Bilancio al 31 dicembre 2011

232
Gruppo Editoriale L’Espresso Società per azioni Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2011 a l e R a a i r a i z n a n i f e n o i z a p u r G m e c i d 1 3 l a e l a u n n a c o S L L’ e l a i r o t i d E o p p 1 1 0 2 e r b m i n o i z a r e p à t e i o s s e r p s E L L’

description

Bilancio al 31 dicembre 2011

Transcript of Bilancio al 31 dicembre 2011

Page 1: Bilancio al 31 dicembre 2011

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

Gruppo Editoriale L’EspressoSocietà per azioni

Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2011

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

aleR

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

aairaiznanifenoiza

purG

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

mecid13laelaunna

coSLL’elairotidEopp

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

1102erbm

inoizarepàteiosserpsE’LL’

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

Progetto1_Layout 1 29/03/12 16.38 Pagina 1

Page 2: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@001-010_Indice_MANCA INDICE_impaginato 29/03/12 16.09 Pagina 1

Page 3: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@001-010_Indice_MANCA INDICE_impaginato 29/03/12 16.09 Pagina 2

Page 4: Bilancio al 31 dicembre 2011

Gruppo Editoriale L’EspressoSocietà per azioni

Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2011

25870_INT@001-010_Indice_MANCA INDICE_impaginato 29/03/12 16.09 Pagina 3

Page 5: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@001-010_Indice_MANCA INDICE_impaginato 29/03/12 16.09 Pagina 4

Page 6: Bilancio al 31 dicembre 2011

Indice

Financial Highlights 9

Relazione sulla gestione del Consiglio di Amministrazione al 31 dicembre 2011Risultati economico-finanziari del Gruppo Espresso al 31 dicembre 2011 13Andamento del mercato 13Andamento della gestione del Gruppo Espresso nell’esercizio 2011 13Risultati per area di attività 15Principali eventi successivi alla chiusura dell’esercizio e prevedibile evoluzione della gestione 19Risultati economico-finanziari consolidati al 31 dicembre 2011 20Risultati della Capogruppo Gruppo Editoriale L’Espresso SpA al 31 dicembre 2011 27Prospetto di raccordo tra i dati del bilancio della Capogruppo e i dati del bilancio consolidato 30Principali rischi e incertezze cui Gruppo Editoriale L’Espresso SpA e il Gruppo Espresso sono esposti 30Attestazione ai sensi dell’art. 37 della Delibera Consob n. 16191/07 (Regolamento Mercati) 32Altre informazioni 33Proposta di destinazione dell’utile dell’esercizio 2011 34

Informativa ai sensi del Regolamento Consob n. 11971 37

Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari 49

Bilancio consolidato del Gruppo Espresso al 31 dicembre 2011Situazione Patrimoniale-Finanziaria 75Conto Economico e Conto Economico Complessivo 76Rendiconto Finanziario 77Prospetto delle variazioni di Patrimonio Netto 78Note al bilancio consolidato del Gruppo Espresso 81Allegati 141Attestazione del bilancio consolidato ai sensi dell’art. 154 bis del D.Lgs 24 febbraio 1998 n. 58 147Relazione della Società di Revisione sul bilancio consolidato 151

Bilancio di esercizio della Gruppo Editoriale L’Espresso SpA al 31 dicembre 2011Situazione Patrimoniale-Finanziaria 154Conto Economico e Conto Economico Complessivo 155Rendiconto Finanziario 156Prospetto delle variazioni di Patrimonio Netto 157Note al bilancio di esercizio della Gruppo Editoriale L’Espresso SpA 161Attestazione del bilancio di esercizio ai sensi dell’art. 154 bis del D.Lgs 24 febbraio 1998 n. 58 213Relazione del Collegio Sindacale 217Relazione della Società di Revisione 229

25870_INT@001-010_Indice_MANCA INDICE_impaginato 29/03/12 16.09 Pagina 5

Page 7: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@001-010_Indice_MANCA INDICE_impaginato 29/03/12 16.09 Pagina 6

Page 8: Bilancio al 31 dicembre 2011

Denominazione Sociale Gruppo Editoriale L’Espresso Società per Azioni

Capitale Sociale Euro 61.534.498,20

Codice fiscale e Iscrizione Registro Imprese di Roma n. 00488680588

Partita IVA n. 00906801006

Sede Sociale Roma, Via Cristoforo Colombo, 98Sede Secondaria Roma, Via Cristoforo Colombo, 90

Il Consiglio di Amministrazione:Presidente Carlo De Benedetti

Amministratore delegato e Direttore Generale Monica Mondardini

Consiglieri Agar Brugiavini Rodolfo De Benedetti Giorgio Di Giorgio Francesco Dini Sergio Erede Mario Greco Maurizio Martinetti Tiziano Onesti Luca Paravicini Crespi

Il Collegio Sindacale:Presidente Giovanni Barbara

Sindaci Effettivi Enrico Laghi Luigi Macchiorlatti Vignat

I Revisori Contabili Deloitte & Touche SpA

25870_INT@001-010_Indice_MANCA INDICE_impaginato 29/03/12 16.09 Pagina 7

Page 9: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@001-010_Indice_MANCA INDICE_impaginato 29/03/12 16.09 Pagina 8

Page 10: Bilancio al 31 dicembre 2011

9| Gruppo Editoriale L’Espresso |

Financial Highlights

Principali dati economici

(milioni di euro) 2010 2011Ricavi 885 890Margine operativo lordo 147 157Risultato operativo 109 120Risultato ante imposte 95 105Risultato netto 50 59

Principali dati patrimoniali/finanziari

(milioni di euro) 31- dic - 2010 31 - dic - 2011Capitale investito netto 678 675Patrimonio netto di Gruppo e di terzi 543 565

Patrimonio netto di Gruppo 539 563

Patrimonio netto di terzi 4 2

Posizione finanziaria netta (135) (110)Dividendi distribuiti - (30)

Personale

2010 2011Dipendenti alla fine del periodo 2.789 2.673Dipendenti medi 2.894 2.747

Principali indicatori

2010 2011ROS (Risultato operativo/Fatturato) 12,3% 13,5%ROCE (Risultato operativo/Capitale Investito) 16,1% 17,7%ROE (Utile netto/Patrimonio netto) 9,2% 10,4%

25870_INT@001-010_Indice_MANCA INDICE_impaginato 29/03/12 16.09 Pagina 9

Page 11: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@001-010_Indice_MANCA INDICE_impaginato 29/03/12 16.09 Pagina 10

Page 12: Bilancio al 31 dicembre 2011

Relazione del Consiglio di Amministrazione

25870_INT@011-019_Rel.Cons.Amminis_impaginato 29/03/12 16.10 Pagina 11

Page 13: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@011-019_Rel.Cons.Amminis_impaginato 29/03/12 16.10 Pagina 12

Page 14: Bilancio al 31 dicembre 2011

Risultati economico-finanziaridel Gruppo Espresso al 31 dicembre 2011

Risultati consolidati Anno Anno Δ%(€mn) 2010 2011 2011/2010

Fatturato, di cui: 885,0 890,1 +0,6%• diffusione 334,2 326,9 -2,2%• pubblicità 528,4 534,7 +1,2%• diversi 22,4 28,5 +27,0%Margine operativo lordo 147,2 157,0 +6,6%Risultato operativo 109,1 119,8 +9,8%Risultato ante imposte 95,0 104,8 +10,2%Risultato netto 50,1 58,6 +17,0%

31 dicembre 31 dicembre(€mn) 2010 2011

Posizione finanziaria netta (135,0) (110,2)Patrimonio netto di Gruppo e di terzi 543,3 565,0• patrimonio netto di Gruppo 539,4 563,3• patrimonio netto di terzi 3,9 1,7Dipendenti 2.789 2.673

Andamento del mercato

La debole crescita dell’economia registratanel 2011 e le aspettative per il 2012, divenutevieppiù negative in corso d’anno, hannocomportato una contrazione degli investimentipubblicitari del 3,8% rispetto al 2010 (datiNielsen Media Research). Tale andamento negativo ha colpito tutti imezzi tradizionali: dalla televisione che, esclusii canali digitali e la tv satellitare, ha registratoun calo del 6,1%, alla radio e alla stampa,che hanno subito flessioni del 7,8% e del6,3% rispettivamente. Favorevole, invece,l’evoluzione della raccolta sui nuovi mezzi,con un incremento sostenuto di internet(+12,3%) e dei canali del digitale terrestre,che hanno sostanzialmente raddoppiato ilfatturato.

Per quanto concerne più in particolare lastampa, la raccolta dei quotidiani ha registratouna contrazione del 7,7%, con un -5,8% peri quotidiani a pagamento ed un drastico caloper la free press; più contenuto, -3,7%, ilcalo dei periodici, anche grazie alla buonatenuta del settore moda.Quanto alle diffusioni, i dati ADS (mediamobile ultimi 12 mesi a novembre 2011, aperimetro omogeneo) indicano una flessionedelle vendite in edicola del 4,7% per i quoti-diani, del 3,6% per i settimanali e del 6% peri mensili.

Andamento della gestione del Gruppo Espresso nell’esercizio 2011

Malgrado tale contesto, il Gruppo Espressoha registrato nell’esercizio 2011 un’evoluzionepositiva sia del fatturato che dei risultati eco-nomici.

I ricavi netti consolidati ammontano a€890,1mn, in leggero aumento (+0,6%)rispetto al 2010 (€885mn), grazie alla rac-colta pubblicitaria ed ai ricavi dell’areadigitale.

I ricavi diffusionali sono pari a €326,9mn,-2,2% rispetto ai €334,2mn dell’esercizioprecedente.Sulla base dei dati settoriali, la Repubblicaconferma la sua posizione di primo quotidianod’informazione sia per vendite in edicola(ADS a novembre 2011) che per numero dilettori giornalieri (Audipress). Le diffusioni dei quotidiani locali sono statetendenzialmente più deboli, riflettendo l’evo-luzione generale del mercato che ha compor-tato per questi ultimi una flessione superiorea quella dei quotidiani nazionali, anche inrelazione alla centralità dei temi economici

13Relazione del Consiglio di Amministrazione | Gruppo Editoriale L’Espresso |

Relazione del Consiglio di Amministrazione al 31 dicembre 2011

25870_INT@011-019_Rel.Cons.Amminis_impaginato 29/03/12 16.10 Pagina 13

Page 15: Bilancio al 31 dicembre 2011

nella scelta dell’informazione. Il fatturato hacomunque beneficiato dell’aumento del prezzoeffettuato su 10 delle 18 testate locali delGruppo.

I ricavi pubblicitari, pari a €534,7mn, hannoregistrato una crescita dell’1,2% sul 2010, incontrotendenza rispetto all’andamento nega-tivo del mercato.La raccolta sui mezzi stampa del Gruppo hariportato un lieve calo (-1,9%), in un mercatoche ha registrato una flessione molto piùsignificativa (-6,3%); la migliore tenuta hariguardato tutte le testate (la Repubblica, iquotidiani locali ed i periodici) e va attribuitaanche agli interventi editoriali realizzati inparticolare su L’Espresso, su Velvet e sudiversi giornali locali. Positiva l’evoluzione della raccolta su internet,in crescita del 14,4%, sostenuta dal dinamicosviluppo dell’audience dei siti del Gruppo(+20,9%, con una media annua di 1,8 milionidi utenti unici giornalieri - fonteAudiweb/AWDB); in particolare, è stata con-fermata la leadership di Repubblica.it(+20,8%, con una media annua di 1,6 milionidi utenti unici giornalieri) e hanno avuto suc-cesso lo sviluppo dei siti locali ed il lancio delnuovo sito femminile.Infine, la raccolta pubblicitaria radio, com-presa quella di terzi, ha riportato un decre-mento del 6,8% (-7,8% per il mercato).

I ricavi diversi, pari a €28,5mn, sono aumen-tati del 27% rispetto al 2010, grazie alla cre-scita dell’attività di affitto a terzi di bandadigitale terrestre televisiva, nonché ai primipositivi sviluppi degli abbonamenti ai prodottidigitali.

I costi operativi totali registrano un incrementodello 0,6%, interamente imputabile ai settoriin fase di sostenuto sviluppo (edizioni digitalie rete digitale terrestre televisiva); i costi delcore business tradizionale (stampa e radio),dopo la riduzione del 17% conseguita al 31

dicembre 2010, mostrano un’ulteriore dimi-nuzione dell’1,2%: gli incrementi del prezzodella carta e le maggiori spese promozionalia sostegno dei prodotti sono stati più checompensati dall’ulteriore riduzione strutturaledei costi.

Il margine operativo lordo consolidato è pari a€157mn, in aumento del 6,6% rispetto ai€147,2mn del 2010.

Il risultato operativo consolidato è pari a€119,8mn, in crescita del 9,8% rispetto ai€109,1mn dell’esercizio precedente, con unaredditività del 13,5% (12,3% nel 2010). I risultati del comparto stampa mostrano,malgrado il contesto sfavorevole, una buonatenuta: il leggero calo di fatturato e l’incre-mento del prezzo dei materiali di produzionesono stati quasi del tutto compensati daun’ulteriore riduzione dei costi.L’attività digitale, che sostiene costi in cre-scita per l’impegno del Gruppo nello sviluppoe nella promozione dei prodotti, registracomunque un’evoluzione positiva del risul-tato operativo, grazie al vigoroso sviluppodei ricavi.La radio riporta un risultato operativo in leg-gera flessione per la riduzione dei ricavi,riconducibile alla debolezza del mercato pub-blicitario, mantenendo comunque una reddi-tività elevata (37,1%).

Il risultato netto consolidato riporta un utile di€58,6mn, contro €50,1mn nel 2010.

L’avanzo finanziario del 2011, prima delladistribuzione di dividendi e dell’acquisto diazioni proprie, è stato pari a €60,5mn, afronte di €58,3mn dell’esercizio precedente(ai quali si erano aggiunti €15mn di incassida vendita di partecipazioni).

La posizione finanziaria netta consolidata, tenutoconto di dividendi per €29,8mn e di acquistodi azioni proprie per €6mn, è passata dai

14 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione del Consiglio di Amministrazione

25870_INT@011-019_Rel.Cons.Amminis_impaginato 29/03/12 16.10 Pagina 14

Page 16: Bilancio al 31 dicembre 2011

-€135mn di fine 2010 ai -€110,2mn del 31dicembre 2011.

L’organico del Gruppo, inclusi i contratti a ter-mine, è sceso a fine dicembre a 2.673 dipen-denti e l’organico medio è inferiore del 5,1%rispetto al 2010.

Risultati per area di attività

Divisione Repubblica

L’attivitàLa “Divisione Repubblica” comprende l’atti-vità di produzione, realizzazione e commer-cializzazione dei prodotti editoriali relativialla testata la Repubblica (quotidiano nazio-nale, 9 edizioni locali, i supplementi settimanaliIl Venerdì e D-la Repubblica delle Donne edi mensili Velvet e XL).Nel 2011 la diffusione del quotidiano haregistrato una flessione del 2,2% a 438,5milacopie medie ad uscita, mostrando un’evolu-zione decisamente migliore di quella dell’interocomparto. Inoltre, sulla base degli ultimi dati ADS(media mobile ultimi 12 mesi a novembre2011) e Audipress (Indagine 2011/III), laRepubblica si conferma come primo quoti-diano per vendite in edicola e come primogiornale d’informazione per numero di lettorigiornalieri (3,5 milioni).

Il mercato dei quotidianiLa diffusione totale dei quotidiani a novembre2011 (fonte ADS) mostra un calo del 4,4% ele copie vendute in edicola del 4,7%. La raccolta pubblicitaria sui quotidiani apagamento ha registrato una flessione del5,8%, con evoluzioni sostanzialmente analo-ghe per la nazionale e la locale.

Principali dati economici della divisione*

Anno Anno Δ%(€mn) 2010 2011 2011/2010

Fatturato 323,7 317,5 -1,9%Costi operativi e per il personale (280,4) (274,4) -2,1%Margine operativo lordo 43,4 43,1 -0,6%Ammortamenti e svalutazioni (11,5) (8,2) -28,7% Risultato operativo 31,9 34,9 +9,5%* esclusi ricavi e margini dei prodotti opzionali

I ricavi complessivi della divisione sonopari a €317,5mn, in leggera flessione (-1,9%) rispetto ai €323,7mn del 2010,sia per la componente diffusionale che perla pubblicità.

I costi operativi sono diminuiti del 2,1%rispetto a quelli dell’esercizio precedente: iprezzi delle materie prime hanno registratoun incremento significativo, più che compen-sato dal calo di tutti i restanti costi.

Il risultato operativo operativo ammonta a€34,9mn, con una redditività dell’11% (9,9%nel 2010). Si segnala, infine, che i prodotti opzionalicommercializzati dalla divisione, non compresinei dati di cui sopra, hanno registrato un fat-turato di €47,3mn rispetto ai €48,6mn del2010.

Divisione Quotidiani Locali

L’attivitàLa divisione comprende le 18 testate localiedite dal Gruppo, che raggiungono quotidia-namente 3,3 milioni di lettori (Audipress2011/III) in 10 diverse regioni italiane. Nel 2011 la diffusione complessiva si è atte-stata a 412,6 mila copie medie ad uscita, conun calo del 6,6% rispetto al 2010 che riflette,principalmente, l’andamento generale delcomparto e, più marginalmente, l’impatto

15Relazione del Consiglio di Amministrazione | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@011-019_Rel.Cons.Amminis_impaginato 29/03/12 16.10 Pagina 15

Page 17: Bilancio al 31 dicembre 2011

dell’aumento di prezzo effettuato su 10 delle18 testate locali. Nell’anno è stato avviato un vasto programmadi rinnovamento dei 18 quotidiani locali, coninterventi su formati, grafica ed uso delcolore: tale programma è stato ad oggi realiz-zato per Piccolo, Messaggero Veneto, Pro-vincia Pavese, Sentinella del Canavese, Gaz-zetta di Mantova, Gazzetta di Modena, Gaz-zetta di Reggio, Nuova Ferrara, Mattino diPadova, Tribuna di Treviso, Nuova di Veneziae Mestre, Corriere delle Alpi, Tirreno e verràesteso alle restanti 5 testate entro il primosemestre 2012.

Il mercato dei quotidiani localiIl settore dei quotidiani locali, a fine novembre,ha registrato una diffusione in calo del 5,5%sull’anno precedente (fonte ADS), mostrandoun andamento peggiore di quello dell’interocomparto quotidiani (-4,4%).La raccolta pubblicitaria si è ridotta del5,6% (fonte FCP), dato sostanzialmente inlinea con quello dei quotidiani a pagamentoin generale (-5,8%).

Principali dati economici della divisione

Anno Anno Δ%(€mn) 2010 2011 2011/2010

Fatturato * 223,0 219,4 -1,6%Costi operativi e per il personale (174,4) (176,5) +1,2%Margine operativo lordo 48,6 43,0 -11,7%Ammortamenti e svalutazioni (9,8) (9,4) -3,7%Risultato operativo 38,8 33,5 -13,7%* al netto dei ricavi intragruppo

I ricavi complessivi dei quotidiani locali delGruppo ammontano a €219,4mn, in calodell’1,6% rispetto al 2010: i ricavi diffusionalisono risultati stabili, grazie all’aumento diprezzo, mentre la raccolta pubblicitaria haperso il 3%.

I costi operativi sono aumentati dell’1,2%rispetto all’anno precedente; tale incremento

è legato all’aumento del prezzo della carta,all’estensione dell’utilizzo del full coloralla maggioranza delle testate ed alla spesapromozionale sostenuta su alcune di esse;in corso d’anno sono stati realizzati comun-que interventi di ristrutturazione che per-metteranno di invertire la tendenza già dal2012.

Il risultato operativo ammonta a €33,5mn,rispetto a €38,8mn nel 2010, con una reddi-tività del 15,3% sul fatturato.

Divisione Periodici

L’attivitàLa “Divisione Periodici” include le testateL’Espresso, National Geographic, Limes,Micromega e le Guide de L’Espresso.La diffusione de L’Espresso nel 2011 si èattestata a 294,2 mila copie medie a numeroed, in base alle ultime rilevazioni Audipress(Indagine 2011/III), il settimanale ha conqui-stato il primo posto tra i magazines diattualità, raggiungendo 2,5 milioni di lettori.

Il mercato dei periodiciIl settore dei periodici, in base ai dati ADS(media mobile ultimi 12 mesi a novembre2011), ha registrato una contrazione dellediffusioni del 5,4% a perimetro omogeneo,che ha riguardato soprattutto i mensili (-6,2%) ed in misura più contenuta i settima-nali (-4,6%).La raccolta pubblicitaria ha registrato unaflessione del 3,7%, mostrando un andamentomigliore rispetto a quello dell’intero compartostampa (-6,3%).

16 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione del Consiglio di Amministrazione

25870_INT@011-019_Rel.Cons.Amminis_impaginato 29/03/12 16.10 Pagina 16

Page 18: Bilancio al 31 dicembre 2011

Principali dati economici della divisione*

Anno Anno Δ%(€mn) 2010 2011 2011/2010

Fatturato 41,9 41,9 -Costi operativi e per il personale (45,2) (45,1) -0,2%Margine operativo lordo (3,3) (3,2) +3,1%Ammortamenti e svalutazioni (0,8) (0,6) -29,6%Risultato operativo (4,1) (3,8) +8,3%* esclusi ricavi e margini dei prodotti opzionali

I ricavi complessivi della divisione, pari a€41,9mn, si sono mantenuti stabili sul 2010.

La divisione registra un risultato operativonegativo per €3,8mn (-€4,1mn nel 2010).

Si segnala, infine, che i prodotti opzionalicommercializzati dalla divisione, non compresinei dati di cui sopra, hanno registrato un fat-turato di €13,7mn rispetto ai €15,4mn del2010.

Divisione Digitale

L’attivitàLa “Divisione Digitale” è responsabile di svi-luppare e gestire il business digitale delGruppo Espresso su tutti i brand e le piatta-forme, dai siti web, alle applicazioni permobile phones, tablet e smartTV.

I siti web del Gruppo hanno registrato com-plessivamente una media annua di 1,8 milionidi utenti unici giornalieri, con un incrementodel 20,9% rispetto al 2010 (fonteAudiweb/AWDB). Repubblica.it ha continuatoad essere il primo sito d’informazione inlingua italiana con una media annua di 1,6milioni di utenti unici giornalieri (+20,8%rispetto al 2010) ed un vantaggio di oltre il20% sul secondo sito d’informazione.Il 2011 ha visto la realizzazione di rilevantisviluppi editoriali, che hanno riguardato inparticolare: il totale rinnovo delle sezioni di

Repubblica.it dedicate all’economia e allafinanza, in collaborazione con Bloomberg;l’incremento delle produzioni video, positivosia dal punto di vista editoriale che pubblici-tario; l’estensione della copertura giornalisticadel sito alle 24 ore della giornata, tuttoraunica in Italia; il lancio del nuovo sito femmi-nile “D” e l’avvio del piano di sviluppo deinuovi siti dei Quotidiani Locali.

Dopo il lancio nel mercato italiano nel corsodel 2010, il Gruppo ha dato forma ad un’of-ferta di prodotti per tablet sempre più articolata:Repubblica+, trasposizione digitale del quo-tidiano la Repubblica, è stata arricchita diun’edizione serale (Repubblica Sera), sonostate create versioni “ad hoc” di Espresso eVelvet, così come una specifica applicazionedi Radio Deejay.

Infine su, mobile, la nuova versione de laRepubblica ha raggiunto un’audience di 1,4milioni di utenti unici a dicembre, con unacrescita del 60% rispetto a fine 2010, ed èstata distribuita sulle principali piattaformesmartphone iDeejay, l’applicazione di radiointerattiva e personalizzata di Deejay (scaricatagià da oltre 1 milione di utenti).

Da notare che le applicazioni per tablet emobile sono prevalentemente a pagamento eche alla chiusura dell’esercizio il Gruppocontava su oltre 50 mila abbonati paganti.

Principali dati economici della divisione

Anno Anno Δ%(€mn) 2010 2011 2011/2010

Fatturato 37,3 45,2 +21,1%Costi operativi e per il personale (26,8) (33,0) +23,3%Margine operativo lordo 10,5 12,1 +15,6%Ammortamenti e svalutazioni (0,5) (0,4) -21,9%Risultato operativo 10,0 11,8 +17,4%

17Relazione del Consiglio di Amministrazione | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@011-019_Rel.Cons.Amminis_impaginato 29/03/12 16.10 Pagina 17

Page 19: Bilancio al 31 dicembre 2011

I ricavi della divisione, pari a €45,2mn, sonoin crescita del 21,1% rispetto al 2010, grazieall’aumento della raccolta pubblicitaria ed alpositivo contributo fornito dai prodotti digitalia pagamento.

I costi operativi, aumentati del +23,3%, riflet-tono l’impegno nello sviluppo e nella promo-zione dei prodotti.

Il risultato operativo è pari a €11,8mn, inaumento rispetto ai €10mn del 2010 e conuna redditività del 26%.

Divisione Radio

L’attivitàIl “comparto Radio” del Gruppo comprendele tre emittenti nazionali Radio Deejay, RadioCapital e m2o.

Il mercato delle radioLa raccolta pubblicitaria su radio, dopo unesercizio 2010 in ripresa (+7,7%), nel 2011ha registrato una significativa flessione(-7,8%), riconducibile alla generale debolezzadegli investimenti e alla maggiore disponibilitàdi spazi televisivi.

Principali dati economici della divisione

Anno Anno Δ%(€mn) 2010 2011 2011/2010

Fatturato 71,0 65,6 -7,6%Costi operativi e per il personale (39,4) (37,9) -3,8%Margine operativo lordo 31,5 27,7 -12,3%Ammortamenti e svalutazioni (4,0) (3,3) -15,8%Risultato operativo 27,6 24,3 -11,8%

Il fatturato delle radio del Gruppo ha registratoun calo complessivo del 7,6%, che riflettel’andamento negativo della pubblicità nelmercato di riferimento.

Malgrado la diminuzione del fatturato, ilrisultato operativo, grazie anche al conteni-mento dei costi operativi (-3,8%), resta moltopositivo, €24,3mn, con una redditività del37,1%.

Divisione Televisione

L’attivitàLa divisione è articolata in due attività:quella di operatore di rete titolare di uncanale analogico e di due multiplex digitali(Rete A) e quella di editore televisivo, princi-palmente del canale Deejay Tv.

Principali dati economici della divisione

Anno Anno Δ%(€mn) 2010 2011 2011/2010

Fatturato 18,3 24,2 +32,0%Costi operativi e per il personale (22,4) (26,0) +16,0%Margine operativo lordo (4,1) (1,8) +55,2%Ammortamenti e svalutazioni (3,7) (5,4) +43,3%Risultato operativo (7,9) (7,2) +8,3%

I ricavi, €24,2mn, sono cresciuti di oltre il30% rispetto a quelli del 2010. La crescita èdovuta in particolare alle attività di affitto dibanda digitale.

I costi operativi e gli ammortamenti hannosubito incrementi significativi legati allo svi-luppo della rete digitale, in relazione con ilpiano nazionale di switch off.

Il risultato operativo è negativo per €7,2mn,confermando il progressivo recupero degliultimi esercizi.

18 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione del Consiglio di Amministrazione

25870_INT@011-019_Rel.Cons.Amminis_impaginato 29/03/12 16.10 Pagina 18

Page 20: Bilancio al 31 dicembre 2011

Principali eventi successivi alla chiusura dell’esercizio e prevedibile evoluzione della gestione

Nell’esercizio 2011, il settore editoriale haregistrato evoluzioni sfavorevoli: le diffusionihanno confermato l’erosione riscontrata nelcorso degli ultimi anni e la raccolta pubblici-taria, dopo la leggera ripresa registrata nel2010, è risultata nuovamente in calo.Alla luce del peggioramento della situazionegenerale e delle prospettive macro-economi-che, si può prevedere che le evoluzioniriscontrate nel recente passato siano destinatea perdurare e probabilmente ad aggravarsi,in particolare per quanto concerne la raccoltapubblicitaria.Il Gruppo affronta le sfide del 2012 forte diun buon livello di redditività e di un indebi-tamento significativamente ridotto, a seguitodelle azioni di riorganizzazione, riduzione deicosti e sviluppo dei prodotti condotte nell’ul-timo triennio. Inoltre, il Gruppo ha già pianificato interventiche porteranno, nel 2012, ad importantiavanzamenti sia sul fronte dei prodotti che suquello dell’efficienza. Riguardo all’investimento sui prodotti, ilprimo bimestre ha già visto il lancio de IlTirreno completamente rinnovato, l’accordocon Huffington Post Media Group per larealizzazione dell’edizione italiana del sito,il lancio della versione in inglese del sitofemminile D, il rinnovamento del palinsestodi Deejay Tv anche attraverso l’accordocon Abc Family del Gruppo Disney. Con riferimento alla riduzione dei costi, giànel 2011 sono state avviate iniziative checonsentiranno di conseguire risparmi per€25mn nell’esercizio 2012.Malgrado quanto precede, le forti criticitàdell’economia e il loro significativo impattosull’attività del Gruppo portano a prevedereun risultato 2012 significativamente positivo,ma in sensibile diminuzione rispetto al2011.

Inoltre, il carattere strutturale della crisi inatto richiede che il Gruppo sia nuovamenteimpegnato in interventi di salvaguardiadella propria economicità, nel breve e mediotermine.Si segnala, infine, che nel mese di gennaio,nel quadro degli interventi di ottimizzazionedella gestione finanziaria, il Gruppo ha rea-lizzato un’operazione di riacquisto parzialedi obbligazioni per un controvalore nominalecomplessivo di €28,8mn, ad un prezzo parial 99,85% del valore nominale.

19Relazione del Consiglio di Amministrazione | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@011-019_Rel.Cons.Amminis_impaginato 29/03/12 16.10 Pagina 19

Page 21: Bilancio al 31 dicembre 2011

Risultati economico-finanziari consolidati al 31 dicembre 2011

Conto Economico

Di seguito viene esposto il Conto Economico Consolidato del Gruppo nel 2011, confrontatocon l’esercizio precedente.

Anno Anno€mn 2010 2011

Ricavi 885,0 890,1Variazione rimanenze prodotti (1,4) 0,1Altri proventi operativi 14,0 22,0Costi per acquisti (90,8) (96,1)Costi per servizi (346,6) (360,3)Altri oneri operativi (25,4) (23,1)Valutaz. partecipazioni a patrimonio netto 1,0 1,0Costi per il personale (288,7) (276,7)Ammortamenti e svalutazioni (38,2) (37,2)

Risultato operativo 109,1 119,8 Proventi/(Oneri) finanziari netti (14,1) (15,0)

Risultato ante imposte 95,0 104,8 Imposte (44,8) (46,4)

Risultato netto 50,2 58,4 Quota dei terzi (0,1) 0,3

RISULTATO ATTRIBUIBILE AL GRUPPO 50,1 58,6

Dell’andamento dei ricavi e dei risultati della gestione si è già ampiamente trattato nella primaparte della relazione, cui si rimanda per maggiori approfondimenti.

20 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione del Consiglio di Amministrazione

25870_INT@020-034_Relazione_3_impaginato 29/03/12 16.10 Pagina 20

Page 22: Bilancio al 31 dicembre 2011

Situazione Patrimoniale-Finanziaria

Viene di seguito presentata la Situazione Patrimoniale-Finanziaria Consolidata del Gruppo.

ATTIVO 31-dic 31-dic€mn 2010 2011

Attività immateriali a vita indefinita 656,4 659,8Altre immobilizzazioni immateriali 2,2 1,8Immobilizzazioni immateriali 658,6 661,7Immobilizzazioni materiali 181,7 162,8Partecipazioni valutate al patrimonio netto 28,6 28,9Altre partecipazioni 2,5 2,5Crediti non correnti 1,3 1,1Attività per imposte anticipate 33,9 28,9

ATTIVITA’ NON CORRENTI 906,7 885,9Rimanenze 17,0 22,0Crediti commerciali 234,7 248,5Titoli e altre attività finanziarie 60,4 48,7Crediti tributari 10,9 10,5Altri crediti 18,8 14,1Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 135,0 141,4

ATTIVITA’ CORRENTI 476,8 485,3

TOTALE ATTIVO 1.383,5 1.371,2

PASSIVO 31-dic 31-dic€mn 2010 2011

Capitale sociale 61,5 61,5Riserve 196,1 183,3Utili (perdite) a nuovo 231,7 259,8Utile (perdita) di esercizio 50,1 58,6

Patrimonio netto di Gruppo 539,4 563,3Patrimonio netto di terzi 3,9 1,7

PATRIMONIO NETTO 543,3 565,0Debiti finanziari 313,3 285,1Fondi per rischi ed oneri 40,1 40,0TFR e altri fondi per il personale 72,0 68,1Passività per imposte differite 114,4 118,2

PASSIVITA’ NON CORRENTI 539,8 511,3Debiti finanziari 17,0 15,2Fondi per rischi ed oneri 35,6 39,0Debiti commerciali 143,9 133,3Debiti tributari 22,1 31,6Altri debiti 81,9 75,7

PASSIVITA’ CORRENTI 300,4 294,9

TOTALE PASSIVITA’ 840,2 806,2

TOTALE PASSIVITA’ E PATRIMONIO NETTO 1.383,5 1.371,2

21Relazione del Consiglio di Amministrazione | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@020-034_Relazione_3_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 21

Page 23: Bilancio al 31 dicembre 2011

Situazione Patrimoniale-Finanziaria

Le immobilizzazioni immateriali, pari a €661,7mn, aumentano di €3mn rispetto al 31 dicembre2010 (€658,6mn), principalmente per effetto dell’acquisto di nuove frequenze radiofoniche(€3,1mn) e degli investimenti nello sviluppo dei sistemi informativi gestionali ed editoriali(€0,8mn), solo in parte compensati dagli ammortamenti dell’esercizio (€1,4mn).

Le immobilizzazioni materiali ammontano a €162,8mn, in diminuzione di €18,9mn rispetto allafine del 2010 (€181,7mn) quale effetto di investimenti del periodo pari a €23,4mn, di ammor-tamenti per €35,9mn e di cessioni di beni per €6,5mn su cui sono state realizzate plusvalenzeper €10,8mn.

Le partecipazioni ammontano a complessivi €31,4mn, in aumento di €0,2mn rispetto al 31 dicem-bre 2010 (€31,1mn) per effetto dell’utile conseguito dalla collegata Editoriale Libertà SpA soloparzialmente compensato dai dividendi distribuiti.

I crediti non correnti, pari a €1,1mn, sono relativi a depositi cauzionali e a crediti verso l’Erarioper anticipo TFR. La voce si è ridotta di €0,2mn rispetto al 31 dicembre 2010 (€1,3mn) a seguitodel recupero da parte della controllata Finegil Editoriale SpA dei crediti vantati verso l’Erarioper anticipo TFR.

Le attività per imposte anticipate ammontano a €28,9mn ed includono le differenze temporaneetra i valori patrimoniali iscritti in bilancio ed i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali.La riduzione di €4,9mn rispetto ai €33,9mn del 31 dicembre 2010 è dovuta principalmenteall’utilizzo delle perdite pregresse da parte della controllata Elemedia.

Le rimanenze, pari a €22mn, sono relative al valore della carta, dei materiali di stampa, dellepubblicazioni e dei prodotti collaterali presenti in magazzino. L’aumento di €5mn rispetto al 31dicembre 2010 (€17mn) è dovuto alle maggiori giacenze di carta.

I crediti commerciali sono pari a €248,5mn, in aumento di €13,8mn rispetto al 31 dicembre 2010per il maggior fatturato pubblicitario e per l’incremento dei crediti verso le edicole ed i distributori,quest’ultimo determinato da una riduzione significativa del “Fondo rese da pervenire” a seguitodel conseguimento di migliori performance di venduto.

I titoli e altre attività finanziarie ammontano a €48,7mn, in diminuzione di €11,7mn rispetto allafine del 2010 a seguito dell’incasso di €8mn di titoli giunti a naturale scadenza nonché di alcunidisinvestimenti effettuati nel periodo, soprattutto in conseguenza delle profonde turbolenze chehanno interessato i titoli pubblici.

I crediti tributari ammontano a €10,5mn, in diminuzione di €0,4mn rispetto ai €10,9mn del 31dicembre 2010 per effetto sostanzialmente dell’utilizzo dei crediti di imposta sugli investimenti(Legge n. 62/2001, “Legge Editoria”) a compensazione delle imposte dovute.

Gli altri crediti sono pari a €14,1mn, in diminuzione di €4,7mn rispetto al 31 dicembre 2010,ed includono, tra gli altri, gli anticipi a fornitori, agenti e collaboratori, nonché i risconti attivi

22 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione del Consiglio di Amministrazione

25870_INT@020-034_Relazione_3_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 22

Page 24: Bilancio al 31 dicembre 2011

per i canoni di locazione e per i diritti dei prodotti opzionali e dei programmi radiofonici cheverranno realizzati nei primi mesi del 2012.

Le disponibilità liquide si attestano a €141,4mn registrando un aumento di €6,5mn rispetto al31 dicembre 2010: il positivo flusso della gestione operativa, pari a €77,5mn, è stato solo inparte assorbito dal pagamento di dividendi per €29,8mn, dall’acquisto di azioni proprie per€6mn e dalle altre attività di investimento e finanziamento pari a complessivi €35,3mn.

Il patrimonio netto al 31 dicembre 2011 ammonta a €565mn (€543,3mn al 31 dicembre 2010),di cui €563,3mn di competenza del Gruppo (€539,4mn a fine esercizio 2010) e €1,7mn di spet-tanza dei terzi (€3,9mn al 31 dicembre 2010). Le azioni proprie detenute dalla Capogruppo al31 dicembre 2011, la cui valorizzazione è portata in detrazione del patrimonio netto, eranon. 12.520.152 e rappresentavano il 3,05% del capitale sociale.

I debiti finanziari non correnti ammontano a €285,1mn ed includono il prestito obbligazionariodi originari €300mn (ora diminuiti a nominali €256,2mn) emesso il 27 ottobre 2004 ed i finan-ziamenti agevolati decennali stipulati nell’ultimo trimestre del 2005.

I fondi per rischi ed oneri correnti e non correnti ammontano complessivamente a €78,9mn, inaumento di €3,3mn rispetto ai €75,7mn del 31 dicembre 2010 per effetto, principalmente, degliulteriori accantonamenti effettuati nell’anno in relazione ai nuovi piani di riorganizzazioneaziendale programmati e avviati già a partire dall’esercizio 2011.

Il fondo di Trattamento di fine rapporto e gli altri fondi per il personale ammontano globalmente a€68,1mn (€72mn al 31 dicembre 2010). La riduzione di €3,9mn è dovuta alle quote di TFR eIndennità Fissa liquidate nell’anno (€10,6mn), solo in parte compensate dall’effetto finanziariodella valutazione dei fondi (interest cost) e dal valore attualizzato degli accantonamenti relativiall’Indennità Fissa (service cost) pari a complessivi €6,8mn.

Le passività per imposte differite sono pari a €118,2mn (€114,4mn a fine 2010) e comprendono,tra gli altri, €36,6mn relativi all’effetto fiscale dell’iscrizione delle frequenze televisive.

I debiti finanziari correnti, pari a €15,2mn, registrano rispetto al 31 dicembre 2010 una diminuzione di€1,8mn per effetto dell’estinzione per scadenza naturale di alcuni dei finanziamenti agevolati in essere.

I debiti commerciali ammontano a €133,3mn, con una diminuzione di €10,6mn legata alla ridu-zione dei debiti per investimenti, alle minori quantità di iniziative opzionali prodotte e distribuite,nonché alle diverse tempistiche di pagamento definite nell’ambito degli accordi commerciali coni fornitori di carta.

I debiti tributari, pari a €31,6mn registrano rispetto al 31 dicembre 2010 un incremento di €9,6mnper effetto delle competenze fiscali di Ires e Irap del periodo.

Gli altri debiti sono pari a €75,7mn, in diminuzione di €6,2mn rispetto a €81,9mn del 31 dicembre2010 principalmente per effetto della riduzione dei debiti verso gli istituti previdenziali, nonché delrilascio per competenza dei risconti passivi relativi ai finanziamenti agevolati ottenuti ex Legge n. 62/2001.

23Relazione del Consiglio di Amministrazione | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@020-034_Relazione_3_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 23

Page 25: Bilancio al 31 dicembre 2011

Variazione della Posizione Finanziaria Netta

Anno Anno€mn 2010 2011

FONTI DI FINANZIAMENTORisultato di periodo, proprio e di terzi 50,2 58,4Ammortamenti e svalutazioni 38,2 37,2Fair value di stock option 2,7 2,4Variazione netta fondi del personale (12,0) (3,9)Variazione netta fondi rischi e oneri (13,7) 3,3Minusvalenze (plus.) cessione immobilizzazioni (2,2) (10,8)Minusvalenze (plus.) cessione partecipazioni (3,5) -Svalutazioni (rivalutazioni) di partecipazioni 0,0 0,8Adeguamento partecipazioni valutate a patrimonio netto (0,3) (0,3)Autofinanziamento 59,5 87,1Decremento (Incremento) crediti non correnti (0,0) 0,2Incremento passività/ Decremento attività imposte differite 18,0 8,7Incremento debiti/ Decremento crediti tributari 19,1 10,0Decremento (Incremento) rimanenze 6,2 (5,0)Decremento (Incremento) crediti commerciali e altri (6,2) (9,1)Incremento (Decremento) debiti commerciali e altri (11,0) (12,3)Variazione capitale circolante 26,1 (7,5)FLUSSO DELLA GESTIONE CORRENTE 85,6 79,7Deconsolidamento immobilizzazioni società cedute 14,2 -Disinvestimenti netti di partecipazioni 3,5 -Versamenti ad aumento capitale e riserve 0,2 0,6Altre variazioni 0,1 -

TOTALE FONTI 103,6 80,2IMPIEGHIInvestimenti netti in immobilizzazioni (25,1) (14,7)Investimenti netti in partecipazioni (4,8) (2,9)Acquisto di azioni proprie (0,1) (6,0)Dividendi pagati - (29,8)Altre variazioni (0,4) (2,1)

TOTALE IMPIEGHI (30,4) (55,4)Avanzo (disavanzo) finanziario 73,2 24,8

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA INIZIALE (208,2) (135,0)

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA FINALE (135,0) (110,2)

24 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione del Consiglio di Amministrazione

25870_INT@020-034_Relazione_3_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 24

Page 26: Bilancio al 31 dicembre 2011

Flussi finanziari

I flussi finanziari tra il 1° gennaio 2011 e il 31 dicembre 2011, confrontati con quelli tragennaio e dicembre 2010, sono presentati nel seguente prospetto.

Anno Anno€mn 2010 2011

ATTIVITA’ OPERATIVARisultato di periodo, proprio e di terzi 50,2 58,4Rettifiche:- Ammortamenti e svalutazioni 38,2 37,2- Fair value stock option 2,7 2,4- Variazione netta fondi del personale (10,7) (3,9)- Variazione netta fondi rischi e oneri (13,7) 3,3- Minusvalenze (plus.) cessione immobilizzazioni (2,2) (10,8)- Minusvalenze (plus.) cessione partecipazioni e titoli (3,8) 0,1- Rettifiche di valore di attività finanziarie 0,0 0,8- Adeguamento partecipazioni valutate a patrimonio netto (0,3) (0,3)- (Proventi) per dividendi - (0,0)Autofinanziamento 60,5 87,2Variazione del circolante e altri flussi 29,8 (9,6)

FLUSSO DELL’ATTIVITA’ OPERATIVA 90,3 77,5di cui:Incassi (pagamenti) per interessi (14,0) (11,4)Incassi (pagamenti) per imposte sul reddito (11,5) (23,9)

ATTIVITA’ DI INVESTIMENTOEsborsi per acquisto immobilizzazioni (27,5) (31,8)Esborsi per acquisto partecipazioni (4,8) (2,2)Incassi da cessioni 4,4 17,2(Acquisto) cessione titoli, attività disponibili alla vendita (35,7) 11,1Dividendi incassati - 0,0

FLUSSO DELL’ATTIVITA’ DI INVESTIMENTO (63,7) (5,7)

ATTIVITA’ DI FINANZIAMENTOVersamenti ad aumento capitale e riserve 0,2 0,6(Acquisto) vendita di azioni proprie (0,1) (6,0)Accensione (rimborso) prestiti obbligazionari (12,5) (16,2)Accensione (estinzione) altri debiti finanziari (14,1) (13,2)(Dividendi pagati) - (29,8)Altre variazioni - (0,3)

FLUSSO DELL’ATTIVITA’ DI FINANZIAMENTO (26,6) (64,8)

Aumento/(Diminuzione) delle disponibilità liquide 0,1 7,0

Disponibilità liquide nette iniziali 134,4 134,5

DISPONIBILITA’ LIQUIDE NETTE FINALI 134,5 141,4

25Relazione del Consiglio di Amministrazione | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@020-034_Relazione_3_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 25

Page 27: Bilancio al 31 dicembre 2011

Il flusso dell’attività operativa del 2011, pari a €77,5mn, è risultato in flessione di €12,7mn rispettoa quello generato nel 2010 (€90,3mn): l’incremento dell’autofinanziamento (€87,2mn nel 2011 afronte di €60,5mn nel 2010) derivante dai maggiori utili generati dalla gestione operativa nonchédai minori pagamenti effettuati ai dipendenti in uscita nell’ambito dei piani di riorganizzazione inatto, è stato più compensato dalla variazione negativa del capitale circolante (-€9,6mn nel 2011 afronte di €29,8mn nel 2010). Tale andamento è imputabile all’aumento dei crediti commercialiconnessi all’incremento del fatturato, in particolare pubblicitario, nonché al venir meno di poste dinatura tributaria legate al consolidato fiscale, che avevano inciso in modo favorevole sui flussi 2010.

I flussi dell’attività di investimento, negativi per €5,7mn, sono relativi principalmente ai pagamentiper investimenti in immobilizzazioni (€14,7mn, al netto delle cessioni), in parte compensati dallavendita di titoli di stato e obbligazioni (€11,1mn). Per quanto riguarda i nuovi investimenti, nel corso del 2011 sono stati realizzati interventi per losviluppo tecnologico delle rotative e degli altri macchinari di stampa de la Repubblica e deiquotidiani locali (€6,8mn), si è proseguito nel piano di switch-off al digitale degli impianti di ReteA (€8,6mn), sono state effettuate ristrutturazioni di uffici e redazioni (€4,7mn), sono stati aggiornatii sistemi informativi ed editoriali e migliorate le infrastrutture di rete (€1,8mn) e sono stati potenziatigli impianti radiofonici in bassa ed alta frequenza (€5,5mn). Nel corso dell’anno è stata inoltresaldata, per complessivi €4,5mn, una parte dei debiti per investimenti in essere al 31 dicembre2010. Infine, nell’esercizio sono stati ceduti beni per un valore netto di €6,3mn, nonché realizzateplusvalenze per €10,8mn sulla vendita di immobili non strumentali all’attività del Gruppo. Per quanto riguarda i titoli, nel corso dell’esercizio si è proceduto ad un riordino del portafogliosoprattutto in conseguenza delle profonde turbolenze che hanno interessato i titoli pubblici: al31 dicembre 2011 il Gruppo aveva in essere €11,3mn di titoli di stato o assimilati e €35,2mndi titoli obbligazionari di società private sia italiane (€19,7mn, rappresentate soprattutto daprimari Istituti Bancari) che estere (€15,6mn, rappresentate principalmente da primarie aziendeindustriali). Nel 2011, inoltre, sono stati incassati €8mn di titoli giunti a naturale scadenza.

Il flusso dell’attività di finanziamento ha assorbito risorse per €64,8mn; nell’esercizio sono statipagati dividendi per €29,8mn, acquistate azioni proprie per €6mn e rimborsate quote capitalidi finanziamenti in essere per €29,4mn.

Di seguito è esposta la composizione della posizione finanziaria netta del Gruppo.

31-dic 31-dic€mn 2010 2011

Crediti finanziari vs imprese del Gruppo 0,2 0,2Debiti finanziari vs imprese del Gruppo - -Denaro e disponibilità di banca 134,8 141,3Debiti per conti correnti bancari (0,5) (0,0)Disponibilità liquide nette 134,5 141,4Titoli e altre attività finanziarie 60,4 48,7Prestito obbligazionario (278,0) (261,7)Altri debiti verso le banche (51,6) (38,5)Altri debiti finanziari (0,3) (0,1)Altre attività (passività) finanziarie (269,5) (251,6)

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (135,0) (110,2)

26 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione del Consiglio di Amministrazione

25870_INT@020-034_Relazione_3_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 26

Page 28: Bilancio al 31 dicembre 2011

Risultati della Capogruppo Gruppo Editoriale L’Espresso SpA al 31 dicembre 2011

Conto Economico

Anno Anno€mn 2010 2011

Ricavi 462,7 459,6 Variazione rimanenze prodotti (1,4) 0,1Altri proventi operativi 5,4 13,9Costi per acquisti (60,3) (63,4)Costi per servizi (213,4) (213,9)Altri oneri operativi (12,1) (8,3)Costi per il personale (120,2) (115,6)Ammortamenti e svalutazioni (12,4) (8,8)

Risultato operativo 48,3 63,6Proventi/(Oneri) finanziari netti (2,5) (9,6)Dividendi 31,5 35,6Risultato ante imposte 77,3 89,5Imposte (19,0) (25,1)

RISULTATO NETTO 58,3 64,5

27Relazione del Consiglio di Amministrazione | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@020-034_Relazione_3_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 27

Page 29: Bilancio al 31 dicembre 2011

Situazione Patrimoniale-Finanziaria

ATTIVO 31-dic 31-dic€mn 2010 2011

Attività immateriali a vita indefinita 220,7 220,7 Altre immobilizzazioni immateriali 1,4 1,0Immobilizzazioni immateriali 222,0 221,7Immobilizzazioni materiali 38,1 17,0Partecipazioni 408,1 409,1Crediti non correnti 0,5 0,4Attività per imposte anticipate 15,4 15,3

ATTIVITA' NON CORRENTI 684,0 663,4Rimanenze 13,9 18,1Crediti commerciali 100,9 111,0Titoli e altre attività finanziarie 60,3 48,7Crediti tributari 9,5 9,1Altri crediti 9,9 7,6Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 176,6 193,3

ATTIVITA' CORRENTI 371,1 387,8

TOTALE ATTIVO 1.055,1 1.051,2

PASSIVO 31-dic 31-dic€mn 2010 2011

Capitale sociale 61,5 61,5Riserve 90,8 86,9Utili (perdite) a nuovo 231,7 259,8Utile (perdita) di esercizio 58,3 64,5

PATRIMONIO NETTO 442,2 472,7Debiti finanziari 288,3 263,5Fondi per rischi ed oneri 34,2 33,7TFR e altri fondi per il personale 29,0 28,4Passività per imposte differite 48,8 51,6

PASSIVITA' NON CORRENTI 400,2 377,3Debiti finanziari 72,5 60,7Fondi per rischi ed oneri 11,7 16,3Debiti commerciali 78,8 70,7Debiti tributari 10,7 19,1Altri debiti 38,9 34,4

PASSIVITA' CORRENTI 212,7 201,2

TOTALE PASSIVITA' 612,9 578,5

TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO 1.055,1 1.051,2

28 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione del Consiglio di Amministrazione

25870_INT@020-034_Relazione_3_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 28

Page 30: Bilancio al 31 dicembre 2011

Flussi finanziari

I flussi finanziari tra il 1° gennaio 2011 e il 31 dicembre 2011, confrontati con quelli tragennaio e dicembre 2010, sono presentati nel seguente prospetto.

Anno Anno€mn 2010 2011

ATTIVITA' OPERATIVARisultato di periodo 58,3 64,5Rettifiche:- Ammortamenti e svalutazioni 12,4 8,8- Fair value stock option 2,7 2,4- Variazione netta fondi del personale (7,6) (0,5)- Variazione netta fondi rischi e oneri (14,6) 4,2- Minusvalenze (plus.) cessione immobilizzazioni (0,0) (10,4)- Minusvalenze (plus.) cessione partecipazioni e titoli (10,2) 0,1- Rettifiche di valore di attività finanziarie 0,0 0,0- (Proventi) per dividendi (31,5) (35,6)Autofinanziamento 9,4 33,4Variazione del circolante e altri flussi 8,8 (13,8)

FLUSSO DELL'ATTIVITA' OPERATIVA 18,2 19,6di cui:Incassi (pagamenti) per interessi (11,5) (9,2)Incassi (pagamenti) per imposte sul reddito (3,6) (9,6)

ATTIVITA' DI INVESTIMENTOEsborsi per acquisto immobilizzazioni (3,3) (4,3)Esborsi per acquisto partecipazioni (6,0) (1,0)Incassi da cessioni 19,2 27,4(Acquisto) cessione titoli, attività disponibili alla vendita (35,7) 11,1Dividendi incassati 31,5 35,6

FLUSSO DELL'ATTIVITA' DI INVESTIMENTO 5,7 68,8

ATTIVITA' DI FINANZIAMENTOVersamenti ad aumento capitale e riserve 0,2 0,6(Acquisto) vendita di azioni proprie (0,1) (6,0)Accensione (rimborso) prestiti obbligazionari (12,5) (16,2)Accensione (estinzione) altri debiti finanziari (5,3) (10,5)(Dividendi pagati) - (29,8)Altre variazioni 0,5 -

FLUSSO DELL'ATTIVITA' DI FINANZIAMENTO (17,2) (61,8)

Aumento/(Diminuzione) delle disponibilità liquide 6,7 26,6Disponibilità liquide nette iniziali 104,9 112,7Apporti da fusione 1,2 -

DISPONIBILITA' LIQUIDE NETTE FINALI 112,7 139,3

29Relazione del Consiglio di Amministrazione | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@020-034_Relazione_3_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 29

Page 31: Bilancio al 31 dicembre 2011

Per l’analisi dei risultati operativi si rimanda al commento sulle singole divisioni; qui di seguitovengono esaminati i risultati della gestione finanziaria.

Gli investimenti sostenuti dalla Capogruppo nell’esercizio 2011 ammontano a €4,3mn e si rife-riscono principalmente agli interventi volti all’ottimizzazione del funzionamento delle rotativedi stampa e al loro sviluppo tecnologico, al potenziamento dei sistemi informativi e delle infra-strutture di rete ed ai lavori per la nuova sede amministrativa di Roma nonché per lamanutenzione delle sedi redazionali in tutto il territorio nazionale.

Al 31 dicembre 2011 l’indebitamento finanziario netto della Capogruppo era di €82,2mn inmiglioramento di €41,7mn rispetto ai €123,9mn del 31 dicembre 2010, grazie principalmenteal positivo cash flow gestionale, pari a €55,9mn.

A fine dicembre 2011 gli organici erano pari a 871 persone, in aumento di 19 unità rispetto a852 dipendenti al 31 dicembre 2010.

Prospetto di raccordo tra i dati del bilancio della Capogruppo ed i dati del bilancio consolidato

Utile netto Patrimonio netto al(migliaia di euro) 2010 2011 31/12/2010 31/12/2011

Saldo da bilancio della controllante 58.266 64.475 442.203 472.686

Eliminazione dividendi controllate (34.720) (38.298) - -

Rilevazione del patrimonio netto e del risultato

di periodo delle partecipazioni controllate 32.890 32.031 436.598 325.345

Eliminazione del valore di carico delle partecipazioni consolidate (116) 262 (578.036) (473.733)

Avviamenti, testate, marchi e frequenze - - 208.238 208.459

Effetto della valutazione delle collegate secondo il metodo del patrimonio netto 288 253 28.602 28.793

Altre rettifiche di consolidamento (6.485) (75) 1.804 1.728

SALDO DA BILANCIO CONSOLIDATO DI GRUPPO 50.123 58.648 539.409 563.278

Principali rischi e incertezze cui Gruppo Editoriale L’Espresso SpA e il Gruppo Espresso sono esposti

I principali fattori di rischio cui il Gruppo è esposto, dato il settore in cui opera, sono classificati nelle seguenti categorie:- rischi connessi alle condizioni generali dell’economia;- rischi operativi di gestione;- rischi finanziari.

30 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione del Consiglio di Amministrazione

25870_INT@020-034_Relazione_3_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 30

Page 32: Bilancio al 31 dicembre 2011

Rischi connessi alle condizioni generali dell’economiaL’esercizio 2011 ha riproposto, per il settore editoriale, andamenti negativi, con un calosignificativo della raccolta pubblicitaria e dinamiche diffusionali che confermano l’erosioneriscontrata nel corso degli ultimi anni. L’aggravamento della situazione generale e la maggiore incertezza circa le prospettive macro-economiche portano a ritenere che anche il 2012 possa essere un anno critico, in particolare perquanto concerne la raccolta pubblicitaria.Il perdurare delle difficoltà del contesto macro-economico e, nello specifico, del mercato pub-blicitario del comparto stampa, ha reso necessario per il Gruppo assumersi l’impegno di unulteriore e costante contenimento dei costi, trasversale a tutte le aree di business, e ciò anche alfine di sempre meglio garantire la continuità e lo sviluppo dei propri mezzi.

Rischi operativi di gestioneRischio di prezzo della cartaIl Gruppo, operando in maniera significativa nel settore della stampa, è un grande acquirentedi carta ed è pertanto esposto al rischio di oscillazione del prezzo della stessa. Al fine di ottenereuna più efficace pianificazione nell’attività della provvista della carta e soprattutto al fine dirafforzare il potere negoziale con le controparti, alimentando tra l’altro la concorrenza tra lestesse, la gestione degli acquisti per la fornitura della carta delle varie società del Gruppo vieneeffettuata in modo centralizzato. Il Gruppo nel passato ha stipulato contratti di “paper swap” per una percentuale del propriofabbisogno annuale, ma, verificatane l’inefficienza nel medio periodo, ha deciso di noncontinuare nell’utilizzo di tali strumenti.

Rischio di creditoL’esposizione al rischio di credito del Gruppo è riferibile ai crediti commerciali e a quellifinanziari. Il Gruppo, per i settori nei quali opera, non presenta aree di rischio di credito com-merciale di particolare rilevanza; tuttavia, pur non presentandosi significative concentrazioni diesposizioni, il Gruppo adotta procedure operative che impediscono la vendita di pubblicazioni,spazi pubblicitari e altri servizi a clienti senza un adeguato profilo di credito o garanziecollaterali. Nonostante tali procedure, non è possibile escludere che nelle attuali condizioni dimercato una quota di clienti possa ritardare o non onorare i pagamenti e pertanto il Gruppo haiscritto in bilancio un congruo fondo svalutazione crediti.Per quanto attiene ai crediti finanziari le operazioni di investimento della liquidità e le eventualitransazioni in derivati sono effettuate unicamente con controparti bancarie di elevato standingcreditizio.

Rischi legali, di compliance e di regolamentazione del settoreNon si può escludere che il Gruppo possa essere tenuto a far fronte a passività conseguenti avertenze legali e fiscali di varia natura. A fronte di tali rischi il Gruppo ha da sempre effettuatocongrui accantonamenti in appositi fondi rischi ed oneri presenti tra le passività di bilancio (sivedano anche le relative note illustrative al bilancio). Il Gruppo si è dotato di un insieme di regole etico-comportamentali oggetto di continua divul-gazione a tutto il personale aziendale e continuamente sottoposte a verifica per garantirne lacorretta applicazione. Con riferimento al D. Lgs. 231/2001 sulla responsabilità amministrativadelle persone giuridiche, si evidenzia che tutte le Società del Gruppo si sono dotate di un

31Relazione del Consiglio di Amministrazione | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@020-034_Relazione_3_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 31

Page 33: Bilancio al 31 dicembre 2011

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo continuamente aggiornato alle più recentinovità normative introdotte in materia.Infine, il Gruppo è soggetto a potenziali rischi derivanti dall’evoluzione del contesto normativoe regolatorio di riferimento, specie per quanto riguarda il settore radiotelevisivo, che potrebberoinfluenzare gli adempimenti tecnico-operativi richiesti. Al riguardo il Gruppo è impegnato inuna continua attività di monitoraggio e dialogo costruttivo con le istituzioni al fine di recepiretempestivamente i cambiamenti intervenuti.

