Bando di Concorso per la concessione del Posto Alloggio a ... · L’E.R.S.U. di Urbino, in...

13
Bando di Concorso per la concessione del Posto Alloggio a pagamento Anno Accademico 2016/2017. DECRETO COMMISSARIALE N. 20 DEL 29/06/2016 ART. 1 NORME DI RIFERIMENTO L’E.R.S.U. di Urbino, in attuazione dell’art. 26 della Legge Regionale n. 38/96 e successive modificazioni e integrazioni ed in conformità alle disposizioni del Piano annuale di cui alla deliberazione del Consiglio Regionale n. 25 del 21/06/2016 ed a quanto disposto dal D.P.C.M. 09/04/2001, bandisce un concorso per il conferimento del Posto Alloggio a pagamento per l’anno accademico 2016/2017. ART. 2 DESTINATARI DEL BENEFICIO Hanno titolo a partecipare al concorso per l'anno accademico 2016/2017, gli studenti fuori sede esclusi o non partecipanti al concorso di borsa di studio, iscritti: ai corsi attivati prima del decreto 509/99; ai corsi di laurea di 1°, di 2° livello e di laurea specialistica a ciclo unico in attuazione del Decreto 509/99 e successive modificazioni e integrazioni; ai corsi dell’ISIA e dell’Accademia di Belle Arti attivati prima e dopo la legge di riforma n. 508/99 ai corsi attivati dal Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro in attuazione della legge 508/99 a condizione che gli studenti non siano contemporaneamente iscritti ad altri corsi di tipo universitario. ART. 3 ORDINE DI ASSEGNAZIONE DEI POSTI ALLOGGIO Soddisfatte prioritariamente le richieste degli studenti beneficiari di borsa di studio ed eventualmente di quelli aventi titolo alla borsa stessa ma non beneficiari per mancanza di fondi, nonché degli studenti diversamente abili, fino ad un massimo di 20 posti letto, gli alloggi

Transcript of Bando di Concorso per la concessione del Posto Alloggio a ... · L’E.R.S.U. di Urbino, in...

Page 1: Bando di Concorso per la concessione del Posto Alloggio a ... · L’E.R.S.U. di Urbino, in attuazione dell’art. 26 della Legge Regionale n. 38/96 e successive ... ai corsi dell’ISIA

Bando di Concorso per la concessione del Posto Alloggio a pagamento Anno Accademico 2016/2017.

DECRETO COMMISSARIALE N. 20 DEL 29/06/2016

ART. 1

NORME DI RIFERIMENTO

L’E.R.S.U. di Urbino, in attuazione dell’art. 26 della Legge Regionale n. 38/96 e successive

modificazioni e integrazioni ed in conformità alle disposizioni del Piano annuale di cui alla

deliberazione del Consiglio Regionale n. 25 del 21/06/2016 ed a quanto disposto dal D.P.C.M.

09/04/2001, bandisce un concorso per il conferimento del Posto Alloggio a pagamento per l’anno

accademico 2016/2017.

ART. 2

DESTINATARI DEL BENEFICIO

Hanno titolo a partecipare al concorso per l'anno accademico 2016/2017, gli studenti fuori sede

esclusi o non partecipanti al concorso di borsa di studio, iscritti:

ai corsi attivati prima del decreto 509/99;

ai corsi di laurea di 1°, di 2° livello e di laurea specialistica a ciclo unico in attuazione del

Decreto 509/99 e successive modificazioni e integrazioni;

ai corsi dell’ISIA e dell’Accademia di Belle Arti attivati prima e dopo la legge di riforma n.

508/99

ai corsi attivati dal Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro in attuazione della legge 508/99 a

condizione che gli studenti non siano contemporaneamente iscritti ad altri corsi di tipo

universitario.

ART. 3

ORDINE DI ASSEGNAZIONE DEI POSTI ALLOGGIO

Soddisfatte prioritariamente le richieste degli studenti beneficiari di borsa di studio ed

eventualmente di quelli aventi titolo alla borsa stessa ma non beneficiari per mancanza di fondi,

nonché degli studenti diversamente abili, fino ad un massimo di 20 posti letto, gli alloggi

Page 2: Bando di Concorso per la concessione del Posto Alloggio a ... · L’E.R.S.U. di Urbino, in attuazione dell’art. 26 della Legge Regionale n. 38/96 e successive ... ai corsi dell’ISIA

eventualmente rimanenti saranno, quindi, assegnati nel rispetto del seguente ordine di priorità agli

studenti:

laureandi (art. 8 del presente bando), fino ad un massimo di 50 posti letto;

ERASMUS fino ad un massimo di 80 posti letto;

figli di marchigiani all’estero di cittadinanza italiana i cui genitori sono nati in un comune

delle Marche e attualmente sono residenti all’estero, fino ad un massimo di 5 posti letto;

Soddisfatte le categorie precedenti i posti rimanenti saranno assegnati agli altri studenti paganti

previsti all’art. 2 del presente bando; un quarto degli alloggi sarà riservato agli studenti che si

iscriveranno al primo anno di corso.

