Bando Rassegna Teatrale Amatoriale “A teatro? Perché no!” X Edizione

14
Rassegna Teatrale Amatoriale 2015 “A teatro? Perché no!” All’interno dei festeggiamenti per il 30° Anniversario della Compagnia Caino & Abele inizio il 20

description

Bando di partecipazione alla Rassegna Teatrale Amatoriale 2015 “A teatro? Perché no!” X Edizione, all’interno dei festeggiamenti per il 30° Anniversario della Compagnia Caino & Abele.

Transcript of Bando Rassegna Teatrale Amatoriale “A teatro? Perché no!” X Edizione

Page 1: Bando Rassegna Teatrale Amatoriale “A teatro? Perché no!” X Edizione

Rassegna Teatrale Amatoriale 2015

“A teatro? Perché no!”

All’interno dei festeggiamenti per il 30° Anniversario

della Compagnia Caino & Abele

inizio il 20 giugno 2011 e

Page 2: Bando Rassegna Teatrale Amatoriale “A teatro? Perché no!” X Edizione

Nell’anno del 30° Anniversario della Compagnia Caino & Abele e del decimo anno della Rassegna “A teatro? Perché no!”, la Compagnia Caino & Abele invita le Compagnie amatoriali del territorio ad unirsi nei festeggiamenti di questi due importanti avvenimenti, invitandole a partecipare al Bando della X Edizione di “A teatro? Perché no!”.

Le Compagnie partecipanti selezionate, sino ad un massimo di 10, avranno la possibilità di esibirsi sul palcoscenico del Teatro dell’Oratorio di Offanengo, in data da concordare. La Compagnia Caino & Abele si assume l’onere delle promozione pubblicitaria e a mezzo stampa della serata, all’interno dell’ampio programma del 30esimo Anniversario della Compagnia, mette a disposizione il personale e il materiale tecnico dell’Oratorio di Offanengo (segue scheda), nonché il servizio di prevendita e biglietteria.

Diversamente dal consueto funzionamento della Rassegna “A teatro? Perché no!”, nell’anno del 30°Anniversario della Compagnia Caino & Abele, non è previsto un compenso d’ingaggio per la compagnia ospite, che augura così “Buon Compleanno!” al Caino & Abele. Alla compagnia ospite spetta il 40% dell’incasso della serata, i costi SIAE e le spese di trasporto, di allestimento e di noleggio del materiale non previsto dalla scheda tecnica dell’Oratorio di Offanengo.

Le tre Compagnie che registreranno maggiore presenza di pubblico, con il loro spettacolo, entreranno di diritto nel cartellone della Rassegna “A teatro? Perché no!” XI Edizione, che vedrà ripristinato il costo d’ingaggio per le compagnie ospiti.

Page 3: Bando Rassegna Teatrale Amatoriale “A teatro? Perché no!” X Edizione

1° fase (8 novembre – 30 novembre 2014)La prima fase, aperta a tutte le Compagnie non professionali che operano sul territorio italiano, prevede l’invio del questionario online, disponibile sul sito della Compagnia Caino & Abele (www.compagniacainoeabele.com - La Rassegna).

Il questionario prevede la presentazione della Compagnia e dello spettacolo proposto entro e non oltre il 30 novembre 2014. Tutte le candidature ricevute varranno valutate dal Consiglio Direttivo della Compagnia Caino & Abele del Teatro Nuovo, che ne selezionerà un massimo di 10.

I criteri di selezione riguardano la qualità della proposta e la completezza del materiale di presentazione inviato dalla Compagnia. In questa prima fase, il Consiglio si riserva la possibilità di contattare il responsabile della Compagnia per un approfondimento del materiale inviato e di escludere spettacoli doppioni.

La prima fase terminerà con la pubblicazione, il 2 dicembre 2014, dell’elenco delle Compagnie scelte e delle Compagnie di riserva, per l’eventuale sostituzione di quelle che dessero disdetta.

2° fase (3 dicembre – 7 dicembre)Le compagnie selezionate verranno contattate il 3 dicembre 2014 per concordare la data per la messa in scena dello spettacolo. La Compagnia Caino & Abele proporrà un massimo di tre date, che tengano presente il calendario degli appuntamenti dell’Oratorio e, di conseguenza, la disponibilità del Teatro.

Entro il 7 dicembre le compagnie dovranno dare conferma della data. La Compagnia Caino & Abele si riserva il diritto di decisione ultima. Nel caso di impossibilità di una Compagnia a partecipare alla rassegna in una delle date proposte, questa verrà sostituita dalla prima delle Compagnie di riserva.

