C U R R I C U L U M V I T A E DI C A T E R I N A M A N C O · giugno 2004 Esame finale 30/30 ......

22
Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ] 1 dicembre 2013 C U R R I C U L U M V I T A E DI C A T E R I N A M A N C O INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANCO CATERINA E-mail [email protected] [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 31 LUGLIO 1950 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 01.09.2012 al 31.08.2013 Dirigente Scolastico reggente Istituto Scolastico I.C. Montecelio Via Cianti, 4 – Montecelio (Comune di Guidonia Montecelio) Dal 01.09.2011 al 31.08.2012 Dirigente Scolastico reggente Istituto Scolastico I.C. Alberto Manzi Via Trento s.n.c. - Villalba di Guidonia - Roma Dal 01.09.2000 ad oggi Dirigente Scolastico Istituto Scolastico Istituto Comprensivo eSpazia (costituito nel 2000 come I.C. Via XX Settembre) Via XX Settembre, 42 - Monterotondo - Roma 069061981 (centralino) 0690623662 (diretto Presidenza) 0690625354 (fax - numero dedicato) www.espazia.it [email protected] • Settore della P.A. MIUR – Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Tipo di impiego Dirigente Scolastico Principali mansioni e responsabilità Organizzazione e gestione unitaria dell’Istituto nel suo complesso

Transcript of C U R R I C U L U M V I T A E DI C A T E R I N A M A N C O · giugno 2004 Esame finale 30/30 ......

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

C U R R I C U L U M V I T A E DI C A T E R I N A M A N C O

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MANCO CATERINA

E-mail [email protected][email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 31 LUGLIO 1950

ESPERIENZA LAVORATIVA

Dal 01.09.2012 al 31.08.2013 Dirigente Scolastico reggente

Istituto Scolastico I.C. Montecelio

Via Cianti, 4 – Montecelio (Comune di Guidonia Montecelio)

Dal 01.09.2011 al 31.08.2012 Dirigente Scolastico reggente

Istituto Scolastico I.C. Alberto Manzi

Via Trento s.n.c. - Villalba di Guidonia - Roma

• Dal 01.09.2000 ad oggi Dirigente Scolastico

• Istituto Scolastico Istituto Comprensivo eSpazia (costituito nel 2000 come I.C. Via XX Settembre) Via XX Settembre, 42 - Monterotondo - Roma 069061981 (centralino) 0690623662 (diretto Presidenza) 0690625354 (fax - numero dedicato)

www.espazia.it

[email protected]

• Settore della P.A. MIUR – Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

• Tipo di impiego Dirigente Scolastico

• Principali mansioni e responsabilità

Organizzazione e gestione unitaria dell’Istituto nel suo complesso

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

Organizzazione, promozione e valorizzazione del personale e degli alunni

Coordinamento della progettazione didattica con riguardo all’efficacia dell’offerta formativa.

Pianificazione e gestione delle risorse finanziarie, tecniche e strumentali con riguardo all’efficienza e all’efficacia dei risultati.

• Dal 01.09.1993

al 31.08.2000

Preside

• Istituto Scolastico S.M.S. G. Marconi (confluita nell’I.C. Via XX Settembre da 01.09.2000) Monterotondo - Roma

• Dal 01.09.1984 al 31.08.93 Docente di materie letterarie (italiano, storia e geografia)

• Istituto Scolastico S.M.S. Bucciante Palombara Sabina – Roma

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Titoli di studio

• Date aa.aa. 2004/05 - 2005/06, con borsa di studio della Provincia di Roma

Tipo della qualifica rilasciata Master biennale di secondo livello in Management dell’Educazione

Tesi: ricerca comparativa sui percorsi integrati (di istruzione e formazione professionale) realizzati in Lombardia e in Emilia Romagna a seguito dell’accordo Stato-Regioni del giugno 2004

Esame finale 30/30

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università La Sapienza di Roma, Dipartimento Innovazione e Società, in collaborazione con l’Istituto Tagliacarne, il FORMEZ, la Provincia di Roma, l’USR per il Lazio e l’Associazione Nazionale Preside

• Date Giugno 2001

Tipo della qualifica rilasciata Attestato di “acquisizione di competenze per la costituzione di reti scolastiche territoriali”

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

IRSO-Butera e Partners: agenzia di formazione professionale

• Date aa.aa. 94/95 – 95/96

Tipo della qualifica rilasciata Corso Superiore di formazione, qualificazione e perfezionamento professionale per Dirigenti Scolastici Esame finale 30/30

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

LUISS Guido Carli di Roma

• Date 18 marzo 1975

Tipo della qualifica rilasciata Laurea in Lettere Classiche Voto: 110/110 e lode

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università La Sapienza di Roma

Titoli professionali

Procedura comparativa indetta dall’INVALSI con determinazione n. 32 del 12.03.2012 “per la partecipazione a corsi formativi per esperti nella valutazione esterna delle scuole e osservatori dei processi di insegnamento e apprendimento” :

seconda nella graduatoria di merito per il Profilo A 1 - area della dirigenza scolastica - approvata con determinazione n. 157/2013 sulla base della valutazione dei titoli;

quinta nella graduatoria dei valutatori, profilo A1, redatta a conclusione del corso di formazione e approvata con determinazione n. 188/2013.

Procedura comparativa indetta dall’INVALSI (SEL 7/2011) per il conferimento di nove incarichi di collaborazione ad esperti nel coordinamento delle attività connesse al progetto

Pagina 4 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

PON “Valutazione e miglioramento”:

seconda nella graduatoria di merito stilata dalla Commissione esaminatrice per il Profilo A sulla base della valutazione dei titoli.

Procedura comparativa indetta dall’INVALSI (SEL 17/2010 – Profilo A) per il conferimento di quaranta incarichi di collaborazione ad esperti nell’osservazione qualitativa dei processi scolastici per lo svolgimento delle attività afferenti al progetto PON “Audit e accompagnamento” (poi denominato “Valutazione e miglioramento”:

seconda nella graduatoria di merito stilata dalla Commissione esaminatrice per il Profilo A sulla base della valutazione dei titoli.

Procedura di selezione finalizzata all’assegnazione presso la struttura di supporto e collaborazione del “Dipartimento per la programmazione e gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali” di n° 3 unità per il biennio 2010/11 – 2011/12, ai sensi della Legge 23.12.98 n° 448, art. 26 c. 8:

§ prima nella graduatoria di merito stilata dalla Commissione esaminatrice sulla base della valutazione dei titoli e del colloquio.

Corso per l’attribuzione della qualifica dirigenziale di cui al D.M. 05.08.98. il corso è stato frequentato nel corso dell’a.s. 1999/2000

Concorso a Preside indetto con D.M. 18.04.90: § inclusione in graduatoria di merito al posto 74 bis con punti 72 § vincitrice di concorso

Concorso a cattedre indetto con D.M. 30.10.82: § abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso LVII (materie letterarie

nella scuola sec. di 1° grado) con punti 74/80 § inclusione nella graduatoria di merito al posto 201 con punti 82 § vincitrice di concorso

Sessione riservata di esami per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento, indetta ai sensi della L. 270/82, art. 86:

§ abilitazione all’insegnamento di “materie letterarie e latino negli Istituti di Istruzione Secondaria di 2° grado”. Punteggio: 70/80

• Pubblicazioni “I nodi e gli snodi del primo ciclo: una innovazione possibile” Articolo pubblicato su Rivista dell’Istruzione, n° 3, settembre 2013 “Primo ciclo: tra innovazione e conservazione” Articolo pubblicato su Scuola Democratica, n° 4, dicembre 2012 Serie di nove articoli pubblicati sui numeri pari delle Riviste dell’Editrice La Scuola di Brescia dal 1 settembre 2010 al 1 giungo 2011

Pagina 5 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

------------------- “Il Progetto educativo di Istituto”: prodotto finale dell’omonimo Progetto Comenius (Partners: Francia, Spagna e Italia): volume 1°, a.s. 1997/98 volume 2°, a.s.1998/99

Articoli inerenti temi pedagogico-didattici e organizzativi, pubblicati su diverse riviste del settore e non: Annali della P.I. (a conclusione del lavoro per le Indicazioni Nazionali, anno 2007, vol. 04-05), Scuola e didattica (ed. La Scuola, dicembre 2009,), Direzione del personale (ed. AIDP, 2008), Libertà di Educazione (mensile dell’associazione DIESSE; gli articoli sono stati pubblicati su diversi numeri dal 2004 al 2009), Mo’.......ndo (periodico locale; gli articoli sono stati pubblicati tutti i mesi, da dicembre 2008 a novembre 2009)

-------------------

Le iniziative del D.S. e le attività dell’Istituto eSpazia, inoltre, sono state oggetto di studio e di diverse pubblicazioni:

Patrizia Cinti, ”Una rete per formare la rete. Progetto per una rete territoriale nel distretto 32” in Butera e altri, “Organizzare le scuole nella società della conoscenza”, Carocci, Roma 2002

Patrizia Cinti, “Modelli organizzativi per la scuola dell’autonomia” in Psicologia scolastica, n° 2, 2002

Patrizia Cinti, “Persone e organizzazione nella Scuola che cambia: la rete organizzativa nell’Istituto Comprensivo di Monterotondo” in F. Butera (a cura di ), Tecnologia organizzazione per l’uomo e l’impresa, Franco Angeli, Milano 2003

a.a. 2012/13: caso di studio per l’individuazione di “ambienti di apprendimento innovativi” nell’ambito di un dottorato di ricerca presso l’Università di Udine; ricercatore: prof. Stefano De Marchi

a.a. 2002/03: caso di studio nella Ricerca MIUR “Innovazione, qualità ed equità nella scuola dell’autonomia”, cofinanziata da quattro Istituti universitari: Torino, Napoli, Roma “La Sapienza”, Roma Tre

a.s. 2003/04: caso di studio pubblicato sul sito GOLD dell’INDIRE, a conclusione del Progetto R.I.So.R.S.E., prima annualità

Data di copertina Titoli

1 settembre 2010 Una scuola diversa? È possibile

1 ottobre 2010 La leadership educativa: per agire nella complessità

1 novembre 2010 Il curricolo nella prospettiva metodologica

1 dicembre 2010 Il profilo in uscita: dal dire al fare per una scuola delle competenze

1 febbraio 2011 La didattica per le competenze

1 marzo 2011 “altri tempi, altri spazi, altri modi di apprendere”: l’altra faccia di una scuola diversa

1 aprile 2011 Valutare gli alunni, valutare la scuola (e i docenti?)

1 maggio 2011 Il docente: persona competente in una scuola che apprende

1 giugno 2011 L’impresa e l’organizzazione. Il coaching: uno strumento per l’autosviluppo delle Istituzioni Scolastiche

Aggiornamento e

Formazione in servizio

Pagina 6 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

a.s. 2012/13 1 Corso di formazione per esperti nella valutazione esterna delle scuole.

Roma, 21-25 ottobre 2013

2 Seminario INVALSI di riflessione e produzione sull’esperienza della valutazione esterna delle scuole condotta nell’ambito del Progetto PON “Valutazione e miglioramento”.

Roma, MIUR, Direzione Generale per gli Affari Internazionali, febbraio 2013

a.s. 2011/12 1 Convention Scuola 2011, organizzata dall’Associazione DIESSE (Didattica e Innovazione Scolastica). Bologna, 15 e 16 ottobre 2011.

Tema della manifestazione: Insegnare e imparare cioè guardare

2 Seminario IDA (Istruzione degli Adulti), organizzato dall’USR Lazio in collaborazione con ISFOL sulla “certificazione delle competenze formali, non formali e informali” Rieti, 14-16 maggio 2012

a.s. 2010/11 1 Convention Scuola 2010, organizzata dall’Associazione DIESSE (Didattica e Innovazione Scolastica). Pesaro, 24 e 25 ottobre 2010

Tema della manifestazione: Una Scuola che parla al futuro

2 Seminario di formazione nell’ambito del Progetto PQM: Bologna, ottobre 2010

3 Seminario di formazione INVALSI sulla metodologia della valutazione di sistema. Roma, febbraio e agosto 2011

a.s. 2009/10 Seminario internazionale: “Perché mi bocci? La sfida dell’apprendimento personalizzato”, organizzato dall’ADi (Associazione Docenti italiani). Bologna, 26 e 27 febbraio 2010

a.s. 2008/09 Seminario nazionale “Lo sviluppo delle competenze per una scuola di qualità”. Seminario a invito e numero chiuso, organizzato dall’USR per l’Abruzzo per l’attuazione delle Indicazioni per il Curricolo. L’Aquila, 26-28 gennaio 2009

a.s. 2007/08 1 Seminario nazionale “Lingua, parola, cittadinanza: l’italiano nelle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione”. Seminario, a invito e numero chiuso, organizzato dall’USR Toscana per l’attuazione delle Indicazioni per il Curricolo. Firenze, maggio 2008

2 Seminario regionale “La scuola laziale riflette su se stessa”, organizzato dall’USR per il Lazio. Fiuggi, 31 marzo – 1 aprile 2008. La partecipazione avviene nella qualità di coordinatore del gruppo per la formazione dei Dirigenti.

3 Seminario nazionale di formazione per i Dirigenti e i docenti tutor coinvolti nel Piano ISS (Insegnare Scienze Sperimentali). Il seminario è organizzato dal MIUR – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici - e si svolge a Milano, dall’8 al 12 ottobre 2007

a.s. 2006/07 Conferenza internazionale ESHA 2006 “Autonomy, achivement, accountability” organizzato dall’Associazione Nazionale Presidi. Roma, 2-4 novembre 2006

a.s. 2005/06 “Scuola in rete. Studio e ricerca per un’azione di sistema”. Seminario di studio e produzione organizzato dall’USR per il Lazio. Fiuggi, 10-12 ottobre 2005

a.s. 2004/05 Formazione al ruolo di “Responsabile del servizio di prevenzione e protezione” presso l’Università di Roma La Sapienza – cattedra di Medicina del Lavoro

a.s. 2003/04 Seminario residenziale a Bellaria dal 26 al 28 gennaio 2004, organizzato dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici per i team di monitoraggio della ricerca qualitativa collegata all’attuazione della legge 53/03. La partecipazione avviene in qualità di Componente del Team di monitoraggio dell’IRRE Lazio.

a.s. 2002/03 Seminario nazionale sulla Sperimentazione della riforma introdotta nella scuola elementare con la legge 53/03 organizzato a Roma il 5 febbraio 2003 dall’USR per il Lazio. La partecipazione avviene nella qualità di componente del Nucleo di supporto regionale.

a.s. 2001/02 1 Corso di formazione (a invito e numero chiuso) per apprendere competenze finalizzate alla presentazione di Progetti Europei, organizzato dal CSA di Roma

2 Corso di formazione (a invito e numero chiuso) per lo sviluppo delle Nuove Tecnologie, con particolare riguardo alla costituzione e gestione delle “Reti locali e

Pagina 7 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

geografiche”, organizzato a Roma dall’USR per il Lazio

a.s. 2000/01 1 Seminario di durata annuale (con cadenza mensile) organizzato dal Centro di Documentazione Educazione degli Adulti (CD EdA): “Documentazione e progettazione operativa. Contributi per il cambiamento in educazione degli adulti”.

La partecipazione avviene nella veste di componente del Comitato di coordinamento scientifico e in qualità di coordinatore di un gruppo di lavoro.

2 Convegno di studio: “Cercando qualità: tra ricerca e valutazione”, organizzato dall’IRRSAE Lazio a Roma il 6 e 7 novembre 2000

3 Intervento, in qualità di consulente-relatore, al convegno organizzato dal Liceo Scientifico “Tullio Levi Civita” sul Piano dell’Offerta Formativa e sul riordino dei cicli. Roma, settembre 2000

a.s. ‘99/2000 Convegno Nazionale “Istruzione, formazione e lavoro: processi di cambiamento e politiche di riforma”.

Università degli Studi La Sapienza – Facoltà di Sociologia. Roma 4 novembre ’99

a.s. ‘98/’99 1 Seminario di formazione per docenti e Capi di Istituto (a invito e numero chiuso): “La comunicazione nell’Istituto scolastico”. Il seminario, organizzato dalla Direzione Generale della Scuola Secondaria di 1° grado nell’ambito della sperimentazione del Progetto “Interfaccia scuola” (sulle tematiche dell’apprendimento a distanza e la comunicazione telematica), è realizzato in collaborazione con l’Università di Firenze, proff. Calvani e Rotta, e si svolge a Roma il 21 ottobre 99

2 Seminario di studio e produzione (a invito e numero chiuso) organizzato a Tarquinia dalla Direzione Generale per le Relazioni Internazionali nell’ambito di un Progetto Comenius 3.1 finalizzato alla definizione di strumenti per l’autovalutazione di Istituto.

3 Intervento di consulenza e formazione presso la Scuola Media Statale “DA Vinci-Ungaretti” di Fermo

a.s. ‘97/’98 1 Progetto Comenuis 3.1: “Il Progetto d’Istituto nella prospettiva europea”; altri partners : Rettorato di Nantes, C.R.P. di Barcellona, IRRSAE Emilia Romagna.

La partecipazione avviene in rappresentanza dell’IRRSAE Lazio. Il primo seminario si svolge a Guérande in Francia, nell’autunno del ’97; il secondo a Bellaria a marzo ’98.