ART. 4

TERMINI DI ISCRIZIONE ALL'UNIVERSITA', ALL'ISIA, ALL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI ED

AL CONSERVATORIO

Per l’anno accademico 2016/2017, esclusi gli studenti di cui al successivo art. 8, gli studenti

assegnatari di un posto letto dovranno essere regolarmente iscritti all’Università degli Studi,

all’ISIA, all’Accademia di Belle Arti e al Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro prima di prendere

possesso dell’alloggio.

ART. 5

PERIODO DI ASSEGNAZIONE DELL’ALLOGGIO

L’alloggio a pagamento si intende riservato agli studenti esclusi o non partecipanti al concorso di

borsa di studio.

Ad eccezione di quanto previsto ai successivi articoli 8 e 10, la concessione del posto letto sarà

effettuata dalla data di assegnazione fino al 30/06/2017; in ogni caso la concessione non potrà

avvenire prima dell’inizio dell’anno accademico stabilito dall’Università degli studi dall’Accademia di

Belle Arti dall’ISIA e dal Conservatorio G.Rossini di Pesaro. A richiesta dello studente potrà essere

concessa una proroga, non oltre il quindici luglio 2017, per esigenze strettamente connesse al

calendario accademico.

L’alloggio non potrà essere riassegnato nel mese di settembre qualora nei confronti dello

studente l’Ente abbia iscritto una pendenza per rette alloggio non pagate o per altro motivo

e per il rimborso del debito non sia stata autorizzata dall’Ente la rateizzazione.

Per brevi periodi (servizio alloggi a foresteria) gli studenti devono richiedere il posto alloggio

direttamente all’Ufficio Segreteria del Collegio del Colle o al Collegio Internazionale.

Gli studenti richiedenti l’alloggio a pagamento sono tenuti al versamento dell’intero importo mensile

anche per i periodi di chiusura delle strutture abitative deliberati dall’Ente.

La retta è ridotta a metà del suo importo nei seguenti casi:

lo studente beneficiario dell'alloggio rinunci al beneficio entro il giorno 15 del mese;

la concessione del posto alloggio avvenga dal giorno 16 del mese.

Page 3: Bando di Concorso per la concessione del Posto Alloggio a ... · L’E.R.S.U. di Urbino, in attuazione dell’art. 26 della Legge Regionale n. 38/96 e successive ... ai corsi dell’ISIA

ART. 6

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA,TERMINI E DOCUMENTAZIONE

A) Modalità di presentazione della domanda di alloggio a pagamento:

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata on line collegandosi al sito

internet dell’Ente www.ersurb.it, seguendo le istruzioni e la procedura indicata nel portale

dell’Ente.

Per poter compilare la domanda on-line gli studenti che richiedono i benefici ERSU dovranno

essere registrati sul servizio di autenticazione della Regione Marche (Cohesion) che prevede:

1) Autenticazione debole, (Password Cohesion) è sufficiente registrarsi tramite web

inserendo le credenziali ed alcuni dati anagrafici obbligatori, primo tra questi il codice

fiscale; se sei uno studente straniero e non disponi del codice fiscale, puoi calcolarne uno

provvisorio al sito http://www.comuni.it/servizi/codfisc/ riportando cognome, nome, sesso,

Stato di nascita (in lingua italiana) e data di nascita.

2) Autenticazione forte con PIN Raffaello,( PINCohesion) dovrai recarti presso una LRA

(Local Registration Authority), elencate sul sito www.cartaffaello.it, tra cui anche l’Ufficio

Diritto allo Studio sito in Via Veneto n. 45 – Urbino, con un documento di riconoscimento

valido ed il codice fiscale e le relative fotocopie, dove ti verrà rilasciato il PIN Raffaello

(Personal Identification Number).

3) Autenticazione forte con OTP - (Pin OTP) La modalità di autenticazione OTP Cohesion

- One Time Password, a differenza delle terna Pin Raffaello, è una credenziale valida solo

per una singola sessione di accesso. La OTP, al contrario delle credenziali statiche, non

può essere memorizzata, pertanto richiede una tecnologia supplementare per poter essere

generata ed usata ad ogni accesso. In particolare è richiesta l'installazione dell'APP Google

Authenticator nel proprio smartphone e comunque il possesso, per il primo accesso, di un

codice Pin

4) Autenticazione forte tramite Smart-Card

Se si ha a disposizione un lettore di Smart-Card e si è già titolari di una card riconosciuta

dal sistema Cohesion-2 (vedi link) è possibile autenticarsi tramite tale supporto. Per poter

accedere la Card deve essere attivata e per farlo occorre richiedere il proprio codice PIN.