Rischi finanziariL’attività di gestione dei rischi finanziari è regolata da una policy di Gruppo che delineaobiettivi, strategie, linee guida nonché modalità operative.Per la gestione della finanza/tesoreria, il Gruppo si è dotato di una procedura ispirata a criteridi prudenza e di rischio limitato nella scelta delle operazioni di finanziamento/investimento cheprevede, tra l’altro, l’assoluto divieto di porre in essere operazioni di tipo speculativo, se nonadeguatamente motivate ed approvate dal Consiglio di Amministrazione.La Capogruppo gestisce e coordina un conto corrente intragruppo centralizzato, cui partecipanotutte le società controllate, al fine di ottenere vantaggi di tipo economico nei rapporti con lecontroparti ed una maggiore efficienza operativa. La centralizzazione permette infatti una piùefficace attività di pianificazione e controllo dei flussi finanziari, garantisce una maggiore omo-geneità delle varie scelte di finanziamento/investimento, ottimizza il profilo di rischio delGruppo nel suo complesso, ma soprattutto consente di rafforzare il potere contrattuale con ilsistema bancario.Maggiori informazioni in merito ai rischi derivanti dagli strumenti finanziari, come richiestodai principi IFRS, sono fornite nell’apposita sezione delle note illustrative al bilancio.

* * * *

Gruppo Editoriale L’Espresso SpA, nella sua posizione di Capogruppo, è sostanzialmenteesposta ai medesimi rischi di Gruppo sopra descritti.

* * * *

Sulla base dei risultati economici e della generazione di cassa conseguiti nel corso degli ultimianni, oltreché delle disponibilità finanziarie risultanti al 31 dicembre 2011, la Società ritieneche non sussistano rilevanti incertezze tali da far sorgere dubbi significativi circa la capacità delGruppo di proseguire la propria attività in continuità aziendale.

Attestazione ai sensi dell’art. 37 della Delibera Consob n. 16191/07 (Regolamento Mercati)

In relazione agli obblighi richiamati dall’art. 2.6.2, comma 11, del Regolamento di BorsaItaliana, tenuto conto del disposto dell’art. 37 della Delibera Consob 16191/2007, si attestache non sussistono condizioni tali da inibire la quotazione delle azioni di Gruppo EditorialeL’Espresso SpA sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana SpA.

32 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione del Consiglio di Amministrazione

25870_INT@020-034_Relazione_3_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 32

Page 34: Bilancio al 31 dicembre 2011

A tale proposito si evidenzia che la società Gruppo Editoriale L’Espresso SpA ha adempiuto,relativamente alla soggezione all’attività di direzione e coordinamento della controllante CIRSpA (di seguito anche CIR), agli obblighi di pubblicità previsti dall’articolo 2497-bis del codicecivile, ha una autonoma capacità negoziale nei rapporti con la clientela e i fornitori e non ha inessere con CIR un rapporto di tesoreria accentrata. Inoltre, come indicato nella Relazione sulgoverno societario e gli assetti proprietari, si segnala che gli amministratori indipendenti dellasocietà sono per numero ed autorevolezza tali da garantire che il loro giudizio abbia un pesosignificativo nell’assunzione delle decisioni consiliari.

Altre informazioni

Al 31 dicembre 2011 le azioni proprie detenute dalla Capogruppo erano n. 12.520.152 (valorenominale 0,15 euro) e rappresentavano il 3,05% del capitale sociale.

* * * *

Gruppo Editoriale L’Espresso SpA ha provveduto ad aggiornare il “Documento Programmaticosulla Sicurezza” entro i termini previsti dal decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, recanteil “Codice in materia di protezione dei dati personali” e ha recepito, nei processi interni, lemisure previste dal Garante per la protezione dei dati personali. La Società inoltre si impegna ad adottare le misure tecniche ed organizzative idonee a proteggerele informazioni attinenti ai dipendenti, ai collaboratori e ai soggetti terzi, acquisite all’internodello svolgimento della propria attività e ad evitare ogni uso improprio. A tal fine, Gruppo Editoriale L’Espresso SpA attesta che il trattamento dei dati personali svoltoall’interno delle proprie direzioni avviene nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali,nonché della dignità delle persone coinvolte.Gruppo Editoriale L’Espresso SpA si impegna ad adottare tutte le necessarie misure tecniche,organizzative e di sicurezza per tutte le banche dati nelle quali sono raccolti e custoditi i datipersonali, al fine di evitare rischi di distruzione e perdite oppure accessi non autorizzati o trat-tamenti non consentiti.

* * * *

La Società fa riferimento al Documento di Valutazione dei Rischi previsto dalla legislazione inmateria di sicurezza sul lavoro, che comporta l’individuazione dei pericoli e la valutazione deirischi residui presenti in azienda, nonché la successiva definizione delle misure e delle tempistichenecessarie alla loro minimizzazione ed al mantenimento di un adeguato livello di sicurezza. Nel corso dell’anno è stata effettuata la formazione/informazione, secondo le priorità convenute,sui temi della gestione dell’emergenza, dei videoterminali e degli altri rischi residui, con il coin-volgimento delle figure aziendali preposte, nonché la formazione dei rappresentanti deilavoratori della sicurezza. E’ stata altresì pianificata ed effettuata la sorveglianza sanitariaprevista dai protocolli in essere. Inoltre, è stata effettuata la valutazione dello stress lavoro correlato come da indicazioni meto-dologiche fornite dall’apposita Linea Guida Ministeriale.

33Relazione del Consiglio di Amministrazione | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@020-034_Relazione_3_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 33

Page 35: Bilancio al 31 dicembre 2011

Per quanto riguarda la tutela ambientale, oltre alla consueta attività di valutazione e gestioneper il rispetto della normativa, l’Azienda ha svolto tutti gli adempimenti connessi all’introduzionedel sistema SISTRI per la gestione dei rifiuti, per una pronta adesione all’avvio.

* * * *

Rapporti infragruppo e con parti correlatePer quanto concerne le operazioni effettuate con parti correlate, ivi comprese le operazioni infra-gruppo, si precisa che le stesse non sono qualificabili né come atipiche né come inusuali,rientrando nel normale corso di attività delle società del Gruppo. Dette operazioni sono regolatea condizioni di mercato, tenuto conto delle caratteristiche dei beni e dei servizi prestati.Le informazioni sui rapporti con parti correlate, ivi incluse quelle richieste dalla ComunicazioneConsob del 28 luglio 2006, sono presentate rispettivamente nella Nota 14.4 del Bilancio con-solidato e nella Nota 11.4 del Bilancio d’esercizio.

L’elenco delle società incluse nell’area di consolidamento è riportato nell’Allegato 1 delle “Noteal bilancio consolidato del Gruppo Espresso”.

Proposta di destinazione dell’utile dell’esercizio 2011

Signori azionisti,il bilancio del Gruppo Editoriale L’Espresso SpA che sottoponiamo alla Vostra approvazionepresenta un utile netto di €64.475.235,76.Vi proponiamo di distribuire un dividendo di €0,0629 per ciascuna delle n. 397.223.836azioni ordinarie attualmente in circolazione (tenuto conto delle azioni proprie in portafoglio,oggi pari a 13.006.152) con godimento 1° gennaio 2011 e di destinare la parte residua dell’utiledi esercizio alla riserva utili a nuovo, avendo la riserva legale già raggiunto il 20% del capitalesociale. Pertanto vi proponiamo di destinare:- €24.985.379,28 a dividendo ordinario da assegnare agli azionisti in ragione di €0,0629, al

lordo delle ritenute di legge, per ciascuna delle azioni ordinarie in circolazione, che saràmesso in pagamento il giorno 24 maggio 2012 contro stacco della cedola n. 14, che avverràin data 21 maggio 2012;

- €39.489.856,48 a riserva utili a nuovo.La proposta di destinazione dell’utile dell’esercizio tiene conto del disposto di cui all’art. 2357ter, 2° comma del codice civile, il quale sancisce che il diritto agli utili delle azioni proprie èattribuito proporzionalmente alle altre azioni.Vi ricordiamo inoltre che gli ammontari esatti da destinare a dividendo e a riserva utili a nuovopotranno variare in funzione delle azioni proprie in portafoglio alla data di stacco cedola,nonché in funzione della possibile emissione il giorno 31 marzo 2012 di massime 17.102.300azioni ordinarie con godimento 1° gennaio 2011 in esecuzione di piani di stock option in essere.

34 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione del Consiglio di Amministrazione

25870_INT@020-034_Relazione_3_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 34

Page 36: Bilancio al 31 dicembre 2011

Informativa ai sensi del Regolamento Consob n. 11971

25870_INT@035-046_Informat_TABB_MANCANTI_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 35

Page 37: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@035-046_Informat_TABB_MANCANTI_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 36

Page 38: Bilancio al 31 dicembre 2011

Informativa ai sensi del Regolamento Consob n. 11971 | Gruppo Editoriale L’Espresso | 37

Informativa sui piani d’incentivazione basati su strumenti finanziari

Informazioni sui piani adottatiIl Gruppo riconosce benefici addizionali a dirigenti della società e di società controllate chericoprono posizioni di primo piano all’interno del Gruppo, attraverso piani di compensi basatisu strumenti finanziari.In particolare i piani adottati dal Gruppo prevedono l’attribuzione di diritti di partecipazioneal capitale (c.d. stock option e stock grant) .Nel passato sono stati adottati anche piani che prevedevano l’attribuzione di diritti che com-portavano il riconoscimento a favore dei beneficiari di una eventuale corresponsione dicarattere straordinario, basata sull’andamento del titolo azionario di riferimento (c.d. phantomstock option); tuttavia alla luce delle modifiche intervenute nella normativa fiscale in termini diincentivazione a favore di dipendenti, l’assemblea dei soci di Gruppo Editoriale L’Espresso SpA,tenutasi il 22 aprile 2009, ha deliberato di cancellare gli esistenti Piani di Phantom StockOption 2007 e 2008 (Piani Phantom) e di sostituirli con un piano di stock option “straordinario”(i) riservato in via esclusiva agli stessi soggetti già beneficiari dei Piani Phantom e ancoradipendenti del Gruppo Espresso e (ii) disciplinato, mutatis mutandis, dai medesimi termini econdizioni contenuti nei regolamenti dei Piani Phantom. Tutti i piani di stock option adottati dal Gruppo prevedono la facoltà per i beneficiari diesercitare, ad un determinato prezzo ed entro un arco temporale predefinito, un’opzione, disottoscrizione di nuove azioni della Società da emettersi in virtù di apposite delibere. I relativiregolamenti, tra le altre condizioni e termini, disciplinano anche la sorte delle opzioni in casodi cessazione, per qualunque motivo, del rapporto di lavoro subordinato.Il “Piano di Stock Grant 2011”, deliberato dall’assemblea dei soci di Gruppo EditorialeL’Espresso SpA del 20 aprile 2011, prevede l’attribuzione ai beneficiari di un determinatonumero di diritti condizionati (Units) a ricevere azioni ordinarie già nel portafoglio dellasocietà (azioni proprie), ad un determinato prezzo ed entro un arco temporale predefinito.Come per le stock option anche per le stock grant, il regolamento, tra le altre condizioni etermini, disciplina la sorte delle Units in caso di cessazione, per qualunque motivo, del rapportodi lavoro subordinato.

Piani di stock option in essereAttualmente sono in essere i seguenti piani di stock option:

Piano di stock option “24 Aprile 2001”Il Consiglio di Amministrazione del 24 ottobre 2001, avvalendosi della delega concessa dall’As-semblea del 6 aprile 2001, ha deliberato un aumento di capitale ex art.2441 ultimo comma, percomplessive 885.000 azioni ad un prezzo di euro 2,51 di cui euro 0,15 di valore nominale edeuro 2,36 di sovrapprezzo, determinato secondo quanto previsto dal Testo Unico delle Impostedirette all’art. 9, comma IV, facendo pertanto riferimento alla media aritmetica semplice deiprezzi ufficiali di Borsa delle azioni della società rilevati nell’ultimo mese, al servizio del pianodi stock option “24 ottobre 2001”. Il regolamento prevede che le opzioni possano essereesercitate da ciascun beneficiario nei seguenti periodi: a) fino ad un massimo del 12% del totaledelle opzioni assegnate a decorrere dal 31 marzo 2002 e con successiva cadenza trimestrale finoal termine ultimo del 31 marzo 2012; b) fino ad un massimo, per ciascun trimestre, del 6% deltotale delle opzioni assegnate nel periodo 30 giugno 2002-30 settembre 2005 e con successiva

25870_INT@035-046_Informat_TABB_MANCANTI_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 37

Page 39: Bilancio al 31 dicembre 2011

cadenza trimestrale fino al termine ultimo del 31 marzo 2012; c) il residuo 4% del totale delleopzioni assegnate, a decorrere dal 31 dicembre 2005 fino al termine ultimo del 31 marzo 2012.Ad oggi risultano esercitate 728.100 opzioni, ne sono decadute, a termini di regolamento84.800, per cui ne residuano 72.100.

Piano di stock option “6 marzo 2002”Il Consiglio di Amministrazione del 6 marzo 2002, avvalendosi della delega concessa dall’As-semblea del 6 aprile 2001, ha deliberato un aumento di capitale ex art.2441 ultimo comma, percomplessive 1.330.000 azioni ad un prezzo di euro 3,30 di cui euro 0,15 di valore nominale edeuro 3,15 di sovrapprezzo, determinato secondo quanto previsto dal Testo Unico delle Impostedirette all’art. 9, comma IV, facendo pertanto riferimento alla media aritmetica semplice deiprezzi ufficiali di Borsa delle azioni della società rilevati nell’ultimo mese, al servizio del pianodi stock option “6 marzo 2002”. Il regolamento prevede che le opzioni possano essereesercitate da ciascun beneficiario nei seguenti periodi: a) fino ad un massimo del 12% del totaledelle opzioni assegnate a decorrere dal 30 settembre 2002 e con successiva cadenza trimestralefino al termine ultimo del 30 settembre 2012; b) fino ad un massimo, per ciascun trimestre, del6% del totale delle opzioni assegnate nel periodo 31 dicembre 2002-31 marzo 2006 e con suc-cessiva cadenza trimestrale fino al termine ultimo del 30 settembre 2012; c) il residuo 4% deltotale delle opzioni assegnate, a decorrere dal 30 giugno 2006 fino al termine ultimo del 30 set-tembre 2012. Fino ad oggi risultano esercitate 902.375 opzioni, ne sono decadute, a termini di regolamento224.625, per cui ne residuano 203.000.

Piano di stock option “24 luglio 2002”Il Consiglio di Amministrazione del 24 luglio 2002, avvalendosi della delega concessa dall’As-semblea del 6 aprile 2001, ha deliberato un aumento di capitale ex art.2441 ultimo comma, percomplessive 1.322.500 azioni ad un prezzo di euro 3,36 di cui euro 0,15 di valore nominale edeuro 3,21 di sovrapprezzo, determinato secondo quanto previsto dal Testo Unico delle Impostedirette all’art. 9, comma IV, facendo pertanto riferimento alla media aritmetica semplice deiprezzi ufficiali di Borsa delle azioni della società rilevati nell’ultimo mese, al servizio del pianodi stock option “24 luglio 2002”. Il regolamento prevede che le opzioni possano essereesercitate da ciascun beneficiario nei seguenti periodi: a) fino ad un massimo del 12% del totaledelle opzioni assegnate a decorrere dal 31 dicembre 2002 e con successiva cadenza trimestralefino al termine ultimo del 31 dicembre 2012; b) fino ad un massimo, per ciascun trimestre, del6% del totale delle opzioni assegnate nel periodo 31 marzo 2003-30 giugno 2006 e consuccessiva cadenza trimestrale fino al termine ultimo del 31 dicembre 2012; c) il residuo 4%del totale delle opzioni assegnate, a decorrere dal 30 settembre 2006 fino al termine ultimo del31 dicembre 2012.Fino ad oggi risultano esercitate 831.250 opzioni ma, a termine di regolamento, ne sonodecadute 260.050, per cui ne residuano 231.200.

Piano di stock option “26 febbraio 2003”Il Consiglio di Amministrazione del 26 febbraio 2003, avvalendosi della delega concessa dal-l’Assemblea del 6 aprile 2001, ha deliberato un aumento di capitale ex art.2441 ultimo comma,per complessive 1.367.500 azioni ad un prezzo di euro 2,86 di cui euro 0,15 di valore nominaleed euro 2,71 di sovrapprezzo, determinato secondo quanto previsto dal Testo Unico delle

38 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Informativa ai sensi del Regolamento Consob n. 11971

25870_INT@035-046_Informat_TABB_MANCANTI_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 38

Page 40: Bilancio al 31 dicembre 2011

Imposte dirette all’art. 9, comma IV, facendo pertanto riferimento alla media aritmeticasemplice dei prezzi ufficiali di Borsa delle azioni della società rilevati nell’ultimo mese, alservizio del piano di stock option “26 febbraio 2003”. Il regolamento prevede che le opzionipossano essere esercitate da ciascun beneficiario nei seguenti periodi: a) fino ad un massimo del12% del totale delle opzioni assegnate a decorrere dal 30 settembre 2003 e con successivacadenza trimestrale fino al termine ultimo del 30 settembre 2013; b) fino ad un massimo, perciascun trimestre, del 6% del totale delle opzioni assegnate nel periodo 31 dicembre 2003-31marzo 2007 e con successiva cadenza trimestrale fino al termine ultimo del 30 settembre 2012;c) il residuo 4% del totale delle opzioni assegnate, a decorrere dal 30 giugno 2007 fino altermine ultimo del 30 settembre 2013.Fino ad oggi risultano esercitate 784.775 opzioni ma, a termini di regolamento, ne sonodecadute 242.525, per cui ne residuano 340.200.

Piano di stock option “23 luglio 2003”Il Consiglio di Amministrazione del 23 luglio 2003, avvalendosi della delega concessa dall’As-semblea del 6 aprile 2001, ha deliberato un aumento di capitale ex art.2441 ultimo comma, percomplessive 1.332.500 azioni ad un prezzo di euro 3,54 di cui euro 0,15 di valore nominale edeuro 3,39 di sovrapprezzo, determinato secondo quanto previsto dal Testo Unico delle Impostedirette all’art. 9, comma IV, facendo pertanto riferimento alla media aritmetica semplice deiprezzi ufficiali di Borsa delle azioni della società rilevati nell’ultimo mese, al servizio del pianodi stock option “23 luglio 2003”. Il regolamento prevede che le opzioni possano essereesercitate da ciascun beneficiario nei seguenti periodi: a) fino ad un massimo del 12% del totaledelle opzioni assegnate a decorrere dal 31 dicembre 2003 e con successiva cadenza trimestralefino al termine ultimo del 31 dicembre 2013; b) fino ad un massimo, per ciascun trimestre, del6% del totale delle opzioni assegnate nel periodo 31 marzo 2004-30 giugno 2007 e consuccessiva cadenza trimestrale fino al termine ultimo del 31 dicembre 2013; c) il residuo 4%del totale delle opzioni assegnate, a decorrere dal 30 settembre 2007 fino al termine ultimo del31 dicembre 2013.Fino ad oggi risultano esercitate 575.600 opzioni ma, a termine di regolamento, ne sonodecadute 342.300, per cui ne residuano 414.600.

Piano di stock option “25 febbraio 2004”Il Consiglio di Amministrazione del 25 febbraio 2004, avvalendosi della delega concessa dal-l’Assemblea del 6 aprile 2001, ha deliberato un aumento di capitale ex art.2441 ultimo comma,per complessive 1.485.000 azioni ad un prezzo di euro 4,95 di cui euro 0,15 di valore nominaleed euro 4,80 di sovrapprezzo, determinato secondo quanto previsto dal Testo Unico delleImposte dirette all’art. 9, comma IV, facendo pertanto riferimento alla media aritmeticasemplice dei prezzi ufficiali di Borsa delle azioni della società rilevati nell’ultimo mese, alservizio del piano di stock option “25 febbraio 2004”. Il regolamento prevede che le opzionipossano essere esercitate da ciascun beneficiario nei seguenti periodi: a) fino ad un massimo del12% del totale delle opzioni assegnate a decorrere dal 30 settembre 2004 e con successivacadenza trimestrale fino al termine ultimo del 30 settembre 2014; b) fino ad un massimo, perciascun trimestre, del 6% del totale delle opzioni assegnate nel periodo 31 dicembre 2004-31marzo 2008 e con successiva cadenza trimestrale fino al termine ultimo del 30 settembre 2013;c) il residuo 4% del totale delle opzioni assegnate, a decorrere dal 30 giugno 2008 fino altermine ultimo del 30 settembre 2014.

39Informativa ai sensi del Regolamento Consob n. 11971 | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@035-046_Informat_TABB_MANCANTI_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 39

Page 41: Bilancio al 31 dicembre 2011

Fino ad oggi non risulta esercitata nessuna opzione ma, a termine di regolamento, ne sonodecadute 560.000, per cui ne residuano 925.000.

Piano di stock option “28 luglio 2004”Il Consiglio di Amministrazione del 28 luglio 2004, avvalendosi della delega concessa dall’As-semblea del 6 aprile 2001, ha deliberato un aumento di capitale ex art.2441 ultimo comma, percomplessive 1.450.000 azioni ad un prezzo di euro 4,80 di cui euro 0,15 di valore nominale edeuro 4,65 di sovrapprezzo, determinato secondo quanto previsto dal Testo Unico delle Impostedirette all’art. 9, comma IV, facendo pertanto riferimento alla media aritmetica semplice deiprezzi ufficiali di Borsa delle azioni della società rilevati nell’ultimo mese, al servizio del pianodi stock option “28 luglio 2004”. Il regolamento prevede che le opzioni possano essereesercitate da ciascun beneficiario nei seguenti periodi: a) fino ad un massimo del 12% del totaledelle opzioni assegnate a decorrere dal 31 dicembre 2004 e con successiva cadenza trimestralefino al termine ultimo del 31 dicembre 2014; b) fino ad un massimo, per ciascun trimestre, del6% del totale delle opzioni assegnate nel periodo 31 marzo 2005-30 giugno 2008 e consuccessiva cadenza trimestrale fino al termine ultimo del 31 dicembre 2014; c) il residuo 4%del totale delle opzioni assegnate, a decorrere dal 30 settembre 2008 fino al termine ultimo del31 dicembre 2014.Fino ad oggi non risulta esercitata nessuna opzione ma, a termine di regolamento, ne sonodecadute 515.000, per cui ne residuano 935.000.

Piano di stock option “23 febbraio 2005” Il Consiglio di Amministrazione del 23 febbraio 2005, avvalendosi della delega concessa dal-l’Assemblea del 6 aprile 2001, ha deliberato un aumento di capitale ex art.2441 ultimo comma,per complessive 1.485.000 azioni ad un prezzo di euro 4,75 di cui euro 0,15 di valore nominalee euro 4,60 di sovrapprezzo, determinato secondo quanto previsto dal Testo Unico delleImposte dirette all’art. 9, comma IV, facendo pertanto riferimento alla media aritmeticasemplice dei prezzi ufficiali di Borsa delle azioni della società rilevati nell’ultimo mese, alservizio del piano di stock option “23 febbraio 2005”. Il regolamento prevede che le opzionipossano essere esercitate da ciascun beneficiario nei seguenti periodi: a) alla fine del sesto mesedi calendario dalla loro attribuzione, quanto al 12% delle opzioni attribuite; b) alla fine diciascuno dei quattordici trimestri successivi al primo semestre dalla loro attribuzione, quantoad un ulteriore 6% delle opzioni attribuite per ciascun trimestre; c) allo scadere del quindicesimotrimestre successivo al primo semestre dalla loro attribuzione, quanto al residuo 4% delleopzioni attribuite, sino al termine ultimo del 30 settembre 2015.Fino ad oggi non risulta esercitata nessuna opzione ma, a termine di regolamento, ne sonodecadute 525.000, per cui ne residuano 960.000.

Piano di stock option “27 luglio 2005” Il Consiglio di Amministrazione del 27 luglio 2005, avvalendosi della delega concessa dall’As-semblea del 6 aprile 2001, ha deliberato un aumento di capitale ex art.2441 ultimo comma, percomplessive 1.455.000 azioni ad un prezzo di euro 4,65 di cui euro 0,15 di valore nominale edeuro 4,50 di sovrapprezzo, determinato secondo quanto previsto dal Testo Unico delle Impostedirette all’art. 9, comma IV, facendo pertanto riferimento alla media aritmetica semplice deiprezzi ufficiali di Borsa delle azioni della società rilevati nell’ultimo mese, al servizio del pianodi stock option “27 luglio 2005”. Il regolamento prevede che le opzioni possano essere

40 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Informativa ai sensi del Regolamento Consob n. 11971

25870_INT@035-046_Informat_TABB_MANCANTI_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 40

Page 42: Bilancio al 31 dicembre 2011

esercitate da ciascun beneficiario nei seguenti periodi: a) al 31 dicembre 2005, quanto al 12%delle opzioni attribuite; b) alla fine di ciascuno dei quattordici trimestri successivi al 31dicembre 2005, quanto ad un ulteriore 6% delle opzioni attribuite per ciascun trimestre; c) alloscadere del quindicesimo trimestre successivo al 31 dicembre 2005, quanto al residuo 4% delleopzioni attribuite, sino al termine ultimo del 31 dicembre 2015.Fino ad oggi non risulta esercitata nessuna opzione ma, a termine di regolamento, ne sonodecadute 470.000, per cui ne residuano 985.000.

Piano di stock option “2006” Il Consiglio di Amministrazione del 26 aprile 2006, avvalendosi della delega conferitagli dal-l’Assemblea degli azionisti tenutasi in pari data, ha deliberato un aumento di capitale ex art.2441, ultimo comma, per complessive massime 2.900.00 azioni, di valore nominale pari a euro0,15, da riservare in sottoscrizione a dipendenti della Capogruppo e di sue controllate, titolaridelle opzioni di sottoscrizione ai sensi del “regolamento del piano di stock option 2006” ilquale prevede l’assegnazione delle opzioni in due tranche.I prezzi di esercizio delle due tranche vengono determinati secondo quanto previsto dal TestoUnico delle Imposte dirette all’art. 9, comma IV, facendo pertanto riferimento alla mediaaritmetica semplice dei prezzi ufficiali di Borsa delle azioni della società rilevati nell’ultimomese che precede le relative date di assegnazione.1° TrancheIl 17 maggio 2006, al prezzo di euro 4,33, è stata assegnata la prima tranche di 1.450.000opzioni le quali potranno essere esercitate da ciascun beneficiario nei seguenti periodi: a) al31 dicembre 2006, quanto al 12% delle opzioni attribuite; b) alla fine di ciascuno deiquattordici trimestri successivi al 31 dicembre 2006, quanto ad un ulteriore 6% delle opzioniattribuite per ciascun trimestre; c) allo scadere del quindicesimo trimestre successivo al 31dicembre 2006, quanto al residuo 4% delle opzioni attribuite, sino al termine ultimo del 31dicembre 2016.Fino ad oggi non risulta esercitata nessuna opzione ma, a termine di regolamento, ne sonodecadute 450.000, per cui ne residuano 1.000.000.2° TrancheIl 15 novembre 2006, al prezzo di euro 3,96, è stata assegnata, la seconda tranche di1.430.000 opzioni le quali potranno essere esercitate da ciascun beneficiario nei seguentiperiodi: a) al 30 giugno 2007, quanto al 12% delle opzioni attribuite; b) alla fine di ciascunodei quattordici trimestri successivi al 30 giugno 2007, quanto ad un ulteriore 6% delleopzioni attribuite per ciascun trimestre; c) allo scadere del quindicesimo trimestre successivoal 30 giugno 2007, quanto al residuo 4% delle opzioni attribuite, sino al termine ultimo del30 giugno 2017.Fino ad oggi non risulta esercitata nessuna opzione ma, a termine di regolamento, ne sonodecadute 430.000, per cui ne residuano 1.000.000.

Piano di Stock Option Straordinario 2009 Il Consiglio di Amministrazione del 22 aprile 2009, avvalendosi della delega conferitagli dal-l’Assemblea degli azionisti del 26 aprile 2006, ha deliberato un aumento di capitale ex art.2441, ultimo comma, per complessive massime 6.790.000 azioni, di valore nominale pari aeuro 0,15, da riservare in sottoscrizione a dipendenti della Capogruppo e di sue controllate,titolari delle opzioni di sottoscrizione ai sensi del “Regolamento del Piano di Stock Option

41Informativa ai sensi del Regolamento Consob n. 11971 | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@035-046_Informat_TABB_MANCANTI_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 41

Page 43: Bilancio al 31 dicembre 2011

Straordinario 2009” il quale prevede l’assegnazione delle opzioni in quattro tranche ad unprezzo di esercizio determinato in coerenza ai parametri di riferimento previsti dai già citatiPiani Phantom: in particolare sono state assegnate per la Prima Tranche n. 1.520.000 opzionead un prezzo di €3,84, per la Seconda Tranche n. 1.520.000 opzioni ad un prezzo di €3,60,per la Terza Tranche n. 1.790.000 opzioni ad un prezzo di €2,22 e per la Quarta Tranche n.1.840.000 ad un prezzo di €1,37. Ai sensi del Regolamento le opzioni sono state attribuite a tutti gli effetti con decorrenza dalladata della deliberazione del Consiglio di Amministrazione. Le Opzioni così attribuite maturano,divenendo esercitabili, nei medesimi termini già stabiliti nei regolamenti dei Piani Phantom eprecisamente:1° Tranche– quanto al 54% delle Opzioni di Prima Tranche a decorrere dal 30 giugno 2009; – fino ad un massimo del 6% delle Opzioni di Prima Tranche a decorrere dalla fine di ciascunodei sette trimestri successivi al 30 giugno 2009;

– il residuo 4% delle Opzioni di Prima Tranche a decorrere dal 30 giugno 2011.Tutte le Opzioni di Prima Tranche potranno essere esercitate sino al Termine Finale del 30 set-tembre 2017.Fino ad oggi non risulta esercitata nessuna opzione ma, a termine di regolamento, ne sonodecadute 167.500, per cui ne residuano 1.352.500.2° Tranche– quanto al 42% delle Opzioni di Seconda Tranche a decorrere dal 30 giugno 2009; – fino ad un massimo del 6% delle Opzioni di Seconda Tranche a decorrere dalla fine diciascun dei nove trimestri successivi al 30 giugno 2009;

– il residuo 4% delle Opzioni di Seconda Tranche a decorrere dal 30 dicembre 2011.Tutte le Opzioni di Seconda Tranche potranno essere esercitate sino al Termine Finale del 31marzo 2018.Fino ad oggi non risulta esercitata nessuna opzione ma, a termine di regolamento, ne sonodecadute 167.500, per cui ne residuano 1.352.500.3° Tranche– quanto al 30% delle Opzioni di Terza Tranche a decorrere dal 30 giugno 2009; – fino ad un massimo del 6% delle Opzioni di Terza Tranche a decorrere dalla fine di ciascunodegli undici trimestri successivi al 30 giugno 2009:

– il residuo 4% delle Opzioni di Terza Tranche a decorrere dal 30 giugno 2012.Tutte le Opzioni di Terza Tranche potranno essere esercitate sino al Termine Finale del 30settembre 2018.Fino ad oggi non risulta esercitata nessuna opzione ma, a termine di regolamento, ne sonodecadute 167.500, per cui ne residuano 1.622.500.4° Tranche– quanto al 18% delle Opzioni di Quarta Tranche a decorrere dal 30 giugno 2009;– fino ad un massimo del 6% del totale delle Opzioni di Quarta Tranche a decorrere dalla finedi ciascuno dei tredici trimestri successivi al 30 giugno 2009:

– il residuo 4% del totale delle Opzioni di Quarta Tranche a decorrere dal 31 dicembre 2012.Tutte le Opzioni di Quarta Tranche potranno essere esercitate sino al Termine Finale del 31marzo 2019.Fino ad oggi risultano esercitate 479.250 opzioni ma, a termine di regolamento, ne sonodecadute 193.800, per cui ne residuano 1.166.950.

42 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Informativa ai sensi del Regolamento Consob n. 11971

25870_INT@035-046_Informat_TABB_MANCANTI_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 42

Page 44: Bilancio al 31 dicembre 2011

Piano di Stock Option Ordinario 2009Il Consiglio di Amministrazione del 22 aprile 2009, avvalendosi della delega conferitagli dal-l’Assemblea degli azionisti del 26 aprile 2006, ha deliberato un aumento di capitale ex art.2441, ultimo comma, per complessive massime 5.000.000 azioni, di valore nominale pari aeuro 0,15, da riservare in sottoscrizione all’Amministratore Delegato e Direttore Generale dellaSocietà e a dipendenti della Capogruppo e di sue controllate, titolari delle opzioni disottoscrizione ai sensi del “Regolamento del Piano di Stock Option Ordinario 2009” il qualeprevede l’assegnazione delle opzioni in due tranche.I prezzi di esercizio delle due tranche vengono determinati secondo quanto previsto dal TestoUnico delle Imposte dirette all’art. 9, comma IV, facendo pertanto riferimento alla mediaaritmetica semplice dei prezzi ufficiali di Borsa delle azioni della società rilevati nell’ultimomese che precede le relative date di assegnazione.1° TrancheIl 14 maggio 2009, al prezzo di euro 1,00, è stata assegnata la Prima Tranche di 2.500.000opzioni le quali maturano divenendo così esercitabili: a) al 30 settembre 2009, quanto al 12%delle opzioni attribuite; b) alla fine di ciascuno dei quattordici trimestri successivi al 30settembre 2009, quanto ad un ulteriore 6% delle opzioni attribuite per ciascun trimestre; c) alloscadere del quindicesimo trimestre successivo al 30 settembre 2009, quanto al residuo 4% delleopzioni attribuite, sino al termine ultimo del 30 settembre 2019.Fino ad oggi risultano esercitate 473.350 opzioni ma, a termine di regolamento, ne sonodecadute 85.500, per cui ne residuano 1.941.150.2° TrancheIl 14 ottobre 2009, al prezzo di euro 1,86, è stata assegnata la Seconda Tranche di 2.500.000opzioni le quali maturano divenendo così esercitabili: a) al 31 marzo 2010, quanto al 12%delle opzioni attribuite; b) alla fine di ciascuno dei quattordici trimestri successivi al 31 marzo2010, quanto ad un ulteriore 6% delle opzioni attribuite per ciascun trimestre; c) allo scaderedel quindicesimo trimestre successivo al 31 marzo 2010, quanto al residuo 4% delle opzioniattribuite, sino al termine ultimo del 31 marzo 2020.Fino ad oggi risultano esercitate 6.300 opzioni ma, a termine di regolamento, ne sono decadute91.500 per cui ne residuano 2.402.200.

Piano di Stock Option 2010Il Consiglio di Amministrazione del 21 aprile 2010, avvalendosi della delega conferitagli dal-l’Assemblea degli azionisti del 26 aprile 2006, ha deliberato un aumento di capitale ex art.2441, ultimo comma, per complessive massime 6.000.000 azioni, di valore nominale pari aeuro 0,15, da riservare in sottoscrizione all’Amministratore Delegato e Direttore Generale dellaSocietà e a dipendenti della Capogruppo e di sue controllate, titolari delle opzioni disottoscrizione ai sensi del “Regolamento del Piano di Stock Option 2010” il quale prevede l’as-segnazione delle opzioni in due tranche.I prezzi di esercizio delle due tranche vengono determinati secondo quanto previsto dal TestoUnico delle Imposte dirette all’art. 9, comma IV, facendo pertanto riferimento alla mediaaritmetica semplice dei prezzi ufficiali di Borsa delle azioni della società rilevati nell’ultimomese che precede le relative date di assegnazione.1° TrancheIl 12 maggio 2010, al prezzo di euro 2,25, è stata assegnata la prima tranche di 2.795.000opzioni le quali maturano divenendo così esercitabili: a) al 30 settembre 2010, quanto al 12%

43Informativa ai sensi del Regolamento Consob n. 11971 | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@035-046_Informat_TABB_MANCANTI_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 43

Page 45: Bilancio al 31 dicembre 2011

delle opzioni attribuite; b) alla fine di ciascuno dei quattordici trimestri successivi al 30settembre 2010, quanto ad un ulteriore 6% delle opzioni attribuite per ciascun trimestre; c) alloscadere del quindicesimo trimestre successivo al 30 settembre 2010, quanto al residuo 4% delleopzioni attribuite, sino al termine ultimo del 30 settembre 2020.Fino ad oggi non risultano esercitate opzioni ma, a termine di regolamento, ne sono decadute127.500, per cui ne residuano 2.667.500.2° TrancheIl 13 ottobre 2010, al prezzo di euro 1,58 è stata assegnata la seconda tranche di 2.795.000opzioni le quali maturano divenendo così esercitabili: a) al 31 marzo 2011, quanto al 12%delle opzioni attribuite; b) alla fine di ciascuno dei quattordici trimestri successivi al 31 marzo2011, quanto ad un ulteriore 6% delle opzioni attribuite per ciascun trimestre; c) allo scaderedel quindicesimo trimestre successivo al 31 marzo 2011, quanto al residuo 4% delle opzioniattribuite, sino al termine ultimo del 31 marzo 2021.Fino ad oggi risultano esercitate 39.300 opzioni ma, a termine di regolamento, ne sonodecadute 136.500 per cui ne residuano 2.619.200.

* * * *

Sulla base di quanto esposto, al 31 dicembre 2011, le opzioni di sottoscrizione di azioni dellasocietà ancora valide, ma non esercitate, ammontano a 22.190.600, pari al 5,41% sul totaledelle azioni attualmente componenti il capitale sociale.

Piani di stock grant in essereIl Consiglio di Amministrazione del 20 aprile 2011, avvalendosi della delega conferitagli dal-l’Assemblea degli azionisti tenutasi nella medesima data, ha deliberato l’approvazione delpiano di stock grant 2011, come da proposta del comitato di Remunerazione, da riservareall’Amministratore Delegato e Direttore Generale della Società e a dipendenti della Capogruppoe di sue controllate. Il prezzo di esercizio viene determinato secondo quanto previsto dal TestoUnico delle Imposte dirette all’art. 9, comma IV, facendo riferimento alla media aritmeticasemplice dei prezzi ufficiali di Borsa delle azioni della società rilevati nell’ultimo mese cheprecede la data di assegnazione.Il 20 aprile 2011, al prezzo di euro 1,81, è stata effettuata l’assegnazione di complessive1.410.000 Units suddivise tra Time-based Units (n.705.000) e Performance Units (n.705.000).Le Time-based Units matureranno, con corrispondente diritto dei Beneficiari all’assegnazione atitolo gratuito delle relative azioni, in tranches trimestrali pari al 12,5% del relativo totale apartire dal 21 aprile 2013. Le Performance Units matureranno alle medesime date di maturazionepreviste per le Time-based Units, ma solo a condizione che vengano raggiunti target diperformance aziendale e azionaria.Fino ad oggi a termine di regolamento, sono decadute 21.250 Time-based Units per cui ne resi-duano 683.750, e 21.250 Performance Units per cui ne residuano 683.750.

44 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Informativa ai sensi del Regolamento Consob n. 11971

25870_INT@035-046_Informat_TABB_MANCANTI_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 44

Page 46: Bilancio al 31 dicembre 2011

45Informativa ai sensi del Regolamento Consob n. 11971 | Gruppo Editoriale L’Espresso |

Info

rmat

iva

Con

sob

- ar

t. 1

49

-duo

deci

es -

Reg

olam

ento

n.

11

97

1

PROS

PETT

O 1)

CORR

ISPE

TTIV

I (*)

DI C

OMPE

TENZ

A DE

LL'E

SERC

IZIO

201

1 PE

R SE

RVIZ

I FOR

NITI

DAL

LA S

OCIE

TÀ D

I REV

ISIO

NE E

DA

ENTI

TÀ A

PPAR

TENE

NTI A

LLA

SUA

RETE

A G

RUPP

O ED

ITOR

IALE

L'ES

PRES

SO S

PA

Tipol

ogia

di s

ervi

zi

So

gget

to c

he h

a er

ogat

o il

serv

izio

Des

tinat

ario

Com

pens

i (€

000)

Revisione contab

ile D

eloitte

& To

uche SpA

Grupp

o Edito

riale L'Espresso SpA 189

Servizi di a

ttestazione: verfic

he ADS

De

loitte & Touche SpA

Grupp

o Edito

riale L'Espresso SpA 77

Servizio di consulenza fis

cale Studio Tributario e Societario

G

rupp

o Edito

riale L'Espresso SpA 12

(*) I corrispettivi non in

cludono l'IVA, le spese e l'eventuale rimborso del contributo di vigilanza Co

nsob

PROS

PETT

O 2)

CORR

ISPE

TTIV

I (*)

DI C

OMPE

TENZ

A DE

LL'E

SERC

IZIO

201

1 PE

R SE

RVIZ

I FOR

NITI

DA

SOCI

ETÀ

DI R

EVIS

IONE

A S

OCIE

TÀ C

ONTR

OLLA

TE

Tipol

ogia

di s

ervi

zi

So

gget

to c

he h

a er

ogat

o il

serv

izio

Des

tinat

ario

Com

pens

i (€

000)

Revisione contab

ile D

eloitte

& To

uche SpA

Società contro

llate 4

60

Servizi di a

ttestazione: verifiche AD

S D

eloitte

& To

uche SpA

Società contro

llate 94

Servizi di attestazion

e: parere ai sensi dell’art. 2437-te

r, II comma, c.c.

De

loitte & Touche SpA

Società contro

llate 45

(*) I corrispettivi non in

cludono l'IVA, le spese e l'eventuale rimborso del contributo di vigilanza Co

nsob

25870_INT@035-046_Informat_TABB_MANCANTI_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 45

Page 47: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@035-046_Informat_TABB_MANCANTI_impaginato 29/03/12 16.11 Pagina 46

Page 48: Bilancio al 31 dicembre 2011

Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 47

Page 49: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 48

Page 50: Bilancio al 31 dicembre 2011

PREMESSACon la presente Relazione si intende illustrare il sistema di governo societario adottato da GruppoEditoriale L’Espresso SpA (di seguito anche “società”). Tale sistema è sostanzialmente in linea con leraccomandazioni contenute nel Codice di Autodisciplina predisposto dal Comitato per la CorporateGovernance delle Società Quotate e promosso da Borsa Italiana SpA (di seguito anche il “Codice”).La Relazione, che nel rispetto degli obblighi normativi e regolamentari in materia contiene ancheinformazioni sugli assetti proprietari della società, dopo essere stata approvata dal Consiglio diAmministrazione nella sua riunione del 29 febbraio 2012, viene messa a disposizione dei soci, in-sieme alla documentazione prevista per la convocanda assemblea, e contestualmente trasmessaalla Borsa Italiana, al fine di facilitarne la messa a disposizione del pubblico. La Relazione èinoltre disponibile sul sito istituzionale www.gruppoespresso.it, nella sezione “Governance”.Le modifiche apportate nel dicembre 2011 al Codice di Autodisciplina verranno applicate entrol’esercizio 2012 ovvero, in caso di disapplicazione anche parziale, ne verrà data informativa.

1. PROFILO DELL’EMITTENTE1.1) Profilo sintetico del Gruppo EspressoGruppo Editoriale L’Espresso SpA, è una delle più importanti aziende italiane del settore media conattività nelle aree della stampa quotidiana e periodica, della radiofonia, della raccolta pubblicitaria,di internet e della televisione. Il Gruppo Espresso edita il quotidiano nazionale la Repubblica, il setti-manale L’Espresso, diciotto quotidiani locali (di cui un trisettimanale), è proprietario di tre radio na-zionali, tra le quali Radio Deejay (leader per ascolti tra le prime emittenti private in Italia) e di una te-levisione nazionale, Deejay TV. Il Gruppo Espresso si qualifica come una branded content companyin grado di diffondere i propri contenuti originali di qualità ai propri lettori ed ascoltatori dovunqueessi si trovino e in qualunque momento della giornata, grazie ad una strategia multipiattaforma.

1.2) Sistema di governo societario adottatoCome indicato in premessa, il sistema di governo societario di Gruppo Editoriale L’EspressoSpA si basa sui principi e sui criteri espressi nel Codice, ai quali il Consiglio di Amministrazioneha aderito in data 21 febbraio 2007.In tale sede, tra le altre decisioni, sono state istituite le figure dell’amministratore esecutivo incaricatodel sistema di controllo interno, del preposto al controllo interno e del lead independent director.L’assemblea straordinaria del 18 aprile 2007 ha modificato lo statuto per recepire le novità legislativein materia di diritto societario. Tra le varie modifiche è stato introdotto il voto di lista per la nominadel Consiglio di Amministrazione, sono state previste le soglie minime per la presentazione delle listeed è stata prevista la figura del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari.Il Consiglio di Amministrazione del 20 ottobre 2010 ha modificato lo statuto al fine di adeguarloalle norme inderogabili di legge introdotte in materia di diritti degli azionisti ed in materia di re-visione legale dei conti.Da ultimo, il Consiglio di Amministrazione del 10 novembre 2010 ha approvato la procedura per leoperazioni con parti correlate ed istituito il Comitato permanente per le operazioni con parti correlate.Per una più puntuale analisi del sistema di corporate governance, si rinvia all’esame dei singolipunti della relazione.

49Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari | Gruppo Editoriale L’Espresso |

Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietariGruppo Editoriale L’Espresso SpA

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 49

Page 51: Bilancio al 31 dicembre 2011

2. INFORMAZIONI SUGLI ASSETTI PROPRIETARI (ex art. 123 bis, comma 1, TUF)a) Struttura del capitale sociale (ex art.123 bis, comma 1, lettera a), TUF)Il capitale sociale sottoscritto e interamente versato della società è pari a Euro 61.534.498,20composto da n.410.229.988 azioni ordinarie con diritto di voto.

Il capitale sociale è così composto:

numero azioni % rispetto al c.s. Quotato Diritti e obblighi

Azioni ordinarie 410.229.988 100% MTA -

La società non ha emesso azioni con diritto di voto limitato o prive dello stesso, così come nonsono in circolazione obbligazioni convertibili, né warrant che diano il diritto di sottoscrivereazioni di nuova emissione.La società ha adottato piani di stock option che comportano aumenti di capitale la cui descrizioneè riportata nel fascicolo di bilancio alla sezione “Informativa ai sensi del Regolamento Consobn.11971”, disponibile sul sito istituzionale della società nella sezione “Investitori”, nonché neidocumenti informativi predisposti ai sensi dell’art. 84 bis del Regolamento Emittenti, anch’essidisponibili sul sito nella sezione “Governance”.

b) Restrizioni al trasferimento di titoli (ex art.123 bis, comma 1, lettera b), TUF)Non esistono restrizioni al trasferimento dei titoli.

c) Partecipazioni rilevanti nel capitale (ex art.123 bis, comma 1, lettera c), TUF)Si riporta di seguito l’elenco aggiornato degli azionisti come risulta dal libro soci al 31 dicembre2011, integrato delle successive comunicazioni effettuate ai sensi dell’art.120 TUF nonché dellealtre informazioni a disposizione della società.

Azionisti di ultima istanza

Dichiarante Quota % su capitale Quota % su capitaleordinario votante

Carlo De Benedetti 53,818% 55,512%Giacaranda Maria Caracciolo di Melito Falck 6,296% 6,494%Carlo Edoardo Revelli 2,809% 2,897%Fond. Cassa di Risp. Di Trieste 2,647% 2,730%Margherita Revelli 2,598% 2,680%Giulia Maria Crespi Mozzoni 2,353% 2,428%Bestinver Gestion SA SGIIC 2,017% 2,081%

50 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 50

Page 52: Bilancio al 31 dicembre 2011

Azionisti che direttamente posseggono più del 2%

Azionista diretto Quota % su capitale Quota % su capitaleordinario votante

Cir SpA 53,817% 55,512%Sia Blu S.p.A. 6,296% 6,494%Prosper S.p.A. 2,809% 2,897%Fond. Cassa di Risp.di Trieste 2,647% 2,730%Erga Omnes SpA 2,598% 2,680%Alpa S.r.l. 2,070% 2,136%Bestinver Gestion SA SGIIC 2,017% 2,081%

d) Titoli che conferiscono diritti speciali (ex art.123 bis, comma 1, lettera d), TUF)Non esistono titoli che conferiscono diritti speciali di controllo.

e) Partecipazione azionaria dei dipendenti: meccanismo di esercizio dei diritti di voto (ex art.123 bis,comma 1, lettera e), TUF)

Non è previsto alcun meccanismo specifico di esercizio dei diritti di voto in caso di partecipazioneazionaria dei dipendenti.

f) Restrizioni al diritto di voto (ex art.123 bis, comma 1, lettera f), TUF)Non esistono restrizioni al diritto di voto

g) Accordi tra gli azionisti (ex art.123 bis, comma 1, lettera g), TUF)E’ stata comunicata alla società l’esistenza di un patto parasociale al quale sono apportate com-plessivamente n. 48.009.720 azioni ordinarie di Gruppo Editoriale L’Espresso SpA. L’estrattodel patto parasociale con indicazione dei soggetti aderenti è disponibile sul sito internet dellasocietà.

h) Clausole di change of control (ex art.123 bis, comma 1, lettera h), TUF)La società non ha stipulato accordi che prevedano la cosiddetta clausola di “change of control”ovvero clausole che acquistano efficacia in caso di cambiamento di controllo azionario di GruppoEditoriale L’Espresso SpA.

i) Indennità degli amministratori in caso di dimissioni, licenziamento senza giusta causa o cessazione delrapporto a seguito di un’offerta pubblica di acquisto (ex art. 123 bis, comma 1, lettera i), TUF)

Non sono previste specifiche indennità nei confronti degli amministratori in caso di dimissioni,licenziamento senza giusta causa o cessazione del rapporto a seguito di un’offerta pubblica diacquisto. Esclusivamente in favore dell’Amministratore Delegato è prevista una indennità paria due anni di compenso fisso qualora dovesse lasciare l’incarico per decisione della società.

l) Nomina e sostituzione degli amministratori; modifiche statutarie (ex art.123 bis, comma 1,lettera l), TUF)

Non sono previsti piani strutturati per la successione degli amministratori esecutivi. Per la nominae la sostituzione degli amministratori si rinvia a quanto illustrato al punto 4 della Relazione, de-dicato alla nomina degli amministratori. Per le modifiche allo statuto si applicano le norme dilegge.

51Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 51

Page 53: Bilancio al 31 dicembre 2011

m) Deleghe ad aumentare il capitale sociale e autorizzazioni all’acquisto di azioni proprie (ex art.123bis, comma 1, lettera m), TUF)

m.1) Deleghe ad aumentare il capitale L’assemblea straordinaria degli azionisti del 20 aprile 2011 ha conferito al Consiglio di Ammi-nistrazione per un periodo di cinque anni una delega ad aumentare il capitale sociale:(i) per un ammontare massimo di Euro 300 milioni di valore nominale, con emissione di azionicon o senza sovrapprezzo, anche di categorie particolari, da offrire in sottoscrizione ed anche alservizio di warrant o della conversione di prestiti obbligazionari anche emessi da terzi, sia inItalia che all’estero, ovvero da assegnare gratuitamente agli aventi diritto, mediante imputazionea capitale della parte disponibile delle riserve e dei fondi risultanti dall’ultimo bilancio approvato; (ii) per un ammontare massimo di Euro 10.000.000 di valore nominale con emissione di azioniordinarie da riservare in sottoscrizione a dipendenti della società e di sue controllate e controllantiai sensi dell’articolo 2441 ottavo comma del codice civile, con facoltà per il Consiglio stesso distabilire il prezzo di emissione che non dovrà essere inferiore al valore nominale, i requisiti disottoscrizione e i limiti della disponibilità delle azioni stesse, nonché in generale, modalità etermini di detta sottoscrizione.Le predette deleghe non sono state utilizzate.

m.2) Autorizzazioni all’acquisto di azioni proprieL’assemblea ordinaria dei soci del 20 aprile 2011, preso atto che il buy back, anche in conside-razione della struttura patrimoniale del Gruppo, potrebbe essere una leva utilizzabile per crearevalore per gli azionisti, ha revocato per il periodo ancora mancante e per la parte non ancoraesercitata la precedente delega ad acquistare azioni proprie e, contestualmente, ne ha conferitauna nuova con le seguenti caratteristiche: a) durata: 18 mesi; b) numero massimo di azioniordinarie acquistabili: 20.000.000 pari a circa il 4,88% del capitale sociale allora esistente; c) ilprezzo di ogni acquisto di azioni dovrà essere non superiore del 10% e non inferiore del 10%rispetto al prezzo di riferimento registrato dalle azioni ordinarie nella seduta del mercato rego-lamentato precedente ogni singola operazione.Nel rispetto di tale delega nonché di quelle conferite negli anni precedenti, la società al 31 dicembre2011 deteneva complessivamente n.12.520.152 azioni proprie, pari al 3,052% delle azioni com-ponenti il capitale sociale di Gruppo Editoriale L’Espresso SpA.

n) Attività di direzione e coordinamento (ex art.2497 e ss. c.c.)La società è soggetta all’attività di direzione e coordinamento da parte della controllante CirSpA. Le società controllate direttamente e indirettamente da Gruppo Editoriale L’Espresso SpAhanno indicato la stessa come soggetto che esercita l’attività di direzione e coordinamento.

3. COMPLIANCE (ex art.123 bis, comma 2, lettera a), TUF)La società aderisce al Codice (edizione marzo 2006, modificata nel marzo 2010).Né la società né le società controllate (di seguito anche “il Gruppo”) è soggetta a disposizioni dilegge non italiane che influenzano la struttura di corporate governance della società.

52 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 52

Page 54: Bilancio al 31 dicembre 2011

4. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE4.1) Nomina e sostituzione degli amministratori (ex art.123 bis, comma 1, lettera l), TUF)L’articolo 15 dello statuto prevede che: a) i componenti del Consiglio di Amministrazione siano eletti sulla base di liste di candidati; in

caso venga presentata o venga ammessa al voto solo una lista, tutti i consiglieri sarannoeletti da tale lista;

b) la quota minima richiesta per la presentazione delle liste sia pari al 2,5% del capitale condiritto di voto nelle assemblee ordinarie o quella diversa percentuale che venisse determinataai sensi di legge o di regolamento;

c) gli azionisti che, da soli o insieme ad altri, rappresentino complessivamente meno del 20%del capitale avente diritto di voto nell’assemblea ordinaria, possano presentare liste contenentinon più di tre candidati;

d) nel caso in cui non sia stata presentata o ammessa al voto alcuna lista oppure risultino elettiun numero di amministratori inferiore al numero determinato dall’assemblea, la stessadovrà essere riconvocata;

e) le liste presentate, per poter partecipare alla nomina degli amministratori, debbano ottenereuna percentuale di voti almeno pari alla metà di quella richiesta per la presentazione delleliste e i candidati debbano possedere i requisiti di onorabilità previsti dal TUF per i sindaci;

f) dalla lista che ha ottenuto il maggior numero di voti siano eletti tanti consiglieri che rappre-sentino la totalità di quelli da eleggere meno uno;

g) dalla seconda lista che abbia ottenuto più voti, e che non sia in alcun modo collegata con isoci che hanno presentato la lista risultata prima, sia eletto un amministratore;

h) almeno uno dei componenti del Consiglio di Amministrazione, ovvero almeno due, se ilConsiglio è composto da più di sette componenti, debbono possedere il requisito di indipen-denza stabilito per i sindaci dal TUF;

i) nel caso sia stata presentata o ammessa al voto una sola lista, tutti i consiglieri siano trattida tale lista;

j) qualora per dimissioni o per altre cause vengano a mancare uno o più amministratori, siprovvederà alla loro sostituzione ai sensi dell’art.2386 c.c., assicurando il rispetto deirequisiti applicabili.

Le liste dei candidati alla carica di amministratore sono depositate nei termini e con le modalitàpreviste dalla normativa applicabile e contengono per ciascun candidato un profilo professionale,una dichiarazione dell’esistenza dei requisiti di onorabilità e di inesistenza di cause di ineleggibilitàe di incompatibilità secondo quanto previsto dalla legge, nonché l’indicazione dell’eventualeidoneità a qualificarsi come indipendenti.Con delibera Consob del 25 gennaio 2012 n.18083, ai sensi dell’articolo 147 ter del TUF, laquota di partecipazione minima richiesta per presentare una lista di candidati alla carica di am-ministratore di Gruppo Editoriale l’Espresso SpA è stata confermata nel 2,5%.

4.2) Composizione (ex art.123 bis, comma 1, lettera d), TUF)Lo statuto dispone che il Consiglio di Amministrazione sia composto da sette a diciannovemembri.L’assemblea ordinaria del 22 aprile 2009 ha nominato per un triennio, fino all’approvazione delbilancio dell’esercizio 2011, un Consiglio di Amministrazione composto da undici componenti.Per la composizione del Consiglio di Amministrazione in carica e le ulteriori informazioni adesso relative, si rinvia alla Tabella 2, riportata in allegato.

53Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 53

Page 55: Bilancio al 31 dicembre 2011

Gli amministratori non esecutivi e indipendenti sono per numero e autorevolezza tali da garantireche il loro giudizio possa avere un peso significativo nell’assunzione delle decisioni consiliari,contribuendo alla formazione di decisioni equilibrate in particolar modo nel caso sussistano po-tenziali conflitti di interesse.Si precisa che i criteri utilizzati per qualificare come indipendenti i consiglieri non sono statiintegrati o modificati rispetto a quelli previsti dal Codice.

4.2.1) Cumulo massimo agli incarichi ricoperti in altre societàI consiglieri, che agiscono con cognizione di causa e in autonomia, accettano la carica quandoritengono di poter dedicare allo svolgimento diligente dei loro compiti il tempo necessario, anchetenendo conto del numero di cariche di amministratore o sindaco da essi ricoperte in altre societàquotate in mercati regolamentati, in società finanziarie, bancarie, assicurative o di rilevanti di-mensioni. Sono inoltre tenuti ad informare il Consiglio di eventuali attività in concorrenza conla società e di ogni modifica rilevante. Il Consiglio non ha ritenuto di fissare un numero massimodi incarichi cumulabili da parte di ciascun amministratore, preferendo attendere indicazioni daparte della Consob e, in ogni caso, riservandosi la facoltà di decidere su singoli casi.

4.3) Ruolo del Consiglio di Amministrazione (ex art.123 bis, comma 2, lettera d), TUF)

4.3.1) Funzionamento del Consiglio di AmministrazioneLo statuto prevede che il Consiglio di Amministrazione si riunisca di norma trimestralmente suconvocazione del Presidente e comunque ogni volta che le esigenze societarie lo esigano. Leriunioni consiliari sono convocabili anche su richiesta di almeno due amministratori, ovvero dalcollegio sindacale o da almeno uno dei suoi componenti, previa comunicazione al Presidente delConsiglio di Amministrazione.Il Consiglio di Amministrazione viene convocato dal Presidente o da chi ne fa le veci con lettera,lettera raccomandata, telegramma, fax, posta elettronica o mezzo equivalente e dovrà pervenirealmeno cinque giorni prima di quello della riunione. In caso di urgenza i termini della convocazionesono ridotti a un giorno.È anche previsto che il Presidente trasmetta ai consiglieri, secondo modalità concordate con l’Am-ministratore Delegato e con ragionevole anticipo rispetto alla data della riunione - fatte salveeventuali deroghe in considerazione della natura delle delibere da assumere per esigenze di riser-vatezza e/o di urgenza - la documentazione e le informazioni necessarie per permettere al Consigliodi Amministrazione di esprimersi con piena consapevolezza sulle materie sottoposte al suo esameed approvazione.Il Consiglio di Amministrazione ha regolamentato i flussi informativi da parte del Presidente edell’Amministratore Delegato al Consiglio di Amministrazione, prevedendo che gli stessi riferiscanocirca l’esercizio delle proprie deleghe in relazione all’attività svolta e comunque con periodicitànon inferiore al trimestre.Lo statuto disciplina anche i flussi informativi per il collegio sindacale. È, infatti, previsto che gliamministratori riferiscano tempestivamente, con periodicità almeno trimestrale al collegio sindacalesull’attività svolta e sulle operazioni di maggior rilievo economico, finanziario e patrimoniale,effettuate dalla società, con particolare riferimento alle operazioni in potenziale conflitto diinteresse. È altresì previsto che l’informativa possa essere data anche in via diretta, in formascritta o verbalmente e/o telefonicamente, qualora particolari esigenze di tempestività rendanopreferibile tali modalità.

