Biologia · della Biologia, sarà fatta compatibilmente con il monte ore e gli spazi attrezzati...

14
ANNO SCOLASTICO 2019-2020 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE Biologia INDIRIZZO: Amministrazione Finanza e Marketing, Turismo CLASSI: 2Aafm, 2Bafm, 2Cafm, 2Dafm, 2At, 2Bt, Finalità (come da asse scientifico-tecnologico) 1- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità. 2- Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni naturali a partire dall’esperienza. 3- Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Obiettivi di apprendimento Utilizzare modelli appropriati per investigare fenomeni e interpretare dati sperimentali. Utilizzare strumenti e reti informatiche nelle attività di studio e ricerca. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla complessità della biologia, in un’ottica olistica. Articolazione dei contenuti La biodiversità L’evoluzione dei viventi La cellula Il ciclo vitale delle cellule Organizzazione del corpo umano L’apparato riproduttore L’apparato digerente e nutrizione Sangue e sistema immunitario Il sistema nervoso Organi di senso

Transcript of Biologia · della Biologia, sarà fatta compatibilmente con il monte ore e gli spazi attrezzati...

Page 1: Biologia · della Biologia, sarà fatta compatibilmente con il monte ore e gli spazi attrezzati disponibili. Per alcuni argomenti dell’indirizzo agrario si lavorerà in stretta

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE

Biologia

INDIRIZZO: Amministrazione Finanza e Marketing,

Turismo

CLASSI: 2Aafm, 2Bafm, 2Cafm, 2Dafm, 2At, 2Bt,

Finalità (come da asse scientifico-tecnologico)

1- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità.

2- Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni naturali a partire dall’esperienza. 3- Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale

e sociale in cui vengono applicate.

Obiettivi di apprendimento

Utilizzare modelli appropriati per investigare fenomeni e interpretare dati sperimentali.

Utilizzare strumenti e reti informatiche nelle attività di studio e ricerca.

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla complessità della biologia, in un’ottica olistica.

Articolazione dei contenuti

La biodiversità

L’evoluzione dei viventi

La cellula

Il ciclo vitale delle cellule

Organizzazione del corpo umano

L’apparato riproduttore

L’apparato digerente e nutrizione

Sangue e sistema immunitario

Il sistema nervoso

Organi di senso

Page 2: Biologia · della Biologia, sarà fatta compatibilmente con il monte ore e gli spazi attrezzati disponibili. Per alcuni argomenti dell’indirizzo agrario si lavorerà in stretta

Metodologie didattiche

L’uso del libro di testo misto ed eventualmente delle sue estensioni multimediali saranno

incentivati.

La lezione frontale sarà supportata, laddove possibile,da sussidi audiovisivi,da semplici

esperienze di laboratorio, da esperti esterni e uscite didattiche.

L’attività sperimentale, che dovrebbe svolgere un ruolo importante per l’apprendimento

della Biologia, sarà fatta compatibilmente con il monte ore e gli spazi attrezzati

disponibili.

Per alcuni argomenti dell’indirizzo agrario si lavorerà in stretta collaborazione con

l’insegnante di scienze e tecnologie applicate.

Metodi e strumenti di valutazione

Le verifiche sommative saranno relative ai moduli in cui viene articolata la

programmazione, così da permettere l’individuazione degli eventuali argomenti oggetto di

recupero individuale.

Le verifiche per il recupero infraquadrimestrale e/o estivo potranno essere concordate a

livello dipartimentale, comuni e per moduli, così da poter essere personalizzate a seconda

delle carenze del singolo studente.

Le eventuali verifiche scritte conterranno domande aperte, chiuse, multiple ed esercizi

applicativi, per permettere la valutazione delle diverse abilità. Anche per le prove comuni si

manterrà la stessa articolazione.

Si investirà molta attenzione anche ad altre prove come brevi interrogazioni orali o test

scritti, esercizi applicativi delle formule studiate e correzione delle consegne finalizzate

all’apprendimento disciplinare e per valutare il medesimo.

Numero delle verifiche

Durante il PRIMO periodo di valutazione saranno svolte almeno n° 2. verifiche.