3° fase (8 dicembre-18 dicembre)Una volta concordata la data per la messa in scena dello spettacolo, la Compagnia ospite riceverà una mail di conferma, che richiederà altresì l’invio di:

- dichiarazione di incondizionata accettazione di quanto contemplato nel presente regolamento. In particolare, il fatto che il presente Bando prevede che il 40% dell’incasso spetta alla compagnia ospite, che si assume le spese S.I.A.E., di trasporto, di allestimento e di noleggio del materiale non previsto dalla scheda tecnica dell’Oratorio di Offanengo, utile allo spettacolo;

- Fotografie e materiale informativo in supplemento a quello presente nel questionario online, utile alla predisposizione del materiale pubblicitario;

- auto dichiarazione di copertura assicurativa per responsabilità civile contro terzi ed infortuni del gruppo;

- autorizzazione al trattamento dei dati personali (d.lgs. n. 196/2003) contenuti nelle opere e nel materiale inviato, all'archiviazione delle opere presentate presso la Sede dell'Organizzatore, il quale si riserva di

Page 4: Bando Rassegna Teatrale Amatoriale “A teatro? Perché no!” X Edizione

catalogarle e renderle disponibili per tutte le proiezioni, manifestazioni, trasmissioni, eventi vari promossi dalla stessa Organizzazione. La Compagnia autorizza altresì l'Organizzatore ad effettuare eventuali registrazioni audio e video, da utilizzare per gli scopi suddetti senza nulla a pretendere.

4° fase (gennaio-dicembre 2015)L’ultima fase prevede la messa in scena dello spettacolo. La Compagnia avrà a disposizione il teatro il giorno stabilito per lo spettacolo, secondo orari da concordarsi. L’ingresso al pubblico sarà consentito a partire dalle ore 20:15. L’orario di inizio delle rappresentazioni è fissato per le ore 21:00.

Al fine della buona riuscita della serata, la Compagnia si assumerà i seguenti oneri:

- spese pubblicitarie preventive a promozione della serata, all’interno dell’ampio programma del 30esimo Anniversario della Compagnia;

- diffusione di comunicati stampa alle testate locali e di quelle appartenenti all’area geografica della Compagnia ospite tramite Ufficio Stampa interno ([email protected]);

- messa a disposizione del materiale tecnico dell’Oratorio di Offanengo (segue scheda), nonché l’assistenza tecnica durante le eventuali prove del pomeriggio e lo spettacolo;

- il servizio di prenotazione telefonica e via mail (345-7397150 – [email protected]);

- il servizio di richiesta di permesso S.I.A.E., secondo le indicazioni fornite dalla Compagnia ospite;

- il servizio di biglietteria e la disponibilità di maschere di sala per la serata;- il servizio di bar dell’Oratorio.

La Compagnia si impegna a lasciare libero e pulito il teatro da persone e/o cose entro tre ore dalla fine della rappresentazione.

Le tre Compagnie che registreranno maggiore presenza di pubblico, con il loro spettacolo, entreranno di diritto nel cartellone della Rassegna “A teatro? Perché no!” XI Edizione, che vedrà ripristinato il consueto regolamento della Rassegna, che prevede il pagamento del costo d’ingaggio da parte della Compagnia organizzatrice a favore dell’ospite.

Page 5: Bando Rassegna Teatrale Amatoriale “A teatro? Perché no!” X Edizione

REGOLAMENTOART. 1 – AMMISSIBILITÀ DELLE COMPAGNIE

Alla rassegna sono ammessi tutti i gruppi teatrali non professionisti operanti nell'intero territorio nazionale.

ART. 2 – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione dovrà essere redatta secondo il modulo di iscrizione online, disponibile anche sul sito del soggetto organizzatore (www.compagniacainoeabele.com - La Rassegna) ed inviato entro il 30 novembre 2014. Qualora si riscontrassero eventuali carenze, sarà cura del soggetto organizzatore farne immediata richiesta.

ART. 3 – SELEZIONE DELLE COMPAGNIE

L'ammissione della Compagnia alla Rassegna sarà stabilita ad insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo Caino & Abele che ne darà comunicazione alle compagnie prescelte e sul sito internet della Compagnia il 3 dicembre 2014. La data attribuita a ciascuna delle compagnie verrà concordata con esse, tenuto presente il calendario delle attività dell’Oratorio di Offanengo. Le compagnie ammesse alla Rassegna dovranno dare conferma via mail entro il 7 dicembre 2014 e inviare entro tale data:

- dichiarazione di incondizionata accettazione di quanto contemplato nel presente regolamento. In particolare, il fatto che il presente Bando prevede che il 40% dell’incasso spetta alla compagnia ospite, che si assume le spese S.I.A.E., di trasporto, di allestimento e di noleggio del materiale non previsto dalla scheda tecnica dell’Oratorio di Offanengo, utile allo spettacolo;

- Fotografie e materiale informativo in supplemento a quello presente nel questionario online, utile alla predisposizione del materiale pubblicitario

- auto dichiarazione di copertura assicurativa per responsabilità civile contro terzi ed infortuni del gruppo.

