BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed...

28
287 BIBLIOGRAFIA Abbreviazioni ACM Archivio Comune di Minucciano APG Archivio Parrocchiale di Gorfigliano ASL Archivio di Stato di Lucca ASM Archivio di Stato di Modena CNI Corpus Nummorum Italicorum, IV, 1913; V, 1914 ; X, 1927; XI, 1929, Roma CP Il regesto del Codice Pelavicino, M. Lupo Gentile ed., «Atti della Società Ligure di storia patria», XLIV, 1912 DBI Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, 1960 GDLI Grande Dizionario della Lingua Italiana, a cura di S. Battaglia, Torino, 1961-2002 MDL Memorie e documenti per servire all’istoria del ducato di Lucca, Lucca, 1816-1841 VLI Vocabolario della Lingua Italiana, a cura di A. Duro, Roma, 1986-1994 Fonti FABRE, DUCHESNE 1910 P. FABRE, L. DUCHESNE, Le liber censuum de l’Église romaine, Paris. LUZZATI 1979 LUZZATI M., Vescovado di Lucca, in A. CASTAGNETTI, M. LUZZATI, G. PA- SQUALI, A. VASINA, Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi, Roma, pp. 207-246. FICKER 1878 J. FICKER, Forschungen zur Reichs und Rechtsgeschichte Italien, Innsbruck, vol. IV. MAGISTRELLI 1990 D. MAGISTRELLI, La visita apostolica di Mons. Angelo Peruzzi nel 1584 nel territorio lucchese di Minucciano in Garfagnana, ms. inedito. Memorie e documenti IV/V Memorie e documenti per servire all’istoria del ducato di Lucca, D. BER- TINI, vol. IV/1-2, Lucca 1816-1836; D. BARSOCCHINI, vol. V/1-3, Lucca, 1837-1841. Bibliografia AA.VV. 1832 AA.VV., Vocabolario reggiano-italiano, Reggio Emilia. AA.VV. 1984 AA.VV., Il principato napoleonico dei Baciocchi (1805-1814). Riforma dello Stato e società, Catalogo della Mostra (Lucca, 9 giugno-11 no- vembre 1984), Lucca. AA.VV. 1986 AA.VV., San Vito di Calci (Pisa): una fossa cimiteriale comune; i primi risultati archeologici e cronologici di uno scavo stratigrafico, «Archeolo- gia Medievale», XIII, Firenze, pp. 239-255. AA.VV. 1980 AA.VV., Per una storia delle dimore rurali, «Archeologia Medievale», VII, pp. 9-436. AA.VV. 1981 AA.VV., Problemi di storia dell’alimentazione nell’Italia medievale, «Ar- cheologia Medievale», VIII, pp. 7-450. AA.VV. 1987 AA.VV., Maestà di Roggio. Anno del Signore 1709. Accordi di confine tra Lucca e Modena, Lucca. © 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Transcript of BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed...

Page 1: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

287

BIBLIOGRAFIA

Abbreviazioni

ACM Archivio Comune di Minucciano

APG Archivio Parrocchiale di Gorfigliano

ASL Archivio di Stato di Lucca

ASM Archivio di Stato di Modena

CNI Corpus Nummorum Italicorum, IV, 1913; V, 1914 ; X, 1927; XI, 1929,Roma

CP Il regesto del Codice Pelavicino, M. Lupo Gentile ed., «Atti della SocietàLigure di storia patria», XLIV, 1912

DBI Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, 1960

GDLI Grande Dizionario della Lingua Italiana, a cura di S. Battaglia, Torino,1961-2002

MDL Memorie e documenti per servire all’istoria del ducato di Lucca, Lucca,1816-1841

VLI Vocabolario della Lingua Italiana, a cura di A. Duro, Roma, 1986-1994

Fonti

FABRE, DUCHESNE 1910 P. FABRE, L. DUCHESNE, Le liber censuum de l’Église romaine, Paris.

LUZZATI 1979 LUZZATI M., Vescovado di Lucca, in A. CASTAGNETTI, M. LUZZATI, G. PA-SQUALI, A. VASINA, Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi, Roma,pp. 207-246.

FICKER 1878 J. FICKER, Forschungen zur Reichs und Rechtsgeschichte Italien, Innsbruck,vol. IV.

MAGISTRELLI 1990 D. MAGISTRELLI, La visita apostolica di Mons. Angelo Peruzzi nel 1584nel territorio lucchese di Minucciano in Garfagnana, ms. inedito.

Memorie e documenti IV/V Memorie e documenti per servire all’istoria del ducato di Lucca, D. BER-TINI, vol. IV/1-2, Lucca 1816-1836; D. BARSOCCHINI, vol. V/1-3, Lucca,1837-1841.

Bibliografia

AA.VV. 1832 AA.VV., Vocabolario reggiano-italiano, Reggio Emilia.

AA.VV. 1984 AA.VV., Il principato napoleonico dei Baciocchi (1805-1814). Riformadello Stato e società, Catalogo della Mostra (Lucca, 9 giugno-11 no-vembre 1984), Lucca.

AA.VV. 1986 AA.VV., San Vito di Calci (Pisa): una fossa cimiteriale comune; i primirisultati archeologici e cronologici di uno scavo stratigrafico, «Archeolo-gia Medievale», XIII, Firenze, pp. 239-255.

AA.VV. 1980 AA.VV., Per una storia delle dimore rurali, «Archeologia Medievale»,VII, pp. 9-436.

AA.VV. 1981 AA.VV., Problemi di storia dell’alimentazione nell’Italia medievale, «Ar-cheologia Medievale», VIII, pp. 7-450.

AA.VV. 1987 AA.VV., Maestà di Roggio. Anno del Signore 1709. Accordi di confine traLucca e Modena, Lucca.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 2: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

288

AA.VV. 1988 AA.VV., Terre di confine. La cartografia della Val di Serchio tra dominiolucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca.

AA.VV. 1990 AA.VV., Scavo dell’area est del villaggio abbandonato di Monte Zignago:Zignago 4, «Archeologia Medievale», XVII, Firenze, pp. 355-418.

AA.VV. 1993 AA.VV., Scavi medievali in Calabria: Gerace 3, «Archeologia Medieva-le», XX, pp. 453-498.

AA.VV. 1999 AA.VV., Topografia degli Stati Estensi. 1821-1828. Territori di Modena,Reggio, Garfagnana, Lunigiana, Massa e Carrara, Bologna.

ABBÉ 1997 J.L. ABBÉ, Permanences et mutations des parcellaires médiévaux, in G.CHOUQUER (a cura di), Les formes du paysage, Paris, vol. 2, pp. 223-233.

ABELA 1994 E. ABELA, Ceramiche rinascimentali provenienti dal convento di SantaAnna di Lucca, «Momus», 1, pp. 26-40.

ABELA 1995 E. ABELA, Materiali altomedievali e medievali dal territorio versiliese, inE. PARIBENI (a cura di), Museo archeologico versiliese Bruno Antonucci,Pietrasanta, Viareggio, pp. 181-193.

ABELA 1997 E. ABELA, La chiesa rinascimentale di S. Giustina a Lucca, «Momus»,VII-VIII, pp. 25-62.

ABELA, BIANCHINI 2001 E. ABELA, S. BIANCHINI, Lucca: il tunnel di Piazza Napoleone. Un’opera“controversa” del XIX secolo, «Archeologia Postmedievale», V, pp. 121-136.

ABELA, GUIDI, 1991 E. ABELA, L. GUIDI, Le ceramiche medievali e post-medievali recuperate aLucca nell’area del baluardo di S. Donato vecchio, «Rivista di Archeolo-gia, Storia, Costume», 2, pp. 3-26.

AGUADÉ NIETO 1988 S. AGUADÉ NIETO, De la sociedad arcaica a la sociedad campesina en laAsturias medieval, Madrid.

ALBERTI, TOZZI 1993 A. ALBERTI, C. TOZZI, Ceramiche ingobbiate di produzione pisana, inS. BRUNI (a cura di), Pisa. Piazza Dante, Pisa, pp. 605-632.

AMICI 1986 S. AMICI, Il corredo delle sepolture basso medievali, in AA.VV., San Vitodi Calci (Pisa): una fossa cimiteriale comune; i primi risultati archeologi-ci e cronologici di uno scavo stratigrafico, «Archeologia Medievale», XIII,pp. 239-255.

AMICI 1989 S. AMICI, I reperti metallici e non metallici delle campagne di scavo 1983-1984, in REDI et alii, Ripafratta (Pisa). 3, «Archeologia Medievale», XVI,pp. 460-479.

ANDREOLLI 1977 B. ANDREOLLI, Formule di pertinenze e paesaggio. Il castagneto nella Luc-chesia altomedievale, «Rivista di Storia, Archeologia e Costume», V/3,pp. 7-18

ANDREOLLI 1978 B. ANDREOLLI, Contratti agrari e patti colonici nella Lucchesia dei secoliVIII e IX, «Studi Medievali» XIX, pp. 69-158.

ANDREOLLI 1981 B. ANDREOLLI, I prodotti alimentari nei contratti toscani dell’alto medio-evo, «Archeologia Medievale», VIII, pp. 117-126.

ANDREOLLI 1984-85 B. ANDREOLLI, Considerazioni sulle campagne lucchesi nella prima metàdel secolo XIV: paesaggio, economia, contratti agrari, «Actum Luce», XIII-XIV, pp. 277-301.

ANDREOLLI 1993 B. ANDREOLLI, Il sistema curtense nella Garfagnana altomedievale, in LaGarfagnana. Storia, cultura, arte, Atti del Convegno tenuto a Castel-nuovo Garfagnana (12-13 settembre 1992), Modena, pp. 73-85.

ANDREOLLI 1999 B. ANDREOLLI, Contratti agrari e trasformazione dell’allevamento tra alto ebasso medioevo, in B. ANDREOLLI, Contadini su terre di signori. Studi sullacontrattualistica agraria dell’Italia medievale, Bologna, pp. 306-317.

ANDREOLLI, MONTANARI 1985 B. ANDREOLLI, M. MONTANARI, L’azienda curtense in Italia. Proprietà del-la terra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI, Bologna.

ANDREOLLI, MONTANARI 1988 B. ANDREOLLI, M. MONTANARI (a cura di), Il bosco nel Medioevo, Bologna.

ANGELINI 1978 L. ANGELINI, Storia di San Pellegrino dell’Alpe, Lucca.

ANGELINI 1985 L. ANGELINI, Problemi di storia longobarda in Garfagnana, Lucca.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 3: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

289

ANNOVI 1980 M. ANNOVI, La geologia del territorio di Montese “Appennino modene-se”, «Mem. Sc. Geol.», V. 36, pp. 67-84

ANSALDI et alii 1988 M. ANSALDI, A. BARTELLETTI, E. TOMEI, L’abete bianco sulle Alpi Apuane,«Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie», serie b, Vol.XCV, pp. 41-49.

ARBUÉS 1998 C. ARBUÉS, Els espais agraris feudals de muntanya. L’exemple de Músser(Baridà), Memoria de investigación, Universitat Autònoma de Barcelona,inedita.

ARCAMONE 1995 M.G. ARCAMONE, Ricerche toponomastiche in Valdinievole, in C. VIO-LANTE, A. SPICCIANI (a cura di), Pescia e la Valdinievole nell’età dei comu-ni, Pisa, pp. 29-56.

ARDITI, GOBBATO 2000 S. ARDITI, S. GOBBATO, L’attività dei ceramisti di Cassine (AL), in I cen-tri produttori di ceramica in Piemonte (secoli XVII-XIX), Firenze, pp.21-34.

AUGENTI 2000 A. AUGENTI, Dai castra tardoantichi ai castelli del secolo X: il caso dellaToscana, in FRANCOVICH, GINATEMPO 2000, Firenze, pp. 25-66.

AZZARI, ROMBAI 1990 M. AZZARI, L. ROMBAI, La rottura degli equilibri. Il processo di ricoloniz-zazione della montagna toscana fra Sette e Ottocento, in C. GREPPI, IPaesaggi dell’Appennino. Quadri ambientali della Toscana, Venezia, pp.33-53.

BALDASSARRI 2000 M. BALDASSARRI, Appunti sulla circolazione monetaria in Valdinievole trala fine del XIII e la fine del XIV secolo, in M. MILANESE, M. BALDASSARRI,Archeologia del XIV secolo in Valdinievole. Metodi, risultati e prospetti-ve, in La Valdinievole nel secolo XIV, Atti del Convegno (Buggiano Ca-stello, 26 giugno 1999), Buggiano, pp. 259-279.

BALDUCCI 1969-1970 L. BALDUCCI, Ricerche sui privilegi riguardanti lo Spedale Nuovo di Pisa(1257-1327), Tesi di Laurea, Univ. degli Studi di Pisa, rel. Prof. E. Cri-stiani.

BANDINI, DE FERRARI 1994 F. BANDINI, G. DE FERRARI, Savona-Priamàr: un contesto di fine XVIII-inizi XIX secolo, in La ceramica postmedievale in Italia. Il contributodell’archeologia, Atti del XXVII Convegno Internazionale della Cera-mica, Firenze, pp. 67-72.

BARCELÓ 1995 M. BARCELÓ, Crear, disciplinar y dirigir el desorden. La renta feudal y elcontrol de los procesos de trabajo campesino: una propuesta de articula-ción, «Taller d’Historia», 6, pp. 61-72.

BARCELÓ, TOUBERT 1998 M. BARCELÓ, P. TOUBERT (a cura di), L’incastellamento, Actas de las re-uniones de Girona (26-27 noviembre 1992) y de Roma (5-7 mayo 1994),Roma.

BARCELÓ et alii 1988 M. BARCELÓ, H. KIRCHNER, J.M. LLURÒ, R. MARTÍ, J.M. TORRES, Arqueo-logía Medieval. En las afueras del medievalismo, Barcelona.

BARKER 1977 G. BARKER, L’economia del bestiame a Luni, in A. FROVA (a cura di), Scavidi Luni, II. Testo, Roma, pp. 725-735.

BARKER 1986 G. BARKER, L’archeologia del paesaggio italiano: nuovi orientamenti erecenti esperienze, «Archeologia Medievale», XIII, pp. 7-30.

BARONE 1974 R. BARONE, Anatomia comparata degli animali domestici, vol. I, Osteo-logia, Bologna.

BARONI 1991 F. BARONI, Il caso Vinca-Forno, in Il tempo di Alberico (1553-1623),Catalogo della mostra, Pisa, pp. 47-53.

BARONI 1992 F. BARONI, I confini giurisdizionali in Lunigiana. Confini fra stati o con-fini fra oli?, Sarzana.

BARONI 1998 F. BARONI, Rapporti e collegamenti viarii medievali attraverso il passo diTea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare, in La Garfagnana dal-l’epoca comunale all’avvento degli Estensi, Atti del Convegno (13-14settembre 1997), Modena, pp. 163-220.

BARONI, BRUSCHI, RIBOLINI 2000 C. BARONI, G. BRUSCHI, A. RIBOLINI, Human-induced hazardous debrisflows in Carrara Marble Basino (Tuscany, Italy), «Earth Surface Proc-esses and Landforms», 25, pp. 93-103.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 4: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

290

BARSANTI 1987 D. BARSANTI, Allevamento e transumanza in Toscana. Pastori, bestiame epascoli nei secoli XV-XIX, Firenze.

BARUZZI, MONTANARI 1981 M. BARUZZI, M. MONTANARI (a cura di), Porci e porcari nel medioevo.Paesaggio, economia, alimentazione, Bologna.

BECK, DELORT 1993 C. BECK, R. DELORT (a cura di), Pour une histoire de l’environnement,Paris.

BELLATALLA et alii 1991 E. BELLATALLA, C. DAVITE, L. GAMBARO, E. GIANNICHEDDA, Ceramica degliinsediamenti tardo-antichi dell’appennino ligure toscano, in A ceramicamedieval en el Mediterraneo occidentale, Lisboa, pp. 611-615.

BELLI 1997-98 M. BELLI, I reperti metallici provenienti dal castello di San Silvestro, Tesidi laurea, Università degli Studi di Siena, rel. Prof. Riccardo Francovich.

BELLI 2002 M. BELLI, I reperti metallici provenienti dallo scavo di Castel di Pietra:studio preliminare dei contesti e presentazione della tipologia morfologi-ca, in C. CITTER (a cura di), Castel di Pietra (Gavorrano-GR): relazionepreliminare della campagna 2001 e revisione dei dati delle precedenti,«Archeologia Medievale», XXIX, pp. 142-162.

BELLI 2003 M. BELLI, Attraverso i corredi metallici di Rocchette Pannocchieschi: dal-la nascita dell’insediamento al suo definitivo abbandono (secoli IX- XV).Analisi preliminare, in FIORILLO, PEDUTO 2003, Firenze, pp. 59-65.

BELLI 2004 M. BELLI, I reperti metallici, in BIANCHI G. (a cura di), Campiglia Marit-tima: un castello e il suo territorio. La ricerca storica e i risultati delleindagini archeologiche (scavi 1994-1998), Firenze.

