Benchmarking iPez

19
Università degli studi di Sassari Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea Specialistica: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Corso: Progettazione di ambienti tecnologici per la comunicazione Docente: Alessia Rullo Nome del gruppo: iPez Contatti: [email protected] Componenti: Claudia Pecorari ([email protected] ), Giovanni Usai ([email protected] ), Rita Piana ([email protected] ), Simone Ruiu ([email protected] ) e Valerio Faedda ([email protected] ). Link: http://iPez.wordpress.com http://www.dipity.com/ipez Area di analisi: Authoring: nuove forme di produzione dei contenuti BENCHMARKING CITIZEN JOURNALISM http://www.lamianotizia.com/ E’ un sito che serve per condividere emozioni, riflessioni, opinioni legate a notizie quotidiane di cui si è venuti a conoscenza, appartenenti alle varie categorie di argomenti: ambiente, costume e società, politica, scienza e tecnologia, satira, salute, economia, esteri e molto altro ancora. Questo sito può essere considerato un’evoluzione dello strumento di comunicazione dei blog, nella direzione di non richiedere più alcun tipo di registrazione agli utenti per pubblicare sia contenuti che commenti. 1

description

Studio su siti di viaggio e citizen journalism

Transcript of Benchmarking iPez

Page 1: Benchmarking iPez

Università degli studi di SassariFacoltà di Scienze PoliticheCorso di Laurea Specialistica: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismoCorso: Progettazione di ambienti tecnologici per la comunicazioneDocente: Alessia Rullo

Nome del gruppo: iPez

Contatti: [email protected]

Componenti: Claudia Pecorari ([email protected]), Giovanni Usai ([email protected]),

Rita Piana ([email protected]), Simone Ruiu ([email protected]) e Valerio Faedda

([email protected]).

Link: http://iPez.wordpress.com – http://www.dipity.com/ipez

Area di analisi: Authoring: nuove forme di produzione dei contenuti

BENCHMARKING CITIZEN JOURNALISM

http://www.lamianotizia.com/

E’ un sito che serve per condividere emozioni, riflessioni, opinioni legate a notizie quotidiane di cui

si è venuti a conoscenza, appartenenti alle varie categorie di argomenti: ambiente, costume e

società, politica, scienza e tecnologia, satira, salute, economia, esteri e molto altro ancora.

Questo sito può essere considerato un’evoluzione dello strumento di comunicazione dei blog, nella

direzione di non richiedere più alcun tipo di registrazione agli utenti per pubblicare sia contenuti

che commenti.

Per pubblicare un articolo va compilato un apposito modulo. Inserire le immagini è facoltativo. Gli

articoli vengono pubblicati immediatamente, ma in una fase successiva quelli ritenuti non conformi

possono essere cancellati dalla redazione a suo insindacabile giudizio. I lettori-autori della notizia,

comunicano la propria visione su ciò che accade nel mondo riguardo varie tematiche.

E’ un luogo innovativo dove tutti possano scrivere articoli d’informazione e commentare quelli

degli altri. Lamianotizia.com da un punto di vista grafico appare estremamente confusionaria, in

quanto nell’home page sono riportate tantissime informazioni che sembrano sovrapporsi tra loro.

Anche le voci principali (quali home, profilo, news, contatti, feeds, emotyblog) non sono messe in

evidenza, né scritte con un carattere particolare che sarebbe invece molto utile per distinguerle

immediatamente dal resto delle informazioni.

1

Page 2: Benchmarking iPez

Università degli studi di SassariFacoltà di Scienze PoliticheCorso di Laurea Specialistica: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismoCorso: Progettazione di ambienti tecnologici per la comunicazioneDocente: Alessia Rullo

http://www.youtube.com/

YouTube è uno dei più popolari motori di ricerca video. Una volta effettuato il login si possono

caricare i propri video, salvarli tra i preferiti, commentarli, iscriversi a particolari utenti e tag e

creare ed unirsi a gruppi (per questo youtube è anche una community) con peculiari interessi. Prima

di inserire un video bisogna iscriversi. I video possono essere uplodati nei seguenti formati: avi,

mov, e mpg.

Quando si inserisce un video bisogna inserire un titolo, una descrizione, dei tag, ed una categoria di

riferimento.

YouTube consente di valutare i video che si visualizzano, di inserire dei commenti ad essi e di

aggiungere tali video alla raccolta dei favoriti. All’interno della community di YouTube, inoltre, ci

si può congiungere ad un gran numero di gruppi con interessi condivisi.

