BOSCHI E TERRITORIO

60
BOSCHI E TERRITORIO NELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA TUTELA E VALORIZZAZIONE DIREZIONE REGIONALE DELLE FORESTE E DELLA CACCIA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA

Transcript of BOSCHI E TERRITORIO

Page 1: BOSCHI E TERRITORIO

BOSCHI E TERRITORIONELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

TUTELA E VALORIZZAZIONE

DIREZIONE REGIONALE DELLE FORESTE E DELLA CACCIAREGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA

Page 2: BOSCHI E TERRITORIO

BOSCHI E TERRITORIONELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

TUTELA E VALORIZZAZIONE

DIREZIONE REGIONALE DELLE FORESTE E DELLA CACCIAREGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA

Page 3: BOSCHI E TERRITORIO

La presente pubblicazione è stata realizzata dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia GiuliaDirezione regionale delle foreste e della caccia (Sito web: regione.fvg.it; posta elettronica: [email protected]).

A cura diPietro Luigi Bortoli, Dirigente ispettore forestale, Direttore regionale delle foreste e della cacciadella Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia - supervisione

Piero Perini, Dirigente ispettore forestale, Direttore del Servizio della selvicoltura - organizzazione e coordinamento

Emanuele Moro, Ispettore forestale (Servizio della selvicoltura) - organizzazione, assemblaggio, elaborazione grafici

Massimo Stroppa, Ispettore forestale (Ispettorato ripartimentale delle foreste di Pordenone) - collaborazioneall’organizzazione e revisione contenuti

Andrea Missio, Architetto (Servizio della selvicoltura) - coordinamento e veste grafica

Servizi direzionali, contenuti delle attività di competenza

Hanno inoltre collaborato:Rinaldo Comino, ispettore forestale; Raffaello Bettinazzi, ispettore forestale; Fabio Perco, naturalista; Franco Perco, naturalista;Massimo Zanetti, tecnico faunistico; Daniele Bini, geometra esperto GIS; Umberto Alberini, guardia forestale

Fotografie: M. Buttazzoni, A. Di Daniel, D. Di Gallo, L. Felcher, A. Missio, M. Pradella, M. Stroppa, S. Toffolutti, M. Zanini

Grafica e stampa: Graphis - Fagagna (UD)

Gli autori ringraziano la casa editrice Tabacco per la gentile concessione della cartografia di sfondo delle cartine 1, 2, 3, 9, 12

Il simbolo � invita a spostarsi alla pagina indicata per un approfondimento

©Copyright: Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e autori. Tutti i diritti sono riservati. Non è consentita la riproduzione,la memorizzazione in qualsiasi forma (fotocopia, microfilm o ogni altro tipo di supporto) senza autorizzazione scritta dei deten-tori del Copyright.

1111

Page 4: BOSCHI E TERRITORIO

INDICE

I BOSCHI REGIONALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 10

- Le funzioni del bosco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 10- Le principali caratteristiche climatiche del Friuli-Venezia Giulia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 11- I suoli forestali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 13- Storia delle foreste della regione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 14- Le principali categorie forestali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 16

PIANIFICAZIONE FORESTALE..................................................................................................................................................................................................pag. 24

- Obiettivi.................................................................................................................................................................................................................................pag. 24- Piano di Gestione Forestale ......................................................................................................................................................................pag. 26- Piani Integrati Particolareggiati ...........................................................................................................................................................pag. 27- Progetti di riqualificazione forestale e ambientale ...................................................................................................pag. 27- Utilizzazione dei boschi privati ............................................................................................................................................................pag. 27- Il Sistema Informativo Forestale Regionale (SITFOR)..........................................................................................pag. 28

GESTIONE E PROSPETTIVE.....................................................................................................................................pag. 30

- Le foreste di proprietà della Regione ..........................................................................................................................................pag. 30- Filiera foresta-legno..............................................................................................................................................................................................pag. 31Osservatorio del legno ............................................................................................................................................................................................................pag. 32Borsa del legno ............................................................................................................................................................................................................................pag. 33Certificazione forestale..........................................................................................................................................................................................................pag. 36

- Le misure di sostegno al settore forestale ............................................................................................................................pag. 37- I vivai forestali..............................................................................................................................................................................................................pag. 38- Il Centro servizi per le Foreste e le Attività della montagna .......................................................................pag. 40

LA TUTELA DEL BOSCO E DEL TERRITORIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42

- Tutela Idrogeologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42Monitoraggio, controllo e autorizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 42Catasto delle opere di sistemazione idraulico-forestale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 43Monitoraggio dei dissesti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 43Rilievi neve e valanghe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 43Vincolo idrogeologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 44Opere e interventi di sistemazione idraulico-forestale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 45La sistemazione dei torrenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 45La sistemazione dei versanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 47La manutenzione delle opere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 47

- Il monitoraggio dello stato di salute dei boschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 48- Il Corpo forestale regionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 50Attività di Polizia Giudiziaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 51Protezione civile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 51Difesa dei boschi dagli incendi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 51- La fauna del Friuli-Venezia Giulia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54La tutela e la gestione faunistica e venatoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54La fauna regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 55

CONSIGLI PRATICI .....................................................................................................................................................pag. 59

PRESENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 7

INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 9

BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 63

Page 5: BOSCHI E TERRITORIO

INTRODUZIONE

Conoscere tutto ciò che riguarda il territorio, la montagna e il bosco è importantenon solo per chi ci abita, ma anche per chi vi trascorre di tanto in tanto alcune oredi relax.

Chi vive in montagna ha necessità di avere a disposizione tutti gli elementi possi-bili, culturali, tecnologici e finanziari, per massimizzare la produttività e ridurre icosti delle proprie iniziative imprenditoriali in un territorio difficile e con risorseancora da utilizzare in modo pienamente adeguato. In questo contesto, deve esse-re chiaro che il legname può oggi essere prodotto in modo ecosostenibile e rico-noscendone i livelli di qualità fra i più elevati in Europa; il sistema di commercia-lizzazione può essere sviluppato anche rendendo più elevato il valore aggiunto deisingoli soggetti della filiera foresta-legno. La tecnologia è ormai talmente sviluppa-ta da permettere un lavoro in bosco più sicuro, agevole ed efficace e da approfon-dire, a livelli mai visti prima d’ora, la conoscenza dei meccanismi biologici ed eco-logici alla base della produttività e della pianificazione delle risorse forestali; le retiinformatiche consentono poi di ampliare molto i contatti e le possibilità di transa-zione, anche per territori di non facile accesso con le ordinarie vie di comunica-zione.

Chi vive in pianura, invece, ha la necessità di chiedere alla montagna spazi diricreazione che permettano, in tutta sicurezza, di recuperare energia e rilassa-mento, ottenendo un’articolata proposta da parte delle attività imprenditoriali loca-li: montagna, appunto, vuol dire non solo bosco, ma anche prodotti e servizi lega-ti alle tradizioni ed alle realtà naturali e culturali locali.

Tutti i cittadini della Regione, poi, hanno bisogno di sicurezza: è la corretta, conti-nua e capillare tutela idrogeologica del territorio montano che ci mette al massimoriparo possibile dalle “bizze” della natura e dai fenomeni meteorologici, i cui effet-ti negativi si riverberano anche ai territori di pianura fino alle zone costiere.

La presente pubblicazione sintetizza proprio questi aspetti: come sono stati orga-nizzati, sviluppati e promossi dalla Direzione regionale delle foreste e della caccia,incaricata dall’Amministrazione regionale di occuparsi di questa complessa, maaffascinante materia. La lettura dei capitoli che seguono permette di conoscere,illustrato da chi se ne occupa di prima mano, qualcosa di più del bosco, dellamontagna e dei problemi di chi ci opera e abita. In poche parole: conoscere per capire, capire per tutelare, tutelare per sviluppare.

Il Direttore regionale delle foreste e della cacciaDott. Pietro Luigi Bortoli

Page 6: BOSCHI E TERRITORIO

IBO

SCH

IREG

ION

ALI

10

I BOSCHI REGIONALILE FUNZIONI DEL BOSCOIl bosco è vivo.Si comporta come un organismovivente in cui ogni parte è indi-spensabile all’altra.Pertanto, la conservazione dellavitalità degli organismi e dellavivacità e complessità dei lororapporti è condizione necessariaaffinché il bosco svolga tutte le sue funzioni.Si deve allora: porre un’attenzione particolarealle dinamiche naturali negli interventi che lointeressano; mantenere elevata la fertilità delsuolo con la continua copertura vegetale e laconservazione di vecchie piante; ricercare lamescolanza di specie favorendo quelle più arischio, meno rappresentate in sintonia con l’e-cologia della zona; in alcuni casi attendere cheil bosco degradato si riprenda da solo attraver-so un lento processo di evoluzione naturale.Il bosco ci proteggeOgni giorno, nascostamente, il bosco esercitafunzioni importantissime per la vita di noi tutti:• conserva la stabilità e la struttura del suolo;• blocca l’erosione �44447777 gli smottamenti e le

valanghe;• purifica le acque e protegge le riserve d’acqua;• tutela raggruppamenti vegetali particolari

(biotopi)• conserva specie rare o minacciate• mitiga gli eccessi climatici delle zone circostanti• fissa l’anidride carbonica pericolosa per l’ef-

fetto serra• migliora la qualità dell’aria• attutisce i rumori assordanti• scherma il paesaggio dagli elementi artificiali

perturbatori.Si deve allora cercare di non introdurre specieestranee a quelle caratteristiche della località,rinunciare ai fertilizzanti, tagliare le piantemature a partire dal momento in cui le giovanipiantine che hanno bisogno di luce si sonoinsediate naturalmente e con le modalità piùadatte a ridurre gli effetti negativi dell’utilizza-zione, individuare delle riserve integrali come

esempio per lo studio delle dinamiche naturali,sincronizzare le misure di gestione forestale

� 22222222 con aree boscate dotate di specifichefunzioni di protezione fisica, mantenere perma-nentemente la copertura forestale, conservarepiante vecchie o morte.Il bosco produce legnoIl bosco produce una risorsa ecologica che puòcontribuire a garantire sviluppo e occupazioneai territori montani: il legno. Esso infatti è unmateriale rinnovabile, non inquinante, conserval’energia solare, è durevole e può essere rici-clato. Nella nostra regione il legno si impieganei settori dei pannelli compensati e truciolati,della sedia, del mobile e dell’arredamento, deipavimenti e dei serramenti, oltre che per ilriscaldamento. Si deve allora cercare il giustoequilibrio fra accrescimento degli alberi � 22224444 eprelievo del legname, ridurre i rischi di schiantimigliorando la stabilità meccanica ed ecologi-ca del bosco con i diradamenti e i tagli coltura-li, tendere all’aumento del valore del capitalebosco grazie alla selezione e alle cure effettua-te in tutte le sue fasi di sviluppo, impiegaremetodi di taglio e macchinari in grado di evita-re danni al suolo e alle piante che rimangono,controllare che la densità della fauna � 55555555sia in equilibrio con la capacità di sostenta-mento della foresta.Il bosco valorizza il paesaggio e ci avvicinaalla naturaIl bosco è un ambiente sempre più importanteper il benessere fisico e psichico delle persone:la purezza dell’aria e i profumi, la suggestionedegli ambienti e dei panorami, il contatto con ilmondo vegetale e la fauna selvatica, la lonta-

Foto 1. Il bosco è un complesso insieme di organismi viventi che ci pro-tegge, ci fornisce il prezioso legno, rende più bello l’ambiente che ci cir-conda e ci permette di avvicinarci alla natura per stare meglio.

Page 7: BOSCHI E TERRITORIO

11

I BOSCH

IREGIO

NA

LI

nanza dai rumori meccanici e la quiete deisuoni naturali, la presenza di luoghi in cuimisurare la propria capacità di resistenza fisicasono tutte qualità rigeneratrici largamente pro-fuse dal bosco. Si deve allora privilegiare formesilenziose di ricreazione (percorsi natura, pisteciclabili, aree di meditazione, ecc.), concentrarein specifiche aree le installazioni per i giochi edil picnic, promuovere la variabilità degliambienti (radure, visuali, piante monumentali,composizione del bosco, ecc.).Il bosco aumenta la biodiversitàLa biodiversità, cioè la numerosità di specieviventi in un determinato territorio, è il risulta-to di milioni di anni di evoluzione e pertanto vasalvaguardata e promossa, anche per sostene-re la stabilità dei fenomeni naturali.Il bosco, con le sue radure e i suoi margini, è ungrande contenitore di specie viventi in rappor-to tra di loro: la salvaguardia della sua variabi-lità deve essere quindi un obiettivo primarionella gestione forestale.

LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE CLIMATICHEDEL Friuli-Venezia GIULIAIn linea generale, il clima del Friuli-VeneziaGiulia si caratterizza per una marcata penetra-zione nel territorio regionale delle correntiumide e miti del Mare Adriatico.In particolare si possono distinguere, da nord asud, sette distretti climatici principali, a cui cor-

rispondono assetti vegetazionali diversi.Distretto endalpicoIl clima in queste aree è continentale, con unadebole influenza oceanica causata dalle cor-renti umide adriatiche.Infatti se le escursioni termiche risultano mar-cate, le precipitazioni annue restano invece ele-vate (1400-1600 mm) con regime pluviometri-co di tipo equinoziale (cioè con massimi inautunno e primavera).Si trova in una stretta fascia prossima al confi-ne con l’Austria. Vegetazione forestale: peccete

�22221111 quasi prive di faggio e con ridotta pre-senza anche di abete bianco, ontanete a ontanoverde, mughete e lariceti.Distretto mesalpicoPer effetto della penetrazione, lungo le valli delTagliamento e dei torrenti Degano e But, di cor-renti mitiganti adriatiche, le temperature e leprecipitazioni medie annue raggiungono ri-spettivamente gli 8°C e i 1800-1900 mm.Interessa le valli più settentrionali della Carniae della Val Canale. Vegetazione forestale: pec-cete, piceo-abieteti, abieti-piceo-faggeti, piceo-faggeti e pinete di pino silvestre di una certaestensione.Distretto esalpicoPrecipitazioni abbondanti (2200-3000 mm adest, e 1800-2000 mm ad ovest) e temperaturemedie annue sui 10-11°C. Nei pressi del MonteCanin le precipitazioni superano i 3200 mm al-l’anno. Interessa tutta la fascia prealpina.Le faggete� 11118888 dominano nettamentenella fascia montana e altimontana; gli abeti,ancora relativamente diffusi, manifestano precocifenomeni di deperimento (in particolare l’abeterosso). Su aree più accidentate si formano pinetedi pino nero e orno-ostrieti (boschi di carpino neroe orniello). Verso l’esterno del distretto, in partico-lare verso est compaiono estesi aceri-frassineti,soggetti con una certa frequenza alla galaverna.Distretto avanalpicoPrecipitazioni tra i 1400 e i 1800 mm, temperatu-re medie annue tra 9 e 13° C, assenza di tempe-rature medie mensili inferiori a 0° C.Si ritrova nella zona collinare della regione. Suiversanti si rinvengono i castagneti, ostrio-quer-

Foto 2. Il legno è un materiale ecologico che può contribuireallo sviluppo e all’occupazione dei territori montani. La selvi-coltura naturalistica che si applica in regione, si preoccupache il legname venga scelto ed estratto anche per rinforzare lavitalità del bosco stesso, conciliando tecnicamente ecologia edeconomia.

Page 8: BOSCHI E TERRITORIO

12

I BO

SCH

IREG

ION

ALI

ceti (boschi di carpino nero e roverella), orno-ostrieti. Sulle colline invece i carpineti e i quer-co-carpineti.Distretto planizialeTemperature annue superiori a 13º C, assenzadi temperature medie mensili inferiori a 0º C eprecipitazioni comprese tra i 1000 e i 1400mm. Riguarda tutta la pianura regionale. Lavegetazione forestale è caratterizzata comples-sivamente da una superficie molto limitata: sitratta di formazioni fiancheggianti i corsi d’ac-qua e di pochi lembi di querco-carpineti plani-ziali, risparmiati dal disboscamento effettuatonei secoli passati per aumentare la superficieagricola e le aree urbane.Distretto illirico-dinarico (carsico)Si caratterizza per un marcato gradiente termi-co tra il Carso monfalconese (temperaturemedie annue di 14° C) e la parte interna delCarso triestino (attorno agli 11° C).Le precipitazioni variano dai 1.200-1.300 mmdel Carso monfalconese ai 900-1.000 mm diquello triestino. Le formazioni prevalenti sonodate dagli ostrio-querceti e dalle pinete di pinonero di origine artificiale, ma si segnala anchela pseudomacchia a carpinella.Distretto mediterraneo (costiero)Sulla costiera triestina le temperature medieannue si aggirano sui 14° C e le precipitazionisi attestano sotto i 1.000 mm, lungo lo strettolitorale Alto Adriatico le temperature medieannue si aggirano sui 13,5° C e le precipitazio-ni raggiungono i 1000-1100 mm annui. Lacostiera triestina è caratterizzata dall’ostrio-lecceta (boschi di carpino nero e leccio), men-tre nel resto del litorale il leccio coesiste con glielementi delle pinete a pino nero e con quellidei querco-carpineti planiziali.

Cartina 1. L’influenza climatica del mare Adriatico si evidenziaanche nella rappresentazione delle temperature medie annue(curve=isoterme): si noti come temperature più miti si riscon-trino nella catena alpina grazie ai venti che risalgono la valledel Tagliamento.Sfondo: cartografia Tabacco 1:150000.

Cartina 2. Il gradiente della piovosità annua (curve=isoiete)evidenzia come le masse d’aria umida e calda che risalgonol’Adriatico si condensino a partire dai primi rilievi della catenaalpina scaricando sulle Prealpi le piogge più copiose.

Cartina 3. Gli organismi vegetali si distribuiscono ordinata-mente sul territorio a seconda delle loro esigenze climatiche edi substrato vegetativo; all’opposto, la presenza di determina-te specie fornisce preziose indicazioni sul clima locale e sulterreno. La fitosociologia è la scienza che studia la distribuzio-ne territoriale delle specie vegetali e le loro relazioni ambien-tali: la cartina evidenzia schematicamente i principali raggrup-pamenti fitosociologici (distretti) della regione.

Page 9: BOSCHI E TERRITORIO

13

I BOSCH

IREGIO

NA

LII SUOLI FORESTALIIl Friuli-Venezia Giulia presenta una eteroge-neità di substrati litologici abbastanza rilevan-te, ma per chiarezza e semplicità si propone unraggruppamento in due categorie principali,che si differenziano per l’attitudine a originaretipi di suoli con sostanziali differenze fisico-chi-miche: 1) substrati carbonatici, 2) substrati silicatici.1. categoria dei substrati carbonaticiSono formazioni ricche in carbonati di calcioe/o di magnesio e che originano suoli di scarsao media fertilità. La disponibilità idrica è gene-ralmente bassa, ma in taluni casi buona se iversanti sono meno acclivi e se le esposizionimantengono una componente settentrionale.A questa categoria appartengono:a. Substrati calcarei: comprendono i calcari delMesozoico e quelli più antichi del Paleozoico. Sitratta di substrati con discreta propensione aformare suoli forestali. In generale le roccesono permeabili solo per fratturazione o percarsismo; la stabilità è in genere buona, ottima

dove i calcari sono compatti, bassa dove simanifestano intercalazioni marnose.b. Substrati dolomitici: vi sono compresi ledolomie, le dolomie calcaree e i calcari dolomi-tici. La permeabilità è minore rispetto ai sub-strati calcarei, come minore è l'alterabilità econseguentemente la propensione a formaresuoli forestali. La stabilità, funzionalmente algrado di fratturazione, è ottima o buona.c. Substrati gessosi: si tratta di substrati facil-mente alterabili, ma i cui principi minerali ven-gono velocemente e irrimediabilmente dilavatidai versanti acclivi, dando luogo a suoli primi-tivi sui versanti e a suoli potenti e fertili allaloro base. La stabilità è sempre scadente.2. Categoria dei substrati silicaticiNonostante i litotipi siano caratterizzati dallariduzione notevole del contenuto di carbonatipiuttosto che dalla comparsa della silice, comeavviene invece nel settore centrale e orientaledella catena alpina, per semplicità si è deciso diincludere i litotipi non carbonatici della regione

Cartina 4. La nostra Regione pre-senta una grande variabilità di rocceda cui si originano anche i terreniche ospitano la vegetazione foresta-le. In generale si possono raggrup-pare in due grandi categorie: i sub-strati carbonatici che in generedanno origine ai terreni poveri edaridi; i substrati silicatici che origina-no terreni profondi e ricchi.

Page 10: BOSCHI E TERRITORIO

14

I BO

SCH

IREG

ION

ALI

nell'ampia categoria dei substrati silicatici. Aquesta categoria appartengono:a. Substrati flyscioidi del Cenozoico: sono costi-tuiti da una mescolanza tra arenarie e marne,con intercalazioni di banchi calcarenitici. Sonosemipermeabili, da cui deriva una elevata atti-tudine alla formazione di suoli forestali, marca-tamente acidi e moderatamente xerici (= aridi)dove prevale la componente arenacea. La sta-bilità è bassa o scadente.b. Substrati arenacei del Mesozoico: produconosuoli fertili e con buone caratteristiche chimico-fisiche. La stabilità è buona dove prevalgono learenarie e scadente dove affiorano le argilliti.c. Substrati flyscioidi del Paleozoico: sono tipicidella parte più settentrionale della regione. Illitotipo arenaceo-argilloso con intercalazionicalcaree presenta una bassa permeabilità,soprattutto dove prevale la componente argil-losa, mentre l'alterabilità è abbastanza eleva-ta. Danno origine a suoli mediamente profondi,frequentemente acidi e, in questo caso, con unadebole connotazione xerica. La stabilità com-plessivamente è bassa.

STORIA DELLE FORESTE DELLA REGIONELe foreste del Friuli-Venezia Giulia hanno subi-to delle vicissitudini climatiche e storiche che,come in altre parti d'Italia e d'Europa, hannoportato a variazioni notevoli della loro esten-sione e della loro composizione.Nell'Era glaciale la pianura era in generalecoperta da pinete di pino silvestre che succes-sivamente, col riscaldamento del clima, furonosostituite da boschi misti di querce.In montagna, dopo il ritiro dei ghiacciai siaffermano i boschi di abete rosso, mentre ilfaggio iniziò a spostarsi dalle zone di collina aquelle montane mescolandosi �2222 0000 con l'a-bete rosso e l'abete bianco.L'uomo interviene in foresta all'inizio con iltaglio di alberi per realizzare palafitte o piccolimanufatti, ma furono le prime attività agricole(4500-2200 a.C. nel nord Italia) che diedero ini-zio ad una vera e propria fase di disbosca-mento (attuato anche con gli incendi) che con-tinuò a fasi alterne fino all'ultimo dopoguerra.In pianura durante il periodo romano avvenneil radicale passaggio da ecosistemi naturali asistemi agricoli, la cui permanenza dipese dallacostante manutenzione ad opera dell'uomo. In

Foto 3. Le specie vegetalisi sono specializzate nellaloro azione di colonizzazio-ne del territorio. Col passa-re del tempo la loro azioneporta generalmente allaformazione di terreni piùevoluti, se l’orografia e ilclima lo permettono.

