Bibliografia Tematica sull'adolescenza

27
cativa | Didattica e Formazione | Genitorialità | Didattica e Formazione | Adolescenti - Aspetti psicolo ADOLESCENTI - Comportamento sessuale - Italia - Inchieste | IDENTITA DI GENERE – Inchieste | Sessua nformatica - Diffusione - Aspetti sociali | Internet - Effetti psicologici - adolescenza | Internet - Eff cologici – Infanzia | Media Education | BULLISMO | Bullismo - Impiego del World Wide Web | Adolescen mbini - Bullismo - Impiego di Internet | Didattica e Formazione | Mezzi di comunicazione | Genitoria olescenza - Comportamento Sociale | Metodologia Peer Education | Didattica e Formazione | PSICOLO UCATIVA. EMOZIONE E COMPORTAMENTO | Omosessualita – Psicopedagogia | EDUCAZIONE. FILOSOFIA E T , PER SPECIFICI OBBIETTIVI, PSICOLOGIA EDUCATIVA | Adolescenti - Stili di vita - Toscana | Adolescenti - Comportam ale e salute Toscana | Adolescenti - Assistenza psicologica | Counseling - Adolescenza | Giovani | Adolescen cologia-degli adolescenti | Counselling | Adolescenti – Assistenza | Lavoro di gruppo | MATERIALI E ATTR URE DIDATTICI. FILM E VIDEOREGISTRAZIONI | Violenza da parte degli adolescenti | Adolescenti | Viole ggressività - Adolescenti | Adolescenti e giovani - Cause in relazione a disturbi psichici e relazioni fami ociali - Terapia | Neuropsichiatria infantile | Giovani - Devianza sociale – Prevenzione | Adolescenti - Edu ne | Bullismo | Genitori - Atteggiamento verso il bullismo | Adolescenza - Psicologia educativa | Didatti mazione | Genitorialità | Didattica e Formazione | Adolescenti - Aspetti psicologici | ADOLESCENTI - C tamento sessuale - Italia - Inchieste | IDENTITA DI GENERE – Inchieste | Sessualità | Informatica - Diffusi petti sociali | Internet - Effetti psicologici - adolescenza | Internet - Effetti psicologici – Infanzia | Me cation | BULLISMO | Bullismo - Impiego del World Wide Web | Adolescenti e Bambini - Bullismo - Impi nternet | Didattica e Formazione | Mezzi di comunicazione | Genitorialità |Adolescenza - Comportame iale | Metodologia Peer Education | Didattica e Formazione | PSICOLOGIA EDUCATIVA. EMOZIONE E C RTAMENTO | Omosessualita – Psicopedagogia | EDUCAZIONE. FILOSOFIA E TEORIA, PER SPECIFICI OBBIETT COLOGIA EDUCATIVA | Adolescenti - Stili di vita - Toscana | Adolescenti - Comportamento sociale e salute – Toscana | Ad nti - Assistenza psicologica | Counseling - Adolescenza | Giovani | Adolescenti | Psicologia-degli adolesc ounselling | Adolescenti – Assistenza | Lavoro di gruppo | MATERIALI E ATTREZZATURE DIDATTICI. FIL EOREGISTRAZIONI | Violenza da parte degli adolescenti | Adolescenti | Adolescenti e giovani - Caus azione a disturbi psichici e relazioni familiari e sociali - Terapia | Neuropsichiatria infantile | Giovani - nza sociale – Prevenzione | Adolescenti - Educazione | Bullismo | Genitori - Atteggiamento verso il bulli dolescenza - Psicologia educativa | Didattica e Formazione | Genitorialità | Didattica e Formazione | M omunicazione | Genitorialità |Adolescenza - Comportamento Sociale | Metodologia Peer Education | Di e Formazione | PSICOLOGIA EDUCATIVA. EMOZIONE E COMPORTAMENTO | Omosessualita – Psicopedag DUCAZIONE. FILOSOFIA E TEORIA, PER SPECIFICI OBBIETTIVI, PSICOLOGIA EDUCATIVA | Adolescenti - Stili di dolescenti e giovani - Cause in relazione a disturbi psichici e relazioni familiari e sociali - Terapia | N sichiatria infantile | | Adolescenti - Educazione | Bullismo | Genitori - Atteggiamento verso il bullism lescenza - Psicologia educativa | Didattica e Formazione | Genitorialità | Didattica e Formazione | Ad nti - Aspetti psicologici | ADOLESCENTI - Comportamento sessuale - Italia - Inchieste | IDENTITA DI GEN chieste | Sessualità | Informatica - Diffusione - Aspetti sociali | Internet - Effetti psicologici - adolescenz ernet - Effetti psicologici – Infanzia | Media Education | BULLISMO | Bullismo - Impiego del World Wide W dolescenti e Bambini - Bullismo - Impiego di Internet | Didattica e Formazione | Mezzi di comunicazi enitorialità |Adolescenza - Comportamento Sociale | Metodologia Peer Education | Didattica e Formazi SICOLOGIA EDUCATIVA. EMOZIONE E COMPORTAMENTO | Omosessualita – Psicopedagogia | EDUCAZIONE OFIA E TEORIA, PER SPECIFICI OBBIETTIVI, PSICOLOGIA EDUCATIVA | Adolescenti - Stili di vita - Toscana | Adolesc mportamento sociale e salute Toscana | Adolescenti - Assistenza psicologica | Counseling - Adolescenza | Gio dolescenti | Psicologia-degli adolescenti | Counselling | Adolescenti | Didattica e Formazione | Mezzi di nicazione | Genitorialità |Adolescenza - Comportamento Sociale | Metodologia Peer Education | Didatti mazione | PSICOLOGIA EDUCATIVA. EMOZIONE E COMPORTAMENTO | Omosessualita – Psicopedagogia | E ZIONE. FILOSOFIA E TEORIA, PER SPECIFICI OBBIETTIVI, PSICOLOGIA EDUCATIVA | Adolescenti - Stili di vita - Tos olescenti - Comportamento sociale e salute – Toscana | Adolescenti - Assistenza psicologica | Counseling - Adolesce iovani | Adolescenti | Psicologia-degli adolescenti | Counselling | Adolescenti – Assistenza | Didattica e zione | Mezzi di comunicazione | Genitorialità |Adolescenza - Comportamento Sociale | Metodologia P cation | Didattica e Formazione | PSICOLOGIA EDUCATIVA. EMOZIONE E COMPORTAMENTO | Omosessua icopedagogia | EDUCAZIONE. FILOSOFIA E TEORIA, PER SPECIFICI OBBIETTIVI, PSICOLOGIA EDUCATIVA | enti - Stili di vita - Toscana | Adolescenti - Comportamento sociale e salute Toscana | Adolescenti - Assistenza psicolo ounseling - Adolescenza | Giovani | Adolescenti | Psicologia-degli adolescenti | Counselling | Adolesc idattica e Formazione | Mezzi di comunicazione | Genitorialità |Adolescenza - Comportamento Socia odologia Peer Education | Didattica e Formazione | PSICOLOGIA EDUCATIVA. EMOZIONE E COMPORTAME Biblioteca dell’ Educazione alla Salute - Azienda Sanitaria di Firenze via di San Salvi, 12 - 50134 Firenze tel 055/6933303 -5 mail [email protected] - [email protected] Sito www.asf.toscana.it Percorso: Azienda Educazione alla Salute Biblioteca i Biblioteca della Struttura Educazione alla Salute ADOLESCENZA Comportamento Sociale Psicologia Educativa i

description

Biblioteca dell'Educazione alla Salute dell'Azienda Sanitaria di Firenze. Bibliografia Tematica sull'Adolescenza (Adolescenti - comportamento sociale | Adolescenti - psicologia educativa)

