Business Plan

12
Business Plan Commercializzazione di un generatore di corrente a onde elettromagnetiche longitudinali Executive Summary •Lo scopo del presente business plan riguarda la commercializzazione/costruzione di un generatore a onde elettromagnetiche longitudinali per la produzione di energia elettrica. •Questa attività agirà inizialmente in un contesto locale; più in particolare servirà la popolazione della zona in cui verrà aperta. •Nei tre anni del piano, dal 2014 al 2017, si conta di: raggiungere un fatturato complessivo di oltre 400.000 euro tenere le spese di investimento iniziale a valori molto bassi, data la limitatezza economica del gruppo lasciare un margine disponibile (differenza fra entrate e uscite complessive nel triennio) di circa 150.000 euro •Gli investimenti verranno concentrati soprattutto nella creazione e allestimento della sede e nella pubblicità.

description

Business Plan. Commercializzazione di un generatore di corrente a onde elettromagnetiche longitudinali Executive Summary - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Business Plan

Business PlanCommercializzazione di un generatore di corrente a onde elettromagnetiche longitudinali

Executive Summary•Lo scopo del presente business plan riguarda la commercializzazione/costruzione di un generatore a onde elettromagnetiche longitudinali per la produzione di energia elettrica.•Questa attività agirà inizialmente in un contesto locale; più in particolare servirà la popolazione della zona in cui verrà aperta.•Nei tre anni del piano, dal 2014 al 2017, si conta di:

raggiungere un fatturato complessivo di oltre 400.000 euro tenere le spese di investimento iniziale a valori molto bassi, data la limitatezza

economica del gruppo lasciare un margine disponibile (differenza fra entrate e uscite complessive nel

triennio) di circa 150.000 euro

•Gli investimenti verranno concentrati soprattutto nella creazione e allestimento della sede e nella pubblicità.

Business PlanDescrizione dell’iniziativa•La nostra idea nasce dal fatto che l’attenzione sempre crescente ai problemi di approvigionamento di combustibile, nonchè della riduzione delle emissioni di elementi inquinanti (biossido di carbonio ed altri gas serra), ha creato una forte attenzione verso la produzione di energia da fonti rinnovabili, dato il grande beneficio ambientale che sono in grado di produrre.•Oltre a questo, la crisi economica che stiamo attraversando ha generato una seria attenzione ai continui aumenti del costo dell’energia, legati al costo del petrolio.

Mission•La nostra mission è quella di offrire un prodotto (generatore di corrente ad onde elettromagnetiche longitudinali) . •L’utilizzo dell’energia radiante rilasciata da sorgenti naturali come il sole, i fulmini e i raggi cosmici, che non viene utilizzata ma distribuita nell’ambiente circostante a noi, costituisce la fonte inesauribile di energia di cui il nostro generatore necessita, senza quindi nè utilizzare combustibile e nè generare emissioni inquinanti.•Il nostro prodotto quindi si orienta a soddisfare le esigenze di una utenza residenziale/commerciale. Tali utenze infatti sono abbastanza sensibili ai costi di fornitura di energia elettrica da parte dell’ENEL.

Business PlanAnalisi del mercato – Segmenti•Data la crescente attenzione verso le problematiche di approvigionamento di combustibile, e della riduzione delle emissioni di elementi inquinanti, ci si è orientati verso la produzione di energia da fonti alternative e rinnovabili, dato il grande beneficio ambientale che sono in grado di produrre.Si sono diffusi così generatori eolici e fotovoltaici (che però sopperiscono solo per una minima parte al fabbisogno energetico nazionale).Oltre a questo, la crisi economica che stiamo attraversando ha generato una seria attenzione ai continui aumenti del costo dell’energia, legati al costo del petrolio.I fattori che potrebbero contribuire a determinare la decisione d’acquisto del nostro generatore: •per utenze domestiche e commerciali sarebbero il vantaggio di distacco dala rete ENEL senza più bollette da pagare; •per amministrazioni locali il fatto che si potrebbe dare un contributo alla riduzione di emissioni inquinanti e alla riduzione di costi di approvigionamento di carburante; A fronte di questi vantaggi l’investimento iniziale, dovuto al costo della macchina, verrebbe recuperato nel giro di un breve periodo portando così a un guadagno economico.Il passa parola riveste una notevole influenza nell’acquisto, anzi spesso rappresenta il veicolo più diretto di scelta. Non bisogna trascurare il fatto che intendiamo utilizzare il web come strumento di pubblicità attraverso la creazione di un sito web e la connessione a motori di ricerca e siti e-commerce.•Almeno a grandi linee si possono intravedere alcuni principali segmenti di acquirenti:•“Commerciale” (70%), sarebbe la parte maggiore in quanto, per esigenze medie di potenza (max 6 KW) la maccchina vedrebbe un utilizzo pieno e non sottoutilizzata e quindi un recupero dell’investimento in tempi più ridotti.•“Residenziale ” (sono circa il 20% del totale), sarebbe la minor parte dei potenziali acquirenti in quanto date , le ridotte esigenze di un’elevata potenza, vedrebbero un recupero dell’investimento rispetto alle spese energetiche in tempi relativamente più lunghi.•“Amministrazioni locali ” (10%), sarebbe una quota ancora minore in quanto non ci aspettiamo un grande entusiasmo iniziale (un pò di diffidenza) e poi comunque perchè potremmo soddisfare esigenze di potenza limitata (illuminazione di un campo sportivo, illuminazione di una strada, ecc.). •Nei primi due casi si tratta di piccole utenze che cercano di ridurre i propri costi di gestione. Nel terzo, invece, si tratta di amministrazioni che, riducendo le spese energetiche potrebbero devolvere tali risparmi nella fornitura di maggiori servizi ai cittadini.