54 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 54

Page 56: Bilancio al 31 dicembre 2011

4.3.2) Attività svolta nel 2011 e prevista per il 2012Nel corso dell’esercizio 2011 il Consiglio di Amministrazione della società si è riunito 7 volte.Le riunioni hanno avuto una durata media di un’ora e trenta minuti circa.Per il 2012 sono state programmate 5 riunioni del Consiglio di Amministrazione, di cui unatenutesi in data 25 gennaio ed una in data 29 febbraio. In data 25 gennaio 2012, in particolare,si è tenuta una riunione non contemplata nel calendario ordinario degli incontri del Consiglio.

4.3.3) Ruolo del Consiglio di AmministrazioneLo statuto prevede che il Consiglio di Amministrazione sia investito dei poteri di ordinaria e stra-ordinaria amministrazione, con facoltà di compiere tutti gli atti che ritenga necessari ed opportuniper il raggiungimento dello scopo sociale, con esclusione di quelli che sono riservati dalla leggee/o dallo statuto alla assemblea dei soci. In particolare il Consiglio si è riservato la facoltà di esaminare le linee guida strategiche sugliobiettivi del Gruppo, nonché i principali dati quantitativi del budget annuale e/o, se predisposti,dei piani pluriennali, tutte le operazioni di acquisizione o di cessione di partecipazioni, nonché,più in generale, si è riservato l’attività di valutare ed approvare preventivamente le operazionidi significativo rilievo effettuate dalla Capogruppo e dalle società controllate; intendendo per si-gnificativo rilievo quelle di particolare rilevanza strategica per il Gruppo, in considerazione deiloro effetti sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria consolidata e/o degli impegnia medio o lungo termine che ne derivano. Il Consiglio non ha quindi proceduto a fissare degliindicatori quantitativi specifici, preferendo valutare di volta in volta le singole operazioni, anchein considerazione della natura del business di riferimento.Il Consiglio inoltre aveva riservato alla propria competenza i poteri di decisione sulle operazionicon parti correlate aventi particolari caratteristiche, fino all’approvazione, in data 10 novembre2010, della procedura per le operazioni con parti correlate prevista dal Regolamento Consobadottato con Delibera n.17221 del 12 marzo 2010 e successive modificazioni e integrazione. Sirinvia in merito a quanto meglio specificato al successivo punto 12 della Relazione.Gli amministratori e i principali dirigenti, inoltre, devono dare notizia agli altri amministratoridella Capogruppo e al collegio sindacale di ogni interesse che, per conto proprio o di terzi, abbianoin una determinata operazione, non solo effettuata dalla Capogruppo, ma anche da una dellesocietà controllate.I consiglieri, coerentemente con l’obiettivo di creare valore per gli stakeholders, nello svolgimentodell’incarico considerano anche le linee strategiche definite per il Gruppo di cui l’emittente èparte, nonché dei benefici derivanti dall’appartenenza al Gruppo medesimo. Tutte le decisioni in materia di corporate governance vengono sottoposte all’approvazione delConsiglio di Amministrazione.Il Consiglio valuta periodicamente l’adeguatezza del sistema organizzativo, amministrativo econtabile, con particolare riferimento al sistema di controllo interno ed ai potenziali conflitti diinteresse nella società e nelle società del Gruppo, avvalendosi anche dell’attività del preposto alcontrollo interno nonché recependo le eventuali istanze del collegio sindacale, del comitato peril controllo interno e della società di revisione. Analoghi controlli e verifiche sono effettuati, acampione, su tutte le società controllate. Il Consiglio, su proposta del comitato per la remunerazione, e sentito il collegio sindacale,determina le remunerazioni del Presidente e dell’Amministratore Delegato, sulla base delle lineeguida stabilite nella politica della remunerazione, mentre la ripartizione del compenso globalespettante ai membri del Consiglio è effettuato direttamente dall’assemblea.

55Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 55

Page 57: Bilancio al 31 dicembre 2011

Durante tutte le riunioni del Consiglio il Presidente e l’Amministratore Delegato fornisconoun’ampia relazione sull’andamento della gestione e forniscono previsioni sull’andamento deimesi successivi.Il Consiglio, almeno una volta l’anno, effettua una valutazione sulla dimensione, sulla composizionee sul funzionamento del Consiglio stesso e dei suoi comitati. Il Consiglio oggi giudica positivo ilproprio lavoro e la propria composizione, non ritenendo opportuna la presenza di altre profes-sionalità.L’assemblea non ha autorizzato in via generale e preventiva deroghe al divieto di concorrenzaprevisto dall’art.2390 c.c.

4.4) Organi delegatiIl Consiglio di Amministrazione del 22 aprile 2009 ha conferito:– al Presidente del Consiglio di Amministrazione Carlo De Benedetti la legale rappresentanza

della società e, con essa, il potere di rappresentare la società nei confronti di terzi. Il Consiglioha altresì attribuito al Presidente il ruolo proprio dell’editore di sovrintendere alla lineaeditoriale del Gruppo Editoriale L’Espresso SpA formulando proposte in merito alla nomina,revoca e/o trasferimento dei direttori di testata;

– all’Amministratore Delegato Monica Mondardini tutte le più ampie deleghe di rappre-sentanza e di ordinaria amministrazione, con l’eccezione della nomina di direttori ditestata e di direttori generali, che rimane nella sfera di competenza del Consiglio di Am-ministrazione. Non sono stati previsti limiti di spesa ad eccezione: 1) degli acquisti dimacchinari superiori a Euro 10 milioni; 2) della stipula di finanziamenti, contratti dileasing o apertura di crediti anche assistiti da garanzie reali superiori a Euro 5 milioni;3) della concessione di garanzie, pegni, ipoteche, privilegi e fidejussioni superiori a Euro5 milioni; 4) dell’acquisto, vendita e permuta di partecipazioni e beni immobili superioria Euro 5 milioni.

4.4.1) Presidente del Consiglio di AmministrazioneIl Presidente della società Carlo De Benedetti è azionista di controllo dell’emittente mentre ilprincipale responsabile della gestione dell’impresa (chief executive officer) è l’AmministratoreDelegato Monica Mondardini.

4.4.2) Informativa al ConsiglioIl Presidente e l’Amministratore Delegato, in occasione di tutte le riunioni e comunque almenotrimestralmente, hanno informato regolarmente il Consiglio in merito alle attività svolte nel-l’esercizio delle deleghe loro conferite ed hanno aggiornato altresì i consiglieri sugli eventi societaridi maggior rilievo, sui provvedimenti adottati e sulle operazioni effettuate, incluse quelle conparti correlate o in potenziale conflitto d’interesse.

4.5) Altri consiglieri esecutiviOltre al Presidente e all’Amministratore Delegato non vi sono altri amministratori esecutivi.

4.6) Amministratori indipendentiIl Codice prevede che il Consiglio di Amministrazione sia composto da un numero adeguato diamministratori indipendenti. Attualmente cinque amministratori non esecutivi della società hannodimostrato di possedere la qualifica di amministratori indipendenti.

56 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 56

Page 58: Bilancio al 31 dicembre 2011

Sulla base dei criteri applicativi di cui al paragrafo 3.C.1 del Codice, sono considerati amministratoriindipendenti coloro che:a) direttamente o indirettamente, anche attraverso società controllate, fiduciari o interposta

persona, non controllano l’emittente o sono in grado di esercitare su di esso un’influenzanotevole, o partecipano a un patto parasociale attraverso il quale uno o più soggetti possonoesercitare il controllo o un’influenza notevole dell’emittente;

b) non sono, o non sono stati nei precedenti tre esercizi, esponenti di rilievo dell’emittente, di unasua controllata avente rilevanza strategica o di una società sottoposta a comune controllo conl’emittente, ovvero di una società o di un ente che, anche insieme con altri attraverso un pattoparasociale, controlla l’emittente o è in grado di esercitare sullo stesso un’influenza notevole;

c) direttamente o indirettamente (ad esempio attraverso società controllate o delle quali siaesponente di rilievo, ovvero in qualità di partner di uno studio professionale o di una societàdi consulenza), non hanno, o non hanno avuto nell’esercizio precedente, una significativarelazione commerciale, finanziaria o professionale:– con l’emittente, una sua controllata, o con alcuno dei relativi esponenti di rilievo;– con un soggetto che, anche insieme con altri attraverso un patto parasociale, controllal’emittente, ovvero – trattandosi di società o ente – con i relativi esponenti di rilievo;ovvero non sono, o non sono stati nei precedenti tre esercizi, lavoratori dipendenti di unodei predetti soggetti;

d) non ricevono, o non hanno ricevuto nei precedenti tre esercizi, dall’emittente o da una societàcontrollata o controllante una significativa remunerazione aggiuntiva rispetto all’emolumento“fisso” di amministratore non esecutivo dell’emittente, ivi inclusa la partecipazione a piani diincentivazione legati alla performance aziendale, anche a base azionaria;

e) non sono stati amministratori dell’emittente per più di nove anni negli ultimi dodici anni;f) non rivestono la carica di amministratore esecutivo in un’altra società nella quale un ammi-

nistratore esecutivo dell’emittente abbia un incarico di amministratore;g) non sono soci o amministratori di società o di un’entità appartenente alla rete della società

incaricata della revisione contabile dell’emittente;h) non sono stretti familiari di una persona che si trova in una delle situazioni di cui ai

precedenti punti. Qualora ricorressero alcune delle suddette ipotesi previste dal Codice, quali condizioni di nonindipendenza degli amministratori non esecutivi, il Consiglio di Amministrazione dovrà valutare,con riferimento al singolo caso, se sussistano o meno i requisiti necessari per l’attribuzione dellaqualifica di amministratore indipendente.Sulla base di quanto prescritto al comma 4, art. 147 ter del TUF, almeno uno dei componentidel Consiglio di Amministrazione, ovvero due se il Consiglio di Amministrazione sia compostoda più di sette componenti, devono possedere i requisiti di indipendenza stabiliti per i sindaci alcomma 3, art. 148 del TUF, che non considera indipendenti:a) il coniuge i parenti e gli affini entro il quarto grado degli amministratori della società, gli ammi-

nistratori, il coniuge, i parenti e gli affini entro il quarto grado degli amministratori delle societàda questa controllate, delle società che la controllano e di quelle sottoposte a comune controllo;

b) coloro che sono legati alla società od alle società da questa controllate od alle società che lacontrollano od a quelle sottoposte a comune controllo ovvero agli amministratori dellasocietà ed ai soggetti di cui al punto precedente da rapporti di lavoro autonomo osubordinato ovvero da altri rapporti di natura patrimoniale o professionale che ne compro-mettano l’indipendenza.

57Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 57

Page 59: Bilancio al 31 dicembre 2011

Nel corso dell’esercizio il Consiglio ha verificato, applicando criteri condivisi, con esito positivo,la sussistenza dei requisiti di indipendenza dei consiglieri Brugiavini, Di Giorgio, Greco, Onestie Paravicini Crespi e ne ha dato notizia al mercato. Il collegio sindacale ha preso atto dei criteriadottati senza formulare osservazioni.I consiglieri indipendenti si sono riuniti nel corso dell’anno in sede di comitato per il controllointerno (si rinvia a quanto indicato al successivo punto 10).

4.7) Lead indipendent directorIn data 21 aprile 2010 il prof. Tiziano Onesti è stato nominato quale lead indipendent director,a cui fanno riferimento gli amministratori non esecutivi (ed in particolare gli indipendenti) perconsentire un miglior contributo all’attività e al funzionamento del Consiglio stesso. Il lead in-dependent director collabora con il Presidente al fine di garantire che gli amministratori sianodestinatari di flussi informativi completi e tempestivi. Al lead independent director è attribuita,tra l’altro, la facoltà di convocare, autonomamente, o su richiesta di altri consiglieri, appositeriunioni di soli amministratori indipendenti per la discussione dei temi giudicati di interesserispetto al funzionamento del Consiglio o alla gestione sociale.Il lead independent director ha svolto la sua attività prevalentemente partecipando alle riunioniperiodiche del comitato per il controllo interno, che nel corso dell’esercizio ha organizzato incontricon il collegio sindacale, l’Organismo di vigilanza ex D.Lgs. 231/2001 e la società di revisione.La conoscenza della società, del suo sistema organizzativo e di controllo, nonché informazionisull’andamento dei risultati sono state acquisite attraverso numerosi incontri o conference callcon la funzione di internal auditing della società e con il management.

5. TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI SOCIETARIE La società ha adottato una procedura per la gestione e la comunicazione al pubblico di documentie notizie riservate, con particolare riferimento alle informazioni c.d. privilegiate: tale proceduraè disponibile sul sito istituzionale www.gruppoespresso.it nella sezione “Governance”.La gestione delle informazioni privilegiate è stata delegata al Presidente e/o all’AmministratoreDelegato il quale si avvale per la diffusione dei comunicati stampa della “direzione centralerelazioni esterne” e per le comunicazioni agli investitori istituzionali della funzione “InvestorRelations”.Tutti gli amministratori, fermi restando gli obblighi di riservatezza previsti dalla disciplina vigente,sono tenuti a mantenere riservati i documenti e le informazioni acquisiti nello svolgimento deiloro compiti e a rispettare la procedura interna.Con l’adozione del nuovo il codice di comportamento in materia di internal dealing, pubblicatosul sito istituzionale www.gruppoespresso.it nella sezione “Governance”, sono stati individuatii soggetti rilevanti secondo quanto stabilito dal TUF e dalla Consob, identificandoli: 1) neicomponenti degli organi di amministrazione e di controllo della Capogruppo quotata nonchénei componenti degli organi di amministrazione e controllo delle società controllate il cuivalore di carico rappresenta più del 50% dell’attivo patrimoniale della Capogruppo; 2) nei di-rigenti sia della Capogruppo, sia delle società controllate che svolgono funzioni di direzionee detengono il potere di adottare decisioni di gestione che possono incidere sull’evoluzione esulle prospettive future; 3) nel dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societariprevisto al comma 4 dell’art. 154 bis del Testo Unico (di seguito anche il “Dirigente 154 bis”)della Capogruppo.

58 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 58

Page 60: Bilancio al 31 dicembre 2011

Le operazioni di acquisto, vendita, sottoscrizione o scambio di azioni o di strumenti finanziaricollegati alle azioni devono essere comunicate entro la fine dell’anno, secondo i termini e lemodalità che seguono.I soggetti rilevanti devono comunicare le operazioni effettuate alla Consob e alla società entrocinque giorni di mercato aperto dalla data della loro effettuazione. La società pubblica tali in-formazioni entro il giorno successivo al loro ricevimento. È altresì previsto che la società possasostituirsi alle persone rilevanti nell’effettuare le comunicazioni, sempre nel rispetto dei terminidi cui sopra.Chiunque altro detenga una partecipazione pari almeno al 10% del capitale sociale della società,rappresentato da azioni con diritto di voto, nonché ogni altro soggetto che la controlla, deve asua volta comunicare le operazioni effettuate entro il quindicesimo giorno successivo a quello incui è stata effettuata l’operazione e, anche in questo caso, è possibile che la società stessa si possasostituire, previo accordo specifico, per l’invio della comunicazione.La società ha inoltre istituito e reso operativo il Registro delle persone che hanno accesso a in-formazioni privilegiate (“Registro”), nel quale sono iscritte le persone che, in ragione dell’attivitàlavorativa o professionale, ovvero in ragione delle funzioni svolte, hanno accesso a informazioniprivilegiate.Il Registro, tenuto con modalità che ne assicurano un’agevole consultazione ed estrazione di dati,contiene l’identità del soggetto (persone fisica o giuridica) che può avere accesso su base regolareo occasionale a informazioni privilegiate, la ragione per cui il soggetto è iscritto e la data di ogniaggiornamento delle informazioni riferite alla persona.La società ha esplicitato i criteri adottati per la tenuta del Registro e le modalità di gestione e diricerca dei dati in esso contenuti. La società ha altresì nominato il dott. Massimo Segre quale preposto alla tenuta del Registro eal ricevimento, gestione e diffusione al mercato delle informazioni.

6. COMITATI INTERNI AL CONSIGLIO (ex art.123 bis, comma 2, lettera d), TUF)Il Consiglio di Amministrazione del 22 aprile 2009 ha nominato il comitato per il controllointerno e il comitato per la remunerazione, mentre non ha ritenuto necessario procedere all’isti-tuzione del comitato per le nomine degli amministratori. Ai consiglieri che compongono i comitatiè stato attribuito un compenso di Euro 10.000 annui per ogni carica ricoperta, in aggiunta aquello di consigliere. Il Consiglio ha altresì previsto che i comitati nello svolgimento della loroattività si attengano alle raccomandazioni contenute nel Codice.I comitati sono composti da tre o più componenti, in maggioranza indipendenti e le riunionisono verbalizzate. Nel corso dello svolgimento della loro attività i comitati hanno la facoltà diaccedere alle informazioni e alle funzioni aziendali necessarie per lo svolgimento dei loro compitie possono invitare a partecipare alle riunioni soggetti che non ne siano membri.Il comitato per la remunerazione e il comitato per il controllo interno non hanno un budget as-segnato, ma hanno facoltà di spesa nel caso ciò fosse richiesto dalle attività svolte.Il Consiglio di Amministrazione del 10 novembre 2010 ha, infine, nominato i consiglieri indi-pendenti Agar Brugiavini, Giorgio di Giorgio, Mario Greco e Tiziano Onesti quali componentidel Comitato permanente per le operazioni con Parti Correlate, attribuendo agli stessi ognifunzione, compito e potere assegnati dalla disciplina legislativa e regolamentare vigente nonchédalla Procedura per le Parti Correlate della società, designando altresì come coordinatore di talecomitato il consigliere Tiziano Onesti.

59Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 59

Page 61: Bilancio al 31 dicembre 2011

7. COMITATO PER LE NOMIMECome detto al punto precedente, la società ha deciso di non costituire un comitato per le nomine.

8. COMITATO PER LA REMUNERAZIONE Il comitato per la remunerazione è composto dal Presidente Carlo De Benedetti, dal consigliereRodolfo De Benedetti e dai tre consiglieri indipendenti Agar Brugiavini, Mario Greco e Luca Pa-ravicini Crespi. Il Consiglio di Amministrazione ha ritenuto di non variare la composizione delcomitato per la remunerazione di cui pertanto continua a far parte il Presidente, tenuto contodelle ampie competenze e della sua approfondita conoscenza della realtà aziendale.E’ previsto che gli amministratori lascino la sala della riunione quando viene effettuata la propostadi emolumento per gli stessi, oppure, se la maggioranza degli altri consiglieri lo richiede, rimangononella sala, ma si astengono dalla votazione.E’ possibile che ad assistere alle riunioni sia invitato anche l’Amministratore Delegato, specie quandosi deve valutare il piano di remunerazione dei principali dirigenti della società e di società controllate.Nel corso dell’anno il comitato per la remunerazione si è riunito per determinare l’emolumentoda corrispondere al Presidente ed i compensi per l’Amministratore Delegato nonché per proporreall’esame del Consiglio di Amministrazione di approvare un piano di stock grant per l’anno 2011.I dettagli del suddetto piano di stock grant sono esposti nel fascicolo di bilancio alla sezione “In-formativa ai sensi del Regolamento Consob n.11971”, disponibile sul sito istituzionale dellasocietà nella sezione “Investitori”. Come detto al punto 6, il comitato per la remunerazione non ha un budget di spesa assegnato,ma qualora ne ravvisasse la necessità può autorizzare spese per consulenze, ricerche o quant’altroutile o opportuno per la sua attività e tutte le sue riunioni sono verbalizzate. Nell’anno il comitato per la remunerazione si è riunito 2 volte e la durata media delle riunioniè stata di trenta minuti. Per l’anno 2012 sono state programmate due riunioni, una delle qualigià tenutasi.

9. REMUNERAZIONE DEGLI AMMINISTRATORIIl Presidente Carlo De Benedetti percepisce un emolumento fisso ma non ha una remunerazionevariabile legata al raggiungimento di determinati obiettivi economico-finanziari, non ricoprendola carica di chief executive officier. Il Presidente, coerentemente con il comportamento tenuto dasempre nelle sue esperienze imprenditoriali e manageriali, non è neppure beneficiario dei pianidi stock option o stock grant.Per l’Amministratore Delegato, invece, nella sua qualità di CEO, è previsto oltre ad un emolumentofisso anche un emolumento variabile in funzione del raggiungimento di specifici obiettivi prede-terminati. E’ altresì prevista l’attribuzione di opzioni nell’ambito dei piani di incentivazione e difidelizzazione del management del Gruppo.Non sono previste remunerazioni, oltre all’emolumento annuo, per gli amministratori non esecutivied indipendenti, né piani di incentivazione. E’ invece previsto, come detto più sopra, un emolumentoaggiuntivo per gli amministratori che partecipano ai comitati per il controllo interno e per la re-munerazione.I principali dirigenti della società e delle società controllate hanno una significativa componentedella loro remunerazione legata al raggiungimento di determinati obiettivi economico-finanziarie sono altresì tra i beneficiari dei piani di stock option e stock grant.

60 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 60

Page 62: Bilancio al 31 dicembre 2011

Per la quantificazione degli emolumenti percepiti dai consiglieri di amministrazione e dai direttorigenerali nel corso del 2011 si rimanda alla Relazione sulla Remunerazione predisposta ai sensidell’art. 123 ter del T.U.F. .Il Consiglio di Amministrazione, infine, ha approvato in data 29 febbraio 2012 la Relazionesulla Remunerazione degli Amministratori e dei Dirigenti con responsabilità strategiche che verràsottoposta alla convocanda assemblea dei soci.

10. COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO10.1) Composizione e funzionamento del comitato per il controllo internoIl Consiglio di Amministrazione del 22 aprile 2009, in occasione del rinnovo delle cariche sociali,ha ampliato da tre a cinque il numero dei componenti il comitato per il controllo interno. Ilcomitato per il controllo interno risulta attualmente composto dagli amministratori indipendentiAgar Brugiavini, Giorgio Di Giorgio, Mario Greco, Tiziano Onesti e Luca Paravicini Crespi. Tredei suoi componenti possiedono una significativa esperienza in materia contabile e finanziaria.Alle riunioni del comitato sono sempre invitati a partecipare il Presidente del collegio sindacale,ovvero altro sindaco da questi designato, il preposto al controllo interno ed il dirigente preposto.Inoltre vengono periodicamente invitati alle riunioni anche altri dirigenti della società e di societàcontrollate, per relazionare il comitato su specifiche tematiche.Il comitato per il controllo interno, che nel 2011 si è riunito 5 volte, attraverso incontri periodicicon i responsabili delle varie funzioni aziendali, con il collegio sindacale, l’Organismo diVigilanza ex D.Lgs. 231/01 e con la società di revisione, ha verificato l’efficacia e l’efficienzanella conduzione delle operazioni aziendali, l’affidabilità dell’informazione finanziaria e ilrispetto della normativa applicabile. La durata media delle riunioni è stata di un’ora e trentaminuti circa. Nell’anno 2012 si è tenuta una riunione del comitato per il controllo interno indata 15 febbraio 2012.

10.2) Funzioni attribuite al comitato per il controllo internoAl comitato per il controllo interno, coerentemente con quanto raccomandato dal Codice èaffidato il compito di:– assistere il Consiglio di Amministrazione nell’espletamento dei compiti relativi al controllo

interno, eventualmente esprimendo pareri su determinate tematiche;– valutare il piano di lavoro preparato dal preposto al controllo interno e ricevere le relazioni

periodiche dello stesso;– valutare il piano di lavoro predisposto per la revisione e analizzare le eventuali lettere di sug-

gerimenti rilasciate dalla società di revisione;– valutare, unitamente al dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili della

società e ai revisori, il corretto utilizzo dei principi contabili applicati e la loro omogeneità aifini della redazione del bilancio consolidato;

– esaminare, congiuntamente al collegio sindacale, le proposte formulate dalla società di revisione;– riferire al Consiglio almeno semestralmente, in occasione dell’approvazione del bilancio e della

relazione semestrale, sull’attività svolta e sull’adeguatezza del sistema di controllo interno.Come già detto, al comitato per il controllo interno è stata data facoltà di accedere alle informazionie alle funzioni aziendali necessarie per lo svolgimento dei suoi compiti, tutte le riunioni sono state ver-balizzate e nonostante non abbia assegnato un budget di spesa, qualora ne ravvisi la necessità puòautorizzare spese per acquisizioni di informazioni, consulenze, collaborazioni, perizie o quant’altro.

61Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 61

Page 63: Bilancio al 31 dicembre 2011

11. SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PremessaIl sistema di controllo interno di Gruppo Editoriale L’Espresso SpA è l’insieme delle regole, delleprocedure e delle strutture organizzative volte a consentire, attraverso un adeguato processo diidentificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, il raggiungimento delleseguenti finalità:– supportare il raggiungimento degli obiettivi strategici e operativi (ovvero di efficacia ed

efficienza delle attività e di salvaguardia del patrimonio aziendale);– prevenire o limitare le conseguenze di eventi inattesi tramite opportune strategie di indivi-

duazione e gestione dei rischi/opportunità;– verificare che i livelli di rischio definiti in sede programmatica non siano superati;– assicurare la conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili;– garantire l’attendibilità, l’accuratezza, l’affidabilità e la tempestività dell’informativa finan-

ziaria;– assicurare il controllo della corretta e trasparente informativa interna e verso i terzi.Il sistema di controllo interno è unitario e organico in tutto il Gruppo ed è realizzato con modalitàomogenee di identificazione, misurazione e di valutazione dei rischi.La società negli ultimi anni ha definito, anche al fine di recepire le disposizioni introdotte nellanormativa di riferimento, le linee di indirizzo del proprio sistema di controllo interno. Tali lineedi indirizzo sono volte a razionalizzare il complessivo sistema di controllo interno attraverso: i)la mappatura e la classificazione dei soggetti interessati e dei principali rischi rilevanti ai fini delcontrollo interno; ii) la schematizzazione dei principali flussi di report all’interno del Gruppo eiii) la descrizione delle responsabilità ed ambiti delle attività in essere.La società ha individuato gli obiettivi del proprio sistema di controllo interno coerentemente conle best practices nazionali e internazionali ed ha in corso il processo di relative implementazionidello stesso.

Descrizione delle principali caratteristiche del sistema di gestione dei rischi e di controllo internoesistenti in relazione al processo di informativa finanziaria.

1) Fasi del sistema di gestione dei rischi e di controllo interno esistenti in relazione al processo di informativafinanziaria.La società, nella definizione del proprio sistema di controllo interno, segue, nel rispetto dellanormativa vigente e coerentemente con le best practices di riferimento, il processo di seguito sin-tetizzato:a) identificazione e valutazione dei rischi applicabili all’informativa finanziaria;b) identificazione dei controlli a fronte dei rischi individuati a livello di processo;c) valutazione dei controlli e gestione del processo di monitoraggio, in termini sia di

completezza sia di operatività ed efficacia, al fine di ridurre i rischi ad un livelloconsiderato “accettabile” (flussi informativi, gestione dei gap, piani di rimedio, sistema direporting, etc.).

Si evidenzia che il suddetto processo viene gestito dal dirigente preposto alla redazione dei do-cumenti contabili e societari (di seguito anche “dirigente preposto”), che per prassi interna so-vrintende a tutte le procedure di natura amministrativo-contabile, mappando e omogeneizzandoquelle in vigore e definendo interventi a livello di processo, sistemi informativi o procedure per

62 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 62

Page 64: Bilancio al 31 dicembre 2011

sanare eventuali carenze di controllo.Si riporta di seguito una descrizione delle singole fasi del processo.a) Identificazione e valutazione dei rischi applicabili all’informativa finanziaria.L’attività di risk assessment viene svolta annualmente ed ha lo scopo di individuare, sulla basedi un’analisi quantitativa e secondo valutazioni e parametri di natura qualitativa:

1. le società del perimetro di consolidamento del Gruppo da includere nell’analisi;2. i rischi a livello di gruppo/società operativa relativi al contesto generale aziendale del

sistema di controllo interno;3. l’individuazione dei rischi generali dei sistemi informativi aziendali a supporto dei

processi rilevanti;4. i processi che alimentano i conti di bilancio consolidato ritenuti rilevanti per il proprio

rischio inerente, per ciascuna società operativa individuata;5. l’identificazione, per ciascun processo rilevante, dei rischi specifici relativi all’informativa

finanziaria.Il processo di risk assessment condotto a livello di bilancio consolidato di Gruppo per la de-terminazione del perimetro rilevante dell’analisi, si basa sull’applicazione combinata di dueparametri di analisi, uno prettamente quantitativo (determinazione di valori soglia numericicon cui confrontare i dati relativi al bilancio consolidato ed ai bilanci delle società che lo com-pongono) ed uno qualitativo (valutazione da parte del management, sulla base della propriaconoscenza della realtà aziendale, di aspetti non numerici di potenziale rischio tali da ritenerenecessaria o non necessaria l’inclusione di una determinata società/conto/processo nel perimetrodi analisi).b) Identificazione dei controlli.Una volta identificati i principali rischi e associati gli stessi a processi rilevanti, vengono rilevatii relativi controlli in essere. Tale mappatura costituisce lo strumento con cui:– vengono rappresentati i principali rischi connessi ai processi rilevanti ed ai controlli che

sono previsti per la gestione di tali rischi;– vengono analizzati i controlli esistenti per accertare la loro capacità di gestire e mitigare il

rischio individuato e, in particolare, la corretta rilevazione delle relative voci di bilancio.L’identificazione dei rischi e dei relativi controlli è condotta rispetto ad obiettivi di controllo nel-l’ambito dell’informativa finanziaria, ivi comprese le rilevazioni di bilancio.Le mappature generate costituiscono altresì l’elemento di base per l’attività di testing volta avalutare e monitorare sia il disegno sia l’efficacia dei controlli in essere.c) Valutazione dei controlli e processo di monitoraggio.In ottemperanza alle vigenti disposizioni di legge e coerentemente con le best practices citate,al fine di valutare l’efficacia operativa dei controlli, viene predisposto annualmente un pianodelle attività di monitoraggio (ed anche di affinamento ed ottimizzazione, ove necessario), incui vengono definite le strategie ed i tempi per l’esecuzione dei test di monitoraggio.L’attività di monitoraggio dei processi e dei controlli facenti parte del modello prevede, oltre al-l’attività di test e reporting dei risultati di tale attività, che anche eventuali gap rilevati venganoadeguatamente gestiti e corretti.

2) Ruoli e funzioni coinvolteLa struttura organizzativa del Gruppo Editoriale L’Espresso SpA prevede la seguente suddivisionedelle attività relativamente all’implementazione, alla manutenzione e allo sviluppo del modellodi controllo ai fini dell’informativa finanziaria:

63Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 63

Page 65: Bilancio al 31 dicembre 2011

Personale operativoSvolge i controlli necessari a presidiare le attività di cui è responsabile ed esegue in particolare icontrolli rilevanti atti a garantire una corretta rappresentazione dell’informativa finanziaria.

Dirigente prepostoIl dirigente preposto, congiuntamente all’amministrato delegato, ha il principale compito di im-plementare le procedure amministrativo-contabili che regolano il processo di formazione del-l’informazione finanziaria societaria periodica, monitorare l’applicazione delle procedureamministrativo-contabili indicate e rilasciare al mercato la propria attestazione relativamente al-l’adempimento di quanto sopra e alla “affidabilità” della documentazione finanziaria stessa.Ai fini di cui sopra, il dirigente preposto aggiorna periodicamente il perimetro di intervento,definisce il piano annuale delle attività di intervento e comunica a tutti i referenti interessati ilpiano delle attività, le relative tempistiche ed i risultati attesi. Per maggiori informazioni relati-vamente al dirigente preposto si rinvia al punto 11.5).

Funzione Internal AuditAssiste il dirigente preposto nell’esecuzione delle attività previste con particolare riferimento alleattività di testing dei controlli e comunica al dirigente preposto i risultati delle attività svolte me-diante specifici report.

I ruoli operativi svolti dalle funzioni sopra elencate si inseriscono nell’ambito più ampio dellagovernance aziendale, strutturata secondo il modello tradizionale che vede la presenza di organisociali con diverse funzioni di controllo, quali il Consiglio di Amministrazione, al quale fa capola responsabilità del sistema di controllo interno, il comitato per il controllo interno, l’ammini-stratore esecutivo incaricato di sovrintendere alla funzionalità del sistema di controllo interno,il preposto al controllo interno, il collegio sindacale e l’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs.231/01.Il Consiglio, avvalendosi dell’attività del comitato per il controllo interno, ha, nel corso dell’esercizio,valutato con esito positivo l’adeguatezza, l’efficacia e l’effettivo funzionamento del sistema delcontrollo interno, attraverso una serie di incontri con il management aziendale e scambi di in-formazioni, visite alle sedi operative, esame delle procedure emanate dalla funzione aziendale edesame dei report dalla stessa predisposti, incontri con il collegio sindacale e la società di revisione,nonché con l’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001, la cui attività è rivolta anch’essa(seppure con differenti finalità) alla verifica del funzionamento del sistema di controllo interno.

11.1) Amministratore esecutivo incaricato del sistema di controllo internoIl Consiglio di Amministrazione, nel riconoscere estrema importanza alla funzionalità del sistemadi controllo interno, ha deliberato che a ricoprire la carica di amministratore esecutivo incaricatofosse l’Amministratore Delegato della società.L’amministratore esecutivo incaricato, con l’ausilio del preposto al controllo interno e la collaborazionedelle strutture aziendali, ha curato l’identificazione dei principali rischi aziendali ed ha verificato e, dovenecessario modificato, l’insieme delle e procedure che compongono il sistema di controllo interno.

11.2) Preposto al controllo internoIl preposto al controllo interno (di seguito “il preposto”) è stato identificato nella persona diGiuseppe Gianoglio, direttore internal audit della controllante CIR SpA, la cui remunerazioneper il ruolo è già ricompresa nella retribuzione che percepisce dalla controllante. La società, in

64 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 64

Page 66: Bilancio al 31 dicembre 2011

considerazione dello specifico ruolo ricoperto dal preposto nella controllante CIR SpA, si è dotatadi una propria struttura di internal audit che riporta funzionalmente allo stesso.Il preposto non è responsabile di alcuna area operativa e non dipende gerarchicamente da alcunresponsabile di aree operative, ivi inclusa l’area amministrazione e finanza ed ha avuto accessodiretto a tutte le informazioni utili per lo svolgimento del proprio incarico ed ha riferito perio-dicamente al comitato per il controllo interno, al collegio sindacale e all’amministratore esecutivoincaricato.Il preposto non ha un budget assegnato, ma ha la facoltà di spesa se le circostanze lo richiedono.Nel corso dell’esercizio il preposto ha supervisionato lo stato di avanzamento del piano di lavoromesso a punto dalla funzione di internal auditing della società e ha collaborato con il comitatoper il controllo interno e con l’Organismo di Vigilanza nello svolgimento delle proprie attività.

11.3) Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001La società e le sue controllate hanno adottato il “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo”(anche il “Modello”) ex D.Lgs. 231/01 al fine soprattutto di prevenire reati legati ai rapporticon la pubblica amministrazione quali corruzione, concussione e frode, ma anche i c.d. reati so-cietari, ovvero, tra gli altri, le false comunicazioni sociali e il falso in bilancio, i reati connessialla salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro, i c.d. reati informatici nonché le fattispecie direato in materia di delitti di criminalità organizzata, delitti contro l’industria ed il commercio,violazione del diritto d’autore e induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazionimendaci all’autorità giudiziaria. Tale documento è costituito da una “Parte Generale” e da una “Parte Speciale”.Nella parte generale, dopo un richiamo ai principi del D.Lgs. 231/01 e alle linee guida emanatedalla Confindustria, vengono illustrati i contenuti essenziali del Modello e le modalità di formazionedel personale e diffusione dello stesso nel contesto aziendale.Nella parte speciale, vengono riportati: (i) la mappa delle aree sensibili; (ii) il Codice Etico; (iii)le linee guida di comportamento; (iv) i principi generali del sistema di controllo interno; (v) i pro-tocolli di controllo elaborati per tutti i processi aziendali a rischio. In particolare, nei protocollivengono evidenziati i reati che possono essere commessi in relazione ai singoli processi, leindicazioni comportamentali e le specifiche attività di controllo per prevenire ragionevolmentei relativi rischi di reato.Sulla applicazione e sulla adeguatezza del Modello è operante l’Organismo di Vigilanza che,dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, ha il compito di vigilare sul funzionamentoe l’osservanza del Modello, verificandone periodicamente l’efficacia e proponendone l’aggior-namento agli organi competenti.L’Organismo di Vigilanza della società, che è composto dal responsabile della funzione di internalauditing del Gruppo CIR, dr. Giuseppe Gianoglio, dal Presidente del collegio sindacale avv. Gio-vanni Barbara e dall’avv. Andrea Russo, esperto in materia.L’Organismo ha informato periodicamente il Consiglio di Amministrazione sulle proprie attività.Dall’attività svolta non sono emerse fattispecie censurabili.

11.4) Società di revisioneL’assemblea dei soci del 18 aprile 2007 ha deliberato di conferire alla società Deloitte ToucheSpA l’incarico per la revisione del bilancio di esercizio e consolidato per il periodo 2007 – 2015nonché per la revisione contabile limitata della situazione semestrale ai sensi del D. Lgs. 24febbraio 1998, n.58.

65Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 65

Page 67: Bilancio al 31 dicembre 2011

11.5) Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societariIl Consiglio di Amministrazione della società ha nominato il dottor Alessandro Alacevich, DirettoreCentrale Amministrazione e Finanza della società, quale dirigente preposto alla redazione deidocumenti contabili societari di Gruppo Editoriale L’Espresso SpA.Lo statuto prevede, quali requisiti professionali del dirigente preposto, una adeguata esperienzain materia contabile e finanziaria e che lo stesso venga nominato dal Consiglio di Amministrazionesu proposta dell’Amministratore Delegato e previo parere del collegio sindacale.Alessandro Alacevich è stato dotato di poteri e mezzi idonei a svolgere tale incarico. In particolare egli può: a) accedere ad ogni informazione ritenuta rilevante ai fini dell’assolvimento dei propri

compiti;b) dialogare con gli organi amministrativi e di controllo e coordinare con gli stessi le attività

da svolgere;c) valutare e monitorare l’adeguatezza delle procedure adottate all’interno della società che

hanno impatto sul bilancio d’esercizio, sul bilancio consolidato, sulla relazione semestrale esui documenti soggetti ad attestazioni;

d) partecipare al disegno dei sistemi informativi che hanno impatto sulla situazione economica,patrimoniale e finanziaria;

e) organizzare una adeguata struttura utilizzando risorse disponibili internamente, quali quellerelative ai sistemi informativi, al controllo di gestione e alla funzione di internal audit,ovvero, laddove necessario, in outsourcing;

f) coordinarsi con gli organi amministrativi e di controllo ovvero con il management dellesocietà controllate, individuando specifiche procedure ai fini del corretto svolgimento ditutti i compiti e le attività previste dalla legge.

12. INTERESSI DEGLI AMMINISTRATORI E OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE In data 10 novembre 2010 la società ha adottato la procedura per le operazioni con parti correlateprevista dal Regolamento Consob, emanato con Delibera n. 17221 del 12 marzo 2010 così comesuccessivamente modificata e integrata dalla Delibera n. 17389 del 23 giugno 2010. Tale proceduraè reperibile sul sito Internet: www.gruppoespresso.it, nella sezione “Governance”.La procedura ha la finalità di stabilire i principi di comportamento che la società è tenutaad adottare per garantire una corretta gestione delle operazioni con parti correlate e a talfine:

1. determina i criteri e le modalità per l’identificazione delle parti correlate della società; 2. detta i principi per l’individuazione delle operazioni con parti correlate; 3. disciplina le procedure per l’effettuazione delle operazioni con parti correlate;4. stabilisce le modalità di adempimento dei relativi obblighi informativi.

Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre nominato il Comitato permanente per le operazionicon parti correlate composto dai consiglieri indipendenti Agar Brugiavini, Giorgio di Giorgio,Mario Greco e Tiziano Onesti. Il prof. Tiziano Onesti è stato identificato quale coordinatore ditale Comitato.La procedura per le operazioni con parti correlate è stata inoltre resa operativa attraversol’adozione di un opportuno sistema informativo e la realizzazione del database delle parti correlatecon la Capogruppo CIR SpA.

66 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 66

Page 68: Bilancio al 31 dicembre 2011

13. NOMINA DEI SINDACILa nomina del collegio sindacale avviene sulla base di liste presentate dagli azionisti nelle qualii candidati sono elencati mediante un numero progressivo. Hanno diritto a presentare le liste gliazionisti che, da soli o insieme ad altri azionisti, siano complessivamente titolari di azioni con ildiritto di voto almeno pari al 2,5% del capitale con diritto di voto.Le liste di candidati devono essere depositate nei termini e con le modalità previste dalla normativaapplicabile. Unitamente a ciascuna lista, nei termini previsti dallo statuto, sono depositate le di-chiarazioni con le quali i singoli candidati accettano la candidatura e attestano, sotto la propriaresponsabilità, l’inesistenza di cause di ineleggibilità e di incompatibilità, nonché la sussistenzadei requisiti normativamente e statutariamente prescritti per le rispettive cariche. Le liste per lequali non sono osservate le statuizioni di cui sopra sono considerate come non presentate.In caso venga presentata una sola lista, tutti i sindaci sono tratti dalla stessa.Dalla lista che ha ottenuto la seconda posizione in termini di numero di voti è riservata l’elezionedi un sindaco effettivo, al quale andrà la presidenza del collegio, il quale tuttavia non dovrà esserecollegato neppure indirettamente con i soci che hanno presentato o votato la lista risultata primaper numero di voti. In caso di sostituzione di un sindaco subentra il supplente appartenente alla medesima lista diquello cessato.La quota di partecipazione minima richiesta per presentare le liste è stata confermata nel 2,5%con delibera Consob del 25 gennaio 2012 n. 18083.

14. SINDACILo statuto sociale prevede che il collegio sindacale sia composto da tre sindaci effettivi e da tresindaci supplenti che durano in carica tre esercizi e sono rieleggibili.Il collegio sindacale della società è stato nominato in data 22 aprile 2009 e rimarrà in carica finoall’approvazione del bilancio 2011. Per la composizione del collegio sindacale e per le ulterioriinformazioni ad esso relative, si rinvia a quanto indicato nella Tabella 3 riportata in allegato.Nel corso dell’esercizio 2011 il collegio sindacale si è riunito 5 volte. La durata media delle riunioniè stata di circa 2 ore. Nell’anno 2012 si è tenuta una riunione in data 15 febbraio 2012. Il CollegioSindacale attualmente in carica scade con l’approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2011.E’ stata verificata con esito positivo la sussistenza dei requisiti di indipendenza e onorabilità deisindaci, utilizzando i criteri previsti dal Codice.Il collegio sindacale, inoltre, applicando tutti i criteri previsti dal Codice con riferimento all’in-dipendenza degli amministratori, ha verificato l’indipendenza dei propri membri sia nella primaoccasione utile dopo la loro nomina, sia nel corso dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2011.I sindaci che hanno un interesse in una determinata operazione della società devono informaretempestivamente gli altri sindaci e il Presidente del Consiglio di Amministrazione circa la natura,i termini e la portata del proprio interesse.Il collegio sindacale ha altresì vigilato sull’indipendenza della società di revisione verificando ilrispetto delle disposizioni normative in materia. Il collegio sindacale ha svolto la propria attività in modo da affiancare alle tradizionali funzioni divigilanza un ruolo propositivo e catalizzatore con riferimento alle tematiche del controllo interno ea quelle di propria competenza attribuite dalla legge e dai regolamenti. In tale ottica il collegio sindacaleha posto al centro della propria attività lo scambio di informazioni con gli organi di amministrazionedel Gruppo, con le figure apicali della struttura operativa, nonché con gli altri organi di controllo.

67Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 67

Page 69: Bilancio al 31 dicembre 2011

In particolare, il collegio sindacale ha coordinato la propria attività, attraverso la partecipazione alleriunioni e la richiesta di chiarimenti e/o di informazioni, con la funzione internal audit, con il comitatoper il controllo interno, con l’Organismo di Vigilanza e con la società di revisione.

15. RAPPORTI CON GLI AZIONISTILa società ha istituito un’ampia sezione del proprio sito istituzionale www.gruppoespresso.it, fa-cilmente accessibile, nella quale sono riportate le informazioni rilevanti per gli azionisti.Responsabile della funzione “Investor Relations” è il Direttore Centrale Amministrazione eFinanza Alessandro Alacevich che gestisce il flusso delle informazioni dirette ai soci, agli analistifinanziari e agli investitori istituzionali, nel rispetto delle regole stabilite per la comunicazionedi informazioni e documenti della società.La società si è sempre attivamente adoperata per instaurare e mantenere un dialogo efficace coni propri azionisti e con il mercato, utilizzando varie forme di comunicazione quali per esempio:presentazione dei risultati della società e del Gruppo nel corso delle riunioni assembleari tramitela proiezione di slides, incontri con analisti finanziari e investitori istituzionali in Italia ed all’estero,diffusione al pubblico mediante la messa a disposizione sul sito web della società dei comunicatistampa e delle presentazioni.

16. ASSEMBLEE L’assemblea è convocata, mediante pubblicazione di avviso sul sito internet della società nonchésul quotidiano “la Repubblica” secondo i termini e le modalità previste dalla normativa vigente.Nello stesso avviso può essere fissato il giorno per la seconda convocazione.Il diritto di intervento in assemblea e di delega sono regolati dalla normativa applicabile.La delega può essere notificata alla società a mezzo di posta elettronica certificata entro l’iniziodei lavori assembleari all’indirizzo indicato nell’avviso di convocazione.Per la regolarità della costituzione e per la validità delle deliberazioni dell’assemblea, sia ordinariache straordinaria, sia in prima che nelle successive convocazioni, valgono le norme di legge.La società si è dotata di un Regolamento che, pur non costituendo parte integrante dello statuto,disciplina l’ordinato e funzionale svolgimento dell’assemblea ordinaria e straordinaria dellasocietà. Tale Regolamento garantisce a ciascun socio il diritto di prendere la parola sugli argomentiin discussione.La società, inoltre, è impegnata per recepire, nei termini previsti, le nuove disposizioni in materia didiritti degli azionisti delle società quotate, dettate, in attuazione della Direttiva 2007/36/CE, al finedi agevolare la partecipazione degli azionisti alle assemblee ed, in particolare, il loro esercizio di voto.Il Consiglio ha riferito in assemblea sull’attività svolta e si è adoperato per assicurare agli azionistiun’adeguata informativa circa gli elementi necessari perché essi potessero assumere, con cognizionedi causa, le decisioni di competenza assembleare.Le variazioni nella capitalizzazione delle azioni della società avvenute nel corso dell’anno sonostate generalmente in linea con quelle di mercato e del settore di riferimento.

17. CAMBIAMENTI DALLA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO DI RIFERIMENTO Non vi sono stati fino a oggi cambiamenti nella struttura di corporate governance dalla chiusuradell’esercizio 2011.

68 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 68

Page 70: Bilancio al 31 dicembre 2011

Tabella 1Elenco delle cariche ricoperte da amministratori di Gruppo Editoriale L’Espresso SpA in altre società quotate in mercati regolamentati(anche esteri), in società finanziarie, bancarie, assicurative o di rilevanti dimensioni.

Consiglio di Amministrazione

Componenti Altri incarichi

Carlo De Benedetti Presidente Onorario e amministratore di Cofide SpA e CIR SpA; Presidente onorario di Sogefi SpA (gruppo CIR);Presidente Onorario di M&C Management & Capitali SpA; Membre du Conseil de Surveillance de La CompagnieFinancière Edmond de Rothschild; Amministratore di Amber Capital Italia SGR.

Rodolfo De Benedetti Presidente di Sogefi SpA (gruppo CIR) e Sorgenia SpA (non quotata, gruppo CIR); Amministratore Delegato di CofideSpA e CIR SpA; Amministratore di Allianz SpA e di Banque Syz S.A. (non quotata).

Giorgio Di Giorgio Presidente di P&G SGR SpA, amministratore di Arepo BP SpA, di Epsilon SGR SpA, di Eurizon Capital SGR SpA, e diVer Capital SGR SpA (non quotate). Amministratore di Banca Profilo SpA.

Francesco Dini Amministratore di Sorgenia SpA (non quotata, gruppo CIR).

Sergio Erede Presidente di AON Italia SpA e di Bolton Group International Srl (non quotate); Vice Presidente di Banca Nazionale delLavoro SpA (non quotata); Amministratore di Interpump Group SpA e di Luxottica Group SpA; Amministratore di Foncièredes Régions S.A. (soc. estera quotata); Amministratore di Manuli Rubber Industries SpA e di Gruppo IPG Holding Srl(società non quotate); Amministratore di Sintonia S.A.(società estera non quotata).

Mario Greco Amministratore Delegato General Insurance di Zurich Financial Services; Amministratore di Saras SpA e IndesitCompany SpA (non quotate).

Maurizio Martinetti Supervisory Board di Sofipa SGR SpA (non quotata); Presidente di Eurosanità SpA (non quotata); Membro delConsiglio di Amministrazione di Sigma Tau Finanziaria SpA, di Oxygen SpA, di CD Investments Srl con socio unico edi SIA Blu SpA (non quotate). Membre du Conseil de Administration de Refondation SA (società estera non quotata);Membre du Conseil de Surveillance de SAIP- Société Anonyme Investissements Presse (società estera non quotata).

Monica Mondardini Amministratore di Crédit Agricole S.A. e SCOR SE (soc. estere quotate).

Tiziano Onesti Presidente del Collegio Sindacale di Risanamento SpA; Consigliere di Amministrazione indipendente di SAI InvestimentiSGR SpA (non quotata); Sindaco Effettivo di Euler Hermes Europe S.A. (N.V.) (non quotata), PM & Partners SGR SpA (nonquotata) e Ford Italia SpA (non quotata).

Luca Paravicini Crespi Amministratore di Piaggio & C. SpA; Amministratore di Consilium Sgr SpA, di Scala Group SpA, di Education.it SpA,di Simplicissimus books farm Srl e di ALPA Srl (non quotate).

N.B. Dove non indicato la società deve intendersi “quotata”.

69Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 69

Page 71: Bilancio al 31 dicembre 2011

Tabe

lla 2

Struttu

ra del Con

siglio di A

mministrazione

e dei com

itati

L'as

sem

blea

ord

inar

ia d

el 2

2 ap

rile

2009

ha

nom

inat

o pe

r un

trien

nio,

fino

all’

appr

ovaz

ione

del

bila

ncio

del

l’ese

rcizi

o 20

11, u

n Co

nsig

lio d

i Am

min

istra

zione

com

post

o da

und

ici c

ompo

nent

i. Pe

r la

nom

ina

del C

onsi

glio

di

Amm

inis

trazio

ne s

ono

stat

e pr

esen

tate

le s

egue

nti d

ue li

ste:

Lis

ta p

rese

ntat

a da

lla s

ocie

tà C

IR S

pA, s

ocio

di m

aggi

oran

za, e

Lis

ta p

rese

ntat

a da

lla E

redi

tà C

arlo

Car

acci

olo

di M

elito

, soc

io d

i min

oran

za. I

n co

nfor

mità

alle

disp

osizi

oni s

tatu

tarie

, die

ci c

onsi

glie

ri so

no s

tati

elet

ti da

lla li

sta

di m

aggi

oran

za e

uno

dal

la li

sta

di m

inor

anza

. Per

ogn

i altr

a in

form

azio

ne in

eren

te le

list

e pr

esen

tate

ovv

ero

le c

arat

teris

tiche

per

sona

li e

prof

essi

onal

ide

gli a

mm

inis

trato

ri, s

i rin

via

alla

doc

umen

tazio

ne d

ispo

nibi

le s

ul s

ito w

ww.g

rupp

oesp

ress

o.it.

NOTE

*

In

ques

ta c

olon

na è

indi

cato

M/m

a s

econ

da c

he il

com

pone

nte

sia

stat

o el

etto

dal

la li

sta

vota

ta d

alla

mag

gior

anza

(M) o

da

una

min

oran

za (m

).**

In

que

sta

colo

nna

è in

dica

ta la

per

cent

uale

di p

arte

cipa

zione

deg

li am

min

sitra

tori

alle

riun

ioni

risp

ettiv

amen

te d

el C

.d.A

. e d

ei c

omita

ti (n

. di p

rede

nze/

n. d

i riu

nion

i svo

lte d

uran

te l'

effe

ttivo

per

iodo

di c

aric

a de

lso

gget

to in

tere

ssat

o).

***

In q

uest

a co

lonn

a è

indi

cato

il n

umer

o di

inca

richi

di a

mm

inis

trato

re o

sin

daco

ric

oper

ti da

l sog

getto

inte

ress

ato

in a

ltre

soci

età

quot

ate

in m

erca

ti re

gola

men

tati,

anc

he e

ster

i, in

soc

ietà

fin

anzia

rie, b

anca

rie,

assi

cura

tive

o di

rile

vant

i dim

ensi

oni.

Si a

llega

alla

Rel

azio

ne l'

elen

co d

i tal

i soc

ietà

con

rife

rimen

to a

cia

scun

con

sigl

iere

, pre

cisa

ndo

se la

soc

ietà

in c

ui è

rico

perto

l'in

caric

o fa

par

te o

men

o de

l gru

ppo

che

fa c

apo

o di

cui

è p

arte

l'Em

itten

te.

****

In q

uest

a co

lonn

a è

indi

ca c

on u

na “

X” l’

appa

rtene

nza

del m

embr

o de

l C.d

.A. a

l com

itato

.

70 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari

Consiglio

di A

mministrazione

Comita

to

Controllo

Interno Co

mita

to

Remun

erazione

Even

tuale

Comita

to

Nomine

Even

tuale

Comita

to

Esec

utivo

Comita

to

operazioni

Parti C

orrelate

Caric

aCo

mpo

nenti

In carica

dal

In carica

fino a

Lista

(M/m

)*

Esec

.No

n -

esec

.Indip.

da

Codice

Indip.

da

TUF

% **Nu

mero altri

inca

richi *

****

****

****

****

****

****

****

****

Pres

iden

teCa

rlo D

e Be

nede

tti22

apr

ile 2

009

appr

ov.n

e bi

l.es

erci

zio 2

011

Mx

86%

5x

100%

Amm

nist

rato

re

Dele

gato

Mon

ica

Mon

dard

ini

""

Mx

100%

2

Amm

inis

trato

reAg

ar B

rugi

avin

i"

"M

xx

100%

-x

100%

x10

0%x

Amm

inis

trato

reRo

dolfo

De

Bene

detti

""

Mx

100%

6x

100%

Amm

inis

trato

reGi

orgi

o Di

Gio

rgio

""

Mx

x86

%6

x80

%x

Amm

inis

trato

reFr

ance

sco

Dini

"

"M

x10

0%1

Amm

inis

trato

reSe

rgio

Ere

de"

"M

x10

0%9

Amm

inis

trato

reM

ario

Gre

co"

"M

xx

86%

3x

40%

x10

0%x

Amm

inis

trato

reM

auriz

io M

artin

etti

""

mx

100%

8

Amm

inis

trato

reTiz

iano

One

sti

""

Mx

x10

0%5

x10

0%x

Amm

inis

trato

reLu

ca P

arav

icin

i"

"M

xx

86%

6x

100%

x10

0%

---------------------------- AMMINISTR

ATOR

I CES

SATI DUR

ANTE L'ESE

RCIZIO DI R

IFER

IMEN

TO --

-----------------------------

Cogn

ome

Nom

e

Indica

re il quo

rum rich

iesto pe

r la presen

tazion

e de

lle liste in occ

asione

dell'u

ltima no

mina: 2,5%

Num

ero

riuni

oni s

volte

dur

ante

l'es

erci

zio d

i rife

rimen

toCD

A: 7

CCI:

5CR

: 2CN

:CE

:CP

C:2

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 70

Page 72: Bilancio al 31 dicembre 2011

71Relazione sul Governo Societario e gli assetti proprietari | Gruppo Editoriale L’Espresso |

Tabella 3Struttura del Collegio Sindacale

L’assemblea ordinaria del 22 aprile 2009 ha nominato per un triennio, fino all’approvazione del bilancio dell’esercizio 2011, il collegio sindacalesopra descritto. Per la nomina del collegio sindacale sono state presentate le seguenti due liste: Lista presentata dalla società CIR SpA, sociodi maggioranza, e Lista presentata dalla Eredità Carlo Caracciolo di Melito, socio di minoranza. In conformità alle disposizioni statutarie, ilpresidente del collegio sindacale è stato eletto dalla lista di minoranza, risultata seconda per numero di voti. Per ogni altra informazioneinerente le liste presentate ovvero le caratteristiche personali e professionali dei sindaci, si rinvia alla documentazione disponibile sul sitowww.gruppoespresso.it.

NOTE* In questa colonna è indicato M/m a seconda che il componente sia stato eletto dalla lista votata dalla maggioranza (M) o da una minoranza (m).** In questa colonna è indicata la percentuale di partecipazione dei sindaci alle riunioni del C.S. (n. di predenze/n. di riunioni svolte durante

l'effettivo periodo di carica del soggetto interessato).*** In questa colonna è indicato il numero di incarichi di amministratore o sindaco ricoperti dal soggetto interessato rilevanti ai sensi

dell'art.148 bis del TUF.

Collegio sindacale

Carica Componenti In carica dal In carica fino a Lista (M/m) *

Indip. da Codice

%**

Numero altriincarichi ***

Presidente Giovanni Barbara 22 aprile 2009 approv.ne bil.esercizio 2011 m x 80% 12

Sindaco Effettivo Enrico Laghi " " M x 100% 8

Sindaco Effettivo Luigi Macchiorlatti Vignat " " M x 100% 21

Sindaco Supplente Mauro Ianiro " " m - - -

Sindaco Supplente Riccardo Zingales " " M - - -

Sindaco Supplente Silvano Cipolla " " M - - -

---------------------------- SINDACI CESSATI DURANTE L'ESERCIZIO DI RIFERIMENTO -------------------------------

Cognome Nome

Indicare il quorum richiesto per la presentazione delle liste in occasione dell'ultima nomina: 2,5%

Numero riunioni svolte durante l'esercizio di riferimento: 5

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 71

Page 73: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@047-072_Relazione_1_X8_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 72

Page 74: Bilancio al 31 dicembre 2011

Bilancio consolidato del Gruppo Espresso al 31 dicembre 2011

Situazione economico-patrimoniale-finanziaria

25870_INT@073-078_Bilancio_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 73

Page 75: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@073-078_Bilancio_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 74

Page 76: Bilancio al 31 dicembre 2011

Prospetti del bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso | 75

Situazione Patrimoniale-Finanziaria Consolidata

ATTIVO Note 31 dicembre 31 dicembre(migliaia di euro) 2010 2011

Attività immateriali a vita indefinita 656.419 659.828Altre immobilizzazioni immateriali 2.230 1.849

Immobilizzazioni immateriali (1) 658.649 661.677Immobilizzazioni materiali (2) 181.730 162.828Partecipazioni valutate al patrimonio netto (3) 28.602 28.857Altre partecipazioni (4) 2.530 2.518Crediti non correnti (5) 1.286 1.073Attività per imposte anticipate (6) 33.884 28.945

ATTIVITA' NON CORRENTI 906.681 885.898 Rimanenze (7) 17.044 22.006Crediti commerciali (8) 234.738 248.545Titoli e altre attività finanziarie (9) 60.390 48.735Crediti tributari (10) 10.898 10.513Altri crediti (11) 18.771 14.072 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti (12) 134.957 141.407

ATTIVITA' CORRENTI 476.798 485.278

TOTALE ATTIVO 1.383.479 1.371.176

PASSIVO Note 31 dicembre 31 dicembre(migliaia di euro) 2010 2011

Capitale sociale (13) 61.463 61.534 Riserve (14) 196.118 183.300Utili (perdite) a nuovo (14) 231.705 259.796Utile (perdita) di esercizio 50.123 58.648

Patrimonio netto di Gruppo 539.409 563.278Patrimonio netto di terzi (15) 3.906 1.719

PATRIMONIO NETTO 543.315 564.997Debiti finanziari (16) 313.339 285.099Fondi per rischi ed oneri (17) 40.117 39.969TFR e altri fondi per il personale (18) 71.957 68.100Passività per imposte differite (6) 114.362 118.160

PASSIVITA' NON CORRENTI 539.775 511.328Debiti finanziari (16) 17.013 15.248Fondi per rischi ed oneri (17) 35.555 38.970Debiti commerciali (19) 143.856 133.270Debiti tributari (20) 22.058 31.632Altri debiti (21) 81.907 75.731

PASSIVITA' CORRENTI 300.389 294.851

TOTALE PASSIVITA' 840.164 806.179

TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO 1.383.479 1.371.176

Le note da pagina 81 a pagina 138 costituiscono parte integrante del presente bilancio consolidato.