BELLI, DE LUCA, GRASSI 2003 M. BELLI, D. DE LUCA, F. GRASSI, Dal villaggio alla formazione del castel-lo: il caso di Rocchette Pannocchieschi, in FIORILLO, PEDUTO 2003, pp.286-291.

BELLI BARSALI 1973 I. BELLI BARSALI, La topografia di Lucca nei secoli VIII-XI, in Atti del VCongresso Internazionale del CISAM, Spoleto, pp. 461-554.

BENENTE 1997 F. BENENTE, Incastellamento signorile e fortificazioni genovesi: organiz-zazione e controllo del territorio nella Liguria orientale, in R. FRANCOVI-CH, M. VALENTI (a cura di), La nascita dei castelli nell’Italia medievale. Ilcaso di Poggibonsi e le altre esperienze dell’Italia centrosettentrionale(Poggibonsi, 12-13 settembre 1997), Siena, pp. 63-82.

BENENTE 2000a F. BENENTE (a cura di), L’incastellamento in Liguria X-XII secolo. Bilan-cio e destini di un tema storiografico, Bordighera.

BENENTE 2000b F. BENENTE, L’incastellamento in Liguria. Bilancio e destini di un temastoriografico, in BENENTE 2000a, pp. 17-69.

BERENGO 1965 M. BERENGO, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino.

BERENGO 1979 M. BERENGO, Il contado lucchese agli inizi del XVI secolo, in G. CHITTO-LINI (a cura di), La crisi degli ordinamenti comunali e le origini delloStato nel Rinascimento, Bologna, pp. 263-272.

BERGER 2000 J.F. BERGER, Les fossés bordiers historiques et l’Histoire agraire rhoda-nienne, «Études Rurales», 153-154, pp. 59-90.

BERGER, JUNG 1999 J.F. BERGER, C. JUNG, Developing a methodological approach to the evo-lution of field systems in the Middle Rhône Valley, in EnvironmentalReconstruction in Mediterranean Landscape Archaeology, Oxford, pp.155-167.

BERNARDI 1992 M. BERNARDI (a cura di), Archeologia del Paesaggio, Firenze.

BERTACCHI 1629 S. BERTACCHI, Descritione istorica della Provincia di Garfagnana, rist. acura di P. Bacci, Lucca, 1973.

BERTI 1986 F. BERTI, La maiolica di Montelupo, Milano.

BERTI 1993 G. BERTI, Le produzioni graffite in Toscana fra XV e XVII secolo, in S. GELICHI

(a cura di), Alla fine della graffita. Ceramiche e centri di produzione nel-l’Italia settentrionale tra XVI e XVII secolo, Firenze, pp. 187-205.

BERTI 1994a G. BERTI, Ingobbiate e graffite di area pisana fine XVI-XVII secolo, in Laceramica postmedievale in Italia. Il contributo dell’archeologia, Atti delXXVII Convegno Internazionale della Ceramica, Firenze, pp. 355-392.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 5: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

291

BERTI 1994b G. BERTI, Le produzioni graffite in Toscana fra XV e XVII secolo, in S. GELICHI

(a cura di), Alla fine della graffita. Ceramiche e centri di produzione nel-l’Italia settentrionale tra XVI e XVII secolo, Firenze, pp. 187-205.

BERTI 1997 G. BERTI, Pisa. Le “Maioliche Arcaiche”. Secc. XIII-XV. (Museo Nazionaledi S. Matteo), Firenze.

BERTI 2000 G. BERTI, Considerazioni su un tipo di recipiente ceramico fabbricato inToscana nei secoli X-XIV, in G.P. BROGIOLO (a cura di), Atti del II Congres-so Nazionale di Archeologia Medievale, Firenze, pp. 420-428.

BERTI, CAPPELLI 1994 G. BERTI, L. CAPPELLI, Lucca. Ceramiche medievali e post-medievali (Mu-seo Nazionale di Villa Guinigi). I. Dalle ceramiche islamiche alle “maio-liche arcaiche”, Firenze.

BERTI, CAPPELLI, FRANCOVICH 1986 G. BERTI, L. CAPPELLI, R. FRANCOVICH, La maiolica arcaica in Toscana, inLa ceramica medievale nel Mediterraneo occidentale, Atti del Convegno(Siena-Faenza, 8-13 ottobre 1984), Firenze, pp. 483-510.

BERTI, MENCHELLI 1998 G. BERTI, S. MENCHELLI, Pisa. Ceramiche da cucina, da dispensa, da tra-sporto, dei secoli X-XV, «Archeologia Medievale», XXV, pp. 307-333.

BERTI, TONGIORGI 1982 G. BERTI, E. TONGIORGI, Aspetti della produzione pisana di ceramica in-gobbiata, «Archeologia Medievale», IX, pp. 141-174.

BERTOLANI et alii 1982 M. BERTOLANI, R. BIONDINI, T. GILIBERTI, A.G. LOSCHI GHITTONI, D. RABITTI,Caratteristiche chimiche e mineralogiche di campioni tipo di argille perceramica dell’area sassolese, «La ceramica», 35 (1), pp. 16-33.

BETTELLI et alii 1987 G. BETTELLI, U. BONAZZI, P. FAZZINI, G. GASPERI, R. GELMINI, F. PANINI,Nota illustrativa alla carta geologica schematica dell’Appennino mode-nese e delle aree limitrofe, «Mem. Soc. Geol. It.», 39, pp. 487-498.

BIAGINI, QUIRÓS CASTILLO 1996 M. BIAGINI, J.A. QUIRÓS CASTILLO, Scavo di una fornace di età postmedie-vale a Vico-Bagnone (Massa Carrara), «Notiziario di Archeologia Me-dievale», 67, pp. 14-15.

BIANCHI 1994 G. BIANCHI, L’analisi delle murature, in G. BIANCHI, E. BOLDRINI, D. DE

LUCA, Indagine archeologica a Rocchette Pannocchieschi. Rapporto Preli-minare, «Archeologia Medievale», XXI, pp. 251-268.

BIANCHI 1995 G. BIANCHI, L’analisi dell’evoluzione di un sapere tecnico, per una rinno-vata interpretazione dell’assetto abitativo e delle strutture edilizie delvillaggio fortificato di Rocca San Silvestro, in E. BOLDRINI, R. FRANCOVI-CH (a cura di), Acculturazione e mutamenti, Prospettive nell’archeologiamedievale nel Mediterraneo, Firenze, pp. 361-396.

BIANCHI 1996 G. BIANCHI, Trasmissione dei saperi tecnici e analisi dei procedimenti co-struttivi di età medievale, «Archeologia dell’Architettura», I, pp. 53-64.

BIANCHI 2003 G. BIANCHI, Archeologia dell’architettura e forme di potere tra X e XIVsecolo nella Toscana sud occidentale: il caso di Campiglia Marittima(LI), Tesi di dottorato in Archeologia Medievale, XV ciclo, Università diSiena, Pisa, Genova, Padova, Venezia.

BIANCHI 2004 G. BIANCHI (a cura di), Campiglia. Un castello e il suo territorio. I. Ricer-ca storica. II. Indagine archeologica, Firenze.

BIANCHI, BOLDRINI, DE LUCA 1994 G. BIANCHI, E. BOLDRINI, D. DE LUCA, Indagine archeologica a RocchettePannocchieschi (GR). Rapporto preliminare, «Archeologia Medievale»XXI, pp. 251-268.

BIANCHI, NARDINI 2000 G. BIANCHI, A. NARDINI, Archeologia dell’architettura di un centro stori-co. Proposta per un’elaborazione informatica dei dati su piattaforma G.I.S.bidimensionale, in G.P. BROGIOLO (a cura di), Atti del II Congresso Na-zionale di Archeologia Medievale, Firenze, pp. 381-388.

BIANCHI et alii 1999 G. BIANCHI, A. CAPRASECCA, F. CAVANNA, C. CITTER, R. FARINELLI, R. FRAN-COVICH, La Roccaccia di Selvena (Castell’Azzara, GR): relazione prelimi-nare delle indagini 1997-1998, «Archeologia Medievale», XXVI, pp.139-150.

BIANQUI 1890 B. BIANQUI, Sulle mutazioni ed alterazioni dei nomi di luogo nelle mappee nei campioni catastrali, «La Rassegna Nazionale», 55, pp. 271-290.

BIASOTTI, GIOVINAZZO 1982 M. BIASOTTI, R. GIOVINAZZO, I reperti faunistici di Filattiera, «Archeolo-gia Medievale», IX, pp. 358-362.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 6: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

292

BIASOTTI, ISETTI 1981 M. BIASOTTI, P. ISETTI, L’alimentazione dall’osteologia animale in Liguria,«Archeologia Medievale», IX, pp. 117-126.

BIASOTTI et alii 1985 M. BIASOTTI, D. CABONA, G. CONTI, I. FERRANDO CABONA, L. GAMBARO,R. GIARDI, R. GIOVINAZZO, O. PIZZOLO, Scavo dell’area ovest del villaggioabbandonato di Monte Zignago (Zignago 3), «Archeologia Medievale»,XII, pp. 213-244.

BIRKERLAND 1984 P.W. BIRKERLAND, Soils and Geomorphology, Oxford University Press,Oxford.

BLANCHEMANCHE 1990 P. BLANCHEMANCHE, Bâtisseurs de paysages. Terrassement, épierrement etpetite hydraulique agricoles en Europe, XVIIe-XIXe siècle, Paris.

BLANCHEMANCHE 1991 P. BLANCHEMANCHE, Paysages ruraux et techniques agricoles (XVII e- XIXe

siècle in GUILAINE 1991, Paris, pp. 259-278.

BLANKS 1995 D.R. BLANKS, La trashumancia en la Edad Media: los Pirineos orientales,«Journal of Peasant Studies», 23, pp. 64-87.

BLOCH 1931 M. BLOCH, Les caractères originaux de l’histoire rurale française, Paris.

BOATO et alii 1990 A. BOATO, D. CABONA, S. FOSSATI, L. GAMBARO, E. GIANNICHEDDA, R. GIOVI-NAZZO, O. PIZZOLO, Scavo dell’area est del villaggio abbandonato di MonteZignago: Zignago 4, «Archeologia Medievale», XVII, pp. 355-410.

BOCCALETTI, COLI 1982 M. BOCCALETTI, M. COLI (a cura di), Carta Strutturale dell’AppenninoSettentrionale, scala 1:250.000, CNR, P. F. Geodinamica, Pubblicazione429, Firenze.

BOCCARDO 1990 A. BOCCARDO, Note per una lettura delle strutture fondiarie e degli inse-diamenti in Lunigiana, in MAFFEI 1990, pp. 57-84.

BOLDRINI, GRASSI 1997 E. BOLDRINI, F. GRASSI, Ceramiche grezze e depurate tra XII e XIII secolo aRocca San Silvestro (LI); dati preliminari, in S. GELICHI (a cura di), Atti delI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Firenze, pp. 352-358.

BOLDRINI, GRASSI 1999 E. BOLDRINI, F. GRASSI, Nuove acquisizioni sulle ceramiche acrome “de-purate” dalla Rocca di Campiglia M.ma e Da Rocca San Silvestro (Livor-no), «Archeologia Medievale», XXVI, pp. 437-446.

BOLDRINI, GRASSI, MOLINARI 1997 E. BOLDRINI, F. GRASSI, A. MOLINARI, La circolazione ed il consumo diceramiche fini rivestite nell’area tirrenica tra XII e XIII secolo: il caso diRocca San Silvestro, «Archeologia Medievale», XXIV, pp. 101-128.

BOLDRINI et alii 2003 E. BOLDRINI, C. FORTINA, F. GRASSI, A. LUNA, A. GARCÍA PORRAS, I. MEMMITURBANTI, I reperti ceramici, in BIANCHI 2004, pp. 275-361.

BONATTI 1990 F. BONATTI, La casa rurale nelle fonti notarili lunigianesi del secolo XV, inMAFFEI 1990, pp. 183-191.

BONGI 1872 S. BONGI (a cura di), Inventario del Regio Archivio di Stato in Lucca, Vol.I, Lucca.

BORTOLI 1978 M. BORTOLI, Garfagnana e media valle del Serchio. Analisi delle struttureterritoriali, Lucca.

BORTOLOTTI 1994 V. BORTOLOTTI (a cura di), Guide Geologiche Regionali, Appennino to-sco-emiliano, Società Geologica Italiana, N. 4, Roma.

BOTTAZZI 1993 G. BOTTAZZI, Bizantini e Longobardi nell’Appennino tosco-emiliano-li-gure, in La Garfagnana. Storia, cultura, arte, Atti del Convegno (Castel-nuovo Garfagnana, 12-13 settembre 1992), Modena, pp. 31-71

BOTTAZZI 1996 G. BOTTAZZI, Viabilità e insediamento nella Garfagnana medievale, in LaGarfagnana dai Longobardi alla fine della Marca Canossana (secc. VI/XII), Atti del Convegno, (Castelnuovo Garfagnana 9-10 settembre 1995),Modena, pp. 63-90

BOTTIGLIONI 1957 G. BOTTIGLIONI, Note di lessicografia apuana. Serie II, in AA.VV. Miscel-lanea glottologica di Gino Bottiglioni in occasione del suo settantesimocompleanno, Modena, pp. 178-184.

BOUHIER 1979 A. BOUHIER, La Galice: essai géographique d’analyse et d’interprétationd’un vieux complexe agraire, La Roche-sur-Yon.

BOURQUIN-MIGNOT et alii 1999 C. BOURQUIN-MIGNOT, J.-E. BROCHIER, L. CHABAL, S. CROZAT, L. FABRE,F. GUIBAL, P. MARINVAL, H. RICHARD, J.-F. TERRAL, I. THÉRY-PARISOT, LaBotanique, Éditions Errance, Paris, pp. 43-104.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 7: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

293

BRATCHEL 1995 M.E. BRATCHEL, Lucca 1430-1494. The Reconstruction of an Italian City-Republic, Oxford.

BROGIOLO 1988 G.P. BROGIOLO, Archeologia dell’edilizia storica, Como.

BROGIOLO 1996 G.P. BROGIOLO, Prospettive per l’archeologia dell’architettura, «Archeo-logia dell’Architettura», I, pp. 11-15.

BROGIOLO, GELICHI 1986 G.P. BROGIOLO, S. GELICHI, La ceramica grezza medievale nella pianuraPadana, in La ceramica medievale nel Mediterraneo occidentale, Atti delConvegno (Siena-Faenza, 8-13 ottobre 1984), Firenze, pp. 293-316.

BROGIOLO, GELICHI 1996 G.P. BROGIOLO, S. GELICHI, Nuove ricerche sui castelli altomedievali inItalia settentrionale, Firenze.

BROGIOLO, GELICHI 1998a G.P. BROGIOLO, S. GELICHI, Ceramiche, tecnologia ed organizzazione del-la produzione nell’Italia settentrionale tra VI e X secolo, in La céramiquemédiévale en Méditerranée (Actes du VIe congrès de l’AIECM2, Aix-en-Provence 13-18 novembre 1995), Aix-en-Provence, pp. 139-145

BROGIOLO, GELICHI 1998b G.P. BROGIOLO, S. GELICHI, La ceramica comune in Italia settentrionaletra IV e VII secolo, in L. SAGUÌ (a cura di), Ceramica in Italia: VI-VIIsecolo, Atti del Colloquio in onore di John Hayes, Firenze, pp. 209-226

BROGIOLO, ZONCA 1989 G.P. BROGIOLO, A. ZONCA, Residenze medievali (XI-XII secc.) nel territo-rio lombardo, «Storia della città», 52, ott.-dic., pp. 37-44

BUCCIANTI 1986 M. BUCCIANTI, Il castagno in Provincia di Lucca, storia, strutture, econo-mia, Lucca.

BUERGER 1975 J.E. BUERGER, Reperti dagli scavi di Santa Reparata. Notizie preliminari,«Archeologia Medievale», II, pp. 191-210.

BUONORA 1998 P. BUONORA (a cura di), I rischi del Tevere: Modelli di comportamento delfiume di Roma nella storia, Atti del Convegno (Roma, 23 Aprile 1998),Pubblicazione CNR-GNDCI n. 2231, Roma.

BURNOUF 1997 J. BURNOUF (a cura di), La dynamique des paysages protohistoriques, an-tiques, médiévaux et modernes, Actes des XVIIe Rencontres d’Antibes,Sophia-Antipolis.

BUTZER 1989 K.W. BUTZER, Arqueología, una ecología del hombre, Barcelona.

CABONA, CONTI, FOSSATI 1976 D. CABONA, G. CONTI, S. FOSSATI,, Scavo di una casa rurale medievale adAnteggi, «Archeologia Medievale», III, pp. 293-307.

CABONA, MANNONI, PIZZOLO 1982 D. CABONA, T. MANNONI, O. PIZZOLO, Gli scavi nel complesso medievaledi Filattiera in Lunigiana 1: La collina di S. Giorgio, «Archeologia Me-dievale», IX, pp. 331-357.

