Benito Mussolini - 25 Aprile

40
7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 1/40  Benito Mussolini 25 Aprile 1943  Nella mattinata di domenica 25 luglio Mussolini chiese udienza col re, che venne fissata per le ore 17. Nel colloquio, svoltosi a Villa Savoia sulla via Salaria, che era la residenza privata del sovrano, Mussolini, che si aspettava al massimo il ritiro della delega del comando supremo (come aveva detto a Scorza durante la breve interruzione della seduta del Gran Consiglio) e sostenne che il voto della notte precedente non aveva valore deliberativo, si vide invece defenestrato. Badoglio era già stato nominato al suo posto capo del Governo, e l’ex Duce, mentre chiedeva "E che sarà di me? e della mia famiglia?" e il re gli rispondeva che avrebbe preso a cuore la sua incolumità personale e quella dei suoi, fù fatto salire dai carabinieri in un’autoambulanza e condotto nella caserma Podgora in Trastevere, e dopo un’ora nella caserma degli Allievi carabinieri in via Legnano, dove fu trattenuto fino alla sera del 27 luglio. Col giornale-radio delle ore 22,45 fù data notizia che il re aveva "accettato le dimissioni" di Mussolini e nominato Badoglio. Fu, quella notte, un’esplosione collettiva di gioia: le strade e le  piazze d’Italia si riempirono di folle tripudianti. Badoglio proclamò: "Nessuna deviazione può essere tollerata, nessuna recriminazione puo essere consentita". E poi: "Per ordine di Sua Maestà il re e imperatore assumo il governo militare del paese con pieni poteri. La guerra continua. L’Italia mantiene fede alla parola data, gelosa custode delle sue millenarie tradizioni". Dopo la caduta di Mussolini sembrava che l’Italia fosse composta soltanto di antifascisti. Perfino il  Popolo d’Italia mostrò di accettare il cambiamento di regime, limitandosi a sostituire in prima  pagina la fotografia di Mussolini con quella di Badoglio. Nessuno tentò un gesto di resistenza, neppure nella Milizia. Starace scrisse a Badoglio una lettera di congratulazioni. Lo stesso Mussolini gli scrisse una lettera offrendo "ogni possibile collaborazione" (più tardi avrebbe considerato simili atti, da parte dei suoi ex collaboratori, come tradimento punibile con la morte). Il regime cadde come un castello di carta. Poiché questa è una biografia di Mussolini e non una storia d’Italia nel periodo fascista, di cui non si parla se non per quanto ha riferimento diretto alle decisioni e ai comportamenti del Duce, nulla si dirà qui né dei quarantacinque giorni badogliani, né delle confuse trattative con gli Alleati per l’armistizio, né dell’8 settembre, della mancata difesa di Roma e della fuga di Vittorio Emanuele III e di Badoglio a Pescara e a Brindisi e di tutti gli eventi nei quali Mussolini non ebbe e non poteva avere alcuna parte.  Nella caserma in cui era stato portato in autoambulanza la sera del 25 luglio, Mussolini ricevette una lettera di Badoglio, con la quale il suo successore gli chiedeva dove avrebbe desiderato essere

Transcript of Benito Mussolini - 25 Aprile

Page 1: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 1/40

 

Benito Mussolini

25 Aprile 1943

 Nella mattinata di domenica 25 luglio Mussolini chiese udienza col re, che venne fissata per le ore17. Nel colloquio, svoltosi a Villa Savoia sulla via Salaria, che era la residenza privata del sovrano,Mussolini, che si aspettava al massimo il ritiro della delega del comando supremo (come avevadetto a Scorza durante la breve interruzione della seduta del Gran Consiglio) e sostenne che il votodella notte precedente non aveva valore deliberativo, si vide invece defenestrato.Badoglio era già stato nominato al suo posto capo del Governo, e l’ex Duce, mentre chiedeva "E

che sarà di me? e della mia famiglia?" e il re gli rispondeva che avrebbe preso a cuore la suaincolumità personale e quella dei suoi, fù fatto salire dai carabinieri in un’autoambulanza e condotto

nella caserma Podgora in Trastevere, e dopo un’ora nella caserma degli Allievi carabinieri in via

Legnano, dove fu trattenuto fino alla sera del 27 luglio.

Col giornale-radio delle ore 22,45 fù data notizia che il re aveva "accettato le dimissioni" diMussolini e nominato Badoglio. Fu, quella notte, un’esplosione collettiva di gioia: le strade e le

 piazze d’Italia si riempirono di folle tripudianti. Badoglio proclamò: "Nessuna deviazione può

essere tollerata, nessuna recriminazione puo essere consentita". E poi: "Per ordine di Sua Maestà ilre e imperatore assumo il governo militare del paese con pieni poteri. La guerra continua. L’Italia

mantiene fede alla parola data, gelosa custode delle sue millenarie tradizioni".Dopo la caduta di Mussolini sembrava che l’Italia fosse composta soltanto di antifascisti. Perfino il

 Popolo d’Italia mostrò di accettare il cambiamento di regime, limitandosi a sostituire in prima pagina la fotografia di Mussolini con quella di Badoglio. Nessuno tentò un gesto di resistenza,

neppure nella Milizia. Starace scrisse a Badoglio una lettera di congratulazioni. Lo stesso Mussolinigli scrisse una lettera offrendo "ogni possibile collaborazione" (più tardi avrebbe considerato similiatti, da parte dei suoi ex collaboratori, come tradimento punibile con la morte). Il regime caddecome un castello di carta.

Poiché questa è una biografia di Mussolini e non una storia d’Italia nel periodo fascista, di cui non

si parla se non per quanto ha riferimento diretto alle decisioni e ai comportamenti del Duce, nulla sidirà qui né dei quarantacinque giorni badogliani, né delle confuse trattative con gli Alleati per l’armistizio, né dell’8 settembre, della mancata difesa di Roma e della fuga di Vittorio Emanuele III 

e di Badoglio a Pescara e a Brindisi e di tutti gli eventi nei quali Mussolini non ebbe e non potevaavere alcuna parte.

 Nella caserma in cui era stato portato in autoambulanza la sera del 25 luglio, Mussolini ricevetteuna lettera di Badoglio, con la quale il suo successore gli chiedeva dove avrebbe desiderato essere

Page 2: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 2/40

trasferito, ed egli rispose che avrebbe gradito di sistemarsi alla Rocca delle Caminate. Invece, dopotre giorni trascorsi nella caserma, quando lo prelevarono e lo fecero salire in macchina, si accorseche non si stava no dirigendo verso nord ma verso sud. senza dargli le spiegazioni che eglichiedeva, lo trasportarono a Gaeta, e di lì a Ponza, dove egli compì sessant’anni e dove trovò alcuni

di coloro che egli aveva confinato nell’isola, tra i quali Zaniboni. A Ponza Mussolini rimase dieci

giorni e il 7 agosto fu trasferito nell’isola della Maddalena, presso l’estremità settentrionale dellaSardegna. Durante quel trasferimento disse all’ammiraglio Maugeri, il quale lo assicurava che il suo

trasferimento era stato dettato dal timore di un colpo di mano tedesco per liberarlo: "Questa è la piùgrande delle umiliazioni che mi si può infliggere. E si può pensare che io possa andarmene inGermania e tentare di riprendere il governo con l’appoggio tedesco? Ah, no davvero!". Che fù poiesattamente quello che fece. In quei giorni temeva di venir avvelenato e si nutriva principalmente difrutta e latte.Infine il 28 agosto fu ritrasportato in idrovolante nella penisola e in autolettiga a Campo Imperatore,sul Gran Sasso, a 2100 metri.In tutto il periodo della sua detenzione Mussolini attraversò stati d’animo e umori alterni, molto

 però riflettendo sul proprio passato, paragonandosi a Cristo, anche lui tradito, e affermando che gli

italiani lo avrebbero rimpianto. Da parte sua Hitler che fino all’ultimo continuò nonostante tutto aconsiderare Mussolini un grande uomo politico e i due destini, il suo e quello del Duce, "tra lorolegati" fù ossessionato dall’idea di liberare l’ex dittatore italiano caduto in disgrazia.

 Nella disgrazia, Mussolini si preoccupa di tramandare ai posteri un im magine di sé che lo avvicini per quanto è possibile al cliché napoleonico. Del resto, questa preoccupazione napoleonica lo avevaassillato fin dagli anni dell’ascesa e del trionfo. Sebbene tutta la sua opera, della quale nei momenti

 propizi aveva tenuto ad assumere per sé solo il merito e l’onore, sia ora completamente fallita (e di

cio riversa adesso la responsabilità su tutti, eccetto che su se stesso); benché si consideri, comedichiara, "politicamente defunto", è ancora convinto di essere superiore a Hitler, il suo grandesegreto antagonista, almeno come genialità politica. Si vanta di aver tanto insistito col dittatoretedesco per una pace separata con l’Unione Sovietica, ma dimentica di averlo fatto quando nessuncompromesso era più possibile, e di essere stato proprio lui, in precedenza, a incitare il Fùhrer sullavia della rottura con Mosca (nella lettera del 5 gennaio 1940 gli aveva scritto tra l’altro che in Italia

"l’unanimità antibolscevica, specie tra le masse fasciste, è assoluta, granitica, inscindibile", cheHitler non doveva "abbandonare la bandiera antisemita e antibolscevica", esortandolo a cercare inRussia il Lebensraum germanico); dimentica di aver approvato l’attacco tedesco a Est scrivendo a

Hitler di esserne lieto, di aver voluto inviare centinaia di migliaia di soldati italiani a combattere coni tedeschi in Unione Sovietica, dopo che aveva sempre pensato che l’URSS costituisse un nemico

 potenziale da non lasciare indisturbato mentre si preparava. Ora afferma di non aver mai sollecitatoil conferimento del comando supremo delle forze armate in guerra, ma dimentica la grave tensione

 provocata con la Corona nell’aprile-maggio 1939, quando era entrato in aspro dissidio col re, ilquale su questa innovazione, che gli sembrava, come era, lesiva dei propri diritti statutari, nonvoleva cedere.

----------------o0o----------------

Perché proprio il 25 aprile 

La guerra continuò anche il 26, il 27 e nei giorni seguenti, ma

abbiamo scelto quella data lì per festeggiare la Liberazione25 aprile 2012

Page 3: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 3/40

Oggi è una delle festività civili della Repubblica italiana, quella in cui si ricorda la finedell’occupazione tedesca in Italia, del regime fascista e della Seconda guerra mondiale,

simbolicamente sancita al 25 aprile 1945. La data venne stabilita ufficialmente nel 1949, e fu sceltaconvenzionalmente perché fu il giorno della liberazione da parte dei partigiani delle città di Milanoe Torino, ma la guerra continuò per qualche giorno ancora, fino ai primi giorni di maggio.

La fine della guerra  Nei primi mesi del 1945 i partigiani che combattevano contro l’occupazione tedesca e la repubblica

di Salò nell’Italia settentrionale erano diverse decine di migliaia di persone, abbastanza bene

organizzate dal punto di vista militare. Molti soldati occupanti, nel marzo del 1945, si trovavano asud della pianura padana per cercare di resistere all’offensiva finale degli americani e degli inglesi,

che iniziò il 9 aprile (in una zona a est di Bologna) lungo un fronte più o meno parallelo alla viaEmilia. L’offensiva fu subito un successo, sia per la superiorità di uomini e mezzi degli attaccantiche per il generale sentimento di sfiducia e inevitabilità della sconfitta che si era diffuso tra i soldatitedeschi e i repubblichini, nonostante la volontà delle massime autorità tedesche e fasciste dicontinuare la guerra fino all’ultimo. 

Il 10 aprile il Partito Comunista fece arrivare a tutte le organizzazioni locali con cui era in contatto eche dipendevano da esso la “Direttiva n. 16″, in cui si diceva che era giunta l’ora di «scatenare

l’attacco definitivo»; il 16 aprile il CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, di cuifacevano parte tutti i movimenti antifascisti e di resistenza italiani, dai comunisti ai socialisti aidemocristiani e agli azionisti) emanò simili istruzioni di insurrezione generale. I partigianiiniziarono quindi una serie di attacchi verso i centri urbani. Bologna, ad esempio, venne attaccatadai partigiani il 19 aprile e definitivamente liberata con l’aiuto degli alleati il 21. 

Il 24 aprile gli alleati superarono il Po, e il 25 aprile 1945 i soldati tedeschi e della repubblica diSalò cominciarono a ritirarsi da Milano e da Torino, dove la popolazione si era ribellata e iniziaronoad arrivare i partigiani, con un coordinamento pianificato. A Milano era stato proclamato, a partiredalla mattina del giorno precedente, uno sciopero generale, annunciato alla radio “Milano Libera”

da Sandro Pertini, futuro presidente della Repubblica, allora partigiano e membro del Comitato diLiberazione Nazionale. Le fabbriche vennero occupate e presidiate e la tipografia del Corriere dellaSera fu usata per stampare i primi fogli che annunciavano la vittoria. La sera del 25 aprile BenitoMussolini abbandonò Milano per dirigersi verso Como (verrà catturato dai partigiani due giornidopo e ucciso il 28 aprile). I partigiani continuarono ad arrivare a Milano nei giorni tra il 25 e il 28,sconfiggendo le residue e limitate resistenze. Una grande manifestazione di celebrazione dellaliberazione si tenne a Milano il 28 aprile. Gli americani arrivarono nella città il 1° maggio.

La guerra continuò anche dopo il 25 aprile 1945: la liberazione di Genova avvenne il 26 aprile, il 29aprile venne liberata Piacenza e fu firmato l’atto ufficiale di resa dell’esercito tedesco in Italia.

Alcuni reparti continuarono i combattimenti ancora per qualche giorno, fino all’inizio di maggio. 

La festa A guerra conclusa, un decreto legislativo del governo italiano provvisorio, datato 22 aprile 1946,dichiarò “festa nazionale” il 25 aprile, limitatamente all’anno 1946. Fu allora che, per la primavolta, si decise convenzionalmente di fissare la data della Liberazione al 25 aprile, giorno dellaliberazione di Milano e Torino. La scelta venne fissata in modo definitivo con la legge n. 260 delmaggio 1949, presentata da Alcide De Gasperi in Senato nel settembre 1948, che stabilì che il 25aprile sarebbe stato un giorno festivo, come le domeniche, il primo maggio o il giorno di Natale, in

quanto “anniversario della liberazione”. 

Page 4: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 4/40

Il 25 aprile non è la festa della Repubblica italiana, che si celebra invece il 2 giugno (per alcunianni, dal 1977 al 2001, fu trasformata in una festa mobile, la prima domenica di giugno): conriferimento al 2 giugno 1946, giorno in cui gli italiani votarono al referendum per scegliere traforma di governo monarchica e repubblicana nel nuovo stato.

Anche altri paesi europei ricordano la fine dall’occupazione straniera durante la Seconda guerramondiale: Olanda e Danimarca la festeggiano il 5 maggio, la Norvegia l’8 maggio, la Romania il 23

agosto. Anche l’Etiopia festeggia il 5 maggio la festa della Liberazione, anche se in quel caso si

tratta della fine dell’occupazione italiana (avvenuta nel 1941). 

----------------o0o----------------

25 APRILE, FU VERA GLORIA? 

Posted on 1 aprile 2013 di excaliburitalia 

LA STORIA NON SI CELEBRA, SI STUDIA

di Gianfredo Ruggiero

Ogni anno, con l’approssimarsi del 25 aprile, si susseguono a ritmo incalzante le

rievocazioni della guerra di liberazione. E’ un crescendo di manifestazioni,

convegni e interventi per celebrare degnamente il sacrificio dei partigiani e di

quanti si immolarono per riportare in Italia libertà e democrazia. Le piazze si

tingono di rosso e i ricordi della barbarie nazifascista riaffiorano alla mente.

Tutto bene tranne che… 

Dei crimini fascisti oramai sappiamo tutto o quasi, ma cosa sappiamo del lato

oscuro della resistenza, quello fatto di processi sommari, fucilazioni, fosse comuni e

soldati uccisi sui letti di ospedale o prelevati dalle prigioni e freddati con un colpo

alla nuca, di violenze e stupri ai danni delle ausiliarie e delle donne fasciste? Poco,

molto poco.

E delle motivazioni, non sempre nobili, che hanno portato i partigiani a coprirsi ilvolto e a imbracciare il fucile cosa ci è fatto sapere? Praticamente nulla.

Conosciamo tutti la triste vicenda dei 7 fratelli Cervi uccisi dai fascisti (è stato

perfino tratto un film), ma quanti conoscono l’altrettanto dolorosa storia dei 7

fratelli Govoni, tra cui una donna, assassinati dai partigiani perché uno di essi

vestiva la camicia nera?

