BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica · In base all’ICD-10 le possibili diagnosi dei...

25
BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica Dott.ssa Chiara Izzo Logopedista Dott.ssa Anna Bruno Psicologa

Transcript of BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica · In base all’ICD-10 le possibili diagnosi dei...

BES e DSA:

Lettura della relazionediagnostica

Dott.ssa Chiara IzzoLogopedista

Dott.ssa Anna BrunoPsicologa

Psicoterapeuta

Chi effettua la diagnosi?

DISABILITÀ

Servizio pubblicospecialistico

che ha in carico il minoreDSA

Altri BES

Strutture pubbliche o private

Strutture pubbliche oStrutture private accreditate

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

DSA: Chi effettua la diagnosi?

“La diagnosi dei DSA è effettuata nell’ambito dei trattamentispecialistici già assicurati dal Servizio Sanitario Nazionale a legislazionevigente ed è comunicata alla famiglia e alla scuola di appartenenza dellostudente. Le regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare ladiagnosi nell’ambito dei trattamenti specialistici erogati dal ServizioSanitario Nazionale possono prevedere, nei limiti delle risorse umane,strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, che lamedesima diagnosi sia effettuata da specialisti di strutture accreditate”(Legge 170/2010)

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

Quindi….

In Campania le diagnosi possono essere effettuate da:strutture pubbliche (SSN);strutture private autorizzate secondo le indicazioni per ladiagnosi e la certificazione dei DSA definite nella DGRC n.43/2014

In entrambi i casi le équipe devono essere composte daNeuropsichiatra infantile, Psicologo e Logopedista.

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

A cosa serve la diagnosi?

LA DIAGNOSI VA AL DI LÀ DI UN’ETICHETTA.Essa deve servire per ottenere il profilo del singoloalunno al fine di orientare l’attività didattica a scuola,progettare eventuali interventi specialistici, necessitandodi un collegamento tra chi fa la diagnosi, il terapista e gliinsegnanti, per costruire una rete intorno all’alunno.

Approccio omogeneo per un esito favorevole degliinterventi

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

In base all’ICD-10 le possibili diagnosi dei Disturbi Specifici diapprendimento sono:

F 81.0 Disturbo specifico della lettura (dislessia)F 81.1 Disturbo specifico della compitazione (solo disortrografia)F 81.2 Disturbo specifico delle abilità aritmetiche (discalculia)F 81.3 Disturbo misto delle capacità scolastiche (dislessia e/odisortografia e/o discalculia)F 81.8 Altri disturbi evolutivi delle capacità scolastiche (disgrafia)F 81.9 Disturbi evolutivi delle abilità scolastiche non specificati(disturbi dell’apprendimento non altrimenti specificato).

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

In base all’ICD-10 le possibili diagnosi degli altri BES:

F 70 Ritardo Mentale lieve (compreso tra 69 e 50)F 71 Ritardo mentale di media gravità (compreso tra 49 e 35)F 72 Ritardo mentale grave (compreso tra 34 e 20)F 73 Ritardo mentale profondo (inferiore a 20)F 80 Disturbo evolutivo specifico dell’eloquio e del linguaggioF 82 Disturbo evolutivo specifico delle abilità motorieF 84.0 Autismo infantileF 90.0 Disturbo dell’attività e dell’attenzione

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

Lettura della relazionediagnostica (DSA)

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

La relazione clinica è un documento che restituisce allo studente ealla sua famiglia un percorso di valutazione. Deve contenere leseguenti parti:

1. Diagnosi e relativi codici ICD – 102.Valutazione neuropsicologica (competenze cognitive,competenze linguistiche, abilità scolastiche: lettura, scrittura,calcolo, comprensione di testo)3. Informazioni dell’ area affettivo-relazionale4. Conclusioni5. Proposte e suggerimenti per l’intervento6. Misure dispensative e strumenti compensativi suggeriti

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

Criteri diagnostici:

• Livello intellettivo nella norma (QIT > o uguale a 85)

• Livello di lettura e/o scrittura e/o abilità di calcolo significativamentedistante da quello di un bambino di pari età o classe frequentata (inferiorealla II Deviazione Standard)

• Assenza di disturbi neurologici o sensoriali che causano direttamente talidifficoltà

• Disturbo persistente nonostante adeguata scolarizzazione

• Conseguenze sulla scolarizzazione in attività in cui è richiesto l’impiegodella letto-scrittura

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

Protocollo di valutazione:

• Valutazione cognitiva (WISC-IV) - Funzioni cognitive di base: memoria,attenzione, abilità visuografo-motorie, abilità prassiche

• Lettura ad alta voce (rapidità e correttezza): parole, non parole, brano MT

• Lettura a mente (comprensione): brano MT

• Scrittura (grafia e ortografia): dettato e spontaneo

• Abilità logico-matematiche

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

Controlli:

• dopo 6 mesi - 1 anno dalla prima valutazione

• ad ogni cambio di ciclo scolastico

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

WISC IV

Strumento clinico somministrato individualmente per valutare le capacità cognitivedi bambini di età compresa tra i 6 anni e 0 mesi e i 16 anni e 11 mesi.

