Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima...

554
Le economie del Mediterraneo 2000

Transcript of Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima...

Page 1: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Le economie del Mediterraneo

2000

Page 2: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Le economie del Mediterraneo

a cura di

Giorgio Gomel e Massimo Roccas

2000

Page 3: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate
Page 4: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati dellaprima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varatonell’estate 1998 e coordinato da Giorgio Gomel dell’Ufficio RelazioniInternazionali e Massimo Roccas del Servizio Studi. I lavori sono statipresentati, salvo alcune eccezioni, in forma provvisoria all’“Incontro dilavoro sulle economie del Mediterraneo”� tenutosi a Roma in Bancad’Italia il 6 aprile 2000.

Si ringrazia Silia Migliarucci, che ha curato la revisione dei testi,per aver reso possibile la pubblicazione.

Gli autori dei lavori si scusano per errori o imprecisioni in cuipossono essere inavvertitamente incorsi.

Questa pubblicazione è disponibile su INTERNET

all’indirizzo: www.bancaditalia.it

Le opinioni e i giudizi espressi nei lavori raccolti in questo volume nonimpegnano la responsabilità dell’Istituto.

Page 5: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������

GIORGIO GOMEL E MASSIMO ROCCAS

���������� .............................................................................................. 5

ROBERTO ALIBONI

���� ������������ ��������������������������������� �����1. Introduzione................................................................................... 192. La politica mediterranea europea e il Partenariato euro-

mediterraneo .................................................................................. 203. Le altre iniziative mediterranee ..................................................... 374. Un breve sguardo alla cooperazione e integrazione nel mondo

arabo .............................................................................................. 495. Quadro d’insieme e tendenze delle istituzioni mediterranee.......... 516. Percezioni e interessi nei confronti del Mediterraneo.................... 58Sigle..................................................................................................... 80Bibliografia.......................................................................................... 82

DOMENICO LOMBARDI

�� ������� ��������� ��������� ��� �� ���� � ��� ����������� �������� � �������� ���������� � ��� ���� ������������������������������������

1. Introduzione................................................................................... 892. I paesi del Mediterraneo meridionale e orientale ........................... 903. Il Partenariato euro-mediterraneo .................................................. 934. I flussi commerciali ....................................................................... 965. Una valutazione del Partenariato ................................................... 106Bibliografia.......................................................................................... 153

VALERIA ROLLI

��� �������� ����� ������ �� ��� ��� ����������������������������������������� ������

1. Introduzione e conclusioni............................................................. 1552. Il contesto economico nei paesi del Mediterraneo......................... 1573. L’ambiente di investimento nei mercati del Mediterraneo ............ 1594. Le relazioni commerciali tra la UE e i paesi del Mediterraneo...... 1635. Gli investimenti diretti dell’Italia nei paesi del Mediterraneo e il

confronto con altri paesi europei.................................................... 1656. L’attività delle multinazionali italiane nei paesi del Mediterraneo 167Bibliografia.......................................................................................... 184

Page 6: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

CORRADO BONIFAZI, CINZIA CONTI E GIUSEPPE GESANO

���������� �������� �������������������������CAPITOLO 1 – Il quadro demografico1. Ambito geografico di riferimento................................................... 1872. Caratteristiche e tendenze demografiche nel Mediterraneo dal

1980 al 1995 ................................................................................... 1913. Prospettive demografiche future: le proiezioni delle Nazioni

Unite............................................................................................... 208CAPITOLO 2 – Le migrazioni internazionali1. Il quadro d’insieme......................................................................... 2302. Il sistema migratorio europeo......................................................... 2323. Il sistema migratorio del Gulf Cooperation Council ...................... 2344. Gli altri aspetti delle migrazioni nell’area ...................................... 2395. Il quadro statistico .......................................................................... 2436. Conclusioni..................................................................................... 265CAPITOLO 3 – Tendenze demografiche e mercati del lavoro1. Introduzione ................................................................................... 2682. Divaricazioni e convergenze nei potenziali demografici di lavoro 2703. Carenze, surplus e squilibri nell’offerta di lavoro .......................... 2804. Un accenno alle dinamiche di settore ............................................. 2955. Alcune considerazioni conclusive .................................................. 298Bibliografia .......................................................................................... 302

LUIGI CONCISTRÈ

������������������������!���������� ��������������1. Introduzione ................................................................................... 3072. Gli ���"�������� ......................................................................... 3083. I paesi che più di recente hanno intrapreso riforme economiche.... 3184. I paesi che non hanno accesso al mercato internazionale dei

capitali ............................................................................................ 3225. I paesi non inquadrabili nelle precedenti tipologie......................... 323

GIOVANNI IUZZOLINO E GIOVANNI SERIO

�� ��������� ��� ���!� � ��� ������� �� �� ���� �� ��� ����������

1. Introduzione ................................................................................... 3292. Tipologie di controlli valutari e costruzione di un indicatore

sintetico del grado di restrizione..................................................... 3313. I regimi di cambio nei paesi MED ................................................. 3364. I controlli sui movimenti di capitali ............................................... 3455. Gli altri controlli valutari e l’indicatore sintetico ........................... 353Appendici............................................................................................. 363Bibliografia .......................................................................................... 370

Page 7: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

RICCARDO DE BONIS E FABIO FARABULLINI

�������!�����������������1. I sistemi creditizi del Mediterraneo: una sintesi ............................ 3732. Schede paese.................................................................................. 376Bibliografia.......................................................................................... 405

VITTORIO PINELLI

� ������� !������� � � ����������� �� � ������ �� ��� ����������

1. Gli obiettivi e il metodo della ricerca............................................. 4072. I risultati della ricerca .................................................................... 410

ANGELA DI MARIA E CLAUDIO IMPENNA

��������� � �������������������������1. I sistemi di pagamento del Mediterraneo: motivi di interesse e

linee evolutive................................................................................ 4312. Schede paese.................................................................................. 435Bibliografia.......................................................................................... 477

NOTE

ALESSIO DE VINCENZO

��� ������ �� ����� !������ ���������� � � �� ����� ��� �� ����������������������������������� ..................................... 483

ANDREA PILATI E ALESSIO GIORGI

��� �������������!������������������ ������� ��� ��� ���������������������������������� .............................................. 497

GIOVANNA CICARDO E PAOLO CITTADINI

��!������������ �������������� .............................................. 505

APPENDICI

Tavole sinottiche............................................................................................. 521Dichiarazione di Barcellona............................................................................ 529

Page 8: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate
Page 9: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�����������

���������������������� �����

Le economie del Mediterraneo si trovano a un punto di svolta. Ilsistema economico mondiale è apparso negli ultimi anni caratterizzato datrasformazioni profonde e soprattutto sempre più rapide; queste esigono daparte dei singoli paesi – in particolare di quelli in posizione di arretratezzaeconomica relativa – capacità di adattamento maggiori e più tempestiverispetto al passato. I progressi nei trasporti e nelle comunicazioni e lamaggiore libertà dei movimenti internazionali di fattori produttivi hannod’altra parte accentuato la concorrenza tra sistemi economici nazionali neimercati dei beni e servizi, del capitale, delle attività lavorative qualificate.

Al tempo stesso, lo studio dei processi di sviluppo degli ultimidecenni (e di quelli, non meno frequenti, di insufficiente o mancatosviluppo, di cui il nostro stesso Mezzogiorno ha costituito un casoemblematico) ha posto in luce l’importanza di fattori di natura strutturalenel determinare l’evoluzione economica dei paesi, al di là delle dotazioniinterne di fattori di base (materie prime, risparmio, beni capitali), che lostesso progresso degli scambi e delle comunicazioni ha reso invece piùfacilmente ottenibili dall’estero. In particolare, maggiore rilievo è statoattribuito, da un lato, all’assetto istituzionale delle nazioni: all’efficienza eonestà dei governi e delle pubbliche amministrazioni, agli ordinamentilegislativi e normativi (in particolare quelli che incidono direttamentesull’attività economica) e alla misura in cui essi trovano effettivaapplicazione pratica, al generale stadio di avanzamento della “societàcivile” (il termine include aspetti che vanno dalla misura in cui lapopolazione identifica i propri interessi con quelli della collettività diappartenenza, al grado di partecipazione della stessa popolazione alledecisioni politiche, al rispetto dei diritti dei cittadini da parte degli organidi governo, ecc.), oltreché al buon funzionamento dei mercati. Dall’altrolato, tra i fattori dello sviluppo, si è dato maggiore rilievo alla qualità delcapitale umano, con riferimento sia al generale livello educativo dellapopolazione (in particolare delle donne), sia alla dotazione di manodoperain possesso di capacità professionali più elevate, sia alla disponibilità dimanager e scienziati. Anche il ruolo delle infrastrutture di base (trasporti,comunicazioni, reti informatiche, servizi pubblici, ecc.) si è confermatoelemento chiave nel favorire i processi di sviluppo economico.

Tra queste infrastrutture, grande rilevanza hanno assunto i sistemibancari e finanziari. Dalla loro estensione, sofisticatezza, efficienza,

Page 10: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

��� ����������������� �����6

solidità dipende la capacità di attingere e sfruttare appieno le fonti internedi finanziamento per gli investimenti; di attrarre fondi dai paesi esteri, dalmercato internazionale e dagli stessi organismi internazionali; di incanalarliefficacemente verso i settori suscettibili di sviluppo, in un nuovo contestoche muove dal riconoscimento dei fallimenti dei sistemi di finanziamentopubblico pianificati dal centro; di evitare che la stessa disponibilità di fondifornita dai mercati internazionali finisca per trasformarsi da fattorepropulsivo dello sviluppo in fattore di instabilità o di crisi bancarie efinanziarie. Al tempo stesso, la necessità di affidare al mercatol’intermediazione dei fondi e le scelte di finanziamento degli investimentiha reso più importante il ruolo delle banche centrali (e/o di analoghiorganismi pubblici) sia quali garanti di generali condizioni di stabilità degliassetti monetari e del cambio, sia quali fonti di disciplina normativa incampo finanziario e quali responsabili di una efficace azione di vigilanzasull’operato degli intermediari.

Caratteristica precipua sia dei menzionati aspetti o prerequisitistrutturali dello sviluppo sia della infrastruttura bancario-finanziaria èquella di non poter essere improvvisati, né – come può invece avvenire nelcaso di carenze di specifici fattori produttivi (e in certa misura anche peraltre infrastrutture come porti, strade, oleodotti) – acquisiti rapidamente, ocomunque in tempi ravvicinati, dall’estero. Ne consegue che i paesi le cuicondizioni di arretratezza economica sono legate a carenze e ritardistrutturali devono avviare con urgenza massicci interventi diretti a risolverequelle difficoltà; nella consapevolezza che ogni ritardo avrà l’effetto dirinviare, non di anni ma di decenni, le possibilità di graduale riduzione deidivari di reddito con le economie avanzate e con quelle in via di sviluppo apiù elevata crescita.

L’area del Mediterraneo meridionale e orientale (nel seguitodenominata “area MED”), presa nel suo complesso e fatte salve specificheeccezioni, si trova oggi in una situazione del genere: ha presentatonell’ultimo quindicennio, nonostante alcuni importanti progressi, unadinamica della crescita del prodotto pro capite assai inferiore ad altre areein via di sviluppo e non ha così accorciato le distanze dal mondoindustrializzato; ha registrato, con talune eccezioni (in particolare nelsettore delle fonti energetiche) un disinteresse, in termini relativi, da partedei paesi sviluppati: corre, insomma, un reale, elevato rischio di trovarsiemarginata dal processo di crescita dell’economia mondiale, come è delresto avvenuto nell’ultimo ventennio per la quasi totalità dell’Africasubsahariana.

La relativa carenza di conoscenze sulle economie del Mediterraneo esui loro sistemi bancari e finanziari; l’avvio nel 1995 a Barcellona della

Page 11: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

��� �������� 7

nuova iniziativa del Partenariato euro-mediterraneo (PEM), che prevedeper il 2010 la creazione di un’area di libero scambio tra UE e paesi MED;la rilevanza dei flussi migratori verso la sponda “nord”; la vicinanzadell’area all’Europa e in particolare al nostro paese, che non può mancaredi risentire degli effetti degli sviluppi che in quelle economie hanno luogo,hanno spinto la Banca d’Italia ad avviare un progetto di ricerca diretto adacquisire informazioni sulle condizioni economiche di questi paesi e aricavarne indicazioni per futuri approfondimenti. I lavori raccolti in questovolume rappresentano il risultato di una prima fase del progetto (che nonha tra l’altro potuto affrontare, per problemi di disponibilità di risorseumane o statistiche, l’analisi di taluni aspetti importanti delle economieMED, come gli scambi di servizi, le rimesse degli emigrati, i flussi di aiutifinanziari, lo stato delle infrastrutture di base) e presentano livelli diapprofondimento assai diversi.

I lavori tendono a fornire gli elementi essenziali di una primaricognizione empirica, a mettere insieme in una rassegna ragionatainformazioni che spesso sono scarse, incomplete, eterogenee, a offrire unquadro d’insieme che sottolinea i caratteri principali dei sistemi economicidella regione, rispetto ai dettagli e alle specificità dei singoli casi.

L’area MED, nel presente lavoro, fa riferimento ai dodici paesi chesi affacciano (o gravitano, nel caso della Giordania) sul Mediterraneomeridionale e orientale: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Israele eTerritori palestinesi, Giordania, Libano, Siria, Turchia, Malta e Cipro. Sitratta degli stessi paesi che hanno aderito al Partenariato euro-mediterraneo(salvo la Libia, che vi è entrata a partecipare solo quale osservatore).All’esame dei diversi aspetti dell’economia dell’area si sono affiancati nellavoro accenni alle condizioni di due paesi del Golfo persico, Iran e ArabiaSaudita, esterni all’area MED, ma i cui sviluppi appaiono di notevoleinteresse, sia perché quanto avviene in questi paesi ha notevole influenzasu quelli dell’area in esame, sia perché si tratta di paesi rilevanti: il primoin quanto rappresenta un “grosso” paese in termini demografici, economicie politici, il secondo in quanto unisce al rilievo economico e finanziario ilfatto di essere per molti aspetti rappresentativo di quelle economiepetrolifere dell’area del Golfo che non è stato possibile esaminare nellavoro.

Dall’analisi dei paesi MED alcune caratteristiche economichedell’area sono emerse con chiarezza, in ampia parte confermando risultatigià noti in base a ricerche precedenti.

1) L’area, pur includendo molti paesi legati da vicende storiche comuni eda affinità linguistiche, culturali e religiose, e pur avendo fatto

Page 12: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

��� ����������������� �����8

registrare negli anni novanta rilevanti processi di riforma e diliberalizzazione dell’economia, comprende economie estremamentediverse per stadio di sviluppo, struttura economica, disponibilità dirisorse, modelli di gestione dell’economia, problemi demografici,situazioni sociali e politiche. La stessa identificazione dell’area apparequindi, al di là del mero dato geografico, in ampia parte artificiosa.Anche il tentativo di isolare sottogruppi di paesi aventi caratteristichesimili risulta tutt’altro che agevole. Vi è chi ha cercato di suddividere leeconomie dell’area in gruppi sulla base del progresso conseguito neiprocessi di riforma verso il libero mercato e nel ruolo dell’iniziativaprivata, chi propone una ripartizione tra le economie fondate sulpetrolio e le altre, ecc.: l’utilità di tali classificazioni appare limitata,giacché al loro interno si ripropongono problemi di disomogeneità. Unulteriore elemento di differenziazione è stato introdotto più di recentedall’inclusione di Cipro, Malta e Turchia nel gruppo dei paesiconsiderati per l’ammissione all’Unione europea, con conseguente lorospostamento, dal punto di vista politico, dalla sponda “sud” a quella“nord” del Mediterraneo.

2) Si tratta di economie che sono tutte collegate, sia pure in misuradiversa, con i paesi avanzati da intensi rapporti commerciali e finanziari– anche se per questi ultimi paesi esse rappresentano un’area di pesoeconomico non rilevante. Viceversa, esse sono relativamente isolate fraloro: i flussi di scambio interni all’area di merci, servizi e capitali (per imovimenti di persone la situazione è parzialmente diversa) sonocomplessivamente poco significativi e comunque di gran lunga inferioria quelli che caratterizzano le altre principali aree del mondo. Ciò riflettenon solo gravi contrasti politico-militari non ancora pienamente risolti(fondamentale quello tra Israele e i suoi vicini arabi), ma anche unagenerale, accesa conflittualità politica, che nel passato ha fattonaufragare, o reso praticamente inoperanti, i tentativi di integrazione trapaesi vicini intrapresi dalla fine degli anni cinquanta.

3) Escludendo Israele, che ha connotati economici, politici e socialianaloghi a quelli dei paesi avanzati, e i casi speciali dei minuscoli Stati-isola Cipro e Malta, tutte le economie dell’area presentano caratteri edifficoltà tipici dei paesi in via di sviluppo, con la Turchia che sidistingue per un più avanzato stadio di progresso economico e la Libiache registra, dal mero punto di vista quantitativo, elevati livelli direddito pro capite grazie alla rendita petrolifera. Anche sul pianopolitico – con l’esclusione dei primi tre casi e, parzialmente, dellaTurchia, pur con rilevanti differenze tra i restanti paesi, in alcuni deiquali sono stati realizzati di recente notevoli progressi – l’area appare

Page 13: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

��� �������� 9

complessivamente afflitta dai gravi problemi di carenza di democrazia edi rispetto dei diritti umani comuni alle aree meno sviluppate delmondo, in taluni casi acutizzati dal problema dell’integralismo islamico.

4) La svolta del Partenariato euro-mediterraneo di Barcellona (la cuiDichiarazione è riportata in Appendice) è consistita in un nuovoapproccio della UE ai rapporti coi paesi MED, visti non più comesingoli paesi con cui intrattenere scambi e a cui fornire assistenza, macome un’area nella quale favorire, attraverso trasformazioni radicali eingenti sforzi finanziari, l’avvio di un meccanismo di sviluppoaccelerato, sfruttando soprattutto le sinergie tra progressi effettuati inciascuno dei paesi e il resto dell’area, con una forte crescita del grado diintegrazione tra quelle economie. Diversi fattori – l’insufficiente e malcoordinato impegno della UE; le carenze di effettiva volontà e capacitàdei governi dei paesi MED di affrontare le rilevanti trasformazioni dellastruttura economica e degli assetti sociali che il progetto comportava;l’allontanarsi nel tempo delle prospettive di approdo a una definitivarisoluzione del conflitto in Medio Oriente – hanno seriamente ritardatoil processo di rinnovamento economico previsto dal Partenariato, tantoche una sua revisione alla luce dei risultati iniziali, complessivamenteinferiori alle attese, appare all’ordine del giorno. Di fatto, si ha lasensazione che l’impulso verso un radicale sforzo comune si siaaffievolito e che i paesi MED si vadano muovendo in ordine sparsosulla base delle condizioni e possibilità di ciascuno, sia pure in unambito di riforme verso la creazione o il rafforzamento del mercato, laliberalizzazione delle transazioni, la riduzione dell’intervento statalenell’economia. Se altri anni dovessero trascorrere prima che una nuovafase del Partenariato venga avviata con maggiore impegno edeterminatezza da entrambe le parti, vi è il pericolo che solo pochi paesitrovino la via per un rapido sviluppo, mentre l’area nel suo complessopotrebbe sclerotizzarsi in un stato di perenne ritardo rispetto aifenomeni più dinamici e innovativi dell’economia mondiale. Talesituazione rischierebbe fortemente di originare, soprattutto per il pesodei problemi demografici e di disoccupazione che affliggono l’area,esplosivi conflitti politico-sociali, del tipo di quelli verificatisi inAlgeria negli anni novanta, dai cui effetti l’Europa potrebbedifficilmente isolarsi (in particolare, riguardo alle possibilità di gestionedei flussi d’immigrazione).

Per quel che riguarda il contenuto dei saggi, quello di RobertoALIBONI �� ��������� ���� ������� ������������� � �� !������ ������"������ ��������� illustra forme, finalità, caratteri delle istituzioni di cooperazione

Page 14: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

��� ����������������� �����10

multilaterale operanti nell’area del Mediterraneo. In particolare, si soffermasul Partenariato euro-mediterraneo, sul suo assetto istituzionale, sulleragioni che sottendono i successi ottenuti, così come le sue insufficienze. Irisultati dell’analisi mostrano, in generale, che le condizioni sia politichesia socioeconomiche dell’area rendono la cooperazione necessaria, maaltresì irta di difficoltà, frammentaria e fragile; che sono soprattutto i paesidella UE che si affacciano sul Mediterraneo a essere consapevoli epreoccupati dei fenomeni di instabilità e insicurezza provenienti dallasponda “sud” connessi con il sottosviluppo, l’immigrazione, il terrorismo,la diffusione delle armi di massa; che gli interessi che muovono gli stessipaesi della sponda “sud” a cooperare sono divergenti, talora persinoconfliggenti: la Turchia è critica perché il PEM la colloca al di fuoridell’Europa; Israele ne apprezza gli effetti nella misura in cui esso escludeforme di collaborazione strettamente euro-araba; il mondo arabo da un latocaldeggia la propria appartenenza alle istituzioni mediterranee, madall’altro contrasta la piena e analoga partecipazione di Israele e stenta asviluppare forme di cooperazione tra gli Stati arabi stessi.

Nell’analisi di Domenico LOMBARDI ��� ���"����� ������������#���������������������������������������������������������������si descrive in dettaglio la dimensione economica del PEM, esaminando lastruttura del commercio fra i paesi della UE e gli altri paesi firmatari.Questi vengono raggruppati nelle seguenti aggregazioni subregionali:Cipro, Malta e Turchia, che da tempo perseguono un’azione volta al pienoingresso nella UE; Israele, che ha una struttura economica affine ai paesidell’Occidente, con cui intrattiene intensi scambi commerciali; Marocco eTunisia, che puntano a una maggiore integrazione commerciale con la UE;il resto dei paesi dell’area, ancora impegnati in ampi programmi di riforma,con Egitto e Giordania a uno stadio più avanzato. L’Italia è con laGermania il paese con il maggiore interscambio mercantile con i paesidell’area MED; il saldo degli scambi è stabilmente in avanzo per l’Italia; ipaesi da cui provengono le nostre importazioni sono in primo luogo Libia eAlgeria; le principali destinazioni delle nostre vendite sono invece Turchia,Israele, Tunisia ed Egitto. In generale, vi è forte asimmetria nelle correntidi scambio tra l’area MED e i paesi della UE: a fronte del modesto rilievoche i paesi MED hanno nel commercio comunitario, la UE costituisce illoro maggiore mercato di approvvigionamento e di sbocco.

Nel lavoro di Valeria ROLLI �����$�������������������������������������� ����������� � �������������%�� �� ���&������ ���� ����� ������ ������� siosserva come la capacità delle economie dell’area di attrarre investimentidall’estero sia limitata dalla vasta presenza dello Stato nell’attivitàeconomica, dalla relativa arretratezza del settore privato, dall’instabilità

Page 15: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

��� �������� 11

politico-sociale, da un costo unitario del lavoro più alto che in Asia onell’Europa dell’Est. Per quanto riguarda l’Italia, il suo peso sugliinvestimenti esteri affluiti nella regione tra il 1990 e il 1997 è pari adappena l’1,8 per cento, quota ben inferiore a quella detenuta dal nostropaese nell’interscambio totale di merci dei paesi MED (quasi il 13 percento). La scarsa importanza dell’Italia come investitore riflette unararefazione degli investimenti negli anni novanta, dovuta in parteall’apertura dei mercati dell’Europa dell’Est e al crescere dei rapporti conl’Asia, in parte alla più generale flessione degli investimenti esteri dellegrandi imprese italiane in quel decennio. L’attività delle multinazionaliitaliane, attraverso le consociate in loco, dà luogo comunque a un volumeannuo di affari di quasi 8.000 miliardi di lire, pari a più del 4 per cento delfatturato prodotto all’estero dalle aziende italiane, e occupa circa 35.000addetti.

Il vasto lavoro di Corrado BONIFAZI, Cinzia CONTI e GiuseppeGESANO ��������� �������&���� �������"����� ��#����� ��������������affronta il tema forse più delicato nei rapporti tra Europa e area MED. Essoprende l’avvio dalle proiezioni demografiche formulate dall’ONU per laUE e per i paesi del Mediterraneo al 2020, che suggeriscono come lapopolazione europea inizierà a diminuire fra il 2005 e il 2010, mentrecontinuerà a crescere sensibilmente quella delle sponde meridionale eorientale del Mediterraneo. Tra il 2005 e il 2020 la UE dovrebbe “perdere”oltre 5 milioni di persone (-1,5 per cento), mentre il solo Nord Africaregistrerà un incremento di oltre 45 milioni di abitanti (quasi il 24 percento); in particolare, la popolazione in età di lavoro in quest’area, pur conun tasso di crescita in diminuzione, continuerà a espandersi a ritmi piùsostenuti rispetto a quelli della popolazione complessiva. Il rapporto trapopolazione dipendente (giovanile e anziana) e popolazione in etàlavorativa si muoverà in modo antitetico sulle due sponde del bacino:diminuirà nel Nord Africa, crescerà in Europa. L’indice di dipendenzadegli anziani segnerà un aumento in ambedue le aree, ma in Europa già dal2005 sarà maggiore di quello dei giovani.

In questo contesto, in un mondo sempre più interconnesso, l’offertadi emigrazione dall’area mediterranea è pronta ad attivarsi e con tuttaprobabilità darà luogo a flussi migratori importanti. Sull’area mediterraneainsistono due grandi sistemi migratori, che si dirigono verso l’Europaoccidentale e verso gli Stati produttori di petrolio del Golfo persico. Perquanto riguarda il primo, i flussi migratori regolari dal Nord Africa e dalMedio Oriente sono andati crescendo nella seconda parte degli anniottanta, con una punta tra il 1990 e il 1993, seguita da una flessione. Gliingressi irregolari mostrano invece una tendenza crescente. La pressione

Page 16: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

��� ����������������� �����12

migratoria riflette, oltre alla demografia, la fuoriuscita dall’agricoltura diampie forze di lavoro, dovuta a fenomeni di inurbamento non derivanti daun maggior progresso tecnico nel settore primario; questa massiccia offertadi lavoro aggiuntiva, riversatasi sui settori non agricoli (artigianato,edilizia, piccolo commercio), ne ha provocato l’ipertrofia degli addetti,ostacolando la trasformazione delle strutture produttive e la crescita“virtuosa” dell’economia.

È ardua la sfida che si pone, in prospettiva, per tradurre in sviluppoeconomico autonomo e duraturo le potenzialità dei paesi meno progreditidella sponda “sud” del Mediterraneo legate alle caratteristiche della lorodemografia. Esse sono la crescita, e la prevalenza nella popolazione in etàlavorativa, della forza lavoro più giovane; l’ampiezza di una forza lavorofemminile ancora scarsamente utilizzata o male utilizzata in agricoltura; latendenza all’aumento del rapporto tra popolazione in età lavorativa epopolazione in età pre- e post-lavorativa. Tali potenzialità potranno infatticostituire un eccezionale “bonus demografico” ove si riuscisse ad avviareun processo di crescita a ritmi accelerati: il processo non correrebbe infattiil rischio di trovare ostacolo dal lato della disponibilità di forza lavoro edella struttura demografica della popolazione. Potranno invece tradursi inun fattore di segno opposto ove quel processo di crescita accelerata nondovesse avviarsi: il massiccio riversarsi sul mercato del lavoro delle nuoveleve costituite dai nati nel corso dell’esplosione demografica dei duepassati decenni andrebbe a ingrossare la già vasta massa di popolazionefrustrata dalla infruttuosa ricerca di un posto di lavoro, con probabiliconseguenze negative sugli assetti politici e sociali e/o l’avviarsi difenomeni migratori di dimensioni insostenibili, in primo luogo versol’Europa. D’altra parte, perché la sua ampia disponibilità rappresentidavvero un possibile “bonus” per la crescita, è necessario che la forzalavoro sia dotata dei livelli di istruzione e qualificazione professionalerichiesti da industria e servizi moderni; l’attuale situazione in diversi paesimediterranei non è in questo campo, al momento, particolarmentefavorevole.

La risposta a questa sfida dipende anche dal ruolo che i paesiavanzati dell’Europa saranno capaci e disposti a svolgere attraverso ladislocazione di attività produttive �'���(�������$�) il contributo allaformazione e qualificazione della forza lavoro, l’impegno nella diffusionedel progresso tecnico, al fine di elevare nei settori non agricoliaccumulazione, produttività e salari. Ma in ogni caso un surplus di forzalavoro dovrà essere assorbito dalla emigrazione, temporanea o definitiva,verso la sponda nord del Mediterraneo e il resto dell’Europa. In questeultime economie, d’altra parte, la scarsa disponibilità della manodopera a

Page 17: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

��� �������� 13

impiegarsi in certi settori di attività alimenterà inevitabilmente – in assenzadi un aumento dei salari relativi offerti agli addetti in tali settori – unadomanda di lavoro immigrato.

Nel saggio di Luigi CONCISTRÈ �$��"����� ����������� ��� ��'���������� ���� ������ �� ����������� si illustrano struttura e principalitendenze del debito estero, ufficiale e privato, nella regione. Le economievengono distinte in più classi: gli ���*���&������) che godono da tempo difacile accesso ai mercati dei capitali; i paesi avviatisi più di recente sulcammino delle riforme, che ricorrono in misura prevalente al debitobancario; i paesi con limitata apertura dell’economia e vasta presenza delloStato, che non accedono ai mercati internazionali privati. Nel complesso, iltriennio 1996-99 ha registrato un forte incremento nelle emissioni di titolisui mercati esteri.

Giovanni SERIO e Giovanni IUZZOLINO nel loro contributo su ����������������'����������$�������������������������������������������sottolineano l’eterogeneità delle economie dell’area per quanto attiene airegimi di cambio e ai vincoli alla mobilità internazionale dei capitali.Coesistono, infatti, paesi dove il grado di restrizione, valutato sulla base diun indicatore composito, non è discosto da quello dei paesi sviluppati epaesi che si connotano per capillare diffusione e forte intensità deicontrolli. Ciò è il risultato di misure di liberalizzazione che negli anninovanta sono state ampie in alcuni paesi, limitate in altri.

Sinteticamente, si possono distinguere tre gruppi di paesi. Il primoinclude Israele, Turchia, Libano e Giordania, dove la moneta nazionale èpienamente convertibile e il suo valore è liberamente determinato sulmercato valutario. Il regime di cambio prevede forme di ancoraggio più omeno rigide al dollaro americano o a un paniere di valute. Al secondogruppo si riconducono Algeria, Egitto, Marocco, Tunisia, Arabia Saudita,Cipro e Malta: malgrado le riforme attuate negli anni novanta, permangonoin questi paesi – che presentano regimi di cambio di tipo assai diverso –vincoli all’operare di mercati dei cambi liberi, spessi ed efficienti.All’ultimo gruppo appartengono Siria, Libia e Iran, dove prevalgonosistemi di cambio multipli o amministrati, con pesanti restrizioni valutarie.

I vincoli imposti ai movimenti dei capitali sono strettamente correlatia forme di restrizione sulle transazioni di parte corrente e di controllo sulleoperazioni in cambi. Tali vincoli si rafforzano reciprocamente neldeterminare l’effettivo grado di chiusura dei singoli sistemi economici:laddove i vincoli sono più stretti si registrano, infatti, afflussi minori diinvestimenti esteri, diretti o di portafoglio.

Page 18: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

��� ����������������� �����14

Riccardo DE BONIS e Fabio FARABULLINI nel loro contributo su ���������'��������������������� documentano il graduale passaggio delleeconomie dell’area, pur con profonde differenze tra paesi, a sistemi in cuile destinazioni dei flussi finanziari e i tassi d’interesse sono via via menosottoposti a vincoli amministrativi e le politiche monetarie si avvalgonosempre più di strumenti indiretti. I sistemi bancari restano peraltro per lopiù segmentati e specializzati. Fino agli anni ottanta le banche eranostrumento di politiche economiche centralizzate, volte ad allocare il creditoai settori dell’economia sulla base delle indicazioni dei sistemi dipianificazione di Stato. La proprietà statale delle banche resta importante inmolti paesi, nonostante le privatizzazioni degli anni novanta; in altri, sonocresciuti significativamente la proprietà privata e la presenza di azionistiesteri nel capitale.

Il lavoro di Vittorio PINELLI ������"����� '�������� �����������"��������$�����"���������������������������illustra i risultatidi un’indagine condotta presso le autorità di vigilanza bancaria dell’areacon l’ausilio di un questionario appositamente predisposto, adottando qualemodello di riferimento i +�������� &����������� ���� ��#�&&������ $�����"�'������� concordati nel 1997 dal Comitato di Basilea. Tranne nel caso diAlgeria, Libia e Siria, le istituzioni interpellate hanno risposto in modopuntuale, allegando spesso informazioni integrative. Nella larga parte deipaesi l’esercizio della vigilanza bancaria compete alla banca centrale. Ingenerale, le autorità applicano l’Accordo di Basilea del 1988 in materia direquisiti di adeguatezza patrimoniale, per gli aspetti attinenti al rischio dicredito. L’acquisizione di proprietà immobiliari e di partecipazioni dicontrollo in imprese è subordinata a uno stretto regime di autorizzazioni.La concentrazione dei rischi viene limitata in base a norme e prassi simili aquelle in vigore nella UE. Mentre i rischi di mercato non sono soggetti aregolamentazione conforme a quella accettata internazionalmente (tranneche in Israele e a Malta), le autorità vigilano sui sistemi di gestione deirischi e sui controlli interni da parte delle banche: la liquidità bancaria, leposizioni in cambi, le posizioni fuori bilancio sono soggette a limiti; icontrolli interni sono oggetto di sorveglianza, normalmente attraversoverifiche ispettive. Soltanto in alcuni paesi – Arabia Saudita, Marocco,Israele, Cipro, Malta – la vigilanza è esercitata in forma consolidata.Almeno in linea di principio, quasi ovunque è possibile a banche esterestabilire succursali o filiazioni. A Malta e Cipro sono consentitiesplicitamente scambi di informazioni e ispezioni da parte delle autorità divigilanza del paese di origine; negli altri paesi legislazione bancaria oprassi consolidata rendono il quadro più complicato, ma in generale loscambio di informazioni è possibile purché siano tutelate esigenze direciprocità e riservatezza.

Page 19: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

��� �������� 15

Angela DI MARIA e Claudio IMPENNA nel saggio su �� �������� ������������ ��#����� �� ����������� collocano l’analisi delfunzionamento dei sistemi di pagamento dei paesi oggetto di esamenell’ambito più generale delle riforme volte a rendere gli assetti finanziaripiù moderni, flessibili e aperti alle relazioni internazionali. La direttricelungo la quale si muovono le autorità nazionali in materia di sistemi dipagamento segue quella dei paesi più sviluppati, nel senso di affidare ingenere alla banca centrale compiti di indirizzo e sorveglianza, diautomatizzare le procedure di compensazione e regolamento, di sviluppareun sistema moderno di ������� degli assegni, di introdurre sistemi diregolamento lordo in tempo reale dei pagamenti di elevato ammontare.Permangono peraltro disparità significative tra gruppi di paesi: ArabiaSaudita, Libano, Turchia e Israele dispongono di un sistema dei pagamentiavanzato e non dissimile da quello vigente nei paesi più sviluppati; in unsecondo gruppo, che include Malta, Cipro, Egitto, Giordania, Algeria,Tunisia e Marocco, l’assegno resta pressoché l’unico strumento alternativoal contante, i sistemi di compensazione sono in parte manuali, le proceduretecniche sono tuttora in via di sviluppo; infine, in Libia, Siria e nei Territoripalestinesi l’evoluzione del sistema dei pagamenti è ancora a uno stadioembrionale.

Nella nota di Alessio DE VINCENZO �#������"����� ���� �������'������� ��#������ �� ����� ����� ���������� ������ ����������""���� ��#������� ����������� si rileva che, sulla base degli ultimi dati disponibili(relativi al 1998), i sistemi bancari dei principali paesi industrialidetengono crediti lordi nei confronti dei paesi MED per un ammontare di80 miliardi di dollari, pari al 7 per cento delle esposizioni nei confronti deipaesi al di fuori dell’area BRI: oltre il 50 per cento di detti crediti è vantatodai paesi dell’area dell’euro. Tra i paesi creditori, Germania e Franciaspiccano per importi sia assoluti sia relativi. I crediti delle banche italianerappresentano una quota inferiore al 4 per cento del totale. Le esposizionidei principali paesi verso l’area MED sono fortemente concentrate perpaese prenditore: nel caso dell’Italia oltre l’80 per cento dei crediti siriferisce a cinque paesi – Algeria, Turchia, Libano, Marocco e Israele.L’Italia si differenzia dagli altri paesi creditori per il peso eccezionaledell’Algeria, che da sola assorbe quasi il 40 per cento delle esposizionicomplessive.

Nella nota ��� ������"�� ���� �������� '������� ��#������ �� ����� ������������������������������""������#������������������� Andrea PILATIe Alessio GIORGI mostrano che la presenza italiana nell’area è didiciannove unità, di cui due filiali, una filiazione, dieci uffici dirappresentanza e sei partecipazioni. La quota rivestita da quest’area sul

Page 20: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

��� ����������������� �����16

totale degli insediamenti italiani al di fuori dei paesi della UE e del Gruppodei Dieci è diminuita significativamente negli anni novanta. La presenza sicaratterizza per funzioni prevalentemente di promozione dell’attività deglioperatori italiani e di studio dei mercati, piuttosto che di operativitàbancaria in senso stretto.

Nella nota ��� '����� $����� ���� ������ ��� ������������ GiovannaCICARDO e Paolo CITTADINI illustrano dimensioni, funzionamento,capitalizzazione dei mercati azionari nell’area. Moderne forme organizzatedi mercati di borsa esistono in buona parte dell’area, eccetto Algeria, Libiae Siria. Giordania, Israele, Marocco e Turchia presentano i rapporti piùelevati tra capitalizzazione di borsa e PIL.

In Appendice sono infine riportate, per informazione, tavolesinottiche sui principali indicatori economici e sociali dei paesi oggetto delpresente lavoro.

Da questo primo sguardo d’insieme alle economie dei paesi MED,sono apparse in tutta evidenza cinque problematiche chiave, connesse alleconsiderazioni svolte all’inizio: su di esse, ci sembra, dovrebberoconcentrarsi nell’immediato futuro lo sforzo dei paesi dell’area el’impegno di assistenza della UE e della comunità internazionale.

• Lo sviluppo delle iniziative euro-mediterranee appare condizionato alconseguimento di una soddisfacente, definitiva composizione delconflitto tra Israele e i suoi vicini arabi. La stessa crescita economicadell’intera area mediorientale ne trarrebbe vasti benefici: basti pensarealle possibilità di incremento di commerci, investimenti esteri, flussituristici, che conseguirebbero alla predisposizione di reti infrastrutturalicomuni tra i paesi dell’area nei settori dei trasporti e comunicazioni,degli idrocarburi ed energia elettrica, dello sfruttamento delle scarserisorse idriche. Al tempo stesso occorre superare la conflittualità checaratterizza i rapporti tra altri paesi MED e che ostacola anche ilraggiungimento di posizioni comuni nel dialogo con l’Europa.

• Una netta accelerazione deve essere impressa ai processi didemocratizzazione, in particolare nei numerosi paesi dove assai ampiopermane il deficit di partecipazione della popolazione alle scelte delleautorità di governo e in quelli dove sono ancora diffuse gravi violazionidei fondamentali diritti umani. Sarà così possibile assicurare quellaeffettiva stabilità politica e sociale che è condizione per un rilanciodell’attività di investimento, soprattutto da parte dell’estero. Inoltre, glistessi processi di integrazione tra paesi MED e tra questi e l’Europapotrebbero, una volta avviati, subire pericolosi arretramenti o

Page 21: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

��� �������� 17

interruzioni all’insorgere delle prime difficoltà, se venissero percepitidalle popolazioni dei paesi dell’area come frutto di decisioni impostedall’alto da governi privi di legittimazione da parte dei cittadini.

• La pubblica amministrazione e l’ordinamento giudiziario devono essereoggetto di riforme di ampia portata: l’accelerazione dello sviluppo,soprattutto ove si fondi su una rilevante partecipazione degli operatoriesteri, richiede semplificazione, trasparenza ed efficienza delleprocedure amministrative per l’impianto e lo svolgimento delle attivitàeconomiche e finanziarie, certezza del quadro legislativo e normativo,esistenza di organismi giudiziari imparziali, capaci di assicurare ilrispetto della legge e tempestivi nella propria azione (l’esperienzaitaliana, in particolare quella del Mezzogiorno, è molto istruttiva aquesti riguardi).

• Un intenso sforzo deve essere diretto all’aumento del grado diistruzione della popolazione, in primo luogo nel campodell’alfabetizzazione, nel quale diversi paesi MED presentano ancoracarenze gravissime. Questo sforzo dovrà essere diretto soprattutto allapopolazione femminile: non solo perché essa presenta in questo campocondizioni di grave arretratezza rispetto a quella maschile, ma ancheperché maggiori livelli di istruzione potranno permettere alle donne,sinora largamente escluse dalla partecipazione al mercato del lavoro, difornire un fondamentale contributo all’attività produttiva; è stato inoltredimostrato che il più alto livello di istruzione femminile e il più ampioaccesso al mercato del lavoro che a esso si accompagna sono iprincipali fattori che favoriscono il contenimento della crescita dellapopolazione.

• L’ammodernamento – in taluni casi la creazione – del sistema bancarioe finanziario appare condizione necessaria per una spinta alla crescitaeconomica. Ciò è tanto più vero per paesi come quelli MED, in cui talecrescita è stata di recente in larga parte affidata al dispiegarsi delle forzedel mercato e dell’iniziativa privata. Salvo poche eccezioni, i paesiMED presentano nel settore ritardi rilevanti; essi potranno tuttaviabeneficiare – oltreché dell’assistenza tecnica dei paesi avanzati edell’apporto degli insediamenti degli intermediari finanziari di questipaesi – dell’ampio bagaglio di esperienze, anche in negativo, resosidisponibile negli ultimi anni relativamente ad altri paesi in via disviluppo.

Page 22: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

��� ����������������� �����18

Page 23: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������������������������� ��������������������������������

������������1

���������������

Questo studio è dedicato a illustrare le istituzioni di cooperazioneche si riferiscono all’area del Mediterraneo, ad analizzare le tendenze chene derivano e le percezioni e gli interessi delle parti coinvolte.

Le istituzioni prese in considerazione sono quelle che hanno finalitàdi cooperazione internazionale, siano esse di natura politica chesocioeconomica o di sicurezza.

Regione di difficile definizione, il Mediterraneo è qui inteso in unsenso geopolitico particolare, cioè come l’area che riflette le relazioni fral’Europa in via di integrazione, il Vicino Oriente e l’Africa del Nord.

Questa nozione esclude i paesi balcanici sul versante orientale delMare Adriatico, essendo questi paesi compresi in una specifica area di crisiche, malgrado la presenza di alcuni fattori contigui al mondo orientale(soprattutto la religione mussulmana), è generalmente percepita comequestione europea.

Perciò, la nozione di Mediterraneo adottata in questo studiocomprende i paesi bagnati dal Mare Mediterraneo in un’ottica di ��� ��fra la sponda europea, quella del Vicino Oriente e quella dell’Africa delNord. Si tratta di una nozione che resta comunque molto elastica, poichéalla bisogna essa si può e si deve allargare ai paesi dei rispettivi entroterra,collegati agli Stati rivieraschi da legami istituzionali o politici. Si trattacomunque della nozione che, con l’adozione della Dichiarazione diBarcellona (27-28 novembre 1995), è oggi al centro della politicamediterranea dell’Unione europea (UE).

Sulla base di queste definizioni, la parte di testo che segue si articolain tre parti:� �� una descrizione delle più importanti organizzazioni avocazione mediterranea, in particolare del Partenariato euro-mediterraneo(PEM), creato dalla Dichiarazione di Barcellona (parr. 2-4);� �� un’analisidel quadro complessivo delle organizzazioni regionali e delle sue tendenze

1 Istituto Affari Internazionali (IAI).

Page 24: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������20

(par. 5);��� un’analisi delle percezioni e degli interessi dei protagonisti dellacooperazione mediterranea (par. 6).

�� ��� �!���"�� #������������ ���� ��� �� �!� ������������� ����$#�����������

Le principali organizzazioni a vocazione mediterranea, alcunepienamente funzionanti, altre – come vedremo – più o meno dormienti,sono elencate nella tavola 1. Queste organizzazioni hanno, di volta in volta,proposto diversi progetti mediterranei: da quello imperniato sulle relazionieuro-arabe, che era previsto dal Dialogo euro-arabo, a quello ancorato alMedio Oriente, che è contemplato dal Processo di pace in Medio Oriente,nonché dai Vertici economici del Medio Oriente e Nord Africa (MENA);da quello subregionale del Gruppo dei “cinque + cinque” a quello piùcomprensivo del PEM. Nell’avvicendarsi di questi progetti, emergono sia ilruolo della CEE e poi della UE, sia il progetto euro-mediterraneo delPartenariato.

���������� ���������������������������������

L’esistenza di rapporti collettivi dei paesi europei con quelli a sud edest del bacino mediterraneo risale alla costituzione della CEE. È con lanascita di quest’ultima che vengono messi in comune i rapporti e gliimpegni oltremare di alcuni degli Stati membri (Francia, Belgio, Italia ePaesi Bassi).

Mentre i rapporti con i territori e i paesi dei Caraibi, del Pacifico edell’Africa a sud del Sahara sono subito regolati e gestiti nel quadroplurilaterale della Convenzione di Lomé (che si rinnoverà in seguito comeConvenzione di Yaoundé), in un primo tempo i rapporti coi paesidell’Africa del Nord e del Medio Oriente si sviluppano individualmente edempiricamente. Solo nel 1972 la CEE imposta un quadro comune digestione dei suoi rapporti mediterranei sotto il nome di “Politicamediterranea globale”2

.

All’epoca, questa politica riguarda non solo i paesi della sponda suddel Mediterraneo, ma anche la Spagna, la Grecia e il Portogallo e rispondea una situazione politica e istituzionale che con l’ingresso di questi paesinella Comunità viene superata. Decontestualizzata politicamente, la

2 Per una rassegna, in chiave soprattutto economica, delle politiche mediterranee europee primadel PEM, cfr. Tovias (1996).

Page 25: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 21

Politica mediterranea globale si confonde con la gestione corrente deirapporti fra la Comunità e i paesi interessati e nei fatti perde ogni pretesa diautonomia e coerenza.

Dovranno passare molti anni prima che emerga una nuova iniziativapolitica euro-mediterranea. In effetti, tra la metà degli anni settanta e lametà degli anni ottanta i rapporti europei con i paesi arabi e Israele sonomessi in grave difficoltà dai forti dissensi transatlantici relativi a questaregione: la diversa valutazione delle implicazioni della pace fra Egitto eIsraele e del ruolo dei palestinesi, nonché le diverse percezioni neiconfronti dell’ondata di violenza e terrorismo dei palestinesi e degliislamisti3 che a quella pace consegue.

Perciò, solo nella seconda metà degli anni ottanta, con la fine dellapresidenza Reagan negli Stati Uniti, si riapre un dibattito europeo ecomunitario sui rapporti con il Mediterraneo, che porta dapprimaall’istituzione di un raggruppamento dei paesi europei e arabi delMediterraneo occidentale (chiamato Gruppo dei “cinque + cinque”) e poi,nel 1990, alla proposta italo-spagnola di istituzione di una Conferenza sullasicurezza e la cooperazione nel Mediterraneo (CSCM)4

.

Travolte entrambe le iniziative dalle crisi scatenate dalla guerra delGolfo del 1990-91, sia all’interno dei paesi arabi, sia nei rapporti fra questie l’Occidente, l’obiettivo di un rapporto euro-mediterraneo plurilaterale estrutturato si fa nuovamente strada sotto l’impulso di due processi nelfrattempo all’opera: il Processo di pace in Medio Oriente, che mette

3 In italiano il termine “islamisti” si riferisce generalmente agli studiosi dell’Islam. Tuttavia,nella letteratura corrente è invalso il significato di attivista o seguace dei movimenti, gruppi e partitireligiosi radicali del mondo islamico contemporaneo. L’uso del termine “islamista” è stato perciò in piùluoghi criticato ma, non avendo il termine nella lingua italiana un’adeguata alternativa, l’uso si èconsolidato, e nel presente testo è accettato. In favore di quest’uso si è, comunque, osservato che essotraduce il termine arabo con cui questi attivisti radicali spesso si definiscono essi stessi: )��**��, incontrasto ai semplici credenti, ��)��� (Guazzone, 1995, nota 1; Burgat, 1988, capp. I e II).

4 L’istituzione di una CSCM (Aliboni, 1991a; Buhigas, 1990; Ghebali, 1995; Olmo, 1991; SainzGsell, 1995) fu proposta dai governi della Spagna e dell’Italia in ambito CSCE (Conferenza sullasicurezza e la cooperazione in Europa) come estensione e strutturazione della Dimensione mediterraneaistitutita nel 1975 da quest’ultima organizzazione limitatamente ad alcuni paesi dell’area. La CSCM,sulla base dell’esperienza della CSCE, prevedeva la gestione multilaterale di tre aree di cooperazione,nel campo della sicurezza, dell’economia e dei rapporti sociali e umani. Il PEM è largamente ispiratoalla CSCM, ma se ne distingue in primo luogo a causa del ruolo centrale che in esso svolge la UE,talché l’organismo ha uno stile multilateralizzante, ma la sostanza della sua gestione deve esserepiuttosto definita come multi-bilaterale (rapporti plurimi fra i partner, con una forte rilevanza, tuttavia,dei rapporti fra la UE e ciascuno dei partner). In questo senso il PEM non è una realizzazione dellaCSCM. L’idea di un’organizzazione euro-mediterranea invece pienamente multilterale continua aessere studiata e perseguita dall’Unione interparlamentare, che tiene sessioni sull’argomento.

Page 26: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������22

politicamente al margine l’Europa e la UE, e il processo di allargamentodella UE ai paesi dell’Europa centro-orientale, che rischia di crearesquilibri politici all’interno dell’Unione stessa, spostando troppo a Est ilbaricentro degli interessi europei. Infatti, dopo una breve transizione(1991-94) in cui la UE adotta due nuovi schemi di gestione del complessodei suoi rapporti mediterranei (la “Nuova politica mediterranea” e la“Politica mediterranea rinnovata”), i Consigli europei di Cannes ed Essennel corso del 1995 pongono le basi della “Dichiarazione di Barcellona”, nelcontempo negoziata con i paesi interessati.

La Dichiarazione di Barcellona istituisce il Partenariato euro-mediterraneo. Il PEM raccoglie l’eredità delle esperienze accumulate daiprecedenti rapporti della Comunità/Unione con i paesi mediterranei, ma èanche largamente modellato sullo schema della CSCM. Come discendentedella CSCM è impregnato infatti del suo carattere multilaterale emultidimensionale: il suo funzionamento è assicurato da istituzioni comunifra i suoi membri e la sua struttura contempla la cooperazione politica e disicurezza, accanto a quella economica, sociale e culturale. Comportainoltre un salto qualitativo negli obiettivi finanziari e commerciali.Nell’insieme, appare come una forte innovazione rispetto al passato.Infatti, almeno nelle intenzioni, punta a inaugurare una gestione politicadegli affari euro-mediterranei condivisa con gli altri paesi della regione,piuttosto che una pura e semplice nuova versione della politica comuneeuropea verso il Mediterraneo.

������ ���������������+�����������

Perciò, il PEM è un programma integrato di cooperazione cheprevede consultazioni politiche regolari fra i partner, onde realizzarepolitiche e misure comuni riguardanti la sicurezza, lo sviluppo economico ela società nei suoi multiformi aspetti (dalle relazioni culturali all’istruzione,dalla lotta alla criminalità internazionale al terrorismo e alla droga, fino aimovimenti migratori internazionali). La Dichiarazione è stata sottoscrittada ventisette partner: i quindici paesi della UE, undici paesi delMediterraneo – Algeria, Cipro, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Malta,Marocco, Siria, Tunisia e Turchia – e l’Autorità nazionale palestinese5.

5 Nel 1999, in occasione della conferenza ministeriale di Stoccarda, la Libia è stata ammessacome membro osservatore con il proposito di includerla a breve scadenza nel Partenariato. Questaprospettiva, però, si è successivamente rivelata piuttosto problematica.

Page 27: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 23

La Dichiarazione prevede tre aree principali di cooperazione epartenariato:� �� il partenariato politico e di sicurezza, che ha lo scopo distabilire gradualmente un’“area comune di pace e stabilità”;� �� ilpartenariato economico e finanziario, che ha come obiettivo di creareun’“area di prosperità condivisa”;� �� il partenariato relativo alle questionisociali, culturali e umane, che ha il fine di sviluppare le risorse umane, dipromuovere la comprensione fra le diverse culture e gli scambi fra lesocietà civili. A queste finalità sono dirette le politiche del Partenariato. LaDichiarazione prevede altresì un meccanismo istituzionale perl’orientamento politico e l’esecuzione delle misure di attuazione delPartenariato. Vediamo prima il meccanismo istituzionale (Edwards ePhilippart, 1997; de Guttry, 1998; Monar, 1998); successivamente, lefinalità e le politiche (Attinà, 1998; Accarrino, 1996; Aliboni, 1996; Barbé,1996; Bin, 1996; Bensidoun e Chevallier, 1994; Bistolfi, 1995; Grilli eManno, 1997; Joffé, 1998; Marks, 1996).

��������������)���)��� ����

Il meccanismo istituzionale è molto semplice: una Conferenza deiministri, che in principio si riunisce ogni due anni per orientare lacooperazione dei partner, e un “Comitato euro-mediterraneo per il processodi Barcellona” (Comitato Euro-Med), composto da Alti funzionari, concompiti di esecuzione, preparazione e negoziazione degli orientamenti dasottoporre ai ministri. Il Comitato Euro-Med comprende la troika della UE(la presidenza semestrale in atto con l’assistenza di quella precedente e diquella successiva), la Commissione europea e gli Alti funzionari di tutti ipaesi partner. Le materie relative al dialogo politico e alla sicurezza sonoinvece negoziate da un Comitato degli alti funzionari, che al contrario delComitato Euro-Med ha carattere esclusivamente intergovernativo. Vasottolineato che il Comitato degli alti funzionari è autonomo e separatorispetto al Comitato Euro-Med (nel senso che non ne rappresentaun’incarnazione ������� �������), poiché per l’appunto esprime ladimensione intergovernativa dell’Unione e del Partenariato e noncomprende perciò la Commissione.

Il lavoro del Comitato Euro-Med non è assistito da un segretariatoproprio al Partenariato, bensì dalla Commissione europea, sia per lapreparazione che per i seguiti. Parimenti, il Comitato degli alti funzionari èassistito dal segretariato del Consiglio dei ministri dell’Unione.

