Blog@Ndo

22
I.T.I.S. “F. GIORDANI” NAPOLI Scuola Presidio PON 2007/13 – “Competenze per lo Sviluppo” Progetti nazionali E-2-FSE-2009-41 Annualità 2008 - 2009 BLOG…@ndo Tutor del corso Manzo Tiziana Anno Scolastico 2008-2009 DOCENTI PROGETTISTI Gruppo PENELOPE DASCILLO MARIA MONACO ROSANNA FERRARO ANNA PIETRA CELENTANO MARIATERESA NIOLA ANNAMARIA

Transcript of Blog@Ndo

Page 1: Blog@Ndo

I.T.I.S. “F. GIORDANI” NAPOLI

Scuola Presidio

PON 2007/13 – “Competenze per lo Sviluppo”Progetti nazionali E-2-FSE-2009-41

Annualità 2008 - 2009

BLOG…@ndoTutor del corsoManzo Tiziana

Anno Scolastico

2008-2009

DOCENTI PROGETTISTI

GruppoPENELOPE

DASCILLO MARIA

MONACO ROSANNA

FERRAROANNA PIETRA

CELENTANOMARIATERESA

NIOLA ANNAMARIA

Page 2: Blog@Ndo

Obiettivi Educativi Generali

Obiettivi Formativi

ATTIVITA’Metodi – Tempi -Organizzazione

VERIFICAConoscenze Competenze

ITALIANOSTORICO

GEOGRAFICOMATEMATICA

INGLESE RELIGIONE

Page 3: Blog@Ndo

ANALISI DEL CONTESTO

Siamo quelli del 70° Circolo Didattico di Ponticelli, quartiere industriale alla Siamo quelli del 70° Circolo Didattico di Ponticelli, quartiere industriale alla periferia nord-est di Napoli, dove le problematiche relative alle zone periferiche delle periferia nord-est di Napoli, dove le problematiche relative alle zone periferiche delle grandi città sono particolarmente evidenti. Ci piace una scuola che sappia essere un grandi città sono particolarmente evidenti. Ci piace una scuola che sappia essere un elemento di coordinamento tra le diverse agenzie educative, tra i diversi momenti elemento di coordinamento tra le diverse agenzie educative, tra i diversi momenti dell’esperienza del bambino tra scuola ed extrascuola. E siamo convinti che la dell’esperienza del bambino tra scuola ed extrascuola. E siamo convinti che la qualità della vita dei bambini è connessa con la molteplicità degli alfabeti e degli qualità della vita dei bambini è connessa con la molteplicità degli alfabeti e degli strumenti a loro disposizione. strumenti a loro disposizione. Internet ci piace pensarlo, viverlo, proporlo, come un contesto nell’ambito del quale Internet ci piace pensarlo, viverlo, proporlo, come un contesto nell’ambito del quale poter sviluppare la capacità di imparare, fare, creare, inventare idee, conoscenze, poter sviluppare la capacità di imparare, fare, creare, inventare idee, conoscenze, saperi. saperi. Un contesto che aiuti a rompere le gerarchie tra forti e deboli, nord e sud, centro e Un contesto che aiuti a rompere le gerarchie tra forti e deboli, nord e sud, centro e periferia. E a dare qualche opportunità a coloro che fino ad oggi hanno fatto parte periferia. E a dare qualche opportunità a coloro che fino ad oggi hanno fatto parte del club ad iscrizione rigorosamente involontaria degli svantaggiati. Il 70° Circolo del club ad iscrizione rigorosamente involontaria degli svantaggiati. Il 70° Circolo Didattico è suddiviso in due plessi : “Santa Rosa”, sede centrale e “lotto G”. La Didattico è suddiviso in due plessi : “Santa Rosa”, sede centrale e “lotto G”. La nostra scuola proseguendo sulla strada dell’innovazione e del cambiamento si nostra scuola proseguendo sulla strada dell’innovazione e del cambiamento si prefigge di applicare le nuove tecnologie nella didattica con la convinzione che prefigge di applicare le nuove tecnologie nella didattica con la convinzione che l’informatica, ormai estesa in tutti i settori, possa migliorare la qualità l’informatica, ormai estesa in tutti i settori, possa migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. Infatti, i mezzi multimediali mettono in dell’insegnamento e dell’apprendimento. Infatti, i mezzi multimediali mettono in gioco unagioco una molteplicità di codici e risorse utili per l’esperienza e la conoscenza. Ciò molteplicità di codici e risorse utili per l’esperienza e la conoscenza. Ciò comporta naturalmente la ridefinizione dell’intero territorio culturale della scuola. Il comporta naturalmente la ridefinizione dell’intero territorio culturale della scuola. Il che vuol dire realizzare una scuola più vicina all’alunno, più in rete con il mondo che vuol dire realizzare una scuola più vicina all’alunno, più in rete con il mondo circostante, più ludica e più seria nello stesso tempo. Un ambiente di apprendimento circostante, più ludica e più seria nello stesso tempo. Un ambiente di apprendimento dove l’alunno possa utilizzare percorsi individualizzati secondo ili suo stile di dove l’alunno possa utilizzare percorsi individualizzati secondo ili suo stile di apprendimento e dove ha la possibilità di seguire ritmi individualizzati secondo il suo apprendimento e dove ha la possibilità di seguire ritmi individualizzati secondo il suo livello. livello.