Page 11: BOSCHI E TERRITORIO

15

montagna, invece, si ricercavano soprattuttonuove superfici per il pascolo, ma si sfruttavaanche l'ingente risorsa rappresentata dallegname, con eccezione del Tarvisiano e dellevalli interne delle Prealpi Carniche.Dopo il periodo romano la foresta recuperò glispazi perduti, mentre i boschi cedui (= di latifo-glie tagliate periodicamente per legna da arde-re) esistenti si convertirono naturalmenteall'alto fusto, come oggi sta avvenendo inmolte parti delle Prealpi.Con il periodo patriarcale la situazione siinvertì di nuovo e quando nel 1420 subentrò laRepubblica di Venezia, i boschi di buona partedel Friuli erano ridotti di numero ed estensionee in cattive condizioni selvicolturali. Anche neiterritori austriaci di Trieste e di Gorizia la situa-zione era pressoché analoga. Le inondazionidelle campagne causate dal Tagliamento nelXV secolo lasciano ritenere che pure i boschidella Carnia dovessero essere in pessimo stato.Fu allora che la Repubblica di Venezia, soprat-tutto per disporre di legname in quantità ade-guata alle esigenze della sua flotta, stabilì leggifinalizzate, tra le prime in Europa, alla gestionedel bosco e del territorio. Dopo la caduta diVenezia subentra nuovamente il malgovernoboschivo fino all'avvento del dominio austriacosu tutto il territorio. Il patrimonio forestale sipresenta generalmente in un grave stato didecadimento, eccezion fatta per le peccete edabetine della Carnia.L'Austria era interessata al buon governo fore-stale per le stesse ragioni che già furono di

Venezia; pertanto conservò e integrò la legisla-zione napoleonica a tutela del bosco. Anche ilCarso, ridotto ad una landa desolata da secolidi pascolo irrazionale, fu rimboschito con ilpino nero a partire dalla metà del 1800, peropera dei forestali austriaci e poi di quelli delleamministrazioni successive. Si intervenne nellearee marginali più povere e che avevano menoimportanza per la pastorizia.Nel corso dell' 800 l'incremento demograficoebbe quale diretta conseguenza una notevoleintensificazione dell'attività agricola e si tra-dusse nella tendenza all'estensione dellesuperfici a prato e a pascolo, al punto tale che,in diverse zone dell'area Carnica (Val Pesarina,Forni Avoltri, Prato Carnico), il bosco non erapiù l'elemento caratterizzante del paesaggio,come era avvenuto in precedenza.

I BOSCH

IREGIO

NA

LI

Foto 4. Le foreste regionali come le vediamo oggisono il risultato dell’azione, nel corso della storia,sia dei fattori climatici che degli interventi umani.Nella foto: un paesaggio montano modellato dallapresenza del bosco.

Cartina 5. Nella nostra regione sono stati individuati ben 105tipi forestali differenti, con oltre 70 varianti, raggruppati in 20categorie: sono stati raccolti in un archivio informatizzato chepermette per esempio di individuare i popolamenti più arischio o quelli più produttivi.La cartina mostra le principali categorie forestali.

Page 12: BOSCHI E TERRITORIO

16

Le vicende degli ultimi decenni del ‘900 vedo-no, al contrario, lo spopolamento delle frazionie delle borgate più lontane dai centri abitati edil progressivo abbandono di molte attivitàagro-silvopastorali in montagna, con la conse-guenza sia dell’invecchiamento dei cedui(spesso non più tagliati dagli anni ’50-’60) siasoprattutto dell’invasione del bosco negli excoltivi ed ex pascoli non più gestiti.Significativa per il tarvisiano la foresta delF.E.C. (Fondo Edifici per il Culto) che si estendesu una superficie di circa 23.000 ettari.

LE PRINCIPALI CATEGORIE FORESTALICome visto in precedenza, la vegetazione fore-stale del Friuli-Venezia Giulia è stata fin dal-l’antichità sottoposta all’azione dell’uomo che,pur riducendone parzialmente la naturalità,non ha tuttavia alterato le relazioni esistentitra la vegetazione forestale, gli elementi terri-toriali ed il clima.Nel 1998 la Direzione regionale delle foreste edella caccia ha pubblicato un testo in due volu-mi sulla vegetazione forestale e la selvicolturadel Friuli-Venezia Giulia che è il risultato di unostudio interdisciplinare tra docenti universitariin materia di selvicoltura e botanica, fitosocio-logi e tecnici forestali, sia professionisti chedipendenti dell’Amministrazione forestaleregio-nale, con una consolidata esperienzanella pianificazione e gestione selvicolturale.Si è individuata una realtà forestale molto arti-colata con ben 20 categorie tipologiche, 105tipi forestali ed oltre 70 varianti. Nell’ottica deiforestali della regione Friuli-Venezia Giulia, letipologie forestali vanno considerate un siste-ma di interpretazione e classificazione dellezone boscate che, partendo dallo studio deiparametri di funzionalità delle singole specieforestali, dalla valutazione dei rapporti di con-correnza inter ed intra-specifici e dall’analisidella dinamica strutturale interna ad ogni for-mazione, permette di definire puntuali e fonda-te indicazioni per la gestione selvicolturale. Intal modo si superano i criteri selvicolturali delpassato, permeati spesso di genericità proprioper la carenza di una corretta interpretazioneecologica e la mancanza di considerazione per

le peculiarità e le tendenze evolutive del boscoe dei suoi processi bio-ecologici .L’individuazione sul terreno delle varie tipolo-gie, in rapporto alle caratteristiche potenzialidella stazione, può anche permettere di indivi-duare i popolamenti forestali più a rischio acausa dello sfruttamento intensivo del passatoed ora lontani da parametri di stabilità ecolo-gica, strutturale e funzionale, in cui gli inter-venti di gestione forestale devono essere ancorpiù calibrati, graduali e frequenti nel tempo.1. Boschi costieri(Ostrio-leccete, Leccete con pino nero, Boscocostiero dei suoli idrici: ha 116)Rivestono un’elevata importanza naturalisticae turistica pur essendo di ridotta estensione.L’ostrio-lecceta è costituita soprattutto da spe-cie a portamento arbustivo: leccio, carpino neroe specie mediterranee e orientali come carpi-nella, terebinto, fillirea, acero minore dannoorigine a una formazione esclusiva della costie-ra Triestina. Il leccio è da noi residuale a Gradoe Lignano insinuandosi nei rimboschimenticostieri di pino nero assieme alla robinia. Ilbosco costiero dei suoli idrici lo troviamo fra ledune più interne non interessate da ristagni diacqua salmastra.

I BO

SCH

IREG

ION

ALI

Foto 5. Le tipologie forestali sono il risultato di un sistema diclassificazione che è stato ricavato partendo dalle caratteri-stiche della singola specie, dalla definizione dei rapporticoncorrenziali fra soggetti e dalla dinamica di sviluppo dellesingole formazioni.

� 33333333

Page 13: BOSCHI E TERRITORIO

17

2. Boschi di salice e di pioppo(Saliceti e formazioni particolari: ha 736)Le numerose specie del genere Salix sono colo-nizzatrici di vari ambienti. Per questa caratteri-stica, sono molto usate negli interventi di inge-gneria naturalistica. Altre formazioni particola-ri sono quelle a ginepro nano e sabina, a oli-vello spinoso, di pioppo tremulo e di frassinoossifillo.3. Boschi di carpino bianco e querce(Carpineti e Querco-carpineti: ha 2.440)Sono formazioni dove il carpino bianco eserci-ta un ruolo determinante nella composizionearborea insieme alla farnia, pur non costituen-do necessariamente la specie dominante. Laloro diffusione era ampia, oggi limitata ai relit-ti dei boschi planiziali sia per cause antropiche(si tratta di aree destinate prevalentementealla produzione agricola), sia perché le caratte-ristiche del suolo sono molto variabili.Località caratteristiche: Bosco Baredi -Muzzana del Turgnano; Bosco Sacile - Carlino;Solimbergo; Dolina di Percedol, ecc.4. Boschi di robinia (acacia)(Robinieti: ha 6.091)La robinia è stata introdotta ad inizio XX° seco-lo per consolidare le scarpate ferroviarie e

impiegata dopo le due guerre mondiali per rim-boschire i boschi distrutti.Successivamente si è diffusa spontaneamentegrazie alla sua forte capacità pollonifera ed allosviluppo della viticoltura in quanto produceottimi pali di sostegno.5. Boschi di rovere e castagno(Rovereti e castagneti: ha 16.859)Sono le formazioni dove la rovere e/o il casta-gno risultano essere le specie principali.Anche i boschi di rovere hanno subito unanotevole riduzione di superficie avendo lascia-to spazio alle colture agricole (vigneti e, in pas-sato, castagneti da frutto). Solo pochi deicastagneti su suoli acidi possono ritenersinaturali, mentre per le altre formazioni sidovrebbe parlare di castagneto su altro tipoforestale.Località caratteristiche: Draga S. Elia; BoscoRomagno; Mezzana - S. Pietro al Natisone, ecc.5. Boschi di orniello, carpino nero e roverella(Orno-ostrieti e Ostrio-querceti: ha 32.094)Coronano l’Alta Pianura friulana, nei versantiesposti a sud dell’area esalpica, su substraticalcarei e dolomitici e costituiscono il prolun-gamento delle analoghe formazioni venete.Presentano spiccate funzioni protettive e sono-

I BOSCH

IREGIO

NA

LI

Foto 6. All’inizio dell’epoca romana, la pianura regionale appariva ricoper-ta di querce (farnia) e carpini (carpino bianco): i querco-carpineti plani-ziali. Di questa grande selva infestata dai lupi, oggi non rimangono chepochi brandelli. Nella foto: un bell’esemplare di farnia nel bosco diMuzzana del Turgnano (UD).

Page 14: BOSCHI E TERRITORIO

18

da lasciare in parte alla libera evoluzione ed inparte da gestire secondo i modelli del boscoceduo per la produzione della legna da ardere.L’area carsica si caratterizza invece per gliostrio-querceti, composti in prevalenza daroverella, carpino nero e orniello. Sono boschidi neoformazione originatisi a seguito dell’ab-bandono dell’attività agricola o che vanno asostituire progressivamente le pinete artificialidi pino nero.6. Boschi di acero montano e frassino(Aceri-frassineti: ha 12.544)L’abbondanza delle precipitazioni e l’estesapresenza di substrati flyscioidi del Cenozoicorendono l’area prealpina collinare particolar-mente favorevole alla diffusione dell’aceromontano e del frassino maggiore. Si tratta pre-valentemente di neoformazioni forestali deri-vanti da processi di ricolonizzazione di coltivi oprati abbandonati gradualmente nell’ultimocinquantennio. Sono soprassuoli giovani che,

qualora dimostrassero la loro bontà qualitati-va, potrebbero costituire un patrimonio fore-stale di notevole valore per il futuro. É perònecessario attuare fin da subito interventi dicura e di selezione per valorizzare al massimolivello una specie molto pregiata come il frassi-no maggiore.Località caratteristiche: Valli del Natisone e delTorre; Colvera - Frisanco, ecc.7. Boschi di faggio(Faggete: ha 69.149)Il faggio è la specie arborea che maggiormentecaratterizza la vegetazione forestale regionaleper la frequenza degli ambienti livellati con in-verno freddo, ma non troppo, primavera neb-biosa e senza gelate, periodo vegetativo lungo,ma senza eccessi di evapotraspirazione e suolocon ottime caratteristiche fisiche.Le faggete pure o quasi sono presenti soprat-tutto nel settore esalpico su substrati calcarei odolomitici (Prealpi Carniche e Giulie). Nel pia-

I BO

SCH

IREG

ION

ALI

Grafico 1. Come si vede dal grafico, ben un quarto dei boschi regionali è composto da faggete e un altro quarto da boschi in cui l’a-bete rosso gioca un ruolo preponderante.Dato da non sottovalutare è quell’1,60% (ultimo a destra) che rappresenta la superficie dei nuovi boschi che invadono le aree agri-cole abbandonate.

Page 15: BOSCHI E TERRITORIO

19

I BOSCH

IREGIO

NA

LIno subalpino e in parte in quello altimontano lafaggeta si arricchisce di una o più conifere(abete rosso, abete bianco e larice). Sempre nelsettore esalpico, ma su substrati flysciodi delCenozoico ed esclusivamente nel piano sub-montano, la composizione delle faggete siarricchisce con le latifoglie tipiche del pianosubmontano. Nel passaggio dal settore esalpi-co a quello mesalpico il clima assume un con-notato maggiormente continentale e alle fag-gete si sostituiscono progressivamente i boschimisti a partecipazione di faggio.Per mantenere in ottimo stato le faggete ven-gono applicati i tagli successivi uniformi suturni di 140 anni, periodi di rinnovazione ven-tennali e con una serie di diradamenti a caden-za quindicennale. Viene assecondata così latendenza strutturale monoplana propria diquesti popolamenti.8. Pinete di pino nero e pino silvestre(ha 36.683)Le pinete di pino nero costituiscono una delleformazioni più caratteristiche del paesaggioforestale della regione, vista l’ampia diffusionedei substrati calcarei e dolomitici che formanoterreni poco evoluti sui versanti meridionalidella fascia prealpina e l’impronta oceanica delclima: questa conifera è naturalmente pre-

sente nel Nord Italia solo nel Friuli e prevalen-temente nel settore esalpico, salvo limitatepenetrazioni nel vicino Veneto.Il pino silvestre è invece presente soprattuttonel settore mesalpico ed è meno frequente acausa della sua predilezione per gli ambienticontinentali.Le pinete pure tendono a mantenersi tali solo incondizioni di continuo disturbo (incendi, pasco-lo, ecc.) o su suoli primitivi; diversamente evol-vono verso formazioni miste con latifoglie. Vistala loro prevalente funzione protettiva, questiboschi vengono generalmente lasciati alla liberaevoluzione. I boschi migliori vengono utilizzatiper la fornitura di materiali da costruzioneandanti, imballaggi, nonché di legname daimpiegare nella realizzazione di opere secondole tecniche dell’ingegneria naturalistica.Le pinete artificiali di pino nero del Carso sipresentano in evoluzione naturale verso gliostrio-querceti: qui vengono attuati interventidi diradamento nelle pinete a densità eccessivae tagli di sgombero dei pini dove il bosco dilatifoglie si è ormai affermato.9. Boschi di abete rosso e faggio(Piceo-faggeti: ha 23.843)Nel settore mesalpico, in ambienti di transizio-ne tra quelli propri delle faggete e quelli delle

Foto 7. Sui terreni argillosi dell’area prealpina collinare,negli ultimi cinquant’anni si stanno formando nuoviboschi composti prevalentemente da acero montano efrassino maggiore: sono gli aceri-frassineti. Nella foto: unacero-frassineto in comune di Taipana (UD).

Page 16: BOSCHI E TERRITORIO

20

peccete e generalmente su suoli di origine car-bonatica caratterizzati da una minore disponi-bilità idrica, si formano boschi misti di faggio eabete rosso con abete bianco presente solomarginalmente. La frequente prevalenza dell’a-bete rosso è stata spesso determinata dai pas-sati trattamenti selvicolturali. Località caratte-ristiche sui substrati carbonatici: Tarvisiano,Carnia, Alto pordenonese.I piceo-faggeti sono largamente presenti anchesui substrati silicatici più antichi (carbonifero),dando luogo al fenomeno dell’alternanza trafaggio e abete rosso. Località caratteristiche:versanti esposti a sud compresi fra Ligosullo eForni Avoltri in ambiente montano.10.Boschi di abete bianco e faggio dell’area prealpina(Abieteti esalpici: ha 501)Sono formazioni in cui l’abete bianco gioca unruolo preminente nella composizione dellostrato arboreo, mescolandosi con il faggio.Sono presenti sui calcari dell’area prealpina,ma su suoli freschi ed evoluti. Località caratte-ristiche: Val Caltea - Barcis; Bosco Crovat -Claut; Pecolaz - Trasaghis.11. Boschi di abete rosso, abete bianco e faggio(Abieti-piceo-faggeti: ha 10.846)Addentrandosi nel settore mesalpico dove il

clima inizia ad essere favorevole anche all’abe-te rosso, diventano frequenti gli abieti-piceo-faggeti presenti dalle basse quote a quelle ele-vate (piano altimontano). La struttura si pre-senta a tratti multiplana e a tratti monoplana atessitura fine (gruppi coetanei di area inferioremediamente a 2000 m2): conseguentemente,per mantenere in ottimo stato questi boschi,bisogna intervenire con il classico “taglio dicurazione per pedali e per piccoli gruppi” libe-rando le giovani piantine (rinnovazione) ormaiaffermate. Località caratteristiche: Alta ValPesarina; Bosco Bernone - Ampezzo; ecc.12. Boschi di abete rosso e abete bianco(Piceo-abieteti: ha 6.351)Sono formazioni miste in cui il faggio, condi-zionato dalla bassa temperatura dei fondovalleinterni o dalla presenza di terreni profondi chefavoriscono gli abeti, più esigenti, partecipasolo in modo sporadico. Questi boschi si con-servano attraverso dei tagli di curazione agruppi o dei tagli ad orlo (liberando cioè deinuclei di rinnovazione già presenti), vista lamaggiore competitività delle giovani piantine.Località caratteristiche: Pradibosco - PratoCarnico, Boschi di Paularo, Foresta Regionale diPramosio - Paluzza. ecc.

IBO

SCH

IREG

ION

ALI

Foto 8. L’abete rosso, il caratteristico albero di Natale, è laspecie più diffusa ed importante della montagna interna.Da sempre è stato utilizzato per la produzione di legnameda opera. Nella foto: una pecceta altimontana dei sub-strati silicatici in località M.te Goriane in comune diTarvisio (UD).

Page 17: BOSCHI E TERRITORIO

21

13. Boschi di abete rosso(Peccete: ha 22.679)L’abete rosso costituisce la seconda specie inordine d’importanza nel paesaggio forestale delFriuli-Venezia Giulia. I boschi di questa specie,le peccete, sono prevalenti nel settore endalpi-co e molto frequenti in quello mesalpico.Nel piano montano superiore, sui substrati fly-scioidi del Paleozoico e su versanti esposti asud caratterizzati pertanto da un maggiorecontinentalismo, si trova il tipico bosco di abeterosso (pecceta montana tipica dei suoli acidi).Salendo al piano altimontano, la pecceta èriscontrabile anche sui substrati carbonatici,mentre nel piano subalpino il substrato è indif-ferente e la pecceta domina generalmente.In ambiente montano su substrati acidi e ver-santi esposti a sud, la pecceta si presenta inalternanza o mescolanza alla faggeta for-mando i piceo-faggeti già citati.In basso, vi sono poi peccete submontane par-ticolari condizionate dai trattamenti selvicoltu-rali (peccete di sostituzione): si tratta di forma-zioni che nel prossimo futuro, e in parte giàoggi, manifestano un cambiamento marcatodella composizione delle specie arboree: neisuoli acidi, all’abete rosso si mescolano casta-gno, carpino bianco, rovere e faggio; nei suolimesici derivanti da substrati arenacei, nei casipiù favorevoli si evolvono verso carpineti oaceri-frassineti e, in quelli meno favorevoli,manifestano un rallentamento o un blocco

della successione verso boschi misti di latifo-glie, con fasi prolungate a nocciolo e rovo.Le peccete montane dei suoli acidi si tutelanocon tagli di margine o a buche e, dove la rin-novazione è presente, con dei tagli a gruppi oad orlo per la scarsa attitudine dei gruppi dirinnovazione a tollerare la copertura.Più in alto la rinnovazione diviene menoabbondante e, a seconda dei casi, tollera omeno la copertura: nella prima situazione s’in-terviene con il taglio di curazione, mentre nellaseconda si procede con dei tagli a strisce e dimargine.Abbastanza frequenti sono infine le pecceteartificiali, derivanti dalle opere di rimboschi-mento, e quelle secondarie originatesi a se-guito della ricolonizzazione naturale di areedestinate in passato all’agricoltura: gli inter-venti odierni sono volti ad agevolare l’ingressoo l’affermazione della vegetazione potenzialetramite cure colturali, quali i diradamenti,soprattutto al fine di conferire maggiore stabi-lità meccanica ai popolamenti.14. Boschi di larice(Lariceti: ha 3.356)Le formazioni a netta prevalenza di larice sonopoco diffuse in regione per il clima solo local-mente continentale, segnalato dall’assenza to-tale del pino cembro nel territorio del Friuli.Frequenti i lariceti che ricolonizzano ex prati edex pascoli in evoluzione verso peccete, piceo-faggeti e faggete.

I BOSCH

IREGIO

NA

LI

Tabella 1. La gestione sostenibile delle foreste della regione avviene da decenni attraverso un’estesa pianificazione delle risorse:sono 96 i Piani di gestione (PGF) delle proprietà forestali oggi operativi nel territorio. La tabella evidenzia la superficie dei boschiregionali a seconda dell’archivio specifico.

Page 18: BOSCHI E TERRITORIO

22

PIA

NIF

ICA

ZIO

NE

FORE

STA

LE15. Boschi di ontano verde(Alnete: ha 3.472)Alle quote più elevate, su terreni con buonapresenza di argilla e carenza di calcio, sullaparte alta dei versanti lungamente innevati eanche su ex pascoli, si incontrano queste for-mazioni a cui si affiancano salici e rododendroferrugineo.16. Boschi di pino mugo(Mughete: ha 7.249)Su substrati calcarei o dolomitici, dalle quotepiù elevate fino a circa 500 m sul mare, dove iterreni faticano ad approfondirsi per instabilitào per basse temperature, a seconda della quo-ta e del distretto geografico, sono stati indivi-duati quattro tipi di mughete. Queste for-mazioni sono importanti per la protezione deisuoli poco evoluti e per il loro valore naturalistico.