L’Unione è il vero motore del Partenariato. In realtà, il puntocruciale per la comprensione del funzionamento di quest’ultimo è che essonon è un’istituzione chiaramente distinta dall’Unione, ma somiglia di più a

Page 28: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������24

un processo dell’Unione al quale sono agganciati dei paesi che non fannoparte dell’Unione stessa6

. Alla base di un processo così eurocentrico cisono più ragioni strutturali che politiche. Adottato e sottoscritto dai partnerdelle altre sponde del Mediterraneo, il Partenariato – come si è giàsottolineato – è nondimeno una creatura dell’Unione, che inevitabilmenteriflette soprattutto gli attuali interessi di stabilità e sicurezza di quest’ultimae affonda le sue radici nella storia delle politiche mediterranee ereditatedalla Comunità europea. Ciò vale a spiegare le ragioni politiche chespingono l’Unione a mantenere un’iniziativa e un controllo privilegiatinell’ambito del Partenariato. Le ragioni strutturali risiedono invece��� nellanatura tuttora composita e diseguale delle istituzioni europee e nellanecessità che i diversi poteri che coabitano nell’Unione abbiano la lorovoce nel processo;� �� più ovviamente, nella necessità che l’Unioneconservi il pieno controllo delle risorse finanziarie che, attraverso ilbilancio MEDA, mette a disposizione dei partner mediterranei.

Com’è noto, il processo decisionale dell’Unione è piuttostocomplicato e diversificato. Per le materie che sono di competenzacomunitaria, come il commercio o l’agricoltura, la Commissione negozia edecide da sola. In tutti gli altri casi – che sono la maggioranza – ledecisioni passano attraverso dei gruppi settoriali misti organizzati dallaCommissione, che comprendono le istanze comunitarie e quellegovernative e talvolta anche i rappresentanti dei paesi terzi coinvolti. Leproposte dei gruppi vanno al Coreper (il Comitato dei rappresentantipermanenti degli Stati membri) e poi al Consiglio. Approvate dall’Unione,sono sottoposte al Comitato Euro-Med o, nel caso di questioni relative allaPESC (Politica estera e di sicurezza comune), al Comitato degli altifunzionari perché siano negoziate e approvate dai partner mediterranei.

Sono poi regolati in modo particolare i finanziamenti a valere sulfondo MEDA. In questo caso esiste una procedura che permette lapreparazione dei progetti e dei programmi in consultazione con gliinteressati e provvede poi, nell’ambito di un apposito Comitato Med(diverso dal Comitato Euro-Med), alle consultazioni fra le diverse

6 Una soluzione analoga vige nel quadro dell’allargamento delle istituzioni europee (UE eUEO) ai paesi dell’Europa centro-orientale, soluzione che però ha una diversa rilevanza politica,essendo i paesi dell’Europa centro-orientale, a differenza di quelli mediterranei, agganciati alleistituzioni europee in una prospettiva di integrazione nell’Unione e non di semplice cooperazioneinternazionale.

Page 29: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 25

istituzioni dell’Unione onde arrivare alle necessarie decisioni (che possonocoinvolgere anche la BEI)7.

I risultati non sono a tutt’oggi soddisfacenti sia sul pianoistituzionale e funzionale, sia sul piano politico. Il Comitato Euro-Med è difatto messo di fronte a decisioni europee che arrivano troppo tardi perché ipartner mediterranei possano studiarle e modificarle. Il Comitato, infatti, siè limitato finora a commentare quanto già fatto e a discutere o prenderenota del calendario delle cose da fare. La separatezza del Comitato deglialti funzionari, inoltre, ha di fatto sottratto al Comitato Euro-Med lequestioni politiche e di sicurezza, impedendogli di adempiere il suocompito istituzionale (definito esplicitamente dalla Dichiarazione diBarcellona) di assicurare la coerenza dei diversi aspetti del Partenariato.Dal punto di vista della cooperazione economica, è soprattutto la nuovadimensione multilaterale (in particolare la costruzione della zona di liberoscambio) introdotta con la Dichiarazione di Barcellona che ne ha sofferto,essendo invece i tradizionali rapporti bilaterali largamente di competenzadella sola Commissione, che ha potuto portarli avanti con i paesi interessatinel quadro già collaudato dei singoli Trattati di associazione. Sul pianopolitico tutto ciò ha diffuso nei partner mediterranei un sentimento di forteunilateralismo dell’Unione nella gestione del Partenariato e non hacontribuito, perciò, ad accrescerne l’interesse e la lealtà.

La Conferenza dei ministri, dopo la riunione del 27-28 novembre aBarcellona, si è riunita altre tre volte: in via ordinaria a Malta il 15-16aprile 1997 e a Stoccarda il 15-16 aprile 1999; per una riunione ���,�� aPalermo il 4-5 giugno 1998.

������-���.�������,�

Dal punto di vista della UE, le tre distinte finalità che abbiamo giàmenzionato – nei campi della cooperazione politica e di sicurezza, della

7 La materia è complessivamente regolata dai provvedimenti citati più oltre in questa nota. Laregolamentazione della cooperazione finanziaria riguarda, fra l’altro, la condizionalità politica cui talecooperazione è sottoposta. L’esistenza di tale condizionalità corrobora i motivi per cui le decisioni inmerito restano di esclusiva competenza dell’Unione. La condizionalità politica è definita dalRegolamento n. 1488/1996 del Consiglio del 23 luglio 1996 (GUCE 30 luglio 1996, n. L 189).L’articolo 3 del regolamento stabilsce che il “... regolamento si fonda sul rispetto dei principidemocratici e dello Stato di diritto, nonché dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali che necostituiscono un elemento essenziale, la cui violazione giustifica l’adozione di appropriate misure”. Leconcrete condizioni politiche sono dettagliatamente elencate nella “Decisione del Consiglio del 6dicembre 1996 riguardante l’adozione degli orientamenti per i programmi indicativi relativi alle misurefinanziarie e tecniche della riforma delle strutture socioeconomiche nel quadro del Partenariato euro-mediterraneo (MEDA)” (GUCE 14 dicembre 1996, n. L 325).

Page 30: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������26

cooperazione economica e finanziaria e della cooperazione sociale, umanae culturale – possono essere viste come tre articolazioni di una sola finalità,quella della sicurezza dell’Unione e dell’ambiente regionale in cui essa sicolloca.

In effetti, i principi e le finalità di base della Dichiarazione diBarcellona sono largamente ispirati al modello di cooperazione eintegrazione della stessa Unione. In un documento della Commissione del1993 si afferma che “l’esperienza stessa della Comunità dimostra che laguerra fra parti già fra loro ostili può essere resa impensabile grazieall’integrazione economica. Sebbene questo modello non possa esserefacilmente trasposto al Medio Oriente, esso suggerisce che lo sviluppo diuna cooperazione economica regionale può essere un potente strumento perridurre il livello di conflittualità, rendere irreversibile la pace eincoraggiare i popoli della regione a imparare a vivere in pace tra loro”8

.

Anche se questo documento si riferisce al Medio Oriente (e alProcesso di pace), esso esprime una visione più generale e consolidatadella dottrina di sicurezza che l’Unione ha maturato nella sua lungaesperienza e che essa applica anche al più vasto ambito del Mediterraneo,come pure all’Est europeo. Specialmente con la fine della guerra fredda,l’Unione ritiene che i fattori militari siano secondari nell’influenzare la suasicurezza e quella delle regioni che la circondano, mentre sonodeterminanti il sottosviluppo socioeconomico e l’assenza di condizionipolitiche di democrazia e liberalismo. Perciò, accanto alle politiche dicooperazione politica e di sicurezza in senso proprio, anche le politicheeconomiche, sociali e culturali servono alla sicurezza e sono viste comepolitiche di sicurezza. È evidente che questa concezione, oltre a riflettereuna visione di sicurezza nelle sue determinanti sia oggettive che soggettive(percezioni), riflette anche la natura di potenza “civile” della UE e ilcarattere ancora eminentemente intergovernativo della sua politica estera.

�������)����������������)���� �. – Come che sia, stando allavisione della UE, possiamo dire che la più generale finalità di sicurezza checaratterizza il PEM comporta due livelli di politiche, uno più largo e unopiù ristretto. A livello più largo, il processo di Barcellona appare come unoschema di sicurezza attraverso la cooperazione, nel quale – come nelquadro della CSCE e, oggi, dell’OSCE – i protagonisti attendono araggiungere la loro sicurezza, gradualmente sottraendosi ai dilemmi chealtrimenti loro si pongono a causa dei comportamenti unilaterali degli altri,

8 -������ ������)� ���� (�+��������� ���/���� �,�� (������*� ���� �,�� "���� ��)�,Comunicazione della Commissione delle comunità europee, COM 93 (375), 8 settembre 1993.

Page 31: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 27

mediante l’uso di strumenti cooperativi (invece che mediante ilmantenimento dell’equilibrio delle forze o la deterrenza). L’insieme delprocesso di Barcellona costituisce uno schema di sicurezza attraverso lacooperazione (�����������)�����*) (Chayes e Chayes, 1994; Nolan, 1994;Kemp, 1994), fortemente radicato in una concezione di sicurezza allargata(������,��)���)�����*) nel quale la sicurezza è ugualmente determinatada fattori militari e non militari, concezione che spesso comporta l’impiegodegli strumenti militari a fini non militari o di pacificazione (un impiegoche caratterizza largamente la sicurezza internazionale nel dopo guerrafredda).

A questo più largo livello di attuazione della sicurezza mediterraneail PEM ha il compito di offrire una sorta di codice di condottacomprendente i principi di base della cooperazione internazionale e dellerelazioni pacifiche fra gli Stati. Richiamando una serie di convenzioniinternazionali già in essere o facendo riferimento a principi ancora daattuare, la Dichiarazione di Barcellona impegna i suoi membri alla praticadella democrazia politica, al pluralismo, alla realizzazione dello Stato didiritto, al rispetto dei diritti umani e delle minoranze, alle relazioni di buonvicinato fra gli Stati, ecc., in breve alla creazione del contesto necessario afar funzionare lo schema di realizzazione della sicurezza attraverso lacooperazione. Come la CSCE, il PEM non è un’organizzazione checomporta impegni giuridici, ma solo politici. Perciò il meccanismocardinale del PEM è quello del dialogo politico nel quadro delle istituzioniche abbiamo considerato più sopra. La cooperazione politica ha, dapprima,il compito di far emergere il quadro della cooperazione attraverso lasicurezza e, poi, di farlo concretamente funzionare.

Al livello più ristretto si debbono considerare distintamente i trecapitoli della cooperazione previsti dalla Dichiarazione. Il primo capitolo(sulla cooperazione politica e di sicurezza) considera una serie di fattorimilitari, come la proliferazione delle armi di distruzione di massa,l’impiego delle armi disumane o la realizzazione di livelli di armamento ineccesso rispetto alle esigenze normali e reali di difesa, e impegna ifirmatari alle politiche di stabilimento della fiducia e di controllo elimitazione delle armi necessarie a far fronte a detti fattori. Il terzo capitolo(sulla cooperazione nel campo sociale, umano e culturale) individua causedi insicurezza più tipiche e immediate rispetto ai timori dell’Europa dioggi, cause che derivano da effetti di )����� come l’immigrazioneclandestina, la criminalità internazionale organizzata, il terrorismo e iltraffico della droga, e anche qui delinea alcune politiche comunimediterranee sullo sfondo di una generale politica a carattere preventivoche riguarda il dialogo e la cooperazione fra le culture (imperniate

Page 32: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������28

sull’intensificazione degli scambi di persone, il riorientamento delleimmagini rispettive, l’esecuzione di una varietà di programmi culturali chevanno dalle traduzioni alla cooperazione nei mass media). La cooperazionedel terzo capitolo della Dichiarazione ha la specifica finalità di rafforzare lesocietà civili attraverso l’intensificazione dei loro rapporti, una finalità cheè coerente con il raggiungimento delle finalità proprie del capitolo stesso,ma che, in un senso più generale, è anche di rilevante importanza per lademocratizzazione delle società a questo riguardo meno avanzate. Ai finidella sicurezza, pertanto, il primo e il terzo capitolo sono strettamentecorrelati.

Nella stessa prospettiva di sicurezza, accanto agli strumenti politici ediplomatici che sono stati appena sottolineati, il secondo capitolocontempla quelli economici e finanziari, in particolare l’esistenza diincentivi e disincentivi finanziari. Il fondo MEDA (che è un capitolo delbilancio della UE) provvede in questo senso con un piccolo capitolo(MEDA – Democrazia) a sostenere iniziative non governative destinate arafforzare la pratica e la conoscenza della democrazia (per esempio, aiutialle associazioni per i diritti umani). La parte di gran lunga maggiore delfondo provvede alla cooperazione economico-finanziaria, che raggiunge ilsuo scopo generale di “sicurezza” attraverso l’applicazione dello schema dicondizionalità politica degli esborsi.

���������� ��������������� 0��� ���. – Gli scopi di crescita esviluppo della cooperazione economica e finanziaria prevista dal secondocapitolo della Dichiarazione meritano tuttavia di essere ricordati come tali,oltre che per le loro finalità di sicurezza. Con l’obiettivo di fare delMediterraneo, come si è già ricordato, una zona di prosperità condivisa, ifirmatari della Dichiarazione di Barcellona hanno stabilito di perseguire un“partenariato economico e finanziario che, tenendo conto dei diversi gradidi sviluppo, sia volto a: instaurare gradualmente una zona di liberoscambio; attuare un’opportuna cooperazione economica e un’azioneconcertata nei settori pertinenti; potenziare sostanzialmente l’assistenzafinanziaria dell’Unione europea ai suoi partner”. Sono queste, infatti, le treparti in cui è diviso il secondo capitolo del Partenariato.

Queste tre parti sono strettamente collegate nel puntare a una diffusaliberalizzazione delle economie mediterranee non solo nei loro scambiinternazionali, ma anche nei loro meccanismi interni, nonché nel favorirel’integrazione fra le economie mediterranee onde superare l’integrazioneche oggi prevale fra ciascuna di esse singolarmente presa e l’Unione.L’accrescimento della concorrenza dovuto alla liberalizzazione interna edesterna e l’ampliamento dei mercati che risulterebbe dalla maggioreintegrazione e cooperazione fra i paesi mediterranei sono volti a favorire

Page 33: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 29

gli investimenti dall’estero, il trasferimento di tecnologie el’ammodernamento degli apparati produttivi che, a loro volta, dovrebberofavorire la vocazione all’esportazione e alla competizione internazionaledi economie, come quelle arabe in particolare, che sono rimaste aimargini dell’ondata di liberalizzazione che ha contrassegnato la fine dellaguerra fredda.

Questa maggiore liberalizzazione internazionale erode i marginipreferenziali di cui i paesi mediterranei hanno tradizionalmente goduto suimercati europei grazie ai loro accordi bilaterali di associazione alla CEE e,ora, all’Unione. Il partenariato economico di Barcellona mira a una zona dilibero scambio, il cui obiettivo non è quello di aprire i mercati europei aimanufatti mediterranei (mercati sostanzialmente aperti ormai da tempo),bensì di aprire i mercati mediterranei ai prodotti europei e internazionali,cercando di utilizzare la concorrenza come una stimolante “esternalità”nelle sonnolente e statalizzate economie mediterranee. Va notato, peraltro,che il progetto non comprende il settore agricolo, mantenendo la UE unasostanziale protezione verso i suoi partner.

Questo progetto è perseguito su due piani, quello delle associazionifra la UE e i paesi partner e quello della costituzione della zona di liberoscambio multilaterale, in cui i rapporti fra i paesi mediterranei dovrebberocrescere più velocemente di quelli di ciascuno di essi con l’Unione. Inrealtà, nei cinque anni che sono passati dalla firma della Dichiarazione irapporti di associazione, pur procedendo lentamente, hanno conosciuto unosviluppo relativamente più rapido delle misure dirette allamultilateralizzazione dei rapporti nel quadro della costituenda zona dilibero scambio. Inoltre, le tendenze macroeconomiche sviluppate daisingoli associati si sono rivelate disomogenee, anche se positive in terminidi sviluppo nazionale. Infine, il quadro politico ha subito segmentazioni eirrigidimenti che non facilitano il perseguimento degli obiettivi dimultilateralizzazione.

Posto che i rapporti con Cipro e Malta sono entrambi voltiall’adesione di questi due paesi all’Unione e che quelli con la Turchia9 –volti a un’adesione politicamente più lontana – sono regolati nel quadro diun’unione doganale fra questo paese e la UE in vigore già dal gennaio1996, la gestione dei rapporti con gli altri partner mediterranei a partire

9 Nel novembre 1997 il Consiglio europeo di Lussemburgo escludeva la prospettiva diun’adesione turca alla UE, aprendo una grave crisi politica fra la Turchia e l’Unione. Nel dicembre1999 a Helsinki tale prospettiva è stata invece aperta. Comunque, nel documento che programma la vitadell’Unione negli inizi del nuovo secolo – “Agenda 2000” – e il suo allargamento a un rilevantenumero di paesi europei, per la Turchia è prevista una specifica politica di rapporti stretti, mapoliticamente e istituzionalmente distinti.

Page 34: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������30

dall’avvio del Partenariato ha visto finora la conclusione di sei accordieuro-mediterranei di associazione, mentre negoziati sono in corso con irimanenti tre Stati. Sono stati conclusi e firmati gli accordi con la Tunisia(giugno 1995), Israele (settembre 1995), il Marocco (novembre 1995),l’Autorità nazionale palestinese (dicembre 1996: si tratta di un accordointerinale relativo agli scambi e alla cooperazione) e la Giordania (aprile1997). Il negoziato con l’Egitto è stato concluso nel giugno 1999, mal’accordo non è stato ancora firmato. Sono stati avviati da tempo negoziaticon il Libano (le direttive di negoziato sono state approvate nell’ottobre1995); quelli con l’Algeria sono stati avviati nel 1997 (direttive approvatenel giugno 1996); infine, sono stati appena avviati quelli con la Siria(direttive approvate nel dicembre 1997). Da sottolineare, che solo treaccordi (Tunisia, Marocco e ANP) sono stati ratificati e sono quindi oggipienamente in funzione.

Il nuovo accordo con Israele trae il suo significato soprattutto dalleclausole che danno impulso agli scambi scientifici e tecnologici, oltre chealle specifiche regole che garantiscono l’accesso sui mercati europei adalcune produzioni agricole del paese, essendo gli scambi commerciali giàliberalizzati a partire dal 1977. Gli altri accordi risultano conclusi con queipaesi (arabi) che si sono conformati ai piani di riforma del Fondomonetario internazionale, mentre incontrano difficoltà e tardano a maturarecon quei paesi – come l’Egitto – che hanno scelto strategie diverse,essenzialmente volte a dare priorità al rimpatrio dei capitali rispetto allaliberalizzazione degli scambi (Zallio, 1998). Queste strategie specifichesortiscono effetti di privatizzazione e richiamo degli investimenticompatibili con gli obiettivi del Partenariato (arrivando a raggiungerlianche con maggiore rapidità), tuttavia rendono più ardua l’instaurazione diuna zona multilaterale di libero scambio.

La divaricazione nelle strategie economiche si accoppia con ladivaricazione nei rapporti politici che ha fatto seguito allo stallo delProcesso di pace in Medio Oriente, a sua volta conseguito all’ondataterroristica del partito religioso clandestino dei palestinesi (Hamas) e allasconfitta dei laburisti in Israele nelle elezioni del maggio 1996. Anche lasemplice cooperazione a livello di infrastrutture (strade, oleodotti) fra arabie Israele è oggi rinviata a scadenze incerte e, in generale, radicalmenteavversata da larghissimi settori dell’opinione pubblica araba10. Per contro,si sono sviluppati sia un efficace avvicinamento fra Turchia e Israele, sia

10 Le prospettive di integrazione economica sono state per contro sempre riconosciute comeassai limitate o assai poco significative anche, all’inizio degli anni novanta, nei momenti più favorevolidel Processo di pace (Fischer, Rodrick e Tuma, 1993).

Page 35: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 31

un meno efficace ma forte movimento arabo di opinione che spingeall’integrazione panaraba. Questa duplice frammentazione politica edeconomica di fatto ostacola la crescita della dimensione multilaterale delpartenariato economico previsto dal processo di Barcellona. Vedremo piùavanti, occupandoci delle reti e della dimensione multilaterale, come laCommissione lavora per rafforzare invece proprio questa dimensione.

La cooperazione finanziaria riveste un’importanza inedita rispetto alpassato. Essa è stata stabilita a un livello considerevole sia per equilibrare iflussi di risorse che vanno verso l’Est europeo, sia per sostenereadeguatamente i partner mediterranei nella difficile transizione allacompetitività contemplata dal progetto di liberalizzazione degli scambi.

Per il quinquennio 1995-99 sono stati stanziati sul bilancio della UE4.685 milioni di ECU. La parte più rilevante di questi fondi (3.424,5milioni di ECU) è assegnata al programma MEDA, programma che è statoistituito appositamente a sostegno del PEM, mentre il resto è formato dairesidui dei precedenti protocolli finanziari bilaterali e da altre lineefinanziarie, le più rilevanti delle quali sono quelle destinate al sostegnodegli accordi israelo-palestinesi e, in genere, all’aiuto ai palestinesi.

A questi stanziamenti si devono aggiungere i prestiti che possonoessere concessi dalla BEI, anch’essi in rilevante aumento rispetto alpassato. Secondo una decisione del Consiglio economico e finanziario delgennaio 1997, nel triennio febbraio 1997-gennaio 2000 i prestiti concessisu risorse proprie dalla BEI ai paesi mediterranei ammonteranno a 2.310milioni di ECU, che si aggiungono ai finanziamenti per 1.803 milioni diECU concessi nel 1995-96, per un totale quindi simile a quello stanziatosul bilancio dell’Unione e che quasi raddoppia le risorse a disposizione deipartner mediterranei.

Sulla base di piani indicativi triennali a carattere sia nazionale siaregionale sono determinati i relativi importi di aiuto. Questi importi sonorivedibili annualmente. I tre obiettivi fondamentali dei finanziamentiMEDA per i piani nazionali sono: il sostegno alla transizione economica inpreparazione del libero scambio (programmi di aggiustamento strutturale,sviluppo del settore privato, promozione degli investimenti, modernizzazionedelle infrastrutture economiche); il sostegno al raggiungimento di unmigliore equilibrio socioeconomico (sanità, istruzione, formazioneprofessionale, sviluppo rurale, lotta alla povertà, politiche e servizi sociali);il sostegno alla società civile (promozione dei diritti dell’uomo, dellademocratizzazione, dello Stato di diritto, anche attraverso la cooperazionedecentrata, scambi culturali, ecc.). I piani triennali nazionali sonodeterminati sulla base di accordi quadro paese per paese, che servono

Page 36: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������32

essenzialmente a collegare le determinazioni dei piani indicativi con lalegislazione e gli strumenti del paese in questione. In una decisione presaalla fine del 1996, il Consiglio ha destinato ai piani regionali il 10 per centodelle risorse disponibili, esprimendo così esso stesso una valutazionelimitativa sull’attuazione degli obiettivi di integrazione e multilateralizza-zione all’interno del Partenariato.

Nella conferenza ministeriale di Stoccarda è stato deciso dimantenere lo stesso ordine di finanziamenti per il periodo 2000-2006,quindi per un periodo più lungo del precedente, e di accrescere a circa il 20per cento delle disponibilità le risorse destinate ai progetti regionali.

��� ���� ����������� �� ���� )����.� ����� 1� Le difficoltà asviluppare nel PEM la dimensione multilaterale della cooperazionecommerciale e finanziaria trovano nella strategia delle reti e del mercatounico un valido correttivo di medio termine. Alla Dichiarazione diBarcellona è allegato un “Programma di lavoro” che riguarda in dettaglio lacooperazione settoriale. I settori economici enumerati dal Programma dilavoro sono, oltre alla costituzione della zona di libero scambio: industria,agricoltura, trasporti, energia, telecomunicazioni e informatica,pianificazione regionale, turismo, ambiente, scienza e tecnologia, acqua epesca. Si può notare che non è previsto il settore creditizio. LaCommissione, riferendosi a questi settori e facendo tesoro della suaesperienza nel quadro dell’integrazione economica europea, è impegnata,da un lato, a creare le reti di operatori che nei diversi settori lavorerannopoi da soli a integrare i mercati e, dall’altro, a foggiare tutti queglistrumenti, procedure e misure comuni che, armonizzando i mercati, nepermettono la concreta integrazione.

L’armonizzazione delle politiche procede da conferenze ministerialisettoriali, che stimolano il lavoro delle reti di operatori e ne ricevono poigli impulsi destinati a permettere le decisioni legislative o regolamentariche uniformeranno e integreranno i mercati. Vanno ricordate le seguenticonferenze:

• la conferenza che riunisce i ministri euro-mediterranei dell’industria:essa si è riunita la prima volta a Bruxelles nel 1996, poi a Klagenfurt nel1998 e, da ultimo, a Limassol il 22 giugno 2000; i temi evocati nellaDichiarazione di Bruxelles riguardano il diritto di stabilimento, laliberalizzazione dell’industria dei servizi, la promozione dellecondizioni atte a favorire la libertà di movimento dei capitali,l’applicazione di regole di concorrenza valide sia nel settore privato siain quello pubblico, l’uniformazione delle norme industriali, la creazionedi distretti industriali e l’addestramento del personale d’impresa; la

Page 37: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 33

conferenza di Bruxelles ha stabilito due gruppi di lavoro, uno su “losviluppo del tessuto industriale e imprenditoriale”, l’altro su “il quadroamministrativo e legale”; i due gruppi hanno tenuto numerose sessioni egenerato una serie di riflessioni comuni su svariati argomenti attinenti almandato della Dichiarazione di Bruxelles, in particolare sugliinvestimenti;

• la conferenza sulla società dell’informazione, che riunisce i ministrieuro-mediterranei responsabili delle comunicazioni; essa si è riunita perla prima volta a Roma nel maggio 1996, stabilendo un programma dilavoro mirato alla interconnessione dei linguaggi e all’interoperabilitàdei macchinari, alla concorrenza (separazione delle autorità di governodagli operatori) e all’esecuzione di alcuni progetti pilota; lacooperazione nel campo dell’informazione è sostenuta da uno specificoprogetto di addestramento e diffusione dell’informazione sulletelecomunicazioni, finanziato da MEDA (2,7 milioni di ECU);

• la prima conferenza ministeriale euro-mediterranea dell’energia si ètenuta a Trieste nel giugno 1996; essa ha incluso i partner mediterraneidella UE nel processo della Carta dell’energia (sottoscritta nel 1994 da49 paesi oltre quelli dell’Unione), ha tracciato le linee di unaarmonizzazione delle legislazioni e ha creato un Forum euro-mediterraneo dell’energia per stabilire più assidui contatti fra operatoridel settore; una seconda conferenza ha avuto luogo a Bruxelles l’11maggio 1998;

• la prima conferenza ministeriale sulla gestione locale delle acque si èriunita a Marsiglia nel novembre 1996, stabilendo una serie di principidi gestione e armonizzazione in materia; la riunione ministeriale è stataseguita a Napoli nel dicembre 1997 da una riunione dei direttorigenerali competenti per le acque, che hanno lanciato un ����+��)� sullagestione delle acque denominato SEMIDE (nel quale l’Italia, insiemealla Spagna e alla Francia, ha un posto prominente); una secondaconferenza ha avuto luogo a Torino nell’ottobre 1999;

• un’importante conferenza ministeriale sull’ambiente ha avuto luogo aHelsinki nel 1997.

Alla riunione congiunta dei due gruppi di lavoro sul partenariatoindustriale che ha avuto luogo a Bruxelles il 4-5 febbraio 1999, laCommissione ha presentato il progetto di costituzione del mercato unicoeuro-mediterraneo (discusso a livello di sottosegretari a Valencia nelprecedente mese di gennaio). Il progetto impegna il PEM alriavvicinamento delle norme, delle legislazioni e dei regolamenti in campicome quelli della fiscalità, della libera circolazione delle merci, degli

Page 38: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������34

appalti, dei servizi finanziari, alla protezione dei dati, all’uniformazionedella contabilità e dell’�����2, alla protezione della proprietà intellettuale.La costituzione del mercato unico è la tela di fondo su cui possono oralavorare le conferenze ministeriali e le amministrazioni nazionali, puntandoall’integrazione del mercato euro-mediterraneo. Questa tematica è stata poial centro della conferenza dei ministri dell’industria a Limassol.

Il lavoro a livello intergovernativo è completato e sostenuto dallacostituzione delle reti degli operatori e dalle connessioni fra i due livelli.La Commissione ha animato diverse reti, fra cui le più rilevanti, secondo ilsuo stesso censimento11, sono le seguenti:

• la rete degli istituti privati che studiano l’economia mediterranea,FEMISE (Forum Euro-Méditerranéen des Instituts Économiques),fondata a Marsiglia nel marzo 1997;

• la rete delle organizzazioni di promozione del commercio, come l’ICE,costituita a Palermo nel maggio 1997;

• la rete delle organizzazioni delle fiere commerciali (Lisbona, maggio1997);

• la rete delle camere di commercio, industria e agricoltura,ASCAME/EuroChambres (Bruxelles, settembre 1997);

• la rete delle camere che riuniscono le imprese piccole e medie e quelleartigiane, UEAPME/APCM;

• la rete delle federazioni industriali, per la quale la Confidustria italianafa da riferimento (Marrakech, dicembre 1996).

Qui ci limitiamo al settore economico. Va ricordato che lo stessometodo (conferenze ministeriali e reti) viene seguito nei settori relativi allacultura e alla sicurezza.

Il quadro si completa ricordando che come punto di riferimento eaggregazione della società civile in vista dell’integrazione dell’area euro-mediterranea, svolgono un’importante funzione, oltre alle iniziativeintergovernative come le conferenze ministeriali, i programmi che finanziae gestisce la Commissione stessa, come per esempio il Programmaregionale sul trasporto marittimo (che ha messo insieme undici progetti perun totale di 8,4 milioni di ECU), MED-Partenariat (organizzazione diconvenzioni fra uomini d’affari) e MED-Enterprise (convenzioni dello

11 Euro-Mediterranean Partnership, ����+"������������ ���/��3), Information Note, n. 4,settembre 1997 (,���$44///�����������).

Page 39: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 35

stesso genere, ma territorialmente più localizzate), ecc. In settori diversidalla cooperazione economica, esistono i programmi culturali della cosìdetta cooperazione “decentrata”12, come MED-Campus, MED-Media,MED-Migrazione, MED-Urbs (Guazzone, 1998).

Evidentemente le attività delle reti sono destinate ad avere effettidiseguali a seconda dei settori. È anche possibile che il loro successo, intermini di integrazione euro-mediterranea, sia inferiore rispetto a quelloche la strategia delle reti ha avuto nell’ambito del processo di integrazioneeuropeo, dove è stato assistito da un contesto politico e culturale piùomogeneo. Tuttavia, la strategia delle reti euro-mediterranee del PEM nonresterà certo senza effetti profondi e duraturi, anche perché, a causa dellasospensione del Processo di pace in Medio Oriente e delle iniziative nelsettore della cooperazione economica regionale che tale processoprevedeva, sarà l’attuazione delle reti del PEM a costituire la necessariaprospettiva di integrazione e cooperazione nella regione.

(�5��������� ����������$� ��������� ���)�����. – Tenuto contodelle inevitabili difficoltà d’avvio, la cooperazione finanziaria ha avuto unandamento positivo (anche se gli esborsi non avvengono a un ritmosoddisfacente) e si appresta ad andare abbastanza rapidamente a regime,sebbene alcune diseguaglianze nella distribuzione fra i paesi sianodestinate a perdurare. Ugualmente positivo è il bilancio dei negoziati diassociazione con i diversi partner meridionali. Meno soddisfacente quellodegli accordi firmati e ratificati. Assai poco soddisfacente è l’attuazionedella cooperazione regionale, sia dal punto di vista del sostegnofinanziario, sia da quello della liberalizzazione degli scambi e dellamultilateralizza-zione dei rapporti fra i partner.

Nondimeno, i risultati del partenariato economico e finanziario sonoconsiderevoli se paragonati ai risultati raggiunti nel quadro degli altri duecapitoli. Per quanto riguarda il partenariato sociale, umano e culturale,malgrado qualche iniziativa (Guazzone, 1998; Jünemann, 1998) e molticonvegni governativi e non, il bilancio è praticamente nullo. L’insuccesso èinnanzitutto dovuto al fatto che le politiche comuni della UE in relazione atemi come l’immigrazione, la criminalità organizzata e il terrorismo sonoancora deboli o inesistenti. Questa carenza esalta la frammentazione e lacompetizione fra le sovranità dei partner e rende assai difficile l’avvio diun dialogo per arrivare a forme di cooperazione in questo campo. Esistonopoi divergenze politiche di fondo che la costituzione del Partenariato non è

12 Il concetto di cooperazione decentrata, cioè affidato alla società civile, è ovviamente anchealla base delle reti.

Page 40: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������36

riuscita di per sé ad appianare. Nel campo dell’immigrazione, gli europeitendono a porre l’accento sulla limitazione dei flussi e sulla repressionedell’immigrazione clandestina, mentre i partner mediterranei sonointeressati a un approccio più liberale e funzionale ai loro problemi disviluppo economico e sociale. Nel campo del terrorismo, le valutazionisono quanto mai divergenti (per esempio, a proposito dei dirigentiislamisti, che i paesi europei spesso considerano come rifugiati politici).Nel campo dei diritti umani (a cavallo fra il partenariato politico e quellosocioculturale), la UE ha invece una politica comune, che costituisceinoltre uno dei pilastri della sua filosofia, ma tutti i partner mediterraneicontestano e criticano vivamente la politica europea in questo campo,considerandola un’inammissibile interferenza. Per garantire le sue esigenzein tema di diritti umani, la UE ha approvato le regole che definiscono lacondizionalità politica dei suoi aiuti. Tuttavia, l’applicazione dellacondizionalità da parte della stessa Unione resta estremamenteproblematica ed erratica: l’Algeria, malgrado le critiche diffusissime fral’opinione pubblica circa la situazione dei diritti umani nel paese, habeneficiato di crediti importanti, mentre la Turchia non ha ricevuto crediti,ma solo per via di un veto greco che nasce da ben altre preoccupazioni.Tutto ciò non ha permesso finora successi evidenti nel partenariato sociale,umano e culturale.

Il bilancio è meno negativo, ma piuttosto modesto, in relazione alpartenariato politico e di sicurezza. In questo campo, il tentativo di stabiliredelle misure atte instaurare fiducia fra i partner, a cominciare da quelliattualmente divisi da conflitti o tensioni, onde poi poter procedere a misuredi controllo o limitazione degli armamenti, è fallito. Sono state approvatesoltanto alcune misure di fiducia a carattere declaratorio (il livello piùsemplice di tali misure), destinate cioè ad accrescere la trasparenza el’informazione. Una sola misura di fiducia a carattere operativo (cioèriguardante l’impiego di strumenti militari a fini pacifici) è stata concordatain relazione all’intervento in caso di disastri naturali e provocati dall’uomo.Non è stata invece approvata alcuna misura strutturale, cioè voltadirettamente al controllo o alla limitazione degli armamenti. Nellaconferenza ministeriale ��� ,�� di Palermo il termine “misura di fiducia”((��0�����+����2� "��)���) è stato sostituito da “misura dipartenariato” ( ������),�+����2� "��)���), facendo così sparire ogniaccenno alle problematiche militari o collegate alle questioni militari allequali la Dichiarazione di Barcellona aveva invece baldanzosamentepuntato.

Il negoziato fra i governi si è concentrato sul progetto di una Cartaper la pace e la stabilità del Mediterraneo, in cui siano fissati i criteri e gli

Page 41: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 37

strumenti della cooperazione politica e di sicurezza. Questo negoziato nonha portato ad alcun risultato pratico, essenzialmente perché i paesi arabinon intendono assumere in nessuna sede, e quindi neppure nel PEM,impegni di sicurezza prima che il Processo di pace in Medio Oriente siacompletato.

È probabile che in tempi non lunghi siano necessari un ritocco equalche chiarimento riguardo alle finalità del PEM. L’interesse deglieuropei a una maggiore sicurezza dovrebbe trovare soddisfazione nelraggiungimento di una maggiore stabilità. Nel breve e medio periodo, talestabilità è fortemente influenzata da fattori sociali ed economici, più che disicurezza in senso stretto.

La Conferenza ministeriale di Stoccarda ha confermato tutto questo.La presidenza tedesca ha portato un progetto di Carta per la pace e lastabilità del Mediterraneo più articolato dei precedenti, ma i termini delnegoziato sono rimasti invariati. La Conferenza, in pratica, ha indicatonella dimensione economica, sociale e umana il motore del Partenariato. Inquesti termini la Carta dovrebbe essere adottata entro la fine del 2000, sottola Presidenza francese dell’Unione.

%������!������������&��#�����������

Accanto al PEM, le altre organizzazioni o progetti che è necessarioricordare hanno una portata di gran lunga inferiore o una funzionalitàridotta oppure sono addirittura dormienti (Aliboni, 1995; Guazzone, 1996).Si tratta del Forum per il dialogo e la cooperazione nel Mediterraneo; delDialogo mediterraneo dell’UEO; del Dialogo mediterraneo della NATO;della Dimensione mediterranea dell’OSCE; della Dimensione multilateraledel processo di pace in Medio Oriente; dei Vertici economici MENA; delGruppo dei “cinque + cinque”; del Dialogo euro-arabo.

6�����-�������������2������������� �������"����������

Il Forum mediterraneo, come più brevemente si può chiamare, è natoda un’iniziativa dell’Egitto, fortemente sostenuta all’epoca dal governoitaliano (Ciampi). Esso fu inaugurato ad Alessandria il 3-4 luglio 1994 dauna riunione dei ministri degli Esteri di Algeria, Egitto, Francia, Grecia,Italia, Marocco, Portogallo, Spagna, Tunisia e Turchia (paesisuccessivamente raggiunti da Malta).

L’Egitto era preoccupato in quel torno di tempo, oltre che dalconsolidamento dei legami fra la UE e i paesi dell’Europa centro-orientale,

Page 42: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������38

anche dal rinsaldarsi dei legami fra la stessa UE e i paesi del Maghreb13, inun contesto in cui l’idea di una politica europea verso l’insieme delMediterraneo sembrava essersi indebolita. Il governo italiano sentiva conurgenza la necessità di rafforzare i legami dell’Italia e dell’Europa conl’area mediterranea.

Dopo nemmeno sei mesi emergeva, tuttavia, il disegno della UE chesi sarebbe poi attuato nel PEM alla fine del 1995. IL PEM veniva allaribalta come un organismo con finalità, idee e procedure strettamenteanaloghe a quelle che il Forum mediterraneo aveva anticipato,raccogliendo l’eredità del “pensiero mediterraneo” accumulatasi negli annipassati, ma chiaramente tendeva a rendere il Forum mediterraneo superato.Nondimeno, i paesi membri del Forum mediterraneo, pur facendosi tuttimembri del PEM, decisero di mantenerlo. Il Forum mediterraneo funzionaregolarmente a tutt’oggi. Ha tenuto la sua ultima riunione ministeriale il30-31 marzo 2000 a Funchal (Portogallo).

Il Forum mediterraneo è costituito da una Conferenza annuale deiministri degli Esteri dei paesi membri. Dal 1994 la Conferenza si è riunitaogni anno in via ordinaria. Nell’agosto 1995 ci fu una riunionestraordinaria a Tabarka (Tunisia) per decidere l’atteggiamento degli Statimembri in previsione della Conferenza di Barcellona in cui si sarebbecostituito il PEM. La Conferenza dei ministri è preparata da riunioni di Altifunzionari. A ogni riunione della loro Conferenza, i ministri attribuisconola presidenza per l’anno entrante e designano altresì i presidenti dei treGruppi di lavoro permanenti, il Gruppo politico, il Gruppo culturale e ilGruppo economico-sociale. Il lavoro dei Gruppi permanenti confluisce inquello degli alti funzionari e quindi nella Conferenza dei ministri.

L’avvento del PEM ha fatto del Forum mediterraneo un organismoin cui prevale un carattere assolutamente informale (perciò, nel loro gergo,i diplomatici che lo gestiscono definiscono la riunione annuale dei ministricome una “conferenza Gymnich”14). Il Forum non è fatto per prenderedecisioni, ma solo per mantenere un contatto fra paesi uniti dalla loro“mediterraneità” e che perciò ritengono di aver un interesse a un dialogo

13 Si veda Selim (1997), il quale in questa chiave spiega anche la curiosa domanda di adesioneche nel 1994 l’Egitto rivolse all’Unione del Maghreb arabo-UMA, pur non essendo un paese delMaghreb: l’intenzione era quella di riavvicinarsi alla UE diventando membro del Forum.

14 Nel 1974 il Consiglio europeo si riunì in modo informale nel castello di Gymnich perdiscutere più liberamente dei rapporti fra Europa e Stati Uniti; da allora si è instaurata una consuetudinedi incontri informali che prendono il nome da quella prima riunione; il termine si è un po’ generalizzatoa riunioni ministeriali o di governi che non fanno parte del processo europeo, ma che hanno undeliberato carattere di informalità.

Page 43: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 39

politico regolare e istituzionale in parallelo con quello cui prendono partenel Partenariato. Il dialogo politico favorisce anche l’armonizzazione degliapprocci analitici (per esempio, in tema di cooperazione economica). Ildialogo politico e concettuale esaurisce le funzioni del Forum.

I paesi membri hanno sin dal 1995 stabilito una lista di progetti,denominata “Archimede”, ma non hanno stabilito un fondo per attuarli:essi sono attuati da singoli membri o da combinazioni di membri, in base aloro proprie decisioni e finanziamenti e collocati nel quadro del Forum peril loro generale carattere di promozione mediterranea.

6������� ��������!��7����������������&(�

Queste tre iniziative hanno in comune un interesse esclusivo oprevalente per la sicurezza, anche se l’OSCE coltiva un concetto disicurezza allargato, nel quale la dimensione umana e gli strumenti nonmilitari hanno un’importanza caratterizzante, mentre l’UEO e la NATO siriferiscono a una concezione di sicurezza più ristretta, radicata nella loronatura di alleanze militari.

La struttura istituzionale dell’UEO prevede un Gruppo mediterraneoche oggi comprende i 28 paesi che, a titolo più o meno pieno (tav. 1), sonomembri di quest’alleanza. Il Gruppo mediterraneo gestisce il Dialogo chel’UEO ha instaurato nel 1992 con quattro paesi del Mediterraneo (Tunisia,Algeria, Marocco e Mauritania) e che ha proseguito allargandolo, nel 1994,all’Egitto e, nel 1998, alla Giordania. Il Dialogo ha lo scopo, che un po’precorre quello dell’area di pace e stabilità del PEM, di istituire fra i paesiinteressati una cooperazione in materia di sicurezza, ispirata (secondo iprincipi approvati dall’UEO nella sua risoluzione di Petersberg del 1992)alla prevenzione e gestione dei conflitti (Moya, 1996).

Gli strumenti e le modalità di attuazione di questo obiettivo si sonorivelati, tuttavia, largamente insufficienti. I rappresentanti degli Statimembri dell’UEO e, dal 1996, i soli funzionari dell’organizzazione silimitano a incontrare gli ambasciatori dei così detti paesi del Dialogo inriunioni bilaterali, generalmente nella sede dell’organizzazione a Bruxelles.Queste riunioni hanno uno scopo di informazione sulle attività rispettive edi comparazione delle esperienze nazionali in campi quali le operazionid’intervento umanitario, di mantenimento della pace e di gestione deiconflitti, le operazioni di sminamento terrestre, le dottrine militari e la nonproliferazione delle armi di distruzione di massa. I membri europei delDialogo non hanno mai voluto affrontare temi concreti di cooperazione inmateria di sicurezza, sebbene ci siano state sollecitazioni in questo senso da

Page 44: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������40

parte dei paesi mediterranei. Nei fatti, perciò, le riunioni hanno avuto comeoggetto solo l’informazione.

Negli ultimi anni sono state prese alcune iniziative volte a dare uncontenuto più operativo ai contatti coi paesi del Dialogo. Essi sono statiinvitati, infatti, a visitare il centro satellitare dell’UEO a Torrejón (Spagna)e la Cellula di pianificazione militare dell’organizzazione, che è situata aBruxelles, e hanno preso parte con loro osservatori alle manovre militarialleate del novembre 1998 (Crisex 98).

Questi tentativi non hanno cambiato la sostanza dello stallo checaratterizza il Dialogo mediterraneo dell’UEO. Quest’ultimo è statocostantemente caratterizzato da un’inerzia di fondo, che molto ha deluso econfuso i partner mediterranei, risalente al persistente dissenso fra imembri dell’UEO circa il futuro dell’organizzazione nella prospettiva diuna politica comune europea di sicurezza e difesa.

Ciò ha impedito anche che l’UEO fosse utilizzata per adempiere icompiti di cooperazione in materia di sicurezza cui l’Unione dovrebbeattendere nel quadro del PEM. In questo senso, la disponibilità manifestatadall’UEO sin dal 1996 a contribuire con la sua competenza ed esperienzaall’attuazione dell’area di pace e stabilità del PEM è andata completamentedisattesa. Ciò è probabilmente dovuto in primo luogo al fatto che, comeabbiamo visto, il partenariato politico e di sicurezza del PEM non ha fattoprogressi. Ma fondamentalmente è dovuto alle esitazioni e alle diversevedute degli europei in relazione all’UEO stessa. Nella perduranteincertezza che ha circondato in questi ultimi anni il dibattito sullo sviluppodella PESC, e �� 0����� della politica di difesa, una delle vittime è statosenza dubbio il Dialogo mediterraneo dell’UEO.

Queste questioni, tuttavia, attraversano una fase di transizione di cuiè difficile prevedere lo sbocco. L’UEO, infatti, ai termini del Trattato diAmsterdam è in via di graduale assorbimento nella struttura della UE, piùprecisamente nel secondo pilastro. L’assorbimento avviene per funzioni edeve tenere conto del fatto che simultaneamente è in corso di strutturazionenell’ambito della UE la nuova Politica europea di sicurezza e difesa(PESD). Risulta perciò difficile dire in che modo, nei prossimi anni, lapolitica mediterranea dell’UEO sarà assorbita nella UE e coordinata con laPESD.

Un basso profilo ha caratterizzato anche il Dialogo mediterraneo chela NATO ha instaurato all’inizio del 1995 con un gruppo di paesi analogo aquello dell’UEO. L’istituzione del Dialogo è stata una risposta alleinsistenze di alcuni paesi dell’Alleanza, fra cui l’Italia, di allargare i

Page 45: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 41

rapporti della NATO col Mediterraneo allo scopo di bilanciare l’attivismodell’organismo verso i paesi dell’Est europeo, ma si è trattato di unarisposta molto cauta, trovando l’iniziativa una certa freddezza e qualcheperplessità da parte della maggioranza degli alleati. Per un paio di anni, gliambasciatori dei paesi mediterranei interessati sono stati invitati a ���0�2)bilaterali aventi il solo scopo di informarli sull’Alleanza e le sue nuovepriorità cooperative del dopo guerra fredda, onde contrastare l’immaginesolitamente negativa della NATO in detti paesi (Nordam, 1997). Nel luglio1997 il Consiglio atlantico ha istituito in seno alla NATO un Gruppo per lacooperazione mediterranea (Mediterranean Cooperation Group – MCG)(Bin, 1998). Questo Gruppo è il risultato di una decisione politica diretta aelevare il Mediterraneo nella scala delle priorità alleate, decisione che faseguito alle pressioni che i paesi del Sud Europa, segnatamente l’Italia e laSpagna, hanno continuato a esercitare in questo senso.

L’MCG ha compiuto un passo oltre la semplice propaganda e ha ineffetti animato l’iniziativa NATO in diverse direzioni. Oltre agli incontribilaterali, hanno luogo anche incontri plurilaterali, nei quali vengonodiscussi argomenti politici diversi. All’informazione è stato aggiunto unprincipio di cooperazione nei settori della protezione civile, della ricercascientifica e di attività militari simili a quelle che l’UEO ha cercato diavviare negli ultimi tempi (esercitazioni, addestramento, seminari, ecc.).

A ben vedere, nella sostanza delle realizzazioni non vi è differenzafra i due Dialoghi. Quello dell’UEO, tuttavia, ha sofferto di un divario frarealizzazioni e aspettative che in ambito NATO non si pone, essendol’identità della NATO di gran lunga più definita di quella dell’UEO.

Per quanto riguarda infine la Dimensione mediterranea introdotta nel1975 (Ghebali, 1989, cap. VII) nell’ambito della CSCE su insistenza deipaesi mediterranei europei, in particolare dell’Italia, essa è stata recuperatanell’ambito dell’OSCE, l’organizzazione che ha istituzionalizzato laCSCE. La Dimensione mediterranea è stata infatti riconfermata e rafforzatadalla Review Conference CSCE di Budapest alla fine del 1994. In questaConferenza si stabilivano alcuni collegamenti istituzionali fra i paesi dellaDimensione mediterranea e l’OSCE, in particolare la costituzione di ungruppo informale di contatto a livello del Consiglio permanente dell’OSCEe l’impegno a invitare rappresentanti dei paesi mediterranei alle riunionidel Comitato permanente e del Comitato degli alti funzionari allorquandosiano in discussione questioni attinenti al Mediterraneo. Nella pratica,l’OSCE – attualmente impegnata nell’esercizio di delineare le grandi lineedell’architettura di sicurezza europea, secondo quanto stabilito dallaConferenza di Lisbona nel 1996 – non riesce a trovare nel contesto di unesercizio che essenzialmente riguarda la sutura fra l’Occidente e l’Oriente

Page 46: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������42

dell’Europa una collocazione significativa anche ai paesi mediterranei.Tutto si è ridotto a un seminario annuale di studio15

. In realtà, laDimensione mediterranea dell’OSCE di oggi serve più a sottolinearequanto l’Europa sia compresa in sé stessa che a contribuireall’organizzazione di una cooperazione nel campo della sicurezza fra le dueparti. Su questo, malgrado tutto, il contributo dei due Dialoghi dell’UEO edella NATO è più concreto.

Nell’insieme, se anche si considera lo scarso successo delpartenariato di sicurezza nell’ambito del PEM, il Mediterraneo sembraprestarsi poco a una collaborazione in questo campo.

6�6���"��������������2���$� ����))�����������������"���

Queste due iniziative si caratterizzano per il fatto di coinvolgere unnumero rilevante di attori, provenienti da regioni anche molto lontane dalbacino mediterraneo in senso stretto, nonché per il fatto che in esse gliUSA hanno un ruolo centrale di direzione e animazione.

Lanciato dalla Conferenza di Madrid (31 ottobre-1° novembre1991), il Processo di pace in Medio Oriente si struttura, com’è noto, su duelivelli (����3)). Il primo livello riguarda i tavoli di negoziato bilaterale fraIsraele e i protagonisti arabi direttamente coinvolti nel conflitto (Giordania,Libano, palestinesi e Siria) con i quali, a differenza dell’Egitto, le ostilità almomento della Conferenza di Madrid non erano chiuse. Questi negoziati,che prima di essere sospesi nel 1996 hanno portato alla pace fra Israele e laGiordania (26 ottobre 1994), sono patrocinati in teoria dalla Russia (comeerede dell’URSS) e dagli USA. Di fatto, solo gli USA svolgono in essi unruolo (e di grande rilievo).

Il secondo livello comprende dei tavoli multilaterali in cui sonoaffrontati cinque temi chiave per la pace e lo sviluppo della regione nel suocomplesso (risorse idriche; rifugiati; controllo degli armamenti e sicurezzaregionale; ambiente; sviluppo economico regionale). I colloquimultilaterali risentono anch’essi di un forte potere di direzione degli USA,ma a essi partecipa, in posizione talvolta molto influente, una miriade diattori, anche geograficamente lontani come il Giappone. Siria e Libano nonhanno mai accettato di partecipare ai colloqui multilaterali, ritenendo cheessi indebitamente anticipino le condizioni di pace che i negoziati bilaterali

15 L’ultimo ha avuto luogo ad Amman nel dicembre 1999 su “The Implementation of HumanDimension Commitments”.

Page 47: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 43

dovrebbero invece preliminarmente stabilire. La tavola 1 dà più dettagliateinformazioni sui componenti dei gruppi multilaterali.

I Vertici economici MENA (Middle East and North AfricaEconomic Summits) furono inaugurati a Casablanca nel 1994 con unaprima conferenza (30 ottobre-1° novembre) alla quale parteciparonorappresentanti di 61 paesi. L’iniziativa dei Vertici economici (Kimche,1995) era scaturita in ambienti israeliani, ma fu poi presa in mano daambienti americani e fortemente appoggiata dagli organismi economiciinternazionali, in particolare dalla Banca mondiale16. Secondo uno studiorecente (Dassa Kaye, 1999), gli americani avrebbero percepito che il lavorodel Gruppo per lo sviluppo economico regionale, già all’opera nel quadrodei negoziati multilaterali (il Regional Economic Development WorkingGroup – REDWG) sotto il coordinamento della UE, “remained moreconceptual and less ‘action plan’-oriented than some of the regional playersand the United States would have liked”. Gli israeliani, inoltre – sulla sciadelle idee promosse da Peres per superare la contrapposizione arabo-israeliana nel contesto di un comune ��/�"���� ��)� – trovavano chebisognasse accentuare “the importance of building regional institutions”(laddove la UE tendeva a creare nel REDWG una fitta e più estesa rete diprogetti e donatori). I Vertici economici sono un’iniziativa politicamentedistinta dai negoziati multilaterali del Processo di pace, ma nella sostanzane sono parte integrante.

Dopo quello di Casablanca, hanno avuto luogo altri tre Vertici, adAmman (29-31 ottobre 1995) e al Cairo (12-14 novembre 1996) fino aquello di Doha (16-18 novembre 1997), che ha più nettamente subito leconseguenze della sospensione del Processo di pace in Medio Oriente.Infatti, mentre al Cairo il mondo arabo si era già pronunciatonegativamente sulla continuazione dell’iniziativa ma aveva accettato ildibattito, a Doha il Vertice è stato semplicemente boicottato da gran partedei paesi arabi, all’insegna del rifiuto dell’idea stessa di una collaborazioneeconomica regionale estesa a Israele. Anche la partecipazione

16 La conferenza di Casablanca fu convocata da due istituzioni private, il Council on ForeignRelations di New York e il World Economic Forum (una fondazione svizzera). Il suo ���32�����,tuttavia, è dato dal libro di Shimon Peres, �,����/�"������)�, da cui prenderà nome una delle visionidi possibile riassetto complessivo della regione, il ��/� ����� ��)����)�, di cui si parla oltre. Inoccasione del Vertice di Casablanca, la Banca mondiale compilò e diffuse un’analisi, che potrebbedefinirsi “esortativa”, delle tendenze della crescita della regione. World Bank, (���2� �,�� -�����$(,��)�2� ��)����*����,��"������)����������,��0���, Washington DC, October 1995; essa, infatti,mettendo in luce le tendenze fortemente negative dello sviluppo della regione, si affanna nondimeno asottolineare che la regione ha le risorse che potrebbero aiutarla a superare dette tendenze.