Molto utile è il motore di ricerca, grazie al quale i video si possono ricercare all’interno di un

database per categoria o per parola-chiave. Quando si esegue una ricerca appaiono tre thumbnails

con titolo del video, descrizione, valutazione e link al video.

Il video, una volta caricato, può essere visto nella finestra originale, a dimensioni ridotte, o full

screen, a schermo intero.

Quando un video colpisce in modo particolare l’utente, quest’ultimo può inviarlo, attraverso e.mail

ai suoi amici, o introdurlo all’interno del propria pagina web utilizzando un codice html.

YuoTube.com dal punto di vista grafico è molto chiaro, poiché fin dall’inizio vengono riportate in

maniera dettagliata le informazioni più importanti. Il sito appare diviso in tre parti principali: in

primo piano ci sono gli ultimi video visualizzati, a questi seguono i video in primo piani ed, infine,

troviamo quelli più popolari.

http://www.blip.tv

Blip.tv è un sito di video sharing. I video si possono ricercare per parola-chiave o per categoria. I

video possono essere visti nella finestra originale o full screen, a schermo intero.

2

Page 3: Benchmarking iPez

Università degli studi di SassariFacoltà di Scienze PoliticheCorso di Laurea Specialistica: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismoCorso: Progettazione di ambienti tecnologici per la comunicazioneDocente: Alessia RulloBlip.tv consente all’utente di condividere i propri video usando del.icio.us, Flickr, iTunes, ed i feed

RSS. Tali video, inoltre, si possono inviare ai propri amici.

Ogni utente può realizzare la sua playlist, commentare i video, creare una community di amici, e

votare i video.

Quando si carica un video bisogna inserire un titolo ed una spiegazione del filmato, si può uplodare

anche una thumbnail di video e scegliere la licenza di copyright. Blip permette di scegliere tra una

serie di licenze di copyright; da creative commons a public domain.

Infine, prima di caricare un video, bisogna elencare una serie di tag e una categorie dove poterlo

inserire. Si possono uplodare quasi tutti i formati di video ma sono consigliabili Qiucktime e Media

Player.

http://www.ourmedia.org

OurMedia è un motore di ricerca online gratuito che consente di uplodare audio, video, immagini e

testo. I video possono essere caricati per categoria, parola chiave, tipo di media e popolarità, nel

momento in cui lo si uploda si possono inserire descrizioni e la licenza di copyright.

I video possono essere condivisi utilizzando feed RSS e si possono inviare ai propri amici

attraverso e.mail o tramite un link diretto. Una volta che si è effettuata la registrazione si può

realizzare una buddy list, interagire con la community online, e creare un weblog.

http://www.vsocial.com

Vsocial è una community ed un motore di ricerca video che permette di uplodare i propri video. La

homepage di Vsocial visualizza i tag popolari e gli ultimi video visti. I video possono essere

rivcerati per parola-chiave, tag o categoria. Vsocial consente di vedere il video, metterlo in pausa o

passare alla sequenza che più interessa. I video più interessanti e curiosi possono essere inviati ai

propri amici attraverso e.mail. Vsocial, inoltre, fornisce il codice html di cui si ha bisogno per

immettere il video all’interno delle pagine Web. I filmati possono essere postati su Flickr, inviati a

del.icio.us, scaricarti sul proprio desktop, inseriti nel profilo MySpace, sul sito e sul blog personale.

3

Page 4: Benchmarking iPez

Università degli studi di SassariFacoltà di Scienze PoliticheCorso di Laurea Specialistica: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismoCorso: Progettazione di ambienti tecnologici per la comunicazioneDocente: Alessia RulloPer inserire il proprio video bisogna prima iscriversi, il documento deve essere nei seguenti formati:

mpg, avi, wmv, mov, mp4. Prima di uplodare il video bisogna inserire un titolo, una descrizione,

dei tag e una url di riferimento. Inoltre si possono scegliere delle licenze creative commons se si

vuole permettere ad altri di ripubblicare i propri video.

http://www.vimeo.com/

Vimeo è una video search engine. Sulla homepage si possono ricercare video clips e vedere tutti i

video uplodati di recente. Una volta effettuata una ricerca, si possono ordinare i risultati per

popolarità, data e titolo. Ogni video mostra una thumbnail, l’autore, il nome della clip, e quante

persone hanno votato il video.

Quando si clicca su una thumbnail, ci si trova davanti ad un’interfaccia che consente di guardare il

video, condividerlo con gli amici o scaricarlo sul computer; sulla stessa pagina, inoltre, sono

mostrati i video di altri autori e video correlati.

