz SAlAdOr, F., Teologia e Spiritualità in Le vie dello Spirito. Sintesi di Teologia Spiri-tuale, Bologna 1999.

Spidlik, T., Manuale fondamentale di Spiritualità, C. Monferrato (AL) 1993.

Page 77: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

96

TEOLOGIA SPIRITUALE: Teologia spirituale/2

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Lunedì, 15.30-17.05, semestre estivo, triennio Prof. Don Mieczyslaw Lubomirski

Tra le dimensioni fondamentali della teologia spirituale spiccano in particolare la comunicazione della vita divina e la vita teologale nella grazia. La vita spirituale cristiana trova la sua origine nell’ambito di un particolare incontro: da un lato Dio che ci comunica la propria vita e dall’altro l’uomo che attivamente la accoglie. Spicca dunque la priorità dell’iniziativa divina che instaura relazioni interperso-nali reciproche fra Dio e l’uomo. Lo scopo specifico della teologia spirituale è indagare e interpretare tali relazioni nell’esistenza umana.La novità di vita divina conferita all’uomo lo trasforma e lo rende capace di agire soprannaturalmente. Principi attivi che rendono possibile tale trasformazione e nello stesso tempo permettono l’indagine e valutazione di essa sono l’oggetto di particolare interesse della Teologia Spirituale in quanto si tratta della grazia, delle virtù teologali, dei doni e degli frutti dello Spirito.

Bibliografia BErNArd, c., Teologia Spirituale, Cinisello Balsamo (MI) 2002. BErNArd, c., La spiritualità come Teologia, Cinisello Balsamo (MI) 1993. SOrrENTiNO, d., L’esperienza di Dio. Disegno di teologia spirituale, Assisi 2007. Spidlik, T., Manuale fondamentale di Spiritualità, Casale Monferrato (AL) 1993. WAAiJMAN, k., La Spiritualità. Forme, Fondamenti, Metodi, Brescia 2007.

Page 78: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

97

TEORIA DELLA SCUOLA E LEGISLAZIONE SCOLASTICA

Lunedì, 15.30-17.05, semestre invernale, biennio Prof. Ruggero Morandi

Intorno ai temi dell’istruzione e della scuola si esercitano la riflessione culturale, il dibattito sociale e la decisione politica che hanno conseguenze fondamentali sul-la vita concreta delle persone e sulla organizzazione e lo sviluppo delle comunità. Le lezioni sviluppano nella prima parte una descrizione dei vari modelli con i quali è stata pensata la scuola nella storia e nel recente passato, a confronto in particolare con le grandi sfide culturali che investono il nostro tempo. La produzione legislativa degli ultimi tempi sarà uno strumento per evidenzia-re anche i connotati culturali dell’idea di scuola che il confronto nazionale ha cercato di elaborare in questi anni. In particolare ci si concentrerà sui temi fon-damentali dell’organizzazione scolastica e su alcuni argomenti specifici, quali il rapporto della scuola con la dimensione europea, la relazione tra identità locali e la presenza di varie culture sul territorio, la concezione di integrazione delle disabilità e dei bisogni educativi speciali, il significato e gli strumenti di un inse-gnamento scolastico della religione…..Una parte del corso approfondirà inoltre come, nella storia del Trentino, anche la formazione e la scuola si siano sviluppate quale laboratorio di innovazione, anti-cipando temi e approfondendo argomenti secondo le prospettive di un modello peculiare, non di rado citato anche in sede nazionale e internazionale. In que-sto caso la riflessione sarà sviluppata intorno alla legge provinciale sul sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino (L.P. n. 5 del 2006) e sulle sue conseguenze, a cominciare dai recenti Piani di studio provinciali.

Bibliografia essenziale:

Testi di carattere generaledElOrS, J., Nell’educazione un tesoro. Rapporto all’UNESCO della Commissione Inter-

nazionale sull’Educazione per il Ventunesimo Secolo, Armando, Roma, 1997MOriN, E., I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina, Milano, 2001dAMiANO, E. –  MOrANdi r. Cultura Religione Scuola, Franco Angeli, Milano, 2000

Testi riferiti alla realtà provincialedE fiNiS, l. (a cura di), Percorsi di storia trentina, pp. 289-312, Didascalie, Trento, 2000cAlidONi, p. (a cura di), Valorizzare la qualità del sistema educativo del Trentino. Rap-

porto 2010 del Comitato provinciale di valutazione del sistema educativo. Didascalie n. 4. aprile, Trento, 2011