Page 48: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������44

internazionale è stata al Vertice di Doha assai meno significativa delpassato.

Una descrizione dettagliata del lavoro dei cinque gruppi del Processodi pace in Medio Oriente (Peters, 1996) può essere ripresa solo in modosommario. Tralasciando qui il Gruppo sui rifugiati, qualcosa va detto suiGruppi che si sono occupati delle risorse idriche e dell’ambiente e qualchecosa di più sia sul Gruppo sul controllo degli armamenti e la sicurezzaregionale (Arms Control and Regional Security – ACRS), sia sul REDWG.

Il Gruppo sulle risorse idriche ha svolto un lavoro prevalentementeconcettuale, spesso dividendosi in sottogruppi su questioni specifiche.Nella sua prima riunione ha selezionato quattro temi:��� il miglioramentodella disponibilità di dati;��� la gestione e la conservazione delle acque;���l’aumento della fornitura d’acqua;��� la cooperazione e la gestione a livelloregionale. In relazione a questi temi il Gruppo ha identificato cinqueprogetti specifici17. Il Gruppo sull’ambiente ha affrontato anch’esso quattrotematiche generali (l’inquinamento marino; la gestione dell’ambiente; lagestione delle acque potabili e il loro drenaggio; la desertificazione),discutendole da punti di vista specifici in piccoli gruppi informali: lagestione delle aree costiere est-mediterranee (sotto la direzione della UE);la gestione dei rifiuti solidi (Italia); il trattamento delle acque reflue nellepiccole comunità (USA); l’educazione ambientale (Giordania); ladesertificazione (Banca mondiale); le norme internazionali dicomportamento (Giappone). Quest’ultimo tema è stato oggetto di uno deipochissimi accordi approvati prima che tutto il processo entrasse in stallo:il “Bahrein Environmental Code of Conduct for the Middle East”.

Il Gruppo ACRS ha affrontato una serie di questioni concettuali eoperative per preparare le condizioni atte a stabilire nell’area del MedioOriente e Nord Africa un’area di cooperazione in materia di sicurezza,facendo tesoro dell’esperienza della CSCE e cercando di traspornel’essenziale (Feldman, 1994; Jentleson, 1997). Sul piano concettuale, imembri del Gruppo hanno lungamente discusso una “Dichiarazione diprincipi sul controllo degli armamenti e la sicurezza regionale” senza maiarrivare ad alcuna conclusione. Con maggior successo hanno delineato

17 Essi riguardano un progetto tedesco per lo studio della domanda e offerta d’acqua dei cinquepaesi coinvolti nel negoziato; una proposta americana per il trattamento delle acque reflue e lariabilitazione di piccoli impianti comunali; una proposta israeliana per la riabilitazione degli impianticomunali di fornitura idrica; una proposta omanita per la costituzione di un centro di studi sulladesalinizzazione a Mascate; la realizzazione di un programma regionale di addestramento, patrocinatodagli USA e dalla UE, per amministratori ed esperti nel campo idrico (Peters, 1996, p. 18).

Page 49: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 45

l’istituzione di un Centro per la sicurezza regionale (ad Amman, consuccursali a Doha e Tunisi), che dovrebbe gestire le diverse misure difiducia e agire da centro per la prevenzione dei conflitti e allertamentoprecoce (Toukan, 1997). Sul piano operativo, è stata a messa a punto unaserie di misure di fiducia riguardanti le operazioni marittime (per gliincidenti in mare e per la ricerca e il salvataggio); è stata altresì messa apunto una rete di punti di contatto sulla scorta dell’esperienza OSCE (cheha prestato in via transitoria la sua struttura in attesa che lo ,�� della retevenisse installato al Cairo); infine, è stato approntato anche un blocco dimisure d’informazione a livello militare (notificazione delle esercitazioni;seminari comuni a livello di stato maggiore; ecc.). Sebbene concordate,tutte queste misure non hanno mai visto neppure un principio di attuazione.

Il REDWG è il più grande e complesso dei gruppi di negoziatomultilaterale. Nella riunione plenaria di Copenhagen (novembre 1993) fuapprovato un “Copenhagen Action Plan”, che nella sua versione aggiornatadel dicembre 1995 è arrivato a comprendere 35 progetti nei settori deitrasporti e comunicazioni; energia; turismo; agricoltura; mercati einvestimenti finanziari; commercio; sanità; formazione; informazione e retidi contatto. Ciascuno di questi settori è stato guidato da uno ),��,���:l’Italia ha avuto la responsabilità del settore della sanità.

LA UE, 2���+,���� del Gruppo, ha introdotto nella riunione diRoma (maggio 1993) un dibattito sui modi e gli strumenti di una futurastrutturazione istituzionale della cooperazione regionale. Nella riunione diRabat (giugno 1994), inoltre, la UE prendeva l’iniziativa di costituire un“Monitoring Committee”, composto dai paesi coinvolti bilateralmente neinegoziati di pace veri e propri (Egitto, Giordania, Israele, palestinesi),affinché essi prendessero una maggiore responsabilità nel coordinamento egestione del Piano d’azione di Copenhagen. Aggiuntisi nel frattempo altripaesi, a Bruxelles nel dicembre 1995 il “Monitoring Committee” si è divisoin quattro comitati settoriali (finanze; infrastrutture; commercio; turismo),che creano un collegamento sistematico fra l’avanzamento dei piùimportanti progetti del Piano d’azione gestiti dai più diversi paesi e ilnucleo dei paesi coinvolti dal Processo di pace.

Va anche ricordato che nella riunione di Copenhagen la Bancamondiale presentava i risultati di uno studio sull’economia dei Territoripalestinesi e sui progetti infrastrutturali destinati a spianare la strada allacooperazione nella regione. L’intenzione della UE di usare questo studioper orientare nel quadro del Gruppo multilaterale le risorse destinate dallaConferenza dei donatori ai Territori (2,4 miliardi di dollari: Washington 1°ottobre 1992) veniva osteggiata dagli USA, secondo i quali talecoordinamento doveva invece essere affidato alla Banca mondiale in un

Page 50: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������46

quadro bilaterale (quindi fuori del Gruppo presieduto dalla UE edescludendo quest’ultima dalla relativa gestione). Il contrasto è stato risoltoaffidando il coordinamento alla Banca mondiale (segretariato di Parigi) nelquadro bilaterale, sotto però la sorveglianza di un “Ad Hoc LiaisonCommittee”, presieduto dalla Norvegia, che riferisce nel quadromultilaterale (cioè al REDWG e allo “Steering Commitee” dei negoziatimultilaterali e quindi anche alla UE).

I Vertici economici, essenzialmente nelle prime due riunioni diCasablanca e Amman, hanno avviato cinque iniziative:� �� la fine delboicottaggio secondario arabo su Israele (una misura adottata in precedenzadai membri del CCG);��� l’istituzione della Middle East and North AfricaDevelopment Bank;��� la costituzione dell’Ufficio regionale per il turismo;�� l’istituzione del Regional Business Council per la promozione deicontatti privati d’affari;� �� l’istituzione del Segretariato esecutivo deiVertici. Di queste cinque iniziative solo il Segretariato ha trovato realeattuazione ed è stato stabilito a Rabat. In particolare, la banca regionale disviluppo (Menabank), fortemente appoggiata dal governo degli Stati Uniti(ma non dal Congresso) e dall’Italia, pur essendo stata formalmenteapprovata, non riesce a decollare: su 5 miliardi di dollari di capitale solo1,25 ne sono stati versati (Dassa Kaye, 1999).

A causa dello stallo del Processo di pace in Medio Oriente nelquadro dei negoziati bilaterali fra Israele da una parte e Siria, Libano epalestinesi, dall’altra, tutto il quadro di iniziative e progetti legato alladimensione multilaterale è sospeso a partire dal 1996 e si trova in unrecesso di cui è difficile prevedere l’esito. In teoria quasi tutti i progettipotrebbero essere ripresi in mano, ma è difficile dire se si verificheranno lecondizioni politiche necessarie a farlo.

Gli occidentali (poco o nient’affatto seguiti in questo dagli altrigrandi paesi non regionali partecipanti al processo multilaterale, come laCina o l’India) sostengono che almeno gli aspetti economici del processomultilaterale e della cooperazione regionale dovrebbero essere resiindipendenti dall’insieme del Processo di pace e portati avanti comunque.In questo sono seguiti da Israele, ma non dagli arabi che, riuniti nella loroLega, hanno preso una serie di decisioni sempre più restrittive, fra cuiquella del ritiro dai colloqui multilaterali, dando così ragione esoddisfazione alla Siria e al Libano, i due paesi che sin dall’inizio avevanoritenuto insostenibile il processo multilaterale prima che fosse andato abuon fine quello bilaterale.

Lo stallo del Processo di pace, come abbiamo visto, ha messo inmora anche l’attuazione della dimensione politica e di sicurezza del PEM,

Page 51: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 47

ma non ancora la dimensione della cooperazione economico-finanziaria.Tuttavia, abbiamo anche visto che le prospettive della cooperazioneeconomico-finanziaria nel PEM funzionano nei rapporti bilaterali e sonoinvece incerte a livello multilaterale. A tale tendenza non è estraneo lostallo del Processo di pace.

Per concludere, occorre fare cenno all’iniziativa del giugno 1998 delDipartimento di Stato verso i paesi del Maghreb, volta a stabilire unacooperazione economica, soprattutto nel campo del commercio e degliinvestimenti, nella prospettiva di una più ferma liberalizzazione.L’iniziativa, che ha preso il nome dal sottosegretario americano Eizenstat,si rivolge, oltre che a Marocco, Algeria e Tunisia, alla Libia e allaMauritania. Essa si presenta come una continuazione su basi geografichepiù limitate del discorso dei Vertici MENA.

6�8������2������+���������9���������:��5���;���5��<

Fra le iniziative qui esaminate, il Dialogo euro-arabo e il Gruppo dei“cinque + cinque” sono probabilmente quelle più recessive e conprobabilità minime di tornare in essere. Perciò, vanno trattate assai piùbrevemente.

Il Dialogo euro-arabo (Khader, 1992, pp. 91-139) nasce comeconseguenza dei cambiamenti politici introdotti dalla guerra arabo-israeliana del 1973 e del successivo aumento dei prezzi petroliferi (MunichGasa, 1989; Allen, 1979; Volker, 1976): i paesi europei, già orientati ariconoscere l’OLP, si confermano nell’importanza del mondo arabo per lapropria sicurezza; gli arabi vedono in un legame privilegiato con l’Europauna strategia che li aiuta a contrastare l’appoggio unilaterale degli USA aIsraele e a emergere sulla scena internazionale con un ruolo più adeguato.Dopo un lungo lavoro diplomatico, il Dialogo si riunisce la prima volta alCairo nel giugno del 1975, raggiunge il suo apogeo fra questa data e il1981 e poi cessa praticamente ogni attività fino al 1989, cioè negli annidella presidenza Reagan, del terrorismo islamista e palestinese, deirapimenti e delle forti tensioni all’interno del mondo arabo e dell’Europasulla politica mediorientale e il ruolo in essa degli Stati Uniti. Nell’ottobre1989, sotto l’impulso della Francia, che cerca di attenuare la polarizzazioneverso l’Est causata dalla fine della guerra fredda e di contrastare il nascenteruolo primario della Germania unita, anche il rafforzamento dei rapporticon gli arabi sembra servire a questo scopo e Mitterrand rilancia il Dialogoeuro-arabo nella conferenza di Parigi del 22 dicembre 1989.

Questa conferenza riunisce i Dodici di quella che sta per diventare laUE e i paesi della Lega araba. Essa stabilisce una struttura istituzionale che

Page 52: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������48

fa capo a una sorta di consiglio formato dalle troike ministeriali dei paesieuropei e di quelli arabi. I ministri orientano i lavori di una Commissionegenerale, composta di Alti funzionari, che a sua volta orienta l’attività ditre Comitati di lavoro (economico, tecnico, socioculturale) e se ne serve peralimentare il lavoro e le decisioni dei ministri. La guerra del Golfo el’inizio del Processo di pace in Medio Oriente, tuttavia, tolgono significatoal Dialogo euro-arabo, che di nuovo si dilegua dalla scena anche se nonviene formalmente abolito (nelle strutture della UE e della Lega, infatti,esistono almeno formalmente delle unità dedicate al Dialogo ospecificamente ai rapporti euro-arabi).

È di nuovo la Francia di Mitterrand che, con un forte appoggioitaliano e spagnolo, dà l’impulso necessario alla nascita del Gruppo dei“cinque + cinque” che riunisce i paesi del Nord e del Sud del bacinomediterraneo occidentale (Rousset, 1993; FMES, 1991). Nel 1989, a frontedi un Medio Oriente dominato da profonde agitazioni che in quel torno ditempo non sembravano avere alcuna prospettiva di risoluzione, la filosofiadel Gruppo del Mediterraneo occidentale è quella di ritagliare uno spaziodi collaborazione positiva fra un gruppo europeo e un gruppo arabo (ilMaghreb allargato, comprendente cioè anche la Libia e la Mauritania)senza pregiudizio di una futura espansione di questa collaborazione alMediterraneo orientale18. L’organizzazione del gruppo e la sua filosofiapolitica prendono molto dai progetti di CSCM allora nell’aria e in alcunesue statuizioni precorre sia il Forum mediterraneo, sia lo stesso PEM.

Il Gruppo fonda la sua forza e il suo interesse anche sulle prospettivedi integrazione economica e politica che l’Unione del Maghreb arabosembra nel frattempo avere aperto ai paesi del Maghreb allargato. Questeprospettive s’indeboliranno, ma ciò che nell’immediato vanifica il Gruppodei “cinque + cinque” è ancora una volta la guerra del Golfo. La crisiparticolarmente acuta che questa guerra scatena nel Maghreb miscelandosicon l’ascesa dei movimenti politici ispirati all’Islam innesca poi la crisipolitica in cui l’Algeria tuttora si trova. Il Gruppo si riunisce a Roma il 10ottobre 1990, senza sapere che è anche l’ultima volta.

18 Su questa successione temporale esisteva un dissenso fra la Francia e l’Italia, la cui politicaestera era allora guidata da Gianni De Michelis. Quest’ultimo, più in sintonia con la Spagna, ritenevache non ci fosse motivo di aspettare, e infatti contribuiva al lancio del progetto di CSCM nella riunionedi Palma di Majorca del 1990 che abbiamo già menzionato, iniziativa del resto che aveva ricevuto nelfrattempo l’appoggio del Gruppo dei “cinque + cinque”.

Page 53: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 49

'����(��&��)*�������!!��"�� ���������������*����������!�#��������(�

Come è stato detto, questo studio si occupa delle istituzioni dicooperazione riguardanti il Mediterraneo in un’ottica di relazioni fra i paesidella UE, del Nord Africa e del Medio Oriente. In principio, non si occupainvece della cooperazione fra i paesi delle regioni che gravitano sulMediterraneo, per esempio della cooperazione fra gli Stati membri dellaUE. Nondimeno, un cenno va fatto ai tentativi e alle iniziative dicooperazione e integrazione fra i paesi non europei del Mediterraneo, inparticolare quelli arabi, sia pure limitandosi a quelli principali e più recenti.

La Lega degli Stati arabi, fondata nel 1945, rappresenta il piùduraturo e comprensivo organismo attraverso il quale la cooperazioneinteraraba si manifesta (MacDonald, 1965). La Lega è essenzialmente unorganismo di consultazione politica ad alto livello, senza nessun potere oconsuetudine vincolante nei confronti dei suoi membri. Della Lega sonorilevanti tre sfere di attività, con diseguali livelli di efficacia, nel campodella cooperazione.

La prima sfera riguarda la sicurezza (Kechichian, 1994). Nel 1949 laLega adottò il principio della sicurezza collettiva, essenzialmente neiconfronti di Israele, incorporandolo in un Patto comune di difesa,approvato nel 1950. Il Patto ha istituito un Consiglio comune di difesa e,nel 1964, un Comando militare arabo unificato. Gli Stati arabi hannocompiuto sforzi comuni specialmente nelle guerre con Israele, ma questisforzi sono stati guidati da decisioni politiche nazionali piuttosto che dalleistituzioni comuni. Di fatto, questi embrioni di una struttura comune didifesa non hanno mai funzionato. La Lega araba ha effettuato dueinterventi comuni nel campo della sicurezza:� �� l’invio di una forzainteraraba di mantenimento della pace in Kuwait nel 1961-63 per difendereil neoindipendente emirato dalle precoci minacce irachene di annessione;�� l’invio della Forza araba di deterrenza in Libano nel 1976 per sostenerel’intervento pacificatore della Siria nella guerra civile di quel paese.Mentre il primo intervento ebbe successo, il secondo ebbe ben presto finecon l’abdicazione della Lega e la delega alla sola Siria della pacificazionedel Libano.

La seconda sfera riguarda la cooperazione economica. Mentre ilPatto comune di difesa ha istituito un Consiglio economico che, nel 1977, èdivenuto l’attuale Consiglio economico e sociale, la struttura dicooperazione operativa risale al Trattato per l’unità economica araba del1957 (approvato nel 1962) che ha istituito il Consiglio per l’unitàeconomica araba. È questo Consiglio ad avere promosso e a tenere sottoosservazione la realizzazione del Mercato comune arabo (al quale oggi

Page 54: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������50

appartengono Egitto, Giordania, Iraq, Libia, Mauritania, Siria e Yemen). IlMercato comune arabo già nel 1970 aveva realizzato l’abolizione dei dazidoganali fra i suoi membri. Tuttavia, il Mercato comune arabo non haportato ad alcuna coesione commerciale ed economica significativa e la suaesistenza è piuttosto sotterranea. Vale ancora oggi quello che uneconomista libanese (Makdisi, 1978, p. 95) scriveva alla fine degli annisettanta: “... quando si fa riferimento alla cooperazione economica araba sideve distinguere attentamente tra misure concordate in linea di principio edadottate ‘de jure’ e i veri e propri passi intrapresi per la loro realizzazione”.Questi passi si sono costantemente rivelati modesti e disorganici. Neldibattito post-Processo di pace, l’idea di riprendere e vertebrare il discorsodella cooperazione economica e commerciale interaraba o panaraba èmolto popolare. Nel febbraio del 1997 il Consiglio economico e socialedella Lega ha approvato un nuovo programma (che riguarda diciotto deiventidue Stati membri) per la liberalizzazione degli scambi, che però –ancora una volta – non essendo affidato a istituzioni indipendenti perattuarlo non sembra destinato a un successo maggiore dei progettiprecedenti.

La terza sfera riguarda, infine, le varie agenzie, federazioniindustriali e =�����������) con vocazione settoriale e tecnica lanciate dallaLega. Si tratta di un numero considerevole di enti che generalmente hannoavuto un impatto pratico di rilievo nei loro campi rispettivi, come peresempio il Fondo monetario arabo e l’Organizzazione della Lega araba perl’istruzione, la cultura e la scienza.

Alla fine degli anni ottanta sono stati formati due organismi dicooperazione interaraba a livello subregionale: l’Unione del Maghrebarabo (UMA) e il Consiglio per la cooperazione araba (CCA). Il CCAveniva fondato a Baghdad il 16 febbraio 1989 su iniziativa dell’Iraq e conla partecipazione di Egitto, Giordania e Yemen del Nord, a livello dei capidi Stato e di governo, con scopi sia di coordinamento nel campo politico edella sicurezza nazionale che di cooperazione economica (Wahby, 1989). IlCCA prese alcuni provvedimenti di carattere economico e praticò unapolitica di “cieli aperti” per l’aviazione civile dei suoi membri. Nellariunione del Consiglio che ebbe luogo nel febbraio 1990, e che dovevaessere l’ultima, Saddam Hussein evocò la necessità di schierarsi control’egemonismo americano. Scatenata dopo pochi mesi la guerra del Golfo,la Giordania e lo Yemen seguirono l’Iraq, mentre l’Egitto, com’è noto,raggiunse la coalizione delle Nazioni Unite. Con la sconfitta e la messasotto tutela dell’Iraq il CCA veniva meno.

Subito dopo la guerra del Golfo, Egitto, Siria e CCG sottoscrivevanoil Patto di Damasco, che certamente registrava un riallineamento politico

Page 55: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 51

nel quadro interarabo. L’idea iniziale egiziana era quella che Il Cairo eDamasco avrebbero provveduto sicurezza ai paesi arabi del Golfo controsostanziosi aiuti finanziari. Questo schema non ha funzionato e il Patto nelcomplesso non è andato oltre generiche consultazioni al vertice fra i capi diStato e di governo dei paesi membri.

L’UMA è stato costituito dal Trattato di Marrakech del 16 febbraio1989. In un certo senso riprendeva il vecchio filo dell’integrazionemaghrebina, iniziata nel 1964 con l’istituzione del Comitato permanenteconsultivo del Maghreb (CPCM) e interrotta dalle numerose e complessedispute fra i paesi della regione, polarizzate attorno al conflitto fra Algeriae Marocco per il Sahara Occidentale (Khader, 1996). Nella seconda metàdegli anni ottanta una congiunzione di elementi favorevoli, e soprattuttol’ascesa al potere del moderato Ben Jedid ad Algeri, permetteva diriprendere l’iniziativa fra Algeria, Marocco e Tunisia, allargandola anche aLibia e Mauritania. Il Trattato di Marrakech contempla anch’esso unagestione a livello di capi di Stato e di governo. Esso riguarda lacooperazione economica, ma vi hanno un ruolo prominente la sicurezzanazionale e la stabilità interna (Sehimi, 1993). Al contrario del CCA,l’UMA è ancora in piedi, ma la crisi interna all’Algeria dal 1991-92, laripresa della disputa sul Sahara Occidentale con l’avvento del regimemilitare ad Algeri e l’applicazione delle sanzioni dell’ONU alla Libia(aprile 1992), cui tutti gli altri membri dell’UMA hanno aderito, hannomesso l’organizzazione nell’impossibilità pratica di funzionarenormalmente.

In conclusione, è evidente che la cooperazione fra paesi arabi èmolto debole: a parte una serie di organismi tecnici collegati alla Legaaraba, essa non è dotata di istituzioni proprie atte a garantire un corsoindipendente da quello delle politiche nazionali. Al contrario, è dominatadalle politiche e dagli interessi nazionali e, svolgendosi prevalentemente almassimo livello politico, beneficia solo marginalmente degli importantieffetti di diffusione e articolazione che caratterizzano invece l’esperienza dicooperazione dell’Occidente e dell’Europa.

+����������,��)��#���������������!!���)����������#�����������

Abbiamo esaminato in dettaglio nove iniziative internazionali,elencate nella tavola 1, che con un carattere istituzionale più o menoaccentuato si occupano di Mediterraneo. In questo paragrafo volgeremo aesse uno sguardo d’insieme allo scopo di delineare le tendenze principaliche caratterizzano il panorama politico-istituzionale dell’area.

Page 56: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������52

>���!��������))����������.

Delle nove iniziative considerate, due – il PEM e il Forummediterraneo – sono pienamente funzionanti. Altre tre – il Dialogomediterraneo dell’UEO, il Dialogo mediterraneo della NATO e laDimensione mediterranea dell’OSCE – sono funzionanti, ma hanno unprofilo piuttosto basso e sono di fatto poco operative. Le rimanenti quattrosono dormienti. Come di regola nella diplomazia, nessuno le ha chiuse néle chiuderà, ma non vi è dubbio che sono organizzazioni via via entrate incrisi e che oggi non funzionano: il Dialogo euro-arabo, il Gruppo dei“cinque + cinque”, il Processo di pace in Medio Oriente e, da ultimi, iVertici economici del Medio Oriente e Nord Africa (la cui esistenza delresto era strettamente legata al procedere del Processo di pace).

Fra le due istituzioni attualmente in funzione esiste uno strettorapporto ancillare: il Forum mediterraneo è una sorta di �����) di paesimediterranei – europei e non – rispetto al PEM, con un approccio tuttaviadel tutto omogeneo e nient’affatto antagonistico o critico nei confronti diquest’ultimo. Il Forum provvede ai suoi membri la percezione di un’utilefunzione di mediazione e patrocinio del Sud Europa fra l’insieme della UEe i paesi mediterranei non europei, in particolare quelli arabi e, ancora piùparticolarmente, quelli del Maghreb.

Una prima constatazione, o conclusione, riguarda perciò l’esistenzadi un tasso di mortalità delle organizzazioni regionali abbastanza elevato,accompagnato da una certa debolezza di quelle con una più esplicitavocazione di sicurezza, debolezza sulla quale torneremo.

L’alto tasso di mortalità è anche in relazione a un alto tasso dinatalità, il che significa che esistono condizioni politiche esocioeconomiche che rendono urgente e necessaria la cooperazione, maanche difficoltà e condizioni di frammentazione che la rendonoproblematica e fragile.

>���!�����������������������������)���

Le due istituzioni che attualmente funzionano hanno un approccioolistico o multidimensionale. Esse riguardano, infatti, sia i rapporti politicie di sicurezza, sia lo sviluppo economico e quello dei rapporti culturali esociali, arrivando a comprendere importanti cooperazioni settoriali, comequelle della lotta alla criminalità organizzata, al traffico di droga e alterrorismo.

Page 57: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 53

Lo stesso approccio caratterizzava il Gruppo dei “cinque + cinque”(che fa senza dubbio parte del ramo dell’evoluzione della specie che haportato al PEM) e, in una certa misura, il Dialogo euro-arabo. Lo stesso sipuò dire del Processo di pace in Medio Oriente, in particolare della suacomponente multilaterale.

Hanno invece una finalità più specifica le rimanenti iniziative. LaDimensione mediterranea dell’OSCE, il Dialogo mediterraneo dell’UEO equello della NATO riguardano prevalentemente o solamente la sicurezzamilitare, ovvero la gestione della sicurezza per il tramite dell’usocooperativo di strumenti militari.

Se si concede al processo dei Vertici economici MENA una suaautonomia, esso si dovrebbe considerare come il solo organismo collettivomediterraneo con una specializzazione di cooperazione economica. Inrealtà, come abbiamo ripetutamente avuto occasione di notare nelle analisiprecedenti, i Vertici MENA sono un’iniziativa organicamente collegata alProcesso di pace in Medio Oriente. Un’organizzazione e una vocazionecontemporaneamente solo economiche e solo mediterranee non esistono: alloro posto, esistono nel quadro delle Nazioni Unite e delle grandiorganizzazioni economiche internazionali dei programmi (per esempio, il ������ dell’UNEP) o dei dipartimenti (per esempio, in seno alla Bancamondiale) che si occupano del Mediterraneo o, più spesso e propriamente,del Medio Oriente e Nord Africa.

L’approccio olistico è, in generale, una caratteristica delregionalismo contemporaneo. Esso, per esempio, è un aspetto saliente delleesperienze di integrazione regionale attualmente in corso in AmericaLatina, come il Mercosur. Nei rapporti mediterranei, l’approccio olisticosembra tuttavia avere una sua maggiore incidenza e pregnanza. Ciò èdovuto a fattori specifici che riguardano le condizioni politiche dellaregione e suggeriscono quindi anche una sua specifica ������������*�

Tre fattori possono essere individuati:� �� il fatto che i rapportimediterranei sono interregionali prima che semplicemente regionali, cioèfra regioni con sistemi politici e livelli di sviluppo assai diversi;��� il fattoche i paesi della regione, anche in ragione di queste loro diversità,presentano condizioni assai frammentate e non costituiscono una�������* né dal punto di vista della sicurezza né da quello dellacooperazione: essi hanno progetti di sicurezza diversi e non sono néabbastanza omogenei da cooperare né abbastanza eterogenei da entrare inconflitto;� �� il fatto che nella regione esistono conflitti armati fra Stati,conflitti che però con la fine della guerra fredda sono entrati in una faseterminale e si sono rovesciati all’interno stesso dei paesi, investendone le

Page 58: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������54

fonti di legittimità e l’assetto socioeconomico. Tutto ciò fa sì che lasicurezza nel quadro mediterraneo dipenda da fattori più domestici cheinternazionali e, quindi, più da fattori sociali, culturali, economici, etniciche da contenziosi internazionali e minacce militari esterne. Beninteso,queste ultime sono presenti, soprattutto nella forma della proliferazionedelle armi di distruzione di massa, ma allo stato dei fatti sono percepitecome rischi che possono trasformarsi in minacce internazionali soloqualora le diverse situazioni locali e subregionali non vengano stabilizzatecon la cura appropriata dei loro fattori sociali, culturali, ecc.

Di qui, come seconda conclusione, la specifica necessità di unapproccio olistico e multidimensionale delle istituzioni mediterranee o,quanto meno, la necessità di “ombrelli” che coprano una moltitudine diorganismi e di reti.

>�6������ ��)���������������)���� �

Un corollario di quanto si è appena detto è la rilevanza nei rapportieuro-mediterranei di una nozione di sicurezza che è più sociale e civile chemilitare o, comunque, di una nozione di ������,��)���)�����* piuttostoche di sicurezza in senso stretto. Ciò è dovuto, come si è appena accennato,all’eterogeneità delle agende di sicurezza nazionali, ma anche – in unamisura importante – al fatto che i conflitti internazionali mediterranei sononella fase terminale (come quello arabo-israeliano, che dà luogo a conflittiinterni anche acuti, ma non può più erompere in un conflitto internazionalesimile a quelli del passato), mentre sono in ascesa i conflittisocioeconomici e politici interni. Questa situazione, si può notare dipassata, è profondamente diversa da quella dei Balcani, dove i conflittitendenti alla secessione sono all’ordine del giorno e possono ovviamenteprovocare scontri fra Stati.

Alla conclusione precedente, perciò, si può aggiungere che, posto ilcarattere accentuatamente multidimensionale della sicurezza mediterranea,le questioni e i fattori socioeconomici rivestono in essa un peso particolare.Di conseguenza, mentre la gestione della sicurezza richiede interventidiplomatici e militari in un orizzonte di breve e brevissimo periodo neiBalcani, nel Mediterraneo richiede interventi strutturali in un orizzonte piùlontano.

>�8�!���0��������)�� ��������2����

La sezione in alto della tavola 1 mostra chiaramente che le iniziativestrettamente mediterranee o euro-mediterranee sono una minoranza. La

Page 59: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 55

maggior parte di queste iniziative (sei su nove) vede una più o meno foltapresenza di attori non regionali. In alcuni casi, come nei Dialoghi con leistituzioni euro-atlantiche di sicurezza, il Mediterraneo è aggregato comeun’appendice più o meno laterale. Nel caso del Processo di pace e deiVertici economici, la presenza di attori non regionali appare con piùevidenza e il Mediterraneo ha un ruolo centrale. È questa della presenzaesterna una caratteristica di regioni con conflitti politici ed economiciparticolarmente acuti, dove allora si formano “coalizioni” internazionalianche molto vaste per prevenirli, gestirli o risolverli. Nel Mediterraneo,tuttavia, la tendenza è forse più accentuata che altrove per almeno duemotivi:��� perché l’area mediterranea, solidale per tanti motivi culturali eambientali, dal punto di vista storico e politico non è un “centro”, bensì unluogo dove regioni diverse, aventi un loro più o meno lontano centrogravitazionale, vengono a contatto (di qui la flessibilità di una nozione chepuò andare da Lisbona a Samarcanda e da Stoccolma ad Addis Abeba);���perché il ruolo “globale” che l’area mediterranea giocava come fianco suddella NATO perdura, malgrado la fine della guerra fredda, nell’attualevisione geopolitica degli Stati Uniti. Secondo Brzezinski (1997), infatti,insieme all’Europa occidentale (esclusa quindi la Russia e la CSI) e allacombinazione di Stati ai margini della massa continentale dell’EstremoOriente (il Giappone, la Corea del Sud, Taiwan, ecc.), la regione del MedioOriente, Golfo e Mediterraneo costituisce la terza area che gli USA devonocontrollare per impedire nel continente euroasiatico un cambiamentosfavorevole al potere loro e a quello dell’Occidente.

Questa situazione porta alla conclusione che le iniziativemediterranee difficilmente possono evitare un alto livello di“cosmopolitismo” o “penetrazione” dall’esterno. Questa conclusione ha uncorollario importante: neppure le iniziative euro-mediterranee possonoevitare questo alto livello di influenza dall’esterno della regione. E, infatti,l’area del Mediterraneo, del Medio Oriente e del Golfo, fondamentale pergli interessi globali di sicurezza degli alleati atlantici, costituisce (adifferenza della Russia e dei Balcani) un’area di forti dissensi non solopolitici ma anche culturali fra Europa e Stati Uniti. Abbiamo vistoemergere questo contrasto numerose volte nel corso dell’analisi dellesingole iniziative che abbiamo compiuto nel paragrafo precedente. Un’altraconclusione è, perciò, che l’area euro-mediterranea è fortemente einevitabilmente influenzata dagli USA e dalla politica transatlantica.

>�>����)����0���:�,�)���<���:��������<�������2���

Nella prospettiva transatlantica è rilevante la questione del grado di“chiusura” o “apertura” della regione mediterranea. Tale questione è

Page 60: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������56

rilevante però dal punto di vista economico e culturale, assai meno daquello della sicurezza. Dal punto di vista della sicurezza, l’attualeconformazione geopolitica planetaria fa sì che anche gli strappi piùlaceranti finiscano per trovare una ricucitura nella profonda identità diinteressi strategici e di sicurezza che lega gli alleati atlantici. Lecontraddizioni hanno invece più libero corso nel campo economico e, inmisura più attenuata, in quello culturale. In questo senso esiste unacompetizione sul Mediterraneo fra le forze che spingono per una rapidaglobalizzazione dell’economia internazionale e quelle che rispetto a taleglobalizzazione hanno delle remore.

Non vi è dubbio che la dimensione della cooperazione economicaregionale del Processo di pace in Medio Oriente è stata vista e promossadagli USA e dalla UE in modo diverso. Nel REDWG, la UE ha cercato diorientare la cooperazione regionale anticipando uno specifico legame dellaregione con l’Unione stessa e cercando perciò di introdurre strumenti evisioni coerenti con questo orientamento. Gli USA hanno contrastato,spesso con successo, questa tendenza, privilegiando una cooperazioneregionale sin dall’inizio più legata ai processi di globalizzazione e più allaBanca mondiale che a Bruxelles. La UE ha agito nel REDWG avendo inmente la sua strategia delle reti, nella fattispecie a carattere euro-mediterraneo; gli USA hanno cercato di istituire reti più trasversali, com’èstato evidente nei Vertici economici, in particolare nella vicenda dellaMenabank. L’iniziativa Eizenstat si può considerare come l’ultimaemergenza in ordine di tempo di questo contrasto.

Non è possibile però vedere in queste divergenze unacontrapposizione fra una strategia europea di chiusura e una americana diapertura. La strategia di sviluppo adottata dalla Dichiarazione di Barcellonaè indiscutibilmente basata sulla filosofia del “Washington Consensus” epunta a un regionalismo “aperto”. Indubbiamente, negli ambientiinternazionali non sono poche le sollecitazioni affinché il livello dimultilateralizzazione e apertura dell’area di cooperazione regionale stabilitidalla Dichiarazione di Barcellona siano meglio certificati e spiegati daisostenitori del Partenariato, ma in linea di principio è indubbio che l’areaeuro-mediterranea è in linea con i requisiti di un sistema di scambimultilaterali aperti sancito dalla World Trade Organization (WTO).

In realtà, non sembra che si sia in presenza di una vera e propriadivergenza di orientamenti economici, quanto piuttosto di uno stile diregionalismo che, pur restando coerente con la WTO e la politicaamericana di promozione della globalizzazione, cerca di proteggere unasua sfera di autonomia politica. Questo è molto evidente nella vivapolemica antiglobalista che esiste oggi, non a caso, sia nei paesi europei sia

Page 61: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 57

in quelli arabi, impregnando di sé la ricerca accademica come pure lapubblicistica e i mezzi di comunicazione di massa.

Si tratta quindi di una tensione essenzialmente politica che si travesteda contrasto economico. Un’altra conferma di questo carattere politico èche, nella strutturazione di uno spazio euro-mediterraneo, i possibili costieconomici trovano un compenso, sia da parte europea che da parte araba,nei vantaggi che arabi ed europei si ripromettono di trarre dal Partenariatoin termini di irrobustimento delle loro rispettive identità politiche: unrapporto privilegiato con gli europei è importante per ridurre il pesoeccessivo della potenza americana nella regione mediterranea emediorientale; del pari, lo spazio euro-mediterraneo può diventare unvivaio importante per il futuro della PESC dal punto di vista della UE.

La conclusione è che esiste una tensione fra apertura e chiusura dellaregione che, però, è influenzata e si riferisce non a fattori economici, bensìquasi esclusivamente a fattori politici di divergenza nel triangolo dialleanze fra Europa, Stati Uniti e Stati arabi (moderati).

>�?�#���� ������)�� ������+�����������

Nella fase attuale, sospeso o interrotto che sia il Processo di pace,l’unica iniziativa significativa di cooperazione nel Mediterraneo è quelladel PEM. Ciò non significa che sia l’unica degna di sopravvivere né quellapiù adatta a dare sicurezza e assicurare sviluppo ai paesi della regione, inparticolare a quelli della sponda sud del Mediterraneo. A parte le debolezzeinerenti al processo di Barcellona che abbiamo sottolineato nei paragrafiprecedenti (asimmetrie nei progetti di sicurezza, divergenze nelleaggregazioni economiche e difficoltà a promuovere la multilateralizzazionedella regione, rischi di un rafforzamento della configurazione ,��� ���)��3�) nei rapporti fra UE e paesi mediterranei), il senso di esclusionepolitico e culturale che accompagna certe visioni europee (più di quellearabe) nei confronti del Mediterraneo può essere limitativo rispetto alleaspirazioni della regione in termini di sicurezza e sviluppo. Un rapporto diprossimità non può non avere effetti sul piano dei rapporti politiciinternazionali e può egregiamente servire da ammortizzatore rispetto aglieccessi del globalismo economico e culturale, ma non ha mai motivo ditrasformarsi o di essere percepito come legame privilegiato. Gli Stati Uniticommettono questo sbaglio nei confronti del Messico. La UE nondovrebbe commettere lo stesso sbaglio nei confronti del suo retroterramediterraneo e dovrebbe cercare perciò esplicite sinergie con gli USA e

Page 62: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������58

altri attori non regionali (Giappone, Canada, ecc.) per gestire una regione lacui profondità storica e culturale non permette nessuna primogenitura.

-�����"���������������))������"��.��������!������������

In questo paragrafo conclusivo affrontiamo la questione di come imaggiori protagonisti vedono i rapporti euro-mediterranei e quali sono,nell’ambiente multilaterale in cui si muove questo studio, gli interessi eobiettivi che a tali rapporti danno forma19.

In principio, i protagonisti sono la UE, da un lato, e i paesi partnerdelle sponde dirimpetto a quelle europee, dall’altro. In realtà, i gruppi sonopiù diversificati poiché si deve tenere separatamente conto dei paesi arabi,di Israele e della Turchia (mentre i governi di La Valletta e Nicosia hannocomportamenti generalmente convergenti con quelli europei).

Si deve poi tenere conto di alcune differenziazioni all’interno deidue grandi gruppi, che possono riguardare più specifici gruppi (peresempio, i paesi arabi “moderati” e “radicali”, oppure i paesi europei conuna tradizione di sicurezza basata sulla neutralità, come Austria, Finlandia,Irlanda e Svezia), oppure gli interessi e le politiche bilaterali di alcunisingoli paesi più importanti.

?��������)�����������"����������

������))�������� ��. – Sulla visione e gli interessi dei paesi europeimolto è già stato detto quando si è parlato del PEM, che èfondamentalmente una loro creatura. Come si è notato, la nozione disicurezza nell’area mediterranea (Aliboni, 1991b; Buhigas, 1990;Moratinos Cuyaubé, 1990; Weidenfeld e Janning, 1993) vede in primopiano i fattori non militari, di carattere sociale, economico e culturale.

I fattori militari, come la proliferazione degli armamenti nonconvenzionali, sono tutt’altro che assenti dal quadro mediterraneo.Tuttavia, almeno nell’immediato essi non sono percepiti come minacce,sebbene tali fattori introducano nell’area un elemento di crescenteinterdizione sui margini di manovra politici e militari degli Stati europei e

19 Il paragrafo riprende parti di due miei scritti precedenti: �0����� �������,�� ��"����������$� � �����)��� �����, nel volume a cura di G. Barba Navaretti e R. Faini, ��������)������� ���� �� ������� ���� ��� )������� �� �����))� �� ���2�� ���� ��������� �� ������ ��"����������, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 183-222; !��� ������),��0���"�����������@���������� �� ������� ���� �� )���� �� ��� "����������, nel volume da me curato, ����������� ��"������������ ���� ��7�����,����)��� ��, Milano, Angeli per CeMiSS, 1998, pp. 105-34.

Page 63: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 59

un elemento di divisione fra gli alleati atlantici (Lesser e Tellis, 1996). Sitratta di un rischio contro cui gli europei ritengono sia sufficienteassicurarsi mediante l’intervento su una serie di fattori socioeconomici epolitici che provocano la proliferazione (necessità di status, minacce locali,ecc.) senza dover ricorrere a politiche militari vere e proprie (come losviluppo di armi antimissilistiche efficienti).

Nelle percezioni europee quattro principali fattori hanno un impattosulla sicurezza dell’Unione dal lato del Mediterraneo:

• le opposte tendenze sociodemografiche sulla sponda sud delMediterraneo e sulla sponda nord;

• le forti difficoltà nello sviluppo economico dei paesi della sponda sud ei loro alti tassi di disoccupazione e povertà;

• l’instabilità politica derivante dall’assenza di Stati di diritto basati suuna legittimazione democratica, Stati perciò in cui regimi politicamentedeboli si confrontano a opposizioni di carattere sistemico, spessoviolento, come quella religiosa;

• l’alto potenziale di conflittualità fra gli Stati della sponda sud esoprattutto, all’interno stesso di tali Stati, la conflittualità provocata daifattori appena menzionati in congiunzione con fattori politici piùlocalizzati.

Questi fattori pongono all’Europa occidentale due ordini diproblemi:��� l’immigrazione di gruppi culturalmente diversi e altri effetti di)����� (terrorismo, traffico d’armi, ecc.) e��� la presenza di un vicinatoregionale debole economicamente e instabile politicamente (la cuiinstabilità e i cui conflitti, attraverso i mezzi di comunicazione di massa, sitraducono anch’essi in effetti di )�����, influenzando l’opinione pubblicae le stesse istituzioni).

L’immigrazione dai paesi arabo-musulmani che circondano il bacinomediterraneo porta con sé considerevoli tensioni culturali all’interno deipaesi ospiti, che possono tradursi in tensioni politiche internazionali. Essa,inoltre, importa dai paesi d’origine tensioni politiche che finisconoanch’esse per trasformarsi in tensioni internazionali. Perciò,l’immigrazione pone ai paesi europei difficili dilemmi politici e culturali,interni ed esterni, e ha profondi effetti divisivi sulle opinioni pubbliche e ipartiti. All’interno, espone i regimi democratici dei paesi europei al rischiodi provvedimenti illiberali e mette a nudo le loro differenze storiche,politiche e culturali nel trattamento e nella percezione dei rapportiinterculturali. Di conseguenza, rende più difficoltosa l’attuazione della

Page 64: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������60

libertà personale di movimento nell’ambito della UE. All’esterno, finisceper dare un peso indesiderato alle differenze culturali nel quadro deirapporti internazionali e favorire una loro indebita strumentalizzazione eideologizzazione, riducendo i margini della cooperazione e della legalità.

Per quanto riguarda la debolezza economica dei paesi vicinimediterranei, essa è considerata dalla UE come una sorta di penalitàrispetto a un’economia internazionale nella quale la globalizzazione deirapporti sembra andare di pari passo con un più forte e bilanciatoregionalismo. Mentre le relazioni economiche regionali del Giappone edegli USA con i rispettivi vicini sono ragionevolmente solide e direciproco vantaggio, la stessa cosa non vale per quanto riguarda le relazionidella UE con le aree del Mediterraneo e del Medio Oriente.

Infine, la debolezza economica dei vicini rafforza i fattoridemografici che stanno alla base dell’immigrazione e gli altri effettiindesiderati di )�����, come per esempio il terrorismo. L’instabilitàpolitica nei paesi della sponda sud contribuisce a questi stessi effetti.Inoltre, crea un terreno favorevole al riarmo, incluso quello nonconvenzionale, e forme di ostilità verso un’Europa che a torto o a ragione,per motivi ora storici, ora politici, ora ideologici, viene coinvolta neiconflitti della sponda sud.

#00���� � �������������0��������"����������. – Considerate lesue percezioni, è più facile accorgersi delle debolezze e incongruenze dellerisposte multilaterali che dà oggi l’Unione ai problemi che essa stessaindividua nei confronti del Mediterraneo. Queste debolezze e incongruenzenon stanno tanto nelle linee del partenariato politico e di sicurezza o inquelle del partenariato economico-finanziario, ma soprattutto nell’assenzadi risposta agli effetti di )����� più ravvicinati e intrusivi, comel’immigrazione. Il PEM si muove in un’ottica di medio e lungo periodo,nella quale il suo successo porterebbe sulla sponda sud del Mediterraneo asocietà più sviluppate, liberali e strutturate che cesserebbero di produrrel’insicurezza che è oggi avvertita dagli europei. Non si è mosso invecenell’ambito del più breve periodo, come per l’appunto nel campodell’immigrazione, dove la collaborazione fra gli Stati europei è moltodebole o inesistente e non riesce quindi a generare politiche verso l’esterno.

Questa scarsa capacità del PEM ad affrontare i problemi immediati ereali è in parte dovuta alla debolezza della coesione europea su temigenerali, come la politica estera e i movimenti delle persone (che, del resto,non riguardano specificamente il Mediterraneo). Per altro verso, è dovuta adiversità nazionali di percezione e interesse, soprattutto fra i paesi del SudEuropa (Stavridis e altri, 1999) e gli altri, ma anche fra i paesi di tradizione

Page 65: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 61

neutrale (nessuno dei quali si trova sul Mediterraneo) e gli altri membridell’Unione. I paesi del Sud Europa sono più interessati degli altri membridella UE a un forte sviluppo del Partenariato e sono equipaggiati conimportanti politiche bilaterali verso i paesi di quest’area. Essi sono anchepiù sensibili alle tendenze militari dell’area. In questo senso manifestano,per esempio, più interesse dei loro partner europei a un positivo sviluppodel ruolo dell’UEO e anche della NATO nel Mediterraneo. Essi sono piùconsapevoli degli altri delle incongruenze e debolezze manifestate dal PEMe hanno infatti avanzato proposte concrete per rafforzarlo. Gli altri paesipraticano una retorica che celebra il PEM in quanto evidenza dellarealizzazione in sede europea di una giusta multidirezionalità della politicaesterna rispetto alla criticata polarizzazione della UE verso l’Europacentro-orientale. Nei fatti, tuttavia, questa retorica serve solo a giustificare ilimiti reali che vengono posti allo sviluppo politico e pratico del PEM, cheè lasciato così in una sorta di limbo diplomatico dove si mantengono deibuoni rapporti senza però andare al fondo delle questioni.

Un altro limite all’interesse dei paesi europei non mediterranei versoquest’area è dovuto all’esistenza di importanti relazioni con il VicinoOriente, che derivano in generale dalla tradizione cristiana, ma anche dauna visione geopolitica, più vicina a quella americana, in cui la nozione diMediterraneo praticamente non esiste, mentre ha grande importanza ilconflitto arabo-israeliano. In realtà, la nozione di Mediterraneo, quale èricevuta dal PEM, non è condivisa da tutti gli Stati membri, alcuni dei qualihanno una politica mediorientale – talvolta rilevante – ma non una politicamediterranea.

Un ultimo limite riguarda gli stessi paesi del Sud Europa, che sonorimasti fortemente coinvolti nella crisi dei Balcani (forse la Spagna menodella Francia, dell’Italia e della Grecia). Se si considera il lorocoinvolgimento nei Balcani, il livello di priorità fra questo coinvolgimentoe quello nel Mediterraneo, specialmente nelle politiche bilaterali, può darluogo a una incerta bilancia.

Malgrado questi limiti, si deve ammettere che il PEM ha comunqueaccresciuto e diffuso l’interesse degli Stati della UE verso il Mediterraneo.Vi sono incongruenze, debolezze e forti differenziazioni di interesse fra imembri della UE. Nondimeno, il PEM è oggi una politica comune e cometale obbliga ed educa tutti a guardare anche al Mediterraneo.

?��������)�����)������)������"����������

9� �����))� �� ������� ������� )������ )��. – Dall’altro lato delMediterraneo, la fine della guerra fredda, la guerra del 1990-91 contro

Page 66: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������62

l’Iraq nella regione del Golfo e l’inizio del Processo di pace nel MedioOriente hanno cambiato percezioni strategiche e visioni di sicurezza,soprattutto quelle degli arabi.

Gli arabi hanno ritratto da questi mutamenti un senso di insicurezzae di minaccia. Il collasso dell’URSS ha improvvisamente einaspettatamente eliminato il solo fattore che dava loro un margine dimanovra internazionale e rendeva credibile e in principio realizzabile ilraggiungimento degli obiettivi panarabi, di una soluzione accettabile dellaquestione palestinese e di altre ambizioni internazionali. A confronto conuna sola superpotenza, senza la possibilità di appellarsi a qualcuno oqualcosa contro gli USA, i governi arabi hanno dapprima avvertito chedovevano partecipare accanto agli USA nella coalizione dell’ONU control’Iraq e, poi, hanno capito che non vi era alternativa alla necessità dinegoziare la pace con Israele, ma senza che tutto ciò fosse di per sésoddisfacente o risolutivo.

L’evidenza dell’incapacità a perseguire obiettivi di politica esteralungamente sbandierati e l’avvicinamento più o meno obbligatoall’Occidente hanno delegittimato i governi arabi e rafforzato emoltiplicato le opposizioni politiche interne, particolarmente da parte deinazionalisti e dei movimenti e partiti religiosi. A parte i gruppi politiciorganizzati, si è creato nei paesi arabi, più che nel passato, unconsiderevole fossato fra governi e opinione pubblica. Il carattereautoritario dei governi rende questo fossato più difficile da colmare oridurre.

Le minacce percepite oggigiorno dai governi e regimi arabi nonvengono più tanto da fattori esterni, come Israele, le tensioni dovute alconfronto fra blocchi, l’imperialismo occidentale, le rivalità interarabe, ecc.Esse provengono in gran parte dalla politica interna e dalla indebolitalegittimazione dei governi (Faria e Vasconcelos, 1996). Occorresottolineare che il contesto internazionale non è di grande aiuto verso igoverni e regimi arabi. Le politiche degli USA e dell’ONU in Somalia, alpari delle politiche europee nei confronti della Bosnia o degli immigranti,sono percepite dall’opinione pubblica araba, a torto o a ragione, comepolitiche antiarabe e antimusulmane e tendono a rafforzare le feroci eradicali critiche delle opposizioni religiose e non religiose verso i regimi alpotere e i loro legami con l’Occidente.

Inoltre, l’Occidente non sostiene i regimi arabi così saldamente comeessi vorrebbero. Infatti, la maggioranza dei governi occidentali è benconscia del carattere non democratico di gran parte dei movimenti religiosie secolari che si oppongono ai regimi arabi, ma non è men conscia di

Page 67: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 63

quanto questi ultimi siano autoritari e repressivi. Incapaci a introdurre nelleloro società più pluralismo e democrazia, essi non sono molto efficaci dalpunto di vista degli interessi di stabilizzazione occidentali. Inoltre, sonoinvisi o estranei all’opinione pubblica occidentale e non possono esserecerto presentati come un’alternativa democratica alle loro pur nondemocratiche opposizioni.

La posizione occidentale nei confronti dell’ascesa politica dellareligione musulmana nelle regioni mediterranee e mediorientali è in questosenso significativa e, tutto sommato, sgradita ai governi arabi (che laconsiderano generalmente causa non ultima dell’ascesa in questione e delleviolenze che a essa sono in qualche modo collegate). La posizioneoccidentale, infatti, distingue fra� �� la rinascita dell’Islam come fattoreligioso e culturale,��� l’emergere di un movimento politico e di partiti dimassa ispirati alla religione musulmana e� �� l’esistenza di movimenti egruppi musulmani radicali con obiettivi antidemocratici e antioccidentali e,mentre si oppone con decisione a questi ultimi (e in questo è solidale coigoverni della regione), non si oppone agli altri. Tende anzi ad appoggiarli,se solo appaiano credibili come possibile fattore di stabilizzazionepolitica20.

Sebbene l’Occidente non faccia certo della sovversione nei confrontidei regimi arabi attuali e, anzi, nella grande maggioranza dei casi lisostenga considerandoli, malgrado tutto, indispensabili sostegni allacooperazione internazionale in atto (a cominciare dal Processo di pace inMedio Oriente), è d’altra parte innegabile che non li reputa realmentelegittimi e competenti. Occorre anche sottolineare di nuovo che l’opinionepubblica occidentale, non obbligata al realismo dei governi, è ancora menoconvinta della legittimità di questi regimi, e ciò non può non avere deiriflessi sul realismo di governi democraticamente eletti come quellidell’Occidente.

20 Le posizioni americane ed europee non sono perfettamente omogenee e sono cambiate neltempo. Quella che si è riportata qui è piuttosto la posizione americana (Fuller e Lesser, 1996), che hainfluenzato però largamente le posizioni di alcuni paesi europei. L’Algeria è stata un po’ il banco diprova delle politiche occidentali, che si sono schierate per un dialogo fra il regime militare, visto conscarsissima simpatia, e gli islamisti del Front Islamique du Salut (FIS). Mentre la Francia ha fattodecisamente eccezione a questa posizione, negli USA l’apertura verso il FIS è stata ampia.Successivamente, tuttavia, la posizione degli Stati Uniti è cambiata e Washington ha dato mostra diriconoscere il regime algerino. In questa decisione, essenzialmente motivata da fattori di interesseeconomico, è stata poi seguita dall’insieme dei paesi europei. Non vi è dubbio che oggi il regimealgerino sia riabilitato e gli islamisti dimenticati. Nel complesso, gli alleati atlantici non sono riusciti adefinire una posizione chiara e ferma sull’islamismo e regna, a livello politico, un peraltro inevitabilepragmatismo.