Si ricordano giustamente le 365 vittime della strage nazista delle Fosse Ardeatine,

mentre è stata rimossa dalla storia un’altra orribile strage, quella di Oderzo dove, a

guerra finita, 598 tra allievi ufficiali e militi della Guardia Nazionale Repubblicanafurono fucilati dai partigiani e gettati nel Piave dopo essersi arresi e aver deposto le

armi.

Page 5: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 5/40

Di vicende come queste la storia, quella vera, ne è piena. Non èmia intenzione fare la macabra contabilità dei morti o stabilire chi maggiormente si macchiò lemani di sangue innocente, ma solo contribuire a sollevare quel velo di omertà che copre le malefattedei vincitori e questo non per spirito di rivalsa, ma solo per amore di verità, perché soloriconoscendo gli errori del passato possiamo evitare di ripeterli in futuro(1) 

Messi con le spalle al muro i sostenitori della mitologia partigiana, dopo aver

negato per sessant’anni i crimini della loro parte, ora ammettono, a bassa voce econ evidente imbarazzo, che “in effetti qualche errore e qualche eccesso

effettivamente ci furono….però” e qui incomincia la solita tesi di comodo secondo

cui da una parte, quella partigiana, c’era chi combatteva per la libertà, mentre

dall’altra parte c’erano i sostenitori della tirannide nazifascista. Quindi, secondo

loro, quei crimini sono pienamente giustificati dal nobile fine, esattamente come le

Foibe, anch’esse nascoste per sessant’anni e poi presentate come reazione allapresunta oppressione fascista.

Se dovesse prevalere questa logica qualunque crimine, anche il più efferato,

sarebbe giustificato. Dipenderebbe solo dalla potenza di comunicazione e dalla

forza di persuasione di chi detiene il potere.

Per motivi anagrafici non ho conosciuto il Fascismo e anch’io, come la maggior

parte degli italiani, sono cresciuto a pane e resistenza avendo appreso la storia in

maniera superficiale dai libri di testo, dai programmi televisivi e attraverso la

cinematografia imperniata sui soliti luoghi comuni che vede i cattivi da una parte ei buoni dall’altra. Solo che non mi sono accontentato della verità ufficiale – quella

scritta dei vincitori – e ho voluto approfondire le mie conoscenze. Il risultato è stato

che man mano colmavo i miei vuoti i dubbi aumentavano. Dubbi che a tutt’oggi

nessuno è stato in grado di sciogliermi.

Il primo dubbio riguarda la definizione dei partigiani quali ”patrioti e combattenti

per la libertà”. 

Il movimento partigiano pur essendo variegato(2) e spesso al suo interno

profondamente diviso(3) era militarmente e, soprattutto, politicamenteegemonizzato dal Partito Comunista Italiano (Pci), all’epoca diretta emanazione

Page 6: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 6/40

della Russia Sovietica da cui prendeva ordine (e denari) tramite Togliatti, stretto

collaboratore di Stalin, che infatti viveva in Russia.

Obiettivo dichiarato di questi partigiani era quello di fare dell’Italia, una volta

sconfitto il fascismo, uno stato comunista satellite dell’Unione Sovietica e di

instaurare la dittatura del proletariato.

Non si capisce quindi su quale base logica e storica i partigiani si possano definire

tout court patrioti e combattenti per la libertà. Se l’Italia è oggi una Repubblica

“democratica” (sul concetto di democrazia, altro grande equivoco, torneremo) non

è certo per merito dei partigiani, ma in virtù della divisione del mondo in due

blocchi contrapposti decretata a Yalta nel ’45, da cui scaturì la nostra collocazione

nel campo occidentale e la conseguente dipendenza americana.

Il contributo dei partigiani alla sconfitta tedesca fu, infatti, del tutto marginale se lorapportiamo all’enorme potenziale bellico messo in campo dagli alleati. Le fila

partigiane s’ingrossavano man mano che l’esercito tedesco si ritirava sotto

l’incalzare degli angloamericani. Gli stessi americani avevano una scarsa

considerazione dei partigiani e li tolleravano solo perché facevano per loro il lavoro

sporco come assassinare i gerarchi fascisti e fare attentati dinamitardi per suscitare

la rappresaglia tedesca che fu quasi sempre spietata e spropositata(4).

Il 25 aprile del ‘45 Mussolini era a Milano e solo dopo la sua partenza per trovare

la morte a Dongo il capoluogo lombardo fu “liberato” dai partigiani che si

abbandonarono ad una vera e propria orgia di sangue contro i fascisti o presuntitali, compresi i loro familiari. Come testimoniano le lapidi al Campo 10 del

Cimitero Maggiore di Milano che raccoglie le spoglie dei fascisti (di quelle che si

riuscì a recuperare, oltre un migliaio) molti dei quali barbaramente assassinati o

fucilati ben oltre il 25 aprile e dopo che ebbero deposto le armi (il canale Villoresi

era rosso del sangue delle vittime, mi disse un vecchio fascista scampato alla

mattanza).

Lo stesso discorso riguarda la Russia di Stalin la quale contribuì in maniera

determinante alla sconfitta della Germania nazista, pagando per questo un pesante

tributo di sangue, ma al solo scopo di estendere il suo dominio su tutto l’est europeo

e non certo per portare in quelle sciagurate terre democrazia e libertà.

Non dimentichiamoci poi che l’Unione Sovietica fu alleata della Germania nazista

fino al 1941(5) con la quale si spartì la Polonia due anni prima. Particolare

importante che la storiografia ufficiale nasconde - perché farebbe smontare in un

sol colpo la tesi di comodo della “lotta della democrazia contro la tirannide” –  

riguarda la dichiarazione di guerra di Francia e Inghilterra all’indomani

dell’invasione tedesca della Polonia: fu dichiarata alla Germania, ma non alla

Russia pur avendo anch’essa attaccato la Polonia alcuni giorni dopo da est. Perché?Evidentemente la Polonia fu solo un pretesto per muovere guerra alla Germania,

mentre Stalin, che dopo la Polonia si apprestava ad invadere la Finlandia e ad

Page 7: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 7/40

annettersi le deboli Repubbliche Baltiche con l’assenso occidentale, era considerato

già da allora un prezioso alleato, ben sapendo che questi era uno spietato dittatore,

che con le sue “purghe” aveva massacrato, deportato nella gelida Siberia e ridotto

alla fame milioni di russi, molti dei quali ebrei, definiti “nemici della rivoluzione”

(ma questo evidentemente alle democrazie occidentali, America in testa, poco

importava).

Il secondo dubbio riguarda la definizione di “guerra di liberazione”, quando invece

fu una classica e tragica guerra civile. I fascisti non venivano da Marte, erano

italiani come italiani erano i partigiani. In quei lunghissimi 18 mesi la guerra non

risparmiò nessuno, attraversò le famiglie e divise i fratelli. La guerra è una realtà

tragica e quella civile lo è ancor di più, in queste circostanze gli uomini tendono a

perdere la loro dimensione umana per accostarsi a quella bestiale, per cui o

stendiamo un pietoso velo e consideriamo tutti i morti uguali e rispettiamo gli ideali

che animarono le loro azioni giusti o sbagliati che possano apparire, oppure lastoria la raccontiamo tutta e per intero, senza reticenze e convenienze politiche.

Altro grande equivoco riguarda la presunta invasione nazista dell’Italia: tedeschi

non invasero l’Italia, c’erano già. Dopo la caduta di Mussolini, avvenuta il 25 luglio

1943, il governo Badoglio chiese aiuto all’alleato tedesco per contrastare gli anglo

americani che nel frattempo erano sbarcati in Sicilia(6).

I soldati italiani e tedeschi si ritrovarono, quindi, a combattere spalla a spalla

contro l’invasore americano fino all’8 settembre ’43, quando il Re e Badoglio, con

estrema disinvoltura e lasciando allo sbando il nostro esercito, passarono armi ebagagli dalla parte del nemico, scatenando l’ira di Hitler. 

Solo la nascita della Repubblica Sociale Italiana e la ricostituzione di un esercito

lealista cui aderirono, secondo uno studio di Silvio Bertoldi (7) e confermati dai libri

matricola, in seicentomila (quanti fossero i partigiani è invece ancora oggi un

mistero), frenò i propositi di Hitler che aveva previsto il totale smantellamento e

trasferimento in Germania del nostro apparato industriale, la deportazione nei

campi di lavoro e nelle fabbriche tedesche di tutti gli uomini che si fossero rifiutati

di arruolarsi nella Wehrmacht e chissà cos’altro. 

Le motivazione che spinsero tanti giovani ad entrare nel neo costituito Esercito

Fascista Repubblicano furono diverse e non sempre nobili (come spesso accade in

questi casi): il rischio di fucilazione per i renitenti alla leva, l’intento di molti

militari deportati nei campi di concentramento in Germania di tornare in Italia per

poi disertare, la paga e la voglia di protagonismo. Vi aderirono anche fior di

criminali(8), ma la stragrande maggioranza di essi lo fece per riscattare l’onore

perduto e per sottrarre l’Italia alla vendetta hitleriana. 

Questi giovani, uomini e donne, potevano al pari di molti loro coetanei, aspettare inqualche luogo sicuro che la tempesta passasse, oppure andare con i partigiani le cui

fila s’ingrossavano man mano che i tedeschi si ritiravano e la vittoria alleata si

Page 8: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 8/40

approssimava. Potevano, ma non lo fecero. Preferirono continuare a combattere, in

divisa e a volto scoperto, per quel senso dell’onore che oggi, in epoca di consumismo

e individualismo, si fatica a comprendere, consapevoli che le sorti del conflitto

erano segnate e che difficilmente ne sarebbero usciti indenni.

Furono migliaia e migliaia in tutta Italia i soldati fascisti fucilati dopo la loro resa o

condannati a morte dopo processi sommari, come ampiamente documentato nei

libri di Gianpaolo Pansa, di Giorgio Pisanò e di Lodovico Ellena (solo per citarne

alcuni).

Un capitolo a parte lo meritano le ausiliarie, Il primo reparto al mondo didonne combattenti, addestrate senza nessuna differenza con i loro commilitoni maschi. Il lorotributo di sangue fu altissimo, catturate dai partigiani venivano spesso stuprate e uccise. A guerrafinita molte di loro, rapate a zero, furono costrette a passare su carri bestiame tra ali di follainferocita, sottoposte a insulti e angherie di ogni genere.Il terzo dubbio riguarda la modalità di lottadei partigiani. Mentre i fascisti come abbiamo visto combattevano in divisa e a volto scoperto,inquadrati nelle divisioni dell’esercito della Repubblica Sociale Italiana o nelle varie milizie

volontarie i partigiani, invece, pur potendo anch’essi vestire una divisa – essendo armati e finanziatidagli americani(9) - e pur potendo combattere nell’esercito italiano di Badoglio secondo le regole di

guerra, preferirono il passamontagna, i soprannomi e la tecnica del mordi e fuggi a base di attentati,sabotaggi e omicidi alle spalle. Tecnica sicuramente meno rischiosa per loro, ma devastante negli

effetti.

Il fine era infatti quello di scatenare la rappresaglia tedesca e creare i presupposti per quella guerracivile, poi eufemisticamente definita di “liberazione”, le cui ferite ancora oggi stentano a

rimarginarsi.

 Non si capisce infine l’ostinazione dei partigiani con la quale insistono nel definirsi militari

nonostante una sentenza del Tribunale Supremo Militare abbia negato loro tale status, attribuendoloinvece ai combattenti fascisti della Repubblica Sociale Italiana.

La sentenza del 26 aprile 1954 del Tribunale Supremo Militare Italiano afferma senza mezzi terminiche:

«i combattenti delle Forze Armate della Repubblica Sociale Italiana avevano la qualità di

belligeranti perché erano comandati da persone responsabili e conosciute, indossavano uniformi e

 segni distintivi riconoscibili a distanza e portavano apertamente le armi. Gli appartenenti alle

 formazioni partigiane, viceversa, non avevano la qualità di belligeranti perché non portavano segni

distintivi riconoscibili e non portavano apertamente le armi, né erano assoggettati alla legge

 penale militare»

Page 9: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 9/40

Sono questi i dubbi su cui mi piacerebbe si sviluppasse un sereno dibattito, scevro da pregiudiziideologici e senza reticenze, finalizzato a capire la storia e non solo a celebrarla, come purtroppoavviene da oltre sessant’anni. 

Gianfredo Ruggiero

 NOTE

(1) Anche se dando un sguardo al mondo e vedendo le violenza e le guerre che lo attraversano mi

 pare che gli insegnamenti del passato non siano tenuti in grande considerazione. 

(2) Vi erano i partigiani bianchi di estrazione cattolica e legati alla nascente Democrazia

Cristiana, i partigiani di Edgardo Sogno di tendenza liberali e di sentimenti monarchici, gli

azionisti ed infine i partigiani comunisti, la maggioranza, legati a Mosca. 

(3) Vedi la strage dei 17 partigiani cattolici della brigata Osoppo avvenuta a Porzus fra il 7 e il 18

 febbraio 1945 ad opera di partigiani comunisti. 

(4) Come accadde con le Fosse Ardeatine conseguenza della bomba partigiana di Via Rasella che

 fece strage di riservisti tedeschi e scempio di una donna italiana con suo bambino. 

(5) patto Rippentrop-Molotov. 

(6) iI governo Badoglio, per bocca del Generale Ambrosio capo di stato maggiore generale, chiese

ai tedeschi, il 6 agosto del 1943 a Tarvisio, 16 divisioni per rafforzare il fronte del sud.  

(7) “Soldati a Salò” ed. Rizzoli, Milano 1995. 

(8) Casi tipici furono la famigerata Villa Triste di Milano, gestita da quel malvivente di Koh, e i

criminali della banda di Mario Carità a Firenze, tutti delinquenti che si ritenevano fascisti perché

indossavano la camicia nera. 

(9) Ferruccio Parri, esponente partigiano e Presidente del Consiglio dei Ministri subito dopo la

 fine della guerra, afferma testualmente: «senza i soldi versati dagli angloamericani, il C.L.N.A.I.

(Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) avrebbe dovuto pressappoco chiudere bottega ». 

----------------o0o----------------

Pubblicato in Storia negata 

OLOCAUSTO 

Posted on 13 gennaio 2013 di excaliburitalia 

QUELLO CHE GLI STORICI NON DICONO

 La collaborazione tra nazisti ed ebrei e l’atteggiamento ipocrita dell’Occidente

democratico 

di Gianfredo Ruggiero

Page 10: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 10/40

La Germania nazionalsocialista considerava pregiudizialmente gli ebrei come un elemento estraneoalla nazione. Durante la sfortunata Repubblica di Weimar (1919-33), quando la popolazione tedescasubì la più grande crisi economica e sociale della sua storia (a causa soprattutto degli enormi debitidi guerra imposti dalle potenze vincitrici del primo conflitto mondiale), molti ebrei, nonostanterappresentassero meno dell’1% della popolazione, raggiunsero nel settore economico-finanziario

 posizioni di alto livello e di considerevole benessere tali da essere additati, a causa della loro presunta cupidigia, come responsabili della stato di crisi in cui versava la Germania. A ciò siaggiungeva l’atavico antiebraismo cristiano, il nazionalismo esasperato e il mito della purezza

ariana dell’ideologia hitleriana. 

L’origine ebraica di Karl Marx, il teorico del comunismo, e di parte della dirigenza socialistatedesca, contribuì a rafforzare tale convincimento su cui basò la sua azione Adolf Hitler che fin dasubito adottò nei confronti degli ebrei una politica di restrizione dei diritti civili per spingerli alasciare la Germania (judenfrei), anche attraverso il sostegno all’emigrazione. Quest’ultimo aspetto

rispecchiava l’ideale della patria ebraica preconizzata da Theodor Herzl, fondatore del movimento

sionista il quale, per quanto possa sembrare paradossale, concordava con i nazisti sul fatto che ebrei

e tedeschi erano nazionalità distinte e tali dovevano restare.

Come risultato, il Governo di Hitler sostenne con vigore il Sionismo e l’emigrazione ebraica in

Palestina dal 1933 fino al 1940-41 (1).

L’incoraggiamento all’emigrazione degli ebrei trovò però forti resistenze da parte della comunitàinternazionale e sfociò nel fallimento della conferenza di Evian del 1938, convocata da Roosevelt,dove i trentadue due stati partecipanti avrebbero dovuto ognuno farsi carico di un numero di ebrei

 provenienti da Germania e Austria proporzionale alle loro dimensioni. L’unica nazione che si

 propose di accogliere rifugiati fu la Repubblica Dominicana che ne accettò circa 700, tutte le altre,con motivazioni più o meno plausibili, rifiutarono ogni f orma di accoglienza (L’Italia fascista,

invece, pur non avendo partecipato alla conferenza, da anni attuava una politica di ospitalità neiconfronti degli ebrei).

