Buongiorno Notte

8
www.EdizioniFarinelli.com Buongiorno, notte (Goodmorning, night) GIUSEPPE TASSONE

Transcript of Buongiorno Notte

Page 1: Buongiorno Notte

FILM STUDY PROGRAM

Io non ho paura I’m not scared

NICOLETTA TINOZZI

WWW.EDIZIONIFARINELLI.COM www.EdizioniFarinelli.com

Buongiorno, notte (Goodmorning, night) GIUSEPPE TASSONE

Page 2: Buongiorno Notte

INDICE | 7

INDICE BUONGIORNO, NOTTE INTRODUZIONE Cast tecnico artistico Biografia di Marco Bellocchio Trama Intervista a Marco Bellocchio Comprensione

9 9 9

10 10 12

PRIMA SEQUENZA (0:00-12:42) Comprensione Vocabolario Discussione in classe Grammatica Spunti Culturali – L’informazione televisiva Composizione

13 13 17 17 18 18 21

SECONDA SEQUENZA (12:43-25:15) Comprensione Vocabolario Discussione in classe Grammatica Spunti culturali – I sindacati e il diritto di sciopero Composizione

23 23 25 26 26 27 29

TERZA SEQUENZA (25:16-44:34) Comprensione Vocabolario Discussione in classe Grammatica Spunti culturali – La Democrazia Cristiana Composizione

31 31 33 34 34 35 37

QUARTA SEQUENZA (44:35-1:06:14) Comprensione Vocabolario Discussione in classe Grammatica Spunti culturali – La canzone politica in Italia Composizione

39 39 42 42 43 44 46

QUINTA SEQUENZA (1:06:15-1:23:43) Comprensione Vocabolario Discussione in classe Grammatica Spunti culturali – Stato e Chiesa in Italia Composizione

47 47 50 50 51 52 54

SESTA SEQUENZA (1:23:44-fine) Comprensione Vocabolario Discussione in classe Grammatica Spunti culturali – Le Brigate Rosse Composizione

55 55 57 58 59 60 62

SOLUZIONI

63

Page 3: Buongiorno Notte

PRIMA SEQUENZA | 13

PRIMA SEQUENZA (0:00-12:42)

Una giovane coppia fa il giro di un appartamento di una palazzina romana per affittarlo. L’agente immobiliare mostra le diverse camere e il giardino. Arriva l’ultimo dell’anno e nell’appartamento nel frattempo viene a vivere insieme a Chiara ed Ernesto un altro giovane. Chiara si preoccupa quando una vicina entra in casa. Non vuole che si sappia che c’è qualcun altro insieme a lei e il “marito”. Arriva anche la primavera e mentre Chiara è occupata nelle faccende domestiche, apprende da un’edizione straordinaria del telegiornale che un personaggio politico molto importante è stato sequestrato dopo un sanguinoso attentato a lui e alla sua scorta. La vicina che prima aveva bussato alla porta rientra in casa lasciando in braccio a Chiara un neonato. Il clacson di un’auto suona e Chiara corre alla porta di casa per aprirla.

A COMPRENSIONE

A1) Rispondi alle seguenti domande. 1. Cosa fa l’uomo quando entra nella camera con il poster mentre l’agente immobiliare mostra il giardino alla signora?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Come potrebbe essere usata la seconda camera secondo l’agente?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. Quali festeggiamenti sono previsti per l’anno nuovo 19... (indicare l’anno)?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

4. Cosa stanno montando Enrico e il suo amico?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 4: Buongiorno Notte

PRIMA SEQUENZA | 17

B VOCABOLARIO

B5) Quali parole sono state usate durante il giro nell’appartamento? Contrassegna con una x le parole usate.

1. l’ascensore 11. il parquet

2. il terrazzo 12. il bagno

3. le finestre 13. il salone

4. l’ingresso 14. la cucina

5. la cantina 15. la moquette

6. il garage 16. il giardino

7. la porta blindata 17. la camera da letto

8. il soffitto 18. il ripostiglio

9. i pavimenti 19. lo studio

10. la stanza da pranzo 20. il tetto

B6) Il presentatore televisivo nel conto alla rovescia prima della mezzanotte ironizza dicendo “undici, dieci, nove, otto, meno sette, meno sei, meno cinque, meno furti, meno scandali, meno rapine, meno buffi”. Continua la lista con delle cose che vorresti avere di meno nel nuovo anno.