Page 68: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������64

Questa situazione è ovviamente pericolosa e insicura per i governiarabi. L’Occidente, loro obbligato interlocutore, è un appoggio importantee imprescindibile, ma è anche un fattore di intrusione e destabilizzazione.Come gestire questa contraddizione? Due principali ragioni hanno indotto iregimi arabi a confermare e talvolta rafforzare, accanto alla costellazione dirapporti internazionali facenti capo al quadro negoziale nato dallaConferenza di Madrid, anche il loro interesse per un rapporto plurilateralepiù intenso e articolato con le istituzioni di sicurezza europee e occidentali,dalla Dimensione mediterranea dell’OSCE al Dialogo con l’UEO e laNATO fino al più strutturato e ambizioso PEM con la UE:

• l’importanza di stabilire una forte e strutturata cooperazione economicacon la UE nel tentativo di arrestare il deterioramento della situazionesocioeconomica dei loro paesi e l’aumento dell’instabilità politicainterna che consegue alla disoccupazione, alla povertà, allediseguaglianze di reddito, ecc.;

• l’importanza di condividere istituzioni di cooperazione internazionaleonde, in definitiva, avere voce in capitolo nei processi politici europei eatlantici, comunque destinati a procedere e a influenzare la situazionedella regione.

A queste due motivazioni dell’interesse arabo a sviluppare un quadrocollettivo di rapporti con le istituzioni occidentali si deve aggiungere unafinalità strategica che discende da un ordine di considerazioni diverso daquello appena esaminato. Ci sono due processi lentamente e confusamentein atto nelle regioni a sud dell’Alleanza atlantica e della UE: da un lato, uncerto superamento della cesura che ha dominato nel periodo della guerrafredda fra il Maghreb e il Medio Oriente o – specialmente se si adotta unaprospettiva più tipicamente sud-europea – fra Mediterraneo e MedioOriente; dall’altro, una maggiore permeabilità fra ruolo degli USA e dellaUE nell’insieme dell’area e, di riflesso, una più ampia flessibilità nellepercezioni arabe e israeliane di questi stessi ruoli.

Questi processi sono evidenti nel più ampio ruolo che l’Europa e laUE sono andate acquistando a misura che il Processo di pace in MedioOriente, senz’ombra di dubbio dominato dagli USA, è progredito. Sono,d’altra parte, evidenti nel deciso emergere di una dimensione“mediterranea” nelle politiche arabe con l’intento di bilanciare il ruoloamericano, rafforzare le componenti europee (e con esse le stessepossibilità di successo del Processo di pace), creare un riferimento“culturale” idoneo a facilitare l’emergere di una nuova base di solidarietà –il “vecchio Mediterraneo” o il “Nuovo Medio Oriente” – onde giustificarela cooperazione regionale a ridosso della pace.

Page 69: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 65

Mentre la tradizionale politica di Israele ha tenacemente teso aescludere l’Europa dal Medio Oriente in quanto possibile elemento didisturbo rispetto al sostegno senza riserve degli USA, la politica araba nelperiodo della guerra fredda ha teso per contro a includere l’Europa ondesuscitare contraddizioni nell’ambito atlantico e indebolire la politicamediorientale americana. Con l’inizio del Processo di pace anchel’atteggiamento arabo ha attraversato un sia pur breve periodo di assolutounilateralismo proamericano. Via via che il Processo di pace è avanzato,con le sue difficoltà e le sue realtà, e a misura che la presenza degli USAnella regione è diventata più determinante, la prospettiva è cambiata –specialmente nel maggiore dei paesi arabi, l’Egitto – e l’opzione europea,spesso nelle vesti di un’opzione “mediterranea”, è tornata a esserevalorizzata. Di qui la ripresa di un interesse arabo a un rapportoplurilaterale con gli europei, dapprima espressa nel Forum mediterraneo epoi nel PEM (Selim, 1997). Va sottolineato che questa opzione europea emediterranea oggigiorno non si contrappone ad altre opzioni, in particolarea quella americana, ma è piuttosto vista come elemento di un quadro disinergie cooperative e istituzionali, implicitamente dunque postulando un������3�2 fra il ruolo degli USA e della UE e quello delle diverseistituzioni internazionali.

Si può dunque enumerare un terzo interesse arabo nello sviluppo diuna cooperazione collettiva, vale a dire:

• l’interesse a una convergenza euro-americana nel Mediterraneo, in unquadro di articolazione e sinergia fra le diverse istituzioni in cui glioccidentali sono alleati.

Anche in Israele, con il lancio del Processo di pace, è emersol’interesse a valorizzare un contesto regionale che permetta di superare ilconflitto arabo-israeliano, un contesto cioè in grado di integrare i vecchinemici nel segno di un nuovo paradigma geopolitico. A questo il governolaburista di Rabin aveva puntato soprattutto con la formula del ��/�"�����)�. Ma non è mancato da parte israeliana un interesse specifico per ilparadigma mediterraneo, specialmente in funzione di un rafforzamentodella connessione con la UE, interesse che si è, del resto, concretato conl’adesione di Gerusalemme al PEM. Come il ��/�"���� ��)�, anche ilMediterraneo, dal punto di vista degli israeliani, ha il vantaggio strategicodi eliminare l’ipotesi di un “dialogo euro-arabo” e quindi della loro“singolarizzazione” nella regione.

Per chiudere la rassegna delle percezioni e degli interessi, occorrefare un breve riferimento alla Turchia (Turan, 1998). Questo paese si èsentito spiazzato dalla costituzione del PEM, trovandosi in questo schema

Page 70: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������66

dalla parte non europea, nella quale poco si riconosce. La Turchia, membroa parte intera della NATO e dell’OSCE e membro associato dell’UEO, sitrova nelle iniziative di sicurezza di queste alleanze dalla parte europea eoccidentale. La collocazione cui il PEM la costringe espone le suedifficoltà, più o meno superabili, a diventare membro a parte intera dellaUE. La Turchia preferisce l’ambiente del Forum mediterraneo, dove la UEnon ha un ruolo. Perciò ha mantenuto nei confronti del PEM unatteggiamento defilato, ritenendolo (o fingendo di ritenerlo) di trascurabileimportanza. La politica “mediterranea” della Turchia è oggi imperniata, daun lato, sulla sua intesa con Israele, una politica che nasce sul Mediterraneoma guarda a Oriente (alla Siria, all’Iraq, ai curdi, all’Iran) e, dall’altro,all’area che va dai Balcani al Caspio, dove partecipa a una serie di rilevantiiniziative di cooperazione regionale (Çevikoz, 1998; Özer, 1997), come laBSEC (Black Sea Economic Cooperation), la SECI (South-Eastern EuropeCooperation Initiative) e la Conferenza balcanica sulla stabilità, sicurezza ecooperazione nell’Europa sud-orientale.

�� "����������� �� �������� ��� �������� �����. – Come per glieuropei, anche per gli arabi si pongono differenze nelle percezioni e negliinteressi che li conducono verso il Mediterraneo e l’Europa. Gli arabi ingenerale percepiscono il Mediterraneo come un confine per il tramite delquale si svolgono i loro rapporti con gli europei e la cristianità. Anche laloro partecipazione alle iniziative mediterranee che abbiamo esaminato èpercepita come un modo per stabilire un contatto con l’Europa. Su questopunto non ci sono significative differenze fra gli arabi, nel senso che tuttiguardano alle iniziative mediterranee come la dimensione plurilaterale delloro rapporto con l’Europa, anche se a questo rapporto gli Statidell’Occidente arabo (Maghreb) danno forse più risalto degli Statidell’Oriente arabo (Mashreq).

Un altro aspetto dell’importanza attribuita al rapporto con l’Europaattraverso il Mediterraneo, e che più o meno unisce il mondo arabo,riguarda i rapporti atlantici e gli USA. Secondo il giudizio degli arabi, lapolitica del Medio Oriente è fatta dagli USA, ma l’Europa, spesso piùvicina alla sensibilità degli arabi, può influenzare tale politica. Di qui larilevanza della politica che unisce europei e arabi, quella cioè relativa alMediterraneo. Anche su questo punto non ci sono significativi dissensi, senon nel senso che, a seconda dei paesi e dei governi, si danno diversi livellidi fiducia alla effettiva misura dell’influenza europea sulla politicaamericana. Come abbiamo già notato, questa aspettativa araba versol’Europa può prendere due forme: l’aspettativa di un’utile convergenzaeuro-americana verso il mondo arabo (Said Aly, 1996), oppure l’attesa diun’Europa più autonoma e forte che si coalizzi con gli arabi contro

Page 71: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 67

l’unilateralismo filoisraeliano degli USA. Questa seconda aspettativa erapiù popolare durante la guerra fredda che non oggigiorno.

La questione del Mediterraneo è stata investita da un dibattitointerno al mondo arabo che ha avuto il suo apice nel 1996-97, quando ilProcesso di pace ha cominciato a vacillare. Il dibattito ha riguardato leopzioni strategiche aperte al mondo arabo, che il professor Saad EddinIbrahim ha identificato nell’islamismo, nel panarabismo, nel ��/�"�����)� e nel Mediterraneo. Mentre nel dibattito pubblico l’islamismo non èstato praticamente discusso, il ��/� "���� ��)�, cioè l’idea di metterel’accento sull’integrazione della regione indipendentemente dai legamiculturali, è stato vivacemente dibattuto ma anche largamente respinto,sebbene molti abbiano sottolineato la necessità di mantenere sostanziosispiragli aperti verso Israele e la Turchia. L’opzione vincente è stata ilpanarabismo o, comunque, il mondo arabo. In quanto al“mediterraneismo”, ne è stato riconosciuto l’interesse e la strumentalitàrispetto all’idea di sviluppare legami preferenziali interarabi. In altreparole, almeno nelle formulazioni più equilibrate, è stata sottolineata lasinergia possibile fra i due indirizzi, che dunque non si escluderebbero avicenda ma potrebbero rafforzarsi l’uno con l’altro. Occorre aggiungere,tuttavia, che tutto il dibattito, pur essendosi concentrato sui rischi di unaaccresciuta cooperazione o integrazione con Israele, ha avuto un piùgenerale sapore protezionistico e di forti riserve verso le tendenze allaliberalizzazione e alla globalizzazione, quindi anche al progetto del PEM,nei cui confronti specialmente gli economisti (Abdel Fadil, 1996; Mansour,1995) si mostrano assai riservati.

Questo dibattito, come abbiamo visto nel paragrafo 5, ha contribuitoalla reviviscenza dei legami di cooperazione fra i paesi arabi in seno allaLega e ai progetti di costituire un mercato comune o una zona di liberoscambio fra gli arabi. Tuttavia, non vi è dubbio che i governi perseguono lacooperazione iniziata in seno al PEM con un impegno maggiore di quelloche dedicano a questi rinnovati progetti interarabi. Nel perseguire questacooperazione fanno, spesso con successo, le prevedibili resistenze allenorme uniformi che la Commissione cerca di imporre a tutti, affermandoinvece dei percorsi e delle esigenze particolaristici, com’è il casodell’Egitto. Ma, soprattutto, ognuno fa parte per sé e, al di là della lorostessa retorica e dei desideri europei, stanno avviando il PEM verso unaforma ,�������)��3�) nella quale non vi è ovviamente spazio per nessunasolidarietà panaraba. Neppure però per una vera e propria solidarietàmediterranea. Il particolarismo arabo resta, in effetti, uno dei problemiprincipali rispetto all’obiettivo di sviluppare un’area mediterranea di

Page 72: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������68

cooperazione, omogenea e ben articolata: un problema che non sarà facilesuperare.

?�6�����������,���� ���

Dei ventisette partner euro-mediterranei solo alcuni hanno unapolitica mediterranea di un qualche rilievo nel quadro di una politica esteracon un orientamento specificamente “mediterraneo”. La maggior parteignora il concetto stesso di “Mediterraneo” e segue la politica “euro-mediterranea” in quanto parte delle attività della UE (è il caso di moltipaesi europei), ovvero come canale obbligato dei suoi rapporti conl’Unione (nel caso dei paesi non europei). Per il resto, quasi tutti i partner –a cominciare ovviamente da quelli direttamente coinvolti – hanno unapolitica mediorientale o quanto meno riguardante il conflitto arabo-israeliano.

Fra i membri della UE, Francia, Italia e Spagna hanno una politicamediterranea complessa, nella quale cioè confluiscono e in qualche misurasi coordinano sia le politiche bilaterali verso i paesi dell’area, sia quellemultilaterali e in particolare la politica euro-mediterranea, sia infine lapolitica o le politiche mediorientali. La loro politica mediterranea, inoltre,costituisce anche una rilevante priorità nell’ambito della politica estera.

È diffusa l’idea che i paesi del Sud Europa appartenenti alla UEabbiano tutti una vocazione mediterranea. In effetti, Grecia e Portogallo(Faria, 1996) hanno degli interessi nel Mediterraneo, ma in un’ottica piùlimitata di quella di Francia, Italia e Spagna. L’interesse della Grecia versoil Mediterraneo, oltre a ubbidire alla sua logica di membro della UE, èdominato dalla disputa con la Turchia. Perciò, la politica mediterraneadella Grecia è essenzialmente una politica che contribuisce al“contenimento” della Turchia nelle regioni adiacenti (la Siria, i curdi,Israele, ecc.). Il Portogallo, catturato per secoli dal suo lontano destinoimperiale, ha riscoperto il Mediterraneo solo grazie al canale comunitario,sviluppando dopo la sua adesione un nuovo e forte interesse verso i paesidel Maghreb, in particolare il Marocco. La politica nel cui ambito Lisbonacoordina i suoi adempimenti euro-mediterranei con le sue politichebilaterali verso il Maghreb (usando la prima per rafforzare la seconda) larende più simile della Grecia ai tre paesi centrali del Sud Europa, ma daquesti ultimi la distanzia la bassa priorità del Mediterraneo nel complessodella sua politica estera.

Fra gli altri paesi della UE, il Regno Unito continua a mantenereviva la sua percezione imperiale di un’area mediterranea intimamente

Page 73: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 69

frammentata e disomogenea, che perciò non può per definizione essereoggetto di una politica unitaria. Questa visione non è affatto corretta, comenel caso degli altri membri della UE, dal desiderio di rafforzare una politicamediterranea che, a torto o a ragione, fa parte dell’��5�) comunitario. IlRegno Unito persegue politiche nel cui ambito il Mediterraneo rileva, manon lo fa mai in un’ottica mediterranea simile a quella che ispira l’Unione.

La Germania, invece, pur erede di una tradizione che la polarizzaverso il Medio Oriente e il Golfo, avverte che il suo ruolo centralenell’Unione la costringe a farsi carico anche del retaggio comunitario dipolitica mediterranea, facendone una dimensione essenziale della suapolitica estera. La politica mediterranea della Germania è meno complessae articolata di quella della Francia, dell’Italia e della Spagna, ma ha unapriorità e una consapevolezza molto alta, che in definitiva l’avvicinano aqueste ultime.

Fuori dell’Unione, solo Malta e i paesi del Maghreb, in particolare laTunisia, possiedono una visione “mediterranea” della loro politica estera.Tuttavia, questa visione si traduce in obiettivi più ridotti e specifici diquelli di una politica mediterranea a 360 gradi. La mediterraneità di Maltasignifica, secondo i laburisti, l’autonomia dell’isola rispetto all’Europa e alcontrario, secondo i nazionalisti, il carattere che lega Malta all’Italia e alSud Europa e, per questa via, alla UE. La mediterraneità del Maghrebesprime il più intimo legame di questi paesi, rispetto a quelli del Mashreq,con la Francia e l’Europa, sia da un punto di vista culturale che politico. Ingenerale, per i partner mediterranei della UE – tutti i paesi arabi, Cipro,Israele e la Turchia (Kirisçi, 1997) – il Mediterraneo e la politica euro-mediterranea sono il tramite dei loro per quanto differenziati rapporti conl’Europa. In questo senso, la politica mediterranea di questi paesi è partepiù o meno rilevante della loro politica europea e, infatti, nei loro ministeridegli Esteri i funzionari che si occupano del PEM stanno normalmentenelle Direzioni generali che riguardano l’Europa.

Nella rassegna che segue di alcune politiche mediterranee nazionaliabbiamo perciò scelto quattro paesi europei – Francia (Meyrede, 1999),Germania, Italia (Aliboni, 1999) e Spagna (Echeverría, 1999) – per leragioni argomentate più sopra. Fra i paesi non europei del PEM abbiamoscelto l’Egitto (Selim, 1997), che più e meglio degli altri ha usato ilMediterraneo per articolare la sua politica estera in generale e quellaeuropea in particolare.

-�����. – Negli anni novanta, la Francia ha sviluppato e allargato lasua politica mediterranea, rendendola rispetto al passato meno nazionale epiù europea. Il significato di questa trasformazione non sta nell’abbandono

Page 74: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������70

degli obiettivi e degli interessi nazionali che la Francia collega alMediterraneo, ma nel fatto che essi vengono perseguiti nel contesto di unaconsapevole compatibilità con gli obiettivi e gli interessi europei nelquadro del PEM. A foggiare questo quadro, non a caso, la diplomaziafrancese ha dato un contributo fondamentale di idee e iniziativa. Per capirequesto cambiamento e afferrare meglio il senso della politica mediterraneafrancese, occorre esaminare le sue determinanti e i mutamenti che essehanno subito nel tempo.

Le determinanti fondamentali della politica francese che spieganol’importanza sempre attribuita da questo paese al Mediterraneo sono tre:���sostenere il ruolo globale della Francia;��� sostenere il ruolo francese nellapolitica europea;� �� mantenere un’influenza sia per gli interessi politiciappena ricordati che per quelli economici nella regione. Per tutta l’epocagollista, questi tre obiettivi furono perseguiti in modo conflittuale ecompetitivo rispetto agli altri paesi europei e agli Stati Uniti. L’epoca diMitterrand introdusse la nozione di un’integrazione delle politichemediterranee della Francia nel contesto europeo. Questa politica erasorretta da un ingenuo opportunismo, cioè dall’idea che la Francia avrebbepotuto beneficiare dei maggiori mezzi economici europei mantenendo eampliando il controllo delle relazioni politiche. Essa inoltre finì perriguardare solo il Mediterraneo occidentale, perché nell’area del MedioOriente la Francia riteneva di dover agire come grande potenza più checome potenza europea. La guerra del Golfo mostrò con nettezza i limitidella politica mitterrandiana. Con l’ascesa al potere della destra, Chirac si èperò avvantaggiato dell’integrazione della politica francese con quellaeuropea e ha sviluppato questa politica conferendo agli obiettivimediterranei della Francia una decisa trasparenza e un reale spirito dicooperazione. In questo senso, la politica mediterranea francese ha oggi ilsuo riferimento principale ed essenziale nel PEM, da dove perciò prendonol’impronta anche le sue politiche bilaterali.

Al Quai d’Orsay la politica mediterranea fa parte a sé ed è diretta daun ambasciatore espressamente assegnato a questo compito. La Francia,l’Italia e la Spagna conducono consultazioni fra di loro all’interno delPEM, che si traducono in regolari riunioni che precedono quelle in ambitoPEM, nelle quali i tre paesi concertano le loro posizioni.

Riferite al PEM, le politiche bilaterali restano nondimeno importantie sono poi quelle che danno forza alla posizione francese in seno allapolitica mediterranea francese. Oltre a un’assidua diplomazia, che si basaanche su numerose e prestigiose relazioni personali, la Francia beneficia diuna intelligente e cooperativa presenza della sua agenzia di assicurazionedei rischi connessi al credito e alle esportazioni (la COFACE) e, sul

Page 75: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 71

versante culturale, possiede sul territorio nazionale e nelle maggiori capitalimediterranee la migliore rete europea di istituzioni scientifiche volte adanalizzare e conoscere i diversi aspetti delle società a sud ed est delMediterraneo.

La politica mediorientale, sebbene non più nei termini del retaggiogollista, mostra discontinuità rispetto a quella mediterranea, nel senso chedà luogo a iniziative francesi che non necessariamente tengono conto diquelle degli altri paesi europei o sono con questi ultimi in qualche modoconcertate. Per esempio, nel 1996 la Francia prese una sua iniziativa nelquadro della crisi israelo-libanese (l’operazione “Grapes of Wrath”) cheportò alla sua inclusione nel gruppo di paesi destinati a sorvegliare lacessazione delle ostilità. Questa iniziativa fu presa mentre la troikaeuropea, guidata dall’Italia (dal sottosegretario Susanna Agnelli), era nellaregione con l’obiettivo di tentare una mediazione europea. In realtà, laFrancia volle allora contrastare non l’iniziativa europea (intrinsecamentedebole) ma il monopolio degli USA nel negoziato arabo-israeliano.L’iniziativa ebbe successo, ma non intaccò certo la posizione americana eperciò segnò i limiti della politica nazionale francese nella regione. Difatto, l’essenziale della politica francese verso il Medio Oriente è rimastonell’alveo europeo e ha contribuito al non trascurabile sforzo della UE persostenere i palestinesi, stimolare lo sviluppo economico e mettere il PEMal servizio dei processi di sicurezza e cooperazione nell’insieme dellaregione, uno sforzo che tutti gli europei tendono a sottovalutare.

Un aspetto concreto e più “attuale” della politica francese verso ilMediterraneo nasce dalla forte presenza degli immigrati soprattuttomaghrebini sul suo territorio e dalla tendenza di molti di essi a stabilirsi inFrancia e costituire strati comunitari. La Francia, a causa del realismo cheha sempre permeato la sua politica estera e a dispetto della retorica di moltisuoi esponenti, anche quella mediterranea, ha privilegiato in quest’area ilperseguimento della stabilità rispetto a un più rapido cambiamentodemocratico. Questa tendenza si è consolidata a partire dalla fine degli anniottanta a causa del legame che si è stabilito fra le tensioni politiche interneai paesi arabi dopo la guerra fredda e le valutazioni e i comportamenti dellecomunità arabe presenti in Francia. Queste comunità, comprendenti diversiimmigrati di seconda o terza generazione che si considerano francesi,vorrebbero che il loro nuovo paese conducesse una più risoluta politica dipressione democratica su regimi che essi – al pari degli islamisti –considerano incompetenti e autoritari. L’opinione pubblica francese vedeun rischio in queste richieste della vasta comunità immigrata e reagiscechiedendo un consolidamento della politica di stabilizzazione (invece chedi democratizzazione). In relazione al Mediterraneo, si è stabilito perciò in

Page 76: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������72

Francia un forte nesso biunivoco fra sicurezza interna ed estera. Questadimensione di sicurezza non solo contribuisce a rafforzare l’importanza delMediterraneo nella politica estera della Francia, ma è certamente uno deifattori che favoriscono l’europeizzazione della politica mediterranea,poiché la UE si può permettere di condurre un discorso sulla democrazia e idiritti umani che a livello interno risulta invece più difficile e tortuoso. Inquesto senso, la crisi algerina ha affrettato la maggiore integrazione fralivello nazionale ed europeo che oggi si osserva nella politica mediterraneadella Francia.

����. – Anche la politica mediterranea dell’Italia ha subito con lafine della guerra fredda un chiarimento di indirizzo e una più profonda etrasparente europeizzazione. Va osservato, per inciso, che questaeuropeizzazione delle politiche mediterranee dei paesi del Sud Europa è ilrisultato del più generale e altrettanto profondo processo dieuropeizzazione che questi paesi hanno attraversato negli anni ottanta enovanta, fino a costituire buona parte del nuovo nucleo durodell’integrazione europea agglomerato attorno all’euro.

Nella politica estera italiana il Mediterraneo è stato il punto diriferimento di diverse correnti eccentriche rispetto alle fondamentali scelteatlantiche ed europeiste del paese dopo la fine del conflitto mondiale.Significative aree cattoliche, i comunisti e altri ambienti della sinistra nonriformista e democratica, fino ai gruppi marginali di secessionisti si sonoriferiti al Mediterraneo come a un fattore di antimperialismo eanticapitalismo (una bandiera ripresa oggi in termini incomparabilmenteminori dalle correnti più triviali della polemica contro la globalizzazione).Il mediterraneismo terzomondista dell’Italia è stato superato da un ritornoall’uso in chiave nazionalista del Mediterraneo da parte dei governi “laici”degli anni ottanta, massimamente quelli capeggiati dai socialisti. Ritorno,tuttavia, di un nazionalismo più moderno di quello storico, simile all’ideadi Mitterrand di giocarlo in chiave geopolitica nel quadro degli equilibriinterni alla Comunità europea e, quindi, come quello francese, segnato dauna vocazione europea.

La fine della guerra fredda ha dato ai Balcani e all’Europa centro-orientale un rilievo inedito nella politica estera italiana e ha messo l’Italiadinanzi alla necessità di riequilibrare le sue priorità e riallocare le risorsedisponibili. Di fronte al tentativo di alcuni di argomentare un radicaleridimensionamento della priorità mediterranea in favore di quella deiBalcani e dell’Europa centro-orientale, è apparso chiaro che inveceentrambi questi orientamenti geopolitici impegnano l’Italia, senza che unascelta netta sia possibile. Entrambi investono infatti la sicurezza e gliinteressi nazionali e costituiscono elementi che determinano la posizione

Page 77: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 73

internazionale del paese, soprattutto in ambito europeo e atlantico. Diconseguenza, l’Italia negli anni novanta si è trovata fra quelli che hannosostenuto e imposto la costituzione del Partenariato euro-mediterraneo.

Ai primi passi del PEM l’Italia ha dato un contributo rilevante. Èstato, insieme alla Spagna, anche il paese che meglio si è organizzatonell’ambito del ministero degli Esteri, costituendo un ufficio apposito, nelquadro della Direzione degli affari politici, di coordinamento dellepolitiche multilaterali afferenti il Mediterraneo. Ciò ha consentito di dareun’ispirazione omogenea e un forte impulso non solo al PEM, ma anche alForum mediterraneo e ai Dialoghi mediterranei dell’UEO e della NATO.La recente riforma del ministero e la costituzione di una Direzione generaledel Mediterraneo e del Medio Oriente, comprensiva degli affari politici edeconomici nonché di quelli multilaterali e bilaterali, ha migliorato questoassetto.

I problemi della politica mediterranea italiana riguardano ilconferimento di una maggiore coerenza ai rapporti multilaterali e bilateralie, soprattutto, di un maggiore spessore a quelli bilaterali, nonché ladefinizione di un rapporto più chiaro (e delle relative politiche) frasicurezza interna ed esterna.

L’Italia ha sviluppato negli anni novanta una politica che più o menoconsapevolmente era già presente in precedenza, quella cioè di unselezionato numero di rapporti bilaterali più forti degli altri: con l’Algeria,la Tunisia, l’Egitto, Israele, la Turchia e la Libia. In realtà, si profilano conabbastanza chiarezza altri rapporti promettenti, se non altro dal punto divista economico, per esempio con la Siria e il Libano. L’Italia essendo unpaese legato dal passato alla sola Libia, e quindi con le mani più libere dialtri, potrebbe approfittarne: i legami tradizionali come quelli della Franciasono un vantaggio, ma l’assenza di legami in un mondo che si globalizzacostituiscono un vantaggio ancora maggiore. La politica di legami selettiviha tuttavia un senso dal punto di vista politico e, se i paesi sono quellielencati, occorre dire che essa si muove nel senso giusto, onde unrafforzamento è auspicabile. Gli ultimi governi hanno lavorato consuccesso per ripristinare i rapporti con la Libia. Perciò il quadro è oggimaturo per uno sforzo di consolidamento e ampliamento dei rapportibilaterali, chiave necessaria per dare forza e ruolo al paese nelle areemultilaterali, nonché forza e coerenza alle politiche mediterranee emediorientali del paese.

Infine, il rapporto fra sicurezza interna ed esterna riguarda l’Italia,sia pure sotto condizioni molto diverse da quelle della Francia e dellaGermania, entrambe caratterizzate dalla presenza di forti comunità

Page 78: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������74

espatriate (i maghrebini in Francia, i turchi e i curdi in Germania). Fino aquesto momento l’Italia è toccata da flussi di rifugiati (per motivi politici oeconomici) dai Balcani, dall’Anatolia e dai vari Curdistan, nonché da flussidi emigrazione dal Nord Africa e dall’Asia con una motivazioneeconomica. Molta parte di questa emigrazione a vocazione economica ètemporanea o stagionale. La gran parte di coloro che approdano in Italia lofa per cercare di procedere più a Nord. Questo passaggio e la criminalitàche a esso si collega è un problema che l’Italia condivide con gli altri Statieuropei, almeno quelli dell’accordo di Schengen, ma è un problema che sitrova ad affrontare in prima linea con le inevitabili solitudini. Questaquestione di sicurezza lega l’Italia al Mediterraneo (che si trattidell’Adriatico o dello Jonio) assai strettamente e fa del paese uno deiprotagonisti obbligati dell’area e delle politiche che la riguardano.

&��2��. – La politica spagnola verso il Mediterraneo ha superatodue tornanti nell’epoca post-franchista: la reimpostazione in sensocooperativo delle sue relazioni con il Maghreb, in particolare con ilMarocco, e la globalizzazione all’intera area mediterranea di una politicatradizionalmente rivolta al solo Maghreb. Le relazioni con quest’ultimorestano, tuttavia, cruciali sia economicamente sia per la sicurezzanazionale. In effetti, prevale una percezione di rischio verso il Marocco acausa, innanzitutto, delle ������) di Ceuta e Melilla su cui Madrid nonintende abbandonare la sua sovranità. Inoltre, l’abbandono da parte dellaSpagna delle colonie a sud del Marocco, come conseguenza dei rapidicambiamenti intervenuti con la caduta del regime franchista, restano unadelle cause del conflitto per il Sahara Occidentale e motivo perciò ditensioni fra Madrid e Rabat. L’assidua opera diplomatica svolta dalgoverno e soprattutto dal re Juan Carlos hanno normalizzato i rapporti fra idue paesi, ma restano un nazionalismo e un irredentismo marocchino chenon cessano di covare sotto le ceneri.

Negli anni novanta la Spagna ha svolto un ruolo di rilievo ecrescente nella politica europea. Uno degli aspetti di questa ascesa ècostituito dalla politica mediterranea multilaterale, prima nel Mediterraneooccidentale, con il Gruppo dei “cinque + cinque” e poi nell’insieme delMediterraneo, con la proposta italo-spagnola della CSCM e con il PEM.Un importante prodromo di questa apertura spagnola sull’insieme delMediterraneo è stato lo stabilimento di piene relazioni diplomatiche con loStato di Israele nel 1986, relazioni che il regime di Franco non aveva maivoluto stabilire.

L’impegno della Spagna nella politica mediterranea e la convergenzadi questa politica con quella mediorientale sono testimoniati dallaramificata e importante presenza di personalità spagnole nei punti chiave

Page 79: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 75

della diplomazia mediterranea europea. Nella Commissione si sonoavvicendati Manuel Marín e Abel Matutes. L’ambasciatore ��� ��2� dellaPESC per il Medio Oriente è lo spagnolo Miguel Angel Moratinos,personalità del resto che ha avuto un forte ruolo personale nell’ascesa dellapolitica mediterranea della Spagna e dell’Europa.

La politica mediterranea spagnola è condotta da un ambasciatoreche, come in Italia prima della recente riforma, coordina le diversecomponenti della politica multilaterale. L’unità mediterranea è collocatanella Direzione generale del Nord Africa e Medio Oriente. Nell’ambito delministero è costituito l’Istituto del mondo arabo, che ha compiti difinanziamento e di appoggio sia nel campo dell’aiuto allo sviluppo chenella cooperazione culturale.

Come per la Francia e l’Italia, anche per la Spagna il Mediterraneo èuna pedina importante della politica europea del paese. Inoltre, anche laSpagna ha un problema di immigrazione dal Maghreb, più simile a quelloitaliano che a quello francese, e quindi ha un interesse specifico a che sisviluppi una politica europea di sicurezza e stabilità verso l’areamediterranea.

Per concludere, va ricordato che Spagna e Italia hanno in comune ilproblema di sicurezza che proviene dalle importazioni di gas dall’Algeria.Il gas, importato attraverso impianti fissi, non dà luogo come il petrolio aun vasto mercato internazionale fungibile in cui le discontinuità diapprovvigionamento vengono regolate dal prezzo. Di qui un’esigenzaparticolare di stabilità e affidabilità dell’esportatore che, in questo casoriguarda egualmente i due paesi. Riguarda però anche molti altri paesieuropei, in particolare la Francia, che si approvvigionano attraverso la retedi condotte che si dipartono dall’Italia e dalla Spagna.

9������. – La Germania ha mutato la sua percezione delMediterraneo, come componente della propria politica estera, solo nelcorso degli anni novanta, a misura che i cambiamenti di contesto politicoavviati dalla fine della guerra fredda in Europa prendevano corpo ediventava sempre più chiaro che il paese non poteva sottrarsi a un ruolopolitico preminente in Europa e nell’Unione. In effetti, mentre i rapportieconomici e commerciali – come quelli di tutti i paesi dell’Unione – noncostituiscono di per sé un interesse determinante verso l’area mediterranea,ci sono almeno due motivi politici che attraggono Berlino verso la partemeridionale dell’Unione.

Nel 1996 le esportazioni tedesche verso i paesi non europei del PEMhanno rappresentato appena il 3 per cento del totale (la maggior parte

Page 80: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������76

dirette verso la Turchia e Israele). Economicamente, gli interessi dellaGermania fuori del mondo euro-atlantico sono fortemente legati all’Europadell’Est (in questo l’Italia è più vicina alla Germania e la Francia è invecedecisamente più orientata a sud). Nondimeno, la priorità tedesca di unconsolidamento della politica estera e di sicurezza europea nellaprospettiva di una più accentuata integrazione della UE ha reso evidenteche la politica mediterranea diventava una priorità anche per la Germaniain omaggio alla necessità di un paese leader di assicurare l’indivisibilitàdella sicurezza e degli interessi di una coalizione.

L’altro argomento politico riguarda l’immigrazione. Scrive Perthes(1998): “ ... with the gradual implementation of the Schengen agreement,migration ceases to be a national problem of individual EU states andbecomes a European one. Once a migrant has entered Italy or Spain, thereare no more border left if he wants to reach Germany”. Ancora, ricorda chei paesi del Sud e del Nord Europa di fronte a questo problema sonoaccomunati dalla necessità di fare fronte alle reazioni razziste chel’emigrazione suscita, attentando all’integrità del comune patrimoniodemocratico europeo.

La Germania segue la politica euro-mediterranea in quanto aspettodella politica europea, come la maggioranza dei paesi della UE, ma assegnaa essa una priorità ben diversa. Anche se le sue relazioni economiche con ilMediterraneo sono modeste, quelle culturali sono invece sorrette da unarete altamente qualificata di istituzioni scientifiche sia nella stessaGermania che � ����e sono amplificate dalla forte presenza di immigrati.La Conferenza di Stoccarda ha costituito nell’ottica tedesca la provagenerale dell’ingresso del paese nel Mediterraneo. Non vi è dubbio che neiprossimi anni fra i ��*��) mediterranei la Germania avrà un suo posto dispicco.

�2���. – Già prima che dalla UE fosse lanciata l’iniziativa euro-mediterranea, l’Egitto si era preoccupato di trovare un modo per accresceree rinsaldare i suoi legami con l’Europa. La politica estera dell’Egitto ha frale sue priorità lo sviluppo economico e sociale del paese, soggetto a gravirischi a causa delle risorse (l’acqua), della demografia e delle ripercussionisociali che ne derivano e che hanno un impatto politico diretto in forma dicrescita della contestazione islamista. Il legame con la UE è ritenuto unelemento essenziale della prospettiva di sviluppo economico e stabilitàsociale che Il Cairo desidera consolidare. A fronte di tutto questo, all’iniziodegli anni novanta l’Egitto si preoccupava del disinteresse europeo verso ilMediterraneo e per contro della sua forte deriva verso l’Europa dell’Est.

Page 81: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 77

Per questi motivi la diplomazia egiziana prese nel 1993 dapprimal’iniziativa di chiedere di affiliarsi all’UMA, che vedeva come un’entitàdotata di un rapporto particolarmente stretto e favorevole con la UE. Fallitaquesta mossa, successivamente suscitò – come si è visto (par. 3.1) –l’iniziativa del Forum mediterraneo, che invece ebbe successo.

L’Egitto, come la maggior parte dei paesi arabi membri del PEM,percepisce soprattutto l’importanza della dimensione economica diquest’ultimo. La dimensione di sicurezza, cui gli europei avevanoassegnato grande importanza a Barcellona, ha invece un ruolo fortementeridotto. Il Cairo però assegna grande importanza alla dimensione dicooperazione politica e, in questo senso, è molto attivo nel PEM.Nell’ambito del Partenariato, l’Egitto ha sponsorizzato diverse iniziative inalleanza con l’Italia. È molto chiaro dalle modalità della sua diplomaziaall’interno del PEM che Il Cairo assegna alla politica mediterranea il pienovalore di strategia principale dei rapporti con l’Europa che in effetti questapolitica possiede. Di ciò ha una consapevolezza che talvolta manca aglialtri paesi del gruppo arabo del Levante (che è poi quello politicamente piùrilevante per il successo a più lungo termine della politica europea versoquest’area).

La politica egiziana nel quadro del PEM è condotta dal Direttoredegli affari politici europei con l’assistenza di un diplomatico di mediolivello.

Page 82: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav

. 1����������

�������� ��� ���

� ��

������

����� ������� �������������

Pae

si m

embr

iF

OR

UM

PE

MD

ialo

goU

EO

Dia

logo

NA

TO

OS

CE

Dim

ensi

one

med

iter

rane

a

Pro

cess

o di

pace

inM

edio

Ori

ente

mul

tila

tera

le

ME

NA

6G

rupp

o“c

inqu

e+ci

nque

Dia

logo

euro

-ara

bo

Med

iter

rane

i(n

on U

E e

UE

)X

XX

XX

XX

XX

UE

non

med

iter

rane

iX

XX

XX

XX

Eur

opei

non

UE

ed

extr

a eu

ro-m

edit

erra

nei

XX

XX

X

Med

iter

rane

i non

UE

Alg

eria

Alg

eria

Alg

eria

Alg

eria

Alg

eria

Alg

eria

Alg

eria

Alg

eria

AN

PA

NP

AN

PE

gitt

oE

gitt

oE

gitt

oE

gitt

oE

gitt

oE

gitt

oE

gitt

oG

iord

ania

Gio

rdan

iaG

iord

ania

Gio

rdan

iaG

iord

ania

Gio

rdan

iaL

iban

oL

iban

oL

ibia

Lib

iaM

aroc

coM

aroc

coM

aroc

coM

aroc

coM

aroc

coM

aroc

coM

aroc

coM

aroc

coT

unis

iaT

unis

iaT

unis

iaT

unis

iaT

unis

iaT

unis

iaT

unis

iaT

unis

iaS

iria

Sir

iaIs

rael

eIs

rael

eIs

rael

eIs

rael

eIs

rael

eC

ipro

Cip

roM

alta

Mal

taM

alta

Mal

taT

urch

iaT

urch

iaT

urch

iaT

urch

iaT

urch

iaT

urch

ia

(1)

Paes

i co

n st

atut

o di

par

tner

ass

ocia

ti: B

ulga

ria,

Cec

hia,

Est

onia

, L

etto

nia,

Litu

ania

, Po

loni

a, R

oman

ia,

Slov

acch

ia,

Slov

enia

, U

nghe

ria.

Son

o m

embr

i co

n st

atut

o di

ass

ocia

ti: I

slan

da,

Nor

vegi

a e

Tur

chia

; co

n st

atut

o di

oss

erva

tori

: A

ustr

ia,

Dan

imar

ca,

Finl

andi

a, I

rlan

da e

Sve

zia.

I r

esta

nti

diec

i pa

esi

(Bel

gio,

Fra

ncia

, G

erm

ania

, G

reci

a, I

talia

, L

usse

mbu

rgo,

Pae

si B

assi

,Po

rtog

allo

, Reg

no U

nito

e S

pagn

a) s

ono

mem

bri

a pa

rte

inte

ra. –

(2)

Alb

ania

, And

orra

, Arm

enia

, Aze

rbai

gian

, Bie

loru

ssia

, Bos

nia

Erz

egov

ina,

Bul

gari

a, C

roaz

ia, C

echi

a, E

ston

ia, F

YR

OM

,G

eorg

ia, J

ugos

lavi

a (S

erbi

a e

Mon

tene

gro)

, Let

toni

a, L

iech

tens

tein

, Litu

ania

, Mol

dova

, Mon

aco,

Pol

onia

, Rom

ania

, Rus

sia,

San

Mar

ino,

San

ta S

ede,

Slo

vacc

hia,

Slo

veni

a, S

vizz

era,

Ucr

aina

,U

nghe

ria.

– (

3) K

azak

ista

n, K

irgh

izis

tan,

Tag

ikis

tan,

Tur

kmen

ista

n, U

zbek

ista

n; c

on l

a st

atut

o di

par

tner

nel

la c

oope

razi

one:

Cor

ea d

el S

ud,

Gia

ppon

e. –

(4)

Rom

ania

, R

ussi

a, S

vizz

era,

Ucr

aina

, U

nghe

ria;

ino

ltre

UE

ed

EFT

A.

– (5

) Pa

esi

arab

i: A

rabi

a Sa

udita

, B

ahre

in,

Em

irat

i A

rabi

Uni

ti, K

uwai

t, O

man

, Q

atar

, Y

emen

. A

ltri

paes

i: C

ina,

Cor

ea d

el S

ud,

Gia

ppon

e, I

ndia

.O

rgan

izza

zion

i int

erna

zion

ali:

Ban

ca m

ondi

ale,

IA

EA

, UN

/UN

DP.

– (

6) L

’aff

iliaz

ione

dei

Ver

tici e

cono

mic

i ME

NA

è m

olto

var

iata

fra

la p

rim

a (6

1 pa

rtec

ipan

ti) e

la q

uart

a co

nfer

enza

(60

),se

bben

e in

gen

ere

rifl

etta

da

vici

no q

uella

del

la d

imen

sion

e m

ultil

ater

ale

del P

roce

sso

di p

ace

in M

edio

Ori

ente

; per

que

sto

mot

ivo

non

vien

e ri

port

ata

nella

tavo

la a

lcun

a af

filia

zion

e. –

(7)

Iri

man

enti

paes

i mem

bri d

ella

Leg

a ar

aba:

i pa

esi m

embr

i del

CC

G, G

ibut

i, Ir

aq, S

omal

ia, S

udan

, Yem

en d

el N

ord

e Y

emen

del

Sud

.

���������������78

Page 83: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav

. 1 �������

����������

�������� ��� ���

� ��

������

����� ������� �������������

Pae

si m

embr

iF

OR

UM

PE

MD

ialo

goU

EO

Dia

logo

NA

TO

OS

CE

Dim

ensi

one

med

iterr

anea

Pro

cess

o di

pace

inM

edio

Ori

ente

mul

tilat

eral

e

ME

NA

6G

rupp

o“c

inqu

e+ci

nque

Dia

logo

euro

-ara

bo

UE

med

iter

rane

iF

ranc

iaF

ranc

iaF

ranc

iaF

ranc

iaF

ranc

iaF

ranc

iaF

ranc

iaF

ranc

iaG

reci

aG

reci

aG

reci

aG

reci

aG

reci

aG

reci

aG

reci

aIt

alia

Ital

iaIt

alia

Ital

iaIt

alia

Ital

iaIt

alia

Ital

iaP

orto

gall

oP

orto

gall

oP

orto

gall

oP

orto

gall

oP

orto

gall

oP

orto

gall

oP

orto

gall

oP

orto

gall

oS

pagn

aS

pagn

aS

pagn

aS

pagn

aS

pagn

aS

pagn

aS

pagn

aS

pagn

aU

E n

on m

edit

erra

nei

Aus

tria

Aus

tria

Aus

tria

Aus

tria

Aus

tria

Bel

gio

Bel

gio

Bel

gio

Bel

gio

Bel

gio

Bel

gio

Dan

imar

caD

anim

arca

Dan

imar

caD

anim

arca

Dan

imar

caD

anim

arca

Fin

land

iaF

inla

ndia

Fin

land

iaF

inla

ndia

Fin

land

iaG

erm

ania

Ger

man

iaG

erm

ania

Ger

man

iaG

erm

ania

Ger

man

iaL

usse

mb.

Lus

sem

b.L

usse

mb.

Lus

sem

b.L

usse

mb.

Lus

sem

b.Ir

land

aIr

land

aIr

land

aIr

land

aIr

land

aP

aesi

Bas

siP

aesi

Bas

siP

aesi

Bas

siP

aesi

Bas

siP

aesi

Bas

siP

aesi

Bas

siR

egno

Uni

toR

egno

Uni

toR

egno

Uni

toR

egno

Uni

toR

egno

Uni

toR

egno

Uni

toS

vezi

aS

vezi

aS

vezi

aS

vezi

aS

vezi

aE

urop

ei n

on U

EIs

land

aIs

land

aIs

land

aN

orve

gia

Nor

vegi

aN

orve

gia

Nor

vegi

aA

ltri

1A

ltri

2A

ltri

4

Ext

ra e

uro-

med

iter

r.M

auri

tani

aM

auri

tani

aM

auri

tani

aM

auri

tani

aM

auri

tani

aA

ltri

3A

ltri

5A

ltri

7

Can

ada

Can

ada

Can

ada

US

AU

SA

US

A

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 79

Page 84: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������80

��*!�

ACRS Arms Control and Regional Security

ANP Autorità Nazionale Palestinese

BEI Banca Europea degli Investimenti

BSEC Black Sea Economic Cooperation

CCA Consiglio per la Cooperazione Araba

CCG Consiglio di Cooperazione del Golfo

CEE Comunità Economica Europea

Coreper Comité des Représentants Permanents

CPCM Comitato Permanente Consultivo del Maghreb

CSCE Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa

CSCM Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione nelMediterraneo

CSI Comunità degli Stati Indipendenti

EFTA European Free Trade AreaFIS Front Islamique du Salut

FMES Fondation Méditerranéenne d’Études Stratégiques

FYROM Federal Yugoslav Republic of Macedonia

GUCE Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee

IAEA International Atomic Energy Agency

MCG Mediterranean Cooperation Group

MEDA Misure d’accompagnamento finanziarie e tecniche asostegno della riforma delle strutture economiche esociali nel quadro del Partenariato euro-mediterraneo

MENA Middle East and North Africa

Mercosur Mercado Común del Sur

NATO North Atlantic Treaty Organisation

OLP Organizzazione per la Liberazione della Palestina

ONU Organizzazione delle Nazioni Unite

OSCE Organizzazione della Sicurezza e Cooperazione inEuropa

PEM Partenariato euro-mediterraneo

Page 85: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 81

PESC Politica Estera e di Sicurezza Comune

REDWG Regional Economic Development Working Group

SECI South-Eastern Europe Cooperation Initiative

UE Unione Europea

UEO Unione dell’Europa Occidentale

UMA Unione del Maghreb Arabo

UN United Nations

UNDP United Nations Development Program

UNEP United Nations Environmental Program

URSS Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche

USA Stati Uniti d’America

WTO World Trade Organization

Page 86: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������82

/�(!��*��.��

ABDEL FADIL, Mahmoud (1996), �,�� �����A� �0�"���, in “Al AhramWeekly”, 14-20 novembre.

ACCARRINO, Luisa (1996), ���!��������)����"����������, in “Rivistadi Studi Politici Internazionali”, vol. 63, n. 4, ottobre-dicembre, pp.483-97.

ALIBONI, Roberto (1991a), (������)�������)������)�������B(��0C������)����&C����C� ��� �� (���C������ ���)� �� "C�������C�<$� ��� ����� ��� �������, in Centro militare di studi strategici e Délégation aux étudesgénérales, ����)����&C������)�����)C����C����"C�������C�7�����76D+6��E�����7�����-C����, Roma, CemiSS, pp. 321-34.

ALIBONI, Roberto (1991b), ��������� &�����*� ����))� �,�� "�����������,Institute for Security Studies of the WEU, Chaillot Papers, n. 2.

ALIBONI, Roberto (1995), ��)������� �2� "������������ ������)$(�����������*� ���� (��������, in “Internationale Politik undGesellschaft”, n. 3, pp. 290-99.

ALIBONI, Roberto (1996), &F������������G����)0�������2�������/����������!+&�������)���2�0��2�, in “Internationale Politik”, vol. 51, n.2, Februar, pp. 9-14.

ALIBONI, Roberto (1999), ���*� ���� �,�� "������������ �� �,�� �HHD), inStavridis e altri (1999), pp. 73-97.

ALLEN, David (1979), �,�� ����+����� #��2��, in “Journal of CommonMarket Studies”, vol. 16, n. 4, giugno, pp. 323-42.

ATTINÀ, Fulvio e altri (1998), ������� ���� ���������� �"����������$� �����,��������I��J, Bologna, Il Mulino per Arel.

BARBÉ, Esther (1996), �,�� ��������� (��0������$� �����,�2� ��� �0� � ����)), in “Mediterranean Politics”, vol. 1, n. 1, estate, pp. 25-42.

BENSIDOUN, Isabelle e Agnès CHEVALLIER (1994), ��)� C�,��2�)���������A�����+�C�������C��), in “Economie Internationale”, n.58, secondo trimestre, pp. 111-30.

BIN, Alberto (a cura di) (1996), (���������� ���� &�����*� �� �,�"�����������$� ��)����)� �0���� ��������, University of Malta,Mediterranean Academy of Diplomatic Studies.

BIN, Alberto (1998), &����2�,���2� (���������� �� �,�� "�����������$�����)�(���������, in “Nato Review”, n. 4, inverno, pp. 24-27.

Page 87: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 83

BISTOLFI, Robert (a cura di) (1995), ����+"C�������C�7� ���� �C2��� .���)�����, Paris, Publisud.

BRZEZINSKI, Zbignew (1997),� �,�� 9����� (,�))�����, New York, BasicBooks (trad. it.: ���2������)����,���7�Milano, Longanesi, 1998).

BUHIGAS, José Luis (1990), !������������)�2�������������"����������,in “Revista Española de Defensa”, n. 29-30, pp. 78-85.

BURGAT, François (1988), ���)��)������"�2,����������A����&��, Paris,Khartala.

ÇEVIKOZ, Ünal (1998), �������������2������������2����(�+����������&���,��)��������, in “Perceptions”, vol. 2, n. 4, dicembre 1997-febbraio 1998, pp. 143-53.

CHAYES, Antonia Handler e Abram CHAYES (1994), ��2������,�������$������)� ���� �����), in J. E. Nolan (a cura di), 9�����2�2�����$� (���������� ���� &�����*� �� �,�� ��)�� (�����*,Washington DC, Brookings Institution, pp. 65-130.

DASSA KAYE, Dalia (1999), ���3�2���� ����$���))��)� 0���� �,��"�����)�� #���������� ���3, University of California, Institute onGlobal Conflict and Cooperation, Policy Papers, n. 43.

DE GUTTRY, Andrea (1998), �))�� )������ �� ���� ���� )��� ������� ���������������+�����������, in Attinà (1998), pp. 63-90.

ECHEVERRÍA JESÚS, Carlos (1999), &���� ���� �,�� "�����������, inStavridis e altri (1999), pp. 98-112.

EDWARDS, Geoffrey ed Eric PHILIPPART (1997), �,�� �!�"����������� ��*$� K����� !���/������ ��� ���@, in “Cambridge Review ofInternational Affairs”, vol. 11, n. 1, estate-autunno, pp. 185-207.

FARIA, Fenanda (1996), �,��"�����������$�����/� ����*��� ����2��)�-���2�� ��*, in “Mediterranean Politics”, vol. 1, n. 2, autunno,pp. 212-30.

FARIA, Fenanda e Alvaro VASCONCELOS (1996),� &�����*� �� ����,����0���$����2��*� ��������*, Institute for Security Studies of theWEU, Chaillot Papers, n. 25.

FELDMAN, Shai (1994), ��2��))���/���)�"������)�����)�(�����, in S.Gazit e Z. Eytan (a cura di), �,��"������)��"���*���������HH6+�HH8, Tel Aviv University, Jaffee Center for Strategic Studies, pp.182-210.

Page 88: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������84

FISCHER, Stanley, Dani RODRICK ed Elias TUMA (a cura di) (1993), �,��������)� �0� "���� ��)�� ����$� K�/)� 0���� �,�� ��2��, London-Cambridge MA, MIT Press.

FMES (1991),����"C�������C�����������$�����)�����.������2��, Actes de latable ronde de Bandon, Toulon, 8-9 Février.

FULLER, Graham E. e Ian O. LESSER (1996), �� &��)�� �0� &�2�$� �,�9������)� �0� �)��� ���� �,�� L�)�, Boulder, Westview Press perRand.

GHEBALI, Victor-Yves (1989),� ��� �������� ��� �� �C�����$� �� (&(���G�)�3�.�K�����M�HN6+�HOH�, Bruxelles, Bruylant.

GHEBALI, Victor-Yves (1995), "������������ �����), in V.-Y. Ghebali eB. Sauerwein (a cura di), ���������&�����*����,���HHD)$�(,���2�)���� ��)������), New York-Geneva, UN-UNIDIR, pp. 122-32.

GRILLI, Enzo e Francesca MANNO (1997), �� ��00�� ������� ���������� ���� ����+�����������, Roma, Istituto Ugo La Malfa, 15dicembre.

GUAZZONE, Laura (1995), �� �������� )��)�� ��� ������ ������������������, in Id. (a cura di), �� ������ ����)��, Milano,Angeli per IAI, pp. 13-47.

GUAZZONE, Laura (1996), "��������(�������������,��"�����������$��&���,������������� ��)������� ���(������� �������), in J. VanOudenaren (a cura di), ����*����7� �������� #���������� ���"2��������&���,����������������,��"�2,���, Santa Monica CA,Rand, pp. 241-59.

GUAZZONE, Laura (1998), ��� ������� ���� )���+�������� ���� ��2�������+�����������$� ���)����)�� �� ��� � ���, in Attinà (1998),pp. 143-58.

IBRAHIM, Saad Eddin (1996), -������K)��)��0� �,�������"������)�, in“Security Dialogue”, vol. 27, n. 4, dicembre, pp. 425-36.

JENTLESON, Bruce W. (1997), �,��"������)��"�����������)�(��������� ��2���� &�����*� M�(�&�� ��3)$� ��2��))7� �����)� ��� ��)����), University of California, Institute on Global Conflict andCooperation, Policy Paper, n. 26.

JOFFÉ, George (a cura di) (1998), ��)������)����#���������$��,������+"������������ ������),�7 in “Journal of North African Studies”,vol. 3, n. 2, estate, numero speciale.

Page 89: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 85

JÜNEMANN, Annette (1998), (������ �)����)� �0� ����+"�����������(���������, in S. Hegazy (a cura di), �2*����� ���� 9����� ��)������)� ��� &�����*� �� �,��"�����������, Il Cairo, FriedrichEbert Stiftung, pp. 143-57.

KECHICHIAN, Joseph A. (1994), &�����*��00���)����,�������L���$������0�A�������� �0� -���� ��2���� ��2�� ����), Santa Monica CA,Rand, N-3570-USDP.

KEMP, Geoffrey (1994), (����������&�����*����,��"������)�, in J. E.Nolan (a cura di), 9������2�2�����$�(��������������&�����*���,�� ��)�� (�����*, Washington DC, Brookings Institution, pp. 391-418.

KHADER, Bichara (1992), ��������� ��� �� ������ ������� (��)�)7� ��)�),Paris-Ottignies, Publisud-Quorum per CERMAC.

KHADER, Bichara (1996), ��������� �� � ������ ������� ��� ��2��� �����2�, Torino, L’Harmattan Italia.

KIMCHE, David (1995), (�)������$� &�/�2� �,�� &���)� �0� �������(���������, Jerusalem, Israel Council on Foreign Relations, Instituteof the World Jewish Congress, Policy Forum, n. 5.

KIRISÇI, Kemal (1997), ��� ���, in FMES, UNISCI e CREST,"C�������C������������.����)�����7�Paris, Publisud, pp. 109-25.

LESSER, Ian O. e Ashley J. TELLIS (1996), &�����2�� �A��)���$ ��0���������������,��"�����������, Santa Monica CA, Rand.

MACDONALD, Robert D. (1965), �,�����2����0��,�������&����), Princeton,Princeton University Press.

MAKDISI, Samir (1978), ��� ������� ���� ��������� �����$� ���� ���7��� �� ������, in R. Aliboni (a cura di), ����)��� � ���� ����2�� ������������������, Bologna, Il Mulino per IAI, pp. 93-138.

MANSOUR, Fawzy (1995), ���� &�� (������ "��3��, in “Al AhramWeekly”, 2-8 novembre.

MARKS, Jon (1996), G2,� G���)� ���� ��/� "����)$� �,�� ��/� ����+"������������ ������),�� �������, in “Mediterranean Politics”,vol. 1, n. 1, estate, pp. 1-24.

MEYREDE, Laurent (1999), -������)�-���2�� ��*����,��"�����������,in Stavridis e altri (1999), pp. 40-72.

Page 90: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������86

MONAR, Jörg (1998), ��)�������� (��)�����)� �0� �,�� ��������� !����)"������������ ��*, in “Mediterranean Politics”, vol. 3, n. 2,autunno, pp. 39-60.

MORATINOS CUYAUBÉ, Miguel Angel (1990), ��� )�2������ �������� *� �"����������, Madrid, Ministerio de Asuntos Exteriores, Informativo,n. 7.

MOYA, Pedro (1996), (����������0���&�����*����,��"�����������$����������!�(���������)��#��0���������������, North Atlantic Assembly,Sub-committee on the Mediterranean Basin, n. AN83, CC/MB(96)1,maggio.

MUNICH GASA, Jaime (1989), ���P�2������+P����, in “Revista CIDOB deAfers Internacionals”, n. 16, pp. 23-36.

NOLAN, Janne E. (1994), �,��(������� �0�(���������� &�����*, in Id. (acura di), 9������2�2�����$�(��������������&�����*����,����)�(�����*, Washington DC, Brookings Institution, pp. 3-18.

NORDAM, Jette (1997), �,�� "������������ #��2��$� #)���2")���������� ���� ����2� (��0�����, in “Nato Review”, n. 4,luglio-agosto, pp. 26-29.

OLMO, Julia (1991), �������Q����� ���$� ��(&(��*� ��"������P���, in“Política Exterior”, vol. 5, n. 19, inverno, pp. 180-87.

ÖZER, Ercan (1997), �,�����3�&�����������(����������������2���&�����*, in “Perceptions”, vol. 2, n. 3, settembre-novembre, pp. 76-106.

PERES, Shimon (1993), �,����/�"������)�, New York, Holt.

PERTHES, Volker (1998), 9�����*� ���� �,�� ����+"����������� ������),�$�9�����*�������2���"������������&����, Lisbona,EuroMeSCo Papers, n. 1, febbraio.

PETERS, Joel (1996), ��,/�*)� ��� ����$� �,�� "�������� ����+�)��� �������3), London, Royal Institute of International Affairs.

ROUSSET, Michel (a cura di) (1993), ���"C�������C�$� ����)� ��� ���� ��� ���������, Cahiers du CEDSI, n. 14.

SAID ALY, Abdel Monem (1996), �,�� &,�������� (��)��)�)$� ���� ��������)� �0� &�����*, in “International Spectator”, vol. 31, n. 4,ottobre-dicembre, pp. 23-52.

Page 91: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����������!�� ����"�#���������$����%!�#����&���!'��������� �����(� 87

SAINZ GSELL, Nora (1995), ��� ����)Q�� �������P���� ��� �� (��0������)����� �� &�2������ *� �� (�������Q�� ��� ������� M(&(��$� ��� ��2Q��R���0������������������Q�, in “Papers”, n. 46, pp. 139-53.

SEHIMI, Mustapha (1993), ���)C����C����"C�������C�����������, in A.Vasconcelos (a cura di), �����C��)� ���"�2,�C��)�� !��� )�����C��2C�, Paris, Khartala, pp. 27-45.

SELIM, Mohammed El-Sayed (1997), �2*��� ���� �,������+"����������� ������),�$� &�����2�� (,���� ��� �������� "��,��)�, in“Mediterranean Politics”, vol. 2, n. 1, estate, pp. 64-90.

STAVRIDIS, Stelios, Theodore COULOUMBIS, Thanos VEREMIS e NevilleWAITES (a cura di) (1999), �,�� -���2�� ���)� �0� �,�� ��������!����)�"������������&����)������������(������)����,���HHD),London-New York, Macmillan-St. Martin’s Press.

TOUKAN, Abdullah (1997), �� ���0�������"���(��0��� ��������, in M.Eyskens e altri, G�/� (��� ������� ������� (��0��)@, Brussels7Philip Morris Institute for Public Policy Research.

TOVIAS, Alfred (1996), �,���!�)�"������������ ���)������� ��))���,in R. Gillespie (a cura di), "������������ ���), London, Pinter,vol. 2, pp. 9-25.

TURAN, Ilter (1998), "������������ &������*� �� �,�� �2,�� �0� ���3),(������), in “Perceptions”, vol. 3, n. 2, giugno-agosto, pp. 16-31.

VOLKER, Edmund (a cura di) (1976), ����+����� (�+��������, Leyden,Sijthoff.

WAHBY, Mohammed (1989), �,�������(����������(����������,������ ����� �����, in “Journal of American-Arab Affairs”, n. 28,primavera, pp. 60-67.

WEIDENFELD, Werner e Josef JANNING (1993), (,���2�)� �� �,�"�����������$� &�����2*������)� 0��� ������, in W. Weidenfeld e J.Janning (a cura di), ���������9����(,��2�, Gütersloh, BertelsmannFoundation, pp. 237-53.

WORLD BANK (1995), (���2��,��-�����$�(,��)�2� ��)����*���,��"������)����������,��0���, Washington DC, ottobre.

ZALLIO, Franco (1998),� ���������K������������ �0����� �������,�� �������� ������2����, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli.

Page 92: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������88

Page 93: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������� ��������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������

������������� �1

���������������2

Il 28 novembre 1995 gli Stati membri dell’Unione europea e undiciStati del bacino meridionale e orientale del Mediterraneo hanno sottoscrittola Dichiarazione di Barcellona, finalizzata a sviluppare un partenariato nelcampo culturale, scientifico, della sicurezza e, soprattutto, economico. Inquesta prospettiva, la Dichiarazione prevede la costituzione di un’area dilibero scambio entro il 2010, a partire inizialmente dai soli prodottiindustriali, e un’intensificazione della cooperazione finanziaria da partedella UE. Gli Stati che hanno aderito al Partenariato euro-mediterraneo(PEM) sono, oltre ai paesi comunitari, Algeria, Cipro, Egitto, Israele eAutorità nazionale palestinese, Giordania, Libano, Malta, Marocco, Siria,Tunisia, Turchia.

In questo lavoro viene approfondita la dimensione economica delPEM, analizzando la struttura degli scambi commerciali fra la UE, alcunisuoi Stati membri, fra cui l’Italia, e gli altri paesi firmatari. Fra i paesimediterranei, la Libia non ha partecipato alla Conferenza di Barcellona peril veto anglo-americano: nell’analisi che segue, tuttavia, è stata inclusa sianell’intento di documentare l’importanza commerciale che l’intera area delMediterraneo riveste per la UE e soprattutto per l’Italia, sia, come si vedràoltre, nella prospettiva di una sua prossima adesione.

Il lavoro è strutturato come segue: nel paragrafo 2 si esponebrevemente l’evoluzione delle relazioni economiche tra i paesi delMediterraneo e la UE precedenti al varo del PEM, il cui contenuto vieneanalizzato nel paragrafo 3. Dopo aver considerato la struttura dellerelazioni commerciali nel paragrafo 4, nel paragrafo 5 si propone unavalutazione del PEM.

1 Banca d’Italia, Servizio Studi.2 Ringrazio Giorgio Gomel, Massimo Roccas, Valeria Rolli, Luigi Federico Signorini e

Roberto Tedeschi per suggerimenti utili e costruttivi, anche se rimane mia ogni responsabilità pereventuali errori o omissioni, Luigi Infante e Nunzia Quatela per la preziosa assistenza editoriale.

Page 94: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������90

����!"�#����$���������"����%�������"$����������"$�

L’area del Mediterraneo meridionale e orientale abbraccia uninsieme di paesi notevolmente dissimili tra loro, per stadio di sviluppo,dotazioni dei fattori produttivi, scelte compiute in politica economica e,infine, intensità dei legami costruiti nel tempo con la UE. A tale propositosi espongono brevemente le tappe salienti del loro avvicinamento alleistituzioni e alle economie europee, mentre si rinvia ad altri scritti perl’approfondimento del profilo politico ed economico di ciascuno di questipaesi.

Cipro e Malta sottoscrissero rispettivamente nel 1972 e nel 1970accordi di associazione con l’allora Comunità economica europea, ancheallo scopo di evitare la diversione nei flussi commerciali dovutaall’ingresso del Regno Unito nella CEE. Cipro ha firmato nel 1987 unprotocollo d’intesa con la CEE per la creazione di un’unione doganaleentro il 2001-2002. Tale unione avverrà gradualmente e interesserà gliscambi di prodotti agricoli e di alcuni prodotti industriali inizialmenteancora soggetti a restrizioni; il termine di questa fase transitoria sarà decisodi comune accordo tra le parti. Cipro ha richiesto nel 1993 di aderire allaUE e la Commissione europea si è pronunciata con parere favorevole. Inegoziati per il suo ingresso sono cominciati nel 1998, ma hannoinizialmente registrato una fase di stallo dovuta alle tensioni alimentatedalla Turchia per essere stata esclusa dai candidati ritenuti idoneiall’ingresso nella UE (cfr. oltre).

Nel 1990 anche Malta ha formulato la richiesta di adesione alla UE.Come per Cipro, la Commissione si è pronunciata favorevolmente nel 1993ma, poco prima di avviare i negoziati per il suo ingresso, il governomaltese neoeletto ha deciso, nel novembre 1996, di congelare la richiesta diadesione, per poi riproporla due anni dopo. Entro il 2000 dovrebberocominciare i negoziati per il suo ingresso nella UE.

La Turchia, fra tutti i paesi del Mediterraneo, rappresenta quello cheda più tempo ha manifestato l’intenzione di integrarsi nella UE. Giànell’Accordo di associazione sottoscritto tra il governo turco e la CEE nel1963 si prefigurava l’obiettivo di istituire un’unione doganale in vista di unfuturo ingresso della Turchia nella CEE. Dopo una lunga fase di stallo, neldicembre 1995 è stata sottoscritta un’intesa per l’istituzione di un’unionedoganale a partire dal 31 dicembre di quell’anno; unione che, al momento,interessa solo i prodotti industriali. Nel 1987 la Turchia ha inoltratorichiesta di adesione alla UE, ma la Commissione, due anni più tardi, hadichiarato la sua domanda non immediatamente accoglibile. Recentemente,la Commissione ha riconosciuto alla Turchia lo ������ di candidato

Page 95: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������������������ 91

all’ingresso nella UE, ma le prospettive per l’inizio dei negoziati diaccessione appaiono piuttosto lontane, a causa della instabilitàmacroeconomica dell’economia turca e, sul piano politico, per la debolezzadelle istituzioni democratiche e le condizioni della minoranza curda.Inoltre, la questione cipriota e le tensioni con la Grecia sono lungidall’essere appianate. Nel frattempo la Turchia ha avviatol’armonizzazione del proprio ordinamento giuridico con quello dei paesiUE nell’ambito del diritto della concorrenza, degli aiuti di Stato alleimprese e del diritto relativo allo sfruttamento della proprietà intellettuale(Temprano-Arroyo e Feldman, 1998).

Israele ha già avviato, con successo, una politica di integrazioneeconomica con la UE, sottoscrivendo un Accordo di associazione che haistituito dal 1989 un’area di libero scambio per i prodotti industriali. Israelerappresenta, nello scacchiere del Mediterraneo, un caso del tutto particolareper la sua struttura produttiva: alla originaria specializzazione nei settoritradizionali e in quello agricolo, si è più recentemente affiancata quella neisettori tecnologicamente avanzati. In tale contesto il paese ha sottoscrittonel 1995 un accordo con la UE che prevede la piena associazione aiprogrammi comunitari nel campo della ricerca e dello sviluppo (Padoan,1997).

Gli altri paesi del Nord Africa e del Medio Oriente hannomanifestato, a partire dalla metà degli anni ottanta, un desiderio crescentedi integrazione con l’Europa, sotto la spinta degli interessi di una classeborghese in espansione e, soprattutto, di un vincolo esterno fattosi via viapiù cogente.

Infatti, negli anni settanta e fino alla prima metà degli anni ottanta, ipaesi arabi produttori di petrolio avevano fatto affluire verso altri paesidell’area ingenti flussi di aiuti finanziari. Ampi progetti di investimento nelsettore energetico erano stati realizzati con il concorso di lavoratoriimmigrati, alimentando congrui flussi di rimesse verso i paesi arabi diorigine. Inoltre, con l’obiettivo di assicurarsi la sicurezza degliapprovvigionamenti energetici e nel clima della guerra fredda, Stati Uniti eGiappone da un lato, ed ex Unione Sovietica dall’altro, avevano effettuatotrasferimenti verso la regione. Ma con i progressi registrati nel Processo dipace nel Medio Oriente da un lato, la crisi dell’Unione Sovietica dall’altro,e, soprattutto, con la caduta del prezzo del petrolio, il flusso ditrasferimenti si è drasticamente ridotto.

Questi fattori esterni si sono aggiunti ai mutamenti economico-sociali che andavano verificandosi in molti paesi dell’area, dove l’ascesa diuna classe media e di una borghesia commerciale e la ricerca di sbocchi per

Page 96: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������92

le produzioni agricole e industriali si traducevano in una richiesta airispettivi governi di maggiore apertura commerciale e di aumento del pesodel settore privato.

Di conseguenza, i paesi dell’area hanno intrapreso programmi diriforma strutturale delle loro economie: alcuni, come Egitto e Siria,scegliendo tendenzialmente una via “nazionale”, altri, recependointegralmente i suggerimenti delle istituzioni multilaterali, in particolaredel Fondo monetario internazionale (FMI).

Tra i paesi che hanno scelto una via autonoma alle riforme, l’Egittorappresenta il caso più emblematico. Il piano di riforme ha incentivato ilrientro di ingenti capitali investiti all’estero. Emettendo titoli pubblici abreve termine con un differenziale d’interesse estremamente favorevolerispetto alle corrispondenti emissioni dei principali paesi, venivano attrattiflussi di capitale che garantivano la stabilità del cambio. Alti tassid’interesse consentivano alle banche, nel frattempo, di ricapitalizzarsi,mentre l’avvio delle privatizzazioni offriva agli investitori e agli stessiintermediari finanziari opportunità di investimento a più lungo termine,creando le premesse per una ristrutturazione dell’intera economia3

.

La Siria è l’altro paese ad avere perseguito, secondo lineenotevolmente diverse, uno sviluppo autonomo. Dopo la caduta del prezzodel petrolio nel 1986 non è stata più in grado di finanziare un sistemacaratterizzato da forti spese militari, innumerevoli imprese pubbliche eprezzi amministrati. A differenza degli altri paesi dell’area, si è trovatameno condizionata dal vincolo finanziario estero, il suo principale creditoreessendo l’ex Unione Sovietica, con cui ha potuto più agevolmentenegoziare la ristrutturazione del debito.

Altri paesi come la Tunisia e il Marocco hanno intrapreso piani diriforma nell’ambito di programmi dell’FMI, volti a introdurre elementi diefficienza nel sistema economico e ad aumentarne il grado di apertura conl’estero, in primo luogo attraverso la liberalizzazione dei prezzi e delletransazioni correnti.

L’Algeria, in una prima fase, ha oscillato tra un percorso autonomoverso una riforma radicale della sua economia e i programmi multilaterali.Dal 1994 ha intrapreso un piano approvato dall’FMI, che prevede ilriequilibrio della finanza pubblica, lo smantellamento del sistema di sussidie di amministrazione dei prezzi e, infine, la liberalizzazione degli scambicon l’estero.

3 Per un approfondimento sul caso egiziano, cfr. Zallio (1998) e IMF (1998).

Page 97: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������������������ 93

Anche la Giordania ha concordato un piano con l’FMI, che prevederiforme fiscali, privatizzazioni e incentivi agli investimenti sia interni siadall’estero.

Il Libano, all’indomani della guerra civile che ha danneggiato granparte delle infrastrutture e dell’apparato produttivo, ha intrapreso un ampioprogramma di ricostruzione (“Horizon 2000”), che si è avvalso sia difinanziamenti internazionali (la UE vi ha contribuito in misura rilevante)sia di incentivi al rientro di ingenti risorse finanziarie dei suoi cittadinidetenute all’estero.

In conclusione, è possibile collocare, sia pure con largaapprossimazione, i paesi dell’area nelle seguenti aggregazioni subregionali:

• Cipro, Malta e Turchia, paesi a livello di sviluppo mediamente piùelevato, che da tempo perseguono una strategia di integrazionecommerciale e istituzionale con la UE;

• Israele, che presenta una struttura economica vicina ai paesi occidentaliavanzati, con cui ha intensi rapporti commerciali;

• Marocco e Tunisia, che, dopo uno sforzo di aggiustamento strutturaledelle loro economie, puntano a intensificare l’integrazione economica ecommerciale con la UE;

• gli altri paesi dell’area (Libia a parte), che sono ancora impegnati inampi programmi di riforma, con Egitto e Giordania a uno stadiorelativamente più avanzato e Siria ancora molto indietro.

&���$��"����"��"��������%�������"���

Accordi di cooperazione con i paesi dell’attuale PEM, conl’eccezione dell’Algeria, erano stati già sottoscritti dalla CEE sin dagli annisessanta. Tali accordi erano di durata limitata nel tempo, di naturabilaterale e per nulla integrati in una politica regionale verso l’area (Nsouli,Bisat e Kanaan, 1996). A partire dalla seconda metà degli anni settanta laCEE ha sottoscritto una nuova serie di accordi di cooperazione, questavolta nell’ambito di una più coerente politica regionale. Con tali accordi siconcedeva ai paesi del Mediterraneo di esportare i propri prodottimanufatti, con l’eccezione della siderurgia e del tessile, senza restrizionitariffarie o di quantità: tali concessioni erano su base asimmetrica, poichéle esportazioni comunitarie di prodotti industriali rimanevano soggette allealiquote tariffarie vigenti in questi paesi, sebbene con rispetto dellaclausola della nazione più favorita. Veniva prevista, tuttavia, una graduale

Page 98: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������94

liberalizzazione delle importazioni dalla CEE di questi prodotti, sebbenenessuna scadenza precisa fosse contemplata. Per le importazioni europee diprodotti agricoli dall’area erano previste condizioni meno penalizzantirispetto a quelle applicate ad analoghi prodotti provenienti da altri paesi.

L’assistenza finanziaria concessa ai paesi mediterranei dalleistituzioni comunitarie, tra cui la Banca europea per gli investimenti (circa3,3 miliardi di ecu nel periodo 1978-1991), non era in alcun modosubordinata al raggiungimento di precisi obiettivi di politica economica daparte dei paesi beneficiari.

Nel 1992 il Consiglio europeo di Lisbona, nel mettere in rilievol’importanza degli undici paesi mediterranei per la stabilità e la sicurezzadell’Europa, sollecitava un ripensamento della politica di cooperazioneeuropea attuata verso la regione sino a quel momento. Tre anni più tardi,nel novembre del 1995, i paesi dell’Unione e quelli del Mediterraneo sisono riuniti nella Conferenza di Barcellona per dare ufficialmente avvio alPartenariato euro-mediterraneo4.

Il PEM presenta alcune novità, di seguito sintetizzate, che sinorahanno solo in parte manifestato i loro effetti5.

���� ����� ��������!�� – Il PEM incoraggia l’adozione di misurevolte alla liberalizzazione degli scambi, in particolare per i prodottiindustriali, al punto da prevedere per il 2010 la creazione di una zona dilibero scambio: ciascun paese del Mediterraneo aprirà i propri mercati aiprodotti provenienti dalla UE, nonché dagli altri paesi dell’area. Gli Statifirmatari si impegnano, inoltre, ad adottare misure volte a liberalizzare loscambio dei servizi e a consentire il libero stabilimento di impresestraniere. Viene posta l’enfasi sulla necessità di creare condizioniambientali che incentivino gli afflussi di investimenti diretti per agevolareil trasferimento di tecnologia e accrescere l’efficienza della produzione. Intal senso si prevede, inoltre, che i paesi mediterranei uniformino ai principiin vigore nella UE i propri ordinamenti giuridici relativamente al dirittodella concorrenza, agli aiuti di Stato alle imprese, al diritto allosfruttamento di brevetti e opere dell’ingegno e agli standard qualitativi deiprodotti.

���"��� ����� #���� ������ – Il PEM riconosce l’importanza diattenuare le conseguenze sociali indotte nel breve periodo dall’adozione diprovvedimenti di liberalizzazione, aumentando l’assistenza finanziaria

4 Il testo integrale della Dichiarazione della Conferenza è allegato in Appendice al volume.5 Per un’analisi dettagliata sull’evoluzione istituzionale dei rapporti tra Europa e Mediterraneo,

cfr. Aliboni in questo volume.

Page 99: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������������������ 95

della UE ai paesi che compiono maggiori progressi nel realizzare talimisure. A tale proposito è stato previsto lo stanziamento di fondi per quasi5 miliardi di euro nel bilancio della UE per il periodo 1995-99, a cui vannoaggiunte risorse addizionali di equivalente ammontare fornite dalla BEI e,infine, contribuzioni fornite dai paesi UE su base volontaria. Il sostegnofinanziario della UE, diversamente dal passato, è condizionato alraggiungimento da parte dei paesi beneficiari degli obiettivi enunciati nellaDichiarazione e precisati negli accordi bilaterali successivamenteperfezionati.

���"��� ����� �������$�������#���� – Per rafforzare l’efficacia dellepolitiche di sviluppo da intraprendere, il PEM prevede, da parte della UE,la fornitura di servizi di assistenza tecnica e di formazione delle risorseumane nelle economie mediterranee.

���� ����� �"�������!�� – Emerge per la prima volta un attoreregionale, la Commissione europea: la cooperazione economica vieneinquadrata in un più ampio disegno legato allo sviluppo di una dimensionepolitica. A tale proposito si prevedono incontri su base regolare fra iministri degli Esteri dei paesi firmatari. Sinora si sono tenuti quattroincontri a questo livello, a Malta nell’aprile 1997, a Palermo nel giugno1998, a Stoccarda nell’aprile 1999: la novità rilevante è che, in seguito aldisgelo diplomatico intervenuto con l’ONU e gli Stati Uniti, la Libia è statainvitata a partecipare in qualità di osservatore; infine, l’ultimo incontro si ètenuto a Lisbona nel maggio 2000.

Il PEM, tuttavia, costituisce solo la piattaforma istituzionalenell’ambito della quale i paesi mediterranei e la UE negoziano degliaccordi, su base bilaterale, per dare un contenuto concreto alle indicazionidi principio enunciate nella Dichiarazione. Sino a oggi, i paesi che hannogià negoziato delle intese sono Tunisia (luglio 1995), Israele (novembre1995), Marocco (febbraio 1996) e Giordania (novembre 1997). ConAlgeria, Egitto, Libano e Siria i negoziati sono ancora in corso. L’Autoritànazionale palestinese ha stipulato un’intesa transitoria poiché gli Accordidi Oslo non le consentono di sottoscrivere trattati (Petito, 1998).

Per poter valutare la rilevanza delle intese sinora concluse e di quelleancora in corso di negoziazione, si analizza nei paragrafi che seguono lastruttura degli scambi commerciali tra la UE e l’area del Mediterraneo.

Page 100: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������96

'����($�##��)�%%��)�"$�

%�&�������������'��'��#���

La figura 1 mostra il contributo di Italia, Francia, Germania, GranBretagna e Spagna al complesso delle importazioni di beni dei paesi dellaUE6 dall’area del Mediterraneo. Dall’inizio degli anni ottanta l’Italia è ilpaese che contribuisce maggiormente ad alimentare tali importazioni (23-24 per cento nel 1995-97), seguita dalla Germania (22 per cento). LaSpagna e la Gran Bretagna contribuiscono in misura più modesta, circa l’8-9 per cento. La Francia, infine, si colloca in una fascia intermedia (17 percento).

La figura 2 mostra il contributo degli stessi paesi alle esportazioni dibeni della UE verso l’area. La Germania registra la quota più rilevante (22per cento nel 1995-97), mentre la Francia e l’Italia forniscono uncontributo appena inferiore (circa il 19 per cento). La quota spagnola è del6 per cento, quella britannica del 10 per cento circa.

Nel complesso dell’interscambio (fig. 3), l’Italia e la Germania sonoi paesi della UE che vantano maggiori scambi con l’area, seguiti a brevedistanza dalla Francia.

Le figure 4 e 5 mostrano, rispettivamente, le quote delleimportazioni e delle esportazioni di beni di Italia, Francia, Germania,Spagna, Gran Bretagna e del complesso dei paesi della UE da e verso ipaesi del Mediterraneo dal 1970 al 1997. Il peso per tutti i paesi consideratimostra una forte ascesa dal 1973 al 1986, seguita da una rapida caduta; ilfenomeno è evidentemente legato all’andamento del prezzo del petrolio. Sinota la persistenza nel tempo di un “blocco mediterraneo” fra i paesieuropei costituito da Italia, Francia e Spagna, tra i quali in particolarel’Italia mostra un peso nettamente superiore. Tale peso, tuttavia, non si èriflesso significativamente nella sfera diplomatica (Petito, 1998): sono glialtri due paesi che hanno dato un contributo decisivo alla nuova politicaeuropea verso il Mediterraneo. La Francia, infatti, durante la presidenza diturno dell’Unione nel 1995 ottenne un riequilibrio nell’allocazione deifondi destinati alla cooperazione finanziaria fra l’area mediterranea e quelladell’Europa orientale. Allo stesso tempo fornì il sostegno politico aglisforzi del vice presidente della Commissione UE, lo spagnolo ManuelMarin, per la preparazione della Conferenza ospitata a Barcellona, chesegnò il ruolo della Spagna come principale referente politico verso laregione.

6 In tutti i confronti temporali presentati in questo lavoro, la definizione di UE comprendesempre i quindici paesi che attualmente ne fanno parte.

Page 101: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������������������ 97

Per il complesso della UE e, in particolare, per la Germania e laGran Bretagna, l’area non riveste comunque un ruolo rilevantenell’interscambio commerciale.

Per l’Italia, più in dettaglio (fig. 4), la quota delle importazioni, increscita per effetto dell’andamento del prezzo del petrolio sino alla metàdegli anni ottanta quando subisce un forte ridimensionamento, si stabilizzadal 1986 su valori poco superiori al 6 per cento, quota all’incirca doppiarispetto a quella media della UE (2,8 per cento nel 1997) e della Germania(2,7) e ben al di sopra di altri paesi a “vocazione mediterranea”, come laFrancia (3,6) e la Spagna (4), o come la Gran Bretagna, che, pur vantandonel bacino del Mediterraneo forti legami storici e politici, vi ha acquistatosolo l’1,8 per cento delle proprie importazioni complessive.

Le esportazioni rivelano una struttura analoga (fig. 5). Per l’Italia, gliscambi con i paesi mediterranei sono relativamente più importanti (nel1997 il 6 per cento del totale), rispetto al 3,7 per cento della UE, al 4,7della Spagna e al 5 della Francia. Per la Germania, i paesi mediterraneirappresentano un mercato di sbocco secondario, pesando per il 3,3 percento delle sue esportazioni; per la Gran Bretagna, la quota si riduce al 3,1per cento.

Per individuare i paesi del Mediterraneo con cui l’interscambiodell’Italia è più intenso, è stato costruito un indice di orientamentogeografico relativo che permette di valutare di quante volte il peso delcommercio con l’area è superiore a quello medio della UE: la quotadell’interscambio dell’Italia, intesa come somma delle esportazioni e delleimportazioni verso un dato paese sulle esportazioni e importazioni versotutto il mondo, è normalizzata per la corrispondente quotadell’interscambio della UE verso lo stesso paese:

dove:

( ��) = esportazioni del paese )-esimo verso il paese �-esimo al tempo �

� ��) = importazioni del paese )-esimo dal paese �-esimo al tempo �

�* = Italia

�� = UE

��+�

��+�

����

����

�*+�

�*+�

�*��

�*��

�*��

�(�(

�(�(

++

++

=

Page 102: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������98

+ = Resto del mondo

�� , 1970, 1971,...,1997.

Tale indice presenta il vantaggio di controllare l’effetto di fenomenidi trend particolarmente evidenti nel commercio estero (Mori e Rolli,1998); un suo valore superiore (inferiore) all’unità corrisponde a unapropensione dell’Italia commerciare con un dato paese superiore(inferiore) a quella della UE nel suo complesso.

Come indicano le figure 6, 7 e 8, l’indicatore, che per il complessodei paesi mediterranei assume un valore all’incirca costante pari a 2 nelperiodo 1970-1997, presenta valori superiori all’unità per tutti i paesiconsiderati, eccetto il Marocco. La Libia è il paese per cui l’indice assumeil valore più elevato: la quota di interscambio supera di quattro volte quellamedia della UE nel 1997 e mostra una significativa graduale crescitanell’ultimo decennio (fig. 6). Anche per l’Algeria e la Tunisia lapropensione dell’Italia a commerciare è circa doppia di quella della UE.Tra gli altri paesi, l’Egitto e il Libano e, dal 1990, la Siria costituisconoimportanti partner commerciali (fig. 7). L’interscambio con Malta, dopoaver segnato un notevole incremento relativo nella prima metà degli anninovanta, si è ridimensionato sui valori registrati in precedenza (circa 2,5nel 1997).

Le figure 9, 10 e 11 mostrano, per il periodo 1970-1997, la dinamicadell’interscambio (somma di importazioni ed esportazioni di beni)dell’Italia con i paesi del Mediterraneo; per agevolare il confronto deivalori nel tempo, le serie storiche sono state deflazionate con l’indice delcosto della vita (disponibile per tutto l’arco temporale considerato) edespresse in miliardi di lire a valori costanti 1995. Dopo la forteaccelerazione dovuta alle crisi energetiche degli anni settanta, gli scambicon i paesi produttori di petrolio (Libia, Algeria ed Egitto) mostrano unbrusco ridimensionamento attorno alla metà degli anni ottanta, periododopo il quale tornano a intensificarsi. Per gli altri paesi si osserva un trendmediamente crescente soprattutto nel caso di Tunisia e Turchia: perquest’ultima è evidente l’effetto indotto dall’adesione nel 1996 all’unionedoganale con la UE.

Di seguito, l’analisi della struttura geografica dei flussi commercialidella UE e dei principali paesi europei con il Mediterraneo vieneapprofondita, considerando i paesi del Mediterraneo con cui le relazionimercantili sono più intense. In generale, emerge che i principali partnersono Algeria, Libia, Marocco e Turchia. Egitto, Giordania, Libano e Siria

Page 103: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������������������ 99

sono i mercati che invece presentano, negli ultimi anni, i tassi di crescitapiù elevati nei flussi commerciali.

Nel 1997 la ���acquista dall’area mediterranea solo il 2,8 per centodelle sue importazioni complessive (tav. 1a). Turchia (0,7 per cento) eAlgeria (0,5 per cento) rappresentano i mercati di approvvigionamento dimaggiore rilevanza. Quelli più dinamici nel 1993-97 sono stati inveceGiordania e Libano (con un tasso di crescita medio delle importazioni del14,9 per cento) e Israele (9,8).

Per quanto riguarda le esportazioni, il peso dell’area è lievementesuperiore, pari al 3,7 per cento del totale (tav. 1b). Turchia e Israele sono iprincipali partner (rispettivamente, 1,2 e 0,6 per cento). I mercati chehanno registrato una maggiore crescita delle esportazioni sono stati Libano(15,5 per cento l’anno), Turchia (16,8) ed Egitto (8,9).

Il saldo commerciale dell’Unione verso l’area del Mediterraneo èrisultato dal 1993 in crescente avanzo, raggiungendo 19,1 miliardi dollarinel 1997 (tav. 1c).

Passando a considerare gli scambi dell’������� verso quest’area, ipaesi principali che alimentano le importazioni italiane dall’area sono nel1997 Libia (2,1 per cento del totale delle importazioni) e Algeria (1,4), cherappresentano i principali mercati di approvvigionamento di idrocarburidell’Italia; Turchia e Tunisia incidono, rispettivamente, per lo 0,7 e 0,6 percento (tav. 2a).

Analizzando i tassi di crescita medi annui del 1993-97, Giordania(26,2 per cento annuo), Tunisia (13,3) e Siria (12,2) hanno rappresentato imercati più dinamici. Con Malta si è registrato un considerevoleridimensionamento dei flussi, che sono diminuiti a un tasso medio del 31,2per cento, contro un aumento medio del 37,6 registrato nel 1985-1992.

Per quanto riguarda i mercati di sbocco per le esportazioni, Turchia(1,8 per cento del totale), Israele (0,8), Tunisia ed Egitto (entrambi 0,6)costituiscono importanti mercati di destinazione dell’area. I paesi con cui sisono maggiormente intensificati gli scambi e le vendite nel periodo 1993-97 sono stati Turchia (17 per cento annuo), Libano (11,4) e Israele (7,9)(tav. 2b).

Nei confronti del complesso dell’area, l’Italia vanta un saldocommerciale (��#$#�) stabilmente in avanzo, pari a poco più di un miliardodi dollari nel 1997 (tav. 2c).

Page 104: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������100

La -������ ha legami più forti con i paesi del Maghreb; nel 1997Marocco, Algeria e Tunisia pesano rispettivamente per lo 0,9, 0,8 e 0,6 percento delle importazioni complessive (insieme, rappresentano oltre i dueterzi degli acquisti francesi complessivi dal Mediterraneo). Da un punto divista dinamico, Giordania (14,9 per cento annuo), Malta (9,9) e Turchia(6,7) sono i paesi le cui importazioni sono cresciute maggiormente nel1993-97 (tav. 3a).

Le esportazioni della -������ sono destinate prevalentemente aipaesi del Maghreb, rappresentando oltre la metà delle esportazioni versol’intera area (tav. 3b). I paesi con i quali i flussi si sono sviluppati piùvelocemente sono Libano (21,5 per cento), Turchia (16), Malta (13,6) edEgitto (11,2).

Complessivamente, la Francia mostra un saldo commerciale versol’area in crescita, pari nel 1997 a 4,5 miliardi di dollari (tav. 3c).

La ."�'�� ha nell’Algeria (1,3 per cento) e nella Libia (0,9 percento) i principali mercati di approvvigionamento nell’area delMediterraneo (da cui proviene il 4 per cento delle importazioni totali; tav.4a). Tuttavia, i paesi dai quali gli acquisti sono maggiormente cresciuti nel1993-97 sono stati Giordania (46,5 per cento annuo), Libano (28,5) e Siria(16,2).

Tra i mercati di destinazione (che assorbono il 4,7 per cento delleesportazioni totali), la Spagna esporta prevalentemente verso Turchia (1,2per cento), Marocco (0,8) e Algeria (0,6). I mercati più dinamici sono statiLibia (33,8 per cento), Turchia (30,4) e Israele (23,6) (tav. 4b).

Il saldo commerciale verso l’area risulta dal 1993 sostanzialmente inequilibrio (tav. 4c).

La /���� �����'��, tra i paesi europei sinora considerati, non hanell’area un mercato di approvvigionamento significativo, costituendo leimportazioni dal Mediterraneo nel 1997 solo l’1,8 per cento di quellecomplessive. Turchia (0,6) e Israele (0,5) sono i paesi dell’area piùimportanti. Marocco (21,2 per cento annuo), Egitto (17,4) e Turchia (16,3)sono stati nel 1993-97 i mercati più dinamici (tav. 5a).

Per quanto riguarda le esportazioni (che rappresentano il 3,1 percento di quelle totali), esse sono distribuite in modo equilibrato nell’areadel Mediterraneo: Israele (0,7 per cento) ed Egitto (0,3) rappresentando ipaesi più rilevanti (tav. 5b). Nel 1993-97 i flussi in maggior crescita sonostati quelli verso Marocco (21,6 per cento), Tunisia e Turchia (entrambe19,1).

Page 105: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������������������ 101

La Gran Bretagna presenta un saldo commerciale sistematicamentein avanzo con l’area del Mediterraneo, pari a 3,2 miliardi di dollari nel1997 (tav. 5c).

La /�������� importa dall’area del Mediterraneo solo il 2,7 percento delle sue importazioni complessive, di cui l’1,6 proviene dalla solaTurchia (tav. 6a). I paesi che nel 1993-97 hanno mostrato una crescita piùsostenuta nei flussi di importazioni sono stati Giordania (15,6 per centoannuo), Libano (5,6) e Turchia (5,5).

La struttura geografica delle esportazioni della Germania è simile aquella della Gran Bretagna (tav. 6b). L’area rappresenta solo il 3,3 percento delle esportazioni complessive dirette, concentrato in prevalenzaverso Turchia (1,6 per cento), Israele (0,5) ed Egitto (0,4). I mercati didestinazione in maggiore crescita nel 1993-97 sono stati invece Libano(19,2 per cento annuo), Turchia (13,4) ed Egitto (8,9).

Il saldo commerciale con l’area, pari a 4,7 miliardi di dollari nel1997, risulta stabilmente in avanzo (tav. 6c).

L’analisi della struttura geografica dei flussi commerciali vieneestesa, prendendo quale punto di riferimento i "����� �� ��������� econsiderando le principali direttrici geografiche delle loro esportazioni edimportazioni di beni (tavv. 7a e 7b). Da essa emerge una forte asimmetrianegli scambi tra l’area e la UE: a fronte del modesto rilievo che i paesimediterranei hanno nel commercio comunitario, la UE costituisce invece illoro maggiore mercato di approvvigionamento e di destinazione. Inparticolare, l’Italia risulta essere il paese comunitario più importante comemercato di sbocco per le loro esportazioni, con un peso lievementesuperiore anche agli Stati Uniti.

Dal lato delle importazioni, i partner comunitari più importanti sonola Germania, seguita da Italia e Francia. Spagna e Gran Bretagna siconfermano controparti mercantili di minor rilievo.

Dalle stesse tavole 7a e 7b emerge che, nella media del 1995-97, laUE ha acquistato il 52,3 per cento delle esportazioni complessive dell’area.I paesi maghrebini (Algeria, Libia, Marocco e Tunisia) le vendonomediamente il 71,4 per cento (tra il 64 e l’81 per cento) delle loroesportazioni complessive; Turchia, Cipro e Malta il 49 per cento;notevolmente più bassa (35 per cento circa) è la quota dei paesi del MedioOriente. I principali partner comunitari sono Italia (12,7 per cento),Germania (11,8) e Francia (8,6). Spagna e Regno Unito hanno un pesomodesto (4,4 e 4,5 per cento) come mercati di sbocco dell’area. I paesi per

Page 106: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������102

i quali l’Italia è il primo mercato di sbocco sono Libia (40,7 per cento),Algeria (19,7), Malta (16,8) e Siria (19,7).

Per quanto riguarda la struttura delle importazioni, i paesi dell’areaacquistano dalla UE il 51,7 per cento dei beni importati. Anche in questocaso la quota è maggiore per i paesi del Nord Africa (65 per cento circa)rispetto a Turchia, Cipro, Malta (51,5) e Medio Oriente, per il qualetuttavia il peso (45 per cento circa) è assai maggiore che dal lato delleesportazioni. La Germania rappresenta il partner più rilevante, acquistandol’11,2 per cento delle loro importazioni, una quota analoga a quella degliStati Uniti (11,1). L’Italia è il secondo partner comunitario (9,7 per cento),a breve distanza dalla Francia (9,5). I paesi che più degli altri nell’areaimportano, in termini di quota, dall’Italia sono Malta (22,5 per cento),Libia (21,2) e Tunisia (17,7).

%�0�����������������������������"���"����1�� ���������������

L’apertura commerciale dei paesi dell’area mediterranea, intesacome rapporto tra la somma delle importazioni e delle esportazioni e il PILa valori correnti, oscilla, con riferimento al 1997, da un minimo del 17 percento per la Siria a un massimo del 126 per cento per Malta (figg. 12, 13 e14). Sull’apertura agli scambi internazionali pesano, oltre alla dimensionedel paese, i flussi legati agli scambi di idrocarburi, anche se si vannosviluppando quelli relativi ad altri settori, riflettendo il risultato dellepolitiche di maggiore orientamento verso l’estero intraprese dalla granparte dei paesi dell’area.

La struttura settoriale delle esportazioni di Italia, Francia e Spagna,che per l’entità dei flussi commerciali attuali e la vicinanza geograficapotrebbero maggiormente trarre beneficio dall’ampliamento dei trafficieuropei con il Mediterraneo, è presentata nelle tavole 8, 10 e 12 (i dati piùrecenti si riferiscono al 1996 e a una disaggregazione per 16 branche). Nelcaso dell’Italia, tra le branche più rilevanti per le esportazioni vi sonoquelle delle macchine agricole e industriali, dei prodotti tessili,abbigliamento, cuoio e calzature (in parte oggetto di traffico diperfezionamento7) e del materiale elettrico; peraltro, i paesi delMediterraneo non costituiscono un mercato di sbocco rilevante neanche perqueste tre branche, rispetto alle altre aree (rispettivamente 1,5, 0,8 e 0,7 per

7 Attraverso il traffico di perfezionamento un’impresa delocalizza alcune fasi del processoproduttivo, affidandole a imprese residenti in altri paesi, per poi reimportare il prodotto e compiere leultime fasi di lavorazione o semplicemente provvedere alla sua commercializzazione. Tale traffico sidefinisce “passivo” per il paese in cui il prodotto viene reimportato per eseguire le ultime fasi dellalavorazione (cfr. Basevi e Burattoni, 1997).

Page 107: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������������������ 103

cento delle nostre esportazioni totali). Analoga situazione si registra perFrancia e Spagna: solo per un settore della Francia si raggiunge una quotadell’1 per cento verso l’area mediterranea.

Per evidenziare più chiaramente la specializzazione commerciale deitre paesi verso l’area mediterranea, ponendola a raffronto con quella deiflussi verso gli altri paesi in via di sviluppo (PVS) e verso i paesiindustriali, le tavole 9, 11 e 13 ripropongono i dati delle tavole 8, 10 e 12,rapportando però le esportazioni di ciascuna branca al totale delleesportazioni verso ognuna delle aree considerate.

Il 26,1 per cento delle nostre esportazioni verso il Mediterraneo nel1996 è costituito dalle macchine agricole e industriali (contro il 22,4 nel1988). La quota è appena più bassa di quella relativa alle esportazioni dellostesso comparto verso gli altri PVS e assai superiore a quella verso i paesiindustriali (16,2). L’abbattimento delle barriere tariffarie per i prodottiindustriali, congiuntamente alla crescita delle economie mediterranee,dovrebbe influire sull’incremento delle esportazioni di questa branca versol’area. Il 13,1 per cento delle esportazioni riguardano il materiale elettrico,una quota non dissimile da quella che si dirige verso altre aree. Seguono isettori dei minerali non metalliferi e dei prodotti in metallo (7 per centocirca ciascuno), che pesano lievemente di più che per gli altri PVS e nonsono significativamente variati dal 1988. Quote tra il 5 e 6 per cento sonocoperte dai prodotti chimici (in notevole calo rispetto al 1988), mezzi ditrasporto, minerali e metalli. Il peso del tessile, abbigliamento, cuoio ecalzature (13,4 per cento) è lievemente inferiore rispetto alle altre aree, maè significativamente cresciuto dal 1988, come nel caso degli altri PVS. Laquota dei prodotti alimentari si è viceversa ridotta da allora dal 6,9 al 3,2per cento.

Non molto dissimile da quella italiana è la composizionemerceologica delle esportazioni francesi verso il Mediterraneo. Peraltro, lavoce principale è quella del materiale elettrico (20,6 per cento), seguitadalle macchine agricole e industriali (16 per cento, poco più che nel 1988).Il tessile, abbigliamento, cuoio e calzature pesa per l’11,7 per cento (dal 7,9del 1988), rappresentando in buona parte traffico di perfezionamento conTunisia e Marocco, mentre i prodotti chimici pesano per il 10 per cento.Notevole è, rispetto all’Italia, il peso dei prodotti alimentari e agricoli (4,7per cento). In confronto alle vendite agli altri PVS, la quota dei mezzi ditrasporto (18,2 contro 7,5 per cento) e del tessile (11,7 contro 4,8) è moltopiù bassa.

Nel caso della Spagna, le differenze di struttura con l’Italia sonolievemente maggiori; mentre il materiale elettrico pesa circa come per

Page 108: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������104

l’Italia (14 per cento, dal 9,5 del 1988), gli alimentari (11,1) sono ilsecondo settore con quote simili al tessile, abbigliamento, cuoio e calzature(10,9) e ai minerali non metalliferi (10,5). Estremamente più basso rispettoall’Italia è il peso delle macchine agricole e industriali (8,6). Il 9,7 percento è rappresentato dai prodotti chimici. Rispetto agli altri PVS è minoreil peso dei settori delle macchine agricole e industriali e del materialeelettrico (per i quali l’area di libero scambio col Mediterraneo potrebbeaprire notevoli prospettive di sviluppo), nonché dei prodotti alimentari etessili.

Le importazioni di Italia, Francia e Spagna dai paesi mediterraneisono analizzate in base a una disaggregazione tra materie primeenergetiche, manufatti e prodotti agricoli (tavv. 14a, 14b, 15 e 16), al finedi porre in luce il rilievo che riveste il primo di questi settori.

Per le importazioni energetiche (tav. 14a), i tre paesi presentanoprofili piuttosto differenti tra loro. La Francia, per la quale le importazionidi energia (i dati si riferiscono al 1996) pesano per il 9 per cento delleimportazioni complessive (tav. 14b), ha acquistato dal Mediterraneo l’11,2per cento di tutte le fonti di energia importate; la Spagna e l’Italia, per lequali l’energia rappresenta rispettivamente il 10,4 e il 6,9 per cento delleimportazioni complessive, mostrano invece una assai maggiore dipendenzadall’area mediterranea nell’approvvigionamento. Inoltre, rispetto al 1988,Italia e Spagna, al contrario della Francia, hanno accresciuto la dipendenzadai paesi mediterranei. Tale dipendenza è fortissima nel caso dell’Italia,che importa dall’area ben il 42,5 per cento di tutte le materie primeenergetiche acquistate all’estero; in particolare, esse provengono per unterzo dal Nord Africa – per gran parte dalla Libia (27,8 per cento) edall’Algeria (4,1) – mentre in crescita risultano quelle dalla Siria (4,4). Perla Spagna la dipendenza energetica dal Mediterraneo è la metà di quellaitaliana, 21,6 per cento, per la Francia solo dell’11,2.

Per tutti e tre i paesi le importazioni di manufatti dall’area (tav. 15)costituiscono una quota modesta di quelle complessive. Tuttavia, rispetto aFrancia e Spagna, l’Italia ne importa una quota più elevata, pari al 3,1 percento nel 1996, prevalentemente da Algeria, Turchia e Tunisia. La Franciane importa il 2,5 per cento, soprattutto da Marocco e Tunisia. La Spagnasolo l’1,2 per cento.

Nelle importazioni di prodotti agricoli (tav. 16), Francia e Spagnamostrano quote relativamente più elevate, il 5,6 e il 4,5 per cento, rispettoal 3,9 per cento dell’Italia. Tali prodotti provengono principalmente daMarocco e Tunisia.

Page 109: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������������������ 105

I dati analizzati aiutano a formulare valutazioni preliminari suglieffetti di creazione e di diversione del commercio che potranno conseguiredall’istituzione di un’area di libero scambio tra la UE e i paesi delMediterraneo. Un’area di libero scambio, abbattendo le barriere tariffarie enon tariffarie al commercio estero, è in grado di creare commercio nellamisura in cui gli operatori domestici acquistano prodotti esteri inprecedenza penalizzati dall’applicazione di regimi restrittivi. Diversionedel commercio può, invece, conseguire dal margine preferenziale che vieneaccordato ai prodotti di un paese estero, non più soggetti ad alcunarestrizione, mentre analoghi prodotti di altri paesi lo sono.

Tali fenomeni riguardano in misura minore le importazioni europeedi prodotti industriali dall’area che già attualmente non sono generalmentesoggette a restrizioni, eccettuati i settori siderurgico e tessile-calzaturiero.Per quest’ultimo, infatti, sono previste restrizioni all’importazione su basevolontaria nell’ambito del cosiddetto Accordo multifibre: con l’UruguayRound si è convenuto di procedere allo smantellamento graduale, in circadieci anni, di tale sistema. La UE, nel liberalizzare l’accesso in questosettore, fornirà maggiori opportunità di esportazione ai paesi dell’area, che,secondo uno studio della Commissione europea (Commission for theEuropean Community, 1997), hanno esportato nella UE prodotti tessili edell’abbigliamento per circa il 26 per cento delle loro vendite complessiveall’estero nella media del periodo 1988-1995. Si tratta comunque di uneffetto legato ad accordi multilaterali presi in sedi diverse da quella delPartenariato.

Per le esportazioni dei paesi europei, dall’analisi per settori delcommercio con i paesi mediterranei risulta evidente che rilevanti effetti dicreazione del commercio potranno esservi nelle branche del materialeelettrico, delle macchine agricole e industriali e dei mezzi di trasporto,anche in considerazione del fatto che esse non sono in competizione conl’industria locale. Le esportazioni del settore tessile, anch’esse rilevanti,rappresentano un traffico di perfezionamento passivo con le economiedell’area e sono senz’altro destinate ad aumentare con l’istituzione diun’area di libero scambio: tuttavia, a differenza delle branche primaconsiderate, tali flussi riflettono fenomeni di integrazione con l’industrialocale8.

La diversione di cui godrebbero le esportazioni europee potrebbeessere rilevante, dal momento che i paesi dell’area – è realistico assumere –

8 Secondo Hoekman (1995) le esportazioni del tessile-abbigliamento di Marocco e Tunisiaverso la UE, in prevalenza riconducibili al traffico di perfezionamento, nel 1993 ammontavano,rispettivamente, al 43,7 e 54,7 per cento delle esportazioni totali di ciascuno di questi paesi.

Page 110: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������106

manterranno barriere agli scambi con gli altri paesi non aderenti al PEM. Ipaesi dell’area infatti applicano delle aliquote tariffarie sensibilmenteelevate: secondo lo studio condotto da Alonso-Gamo, Fennel e Sakr(1997), l’aliquota media ponderata applicata alle importazioni varia dal 28per cento dell’Egitto a valori vicini al 20 per cento per gli altri paesi delMedio Oriente e Nord Africa, con l’eccezione di Israele, la cui aliquota èdel 7,2. Pertanto, il vantaggio di cui godrebbero gli esportatori della UEsarebbe rilevante. Eventuali abbassamenti tariffari potrebbero teoricamenteessere negoziati con gli altri paesi industriali, cosa che accelererebbel’integrazione di questa regione nell’economia mondiale. Tuttavia,l’elevato contributo fornito dai regimi tariffari alle entrate tributarie diquesti paesi rende tale opzione realisticamente poco praticabile nel mediotermine, quando le finanze pubbliche di questi paesi dovranno giàfronteggiare il drenaggio di risorse conseguente all’apertura commercialecon la UE (Commission for the European Community, 1997).

Le considerazioni sinora svolte non si estendono al compartoagricolo. Infatti, la Dichiarazione di Barcellona prevede che i paesi aderentipromuoveranno una progressiva liberalizzazione anche in questo settore,accordandosi su trattamenti preferenziali da concedere su base bilaterale enei limiti consentiti dalla politica comunitaria agricola, senza peraltrostabilire alcuna scadenza. Di conseguenza, gli accordi sinora sottoscrittinon segnano alcuna significativa apertura negli scambi di prodotti agricoli.Nel caso della Tunisia e del Marocco, che rappresentano i paesi da cuiacquistiamo la maggior parte dei prodotti agricoli dell’area (tav. 16), gliaccordi sottoscritti prevedono per il primo paese il congelamento, sino al2000, di qualsiasi negoziato volto a modificare le restrizioni vigenti,mentre per il Marocco il trattato non contempla significative modifiche allecondizioni di accesso dei suoi prodotti (cfr. Basevi e Burattoni, 1997).

*����"�+"$��"��������$��"����"��"��

Un’analisi critica del PEM deve considerare due aspetti: da un lato,valutare lo “stato dei lavori”, cioè come i risultati sinora raggiunti sipongono rispetto alle enunciazioni di principio contenute nellaDichiarazione di Barcellona; dall’altro, considerare alcuni aspetti criticirelativi alla stessa Dichiarazione.

Alla Conferenza di Barcellona hanno fatto sinora seguito accordibilaterali, che in generale ricalcano gli impegni in materia diliberalizzazione del commercio di manufatti sottoscritti da paesi aderentiall’Organizzazione del commercio mondiale in occasione dell’Uruguay

Page 111: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������������������ 107

Round conclusosi nel 1994. Dal momento che solo otto dei paesi dell’areasono membri dell’Organizzazione del commercio mondiale9 (Cipro, Egitto,Giordania, Israele, Malta, Marocco, Tunisia e Turchia, mentre Algeria eLibano solo recentemente hanno richiesto di aderirvi), questo nonrappresenta un risultato irrilevante.

Il limite degli accordi negoziati con i paesi del Mediterraneo sta nelfatto di non considerare ulteriori significativi impegni al di là di quelliformalmente assunti nella sede multilaterale dell’Uruguay Round; questiultimi prevederebbero, peraltro, l’eliminazione di restrizioni al commerciosia di beni sia di servizi e al diritto di stabilimento delle imprese. Uno deirisultati dell’Uruguay Round è stato, infatti, il /������� �'�������� ��*�� �����.��1���� (GATS) (Hoekman e Primo Braga, 1995), con il quale èstata concordata una piattaforma per la liberalizzazione dei servizi, anchese gli impegni poi concretamente assunti dai paesi aderenti sono statilimitati.

La modernizzazione delle economie mediterranee richiede invecel’introduzione di adeguati impulsi per una maggiore efficienza nel settoredei servizi e, in particolare, in quello finanziario: al momento solol’accordo in via di negoziazione con il Libano si estende a quest’ambito.

Un altro punto della Dichiarazione non ancora recepito riguardal’estensione da parte di ciascun paese a tutti gli altri aderenti al PEM delregime commerciale concordato con la UE. In tal modo si eviterebbe chel’integrazione commerciale dell’area soffra di una fondamentaleasimmetria per cui la UE (il centro) risulterebbe agevolata negli scambi coni paesi mediterranei (la periferia), mentre questi rimarrebbero isolati traloro per il persistere di barriere commerciali, secondo il modello noto inletteratura come !���� � �"�2��. Se permanessero tali barriere, infatti, leimprese interessate ai paesi mediterranei come mercati di destinazione per ipropri prodotti continuerebbero a localizzarsi in un paese della UE, dalquale potrebbero liberamente commerciare con i singoli paesi del PEM,oltre che con i paesi dell’Europa orientale che hanno sottoscritto gli ����"��'�������� (si veda oltre). Il risultato sarebbe esattamente contrario aquello, enunciato nella Dichiarazione, di creare le condizioni per orientareverso la regione del Mediterraneo consistenti flussi di investimenti direttiaventi l’obiettivo di creare produzione per l’intero mercato mediterraneo.

L’analisi della struttura geografica e settoriale degli scambi ha messoin luce l’esistenza di una forte asimmetria negli scambi tra la UE e l’areadel Mediterraneo: risulta improbabile pertanto una ulteriore

9 Tuttavia, uno di questi, la Giordania, vi ha aderito solo recentemente (aprile 2000).

Page 112: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������108

intensificazione delle importazioni dal Mediterraneo di prodotti industrialiche già dagli anni settanta hanno libero accesso nei paesi della UE. Alcontrario, l’abbattimento tariffario renderà più accessibili i mercatimediterranei ai prodotti UE, sia pure nei limiti segnati dal livello disviluppo di queste economie.

Per comprendere meglio questo aspetto occorre considerarel’evoluzione intervenuta nel frattempo nei rapporti dell’Unione con i paesidell’Europa orientale. Dall’inizio degli anni novanta la UE ha negoziatocon questi paesi gli ����"���'��������, il cui contenuto è sostanzialmenteanalogo agli accordi stipulati con i paesi del Mediterraneo. Le politiche disviluppo intraprese in questi anni li rende, però, dei partner commercialiassai più attraenti rispetto ai paesi dell’area del Mediterraneo.Diversamente da questi ultimi, essi aspirano a integrarsi completamentenella UE, diventandone membri, e per alcuni di essi, Polonia, Ungheria,Repubblica Ceca, Estonia e Slovenia, i negoziati per l’ingresso sono statiavviati nel 1998. Essi, inoltre, hanno già varato iniziative volte a sviluppareuna maggiore integrazione fra le loro stesse economie, con l’istituzione didue aree di libero di scambio: il �������� -���� *�� �� �'�������� traRepubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Romania, Repubblica Slovacca eSlovenia e il �������-����*�� ���'������� tra Estonia, Lettonia e Lituania.

Inoltre, Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca, aderendo all’OCSE,hanno già avviato l’armonizzazione della loro legislazione in materia diinvestimenti dall’estero.

Proprio la crescente integrazione dei paesi dell’Europa orientalenella UE è una delle ragioni che spiega perché i paesi mediterranei hannosottoscritto un accordo, quello del PEM, con cui si pone fine alla politicadelle concessioni unilaterali da parte della UE, senza che si aggiungano peressi nuovi mercati. Se, oltre a questi elementi, si considerano leconseguenze della lenta ma graduale liberalizzazione del commerciocondotta in ambito multilaterale, i margini di preferenza in passatoaccordati a questi paesi sono comunque destinati in prospettiva adannullarsi. Di qui l’ovvia alternativa di negoziare l’apertura dei proprimercati nell’ambito di accordi che prevedano una più intensa cooperazionefinanziaria da parte dei partner europei.

L’aspetto interessante e maggiormente innovativo previsto dal PEMsta nel conferire all’esigenza di riforma delle economie mediterranee unadimensione multilaterale. Infatti, la creazione di una piattaformaistituzionale condivisa a livello regionale ha – insieme al maggiore sforzodi assistenza finanziaria da parte della UE – l’effetto di rafforzare la

Page 113: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������������������ 109

credibilità di complesse riforme istituzionali difficilmente sostenibili persingoli paesi dell’area (Hoekman e Djankov, 1996).

Per quanto concerne il contenuto della Dichiarazione, un puntodiscutibile è quello di non prevedere sostanziali misure di liberalizzazionenegli scambi del comparto agricolo (Saccomanni, 1999). Tale aspettorisulta ancora più rilevante, se si considera che i paesi dell’area detengonoun significativo vantaggio comparato nel settore (De Rosa, 1997). Inquest’ambito si rinviene, pertanto, una contraddizione tra obiettivi estrumenti nella politica comunitaria10

. Infatti, lo sviluppo dell’areamediterranea, necessario anche per contenere l’alto potenziale migratorio,mal si concilia con l’utilizzo di strumenti tariffari che proteggono settorieuropei ad alta intensità di lavoro, come ad esempio l’agricoltura, e che,sostenendo il salario reale di tali settori, piuttosto incoraggianol’immigrazione.

10 Sull’argomento, cfr. Faini (1997).

Page 114: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������110

0

5

10

15

20

25

30

35

40

1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997

0

5

10

15

20

25

30

35

40FranciaGermaniaSpagnaGran BretagnaItalia

Fonte: IMF, �����������#�*�� ��.����������

�%!���"���������,��������!���)�!"$��!"�#�����"$$-"��"���$���������"���

3 ���"����������� �������"���� �������� ���4����5

Fig. 1

0

5

10

15

20

25

30

35

40

1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997

0

5

10

15

20

25

30

35

40FranciaGermaniaSpagnaGran BretagnaItalia

�#!���"���������,��������!���)�!"$��!"�#����+��#��$-"��"���$���������"���

3���"����������� �������"���� ��������1������4����5

Fig. 2

Fonte: IMF, �����������#�*�� ��.����������

Page 115: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������������������ 111

0

5

10

15

20

25

30

35

40

1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997

0

5

10

15

20

25

30

35

40FranciaGermaniaSpagnaGran BretagnaItalia

�%!���"����������#!���"���������,��������!���)�!"$��!"�#����+��#��$-"��"���$���������"���

3���"����������� �������"���� ������ ���"���� ��������1������4����5

Fig. 3

Fonte: IMF, �����������#�*�� ��.����������

0

3

6

9

12

15

1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997

0

3

6

9

12

15FranciaGermaniaSpagnaGran BretagnaUEItalia

.���"�����!"�#����$���������"����#�$$���%!���"���������!���)�!"$��!"�#�����

3#���������"����������� �������"���� ������������ �����5

Fig. 4

Fonte: IMF, �����������#�*�� ��.����������

Page 116: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������112

0

3

6

9

12

15

1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997

0

3

6

9

12

15FranciaGermaniaSpagnaGran BretagnaUEItalia

.���"�����!"�#����$���������"����#�$$���#!���"���������!���)�!"$��!"�#����

3#���������"����������� �������"���� ������������ �����5

Fig. 5

Fonte: IMF,������������#�*�� ��.����������

0

1

2

3

4

5

1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997

0

1

2

3

4

5Marocco TunisiaLibia Algeria

�����#)"%,�����$$-��"$�"�/�%!���"����������#!���"�����0)���"$)����!"�#����$���������"����

3�� ���� ���������������'��'��#����������1�����"��������������� ���"�������5 1

Fig. 6

(1) Un livello dell'indice superiore (inferiore) all'unità indica una propensione dell'Italia a commerciare con i paesi del Mediterraneo maggiore (minore) rispetto al totale dei paesi UE.Fonte: IMF, �����������#�*�� ��.����������

Page 117: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������������������ 113

0

1

2

3

4

1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997

0

1

2

3

4Libano Israele

Giordania Siria

�����#)"%,�����$$-��"$�"�/�%!���"����������#!���"�����0)���"$)����!"�#����$���������"����

3�� ���� ���������������'��'��#����������1�����"��������������� ���"�������5 1

Fig. 7

(1) Un livello dell’indice superiore (inferiore) all'unità indica una propensione dell'Italia acommerciare con i paesi del Mediterraneo maggiore (minore) rispetto al totale dei paesi UE.Fonte: IMF, �����������#�*�� ��.����������

0

1

2

3

4

5

1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997

0

1

2

3

4

5MaltaTurchiaCipro

�����#)"%,�����$$-��"$�"�/�%!���"����������#!���"�����0)���"$)����!"�#����$���������"���

3�� ���� ���������������'��'��#����������1�����"��������������� ���"�������5 1

Fig. 8

(1) Un livello dell’indice superiore (inferiore) all'unità indica una propensione dell'Italia acommerciare con i paesi del Mediterraneo maggiore (minore) rispetto al totale dei paesi UE.Fonte: IMF, Direction of Trade Statistics.

Page 118: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������114

0

5000

10000

15000

20000

25000

1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997

0

5000

10000

15000

20000

25000

MaroccoTunisiaLibiaAlgeria

���"%�������$$-�����#)"%,�����$$-��"$�"�/�%!���"���������#!���"�����0�)���"$)����!"�#����$���������"���

3������ �� ���������1���������������&6675

Fig. 9

Fonte: IMF, �����������#�*�� ��.����������

0

2000

4000

6000

8000

10000

1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997

0

2000

4000

6000

8000

10000EgittoLibanoIsraeleGiordaniaSiria

���"%�������$$-�����#)"%,�����$$-��"$�"�/�%!���"���������#!���"�����0�)���"$)����!"�#����$���������"���

3������ �� ���������1���������������&6675

Fig. 10

Fonte: IMF, �����������#�*�� ��.����������

Page 119: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������������������ 115

0

2000

4000

6000

8000

10000

1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997

0

2000

4000

6000

8000

10000

CiproTurchiaMalta

���"%�������$$-�����#)"%,�����$$-��"$�"�/�%!���"���������#!���"�����0�)���"$)����!"�#����$���������"���

3������ �� ���������1���������������&6675

Fig. 11

Fonte: IMF, �����������#�*�� ��.����������

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

AlgeriaTunisiaLibiaMarocco

�!�����"�)�%%��)�"$�3��"���� ������ ���"���� ����� ���������"����������� �����5

Fig. 12

Fonte: IMF, �����������#�*�� ��.����������

Page 120: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������116

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

SiriaLibanoGiordaniaIsraele

�!�����"�)�%%��)�"$�3��"���� ������ ���"���� ����� ���������"����������� �����5

Fonte: IMF e, per il PNL del Libano, Banca mondiale.

Fig. 13

0

20

40

60

80

100

120

140

160

1970 1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997

0

20

40

60

80

100

120

140

160

MaltaTurchiaCipro

�!�����"�)�%%��)�"$�3 ��"���� ������ ���"���� ����� ���������"����������� �����5

Fig. 14

Fonte: IMF, �����������#�*�� ��.����������

Page 121: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������� ��������������� 117

crescita media crescita media Importazioni (��� ) 1980 1990 1997 annua in % annua in % da: (1985-92) (1993-97)

���������� ��� ��� ��� ��� ���Algeria 0,7 0,6 0,5 1,2 1,1Libia 1,3 0,7 0,4 0,9 -0,7Marocco 0,2 0,3 0,3 13,4 5,7Tunisia 0,2 0,2 0,2 14,7 7,3

� ������� !" #�$ #�� #�� ��� ���Egitto 0,4 0,2 0,2 -0,4 -1,2Giordania 0,0 0,0 0,0 0,0 14,9Israele e Terr. palest. 0,3 0,3 0,4 10,0 9,8Libano 0,0 0,0 0,0 0,0 14,9Siria 0,2 0,1 0,1 10,5 2,8

�%��&� #�� #�� #�� ���� ���Cipro 0,0 0,0 0,0 12,1 0,0Malta 0,0 0,1 0,0 18,9 -7,8Turchia 0,2 0,5 0,7 17,2 8,4

Totale 3,7 3,0 2,8 6,0 4,0

'�(���� �)��� ��� ��� #�$ ��$ *���Arabia Saudita 4,8 0,7 0,6 4,7 -2,2Iran 0,6 0,5 0,3 0,5 -2,2

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

Tav. 1a

-.�(����& �� !"%�(�/������������������ �����������������������������������

Page 122: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������0����118

crescita media crescita media Esportazioni 1980 1990 1997 annua in % annua in %verso: (1985-92) (1993-97)

���������� ��� ��� ��# ��# ���Algeria 1,0 0,4 0,2 -2,1 -1,6Libia 0,9 0,2 0,2 -3,6 2,0Marocco 0,3 0,3 0,3 12,9 3,4Tunisia 0,3 0,3 0,3 11,0 4,7

� ������� !" ��� ��# ��� ��1 1��Egitto 0,7 0,4 0,4 -1,9 8,9Giordania 0,1 0,1 0,1 0,0 3,4Israele e Terr. palest. 0,3 0,5 0,6 14,4 8,6Libano 0,2 0,1 0,2 3,4 15,5Siria 0,3 0,1 0,1 1,9 1,4

�%��&� #�� #�$ ��� ���# ����Cipro 0,1 0,1 0,1 13,0 -3,6Malta 0,1 0,1 0,1 16,2 1,0Turchia 0,4 0,7 1,2 15,2 16,8

Totale 4,7 3,2 3,7 6,3 8,0

'�(���� �)��� ��� ��� ��# ��$ *���Arabia Saudita 1,5 0,7 0,7 1,8 1,3Iran 0,7 0,5 0,3 7,3 -13,4

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

Tav. 1b

-.�(����& �� !"%�(�/������������������ �����������������������������������

Page 123: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������� ��������������� 119

Saldi (���*��2 ) 1992 1993 1994 1995 1996 1997

���������� *��� *��� *��� *��� *1�� *1��Algeria -3,6 -2,8 -1,3 -1,7 -3,6 -4,5Libia -6,2 -4,0 -4,8 -4,6 -5,7 -5,6Marocco 0,9 0,9 0,8 0,8 0,5 0,5Tunisia 1,3 1,4 0,7 1,0 0,6 1,1

� ������� !" ��� �#�� ���# ���1 ���� ���1Egitto 1,6 2,8 2,4 3,5 4,0 4,4Giordania 1,0 1,1 1,2 1,1 1,3 1,1Israele e Terr. palest. 4,1 5,0 5,7 6,6 6,3 5,8Libano 1,6 2,0 2,6 3,1 3,2 3,3Siria -0,6 -0,4 0,1 -0,5 -0,6 -0,8

�%��&� ��# 1�� ��# 1�� ���� ���1Cipro 1,9 1,4 1,6 1,7 1,4 1,5Malta 0,8 1,1 1,0 1,3 1,4 1,3Turchia 2,3 6,1 1,4 5,4 9,7 11,0

Totale 5,1 14,6 11,4 17,7 18,5 19,1

'�(���� �)��� ��# *#�� *#�1 *��� *��� ���Arabia Saudita 0,6 0,1 0,5 0,5 1,4 2,9Iran 3,4 -0,6 -1,3 -1,7 -2,9 -1,5

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

Tav. 1c

�������������������������������������� ����������-3�(�����������((���/

Page 124: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������0����120

Saldi (���*��2 ) 1992 1993 1994 1995 1996 1997

���������� *���� *���� *���� *$�1 *���� *����Algeria -25,4 -22,2 -10,4 -12,2 -26,1 -31,5Libia -51,7 -37,7 -49,0 -43,4 -47,1 -46,7Marocco 9,9 10,3 8,3 7,0 4,4 4,4Tunisia 16,5 18,9 8,4 10,2 5,9 10,5

� ������� !" ���� ���� ���$ ���$ ���� ����Egitto 19,5 34,1 26,7 36,8 39,2 41,5Giordania 83,3 84,6 85,7 73,3 76,5 73,3Israele e Terr. palest. 30,4 36,8 35,0 34,7 31,3 27,9Libano 88,9 90,9 92,9 93,9 88,9 89,2Siria -17,6 -11,1 2,6 -12,2 -14,3 -21,1

�%��&� �$�� �#�� ���� ���� �#�� ����Cipro 65,5 53,8 61,5 58,6 53,8 60,0Malta 25,0 35,5 29,4 33,3 43,8 44,8Turchia 11,4 27,1 6,9 18,4 27,8 29,3

Totale 5,2 15,1 11,4 14,8 14,5 14,5

'�(���� �)��� 1�1 *��� *��� *��� *��� ���Arabia Saudita 2,2 0,4 2,4 2,3 5,8 11,0Iran 18,1 -4,3 -12,2 -15,9 -23,2 -12,2

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

Tav. 1d

�������������������������������������� ����������-�!�& �� !"%�( �� ((4�!" �)��32��/

Page 125: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������� ��������������� 121

crescita media crescita media Importazioni (��� ) 1980 1990 1997 annua in % annua in %da: (1985-92) (1993-97)

���������� ��# ��� ��� ��� ���Algeria 0,7 1,4 1,4 4,4 3,9Libia 3,5 2,6 2,1 4,2 2,9Marocco 0,2 0,2 0,2 14,6 2,2Tunisia 0,6 0,4 0,6 12,0 13,3

� ������� !" ��$ ��� ��� #�� ���Egitto 1,6 0,9 0,4 -3,3 -5,6Giordania 0,0 0,0 0,0 -13,9 26,2Israele e Terr. palest. 0,3 0,3 0,3 9,4 7,4Libano 0,0 0,0 0,0 -5,1 5,6Siria 1,0 0,1 0,4 6,8 12,2

�%��&� #�� #�$ #�1 ���# #��Cipro 0,1 0,0 0,0 8,2 5,9Malta 0,0 0,2 0,0 37,6 -31,2Turchia 0,3 0,7 0,7 7,5 9,3

Totale 8,2 6,9 6,3 4,8 3,4

'�(���� �)��� ��1 ��1 ��$ *#�� #�$Arabia Saudita 6,4 1,0 1,0 0,9 0,4Iran 0,3 0,9 0,9 -1,7 1,6

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

Tav. 2a

������������������ �������������������������������������-.�(����& �� !"%�(�/

Page 126: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������0����122

crescita media crescita media Esportazioni 1980 1990 1997 annua in % annua in %verso: (1985-92) (1993-97)

���������� ��$ ��� ��� ��# #��Algeria 1,7 0,7 0,3 4,0 -7,9Libia 3,3 0,6 0,4 -5,4 -1,1Marocco 0,3 0,3 0,2 16,2 0,6Tunisia 0,7 0,5 0,6 13,9 6,4

� ������� !" ��� ��� ��# ��� ���Egitto 0,8 0,8 0,6 1,1 6,3Giordania 0,2 0,1 0,1 2,1 5,1Israele e Terr. palest. 0,4 0,6 0,8 17,6 7,9Libano 0,6 0,2 0,4 3,1 11,4Siria 0,7 0,1 0,2 4,3 5,8

�%��&� ��# ��� ��� ���� $��Cipro 0,2 0,2 0,1 15,8 -6,8Malta 0,3 0,4 0,3 20,9 -5,6Turchia 0,5 1,0 1,8 14,9 17,0

Totale 9,6 5,4 6,0 7,2 5,9

'�(���� �)��� ��� ��� ��� ��� *1�1Arabia Saudita 2,7 0,7 0,7 -2,3 -3,0Iran 0,7 0,6 0,4 10,2 -16,2

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

Tav. 2b

������������������ �������������������������������������-.�(����& �� !"%�(�/

Page 127: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������� ��������������� 123

Saldi (���*��2) 1992 1993 1994 1995 1996 1997

���������� *����� *����� *��$�� *��$�$ *��#�� *�����Algeria -1.403 -1.095 -675 -1.511 -1.985 -2.279Libia -2.803 -2.215 -2.608 -2.803 -3.519 -3.450Marocco 177 222 227 200 205 152Tunisia 492 433 90 175 243 353

� ������� !" ����1 ����$ ����� ��1$� ��$�� �����Egitto -119 290 137 287 272 546Giordania 186 199 209 227 277 219Israele e Terr. palest. 859 1.084 1.306 1.648 1.662 1.276Libano 500 621 755 875 1.032 864Siria -148 -55 46 -140 -306 -392

�%��&� ��11� ����1 ����� ����� ����� ��1�#Cipro 452 289 290 351 348 308Malta 399 536 450 668 654 661Turchia 1.030 1.853 776 1.693 2.715 2.871

Totale -378 2.162 1.003 1.670 1.598 1.129

'�(���� �)��� �$� ��� *��� *����� *����# *�����Arabia Saudita -110 300 68 -230 -33 -436Iran 402 -86 -303 -1.235 -1.217 -940

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

-3�(��!�������((���/

Tav. 2c

���������������������������������������� ����������

Page 128: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������0����124

Saldi (���*��2 ) 1992 1993 1994 1995 1996 1997

���������� *���� *���� *���� *���� *�$�� *�#��Algeria -39,8 -39,3 -26,5 -48,9 -57,5 -61,7Libia -56,7 -49,6 -63,4 -59,4 -63,4 -63,0Marocco 19,3 26,6 23,3 19,0 17,4 15,5Tunisia 27,8 26,3 4,9 7,9 9,4 12,9

� ������� !" ���� ���� ���� �#�� ���� ����Egitto -5,3 13,7 5,4 13,5 10,5 23,7Giordania 90,3 90,0 85,3 78,0 80,8 77,4Israele e Terr. palest. 48,1 56,3 57,5 60,4 59,7 49,1Libano 92,9 97,2 95,2 95,8 96,3 94,5Siria -20,6 -6,9 4,6 -12,9 -24,1 -34,1

�%��&� ���� ���� �#�� �$�# �#�1 ����Cipro 93,8 92,9 90,6 92,1 92,6 88,5Malta 24,8 39,0 27,0 37,1 60,6 78,0Turchia 34,7 53,9 25,7 35,5 46,3 48,7

Totale -1,7 10,5 4,7 6,6 5,7 4,1

'�(���� �)��� ��� ��� *��$ *���� *�$�� *����Arabia Saudita -2,7 8,0 2,2 -7,0 -0,9 -11,3Iran 10,9 -3,2 -17,5 -54,4 -45,8 -35,7

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

-�!�& �� !"%�( �� ((4�!" �)��32��/

Tav. 2d

���������������������������������������� ����������

Page 129: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������� ��������������� 125

crescita media crescita media Importazioni (��� ) 1980 1990 1997 annua in % annua in %da: (1985-92) (1993-97)

���������� ��� ��� ��� ��� ��#Algeria 1,3 0,8 0,8 -5,1 2,9Libia 0,5 0,3 0,2 -2,3 -6,9Marocco 0,6 0,8 0,9 16,2 4,3Tunisia 0,3 0,4 0,6 12,8 5,8

� ������� !" #�� #�� #�� ��1 *#��Egitto 0,1 0,1 0,1 -5,9 -7,9Giordania 0,0 0,0 0,0 -15,0 14,9Israele e Terr. palest. 0,2 0,3 0,3 12,2 1,7Libano 0,0 0,0 0,0 29,7 2,9Siria 0,1 0,2 0,2 10,9 -0,1

�%��&� #�� #�� #�� �1�# ��1Cipro 0,0 0,0 0,0 13,8 -8,4Malta 0,0 0,0 0,1 44,9 9,9Turchia 0,2 0,4 0,5 16,5 6,7

Totale 3,2 3,4 3,6 4,1 2,9

'�(���� �)��� ��# ��1 ��� ��� *���Arabia Saudita 6,4 1,2 1,0 3,3 -1,1Iran 0,5 0,6 0,3 4,3 -3,2

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

-.�(����& �� !"%�(�/

Tav. 3a

������������������ ��������������������������������������

Page 130: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������0����126

crescita media crescita media Esportazioni 1980 1990 1997 annua in % annua in %verso: (1985-92) (1993-97)

���������� ��� ��� ��� ��� ���Algeria 2,3 1,3 0,8 -2,4 0,6Libia 0,6 0,2 0,1 5,4 2,0Marocco 1,0 0,9 0,9 13,0 2,7Tunisia 0,8 0,7 0,7 10,7 3,2

� ������� !" ��� ��� ��� ��1 $��Egitto 1,1 0,5 0,5 -1,5 11,2Giordania 0,2 0,2 0,1 -2,8 5,1Israele e Terr. palest. 0,2 0,3 0,4 12,8 5,9Libano 0,3 0,1 0,3 3,0 21,5Siria 0,3 0,1 0,1 2,6 -4,5

�%��&� #�� #�� ��� �1�� ����Cipro 0,1 0,1 0,1 4,1 -9,1Malta 0,0 0,1 0,1 30,3 13,6Turchia 0,4 0,6 1,0 23,2 16,0

Totale 7,3 5,0 5,0 5,6 6,1

'�(���� �)��� ��$ #�$ #�1 #�� *���Arabia Saudita 1,3 0,6 0,5 -3,0 -3,8Iran 0,6 0,3 0,3 19,2 -0,2

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

-.�(����& �� !"%�(�/

Tav. 3b

������������������ ��������������������������������������

Page 131: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������� ��������������� 127

Saldi (���*��2) 1992 1993 1994 1995 1996 1997

���������� ����� ���$$�� ����$�� ��1���� 1#��# �$���Algeria 348,0 726,0 913,0 1.344,0 711,0 122,0Libia -364,0 -87,0 -168,0 -27,0 -132,0 -125,0Marocco 137,7 90,4 31,3 -7,3 -143,0 -22,8Tunisia 596,0 570,0 573,0 514,0 370,0 522,0

� ������� !" ����# ����$�# ������# ������# ������# ����1�#Egitto 481,0 738,0 624,0 940,0 1.184,0 1.192,0Giordania 120,0 134,0 199,0 209,0 275,0 152,0Israele e Terr. palest. 95,0 110,0 318,0 259,0 325,0 296,0Libano 277,0 395,0 478,0 579,0 603,0 780,0Siria -250,0 -28,0 -103,0 -215,0 -161,0 -302,0

�%��&� ����# ������# �$��# 1���# ������# ��1$��#Cipro 232,0 163,0 131,0 108,0 95,0 143,0Malta 80,0 32,0 21,0 61,0 191,0 190,0Turchia 422,0 1.070,0 445,0 685,0 1.356,0 1.559,0

Totale 2.174,7 3.913,4 3.462,3 4.449,7 4.674,0 4.506,2

'�(���� �)��� *������# *��$1��# *���1��# *��#���# *��#���# *������#Arabia Saudita -991,0 -1.277,0 -1.462,0 -1.225,0 -1.455,0 -1.155,0Iran -346,0 -705,0 -220,0 -808,0 -600,0 -191,0

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

-3�(��!�������((���/

Tav. 3c

����������������������������������������� ����������

Page 132: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������0����128

Saldi (���*��2 ) 1992 1993 1994 1995 1996 1997

���������� ��# ���# ���� ���� ��� ���Algeria 8,5 20,9 23,4 30,8 16,8 2,7Libia -36,1 -11,2 -24,9 -4,5 -17,3 -14,9Marocco 3,3 2,3 0,7 -0,1 -2,9 -0,5Tunisia 21,1 21,5 19,3 15,0 11,0 15,0

� ������� !" �1�� ���� ���� ���# ���� �#��Egitto 40,1 55,5 57,1 65,6 71,8 71,5Giordania 95,2 95,7 97,1 95,4 94,5 92,7Israele e Terr. palest. 6,4 7,7 18,7 13,0 16,6 16,4Libano 81,2 86,8 87,9 88,7 88,3 91,3Siria -32,1 -4,8 -16,4 -34,4 -23,0 -41,7

�%��&� ���$ �$�� ���� ���� ���� �1��Cipro 78,9 77,3 77,5 47,4 44,6 78,1Malta 22,7 11,6 6,3 14,5 31,1 30,4Turchia 18,3 39,5 19,3 23,0 36,5 37,5

Totale 11,5 21,8 18,4 20,1 20,2 18,9

'�(���� �)��� *�#�1 *���� *�1�� *���$ *���� *����Arabia Saudita -21,5 -31,4 -35,7 -31,6 -34,1 -28,0Iran -18,9 -32,4 -11,9 -41,7 -30,8 -11,5

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

-�!�& �� !"%�( �� ((4�!" �)��32��/

Tav. 3d

����������������������������������������� ����������

Page 133: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������� ��������������� 129

crescita media crescita media Importazioni (��� ) 1980 1990 1997 annua in % annua in %da: (1985-92) (1993-97)

���������� ��# ��$ ��$ ��� ���Algeria 1,6 1,0 1,3 9,6 8,7Libia 3,7 1,3 0,9 1,9 -2,9Marocco 0,6 0,5 0,5 11,6 7,3Tunisia 0,0 0,1 0,2 26,8 11,2

� ������� !" #�� #�� #�� $�$ #��Egitto 0,5 0,1 0,1 4,3 -16,6Giordania 0,0 0,0 0,0 0,2 46,5Israele e Terr. palest. 0,1 0,2 0,3 28,5 6,1Libano 0,0 0,0 0,0 9,1 28,5Siria 0,0 0,0 0,2 13,0 16,2

�%��&� #�� #�� #�� ���� ���Cipro 0,0 0,0 0,0 29,7 -15,2Malta 0,0 0,0 0,0 17,6 11,6Turchia 0,1 0,3 0,5 32,5 5,9

Totale 6,8 3,6 4,0 8,2 3,6

'�(���� �)��� ���� ��� ��� *��� ���Arabia Saudita 9,4 0,6 1,1 1,1 4,2Iran 3,1 1,0 0,6 -14,3 15,8

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

-.�(����& �� !"%�(�/

Tav. 4a

������������������ ������������������������������������

Page 134: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������0����130

crescita media crescita media Esportazioni 1980 1990 1997 annua in % annua in %verso: (1985-92) (1993-97)

���������� ��� ��� ��$ ��� ���Algeria 2,2 1,0 0,6 9,9 -3,2Libia 1,7 0,1 0,2 -21,6 33,8Marocco 1,8 1,2 0,8 9,0 4,8Tunisia 0,6 0,3 0,3 -0,7 13,1

� ������� !" ��� #�� ��� ��� ����Egitto 1,2 0,3 0,3 -14,4 13,2Giordania 0,2 0,0 0,1 0,5 1,9Israele e Terr. palest. 0,1 0,3 0,7 15,6 23,6Libano 0,4 0,1 0,2 -3,7 15,9Siria 0,6 0,1 0,1 -7,2 13,9

�%��&� #�� #�� ��� ��� ����Cipro 0,1 0,1 0,2 10,4 19,0Malta 0,1 0,0 0,1 15,4 17,0Turchia 0,5 0,5 1,2 0,6 30,4

Totale 9,5 4,0 4,7 1,1 12,6

'�(���� �)��� ��1 ��� #�1 *��� ���Arabia Saudita 2,3 0,7 0,5 -2,8 2,0Iran 1,6 0,5 0,3 -1,1 4,0

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

-.�(����& �� !"%�(�/

Tav. 4b

������������������ ������������������������������������

Page 135: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������� ��������������� 131

Saldi (���*��2) 1992 1993 1994 1995 1996 1997

���������� *����# *��� *1�# *�$1 *����� *�����Algeria -319 -8 17 41 -467 -957Libia -1.205 -825 -889 -1.024 -934 -908Marocco 228 298 178 194 210 212Tunisia 46 89 -126 91 68 106

� ������� !" *��� *�� *$� ��$ ��� ��1Egitto -215 -24 -57 87 108 174Giordania 51 38 22 41 31 48Israele e Terr. palest. -5 92 23 302 323 375Libano 73 89 67 123 130 150Siria -75 -239 -150 -204 -178 -169

�%��&� *� ��� ��� �$$ ��� $��Cipro 59 35 32 73 93 172Malta 30 66 18 92 147 71Turchia -91 222 117 234 534 672

Totale -1.423 -167 -748 50 65 -54

'�(���� �)��� *�#� *��#$� *���#� *��� *���$� *�����Arabia Saudita -620 -615 -594 -806 -796 -820Iran -81 -477 -507 92 -697 -405

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

-3�(��!�������((���/

Tav. 4c

��������������������������������������� ����������

Page 136: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������0����132

Saldi (���*��2 ) 1992 1993 1994 1995 1996 1997

���������� *���� *���� *�1�� *���� *���1 *�1�#Algeria -18,4 -0,5 1,0 2,1 -24,9 -44,4Libia -94,1 -83,9 -78,7 -75,2 -72,9 -73,6Marocco 19,5 26,0 14,9 14,3 14,3 13,7Tunisia 14,1 28,1 -32,5 14,6 12,8 18,2

� ������� !" *���� *��# *��� ���� �1�1 ���#Egitto -37,5 -5,5 -10,7 16,7 20,5 35,4Giordania 94,5 88,2 59,5 56,2 48,0 70,4Israele e Terr. palest. -1,0 18,0 4,2 31,8 29,0 35,5Libano 94,8 95,7 84,8 89,8 91,5 91,5Siria -42,9 -70,1 -63,0 -58,3 -49,2 -46,8

�%��&� *#�� ���� ���� ���� ���� ���#Cipro 64,8 63,6 69,6 73,7 76,9 92,5Malta 57,7 76,7 40,9 79,3 88,0 65,1Turchia -12,2 30,9 17,8 22,4 37,3 37,7

Totale -21,0 -2,6 -11,4 0,6 0,7 -0,6

'�(���� �)��� *���� *�$�� *���1 *���� *�$�� *����Arabia Saudita -40,2 -40,4 -36,4 -45,6 -44,7 -44,6Iran -13,0 -68,4 -65,4 37,7 -56,7 -38,1

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

-�!�& �� !"%�( �� ((4�!" �)��32��/

Tav. 4d

��������������������������������������� ����������

Page 137: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������� ��������������� 133

Tav. 5a

crescita media crescita media Importazioni (��� ) 1980 1990 1997 annua in % annua in %da: (1985-92) (1993-97)

���������� #�� #�� #�� ��1 ���Algeria 0,2 0,2 0,0 -2,8 -13,7Libia 0,1 0,1 0,1 4,5 5,4Marocco 0,1 0,1 0,2 9,4 21,2Tunisia 0,0 0,0 0,0 13,8 4,7

� ������� !" ��� #�� #�� ��� �#�$Egitto 0,7 0,1 0,2 2,7 17,4Giordania 0,0 0,0 0,0 4,8 1,7Israele e Terr. palest. 0,5 0,4 0,5 6,2 10,7Libano 0,0 0,0 0,0 9,3 8,9Siria 0,0 0,1 0,0 2,7 -7,4

�%��&� #�� #�� #�� ���� ����Cipro 0,3 0,1 0,1 9,5 -5,2Malta 0,1 0,0 0,0 5,0 9,2Turchia 0,1 0,4 0,6 14,6 16,3

Totale 2,1 1,7 1,8 6,4 10,2

'�(���� �)��� ��� #�1 #�� ��� *���Arabia Saudita 3,9 0,6 0,5 12,3 -2,1Iran 0,2 0,2 0,0 -6,2 -26,8

5�!" 6���5����� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

��������������������������������� ����������������������������

-.�(����& �� !"%�(�/

Page 138: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������0����134

Tav. 5b

crescita media crescita media Esportazioni 1980 1990 1997 annua in % annua in %verso: (1985-92) (1993-97)

���������� ��� #�� #�� *��� ����Algeria 0,3 0,1 0,1 -19,3 17,5Libia 0,6 0,2 0,2 2,5 2,0Marocco 0,1 0,1 0,2 9,6 21,6Tunisia 0,1 0,0 0,1 2,1 19,1

� ������� !" ��1 ��# ��� ��� ����Egitto 0,7 0,3 0,3 -3,1 12,9Giordania 0,2 0,1 0,1 -3,4 4,2Israele e Terr. palest. 0,5 0,5 0,7 8,8 13,4Libano 0,1 0,1 0,1 6,0 14,4Siria 0,2 0,0 0,0 -1,0 4,1

�%��&� #�1 #�$ ��� ���� ����Cipro 0,3 0,2 0,2 9,0 2,2Malta 0,2 0,1 0,1 11,7 7,0Turchia 0,3 0,6 1,0 13,4 19,1

Totale 3,7 2,4 3,1 4,6 13,2

'�(���� �)��� ��1 ��� ��� ��� 1��Arabia Saudita 2,0 1,8 2,2 8,7 11,5Iran 0,8 0,4 0,2 0,9 -8,4

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

������������������ ������������������������������������������-.�(����& �� !"%�(�/

Page 139: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������� ��������������� 135

Tav. 5c

Saldi (���*��2) 1992 1993 1994 1995 1996 1997

���������� *��$�# *1�1 *$��� *���� *���1 ��1�$Algeria -225,0 -197,0 -211,0 -284,0 -207,0 9,0Libia 108,0 176,0 73,0 152,0 156,0 62,0Marocco 4,0 -22,0 -8,0 24,0 -31,0 21,0Tunisia -6,0 34,2 53,3 43,5 28,2 76,9

� ������� !" �$��� ��#�$�# ����#�� ���11�� ������� ����1��Egitto 203,0 222,0 181,0 217,0 232,0 275,0Giordania 159,6 176,7 138,4 155,9 178,9 201,8Israele e Terr. palest. 174,0 489,0 700,0 659,0 679,0 512,0Libano 142,1 187,3 201,8 256,5 252,7 285,6Siria 19,0 -46,0 9,0 0,0 19,0 74,0

�%��&� ����# ������# ��1�# ������# ����$�# ���1$�#Cipro 129,0 150,0 189,0 237,0 207,0 235,0Malta 199,0 212,0 195,0 324,0 232,0 266,0Turchia 408,0 773,0 274,0 573,0 990,0 1.188,0

Totale 1.314,7 2.155,2 1.795,5 2.357,9 2.736,8 3.206,3

'�(���� �)��� ������# ���#��# ������# ���$��# ���1��# ���1��#Arabia Saudita 1.795,0 826,0 1.187,0 1.468,0 2.746,0 4.598,0Iran 721,0 377,0 237,0 328,0 438,0 589,0

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

���������������������������������������������� ����������-3�(��!�������((���/

Page 140: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������0����136

Tav. 5d

Saldi (���*��2 ) 1992 1993 1994 1995 1996 1997

���������� *��� *#�� *��� *��� *��� ���Algeria -63,0 -54,0 -59,1 -58,4 -48,5 3,1Libia 15,7 27,3 13,8 26,8 24,9 7,6Marocco 0,9 -4,2 -1,3 2,9 -3,4 1,8Tunisia -3,9 22,4 27,4 19,8 12,1 27,7

� ������� !" ���$ �1�� �$�� ���1 ���# ����Egitto 29,5 28,1 19,1 21,8 20,8 20,3Giordania 68,5 72,9 65,2 70,2 69,4 71,7Israele e Terr. palest. 9,2 22,8 28,5 23,2 20,7 15,3Libano 79,7 84,5 90,0 85,1 86,9 83,8Siria 9,2 -17,0 3,0 0,0 6,5 36,6

�%��&� ���� ���� �#�� ���1 ���1 �$��Cipro 19,8 26,9 33,7 32,3 29,5 36,9Malta 52,5 52,2 45,9 56,3 43,9 48,7Turchia 20,3 32,6 12,4 18,6 25,3 25,8

Totale 16,7 24,8 19,9 21,2 21,8 23,1

'�(���� �)��� ���� �#�1 ���1 �#�� ���$ �#��Arabia Saudita 33,1 17,7 34,4 39,5 53,8 58,5Iran 55,8 33,8 36,9 45,2 54,5 83,1

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

��������������������������������������������� ����������

-�!�& �� !"%�( �� ((4�!" �)��32��/

Page 141: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������� ��������������� 137

crescita media crescita media Importazioni (��� ) 1980 1990 1997 annua in % annua in %da: (1985-92) (1993-97)

���������� ��1 ��� #�$ ��� *���Algeria 1,2 0,3 0,2 5,9 -13,5Libia 2,3 0,6 0,4 -1,9 -1,0Marocco 0,1 0,1 0,1 13,9 -1,7Tunisia 0,2 0,2 0,2 16,1 4,3

� ������� !" #�� #�� #�� ��# #��Egitto 0,1 0,1 0,1 -7,1 0,4Giordania 0,0 0,0 0,0 -9,8 15,6Israele e Terr. palest. 0,3 0,3 0,2 9,9 3,7Libano 0,0 0,0 0,0 13,2 5,6Siria 0,1 0,2 0,1 13,4 -4,5

�%��&� #�� ��� ��� �#�$ ��$Cipro 0,0 0,0 0,0 18,8 -8,5Malta 0,1 0,1 0,0 7,7 -2,2Turchia 0,3 1,0 1,3 23,3 5,5

Totale 4,8 2,9 2,7 8,8 0,9

'�(���� �)��� ��$ #�� #�� ��� *��#Arabia Saudita 2,9 0,3 0,2 3,1 -7,6Iran 1,0 0,2 0,2 1,4 -1,2

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

-.�(����& �� !"%�(�/

Tav. 6a

������������������ ���������������������������������������

Page 142: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������0����138

crescita media crescita media Esportazioni 1980 1990 1997 annua in % annua in %verso: (1985-92) (1993-97)

���������� ��� #�� #�� ��� *���Algeria 0,7 0,2 0,1 -6,0 -8,3Libia 0,6 0,2 0,1 -3,4 -2,3Marocco 0,1 0,1 0,1 18,0 -1,9Tunisia 0,2 0,2 0,2 12,6 3,1

� ������� !" ��� #�1 ��� ��� ���Egitto 0,5 0,3 0,4 1,1 8,9Giordania 0,1 0,0 0,1 3,4 6,6Israele e Terr. palest. 0,4 0,4 0,5 12,8 4,0Libano 0,1 0,0 0,1 5,4 19,2Siria 0,2 0,1 0,1 5,1 -2,3

�%��&� #�� ��� ��� ���� �#�$Cipro 0,1 0,1 0,1 21,5 -11,2Malta 0,1 0,1 0,0 9,7 -0,2Turchia 0,5 1,0 1,6 17,1 13,4

Totale 3,7 2,6 3,3 8,6 7,0

'�(���� �)��� ��# ��# #�1 ��� *����Arabia Saudita 1,2 0,4 0,4 2,4 -4,9Iran 0,8 0,6 0,3 10,5 -19,5

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

-.�(����& �� !"%�(�/

Tav. 6b

������������������ ���������������������������������������

Page 143: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������� ��������������� 139

Saldi (���*��2) 1992 1993 1994 1995 1996 1997

���������� *����$ *����� *����$ *����� *��$�� *����#Algeria -1.037 -1.041 -577 -415 -605 -414Libia -1.281 -825 -882 -910 -1.342 -1.256Marocco 98 90 206 105 63 84Tunisia 91 54 -26 -26 -40 56

� ������� !" ����� ���$� ��11� ��#�# ����� ����#Egitto 966 1.031 997 1.116 1.408 1.614Giordania 234 252 286 287 306 317Israele e Terr. palest. 1.197 1.016 1.276 1.343 1.413 1.478Libano 243 294 444 491 542 600Siria -367 -301 -118 -197 -259 -259

�%��&� ��# ����# *�� ���#1 ����$ ���$�Cipro 491 396 506 406 276 262Malta 5 60 81 2 11 28Turchia -156 1.064 -600 800 1.962 2.203

Totale 484 2.090 1.593 3.002 3.736 4.713

'�(���� �)��� ��1�� ����� ����� ����� ����� ���1$Arabia Saudita 1.435 1.029 1.611 1.595 1.622 1.252Iran 4.376 1.693 751 832 755 1.037

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

-3�(��!�������((���/

Tav. 6c

������������������������������������������ ����������

Page 144: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������0����140

Saldi (���*��2 ) 1992 1993 1994 1995 1996 1997

���������� *�1�� *���� *�$�� *�1�# *���� *����Algeria -49,1 -58,3 -38,3 -27,8 -42,5 -37,2Libia -51,3 -35,1 -40,8 -42,8 -50,9 -53,7Marocco 7,8 7,7 15,6 7,3 4,8 7,3Tunisia 5,6 3,5 -1,6 -1,4 -2,1 2,9

� ������� !" ���1 ���$ ���# �#�$ ���$ �$��Egitto 64,5 66,0 63,2 58,3 71,0 74,9Giordania 93,6 94,5 94,2 93,7 94,7 90,6Israele e Terr. palest. 40,9 36,8 39,8 37,0 38,1 41,7Libano 89,2 93,5 93,6 92,2 93,2 93,9Siria -34,3 -26,6 -10,3 -18,6 -26,0 -29,3

�%��&� ��� ���1 *#�� $�� ���$ ����Cipro 72,1 62,1 68,2 67,4 60,5 68,2Malta 1,0 12,3 15,6 0,4 2,3 6,1Turchia -1,8 11,7 -7,2 6,7 14,9 16,1

Totale 2,1 9,0 6,9 10,9 12,9 16,5

'�(���� �)��� �$�� �$�� �$�$ ���1 ���1 ����Arabia Saudita 36,0 28,2 45,9 47,6 46,5 42,0Iran 75,1 51,6 31,2 33,8 34,3 43,1

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

-�!�& �� !"%�( �� ((4�!" �)��32��/

Tav. 6d

������������������������������������������ ����������

Page 145: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������� ��������������� 141

di cui: Resto Esportazioni UE Italia Francia Germania Spagna UK USA del

mondo

���������� ���� ���� ���� �#�$ 1�� ��1 ��# ����Algeria 63,7 19,7 13,2 6,7 9,1 2,1 16,5 19,8Libia 80,6 40,7 4,0 17,0 10,8 2,6 .. 19,4Marocco 65,3 5,7 30,3 5,2 9,2 5,6 3,8 30,9Tunisia 79,0 20,9 26,1 15,2 3,7 2,0 1,1 19,9

� ������� !" ���� ��� ��� ��� ��� ��� ���� ����Egitto 44,2 12,3 4,0 5,8 3,4 3,7 13,1 42,7Giordania 8,9 1,9 0,4 0,9 0,7 1,1 1,5 89,6Israele e Terr. palest. 31,2 2,8 3,2 4,8 1,6 6,2 31,0 37,8Libano 20,7 3,5 6,2 2,4 0,9 2,7 3,8 75,4Siria 56,9 19,7 12,0 10,0 6,6 2,9 0,7 42,5

�%��&� �1�$ ��� ��� �#�� ��� ��$ ��� ���1Cipro 30,3 1,4 1,3 3,8 0,7 11,1 1,0 68,7Malta 61,2 16,8 15,3 14,3 0,2 8,0 12,5 26,2Turchia 49,0 6,0 4,6 21,8 1,7 5,5 7,3 43,7

Totale 52,3 12,7 8,6 11,8 4,4 4,5 12,5 35,2

'�(���� �)��� ���� ��� ��# ��� ��� ��� ���� ����Arabia Saudita 18,7 3,3 4,1 1,1 2,1 1,9 15,7 65,7Iran 34,4 7,7 3,7 3,0 3,3 8,2 1,2 64,4

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

������������ ����������-3 �����$$�*$�7�.�(����& �� !"%�(�/

Tav. 7a�������������������������������������������������

Page 146: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������0����142

di cui: Resto Importazioni UE Italia Francia Germania Spagna UK USA del(��� ) mondo

���������� ���� ���� ���� 1�� ��# ��� ��� �$��Algeria 65,7 9,1 31,2 5,3 9,5 1,5 8,6 25,7Libia 65,7 21,2 6,7 12,7 3,6 8,4 .. 34,3Marocco 58,6 6,3 23,4 6,4 9,0 4,4 6,1 35,3Tunisia 71,7 17,7 24,9 12,4 4,1 2,2 4,4 24,0

� ������� !" ���� ��$ ��$ 1�$ ��1 ��� ���� �$��Egitto 37,7 6,7 5,5 8,6 1,6 3,3 17,2 45,0Giordania 34,2 6,1 4,6 8,6 1,4 5,3 10,2 55,6Israele e Terr. palest. 51,6 7,4 4,0 9,4 2,0 8,5 19,2 29,2Libano 46,3 12,9 8,7 8,5 2,0 4,2 10,0 43,7Siria 30,4 7,6 4,0 7,2 1,6 2,6 4,5 65,1

�%��&� ���� �#�# ��� ���� ��� ��� $�� �$��Cipro 49,3 9,1 4,1 7,1 2,4 11,5 16,3 34,5Malta 70,9 22,5 13,4 10,5 2,0 14,9 6,9 22,2Turchia 50,4 9,3 6,0 16,6 2,2 5,5 8,9 40,7

Totale 51,7 9,7 9,5 11,2 3,1 5,7 11,1 37,2

'�(���� �)��� ���$ ��1 ��� 1�$ ��� $�$ ���1 ����Arabia Saudita 37,0 4,6 4,3 6,8 1,4 12,2 22,2 40,8Iran 39,9 5,1 4,1 13,7 1,8 4,5 1,3 58,7

Fonte: IMF, ��� �"��!����+��� �,"�"�)"��)�

Tav.7b�������������������������������������������������

������������ ����������-3 �����$$�*$�7�.�(����& �� !"%�(�/

Page 147: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

143�������������������������� ���������������

Tav

. 8

���

��������

������ ��������� ����

������� ��

���

�� �����

����

����

�����

�������

����

����������

��������������������

���� ����!

Pae

si d

el M

edit

erra

neo

Alt

ri P

VS

Pae

si in

dust

rial

iM

acro

bran

che

1988

1992

1996

1988

1992

1996

1988

1992

1996

Pro

dott

i agr

icol

i0,

10,

10,

00,

10,

20,

22,

82,

82,

6P

rodo

tti e

nerg

etic

i0,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

10,

10,

0M

iner

ali e

met

alli

fer

rosi

e n

on0,

30,

60,

30,

90,

70,

73,

93,

32,

8M

iner

ali n

on m

etal

life

ri0,

40,

30,

41,

21,

11,

36,

05,

24,

6P

rodo

tti c

him

ici

0,4

0,3

0,3

1,1

1,0

1,2

3,2

3,5

3,6

Pro

dott

i in

met

allo

0,3

0,4

0,4

0,9

0,9

1,2

4,2

4,3

4,3

Mac

chin

e ag

rico

le e

indu

stri

ali

1,1

1,3

1,5

4,4

5,5

6,6

12,8

12,2

11,5

Mac

chin

e pe

r uf

f. e

str

umen

ti d

i pre

cisi

one

0,0

0,1

0,1

0,2

0,2

0,3

1,0

1,2

1,2

Mat

eria

le e

lett

rico

0,6

0,9

0,7

1,7

2,0

2,7

10,4

9,9

9,7

Mez

zi d

i tra

spor

to0,

30,

40,

30,

60,

81,

64,

34,

84,

1P

rodo

tti a

lim

enta

ri0,

30,

30,

20,

40,

80,

73,

23,

43,

2P

rodo

tti t

essi

li, a

bbig

liam

ento

, cuo

io, c

alza

ture

0,4

0,5

0,8

1,4

2,4

3,6

17,2

15,3

13,1

Leg

no e

mob

ilio

0,1

0,1

0,2

0,3

0,4

0,7

2,8

2,8

2,6

Car

ta e

sta

mpa

0,1

0,1

0,1

0,2

0,2

0,3

1,8

1,7

1,8

Pro

dott

i in

gom

ma

e pl

asti

ca0,

10,

10,

20,

40,

40,

63,

03,

23,

1P

rodo

tti a

ltre

ind.

man

ifat

t. e

beni

di r

ecup

ero

0,2

0,3

0,2

1,1

1,2

1,4

3,1

3,0

2,6

Tot

ale

4,9

5,8

5,6

15,1

17,7

23,3

80,0

76,5

71,1

Fon

te: O

EC

D,��

����

��������"��

���#$�

�%%��������&����������

Page 148: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

144 ����������'����T

av. 9

Pae

si d

el M

edit

erra

neo

Alt

ri P

VS

Pae

si in

dust

rial

iM

acro

bran

che

1988

1992

1996

1988

1992

1996

1988

1992

1996

Pro

dott

i agr

icol

i2,

01,

30,

70,

91,

01,

03,

63,

73,

7P

rodo

tti e

nerg

etic

i0,

50,

40,

40,

10,

10,

10,

10,

10,

1M

iner

ali e

met

alli

fer

rosi

e n

on6,

810

,05,

06,

24,

23,

14,

94,

34,

0M

iner

ali n

on m

etal

life

ri8,

36,

07,

18,

36,

25,

77,

56,

86,

5P

rodo

tti c

him

ici

8,3

5,8

5,9

7,2

5,4

5,1

4,1

4,5

5,1

Pro

dott

i in

met

allo

6,8

6,7

7,1

6,1

5,0

5,3

5,3

5,6

6,0

Mac

chin

e ag

rico

le e

indu

stri

ali

22,4

22,6

26,1

29,3

30,8

28,2

16,0

15,9

16,2

Mac

chin

e pe

r uf

f. e

str

umen

ti d

i pre

cisi

one

1,0

1,1

1,5

1,1

1,3

1,5

1,3

1,6

1,7

Mat

eria

le e

lett

rico

12,1

14,7

13,1

11,3

11,2

11,8

12,9

12,9

13,7

Mez

zi d

i tra

spor

to5,

97,

35,

84,

14,

46,

95,

46,

35,

8P

rodo

tti a

lim

enta

ri6,

95,

13,

22,

84,

42,

93,

94,

44,

4P

rodo

tti t

essi

li, a

bbig

liam

ento

, cuo

io, c

alza

ture

7,6

9,3

13,4

9,6

13,3

15,6

21,6

20,0

18,5

Leg

no e

mob

ilio

2,4

1,7

2,7

2,2

2,1

3,0

3,5

3,6

3,7

Car

ta e

sta

mpa

1,7

1,5

1,6

1,1

1,2

1,3

2,2

2,3

2,5

Pro

dott

i in

gom

ma

e pl

asti

ca2,

82,

52,

92,

52,

32,

43,

84,

14,

3P

rodo

tti a

ltre

ind.

man

ifat

t. e

beni

di r

ecup

ero

4,6

4,1

3,5

7,4

7,0

6,2

3,9

3,9

3,7

Tot

ale

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0

Fon

te: O

EC

D, �

�����

��������"��

���#$�

�%%��������&����������

���

��������

������ ��������� ����

������� ��

���

�� �����

����

����

�����

�������

����

����������

��������������������

���� ���������

�������

�������������

����������!

Page 149: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

145�������������������������� ���������������

Tav

. 10

���

��������

������ ��������� ����

���� �� ��� ���

�� �����

����

����

Pae

si d

el M

edit

erra

neo

Alt

ri P

VS

Pae

si in

dust

rial

iM

acro

bran

che

1988

1992

1996

1988

1992

1996

1988

1992

1996

Pro

dott

i agr

icol

i0,

20,

20,

20,

80,

70,

47,

46,

15,

0P

rodo

tti e

nerg

etic

i0,

00,

00,

10,

10,

10,

22,

42,

32,

8M

iner

ali e

met

alli

fer

rosi

e n

on0,

30,

20,

20,

90,

60,

66,

45,

14,

2M

iner

ali n

on m

etal

life

ri0,

20,

20,

21,

10,

80,

77,

05,

75,

1P

rodo

tti c

him

ici

0,5

0,5

0,5

1,8

1,9

2,0

6,1

6,6

7,2

Pro

dott

i in

met

allo

0,2

0,1

0,2

0,6

0,6

0,5

2,2

2,5

2,4

Mac

chin

e ag

rico

le e

indu

stri

ali

0,7

0,6

0,8

2,3

2,3

2,5

8,0

8,4

9,0

Mac

chin

e pe

r uf

f. e

str

umen

ti d

i pre

cisi

one

0,1

0,1

0,1

0,3

0,3

0,4

1,2

1,3

1,3

Mat

eria

le e

lett

rico

0,8

0,9

1,0

2,9

3,0

3,4

12,6

13,2

14,6

Mez

zi d

i tra

spor

to0,

50,

50,

41,

32,

63,

26,

77,

96,

5P

rodo

tti a

lim

enta

ri0,

30,

40,

41,

61,

71,

57,

37,

37,

2P

rodo

tti t

essi

li, a

bbig

liam

ento

, cuo

io, c

alza

ture

0,3

0,5

0,6

0,8

0,8

0,9

5,1

4,7

4,2

Leg

no e

mob

ilio

0,0

0,0

0,0

0,1

0,1

0,1

0,9

1,0

1,1

Car

ta e

sta

mpa

0,1

0,1

0,1

0,4

0,4

0,3

2,3

2,4

2,4

Pro

dott

i in

gom

ma

e pl

asti

ca0,

10,

10,

10,

30,

30,

32,

82,

82,

9P

rodo

tti a

ltre

ind.

man

ifat

t. e

beni

di r

ecup

ero

0,0

0,1

0,0

0,2

0,6

0,8

1,7

1,4

1,4

Tot

ale

4,4

4,6

4,9

15,6

16,7

17,8

80,0

78,7

77,3

Fon

te: O

EC

D,��

����

��������"��

���#$�

�%%��������&����������

�����

�������

����

����������

��������������������

���� ����!

Page 150: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

146 ����������'����T

av. 1

1

Pae

si d

el M

edit

erra

neo

Alt

ri P

VS

Pae

si in

dust

rial

iM

acro

bran

che

1988

1992

1996

1988

1992

1996

1988

1992

1996

Pro

dott

i agr

icol

i5,

43,

54,

74,

94,

12,

29,

27,

86,

5P

rodo

tti e

nerg

etic

i0,

30,

61,

80,

80,

91,

43,

03,

03,

6M

iner

ali e

met

alli

fer

rosi

e n

on6,

85,

35,

15,

93,

53,

28,

06,

55,

4M

iner

ali n

on m

etal

life

ri4,

84,

44,

36,

84,

94,

28,

87,

36,

6P

rodo

tti c

him

ici

11,7

11,3

10,0

11,7

11,2

11,1

7,6

8,4

9,3

Pro

dott

i in

met

allo

3,5

3,0

3,2

3,6

3,4

2,8

2,8

3,2

3,1

Mac

chin

e ag

rico

le e

indu

stri

ali

15,1

13,4

16,0

14,7

13,6

14,2

10,0

10,6

11,6

Mac

chin

e pe

r uf

f. e

str

umen

ti d

i pre

cisi

one

2,0

2,1

2,0

2,2

2,1

2,1

1,5

1,6

1,7

Mat

eria

le e

lett

rico

18,3

18,7

20,6

18,8

17,9

18,9

15,7

16,7

18,9

Mez

zi d

i tra

spor

to10

,311

,97,

58,

515

,818

,28,

410

,08,

4P

rodo

tti a

lim

enta

ri7,

28,

28,

610

,110

,18,

59,

19,

39,

3P

rodo

tti t

essi

li, a

bbig

liam

ento

, cuo

io, c

alza

ture

7,9

10,7

11,7

5,3

4,8

4,8

6,4

6,0

5,4

Leg

no e

mob

ilio

0,7

0,5

0,6

0,8

0,7

0,6

1,1

1,3

1,4

Car

ta e

sta

mpa

2,3

2,4

2,3

2,5

2,2

1,9

2,9

3,0

3,1

Pro

dott

i in

gom

ma

e pl

asti

ca2,

51,

91,

82,

01,

71,

73,

53,

63,

8P

rodo

tti a

ltre

ind.

man

ifat

t. e

beni

di r

ecup

ero

1,2

2,1

0,0

1,5

3,2

4,3

2,2

1,8

1,8

Tot

ale

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0

Fon

te: O

EC

D,��

����

��������"��

���#$�

�%%��������&����������

���

��������

������ ��������� ����

���� �� ��� ���

�� �����

����

����

�����

�������

����

����������

��������������������

���� ���������

�������

�������������

����������!

Page 151: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

147�������������������������� ���������������

Tav

. 12

���

��������

������ ��������� ����

���� ��

�� ����� �����

����

����

Pae

si d

el M

edit

erra

neo

Alt

ri P

VS

Pae

si in

dust

rial

iM

acro

bran

che

1988

1992

1996

1988

1992

1996

1988

1992

1996

Pro

dott

i agr

icol

i0,

60,

20,

10,

40,

40,

411

,29,

69,

2P

rodo

tti e

nerg

etic

i0,

30,

20,

20,

70,

71,

23,

32,

11,

1M

iner

ali e

met

alli

fer

rosi

e n

on0,

60,

70,

41,

41,

00,

76,

14,

74,

2M

iner

ali n

on m

etal

life

ri0,

60,

60,

51,

31,

11,

36,

15,

24,

9P

rodo

tti c

him

ici

0,5

0,5

0,5

1,2

1,0

1,0

3,5

3,4

3,8

Pro

dott

i in

met

allo

0,2

0,3

0,2

0,4

0,5

0,7

2,0

2,2

2,2

Mac

chin

e ag

rico

le e

indu

stri

ali

0,5

0,5

0,4

1,5

1,9

2,0

6,6

6,3

5,5

Mac

chin

e pe

r uf

f. e

str

umen

ti d

i pre

cisi

one

0,0

0,1

0,0

0,1

0,2

0,2

0,6

1,0

0,8

Mat

eria

le e

lett

rico

0,6

0,5

0,7

1,0

1,3

2,9

16,6

23,9

23,0

Mez

zi d

i tra

spor

to0,

40,

20,

31,

41,

61,

45,

57,

36,

4P

rodo

tti a

lim

enta

ri0,

70,

50,

60,

90,

90,

94,

44,

24,

8P

rodo

tti t

essi

li, a

bbig

liam

ento

, cuo

io, c

alza

ture

0,6

0,5

0,5

0,8

0,7

1,0

6,9

5,3

5,4

Leg

no e

mob

ilio

0,2

0,2

0,1

0,1

0,2

0,3

1,3

1,1

1,3

Car

ta e

sta

mpa

0,2

0,1

0,1

0,6

0,6

0,6

2,6

2,1

1,8

Pro

dott

i in

gom

ma

e pl

asti

ca0,

20,

20,

20,

40,

30,

42,

62,

62,

9P

rodo

tti a

ltre

ind.

man

ifat

t. e

beni

di r

ecup

ero

0,1

0,0

0,1

0,8

0,4

0,8

1,2

1,2

1,6

Tot

ale

6,1

5,2

5,0

13,2

12,8

16,0

80,7

82,1

78,9

Fon

te: O

EC

D,��

����

��������"��

���#$�

�%%��������&����������

�����

�������

����

����������

��������������������

���� ����!

Page 152: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

148 ����������'����T

av. 1

3

���

��������

������ ��������� ����

���� ��

�� ����� �����

����

����

�����

�������

����

����������

��������������������

���� ���������

�������

�������������

����������!

Pae

si d

el M

edit

erra

neo

Alt

ri P

VS

Pae

si in

dust

rial

iM

acro

bran

che

1988

1992

1996

1988

1992

1996

1988

1992

1996

Pro

dott

i agr

icol

i9,

74,

52,

03,

23,

02,

713

,911

,711

,6P

rodo

tti e

nerg

etic

i4,

74,

34,

45,

45,

57,

34,

12,

61,

4M

iner

ali e

met

alli

fer

rosi

e n

on9,

112

,98,

110

,48,

24,

27,

55,

75,

3M

iner

ali n

on m

etal

life

ri10

,410

,710

,510

,28,

58,

47,

66,

46,

2P

rodo

tti c

him

ici

7,9

9,2

9,7

9,4

7,7

6,4

4,3

4,2

4,8

Pro

dott

i in

met

allo

2,7

4,8

3,9

2,9

4,1

4,5

2,5

2,6

2,7

Mac

chin

e ag

rico

le e

indu

stri

ali

7,7

10,0

8,6

11,6

14,6

12,5

8,2

7,7

7,0

Mac

chin

e pe

r uf

f. e

str

umen

ti d

i pre

cisi

one

0,5

1,2

0,8

1,1

1,5

1,5

0,7

1,2

1,1

Mat

eria

le e

lett

rico

9,5

9,5

14,0

7,7

10,1

18,4

20,6

29,1

29,2

Mez

zi d

i tra

spor

to6,

84,

66,

610

,412

,89,

06,

88,

88,

1P

rodo

tti a

lim

enta

ri11

,58,

911

,17,

17,

25,

85,

55,

26,

1P

rodo

tti t

essi

li, a

bbig

liam

ento

, cuo

io, c

alza

ture

9,4

9,9

10,9

6,4

5,2

6,1

8,5

6,4

6,8

Leg

no e

mob

ilio

3,1

3,0

2,4

1,0

1,3

1,9

1,7

1,3

1,6

Car

ta e

sta

mpa

2,6

2,9

2,4

4,6

5,0

3,9

3,2

2,5

2,3

Pro

dott

i in

gom

ma

e pl

asti

ca2,

62,

93,

22,

82,

02,

23,

33,

23,

7P

rodo

tti a

ltre

ind.

man

ifat

t. e

beni

di r

ecup

ero

1,9

0,6

1,3

6,0

3,5

5,3

1,5

1,4

2,0

Tot

ale

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

100,

0

Fon

te: O

EC

D,��

����

��������"��

���#$�

�%%��������&����������

Page 153: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

149�������������������������� ���������������

Tav

. 14a

Ital

iaFr

anci

aSp

agna

Pae

si19

8819

9219

9619

8819

9219

9619

8819

9219

96

���

��(����

)*+,

))+-

))+.

./+/

..+0

1+0

.2+1

/*+-

.1+-

Alg

eria

4,7

5,8

4,1

8,6

8,4

6,6

5,8

9,0

8,8

Lib

ia24

,127

,127

,83,

33,

11,

88,

211

,28,

7M

aroc

co0,

00,

00,

10,

10,

20,

10,

50,

20,

5T

unis

ia1,

80,

81,

10,

20,

20,

40,

30,

30,

7

�����

��������

1+-

-+-

0+2

.+/

)+)

/+.

*+2

2+.

/+1

Egi

tto

8,4

4,9

5,0

1,1

1,0

0,5

0,3

3,0

1,0

Gio

rdan

ia0,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

0Is

rael

e e

Ter

r. p

ales

t.0,

00,

00,

00,

00,

10,

00,

00,

00,

0L

iban

o0,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

0S

iria

0,3

2,8

4,4

0,1

2,2

1,6

0,1

1,1

1,8

����

��

/+*

*+.

*+.

*+)

*+/

*+.

*+2

*+*

*+/

Cip

ro0,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

1M

alta

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,1

0,0

0,0

0,0

Tur

chia

2,0

0,1

0,1

0,3

0,2

0,0

0,4

0,0

0,1

"���

����

�����������

2.+)

2.+,

2/+3

.)+-

.3+)

..+/

.3+-

/2+1

/.+,

"���

����

����

.**+*

.**+*

.**+*

.**+*

.**+*

.**+*

.**+*

.**+*

.**+*

Font

e: O

EC

D, �

�����

��������"��

���#$�

�%%��������&��

��������

����

�� ��������

��������

������������ �� ��

�� �� ��� ��� ��

�� �

�� �����

����� ��

��������

����

����������������������%����� ��������%����������%������4

����5�!

Page 154: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

150 ����������'����T

av. 1

4b��

���� ��������

��������

������������ �� ��

�� �� ��

� ��� ��

�� �

�� �����

����� ��

��������

����

�������������������%����� �������%�������������%����!

Ital

iaFr

anci

aSp

agna

Pae

si19

8819

9219

9619

8819

9219

9619

8819

9219

96

���

��(����

/+.

/+)

/+)

.+.

.+.

*+1

.+-

/+/

.+1

Alg

eria

0,3

0,4

0,3

0,8

0,8

0,6

0,7

1,0

0,9

Lib

ia1,

61,

81,

90,

30,

30,

21,

01,

20,

9M

aroc

co0,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

0T

unis

ia0,

10,

10,

10,

00,

00,

00,

00,

00,

0

�����

��������

*+,

*+3

*+-

*+.

*+)

*+.

*+*

*+-

*+2

Egi

tto

0,6

0,3

0,4

0,1

0,1

0,0

0,0

0,3

0,1

Gio

rdan

ia0,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

0Is

rael

e e

Ter

r. p

ales

t.0,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

30,

1L

iban

o0,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

0S

iria

0,0

0,2

0,3

0,0

0,2

0,1

0,0

0,1

0,2

����

��

*+.

*+*

*+*

*+*

*+*

*+*

*+*

*+*

*+*

Cip

ro0,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

0M

alta

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

Tur

chia

0,1

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

"���

����

�����������

/+1

/+1

/+0

.+/

.+2

*+0

.+-

/+0

/+/

Per

mem

oria

: quo

ta d

elle

impo

rtaz

ioni

ener

getic

he c

ompl

essi

ve6,

86,

86,

98,

89,

09,

012

,510

,810

,4

Font

e: O

EC

D, ������

��������"��

���#$�

�%%��������&��

��������

Page 155: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

151�������������������������� ���������������

Tav

. 15

Ital

iaFr

anci

aSp

agna

Pae

si19

8819

9219

9619

8819

9219

9619

8819

9219

96

���

��(����

.+)

.+2

.+0

.+*

.+)

.+3

*+2

*+2

*+2

Alg

eria

1,0

0,9

1,1

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

Lib

ia0,

10,

10,

10,

00,

00,

00,

10,

00,

0M

aroc

co0,

10,

20,

20,

70,

80,

90,

20,

30,

3T

unis

ia0,

10,

20,

50,

30,

50,

60,

10,

10,

1

�����

��������

*+2

*+,

*+2

*+)

*+)

*+)

*+)

*+)

*+2

Egi

tto0,

10,

30,

10,

00,

00,

00,

00,

00,

0G

iord

ania

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

Isra

ele

e T

err.

pal

est.

0,3

0,3

0,3

0,3

0,3

0,3

0,3

0,3

0,4

Lib

ano

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

Siri

a0,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

0

����

��

*+3

*+1

*+1

*+)

*+3

*+,

*+.

*+2

*+2

Cip

ro0,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

0M

alta

0,1

0,4

0,1

0,0

0,1

0,1

0,0

0,0

0,0

Tur

chia

0,4

0,4

0,7

0,3

0,4

0,5

0,1

0,4

0,4

"���

����

�����������

/+2

/+-

)+.

.+-

/+/

/+3

*+1

.+.

.+/

"���

����

����

.**+*

.**+*

.**+*

.**+*

.**+*

.**+*

.**+*

.**+*

.**+*

Font

e: O

EC

D,�

�����

��������"��

���#$�

�%%��������&��

��������

����

�� ��������

��� ��������� ��

���� �� ��� ��� ��

�� �

�� �����

����� ��

��������

����

����������������������%����� ��������%���(�

���!

Page 156: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

152 ����������'����T

av. 1

6

Ital

iaF

ranc

iaSp

agna

Pae

si19

8819

9219

9619

8819

9219

9619

8819

9219

96

���

��(����

.+0

.+1

/+.

)+.

)+-

)+3

/+/

)+/

)+*

Alg

eria

0,0

0,0

0,1

0,2

0,2

0,2

0,0

0,1

0,1

Lib

ia0,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

0M

aroc

co0,

60,

70,

82,

32,

73,

01,

52,

12,

1T

unis

ia1,

31,

11,

20,

60,

80,

30,

71,

00,

8

�����

�������

.+.

*+1

.+*

*+0

*+1

.+2

*+3

*+1

.+*

Egi

tto

0,6

0,1

0,2

0,1

0,1

0,1

0,2

0,0

0,2

Gio

rdan

ia0,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

0Is

rael

e e

Ter

r. p

ales

t.0,

40,

30,

30,

70,

71,

30,

30,

80,

4L

iban

o0,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

00,

0S

iria

0,1

0,4

0,5

0,1

0,0

0,0

0,0

0,0

0,4

����

��

*+,

*+,

*+1

*+,

*+,

*+3

.+*

*+-

*+2

Cip

ro0,

00,

00,

00,

10,

10,

00,

00,

00,

0M

alta

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

0,0

Tur

chia

0,6

0,6

0,8

0,5

0,5

0,5

1,0

0,7

0,4

"���

���

�����������

)+-

)+/

)+0

2+,

3+)

3+,

)+-

2+1

2+3

"���

���

����

.**+*

.**+*

.**+*

.**+*

.**+*

.**+*

.**+*

.**+*

.**+*

Font

e: O

EC

D, �

�����

��������"��

���#$�

�%%��������&��

��������

����

�� �����

������

���� �

�������

����� �� ��

��

�� ��

� �

�� ��

��

� ��

�����

����� ��

�������

����

���

���������

�������%

����� ���������

������4������!

Page 157: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������� ��������������� 153

�����������

ALIBONI, R. (2000), �� ��������� ���� ������� �� �������������� ��� ������������ ���������������!�, in questo volume.

ALONSO-GAMO, P., S. FENNELL e K. SAKR (1997), ��"�����#� ��� �$��������������% &'�����#��(������%� ���� �'����)���������������������*�, IMF Working Paper, n. 5.

BASEVI, G. e M. BURATTONI (1997), ������ ������� ������%� ��*����+������������ �� !�++��!��� ������� �������� ��� !���� ���� ������ ���������������, in G. Barba Navaretti e R. Faini (a cura di), ��*����������*�� ���� ��� !������ ����� ����� �*�������� �� ���!����� ������#�� ����� �!���+�!�� �� ������!�� !��� �� ������ ���� ������������,Bologna, Il Mulino.

DE ROSA, D. A. (1997), �#��!��������&�����������������*����+��������'��������������������'�����!�����!������*����+���������������!��%World Bank Policy Research Working Paper, n. 1732.

COMMISSION FOR THE EUROPEAN COMMUNITY (1997), ����������������&��������!������*����+����, in “European Economy”, n. 3.

FAINI, R. (1997), ������!'����� �++�#�� ������ ������#�� ��������� �!����, inG. Barba Navaretti e R. Faini (a cura di), ��*�����������*������ ��!������ �����������*�������� �����!�������� ����#�� ������!���+�!���������!��!���������������������������, Bologna, Il Mulino.

HOEKMAN, B. (1995), &'�� ,&�%� �'�� ��� ���� �'�� ���-� ,������ &��������!(������������������������, CEPR Discussion Paper, n.1226.

HOEKMAN, B. e S. DJANKOV (1996), &'�� ��������� ����� ���������������.����&�������������*�, in “World Economy”, vol. 19,n. 4, pp. 387-406.

HOEKMAN, B. e C. PRIMO-BRAGA (1995), &����� ��� /��*�!��%� �'��0�&/%���� �'�� ���-� ��������, lavoro presentato alla Conferenzaorganizzata dall’Arab Fund for Economic and Social Development el’Arab Monetary Fund, Kuwait, gennaio.

IMF (1998), �#(���� 1�(���� /��-��� �����%� ��$���� �� �(��+�!� ���2���!���+(, IMF Occasional Paper, n. 163.

MORI, A. e V. ROLLI (1998), ��*����+���������������� ���������!�++��!���!�+���+����������������3, Banca d’Italia, Temi di discussione, n. 337.

Page 158: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������1����154

NSOULI, S. M., A. BISAT e O. KANAAN (1996), &'�� ��������� ����� ��$� �������������� /�����#(, in “Finance & Development”,settembre, pp. 14-16.

PADOAN, P. C. (1997), ����#�� ����� �� ��!��� �� ���� ������������%� ���� ��������� �!!������, Milano, Angeli.

PETITO, F. (1998), ��� ���� ����� ����)+������������� ���������� ������� ����������*�� ��� ��!��!�, in “Relazioni Internazionali”, dicembre, pp.77-89.

SACCOMANNI, F. (1998), ������� ���� �'���������������� ���������� &'�����#����������!���� ���+����������1��2�� �����������4��$, lavoropresentato alla Conferenza “Economic Co-operation betweenMediterranean Countries”, Il Cairo, novembre.

TEMPRANO-ARROYO, H. e R. A. FELDMAN (1998), /���!����&���������������������������������������������������������+�������������������������, IMF Working Paper, n. 82.

ZALLIO, F. (1998), ��������!��5�������#�� ������������������*���!���+�!'����� ������������)������ �������, Torino, Fondazione GiovanniAgnelli, marzo.

Page 159: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

��������������������� �� ������� �������������� ������ � ��������

��������������� ����� �����������

������������1

������������������ �� !�"����2

I paesi prospicienti il Mediterraneo sud-orientale (d’ora in avanti,paesi MED3

) ospitano una popolazione di oltre 230 milioni di persone econtribuiscono per circa il 2 per cento al commercio mondiale. Il grado disviluppo economico varia fortemente all’interno della regione, sia perquanto riguarda il livello di benessere della popolazione, sia in termini distruttura produttiva.

Il forte rallentamento del PIL a partire dalla metà degli anni ottanta eil ritardo nel processo di liberalizzazione economica hanno favorito lamarginalizzazione di alcuni paesi della regione rispetto al processo dirapida integrazione internazionale che ha coinvolto un numero crescente dipaesi emergenti nel decennio scorso. Nonostante nel contempo alcuni paesiMED abbiano registrato considerevoli progressi sia nel campo dellastabilizzazione macroeconomica sia in quello delle riforme economiche,altri sono tuttora afflitti da considerevoli problemi strutturali che neindeboliscono la capacità di attrazione degli investimenti dall’estero. Inparticolare, i mercati dei paesi MED continuano a essere contraddistinti daun’elevata ingerenza dello Stato nell’attività produttiva e da un connessosottosviluppo del settore privato. Inoltre, l’elevata instabilità politica, iresidui conflitti militari nel Medio Oriente e le forti tensioni sociali hannocontribuito a disincentivare l’afflusso degli investimenti stranieri nellaregione. L’abbondanza di mano d’opera locale rappresenta un fattore diattrazione per gli investimenti diretti esteri (IDE) in industrie tradizionali aelevata intensità di lavoro. Tuttavia, e nonostante la miglioratacompetitività rispetto ai primi anni ottanta, il costo unitario del lavoro nei

1 Banca d’Italia , Servizio Studi.2 L’autrice ringrazia Jean Louis Grolleau del Dipartimento di Sviluppo e cooperazione

dell’OCSE per aver fornito i dati sugli investimenti diretti dei paesi membri del DevelopmentAssistance Committee dell’OCSE in quelli del Mediterraneo e Marco Mutinelli del Politecnico diMilano per aver fornito i dati sull’attività delle multinazionali italiane negli stessi paesi. Ringraziainoltre Paola Caselli, Massimo Roccas e Roberto Rinaldi per i suggerimenti. Le opinioni espresse e glieventuali errori sono, naturalmente, di esclusiva responsabilità dell’autrice.

3 Nell’aggregato sono inclusi: Cipro, Malta e Turchia in Europa; Algeria, Libia, Marocco eTunisia in Nord Africa; Egitto, Giordania, Israele, Libano, Siria e i Territori palestinesi in MedioOriente.

Page 160: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����� 156

paesi MED rimane sensibilmente più alto non solo di quello nei paesi invia di sviluppo (PVS) asiatici (in particolare Cina e Indonesia), ma anchedi quello nei paesi in transizione dell’Est Europa. Investimenti dall’esterofinalizzati alla produzione di beni da destinare al consumo locale sonoprobabilmente stati incoraggiati in passato anche dalle elevate barrierecommerciali all’importazione e dalla mancanza di concorrenza nei mercatiinterni.

Conseguiti sostanziali progressi nell’integrazione economica con ipaesi in transizione dell’Est Europa, sin dal 1992 l’Unione europea (UE) haavviato una più intensa cooperazione politica ed economica con i paesi delMediterraneo, culminata con l’accordo di Partenariato euro-mediterraneosottoscritto a Barcellona nel 1995. Quest’intesa mira ad accelerare latrasformazione dei paesi MED in moderne economie di mercato e afavorirne una maggiore integrazione regionale e internazionale. Ilconseguente spostamento del baricentro economico dell’Europa verso ilbacino del Mediterraneo conferirebbe un ruolo più centrale al nostro paesee alle altre nazioni del Sud d’Europa.

In questo lavoro si forniscono evidenze sull’entità, la dinamica e lecaratteristiche degli investimenti diretti dell’Italia nei paesi MED,utilizzando sia le statistiche di bilancia dei pagamenti, sia le informazioniestratte dalla banca dati Reprint sull’attività delle multinazionali italianeall’estero. Le statistiche di bilancia dei pagamenti sugli IDE, per quantodisponibili per tutti i principali paesi investitori e quindi essenziali pereffettuare comparazioni internazionali, possono fornire solo indicazionimolto generali sul fenomeno in oggetto, in primo luogo a causa delledistorsioni circa la destinazione geografica e settoriale degli investimenti. Idati sul fatturato e gli addetti delle consociate estere delle impresemultinazionali italiane consentono d’altra parte di delineare un quadroassai preciso sulle caratteristiche della presenza italiana nella regione, inparticolare sulla distribuzione settoriale, la dimensione media degliinvestimenti e il peso delle partecipazioni di controllo. L’analisi di questeevidenze è preceduta nel lavoro da due sezioni introduttive, che illustranole principali caratteristiche economiche dei mercati dei paesi MED e dauna terza sui rapporti commerciali tra questi paesi e l’Europa.

Dal lavoro emerge che il peso dei paesi MED sugli investimenti dinatura industriale all’estero dell’Italia è abbastanza marginale (circa il 2 percento delle consistenze), riflettendo la parziale esclusione della regionedalla crescita dei flussi finanziari e commerciali internazionali. Il pesodell’Italia sugli investimenti diretti esteri affluiti complessivamente nellaregione nel 1990-97 è d’altra parte pari ad appena l’1,8 per cento, unaquota ben inferiore a quella detenuta dal nostro paese nell’interscambio

Page 161: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � ����� ���� �� ���� � �� � ��� ���� �������� �������� 157

totale di beni dei paesi MED (circa il 12 per cento). La scarsa importanzadell’Italia come paese investitore nella regione va interpretata in primoluogo alla luce della strutturale esiguità dei nostri flussi complessivi diIDE, a sua volta un riflesso della relativa immaturità del nostro sistemaindustriale rispetto a quello degli altri principali paesi avanzati. Tuttavia,essa riflette anche la sensibile rarefazione degli investimenti italiani neipaesi MED avvenuta nel corso degli anni novanta. Quest’ultimacircostanza, non riscontrata nel caso degli altri principali paesi investitorieuropei, è solo in parte spiegata dall’apertura dei mercati dell’Est Europa edall’intensificarsi delle relazioni economiche tra l’Italia e le economieemergenti a rapida crescita dell’Asia. Essa è d’altra parte probabilmentedovuta anche alla diminuzione degli investimenti delle grandi impresedurante gli anni novanta e al fatto che durante la seconda metà degli anniottanta il nostro paese aveva investito nei paesi MED in misurarelativamente più ingente in confronto agli altri principali paesi europei.

L’attività delle multinazionali italiane in questi paesi è stimabile nel1998 in almeno 35.000 addetti e un volume d’affari di circa 7.800 miliardidi lire, equivalente al 4,2 per cento del fatturato totale prodotto all’esterodalle aziende italiane. Sulla base del settore di produzione, l’attività piùcospicua ha luogo nelle industrie a elevate economie di scala, cheraccolgono complessivamente il 61 per cento dell’occupazione (21.400addetti) e il 70 per cento del fatturato delle consociate localizzate nellaregione. In termini di occupazione, seguono per importanza le industrietradizionali, che impiegano complessivamente 6.500 addetti, e il settore deicomponenti elettronici (4.800 addetti). Sia gli investimenti nelle industrietradizionali che quelli nell’elettronica sono molto probabilmente motivatidal basso costo della mano d’opera locale. Circa il 64 per cento delleconsociate nelle industrie tradizionali sono localizzate in Marocco eTunisia e operano prevalentemente nel comparto dell’abbigliamento. Il 44per cento delle consociate nelle industrie a elevate economie di scala sonoinvece localizzate in Turchia, il mercato più vasto della regione e amaggiore crescita potenziale.

#���!� ����"���� ���$� ������%&�"����!��������&���

I paesi prospicienti il Mediterraneo sud-orientale ospitano unapopolazione stimata pari a oltre 230 milioni di persone. A parte i casispeciali di Malta, Cipro e Israele, l’omogeneità culturale, religiosa elinguistica all’interno dell’area è notevole, ben superiore a quella esistentein Europa. Per quanto riguarda le caratteristiche economiche, le differenzetra paesi sono molteplici e sussiste un ampio divario nello stadio disviluppo raggiunto. Se a un estremo si colloca Israele, dove le condizioni di

Page 162: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����� 158

vita non sono troppo dissimili da quelle esistenti in Italia, a quello oppostosi trovano Egitto, Giordania, Marocco e Siria, dove il livello del redditoreale pro capite è almeno sei volte inferiore a quello italiano. La strutturadell’economia e il conseguente modello di specializzazione internazionalenella produzione di beni sono anch’essi abbastanza diversi tra paesi; inLibia e, in certa misura, in Algeria il sostegno principale provienedall’estrazione degli idrocarburi; in altri paesi, specialmente in Marocco,l’agricoltura fornisce un contributo molto importante al prodotto interno ealle esportazioni; in Egitto, Tunisia e Turchia le attività manifatturieretradizionali hanno un peso relativamente elevato, principalmente quelle delcomparto del tessile e abbigliamento; i sistemi industriali di Israele e, inmisura minore, di Cipro e Malta sono i più avanzati della regione e quellicaratterizzati dalle attività a maggior valore aggiunto. Infine, alcuni paesi,come il Libano e, più recentemente, la Turchia, Cipro e Malta, sonodivenuti centri finanziari abbastanza importanti per i paesi della regione equelli dell’Est Europa. La maggior parte dei paesi dell’area, dopo esserecresciuti molto rapidamente durante gli anni settanta, ha subito un forterallentamento dell’attività economica a partire dalla metà degli anniottanta, per le difficoltà subentrate in seguito alla crisi debitoria dell’iniziodi quel decennio e il calo dei prezzi petroliferi del 1985. Il tasso di sviluppodella regione negli anni novanta è rimasto al di sotto di quello delcomplesso dei PVS; in qualche caso, tra cui l’Algeria, ciò si è tradotto inun sensibile abbassamento del livello di benessere della popolazione.

La maggioranza dei paesi MED è stata solo marginalmenteinteressata dal processo di rapida integrazione nell’economia mondiale cheha coinvolto un numero crescente di paesi emergenti nello scorso decennio.Tra il 1990 e il 1996 i volumi di beni esportati dai paesi della regione sonocresciuti a un tasso inferiore ai corrispondenti flussi mondiali; solo Israele,Egitto, Tunisia e Turchia hanno registrato aumenti delle esportazionicomparabili a quelli delle economie emergenti asiatiche e latino-americane(Saccomanni, 1998). La quota del complesso dei paesi MED sul valore delcommercio mondiale è di conseguenza scesa al 2,2 per cento, da un livellodel 2,6 nella media degli anni ottanta (tav. 1). Anche per quanto riguarda imovimenti finanziari internazionali la regione MED è rimasta in qualchemisura ai margini del processo di globalizzazione. Nel periodo 1990-97 ipaesi dell’area hanno complessivamente ricevuto dall’estero quasi 4miliardi di dollari all’anno sotto forma di investimenti diretti e altrettantosotto forma di investimenti di portafoglio, a fronte di 1,3 e 1,5 miliardi,rispettivamente, nella media degli anni ottanta. Tuttavia, la loro quota suifinanziamenti all’insieme dei PVS si è ridotta considerevolmente,scendendo, per quanto riguarda gli investimenti diretti esteri in particolare,da oltre il 10 per cento nella metà degli anni ottanta al 3,8 per cento nella

Page 163: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � ����� ���� �� ���� � �� � ��� ���� �������� �������� 159

media del 1995-97 (tav. 2). Inoltre, a beneficiare degli afflussi in misurasignificativa sono stati solo pochi paesi dell’area: in primo luogo Israele eTurchia, che nel 1990-97 hanno ricevuto ciascuno circa 2,7 miliardi didollari all’anno di investimenti (diretti e di portafoglio), seguiti da Egitto,Marocco e Tunisia.

I capitali privati dall’estero sono affluiti soprattutto in quei paesi cheper primi hanno imboccato la strada del risanamento e dellaliberalizzazione economica, avvalendosi anche dell’assistenza delleistituzioni internazionali. Israele, Marocco, Tunisia e Turchia avevanoconseguito progressi nella stabilizzazione macroeconomica già alla finedegli anni ottanta e hanno successivamente avviato importanti riformestrutturali nelle aree della spesa pubblica, della deregolamentazioneeconomica e del commercio estero e, più recentemente, delleprivatizzazioni e della liberalizzazione del settore finanziario (El-Erian ealtri, 1996). Queste riforme hanno comportato una diminuzione del pesodel settore statale nell’attività economica, ridotto le distorsioni eaccresciuto il grado di concorrenza nei mercati interni. Indirettamente,hanno incoraggiato lo sviluppo delle attività di trasformazione, riducendola dipendenza di alcuni paesi dalle esportazioni di risorse naturali (WorldBank, 1995). In generale, i paesi dell’area che potevano disporre delleentrate derivanti dalle esportazioni petrolifere hanno più a lungo pospostole riforme economiche. Rispetto al primo gruppo di paesi, queste ultimehanno raggiunto uno stadio relativamente meno avanzato in Egitto,soprattutto per quanto riguarda l’apertura dell’economia alla concorrenzaestera, e sono state avviate solo negli ultimi anni in Algeria. La transizioneverso moderne economie di mercato è in ogni caso proceduta in tutti i paesidell’area con maggiore lentezza e cautela di quanto non sia avvenuto inaltre aree emergenti. Questo processo si scontra inoltre con ostacoli socialie politici, mentre forti tensioni continuano a scaturire dalla mancanza diopportunità di occupazione per una forza lavoro in continua e rapidaespansione, alimentata dall’alta incidenza dei giovani nella popolazionetotale e dall’elevata dinamica demografica.

'���(&$)�����������*�"��$���������$�� &�����!��������&���

Nonostante i progressi registrati nel processo di riforma, le economiedei paesi MED continuano a essere contraddistinte da un’elevata ingerenzadello Stato nell’attività economica e da un connesso sottosviluppo delsettore produttivo privato. Nel 1990-95 gli investimenti interni in capitalefisso nel complesso dei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente (paesi

Page 164: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����� 160

MENA4) sono stati pari al 21 per cento circa del PIL, un livellosensibilmente inferiore alla media dei PVS. Rispetto ad altre areeemergenti, inoltre, gli investimenti si sono distinti per una quotarelativamente molto alta degli investimenti pubblici, pari a circa il 50 percento; questo ha contribuito a un impiego del capitale nel complesso menoefficiente di quanto avvenuto in altri PVS (Bisat e altri, 1996). Unaprogressiva sostituzione degli investimenti pubblici con quelli privatipotrebbe avere effetti benefici sulla redditività degli investimenti e crearele premesse per una crescita economica più solida.

Un contributo importante a questo riguardo potrebbe venire dallacrescita dei flussi d’investimento dall’estero. In particolare, i potenzialieffetti benefici degli IDE sulle economie riceventi sono stati ampiamenterivalutati in questo decennio (United Nations, 1999). Rispetto ad altreforme di finanziamento privato, gli IDE si caratterizzano per una maggiorestabilità e per un più stretto legame con gli andamenti dell’economia reale.Nel caso in cui consistano nella costituzione di nuove imprese (cosiddettiinvestimenti �����������),�una modalità d’investimento che in molti PVS èpiù diffusa rispetto all’acquisizione di un’attività preesistente, essicontribuiscono direttamente a incrementare lo stock di capitale fisico delpaese ricevente; inoltre, gli IDE nel settore manifatturiero possonostimolare indirettamente la domanda di beni capitali attraverso laformazione di un indotto industriale a monte o a valle5

. A differenza degliinvestimenti puramente finanziari, inoltre, gli IDE sono un importantecanale di trasferimento del ������ industriale, particolarmente nel casodi tecnologie relativamente avanzate e complesse6

.

Similmente a quanto avvenuto nelle altre aree emergenti, negliultimi anni i paesi MED hanno incoraggiato la crescita degli afflussi di IDEattraverso l’introduzione di codici di regolamentazione che accordano agliinvestimenti esteri un accesso più ampio e un trattamento nondiscriminatorio rispetto a quelli locali (Barba Navaretti, 1997). In alcunicasi queste misure sono state affiancate da incentivi fiscali o finanziariabbastanza generosi, che tuttavia, anche per la concorrenza tra paesi, sono

4 Rispetto all’aggregato MED da noi adottato, quello dei paesi MENA include anche Iran, Iraqe i sei paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo ed esclude Cipro e Malta.

5 Nel caso in cui gli investimenti diretti siano effettuati in industrie in cui vi è già una buonapresenza di imprese concorrenti locali, possono tuttavia anche avere l’effetto di spiazzare la spesa perinvestimenti di queste ultime. Secondo i risultati di uno studio econometrico condotto da UnitedNations (1999) su un campione di PVS negli anni 1970-1996, gli IDE avrebbero avuto un effettoneutrale sul volume complessivo degli investimenti interni in Tunisia, Marocco ed Egitto, mentreavrebbero avuto un effetto positivo in Turchia.

6 La misura della diffusione dei miglioramenti tecnologici all’economia locale (alle impreseconcorrenti e fornitrici) dipende dalla presenza di risorse imprenditoriali e dal grado di sviluppo delsettore manifatturiero nel paese ricevente.

Page 165: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � ����� ���� �� ���� � �� � ��� ���� �������� �������� 161

in generale risultati ben poco efficaci e potenzialmente dannosi perl’efficienza del sistema fiscale (El-Erian ed El-Gamal, 1997). Alcuni PVS,tra cui la Tunisia, hanno incoraggiato la localizzazione degli investimentiesteri, in particolare nel settore del tessile e abbigliamento, anche attraversola creazione di aree franche da dazi alle importazioni e dotate diinfrastrutture per le esportazioni (�� �!� �"�##���� $��#)7. Questastrategia di sviluppo consente di proteggere l’industria locale dallaconcorrenza degli investimenti esteri; allo stesso tempo, tuttavia, essalimita le esternalità positive legate agli investimenti e tende ad attirareproduzioni a basso valore aggiunto (United Nations, 1999).

La capacità di un paese di attrarre investimenti dipende da unacomplessa combinazione di fattori che contribuiscono a determinarne il“grado di competitività” rispetto ai mercati concorrenti. Il peso attribuito aidiversi “fattori di localizzazione” dipende dalle finalità per cui vieneeffettuato l’investimento. La dimensione del mercato potenziale è uno deglielementi di valutazione principali per gli investimenti orientati a servire ladomanda locale. In presenza di un mercato locale sufficientemente ampio,elevate barriere alle importazioni possono avere un effetto incentivantesugli afflussi di IDE; se, invece, il mercato locale è di piccole dimensioni,esse tendono a inibire gli investimenti, in quanto impediscono la creazionedi un mercato regionale integrato. La disponibilità di mano d’opera abile ea basso costo sono fattori prioritari per investimenti di delocalizzazione,finalizzati a svolgere attività di trasformazione o assemblaggio di benidestinati alla reimportazione nel paese di origine o all’esportazione inmercati terzi; infine, l’abbondanza di risorse naturali determina gliinvestimenti nel settore estrattivo. In generale, tutte le tipologied’investimento rispondono comunque positivamente a un ambienteeconomico aperto, certo e stabile. Ai progressi dei paesi MED nel campodella stabilizzazione macroeconomica e della liberalizzazione economica siè già accennato sopra. Si considereranno quindi brevemente alcuni deglialtri principali fattori di localizzazione.

L’elevata instabilità politica, il perdurare di conflitti in MedioOriente e le forti tensioni sociali hanno disincentivato la crescita degliinvestimenti diretti nell’area del Mediterraneo; questi ultimi, infatti,essendo meno prontamente liquidabili degli investimenti puramentefinanziari, sono maggiormente influenzati nel lungo periodo dallasituazione sociopolitica (ISAE, 1999). Carenze di tipo istituzionale hannoinoltre avuto un effetto deterrente sugli investimenti: in particolare,

7 Nel settore del tessile e abbigliamento, in particolare, queste aree si sono sviluppate in queiPVS le cui esportazioni possono usufruire di dazi preferenziali o dell’esistenza di margini non utilizzatisui contingenti alle importazioni nei mercati dei paesi industriali stabiliti nell’ambito degli Accordimultifibre.

Page 166: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����� 162

l’inefficienza della burocrazia e l’incertezza dell’applicazione dei dirittilegali e di proprietà in taluni paesi dell’area sono stati spesso menzionatidagli imprenditori come fattori fortemente scoraggianti (ERF, 1998).Sebbene nel corso del decennio scorso siano diminuiti in tutti i paesidell’area i rischi di espropriazione governativa e sia migliorato il quadrolegislativo complessivo, la corruzione rimane un ostacolo molto diffusoagli investimenti.

L’arretratezza delle reti infrastrutturali e l’inefficienza dei servizipubblici sono inoltre problemi condivisi da gran parte dei paesi dell’area,soprattutto i più poveri (Banca d’Italia, 1999). Nonostante la quota dellaspesa pubblica sul PIL sia elevata nella generalità dei paesi considerati, siarispetto alla media dei PVS sia, in alcuni casi, rispetto agli stessi paesiindustriali, la qualità dei servizi pubblici è in generale inadeguata. Lasituazione delle infrastrutture è peggiorata in molti dei paesi consideratidopo la metà degli anni ottanta, in seguito al rallentamento degliinvestimenti pubblici e, in alcuni casi, all’isolamento politico e allachiusura agli investimenti esteri. Le privatizzazioni nei settori delletelecomunicazioni e di altri pubblici servizi avviate recentemente in alcunipaesi stanno contribuendo a migliorare questa situazione.

L’abbondanza di mano d’opera a buon mercato potrebbe costituireun incentivo importante all’investimento nei paesi MED. Il costo unitariodel lavoro nella regione è tuttavia significativamente superiore non solo aquello dei PVS asiatici (in particolare Cina, Indonesia e Tailandia), maanche a quello nei paesi dell’Est Europa. Rispetto ai livelli dei primi anniottanta, a ogni modo, la competitività del fattore lavoro nei paesi dell’areaè complessivamente migliorata (ERF, 1998). Il costo del lavoro per addettonell’industria manifatturiera è sceso in alcuni dei paesi più poveri (Egitto eGiordania); in altri (Marocco, Tunisia e Turchia) il suo aumento è stato piùche compensato dal miglioramento della produttività; andamenti negativisia dei salari sia della produttività si sono registrati in Algeria. Unmiglioramento della situazione potrebbe derivare da investimenti nelcapitale umano in grado di elevare l’efficienza della forza lavoro.Nonostante i paesi MED tendano a spendere per l’istruzione una quota delPIL analoga a quella dei paesi industriali e il tasso di analfabetismo siadrasticamente sceso tra la popolazione giovane negli ultimi tre decenni, ilsistema educativo pubblico di gran parte di questi paesi è qualitativamentecarente, soprattutto nel confronto con i paesi emergenti asiatici (Bancad’Italia, 1999). Se si esclude Israele, la percentuale di tecnici, scienziati eingegneri nella popolazione è assai più bassa di quella nei paesi industriali.Inoltre, la discriminazione della popolazione femminile nella vita sociale elavorativa impone costi non trascurabili all’economia. A questi problemi siaggiungono la presenza di forti rigidità nel funzionamento del mercato del

Page 167: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � ����� ���� �� ���� � �� � ��� ���� �������� �������� 163

lavoro e una conflittualità abbastanza elevata nei rapporti di lavoro,derivanti dall’alta incidenza dell’impiego pubblico nell’economia.

+�������!&������ �$$�� �&!����&�!&��������%&�"����!��������&���

I paesi MED rappresentano un’opportunità da non sottovalutare,soprattutto nella prospettiva che, in un futuro non troppo lontano, sirealizzino finalmente le potenzialità economiche dell’area. La UE,consapevole dei vantaggi che potrebbero derivare da una maggioreintegrazione economica tra tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo,sin dal 1992 ha intensificato la cooperazione politica ed economica con ipaesi MED, culminata con l’accordo di Partenariato euro-mediterraneosottoscritto a Barcellona nel 19958. Quest’intesa prevede la costituzione diun’area di libero scambio per i prodotti industriali entro il 2010, incoraggiala liberalizzazione dei flussi di servizi e di investimenti e la convergenzadelle politiche economiche nella regione e include misure di assistenzafinanziaria della UE in favore dei paesi MED (Aliboni, 2000; Lombardi,2000)9

. Il Partenariato segna un cambiamento rispetto all’orientamento dipolitica commerciale perseguito precedentemente dalla UE nei confrontidei paesi dell’area, poiché di fatto mette fine alle concessioni tariffarie subase preferenziale e non reciproca contenute nei precedenti accordi10.Quest’ultima circostanza induce a ritenere che la conclusione degli Accordidi associazione con la UE possa avere un effetto di stimolo sugli afflussi diinvestimenti esteri nei paesi MED assai meno significativo di quantoavvenuto nel caso di altri accordi regionali di liberalizzazione commercialetra paesi avanzati e PVS (ad esempio, il NAFTA tra Stati Uniti, Canada eMessico e gli Accordi di associazione tra la UE e i paesi dell’Est Europa).D’altra parte, la progressiva apertura alla concorrenza estera dei mercatidei paesi MED prevista dal Partenariato produrrà inevitabilmente una

8 Da quest’iniziativa è sinora rimasta esclusa la Libia, peraltro ammessa quale membro

osservatore all’ultima conferenza ministeriale del Partenariato di Stoccarda nel 1999.9 L’iniziativa si è tradotta finora nella conclusione di Accordi di associazione tra la UE e

ciascuno dei seguenti Stati: Tunisia, Israele, Marocco, Giordania e i Territori palestinesi. Cipro e Maltasono stati considerati dal 1993 candidati idonei all’ammissione nella UE, ma i relativi negoziati hannosuccessivamente subito uno stallo. Tra la Turchia e la UE è in vigore dal 1996 un’unione doganale e ilpaese è stato incluso nel 1999 tra i candidati idonei. L’obiettivo del Partenariato di creazione di unazona di libero scambio tra tutti i paesi partecipanti all’accordo è subordinato alla conclusione di accordibilaterali tra i paesi MED.

10 In base ai precedenti accordi di cooperazione, le esportazioni di prodotti industriali dai paesiMED (con l’importante eccezione dei prodotti del tessile e abbigliamento, dove vigevano le restrizionialle esportazioni dell’Accordo multifibre) già godevano di condizioni di libero accesso al mercato dellaUE. Gli Accordi di associazione conclusi successivamente al Partenariato prevedono una gradualerimozione dei dazi e delle altre barriere non tariffarie che hanno sinora impedito le esportazioni diprodotti europei nei mercati MED.

Page 168: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����� 164

drastica ristrutturazione dei settori più inefficienti e protetti dell’industriadi quei paesi11.

Per questi motivi, sono stati manifestati timori che possa emergereun sistema di relazioni economiche a “mozzo e raggi” (�%&�����# ��#) trala UE e i paesi MED, in cui questi ultimi rimarrebbero relegati allaperiferia del mercato comune e sarebbero quindi svantaggiati nella gara perattrarre gli investimenti dall’Europa (Lombardi, 2000). Questo argomento èin parte suggerito dalla constatazione che i mercati MED sonorelativamente piccoli se considerati singolarmente e abbastanza isolati gliuni dagli altri. Infatti, il livello di integrazione economica tra di essi è assaimeno alto di quanto sarebbe suggerito dalla vicinanza geografica, né ècresciuto considerevolmente in questo decennio, a differenza di quantoavvenuto per altre aree emergenti12

. È tuttavia probabile che impedimenti dinatura politica e le elevate barriere commerciali abbiano contribuito acomprimere significativamente la crescita degli scambi commerciali e degliinvestimenti all’interno della regione13

.

Le relazioni commerciali tra l’Europa e i paesi MED risentonodell’asimmetria dovuta alla diversa dimensione dei rispettivi mercati. LaUE è il principale mercato di sbocco e fornitore dei paesi dell’area,detenendo una quota delle loro esportazioni e importazioni totali di beni inmedia superiore al 50 per cento (ISAE, 1999; Lombardi, 2000). D’altrocanto, con questi paesi si svolge appena il 3 per cento del commercio totaledi beni della UE (inclusi gli scambi intra-UE), una quota comunque piùampia di quella del complesso dei paesi dell’Est Europa. Nel corso deglianni novanta il surplus commerciale della UE nei confronti dell’area ècresciuto, ma è rimasto un ampio saldo passivo nei confronti degliesportatori di petrolio del Nord Africa. Italia e Francia, seguite a distanzada Germania e Spagna, sono le principali controparti commerciali inEuropa.

La composizione settoriale delle nostre esportazioni verso l’areaMED riflette il più generale modello di specializzazione internazionaledell’Italia. Nel 1996 il 26 per cento delle esportazioni di beni dall’Italia nei

11 Secondo fonti governative del Marocco, circa il 40 per cento del sistema industriale diquesto paese dovrebbe risentire in misura fortemente negativa dell’aumento della concorrenza da partedei produttori europei (ERF, 1998). Un problema abbastanza rilevante per questo e altri paesi MED èinoltre connesso alla perdita di entrate fiscali dovuta all’eliminazione dei dazi sulle importazioni dallaUE.

12 Nel 1997 il commercio tra i paesi MED ha rappresentato circa il 6 per centodell’interscambio totale di beni di questi paesi e una quota predominante ha riguardato i prodottienergetici.

13 Per una discussione dei benefici derivanti da una maggiore integrazione economica tra ipaesi del Nord Africa e del Medio Oriente, cfr. El-Erian e Fischer (1996) e Havrylyshyn (1997).

Page 169: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � ����� ���� �� ���� � �� � ��� ���� �������� �������� 165

mercati MED erano costituite da macchinari per l’industria, seguiti, perimportanza, dai prodotti tradizionali (tessili, abbigliamento, cuoio ecalzature, con un peso complessivo del 13,4 per cento) e dal materialeelettrico (con un peso del 13 per cento). Le vendite nei primi due settorisono anche quelle che hanno registrato la dinamica più favorevole tra il1988 e il 1996. In particolare, la quota dei prodotti tradizionali sulleesportazioni complessive è quasi raddoppiata nel periodo in esame.Quest’ultimo andamento, considerato anche il contemporaneo forteaumento delle importazioni italiane di prodotti dell’abbigliamento daglistessi mercati (specialmente dalla Tunisia e dal Marocco), sembra essereindicativo di un processo di delocalizzazione di alcune fasi dellaproduzione a più alta intensità di lavoro dall’Italia verso i paesi MED. Sistima che circa il 50 per cento del commercio di prodotti tradizionali che siè svolto tra l’Italia e i paesi MED nel 1996 sottenda un processo di questotipo, dal 10 per cento nel 1990 (Schiattarella, 1998). Questa tendenza èconfermata dalla dinamica positiva del “traffico di perfezionamentopassivo” (TPP), ossia del commercio costituito dalla reimportazione diprodotti (prevalentemente dell’abbigliamento) in fase avanzata dilavorazione e normalmente esenti da dazio per la parte del valoreoriginariamente aggiunto in Italia (Viesti e Forti, 1994; Basevi e Burattoni,1997). I volumi di TPP tra l’Italia e alcuni paesi MED sono fortementeaumentati in questo decennio (in particolare, con Tunisia e Marocco sisarebbero più che decuplicati tra il 1990 e il 1994), ma il loro peso sulleimportazioni complessive di prodotti dell’abbigliamento da questi paesicontinua a essere marginale (pari a circa l’1 per cento)14

.

L’Italia dipende dai paesi MED per oltre il 40 per cento del suoapprovvigionamento energetico e dalla sola Libia per circa il 30 per cento(Lombardi, 2000). Per quanto riguarda il commercio di manufatti, l’Italiaimporta dai paesi MED circa il 3 per cento degli acquisti complessividall’estero, una quota più alta di quella corrispondente di Francia e Spagna.I principali paesi fornitori sono Algeria, Turchia e Tunisia.

,�� �!�� ��*�"��$����� �������� ��!!(��&!�&� ���� %&�"�� ��!� �������&���� �� �! ��-������ ���&!����%&�"������%��

Una prima fonte informativa circa gli investimenti direttiinternazionali è costituita dalle statistiche di bilancia dei pagamenti. Come

14 Questa situazione contrasta con il forte peso (circa l’80 per cento) del TPP sulleimportazioni italiane di abbigliamento dall’Est Europa (Basevi e Burattoni, 1997). Probabilmenteproblemi di rilevazione statistica determinano una sottostima del fenomeno nei paesi MED. Questaanomalia potrebbe anche essere dovuta al fatto che i contratti di subfornitura, che sono alla base delTPP, si sono spesso dimostrati meno efficaci degli IDE nei PVS con insufficienti capacitàimprenditoriali locali (United Nations, 1999).

Page 170: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����� 166

noto, tuttavia, i dati di questo tipo sono soggetti a notevoli distorsioni, inparticolare per quanto concerne l’identificazione del paese di destinazionee del settore di attività ultimi dell’investimento, che ne riduconol’affidabilità quanto maggiore è il dettaglio geografico o settorialeconsiderato.