Il Progetto prosegue nel successivo a.s. ‘98/99 con due seminari di cui uno a Barcellona nell’ottobre del ’98 e l’ultimo a Monterotondo, presso la S.M.S. G. Marconi a marzo ’99

Il tema trattato ha aperto orizzonti importanti per una visione globale nella conduzione di un Istituto Scolastico nella prospettiva della imminente autonomia scolastica e individuato gli elementi essenziali che, negli anni successivi, sarebbero confluiti nelle determinazioni dell’U.E. (Lisbona 2000, Key competences, EQF, valutazione e autovalutazione di Istituto ....)

2 Seminario residenziale (a invito e numero chiuso): “Autonomia e riordino dei cicli: una mappa per navigare nel cambiamento”. Il seminario è organizzato dall’IRRSAE Lazio ai fini della costituzione del Nucleo Progettuale C. di cui ero chiamata a far parte

Roma, 8 e 9 giugno ‘98

a.s. ‘95/’96 1 Due seminari di studio e produzione sull’Orientamento (ad invito e numero chiuso), organizzati dalla Direzione Generale per la Scuola Secondaria di 1° grado, rispettivamente a Vietri (Ottobre 1995) e a Torino (Marzo 1996).

Dalla partecipazione a questi seminari è derivato l’invito rivolto alla scuola Marconi dalla medesima D.G. per la partecipazione al Progetto Nazionale di Orientamento

2 “P.L.E.I.: Progetto-Laboratorio di Educazione Interculturale”; corso di aggiornamento (a invito e numero chiuso) organizzato dal Provveditorato agli Studi di Roma nel mese di novembre ’95. Prima fase.

Dal corso (e dalla metodologia del “compito di realtà” presentata in questa occasione) è derivato un forte impulso al processo di innovazione e cambiamento per tutta la scuola Marconi inserita, di lì a poco, nella rete nazionale di 40 scuole nell’ambito del Progetto Nazionale di Orientamento

a.s. ‘94/’95 Seminario di studio: “Educazione degli adulti e 150 ore: prospettive e cambiamento”, organizzato dal Provveditorato agli Studi di Roma nel mese di ottobre ’94 per tutti i Presidi delle scuole sede delle 150 ore

Pagina 8 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

a.s. ‘93/’94 Corso di sensibilizzazione per i Capi di Istituto sul tema dell’Educazione alla salute, organizzato dal Provveditorato agli Studi di Roma il 4 e 5 novembre ’93

Pagina 9 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

INCARICHI E ATTIVITÀ

Commissioni di concorso Concorso indetto dal MIUR con D.D.G n. 82 del 24.09.2012:

Presidente della prima sottocommissione per la classe di concorso A043 e A050 nominata dall’USR per il Lazio con la nota prot. 18867 del 12.07.2013

Direzione di corsi Sintesi dei principali corsi diretti

a.s. 2013/14 Coordinamento del Progetto Classi web 2.0 per la scuola secondaria di 1° grado.

Assegnato dal MIUR per una classe, il progetto è stato esteso a tutte le classi prime introducendo in modo sistematico la didattica digitale con un PC sul banco per ogni alunno. Il progetto è condotto in collaborazione con la Casa Editrice Bruno Mondadori che fornisce gratuitamente la formazione per i docenti e l’accompagnamento alla realizzazione delle attività didattiche.

a.s. 2012/13 1 Direzione di n° 2 corsi per la formazione dei docenti di inglese nella scuola primaria organizzati dall’USR per il Lazio

2 Progetto “Tutti per uno”, finanziato dall’USR per il Lazio con fondi regionali per il contrasto della dispersione scolastica:

coordinamento delle attività condotte in rete con altre Istituzioni Scolastiche e soggetti del territorio.

3 La scuola, attraverso il 19° CTP, si pone come una delle sedi più attive nella

realizzazione dei test organizzati dalla prefettura per verificare la conoscenza dell’italiano da parte degli immigrati che richiedono il permesso di lungo soggiorno CE

a.s. 2011/12 1 Direzione di n° 2 corsi per la formazione dei docenti di inglese nella scuola primaria organizzati dall’USR per il Lazio

2 Direzione di n° 3 corsi di formazione per i docenti neoassunti

a.s. 2010/11 1 Coordinamento del Progetto Classi web 2.0 primaria, assegnato ad una classe terza dell’I.C. eSpazia a seguito della selezione effettuata congiuntamente dall’USR Lazio e dall’ANSAS

2 Coordinamento, per incarico dell’USR per il Lazio, di una delle reti di scuole organizzate nell’ambito del Progetto PQM.

Direzione del corso di formazione destinato ai docenti delle scuole in rete

a.s. 2009/10 Direzione di n° 2 corsi per la formazione dei docenti di inglese nella scuola primaria organizzati dall’USR per il Lazio

a.s. 2007/08 1 Direzione di n° 2 corsi per la formazione dei docenti di inglese nella scuola primaria organizzati dall’USR per il Lazio

2 Coordinamento delle attività di formazione per la rete di scuole aderenti al Piano ISS (Insegnare Scienze Sperimentali) e al Progetto m@tabel (La matematica per il cittadino): due Progetti istituiti dal MIUR per promuovere la cultura scientifica. L’incarico è assegnato dall’USR per il Lazio

a.s. 2006/07 Direzione di un corso di formazione per il personale ATA organizzato dall’USR per il

Pagina 10 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

Lazio

a.s. 2005/06 1 Direzione di n° 2 corsi organizzati, in modalità blended e-learning, dal CSA di Roma per i docenti neoassunti in ruolo

2 Direzione di n° 2 corsi organizzati dall’USR per il Lazio nell’ambito delle attività per l’attuazione della Riforma nella scuola primaria introdotta con il D.L.vo 59/04.

3 Contemporaneamente ho coordinato tutta l’attività di formazione promossa dalla Direzione dell’USR Lazio a livello regionale

a.s. 2004/05 Direzione di n° 5 Corsi organizzati dal CSA di Roma a supporto dell’attuazione del D. L.vo 59/04 utilizzando la piattaforma INDIRE

a.s. 2002/03 Gestione finanziaria e coordinamento delle attività di formazione afferenti alla sperimentazione del DM 100/02 svolte da una rete di scuole individuate dall’USR per il Lazio

Pagina 11 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

Altri incarichi e attività

progettuali

a.s. 2013/14 1 Incarico INVALSI per la valutazione esterna di quattro scuole nelle seguenti località: Scoppito (L’Aquila), Villorba (Treviso), Reggio Calabria e Vibo Valentia

2 Per consolidare il progetto di comunicazione istituzionale, viene proposto l’evento di storytelling: Storie di eSpazia e del mondo intorno a noi rivolto ai genitori delle classi quinte dell’I.C. eSpazia con la partecipazione di Anna Traini (Gruppo Prospecta), esperta di storytelling

a.s. 2012/13 1 Come atto conclusivo del lavoro di studio e produzione condotto nell’a.s. precedente, nel mese di ottobre la comunità professionale dell’I.C. eSpazia sottoscrive la Carta dei Valori redatta dal gruppo appositamente costituito

2 Con Decreto del Ministro n. 0014551 del 19/07/2012 sono nominata componente di un “Gruppo di lavoro con il compito di svolgere attività di studio e disamina delle problematiche, nonché di proposta e di supporto tecnico-metodologico ad una ipotesi di modifica della durata del corso di studi”.

3 Per rinnovare il progetto di comunicazione istituzionale, viene reiterato l’evento di team building musicale (già realizzato nell’a.s. 2007/08 cfr. più avanti) rivolto ai genitori delle classi quinte dell’I.C. eSpazia con la partecipazione di Vincenzo Failla, musicista e animatore di eventi musicali

a.s. 2011/12 1 Con Decreto MIUR – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici sono nominata componente di un “Gruppo Tecnico ad elevata specializzazione” per la revisione delle Indicazioni Nazionali.

2 Nell’ambito dell’iniziativa “i martedì di Scuola Democratica” e In collaborazione con lo

Staff della rivista, il 18 ottobre 2011 progetto e organizzo presso l’I.C. eSpazia un seminario di studio e riflessione sul tema “Didattica e competenze”.

3 Nell’ambito della stessa iniziativa, il 29 maggio 2012 sono invitata a Napoli per tenere

una relazione sulla organizzazione degli Istituti Comprensivi.

4 L’attività di formazione al coaching e il progetto di autosviluppo dell’Istituzione Scolastica, avviati dagli anni precedenti, evolvono in una attività di studio e produzione, finalizzata a redigere la Carta dei Valori cui si ispira l’attività dell’Istituto.

L’attività coinvolge tutti i docenti titolari e gli educatori riuniti in gruppi di 18/20 persone; un gruppo costituito con docenti ed educatori provenienti dai diversi gruppi si incarica infine di redigere la versione finale del testo che verrà pubblicizzato.