Transcript of Bibliografia Tematica sull'adolescenza

Page 1: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

1

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Adolescenti - Educazione | Bullismo | Genitori - Atteggiamento verso il bullismo | Adolescenza - Psicologia educativa | Didattica e Formazione | Genitorialità | Didattica e Formazione | Adolescenti - Aspetti psicologici | ADOLESCENTI - Comportamento sessuale - Italia - Inchieste | IDENTITA DI GENERE – Inchieste | Sessualità | Informatica - Diffusione - Aspetti sociali | Internet - Effetti psicologici - adolescenza | Internet - Effetti psicologici – Infanzia | Media Education | BULLISMO | Bullismo - Impiego del World Wide Web | Adolescenti e Bambini - Bullismo - Impiego di Internet | Didattica e Formazione | Mezzi di comunicazione | Genitorialità |Adolescenza - Comportamento Sociale | Metodologia Peer Education | Didattica e Formazione | PSICOLOGIA EDUCATIVA. EMOZIONE E COMPORTAMENTO | Omosessualita – Psicopedagogia | EDUCAZIONE. FILOSOFIA E TEO-RIA, PER SPECIFICI OBBIETTIVI, PSICOLOGIA EDUCATIVA | Adolescenti - Stili di vita - Toscana | Adolescenti - Comportamento sociale e salute – Toscana | Adolescenti - Assistenza psicologica | Counseling - Adolescenza | Giovani | Adolescenti | Psicologia-degli adolescenti | Counselling | Adolescenti – Assistenza | Lavoro di gruppo | MATERIALI E ATTREZ-ZATURE DIDATTICI. FILM E VIDEOREGISTRAZIONI | Violenza da parte degli adolescenti | Adolescenti | Violenza | Aggressività - Adolescenti | Adolescenti e giovani - Cause in relazione a disturbi psichici e relazioni familiari e sociali - Terapia | Neuropsichiatria infantile | Giovani - Devianza sociale – Prevenzione | Adolescenti - Educa-zione | Bullismo | Genitori - Atteggiamento verso il bullismo | Adolescenza - Psicologia educativa | Didattica e Formazione | Genitorialità | Didattica e Formazione | Adolescenti - Aspetti psicologici | ADOLESCENTI - Com-portamento sessuale - Italia - Inchieste | IDENTITA DI GENERE – Inchieste | Sessualità | Informatica - Diffusione - Aspetti sociali | Internet - Effetti psicologici - adolescenza | Internet - Effetti psicologici – Infanzia | Media Education | BULLISMO | Bullismo - Impiego del World Wide Web | Adolescenti e Bambini - Bullismo - Impiego di Internet | Didattica e Formazione | Mezzi di comunicazione | Genitorialità |Adolescenza - Comportamento Sociale | Metodologia Peer Education | Didattica e Formazione | PSICOLOGIA EDUCATIVA. EMOZIONE E COM-PORTAMENTO | Omosessualita – Psicopedagogia | EDUCAZIONE. FILOSOFIA E TEORIA, PER SPECIFICI OBBIETTIVI, PSICOLOGIA EDUCATIVA | Adolescenti - Stili di vita - Toscana | Adolescenti - Comportamento sociale e salute – Toscana | Adole-scenti - Assistenza psicologica | Counseling - Adolescenza | Giovani | Adolescenti | Psicologia-degli adolescenti | Counselling | Adolescenti – Assistenza | Lavoro di gruppo | MATERIALI E ATTREZZATURE DIDATTICI. FILM E VIDEOREGISTRAZIONI | Violenza da parte degli adolescenti | Adolescenti | Adolescenti e giovani - Cause in relazione a disturbi psichici e relazioni familiari e sociali - Terapia | Neuropsichiatria infantile | Giovani - De-vianza sociale – Prevenzione | Adolescenti - Educazione | Bullismo | Genitori - Atteggiamento verso il bullismo | Adolescenza - Psicologia educativa | Didattica e Formazione | Genitorialità | Didattica e Formazione | Mezzi di comunicazione | Genitorialità |Adolescenza - Comportamento Sociale | Metodologia Peer Education | Didat-tica e Formazione | PSICOLOGIA EDUCATIVA. EMOZIONE E COMPORTAMENTO | Omosessualita – Psicopedagogia | EDUCAZIONE. FILOSOFIA E TEORIA, PER SPECIFICI OBBIETTIVI, PSICOLOGIA EDUCATIVA | Adolescenti - Stili di vita | Adolescenti e giovani - Cause in relazione a disturbi psichici e relazioni familiari e sociali - Terapia | Neu-ropsichiatria infantile | | Adolescenti - Educazione | Bullismo | Genitori - Atteggiamento verso il bullismo | Adolescenza - Psicologia educativa | Didattica e Formazione | Genitorialità | Didattica e Formazione | Adole-scenti - Aspetti psicologici | ADOLESCENTI - Comportamento sessuale - Italia - Inchieste | IDENTITA DI GENERE – Inchieste | Sessualità | Informatica - Diffusione - Aspetti sociali | Internet - Effetti psicologici - adolescenza | Internet - Effetti psicologici – Infanzia | Media Education | BULLISMO | Bullismo - Impiego del World Wide Web | Adolescenti e Bambini - Bullismo - Impiego di Internet | Didattica e Formazione | Mezzi di comunicazione | Genitorialità |Adolescenza - Comportamento Sociale | Metodologia Peer Education | Didattica e Formazione | PSICOLOGIA EDUCATIVA. EMOZIONE E COMPORTAMENTO | Omosessualita – Psicopedagogia | EDUCAZIONE. FI-LOSOFIA E TEORIA, PER SPECIFICI OBBIETTIVI, PSICOLOGIA EDUCATIVA | Adolescenti - Stili di vita - Toscana | Adolescenti - Comportamento sociale e salute – Toscana | Adolescenti - Assistenza psicologica | Counseling - Adolescenza | Giovani | Adolescenti | Psicologia-degli adolescenti | Counselling | Adolescenti | Didattica e Formazione | Mezzi di co-municazione | Genitorialità |Adolescenza - Comportamento Sociale | Metodologia Peer Education | Didattica e Formazione | PSICOLOGIA EDUCATIVA. EMOZIONE E COMPORTAMENTO | Omosessualita – Psicopedagogia | EDU-CAZIONE. FILOSOFIA E TEORIA, PER SPECIFICI OBBIETTIVI, PSICOLOGIA EDUCATIVA | Adolescenti - Stili di vita - Toscana | Adolescenti - Comportamento sociale e salute – Toscana | Adolescenti - Assistenza psicologica | Counseling - Adolescenza | Giovani | Adolescenti | Psicologia-degli adolescenti | Counselling | Adolescenti – Assistenza | Didattica e For-mazione | Mezzi di comunicazione | Genitorialità |Adolescenza - Comportamento Sociale | Metodologia Peer Education | Didattica e Formazione | PSICOLOGIA EDUCATIVA. EMOZIONE E COMPORTAMENTO | Omosessualita – Psicopedagogia | EDUCAZIONE. FILOSOFIA E TEORIA, PER SPECIFICI OBBIETTIVI, PSICOLOGIA EDUCATIVA | Ado-lescenti - Stili di vita - Toscana | Adolescenti - Comportamento sociale e salute – Toscana | Adolescenti - Assistenza psicologica | Counseling - Adolescenza | Giovani | Adolescenti | Psicologia-degli adolescenti | Counselling | Adolescenti | Didattica e Formazione | Mezzi di comunicazione | Genitorialità |Adolescenza - Comportamento Sociale | Metodologia Peer Education | Didattica e Formazione | PSICOLOGIA EDUCATIVA. EMOZIONE E COMPORTAMENTO | Omosessualita – Psicopedagogia | EDUCAZIONE. FILOSOFIA E TEORIA, PER SPECIFICI OBBIETTIVI, PSICOLOGIA EDUCATIVA | Adolescenti - Stili di vita - Toscana | Adolescenti - Comportamento sociale e salute – Toscana | Adolescenti - Assisten-za psicologica | Counseling - Adolescenza | Giovani | Adolescenti | Psicologia-degli adolescenti | Counselling

Biblioteca dell’ Educazione alla Salute - Azienda Sanitaria di Firenzevia di San Salvi, 12 - 50134 Firenze

tel 055/6933303 -5 mail [email protected] - [email protected] www.asf.toscana.it Percorso: Azienda Educazione alla Salute Bibliotecai

Biblioteca della StrutturaEducazione alla Salute

ADOLESCENZA

Comportamento Sociale Psicologia Educativa

i

Page 2: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

2

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Bibliografia a cura di Luana Brucculeri

Tutti i Libri in elenco sono disponibili per il prestito

PRESTITO LOCALE: prestito eseguito presso la sede della Biblioteca.PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO prestito a favore delle Biblioteche del Sistema Documentario Integrato dell’ Area Fiorentina (SDIAF) e di al-tre biblioteche nazionali che ne facciano richiesta. Il prestito è rivolto esclusivamente a biblioteche, gli utenti devono rivolgersi alla loro bi-blioteca per inoltrare la domanda di prestito.

Biblioteca dell’ Educazione alla Salute - Azienda Sanitaria di Firenzevia di San Salvi, 12 - 50134 Firenze

tel 055/6933303 -5 fax 055/6933302 mail [email protected] - [email protected]

Sito www.asf.toscana.it Percorso: Azienda Educazione alla Salute Bibliotecaii

APR

ILE

201

3

Orari di apertura: dal MARTEDI’ al VENERDI’ dalle 9 alle 13.30, previo appuntamento telefonico ai numeri 055/6933303 - 3305

Page 3: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

3

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Genitori nella rete del bullismo a cura di Giovanna Pini con contributi di Cristina Siciliano ... et alA. Curcio, 2012 - 190 p. ; 22 cm

Abstract: In quel confine labile tra la violenza e la routine di una vita che si evolve interviene una figura fondamentale: l'educatore. Dapprima il bambino riconosce l'autorità nei genitori o in parenti e amici piu grandi che stimano. Da qui - inconsapevolmente - ricava il contesto di regole e norme condivise su cui di baserà tutta la sua vita, anche e sopratutto nel rapporto con gli altri. In età scolare subentrano, poi, i maestri, i docenti..., allora il maestro di canto, di ballo o di recitazione può divenire una figura stimata e, quindi, una figura auto-revole e anche un punto di riferimento.

Soggetti: Adolescenti - Educazione | Bullismo | Genitori - Atteggiamento verso il bullismoParole chiave: Adolescenza - Psicologia educativa | Didattica e FormazioneGenitorialitàClassificazione: 155.41247 [21] [PSICOLOGIA INFANTILE. Collera]Collana: Le perle

Collocazione CEDEAS|2766

Il benessere psicosociale in adolescenza. Prospettive multidisciplinari a cura di Paolo Albiero Carocci, 2012 - 330 p. ; 22 cm

Abstract: L'adolescenza è un'età densa di repentini cambiamenti, in cui si in-trecciano componenti di tipo affettivo, emotivo e relazionale. In questo com-plesso scenario, le scelte dell'adolescente possono esercitare influenze sulla sua salute, sul suo benessere psicosociale e sull'adattamento all'ambiente in cui vive. Il volume affronta il tema del benessere psicosociale dell'adolescente in un'ottica multidisciplinare, integrando teorie classiche e modelli recenti, con-frontando i risultati di ricerche nazionali e internazionali, analizzando l'intrec-cio di fattori individuali, relazionali e ambientali, quali: lo sviluppo cerebrale e i processi decisionali; la qualità delle relazioni familiari; la conquista dell'auto-nomia; le caratteristiche delle reti amicali; le modalità di utilizzo di Internet; le condotte antisociali e il bullismo; l'insorgenza di comportamenti a rischio e la loro prevenzione; il contesto sociale e urbano in cui cresce l'adolescente.

Soggetti: Adolescenti – Psicologia | Adolescenti - Psicosociologia | BullismoParole chiave: Didattica e Formazione | Adolescenza - Comportamento Sociale | GenitorialitàClassificazione: 155.4 (19.) PSICOLOGIA INFANTILECollana Dimensioni della psicologia 50

Collocazione CEDEAS|2772

Adolescenza - Comportamento Sociale | Adolescenza Psicologia Educatiova

Page 4: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

4

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Albert BanduraAdolescenti e autoefficacia. Il ruolo delle credenze personali nello sviluppo in-dividualeTrento : Erickson, 2012

Abstract: Il volume affronta il tema dell’ autoefficacia e cioè la valutazione che ognuno da alle proprie capacità di agire e di ottenere risultati. Questo saggio fondamentale di Bandura spiega come le credenze sulle proprie capacità per-sonali influiscano sulla vita degli adolescenti, condizionandone il rendimento scolastico, i rapporti familiari, la regolazione emotiva e la propensione a com-portamenti a rischio. L’autore dimostra come le convinzioni di autoefficacia costituiscano una risorsa centrale in un'età in cui, tipicamente, si costruisce un senso di identità stabile e si compiono scelte decisive per il proprio futuro.