L’atteggiamento ipocrita delle nazioni democratiche riguardo l’accoglienza degli ebrei è statocondensato in una frase di Goebbels che nel marzo 1943 poteva rilevare sarcasticamente:

« Quale sarà la soluzione del problema ebraico? Si creerà un giorno uno stato ebraicoin qualche parte del mondo? Lo si saprà a suo tempo. Ma è interessante notare che ipaesi la cui opinione pubblica si agita in favore degli Ebrei, rifiutano costantemente diaccoglierli. Dicono che sono i pionieri della civiltà, che sono i geni della filosofia e

della creazione artistica, ma quando si chiede loro di accettare questi geni, chiudonoloro le frontiere e dicono che non sanno che farsene. E’ un caso unico nella storia

questo rifiuto di accogliere in casa propria dei geni »(2). 

Un episodio che testimonia il rifiuto dell’America ad accogliere gli ebrei riguarda la vicenda del lanave St.Louis. Partita da Amburgo il 13 maggio 1939 con 937 profughi Ebrei, la nave era diretta aCuba dove i migranti erano convinti di ottenere il visto per gli Stati Uniti. Sia Cuba sia gli StatiUniti rifiuteranno però il permesso d’accesso ai rifugiati, obbligando così la nave a tornare inEuropa.

Anche l’ipotesi di creare, prima nell’Isola di Madagascar e poi in Palestina, uno stato ebraico fallì per la forte opposizione di Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Fallirono anche le trattative condotte

Page 11: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 11/40

Ministro degli Affari Esteri germanico Helmut Wohltat nell’aprile 1939 con il governo inglese per 

un insediamento ebraico in Rhodesia e nella Guinea britannica (3).

 Nonostante la sostanziale indisponibilità, che rasentava il boicottaggio, delle nazioni democratichela politica emigratoria del governo nazista proseguì con l’istituzione dell’”Ufficio per 

l’Emigrazione Ebraica” con sedi a Berlino, Vienna e Praga che aveva il compito di agevolare iltrasferimento degli ebrei e dei loro beni in Palestina. Furono anche organizzati dei campi diaddestramento in Germania dove i giovani ebrei potevano essere iniziati ai lavori agricoli prima diessere introdotti più o meno clandestinamente in Palestina (all’epoca la Palestina era un protettorato

inglese che si opponeva con forza alla colonizzazione ebraica, nonostante nel 1917 si impegnòformalmente, con la dichiarazione di Balfour del 2 novembre, a costituire il focolare ebraico inPalestina).

Fatto singolare e che nei circa 40 campi e centri agricoli della Germania hitleriana gestitidirettamente dal Mossad in cui i futuri coloni venivano addestrati alla vita nei kibbutz, sventolava

 per la prima volta quella bandiera blu e bianca che un giorno diventerà il vessillo ufficiale dello

Stato di Israele (4).

Per liberarsi della presenza ebraica favorendo l’emigrazione in Palestina, il governo tedesco stipulò

con le organizzazioni sioniste il cosiddetto “Accordo di Trasferimento” noto anche come Haavara,

in virtù del quale gli ebrei emigranti depositavano il denaro ricavato dalla vendita dei loro beni inun conto speciale destinato all’acquisto di attrezzi per l’agricoltura prodotti in Germania ed

esportati in Palestina dalla compagnia ebraica Haavara di Tel Aviv.

Page 12: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 12/40

Certificato di trasferimento di capitali ebraici dalla Germania alla Palestina 

L’accordo di Trasferimento è stato sottoscritto il 10 agosto 1933 dal Ministro dell’economia del

Reich Kurt Schmitt e dal rappresentante del Movimento Sionista in Palestina Haim Arlosoroff cheagiva per conto del Mapaï, il partito Sionista antenato del partito Laburista israeliano. A questa

iniziativa politico-commerciale parteciparono personaggi divenuti in seguito molto noti come ifuturi Primi Ministri David Ben-Gurion e Golda Meir (che collaborava da New York)(5).

Alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, grazie all’ Haavara e ad altri accordi tedesco-sionisti,dei circa 522 mila ebrei presenti in Germania più della metà, 304 mila, poterono lasciare il paesecon i loro beni superando il rigido embargo inglese. Alcuni di loro trasferirono in Palestinaconsiderevoli fortune personali.

L’importo complessivo di danaro trasferito per mezzo dell’Haavara fra l’agosto del 1933 e la fine

del 1939, fu di circa 139 milioni di marchi (equivalenti a oltre 40 milioni di dollari). A cui siaggiungono ulteriori 70 milioni di dollari attraverso accordi commerciali collaterali. Grazie a questi

trasferimenti e ai prelievi obbligatori imposti dal Movimento Sionista sulle transazion, furonocostruite le infrastrutture del futuro stato ebraico in Palestina.

Lo storico ebreo Edwin Black sottolinea che i fondi ebraici provenienti dalla Germania ebbero unsignificativo impatto in un paese sottosviluppato com’era la Palestina degli anni ’30. Con i capi tali

 provenienti dalla Germania furono costruite varie importanti imprese industriali, compresil’acquedotto Mekoroth e l’industria tessile Lodzia. «attraverso questo patto, il Terzo Reich di Hitler 

 fece più di ogni altro governo negli anni ’30 per sostenere lo sviluppo ebraico in Palestina»conclude Edwin Black(6).

Questa intesa portò successivamente ad un accordo commerciale tra Governo tedesco edorganizzazioni ebraiche con il quale arance e altri prodotti coltivati in Palestina venivano scambiaticon macchinario agricolo tedesco(7).

Una immagine singolare che sintetizza meglio di altre la collaborazione tra nazisti tedeschi ed ebreisionisti è la medaglia commemorativa coniata allo scopo dal Governo tedesco che reca su unafaccia la svastica e sull’altra la stella di David.

 Medaglia commemorativa della collaborazione tra autorità tedesche e associazioni ebraiche

 sioniste durante gli anni trenta 

Altra vicenda poco nota riguarda la nave passeggeri partita nel 1935 dal porto

tedesco di Bremerhaven con un carico di ebrei diretti ad Haifa, in Palestina. Questa

nave, recava sul fianco il suo nome, Tel Aviv, scritto in caratteri ebraici, esull’albero sventolava la bandiera nazista con la croce uncinata. La nave di

proprietà ebraica era comandata da un membro del Partito Nazionalsocialista(8).

Page 13: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 13/40

Altro esempio della stretta collaborazione tra regime hitleriano e sionismo tedesco

riguarda i gruppi giovanili ebraici come il “Bétar“ ed ai boy scouts sionisti cui fu

permesso di indossare uniformi proprie e di sventolare bandiere con simbolo dello

Stato Sionista (cosa negata ad esempio ai gruppi giovanili cattolici, nonostante il

Concordato).

anifestazione del gruppo giovanile ebraico tedesco Betar nel 1934 

Intanto il governo britannico, da sempre ostile agli insediamenti ebraici in

Palestina, impose delle restrizioni ancora più drastiche. In risposta a ciò, il servizio

segreto delle SS concluse una alleanza con il gruppo sionista clandestino Mossad le-

Aliya Bet per portare illegalmente gli ebrei in Palestina. Come risultato di questa

intensa collaborazione, vari convogli marittimi riuscirono a raggiungere la

Palestina superando le navi da guerra britanniche pronte a colpire le imbarcazioni

ebraiche. Nell’ottobre del 1939 era programmata la partenza di altri 10.000 ebrei,ma lo scoppio della guerra a settembre fece fallire il tentativo. Le autorità tedesche

continuarono lo stesso a promuovere indirettamente l’emigrazione ebraica in

Palestina negli anni successivi fino al 1941.

Una stima, seppur approssimativa, fissa in circa 800 mila gli ebrei che lasciarono i

territori sotto il controllo germanico fino al 1941.

Con l’avvicinarsi della guerra ci fu la svolta e la posizione degli Ebrei cambiò in

modo radicale. Il 5 settembre 1939, Chaim Weitzmann, futuro primo presidente

dello stato di Israele, a nome dell’ebraismo mondiale si dichiarò parte belligerantecontro i tedeschi e a fianco di Gran Bretagna e Francia (Jewish Chronicle, 8

settembre 1939). Questa vera e propria dichiarazione di guerra, che precedette

Page 14: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 14/40

l’identico atto del marzo ’33, causò un inasprimento delle misure repressive contro

gli ebrei e conferì ai nazisti una motivazione legale per la loro reclusione.

 La prima pagina del quotidiano londinese Daily Expressi del 24 Marzo 1933: “L’Ebraismo

dichiara guerra alla Germania, Ebrei di tutto il mondo unitevi”. “Il popolo israelita del mondo

intero dichiara guerra economica e finanziaria alla Germania. La comparsa della svastica come il 

 simbolo della nuova Germania fa rivivere il vecchio simbolo di guerra degli Ebrei. Quattordici

milioni di ebrei sono uniti come un solo corpo per dichiarare guerra alla Germania. Il 

commerciante ebreo lasci il suo commercio, il banchiere la sua banca, il negoziante il suo negozio,

il mendicante il suo miserabile cappello allo scopo di unire le forze nella guerra santa contro il 

opolo di Hitler”. 

Il diritto internazionale, infatti, prevede la possibilità di internare i cittadini di

origine straniera per evitare possibili azioni di spionaggio a favore dei paesi di

origine (art. 5 della convenzione di Ginevra), cosa che fece l’America con i cittadini

di origine giapponese: dopo averli spogliati di tutti i beni confiscandogli casa,

attività e conti bancari, furono rinchiusi in campi di concentramento in condizioni

disumane. Verso la fine della guerra nel campo di prigionia di Hereford, nella ricca

America, i soldati italiani che rifiutarono di collaborare con gli alleati venivano

volutamente sottoalimentati e lasciati morire di tubercolosi, senza cure, sotto

l’acqua o il sole cocente, in mezzo agli abusi dei carcerieri che non esitavano ad

uccidere al primo cenno di insofferenza. Prima di loro gli inglesi avevano internato,durante la guerra contro i Boeri, oltre 100 mila donne e bambini nei campi di

Page 15: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 15/40

concentramento in sud Africa, di questi 27 mila morirono di stenti, malattie e

malnutrizione (crimini passati sotto silenzio).

Lo scoppio del conflitto pose fine alla politica tedesca di incoraggiamento al

trasferimento degli ebrei verso la Palestina (nel 1942 restava in attività nella

Germania un solo Kibbutz a Neuend(9).

Tuttavia, nei primi anni di guerra, i rapporti tra nazisti e organizzazioni ebraiche

non furono del tutto interrotti, ma si spostarono sul piano prettamente militare in

funzione anti inglese, anche se l’influenza che ebbero sugli avvenimenti bellici fu

praticamente nulla.

Agli inizi di gennaio del 1941 una piccola, ma importante organizzazione sionista,

Lehi o Banda Stern (il cui leader Avraham Stern fu assassinato dalla polizia

britannica l’anno successivo), fece ai diplomatici nazisti a Beirut una propostaformale di alleanza per lottare contro gli inglesi: la cosa che più colpisce è che uno

di essi era Yitzhak Shamir, futuro primo ministro di Israele(10).

Con il proseguimento della guerra che richiedeva sempre più soldati al fronte e

operai nelle fabbriche il governo tedesco abbozzò l’idea di utilizzare

massicciamente gli ebrei nell’industria bellica. Dopo l’attacco alla Russia l’idea del

lavoro forzato prese corpo e fu perfezionata nel corso della conferenza di Wannsee

del 20 gennaio del 1942 con il definitivo abbandono della politica di emigrazione e

l’adozione della cosiddetta “soluzione finale territoriale” (eine territoriale

Endlösung) che sostituiva la politica del trasferimento con quella della deportazionedi tutti gli ebrei nei campi di lavoro dell’est. 

«Adesso, nell’ambito della soluzione finale, gli ebrei dovrebbero essere util izzati inimpieghi lavorativi a est, nei modi più opportuni e con una direzione adeguata. Ingrandi squadre di lavoro, con separazione dei sessi, gli ebrei in grado di lavorareverranno portati in questi territori per la costruzione di strade, e non vi è dubbio cheuna gran parte verrà a mancare per decremento naturale. Quanto all’eventuale

residuo che alla fine dovesse ancora rimanere, bisognerà provvedere in manieraadeguata, dal momento che esso, costituendo una selezione naturale, è da considerare,

in caso di rilascio, come la cellula germinale di una rinascita ebraica» (Dal protocollodi Wannsee del 20 gennaio 1942). 

Gli studiosi dell’Olocausto hanno sempre sostenuto che il piano generale

dell’ebreicidio nazista venne ideato nella riunione di Wannsee, ma Norbert Kampe

direttore del Centro Commemorativo della Conferenza di Berlino, contesta questa

tesi. Egli afferma che la conferenza riguardò solo “questioni operative” e non fu in

alcun modo una piattaforma di “processi decisionali”, confermato dal fatto che alla

conferenza di Wannsee Hitler e i suoi ministri non erano presenti.

Dove erano situati grandi insediamenti industriali furono istituiti campi di lavoro,

come per esempio la fabbrica di caucciù sintetico a Bergen-Belsen, la I.G. Farben

Page 16: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 16/40

ad Auschwitz, la Siemens a Ravensbrück, la fabbrica sotterranea delle V-2 di

Mittelbau-Dora collegata al campo di Buchenwald.

Il compito di utilizzare al meglio i campi di concentramento come centri di

produzione industriale fu affidato all’Ufficio Centrale di Amministrazione

Economica delle S.S. diretto da Oswald Pohl.

Il lavoro coatto fu utilizzato anche dalla società di costruzioni Todt per il ripristino

delle linee di comunicazione (strade, ponti ferrovie,) che venivano costantemente

distrutte dai bombardamenti alleati. questi lavori, che richiedevano un’enorme

massa di operai (più di 1.500.000 nel 1944), furono svolti in buona parte ebrei e

prigionieri di guerra(11).

Un aspetto inquietante e poco dibattuto riguarda le linee ferroviarie da cui

transitavano i convogli carichi di ebrei. Gli alleati sapevano fin dagli inizi del 1942dell’esistenza dei campi di concentramento eppure, nonostante i massicci

bombardamenti alleati che ridussero in macerie la Germania, le linee ferroviarie

utilizzate dai tedeschi per trasferire gli ebrei nei campi di lavoro non furono mai

attaccate, se non come effetto collaterale (come avvenne il 24 agosto del 1944 con il

bombardamento della fabbrica di armamenti di Mittelbau-Dora che coinvolse il

vicino campo di Buchenwald dove morì, per effetto delle bombe alleate, Mafalda di

Savoia).

Come mai, mi domando, questi fatti sono sottaciuti se non del tutto ignorati anche

dagli storici più autorevoli? Forse per non mettere in imbarazzo i cosidetti“paladini della libertà”? 

Nel “Giorno della Memoria” esprimiamo la nostra piena solidarietà al popolo

ebraico per la persecuzione subita e la ferma condanna ad ogni forma di

discriminazione razziale. Questo però non deve indurci a sorvolare sulle pesanti

responsabilità, condite di cinismo e ipocrisia, delle democrazie occidentali che

vedevano, sapevano e volgevano lo sguardo altrove, rendendosi, perlomeno sotto il

profilo politico e morale, complici dei carnefici.

Gianfredo Ruggiero

Note

1) Il giornale ufficiale della SS, “Das Schwarze Korps”, dichiarò il proprio sostegno

al Sionismo in un editoriale di prima pagina del maggio del 1935:

« Può non essere troppo lontano il momento in cui la Palestina sarà di nuovo in gradodi ricevere i propri figli che ha perduto per più di mille anni. A loro vanno i nostrimigliori auguri ». 

Page 17: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 17/40

Gli ebrei sionisti a loro volta, nel settembre del 1935 dopo la promulgazione della

legislazione razziale tedesca (leggi di Norimberga) che sancivano la netta

separazione della comunità ebraica dal resto della nazione tedesca ponendo il

divieto di matrimoni misti e altre pesanti limitazioni che andavano in tale direzione,

dichiararono, attraverso un editoriale del più diffuso settimanale sionista tedesco, il

“Die Judische Rundschau”: 

« la Germania viene incontro alle richieste del Congresso Mondiale Sionista quandodichiara gli ebrei che oggi vivono in Germania una minoranza nazionale… Le nuove

leggi danno alla minoranza ebraica in Germania la propria vita culturale, la propriavita nazionale. In breve, essa può creare il proprio futuro ». 

2) Bernd Nellessen: “Der Prozesi von Jerusalem”, Düsseldorf/Wien, 1964, p. 201. 

3) Theodor Herzl, nella sua prima opera “Der Judische Staat” (Lo stato ebraico)aveva individuato, nell’isola di Madagascar il luogo ideale dove fondare lo stato di

Israele. Questa ipotesi fu presa in seria considerazione dai nazionalsocialisti in

quanto l’insediamento in Palestina, la patria ideale degli ebrei, avrebbe

inevitabilmente portato ad un scontro con gli arabo-palestinesi (cosa che

effettivamente avvenne a partire dal 1948). Tuttavia anche questa ipotesi fu in

seguito accantonata a causa del netto rifiuto delle democrazie occidentali. La patata

bollente ritornò, di conseguenza, nelle mani dei tedeschi che riprese l’opzione

Palestina.