Durante il SECONDO periodo di valutazione saranno svolte almeno n° 2 verifiche.

Eventuali prove comuni potranno essere concordate tra gli insegnanti del dipartimento.

Page 3: Biologia · della Biologia, sarà fatta compatibilmente con il monte ore e gli spazi attrezzati disponibili. Per alcuni argomenti dell’indirizzo agrario si lavorerà in stretta

AFM e TURISMO

*contenuti e abilità minimi

CONOSCENZE ABILITÀ’ COMPETENZE TEMPI

Unità 1

LA VITA

E LE

SUE

MOLECOLE

Le proprietà dei viventi I livelli gerarchici della vita La teoria cellulare Il microscopio L’acqua e le sue proprietà Le biomolecole

Saper spiegare perché gli organismi viventi sono diversi dalla materia inanimata

*

Riconoscere i livelli gerarchici in cui sono organizzati i viventi dalla cellula alla biosfera Conoscere le varie parti del microscopio* Sapere utilizzare il microscopio ottico e il microscopio stereoscopico Descrivere la struttura

dell’acqua e la sua polarità* Individuare le caratteristiche

peculiari dell’atomo di carbonio che rendono questo elemento il più diffuso nelle molecole organiche

Capire la relazione tra struttura e funzione nelle molecole biologiche*

Comunicare utilizzando il

lessico specifico

Saper utilizzare modelli

appropriati per interpretare i

fenomeni

Saper cercare e controllare

le informazioni e interpretare

dati

Saper preparare vetrini per

l’osservazione al microscopio

Settembre/Ottobre/

Novembre

La struttura del

DNA

La duplicazione

semiconservati

va del DNA Generalità sul codice genetico e la sintesi proteica

Distinguere i diversi tipi di

biomolecole indicandone le

funzioni*

Ripercorrere le tappe le

tappe che hanno

condotto gli scienziati a

identificare nel DNA il

materiale genetico

Identificare nei nucleotidi

le unità funzionali del

DNA

Saper spiegare la struttura

del DNA indicandone le

caratteristiche principali*

Mettere in relazione i vari tipi di RNA con le loro funzioni*

Page 4: Biologia · della Biologia, sarà fatta compatibilmente con il monte ore e gli spazi attrezzati disponibili. Per alcuni argomenti dell’indirizzo agrario si lavorerà in stretta

unità 2

IL MONDO

DELLA CELLULA

Le caratteristiche generali delle cellule La cellula procariotica La cellula eucariotica Gli organuli cellulari La membrana plasmatica e i meccanismi di trasporto attraverso di essa Il metabolismo cellulare: generalità di respirazione cellulare e fotosintesi clorofilliana

Comprendere che la cellula

è la struttura di base di

tutti i viventi.*

Conoscere le unità di

misura del mondo

microscopico e gli ordini di

grandezza delle cellule e

delle loro strutture.

Saper descrivere un

modello semplificato di

cellula.*

Conoscere la struttura

della membrana cellulare e

le sue molteplici funzioni

per la cellula e per

l’organismo.

Conoscere il ruolo dei vari

organuli cellulari.*

(Riconoscere somiglianze e

differenze tra i diversi tipi

di cellule: procariote-

eucariote, animale-

vegetale.)

Comprendere l’importanza

della respirazione per la

cellula e per l’intero

organismo.*

Comprendere la funzione

energetica dell’ATP.

Saper descrivere per

sommi capi la fotosintesi e

comprenderne

l’importanza per la cellula,

per l’organismo intero e

per l’ambiente.*

Comprendere l’importanza

della fermentazione per

l’organismo e per le

produzioni alimentari.

Comunicare utilizzando il

lessico specifico

Saper utilizzare modelli

appropriati per interpretare i

fenomeni.