Soggetti: Adolescenti - Aspetti psicologiciParole chiave: Adolescenza – Psicologia | Adolescenza - Comportamento Sociale | Didattica e FormazioneClassificazione: 155.5 [22] [PSICOLOGIA DEI GIOVANI DA DODICI A VENT’ANNI]Collana: I mattoncini

Collocazione CEDEAS|2776

2012: comizi d’amore : ricerche sul genere ideazione e cura di Hamelin Asso-ciazione culturale2012. - 80 p. : ill. ; 21 cm + 1 DVD video.

AbstractLa pubblicazione è la raccolta di un’esperienza condotta dall’Associa-zione Hamelin con alcune classi dell’Istituto “Ecipar”. Il progetto ha previsto la realizzazione di un filmato fatto da interviste effettuate dai ragazzi, dove si indagano temi quali: l’amore, la sessualità, l’identità di genere, la violenza, la pubblicità e i mass media. Come punto di partenza sono state scelte le questio-ni poste da P.P. Pasolini nel 1963 nel suo film-inchiesta “Comizi d’amore”, che intervista gente comune su tematiche come l’amore e l’omosessualità. Omoses-sulità, transessualità, tradimenti, gelosia, dinamiche di coppia, sono diventati oggetti di studio per il progetto “2012, Comizi d’Amore”, che riporta le rispo-ste e le riflessioni dei ragazzi, come uno spaccato della nostra società. Il testo riproduce le tappe del progetto e contiene: un dizionario delle parole chiave sull’argomento affrontate negli incontri in classe; le riflessioni, le risposte dei ragazzi rispetto a precise questioni sui temi affrontati; una selezione tematica di libri, film, fumetti sugli stessi argomenti; il filmato con le interviste fatte dai ragazzi.

Soggetti: ADOLESCENTI - Comportamento sessuale - Italia - Inchieste | IDENTITA DI GENERE – Inchieste | SessualitàParole chiave: Adolescenza - Comportamento Sociale | Didattica e Formazione

Collocazione CEDEAS|2779

Adolescenza - Comportamento Sociale | Adolescenza Psicologia Educatiova

Page 5: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

5

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Mauro Ozenda, Laura Bissolotti Sicuri in rete. Guida per genitori e insegnanti all’uso consapevole di internet e dei social network Hoepli, 2012 - 234 p. : ill. ; 21 cm.

Abstract : Facebook, Google, YouTube: nell’era di Internet, per la prima volta nella storia, i genitori ne sanno meno dei figli. Nella vita reale gli adulti sono quasi sempre in grado di impartire consigli sulla base dell’esperienza, ma nel mondo virtuale spesso non ne sono capaci. Per difendersi dai nuovi pericoli della rete non è necessario essere dei tecnici, basta un po’ di informazione e di volontà per seguire i giovani sul loro terreno comunicativo. Questo libro inten-de di colmare questo gap generazionale toccando diversi argomenti: dinamiche sociali del web 2.0, analisi delle risorse didattiche presenti in rete, consigli tecnici per difendersi da virus e truffe, strumenti informatici a tutela dei minori in rete, cyberbullismo, chat e videogiochi, violazione del diritto d’autore, le-galità ed etica, social network e Facebook, protezione dei dati personale, por-nografia, pedofilia online e contenuti inadatti ai minori, sicurezza informatica, tutela della privacy e del diritto d’autore, legalità ed etica in rete.

Soggetti: Informatica - Diffusione - Aspetti sociali | Internet - Effetti psicologici - adolescenza | Internet - Effetti psicologici – Infanzia | Media EducationParola chiave: EDUCAZIONE AI MEDIA | Didattica e Formazione | Mezzi di comu-nicazione – Impiego didattico | Genitorialità | Adolescenti

Collocazione CEDEAS|2804

Silvia Masci A scuola di emozioni. Insegnanti e genitori ascoltano gli adolescenti Armando, 2012 - 155 p. ; 20 cm

Imparare a gestire le emozioni permette di affrontare la vita con maggiore con-sapevolezza ed è un passo importante per l’empowerment degli adolescenti. Il volume offre suggerimenti su come creare tempi e spazi per parlare di emozioni a scuola all’ interno del normale programma didatticio, emozioni attraverso tecniche narrative, poesie, immagini o foto. Il libro propone anche un percorso educativo in 18 tappe che gli insegnanti possono intraprendere con i proprio allievi per aiutarli a riconoscere diverse emozioni piacevoli e spiacevoli (gioia, entusiasmo, tristezza, rabbia, invidias, gelosia, paura, imbarazzo, vergogna e noia).

Soggetti: Adolescenti - Assistenza psicologica Parole chiave: Didattica e Formazione | Adolescenza – Psicologia Educativa | Adolescenza - Comportamento Sociale | GenitorialitàClassificazione: 362.7083 (21.) PROBLEMI E SERVIZI PER I GIOVANI DA DODICI A DICIASSETTE ANNI Collana: Psicologia sociale

Collocazione: CEDEAS|2778

Adolescenza - Comportamento Sociale | Adolescenza Psicologia EducatiovaAdolescenza - Comportamento Sociale | Adolescenza Psicologia Educatiova

Page 6: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

6

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Rossella DianaCrescere col corpo. Educare gli adolescenti alla corporeità Edizioni la meridiana, 2012 - 147 p. ; 25 cm

Abstract: Crescere col corpo è un manuale che nasce della sfida della risposta culturale da dare al fenomeno dell’abuso del corpo. Infatti si discute moltis-simo di questa “emergenza” ma senza mettere in campo interventi educativi strutturati, senza una consapevole scelta pedagogica e una didattica specifica. Questo manuale, rivolto agli educatori che operano con preadolescenti e adole-scenti, offre piste di lavoro che pongono al centro il corpo, vissuto come veicolo privilegiato per la conquista dell’identità personale e sociale, espressione di un paradigma educativo che considera ciascuna persona protagonista della propria crescita.

Soggetti: Adolescenti - Educazione | Corpo umano - Aspetti psicologiciParole chiave: Adolescenza - Psicologia educativa | Didattica e FormazioneClassificazione: 370.15 [21] [PSICOLOGIA EDUCATIVA]Collana: Partenze ... per educare alla pace

Collocazionr CEDEAS|2764

Anna Civita Cyberbullying. Un nuovo tipo di devianza Franco Angeli, 2011 - 159 p. ; 23 cm.

Abstract: Il bullismo è un fenomeno sociale che coinvolge i giovani di tutte le età e rappresenta una forma particolare di prevaricazione, che spinge un indivi-duo o un gruppo di individui a manifestare il desiderio di dominio nei confronti dei più deboli. Il cyberbullying riscuote maggiore sconcerto rispetto a quello tradizionale per le sue peculiarità. Esso, infatti, può colpire il destinatario do-vunque e in ogni momento perché le nuove tecnologie infrangono le barriere fisiche, quali i muri domestici, che mettono al riparo il soggetto vittima, con gravi ripercussioni di tipo psichico e sociale. Il volume integra, proprio alla luce dell’evolversi delle dinamiche socio-culturali del nostro tempo e si rivolge a quanti abbiano il desiderio di approfondire le caratteristiche del bullismo tra-dizionale, con uno sguardo attento al cyberbullying, per valutarne le differenze e le analogie, nonché di apprendere delle semplici indicazioni su come indivi-duare e affrontare tale fenomeno. Una panoramica sulla normativa in vigore nel nostro Paese consente infine di valutare la volontà delle Istituzioni di agire in proposito e di comprendere quanto ancora ci sia da fare per contrastare le prevaricazioni.

Soggetti: BULLISMO | Bullismo - Impiego del World Wide Web | Adolescenti e Bambini - Bullismo - Impiego di Internet Parola Chiave: Didattica e Formazione | Mezzi di comunicazione | Genitorialità |Adolescenza - Comportamento Sociale Classificazione: 302.3 INTERAZIONE SOCIALE ALL’INTERNO DEI GRUPPICollana: Laboratorio sociologico. Ricerca empirica ed intervento sociale

Collocazione CEDEAS|2810

Adolescenza - Comportamento Sociale | Adolescenza Psicologia Educatiova

Page 7: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

7

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Hikikomori e adolescenza. Fenomenologia dell’autoreclusione. Seminario di studi e approfondimenti per un’ipotesi di cura a cura di Giulia SaglioccoMimesis, 2011 - 150 p. ; 21 cm

Abstract Hikikomori in giapponese significa “isolarsi, ritirarsi” ed è un fenome-no che porta appunto i ragazzi ad isolarsi dal mondo: auto-reclusi tra le pareti della loro stanza, circondati da videogiochi computer e fumetti. Questo studio, primo in Italia sull’argomento, rilegge la sintomatologia Hikikomori, non solo come forma di lotta contro il male di vivere, che segnala l’inadeguatezza, so-prattutto durante l’età adolescenziale, della parola e del pensiero, ma anche in un’ottica trans-culturale, inquadrandolo nelle complesse coordinate dell’onore e della vergogna della cultura giapponese.