1. meno furti 6. meno __________ 11. meno __________

2. meno scandali 7. meno __________ 12. meno __________

3. meno rapine 8. meno __________ 13. meno __________

4. meno buffi 9. meno __________ 14. meno __________

5. meno ___________ 10. meno __________ 15. meno __________

C DISCUSSIONE IN CLASSE C7) Dopo la visione della prima sequenza, esprimetevi su: 1. Chiara e Enrico sono sposati, una coppia o solo amici? Motiva la tua risposta. 2. Chi è secondo te il giovane che abita con Enrico e Chiara? 3. Perché Chiara è contenta quando sente la notizia dell’attentato? 4. Nell’appartamento ci sono molti libri. Vicino al letto [7:55] ce n’ è uno in particolare. Che tipo di interessi pensi che abbia Chiara in base al titolo e agli autori del libro?

Page 5: Buongiorno Notte

18 | EF FILM STUDY: BUONGIORNO, NOTTE

D GRAMMATICA D8) Superlativo assoluto. Completa con la forma –issimo/a del superlativo assoluto. 1. L’appartamento è estremamente luminoso. È ________________ .

2. La mezzanotte è molto vicina. È ________________ .

3. Il rombo degli elicotteri è assai forte. È ___________________ .

4. La notizia del telegiornale è molto seria. È __________________ .

5. L’attentato è particolarmente grave. È ________________ .

6. L’uso di armi da fuoco è stato molto largo. È stato ________________ .

7. La portata delle armi usate è stata particolarmente grande. È stata _______________.

8. Chiara è assai preoccupata di dover badare al bambino. È _______________ .

D9) Aggettivi e pronomi possessivi. Completa con l’aggettivo o pronome possessivo suggerito.

mia tuo il nostro i miei mio

suo vostro i vostri vostra sua

1. Non avete ancora comprato l’appartamento e non è ancora ________.

2. Il micio non è di Chiara. Non è ________ .

3. Signora, continuiamo ___________ giro della casa.

4. Questa camera la potete usare per ___________ bambini.

5. Avete ___________ numeri; per qualsiasi cosa sarò sempre a _______ disposizione.

6. Scusa, mi è caduto un lenzuolo nel _______ giardino.

7. Ti presento _______ marito Ernesto.

8. Gli agenti che sono morti erano uomini della scorta del sequestrato. Erano uomini

della ________ scorta.

9. Mi puoi tenere il bambino, devo correre a scuola a prendere _______ figlia.

E SPUNTI CULTURALI L’informazione televisiva Quando Chiara accende la tv preme ripetutamente il telecomando per passare dal primo al secondo canale finché non appare un’edizione straordinaria del Tg2.