5 Incarico INVALSI per una collaborazione in attività afferenti alla fase 3 del Progetto Valutazione e Miglioramento.

Nell’ambito di questo incarico, con compiti di consulenza e supervisione, coordino una rete di 10 scuole impegnate nella progettazione e realizzazione del progetto di miglioramento conseguente alle indicazioni rilasciate nel report di valutazione prodotto dagli osservatori a conclusione della fase 2 del medesimo progetto (cfr. la voce successiva)

a.s. 2010/11 1 Incarico INVALSI per una collaborazione in attività afferenti alla fase 2 del progetto PON “Audit e accompagnamento” (successivamente denominato “Valutazione e miglioramento).

Nell’ambito di questo incarico, ho visitato due scuole medie, una a Palermo e una a Sciacca, e due Istituti Comprensivi, a Sammichele di Bari e a Sant’Eufemia d’Aspromonte, dove in team con una ricercatrice dell’Università di Genova ho effettuato una osservazione qualitativa dei processi scolastici a conclusione della quale è stato redatto un report di valutazione con l’indicazione delle piste di miglioramento che le scuole devono seguire.

Pagina 12 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

2 Progettazione, organizzazione e realizzazione di un corso di formazione in servizio destinato ai docenti dell’I.C. M. T. Cicerone di Arpino: “Abilità e competenze: la valutazione in decimi. Un’ipotesi di standard nell’ottica del curricolo”

Il corso, realizzato da ottobre a dicembre 2010 su richiesta del D.S. di Arpino, è stato finalizzato alla produzione di rubriche di valutazione per le singole discipline da utilizzare in sede di scrutinio, intermedio e finale.

3 Prosecuzione delle attività di “formazione al coaching scolastico” per i docenti dell’I.C. eSpazia.

4 Partecipo al convegno conclusivo del Progetto ELLiE, finanziato dall’Unione Europea per valutare il processo di insegnamento-apprendimento della lingua inglese in sette Paesi dell’Unione.

Le classi quarte dell’I.C. eSpazia erano state tra quelle monitorate per quattro anni.

5 Progettazione, organizzazione e realizzazione del convegno “Donne del mondo – storie di vita e di teatro”, quale riflessione sul ruolo della donna nell’attuale momento storico..

6 Progettazione, organizzazione e realizzazione del convegno “La scuola nei 150 anni dell’Unità d’Italia: il contributo per una cittadinanza attiva”, quale riflessione sul ruolo della scuola nella costruzione dell’unione nazionale.

a.s. 2009/10 1 Progettazione, organizzazione e realizzazione di una attività di “formazione al coaching scolastico” per i docenti dell’I.C. eSpazia.

Si tratta di una attività del tutto innovativa finalizzata alla formazione di docenti che possono svolgere la funzione di caretaker/coach nei confronti dei colleghi.

Avviata nell’a.s. 2008/09 quale evoluzione di precedenti azioni formative in atto da molti anni nell’I.C. eSpazia, l’attività ha offerto spunti significativi per accogliere i nuovi docenti, creare nella scuola un clima di collaborazione, favorire un atteggiamento costruttivo nei confronti del curricolo con approccio globale che l’Istituto ha progettato per i propri alunni.

Tale attività è stata altresì lo strumento per avviare un progetto di autosviluppo dell’Istituzione Scolastica che consente di capitalizzare le buone pratiche realizzate costantemente e riutilizzarle nei nuovi contesti che periodicamente si ripropongono.

2 Progettazione, organizzazione e realizzazione del seminario-workshop: “Dal fare al dire al fare: il coaching dall’impresa alla scuola”. Roma, 4 novembre 2009, Università Sapienza,

Il seminario, realizzato in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Comunicazione e il Master People Strategy, presenta l’esperienza del coaching scolastico (di cui al punto precedente) realizzato nell’I.C. eSpazia in collaborazione con il Gruppo Prospecta di Milano.

Nel corso del seminario viene illustrato il ruolo del coaching per lo sviluppo organizzativo e professionale e vengono prospettate modalità e opportunità del passaggio dall’impresa alla scuola di questo tipo di esperienza formativa.

3 Presentazione dell’esperienza di formazione al coaching scolastico al convegno di Pesaro organizzato da DISAL, quale proposta di consulenza per la gestione organica di una Istituzione Scolastica.

4 Progettazione di un intervento di consulenza e formazione per l’Istituto Comprensivo di Via del Fontaniletto – Roma, finalizzato alla costruzione di rubriche di valutazione e alla organizzazione di attività didattiche orientate allo sviluppo delle competenze.

L’intervento è stato realizzato solo parzialmente per incompatibilità degli orari nella fase attuativa.

a.s. 2008/09 1 Progettazione, organizzazione e realizzazione di un seminario di studio e produzione destinato ai Dirigenti Scolastici della Provincia di Rieti.

Il seminario, realizzato nel mese di aprile 2009 a seguito di un incarico ricevuto dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Rieti, ha presentato, nell’ottica dell’inclusività,

Pagina 13 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

gli aspetti organizzativi della funzione dirigenziale per la gestione dell’Handicap e del disagio psichico.

2 Componente del Coordinamento Regionale costituito dall’USR Lazio per l’attuazione della Riforma del Primo Ciclo di Istruzione (Riforma Gelmini)

Componente della Struttura Tecnica predisposta, sempre dall’USR Lazio, a supporto dei processi di insegnamento e apprendimento della matematica.

3 Componente del Gruppo di Lavoro Nazionale, costituito dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, per l’attuazione dei contenuti e dei profili ordinamentali del primo ciclo di istruzione (Riforma Gelmini)

4 Per corrispondere alle esigenze di comunicazione istituzionale interna all’Istituto, in collaborazione con lo Staff della Presidenza, ho progettato, organizzato e realizzato un evento di team building musicale per coinvolgere i genitori (circa 200 persone9 delle classi quinte dell’I.C. eSpazia: all’evento ha partecipato Vincenzo Failla, noto musicista e animatore di eventi musicali

5 Per conto della Casa editrice La Scuola, ho valutato le bozze di alcune antologie destinate alla scuola secondaria di primo grado. L’attività è stata svolta, su testi diversi, anche nel successivo a.s.

a.s. 2007/08 1 Nell’ambito del Seminario regionale “La scuola laziale riflette su se stessa” organizzato dall’USR per il Lazio. Fiuggi, 31 marzo – 1 aprile 2008, ho ricevuto l’incarico di coordinare il Gruppo per la formazione dei Dirigenti

2 Sono stata nominata in un Gruppo di Lavoro, costituito presso il MIUR – DG per gli Ordinamenti Scolastici, per il monitoraggio della ricerca-azione sulle pratiche valutative-certificative; la costituzione del Gruppo è collegato al progetto “Wiki per la scuola” finalizzato alla definizione di un modello per la certificazione delle competenze da proporre a tutte le scuole; nell’ambito di tale progetto, nel mese di febbraio ho organizzato a Fiuggi un seminario nazionale sul tema dello sviluppo e della certificazione delle competenze

3 Per rispondere alle esigenze di comunicazione all’esterno del’Istituto, in collaborazione con lo Staff di Presidenza, ho progettato, organizzato e realizzato un evento di comunicazione sulle strategie di marketing applicate alla scuola rivolto a soggetti selezioni del territorio in cui opera l’I.C. eSpazia: all’evento ha partecipato Gin Martinez esperto di marketing in importanti società multinazionali.

4 Redazione e presentazione al MIUR del “Progetto Primavera” per l’attivazione della Sezione Primavera dedicata ai bambini dai 24 ai 36 mesi. Il Progetto, finanziato dal MIUR, è stato realizzato nel corso dell’a.s. 2007/08 e nei successivi aa.ss. dal ’08/’09 ad oggi. Oggi funzionano regolarmente tre Sezioni di bambini dai 24 ai 36 mesi e, in accordo con il Comune di Monterotondo, il servizio si è esteso a due sezioni di bambini dai 12 ai 24 mesi.

a.s. 2006/07 1 Ho partecipato alla Commissione Nazionale nominata a gennaio 2007 dal Capo Dipartimento per l’Istruzione e incaricata dal Ministro Fioroni di redigere le Indicazioni per il Curricolo ai sensi dell’art. 8 del DPR 275/99

È stato un momento prezioso e particolarmente gratificante della mia vita professionale, culmine e coronamento dei molti anni di studio e di impegno sul campo che si sono concretizzati nella collaborazione alla stesura di un documento che, in ogni caso, rappresenta una tappa miliare dello sviluppo del nostro sistema di istruzione.

2 Nello stesso anno (marzo 2007), sono invitata da INVALSI a partecipare ai lavori di revisione del Questionario Scuola 2007.

a.s. 2004/05 1 Con decreto del Dirigente del CSA di Roma, sono nominata componente del “Nucleo provinciale per l’attuazione della Riforma”, con compiti di supporto e di sostegno alle autonome Istituzioni scolastiche e di raccordo con il livello regionale.