Business PlanAnalisi del mercato - Tendenze•E’ ormai una consapevolezza diffusa il fatto che l’utilizzo di fonti alternative e rinnovabili è un valido aiuto alla situazione ambientale globale. La nostra idea nasce dal fatto che l’adesione dello Stato italiano al Protocollo di Kyoto, insieme ad altri paesi, ha determinato l'obbligo di impegnarsi nella riduzione delle emissioni di elementi inquinanti (biossido di carbonio ed altri gas serra) in una misura abbastanza significativa. Per questo motivo si è creata una forte attenzione verso la produzione di energia da fonti rinnovabili, dato il grande beneficio ambientale che sono in grado di produrre.•Al momento la concorrenza non è ancora particolarmente accesa, quindi esiste un buon potenziale di affermazione per nuove iniziative imprenditoriali. Ci sono solo aziende impegnate nella commercializzazione di pannelli fotovoltaici e generator eolici, almeno per la gran parte.•Nel nostro contesto non ci sono vere e proprie aziende che si possano menzionare come concorrenti. Esistono solo realtà a livello individuale distribuite un pò in tutto il mondo, ma niente di che si possa menzionare in termini di produzione in grande scala di tali tipi di generatore.•Sulla base dei dati passati (comparando con l’evoluzione della domanda di pannelli fotovoltaici e generatori eolici), è verosimile attendersi una crescita della domanda anche nel futuro. Tuttavia, si realizzerà una fisiologica selezione fra i concorrenti: tenderanno alla posizione di leadership le soluzioni con maggiore affidabilità e convenienza (recupero investimento nel minor tempo possibile).•La diffusione limitata di tali iniziative purtroppo stà nel fatto che trovano forti ostacoli da parte delle lobby di aziende petrolifere.

Business PlanAnalisi del mercato - ConcorrentiNell’area dove intenderà operare la OPTIMUS PRIME è attualmente presente un prodotto già brevettato in America, è il generatore MEG. Alcuni diretti concorrenti, che si possano annoverare non ce sono, in quanto le uniche installazioni sono solo a livello privato, quindi niente che si possa annoverare su larga scala; si può fare un confronto con le soluzioni fornite da alcuni commercializzatori di pannelli solari: —Azienda “Engenergy”: Impianto FTV da 6kwp a partire da 13.000 (IVA esclusa). Questo impianto FTV è senza pacco d’accumulo. Con pacco d’accumulo si devono aggiungere altre 7000 euro circa.—Azienda “Engisolar”: impianto, per installazioni standard, viene proposto al prezzo, chiavi in mano, a partire da 14.500 € (IVA inclusa). Offerta 6kW Basic: 13.000 € (IVA 10% esclusa) con moduli Beghelli o Conergy PH ed inverter Beghelli o Carlo Gavazzi. Offerta 6kW Standard: 14.000 € (IVA 10% esclusa) con moduli Conergy EcoPro e inverter Power-One. Offerta 6kW Plus: 19.000 € (IVA 10% esclusa) con moduli Sunpower ed inverter Sunpower (made in U.E.) con garanzia 10 anni e soli 5 mq occupati per ogni KW installato.—Azienda “Ab-solar”: Una famiglia media italiana di 4 persone consuma circa 4000 KWh all’anno, un impianto solare fotovoltaico base (3 KWp – Watt di picco) è capace di produrre, al nord Italia, fino a 3600 KWh all’anno ad un costo di impianto di circa 7.000 euro (trasporto, montaggio e progettazione inclusi); I costi di manutenzione di un impianto fotovoltaico sono pressoché nulli. —Azienda “solaria rintech s.r.l”: superficie necessaria per l'impianto fotovoltaico di 6 KW è di 48 mq circa; il costo € 12.000,00 (IVA inclusa) (moduli fotovoltaici Conergy Eco Pro 240 W inverter fotovoltaico PVI-6000-OUTD-IT Power One Aurora); il tetto esposto a sud; inclinazione del tetto è di 20°; consumo annuo 8.500 KW/h di cui il 70% è l'autoconsumo; assicurazione 20 anni.