Page 4: Blog@Ndo

ANALISI DEL CONTESTO In questo modo si realizza l’acquisizione di cognizioni e di abilità indispensabili per una crescita In questo modo si realizza l’acquisizione di cognizioni e di abilità indispensabili per una crescita culturale della persona: viene coltivata l’autonomia, l’autogestione del tempo e viene favorito un clima culturale della persona: viene coltivata l’autonomia, l’autogestione del tempo e viene favorito un clima collaborativo con gli altri. L’utilizzo degli strumenti multimediali rappresenta per il 70° Circolo un’offerta collaborativo con gli altri. L’utilizzo degli strumenti multimediali rappresenta per il 70° Circolo un’offerta formativa ed educativa di rilevante interesse. formativa ed educativa di rilevante interesse. (Cfr POF).(Cfr POF).Pertanto, questo progetto nasce dall’esigenza di creare momenti di confronto e documentazione tra Pertanto, questo progetto nasce dall’esigenza di creare momenti di confronto e documentazione tra docenti, studenti e famiglie in una fase in cui le nuove tecnologie permettono l’utilizzo di strumenti che docenti, studenti e famiglie in una fase in cui le nuove tecnologie permettono l’utilizzo di strumenti che agevolano questo compito. L’interesse educativo del blog didattico riveste alcune fondamentali agevolano questo compito. L’interesse educativo del blog didattico riveste alcune fondamentali caratteristiche innovative: recupera l'immagine, la fotografia e la grafica come importanti elementi di caratteristiche innovative: recupera l'immagine, la fotografia e la grafica come importanti elementi di comunicazione; comunicazione; assume una grande valenza interdisciplinare e ciascun alunno può esprimersi secondo le proprie attitudini assume una grande valenza interdisciplinare e ciascun alunno può esprimersi secondo le proprie attitudini e le proprie abilità; il lavoro può essere sempre modificato rivisto e riorganizzato secondo una visione e le proprie abilità; il lavoro può essere sempre modificato rivisto e riorganizzato secondo una visione elastica e flessibile più vicina ai modi della scrittura elettronica e adeguata ai nuovi sistemi di trasmissione elastica e flessibile più vicina ai modi della scrittura elettronica e adeguata ai nuovi sistemi di trasmissione e comunicazione dei contenuti e delle conoscenze; è una pagina aperta che in ogni momento può essere e comunicazione dei contenuti e delle conoscenze; è una pagina aperta che in ogni momento può essere arricchita ed integrata recuperando il fondamentale valore della memoria. Il blog didattico offre la reale arricchita ed integrata recuperando il fondamentale valore della memoria. Il blog didattico offre la reale possibilità di pubblicare e comunicare l'esperienza aprendo la strada a nuove possibilità di relazione e a possibilità di pubblicare e comunicare l'esperienza aprendo la strada a nuove possibilità di relazione e a nuovi itinerari educativi e didattici. nuovi itinerari educativi e didattici. Nel blog troveranno posto contenuti didattici e spunti di lavoro per i discenti per attività di recupero e Nel blog troveranno posto contenuti didattici e spunti di lavoro per i discenti per attività di recupero e arricchimento, accanto ad un archivio di risorse facilmente fruibili e riutilizzabili dai docenti .arricchimento, accanto ad un archivio di risorse facilmente fruibili e riutilizzabili dai docenti .Il blog si propone come itinerario formativo fortemente innovativo che coinvolge insieme alunni e Il blog si propone come itinerario formativo fortemente innovativo che coinvolge insieme alunni e docenti.docenti.Per quanto riguarda i contenuti il progetto ruota intorno ad un elemento fondamentale: Per quanto riguarda i contenuti il progetto ruota intorno ad un elemento fondamentale:

"LA COMUNICAZIONE"."LA COMUNICAZIONE".

Page 5: Blog@Ndo

il Progetto punta a:

Offrire una formazione generalizzata ed approfondita delle tecniche multimediali e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione che costituiscono sempre più requisito di ammissione alla vita attiva.

Introdurre la multimedialità nelle normali attività curricolari come una preziosa risorsa didattica integrando competenze tecnologiche acquisite dagli alunni ed esperienza metodologico-didattica dell’insegnante.

Educare alla consapevolezza di sé nello sviluppo dell’autostima e della creatività e nell’acquisizione relazionale della scrittura, favorendo anche la partecipazione dei più insicuri e demotivati per un confronto critico e sereno nella condivisione di comportamenti e regole.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Page 6: Blog@Ndo

Educazione degli studenti alla multimedialità e alla comunicazione

OBIETTIVI GENERALI

Miglioramento dell'efficacia dell'insegnamento dell'apprendimento delle discipline

Miglioramento della professionalità dei docenti

Page 7: Blog@Ndo

La partecipazione attiva degli alunni coinvolti è finalizzata soprattutto all’acquisizione della “capacità di imparare” favorendo quindi processi di autoapprendimento e di ricerca e sviluppando le capacità di:

scoprire e ricostruire concetti ricercare informazioni assimilare e consolidare le conoscenze organizzare le conoscenze acquisite

OBIETTIVI FORMATIVI

Il lavoro in gruppo favorirà:

la socializzazionela capacità di comunicazione e collaborazione

Il computer e il web sono potenti alleati degli insegnanti nella propria azione educativa, non solo come sostegno alla lezione quanto come strumento che motiva gli alunni stimolando in loro processi di autonomia e di autostima.