4) Manvell e Fankl: “SS und Gestapo”. 

5) L’accordo di Trasferimento autorizzava i Sionisti a creare due camere di

compensazione, la prima sotto la supervisione della Federazione Sionista Tedesca di

Berlino, l’altra sotto la supervisione dell’Anglo Palestine Trust in Palestina.

L’ufficio di Tel Aviv è stato chiamato Haavara Transfert Office Ltd. Si trattò di un

vero e proprio accordo commerciale che, fra l’altro, contribuì a rompere il

boicottaggio mondiale anti-nazista organizzato contro la Germania. Le compagnie

erano due: la Haavara, ebraica a Tel Aviv, e la Paltreu, tedesca a Berlino. Il

deposito minimo era di 1.000 sterline inglesi presso la Banca Wasserman di Berlino

oppure presso la Banca Warburg di Amburgo. Tom Segev in “Le septieme

million”, ed. Liana Levi, 1993. 

6) Edwin Black: “The Transfert Agreement”, 1984; F. Nicosia: “Third Reich”; W.

Feilchenfeld: “Haavara-Transfer”; Encyclopaedia Judaica: “Haavara”, Vol. 7. 

7) Questa sorta di baratto esteso a tutte le esportazioni/importazioni, cardine della

politica economica nazista che contribuì alla ripresa della Germania dopo i disastri

della Repubblica di Weimar, fu fortemente osteggiato dalle organizzazioni ebraiche

non sioniste che, al contrario, sostenevano l’embargo dei prodotti Made inGermany.

Page 18: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 18/40

8) W. Martini: “Hebräisch unterm Hakenkreuz”, Die Welt , 10 gennaio 1975. 

9) Y. Arad: “Documents On the Holocaust”, 1981, p. 155. 

10) http://holywar.org/Sio_Naz.htm . 

11) Creata da Fritz Todt, l’organizzazione operò in stretta sinergia con gli alti

comandi militari durante tutta la Seconda guerra mondiale. Il principale ruolo

dell’impresa era la costruzione di strade, ponti e altre opere di comunicazione,

vitali per le armate tedesche e per le linee di approvvigionamento, così come della

costruzione di opere difensive: la Linea Sigfrido, il Vallo Atlantico e – in Italia – la

Linea Gustav e la Linea Gotica.

Link 

Falsificazioni fotografiche http://ita.vho.org/valendy/ugo.htm  

campo di concentramento di Buchenwald:

http://www.fncampoli.altervista.org/bw.htm  

----------------o0o----------------

Carteggio Churchill-Mussolini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

25 aprile 1945: Mussolini abbandona la prefettura di Milano,  portando con sé due borse contenenti i documenti del Carteggio

Con l'espressione carteggio Churchill-Mussolini ci si riferisce comunemente ad una serie didocumenti, concernenti la corrispondenza intrattenuta dal Primo Ministro italiano Benito Mussolini con il Primo Ministro britannico Sir  Winston Churchill, con particolare riferimento al periodo dellaseconda guerra mondiale, che il capo del fascismo aveva avuto cura di portare con sé all'atto dilasciare Milano il 25 aprile 1945, e che custodiva personalmente al momento della cattura.

 Nell’immediato dopoguerra, Churchill e i servizi segreti britannici, si mossero con successo per recuperare gli originali e gran parte delle copie del carteggio[1]. Pertanto, poiché tale

Page 19: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 19/40

documentazione è ancora inaccessibile agli storici o è andata distrutta, è azzardato definirne ilcontenuto, pur essendone state formulate numerose ipotesi e ricostruzioni.

All'interesse dei servizi segreti britannici per tali documenti si ricollega la versione sull'uccisionedel capo del fascismo di cui al memoriale dell’ex comandante della divisione partigiana formata

dalla 111ª, 112ª e 113ª Brigata Garibaldi, Bruno Giovanni Lonati “Giacomo”[2]

 e comunementedefinita come la "pista inglese". 

La vicenda 

In una delle borse contenenti i documenti del Carteggio vi era anche undossier sulla vita sessuale del principe Umberto di Savoia 

Il 27 aprile 1945, al momento della sua cattura, Benito Mussolini aveva con sé due borse piene didocumenti contenenti, tra l'altro - secondo le testimonianze di coloro che hanno dichiarato di averleispezionate in quei giorni (partigiani, funzionari etc.) - parte della sua corrispondenza conChurchill[3][4], ma di cui - al momento - non fu accertata né la datazione, né l'esatto contenuto. Ledue borse, di cui una temporaneamente affidata dall'ex-duce al colonnello Vito Casalinuovo,

 proprio al momento dell'arresto, furono subito requisite dai partigiani della 52ª Brigata Garibaldi"Luigi Clerici" e ne fu fatta una sommaria ispezione.

In particolare, la borsa ancora nelle mani di Mussolini era a quattro scomparti, e conteneva cartellecon trecentocinquanta documenti riservatissimi; un milione e settecentomila lire in assegni ecentossessanta sterline d'or o[5]. Le cartelle erano marcate: “Mussolini. Segreto”; una di esse

conteneva – appunto –  il carteggio riguardante Churchill e un’altra i rapporti dei servizi segreti sullavita sessuale dell’erede al trono Umberto[3]. Anche l’altra borsa conteneva parte del carteggio con

Churchill; entrambe pesavano – piene –  4,8 chilogrammi, l’una, e 5,4, l’altra[6]. 

Quella stessa sera le borse furono messe in due sacchi di tela e depositate presso la filiale dellaCassa di Risparmio delle Provincie Lombarde di Domaso dal partigiano Urbano Lazzaro "Bill",accompagnato dal collaboratore ed interprete svizzero Alois Hofman, e dal partigiano StefanoTunesi[5]. Successivamente i due sacchi furono affidati al parroco di Gera Lario, don FrancoGusmeroli, che li nascose nella cripta della chiesa. Infine, i due sacchi pervennero al comando delCVL di Como[6], privi, peraltro, del fascicolo relativo al principe Umberto, che ”Pedro” Bellini

delle Stelle, il comandante della 52 ª Brigata, aveva curato di far pervenire all’interessato[7]. 

Il 4 maggio 1945 tutto il materiale, a cui erano stati uniti altri documenti di Mussolini provenientida una terza borsa sequestrata a Marcello Petacci[8] e consegnati da Aldo Lampredi al comando

Page 20: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 20/40

comasco, furono esaminati da una commissione formata, tra l’altro, dal segretario della Federazione

comunista locale, Dante Gorreri e dal nuovo prefetto di Como, Virginio Bertinelli[9]. Il carteggioconstava di 62 lettere, di cui 31 a firma Churchill e 31 a firma Mussolini[10]. 

Dopo la visione degli stessi, fu commissionata la fotoriproduzione di tutti i documenti alla

Fototecnica Ballarate di Como, che ne effettuò alcune copie, di cui l’originale rimase in possesso diDante Gorreri, una copia fu consegnata a Bertinelli – che la nascose all’interno di un "cavallo con

maniglie" di una palestra di Como[9] - e un’altra fu riposta nella cassaforte della federazione

comunista[11]. 

Il carteggio in mani britanniche

Dante Gorreri, segretario della Federazione comunista di Como:consegnò gli originali del carteggio ai Servizi segreti britannici

Il 2 settembre 1945, a nemmeno due mesi dalla conclusione della guerra in Europa, dopo aver persole elezioni nazionali e non più primo ministro, Winston Churchill si reco' sul lago di Como, atrascorrere una breve vacanza nella Villa Apraxin di Moltrasio, dietro il falso nome di colonnelloWaltham[10]. L'ex premier britannico si recò nella sede del comando della 52ª Brigata Garibaldi e

 poi incontrò il direttore della filiale CARIPLO di Domaso, che per alcune ore aveva custodito le borse contenenti il carteggio; infine, fece contattare Dante Gorreri dal capitano dei servizi segreti britannici Malcolm Smith.

Il 15 settembre 1945, nella trattoria "La pergola" di Como, Dante Gorreri consegnò gli originalidelle 62 lettere del carteggio Churchill-Mussolini al capitano Smith, in cambio della somma di duemilioni e mezzo di lire in contanti[10]. Le copie del carteggio in possesso del prefetto Virginio

Bertinelli erano già state recuperate dal capitano inglese, il precedente 22 maggio[9]

La copia del carteggio riposta nella cassaforte della federazione comunista fu trafugata nel 1946 daLuigi Carissimi Priori, ex capo dell’ufficio politico della questura di Como. In un’intervista

rilasciata nel 1998 al giornalista Roberto Festorazzi[12], Carissimi Priori dichiarò di aver consegnatoil plico contenente le 62 lettere al presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, resistendo adun'offerta di 100.000 sterline di alcuni agenti segreti inglesi. De Gasperi avrebbe trasferito l’intero

carteggio in una cassetta di sicurezza in Svizzera; alla scadenza del contratto, l’intero contenuto del

deposito, in accordo con la legislazione svizzera in materia di desecretazione dei documenti storici,sarà riversato nell'Archivio storico confederale[11]. Carissimi Priori ha comunque dichiarato di aver 

 preso sommariamente visione del carteggio, prima di consegnarlo allo statista trentino, e lo ha

riferito al periodo anteriore all’ingresso in guerra dell’Italia (giugno 1940); la documentazioneavrebbe riguardato le offerte fatte da Churchill per il mantenimento della non belligeranza: Tunisia, Dalmazia, nizzardo, e la conferma di tutte le colonie in contestazione (Etiopia, Dodecaneso)[13]. 

Page 21: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 21/40

In contrasto con quanto sostenuto da Carissimi Priori, Pietro Carradori, ex autista del duce, hatestimoniato che almeno due contatti segreti tra Mussolini ed emissari britannici erano avvenuti aPorto Ceresio (CO), presso il confine svizzero, il 21 settembre 1944 e il 21 gennaio 1945[14][15]. 

29 aprile 1945. Sebbene i documenti siano stati dichiarati recuperati, due aerei "picchiatelli" (Stukas

italiani) bombardarono la zona 24 ore dopo la morte di Mussolini. Le trasmissioni radiofonicheitaliane, britanniche e statunitensi trasmisero per mesi una canzone contenente la chiave per sconosciute informazioni. Le testimonianze di questa Sciarada sono contenute nel volume"BISABOSA" di Alvaro Picchi - Feltrinelli.

Fotoriproduzioni precedenti alla cattura di Mussolini

Carlo Alberto Biggini, affidatario di una copia dei documenti segreti diMussolini comprendente, presumibilmente, anche il Carteggio

I documenti contenuti nelle borse sequestrate a Mussolini e a Petacci dai partigiani della 52ªBrigata, erano originariamente conservati nell’archivio personale del duce a Gargnano, da cui il 18aprile 1945, Mussolini medesimo ne aveva selezionati i più importanti, prima di trasferirsi aMilano. In precedenza, il capo del fascismo aveva già curato la fotoriproduzione in più copie dialcuni atti e missive particolarmente importanti, da distribuire ad elementi di cui riponeva lamassima fiducia.

Tali copie risultano essere state consegnate:

1) Al Ministro dell’Educazione Nazionale della Repubblica Sociale Italiana Carlo Alberto Biggini; concernenti, in particolare, dei documenti contenuti in una cartella di marocchino rosso e la copia diun’agenda (diario) con appunti di Mussolini stesso [16]. Alla caduta della Repubblica SocialeItaliana, Biggini fu costretto a rifugiarsi in convento, lasciando la cartellina rossa sulla sua

scrivania, ma portando con sé l’agenda del duce. Della cartellina non si è avuto più notizia, mentrel’agenda fu lasciata da Biggini in convento, al momento del suo urgente ricovero nella casa di cura

dove morrà sotto falso nome, il 19 novembre 1945 [16]. 

2) All’ambasciatore giapponese Shinrokuro Hidaka, che se li portò con sé al momento di riparare inSvizzera. Tali documenti – a detta di Hidaka – furono distrutti al momento della resa del Giappone, secondo il regolamento diplomatico giapponese [17][18][19]. 

3) Alla moglie Rachele, che tenterà invano di espatriare in Svizzera, con i due figli minori e duecasse di documenti, nella notte tra il 26 e il 27 aprile 1945[16]. Respinta alla frontiera di Cernobbio, Rachele Guidi e i suoi figli furono alloggiati nella Villa Mantero di Como, nel cui giardino fece

seppellire la borsa consegnatale dal marito; alcuni giorni dopo, i partigiani disseppelliranno tale borsa e la riporranno nella cassaforte della caserma dei Vigili del Fuoco di Como. All’indomani

della liberazione, il citato agente britannico Malcolm Smith aveva requisito la Villa Apraxin di

Page 22: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 22/40

Moltrasio (ove successivamente alloggerà Winston Churchill), il cui proprietario, Guido Donegani,era stato incarcerato per i suoi stretti rapporti con l’ex duce. Donegani si impegnò con l’agente

 britannico a fargli recuperare la borsa in cambio della sua scarcerazione e, il 31 agosto 1945, riuscìnell'intento[10]. 

4) A un personaggio tuttora non identificato. La borsa contenente copia dell’epistolario e delfascicolo sulla vita sessuale del principe Umberto, fu rinvenuta dall’agente segreto italiano Aristide

Tabasso nel marzo del 1946. Tabasso ne fece un’ulteriore copia per il Counter Intelligence Corps, con il quale collaborava, e consegnò la copia originale al luogotenente del regno, da cui fu nominatoCommendatore della Corona d’Italia[20][21]. 

Winston Churchill

5) A un presunto ebreo svizzero di Lugano, tramite il sottotenente della Guardia nazionalerepubblicana Enrico De Toma ed a seguito di ordini impartiti da Mussolini in persona. Si tratterebbe

di centosessanta lettere in parte a firma Churchill e in parte, in “brutta copia”, a firma Mussolini;documenti politici e militari; accordi segreti con il Regno Unito, per il riconoscimento della R.S.I. ela cessione all’Italia di parte delle colonie francesi. È il caso più dubbio e contestato.

De Toma, infatti, asserirà che nessuno si sia presentato all’appuntamento di Lugano e che i suoi

contatti con i nuovi governi democratici per la riconsegna del carteggio si sarebbero rivelatiinfruttuosi. Una parte dei documenti furono così ceduti da De Toma al Corriere Lombardo e poi alCandido di Giovanni Guareschi  per essere pubblicati: tra di essi anche una falsa nota (secondol'avv. Giuliani Balestrino era genuina, questo spiegherebbe perché, contrariamente alle sueabitudini, De Gasperi lo querelò) datata 1944 di Alcide De Gasperi, all'epoca rifugiato in Vaticano, che avrebbe chiesto agli Alleati anglo-americani di bombardare la periferia della città di Roma, allo

scopo di demoralizzare i collaborazionisti dei tedeschi. Querelato dal Presidente del Consiglio, Guareschi sarà condannato nel 1954 e, rifiutando di firmare una richiesta di grazia, incarcerato per diffamazione a mezzo stampa. Tutto il "carteggio De Toma" sarà poi distrutto per ordine dellamagistratura[22][23]. 

Tuttavia, il testo delle intercettazioni telefoniche effettuate dai servizi segreti tedeschi a Salò, sulleconversazioni di Mussolini[24], confermano l'esistenza di tentativi segreti di accordo e lo scambio dilettere tra il dittatore italiano e il Primo ministro inglese Winston Churchill, anche nel periodosuccessivo all’entrata in guerra dell’Italia. 

Note1.  ^ Peter Tompkins, Dalle carte segrete del Duce, Tropea, Milano, 2001, pagg. 351 e succ.ve

Page 23: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 23/40

2.  ^ Bruno Giovanni Lonati, Quel 28 aprile, Mussolini e Claretta: la verità, Mursia, Milano,1994

3.  ^ a b Peter Tompkins, cit., pag. 3524.  ^ Luciano Garibaldi, La pista inglese. Chi uccise Mussolini e la Petacci? , Ares, 2002, pagg.

89 e succ.ve

5.  ^ a

 b

 Alessandro Zanella, L'ora di Dongo, Rusconi, Milano, 1993, pag 378.6.  ^ a b Peter Tompkins, cit., pagg. 3537.  ^ L’Unità ammette l’esistenza dei dossier  8.  ^ Marcello Petacci, fratello dell'amante di Mussolini, Claretta, seguiva il convoglio dei

fuggitivi con la propria vettura e fu anch'egli catturato dai partigiani il 27 aprile 1945.9.  ^ a b c Peter Tompkins, cit., pagg. 35410. ^ a b c d  Peter Tompkins, cit., pagg. 356-5711. ^ a b In Svizzera il carteggio 12. ^ Cfr. Roberto Festorazzi, Churchill-Mussolini, le carte segrete. La straordinaria vicenda

dell'uomo che ha salvato l'epistolario più scottante del ventesimo secolo, Datanews, Milano,1998

13. ^ Luciano Garibaldi, cit., pagg. 74-7714. ^ Peter Tompkins, cit., pag. 31715. ^ Luciano Garibaldi, cit., pagg. 84 e succ.ve16. ^ a b c Pierluigi Baima Bollone, Le ultime ore di Mussolini, Mondadori, Milano, 2009, pag.