PIANIFICAZIONE FORESTALEObiettiviLa gestione sostenibile delle risorse forestalinella regione Friuli-Venezia Giulia avviene dadecenni attraverso un’estesa attività di pianifi-cazione, che investe le principali aree forestali

di proprietà pubblica (foreste regionali, comu-nali o di Enti e Consorzi) ed anche le più signi-ficative tra quelle di proprietà privata: sono 96i piani di gestione delle proprietà forestali ope-rativi in regione. Va precisato, in proposito, cheuna maggiore diffusione della pianificazioneanche sulla restante proprietà privata apparedifficile a causa della sua frammentazione epolverizzazione, che spesso non ne consentonoquindi nemmeno una gestione unitaria e coe-rente, se non attraverso i Consorzi tra proprie-tari limitrofi e, negli ultimi tempi, con la predi-sposizione dei Piani Integrati Particolareggiatiprevisti dalla L.R. n. 20/2000.La pianificazione forestale, attraverso la cono-scenza delle caratteristiche salienti del patri-monio forestale e degli ambienti in cui essovegeta, individua le azioni ed i tempi utili perrealizzare una gestione corretta e sostenibiledei boschi e garantire quindi, nel miglior modopossibile, l’erogazione dei molteplici beni e ser-vizi sia per il singolo proprietario che per l’inte-ra collettività: produzione di legname, tutelaidrogeologica e protezione diretta di abitati einfrastrutture, raccolta di piccoli frutti e funghi,

Grafico 2. Da circa 80 anni le proprietà forestali pubbliche e le grandi proprietà forestali private sono oggetto di pianificazionedegli interventi. In Regione oggi sono ben 96 i Piani di Gestione Forestale operativi al fine di massimizzare le funzioni della fore-sta (produzione, protezione, turistico-ricreativa, paesaggistica, naturalistica), la cui integrazione e attuazione avviene attraverso iPiani Integrati Particolareggiati e i Progetti di riqualificazione forestale e ambientale.

PIANIFICAZIONE

FORESTALE

Piani IntegratiParticolareggiati

Piani di Gestioneforestale

Progetti di riqualificazioneforestale e ambientale

Page 19: BOSCHI E TERRITORIO

23

ricreazione e turismo, presenza di paesaggi divalore, depurazione dell’aria e dell’acqua,assorbimento di anidride carbonica, garanzia dihabitat per numerose specie animali e vegeta-li, possibilità dell’esercizio venatorio, luogo dididattica e ricerca scientifica, ecc. Si tratta diuna serie complessa di funzioni che a volte,non lo si deve trascurare, possono anche esse-re tra loro conflittuali e necessitano quindi dimediazioni pianificatorie chiare ed ecologica-mente fondate. Più specificatamente gli obiet-tivi della pianificazione sono i seguenti:a) Garantire o ripristinare il funzionamento dei

sistemi forestali, riconoscendo i differentiecosistemi e il loro dinamismo ed assecon-dando, senza forzature, i processi evolutivicon l’applicazione di idonei interventi digestione. Tali interventi devono quindiarmonizzarsi con i meccanismi che regolanoil funzionamento del bosco (selvicolturanaturalistica).

b) Esaltare al massimo la capacità di ciascunaformazione boscata di soddisfare la funzio-ne prevalente attribuita (produzione, prote-zione, turistico-ricreativa, paesaggistica),individuando quindi le misure da adottareper raggiungere le caratteristiche ottimalidel popolamento, in linea con le condizionistazionali, senza peraltro pregiudicare ilfunzionamento del sistema nel suo com-plesso.

c) Prevenire o contenere gli effetti di fenomeninaturali che, per la loro natura od entità,

potrebbero arrivare a pregiudicare l’esisten-za stessa del bosco; si citano come esempioi fenomeni degli schianti e degli incendiboschivi, da prevenire rispettivamente attra-verso adeguati interventi colturali selettiviper migliorare la stabilità dei popolamenti econ il contenimento della biomassa brucia-bile.

d) Consentire una programmazione economicadella proprietà boscata, capace anche divalorizzare al massimo la risorsa produttivalegno; questo obiettivo si raggiunge con laprogrammazione dei tagli, che nei diversiperiodi della validità del piano di gestionedovrà garantire una certa costanza dellamassa di legname ritraibile e soprattuttouna buona efficienza economica nelle ope-razioni di utilizzazione.

e) Fornire gli strumenti per una adeguata pro-grammazione delle infrastrutture ed un coor-dinamento a lungo termine per la loro realiz-zazione, sia per definire la dotazione di quel-le esistenti e la loro esigenza di manutenzio-ne nel tempo, sia di quelle da realizzare (es.viabilità forestale, interventi in aree con fina-lità turistico-ricreativa o paesaggistica).

f) Fornire informazioni utili per vari scopi, conparticolare riferimento alla difesa del suolo,all’approvvigionamento idrico ed alla sal-vaguardia naturalistica, ambientale e delladiversità biologica (es. dissesti in atto, areedi captazione idrica, mantenimento di spe-cie protette o rare e così via).

PIAN

IFICAZIO

NE

FORESTA

LE

Foto 9. La progettazione forestale si avvale oggi di mo-derni indirizzi al fine di massimizzare la qualità ecologicadegli interventi. I nuovi strumenti informatici possonoinoltre attingere a basi di lavoro, come la scansione iper-spettrale rappresentata all’infrarosso nell’immagine, cheaumentano la profondità dell’analisi preventiva a livellimai visti prima d’ora.

Page 20: BOSCHI E TERRITORIO

24

Va in proposito precisato che il nuovo modellodi pianificazione, in vigore in Friuli-VeneziaGiulia dall’anno 2000, si basa sull’integrazio-ne dei piani di gestione con i recenti studi sulletipologie forestali, che costituisconoun passo in avanti di fondamentale importan-za, al fine di avere un utile punto di riferimen-to per le decisioni selvicolturali ed evitare quin-di forzature nelle concrete scelte di gestioneforestale, in applicazione dei principi della sel-vicoltura naturalistica.In linea generale, si può affermare che la piani-ficazione e la gestione forestale in Friuli-Venezia Giulia avvengono su tre livelli princi-pali, anche con l’utilizzo di software apposita-mente predisposti: i piani di gestione forestale(PGF), i piani integrati particolareggiati (PIP) edi progetti di riqualificazione forestale edambientale (RFA).

PIANO DI GESTIONE FORESTALESono redatti sulla base delle linee di indirizzoemanate dall’Amministrazione regionale edalle quali ci si deve attenere durante il proces-so di pianificazione forestale.Esse si fondano sui principi della selvicolturanaturalistica e comprendono anche indicazionisui metodi, sulle tecniche da utilizzare, nonchésui limiti ed i parametri da tenere in considera-zione per l’elaborazione del piano di gestioneforestale.Si tratta dello strumento pianificatorio di basesu cui si fonda da oltre settant’anni la gestione

delle proprietà forestali, analogamente a quan-to avviene, per la materia urbanistica, con ilPiano Regolatore Generale dei Comuni.Il piano è obbligatorio per le proprietà pubbli-che significative, viene predisposto dai liberiprofessionisti forestali e concerne i seguentiaspetti principali:• analisi dello stato reale della proprietà forestale,

con la descrizione dell’ambiente e l’individuazio-ne delle funzioni prevalenti (zonizzazione);

• valutazione della consistenza dei boschi edelle aree a pascolo;

• indicazione degli eventi storici e valutazione del-l’applicazione della precedente pianificazione;

• individuazione dello stato ottimale necessa-rio per mantenere o migliorare l’equilibrio el’efficienza complessiva dell’ecosistemabosco e massimizzare tutte le sue funzioniindividuandone, dove necessario e possibile,le priorità.

Durante il periodo di validità del piano, ingenere compreso tra 12 e 15 anni, le azioni daintraprendere riguardano l’applicazione delpiano dei tagli e delle cure colturali, nonché laprogettazione e la realizzazione delle infra-strutture previste (viabilità forestale principalee secondaria, aree attrezzate, punti di sosta esvago, ecc.).Alle superfici boscate oggetto di pianificazioneviene attribuita una funzione prevalente, chepuò essere individuata tra quattro categorieprincipali:1. produttiva: particelle nelle quali è possibile

PIA

NIF

ICA

ZIO

NE

FORE

STA

LE

Cartina 6. La cartografia tecnica regionale informatizzataraster (CTR e ortofoto) e vettoriale (CTRN) permette divisualizzare le banche dati nel territorio e di relazionarletra di loro, ad es. per pianificare gli interventi di protezio-ne dalle valanghe o di manutenzione della viabilità fore-stale. La cartina è un estratto della CTR 1:5000.

� 11116666

Page 21: BOSCHI E TERRITORIO

25

ricavare legname da opera e legna da arderesenza tuttavia compromettere la stabilità e lavitalità del bosco;2. protettiva: particelle che, per la loro partico-lare posizione, svolgono una funzione preva-lentemente protettiva, sia nei confronti di stra-de, abitati e altre infrastrutture, sia nei con-fronti dell’esistenza stessa del bosco, qualoraesso si trovi in situazioni precarie o a seguito dieventi calamitosi. Un particolare aspetto dellafunzione protettiva si ha quando un’areaboscata ricade in un territorio in cui sono collo-cate delle strutture per il prelievo delle acqueda destinare al consumo umano (zone di cap-tazione) oppure quando il bosco richiede unaparticolare gestione, tesa a garantire la conser-vazione o il miglioramento di popolazioni ani-mali di notevole rilevanza faunistica (es. gran-di rapaci e tetraonidi);3. turistico-ricreativa: particelle interessate daquesto utilizzo prevalente e la cui fruizioneottimale è garantita da specifici interventiinfrastrutturali o colturali. In particolare a que-sta funzione vanno attribuite quelle aree in cuiè in atto, o sia prevedibile, un intenso uso turi-stico, tale da comportare una gestione del bo-sco diversa da quella ordinaria (si pensi adesempio alla zona dei laghi di Fusine nelTarvisiano o della Foresta del Cansiglio);4. paesaggistica: particelle che, per la loro posi-zione, caratterizzano un particolare paesaggio,la cui conservazione è legata a specifici inter-venti colturali (es. lariceti d’alta quota che, selasciati all’evoluzione naturale, tendono a tra-sformarsi in boschi a prevalenza di altre specie,come l’abete rosso).

Piani Integrati ParticolareggiatiSono a carattere facoltativo e assumono unadiversa valenza se vi è o meno il piano digestione:a) in assenza, è lo strumento pianificatoriosommario per quanto concerne le analisi deidati di massa legnosa ed accrescimenti (den-dro-auxometrici) e puntuale per il contenuto diconcretezza degli interventi programmati, in unperiodo temporale limitato, per significativicomplessi boscati; attua, inoltre, la gestione

integrata di proprietà anche di soggetti diversi,individuando gli interventi specifici da realizza-re, la loro scadenza temporale nonché le risor-se finanziarie necessarie;b) in presenza del piano di gestione forestale, èlo strumento pianificatorio puntuale per lo svi-luppo di aree significative del patrimonio fore-stale attraverso la programmazione degli inter-venti da realizzare mediante progetti di riquali-ficazione forestale ed ambientale. Costituiscequindi un documento di approfondimento eintegrazione del piano di gestione forestale.

Progetti di Riqualificazione Forestale ed AmbientaleEssi sono predisposti dai liberi professionistiforestali e dai tecnici forestali della pubblicaamministrazione e costituiscono lo strumentooperativo per la progettazione delle azioni darealizzare sulla base delle previsioni del piano:interventi di taglio di maturità del bosco, fina-lizzati al prelievo di legname di valore ed afavorire la rinnovazione naturale del popola-mento; interventi di taglio per cure colturali(sfolli, diradamenti, ecc.), finalizzate a migliora-re l’efficienza ecologica e strutturale deiboschi; costruzione e manutenzione della via-bilità forestale , necessaria per ridur-re i costi delle utilizzazioni, consentire interven-ti più calibrati e sostenibili e permettere una piùefficace e tempestiva azione di vigilanza (pre-venzione, spegnimento incendi, ecc.); esecuzio-ne di interventi di manutenzione idraulico-foresta-le sui torrenti od i versanti delle aree montane.

Utilizzazione dei boschi privatiInfine, per quanto concerne gli interventi di uti-lizzazione dei boschi privati in assenza di pianodi gestione, va evidenziato che essi sono sog-getti ad un differente regime autorizzativo aseconda della loro entità: per gli interventi piùmodesti (meno di 1000 m2 di superficie nelceduo, meno di 15 m3 di massa legnosa nellefustaie) non serve alcuna procedura autorizza-tiva, quelli che comportano prelievi più rilevan-ti possono necessitare, a seconda dell’entitàdell’intervento, di una preventiva dichiarazione(da 1000 m2 a 2,5 ha nel ceduo, da 15 a 100 m3

nelle fustaie) da presentare all’Ispettorato fore-

PIAN

IFICAZIO

NE

FORESTA

LE

� 33333333

Page 22: BOSCHI E TERRITORIO
Page 23: BOSCHI E TERRITORIO
Page 24: BOSCHI E TERRITORIO

28

stale con l’assistenza della locale Stazioneforestale, mentre serve una vera e propriaautorizzazione, rilasciata sulla base di un pro-getto predisposto da un tecnico forestale libe-ro professionista, per gli interventi più rilevanti(più di 2,5 ha nel ceduo, più di 100 m3 nellefustaie).

Il Sistema Informativo Territoriale Forestale(SITFOR)La moderna pianificazione forestale si avvaleoggi di potenti strumenti per la gestione dellebanche dati in grado anche di localizzarli sulterritorio, i cosiddetti sistemi informativi terri-toriali.Il Sistema Informativo Territoriale Forestale èquindi un supporto informatico alla pianifica-zione forestale e alla sorveglianza territoriale

. Gli archivi elettronici permettonouna rapida catalogazione dei dati per la miglio-re valutazione di molti elementi variamentecorrelabili. Parte di questi archivi sono anchegeoriferiti, possiedono cioè una caratteristicaspecifica che diventa in pratica una specie di“marcia in più”: il dato singolo è localizzatoprecisamente nel territorio ed è rappresentabi-le a video e sulla carta come elemento ambien-tale. Oggi si iniziano a dotare gli uffici centralidi un sistema pianificatorio interdisciplinareaggiornato, rapido e potente, e gli uffici perife-rici di uno stimolante strumento di controllodegli ambiti rispettivamente affidati.I sottoprogetti dell’Osservatorio del legno rela-tivi alle direttive per una moderna gestioneforestale, hanno permesso di definire la strut-tura di numerosi archivi di questo tipo(Zonizzazione forestale, Tipologie forestali,Sistemi di esbosco, Catasto delle teleferiche,Aree di stoccaggio e piazzali di deposito,Valangosità, Qualità tecnologica dei boschi,Potenzialità economica dei boschi).Gli archivi si possono sovrapporre alla carto-grafia disponibile. Le Carte fornite dallaRegione non sono immediatamente utilizzabili;si devono prima preparare e renderle gestibilidai software cartografici specifici. Esse sono leseguenti:a) CTR (Carta Tecnica Regionale).

È una carta tecnica, in scala 1:5000 di tuttoil territorio regionale su supporto cartaceodella quale oggi esistono anche i raster(=carte scansite al computer e formate daun mosaico di quadretti colorati o in b/n)georiferiti. Si basa su riprese aeree effet-tuate negli anni ’70-‘80.

b) CRN (Carta Regionale Numerica). È unacartografia numerica (=vettoriale: ogni ele-mento della carta è dotato di caratteristi-che codificate) al 1:25000 di tutto il terri-torio regionale; è una carta topografica(=contiene la rappresentazione simbolicadegli elementi) che permette una rappre-sentazione continua e personalizzata delterritorio, la realizzazione di DTM (modellodigitale tridimensionale del terreno).È la prima carta numerica della regione,che ha dato l’avvio alla diffusione dei GIS(=archivi o sistemi informativi geografici) ead una analisi del territorio anche nelladimensione 3D.

c) CTRN (Carta Tecnica Regionale Numerica).È una cartografia vettoriale al 1:5000 ditutto il territorio regionale; è una carta tec-nica (=elementi rappresentati con dimen-sioni reali) che contiene tutti i vantaggi di

PIA

NIF

ICA

ZIO

NE

FORE

STA

LE

Foto 10. Con l’introduzione del GPS, la fase di rilievo fore-stale ha raggiunto livelli di precisione e di velocità senza pre-cedenti.In pochi minuti il proprio lavoro è visibile al computersovrapposto alla cartografia e relazionato agli archivi. Inoltre,lo strumento GIS permette di aggiornare direttamente sulcampo anche gli archivi coinvolti (es. stato di manutenzionedella viabilità forestale). Nella foto, rilievo con gps gis(Trimble ProXR) di precisione inferiore al metro.

� 55550000

Page 25: BOSCHI E TERRITORIO

29

una carta numerica, con precisione metricadi una carta di scala 1:2000 (~0.4 m), è unbuon supporto per la pianificazione ed è direcente realizzazione (riprese 1994-2001).È una carta impegnativa da gestire dalpunto di vista informatico.

d) ORTOFOTO DIGITALE A COLORI. È un rastergeoriferito di foto a colori, con pixel (=mat-tone base del mosaico) di 1 m, di tutto il ter-ritorio regionale con una scala nominale1:10000. È stata realizzata nel 1998, è geo-metricamente corretta, permette l’indivi-duazione della sagoma del singolo albero equindi un’analisi molto dettagliata del terri-torio arricchendo le informazioni dellaCTRN; consente inoltre di esaltare la funzio-ne di controllo paesaggistico ed ambientaledel territorio; è un’ottima base per l’aggior-namento delle carte tecniche.Gli archivi del SITFOR possono essere

aggiornati con il GPS.È uno strumento di rilevamento che permet-te di fare misure in tempi molto rapidi e sibasa sui seguenti presupposti: presenza diun numero minimo di satelliti distribuitinello spazio celeste (costellazione) a dispo-sizione in modo ottimale; preparazione delrilievo al fine di utilizzare la migliore costel-lazione disponibile; raggiungibilità dei puntidi rilievo; presenza di stazioni fisse peraumentare la precisione del rilievo.Alcuni modelli di GPS permettono di fareaccurati rilievi per ogni esigenza d’ufficioche sono poi implementabili nel SITFOR,tenendo presente che i dati geometrici regi-strati sono arricchiti dalla possibilità di inse-rire, al momento del rilievo, dati descrittivi ecodifiche varie applicando quella che si defi-nisce una gestione GIS del rilievo.

PIAN

IFICAZIO

NE

FORESTA

LE

Cartina 7. Fra gli archivi dell’Osservatorio del legno, quelli georeferenziati (cartografici) sono a disposizione dei tecnici nei formatipiù comuni per le svariate progettazioni forestali. La cartina è un estratto di quello della Zonizzazione forestale relativo a un’areaa confine tra 4 proprietà boschive rappresentato su CTR.

Page 26: BOSCHI E TERRITORIO

30

GESTIONE E PROSPETTIVELe foreste di proprietà della RegioneLa gestione dei boschi, dei pascoli, dei terreni edei fabbricati, appartenenti al patrimonioregionale viene esercitata dal Servizio per lagestione delle foreste regionali.Questo patrimonio si è formato nel corso deglianni a seguito di acquisizioni, lasciti oppure pertrasferimento dallo Stato o da Enti soppressi,come l’Ente Nazionale per le Tre Venezie. Leproprietà silvopastorali più importanti, chesuperano i 1000 ettari di superficie, sono leforeste regionali di Fusine in Comune diTarvisio e dei Lotti situata nei Comuni diTarvisio, Malborghetto e Pontebba, della ValAlba in Comune di Moggio Udinese, diPielungo nei Comuni di Vito d’Asio, Clauzetto eTramonti di Sotto, del Prescudin in Comune diBarcis e del Cansiglio nei Comuni di Caneva,Budoia e Polcenigo.Inoltre, in Carnia, a seguito dell’acquisizione diuna proprietà forestale privata, è stato recente-mente creato il complesso Pramosio-Lodin-Pecol di Chiaula-Ramaz, di notevole importan-za naturalistica, con una superficie di oltre1500 ettari. Esistono inoltre altre proprietà disuperficie inferiore.Alcune proprietà regionali, quali la Foresta delCansiglio, la Val Alba, la Val Collina, Pramosio,Pecol di Chiaula, Lodin, Ramaz, e le Foreste deiLotti e di Fusine, hanno importanza naturalisti-ca ed ambientale in quanto sono interessate daaree di reperimento, da siti di importanzacomunitaria (SIC) oppure da zone di protezionespeciale (ZPS).Di minore importanza sono altre proprietàregionali non soggette a vincoli di aree pro-tette, quali, ad esempio, il bacino del Prescudin,il bosco Caltea, la Foresta del Monte Rest, ilcompendio silvo-pastorale di Corce, la Forestadel Monte Tersadia, di Forchiutta, di Pielungo(Conte Ceconi), i boschi di Attimis e le Forestetriestine.Altre proprietà assumono invece un’importan-za notevole ai fini della fruizione turistico-ricreativa: così, ad esempio, il parco Rizzani edil bosco Romagno in provincia di Udine, ilbosco di Plessiva ed il bosco Piuma in provincia

di Gorizia, rappresentano località molto fre-quentate da quanti vogliono trascorrere qual-che ora di svago nel verde.Alcuni degli immobili in gestione, quali VillaEmma nella foresta del Prescudin, la Casa diCrosetta nella foresta del Cansiglio, la BaitaMorgante a Malga Pramosio, la CapannaGhezzi nei pressi dei Laghi di Fusine e la BaitaVal Collina a Collina Grande di Paluzza, posso-no essere utilizzati da parte di istituzioni scien-tifiche, scuole o professionisti, per lo svolgi-mento di attività nel settore naturalistico,scientifico e della didattica ambientale.Nell’ambito di queste proprietà il Servizio perla gestione delle foreste regionali esercita lagestione selvicolturale dei boschi, predisponela vendita del legname che viene ricavato daiboschi in gestione, attua la manutenzione dellaviabilità a servizio dei boschi e dei pascoli e lamanutenzione ordinaria e straordinaria di mal-ghe e rifugi, offre la didattica ambientale,attuata attraverso visite guidate, promuove glistudi e le ricerche volte alla conoscenza edall’approfondimento dei temi naturalistici eselvicolturali.Anche le dieci proprietà regionali più impor-tanti sono dotate di piano di gestione forestalee le utilizzazioni boschive vengono eseguite inbase a specifici progetti di riqualificazione fore-stale ed ambientale.

GES

TIO

NE

E PR

OSP

ETTI

VE

Tabella 3. Anche la Regione possiede delle aree boscate chehanno importanza naturalistica e turistica. Esse vengonogestite secondo i più moderni criteri e sono a disposizioneper la sperimentazione e la didattica oltre che per il turismo.