Parole chiave: Adolescenza – Psicologia Educativa | Adolescenza - Comporta-mento Sociale | Didattica e FormazioneCollana: Mimesis. Frontiere della psiche

Collocazione CEDEAS|2775

Massimo RecalcatiElogio del fallimento. Conversazioni su anoressie e disagio della giovinezza Erickson, 2011. - 222 p. ; 21 cm

Abstract: Questo libro non è uno scritto. È fatto di una serie di conversazioni svoltesi nelle circostanze più varie, su riviste e in trasmissioni radiofoniche, tra il 1998 e il 2011, quasi tutte inedite in lingua italiana. Le parole sono state lasciate nella loro improvvi-sazione originale. Il lettore potrà notare che alcuni temi ritornano con insistenza; sono quelli del desiderio e del godimento, del disagio della giovinezza e dei suoi sintomi, delle anoressie-bulimie e delle mutazioni antropologiche che caratterizzano il disagio della nostra Civiltà, dell'esperienza del fallimento come antagonista al discorso del ca-pitalista e della crisi diffusa del discorso educativo. Attraverso Lacan (accostato qui al Pasolini luterano), Massimo Recalcati, meditando sulla propria pratica clinica di psico-analista, offre una visione lucida e appassionata del nostro tempo e dei sintomi che lo rappresentano, insieme a una sintesi chiara ed efficace del proprio itinerario di ricerca che può considerarsi una prima introduzione generale al suo pensiero.

Soggetti: Adolescenti - Psicanalisi | Adolescenza - Saggi | Anoressia - ADOLE-SCENTIParole chiave: Adolescenti – Psicologia | Adolescenza - Comportamento Sociale | Didattica e FormazioneClassificazione: 616.8917 [21] [DISTURBI PSICHICI. PSICANALISI]

Collocazione CEDEAS|2759

Adolescenza - Comportamento Sociale | Adolescenza Psicologia Educatiova

Page 8: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

8

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Guardiamoci in un film. Scene di famiglia per educare alla vita emotiva a cura di Vanna IoriFranco Angeli 2011 - 191 p. ; 23 cm.

Abstract: L’utilizzo del cinema nei contesti educativi e formativi è un’acquisi-zione consolidata e diffusa. Il linguaggio filmico sa emozionare, commuovere, stupire. Il volume pone l’attenzione ai rapporti dei genitori con bambini e ragazzi preadolescenti e adolescenti, con attenzione verso l’educazione emo-tiva. Il testo è corredato da schede filmiche.

Soggetti: Famiglia nel cinematografo | Cinema - Aspetti pedagogici | Emozioni – Psicologia Educativa Parola Chiave: Cinema - Funzione educativa | Didattica e Formazione | Geni-torialità | Adolescenza – Psicologia Educativa Classificazione 371.33523 METODI D’ISTRUZIONE E DI STUDIO. Film e videore-gistrazioni 791.43019 Cinema. Aspetti psicologiciCollana: Vita emotiva e formazione

Collocazione CEDEAS|2622

Prevenzione tra pari. Modelli, pratiche e processi di valutazione a cura di Mau-ro Croce, Gioacchino Lavanco, Mauro Vassura Franco Angeli, 2011 - 198 p. ; 23 cm

Abstract: L’idea della prevenzione fra pari , termine con cui gli autori declinano quella anglosassone di peer education - nasce, nell’esperienza nostrana, dalla riflessione sui fallimenti delle strategie preventive di contrasto all’Aids verso la popolazione adolescenziale sul finire degli anni Novanta. Il volume propone quindi una riflessione sulla peer education in Italia, sui suoi modelli prevalenti e sulla necessità di un’uscita da una fase ancora adolescenziale confrontan-dosi in modo maturo con il nodo della valutazione. È strutturato secondo un percorso che parte dall’inquadramento della peer education, transita dalla prevenzione, che è l’obiettivo definito della strategia, per inoltrarsi nel tema della valutazione vera e propria attraverso una rassegna metodologica della letteratura esistente in ambito internazionale e delle esperienze più specifiche collegate alla realtà di Verbania.

Soggetti: DINAMICA DI GRUPPOParole chiave: Adolescenza – Psicologia Educativa | Adolescenza - Comporta-mento Sociale | Metodologia Peer Education | Didattica e FormazioneClassificazione: 370.153 PSICOLOGIA EDUCATIVA. EMOZIONE E COMPORTAMEN-TOCollana: IRES

Collocazione CEDEAS|2799

Adolescenza - Comportamento Sociale | Adolescenza Psicologia Educatiova

Page 9: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

9

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Comportamenti a rischio e stili di vita dei giovani toscani : i risultati delle in-dagini EDIT 2005-2008-2011. Report novembre 2011 coordinamento Francesco Cipriani2011. - 286 p. ; 36 cm.

Abstract: Il rapporto presenta i risultati di un’indagine svolta nel 2011 sulle ca-ratteristiche sociali e ambientali dei contesti in cui vivono i ragazzi delle scuole medie della Regione Toscana e rilevano gli aspetti degli stili di vita che li espon-gono ai più gravi rischi per l’ incolumità personale, in primis per traumi stradali, ma in generale anche per la salute: fumo, alimentazione, attività fisica, sesso, gioco d’azzardo, bullismo.

Soggetti: Adolescenti - Comportamento sociale - Toscana - Inchieste - 2011Parola chiave: Didattica e Formazione | Adolescenza – Comportamento socialiClassificazione: 305.235Collana: Documenti ARST : Osservatorio di economia sanitaria

Collocazione CEDEAS|2739

Elda Andriola MontanoParlare di omosessualità a scuola. Riflessioni e attività per la scuola secondaria Erickson, 2011 - 130 p. : illustrato; 24 cm.

Abstract: In Italia esistono più di centomila famiglie con almeno un genitore omosessuale. Esistono bambini e ragazzi che, quotidianamente, sopportano il peso di crescere, sentendosi etichettati come “diversi”. A gravare sulla situa-zione, almeno nella comunicazione degli ambienti istituzionali, è un velo di im-barazzato silenzio. Per permettere agli insegnanti e ai genitori stessi di parlare serenamente e liberamente di omosessualità con i propri alunni e con i propri figli, le autrici, psicologhe che collaborano con l’Istituto Beck, propongono un percorso di educazione alla diversità e al rispetto. I contenuti diretti a genitori, insegnanti e studenti, sono divisi in unità specifiche per ciascuna di queste tre categorie di destinatari. L’obiettivo è quello di educare in maniera integrata i ragazzi attraverso genitori e insegnanti e, viceversa, educare gli adulti attra-verso i ragazzi.

Soggetti: Omosessualita – PsicopedagogiaParola chiave: Didattica e Formazione | Adolescenza – Psicologia Educativa | Adolescenza - Comportamento Sociale | GenitorialitàClassificazione: 370.15 [PSICOLOGIA EDUCATIVA]Collana: Guide per l’educazione

Collocazione CEDEAS 2708

Adolescenza - Comportamento Sociale | Adolescenza Psicologia Educatiova

Page 10: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

10

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

L’ eros adolescente. Affettivita e sessualita nel vissuto adolescente di Federico Bianchi di Castelbianco et al.Magi, 2011. - 166 p. : ill. ; 21 cm

Abstract: Il Volume è la sintesi delle attività svolte dall’equipe di psicoterapeuti dell’ Istituto di Ortofonologia di Roma incontrando direttamente i giovani e/o supportandoli sul web attraverso il portale diregiovani.it. Nel libro viene dato rilievo a concetti quali l’intimità, la ritualità, i valori, la conoscenza, la fami-glia, l’ascolto, l’utilizzo dei social network e delle chat, l’educazione sessuale, e l’identità di genere. Il volume intende unire all’informazione scientifica la relazione emotiva prestando attenzione all’individualità ed al vissuto del gio-vane.

Soggetti: Adolescenti - Comportamento sessuale | SessualitàParole chiave: Adolescenza - Comportamento Sociale | Didattica e FormazioneClassificazione: 306.70835 [ISTITUZIONI ATTINENTI ALLE RELAZIONI TRA I SESSI. Il soggetto riferito ai giovani adulti da dodici a vent’anni]Collana: Psicologia clinica

Collocazione CEDEAS|2777

Gianluigi Di Cesare, Rosalia GiammettaL’ adolescenza come risorsa : una guida operativa alla peer education Roma : Carocci Faber, 2011 - 166 p. ; 22 cm

Abstract: Che cosa vuol dire fare peer education? Quali vantaggi derivano dalla sua applicazione? Quali teorie ne sono a fondamento? Il volume risponde a que-ste e ad altre domande sulla peer education, una metodologia di prevenzione dei comportamenti a rischio - come l’assunzione di droghe o alcol, la guida spericolata, il bullismo ecc. - particolarmente diffusi tra gli adolescenti e di promozione del benessere psichico, fisico e relazionale. L’intento è quello di fornire indicazioni teorico-operative che permettano a educatori, insegnanti, psicologi e, in generale, agli operatori del sociale di costruire un buon inter-vento di peer education. Ampia attenzione è rivolta alle modalità attraverso cui organizzare la formazione dei peer educator e alla descrizione delle diverse tecniche di conduzione di gruppo che facilitino il coinvolgimento attivo dei par-tecipanti e un apprendimento di abilità, e non solo di conoscenze.

Soggetti: Adolescenti - Educazione | Adolescenti - Assistenza psicologicaParole chiave: Adolescenza – Psicologia Educativa | Adolescenza - Comporta-mento Sociale | Metodologia Peer Education | Didattica e FormazioneClassificazione: 370.1 [EDUCAZIONE. FILOSOFIA E TEORIA, PER SPECIFICI OB-BIETTIVI, PSICOLOGIA EDUCATIVA]

Collocazione CEDEAS|2689

Adolescenza - Comportamento Sociale | Adolescenza Psicologia Educatiova

Page 11: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

11

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Federico Batini Comprendere la differenza. Verso una pedagogia dell’identità sessuale Armando, 2011 - 110 p. ; 21 cm

Abstract: In questo volume vengono presentate le conoscenze minime neces-sarie per comprendere come si costruisce e si sviluppa l’identità sessuale di ognuno di noi, con l’intento di fornire a insegnanti, ricercatori ed operatori gli elementi essenziali per intervenire efficacemente in modalità preventiva.