Grazie a Vimeo, si possono condividere video postandoli su Flickr, inviandoli a del.icio.us,

scaricandoli sul desktop, inserendoli nel proprio profilo MySpace, nel sito web personale o nel

blog.

Vimeo consente all’utente di aggiungere i video ai “favoriti”, di commentarli, permette di iscriversi

alle clip dei membri e creare una community di amici una volta che ci si è registrati come membri.

Per uplodare un video, da sottolineare il fatto che Vimeo offre una guida per l’upload dei video,

bisogna inserire un titolo, una descrizione e dei tag che aiuteranno gli altri utenti a trovare il filmato.

Vimeo.com dal punto di vista grafico è molto stimolante ed accattivante soprattutto per l’utilizzo di

colori vivaci. Le voci principali (log in, explore, hep, search video) sono poste in alto a destra e

sono facilmente visualizzabili.

Nella parte inferiore, invece, troviamo i vedo più richiesti, ma anche altre informazioni relative allo

staff e a curiosità di vario tipo.

4

Page 5: Benchmarking iPez

Università degli studi di SassariFacoltà di Scienze PoliticheCorso di Laurea Specialistica: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismoCorso: Progettazione di ambienti tecnologici per la comunicazioneDocente: Alessia Rullohttp://www.ansa.it/

Ansa Web News è un sito che ogni giorno offre notizie provenienti dall'Italia e dal Mondo. Si

rivolge principalmente ai portali internet, ma non solo ad essi. Le notizie sono articolate in più

profili tematici, in modo da garantire una copertura completa dei principali fatti ed avvenimenti del

giorno. Inoltre, per ogni Regione è disponibile un profilo AWN, in grado di offrire una copertura

sui fatti più importanti di rilevanza regionale. Gli abbonati ricevono un quotidianamente un flusso

di informazioni da impaginare autonomamente sul proprio sito web. I documenti sono

“confezionati” nel formato AWN (solo testo) e AWN PLUS (testo + allegato fotografico)

Ansa.it dal punto di vista della grafica, il sito è diviso in diversi settori: il primo, partendo da

sinistra, indica la categoria della notizia che subito dopo viene divisa anche in base alla regione di

appartenenza; nel secondo settore troviamo principali notizie italiane; mentre il terzo è dedicato alle

più importanti notizie provenienti da tutto il mondo. Molto utile il motore di ricerca, posto in alto a

sinistra, ben visibile poiché separato dal resto delle informazioni.

http://www.citizenjournalist.it/

Con il Web 2.0 e i suoi sviluppi, l'invasione degli user generated content e l'accessibilità sempre più

diffusa della Rete, un'informazione solamente dall'alto verso il basso non è più concepibile. The

Citizen Journalist è un sito che si occupa di fornire notizie e anche qualche indicazione di base per

chi vuole provare a capire il fenomeno e magari partecipare. L'attenzione è rivolta soprattutto al

fotogiornalismo e al ruolo che con le nuove tecnologie la gente comune può assumere nel fornire

contributi fotografici e video ai mainstream media. Citizenjournalist.it per quanto riguarda la grafica

appare estremamente chiaro e ordinato. Le voci principali, infatti, pur non essendo evidenziate dal

punto di vista del colore o del carattere, sono facilmente riconoscibili in quanto sono separate dal

resto delle informazioni e sono disposte in modo sequenziale sul lato sinistro della pagina. Al

centro, invece, troviamo una serie di link correlati al mondo dell’informazione fatta dal basso, per

ognuno dei quali viene fatta una breve descrizione.

5

Page 6: Benchmarking iPez

Università degli studi di SassariFacoltà di Scienze PoliticheCorso di Laurea Specialistica: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismoCorso: Progettazione di ambienti tecnologici per la comunicazioneDocente: Alessia Rullohttp://www. esteri .it/

E’ il sito gestito dallo Stato Italiano che riguarda gli affari esteri, tanto che sono presenti le

principali notizie provenienti da tutto il mondo. C’è una parte dedicata completamente ai giornalisti

che consiste in un sistema centralizzato di registrazione che permette a questi di richiedere

l’accreditamento per gli eventi organizzati dal Ministero degli Affari Esteri.

Al primo accesso occorrerà iscriversi, una volta effettuata la procedura di registrazione sarà

possibile selezionare gli eventi a cui si intende partecipare e inviare i documenti richiesti.

