BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO...

22
BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori Romano, Michele, Andronico e Costantino porfirogenito. Questi è un altro documento che descrive i confini di alcuni pezzamenti di terreni, e, particolarmente quelli di un fondo detto" Kasamera", esistenti a Carpi- gnano e confinanti con Melito piccolo. L'atto testimonia che Sergio, detto" Radipacca", figlio del curiale Giovanni, con questo documento offriva e trasferiva la proprietà dei terreni a Stefano, vene- rabile superiore del Monastero dei Santi Sergio e Bacco. I confini delle proprietà donate si estendevano a Melito ed a San Pietro a Patierno sopra il Clivio. La scrittura fu redatta dal curiale Sergio davanti ai testimoni: Giovanni cu- riale e scrivano, Aligerno figlio di Giovanni e Gregorio, figlio di Stefano. La nota n. 1 tratta del villaggio" Carpinianum" che, secondo il Chiarito, esi- steva una volta nell' agro napoletano. Questo villaggio, dice la nota, risulta nomi- nato in vari documenti molto antichi, fra cui uno antichissimo datato nell' anno 498, in cui viene descritta la permuta di alcuni terreni esistenti a Carpignano con altri terreni siti nell' agro di Marano. Anno 1137 (1137) Documento n o 668 668 Die 22 m. magii ind. XV. Neapoli. Imperante d. n. Iohanne por- firogenito m. i. ano 44, sed. et Alexium eius filium porfirogenito m. i. ano 18. Iohannes clericus qui nominatur Inferno, filius q. d. Gregorii qui iterum Inferno bocabat et q. d. Anne h. f., que fuit filia q. d. Gregorii qui nominatur de Niceta, iugalium personarum, a presenti die pro Dei amore et pro mercede anime sue et de memoratis genito- ribus suis offert et tradit d. Iohanni ven. abbati monasterii Ss. Sergii et Bachi, qui nunc etc. una cum cuntas congregationes monachorum etc. et per eum in ipso monasterio integrum campum suum de terra, qui nominatur at cepullari, positum in loco qui nominatur Munianum, seum et integras terras suas de loco qui nominatur Patruschanum, ite- rum et integras terras suas de loco qui nominaturCaloianal et de loco qui nominatur Trifone, similiter et integras terras suas de loco qui no- minatur IU!llelle, et de loco qui nominatur Fractula, iterum et inte- grum fundum suum de terra de dicto loco Munianum cum piscina intus cc se insimul una cum arboribus etc. et cum portionibus de cisternis seu piscinis et de palmentas et subscetorias simul commune de momorato loco, et cum duleas et serole intus se et cum introitas ètc. seum per hanc chartulam offert et tradit integrum hortum suum positum vero intus hanccivitatem Neapolis ad inter ortua et integra petia de terra 30

Transcript of BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO...

Page 1: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE

Dal documento n° 507

Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori Romano,Michele, Andronico e Costantino porfirogenito.

Questi è un altro documento che descrive i confini di alcuni pezzamenti diterreni, e, particolarmente quelli di un fondo detto" Kasamera", esistenti a Carpi-gnano e confinanti con Melito piccolo.

L'atto testimonia che Sergio, detto" Radipacca", figlio del curiale Giovanni,con questo documento offriva e trasferiva la proprietà dei terreni a Stefano, vene-rabile superiore del Monastero dei Santi Sergio e Bacco. I confini delle proprietàdonate si estendevano a Melito ed a San Pietro a Patierno sopra il Clivio.

La scrittura fu redatta dal curiale Sergio davanti ai testimoni: Giovanni cu-riale e scrivano, Aligerno figlio di Giovanni e Gregorio, figlio di Stefano.

La nota n. 1 tratta del villaggio" Carpinianum" che, secondo il Chiarito, esi-steva una volta nell' agro napoletano. Questo villaggio, dice la nota, risulta nomi-nato in vari documenti molto antichi, fra cui uno antichissimo datato nell' anno498, in cui viene descritta la permuta di alcuni terreni esistenti a Carpignano conaltri terreni siti nell' agro di Marano.

Anno 1137

(1137)

Documento n o 668

668 Die 22 m. magii ind. XV. Neapoli. Imperante d. n. Iohanne por-firogenito m. i. ano 44, sed. et Alexium eius filium porfirogenito m. i.ano 18. Iohannes clericus qui nominatur Inferno, filius q. d. Gregoriiqui iterum Inferno bocabat et q. d. Anne h. f., que fuit filia q. d.Gregorii qui nominatur de Niceta, iugalium personarum, a presentidie pro Dei amore et pro mercede anime sue et de memoratis genito-ribus suis offert et tradit d. Iohanni ven. abbati monasterii Ss. Sergiiet Bachi, qui nunc etc. una cum cuntas congregationes monachorumetc. et per eum in ipso monasterio integrum campum suum de terra,qui nominatur at cepullari, positum in loco qui nominatur Munianum,seum et integras terras suas de loco qui nominatur Patruschanum, ite-rum et integras terras suas de loco qui nominaturCaloianal et de locoqui nominatur Trifone, similiter et integras terras suas de loco qui no-minatur IU!llelle, et de loco qui nominatur Fractula, iterum et inte-grum fundum suum de terra de dicto loco Munianum cum piscina intus

cc se insimul una cum arboribus etc. et cum portionibus de cisternis seupiscinis et de palmentas et subscetorias simul commune de momoratoloco, et cum duleas et serole intus se et cum introitas ètc. seum perhanc chartulam offert et tradit integrum hortum suum positum verointus hanccivitatem Neapolis ad inter ortua et integra petia de terra

30

Page 2: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

sua posita vero in loco qui nominatur Tertium quod est foris flubeum,pertinente vero sibi per memoratos genitores suos et per parentorumsuorum; et coheret memoratum campum at cepullari de uno latere parteorientis est terra de illi Grassi parentibus suis, et de alio latere parte occi-dentis est terra de illi Grassi et de illi Roverella, et a parte meridiesterra de illi Trumarinum, et a parte septentrionis est iterum terra deipsi Grassi; et memorata terra de loco Patruscana est coniuncta cumterra de ; et memorata terra de loco Caloiana est iuxta terra

et iam dicta terra de loco Trifone est coniuncta cum terraet memorata terra de loco Iummelle est iuxta terra et