Soggetti: Educazione sessuale | Identità sessuale | SessualitàParole chiave: Didattica e Formazione | Adolescenza – Psicologia Educativa | Adolescenza - Comportamento SocialeClassificazione: 370.15 [22] [PSICOLOGIA EDUCATIVA]Collana: Intersezioni

Collocazione CEDEAS|2768

Alberto Agosti e Mario Guidorizzi Cinema a scuola: 50 film per bambini e adolescentiErickson, 2011 - 216 p. ; 24 cm

Abstract: Il volume propone la progettazione e realizzazione di un percorso educativo che pone la comprensione estetica del film quale obiettivo pedagogi-co didattico centrale. La scuola può contribuire attraverso il cinema d’autore, allo sviluppo della capacità critica, dell’autonomia di pensiero e della crescita in umanità. Il libro presenta agli insegnanti e all’operatore educativo 50 opere cinematografiche di indubbio valore artistico, ognuno dei quali corredato di una scheda didattica contenente un’analisi dei pregi dei titoli scelti, nonché una serie di spunti e indicazioni per il lavoro con gli allievi a scuola.

Soggetti: Cinematografo - Funzione educativa | Film - Impiego didattico Parola Chiave: Didattica e Formazione | Mezzi di comunicazione – Impiego di-dattico Cinema - Funzione educativa | Adolescenza – Psicologia EducativaClassificazione: 371.33523 (21.) MATERIALI E ATTREZZATURE DIDATTICI. FILM E VIDEOREGISTRAZIONI Collana: Media education

Collocazione CEDEAS|2818

Adolescenza - Comportamento Sociale | Adolescenza Psicologia Educatiova

Page 12: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

12

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

David BainbridgeAdolescenti : una storia naturale Einaudi, 2010 - 320 p. ; 21 cm

Abstract: Soltanto uno zoologo poteva capire perché gli adolescenti si com-portano da animali. Soltanto un veterinario evoluzionista poteva risolvere uno degli enigmi più impenetrabili dell’universo: perché la specie umana è l’unica ad avere una fase adolescenziale? Che cosa succede nel corpo e nel cervello degli adolescenti? Con uno stile vivace e pieno di humour, ma che non rinuncia mai al rigore scientifico, Bainbridge spiega perché le tempeste (ormonali, sen-timentali, comportamentali) del secondo decennio di vita hanno un’importanza fondamentale non soltanto nella storia dell’individuo, ma anche nell’evoluzio-ne dell’umanità. Una tesi nuova e rivoluzionaria che costituisce un antidoto alla demonizzazione e semplificazione che vanno in scena ogni giorno su stampa e Tv. Gli adolescenti non sono un flagello sociale, ma la vetta autentica dell’esi-stenza umana.

Soggetti: Adolescenti - PsicologiaParole chiave: Adolescenza | Comportamento Sociale | Didattica e FormazioneClassificazione: 155.5Collana: Einaudi. Stile libero Extra

Collocazione CEDEAS 2688

Stili di vita e salute dei giovani in età scolare. Terzo rapporto sui dati toscani dello studio HBSC 2009-2010Regione Toscana, 2010 - 131 p. ; 24 cm

Abstract: Con la presentazione dei risultati della terza indagine HBSC condotta in Toscana si con-ferma l'impegno della Regione nell'approfonfire la conoscenza degli stili di vita dei propri giovani per orientare meglio le politiche e le azioni indirizzate a promuovere il loro benessere. obiettivo principale rimane quello di incrementare la capacità dei giovani medesimi di essere i protagonisti principali del proprio benessere mediante il rafforzamneto dei determinati favorevoli alla salute e il cambiamento dei comportamenti a rischio .

Soggetti: Adolescenti - Stili di vita - Toscana | Adolescenti - Comportamento sociale e salute – To-scanaParole chiave: Corretti Stili di Vita | Metodologia Life Skills | Didattica e Formazione | Adolescenza - Psicologia educativa | Adolescenza - comportamento socialeClassificazione: 305.23509455 | 305.23509455 [22] [GRUPPI SOCIALI. Adolescenti. Toscana]

Collocazione: CEDEAS|2767

Adolescenza - Comportamento Sociale | Adolescenza Psicologia Educatiova

Page 13: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

13

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Roberto GrisLa pedagogia dei popcorn. Il cinema come strumento formativo Erickson 2010 - 205 p. ill. 17 cm

Abstract: Vedere un film e poi commentarlo può essere un’attività che pre-senta un grande potenziale pedagogico, specie se proposta a bambini e ado-lescenti. Il cinema può insegnare a leggere quello che vediamo e può risve-gliare l’immaginario letterario e culturale, invitando a trovare collegamenti con storie già conosciuti, ipotizzare finali alternativi e creare nuovi raccon-ti. Il testo si rivolge a formatori, insegnanti e professionisti dell’educazione e contiene sessioni di film per bambini, adolescenti e adulti.

Soggetti: Cinema - Funzione Educativa | CINEMATOGRAFO - Impiego didatti-co Parola Chiave: Didattica e Formazione | Adolescenza – Psicologia Educativa Classificazione: 371.33

Collocazione CEDEAS|2816

Kathryn Geldard David GeldardIl counseling agli adolescenti : strategie e abilita Erickson, 2009 - 308 p. ; 24 cm

Abstract: Il counseling con gli adolescenti richiede abilità e competenze speci-fiche, diverse da quelle necessarie nel lavoro con i bambini o con gli adulti, e che devono rifuggire ogni dogmatismo teorico ed essere ispirate alla massima flessibilità. Nella prima parte del testo vengono affrontati i principali «perico-li», fattori di rischio e cambiamenti che contraddistinguono questa fase della vita a livello biologico, psicologico e sociale. Nella seconda parte viene presen-tato l'approccio proattivo, che si caratterizza per direzionalità, concretezza, orientamento al problema, capacità di ricalcare lo stile e i contenuti del clien-te, per fondare una relazione di fiducia su cui basare il trattamento. Nella terza parte vengono presentate le strategie che si sono rivelate più efficaci in questo ambito: simboliche, creative, comportamentali, cognitivo-comportamentali e psicoeducative. Infine, nell'ultima parte due studi di caso illustrano concreta-mente come applicare i principi del counseling proattivo.

Soggetti: Adolescenti - Assistenza psicologica | Counseling - Adolescenza | Gio-vani | Adolescenti | Psicologia-degli adolescenti | CounsellingParole chiave: Adolescenti | Psicologia | Counseling | Didattica e Formazione | Adolescenza – Psicologia EducativaCollana: Collana di Psicologia

Collocazione CEDEAS|2771

Adolescenza - Comportamento Sociale | Adolescenza Psicologia Educatiova

Page 14: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

14

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Pierangelo BaronePedagogia dell'adolescenza Guerini scientifica, 2009 - 252 p. ; 21 cm

Abstract: Questo manuale si rivolge a tutti i soggetti adulti che sono interessati ad approfondire le questioni educative emergenti, rispetto alla realtà adole-scenziale contemporanea. L'autore propone un punto di vista dell'adolescente diverso di quell'immagine sociale deteriorata come: età della sregolatezza, del-la turbolenza, della pericolosità ad un'immagine dell'adolescente che assume il valore di un'età dell'oro, di una fase di vita dalle straordinarie potenzialità non ancora espresse, di un periodo decisivo per la definizione di una progettualità esistenziale.

Soggetti: Adolescenti - EducazioneParole chiave: Adolescenza – Psicologia Educativa | Adolescenza - Comporta-mento Sociale | Didattica e FormazioneClassificazione: 370.15 [PSICOLOGIA EDUCATIVA]Collana: Processi formativi e scienze dell'educazione. Monografie

Collocazione CEDEAS|2697

Peer education e adolescenti a rischio a cura di Luigi d’AlonzoEd Insieme, 2009 191 p. ; 21 cm. Abstract: La Confederazione Italiana Consultori Familiari di Ispirazione Cristia-na, l’Associazione per l’Abbazia di Mirasole e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con la partecipazione dell’Ospedale Maggiore di Milano e con il sostegno della Regione Lombardia, hanno inteso rispondere alle esigenze degli adolescenti, delle famiglie, dei Consultori Familiari, della Scuola e dei Centri di aggregazione, di presenza o di assistenza giovanile, con la costituzione di un Centro denominato CREADA, per la ricerca scientifica, la formazione e la consulenza sull’adolescenzialità, aperto a livello nazionale e internazionale. Il sempre non facile dialogo intergenerazionale con gli adolescenti assume in-fatti, ai nostri giorni, caratteri di crescente difficoltà per la complessità e la problematicità degli atteggiamenti e dei comportamenti giovanili che trovano a volte del tutto impreparati gli adulti cui compete la responsabilità dell’edu-care.

Soggetti: Adolescenti - Educazione | Adolescenti - Comportamento socialeParole chiave: Adolescenti – Psicologia | Adolescenza – Psicologia Educativa | Adolescenza - Comportamento Sociale | Metodologia Peer Education | Didatti-ca e FormazioneClassificazione: 205.2355 | 370.15 PSICOLOGIA EDUCATIVACollana: Quaderni del CREADA

Collocazione CEDEAS|2758

Adolescenza - Comportamento Sociale | Adolescenza Psicologia Educatiova

Page 15: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

15

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Promuovere la salute nei contesti educativi. Comportamenti salutari e benesse-re tra gli adolescenti a cura di Giovanna Petrillo, Daniela CasoFranco Angeli, 2008 - 415 p. ; 23 cm

Abstract: Il volume tratta l’argomento della promozione la salute nella scuola secon-do l’ottica bio-psico-sociale sostenuta dell’OMS. La proposta consiste nell’assumere una prospettiva positiva nei confronti della salute, finalizzando l’attività al miglioramento degli stili di vita e del benessere percepito, insistendo sull’importanza di incidere in un’e-tà peculiare per le sue problematiche evolutive quale l’adolescenza.