B) Termini perentori per la presentazione della domanda

Gli studenti fuori sede iscritti ai corsi dell'Università degli Studi, dell’ISIA, dell’Accademia

di Belle Arti, attivati prima del decreto 509/99 e della legge 508/99, nonché gli studenti

iscritti ai corsi di laurea di 1° e 2° livello e di laurea magistrale a ciclo unico in attuazione

del decreto 509/99 e successive modificazioni e integrazioni, e della legge di riforma delle

istituzioni per l’alta formazione artistica e musicale, devono compilare ed inviare la

domanda on-line per la partecipazione al concorso per la concessione dell’alloggio a

pagamento improrogabilmente entro le ore 18,00 del 01/09/2016.

Page 4: Bando di Concorso per la concessione del Posto Alloggio a ... · L’E.R.S.U. di Urbino, in attuazione dell’art. 26 della Legge Regionale n. 38/96 e successive ... ai corsi dell’ISIA

Entro il temine di scadenza del 01/09/2016 gli studenti che hanno optato per una

autenticazione debole (utente, password ) dovranno far pervenire all’ERSU di Urbino

la stampa (cartaceo) della domanda consegnandola o spedendola, a mezzo

Raccomandata con ricevuta di ritorno, al seguente indirizzo: ERSU di Urbino, Ufficio Diritto

allo Studio - Via V. Veneto n. 45, 61029 – Urbino (PU). Fa fede, quindi, la data di

ricevimento da parte dell’ufficio protocollo dell’Ente e non la data di spedizione.

Gli studenti che hanno optato per una autenticazione forte (utente, password, PIN o

tramite smart card) è sufficiente la trasmissione online della domanda.

Il mancato rispetto dei termini di scadenza summenzionati comporta l’esclusione dal

concorso. Le domande proposte fuori dai termini saranno prese in considerazione solo

dopo la scadenza della graduatoria tenuta presente la disponibilità dei posti.

C) Modifica dei dati dichiarati e già trasmessi all’Ente:

La domanda già inviata on line, è possibile modificarla entro i termini di scadenza proponendo

una nuova domanda.

Nel caso in cui lo studente, abbia optato per una autenticazione forte (utente, password, PIN

o tramite smart card) ed abbia inviato più domande on line sarà presa in considerazione

l’ultima domanda.

Nel caso in cui, invece lo studente abbia optato per l’autenticazione debole sarà presa in

considerazione l’ultima domanda per la quale lo studente abbia provveduto ad inviare nei

tempi di scadenza la stampa della domanda.

Il numero ID, riportato nella stampa della domanda, identifica sia la corrispondenza tra il

cartaceo inviato e la domanda online, sia l’ordine delle domande inviate.

Non saranno accettate domande presentate con modalità difformi da quelle sopra descritte.

D) Documentazione:

A seguito dell’applicazione della nuova normativa sull’ISEE, tutti gli studenti che

presentano domanda per l’accesso al servizio alloggio devono essere in possesso

dell’attestazione ISEE rilasciata dai CAAF specifico per “Prestazioni per il diritto allo studio

universitario”.

Lo studente, può comunque presentare la richiesta (entro il 01/09/2016), anche nel caso in

cui non sia in possesso dell’attestazione ISEE, trascrivendo sul modulo di domanda on line, il

nome del CAAF, l’Ufficio/ Sede territoriale presso cui è stata presentata la DSU e la data di

sottoscrizione della stessa rilevabili dalla ricevuta di presentazione della DSU rilasciata dal CAAF.

Ai fini della valutazione della situazione reddituale e patrimoniale dello studente, l’ERSU di

Urbino importerà, tramite procedura informatizzata, i dati relativi all’ultima attestazione ISEE

calcolata per il diritto allo studio universitario relativa all’anno 2016, che risulterà presente negli

archivi informatici INPS.

Saranno esclusi gli studenti per i quali non è stato possibile acquisire i dati ISEE, dalla

Banca dati INPS, in tempo utile per la pubblicazione della graduatoria.

Page 5: Bando di Concorso per la concessione del Posto Alloggio a ... · L’E.R.S.U. di Urbino, in attuazione dell’art. 26 della Legge Regionale n. 38/96 e successive ... ai corsi dell’ISIA

Nel caso in cui i dati relativi all’ISEE possano essere acquisiti, nei termini previsti dall’art. 11,

comma 8, del DPCM 159/2013, lo studente escluso nella graduatoria verrà riammesso d’Ufficio.

Gli studenti non residenti in Italia (con nucleo familiare all’estero) e lo studente straniero

residente in Italia, non indipendente, con nucleo familiare dei genitori residenti all’estero dovranno

presentare la scheda raccolta dati con l’indicatore parificato universitario, rilasciata da un CAAF e

riportare le relative informazioni che saranno richieste nel modulo di domanda online.

Gli studenti stranieri non possono avvalersi della facoltà di autocertificazione, ma è necessario

esibire la relativa documentazione rilasciata dalle competenti autorità del Paese ove i redditi

sono stati prodotti, tradotta in lingua italiana, convalidata dall’Autorità diplomatica italiana

competente per territorio, anche con l’apostille dall’autorità interna competente se lo Stato

di appartenenza dello studente ha aderito e ratificato la Convenzione dell’Aja conchiusa il 5

ottobre del 1961 o resa dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari estere in

Italia e legalizzate dalle Prefetture per quei Paesi dove esistono particolari difficoltà

documentate dalla locale Ambasciata Italiana.