memorata terra de loco Fractula est coniuncta cum terra ; ite-rum et coheret terra de memorato loco Tertium cum terra etmemoratum orturo' coheret sibi a parte orientis et a parte occi-dentis est hortus heredis q. d. Sicelgarda h. f., exadelfa nepote sua,que fuit conius d. petri Cafari, sicuti inter se terra exfinat, et a partemeridiana est anditum commune sicuti inter se sepis exfinat, et peripsu anditu commune ibidem introitum ingredit, et a parte septentrio-nis est hortum heredis q. d. Petri Caracculi sicuti terra et sepis exfi-nato Iterum in presenti dedit et apud ipsum abbatem remisit octo char-tule membranescripte et tres notitie testatepro monasterii defensionequesunt nominative: primma chartula est laborationis quam fecit Petro cuisuper nomen Dedoni filio q. Leoni de loco Munianum at d. Stepha-num cui super nomen inferno abio eiusdem Iohannis, secunda char-tula est commutationis que fecerunt Leone et Gregorio uterini germanifilii q. d. Petri monachi at d. Stephanum filium q. d. Gregorii; tertiachartula est commutationis quam fecit Petrus Curialis cui supernomenSillictum at d. Stephanum filium d. Gregorii; quarta chartula est pro-missionis que fecit Petrus filius q. Formosi cui Supernomen Calendiet Iohanne filius q. Leoni oc'est2 parentes at d. Stephamim filium d.Gregorii; quinta chartula est venditionis que fecit Iohanne Primice-rius et Gregoria, hoc est iugales, at cuntos sacerdotes et clericos deduobus chartule de ecclesia S. Archangeli at mercatum3 et de ecclesiaS. Rufi; sexta chartula est ceditionis que fecerunt memorate congrega-tioni de memorate ambe chartule de memorate ecclesie at Petro cu-riali filio q. d. Iohanni; septima chartula est laborationis que eidemIohanni fecerunt Stephanus qui nominatur Nurci et Landolfo genitoriet filio hominibus suis; hoctaba chartula est deditionis quam fecit Pe-tro et Primicerio at Marino de Urso; et ipse tres notitie equo modo di-bisit memoratum campum cum q. Stephano et Gregorio uterinis ger-manis suis qui sine proprium heredem defunti sunto Iterum offert ettradit ipsi monasterio idest inclite case de omnes heredes q. Petro quinominatur Niurci cui supemomen Cusitore hominibuis suis de memoratoloco Munianum, seum et inclita casa de Gregorio qui nominatur

nautrali et defiso suo quem ipse procreavit de q. defisasua insimul una cum uxoribus et filiis eorumque heredibus et cum om-nibus illorum pertinentibus de intus et foris, cum omnem illorùm cen-suras et regulis seu responsaticas et salutes atque angarias et serbitiaset scaballicationibus et cum omnibus illorum dationibus, set memorato

31

Page 3: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

Gregorio naturali et defiso suo et heredeseius dare debeant per omni an-nuo in ipso monasterio et quante case de ominibus et heredibus suis refe-cerint pro unoquoque ana singulos tari in festivitate S. Sebastiani proipsum illorum defensaticum; nee non per ane ehartulam offert et traditin ipso monasterio integras terras suas de loeo qui nominatur Paneco-culo qui est iuxta terraDe quibus nihil etc. set a presenti die etc. set memoratis omnis here-des at memorato Petro Niurci, que offeruit eum omnibus eius per ti-nentibus, memorato genitori suo illos atquirit et accactabit da publieapotestate. Et neque ab eo etc. Insuper omni tempore omnia que supe-rius offeruit antestare et defensare debeat memorato monasterio

ostendente memoratas chartulas. Etiam et dictas frugias de dicta terrade dieto loeo ortuum? et quod ex ipso territorio dare debent memora-tus Gregorius et heredes eius monasterium ... debeat per omnem noctein bultu iamdicti S. Sebastiani et per omnem ebdomada canere debeat etfaciat pro anima sua missa una per sexta feria. Iterum et de dictas refru-gias de memorata terra de ortuum et de memorato ortuum tari 10byth. alluminare debeat ipsum sanctum bultu de S. Sebastianu et ipsamissa canereper omnes ebdomade in sexta feria et sonare illa campana dememorato monasterio. Si quis autem eontra hane ehartulam venire pre-sumpserit ab anatematis vinculis etc. pena in auri sol. 200 byth. Serip-tum et aetum per gregorium Curialem. Iohannes clericus subscripsit.Testes: Iohannes Curialis, Petrus filius d. Stephani, et Gregorius seri-niarius. - MINIERIO C.App. n. 22.

1 Pagus hic idem ac ille mihi videtur, qui in cedulari anni 1301 (V. CHIARITO,O. c. p. 170) Co-liana, et nunc voce paulum detona, Qualiano dicitur. Miror vero cl. virum Claritium nihil de eo, ut ipsefatetur, in monumentis invenisse, cum praeter hoc et sequens instrumentum, pluries occurrat in Reper-torio del monast. dei Ss. Severino e Sossio. Ex eo summarium n. 1498 exscribere lubet: "Imperante Basi-

llo die 2 m. iunii ind. VI. Sergius cognomento Buteyacum offeruit, tradidit et assignavit ven. viro d.Stephano abbati dicti monasterii Ss. Severini etc. integras omnes lltteras (sic) et portiones et pertinen-tias suas quomodocumque sibi pertinebant de integra ecclesia sua sub vocabulo S. Magni, que sita essevidetur in loco Collana una cum omnibus etc. ". Collana ve! Caloyanum memoratur etiam in diplomatea Sergio duce monasterio Ss. Severini et Sossii dato in anno 1130. Vide R. N. A. M. t. VI, p. 132 etinfra in Diplom. Duc.

2 Male in editis heic legitur: Ocelis.3 Male in editis: miscutum pro mercatum, et paulo inferius: ic lictecore pro indite case i. e. familiae

servorum et defisorum.

B. CAPASSO,Monumenta ad neapolitani Ducatus Historiam Pertinentia, II, cit., pp. 421-3.

BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE

Dal documento n° 668

Giorno 22 del mese di maggio, anni 44 del Regno dell'Imperatore Giovanniporfirogenito, anni 18 del Regno dell'Imperatore Alessio porfirogenito, suo figlio.

li documento, molto lungo, è un testamento e rivela che il chierico Giovanni,

32

Page 4: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

soprannominato "Inferno" (soprannome sulla cui origine abbiamo già detto), figliodi Gregorio chiamato" Inferno", donò e trasferì, per l'amore di Dio e per il suf-fragio dell'anima sua e quella dei suoi genitori, a Giovanni, venerabile Abate delMonastero dei santi Sergio e Bacca, il terreno detto" cepullari" posto nella loca-lità "Munianum", che da un lato, dalla parte orientale, ha la terra dei" Grassi"e...

La donazione comprendeva anche altri appezzamenti di terreno che si trova-vano nella città di Napoli e nei posti chiamati; "Patruschanum", "Colaiana"(Qualiano), "Trifone", "Jummelle", "Fractula", dilungandosi poi nella descrizionedei confini e dei nomi dei proprietari dei terreni limitrofi. Il chierico Giovanniconsegnò, sempre nello stesso giorno, all' Abate del Monastero otto carte perga-mene scritte, e tre certificati (tres notitie testate), comprovanti i precedenti passaggidelle varie proprietà e ciò per la difesa e per la garenzia del Monastero stesso.

Lo stesso offrì e trasferl al Monastero le abitazioni degli eredi di Pietro detto" Niurci" e soprannominato, dagli abitanti di "Munianum", "Cusitore" (evidente-mente dal mestiere esercitato). Il testamento stabilisce inoltre che Gregorio e glieredi dovevano dare allo stesso Monastero, e ogni anno, un tarl ciascuno in occa-sione della festa di San Sebastiano a favore del loro protettore. Offrì al Mona-stero anche le terre site nel luogo detto" Panecocolo", l'attuale Villaricca.