CAGNANA 1994 A. CAGNANA , Archeologia della produzione fra tardo-antico e altomedio-evo: le tecniche murarie e l’organizzazione dei cantieri, in G.P. BROGIOLO(a cura di), Edilizia residenziale tra V e VII secolo, 4 Seminario sul tardo-antico e l’altomedioevo in Italia centrosettentrionale (Monte Barro-Gal-biate – Lecco, 2-4 settembre 1993), Mantova, pp. 39-52.

CAGNANA 1997 A. CAGNANA, La transizione al Medioevo attraverso la storia delle tecni-che murarie: dall’analisi di un territorio a un problema sovraregionale,in S. GELICHI (a cura di), Atti del I Congresso Nazionale di ArcheologiaMedievale, Firenze, pp. 445-448.

CAGNANA, QUIRÓS CASTILLO 1999 A. CAGNANA, J.A. QUIRÓS CASTILLO, Incastellamento e popolamento nelterritorio di Ceula-Levanto, in L’incastellamento in Liguria X-XII secolo.Bilancio e destino di un tema storiografico, Rapallo, pp. 217-239.

CAGNANA et alii 2001 A. CAGNANA, G. AURILIA, M. BALDASSARRI, P. GHIDOTTI, R. GIOVINAZZO, C.NERVI, G. PESCE, E PICCARDI., CH. RAFFELINI, Gli scavi nel castello di Celasco(Monte Bardellone, La Spezia). Relazione preliminare sulle campagne1996-1999, «Archeologia Medievale», XXVIII, pp. 127-147.

CALVELLI 2002 L. CALVELLI, Un villaggio della Garfagnana fra ‘600 e ‘700: il caso diMagnano, in La Garfagnana da Modena capitale all’arrivo di Napoleo-ne, Atti del Convegno, (Castelnuovo G., 8-9 settembre 2001), Modena,pp. 143-164

CALZOLARI 1984 M. CALZOLARI, “Alpe” e “Alpi” nel paesaggio medievale dell’Appenninosettentrionale, «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per leAntiche Province Modenesi», serie XI, vol. VI, pp. 57-76.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 8: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

294

CAMAIANI 1984 P.G. CAMAIANI, Un patriziato di fronte alla Rivoluzione francese. La Re-pubblica oligarchica di Lucca dal 1789 al 1799, Firenze.

CAMBI et alii 1994 F. CAMBI, C. CITTER, S. GUIDERI, M. VALENTI, Etruria, Tuscia, Toscana: laformazione dei paesaggi altomedievali, in R. FRANCOVICH, G. NOYÉ (acura di), La storia dell’alto medioevo italiano (VI-X secolo) alla lucedell’archeologia, Firenze, pp. 183-215.

CAMBI, TERRENATO 1994 F. CAMBI, N. TERRENATO, Introduzione all’Archeologia dei paesaggi, Roma.

CAMBINI 1967 A. CAMBINI, Riconoscimento microscopico del legno delle querce italia-ne, C.N.R., Roma.

CAMEIRANA 1970 A. CAMEIRANA, La “terraglia” nera ad Albisola all’inizio dell’800, in Laceramica dell’Ottocento, Atti del III Convegno Internazionale della Ce-ramica, Albisola, pp. 63-115.

CAMEIRANA 1977 A. CAMEIRANA, La ceramica albisolese a “taches noires”. Nota introdutti-va, in Ceramica come Bene Culturale, Atti del X Convegno Internazio-nale della Ceramica, Albisola, pp. 277-293.

CAMEIRANA 1989 A. CAMEIRANA, Catalogo, in AA.VV., Nero e Giallo. Ceramica popolareligure dal Settecento al Novecento, Catalogo della Mostra (Savona, 16dicembre 1989-4 febbraio 1990), pp. 30-106.

CAMMAROSANO 1997 P. CAMMAROSANO, Cronologia della signoria rurale e cronologia delle isti-tuzioni comunali cittadine in Italia: una nota, in A. SPICCIANI, C. VIO-LANTE (a cura di), La signoria rurale nel medioevo italiano, Vol. 1, Pisa,pp. 11-17.

CAMMAROSANO 2001 P. CAMMAROSANO, Storia dell’Italia medievale. Dal VI all’XI secolo, Roma-Bari

CAMUFFO 1987 D. CAMUFFO, Freezing of the Venetian lagoon since the 9th century A.D.in comparison to the climate of western Europe and England, «ClimaticChange», 10, pp. 43-66.

CAMUFFO, ENZI 1995 D. CAMUFFO, S. ENZI, Impact of the clouds of volcanic aerosols in Italyduring the last 7 centuries, «Natural Hazards», 11, pp. 135-161.

CANTINI 2003 F. CANTINI, Il castello di Montarrenti. Lo scavo archeologico 1982-1987.Per la storia della formazione del villaggio medievale in Toscana (secc.VII-XV), Firenze.

CARACCIOLO 1958 A. CARACCIOLO, L’inchiesta agraria Jacini, Torino.

CARINA 1875 A. CARINA, Notizie storiche sul contado lucchese e specialmente sullevalli del Lima e dell’Alto Serchio. Statuti della Vicaria di Valdilima e delcomune di Corsena, Lucca.

CARMIGNANI, GIGLIA 1984 L. CARMIGNANI, G. GIGLIA, “Autoctono Apuano” e Falda Toscana: sintesidei dati e interpretazioni più recenti, in AA.VV Cento anni di geologiaitaliana. I centenario S.G.I., Bologna, pp. 199-214.

CARMIGNANI, GIGLIA, KLIGFIELD 1978 L. CARMIGNANI, G. GIGLIA, R. KLIGFIELD, Structural evolution of the ApuaneAlps: an example of continental margin deformation, «Journal of Geol-ogy», 86, pp. 487-504.

CARMIGNANI, KLIGFIELD 1990 L. CARMIGNANI, R. KLIGFIELD, Crystal extension in the northern Apen-nines: the transition from compression to extension in the Alpi Apuanecore complex, «Tectonics», 9(6), pp. 1257-1303.

CARMIGNANI et alii 2000 L. CARMIGNANI, L. CONTI, L. DISPERATI, P.L. FANTOZZI, G. FONTOZZI, G.GIGLIA, M. MECCHERI, Carta Geologica del Parco delle Alpi Apuane, Sca-la 1:50.000. Parco Apuane, 2 fogli, Massa.

CASOTTI, GIORGETTI 1985 L. CASOTTI, C. GIORGETTI, Gorfigliano: Storia, Religione, Cultura, Gorfi-gliano.

CASTELLETTI 1977 L. CASTELLETTI, Legni carbonizzati e altri resti vegetali macroscopici, inA. FROVA (a cura di), Scavi di Luni II, Roma, pp. 736-741.

CASTELLETTI 1986 L. CASTELLETTI, Ricerche sui carboni provenienti da scavi archeologici nelbacino del fiume Magra (provincie di La Spezia, Lucca e Massa Carrara),in Scritti in onore di Graziella Massari Gaballo e Umberto Tocchetti Pol-lini, Milano, pp. 41-45.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 9: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

295

Castelli et alii 1989 A.M. Castelli, G. Deferrari, R. Lavagna, P. Ramagli, Laura Trucco, Ri-trovamento di terraglia savonese della manifattura dei Musso, in Le ter-raglie italiane, Atti del XXII Convegno Internazionale della Ceramica,Albisola, pp. 85-108.

Catalogo dei terremoti italiani 1987 Catalogo dei terremoti italiani dall’anno 1000 al 1980, redatto e pub-blicato nel 1985 dalla Regione Toscana e del CNR nel volume Progettoterremoto in Garfagnana e Lunigiana, Firenze.

CAVALLI 1990 S. CAVALLI, Costruzione della natura. Il ruolo delle trasformazioni nelpaesaggio vegetale, in C. GREPPI, I Paesaggi dell’Appennino. Quadri am-bientali della Toscana, Venezia, pp. 101-118.

CECCHI 1994-95 G. CECCHI, Aperture e cronologia indagini per la datazione e il processodi degrado nella media valle del Serchio (dal XV al XX secolo), Tesi diLaurea, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura.

CERVETTI 1986 P. CERVETTI, Vagli civiltà pastorale e transumanza, Castelnuovo Garfa-gnana.

CEVASCO-POGGI, POGGI 1999 R. CEVASCO-POGGI, G. POGGI, Per una definizione storica del patrimoniorurale delle Valli Monregalesi: alpeggi della “raschera”, in AA.VV., Lerisorse culturali delle valli monregalesi e la loro storia, Savigliano.

CHABROL DE VOLVIC 1824 G. CHABROL DE VOLVIC, Statistica delle provincie di Savona, di Oneglia,di Acqui e di parte della provincia di Mondoví, che formavano il Dipar-timento di Montenotte, Savona

CHERUBINI 1974 G. CHERUBINI, Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società italianadel basso medioevo, Firenze.

CHERUBINI 1981 G. CHERUBINI, La civiltà del castagno alla fine del Medioevo, «Archeolo-gia Medievale», VIII, pp. 247-280.

CHERUBINI, FRANCOVICH 1973 G. CHERUBINI, R. FRANCOVICH, Forme e vicende degli insediamenti nellacampagna Toscana dei secoli XIII-XV, «Quaderni Storici», 24, pp. 879-904

CHEVALLIER 2000 R. CHEVALLIER, Lecture du temps dans l’espace. Topographie archéologi-que et historique, Paris.

CHIESI 1998 I. CHIESI, Cinque boccali di maiolica arcaica da un pozzo in piazza Mar-coni a Brescello, in S. GELICHI (a cura di), Archeologia medievale in Emi-lia Occidentale. Ricerche e Studi, Mantova, pp. 181-187.

CHOUQUER 1996-97 G. CHOUQUER (a cura di), Les formes du paysage, 3 vol., Paris.

CHOUQUER 2000a G. CHOUQUER, Le parcellaire dans le temps et dans l’espace. Bref essaid’épistémologie, «Études Rurales», 153-154, pp. 23-38.

CHOUQUER 2000b G. CHOUQUER, L’étude des Paysages. Éssais sur leurs formes et leur his-toire, Paris.

CHOUQUER, FAVORY 1980 G. CHOUQUER, F. FAVORY, Contribution à la recherche des cadastres anti-ques, Paris.

CHOUQUER, FAVORY 1991 G. CHOUQUER, F. FAVORY, Les paysages de l’Antiquité, Paris.

CIAMPOLTRINI 1984 G. CIAMPOLTRINI, Piazza al Serchio (LU): Scavi dei resti della Pieve Vec-chia: Notizia Preliminare, «Archeologia Medievale», XI, pp. 297-308,

CIAMPOLTRINI 1990 G. CIAMPOLTRINI, L’anello di Faolfo. Annotazioni sull’insediamento lon-gobardo in Toscana, «Archeologia Medievale», XVII, pp. 689-693.

CIAMPOLTRINI 1992 G. CIAMPOLTRINI, La trasformazione urbana a Lucca fra XI e XIII secolo:Contributi archeologici, «Archeologia Medievale», XIX, pp. 701-727.

CIAMPOLTRINI 1995 G. CIAMPOLTRINI, Ville, pievi, castelli: due schede archeologiche per l’or-ganizzazione del territorio nella Toscana nord-occidentale fra tarda anti-chità e alto medioevo, «Archeologia Medievale», XXII, pp. 557-568.

CIAMPOLTRINI 1996 G. CIAMPOLTRINI, Boccali lucchesi del Duecento. Un tentativo di cronolo-gia, «Archeologia Medievale», XXIII, pp. 647-654.

CIAMPOLTRINI 1997 G. CIAMPOLTRINI, Castra e castelli nella Valle del Serchio (V-XI secolo).Evidenze archeologiche, in R. FRANCOVICH, M. VALENTI (a cura di), Lanascita dei castelli nell’Italia medievale. Il caso di Poggibonsi e le altreesperienze dell’Italia centro-settentrionale (Poggibonsi, 12-13 settembre1997), Siena, pp. 5-11.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 10: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

296

CIAMPOLTRINI 1998a G. CIAMPOLTRINI, Archeologia lucchese d’età comunale II: gli “astrachi” diLucca e le fosse di Paganico, «Archeologia Medievale», XXV, pp. 213-228.

CIAMPOLTRINI 1998b G. CIAMPOLTRINI, L’orciolo e l’olla. Considerazioni sulle produzioni cera-miche in Toscana fra VI e VII secolo, in L. SAGUÌ (a cura di), Ceramica inItalia: VI-VII secolo, Firenze, pp. 288-304.

CIAMPOLTRINI 2000 G. CIAMPOLTRINI, La via dell’Abate e la Buca Tana di Maggiano. Sull’inse-diamento in grotta dei secoli centrali del medioevo nel territorio lucche-se, «Archeologia Medievale», XXVII, pp. 357-364.

CIAMPOLTRINI, NOTINI 1987 G. CIAMPOLTRINI, P. NOTINI, Montecatino (Val Freddana, Com. Lucca).Scavi 1986 nell’area del castello. Notizia preliminare, «ArcheologiaMedievale», XIV, pp. 264 ss.

CIAMPOLTRINI, NOTINI 1990 G. CIAMPOLTRINI, P. NOTINI, Lucca tardoantica e altomedievale: nuovicontributi archeologici, «Archeologia Medievale», XVII, pp. 561-592.

CIAMPOLTRINI, NOTINI 2000 G. CIAMPOLTRINI, P. NOTINI, Un villaggio trecentesco alle Verrucole di SanRomano di Garfagnana (LU), Saggi 1998-1999, «Archeologia Medieva-le», XXVII, pp. 177-191.

CIAMPOLTRINI, NOTINI, RENDINI 1991 G. CIAMPOLTRINI, P. NOTINI, P. RENDINI, Materiali tardoantichi ed altomedie-vali della Valle del Serchio, «Archeologia Medievale», XVIII, pp. 699-715.

CIAMPOLTRINI, NOTINI, ROSSI 1996 G. CIAMPOLTRINI, P. NOTINI, G. ROSSI, Aspetti della cultura materiale inGarfagnana fra XII e XIII secolo. Un contesto archeologico da Pieve Fo-sciana, in P. BONACINI (a cura di), La Garfagnana dai Longobardi alla finedella marca Canossiana, Atti del Convegno (Castelnuovo Garfagnana,9-10 settembre 1995), Modena, pp. 297-327.

CIAMPOLTRINI, NOTINI, ROSSI 1998 G. CIAMPOLTRINI, P. NOTINI, G. ROSSI, Castelli e domini in Garfagnana traDue e Trecento. Aspetti e problemi dell’indagine archeologica, in La Gar-fagnana dall’epoca comunale all’avvento degli Estensi, Atti del Conve-gno (Castelnuovo Garfagnana, 13-14 settembre 1997), Modena, pp.245-289.

CIAMPOLTRINI, NOTINI, ROSSI 2000 G. CIAMPOLTRINI, P. NOTINI, G. ROSSI, Archeologia della prima età estensein Garfagnana, in La Garfagnana dall’avvento degli Estensi alla devolu-zione di Ferrara, Atti del Convegno (Castelnuovo Garfagnana, 11-12settembre 1999), Modena, pp. 283-343.

CIAMPOLTRINI, NOTINI, ROSSI 2002 G. CIAMPOLTRINI, P. NOTINI, G. ROSSI, La fortezza delle Verrucole nei se-coli XVII e XVIII: strutture murarie ed evidenze archeologiche, in La Gar-fagnana da Modena capitale all’arrivo di Napoleone, Atti del Convegno(Castelnuovo Garfagnana, 8-9 settembre 2001), Modena, pp. 221-262.

CITTER 2002 C. CITTER (a cura di), Castel di Pietra (Gavorrano-GR): relazione preli-minare della campagna 2001 e revisione dei dati delle precedenti, «Ar-cheologia Medievale», XXIX, pp. 115-167.

CLARK 2003 G. CLARK, The mammal bone finds from Montarrenti, in CANTINI 2003,pp. 181-211.

CLAVEL-LÉVÊQUE, JOUFFROY, VIGNOT 1994 M. CLAVEL-LÉVÊQUE, I. JOUFFROY, A. VIGNOT (a cura di), De la terre auCiel. I. Paysages et cadastres antiques, Paris.

CLAVEL-LÉVÊQUE 1983 M. CLAVEL-LÉVÊQUE (a cura di), Cadastres et espace rural, Paris.

CLAVEL-LÉVÊQUE 1995 M. CLAVEL-LÉVÊQUE (a cura di), Atlas des cadastres de Gaule. Le réseaucenturie, Beziers B., Paris.

CLEARY, DELANO SMITH 1991 M.C. CLEARY, C. DELANO SMITH, Transhumance reviewed: past and presentpractices in France and Italy, in MAGGI, NISBET, BARKER 1990, vol. 1,pp. 21-38.

COCCI 1956 G. COCCI, Vocabolario versiliese, Firenze.

COLARDELLE, VERDEL 1993a M. COLARDELLE, E. VERDEL (diretto da), Les habitans du lac de Paladru(Isère) dans leur environnement. La formation d’un terroir au XI s., D.A.F.,n. 40, Éd. de la maison du Sciences de l’Homme, Paris.