2 Con Decreto del Direttore Generale dell’USR per il Lazio, sono nominata componente del “Gruppo di lavoro” regionale, articolato in quattro sottogruppi, per realizzare “una programmata attività di supporto all’attività di formazione in servizio di tutto il personale della scuola” in conseguenza del D. L.vo 59/04.

Pagina 14 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

3 In occasione del primo convegno sulle Nuove Tecnologie organizzato dall’Università di Ferrara, che si svolge dal 9 al 12 ottobre 2004, ho presentato l’esperienza della rete istituzionale Scuolainrete.net (www.scuolainretenet.it) costituita da 19 scuole della Provincia di Roma, di cui sono stata Coordinatore.

La relazione è svolta insieme alla prof.ssa Patrizia Cinti

4 Su invito della Regione Lombardia, ho svolto una collaborazione con la Direzione Generale Formazione, Istruzione, Lavoro nell’ambito del “Progetto a supporto delle attività di gestione strategica e procedurale del processo di riforma del sistema educativo regionale di istruzione e formazione”.

La collaborazione è stata richiesta in qualità di esperto dei sistemi formativi per la progettazione e valutazione dei percorsi di formazione e, in particolare, per la progettazione e il coordinamento del percorso di formazione dei formatori.

5 Per conto dell’INDIRE, ho organizzato le attività di formazione rivolte alle scuole del Lazio nell’ambito del Progetto @pprendere digitale di cui l’I.C. eSpazia è capofila regionale.

Il Progetto si propone di introdurre l’uso delle TIC nella didattica quotidiana: a ciascuna classe coinvolta vengono assegnati 7 PC (5 per gli alunni e 2 per i docenti) e le aule sono collegate a internet con una rete wireless. La scuola viene collegata alla RUPA, la rete della Pubblica Amministrazione.

6 Progettazione, organizzazione e realizzazione del convegno “I nostri adolescenti, figli dei figli del ’68. Una generazione in crisi di identità, o alla ricerca di valori perduti?”, quale riflessione sul ruolo della scuola nella formazione degli adolescenti e nei processi di integrazione sociale.

a.s. 2003/04 1 Ho fatto parte del Team di monitoraggio dell’IRRE Lazio per la ricerca qualitativa collegata all’attuazione della legge 53/03.

Nello stesso tempo ho collaborato con lo stesso Istituto, in qualità di formatore, per il Progetto di sviluppo delle iniziative di sostegno all’avvio della Riforma della Scuola Primaria

2 In qualità di legale rappresentante dell’I.C. Via XX Settembre (denominazione dell’attuale I.C. eSpazia), ho stipulato numerose Convenzioni con Istituzioni Scolastiche e Reti di scuole fornendo loro consulenza per l’avvio della riforma introdotta dalla L. 53/03.

La consulenza è stata proposta sulla base dell’esperienza maturata nella realizzazione dei processi innovativi introdotti con i DD.MM. 100/02 e 61/03

3 Ho fatto parte del Comitato Tecnico costituito presso l’Università La Sapienza, Dipartimento Innovazione e Società, nell’ambito della Ricerca finanziata dal MIUR: “Innovazione, qualità ed equità nella scuola dell’autonomia”.

La ricerca era cofinanziata da quattro Istituti universitari Torino, Napoli, Roma “La Sapienza” , Roma Tre, e coordinata dal prof. L. Benadusi che presiedeva il Comitato Tecnico.

4 Ho partecipato alla sperimentazione del Progetto SIVADIS per la valutazione dei Dirigenti Scolastici. La partecipazione è avvenuta anche nel secondo anno (a.s. 2004/05) e si è conclusa con esito positivo ricevendo dal Direttore Generale il nulla osta come “valutatore di primo livello”.

5 Ho fatto parte del Nucleo Provinciale costituito dal Dirigente del CSA di Roma per monitorare l’attuazione della Riforma introdotta dalla L. 53/03.

6 Dal 30 settembre al 2 ottobre 2003 ho partecipato al seminario “Processi innovativi” organizzato dall’INDIRE a Montecatini.

7 Successivamente, nel luglio 2004, sono nominata componente del Gruppo di Lavoro regionale costituito dal DG dell’USR per il Lazio per il supporto e il monitoraggio delle iniziative in attuazione delle riforme collegate alla L. 53/03,

8 Un secondo finanziamento erogato dall’USR per il Lazio alle 28 scuole incaricate di promuovere e diffondere la cultura di rete (cfr. a.s. 2001/02 - punto 2) ha richiesto una nuova progettazione dell’attività in rete, finalizzata questa volta alla costituzione di una rete istituzionale. Alla rete, denominata Scuolainrete.net, hanno aderito 19 delle originarie 28 scuole della Provincia di Roma, che mi hanno affidato il ruolo di

Pagina 15 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

Coordinatore.

Secondo quanto suggerito da F. Butera nel volume “Il Castello e la rete”, Franco Angeli, Milano 1990, si tratta di una rete (abstract dalla presentazione predisposta per il convegno che si è svolto a Ferrara nell’ottobre 2004 – cfr. sopra):

§ istituzionale, perché fatta da organizzazioni che, appartenendo al sistema dell’istruzione, sono e si sentono dentro un sistema istituzionale e ne perseguono i fini

§ organizzativa, perché centrata sulle persone che la costituiscono e sul loro bisogno di coordinarsi, intendersi, comunicare, cooperare, senza cadere nel rischio dell’autoreferenzialità

§ governata, perché organizzata con strutture stabili, e tuttavia gestita in autonomia, secondo modalità scelte dalle scuole che la compongono, nel pieno rispetto delle leggi in vigore

§ reale, perché centrata sulle attività progettate e realizzate, sui risultati e sulle persone concrete, anche se molti degli scambi avverranno sempre di più nel Web

L’attività è stata realizzata in collaborazione con lo studio Butera e partners e si è conclusa con la presentazione dell’iniziativa nella sede del FORUM PA a maggio 2004

9 Invitata dall’Associazione DIESSE – Didattica e Innovazione Scolastica (Associazione professionale di docenti e Dirigenti Scolastici), nel mese di agosto 2004 7o partecipato al Meeting di Rimini per l’amicizia tra i popoli, in qualità di relatore sul tema: La sfida della personalizzazione.

Successivamente sono entrata a far parte del Consiglio Nazionale della medesima Associazione, cui partecipo tuttora.

10 In collaborazione e con la consulenza di un soggetto esterno specializzato: Autovalutazione.it, la scuola ha realizzato un progetto di autovalutazione che ha coinvolto il personale docente e non docente, oltre alle famiglie degli alunni iscritti.

Il progetto prevedeva l’utilizzo di questionari per conoscere l’opinione dei genitori in relazione alle principali attività dell’Istituto e le attese rispetto alle attività future. Una parte significativa del progetto ha previsto inoltre, attraverso interviste in profondità, l’acquisizione del parere di soggetti qualificati che operano sul territorio.

La valutazione delle risposte ha consentito la riprogettazione della organizzazione e della attività didattiche.

a.s. 2002/03 1 A seguito della pubblicazione del D.M. 100/02 (per la sperimentazione della riforma della scuola primaria poi inserita nella legge 53/03 e definita con il D.L.vo 59/04): in collaborazione con un ristretto gruppo di docenti e con il consenso unanime del Collegio dei Docenti ho ideato e organizzato il “Progetto di sperimentazione per la scuola primaria” presentato nel mese di settembre alla Direzione Generale dell’USR per il Lazio.

Il Progetto è stato realizzato a partire dalle classi prime dell’a.s. 2002/03 e negli anni successivi ha coinvolto tutte le classi della scuola primaria. È tuttora in corso con i necessari adattamenti richiesti dalle nuove normative.

2 Nell’ambito delle attività del 19° CTP (Centro Territoriale per l’educazione degli adulti), in risposta ad un bando dell’USR per il Lazio, in rete con altri soggetti del territorio è stato ideato e realizzato un progetto per il reinserimento lavorativo di adulti disabili.

Il progetto è stato finanziato con i fondi CIPE.

a.s. 2001/02 A partire da questo anno ho coordinato la progettazione, e successivamente realizzato una serie di attività di formazione in servizio per i docenti dell’Istituto su tematiche di interesse comune ai diversi gradi di scuola:

§ la progettazione didattica centrata su “compiti di realtà”

Pagina 16 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

§ l’orientamento alle competenze

§ la comunicazione istituzionale: interna e verso l’esterno

§ la gestione del tempo e delle riunioni

§ i percorsi di team building

§ i processi di valutazione e autovalutazione di Istituto

§ la definizione di un curricolo verticale, essenziale e progressivo

Tutte le attività si avvalgono della collaborazione di qualificate Agenzie di livello nazionale e sono proseguite negli anni fino ad oggi, adattandosi alle nuove esigenze che di volta in volta si sono presentate.

a.s. 2000/01 1 Partecipo al Comitato di Coordinamento Scientifico delle attività di documentazione e ricerca dei docenti referenti dei CTP di Roma e provincia.