25870_INT@073-078_Bilancio_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 75

Page 77: Bilancio al 31 dicembre 2011

Conto Economico Consolidato Anno Anno(migliaia di euro) Note 2010 2011

Ricavi (22) 885.036 890.057Variazione rimanenze prodotti (7) (1.351) 101Altri proventi operativi (23) 14.000 21.962Costi per acquisti (24) (90.758) (96.088)Costi per servizi (25) (346.572) (360.266)Altri oneri operativi (26) (25.406) (23.068)Valutaz. partecipazioni a patrimonio netto (3) 1.027 984Costi per il personale (27) (288.731) (276.687) Ammortamenti e svalutazioni (28) (38.158) (37.219)

Risultato operativo 109.087 119.776Proventi/(Oneri) finanziari netti (29) (14.054) (15.025)

Risultato ante imposte 95.033 104.751Imposte (30) (44.794) (46.371)

Risultato netto 50.239 58.380 Quota dei terzi (31) (116) 268

RISULTATO ATTRIBUIBILE AL GRUPPO 50.123 58.648 Utile per azione, base (32) 0,125 0,148 Utile per azione, diluito (32) 0,117 0,137

Conto Economico Complessivo Consolidato Anno Anno(migliaia di euro) Note 2010 2011

RISULTATO NETTO 50.239 58.380

Altre componenti del conto economico complessivo: Utili/(perdite) dalla rideterminazione di attività finanziarie disponibili per la cessione (9) (582) (1.688)Effetto fiscale relativo agli altri utili/(perdite) 160 464

Altre componenti del conto economico complessivo, al netto degli effetti fiscali (422) (1.224)

TOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO 49.817 57.156

Totale conto economico complessivo attribuibile a: Soci della controllante 49.701 57.424Interessenze di pertinenza dei terzi 116 (268)

Le note da pagina 81 a pagina 138 costituiscono parte integrante del presente bilancio consolidato.

76 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Prospetti del bilancio consolidato

25870_INT@073-078_Bilancio_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 76

Page 78: Bilancio al 31 dicembre 2011

Rendiconto Finanziario Consolidato Anno Anno(migliaia di euro) Note 2010 2011

ATTIVITA' OPERATIVA Risultato di periodo, proprio e di terzi 50.239 58.380 Rettifiche: - Ammortamenti e svalutazioni (28) 38.158 37.219- Fair value stock option (27) 2.720 2.381- Variazione netta fondi del personale (18) (10.683) (3.857) - Variazione netta fondi rischi e oneri (17) (13.678) 3.267- Minusvalenze (plus.) cessione immobilizzazioni (2.200) (10.819) - Minusvalenze (plus.) cessione partecipazioni e titoli (3.764) 81- Rettifiche di valore di attività finanziarie 6 806- Adeguamento partecipazioni valutate a patrimonio netto (288) (255) - (Proventi) per dividendi - (24) Autofinanziamento 60.510 87.179Variazione del circolante e altri flussi 29.767 (9.644)

FLUSSO DELL'ATTIVITA' OPERATIVA 90.277 77.535

di cui: Incassi (pagamenti) per interessi (13.972) (11.376)Incassi (pagamenti) per imposte sul reddito (11.527) (23.878)

ATTIVITA' DI INVESTIMENTO Esborsi per acquisto immobilizzazioni (27.549) (31.849) Esborsi per acquisto partecipazioni (4.793) (2.179) Incassi da cessioni 4.413 17.165 (Acquisto) cessione titoli, attività disponibili alla vendita (35.724) 11.095Dividendi incassati - 24

FLUSSO DELL'ATTIVITA' DI INVESTIMENTO (63.653) (5.744)

ATTIVITA' DI FINANZIAMENTO Versamenti ad aumento capitale e riserve 189 580(Acquisto) vendita di azioni proprie (91) (5.982)Accensione (rimborso) prestiti obbligazionari (12.524) (16.184) Accensione (estinzione) altri debiti finanziari (14.148) (13.231) (Dividendi pagati) (33) - (29.751) Altre variazioni - (273)

FLUSSO DELL'ATTIVITA' DI FINANZIAMENTO (26.574) (64.841)Aumento/(Diminuzione) delle disponibilità liquide 50 6.950Disponibilità liquide nette iniziali 134.400 134.450

DISPONIBILITA' LIQUIDE NETTE FINALI 134.450 141.400

Le note da pagina 81 a pagina 138 costituiscono parte integrante del presente bilancio consolidato.

77Prospetti del bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@073-078_Bilancio_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 77

Page 79: Bilancio al 31 dicembre 2011

78 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Prospetti del bilancio consolidato

Prosp

etto d

elle variazion

i di P

atrimon

io N

etto

Ca

pitale

Sov

rapp

r. A

zioni Rise

rva Rise

rva Ris. Stock

Rise

rve di

Utili Risu

ltato P.N

etto

P.N

etto P.Netto

(miglia

ia di e

uro)

Soc

iale Azio

ni Proprie F

air v

alue

IFR

S Op

tion Patrim

onio a

nuo

vo di periodo

proprio

te

rzi totale

Situazione

al 3

1 dice

mbre 20

09 61.43

9 38

0 (21.28

9) (15

) 50

.883

11

.577

17

5.56

0 201.245 5.825 485.605 9.824 495.429

Movim

entazio

ne del risu

ltato - - - - -

- - 5

.825

(5

.825

) - -

-

Divide

ndi -

- - -

-

- - -

-

- - -

Aumen

ti ca

pitale, v

ersa

m. d

a so

ci 24

1

65 -

- -

- - -

-

189 - 189

Valutazio

ne di o

pzioni su azioni -

- - -

-

2.72

0 -

- - 2.720

- 2.720

Operazioni su azioni proprie

- - (91) -

-

- - -

-

(9

1) -

(91)

Movim

entazio

ni tr

a ris

erve

- - - -

(64

) -

(24

.560

) 2

4.62

4 -

- - -

Altre

variazio

ni - - - -

-

- 1.274

11 -

1.285 (6.034

) (4.749)

Utile

/(pe

rdita

) di p

eriodo

-

- - (422

) - - - -

50

.123

49.701 116

49.817

Situazione

al 3

1 dice

mbre 20

10 61.46

3 54

5 (21.38

0) (437

) 50

.819

14

.297

15

2.27

4 231.705 50.123 539.409 3.906 543.315

Movim

entazio

ne del risu

ltato - - - - -

- - 50

.123

(50

.123

) - -

-

Divide

ndi -

- - -

-

- - (2

9.75

1)

- (2

9.751)

(2

77) (3

0.028)

Aumen

ti ca

pitale, v

ersa

m. d

a so

ci 71

509

-

- -

- - -

-

580

- 580

Valutazio

ne di o

pzioni su azioni -

- - -

-

2.381

- -

-

2.381

- 2.381

Operazioni su azioni proprie

- - (5

.982

) - -

- -

- - (5.982) - (5.982)

Movim

entazio

ni tr

a ris

erve

- - - -

4

28

- (8.143

) 7.715

- -

- -

Altre

variazio

ni - - - -

-

-

(7

87) 4

- (783) (1

.642

) (2.425)

Utile

/(pe

rdita

) di p

eriodo

-

- - (1.224

) - - - -

58

.648

57.424

(2

68) 57.156

Situazione

al 3

1 dice

mbre 20

11 61.53

4 1.05

4 (27.36

2) (1.661

) 51

.247

16

.678

14

3.34

4 259.796 58.648 563.278 1.719 564.997

25870_INT@073-078_Bilancio_impaginato 29/03/12 16.12 Pagina 78

Page 80: Bilancio al 31 dicembre 2011

Note al bilancio consolidato del Gruppo Espresso

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 79

Page 81: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 80

Page 82: Bilancio al 31 dicembre 2011

Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso | 81

Note al bilancio consolidato

1. Informazioni generali

Gruppo Editoriale L’Espresso SpA (di seguito anche la “Società” o la “Capogruppo”) e lesocietà da questa direttamente e indirettamente partecipate (di seguito congiuntamente il“Gruppo Espresso” o semplicemente il “Gruppo”) ha per oggetto principale l’attività nel set-tore dell’editoria e più specificatamente nelle aree della stampa quotidiana e periodica, dellaradiofonia, della raccolta pubblicitaria, della editoria on-line e della tv analogica, digitale ter-restre e satellitare. Gruppo Editoriale L’Espresso SpA ha la sede legale in Via Cristoforo Colombo n. 98, Roma, Italia. CIR Compagnie Industriali Riunite SpA detiene il controllo della Società e ne esercita il coor-dinamento e la direzione ai sensi dell’art. 2497 del Codice Civile. Il titolo Gruppo Editoriale L’Espresso è quotato sul Mercato Telematico Azionario (MTA) diBorsa Italiana SpA (cod. Reuters ESPI.MI, cod. Bloomberg ES IM). Il progetto di bilancio consolidato è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data29 febbraio 2012.

2. Forma, contenuto e principi contabili

Il presente bilancio consolidato è stato redatto in conformità ai principi contabili internazionali(International Accounting Standards - IAS e International Financial Reporting Standards -IFRS), integrati dalle relative interpretazioni (Standing Interpretations Commettee - SIC eInternational Financial Reporting Interpretations Commettee - IFRIC) emesse dall’Internatio-nal Accounting Standards Boards (IASB) e omologati dall’Unione Europea.Il principio generale adottato nella predisposizione del bilancio è quello del costo per tutte leattività e passività ad eccezione degli strumenti derivati e di talune attività/passività finanziarieper le quali potrebbe essere applicato il principio del fair value.Si precisa che la classificazione, la forma, l’ordine e la natura delle voci di bilancio, così comei principi contabili adottati (ad eccezione di quanto indicato nel successivo paragrafo 8), nonsono cambiati rispetto al bilancio approvato al 31 dicembre 2010. La classificazione adottata per la Situazione Patrimoniale - Finanziaria, sia per l’attivo sia peril passivo, è quella di “corrente” e “non corrente”, poiché, a differenza di quella per grado diliquidità, si ritiene che tale criterio meglio rappresenti la realtà del Gruppo. La forma del pro-spetto è a sezioni divise e contrapposte. L’ordine è attività, patrimonio netto, passività a liqui-dità crescente (da non corrente a corrente). Per non appesantire la struttura e per utilizzare imedesimi schemi anche per le situazioni periodiche, si è prevista l’indicazione nel prospetto uni-camente delle macrovoci: tutte le sub-classificazioni (natura del debitore/creditore, scadenze,ecc.) sono invece riportate nelle note. Il contenuto della Situazione Patrimoniale - Finanziariaadottato è quello minimo previsto dallo IAS 1 poiché, ad esclusione delle testate giornalistiche,delle frequenze radiotelevisive e dei marchi, classificati nella voce “Attività immateriali a vitaindefinita”, non sono state individuate poste rilevanti o particolari tali da richiedere indicazio-ne separata. La classificazione adottata per il Conto Economico è per natura poiché, conside-rata l’attività del Gruppo, non si ritiene che la classificazione per destinazione riesca a rappre-

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 81

Page 83: Bilancio al 31 dicembre 2011

sentare meglio la situazione economica. Nella redazione del Rendiconto Finanziario, predispo-sto secondo il “metodo indiretto”, è riportata la separata indicazione dei flussi di cassa deri-vanti da attività operative, di investimento, di finanziamento e da attività cessate. Il prospettodelle Variazioni del Patrimonio Netto riporta i proventi e oneri del periodo e le altre movimen-tazioni delle riserve.Tutti i prospetti e i dati inclusi nelle presenti Note, salvo diversa indicazione, sono presentatiin migliaia di euro, senza cifre decimali.

3. Principi di consolidamento

L’area di consolidamento include il bilancio della Capogruppo, delle sue controllate e delle suecollegate. Per società controllate si intendono quelle nelle quali la Capogruppo detiene il poteredecisionale sulle politiche finanziarie e operative. L’esistenza del controllo è presunta quando èdetenuta, direttamente o indirettamente, più della metà dei diritti di voto effettivi o potenzial-mente esercitabili in assemblea alla data di rendicontazione. Per società collegate si intendonole società nelle quali la Capogruppo esercita un’influenza significativa. Tale influenza è presun-ta quando è detenuto più del 20% dei diritti di voto effettivi o potenzialmente esercitabili alladata di rendicontazione.Le società controllate sono consolidate a partire dalla data in cui il Gruppo ne acquisisce il con-trollo e deconsolidate a partire dalla data in cui tale controllo viene meno. L’acquisizione delle società controllate e collegate è contabilizzata in base al metodo dell’acqui-sto. Il costo di acquisizione corrisponde al valore corrente delle attività acquisite, azioni emesseo passività assunte alla data di acquisizione, più i costi direttamente attribuibili. L’eccesso delcosto di acquisizione rispetto alla quota di pertinenza del Gruppo del valore corrente delle atti-vità nette della acquisita è contabilizzato come avviamento per le società controllate mentre èincluso nel valore della partecipazione per le società collegate. Il trattamento contabile dell’av-viamento è illustrato alla Nota 4.1. Ai fini del consolidamento delle società controllate è applicato il metodo dell’integrazione glo-bale, assumendo cioè l’intero importo delle attività e passività patrimoniali e tutti i costi e ricavia prescindere dalla percentuale effettiva di partecipazione. Il valore contabile delle partecipa-zioni consolidate è quindi eliminato a fronte del relativo patrimonio netto. Le operazioni, isaldi nonché gli utili e le perdite non realizzati sulle transazioni infragruppo sono elisi. Le quotedi patrimonio netto e di risultato di competenza dei soci di minoranza sono evidenziate rispet-tivamente in un’apposita posta del patrimonio netto ed in una linea separata del conto econo-mico complessivo consolidato.Dopo l’acquisizione, le partecipazioni in società collegate sono rilevate con il metodo del patri-monio netto ossia rilevando la quota di pertinenza del Gruppo nel risultato e nei movimentidelle riserve rispettivamente a conto economico e a patrimonio netto. Gli utili e le perdite nonrealizzati sulle operazioni infragruppo sono elisi per la quota di interessenza. Quando la quotadi pertinenza del Gruppo nelle perdite di una società collegata risulta pari o superiore al valoredella partecipazione, il Gruppo non riconosce ulteriori perdite a meno che non abbia obblighidi ripianamento perdite o abbia effettuato pagamenti per conto della società collegata. Non sono incluse nel bilancio consolidato le controllate inattive o in liquidazione. La loroinfluenza sul totale delle attività e delle passività, sulla posizione finanziaria e sul risultato nettoattribuibile ai soci della controllante non è rilevante.

82 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 82

Page 84: Bilancio al 31 dicembre 2011

Ai fini del consolidamento, tutti i bilanci delle società del Gruppo sono predisposti alla stessadata, con i medesimi principi contabili e sono riferiti ad un esercizio di uguale durata.

4. Criteri di valutazione

4.1 Immobilizzazioni immaterialiLe immobilizzazioni immateriali sono inizialmente iscritte al costo di acquisizione o di produ-zione. Il costo di acquisizione è rappresentato dal fair value dei mezzi di pagamento utilizzatiper acquisire l’attività e ogni costo diretto sostenuto per predisporre l’attività al suo utilizzo. Ilcosto di acquisizione è l’equivalente prezzo per contanti alla data di rilevazione e pertanto,qualora il pagamento del prezzo sia differito oltre i normali termini di dilazione del credito, ladifferenza rispetto all’equivalente prezzo per contanti è rilevata come interesse lungo il periododi dilazione. Per le immobilizzazioni immateriali generate internamente, il processo di forma-zione dell’attività è distinto nelle due fasi della ricerca (non capitalizzata) e quella successivadello sviluppo (capitalizzata). Qualora le due fasi non siano distinguibili l’intero progetto èconsiderato ricerca. Il valore contabile delle immobilizzazioni immateriali è mantenuto in bilancio nei limiti in cui viè evidenza che tale valore potrà essere recuperato tramite l’uso o l’alienazione. Almeno una voltaall’anno e comunque qualora si rilevino sintomi che facciano prevedere difficoltà di recupero delvalore netto contabile, viene svolta la procedura di impairment test descritta alla Nota 4.6.

Testate, marchi e frequenzeLe testate e i marchi sono considerati attività a vita utile indefinita. Sono altresì considerateattività a vita utile indefinita le frequenze radiotelevisive in quanto il loro utilizzo viene effet-tuato o sulla base di concessioni la cui durata è a tempo indeterminato oppure di specifichelicenze limitate nel tempo ma soggette a rinnovo in presenza degli stessi requisiti oggettivi e sog-gettivi previsti per il rilascio e il mantenimento delle stesse. Tali attività non sono ammortizzatema sottoposte con cadenza almeno annuale, ogni volta vi sia un’indicazione che l’attività possaavere subito una perdita di valore, ad impairment test. L’eventuale perdita di valore viene con-tabilizzata a conto economico nella voce “Ammortamenti e svalutazioni”.

AvviamentoL’avviamento rappresenta l’eccedenza del costo di un’acquisizione rispetto al fair value delleattività e passività, anche potenziali, identificabili alla data di acquisizione. L’avviamento ori-ginatosi all’acquisizione di collegate è compreso nel valore delle relative partecipazioni. L’avviamento acquisito a titolo oneroso non è sottoposto ad ammortamento ma assoggettato,con cadenza almeno annuale, ad impairment test. A tal fine l’avviamento è allocato, sin dalladata di acquisizione, a una o più unità generatrici di flussi finanziari indipendenti (cash gene-rating unit - CGU). Le eventuali riduzioni di valore che emergono dall’impairment test sonocontabilizzate a conto economico nella voce “Ammortamenti e svalutazioni” e non sono ripri-stinate nei periodi successivi.

Altre immobilizzazioni immaterialiLe altre immobilizzazioni immateriali, rappresentate da diritti di brevetto industriale e di uti-lizzazione delle opere d’ingegno, concessioni, licenze e diritti simili e dai software, sono valu-

83Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 83

Page 85: Bilancio al 31 dicembre 2011

tate al costo al netto degli ammortamenti cumulati, determinati in base al criterio a quotecostanti lungo il periodo di utilizzo atteso, e delle eventuali perdite di valore.Considerata l’omogeneità dei beni compresi nelle singole categorie di bilancio si ritiene che, ameno di casi specifici rilevanti, la vita utile di tali attività sia di 3/6 anni. I criteri di ammorta-mento utilizzati, le vite utili e i valori residui sono riesaminati e ridefiniti almeno alla fine diogni periodo amministrativo per tener conto di eventuali variazioni significative.

4.2 Immobilizzazioni materialiLe immobilizzazioni materiali sono rilevate inizialmente al costo di acquisto o di produzione.Nel costo sono compresi gli oneri accessori ed i costi diretti ed indiretti sostenuti per predispor-re l’attività al suo utilizzo. La capitalizzazione dei costi inerenti l’ampliamento, ammoderna-mento o miglioramento degli elementi strutturali di proprietà o in uso da terzi, è effettuataesclusivamente nei limiti in cui gli stessi rispondano ai requisiti per essere separatamente clas-sificati come attività o parte di una attività. I costi di manutenzione ordinaria sono addebitatia conto economico.Dopo la rilevazione iniziale, le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo, al netto degliammortamenti accumulati (ad eccezione dei terreni) e delle eventuali perdite di valore. Il valoreammortizzabile di ciascun componente significativo di un’immobilizzazione materiale, aventedifferente vita utile, è ripartito in quote costanti lungo il periodo di utilizzo atteso. I criteri di ammortamento utilizzati, le vite utili e i valori residui sono riesaminati e ridefinitialmeno alla fine di ogni periodo amministrativo per tener conto di eventuali variazioni signifi-cative. I costi capitalizzabili per migliorie su beni di terzi sono ammortizzati per il periodo più brevetra la durata residua del contratto d’affitto e la vita utile residua del cespite cui si riferiscono.Il valore contabile delle immobilizzazioni materiali è mantenuto in bilancio nei limiti in cui visia evidenza che tale valore potrà essere recuperato tramite l’uso. Qualora si rilevino sintomiche facciano prevedere difficoltà di recupero del valore netto contabile è svolto l’impairmenttest descritto alla Nota 4.6. Il ripristino di valore è effettuato qualora vengano meno le ragionialla base della svalutazione.

4.3 Leasing I contratti di leasing relativi ad attività in cui il Gruppo assume sostanzialmente tutti i rischi ei benefici derivanti dal loro utilizzo sono classificati come leasing finanziari. In presenza di lea-sing finanziari l’attività viene rilevata al minore tra il valore corrente del bene oggetto del con-tratto di leasing e il valore attuale dei canoni minimi contrattualmente stabiliti. L’ammontaretotale dei canoni è ripartito tra componente finanziaria e restituzione di capitale in modo daottenere un tasso d’interesse costante sul debito residuo. I canoni di locazione residui, al nettodei costi finanziari, sono classificati come debiti finanziari. L’onere finanziario è imputato aconto economico lungo la durata del contratto. Le attività acquisite con contratti di leasingfinanziario sono ammortizzate in modo coerente con la natura del bene. I contratti di leasing in cui il locatore mantiene una quota significativa dei rischi e benefici deri-vanti dalla proprietà sono classificati come leasing operativi, i relativi canoni sono rilevati aconto economico a quote costanti lungo la durata del contratto.Nel caso di operazioni di vendita con patto di retrolocazione di leasing finanziari l’eventualedifferenza tra il prezzo di vendita dei beni e il valore contabile non è rilevata salvo il caso diminusvalenze identificative di perdita di valore dei beni.

84 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 84

Page 86: Bilancio al 31 dicembre 2011

4.4 ContributiI contributi sono rilevati qualora esista, indipendentemente dalla presenza di una formale deli-bera di concessione, una ragionevole certezza che la società rispetterà le condizioni previste perla concessione e che i contributi saranno ricevuti.I contributi in conto capitale sono rilevati nella Situazione Patrimoniale - Finanziaria iscrivendoil contributo come ricavo differito. Il contributo è iscritto a conto economico in base alla vitautile del bene per il quale è concesso, mediante la tecnica dei risconti, in modo da rettificare indiminuzione le quote di ammortamento rilevate.Un contributo ottenibile come rimborso di spese e costi già sostenuti o con lo scopo di dare unimmediato aiuto finanziario all’entità destinataria senza che vi siano costi futuri a esso correlatiè rilevato come provento nell’esercizio nel quale diventa esigibile.

4.5 Oneri finanziariEventuali oneri finanziari sostenuti a fronte di investimenti in attività per le quali normal-mente trascorre un determinato periodo di tempo per rendere l’attività pronta per l’uso o perla vendita sono capitalizzati ed ammortizzati lungo la vita utile del bene cui si riferisce. Tuttigli altri oneri finanziari sono rilevati a conto economico nel corso dell’esercizio nel qualesono sostenuti.

4.6 Perdita di valore di attivitàUna perdita di valore si origina ogniqualvolta il valore contabile di un’attività sia superiore alsuo valore recuperabile. Ad ogni data di rendicontazione viene accertata l’eventuale presenza diindicatori che facciano supporre l’esistenza di perdite di valore. In presenza di tali indicatori siprocede alla stima del valore recuperabile dell’attività (impairment test) e alla contabilizzazionedell’eventuale svalutazione. Per le attività non ancora disponibili per l’uso, le attività rilevate nel-l’esercizio in corso, le attività immateriali a vita indefinita e l’avviamento, l’impairment test vienecondotto con cadenza almeno annuale indipendentemente dalla presenza di tali indicatori.Il valore recuperabile di un’attività è il maggior valore tra il suo fair value al netto dei costi divendita e il suo valore d’uso. Il valore recuperabile è calcolato con riferimento a una singolaattività, a meno che la stessa non sia in grado di generare flussi finanziari in entrata derivantidall’uso continuativo ampiamente indipendenti dai flussi finanziari in entrata generati da altreattività o gruppi di attività, nel qual caso il test è svolto a livello della più piccola unità gene-ratrice di flussi indipendenti che comprende l’attività in oggetto (cash generating unit). Ripri-stini di valore sono effettuati qualora vengano meno le ragioni delle svalutazioni effettuate, adeccezione di quelli relativi ad avviamenti.

4.7 Partecipazioni valutate al patrimonio nettoLe partecipazioni in società collegate, ovvero quelle nelle quali la Capogruppo esercita influen-za significativa, sono rilevate secondo il metodo del patrimonio netto.Ai fini di una più completa trattazione dei principi riguardanti le attività finanziarie, si rimandaalla Nota 4.12.

4.8 Altre partecipazioniLe partecipazioni dove la Capogruppo non esercita influenza significativa sono valutate al fairvalue ovvero al costo, ridotto di perdite di valore, nel caso in cui il valore corrente non possaessere determinato in modo affidabile.

85Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 85

Page 87: Bilancio al 31 dicembre 2011

Ai fini di una più completa trattazione dei principi riguardanti le attività finanziarie, si rimandaalla Nota 4.12.

4.9 RimanenzeLe rimanenze sono iscritte al minore tra il costo di acquisto o di produzione, determinatosecondo il metodo del costo medio ponderato, ed il valore di presunto realizzo. Il costo è rap-presentato dal prezzo pagato (fair value) e ogni altro costo direttamente attribuibile. Il valoredi realizzo è il prezzo di vendita stimato nella normale attività al netto dei costi di completa-mento e delle spese di vendita. L’eventuale svalutazione viene eliminata negli esercizi successivise ne vengono meno i motivi.

4.10 Crediti commercialiI crediti commerciali sono rilevati al fair value dei flussi di cassa futuri, ridotto da eventualiperdite di valore.

4.11 Disponibilità liquideLe disponibilità liquide sono rappresentate, oltre che dal denaro in cassa, da investimenti abreve termine ad alta liquidità, facilmente convertibili in ammontari noti di denaro e soggettiad un rischio non rilevante di cambiamenti di valore, e da operazioni connesse al servizio ditesoreria accentrato. Ai fini del rendiconto finanziario, le disponibilità liquide sono costituite da cassa, depositi a vista oa termine presso le banche, altre attività finanziarie, ad alta liquidità, con scadenza originaria gene-ralmente non superiore a 3 mesi, e scoperti di conto corrente. Questi ultimi, ai fini della redazionedella Situazione Patrimoniale - Finanziaria, sono inclusi nei debiti finanziari del passivo corrente.

4.12 Attività finanziarieLe attività finanziarie sono classificate nelle seguenti categorie:• attività finanziarie al fair value con contropartita conto economico; • attività finanziarie detenute sino a scadenza; • prestiti e altri crediti finanziari;• attività finanziarie disponibili per la cessione.

Il Gruppo determina la classificazione delle attività finanziarie all’atto dell’acquisizione. Sono classificate come:• attività finanziarie al fair value con contropartita conto economico, le attività finanziarie

acquisite principalmente con l’intento di realizzare un profitto dalle fluttuazioni di prezzo abreve termine (periodo non superiore a 3 mesi) o designate come tali sin dall’origine;

• attività finanziarie detenute sino a scadenza, gli investimenti in attività finanziarie a scadenzaprefissata con pagamenti fissi o determinabili che il Gruppo ha intenzione e capacità di man-tenere fino alla scadenza;

• prestiti e altri crediti finanziari, le attività finanziarie con pagamenti fissi o determinabili,non quotate su un mercato attivo e diverse da quelle classificate sin dall’origine come attivitàfinanziarie al fair value con contropartita conto economico o attività finanziarie disponibiliper la cessione;

• attività finanziarie disponibili per la cessione, le attività finanziarie diverse da quelle di cui aiprecedenti comparti o quelle designate come tali sin dall’origine.

86 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 86

Page 88: Bilancio al 31 dicembre 2011

Gli acquisti e le cessioni di attività finanziarie sono contabilizzati alla data di regolamento. Larilevazione iniziale è effettuata al fair value della data di acquisizione tenuto conto dei costi ditransazione. Dopo la rilevazione iniziale, le attività finanziarie al fair value con contropartita conto economicoe le attività disponibili per la cessione sono valutate al fair value; le attività finanziarie detenute finoalla scadenza nonché i prestiti e gli altri crediti finanziari sono valutati al costo ammortizzato. Gli utili e le perdite realizzati e non realizzati derivanti da variazioni di fair value delle attivitàfinanziarie al fair value con contropartita conto economico sono rilevati a conto economiconell’esercizio in cui si verificano. Gli utili e le perdite non realizzati derivanti da variazioni di fair value delle attività classificatecome attività disponibili per la cessione sono rilevati a patrimonio netto, mentre gli utili e leperdite realizzate sono rilevati a conto economico nell’esercizio in cui si verificano unitamentea quelli precedentemente contabilizzati a patrimonio netto.I fair value delle attività finanziarie sono determinati sulla base dei prezzi di offerta quotati omediante l’utilizzo di modelli finanziari. I fair value delle attività finanziarie non quotate sono sti-mati utilizzando apposite tecniche di valutazione adattate alla situazione specifica dell’emittente.Le attività finanziarie per le quali il valore corrente non può essere determinato in modo affi-dabile sono rilevate al costo ridotto per perdite di valore. A ciascuna data di rendicontazione, è verificata la presenza di indicatori di perdita di valore ela svalutazione è rilevata a conto economico. La perdita di valore precedentemente contabiliz-zata è ripristinata nel caso in cui vengano meno le circostanze che ne avevano comportato larilevazione, eccetto nel caso di attività valutate al costo.

4.13 Capitale socialeIl capitale sociale è rappresentato dal capitale sottoscritto e versato. I costi strettamente correlati all’emissione delle azioni sono classificati a riduzione delle riservedi patrimonio se direttamente attribuibili all’operazione di capitale.

4.14 Azioni proprieLe azioni proprie sono rilevate in apposita riserva a riduzione del patrimonio netto. Nessunutile/(perdita) è rilevato a conto economico per l’acquisto, vendita, emissione o cancellazionedelle azioni proprie.

4.15 Riserve di fair valueLe riserve di fair value accolgono le variazioni di fair value, al netto dell’effetto imposte, dellepartite contabilizzate a fair value con contropartita patrimonio netto.

4.16 Altre riserveLe altre riserve sono costituite da riserve a destinazione specifica.

4.17 Utili (perdite) a nuovoLa posta “Utili (perdite) a nuovo” include i risultati economici degli esercizi precedenti per laparte non distribuita né accantonata a riserva obbligatoria (in caso di utili) o ripianata (in casodi perdite). La posta accoglie inoltre i trasferimenti da altre riserve di patrimonio quando silibera il vincolo al quale erano sottoposte, nonché gli effetti della rilevazione di cambiamentidi principi contabili e di errori rilevanti.

87Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 87

Page 89: Bilancio al 31 dicembre 2011

4.18 Benefici ai dipendentiBenefici a breve termineI benefici ai dipendenti a breve termine sono contabilizzati a conto economico nel periodo incui viene prestata l’attività lavorativa.

Benefici successivi al rapporto di lavoroDal 1° gennaio 2007 la Legge 296/2006 (c.d. legge Finanziaria 2007) ed i relativi decretiattuativi hanno introdotto rilevanti modifiche nella disciplina del Trattamento di Fine Rapporto(c.d. TFR), tra cui la scelta da parte del lavoratore in merito alla destinazione del proprio TFRmaturando. In particolare, le nuove disposizioni hanno imposto di versare i nuovi flussi di TFRa forme pensionistiche prescelte dal lavoratore oppure, nel caso lo stesso lavoratore abbiaoptato per il mantenimento in azienda di tali flussi e l’azienda non abbia meno di 50 dipendenti,ad un conto di tesoreria istituito presso l’INPS. Tali modifiche normative hanno comportato unnuovo inquadramento contabile del fondo TFR.Prima della riforma introdotta dalla Legge 296/2006, i principi contabili internazionali col-locavano infatti il fondo TFR tra i “piani a benefici definiti”; ora, invece, per le aziendecon più di 50 dipendenti, solo il TFR maturato al 31 dicembre 2006 continua a rientraretra i “piani a benefici definiti”, mentre quello maturato successivamente a tale data vieneconfigurato come un “piano a contribuzione definita” e ciò in quanto tutte le obbligazioniin capo alla società si esauriscono con il versamento periodico di un contributo a terze enti-tà. Pertanto a conto economico non vengono più accantonate le quote attualizzate, ma sonorilevati tra i costi del personale gli esborsi effettuati alle diverse forme pensionistiche sceltedal dipendente o al servizio di tesoreria separata istituito presso l’INPS, calcolati in baseall’art. 2120 cc.

Piani a benefici definitiI fondi TFR (limitatamente alla quota maturata al 31 dicembre 2006 per le aziende con più di50 dipendenti) e Indennità Fissa per i dirigenti di giornali quotidiani, sono determinati da unattuario indipendente utilizzando il metodo della proiezione unitaria del debito. Tutti gli even-tuali effetti attuariali sono rilevati a conto economico.

Piani a contribuzione definitaIl Gruppo partecipa a piani pensionistici a contribuzione definita a gestione pubblica o privatasu base obbligatoria, contrattuale o volontaria. In tale categoria, come già precisato, rientranogli accantonamenti TFR per le aziende con più di 50 dipendenti i quali, calcolati in base all’art.2120 cc., vengono versati alle diverse forme pensionistiche scelte dal dipendente o al serviziodi tesoreria separata istituito presso l’INPS. Il versamento dei contributi esaurisce l’obbligazio-ne del Gruppo nei confronti dei propri dipendenti. I contributi costituiscono pertanto costi delperiodo in cui sono dovuti.

Benefici basati su strumenti finanziariIl Gruppo riconosce benefici addizionali ad alcuni componenti dell’alta dirigenza attraversopiani di compensi basati su strumenti finanziari.In particolare nel corso degli anni il Gruppo ha adottato piani che prevedono l’attribuzione didiritti di partecipazione al capitale della Capogruppo (c.d. “stock option” e “stock grant”)oppure l’attribuzione di diritti che comportano il riconoscimento a favore dei beneficiari di una

88 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 88

Page 90: Bilancio al 31 dicembre 2011

eventuale corresponsione di carattere straordinario, basata sull’andamento del titolo azionariodi riferimento (c.d. “phantom stock option”).

Stock Option – Stock Grant (assegnazione gratuita di azioni)Il costo di queste operazioni, rilevato a conto economico tra i costi del personale, è determinatocon riferimento al fair value di tali strumenti alla data di assegnazione e rilevato nel periodointercorrente tra la data di assegnazione e quella di maturazione, con contropartita patrimonionetto. Alla fine di ogni periodo il fair value precedentemente determinato non viene sottopostoad aggiornamento né revisione.Alla scadenza delle opzioni o dei diritti, qualora gli stessi siano esercitati, la quota parte del-l’importo iscritto a patrimonio netto viene riclassificata a “Riserva da sovrapprezzo azioni”; incaso di mancato esercizio, la quota viene riclassificata ad “Utili (perdite) a nuovo”.In fase di passaggio agli IFRS, il Gruppo, avvalendosi di una specifica esenzione, non ha appli-cato i suddetti principi ai piani di stock option assegnati prima del 7 novembre 2002.

Phantom Stock OptionIl costo di tali operazioni, iscritto a conto economico, è determinato con riferimento al fairvalue delle opzioni alla data di assegnazione e rilevato nel periodo intercorrente tra la data diassegnazione e quella di maturazione, con contropartita la relativa passività.Fino a quando tale passività non viene estinta, il fair value viene ricalcolato a ciascuna data dichiusura di bilancio e alla data di effettivo esborso, rilevando tutte le variazioni di fair value aconto economico.

4.19 Fondi per rischi ed oneri, attività e passività potenzialiI fondi per rischi ed oneri rappresentano passività probabili di ammontare e/o scadenza incertaderivanti da eventi passati il cui accadimento comporterà un esborso finanziario. Gli accantona-menti sono stanziati esclusivamente in presenza di un’obbligazione attuale, legale o implicita, neiconfronti di terzi, che rende necessario l’impiego di risorse economiche, sempre che possa essereeffettuata una stima attendibile dell’obbligazione stessa. L’importo rilevato come accantonamen-to rappresenta la migliore stima dell’onere necessario per l’adempimento dell’obbligazione alladata di rendicontazione. I fondi accantonati sono riesaminati ad ogni data di rendicontazione erettificati in modo da rappresentare la migliore stima corrente. Laddove è previsto che l’esborso finanziario relativo all’obbligazione avvenga oltre i normalitermini di pagamento e l’effetto dell’attualizzazione è rilevante, l’importo dell’accantonamentoè rappresentato dal valore attuale dei pagamenti futuri attesi per l’estinzione dell’obbligazione.Le attività e passività potenziali non sono contabilizzate; è fornita tuttavia adeguata informa-tiva a riguardo.

4.20 Passività finanziarieLe passività finanziarie sono rilevate inizialmente al fair value delle somme incassate, al nettodei costi di transazione sostenuti, e successivamente valutate al costo ammortizzato.

4.21 Strumenti derivatiI contratti derivati sono rilevati nella Situazione Patrimoniale - Finanziaria al fair value. La rileva-zione delle variazioni di fair value è differente a seconda della designazione degli strumenti derivati(speculativi o di copertura) e della natura del rischio coperto (Fair Value Hedge o Cash FlowHedge).

89Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 89

Page 91: Bilancio al 31 dicembre 2011

Nel caso di contratti designati come speculativi, le variazioni di fair value sono rilevate diret-tamente a conto economico. Nel caso di contratti designati come di copertura, il Gruppo documenta tale relazione alla datadi costituzione della copertura. Tale documentazione include l’identificazione dello strumento di copertura, dell’elemento ooperazione coperta, della natura del rischio coperto, dei criteri con i quali verrà valutata l’effi-cacia dello strumento di copertura, così come il rischio. L’efficacia della copertura è misurataponendo a confronto le variazioni di fair value o dei flussi di cassa dello strumento coperto conle variazioni di fair value o dei flussi di cassa dello strumento di copertura. L’efficacia dellacopertura è testata sia all’inizio della copertura sia regolarmente durante tutta la durata dellacopertura stessa; in ogni caso, il test di efficacia “on going” è effettuato almeno ad ogni datadi rendicontazione. Più in dettaglio, la copertura è considerata efficace quando la variazionedel fair value o dei flussi finanziari dello strumento coperto è compensata “quasi completamen-te” dalla variazione del fair value o dei flussi finanziari dello strumento di copertura e i risultatia consuntivo rientrano in un intervallo compreso tra l’80 e il 125 per cento.La Fair Value Hedge è contabilizzata rilevando a conto economico le variazioni di fair valuedello strumento di copertura e dello strumento coperto indipendentemente dal criterio divalutazione adottato per quest’ultimo. In particolare la rettifica del valore contabile di stru-menti finanziari coperti fruttiferi di interessi è ammortizzata a conto economico lungo la vitacontrattuale residua dell’elemento attivo/passivo coperto mediante la metodologia dell’inte-resse effettivo. La Cash Flow Hedge è contabilizzata sospendendo a patrimonio netto la porzione di variazionedel fair value dello strumento di copertura che è riconosciuta come copertura efficace, e rile-vando a conto economico la porzione inefficace. Le variazioni rilevate direttamente a patrimonio netto sono rilasciate a conto economico nello stes-so esercizio o negli esercizi in cui l’attività o la passività coperta influenza il conto economico.Gli effetti contabili della cessazione del rapporto di copertura sono contabilizzati differente-mente nel caso di Fair Value Hedge rispetto al caso di Cash Flow Hedge. Relativamente al FairValue Hedge, l’elemento sottostante rimasto in bilancio cessa di essere coperto a decorrere dalladata di chiusura del contratto di copertura o dalla data in cui diviene inefficace e ad esso ven-gono applicate le regole di valutazione originarie previste in assenza di copertura; in particola-re, nel caso di strumenti finanziari valutati al costo ammortizzato, la differenza tra il valoreadeguato al fair value relativo al rischio coperto ed il costo ammortizzato alla data di cessazio-ne dell’hedge accounting è ammortizzata lungo la vita residua dello strumento finanziario, inbase alle regole previste per il calcolo dell’interesse effettivo. Relativamente al Cash FlowHedge, l’utile o la perdita sospesi a patrimonio netto restano tali fino a quando la transazionefutura non avrà luogo, quando la transazione futura non è più altamente probabile ovvero nonne è più prevista l’effettuazione, o fino a quando i flussi originariamente coperti non si mani-festeranno a conto economico.

4.22 Riconoscimento dei ricavi e dei costiI ricavi derivanti dalla cessione di beni sono valutati al corrispettivo ricevuto o spettante (fairvalue) tenuto conto del valore di eventuali sconti. I ricavi derivanti dalla prestazione di servizi sono determinati in base alla percentuale di com-pletamento, definita come rapporto tra ammontare dei servizi svolti alla data di riferimento evalore totale dei servizi previsti.

90 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 90

Page 92: Bilancio al 31 dicembre 2011

In particolare i criteri sulla base dei quali avviene la rilevazione dei ricavi sono i seguenti:• i ricavi relativi alla vendita delle pubblicazioni sono rilevati al momento della spedizione, al

netto delle rese di competenza;• i ricavi relativi alla vendita di spazi pubblicitari sono rilevati al momento della pubblicazione. I costi sono imputati secondo criteri analoghi a quelli di riconoscimento dei ricavi e comunquesecondo il principio della competenza temporale.Gli interessi attivi e passivi sono rilevati in base al criterio della competenza temporale, tenutoconto del tasso effettivo applicabile. I dividendi sono contabilizzati nel periodo in cui viene deliberata la distribuzione.

4.23 ImposteLe imposte dell’esercizio sono determinate sulla base del presumibile onere da assolvere inapplicazione della normativa fiscale vigente. Vengono inoltre rilevate le imposte differite e anticipate sulle differenze temporanee tra ivalori patrimoniali iscritti in bilancio ed i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali,riporto a nuovo di perdite fiscali o crediti di imposta non utilizzati, sempre che sia probabileche il recupero (estinzione) riduca (aumenti) i pagamenti futuri di imposte rispetto a quelliche si sarebbero verificati se tale recupero (estinzione) non avesse avuto effetti fiscali. Glieffetti fiscali delle operazioni sono rilevati, a conto economico o direttamente a patrimonionetto, con le medesime modalità delle operazioni o fatti che danno origine alla imposizionefiscale e sulla base delle aliquote fiscali stabilite da provvedimenti in vigore alla data di bilan-cio. In caso di modifica delle predette aliquote, il valore contabile delle attività e passivitàfiscali differite viene adeguato con imputazione a conto economico o patrimonio netto incoerenza con la passata registrazione.

4.24 ValutaLe poste di bilancio sono valutate utilizzando la valuta dell’ambiente economico primario incui opera l’entità (“moneta funzionale”). Il bilancio consolidato è redatto in euro, che coincidecon la valuta funzionale della Capogruppo. Le operazioni in valuta sono convertite nella moneta di presentazione al cambio della datadell’operazione. Gli utili e perdite su cambi derivanti dalla liquidazione di tali operazioni edalla conversione di attività e passività monetarie in valuta sono rilevati a conto economico.

5. Informativa di settore

L’individuazione dei settori operativi del Gruppo e la presentazione delle relative informazioniè stata effettuata sulla base della reportistica periodica interna utilizzata dalla Direzione delGruppo ai fini dell’allocazione delle risorse e delle analisi dei risultati.La struttura della reportistica direzionale interna è basata sui diversi prodotti e servizi resi.Il Gruppo valuta l’andamento dei propri settori operativi sulla base dell’Utile/(Perdita) opera-tiva. I ricavi dei settori presentati sono quelli direttamente conseguiti o attribuibili al settore ederivanti dalla sua attività caratteristica; includono sia i ricavi derivanti da transazioni con iterzi, sia quelli derivanti da transazioni con altri settori, queste ultime effettuate a valori remu-nerativi ed in linea con le condizioni di mercato.In particolare, nei settori di natura editoriale (quotidiani nazionali, periodici, opzionali e

91Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 91

Page 93: Bilancio al 31 dicembre 2011

92 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

quotidiani locali) i fatturati includono principalmente i ricavi per la vendita delle testate e/odei prodotti collaterali (in edicola, in abbonamento e attraverso altri canali minori) ed i rica-vi pubblicitari; nel settore radio i fatturati sono rappresentati dai passaggi pubblicitari sulletre emittenti del Gruppo nonché dalla vendita di programmi e servizi a terzi; nel settore digi-tale trovano iscrizione i ricavi pubblicitari di tutti i siti internet del Gruppo nonché i ricavida vendita di abbonamenti e servizi sulle diverse piattaforme digitali (web, tablet e mobile);nel settore televisivo sono presenti i ricavi pubblicitari principalmente del canale DeejayTvnonché i ricavi da affitto di banda digitale; nel settore raccolta pubblicitaria si dà conto deiricavi realizzati dalla concessionaria A.Manzoni&C. sia sui mezzi del Gruppo che nei con-fronti di terzi editori; infine, nelle attività diverse vengono ricompresi sostanzialmente i ricaviintersettoriali delle attività di stampa, di gestione degli abbonamenti nonché delle attività diservizio svolte dalla Capogruppo a favore degli altri settori.Le informazioni riguardanti la sfera fiscale e la gestione finanziaria sono rappresentate indistin-tamente nella colonna dei risultati consolidati, in linea con la struttura della reportistica internaed anche perché non risulterebbe significativa un’eventuale allocazione.Per le attività non specificatamente attribuibili ai singoli settori, sono stati individuati specificiparametri di attribuzione. Le attività dei settori “Quotidiani nazionali-Periodici” e “Radio-Internet” sono tra loro accorpate in quanto le caratteristiche dei settori, soprattutto in riferi-mento alla commercializzazione dei prodotti editoriali, non permettono una oggettiva riparti-zione di tali valori. Le attività non attribuibili attraverso parametri specifici sono indicate sepa-ratamente nello schema. I principi contabili con cui i dati di settore sono esposti nelle note sono coerenti con quelli adot-tati nella predisposizione del bilancio consolidato.

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 92

Page 94: Bilancio al 31 dicembre 2011

93Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

Informativa di settore

CONSUNTIVO 2011 Quotidiani Quotidiani Raccolta Attività Elisioni e (milioni di euro) nazionali Periodici Opzionali locali Radio Digitale Televisione pubblicità diverse rettifiche TOTALERicavi da pubblicazioni 123,6 23,8 59,8 120,8 0,3 0,0 - - - (1,5) 326,9

Ricavi da pubblicità 191,0 17,5 0,9 95,9 62,7 37,8 11,6 496,3 - (378,9) 534,7

Ricavi diversi 2,8 0,6 0,3 2,6 2,5 7,4 12,6 2,0 31,3 (33,7) 28,5

Totale Ricavi 317,5 41,9 61,0 219,4 65,6 45,2 24,2 498,2 31,3 (414,1) 890,1

Ricavi da altri settori (191,4) (17,3) (0,9) (96,2) (63,2) - (12,0) (2,1) (31,0) 414,2 -

Ricavi netti 126,1 24,5 60,1 123,2 2,3 45,2 12,2 496,2 0,3 - 890,1

Risultato operativo 34,9 (3,8) 16,5 33,5 24,3 11,8 (7,4) (0,4) (0,7) 11,0 119,8 Proventi (oneri) finanziari (15,0)

Imposte e quota terzi (46,1)

Risultato del Gruppo 58,6

CONSUNTIVO 2010 Quotidiani Quotidiani Raccolta Attività Elisioni e (milioni di euro) nazionali Periodici Opzionali locali Radio Digitale Televisione pubblicità diverse rettifiche TOTALE

Ricavi da pubblicazioni 127,8 24,2 62,1 121,4 0,3 0,0 - - - (1,5) 334,2

Ricavi da pubblicità 193,0 17,1 1,0 98,9 68,5 31,7 10,7 495,9 0,0 (388,3) 528,4

Ricavi diversi 3,0 0,6 1,0 2,8 2,2 5,5 7,6 2,1 32,6 (34,9) 22,4

Totale Ricavi 323,7 41,9 64,1 223,0 71,0 37,3 18,3 497,9 32,6 (424,7) 885,0 Ricavi da altri settori (193,6) (17,0) (1,2) (99,4) (68,7) - (11,1) (1,6) (32,2) 424,7 -

Ricavi netti 130,2 24,9 62,9 123,7 2,3 37,3 7,2 496,3 0,4 - 885,0

Risultato operativo 31,9 (4,1) 17,4 38,8 27,6 10,0 (8,0) (3,8) (1,1) 0,3 109,1

Proventi (oneri) finanziari (14,1)

Imposte e quota terzi (44,9)

Risultato del Gruppo 50,1

Quotidiani CONSUNTIVO 2011 nazionali e Quotidiani Radio e Raccolta Attività Elisioni e (milioni di euro) Periodici locali Internet Televisione pubblicità diverse rettifiche TOTALE Investimenti netti (12,6) 6,7 6,1 9,4 0,1 11,8 - 21,3

Attività 1.026,8 371,6 126,8 214,8 226,9 47,8 (683,0) 1.331,7

Attività fiscali 39,5

Totale Attività 1.371,2

Quotidiani CONSUNTIVO 2010 nazionali e Quotidiani Radio e Raccolta Attività Elisioni e (milioni di euro) Periodici locali Internet Televisione pubblicità diverse rettifiche TOTALE Investimenti netti (1,0) 15,6 1,6 11,9 0,3 1,2 - 29,7

Attività 1.030,2 394,7 121,9 206,2 220,5 45,6 (680,4) 1.338,7

Attività fiscali 44,8

Totale Attività 1.383,5

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 93

Page 95: Bilancio al 31 dicembre 2011

6. Cambiamenti di principi contabili, errori e cambiamenti di stima

I principi contabili adottati sono modificati da un esercizio all’altro solo se il cambiamentoè richiesto da un Principio o se contribuisce a fornire informazioni maggiormente attendibilie rilevanti degli effetti delle operazioni compiute sulla situazione patrimoniale, sul risultatoeconomico o sui flussi finanziari dell’entità.I cambiamenti di principi contabili sono contabilizzati retrospetticamente con imputazionedell’effetto a patrimonio netto del primo degli esercizi presentati; l’informazione compara-tiva è adattata conformemente. L’approccio prospettico è effettuato solo quando risultiimpraticabile ricostruire l’informazione comparativa. L’applicazione di un principio conta-bile nuovo o modificato è contabilizzata come richiesto dal principio stesso. Se il principionon disciplina le modalità di transizione, il cambiamento è contabilizzato secondo il metodoretrospettivo, o se impraticabile, prospettico.Nel caso di errori rilevanti si applica lo stesso trattamento previsto per i cambiamenti neiprincipi contabili illustrato al paragrafo precedente. Nel caso di errori non rilevanti la con-tabilizzazione è effettuata a conto economico nel periodo in cui l’errore è rilevato.I cambiamenti di stima sono contabilizzati prospetticamente a conto economico nell’eserci-zio in cui avviene il cambiamento se influisce solo su quest’ultimo o nell’esercizio in cui èavvenuto il cambiamento e negli esercizi successivi se il cambiamento influisce anche su que-sti ultimi.

7. Eventi successivi la data di riferimento del bilancio

Sono eventi successivi quei fatti che si verificano dopo la data di riferimento del bilancio sinoalla data in cui viene autorizzata la pubblicazione. Per data in cui il bilancio è autorizzatoper la pubblicazione si intende la data di approvazione da parte del Consiglio di Ammini-strazione. Tale data è indicata nella Nota 1.Gli eventi successivi possono riferirsi a fatti che forniscono evidenza circa situazioni esistentialla data di riferimento del bilancio (eventi successivi rettificativi) ovvero fatti indicativi disituazioni sorte dopo la data di riferimento del bilancio (eventi successivi non rettificativi).Per i primi vengono riflessi in bilancio gli effetti relativi ed aggiornata l’informativa fornita,per i secondi, se rilevanti, è unicamente fornita informativa adeguata nelle Note.

8. Nuovi IFRS e interpretazioni dell’IFRIC

Principi contabili, emendamenti ed intepretazioni applicati dal 1° gennaio 2011In data 4 novembre 2009 lo IASB ha emesso una versione rivista dello IAS 24 – Informativadi bilancio sulle parti correlate che semplifica il tipo di informazioni richieste nel caso ditransazioni con parti correlate controllate dallo Stato e chiarisce la definizione di parti cor-relate. L’adozione di tale modifica non ha prodotto alcun effetto dal punto di vista della valu-tazione delle poste di bilancio.

94 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 94

Page 96: Bilancio al 31 dicembre 2011

Emendamenti ed interpretazioni efficaci dal 1° gennaio 2011 non rilevanti per il GruppoI seguenti emendamenti, revisioni ed interpretazioni, applicabili dal 1° gennaio 2011, discipli-nano fattispecie e casistiche non presenti all’interno del Gruppo alla data del presente bilancio:

Documento Titolo del documento

Modifica allo IAS 32 Classificazione dell’emissione di diritti

Modifiche all’IFRIC 14 Pagamenti anticipati relativi a una previsione di contribuzione minima

IFRIC 19 Estinzione di passività finanziarie con strumenti rappresentativi di capitale

Modifiche allo IFRS 1 IFRS 7 Esenzione limitata dall’informativa comparativa prevista dallo IFRS 7 per neo-utilizzatori

Improvements to IFRSs (2010)

Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni non ancora applicabili e non adottatiin via anticipata dal GruppoIl Gruppo non ha optato per l’adozione anticipata dei seguenti principi, emendamenti ed inter-pretazioni di principi già pubblicati e omologati dall’UE, obbligatori per i bilanci che inizianodopo il 1° gennaio 2011 e per i quali il Gruppo sta valutando gli eventuali effetti chepotrebbero derivare dall’adozione degli stessi:

Data di entrata in vigoreDocumento Titolo del documento del documento IASB

Modifiche all’IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative – Trasferimenti di attività finanziarie 1° luglio 2011

Inoltre il Gruppo sta valutando gli eventuali effetti che potrebbero derivare dall’applicazionedei seguenti principi, per i quali, alla data di approvazione del presente bilancio consolidato, gliorgani competenti dell’UE non hanno ancora concluso il processo di omologazione:

Documento Titolo del documento Data di entrata in vigore

del documento IASB

Standards e Interpretazioni

IFRS 10 Consolidated Financial Statements 1° gennaio 2013

IFRS 11 Joint Arrangements 1° gennaio 2013

IFRS 12 Disclosures of Interests in Other Entities 1° gennaio 2013

IFRS 13 Fair Value Measurement 1° gennaio 2013

IAS 27 Separate Financial Statements 1° gennaio 2013

IAS 28 Investments in Associates and Joint Ventures 1° gennaio 2013

IFRIC 20 Stripping Costs in the Production Phase of a Surface Mine 1° gennaio 2013

Amendments

Amendments to IAS 12 Deferred tax: Recovery of Underlying Assets 1° gennaio 2012

Amendments to IFRS 1 Severe Hyperinflation and Removal of Fixed Dates for First-Time Adopters 1° gennaio 2013

Amendments to IAS 1 Presentation of items of Other Comprehensive Income 1° luglio 2012

Amendments to IAS 19 Employee Benefits 1° gennaio 2013

Amendments to IAS 32 Offsetting Financial Assets and Financial Liabilities 1°gennaio 2014

95Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 95

Page 97: Bilancio al 31 dicembre 2011

9. Principali cause di incertezze nelle stime

Le stime sono utilizzate principalmente per verificare l’esistenza e se del caso rilevare perdite divalore su attività iscritte, per determinare rese, accantonamenti per rischi su crediti, benefici aidipendenti, imposte e altri accantonamenti e fondi. Le stime e le assunzioni sono riesaminate perio-dicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi immediatamente a conto economico. In par-ticolare, l’attuale situazione d’incertezza sullo scenario di breve e medio periodo, che stadeterminando il negativo andamento del fatturato pubblicitario per il comparto stampa, ha resopiù difficile la stima delle assunzioni riguardanti l’andamento futuro e le previsioni dei flussi dicassa utilizzati per la determinazione del valore d’uso delle cash generating units ai fini dellaverifica della recuperabilità dei valori delle immobilizzazioni immateriali a vita utile indefinita edelle partecipazioni. Pertanto, non si può escludere il concretizzarsi, nel prossimo futuro, di risultatidiversi da quanto stimato. Le circostanze e gli eventi che potrebbero incidere sui risultati previstisaranno monitorati attentamente dalla Direzione del Gruppo, che provvederà alla costante verificadell’esistenza di perdite di valore e, ove necessario, a rettificare il valore contabile delle relative voci.Per quanto riguarda la stima delle rese dei prodotti editoriali e dei relativi prodotti opzionali,questa viene effettuata mensilmente attraverso tecniche statistiche, aggiornate in base al perveniredei primi dati consuntivi. La stima dei rischi legali tiene conto della natura del contenzioso (pendente civile e penale). Perrischi di tipo omogeneo, la previsione dell’esito finale è ponderata sulla base delle risultanze deltriennio precedente. L’esperienza storica mostra un trend sostanzialmente lineare.

10. Area di consolidamento

Si evidenzia che, rispetto all’esercizio 2010, l’area di consolidamento non ha subito variazioni.Per quanto attiene alle società controllate, si segnala che nel mese di ottobre (ma con effettoretroattivo al 1° gennaio 2011) si è perfezionata l’operazione di incorporazione all’interno dellaFinegil Editoriale SpA della ex Editoriale FVG SpA, società editrice dei quotidiani il Piccolo diTrieste e Messaggero Veneto di Udine e Pordenone. Nel mese di settembre, la Finegil EditorialeSpA ha acquistato da S.E.T.A. SpA il ramo di azienda relativo al quotidiano Corriere delle Alpi,diffuso in provincia di Belluno.

11. Informazioni relative a strumenti finanziari

In data 8 aprile 2010 la Capogruppo ha stipulato un contratto di IRS (per un valore nozionaledi 50 milioni di euro) volto a convertire il tasso fisso in variabile su quota parte del prestitoobbligazionario.Tale operazione è stata classificata come fair value hedge (copertura del valore di mercato) ecome tale sia gli utili/(perdite) derivanti dalla determinazione del valore di mercato dellostrumento derivato sia gli utili/(perdite) derivanti dalle variazioni del fair value dellostrumento oggetto di coperta (prestito obbligazionario) attribuibili al rischio coperto, vengonoimputati a conto economico: alla data del 31 dicembre 2011 l’utile realizzato di 1.125migliaia di euro, che si cumula con quello conseguito al 31 dicembre 2010 di 105 migliaia dieuro, determinato dalla valutazione al fair value dello strumento derivato, risulta esattamente

96 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 96

Page 98: Bilancio al 31 dicembre 2011

controbilanciato dalla perdita di pari importo rilevata sul prestito obbligazionario. La con-versione del tasso fisso in variabile ha comportato un utile di 341 migliaia di euro che,sommato a quello realizzato nel 2010 di 448 migliaia di euro, ha permesso di generare unprovento complessivo di 789 migliaia di euro. Al fine di verificare l'efficacia della coperturasono stati effettuati i test prospettici e retrospettivi.I test prospettici prevedono che all'inizio della copertura e per l'intera durata, ogni coperturadebba dimostrarsi altamente efficace, ossia che le variazioni del fair value della voce copertacompensino quasi completamente le variazioni del fair value dello strumento coperto. I testretrospettivi prevedono che la copertura si dimostri altamente efficace quando i suoi risultatirientrano in un intervallo compreso tra l'80% e il 125%. Le metodologie utilizzate dallaCapogruppo per la verifica dell'efficacia sono, con riferimento al test retrospettivo il DollarOffset Method e con riferimento al test prospettico, il Relative Risk Reduction (RRR). I testdi efficacia della copertura hanno sempre dato esito positivo, dalla data di stipula alla datadi chiusura dell’esercizio.

97Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 97

Page 99: Bilancio al 31 dicembre 2011

12. Note relative alla Situazione Patrimoniale - Finanziaria

Attivo

Immobilizzazioni immateriali (1)Si riporta il dettaglio della presente categoria.

31/12/2010 31/12/2011Testate e marchi 400.245 400.245Frequenze 218.901 222.011Avviamenti 37.273 37.572Concessioni e licenze 1.925 1.822Immobilizzazioni immateriali in corso 305 27TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 658.649 661.677

di cui:Immobilizzazioni immateriali a vita utile indefinita 656.419 659.828Immobilizzazioni immateriali a vita utile definita 2.230 1.849

Non sono capitalizzati costi di ricerca e sviluppo e non sono stati effettuati ripristini di valore.

La composizione e la movimentazione delle immobilizzazioni immateriali sono esposte nellesuccessive tabelle.

98 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 98

Page 100: Bilancio al 31 dicembre 2011

Attività immateriali a vita indefinita

Testate e marchi 31/12/2011Situazione iniziale Costo originario 400.245Svalutazioni -Saldo iniziale 400.245MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIO Incrementi -Decrementi -

Situazione finale Costo originario 400.245Svalutazioni -Saldo finale 400.245

Frequenze 31/12/2011Situazione iniziale Costo originario 218.901Svalutazioni -Saldo iniziale 218.901MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIO Incrementi 3.127Decrementi (17)Situazione finale Costo originario 222.011Svalutazioni -Saldo finale 222.011

Avviamenti 31/12/2011Situazione iniziale Costo originario 37.273Svalutazioni -Saldo iniziale 37.273MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIO Incrementi 299Decrementi -Situazione finale Costo originario 37.572Svalutazioni -Saldo finale 37.572

99Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 99

Page 101: Bilancio al 31 dicembre 2011

L’elenco dettagliato delle attività valutate come aventi vita utile indefinita, nonché i rispettivivalori contabili sia dell’esercizio in corso sia di quello precedente, sono riportati nella tabella sot-tostante.

Cash Generating Unit Valore contabile Valore contabile o Gruppi di CGU 31/12/2010 31/12/20111. La Repubblica 229.952 229.9522. La Nuova Sardegna 6.113 6.1133. Testate Finegil Editoriale (Div. Nord-Ovest, Padova, Livorno, Centro-Sud) 49.989 50.7644. Messaggero Veneto e Piccolo 104.527 104.5275. Alto Adige/Trentino 5.120 4.3456. Free Press 3.372 3.3727. Frequenze radiofoniche (Radio Deejay, Radio Capital e m2o) 80.618 83.7288. Frequenze televisive (Rete A) 138.283 138.2839. Marchio Deejay 1.171 1.17110. Avviamento Rete A 34.840 34.840Avviamento altre attività 2.434 2.733TOTALE 656.419 659.828

L’impairment test effettuato alla data di chiusura dell’esercizio 2011 sulle testate, le frequenzeradiofoniche e televisive, i marchi e gli avviamenti, considerati beni a vita utile indefinita, haaccertato che non sussistono perdite di valore da iscrivere in bilancio. Per la stima del valore recuperabile di ciascun bene si è fatto riferimento al maggiore tra il fairvalue less costs to sell e il valore d’uso. Si riportano nella successiva tabella le principali informazioni utilizzate per la predisposizionedell’impairment test per ogni unità o gruppo di unità generatrici di flussi finanziari il cui valoresia significativo.

Cash Generating Unit Criterio Settore Impairmento Gruppi di CGU utilizzato loss1. La Repubblica Valore d’uso Quotidiani nazionali -2. La Nuova Sardegna Valore d’uso Quotidiani locali -3. Testate Finegil Editoriale (Div. Nord-Ovest, Padova, Livorno, Centro-Sud) Valore d’uso Quotidiani locali -4. Messaggero Veneto e Piccolo Valore d’uso Quotidiani locali -5. Alto Adige/Trentino Valore d’uso Quotidiani locali -6. Free Press Valore d’uso Quotidiani locali -7. Radio: frequenze e marchio Deejay Fair value/Valore d’uso Radio -8. Televisione: frequenze e avviamento Fair value Televisione -

100 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 100

Page 102: Bilancio al 31 dicembre 2011

La determinazione del valore d’uso delle Cash Generating Unit Sulla determinazione del valore d’uso delle cash generating unit (CGU), si è proceduto all’at-tualizzazione – ad un appropriato tasso di sconto – dei flussi finanziari futuri, in entrata e inuscita, generati dall’unità nella fase produttiva e al momento della sua dismissione finale. Inaltri termini, il value in use è stato stimato applicando il modello Discounted Cash Flow, nellavariante unlevered (o asset side), con la formula che comprende l’attualizzazione dei flussi ana-liticamente attesi nell’orizzonte di durata dei piani previsionali (2012-2016) e la determinazionedel terminal value. Per stimare correttamente il valore d’uso di una cash generating unit, è stato necessario valutarel’entità dei flussi di cassa attesi dall’unità, le attese riguardanti le possibili variazioni in ordineall’ammontare e ai tempi di manifestazione dei flussi, il tasso di attualizzazione da impiegare edaltri eventuali fattori di rischiosità riconducibili alle condizioni di immobilizzo dell’investimentonella specifica unità.Sulle caratteristiche dei flussi da scontare, i principi contabili internazionali richiedono esplici-tamente che, ai fini della verifica del valore, non si tenga conto dei flussi, in entrata e in uscita,generati dalla gestione finanziaria e dei flussi monetari connessi alla gestione fiscale. I flussi dascontare, pertanto, sono flussi di cassa operativi, unlevered, differenziali (perché riferiti allasingola unità), lordi di imposte.Come tasso di attualizzazione è stato adottato il costo medio del capitale investito (wacc pre-tax) del Gruppo Espresso pari all’11,49%.

La determinazione del fair value less costs to sell delle Cash Generating UnitLo IAS 36 stabilisce che il fair value less costs to sell di un’attività o di un gruppo di attività (adesempio una cash generating unit) trovi la migliore espressione nel prezzo “fatto” in unaccordo vincolante di vendita tra controparti indipendenti, al netto dei costi diretti di dismissionedel bene. Se non esiste questa evidenza, il fair value al netto dei costi di cessione può esseredeterminato facendo riferimento, in ordine di importanza, ai seguenti valori di scambio: ilprezzo corrente negoziato in un mercato attivo; il prezzo relativo a precedenti transazionisimilari; il prezzo stimato sulla base di altre informazioni attinte dall’azienda.Nel caso di specie, il fair value less costs to sell è stato determinato seguendo un approcciometodologico differenziato tra attività editoriali, per le quali, tenuto conto della carenza di unmercato attivo di trasferimento, si è fatto riferimento a moltiplicatori diretti di valutazione(Enterprise value/Sales, Entreprise value/EBITDA, Enterprise value/EBIT), e attività radio-televisive per le quali è stato determinato un multiplo del tipo price/users (Enterprise value/popo-lazione raggiungibile dal segnale), osservando i prezzi di trasferimento di frequenze similari inrapporto alla popolazione potenzialmente raggiungibile dal relativo segnale.Allo scopo di determinare il possibile “prezzo” della cash generating unit di natura editoriale,sono stati impiegati multipli del tipo “entity side”, nella versione trailing (o multiplistorici/puntuali) e nella versione leading (o multipli attesi/medi). La stima del fair value less cost to sell delle unità operative di natura radio-televisiva è stataeffettuata partendo dall’osservazione dei prezzi di trasferimento di frequenze similari a quelleoggetto di verifica in rapporto alla popolazione potenzialmente raggiungibile dal segnale.L’impiego di questo approccio valutativo permette di stimare il fair value delle frequenze radio-foniche e televisive correlando il prezzo che il mercato è disposto a pagare per l’acquisizionedella frequenza al numero di abitanti raggiunti dal segnale.

101Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 101

Page 103: Bilancio al 31 dicembre 2011

Principali ipotesi sottostanti i piani previsionali 2012-2016 ed analisi di sensitività Per la determinazione dei risultati economici e dei flussi di cassa operativi delle singole CGU delGruppo, si è fatto riferimento ai piani previsionali 2012-2016 redatti dal management sulla base diipotesi ragionevoli e coerenti con le evidenze passate, in assenza di un piano pluriennale formalmenteapprovato dal Consiglio di Amministrazione. Tali piani rappresentano la miglior stima circa le con-dizioni economiche che esisteranno nel periodo di riferimento considerato. Il primo anno dei pianiprevisionali corrisponde al budget predisposto con riferimento al 2012, approvato dal Consiglio diAmministrazione in data 25 gennaio 2012.Come già segnalato nel precedente paragrafo 9, l’attuale situazione di incertezza dello scenario dibreve e medio periodo ha indotto il management a riconsiderare attentamente i tassi di sviluppoattesi dei ricavi e della marginalità.Per quanto riguarda in particolare i ricavi pubblicitari, l’analisi dell’evoluzione dell’ultimo decenniomostra un’alta correlazione tra gli investimenti pubblicitari ed il PIL. Nella seconda metà del 2011,con il deflagrare della crisi, gli indicatori economici hanno mostrato un rapido deterioramento e,di conseguenza, si sono significativamente contratti gli investimenti pubblicitari. Sulla base di taleandamento e osservato il parallelismo con quanto accaduto negli ultimi mesi del 2008, si èipotizzata per il 2012 una flessione del mercato pubblicitario analoga a quella che fu registratadurante l’ultima crisi del 2009, pari al -12%. Per i singoli mezzi è stata prevista un’evoluzione dellaquota in linea con l’andamento dell’ultimo triennio, il che determina per il comparto dei quotidianiun calo del 15%, per le radio e la tv una flessione in linea con quella del mercato globale e perinternet una sostanziale stabilità. In questo contesto generale, per il 2012 è stato assunto unandamento della raccolta pubblicitaria sui mezzi del Gruppo analogo a quello ipotizzato per glispecifici segmenti di mercato, con un leggero incremento di quote per i quotidiani e internet graziead azioni di rilancio/manutenzione dei prodotti.Per i restanti anni di piano, si è ipotizzata una progressiva ripresa della raccolta pubblicitaria suiquotidiani con un tasso di crescita medio nel periodo del 2,8%, trend analogo a quello che furegistrato dal mercato dei mezzi stampa dopo la crisi del biennio 2001-2002.Per quanto attiene i ricavi diffusionali, il piano 2012-2016 assume un andamento delle venditedelle diverse testate in linea con il trend registrato nell’ultimo triennio, tenendo presente lespecifiche condizioni di mercato in cui ciascun quotidiano, soprattutto a livello locale, si trova adoperare, nonché una progressiva riduzione dei ricavi legati ai prodotti opzionali distribuiti in abbi-namento con quotidiani e periodici.Si segnala, altresì, che per la determinazione del terminal value è stato adottato prudenzialmente untasso di crescita pari a zero.Per quelle cash generating unit che presentano un valore delle testate e/o delle frequenze e/o dell’av-viamento rilevante ai fini del bilancio consolidato del Gruppo e per le quali le risultanzedell’impairment test indichino una differenza positiva del maggiore tra il fair value less cost to selle il valore d’uso rispetto al valore contabile inferiore alla soglia del 50% del valore contabile stesso,si è altresì provveduto ad effettuare un’analisi di sensitività dei risultati rispetto alle variazioni degliassunti di base, indicando quale combinazione di variabili rende il valore recuperabile delle CGUpari al loro valore contabile.In particolare, per le CGU di natura editoriale, tale analisi ha condotto per le CGU MessaggeroVeneto e Il Piccolo ai seguenti risultati:• per la CGU Messaggero Veneto, il valore d’uso risulterebbe uguale al valore contabile di

€65,65mn ipotizzando una crescita media annua della raccolta pubblicitaria dello 0,5% ed uncalo medio all’anno del 2,8% delle copie vendute. In alternativa, assumendo come valide le

102 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 102

Page 104: Bilancio al 31 dicembre 2011

ipotesi di andamento dei ricavi diffusionali e pubblicitari previste nel piano 2012-2016, il valored’uso risulterebbe uguale al valore contabile ipotizzando un tasso di attualizzazione dei flussiprevisti (wacc pre-tax) pari al 12,94% anziché all’11,49% attualmente utilizzato;

• per la CGU Il Piccolo, il valore d’uso risulterebbe uguale al valore contabile di €41,08mnipotizzando una crescita media annua dell’1% della pubblicità ed una flessione media del 2,7%all’anno delle copie vendute. In alternativa, assumendo come valide le ipotesi di andamento deiricavi diffusionali e pubblicitari previste nel piano 2012-2016, il valore d’uso risulterebbe ugualeal valore contabile ipotizzando un tasso di attualizzazione dei flussi previsti (wacc pre-tax) parial 13,10% anziché all’11,49% attualmente utilizzato.

Infine, per le cash generating unit di natura radio-televisiva si segnala che nella determinazione delfair value less cost to sell è stata utilizzata per le frequenze radiofoniche una forbice di prezzo cheoscilla tra 1,5 e 3 volte il numero di abitanti raggiungibili dalle postazioni FM delle CGU RadioDeejay, Radio Capital e m2o, mentre per quelle televisive è stata ipotizzata una forbice di prezzoche varia tra 3,4 e 3,8 volte. In quest’ultimo caso il fair value della CGU Rete A risulterebbe ugualeal valore contabile ipotizzando un moltiplicatore di prezzo medio pari a 1,80 volte il numero diabitanti raggiungibili dal segnale digitale. Data la scarsità di transazioni recenti aventi ad oggettofrequenze televisive in Italia, è stato anche calcolato, a conferma della recuperabilità dei valoriiscritti in bilancio, il valore d’uso delle frequenze televisive, ipotizzando uno sviluppo dei ricavi diaffitto di banda digitale legato all’evoluzione della copertura dei 2 multiplex di Rete A, in linea conquanto previsto dal piano di switch-off nazionale. Nello specifico, il business plan assume unaumento dei canali affittati a terzi da 6 nel 2012 a 11 nel 2016, con un’evoluzione del prezzo diaffitto basata sui valori e sulle scalette di incremento già definiti nei contratti attualmente in essere.

Altre immobilizzazioni immaterialiSi riporta nella successiva tabella l’evidenza della vita utile e della relativa aliquota d’ammorta-mento per le varie classi di immobilizzazioni immateriali a vita utile definita.

Vita utile AliquotaDiritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere d’ingegno 3 anni 33,33%Concessioni e licenze 3-5 anni 20,00%-33,33%Altre immobilizzazioni immateriali 3-6 anni 16,67%-33,33%

103Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 103

Page 105: Bilancio al 31 dicembre 2011

La movimentazione per singola voce di bilancio è la seguente.

Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere d’ingegno 31/12/2011Situazione inizialeCosto originario 2.068Fondi ammortamento, svalutazioni (2.068)Saldo iniziale -MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIO Incrementi -Decrementi -Riclassifiche 1MOVIMENTI SUI FONDI Incrementi -Decrementi -Riclassifiche (1)Situazione finale Costo originario 2.069Fondi ammortamento, svalutazioni (2.069)Saldo finale -

Concessioni e licenze 31/12/2011Situazione inizialeCosto originario 43.419Fondi ammortamento, svalutazioni (41.494)Saldo iniziale 1.925MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIO Incrementi 810Decrementi (1.502)Riclassifiche 451MOVIMENTI SUI FONDI Incrementi (1.362)Decrementi 1.501Riclassifiche (1)Situazione finale Costo originario 43.178Fondi ammortamento, svalutazioni (41.356)Saldo finale 1.822

104 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 104

Page 106: Bilancio al 31 dicembre 2011

Immobilizzazioni immateriali in corso 31/12/2011Situazione inizialeCosto originario 305Saldo iniziale 305MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIO Incrementi 24Decrementi -Riclassifiche (302)Situazione finale Costo originario 27Saldo finale 27

Altre immobilizzazioni immateriali 31/12/2011Situazione iniziale Costo originario 4.422Fondi ammortamento, svalutazioni (4.422)Saldo iniziale -MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIO Incrementi -Decrementi (680)

MOVIMENTI SUI FONDI Incrementi -Decrementi 680

Situazione finale Costo originario 3.742Fondi ammortamento, svalutazioni (3.742)Saldo finale -

105Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 105

Page 107: Bilancio al 31 dicembre 2011

Immobilizzazioni materiali (2)

Si riporta il dettaglio della presente categoria.31/12/2010 31/12/2011

Terreni 8.042 6.978Fabbricati ed edifici 43.174 37.097Migliorie su beni di terzi 9.723 7.696Impianti e macchinari 109.676 102.519Attrezzature industriali e commerciali 205 185Mobili, dotazioni, automezzi 6.459 5.560Immobilizzazioni materiali in corso 4.206 2.602Altri beni 245 191

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 181.730 162.828

Al 31 dicembre 2011 le immobilizzazioni materiali ammontano a 162.828 migliaia di euro, indiminuzione di 18.902 migliaia di euro rispetto alla fine del 2010: gli investimenti del periodo,pari a 23.431 migliaia di euro, sono stati più che compensati da ammortamenti per 35.857migliaia di euro e da cessione di beni per complessivi 6.476 migliaia di euro.

Considerata l’omogeneità dei beni compresi nelle singole categorie di bilancio si ritiene che levite utili per categoria di beni e le rispettive aliquote d’ammortamento siano le seguenti.

Vita utile Aliquota

Terreni - -Fabbricati ed edifici 33 anni 3%Impianti tipografici 7 anni 15,5%Impianti generici 10 anni 10%Altri impianti 5 anni 20%Rotative 5 anni 20%Rotative full color 10 anni 10%Attrezzature industriali 4 anni 25%Automezzi 4 anni 25%Mobili, arredi, macchine ordinarie 8 anni 12%Macchine elettroniche 3 anni 33%Sistemi editoriali 4 anni 25%Migliorie su beni di terzi da contratto da contratto

La composizione e la movimentazione delle immobilizzazioni materiali di proprietà e dei beniin leasing sono esposte nei prospetti seguenti.

106 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 106

Page 108: Bilancio al 31 dicembre 2011

Terreni 31/12/2011

Situazione inizialeCosto originario 8.042Saldo iniziale 8.042MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIOIncrementi -Decrementi (1.064)

Situazione finaleCosto originario 6.978Saldo finale 6.978di cui:Leasing costo storico 129

Fabbricati ed edifici31/12/2011

Situazione inizialeCosto originario 72.533Fondi ammortamento, svalutazioni (29.359)Saldo iniziale 43.174MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIOIncrementi 322Decrementi (10.316)Riclassifiche 182

MOVIMENTI SUI FONDIIncrementi (2.054)Decrementi 5.789

Situazione finaleCosto originario 62.721Fondi ammortamento, svalutazioni (25.624)Saldo finale 37.097di cui:Leasing costo storico 796Leasing fondo ammortamento (271)

Il bene in locazione finanziaria è l’immobile di Rimini della controllata A.Manzoni&C. SpA, adibitoad uso ufficio. Il contratto è stato stipulato in data 11 dicembre 2000 con la società UBI Leasing SpAdi Brescia e ha una durata di 144 mesi. Il prezzo imponibile del bene, oggetto di valutazione peritale,su cui sono stati calcolati i canoni è di 644 migliaia di euro (inclusivo del valore del terreno) ed èrisultato in linea con i valori di mercato. Il valore esposto in bilancio, pari a 796 migliaia di euro,include oneri accessori al contratto di leasing per 97 migliaia di euro e costi relativi a migliorieapportate all’immobile per 184 migliaia di euro. Gli interessi sono calcolati ad un tasso fissocontrattuale; il valore complessivo dei canoni è di 876 migliaia di euro ed è comprensivo della quotacapitale, interessi e valore d’opzione d’acquisto pari a 6 migliaia di euro.

107Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 107

Page 109: Bilancio al 31 dicembre 2011

Migliorie su beni di terzi 31/12//2011Situazione iniziale Costo originario 45.771Fondi ammortamento, svalutazioni (36.048)Saldo iniziale 9.723MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIO Incrementi 3.433Decrementi (12.251)

MOVIMENTI SUI FONDI Incrementi (3.507)Decrementi 10.298

Situazione finale Costo originario 36.953Fondi ammortamento, svalutazioni (29.257)Saldo finale 7.696

Impianti e macchinari 31/12/2011Situazione iniziale Costo originario 372.081Fondi ammortamento, svalutazioni (262.405)Saldo iniziale 109.676MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIO Incrementi 12.832Decrementi (39.200)Riclassifiche 6.134MOVIMENTI SUI FONDI Incrementi (27.404)Decrementi 40.475Riclassifiche 6Situazione finale Costo originario 351.847Fondi ammortamento, svalutazioni (249.328)Saldo finale 102.519di cui: Restrizioni per garanzie e impegni 162.442

I privilegi sulla categoria “Impianti e macchinari” si riferiscono alle garanzie reali poste afavore degli istituti bancari che hanno concesso nel 2005 il finanziamento agevolato sullerotative, impianti tipografici e simili.

108 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 108

Page 110: Bilancio al 31 dicembre 2011

Attrezzature industriali e commerciali 31/12/2011Situazione iniziale Costo originario 2.646Fondi ammortamento, svalutazioni (2.441)Saldo iniziale 205MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIO Incrementi 57Decrementi (28)Riclassifiche (36)

MOVIMENTI SUI FONDI Incrementi (110)Decrementi 65Riclassifiche 32

Situazione finale Costo originario 2.639Fondi ammortamento, svalutazioni (2.454)Saldo finale 185di cui: Restrizioni per garanzie e impegni 183

Mobili, dotazioni, automezzi 31/12/2011Situazione iniziale Costo originario 84.907Fondi ammortamento, svalutazioni (78.448)Saldo iniziale 6.459MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIO Incrementi 1.701Decrementi (2.317)Riclassifiche (1.045)

MOVIMENTI SUI FONDI Incrementi (2.588)Decrementi 2.267Riclassifiche 1.083

Situazione finale Costo originario 83.246Fondi ammortamento, svalutazioni (77.686)Saldo finale 5.560di cui: Restrizioni per garanzie e impegni 90

109Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 109

Page 111: Bilancio al 31 dicembre 2011

Immobilizzazioni materiali in corso 31/12/2011Situazione iniziale Costo originario 4.206Saldo iniziale 4.206

MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIO Incrementi 5.078Decrementi (32)Riclassifiche (6.650)

Situazione finale Costo originario 2.602Saldo finale 2.602

Altri beni 31/12/2011

Situazione iniziale Costo originario 4.231Fondi ammortamento, svalutazioni (3.986)Saldo iniziale 245

MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIO Incrementi 8Decrementi (117)Riclassifiche 1.265

MOVIMENTI SUI FONDI Incrementi (194)Decrementi 102Riclassifiche (1.118)

Situazione finale Costo originario 5.387Fondi ammortamento, svalutazioni (5.196)Saldo finale 191di cui: Leasing costo storico 849Leasing fondo ammortamento (835)

I beni in leasing finanziario si riferiscono principalmente alla controllata A.Manzoni&C. SpAper contratti di locazione di macchine elettroniche (hardware). Tali contratti sono stati stipulaticon la società ECS International Italia SpA in data 1° giugno 2008, 1° maggio 2009,1° novembre 2010 e hanno tutti durata di 48 mesi. Il valore complessivo dei beni oggetto dileasing è di 849 migliaia di euro; gli interessi sono calcolati ad un tasso fisso ed il valorecomplessivo dei canoni è di 920 migliaia euro, comprensivo della quota capitale e interessi.

110 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 110

Page 112: Bilancio al 31 dicembre 2011

Partecipazioni valutate al patrimonio netto (3)Nella successiva tabella viene riportato l’elenco delle partecipazioni valutate al PatrimonioNetto, nonché l’evoluzione della percentuale di possesso.

Percentuale di possesso 31/12/2010 31/12/2011

Le Scienze SpA 50% 50%Editoriale Corriere Romagna Srl 49% 49%Editoriale Libertà SpA 35% 35%Altrimedia SpA 35% 35%

Nelle tabelle successive vengono riportate le movimentazioni del valore delle partecipazionivalutate col metodo del Patrimonio Netto.

31/12/2010 Increm. Decrem. Dividendi Risultato 31/12/2011

Le Scienze SpA 347 - - (274) 231 304Editoriale Corriere Romagna Srl 2.989 - - - (3) 2.986Editoriale Libertà SpA 24.488 - - (350) 684 24.822Altrimedia SpA 778 - - (105) 72 745

TOTALE PARTECIPAZIONI VALUTATE

AL PATRIMONIO NETTO 28.602 - - (729) 984 28.857

L’impairment test effettuato alla data di chiusura dell’esercizio 2011 sulle partecipazioni inEditoriale Libertà ed Editoriale Corriere Romagna ha confermato i valori iscritti in bilancio. Il valore recuperabile di entrambe le partecipazioni è stato determinato, secondo le indicazionidello IAS 36, nel maggiore tra il fair value al netto dei costi di vendita ed il valore d’uso, stimatiutilizzando le stesse metodologie, nonché assunzioni analoghe a quelle descritte nella Nota12.1; nel caso specifico il valore recuperabile è risultato per entrambe il valore d’uso. In particolare, dall’analisi di sensitività riferita alla partecipazione in Editoriale Libertà, ilvalore d’uso risulterebbe uguale al valore contabile, ipotizzando una crescita della raccoltapubblicitaria dell’1,8% medio annuo ed un aumento delle copie vendute di poco più dell’1% o,alternativamente, ipotizzando una flessione della raccolta pubblicitaria dell’1% medio annuoed un aumento delle copie vendute del 3,5%. Se, invece, si assumono come valide le ipotesi diandamento dei ricavi diffusionali e pubblicitari previste nel piano 2012-2016, il valore d’usorisulterebbe uguale al valore contabile ipotizzando un tasso di attualizzazione dei flussi previsti(wacc pre-tax) pari all’11,98% anziché all’11,49% attualmente utilizzato.

111Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 111

Page 113: Bilancio al 31 dicembre 2011

Viene riportata infine la sintesi dei principali dati di bilancio delle suddette Partecipazioni.

Attività Passività 31/12/2010 31/12/2011 31/12/2010 31/12/2011

Le Scienze SpA 3.677 3.475 2.983 2.867Editoriale Corriere Romagna Srl 3.791 3.821 575 611Editoriale Libertà SpA 25.366 26.956 5.920 6.559Altrimedia SpA 4.433 4.167 2.714 2.542

Ricavi Utili/(perdite) 2010 2011 2010 2011

Le Scienze SpA 4.411 4.020 546 464Editoriale Corriere Romagna Srl 160 165 (7) (6)Editoriale Libertà SpA 15.047 15.479 1.804 1.951Altrimedia SpA 9.790 8.970 359 206

La data di chiusura contabile delle menzionate società coincide con quella di Gruppo EditorialeL’Espresso SpA.

Altre partecipazioni (4)

Valore di carico al 31 dicembre 2010 2.530Acquisizioni e incrementi 794Cessioni e decrementi (806)

Valore di carico al 31 dicembre 2011 2.518

Gli incrementi si riferiscono alle partecipazioni detenute nel Consorzio Antenna Colbuccaro e inAudiradio Srl; quest’ultima partecipazione è stata totalmente svalutata al 31 dicembre 2011. Oltre a tale svalutazione, le cessioni comprendono la dismissione della partecipazione in AGF Srl.

Nella successiva tabella viene riportato l’elenco delle partecipazioni inserite in questa categoria,l’evoluzione della percentuale di possesso nonché il valore di carico.

Percentuale di possesso Valore di carico 31/12/2010 31/12/2011 31/12/2010 31/12/2011

Telelibertà SpA 19% 19% 190 190ANSA Soc. Coop.a r.l. 18,48% 18,48% 2.209 2.209Trento Press Service Srl 14,40% 14,40% 37 37Audiradio Srl (in liquidazione) 3,60% 7,50% 26 -Club Dab Italia Soc. Consortile p.A. 27,50% 27,50% 33 33Premium Publisher Network Consorzio 24,49% 20,51% 14 14Altre partecipazioni - - 21 35

TOTALE ALTRE PARTECIPAZIONI 2.530 2.518

La data di chiusura contabile delle menzionate società coincide con quella di Gruppo EditorialeL’Espresso SpA.

112 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 112

Page 114: Bilancio al 31 dicembre 2011

Crediti non correnti (5) 31/12/2010 31/12/2011

Crediti verso l’Erario per anticipo TFR 208 -Depositi cauzionali oltre 1 anno 1.076 1.071Altri crediti non correnti 2 2TOTALE CREDITI NON CORRENTI 1.286 1.073

Attività per imposte anticipate e passività per imposte differite (6) Si riporta nello schema successivo la composizione della fiscalità anticipata/differita.

Imposte AnticipateImponibili per imposte anticipate

31/12/2010 31/12/2011Da fondi del personale 12.240 11.988 Da fondi rischi 34.687 34.852 Da svalutazione delle attività correnti 36.127 36.076 Da svalutazione delle attività immobilizzate 7.933 7.498 Da svalutazione strumenti finanziari 4.195 4.847 Da perdite fiscali di esercizi precedenti 24.587 7.043 TOTALE 119.769 102.304

Attività per imposte anticipate 31/12/2010 31/12/2011Da fondi del personale 3.366 3.297 Da fondi rischi 10.198 10.191 Da svalutazione delle attività correnti 9.986 9.978 Da svalutazione delle attività immobilizzate 2.417 2.209 Da svalutazione strumenti finanziari 1.154 1.333 Da perdite fiscali di esercizi precedenti 6.763 1.937 TOTALE 33.884 28.945

Imposte DifferiteImponibili per imposte differite

31/12/2010 31/12/2011Da minore valutazione dei fondi del personale 11.197 8.135Da minore valutazione dei fondi rischi 570 92 Da maggiore valutazione delle attività correnti 107 83 Da maggiore valutazione delle attività immobilizzate 357.042 375.100 Da rivalutazione strumenti finanziari - - TOTALE 368.916 383.410

113Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 113

Page 115: Bilancio al 31 dicembre 2011

Passività per imposte differite 31/12/2010 31/12/2011Da minore valutazione dei fondi del personale 3.079 2.237 Da minore valutazione dei fondi rischi 164 29Da maggiore valutazione delle attività correnti 30 23 Da maggiore valutazione delle attività immobilizzate 111.089 115.871Da rivalutazione strumenti finanziari - - TOTALE 114.362 118.160

31/12/2010 31/12/2011Imposte differite accreditate 160 (23)TOTALE RILEVAZIONE DIRETTA A PATRIMONIO NETTO 160 (23)

Rimanenze (7)

31/12/2010 31/12/2011 Rimanenze Svalutazioni Rimanenze Rimanenze Svalutazioni Rimanenze lorde nette lorde netteCarta (materie prime) 14.860 (764) 14.096 19.383 (711) 18.672Materiali di stampa (materie prime) 2.285 (284) 2.001 2.502 (253) 2.249Pubblicazioni testate (prodotti finiti) 209 - 209 392 - 392Pubblicazioni opzionali (prodotti finiti) 385 (33) 352 220 (33) 187Prodotti opzionali resi (prodotti finiti) 4.359 (3.989) 370 4.516 (4.062) 454Altre merci 338 (322) 16 390 (338) 52TOTALE RIMANENZE 22.436 (5.392) 17.044 27.403 (5.397) 22.006

Al 31 dicembre 2011 la variazione delle rimanenze iscritta a conto economico è positiva per4.961 migliaia di euro (al 31 dicembre 2010 era negativa per 5.739 migliaia di euro), di cui 101migliaia di euro relativi alla variazione positiva delle rimanenze di prodotti inclusa nella voce“Variazione rimanenze prodotti” (al 31 dicembre 2010 tale variazione era negativa per 1.351migliaia di euro) e 4.860 migliaia di euro relativi alla variazione positiva delle rimanenze dicarta, materie prime e merci inclusa nella voce “Costi per acquisti” (a fine esercizio 2010 eranegativa per 4.388 migliaia di euro).

Crediti commerciali (8)

31/12/2010 31/12/2011Clienti edicole e distributori 13.461 16.805Crediti verso clienti pubblicità e cambi merce 207.022 214.043Crediti verso clienti vari 13.246 16.744Crediti verso imprese del Gruppo 1.009 953TOTALE CREDITI COMMERCIALI 234.738 248.545

114 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 114

Page 116: Bilancio al 31 dicembre 2011

Il fondo svalutazione crediti al 31 dicembre 2011 ammonta a 17.710 migliaia di euro (16.575migliaia di euro al 31 dicembre 2010).La movimentazione è la seguente. 31/12/2011Saldo iniziale 16.575Svalutazioni 5.679Utilizzi (4.544)Saldo finale 17.710

I crediti verso imprese del Gruppo si riferiscono a crediti commerciali verso le società consolidatecon il metodo del Patrimonio Netto (Le Scienze, Editoriale Libertà, Altrimedia). Per il dettagliosi rimanda alla tabella riportata in nota 14.4.

Titoli e altre attività finanziarie (9)

31/12/2010 31/12/2011Titoli di stato o similari 54.615 11.275Obbligazioni 5.166 35.248Interessi maturati 416 942Crediti finanziari per derivati 193 1.270TOTALE TITOLI E ALTRE ATTIVITA’ FINANZIARIE 60.390 48.735

Nel corso dell’esercizio si è proceduto ad un riordino del portafoglio titoli soprattutto in con-seguenza delle profonde turbolenze che hanno interessato i titoli pubblici. Complessivamente ititoli al 31 dicembre 2011 ammontano a 46.523 migliaia di euro, di cui 11.275 migliaia di eurorappresentati da titoli di stato (CCTS) o assimilati e 35.248 migliaia di euro da titoliobbligazionari di società private sia italiane (19.698 migliaia di euro, rappresentate soprattuttoda primari Istituti Bancari) che estere (15.550 migliaia di euro, relative principalmente aprimarie aziende industriali). Inoltre, nel 2011 sono stati incassati 8.000 migliaia di euro dititoli giunti a naturale scadenza. I titoli, che pagano un interesse sia fisso che variabile mediamente del 3,72%, hanno unascadenza compresa tra il 3 giugno 2013 e il 15 dicembre 2015 e sono stati classificati come“attività finanziarie disponibili per la cessione” e, pertanto, valutati al fair value.L’effetto negativo a Patrimonio Netto di tale valutazione, al netto dei relativi effetti fiscali, èpari a 1.661 migliaia di euro (di cui 1.224 migliaia di euro maturati nel corso del 2011).La voce crediti finanziari per derivati ammonta a 1.270 migliaia di euro e si riferisce alla valu-tazione a fair value del contratto di interest rate swap, di copertura interessi del Prestito Obbli-gazionario, per 1.230 migliaia di euro, nonché al relativo rateo netto sugli interessi maturati(40 migliaia di euro).

115Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 115

Page 117: Bilancio al 31 dicembre 2011

Crediti tributari (10)

31/12/2010 31/12/2011Crediti verso l’Erario per Ires/Irap 764 729Crediti verso l’Erario per Ires/Irap chiesti a rimborso 4.624 4.635Crediti verso l’Erario per IVA 603 506Crediti per contributi editoria Legge 62/2001 1.153 731Altri crediti verso l’Erario 3.754 3.912TOTALE CREDITI TRIBUTARI 10.898 10.513

I crediti per contributi si riferiscono ai crediti d’imposta sugli investimenti relativi alla Legge n.62/2001 (Legge Editoria), la quale prevede che sugli investimenti agevolabili venga corrisposto uncredito di imposta pari al 3% all’anno per cinque anni. I benefici non di competenza del periodosono stati riscontati e vengono utilizzati di anno in anno in base all’ammortamento dei cespiti cuisi riferiscono.

La Legge n. 220 del 13 dicembre 2010 (legge di stabilità per l’anno 2011) agevola la spesa per la cartautilizzata nel corso del 2011 per la stampa dei prodotti editoriali, concedendo un credito di impostapari al 10% del totale del consumo di carta acquistata nel 2011. La legge prevede un tetto di 30milioni di euro delle agevolazioni. L’ammontare della spesa sostenuta nel 2011 per l’acquisto dellacarta consumata, per il quale il contributo è stato richiesto, è così dettagliato.

Ammontare della spesa per acquisto carta 84.301.835,39Ammontare del consumo agevolabile 42.721.304,40Credito d’imposta 10% 4.272.130,44

In presenza di incertezze circa l’ammontare dei contributi disponibili per il Gruppo e in attesa di unacomunicazione dell’importo del contributo riconosciuto, non è stato contabilizzato alcun importo nelpresente bilancio.

Altri crediti (11)

31/12/2010 31/12/2011Crediti verso l’Erario per anticipo TFR 22 31Crediti verso istituti previdenziali e assistenziali 440 435Depositi cauzionali 163 126Anticipi a fornitori e agenti 1.358 1.175Crediti verso dipendenti e collaboratori 869 1.244Altri crediti 15.919 11.061TOTALE ALTRI CREDITI 18.771 14.072

Gli altri crediti si riferiscono principalmente ai diritti dei prodotti opzionali e dei programmiradiofonici che verranno realizzati nei primi mesi del 2012.

116 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 116

Page 118: Bilancio al 31 dicembre 2011

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti (12)

31/12/2010 31/12/2011Crediti finanziari verso imprese del Gruppo 153 157Depositi su c/c presso banche e poste 134.379 140.570Denaro e valori in cassa 142 263Assegni 39 26Ratei attivi su depositi bancari e postali 244 391TOTALE DISPONIBILITA’ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI 134.957 141.407

Le disponibilità liquide si attestano a 141.407 migliaia di euro registrando un aumento di 6.450migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2010: il positivo flusso della gestione operativa, pari a77.535 migliaia di euro, è stato solo in parte assorbito dal pagamento di dividendi per 29.751migliaia di euro, dall’acquisto di azioni proprie per 5.982 migliaia di euro e dalle altre attività diinvestimento e finanziamento pari a complessivi 35.352 migliaia di euro.I depositi su c/c presso banche e poste rappresentano investimenti finanziari a breve termine e ad altaliquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e sono soggetti ad un rischioirrilevante di variazione del loro valore. Tali depositi sono effettuati in relazione alle esigenzefinanziarie del Gruppo, coprono un orizzonte temporale di 3 mesi e sono remunerati ad un tasso fisso(mediamente pari all’1,86%) preventivamente concordato e parametrato all’Euribor di periodo.

Passivo

Capitale sociale (13)Al 31 dicembre 2011 il capitale sociale ammonta a euro 61.534.498,20 ed è costituito da n.410.229.988 azioni da nominali 0,15 euro. Rispetto al 31 dicembre 2010 si è incrementato di71.190,00 euro a seguito della sottoscrizione di n. 474.600 azioni in esecuzione dei piani distock options.

31/12/2010 31/12/2011N° azioni deliberate 439.142.188 438.212.188N° azioni emesse 409.755.388 410.229.988 di cui:N° azioni proprie 8.020.000 12.520.152

Tutte le azioni ordinarie sono emesse a fronte di versamenti interamente effettuati. Nonesistono azioni gravate da vincoli nella distribuzione di dividendi, ad eccezione di quantoprevisto dall’art. 2357 del Codice Civile per le azioni proprie.

Riserve (14) La composizione e la movimentazione delle riserve sono dettagliate nel “Prospetto dellevariazioni di Patrimonio Netto”. Nel rispetto delle delibere assembleari che hanno autorizzato il Consiglio di Amministrazionedella Capogruppo ad effettuare acquisti di azioni ordinarie Gruppo Editoriale L’Espresso SpA,nel corso dell’esercizio sono state acquistate n. 4.500.152 azioni per complessivi 5.982 migliaia

117Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 117

Page 119: Bilancio al 31 dicembre 2011

di euro e, considerando le azioni proprie acquisite negli anni precedenti, la Società ha inportafoglio al 31 dicembre 2011 n. 12.520.152 che rappresentano il 3,05% del capitale sociale.

Benefici basati su strumenti finanziariIl Gruppo riconosce benefici addizionali ad alcuni dipendenti della Capogruppo e di societàcontrollate che ricoprono posizioni di primo piano all’interno del Gruppo, attraverso piani dicompensi basati su strumenti finanziari.In particolare i piani adottati dal Gruppo hanno previsto in taluni casi l’attribuzione di diritti dipartecipazione al capitale (c.d. “stock option”) ed in altri casi l’attribuzione di diritti a ricevere gra-tuitamente azioni ordinarie della Capogruppo (“stock grant”).Tutti i piani di stock option adottati dal Gruppo tra il 2001 e il 2010 prevedono la facoltà per ibeneficiari di esercitare, ad un determinato prezzo ed entro un arco temporale predefinito,un'opzione di sottoscrizione di nuove azioni della Società da emettersi in virtù di apposite delibere.L’assemblea dei soci del 20 aprile 2011 ha deliberato l’attribuzione di un piano di stock grant2011 quale strumento di incentivazione e fidelizzazione del management del Gruppo.Il piano di stock grant prevede l’attribuzione a ciascuno dei partecipanti al Piano di undeterminato numero di diritti condizionati (Unit) a ricevere azioni ordinarie già nel portafogliodella società (azioni proprie): le Units sono state attribuite a titolo gratuito, non sono trasferibilie sono suddivise in due categorie: “Times-based Units”, la cui maturazione è subordinata alsolo decorrere dei termini e “Performance Units”, la cui maturazione è subordinata al decorreredei termini e al raggiungimento degli obiettivi di apprezzamento del valore delle azioni nonchéad un ulteriore parametro di performance legato ai risultati economico finanziari del Gruppo.I relativi regolamenti, tra le altre condizioni e termini, disciplinano anche la sorte delle opzionie dei diritti in caso di cessazione, per qualunque motivo, del rapporto di lavoro subordinato.Nell’allegato 2) vengono riepilogate tutte le informazioni relative a ciascun piano in essere al31 dicembre 2011. In particolare si evidenzia che, così come indicato nell’Allegato 2), ad oggile opzioni di sottoscrizione della Società ancora valide, ma non esercitate, ammontano a22.190.600 pari al 5,41% del totale delle azioni attualmente componenti il capitale sociale.Per la descrizione dei piani di stock option (2001-2010) si rimanda alla sezione “Informativa aisensi del Regolamento Consob n. 11971”, mentre vengono di seguito riportate le descrizionidei piani di stock grant 2011.

Piano di Stock Grant 2011Il Consiglio di Amministrazione del 20 aprile 2011, avvalendosi della delega conferitagli dal-l’Assemblea degli azionisti tenutasi nella medesima data, ha deliberato l’approvazione delpiano di stock grant 2011, come da proposta del comitato di Remunerazione, da riservareall’Amministratore Delegato e Direttore Generale della Società e a dipendenti della Capogruppoe di sue controllate. Il prezzo di esercizio viene determinato secondo quanto previsto dal TestoUnico delle Imposte dirette all’art. 9, comma IV, facendo riferimento alla media aritmeticasemplice dei prezzi ufficiali di Borsa delle azioni della società rilevati nell’ultimo mese cheprecede la data di assegnazione.Il 20 aprile 2011, al prezzo di euro 1,81, è stata effettuata l’assegnazione di complessive1.410.000 Units suddivise tra Time-based Units (n.705.000) e Performance Units (n.705.000).Le Time-based Units matureranno, con corrispondente diritto dei Beneficiari all’assegnazione atitolo gratuito delle relative Azioni, in tranches trimestrali pari al 12,5% del relativo totale apartire dal 21 aprile 2013. Le Performance Units matureranno alle medesime date di maturazione

118 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 118

Page 120: Bilancio al 31 dicembre 2011

previste per le Time-based Units, ma solo a condizione che vengano raggiunti target diperformance aziendale e azionaria.Fino ad oggi a termine di regolamento, sono decadute 21.250 Times-based Units per cui neresiduano 683.750, e 21.250 Performance Units per cui ne residuano 683.750.

*****

Ai fini della valutazione delle opzioni assegnate con i piani adottati dal Gruppo é statautilizzata la procedura numerica degli alberi binomiali. Tale metodologia, largamente in usoper valutare le opzioni finanziarie secondo l’approccio stocastico, fa riferimento ai modellidiscreti “binomiali”, elaborati a partire dal 1979 da Cox, Rubinstein e Ross, con l’intento difornire una generalizzazione del modello di Black e Scholes.Le principali ipotesi relative alla determinazione del fair value dei piani di stock option (2003–2006) sono riassunte nel prospetto seguente.

Piano Piano Piano Piano Piano Piano Piano 2006 26-feb-03 23-lug-03 25-feb-04 28-lug-04 23-feb-05 27-lug-05 I tranche II tranche Prezzo medio di esercizio 2,86 3,54 4,95 4,80 4,75 4,65 4,33 3,96

Volatilità attesa * 40,83% 27,23% 24,19% 25,86% 20,84% 18,41% 17,51% 16,56%

Tasso free risk 4,08% 4,17% 4,31% 4,49% 3,79% 3,42% 4,35% 4,10%

Fair value 0,4292 0,5533 1,1173 0,9070 0,6650 0,6960 0,8016 0,6938

*Volatilità implicita a tre mesi (stima ufficiale della Borsa Italiana)

mentre le principali ipotesi relative alla determinazione del fair value dei piani di stock option2011 sono riassunte nel prospetto seguente.

Piano Straordinario 2009 Piano Ordinario 2009 Piano Ordinario 2010 I tranche II tranche III tranche IV tranche I tranche II tranche I tranche II tranchePrezzo medio di esercizio 3,84 3,60 2,22 1,37 1,00 1,86 2,25 1,58

Volatilità attesa * 38,98% 38,98% 38,98% 38,98% 38,98% 38,98% 33,23% 29,98%

Tasso free risk 2,90% 2,90% 2,90% 2,90% 2,90% 2,90% 3,19% 2,60%

Fair value 0,1596 0,1699 0,2404 0,3195 0,5431 0,8927 0,5361 0,3815

*Volatilità implicita a tre mesi (stima ufficiale della Borsa Italiana)

Stock Grant 2011 Time based Units Performance UnitsValore iniziale 1,81 1,81Volatilità attesa * 40,81% 40,81%Tasso free risk 3,63% 3,63%Fair value medio 1,8357 1,6627

*Volatilità implicita a tre mesi (stima ufficiale della Borsa Italiana)

Al 31 dicembre 2011, il costo complessivo rilevato in bilancio derivante dai piani di opzioniammonta a 2.381 migliaia di euro (2.621 migliaia di euro al 31 dicembre 2010).

119Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 119

Page 121: Bilancio al 31 dicembre 2011

Patrimonio netto di terzi (15) 31/12/2010 31/12/2011Editoriale FVG SpA 2.808 -Seta SpA 1.098 1.260Finegil SpA - 409Editoriale La Nuova Sardegna SpA - 50TOTALE PATRIMONIO NETTO DI TERZI 3.906 1.719

Debiti finanziari (16)

Debiti finanziari non correnti31/12/2010 31/12/2011 scadenza scadenza

1-5 anni oltre 5 anniObbligazioni 274.737 257.498 257.498 -Debiti verso le banche 38.482 27.582 27.582 -Debiti verso società di leasing 120 19 19 -TOTALE DEBITI FINANZIARI NON CORRENTI 313.339 285.099 285.099 -

Debiti finanziari correnti 31/12/2010 31/12/2011Obbligazioni 3.278 4.243Debiti in c/c verso le banche 507 7Debiti verso le banche per finanziamenti 13.095 10.900Debiti verso società di leasing e altri finanziatori 133 98TOTALE DEBITI FINANZIARI CORRENTI 17.013 15.248

Al 31 dicembre 2011 il valore del prestito obbligazionario ammonta complessivamente a 258.172migliaia di euro, di cui 674 migliaia di euro a breve e 257.498 migliaia di euro oltre i 12 mesi.Al 31 dicembre 2010 l’ammontare complessivo del debito era pari a 275.422 migliaia di euro.Il prestito obbligazionario, originariamente di valore nominale di 300 milioni di euro (oradiminuiti a 256,2 milioni di euro) e collocato nell’ottobre 2004, ha durata decennale e paga uninteresse fisso del 5,125%; il tasso d’interesse effettivo è del 4,824%.Nel corso dell’esercizio il Gruppo ha effettuato un acquisto sul mercato di piccole porzioni delprestito obbligazionario per nominali 16.437 migliaia di euro a fronte di un corrispettivo versatodi 16.184 migliaia di euro oltre al pagamento dei dietimi di interesse per 584 migliaia di euro. Leoperazioni hanno generato una plusvalenza di 392 migliaia di euro in quanto il relativo valorecontabile era di 16.576 migliaia di euro. Nel rispetto dei termini e delle condizioni che regolanoil prestito obbligazionario, si è proceduto alla cancellazione della parte acquistata.In applicazione di quanto previsto dallo IAS 39, tale prestito viene valutato adottando la tecnica delcosto ammortizzato utilizzando il tasso di interesse effettivo. In base a tale disposizione sono staticontabilizzati sul prestito sia i costi direttamente attribuibili (originariamente pari a 1.995 migliaiadi euro e ridotti al 31 dicembre 2011 a 564 migliaia di euro) sia i proventi derivanti dalla chiusuraanticipata, avvenuta nel marzo 2005, di un contratto di interest rate swap volto a convertire il tassofisso in tasso variabile (originariamente tali proventi ammontavano a 9.020 migliaia di euro ridottia 2.549 migliaia di euro al 31 dicembre 2011, di cui 179 migliaia euro per effetto del riacquisto).

120 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 120

Page 122: Bilancio al 31 dicembre 2011

Nel corso del 2010 è stato stipulato un contratto derivato di swap a parziale copertura delsuddetto prestito (valore nozionale 50 milioni di euro) che, contabilizzato secondo la metodologiadell’ “Hedge Accounting”, ha comportato la valutazione a fair value della quota parte coperta,determinando una perdita pari a 1.125 migliaia di euro che risulta controbilanciata dall’utilerilevato a seguito della valutazione al fair value degli strumenti derivati di copertura. La perditacumulata complessiva è pari a 1.231 migliaia di euro.Al fine di verificare l'efficacia della copertura sono stati effettuati i test prospettici e retrospettivi,sia alla data di stipula del contratto sia al 31 dicembre 2011, che ne hanno confermato l’efficacia.Nelle obbligazioni a breve termine sono classificati, oltre alla quota entro l’anno del prestitoobbligazionario, pari a 674 migliaia di euro, i relativi ratei degli interessi maturati al 31dicembre 2011 pari a 2.338 migliaia di euro, nonché la menzionata valutazione di 1.231migliaia di euro.

I debiti verso le banche per finanziamenti sono così composti.

31/12/2010 31/12/2011Finanziamenti con garanzia reale non correnti 38.482 27.582Totale finanziamenti non correnti 38.482 27.582Finanziamenti con garanzia reale correnti 11.656 10.900Finanziamenti senza garanzia reale correnti 1.439 -Totale finanziamenti correnti 13.095 10.900TOTALE DEBITI VERSO LE BANCHE PER FINANZIAMENTI 51.577 38.482

Per ulteriori dettagli sulle scadenze si rinvia al paragrafo 14.5 “Gestione dei rischi”.L’ammontare dei debiti relativi ai beni in leasing è dettagliato nel seguente prospetto.

Valore al Incrementi Rimborsi e Riscatti Valore al 31/12/2010 e variazioni risoluz. di 31/12/2011 scadenza quote capitale Scadenti entro 12 mesi 133 98 (133) - 98Scadenti da 1 a 5 anni 120 (98) - (3) 19Scadenti oltre 5 anni - - - - -TOTALE 253 - (133) (3) 117

121Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 121

Page 123: Bilancio al 31 dicembre 2011

Fondi per rischi e oneri (17) Si riporta nella tabella successiva la movimentazione complessiva dei fondi, nonché la movi-mentazione suddivisa tra quota corrente e non corrente.

Vertenze Vertenze Incentivi Rischi vari Totale di cui di cui non legali previdenziali all’esodo e rinnovi fondi corrente corrente contrattuali

Saldo iniziale 14.038 3.068 16.809 41.757 75.672 35.555 40.117Utilizzi/rilasci (3.363) (663) (7.239) (6.379) (17.644) (16.258) (1.386)Giroconti corrente/non corrente - - - - - 4.393 (4.393)Accantonamenti 3.100 1.017 9.460 6.954 20.531 15.280 5.251Variazione per attualizzazione 350 18 - 12 380 - 380Saldo finale 14.125 3.440 19.030 42.344 78.939 38.970 39.969

Parte non corrente Vertenze Vertenze Incentivi Rischi vari Totale legali previdenziali all’esodo e rinnovi fondi contrattualiSaldo iniziale 7.623 1.810 33 30.651 40.117Utilizzi/rilasci (194) (592) - (600) (1.386)Giroconti corrente/non corrente (4.227) - (33) (133) (4.393)Accantonamenti 2.828 537 - 1.886 5.251Variazione per attualizzazione 350 18 - 12 380Saldo finale 6.380 1.773 - 31.816 39.969

Parte corrente Vertenze Vertenze Incentivi Rischi vari Totale legali previdenziali all’esodo e rinnovi fondi contrattualiSaldo iniziale 6.415 1.258 16.776 11.106 35.555Utilizzi/rilasci (3.169) (71) (7.239) (5.779) (16.258)Giroconti corrente/non corrente 4.227 - 33 133 4.393Accantonamenti 272 480 9.460 5.068 15.280Saldo finale 7.745 1.667 19.030 10.528 38.970

Le componenti di lungo termine dei fondi, con esclusione di quelle relative alle vertenze previ-denziali e fiscali (che maturano interessi pari al tasso legale), sono state attualizzate ad un tassopari al 5% al lordo delle imposte (invariato rispetto al 31 dicembre 2010).

I fondi rischi vertenze legali e previdenziali includono oltre alle cause per diffamazione, comuniper tutte le società editrici, i rischi legati a vertenze di natura commerciale, cause di lavoro edil rischio legato agli accertamenti previdenziali.

Il fondo per incentivi all’esodo si riferisce all’accantonamento per i piani di riorganizzazioneaziendale avviati in alcune società del Gruppo.

122 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 122

Page 124: Bilancio al 31 dicembre 2011

Il fondo rischi vari è costituito da accantonamenti per oneri fiscali di esercizi precedenti, davertenze fiscali per operazioni a premio e da altri rischi. Con riferimento agli accantonamentiper oneri fiscali di esercizi precedenti, si ricorda che una sentenza emessa nel dicembre2008 da parte della Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite, chiamata a decidere suquestioni attinenti operazioni di usufrutto azionario con soggetti esteri riferite ad altresocietà, aveva indotto la società ad accantonare al 31 dicembre 2008 un importo pari a13.342 migliaia di euro, ritenendo quale rischio probabile per i contenziosi ancora pendentisolo quello relativo al credito d’imposta sui dividendi e delle relative ritenute subite, oltreagli interessi maturati. Successivamente, nel corso del 2009, alla luce di una più recentegiurisprudenza in materia, gli amministratori hanno ritenuto di effettuare un ulterioreaccantonamento di 14.680 migliaia di euro, valutando come probabile anche il rischio diripresa a tassazione dell’ammortamento del costo sostenuto per l’acquisto dell’usufrutto,oltre gli interessi maturati. Con l’ulteriore accantonamento del 2010 per 637 migliaia dieuro e del 2011 per 1.865 migliaia di euro effettuati per tener conto degli interessi e di altrioneri maturati, il relativo fondo rischi al 31 dicembre 2011 ammonta a 30.524 migliaia dieuro, pari all’intero importo accertato ad esclusione delle sanzioni, in quanto il relativorischio è stato qualificato solo come possibile. Ai soli fini di completezza, si segnala che lamassima passività, al lordo dell’effetto fiscale e comprese le citate sanzioni, sarebbe pari acirca 46,75 milioni di euro.Si precisa inoltre che la modalità di quantificazione del fondo è invariata rispetto all’esercizioprecedente anche in attesa della decisione da parte della Corte di Giustizia Europea inmerito alla compatibilità con le norme comunitarie delle agevolazioni previste dalla Leggen. 73/2010 a cui la Società ha aderito per l’annualità 1992.

TFR e altri fondi per il personale (18)

Piani a benefici definitiIl fondo Trattamento Fine Rapporto maturato al 31 dicembre 2006 per le aziende con più di50 dipendenti e maturato al 31 dicembre 2011 per le altre, nonché il fondo Indennità fissa peri dirigenti di giornali quotidiani rientrano nei piani a benefici definiti e pertanto sono statideterminati applicando la metodologia attuariale. Entrambi i fondi rappresentano il valoreattuale dell’obbligazione legale futura.

Le ipotesi relative alla determinazione dei Piani sono riassunte nel prospetto che segue.

TFR ALTRI FONDITasso annuo tecnico di attualizzazione 4,30% 4,30%Tasso annuo di inflazione 2,0% 2,0%Tasso annuo aumento retribuzioni 3,0% 3,0%

123Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 123

Page 125: Bilancio al 31 dicembre 2011

Gli importi iscritti nella Situazione Patrimoniale - Finanziaria sono stati così determinati.

Fondo Trattamento Fine Rapporto 31/12/2011Saldo iniziale 63.804Accantonamento per prestazioni di lavoro di periodo (service cost) 35Costi/(Ricavi) attuariali (actuarial gain/loss) 1.890Incremento per interessi finanziari (interest cost) 3.029Benefici pagati (8.225)Saldo finale 60.533

Altri fondi per il personale 31/12/2011Saldo iniziale 8.153Accantonamento per prestazioni di lavoro di periodo (service cost) 619Costi/(Ricavi) attuariali (actuarial gain/loss) 867Incremento per interessi finanziari (interest cost) 348Benefici pagati (2.420)Saldo finale 7.567

Il numero medio e il numero a fine esercizio del personale dipendente è riepilogato di seguito.

Numero medio dipendenti Numero dipendenti fine esercizio 2010 2011 31/12/2010 31/12/2011Giornalisti 1.175 1.131 1.128 1.124Operai 347 318 337 298Impiegati 1.226 1.168 1.188 1.135Dirigenti 97 83 92 77Contratti a termine 49 47 44 39TOTALE 2.894 2.747 2.789 2.673

124 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 124

Page 126: Bilancio al 31 dicembre 2011

Debiti commerciali (19)

31/12/2010 31/12/2011

Debiti verso fornitori: • carta 18.642 6.359• stampa 9.371 11.700• trasporti e distribuzione 3.752 4.504• investimenti 12.738 8.281• promozioni 7.099 9.297• prodotti opzionali 16.327 11.163• collaboratori 6.064 6.577• diversi redazionali 4.484 5.230• utenze e manutenzioni 4.064 6.927• altri fornitori 59.189 61.273Debiti per acconti 872 781Debiti verso imprese del Gruppo 1.254 1.178

TOTALE DEBITI COMMERCIALI 143.856 133.270

I debiti verso imprese del Gruppo, pari a 1.178 migliaia di euro, si riferiscono a debiti commercialiverso le società consolidate con il metodo del Patrimonio Netto (Le Scienze, Altrimedia). Per ildettaglio si rimanda alla tabella in Nota 14.4.

I debiti commerciali sono normalmente regolati a 60/90 giorni.