Una volta effettuata la procedura di accesso è possibile scegliere gli eventi a cui si intende

partecipare, inviare documenti (foto e credenziali) e, ove necessario, modificare i propri dati

personali.

I giornalisti accreditati avranno infine l’opportunità di accedere a documentazione utile per lo

svolgimento del loro lavoro, messa a disposizione dal Servizio Stampa della Farnesina.Esteri.it. Per

quanto riguarda l’aspetto grafico, il sito si presenta in modo estremamente chiaro: in alto al centro,

infatti, troviamo evidenziate le informazioni considerate più importanti e che rispondono alle voci

di servizi, opportunità, viaggiare, informazioni, unità di crisi.

Nella parte inferiore troviamo, al lato sinistro, notizie di vario genere che scorrono in maniera

sequenziale, nel lato destro, invece, sono riportate le notizie dell’ultim’ora, relative “agli ultimi

avvisi particolari inseriti”, pubblicati sulla pagina di viaggiare sicuri.it.

http://www.ministerosalute.it/

In questo sito, gestito direttamente ed esclusivamente dallo Stato, vengono fornite tutte le notizie in

materia di tutela della salute umana, di coordinamento del Sistema sanitario nazionale, di sanità

veterinaria, di tutela della salute nei luoghi di lavoro, di igiene e sicurezza degli alimenti. E’ un sito

fatto dall’alto, il pubblico non può inserire le proprie notizie, ma può soltanto visualizzare quelle

che le vengono fornite dallo Stato stesso. Per gli utenti sono utili le informazioni poste sulla sinistra

dell’Home page come ad esempio urp, bandi di gara, indirizzi utili, concorsi e dati statistici. Per

quanto riguarda la grafica, il sito appare molto caotico; è infatti molto difficile distinguere le voci e

le notizie principali in quanto vengono poste troppe informazioni sull’home page, utilizzando solo 2

6

Page 7: Benchmarking iPez

Università degli studi di SassariFacoltà di Scienze PoliticheCorso di Laurea Specialistica: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismoCorso: Progettazione di ambienti tecnologici per la comunicazioneDocente: Alessia Rullocolori (nero e rosso) per tutte le notizie: da quelle più rilevanti a quelle meno attinenti ai temi della

salute come, per esempio, informazioni sull’organizzazione del sito e sui servizi e strumenti offerto

da quest’ultimo.

http://www.tgcom.mediaset.it/

La homepage di tgcom.it fornisce le principali notizie provenienti dall’Italia e dal mondo. Notizie

che spaziano dalla politica, alla finanza, allo sport, alla cultura e alla società. Inoltre c’è una parte

dedicata alle rubriche, al web 2.0 e ai video trasmessi durante i telegiornali quotidiani. Una nota

particolare merita il blog, interno al sito, “Il blog del consumatore”, il cui scopo è quello

d'informare, assistere, tutelare e difendere i diritti e gli interessi individuali e collettivi dei

consumatori di beni e degli utenti di servizi. Prima di pubblicare una notizia bisogna scegliere una

categoria e inserire alcuni tags.

In tgcom.it le notizie sono classificate in: notizie più lette, fotogallery più viste, interviste più

ciccate e video più scaricati. Tgcom.it dal punto di vista grafico appare denso di informazioni,

tuttavia le stesse sono ben separate le une dalle altre ed è per questo motivo abbastanza semplice

selezionare l’articolo desiderato. Ogni notizia, poi, è accompagnata da una foto, elemento questo

che rende più immediata e riconoscibile la scelta di un determinato articolo.

Molto interessante il motore di ricerca perché non solo permette di reperire notizie dal sito in

questione ma, se lo si desidera, dall’intero web.

http://www.rai.it/dl/tg1/speciali/ContentItem-961f462f-32ba-4117-8684-fb505b820d22.html

Nell’homepage è presente: il video integrale dell’edizione del telegiornale, le notizie più salienti del

giorno, i video più visti, quelli più votati e l’archivio di tutti i video presenti nel database.

Una sezione particolare è dedicata ai “figli” del tg1 come tg1 storia, speciale tg1, tg1 Benjamin,

Uno mattina, ecc. Dal punto di vista grafico si presenta diviso in due parti principali: una parte

centrale molto ampia nella quale vengono elencati i diversi strumenti che si possono utilizzare per

entrare in contatto con il sito; sul lato destro, invece, occupano uno spazio ridotto le informazioni

relative ai programmi e alle varie iniziative del tg1.