Per gli studenti provenienti da stati membri dell’Unione Europea è necessario esibire la

relativa documentazione rilasciata dalle competenti autorità del Paese ove i redditi sono stati

prodotti, tradotta in lingua italiana, ma non è richiesta la legalizzazione.

Gli studenti stranieri summenzionati devono presentare al CAAF la documentazione contenente le

informazioni necessarie per la determinazione dell’ISEEU parificato; in particolare dovrà essere

presentata la certificazione che attesti:

i soggetti componenti la famiglia anagrafica alla data di presentazione della domanda di

alloggio a pagamento;

l’attività svolta da ognuno di essi ed il reddito percepito, espresso nella moneta del proprio

paese nell’anno 2014; in caso di assenza di reddito tale eventualità deve essere

espressamente specificata nella documentazione;

la descrizione di tutto il patrimonio immobiliare di proprietà di ogni componente il nucleo

familiare alla data del 31/12/2015, con indicazione del valore definito ai sensi del comma 3 art.

5 del Dpcm n. 159 del 5/12/2013; in caso di assenza di patrimonio tale eventualità deve

essere espressamente specificata nella documentazione;

la descrizione del patrimonio mobiliare costituito dalle componenti specificate all’art. 5 comma

4 del D.p.c.m. 5/12/2013 n. 159.

Gli studenti stranieri dovranno consegnare o inviare tramite raccomandata all’ERSU tutti i

documenti sopra elencati, la scheda raccolta dati con indicatore parificato universitario rilasciata

da un CAAF, la stampa della domanda di borsa di studio compilata online debitamente firmata ed

la fotocopia di un documento di riconoscimento.

Gli studenti stranieri il cui nucleo familiare non risiede in Italia e non è iscritto alle liste AIRE

che si iscrivono al primo anno di un corso di laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico

con domanda presentata regolarmente nel termine stabilito e che non saranno in grado di

Page 6: Bando di Concorso per la concessione del Posto Alloggio a ... · L’E.R.S.U. di Urbino, in attuazione dell’art. 26 della Legge Regionale n. 38/96 e successive ... ai corsi dell’ISIA

presentare tutta la necessaria documentazione relativa al nucleo familiare, ai redditi e patrimoni

esteri potranno allegare alla domanda copia fotostatica della documentazione originale, anche se

non legalizzata.

Entro il 15 ottobre 2016 i predetti studenti debbono consegnare in un unico plico gli originali

legalizzati e la Scheda raccolta dati con l’indicatore parificato universitario con conseguente

adeguamento della tariffa del servizio.

Nucleo familiare “studente indipendente”

Per la concessione della borsa di studio lo studente, anche se coniugato, costituisce nucleo

familiare indipendente da quello della famiglia di origine unicamente in presenza di entrambi i

seguenti requisiti:

• residenza esterna all’unità abitativa della famiglia di origine, da almeno due anni effettivi

rispetto alla data di presentazione della domanda, in alloggio non di proprietà di un suo membro;

• presenza di un’adeguata capacità di reddito percepito nell’anno d’imposta 2014, non

inferiore ad € 6.500,00.

In base al decreto ministeriale n. 363 del 29/12/2015, l’adeguata capacità di reddito deve

essere riferita, in linea di principio, al singolo studente universitario. Se tuttavia questi è coniugato,

la predetta soglia per l’adeguatezza della capacità di reddito deve essere valutata tenendo conto

anche dei redditi del coniuge dello studente universitario.

Tale importo comprende qualsiasi reddito fiscalmente dichiarato o assimilato percepito

nell’anno d’imposta 2014, nonché ogni altra componente reddituale esente da imposta, compresa

la borsa di studio e tutti i contributi ERSU percepiti nell’anno d’imposta 2014 (ad eccezione degli

interventi a sostegno degli studenti diversamente abili), collaborazioni a tempo parziale presso

ERSU, Atenei o altri Enti, redditi da lavoro dipendente prestati all’estero esclusivamente tassati

nello stato estero, gli assegni effettivamente percepiti per il mantenimento dei figli, trattamenti

assistenziali, previdenziali e indennitari (non già inclusi nel reddito complessivo).

In tutti i casi in cui lo studente pur non vivendo più nella famiglia d’origine, non possegga i

requisiti per essere considerato indipendente, si fa riferimento ai componenti ed alle condizioni

economiche e patrimoniali del nucleo familiare di origine: il nucleo familiare ai fini ISEE

Universitario sarà composto dallo studente, da eventuali componenti la famiglia anagrafica, dai

genitori ed eventuali fratelli e sorelle a carico fiscale.