17517. ^ Pierluigi Baima Bollone, cit., pag. 17618. ^ Peter Tompkins, cit., pag. 35919. ^ Luciano Garibaldi, cit., pagg. 89-9120. ^ Peter Tompkins, cit., pagg. 364-6521. ^ Corriere della Sera del 28 gennaio 1996 22. ^ Pierluigi Baima Bollone, cit., pagg. 171-7423. ^ Peter Tompkins, cit., pagg. 359-6424. ^ Documenti pubblicati in: Ricciotti Lazzero, Il sacco d'Italia. Razzie e stragi tedesche nella

 Repubblica di Salò, Mondadori, Milano, 1994, e in parte in: Luciano Garibaldi, cit., pagg.68 e succ.ve

Bibliografia

   Fabio Andriola, Appuntamento sul lago. L’ultimo piano di Benito Mussolini, Milano,

SugarCo, 1990.    Fabio Andriola, Carteggio segreto Churchill-Mussolini, Milano, SugarCo, 2007.  ISBN 978-

88-7198-528-2    Franco Bandini, Le ultime 95 ore di Mussolini, Milano, Mondadori, 1971.    Dino Campini, Mussolini, Churchill: i carteggi, Milano, Italpress, 1952.    Roberto Festorazzi, Churchill-Mussolini, le carte segrete. La straordinaria vicenda

dell'uomo che ha salvato l'epistolario più scottante del ventesimo secolo, Milano, Datanews,

1998.  ISBN 88-7981-119-3    Luciano Garibaldi , La pista inglese. Chi uccise Mussolini e la Petacci?, Ares, 2002.  ISBN 

88-8155-238-8    Ricciotti Lazzero, Il sacco d'Italia. Razzie e stragi tedesche nella Repubblica di Salò,

 Mondadori, 1994.  ISBN 88-04-35973-0    Bruno Giovanni Lonati, Quel 28 aprile, Mussolini e Claretta: la verità, Milano, Mursia,

1994.  ISBN 88-425-1761-5    Arrigo Petacco , Dear Benito, caro Winston. Verità e misteri del carteggio Churchill-

 Mussolini, Milano, Mondadori, 1985. 

Page 24: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 24/40

   Peter Tompkins , Dalle carte segrete del Duce, Milano, Tropea, 2001.  ISBN 88-04-45696-5    Alessandro Zanella, L'ora di Dongo, Milano, Rusconi, 1993.  ISBN 88-18-12113-8    Angelo Paratico, BEN, Milano, Mursia, 2010.   Ubaldo Giuliani Balestrino, Il Carteggio Churchill-Mussolini alla luce del processo

Guareschi, Settimo Sigillo, 2010. 

   Alvaro Picchi, "BISABOSA" - CAPITOLO TESTIMONIANZE DELLA "SCIARADA - LASCOMPARSA DEI CARTEGGI DI MUSSOLINI", FELTRINELLI. 

----------------o0o----------------

L’omicidio di Mussolini e l’oro di Dongo 

Alla fine della guerra si arriva all’assassinio di Mussolini. Dico assassinio sapendo bene cosa dico.Mussolini fu infatti ucciso senza nemmeno l’ombra di un processo ed in piena violazione delle

condizioni poste dall’armistizio che tassativamente stabilivano dovesse essere, nell’eventualità di

una cattura, consegnato vivo agli Alleati.

Perchè dunque fu assassinato. 

 Non certamente per in un impeto di odio.Fu trattenuto per un paio di giorni e, tutto sommato, in quel periodo fu trattato bene. Poi, su ordinedel PCI, venne assassinato.Il motivo era che non si voleva assolutamente, per tre ragioni, che potesse in qualche modo dare lasua versione dei fatti in un Tribunale. La prima ragione riguarda il ‘famoso’, quanto misterioso

‘carteggio’ con Churchill che presumibilmente aveva con sè. Carteggio che, se esibito, non solo

 peteva portare a condizioni migliori nel trattato di pace, ma soprattutto poteva diminuire, e di molto,la responsabilità della guerra. La seconda che un suo processo avrebbe portato in causa tutti coloroche erano stati fascisti. La terza ragione era che ai comunisti occorreva il ‘mostro’ 

Ricostruiamo gli ultimi giorni. 

25 APRILE – ORE 8 -Al collegio dei Salesiani di Via Copernico, nella biblioteca del collegiomilanese, alle ore 8 del mattino del 25 aprile, si riunirono Marazza, Pertini, Arpesani, Sereni eValiani. Ci fu la riunione più risolutiva del Clnai. Approvarono il primo decreto: “Tutti i poteri al

Clnai”; il secondo riguardava l’amministrazione della “giustizia”. Cioè le sentenze di morte (un po’

all’ingrosso!). E tra queste fu anche decisa l’eliminazione di Mussolini. Il Duce non doveva essere

consegnato agli americani!25 APRILE – ORE 16 – Mussolini ignaro di quanto è stato deciso in via Copernico, dalla prefetturasi reca in Arcivescovado; nell’incontro con il cardinale Schuster propone o riceve la proposta di

arrendersi. L’invito del prelato che intercede per conto degli alleati, è di arrendersi senzacondizioni; per la sua incolumità gli ha già preparato una stanza per la notte, in attesa dell’arrivo

degli alleati per poi a loro consegnarsi. Sono invitati a partecipare e a esaminare le condizioni irappresentanti del CLN-AI. Sono i moderati ACHILLE MARAZZA (DC), GIUSTINO ARPESANI(PLI), RICCARDO LOMBARDI (PdA).L’unico che non sa ancora nulla é SANDRO PERTINI (PSIUP) che il mattino in via Copernico

aveva una sola idea “Mussolini doveva arrendersi senza condizioni, e poi sarebbe stato passato per 

le armi” ( lo scrive lui, nelle sue memorie). 

Page 25: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 25/40

25 APRILE – ORE 17.30 – Ritorniamo nella sala del cardinale e al dialogo che si é svolto nei pochiminuti. Il CLN-AI detta le condizioni:

1.  L’esercito e le milizie fasciste consegneranno le armi e verranno fatti prigionieri con lenorme della Convenzione di Ginevra.

2.  Le famiglie dei fascisti, come tali non avranno alcun fastidio, ma tutti devono abbandonareMilano.3.  Mussolini deve consegnarsi al CLN-AI.

Sembra tutto filare liscio, Mussolini nella stanza del cardinale sembra quasi soddisfatto anche senon sa la sorte che lo aspetta; ma a rovinare tutto é GRAZIANI che si fa uno scrupolo: quello di nonvolere tradire i tedeschi, non informati della resa. PAOLO ZERBINO reagisce e non può tratteneredi dire quello che ha saputo da poche ore: comunica a tutti i presenti che WOLF ha già trattato laresa. Il cardinale Schuster che già sapeva, conferma la notizia. Mussolini é furibondo e indignato ”

Ci hanno sempre trattati come schiavi e servi e alla fine mi hanno anche tradito”. Crolla dunque

nell’indignazione il dialogo; Mussolini chiede di poter ritornare in prefettura per prendersi un’ora di

tempo e per deliberare non sentendosi più legato ai “traditori tedeschi – e aggiunge- e poi dicono dinoi!” . 

25 APRILE – ORE 19 – Irrompono in arcivescovado (mentre Mussolini vi sta uscendo) EMILIOSERENI, e LEO VALIANI con SANDRO PERTINI che brandisce una pistola in pugno. Dalla fogasalendo le scale ha incrociato un gruppo di persone, in mezzo alle quali c’è Mussolini, ma non lo ha

notato. (“Gli avrei sparato subito” dirà in seguito) Entra impetuosamente e quasi insulta il cardinale quando il prelato gli riferisce i tre punti esposti daMussolini per la resa. “Mai! Deve solo consegnarsi a noi”, “per cosa fare?” chiede il Card. Schuster,

“Questa é cosa che non la riguarda” risponde Pertini. E rivolgendosi agli altri “siete stati tutti

giocati”. Monsignor Bicchierai presente riferisce anche altro nelle sue Memorie “Uno dei tre ciminacciò pure…”per voialtri c’é un colpo di rivoltella pronto”. 

25 APRILE – ORE 20 – CARLO TIENGO che ha assistito alla scena corre ad avvisare Mussoliniin prefettura ” Vi vogliono uccidere, stasera stessa”. Mussolini viene quindi dissuaso o ritiene lui

stesso di non doversi più recare in arcivescovado; decide di fuggire a Como per incontrarsi con unmisterioso emissario di Churchill. Ha con sé una cartella con importanti documenti di cui parleremo

 più avanti.

26 APRILE – Giunto a Como Mussolini si dirige verso Menaggio; qui passa la notte; lo raggiungela sua inseparabile amante Petacci, e la mattina successiva si aggrega a una colonna di automezzi

tedeschi che in ritirata e quasi indisturbati si stanno avviando verso il confine svizzero per il rientroin Germania. Tenterà inutilmente due volte di sganciarsi da loro per raggiungere attraverso i montiil confine. Ma i tedeschi non lo perdono di vista.Salito su un camion vestito con un cappotto e un elmetto tedesco, a un posto di blocco a MUSSO (ildestino!), MUSSOLINI viene riconosciuto da due partigiani saliti sul camion per un controllo. Itedeschi in ritirata li lasciano passare indisturbati, ma i partigiani quel sistema dei fascisti in fuga dimimetizzarsi con i tedeschi lo conoscono già, quindi fanno le perquisizioni su ogni mezzo. Ed eccoche su uno di questi trovano nascosto Mussolini. I due partigiani sono PEDRO (Pier Bellini delleStelle), e BILL (Urbano Lazzaro). Mussolini viene dunque catturato e portato in un casolare a

 passare la notte (nel frattempo é stata catturata anche la Petacci) mentre la notizia rimbalza fino aMilano, e nella notte “qualcuno” parte per fare, si dirà, “giustizia” in “ gran fretta“. 

28 APRILE – Mussolini con altri cinquantuno fascisti fra cui 16 gerarchi sono consegnati (“ si

racconta“) al colonnello VALERIO (WALTER AUDISIO) all’alba giunto da Milano a Dongo.

Page 26: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 26/40

Convocato un improvvisato Tribunale di guerra, con un rapidissimo processo sommario in base (“ si

dice“) alle disposizioni del CLM-AI, sono tutti condannati a morte e fucilati nella piazzetta diDongo davanti a tutta la popolazione, mentre Mussolini e la Petacci portati fuori Dongo a Giulino diMezzegra, fatti scendere dall’auto davanti a un cancello (“ si dice“) sono stati giustiziati. In effettidopo le rivelazioni fatte dal segretario di Palmiro Togliatti, MASSIMO CAPRARA il 23 gennaio

del 1997, a sparare a Mussolini fu ALDO LAMPREDI; Togliatti per non offuscare la popolarità diuno dei capi storici del PCI, diede invece la celebrità a Walter Audisio che (“ si dice“) recitò la parte

 per anni.

Delle due verità sembra che nemmeno questa di Togliatti sia quella giusta. Infatti arrivano leclamorose rivelazioni di BILL (Urbano Lazzaro) di Vicenza, che ora vive a San Paolo del Brasile. Il27 agosto sul Borghese ha dichiarato con tutta la sua piena responsabilità che “Valerio non era

Walter Audisio, come si continua a raccontare da due generazioni, ma LUIGI LONGO,

Comandante generale delle Brigate Garibaldi, a quell’epoca numero due del partito comunista

dopo Togliatti. Egli nell’ordinare le fucilazioni di Dongo, non eseguì affatto un legittimo ordine del 

 governo di Sua Maestà il luogotenente, ma una disposizione interna del PCI e dunque dell’Armata

 Rossa sovietica, di cui il PCI, era la longa manus in Italia“. Scopriremo più avanti un altro particolare, coincidente, che legato a queste dichiarazioni fanno diventare il tutto abbastanzacredibile.(ma sulle ore dell’esecuzione di Mussolini e la Petacci qualcosa non quadra)  

29 APRILE – Eseguite le condanne, raccolti i cadaveri dei giustiziati su un camion, si parte per Milano nella notte; i corpi massacrati sono scaricati all’alba sul selciato di Piazzale Loreto e lasciati

il balia della folla imbestialita che si avventa assetata di sangue per vedere lo “ spettacolo“. A terra i

cadaveri ricevono lo scempio, calci, sputi, dileggio, “una donna ha scaricato contro il cadavere di

 Mussolini cinque colpi di rivoltella“.( Comun. Ansa, 29 aprile irradiato alle ore 13.30)”. 

La folla si accalca sempre più numerosa, la moltitudine vuol vedere, si pigia e si fa largo a forza dispinte, preme, spinge, urla. Tutti vogliono vedere. Qualcuno ha la “brillante” idea macabra di

 prendere i corpi e appenderli per i piedi al traliccio di un chiosco di un distributore di benzina dellaStandard, dove rimangono esposti “al pubblico” in un modo oltre che tragico, anche osceno. La

donna più famosa d’Italia, odiata, disprezzata, per anni invidiata e chiacchierata, appesa per i piedi

mostra in quel modo le sue vergogne. Una donna presente forse offesa dalla sua dignità di donna, sisfila una spilla, raccoglie e ricompone la gonna della sciagurata. Le “vergogne” sono cosi occultate,

la “vergogna” di quello spettacolo invece no. Quello scempio tribale non fu una liberazione, ma unincubo che un popolo di milioni di italiani vedrà chissà fino a quando, oltre la stessa esistenza dellevarie generazioni che vi hanno o no assistito.

Sandro Pertini, raccontò Leo Valiani, già il 25 aprile riteneva indispensabile deferire Mussolini a untribunale popolare; ma dopo lo spettacolo di Piazzale Loreto commentò: “ L’insurrezione si è

disonorata“. Ferruccio Parri definì l’esposizione dei corpi “un’esibizione di macelleria messicana“. Fu quella di Mussolini una esecuzione e uno “ spettacolo” gratuito? – Molti concordono che il

 processo l’avrebbero fatto gli americani (i vincitori contro i vinti, come poi avvenne a Norimberga).

E sarebbe stato per l’Italia imbarazzante, e forse ancor più imbarazzante per gli inglesi se sul banco

degli imputati compariva e parlava Mussolini. E se compariva lui, a fianco sarebbero stati chiamatianche tutti coloro che con lui avevano portato al disastro l’Italia, e con loro tutto il fascismo. Quindi

il processo sarebbe stato un processo contro l’intera nazione.

Dirà il giornalista-scrittore Giorgio Bocca “La morte del dittatore era inevitabile e fu accolta conmanifestazioni di gioia non soltanto da noi antifascisti. Lasciare a Mussolini la parola in un

Page 27: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 27/40

 processo avrebbe significato consentirgli di chiamarci tutti in causa, anche noi partigiani, cheeravamo stati fascisti come tutti”. 

Piazzale Loreto non era stato scelto a caso per fare questo sacrificio degno di tribù arcaiche della più profonda e nera Africa, era una compensazione o una rivalsa ad un altrettanto delitto e strage

che era stata fatta alcuni mesi prima (il 10 agosto 1944), quando furono trucidati da altri pazzi“italiani” e tedeschi 15 partigiani e lasciati lì nella piazza per giorni, come monito. Un monito

osceno pure questo, simile a quello successivo. Ma di questo parlerò nel prossimo capitolo.

 Nei giorni che seguirono il 25 aprile (quindi alle cessate ostilità) i “ giustizieri” improvvisati, come

 brutalità e ferocia e con vaghe motivazioni, andarono molto oltre la ritrovata “libertà” (di farsi giustizia) e andarono oltre la “ giustizia“. I giustizieri imitavano le gesta dei giustiziati. Si calcola

insomma che da questo 25 aprile e fino al 6 luglio siano stati giustiziati chi afferma 600 chi 20.000fascisti, ma secondo i parenti delle vittime furono circa 50.000.