Si vanno a calcolare 5 punteggi compositi:

•ICV (Indice di Comprensione Verbale): offre una misura dell’abilità verbale•IRP (Indice di Ragionamento visuo-percettivo): richiede la manipolazione dimateriali concreti o l’elaborazione di stimoli visivi per risolvere problemi di naturanon verbale•IML (Indice di Memoria di Lavoro): offre una misura della memoria a brevetermine•IVE (Indice di Velocità di Elaborazione): rileva l’efficienza dell’elaborazionecognitiva (coordinazione visuo-motoria, discriminazione visiva, memoria visiva abreve termine, concentrazione)•QI (Quoziente Intellettivo Totale)

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

ICV: (subtest)Somiglianze: offre una misura del ragionamento verbale e del livello di formazione dei concetti.Vocabolario: offre una misura della conoscenza lessicale e della formazione dei concetti verbali.Comprensione: offre una misura del ragionamento verbale, dell'informazione generale, dellacapacità di concettualizzazione, della comprensione verbale e dell'abilità di espressione verbale.Informazione: offre una misura della capacità di acquisire, mantenere e recuperareinformazioni di carattere generale.Ragionamento con le parole: offre una misura delle abilità di ragionamento generale einduttivo, di astrazione verbale, di conoscenza lessicale.

IRP: (subtest)Disegno con cubi: offre una misura dell'abilità di analizzare e sintetizzare stimoli visivi astratticogliendone le relazioni spaziali.Concetti illustrati: offre una misura del ragionamento categoriale di tipo astratto, delragionamento induttivo e dell'informazione generale.Ragionamento con le matrici: offre una misura dell'intelligenza fluida, in particolare delragionamento induttivo e del ragionamento sequenziale generale.Completamento di figure: offre una misura della percezione e dell'organizzazione visiva, dellacapacità di concentrazione.

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

IML: (subtest)Memoria di cifre: offre una misura della memoria uditiva a breve termine, della memoria dilavoro e delle capacità di attenzione e concentrazione.Riordinamento lettere-numeri: offre una misura delle abilità di manipolazione mentale, diattenzione, di memoria uditiva a breve termine e di rappresentazione visuo-spaziale.Ragionamento Aritmetico: offre una misura del ragionamento quantitativo e dellecapacità di attenzione e concentrazione.

IVE: (subtest)Cifrario: offre una misura della velocità di elaborazione, della memoria a breve termine,della percezione visiva, della coordinazione visuo-motoria, dell'abilità di scansione visiva,della flessibilità cognitiva, della capacità di attenzione e della motivazione.Ricerca simboli: offre una misura della velocità percettiva e di elaborazione, della memoriavisiva a breve termine, della coordinazione visuo-motoria, della flessibilità cognitiva, delladiscriminazione visiva e della capacità di concentrazione.Cancellazione: offre una misura dell'attenzione visiva selettiva e della velocità dielaborazione.

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica

Dall’elaborazione dei dati ottenuti alla scala WISC-IV si ricavano i seguenti indici psicometrici:

I.C.V. = 108 I.R.P. = 115 I.M.L. = 88 I.V.E. = 115

Q.I.T.= 110

Un Q.I.T.= 110 è indice di livello intellettivo medio.

Risultati test dell’ apprendimentoDEVIAZIONE STANDARDIndica di quanto un soggetto devia al di sopra o al di sotto della prestazionemedia fornita da individui della stessa età. Lo scostamento può essere positivo onegativo.Esempio: Una prestazione collocabile a – 2 ds è paragonabile a quella del 2,5%della popolazione testata.Valore uguale o inferiore a -2 ds: prestazione deficitaria, Richiesta InterventoImmediato

Valore compreso tra -2 ds e -1 ds: prestazione ai limiti inferiori della norma;Richiesta di Attenzione

Valore compreso tra -1 ds e +1 ds: prestazione nella norma

Valore compreso tra +1 ds e +2 ds: prestazione ai limiti superiori di norma

Valore superiore alle +2 ds: prestazione superiore alla norma

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

PERCENTILEÈ un indice di dispersione utilizzato per descrivere una variabile quantitativa.Indica la percentuale dei soggetti che possiede una prestazione inferiore osuperiore al bambino di riferimento.

•1° percentile: il 99% dei soggetti presenta prestazioni maggiori;•5° percentile: il 95% dei soggetti presenta prestazioni maggiori;•50° percentile: la prestazione del soggetto è nella norma;•95° percentile: solo il 5% dei soggetti presenta prestazioni maggiori.

Una prestazione al di sotto del 10° percentile è una prestazione arischio;

Una prestazione al di sotto del 5° percentile è una prestazionescadente.

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

FASCE DI PRESTAZIONE

-CPR (Criterio Pienamente Raggiunto) o CCR (Criterio CompletamenteRaggiunto

-PS (Prestazione Sufficiente)

-RA (Richiesta di Attenzione)

- RII (Richiesta di Intervento Immediato)

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

Conclusione della relazione

La conclusione è un riassunto che integra i punti salienti

dell’anamnesi, i risultati ottenuti dalla somministrazione dei test e

le impressioni cliniche.

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

BES e DSA: Lettura della relazionediagnostica

GRAZIE PERGRAZIE PERLL’’ATTENZIONEATTENZIONE

Dott.ssa Chiara IzzoLogopedista

Dott.ssa Anna BrunoPsicologa

Psicoterapeuta