Saper cercare e controllare

le informazioni e interpretare

dati

Saper descrivere i tipi di

cellule sottolineando

differenze e somiglianze

Associare i vari processi

chimici e di scambio con la

produzione e il consumo di

energia nella cellula

Dicembre/Gennaio

Page 5: Biologia · della Biologia, sarà fatta compatibilmente con il monte ore e gli spazi attrezzati disponibili. Per alcuni argomenti dell’indirizzo agrario si lavorerà in stretta

Unità 3

RIPRODUZIONE CELLULARE ED EREDITARIETÀ

Il ciclo cellulare e la mitosi La meiosi e la riproduzione sessuata Ghiandole endocrine ed ormoni correlati con l’apparato riproduttore L’apparato riproduttore maschile e femminile La fecondazione e lo sviluppo (cenni)

Capire la differenza tra mitosi e meiosi * Descrivere i cromosomi Dare una definizione di cromosomi omologhi, corredo diploide, corredo aploide* Correlare i caratteri ereditari

ai geni Distinguere il genotipo dal

fenotipo Distinguere tra omozigoti ed

eterozigoti Descrivere l’anatomia e la fisiologia dell’apparato riproduttore maschile e femminile*

Saper osservare e

analizzare fenomeni

naturali complessi

Comunicare utilizzando

il lessico specifico Saper utilizzare modelli

appropriati per

interpretare i fenomeni Conoscere la

terminologia generale, le

cause e le principali

terapie del cancro

Spiegare la differenza

tra una divisione

equazionale e una

divisione riduzionale

Gennaio/febbraio

Unità 4

L’ORGANIZZAZI

ONE DEL CORPO UMANO

L’organizzazione del corpo umano

L’apparato tegumentario

Elencare i quattro tipi principali di tessuti che costituiscono il corpo umano e le relative funzioni*

Individuare le funzioni della pelle Correlare le funzioni della pelle con la sua struttura*

Comunicare utilizzando il lessico specifico Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni Saper cercare e controllare le informazioni,e interpretare dati

Marzo

Unità 5

LA DIGESTIONE

L’apparato digerente: struttura e funzione Nutrizione e alimentazione

Elencare gli organi che costituiscono l’apparato digerente*

Saper spiegare le diverse funzioni dell’apparato digerente*

Mettere in rapporto i cibi e le abitudini alimentari con le dinamiche della digestione* Distinguere, macronutrienti, micronutrienti e nutrienti essenziali Saper interpretare una piramide

alimentare* Evidenziare l’importanza di una dieta equilibrata al proprio stile di vita*

Comunicare utilizzando il lessico specifico Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni Saper cercare e controllare le informazioni,e interpretare dati Saper individuare il principale contenuto nutrizionale nei vari tipi di alimento

Marzo/ Aprile

Page 6: Biologia · della Biologia, sarà fatta compatibilmente con il monte ore e gli spazi attrezzati disponibili. Per alcuni argomenti dell’indirizzo agrario si lavorerà in stretta

Unità 6

L’IMMUNITÀ

Composizione e funzioni del sangue Il sistema immunitario

I vaccini

Elencare le componenti del sangue individuandone le funzioni*

Distinguere l’immunità innata dall’immunità acquisita Evidenziare l’importanza dei

vaccini nella lotta contro le malattie infettive*

Comunicare utilizzando il lessico specifico Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni Saper cercare e controllare le informazioni,e interpretare dati Valutare l’importanza delle analisi del sangue e delle vaccinazioni nel controllo della nostra salute

Aprile

Unità 7

IL SISTEMA

NERVOSO E GLI

ORGANI DI

SENSO

Le cellule nervose e la trasmissione dell’impulso

Il sistema nervoso centrale e il sistema nervoso periferico

Gli organi di senso

(uno a scelta)

Descrivere la struttura del neurone* Saper spiegare come il

neurone trasmette un segnale nervoso

Distinguere le diverse parti del sistema nervoso centrale e le rispettive funzioni*

Saper spiegare la funzione del sistema nervoso periferico distinguendolo in volontario e autonomo*

Descrivere gli organi

di senso e le rispettive

funzioni*

Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi

Comunicare utilizzando il lessico specifico

Saper cercare e controllare le informazioni e interpretare dati

Mettere in relazione i diversi modelli di come l’evoluzione procede nel tempo

Commentare con esempi come avviene la formazione di una nuova specie

Maggio/giugno

Thiene, 08/10/2019 Il coordinatore di Dipartimento Lucia Guadagnin

Page 7: Biologia · della Biologia, sarà fatta compatibilmente con il monte ore e gli spazi attrezzati disponibili. Per alcuni argomenti dell’indirizzo agrario si lavorerà in stretta

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE, CHIMICA E GEOGRAFIA

MATERIA: Biologia

CORSO: Agraria, Agroalimentare ed Agroindustria

Cat,

Chimica e materiali

CLASSI: 2Aaaa,2Baaa, 2Acmb, 2Acat

Finalità (come da asse scientifico-tecnologico)

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

artificiale, riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni naturali a partire

dall’esperienza.