Debiti tributari (20)

31/12/2010 31/12/2011

Debiti per Irap 1.760 973Debiti Ires verso controllanti 6.465 18.516Debiti per ritenute e IRPEF 11.442 9.230Debiti verso l’Erario per IVA 1.915 2.784Altri debiti tributari 476 129TOTALE DEBITI TRIBUTARI 22.058 31.632

Altri debiti (21)

31/12/2010 31/12/2011

Debiti vs istituti previdenziali e sicurezza sociale 23.931 21.162Debiti vs il personale per ferie 11.599 11.532Debiti vs il personale diversi 18.816 18.893Debiti vs amministratori e sindaci 363 323Ratei passivi 3.202 2.894Debiti per abbonamenti 9.312 9.171Debiti per contributi Legge 62/2001 4.775 3.293Debiti per contributi su interessi 3.843 2.922Altri debiti 6.066 5.541

TOTALE ALTRI DEBITI 81.907 75.731

125Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 125

Page 127: Bilancio al 31 dicembre 2011

13. Note relative al Conto Economico Complessivo

Ricavi (22)

2010 2011

Ricavi da pubblicazioni 334.213 326.906

Ricavi da pubblicità 528.391 534.666

Lavorazioni c/terzi per stampa 587 391

Ricavi da vendita scarti e rese 3.154 2.875

Ricavi da vendita servizi internet e mobile 3.694 5.885

Ricavi cessione diritti e marchi 610 718

Ricavi da vendita contenuti 1.522 716

Ricavi da vendita altri servizi 12.572 17.566

Ricavi da vendita altri prodotti e merci 293 334

TOTALE RICAVI 885.036 890.057

Altri proventi operativi (23)

2010 2011

Contributi 2.888 2.976

Plusvalenze cessioni cespiti 2.336 11.439

Sopravvenienze attive 3.680 4.691

Fitti attivi 7 2

Altri proventi 5.089 2.854

TOTALE ALTRI PROVENTI OPERATIVI 14.000 21.962

Nel corso dell’esercizio sono state effettuate alcune dismissioni di rilevante valore; in particolaresono stati ceduti il fabbricato industriale dell’ex centro stampa di Bologna, l’immobile diMilano di via De Alessandri ed altri immobili non strumentali alle attività del Gruppo. Graziea tali operazioni sono state conseguite plusvalenze per complessivi 11.439 migliaia di euro, afronte di 2.336 migliaia di euro nel 2010.

126 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 126

Page 128: Bilancio al 31 dicembre 2011

Costi per acquisti (24)

2010 2011

Carta testate, promozioni e pubbl. opzionali 63.458 79.062

Materiali per la stampa 11.533 12.749

Acquisto pubblicazioni opzionali 7.736 5.568

Materiali di consumo 3.277 2.965

Altre merci 366 604

Variazione rimanenze materie prime e merci 4.388 (4.860)

TOTALE COSTI PER ACQUISTI 90.758 96.088

Costi per servizi (25)

2010 2011

Stampa e altre lavorazioni presso terzi 55.774 55.550

Distribuzione 26.812 25.870

Diritti di riproduzione, SIAE e altri 20.952 18.299

Promozioni 16.618 19.657

Canoni editore 28.074 38.397

Provvigioni agenti e agenzie 36.515 37.356

Costi redazionali 54.084 55.899

Produzioni radio e Tv 5.402 6.947

Consulenze 13.379 10.872

Spese viaggi e soggiorni 10.041 10.337

Telefoniche e trasmissione dati 6.213 6.456

Manutenzioni e utenze 20.679 20.726

Gestione impianti e tecnologie 6.920 7.145

Fitti passivi 21.169 22.051

Vigilanza, pulizia e smaltimento rifiuti 4.672 4.443

Altri costi per servizi 19.268 20.261

TOTALE COSTI PER SERVIZI 346.572 360.266

127Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 127

Page 129: Bilancio al 31 dicembre 2011

Altri oneri operativi (26)

2010 2011

Accantonamento fondi rischi e oneri 10.814 8.581

Imposte e tasse accessorie 2.306 2.293

Spese di rappresentanza e omaggi 639 472

Quote associative 2.264 2.211

Transazioni e risarcimenti 969 307

Sopravvenienze passive 2.138 2.568

Svalutazioni e perdite su crediti 4.456 5.507

Minusvalenze cessioni cespiti 136 620

Altri oneri operativi 1.684 509

TOTALE ALTRI ONERI OPERATIVI 25.406 23.068

Costi per il personale (27)

2010 2011Salari e stipendi 250.391 239.658Accantonamento per TFR 14.206 14.823Accantonamento trattamento di quiescenza e simili 945 1.486Accantonamento per ferie (237) 660Stock option 2.621 2.381Incentivi all’esodo 16.003 12.037Altri costi del personale 4.802 5.642TOTALE COSTI PER IL PERSONALE 288.731 276.687

Il valore complessivo sostenuto nel corso dell’esercizio per i compensi spettanti al personaledirettivo è pari a 3,4 milioni di euro ed include 0,3 milioni di euro per trattamento di finerapporto ed altre indennità simili e 0,6 milioni di euro per stock options e stock grant.

Ammortamenti e svalutazioni (28)

2010 2011

Ammortamento immobilizzazioni immateriali 1.691 1.362

Ammortamento immobilizzazioni materiali 35.153 35.857

Svalutazione immobilizzazioni immateriali 36 -

Svalutazione immobilizzazioni materiali 1.278 -

TOTALE AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI 38.158 37.219

128 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 128

Page 130: Bilancio al 31 dicembre 2011

Proventi/(oneri) finanziari netti (29)

2010 2011

Dividendi - 24

Proventi finanziari su titoli e derivati 2.053 2.907

Interessi attivi su c/c bancari e depositi a breve 985 2.306

Utile su cambi 110 78

Altri proventi finanziari 279 197

Proventi finanziari 3.427 5.488

Interessi passivi su c/c bancari (12) (9)

Spese bancarie accessorie (487) (524)

Interessi passivi su prestiti obbligazionari (13.398) (13.052)

Interessi su mutui e finanziamenti (2.645) (2.075)

Perdite su cambi (106) (88)

Canoni leasing (23) (10)

Oneri finanziari da applicazione IAS (4.425) (3.757)

Altri oneri finanziari (143) (135)

Oneri finanziari (21.239) (19.650)

Proventi/(Oneri) da negoziazione titoli 265 (81)

Proventi/(Oneri) da negoziazione partecipazioni 3.499 -

Svalutazioni e perdite su partecipazioni (6) (806)

TOTALE PROVENTI/(ONERI) FINANZIARI NETTI (14.054) (15.025)

Nell’esercizio 2010 i proventi/(oneri) da negoziazione partecipazioni si riferivano alla plusvalenzarealizzata con la vendita della controllata Rotosud SpA.

Imposte (30)

2010 2011

Imposte correnti 22.145 35.790

Imposte differite e anticipate 19.609 8.716

Oneri fiscali esercizi precedenti 3.040 1.865

TOTALE IMPOSTE 44.794 46.371

Le imposte sul reddito dell’esercizio 2011 ammontano complessivamente a 46.371 migliaia dieuro ed includono 1.865 migliaia euro di accantonamenti di natura tributaria maturati sul-l’operazione di usufrutto azionario.

129Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 129

Page 131: Bilancio al 31 dicembre 2011

Si riporta nella tabella successiva la riconciliazione tra l’onere fiscale teorico, determinato con Ires al27,5% e Irap al 3,9%, e l’onere fiscale effettivo.

2010 20111) Utile ante imposte risultante da bilancio 95.033 104.7512) a. Imposte sul reddito (IRES) teoriche (ad aliquota nazionale) 26.134 28.807

b. Effetto fiscale relativo a costi non deducibili 3.568 3.544c. Imposte (antic.)/diff. non accantonate negli anni precedenti 3 (308)d. Dividendi - (6)e. Proventi/contributi non tassabili (3.163) (2.141)

3) Imposte sul reddito (IRES) 26.542 29.8964) IRAP 15.212 14.6105) Oneri fiscali di esercizi precedenti 3.040 1.8656) Totale imposte da bilancio 44.794 46.371Aliquota media effettiva 47,14% 44,27%Aliquota teorica 31,40% 31,40%

Quota dei terzi (31)Si riferisce alla quota di utile di spettanza dei soci terzi delle società Finegil Editoriale SpA e Seta SpA.

Utile base per azione (32)L’utile base per azione è calcolato dividendo l’utile netto del periodo attribuibile al Gruppo per ilnumero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante il periodo (escludendo le azioniproprie).L’utile per azione diluito è calcolato dividendo l’utile netto del periodo attribuibile agli azionistiordinari per il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante il periodo,rettificato per gli effetti diluitivi delle opzioni. Di seguito sono esposti il reddito e le informazioni sulle azioni ai fini del calcolo dell’utile per azionebase e diluito.

2010 2011

Risultato netto 50.123 58.648

N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione (.000) 401.611 397.547

Utile base per azione 0,125 0,148

2010 2011

Risultato netto 50.123 58.648

N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione (.000) 401.611 397.547

N° opzioni (.000) 28.070 29.242

Utile diluito per azione 0,117 0,137

130 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 130

Page 132: Bilancio al 31 dicembre 2011

Dividendi pagati (33)Nell’esercizio 2011 sono stati pagati 29.751 migliaia di euro di dividendi relativi all’esercizio2010 approvati dall’Assemblea dei Soci del 20 aprile 2011 in ragione di euro 0,074 perognuna delle n. 402.034.938 azioni ordinarie in circolazione (tenuto conto delle azioniproprie in portafoglio).

14. Altre informazioni

14.1 Posizione finanziaria nettaNella tabella che segue è esposta la composizione della posizione finanziaria netta del Gruppo.

31/12/2010 31/12/2011Crediti finanziari vs imprese del Gruppo 153 157Debiti finanziari vs imprese del Gruppo - -Denaro e disponibilità di banca 134.804 141.250Debiti per conti correnti bancari (507) (7)Disponibilità liquide nette 134.450 141.400Titoli e altre attività finanziarie 60.390 48.735Prestito obbligazionario (278.015) (261.741)Altri debiti verso le banche (51.577) (38.482)Altri debiti finanziari (253) (117)Altre attività (passività) finanziarie (269.455) (251.605)POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (135.005) (110.205)

14.2 Eventi ed operazioni significative non ricorrentiAi sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso dell’esercizioil Gruppo non ha posto in essere operazioni significative non ricorrenti così come definite dallaComunicazione stessa.

14.3 Transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusualiAi sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso dell’esercizioil Gruppo non ha posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite dallaComunicazione stessa.

14.4 Rapporti con parti correlateLe operazioni poste in essere dalla Società, ivi incluse le operazioni con parti correlate, rientranonella gestione ordinaria e sono regolate a condizioni di mercato. In particolare si segnala che la conclusione di operazioni con parti correlate è disciplinata da unaapposita procedura approvata dal Consiglio di Amministrazione e descritta nella relazione annualesul Governo Societario riportata in una apposita sezione del presente bilancio e disponibile sia sulsito della Società sia presso Borsa Italiana SpA. In particolare il Gruppo Editoriale L’Espresso SpAriceve dalla società controllante CIR SpA prestazioni di servizi e consulenze varie in materiastrategica, amministrativa, finanziaria e fiscale. Si sottolinea che lo svolgimento dei suddetti servizida parte della controllante è ritenuto preferibile rispetto ai servizi resi da terzi grazie, tra l’altro,all’ampia conoscenza acquisita nel tempo della realtà aziendale e di mercato in cui GruppoEditoriale L’espresso SpA opera.

131Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 131

Page 133: Bilancio al 31 dicembre 2011

Inoltre, dall’esercizio 2004 il Gruppo Editoriale L’Espresso SpA, così come la maggior parte delle società daessa controllate, ha aderito al “Consolidato Fiscale” CIR. Nell’aprile 2010 è stata rinnovata l’adesione alconsolidato fiscale per il triennio 2010-2012: con il rinnovo dell’azione si è provveduto ad approvare unnuovo Regolamento Generale a seguito di un parziale cambiamento della normativa di riferimento.Nel corso dell’esercizio 2011 è stata perfezionata la cessione di un immobile ad uso abitativo situato inRoma, soggetta alla speciale disciplina prevista per le operazioni con parti correlate, in quanto conclusa conun azionista che detiene una partecipazione sufficiente per esercitare un’influenza notevole sulla Società.L’operazione, perfezionata in piena aderenza con quanto disposto dalla Procedura per le operazioni conparti correlate adottata dalla Società, rientra tra le operazioni di minor rilevanza. Il prezzo di cessione è statopari ad Euro 2.600.000.Per quanto riguarda, infine, i piani di compensi su strumenti finanziari riservati ad amministratori edipendenti delle società del Gruppo si rimanda alla nota 12.14 (Riserve).Si riportano di seguito i dati (espressi in migliaia di euro) relativi ai rapporti economici, patrimoniali efinanziari tra Gruppo Editoriale L’Espresso SpA e le relative imprese correlate.

Rapporti di Gruppo Editoriale L’Espresso SpA con società correlate

Costi Ricavi Oneri Proventi Oneri Proventi Crediti Debiti Garanzietrib.ri trib.ri finanz.ri finanz.ri* finanz.ri trib.ri comm.li finanz.ri trib.ri comm.li prestate

SOCIETA' CONTROLLATEKsolutions SpA (in liquidazione) - - - - - 4 157 - - - - 9 -

SOCIETÀ COLLEGATELe Scienze SpA 331 1.373 - - - 274 - - 923 - - 798 -

Editoriale Libertà SpA - 78 - - - 350 - - 6 - - - -

Altrimedia SpA 1.185 306 - - - 105 - - 24 - - 380 -

SOCIETÀ CONTROLLANTICIR SpA 1.850 30 21.088 - - - - - 3 - 18.516 - -

Cofide SpA 18 - - - - - - - - - - - -

ALTRE SOCIETÀ CORRELATESorgenia SpA 6.321 630 - - - - - - 103 - - 1.428 -

Sorgenia Power SpA - 47 - - - - - - 13 - - - -

Sogefi SpA - 27 - - - - - - 3 - - - -

* In tale voce sono inclusi i dividendi percepiti dalle società controllate

132 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

Page 134: Bilancio al 31 dicembre 2011

14.5 Gestione dei rischiRischi finanziariL’attività di gestione dei rischi finanziari è regolata da una policy di Gruppo che delinea obiettivi,strategie, linee guida nonché modalità operative.Per la gestione della finanza/tesoreria, il Gruppo si è dotato di una procedura ispirata a criteri diprudenza e di rischio limitato nella scelta delle operazioni di finanziamento/ investimento e cheprevede l’assoluto divieto di porre in essere operazioni di tipo speculativo, se non adeguatamentemotivate ed approvate dal Consiglio di Amministrazione.La Capogruppo Gruppo Editoriale L’Espresso SpA gestisce e coordina un conto corrente intragruppocentralizzato, cui partecipano tutte le società controllate, al fine di ottenere vantaggi di tipoeconomico nei rapporti con le controparti ed una maggiore efficienza operativa. La centralizzazionepermette infatti una più efficace attività di pianificazione e controllo dei flussi finanziari, garantisceuna maggiore omogeneità delle varie scelte di finanziamento/investimento, ottimizza il profilo dirischio del Gruppo nel suo complesso, ma soprattutto consente di rafforzare il potere contrattualecon il sistema bancario.Il Gruppo, il cui rating, emesso da Standard&Poors, è BB con outlook stabile, utilizza prevalentementedue canali per la provvista di mezzi finanziari: il mercato obbligazionario internazionale e ifinanziamenti bancari pluriennali, stipulati a fronte di investimenti produttivi agevolabili dalla legi-slazione per l’editoria, che prevede l’abbattimento del costo del finanziamento di alcuni punti per-centuali.In quest’ottica ed in considerazione anche del favorevole andamento della liquidità di mercato e deitassi d’interesse, è stato collocato sul mercato nell’ottobre del 2004 un prestito obbligazionario di300 milioni di euro al tasso fisso del 5,125%, con durata decennale, finalizzato al rimborsodell’esistente prestito obbligazionario di 200 milioni di euro scaduto il 1° agosto 2005 e a fornire laliquidità necessaria per acquisizioni ed investimenti. Il prestito obbligazionario di 300 milioni dieuro ed il relativo pagamento degli interessi non sono assistiti da garanzie specifiche né sono previsticovenant o clausole che ne comportino il rimborso anticipato. Oltre all’emissione obbligazionaria di cui sopra, nel mese di novembre 2005 sono stati perfezionatidalla Società contratti di finanziamento decennali stipulati ex lege dell’editoria per un importo com-plessivo di 33,8 milioni di euro ad un costo, al netto del contributo statale, di circa il 2,35%.Con tali operazioni il Gruppo si è assicurato abbondanti risorse finanziarie a lungo termine tali daprevenire eventuali rischi di liquidità: qualora, tuttavia, fosse necessario il reperimento di ulterioririsorse non coperte dal cash flow gestionale, il Gruppo potrà attingere ad una serie di linee bancarie“uncommitted” non utilizzate. Nel rispetto delle politiche di gestione del rischio finanziario la Capogruppo ha stipulato uncontratto di IRS (per un valore nozionale di 50 milioni di euro) volto a convertire il tasso fisso invariabile sul prestito obbligazionario. Tale operazione è stata classificata come fair value hedge(copertura del valore di mercato) e come tale sia gli utili/(perdite) derivanti dalla determinazione delvalore di mercato dello strumento derivato sia gli utili/(perdite) derivanti dall’adeguamento al fairvalue della parte coperta del prestito obbligazionario, vengono imputati a conto economico. Periodicamente viene valutato il livello di efficacia della copertura: in particolare, la copertura èconsiderata efficace quando la variazione del fair value dello strumento coperto è compensata“quasi completamente” dalla variazione del fair value dello strumento di copertura ed i risultati aconsuntivo rientrano in un intervallo tra l’80% ed il 125%.Inoltre, sempre nel rispetto delle politiche di gestione del rischio finanziario il Gruppo, al fine didiversificare gli investimenti finanziari, ha proceduto al riordino del proprio portafoglio titoli in

133Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 133

Page 135: Bilancio al 31 dicembre 2011

risposta alle turbolenze che hanno interessato soprattutto i titoli pubblici italiani; in tale ottica hainvestito parte della propria liquidità in titoli obbligazionari emessi sia da società italiane (prevalen-temente Istituti Bancari) sia da società estere.Attualmente, ad eccezione della summenzionata operazione di copertura, il Gruppo non è espostoad alcun rischio finanziario connesso con la variazione dei tassi d’interesse o con la fluttuazione deicambi.

Rischio di prezzo Il Gruppo, operando nel settore della stampa, è un grande acquirente di carta. Al fine di ottenereuna più efficace pianificazione nell’attività della provvista della carta e soprattutto al fine dirafforzare il potere negoziale con le controparti, alimentando tra l’altro una concorrenza tra lestesse, la gestione degli acquisti per la fornitura della carta delle varie società del Gruppo vieneeffettuata in modo centralizzato. Il Gruppo nel passato ha stipulato contratti di “paper swap” in una percentuale del fabbisognoannuale, ma, verificatane l’inefficienza nel medio periodo, ha deciso di non continuare nell’utilizzodi tali strumenti.

Rischio di credito L’esposizione al rischio di credito del Gruppo è riferibile a crediti commerciali e finanziari. Il Gruppo, per i settori nei quali opera, non presenta aree di rischio di credito commerciale diparticolare rilevanza; tuttavia, pur non presentandosi significative concentrazioni di tale rischio, ilGruppo adotta procedure operative che impediscono la vendita di prodotti o servizi a clienti senza unadeguato profilo di credito o garanzie collaterali. Per quanto attiene ai crediti finanziari le operazionidi investimento della liquidità e le eventuali transazioni in derivati sono effettuate unicamente concontroparti bancarie di elevato standing creditizio.

* * * *

Nel rispetto di quanto richiesto dal principio contabile IFRS 7, si riportano di seguito le tabelle nellequali (i) le attività e passività finanziarie vengono suddivise per classi/categorie, (ii) viene riportatol’ageing delle attività finanziarie e (iii) vengono indicate le scadenze contrattuali delle passivitàfinanziarie. Inoltre, in relazione agli strumenti finanziari rilevati nella Situazione Patrimoniale-Finanziaria al fair value, viene indicato il livello gerarchico di valutazione del fair value.

134 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 134

Page 136: Bilancio al 31 dicembre 2011

135Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

Categorie di attivita e passività finanziarie esposte in bilancio

Voci di Valore a Attività al FV Attività al FV Finanziamenti Investimenti Attività Fair value Effetto a Effetto a bilancio bilancio rilevato a CE rilevato a CE e crediti posseduti disponibili CE + / (-) PN + / (-)ESERCIZIO 2010 alla iniziale detenute per fino a per laATTIVITÀ FINANZIARIE rilevazione negoziazione scadenza vendita

Attivo non corrente Altre partecipazioni (4) 2.530 - - - - 2.530 2.530 (6) -Altri crediti * (5) 1.078 - - 1.078 - - 1.078 10 -Attivo corrente Crediti commerciali (8) 234.738 - - 234.738 - - 234.738 (4.632) -Altri crediti * (11) 7.173 - - 7.173 - - 7.173 - -Crediti finanz. (per derivati) (9) 193 193 - - - - 193 553 -Titoli** (9) 60.197 - - - - 60.197 60.197 1.359 (582)Disponibilità liquide (12) 134.957 - - 134.957 - - 134.957 1.003 -

Voci di Valore a Passività al FV Passività al FV Passività Fair value Effetto a Effetto a bilancio bilancio rilevato a CE rilevato a CE al costo CE + / (-) PN + / (-)ESERCIZIO 2010 alla iniziale detenute per ammortizzato PASSIVITÀ FINANZIARIE rilevazione negoziazione

Passivo non corrente Prestiti obbligazionari (16) (274.737) - - (274.737) (273.302) - - Altri debiti finanziari (16) (38.602) - - (38.602) (36.339) - - Passivo corrente Banche c/c passivi (16) (507) - - (507) (507) (12) - Prestiti obbligazionari (16) (3.278) - - (3.278) (3.278) (13.784) - Altri debiti finanziari (16) (13.228) - - (13.228) (14.883) (2.672) - Debiti commerciali (19) (143.856) - - (143.856) (143.856) - -

* La voce non include i risconti attivi, né i crediti tributari.** Il fair value dei titoli è determinato facendo diretto riferimento alle quotazioni del prezzo pubblicato in un mercato attivo ("livello 1" secondo la

classificazione dell'IFRS 7 par. 27A), mentre il fair value dei crediti finanziari per derivati è classificato nel “livello 2” IFRS 7 par. 27A.

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 135

Page 137: Bilancio al 31 dicembre 2011

136 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

Voci di Valore a Attività al FV Attività al FV Finanziamenti Investimenti Attività Fair value Effetto a Effetto a bilancio bilancio rilevato a CE rilevato a CE e crediti posseduti disponibili CE + / (-) PN + / (-)ESERCIZIO 2011 alla iniziale detenute per fino a per laATTIVITÀ FINANZIARIE rilevazione negoziazione scadenza vendita

Attivo non corrente Altre partecipazioni (4) 2.518 - - - - 2.518 2.518 (806) -Altri crediti * (5) 1.073 - - 1.073 - - 1.073 9 -Attivo corrente Crediti commerciali (8) 248.545 - - 248.545 - - 248.545 (5.679) -Altri crediti * (11) 6.470 - - 6.470 - - 6.470 - -Crediti finanziari (per derivati) (9) 1.270 1.270 - - - - 1.270 1.466 -Titoli ** (9) 47.465 - - - - 47.465 47.465 2.092 (1.688)Disponibilità liquide (12) 141.407 - - 141.407 - - 141.407 2.310 -

Voci di Valore a Passività al FV Passività al FV Passività Fair value Effetto a Effetto a bilancio bilancio rilevato a CE rilevato a CE al costo CE + / (-) PN + / (-)ESERCIZIO 2011 alla iniziale detenute per ammortizzato PASSIVITÀ FINANZIARIE rilevazione negoziazione

Passivo non corrente Prestiti obbligazionari (16) (257.498) - - (257.498) (250.453) - - Altri debiti finanziari (16) (27.601) - - (27.601) (26.500) - - Passivo corrente Banche c/c passivi (16) (7) - - (7) (7) (9) - Prestiti obbligazionari (16) (4.243) - - (4.243) (4.243) (13.874) - Altri debiti finanziari (16) (10.998) - - (10.998) (12.170) (2.085) - Debiti commerciali (19) (133.270) - - (133.270) (133.270) - -

* La voce non include i risconti attivi, né i crediti tributari ** Il fair value dei titoli è determinato facendo diretto riferimento alle quotazioni del prezzo pubblicato in un mercato attivo ("livello 1" secondo la

classificazione dell'IFRS 7 par. 27A), mentre il fair value dei crediti finanziari per derivati è calssificato nel “livello 2” IFRS 7 par. 27A.

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 136

Page 138: Bilancio al 31 dicembre 2011

Ageing delle attività finanziarie

Voci di Totale A Scaduto 0 - 30 31 - 60 61 - 90 oltre 90 Scaduto SvalutazioniESERCIZIO 2010 bilancio credito scadere da > gg gg gg gg negoziato

Attivo non corrente Altri crediti* (5) 1.078 1.078 - - - - - - - Attivo corrente Crediti commerciali (8) 234.738 175.303 59.435 30.626 8.735 5.579 14.495 - -

Credito lordo 251.313 185.169 66.144 31.483 8.995 5.742 19.924 - -

Fondo svalutazione (16.575) (9.866) (6.709) (857) (260) (163) (5.429) - (4.632)

Altri crediti * (11) 7.173 7.173 - - - - - - - Credito lordo 7.590 7.590 - - - - - - -

Fondo svalutazione (417) (417) - - - - - - -

TOTALE 242.989 183.554 59.435 30.626 8.735 5.579 14.495 - (4.632)

* Gli altri crediti non includono i risconti attivi, né i crediti tributari.

Voci di Totale A Scaduto 0 - 30 31 - 60 61 - 90 oltre 90 Scaduto SvalutazioniESERCIZIO 2011 bilancio credito scadere da > gg gg gg gg negoziato

Attivo non corrente Altri crediti (5) 1.073 1.073 - - - - - - - Attivo corrente Crediti commerciali (8) 248.545 189.739 58.806 32.840 6.138 4.879 14.949 - -

Credito lordo 266.255 199.331 66.924 33.886 6.360 5.126 21.552 - -

Fondo svalutazione (17.710) (9.592) (8.118) (1.046) (222) (247) (6.603) - (5.679)

Altri crediti * (11) 6.470 6.470 - - - - - - - Credito lordo 6.837 6.544 293 - - - 293 - -

Fondo svalutazione (367) (74) (293) - - - (293) - -

TOTALE 256.088 197.282 58.806 32.840 6.138 4.879 14.949 - (5.679)

* Gli altri crediti non includono i risconti attivi, né i crediti tributari.

137Note al bilancio consolidato | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 137

Page 139: Bilancio al 31 dicembre 2011

138 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio consolidato

Scadenze contrattuali delle passività finanziarie

ESERCIZIO 2010 <6 mesi > 0,5 < 1 > 1 < 2 > 2 < 3 > 3 < 4 > 4 < 5 > 5 TOTALE

Prestito obbligazionario - 13.972 13.972 13.972 284.098 - - 326.014 Altri debiti finanziari: 8.142 8.100 12.580 12.079 11.655 5.675 - 58.231 - Debiti verso banche per finanziamenti 8.070 8.028 12.470 12.059 11.655 5.675 - 57.957

- Debiti verso società di leasing 72 72 110 20 - - - 274

Banche c/c passivi 507 - - - - - - 507 Debiti commerciali 143.856 - - - - - - 143.856

TOTALE 152.505 22.072 26.552 26.051 295.753 5.675 - 528.608

ESERCIZIO 2011 <6 mesi > 0,5 <1 > 1 <2 > 2 <3 > 3 <4 > 4 <5 >5 TOTALE

Prestito obbligazionario - 13.130 13.130 266.966 - - - 293.226 Altri debiti finanziari: 6.332 6.241 12.077 11.654 5.675 - - 41.979 - Debiti verso banche per finanziamenti 6.280 6.188 12.058 11.654 5.675 - - 41.855

- Debiti verso società di leasing 52 53 19 - - - - 124

Banche c/c passivi 7 - - - - - - 7 Debiti commerciali 133.270 - - - - - - 133.270

TOTALE 139.609 19.371 25.207 278.620 5.675 - - 468.482

14.6 ImpegniOltre ai privilegi sugli impianti tipografici e sulle rotative concessi agli istituti bancari in virtùdei mutui stipulati nel corso del 2005 (per il commento si rinvia alla Nota 2), al 31 dicembre2011 il Gruppo ha impegni in essere per 3.886 migliaia di euro relativi a:• contratti di acquisto di impianti ed altre attrezzature di stampa per 841 migliaia di euro,

principalmente per la divisione Repubblica e per le divisioni Nord-Est e Nord-Ovest dellaFinegil Editoriale;

• garanzie prestate per 3.045 migliaia di euro, che si riferiscono principalmente alle fidejussionidella Capogruppo e delle controllate Elemedia e A.Manzoni&C. per la locazione dellerispettive sedi, nonché all’obbligazione di pagamento della Capogruppo concessa all’Agenziadelle Entrate a garanzia delle eccedenze creditorie realizzate nell’ultimo triennio.

25870_INT@079-138_ok.qxd_X8_impaginato 29/03/12 16.13 Pagina 138

Page 140: Bilancio al 31 dicembre 2011

Allegati

25870_INT@139-144_impaginato 29/03/12 16.14 Pagina 139

Page 141: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@139-144_impaginato 29/03/12 16.14 Pagina 140

Page 142: Bilancio al 31 dicembre 2011

141Allegati | Gruppo Editoriale L’Espresso |

Prospetto riassuntivo delle società del Gruppo

ALLEGATO N. 1

Ragione sociale Sede Capitale % Quote possedutee attività sociale dalla società

SOCIETA' CAPOGRUPPO- Gruppo Editoriale L’Espresso SpA Roma 61.534 CIR SpA- editoriale

SOCIETA' CONTROLLATE CONSOLIDATE CON IL METODO DELL’INTEGRAZIONE GLOBALE- A. Manzoni & C. SpA Milano 15.000 100 Gruppo Editoriale L’Espresso SpAconcessionaria di pubblicità

- All Music SpA Milano 6.500 100 Rete A SpAfornitore di contenuti

- Editoriale La Nuova Sardegna SpA Sassari 776 100 Finegil Editoriale SpAeditoriale

- Elemedia SpA Roma 25.000 100 Gruppo Editoriale L’Espresso SpAradio, internet e tv satellitare

- Finegil Editoriale SpA Roma 128.799 99,78 Gruppo Editoriale L’Espresso SpAeditoriale

- Rete A SpA Milano 13.198 100 Gruppo Editoriale L’Espresso SpAemittente tv

- Rotocolor SpA Roma 23.000 100 Gruppo Editoriale L’Espresso SpAtipografica

- S.E.T.A. SpA Bolzano 775 71 Finegil Editoriale SpAeditoriale

- Somedia SpA Milano 500 100 Gruppo Editoriale L’Espresso SpAservizi

SOCIETA' COLLEGATE CONSOLIDATE CON IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO- Altrimedia SpA Piacenza 517 35 Finegil Editoriale SpAconcessionaria di pubblicità

- Editoriale Corriere Romagna Srl Forlì 2.856 49 Finegil Editoriale SpAeditoriale

- Editoriale Libertà SpA Piacenza 1.000 35 Finegil Editoriale SpAeditoriale

- Le Scienze SpA Roma 103 50 Gruppo Editoriale L'Espresso SpAeditoriale

N.B. Dati in migliaia di euro ove non indicato diversamente

25870_INT@139-144_impaginato 29/03/12 16.14 Pagina 141

Page 143: Bilancio al 31 dicembre 2011

Ragione sociale Sede Capitale % Quote possedutee attività sociale dalla società

SOCIETA' CONTROLLATE E COLLEGATE VALUTATE CON IL METODO DEL COSTO - Benedettine Srl (in liquidazione) Piacenza 255 35 Finegil Editoriale SpAimmobiliare

- Cellularmania.com Srl (in liquidazione) Roma 10 100 Elemedia SpAservizi internet

- Club DAB Italia - Società Consortile p.A. Milano 120 27,50 Elemedia SpAservizi di radiodiffusione

- Enotrya Srl (in liquidazione) Roma 78 70 Elemedia SpAe-commerce

- Ksolutions SpA (in liquidazione) Massa 1.000 100 Elemedia SpAservizi internet

- Premium Publisher Network consorzio Milano 53 20,51 Gruppo Editoriale L'Espresso SpAservizi internet

ALTRE SOCIETA' VALUTATE CON IL METODO DEL COSTO - Agenzia ANSA Soc. Coop. a r.l. Roma 11.921 3,81 Gruppo Editoriale L’Espresso SpA agenzia di stampa 8,97 Finegil Editoriale SpA

3,17 Editoriale La Nuova Sardegna SpA 2,53 S.E.T.A. SpA

- Agenzia Informativa Adriatica d.o.o. Capodistria 13 19 Finegil Editoriale SpAproduzione e trasmissione informazioni (Slovenia)

- Audiradio Srl (in liquidazione) Milano 258 7,50 A. Manzoni & C. SpAricerche di mercato

- Consorzio Antenna Colbuccaro Ascoli Piceno 180 8,89 Rete A SpAservizi di radiodiffusione

- Consorzio Emittenti Radio Televisive - CERT Bologna 178 6,67 Rete A SpAservizi di radiodiffusione

- Consorzio Colle Maddalena Torino 62 4,17 Rete A SpAservizi di radiodiffusione

- Consuledit Società Consortile a r.l. Milano 20 6,64 Gruppo Editoriale L'Espresso SpAricerche di mercato 4,86 Finegil Editoriale SpA

0,62 Editoriale La Nuova Sardegna SpA 0,49 S.E.T.A. SpA

- Immobiliare Editori Giornali Srl Roma 830 0,17 S.E.T.A. SpAimmobiliare 0,12 Editoriale La Nuova Sardegna SpA

- Presto Technologies Inc. (non operativa) Cambridge 7.664 (.000) $ USA 7,83 Elemedia SpAservizi internet (USA - MA)

- Telelibertà SpA Piacenza 500 19 Finegil EditorialeSpAservizi di telediffusione

- Trento Press Service Srl Gardolo di Trento 260 14,4 S.E.T.A. SpAdistribuzione giornali (TN)

N.B. Dati in migliaia di euro ove non indicato diversamente

142 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Allegati

25870_INT@139-144_impaginato 29/03/12 16.14 Pagina 142

Page 144: Bilancio al 31 dicembre 2011

143Allegati | Gruppo Editoriale L’Espresso |

Pia

ni d

i st

ock

gran

t pe

r i

dipe

nden

ti a

l 3

1 d

icem

bre

2011

Pia

ni d

i st

ock

option

per

i d

ipen

dent

i al

31 d

icem

bre

2011

ALLEGA

TO N. 2

Pian

o di Stock Option 24

aprile 200

148

0.00

06,25

--

480.00

06,25

--

--

--

-Pian

o di Stock Option 24

otto

bre 20

0110

0.60

02,51

--

28.500

2,51

--

72.100

2,51

0,25

72.100

2,51

Pian

o di Stock Option 6 marzo 200

225

8.20

03,30

--

55.200

3,30

--

203.00

03,30

0,75

203.00

03,30

Pian

o di Stock Option 24

luglio 200

228

8.95

03,36

--

57.750

3,36

--

231.20

03,36

1,00

231.20

03,36

Pian

o, di S

tock Option 26

febb

raio 200

339

2.50

02,86

--

52.300

2,86

--

340.20

02,86

1,75

340.20

02,86

Pian

o di Stock Option 23

luglio 200

350

1.55

03,54

--

86.950

3,54

--

414.60

03,54

2,00

414.60

03,54

Pian

o di Stock Option 25

febb

raio 200

41.02

7.50

04,95

--

102.50

04,95

--

925.00

04,95

2,75

925.00

04,95

Pian

o di Stock Option 28

luglio 200

41.03

7.50

04,80

--

102.50

04,80

--

935.00

04,80

3,00

935.00

04,80

Pian

o di Stock Option 23

febb

raio 200

51.06

2.50

04,75

--

102.50

04,75

--

960.00

04,75

3,75

960.00

04,75

Pian

o di Stock Option 27

luglio 200

51.08

7.50

04,65

--

102.50

04,65

--

985.00

04,65

4,00

985.00

04,65

Pian

o di Stock Option 20

06 - I tranche

1.12

0.00

04,33

--

120.00

04,33

--

1.00

0.00

04,33

5,00

1.00

0.00

04,33

Pian

o di Stock Option 20

06 - II tra

nche

1.12

0.00

03,96

--

120.00

03,96

--

1.00

0.00

03,96

5,50

1.00

0.00

03,96

Pian

o di Stock Option straord. 200

9 - I tran

che

1.45

5.00

03,84

--

102.50

03,84

--

1.35

2.50

03,84

5,75

1.35

2.50

03,84

Pian

o di Stock Option straord. 200

9 - II tranche

1.45

5.00

03,60

--

102.50

03,60

--

1.35

2.50

03,60

6,25

1.35

2.50

03,60

Pian

o di Stock Option straord. 200

9 - III tra

nche

1.72

5.00

02,22

--

102.50

02,22

--

1.62

2.50

02,22

6,75

1.46

0.25

02,22

Pian

o di Stock Option straord. 200

9 - IV tra

nche

1.46

8.50

01,37

--

78.800

1,37

222.75

01,37

1.16

6.95

01,37

7,25

810.00

01,37

Pian

o di Stock Option ord. 200

9 - I tran

che

2.23

9.20

01,00

--

85.500

1,00

212.55

01,00

1.94

1.15

01,00

7,75

1.12

9.40

01,00

Pian

o di Stock Option ord. 200

9 - II tranche

2.49

3.70

01,86

--

91.500

1,86

--

2.40

2.20

01,86

8,25

1.30

3.95

01,86

Pian

o di Stock option ord. 201

0 - I tran

che

2.79

5.00

02,25

--

127.50

02,25

--

2.66

7.50

02,25

8,75

1.13

3.40

02,25

Pian

o di Stock option ord. 201

0 - II tranche

2.79

5.00

01,58

--

136.50

01,58

39.300

1,58

2.61

9.20

01,58

9,25

767.70

01,58

TOTALE

24.903

.200

2,88

--

2.23

8.00

03,90

474.60

01,22

22.190

.600

2,81

6,46

16.375

.800

3,19

Opzion

i in circolazione

all'inizio de

l periodo

Opzion

i asseg

nate

nel c

orso del periodo

Opzion

i ann

ullate

nel c

orso del periodo

Opzion

i esercita

te

nel c

orso del periodo

Opzion

i in circolazione

a fin

e pe

riodo

Opzion

i esercita

bili

a fin

e pe

riodo

Numero

opzio

niPrezzo m

edio

pond

erato di

esercizio

Numero

opzio

niPrezzo m

edio

pond

erato di

esercizio

Numero

opzio

niPrezzo m

edio

pond

erato di

esercizio

Numero

opzio

niPrezzo m

edio

pond

erato di

esercizio

Numero

opzio

niPrezzo m

edio

pond

erato di

esercizio

Scad

enza

media (a

nni)

Numero

opzio

niPrezzo m

edio

pond

erato di

esercizio

Time-Ba

sed Un

its - -

7

05.000

1,81

21.25

0 1,81

- - 68

3.75

0 1,81

- -

Perfo

rman

ce-Based Units - - 7

05.000

1,81

21

.250

1,81 - -

683

.750

1,81

- -

Units

in circ

olazione

all'inizio de

l periodo

Units

asseg

nate nel

corso de

l periodo

Units

ann

ullate nel

corso de

l periodo

Units

esercita

te nel

corso de

l periodo

Numero Un

itsPrezzo m

edio

ponderato di

esercizio

Prezzo m

edio

ponderato di

esercizio

Prezzo m

edio

ponderato di

esercizio

Units

in circ

olazione

a fin

e pe

riodo

Units

esercita

bili

a fin

e pe

riodo

Prezzo m

edio

ponderato di

esercizio

Prezzo m

edio

ponderato di

esercizio

Prezzo m

edio

ponderato di

esercizio

Numero Un

itsNu

mero Un

itsNu

mero Un

itsNu

mero Un

itsNu

mero Un

its

25870_INT@139-144_impaginato 29/03/12 16.14 Pagina 143

Page 145: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@139-144_impaginato 29/03/12 16.14 Pagina 144

Page 146: Bilancio al 31 dicembre 2011

Attestazione del bilancio consolidato ai sensi dell’art. 154 bisdel D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58

25870_INT@145-148_Attestazione_bil_consolidato_impaginato 29/03/12 16.14 Pagina 145

Page 147: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@145-148_Attestazione_bil_consolidato_impaginato 29/03/12 16.14 Pagina 146

Page 148: Bilancio al 31 dicembre 2011

| Gruppo Editoriale L’Espresso | 147

25870_INT@145-148_Attestazione_bil_consolidato_impaginato 29/03/12 16.14 Pagina 147

Page 149: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@145-148_Attestazione_bil_consolidato_impaginato 29/03/12 16.14 Pagina 148

Page 150: Bilancio al 31 dicembre 2011

Relazione della Società di Revisione

25870_INT@149-152_Società di Revisione_PDF_MANCANTE_impaginato 29/03/12 16.16 Pagina 149

Page 151: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@149-152_Società di Revisione_PDF_MANCANTE_impaginato 29/03/12 16.16 Pagina 150

Page 152: Bilancio al 31 dicembre 2011

151Relazione della Società di Revisione | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@149-152_Società di Revisione_PDF_MANCANTE_impaginato 29/03/12 16.16 Pagina 151

Page 153: Bilancio al 31 dicembre 2011

152 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione della Società di Revisione

25870_INT@149-152_impaginato 30/03/12 09.43 Pagina 152

Page 154: Bilancio al 31 dicembre 2011

Bilancio di esercizio della Gruppo Editoriale L’Espresso SpAal 31 dicembre 2011

Situazione economico-patrimoniale-finanziaria

25870_INT@153-158_Bilancio_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 153

Page 155: Bilancio al 31 dicembre 2011

Situazione Patrimoniale - Finanziaria

ATTIVO Note 31 dicembre 31 dicembre(euro) 2010 2011Attività immateriali a vita indefinita 220.660.859 220.660.859 Altre immobilizzazioni immateriali 1.354.831 1.009.201 Immobilizzazioni immateriali (1) 222.015.690 221.670.060 Immobilizzazioni materiali (2) 38.052.531 16.954.825 Partecipazioni (3) 408.102.945 409.099.945 Crediti non correnti (4) 456.431 435.250 Attività per imposte anticipate (5) 15.370.013 15.248.327 ATTIVITA' NON CORRENTI 683.997.610 663.408.406 Rimanenze (6) 13.876.665 18.064.758 Crediti commerciali (7) 100.852.606 111.036.377

di cui verso società correlate 88.536.753 (87,8%) 95.625.770 (86,1%) Titoli e altre attività finanziarie (8) 60.338.972 48.684.504 Crediti tributari (9) 9.518.635 9.074.124

di cui verso società correlate 852.720 (9,0%) 332.607 (3,7%) Altri crediti (10) 9.888.814 7.630.503 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti (11) 176.606.397 193.272.486

di cui verso società correlate 70.160.916 (39,7%) 78.999.985 (40,9%) ATTIVITA' CORRENTI 371.082.089 387.762.753 TOTALE ATTIVO 1.055.079.699 1.051.171.159

PASSIVO Note 31 dicembre 31 dicembre(euro) 2010 2011Capitale sociale (12) 61.463.308 61.534.498 Riserve (13) 90.769.262 86.880.451 Utili (perdite) a nuovo 231.704.927 259.796.355 Utile (perdita) d'esercizio 58.265.692 64.475.236 PATRIMONIO NETTO 442.203.189 472.686.539 Debiti finanziari (14) 288.319.312 263.512.238 Fondi per rischi ed oneri (15) 34.152.921 33.736.862 TFR e altri fondi per il personale (16) 28.965.988 28.447.173 Passività per imposte differite (5) 48.766.432 51.625.610 PASSIVITÀ NON CORRENTI 400.204.653 377.321.883 Debiti finanziari (14) 72.498.918 60.651.015

di cui verso società correlate 63.394.465 (87,4%) 53.995.731 (89,0%)

Fondi per rischi ed oneri (15) 11.720.967 16.292.348 Debiti commerciali (17) 78.842.926 70.685.418

di cui verso società correlate 13.922.634 (17,7%) 14.618.706 (20,7%)

Debiti tributari (18) 10.714.366 19.145.730 di cui verso società correlate 3.359.932 (31,4%) 12.862.212 (67,2%)

Altri debiti (19) 38.894.679 34.388.226 PASSIVITÀ CORRENTI 212.671.857 201.162.737 TOTALE PASSIVITÀ 612.876.510 578.484.620 TOTALE PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO 1.055.079.699 1.051.171.159

Le note da pag 161 a pagina 210 costituiscono parte integrante del presente bilancio.

154 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Prospetti del bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@153-158_Bilancio_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 154

Page 156: Bilancio al 31 dicembre 2011

Conto Economico

Note Anno Anno(euro) 2010 2011

Ricavi (20) 462.711.477 459.629.245 di cui verso società correlate 242.862.354 (52,5%) 246.028.788 (53,5%)

Variazione rimanenze prodotti (6) (1.352.074) 103.323

Altri proventi operativi (21) 5.441.362 13.882.316 di cui verso società correlate 429.837 (7,9%) 2.665.013 (19,2%)

Costi per acquisti (22) (60.330.420) (63.396.508) di cui verso società correlate 3.307.623 (-) 3.810.528 (-)

Costi per servizi (23) (213.429.134) (213.904.389) di cui verso società correlate (56.703.237) (26,6%) (59.181.503) (27,7%)

Altri oneri operativi (24) (12.127.468) (8.329.370) di cui verso società correlate (4.749) (0,0%) (13.062) (0,2%)

Costi per il personale (25) (120.244.253) (115.580.097) di cui verso società correlate (4.452.994) (3,7%) (3.208.106) (2,8%)

Ammortamenti e svalutazioni (26) (12.356.933) (8.808.364)

Risultato operativo 48.312.557 63.596.156

Proventi/(Oneri) finanziari netti (27) (2.517.075) (9.630.656)

di cui verso società correlate 858.167 (-) 1.003.411 (10,4%)

Dividendi (28) 31.513.962 35.579.081

di cui verso società correlate 31.513.962 (100,0%) 35.579.081 (100,0%)

Risultato ante imposte 77.309.443 89.544.581

Imposte (29) (19.043.751) (25.069.346)

di cui verso società correlate (1.998.186) (10,5%) (12.588.691) (50,2%)

RISULTATO NETTO 58.265.692 64.475.236 Utile per azione, base (30) 0,145 0,162 Utile per azione, diluito (30) 0,136 0,151

Conto Economico Complessivo Anno Anno(euro) 2010 2011

RISULTATO NETTO 58.265.692 64.475.236

Altre componenti del conto economico complessivo Utili/(perdite) dalla rideterminazione di attività finanziarie disponibili per la vendita (582.022) (1.687.909) Effetto fiscale relativo agli altri utili/(perdite) 160.056 464.175 Altre componenti del conto economico complessivo, al netto degli effetti fiscali (421.966) (1.223.734)

TOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO 57.843.727 63.251.502

Le note da pag 161 a pagina 210 costituiscono parte integrante del presente bilancio.

155Prospetti del bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@153-158_Bilancio_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 155

Page 157: Bilancio al 31 dicembre 2011

Rendiconto Finanziario Anno Anno(migliaia di euro) Note 2010 2011ATTIVITÀ OPERATIVARisultati di periodo 58.266 64.475Rettifiche:- Ammortamenti e svalutazioni (26) 12.357 8.808 - Fair value stock option (25) 2.720 2.381 - Variazione netta fondi del personale (16) (7.626) (519)

di cui verso società correlate (295) (3,9%) (335) (64,5%)

- Variazione netta fondi rischi e oneri (15) (14.572) 4.155 - Minusvalenze (plus.) cessione immobilizzazioni (28) (10.408) - Minusvalenze (plus.) cessione partecip. e titoli (10.161) 81 - Rettifiche di valore di attività finanziarie 6 3 - (Proventi) per dividendi (31.514) (35.579) Autofinanziamento 9.448 33.397 Variazione del circolante e altri flussi 8.767 (13.834)

di cui verso società correlate 475 (5,4%) 4.337 (-)

FLUSSO DELL'ATTIVITÀ OPERATIVA 18.215 19.563 di cui:Incassi (pagamenti) per interessi (11.544) (9.243)

di cui verso società correlate 872 (-) 998 (-)

Incassi (pagamenti) per imposte sul reddito (3.576) (9.638)di cui verso società correlate* 1.396 (-) (2.011) (20,9%)

ATTIVITA' DI INVESTIMENTOEsborsi per acquisto immobilizzazioni (3.269) (4.280) Esborsi per acquisto partecipazioni (6.000) (1.000) Incassi da cessione 19.191 27.426

di cui verso società correlate - - 2.600 (9,5%)

(Acquisto) cessione titoli, attività disponibili alla vendita (35.725) 11.095 Dividendi incassati (28) 31.514 35.579

di cui verso società correlate 31.514 (100,0%) 35.579 (100,0%)

FLUSSO DELL'ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO 5.711 68.820 ATTIVITA' DI FINANZIAMENTOVersamenti ad aumento capitale e riserve 189 580 (Acquisto) vendita di azioni proprie (91) (5.982) Accensione (rimborso) prestiti obbligazionari (12.524) (16.184) Accensione (estinzione) altri debiti finanziari (5.281) (10.482) (Dividendi pagati) - (29.751)

di cui verso società correlate - - (29.751) (100,0%)Altre variazioni 461 FLUSSO DELL'ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO (17.246) (61.819) Aumento/(Diminuzione) delle disponibilità liquide 6.680 26.564 Disponibilità liquide nette iniziali 104.869 112.704 Apporti da fusione 1.155 - Disponibilità liquide nette iniziali complessive 106.024 112.704 DISPONIBILITÀ LIQUIDE NETTE FINALI 112.704 139.268

di cui verso società correlate 6.767 (6,0%) 25.004 (18,0%)

* Gli importi si riferiscono alle imposte correnti pagate a seguito dell'adesione al consolidato fiscale.Le note da pag 161 a pagina 210 costituiscono parte integrante del presente bilancio.

156 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Prospetti del bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@153-158_Bilancio_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 156

Page 158: Bilancio al 31 dicembre 2011

157Prospetti del bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

Prospetto delle variazioni di Patrimonio Netto

Ca

pitale Sovrapp

r. Azio

ni Riserva Riserva Ris. Stock Riserve di Utili Risulta

to P.N

etto

(miglia

ia di euro) Sociale Azio

ni Proprie Fair V

alue

IFR

S Op

tion Patrim

onio a nuovo di periodo

p

roprio

Situaz

ione

al 3

1 dice

mbre 20

09 61.43

9 38

0 (21.29

0) (15

) 50

.883

11

.577

4

5.31

8 20

1.24

5 30

.387

379

.924

Movim

entazio

nedel risultato - - - - -

- - 30.387 (30.387) -

Dividend

i

-

- - -

- - -

- - -

Aumenti capitale, versam. d

a soci 24

165

-

-

- - - - -

189

Valutazio

ne di opzioni su azioni

-

- - -

- 2.72

0

- - -

2.720

Operazioni su azioni proprie - - (90) - -

- - -

- (90)

Movim

entazio

ni tra ris

erve -

- - - (63

) - - 63 - -

Avan

zo di fusione - - - - -

- 563 -

- 563

Altre

variazio

ni -

- - -

- -

1.042 11 - 1.05

3

Utile /(perdita

) di p

eriodo com

plessivo - - - (42

2) - -

- -

58.266 5

7.84

4

Situaz

ione

al 3

1 dice

mbre 20

10 61.46

3 54

5 (21.38

0) (437

) 50

.820

14

.297

4

6.92

3 23

1.70

6 58

.266

442

.203

Movim

entazio

ne del risulta

to - - - -

- - - 58.266 (58.266) -

Dividend

i - - - - -

- - (2

9.751) -

(29.75

1)

Aumenti capitale, versam. d

a soci 71

509

-

-

- - -

- -

580

Valutazio

ne di opzioni su azioni

-

- - -

- 2.38

1 -

- -

2

.381

Operazioni su azioni proprie - - (5

.982

) - - - -

- - (5.982

)

Movim

entazio

ni tra ris

erve -

- - - 428

-

- (4

28) - -

Avan

zo di fusione - - - - -

- - - - -

Altre

variazio

ni -

- - -

- - - 4 -

4

Utile /(perdita

) di p

eriodo com

plessivo - - - (1.22

4) - -

- -

64.475 6

3.25

1

Situaz

ione

al 3

1 dice

mbre 20

11 61.53

4 1.05

4 (27.36

2) (1.661

) 51

.248

16

.678

4

6.92

3 25

9.79

7 64

.475

472

.687

25870_INT@153-158_Bilancio_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 157

Page 159: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@153-158_Bilancio_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 158

Page 160: Bilancio al 31 dicembre 2011

Note al bilancio di esercizio della Gruppo Editoriale L’Espresso SpA

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 159

Page 161: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 160

Page 162: Bilancio al 31 dicembre 2011

Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso | 161

Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

1. Informazioni generali

Gruppo Editoriale L’Espresso SpA (di seguito anche la “Società”) ha per oggetto principalel’attività nel settore dell’editoria e più specificatamente nelle aree della stampa quotidiana e perio-dica e della editoria on-line.Gruppo Editoriale L’Espresso SpA ha la sede legale in Via Cristoforo Colombo n.98, Roma,Italia.CIR Compagnie Industriali Riunite SpA, detiene il controllo della Società e ne esercita il coor-dinamento e la direzione ai sensi della art. 2497 del Codice Civile.Il titolo Gruppo Editoriale L’Espresso è quotato sul Mercato Telematico Azionario (MTA) diBorsa Italiana SpA (cod. Reuters ESPI.MI, cod. Bloomberg ES IM). Il progetto di bilancio di esercizio è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione in data29 febbraio 2012.

2. Forma, contenuto e principi contabili

Il presente bilancio di esercizio è stato redatto in conformità ai principi contabili internazionali(International Accounting Standards - IAS e International Financial Reporting Standards - IFRS),integrati dalle relative interpretazioni (Standing Interpretations Commettee - SIC e InternationalFinancial Reporting Interpretations Commettee - IFRIC) emesse dall’International AccountingStandards Boards (IASB) e omologati dall’Unione Europea.Il principio generale adottato nella predisposizione del bilancio è quello del costo per tutte leattività e passività ad eccezione degli strumenti derivati e di talune attività/passività finanziarieper le quali potrebbe essere applicato il principio del fair value.Si precisa che la classificazione, la forma, l’ordine e la natura delle voci di bilancio, così come iprincipi contabili adottati (ad eccezione di quanto indicato nel successivo paragrafo 6), non sonocambiati rispetto al bilancio approvato al 31 dicembre 2010. La classificazione adottata per la Situazione Patrimoniale - Finanziaria, sia per l’attivo siaper il passivo, è quella di “corrente” e “non corrente”, poichè, a differenza di quella per gradodi liquidità, si ritiene che tale criterio meglio rappresenti la realtà della Società. La forma delprospetto è a sezioni divise e contrapposte. L’ordine è attività, patrimonio netto, passività aliquidità crescente (da non corrente a corrente). Per non appesantire la struttura e per utilizzarei medesimi schemi anche per le situazioni periodiche, si è prevista l’indicazione nel prospettounicamente delle macrovoci: tutte le sub-classificazioni (natura del debitore/creditore, scadenze,ecc.) sono invece riportate nelle note. Il contenuto della Situazione Patrimoniale - Finanziariaadottato è quello minimo previsto dallo IAS 1 poiché, ad esclusione delle testate giornalistiche,classificate nella voce “Attività immateriali a vita indefinita”, non sono state individuateposte rilevanti o particolari tali da richiedere indicazione separata. La classificazione adottataper il Conto Economico è per natura poichè, considerata l’attività della Società, non si ritieneche la classificazione per destinazione riesca a rappresentare meglio la situazione economica.Nella redazione del Rendiconto Finanziario, predisposto secondo il “metodo indiretto”, èriportata la separata indicazione dei flussi di cassa derivanti da attività operative, di investi-mento, di finanziamento e da attività cessate. Il prospetto delle Variazioni del PatrimonioNetto riporta i proventi e oneri del periodo e le altre movimentazioni delle riserve.

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 161

Page 163: Bilancio al 31 dicembre 2011

Tutti i prospetti e i dati inclusi nelle presenti Note, salvo diversa indicazione, sono presentati inmigliaia di euro, senza cifre decimali.

3. Criteri di valutazione

3.1 Immobilizzazioni immaterialiLe immobilizzazioni immateriali sono inizialmente iscritte al costo di acquisizione o di produzione.Il costo di acquisizione è rappresentato dal fair value dei mezzi di pagamento utilizzati peracquisire l’attività e ogni costo diretto sostenuto per predisporre l’attività al suo utilizzo. Il costodi acquisizione è l’equivalente prezzo per contanti alla data di rilevazione e pertanto, qualorail pagamento del prezzo sia differito oltre i normali termini di dilazione del credito, la differenzarispetto all’equivalente prezzo per contanti è rilevata come interesse lungo il periodo di dilazione.Per le immobilizzazioni immateriali generate internamente, il processo di formazione dell’attivitàè distinto nelle due fasi della ricerca (non capitalizzata) e quella successiva dello sviluppo (capi-talizzata). Qualora le due fasi non siano distinguibili l’intero progetto è considerato ricerca.Il valore contabile delle immobilizzazioni immateriali è mantenuto in bilancio nei limiti incui vi è evidenza che tale valore potrà essere recuperato tramite l’uso o l’alienazione. Almenouna volta all’anno e comunque qualora si rilevino sintomi che facciano prevedere difficoltàdi recupero del valore netto contabile, viene svolta la procedura di impairment test descrittaalla Nota 3.6.

Testate e marchiLe testate e i marchi sono considerati attività a vita utile indefinita. Tali attività non sono ammor-tizzate ma sottoposte con cadenza almeno annuale, o ogni volta vi sia un’indicazione che l’attivitàpossa avere subito una perdita di valore, ad impairment test. L’eventuale perdita di valore vienecontabilizzata a conto economico nella voce “Ammortamenti e svalutazioni”.

AvviamentoL’avviamento rappresenta l’eccedenza del costo di un’acquisizione rispetto al fair value delleattività e passività, anche potenziali, identificabili alla data di acquisizione. L’avviamento originatosiall’acquisizione di collegate è compreso nel valore delle relative partecipazioni. L’avviamento acquisito a titolo oneroso non è sottoposto ad ammortamento ma assoggettato, concadenza almeno annuale, ad impairment test. A tal fine l’avviamento è allocato, sin dalla data di acqui-sizione, a una o più unità generatrici di flussi finanziari indipendenti (cash generating unit - CGU).Le eventuali riduzioni di valore che emergono dall’impairment test sono contabilizzate a contoeconomico nella voce “Ammortamenti e svalutazioni” e non sono ripristinate nei periodi successivi.

Altre immobilizzazioni immaterialiLe altre immobilizzazioni immateriali, rappresentate da diritti di brevetto industriale e di utiliz-zazione delle opere d’ingegno, concessioni, licenze e diritti simili e dai software, sono valutateal costo al netto degli ammortamenti cumulati, determinati in base al criterio a quote costantilungo il periodo di utilizzo atteso, e delle eventuali perdite di valore.Considerata l’omogeneità dei beni compresi nelle singole categorie di bilancio si ritiene che, ameno di casi specifici rilevanti, la vita utile di tali attività sia di 3/6 anni. I criteri di ammortamentoutilizzati, le vite utili e i valori residui sono riesaminati e ridefiniti almeno alla fine di ogni periodoamministrativo per tener conto di eventuali variazioni significative.