Page 27: BOSCHI E TERRITORIO

31

Finora si è provveduto alla vendita dei lottiboschivi ricavati dalle foreste regionali con ilsistema della vendita delle piante in piedi, cioèancora da tagliare: la ditta che si aggiudica illotto esegue tutte le operazioni in bosco, poipaga il legname e quindi deve a sua volta ven-derlo.Attualmente ci si propone, in sintonia con le in-novazioni del settore forestale in Regione

, di valorizzare il prodotto legnoso dimaggiore qualità, mettendo in vendita legna-me già suddiviso in assortimenti, curando cheimprese specializzate nelle utilizzazioni boschi-ve eseguano i lavori di taglio, allestimento edesbosco e provvedano alla preparazione dellecataste per conto dell’Amministrazione regio-nale; il legname così suddiviso verrà poi ven-duto direttamente o attraverso il mandato allavendita a imprese che operano nel settore delcommercio del legname. Le imprese di trasfor-mazione che intervengono alle aste possonoquindi scegliere quali assortimenti acquistare,in funzione delle proprie esigenze commerciali.Il Servizio cura inoltre la progettazione e la rea-lizzazione di opere, interventi di manutenzioneordinaria ad edifici ed infrastrutture, il tagliodella vegetazione erbacea delle aree a piùintensa fruizione turistica ed eventuali inter-venti straordinari, quali tagli boschivi o siste-mazione di dissesti.Filiera foresta-legnoLa Direzione regionale delle foreste e della cac-cia, consapevole dell’importanza ecologica,economica e sociale delle foreste, sta perse-guendo, da diversi anni, profondi cambiamentitecnici, organizzativi ed operativi nel sistemaforesta-legno, cambiamenti che partono dallapianificazione della gestione delle risorse fore-stali e vanno fino alla commercializzazione dellegname.L’obiettivo principale di queste azioni è svilup-pare l’intero settore forestale fornendo, a tutti isoggetti che vi operano, strumenti aggiornati,moderni ed efficaci.A partire dal 1995, è stato messo a punto unostrumento organico e articolato, il programma“Filiera Foresta-Legno”, finanziato con fondieuropei ed avente i seguenti obiettivi:

- valorizzazione delle risorse forestali locali;- possibilità di disporre di dati omogenei per

la pianificazione forestale a livello locale eregionale;

- dare risposta alla forte carenza a livello dicoordinamento ed informazione dei singoliinterventi sia pubblici che privati;

- aumento della trasparenza del mercato dellegno e riduzione dei fattori di incertezza neiprezzi e nelle quantità di legname offerto erichiesto;

- consolidamento delle imprese forestali cherappresentano l’anello più debole, ma inso-stituibile all’interno della filiera;

- evoluzione dell’intero settore legno dalpunto di vista tecnologico e produttivo perportarlo ai livelli medi europei.

Per rispondere a queste esigenze nel programmasi è prevista la costruzione di un Osservatorio edi una Borsa del Legno regionali.L’Osservatorio del legno, finanziato e gestitodalla Direzione regionale delle foreste e dellacaccia, è lo strumento predisposto per fotogra-fare la si-tuazione del comparto, strutturarne leinformazioni in appositi archivi e formulare deimodelli operativi di sviluppo.La Borsa del legno, gestita dalla società coope-

GESTIO

NE E PRO

SPETTIVE

Tabella 4. Il programma Filiera Foresta-Legno, finanziatodall’Unione Europea, è promosso dalla Regione per valoriz-zare le risorse forestali locali e sviluppare il settore, dalle pro-prietà alle imprese boschive al mercato del legno. È compo-sto da due settori informatici: l’Osservatorio (contenitoredegli archivi del settore a disposizione degli operatori) e dallaBorsa del Legno (contenitore delle contrattazioni) Nellatabella, una fotografia del settore.

� 22226666

Page 28: BOSCHI E TERRITORIO

32

rativa Legno Servizi di Amaro (UD) compostadai principali soggetti economici del settoreforesta-legno (proprietari boschivi pubblici eprivati, imprese di utilizzazione forestale,imprese di trasformazione del legno), è stataprogettata e costruita per coordinare le azionidelle attività produttive all’interno della filiera,con particolare riguardo agli aspetti commerciali;essa diviene anche il principale veicolo di distri-buzione ed aggiornamento dei dati e delle infor-mazioni raccolte dall’Osservatorio lungo la filiera.Osservatorio del legno L’Osservatorio del legno è strutturato in unaserie di sottoprogetti finalizzati da una parte alcompletamento della fase pianificatoria già ini-ziata dalla Direzione regionale delle foreste edella caccia e dall’altra alla raccolta, organizza-zione e catalogazione delle principali informa-zioni e dati inerenti il settore foresta-legnoregionale. L’archivio è stato predisposto dallaDirezione regionale e da Legno Servizi.Uno degli scopi principali del programma filieraforesta-legno è infatti acquisire i dati relativi alsettore a livello regionale ed extraregionale erestituire le informazioni elaborate ai diversisegmenti e soggetti operanti nella filieramediante l’organizzazione e la costruzione didiversi archivi relativi agli aspetti più importanti.Archivio dello sviluppo tecnologicoCostituisce l’osservatorio delle nuove tecnolo-

gie disponibili, in particolare nel settore delleutilizzazioni forestali, ma anche nella prima eseconda lavorazione del legno.Archivio della produttività del lavoro in boscoÈ composto dagli osservatori dei costi e dellerese di lavorazione nelle diverse fasi delle uti-lizzazioni forestali.Archivio della legislazione forestaleRaccoglie tutte le norme italiane regionali enazionali relative agli aspetti gestionali e com-merciali del settore forestale.Archivio delle norme per la sicurezza sul lavoroRaccoglie su supporto informatico tutte lenorme inerenti la sicurezza sul lavoro nel set-tore forestale ed evidenzia gli organismi italia-ni e stranieri che si occupano di prevenzione,controllo e produzione di materiale informativosulla sicurezza.Archivio sulla valorizzazione delle risorse forestaliRaccoglie le norme italiane ed europee sull’as-sortimentazione, il collaudo e la qualificazionedel legno.Tutti gli archivi sono accessibili in Internetaffinché diventino patrimonio comune di tuttele Regioni a livello istituzionale e dei soggettieconomici che vi operano e sono aggiornati esupervisionati dalla Regione Friuli-VeneziaGiulia.Archivi georeferenziati (del SITFOR)1. Zonizzazione. È l’archivio permanente deiPiani di gestione forestale. Si pone l’obiettivo digestire l’insieme delle informazioni implemen-tate negli anni precedenti per le particelle fore-stali (attualmente sono archiviate 3018 parti-celle di 55 piani su un totale di 96). Permette aitecnici forestali di avere una precisa base dilavoro per l’aggiornamento dei Piani e allaDirezione di avere un quadro d’insieme dellecaratteristiche delle foreste assestate.Inoltre, ed è lo scopo principale di questo archi-vio, fornisce all’Osservatorio del legno regiona-le la pianificazione degli interventi da realizza-re nel tempo per ogni unità archiviata.2. Viabilità forestale. È costituito dall’imple-mentazione dei piani della viabilità forestale ascala di Comunità montana unitamente all’ag-giornamento dei dati ed alla loro georeferen-ziazione. È formato dai seguenti archivi:

GES

TIO

NE

E PR

OSP

ETTI

VE

Cartina 8. La viabilità forestale è fondamentale per la gestio-ne naturalistica dei boschi. La pianificazione, la progettazio-ne e la manutenzione delle strade forestali sono oggi note-volmente facilitate accedendo all’archivio specificodell’Osservatorio del legno. Nella cartina si noti la potenzia-lità della gestione GIS (sistemi informativi geografici) dellaviabilità e degli altri archivi cartografici.

Page 29: BOSCHI E TERRITORIO

33

Viabilità forestale esistente che associa al trac-ciato importato dalla CTRN, CRN, CTR o docu-mentazione di progetto, dati informativi utilialla programmazione dei lavori di manutenzio-ne della viabilità e di utilizzazione boschiva;Viabilità pubblica di interesse forestale ripor-tante i tracciati di strade utili ai fini forestali;Proprietà, divisa in pubblica e privata; inoltresono implementati archivi sulla programmazio-ne della viabilità forestale e sulla esigenza diservizio viabile da parte delle formazioniboscate.3. Tipologie forestali. È l’archivio delle superfi-ci boscate del territorio alpino e prealpinocome individuate nelle pubblicazioni “La vege-tazione forestale e la selvicoltura nella regioneFriuli-Venezia Giulia” redatte a cura dellaDirezione. La finalità principale è quella di for-nire al tecnico forestale informazioni più precisepossibili riguardanti l’ecologia delle singole for-mazioni boscate presenti negli ambiti interessatidalla pianificazione e dalla progettazione specifi-ca di carattere forestale e naturalistico. Inoltre,l’archivio fornisce l’unico dato ufficiale storica-mente e geograficamente individuato sulla distri-buzione della superficie boscata regionale allaprecisione della Carta tecnica regionale.Opportunamente relazionato ad altri archivi(inventario forestale regionale del 1984, inventa-rio dei boschi di pianura, piani di gestione fore-stale) fornisce quindi dati sulle superfici e masselegnose presenti nel territorio regionale.4. Teleferiche forestali. È un catasto permanen-te aggiornato dalle Stazioni forestali e validatodal Servizio della selvicoltura.Raccoglie prevalentemente la posizione e i datiprincipali delle teleferiche utilizzate per scopiforestali (oltre 600 nell’intero territorio regio-nale). La finalità principale di questo archivio èquello di mettere a disposizione dei tecniciforestali elementi aggiuntivi per la modernaprogettazione dei sistemi di esbosco del legna-me. Inoltre, permette alla PubblicaAmministrazione di monitorare il dato perl’Osservatorio del legno e di avere a disposizio-ne, per chi si occupa della sicurezza del voloaereo, informazioni relative agli ostacoli scar-samente visibili a bassa quota (elisoccorso,

lavori aerei, antincendio, militari): per esempiorisultano ben 425 i fili a sbalzo sospesi a quotepericolose, di cui 136 abbandonati da tempo.Borsa del legnoLa finalità è quella di promuovere la valorizza-zione di tutti gli aspetti della gestione in un’ot-tica di filiera, partendo dalla foresta fino al pro-dotto finito. Le funzioni sono esercitate dallaSocietà Legno Servizi di Amaro.È opportuno ricordare che il settore foresta-legno è composto da diversi segmenti - risorseforestali, utilizzazioni boschive, trasformazionedel prodotto legno - in cui operano i proprieta-ri boschivi, le imprese di utilizzazione forestale,i tecnici forestali e le imprese di prima e secon-da trasformazione.La Borsa del legno è lo strumento principale delprocesso d’ammodernamento del settore e sifonda sull’ottimizzazione dei diversi segmentiattraverso le azioni seguenti.Valorizzazione qualitativa del legname localeLe foreste sono composte da varie specielegnose che possono fornire assortimenti didiverso valore, anche elevato, se correttamentegestite 6 .Il presupposto della valorizzazione è il pas-saggio dal sistema di preparazione e venditadel “legname in piedi” al sistema di prepara-zione e vendita del “legname atterrato(tondo) a strada”: ciò consente una più preci-sa qualificazione dei tronchi, applicando lerecenti normative europee, e quindi unamigliore valorizzazione.Inoltre, è non meno importante ottimizzarela fase di preparazione del legname tondoda parte della impresa di utilizzazione fore-stale, puntando sull’ottenimento di assorti-menti legnosi di elevato valore sulla basedella conoscenza del sistema di classifica-zione europeo e delle esigenze degli acqui-renti di legname fornite dalla “Borsa dellegno”.Figura chiave di queste nuove procedure è ildirettore dei lavori di utilizzazione forestale,un dottore forestale, che dirige i lavori impo-stando la fase di assortimentazione e qualifi-cazione del legno e costituisce il raccordo trala proprietà, l’impresa e il mercato del legno.

GESTIO

NE E PRO

SPETTIVE

� 11116666

Page 30: BOSCHI E TERRITORIO

34

Sostegno e sviluppo delle imprese di utilizza-zione forestaleNon è possibile valorizzare le foreste e la risor-sa legno senza un adeguato sviluppo delleimprese boschive.Gli strumenti messi a punto attraverso la Borsadel legno promuovono la vendita del legnamea strada (e non più delle piante ancora inpiedi), sia per ottenere la massima valorizza-zione del legname, sia per far in modo che leimprese si concentrino sulle fasi del lavoro inbosco (taglio, allestimento ed esbosco) e nondisperdano energie nella fase di commercializ-zazione.Ciò consente alle imprese di evitare anticipa-zione di capitali per l’acquisto del bosco inpiedi e, dal punto di vista tecnico, una maggio-re specializzazione, un’elevata sicurezza sullavoro e l’adozione di tecnologie innovative.Gestione collettiva della commercializzazionetramite la Società Legno Servizi di AmaroLa fase di commercializzazione è quella che

consente di valorizzare il prodotto e ottenere ilmassimo da tutti gli sforzi effettuati nella faseproduttiva.L’unione dei produttori di limitate dimensioni,come è il caso della nostra Regione, per ottimiz-zare la fase di commercializzazione dei prodottifornirebbe i seguenti vantaggi: possibilità di valo-rizzare il prodotto attraverso offerte più differen-ziate; accesso a commesse di maggior valore;maggiore capacità contrattuale e possibilità dispuntare prezzi più alti; maggiore forza contrat-tuale, cioè possibilità di imporre le proprie regoleagli acquirenti; maggiore sicurezza nei pagamen-ti; maggiore professionalità nella vendita.Un’altra figura chiave sono i proprietari forestalipubblici e privati: da essi può iniziare la concretavalorizzazione delle risorse forestali a patto chegestiscano le foreste in maniera più attiva, consi-derando questo patrimonio come una vera e pro-pria impresa, che va condotta secondo le regoledella buona gestione aziendale.Si vuole puntare verso “aziende forestali”,

GES

TIO

NE

E PR

OSP

ETTI

VE

Grafico 3. Lo schema illustra il lavoro che è stato effettuato con i programmi Osservatorio e Borsa del legno ed indica il proces-so organizzato, certificato, ma soprattutto integrato nei diversi aspetti: ecologico, di qualità del prodotto, di qualità del sistema.

Page 31: BOSCHI E TERRITORIO

35

molto diffuse all’estero, la cui gestione vieneimpostata su base imprenditoriale e persegueun’organizzazione di tipo integrato tra le diver-se risorse disponibili.A seconda delle capacità e possibilità operati-ve dei proprietari forestali sono state messe apunto dalla Legno Servizi due diverse modalitàdi gestione della proprietà.1. “Mandato alla vendita”Presuppone una partecipazione attiva dellaproprietà che cura direttamente, attraverso ipropri addetti o affidando direttamente l’inca-rico ad imprese boschive abilitate e a tecniciforestali di fiducia, le fasi dell’utilizzazioneboschiva, della qualificazione del legname edella formazione delle cataste a piazzale, men-tre affida alla “Borsa del legno”, tramite ilmandato alla vendita, la vendita del materialelegnoso assortimentato e qualificato raccoltonei piazzali.2. “Mandato alla gestione”Il proprietario provvede al progetto di taglio edaffida ai tecnici forestali ed alla Borsa del legnola gestione dell’intero processo produttivo,dalla fase di utilizzazione forestale, alla qualifi-cazione del legname, alla formazione dellecataste a piazzale ed alla successiva commer-cializzazione.Le modalità di vendita organizzata del legna-me si concretizzano essenzialmente in duetipologie.a. Asta privataQuesto modello di vendita è stato sperimenta-to per la prima volta alla fine del 1999 conrisultati molto positivi.L’asta privata si basa sulle fasi preparatorie allavendita così come descritte precedentemente,sulla messa a punto di un regolamento d’astamolto snello, chiaro, trasparente, rigoroso eattento alla tutela dei diritti e dei doveri diacquirenti e venditori e sullo sviluppo di ar-chivi tecnici ed economici degli acquirenti dilegname, che permettono di far incontrare leesigenze di acquirenti e venditori, di contattareun cospicuo numero di acquirenti e crearequindi un mercato molto ampio e competitivo.b. Commercializzazione su commessaLa commercializzazione su commessa consente

una migliore collocazione del legname localeattraverso una maggiore elasticità verso le esi-genze del mercato ed in particolare del merca-to nazionale, caratterizzato da imprese piccole,che agiscono in un mercato di nicchia e quindimolto vario.La tendenza di ridurre al minimo il magazzinoporta ad ordini di legname per commesse spe-cifiche e tempi di consegna molto brevi, conpossibilità di spuntare prezzi anche sostenuti.Questa tipologia di vendita consente di diversi-ficare il sistema di lavoro in bosco lasciando itronchi interi, ossia il legname abbattuto manon depezzato, e procedere alla successivaassortimentazione in presenza di precise indi-cazioni da parte degli acquirenti.La condizione ideale per entrambi i sistemi digestione e di vendita è che, attraverso il com-pletamento e l’informatizzazione della fasepianificatoria condotta dall’Osservatorio dellegno, si conoscano i lotti boschivi conle piante da abbattere già individuate (martel-late), affidati in utilizzazione per periodi plu-riennali, consentendo alla Borsa del legno, alleimprese ed ai tecnici forestali di programmareed ottimizzare il proprio lavoro.La condizione indispensabile per un buon fun-zionamento della filiera foresta-legno è che sisviluppi un sistema integrato ed efficiente diproduzione che eroghi servizi e prestazioni adalto livello in coordinamento costante con laBorsa del legno stessa.

GESTIO

NE E PRO

SPETTIVE

Grafico 4. Legname consumato dall’industria di trasforma-zione. Il legname prodotto dai boschi regionali (circa240.000 m3) soddisfa meno del 10% del fabbisogno delleindustrie del settore.

� 22223333

Page 32: BOSCHI E TERRITORIO

36

CERTIFICAZIONE FORESTALELa valorizzazione delle risorse forestali, la rior-ganizzazione della fase di commercializzazionedel legno attraverso vendite organizzate e tra-sparenti e l’applicazione della selvicolturanaturalistica nella gestione delle foreste regio-nali hanno permesso di procedere alla defini-zione dei criteri e delle procedure per la crea-zione dei marchi ecologico e di qualità dellafiliera foresta-legno.La pianificazione e razionalizzazione del siste-ma qualità della filiera foresta legno conduce,a seconda dei segmenti interessati, a diversepossibilità di certificazione.Qualità della gestione forestaleIl primo passo della valorizzazione delle risorseforestali è quello relativo alla certificazionedelle modalità di gestione dei boschi del Friuli-Venezia Giulia che, da oltre trent’anni, vieneattuata attraverso i principi della sel-vicoltura naturalistica: per fare ciò si è iniziatal’attivazione delle procedure che individuano ilpercorso del legname proveniente da foresteecocertificate fino al consumatore finale (rin-tracciabilità del prodotto o chain of custody).Questa azione è rivolta alla valorizzazionedella foresta e dei suoi prodotti, alla divul-gazione dei principi e delle modalità di gestio-ne sostenibile, nel rispetto dei criteri della sel-

vicoltura naturalistica, nonché all’allineamentocon i percorsi già avviati dai vicini paesi esteri.Applicando da tempo i criteri della selvicolturanaturalistica per la gestione delle proprie fore-ste, attraverso il progetto Filiera Foresta legnoe in collaborazione con Legno Servizi, la Re-gione Friuli-Venezia Giulia è tra i capofila del-l’istituzione del marchio di gestione forestalesostenibile (GFS) ed insieme ad altre Istituzio-ni e Regioni italiane ha fondato l’AssociazionePEFC Italia.Questa Associazione, con il coinvolgimento ditutti i portatori di interesse in un forum nazio-nale, ha predisposto i “criteri e gli indicatori diGFS” attraverso i quali è possibile valutare emisurare la qualità della gestione forestale.I proprietari forestali che dimostrino di rispet-tare le regole imposte attraverso la verifica diun istituto di certificazione indipendentepotranno ottenere il marchio PEFC di gestioneforestale sostenibile per le loro foreste e per larintracciabilità dei prodotti legnosi da questeottenuti.Qualità del prodotto legnoL’obiettivo è la valorizzazione commerciale deipiù importanti legnami regionali attraverso laconoscenza delle loro caratteristiche tecnologi-che e dei livelli qualitativi degli assortimentilegnosi.A questo scopo è stata messa a punto unametodologia rigorosa ma pratica, finalizzata adare risultati immediatamente applicabili nellediverse fasi di lavoro.Il programma di qualificazione si è svolto par-tendo dalla pianta in piedi, passando al legna-me tondo ed agli assortimenti segati, andandoa verificare la rispondenza del legname regio-nale a determinati livelli qualitativi, comparabi-li in sede nazionale ed europea.Qualità del processo produttivoA seguito dell’ottimizzazione e modernizzazio-ne dei lavori forestali è stato possibile proce-dere alla certificazione del sistema qualitàall’interno della filiera legno.Un contributo decisivo è stata la razionalizza-zione attuata attraverso le Direttive per laredazione dei “Progetti di riqualificazione fore-stale ed ambientale” e per l’assorti-

GES

TIO

NE

E PR

OSP

ETTI

VE

Foto 11. Anche in Italia sono stati definiti i criteri di gestioneforestale sostenibile dalla Associazione PEFC Italia.I proprietari forestali che dimostrino di rispettare questeregole potranno ottenere il marchio riportato nella foto.

� 11114444

� 22227777

Page 33: BOSCHI E TERRITORIO

37

mentazione del legname, l’istituzione dellafigura del Direttore lavori e del sistema orga-nizzato di commercializzazione.Ai marchi ecologico e di qualità della filieraforesta legno possono accedere tutti i sog-getti che operano nella stessa, ognuno deiquali può essere certificato per il settore incui opera.