L’incarico, affidato dal Dirigente Coordinatore del CD EdA (Centro di Documentazione per l’Educazione degli Adulti) di Roma, ha rinforzato e sviluppato le competenze nella progettazione di percorsi di lifelong learning che, nella prospettiva europea di una formazione lungo tutto l’arco della vita, apre interessanti connessioni con la didattica orientata alle competenze, ormai filo conduttore delle esperienze formative rivolte ai ragazzi della scuola media.

Il confronto con la vita reale, e con le esigenze da essa derivanti, impone infatti una strategia della formazione che non può fermarsi alla semplice acquisizione dei contenuti disciplinari: sempre più occorre garantire, a conclusione dei percorsi di formazione (con poca differenza che siano rivolti agli adulti o ai più piccoli), una “comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale” (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008). La doppia responsabilità: della conduzione di un Istituto Comprensivo e di un Centro Territoriale per la formazione in età adulta, mi ha consentito di verificare, quasi in contemporanea, la piena corrispondenza di una formazione orientata alle competenze per la vita (life skills), in età giovanile e in età adulta.

2 Coordinamento di un gruppo di 28 scuole individuate dal Provveditorato agli Studi di Roma per “la promozione e lo sviluppo della cultura di rete”.

L’incarico, riconosciuto dai colleghi Dirigenti delle altre scuole, mi impone (peraltro con piena soddisfazione, apertura di nuovi scenari e in collaborazione con un ristrettissimo gruppo di colleghi) di progettare, coordinare e realizzare un percorso formativo-consulenziale sulla cultura di rete rivolto ai Dirigenti e ai docenti referenti delle medesime 28 scuole.

Il compito è stato assolto con la collaborazione dello studio IRSO – Butera e partners, in quel momento la maggiore autorità in fatto di reti territoriali grazie alla pubblicazione - non recentissima ma fondamentale per il tema trattato - del volume di F. Butera “Il Castello e la rete” (Franco Angeli, Milano 1990) che aveva studiato e teorizzato il modello delle reti territoriali nei distretti industriali del nordest.

La sfida, lanciata e raccolta contemporaneamente dai Dirigenti delle 28 scuole e dai formatori intervenuti, era quella di trasferire alla scuola una modalità di lavoro sperimentata nel mondo dell’impresa. Si riteneva infatti che la scuola non potesse più essere considerata (come era accaduto fino ad allora) una semplice struttura burocratico professionale ma, soprattutto alla luce del recente riconoscimento dell’autonomia a carattere costituzionale, dovesse essere pensata e reinterpretata come una organizzazione, una impresa della conoscenza dirà di lì a poco lo stesso Butera, nella quale si potevano e si dovevano utilizzare gli strumenti organizzativi propri di qualsiasi impresa, a pena di ridurre l’autonomia a mera dichiarazione di intenti.

Partendo dall’idea della scuola come impresa della conoscenza, le 28 scuole hanno definito principi, finalità e valori che avrebbero consentito di pensare a se stesse come una organizzazione capace di avvalersi di nuovi strumenti di governo interno e di costituirsi in una rete istituzionale per raggiungere economie di scala e di scopo.

Il percorso, avviato in questa fase, è proseguito successivamente e in vari modi, sia internamente alle singole Istituzioni, sia collettivamente nei diversi territori.

3 L’individuazione della Scuola Marconi come una delle 28 scuole invitate a “promuovere

Pagina 17 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

e diffondere la cultura di rete”, di cui si è detto al punto precedente, prevedeva il coordinamento delle iniziative rivolte alle scuole dei Distretti 32 e 33 per la progettazione di una rete territoriale.

Cimentarsi con la costituzione di una rete di scuole nel territorio in cui si opera ha significato, per la scuola Marconi, la necessità di riflettere su se stessa (cfr. quanto esposto al punto successivo) per riorganizzarsi, adeguandosi alle nuove esigenze dettate dal processo dell’autonomia appena avviato: e questo proprio nel momento in cui si proponeva al territorio come punta avanzata del processo di rinnovamento in atto nel sistema di istruzione e dichiarava il suo intento di incidere sulla cultura consolidata; a me che dirigevo la scuola, ha imposto un forte coinvolgimento come persona e come professionista per mettere a disposizione di altri le competenze maturate in molte esperienze estremamente significative, e forse privilegiate.

Il Progetto, redatto in collaborazione con le scuole del territorio, è pubblicato – ad opera della prof.ssa Patrizia Cinti - nel volume “Organizzare le scuole nella società della conoscenza” di Butera e altri, Carocci Editore, Roma 2002.

4 A coronamento dei punti precedenti, pensando alla scuola come una organizzazione e in collaborazione con un ristrettissimo gruppo di docenti particolarmente qualificati, è stata progettata, organizzata e realizzata una attività di formazione in servizio destinata all’intero Collegio dei Docenti e finalizzata a ristrutturare l’Istituto secondo il modello della rete organizzativa proposta da Butera nel volume già citato.

La formazione, realizzata con le modalità della ricerca-azione, ha sostenuto la costruzione della comunità professionale dell’Istituto Comprensivo appena costituito, consentendo una diversa e innovativa organizzazione interna tuttora in vigore.

a.s. 1999/2000 1 Su invito della Direzione Generale per l’Istruzione Tecnica, ho partecipato al Seminario di studio e produzione sull’elevamento dell’obbligo scolastico.

Il seminario rappresenta l’evoluzione del Progetto di Orientamento cui la scuola Marconi aveva partecipato in precedenza assumendo, in questa circostanza, il ruolo di Scuola Polo per l’elevamento dell’obbligo. In quanto Preside della Scuola Polo, unitamente ad un gruppo selezionato di docenti che avevano acquisito esperienza nella conduzione delle precedenti attività, ho provveduto a progettare, coordinare e realizzare le azioni formative rivolte al territorio.

2 In questi anni e negli anni successivi, sempre con la collaborazione di uno Staff che ormai affianca in modo stabile la Presidenza, sono state progettate e realizzate numerose iniziative e attività che interpretano la scuola come “luogo e soggetto di produzione della cultura”.

In particolare, con la collaborazione del maestro Arturo Tallini, docente di chitarra al Conservatorio di Potenza (oggi al Conservatorio di Roma), è stato progettato e realizzato un laboratorio musicale: “Il Cantiere della Musica”, finanziato dal Provveditorato agli Studi di Roma con i fondi della legge 440/97, aperto al territorio e tuttora funzionante.

Il Laboratorio promuove la cultura musicale attraverso l’offerta di concerti e l’apertura di una scuola di musica con l’obiettivo di “fare musica tutti i giorni”.

a.s. ‘98/’99 1 Organizzazione e realizzazione di una seconda settimana ARION sul tema dell’Orientamento formativo (lingua di scambio: il francese)

L’esperienza consolidata dell’anno precedente e la possibilità di estendere ai partecipanti l’esperienza che la scuola andava conducendo attraverso il Progetto Nazionale di Orientamento hanno reso agevole il confronto su un tema scottante come quello dell’orientamento collegandolo, inevitabilmente, con l’innalzamento dell’obbligo scolastico (appena dichiarato con la legge n° 9/99) e con i percorsi di istruzione e formazione professionale: una realtà europea che in Italia rappresentavano, in quel momento storico, una eventualità ancora lontana per l’assolvimento dell’obbligo.

2 Su invito della D.G. per la Sc. sec. di 1° grado, ho presentato l’esperienza del Progetto Nazionale di Orientamento in un seminario di valutazione delle “Esperienze di formazione orientativa” organizzato dal MIUR nell’ambito della manifestazione Job&Orienta ’98, che si è svolta a Verona il 27 novembre ’98.

3 Su invito della Direzione Generale per le Relazioni Internazionali, nel corso del seminario di studio e produzione organizzato nell’ambito di un Progetto Comenius 3.1

Pagina 18 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

sul tema della valutazione, ho contribuito alla definizione di strumenti per l’autovalutazione di Istituto.

L’esperienza è stata utile per introdurre nella scuola la cultura della valutazione e tra i docenti la disponibilità a discutere l’esito del proprio impegno professionale.

3 Su invito del Preside della SMS “Da Vinci-Ungaretti”, progetto e coordino una attività di consulenza e formazione sull’autonomia scolastica e sulla didattica per le competenze.