Soggetti: Adolescenti - Educazione SanitariaClassificazione: 613.0433Parole chiave: Adolescenza - Corretti Stili di Vita – Didattica e Formazione Collocazione CEDEAS|2633

Angela GuarinoFondamenti di educazione alla salute : teorie e tecniche per l’intervento psi-cologico in adolescenza Franco Angeli, 2008 - 2. ed. aggiornata - 227 p. ; 23 cm

Abstract: Il focus principale dell’Educazione alla Salute è rappresentato, primariamen-te, dalla modificazione delle azioni, o dei fattori intrapersonali allo scopo di migliorare la salute. La scuola si pone come contesto privilegiato per azioni di promozione del be-nessere individuale e collettivo, in quanto gran parte dell’infanzia e della gioventù si trascorrono a scuola e le abitudini delle persone si sviluppano in gran parte nei primi anni di vita.Oltre alle attività scolastiche anche altre strategie sono necessarie per cambiare il comportamento verso la salute: sforzi organizzativi, direttive politiche, supporti econo-mici, attività ambientali, mass media e programmi a livello di comunità. Il testo descrive le teorie e le tecniche per l’Educazione e la Promozione della Salute nell’adolescenza, illustrando i principali modelli teorici della salute, i fattori psicologici di rischio e di pro-tezione - Coping, Autoefficacia, Locus of Control, Competenza emotiva, Percezione del rischio, Sensation Seeking e Risk Taking.Vengono analizzate le principali aree di rischio nell’infanzia e nell’adolescenza: alimentazione-attività fisica, alcol, tabacco, droghe pe-santi, incidenti stradali, malattie sessualmente trasmesse e nuove dipendenze.Il libro offre una disamina delle tecniche di Educazione alla Salute: Information Giving Model, Life Skills, Empowerment - Self-Empowerment, Peer e Dispeer Education, e illustra il modello di progettazione “Procede - Proceede” di Lawrence Green. Si completa con l’illustrazione di un Questionario d’indagine sui Comportamenti a Rischio (Q.C.R.), una sitografia mirata e un’ampia Bibliografia di riferimento.

Soggetti: Educazione sanitariaParole chiave: Educazione sanitaria | Didattica e Formazione | Metodologie Life Skills e Peer Education | Adolescenza - Psicologia Educativa | Adolescenza - Comportamente sociale | Educazione sanitariaClassificazione: 613.071

Collocazione CEDEAS|2620

Page 16: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

16

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

La prevenzione in adolescenza : Percorsi psicoeducativi di intervento sul rischio e la salute a cura di Silvia Bonino e Elena Cattelino.Erickson, 2008. - 267 p. ; 24 cm

Abstract: La prevenzione del rischio e l’educazione al benessere e alla salute degli adolescenti rappresentano una delle sfide più difficili e al tempo stesso stimolanti degli ultimi anni. Il volume offre uno spettro di riflessioni scientifi-che e di indicazioni metodologico-operative per la prevenzione, l’intervento e la valutazione di azioni educative nel campo dei comportamenti a rischio degli adolescenti (uso di sostanze psicoattive, abuso di alcol, fumo, guida pe-ricolosa, bullismo, comportamenti devianti e aggressivi, sesso precoce e non protetto). L’accento viene posto, in particolare, su quelle importanti abilità/capacità individuali (le life skills), come pensiero critico, empatia, problem solving, capacità relazionali, che possono rivelarsi un’utile risorsa nella pre-venzione di comportamenti a rischio. Gli aspetti teorici della psicologia dello sviluppo sono coniugati con il taglio operativo di schede tecniche da utilizzare in attività rivolte agli adolescenti all’interno di interventi strutturati e azioni programmate.

Soggetti: Adolescenti – Assistenza | Lavoro di gruppoParole chiave: Adolescenti | Didattica e Formazione | Adolescenza – Psicologia Educativa | Metodologie Life SkillsClassificazione: 362.747 | 362.7960945Collana: Guide per l’educazione

Collocazione: CEDEAS|2774

Il pianeta inesplorato. Lo sguardo degli adolescenti su luoghi e metafore della salute a cura di Sandra Bosi, con la collaborazione dell’Istituto Oncologico Romagnolo. Edizioni Junior, 2008. - 184 p. ; 24 cm Sul front.: Guida metodologica e proposte operative per il coinvolgimento attivo dei gio-vani negli interventi scolastici di promozione della salute.

Abstract: L’autrice definisce “un pianeta inesplorato” lo sguardo degli adolescenti sulle politi-che della promozione della salute in quanto essi sono stati e continuano ad essere oggetto di studio da parte di adulti esperti che predicano e benedicono il loro coinvolgimento attivo. Il testo racconta il processo di ascolto e intensa collaborazione “fra pari” formati con un orien-tamento metodologico diverso che ha consentito di raccoglie nelle molteplici esperienze del-la Regione Emilia Romagna le esperienze di varie professionalità. Nel testo vengono inoltre affrontate la metodologia della peer-education, e alcune tecniche espressive e di ricerca sociale: focus group, scrittura creativa terapeutica, gioco di ruolo ecc.Soggetti: Adolescenti - Promozione della salute

Parola chiave: Didattica e Formazione | Metodologia Peer Education | Adolescenza - Psi-cologia EducativaClassificazione: 613.0433

Collocazione CEDEAS|2561

Page 17: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

17

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Percorsi di Life Skills Education nella formazione professionale. Una frontiera per la promozione della salute a cura di Paride Braibanti, Anna Maria Benaglio e Maria Giuditta Servidati. Franco Angeli, 2008 - 208 p. ; 23 cm.

Abstract: Il volume riflette sulle prospettive della promozione della salute nei contesti formativi, sociali e di comunità. Dopo aver esaminato le assunzioni, le cornici teoriche e le strategie di intervento, di educazione e promozione della salute, si focalizza l’attenzione sulla visione della Life Skills Education (competenze per la vita). Larga parte del volume è destinata ad illustrare un progetto di promozione della salute promosso dalla Provincia di Bergamo, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo e con il coinvolgimento dell’ASL e del CSA di Bergamo. Il progetto si propone in particolare di verifi-care se l’assunzione di una responsabilità nuova del sistema della formazione professionale nell’esercizio del diritto-dovere di istruzione e formazione può accompagnarsi alla costruzione e al consolidamento di una rete di supporto preventivo e di promozione dello sviluppo personale e sociale degli allievi che integri le risorse di sistema e del territorio, dei servizi e delle famiglie in una strategia multidimensionale di promozione della salute e di prevenzione dei fenomeni di dipendenza patologica e disagio nell’adolescenza.

Parole chiave: Metodologia Life Skills | Didattica e Formazione |Adolescenza - Psicologia educativaClassificazione: 613.07 | 613.07 [22]Collana: Scienze della formazione

Collocazione: CEDEAS|2645

Grazia Fazzino, Giacomo Grifoni, Mariarosa GiustiLa metodologia Life skills nei programmi di prevenzione primaria : un inter-vento di prevenzione primaria dei comportamenti di dipendenza da sostanze psicotrope in ambito scolastico Tagete, 2007. - 199 p. ; 24 cm

Abstract: Nel volume viene descritta la metodologia che sta alla base delle ini-ziative di prevenzione delle dipendenze realizzate nelle scuole, in particolar modo quelle della Zona Valdera e Zona Pisana, aventi come comune denomi-natore la metodologia “life Skills”, metodologia attiva da privilegiare nell’am-bito dei processi di prevenzione primaria e volta a sostenere le competenze di vita dei giovani. Soggetti: Studenti - Dipendenza da sostanze - Prevenzione Parola chiave: Metodologia Life Skills | Didattica e Formazione |Adolescenza - Psicologia educativaClassificazione: 362.2937 [22] [PROBLEMI E SERVIZI DI ASSISTENZA SOCIALE. ABUSO DI SOSTANZE (Tossicodipendenza). NARCOTICI. Prevenzione] | 10906 Pisa Territorio [L]

Collocazione CEDEAS|2575 Collocazione CEDEAS|2434

Page 18: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

18

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Guido PetterAmicizia e innamoramento nell’adolescenza Giunti, 2007 - 282 p. ; 20 cm

Abstract: Un nuovo volume della collana di Psicologia, in cui l’autore, Gui-do Petter, spiega quanto siano importanti per gli adolescenti i rapporti con i propri coetanei, sia che si tratti di amicizia che di innamoramento, due espe-rienze che aiutano a crescere, ma che possono presentare anche una serie di problemi che prese in considerazione con abbondanza di esempi.

Soggetti: Adolescenti - Comportamento sessuale | Relazioni interpersonali – Adolescenza | Sessualità Parole chiave: Adolescenza – Psicologia Educativa | Adolescenza - Comporta-mento Sociale | Didattica e FormazioneClassificazione: 155.5Collana: Psicologia

Collocazione CEDEAS|2687

L'autoefficacia degli adolescenti. Dalla scuola ai comportamenti a rischio a cura di Frank Pajares e Tim Urdan Erickson, 2007 - 407 p. ; 24 cm

Abstract: Il counseling con gli adolescenti richiede abilità e competenze speci-fiche, diverse da quelle necessarie nel lavoro con i bambini o con gli adulti, e che devono rifuggire ogni dogmatismo teorico ed essere ispirate alla massima flessibilità. Nella prima parte del testo vengono affrontati i principali «perico-li», fattori di rischio e cambiamenti che contraddistinguono questa fase della vita a livello biologico, psicologico e sociale. Nella seconda parte viene presen-tato l'approccio proattivo, che si caratterizza per direzionalità, concretezza, orientamento al problema, capacità di ricalcare lo stile e i contenuti del clien-te, per fondare una relazione di fiducia su cui basare il trattamento. Nella terza parte vengono presentate le strategie che si sono rivelate più efficaci in questo ambito: simboliche, creative, comportamentali, cognitivo-comportamentali e psicoeducative. Infine, nell'ultima parte due studi di caso illustrano concreta-mente come applicare i principi del counseling proattivo.

Soggetti: Adolescenti – Psicologia Parole chiave: Adolescenza – Psicologia Educativa | Adolescenza - Comporta-mento Sociale | Didattica e Formazione | GenitorialitàClassificazione: 155.518Collana: Collana di psicologia

Collocazione CEDEAS|2784

Page 19: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

19

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Michele MarangiInsegnare cinema. Lezioni di didattica multimediale UTET 2007 - 370 p. 21 cm Abstract Il testo si propone per la didattica con il cinema e sul cinema: i suoi linguaggi, la sua struttura, la sua storia, con un occhio alle nuove tecnolo-gie (dal digitale al videoclip, dal web fino ai videogame). Il libro è rivolto a insegnanti, dalle materne fino alle superiori, che desiderano progettare percorsi operativi utilizzando gli audiovisivi in classe. Nel testo vengono pro-posti, passando per la riflessione sulle trasformazioni in atto nelle tipologie comunicative e narrative dell’universo audiovisivo contemporaneo, proposte concrete (percorsi di verifica, laboratori, esercizi) come moduli operativi per la costruzione di lezioni in classe.