Certificato di sana e robusta costituzione fisica:

Per l’accesso alle strutture abitative previste da bandi, gli studenti dovranno presentare un

certificato medico di data non anteriore a 3 mesi rilasciato dai medici appartenenti al servizio

di igiene e sanità pubblica dipendenti della ASL da cui risulta che lo studente è esente da

malattie contagiose o comunque pericolose alla convivenza.

Documento di riconoscimento

Page 7: Bando di Concorso per la concessione del Posto Alloggio a ... · L’E.R.S.U. di Urbino, in attuazione dell’art. 26 della Legge Regionale n. 38/96 e successive ... ai corsi dell’ISIA

Per gli studenti che hanno optato per l’autenticazione debole e, quindi, sono obbligati ad

inviare la stampa della domanda dovranno allegare la fotocopia di un documento di

riconoscimento valido.

Regolarità e completezza della documentazione presentata

Gli studenti sono responsabili della completezza dei documenti presentati e della loro

rispondenza e regolarità della stessa alle disposizioni contenute nel bando e in materia di diritto

allo studio universitario.

L’accettazione della documentazione da parte dell’Ufficio Gestione Provvidenze per Studenti

non costituisce avvallo per la regolarità della stessa.

L'ERSU si riserva di controllare in qualsiasi momento la documentazione presentata dai

candidati e di far produrre successivamente altri documenti in aggiunta a quelli previsti.

ART. 7

CRITERI DI FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA DEL POSTO ALLOGGIO A

PAGAMENTO

Gli studenti saranno suddivisi tra quelli in regolare corso di studi, compresi quelli iscritti al più uno,

ai quali la legge 38/96 riconosce il diritto di priorità ad ottenere l’alloggio, e quelli iscritti oltre il

primo anno fuori corso.

Per gli studenti in regolare corso di studio, compresi quelli iscritti al più uno, sarà elaborata

una graduatoria unica, formulata in ordine crescente sulla base dell’Indicatore della Situazione

Economica Equivalente (ISEE), a parità di condizione economica l’alloggio sarà concesso

prioritariamente allo studente confermatario dell’anno precedente. La graduatoria che riguarda gli

studenti iscritti oltre il primo anno fuori corso sarà suddivisa per anno di corso e per ogni anno fuori

corso sarà formulata in ordine crescente sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica

Equivalente (ISEE), a parità di condizione economica l’alloggio sarà concesso prioritariamente allo

studente confermatario dell’anno precedente.

Gli studenti richiedenti l’alloggio a pagamento già in possesso di una laurea di pari livello

saranno collocati in fondo alla graduatoria per ISEE crescente.

Saranno collocati, analogamente, in fondo alle graduatorie gli studenti che hanno richiesto

l’alloggio a pagamento, qualora in fase di importazione dei dati dal database dell’INPS il sistema

non rilevi per gli stessi un valore ISEE, in tempo utile per la pubblicazione delle graduatorie.

Tali studenti saranno ordinati in modo decrescente in relazione all’età anagrafica e comunque

dopo degli studenti di cui al precedente paragrafo; ai medesimi sarà applicata la tariffa di €

220,00 mensili.

Gli studenti stranieri il cui nucleo familiare non risiede in Italia e non è iscritto alle liste AIRE che si

iscrivono al primo anno di un corso di laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico con

domanda presentata regolarmente nel termine stabilito il cui valore ISEU non sia stato ancora

Page 8: Bando di Concorso per la concessione del Posto Alloggio a ... · L’E.R.S.U. di Urbino, in attuazione dell’art. 26 della Legge Regionale n. 38/96 e successive ... ai corsi dell’ISIA

determinato in quanto non hanno ancora consegnato la documentazione originale legalizzata e la

Scheda raccolta Dati per l’indicatore parificato universitario, vengono inseriti in graduatoria

provvisoria con il valore ISEE e ISPE massimo.

Entro il 15 ottobre 2016 i predetti studenti debbono consegnare in un unico plico gli originali

legalizzati e la Scheda raccolta dati con l’indicatore parificato universitario con conseguente

adeguamento della tariffa del servizio

Allo studente che al momento dell’assegnazione dell’alloggio venga riscontrata una pendenza

(riguardante le rette alloggio e altro) verrà sospesa l’assegnazione; lo studente potrà usufruire

dell’alloggio dopo aver dimostrato il saldo della pendenza e a condizione che ci siano posti liberi

nelle strutture abitative.

Sono esclusi dalla sospensione gli studenti autorizzati dall’ERSU a pagare ratealmente i

debiti pregressi.

Scadenza della graduatoria

La graduatoria di alloggio a pagamento scadrà il 28/11/2016.

Scadute le graduatorie le eventuali domande di alloggio a pagamento saranno prese in

considerazione in base alla disponibilità dei posti.

ART.8

STUDENTI LAUREANDI

La concessione del beneficio dell’alloggio, in qualità di studenti laureandi, è riservato:

agli studenti iscritti per l’anno accademico 2015/16 all’ultimo anno di corso;

agli studenti che nell’anno accademico 2015/16 avevano un numero di iscrizioni non superiore

ad un anno rispetto alla durata del corso legale degli studi, a partire dalla prima iscrizione.