7

Page 8: Benchmarking iPez

Università degli studi di SassariFacoltà di Scienze PoliticheCorso di Laurea Specialistica: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismoCorso: Progettazione di ambienti tecnologici per la comunicazioneDocente: Alessia Rullo

BENCHMARKING VIAGGI

http://www.viaggiaresicuri.it/

E’ il sito gestito dal Ministero degli Affari Esteri. Il sito appare “diviso” in due parti. Una superiore

con una cartina interattiva e tre sezioni (Chi siamo - Paesi - Link) con la possibilità di accedere alla

sezione Unità di crisi e a quella del Ministero. Nella parte inferiore troviamo invece tutta una serie

di informazioni utili per i viaggiatori, soprattutto per quanto riguarda le aree a rischio. E’ presente

anche un focus di informazione dove appaiono notizie come dettagli meteo e misure preventive

contro eventuali malattie. Infine il sito risulta facilmente accessibile e sufficientemente chiaro,

adatto a tutti i tipi di utenti, anche quelli meno esperti.

http://www.ryanair.com/site/IT/?culture=IT

E’ il sito della compagnia low cost irlandese leader in Europa che riguarda la gestione e la

pianificazione del viaggio. Nella home page si trova un motore di ricerca multilingua. Inoltre c’è la

possibilità di scegliere voli e non solo: infatti è possibile pianificare altri dettagli del viaggio come,

noleggio auto, hotel, b&b e tutto ciò che riguarda l’aspetto organizzativo. E’ da segnalare la

presenza di una mappa interattiva dove sono presenti tutti gli scali e le tratte toccate da Ryanair.

Sempre nella home page, ma sulla sinistra, sono presenti le offerte speciali.

In alto al centro trova spazio il calendario con la parte riservata alla prenotazione del biglietto. Dal

punto di vista grafico risulta un sito molto completo con la possibilità di avere svariati servizi on-

line che permettono di snellire e velocizzare la normale procedura di prenotazione.

http://www.easyjet.com/it/prenota/index.asp

E’ il sito della compagnia aerea low cost della easyJet che permette di organizzare un viaggio. La

home page risulta simile a quella del sito della Ryanair, ma graficamente è decisamente più

dispersivo e minimale.

Non c’è niente che cattura o che faccia ricordare la struttura del sito.

8

Page 9: Benchmarking iPez

Università degli studi di SassariFacoltà di Scienze PoliticheCorso di Laurea Specialistica: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismoCorso: Progettazione di ambienti tecnologici per la comunicazioneDocente: Alessia RulloIl motore di ricerca è multilingue e riscontriamo l’assenza di una mappa interattiva.

Nella home page ci sono tutti i riferimenti ipertestuali che collegano tra loro le principali sezioni

inerenti all’organizzazione e alla pianificazione del viaggio.

Nel complesso comunque il sito risulta di semplice utilizzo e comprensione.

http://www.expedia.it/default.aspx

Il sito di expedia è una piattaforma integrata e interattiva dove è possibile pianificare per intero tutti

i vari step di un viaggio o un soggiorno. Si presenta con tre sezioni principali:

1. Crea il tuo viaggio – sezione all’interno della quale è possibile programmare la vacanza con

un solo “click”.

2. Scopri le offerte – dove sì può facilmente venire a conoscenza dei last minute più

convenienti.

3. Lasciati ispirare – dove è presente una mappa più completa di quella presente nel sito della

Ryanair, dove tu puoi creare manualmente il tuo percorso.

Inoltre, registrandosi al sito è possibile crearsi un profilo e dei propri itinerari.

Graficamente risulta molto semplice e deducibile.

http://www.tripadvisor.it/

Tripadvisor è un celebre sito dedicato al turismo, in cui gli utenti stessi posso postare la propria

opinione. La cosa interessante è che i pareri degli utenti del sito non sono semplici recensioni circa

gli hotel, ma veri e propri diari di viaggio di una community. E’ possibile parlare di Hotels,

Ristoranti, Attrazioni o Località. Tripadvisor è il sito che ha conosciuto il maggior incremento di

visite nel proprio settore. La grafica e la struttura sono entrambe molto essenziali, inoltre è possibile

la condivisione di files.