ART. 4 – ESCLUSIONE

L'Organizzatore potrà decidere l'esclusione di una o più compagnie per i seguenti motivi:

- Mancata comunicazione dell'accettazione di partecipazione entro il 7 dicembre 2014;

- Impossibilità a concordare la data per la messa in scena dello spettacolo; in tale caso, verrà contattata la prima delle compagnie di riserva.

- Mancata concessione, da parte della S.I.A.E. o dagli aventi diritto, del permesso di rappresentazione dello spettacolo.

ART. 5 – INCASSO

L'incasso della serata sarà di competenza della Compagnia ospite per il 40%. Da tale percentuale, verranno sottratte le spese S.I.A.E, a carico della Compagnia ospite.

Page 6: Bando Rassegna Teatrale Amatoriale “A teatro? Perché no!” X Edizione

ART. 6 – PUBBLICITÀ, PROMOZIONE E SPONSORS

Le spese di pubblicità e promozione sono decise unilateralmente dall'Organizzatore sia nella misura sia nella tipologia. Eventuali contributi e sponsorizzazioni saranno di totale competenza dell'Organizzatore. La compagnia dovrà preventivamente richiedere all'Organizzatore la possibilità di utilizzare gli spazi del teatro per propri sponsor. Le eventuali spese di promozione sostenute dalla compagnia non saranno rimborsate dall'Organizzatore.

ART. 7 – PREVENDITA E PREZZI DEI BIGLIETTI

I prezzi dei biglietti saranno i seguenti: intero Euro 8,00 – ridotto (minori di 18 anni) Euro 5,00. Sarà attivo il servizio di prevendita (345-7397150 – [email protected]) e di biglietteria durante la serata.

ART. 8 – DOTAZIONE TECNICA

Le Compagnie potranno prendere in consegna il palco il giorno della rappresentazione e renderlo completamente libero entro tre ore dal termine dello spettacolo; l'allestimento scenico dovrà comunque essere ultimato entro le ore 20:00 del giorno della rappresentazione. Il teatro metterà gratuitamente a disposizione della Compagnia il materiale tecnico dell’Oratorio di Offanengo, nonché il personale tecnico per le prove del pomeriggio e per lo svolgimento dello spettacolo serale. Ogni Compagnia dovrà disporre delle scene, dei costumi, dell'attrezzeria e di quanto altro occorra in modo specifico per lo spettacolo. Ogni Compagnia si impegna a prendere visione della scheda tecnica del Teatro dell’Oratorio di Offanengo di seguito riportata e pubblicate sul nostro sito internet. La Compagnia dovrà attenersi alle direttive del responsabile tecnico del teatro presente sul posto.

ART. 9 – RESPONSABILITÀ

L'Organizzazione declina ogni responsabilità circa eventuali incidenti di palcoscenico che potrebbero danneggiare cose o persone della compagnia prima, durante e dopo l'esecuzione dello spettacolo. Parimenti, l'Organizzatore non si assume responsabilità per eventuali danni subiti dalle Compagnie (persone e cose) durante la Rassegna, avendo le medesime l'obbligo della copertura assicurativa. Eventuali danni di qualsiasi natura degli impianti, alle strutture e attrezzature del palcoscenico saranno addebitate alla Compagnia. L'Organizzatore non risponde di eventuali testi o situazioni sceniche lesive alla morale, alla religione, a persone vive o defunte e a quant'altro previsto dalle vigenti normative di legge in merito.

ART. 10 – PRIVACY

Con la partecipazione alla Rassegna, la Compagnia autorizza il trattamento dei dati personali (d.lgs. n. 196/2003) contenuti nelle opere e nel materiale complementare, autorizza l'archiviazione delle opere presentate presso la Sede dell'Organizzatore il quale si riserva di catalogarle e renderle disponibili per tutte le proiezioni, manifestazioni, trasmissioni, eventi vari promossi dalla stessa Organizzazione. La Compagnia autorizza altresì l'Organizzatore ad effettuare eventuali registrazioni audio e video, da utilizzare per gli scopi suddetti senza nulla a pretendere.

Page 7: Bando Rassegna Teatrale Amatoriale “A teatro? Perché no!” X Edizione

ART. 11 – ESITO DELLA RASSEGNA

Le tre Compagnie che registreranno maggiore presenza di pubblico, con il loro spettacolo, entreranno di diritto nel cartellone della Rassegna “A teatro? Perché no!” XI Edizione. In tale edizione, la Compagnia organizzatrice ripristinerà il consueto regolamento della Rassegna, che prevede il pagamento di un costo d’ingaggio concordato con la Compagnia ospite.