Il ricordato Gregorio e gli eredi di lui, dovevano inoltre illuminare, durantela notte, il volto di San Sebastiano, far cantare la Messa per la sua anima e farsuonare le campane del ricordato Monastero, assodando che, qualora venissero amancare a questi obblighi, avrebbero dovuto pagare una penalità di 200 soldi bi-zantini in oro.

Il testamento fu steso dal curiale Gregorio e sottoscritto dal curiale Giovannidavanti ai testimoni.

La nota n. 1, in calce al foglio iniziale di questa scrittura, tratta del villaggio"Coliana" (Qualiano), che risulta segnato in documenti molto antichi, di cui unoè del periodo del Ducato di Napoli, Duca Sergio, ed è dadato nell'anno 1130.

Anno 1137

Documento n° 669

(1137) 669. Die 26 m. magii ind. XV. Neapoli. Imperante d. n. Iohannesporfirogenito m. i. ano 45 sed et Alexiu eius filius porfirogenito m. i.ano 18. Dispositum factum a Iohanne clerico qui nominatur inferno fi-lio q. d. Gregorii etc. et q. Anna etc., iugalium personarum, de omnisua hereditate seu substantias de intus et foris; et primum disponit utilla firtnissima chartula quam factam habuit in monasterio Ss. Sergiiet Bachi qui nunc etc. per quidem d. Iohannem ven. abbatem de cam-pum de terra at cepullari, de fundum de terra cum integra piscina suaintus se, de terra de loro Patruscanum, de terra de loco Caloiana, etde loco Trifone, de terra de loco Iummelle, de terra de loco Fractula,et de ortum de inter ortua et de peti a de terra de loco Tertium quodest foris flubeum; iterum et de integras terras de loco Panecoculo nec

33

Page 5: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

non et de indite case de omnes heredes q. Petro qui nominatur Niurciqui supranomen Cositore hominibus suis de loco Munianum et de in-dita casa de Grigorio qui nominatur naturali et defiso suoquem proereavit in defisa sua et de omnibus eius pertinenti-bus sit firma et stabilis in perpetuum; set memoratum integrum cam-pum at cepullari qui in memorato monasterio offertum habuit unaeum arboribus et cum piscina de intus fundum et eum atrium et tra-garicum et aquarium de memorata piscina et eum introitas et anditaset cum omnibus etc. disponit hut post suum obitum siat offertum proanima sua et de memoratis iugalibus genitoribus suis in monasterioS. Marie qui appellatur de domina aromata, idest integra petia deterra que nominatur at mosancirtum? positam vero in loeo

una cum arboribus etc. ad avendum illut in sempiternum, etest coniuncta memorata petia de terra iuxta Iterum disponithut ad suum obitum fiat ostentum et traditum in salutifere eedesie(chartule?) congregationis ecclesie S. Marie que appellatur at rotundaidest integra una petia de terra posita in loeo qui nominatur Gualdel-lum hat S. Salbatore qui dicitur de ille monache una cum arboribusetc. ad avendum in sempiternum. Disponit ut abeat donatum Sergiusderico? naturali suo idest integra terra sua posita in loeo qui nomina-tur Apollane quod est foris flubeum una cum arboribus etc. et una deille bucte sue et una harcella plana, nec non disponit ut abeat dona-tum quidem Gregorio naturali et defiso suo idest integra terra deloco qui nominatur Gualdum et alia una de ipse butte sue etalia una harcella plana; iterum disponit ut si memorati naturali mor-tui fuerint et de ipsis non remanserint proprios heredes, tunc ipseterre rebertant et siat de memorato monasterio ad avendum in sem-piternum. Quamque disponit ut pro hanima sua siat offertum omnessolidos suos, quos habet et reeolligere debet per chartule que aputmemorato monasterio posite abet et alie omnes buctes sue et omnemtinaccias et omnem tabule et i1Ii ponti et travi sui et alias omnes li-gnamen sua et illa duleas et serole sue que simul abet intus illa domoda nido una cum alias omnes movilias suas. Similiter disponit ut me-morato monasterio dare debeat at d. Sergio ven. presbitero qui nomi-natur Musula spiritali sancti suo; nec non disponit ut memorato mo-nasterio in die annibersarii sui pro anima sua annibersarium at cune-tas eongregationes monachorum de memorato monasterio per omniannuo dare debeat in ipsa die annibersarii sui auri tari 4 pro tollen-dum exinde pisees at prandeum ad ipsi monachi. Unde disponit utomni tempore illut perquirere debeat 1 d. Dauferii filius q. d. Iohan-nis, qui fuit filio q. d. Dauferii qui fuit comes de Abelleet d. Grego-rio qui nominatur Brancactio, filio q. d. Cesarii Brancactii et d.Drosu h. f., iugalium personarum, et d. Iohanne cognomento Sergo-nata filio q. d. Gregorii Sèrgonata, hoe est distributores sui, et illo-rum heredes et persona illa hat cui histum dispositum in manibus pa-ruerit. Quamque disponit ut reliquas alias omnem hereditatem seusubstantias de intus et foris etc. et omnem ospitatum fundatum etexfundatum etc. et reliquum omnia post suum obitum siat offertum

34

Page 6: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

in memorato monasterio. Disponit ut si aliquod in veneficio abueritde rebus neapolitane ecclesie post suum obitum siat ibidem retdi-dum; abeat item S. Neapolitana ecclesia pro luminaria hasque iniuriatremisse unum: pena in auri sol. 100 byth. Scriptum et actum perGregorium Curialem. Iohannes clericus subscripsit. Testes: Gregoriusfilius d. Iohannis. Iohannes Curialis et Gregorius filius d. Petri -MmIERI,App. O. c. n. 23.

l Sic in membrana; at Curialis £orsitan heic et in instr. sequenti n. 670 omisit nomen istius, qui,ut ex allo instr. 659 supra relato elicitur, Gregorius appellabatur.

B. CAPASSO,Monumenta ad Neapolitani Ducatus Historiam Pertinentia, Il, cit., pp. 423-4.

BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE

Dal documento n° 669

Giorno 26 del mese di Maggio, anni 45 del regno dell'Imperatore Giovanniporfirogenito, anni 18 del Regno dell'Imperatore Alessio porfirogenito, suo figlio.

Con questa scrittura, redatta appena quattro giorni dopo la precedente (docu-mento n". 668), il chierico Giovanni modificò il testamento e, riconfermando almonastero dei Santi Sergio e Bacco la donazione dei fondi siti a "Patruscanum,Colaiana, Tritone, Jummella, Fractula, Tertium che sta fuori al fiume, Panecocoli",vi aggiunse anche le case degli eredi di Pietro Nurci detto" Cositore" dagli uominidi "Munianum".