COLARDELLE, VERDEL 1993b M. COLARDELLE, E. VERDEL, Le mobilier métallique, in COLARDELLE, VERDEL

1993a, pp. 204-219.

COMBA 1983 R. COMBA, Metamorfosi di un paesaggio rurale. Uomini e luoghi del Pie-monte sud-occidentale fra X e XVI secolo, Torino.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 11: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

297

COMBA, SETTIA 1981 R. COMBA, A.A. SETTIA (a cura di), Castelli. Storia ed archeologia, Torino.

CORNELIO CASSAI 1992 C. CORNELIO CASSAI, Le discariche del Castello, in S. GELICHI (a cura di),Ferrara prima e dopo il castello, Ferrara, pp. 182-216.

CORTELLETTI, CERVIGNI 2001 M. CORTELLETTI, L. CERVIGNI, Edilizia residenziale a Brescia tra XI eXIV secolo, «Archeologia dell’Architettura», V, pp. 87-100.

CORTESE 2000 M.E. CORTESE, Castelli e città: l’incastellamento nelle aree periurbane del-la Toscana (secc. X-XII), in FRANCOVICH, GINATEMPO 2000, pp. 205-237.

CRIADO BOADO, BALLESTEROS ARIAS 2002 F. CRIADO BOADO, P. BALLESTEROS ARIAS, La arqueología rural: contribuciónal estudio de la génesis y evolución del paisaje tradicional, in I Congreso deIngeniería civil, territorio y medio ambiente, vol. 1, pp. 461-479.

CRUSI, MANNONI 1989 E. CRUSI, T. MANNONI, Analisi stratigrafica del costruito, in Restauro; laricerca progettuale, Padova, pp. 197-208.

CUCINI 1989 C. CUCINI, La lettura dei centri storici, strutture in elevato, attività pro-duttive, in M. PASQUINUCCI, La Cartografia archeologica. Problemi e pro-spettive, Pisa, pp. 53-101.

CUCINI 1990 C. CUCINI, I centri storici, in C. CUCINI (a cura di), Radicondoli. Storia earcheologia di un comune senese, Roma, pp. 393-436.

CUCINI, FRANCOVICH, PARENTI 1989 C. CUCINI, R. FRANCOVICH, R. PARENTI, Dalla “villa” al castello: dinami-che insediative e tecniche costruttive in Toscana fra tardoantico e basso-medioevo, «Archeologia Medievale», XVI, pp. 47-78.

DADEA 1998 M. DADEA, Ceramiche albisolesi a Cagliari nel XIX secolo, «ArcheologiaPostmedievale», 2, pp. 187-199.

DALLAN et alii 1991 M. DALLAN, R. NARDI, A. PUCCINELLI, G. D’AMATO AVANZI, M. TRIVELLINI,Valutazione del Rischio di Frana in Garfagnana e nella media valle delSerchio (Lucca), 3). Carta Geologica e carta della franosità degli elemen-ti “Sillano”, “Corfino”, “Fosciandora” e “Coreglia”, scala 1:10.000, «Bol-lettino della Società Geologica Italiana», 110, pp. 245-272.

DAL VERME 1991 A. DAL VERME, La transumanza nel Piemonte medievale (XII-XV sec.), inMAGGI, NISBET, BARKER 1990, vol. 1, pp. 219-227.

D’AMBROSIO, MANNONI, SFRECOLA 1986 B. D’AMBROSIO, T. MANNONI, S. SFRECOLA, Stato delle ricerche mineralo-giche sulle ceramiche mediterranee, in La ceramica medievale nel Medi-terraneo occidentale, Atti del Convegno (Siena-Faenza, 8-13 ottobre1984), Firenze, pp. 601-609.

DAVITE 1988 C. DAVITE, Scavi e ricognizioni nel sito rurale tardo antico di Gronda(Lucignano, Massa Carrara), «Archeologia Medievale», XV, pp. 397-406.

DAVITE, MORENO 1996 C. DAVITE, D. MORENO, Des “Saltus” aux “Alpes” dans les Apennins duNord (Italie). Une hypothèse sur la phase du Haut Moyen Age (560-680ap. J.-C.) dans le diagramme pollinique du site de Prato Spilla, in L’hommeet la nature au Moyen Age. Paléo-environnement des sociétés occidenta-les, Actes du Ve Congrès international d’Archéologie Médiévale (Gre-noble, 1993), Paris, pp. 138-142.

DE ANGELI 1998 N. DE ANGELI, La fortezza di Verrucole. Una lunga storia attraverso do-cumenti inediti, Viareggio.

DEBBIA 1991 M. DEBBIA, Il bosque di Nonantola, Bologna.

DE GUIO, BRESSAN 2000 A. DE GUIO, C. BRESSAN, Tra “archéologie événementielle” e “longuedurée”: il caso di studio delle calcare dell’altopiano di Asiago (VI), «Ar-cheologia Postmedievale», 4, pp. 73-109.

DE LUCA, FARINELLI 2002 D. DE LUCA, R. FARINELLI, Archi e e balestre. Un approccio storico-ar-cheologico alle armi da tiro nella Toscana meridionale (secc. XIII-XIV),«Archeologia Medievale», XXIX, pp. 455-488.

DE STEFANI 1878 C. DE STEFANI, Delle proprietà comuni e dei limiti alle proprietà privatein alcune parti dell’Appennino, «Rivista Europea», anno IX, Vol. IX, pp.115-126.

DE STEFANI 1883 C. DE STEFANI, Circondario di Castelnuovo Garfagnana, in A. BERTANI (acura di), Atti della Giunta per la Inchiesta Agraria e sulle condizionidella classe agricola, X, Roma, pp. 655-788, rist. in AA.VV., La Garfa-gnana 1883-1983, aspetti economici, agricoli, urbanistici e storico-so-ciali, 2 voll., Castelnuovo Garfagnana, Vol. 1, pp. 27-160.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 12: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

298

DE STEFANI 1923 C. DE STEFANI, Storia dei comuni di Garfagnana, «Atti e Memorie dellaReale Deputazione di Storia Patria per le Province Modenesi», 57, pp.1-281.

DE STEFANI 1925 C. DE STEFANI, Storia dei Comuni della Garfagnana, Modena.

DE TOMMASO 1999 G. DE TOMMASO, Contenitori di unguenti, balsami o sostanze aromati-che, in B. MASSABÒ (a cura di), Magiche trasparenze. I vetri dell’anticaAlbingaunum, Catalogo della Mostra, Milano, pp. 115-136.

DÉLÉAGE 1934 A. DELEAGE, Les cadastres antiques jusqu’à Dioclétien, Le Caire.

DÉMIANS D’ARCHIMBAUD 1980 G. DÉMIANS D’ARCHIMBAUD, Les fouilles de Ruogiers. Contribution à l’ar-chéologie de l’habitat rural, médiéval en pays méditerranéen, Paris-Valbonne.

DI GANGI 2001 G. DI GANGI, L’attività mineraria e metallurgica nelle Alpi occidentaliitaliane nel Medioevo. Piemonte e Valle d’Aosta: fonti scritte e materiali,Oxford.

DIAMOND 1997 J. DIAMOND, Guns, Germs, and Steel. The fates of Human Societies,W.W. Norton & Company, New York-London.

DION 1934 R. DION, Essai sur la formation du paysage rural, Paris.

DUBY 1968 G. DUBY, Economía rural y vida campesina en el Occidente medieval,Barcelona.

DUBY 1977 G. DUBY, Le origini dell’economia europea. Guerrieri e contadini nel Me-dioevo, Milano.

DUBY 1988 G. DUBY, L’economia rurale nell’Europa medievale, Bari.

DURAND 1998 A. DURAND, Les paysages médiévaux du Languedoc (Xe-XIIe siècles), Tou-louse.

ESCALONA MONGE 2001 J. ESCALONA MONGE, Jerarquización social y organización del espacio.Bosques y pastizales en la Sierra de Burgos (siglos X-XII), in J. GÓMEZPANTOJA (a cura di), Los rebaños de Gerión. Pastores y trashumancia enIberia antigua y medieval, Collection de la Casa de Velázquez (73),Madrid, pp. 109-137.

ESTEPA 1985 C. ESTEPA, El nacimiento de León y Castilla (siglos VIII-X), Valladolid.

FAGAN 2000 B. FAGAN, Flood, Famines and Emperors. El Niño and the fate of civiliza-tions, Pimlico, London.

FARINELLI 2003 R. FARINELLI, I castelli nella Toscana delle città “deboli”. Dinamiche in-sediative e potere rurale nella Toscana Meridionale (secoli VII-XIV), Tesidi dottorato in Archeologia Medievale, XV ciclo, Università di Siena,Pisa, Genova, Padova, Venezia.

FARINELLI, GIORGI 1998 R. FARINELLI, A. GIORGI, “Castellum reficere vel aedificare”: il secondoincastellamento in area senese. Fenomeni di accentramento insediativotra la metà del XII e i primi decenni del XIII secolo, in M. MARROCCHI (acura di), Fortilizi e Campi di battaglia nel Medioevo attorno a Siena,Siena, pp. 157-262.

FARRIS, FERRARESE 1969 G. FARRIS, V. FERRARESE, Contributo alla conoscenza della tipologia e del-la stilistica della maiolica ligure del XVI secolo, «Atti della Società Ligu-re di Storia Patria», IX (LXXXIII), fasc. II, pp. 187-221.

FAVORY, FICHES 1994 F. FAVORY, J.L. FICHES (a cura di), Les campagnes de la France méditerra-néenne dans l’Antiquité et le haut Moyen Âge. Études microrégionales,Paris.

FAZZINI, GASPERI, GELMINI 1976 P. FAZZINI, G. GASPERI, G. GELMINI, Litologia di superficie dell’alta e me-dia pianura modenese, «Atti Società Nat. e Mat. di Modena», 107, pp.53-66.

FEDERICI 1981 P.R. FEDERICI, The Quaternary glaciations on the seaward side of the ApuanAlps, «Rivista Geografica Italiana», LXXXVIII(2), pp. 183-199.

FEDERICI, RAU 1981 FEDERICI, RAU, Note illustrative della neotettonica del Foglio 96-Massa,Pubbl. 356, Progetto Finalizzato Geodinamica, C.N.R., pp. 1365-1382.

FERDIÉRE, FOURTEAU 1979 A. FERDIÉRE, A.M. FOURTEAU, Gestion des archives du sol en milieu rural.Expérience de prospection systématique à Lion-en-Beauce (Loiret), «Re-vue d’Archéométrie», pp. 67-96.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 13: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

299

FERNÁNDEZ CONDE 1993 F.J. FERNÁNDEZ CONDE, El Señorío del Cabildo ovetense. Estructuras agra-rias de Asturias en el tardo medievo, Oviedo.

FERNÁNDEZ CONDE 2001 F.J. FERNÁNDEZ CONDE, Ganadería en Asturias en la primera Edad Media.Algunas características de la economía castreña y romana, in J. GÓMEZPANTOJA (a cura di), Los rebaños de Gerión. Pastores y trashumancia enIberia antigua y medieval, Collection de la Casa de Velázquez (73), Ma-drid, pp. 139-158.

FERNÁNDEZ MIER 1996 M. FERNÁNDEZ MIER, Análisis arqueológico de la configuración del espa-cio agrario medieval asturiano, «Mélanges de la Casa de Velázquez»,XXXIII, pp. 287-318.

FERNÁNDEZ MIER 1999 M. FERNÁNDEZ MIER, Génesis del territorio en la Edad Media. Arqueolo-gía del paisaje y evolución social en la montaña asturiana, Oviedo.

FERNÁNDEZ MIER 2002 M. FERNÁNDEZ MIER, Territorialidad y poblamiento: el occidente deAsturias en época de la Monarquía Asturiana, in La época de la Monar-quía Asturiana, Oviedo, pp. 43-61.

FERRANDO CABONA 1990 I. FERRANDO CABONA, Archeologia dell’edilizia povera in Lunigiana. Me-todi e primi risultati, in MAFFEI 1990, pp. 151-166.

FERRANDO CABONA, CRUSI 1979 I. FERRANDO CABONA, E. CRUSI, Archeologia del territorio: proposta meto-dologica sull’esempio dello Zignago (Zignago 2), «Archeologia Medie-vale», VII, pp. 247-270.

FERRANDO CABONA, CRUSI 1980a I. FERRANDO CABONA, E. CRUSI, Costruzioni rurali in Lunigiana: elementitipo ed evoluzione delle strutture insediative, «Archeologia Medievale»,VI, pp. 183-208.

FERRANDO CABONA, CRUSI 1980b I. FERRANDO CABONA, E. CRUSI, Storia dell’insediamento in Lunigiana:Alta Valle Aulella, Genova.

FERRANDO CABONA, CRUSI 1981 I. FERRANDO CABONA, E. CRUSI, Storia dell’insediamento in Lunigiana:valle del Rosaro, Genova.

FERRANDO CABONA, MANNONI, I. FERRANDO CABONA, T. MANNONI, R. PAGELLA, Cronotipologia, «Archeo-

PAGELLA 1989 logia Medievale», XVI, pp. 647-661.

FERRANDO, GARDINI, MANNONI 1978 I. FERRANDO, A. GARDINI, T. MANNONI, Zignago 1: gli insediamenti e ilterritorio, «Archeologia Medievale», V, pp. 273-374.

FERRARINI 1972 E. FERRARINI, Carta della vegetazione delle Alpi Apuane e zone limitrofe.Note illustrative (con una carta f.t.), «Webbia», vol. 27 – parte II, pp.551-582.

FERRARINI 1982 E. FERRARINI, Carta della vegetazione dell’Appennino Tosco-Emiliano dalPasso della Cisa al Passo delle Radici, «Bollettino del Museo di StoriaNaturale della Lunigiana», Voll. II, n. 1, pp. 5-25.

FIORILLO, PEDUTO 2003 R. FIORILLO, P. PEDUTO (a cura di), Atti del III Congresso nazionale diArcheologia Medievale (Salerno, 2-5 ottobre 2003), Firenze.

FORMENTINI 1952 U. FORMENTINI, Monte Sagro. Saggio sulle istituzioni demo-territorialidegli Apuani, in Atti del I Convegno Internazionale di Studi Liguri, Bor-dighera, pp. 207-217.

FOSSATI 1982 S. FOSSATI, Reperti botanici di alcuni castelli liguri, «Archeologia Medie-vale», IX, pp. 363-364.

FOSSATI 1990 S. FOSSATI, Reperti antracologici, «Archeologia Medievale», XVII, pp.407-408.

FOSSATI, MANNONI 1981 S. FOSSATI, T. MANNONI, Gli strumenti della cucina e della mensa in baseai reperti archeologici, «Archeologia Medievale», VIII, pp. 241-251.

FRANCOVICH 1991 R. FRANCOVICH, Rocca San Silvestro, Roma

FRANCOVICH 1995 R. FRANCOVICH, L’incastellamento e prima dell’incastellamento nell’Ita-lia centrale, in E. BOLDRINI, R. FRANCOVICH (a cura di), Acculturazione emutamenti. Prospettive nell’archeologia medievale nel Mediterraneo, Fi-renze, pp. 397-406.

FRANCOVICH 1998 R. FRANCOVICH, L’incastellamento e prima dell’incastellamento nell’Ita-lia centrale in M. BARCELÓ, P. TOUBERT (a cura di), “L’incastellamento”,Actas de las reuniones de Girona (26-27 noviembre 1992) y de Roma(5-7 de mayo 1994), Roma, pp. 13-20.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 14: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

300

FRANCOVICH 2002 R. FRANCOVICH, Changing structures of settlements in early Medieval Italy,in C. La ROCCA (a cura di), Italy in the early middle ages, Short OxfordHistory of Italy, Oxford, pp. 144-167.

FRANCOVICH, GINATEMPO 2000 R. FRANCOVICH, M.A. GINATEMPO (a cura di), Introduzione, in R. FRANCO-VICH, M.A. GINATEMPO (a cura di), Castelli. Storia e archeologia del pote-re nella Toscana medievale, Volume I, Firenze.

FRANCOVICH, HODGES 2003a R. FRANCOVICH, R. HODGES, Campionando un villaggio medievale: Mon-tarrenti fra storia e archeologia, in CANTINI 2003, pp. 9-22.

FRANCOVICH, HODGES 2003b R. FRANCOVICH, R. HODGES, Villa to Village. The transformation of theRoman countryside AD 400-1000, London.

FRANCOVICH, MILANESE 1989 R. FRANCOVICH, M. MILANESE (a cura di), Lo scavo archeologico di Mon-tarrenti e i problemi dell’incastellamento medievale. Esperienze a con-fronto, Firenze.

FRANCOVICH, WICKHAM 1994 R. FRANCOVICH, C. WICKHAM, Uno scavo archeologico ed il problema del-lo sviluppo della signoria territoriale, «Archeologia Medievale», XXI,pp. 7-30.

FRONDONI, GELTRUDINI, HOWES 1998-2000 A. FRONDONI, F. GELTRUDINI, B. HOWES, Archeologia urbana a Sarzana(1990-2001), «Giornale Storico della Lunigiana», n.s., anni XLIX-LI, n.1-4, pp. 141-232.