Nel precedente anno accademico, devono avere ottenuto l'alloggio senza avervi rinunciato.

L'alloggio verrà assegnato agli studenti laureandi dalla data in cui l’Ente abbia la disponibilità di

posti letto fino al decimo giorno successivo alla discussione della tesi di laurea fissata dalle

competenti autorità accademiche nella sessione straordinaria di febbraio 2017.

Coloro che intendono richiedere l’alloggio come laureandi non dovranno rinnovare

l’iscrizione per l’anno accademico 2016/2017.

Documentazione : la stessa prevista all’art.5 del presente bando di concorso.

Tariffe:

1. € 177,00 mensili per gli studenti con valore ISEE o ISPE inferiore alla soglia di reddito

richiesta per concorrere alla borsa di studio (ISEEU € 21.000,00 – ISPEU € 38.000,00);

2. € 220,00 mensili per gli studenti con valore ISEE e ISPE superiore o uguale alla soglia

di reddito richiesta per concorrere alla borsa di studio (ISEEU € 21.000,00 – ISPEU €

38.000,00);.

Qualora i posti alloggi riservati ai laureandi non siano sufficienti a soddisfare le richieste, si

procederà alla formulazione di una graduatoria ordinata per ISEE con diritto di precedenza degli

Page 9: Bando di Concorso per la concessione del Posto Alloggio a ... · L’E.R.S.U. di Urbino, in attuazione dell’art. 26 della Legge Regionale n. 38/96 e successive ... ai corsi dell’ISIA

studenti in regolare corso di studi, iscritti all’ultimo anno di corso, per l’anno accademico

2015/2016. Le assegnazioni saranno effettuate nel rispetto di quanto previsto dall’art.3.

Scadenza:

Gli studenti devono inviare la domanda on-line per la partecipazione al concorso per la

concessione del posto alloggio entro le ore 18,00 del 01/09/2016 con le modalità previsti dall’art.

6 del presente bando.

ART. 9

CONCESSIONE DEL SERVIZIO ALLOGGIO

AGLI STUDENTI VINCITORI DI BORSA PER L’ULTERIORE SEMESTRE

Agli studenti vincitori di borsa di studio per l’ulteriore semestre (7° semestre per gli iscritti alla

laurea triennale e 5° semestre per gli iscritti alla laurea specialistica/magistrale nonché gli iscritti al

11° semestre delle lauree a ciclo unico) che continuino a permanere nelle strutture oltre il

01/04/2017 verrà applicata la tariffa mensile di € 177,00.

ART. 10

STUDENTI STRANIERI CHE PARTECIPANO A PROGRAMMI DI MOBILITA’

INTERNAZIONALE O DI INTERSCAMBIO CON UNIVERSITÀ STRANIERE

Gli studenti stranieri che partecipano a programmi di mobilità internazionale che chiedano di

alloggiare presso le strutture abitative gestite dall’E.R.S.U. sono tenuti a pagare per l’alloggio la

tariffa mensile di €. 250,00. Gli ultimi due mesi di soggiorno devono essere pagati

contemporaneamente.

Lo studente dovrà inoltre prendere possesso del posto-letto assegnatogli entro il giorno 15 del

primo mese di soggiorno e comunicare per iscritto all’Ente, con almeno un mese di preavviso,

l’eventuale richiesta di prolungamento del soggiorno. Le assegnazioni saranno effettuate nel

rispetto di quanto previsto dall’art.3. Nel caso in cui si verificasse la necessità di produrre una

graduatoria per insufficienza di posti letto disponibili, gli studenti saranno ordinati in modo

crescente sulla base data di prenotazione.

Art. 11

TARIFFE

Per l’anno accademico 2016/2017, sono applicabili le tariffe alloggio come descritte nella

seguente tabella:

Tariffa Tipologia

€ 164,60

- Studenti idonei alla borsa di studio non beneficiari per mancanza di fondi

- Studenti part time per il periodo in cui svolgono la loro attività;

Page 10: Bando di Concorso per la concessione del Posto Alloggio a ... · L’E.R.S.U. di Urbino, in attuazione dell’art. 26 della Legge Regionale n. 38/96 e successive ... ai corsi dell’ISIA

€ 177,00

iscritti non oltre

il terzo anno

fuoricorso

- Gli studenti che non hanno richiesto, o sono stati esclusi dalla borsa di

Studio, i laureandi e i Dottorati senza Borsa del Ministero che versano

la tassa regionale, con un valore ISEE o ISPE inferiore o uguale alla soglia di

reddito richiesta per la borsa di studio (ISEE 21.000,00 – ISPE 38.000,00);

- L’ulteriore semestre a pagamento degli studenti vincitori di borsa dell’ultimo

semestre (art. 9 del bando);