Donò poi, sempre dopo la sua morte ed in suffragio dell'anima sua e quelladei suoi genitori, l'intero fondo" Cepullari" con la piscina, serbatoio di acqua, econ tutte le sue cose al Monastero di Santa Maria" de domina aromata" (l'attualeDonnaromita), oltre la terra "mosancirtum" posta nel luogo... (manca la località)con tutti i suoi averi. Donò alla Congregazione della Chiesa di Santa Maria" at ro-tunda" (Santa maria della Rotonda) l, sempre dopo la sua morte, un appezzamentodi terreno posto nel luogo detto" Gualdellum hat S. Salbatore".

Il documento continua precisando alcune obbligazioni da osservarsi, in ognianno, nel giorno dell' anniversario, quali l'offrire un pranzo ai monaci, e a un pretechiamato" Masula" .

1 - La Chiesa di Santa Maria della Rotonda, la nuova costruzione sita all'Arenellae precisamente fra le strade via P. Castellino e via S. Giacomo dei Capri, conservalo stesso titolo canonico e la cura parrocchiale di quella Chiesa antichissima indi-cata nel documento. Il tempio di forma circolare, donde la denominazione" at ro-tunda", e di origine pagana, si trovava sul posto ove, attualmente, si erge il pa-lazzo dei Principi di Casacalenda a piazza San Domenico Maggiore, ed esatta-mente all'imbocco, a destra, della via Mezzocannone.

Il tempio, forse pericolante, fu comprato dal Principe Casacalenda nel 1770e, sul suolo ricavato dalla sua distruzione, fu costruito il palazzo, su disegno del

35

Page 7: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

Vanvitelli secondo quando riferiscono vari studiosi della materia. Nel 1927, l'aladel palazzo prospiciente la via Mezzocannone, fu demolita per poter allargare lastrada, cosl dopo secoli, ritornò alla luce il muro perimetrale di forma circolaredell'antico tempio, che gli storici e gli archeologi ritengono appartenere al tempodella città greca" Partenope" .

Ancora oggi si ignora la vera identità della divinità onorata nel tempio, per-ché discorde era e resta l'opinione degli storici: alcuni scrivono degli dei Bacco,Vulcano ed Eumele, altri della dea Vesta e della dea Cerere.

Page 8: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

Anni 1135-1136

Il Re Ruggiero assedia Napoli e devasta le ville attorno la Città.

"C..) Unito poscia tutto il suo esercito, se ne andò ad assediare Napoli. Or sifatta Città da tutti i lati assediò Ruggieri, e quella per nove giorni continuamentestrinse e travagliò; ma nulla temean di lui colà entro racchiusi né il Principe Ru-berto, né il popolo napoletano. Ed essendo intanto il maggior calore della state,cominciarono ad infermare e morire per i disagi i soldati reali sì fattamente, chelamentandosi i Baroni, e, dicendo, che sarebbero ivi miseramente tutti morti,mossero il Re a torsi dalla impresa; il quale, dividendo sue mansade per le circon-vicine ville, acciocché avessero continuamente molestato i Napoletani ed i loro po- -deri, sperando con lunga e continua noja a poco a poco domargli, se ne giò adAversa. C..) Ritornato poscia da Amalfi, il Re rovinò e pose a ruba di nuovo tuttii poderi dé napoletani, tagliando gli alberi fruttiferi e le viti. C..) Era dé capitaniche lasciò il re il primiero il Conte Adamo suo genero, il secondo Ruberto contedi Bojano, ed il terzo Simone Conte di S. Angelo del Monte Gargano, figliuolodel Conte Ruberto, la moglie del quale fu sorella del Conte Ruggieri padre del Re,i quali avean da comandare l'esercito due mesi per ciascuno, secondoché gli ab-biamo nomati. Prese adunque la cura della guerra il Conte Adamo e diviso il suoesercito nelle terre di Somma, Acerra, Cuccolo (Villaricca) ed Aversa, stringea fie-ramente Napoli, vietando che niuno vi portasse vettovaglia; di modo, che i Napo-letani pativano gra~demente delle cose bisognevoli al vivere".

F. CAPECELATRO,Storia del Regno di Napoli, Napoli, Bare! e Bompard 1840, pp. 24-5.

Anno 1139

Una grande eruzione del Vesuvio spaventò Napoli e le "circonvicine castella".

"C..) Il quarto giorno del mese di giugno il monte Vesuvio, detto ora comunal-mente monte di Somma, non guari da Napoli lontano, siccome scrivono l'Arcive-scovo Romualdo e Falcone Beneventano, gittò dalla sua cima ardentissime fiammeper otto continui giorni, con grandissimo spavento dei Napoletani, e degli abitantidelle circonvicine castella; uscendo anche dal monte mescolata col fuoco molta ce-nere di colore di ferro, la quale fu trasportata dal vento non solo a Napoli ed ai

37

Page 9: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

luoghi d'attorno, ma insino a Capua, a Salerno ed a Benevento; e per un intieromese si vide sparsa per gli sovradetti luoghi. La maraviglia del quale avvenimentoè stata tolta a noi in gran parte dall' aver veduto a' nostri tempi usciti dallo stessomonte grossi torrenti di fuoco, e cenere mescolata con bitume, con morte e gravedistruggimento e degli abitatori e dei fertili campi della nostra Campagna".

F. CAPECELATRO, Storia del Regno di Napoli, cii., p. 36.

L'Agro napoletano.

"C..) Al Nord della città, fuori le porte Capuana, Carbonara e San Gennaro slar-gavasi il Campo, donde muovevano la via per Capua e Benevento e quella perNoIa. .

La prima, sul principio, salendo, già allora si diceva Capo de clio o del clivio;Poi correva tra Borghi e Ville e terre, che in gran parte conservano i nomi di al-lora: sulla destra, S. Pietro a Patierno, Casoria, Afragola (sulle rovine di Arco-pinto e Cantariello, così denominati dagli avanzi dell'acquedotto), Grumo, Car-dito; Sulla sinistra, Miano, Piscinola, Claulano o Plajano (Chiaiano), Publica, (Pol-vica), Marano, Calvizzano, Panequoquoli, Coloiano (Qualiano), Zuliano, Malito.

Giunta tra S. Antimo e Atella, la via Capuana dall'Agro napoletano entravanella Liburia C..).(...) La via Campana, dopo un Casale dello stesso nome, correva, pel piano diQuarto Maggiore, tra i campi flegrei (romanamente Leborii e, traversato il territo-rio di Napoli (tra Quagliano e Panicocoli), entrava nella Liburia, che un fossato(rigagnolo) Publico, presso Quarto, Panicocoli, Melito, Cassandrino e Grumo, se-parava dai menzionati territori di Napoli e di Pozzuoli".

M. SCHIPA, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla Monarchia, Ducato di Napoli e Principato di Sa-

lerno, Bari, Laterza 1923, pp. 54-6.

Origine dei cognomi e dei nomignoli.