FRONZA, VALENTI 1996 V. FRONZA, M. VALENTI, Un archivio per l’edilizia in materiale deperibilenell’altomedioevo, in VALENTI 1996, pp. 159-218.

FUMAGALLI 1985 V. FUMAGALLI, Gli animali e l’agricoltura, in XXXI Settimana di Studisull’altomedioevo, Spoleto, pp. 578-609.

FUMAGALLI, ROSSETTI 1980 V. FUMAGALLI, G. ROSSETTI, Medioevo Rurale. Sulle tracce della civiltácontadina, Bologna.

GABBA 1985 E. GABBA, La transumanza nell’Italia romana evidenze a problemi qual-che prospettiva per l’Età Altomedievale, in L’uomo di fronte al mondoanimale nell’alto medioevo, XXXI Settimana del CISAM, Spoleto, pp.373-400.

GABBA, PASQUINUCCI 1978 E. GABBA, M. PASQUINUCCI, Strutture agrarie e allevamento transumantenell’Italia romana (III-I sec. a.C.), Pisa.

GALLO 1989 N. GALLO, Caratteri e aspetti tecnici di alcuni impianti fortificati in arealunense tra altomedioevo e medioevo, «Giornale Storico della Lunigia-na», XL, pp. 109-122.

GALLO 1991 N. GALLO, Borghi di fondazione in Lunigiana, Massa.

GALLO 1993-94 N. GALLO, Insediamenti, architettura e tecniche costruttive della Luni-giana medievale, Tesi di Laurea inedita, Università degli Studi di Firen-ze, Facoltà di Architettura.

GALLO 1995 N. GALLO, Caratteri architettonici e strutturali delle torri medievali nel-l’antica diocesi di Luni, «Castellum», 37 (Dicembre 1995), pp. 47-60.

GALLO 1997 N. GALLO, Il contributo del radiocarbonio nell’analisi delle strutturemurarie, «Archeologia dell’Architettura», II, pp. 63-71.

GALLO 1998 N. GALLO, Alcune note sulle feritoie medievali della Lunigiana, «Giorna-le Storico della Lunigiana e del Territorio Lunense», n.s., anni XLI-XLII,gennaio-dicembre 1990-91, pp. 107-130.

GALLO 2002 N. GALLO, Guida storico-architettonica dei castelli della Lunigiana to-scana, Prato.

GALOP 1998 D. GALOP, La forêt, l’homme et le troupeau dans les Pyrénées. 6000 ansd’histoire de l’environnement entre Garonne et Méditerranée, Contribu-tion palynologique Geode, Laboratoire d’Écologie Terrestre, Framespa,Université de Toulouse.

GALOP 2000 D. GALOP, Les apports de la palynologie à l’histoire rurale. La longuedurée des activités agropastorales pyrénéennes, «Études Rurales», nº 153-154, pp. 127-138.

GAMBARO 1985 L. GAMBARO, Reperti metallici: tipologia, «Archeologia Medievale», XII,pp. 224-236.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 15: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

301

GAMBARO 1990 L. GAMBARO, Catalogo dei materiali metallici, in BOATO et alii 1990, pp.385-406.

GARCÍA FERNÁNDEZ 1980 J. GARCÍA FERNÁNDEZ, Sociedad y organización tradicional del espacio enAsturias, Gijón.

GARCÍA SAHAGÚN 1986 J. GARCÍA SAHAGÚN, La organización del espacio agrario en Liébana du-rante la Edad Media, Santander.

GARDINI 1977 A. GARDINI, I saggi archeologici nel complesso della pieve di Codiponte,«Giornale Storico della Lunigiana e del territorio Lucense», XXVIII,pp. 30-64.

GASCA QUEIRAZZA et alii 1990 G. GASCA QUEIRAZZA, C. MARCATO, G.B. PELLEGRINI, G. PETRACCO SICARDI,A. ROSSEBASTIANO, Dizionario di toponomastica. Storia e significato deinomi geografici italiani, Torino.

GASPERI et alii 1987 G. GASPERI, M. CREMASCHI, M.P. MANTOVANI UGUZZONI, A. CARDARELLI,M. CATTANI, D. LABATE, Evoluzione plio-quaternaria del margine appen-ninico modenese e dell’antistante pianura. Note illustrative alla cartageologica, «Mem. Soc. Geol. It.», XXXIX, 375-431, 8 ff., stab., 1 Cartageologica.

GAVARINI, PEDICONE 2000 M.B. GAVARINI, R. PEDICONE, Le fornaci a calce di epoca preindustrialenel territorio, «Cronaca e Storia di Val di Magra», XXVIII-XXIX (1999-2000), pp. 79-89.

GELICHI 1986a S. GELICHI, La ceramica ingubbiata medievale nell’Italia nord-orientale,in La Ceramica medievale nel Mediterraneo occidentale, Atti del Conve-gno (Siena-Faenza, 8-13 ottobre 1984), Firenze, pp. 353-407.

GELICHI 1986b S. GELICHI (a cura di), San Giovanni in Persiceto e la ceramica graffita inEmilia-Romagna nel ’500, Firenze.

GELICHI 1986c S. GELICHI, Studi sulla ceramica medievale riminese. La “graffita arcai-ca”, «Archeologia Medievale», XIII, pp. 149-214.

GELICHI 1992 S. GELICHI (a cura di), La produzione ceramica in Argenta nel XVII seco-lo, Firenze.

GELICHI, LIBRENTI 1994 S. GELICHI, M. LIBRENTI, La ceramica postmedievale in Emilia Romagna:un primo bilancio, in La ceramica postmedievale in Italia. Il contributodell’archeologia, Atti del XXVII Convegno Internazionale della Cera-mica, Firenze, pp. 13-28.

GELICHI, LIBRENTI 1997 S. GELICHI, M. LIBRENTI, Ceramiche postmedievali in Emilia Romagna,«Archeologia Postmedievale», I, pp. 185-230.

GELICHI, LIBRENTI 1998 S. GELICHI, M. LIBRENTI, Senza immensa dote. Le Clarisse a Finale Emiliatra archeologia e storia, Firenze.

GELICHI, LIBRENTI 2001 S. GELICHI, M. LIBRENTI, Ceramiche e conventi in Emilia Romagna in epo-ca moderna: un bilancio, «Archeologia Postmedievale», 5, pp. 13-38.

GELICHI, MINGUZZI 1986 S. GELICHI, S. MINGUZZI, La produzione ceramica di San Giovanni inPersiceto. Il materiale proveniente dall’area dell’ex Teatro Comunale, inGELICHI 1986b, pp. 51-94.

GHILARDUCCI 1991 G. GHILARDUCCI, Carte dell’XI secolo, Archivio Arcivescovile di Lucca,Vol. 2 (1018-1031), Lucca.

GIAMBASTIANI 1991 G. GIAMBASTIANI, I Suffrendinghi Nobili di Anchiano e della Rocca. Ge-nealogia e vicende storiche dal IX al XIII secolo, in Atti dell’Ottavo Con-vegno di Studi, Borgo a Mozzano, pp. 13-150.

GIANNICHEDDA 1989 E. GIANNICHEDDA, La Capriola di Camporgiano (Lucca): tracce di unatorre e annessi lignei, «Archeologia Medievale», XVI, pp. 411-424.

GIANNICHEDDA 1992 E. GIANNICHEDDA, Il territorio ligure: continuità e mondo rurale fra tardoantico e bassomedioevo, in G.P. BROGIOLO, L. CASTELLETTI (a cura di), Ilterritorio tra tardoantico e altomedioevo. Metodi di indagine e risultati,Firenze, pp. 149-157.

GIANNICHEDDA 1991 E. GIANNICHEDDA, T. MANNONI, Alcuni dati archeologici sulla pastorizianell’Appennino settentrionale tra protostoria e medioevo, in MAGGI,NISBET, BARKER 1990, pp. 297-313.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 16: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

302

GIANNICHEDDA 1998 E. GIANNICHEDDA (a cura di), Filattiera-Sorano: l’insediamento di età ro-mana e tardo-antica. Scavi 1986-1995, Firenze.

GIANNICHEDDA, MANNONI 1991 E. GIANNICHEDDA, T. MANNONI, Alcuni dati archeologici sulla pastorizianell’Appennino settentrionale tra protostoria e medioevo, «Rivista di StudiLiguri», LVI, pp. 297-313.

GIANNICHEDDA, MANNONI 1996 E. GIANNICHEDDA, T. MANNONI, Archeologia della produzione, Torino.

GIANNICHEDDA, QUIRÓS CASTILLO 1997 E. GIANNICHEDDA, J.A. QUIRÓS CASTILLO, La ceramica vacuolata dell’Ap-pennino ligure e toscano, in S. GELICHI (a cura di), Atti del I CongressoNazionale di Archeologia Medievale, Firenze, pp. 379-383.

GIANNINI 1939 A. GIANNINI, Notizie sulla fonetica del dialetto di Castelnuovo (MediaValle del Serchio), «L’Italia dialettale», 15, pp. 52-82.

GINATEMPO, GIORGI 1998 M. GINATEMPO, A. GIORGI, Le fonti documentarie per la storia degliinsediamenti medievali in Toscana, «Archeologia Medievale», XXIII,pp. 7-52.

GIOVANNETTI 1995-96 L. GIOVANNETTI, L’incastellamento nell’alta valle del Serchio, Tesi di Lau-rea, Università di Pisa.

GIOVANNETTI 1998 L. GIOVANNETTI, Distribuzione geografica e configurazione dei siti fortifi-cati dell’alta Garfagnana: I dati emersi dalla ricerca territoriale, in LaGarfagnana dall’epoca comunale all’avvento degli Estensi, Atti del Con-vegno (Castelnuovo Garfagnana, 13-14 settembre 1997, Modena, pp.291-320.

GIOVANNETTI 1999-2000 L. GIOVANNETTI, Per un’archeologia del paesaggio montano: lo sfrutta-mento agro-silvo-pastorale del tratto appenninico lucchese compreso neiComuni di Villa Collemandina e San Romano in Garfagnana fra Medio-evo ed Età Moderna. Un approccio storico-archeologico ed etnografico alproblema, Tesi di specializzazione in Archeologia, Università di Pisa.

GIOVANNETTI 2000 L. GIOVANNETTI, Una torre medievale ristrutturata in Epoca Estense aSillico di Garfagnana. Evoluzione architettonica del monumento e ana-lisi dei reperti ceramici, in La Garfagnana dall’avvento degli Estensi alladevoluzione di Ferrara, Atti del Convegno (Castelnuovo Garfagnana,11-12 settembre 1999), Modena, pp. 373-408.

GIOVANNETTI 2002 L. GIOVANNETTI, Il convento di San Francesco presso Pieve Fosciana: sto-ria e archeologia, in La Garfagnana da Modena capitale all’arrivo diNapoleone, Atti del Convegno (Castelnuovo Garfagnana, 8-9 settembre2001), Modena, pp. 263-306.

GIOVANNETTI c.s. L. GIOVANNETTI, Il paesaggio della memoria. La pratica della pastorizia egli alpeggi della Garfagnana (versante appenninico) alla luce delle fontistatutarie, orali e dell’archeologia post-medievale, «Archeologia Postme-dievale», c.s.

GIOVANNETTI, NOTINI 1998 L. GIOVANNETTI, P. NOTINI, Dati preliminari sui corpi di fabbrica dellafortezza delle Verrucole, in DE ANGELI 1998, pp. 95-113.

GIOVINAZZO 1998 R. GIOVINAZZO, I reperti faunistici, in GIANNICHEDDA 1998, pp. 196-197.

GOBBATO 1996 S. GOBBATO, La ceramica ingobbiata monocroma in Liguria. Prima anali-si cronotipologica, «Archeologia Medievale», XXIII, pp. 655-670.

GOBBATO 1998 S. GOBBATO, La ceramica ingobbiata monocroma di produzione savonesee la sua diffusione, in La ceramica nell’iconografia, l’iconografia nellaceramica. Rapporti tra ceramica e arte figurativa, Atti del XXIX Conve-gno Internazionale della Ceramica, Firenze, pp. 243-249.

GOBBATO 1999-2000 S. GOBBATO, Storia dell’insediamento in Lunigiana: la Valle del Lucido,Tesi di specializzazione in Archeologia, Università degli Studi di Pisa,rel. M. Milanese.

GOBBATO 2000 S. GOBBATO, Le “volte” di Gragnola, in QUIRÓS CASTILLO 2000a, pp.145-149.

GOBBATO 2001 S. GOBBATO, Storia dell’insediamento in Lunigiana: la Valle del Lucido,Tesi di specializzazione in Archeologia Medievale, Università di Pisa, Pisa.

GOBBATO 2003 S. GOBBATO, Archeologia dell’architettura e storia del territorio: la valledel Lucido (MS), «Arqueología de la Arquitectura», 2, c.s.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 17: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

303

GOBBATO, GRASSI, QUIRÓS CASTILLO 1998 S. GOBBATO, F. GRASSI, J.A. QUIRÓS CASTILLO, Primi risultati di un’indagi-ne in corso: lo scavo dell’ospedale di San Nicolao di Tea (Minucciano,Lucca), in La Garfagnana dall’epoca comunale all’avvento degli Estensi,Atti del Convegno (Castelnuovo Garfagnana, 13-14 settembre 1997,Modena, pp. 210-219.

GOBBATO, GRASSI, QUIRÓS CASTILLO c.s. S. GOBBATO, F. GRASSI, J.A. QUIRÓS CASTILLO, Produzione, commercializ-zazione e consumo ceramico nella Toscana rurale nel medioevo, in F.AMIGUES (a cura di), “De la céramique à l’Histoire” Centre de RecherchesHistoriques sur les Sociétés Méditerranéennes (C.R.Hi.S.M.), Perpignan.

GRASSI 1998 F. GRASSI, Produzione e circolazione di olle in acroma grezza modellate a“tornio lento” tra la fine dell’XI e la prima metà del XV secolo nellaToscana meridionale, «Archeologia Medievale», XXV, pp. 335-343.

GRASSI 1999 F. GRASSI, Le ceramiche invetriate da cucina dal XIII alla fine del XIV sec.nella Toscana meridionale, «Archeologia Medievale», XXVI, pp. 429-435.

GREGUSS 1959 P. GREGUSS, Holzanatomie der Europaischen laubholzer und straucher.Akademiai Kiadò, Budapest, 330 pp., 307 tavole.

GUIDOBONI, BOSCHI 1991 E. GUIDOBONI, E. BOSCHI, I grandi terremoti medievali in Italia, in E. BO-SCHI (a cura di), Il rischio sismico, Le Scienze Quaderni, n. 59, pp. 31-43.

GUIDOTTI, MALCAPI 2002 G. GUIDOTTI, V. MALCAPI, Inseguendo le vie dell’acqua, tra teoria edesplorazione, «Speleologia», 44, pp. 12-35.

GUILAINE 1991 J. GUILAINE (a cura di), Pour une archéologie agraire, Paris.

GUTIERREZ LLORET 1996 S. GUTIERREZ LLORET, La Cora de Tudmir de la Antigüedad tardía al mun-do islámico. Poblamiento y cultura material, Collection de la Casa deVelázquez, 57, Madrid.

HALL 1981 D. HALL, The Origins of Open-field Agriculture. The Archeological Field-work Evidence, in ROWLEY 1981.

HALL 1983 D. HALL, Fieldwork and Field Books: Studies in Early Lay-Out, in B.K.ROBERTS, R.E. GLASSCOCK, Archaeological Approaches to Medieval Eu-rope, pp. 115-130.

HARVEY 1981 M. HARVEY, The Origins of Planned Field-Systems in Holderness, York-shire, in ROWLEY 1981.

HERLIHY 1973 D. HERLIHY, Pisa nel Duecento, Pisa.

HERLIHY 1974 D. HERLIHY, Pisan Coinage and the monetary history of Tuscany (1150-1250), in Le zecche minori toscane, Terzo Convegno Internazionale delCentro di Studi di Storia e d’Arte di Pistoia (Pistoia, 1967), pp. 169-192.

HEUZE 1864 G. HEUZE, L’Agriculture de L’Italie septentrionale, Paris

HURST 1984 J.G. HURST, The Wharram Research Project: Results to 1983, «MedievalArchaeology», 28, pp. 77-111.

ISOLA 1994-95 I. ISOLA, Geomorfologia della Valle dell’Acqua Bianca (Alpi Apuane), Tesidi Laurea, Università di Pisa, Facoltà M.F.S.N.

JOHNSON 1993 M. JOHNSON, Archeology of capitalism, Cambridge.

LALIENA 1992 C. LALIENA, La formación de la sociedad cristiana en el Pirineo centralaragonés en los siglos VIII-IX, in P. SENAC (a cura di), Frontières et espacesPyrénnéens au Moyen Âge, Perpignan, pp. 69-93.

LAMB 1995 H.H. LAMB, Climate History and the Modern World, Routledge, London,2nd edition.

LANDESCHI 1770 (1803) G.B. LANDESCHI, Saggio di agricoltura, Firenze.