Trattato di pace Dopo la “resa senza condizioni“, quella che noi comunemente chiamiamo “ Armistizio” arriva il 10febbraio 1947 il definitivo trattato di pace.E’ un atto di natura unilaterale imposto all’Italia ed accettato dal suo governo post bellico. In esso

l’Italia sarà costretta a riconoscere il principio di aver “intrapreso una guerra di aggressione”

(premessa cpv. 2°) e pertanto le sue clausole avranno carattere punitivo: mutilazione del territorionazionale; rinunzia alle colonie; riparazioni; limitazione della sovranità dello Stato; divieti per gliarmamenti anche solo difensivi; restrizioni di vario genere.(Anno 1945) 

Ha detto Valiani al suo intervistatore Massimo Pini (Sessant’anni di avventure e battaglie): “ Noi

quattro del comitato insurrezionale ci consultammo, senza neppure riunirci, per telefono. Pertini,

Sereni, Longo e io prendemmo nella notte la decisione di fucilare Mussolini senza processo, data

l’urgenza della cosa“. “ 

Gli americani infatti chiedevano, per radio, che Mussolini fosse consegnato a loro. Longo chiese aCadorna di dare il lasciapassare a due suoi ufficiali, Lampredi e Audisio, perché si recassero a

 prelevarlo. Cadorna racconta lealmente nelle sue memorie di avere subito capito che andavano per fucilarlo, ma di aver ugualmente firmato il foglio. Cadorna non era un cospiratore antifascista…,

ma pensava che era più giusto che Mussolini morisse per mano di italiani che per mano di stranieri: perciò firmò il lasciapassare.

 Nel dicembre 2006 il premier iracheno Al Maliki, rispondendo a Prodi allora capo del governoitaliano gli disse: “…alla fine della seconda guerra mondiale, Mussolini è stato processato per un

 solo minuto. Il giudice gli ha chiesto il suo nome e alla risposta ‘Benito Mussolini’ gli ha detto: ‘il 

tribunale vi condanna a morte’ e la sentenza è stata eseguita immediatamente“. 

L’oro di Dongo I più furbi tra i partigiani, intanto, cominciano a razziare le auto della colonna rimaste incustodite.Ad un certo punto, davanti ai loro occhi allibiti, saltano fuori le sei famose valigie. Per evitare unsaccheggio di più ampie proporzioni, il capo di stato maggiore della 52ª Brigata Garibaldi, capitano« Neri» ordina di portarle nel municipio di Dongo, dove la partigiana Giuseppina Tuissi, nome di

 battaglia «Gianna», fa l’inventario di tutto quel ben di Dio. La «Gianna» è anche la donna del

capitano « Neri».

Page 28: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 28/40

Sulla destinazione da dare al tesoro scoppia ben presto una lite furibonda. Il segretario del Partitocomunista clandestino di Como, Dante Gorreri, sostiene che quei beni appartengono al Partitocomunista. Il capitano « Neri» sostiene invece che quei beni appartengono allo Stato italiano e che

 pertanto vanno riconsegnati alla Banca d’Italia. Nel tardo pomeriggio del 28 aprile il tesoro viene

trasportato nella villa delle sorelle Teresa e Luisa Venini, a Dòmaso. All’alba del 29, poco dopo le

quattro, un gruppo di partigiani bussa alla porta della villa. Hanno in mano un foglio con il timbrodel Partito comunista di Como. Caricano tutto su un’auto e spariscono. 

Dove è finito il «tesoro di Dongo»? 

Il 17 gennaio 1949, la rivista americana Life pubblica un’inchiesta del giornalista John Kobler daltitolo: «The great Dongo’s robbery». Kobler è uno che di tesori e manipolazioni se ne intende: hafatto parte infatti del’Oss, il servizio segreto statunitense durante la campagna d’Italia. La sua tesi è

che il tesoro sia finito nelle casse del Pci e utilizzato per sostenere le due campagne elettorali del1946 e del 1948, per acquistare il palazzo di via delle Botteghe Oscure e per finanziare le forzemilitari clandestine e l’apparato di sezioni e cellule in tutta Italia. 

Anni dopo Massimo Caprara, segretario di Palmiro Togliatti, testimonierà che quei beni razziatisulla strada tra Musso e Dongo sono finiti nelle casse del Partito comunista. Da dove poi un espertoavvocato provvide a riciclare tutto in Svizzera. Lo stesso avvocato che, ogni quindici giorni, sirecava a Roma, a Botteghe Oscure. «Si fermava a chiacchierare con me in attesa che Togliatti fosse

libero», ricorda Caprara. « A ogni visita compiva una singolare triangolazione che non poteva non

incuriosirmi: dopo essere stato da noi al secondo piano, saliva al terzo dall’amministrazione e poi

al quarto da Pietro Secchia. Fu quello stesso avvocato un giorno, a pranzo, a spiegarmi l’arcano:

lui si stava occupando di riciclare il bottino di Dongo, trasformandolo in depositi e titoli presso

alcune banche svizzere, poi riutilizzabili in Italia».

Il «tesoro di Dongo» presenta somiglianze agghiaccianti col « Memoriale Moro». Chiunque ci siavvicini, paga con la vita. Luigi Canali, il capitano « Neri», scompare l’8 maggio 1945. Il suocadavere non verrà mai più ritrovato.Il 23 giugno 1945, mentre cerca disperatamente notizie del suo uomo, scompare Giuseppina Tuissi.Alle dieci di sera, due fidanzati vedono una moto rossa con due uomini e una donna fermarsi alPizzo di Cernobbio e scendere verso il lago. Poi sentono un urlo e uno sparo. La moto riparte. Sul

 posto verrà trovato un giornale sporco di sangue e budella umane. «Gianna» è stata sventrata egettata nel lago.Il 4 luglio, tra Acquasena e Santa Maria Rezzonico, riaffiora il cadavere di Anna Bianchi, amicadella «Gianna» e sua confidente, colpita con due pallottole alla nuca e gettata ancora viva nel lago.

Il 6 luglio scompare Michele Bianchi, il padre di Anna. Il cadavere riaffiora il 12 luglio con due pallottole alla nuca.Il 26 ottobre 1945 viene pugnalato a morte in una strada alla periferia di Como Gaetano Melker,cittadino svizzero. È lui che ha trasportato il tesoro di Dongo dalla federazione del Partitocomunista di Como alla federazione del Pci di Milano.Inutile sottolineare che Luigi Gatti, l’uomo che guidava l’Alfa Romeo rossa e Mario Nudi, l’uomo

che sedeva al suo fianco furono tra i quindici fucilati a Dongo.

-----------------o0o-----------------

La seconda guerra: dalla caduta di Mussolini alla Liberazione (25 luglio 1943-25 aprile 1945) 

Dal 25 luglio all’8 settembre 

Page 29: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 29/40

La speranza della fine della guerra venne però frustrata da Badoglio che proclamò il perseguimentodello sforzo bellico a fianco dell’alleato tedesco. In realtà il governo italiano avviò trattative segrete

con gli Alleati per giungere a una pace separata. Le trattative si prolungarono però fra ostilità edinieghi, vista l’inconciliabilità fra le posizioni italiane, volte a trattare la resa, e il principio di “resa

incondizionata” adottata dagli Alleati. In questo clima i tedeschi, non fidandosi degli italiani,

iniziarono ad occupare militarmente la penisola.

Il 3 settembre infine, italiani ed Alleati sottoscrissero il “breve armistizio”. Di nuovo i

tentennamenti italiani, portarono a procrastinare l’annuncio dell’armistizio, fino a far scivolare il

Paese nel caos. Di fronte infatti alle lungaggini degli italiani, che ritardavano così l’annunciato

sbarco Alleato nei dintorni di Salerno, Eisenhower prese la situazione in mano e dall’Africa

annunciò la firma dell’armistizio (peraltro ancora in quei giorni Badoglio vagliò con i suoi

consiglieri l’opportunità di smentire la firma dell’armistizio e continuare la guerra con i tedeschi).

Colto alla sprovvista Badoglio lanciò il famoso proclama via radio in cui annunciava la fine dellaguerra contro gli Alleati. Il comportamento da tenere nei confronti dei tedeschi non veniva spiegato,tanto che la dichiarazione di guerra alla Germania sarebbe avvenuta solo il 13 ottobre.

Il tutto avvenne in maniera convulsa: mentre gli Alleati sbarcavano vicino a Salerno, il re e ilgoverno fuggivano precipitosamente da Roma, rifugiandosi a Brindisi (9 settembre). Le truppevennero abbandonate a se stesse: lasciate senza ordini videro la totale disgregazione, fra reparti chedisertavano e altri che tentarono inutili combattimenti contro i tedeschi, subendo veri e proprimassacri. La gran parte dei combattenti italiani (più di 600mila) venne invece arrestata dai tedeschie tradotta in campi di internamento fuori dall’Italia. Il disastro dell’8 settembre fu reso poi totale

dalla mancata difesa di Roma: il progetto Alleato di lanciare dei paracadutisti su Roma fu frustratodalla mancata protezione offerta dall’esercito; i tedeschi passarono così all’occupazione della

capitale trovando la sola disperata ed eroica difesa di alcuni militari e civili.

 Nei giorni successivi l’avanzata Alleata si interrompeva quasi immediatamente, grazie alla capacità

tedesca di costruire una linea difensiva (denominata Gustav) che andava da Gaeta al Sangro.L’Italia veniva così spaccata in due e il centro-nord diventava territorio di occupazione e di guerra.Peraltro il 12 settembre Mussolini veniva liberato da un raid tedesco e, sotto pressione nazista,diede vita alla Repubblica sociale italiana con sede a Salò: un governo sostanzialmente fantoccio edel tutto assoggettato ai nazisti.

Per gli italiani, dai civili ai militari, l’8 settembre, in pieno caos e di dissoluzione delle istituzioni, fu

 poi, come ben sottolineato dallo storico Cesare Pavone, il momento della “scelta”. Come infatti

affermato dallo storico, il vuoto istituzionale lasciò ogni singola persona autonoma nel compiere

una scelta di campo: scegliere di continuare a vivere, scegliere di prendere parte alla Resistenza,scegliere di aderire alla Rsi. Una scelta che coinvolse tutti, anche gli internati italiani che scelsero dinon riprendere le armi per la Rsi e continuare a rimanere nei campi di internamento, spinti magarianche solo da un istinto di sopravvivenza, dall’idea che la guerra sarebbe presto finita. 

La Resistenza e i repubblichini 

Per quanto riguarda la Resistenza, questa prese forma sin da subito. I partiti antifascisti,ricostituitesi dal 25 luglio si costituirono in Comitato di Liberazione Nazionale e il 9 settembreemanavano un proclama per invitare gli italiani alla resistenza.

A costituire il Cln erano il Pci, il Psiup, la Dc, il Partito Liberale, il Partito d’Azione e laDemocrazia del Lavoro. Quello Comunista era il partito più strutturato e che immediatamente fu ingrado di attivare la propria rete che si era mantenuta in attività clandestina. Per quanto riguarda gli

Page 30: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 30/40

altri (dalla Democrazia Cristiana e il Partito d’Azione nati nel ’42, ai ricostituiti Psiup e Pli,

arrivando al piccolissimo Democrazia del Lavoro di Bonomi) le strutture di base erano quasiinesistenti a prescindere dal grado di autorità morale dei loro leader.

Il Cln si basava su strutture cittadine: benché quella romana puntava a essere il punto di direzione

dell’intera Resistenza, il perno sarebbe diventato il Clnai, ovvero il Comitato di Liberazionedell’Alta Italia, quello che col tempo sarebbe stato più direttamente coinvolto nell’azione partigiana. 

Fondamentali nel dare organicità ad una Resistenza che prendeva forma in maniera disordinata espontanea, organizzatori di bande partigiane proprie (dalle Garibalde comuniste alle Matteottisocialiste, passando da quelle di Giustizia e Libertà degli azionisti), i partiti rappresentarono peròsolo una parte dell’universo resistenziale. La Resistenza prese infatti forme molto diverse: da quella

“militare” delle bande che si rifugiavano in montagna e dei gruppi clandestini di città a quella di“sostegno” svolta da figure come ad esempio le “staffette partigiane”. Varie erano le motivazioni

che spinsero gli italiani ad imbracciare il fucile o sostenere in mille maniere la Resistenza: vi eranomilitari che scelsero di continuare a combattere per fedeltà al re, altri che furono costretti alla

montagna dopo aver disertato o essere riusciti a fuggire ai tedeschi, altri ancora che avevanoconosciuto troppo da vicino le brutalità tedesche; vi erano comunisti, socialisti e azionisti chearrivarono alla Resistenza consapevoli della loro scelta politica, ma vi erano anche cattolici emonarchici che combattevano per altri fini; vi erano poi coloro che iniziarono la propria formazione

 politica solo dopo essere stati inglobati nelle fila partigiane, ed anche in questi casi le motivazionierano plurime, dall’odio verso i fascisti e i nazisti alla necessità di fuggire, passando per chi era

stato richiamato alle armi e non voleva andare in guerra. Accanto a questa Resistenza, accanto aquella organizzata di sostegno, vi era poi una resistenza magari passiva e non consapevole, quelladei comportamenti di silenziosa non adesione alla Rsi.

Vi erano poi altri due universi. Il primo che era quello di chi fu spinto dal motto “prima di tutto

vivere”. Chi ebbe come obiettivo quello di arrivare a vedere la fine della guerra, spinto dalla paura

di imbracciare il fucile e magari anche dell’ostilità alla Resistenza, supportato dalla speranza di una

veloce avanzata degli Alleati. Questo universo, unito a quello di chi non aderì alla Resistenza maattraverso i suoi comportamenti dimostrava la non adesione alla Rsi, è certamente quellonumericamente più consistente.

Vi erano poi l’universo antitetico a quello della Resistenza: di chi decise di combattere nelle filadell’esercito di Salò. Anche qui le motivazioni sono molteplici: dalla fedeltà a Mussolini al sentire

come una “vergogna” l’aver abbandonato l’alleato tedesco, passando per l’ostilità nei confronti degli aderenti alla Resistenza. Ma ancora una volta ci sentiamo di accogliere la riflessione di

Pavone: per quanto motivate, non tutte le scelte sono uguali. I morti non sono tutti uguali e non si può comparare chi scelse di entrare nelle bande partigiane e chi di entrare nelle squadre fasciste.

La Resistenza: il rapporto con gli Alleati e con il Sud 

Il governo Badoglio si presentava come il governo legittimo italiano. Con la dichiarazione di guerraai tedeschi ottiene lo status di “cobelligerante”: in sostanza una alleanza non piena e che, in baseall’effettivo contributo che si sarebbe offerto durante la guerra agli Alleati, avrebbe condizionato le

future clausole della pace.

Gli Alleati vedono come interlocutore ufficiale il governo Badoglio. Da parte del Cln vi è invece

nei confronti di questo una aperta ostilità (esasperata anche dall’evidente atteggiamento tenuto daBadoglio nei confronti della popolazione nei “45 giorni”), da cui il rifiuto di collaborazione. In

questo rifiuto di collaborazione vi è in primo luogo un principio proprio dei socialisti e degli

Page 31: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 31/40

azionisti, ma non sostenuto dagli altri partiti, in particolare Dc e Pli: ovvero la questioneistituzionale, il non riconoscimento della legittimità della monarchia italiana.

Il riconoscimento che gli Alleati davano al governo Badoglio voleva dire anche una sostanzialemancanza di aiuti offerti al Cln: scopo Alleato era infatti impedire che la Resistenza acquisisse una

dimensione tale da offrire al Cln il merito della liberazione.

La svolta di Salerno e il superamento della linea Gustav 

A marzo il leader comunista, Palmiro Togliatti, rientrava in Italia dopo venti anni nell’Urss e

 propose, su indicazione di Stalin, di accantonare la pregiudiziale istituzionale e formare un governodi unità nazionale. Questa posizione, poi passata alla storia come “la svolta di Salerno”, benché

criticata da socialisti e azionisti, portò alla formazione di un governo di unità nazionale: presiedutoda Badoglio, vedeva la rappresentanza dei partiti del Cln e si basava sulla promessa che, una voltaliberata Roma, Vittorio Emanuele III avrebbe passato i poteri al figlio Umberto, Badoglio si sarebbedimesso e la questione istituzionale sarebbe stata affrontata solo nel dopoguerra.

Questa svolta permise ai partiti del Cln di ottenere un maggior riconoscimento da parte degli Alleatie un più sostanzioso contributo. Questi intanto, dopo il fallito sbarco di Anzio nel gennaio ’44, con

il ritorno della primavera avevano ripreso la loro offensiva contro la linea Gustav. A maggio vienesuperato l’ostacolo di Cassino, maggiore roccaforte tedesca e a giugno Roma viene liberata. La

liberazione di Roma fu tutta dovuta all’azione alleata: bisognò attendere la successiva liberazione di

Firenze in agosto per vedere messi a frutto l’operato della Resistenza e la sua capacità mobilitativa.Intanto, in ossequio all’accordo precedente, Badoglio si dimetteva e al suo posto subentrava

Bonomi, mentre Umberto assumeva la luogotenenza.

