BOING_Petrini_Rachele_PA1

10
Paper: Canali e Palinsesto Petrini Rachele Fenomenologia dei Media Prof. Asti Matteo a.a. 2013/2014

Transcript of BOING_Petrini_Rachele_PA1

Page 1: BOING_Petrini_Rachele_PA1

Paper: Canali e PalinsestoPetrini RacheleFenomenologia dei MediaProf. Asti Matteoa.a. 2013/2014

Page 2: BOING_Petrini_Rachele_PA1

Boing nasce come canale sostitutivo di Vj Television, emittente televisiva musicale, che terminava le trasmissioni.Lanciato il 20 novembre 2004 diventando così il primo canale televisivo gratuito italiano dedicato esclusivamente all'intrattenimento dei bambini e dei ragazzi.Boing fu reso disponibile anche attraverso dispositivi palmari dal 10 luglio 2006, inizialmente a pagamento, mentre nel giugno 2008 diventa gratuito anche sulla televisione mobile.Nel 2009 entra a far parte della piattaforma televisiva Tivù per la televisione digitale terrestre e quando il 31 luglio 2009 inizia a far parte della Tivù Sat, diventa disponibile anche via satellite. Da aprile del 2009 Boing appare anche in Spagna ed esiste anche una versione francese del canale.

20 novembre 2004 –

4 settembre 2006

4 settembre 2006 – 3 maggio 2010

3 maggio 2010 – oggi

Page 3: BOING_Petrini_Rachele_PA1

Boing è un canale televisivo di genere tematico infatti propone soltanto un determinato tipo di programmi.Prevalentemente tratta di cartoni animati, intervallati a volte anche da film, telefilm e documentari.Boing offre una programmazione di General Entertainment.Non tutti i programmi trasmessi in Italia sono realizzati nel nostro paese, vengono acquistati, doppiati e messi in onda. Infatti il canale attinge sia ai famosi archivi della Warner Bros che a quelli di Mediaset.Il palinsesto, per questo motivo, molto spesso tende a ripetersi.I programmi televisivi di Boing, essendo la maggior parte cartoni animati , hanno la durata che va dai 30 ai 70 minuti ad eccezione dei documentari e dei film che possono arrivare a durare fino a 120 minuti.

Page 4: BOING_Petrini_Rachele_PA1

La logica del palinsesto serve ad aumentare gli ascolti di un determinato canale televisivo.Boing essendo una rete tematica ha più difficoltà ad incrementare gli ascolti, in quanto queste reti tematiche hanno già un loro pubblico rispetto alle reti generaliste.

Per aumentare gli indici di ascolto ha creato un nuovo palinsesto, messo in onda da giugno 2013, che si presenta con un nuovo prime time per far diventare la tv dei piccoli come quella dei grandi: ogni sera diversa dalle altre. Dal lunedì al venerdì alle 20 il canale manda in onda delle serie di intrattenimento adatte ai gusti dei bambini ma anche a quelli degli adulti, racchiuse in appuntamenti a tema per ogni giorno della settimana, dal lunedì al venerdì: ‘Super Duper Anteprima’, ‘Super Duper Risate’, ‘Super Duper Super Star’, ‘Super Duper Avventura’, ‘Super Duper Da Paura’. Mentre ogni sabato sera trasmette sempre alle 20, un film in prima TV sul canale.Un ambiente sicuro quale un palinsesto studiato nel rispetto della sensibilità e dei diritti dei minori, trova il consenso anche dei genitori. Si offre una programmazione 24 ore su 24, dove i bambini posso imparare e divertirsi.Boing ha raggiunto il 6,03% indice più alto del pubblico dai 4 ai 14 anni rispetto agli altri canali tematici per ragazzi, seguono Super!, sia sul digitale sia su Sky, che ha il 5,15% di share e K2 con il 3,30%.

Le maggiori reti televisive specialmente quelle del gruppo Mediaset hanno cercato nel corso degli anni di aumentare gli spot pubblicitari accorciando le sigle dei programmi televisivi e quindi anche quelle dei cartoni animati. Boing essendo un canale tematico gratuito non ha subito la stessa sorte.

Page 5: BOING_Petrini_Rachele_PA1

Dati Auditel di uno share di 24 ore con target di età 4+

I dati Auditel ci sono dal 2011 al 2013 anche se Boing nasce nel 2004.Dal grafico si può notare che l’indice di ascolto nel 2013 è sceso rispetto al 2011.Il massimo picco di ascolto c’è stato in Agosto 2011, mentre il più basso nel Gennaio 2013.

Page 6: BOING_Petrini_Rachele_PA1

Il target di riferimento di Boing si rivolge ad una fascia di età prevalentemente che va dai 6 ai 14 anni senza distinzione di genere, non ha una prevalenza di programmazione maschile o femminile, infatti insieme a Cartoonito è un canale neutro.Non si escludono però programmi indirizzati sia ad un target un po' più adulto che ad un target riferito ai bambini di età prescolare, in modo tale da avere la possibilità di una visione familiare. Il tutto suddiviso in diverse fasce orarie dove la programmazione si rivolge ai diversi telespettatori: ✗ bambini in età prescolare, fino alla nascita di Cartoonito; ✗ ragazzi tra i 6 e i 12 anni, ✗ adolescenti e tutta la famiglia.

Page 7: BOING_Petrini_Rachele_PA1

Il Gruppo Mediaset in collaborazione con il gruppo Time Warner fa nascere la società italiana Boing S.p.A. al fine di produrre un canale televisivo di intrattenimento. Nella televisione generalista gratuita non c'erano canali tematici e non esisteva un'offerta dedicata esclusivamente ai ragazzi, viene così creato il primo canale per bambini nella tv free italiana, Boing.Attualmente la Warner detiene la gestione del canale.

http://www.boingtv.it/

Esiste anche l’applicazione per il cellulare nata per far divertire i ragazzi.

Page 8: BOING_Petrini_Rachele_PA1

In Italia esistono 12 reti a carattere tematico, incluso Boing, aventi lo stesso target di riferimento : Rai Gulp, DeA Kids, Super!, K2, Frisbee, Cartoon Network, Boomerang, Nickelodeon, Disney Channel, Disney XD, Disney in English.

Canali

Page 9: BOING_Petrini_Rachele_PA1

Le reti che fanno concorrenza a Boing possono essere due:✗ K2, appartiene al gruppo Discovery Networks Europe, debutta precedentemente rispetto a Boing ma nel novembre 2004 non fornisce ancora una programmazione di 24 ore al giorno;✗ Rai Gulp, del gruppo RAI, canale televisivo dedicato ai bambini e ragazzi che debutterà il 1 giugno 2007 e fino a giugno 2009 non offre una programmazione per 24 ore al giorno.

I Target di riferimento di entrambi i canali si rivolgono ad una fascia di età che va dai 4 ai 14 anni per K2 e dai 6 ai 14 anni per Rai Gulp.

Viene riportato nella slide successiva un esempio riferito ai palinsesti del pomeriggio/sera di Boing, K2 e Rai Gulp.Sebbene sia difficile trovare un counter programming nelle reti a carattere tematico, dato che queste hanno un pubblico già formato rispetto alle reti di tipo generaliste, si può notare che troviamo sia una rete competitive programming sia una rete counter programming alle ore 19:35.✗Competitive Programming quando Boing programmerà un cartone animato, K2 farà la stessa cosa;✗Counter Programming perché mentre Boing programma un cartone animato su Rai Gulp verrà programmato un film.Se il pubblico di Boing non è interessato al cartone animato, potrà sempre scegliere di vedere il film su Rai Gulp, così facendo quest’ultimo potrà aumentare gli indici di ascolto rispetto a Boing.

Page 10: BOING_Petrini_Rachele_PA1