€ 220,00

iscritti non oltre

il terzo anno

fuoricorso

- Gli studenti che non hanno richiesto, o sono stati esclusi dalla borsa di

Studio, i laureandi e i Dottorati senza Borsa del Ministero che versano la

tassa regionale, con un valore ISEE o ISPE superiore alla soglia di reddito

richiesta per la borsa di studio (ISEE 21.000,00 – ISPE 38.000,00) –

- Master e corsi di specializzazione che versano la tassa regionale per il

Diritto allo Studio;

- Studenti in possesso di una laurea di pari livello

€ 250,00 - studenti stranieri che partecipano a programmi di mobilità internazionale

- n. 7 alloggi per studenti stranieri nell’ambito di programmi di interscambio tra

l’ Università di Urbino e Università straniere

€ 270,00 - Master, specializzandi ed iscritti a corsi diversi, che non versano la tassa

regionale per il Diritto allo Studio;

- Dottorandi con Borsa Ministero o altra Borsa.

€ 280,00 - studenti iscritti oltre il terzo anno fuori corso e oltre il quinto se portatori di una

disabilità

Le tariffe sopra riportate sono incrementate di €. 45,00 se lo studente alloggia al Collegio

del Colle.

Agli studenti che continueranno a pernottare nelle strutture abitative senza averne diritto

(studente che non ha ricevuto l’assegnazione dell’alloggio per l’anno accademico

2016/2017) verrà applicata una tariffa giornaliera di € 30,00 fatto salvo ogni altro mezzo di

tutela da parte dell'Ente degli interessi propri e dell'utenza avente diritto al beneficio.

Il pagamento della retta alloggio è sospesa fino alla data di pubblicazione delle graduatorie

definitive e comunque non oltre il 31/10/2016, a tutti gli studenti idonei alla borsa di studio

non beneficiari per mancanza di fondi.

ART. 12

CONCESSIONE PROVVISORIA DELL’ALLOGGIO AGLI STUDENTI CHE SI ISCRIVONO AL

PRIMO ANNO DI CORSO PER L’ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Gli studenti presenti presso la sede universitaria di Urbino per espletare le pratiche

burocratiche finalizzate all’iscrizione ad un corso di laurea (vedi ad esempio gli studenti stranieri)

sia per frequentare le lezioni propedeutiche agli insegnamenti previsti dal piano degli studi e

Page 11: Bando di Concorso per la concessione del Posto Alloggio a ... · L’E.R.S.U. di Urbino, in attuazione dell’art. 26 della Legge Regionale n. 38/96 e successive ... ai corsi dell’ISIA

programmate dall’Università prima dell’inizio dell’attività accademica, nonché per sostenere i test

attitudinali o di ammissione, per chi intende iscriversi alle classi di laurea ad accesso

programmato, possono in attesa della concessione dei servizi da parte dell’ERSU, per l’anno

accademico 2016/2017, usufruire di un posto alloggio a foresteria e del servizio mensa, per il

tempo strettamente necessario all’adempimento delle impegni summenzionati.

ART. 13

PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE

Soddisfatte le richieste dei beneficiari e idonei alla borsa di studio e quelli aventi titolo in qualità di

studenti laureandi, ERASMUS e figli di marchigiani all’estero di cittadinanza italiana i cui genitori

sono nati in un comune delle Marche e attualmente sono residenti all’estero, i posti alloggio

rimanenti, saranno concessi a pagamento con i criteri di cui all’art. 7.

Indicativamente, il 22/09/2016 sarà pubblicata la graduatoria, nella quale saranno inseriti gli

studenti esclusi dalla borsa di studio e tutti gli altri studenti che hanno presentato la domanda per

la richiesta dell’alloggio a pagamento entro i termini previsti dal bando di concorso.

ART. 14

PROCEDURE DI ASSEGNAZIONE E DOCUMENTAZIONE PRESCRITTA

Ai fini dell'ammissione al beneficio dell’alloggio, lo studente interessato è tenuto a produrre la

stessa documentazione prevista all’art. 11 del bando della borsa di studio a.a. 2016/2017.

Per l’accesso alle strutture abitative, gli studenti dovranno presentare alla segreteria del collegio

Aquilone, un certificato medico con data non anteriore a 3 mesi rilasciato dai medici appartenenti

al servizio di igiene e sanità pubblica dipendenti della ASL da cui risulta che lo studente è esente

da malattie contagiose o comunque pericolose alla convivenza.

Nelle Strutture Abitative non è prevista la biancheria da camera (lenzuola, federe, coperte,

copriletto e cuscino)

Gli studenti e gli ospiti temporanei alloggiati nelle Residenze Universitarie devono osservare il

Regolamento, che sarà consegnato al momento dell’assegnazione dell’alloggio.

ART. 15

ACCERTAMENTO DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE E SANZIONI

Per ciò che concerne gli accertamenti e le sanzioni amministrative, da applicare agli studenti che

abbiano presentato dichiarazioni non veritiere, si fa riferimento a quanto previsto dal Bando di

Concorso per la Borsa di Studio “ ACCERTAMENTO DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE” e

"SANZIONI".