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto

culturale e sociale in cui vengono applicate.

Obiettivi di apprendimento

Utilizzare modelli appropriati per investigare fenomeni e interpretare dati sperimentali.

Utilizzare strumenti e reti informatiche nelle attività di studio e ricerca.

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla complessità della biologia, in un’ottica olistica.

Coniugare le conoscenze dei problemi ambientali con comportamenti ecosostenibili.

Articolazione dei contenuti

Classificazione degli organismi viventi

Evoluzione

La vita e le sue molecole

Cellula procariotica ed eucariotica

Mitosi e meiosi

La respirazione cellulare

La fotosintesi

Sintesi proteica

Il corpo umano

Page 8: Biologia · della Biologia, sarà fatta compatibilmente con il monte ore e gli spazi attrezzati disponibili. Per alcuni argomenti dell’indirizzo agrario si lavorerà in stretta

Metodologie didattiche

L’uso del libro di testo misto ed eventualmente delle sue estensioni multimediali saranno

incentivati.

La lezione frontale sarà supportata, laddove possibile, da sussidi audiovisivi,da semplici

esperienze di laboratorio, da esperti esterni e uscite didattiche.

L’attività sperimentale, che dovrebbe svolgere un ruolo importante per l’apprendimento

della Biologia , sarà fatta compatibilmente con il monte ore e gli spazi attrezzati

disponibili.

Per alcuni argomenti dell’indirizzo agrario si lavorerà in stretta collaborazione con

l’insegnante di scienze e tecnologie applicate.

Metodi e strumenti di valutazione

Le verifiche sommative saranno relative ai moduli in cui viene articolata la

programmazione, così da permettere l’individuazione degli eventuali argomenti oggetto di

recupero individuale.

Le verifiche per il recupero infraquadrimestrale e/o estivo potranno essere concordate a

livello dipartimentale, comuni e per moduli, così da poter essere personalizzate a seconda

delle carenze del singolo studente.

Le eventuali verifiche scritte conterranno domande aperte, chiuse, multiple ed esercizi

applicativi, per permettere la valutazione delle diverse abilità. Anche per le prove comuni si

manterrà la stessa articolazione.

Si investirà molta attenzione anche ad altre prove come brevi interrogazioni orali o test

scritti, esercizi applicativi delle formule studiate e correzione delle consegne finalizzate

all’apprendimento disciplinare e per valutare il medesimo.

Numero delle verifiche

Durante il PRIMO periodo di valutazione saranno svolte almeno n° 2 verifiche.

Durante il SECONDO periodo di valutazione saranno svolte almeno n°2 verifiche.

Eventuali prove comuni potranno essere concordate tra gli insegnanti del dipartimento.

Articolazione della programmazione

Page 9: Biologia · della Biologia, sarà fatta compatibilmente con il monte ore e gli spazi attrezzati disponibili. Per alcuni argomenti dell’indirizzo agrario si lavorerà in stretta

Modulo Contenuti Abilità

Competenze Tempi

I campi di studio della biologia

Caratteristiche

dei viventi

Organizzazione

gerarchica della

materia e della

vita

Distinguere un organismo vivente

Conoscere

l'organizzazione

dei viventi dal

semplice al

complesso

Settembre

La classificazione degli esseri viventi

La classificazione degli esseri viventi

I procarioti

I protisti

Funghi

Animali

Piante

I virus

Comprendere l’importanza della classificazione

Elencare le categorie sistematiche dal dominio alla specie

Indicare le caratteristiche utilizzate per classificare un organismo

Descrivere le caratteristiche generali degli organismi appartenenti ai diversi regni