4 Su invito dell’Università di Padova, sono intervenuta ad un convegno sull’orientamento organizzato a Padova il 28 il 29 maggio ’99 dai proff. Soresi e Nota presentando gli esiti e le opportunità offerte dal Progetto Nazionale di Orientamento

a.s. 97/98 1 Intervento al Convegno finale della Ricerca sulla dispersione scolastica organizzato a Roma dalla facoltà di Sociologia. L’intervento è finalizzato a presentare la possibilità di arginare la dispersione attraverso una didattica centrata sullo sviluppo delle competenze e un orientamento che diventa elemento strutturale dei processi formativi: esiti derivanti dalla realizzazione del Progetto Nazionale di Orientamento.

2 A seguito della pubblicazione del D.M. 765/97: in collaborazione con un gruppo selezionato di docenti, è stato ideato il “Progetto di sperimentazione dell’autonomia scolastica” da realizzare nella Scuola Marconi che allora dirigevo. A seguito di tale Progetto, la Scuola Marconi fu inserita tra le 1000 scuole monitorate dal Ministero a livello nazionale (100 nel Lazio).

3 In occasione della prima applicazione della Legge 285/97 (la cosiddetta Legge Turco, poi confluita nella Legge che istituisce i Piani di Zona per la tutela del disagio e delle disabilità): in collaborazione con un gruppo selezionato di docenti, è stato progettato l’intervento denominato “Progetto Eurialo” per introdurre stabilmente nella scuola la figura del tutor-alunni e attivare uno sportello permanente di counseling per docenti e genitori ad opera di una équipe di psicologi scolastici opportunamente individuati.

Il Progetto Eurialo, in partenariato con il Comune di Monterotondo, è stato successivamente finanziato con fondi regionali e le attività sono tuttora realizzate nell’Istituto eSpazia..

4 In Rappresentanza dell’IRRSAE Lazio, ho partecipato al Progetto Comenuis 3.1: “Il Progetto d’Istituto nella prospettiva europea”, finalizzato a redigere una pubblicazione dal titolo omonimo. Altri partners : Rettorato di Nantes, C.R.P. di Barcellona, IRRSAE Emilia Romagna

Dopo i primi due seminari, rispettivamente a Guérande e a Bellaria, il Progetto è proseguito nel successivo a.s. ‘98/99 con due seminari di cui uno a Barcellona nell’ottobre del ’98 e l’ultimo a Monterotondo, presso la stessa S.M.S. G. Marconi, a marzo ’99

Il tema trattato e il lavoro in team internazionali hanno sostenuto e rinforzato la competenza progettuale, aperto orizzonti importanti per una visione globale nella conduzione di un Istituto Scolastico nella prospettiva della imminente autonomia scolastica e, individuando gli elementi essenziali che, negli anni successivi, sarebbero confluiti nelle determinazioni dell’U.E. (Lisbona 2000, Key competences, EQF, valutazione e autovalutazione di Istituto ....), sistematizzato le esperienze condotte fino a questo momento per un rinnovamento della didattica e una visione sistemica del governo della scuola.

5 Ho organizzato e realizzato presso la S.M.S. Marconi (che allora dirigevo) una prima settimana ARION sul tema dell’Educazione alla Salute.

L’esperienza vissuta in Francia l’anno precedente era stata così coinvolgente da indurmi a presentare all’INDIRE il progetto per questa settimana di studi (lingua di scambio il francese, e l’inglese in traduzione simultanea).

La partecipazione di numerosi rappresentanti dei diversi Paesi europei ha consentito a tutta la scuola di conoscere più da vicino la realtà internazionale e di confrontarsi con esperienze molto significative nell’ambito della Comunità Europea.

6 In occasione della prima applicazione del Progetto Lingue 2000: in collaborazione con i docenti di lingua, sono state progettate e realizzate le attività che estendevano a tutte le classi della Scuola Marconi lo studio di una seconda lingua comunitaria, a scelta

Pagina 19 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

fra il francese, il tedesco e lo spagnolo.

Il Progetto, approvato dal Provveditorato agli Studi di Roma, ha ricevuto cospicui finanziamenti anche negli anni successivi e prevedeva che gli alunni sostenessero gli esami per la certificazione internazionale. L’esperienza è rimasta viva nella scuola e tuttora caratterizza l’insegnamento-apprendimento della seconda lingua comunitaria.

a.s. 96/97 1 Coordinatore della Commissione Distrettuale (distretto 32 ) per l’Aggiornamento

2 Nell’ambito del Progetto Nazionale di Orientamento (cui la scuola è stata invitata dalla Direzione Generale per la Scuola Secondaria di 1° grado): in collaborazione con un gruppo selezionato di docenti, sono stati ideati e organizzati

§ il “Progetto didattico per la formazione orientativa“ destinato agli alunni della S.M.S. G. Marconi e, in parallelo,

§ il “Progetto di formazione” destinato ai docenti della scuola in preparazione alla realizzazione del progetto didattico

La formazione dei docenti è stata realizzata nell’a.s. in corso; il Progetto didattico, invece, è stato realizzato nel corso dei successivi tre aa.ss. dando l’avvio ad un processo globale di trasformazione per cui, attraverso una didattica orientata allo sviluppo delle competenze, l’orientamento è divenuto un elemento strutturale dei processi formativi.

a.s. 94/95 Coordinatore di un gruppo di lavoro nell’ambito del “Seminario di studi per la formazione in età adulta”, organizzato dal Provveditorato agli Studi di Roma

a.s. 93/94 1 Componente della Commissione costituita dal Provveditore agli Studi di Roma per lo studio dell’Autonomia

2 Nello stesso anno, sono nominata in un Gruppo di Studio e di Lavoro costituito dal Provveditore agli Studi di Roma per valutare l’impianto dei modelli organizzativi dei corsi di alfabetizzazione e per la ricerca e la messa a punto di nuovi modelli organizzativi.

Attività ricorrente Chi scrive è costantemente invitata, in qualità di relatore esperto dei sistemi formativi e dei sistemi organizzativi in ambito scolastico, per svolgere attività di consulenza e formazione nelle scuole del primo ciclo: dal ’99 ad oggi le attività si sono svolte in molte scuole della Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli V. G., Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Sicilia

Pagina 20 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE FRANCESE

• Capacità di lettura B 2 livello europeo • Capacità di scrittura B 1 livello europeo

• Capacità di espressione orale

B 1 livello europeo

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

ORGANIZZARE FA PARTE DELLA SPECIFICA PROFESSIONALITÀ DEL DIRIGENTE SCOLASTICO E, NEL CORSO DEI 20 ANNI DI PRESIDENZA, QUESTA COMPETENZA È STATA ESERCITA CON PIGLIO INNOVATIVO, GUARDANDO ALLA SCUOLA COME UNA ORGANIZZAZIONE E UNA IMPRESA DELLA CONOSCENZA (BUTERA) ALLA QUALE HO RITENUTO POSSIBILE TRASFERIRE ALCUNE DELLE PRATICHE SOLITAMENTE USATE NELL’IMPRESA (IL COPING, IL COACHING, IL TEAM BUILDING, IL MARKETING, LA RETE ORGANIZZATIVA) SENZA DIMENTICARE CHE LA SPECIFICITÀ DELLA SCUOLA IMPONE DI RIDEFINIRE QUELLE STESSE PRATICHE PERCHÉ POSSANO RISULTARE EFFICACI E OTTENERE I RISULTATI DI EFFICIENZA IMPOSTI DALLE RECENTI RIFORME DELLA P.A.

SI È TRATTATO, PRIMA DI TUTTO, DI ORGANIZZARE LE PERSONE (DOCENTI E PERSONALE ATA), MA ANCHE LA DIDATTICA E IL TEMPO SCUOLA SEGUENDO LE NUMEROSE INNOVAZIONI VIA VIA INTRODOTTE NEL NOSTRO SISTEMA DI ISTRUZIONE, A VOLTE ANCHE IN MODO CONTRADDITTORIO, SENZA PERDERE IL FILO DELLA CONTINUITÀ DELL’ESPERIENZA CHE SI ANDAVA CONDUCENDO.

SI È TRATTATO ANCHE DI ORGANIZZARE I BILANCI IN FUNZIONE DELLA DIDATTICA, MANTENENDO FERMA LA BARRA NELLE ACQUE TEMPESTOSE DI FINANZIAMENTI CHE ARRIVANO SCARSI E IN RITARDO RISPETTO ALLE ESIGENZE DELLA QUOTIDIANITÀ E GUARDANDO ALLA PROGETTUALITÀ RIVOLTA AL FUTURO PIUTTOSTO CHE ALLA MERA GESTIONE DEL QUOTIDIANO.