Business PlanStrategia - Analisi Forze e Debolezze; Minacce e Opportunità

Debolezze•Ridotta esperienza nel settore•Ridotta disponibilità finanziaria•Bassa notorietà

Minacce•Ostacoli da parte delle lobby della commercializzazione dei combustibili (petrolio, carbone, ecc…)•Difficoltà di attrarre clienti

Opportunità•Domanda in crescita•Bassa fedeltà dei clienti agli•altri concorrenti•Forte attenzione alla riduzione delle emissioni inquinanti•Basso costo di smaltimento

Forze•Forte attrattività del prodotto•Adattabilità alle varie richieste di potenza•Rapidità di rientro dell’investimento iniziale

Business PlanStrategia :Obiettivi1.Quota di mercato che si prevede di raggiungere in tre anni: 10%2.Quota di consumatori soddisfatti che si prevede di raggiungere in tre anni: 90%3.Immagine dell’azienda che sarà conquistata in tre anni: elevataSegmenti obiettivo1.L’azienda intende rivolgersi a tutti e tre i segmenti considerati.2.Questo sia per non perdere opportunità di business, sia perché la OPTIMUS PRIME intende fornire soluzioni personalizzate, venendo quindi incontro alle esigenze dei diversi utenti che compongono il mercato.3.Inoltre, servire contemporaneamente tutti e tre i segmenti non presenta particolari difficoltà e dunque non avrebbe senso escluderne qualcuno.Posizionamento•Il posizionamento della OPTIMUS PRIME tiene conto di due variabili di riferimento: il suo livello di differenziazione e il livello dei prezzi praticati. Entrambe queste variabili vengono valutate rispetto alle offerte concorrenti.•Chiaramente, poiché la nostra azienda ancora non opera sul mercato, il posizionamento è “auspicato”, ossia un traguardo da raggiungere. Invece per i concorrenti è “effettivo”, in quanto queste aziende già sono in esercizio.

Business PlanStrategia – Posizionamento rispetto ai concorrenti

Il risultato è la mappa riportata di seguito:

Livello dei prezzi

Live

llo d

i diff

eren

ziaz

ione

+

+

-

-

Azienda “Engenergy “

Azienda “Engisolar “

Azienda “Ab-solar”

Azienda “solaria rintech s.r.l”

Business PlanLeve operative di marketing - ProdottoVerranno offerte due tipologie di prodotti, che sono comunque adattabili a tutti e tre i segmenti di mercato.

Modulo 6KWp (Optimus P6000):•Aspettativa offerta: permettere di soddisfare le esigenze energetiche delle utenze domestiche e di piccole utenze commerciali.•Beneficio offerto: risparmio della bolletta ENEL , semplicità di installazione e ingombro ridotto. •Motivazione del beneficio: possibilità di utilizzare corrente senza i limiti, economici imposti dalla bolletta ENEL e di potenza imposti dalla potenza installata.•Ridotto costo di smaltimento dei componenti.

Business PlanLeve operative di marketing

PrezzoSi riporta di seguito il costo unitario di ciascuna unità:•Modulo base: 13.000 €•Si ritiene di lavorare effettuando gli ordinativi del materiale direttamente a nome del cliente, che erogherà una parte all’atto dell’acquisto e la rimanenza all’atto della consegna/installazione/messa in opera.

DistribuzioneIl prodotto verrà distribuito dietro ordinativo di acquisto e relativa installazione e messa in opera presso il cliente.

Promozione e comunicazione•Il prodotto verrà pubblicizzato tramite il proprio sito internet, iscrizione a facebook e twitter, nonchè dalla proposta di vendita effettuata dai venditori.

Business PlanBudget economico e finanziarioPrevisione delle vendite (€)Alta adesione nelle zone con bassa energizzazione da parte dell’ENEL e in quelle soggette a frequenti disservizi (per esempio furti di rame delle linee elettriche)Stima adesioni = 10% con incremento della stessa entità per ogni anno.

PRODOTTO COSTO UNITARIO

VOLUMI PREVISTI DI VENDITA

RICAVI PREVISTI DI VENDITA

2014 2015 2016 2014 2015 2016

MODULO BASE

13.000,00 10 10 11 130.000 130.000 143.000

Totale 10 10 11 130.000 130.000 143.000

Fatturato complessivo del triennio 403.000

Business Plan