LE MISURE DI SOSTEGNO AL SETTORE FORESTALELa Direzione regionale delle foreste e della cac-cia valuta la risorsa forestale non solo per lafunzione economica, ma soprattutto per le suevalenze multiple in termini di contenuti natura-listici e ambientali, di protezione della biodi-versità , dei climi regionali, del suoloe dell’aria dall’inquinamento (riduzione dellaCO2 ecc.). In quest’ottica nella nostra regioneda alcuni decenni si sostiene l’attuazione diuna gestione e uno sviluppo forestale sosteni-bile mediante l’applicazione dei principi dellaselvicoltura naturalistica che consentono diesaltare al massimo livello i contenuti ambien-tali, naturalistici e di biodiversità, senza rinun-ciare alla valorizzazione economica della risor-sa legnosa.Tale selvicoltura, peraltro, ha dei costi aggiun-tivi particolarmente elevati per il proprietario,costi che nella selvicoltura più intensiva di altriPaesi europei non si riscontrano e che pertantodevono essere riconosciuti con forme di soste-gno economico all’attività imprenditoriale,quando è rivolta a mantenere e migliorare lastabilità ecologica della foresta per i fini giàcitati d’interesse generale. La gestione sosteni-bile delle foreste non può essere disgiunta dal-l’economia e pertanto vanno attivate quelleazioni sinergiche fondamentali per valorizzaregli aspetti multifunzionali delle foreste.Tutte le linee d’intervento applicate in passatosul territorio forestale, così come quelle cheverranno adottate in futuro, sono caratterizza-te da tecniche e procedure ampiamente ecoso-stenibili nel rispetto di norme di grande rigoreed efficacia per la salvaguardia dell’ambiente.È in vigore nella regione Friuli-Venezia Giuliauna legislazione che prevede la realizzazione diazioni di gestione forestale precedute

da un’attenta pianificazione delle risorse inun’ottica di tipo multifunzionale.La realizzazione della viabilità forestale rispon-de a criteri e norme particolarmente rigide perla realizzazione delle strutture nel rispetto del-l’ambiente.In passato nel comparto forestale delle areepiù svantaggiate sono stati realizzati program-mi di sostegno quali:- finanziamento della redazione dei Piani di

gestione delle foreste attraverso la L.R.22/82;

- interventi mirati alla realizzazione di infra-strutture viarie, ritenute indispensabili perattuare i successivi interventi forestali veri epropri, FIO, L.R. 22/82 art. 26 bis e L.R. 6/82;

- attuazione di programmi integrati quali: ilpiano della viabilità forestale ed un sistemainformatico completo (banca dati) contenen-te tutte le informazioni ritenute utili allarealtà forestale ed imprenditoriale.

- Reg. CEE 2080/1992 relativo all’imboschi-mento di superfici agricole;

- Reg. CEE 867/1990 per il sostegno alleimprese boschive;

- l’Ob. 5B per le attività legate alla filiera-legno, comprendente diverse tipologie d’in-tervento.La Regione Friuli-Venezia Giulia ha realizza-to il progetto “Osservatorio-Borsa del legno”che è parte essenziale del programma inte-grato “Filiera-Legno”.

Attualmente tutti gli aiuti previsti per il settore

GESTIO

NE E PRO

SPETTIVE

Foto 12. Le misure di sostegno al settore forestale sono volte acoprire i costi aggiuntivi determinati dall’applicazione delle tec-niche ecosostenibili della selvicoltura naturalistica che rispetta-no le tendenze strutturali dei boschi.

� 11110000

� 22222222

Page 34: BOSCHI E TERRITORIO

38

forestale sono riuniti in un’unica tipologia disostegno denominata Piano di Sviluppo Ru-rale, che rappresenta il documento program-matico in attuazione del Regolamento CE1257/1999, e persegue finalità relative all’au-mento delle superfici boscate in aree agricole,la conservazione e il miglioramento dei boschiesistenti e la razionalizzazione della filieraforesta-legno.Il Piano di Sviluppo Rurale relativo al settoreforestale prevede una serie di contributi, dipremi e di pagamenti compensativi che confi-gurano una politica complessiva d’interventointegrato: sono infatti previsti aiuti per l’au-mento delle superfici boscate in pianura, per laconservazione e il miglioramento dei boschiesistenti in montagna, per la razionalizzazionedella filiera bosco-legno.

I VIVAI FORESTALII vivai forestali di proprietà regionale produco-no complessivamente circa 650.000 piantinel’anno. La loro funzione è quella di fornire ma-teriale di qualità per attività forse non rilevantidal punto di vista economico, ma determinantidal lato ecologico.Il ruolo principale che i vivai forestali vengono

ad assumere in modo sempre più netto nel-l’ambito regionale, infatti, anche se le speciepiù numerosamente prodotte sono ancoraquelle di interesse forestale, riguarda la pro-duzione di piante per interventi di ingegnerianaturalistica , cioè quelle specie che,pur non avendo significato economico, rivesto-no un’elevata importanza per la loro funzioneecologica nella stabilizzazione di terreni e dimanufatti. In questo senso un’attenzione parti-colare è volta alla diffusione di arbusti e dimateriale in vaso, che garantisce meglio l’attec-chimento proprio nelle condizioni più difficili.L’attività si concentra poi come produzione dimateriale adatto a fornire un aiuto agliambienti degradati dagli incendi, cercando siadi accelerarne la ripresa (che naturalmente simanifesterebbe in un periodo più lungo), comepure di mascherarne gli effetti visivi più dirom-penti.Inoltre vengono prodotti soggetti arborei adat-ti ad arricchire la complessità degli interventi diimboschimento dei territori agricoli e per mar-ginali operazioni di alberatura in aree di pro-prietà di Enti pubblici.Le specie prettamente forestali sono seguiteanche dal punto di vista genetico, cercando di

GES

TIO

NE

E PR

OSP

ETTI

VE

Grafico 5. Le specie prodotte sono numerose, ma comunque le più adatte ecologicamente ai nostri territori. In Regione operanoanche 24 vivai forestali privati.

� 44447777

Page 35: BOSCHI E TERRITORIO

39

promuovere quelle popolazioni locali chemeglio si presentano come resistenza allepatologie e come aspetto esterno.Alcune di queste possono quindi essereaccompagnate da un’attestazione di origineche ne permette l’impiego negli imboschimen-ti finanziati dall’Unione Europea.Come si vede dal grafico le specie prodottesono numerose, ma comunque le più adattealla sopravvivenza nei nostri ecosistemi regio-nali.L’Amministrazione regionale provvede allamanutenzione e alla coltura dei vivai stessi eall’approvvigionamento di semi e piantine chevengono fornite, su richiesta, ad enti pubblici,cooperative e privati.La Direzione regionale delle foreste e della cac-cia coordina l’attività di quattro vivai forestaliche vengonodirettamente gestiti dagli Ispettorati riparti-mentali (Udine, vivaio forestale Pascul inComune di Tarcento, superficie ha 2;Pordenone, vivaio forestale Pascolon inComune di Maniago, ha 5; Tolmezzo, vivaioforestale Avons in Comune di Verzegnis evivaio forestale Ombladina in Comune diOvaro per una superficie complessiva di circa4,5 ettari).Nel territorio regionale operano anche 24

vivai forestali privati, 18 in provincia di Udinee 6 in provincia di Pordenone, dei quali 19 perla produzione di cloni di pioppo e 5 per la pro-duzione di piantine da rimboschimento certifi-cate, questi ultimi costituitisi in conseguenzadell’attivazione dei finanziamenti relativi alRegolamento CEE 2080/92.I vivaisti privati che producono materiale fore-stale sono soggetti al regime di certificazioneche consente il controllo e il riconoscimentodell’origine, e quindi della qualità, del mate-riale venduto.

GESTIO

NE E PRO

SPETTIVE

Foto 13. I vivai forestali sono gestiti dagli Ispettorati ripartimentali delle foreste di Udine,Pordenone e Tolmezzo e producono oltre 650.000 piantine all’anno. Nella foto ripresa alvivaio “Pascolon” (Maniago - PN) si nota un semenzaio di giovani plantule di quercia.

Foto 14. La funzione dei vivai forestali è quella di fornirepiante di qualità per interventi di ingegneria naturalistica,per aiutare la ripresa di terreni devastati dagli incendi e perarricchire la complessità degli imboschimenti degli ex semi-nativi. Nella foto un imboschimento in terreno ex agricolo.

Page 36: BOSCHI E TERRITORIO

40

IL CENTRO SERVIZI PER LE FORESTE E LE ATTI-VITÀ DELLA MONTAGNAIl Centro Servizi è una struttura che dipende dallaDirezione regionale delle foreste e della cacciatramite il Servizio per la gestione delle foresteregionali ed è situato a Paluzza (Udine) nel centrodell’area montana del Friuli-Venezia Giulia.Il Centro si compone di:• convitto, dove è possibile usufruire di un servi-

zio mensa e alloggio con 65 posti letto,• laboratorio - magazzino, dove effettuare le eser-

citazioni finalizzate allo studio, all’utilizzo insicurezza e alle manutenzioni dei macchinariper i lavori forestali e ambientali,

• edificio scolastico, dove tenere le lezioni utiliz-zando anche sale informatiche,

• foresta di Pramosio, di proprietà della RegioneFriuli-Venezia Giulia, distante dal Centro circauna quindicina di minuti di auto.

Il Centro, oltre a offrire a pagamento il servizio divitto e alloggio, mette a disposizione servizi diforesteria, segreteria, anche didattica e ambientidi esercitazione per attività didattica autogestitada parte di soggetti terzi; svolge attività di aggior-namento professionale nel settore forestale eambientale montano per operatori di vario tipo,che vanno dall’operaio al tecnico laureato, daldipendente pubblico al privato, dall’imprenditoreboschivo al libero professionista; i suoi servizi pos-sono essere rivolti a utenti della regione e di fuoriregione. Il Centro, infine, svolge anche attività diassistenza tecnica a favore degli operatori pubbli-

ci e privati della Regione Friuli-Venezia Giulia aifini della qualificazione professionale e della veri-fica d’idoneità per l’esecuzione di lavori di caratte-re forestale/ambientale.I corsi, organizzati direttamente dal Centro Servizi,riguardano l’impiego della motosega, di gru acavo, del trattore forestale, la selvicoltura e gestio-ne forestale, l’ingegneria naturalistica e la manu-tenzione del verde urbano.Programmazione didattica e utenzaIl programma dei corsi viene stilato annualmentesulla base delle indicazioni che pervengono dagliEnti locali, amministrazioni pubbliche, organizza-zioni di categoria e in particolare da:• proprietari di boschi pubblici e privati;• istituti od organismi privati che svolgono atti-

vità di formazione ed aggiornamento nel setto-re forestale e dell’agricoltura montana;

• imprese di lavori forestali;• imprese di servizi forestali o loro associazioni;• ordini e collegi professionali;• organizzazioni professionali del settore foresta-

le o agricolo;• associazioni ambientaliste;• organizzazioni venatorie;• scuole medie superiori (per stages formativi pre

e post-diploma)• scuole medie inferiori (per attività didattiche e

formative);

GES

TIO

NE

E PR

OSP

ETTI

VE

Grafico 6. Struttura del Centro servizi per le foreste e le atti-vità della montagna.

Foto 15. Il Centro servizi per le foreste e le attività della mon-tagna ha sede in Paluzza (UD) e si compone di Convitto con65 posti letto (nella foto), di laboratorio e di edificio scolasti-co. Le esercitazioni in bosco si effettuano nella vicina forestaregionale di Pramosio.

CENTRO SERVIZI PER

LE FORESTE E LE ATTIVITÀ

DELLA MONTAGNA

Edificioscolastico Convitto

LaboratorioForesta

di Pramosio

Page 37: BOSCHI E TERRITORIO

41

• Università (per corsi pre e post-laurea ed eserci-tazioni pratiche);

• Enti pubblici o privati che operano nel settoredella protezione civile;

• Enti pubblici o privati cui compete la vigilanzaambientale;

• Altri soggetti.Ruolo nazionale del CentroIl Centro Servizi ha l’obiettivo di diventare unpunto di riferimento per le attività di formazio-ne professionale nel settore forestale edambientale a livello nazionale grazie ad alcunipunti di forza:

• la Regione Friuli-Venezia Giulia si colloca al con-fine tra la cultura mediterranea, quella tedesca,quella latina e quella slava. La vicinanza conAustria e Slovenia rappresenta in particolareuna opportunità di confronto tra scuole di pen-siero e pratiche operative in ambito forestaleper certi versi tra le più avanzate d’Europa;

• la variabilità delle caratteristiche geolitologichee climatiche del territorio montanodella Regione ha provocato una notevole diver-sificazione delle tipologie forestali, con conse-guente articolazione e varietà delle modalità diintervento in bosco.

A ciò si aggiunge una tradizione di gestione fore-stale sostenibile e multifunzionale, che viene con-cretamente attuata da alcuni decenni.

Le foreste del Friuli-Venezia Giulia sono quindi unlaboratorio particolarmente interessante ed arti-colato, dove effettuare attività di formazione ditipo pratico. Come visto in precedenza, la Regionesi sta predisponendo per stimolare il cambiamen-to dei modelli gestionali delle proprietà forestali: sicerca di favorire la piena valorizzazione del pro-dotto legnoso e di dare maggiore sicu-rezza economica alle imprese boschive.C’è pertanto l’opportunità di effettuare delle eser-citazioni pratiche su sistemi gestionali innovativi,largamente praticati negli altri Paesi europei, mapoco diffusi in Italia e nel Friuli-Venezia Giulia,quali ad esempio la vendita del legname a strada(corsi di misurazione, assortimentazione e qualifi-cazione del legname tondo).

GESTIO

NE E PRO

SPETTIVE

Foto 16. Il Centro servizi organizza corsi per: operai, tecnicilaureati, dipendenti pubblici o privati, imprenditori boschivie liberi professionisti. Nell’immagine ripresa all’interno dellaboratorio di Paluzza (UD), un momento del corso sull’im-piego della motosega.

Foto 17. I corsi organizzati dal Centro servizi riguardano l’im-piego della motosega, della gru a cavo e del trattore foresta-le, la selvicoltura e la gestione forestale, l’ingegneria natura-listica e la manutenzione del verde urbano. Nell’immagine,preparazione della tacca di direzione per l’abbattimento diun abete rosso, foresta di Pramosio (Paluzza - UD).

� 11113333

� 33336666

Page 38: BOSCHI E TERRITORIO

42

LA TUTELA DEL BOSCO E DEL TERRITORIOTutela idrogeologicaLa concentrazione degli insediamenti umaninelle zone di fondovalle, nei conoidi torrentizi enelle aree golenali, unitamente all’abbandonodelle attività tipiche dell’economia montana,quali lo sfalcio e le piccole opere di idraulicaagraria, e al decremento demografico tuttorain atto, ha portato ad un progressivo abbando-no del patrimonio forestale, delle praterie e deipascoli montani con conseguente peggiora-mento sia della funzione regimante ed antiero-siva della copertura vegetale, che delle opere disistemazione idraulico-forestale esistenti,costituite da briglie, opere spondali, opere diconsolidamento delle pendici, muretti a secco,ecc., tutti elementi essenziali dell’equilibrio delterritorio.L’attività umana stessa, inoltre, può provocareerosioni e dissesti a causa di azioni e compor-tamenti non adeguati sui terreni più delicati.Pertanto, i terreni montani e quelli più espostia questi rischi sono stati assoggettati al vinco-lo idrogeologico, istituito dalla legge forestalenazionale 3267/1923 e successivamente ripre-so dalla L.R. 22/1982 e successive modificazio-ni, nell’ambito del quale sono vietati o quanto-meno regolamentati dalla normativa tra l’altro:il disboscamento per la formazione di terreniagricoli (prati, pascoli, arativi), la costruzione distrade e l’urbanizzazione di vaste superfici.Pertanto la Direzione regionale delle foreste edella caccia è impegnata a consentire lo svol-gimento in sicurezza delle tradizionali attività

economiche, quali la coltivazione dei boschi,dei pascoli e l’esercizio dell’agricoltura di mon-tagna, nonché le altre attività economiche,quali il turismo, tenendo presente inoltre che latutela del territorio montano ha un’importanzae una ricaduta sociale molto più ampia rispet-to alla zona geografica strettamente interessa-ta: essa infatti rappresenta la prima efficaceazione di difesa della stessa pianura, dove siconcentra la maggior parte della popolazione edella ricchezza economica della regione.Gli strumenti attraverso cui viene svolta latutela sono i seguenti.Monitoraggio, controllo e autorizzazioneLa spesa pubblica per la realizzazione delleopere di sistemazione idraulico-forestale vacontinuamente aumentando nel tempo, nono-stante il territorio montano veda continuamen-te diminuire la popolazione. Ed è anzi proprio ilpesante abbandono dell’attività agricola esilvo-pastorale in montagna che ha esposto ilterritorio a crescenti fenomeni di dissesto,ormai affrontabili solo con l’intervento pubbli-co in un’ottica di assetto complessivo estesoall’intero bacino idrografico. Con i piani di baci-no quindi viene seguito un approccio interdi-sciplinare con la massima attenzione per l’am-biente e la natura, perseguendo, accanto allaprimaria esigenza di sicurezza per l’uomo,anche la rinaturalizzazione dei corsi d’acqua e

LA T

UTE

LA D

EL B

OSC

O E

DEL

TER

RITO

RIO

Cartina 9. Tutte le opere di sistemazione idraulico-forestale(17000, di cui oltre un quinto risultano danneggiate e quindibisognose di interventi di manutenzione) sono registrate nelSistema Informativo Territoriale Forestale con le loro caratte-ristiche costruttive, la loro posizione geografica e con riferi-mento alla parte di corso d’acqua interessata. La cartina evi-denzia l’archivio nella zona di Forni di Sopra (UD) riportato suestratto di ortofoto digitale e raster Tabacco 1:150000.

Foto 18. La popolazione di montagna cura i propri territori anchecon piccole opere di sistemazione idraulica e con lo sfalcio: il pro-gressivo abbandono del patrimonio silvopastorale ha comportatocosì anche un aumento dell’erosione a causa della mancata manu-tenzione di questi elementi essenziali alla stabilità dei suoli montani.

Page 39: BOSCHI E TERRITORIO

43

dei suoli adiacenti.La sistemazione dei versanti e anche gli inter-venti di correzione del torrente in via ordinariadevono essere preceduti da uno studio basatosulla raccolta, la più completa possibile, deiparametri relativi ai fattori che sono responsa-bili dei dissesti attuali e potenziali e cioè: para-metri climatici, geolitologici, morfologici, idro-geologici, pedologici e di uso del suolo; quindioccorre effettuare una serie di indagini e valu-tazioni che portano alla redazione di opportu-ne carte tematiche necessarie peradottare le misure di intervento ed effettuare lescelte progettuali. A tal fine sono stati attivatidiversi strumenti atti a seguire nel tempo lostato della stabilità e della difesa del suolomontano relativamente a vari tipi di dissesto.Catasto delle opere di sistemazione idraulico-forestalePer la realizzazione del catasto delle opere disistemazione idraulico-forestale l’intero territo-rio montano è stato suddiviso in bacini e sotto-bacini idrografici, all’interno dei quali sonostati individuati e codificati i diversi corsi d’ac-qua, ulteriormente suddivisi in tronchi di carat-teristiche idrauliche omogenee. Con riferimen-to a questi ultimi, è stato effettuato l’inventa-rio e la georeferenziazione cartografica (= digi-talizzazione sulla cartografia informatizzata) ditutte le opere presenti, distinte nelle seguenticategorie: briglie, soglie, repellenti, opere spon-dali, opere di canalizzazione e piazze di depo-sito. Per ogni opera è stata quindi compilatauna scheda che riporta le caratteristiche geo-metriche e costruttive delle opere stesse. In talmodo sono state censite oltre 17.000 opereinteramente gestite con sistemi informatici.Mediamente circa un quinto di queste opererisulta danneggiato da eventi alluvionali, percui si rende anche necessario provvedere adinterventi di manutenzione, a volte urgenti.Il catasto fornisce anche le sezioni caratteristi-che dei singoli tronchi e le pendenze longitudi-nali di questi ultimi. I dati consentono pertantodi redigere programmi accurati per la sistema-zione dei vari corsi d’acqua.Monitoraggio dei dissestiÈ stato attivato un sistema di monitoraggio deivari tipi di dissesto, che sono stati suddivisi in tre

categorie: dissesti idraulici, frane e valanghe.Accanto a semplici informazioni di caratteretecnico da annotare su un’apposita scheda, èprevista anche l’ubicazione cartografica deldissesto e la sua georeferenziazione. Il sistema,a regime, sarà informatizzato e collegheràmediante rete intranet i centri di rilevamento(Stazioni forestali) con gli Ispettorati riparti-mentali e la Direzione regionale delle foreste edella caccia e dunque con l’intera Regione. Indefinitiva, si realizzerà un sistema G.I.S. per lagestione completa dei dissesti: questa tecnicaconsentirà di sovrapporre la cartografia dei dis-sesti alle numerose carte tematiche disponibili,ottenendo così informazioni di notevole valoreaggiunto, utilizzabili per le scelte operative: iprogrammi di sistemazione annuali e plurien-nali, gli studi stralcio di bacino e gli studi per ilriordino del vincolo idrogeologico.Rilievi neve e valangheSi tratta di un’attività svolta da lungo tempocon lo scopo anche di fornire, durante la sta-gione sciistica, le previsioni relative al pericolovalanghe. Le valanghe costituiscono infatti unodei fenomeni più distruttivi che si possonoincontrare nel territorio alpino della nostraregione.In passato i territori interessati da valangheerano in genere occupati da pascoli e boschi;oggi, in seguito al grande sviluppo turisticoanche invernale della montagna, si hanno este-se aree interessate da insediamenti residenzia-li e da infrastrutture. La difesa dalle valanghe è

LA TU

TELA D

EL BOSCO

E DEL TERRITO

RIO

Foto 19. Con il monitoraggio permanente dei dissesti idro-geologici e la sua gestione informatizzata, è oggi possibilequantificare e pianificare gli interventi di sistemazione deiterritori montani in modo rapido ed efficace.

� 33332222

Page 40: BOSCHI E TERRITORIO

44

diventata per-ciò un impor-tante proble-ma di incolu-mità delle per-sone e di cor-retta pianifica-zione degliinsediamenti,delle infra-strutture edelle aree dadestinarsi aglisport inverna-li. La previsio-ne viene fattatenendo contodi dati meteo-rologici (tem-peratura del-

l’aria minima e massima, direzione e intensitàdel vento e sua influenza sul manto nevoso,nuvolosità e visibilità) e di dati nivologici(altezza totale della neve, altezza e massavolumica di quella caduta nelle ultime 24 ore,temperatura della neve a duediverse profondità, caratteristi-che relative alla portanza dellaneve e ai fenomeni di meta-morfosi, descrizione delle valan-ghe cadute il giorno precedente)rilevati in 14 stazioni regionali,che sono distribuite da Pianca-vallo a Sella Nevea. Nelle 9 sta-zioni nivologiche automatiche sieffettuano invece solo misurefisiche (velocità e direzione delvento, temperatura dell’aria edella neve, spessore totale delmanto nevoso).Ogni settimana vengono inoltremisurati i parametri penetrome-trico - stratigrafici, mediantesonde a percussione e analisidegli strati che compongono ilmanto nevoso.Tutti i dati vengono trasmessi alServizio della tutela del suolo

m o n t a n o ,dove si valutacome le previ-sioni meteoro-logiche (fornitedall’Osserva-torio meteoro-logico regio-n a l ed e l l ’ A R P A )possano influi-re sul consoli-damento delmanto nevo-so, pervenen-do così allaredazione delbollettino diprevisione dicaduta valan-ghe. Il bolletti-no viene divul-gato nel corso della stagione sciistica nei gior-ni di lunedì, mercoledì e venerdì attraverso ilnumero verde 800860377, un servizio di self-

fax e il sito internet regionale.Le valanghe sono state ancherilevate ed inserite nel relativocatasto sulla base del quale, pre-via integrazione con fotointer-pretazione e dettagliati rilievi dicampagna, è stata redatta edinformatizzata la Carta di loca-lizzazione dei pericoli da valan-ga, che costituisce un documen-to indispensabile per la pianifi-cazione urbanistica e delle infra-strutture del territorio montano.