Soggetti: Cinematografo - Insegnamento | Media Education Parola Chiave: Didattica e Formazione | Mezzi di comunicazione – Impiego didattico | Cinema - Funzione educativa | AdolescenzaClassificazione: 791.4307 371.33523 (21.) MATERIALI E ATTREZZATURE DIDATTICI. FILM E VIDEOREGI-STRAZIONI

Collocazione CEDEAS|2817

Ilaria Grazzani Gavazzi, Veronica Ornaghi La narrazione delle emozioni in adolescenza. Contributi di ricerca e implica-zioni educativeMcGraw-Hill, 2007 - 211 p. ; 21 cm

Abstract: Durante l’adolescenza le azioni e i pensieri assumono caratteristiche diverse rispetto a ciò che avviene nel mondo adulto. Il testo utilizza l’approc-cio narrativo raccogliendo i diari e i testi scritti dagli adolescenti al fine di comprendere i significato dell’esperienza emotiva per i ragazzi. Nella prima parte del libro vengono presentate due ricerche appartenenti al filone “emo-zioni e vita quotidiana” che utilizzano il metodo qualitativo di analisi del testo.La seconda parte contiene lavori su aspetti della competenza emotiva indagati in adolescenza attraverso lo strumento narrativo di alcuni degli stati emotivi vissuti in adolescenza quali la felicità, la rabbia, il senso di colpa e la vergogna vengono osservati attraverso l’analisi di alcuni diari strutturati come biografie.

Soggetti: Adolescenti - Psicologia | Emozione - Adolescenza | NarrazioneParole chiave: Didattica e Formazione | Adolescenza – Psicologia EducativaClassificazione: 155.5 PSIGOLOGIA DEGLI ADOLESCENTI

Collocazione CEDEAS|2770

Page 20: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

20

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Pupi e FreseddeParole allo specchio : l'età del disagioFatatrac, 2006 - 69 p. ; 24 cm

Abstract: Il volume è stato pensato per illustrare il "Progetto Antidoto", proget-to regionale di promozione dei fattori protettivi e di prevenzione nei confronti del disagio giovanile, portato avanti nelle scuole secondarie superiori di primo e secondo grado di Firenze e provincia e che ha coinvolto operatori dell’Azien-da Sanitaria di Firenze, insegnanti, operatori del teatro che hanno seguito e studenti. Il filo rosso che ha attraversato tutte le attività è scaturito dalla con-vinzione che la scuola possa e debba essere agente di promozione alla salute psicologica dei ragazzi, fonte di benessere quotidiano e come tale prevenzione del disagio, di quel malessere adolescenziale connesso alla crescita e alle sue aspettative. Uno strumento per genitori e insegnanti ma anche per i ragazzi stessi.

Soggetti: Disagio giovanile - Prevenzione - Firenze <provincia>Parola chiave: Adolescenza | Didattica e FormazioneClassificazione: 613.0433

Collocazione CEDEAS|2567

Alberto Pellai, Valentina Rinaldin e Barbara TamboriniEducazione tra pari. Manuale teorico-pratico di empowered peer education Erickson, 2006. - 396 p. ; 24 cm.

Abstract: Da adolescenti destinatari dell´intervento ad adolescenti ideato-ri e realizzatori autonomi delle proprie iniziative; da adulti esperti ad adulti counselor e facilitatori di processi. È questo il modello proposto dall’autore che, sulla base del paradigma della peer education, sostiene la centralità del ruolo degli adolescenti nell´ideazione, progettazione e realizzazione di inizia-tive e interventi per la promozione del proprio benessere psicofisico, relazio-nale e ambientale a scuola e nel territorio. Il volume è corredato da apposite schede operative.

Soggetti: Studenti - Lavoro di gruppo | Adolescenti - Educazione | Adolescenti - Assistenza psicologicaParole chiave: Adolescenza – Psicologia Educativa | Adolescenza - Comporta-mento Sociale | Metodologia Peer Education | Didattica e FormazioneClassificazione: 371.39 [22] [ALTRI METODI D’ISTRUZIONE E DI STUDIO] | 370.15 PSICOLOGIA EDUCATIVACollana: Guide per l’educazione speciale

Collocazione CEDEAS|2696

Page 21: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

21

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Daniele BiondoEducazione stradale e rischio accettabile. Interventi psicoeducativi per la scuo-la secondariaErickson, 2006 - 258 p. ; 24 cm.

Abstract: L'opera fornisce un percorso di educazione stradale rivolto agli ado-lescenti, con particolare riferimento all'aquisizione del patentino per la guida del ciclomotore. Il metodo psicoeducativo "Patto sul rischio accettabile" ha il focus nella prevenzione degli incidenti stradali in adolescenza con la teoria di riferimento e con numerose schede didattiche.

Soggetti: Educazione stradale - Testi scolasticiParole chiave: Adolescenza - Didattica e Formazione Classificazione: 363.1257 [RISCHI NEI TRASPORTI VEICOLARI STRADALI E URBANI. MISURE PER PREVENIRE GLI EFFETTI DEI PROBLEMI, DIFENDERSENE, LIMITARLI]Collana: Guide per l'educazione

Collocazione CEDEAS|2653

Filippo MuratoriRagazzi violenti Il mulino, 2005. - 141 p. ; 20 cm.

Abstract: L'aggressività è un fenomeno molto complesso, non sempre sinonimo di violenza e non sempre immediatamente collegabile ad una diagnosi psichia-trica; perché un comportamento possa essere definito violento è infatti neces-sario l'intervento di molti fattori genetici, biologici, familiari o sociali, ancora in gran parte sconosciuti. L'autore del volume, dopo aver smontato una serie di luoghi comuni, a partire da quello che vede in aumento la violenza nelle nuove generazioni, individua le radici dell'aggressività, mette a fuoco le sue possibili cause, esamina le diverse tipologie di comportamento violento e i suoi rapporti con i disturbi psicopatologici. Infine, si sofferma sulle cure e sugli interventi di recupero, invitando tutti coloro che sono coinvolti nel processo educativo a non demonizzare il problema, ma a capire per poter prevenire, nell'interesse non solo dei soggetti a rischio ma anche dell'intera comunità.

Soggetti: Violenza da parte degli adolescenti | Adolescenti | Violenza | Ag-gressività - Adolescenti | Adolescenti - Aggressività | Adolescenti - Agressività | Adolescenti e giovani - Devianza - Violenza - Cause in relazione a disturbi psichici e relazioni familiari e sociali - Terapia | Neuropsichiatria infantile | Giovani - Devianza sociale – PrevenzioneParola chiave: Didattica e Formazione | Adolescenza – Psicologia Educativa \ Adolescenza - Comportamento Sociale | GenitorialitàClassificazione: 350 [TINLIB] | 155.5 [CDD] | 362.74 [PROBLEMI E SERVIZI PER GIOVANI DISADATTATI] | 155.5 | 362.74 [21]Collana: Farsi un'idea

Collocazione CEDEAS|2456

Page 22: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

22

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Margherita F.Guide pratiche per adolescenti introversi Einaudi, 2005. - 133 p. ; 21 cm

Abstract: Margherita F. ha 17 anni e scrive per raccontare i suoi coetanei. Si rivolge a chi si sente diverso, chi si sente Adolescente Introverso in un mondo dominato da Adolescenti Elettrici, odiati ed amati.

Parole chiave: Adolescenza - Comportamento Sociale

Collocazione CEDEAS|2442

Roberto Ginosa e Alessandro RudelliDroghe e scuola. Sguardi, saperi e rappresentazioni degli insegnanti su droghe e geografie scolastiche Franco Angeli, 2004 - 374 p. ; 23 cm.

Abstract: Ribaltando il focus tradizionale delle più recenti indagini epidemio-logiche sull’uso delle sostanze stupefacenti fra i giovani, il testo introduce una metodologia innovativa di ricerca con la quale, a partire dall’analisi quantita-tiva su un campione significativo di docenti delle scuole superiori di Milano, si dischiudono itinerari qualitativi che consentono di individuare profili tipologici e varietà topologiche utili ad esplorare le qualità odierne delle relazioni edu-cative nella scuola e la praticabilità degli interventi di prevenzione alle dipen-denze.

Soggetti: Droghe - Uso da parte degli studenti delle scuole medie superiori - Co-noscenza e atteggiamenti degli insegnanti - Milano | Atteggiamenti | Conoscen-za | Droghe | Insegnanti | Milano | Scuole medie superiori | Studenti | Uso | Droghe - Consumo - Prevenzione - Scuole medie | superiori - Milano - Inchieste | Droghe - Consumo - Giudizi degli insegnanti - | Milano – InchiesteParole chiave: Didattica e Formazione | Adolescenza - Psicologia educativa | Adolescenza - comportamento socialeClassificazione: 732.009 45211 [TINLIB]Collana: Politiche e servizi sociali

Collocazione CEDEAS|2453

Page 23: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

23

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Louise Rowling, Graham Martin, Lyn WalkerLa promozione della salute mentale e i giovani. Teorie e pratiche McGraw-Hill, 2004 - 263p ; 21 cm.

Abstract: Il volume, rivolto a professionisti dei servizi di salute mentale e più in generale a quanti lavorano a contatto con i giovani, offre un approccio interdi-sciplinare sulla promozione e la prevenzione della salute mentale nei giovani.

Soggetti: Adolescenti - Promozione della salute mentaleParole chiave: Adolescenti | Psicologia | Adolescenza – Psicologia Educativa | Didattica e FormazioneClassificazione: 362.20425Collana: Psicologia

Collocazione CEDEAS|2552Collocazione CEDEAS|2217

Paola Marmocchi, Claudia Dall’Aglio e Michela ZanniniEducare le life skills. Come promuovere le abilità psicosociali e affettive secon-do l’Organizzazione mondiale della sanitàErickson, 2004. - 313 p. : ill. ; 30 cm

Abstract: Il libro raccoglie e sintetizza le Linee Guida dell’Organizzazione Mon-diale della Sanità rispetto alle tematiche dello sviluppo e della crescita dell’in-dividuo, puntando l’attenzione sulla promozione dellla salute attraverso un percorso completo sulle life skills (decision making, problem solving, creati-vità, senso critico, comunicazione, autoconsapevolezza, relazioni personali, empatia, gestione delle emozioni e dello stress) applicabile nelle scuole medie superiori. Descrivew inoltre un progetto realizzato a Bologna su esperienze ita-liane originali di educazione socio-affettiva.