LEBOLE DI GANGI 1993 C.M. LEBOLE DI GANGI, Manufatti metallici e reperti votivi, in AA.VV.,Scavi medievali in Calabria: Gerace 3, «Archeologia Medievale», XX,pp. 468-475.

LERA 1980 F. LERA, Uno statuto della Comunità di Nicciano del XVI-VIII secolo;«Rivista di Archeologia, Storia, Costume», VIII/1, pp. 49-54.

LEVEAU et alii 1999 PH. LEVEAU, F. TRÉMENT, K. WALSH, G. BARKER, Environmental recon-struction in Mediterranean landscape archaeology, Oxford.

LEVEROTTI 1982 F. LEVEROTTI, Massa di Lunigiana alla fine del Trecento, Pisa.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 18: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

304

LEVEROTTI 1990 F. LEVEROTTI, Trasformazioni insediative nel pisano alla fine del Trecento,in Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell’incastellamentomedievale, Firenze, pp. 243-262.

LEVEROTTI 1992 F. LEVEROTTI, Popolazione, famiglie, insediamento. Le Sei Miglia Lucche-si nel XIV e XV secolo, Pisa.

LEWTHWAITE 1981 J.G. LEWTHWAITE, Plains Tails from the Hills: Transhumance in Mediter-ranean Archeology, in G.N. BAILEY, A. SHERIDAN (a cura di), EconomicArchaeology, British Archaeological Reports, International Series 96, pp.57-66.

LIVERANI 1977 F. LIVERANI, La manifattura ceramica sassolese del conte Gio. FrancescoFerrari Moreni, «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria perle Antiche Province Modenesi», XII, s. X, pp. 197-202.

LOWE et alii 1995 L.J. LOWE, C. DAVITE, R. MAGGI, D. MORENO, Stratigrafia pollinica Olo-cenica e storia delle risorse boschive dell’Appennino settentrionale, «Ri-vista Geografica Italiana», 102, pp. 267-310.

LUCIANI 1974-85 L. LUCIANI, Vocabolario di Carrara, «L’Italia dialettale», 37, 1974, pp. 181-313; 38, 1975, pp. 210-303; 39, 1976, pp. 253-378; 40, 1977, pp. 161-285; 41, 1978, pp. 231-266; 42, 1979, pp. 197-248; 43, 1980, pp. 247-281; 44, 1981, pp. 201-231; 45, 1982, pp. 181-213; 46, 1983, pp. 153-167; 47, 1984, pp. 233-255; 48, 1985, pp. 205-224.

MAFFEI 1990 G.L. MAFFEI (a cura di), La casa rurale in Lunigiana, Venezia.

MAGGI, NISBET, BARKER 1990 R. MAGGI, R. NISBET, G. BARKER (a cura di), Archeologia della pastorizianell’Europa meridionale, Atti della Tavola Rotonda Internazionale (Chia-vari, 22-24 settembre 1998), «Rivista di Studi Liguri», LVI, 1-4, Bordi-ghera.

MAGISTRELLI 1975 D. MAGISTRELLI, La visita apostolica di Angelo Peruzzi nella diocesi diLuni-Sarzana. Le visite nell’Alta Garfagnana, Tesi di Laurea, Universitàdegli Studi di Pisa.

MAGISTRELLI 2000 D. MAGISTRELLI, La visita apostolica del 1584 in alta Garfagnana, in LaGarfagnana dall’avvento degli Estensi alla devoluzione di Ferrara, Attidel Convegno, (Castelnuovo Garfagnana, 11-12 settembre 1999), Mo-dena, pp. 215-240.

MALANIMA 1983 P. MALANIMA, La formazione di una regione economica: la Toscana neisecoli XIII-XV, «Società e Storia», 20, pp. 229-269.

MALASPINA 1856-59 C. MALASPINA, Vocabolario parmigiano-italiano, Parma.

MANCASSOLA, SAGGIORO 1999a N. MANCASSOLA, F. SAGGIORO, Aerofotointerpretazione e ricognizioni si-stematiche: impostazione teorica e primi risultati, in G.P. BROGIOLO (acura di), Progetto Archeologico Garda I-1998, Mantova, pp. 85-112.

MANCASSOLA, SAGGIORO 1999b N. MANCASSOLA, F. SAGGIORO, Il contributo della fotografia aerea alla com-prensione dei paesaggi antichi medievali, «Archeologia Medievale», XXVI,pp. 279-288.

MANCASSOLA, SAGGIORO 2000 N. MANCASSOLA, F. SAGGIORO, La fine delle ville romane. Il territorio traAdda e Adige, «Archeologia Medievale», XXVII, pp. 315-331.

MANNONI 1970a T. MANNONI, La ceramica d’uso comune in Liguria prima del secolo XIX.(Prime notizie per una classificazione), in La ceramica dell’Ottocento, Attidel III Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, pp. 295-336.

MANNONI 1970b T. MANNONI, Sui metodi dello scavo archeologico nella Liguria montana.Applicazioni di geopodologia e geomorfologia, «Bollettino Ligustico»,XXII, 1/2, pp. 49-64.

MANNONI 1974 T. MANNONI, Analisi mineralogiche delle ceramiche mediterranee. NotaIII, in Le ceramiche orientali, Atti del VII Convegno Internazionale del-la Ceramica, Albisola, pp. 189-201.

MANNONI 1975 T. MANNONI, La ceramica medievale a Genova e nella Liguria, «StudiGenuensi», VII, Genova.

MANNONI 1976 T. MANNONI, L’analisi delle tecniche murarie medievali in Liguria, in Attidel Colloquio Internazionale di Archeologia Medievale, Palermo, pp. 291-300.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 19: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

305

MANNONI 1981 T. MANNONI, Metodi sperimentali di studio archeologico del paesaggioagrario, in AA.VV., Fonti per lo studio del paesaggio agrario, Lucca,pp. 397-404.

MANNONI 1983 T. MANNONI, Insediamenti poveri nella Liguria di età romana e bizanti-na, «Rivista di Studi Liguri», XLIX, pp. 254-264.

MANNONI 1984 T. MANNONI, L’esperienza ligure nello studio archeologico dei castellimedievali, in R. COMBA, A.A. SETTIA (a cura di), Castelli. Storia e archeo-logia, Torino, pp. 189-204.

MANNONI 1984-85 T. MANNONI, Metodi archeologici per lo studio dei castelli, «GiornaleStorico della Lunigiana e del territorio Lucense», XXXV-XXXVI,pp. 195-207

MANNONI 1994 T. MANNONI, Venticinque anni di archeologia globale. 1: Archeologia del-l’urbanistica; 3: Caratteri costruttivi dell’edilizia storica; 4: Archeologiadelle tecniche produttive; 5: Archeometria, Edizioni di Storia della Cul-tura Materiale, Genova.

MANNONI 1994-95 T. MANNONI, Il metodo chiamato “archeologia globale” in Lunigiana,«Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze “Giovanni Capelli-ni”», LXIV-LXV, pp. 13-23.

MANNONI 1995a T. MANNONI, Recensione a P. Toubert, Dalla terra ai castelli. Paesaggio,agricoltura e poteri nell’Italia medievale, «Archeologia Medievale», XXII,pp. 632-635.

MANNONI 1995b T. MANNONI, Venticinque anni di archeologia globale. 2: Insediamentiabbandonati, Edizioni di Storia della Cultura Materiale, Genova.

MANNONI 1997 T. MANNONI, Archeologia globale e archeologia postmedievale, «Archeo-logia Postmedievale», 1, pp. 21-25.

MANNONI 1998 T. MANNONI, Analisi archeologiche degli edifici con strutture portantinon visibili, «Archeologia dell’Architettura», 3, pp. 81-85.

MANNONI, CABONA, T. MANNONI, D. CABONA, I. FERRANDO CABONA, Archeologia globale delFERRANDO CABONA 1988 territorio. Metodi e risultati di una nuova strategia di ricerca in Liguria,

in G. NOYÉ (a cura di), Castrum 2. Structures de l’habitat et occupationdu sol dans les pays méditerranéens: les méthodes et l’apport de l’ar-chéologie extensive, Roma-Madrid, pp. 43-62.

MARANESI 1893 F. MARANESI, Vocabolario modenese-italiano, Modena.

MARCUZZI 1979 G. MARCUZZI, European Ecosystems, The Hague-Boston-London.

MARTINELLI 1976 R. MARTINELLI, L’agricoltura in Garfagnana nei secoli XVII e XVIII, «LaProvincia di Lucca», XVI/1, pp. 36-52.

MARTINELLI 1988 R. MARTINELLI, La Vicaria di Minucciano, in AA.VV., Terre di confine. Lacartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca, pp. 134-146.

MARTINELLI, NUTI 1974 R. MARTINELLI, L. NUTI, Il territorio storico della Vicaria di Minucciano,«La Provincia di Lucca», XIV/2, pp. 62-75.

MARTÍN GALINDO 1987 J.L. MARTÍN GALINDO, Poblamiento y actividad agraria tradicional en León,Madrid.

MARTINI 1883 A. MARTINI, Manuale di metrologia ossia misure, pesi e monete in usoattuale e anticamente presso tutti i populi, Torino.

MASSAGLI 1976 D. MASSAGLI, Storia della zecca e delle monete lucchesi, Lucca.

MERLA 1951 G. MERLA, Geologia dell’Appennino settentrionale, «Bollettino della So-cietà Geologica Italiana», 70, pp. 95-382.

MICOTTI 1671 A. MICOTTI, Descritione cronologica della Garfagnana Provincia di To-scana, Modena.

MILANESE 1991 M. MILANESE, I reperti ceramici degli scavi di Piazza del Duomo di Siena,in E. BOLDRINI, R. PARENTI (a cura di), Santa Maria della Scala. Archeolo-gia e edilizia sulla piazza dell’ospedale, Firenze, pp. 257-388.

MILANESE 1994a M. MILANESE, La ceramica postmedievale in Toscana: centri di produzio-ne e manufatti alla luce delle fonti archeologiche, in La ceramica post-medievale in Italia. Il contributo dell’archeologia, Atti del XXVII Con-vegno Internazionale della Ceramica, Firenze, pp. 79-112.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 20: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

306

MILANESE 1994b M. MILANESE, Uno scarico d’uso del tardo XVIII secolo da Pescia – viaOberdan, in La ceramica postmedievale in Italia. Il contributo dell’ar-cheologia, Atti del XXVII Convegno Internazionale della Ceramica, Fi-renze, pp. 199-206.

MILANESE 2001 M. MILANESE, Monasteri e cultura materiale a Genova tra XVI e XVIIIsecolo, «Archeologia Postmedievale», 5, pp. 39-68.

MILANESE, BIAGINI 1998 M. MILANESE, M. BIAGINI, Archeologia e storia di un “alpeggio” dell’Ap-pennino ligure orientale. I Casoni della Pietra nella Valle Lagorara(Maissana, SP), «Archeologia Postmedievale», 2, pp. 9-54.

MILANESE, BIAGINI, BALDASSARRI 1997 M. MILANESE, M. BIAGINI, M. BALDASSARRI, Ricerche sull’incastellamentonella Valdinievole orientale: lo scavo del castello di Montecatini, in S.GELICHI (a cura di), Atti del I Congresso Nazionale di Archeologia Medie-vale, Firenze, pp. 129-133.

MILANESE, BIAGINI, VENTURA 1994 M. MILANESE, M. BIAGINI, D. VENTURA, La ceramica “à taches noires”: unindicatore dell’archeologia postmedievale mediterranea, in La ceramicapostmedievale in Italia. Il contributo dell’archeologia, Atti del XXVIIConvegno Internazionale della Ceramica, Firenze, pp. 337-354.

MILANESE, PIERI 1997 M. MILANESE, E. PIERI, La continuità fra tardo-antico ed altomedioevonel sito di San Lorenzo a Vaiano, in M. MILANESE, A. PATERA, E. PIERI (acura di), Larciano Museo e Territorio, Roma, pp. 85-87.

MILANESE, QUIRÓS CASTILLO 1994 M. MILANESE, J.A. QUIRÓS CASTILLO, Il contesto di via Ricasoli e la produ-zione di ceramica invetriata a Pescia (PT) fra XVII e XVIII secolo, in Laceramica postmedievale in Italia. Il contributo dell’archeologia, Atti delXXVII Convegno Internazionale della Ceramica, Firenze, pp. 207-218.

MILANESE, QUIRÓS CASTILLO 1997 M. MILANESE, J.A. QUIRÓS CASTILLO, Archeologia medievale e postmedie-vale della Valdinievole, in Atti del Convegno su l’archeologia in Valdinie-vole, Buggiano, pp. 99-161.

Misurare la terra 1983 Misurare la terra: centurazione e coloni nel mondo romano, Modena.

MONTANARI et alii 2002 C. MONTANARI, S. SCIPIONI, G. CALDERONI, G. LEONARDI, D. MORENO, Link-ing anthracology and historical ecology: suggestions from a post-medi-eval site in the Ligurian Apennines, B.A.R. – International Series, 1063,pp. 235-241.

MONTANARI 1979 M. MONTANARI, L’alimentazione contadina nell’altomedioevo, Napoli.

MONTENOVESI 1931 O. MONTENOVESI, Regesti di pergamene lucchesi conservate nell’Archiviodi Stato di Roma. Anni 1257-1428, in Miscellanea Lucchese di StudiStorici e Letterari in memoria di S. Bongi, Lucca, pp. 37-52.

MORENO 1982 D. MORENO, Storia e archeologia forestale. Una premessa, «Quaderni Sto-rici», 49, pp. 7-15.

MORENO 1986 D. MORENO, Boschi, storia e archeologia. Riprese, continuità, attese,«Quaderni Storici», 62, pp. 435-444.

MORENO 1990 D. MORENO, Dal documento al terreno. Storia e archeologia dei sistemiagro-silvo-pastorali, Bologna.

MORENO, CROCE, MONTANARI 1992 D. MORENO, G.F. CROCE, C. MONTANARI, Archeologia rurale e storia dellerisorse ambientali, in R. MAGGI (a cura di), Archeologia preventiva lungoil percorso di un metanodotto, «Quaderni della Soprintendenza Archeo-logica della Liguria», 4, Genova, pp. 159-175.

MORENO, DE MAESTRI 1974 D. MORENO, S. DE MAESTRI, Casa rurale e cultura materiale nella coloniz-zazione dell’appennino genovese tra XVI e XVII secolo, in I paesaggi ruralieuropei, Atti del Convegno (Perugia, 7-12 maggio 1973), pp. 3-21.

MORENO, POGGI 1996 D. MORENO, G. POGGI, Storia delle risorse boschive nelle montagne me-diterranee: modelli di interpretazione per le produzioni foraggere in regi-me consuetudinario, in L’uomo e la foresta. Secc. XIII-XVIII, Atti delleSettimane di Studio dell’Istituto Internazionale di Storia economica “F.Datini”, Firenze, pp. 635-653.

MORENO, RAGGIO 1990 D. MORENO, O. RAGGIO, The Making and Fall of an Intensive Pastoraland Land-Use System. Eastern Liguria, 16-19th centuries, in MAGGI,NISBET, BARKER 1990, pp. 193-217.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 21: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

307

NARDI et alii 1987 R. NARDI, A. PUCCINELLI, G. D’AMATO AVANZI, M. TRIVELLINI, Valutazionedel Rischio di Frana in Garfagnana e nella media valle del Serchio (Luc-ca), 2). Carta Geologica e carta della franosità degli elementi “Sillico”,“Castelnuovo Garfagnana”, “Cascio”, “Castelvecchio Pascoli”, “Galli-cano”, “Barga”, “Fornaci di Barga” e “Ghivizzano”, «Bollettino SocietàGeologica Italiana», 106, pp. 819-832.

NARDI et alii 2000 R. NARDI, A. PUCCINELLI, G. D’AMATO AVANZI, R. GIANNECCHINI, Cartadella franosità del bacino del Fiume Serchio, Tavola 3, Autorità di Baci-no del Fiume Serchio, Firenze.

NARDINI 2001 A. NARDINI, Carta Archeologia di Siena, Vol. IV: Chiusino, Siena.

NEPOTI 1986 S. NEPOTI, La maiolica arcaica nella valle Padana, in La ceramica medie-vale nel Mediterraneo occidentale, Atti del Convegno (Siena-Faenza, 8-13 ottobre 1984), Firenze, pp. 409-423.

NEPOTI 1991 S. NEPOTI, Ceramiche graffite della collezione Donini-Baer, Museo Inter-nazionale delle Ceramiche in Faenza, Catalogo Generale delle raccoltevol. 6, Faenza.

NEPOTI 1992 S. NEPOTI, Le ceramiche a Ferrara nel Rinascimento: i reperti di corso dellaGiovesca, in S. GELICHI (a cura di), Ferrara prima e dopo il castello. Testi-monianze archeologiche per la storia della città, Ferrara, pp. 289-365.

NEPOTI 2000 S. NEPOTI (a cura di), Archeologia urbana a Pavia, parte seconda, Pavia.