Page 6: Buongiorno Notte

PRIMA SEQUENZA | 19

Nel 1978 esistevano in Italia solo due canali televisivi nazionali proprietà dell’azienda pubblica RAI-radio televisione italiana: il primo, nato con la televisione italiana nel 1954, e il secondo istituito nel 1961. La denominazione Tg2, che appare sullo schermo, designa il telegiornale del secondo canale per distinguerlo dal telegiornale del primo canale chiamato Tg1. Il Tg1 è l’erede del primo telegiornale italiano trasmesso lo stesso giorno della prima trasmissione televisiva nel 1954 ed è da sempre il più seguito. L’orientamento di questo telegiornale era moderato-conservatore contrariamente al Tg2 che ne aveva uno laico-progressista. Nel 1987 nasce anche il Tg3 trasmesso dal terzo e ultimo canale pubblico creato nel 1979. Il canale tre, a differenza degli altri, trasmette anche un’edizione regionale del telegiornale chiamata TGR (telegiornale regionale). Il monopolio pubblico sull’informazione cade nel 1990 quando viene approvata una legge che dà alle Tv private la diretta su tutto il territorio nazionale permettendo loro di realizzare anche i telegiornali. La conseguenza è l’inizio di una forte concorrenza che stimola i telegiornali a essere più moderni, completi e curati. La concorrenza più agguerrita ai Tg pubblici nazionali viene dal Tg5, il telegiornale di Canale 5 proprietà del gruppo privato Mediaset al quale appartengono anche i canali televisivi Rete 4 e Italia 1 che trasmettono rispettivamente i telegiornali Tg4 e Studio Aperto che presto conquisteranno le persone anche per l’uso di volti conosciuti provenienti dalla tv pubblica. Ma quanta fiducia hanno oggi i telespettatori nell’informazione data da questi telegiornali? Qual è il loro orientamento politico e a quali argomenti viene oggi dedicata la maggior parte del tempo? Secondo un articolo del quotidiano La Repubblica del 26 novembre 2007 il telegiornale è la principale fonte informativa della gente e alle testate maggiori va un gradimento piuttosto esteso. A suscitare la fiducia dei telespettatori è innanzitutto il Tg3 regionale, che con il 72% dei consensi conferma l'attenzione per l'informazione locale. Seguono, nell'ordine, Tg1 (69%), Tg3 nazionale (63%), Tg2 (63%) e Tg5 (59%). Il grado di fiducia varia, sensibilmente, in relazione all'orientamento politico. Il Tg3 viene apprezzato soprattutto dagli spettatori di sinistra mentre tutti i notiziari di Mediaset (Tg5, Tg4, e Studio aperto) si caratterizzano per un profilo di centro-destra. Tg1 e Tg2, infine, si collocano più vicini al "centro". Equidistante dalle due aree ideologiche appaiono invece i Tg regionali. Un’analisi del Centro d'Ascolto dell’informazione televisiva (www.centroascolto.it), elaborata con le notizie dal 2003 al 2007 e dei primi quattro mesi del 2008 delle edizioni principali dei telegiornali di Rai e Mediaset, dimostra che, nel periodo considerato, il tempo dedicato all’esposizione di notizie di cronaca nera, cronaca giudiziaria e criminalità organizzata, è raddoppiato (quando non addirittura triplicato), passando dal 10,4% dei telegiornali del 2003, al 23,7% di quelli del 2007 (vedi Curiosità). L’analisi riporta anche che le notizie di cronaca nera sono sempre più spesso la notizia di apertura dei telegiornali e si conclude dicendo che “la tendenza alla drammatizzazione dell’informazione e alla spettacolarizzazione del quotidiano si evince non solo dalla frequenza con la quale vengono date notizie relative a crimini violenti, ma anche dalla terminologia utilizzata che trasmette costantemente un’immagine di morte e violenza, quindi una sensazione di insicurezza e pericolo”.

Page 7: Buongiorno Notte

20 | EF FILM STUDY: BUONGIORNO, NOTTE

E10) Rispondi alle domande. 1. Quanti canali sono disponibili nel 1978?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Qual è il telegiornale storico della televisione italiana?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. Quale canale pubblico televisivo trasmette un’edizione regionale del telegiornale?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

4. Quale telegiornale è il principale concorrente del Tg1?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

5. Da chi è maggiormente seguito il Tg3?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

6. Quali notizie hanno registrato un incremento di tempo tra il 2003 e i primi mesi del 2008?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

7. Quale telegiornale dedica più tempo a queste notizie?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

8. Che sensazione dà la drammatizzazione dell’informazione e la spettacolarizzazione del quotidiano secondo l’analisi del Centro ascolto?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 8: Buongiorno Notte

PRIMA SEQUENZA | 21

F COMPOSIZIONE F11) Pensate a un grave fatto di cronaca che ha colpito il vostro paese e immaginate di doverlo trasmettere alla televisione. Scrivete un paragrafo in cui, seguendo il modello del giornalista del Tg2 nel film, comunicate l’avvenimento.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

CURIOSITÀ

Nel 2003 il Tg1 ha esposto notizie riferite ad argomenti di cronaca nera, cronaca giudiziaria e criminalità organizzata per l’11% del suo tempo, il 19,4% nel 2006 e il 23% nel 2007. Il Tg2 è passato dal 9,7% del 2003 al 21% del 2006, fino ad arrivare nel 2007, al 25,4%. Il Tg3 è stata la testata che ha registrato il minor aumento, passando dall’11,5% del 2003 al 18,6% del 2007. Sulle reti Mediaset l’aumento è stato maggiore, registrando, in particolare su Studio Aperto, una percentuale pari al 30,2% della durata totale dei telegiornali nel 2007, contro il 12,6% rilevato nel 2003. Il Tg5 è passato dal 10,8% al 25,7%. (www.centroascolto.it)