Testi normativi e istituzionaliANTONAcci, M.c., La scuola in codice. Raccolta di legislazione scolastica nella provincia

autonoma di Trento, Didascalie, Trento, 1999cArOli, M. (ed), La legge in tasca La legge provinciale n.5 del 2006, Didascalie, Trento,

2006

Page 79: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

98

Sitografia essenziale:VIVOSCUOLA il portale della scuola in Trentino - http://www.vivoscuola.it/CENTRO FORMAZIONE INSEGNANTI - http://www.formazionescuolatrentina.it/INDIRE istituto nazionale ricerca educativa - http://www.indire.it/eurydice/index.php

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Page 80: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

99

CORSO OPZIONALE: Il diaconato: teologia del ‘terzo grado’ dell’Ordine

Sabato, 10.00-11.35, semestre estivo, triennio (con SDFT) Prof. Tiziano Civettini

Il corso propone una riflessione teologica sul diaconato, evidenziando alcune ricadute pastorali, alla ricerca di un orientamento nella complessità delle fonti a disposizione: la Sacra Scrittura, i testi patristici, la liturgia di ordinazione, le com-plesse vicende storiche, i documenti magisteriali, il Diritto e la prassi ecclesiale attuale. Verranno quindi affrontati alcuni nodi problematici e questioni sospese:

- I diaconi del Nuovo Testamento e della Chiesa post apostolica: una presenza certa ed una ministerialità non uniforme;

- La paradossale vicenda dei diaconi nella storia: la rapida ascesa, il rapido de-clino, il silenzio, la riscoperta… l’incertezza;

- La problematicità della collocazione del diaconato all’interno della triplice ar-ticolazione dell’Ordine Sacro;

- Il documento della COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Il diacona-to. Evoluzione e prospettive (2001): un’analisi aperta;

- il tema del rapporto (sacramentale) privilegiato con il Vescovo: alcune possibi-li piste di riflessione;

- Il disagio relazionale del diacono, tra la figura del presbitero e quella del laico;- Le sfide della duplice sacramentalità: Matrimonio e Ordine Sacro;- Il diaconato latino oggi: status quaestionis e prospettive per il futuro; gli stimo-

li provenienti dalla bibliografia recente.

Bibliografia:BOrrAS, A. – pOTTiEr, B., La grazia del diaconato. Questioni attuali a proposito del dia-

conato latino, Assisi 2005. cASTEllUcci, E., Il ministero ordinato, Brescia 2002. cOMMiSSiONE TEOlOGicA iNTErNAziONAlE, Il diaconato. Evoluzione e prospettive, Città del

Vaticano 2001.hAMMAN, G., Storia del diaconato, Magnano (BI) 2004. pETrOliNO, E., Enchiridion sul diaconato, le fonti e i documenti ufficiali della Chiesa,

Città del Vaticano 2009.

Page 81: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

100

CORSO OPZIONALE: Voci della teologia evangelica. Jürgen Moltmann ed Eberhard Jüngel

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Martedì, 9.00-10.35, semestre estivo, triennio Prof. Leonardo Paris

Il confronto con i grandi autori teologici del ventesimo secolo è fondamentale sia per chi desidera approfondire le questioni teoriche fondamentali della teologia, sia per chi si dedica alla pastorale. È infatti dall’incontro onesto con il loro sforzo di “dire Dio” nel mondo contemporaneo che può nascere tanto un pensiero ori-ginale quanto un annuncio in grado di confrontarsi con le domande più urgenti del nostro tempo. Il corso vuole introdurre alla conoscenza delle opere e della biografia intellet-tuale di due dei maggiori teologi viventi, Jürgen Moltmann ed Eberhard Jüngel. Entrambi riprendono in maniera critica e creativa la grande eredità luterana, at-traversando l’opera di Karl Barth, per approdare ad impostazioni tanto originali quanto feconde. Si prenderanno in esame le opere maggiori dei due autori cercando di metterne in luce i punti di convergenza e le diverse scelte teoriche e favorendo il confronto diretto con i testi. Per Moltmann: Sul gioco, Teologia della speranza, Il Dio crocifisso, Trinità e regno di Dio, Dio nella creazione, Etica della speranza. Per Jüngel: Paolo e Gesù, L’essere di Dio è nel divenire, Dio mistero del mondo, Il Van-gelo della giustificazione come centro della fede cristiana.