162 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 162

Page 164: Bilancio al 31 dicembre 2011

3.2 Immobilizzazioni materialiLe immobilizzazioni materiali sono rilevate inizialmente al costo di acquisto o di produzione. Nelcosto sono compresi gli oneri accessori ed i costi diretti ed indiretti sostenuti per predisporre l’attivitàal suo utilizzo. La capitalizzazione dei costi inerenti l’ampliamento, ammodernamento o migliora-mento degli elementi strutturali di proprietà o in uso da terzi, è effettuata esclusivamente nei limitiin cui gli stessi rispondano ai requisiti per essere separatamente classificati come attività o parte diuna attività. I costi di manutenzione ordinaria sono addebitati a conto economico.Dopo la rilevazione iniziale, le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo, al netto degliammortamenti accumulati (ad eccezione dei terreni) e delle eventuali perdite di valore. Il valoreammortizzabile di ciascun componente significativo di un’immobilizzazione materiale, avente dif-ferente vita utile, è ripartito a quote costanti lungo il periodo di utilizzo atteso.I criteri di ammortamento utilizzati, le vite utili e i valori residui sono riesaminati e ridefiniti almenoalla fine di ogni periodo amministrativo per tener conto di eventuali variazioni significative.I costi capitalizzabili per migliorie su beni di terzi sono ammortizzati per il periodo più breve trala durata residua del contratto d’affitto e la vita utile residua del cespite cui si riferiscono.Il valore contabile delle immobilizzazioni materiali è mantenuto in bilancio nei limiti in cui vi siaevidenza che tale valore potrà essere recuperato tramite l’uso. Qualora si rilevino sintomi chefacciano prevedere difficoltà di recupero del valore netto contabile è svolto l’impairment test descrittoalla Nota 3.6. Il ripristino di valore è effettuato qualora vengano meno le ragioni alla base dellasvalutazione.

3.3 LeasingI contratti di leasing relativi ad attività in cui la Società assume sostanzialmente tutti i rischi e ibenefici derivanti dal loro utilizzo sono classificati come leasing finanziari. In presenza di leasingfinanziari l’attività viene rilevata al minore tra il valore corrente del bene oggetto del contrattodi leasing e il valore attuale dei canoni minimi contrattualmente stabiliti. L’ammontare totaledei canoni è ripartito tra componente finanziaria e restituzione di capitale in modo da ottenereun tasso d’interesse costante sul debito residuo. I canoni di locazione residui, al netto dei costifinanziari, sono classificati come debiti finanziari. L’onere finanziario è imputato a conto economicolungo la durata del contratto. Le attività acquisite con contratti di leasing finanziario sono ammor-tizzate in modo coerente con la natura del bene.I contratti di leasing in cui il locatore mantiene una quota significativa dei rischi e benefici derivantidalla proprietà sono classificati come leasing operativi, i relativi canoni sono rilevati a contoeconomico a quote costanti lungo la durata del contratto.Nel caso di operazioni di vendita con patto di retrolocazione di leasing finanziari l’eventuale dif-ferenza tra il prezzo di vendita dei beni e il valore contabile non è rilevata salvo il caso di minu-svalenze identificative di perdita di valore dei beni.

3.4 ContributiI contributi sono rilevati qualora esista, indipendentemente dalla presenza di una formale deliberadi concessione, una ragionevole certezza che la società rispetterà le condizioni previste per laconcessione e che i contributi saranno ricevuti.I contributi in conto capitale sono rilevati nella Situazione Patrimoniale - Finanziaria iscrivendoil contributo come ricavo differito. Il contributo è iscritto a conto economico in base alla vitautile del bene per il quale è concesso, mediante la tecnica dei risconti, in modo da rettificare indiminuzione le quote di ammortamento rilevate.

163Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 163

Page 165: Bilancio al 31 dicembre 2011

Un contributo ottenibile come rimborso di spese e costi già sostenuti o con lo scopo di dare unimmediato aiuto finanziario all’entità destinataria senza che vi siano costi futuri a esso correlatiè rilevato come provento nell’esercizio nel quale diventa esigibile.

3.5 Oneri finanziariEventuali oneri finanziari sostenuti a fronte di investimenti in attività per le quali normalmentetrascorre un determinato periodo di tempo per rendere l’attività pronta per l’uso o per la venditasono capitalizzati ed ammortizzati lungo la vita utile del bene cui si riferisce. Tutti gli altri onerifinanziari sono rilevati a conto economico nel corso dell’esercizio nel quale sono sostenuti.

3.6 Perdita di valore di attivitàUna perdita di valore si origina ogniqualvolta il valore contabile di un’attività sia superiore al suovalore recuperabile. Ad ogni data di rendicontazione viene accertata l’eventuale presenza diindicatori che facciano supporre l’esistenza di perdite di valore. In presenza di tali indicatori siprocede alla stima del valore recuperabile dell’attività (impairment test) e alla contabilizzazionedell’eventuale svalutazione. Per le attività non ancora disponibili per l’uso, le attività rilevate nel-l’esercizio in corso, le attività immateriali a vita indefinita e l’avviamento, l’impairment test vienecondotto con cadenza almeno annuale indipendentemente dalla presenza di tali indicatori.Il valore recuperabile di un’attività è il maggior valore tra il suo fair value al netto dei costi di venditae il suo valore d’uso. Il valore recuperabile è calcolato con riferimento a una singola attività, a menoche la stessa non sia in grado di generare flussi finanziari in entrata derivanti dall’uso continuativoampiamente indipendenti dai flussi finanziari in entrata generati da altre attività o gruppi di attività,nel qual caso il test è svolto a livello della più piccola unità generatrice di flussi indipendenti checomprende l’attività in oggetto (cash generating unit). Ripristini di valore sono effettuati qualoravengano meno le ragioni delle svalutazioni effettuate, ad eccezione di quelli relativi ad avviamenti.

3.7 PartecipazioniLe partecipazioni sono rilevate al costo ridotto per perdite di valore. Ai fini di una più completa trattazione dei principi riguardanti le attività finanziarie, si rimandaalla Nota 3.11.

3.8 RimanenzeLe rimanenze sono iscritte al minore tra il costo di acquisto o di produzione, determinato secondoil metodo del costo medio ponderato, ed il valore di presunto realizzo. Il costo è rappresentatodal prezzo pagato (fair value) e ogni altro costo direttamente attribuibile eccetto gli oneri finanziari.Il valore di realizzo è il prezzo di vendita stimato nella normale attività al netto dei costi di com-pletamento e delle spese di vendita. L’eventuale svalutazione viene eliminata negli esercizi successivise ne vengono meno i motivi.

3.9 Crediti commercialiI crediti commerciali sono rilevati al fair value dei flussi di cassa futuri, ridotto da eventualiperdite di valore.

3.10 Disponibilità liquideLe disponibilità liquide sono rappresentate, oltre che dal denaro in cassa, da investimenti a brevetermine ad alta liquidità, facilmente convertibili in ammontari noti di denaro e soggetti ad un rischio

164 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 164

Page 166: Bilancio al 31 dicembre 2011

non rilevante di cambiamenti di valore, e da operazioni connesse al servizio di tesoreria accentrato.Ai fini del rendiconto finanziario, le disponibilità liquide sono costituite da cassa, depositi a vista oa termine presso le banche, altre attività finanziarie, ad alta liquidità, con scadenza originaria gene-ralmente non superiore a 3 mesi, e scoperti di conto corrente. Questi ultimi, ai fini della redazionedella Situazione Patrimoniale - Finanziaria, sono inclusi nei debiti finanziari del passivo corrente.

3.11 Attività finanziarieLe attività finanziarie sono classificate nelle seguenti categorie:• attività finanziarie al fair value con contropartita conto economico; • attività finanziarie detenute sino a scadenza; • prestiti e altri crediti finanziari;• attività finanziarie disponibili per la cessione.

La Società determina la classificazione delle attività finanziarie all’atto dell’acquisizione. Sono classificate come:• attività finanziarie al fair value con contropartita conto economico, le attività finanziarie

acquisite principalmente con l’intento di realizzare un profitto dalle fluttuazioni di prezzo abreve termine (periodo non superiore a 3 mesi) o designate come tali sin dall’origine;

• attività finanziarie detenute sino a scadenza, gli investimenti in attività finanziarie a scadenzaprefissata con pagamenti fissi o determinabili che il Gruppo ha intenzione e capacità di man-tenere fino alla scadenza;

• prestiti e altri crediti finanziari, le attività finanziarie con pagamenti fissi o determinabili, nonquotate su un mercato attivo e diverse da quelle classificate sin dall’origine come attività finanziarieal fair value con contropartita conto economico o attività finanziarie disponibili per la cessione;

• attività finanziarie disponibili per la cessione, le attività finanziarie diverse da quelle di cui aiprecedenti comparti o quelle designate come tali sin dall’origine.

Gli acquisti e le cessioni di attività finanziarie sono contabilizzati alla data di regolamento. Larilevazione iniziale è effettuata al fair value della data di acquisizione tenuto conto dei costi ditransazione.Dopo la rilevazione iniziale, le attività finanziarie al fair value con contropartita conto economicoe le attività disponibili per la cessione sono valutate al fair value; le attività finanziarie detenute finoalla scadenza nonché i prestiti e gli altri crediti finanziari sono valutati al costo ammortizzato.Gli utili e le perdite realizzati e non realizzati derivanti da variazioni di fair value delle attivitàfinanziarie al fair value con contropartita conto economico sono rilevati a conto economico nel-l’esercizio in cui si verificano. Gli utili e le perdite non realizzati derivanti da variazioni di fair value delle attività classificatecome attività disponibili per la cessione sono rilevati a patrimonio netto, mentre gli utili e leperdite realizzate sono rilevati a conto economico nell’esercizio in cui si verificano unitamentea quelli precedentemente contabilizzati a patrimonio netto.I fair value delle attività finanziarie sono determinati sulla base dei prezzi di offerta quotati o mediantel’utilizzo di modelli finanziari. I fair value delle attività finanziarie non quotate sono stimati utilizzandoapposite tecniche di valutazione adattate alla situazione specifica dell’emittente.Le attività finanziarie per le quali il valore corrente non può essere determinato in modo affidabilesono rilevate al costo ridotto per perdite di valore.A ciascuna data di rendicontazione, è verificata la presenza di indicatori di perdita di valore e

165Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 165

Page 167: Bilancio al 31 dicembre 2011

la svalutazione è rilevata a conto economico. La perdita di valore precedentemente contabilizzataè ripristinata nel caso in cui vengano meno le circostanze che ne avevano comportato la rilevazione,eccetto nel caso di attività valutate al costo.

3.12 Capitale socialeIl capitale sociale è rappresentato dal capitale sottoscritto e versato.I costi strettamente correlati all’emissione delle azioni sono classificati a riduzione delle riservedi patrimonio se direttamente attribuibili all’operazione di capitale.

3.13 Azioni proprieLe azioni proprie sono rilevate in apposita riserva a riduzione del patrimonio netto. Nessunutile/(perdita) è rilevato a conto economico per l’acquisto, vendita, emissione o cancellazionedelle azioni proprie.

3.14 Riserve di fair valueLe riserve di fair value accolgono le variazioni di fair value, al netto dell’effetto imposte, dellepartite contabilizzate a fair value con contropartita patrimonio netto.

3.15 Altre riserveLe altre riserve sono costituite da riserve a destinazione specifica.

3.16 Utili (perdite) a nuovoLa posta “Utili (perdite) a nuovo” include i risultati economici degli esercizi precedenti per laparte non distribuita né accantonata a riserva obbligatoria (in caso di utili) o ripianata (in casodi perdite). La posta accoglie inoltre i trasferimenti da altre riserve di patrimonio quando si liberail vincolo al quale erano sottoposte, nonché gli effetti della rilevazione di cambiamenti di principicontabili e di errori rilevanti.

3.17 Benefici ai dipendenti

Benefici a breve termineI benefici ai dipendenti a breve termine sono contabilizzati a conto economico nel periodo in cuiviene prestata l’attività lavorativa.

Benefici successivi al rapporto di lavoroDal 1° gennaio 2007 la Legge 296/2006 (c.d. legge Finanziaria 2007) ed i relativi decreti attuativihanno introdotto rilevanti modifiche nella disciplina del Trattamento di Fine Rapporto (c.d.TFR), tra cui la scelta da parte del lavoratore in merito alla destinazione del proprio TFR matu-rando. In particolare, le nuove disposizioni hanno imposto di versare i nuovi flussi di TFR aforme pensionistiche prescelte dal lavoratore oppure, nel caso lo stesso lavoratore abbia optatoper il mantenimento in azienda di tali flussi e l’azienda non abbia meno di 50 dipendenti, ad unconto di tesoreria istituito presso l’INPS. Tali modifiche normative hanno comportato un nuovoinquadramento contabile del fondo TFR.Prima della riforma introdotta dalla Legge 296/2006, i principi contabili internazionali collocavanoinfatti il fondo TFR tra i “piani a benefici definiti”; ora, invece, per le aziende con più di 50dipendenti, solo il TFR maturato al 31 dicembre 2006 continua a rientrare tra i “piani a benefici

166 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 166

Page 168: Bilancio al 31 dicembre 2011

definiti”, mentre quello maturato successivamente a tale data viene configurato come un “pianoa contribuzione definita” e ciò in quanto tutte le obbligazioni in capo alla società si esaurisconocon il versamento periodico di un contributo a terze entità. Pertanto a conto economico nonvengono più accantonate le quote attualizzate, ma sono rilevati tra i costi del personale gli esborsieffettuati alle diverse forme pensionistiche scelte dal dipendente o al servizio di tesoreria separataistituito presso l’INPS, calcolati in base all’art. 2120 cc.

Piani a benefici definitiI fondi TFR (limitatamente alla quota maturata al 31 dicembre 2006 per le aziende con più di50 dipendenti) e Indennità Fissa per i dirigenti di giornali quotidiani, sono determinati da unattuario indipendente utilizzando il metodo della proiezione unitaria del debito. Tutti gli eventualieffetti attuariali sono rilevati a conto economico.

Piani a contribuzione definitaLa Società partecipa a piani pensionistici a contribuzione definita a gestione pubblica o privata subase obbligatoria, contrattuale o volontaria. In tale categoria, come già precisato, rientrano gli accan-tonamenti TFR per le aziende con più di 50 dipendenti i quali, calcolati in base all’art. 2120 cc.,vengono versati alle diverse forme pensionistiche scelte dal dipendente o al servizio di tesoreria separataistituito presso l’INPS. Il versamento dei contributi esaurisce l’obbligazione della Società nei confrontidei propri dipendenti. I contributi costituiscono pertanto costi del periodo in cui sono dovuti.

Benefici basati su strumenti finanziariLa Società riconosce benefici addizionali ad alcuni componenti dell’alta dirigenza attraversopiani di compensi basati su strumenti finanziari.In particolare nel corso degli anni La Società ha adottato piani che prevedono l’attribuzione didiritti di partecipazione al capitale della Capogruppo (c.d. “stock option” e stock grant”) oppurel’attribuzione di diritti che comportano il riconoscimento a favore dei beneficiari di una eventualecorresponsione di carattere straordinario, basata sull’andamento del titolo azionario di riferimento(c.d. “phantom stock option”).

Stock Option – Stock Grant (assegnazione gratuita di azioni)Il costo di queste operazioni, rilevato a conto economico tra i costi del personale, è determinatocon riferimento al fair value di tali strumenti alla data di assegnazione e rilevato nel periodointercorrente tra la data di assegnazione e quella di maturazione, con contropartita patrimonionetto. Alla fine di ogni periodo il fair value precedentemente determinato non viene sottopostoad aggiornamento né revisione.Alla scadenza delle opzioni o dei diritti, qualora gli stessi siano esercitati, la quota parte dell’importoiscritto a patrimonio netto viene riclassificata a “Riserva da sovrapprezzo azioni”; in caso dimancato esercizio, la quota viene riclassificata ad “Utili (perdite) a nuovo”.In fase di passaggio agli IFRS, il Gruppo, avvalendosi di una specifica esenzione, non ha applicatoi suddetti principi ai piani di stock option assegnati prima del 7 novembre 2002.

Phantom Stock OptionIl costo di tali operazioni, iscritto a conto economico, è determinato con riferimento al fair valuedelle opzioni alla data di assegnazione e rilevato nel periodo intercorrente tra la data di assegna-zione e quella di maturazione, con contropartita la relativa passività.

167Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 167

Page 169: Bilancio al 31 dicembre 2011

Fino a quando tale passività non viene estinta, il fair value viene ricalcolato a ciascuna data di chiusuradi bilancio e alla data di effettivo esborso, rilevando tutte le variazioni di fair value a conto economico.

3.18 Fondi per rischi ed oneri, attività e passività potenzialiI fondi per rischi ed oneri rappresentano passività probabili di ammontare e/o scadenza incertaderivanti da eventi passati il cui accadimento comporterà un esborso finanziario. Gli accanto-namenti sono stanziati esclusivamente in presenza di un’obbligazione attuale, legale o implicita,nei confronti di terzi, che rende necessario l’impiego di risorse economiche, sempre che possaessere effettuata una stima attendibile dell’obbligazione stessa. L’importo rilevato come accan-tonamento rappresenta la migliore stima dell’onere necessario per l’adempimento dell’obbligazionealla data di rendicontazione. I fondi accantonati sono riesaminati ad ogni data di rendicontazionee rettificati in modo da rappresentare la migliore stima corrente. Laddove è previsto che l’esborso finanziario relativo all’obbligazione avvenga oltre i normali terminidi pagamento e l’effetto dell’attualizzazione è rilevante, l’importo dell’accantonamento è rappresentatodal valore attuale dei pagamenti futuri attesi per l’estinzione dell’obbligazione. Le attività e passivitàpotenziali non sono contabilizzate; è fornita tuttavia adeguata informativa a riguardo.

3.19 Passività finanziarieLe passività finanziarie sono rilevate inizialmente al fair value delle somme incassate, al nettodei costi di transazione sostenuti, e successivamente valutate al costo ammortizzato.

3.20 Strumenti derivatiI contratti derivati sono rilevati nella Situazione Patrimoniale - Finanziaria al fair value. La rilevazionedelle variazioni di fair value è differente a seconda della designazione degli strumenti derivati (spe-culativi o di copertura) e della natura del rischio coperto (Fair Value Hedge o Cash Flow Hedge).Nel caso di contratti designati come speculativi, le variazioni di fair value sono rilevate direttamentea conto economico.Nel caso di contratti designati come di copertura, La Società documenta tale relazione alla datadi costituzione della copertura. Tale documentazione include l’identificazione dello strumento di copertura, dell’elemento o operazionecoperta, della natura del rischio coperto, dei criteri con i quali verrà valutata l’efficacia dellostrumento di copertura, così come il rischio. L’efficacia della copertura è misurata ponendo a con-fronto le variazioni di fair value o dei flussi di cassa dello strumento coperto con le variazioni difair value o dei flussi di cassa dello strumento di copertura. L’efficacia della copertura è testata siaall’inizio della copertura sia regolarmente durante tutta la durata della copertura stessa; in ognicaso, il test di efficacia “on going” è effettuato almeno ad ogni data di rendicontazione. Più in det-taglio, la copertura è considerata efficace quando la variazione del fair value o dei flussi finanziaridello strumento coperto è compensata “quasi completamente” dalla variazione del fair value o deiflussi finanziari dello strumento di copertura e i risultati a consuntivo rientrano in un intervallocompreso tra l’80 e il 125 per cento.La Fair Value Hedge è contabilizzata rilevando a conto economico le variazioni di fair value dellostrumento di copertura e dello strumento coperto indipendentemente dal criterio di valutazioneadottato per quest’ultimo. In particolare la rettifica del valore contabile di strumenti finanziaricoperti fruttiferi di interessi è ammortizzata a conto economico lungo la vita contrattuale residuadell’elemento attivo/passivo coperto mediante la metodologia dell’interesse effettivo.La Cash Flow Hedge è contabilizzata sospendendo a patrimonio netto la porzione di variazione

168 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 168

Page 170: Bilancio al 31 dicembre 2011

del fair value dello strumento di copertura che è riconosciuta come copertura efficace, e rilevandoa conto economico la porzione inefficace. Le variazioni rilevate direttamente a patrimonio netto sono rilasciate a conto economico nello stessoesercizio o negli esercizi in cui l’attività o la passività coperta influenza il conto economico.Gli effetti contabili della cessazione del rapporto di copertura sono contabilizzati differentementenel caso di Fair Value Hedge rispetto al caso di Cash Flow Hedge. Relativamente al Fair ValueHedge, l’elemento sottostante rimasto in bilancio cessa di essere coperto a decorrere dalla datadi chiusura del contratto di copertura o dalla data in cui diviene inefficace e ad esso vengonoapplicate le regole di valutazione originarie previste in assenza di copertura; in particolare, nel casodi strumenti finanziari valutati al costo ammortizzato, la differenza tra il valore adeguato al fairvalue relativo al rischio coperto ed il costo ammortizzato alla data di cessazione dell’hedge accountingè ammortizzata lungo la vita residua dello strumento finanziario, in base alle regole previste per ilcalcolo dell’interesse effettivo. Relativamente al Cash Flow Hedge, l’utile o la perdita sospesi apatrimonio netto restano tali fino a quando la transazione futura non avrà luogo, quando la tran-sazione futura non è più altamente probabile ovvero non ne è più prevista l’effettuazione, o fino aquando i flussi originariamente coperti non si manifesteranno a conto economico.

3.21 Riconoscimento dei ricavi e dei costiI ricavi derivanti dalla cessione di beni sono valutati al corrispettivo ricevuto o spettante (fairvalue) tenuto conto del valore di eventuali sconti. I ricavi derivanti dalla prestazione di servizi sono determinati in base alla percentuale di com-pletamento, definita come rapporto tra ammontare dei servizi svolti alla data di riferimento evalore totale dei servizi previsti.In particolare i criteri sulla base dei quali avviene la rilevazione dei ricavi sono i seguenti:• i ricavi relativi alla vendita delle pubblicazioni sono rilevati al momento della spedizione, al

netto delle rese di competenza;• i ricavi relativi alla vendita di spazi pubblicitari sono rilevati al momento della pubblicazione. I costi sono imputati secondo criteri analoghi a quelli di riconoscimento dei ricavi e comunquesecondo il principio della competenza temporale. Gli interessi attivi e passivi sono rilevati in base al criterio della competenza temporale, tenutoconto del tasso effettivo applicabile. I dividendi sono contabilizzati nel periodo in cui viene deliberata la distribuzione.

3.22 ImposteLe imposte dell’esercizio sono determinate sulla base del presumibile onere da assolvere in appli-cazione della normativa fiscale vigente.Vengono inoltre rilevate le imposte differite e anticipate sulle differenze temporanee tra i valoripatrimoniali iscritti in bilancio ed i corrispondenti valori riconosciuti ai fini fiscali, riporto anuovo di perdite fiscali o crediti di imposta non utilizzati, sempre che sia probabile che il recupero(estinzione) riduca (aumenti) i pagamenti futuri di imposte rispetto a quelli che si sarebbero veri-ficati se tale recupero (estinzione) non avesse avuto effetti fiscali. Gli effetti fiscali delle operazionisono rilevati, a conto economico o direttamente a patrimonio netto, con le medesime modalitàdelle operazioni o fatti che danno origine alla imposizione fiscale e sulla base delle aliquote fiscalistabilite da provvedimenti in vigore alla data di bilancio. In caso di modifica delle predettealiquote, il valore contabile delle attività e passività fiscali differite viene adeguato con imputazionea conto economico o patrimonio netto in coerenza con la passata registrazione.

169Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 169

Page 171: Bilancio al 31 dicembre 2011

3.23 ValutaLe poste di bilancio sono valutate utilizzando la valuta dell’ambiente economico primario in cuiopera l’entità (“moneta funzionale”). Il bilancio di esercizio è redatto in euro.Le operazioni in valuta sono convertite nella moneta di presentazione al cambio della data del-l’operazione. Gli utili e perdite su cambi derivanti dalla liquidazione di tali operazioni e dallaconversione di attività e passività monetarie in valuta sono rilevati a conto economico.

4. Cambiamenti di principi contabili, errori e cambiamenti di stima

I principi contabili adottati sono modificati da un esercizio all’altro solo se il cambiamento èrichiesto da un Principio o se contribuisce a fornire informazioni maggiormente attendibili e rile-vanti degli effetti delle operazioni compiute sulla situazione patrimoniale, sul risultato economicoo sui flussi finanziari dell’entità.I cambiamenti di principi contabili sono contabilizzati retrospetticamente con imputazione dell’effettoa patrimonio netto del primo degli esercizi presentati; l’informazione comparativa è adattata con-formemente. L’approccio prospettico è effettuato solo quando risulti impraticabile ricostruire l’in-formazione comparativa. L’applicazione di un principio contabile nuovo o modificato è contabilizzatacome richiesto dal principio stesso. Se il principio non disciplina le modalità di transizione, il cam-biamento è contabilizzato secondo il metodo retrospettivo, o se impraticabile, prospettico.Nel caso di errori rilevanti si applica lo stesso trattamento previsto per i cambiamenti nei principicontabili illustrato al paragrafo precedente. Nel caso di errori non rilevanti la contabilizzazioneè effettuata a conto economico nel periodo in cui l’errore è rilevato.I cambiamenti di stima sono contabilizzati prospetticamente a conto economico nell’esercizio incui avviene il cambiamento se influisce solo su quest’ultimo o nell’esercizio in cui è avvenuto ilcambiamento e negli esercizi successivi se il cambiamento influisce anche su questi ultimi.

5. Eventi successivi la data di riferimento del bilancio

Sono eventi successivi quei fatti che si verificano dopo la data di riferimento della relazione finan-ziaria sino alla data in cui viene autorizzata la pubblicazione. Per data in cui la relazione finanziariaè autorizzata per la pubblicazione si intende la data di approvazione da parte del Consiglio diAmministrazione. Tale data è indicata nella Nota 1.Gli eventi successivi possono riferirsi a fatti che forniscono evidenza circa situazioni esistenti alladata di riferimento del bilancio (eventi successivi rettificativi) ovvero fatti indicativi di situazionisorte dopo la data di riferimento del bilancio (eventi successivi non rettificativi). Per i primivengono riflessi in bilancio gli effetti relativi ed aggiornata l’informativa fornita, per i secondi,se rilevanti, è unicamente fornita informativa adeguata nelle Note.

6. Nuovi IFRS e interpretazioni dell’IFRIC

Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni applicati dal 1° gennaio 2011In data 4 novembre 2009 lo IASB ha emesso una versione rivista dello IAS 24 – Informativa dibilancio sulle parti correlate che semplifica il tipo di informazioni richieste nel caso di transazionicon parti correlate controllate dallo Stato e chiarisce la definizione di parti correlate. L’adozione ditale modifica non ha prodotto alcun effetto dal punto di vista della valutazione delle poste di bilancio.

170 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 170

Page 172: Bilancio al 31 dicembre 2011

Emendamenti ed interpretazioni efficaci dal 1° gennaio 2011 non rilevanti per la SocietàI seguenti emendamenti, revisioni ed interpretazioni, applicabili dal 1° gennaio 2011, disciplinanofattispecie e casistiche non presenti nella Società alla data del presente Bilancio:

Documento Titolo del documento

Modifica allo IAS 32 Classificazione dell’emissione di diritti

Modifiche all’IFRIC 14 Pagamenti anticipati relativi a una previsione di contribuzione minima

IFRIC 19 Estinzione di passività finanziarie con strumenti rappresentativi di capitale

Modifiche allo IFRS 1 IFRS 7 Esenzione limitata dall’informativa comparativa prevista dallo IFRS 7 per neo-utilizzatori

Improvements to IFRSs (2010)

Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni non ancora applicabili e non adottati in viaanticipata dalla SocietàLa Società non ha optato per l’adozione anticipata dei seguenti principi, emendamenti ed inter-pretazioni di principi già pubblicati e omologati dall’UE, obbligatori per i bilanci che inizianodopo il 1° gennaio 2011 e per i quali la Società sta valutando gli eventuali effetti che potrebberoderivare dall’adozione degli stessi:

Documento Titolo del documentoData di entrata in vigore

del documento IASB

Modifiche all’IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative – Trasferimenti di attività finanziarie 1° luglio 2011

Inoltre la Società sta valutando gli eventuali effetti che potrebbero derivare dall’applicazionedei seguenti principi, per i quali, alla data di approvazione del presente Bilancio, gli organicompetenti dell’UE non hanno ancora concluso il processo di omologazione:

Data di entrata in vigore Documento Titolo del documento del documento IASB

Standards e Interpretazioni

IFRS 10 Consolidated Financial Statements 1° gennaio 2013

IFRS 11 Joint Arrangements 1° gennaio 2013

IFRS 12 Disclosures of Interests in Other Entities 1° gennaio 2013

IFRS 13 Fair Value Measurement 1° gennaio 2013

IAS 27 Separate Financial Statements 1° gennaio 2013

IAS 28 Investments in Associates and Joint Ventures 1° gennaio 2013

IFRIC 20 Stripping Costs in the Production Phase of a Surface Mine 1° gennaio 2013

Amendments

Amendments to IAS 12 Deferred tax: Recovery of Underlying Assets 1° gennaio 2012

Amendments to IFRS 1 Severe Hyperinflation and Removal of Fixed Dates for First-Time Adopters 1° gennaio 2013

Amendments to IAS 1 Presentation of items of Other Comprehensive Income 1° luglio 2012

Amendments to IAS 19 Employee Benefits 1° gennaio 2013

Amendments to IAS 32 Offsetting Financial Assets and Financial Liabilities 1°gennaio 2014

171Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 171

Page 173: Bilancio al 31 dicembre 2011

7. Principali cause di incertezze nelle stime

Le stime sono utilizzate principalmente per verificare l’esistenza e se del caso rilevare perdite divalore su attività iscritte, per determinare rese, accantonamenti per rischi su crediti, benefici aidipendenti, imposte e altri accantonamenti e fondi. Le stime e le assunzioni sono riesaminateperiodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi immediatamente a conto economico.In particolare, l’attuale situazione d’incertezza sullo scenario di breve e medio periodo, che stadeterminando il negativo andamento del fatturato pubblicitario, ha reso più difficile la stima delleassunzioni riguardanti l’andamento futuro e le previsioni dei flussi di cassa utilizzati per la deter-minazione del valore d’uso delle cash generating units ai fini della verifica della recuperabilità deivalori delle immobilizzazioni immateriali a vita utile indefinita e delle partecipazioni. Pertanto,non si può escludere il concretizzarsi, nel prossimo futuro, di risultati diversi da quanto stimato.Le circostanze e gli eventi che potrebbero incidere sui risultati previsti saranno monitoratiattentamente dalla Direzione della Società, che provvederà alla costante verifica dell’esistenzadi perdite di valore e, ove necessario, a rettificare il valore contabile delle relative voci. Per quanto riguarda la stima delle rese dei prodotti editoriali e dei relativi prodotti opzionali,questa viene effettuata mensilmente attraverso tecniche statistiche, aggiornate in base alpervenire dei primi dati consuntivi.La stima dei rischi legali tiene conto della natura del contenzioso (pendente civile e penale). Perrischi di tipo omogeneo, la previsione dell’esito finale è ponderata sulla base delle risultanze deltriennio precedente. L’esperienza storica mostra un trend sostanzialmente lineare.

8. Informazioni relative a strumenti finanziari

In data 8 aprile 2010 la Società ha stipulato un contratto di IRS (per un valore nozionale di 50 milionidi euro) volto a convertire il tasso fisso in variabile su quota parte del prestito obbligazionario.Tale operazione è stata classificata come fair value hedge (copertura del valore di mercato) e cometale sia gli utili/(perdite) derivanti dalla determinazione del valore di mercato dello strumentoderivato sia gli utili/(perdite) derivanti dalle variazioni del fair value dello strumento oggetto dicopertura (prestito obbligazionario) attribuibili al rischio coperto, vengono imputati a conto eco-nomico: alla data del 31 dicembre 2011 l’utile realizzato di 1.125 migliaia di euro, che si cumulacon quello conseguito al 31 dicembre 2010 di 105 migliaia di euro, determinato della valutazioneal fair value dello strumento derivato, risulta esattamente controbilanciato dalla perdita di pariimporto rilevata sul prestito obbligazionario. La conversione del tasso fisso in variabile hacomportato un utile di 341 migliaia di euro che, sommato a quello realizzato nel 2010 di 448migliaia di euro, ha permesso di generare un provento complessivo di 789 migliaia di euro. Al finedi verificare l’efficacia della copertura sono stati effettuati i test prospettici e retrospettivi.I test prospettici prevedono che all’inizio della copertura e per l’intera durata, ogni coperturadebba dimostrarsi altamente efficace, ossia che le variazioni del fair value della voce copertacompensino quasi completamente le variazioni del fair value dello strumento coperto. I testretrospettivi prevedono che la copertura si dimostri altamente efficace quando i suoi risultatirientrano in un intervallo compreso tra l’80% e il 125%. Le metodologie utilizzate dallaSocietà per la verifica dell’efficacia sono, con riferimento al test retrospettivo il Dollar OffsetMethod e con riferimento al test prospettico, il Relative Risk Reduction (RRR). I test diefficacia della copertura hanno sempre dato esito positivo dalla data di stipula alla data dichiusura dell’esercizio.

172 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 172

Page 174: Bilancio al 31 dicembre 2011

9. Note relative alla Situazione Patrimoniale - Finanziaria

Attivo

Immobilizzazioni immateriali (1)Si riporta il dettaglio della presente categoria.

31/12/2010 31/12/2011 Testate 220.661 220.661Concessioni e licenze 1.062 1.009Immobilizzazioni immateriali in corso 293 -TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 222.016 221.670

di cui: Immobilizzazioni immateriali a vita utile indefinita 220.661 220.661 Immobilizzazioni immateriali a vita utile definita 1.355 1.009

Non sono presenti immobilizzazioni immateriali generate internamente.Non sono capitalizzati costi di ricerca e sviluppo e non sono stati effettuati ripristini di valore. La composizione e la movimentazione delle immobilizzazioni immateriali sono esposte nellesuccessive tabelle.

Attività immateriali a vita utile indefinita

Testate 31/12/2011

Situazione inizialeCosto originario 220.661Svalutazioni -Saldo iniziale 220.661MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIOIncrementi -Decrementi -Situazione finaleCosto originario 220.661Svalutazioni -Saldo finale 220.661

Nelle attività valutate come aventi vita utile indefinita, è presente la testata la Repubblica il cuivalore contabile, pari a 220.527 migliaia di euro, è rimasto invariato rispetto al 31 dicembre2010.L’impairment test effettuato sulla testata, che rappresenta una cash generating unit, haaccertato che non sussistono perdite di valore da iscrivere in bilancio. Per la stima del valorerecuperabile di ciascun bene si è fatto riferimento al maggiore tra il fair value less costs to selle il valore d’uso. Nel caso specifico è il valore d’uso.

173Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 173

Page 175: Bilancio al 31 dicembre 2011

La determinazione del valore d’uso della Cash Generating Unit Sulla determinazione del valore d’uso della cash generating unit, si è proceduto all’attualizzazione– ad un appropriato tasso di sconto – dei flussi finanziari futuri, in entrata e in uscita, generatidall’unità nella fase produttiva e al momento della sua dismissione finale. In altri termini, ilvalue in use è stato stimato applicando il modello Discounted Cash Flow, nella varianteunlevered (o asset side), con la formula che comprende l’attualizzazione dei flussi analiticamenteattesi nell’orizzonte di durata dei piani previsionali (2012-2016) e la determinazione delterminal value.Per stimare correttamente il valore d’uso di una cash generating unit, è stato necessario valutarel’entità dei flussi di cassa attesi dall’unità; le attese riguardanti le possibili variazioni in ordineall’ammontare e ai tempi di manifestazione dei flussi; il tasso di attualizzazione da impiegare;eventuali fattori di rischiosità riconducibili alle condizioni di immobilizzo dell’investimentonella specifica unità.Sulle caratteristiche dei flussi da scontare, i principi contabili internazionali richiedono esplici-tamente che, ai fini della verifica del valore, non si tenga conto dei flussi, in entrata e in uscita,generati dalla gestione finanziaria e dei flussi monetari connessi alla gestione fiscale. I flussi dascontare, pertanto, sono flussi di cassa operativi, unlevered, differenziali (perché riferiti allasingola unità), lordi di imposte.Come tasso di attualizzazione è stato adottato il costo medio del capitale investito (wacc pre-tax) del Gruppo Espresso pari all’11,49%.

La determinazione del fair value less costs to sell della Cash Generating UnitLo IAS 36 stabilisce che il fair value less costs to sell di un’attività o di un gruppo di attività(ad esempio una cash generating unit) trovi la migliore espressione nel prezzo “fatto” in unaccordo vincolante di vendita tra controparti indipendenti, al netto dei costi diretti didismissione del bene. Se non esiste questa evidenza, il fair value al netto dei costi di cessionepuò essere determinato facendo riferimento, in ordine di importanza, ai seguenti valori discambio: il prezzo corrente negoziato in un mercato attivo; il prezzo relativo a precedenti tran-sazioni similari; il prezzo stimato sulla base di altre informazioni attinte dall’azienda.Nel caso di specie, il fair value less costs to sell è stato determinato facendo riferimento a mol-tiplicatori diretti di valutazione. Detta assunzione è resa necessaria dalla carenza di un mercatoattivo di trasferimento di simili cash generating unit, nonché dalla difficile comparabilità delletransazioni rilevate sul mercato per unità assimilabili a quelle oggetto di verifica. Allo scopo di determinare il possibile “prezzo” della cash generating unit, sono stati impiegatimultipli del tipo “entity side”, nella versione trailing (o multipli storici/puntuali) e nellaversione leading (o multipli attesi/medi).

Principali ipotesi sottostanti i piani previsionali 2012-2016Per la determinazione dei risultati economici e dei flussi di cassa operativi delle CGU, si è fattoriferimento ai piani previsionali 2012-2016 redatti dal management sulla base di ipotesiragionevoli e coerenti con le evidenze passate, in assenza di un piano pluriennale formalmenteapprovato dal Consiglio di Amministrazione. Tali piani rappresentano la miglior stima circa lecondizioni economiche che esisteranno nel periodo di riferimento considerato. Il primo annodei piani previsionali corrisponde al budget predisposto con riferimento al 2012, approvato dalConsiglio di Amministrazione in data 25 gennaio 2012.

174 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 174

Page 176: Bilancio al 31 dicembre 2011

In particolare, l’attuale situazione di incertezza dello scenario economico di breve e medioperiodo ha indotto il management a riconsiderare attentamente i tassi di sviluppo attesi deiricavi e della marginalità. In quest’ottica, è stata ipotizzata un’evoluzione del fatturato chetenga conto dei seguenti elementi: a) un andamento delle diffusioni in linea con il trendregistrato nell’ultimo triennio e b) aumento a €1,20 del prezzo di copertina dal gennaio 2012.Per quanto riguarda l’andamento della pubblicità si è ipotizzata per il 2012 una flessione delmercato pubblicitario analoga a quella che fu registrata durante l’ultima crisi del 2009, pari al-12%. Per i singoli mezzi si prevede un’evoluzione della quota in linea con l’andamentodell’ultimo triennio, il che determina per il comparto dei quotidiani un calo del 15%, e perinternet una sostanziale stabilità. Per i restanti anni di piano, è stata ipotizzata una progressivaripresa della raccolta pubblicitaria sul quotidiano con un tasso di crescita medio nel periododel 2,8%, trend analogo a quello che fu registrato dal mercato dei mezzi stampa dopo la crisidel biennio 2001-2002. Infine, pur mantenendo comunque un buon livello di redditività, èstata prevista una riduzione delle attività opzionali.Si segnala altresì che per la determinazione del terminal value è stato adottato prudenzialmenteun tasso di crescita pari a zero.Per la cash generating unit “la Repubblica” non si è provveduto ad effettuare un’analisi di sen-sitività dei risultati dell’impairment test rispetto alle variazioni degli assunti di base dalmomento che le risultanze dell’impairment test indicano una differenza positiva del maggioretra il fair value less costs to sell e il valore d’uso rispetto al valore contabile ampiamentesuperiore alla soglia del 50% del valore contabile stesso, prevista dalle nostre procedure.

Altre immobilizzazioni immateriali La categoria “Concessioni e licenze” è stata sottoposta ad ammortamento del 33,3%, dato chesi stima una vita utile di 3 anni.La movimentazione per singola voce di bilancio è la seguente.

Concessioni e licenze31/12/2011

Situazione inizialeCosto originario 21.367Fondi ammortamento, svalutazioni (20.305)Saldo iniziale 1.062MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIOIncrementi 322 Decrementi (8) Riclassifiche 442 MOVIMENTI SUI FONDIIncrementi (816) Decrementi 7 Situazione finaleCosto originario 22.123 Fondi ammortamento, svalutazioni (21.114) Saldo finale 1.009

175Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 175

Page 177: Bilancio al 31 dicembre 2011

Immobilizzazioni immateriali in corso31/12/2011

Situazione inizialeCosto originario 293Saldo iniziale 293MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIOIncrementi -Riclassifiche (293)Situazione finaleCosto originario -Saldo finale -

Immobilizzazioni materiali (2)Si riporta il dettaglio della presente categoria. 31/12/2010 31/12/2011

Terreni 1.064 - Fabbricati ed edifici 4.450 - Migliorie su beni di terzi 5.242 4.195 Impianti e macchinari 24.789 10.788 Mobili, dotazioni, automezzi 2.134 1.967 Immobilizzazioni materiali in corso 334 - Altri beni 40 5 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 38.053 16.955

Considerata l’omogeneità dei beni compresi nelle singole categorie di bilancio, si ritiene che,le vite utili per categoria di beni siano le seguenti.

Vita utile AliquotaTerreni - - Fabbricati ed edifici 33 anni 3%Impianti tipografici 7 anni 15,5%Impianti generici 10 anni 10%Altri impianti 5 anni 20%Rotative 5 anni 20%Rotative full color 10 anni 10%Attrezzature industriali 4 anni 25%Automezzi 4 anni 25%Mobili, arredi, macchine ordinarie 8 anni 12%Macchine elettroniche 3 anni 33%Sistemi editoriali 4 anni 25%Migliorie su beni di terzi da contratto da contratto

176 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 176

Page 178: Bilancio al 31 dicembre 2011

La composizione e la movimentazione delle immobilizzazioni materiali di proprietà sonoesposte nei prospetti seguenti.

Terreni 31/12/2011Situazione iniziale Costo originario 1.064Saldo iniziale 1.064MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIO Incrementi -Decrementi (1.064) Situazione finaleCosto originario -Saldo finale -

Fabbricati ed edifici 31/12/2011

Situazione iniziale

Costo originario 9.967

Fondi ammortamento, svalutazioni (5.517)

Saldo iniziale 4.450

MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIO

Incrementi -

Decrementi (9.967)

MOVIMENTI SUI FONDI

Incrementi (205)

Decrementi 5.722

Situazione finale

Costo originario -

Fondi ammortamento, svalutazioni -

Saldo finale -

177Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 177

Page 179: Bilancio al 31 dicembre 2011

Migliorie su beni di terzi 31/12/2011

Situazione iniziale

Costo originario 32.403

Fondi ammortamento, svalutazioni (27.161)

Saldo iniziale 5.242

MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIO

Incrementi 2.957

Decrementi (12.239)

MOVIMENTI SUI FONDI

Incrementi (2.050)

Decrementi 10.285

Situazione finale

Costo originario 23.121

Fondi ammortamento, svalutazioni (18.926)

Saldo finale 4.195

Impianti e macchinari 31/12/2011Situazione iniziale Costo originario 117.779

Fondi ammortamento, svalutazioni (92.990)

Saldo iniziale 24.789MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIO

Incrementi 386

Decrementi (29.807)

MOVIMENTI SUI FONDI

Incrementi (4.655)

Decrementi 20.076

Situazione finale Costo originario 88.358

Fondi ammortamento, svalutazioni (77.570)

Saldo finale 10.788 di cui:

Restrizioni per garanzie e impegni 37.890

178 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 178

Page 180: Bilancio al 31 dicembre 2011

Mobili, dotazioni e automezzi 31/12/2011Situazione iniziale Costo originario 43.311

Fondi ammortamento, svalutazioni (41.177)

Saldo iniziale 2.134MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIO

Incrementi 716

Decrementi (952)

Riclassifiche 185

MOVIMENTI SUI FONDI

Incrementi (1.065)

Decrementi 949

Situazione finale Costo originario 43.260

Fondi ammortamento, svalutazioni (41.293)

Saldo finale 1.967

Immobilizzazioni materiali in corso 31/12/2011

Situazione iniziale

Costo originario 334

Saldo iniziale 334

MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIO

Incrementi -

Riclassifiche (334)

Situazione finale

Costo originario -

Saldo finale -

179Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 179

Page 181: Bilancio al 31 dicembre 2011

Altri beni 31/12/2011

Situazione iniziale

Costo originario 1.798

Fondi ammortamento, svalutazioni (1.758)

Saldo iniziale 40

MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIO

Incrementi -

Decrementi (60)

MOVIMENTI SUI FONDI

Incrementi (17)

Decrementi 41

Situazione finale

Costo originario 1.739

Fondi ammortamento, svalutazioni (1.734)

Saldo finale 5

Gli investimenti avvenuti nel corso dell’esercizio nelle immobilizzazioni materiali ammontano a3.910 migliaia di euro sono stati sostenuti principalmente nella categoria “migliorie su beni diterzi” per 2.957 migliaia di euro (di cui 2.501 per la ristrutturazione della nuova sede di Romain Via C. Colombo 98 e per 369 migliaia di euro per la sede secondaria di Via C. Colombo 90)e nella categoria “mobili, dotazione e automezzi” per 697 migliaia di euro sostenuti per il ProgettoBusiness Continuity, la sicurezza Gestione Rete Software, Hardware e Firewall, realizzazionestudi televisivi Repubblica TV. Nel corso dell’esercizio sono state effettuate alcune dismissioni di rilevante valore. In particolareè stato ceduto il Fabbricato Industriale di Bologna di via del Tappezziere, l’immobile di Milanodi via De Alessandri, tutti gli atri immobili minori e le rotative e le relative attrezzature di stampaprecedentemente concesse in comodato al Rotocolor SpA.In particolare la vendita del Fabbricato Industriale di Bologna, effettuata nei confronti di ELFISpA, ha permesso di realizzare una plusvalenza di 215 migliaia di euro a seguito di un importopattuito di 1.680 migliaia di euro (il valore netto contabile al momento della dismissione era di1.465 migliaia di euro, di cui 1.066 migliaia di euro relativi alla voce “Fabbricati Industriali” e399 migliaia di euro alla voce “Terreni”).La vendita dell’immobile di Milano, ceduta contro un corrispettivo di 12.100 migliaia di euroa Fondiaria Per Iniziative Immobiliare SpA, ha generato una plusvalenza lorda di 8.304 migliaiadi euro (i valori netti erano rispettivamente classificati nella voce “Altri fabbricati strumentali”per 3.132 migliaia di euro e nella voce “Terreni” per 664 migliaia di euro); la plusvalenza alnetto dei compensi di intermediazione è stata pari a 8.040 migliaia di euro. Sono stati altresìceduti tutti gli immobili non strumentali posseduti dalla società conseguendo una plusvalenzacomplessiva di 2.687 migliaia di euro: una cessione è stata soggetta alla speciale disciplina previstaper le operazioni con parti correlate. Tale cessione, che rientra tra le operazioni di minor rilevanza,è stata effettuata in piena aderenza con quanto disposto dalla Procedura per le operazioni conparti correlate adottata dalla Società e ha generato una plusvalenza di 2.573 migliaia di euro afronte di un corrispettivo di 2.600 migliaia di euro.

180 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 180

Page 182: Bilancio al 31 dicembre 2011

Infine sono stati ceduti alla controllata Rotocolor SpA le rotative e gli altri impianti di stampa,già presenti presso il centro stampa di Paderno Dugnano (Milano) e precedentemente concessiin comodato d’uso, a fronte di un corrispettivo di 11.129 migliaia di euro. La vendita, avvenutasostanzialmente a valore di libro, ha interessato soprattutto la voce “Rotative e Impianti tipografici”i cui valori netti al momento della cessione ammontavano rispettivamente a 8.027 migliaia dieuro e 1.809 migliaia di euro.Sulla categoria “Impianti e macchinari” gravano ancora direttamente dei privilegi per un ammon-tare di 37.890 migliaia di euro dovuti principalmente alle garanzie reali poste a favore degliistituti bancari che hanno concesso, nel corso del 2005, il finanziamento agevolato sulle rotative,impianti tipografici e simili e indirettamente per 23.231 migliaia di euro sul macchinario cedutoa Rotocolor SpA.

Partecipazioni (3)Si riporta il dettaglio della movimentazione di tale voce. 31/12/2011Situazione iniziale Costo originario 461.400Svalutazioni (53.297)Saldo iniziale 408.103MOVIMENTI SUL COSTO ORIGINARIO Incrementi altri 1.000Decrementi altri (3)MOVIMENTI SUI FONDI Incrementi -Decrementi -Situazione finale Costo originario 462.398Svalutazioni (53.298)Saldo finale 409.100

Il valore delle partecipazioni al 31 dicembre 2011 ammonta a 409.100 migliaia di euro (al 31dicembre 2010 il valore delle partecipazioni ammontavano a 408.103 migliaia di euro).Oltre al versamento di 1 milione di euro effettuato a copertura delle perdite di Manzoni & C.SpA, è da segnalare che in data 4 ottobre 2011 si è perfezionato il processo di fusione di FVGSpA in Finegil Editoriale SpA: le società si sono avvalse della facoltà prevista dall’articolo 2505-bis del Codice Civile in quanto l’incorporante deteneva oltre il 90% del capitale dell’incorporata.A seguito di tale operazione la quota di possesso detenuta da Gruppo Editoriale L’Espresso SpAin Finegil Editoriale SpA risulta pari al 99,78%.

181Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 181

Page 183: Bilancio al 31 dicembre 2011

Nella successiva tabella viene riportato l’elenco delle partecipazioni inserite in questa categoria,l’evoluzione della percentuale di possesso nonché il valore di carico.

Percentuale di possesso Valore di carico 31/12/2010 31/12/2011 31/12/2010 31/12/2011

Partecipazioni in società controllate

Finegil Editoriale SpA 100,00% 99,78% 176.764 176.764

Manzoni & C. SpA 100,00% 100,00% 22.931 23.931

Elemedia SpA 100,00% 100,00% 36.098 36.098

Rotocolor SpA 100,00% 100,00% 24.049 24.049

Somedia SpA 100,00% 100,00% 428 428

Rete A SpA 100,00% 100,00% 146.000 146.000

Totale imprese controllate 406.270 407.270Partecipazioni in società collegate Le Scienze SpA 50,00% 50,00% 1.361 1.361Totale imprese collegate 1.361 1.361

Altre partecipazioni

A.G.F. Srl 10,00% - 3 -Ag. ANSA Società Coop. a r.l. 3,81% 3,81% 454 454Consuledit Soc. consortile a r.l. 6,64% 6,64% 1 1Premium Publisher Network Consorzio 24,49% 20,51% 14 14Totale altre partecipazioni 472 469

TOTALE PARTECIPAZIONI 408.103 409.100

I dati riclassificati essenziali dei bilanci al 31 dicembre 2011 delle società controllate, sonoriportati nel paragrafo 11.8.Le altre informazioni sui rapporti con parti correlate sono riportate nel paragrafo 11.4.La data di chiusura contabile delle menzionate società coincide con quella di Gruppo EditorialeL’Espresso SpA.

Crediti non correnti (4)Si riporta il dettaglio della voce. 31/12/2010 31/12/2011

Depositi cauzionali oltre 1 anno 456 435

TOTALE CREDITI NON CORRENTI 456 435

182 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 182

Page 184: Bilancio al 31 dicembre 2011

Attività per imposte anticipate e Passività per imposte differite (5) Si riporta nello schema successivo la composizione della fiscalità anticipata/differita. Le variazioni di tali voci sono commentate nella nota delle imposte di conto economico (29).

Imposte Anticipate Imponibili per imposte anticipate

31/12/2010 31/12/2011

Da fondi del personale 4.074 3.780

Da fondi rischi 16.252 16.116

Da svalutazione strumenti finanziari 4.195 4.840

Da svalutazioni delle attività correnti 25.364 25.875

Da svalutazioni delle attività immobilizzate 4.481 3.492

TOTALE 54.366 54.104

Imponibili per imposte anticipate

31/12/2010 31/12/2011

Da fondi del personale 1.120 1.040

Da fondi rischi 4.810 4.752

Da svalutazione strumenti finanziari 1.154 1.331

Da svalutazioni delle attività correnti 6.924 7.063

Da svalutazioni delle attività immobilizzate 1.362 1.063

TOTALE 15.370 15.248

Imposte DifferiteImponibili per imposte differite

31/12/2010 31/12/2011

Da minore valutazione dei fondi del personale 5.120 3.780

Da rivalutazione strumenti finanziari 101 83

Da maggiore valutazione delle attività immobilizzate 152.942 164.001

TOTALE 158.163 167.864

Passività per imposte differite

31/12/2010 31/12/2011

Da minore valutazione dei fondi del personale 1.408 1.039

Da rivalutazione strumenti finanziari 28 23

Da maggiore valutazione delle attività immobilizzate 47.330 50.563

TOTALE 48.766 51.626

31/12/2010 31/12/2011Imposte differite accreditate a patrimonio netto 160 464TOTALE RILEVAZIONE DIRETTA A PATRIMONIO NETTO 160 464

183Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 183

Page 185: Bilancio al 31 dicembre 2011

Rimanenze (6) Le rimanenze al 31 dicembre 2011 ammontano complessivamente a 18.065 migliaia di euro e sonoaumentate di 4.188 migliaia di euro rispetto allo scorso anno (di cui 4.085 migliaia di euro relativialla carta e 103 migliaia di euro a prodotti) a seguito del calo dei consumi avvenuto nell’ultimotrimestre del 2011. Al 31 dicembre 2010 la diminuzione era stata di 5.349 migliaia di euro. Il dettaglio è riportato nella tabella sottostante.

Rimanenze Svalutazioni Rimanenze31/12/2010 lorde netteCarta (materie prime) 13.715 (764) 12.951Pubblicazioni (prodotti finiti) 209 - 209Pubblicazioni opzionali e multimediali (prodotti finiti) 4.706 (3.989) 717Materiali di stampa (materie prime) 243 (243) -Altre merci 275 (275) -TOTALE RIMANENZE FINALI 19.148 (5.271) 13.877

Rimanenze Svalutazioni Rimanenze31/12/2011 lorde netteCarta (materie prime) 17.747 (711) 17.036Pubblicazioni (prodotti finiti) 391 - 391Pubblicazioni opzionali e multimediali (prodotti finiti) 4.699 (4.062) 638Materiali di stampa (materie prime) 243 (243) -Altre merci 275 (275) -TOTALE RIMANENZE FINALI 23.356 (5.291) 18.065

Crediti commerciali (7) 31/12/2010 31/12/2011Clienti edicole e distributori 8.989 12.564 Crediti verso clienti vari 5.450 5.677 Crediti verso imprese del Gruppo 86.414 92.795 TOTALE CREDITI COMMERCIALI 100.853 111.036

I crediti commerciali, che a fine anno ammontano a 111.036 migliaia di euro, si incrementano com-plessivamente di 10.184 migliaia di euro rispetto al 2010 soprattutto nelle voci “Clienti edicole” (per3.575 migliaia di euro) e “Crediti verso società del Gruppo” (6.382 migliaia di euro). In particolarel’incremento dei crediti verso i distributori è dato dall’effetto combinato del decremento del creditolordo e, contemporaneamente, dal decremento più che proporzionale del “Fondo rese da pervenire”a seguito del conseguimento di migliori performance di venduto. L’incremento dei crediti verso leimprese del Gruppo è invece dovuto al credito per Stock Options e Stock Grant erogati dalla Capo-gruppo al personale direttivo delle consociate, al nuovo contratto di noleggio di una rotativa sottoscrittocon Finegil Editoriale SpA e al credito vantato verso Elemedia SpA per i servizi digitali.Per maggiori dettagli dei crediti verso imprese del Gruppo e per l’analisi delle scadenze si rinviaal paragrafo 11.4 “Rapporti con parti correlate” e al paragrafo 11.5 “Gestione dei rischi”.

Il fondo svalutazione crediti al 31 dicembre 2011 ammonta a 6.589 migliaia di euro (6.010migliaia di euro al 31 dicembre 2010).

184 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 184

Page 186: Bilancio al 31 dicembre 2011

La movimentazione è la seguente. 31/12/2011Saldo iniziale 6.010Svalutazioni 1.550Utilizzi / rilasci (972)Saldo finale 6.589

Titoli ed altre attività finanziarie (8) 31/12/2010 31/12/2011Titoli di stato o similari 54.564 11.224 Obbligazioni 5.166 35.248 Ratei attivi 416 942 Crediti finanziari per derivati 193 1.270 TOTALE TITOLI ED ALTRE ATTIVITA’ FINANZIARIE 60.339 48.685

Nel corso dell’esercizio si è proceduto ad un riordino del portafoglio titoli soprattutto in conse-guenza delle profonde turbolenze che hanno interessato i titoli pubblici. Complessivamente ititoli ammontano al 31 dicembre 2011 a 46.472 migliaia di euro di cui 11.224 migliaia di eurorappresentati da titoli di stato (CCTS) o assimilati e 35.248 migliaia di euro da titoli obbligazionaridi società private sia italiane (per 19.698 migliaia di euro rappresentate soprattutto da primariIstituti Bancari) che estere (per 15.550 migliaia di euro). Inoltre nel 2011 sono stati incassati8.000 migliaia di euro di titoli giunti a naturale scadenza.I titoli, che pagano un interesse sia fisso che variabile mediamente del 3,72%, hanno una scadenzacompresa tra il 3 giugno 2013 e il 15 dicembre 2015 e sono stati classificati come “attività finan-ziarie disponibili per la cessione” e, pertanto, valutati al fair value.L’effetto negativo a Patrimonio Netto di tale valutazione, al netto dei relativi effetti fiscali, è paria 1.661 migliaia di euro (di cui 1.224 migliaia di euro maturati nel corso del 2011).La voce crediti finanziari per derivati ammonta a 1.270 migliaia di euro e si riferisce alla valutazionea fair value del contratto di interest rate swap di copertura interessi del Prestito Obbligazionario per1.230 migliaia di euro, nonché al relativo rateo netto sugli interessi maturati (40 migliaia di euro).

Crediti tributari (9) 31/12/2010 31/12/2011Crediti verso l'Erario per Ires/Irap chiesti a rimborso 4.580 4.576 Crediti verso l'Erario per IVA 382 361 Crediti IVA di Gruppo 853 333 Altri crediti verso l'Erario 3.704 3.804 TOTALE CREDITI TRIBUTARI 9.519 9.074

Complessivamente i crediti tributari, che a fine anno ammontano a 9.074 migliaia di euro, dimi-nuiscono di 445 migliaia di euro soprattutto per l’effetto del decremento dei crediti verso l’erarioper l’IVA di Gruppo.

La Legge n. 220 del 13 dicembre 2010 (legge di stabilità per l’anno 2011) agevola la spesa per lacarta utilizzata nel corso del 2011 per la stampa dei prodotti editoriali, concedendo un credito di

185Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 185

Page 187: Bilancio al 31 dicembre 2011

imposta pari al 10% del totale del consumo di carta acquistata nel 2011. La legge prevede untetto di 30 milioni di euro delle agevolazioni. L’ammontare della spesa sostenuta nel 2011 perl’acquisto della carta consumata, per il quale il contributo è stato richiesto, è così dettagliato.

31/12/2011Ammontare della spesa per acquisto carta 66.285.399,58 Ammontare del consumo agevolabile 32.397.284,36 Credito d'imposta 10% 3.239.728,44

In presenza di incertezze circa l’ammontare dei contributi disponibili per il Gruppo e in attesadi una comunicazione dell’importo del contributo riconosciuto, non è stato contabilizzatoalcun importo nel presente bilancio.

Altri crediti (10) 31/12/2010 31/12/2011Depositi cauzionali: entro 1 anno 57 45 Anticipi a fornitori e agenti 111 268 Crediti verso istituti previdenziali e assistenziali 335 329 Crediti verso dipendenti e collaboratori 388 939 Altri crediti 857 998 Risconti attivi 8.141 5.052 TOTALE ALTRI CREDITI 9.889 7.631

Nelle voci altri crediti e riscontri attivi sono classificate le voci relative ai diritti di competenzadegli esercizi futuri e ai canoni delle locazioni passive pagate anticipatamente.