"(...) Fuori delle classi menzionate viveva il resto della gente libera: popolo oplebe, addetta in città alle piccòle industrie e ai vari mestieri, aggruppati per vie,che già cominciavano a prendere da essi il nome, e stretti in parentele così da co-minciare a divenir cognomi: calzolai, carpentieri, sarti, mugnai (cintimulari), Ha-lari, funai, saponari, ferrari e via dicendo. Giacché non è esatto che l'uso dei co-gnomi ci fosse importato dai normanni, come asserì Gennaro Grande. In gran nu-mero s'incontrano già prima nomignoli appiccati alla persona per indicarne untratto caratteristico, come Barbarasa, Basapicculo, Batticulia, Birticillo, Bocca-torto, Buccalata, Buccalupo, Buccapiccola, Nasugatta, Pappacane, Pullastrella e si-mili. Comuni nel Ducato erano cognomi, che indicarono poi casate illustri e che inparte vivono ancora, come Alope, Appiano, Aurimino, Bonito, Brancaccio, Bulpi-cella, Caballo, Cacace, Cacapice o Capicia, Cacciottolo, Cafaro, Calafata, Campa-nella, Caputo, Caracciolo, Caruso, Coppola, Cyto, Depera, De Calendi, De Gen-

38

Page 10: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

o; oF,

naro, Fasano, Ferrara, Franco, Fusco, Grasso, Mastellone, Mediacapo, Pischicello,Pagano, Papaleo, Pappacoda, Riccio, Russo, Sicola, Sparano".

M. SCHlPA, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla Monarchia, Ducato di Napoli e Principato di Sa-Ierno, cit., p. 142.

La casa con il cortile, il pozzo, la cisterna, il lavatoio comune, ...oggi come al-lora, nei vicoli del centro storico della nostra Mugnano.

"(...) Si può tuttavia dire che una casa comune aveva di solito due gradi di "mem-bri" (piani), superiori e inferiori.

La porta principale (regia), seguita talora da una o più porticine (regiole) in-troduceva nella corte, dov'era il pozzo, la cisterna (piscina) e il lavatoio (cantha-rus), con accanto un orto o un orticello. Membri inferiori erano grotte e cellari,dove conservavansi i, vasi (organea) di vino e di "greco". Traversato un atrio oportico, si passava alla scala, o marmorea o pretinea, detta anche fabrita, o di legno(scalandrone), terminante al ballatorium, che precedeva i membri superiori, ossia itricliniada pranzo, i cubicula colletto e il suo corredo (lectisternia), di cui facevanparte la culcitra e il capitale (guanciale), d'indona de pinna o ripieno di lana ca-prina. A lastrico (ostracatum) soleva essere il pavimento; a tegole, ad assito o a la-pillo battuto il tetto. Di finestre non si ha menzione: sicuramente l'aria e la luceentravano pei dossicia (abbaini) e dalle terrazze (solaria), sovrastanti o laterali allestanze. Sono invece menzionati camminata (anditi) con stationes, il monimen(cesso) e una gamma (?). Nell'horreum, sui tetti, si conservava il grano, che conl'orzo, i fasioli e i lupini, sono l'unica materia di alimento di cui resti notizia".

M. SCHlPA, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla Monarchia, Ducato di Napoli e Principato di Sa-lerno, ci!., p. 142-3.

39

Page 11: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

La casa con il cortile, il pozzo, la cisterna, il lavatoio comune, ... oggi come allora, nel VI-coli del centro storico della nostra Mugnano.

40

Page 12: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

...'

"""

:;/

. '" "t,'

.,.' ~~r'/ ..

. ';'. J:", .~. ,.tt:"~

~'~,.<,:, ".~ o,, "~~:~::':. '.\ . ,;,Culo I ~U ~

\~ =.0'1.,,>=== = {"~. ~

n u s

--~ CJr"'t.'n ~v_~~~cEIUQ--" ~"'

~" .-

'c:".f,j". , "'.'fi-nrtu 1'1";10#'"C"""'"m ....

l' \:

'"~.-/~~

~r :-.

cF:.~br/lul' O. AJ'oll"...o~

Te'élium M~"Q{lwa'g'~',""ulu",

.~. oS,,;.....

.,.~~ ~::.2~:=~r;;7.i'~~~/~;:.

""""'h/ "

0/(...4..

,

()

~~ N E ~~ o L ~-S'

~

. Strade della regione napolclana intorno al >ec. XI (da Capa5S0).

T.abula chorographica Neapolitani Ducatus, la piantina molto ingrandita, evidenzia l'Agronapoletano" Ager neapolitanus" ed i nomi dei Casali sorti nel tempo lungo le strade princi.pali del Ducato di Napoli.G. Russo, La Città di Napoli dalle origini al 1860, I, Napoli, Soc.tà pel Risanamento di Na.poli 1960, p, 452,

Page 13: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

ELENCO

D EJ D U C H I DI NAPOLI

NOMI

_

I

ANNI

"LL'ELE' .

/

I.

Il.

Conone I. o Belisario istessoIntcrregnoNarseteInterrcgno-Napoli duc anni dopo

soggetta agli esarchi di llavenna.MaureuzioGondoinoGiovanni I dctto il ConsinoIntcrregnoSaburroInterregno IGiovanni II. detto il Gumano. Co-

minciano i duchi a CSscrcapi d'ungoverno libero, senza dipendercda CostantinopoIi.

EsilaratoPictroTeodoro I. Consolo e DucaStefano I.CesareoAntimoTeotistoTeodoro Il.Stefano-NapoJi tributaria dc'priu-

cipi Lougobardi Bencventani.BuonoLeoneAndreaContardoSergio I.GrcgorioScrgio lI.

1>371>46555

1)57592602602615663663

71572472772S742787788808820

8288328358:358368368.12874

880910940948

10001010

1040tOSo1110

1130

G. BUGN1,Compendio di Storia Patria ovvero fatti principali della Storia del Regno di Napolidalla primitiva origine fino ai tempi nostri, Napoli, presso Giustino Merolla Libreria dellaMinerva, 1854, pp. 61-2.

III.IV.V.

IV.

VII.

VIII.IX.X.Xl.XII.XIII.XIV.XV.XVI.

XVII.XVIII.XIX.XX.XX!.XXII.XXIII.

XXIV. AttanasioXXV. 'Gregorio Il.XXVI. Giovanni Ill.XXVII. MarinoXXVIII.Giovanni IV.XXIX. Sergio lI!.XXX. SerRioIV. Pandolfo prende Ja cittÙ,

diNapoli e dopo tre anni n'è scac-ciato.

XXXI. Scrgio V.XXXI!. Giovanni V. .XXXIII.Sergio V!.: con costui finÌ la napoH-

tana ducea c cominciò da llUGCIE-ROI Normanno il governo monar-chico. '

43

Page 14: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

CAPITOLO SECONDO

MUGNANO E CARPIGNANOREGI CASALI DELLA FIDELISSIMA CITTÀ DI NAPOLI

(anni 1140-1799)

Page 15: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

Sergio VI fu l'ultimo Duca di Napoli, "con costui finì la Napoletanaducea e cominciò da Ruggiero I Normanno il governo monarchico" 1.