Page 8: Blog@Ndo

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Riconoscere situazioni

problematiche Promuovere le abilità

progettuali Sollecitare la capacità di

risolvere problemi

Sa progettare e risolvere problemi

Conoscere la struttura della rete

Saper navigare in rete Sa usare la rete per apprendere

Utilizzare internet e la scrittura creativa

Saper utilizzare in modo creativo internet

Sa utilizzare internet per realizzare e gestire

un blog di classe Conoscere le regole della

convivenza per un apprendimento collaborativo

Saper rispettare gli altri e il loro lavoro

Sa collaborare Riconosce e utilizza le

proprie capacità

Conoscere le regole e le convenzioni specifiche

nell’utilizzo del web e del blog

Saper lavorare nel web rispettando regole e

convenzioni

Sa gestire il blog rispettandone la

netiquette

CONOSCENZE – ABILITA’ - COMPETENZE

Page 9: Blog@Ndo

FINALTA’Uso attivo e creativo delle tecnologie in connessione con la formazione di alcune abilità generali, quali: l’espressione e la comunicazione, la ricerca, l’elaborazione, la rappresentazione delle conoscenze in relazione alle diverse aree del sapere, la comunicazione interpersonale e la collaborazione, l’atteggiamento costruttivo e positivo nei confronti delle esperienze scolastiche, la crescita dell’autostima, dell’autonomia e dell’identità personale,la valutazione delle responsabilità individuali.Il blog intitolato BLOG…@NDO potrebbe essere visto dagli alunni come un modo nuovo per comunicare ed interagire col testo scritto. L’uso della videoscrittura o della grafica digitale è un modo per superare le limitazioni della carta e della penna,lasciando la massima libertà d’espressione e di comunicazione agli alunni. Esso, non solo pone l’alunno come esploratore, ma lo mette in condizione di costruire la realtà, strutturandola in modo coerente con il progredire del proprio percorso formativo.Lo scopo, per cui si è deciso di produrre un “ blog”, è quello di evidenziare la valenza comunicativa della scrittura amplificando l’aspetto motivazionale degli alunni, dando significato all’esperienza, arricchendola in forma creativa. Questo strumento favorisce la circolazione dell’informazione mostrando le caratteristiche proprie di un apprendimento creativo , aumenta lo scambio d’idee e promuove la cooperazione attiva per il raggiungimento di un obiettivo comune: la stesura e divulgazione d’idee attraverso il BLOG.Il percorso formativo cercherà di legarsi alle proposte disciplinari d’aula pur perseguendo gli obiettivi didattici specifici dell’informatica, in modo da concorrere alla produzione di documenti multimediali. Dunque obiettivi progettuali direttamente ispirati da quelli disciplinari specifici ed altri più squisitamente tecnici legati alla concreta manipolazione e funzionamento dello strumento computer e del web, in particolare il WEB 2.0.

Page 10: Blog@Ndo

Presentazione e descrizione del progetto.Scelta collettiva dell’argomento e del titolo del progetto.Consultazione di altri blog di contenuto ludico-didattico.Scelta di un hosting per la creazione del blogRegistrazione e scelta del layout.Individuazione della redazione e suddivisione dei compiti nella gestione del blog.Apertura di un blog.Inserimento dei primi post: testi, foto e filmati realizzati con i ragazzi.Presentazione del blog a tutta la scuola.Aggiornamento periodico.Promozione all’uso del blog da parte alunni, docenti e genitori.

ATTIVITA’

Page 11: Blog@Ndo

Il lavoro verrà

proposto:

per piccoli gruppi

per gruppo classe

L’attività avrà natura:

Disciplinare

Interdisciplinare

Trasversale

Extracurricolare

ORGANIZZAZONE ATTIVITA’

Page 12: Blog@Ndo

La metodologia privilegiata sarà quella della cooperazione e

dello scambio di competenze, ciò favorisce lo sviluppo di uno

spirito di sperimentazione, d’apertura, di progettualità per il

raggiungimento di un fine comune.

Il laboratorio linguistico e di informatica sarà il luogo di scambi

sociali positivi, contribuendo a stimolare lo sviluppo di

competenze e l’apprendimento di nuovi saperi, rendendo gli

alunni protagonisti e responsabili del loro fare quotidiano,

lavorando in un clima di cooperazione e di amicizia.

METODOLOGIA

ASPETTI METODOLOGICI

Page 13: Blog@Ndo

Individualizzare l’insegnamento, nel momento della

collaborazione del docente con l’alunno impegnato nel

lavoro scolastico, vuol dire soprattutto scegliere il

metodo e la tecnica più opportuni per quell’alunno, in

quel momento, per quell’apprendimento, nel rispetto

delle potenzialità individuali.

PERSONALIZZARE L’INSEGNAMENTO

Page 14: Blog@Ndo

COSTRUZIONE DEL SAPERE

Il poter utilizzare programmi ad ambiente aperto

facilita l’alunno nel sentirsi realmente protagonista del

proprio percorso educativo - didattico potendo

costruire elaborati più o meno complessi attraverso la

video-scrittura ed i programmi di grafica,ottenendo

risultati anche esteticamente gratificanti.

Page 15: Blog@Ndo

RICERCA - AZIONE

Il navigare in programmi multimediali e in rete, oltre a suscitare

interesse, può sconvolgere il normale ordine di procedura

d’apprendimento docente – allievo, trasformandolo in un rapporto

collaborativo: allievo con docente e allievo con allievo, nel quale

non sono i contenuti e gli obiettivi ad essere protagonisti, ma la

modalità di ricerca – scoperta.Lo spostamento dell’asse delle richieste, dalla sola comprensione

alla gestione dei contenuti, conduce l’alunno a lavorare di più su un

piano di metacognizione aiutandolo ad elaborare un pensiero

“gestionale” strategico e non semplicemente di ripetizione dei

contenuti.