Disponibilità liquide e mezzi equivalenti (11) 31/12/2010 31/12/2011Denaro e valori in cassa 45 60 Depositi su c/c presso banche e poste 106.202 113.899 Ratei attivi su depositi bancari e postali 198 313 Crediti e ratei finanziari verso imprese del Gruppo 70.161 79.000 TOTALE DISPONIBILITA’ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI 176.606 193.272

I depositi su c/c presso banche e poste rappresentano investimenti finanziari a breve termine e adalta liquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e sono soggetti ad un rischioirrilevante di variazione del loro valore. Tali investimenti coprono in media un orizzonte temporaledi 3 mesi e sono remunerati ad un tasso fisso (mediamente pari all’1,86%) preventivamente con-cordato e parametrato all’Euribor.Le disponibilità liquide aumentano di 16.666 migliaia di euro rispetto all’esercizio precedente anchea seguito di alcuni disinvestimenti in titoli effettuati nel periodo. Tra i crediti finanziari verso lesocietà del Gruppo si registra l’incremento del credito verso Manzoni & C. SpA per 5,2 milioni dieuro e verso Rete A SpA per 12,7 milioni di euro.I crediti e ratei finanziari verso società del Gruppo sono analiticamente riepiloganti nel prospettoriportato nel paragrafo 11.4. “Rapporti con parti correlate” e sono costituiti da operazioni connesseal servizio di tesoreria accentrato.

186 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 186

Page 188: Bilancio al 31 dicembre 2011

Passivo

Patrimonio NettoL’analisi della composizione del patrimonio netto con riferimento alla disponibilità e distribuibilitàè evidenziata di seguito.

Utilizzazioni compiute

Natura/Descrizione Importo Possibilità di Quota negli ultimi 3 esercizi

complessivo utilizzazione disponibile copertura perdite altreCAPITALE SOCIALE 61.534 - - -RISERVE DI CAPITALE:

Riserva da sovrapprezzo azioni 1.054 - - -Riserva per contributi conto capitale 17.857 ABC 17.857 - -Riserva conguaglio dividendi 3.869 ABC 3.869 - -Riserva di rivalutazione L. 413/91 786 ABC 786 - -RISERVE DI CAPITALE 23.565 22.511 - -RISERVE DI UTILI:

Riserva legale 12.306 B 12.306 - -Riserva legale 727 ABC 727 - -Riserva facoltativa 29.023 - - -Riserva facoltativa 1.704 B 1.008 - -Riserva facoltativa 229.925 ABC 229.925 - -Utili a nuovo 12 ABC 12 - -Riserva L. 675/1977 490 ABC 490 - -Riserva plusvalenze art. 54 934 ABC 934 - -Avanzo di fusioni 9.956 ABC 9.956 - -RISERVE DI UTILI 285.078 255.359 - -RISERVA IFRS:

Variazioni positive 52.649 2.403 - -Variazioni negative (566) - - -Utili a nuovo (1.704) - - -RISERVA DA PASSAGGIO IFRS 50.379 2.403 - -ALTRE RISERVE:

Riserva per azioni proprie (27.362) - - -Riserva per stock options 16.678 - - -Riserva valutazione Fair Value (1.661) - - -ALTRE RISERVE (12.345) - - -TOTALE CAPITALE E RISERVE 408.211 280.273 - -

Legenda: A – per aumento di capitaleB – per copertura perditeC – per distribuzione ai soci

Al 31 dicembre 2011 le riserve disponibili ammontano a 280.273 migliaia di euro di cui266.958 migliaia di euro distribuibili.

187Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 187

Page 189: Bilancio al 31 dicembre 2011

Capitale sociale (12)Al 31 dicembre 2011 il capitale sociale ammonta a euro 61.534.498,20 ed è costituito da n.410.229.988 azioni da nominali 0,15 euro. Rispetto al 31 dicembre 2010 si è incrementato dieuro 71.190,00 a seguito della sottoscrizione di n. 474.600 azioni in esecuzione dei piani distock options. 31/12/2010 31/12/2011

N° azioni deliberate 439.142.188 438.212.188

N° azioni emesse 409.755.388 410.229.988

di cui:

N° azioni proprie 8.020.000 12.520.152

Tutte le azioni ordinarie sono emesse a fronte di versamenti interamente effettuati. Nonesistono azioni gravate da vincoli nella distribuzione di dividendi, ad eccezione di quantoprevisto dall’art. 2357 del Codice Civile per le azioni proprie.

Riserve (13) La composizione e la movimentazione delle riserve sono dettagliate nel “Prospetto dellevariazioni di Patrimonio Netto”.Nel rispetto delle delibere assembleari che hanno autorizzato il Consiglio di Amministrazionead effettuare acquisti di azioni ordinarie Gruppo Editoriale L’Espresso SpA, nel corsodell’esercizio sono state acquistate n. 4.500.152 azioni per complessivi 5.982 migliaia di euroe, considerando le azioni proprie acquisite negli anni precedenti, la Società ha in portafoglio al31 dicembre 2011 n. 12.520.152 che rappresentano il 3,05% del capitale sociale.

Benefici basati su strumenti finanziariLa Società riconosce benefici addizionali ad alcuni dipendenti che ricoprono posizioni di primopiano, attraverso piani di compensi basati su strumenti finanziari. I piani di stock option e stock grant in essere alla data del 31 dicembre 2011, nonché le relativecaratteristiche, sono descritte nella nota di commento al bilancio consolidato. Al 31 dicembre 2011, il costo complessivo derivante dai piani di stock options e stock grantammonta a 2.381 migliaia di euro (ammontava a 2.720 migliaia di euro nel 2010) di cui 1.118migliaia di euro riaddebitato alle società del Gruppo per le stock options e stock grantassegnate ai rispettivi dipendenti (1.157 migliaia di euro nel 2010).

188 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 188

Page 190: Bilancio al 31 dicembre 2011

Debiti finanziari (14)

Debiti finanziari non correnti

scadenza scadenza scadenza 31/12/2010 31/12/2011 1-2 anni 2-5 anni oltre 5 anni

Obbligazioni 274.737 257.498 707 256.791 -

Debiti verso le banche 13.582 6.014 2.405 3.609 -

TOTALE DEBITI FINANZIARI NON CORRENTI 288.319 263.512 3.112 260.400 -

Debiti finanziari correnti

31/12/2010 31/12/2011

Obbligazioni 3.278 4.243

Debiti verso le banche per finanziamenti 5.826 2.412

Debiti finanziari verso imprese del Gruppo 63.395 53.996

TOTALE DEBITI FINANZIARI CORRENTI 72.499 60.651

Al 31 dicembre 2011 il valore del prestito obbligazionario ammonta complessivamente a 258.172migliaia di euro, di cui 674 migliaia di euro a breve e 257.498 migliaia di euro oltre i 12 mesi.Al 31 dicembre 2010 l’ammontare complessivo del debito era pari a 275.422 migliaia di euro.Il prestito obbligazionario, di valore nominale di 300 milioni di euro (ora diminuiti a 256,2milioni di euro) e collocato nell’ottobre 2004, ha durata decennale e paga un interesse fisso del5,125%; il tasso d’interesse effettivo è del 4,824%.Nel corso dell’esercizio la Società ha effettuato un acquisto sul mercato di piccole porzioni delprestito obbligazionario per nominali 16.437 migliaia di euro a fronte di un corrispettivo versatodi 16.184 migliaia di euro oltre al pagamento dei dietimi di interesse per euro 584 migliaia dieuro. Le operazioni hanno generato una plusvalenza di 392 migliaia di euro in quanto il relativovalore contabile era di 16.576 migliaia di euro.Nel rispetto dei termini e delle condizioni che regolano il prestito obbligazionario, si è procedutoalla cancellazione della parte acquistata.In applicazione di quanto previsto dallo IAS 39, il prestito obbligazionario viene valutato adottandola tecnica del costo ammortizzato utilizzando il tasso di interesse effettivo. In base a tale dispo-sizione sono stati contabilizzati sul prestito sia i costi direttamente attribuibili (originariamentepari a 1.995 migliaia di euro e ridotti al 31 dicembre 2011 a 564 migliaia di euro anche pereffetto del riacquisto che ha contribuito con un rilascio di 40 migliaia di euro) sia i proventi deri-vanti dalla chiusura anticipata, avvenuta nel marzo 2005, di un contratto di interest rate swapvolto a convertire il tasso fisso in tasso variabile (originariamente tali proventi ammontavano a9.020 migliaia di euro ridotti a 2.549 migliaia di euro al 31 dicembre 2011 di cui 179 migliaiaeuro per effetto del riacquisto). Il contratto derivato di swap a parziale copertura del suddetto prestito (valore nozionale 50milioni di euro) stipulato nel 2010 che, contabilizzato secondo la metodologia dell’ “HedgeAccounting”, ha comportato la valutazione a fair value della quota parte coperta, ha determinatouna perdita pari a 1.125 migliaia di euro che risulta controbilanciata dall’utile rilevato a seguito

189Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 189

Page 191: Bilancio al 31 dicembre 2011

della valutazione al fair value degli strumenti derivati di copertura. La perdita cumulata complessivaè pari a 1.231 migliaia di euro.Al fine di verificare l’efficacia della copertura vengono effettuati i test prospettici e retrospettivi(vedi “Titoli e altre attività finanziarie”, punto 8).I test prospettici prevedono che all’inizio della copertura e per l’intera durata, ogni coperturadebba dimostrarsi altamente efficace, ossia che le variazioni del fair value della voce copertacompensino quasi completamente le variazioni del fair value dello strumento coperto.I test retrospettici prevedono che la copertura si dimostra altamente efficace quando i suoi risultatirientrano in un intervallo compreso tra l’80% e il 125%.Le metodologie utilizzate dal Gruppo per la verifica dell’efficacia sono il Dollar Offset Methode il Relative Risk Reduction (RRR).Nelle obbligazioni a breve termine sono classificati, oltre alla quota entro l’anno del prestitoobbligazionario, pari a 674 migliaia di euro, i relativi ratei degli interessi maturati al 31 dicembre2011 pari a 2.338 migliaia di euro, nonché la menzionata rivalutazione di 1.231 migliaia di euro.Il decremento di 9.399 migliaia di euro dei debiti finanziari verso imprese del Gruppo è princi-palmente dovuto al decremento del debito verso Finegil per 17.093 migliaia di euro (anche pereffetto della fusione con FVG), al decremento verso Rotocolor per 4.082 migliaia di euro e all’in-cremento per 7.481 migliaia di euro verso Elemedia. I debiti finanziari verso imprese del Grupposono analiticamente riepilogati nel prospetto riportato nel paragrafo 11.4. “Rapporti con particorrelate” e sono costituiti da operazioni connesse al servizio di tesoreria accentrato.

I debiti verso le banche per finanziamenti sono così composti. 31/12/2010 31/12/2011

Finanziamenti con garanzia reale non correnti 13.582 6.014

Finanziamenti non correnti 13.582 6.014

Finanziamenti con garanzia reale correnti 3.882 2.406

Finanziamenti senza garanzia reale correnti 1.439 -

Finanziamenti correnti 5.321 2.406 TOTALE DEBITI VERSO BANCHE PER FINANZIAMENTI 18.903 8.420

190 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 190

Page 192: Bilancio al 31 dicembre 2011

Fondi per rischi e oneri (15)

Si riporta nella tabella successiva la movimentazione complessiva dei fondi, nonché la movi-mentazione suddivisa tra quota corrente e non corrente:

Vertenze Vertenze Incentivi Rischi vari e Totalelegali previdenziali all’esodo rinnovi contrattuali fondi

Saldo iniziale 8.007 171 4.496 33.200 45.874 Utilizzi/rilasci (1.743) (178) (1.993) (2.137) (6.051)Giroconti corrente/non corrente - - - - - Accantonamenti 1.175 (2) 4.932 3.861 9.967Variazione per attualizzazione 229 10 - 1 240Saldo finale 7.670 (0) 7.435 34.924 50.029

Parte non correnteVertenze Vertenze Incentivi Rischi vari e Totale

legali previdenziali all’esodo rinnovi contrattuali fondi

Saldo iniziale 4.583 114 - 29.456 34.153 Utilizzi/rilasci (119) (121) - (555) (795)Giroconti corrente/non corrente (2.891) - - (8) (2.899) Accantonamenti 1.176 (2) - 1.865 3.039Variazione per attualizzazione 229 10 - 1 240Saldo finale 2.979 (0) - 30.758 33.737

Parte correnteVertenze Vertenze Incentivi Rischi vari e Totale

legali previdenziali all’esodo rinnovi contrattuali fondi

Saldo iniziale 3.424 57 4.496 3.744 11.721 Utilizzi/rilasci (1.624) (57) (1.993) (1.582) (5.255)Giroconti corrente/non corrente 2.891 - - 8 2.899 Accantonamenti (0) - 4.932 1.996 6.927Saldo finale 4.691 - 7.435 4.166 16.292

Le componenti di lungo termine dei fondi, con esclusione di quelle relative alle vertenze previ-denziali (che maturano interessi pari al tasso legale), sono state attualizzate ad un tasso pari al5% al lordo delle imposte (invariato rispetto al 31 dicembre 2010).

I fondi rischi vertenze legali e previdenziali includono oltre alle cause per diffamazione, comuni pertutte le società editrici, i rischi legati a vertenze di natura commerciale, cause di lavoro ed ilrischio legato agli accertamenti previdenziali.

Il fondo per incentivi all’esodo si riferisce all’accantonamento per i piani di riorganizzazioneaziendale avviati in alcune società del Gruppo, tra cui il Gruppo Editoriale l’Espresso SpA.

Il fondo rischi vari è costituito da accantonamenti per oneri fiscali di esercizi precedenti, da vertenzefiscali per operazioni a premio e altri rischi. Con riferimento agli accantonamenti per oneri fiscali

191Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

Page 193: Bilancio al 31 dicembre 2011

di esercizi precedenti, si ricorda che una sentenza emessa nel dicembre 2008 da parte della SupremaCorte di Cassazione a Sezioni Unite, chiamata a decidere su questioni attinenti operazioni di usufruttoazionario con soggetti esteri riferite ad altre società, aveva indotto la Società ad accantonare al 31dicembre 2008 un importo pari a 13.342 migliaia di euro, ritenendo quale rischio probabile per icontenziosi ancora pendenti solo quello relativo al credito d’imposta sui dividendi e delle relativeritenute subite, oltre agli interessi maturati. Successivamente, nel corso del 2009, alla luce di unapiù recente giurisprudenza in materia, gli amministratori hanno ritenuto di effettuare un ulterioreaccantonamento di 14.680 migliaia di euro, valutando come probabile anche il rischio di ripresaa tassazione dell’ammortamento del costo sostenuto per l’acquisto dell’usufrutto, oltre gli interessimaturati. Con l’ulteriore accantonamento del 2010 di 637 migliaia di euro e del 2011 per 1.865migliaia di euro effettuati per tener conto degli interessi e di altri oneri maturati, il relativo fondorischi al 31 dicembre 2011 ammonta a 30.524 migliaia di euro, pari all’intero importo accertatoad esclusione delle sanzioni, in quanto il relativo rischio è stato qualificato solo come possibile.Ai soli fini di completezza, si segnala che la massima passività, al lordo dell’effetto fiscale e com-prese le citate sanzioni, sarebbe pari a circa 46,75 milioni di euro.Si precisa inoltre che la modalità di quantificazione del fondo è invariata rispetto all’esercizioprecedente anche in attesa della decisione da parte della Corte di Giustizia Europea in meritoalla compatibilità con le norme comunitarie delle agevolazioni previste dalla Legge n. 73/2010a cui la Società ha aderito per l’annualità 1992.

TFR e altri fondi per il personale (16)

Piani a benefici definitiIl fondo Trattamento Fine Rapporto maturato al 31 dicembre 2006 nonché il fondo Indennitàper i dirigenti di giornali quotidiani rientrano nei piani a benefici definiti e pertanto sono statideterminati applicando la metodologia attuariale. Entrambi i fondi rappresentano il valoreattuale dell’obbligazione legale futura.

Le ipotesi relative alla determinazione dei Piani sono riassunte nel prospetto che segue.

TFR ALTRI FONDI

Tasso annuo tecnico di attualizzazione 4,30% 4,30%

Tasso annuo di inflazione 2,0% 2,0%

Tasso annuo aumento retribuzioni 3,0% 3,0%

Tasso annuo rivalutazione TFR 1,5%+0,75% Istat -

Probabilità di anticipazione annua* 3%-7% -* in base all’anzianità lavorativa

Gli importi iscritti nella Situazione Patrimoniale-Finanziaria, che ammontano complessiva-mente a 28.447 migliaia di euro (in decremento di 519 migliaia di euro rispetto al 2010), sonostati così determinati.

192 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 192

Page 194: Bilancio al 31 dicembre 2011

Fondo Trattamento di Fine Rapporto 31/12/2011Saldo iniziale 24.123Accantonamento per prestazioni di lavoro di periodo (service cost) 5.141Incremento per interessi finanziari (interest cost) 1.146Costi/(ricavi) attuariali (actuarial gain/loss) 938Benefici pagati (2.452)Altre variazioni (4.601)Saldo finale 24.295

Altri Fondi per il Personale 31/12/2011Saldo iniziale 4.843Accantonamento per prestazioni di lavoro di periodo (service cost) 375Incremento per interessi finanziari (interest cost) 198Costi/(ricavi) attuariali (actuarial gain/loss) 428Benefici pagati (1.115)Altre variazioni (577)Saldo finale 4.152

Il numero medio e il numero a fine esercizio del personale dipendente è riepilogato di seguito.

Numero medio dipendenti Numero dipendenti fine esercizio

2010 2011 31/12/2010 31/12/2011

Giornalisti 515 498 472 496

Operai e impiegati 354 342 338 342

Dirigenti 29 24 26 20

Contratti a termne 21 12 16 13

TOTALE 919 876 852 871

Debiti commerciali (17) 31/12/2010 31/12/2011Debiti verso fornitori:

·carta 15.541 5.667

·stampa 6.688 8.255

·trasporti e distribuzione 3.139 3.821

·utenze e telefoniche 1.207 1.954

·investimenti 1.585 1.687

·promozioni 4.474 5.115

·prodotti opzionali 15.131 10.472

·collaboratori 4.149 4.171

·redazionali (foto, indagini e agenzie) 3.650 4.438

·altri fornitori 9.476 10.682Debiti commerciali verso società del Gruppo 13.803 14.424TOTALE DEBITI COMMERCIALI 78.843 70.685

193Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 193

Page 195: Bilancio al 31 dicembre 2011

I debiti commerciali, normalmente regolati a 60/90 giorni, diminuiscono complessivamente di8.157 migliaia di euro rispetto al dato 2010 soprattutto per la diminuzione delle condizioni discadenza con i fornitori di carta la cui contrattazione ha permesso di ottenere una maggiorscontistica sulle forniture.

I debiti commerciali verso società del Gruppo sono analiticamente riepiloganti nel paragrafo 11.4“Rapporti con parti correlate”.

Debiti tributari (18) 31/12/2010 31/12/2011Debiti per Irap 997 528 Debiti Ires verso la controllante 1.711 11.948 Debiti per ritenute e IRPEF 5.335 3.699 Debiti verso l'Erario per IVA 956 1.969 Debiti IVA di Gruppo 1.649 914 Altri debiti tributari 66 87 TOTALE DEBITI TRIBUTARI 10.714 19.146

I debiti tributari pari a 19.146 migliaia di euro registrano rispetto al 31 dicembre 2010 un incrementodi 8.431 migliaia di euro soprattutto per effetto delle competenze fiscali di Ires del periodo.

Altri debiti (19) 31/12/2010 31/12/2011Debiti verso istituti previdenziali e sicurezza sociale 11.256 9.451 Debiti verso il personale per ferie 7.025 7.116 Debiti verso il personale diversi 7.190 6.584 Debiti verso amministratori, sindaci e altri soci 20 18 Debiti per abbonamenti 7.386 7.509 Debiti contributi Legge 62/2001 1.693 726 Debiti per contributi su interessi 1.402 684 Altri debiti 2.923 2.302 TOTALE ALTRI DEBITI 38.895 34.388

Gli altri debiti sono pari a 34.388 migliaia di euro in diminuzione di 4.506 migliaia di eurorispetto al 31 dicembre 2010 principalmente per effetto della riduzione dei debiti verso gliistituti previdenziali, nonché del rilascio per competenza dei risconti passivi relativi aifinanziamenti agevolati ottenuti ex Legge n. 62/2001.

194 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.17 Pagina 194

Page 196: Bilancio al 31 dicembre 2011

10. Note relative al Conto Economico Complessivo

Ricavi (20) 2010 2011Ricavi da pubblicazioni 213.967 207.210Ricavi da pubblicità 234.905 237.249Fee distribuzione prodotti di terzi 150 132Ricavi cessione diritti e marchi 402 158Ricavi da vendita altri servizi 8.691 10.487Ricavi da vendita servizi internet 1.755 2.237Ricavi da vendita altri prodotti 337 36Ricavi da vendita scarti e rese 2.505 2.121TOTALE RICAVI 462.712 459.629

I ricavi complessivi della Società evidenziano un decremento di 3.083 migliaia di euro (pari al -0,67%) rispetto ai dati dell’esercizio precedente. I ricavi da pubblicazioni si sono ridotti mediamentedel 3,16% a causa della contrazione delle diffusioni del quotidiano (-4,7%) e dei periodici (-5,4%).I ricavi dei prodotti opzionali sono rimasti sostanzialmente in linea con quelli conseguiti nel 2010. I ricavi da pubblicità sono aumentati di 2,3 milioni di euro (+1%), grazie in particolare allo svi-luppo della raccolta sui siti internet che ha compensato il calo, comunque inferiore a quelloregistrato dal mercato, sulle testate cartacee.

Altri proventi operativi (21) 2010 2011

Contributi 857 1.233

Fitti attivi 21 -

Plusvalenze cessioni cespiti 93 10.987

Sopravvenienze attive 847 421

Altri proventi 3.623 1.242

TOTALE ALTRI PROVENTI OPERATIVI 5.441 13.882

L’incremento al 31 dicembre 2011 della voce Altri proventi operativi di 8.441 migliaia di eurorispetto a saldo 2010 è dovuto principalmente alle plusvalenze realizzate sulla cessione diimmobili, già commentate nella voce Immobilizzazioni materiali a cui si rimanda.

Costi per acquisti (22) 2010 2011

Carta quotidiani e periodici 47.188 52.199

Carta per opzionali e promozioni 5.187 5.544

Acquisto beni e merci 5.943 4.084

Acquisto materiali per stampa 207 (20)

Materiali di consumo 1.716 1.590

Variazione rimanenze materie prime e merci 89 -

TOTALE COSTI PER ACQUISTI 60.330 63.397

195Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.18 Pagina 195

Page 197: Bilancio al 31 dicembre 2011

Costi per servizi (23) 2010 2011

Stampa e altre lavorazioni presso terzi 81.355 81.172

Costi gestione impianti e tecnologie 10.219 12.672

Costi redazionali 18.601 19.720

Distribuzione 20.588 19.745

Diritti di riproduzione, SIAE e altri 16.038 13.910

Promozioni 12.113 14.263

Consulenze 8.358 6.149

Telefoniche e trasmissione dati 2.639 2.777

Manutenzioni e utenze 4.352 4.111

Fitti passivi ed altri costi per godimento beni di terzi 10.881 12.065

Altri servizi 28.285 27.322

TOTALE COSTI PER SERVIZI 213.429 213.904

Altri oneri operativi (24)

2010 2011

Accantonamento fondo rischi e oneri 6.904 2.941

Imposte e tasse accessorie 740 708

Spese di rappresentanza e omaggi 265 158

Quote associative 1.085 1.080

Transazioni e risarcimenti 253 110

Sopravvenienze passive 1.070 1.080

Svalutazione crediti 1.303 1.550

Altri oneri operativi 507 702

TOTALE ALTRI ONERI OPERATIVI 12.127 8.329

Costi per il personale (25) 2010 2011

Salari e stipendi 75.812 73.304

Oneri sociali 24.046 22.903

Accantonamento per TFR 5.924 5.990

Accantonamento trattamento di quiescenza e simili 524 804

Oneri per la riorganizzazione aziendale in atto 5.669 5.476

Stock option e stock grant 1.563 1.264

Altri costi del personale 6.706 5.840

TOTALE COSTI PER IL PERSONALE 120.244 115.580

196 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.18 Pagina 196

Page 198: Bilancio al 31 dicembre 2011

Il costo per il personale diminuito di 4.664 migliaia di euro per effetto dei piani diriorganizzazione avviati nei precedenti esercizi.Il valore complessivo sostenuto nel corso dell’esercizio per i compensi spettanti al personaledirettivo è pari a 3,4 milioni di euro ed include 0,3 milioni di euro per trattamento di finerapporto ed altre indennità simili e 0,6 milioni di euro per stock option e stock grant.

Ammortamenti e svalutazioni (26) 2010 2011

Ammortamento immobilizzazioni immateriali 988 816

Ammortamento immobilizzazioni materiali 10.347 7.993

Svalutazioni immobilizzazioni materiali 1.022 -

TOTALE AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI 12.357 8.808

Proventi/(oneri) finanziari netti (27) 2010 2011

Interessi attivi su c/c bancari e depositi a breve 829 1.921

Utile su cambi 110 75

Proventi finanziari su derivati 448 341

Altri proventi finanziari 2.868 4.208

Proventi finanziari 4.255 6.544

Interessi passivi su c/c bancari (5) (3)

Spese bancarie accessorie (89) (169)

Interessi su mutui e finanziamenti (967) (601)

Interessi passivi su prestiti obbligazionari (13.398) (13.052)

Perdite su cambi (96) (83)

Oneri finanziari da applicazione IAS (1.992) (1.584)

Altri oneri finanziari (380) (599)

Oneri finanziari (16.927) (16.091)

Proventi/(oneri) da negoziazione titoli e partecipazioni 10.161 (81)

Svalutazioni e perdite su partecipazioni (6) (3)

TOTALE PROVENTI/(ONERI) FINANZIARI NETTI (2.517) (9.631)

Gli oneri finanziari netti ammontano a 9.631 migliaia di euro e si incrementano di 7.114 migliaiadi euro rispetto all’esercizio precedente il quale ha beneficiato della plusvalenza generata dellacessione della società Rotosud SpA pari a 9.896 migliaia di euro al lordo dell’effetto fiscale pari a136 migliaia di euro. Senza tale effetto gli oneri finanziari netti sarebbero diminuiti di 2.782migliaia di euro, soprattutto a causa dell’incremento dei proventi finanziari e della diminuzionedegli interessi passivi sul prestito obbligazionario a seguito del parziale riacquisto effettuato nelcorso del 2011.

197Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.18 Pagina 197

Page 199: Bilancio al 31 dicembre 2011

Dividendi (28) 2010 2011

– da imprese controllate

Finegil Editoriale SpA 17.001 15.935

Elemedia SpA 13.500 18.250

Rotocolor SpA 729 1.120

– da imprese collegate

Le Scienze SpA 284 273

TOTALE DIVIDENDI 31.514 35.579

I dividendi incassati nel 2011, che ammontano a 35.579 migliaia di euro, diminuiscono di4.065 migliaia di euro rispetto all’esercizio 2010.

Imposte (29) 2010 2011

Imposte correnti 8.172 19.759

Imposte differite e anticipate 9.659 3.445

Oneri fiscali esercizi precedenti 1.213 1.865

TOTALE IMPOSTE 19.044 25.069

Le imposte sul reddito 2011 ammontano complessivamente a 25.069 migliaia di euro edincludono 1.865 migliaia di euro di accantonamenti di natura tributaria maturati sull’operazionedi usufrutto azionario.Le imposte correnti aumentano di 11.587 migliaia di euro rispetto all’esercizio 2010, anno incui è maturata la deducibilità dei costi di riorganizzazione aziendale, oltre a beneficiare della tas-sazione favorevole sulle plusvalenze generate dalla cessione della partecipazione Rotosud SpA.Il tax rate è aumentato del 3,4% rispetto all’esercizio 2010 che aveva beneficiato della parzialetassazione applicata sulla citata plusvalenza. Si riporta nella tabella successiva la riconciliazione tra onere fiscale teorico, determinato conIres al 27,5% e Irap al 3,9%, e onere fiscale effettivo.

2010 2011

1) Utile ante imposte risultante da bilancio 77.309 89.545

2) a. Imposte sul reddito (IRES) teoriche (ad aliquota nazionale) 21.260 24.625

b. Effetto fiscale relativo a costi non deducibili 909 1.124

c. Dividendi (8.233) (9.295)

d. Proventi/contributi non tassabili (3.165) (1.065)

e. Imposte (antic.)/diff. non accantonate negli anni precedenti 88 416

3) Imposte sul reddito (IRES) 10.859 15.805

4) IRAP 6.972 7.399

5) Oneri fiscali di esercizi precedenti 1.213 1.865

6) Totale imposte da bilancio 19.044 25.069

Aliquota media effettiva 24,63% 28,00%

Aliquota teorica 31,40% 31,40%

198 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.18 Pagina 198

Page 200: Bilancio al 31 dicembre 2011

Utile base per azione (30)L’utile base per azione è calcolato dividendo l’utile netto del periodo attribuibile per il numeromedio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante il periodo (escludendo le azioniproprie).L’utile per azione diluito è calcolato dividendo l’utile netto del periodo attribuibile agli azionistiordinari per il numero medio ponderato delle azioni ordinarie in circolazione durante ilperiodo, rettificato per gli effetti diluitivi delle opzioni. Di seguito sono esposti il reddito e le informazioni sulle azioni ai fini del calcolo dell’utile perazione base e diluito. 2010 2011

Risultato netto 58.266 64.475

N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione (.000) 401.611 397.547

Utile base per azione 0,145 0,162

2010 2011

Risultato netto 58.266 64.475

N° medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione (.000) 401.611 397.547

N° opzioni (.000) 28.070 29.242

Utile diluito per azione 0,136 0,151

11. Altre informazioni

11.1 Posizione finanziaria nettaNella tabella che segue è esposta la composizione della posizione finanziaria netta dellaCapogruppo. 31/12/2010 31/12/2011

Crediti finanziari verso imprese del Gruppo 70.161 79.000

Debiti finanziari verso imprese del Gruppo (63.394) (53.996)

Denaro e disponibilità di banca 105.937 114.266

Disponibilità liquide nette 112.704 139.270

Titoli ed altre attività finanziarie 60.339 48.685

Prestito obbligazionario (278.015) (261.741)

Altri debiti verso le banche (18.902) (8.420)

Altre attività (passività) finanziarie (236.578) (221.476)

POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (123.874) (82.206)

11.2 Eventi ed operazioni significative non ricorrentiAi sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso dell’eserciziola Società non ha posto in essere operazioni significative non ricorrenti così come definite dallaComunicazione stessa.

199Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.18 Pagina 199

Page 201: Bilancio al 31 dicembre 2011

11.3 Transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusualiAi sensi della Comunicazione Consob del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso dell’eserciziola Società non ha posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite dalla Comu-nicazione stessa.

11.4 Rapporti con parti correlateLe operazioni poste in essere dalla Società, ivi incluse le operazioni con parti correlate, rientranonella gestione ordinaria e sono regolate a condizioni di mercato. Non si rilevano, inoltre, operazionidi carattere atipico o inusuale, estranee alla normale gestione dell’impresa. In particolare sisegnala che la conclusione di operazioni con parti correlate è disciplinata da una appositaprocedura approvata dal Consiglio di Amministrazione e descritta nella relazione annuale sulGoverno Societario riportata in una apposita sezione del presente bilancio e disponibile sia sulsito della Società sia presso Borsa Italiana SpA. In particolare il Gruppo Editoriale L’EspressoSpA intrattiene con le società controllate e collegate sia rapporti commerciali sia rapporti di pre-stazioni di servizi e di consulenza operativa e finanziaria. Tra i rapporti commerciali più rilevantisi ricordano quelli con le controllate A. Manzoni&C. SpA, concessionaria per la vendita deglispazi pubblicitari, con Elemedia SpA per la gestione tecnica dei siti, Rotocolor SpA e Finegil Edi-toriale SpA per l’attività di composizione e stampa. Inoltre, la Società gestisce un servizio accentratodi tesoreria cui partecipano tutte le società controllate. Gruppo Editoriale L’Espresso SpA riceve, a sua volta, dalla Società controllante CIR SpA pre-stazioni di servizi e consulenze varie in materia strategica, amministrativa, finanziaria e fiscale.Si sottolinea che lo svolgimento dei suddetti servizi da parte della controllante è ritenuto preferibilerispetto ai servizi resi da terzi grazie, tra l’altro, all’ampia conoscenza acquisita nel tempo dellarealtà aziendale e di mercato in cui Gruppo Editoriale L’Espresso SpA opera.Dall’esercizio 2004 il Gruppo Editoriale L’Espresso SpA, così come la maggior parte delle societàda essa controllate, ha aderito al “Consolidato Fiscale” CIR. Nell’aprile 2010 è stata rinnovatal’adesione al consolidato fiscale per il triennio 2010-2012: con il rinnovo dell’azione si è provvedutoad approvare un nuovo Regolamento Generale a causa di un parziale cambiamento della normativadi riferimento.Gruppo Editoriale L’Espresso SpA e la maggior parte delle società controllate hanno continuatoad avvalersi della particolare disciplina dell’ “IVA di Gruppo”.Nel corso dell’esercizio 2011 è stata perfezionata la cessione di un immobile ad uso abitativosituato in Roma, soggetta alla speciale disciplina prevista per le operazioni con parti correlate,in quanto conclusa con un azionista che detiene una partecipazione sufficiente per esercitareun’influenza notevole sulla Società.L’operazione, perfezionata in piena aderenza con quanto disposto dalla Procedura per le operazionicon parti correlate adottata dalla Società, rientra tra le operazioni di minor rilevanza. Il prezzodi cessione è stato pari ad Euro 2.600.000.

200 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.18 Pagina 200

Page 202: Bilancio al 31 dicembre 2011

Si riportano di seguito i dati (espressi in migliaia di euro) relativi ai rapporti economici, patrimonialie finanziari tra Gruppo Editoriale L’Espresso SpA e le relative imprese correlate.

Rapporti di Gruppo Editoriale L’Espresso SpA con società correlate

Costi Ricavi Oneri Proventi Crediti Debiti Garanzie finanziari finanziari* comm.li finanz.ri trib.ri comm.li finanz.ri trib.ri prestateSOCIETA' CONTROLLATEFinegil Editoriale SpA 16.181 8.484 232 16.095 5.763 - - 2.765 16.326 12 29.178 Ed. La Nuova Sardegna SpA 1.699 303 4 - 360 - - 145 391 - 4.774 S.E.T.A. SpA 17 208 25 - 198 - - 18 4.495 17 1.192 Elemedia SpA 14.936 5.492 41 18.329 5.332 - - 2.129 11.042 445 28 Rete A SpA 2.302 249 3 708 418 46.705 - 95 484 107 5.008 All Music SpA 350 229 40 - 369 - - 350 5.345 199 699 A. Manzoni & C. SpA. 4.575 239.455 - 588 80.681 32.138 313 3.407 - - 7.113 Rotocolor SpA 22.113 845 172 1.120 376 - - 3.215 14.412 134 13.152 Somedia SpA 3.921 253 16 - 1.446 - 19 1.785 1.502 - 200 Ksolutions SpA (in liq.) - - - 4 - 157 - 9 - - - SOCIETÀ COLLEGATE Le Scienze SpA 5 856 - 273 680 - - 508 - - -SOCIETÀ CORRELATE Sorgenia SpA 880 - - - - - - 195 - - -SOCIETÀ CONTROLLANTI Cofide SpA 18 - - - - - - - - - -CIR SpA ** 1.850 3 - - 3 - - - - 11.948 - * In tale voce sono inclusi i dividendi percepiti dalle società controllate** Nella voce dei costi sono inclusi gli oneri/proventi per adesione al consolidato fiscale

11.5 Gestione dei rischiRischi finanziari L’attività di gestione dei rischi finanziari è regolata da una policy di Gruppo che delinea obiettivi,strategie, linee guida nonché modalità operative.Per la gestione della finanza/tesoreria, la Società si è dotata di una procedura ispirata a criteri diprudenza e di rischio limitato nella scelta delle operazioni di finanziamento/investimento e cheprevede l’assoluto divieto di porre in essere operazioni di tipo speculativo, se non adeguatamentemotivate ed approvate dal Consiglio di Amministrazione.La Gruppo Editoriale L’Espresso SpA gestisce e coordina un conto corrente intragruppo centralizzato,cui partecipano tutte le società controllate, al fine di ottenere vantaggi di tipo economico nei rapporticon le controparti ed una maggiore efficienza operativa. La centralizzazione permette infatti una piùefficace attività di pianificazione e controllo dei flussi finanziari, garantisce una maggiore omogeneitàdelle varie scelte di finanziamento/ investimento, ottimizza il profilo di rischio del Gruppo nel suocomplesso, ma soprattutto consente di rafforzare il potere contrattuale con il sistema bancario.La Società, il cui rating, emesso da Standard&Poors, è BB con outlook stabile, utilizza prevalentementedue canali per la provvista di mezzi finanziari: il mercato obbligazionario internazionale e i finan-ziamenti bancari pluriennali, stipulati a fronte di investimenti produttivi agevolabili dalla legislazioneper l’editoria, che prevede l’abbattimento del costo del finanziamento di alcuni punti percentuali.

201Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.18 Pagina 201

Page 203: Bilancio al 31 dicembre 2011

In quest’ottica ed in considerazione anche del favorevole andamento della liquidità di mercatoe dei tassi d’interesse, è stato collocato sul mercato nell’ottobre del 2004 un prestito obbliga-zionario di 300 milioni di euro al tasso fisso del 5,125%, con durata decennale, finalizzato alrimborso dell’esistente prestito obbligazionario di 200 milioni di euro scaduto il 1° agosto2005 e a fornire la liquidità necessaria per acquisizioni ed investimenti. Il prestito obbligazionariodi 300 milioni di euro ed il relativo pagamento degli interessi non sono assistiti da garanziespecifiche né sono previsti covenant o clausole che ne comportino il rimborso anticipato. Oltre all’emissione obbligazionaria di cui sopra, nel mese di novembre 2005 sono stati perfezionatidalla Società contratti di finanziamento decennali stipulati ex lege dell’editoria per un importo complessivodi 33,8 milioni di euro ad un costo, al netto del contributo statale, di circa il 2,35%. Con tali operazioni la Società si è assicurata abbondanti risorse finanziarie a lungo termine tali daprevenire eventuali rischi di liquidità: qualora, tuttavia, fosse necessario il reperimento di ulteriori risorsenon coperte dal cash flow gestionale, potrà attingere ad una serie di linee bancarie “uncommitted” nonutilizzate. Nel rispetto delle politiche di gestione del rischio finanziario la Società ha stipulato un contrattodi IRS (per un valore nozionale di 50 milioni di euro) volto a convertire il tasso fisso in variabilesul prestito obbligazionario. Tale operazione è stata classificata come fair value hedge (coperturadel valore di mercato) e come tale sia gli utili/(perdite) derivanti dalla determinazione del valoredi mercato dello strumento derivato sia gli utili/(perdite) derivanti dall’adeguamento al fair valuedella parte coperta del prestito obbligazionario, vengono imputati a conto economico. Periodicamente viene valutato il livello di efficacia della copertura: in particolare, la copertura èconsiderata efficace quando la variazione del fair value dello strumento coperto è compensata“quasi completamente” dalla variazione del fair value dello strumento di copertura ed i risultati aconsuntivo rientrano in un intervallo tra l’80% ed il 125%. Inoltre, sempre nel rispetto delle politiche di gestione del rischio finanziario la Società, al fine didiversificare gli investimenti finanziari, ha proceduto al riordino del proprio portafoglio titoli inrisposta alle turbolenze che hanno interessato soprattutto i titoli pubblici italiani; in tale ottica hainvestito parte della propria liquidità in titoli obbligazionari emessi sia da società italiane (preva-lentemente Istituti Bancari) sia da società estere. Attualmente, ad eccezione della summenzionata operazione di copertura, la Società non è esposta adalcun rischio finanziario connesso con la variazione dei tassi d’interesse o con la fluttuazione dei cambi.

Rischio di prezzo La Società, operando nel settore della stampa, è una grande acquirente di carta. Al fine di ottenereuna più efficace pianificazione nell’attività della provvista della carta e soprattutto al fine di raf-forzare il potere negoziale con le controparti, alimentando tra l’altro una concorrenza tra lestesse, la gestione degli acquisti per la fornitura della carta delle varie società del Gruppo vieneeffettuata in modo centralizzato. La Società nel passato ha stipulato contratti di “paper swap” in una percentuale del fabbisognoannuale, ma, verificatane l’inefficienza nel medio periodo, ha deciso di non continuare nell’utilizzodi tali strumenti.

Rischio di credito L’esposizione al rischio di credito della Società è riferibile a crediti commerciali e finanziari. La Società, per i settori nei quali opera, non presenta aree di rischio di credito commerciale diparticolare rilevanza; tuttavia, pur non presentandosi significative concentrazioni di tale rischio,

202 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.18 Pagina 202

Page 204: Bilancio al 31 dicembre 2011

sono adottate procedure operative che impediscono la vendita di prodotti o servizi a clienti senzaun adeguato profilo di credito o garanzie collaterali. Per quanto attiene ai crediti finanziari leoperazioni di investimento della liquidità e le eventuali transazioni in derivati sono effettuateunicamente con controparti bancarie di elevato standing creditizio.

****

Nel rispetto di quanto richiesto dal principio contabile IFRS 7, si riportano di seguito le tabellenelle quali (i) le attività e passività finanziarie vengono suddivise per classi/categorie, (ii) vieneriportato l’ageing delle attività finanziarie e (iii) vengono indicate le scadenze contrattuali dellepassività finanziarie. Inoltre, in relazione agli strumenti finanziari rilevati nella Situazione Patri-moniale-Finanziaria al fair value, viene indicato il livello gerarchico di valutazione del fair value.

Categorie di attività e passività finanziarie esposte in bilancio

Voci di Valore a Attività al Attività al Finanziamenti Investimenti Attività Fair Effetto Effetto bilancio bilancio FV rilevato FV rilevato e crediti posseduti disponibili value a CE a PN a CE a CE fino per la + / (-) + / (-)ESERCIZIO 2010 alla iniziale detenute per a scadenza vendita ATTIVITA’ FINANZIARIE rilevazione negoziazione Attivo non correnteAltre partecipazioni (3) 472 - - - - 472 472 (6) -Altri crediti (4) 456 - - 456 - - 456 2 -Attivo corrente Crediti commerciali (7) 100.853 - - 100.853 - - 100.853 (1.303) -Crediti finanziari (derivati) *** (8) 193 193 - - - - 193 553 -Titoli ** (8) 60.146 - - - - 60.146 60.146 1.359 (582)Altri crediti * (10) 1.747 - - 1.747 - - 1.747 - -Disponibilità liquide (11) 176.606 - - 176.606 - - 176.606 1.989 -

* La voce non include i risconti attivi ed i crediti verso l’Erario.** Il fair value dei titoli è determinato facendo diretto riferimento alle quotazioni del prezzo pubblicato in un mercato attivo (“Livello 1” classificazione IFRS 7 par. 27A)*** Il fair value dei crediti fianziari per derivati è classificato nel “Livello 2 IFRS 7 par. 27A”

203Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.18 Pagina 203

Page 205: Bilancio al 31 dicembre 2011

Voci di Valore a Attività al Attività al Finanziamenti Investimenti Attività Fair Effetto Effetto bilancio bilancio FV rilevato FV rilevato e crediti posseduti disponibili value a CE a PN a CE a CE fino per la + / (-) + / (-)ESERCIZIO 2011 alla iniziale detenute per a scadenza vendita ATTIVITA’ FINANZIARIE rilevazione negoziazione Attivo non correnteAltre partecipazioni (3) 469 - - - - 469 469 (3) -Altri crediti (4) 435 - - 435 - - 435 3 -Attivo corrente Crediti commerciali (7) 111.036 - - 111.036 - - 111.036 (1.550) -Crediti finanziari (derivati) *** (8) 1.270 1.270 - - - - 1.270 1.466 -Titoli ** (8) 47.415 - - - - 47.415 47.415 2.092 (1.688)Altri crediti * (10) 2.578 - - 2.578 - - 2.578 - -Disponibilità liquide (11) 193.272 - - 193.272 - - 193.272 3.459 -

* La voce non include i risconti attivi ed i crediti verso l’Erario.** Il fair value dei titoli è determinato facendo diretto riferimento alle quotazioni del prezzo pubblicato in un mercato attivo (“Livello 1” classificazione IFRS 7 par. 27A)*** Il fair value dei crediti fianziari per derivati è classificato nel “Livello 2 IFRS 7 par. 27A”

Voci di Valore a Passività al Passività al Passività Fair Effetto Effetto bilancio bilancio FV rilevato FV rilevato al costo Value a CE a PN a CE a CE autorizzato + / (-) + / (-)ESERCIZIO 2010 alla iniziale detenute per PASSIVITA’ FINANZIARIE rilevazione negoziazione

Attivo non corrente

Prestiti obbligazionari (14) (274.737) - - (274.737) (273.302) - -

Altri debiti finanziari (14) (13.582) - - (13.582) (12.837) - -

Passivo corrente

Prestiti obbligazionari (14) (3.278) - - (3.278) (3.278) (12.992) -

Altri debiti finanziari (14) (68.714) - - (68.714) (69.307) (1.274) -

Debiti commerciali (17) (78.843) - - (78.843) (78.843) - -

Voci di Valore a Passività al Passività al Passività Fair Effetto Effetto bilancio bilancio FV rilevato FV rilevato al costo value a CE a PN a CE a CE ammortizzato + / (-) + / (-)ESERCIZIO 2011 alla iniziale detenute perPASSIVITA’ FINANZIARIE rilevazione negoziazione

Passivo non corrente

Prestiti obbligazionari (14) (257.498) - - (257.498) (250.453) - -

Altri debiti finanziari (14) (6.014) - - (6.014) (5.778) - -

Passivo corrente

Banche c/c passivi (14) (7) - - (7) (7) (3) -

Prestiti obbligazionari (14) (4.243) - - (4.243) (4.243) (13.784) -

Altri debiti finanziari (14) (56.401) - - (56.401) (56.661) (1.135) -

Debiti commerciali (17) (70.685) - - (70.685) (70.685) - -

204 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.18 Pagina 204

Page 206: Bilancio al 31 dicembre 2011

Ageing delle attività finanziarie ESERCIZIO Voci di 2010 bilancio Tot. credito A scadere Scaduto 0-30 gg 31-60 gg 61-90 gg oltre 90 gg Svalutazioni

Attivo non corrente

Altri crediti (4) 456 456 - - - - - -

Attivo corrente

Crediti commerciali (7) 100.853 98.494 2.358 524 579 299 956 -

Credito lordo 106.863 101.228 5.635 524 579 299 4.233 -

F.do svalutazione (6.010) (2.734) (3.277) - - - (3.277) (1.303)

Altri crediti (10) 1.747 1.747 - - - - - -

Credito lordo 2.040 1.747 293 - - - 293 -

F.do svalutazione (293) - (293) - - - (293) -

TOTALE 103.056 100.698 2.358 524 579 299 956 (1.303)

ESERCIZIO Voci di 2011 bilancio Tot. credito A scadere Scaduto 0-30 gg 31-60 gg 61-90 gg oltre 90 gg Svalutazioni

Attivo non corrente

Altri crediti (4) 435 435 - - - - - -

Attivo corrente

Crediti commerciali (7) 111.036 107.180 3.857 617 428 706 2.106 -

Credito lordo 117.625 111.060 6.565 617 428 706 4.814 -

F.do svalutazione (6.589) (3.881) (2.708) - - - (2.708) (1.550)

Altri crediti (10) 2.578 2.578 - - - - - -

Credito lordo 2.871 2.578 293 - - - 293 -

F.do svalutazione (293) - (293) - - - (293) -

TOTALE 114.050 110.193 3.857 617 428 706 2.106 -

205Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

Page 207: Bilancio al 31 dicembre 2011

Scadenze contrattuali delle passività finanziarie

ESERCIZIO 2010 <6 mesi > 0,5 < 1 > 1 < 2 > 2 < 3 > 3 < 4 > 4 < 5 > 5 TOTALE

Prestito obbligazionario - 13.972 13.972 13.972 284.098 - - 326.013

Altri debiti finanziari: 66.452 3.020 4.438 4.265 4.094 1.983 - 84.252

- Debiti verso banche per finanziamenti 3.057 3.020 4.438 4.265 4.094 1.983 - 20.857

- Debiti fin.verso imprese del Gruppo 63.395 - - - - - - 63.395

Banche c/c passivi 506 - - - - - - 506

Debiti commerciali 78.843 - - - - - - 78.843

TOTALE 145.801 16.992 18.410 18.237 288.192 1.983 - 489.615

ESERCIZIO 2011 <6 mesi > 0,5 <1 > 1 <2 > 2 <3 > 3 <4 > 4 <5 >5 TOTALE

Prestito obbligazionario - 13.130 13.130 266.966 - - - 293.225

Altri debiti finanziari: 55.384 1.363 2.644 2.538 1.229 - - 63.159

- Debiti verso banche per finanziamenti 1.388 1.363 2.644 2.538 1.229 - - 9.162

- Debiti fin.verso imprese del Gruppo 53.996 - - - - - - 53.996

Banche c/c passivi 7 - - - - - - 7

Debiti commerciali 70.685 - - - - - - 70.685

TOTALE 126.076 14.493 15.774 269.504 1.229 - - 427.076

206 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.18 Pagina 206

Page 208: Bilancio al 31 dicembre 2011

11.6 Impegni Oltre ai privilegi sugli impianti tipografici e sulle rotative concessi agli istituti bancari in virtùdei mutui stipulati e trattati nella relativa sezione della nota al bilancio, al 31 dicembre 2011la Società ha in essere degli impegni di acquisto per 366 migliaia di euro (ammontavano a 5migliaia di euro nel 2010). Le garanzie prestate ammontano a 65.289 migliaia di euro (68.160migliaia di euro nel 2010) e si riferiscono alle fideiussioni delle controllate Finegil EditorialeSpA, Editoriale La Nuova Sardegna SpA, SETA SpA, All Music SpA, Somedia SpA, ManzoniSpA e Rotocolor SpA principalmente per l’ottenimento di finanziamenti (per 46.310 migliaiadi euro), alle fideiussioni per locazioni passive (per 2.685 migliaia di euro di cui 590 migliaiadi euro a favore di società del Gruppo e 2.095 migliaia di euro a favore di terzi),all’obbligazione di pagamento concessa all’Agenzia delle Entrate a garanzia delle eccedenze cre-ditorie realizzate nell’ultimo triennio da alcune società facenti parte del “pool IVA” per 15.600migliaia di euro (18.060 migliaia nel 2010) ed a altre garanzie (per 694 migliaia euro di cui 392migliaia di euro a favore di società del Gruppo e 302 migliaia di euro a favore di terzi).I finanziamenti ottenuti dalle società controllate e garantiti da Gruppo Editoriale l’EspressoSpA per complessivi 46.301 migliaia di euro, prevedono un piano di ammortamento che si con-clude entro il 30 giugno 2015 e un rimborso annuo medio di circa 10 milioni di euro per gliesercizi 2012 e 2013, un rimborso di circa 4,5 milioni di euro nel 2014 e uno finale al 30giugno 2015 di 4,4 milioni di euro.

11.7 Prospetto dei dati essenziali della controllante CIR SpA (art. 2497-bis comma 4 Cod. Civ.) La società è soggetta all’attività di direzione e coordinamento di CIR SpA, come risulta dagliatti e dalla corrispondenza aziendale. A norma dell’articolo 2497-bis comma 4 del CodiceCivile, viene di seguito evidenziato un prospetto riepilogativo con i dati essenziali dell’ultimobilancio d’esercizio approvato . Per una corretta e completa comprensione della SituazionePatrimoniale e Finanziaria di CIR SpA al 31 dicembre 2010, nonché del risultato economicoconseguito, si rinvia alla lettura del bilancio che, corredato della relazione della società direvisione Deloitte & Touche SpA, è disponibile presso la sede e presso la Borsa Italiana.

207Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.18 Pagina 207

Page 209: Bilancio al 31 dicembre 2011

208 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

CIR Compagnie Industriali Riunite SpA - Bilancio al 31 dicembre 2010

Situazione Patrimoniale - Finanziaria ATTIVO 31 dicembre 31 dicembre (migliaia di euro) 2009 2010 Immobilizzazioni immateriali 214 231 Immobilizzazioni materiali 3.018 2.865 Investimenti immobiliari 18.115 17.543 Partecipazioni 856.680 918.632 Crediti diversi 133.297 101.211

di cui verso società correlate 133.273 101.188

Imposte differite 767 - ATTIVITA' NON CORRENTI 1.012.091 1.040.482 Crediti diversi 31.587 18.250

di cui verso società correlate 1.156 10.076

Titoli 101.584 60.675 Crediti finanziari 1.418 - Disponibilità liquide 172.613 171.615 ATTIVITA' CORRENTI 307.202 250.540 TOTALE ATTIVO 1.319.293 1.291.022

PASSIVO 31 dicembre 31 dicembre (migliaia di euro) 2009 2010 Capitale sociale 374.522 374.522 Riserve 352.032 348.901 Utili (perdite) a nuovo 254.341 259.834 Utile (perdita) d'esercizio (1.990) (14.716) PATRIMONIO NETTO 978.905 968.541 Prestiti obbligazionari 296.169 297.404 Fondi per il personale 1.565 1.545 PASSIVITA' NON CORRENTI 297.734 298.949 Altri debiti 28.513 9.793

di cui verso società correlate 12.961 5.002

Fondi per rischi e oneri 14.141 13.739 PASSIVITA' CORRENTI 42.654 23.532 TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO 1.319.293 1.291.022

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.18 Pagina 208

Page 210: Bilancio al 31 dicembre 2011

209Note al bilancio di esercizio della Capogruppo | Gruppo Editoriale L’Espresso |

CIR Compagnie Industriali Riunite SpA - Bilancio al 31 dicembre 2010

Conto Economico Complessivo

Anno Anno (migliaia di euro) 2009 2010

Ricavi e proventi diversi 7.139 7.116

di cui verso società correlate 5.729 6.136

Costi per servizi (14.771) (11.747)

di cui verso società correlate - (1.563)

Costi per il personale (9.202) (9.313)

Altri costi operativi (2.138) (5.693)

Ammortamenti e svalutazioni (866) (862)

RISULTATO OPERATIVO (19.838) (20.499)

Proventi finanziari 10.208 12.136

di cui verso società correlate 3.302 2.915

Oneri finanziari (17.534) (19.977)

di cui verso società correlate - -

Dividendi 11.392 5.870

di cui verso società correlate 11.362 5.849

Proventi da negoziazione titoli 6.910 6.801

Oneri da negoziazione titoli (942) (684)

Rettifiche di valore di attività finanziarie 2.528 (1.518)

RISULTATO ANTE IMPOSTE (7.276) (17.871)

Imposte 5.286 3.155

RISULTATO NETTO (1.990) (14.716)

Risultato Netto (1.990) (14.716)

Altre componenti del conto economico complessivo - -

TOTALE CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO (1.990) (14.716)

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.18 Pagina 209

Page 211: Bilancio al 31 dicembre 2011

11.8 Dati riclassificati essenziali delle società controllate

Patrimonio Posizione Capitale Ricavi Margine Risultato Risultato Netto finanziaria investito operativo operativo Netto(migliaia di euro) netto lordo Finegil Editoriale SpA 167.932 4.750 163.182 192.097 36.778 25.241 16.839Editoriale La Nuova Sardegna SpA 22.341 14.751 7.590 32.496 10.608 8.400 5.379S.E.T.A. SpA 4.321 4.801 (480) 16.924 (445) (825) (1.068)Elemedia SpA 77.865 12.757 65.108 88.660 28.118 24.326 15.815Rete A SpA 9.562 (45.214) 54.776 18.888 6.356 1.222 300All Music SpA 6.822 5.457 1.365 12.197 (5.372) (5.602) (3.841)A. Manzoni & C. SpA 10.021 (31.366) 41.387 535.128 894 713 (2.330)Rotocolor SpA 25.814 4.023 21.791 23.471 6.379 1.597 788Somedia SpA 667 2.044 (1.377) 2.003 291 264 149

210 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Note al bilancio di esercizio della Capogruppo

25870_INT@159-210_NotealBilancio_X8_impaginato 29/03/12 16.18 Pagina 210

Page 212: Bilancio al 31 dicembre 2011

Attestazione del bilancio di esercizio ai sensi dell’art. 154 bisdel D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58

25870_INT@211-214_Attestazione_bil_esercizio_impaginato 29/03/12 16.18 Pagina 211

Page 213: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@211-214_Attestazione_bil_esercizio_impaginato 29/03/12 16.18 Pagina 212

Page 214: Bilancio al 31 dicembre 2011

| Gruppo Editoriale L’Espresso | 213

25870_INT@211-214_Attestazione_bil_esercizio_impaginato 29/03/12 16.18 Pagina 213

Page 215: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@211-214_Attestazione_bil_esercizio_impaginato 29/03/12 16.18 Pagina 214

Page 216: Bilancio al 31 dicembre 2011

Relazione del Collegio Sindacale

25870_INT@215-226_impaginato 29/03/12 16.20 Pagina 215

Page 217: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@215-226_impaginato 29/03/12 16.20 Pagina 216

Page 218: Bilancio al 31 dicembre 2011

Relazione del Collegio Sindacale | Gruppo Editoriale L’Espresso | 217

25870_INT@215-226_impaginato 30/03/12 09.50 Pagina 217

Page 219: Bilancio al 31 dicembre 2011

218 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione del Collegio Sindacale

25870_INT@215-226_impaginato 30/03/12 09.50 Pagina 218

Page 220: Bilancio al 31 dicembre 2011

219Relazione del Collegio Sindacale | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@215-226_impaginato 30/03/12 09.50 Pagina 219

Page 221: Bilancio al 31 dicembre 2011

220 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione del Collegio Sindacale

25870_INT@215-226_impaginato 30/03/12 09.50 Pagina 220

Page 222: Bilancio al 31 dicembre 2011

221Relazione del Collegio Sindacale | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@215-226_impaginato 30/03/12 09.51 Pagina 221

Page 223: Bilancio al 31 dicembre 2011

222 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione del Collegio Sindacale

25870_INT@215-226_impaginato 30/03/12 09.51 Pagina 222

Page 224: Bilancio al 31 dicembre 2011

223Relazione del Collegio Sindacale | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@215-226_impaginato 30/03/12 09.51 Pagina 223

Page 225: Bilancio al 31 dicembre 2011

224 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione del Collegio Sindacale

25870_INT@215-226_impaginato 30/03/12 09.51 Pagina 224

Page 226: Bilancio al 31 dicembre 2011

225Relazione del Collegio Sindacale | Gruppo Editoriale L’Espresso |

25870_INT@215-226_impaginato 30/03/12 09.51 Pagina 225

Page 227: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@215-226_impaginato 29/03/12 16.20 Pagina 226

Page 228: Bilancio al 31 dicembre 2011

Relazione della Società di Revisione

25870_INT@227-229_impaginato 29/03/12 16.21 Pagina 227

Page 229: Bilancio al 31 dicembre 2011

25870_INT@227-229_impaginato 29/03/12 16.21 Pagina 228

Page 230: Bilancio al 31 dicembre 2011

Relazione della Società di Revisione | Gruppo Editoriale L’Espresso | 229

25870_INT@227-229_impaginato 29/03/12 17.02 Pagina 229

Page 231: Bilancio al 31 dicembre 2011

230 | Gruppo Editoriale L’Espresso | Relazione della Società di Revisione

25870_INT@227-229_impaginato 30/03/12 09.43 Pagina 230

Page 232: Bilancio al 31 dicembre 2011

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

� � � � � � � � � � � � � � � � � � � �

Progetto1_Layout 1 29/03/12 16.40 Pagina 1