Bibliografia: JüNGEl, E., Paolo e Gesù. Alle origini della cristologia, Brescia 1978 (orig. 1962). ———., L’essere di Dio è nel divenire. Due studi sulla teologia di Karl Barth, Casale

Monferrato 1986 (orig. 1964). ———, Dio mistero del mondo. Per una fondazione della teologia del crocifisso nel-

la disputa tra teismo e ateismo, Brescia 20043 (orig. 1977). ———, Il Vangelo della giustificazione come centro della fede cristiana. Uno studio

teologico in prospettiva ecumenica, Brescia 2000 (orig. 1998). ———, Possibilità di Dio nella realtà del mondo. Saggi teologici, Torino 2005. ———, L’avventura di pensare Dio. Un percorso teologico, Torino 2007. JüNGEl E. – ricOEUr, p., Dire Dio. Per un’ermeneutica del linguaggio religioso, Brescia,

20054 (orig. 1974). MOlTMANN, J., Teologia della speranza. Ricerche sui fondamenti e sulle implicazioni di

una teologia cristiana, Brescia 20088 (orig,. 1964).———, Sul gioco. Saggi sulla gioia della libertà e sul piacere del gioco, Brescia,

19882 (orig. 1971). ———, Il Dio crocifisso. La croce di Cristo fondamento e critica della teologia cristia-

na, Brescia, 20025 (orig. 1972). ———, Trinità e Regno di Dio. La dottrina su Dio, Roma 1983 (orig. 1980). ———, Dio nella creazione. Dottrina ecologica della creazione, Brescia 20073 (orig. 1985).———, Vasto spazio. Storie di una vita, Brescia 2009 (orig. 2006).———, Etica della speranza, Brescia 2011 (orig. 2010).

Page 82: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

101

CORSO OPZIONALE: I fondamenti dell’islam: conoscere per dialogare

Martedì, 9.00-10.35, semestre estivo, triennio Prof. Don Giuseppe Mihelcic

Oggi il tema dell’islam è di particolare attualità, anche alla luce delle vicende che scuotono molti paesi a maggioranza islamica. Di fronte alle immagini e alle noti-zie che arrivano nelle nostre case, c’è il rischio di fermarsi ad una lettura superfi-ciale del fenomeno. L’islam è una religione che conta sedici secoli di storia e che ha ricevuto i contributi di culture molto diverse tra loro, dall’Indonesia all’Africa settentrionale, dalla Turchia all’Iran. Il corso vuole aiutare a cogliere alcuni elementi fondamentali di questa grande religione cui la Chiesa guarda con sincera stima, come ricorda il Concilio Vaticano II. Si presenteranno alcuni cenni storici per aiutare a comprendere l’attualità in un contesto più ampio e pacato. Verranno presentate le principali vicende storiche dell’islam e il suo incontro-scontro con l’Occidente e altre culture. Ci si soffermerà sulla figura di Maometto, il ruolo del Corano, le principali correnti dell’islam, le vicende storiche e politiche dei principali paesi islamici. Si intende offrire alcune chiavi di lettura che permettano di aprirsi non solo ad una conoscenza accademica, ma alla ricerca di un dialogo sincero con i fedeli dell’islam, sulla scia dell’impulso del Concilio Vaticano II che invita alla collabora-zione tra le religioni per promuovere la pace e la giustizia nel mondo.

Bibliografia BOrrMANS, M., Orientamenti per un dialogo tra cristiani e musulmani, Roma 1991. BrANcA, p., I musulmani, Bologna 2000. cAMpANANiNi, M., Storia del Medio Oriente. 1798-2005, Bologna 2006. kEpEl, G., Fitna. Guerra nel cuore dell’islam, Roma-Bari 2004, NEGri, A.T., I cristiani e l’islam in Italia, Leumann (TO) 2000. zANzUcchi, M., L’islam spiegato a chi ha paura dei musulmani, Roma 2015.

Page 83: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

102

SEMINARIO DI STUDI: I «Dodici Profeti»… minori?