Ai Normanni subentrarono gli Svevi (1194-1265), gli Angioini (1265-1382), i Durazzesi (1382-1442), gli Aragonesi (1442-1501) e dopo unbreve dominio dei Francesi (1504-1515) e degli Austriaci (1516-1553), ri-

tornarono gli Spagnuoli, e con questi iniziò il periodo, detto dagli storici,del Viceregno che fu affatto esaltante per Napoli e per il Mezzogiorno in-tero.

Dalla Spagna incominciò una grande e continua immigrazione di sol-dati e di civili che incisero sui costumi della popolazione di Napoli, deisuoi casali e di tutto il territorio dell'Italia meridionale che finl con l'assor-

bire la cultura e le tradizioni del paese dominante.A causa anche delle ricorrenti carestie, delle pestilenze, delle scorrerie

dei Saraceni e delle prepotenze dei feudatari, la popolazione, ed in specialmodo il popolo minuto, tartassato dalle gabelle numerose e sempre in con-tinua crescita, visse quasi sempre nella più grande miseria, né l'insieme diquesti eventi poteva non causare disordini, ribellioni e tumulti, come av-venne per la rivoluzione di Masaniello, che fu la rivolta contro le autoritàche reggevano il potere in nome e per conto dei Re Spagnuoli.

Solamente da questo periodo in poi si rinvengono tracce documenti:l1idella storia di Mugnano, un paesello vivo e sempre attento ai grandi avve-nimenti che sconvolsero la grande città di Napoli ed i suoi dintorni, men-tre dell' epoca precedente, eccetto che per" il culto, che (...) apparisce diavere i suoi Cittadini alla Beata Vergine, e al martire S. Biagio" 2, e per la

presenza, nel 1190, di una "Chiesa dedicata a S. Biaggio", come si rilevadal Chiarito, nessuna vicenda civica, di un certo rilievo storico, viene se-

1 G. BUGNI,Compendio di Storia Patria, Napoli, presso Giustino Merolla 1854, pp. 61-2.2 A. CHIARITO,CommentoistoricocriticodiplomaticosullaCostituzione"de instrumen-

tiis conficiendis per curiales" dell'Imperador Federico II, Napoli, 1772, p. 135.

47

Page 16: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

gnalata in nessuna delle storie compilate dai tanti scrittori di cose napole-tane del periodo.

Come si potrà riscontrare dagli scritti che seguono nelle pagine suc-cessive, gli storici del Reame hanno citato Mugnano o "Mungnani", o"Mungano" o "Mongano", solamente per elencarlo come uno dei casali diNapoli" I quali fanno un corpo con la Città" 3, oppure" i quali per privilegioche tiene detta città non pagano pagamenti fiscali ne altro" 4.

Il Chiarito, uno degli autori che registrò più notizie sulla nostra citta-dina, dimenticava però tale privilegio, e si dichiarò, nel suo Commentoistorico critico diplomatico, meravigliato" di non ritrovarsiquesto villaggiodescritto nel Cedolare"5, ossia nei registri delle tasse, e terminava il suoscritto con la notazione che" rispetto al medesimo nulla di specioso vi è daosservarsi " 6.

Lorenzo Giustiniani invece, per una mia convinzione formatasi dopomolte ed attente letture della sua opera 7, compiva un errore ed attribuivala numerazione dei fuochi, fuoco sta per nucleo familiare, di Mugnano delCardinale, paese allora" in Terra di lavoro e Diocesi di Nola"8, alla nostracittadina che, per antico privilegio, come già detto per tutti i Casali di Na-poli, non pagava" pagamenti fiscali ne altro". e. quindi, "non sono nume-rati, perché non pagano li carlini 42 a fuoco" 9.

A queste notazioni seguono altre testimonianze che ci dimostranocome Napoli ed i suoi casali, negli anni tra il 1266 ed il 1269, furono datidal Re Carlo d'Angiò "ad un cavaliere non come feudo, ma sotto nome diGovernadore regio" IO,e ci illustrano alcuni dei provvedimenti e norme chefurono dettate dallo stesso Re Carlo per il corretto funzionamento delleAmministrazioni comunali, dette allora" Universitas civium" .

3 Gio: A. SUMMONTE,Historia della Città e del Regno di Napoli, I°, Napoli, RaffaeleGessari nella Stamperia di Domenico Vivenzio 1748, pp. 314-15.

4 SCIPIONEMAzzEIlA, Descrittione del Regno di Napoli, Napoli, Gio: Battista Cappello1601, pp. 39-41.

, A. CHIARITO, Commento istorico critico diplomatico sulla Costituzione" de instrumen-tiis confeciendis per curiales" dell'Imperador Federico II, cit., p. 35.

6 Ibidem.7 L. GruSTINlANI,Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli, 6°, Napoli

1797-1816, (ristampa anastatica Bologna Arnaldo Foni Ed. 1968-70), p. 177.8 Op.cit., p. 180.9 Gio: A. SUMMONTE,Historia della Città e del Regno di Napoli, 6°, 3a ed., Napoli,

Giuseppe Raimondi 1750, pp. 3-4.lO F. CAPECELATRO,Storia del regno di Napoli, Napoli, Borel e Bombard 1840, pp.

333-34.

48

Page 17: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

L'Università, ossia il Comune, aggregazione di famiglie e. di cittadinidiversi in un consc;>rziocivile, è una istituzione antichissima che risale aiRomani.

I Romani la chiamarono" Municipium ", e lo istituirono nei paesi con-quistati ad imitazione di quello di Roma, perché rappresentasse appuntol''' Universitascivium", ossia la universalità dei cittadini. Se Roma non la-sciava ai vinti nessun potere politico né tantomeno traccia d'indipendenza,con il "Municipium" concedeva alle popolazioni sottomesse una sorta diautonomia amministrativa, poiché esse erano libere di "imporsi dazi da séstessi, render giustizia secondo le norme prefisse, levar milizie" 11 .

Anche i cristiani, quando incominciò a diffondersi la nuova fede, siriunivano in una forma che somigliava alle riunioni municipali del tempo"per deliberare sopra interessi e per cose comuni" 12.

Il principio fondamentale di queste comunità era la rappresentanzaPopolare, "perché l'unione veniva da genti che diritti uguali avevano" 13.

Nel periodo romano, e più diffusamente durante quello del Ducato diNapoli, le piccole comunità di cittadini sorte nelle campagne per la lavora-zione della terra e per il deposito degli attrezzi, o sWle colline per sfuggirealle scorrerie dei barbari e dei Saraceni, o lungo le vie consolari per il ri-storo degli uomini e dei cavalli, erano chiamate" loca, fundi, castra, pagi,vici, ville". Esse, poiché erano sorte sul territorio appartenente alle città,formavano una parte integrante del "territorium", e godevano come si èdetto, degli stessi diritti, concessioni e privilegi goduti dai cittadini che di-moravano entro le mura della" civitas" .

Nel periodo ducale il territorio fu diviso" in distretti con a capo un"Tribunus", dipendente a sua volta, almeno nei primi secoli, direttamentedalla Magistraturadel Duca"14. Poi il "Tribunus" fu chiamato" Baiulus"che al tempo delgi Angioini dipendeva dal "Giustiziere", il quale, a suavolta, comandava una delle undici Province del Regno.