Vincolo idrogeologicoChi prevede di eseguire inter-venti comportanti trasformazio-ni di coltura di un terreno, tra-sformazioni edilizie ed urbanisti-che, nonché rilevanti modifica-zioni di uso del suolo soggetto avincolo idrogeologico deve chie-dere l’autorizzazione.

LA T

UTE

LA D

EL B

OSC

O E

DEL

TER

RITO

RIO

Foto 20. Nei periodi più a rischio, ognisettimana personale specializzatodella Direzione delle foreste eseguecontrolli sofisticati in aree specifiche.Nella foto è ripreso un momento dellaprova di stabilità del manto nevoso.

Cartina 10. La difesa dalle valanghe èanche un problema di corretta pianifi-cazione urbanistica e delle infrastrut-ture. La carta di localizzazione deipericoli da valanga (CLPV) è uno stru-mento a disposizione delleAmministrazioni locali che permettedi prevenire costruzioni nelle aree piùa rischio.

Foto 21. Le valanghe possono esserepericolosissime per la popolazione eper le infrastrutture: la previsione delpericolo che si verifichino tali fenome-ni è il risultato di un monitoraggiopermanente ed anche dell’elaborazio-ne dei dati provenienti da 9 stazioninivologiche automatizzate. Nella foto,centralina di monitoraggio presso ilrifugio Marinelli (Monte Coglians,Comune di Forni Avoltri).

Page 41: BOSCHI E TERRITORIO

45

L’istruttoria verifica che la trasformazione richie-sta non dia luogo, con danno pubblico, anche alsolo rischio di dissesti, perdita di stabilità dei ter-reni e turbamento del regime delle acque.Chi intende invece percorrere le strade forestaliinterdette al transito deve chiedere l’autorizza-zione per percorsi fuori strada (L.R. 15/1991 esuccessive modificazioni). Tale divieto è sortodalla necessità di tutelare il vasto patrimonio distrade forestali pubbliche e private, realizzate inRegione soprattutto negli ultimi venti anni, daaccessi indiscriminati di veicoli a motore poten-zialmente dannosi sia al fondo stradale che allafauna selvatica ed all’ambiente naturale.

Opere e interventi di sistemazione idraulico-forestaleFinalitàLe sistemazioni idraulico-forestali sono inter-venti, sia di carattere biologico sia di carattereingegneristico, volti a contenere i vistosi feno-meni erosivi che portano alla distruzione deilembi boscati, di superfici agro-pastorali, quan-do non minacciano direttamente insediamentiumani e infrastrutture situate in zone montane.L’arresto totale dell’erosione è impossibile, per-ché in tempi geologici i rilievi sono destinatinaturalmente ad essere spianati. D’altra parte,anche la riduzione eccessiva del trasporto soli-do dei corsi d’acqua portaa gravi inconvenienti(quali l’arretramento dellespiagge marine e l’abbas-samento del letto deifiumi). Nella pratica dellesistemazioni idraulico-forestali da alcuni decennisi fa ricorso pertanto allacostruzione di briglie fil-tranti e selettive chelasciano passare il mate-riale solido più minuto epermettono di concorrerequindi al mantenimentodell’equilibrio dinamicoerosione - trasporto -sedimentazione.In via ordinaria si effet-tuano due categorie di

interventi: di correzione del torrente e di siste-mazione dei versanti; i due tipi di azione sonostrettamente correlati e complementari traloro.La sistemazione dei torrenti.Oltre alla corretta valutazione della portataliquida, che è la portata di massima piena pro-babile del corso d’acqua, grande importanzariveste la movimentazione del materiale solido(trasporto solido), sia per gli aspetti relativiall’equilibrio dinamico tra erosione e sedimen-tazione, sia per la progettazione degli interven-ti di sistemazione realizzati soprattutto conopere trasversali.La portata solida diventa in genere molto con-sistente proprio in concomitanza delle maggio-ri portate di piena liquide: occorre tenerneconto per dimensionare correttamente le operedi trattenuta e i volumi degli invasi che spessoè necessario realizzare a monte di infrastruttu-re ed insediamenti, al fine di difenderli dai pos-sibili inghiaiamenti o sommersioni da parte dimateriale solido.Un caso particolare si verifica invece quando ilmateriale solido non subisce una certa disper-sione in acqua, ma si muove in modo caotico,immerso in una massa fangosa lubrificata dall’acqua:èil temibile fenomeno del trasporto di massa o lava tor-

LA TU

TELA D

EL BOSCO

E DEL TERRITO

RIO

Foto 23. Il trasporto del materiale solido nei torrenti va considerato per il dimensionamentodegli interventi di sistemazione. Quando la percentuale di materiale solido è così elevata dapresentarsi come massa fangosa, si ha una “lava torrentizia” in cui enormi massi galleg-giano facilmente e vengono portati a valle. Nella foto si noti l’esito di un evento di questotipo nel torrente Moscardo (Paluzza - UD).

Page 42: BOSCHI E TERRITORIO

46

rentizia, che dà luogo a vere e proprie colate che pre-sentano notevole forza distruttrice. Nella nostra regio-ne, il corso d’acqua che tipicamente presenta questifenomeni è il torrente Moscardo, nell’alta Valle del But.In linea generale i torrenti vengono schematicamentedistinti nelle tre categorie di scavo,di trasporto e di tipomisto: i torrenti di scavo presentano un’energia ingrado di approfondire ed incidere il livello dell’alveo,mentre i torrenti di trasporto sono caratterizzati dalfatto che l’energia è impiegata integralmente a tra-sportare materiale solido e quindi il loro alveo tende adinnalzarsi o comunque a non approfondirsi. In realtà cisi trova spesso di fronte a dei corsi d’acqua che posso-no presentare, in tratti distinti del loro percorso o inmomenti diversi, entrambe le caratteristiche.Per i torrenti di trasporto non si hanno di solito grosse

difficoltà di sistemazione, anche se l’eccessiva quantitàdi materiale solido trasportato può creare spesso pro-blemi a causa di un suo disordinato accumulo nellaparte terminale dei corsi d’acqua, dove la pendenzadiminuisce drasticamente e prima della sua confluenzain un corso d’acqua maggiore. Questo inconvenientepuò comunque essere risolto con la realizzazione,immediatamente a monte di tali zone, di briglie di trat-tenuta, del tipo filtrante o selettivo.La sistemazione dei torrenti di scavo deve invece mira-re ad impedire l’approfondimento dell’alveo e,nel casoquesto si sia già verificato, tendere a ricostruire il livel-lo originario, al fine di dare protezione al piede e soste-gno alle pendici. Pertanto, i sistemi costruttivi impiega-ti sono due:1) quelli che realizzano una diminuzione della velocitàdell’acqua mediante un abbassamento della pendenzalongitudinale: le opere più utilizzate sono le briglie diconsolidamento e le soglie che impediscono l’ap-profondimento dell’alveo del corso d’acqua, così tam-ponando ed arrestando le frane per erosione al piede,che sono una delle principali cause dell’incremento deltrasporto solido.2) quelli che rendono non erodibile il fondo delle trattein cui non è possibile ridurre la pendenza: le opere chea tale scopo si realizzano vengono dette cunettoni econsistono in speciali canalizzazioni, con sponde efondo normalmente rivestiti di pietrame, che non con-sentono il deposito del materiale solido trasportato insospensione; è la costruzione classica adottata nell’at-traversamento dei centri abitati e lungo i conoidi dideiezione.

LA T

UTE

LA D

EL B

OSC

O E

DEL

TER

RITO

RIO

Foto 24. Anche per la sistemazione della eccessiva penden-za dei torrenti si può efficacemente intervenire con tecnicheecocompatibili. Nella foto scattata su un rio in destra oro-grafica del fiume Fella (Malborghetto-Valbruna - UD) sonoriprese briglie realizzate con legname, piante vive e calce-struzzo; in primo piano briglia selettiva a fessura verticale; vaancora realizzato il rinverdimento delle scarpate.

Cartina 11. Nuovi strumenti, come il telerilevamento, permettono la corretta inter-pretazione degli elementi territoriali per la migliore prevenzione idrogeologica. Lacartina riporta la capacità termica dei suoli (legata al loro contenuto d’acqua) delbacino del torrente Pontaiba (Treppo Carnico - UD) elaborata con software ENVIda un telerilevamento (2001) con scanner iperspettrale MIVIS aviotrasportato.

Cartina 12. L’integrazione con gli altri archivi del Sistemainformativo forestale consente di correlare più fattori perindividuare meglio le zone più a rischio. Nella cartina sonoevidenziati i tipi forestali dell’intero bacino del torrentePontaiba (Treppo Carnico - UD).

Page 43: BOSCHI E TERRITORIO

47

La sistemazione dei versanti.L’erosione idrica dei suoli si esercita soprattutto attra-verso il dilavamento superficiale, cioè attraverso l’azio-ne delle piogge sulla superficie del terreno. Nei terreniutilizzati o trasformati dall’uomo si può avere un’ero-sione normale, che è vicina come entità a quella natu-rale o di poco superiore, e un’erosione accelerata, cheinvece procede in maniera molto più rapida di quellanaturale, con perdite elevate di suolo.S’impone pertanto la necessità di contrastare questofenomeno con interventi sistematori, laddove i terrenihanno valore elevato e dove esso può provocare deidanni alle attività umane poste più a valle. Il controllodell’erosione, che come accennato non può essere eli-minata, avviene mediante interventi sia a carico dellependici del bacino (dove il fenomeno è diffuso, mameno intenso), sia nei compluvi (rivi e torrenti), dovel’acqua si raccoglie in maggiore quantità e acquistamaggiore forza erosiva. Le acque che filtrano nel sotto-suolo possono creare dissesti ancora più vistosi, lefrane, che sono dei movimenti superficiali e ancheprofondi interessanti prismi di terreno che si assestanoverso il basso, sotto l’effetto della gravità, in posizionidi equilibrio più stabili. La causa principale è individua-bile nelle infiltrazioni d’acqua che penetra negli strati diterreno permeabile fino a raggiungere un piano di scor-rimento costituito da terreno impermeabile.Pertanto, la sistemazione delle frane viene risolta spes-so isolando il più possibile l’acqua dal terreno, realiz-zando degli adeguati fossi di guardia per le acque pro-venienti da monte rispetto al corpo di frana, drenaggiper la captazione delle acque sotterranee e canalizza-zioni superficiali di sgrondo di vario ordine. Viene inol-tre dato alla pendice un profilo di maggiore equilibrio,

realizzando opere di ingegneria naturalistica atte aconsolidare il materiale instabile, quali gradonate,palizzate vive, graticciate, fascinate, ecc. Si procedequindi al rinverdimento delle superfici denudatemediante la messa a dimora di idonee piante erbacee,arbustive ed arboree, capaci di consolidare il suolo conle loro radici. Per il raggiungimento di questi scopi plu-rimi vengono sempre più privilegiati, nella sistemazio-ne dei corsi d’acqua e nella difesa del suolo in genera-le, i tipi costruttivi dell’ingegneria naturalistica, in quan-to risultano i più rispettosi degli ecosistemi e quelli chedanno il miglior rapporto costi-benefici, anche in termi-ni ambientali. Non va infine dimenticato che le franepossono essere provocate anche dai terremoti: nume-rosi eventi franosi si verificarono infatti nella nostraregione in concomitanza degli eventi sismici del 1976e in seguito alle copiose piogge che li seguirono.La manutenzione delle opere.Come già accennato,mediamente circa un quinto delle17000 opere censite risultano danneggiate da eventialluvionali, per cui si rende necessario provvedere adinterventi di manutenzione, spesso urgenti.Per ripristinare l’efficienza e la funzionalità delle opereidrauliche a volte necessita intervenire in zone non ser-vite da strade o piste di servizio, il cui raggiungimentocostringe gli operai a percorrere lunghi tragitti a piedi eche richiedono l’installazione di impianti a fune o tele-feriche per il trasporto dei materiali a piè d’opera edin alcuni casi anche l’uso dell’elicottero. Le operedi ingegneria naturalistica, sempre più impiegatenegli interventi di manutenzione, utilizzanocome materiali da costruzione piante vive(semi, arbusti, piantine di specie autoctone) oparti di piante (talee, astoni, rizomi, ecc.) incombinazionecon materialiinerti facil-mente reperi-bili in locoquali il legna-me, pietrame,terra, ecc. Èpertanto uninsieme di tec-niche che,sfruttando lecapacità colo-nizzatrici di

LA TU

TELA D

EL BOSCO

E DEL TERRITO

RIO

Foto 25. Per contenere l’irruenza dell’acqua che scavereb-be in profondità il torrente, si possono costruire delle operetrasversali (soglie) che bloccano la pendenza dell’alveo entrovalori più contenuti e verificati. Nella foto, soglia sul torrenteMoscardo (Paluzza - UD).

Foto 26. Quando un rio attraversa unabitato non si può fare altro che inter-venire in spazi ristretti senza ridurne lapendenza. Per sicurezza si intervienealmeno corazzandone sponde e fondo(cunettone) ad evitare pericolosi cedi-menti. Nella foto, cunettone lungo ilrio Prode-Alpen (Tarvisio -UD).

Page 44: BOSCHI E TERRITORIO

48

specie vegetali“ p i o n i e r e ” ,consentono diconsolidare iversanti frano-si, di rinatura-lizzare gli alveied il recuperoambientale diaree degrada-te (cave, disca-riche, ecc.),favorendo unmigliore inse-rimento nel-l’ambiente cir-costante delleopere di difesadel suolo, miti-gando anche illoro impattosotto il profilo

estetico-paesaggistico. In considerazione dellaparticolare natura e specificità dei lavori dimanutenzione, data l’urgenza di apportare incorso d’opera tutte le modifiche e variazioniritenute di volta in volta necessarie dalla dire-zione lavori, il Servizio delle manutenzioni puòoperare in amministrazione diretta anziché inappalto, impiegando personale tecnico proprioe maestranze, assunte in loco, altamente spe-cializzate, quali operai edili, teleferisti, operato-ri di motoseghe, ecc. Per l’esecuzione dei lavoridi manutenzione in amministrazione direttarisultano pertanto in forza mediamente 130operai, in maggioranza qualificati e specializza-ti, assunti con il contratto dell’edilizia, che ope-rano in 16 squadre dotate di tutte le attrezzatu-re ed i macchinari necessari: la spesa mediaannua complessiva è di circa 9 milioni di euro.

IL MONITORAGGIO DELLO STATO DI SALUTEDEI BOSCHIDal 1994 la Direzione regionale delle foreste edella caccia ha attivato un programma di moni-toraggio continuativo dello stato di salute deiboschi, denominato inventario fitopatologicoforestale regionale (BAUSINVE).

Esso ha come oggetto il rilevamento dei dannie dei deperimenti delle foreste causati daagenti biotici (funghi, insetti, batteri, virus, fito-plasmi e mammiferi) e da eventi meteoriciavversi (trombe d’aria, alluvioni, forti grandina-te, ecc).Lo scopo di questo inventario è quello dimigliorare le conoscenze relative ai potenzialiagenti di danno di tutte le specie arboree edarbustive e di monitorare sistematicamente lostato di salute delle foreste, al fine di organiz-zare una risposta adeguata ad eventuali emer-genze fitosanitarie, sia in termini di controllodei fenomeni che di corretta informazione del-l’opinione pubblica.La sorveglianza fitosanitaria nei boschi e negliimpianti da legno realizzati con contributicomunitari viene condotta dal personale delCorpo Forestale Regionale quale parte dei nor-mali compiti d’ufficio. In ognuna delle 31 sta-zioni forestali della Regione vi sono almenodue operatori in grado di eseguire il rilievo tec-nico. Questi rilevatori hanno seguito appositicorsi di formazione e vengono costantementeseguiti da istruttori esperti che ne curano l’ad-destramento.Ogni rilevatore controlla mediamente circa4000 ha di superficie boscata e, quando siriscontrano fenomeni di interesse fitopatologi-co che superano la soglia di rilevamento (stabi-lita in 10 piante o 0.5 ha di superficie), compi-la un’apposita scheda.Le schede di rilevamento danni contengono idati stazionali riguardanti la zona colpita dalfenomeno fitopatologico (riferimenti geograficied amministrativi; tipo di bosco e di suolo, alti-tudine, esposizione ed eventuali fattori didisturbo); i dati relativi ai sintomi osservati(suddivisi in sintomi da insetti ed altri animalied in sintomi da funghi patogeni, batteri, viruse fitoplasmi), ma soprattutto esse riportano,per ogni caso esaminato, una proposta di dia-gnosi e la quantificazione dei danni, espressain termini di superficie danneggiata o di nume-ro di piante colpite.I dati contenuti nelle schede vengono poiattentamente analizzati e convalidati da con-sulenti esterni esperti in patologia vegetale

LA T

UTE

LA D

EL B

OSC

O E

DEL

TER

RITO

RIO

Foto 27. L’azione delle piogge sul ter-reno in pendenza (versante) può pro-vocare il dilavamento superficiale(erosione) e dare inizio a marcatifenomeni di instabilità (frane). Nellafoto, che riprende una frana nel baci-no del torrente Orteglas (TreppoCarnico - UD), si noti come la presen-za della superficie boscata trattenga ilsuolo impedendone l’erosione.

Page 45: BOSCHI E TERRITORIO

49

forestale, entomologia e zoologia forestale (apartire dal 2002 l’inventario si avvale anchedella collaborazione del Dipartimento diBiologia applicata alla difesa delle piantedell’Università di Udine), che esaminano i cam-pioni allegati alle schede e spesso procedono asopralluoghi di controllo.Infine, i dati validi vengono inseriti in un data-base relazionale dotato di GIS, mediante ilquale è possibile effettuare interrogazioni checonsentono di disporre di una notevole quan-tità di informazioni generali e particolari relati-ve sia al complesso delle foreste, che a singolespecie arboree o singoli agenti di danno.Al termine di ogni anno viene poi elaborato unsintetico rapporto sullo stato fitosanitario deiboschi del Friuli-Venezia Giulia.La banca dati dell’Inventario FitopatologicoForestale Regionale, che si trova presso ilServizio della selvicoltura della Direzione regio-nale delle foreste e della caccia contava, allafine del 2001, 1335 record distinti in 1271segnalazioni di eventi di interesse fitopatologi-co forestale e 64 schede per danni da eventimeteorici. Dalle indagini svolte in questi ottoanni di attività (1994-2001) risulta che i boschidel Friuli-Venezia Giulia godono nel complessodi buona salute. Nel periodo di osservazione idiversi agenti biotici attivi a livello delle chio-me (defogliatori e malattie) hanno danneggia-

to in media una superficie di circa1800 ettari di boschi all’anno, pari ameno dello 0,7% del totale dellasuperficie boscata dell’interaRegione.Se si esaminano invece i danni cau-sati da agenti che hanno provocatola morte degli alberi in bosco (si trat-ta soprattutto di marciumi radicali oattacchi di insetti xilofagi), si osservache mediamente ogni anno vienerilevata la morte di circa 13000 albe-ri corrispondenti a circa 1800 m3 divolume legnoso, pari all’ 1% deltotale delle utilizzazioni forestali chevengono normalmente eseguite ognianno. Nel biennio 2000-2001 il recu-pero di legname per eventi meteorici

avversi, principalmente schianti da vento,ammonta invece a circa 5300 m3 all’anno, parial 3% delle utilizzazioni ordinarie.Oltre ai dati quantitativi relativi ai danni, sono

LA TU

TELA D

EL BOSCO

E DEL TERRITO

RIO

Foto 28. La sistemazione delle frane si esegue oggi con la tecnica della inge-gneria naturalistica, in cui la stabilizzazione ingegneristica dei suoli e la rac-colta delle acque superficiali e sotterranee viene effettuata impiegando mate-riali naturali (fascine, talee, tronchi, massi, erba, ecc.). Nella foto è ripresa,prima del rinverdimento della pendice, la sistemazione della frana del Rio deiLaris (Paluzza - UD).

Foto 29. Anche nel bosco, le popolazioni degli organismiviventi sono in equilibrio dinamico tra di loro: quando unsoggetto si sviluppa troppo minacciando gli altri, la naturaprovvede a limitarne lo sviluppo potenziando i suoi nemicinaturali. Non sempre questo avviene rapidamente e puòsuccedere che qualche specie di insetti o di funghi si pro-paghi diventando pericolosa per gli alberi. Nella foto gli esitidi un attacco di Bostrico tipografo nel bosco di abete rossodel M.te Pala (Clauzetto - Pn).

Page 46: BOSCHI E TERRITORIO

50

di estremo interesse scientifico anche quellirelativi alle specie agenti di danno: in otto annidi rilevamento sono state censite 52 specie difunghi patogeni e 138 specie di insetti, tra cuidue specie di coleotteri scolitidi nuove per lafauna italiana.Per assicurare il continuo miglioramento dellemetodologie di rilevamento e confrontarediverse esperienze nel settore del monitoraggiofitosanitario, la Direzione regionale delle fore-ste e della caccia mantiene contatti con diver-se istituzioni di ricerca in Italia eall’estero, queste ultime facenti capoal working party dell’IUFRO dedicatoalle metodologie di controllo degliinsetti forestali e delle malattie inEuropa Centrale.Per chi fosse interessato ai risultatidell’attività dell’InventarioFitopatologico Forestale Regionale, siinforma che i rapporti annuali d’atti-vità possono essere consultati e sca-ricati, in formato pdf, dal sito internetdella Regione.

IL CORPO FORESTALE REGIONALEIl Corpo forestale regionale nasce nel

1969. La continuità, anche formale, con ilCorpo forestale dello Stato venne assicurata dasomiglianze e richiami nei testi di legge regio-nali ad alcuni fondamentali aspetti organizzati-vi e funzionali, in particolare dall’attribuzionedelle qualifiche di polizia giudiziaria e di pub-blica sicurezza.Da quel momento in poi il C.F.R. ha tuttaviaimboccato una strada separata ed intrapresoun’evoluzione autonoma in risposta alle parti-colari esigenze locali ed in rapporto alla cresci-ta ed all’evoluzione dell’intera Amministrazioneregionale.Uno dei principali compiti del C.F.R. è la poliziaforestale ed ambientale, che fa del “forestale”un difensore dell’ambiente naturale e control-lore del territorio (foreste, fauna, flora, caccia-pesca, cave, inquinamenti, corsi d’acqua edaree protette, rifiuti, ecc.). La Regione riservainfatti al C.F.R. competenze in materia di “vin-colo idrogeologico”, di “tutela delle foreste edel loro incremento” e di “controllo e sanzio-namento” delle violazioni alle norme di buongoverno dei boschi e di tutela dell’ambiente.Un altro campo importante d’attività per ilC.F.R. è quello che vede i forestali impegnatinel controllo e sanzionamento dell’accesso deiveicoli a motore nelle zone soggette al vincoloidrogeologico.Occorre poi ricordare che la Regione, con L.R n.42/96, ha posto mano anche al problema deiparchi e delle riserve naturali, e che l’attività di

LA T

UTE

LA D

EL B

OSC

O E

DEL

TER

RITO

RIO

Foto 30. Anche i nuovi arboreti che sono stati realizzati inpianura grazie a contributi europei per la conversione dellesuperfici cerealicole, possono essere attaccati da parassiti epertanto vengono monitorati a campione. Nella foto defo-gliazione causata dal fungo della cilindrosporiosi(Blumeriella jaapi) su un impianto di ciliegio.

Grafico 7. Il monitoraggio permanente di questi otto anni di attività evidenziache i boschi regionali godono di buona salute grazie alla loro elevata naturalità(molto più marcata che in Paesi vicini). Sono di notevole interesse scientificoanche i rilevamenti effettuati, tra i quali due coleotteri scolitidi nuovi per l’Italia.

Page 47: BOSCHI E TERRITORIO

51

vigilanza su tali beni è stata affidata al perso-nale del C.F.R.. E c’è pure da rammentare l’am-pia attività effettuata dal Corpo forestale inmateria di vigilanza venatoria, nel cui ambitoesso svolge servizi coordinati con i Corpi pro-vinciali di vigilanza.Fra i compiti attribuiti al Servizio del C.F.R. vi èinoltre quello del coordinamento in materia divigilanza forestale ed ambientale fra tutti gliorgani, uffici ed Enti che esercitano analoghefunzioni sul territorio regionale.Attivita’ di polizia giudiziariaIl C.F.R. svolge un’intensa attività di P.G. che siestrinseca nella vigilanza, prevenzione erepressione in un elevato numero di settori. Inparticolare, l’attivazione di un nucleo centraledi “intelligence” operativa, in grado di svolge-re autonomamente attività d’indagine e diorganizzare e formare il personale periferico,ha portato in questi ultimissimi anni a impor-tanti risultati contro trafficanti di avifauna atti-vi in Italia ed in Europa.Protezione civileIl C.F.R. ha decisamente contribuito nel farfronte a situazioni d’emergenza in regione acausa di eventi calamitosi, quali quelli provo-cati dalle alluvioni del 1965 e del 1966, dal ter-

remoto del 1976 e dai nubifragi del 1983, del1991, del 1994, del 1996 e degli ultimi anni edanche in Irpinia, a seguito del terremoto del1980, per realizzare interventi volti a ristabilireuna provvisoria abitabilità a strutture danneg-giate o per recuperare un ricovero d’emergen-za nelle località terremotate più decentrate. Ilpersonale del C.F.R. collabora con le squadredel soccorso alpino nel recupero di feriti aseguito d’infortuni in montagna, nella ricercadi persone scomparse ed in tutti i casi d’inci-denti in zone impervie. La capacità del perso-nale di fronteggiare emergenze ed imprevistidipende in buona misura dal fatto che il servi-zio è esercitato in modo coordinato con i colle-ghi in modalità fortemente operative.Il forestale è a disposizione per informazioni,consigli ed assistenza, in qualità di esperto,anche in caso di necessità e per chi va in mon-tagna per studio o lavoro.

LA DIFESA DEI BOSCHI DAGLI INCENDILe cause dell’incendioLa minaccia causata ai boschi dagli incendi èfra le più gravi interessando non solo la massalegnosa, ma l’intero ecosistema forestale: albe-ri, arbusti, erbe, suolo, fauna e microrganismi. Ilfuoco distruggendo e debilitando le piantecompromette le principali funzioni della foresta.Le cause innescanti l’incendio boschivo in que-sti ultimi anni sono certamente dovute ad alcu-ni cambiamenti sociali: in primo luogo l’abban-dono della coltivazione del bosco in molte zonedella montagna, quindi il riversarsi massicciodella gente nelle aree verdi naturali in cerca dispazi riposanti, ricreativi e di silenzio. Puressendo la foresta costituita da materiali difacile combustione, non prenderebbe maifuoco spontaneamente: i dati statistici indicanoche, pur rimanendo dubbia in molti casi l’origi-ne, sicuramente gran parte degli incendi èdirettamente o indirettamente provocata dal-l’uomo per negligenza, disattenzione o incuria(responsabilità di tipo “colposo”) o per dolo,mentre il resto è dovuto esclusivamente acause cosiddette “naturali” (caduta di fulminisenza pioggia). Gli incendi di tipo doloso, pro-vocati per puro vandalismo, per vendette, per

LA TU

TELA D

EL BOSCO

E DEL TERRITO

RIO

Foto 31. Dal 1994 i boschi regionali sono monitorati dalCorpo forestale regionale e i fenomeni dannosi sono regi-strati in un apposito archivio sia come agente di danno checome entità e confrontati con le caratteristiche meteo delperiodo. Nella foto, un operatore specializzato del CFR rac-coglie da una trappola a feromoni per bostrico tipografo isoggetti per la conta delle catture.

Page 48: BOSCHI E TERRITORIO

52

incomprensibili scopi speculativi, per istinti piùo meno patologici di tipo piromane, sono pur-troppo in aumento e tendono a diffondersi sugrandi superfici per l’abbandono delle praticheforestali ed agricole di montagna.La prevenzione degli incendiL’azione preventiva contro gli incendi boschivisi esplica in tre distinti momenti: sensibilizza-zione della popolazione, vigilanza e interventidi prevenzione sul territorio.Sensibilizzazione della popolazioneUno sforzo notevole è stato compiuto per ren-dere noto a tutta la popolazione il numeroverde 800500300 da chiamare da qualsiasipunto della regione non appena si avvista unfocolaio di incendio; a questo scopo sono statistampati e distribuiti adesivi, affisse locandine,diramati comunicati ai giornali, alle televisionie radio locali. Sono state anche intensificate erinnovate le iniziative propagandistiche giàintraprese negli anni passati inserendole tutta-via in un progetto generale di sensibilizzazione,redatto con l’aiuto di esperti e finanziato tra-mite un contributo dell’Unione Europea.VigilanzaNel corso dell’anno, i controlli sono intensifica-ti nei periodi di maggiore pericolosità con lapredisposizione di particolari turni di serviziodei forestali che permettono lo svolgimento delpattugliamento anche nelle ore serali ed even-tualmente anche in quelle notturne.

In alcune zone, l’avvistamento e la tempestivasegnalazione degli incendi boschivi sono effet-tuati con la preziosa collaborazione dei volon-tari comunali che si intende estendere quantopiù possibile.Lavori di prevenzione sul territorioVengono realizzati interventi colturali nellezone boscate o cespugliate esposte al massimorischio di incendio: il sottobosco viene ripulitoda una buona parte del materiale combustibileleggero per non offrire facile esca ai focolai inmodo che l’incendio possa al massimo svilup-parsi in un fuoco basso o di ridotta intensità eda permettere il rapido e agevole accesso alpersonale che interviene per lo spegnimento.La migliore prevenzione è data dall’applicazio-ne della selvicoltura naturalistica che, preve-dendo di assecondare la naturale evoluzionedel bosco, favorisce lo sviluppo di latifoglieresistenti e adatte all’ambiente al posto deivecchi impianti di conifere e rende quindi l’am-biente boschivo meno vulnerabile dal fuoco.Negli ultimi anni si è poi operato per incremen-tare la disponibilità di punti d’acqua artificiali perlo spegnimento degli incendi. Grazie anche ad uncontributo europeo, specialmente nella partepedemontana della regione, in zone ad altorischio di incendio, sono stati ripristinati vecchiinvasi ormai inutilizzati e costruiti ex novo vasco-ni in cemento da utilizzarsi per il rifornimento dicondotte idriche o della benna dell’elicottero.

LA T

UTE

LA D

EL B

OSC

O E

DEL

TER

RITO

RIO

Foto 32. Dal 1969 la Regione ha un proprio Corpo Forestale(CFR) che fa capo a 31 Stazioni forestali e 5 Ispettorati ripar-timentali. I compiti affidati al CFR sono molteplici nel campodella tutela attiva e preventiva dell’ambiente. Nella foto,esercitazione della squadra per la sicurezza dell’attività AIBin ambiente montano per interventi in zone impervie.

Foto 33. L’impiego coordinato di mezzi terrestri (autobotte) ed aerei(elicottero) permette di affrontare lo spegnimento anche degliincendi boschivi che si sviluppano in zone impervie o prive di via-bilità. Nella foto, ripresa nel corso dell’incendio boschivo del M.teCretò a Tramonti di Sopra (PN), l’elicottero sta pescando acquacon la benna da un vascone alimentato dall’autobotte del CFR.

Page 49: BOSCHI E TERRITORIO

53

Organizzazione della lotta attivaIn base alla legge regionale n. 8/1977 e allalegge regionale n. 64/1986, le strutture a cuispetta lo svolgimento del servizio di preven-zione e repressione degli incendi boschivisono: la Direzione regionale della protezione

civile, alla quale compete la funzione delcoordinamento di tutte le misure organizza-tive tramite la Sala Operativa di Palmanova;la Direzione regionale delle foreste e dellacaccia, alla quale compete il coordinamentogenerale dell’attività di prevenzione erepressione degli incendi boschivi; gliIspettorati ripartimentali, ai quali va il coor-dinamento del lavoro delle Stazioni e deiVolontari; le Stazioni forestali che costitui-scono la struttura operativa; le Squadrevolontarie comunali e le Associazioni volon-tarie che intervengono direttamente sulfuoco con il personale forestale.L’informazione ricevuta, anche tramite ilnumero verde 800500300, viene inoltrataimmediatamente alle Stazioni competenti,alle pattuglie in servizio antincendio ovvero,in caso di irreperibilità del personale foresta-le, direttamente alla squadre volontarie perrenderne possibile il più rapido intervento.Questi operatori, una volta recatisi sugliincendi, provvedono a chiamare i volontaried i mezzi aerei necessari per affrontare l’o-pera di spegnimento da terra o per via aerea.Per incendi di maggiore gravità, la SalaOperativa può richiedere i soccorsi delleForze Armate, del Centro Operativo AereoUnificato, dei Vigili del Fuoco.Le Stazioni forestali effettuano la sorveglian-za del territorio, segnalano alla SalaOperativa l’avvistamento di focolai e provve-

LA TU

TELA D

EL BOSCO

E DEL TERRITO

RIO

Foto 34. L’incendio è per lo più causato da negligenza oaddirittura volontariamente: questo vuol dire che nei periodidi maggiore aridità estiva o invernale e nelle zone più arischio (Prealpi e Carso), bisogna fare molta attenzione anon accendere alcun fuoco ed evitare azioni che possonocomportare inneschi e che sono anche vietate (gettare siga-rette e fiammiferi, parcheggiare auto catalitiche fuori strada,ecc.). È importante anche una rapida segnalazione dell’in-cendio da parte di chi lo avvista al numero verde800500300. Nella foto, ripresa durante l’incendio di unapineta in Val Tramontina (PN), si può notare un fuoco raden-te che sta per interessare anche i tronchi e le chiome dei pini.

Grafico 8. Prevenzione contro gli incendi significa sensibilizzazione della popolazione, vigilanza sul territorio e lavori preventivi (ripu-liture, viabilità antincendio, fasce tagliafuoco, vasche per rifornimento idrico, ecc.). Il grafico evidenzia come, negli ultimi anni, gra-zie all’andamento climatico favorevole, ci sia stata una complessiva riduzione della superficie annualmente percorsa dal fuoco.

Page 50: BOSCHI E TERRITORIO

54

dono al primo e spesso decisivo interventosugli incendi e ad ogni altro eventuale com-pito connesso allo spegnimento; decidono dinorma strategie e modalità di intervento perlo spegnimento; compilano degli appositiFogli Notizie Incendi Boschivi per i dati stati-stici; curano i contatti con le squadre volon-tarie della zona al fine di conoscerne le capa-cità operative, svolgono le indagini e gliaccertamenti necessari per individuare iresponsabili degli incendi.Struttura radio di comunicazioneL’intero territorio regionale è stato diviso incinque zone che sono servite da reti autono-me, ognuna delle quali fa comunque capoalla Sala Operativa della protezione civile diPalmanova. Si è scelta questa soluzione perevitare di sovraccaricare un’unica rete alcontemporaneo verificarsi di numerosi incen-di in zone diverse.Per ultimo, si è provveduto a dotare le squa-dre di volontari antincendio di apparati radioper il collegamento con il personale foresta-le sugli incendi boschivi. Ciò consentirà diincrementare e migliorare le comunicazioninelle emergenze e di migliorare la sicurezzadegli operatori antincendio. Per il futuro siestenderanno queste dotazioni a tutto ilvolontariato.

LA FAUNA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIALa tutela e la gestione faunistica e venatoria

Con l’emanazione della legge regionale30/1999 il Friuli-Venezia Giulia ha dato vitaad una riforma del sistema di organizzazionedel settore venatorio, nel rispetto dei princi-pi generali della normativa comunitaria enazionale, ricercando nel contempo la valo-rizzazione delle consuetudini, degli usi edelle culture che a livello regionale affonda-no le radici in un passato di forti tradizioni.La Regione, riconoscendo di primaria impor-tanza l’esigenza di tutela del patrimonio fau-nistico, adotta metodi di razionale program-mazione del territorio ai fini faunistici, e neindividua diversi criteri di gestione, ivi com-preso un razionale prelievo venatorio.Le Riserve di Caccia sono associazioni di cac-ciatori che provvedono alla gestione faunisti-ca e venatoria in un determinato territorio adesse assegnato. È loro il compito di censire laconsistenza delle popolazioni di animali sel-vatici e programmare il prelievo attraversopiani di abbattimento che consentano ungiusto equilibrio fra presenza della faunaselvatica e risorse del territorio. L’istituzionedelle Riserve non è tuttavia una novità, ma lecompetenze loro assegnate sono state ridise-gnate dalla legge regionale 30/1999 in virtùdel principio dell’autogestione, secondo ilquale la gestione faunistica venatoria è attri-buita agli stessi cacciatori.Per il coordinamento e la razionalizzazionedell’attività di gestione delle Riserve sonostati istituiti quindici Distretti venatori, unitàterritoriali omogenee dal punto di vistaambientale, di usi, consuetudini e tradizionilocali, che provvedono anche al controllo edalla ratifica degli atti emessi dalle Riserve dicaccia, nonché, attraverso appositeCommissioni, alla valutazione disciplinaredel comportamento dei cacciatori.La Regione ha mantenuto funzioni di indiriz-zo generale, che esercita con il supporto tec-nico del Comitato faunistico-venatorio regio-nale, organo consultivo composto da rappre-sentanti di amministrazioni locali, associa-zioni venatorie, organizzazioni professionaliagricole, associazioni di protezione ambien-tale, mentre la consulenza scientifica è forni-

LA T

UTE

LA D

EL B

OSC

O E

DEL

TER

RITO

RIO

Foto 35. La vigilanza venatoria e ambientale della Laguna diMarano e Grado comporta una preparazione specifica delpersonale. Nella foto, pattuglia della Stazione forestale diMonfalcone a bordo del motoscafo di servizio.

Page 51: BOSCHI E TERRITORIO

55

ta dall’Istituto Faunistico Regionale, di nuovacostituzione.Con la nuova legge si è anche disciplinata lagestione privata del territorio ai fini faunisti-ci, attraverso l’individuazione e l’autorizza-zione delle Aziende faunistico-venatorie,delle Aziende agri-turistico-venatorie e dellezone cinofile.Per l’espletamento delle funzioni di carattereamministrativo e per coadiuvare l’attività deiDistretti venatori è stato istituito il Servizioper la conservazione della fauna e della cac-cia, presso la Direzione regionale delle fore-ste e della caccia, con il compito di determi-nare il numero dei cacciatori da assegnaread ogni singola Riserva, individuare il territo-rio di quest’ultime, autorizzare l’istituzionedelle Aziende venatorie, organizzare i corsiformativi ed abilitativi per i Direttori delleRiserve ed i rappresentanti delle Aziendevenatorie, istituire Oasi di Protezione per lafauna, sovraintendere alla corretta applica-zione della legge da parte dei cacciatori delleriserve e dei distretti venatori.La fauna regionaleSono oltre 600 le specie di animali selvatici

vertebrati (uccelli e mammiferi) che si posso-no osservare nel territorio della regioneFriuli-Venezia Giulia. Tra queste alcune sonoparticolarmente frequenti e note, altre, per leloro abitudini di vita, per gli habitat occupa-ti o per le loro dimensioni ridotte sfuggonoall’osservazione dei più.Il Mustiolo, ad esempio, con i suoi 4,5 cm dilunghezza è il mammifero più piccolod’Europa, ma ben pochi lo conoscono, cosìcome i suoi simili toporagni e crocidure.Difficili da osservare sono pure alcune speciedi pipistrelli, come la Nottola gigante o ilVespertillo di Daubeton, vere rarità presentiin regione.Ben più conosciuti sono invece, per l’interes-se venatorio che rivestono o hanno rivestito,la lepre comune, l’alpina lepre variabile o ilconiglio selvatico, più raro, tutti appartenen-ti all’ordine dei duplicidentati e quindiparenti solo alla lontana dei roditori, rappre-sentati dalla Marmotta, oggetto di numerosereintroduzioni in diversi ambiti territorialialpini, lo Scoiattolo, la cui diffusione negliultimi anni ha interessato anche la pianura ele città, il Ghiro ed il Moscardino, legatisoprattutto ad ambienti forestali di latifoglie.I roditori sono importanti anche perché costi-tuiscono, con le 9 specie di arvicole e topicampagnoli e le 7 specie di topi selvatici, laprincipale fonte alimentare per numerosi

LA TU

TELA D

EL BOSCO

E DEL TERRITO

RIO

Foto 37. La selvicoltura naturalistica riserva alcune piantelasciandole completare il loro ciclo naturale per consentire laformazione di particolari nicchie adatte a vari organismi edaccrescere la diversità biologica del sistema.

Foto 36. Sono oltre 600 le specie di uccelli e mammiferi chesi possono osservare in Friuli-Venezia Giulia. Tra questealcune sono particolarmente frequenti e note, altre, per leloro abitudini di vita, per gli habitat occupati o per le lorodimensioni ridotte sfuggono all’osservazione dei più. Nellafoto un esemplare di lepre.

Page 52: BOSCHI E TERRITORIO

56

predatori, sia alati, sia terrestri. Tra questiultimi vanno sicuramente annoverati imustelidi, cui appartengono la Donnola e laFaina, spesso legate agli ecosistemi agrari, laMartora, che predilige habitat forestali, larara Puzzola, tipica degli ambienti umidi,l’Ermellino che frequenta i pascoli d’altaquota, ed il Tasso, di dimensioni ben superio-ri ed abitudini notturne. Ad aggiungere pre-gio al complesso della fauna regionale, visono anche altri carnivori: oltre alla diffusis-sima Volpe, da qualche anno è presente sta-bilmente anche l’Orso bruno, sebbene condensità variabile negli anni. La Lince è statasegnalata più volte, mentre dalla vicinaSlovenia è arrivato lo Sciacallo dorato, conpresenze sporadiche e non bene precisabili.Tra gli ungulati il Capriolo è la specie sicura-mente più rappresentata (oltre 15000 esem-plari), mentre il Cervo è in forte espansione,come anche il Cinghiale che in tempi recentiha ricolonizzato gli ambienti montani epedemontani della nostra regione. Le popo-lazioni di Camoscio, in parte soggette a pres-sione venatoria consistente, in parte protetteall’interno dei parchi regionali, contano oltre5000 esemplari. Meno numerose sono lecolonie di Stambecco, localizzate negli habi-tat d’alta quota del Tarvisiano, sulla catenadel Plauris e sulla catena del Turlon. Permotivi venatori, in un passato recente, èstato introdotto anche il Muflone, specie

ricercata per il suo trofeo consistente ingrosse corna avvolte a spirale.Tra gli uccelli la metà delle specie presenti èrappresentata da Passeriformi, i cui esponen-ti di dimensioni maggiori sono i Corvidi. Sitratta di uccelli dalla viva intelligenza, inalcuni casi ben diffusi in ambienti diversi.Ad esempio la Gazza, che si è adattataall’ambiente modificato dall’uomo, o laCornacchia, che si osserva in Regione condue razze distinte.Tra le specie più piccole sono abbondantigli zigoli o i Fringillidi come il Verdone, ilLucherino o il Cardellino, ma soprattutto iTurdidi. Da segnalare tra questi la presen-za di specie che in Regione trovano i limi-ti di distribuzione: il mediterraneo Passerosolitario ovvero, per contrasto, l’alpino esettentrionale Merlo dal collare. Di forteinteresse venatorio sono ancora il Merlo,la Cesena e i tordi Sassello e Bottaccio.Nelle zone occupate da vegetazione arbo-rea sono abbondanti parecchie speciecanore appartenenti alla famiglia deiSilvidi: come il popolare Usignolo o laCapinera.La ricchezza d’acqua e la presenza di altemontagne favoriscono l’abbassamento deilimiti altitudinali di parecchie specie,altrove relegate a quote maggiori. E’ ilcaso di alcune cince (famiglia Paridi) tracui quella “dal ciuffo” e quella “mora”.Molte specie sono invece tipiche di zoneumide o palustri: come, ad esempio,Cannareccione e Cannaiola. Per completa-re sommariamente la rassegna ricordere-mo anche cutrettole e ballerine, allodole,rondini e balestrucci, passeri e averle.Un discorso a parte meriterebbero le spe-cie adattate ad habitat del tutto peculiari:valgano per tutte il Merlo acquaiolo (cheama immergersi delle acque dei torrenti) oil Picchio muraiolo. Quest’ultimo, comeuna grande farfalla, frequenta le pareti,spesso alle alte quote, alla ricerca di inset-ti per noi quasi invisibili. Le specie didimensioni minori sono Regolo eFiorrancino, appena più piccoli del più

LA T

UTE

LA D

EL B

OSC

O E

DEL

TER

RITO

RIO

Foto 38. La ricchezza d’acqua e la presenza diffusa di altemontagne favoriscono l’abbassamento dei limiti altitudinalianche di parecchie specie animali, altrove relegate a quotemaggiori. Nella foto un esemplare maschio di capriolo.

Page 53: BOSCHI E TERRITORIO

57

noto Scricciolo. Quella forse in assolutopiù numerosa è invece lo Storno, cheforma talora assembramenti notevoli, chegli agricoltori preferirebbero, forse, nonvedere per i possibili danni alle colture.Tra i “Non Passeriformi” si annoveranospecie d’aspetto più variabile, suddivisibiliin ordini ben distinti. I cosiddetti “rondo-ni” si distinguono perché più adattati alcielo libero da ostacoli; si nutrono dimicroscopici insetti. I più colorati sono iCoraciformi, tra cui il comune Martinpescatore. I Piciformi comprendono specieforestali, noti per l’abitudine di forare illegno a colpi di becco. Si tratta di speciein fase di espansione legata a quella dellearee boscate.Vittime innocenti di credenze popolari,sono gufi e civette (Strigiformi), accusatidi portare la malasorte. Ricorderemo poiil Succiacapre e il Cuculo (Cuculiformi), lecui abitudini parassitarie sono così popo-lari.Tra i Columbiformi vale la pena di menzio-nare il Colombaccio, di anno in anno piùdiffuso anche in pianura, la Tortora“comune”, presente in estate ma conpopolazioni in diminuzione, la Tortora dalcollare orientale, assai diffusa nei centriabitati.L’ordine dei Caradriformi è particolarmen-te numeroso, comprendendo una varietà dispecie adattate alle zone umide.Ricorderemo i gabbiani e sterne. Sin trop-

po numerosi sono il Gabbiano reale (oranidificante anche nella città di Trieste) equello comune. Nella laguna di Grado eMarano, ventimila ettari di acque, barene,velme e dune costiere costituiscono l’habi-tat ideale per una ricca varietà di uccellilimicoli, molti dei quali di grande interes-se naturalistico, come chiurli, totani, piro-piro, piovanelli ed infine corrieri, pivieri ePavoncella. Le specie oggi di maggioreinteresse venatorio sono: Combattente,Beccaccino e Beccaccia. Quest’ultima faeccezione, frequentando non le lagune mai boschi umidi della regione. Notevoli sonol’Avocetta ed il Cavaliere d’Italia: que-st’ultimo oggi in ripresa grazie all’esisten-za di aree protette. Tra gli uccelli acquati-ci, molto rappresentata è la famiglia deiRallidi con la Folaga, la Gallinella d’acquae il Porciglione.Nelle aree montane sopravvive il Re di quaglie, indeclino per la rarefazione dei prati. L’ambienteforestale ospita il Gallo cedrone, il Gallo forcello eil Francolino di monte, con popolazioni in continuodeclino, mentre al di sopra del limite della vegeta-zione arborea si trova la cangiante Pernice bian-ca. Sui pascoli rocciosi, benché ridotta a piccolepopolazioni residue, si sente ancora cantare laCoturnice.Particolarmente in pianura si riscontrano laQuaglia (migratrice) e la Starna, danneggiata dal-l’agricoltura moderna o da prassi venatorie discu-tibili, ma reintrodotta in diverse località. Il Fagianosi mantiene altresì con le numerose immissioni, lamaggior parte a scopo venatorio.I rapaci diurni comprendono specie strettamenteprotette. Particolarmente rari sono gli avvoltoi, trai quali tuttavia il Grifone è oggetto di una iniziati-va di tutela promossa dalla Regione. Più frequen-te è l’Aquila reale di cui si stimano presenti variecoppie nidificanti. Diffusissima quasi ovunque è laPoiana, mentre localizzati (come nidificanti) rispet-tivamente in aree boscose e palustri o planizialisono da un lato: Pecchiaiolo, Astore e Sparviere;dall’altro: Falco di palude e Albanella minore. IFalchi propriamente detti (fam. Falconidi) com-prendono, tra gli altri: il Falcone pellegrino, ilLodolaio e il Gheppio; raro il primo, relativamente

LA TU

TELA D

EL BOSCO

E DEL TERRITO

RIO

Grafico 9. La varietà di ambienti presenti in Regione con-sente lo sviluppo di svariate specie di animali selvatici.Questa vera e propria risorsa naturale rinnovabile è gestitaanche attraverso un prelievo razionale nel rispetto degliequilibri ecologici e delle tradizioni locali: la caccia.

Page 54: BOSCHI E TERRITORIO

58

frequenti gli altri due.Tra gli Anseriformi le specie oggetto di caccia sonoalcune anatre dette “di superficie” e due “tuffatri-ci”. Tutte le altre specie (e non sempre la distin-zione in natura è agevole) sono protette dalla

legge. Tra queste alcune sono localizzate o ecolo-gicamente esigenti e perciò molto bisognose dispeciale tutela, come ad esempio la Morettatabaccata, il Fistione turco o la Volpoca. In sostan-ziale incremento sono alcune oche (particolar-mente l’Oca grigia) e il Cigno reale.La maggiore attenzione dedicata alla correttagestione del patrimonio faunistico, accanto ad unacresciuta sensibilità, ha favorito l’incrementoanche di altre specie notevoli, come ad es. ilFenicottero. Stormi talora numerosi di questogrande trampoliere, che si nutre essenzialmente inacque basse e salate, compiono “incursioni” nellezone lagunari. La Cicogna bianca (Ciconiformi),oggi nidifica nuovamente in Friuli, grazie ad unospecifico progetto. Diffusi sono l’Airone cenerino,la Garzetta - che ha nidificato negli ultimi decenniin forma coloniale in un singolo sito lagunare -l’Airone bianco maggiore, mentre l’Airone rosso siriscontra nidificante nell’area protetta della Focedello Stella.E’ poi in fase di consistente incremento ilCormorano, una tipica specie ittiofaga sgradita aivallicoltori. Infine ricorderemo svassi e strolaghe,LA

TU

TELA

DEL

BO

SCO

E D

EL T

ERRI

TORI

O

Grafico 7. Il territorio regionale è stato suddiviso in 15distretti venatori che coordinano e razionalizzano le attivitàgestionali delle riserve. Nel grafico, per distretto venatorio, levolpi censite, previste da abbattere ed effettivamente abbat-tute nell’annata 2000-2001.

Grafico 10. La legge regionale sulla caccia viene attuata dal Servizio per la conservazione della fauna e della caccia, che si occu-pa degli aspetti organizzativi, disciplinari ed amministrativi generali. Il grafico riporta il carico di cacciatori della Regione.

Page 55: BOSCHI E TERRITORIO

59

anch’essi legati essenzialmente a zone umidecostiere ed al mare.A commento di questa succinta rassegna si può sot-tolineare che una migliore tutela faunistica si potràraggiungere con la conservazione di alcuni habitatin progressiva rarefazione. Preso atto del crescenteabbandono di aree montane e collinari da partedell’uomo,divengono là prioritari gli interventi per ilmantenimento delle “zone aperte”. In pianurainvece, accanto alla rigorosa tutela di magredi eprati stabili, andrebbero piuttosto estese le superfi-ci boscate.Della massima rilevanza risulta infine la conserva-zione delle zone umide,per la quale precisi impegni,di livello internazionale, sono stati assunti e notevoliiniziative avviate dalla Regione negli anni recenti.

CONSIGLI PRATICI

1 - PERCHÉ IL TAGLIO DEI BOSCHI ÉREGOLAMENTATO?Il taglio degli alberi, se eseguito secondo leregole della selvicoltura naturalistica, è unprezioso aiuto al bosco stesso; i piani digestione forestale e il regolamento forestaleinterpretano queste regole fornendo criteri esuggerimenti ai tecnici forestali e ai proprie-tari boschivi in modo da salvaguardare ilpatrimonio ecologico favorendo una razio-nale utilizzazione delle risorse del bosco(legno, turismo, protezione idrogeologica,funghi, ecc.).Che cosa succede se si tagliano alberi inmodo irrazionale?Il personale del Corpo Forestale Regionale ètenuto a far rispettare le leggi che riguarda-no il taglio dei boschi: chi disbosca senzatenerne conto è soggetto a vari tipi di san-zioni che in parte sono calcolate in propor-zione al valore del bosco tagliato o deldanno realizzato e in parte in proporzionealla superficie interessata.

2 - PERCHÉ TUTELARE LA STABILITÀ DELSUOLO MONTANO?La montagna è soggetta continuamenteall’erosione degli agenti atmosferici: le areepiù a rischio sono comprese nelle cosiddette

zone a vincolo idrogeologico. Ogni lavoroprogettato senza tenere conto di questoaspetto può provocare in queste zone disse-sti potenzialmente pericolosi per la pubblicaincolumità.Che cosa succede se si opera senza autoriz-zazioni?Il proprietario o possessore di terreni vinco-lati, il quale non osserverà le norme emana-te dal Regolamento forestale relative allemodalità dei lavori di dissodamento nei ter-reni saldi e della lavorazione del suolo,incorrerà nella sanzione amministrativa daEuro 24.00 a Euro 206.00 per ogni 1000 m2

di terreno, non mai però inferiore a Euro82.00, ed avrà l’obbligo di compiere i lavoridi ripristino impostigli.

3 - PERCHÉ EVITARE POTENZIALI INNE-SCHI DI INCENDI BOSCHIVI?Un incendio boschivo è un grave danno pertutti: per gli animali che vivono nel bosco,per gli uomini che lo frequentano, per lepiante che spesso ne restano irrimediabil-mente colpite. Nelle zone comprese nelPiano di difesa dei boschi dagli incendi,comportamenti sconsiderati come accenderefuochi, fornelli, far scoppiare petardi o get-tare sigarette accese, oppure bruciare rama-glie senza aver dato avviso alla Stazioneforestale e aver preso le dovute precauzionipossono causare veri e propri incendiboschivi che poi sfuggono al controllo di chi,magari involontariamente, li ha causati.Che cosa succede se si accende un fuoco e sicausa un incendio?Le violazioni alle prescrizioni indicate dallalegge regionale in materia comportano unasanzione amministrativa da 103.00 a 516.00Euro (raddoppiata in periodo di massimapericolosità), ma se tali violazioni causanoun incendio boschivo allora le sanzionidiventano penali, particolarmente pesanti incaso di incendio doloso.

4 - PERCHÉ NON SI PUÒ TRANSITARE INVEICOLO AL DI FUORI DELLA VIABILITÀCONSENTITA?

CON

SIGLI PRATICI

Page 56: BOSCHI E TERRITORIO

60

Il territorio montano è un ambiente delicato,sempre a rischio sia di degradarsi provocan-do frane, alluvioni e valanghe, sia di vederebruciare i suoi boschi per un’azione impru-dente o sconsiderata. Per intervenire rapida-mente con i mezzi necessari è perciò impor-tante mantenere in efficienza la fragile retedi viabilità a fondo non asfaltato anche evi-tandone l’usura da logorio per indiscrimina-ta frequentazione di veicoli a motore.Che cosa succede se si percorre in auto o inmoto una strada vietata al transito in zonadi vincolo idrogeologico?Solamente chi è esentato dai divieti (es. pro-prietari dei terreni) oppure per motivi dilavoro o altro può farlo, altrimenti è previstala sanzione amministrativa da 41.00 a258.00 Euro se si è sprovvisti di autorizza-zione.

5 - PERCHÉ NON SI DEVONO ABBANDO-NARE I RIFIUTI?Alcuni materiali abbandonati hanno lun-ghissimi tempi di degradazione e pertantopossono essere nocivi per gli animali delbosco, sia come alimenti che come agenti didanno fisico; altri liberano nell’ambientesostanze tossiche che potremmo ingeriresuccessivamente con l’acqua o con i prodot-ti agroforestali; inoltre i rifiuti abbandonatisono segno di imbarbarimento culturale e diincuria gestionale.Che cosa succede se si abbandonano rifiuti?Il responsabile di una tale azione si vedràcomminare una sanzione amministrativa conimporti che vanno da 25.00 a 151.00 Euro eda 103.00 a 619.00 Euro per i rifiuti perico-losi. Se l’azione è compiuta da una Ditta o semodifica in modo permanente un’area acausa della quantità e della qualità dei rifiu-ti (tossici, nocivi o pericolosi) riducendola aduna discarica abusiva, allora si compie unreato.

6 - PERCHÉ SI DEVE REGOLAMENTARELA CACCIA?La varietà di ambienti di cui è costituito ilnostro territorio consente la vita a svariate

specie di animali selvatici, che rappresenta-no una ricchezza per la collettività. Questopatrimonio è gestito anche attraverso lacaccia, intesa come prelievo razionale di unarisorsa naturale rinnovabile, nel rispettodegli equilibri ecologici e delle tradizionilocali. Al fine di mantenere vitali le popola-zioni degli animali che vivono in libertà sulterritorio nazionale, la legge disciplina inmaniera severa l’esercizio della caccia, chepuò essere svolto solo dopo aver superatoappositi esami e nell’osservanza di numero-si divieti.Che cosa succede se si caccia in periodo nonconsentito?La caccia osserva un calendario ben preciso,stabilito dalle leggi regionali e articolato sucinque mesi l’anno. La caccia di selezioneagli ungulati, che costituisce una forma par-ticolare di prelievo venatorio, è invece possi-bile per un periodo complessivo di ottomesi. Chi non rispetta il periodo previsto, sivede comminare una sanzione penale chestabilisce in alternativa l’arresto da tre mesiad un anno o il pagamento di un’ammendadi importo variabile tra 929.00 e 2582.00Euro. Il cacciatore che viola questo divieto sivedrà inoltre sequestrare e confiscare lafauna abbattuta e le armi utilizzate.L’uccisione anche di un solo esemplare pro-tetto è punito con un’ammenda fino a1549.00 Euro.

7 - PERCHÉ NON SI POSSONO RACCO-GLIERE INDISCRIMINATAMENTE I FUN-GHI?I funghi che si raccolgono nei boschi sonosolo la parte visibile di ciò che in realtà sisviluppa nel sottosuolo con il micelio. Ladoppia funzione dei funghi è quella, da unlato, di degradare le sostanza organichemorte e trasformarle in humus, dall’altro, dientrare in simbiosi con le radici degli alberied aiutarli ad assimilare (fino a cento voltemeglio!) le sostanze nutritive.Che cosa succede se si raccolgono funghisenza il permesso?In ogni caso è prevista la confisca dei funghi

CON

SIG

LI P

RATI

CI

Page 57: BOSCHI E TERRITORIO

61

raccolti senza le prescritte autorizzazioni,mentre la sanzione amministrativa è di Euro17.00 per ogni chilogrammo raccolto (e con-fiscato), oltre ad altre eventuali sanzioni permancata sommaria pulizia o utilizzo di con-tenitori non rigidi e non aerati.

8 - PERCHÉ CI SONO FIORI PROTETTI?Ogni specie vivente conserva uno specificobagaglio di preziosissime informazionigenetiche, risultato di millenni di selezionenaturale e di rapporti con altri organismi,informazioni che possono essere prezioseanche per la nostra salute; in regione alcunifiori sono diventati rarissimi e quindirischiamo di perdere per sempre ciò che lanatura ci ha tramandato e di sconvolgerealcuni cicli biologici; inoltre, tutti i fioricomunque arricchiscono e qualificano il pae-saggio, rendono più gradevole un prato o ilsottobosco di una foresta e quindi la nostrapasseggiata.

Che cosa succede se si raccolgono fiori pro-tetti?Ci sono venti specie protette che è vietatoraccogliere (per es. la stella alpina, il gigliomartagone, la brassica palustre e la ninfeabianca): in questo caso c’è la sanzioneamministrativa minima di 20.00 Euro perogni fiore raccolto e la confisca obbligato-ria. Delle altre specie di flora spontanea, sipossono raccogliere giornalmente per perso-na non più di dieci assi fiorali ed è consenti-ta la raccolta di un kg delle parti commesti-bili di 28 specie di piante spontanee (per es.asparagi di bosco, tarassaco, erbe aromati-che, frutti di bosco).

9 - PERCHÉ IMPEDIRE GLI ABUSIAMBIENTALI?La società moderna ha compreso che l’am-biente e il paesaggio sono importantissimiper la sopravvivenza del genere umano,tanto che una legge dello Stato (già cono-

CON

SIGLI PRATICI

Foto 39. Un esempio multicolore della flora protetta nel territorio regionale: 1. Stella alpina; 2. Giglio arancione; 3. Giglio rosso;4. Roponzolo di roccia; 5. Scarpette della Madonna; 6. Narciso con farfalla Macaone.

1 2 3

4 5 6

Page 58: BOSCHI E TERRITORIO

sciuta come “Legge Galasso”) ha postosotto vincolo paesaggistico ed ambientale iterritori più delicati e significativi dellaPenisola (le spiagge, le sponde dei laghi edei corsi d’acqua, le montagne più alte, ighiacciai, i parchi e le riserve naturali, lezone umide, le foreste ed i boschi).Che cosa succede se si realizzano interventidi trasformazione in queste aree?Ogni intervento di modifica permanente deiluoghi all’interno delle aree sopra descrittedeve essere espressamente autorizzato dallaRegione o dal Comune, a seconda della tipo-logia di intervento o della zona in cui sivuole intervenire. In caso contrario, la viola-zione è penale e provoca l’apertura di unprocedimento giudiziario, oltre che l’obbligodel ripristino ambientale della zona mano-messa.

10 - PERCHÉ IMPEDIRE L’IMPORTAZIONEDI FAUNA IN PERICOLO DI ESTINZIONE?

Ogni specie animale vive in equilibrio nelproprio ambiente; alcune di queste sonodiventate rare e possono sopravvivere eriprodursi solo nel loro territorio di origine;perciò un importante Trattato internazionale(CITES), firmato a Washington anchedall’Italia nel 1973, vieta il commercio inter-nazionale delle specie animali e vegetali invia di estinzione, intendendo con ciò esem-plari vivi o morti di animali selvatici o dipiante o loro parti o prodotti derivati.Che cosa succede se, tornando da un viaggioin un Paese tropicale, si tenta di importarefauna (es. cucciolo di animale selvatico) oflora (es. orchidee) o oggetti (es. statuette diavorio) provenienti da specie a rischio diestinzione?È prevista la confisca di quanto si volevaimportare, oltre all’avvio di un procedimen-to penale a carico del trasgressore, con san-zioni aggravate se il responsabile è recidivoo è un’impresa commerciale.

CON

SIG

LI P

RATI

CI

62

Grafico 12. La Direzione regionale delle foreste e della caccia, tramite le proprie strutture, dà attuazione ad una serie di direttivee di azioni articolate finanziate congiuntamente dalla Regione, dallo Stato e dalla Comunità Europea. Il complesso delle possibi-lità e delle scelte operative non sono immediatamente comprensibili a chi frequenta occasionalmente il bosco per diletto: perpermettere alla popolazione di compiere al meglio e correttamente le proprie attività, le Stazioni forestali, gli Ispettorati e i Servizidirezionali, sono sempre a disposizione per ogni chiarimento o suggerimento inerente i territori montani, boscati e tutelati.

Page 59: BOSCHI E TERRITORIO

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., 1990. Foreste, uomo, economia nel Friuli-Venezia Giulia,Direzione regionale delle foreste, Udine.

AA.VV., 2001. La filiera foresta legno in Friuli-Venezia Giulia,Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Direzione regionale delle foreste, Udine.

ABRAMO E., MICHELUTTI G., 1998. Guida ai suoli forestali nella regione Friuli-Venezia Giulia,Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Direzione regionale delle foreste, Servizio della selvicoltura, Udine.

BORTOLI P.L., 1998. Selvicoltura e gestione forestale nella Regione Friuli-Venezia Giulia. Atti della prima giornata preparatoria al secondo congresso nazionale di selvicoltura,Provincia Autonoma di Trento, Servizio Foreste, Trento.

BORTOLI P.L., 1998. Il significato della selvicoltura naturalistica e della gestione forestale nella regione Friuli-Venezia Giulia. Sherwood, n. 34.

BORTOLI P.L., 1999. La viabilità per la valorizzazione delle aree protette e della selvicoltura naturalistica. Sherwood, n. 41.

BORTOLI P.L., COMINO R., STROPPA M., 2000. Friuli-Venezia Giulia,in “Attraverso le regioni forestali d’Italia”, Fondazione S.Giovanni Gualberto, Edizioni Vallombrosa.

CORRADINI L., 2001. La pianificazione forestale in Friuli-Venezia Giulia, Dendronatura, n. 2.

DEL FAVERO R., POLDINI L., BORTOLI P.L., DREOSSI G., LASEN C., VANONE G., 1998.La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione Friuli-Venezia Giulia, Vol. I e II. Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Direzione regionale delle foreste, Servizio della selvicoltura, Udine.

DEL FAVERO R., BORTOLI P.L., SOLARI V., STAF s.n.c., VANONE G., MORO E., 2000.Direttive per i piani di gestione delle proprietà forestali nella regione Friuli-Venezia Giulia,Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Direzione regionale delle foreste, Udine.

DEL FAVERO R., CESCATTI A., 2000. Applicazioni di Selvicoltura Naturalistica,Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Direzione regionale delle foreste, Servizio della selvicoltura,Udine (CD – ROM).

DI GALLO M., 1991. Boschi in pericolo, Direzione regionale delle foreste, Udine.

PAIERO P., SEMENZATO P., URSO T., 1997. Biologia vegetale applicata alla tutela del territorio,Direzione regionale delle foreste FVG e Università degli studi di Padova, Padova.

PALADINO G., 1999. Uomini e foreste, Direzione regionale delle foreste, Udine.

SOLARI V., DEL FAVERO R., BORTOLI P.L., BOLZON P., GIURICEO A, D’ORLANDO M.C., 2000.Progetti di riqualificazione forestale e ambientale e piani integrati particolareggiati,Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Direzione regionale delle foreste, Udine.

STERGULC F., FRIGIMELICA G., 1996. Insetti e funghi dannosi ai boschi nel Friuli-Venezia Giulia,Direzione regionale delle foreste, Servizio della selvicoltura, Udine.

STERGULC F., FRIGIMELICA G., BORTOLI P.L., CORRADINI L., GOTTARDO E., 1999.Inventario fitopatolgico del Friuli-Venezia Giulia. Cos’è, a cosa serve, come funziona, Sherwood, n. 43.

Page 60: BOSCHI E TERRITORIO