NESI, RAGGI, ROSSI 1993 G. NESI, P. L. RAGGI, G. ROSSI (a cura di), Statuti et Ordini della Vicaria diCastelnuovo di Garfagnana, Lucca.

NICE 1952 B. NICE, Le Alpi Apuane. Studio antropogeografico, Memorie di Geogra-fia Antropica, C.N.R., 7.

NIERI 1902 I. NIERI, Vocabolario lucchese, in Memorie e documenti per servire allastoria di Lucca, XV, Lucca.

NOBILI 1980 M. NOBILI, Le mappe catastali come fonte per la storia dei beni comuniin età medievale e moderna: un esempio lunigianese, in FUMAGALLI, ROS-SETTI 1980, pp. 57-78

NOBILI 1982 M. NOBILI, Famiglie signorili di Lunigiana fra vescovi e marchesi (secoliXII e XIII), in I ceti dirigenti dell’età comunale nei secoli XII e XIII, Pisa,pp. 233-265.

NOTINI et alii 1994 P. NOTINI, P. L. RAGGI, G. ROSSI, M. VANGI, Meschiana: un villaggio dellaGarfagnana abbandonato nel Medioevo. Localizzazione e reperti cera-mici, in Archeologia nei territori apuo-versiliese e modenese-reggiano,Atti della giornata di studi (Massa, 1993), Modena, pp. 169-188.

NOTINI et alii 1996 P. NOTINI, P.L. RAGGI, G. ROSSI, M. VANGI, L’antico ponte dei signori diBacciano, in P. BONACINI (a cura di), La Garfagnana dai Longobardi allafine della marca Canossiana, Atti del Convegno (Castelnuovo Garfa-gnana, 9-10 settembre 1995), Modena, pp. 271-296.

NOTINI et alii 1998 P. NOTINI, P.L. RAGGI, G. ROSSI, M. VANGI, Primi dati sull’insediamentomedievale nell’alta valle del fiume Edron: reperti archeologici e struttureedilizie superstiti, in La Garfagnana dall’Epoca Comunale all’avventodegli Estensi, Atti del Convegno (Castelnuovo Garfagnana, 13-14 set-tembre 1997), Modena, pp. 321-360.

NOTINI, ROSSI 1993 P. NOTINI, G. ROSSI, Ritrovamenti ceramici del periodo estense in Castel-nuovo di Garfagnana, in La Garfagnana. Storia, cultura, arte, Atti delconvegno tenuto a Castelnuovo Garfagnana (12-13 settembre 1992),Modena, pp. 189-211.

NOVACCO 1963 D. NOVACCO, L’Inchiesta Jacini, in N. RODOLICO, Storia del Parlamentoitaliano, 17, Palermo.

OLIVER I BRUY 1997 J. OLIVER I BRUY, Treball forçat?, Memòria de investigació inèdita, Uni-versitat Autònoma de Barcelona.

OMODEO 1970 A. OMODEO, Bottiglie e bicchieri nel costume italiano, Milano.

OREJAS 1998 A. OREJAS, El estudio del paisaje: visiones desde la arqueología, «Arque-ología Espacial», 19-20, pp. 9-19.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 22: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

308

ORTEGA ORTEGA 1998 J.M. ORTEGA ORTEGA, De la arqueología espacial a la arqueología delpaisaje: ¿es Annales la solución, «Arqueología Espacial», 19-20, pp.33-51.

ORTON, TYERS, VINCE 1997 C. ORTON, P. TYERS, A. VINCE, La cerámica en arqueología, Barcelona.

OSHEIM 1977 D.J. OSHEIM, An Italian Lordship. The Bishop of Lucca in the Late Mid-dle Ages, Berkeley.

OTTRIA, MOLLI 2000 G. OTTRIA, G. MOLLI, Superimposed brittle structures in the late-orogenicextension of the Northern Apennine: results from the Carrara area (AlpiApuane, NW Tuscany), «Terra Nova», 12, pp. 52-59.

PACCHI 1785 D. PACCHI, Ricerche storiche sulla provincia della Garfagnana, Modena.

PALMONARI et alii 1974 C. PALMONARI, M. BERTOLANI, A. ALLIETTI, G ORTELLI., Giacimenti di ar-gille ceramiche in Italia. Emilia Romagna, A.I.P.E.A., pp. 55-81.

PANNUZI 2001 S. PANNUZI, Una fornace per ceramica invetriata a Roma tra XVII e XVIIIsecolo: “la Fornace delle Pile” di via della Consolazione, «ArcheologiaPostmedievale», 5, pp. 169-201.

PAOLONI, RICCI 1998 G. PAOLONI, S. RICCI, L’archivio della Giunta per l’Inchiesta agraria esulle condizioni della classe agricola in Italia (Inchiesta Jacini) – 1877-1885. Inventario, Roma.

PAOLUCCI 1720 P. PAOLUCCI, La Garfagnana illustrata, Modena.

PARENTI 1992 R. PARENTI, Fonti materiali e lettura stratigrafica di un centro urbano: irisultati di una sperimentazione “non tradizionale”, «Archeologia Me-dievale», XIX, pp. 7-62.

PASQUALI 2002 G. PASQUALI, Dalla “curtis” al “sistema curtense”, in A. CORTONESI, G.PASQUALI, G. PICCINNI, Uomini e campagne nell’Italia medievale, Roma-Bari, pp. 5-71.

PASQUALI 1938 P.S. PASQUALI, I nomi di luogo del comune di Filattiera (Alta Val di Ma-gra), Milano.

PAVANELLO 1981 I. PAVANELLO (a cura di), I catasti storici di Venezia. 1808-1913, Roma.

PEACOCK 1997 D. PEACOCK, La ceramica romana tra archeologia e etnografia, Bari (Ed.orig.: Pottery in the Roman World: an etnoarchaeological approach,London, 1982).

PEDRESCHI 1963 L. PEDRESCHI, I terrazzamenti agrari in Val di Serchio, Pisa.

PELLEGRINETTI 1992-93 A. PELLEGRINETTI, Lo Statuto dei Gherardinghi del 1272, Tesi di Laurea,Università di Pisa.

PELLEGRINETTI 1979 G. PELLEGRINETTI, La proprietà terriera nella valle del Lucido nel primoventennio dell’Ottocento, «Cronaca e Storia della Val di Magra», annoVII, 1978, pp. 149-177.

PELÙ 1998 P. PELÙ, Le risorse economiche e il loro rilievo in rapporto ai mercatiurbani e allo sfruttamento delle direttrici di traffico viario, fluviale emarittimo in Garfagnana (secc. XII-XV), in La Garfagnana dall’epocacomunale all’avvento degli Estensi, Atti del Convegno (13-14 settembre1997), pp. 145-154.

PEREZ 1995 A. PEREZ, Les cadastres antiques en Narbonnaise occidentale. Essai sur lapolitique coloniale romaine en Gaule du Sud (IIe av. J.-C.-IIe s. ap. J.-C.),Paris.

PETRACCO SICARDI 1988 G. PETRACCO SICARDI, Les noms de défrichement dans l’Italie du Nord, inAA.VV, Toponymie et défrichements médiévaux et modernes en Europeoccidentale et centrale, Flaran VIII, Auch, pp. 43-53.

PICCINI 2002 L. PICCINI, I sistemi carsici del versante settetrionale di Monte Tambura,«Speleologia», 44, pp. 58-65.

PICCINI, PRANZINI 1989 L. PICCINI, G. PRANZINI, Idrogeologia e carsismo del bacino del FiumeFrigido (Alpi Apuane), «Atti della Società Toscana di Scienze Naturali»,serie. A, 96, pp. 107-158.

PIERI 1893 S. PIERI, Il dialetto gallo-romano di Sillano, «Archivio glottologico Ita-liano», 13, pp. 329-354.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 23: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

309

PIERI 1898 S. PIERI, Toponomastica delle Valli del Serchio e della Lima, «Archivioglottologico Italiano. Supplementi», 5, pp. 1-242 (rist. «Atti della RealeAccademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti», N.S. 4, 1937, pp. 1-260.

PINNA 1985 A. PINNA, Terraglia, in Archeologia urbana a Roma: il progetto della CryptaBalbi. 3. Il giardino del conservatorio di Santa Caterina della Rosa, Fi-renze, pp. 439-458.

PINTO 1981 G. PINTO, Le fonti documentarie bassomedievali, «Archeologia Medie-vale», VIII, pp. 43-63.

PINTO 1982 G. PINTO, La Toscana nel tardo medioevo: ambiente, economia rurale,società, Firenze.

PINTO-GUILLAUME 2002 E.M. PINTO-GUILLAUME, Molluscs from the Villa of Livia at Prima Porta,Rome: The Swedish Garden Archaeological Project, 1996-1999, «Ameri-can Journal of Archaeology», CVI, pp. 37-57.

PISTARINO 1961 G. PISTARINO, Le pievi della Diocesi di Luni, parte I, Collana Storicadella Liguria Orientale II, La Spezia.

PIUSSI, STIAVELLI 1986 S. PIUSSI, S. STIAVELLI, Dal documento al terreno: archeologia del boscodella Pianora (Colline delle Cerbaie, Pisa), «Quaderni Storici», n. 62,pp. 445-446.

PIZZIOLO 1994 G. PIZZIOLO, I paesaggi delle Alpi Apuane, Firenze.

POLI 1999 I. POLI, Del castagno in Garfagnana. Storia, Coltura, Poesia, Lucca.

PRONO 2000 P. PRONO, Studi archeobotanici su piazzole da carbone dell’entroterra li-gure, Tesi di Laurea in Beni Culturali, Facoltà di Lettere e Filosofia del-l’Università di Genova, a.a. 1998-1999.

PRUNAI 1973 G. PRUNAI, Le pergamene di Barga nel Diplomatico fiorentino, in LuccaArchivistica, Storia, economica, Roma, pp. 128-151.

PUCCINELLI 1976 G. PUCCINELLI, L’emigrazione nella valle del Serchio, «Rivista di Archeo-logia, Storia e Costume», anno IV, n. 4, pp. 23-26.

PUCCINELLI 1981 G. PUCCINELLI, Statuti del contado lucchese fra il XVI e il XVIII secolo, inAA.VV., Fonti per lo studio del paesaggio agrario, Lucca, pp. 218-226.

PUCCINELLI 1987 G. PUCCINELLI, in AAVV. 1988.

PUCCINELLI 1996 G. PUCCINELLI, Traffici di legname e vie dei remi nella montagna e nellemarine lucchesi, Lucca.

PUTZOLU 1994-95 P.P. PUTZOLU, Osservazioni geomorfologiche nell’alta valle del Serchio diGramolazzo (Alpi Apuane), «Memorie della Accademia Lunigianese diScienze “Giovanni Capellini”», LXIV-LXV, pp. 213-250.

QUAINI 1973 M. QUAINI, Per la storia del paesaggio agrario in Liguria, Savona.

QUARCETTI 1981 C. QUARCETTI, Come si viveva in quel di Vagli 130 anni fa, «Le Apuane»,1, pp. 61-75.

QUERRIEN 1994 A. QUERRIEN, Parcellaires Antiques et Médiévaux du Berry, «Journal desSavants», juin-décembre, pp. 235-366.

QUIRÓS CASTILLO 1998 J.A. QUIRÓS CASTILLO, Cambios y transformaciones en el territorio delApenino Toscano entre la Antigüedad Tardía y la Edad Media. El casta-ño, «Archeologia Medievale», XXV, pp. 177-197.

QUIRÓS CASTILLO 1999a J.A. QUIRÓS CASTILLO, El incastellamento en el territorio de la ciudad deLuca (Toscana). Poder y territorio entre la Alta Edad Media y el siglo XII,BAR International Series, 811, Oxford.

QUIRÓS CASTILLO 1999b J.A. QUIRÓS CASTILLO, La Valdinievole nel medioevo. “Incastellamento”e archeologia del potere nei secoli X-XII, Pisa.

QUIRÓS CASTILLO 2000a J.A. QUIRÓS CASTILLO (a cura di), L’ospedale di Tea e l’archeologia dellestrade nella valle del Serchio, Firenze.

QUIRÓS CASTILLO 2000b J.A. QUIRÓS CASTILLO, Archeologia del potere nell’Appennino Toscano:Progetto AFAT, in G.P. BROGIOLO (a cura di), Atti del II Congresso nazio-nale di Archeologia Medievale, pp. 292-297.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 24: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

310

QUIRÓS CASTILLO 2002 J.A. QUIRÓS CASTILLO, Modi di costruire a Lucca nell’altomedioevo. Unalettura attraverso l’archeologia dell’architettura, Firenze.

QUIRÓS CASTILLO, GOBBATO 2003 J.A. QUIRÓS CASTILLO, S. GOBBATO, Prospección y Arqueología de laarquitectura, «Arqueología Espacial», 22, c.s.

QUIRÓS CASTILLO, ZANCHETTA 1994 J.A. QUIRÓS CASTILLO, G. ZANCHETTA, Architettura e territorio nellaValeriana, in Atti del convegno Architettura in Valdinievole (secc. X-XX),Buggiano, 140-155.

QUIRÓS CASTILLO et alii 2000 J.A. QUIRÓS CASTILLO, S. GOBBATO, L. GIOVANNETTI, C. SORRENTINO, Storiae archeologia del Castello di Gorfigliano (Minacciano, Lucca): campa-gna 1999, «Archeologia Medievale», XXVII, pp. 147-175.

RACKHAM 1982 O. RACKHAM, Storia dei sistemi silvo-pastorali in Inghilterra, «QuaderniStorici», 49, pp. 16-48.

RACKHAM 1992 O. RACKHAM, Trees and woodland in the history and archaeology of thelandscape, in M. BERNARDI (a cura di), Archeologia del paesaggio, Firen-ze, pp. 249-263.

RAFFAELLI 1879 R. RAFFAELLI, Descrizione geografica storica economica della Garfagna-na, Lucca (rist. anast. Milano, 1977).

RAGGIO 1995 O. RAGGIO, Norme e pratiche. Gli statuti campestri come fonti per unastoria locale, «Quaderni Storici», 88, pp. 155-195.

RAPETTI 1990 C. RAPETTI, La Formentara: storia e documenti di un villaggio d’alpeg-gio, in MAFFEI 1990, pp. 167-191.

REDI 1990 F. REDI (a cura di), Medioevo vissuto. Primi dati sulla cultura materialedel castello di Ripafratta. I reperti dello scavo, Pisa.

REDI et alii 1989 E. ABELA BERNARDI, A. ALBERTI, S. AMICI, M. BONAMICI, L. GUIDI, F. REDI,C. RENZI RIZZO, C. SORRENTINO, D. SPADACCIA, D. STIAFFINI, F.M. VANNI,Ripafratta.(Pisa). 3, «Archeologia Medievale», XVI, Firenze, pp. 425-499.

REGGI 1971 L.G. REGGI (a cura di), La ceramica graffita in Emilia Romagna dal seco-lo XIV al secolo XIX, Catalogo della Mostra, Modena.

REGGI 1974 L.G. REGGI, Ceramiche medievali e rinascimentali a Camporgiano in Gar-fagnana, «Bollettino Annuale dei Musei Ferraresi», 4, pp. 147-160.

REGGI 1981 L.G. REGGI, Ceramica a Carpi dal XV al XVII secolo nelle civiche colle-zioni, Catalogo della Mostra, Imola.

RENDU 2000 C. RENDU, Fouiller des cabanes de bergers: pour quoi faire?, «Études Ru-rales», 153-154, pp. 151-176.

REPETTI 1835 E. REPETTI, Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana contenen-te la descrizione di tutti i luoghi del Granducato, Ducato di Lucca, Gar-fagnana e Lunigiana, II, Firenze.

RICCI 1985 M. RICCI, Maiolica di età rinascimentale e moderna, in D. MANACORDA (acura di), Archeologia urbana a Roma: il progetto della Crypta Balbi 3/1-2, Il Giardino del Conservatorio di Santa Caterina della Rosa, Firenze,pp. 303-424.

RICCI 1989 R. RICCI, Alberico I Cybo Malaspina e le sue monete. Alcuni aspetti ecaratteri di una interessante monetazione, «Giornale storico della Luni-giana», XL, pp. 5-21.

RICCI 1991 R. RICCI, L’oro del principe, in Il tempo di Alberico (1553-1623), Catalo-go della Mostra, Pisa, pp. 303-325.

RICCI 2002 R. RICCI, Le malte nell’altomedioevo a Lucca, in QUIRÓS CASTILLO 2002,pp. 123-125.

RIGHI 1974 L. RIGHI, La ceramica graffita a Modena dal XV al XVII secolo, «Faenza»,LX, n. 4-6, pp. 91-106.

RIGHI 1975 L. RIGHI, La crisi della produzione ceramica a Modena nel Settecento,«Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Pro-vince Modenesi», X, s. X, pp. 243-258.

ROBERT 1998 N. ROBERT, The Holocene. An environmental History, Second Edition,Blackwell Publishers, London.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 25: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

311

ROMBALDI 2000 O. ROMBALDI, La Garfagnana nello Stato Estense del Cinquecento, in LaGarfagnana dall’avvento degli Estensi, Atti del Convegno (CastelnuovoGarfagnana, 11-12 settembre 1999), Modena, pp. 83-100.

