Banca del Tempo - Famiglie in rete

4
I NOSTRI LABORATORI Sommario: Conosciamoci con gu- sto: laboratorio di dan- ze etniche e popolari 1 Attivamente 2 Buone pratiche dal mondo delle BdT Modulo di iscrizione 3 4 Le danze popolari sono l’espressione della storia e della cultura di un popolo e si sono tramandate di generazione in generazione come le storie e le leggi. Danzare insieme è l’occasione per riscoprire un ca- nale di comunicazione che impli- ca un equilibrio interpersonale in armonia con le persone, una pro- iezione di energia verso gli altri e le cose circostanti. In questa ottica dal 27 aprile al 22 giugno si è tenuto presso la palestra del I Circolo Didattico di Conversano il laboratorio di Dan- ze etniche e popolari, nell’ambito del progetto regionale “Banca del tempo-famiglie in rete” Il laboratorio ha avuto la finalità di far conoscere musiche e danze appartenenti al repertorio popo- lare di vari paesi del mondo e trasmettere la conoscenza delle componenti antropologiche della musica e delle danze. In particolare, il laboratorio si è proposto di favorire l’accettazione, rispetto degli altri e dei “diversi da sé”, sviluppando la conoscenza di sé e dell’altro, attraverso la conoscenza e l’incontro con culture ed espe- rienze diverse. Il laboratorio è stato frequentato da un folto numero partecipanti, i quali con entusiasmo hanno partecipato agli incontri condotti dal maestro Gianni Labate dell’Associazione Itinerari e sen- tieri di danze di Putignano, da anni impegnato nella diffusione delle danze e cultura tra- dizionale del mondo in tutto il territorio pugliese e coordinato dalla dott.ssa Maria Pia Murro. I NOSTRI LABORATORI Foto del laboratorio di danze etniche SETTEMBRE 2010 NUMERO 3 CONOSCIAMOCI CON GUSTO: LABORATORIO DI DANZE ETNICHE E POPOLARI

description

Newsletter n. 03

Transcript of Banca del Tempo - Famiglie in rete

Page 1: Banca del Tempo - Famiglie in rete

I NOSTRI LABORATORI

Sommario:

Conosciamoci con gu-sto: laboratorio di dan-ze etniche e popolari

1

Attivamente

2

Buone pratiche dal mondo delle BdT Modulo di iscrizione

3 4

Le danze popolari sono l’espressione della storia e della cultura di un popolo e si sono tramandate di generazione in generazione come le storie e le leggi. Danzare insieme è l’occasione per riscoprire un ca-nale di comunicazione che impli-ca un equilibrio interpersonale in armonia con le persone, una pro-iezione di energia verso gli altri e le cose circostanti. In questa ottica dal 27 aprile al 22 giugno si è tenuto presso la palestra del I Circolo Didattico di Conversano il laboratorio di Dan-ze etniche e popolari, nell’ambito del progetto regionale “Banca del tempo-famiglie in rete” Il laboratorio ha avuto la finalità di far conoscere musiche e danze

appartenenti al repertorio popo-lare di vari paesi del mondo e trasmettere la conoscenza delle componenti antropologiche della musica e delle danze. In particolare, il laboratorio si è proposto di favorire l’accettazione, rispetto degli altri e dei “diversi da sé”, sviluppando la conoscenza di sé e dell’altro, attraverso la conoscenza e l’incontro con culture ed espe-rienze diverse. Il laboratorio è stato frequentato da un folto numero partecipanti, i quali con entusiasmo hanno partecipato agli incontri condotti dal maestro Gianni Labate dell’Associazione Itinerari e sen-tieri di danze di Putignano, da anni impegnato nella diffusione

delle danze e cultura tra-dizionale del mondo in tutto il territorio pugliese e coordinato dalla dott.ssa Maria Pia Murro.

I NOSTRI LABORATORI

Foto del laboratorio di danze etniche

SETTEMBRE 2010

NUMERO 3

CONOSCIAMOCI CON GUSTO : LABORATORIO DI DANZE ETNI CHE E POPOLARI

Page 2: Banca del Tempo - Famiglie in rete

Dopo la pausa estiva sono ri-partiti i laboratori all’interno del progetto regionale “Banca del Tempo– Famiglie in rete”.

Il 2 settembre ha avuto inizio, ma è ancora possibile iscriver-si (max 15 persone), il labora-torio Attivamente. Questo è un laboratorio di potenziamento e sostegno della memoria e di sviluppo e recupero della abilità senso-percettive. È rivolto ad adulti ed anziani che vogliano recuperare le ca-pacità attentive, soprattutto uditive e visive, più deboli con il trascorrere degli anni, mi-gliorare il pensiero logico, ma soprattutto promuovere il di-namismo della mente e delle abilità mestiche. Questo laboratorio è condotto dalla pedagogista, psico-terapeuta ad indirizzo Analiti-co Transazionale, dott.ssa Pa-trizia Vinella ed è coordinato dalla dott.ssa Pia Murro e dalla dott.ssa Margherita Manghisi. Si tiene ogni giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 presso la sede dell’Associazione Sude-stdonne, via Volta, 1, all’interno dei locali della sta-zione. Il laboratorio si è aperto con la

presentazione di strategie per migliorare la memoria e fissa-re a lungo termine nuove in-formazioni apprese. La memoria, infatti, è senza dubbio la più importante fra tutte le funzioni cognitive: noi siamo quello che ricordiamo e la maggior parte delle volte una buona memoria è un’ottima garanzia di successo. Il coinvolgimento emotivo è la migliore strategia per mi-gliorare l’attività cerebrale e così ottenere risultati straor-dinari nel processo di memo-rizzazione. La dottoressa Vinella, ai par-tecipanti al laboratorio Attiva-mente, persone dai 45 agli 80 anni con menti piuttosto ma-ture, sta proponendo l’uso delle emozioni per far appren-dere in modo facile e veloce. Sta offrendo loro un metodo da utilizzare nella vita quoti-diana di facile applicazione e di sicuro successo per miglio-rare l’autostima, la qualità della vita e ritrovare la fiducia nelle proprie capacità.

“ATTIVAMENTE ”

Pagina 2

I NOSTRI LABORATORI

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L'iscrizione avviene presso l’Associazione SudEstDonne , ne-gli orari di sportello della Banca del Tempo. Per l’iscrizione è pre-vista la compilazione di un modu-lo di adesione a cui va allegata la fotocopia di un documento di i-dentità.

Sede operativa dell’Associazione: Via A. Volta (presso la Stazione ferroviaria Sud Est) di Conversano (Ba) Recapito telefonico 0804950672 e-mail: [email protected] Sito: www..sudestdonna.it Giorni e orari di apertura lun.- merc. - ven. dalle ore 16.00 alle ore 19.30 mart. - giov. - sab. dalle ore 9.00 alle ore 12.30

Page 3: Banca del Tempo - Famiglie in rete

La "Banca del tempo interetni-ca con servizio di kinderheim" viene realizzato all'interno del Quartiere Cinque del Comune di Rimini e prevede i seguenti servi-zi: - lo sportello informativo, aperto per 6 ore alla settimana, che faci-lita i meccanismi del "passa paro-la", mette in relazione le persone che desiderano un servizio, un prodotto ecc. e coloro che posso-no offrirlo, fornisce informazioni su incontri, feste, riunioni, cicli di incontri formativi ecc.; - il servizio di Kinderheim, è un servizio di custodia bambini tra i 5 e i 10 anni e uno spazio per il gioco (a cui è stato dato il nome Baobab), specializzato in attività interculturali. Il servizio, gestito da animatrici preparate sia sul piano del gioco che per quanto riguarda l'educazione intercultu-rale, prevede anche il supporto di genitori/adulti disponibili. Le fa-miglie possono lasciare qui i figli, offrendo in cambio un'attività per la banca del tempo interetnica. Al Kinderheim interculturale si orga-nizzano giochi di tutto il mondo, feste tradizionali, feste di comple-anno, laboratori artistici e di ma-nipolazione, si raccontano fiabe ecc. in modo da valorizzare i sa-peri e le tradizioni delle diverse culture.

La Banca del Tempo aziendale della Provincia di Roma è un “istituto di credito” dove non si de-positano soldi ma tempo e disponi-bilità, in una logica di scambio e gratuità di saperi, servizi, soluzioni. Progetto di buone prassi, la Banca del Tempo aziendale rappresenta una opportunità concreta, utile a conciliare i tempi di vita e di lavoro, un nuovo modo di disporre del tem-po libero, sperimentare una diversa relazione fra colleghi, non scandita dai tempi, dai ruoli aziendali. La Banca del Tempo aziendale è stata premiata da: Osservatorio Donne nella PA - Fo-rum della PA 2007- e viene inserita nel cd rom dei cento progetti più rappresentativi per la cultura della promozione della pari opportunità; “Premio NOI – Nuovi Orizzonti di Impresa”. per l’impegno nei con-fronti delle tematiche di conciliazio-ne e di sostegno alle famiglie Il progetto si avvale della collabora-zione Coordinamento Banche del Tempo di Roma La Banca del Tempo aziendale ha registrato già nella sua fase speri-mentale una adesione significativa da parte dei dipendenti della Pro-vincia di Roma, tanto che è stata approvata la prosecuzione dello stesso sia nell’anno 2007 sia nell’anno 2008.

I NOSTRI LABORATORI Sono aperte le iscrizioni per il prossimo laboratorio previsto nel progetto “Banche del Tempo-Famiglie in rete” Conosciamoci con gusto: laboratorio di cucina inte-retnica che si terrà tra dicembre e gennaio.

BUONE PRATICHE DAL MONDO DELLE BANCHE DEL TEMPO

Pagina 3

NUMERO 3

I NOSTRI LABORATORI

Redazione Margherita Manghisi Pia Murro

Page 4: Banca del Tempo - Famiglie in rete

MODULO DI ISCRIZIONE

NOME____________________COGNOME_______________ PROFESSIO-

NE______________________

DATA DI NASCITA ___/___/___ ..LUOGO DI NASCI-

TA______________________________________

DOCUMENTO DI IDENTITA'__________________________

INDIRIZZO: via/piazza_______________________________________________________ nume-

ro______ CAP__________________città_________________________________________

RECAPITI TELEFONICI: abitazione____________________Lavoro__________________

e-mail___________________FAX_______________ CELLULARE____________________

Con la presente chiedo di iscrivermi alla Banca del Tempo “Famiglie in rete” dichiaro di aver letto il regolamento e di condividerne i principi ispiratori e le finalità, e mi impegno a concorre-re nella realizzazione degli scopi previsti. FIRMA______________________________________ Informazioni utili per gli scambi: CHIEDO:__________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________ OFFRO:___________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ MOMENTI DISPONIBILI___________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

FIRMA ______________________________________ Questa scheda va consegnata alla segreteria della Banca del Tempo. Sarà cura della Banca fornire l'informativa sui dati personali, così come previsto dal D.lgs n.196/2003