Descrivere le caratteristiche generali dei virus

Descrivere la grande variabilità di forme viventi oggi esistenti attraverso l’analisi delle teorie evolutive Essere in grado di distinguere in base alle loro caratteristiche peculiari gli organismi classificati in diversi gruppi sistematici, comprendendone le relazioni evolutive

Settembre/ottobre

L’evoluzione La teoria dell’evoluzione di Darwin

Le prove a sostegno dell’evoluzione

Individuare le ragioni che hanno portato gli scienziati a pensare che i viventi si evolvono

Spiegare

l’importanza e i limiti della teoria di

Comprendere le basi scientifiche del pensiero evoluzionista anche alla luce dei recenti studi di biologia molecolare Descrivere la grande variabilità di forme viventi oggi esistenti

Ottobre

Page 10: Biologia · della Biologia, sarà fatta compatibilmente con il monte ore e gli spazi attrezzati disponibili. Per alcuni argomenti dell’indirizzo agrario si lavorerà in stretta

Lamarck

Comprendere il meccanismo della selezione naturale

Spiegare le prove a favore dell’evoluzione dei viventi

Evidenziare l’importanza della variabilità dei caratteri all’interno di una popolazione

attraverso l’analisi delle teorie evolutive

La vita e le sue molecole

La molecola d’acqua

Gruppi funzionali

Glucidi, lipidi, proteine e acidi nucleici

Descrivere la struttura dell’acqua e la sua polarità Comprendere l’importanza del legame a idrogeno e delle sue conseguenze Descrivere le

caratteristiche delle molecole organiche

Identificare i gruppi funzionali

Distinguere i monomeri dai polimeri

Descrivere la reazione di condensazione e quella di idrolisi

Descrivere struttura e funzione delle singole classi di biomolecole

Individuare nella molecola dell’acqua le particolari caratteristiche che la rendono indispensabile alla vita Individuare nei composti organici le molecole che costituiscono gli esseri viventi

Novembre

Page 11: Biologia · della Biologia, sarà fatta compatibilmente con il monte ore e gli spazi attrezzati disponibili. Per alcuni argomenti dell’indirizzo agrario si lavorerà in stretta

Il mondo della cellula

La cellula Cellula

procariotica

Cellula

eucariotica

animale e

vegetale

Struttura della

membrana

plasmatica

Meccanismi di

trasporto

attraverso la

membrana:

Diffusione semplice,diffusione facilitata e osmosi

Il trasporto attivo Endocitosi ed

esocitosi Gli organuli delle cellule eucariotiche animali e vegetali (tabella)

Il microscopio

Spiegare le analogie e le differenze tra la cellula procariotica ed eucariotica Individuare le analogie e le differenze tra la cellula eucariotica animale e quella vegetale

Descrivere la struttura della membrana plasmatica

Collegare

correttamente

le diverse

funzioni degli

organuli nelle

cellule

Collegare

correttamente le

diverse funzioni

degli organuli

alla loro

struttura

Illustrare e confrontare le diverse modalità di attraversamento della membrana plasmatica da parte delle sostanze necessarie al metabolismo cellulare

Conoscere le parti del microscopio e il suo funzionamento

Individuare nella cellula l’unità costitutiva fondamentale di ogni essere vivente Individuare nella cellula un sistema aperto che scambia continuamente materia ed energia con l’ambiente

Dicembre/ gennaio

Page 12: Biologia · della Biologia, sarà fatta compatibilmente con il monte ore e gli spazi attrezzati disponibili. Per alcuni argomenti dell’indirizzo agrario si lavorerà in stretta

Mitosi e meiosi*

La scissione binaria dei procarioti Le fasi del ciclo

cellulare Le fasi della

mitosi La citodieresi

La formazione dei cromosomi

La riproduzione sessuata: gameti e fecondazione

Caratteristiche delle cellule aploidi

Le fasi della meiosi

La struttura del DNA

La duplicazione semiconservativa del DNA

Confrontare la

struttura e la

funzione di

DNA e RNA

Descrivere i

processi di

duplicazione

Confrontare

mitosi e

meiosi e

identificarne il

diverso scopo

Descrivere i

cromosomi e

indicarne il

ruolo biologico

Dare una definizione di cromosomi omologhi, corredo diploide, corredo aploide

Acquisire le «chiavi interpretative» della trasmissione dei caratteri ereditari

Individuare nei processi di riproduzione cellulare e di riproduzione degli organismi la base per la continuità della vita