La risalita Alleata, proprio mentre in Francia veniva aperto un nuovo fronte con lo sbarco in Normandia, sembrò ad un tratto irresistibile: i tedeschi si ritiravano verso Nord, sulla linea Gotica(da Massa Carrara a Pesaro), lasciando dietro di loro una scia di sangue, con i saccheggi e le stragi,ma dimostrando al contempo di cominciare a soffrire una carenza di mezzi rispetto al passato.All’ascesa Alleata, corrispondeva una nuova linfa nelle fila della Resistenza, la quale andava

ingrossando le sue fila e cominciava ad anticipare gli alleati nella liberazione di alcune città: asettembre appariva come imminente anche il superamento della Gotica, e l’insurrezione generale

 per cacciare i tedeschi appariva sul punto di prendere vita. Le stesse formazioni partigiane orasembrano qualitativamente più pronte e, grazie all’organizzazione di un comando unico, ilComando Volontario di Liberazione, meglio collegate. Al contempo, la prospettiva della fine dellaguerra porta la Resistenza a essere protesa verso il dopoguerra: la politicizzazione aumenta,

l’importanza di essere protagonisti altrettanto. Benché comunque non manchino tensioni interne, per il momento l’obiettivo comune di portare a termine la liberazione avrebbe sempre avuto la

meglio.

Sfruttando la necessità dei nazisti di concentrare i propri sforzi sulla linea Gotica e le difficoltà deifascisti di mettere in piedi efficaci azioni di contrasto, mentre l’Italia centro-settentrionale vieneliberata, al di là della linea Gotica azioni partigiane riescono a condurre alla conquista di alcunecittà e all’instaurazione di “zone libere” o “repubbliche partigiane”. 

Poco adeguate però a una classica battaglia di tipo militare, molto più adatte alla guerriglia, le bande partigiane si sarebbe però trovate costrette a perdere le zone liberate: con l’arrivo dell’inverno e il

dislocamento delle truppe Alleate sul fronte ormai principale della guerra, quello francese,l’offensiva contro i tedeschi perdeva spinta e ci si andava attestando definitivamente sulla linea

Gotica.

Page 32: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 32/40

L’autunno-inverno del ’44 

Ripreso il controllo della situazione, tedeschi e fascisti possono passare a una più sistematica operadi rastrellamento delle bande partigiane, macchiandosi di ulteriori e più pesanti violenze neiconfronti della popolazione civile.

Ad aumentare lo spaesamento dei partigiani, fiaccati dalla controffensiva tedesca, mal armati e non più supportati dall’offensiva Alleata, inaugurando il durissimo inverno ’44, è il proclama del

generale Alexander del 13 novembre, in cui l’inglese invita i partigiani a cessare le operazioni su

vasta scala e a limitarsi a “stare in difesa”. Il proclama aprì ampie ed ulteriori ambiguità fra gli

Alleati, i partigiani e il governo di Roma: inteso come un “tutti a casa”, il proclama suscitò infatti

ulteriore sfiducia nei confronti degli Alleati.

Per quanto il governo Bonomi nel dicembre ’44 riconoscesse come suo legittimo rappresentante

nell’Italia del Nord il Clnai, quello a cui andavano incontro i partigiani fu l’inverno più duro, fra i

rastrellamenti sempre più duri, le difficoltà del vivere quotidiano nelle montagne e l’insicurezza dei

trasferimenti in città, l’abbandono di molti della lotta armata, la necessità di stare sulla difensiva, la“politica del terrore” attuata dai nazifascisti. 

Per ottenere il riconoscimento di Bonomi, era occorsa una missione a Sud di esponenti del Clnai per incontrare gli Alleati. In un clima che si faceva teso per l’inizio della guerra civile in Grecia e il

deterioramento dei rapporti con Tito in Jugoslavia, gli esponenti del Clnai dovettero subire durecondizioni da parte degli Alleati preoccupati da un’eccessiva autonomia della Resistenza. In cambio

di aiuti finanziari e militari ottenuti con i “Protocolli di Roma” il Clnai si impegnava a sottostare

agli ordini Alleati, a nominare nuovo comandante del Cvl un uomo gradito dagli Alleati (Cadorna) edi cedere tutti i posti di governo assunti nel corso della liberazione delle varie città.

La Liberazione 

Superato il duro inverno con una struttura indebolita ma comunque ancora salda, i partigiani dafebbraio cominciano a ricevere gli aiuti accordati dagli Alleati. Al contempo la ripresa della guerrasu tutti i fronti dà la precisa percezione che la tenuta nazista è agli sgoccioli. Nel Nord Italia questasensazione è resa più evidente dallo sgretolarsi progressivo dell’alleanza nazifascista. 

Il nuovo comandante alleato in Italia, Clark, è un ulteriore elemento che contribuisce a unmiglioramento dei rapporti fra la Resistenza e gli Alleati e a un ruolo da protagoniste intrapresodalle bande partigiane nella parte finale della guerra. Proprio ai partigiani Clark si rivolge agli inizi

del ’45 decretando la fine della “stasi invernale” e chiedendogli un ruolo attivo nel favorirel’offensiva Alleata. 

Con la fine dell’inverno e il mutamento delle prospettive, le fila partigiane tornano ad ingrandirsi e

a diventare sempre più efficaci nella loro azione.

Sempre più all’ordine del giorno si fa la questione della liberazione. Il tema principale è intervenire

 prima dell’arrivo alleato, ma non con largo anticipo, data l’impossibilità di mantenere le posizioni a

lungo contro i tedeschi. Proprio per questo fine, si lavora con celerità per unificare le varie bande adun comando unico e organizzarle come un vero e proprio esercito, con la rinuncia a nomi edistinzioni. Obiettivo che viene raggiunto però troppo tardi, solo il 18 aprile, e che comunque non

suscita particolare interesse presso gli Alleati. Particolarmente acuta è poi la tensione in FriuliVenezia Giulia, date le pretese annessionistiche avallate da Tito e il sostegno a queste inizialmente

Page 33: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 33/40

espresso da Togliatti, che diedero vita a una fuoriuscita dalle bande partigiane di comunisti italiane per aderire a quelle jugoslave, dando vita anche a scontri armati fra gli stessi partigiani.

In assoluto a dividere al suo interno il Cln è la volontà di rompere col passato e rinunciare allacontinuità scatenando la rivoluzione: l’annunciata Liberazione diventa infatti un fatto sempre più

 politico, essendo chiara la sua quasi “inutilità” da un punto di vista militare. Ovviamente molto preoccupati per questa prospettiva sono gli Alleati, che puntavano a un solo aiuto militare da partedei partigiani e volevano che questi non intervenissero nelle grandi città, il che avrebbe avuto unsignificato politico.

A lavorare per salvaguardare le industrie e le infrastrutture, ed evitare al contempo che i Clnacquistassero significativi ruoli politici, è poi la Chiesa. Altrettanto preoccupato di evitare che ilClnai acquisisse una preminenza politica è lo stesso Bonomi che aveva già ampiamente lavorato per chiarire che il governo effettivo delle zone liberate sarebbe dovuto passare in toto al governo diRoma e per assicurarsi che le bande partigiane non sarebbe state fatte confluire nelle forzedell’ordine. 

Stretti in questa morsa, a cui si aggiunge la inquietante “prospettiva greca”, ai capi della Resistenza

non rimangono quei pochi giorni che sarebbero trascorsi fra la Liberazione e l’arrivo degli Alleati

 per cercare di cambiare le carte in tavola.

Ma l’avanzata Alleata sarebbe stata  più rapida del previsto, anche a causa dell’inatteso e

disorganizzato crollo dei tedeschi. Le formazioni partigiane avrebbero dimostrato nella loro azionedi aver acquisito ormai la giusta maturità nello scontrarsi col nemico, mentre il ruolo assunto daglioperai all’interno delle fabbriche, in particolare a Milano a Torino, nei mesi precedenti la

Liberazione, avrebbe dimostrato la forza di una volontà di forte cambiamento da parte della baseoperaia comunista. Se infatti si guardasse alla Resistenza solo con la prospettiva temporaledell’ultima settimana e con quella geografica del triangolo industriale, vedrebbe sostanzialmente

una “Resistenza rossa”. Ma sarebbe un’immagine fuorviante della Resistenza nel suo complesso e

altrettanto fuorviante sul grado di politicizzazione e partecipazione alla Resistenza, per quanto igiorni finali abbiano rappresentato un protagonismo popolare assolutamente unico nella nostrastoria nazionale.

Mentre l’Italia del Nord veniva liberata, prima e dopo l’annuncio dell’insurrezione finale il 25aprile, il 28 aprile Mussolini veniva catturato dai partigiani e giustiziato. Il suo cadavere, assieme aquello della sua amante, Clarissa Petacci, fuesposto a Milano in piazzale Loreto.

-------------------o0o-------------------

L'esecuzione di Mussolini

Il precipitare della situazione militare, con ilcrollo del fronte appenninico e laliberazione di Bologna, inducevanoMussolini ad un tentativo estremo dicompromesso.

Il pomeriggio del 25 aprile, nella sedearcivescovile e alla presenza del cardinaleSchuster, egli si incontrava con i

Page 34: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 34/40

rappresentanti del ClnAl, Giustino Arpesani, Luigi Cadorna, Riccardo Lombardi, Achille Marazza eSandro Pertini.Le proposte del ClnAl erano precise e ultimative: resa incondizionata entro due ore; concentrazionedi tutte le forze fasciste nel triangolo Milano-Como-Lecco e la loro consegna al Corpo Volontaridella Libertà con formale deposizione delle armi. Secondo le testimonianze dei presenti, Mussolini

sembrava sul punto di accettare la proposta, quando entrava nello studio Graziani, annunciandol'imminente resa dei tedeschi. La notizia interrompeva il colloquio: Mussolini, attonito, minacciavadi denunciare per radio il tradimento tedesco e contemporaneamente si impegnava a dare unarisposta entro un’ora al ClnAl. I momenti successivi erano un intrecciarsi di consultazioni febbrili: mentre l’insurrezione

divampava in tutta l'Italia del Nord, il fascismo viveva il panico della fine, isolato sia dai controllodegli eventi, sia da ogni contatto con la realtà.La sera del 25 Mussolini prendeva la decisione della fuga, forse con il proposito di raggiungere laSvizzera, o forse una zona ancora controllata dalla Wehrmacht.Prevedendo di essere prima o poi catturato dagli Alleati, lasciava Milano per Como, portandosidietro una quantità di documenti che presumbilmente gli sarebbero serviti per la difesa in un futuro

 processo.Da Como il viaggio proseguiva a rilento, tra timori di attacchi partigiani e dubbi sui percorso e sulladestinazione, finché nel pomeriggio del 27 aprile la colonna, composta da gerarchi fascisti e dasoldati tedeschi, veniva fermata a un posto di blocco partigiano a Musso, poco prima di Dongo,sulla via per Svizzera. Mussolini,riconosciuto,venne condotto in una vicina casa colonica conl’amante Claretta Petacci. Il mattino successivo venivano consegnati al rappresentante del ClnAl, Walter Audisio, il quale,secondo quanto avrebbe raccontato più tardi, giustiziava personalmente il Duce con una raffica dimitra. Lo stesso 28 aprile venivano fucilati a Dongo alti dirigenti fascisti e uomini vicino al Duce,tra cui Pavolini, Mezzasoma, Zerbino, Marcello Petacci.Il 29 aprile i cadaveri di Mussolini, della Petacci e dei fucilati di Dongo vennero trasportati aMilano ed esposti alla pubblica vista in piazzale Loreto. Appesi per i piedi al tetto di un distributoredi benzina, i cadaveri penzolarono per tutta la giornata, di fronte a una folla esacerbata etumultuante.

-----------------o0o------------------

LE ULTIME ORE DI VITA DI MUSSOLINI 

Page 35: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 35/40

 

Un enigma indecifrabile o il segreto di Pulcinella?  

Fallite le trattative di resa intavolate con esponenti della resistenza convocati in Arcivescovado dalCardinale Schuster (A. Fortuna. «Incontri all’Arcivescovado», Sansoni, 1971; I. Schuster, «Gli ultimi tempi di un regime», NED, 1995), Benito Mussolini e un coacervo di figure minori,inclusa Claretta Petacci (l’amante del Duce stregata dall’orpello che aveva il fascino rugiadoso delleitaliane in carne), hanno lasciato la Prefettura di Milano, la sera di un uggioso sabato 25 aprile del1945, per trasferirsi a Como nel palazzo prefettizio allora abitato dall’inquilino fascista, il prefetto

R. Celio (A. Bertotto, «Como. L’ultima Prefettura fascista», Arte & Storia, numero 33, aprile-giugno, 2007).Alle 4 del 26 aprile il Duce ed il suo entourage hanno abbandonato la città lariana per raggiungere

 prima Menaggio e poi Grandola da cui sono ridiscesi in serata per far ritorno al paese rivierasco cheavevano disertato alle 10 di quello stesso mattino (F. Bandini, «Le ultime 95 ore di Mussolini»,

Mondadori, 1968; A. Zanella. «L’ora di Dongo», Rusconi, 1993). Alle 6 del 27 aprile, in compagnia di una poco baldanzosa colonna di soldati della contraereatedesca, il capo fascista si è messo in cammino per raggiungere l’alto lago e più precisamente la Valtellina dove si voleva arroccare per consumare il disperato olocausto redentore che ilsegretario del Partito Fascista Repubblicano e comandante delle Brigate Nere, Alessandro Pavolini,aveva più volte iconizzato a parole (V. Podda, «Morire col sole in faccia», Ritter, 2005).

Giunta a Musso, la «Colonna Mussolini» veniva fermata da uno sparuto gruppo di partigiani mal inarnese appartenenti alla 52° Brigata Garibaldi operante sui monti della Tremezzina.Alle 3 del pomeriggio del 27 aprile il Duce è stato arrestato sulla piazza di Dongo tra gli avieri delFurher sotto le mentite spoglie di un sottoufficiale della Luftwaffe (U. Lazzaro. «Il compagno Bill»,

SEI, 1989).Il tergiversare sulla sponda occidentale del lago di Como per ben 24 ore ha permesso alle forzedella resistenza di organizzarsi e di creare le premesse che hanno portato all’arresto del capo del

Page 36: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 36/40

fascismo (P. L. Bellini delle Stelle, U. Lazzaro, «Mussolini. Ultimo atto», Mondadori, 1962).L’apparentemente immotivato andirivieni su e giù per paesi situati in prossimità del confine

svizzero ha indotto gli agiografi di Mussolini, e non solo, ad ipotizzare che il comportamento delleader fascista era condizionato dalla necessità di incontrare emissari del governo inglese a cuiaffidare importanti documenti, tra cui il fantomatico e scottante carteggio Churchill-Mussolini

(F. Andriola, «Mussolini-Churchill. Carteggio segreto», Piemme, 1996; F. Andriola. «Carteggiosegreto. Churchill-Mussolini», Sugarco, 2007).

In cambio del maneggio cartaceo Mussolini avrebbe ottenuto dagli alleati le formali garanzie per una pace onorevole.Ha scritto F. Andriola («Appuntamento sul lago», Sugarco, 1990): « Il dittatore non era un militare,

era un politico di razza e come un politico si voleva comportare: utilizzare le armi della

diplomazia, del compromesso e, perché no, anche quelle del… ricatto se la situazione lo

richiedeva».Continua l’Andriola: « Ipotizzare un possibile rendez-vous sul lago di Como (incentrato sullo

 scambio di documenti contro garanzie di un trattamento equo al tavolo della pace) porta

necessariamente con sé un ulteriore corollario: passare dallo studio del Mu ssolini ‘oggetto’ della storia allo studio di Mussolini ‘soggetto’ di storia… Bisogna concentrarsi sugli atti compiuti da un

uomo ancora padrone dei propri movimenti, libero di decidere e di seguire la propria strategia».In realtà questa tesi, che va per la maggiore in certi ambienti che amano il nero, è un volo pindaricoinzaffardato di ipocrisia, anche se d’ipocrisia epica, di cui è utopistica la finalità e fievole

l’echeggio. I fiori di queste serre retoriche sono destinati a disseccarsi ancor prima di essere cosparsi suisupposti sentieri della Storia o, per meglio dire, della sua fantasiosa parodia.Vediamo in dettaglio per quali motivi.

L’improvvisato abbandono di Como alla volta di Menaggio è stato imposto Mussolini più che da lui

voluto.Ha affermato P. Caporilli («Crepuscolo di sangue», Edizioni Ardita, 1963): « Ricordo che Mussolini

 fu letteralmente bombardato dall’allarmismo che, alleato della paura, non poteva generare niente

di buono in una situazione già di per se stessa drammatica. La psicosi dei partigiani che stavano

calando su Como a battaglioni affiancati ingigantiva sempre più l’aspettazione di tragedia e, ad 

avvalorarla come ineluttabile, il questore Pozzoli venne in prefettura per mettere Mussolini

dinnanzi a questo pericolo; il comandante militare della Piazza avvertì che la città, noto centro

ospedaliero, non era militarmente tenibile; Celio dal canto suo, interpretando con aria apocalittica

le insistenze del CLN per il trapasso dei poteri, ventilò anche la probabilità di una notte di San

 Bartolomeo. Balle. Tutte balle che ebbero purtroppo il loro funesto effetto su uomini i cui nervi,

 sottoposti all’incalzare degli eventi ad uno sforzo sovrumano, non reggevano più. Il resto venne da se».Così chiosa di rincalzo M. Viganò («Mussolini, i gerarchi e la ‘fuga’ in Svizzera 1944-‘45», Nuova

Storia Contemporanea, numero 3, 2001): « In effetti, la sosta a Como anziché prolungata diventa in

 poche ore momentanea. Le massime autorità, dal capo della provincia al questore, dal comandante

 provinciale della GNR a quello del distretto, concorrono nel rappresentare la città come luogo

indifendibile perchè esposto all’attacco aereo dei nemici e all’assalto dei partigiani. E’ così il 

commissario federale di Como suggerisce una località di sfollamento, Menaggio, dove fermarsi ed 

è il locale comandante della Confinaria a consigliare Grandola quale ulteriore posto di tappa».