Page 16: Blog@Ndo

SPERIMENTARE COLLABORAZIONE IN RETE

Con l’uso delle tecnologie telematiche (Internet) cambia la nozione di territorio geografico, permettendo l’affermarsi di una nuova

dimensione territoriale virtuale, in una logica di apertura dei confini tradizionali

dell’ambiente d’apprendimento. La rete rende disponibili ingenti memorie collettive ed interattive ed

offre l’opportunità all’alunno di sperimentare nuove modalità di collaborazione

a distanza sia tra classi gemellate che trasversalmente: scuola primaria – media.

Page 17: Blog@Ndo

VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione e le verifiche saranno effettuate

soprattutto facendo riferimento al raggiungimento degli obiettivi

formativi e finalità prefissate, attraverso l’osservazione

sistematica del docente, feedback del percorso,riflessioni

personali degli alunni, brainstorming sui temi affrontati e

i messaggi in essi contenuti, produzione e pubblicazione

sul blog di testi prodotti, che rispettino le caratteristiche

richieste.

Page 18: Blog@Ndo

FINALE: Redazione e pubblicazione di un post in risposta ad un post pubblicato dal docente sul blog. Il docente valuterà anche il numero di post pubblicati durante tutto il corso dell’anno, monitorati mediante una griglia di osservazione appositamente predisposta (cfr. allegato 3).

FASI DI VERIFICA

INIZIALE: Il test d’ingresso (cfr. allegato 1), volto all’accertamento dei prerequisiti, consisterà nel creare un file di testo e salvarlo; digitare un testo fornito in fotocopia e formattarlo secondo le indicazioni date, inserire un’immagine ad illustrazione del testo, scaricandola da internet o scannerizzandola dal cartaceo. IN ITINERE: Una prova

pratica nel corso della quale il docente provvederà a compilare un’apposita griglia di osservazione (cfr. allegato 2).

Page 19: Blog@Ndo

Obiettivi: Creare e salvare file di testo; formattare un file di testo; inserire nel testo un’immagine; navigare in internet.

Svolgi il seguente esercizio, seguendo le operazioni richieste:

1. Crea un file di Word; Punt

i 1

1. Salvalo con il nome “prova ingresso” nella cartella “Documenti” del tuo PC

Punti

2

1. digita all’interno del file Word che hai creato, la favola “La volpe e l’uva”, rispettando le seguenti formattazioni:

- dimensione carattere 12 - tipo di carattere Times New Roman- titolo grassetto e centrato- testo giustificatoLa volpe e l’uvaC’era una volta una volpe, furba e presuntuosa...Un giorno spinta dalla fame, gironzolando qua e là, trovò una vigna dagli alti

tralicci. Ecco disse: «finalmente qualcosa di prelibato». Tentò allora di saltare spingendo sulle zampe con quanta forza aveva in corpo … ma nulla.

Calma, si disse: «io così furba non posso arrendermi ma, devo escogitare qualcosa per raggiungere quell’uva». Dopo un breve riposo riprese a saltare ma dopo alcuni balzi, non potendo neppure toccarla, così disse mentre mestamente si allontanava: «Pazienza, non è ancora matura, non mi va di spendere troppe energie per un frutto ancora acerbo».

Punti

5

1. Scarica da internet un’immagine o scannerizzala dal cartaceo e inseriscila in un punto a tua scelta del testo.

Punti

2Punteggio /10

ALLEGATO 1

Page 20: Blog@Ndo

Indicatori di processo/risultato

A - assente

B - appena avviato

C - in sviluppo

D - raggiunto

Comportamenti da osservare1. Conosce le caratteristiche e le

funzionalità di un blog.2. Conoscere le procedure per

personalizzare un blog nella struttura e negli aspetti grafici.

3. Accede al blog di classe per reperire informazioni e materiali.

4. Pubblica individualmente post di testo ed immagini.

5. Produce elaborati scritti a partire da attività proposte sul blog.

Periodo d’osservazione Data classe docente compilatoreAlunno Obiettiv

o 1

Obiettivo 2

Obiettivo 3

Obiettivo 4

Obiettivo 5

Es. Piero

D C C C D

ALLEGATO 2

Page 21: Blog@Ndo

ALLEGATO 3

Page 22: Blog@Ndo