Febbraio

Organizzazione e struttura del corpo umano

Cellule, tessuti, organi, sistemi e apparati che formano il corpo umano L’apparato

riproduttore maschile e femminile

Dalla pubertà alla maturità sessuale

Dalla fecondazione allo sviluppo di un nuovo individuo

CAT E CMB

Sistema nervoso

Sistema

Spiegare l’organizzazione strutturale e i quattro principali tipi di tessuti del corpo umano Distinguere

l’anatomia dei sistemi riproduttori maschile e femminile

Illustrare i processi della fecondazione e le principali tappe dello sviluppo embrionale

Conoscere

Migliorare il rapporto con il proprio corpo attraverso la conoscenza delle sue funzioni Acquisire la consapevolezza dell’importanza di adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela della propria salute

Marzo

Page 13: Biologia · della Biologia, sarà fatta compatibilmente con il monte ore e gli spazi attrezzati disponibili. Per alcuni argomenti dell’indirizzo agrario si lavorerà in stretta

endocrino

Organi di senso

Apparato digerente

Apparato circolatorio e il sangue

Apparato respiratorio

Apparato escretore

Sistema immunitario

l’anatomia e la fisiologia dei sistemi e apparati del corpo umano

La respirazione cellulare*

La fotosintesi*

Il processo di

respirazione

cellulare

Il processo di

fotosintesi

via del C3,via del C4 ,piante CAM*

Descrivere il processo di respirazione cellulare come processo esoergonico

Descrivere il

processo di

fotosintesi

clorofilliana

come

processo

endoergonico

Descrivere gli

adattamenti

delle piante

alle diverse

condizioni

ambientali*

Individuare le relazioni tra il processo della respirazione cellulare e il processo foto sintetico e l’importanza per la vita

Aprile/maggio

Sintesi proteica*

Il rapporto tra geni e proteine

Il codice genetico Trascrizione, traduzione e sintesi proteica

Identificare nel codice genetico il mezzo per tradurre il messaggio scritto sul DNA nella sequenza di amminoacidi della molecola proteica

Descrivere il

Comprendere la relazione tra DNA e proteine

Maggio/giugno

Page 14: Biologia · della Biologia, sarà fatta compatibilmente con il monte ore e gli spazi attrezzati disponibili. Per alcuni argomenti dell’indirizzo agrario si lavorerà in stretta

processo di trascrizione del DNA , traduzione e sintesi proteica

I contenuti contrassegnati con * vengono svolti dettagliatamente nel corso di agraria; nel corso cat e cmb verrà approfondito lo studio del corpo umano Contenuti minimi per essere ammessi alla classe successiva

- Conoscere le proprietà dell’acqua

- Conoscere la funzione delle singole classi di biomolecole

- Conoscere la struttura cellulare, la struttura della membrana plasmatica e la

differenza tra meccanismi di trasporto attivi e passivi

- Elencare le caratteristiche che distinguono la cellula procariote dalla eucariote, la

cellula eucariote vegetale dalla animale.

- Conoscere la funzione dell’ATP e degli enzimi

- Conoscere la reazione globale e spiegare la finalità della respirazione cellulare e

della fotosintesi

- Conoscere il ciclo cellulare e individuare la finalità di mitosi e meiosi

- Conoscere l’importanza del crossing over per la variabilità genetica

- Conoscere la relazione tra codice genetico e sintesi delle proteine (agraria)

- Conoscere l’anatomia e i principi base di fisiologia dei sistemi e apparati del corpo

umano (cat e cmb)

- Conoscere le categorie gerarchiche della classificazione e il significato della

nomenclatura binomiale

- Conoscere le teorie evolutive e le prove a favore dell’evoluzione

Thiene, 23/09/2019 Il coordinatore di Dipartimento Lucia Guadagnin