P. E. Castelli, vicefederale di Menaggio, ha detto: « Il trasferimento di Mussolini e dei ministri a

Grandola nella giornata del 26 fu escogitato solo ed esclusivamente da me e dal MaggioreComandante del Battaglione Confinaria dislocato a Menaggio (Maggiore Guido Fiaccarini) ad 

evitare eventuali disturbi o danni alla Colonna ed al paese (Menaggio), specie dagli aerei del 

Page 37: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 37/40

nemico, data la necessità della sosta (in attesa del ritorno di Pavolini con il grosso) per un periodo

allora non stabilito».Il Maggiore G. Fiaccarini, comandante del II battaglione della GNR di Nobiallo, ha precisatoulteriormente: « Mentre ero a casa Castelli venni avvicinato da Nicola Bombacci che mi disse:

‘Maggiore bisogna cercare di mettere in salvo il Duce, per guadagnare tempo in attesa che si

chiarisca la situazione. Risposi che una buona soluzione poteva essere quella di isolare Mussolinidal suo seguito, alloggiandol o nella caserma della Confinaria a Grandola… Protetto dai miei

confinari e dagli squadristi della brigata nera locale, Mussolini avrebbe potuto attendere con una

certa sicurezza gli sviluppi della situazione. Ma il Duce, in un primo momento, non fu del parere di

 separarsi dal suo seguito. Fu Bombacci a convincerlo, dicendo, tra l’altro, che alcuni dei suoi

ministri volevano tentare di raggiungere la Svizzera. Il Duce, allora, che non voleva saperne di

espatriare, decise di trasferirsi altrove per lasciare i suoi collaboratori liberi di scegliere il proprio

destino’ » (A. Bertotto, «Le ultime ore del fascismo. La cattura di Mussolini», Rinascita,14 Gennaio, 2007).

L’attendente di Mussolini, Pietro Carradori, ha affermato (Luciano Garibaldi, «Vita col Duce» ,

EFFEDIEFFE, 2001): « Debbo smentire alcuni storici che hannno ipotizzato un rendez-vousmancato, a Grandola, tra il Duce ed emissari di Churchill. Non era in programma alcun incontro

del genere, quella mattina. Incontri con agenti britannici, Mussolini ne aveva avuti più d’uno, negli

ultimi suoi mesi di vita, ma non ne ebbe in quel frangente».Anche E. Curti, la figlia naturale del Duce presente a Grandola, ha negato il presunto appuntamentodel capo del fascismo con messaggeri inglesi che avrebbero dovuto raggiungerlo, varcando il vicinoconfine svizzero.Dice la gentile E. Curti (comunicazione personale; E. Curti, «Il chiodo a tre punte», GianniIuculano Editore, 2003): «Buffarini è uscito dall’albergo (di Grandola) e mi ha detto che il Duce

era molto preoccupato perché non potevano contattare Pavolini che era a Como (dove si era

radunata una rilevante compagine di fascisti in armi). Io gli ho detto che sarei andata ben

volentieri a Como per avvisare il Capo delle Camicie Nere e lui mi ha procurato una bicicletta per 

 farlo, facendomi promettere tre volte che sarei tornata indietro per riferire le decisioni del 

Segretario del Partito (Pavolini). Le sembra questo l’atteggiamento di un governo che aspetta degli

emissari inglesi?».L’esempio paradigmatico di Grandola (si pensi alla bicicletta, la massima preoccupazione per un

Governo in crisi «intento» a trescare con gli inglesi) vale anche per le due soste cadenzate aMenaggio.

Ricorda F. Feliciani: «Siamo in 19, nella caserma di Grandola, 10 chilometri dalla frontiera

 svizzera, quel 26 aprile 1945: Mussolini a capotavola, Fernando Mezzasoma, ministro della

Cultura Popolare della Repubblica Sociale e mio amico, altri ministri, e poi Bombacci, Daquannodirettore dell’agenzia Stefani... Militi ne sono rimasti quattro, sono le ausiliarie a preparare il 

 pranzo. ‘Duce, entriamo in Svizzera con un colpo di mano’, insistono i ministri Liverani e Romano.

 Al che Mussolini risponde: ‘Non vorrei che un giorno, nell’inedia di un campo di concentramento,

 provassimo pentimento e disperazione per una scelta del genere. Non capite che è tutto finito?

Ognuno pensi ai fatti suoi. E anch’io bisogna che pensi ai miei’ » (M. Viganò. opera citata).Così si è espresso il Ministro A. Tarchi («Teste dure», S. E. L. C., 1967): « Appena partito Vezzalini

(da Grandola) e rendendomi conto che occorreva una radicale decisione, investii Porta davanti a

 Mussolini, dicendogli che era inutile ingannare ancora il Duce; l’unica soluzione era affrontare la

Svizzera e passare la frontiera, per finire prigionieri in un campo d’internamento. Liverani e

 Romano appoggiarono la mia tesi… Il Duce rispose: ‘P uò essere che abbiate ragione, ma prima di

tutto, Tarchi, chi è che va a vedere se la strada è libera? Come avrete notato, anche il nostro gruppo si assottiglia: il mio autista è scomparso, siamo soli, isolati, e tutto è ormai nelle mani del 

destino’ ». Se il Duce fosse stato in attesa di qualcuno con cui poter patteggiare una resa

Page 38: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 38/40

condizionata e non umiliante (funzionari britannici) non si sarebbe espresso in questi termini,

 parlando con alcuni dei suoi fidati subalterni. In realtà si era arreso ormai imbelle alle fatalità

contingenti. Stando così le cose, direbbe Dante: ‘Il romagnolo spirito bizzarro in se medesimo si

volgea coi denti’ ».

Partendo da Grandola, il Tarchi e G. Buffarini Guidi (ex Ministro degli Interni) avevano tentatoinvano di varcare il confine elvetico di Oria (Porlezza).Una mossa azzardata (gli costerà l’arresto) che non avrebbero sicuramente fatto se c’erano in ballo

trattative segrete con gli alleati destinate a concretizzarsi nel breve volgere di poche ore (A. Zanella,opera citata).A Menaggio Mussolini, con mussulmana indifferenza, ha accondisceso affinchè il GeneraleRodolfo Graziani ritornasse nella sede del comando della sua armata Liguria dislocato a Mandellotra Como e Lecco (Rodolfo Graziani, «Una vita per l’Italia», Mursia, 1986).Cosa che non gli avrebbe mai concesso di fare se ci fossero state le premesse per imminenti evantaggiose decisioni armistiziali che coinvolgevano le residue forze fasciste.Ha asserito l’attendente del Duce, Pietro Carradori (Luciano Garibaldi, opera citata): « Dopo il 

tramonto venne su il Castelli e ci consigliò di ridiscendere a Menaggio perché lassù, a Grandola,non si potevano escludere, specie di notte, colpi di mano da parte dei partigiani».Un buon motivo per fare marcia indietro e ritornare alla sede di partenza (Menaggio) dovetrascorrere la notte in attesa dei bellicosi fascisti guidati da Pavolini.Le milizie si erano radunate a Como, sede di un precampo, una tappa intermedia prima diraggiungere congiunti la agognata Valtellina, l’ultima Thule del regime littorio in cui «cercar la

 bella morte», combattendo «con il sole in faccia» (A. Petacco, «Il Superfascista», Mondadori,1999).

Mussolini nei giorni dell’epilogo più che un abile statista pronto ad intavolare una proficua

mercatura surrettizia dei carteggi era un uomo in balia di un destino ineluttabile.Il modo in cui si è comportato non aveva niente di premeditato e non era l’espressione del tentativo

di porre in atto un astuto piano politico che aveva architettato, con oculato tatticismo, prima di partire da Milano.I precedenti tentativi da lui fatti per contattare i fiduciari degli inglesi in Svizzera, utilizzando iltenente delle SS F. Spoegler ed il console spagnolo F. Canthal y Giron, erano, infatti, falliti il 24aprile del 1945 (F. Andriola, opera citata).Anche se ciò che sto per dire non farà piacere ad alcuni, dal 25 aprile fino al giorno in cui è morto(il 28), il Duce non è stato un artefice del suo «prometeico» destino, ma un semplice segnaventoesposto sia al freddo vento d’Aquilone che a quello tiepido di Ostro (A. Bertotto, «L’attonito

Mussolini di Gargnano. Storia del Novecento», in corso di stampa).

Un comportamento già prospettato nel 1985 da F. Bandini («Appuntamento al lago», Il Tempo,26, 27 Aprile) da sempre poco tenero nei confronti del capo del fascismo perché dedito al suovetrioleggiamento caricaturale.

Anche sulla morte del capo fascista si è passati dai cupolini dei teatrini di provincia (la fucilazionedavanti al cancello di villa Belmonte ad opera di W. Audisio) («In nome del poplo italiano»,Edizioni Teti, 1975; P. L. Baima Bollone, «Le ultime ore di Mussolini», Mondadori, 2005) allecoturnate controscene eschilee (il Duce che muore lottando eroicamente per difendere la Petaccivittima di uno stupro) (R. Putignani, «Caccia ai vinti», Iniziative Editoriali, 2004).In altri casi, impavidi agenti segreti inglesi avrebbero fatto la parte del leone, lasciando alle ienerosse il privilegio di divorare una preda uccisa dai giustizieri di W. Churchill (B. G. Lonati, «Quel

28 aprile: la verità», Mursia, 1994; L. Garibaldi, «La pista inglese. Chi uccise Mussolini e laPetacci?», Ares, 2002).In altri ancora, L. Longo, numero due del Partito Comunista Italiano dopo Togliatti, sarebbe stato il

Page 39: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 39/40

vindice encomiastico della Patria oppressa dalla tirannide nazifascista (F. Bandini, «Vita e mortesegreta di Mussolini», Mondadori, 1987; U. Lazzaro, «Dongo. Mezzo secolo di vergogne»,Mondadori, 1997; G. Pisanò, «Gli ultimi cinque secondi di Mussolini», Il Saggiatore, 2004; P.Tompkins, «Dalle carte segrete del Duce», Il Saggiatore, 2004).A questi inaspettati accostamenti di senso, a cotanto sbalorditivo trasporto di significati e a tropi

così audaci non si erano cimentati nemmeno i più tronfi dei secentisti, cioè gli autori de «La pulce»e de «Le lettere alle bestie» (E. Ardissino, «Storia della letteratura italiana. Il Seicento», Il Mulino,2005).

In realtà non è ancora dato di sapere come effettivamente sia morto il Duce.Una testimone oculare a lungo reticente (G. Pisanò, opera citata) ha dato una intrigante versione deifatti che non è stata confermata da controlli incrociati, non ha cioè avuto corali e tenorili consensi.E non mi si venga a dire che anche San Giovanni pontificava da solo nel deserto.«Il crimine è comune, la logica è rara. E’ dunque sulla logica più che sul crimine che bisogna

soffermarsi» (H. C. Doyle).

Professor Alberto Bertotto 

Fonte:http://firewolfdossier.blogspot.it/2008/05/le-ultime-ore-di-vita-di-mussolini.html

Mussolini non aveva piani di fuga. Da un

dossier dei servizi Usa nuova luce sulla fine del

Duce

Benito Mussolini, il 27 aprile 1945, quando fu fermato dai partigiani a Dongo, non stava portandoavanti nessun piano di fuga prestabilito. ‘’Il Duce stava improvvisando'’. A smentire un possibile

 progetto di espatrio in Svizzera oppure in Spagna, come anche l’estremo tentativo di dar vita al

‘’ridotto della Valtellina'’, è un rapporto dei servizi segreti americani rimasto nascosto per 64 anni.

Si tratta del dossier del colonnello Valerian Lada Mocarski, ufficiale dell’Oss (antesignano della

Cia), ritrovato recentemente tra le carte del grande storico del fascismo Renzo De Felice (1929-1996), depositate presso l’Archivio Centrale dello Stato a Roma. Una sintesi del documento top-secret apparirà sul prossimo fascicolo della rivista ‘’Nuova Storia

Contemporanea'’ (Le Lettere editrice), diretta dal professor Francesco Perfetti, accompagnato da un

saggio di Micaela Sapio, dottore di ricerca dell’Università del Molise, che ha rinvenuto la

testimonianza storica.Al termine della sua ricerca sugli ultimi giorni di vita di Mussolini (redatta nel tardo autunno del1945), il colonnello dell’Oss Mocarski arrivò alla conclusione che ‘’nessuna prova circa le

intenzioni e i piani di Mussolini è stata raggiunta durante l’indagine e forse non esisteva alcun piano

definito'’, ritenendo, anzi, ovvio che ‘’i movimenti del Duce fossero il risultato di improvvisazioni

non appena le condizioni di fatto cambiavano'’. Dalle 500 pagine del r apporto dell’Oss emerge l’estrema incertezza degli americani circa la sorte di

Mussolini nel caso in cui fosse stato catturato dai partigiani. Nel maggio 1945, pochi giorni dopol’uccisione del dittatore fascista, risultava già agli agenti segreti che erano ben poche le personerealmente a conoscenza dei fatti e che avevano preso parte o assistito alla vicenda finale del duce. Ilcolonnello Mocarski, vice presidente della G. Henry Schroder Banking Corporation a New York, a

 partire dal 1941 fu inviato come agente segreto in Italia, Medio Oriente e Francia.

Page 40: Benito Mussolini - 25 Aprile

7/28/2019 Benito Mussolini - 25 Aprile

http://slidepdf.com/reader/full/benito-mussolini-25-aprile 40/40

Al momento della cattura di Mussolini Mocarski si trovava in Svizzera. Nel giorno di piazzaleLoreto (29 aprile 1945) si trasferì nel Nord Italia, dove cominciò un lavoro di investigazione duratosei mesi: intervistò l’arcivescovo di Milano Ildefonso Schuster, che aveva promosso l’incontro del

25 aprile tra Mussolini e i rappresentanti della Resistenza, il generale Raffaele Cadorna,comandante del Corpo volontari della libertà, il leader azionista Leo Valiani, il partigiano “Pedro”,

a capo del gruppo che fermò la colonna in cui si nascondeva il capo del fascismo travestito datedesco, il prefetto di Como e tanti altri testimoni.

Gli unici che Mocarski non riuscì a intervistare furono i quattro partigiani direttamente coinvoltinell’esecuzione il pomeriggio del 28 aprile 1945 a Giulino di Mezzegra: Giuseppe Frangi, detto

“Lino”, coinvolto pochi giorni dopo in un fatale ‘’accidente'’; Luigi Canali, detto “Neri”, scomparso

misteriosamente; gli altri due, Walter Audisio (”Valerio”) e Aldo Lampredi (”Guido”) si rifiutarono

di collaborare. Nel rapporto all’Oss, Lada Mocarski evidenzia infatti che l’esecuzione di Mussolini

era stata commessa e testimoniata da tre o massimo quattro persone.

Una di questa si imbatè’ in un fatale ‘’accidente'’ (si trattava del partigiano ‘’Lino'’); un’altra

scomparve in strane circostanze, e costui era probabilmente il ben noto ‘’Neri'’; gli altri due infinesi resero irreperibili e il diligente agente americano non poté intervistarli (er ano il ‘’Pietro'’ e il ben

noto colonnello ‘’Valerio'’). 

Si osserva nel rapporto consegnato all’Oss che ‘’ad eccezione dei dieci minuti che trascorsero dal

momento in cui Valerio prelevò Mussolini e la Petacci dalla casa in Bonzanigo di Mezzegra aquello in cui essi furono uccisi sulla strada fuori dal paesino, tutto il racconto può essere consideratoaffidabile. Per il breve periodo di tempo in esame, la dichiarazione resa da Valerio, in persona, e

 pubblicata sul quotidiano del Partito Comunista “L’Unità” 24 ore dopo l’esecuzione, può essere

nell’insieme considerata corretta, in quanto ha ricevuto diretto o indiretto riscontro da altre

testimonianze'’. 

Fonte: http://firewolfdossier.blogspot.it/2009/02/mussolini-non-aveva-piani-di-fuga-da-un.html