9

Page 10: Benchmarking iPez

Università degli studi di SassariFacoltà di Scienze PoliticheCorso di Laurea Specialistica: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismoCorso: Progettazione di ambienti tecnologici per la comunicazioneDocente: Alessia Rullohttp://maps.google.it/maps?hl=it&tab=wl

Google maps è un’applicazione fornita del motore di ricerca Google lo potete trovare entrando nella

pagina principale. E' un sito con il quale potrete facilmente visitare tutto il pianeta; immettendo un

qualsiasi indirizzo verrete direttamente trasportati nella località scelta ed ammirare i suoi palazzi, le

sue vie e le sue bellezze naturali. Potete scegliere se utilizzare la mappa classica, quella satellitare

(con le foto scattate dal satellite e da aerei) o la piantina fisica.

Le immagini che arrivano dai satelliti naturalmente non sono in tempo reale.

Una interessantissima novità è l'utilizzo di Google maps sul telefono cellulare che implementa la

possibilità di mandare anche delle fotografie.

http://www.tripit.com/

TripIt è un sito di social networking rivolto prevalentemente ad esigenze personali o a collettività

ristrette, quali possono essere quelle legate all’organizzazione di un viaggio, con però alcune

caratteristiche aggiuntive legate alla condivisione e alla collaborazione. Dopo la registrazione

gratuita è possibile inserire, fin nei minimi dettagli, un viaggio che avete intenzione di fare. Oltre

ovviamente alle date di partenza e di ritorno, potete aggiungere gli orari ed i numeri dei voli, gli

hotel dove alloggerete, gli autobus che avete intenzione di prendere e così via. E' possibile inserire

anche i siti utilizzati per le varie prenotazioni, il numero telefonico e l' indirizzo dell' hotel, la cifra

spesa, le escursioni che volete fare, in che giorno e a che ora. Una volta creato l'itinerario lo si può

condividere con tutti i vostri amici dotati di un indirizzo email. Potete decidere se chi riceve il

vostro itinerario lo potrà solo vedere o anche modificare. La struttura e la grafica sono mirate al

buon funzionamento del sito anche se un elemento non del tutto positivo è l’utilizzo della sola

lingua inglese. La home page presenta i contenuti essenziali e perciò non risulta un sito dispersivo.

http://www. dopplr .com/

Dopplr è un social network che permette di condividere con i propri contatti gli spostamenti, reali e

fisici, che si programmano. E’ un sito per la condivisione dei propri programmi di viaggio molto

simile a TripIt. Dopo la registrazione gratuita è possibile inserire un programma di viaggio da

condividere con amici e conoscenti consentendo, se si vuole, di incontrarsi nella destinazione

10

Page 11: Benchmarking iPez

Università degli studi di SassariFacoltà di Scienze PoliticheCorso di Laurea Specialistica: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismoCorso: Progettazione di ambienti tecnologici per la comunicazioneDocente: Alessia Rulloprescelta. Che ci si sposti per lavoro o per piacere, grazie a Dopplr i nostri amici sapranno sempre

dove trovarci; molto interessante è la funzione che ci segnala quali dei nostri contatti

raggiungeranno la nostra stessa direzione nello stesso periodo. La grafica è semplice e minimale,

così come la struttura.

http://www.plaxo.com/

Plaxo è un software disponibile direttamente online che permette di sincronizzare e mettere in

comunicazione diversi programmi di organizzazione giornaliera. Attraverso Plaxo l'utilizzo dei

calendari, dell'agenda, dei contatti su diverse piattaforme viene automatizzato permettendo la loro

sincronizzazione sui diversi programmi. Plaxo supporta Google Calender, Microsoft (Outlook,

Outlook Express, Vista Mail, and Hotmail), Yahoo (Mail and Calendar), Mac OSX (for Address

Book, iCal, e iPhone), AOL (AIM e Classic AOL), Mozilla Thunderbird e LinkedIn. La struttura

grafica del sito è chiara ed essenziale, adatto ad ogni tipo di navigatore. E’ possible fruire di tutti i

servizi offerti attraverso la registrazione.

http://plazes.com/

Il sito rivela automaticamente la posizione di un utente collegandolo ad altri utenti nelle vicinanze.

Volendo, scaricando un software, si possono indicare le coordinate esatte. Il valore aggiunto e'

sicuramente dato dalle diverse funzioni sociali. In particolare, la possibilita' di visualizzare utenti

che si trovano nella stessa città (utile la tag cloud per città); creare reti di amici con cui condividere

informazioni, recensioni e dati specifici; modalità per comunicare via cellulare (per inviare/ricevere

segnalazioni e recensioni ad amici oppure per collegarsi ad altri utenti che si trovano nella stessa

zona); e l'offerta di widget da integrare in un sito, permettendo ai lettori di un blog di conoscere i

propri spostamenti.

11