ROMBY 1987 G.C. ROMBY, Condizioni di uso del territorio e aspetti insediativi allavigilia del 1920, in Progetto Terremoto in Garfagnana e Lunigiana, Fi-renze, pp. 34-39.

ROMITI 1976 A. ROMITI, Capitoli e ordinamenti delle Comunità di Ceserana nella Vi-caria di Castiglione di Garfagnana (secolo XV), «La Provincia di Lucca»,16, pp. 52-65.

RONZONI 1983 G. RONZONI, Ceramiche graffite dalla Rocca di Campogalliano, «Atti eMemorie della Deputazione di Storia patria per le Antiche Provincemodenesi», Modena, sez. XI, V, pp. 107-126.

RÖSENER 1990 W. RÖSENER, Los campesinos en la Edad Media, Barcelona.

ROSSI 1998 G. ROSSI, La circolazione monetaria in Garfagnana tra il XII e la primametà del XV secolo: la documentazione archeologica, in La Garfagnanadall’epoca comunale all’avvento degli Estensi, Atti del Convegno (Ca-stelnuovo Garfagnana, 13-14 settembre 1997), Modena, pp. 361-400.

ROTTOLI, NEGRI 1998 M. ROTTOLI, S. NEGRI, I resti vegetali carbonizzati, in GIANNICHEDDA 1998,pp. 198-212.

ROUCHE 1999 M. ROUCHE, Haut Moyen Âge occidental, in PH. ARIÈS, G. DUBY (a curadi), L’Histoire de la vie privée, Paris, pp. 123-25.

ROVELLI 1994 A. ROVELLI, La funzione della moneta tra l’VIII e il X secolo. Un’analisidella monetazione archeologica, in R. FRANCOVICH, G. NOYÉ (a cura di),La storia dell’Altomedioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeo-logia, Firenze, pp. 521-537.

ROVELLI 1995 A. ROVELLI, Il denaro di Pavia nell’Altomedioevo, estratto da «Bollettinodella Società Pavese di Storia Patria», Como.

ROWLEY 1981 T. ROWLEY, The Origins of Open-Field Agriculture, Londres-New York.

SARDI 1968 C. SARDI, Vita lucchese nel Settecento, Lucca.

Savonarola G.M. Savonarola, Libretto de tute le cosse che si manzano: un libro didietetica de Michele Savonarola, medico padovano del secolo XV, vol. 1(ed. S. Nystedt), Stockholm, 1982.

SCALINI 2004 M. SCALINI, Corazzine e bacinetti dalla Rocca di Campiglia, in BIANCHI

2004.

SCHNEIDER 1975 F. SCHNEIDER, L’ordinamento pubblico nella Toscana medievale. I fonda-menti dell’amministrazione regia in Toscana dalla fondazione del regnolongobardo alla estinzione degli Svevi (568-1268), Firenze.

SCHWEINGRUBER 1990a F.H. SCHWEINGRUBER, Anatomie Europaischer Holzer, Haupt. Bern-Stutt-gart, 800 pp.

SCHWEINGRUBER 1990b F.H. SCHWEINGRUBER, Mikroscopische holzanatomie, «EFW», SL, 226 pp.

SCIPIONI 2000 S. SCIPIONI, Ricerche di archeologia ambientale su resti di carbonaie nelParco dell’Antola (Ge), Tesi di laurea in Scienze Naturali, Facoltà di Scien-ze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Genova, a.a. 1999-2000

SCULLY 1995 T. SCULLY, The art of Cookery in the Middle Ages, Woodbridge.

SEGHIERI 1976 M. SEGHIERI, Una società per l’allevamento degli ovini operante in Valle-riana dal 1249 al 1253, «Rivista di Storia, Archeologia e Costume», III,pp. 37-42.

SEGHIERI 1980 M. SEGHIERI, Piazza e Sala dominio del vescovo di Lucca. Origini e primisviluppi della contea, «Miscellanea di Carfaniana Antiqua», 1, pp. 13-34.

SERENI 1961 E.E. SERENI, Storia del paesaggio agrario italiano, Roma-Bari.

SERENI 1981 E.E. SERENI, Terra nuova e buoi rossi, Torino.

SETTIA 1980 A.A. SETTIA, La toponomastica come fonte por la storia del popolamentorurale, in FUMAGALLI, ROSSETTI 1980, pp. 35-56.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 26: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

312

SETTIA 1984 A.A. SETTIA, Castelli e villaggi nell’Italia padana. Popolamento, potere esicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli.

SETTIA 1986 A.A. SETTIA, Castelli e borghi di Lunigiana, in Società civile e societàreligiosa in Lunigiana e nel vicino appennino dal IX al XV secolo, Aulla,pp. 119-132.

SEVERINI 1985 G. SEVERINI, Garfagnana e Media Val di Serchio. Note per la Storia delterritorio, Pisa.

SFORZA 1864 G. SFORZA, Saggio di una bibliografia storica della Lunigiana, Bologna.

SFORZA 1886 G. SFORZA, Statuti inediti del Contado lucchese dei secoli XIII e XIV, «Attidell’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti», 24 (1886), pp.489-576.

SIGAUT 1975 F. SIGAUT, L’Agriculture et le Feu. Rôle et place du feu dans les techniquesde préparation du champ de l’ancienne agriculture européenne, Paris.

SISMONDI 1801 J.C.L. SISMONDI, Tableau de l’agriculture toscane, Genova.

SILVER 1969 I.A. SILVER, The ageing of domestic animals, in D.R. BROTHWELL, E.S.HIGGS (a cura di), Science in archaeology, London, pp. 283-302.

SIVIERO 1975 G.B. SIVIERO, Ceramica dal XIII al XVII secolo da collezioni pubbliche eprivate in Este, Catalogo della Mostra (5 ottobre-30 novembre), Este.

SIVIERO, MUNARI 1974 G.B. SIVIERO, L. MUNARI (a cura di), Ceramica dal XIV al XVII secolo aMontagnana, Catalogo della Mostra, Montagnana.

SPAGGIARI 1998 A. SPAGGIARI, Dedizioni agli Estensi delle terre della Garfagnana, in LaGarfagnana dall’epoca comunale all’avvento degli Estensi, Atti del Con-vegno (13-14 settembre 1997), Modena, pp. 401-410.

SPICCIANI 1994 A. SPICCIANI, Concessioni livellarie come garanzia di impegni giuridici.Tentativo di interpretazione di un enimagtico documento lucchese (1°luglio 997), in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di C. Vio-lante, Spoleto, vol. 2, pp. 877-911.

STHAL 1989 A. STHAL, Numismatics and Medieval Archaeology, «Medieval Archaeol-ogy», 60, pp. 119-126.

STIAFFINI 1991 D. STIAFFINI, Contributo ad una prima sistemazione tipologica dei mate-riali vitrei medievali, in M. MENDERA (a cura di), Archeologia e Storiadella produzione del vetro preindustriale, Atti del Convegno Internazio-nale “L’attività vetraria medievale in Valdelsa ed il problema della pro-duzione preindustriale del vetro: esperienza a confronto” (Colle Val d’El-sa – Gambassi Terme, 2-4 aprile 1990), Firenze, pp. 177-266.

STIAFFINI 1993 D. STIAFFINI, Note sull’arte vetraria a Pisa nel XVII secolo, «BollettinoStorico Pisano», LXII, 1993, pp. 365-374.

STIAFFINI 1995 D. STIAFFINI, I manufatti vitrei d’uso comune diffusi a Lucca nel XVIIsecolo. Un contributo dalle fonti documentarie, «Rivista di archeologia,storia, costume», XXIII, 3-4, 1995, pp. 89-98.

STIAFFINI 1999 D. STIAFFINI, Il vetro nel Medioevo. Tecniche Strutture Manufatti, Roma.

STIAFFINI, BORGHETTI 1994 D. STIAFFINI, G. BORGHETTI, I vetri romani del Museo Archeologico Na-zionale di Cagliari, Oristano.

STOPANI 1983 R. STOPANI, Archeologia del paesaggio agrario, in Cultura contadina inToscana. II. L’ambiente e la vita, Firenze, pp. 87-105.

SUCHOLDOSKI 1998 S. SUCHOLDOSKI, The finds of small coins complexes, or the problem ofmonetary resources of “ordinary people” in medieval Poland, «QuaderniTicinesi di Numismatica e Antichità Classiche», XXVII, pp. 335-343.

TAYLOR 1967 C.C. TAYLOR, Whiteparish, a Study of the Development of a Forest-EdgeParish, «Wiltshire Archeological Magazine», 62, pp. 79-102.

TORI 1976 G. TORI, I rapporti fra lo Stato e la Chiesa a Lucca nei secoli XVI-XVIII.Le istituzioni, «Rassegna degli Archivi di Stato», 36, pp. 39-81.

TORI 1984 G. TORI, Il principato napoleonico dei Baciocchi (1805-1814). Riformadello Stato e società, Catalogo della Mostra (Lucca, 9 giugno-11 no-vembre 1984), Lucca.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 27: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

313

TORI 2000 G. TORI, Lucca giacobina. Primo governo democratico della Repubblicalucchese (1799), I-II, Lucca.

TOUBERT 1973 P. TOUBERT, Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional etla Sabine du IX à la fin du XII siècle, 2 voll., Roma.

TOUBERT 1995 P. TOUBERT, Dalla terra ai castelli. Paesaggio, agricoltura e poteri nell’Ita-lia medievale, Torino.

TOUBERT 1998 P. TOUBERT, L’incastellamento aujourd’hui: quelques réflexions en margede deux colloques, in BARCELÓ, TOUBERT 1998, pp. XI-XVIII.

TOUBERT 1999 P. TOUBERT, Histoire de l’occupation du sol et archéologie des terroirsmédiévaux: la référence allemande, in Castrum 5, Archéologie des espa-ces agraires méditerranéens au Moyen Âge, Madrid-Roma-Murcia.

TOZZI 1981 C. TOZZI, L’alimentazione nella Maremma medievale. Due esempi di scavi,«Archeologia Medievale», VIII, pp. 299-303.

TROCHET 1993 J.R. TROCHET, Aux origines de la France rurale. Outils, pays et paysages,Paris.

URTEAGA, UGALDE, GANDIAGA 1989 M. URTEAGA, TX. UGALDE, B. GANDIAGA, Prospecciones arqueológicas enUrbia: yacimientos catalogados en las campañas de 1988 y 1989, «Kobie»,18, pp. 123-166.

URTEAGA, UGALDE, GANDIAGA 1992-93 M. URTEAGA, TX. UGALDE, B. GANDIAGA, Prospecciones arqueológicas enUrbia: yacimientos catalogados en las campañas de 1990 y 1991, «Kobie»,20, pp. 57-85.

VALENTI 1994 M. VALENTI, Forme abitative e strutture materiali dell’insediamento inambito rurale toscano fra tardoantico e altomedioevo, in G.P. BROGIOLO

(a cura di), Edilizia residenziale tra V e VIII secolo, Padova, pp. 179-190.

VALENTI 1996 M. VALENTI, Poggio Imperiale a Poggibonsi: dal villaggio di capanne alcastello di pietra. I. Diagnostica archeologica e campagne di scavo 1991-1994, Firenze.

VALENTI 2000 M. VALENTI, La campagna toscana tra fine dell’età tardoantica ed altomedioevo: diacronia delle strutture di potere e conseguenze sulla reteinsediativa, in G. CAMASSA, A. DE GUIO, F. VERONESE (a cura di), Paesaggidi potere. Problemi e prospettive, Roma, pp. 293-305.

VALENTI, FRONZA 1997 M. VALENTI, V. FRONZA, Lo scavo di strutture in materiale deperibile.Griglie di riferimento per l’interpretazione di buche e di edifici, in S.GELICHI (A CURA DI), Atti del I Congresso nazionale di Archeologia Medie-vale, Firenze, pp. 172-177.

VANNI DESIDERI 1996 A. VANNI DESIDERI, Saggi archeologici nell’area Corsini (Fucecchio, Firen-ze), «Notiziario di Archeologia Medievale», 44, pp. 22-23.

VANNINI 1985 G. VANNINI (a cura di), L’antico palazzo dei vescovi a Pistoia. II. Indaginiarcheologiche, Firenze, 1985.

VAQUERO PIÑERO 1990 M. VAQUERO PIÑERO, La distribuzione degli uomini e delle terre nella Vald’Orcia altomedievale (secoli VIII-XI), in A. CORTONESI (a cura di), Attidel Convegno La Val d’Orcia nel Medioevo e nei primi secoli dell’EtàModerna, Roma, pp. 11-32.

VARALDO 1992 C. VARALDO, La maiolica ligure del Cinquecento nello scavo della Catte-drale di Albenga, in La maiolica ligure del Cinquecento. Nascita eirradizione in Europa e nelle Americhe, Atti del XXV Convegno Inter-nazionale della Ceramica, Firenze, pp. 171-194.

VERHULST 1995 A. VERHULST, Le paysage rural: les structures parcellaires d l’Europe duNord-Ouest, Turnhout.

VOLPE 1964 G. VOLPE, Lunigiana medievale, in Toscana medievale. Massa Marittima,Volterra, Sarzana, Firenze.

VOLPE 1970 G. VOLPE, Studi sulle istituzioni comunali a Pisa. Città e Contado, Con-soli e Podestà. Secoli XII-XIII, Firenze.

WHITTINGTON 1993 G. WHITTINGTON, Field Systems of Scotland, in A.R.H BAKER, R.A BUTLIN

(a cura di), Studies of Field Systems in the British Isles, Cambridge, pp.530-571.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale

Page 28: BIBLIOGRAFIA - bibar.unisi.it · La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Lucca. ... Tea fra la Garfagnana, la Lunigiana e il mare,

314

WICKHAM 1978 C. WICKHAM, Settlement problems in Early Medieval Italy: Lucca Terri-tory, «Archeologia Medievale», V, pp. 495-503.

WICKHAM 1982 C. WICKHAM, Studi sulla società degli Appennini nell’alto medioevo. Con-tadini, signori e insediamento nel territorio di Valva (Sulmona), Bolo-gna.

WICKHAM 1983 C. WICKHAM, L’Italia nel primo medioevo. Potere centrale e società loca-le (400-1000), Milano.

WICKHAM 1984 C. WICKHAM, The Other Transition: from the Ancient World to Feudal-ism, «Past and Present», CIII, pp. 3-36.

WICKHAM 1985 C. WICKHAM, Pastoralism and Underdevelopment in the Early MiddleAges, in L’uomo di fronte al mondo animale nell’alto medioevo, XXXISettimana del CISAM, Spoleto, pp. 401-455.

WICKHAM 1988 C. WICKHAM, The Mountains and the City. The Tuscan Apennines in theEarly Middle Ages, Oxford.

WICKHAM 1989 C. WICKHAM, Paesaggi sepolti: insediamento e incastellamento sull’Amiata,750-1250, in M. ASCHERI, W. KURZE (a cura di), L’Amiata nel Medioevo,Roma, pp. 101-137.

WICKHAM 1990 C. WICKHAM, La montagna e la città. L’Appennino toscano nel medioe-vo, in C. GREPPI, Paesaggi dell’Appennino. Quadri ambientali della To-scana, Venezia, pp. 15-31.

WICKHAM 1994 C. WICKHAM, Land and power. Studies in Italian and European socialhistory, 400-1200, Roma.

WICKHAM 1995 C. WICKHAM, Comunità e clientele nella Toscana del XII secolo. Le origi-ni del comune rurale nella Piana di Lucca, Roma.

WICKHAM 1996 C. WICKHAM, La signoria rurale in Toscana, in G. DILCHER, C. VIOLANTE

(a cura di), Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico», Quaderno 14, Bolo-gna, pp. 343-409.

WICKHAM 1997 C. WICKHAM, La montagna e la città. L’Appennino toscano nell’altomedioevo, Torino (orig. The mountains and the city. The Tuscan Apen-nines in the Early Middle Ages, Oxford, 1988).

WICKHAM 1999 C. WICKHAM, Early Medieval Archaeology in Italy: the last twenty years,«Archeologia Medievale», XXVI, pp. 7-20.

WILDHABER 1950 R. WILDHABER, Schneckenzucht und Schneckenspeise, «SchweizerischesArchiv für Volkeskunde: Vierteljarhrsschrift», XLVI (3/4), pp. 119-184.

WILSON, GRIGSON, PAYNE 1982 B. WILSON, C. GRIGSON, S. PAYNE, Ageing and Sexing animal bones fromarchaeological sites, B.A.R. – British Series, n. 109, Oxford.

ZADORA-RIO 1991 E. ZADORA-RIO, Les terroirs médiévaux dans le Nord et le Nord-Ouest del’Europe, in Pour une Archéologie agraire, Paris, pp. 165-192.

ZANNONI 1997 C. ZANNONI, Le strutture vernacolari nella Lunigiana storica, «Studi perl’Ecologia del Quaternario», n. 19, pp. 129-152.

© 2004 All’Insegna del Giglio s.a.s., vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale