BBBB asic LLLL ifeiiffeeife SSSS - Croce Azzurra … AIET.pdf · Affanno o dispnea spesso...

92
B B B asic asic asic asic L L L ife ife ife ife S S S upport upport upport upport CROCE AZZURRA SABAUDIA

Transcript of BBBB asic LLLL ifeiiffeeife SSSS - Croce Azzurra … AIET.pdf · Affanno o dispnea spesso...

BBBB asicasicasicasic LLLL ifeifeifeife SSSSupportupportupportupport

CROCE AZZURRA SABAUDIA

A.I.E.T. – I.R.C.

ASSOCIAZIONE ITALIANA EMERGENZA TERRITORIALE

CENTRO NAZIONALE EMERGENZA

BLS-D

STRUTTURA DEL CORSO

� PRE TEST� LEZIONE TEORICA� SIMULAZIONE BLS AD 1 E 2 SOCCORRITORI SU MANICHINO� MEZZI AGGIUNTIVI PER LA RESPIRAZIONE ASSISTITA � POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA� MANOVRA DI HEIMLICH� SIMULAZIONE CON DAE AD 1 E 2 SOCCORRITORI SU MANICHINO� AUTO APPRENDIMENTO� POST TEST� VALUTAZIONE FINALE CON SKILL TEST SU MANICHINO

OBIETTIVO DEL CORSO

RENDERE CAPACI A SOSTENERE LE FUNZIONI VITALIDI UNA VTTIMA…

UTILIZZANDO IL PROPRIO CORPO E SEMPLICI AUSILI PER LA RESPIRAZIONE

ASSISTITA

E

ACQUISIRE CAPACITA’ DI GESTIRE EFFICACEMENTE UN ACC CON

D.A.E.

BLS-D

BLS-D

ARRESTO CARDIACO

� Con il termine di arresto cardiaco si intende una improvvisa cessazione della funzione di pompa del cuore che porta alla morte se non trattata adeguatamente.

� Clinicamente esso si manifesta con la perdita di coscienza, non reazioni del paziente alla chiamata o alla sollecitazione manuale, apnea o respiro agonico, assenza del polso centrale.

MORTE CLINICA

Momento in cui cessano:la respirazione e l’attività cardiocircolatoria.

MORTE BIOLOGICA

Quando le cellule cerebrali hanno subitodanni irreversibili.

BLS-D

ARRESTO CARDIACO

0 – 4 minutiMORTE CLINICA

4 – 6 minutiPRIME LESIONI CEREBRALI

6 – 10 minutiMORTE BIOLOGICA

BLS-D

RELAZIONE TRA A.C.E A.R.

A.C.primitivo A.R.primitivo

15 – 30 sec. 7 – 8 min.

A.R.secondario A.C.secondario

A. C. R.

BLS-D

0,7 ‰ 0,95‰ 0,7 ‰ 0,95‰

ITALIA EUROPAITALIA EUROPA

Rilevanza del problemaRilevanza del problema

BLS-D

PROIEZIONE IN ITALIA 60.000 ACC/anno

85%85%

TV TV -- TACHICARDIA VENTRICOLARETACHICARDIA VENTRICOLARE

FV FV -- FIBRILLAZIONE VENTRICOLAREFIBRILLAZIONE VENTRICOLARE

A.C.C. A.C.C. -- Morti evitabili ?Morti evitabili ?

BLS-D

TRATTAMENTO

Rianimazione Cardio Polmonare Defibrillazione Precoce

B L S - D

BLS-D

La probabilità di successo della defibrillazione La probabilità di successo della defibrillazione

diminuisce rapidamente nel tempodiminuisce rapidamente nel tempo

77--10% ogni min.10% ogni min.

In assenza di RCPIn assenza di RCP

BLS-D

PROCEDURA OPERATIVA

UNO / DUE SOCCORRITORI SENZA DAE

BLS

UNO / DUE SOCCORRITORI CON DAE

BLS-D

BLS-D

PROCEDURA OPERATIVA

UNO / DUE SOCCORRITORI SENZA DAE

B.L.S.

BLS-D

Basic Life Support

Rianimazione Cardio Polmonare

BLS-D

SCOPO DEL BLS

SOSTENERE LE FUNZIONI VITALI IN MODO DA…

IMPEDIRE IL SOPRAGGIUNGERE DI UNA MORTE CLINICASe la vittima ha ancora attività cardiaca

RALLENTARE IL PASSAGGIO DA UNAMORTE CLINICA AD UNA MORTE BIOLOGICA

Se la vittima è in arresto cardio - respiratorio

BLS-D

ARRESTO

CARDIACO

LE POSSIBILITA’ DI SUCCESSO

SI RIDUCONO DEL 10%

OGNI MINUTO

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 TEMPO IN MINTEMPO IN MIN.

% SOPRAVVIVENZA% SOPRAVVIVENZA

BLS-D

IMPARA I SEGNI DI ALLARME

Dolore al torace con senso di forte oppressione, costrizione dolorosa retrosternale della durata di alcuni minuti

Dolore che si irradia alle braccia, alle spalle o al dorso, al collo, alla mandibola, allo stomaco

Affanno o dispnea spesso accompagna il dolore o lo precede

Altri segni come sudorazione fredda,nausea,senso di svenimento,malessere grave

Non tutti i segni sono presenti in caso di attacco cardiaco

BLS-D

LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

� ACCESSO PRECOCE AL SISTEMA DI EMERGENZA 118� INIZIO DELLE PROCEDURE B.L.S.� DEFIBRILLAZIONE PRECOCE D.P.� TRATTAMENTO MEDICO AVANZATO A.C.L.S.

LA MANCATA APPLICAZIONE DI UNO DI QUESTI INTERVENTI LAS CIA RIDOTTISSIME POSSIBILITA’ DI SOPRAVVIVENZA ALLA V ITTIMA

BLS-D

CHE COSA E’ IL BLS

Va inteso come un insieme di conoscenze teoriche, pratiche e comportamentali che consentono di applicare

NELLA GIUSTA SEQUENZA TEMPORALE UNA SERIE DI VALUTAZIONI E MANOVRE

atte a sostenere le funzioni vitali di una vittima

BLS-D

SEQUENZA BLS

VALUTAZIONE COSCIENZA> chiamata 118 allineamento

FASE A Apertura vie aeree

VALUTAZIONE RESPIRO> Guardo Ascolto Sento (GAS)

FASE B respirazione Bocca – Bocca

VALUTAZIONE ATTIVITA’ CARDIACA> Polso carotideo

FASE C Compressioni cardiache esterne

BLS-D

CIASCUNA MANOVRA DELLA SEQUENZA BLS / BLS-D

DEVE ESSERE PRECEDUTA DA UNA FASE DI

VALUTAZIONE

BLS-D

CI SI AVVICINA ALLA VITTIMA

� SI SCUOTE PER LE SPALLE

� SI CHIAMA AD ALTA VOCE

BLS-D

1° VALUTAZIONE

COSCIENZA

SE NON C’E’ > RISPOSTA VERBALE

> RISPOSTA MOTORIA

> APERTURA OCCHI

LA VITTIMA E’ INCOSCIENTE

BLS-D

L’ASSENZA DI COSCIENZA

DETERMINA

L’INIZIO DEL BLS

BLS-D

ALLERTARE…IL SISTEMA DI EMERGENZA

“ Chiamate il 118 ”

ALLINEARE…ARTI, TRONCO, TESTA

PRENDERE POSIZIONE

Procedere con……A

BLS-D

A (Airway)APERTURA DELLE VIE AEREE

BLS-D

Ispezione del cavo oraleRimozione di corpi estranei

Iperestensione della testaSollevamento del mento

MAI NEL TRAUMA !

2° VALUTAZIONERESPIRO

Guarda

Ascolta

Senti

BLS-D

Guarda l’espansine del torace

Ascolta i rumori respiratori

Senti l’aria espirata sulla tua guancia

> LA VALUTAZIONE DURA 10 SECONDI <

BLS-D

SE LA VITTIMA RESPIRA

� MANTENERE LA PERVIETA’ DELLE VIE AEREE� CONTROLLARE RESPIRO E POLSO (posizione di monitoraggio)

SE E’ NECESSARIO ALLONTANARSI PER…

� CHIAMARE I SOCCORSI� SOCCORRERE ALTRE VITTIME

Allora…

SISTEMARE LA VITTIMA NELLA P. L. S.

BLS-D

P. L. S.

POSIZIONE

LATERALE

SICUREZZA

BLS-D

SE LA VITTIMA E’ IN…

ARRESTO RESPIRATORIO

Procedere con…B

BLS-D

B (Breathing)BOCCA – BOCCA

BLS-D

DUE INSUFFLAZIONI(Ognuna di 1/1,5 sec. circa)

CONTROLLARE

� L’ESPANSIONE DEL TORACE

(durante le insufflazioni)� IL RITORNO ALLA NORMALITA ’

(durante l’espirazione)

MANOVRA DI HEIMLICH

TECNICA PER

VITTIMA

INCOSCIENTE

BLS-D

3° VALUTAZIONE

ATTIVITA’ CARDIACA

VALUTARE LA PRESENZA DEL

POLSO CAROTIDEOE/O

SEGNI DI CIRCOLO

LA VALUTAZIONE DURA> 10 SECONDI <

BLS-DBLS-D

VALUTAZIONEPOLSO CAROTIDEO

Scorrere con l’indice ed il mediolungo la linea mediana del collofino ad individuare il…

“ Pomo di Adamo “

Spostarsi di circa 2 cm. verso ilproprio lato individuando così la

> FOSSETTA CAROTIDEA<Esercitare una lieve pressione per non meno di 10 secondi

BLS-D

SE LA VITTIMA HA ATTIVITA’ CARDIACA

PRATICAREUNA INSUFFLAZIONE OGNI 5 SECONDI(fino alla ripresa del respiro o all’arrivo dei soccorsi)

CONTROLLAREPOLSO E G.A.S. DOPO OGNI MINUTO

BLS-D

SE LA VITTIMA E’ IN

ARRESTO CARDIACO

Con DAE non disponibile Procedere con…C

BLS-D

C (Circulation)

COMPRESSIONI TORACICHE

LOCALIZZARE

IL PUNTO DI COMPRESSIONE

LUNGO LA LINEA MEDIANA

DELLO STERNO, DUE DITA

SOPRA LA CONGIUNZIONE

DELL’ARCO COSTALE

BLS-D

COMPRESSIONI CARDIACHE ESTERNE

SOVRAPPORRE LE MANI

COMPRIMERE SULLO STERNO

ABBASSARE LO STERNO DI 4/5 CM

TEMPO DI COMPRESSIONE 50%

TEMPO DI RILASCIO 50%

NUMERO DI COMPRESSIONI 90 – 100 / MIN

BLS-D

CICLO E VALUTAZIONE

UN SOCCORRITORE O 30 COMPRESSIONI 2 INSUFFLAZIONI

DUE SOCCORRITORI

> POLSODOPO 5 CICLI VALUTAZIONE INVERSA > GAS

> COSCIENZA

VALUTAZIONI SUCCESSIVE DOPO 5 CICLI ( 2 MINUTI )

BLS-D

IN SINTESI

VALUTAZIONE MANOVRA

INCOSCIENTE A AIRWAYAPERTURA VIE AEREE

ASSENZA RESPIRO B BREATHINGRESPIRAZIONE BOCCA–BOCCA

ASSENZA POLSO C CIRCULATIONCOMPRESSIONI TORACICHE

BLS-D

COMPLICANZE

> FRATTURE COSTALI> DISTENSIONE GASTRICA> FRATTURE STERNALI> PNEUMOTORACE> EMOTORACE> CONTUSIONE POLMONARE> ROTTURA DEL FEGATO> ROTTURA DELLA MILZA

BLS-D

SUPPORTI VENTILATORI

POCKET

MASK

(Mascherina tascabile)

BLS-D

SUPPORTI VENTILATORI

CANNULA

OROFARINGEA

BLS-D

SUPPORTI VENTILATORI

PALLONE

AUTOESPANSIBILE

AMBU

BLS-D

Concentrazioni di ossigenoSolo pallone Ambu > 21%Pallone Ambu + O2 a 10 – 12 l/min > 40 – 50 %Pallone Ambu + O2 e reservoir > 80 – 90 %

MANOVRA DI HEIMLICH

SEGNALE UNICO

DI

SOFFOCAMENTO

BLS-D

SE LA VITTIMA PARLA E/O TOSSISCE

NON INTERFERIRE CON I SUOI TENTATIVI !!

BLS-D

SE LA VITTIMA NON PARLA E NON RIESCE A TOSSIRE

INTERVIENI CON LA MANOVRA DI HEIMLICH

BLS-D

MANOVRA DI HEIMLICHA VITTIMA IN PIEDI

A VITTIMA SDRAIATA

BLS-D

DOMANDE

BLS-D

Defibrillation

BLS-D

BLS-D

PROCEDURA OPERATIVA

UNO / DUE SOCCORRTIORI CON DAE

B.L.S. - D.

SCOPO DEL BLS-D

SOSTENERE LE FUNZIONI VITALI IN MODO DA …

IMPEDIRE IL SOPRAGGIUNGERE DI UNA MORTE CLINICASe la vittima ha ancora attività cardiaca

RALLENTARE IL PASSAGGIO DA UNA MORTE CLINICA AD UNA MORTE BIOLOGICA

Se la vittima è in arresto cardio-respiratorio

CORREGGERE LA CAUSA DELL’ARRESTO CARDIACOSe questo è legato ad un ritmo defibrillabile

BLS-D

LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

� ACCESSO PRECOCE AL SISTEMA DI EMERGENZA 118

� INIZIO DELLE PROCEDURE BLS-D

� TRATTAMENTO MEDICO AVANZATO ACLS

BLS-D

CHE COSA E’ IL BLS-D

Va inteso come un insieme di conoscenze teoriche, pratichee comportamentali che consentono di applicare

NELLA GIUSTA SEQUENZA TEMPORALE UNA SERIE DI VALUTAZIONI E MANOVRE

Atte a sostenere le funzioni vitali e ripristinare un’attività cardiaca regolarecon l’applicazione di corrente elettrica ad alta intensità mediante un

DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO

di una vittima.

BLS-D

TRATTAMENTO

Rianimazione Cardio Polmonare Defibrillazione Precoce

B L S - D

BLS-D

IL D.A.E.Defibrillatore Automatico Esterno

> ESONERA L’OPERATORE DALL’ONERE

DELLA DIAGNOSI

> PERMETTE UNA LARGA DIFFUSIONE

DELLA DEFIBRILLAZIONE

> CONSENTE UNA FORMAZIONE PIU’ BREVE

PRECOCITA’ DEL TRATTAMENTO

SALVAVITA

BLS-D

IL D.A.E.FUNZIONI INTERATTIVE

> Registrazione vocale

> Registrazione elettrocardiogramma

> Possibilità di Code Summary

> Possibilità di interfaccia con PC per gestione dati, archivio e VRQ

LA MEMORIA DELL’APPARECCCHIO E’ IMMODIFICABILE DALL’OPERATORE

BLS-D

D ( Defibrillation)DEFINIZIONE DI DEFIBRILLAZIONE

Applicazione terapeutica di corrente

elettrica ad alta intensità allo scopo di:

> Depolarizzare completamente il miocardio

> Permettere la ripresa di un ritmo cardiaco spontaneo ed organizzato

BLS-D

CIASCUNA MANOVRA DELLA SEQUENZA BLS / BLS-D

DEVE ESSERE PRECEDUTA DA UNA FASE DI

VALUTAZIONE

BLS-D

SEQUENZA BLS-DVALUTAZIONE COSCIENZA> Chiamata 118 allineamento

FASE A Apertura vie aeree

VALUTAZIONE RESPIRO> Guardo Ascolto Sento (GAS)

FASE B respirazione Bocca – Bocca

VALUTAZIONE ATTIVITA’ CARDIACA> Polso carotideo

FASE C applicazione placche Defibrillatore o Compressioni cardiache

VALUTAZIONE DEL RITMO> Defibrillatore Automatico Esterno

FASE D Defibrillazione

BLS-D

CI SI AVVICINA ALLA VITTIMA

� SI SCUOTE PER LE SPALLE

� SI CHIAMA AD ALTA VOCE

BLS-D

1° VALUTAZIONE

COSCIENZA

SE NON C’E’ > RISPOSTA VERBALE

> RISPOSTA MOTORIA

> APERTURA OCCHI

LA VITTIMA E’ INCOSCIENTE

BLS-D

L’ASSENZA DI COSCIENZA

DETERMINA

L’INIZIO DEL BLS-D

BLS-D

ALLERTARE…IL SISTEMA DI EMERGENZA

“ Chiamate il 118 ”

ALLINEARE…ARTI, TRONCO, TESTA

PRENDERE POSIZIONE

Procedere con……A

BLS-D

A (Airway)APERTURA DELLE VIE AEREE

Ispezione del cavo oraleRimozione di corpi estranei

Iperestensione della testaSollevamento del mento

MAI NEL TRAUMA !

BLS-D

2° VALUTAZIONERESPIRO

Guarda

Ascolta

Senti

BLS-D

SE LA VITTIMA RESPIRA

� MANTENERE LA PERVIETA’ DELLE VIE AEREE� CONTROLLARE RESPIRO E POLSO (posizione di monitoraggio)

SE E’ NECESSARIO ALLONTANARSI PER…

� CHIAMARE I SOCCORSI� SOCCORRERE ALTRE VITTIME

Allora…

SISTEMARE LA VITTIMA NELLA P. L. S.

BLS-D

SE LA VITTIMA E’ IN…

ARRESTO RESPIRATORIO

Procedere con…B

BLS-D

B (Breathing)BOCCA – BOCCA

DUE INSUFFLAZIONI(Ognuna di 1/1,5 sec. circa)

CONTROLLARE

� L’ESPANSIONE DEL TORACE

(durante le insufflazioni)� IL RITORNO ALLA NORMALITA ’

(durante l’espirazione)

BLS-D

3° VALUTAZIONE

ATTIVITA’ CARDIACA

VALUTARE LA PRESNZA DEL

POLSO CAROTIDEOE/O

SEGNI DI CIRCOLO

LA VALUTAZIONE DURA> 10 SECONDI <

BLS-DBLS-D

BLS-D

SE LA VITTIMA E’ IN

ARRESTO CARDIACO

Con DAE disponibile Procedere con…D

ALLARME/ATTIVAZIONE A.L.S.

1° Caso: OPERATORE DAE CON 2° SOCCORRITOREL’allarme deve essere dato alla conferma dell’arresto cardiaco dal 2° soccorritore

2° Caso: OPERATORE DAE UNICO SOCCORRITOREL’allarme deve essere dato quando l’apparecchio stabilisce Shock non indicato;altrimenti dopo il 1° shock, prima dei 2 minuti di RCP

L’ALLARME ALLA C.O. SIGNIFICA:

> CONFERMARE UN ARRESTO CARDIACO<> RICHIEDERE UN INTERVENTO AVANZATO<

BLS-D

D (Defibrillation)

SEQUENZA OPERATIVA

L’OPERATORE DAE ACCERTATO L’ARRESTO CARDIACO DEVE…

> POSIZIONARE IL DAE ACCANTO ALL’ORECCHIO SINISTRO DELLA VITTIMA

> ACCENDERE IL DEFIBRILLATORE

> APPLICARE LE PLACCHE AL PAZIENTE

> ENUNCIARE LA FILASTROCCA DI SICUREZZA

> EROGARE LA SCARICA SE CONSIGLIATO

> ALTERNARE UNA SCARICA A DUE MINUTI DI RCP(5 CICLI)

BLS-D

SEQUENZA OPERATIVA I

POSIZIONARE IL DAE ACCANTOALL’ORECCHIO DELLA VITTIMAPOSSIBILMENTE A SINISTRA

ACCENDERE ILDEFIBRILLATORE

BLS-D

SEQUENZA OPERATIVA II

APRIRE LE PIASTRE ADESIVE

CONNETTERE I CAVIAL DEFIBRILLATORE

LIBERARE LA SUPERFICIE ADESIVADELLE PIASTRE DALLA PROTEZIONE

APPLICARE LE PIASTRE AL TORACESECONDO LE ISTRUZIONI

BLS-D

SEQUENZA OPERATIVA III

IL DAE

ANALIZZA IL RITMO CARDIACO

DURANTE LE FASI DI ANALISI

NESSUNO

DEVE ESSERE A CONTATTO

CON IL PAZIENTE

BLS-D

SEQUENZA OPERATIVA IVSE SHOCK CONSIGLIATO

OPERA IN SICUREZZA

DURANTE LE FASI DI CARICA ED EROGAZIONE DELLO SHOCK

NESSUNO

DEVE ESSERE A CONTATTOCON IL PAZIENTE

RIPETERE AD ALTA VOCE LA…

FILASTROCCA DI SICUREZZA

BLS-D

FILASTROCCA DI SICUREZZA

Sotto controllo visivo

IO SONO VIA …

VOI SIETE VIA …

TUTTI SONO VIA

BLS-D

ALGORITMO DI TRATTAMENTO ITESTIMONE DELL’EVENTO

A – B – C

SE ASSENZA DI POLSO

CON DAE SENZA DAE

CONNETTERE LE PIASTRE BLS FINO A

SI AVVIA ANALISI DISPONIBILITA’ DAE

SHOCK SHOCK

INDICATO NON INDICATO

BLS-D

ALGORITMO DI TRATTAMENTO I/ANON TESTIMONE DELL’EVENTO

A – B – CSE ASSENZA DI POLSO

CON DAE SENZA DAE

5 CICLI DI RCP (2 minuti) BLS FINO A CONNETTERE LE PIASTRE DISPONIBILITA’ DAE

SI AVVIA ANALISI

SHOCK SHOCKINDICATO NON INDICATO

BLS-D

ALGORITMO DI TRATTAMENTO II

SHOCK NON CONSIGLIATO

ANALISI DEL RITMO

RCP PER 2 MINUTI

VALUTARE POLSO

SE ASSENTE SE PRESENTE

VALUTARE B – A

BLS-D

ALGORITMO DI TRATTAMENTO III

SHOCK CONSIGLIATO

UNO SHOCKRCP PER 2 MINUTI

VALUTARE IL POLSO

POLSO ASSENTE POLSO PRESENTE

RCP PER 2 MINUTI VALUTARE B – A

ANALISI DEL RITMO…

BLS-D

PRECAUZIONI

> CEROTTI ( NITROGLICERINA, CLONIDINA…)

> DEFIBRILLATORI IMPIANTATI

> PACEMAKER INTERNI

> FLUSSO DI OSSIGENO

BLS-D

SITUAZIONI PARTICOLARI

> PAZIENTE IN IPOTERMIA ( TEMPERATURA < 30° )

> PAZIENTE BAGNATO O IN PROSSIMITA’ DI ACQUA

> DONNA IN GRAVIDANZA

BLS-D

LIMITI DI UTILIZZO (prima)

ETA’ > 12 ANNI

PESO > 50 KG.

BLS-D

LIMITI DI UTILIZZO

ETA’ > 8 ANNI

PESO > 25 KG

BLS-D

CAUSE DI INSUCCESSO

MANCATA FAMILIARITA’ DELL’OPERATORE CON L’APPARECCHIO

MANCATA CORRETTEZZA NELL’APPLICARE LE PROCEDURE

MANCATA MANUTENZIONE DEL DAE O DELLE BATTERIE

F.V. REFRATTARIA

BLS-D

ASPETTI MEDICO LEGALI

LEGGE MONTELEONE APRILE 2001

E’ CONSENTITO L’USO DEL DEFIBRILLATORE SEMIAUTOMATICO

IN SEDE EXTRAOSPEDALIERA ANCHE AL PERSONALE SANITARIO

NON MEDICO, NONCHE’ AL PERSONALE NON SANITARIO CHE

ABBIA RICEVUTO UNA FORMAZIONE SPECIFICA NELLE ATTIVITA’

DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE

BLS-D

IN SINTESI

VALUTAZIONE MANOVRA

INCOSCIENTE A AIRWAYAPERTURA VIE AEREE

ASSENZA RESPIRO B BREATHINGRESPIRAZIONE BOCCA–BOCCA

ASSENZA POLSO C CIRCULATIONCOMPRESSIONI TORACICHE

RITMO DEFIBRILLABILE D DEFIBRILLATION ANALISI DAE DEFIBRILLAZIONE

BLS-D

CONCLUSIONI

RILEVANZA DEL PROBLEMA( 85 % TV / FV )

UNICO TRATTAMENTO EFFICACEDEFIBRILLAZIONE

TEMPESTIVITA’ = SUCCESSO

RICORDA: SEMPRE IN SICUREZZA

BLS-D