Soggetti: Scuole medie superiori - Studenti - Educazione socioaffettiva | Ap-prendimento - Metodi | Bologna | Educazione socioaffettiva | Scuole medie superiori | Studenti | Scuole medie superiori - Studenti - Educazione socioaf-fettiva - BolognaParole chiave: Apprendimento | Metodologia Life Skills | Didattica e Formazio-ne |Adolescenza - Psicologia educativaClassificazione: 616.009 45411 | 370.151 | 616.009 45411 | 370.15 PSICOLOGIA EDUCATIVACollana: Materiali per l’educazione

Collocazione CEDEAS|2479

Page 24: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

24

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Laura Grimoldi, Germana Bertamini, Cecilia SalizzoniPrimo tempo : adolescenza e cinema. Identita mediate Giunta della Provincia autonoma di Trento, 2004. - 106 p. : ill. ; 24 cm

Abstract: Il volume dimostra come sia possibile progettare e realizzare un affascinante percorso educativo ponendo la comprensione estetica del film quale obiettivo pedagogico-didattico centrale. Offrire ai bambini e agli ado-lescenti la possibilità di godere delle immagini in sequenza, senza cercarne impliciti ed esclusivi significati didascalici, è un buon inizio per la crescita individuale dei ragazzi.

Soggetti: Cinema - Funzione educativaParola chiave: Adolescenza | Didattica e FormazioneClassificazione: 371.33523

Collocazione CEDEAS|2713

Identità sessuale e progetti per un’educazione sessuale integrata a cura di Jole Baldaro Verde e Marco del Ry Franco Angeli, 2004. - 281 p. ; 23 cm.

Abstract: Il volume tratta dello sviluppo dell’identità sessuale, dall’infanzia all’adolescenza, analizzando il problema da più punti di vista, psicologico, medico, sociologico.

Soggetti: Sessualità - Sviluppo | Adolescenti - Pubertà | Educazione sessualeParola chiave: Adolescenza – Psicologia Educativa | Adolescenza - Comporta-mento Sociale | Didattica e FormazioneClassificazione: 305.3Collana: Educare alla salute : strumenti, percorsi, ricerche

Collocazione CEDEAS|2202

Peer education : adolescenti protagonisti nella prevenzione a cura di Mauro Croce e Andrea GemmiFranco Angeli, 2003. - 231 p ; 23 cm.

Abstract: Il volume illustra il risultato di due progetti di peer education attuati nelle scuole superiori delle province di Ascoli Piceno e Verbania.

Soggetti: Studenti - AIDS | Educazione tra pariParola chiave: Metodologia Peer Education | Didattica e Formazione |Adole-scenza - Psicologia educativaClassificazione: 370.15 PSICOLOGIA EDUCATIVACollana: Adolescenza, educazione e affetti

Collocazione CEDEAS|2204

Page 25: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

25

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

L’albero spezzato. Cinema e psicoanalisi su infanzia e adolescenza a cura di Maurizio Regosa.Alinea, 2003. - 190 p. : ill. ; 27 cm

Abstract: Il volume è stato pubblicato in occasione della rassegna convegno Cinema e psicoanalisi, L’albero spezzato (Milano, 2003) che propone annual-mente l’approfondimento di temi connessi alle difficoltà del nostro vivere. L’i-niziativa si propone di utilizzare opere in grado di offrire spunti di riflessione per un lavoro di ricerca su problematiche d’attualità che aiutano l’individuo a raggiungere la capacità di esprimere un giudizio su se stesso.

Soggetti: Cinematografo e psicanalisi | Cinema - Temi specifici : Infanzia e ado-lescenza - Psicoanalisi | Adolescenza | Cinema | Infanzia | Psicoanalisi | Temi specificiParola chiave: Didattica e formazioneClassificazione: 791.43 | 930 [TINLIB]Altri autori: Regosa, Maurizio

Collocazione CEDEAS|2682

Alfio LucchiniDare significato al fare. Osservazione e intervento territoriale di fronte agli stili di comportamento, consumo e abuso giovaniliFranco Angeli, 2002. - 331 p. ; 24 cm.

Abstract: Il volume affronta il tema del consumo di bevande alcoliche e droghe da parte dei giovani e degli adolescenti, i comportamenti a rischio, le relazioni con il mondo adulto.

Soggetti: Bevande alcoliche e droghe - Consumo da parte di adolescenti e gio-vani - Prevenzione | Adolescenti - Tossicodipendenza - Prevenzione - Italia | Adolescenti | Italia | Prevenzione | TossicodipendenzaParola chiave: Adolescenza – Comportamento sociale | Didattica e FormazioneClassificazione: 732.009 45Collana: Politiche e servizi sociali

Collocazione CEDEAS|2452

Page 26: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

26

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Adolescenza e rischio. Il gruppo classe come risorsa per la prevenzione a cura di Franco GioriFranco Angeli, 2002 4. ed. - 226 p.

Abstract: Il testo affronta la questione relativa alla relazione tra adolescenti e ri-schio individuando i fattori di rischio dal punto di vista dell'adolescente, dell'adulto e dell'istituzione. Il volume parla delle grandi potenzialità del lavoro con il gruppo di adolescenti, importante risorsa in un'ottica preventivo-educativa.

Soggetti: Rischio | Prevenzione | CrescitaParole chiave: Adolescenza – Psicologia Educativa | Didattica e Formazione

Collocazione CEDEAS|2433

Mariani, UlisseEducazione alla salute nella scuola : costruzine del benessere e prevenzione del disagio Edizioni Erickson, 2001. - 186p

Abstract: Analisi del ruolo dei Centri di Informazione e Consulenza (CIC) come luogo privilegiato di intersezione delle diverse agenzie preposte alla educazio-ne alla salute a alla promozione della salute nelle scuole

Soggetti: Cic - Promozione della salute scolareParole chiave: Adolescenza – Psicologia Educativa | Didattica e Formazione |Emozioni

Collocazione CEDEAS|2045

Augusto PalmonariGli adolescenti Il Mulino, 2001 - 130 p. ; 20 cm.

Abstract: Il corpo che cambia, la scoperta della sessualità, il distacco dai geni-tori, la difesa della propria autonomia di giudizio, ma anche il mimetismo del gruppo dei coetanei: nessun'altra età della vita va incontro a cambiamenti così radicali e a compiti di sviluppo così impegnativi come l'adolescenza. Sfrontati e fragili, idealisti e cinici, ostili e desiderosi di affetto, gli adolescenti sono una sfida per gli adulti, ma soprattutto per loro stessi, alle prese come sono con la costruzione del proprio io e del proprio ruolo sociale

Soggetti: Adolescenza | Crescita | Adolescenti | Adolescenti - Psicologia | Ado-lescenti - Inchieste | adolescenti - psicologiaParole chiave: Adolescenza – Psicologia Educativa | Adolescenza - Comporta-mento Sociale | Didattica e Formazione | GenitorialitàClassificazione: 305.235 [CDD] | 305.235 | 155.5 [CDD]

Collocazione CEDEAS|2459 Collocazione CEDEAS|1826

Page 27: Bibliografia Tematica sull'adolescenza

27

Bibl

iote

ca d

ell’

Edu

cazi

one

alla

Sal

ute

- Vi

a di

San

Sal

vi,

12 t

el 0

55/6

9333

03 -

330

5 -

5013

4 Fi

renz

e

Cinema e adolescenza: Saggi e strumenti a cura di Flavio Vergerio Moretti & Vitali, 2000 - 2. ed - 207 p. ; 21 cm

Abstract: Il libro affronta in chiave pedagogica, storica e psicologica i molte-plici aspetti del rapporto fra cinema e adolescenza; a favore di quanti (inse-gnanti, genitori, educatori...) vogliano porre al centro della loro azione edu-cativa la comunicazione per immagini.

Soggetti: Cinema - Funzione educativaParole chiave: Didattica e Formazione | Genitorialità | Adolescenza – Psicolo-gia EducativaClassificazione: 791.43

Collocazione CEDEAS|2623

Alberto Pellai Teen television. Gli adolescenti davanti e dentro la TV Franco Angeli, 1999. - 205 p., 22 cm Abstract: Il volume analizza gli effetti che ha la televisione sulla costruzione dei valori, dei comportamenti e degli atteggiamenti di adolescenti e preado-lescenti. Vengono affrontati i risvolti psicologici ed educativi nella relazione tra adolescenti e Tv.

Soggetti: Adolescenti - Effetti psicologici di trasmissioni televisive | Adole-scenti | Adolescenti E Tv | Televisione | ComunicazioneParola chiave: Didattica e Formazione | Mezzi di comunicazione | Adolescenza - Psicologia EducativaClassificazione: 302.2345 [21]Collana: Adolescenza, educazione e affetti

Collocazione CEDEAS|1905

Carlo BuzziGiovani, affettività, sessualità. L’amore tra i giovani in una indagine IARDIl mulino, 1998. - 229 p. ; 22 cm.

Abstract: L’indagine sull’affettività e la sessualità tra i giovani svolta dall’isti-tuto IARD ha coinvolto un campione rappresentativo a livello nazionale di 1250 giovani tra i 18 e i 30 anni. Sono stati indagati i seguenti aspetti: i rapporti af-fettivi, le conoscenze e i valori, la prima esperienza sessuale, comportamenti.

Soggetti: Giovani - Sessualità - Aspetti sociali - Italia | Giovani | Affettività | Sessualità | ADOLESCENTI - Comportamento sessualeParola chiave: Adolescenza - Comportamento Sociale | Didattica e Formazione

Collocazione CEDEAS|1995