La città di Napoli invece, come da tempo antichissimo, continuava adessere divisa in "Regioni", o "Piazze", o "Sedili", detti al tempo deiGreci" Fratrie" e corrispondenti agli odierni Quartieri o Circoscrizioni.ISedili si distinguevano in Sedili nobili che si riunivano nella Chiesa di SanGiorgio Maggiore,e Sedili popolari che si riunivano nella chiesa di San

Il L. BIANCHINI,Della Scienza del ben vivere sociale e della Economia degli Stati, Pa-lermo, Stamperia di Francesco Lao 1845, p. 22.

12 Ibidem.13 Op. cito p. 2314 C. DE SETA,I Casalidi Napoli, Bari, Laterza 1984, p. 13.

49

Page 18: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

Lorenzo Maggiore, mentre" vi era poi una Università costituita da casali cheelef!l!,evanoi propri sindaci" 15.

Nel 1600 la nostra Mugnano, come si leggerà più avanti nei verbaliredatti a conclusione dei" pubblici Parlamenti", era governata dal Sindacoe da tre Eletti per il disbrigo degli affari ordinari. I pubblici parlamentierano convocati con il suono delle campane davanti alla porta della Chiesadi San Biagio, perché i cittadini capo famiglia, in "Pubblico Parlamento",potessero decidere ed approvare gli atti più importanti che venivano suc-cessivamente sottopsoti al controllo" della camera reale" 16 e non al Tribu-nale della Sommaria come avveniva per le altre Università non demaniali.

I cittadini del nostro paese erano esentati dal "tributo certo" 17,ossiadal "focatico" (la tassa sulla famiglia), ma pagavano gli "Arrendamenti,dallo spagnuolo "arrendar" x appaltare»18,e dovevano provvedere ai biso-gni della cittadina con le gabelle.

Napoli ed i suoi casali, a differenza delle altre terre del Regno, gode-vano di molti privilegi fra cui la facoltà di citare in giudizio anche le per-sone privilegiate, di essere sentiti dal "Gran Giustiziere" davanti alla"Gran Curia" 19,e le donne, fra 1'altro, erano autorizzate a conservare iloro diritti sui beni confiscati ai mariti dichiarati" rei di stato" 20.

Dal Diario contenente la storia delle cose avvenute nel Reame negli anni1647-1650, opera di Francesco Capecelatro, conosciamo alcune gesta cru-deli operate dai nostri concittadini, descritti come le "personepiù feroci" 21

durante la rivoluzione di Masaniello, quando armati, accorsero a dare manforte ai popolani di Napoli in rivolta. Sempre dalla stessa opera veniamo aconoscere il comportamento, a dir poco equivoco, di alcuni nobili napole-tani rifugiatisi nella dimora mugnanese di Antonio Capece Minutolo deiPrincipi di Canosa, che, per opportunità oppure per paura, davano obbe-dienza ora ai rivoltosi, ora ai sostenitori della autorità reale.

15 V. GLEI]ESES,La Storia di Napoli, dalle origini ai nostri giorni, 3a ed., Napoli,S.E.N. 1978, p. 316.

16 C. DE SETA,I Casalidi Napoli, cit., p. 34.17 Ibidem..8 L. DE ROSA,StudisugliArrendamentidel Regnodi Napoli,Aspettidelladistribuzione

della ricchezza mobiliare nel Mezzogiorno continentale (1648-1806), Napoli, L'Arte Tipogra-fica 1958, p. 3.

19 A. CUTOLO,I Privilegidei SovraniAngioinialla Cittàdi Napoli,Documentie Mono-grafiedi Storia comunale napoletana, Napoli, Comune di Napoli 1928, passim.

20 Op. cito21 F. CAPECELATRO,Diario contenente la storia della cose avvenute nel reame negli anni

1647-1650,2°, Napoli, Stab. di-Gaetano Nobile 1852, pp. 40-42.

50

Page 19: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

Degli anni 1663-1701 sono i verbali redatti, come già si accennavaprima, alla chiusura delle pubbliche assemblee dette" Pubblici Parlamenti",che venivano convocati per discutere ed approvare i molteplici problemiche allora, come oggi, affliggevano la nostra Comunità.

I documenti, unici ed inediti, sono testimonianze straordinarie dellastoria vissuta dai nostri antenati nei secoli scorsi, fra questi il verbale del1o Maggio del 1680, sottoscritto da tutti i capi famiglia accorsi per discu-tere ed approvare le modalità per impedire la vendita del casale decisadalla Regia Corte, e la lettera autografa dell'Imperatore Carlo V, Re diSpagna e del Regno di Napoli, che autorizzava i cittadini di Mugnano acongregarsi "acciò possono pigliare l'espedienti necessari;". Essi sono docu-menti di grande valore storico per la nostra cittadina, testimoniano la vo-lontà dei nostri antenati di rivendicare la propria libertà ed attestano neisecoli il loro coraggio e il loro animo nel difendere" la antica loro libertà, etesenti dal dominio baronale nel quale haveriano sogiaciuti se fusse seguitadetta vendita" 22.

Il settecento vide un fervore di studi ed un rinnovamento intellettualecui non fu estraneo il Regno di Napoli. Pietro Giannone, Ferdinando Ga-liani, Antonio Genovesi e tanti altri intellettuali, con le loro opere, die-dero un impulso nuovo agli studi dei problemi morali, politici, giuridici, edeconomici. Quel secolo fu detto, già dai contemporanei, l'età del Rischia-ramento o dell'Illuminismo, e Napoli con Milano, fu uno dei centri più altidello Illuminismo italiano.

Il 10 Maggio del 1734 segna una svolta nella storia del Mezzogiornod'Italia. Infatti ment;e gli Austriaci fuggivano da Napoli e dalle terre delRegno dopo ventisette anni di occupazione e di mal governo, don Carlos,l'infante di Spagna, figlio di Elisabetta Farnese e di Filippo V Re di Spa-gna, entrava in Napoli accolto ed acclamato dai Napoletani. Con CarloNapoli diveniva, finalmente, uno stato nazionale ed indipendente e, conse-guentemente, la pubblicazione del decreto reale del 15 Maggio 1734, concui il Re di Spagna, Filippo V, cedeva a don Carlos, suo figlio, i suoi di-ritti sui regni di Napoli e di Sicilia, fu salutato con grandissima gioia esoddisfazione da tutta la popolazione.

I pubblicisti segnarono questo evento come l'inizio di una nuova erapel il meridione e fu salutato, anche dal Genovesi, come l'anno in cui"piacque a Dio di restituire il Re, la pace e la nostra vera libertà e grandezza,

22 Verbale del Pubblico Parlamento dei cittadini di Mugnano, casaledi Napoli, redatto ill° Maggio1680, Archivio di Stato di Napoli, notai del 1600, Scheda n. 540/8, pp. 152-55.

51

Page 20: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

perché niun popolo può dirsi veramente libero il quale non abbia un princi-pato domestico, e niente è più noto per la storia umana quanto che ogni pro-vincia è schiava" 23.

