Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e...

20
Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita Capitolo 12 Progresso tecnologico e crescita

Transcript of Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e...

Page 1: Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita Capitolo 12 Progresso tecnologico e crescita.

Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita

Capitolo 12

Progresso tecnologicoe crescita

Page 2: Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita Capitolo 12 Progresso tecnologico e crescita.

2

Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologicoe tasso di crescita

Il progresso tecnologico può manifestarsi attraverso:

– nuovi prodotti– prodotti migliori– maggiore varietà di prodotti

Page 3: Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita Capitolo 12 Progresso tecnologico e crescita.

3

Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita

Aumento della produzione per date quantitàdi lavoro e capitale

Progresso tecnologico

Page 4: Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita Capitolo 12 Progresso tecnologico e crescita.

4

Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita

Funzione di produzione

La nuova funzione di produzione estesa per incorporare lo stato della tecnologia A è:

Y=F(K,N,A)

La produzione dipende:– positivamente dal capitale, dal lavoro e dallo stato della tecnologia

Page 5: Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita Capitolo 12 Progresso tecnologico e crescita.

5

Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita

La funzione di produzione può essere scritta in modo più compatto:

Y=F(K,AN)In questa espressione, lo stato della tecnologia è moltiplicativo rispetto al lavoro. Il progresso tecnologico espresso in questo modo può essere visto in due modi:– dato lo stock di capitale, il progresso tecnologico riduce il numero di lavoratori necessari per produrre una data quantità di prodotto– AN è il lavoro effettivo: se lo stato della tecnologia aumenta, il lavoro effettivo aumenta

Page 6: Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita Capitolo 12 Progresso tecnologico e crescita.

6

Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita

Assumiamo che la nuova funzione di produzione abbia rendimenti di scala costanti e che i due fattori di produzioni siano caratterizzati da rendimenti decrescenti:

è utile ragionare non in termini di prodotto e capitale per addetto, ma in termini di prodotto e capitale per unità effettive di lavoro

1,NA

KF

NA

Y

Page 7: Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita Capitolo 12 Progresso tecnologico e crescita.

7

Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita

sYSI

NA

Ksf

NA

I

Investimento

• L’investimento è dato da:

• Dividendo entrambi i lati per NA e sostituendo la funzione di produzione:

Page 8: Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita Capitolo 12 Progresso tecnologico e crescita.

8

Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita

Il livello di investimento per unità di lavoro effettivo necessario per mantenere un livello costante di capitale per unità di lavoro effettivo è:

NA

Kgg AN

Page 9: Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita Capitolo 12 Progresso tecnologico e crescita.

9

Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita

Aumento del tasso di risparmio

Aumento del livello di stato stazionario del prodotto per unità di lavoro effettivo

Aumento del livello di stato stazionario del capitale per unità di lavoro effettivo

Page 10: Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita Capitolo 12 Progresso tecnologico e crescita.

10

Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita

Stato stazionario

• Capitale e prodotto per unità di lavoro effettivo sono costanti• Capitale e prodotto per addetto crescono al tasso di progresso tecnologico, • Il lavoro cresce al tasso di crescita demografica, • Il capitale, il prodotto e il lavoro crescono al tasso di crescita

Ag

Ng

AN gg

Page 11: Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita Capitolo 12 Progresso tecnologico e crescita.

11

Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita

Crescita bilanciata

La produzione, il capitale e il lavoro effettivo in stato stazionario crescono allo stesso tasso

AN gg

Page 12: Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita Capitolo 12 Progresso tecnologico e crescita.

12

Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita

Effetti del tasso di risparmio

• Il tasso di risparmio non influenza il tasso di crescita di stato stazionario

• Un aumento del tasso di risparmio genera una crescita più elevata sino a quando l’economia raggiunge il nuovo sentiero di crescita bilanciata

Un aumento del tasso di risparmio determina un aumento dei livelli di stato stazionario del prodotto e del capitale per unità di lavoro effettivo

Page 13: Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita Capitolo 12 Progresso tecnologico e crescita.

13

Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita

Le determinantidel progresso tecnologico

Attività di ricerca e sviluppo

Il livello di ricerca e sviluppo dipende dalla fertilità del processo di ricerca e dall’appropriabilità dei risultati della ricerca.

Page 14: Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita Capitolo 12 Progresso tecnologico e crescita.

14

Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita

Fertilità della ricerca

Fertilità della ricerca: in che misura la spesa in ricerca e sviluppo si traduce in nuove idee e nuovi prodotti.La fertilità della ricerca dipende dall’interazione tra ricerca di base e ricerca applicata. La ricerca di base non conduce di per sé al progresso tecnologico. Il sistema educativo ha un ruolo importante nello sviluppo e il successo della ricerca di base. Le potenzialità di una scoperta si realizzano pienamente solo dopo un certo periodo di tempo.

Page 15: Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita Capitolo 12 Progresso tecnologico e crescita.

15

Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita

Appropriabilità

Appropriabilità dei risultati della ricerca: se le imprese non possono appropriarsi dei profitti generati dai nuovi prodotti, gli investimenti in ricerca e sviluppo diminuiranno e il progresso tecnologico subirà un rallentamento. L’appropriabilità dipende da:– la natura del processo di ricerca– il grado di protezione accordata ai nuovi

prodotti dalla legislazione dei brevetti

Page 16: Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita Capitolo 12 Progresso tecnologico e crescita.

16

Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita

L’evidenza empirica

La crescita rapida di un paese, rispetto al passato o ad altri paesi, può dipendere: – da un maggior tasso di progresso tecnologico

e quindi da una crescita bilanciata più rapida– dall’aggiustamento a un maggior livello di

capitale per unità di lavoro effettivo

Page 17: Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita Capitolo 12 Progresso tecnologico e crescita.

17

Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita

Come distinguere?

– Se la crescita elevata riflette una maggiore crescita bilanciata, il prodotto per addetto dovrebbe crescere a un tasso UGUALE al tasso di progresso tecnologico

– Se l’elevata crescita dipende da un maggior livello di capitale per unità di lavoro effettivo, il tasso di crescita del prodotto per addetto è MAGGIORE del tasso di progresso tecnologico

Page 18: Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita Capitolo 12 Progresso tecnologico e crescita.

18

Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita

1950-1973: periodo di crescita elevata, dovuta a un rapido progresso tecnologico

Dal 1973: rallentamento delle crescita, dovuto a una riduzione del tasso di progresso tecnologico

nei paesi che sono partiti svantaggiati, la crescita del reddito pro capite è stata causata dal progresso tecnologico e non da una maggiore accumulazione del capitale

Page 19: Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita Capitolo 12 Progresso tecnologico e crescita.

19

Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita

Perché il progresso tecnologico è diminuito dal 1973 in poi?

– Errori di misurazione

– Ascesa del settore dei servizi: la quota del settore manifatturiero è in declino sul Pil, mentre la quota dei servizi è in ascesa

– Calo nella spesa della ricerca e sviluppo• riduzione della fertilità della ricerca

Page 20: Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005 Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita Capitolo 12 Progresso tecnologico e crescita.

20

Blanchard, Scoprire la macroeconomia, vol. I, Il Mulino 2005Capitolo 12. Progresso tecnologico e crescita

Istituzioni e crescita

Esiste una evidente relazione positiva tra il grado di protezione dell’espropriazione e il livello di Pil pro capite