SI È TRATTATO INFINE DI DARE IMPULSO ALLA SCUOLA COME “LUOGO E SOGGETTO DI PRODUZIONE DELLA CULTURA”, UN OBIETTIVO AMBIZIOSO CHE HA APERTO LA SCUOLA AL TERRITORIO, NON SEMPRE DISPOSTO AD ACCOGLIERE LE INNOVAZIONI PROPOSTE, ATTRAVERSO PROGETTI AUDACI E INSOLITI (CFR. AD ES. IL CANTIERE DELLA MUSICA E LE SEZIONI PRIMAVERA) CHE TUTTAVIA HANNO AVUTO OTTIMI RISCONTRI DA PARTE DI CHI UTILIZZA I SERVIZI MESSI A DISPOSIZIONE DI TUTTI NELL’OTTICA DI UNA P.A. SEMPRE PIÙ EFFICACE ED EFFICIENTE.

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

LA RELAZIONE CON LE PERSONE CARATTERIZZA, SENZA OMBRA DI DUBBIO, L’ESERCIZIO DELLA DIRIGENZA: DUE SONO LE CARATTERISTICHE DEL MIO AGIRE NELLA SCUOLA:

1. UNA GRANDE ATTENZIONE AL SINGOLO, AI SUOI BISOGNI E ALLE SUE ESIGENZE, ANCHE INESPRESSE

2. L’IDEA CHE LA SCUOLA È UNA ORGANIZZAZIONE E CHE DEBBA FUNZIONARE COME UNA COMUNITÀ PROFESSIONALE (SUL VERSANTE DEL PERSONALE) E UNA COMUNITÀ EDUCANTE QUANDO SI RIVOLGE AGLI ALUNNI.

L’IDEA DI COMUNITÀ IMPONE CHE CIASCUNO GUARDI A SE STESSO COME PARTE DI UN TUTTO CHE CONTRIBUISCE A COSTRUIRE, CHE SAPPIA METTERE A DISPOSIZIONE DEGLI ALTRI LE SUE COMPETENZE E CHE RICONOSCA A TUTTI LA POSSIBILITÀ DI

Pagina 21 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO DELL’ISTITUZIONE CUI APPARTIENE.

LA STESSA IDEA DI COMUNITÀ EDUCANTE IMPONE ANCHE UNA GRANDE ATTENZIONE VERSO I GENITORI, FONDAMENTALE PER OTTENERE LA LORO COLLABORAZIONE NEI PROCESSI DI FORMAZIONE RIVOLTI AI NOSTRI RAGAZZI.

ALTRETTANTO FONDAMENTALE È LA RELAZIONE ISTITUZIONALE, ALL’INTERNO E VERSO L’ESTERNO, INDISPENSABILE NELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DI UNA ISTITUZIONE SCOLASTICA E NEI PROCESSI DI SVILUPPO RIVOLTI AL TERRITORIO IN CUI SI OPERA.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE L’USO DEL PC FA PARTE DELLA MIA QUOTIDIANA VITA LAVORATIVA E DEL TEMPO

LIBERO. L’ARCHIVIO PERSONALE È ORMAI ESCLUSIVAMENTE ELETTRONICO.

POSSEGGO UN’AMPIA COMPETENZA NELL’UTILIZZO DELLA VIDEOSCRITTURA E DI MOLTI APPLICATIVI OFFICE. SONO IN GRADO DI PREDISPORRE E UTILIZZARE UNA PRESENTAZIONE IN PPT E UNA SEMPLICE TABELLA DI EXCEL.

USO REGOLARMENTE I PRINCIPALI BROWSER DI POSTA ELETTRONICA E CONOSCO I PIÙ COMUNI SOCIAL NETWORK.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE .

NON POSSEGGO COMPETENZE ARTISTICHE DA ESERCITARE DIRETTAMENTE, MA AMO LA GRANDE MUSICA (CLASSICA E MELODICA), I FILM D’AUTORE, I MUSEI E LE MOSTRE DI ARTISTI QUALIFICATI, LA LETTERATURA E LA SAGGISTICA, SOPRATTUTTO QUANDO AFFRONTANO TEMI DI SCOTTANTE ATTUALITÀ.

SONO IN GRADO DI ORGANIZZARE EVENTI CULTURALI.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE LA PASSIONE PER IL SOCIALE, CHE HA CARATTERIZZATO LA MIA VITA GIOVANILE, E

CHE HA DATO L’IMPRONTA DECISIVA ALLA MODALITÀ CON CUI HO ESERCITATO LA PRESIDENZA IN QUESTI 20 ANNI UTILIZZANDO GLI STRUMENTI DELLA SOCIOLOGIA E DELLA PSICOLOGIA PER ANALIZZARE LE SITUAZIONI E INDIVIDUARE LE SOLUZIONI MIGLIORI DI FRONTE AI PROBLEMI CHE SI SONO PRESENTATI GIORNO DOPO GIORNO.

LA PASSIONE PER LA STORIA E PER LA FILOSOFIA, CHE HANNO ACCOMPAGNATO LO SGUARDO SULLA CONTEMPORANEITÀ E HANNO ATTRAVERSATO LE RELAZIONI CON I FATTI E CON LE PERSONE CERCANDO DI GUARDARE OLTRE LE APPARENZE, NELLA PROFONDITÀ DELLO SPIRITO, PRONTA A COGLIERE I MUTAMENTI E LE TRASFORMAZIONI DI CHI MI È STATO ACCANTO NELL’ESPERIENZA LAVORATIVA.

ATTIVITÀ CULTURALI E DI VOLONTARIATO.

SONO TRA I SOCI FONDATORI DELLA “NSANGA ONLUS” – ASSOCIAZIONE NON LUCRATIVA CON FINALITÀ SOCIALI IN FAVORE DELLA POPOLAZIONE DELLA PROVINCIA DI KASAI – ORIENTAL IN CONGO.

ATTUALMENTE, NELL’ASSOCIAZIONE, RICOPRO L’INCARICO DI SEGRETARIO.

HO FIRMATO IL MANIFESTO DI RIFONDAZIONE DELLA RIVISTA SCUOLA DEMOCRATICA DIRETTA DAL PROF. LUCIANO BENADUSI

HOBBIES MI DILETTO A REALIZZARE ARTISTICI BOUQUET DA SPOSA, IN PARTICOLARE PER CAMILLO BONA, UN AMICO STILISTA, NELLA CONSUETA SFILATA ANNUALE DI ALTA MODA

Pagina 22 - Curriculum vitae di [ Manco Caterina ]

1 dicembre 2013

ULTERIORI INFORMAZIONI ULTERIORI INFORMAZIONI POSSONO ESSERE RICHIESTE AI SEGUENTI RIFERIMENTI:

MIUR - MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA: • SOTTOSEGRETARIO ALL’ISTRUZIONE, DOTT. MARCO ROSSI DORIA • PAOLO MAZZOLI, SEGRETERIA PARTICOLARE DELL’ON. ROSSI DORIA • D.G. PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI, DOTT.SSA CARMELA PALUMBO • DOTT.SSA ELISABETTA DAVOLI [email protected] • D.T: GIUSEPPE MARUCCI

MIUR - DIREZIONE GENERALE DELL’USR PER IL LAZIO: • D.G. DOTT.SSA M. MADDALENA NOVELLI [email protected] • DOTT.SSA MARIANGELA CATURANO DIRIGENTE UFFICIO IV

[email protected]

MIUR - CNPI • DOTT. LUCIANO CLEMENTINI

INVALSI: • DOTT.SSA DONATELLA POLIANDRI, RESPONSABILE DEL GRUPPO DI RICERCA PER

L’OSSERVAZIONE QUALITATIVA NELLE SCUOLE PON • DOTT.SSA SARA ROMITI, RICERCATRICE

ASSOCIAZIONE DIESSE: PRESIDENTE FABRIZIO FOSCHI [email protected]

ASSOCIAZIONE DISAL PRESIDENTE ROBERTO PELLEGATTA [email protected]

ASTRID: • PROF. VITTORIO CAMPIONE, DIRETTORE GENERALE • DOTT. EUGENIO NUNZIATA

CASA EDITRICE LA SCUOLA – BRESCIA: • DOTT. PAOLO CASARI, RESPONSABILE SETTORE LIBRI SCOLASTICI ([email protected]) • DOTT. ENNIO PASINETTI, RESPONSABILE SETTORE RIVISTE ([email protected])

CASA EDITRICE BRUNO MONDADORI: • DOTT. PAOLO MASCHIETTI

BEP BUSINESS E PERSONE SRL: DOTT.SSA PATRIZIA CINTI [email protected]

PROF. LUCIANO BENADUSI, GIÀ PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA E ORDINARIO DI SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE ALL’UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA, ATTUALMENTE DIRETTORE DELLA RIVISTA SCUOLA DEMOCRATICA [email protected]

PROF.SSA ANNA MARIA AJELLO, ORDINARIA PRESSO L’UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA [email protected]

Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali", autorizzo il trattamento dei miei dati personali.

Monterotondo, 29 settembre 2013

Caterina Manco