Il nuovo Re giurò solennemente di osservare tutti i privilegi concessi

a Napoli dai Re nei tempi precedenti, e fra questi, "quello relativo al S.tooHicio ottenuto dal Re Carlo VI" 24. Questo sovrano aveva ordinato che"Le causedi fede si dovevano trattare dagli Ufficiali comuni della Curia, nonda Ufficiali speciali, e nemmeno in un luogo speciale"25.

"Ma il Santo Ufficio era continuato praticamente, quantunque tra conti-nue proteste finché nel 1746 quando l'arcivescovo Spinelli cercò di ripresen-tarlo sotto mutato nome" 26.

Frascogna Francesco, del Casale di Mugnano, si trovò ad avere una

parte molto importante nelle vicende che permisero di sventare il tentativodi ripristinare il Sant'Ufficio a Napoli e nelle altre Curie diocesane. Essofu sviluppato in modo organico ed eseguito, quasi simultaneamente, tanto

da sembrare "un disegno formato in comune, verosimilmente con l'intesadi Roma" 27.

Il Frascogna era stato condannato al presidio nell' Arsenale, dovestava espiando una pena" per falso in materiadi polize di banco"28, e poi-ché "continuava a profferire, come già nelle carceri della Vicaria, proposizioniereticali manifestanti ateismo"29, fu inviato alle carceri arcivescovili il lOOttobre del 1743. Il 7 Ottobre del 1746 il processo ecclesiastico era giàterminato, anche se "non si era proceduto ancora ad atti di conclu-sione" 30.In eguito si venne a sapere che il processo contro il Frascogna,"fu forma~o del pari ad istanza del can.co Giordano, che sostituiva il Can.coTomi divenuto Vescovo di Arcadiopoli e già vecchio di molto, ma non giàcome luogotenente" in criminalibus" quale egli era, bensì come Fiscale"causarum fidei", con l'assistenza del Mastrodatti speciale Cifolelli adibito intali cause" 31.

23 B. CROCE,Storia del Regno di Napoli, 2a ed., Bari, Laterza 1931, p. 188.24 L. AMABILE, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Narrazione con molti docu-

menti inediti, 2°, Città del castello, S. Lapi tipo ed. 1892, p. 83.2' Op. cit., p. 85.26B. CROCE,Storia del Regno di Napoli, cit., p. 202.27 L. AMABILE,Il SantoOfficiodellaInquisizionein Napoli,cit., p. 83.28 Op. cit., p. 87.29 Ibidem.3DIbidem.H Ibidem.

52

Page 21: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

Il Frascogna si ribellò all'insolita procedura e riuscì ad inoltrare un ri-corso al Marchese Fogliani, Segretario di Stato. La Deputazione realeprese contatti con 1'Arcivescovo per saperne di più e per prendere visionedei processi in corso. la Curia tergevisava, "intanto il tempo scorreva, si eranella seconda metà di Ottobre, e, come ho ccennato, erano sorti rumori popo-lari, i quali andarono sempre a ripetersi, diffondendosi largamente la voce (H')

e gridandosi che assolutamente si voleva sottoporre la città all'odiato tribunaledell'Inquisizione, si facevano dimostrazioni continue con schiamazzi e mi-nacce, segnatamente all'indirizzo della Curia e dell'Arcivescovo. I Deputati siaffrettarono allora ad inviare il loro ricorso al Re, (. H) trovasi anche perfinodivulgato che il Re, tornando da Portici a Napoli, fu incontrato dal popolo tu-multuante nella strada della Marina, e, udito il motivo del tumulto, smontòdalla carrozza, entrò nella Chiesa del Carmine, e in ginocchi, con la spadanuda toccando l'altare, giurò, non da Re ma da cavaliere, che in Napoli nonvi sarebbe stata l'Inquisizione, onde senza ritardo si accinse alle risoluzioni de-finitive contro la Curia" 32.

La vicenda tuttavia non si chiuse con la liberazione del prigioniero,perché apprendiamo da alcune lettere intercorse fra il Re, la Reale Cameradi S. Chiara e l'Arcivescovo Cardinale Spinelli, che il Frascogna si trovavaancora nel carcere ecclesiastico, che espresse il suo disappunto per l'interavicenda con alcuni versi ironici e che, solo successivamente, riuscì a fug-gire dallo stesso in modo del tutto eccezionale.

Continuando la serie dei documenti e delle testimonianze che ci nar-

rano la cronaca spicciola, paesana di allora, leggeremo i ricorsi. fatti allagran Corte della Vicaria da Liccardo Giuseppe, perché, morto il suocero,gli eredi non intendevano più soddisfare alcuni capitoli della dote maritale,e quelli del Principe Zurlo, proprietario del palazzo di fronte alla chiesa diSan Biagio che, temendo un incendio, ricorse contro Romualdo Mauriello,Giovanni Filocamo, Gaetano di Bernardo, Biagio Cuomo ed altri, perchéquesti" hanno ardito riportare molta paglia, ed anche di altre materie, che consomma facilità ricevano istantaneamente il fuoco" 33.

Le Regole del "Venerabile Laical Monte delle Anime Sante del Purgato-rio" 3\ un brano tratto dal" Il Magistrato di Città a Napoli e la difesa delPrincipino di Canosa per i fatti del Novantanove" di Giovanni Beltrami, l'e-lenco dei Re, dei Vicere e dei Vescovi della Diocesi di Napoli chiudono la

32 O. cit., pp. 88-89.33 Archivio di Stato di Napoli, Sez. Giustizia, Processicivili G.c. Vicaria anno 1796, fa-

scio n. 118, n. 26.34 Archivio di Stato di Napoli, Cappellanomaggioreanno 1776, fascio n. 1185, n. 31.

53

Page 22: BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal … · BREVE E LIBERA TRADUZIONE DAL LATINO VOLGARE Dal documento n° 507 Giorno 20 del mese di Marzo, anni 3 del Regno degli Imperatori

rassegna dei documenti e delle testimonianze presentate per illustrare il pe-riodo storico di Mugnano e di Carpignano, Regi casali di Napoli.

Il 1799, come detto nella premessa, è l'anno della proclamazione della

"Repubblica napoletana Una ed ìndivisibile", che segna un capitolo non se-condario nella storia della lotta alla feudalità, e nella elevazione di Mu-

gnano e degli altri casali dipendenti in libere Municipalità.Le idee della Rivluzione Francese trovarono a Napoli un terreno

estremamente favorevole alla loro diffusione per l'opera di preparazionesvolta dall'Illuminismo meridionale. Gli intellettuali napoletani infatti salu-tarono "con giubilo di consenso e di speranza gli avvenimenti della Rivolu-zione Francese". 35,perché essa appariva ai loro occhi" come il mirabile pro-dotto delle idee di cui essi stessi erano nutriti, di quelle idee portate alle loro

ultime e perfette conseguenze" 36.

}5 B. CROCE, Storia del regno di Napoli, cit., p. 219.36 Ibidem.

~54