PRESENTAZIONE DEI CORSI

Martedì, 10.40-12.15; semestre invernale, triennio (II e III anno)Prof. Gregorio Vivaldelli

Il più antico riferimento esplicito ai «Dodici Profeti» è attestato nel libro del Si-racide («Le ossa dei dodici profeti rifioriscano dalla loro tomba, perché essi hanno consolato Giacobbe, lo hanno riscattato con la loro confidente speranza», Sir 49,10) all’interno di una sezione dedicata all’elogio dei grandi uomini che nella storia di Israele hanno vissuto la loro vita nella fede e al servizio di Yhwh (cfr Sir 44,1-50,24).Nella tradizione latina prendono il nome di Prophetae minores, titolo accettato dal Concilio di Trento e che ha condotto alla nostra denominazione corrente: «Profeti minori». Tuttavia, “minores” indica dodici profeti così designati non per la secondarietà del loro messaggio, ma per la brevità dei loro scritti rispetto ai libri di Isaia, Geremia ed Ezechiele.Dopo un’introduzione generale e una breve rassegna dello status quaestionis relativa ai metodi di interpretazione nell’esegesi contemporanea dei Dodici Pro-feti, il Seminario di Studi si propone di approfondire la conoscenza della persona e del libro (contesto storico, struttura, formazione, vocabolario e messaggio te-ologico) di Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria e Malachia.

Le indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del Seminario di Studi.

Page 84: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

103

Page 85: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

104

> GIULIANI P. MATTEO, OFMDottorato in Scienze dell’Educazionecon indirizzo catechetica

MATERIE DI INSEGNAMENTO:Catechetica e Didattica della religione

Responsabile del “Servizio FormazionePermanente per Educatori e Insegnantidella Religione Cattolica”

Convento PP. FrancescaniP.zza S. Francesco, 138057 Pergine Valsugana (TN)

[email protected]: 0461-539620Tel. 0461-531109

> VARESCHI DON SEVERINODottorato in Storia ecclesiastica

MATERIE DI INSEGNAMENTO:Storia della Chiesa,Storia della Chiesa locale,Correlazione tra le discipline teologiche

Piazza Ss. Filippo e Giacomo, 638123 Sardagna (TN)

[email protected]. 0461-981121

> VIVALDELLI PROF. GREGORIODottorato in Teologia,Licenza in Scienze bibliche

MATERIA DI INSEGNAMENTO:Antico Testamento

Loc. Deva, 738066 Riva del Garda (TN)

[email protected]

> MIHELCIC DON GIUSEPPEDottorato in Teologia

MATERIE DI INSEGNAMENTO:Introduzione al lavoro scientifico,Storia e teologia delle Religioni,Sociologia della Religione

Segretario STAT

Via Avisio 14,38121 TRENTO

[email protected]

PROFESSORI DELLO STAT

PROFESSORI STABILI ORDINARI

Page 86: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

105

PROFESSORI STABILI ORDINARI PROFESSORI STABILI STRAORDINARI

> BERTI DON MARCODottorato in Diritto Canonicocon specializzazione in Giurisprudenza

MATERIE DI INSEGNAMENTO:Diritto canonico matrimonialee amministrativo

Via S. Giovanni Battista, 2238057 Madrano (TN

[email protected]. 0461-552131

> BETTEGA DON CRISTIANODottorato in Teologia

MATERIA DI INSEGNAMENTO:Teologia dogmatica

Via Detassis, 838121 Trento

[email protected]. 0461-822448

> DECARLI DON ANDREALicenza in Teologia Fondamentale, Laurea in Filosofia

MATERIE DI INSEGNAMENTO:Teologia fondamentale,Introduzione al Mistero di Cristo,Filosofia: gnoseologia ed ermeneutica

Via S.Croce, 6338122 Trento

[email protected]. 0461-234381

> DELAMA PROF. PAOLOLaurea in Composizione liturgica,Diploma in Organo e Composizioneorganistica, Diploma in musica coralee direzione di coro

MATERIA DI INSEGNAMENTO:Musica Sacra

Via Resistenza, 7638123 Trento

[email protected]@diocesitn.itTel. 0461-342168

> DOSSI PROF. MICHELELaurea in Filosofia

MATERIA DI INSEGNAMENTO:Filosofia

Via Nazionale, 3438060 Mattarello (TN)

[email protected]. 0461-945805

> GIOVANNINI DON LUIGILicenza in Diritto Canonico

MATERIA DI INSEGNAMENTO:Diritto canonico

Viale Trento, 4538068 Rovereto (TN)