Page 12: Bando di Concorso per la concessione del Posto Alloggio a ... · L’E.R.S.U. di Urbino, in attuazione dell’art. 26 della Legge Regionale n. 38/96 e successive ... ai corsi dell’ISIA

ART. 16

ESCLUSIONE DAL CONCORSO

Sono esclusi dal concorso gli studenti che, pur essendo in possesso dei requisiti di merito ed

economici previsti dai precedenti articoli:

siano incorsi in sanzioni disciplinari che ne impediscano l’assegnazione;

che siano considerati in sede o pendolari;

abbiano presentato le domande senza le firma, per chi è richiesta, incomplete, prive di alcuni

documenti, con documenti inesatti.

ART. 17

CAUSE DI REVOCA

L’alloggio è revocato agli studenti che:

risultino vincitori di altri alloggi gratuiti in collegi o convitti. In tal caso lo studente può optare per

il godimento dell’uno o dell’altro beneficio;

siano incorsi, durante l’anno accademico in una sanzione disciplinare che preveda l’esclusione

dalle varie forme di assistenza messe a concorso dall’E.R.S.U.;

risultino trasferiti ad altre sedi universitarie;

rinuncino agli studi nel corso dell’anno accademico per il quale è stato concesso l’alloggio;

si siano resi responsabili di comportamenti, opportunamente accertati, incompatibili con la

convivenza in strutture comunitarie.

L’assegnazione alloggio è sospesa in caso di pendenze.

ART. 18

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

E’ nominato responsabile del procedimento il Dirigente dell’Ufficio Diritto allo Studio.

ART. 19

ENTRATE DI GESTIONE

Le entrate derivanti dal presente atto saranno incamerate alle voci di ricavo del budget dell’Ente:

“Rimborso quota alloggio e borsa di studio”;

“Ricavi monetari alloggio studenti paganti”.

ART. 20

INFORMATIVA PRIVACY ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 196/2003

“CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI”

Ai sensi del D.lgs 196/2003, sulla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei

dati personali, il trattamento delle informazioni che riguardano gli studenti, sarà improntato ai

principi di correttezza, liceità e trasparenza e tutelandone la riservatezza e i diritti

Page 13: Bando di Concorso per la concessione del Posto Alloggio a ... · L’E.R.S.U. di Urbino, in attuazione dell’art. 26 della Legge Regionale n. 38/96 e successive ... ai corsi dell’ISIA

I dati richiesti in autocertificazione nonché quelli contenuti nella documentazione richiesta sono

destinati al complesso delle operazioni, svolte con mezzi elettronici ed automatizzati, finalizzate

all'elaborazione delle graduatorie per l'assegnazione del servizio alloggio di cui alla legge 390/91 e

dalla legge regionale 38/96. La resa dei dati richiesti è obbligatoria per la partecipazione al

concorso ed, alla mancata presentazione, consegue l'esclusione dal concorso medesimo.

Lo studente all'atto della presentazione della domanda esprime il proprio consenso:

al trattamento, con modalità elettroniche e/o automatizzate, dei propri dati personali per fini

istituzionali, sia da parte dello stesso E.R.S.U. che da parte di eventuali Società, Enti o

Consorzi, che svolgono attività di elaborazione dati funzionali a quella dell’E.R.S.U. di

Urbino;

alla pubblicazione dei propri dati personali e dati sensibili che si rendono necessari ai fini

istituzionali dell’Ente, nelle bacheche e sul sito internet dell’Ente;

all’eventuale pubblicazione del proprio nome su uno o più quotidiani locali e/o nazionali

qualora sia beneficiario di borsa di studio;

al trasferimento dei propri dati personali a soggetti aventi diritto di accesso ex lege, soggetti

ai quali il trasferimento di detti dati risulti funzionale ai fini istituzionali dell’E.R.S.U. di

Urbino.

Il titolare del trattamenti o dei dati, relativi ai benefici erogati è l’E.R.S.U. di Urbino, via Vittorio

Veneto n. 45, Urbino.

Il Responsabile del trattamento dei dati relativi ai benefici erogati è il Dirigente dell’Ufficio Diritto

allo Studio.

Lo studente potrà accedere ai propri dati in qualsiasi momento ed esercitare i diritti di cui all’art. 7

del D. Legs 196/2003 rivolgendosi a : ERSU di Urbino, Via Vittorio Veneto n. 45, Urbino.

ART. 21

NORMA DI RINVIO

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso per l'anno accademico

2016/2017 si fa rinvio a quanto previsto dalla Delibera della Giunta Regionale Marche n. 25 del

21/06/2016, dalla Legge Regionale n° 38/96 e successive modificazioni ed integrazioni e dal

DPCM del 9/4/01 "Uniformità di trattamento nel diritto agli studi universitari" e per gli studenti

stranieri quanto previsto dalla legge 6 marzo 1998, n. 40.