Page 8: Bando Rassegna Teatrale Amatoriale “A teatro? Perché no!” X Edizione

SCHEDA TECNICA DEL TEATROIl Teatro dell’Oratorio di Offanengo si trova in via Dante Alighieri 2/2.Il Teatro è dotato di 300 posti a sedere di sola platea.Larghezza boccascena mt. 9,00Altezza boccascena mt. 5,00Altezza americana mt. 5,20Larghezza Palco mt. 10,00Profondità Palco mt. 6,50

 Audio: 

- Mixer audio Crest HP EIGHT 40 canali (si prega di non scablare e di non modificare le regolazioni dei canali dal 24 al 32 del banco e dei canali stereo già occupati) - Sistema sala palco 32 canali ingresso 8 uscita (si prega di non scablare dalla ciabatta sul palco i canali di ritorno E-F (left e right dell’impianto in sala) e G-H (monitor palco) e nemmeno i canali dal 24 al 32) Nel caso utilizzaste un vostro mixer audio e volete collegare l’impianto della sala, siete pregati di non scablare la ciabatta esistente e di portarne una vostra in aggiunta. In tal caso se poi volete usare il sistema audio della sala potete usare i primi due canali del banco esistente come master del vostro mixer. Se dovete collegare dei vostri monitor potete collegarli ai ritorni liberi A-B-C-D che trovate in regia. - Ciabatta audio di riporto 16 canali dal lato opposto del palco per evitare lunghe tratte di attraversamento dello stesso - Regia audio al mixer composta da: 2 compressori Behringer a 2 canali effetto lexicon lxp1 lettore cd lettore dvd - Coppia di microfoni per recitato modello shure mx 202 capsula ipercardioide - Sistema audio lan NP7 da 500 watt cad. composto da 4 diffusori appesi frontalmente e 2 in fondo sala per la balconata - in aggiunta n. 2 sub 118 da 1250 watt cad.. Il sistema audio è pilotato da un processore Xilica e da finali Crown serie DSI. - 4 microfoni conferenza Samson e microfono Shure wriless - Coppia di monitor palco Lan NP7 500+500 watt (utilizzabili solo se usate il mixer audio di sala) - Pozzetto centro palco con 4 ingressi cannon riservati ai microfoni per conferenza. 

Luci 

- n. 2 dimmer ADB micropack 6x2 Kw - n. 1 mixer luci Next 12-2 scene utilizzabile a 24 canali manuali programmabile - splitter Dmx sul palco - due americane motorizzate con 8 ritorni già cablati al dimmer (vedi scheda tecnica di cablaggio in cabina palco) - dmx già presente su ogni americana e già cablato allo splitter - 6 faro QPS 1000 watt su ogni americana già cablato ai dimmer - 4+4 faro qps 1000 watt in sala come luce frontale posto su due staffe laterali (non è presente una americana in sala per il frontale) 

Page 9: Bando Rassegna Teatrale Amatoriale “A teatro? Perché no!” X Edizione

N.B. Non scablare i canali sui dimmer già cablati 

Video 

- videoproiettore Epson 5000 ansilumen posto sulla balconata in fondo sala-ottica lunga - schermo 5x4 a motore in mezzeria sul palco con comando saliscendi in cabina palco e comando wriless in regia sulla balconata - dvd in regia connesso al videoproiettore - cavo vga in regia a disposizione per eventuale pc - pozzetto di connessione sul palco con vga e rca video - tutti i segnali regia-palco sono già interconnessi 

Il palco è dotato di sipario colore blu, di fondale nero e di 3 quinte per lato nere. La sala ha la possibilità di giorno di essere oscurata tramite tendaggi in velluto che coprono la parte laterale finestrata. 

A livello elettrico sono disponibili in cabina una 16 A pentapolare e una 16 A monofase. Contate che le altre prese sono già occupate per i dimmer e per l’impianto audio già esistente. Nel caso utilizzaste vostro mixer audio è già presente in sala sopra i tendaggi e coperto da un cassonetto di velluto una canala altezza circa 3 metri per stendere i cavi dalla balconata al lato destro del palco guardandolo frontalmente dalla sala. Disponibile il carico scarico direttamente sul palco tramite portone doppio battente. Necessita portare per tale scarico una rampa. Il teatro è ovviamente dotato di servizi igienici sul palco e di camerini con specchi. 

Page 10: Bando Rassegna Teatrale Amatoriale “A teatro? Perché no!” X Edizione

CON IL PATROCINIO E IL CONTRIBUTO DI:

Oratorio di Offanengo - Via Dante Alighieri 2/2 (CR)[email protected] www.compagniacainoeabele.com