[email protected]. 0464-412479

Page 87: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

106

> LUBOMIRSkI DON MIECZySLAwDottorato in Teologia

MATERIE DI INSEGNAMENTO:Teologia spirituale,Teologia biblica

Via Vaneggie, 138010 FAEDO (TN)

[email protected]. 0461-650944

> SEBASTIANI MONS. CESARELicenza in Teologia Liturgica

MATERIA DI INSEGNAMENTO:Liturgia

Via al Torrione, 138122 Trento

[email protected]. 0461-230347

> TOMASI DON BRUNOLicenza in Teologia Morale

MATERIA DI INSEGNAMENTO:Teologia Morale

Vicedirettore STAT

Via Paganella, 5438015 Lavis (TN)

[email protected]. 0461-246783

> TOMASI DON GIAMPAOLOLaurea in Teologia Dogmatica

MATERIA DI INSEGNAMENTO:Teologia dogmatica

Piazza della Conciliazione, 3/C 38063 Sabbionara (TN)

[email protected]. 0464-684658

> ZENI DON STEFANODottorato in Teologia,Licenza in Scienze bibliche

MATERIA DI INSEGNAMENTO :Nuovo Testamento [email protected]

> VIVIANI MONS. GIULIODottorato in Liturgia

MATERIA DI INSEGNAMENTO:Liturgia

Direttore STAT

Via C. Endrici, 2038122 Trento

[email protected]. 331 1357575

PROFESSORI DELLO STAT

PROFESSORI STABILI STRAORDINARI

Page 88: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

107

PROFESSORI STABILI STRAORDINARI PROFESSORI INCARICATI PER L’A.A. 2015/2016

ASTE DON ALESSANDRO Dottorato in Diritto canonico [email protected]

MATERIA DI INSEGNAMENTO Diritto canonico amministrativo

CATTOI PROF. DOMIZIO Laurea in Discipline delle Arti, [email protected] della Musica e dello Spettacolo Diplomato in Storia dell’Arte

MATERIA DI INSEGNAMENTO Arte sacra

CIVETTINI PROF. TIZIANO Dottorato in Teologia [email protected]

MATERIA DI INSEGNAMENTO Corso opzionale

COVI DON ROLANDO Dottorato in Teologia [email protected]

MATERIA DI INSEGNAMENTO Catechesi della comunità

CURZEL SUOR CHIARA Dottorato in Teologia e Scienze Patristiche [email protected]@padriventurini.it

MATERIE DI INSEGNAMENTO Patrologia generale/1 Patrologia: lettorato

FRANCESCHINI PROF. PIERGIORGIO Laurea in Filosofia [email protected]

MATERIA DI INSEGNAMENTO Comunicazioni sociali

FEDRIGOTTI PROF. PAOLO Laurea in Filosofia [email protected]

MATERIA DI INSEGNAMENTO Storia della filosofia

MORANDI PROF. RUGGERO Laurea in filosofia [email protected]

MATERIA DI INSEGNAMENTO Teoria della legislazione scolastica

Page 89: CALENDARIO ACCADEMICO 2015/2016 Propedeutico (ogni anno per il I corso) Storia della filosofia Introduzione al mistero di Cristo Introduzione alla Sacra Scrittura Introduzione alla

108

RETTORE DEL SEMINARIO DIOCESANO DI TRENTO

TELCH DON TIZIANO Corso Tre Novembre, 46 38122 TRENTO [email protected] Tel. 0461 916886

ALTRI PROFESSORI

DELL’EVA DON ALBINO [email protected]

FOX PROF.SSA ANNAMARIA

GRAZIOLA DON MATTEO [email protected]

ROSSINI PROF. ROMOLO [email protected]

PROFESSORI DELLO STAT

PROFESSORI INCARICATI PER L’A.A. 2015/2016

PARIS PROF. LEONARDO Laurea in Psicologia [email protected] in Teologia

MATERIA DI INSEGNAMENTO Teologia e scienze umane

PINAMONTI DON JIMMy Licenza in Teologia Morale [email protected]

MATERIA DI INSEGNAMENTO Teologia morale fondamentale

SILVELLO DON DARIO Licenza in Teologia pastorale [email protected]@libero.it

MATERIA DI INSEGNAMENTO Teologia pastorale

ZANI MONS. LORENZO Dottorato in Teologia Licenza in Scienze bibliche

MATERIA DI INSEGNAMENTO Introduzione ai Salmi Lettera agli Ebrei