Le consistenze degli IDE italiani nel complesso dei paesi MEDrisultavano pari a 3.221 milioni di dollari alla fine del 1998, intorno al 2per cento di quelli totali del nostro paese (tav. 3)15. Gran parte di essi sonodetenuti in Libia (1.062 milioni di dollari, pari al 33 per cento del totaledelle consistenze nei paesi MED), Turchia (1.010, pari al 31,4 per cento),Tunisia (403, pari al 12,5 per cento) e Marocco (251, pari al 7,8 per cento);una presenza abbastanza rilevante, in proporzione alla piccola dimensionedel mercato locale, è inoltre localizzata a Malta (136 milioni). Nel periodo1993-98 i flussi di IDE dall’Italia nella regione sono stati in media pari a56 milioni di dollari all’anno, equivalenti allo 0,7 per cento del totale deiflussi di investimenti all’estero del nostro paese, a fronte di 114 milioni(l’1,8 per cento dei flussi totali) nel periodo 1987-1992. La riduzione degliinvestimenti in alcuni dei più importanti paesi dell’area nel corso degli anninovanta, tra cui quelli del Nord Africa e la Turchia, potrebbe essere dovutaanche all’apertura dei mercati dell’Est Europa e all’intensificarsi dellerelazioni economiche tra l’Italia e le economie emergenti a rapida crescitadell’Asia. Negli ultimi anni sono d’altra parte sensibilmente cresciuti gliafflussi di investimenti in Egitto, un paese che solo di recente si è apertoagli investimenti stranieri, e in Israele, un mercato ancora relativamentepoco conosciuto dai nostri operatori (tav. 4). Nella maggioranza dei paesiMED la variabilità dei flussi provenienti dall’Italia è stata comunque moltoelevata durante tutto il periodo considerato, riflettendo, soprattutto nel casodei paesi esportatori di idrocarburi, singoli investimenti o disinvestimentidi dimensione rilevante.

A fronte dei 59 milioni di dollari all’anno investiti dall’Italia nelcomplesso dei mercati MED nel periodo 1993-97, la Francia ne ha investiti311, la Germania 214 e la Spagna 42 (tav. 5). L’ammontare abbastanzalimitato degli afflussi dall’Italia, appena l’1,4 per cento degli IDE totalinella regione, contrasta anche con il peso del nostro paesesull’interscambio commerciale dei paesi MED (12 per cento della sommadelle esportazioni e importazioni di beni). Questa circostanza va tuttaviainterpretata in primo luogo alla luce della strutturale esiguità dei nostriflussi complessivi di IDE all’estero, a sua volta un riflesso della relativaimmaturità del nostro sistema industriale rispetto a quello degli altri

15 Questi dati includono gli investimenti diretti in società finanziarie e, più in generale, nelsettore dei servizi.

Page 171: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � ����� ���� �� ���� � �� � ��� ���� �������� �������� 167

principali paesi avanzati (Onida, 1994)16. Se si misurano gli IDE nei paesi

MED come frazione degli investimenti all’estero totali di un dato paese, laquota per l’Italia nel 1993-97 è pari allo 0,8 per cento, un livello analogo aquello della media della UE (inclusi i flussi intra-UE), della Germania edella Spagna, ma notevolmente inferiore a quello della Francia (1,2 percento).

Mentre gli IDE italiani nei paesi MED sono sensibilmente diminuitinel corso degli anni novanta, quelli provenienti dagli altri principali paesiavanzati sono rimasti stabili o, come nel caso degli Stati Uniti e dellaFrancia, sono aumentati. Questa tendenza potrebbe essere dovuta anchealla differente distribuzione degli investimenti tra i mercati della regione.Nella tavola 6 sono stati riportati gli indici di orientamento geograficodegli IDE provenienti dai principali paesi europei, con lo scopo diidentificare i mercati MED verso cui ciascun paese ha mostrato unapropensione più spiccata a investire. Nel periodo 1993-97 l’Italia hacontinuato a investire in misura più massiccia rispetto alla media dei paesieuropei in Nord Africa (in particolare, Tunisia e Algeria), Egitto, Giordaniae Malta. Mercati relativamente vasti e ricchi come Israele e Turchia sonostati relativamente trascurati dalle nostre imprese17

. Nello stesso periodo laFrancia, che nel quinquennio precedente aveva investito in misurarelativamente consistente in Nord Africa e nei paesi arabi del MedioOriente, ha accresciuto il proprio peso soprattutto in Israele. La Germaniaha investito più della media della UE in Turchia, Malta e Tunisia, paesi incui sono rilevanti le attività tessili e dell’industria elettromeccanica. Gliinvestimenti della Spagna si sono limitati per lo più alla limitrofa regionedel Nord Africa.

.���(&���*��/���!!��$�!���&����&!����&!�&�������%&�"����!��������&���

I dati sugli IDE di bilancia dei pagamenti hanno il vantaggio diessere facilmente disponibili e comparabili tra paesi. Tuttavia, come si ègià accennato, essi sono soggetti a gravi distorsioni circa la destinazionegeografica e settoriale degli investimenti e non sono inoltre in grado difornire informazioni circa i volumi dell’attività di produzione svoltaall’estero. Dati microeconomici sul fatturato, il numero di occupati e ilsettore di attività delle partecipazioni industriali all’estero (configurabili

16 Nel 1998 gli IDE totali in uscita dall’Italia hanno raggiunto circa 12 miliardi di dollari, afronte dei quasi 90 per la Germania e dei 40 per la Francia; gli IDE della Spagna, un paese dimultinazionalizzazione assai recente, sono rapidamente cresciuti dalla metà degli anni novanta,toccando 18 miliardi nel 1998.

17 Per una definizione e interpretazione degli indici di orientamento, cfr. la nota 1 della tav. 6.Data l’estrema variabilità dei flussi d’investimento sottostanti, tali indici vanno comunque interpretaticon molta cautela.

Page 172: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����� 168

come investimenti diretti18) delle imprese multinazionali italiane sonocontenuti nella banca dati Reprint, curata per il CNEL da R&P(Ricerche&Progetti) con la collaborazione del Dipartimento di Economia eproduzione del Politecnico di Milano19.

All’inizio del 1998 risultavano oltre 2.000 le consociate industrialinel complesso dei mercati esteri delle 804 imprese multinazionali italianecensite, per un fatturato totale che sfiorava i 200.000 miliardi di lire e oltre600.000 addetti (Cominotti, Mariotti e Mutinelli, 1998)20

. Dal 1986, primoanno in cui la rilevazione è stata effettuata, la crescita cumulata delfatturato e dell’occupazione all’estero delle imprese italiane è stata,rispettivamente, del 330 e del 150 per cento, con un picco di nuoveiniziative intraprese in prossimità del lancio del Mercato unico in Europa.Nello stesso periodo è anche cresciuto fortemente il numero delle impreseinvestitrici, in seguito al processo di multinazionalizzazione di moltepiccole imprese. Circa il 70 per cento degli addetti totali all’estero delleimprese italiane è oggi occupato presso le prime venti multinazionali,mentre le case madri con meno di 200 addetti, che pure costituiscono lalarga maggioranza degli investitori, pesano per circa l’11 per cento intermini di addetti all’estero.

All’inizio del 1998 il 53,6 per cento del fatturato estero venivaprodotto in consociate localizzate in Europa occidentale, il 15,5 in NordAmerica e il 14,8 in Sud America. Il peso delle altre aree emergenti eraabbastanza marginale in termini di fatturato, ma cresceva notevolmente semisurato in base all’occupazione: circa l’11 e il 17 per cento,rispettivamente, in Asia e in Europa dell’Est. Tra il 1986 e il 1998l’occupazione estera delle multinazionali italiane è cresciuta soprattuttonelle industrie in cui si concentrano alcuni tra i principali punti di forzadelle nostre imprese, in particolare quello dei beni tradizionali (inclusi iprodotti alimentari, l’abbigliamento, il tessile e la pelletteria) e delleproduzioni cosiddette “specialistiche” (principalmente macchinari perl’industria); minore è stata invece l’espansione nei settori dovepredominano le economie di scala (tra cui l’industria della lavorazione dei

18 Si tratta di acquisizioni del capitale di controllo o anche di quote di partecipazione paritarie

o minoritarie in un’impresa all’estero, purché comportino un interesse durevole e un qualche grado dicoinvolgimento dell’investitore nella direzione e nella gestione delle attività di quest’ultima.

19 Per informazioni circa le caratteristiche di questa banca dati, i metodi e il campo d’indagine,cfr. Cominotti, Mariotti e Mutinelli (1998).

20 Nonostante l’elevato livello di accuratezza e l’alta frequenza degli aggiornamenti (ogni dueanni) della banca dati Reprint, queste cifre probabilmente sottostimano l’entità del fenomenomultinazionale italiano. Secondo Cominotti, Mariotti e Mutinelli (1998), la quota di consociate esteresfuggite al censimento non dovrebbe superare, in numero, il 15 per cento dell’universo, cuicorrisponderebbe in ogni caso un peso sul fatturato e sul numero degli addetti abbastanza marginale.

Page 173: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � ����� ���� �� ���� � �� � ��� ���� �������� �������� 169

minerali, la chimica, l’elettromeccanica e gli autoveicoli) o a elevatainnovazione tecnologia (prodotti farmaceutici, dell’elettronica, ecc.).

Le multinazionali italiane presenti nella regione MED erano 77all’inizio del 1998, con 111 partecipazioni, quasi 35.000 addetti e unvolume d’affari di 7.800 miliardi di lire (tav. 7). Questi dati probabilmentesottostimano l’effettiva entità del fenomeno, sia in quanto un certo numerodi investimenti effettuati da piccole imprese potrebbe essere sfuggito allarilevazione, sia in quanto non è inusuale che investimenti di piccola entitànei paesi MED, così come in alcuni paesi dell’Est Europa, venganoeffettuati da persone fisiche, anziché da società. Gli esperti della banca datiReprint stimano che siano 100-200 le iniziative produttive, per un totale dicirca 10.000 addetti, avviate nei paesi MED da persone fisiche residenti inItalia. Tra il 1986 e il 1998 l’attività delle multinazionali italiane nellaregione è raddoppiata in termini di addetti ed è cresciuta del 66 per centosulla base del valore delle vendite (del 12 per cento circa in termini reali,deflazionando i valori in lire con l’indice dei prezzi alla produzione).Quest’espansione è stata tuttavia meno rapida di quella realizzatamediamente nel resto del mondo e la quota dei mercati MED sull’attivitàestera delle multinazionali italiane è di conseguenza scesa, nello stessoperiodo, dal 7,0 al 5,2 per cento e dal 10,9 al 4,2 per cento in termini,rispettivamente, di addetti e fatturato.

La presenza più cospicua di consociate di imprese italiane si trova inTurchia (14.000 addetti, ripartiti in 35 imprese), Marocco (8.000 addetti e26 imprese), Egitto (5.000 addetti e 8 imprese), Tunisia (2.800 addetti e 26imprese) e, infine, Malta (2.700 addetti e 8 imprese) (tav. 8). In Libiaall’inizio del 1998 rimaneva un solo largo investimento nel settoreenergetico, che dava occupazione a quasi 1.000 persone e produceva il 16per cento del fatturato delle consociate della regione MED. Tra il 1992 e il1998 l’espansione più consistente dell’attività si è avuta in Turchia (2.600nuovi addetti e 21 nuove consociate, al netto delle dismissioni) e inMarocco (2.200 nuovi addetti e 14 nuove consociate). Nuove attività (alnetto delle dismissioni) sono state avviate anche in Tunisia, Algeria, Egitto,Giordania, Israele e Libano. A Malta, nonostante la diminuzione delnumero di consociate, queste ultime hanno accresciuto considerevolmenteil loro volume di attività.

Sulla base del settore di attività, classificato in una delle quattromacrobranche alla Pavitt21, la presenza più numerosa, pari rispettivamente

21 Si tratta di un criterio di classificazione ampiamente seguito, che ripartisce le attività

industriali in base alla loro caratteristica dominante: quelle dei prodotti tradizionali ad alta intensità dilavoro; quelle in cui predominano le economie di scala; quelle cosiddette specialistiche, in cui cioè il

Page 174: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����� 170

a 50 e 45 consociate, riguarda le industrie a elevate economie di scala equelle dei prodotti tradizionali (tav. 9); meno frequenti sono le attività nelleindustrie specialistiche e in quelle ad alta intensità tecnologica(rispettivamente, 10 e 6 consociate). Circa il 64 per cento delle consociatedi imprese italiane nei paesi MED che operano nelle industrie tradizionali èlocalizzato in Marocco e Tunisia; in questi paesi si trova anche il 70 percento delle consociate dell’industria dell’abbigliamento. Il 44 per centodelle consociate operanti nelle industrie a elevate economie di scala èinvece localizzato in Turchia, con l’attività più consistente avviata neicomparti automobilistico, dei pneumatici e del cemento. Turchia eMarocco sono i paesi più importanti per i settori cosiddetti specialistici,ospitando 6 delle 9 consociate che producono macchinari e impianti. AMalta, infine, sono localizzate 2 delle 6 consociate che operano nelleindustrie tecnologicamente più avanzate, mentre in Israele vi è una solaimpresa che produce elettrodomestici.

Gli investimenti italiani più cospicui nei paesi MED sono statieffettuati nelle industrie a elevate economie di scala, che raccolgono,complessivamente, il 61 per cento dell’occupazione e il 70 per cento delfatturato delle consociate localizzate nella regione (tav. 10). Si tratta, inparticolare, di attività nelle industrie della ricerca ed estrazione petrolifera(4.700 addetti), degli autoveicoli (7.200 addetti), dell’estrazione elavorazione dei minerali non metalliferi (3.500 addetti) e della gomma eplastica (2.000 addetti). Mentre l’attività nella prima di queste industrie èlegata all’approvvigionamento energetico, negli altri casi si trattaprincipalmente di investimenti finalizzati a servire il locale mercato diconsumo. La presenza nelle industrie tradizionali, anche se numerosa, ètipicamente costituita da attività di dimensione abbastanza contenuta e aelevata intensità di lavoro; tali industrie occupano 6.500 addetti, pari al 19per cento del totale, e generano appena il 6,7 per cento del fatturato totaleprodotto nella regione; oltre la metà degli investimenti in questo settoreriguarda il comparto dell’abbigliamento, che dà lavoro a circa 4.100addetti. Le attività a elevata intensità tecnologica hanno un peso maggiorein termini di fatturato (18 per cento del totale), grazie soprattutto a unapresenza relativamente consistente, anche in termini di addetti (circa4.800), nel settore dei componenti elettronici. Gli investimenti inquest’ultimo settore e quelli nelle industrie tradizionali sonoprincipalmente finalizzati allo sfruttamento del basso costo della manod’opera locale per la produzione di beni da reimportare in Italia o daesportare nei mercati terzi. Infine, l’attività nei settori cosiddettispecialistici, costituiti principalmente dai macchinari per l’industria,

prodotto è adattato alle esigenze del committente; quelle, infine, a elevata intensità tecnologica, dovepiù rilevanti sono le spese in R&S.

Page 175: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � ����� ���� �� ���� � �� � ��� ���� �������� �������� 171

ammonta a 1.900 addetti e produce il 5,2 per cento del fatturato delleconsociate della regione, una quota molto inferiore a quella relativa alcomplesso delle consociate italiane all’estero (11,2 per cento).

Per quanto riguarda la dimensione delle consociate nei paesi MED,nel 1998 il 37 per cento aveva meno di 100 addetti e solo l’11 per centocirca più di 500 (tavv. 8 e 10). Quasi il 50 per cento di esse fatturava inoltremeno di 10 miliardi di lire. Per effetto di alcuni grandi investimenti insettori a elevate economie di scala, le consociate della regione occupanomediamente oltre 300 addetti e fatturano circa 70 miliardi di lire, unadimensione notevolmente superiore a quella delle consociate localizzatenei paesi dell’Est Europa (mediamente, 250 addetti e un fatturato di 26miliardi di lire). Il fatturato medio per addetto, una misura sia pure moltoapprossimativa del contenuto di valore aggiunto dell’attività svolta, eramediamente pari a circa 220 milioni di lire, a fronte di circa 300 milioniper l’insieme delle consociate italiane all’estero e circa 100 milioni perquelle nell’Est Europa. Quest’ultima circostanza è anche un riflesso delfatto che gli investimenti nell’Est Europa sono stati per lo più effettuatidopo il 1990 e risentono quindi maggiormente della recente trasformazionein imprese multinazionali di molte piccole aziende italiane operanti inindustrie tradizionali a basso valore aggiunto.

Nel 62 per cento delle consociate localizzate nei paesi MEDl’investitore italiano detiene una quota del capitale sociale superiore al 50per cento (cosiddette controllate), a fronte di una corrispondente incidenzadel 75 per cento per il complesso delle consociate estere di multinazionaliitaliane (tav. 11). La percentuale delle controllate varia notevolmente tra ipaesi dell’area, passando dal 100 per cento in Algeria e Libia alla solapresenza di partecipazioni paritarie o di minoranza in Giordania, Israele,Libano e Cipro. Tra il 1986 e il 1998 la frequenza delle controllate neipaesi MED è aumentata significativamente (era il 46 per cento nel 1986),analogamente a quanto avvenuto nel resto del mondo. Questa tendenza èprobabilmente riconducibile anche alla maggiore incidenza odierna diinvestimenti dimensionalmente ridotti effettuati da piccole impresemultinazionali. Se si ripartiscono le consociate dei paesi MED in base alnumero degli addetti, si riscontra che l’incidenza delle controllate è moltoalta (oltre il 60 per cento) nelle consociate fino a 500 addetti, mentre è del17 per cento nel caso delle consociate più grandi (tav. 12). Questoandamento è anche confermato dal fatto che la quota di fatturatoattribuibile alle controllate è complessivamente inferiore alla percentualedelle controllate stesse (51 per cento, a fronte del 62).

Page 176: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav. 1

,QYHVWLPHQWL�GDOOHVWHUR�H�LQWHUVFDPELR�FRPPHUFLDOH�QHL�SDHVL�GHO�0HGLWHUUDQHR�

�IOXVVL�PHGL�DQQXL�LQ�PLOLRQL�GL�GROODUL�

Investimenti diretti Invest. di portafoglio Interscambio2

1980-89 1990-97 1983-89 1990-97 1980-89 1990-97

1RUG�$IULFD

Algeria 34 130 .. .. 20.871 20.108 Libia -251 104 .. .. 17.789 15.009 Marocco 65 464 .. 58 6.794 12.602 Tunisia 157 318 39 41 5.552 11.431

0HGLR�2ULHQWH Egitto 860 665 .. 254 10.844 13.459 Giordania 46 53 .. .. 3.491 4.622 Israele e Terr. palestinesi 119 1.045 978 1.637 18.288 38.981 Libano .. 35 .. .. 2.916 5.913 Siria .. 87 .. .. 5.375 8.086

(XURSD Cipro 64 128 13 21 2.010 4.284 Malta 29 126 .. 1 1.479 3.936 Turchia 168 749 440 1.895 18.829 49.325

Totale Mediterraneo 1.291 3.903 1.471 3.907 114.238 187.758

*ROIR�SHUVLFR

Arabia Saudita 2.353 404 .. .. 78.157 78.770 Iran .. 12 .. .. 23.651 39.148

3HU�PHPRULD�

7RWDOH�0('�LQ���GHO�0RQGR - - - - ��� ���

7RWDOH�0('�LQ���GHL�3963

��� ��� ���� ��� ��� ���

Fonte: IMF, 'LUHFWLRQ�RI�7UDGH�6WDWLVWLFV e %DODQFH�RI�3D\PHQWV�6WDWLVWLFV ; United Nations, ������������:RUOG�,QYHVWPHQW�5HSRUW�

(1) I due punti (..) indicano ndisponibilità o non significatività dei valori corrispondenti. - (2)Esportazioni più importazioni di beni. - (3) Nell'aggregato PVS sono inclusi i paesi dell'Est Europa.

���� ����� 172

Page 177: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav

. 2

$IIOXVVL�GL�LQYHVWLPHQWL�GLUHWWL�HVWHUL�QHL�SDHVL�GHO�0

HGLWHUUDQHR

�LQ�P

LOLRQL�GL�GROODUL��

19

8019

8119

8219

8319

8419

8519

8619

8719

8819

8919

9019

9119

9219

9319

9419

9519

9619

97

1RUG�$IULFD

A

lger

ia2

349

13

-5

4

..1

..

5

4

13

12

..12

10

-5

9

22

-24

44

7

630

L

ibia

3-1

.089

-7

44

-392

-3

27

-17

11

9

-188

-9

8

98

125

15

9

180

16

5

31

69

9

209

10

Mar

occo

89

59

80

46

47

20

1

60

85

167

16

5

317

42

2

491

55

1

332

35

4

1.07

9

T

unis

ia23

5

296

34

0

184

11

3

108

64

92

61

78

76

12

5

526

56

2

432

26

4

238

31

6

0HGLR�2ULHQWH

E

gitto

548

75

3

294

49

0

729

1.

178

1.

217

94

8

1.19

0

1.25

0

734

25

3

459

49

3

1.25

6

598

63

6

891

Gio

rdan

ia34

14

1

59

35

77

25

23

39

24

-1

38

-12

41

-3

4

3

13

16

361

Isra

ele

e T

err.

pal

estin

esi

51

114

51

88

53

99

13

7

233

23

5

125

10

1

351

53

9

580

44

2

1.54

8

2.09

1

2.70

6

L

iban

o4..

....

....

....

....

..6

2

4

7

23

22

64

15

0

Si

ria

....

....

....

....

....

....

..17

6

251

10

0

89

80

(XURSD

C

ipro

585

78

72

68

53

58

46

52

62

70

12

7

82

107

83

75

11

9

259

17

5

M

alta

27

39

21

25

26

19

22

19

41

52

46

77

40

56

152

18

3

325

12

8

T

urch

ia18

95

55

46

11

3

99

125

11

5

354

66

3

684

81

0

844

63

6

608

88

5

722

80

5

Tot

ale

Med

iterr

aneo

34

6

843

52

6

655

1.

195

1.

724

1.

452

1.

463

2.

162

2.

541

2.

135

2.

197

3.

157

3.

024

3.

884

4.

049

5.

451

7.

331

*ROIR�SHUVLFR

A

rabi

a Sa

udita

-3.1

92

6.49

8

11.1

28

4.94

4

4.85

0

491

96

7

-1.1

75

-328

-6

54

1.86

4

160

-7

9

1.36

9

350

-1

.877

-1

.129

2.

575

Iran

....

....

....

....

....

....

....

2

17

26

53

3HU�PHP

RULD�

PVS6

8.97

8

21.7

60

24.0

49

15.5

57

15.2

53

12.4

76

12.4

44

13.6

57

24.7

53

27.3

12

31.5

30

40.7

17

48.8

94

75.2

85

102.

432

12

1.78

8

142.

536

18

2.16

2 �

7RWDOH�0('�LQ���GHL�396

6���

���

���

���

���

����

����

����

���

���

���

���

���

���

���

���

���

���

Font

e: I

MF,�%DODQFH�RI�3D\PHQWV�6WDWLVWLFV�

e U

nite

d N

atio

ns, :

RUOG�,QYHVWPHQW�5HSRUW�

(1)

I du

e pu

nti (

..) in

dica

no in

disp

onib

ilità

o n

on s

igni

fica

tività

dei

val

ori c

orri

spon

dent

i. -

(2)

Dal

199

2, s

time

UN

CT

AD

. - (

3) D

al 1

991,

stim

e U

NC

TA

D. -

(4)

Dal

199

0, s

time

UN

CT

AD

. - (

5) D

al 1

996,

stim

e U

NC

TA

D. -

(6)

L'a

ggre

gato

PV

S in

clud

e i p

aesi

del

l'Est

Eur

opa.

�� � ����� ���� �� ���� � �� � ��� ���� �������� �������� 173

Page 178: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav. 3

1987-92 1993-98 1987-98 valori %1

1RUG�$IULFD

Algeria 6,19 3,37 4,78 134,83 ��������

Libia 14,09 -0,07 7,01 1.062,31 ���������

Marocco 3,05 3,11 3,08 250,56 ��������

Tunisia 11,44 5,28 8,36 403,04 ����������

0HGLR�2ULHQWH �

Egitto 3,50 10,95 7,22 146,07 ��������

Giordania 0,01 1,01 0,51 9,19 ��������

Israele e Terr. palestinesi 1,19 4,46 2,82 47,51 ��������

Libano 0,11 0,49 0,30 7,19 ��������

Siria -0,05 -0,12 -0,09 0,31 ����

(XURSD �

Cipro 0,62 1,24 0,93 13,97 ������

Malta 8,18 6,20 7,19 135,67 ������

Turchia 65,83 20,06 42,94 1.010,28 ��������

Totale Mediterraneo 114,14 55,97 85,06 3.220,93 ��������

*ROIR�SHUVLFR Arabia Saudita 9,59 9,06 9,33 137,47 - Iran -24,29 2,99 -10,65 527,87 -

3HU�PHPRULD� Mondo 6.278,23 7.872,01 7.075,12 165.411,34 - PVS 495,64 1.324,00 909,82 21.009,45 - Paesi dell’Est Europa .. 160,21 80,10 1.638,14 -7RWDOH�0('�LQ���GHO�0RQGR �������� �������� �������� �������� -

Fonte: UIC.

(1) In percentuale delle consistenze nel complesso dei paesi del Mediterraneo.

Flussi medi annui Consistenze a fine 1998

��������������������������������������� ���������������������������

���� ����� 174

Page 179: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav

. 4

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1RUG�$IULFD

A

lger

ia0,

75

30,7

0

0,64

..

0,44

4,

59

18,4

2

0,56

0,

35

0,45

0,

05

0,37

Lib

ia1,

25

2,04

-2

,43

83

,48

0,

23

-0,0

2

.

.-0

,43

0,

01

0,05

0,

01

-0,0

5

M

aroc

co0,

59

0,46

38

,26

-4

,01

-1

7,47

0,

46

3,43

4,

44

1,78

4,

73

2,99

1,

31

T

unis

ia1,

67

3,60

2,

87

44,8

3

12,4

1

3,24

6,

83

2,85

4,

22

3,59

5,

33

8,87

0HGLR�2ULHQWH

Egi

tto0,

91

10,0

6

2,20

15

,81

-1

2,80

4,

81

2,93

9,

18

23,2

8

12,8

7

10,2

9

7,13

Gio

rdan

ia0,

03

0,02

..

.

.

..

.

.3,

92

0,31

1,

64

0,04

0,

08

0,06

Isra

ele

e T

err.

pal

estin

esi

0,41

0,

36

0,76

0,

65

2,22

2,

73

15,8

3

2,96

5,

67

-2,1

9

1,39

3,

09

L

iban

o

..

-0,1

0

.

.0,

29

.

.0,

48

0,14

-0

,02

0,

33

2,25

0,

04

0,16

Siri

a

..

.

.

..

.

.-0

,06

-0

,25

-0

,84

0,

02

0,10

..

.

.

..

(XURSD

Cip

ro

..

0,53

5,

71

-2,5

1

-0,6

0

0,57

2,

39

0,05

0,

12

0,08

4,

21

0,61

Mal

ta9,

58

2,44

0,

09

3,92

18

,07

15

,01

0,

49

12,6

5

10,8

3

0,24

8,

03

4,95

Tur

chia

44,4

1

229,

02

86,6

1

19,5

5

16,5

2

-1,1

1

25,1

9

33,0

9

20,1

5

6,10

20

,87

14

,93

Tot

ale

Med

iterr

aneo

59,5

8

279,

12

134,

71

161,

99

18,9

6

30,4

9

78,7

4

65,6

6

68,4

9

28,2

2

53,2

9

41,4

3

*ROIR�SHUVLFR

Ara

bia

Saud

ita5,

59

26,4

6

14,8

5

1,07

0,

06

9,53

0,

33

1,43

0,

65

52,3

6

-0,2

9

-0,1

1

Ir

an37

,09

48

,49

-8

,59

-4

8,86

-1

74,2

3

0,38

-0

,62

18

,47

0,

03

0,04

-0

,01

0,

03

3HU�PHP

RULD�

M

ondo

2.06

6,80

4.

664,

01

2.13

3,60

7.

419,

86

15.7

19,4

5

5.66

5,64

7.

232,

25

5.10

8,23

5.

732,

25

6.46

4,76

10

.619

,48

12

.075

,07

PVS

298,

16

1.18

1,70

22

8,97

63

4,60

22

7,89

40

2,49

27

6,91

41

5,60

62

7,95

65

9,15

2.

541,

97

3.42

2,45

Paes

i del

l’E

st E

urop

a

..

.

.

..

.

.

..

.

.37

8,45

81

,24

10

4,25

92

,35

13

9,66

16

5,30

7RWDOH�0('�LQ���GHO�0

RQGR

������

������

������

������

������

������

������

������

������

������

������

������

Font

e: U

IC.

(1)

I du

e pu

nti (

..) in

dica

no in

disp

onib

ilità

o n

on s

igni

fica

tività

dei

val

ori c

orri

spon

dent

i.

)OXVVL�GL�LQYHVWLPHQ

WL�GLUHWWL�GHOO,WDOLD�QHL�SDHVL�GHO�0

HGLWHUUDQHR

�PLOLRQL�GL�GROODUL�

�� � ����� ���� �� ���� � �� � ��� ���� �������� �������� 175

Page 180: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav

. 5

St

ati U

niti

UE

2G

erm

ania

Fran

cia

Ita

liaSp

agna

Paes

i ind

ustr

iali3

1987

-92

199

3-97

1987

-92

199

3-97

1987

-92

199

3-97

1987

-92

199

3-97

1987

-92

199

3-97

1987

-92

199

3-97

1987

-92

199

3-97

1RUG�$IULFD

A

lger

ia

..

189,

40

0,57

16

,32

3,

21

0,76

2,

71

6,58

6,

19

3,97

..

27,7

5

0,53

20

5,72

L

ibia

7,83

-5

,00

78

,63

68

,78

57

,85

15

,57

0,

51

17,8

9

14,0

9

-0,0

7

..-4

,37

86

,22

60

,90

M

aroc

co

..

-1,0

0

35,2

4

140,

90

2,38

3,

27

29,5

3

48,2

6

3,05

3,

47

..29

,79

35

,68

13

2,33

T

unis

ia

..

19,4

0

24,1

4

21,2

2

-0,9

1

8,95

4,

91

1,72

11

,44

4,

56

..1,

58

24,2

1

40,6

2

0HGLR�2ULHQWH

E

gitto

-101

,33

54

,40

-2

8,51

84

,94

-2

1,77

2,

99

15,7

0

39,8

7

3,50

11

,71

..

-17,

91

-127

,59

14

0,56

G

iord

ania

..

..

-1,2

5

7,83

-0

,11

0,

53

..5,

17

0,01

1,

20

..0,

01

-1,0

9

7,83

Is

rael

e e

Ter

r. p

ales

tines

i16

4,17

25

3,40

39

,02

10

7,20

2,

44

9,92

4,

59

34,2

6

1,19

4,

73

..0,

38

205,

95

329,

28

L

iban

o

..

4,60

4,

75

34,9

9

-1,4

3

4,21

7,

49

28,7

6

0,11

0,

55

..-0

,22

4,

91

37,8

5

Si

ria

..

..

58,7

4

-13,

31

23,9

5

-31,

61

34,4

2

18,3

1

-0,0

5

-0,1

5

..-0

,01

58

,79

-1

3,31

(XURS

D

C

ipro

-4,1

7

6,60

25

,32

77

,04

1,

20

4,98

4,

77

1,22

0,

62

1,37

..

0,24

24

,45

79

,26

M

alta

0,67

-1

,40

22

,77

63

,50

7,

01

28,9

5

1,77

0,

66

8,18

6,

45

..0,

12

23,1

7

62,1

7

T

urch

ia50

,00

17

4,80

48

1,70

46

0,55

71

,24

16

5,32

95

,58

10

8,70

65

,83

21

,08

..

4,40

57

1,80

69

3,31

Tot

ale

Med

iterr

aneo

117,

17

695,

20

741,

12

1.06

9,97

14

5,06

21

3,83

20

1,96

31

1,39

11

4,14

58

,88

..

41,7

5

907,

03

1.77

6,51

*ROIR�SHUVLFR

A

rabi

a Sa

udita

199,

33

257,

40

36,7

0

14,5

5

-1,0

6

3,67

21

,11

-3

,92

9,

59

10,9

0

..-0

,02

26

5,51

34

5,79

Ir

an

..

-0,2

0

-23,

93

35,8

5

0,49

-1

,64

0,

11

34,0

3

-24,

29

3,58

..

0,04

-1

28,6

0

36,1

3

3HU�PHP

RULD�

Mon

do31

.795

,17

86

.572

,00

10

3.28

6,29

14

1.09

1,57

17

.343

,56

26

.800

,32

22

.970

,69

25

.172

,94

6.

278,

23

7.03

1,39

2.

532,

33

5.10

3,67

18

9.21

9,44

28

7.12

8,21

PV

S8.

601,

83

23.6

93,6

0

8.18

3,76

20

.094

,68

98

1,43

3.

369,

61

1.12

1,15

2.

772,

81

495,

64

904,

31

..2.

439,

09

23.9

44,9

1

51.5

74,6

9

Pae

si d

ell’

Est

Eur

opa

65,8

3

3.31

8,60

65

4,42

5.

133,

69

302,

06

2.29

3,33

62

,94

89

3,05

..

159,

19

..60

,97

75

2,72

9.

659,

35

7RWDOH�0('�LQ���GHO�0

RQGR

�������

�������

�������

�������

�������

�������

�������

�������

�������

�������

..�������

�������

�������

Font

e: U

IC e

OC

SE.

(1)

I du

e pu

nti (

..) in

dica

no in

disp

onib

ilità

o n

on s

igni

fica

tività

dei

val

ori c

orri

spon

dent

i. -

(2)

Esc

lude

Gre

cia

e Ir

land

a. -

(3)

Esc

ludo

no A

ustr

alia

, Can

ada,

Gre

cia,

Irl

anda

, Isl

anda

e N

uova

Zel

anda

.

,QYHVWLPHQ

WL�GLUHWWL�GHL�SULQFLSDOL�SDHVL�HX

URSHL�QHOODUHD�GHO�0

HGLWHUUD

QHR

�IOXVVL�PHG

L�DQQXL�LQ�P

LOLRQL�GL�GROODUL�

���� ����� 176

Page 181: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav. 6

Italia Francia Germania Spagna

� 1987-92 1993-97 1987-92 1993-97 1987-92 1993-97 1987-92 1993-97

1RUG�$IULFD

Algeria 177,9 4,9 21,3 2,3 33,4 0,2 .. 47,0 Libia 2,9 .. .. 1,5 4,4 1,2 .. -1,8 Marocco 1,4 0,5 3,8 1,9 0,4 0,1 .. 5,8 Tunisia 7,8 4,3 0,9 0,5 -0,2 2,2 .. 2,1

0HGLR�2ULHQWH Egitto ++ 2,8 ++ 2,6 -- 0,2 .. -5,8 Giordania ++ 3,1 -- 3,7 -- 0,4 .. .. Israele e Terr. pal. 0,5 0,9 0,5 1,8 0,4 0,5 .. 0,1 Libano 0,4 0,3 7,1 4,6 -1,8 0,6 .. -0,2 Siria 0,0 -- 2,6 ++ 2,4 -- .. --

(XURSD Cipro 0,4 0,4 0,8 0,1 0,3 0,3 .. 0,1 Malta 5,9 2,0 0,3 0,1 1,8 2,4 .. 0,1 Turchia 2,2 0,9 0,9 1,3 0,9 1,9 .. 0,3

Totale Mediterraneo 2,5 1,1 1,2 1,6 1,2 1,1 .. 1,1

*ROIR�SHUVLFR Arabia Saudita 4,3 15,0 2,6 -1,5 -0,2 1,3 .. .. Iran -- 2,0 ++ 5,3 ++ -0,2 .. ..

3HU�PHPRULD� PVS 1,0 0,9 0,6 0,8 0,7 0,9 .. 3,4 Paesi dell’Est Europa .. 0,6 .. 5,3 2,7 2,4 .. 0,3

Fonte: UIC e OCSE.

(1) Si tratta di indici di specializzazione geografica, ottenuti come rapporto tra due frazioni. La frazione al numeratore esprime la

proporzione degli investimenti totali del paese considerato localizzata nel mercato dato; quella al denominatore esprime la propor-

zione degli investimenti totali della UE localizzata nello stesso mercato. Un valore dell’indice superiore (inferiore) a 1 denota una

propensione maggiore (minore) a investire in quel dato mercato, rispetto alla media dei paesi della UE. Nel caso in cui i paesi del-

la UE abbiano complessivamente disinvestito dal mercato considerato (cioè il denominatore dell'indice sia negativo), la cella cor-

rispondente è stata contrassegnata da (--) o (++), a seconda che il paese abbia, rispettivamente, disinvestito o investito. - (2) I due

punti (..) indicano indisponibilità o non significatività dei valori corrispondenti.

���������������������������������������������

���������������������������� ��������������������

�� � ����� ���� �� ���� � �� � ��� ���� �������� �������� 177

Page 182: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav

. 7

����������

����

�����������

����

��������

������� ��������

���������

����

�C

onso

ciat

eA

ddet

ti Fa

ttura

to 3

1986

1992

1998

1986

1992

1998

1986

1992

1998

1RUG�$IULFD

A

lger

ia1

3

256

48

8

13,2

L

ibia

3

3

1

3.

652

2.14

2

95

0

1.

948,

4

1.

402,

8

1.

284,

8

M

aroc

co5

12

26

2.02

7

5.

879

8.07

5

68

,0

34

2,8

585,

2

T

unis

ia13

20

26

1.67

0

3.

015

2.76

5

42

8,7

599,

2

41

3,4

0HGLR�2ULHQWH

E

gitto

8

6

8

3.

283

3.47

7

4.

955

1.62

7,9

923,

2

1.

096,

3

G

iord

ania

1

40

0

13

,0

Is

rael

e e

Ter

r. p

ales

tines

i1

300

80,0

L

iban

o1

30

0,

5

Si

ria

(XURSD

C

ipro

1

1

285

250

55

,0

50

,0

M

alta

7

12

8

1.

163

2.31

8

2.

659

46,0

353,

7

1.

276,

0

T

urch

ia6

14

35

5.10

7

11

.442

14.0

16

58

5,5

1.43

1,8

3.00

0,2

Tot

ale

Med

iterr

aneo

43

68

111

17.1

58

28

.558

34.8

88

4.

704,

5

5.

108,

4

7.

812,

6

*ROIR�SHUVLFR

A

rabi

a Sa

udita

9

5

5

1.

985

3.66

4

1.

356

254,

1

39

5,4

162,

1

Ir

an3

2

2

435

546

485

3,0

15,5

58,0

3HU�PHPRULD�

Mon

do69

7

1.

394

2.03

4

24

4.18

8

55

1.56

5

60

6.26

6

43

.166

,0

10

6.88

1,0

18

6.68

6,0

Pa

esi d

ell’

Est

Eur

opa

4

10

1

40

5

2.

100

30.8

62

10

2.50

3

-

-10

.406

,0

�7RWDOH�0('�LQ���GHO�0RQGR

�����

�����

�����

�����

�����

�����

������

�����

�����

Font

e: B

anca

dat

i CN

EL

-R&

P.

(1)

Con

soci

ate

prod

uttiv

e ne

l set

tore

est

ratti

vo o

man

ifat

turi

ero.

Situ

azio

ne a

ll’in

izio

del

l’an

no. -

(2)

I d

ue p

unti

(..)

indi

cano

val

ori n

on s

igni

fica

tivi;

il tr

attin

o (-

) in

dica

la n

ondi

spon

ibili

tà d

el d

ato.

- (

3) M

iliar

di d

i lir

e.

���� ����� 178

Page 183: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav

. 8

Con

soci

ate

ripa

rtite

per

ad

detti

num

ero

%4

valo

ri3 %

4nu

mer

o%

4<

100

100-

500

>50

0<

1010

-100

>10

0

1RUG�$IULFD

Alg

eria

3

������

13,2

������

488

������

2

1

2

1

4,

4

16

3

27

,1

Lib

ia1

������

1.28

4,8

�������

950

������

1

1

1.28

4,8

950

####

####

M

aroc

co26

�������

585,

2

������

8.07

5

�������

10

13

3

16

9

1

22

,5

31

1

72

,5

Tun

isia

26

�������

413,

4

������

2.76

5

������

14

12

17

8

1

15,9

106

149,

5

0HGLR�2

ULHQWH

E

gitto

8

������

1.09

6,3

�������

4.95

5

�������

2

4

2

4

2

2

137,

0

61

9

22

1,3

G

iord

ania

1

������

13,0

������

400

������

1

1

13,0

400

32,5

Is

rael

e e

Ter

r. p

ales

t.1

������

80,0

������

300

������

1

1

80,0

300

266,

7

Lib

ano

1

������

0,5

������

30

������

1

1

0,5

30

16

,7

Siri

a

(XURSD

C

ipro

1

������

50,0

������

250

������

1

1

50,0

250

200,

0

Mal

ta8

������

1.27

6,0

�������

2.65

9

������

4

3

1

3

4

1

159,

5

33

2

47

9,9

T

urch

ia35

�������

3.00

0,2

�������

14.0

16

�������

8

22

5

11

19

5

85

,7

40

0

21

4,1

Tot

ale

Med

iterr

aneo

111

��������

7.81

2,6

��������

34.8

88

��������

41

58

12

54

46

11

70,4

314

223,

9

*ROIR�SHUVLFR

Ara

bia

Saud

ita5

-

162,

1

-1.

356

-

3

1

1

1

3

1

32,4

271

119,

6

Iran

2

-58

,0

-

485

-

1

1

1

1

29

,0

24

3

11

9,6

3HU�P

HPRULD�

M

ondo

2.03

4

-18

6.68

6,0

-

606.

266

-

--

--

--

91,8

298

307,

9

Paes

i del

l’E

st E

urop

a40

5

-10

.406

,0

-

102.

503

-

--

--

--

25,7

253

101,

5

Font

e: B

anca

dat

i CN

EL

-R&

P.

(1)

Con

soci

ate

prod

uttiv

e ne

l set

tore

est

ratti

vo o

man

ifat

turi

ero.

Situ

azio

ne a

ll'in

izio

del

l'ann

o. -

(2)

Il t

ratti

no (

-) in

dica

la n

on d

ispo

nibi

lità

del d

ato.

- (

3) M

iliar

di d

i lir

e. -

(4)

In

per-

cent

uale

del

tota

le d

el M

edite

rran

eo. -

(5)

Mili

oni d

i lir

e.

Con

soci

ate

Fattu

rato

A

ddet

ti

�����������

��� ����������� ��

����

���

�����

���������������������

������������

��

����������

����������������

�����������

�������

��

Fattu

rato

med

io3

Num

ero

med

io d

i ad

detti

Fattu

rato

m

edio

per

adde

tto5

Con

soci

ate

ripa

rtite

per

fattu

rato

3

�� � ����� ���� �� ���� � �� � ��� ���� �������� �������� 179

Page 184: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav

. 9

Nor

d A

fric

aM

edio

Ori

ente

Eur

opa

Tot

ale

Alg

eria

L

ibia

Mar

occo

Tun

isia

Egi

ttoG

iord

ania

Isra

ele

Lib

ano

Siri

a C

ipro

Mal

ta

Tur

chia

Med

it.A

rabi

a S.

Iran

6HWWRUL�WUD

GL]LRQDOL

��

���������

���������

��������

��������

���������

��

��������

��������

���������

��������

Alim

enta

ri d

i bas

e e

deri

vati,

bev

ande

1

1

2

4

1

T

essi

le1

3

1

1

6

Abb

iglia

men

to9

10

3

1

4

27

C

uoio

, pel

lette

ria

e ca

lzat

ure

1

1

1

1

4

E

dito

ria

e st

ampa

1

1

Altr

e in

dust

rie

man

ifat

turi

ere

1

1

1

3

6HWWRUL�FRQ�DOWH�HF

��GL�VFDOD

��������

��������

��������

���������

��������

���������

��

��������

��������

���������

���������

��������

��������

Car

ta e

car

tote

cnic

a

1

1

Ric

erca

ed

estr

azio

ne p

etro

lifer

a 1

1

1

1

4

Chi

mic

a e

fibr

e si

ntet

iche

e a

rtif

icia

li1

1

2

Pneu

mat

ici

e pr

od. i

n go

mm

a e

plas

t.1

1

2

Est

razi

one

e la

v. m

iner

ali n

on m

etal

l.5

1

1

7

14

1

Est

razi

one

e la

v. m

etal

li e

loro

legh

e2

1

3

Prod

otti

in m

etal

lo1

2

3

Ele

ttrod

omes

tici

1

1

2

C

ompo

nent

istic

a el

ettr

ica

per

auto

2

2

Altr

i pro

dotti

e c

ompo

nent

i ele

ttric

i3

1

2

6

A

utov

eico

li, m

otov

eico

li e

bici

clet

te2

1

2

5

1

C

ompo

nent

. mec

cani

ca p

er a

uto

1

1

1

3

6

6HWWRUL�VSHF

LDOLVWLFL

��������

���������

��������

��

��

��

��������

��������

���������

��������

��������

Impi

anti

1

1

2

2

1

M

acch

ine

e ap

pare

cchi

mec

cani

ci1

2

1

1

2

7

E

lettr

omec

cani

ca

Cos

truz

ioni

nav

ali e

fer

rotr

anvi

arie

1

1

6HWWRUL�DG�DOWD�LQWHQVLWj�WHF

QRO�

��

��������

��

��

��

���������

��������

��������

��������

Der

ivat

i chi

mic

i e f

arm

aceu

tica

1

1

1

Mac

chin

e pe

r uf

f., e

lettr

on. e

tele

com

.1

1

2

Stru

men

tazi

one

e m

ecca

nica

di p

reci

s.1

1

1

3

A

erom

obili

e v

eico

li sp

azia

li

7RWDOH�VHWWRUL

��������

��������

���������

���������

��������

��������

��������

��������

��������

��������

��������

���������

����������

��������

��������

Font

e: B

anca

dat

i CN

EL

-R&

P.

(1)

Situ

azio

ne a

ll’in

izio

del

l’an

no.

3HU�P

HPRULD�

1XPHUR�GHOOH�FRQVRFLDWH�GHOOH�LPSUHVH�P

XOWLQD]LRQDOL�LWDOLDQH�QHL�SDHVL�GHO�0

HGLWHUUDQHR�SHU�VHWWRUH�GL�DWWLYLWj�QHO�������

���� ����� 180

Page 185: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav

. 10

Con

soci

ate

ripa

rtite

per

ad

detti

Con

soci

ate

ripa

rtite

per

fattu

rato

2

num

ero

%4

valo

ri2

%

4nu

mer

o%

4<

100

100-

500

>50

0<

1010

-100

>10

0

������������������

�����

�������

�� � ��

�������

�������

��������

������

������

�������

������

���������

� ����

��������

Alim

enta

ri d

i bas

e e

deri

vati,

bev

ande

4

3,6

10

0,8

1,

3

706

2,

0

1

3

3

1

25,2

177

14

2,8

T

essi

le6

5,

4

60,5

0,

8

717

2,

1

2

4

2

4

10,1

120

84

,4

A

bbig

liam

ento

27

24

,3

33

0,0

4,

2

4.12

1

11,8

8

19

18

9

12,2

153

80

,1

C

uoio

, pel

lette

ria

e ca

lzat

ure

4

3,6

17

,6

0,2

74

0

2,1

2

2

3

1

4,

4

185

23

,8

E

dito

ria

e st

ampa

1

0,9

1,

0

0,0

3

0,

0

1

1

1,0

3

33

3,3

A

ltre

indu

stri

e m

anif

attu

rier

e3

2,

7

14,5

0,

2

213

0,

6

2

1

3

4,8

71

68,1

�����������������������

����������

������

�������

�� ������

��������

��� � ��

��������

������

������

�����

� ����

������

�����

���������

������

���� ����

Car

ta e

car

tote

cnic

a1

0,

9

32,0

0,

4

200

0,

6

1

1

32,0

200

16

0,0

R

icer

ca e

d es

traz

ione

pet

rolif

era

4

3,6

2.

333,

5

29,9

4.65

0

13,3

2

2

1

3

583,

4

1.16

3

501,

8

Chi

mic

a e

fibr

e si

ntet

iche

e a

rtif

icia

li2

1,

8

32,8

0,

4

105

0,

3

2

1

1

16

,4

53

312,

4

Pneu

mat

ici

e pr

od. i

n go

mm

a e

plas

t.2

1,

8

556,

5

7,1

1.

981

5,

7

2

2

278,

3

991

28

0,9

E

stra

zion

e e

lav.

min

eral

i non

met

allif

. 14

12,6

606,

0

7,8

3.

482

10

,0

1

12

1

1

13

43,3

249

17

4,0

E

stra

zion

e e

lav.

met

alli

e lo

ro le

ghe

3

2,7

84

,0

1,1

72

3

2,1

1

2

1

2

28

,0

24

1

116,

2

Prod

otti

in m

etal

lo3

2,

7

84,8

1,

1

384

1,

1

1

2

2

1

28,3

128

22

0,7

E

lettr

odom

estic

i2

1,

8

243,

9

3,1

67

9

1,9

2

1

1

12

1,9

34

0

359,

1

Com

pone

ntis

tica

elet

tric

a pe

r au

to2

1,

8

50,8

0,

7

904

2,

6

1

1

2

25,4

452

56

,2

A

ltri p

rodo

tti e

com

pone

nti e

lettr

ici

6

5,4

75

,9

1,0

69

9

2,0

4

2

4

2

12

,7

11

7

108,

6

Aut

ovei

coli,

mot

ovei

coli

e bi

cicl

ette

5

4,5

1.

326,

0

17,0

7.18

7

20,6

2

3

2

1

2

265,

2

1.43

7

184,

5

Com

pone

ntis

tica

mec

cani

ca p

er a

uto

6

5,4

55

,0

0,7

47

0

1,3

4

2

3

3

9,

2

78

11

7,0

���������������������

������

�������

������

�������

���� ��

�� ����

�����

�����

�����

�����

�����

�����

�������

�������

���������

Impi

anti

2

1,8

17

,0

0,2

25

5

0,7

1

1

1

1

8,

5

128

66

,7

M

acch

ine

e ap

pare

cchi

mec

cani

ci7

6,

3

382,

8

4,9

1.

549

4,

4

5

1

1

5

1

1

54,7

221

24

7,1

E

lettr

omec

cani

ca

C

ostr

uzio

ni n

aval

i e f

erro

tran

viar

ie1

0,

9

7,0

0,

1

70

0,2

1

1

7,

0

70

10

0,0

��������������������������������

�����

�� ����

�� ������

��������

�������

� ������

�����

�����

�����

�����

�����

�����

���� ����

� �����

���������

Der

ivat

i chi

mic

i e f

arm

aceu

tica

1

0,9

1,

0

0,0

30

0,

1

1

1

1,0

30

33,3

Mac

chin

e pe

r uf

f., e

lettr

on. e

tele

com

.2

1,

8

1.38

1,1

17

,7

4.

753

13

,6

2

2

69

0,6

2.

377

29

0,6

St

rum

enta

zion

e e

mec

can.

di p

reci

s.3

2,

7

18,2

0,

2

267

0,

8

2

1

2

1

6,1

89

68,2

Aer

omob

ili e

vei

coli

spaz

iali

��

��������������

�������

���������

���������

���������

� ������

���������

�����

������

������

� ����

�����

������

��� ����

�� ����

���������

Font

e: B

anca

dat

i CN

EL

-R&

P.

(1)

Situ

azio

ne a

ll’in

izio

del

l’an

no. -

(2)

Mili

ardi

di l

ire.

- (

3) M

ilion

i di l

ire.

- (

4) I

n pe

rcen

tual

e de

l tot

ale

dei s

etto

ri.

������ !��������������������"����������������������������������

�������!���������������������

Con

soci

ate

Fattu

rato

A

ddet

ti Fa

ttura

to

med

io p

er

adde

tto3

Fattu

rato

med

io2

Num

ero

med

io d

i ad

detti

����#������

��������������$

�����������������������������%�������������

��� � ����� ���� �� ���� � �� � ��� ���� �������� �������� 181

Page 186: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav. 11

�LQGLFL�GL�IUHTXHQ]D�LQ�SHUFHQWXDOH�

Consociate Addetti Fatturato�

1986 1992 1998 1986 1992 1998 1986 1992 1998

1RUG�$IULFD

Algeria 100,0 - 100,0 100,0 - 100,0 100,0 - 100,0 Libia 33,3 33,3 100,0 17,9 41,2 100,0 92,0 86,1 100,0 Marocco 40,0 50,0 57,7 21,4 22,8 36,0 19,1 12,5 40,3 Tunisia 46,2 45,0 65,4 38,0 32,3 59,4 3,9 11,0 47,0

0HGLR�2ULHQWH

Egitto 37,5 66,7 75,0 61,2 94,2 81,8 91,3 97,9 88,7 Giordania - - .. - - .. - - .. Israele e Terr. palest. - - .. - - .. - - .. Libano - - .. - - .. - - .. Siria - - - - - - - - -

(XURSD

Cipro - .. .. - .. .. - .. .. Malta 71,4 58,3 37,5 92,7 41,8 21,4 93,5 31,6 5,5 Turchia 33,3 50,0 68,6 17,7 18,4 34,9 23,9 16,0 41,1

Totale Mediterraneo 46,5 50,0 62,2 34,8 33,4 44,5 74,2 50,1 51,3

*ROIR�SHUVLFR Arabia Saudita 33,3 20,0 20,0 12,5 4,1 11,1 15,0 3,8 9,9 Iran 33,3 50,0 50,0 8,0 6,4 7,2 .. 35,5 13,8

3HU�PHPRULD�

Mondo 63,4 73,3 75,3 62,3 62,0 71,9 77,6 70,6 80,0 Paesi dell’Est Europa - - 69,6 - - 67,9 - - 72,4

Fonte: Banca dati CNEL-R&P.

(1) Per controllate si intendono le consociate di cui l’investitore italiano detiene una quota del capitale superioreal 50 per cento. Situazione all'inizio dell'anno. - (2) I due punti (..) indicano la non significatività dei valori; il trat-tino (-) indica la non disponibilità del dato.

�������������������������������������������������������������������������������������������������������

���� ����� 182

Page 187: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav. 12

Consociate ripartite per numero di addetti

<100 100-500 >500 Totale

6HWWRUL�WUDGL]LRQDOL ���� ���� � ����

Alimentari di base e derivati, bevande .. 0,67 � 0,50Tessile 0,50 1,00 � 0,83Abbigliamento 0,75 0,63 � 0,67Cuoio, pelletteria e calzature 1,00 0,50 � 0,75Editoria e stampa 1,00 � � 1,00Altre industrie manifatturiere 0,50 1,00 � 0,67

6HWWRUL�FRQ�DOWH�HFRQRPLH�GL�VFDOD ���� ���� ���� ����

Carta e cartotecnica � .. � ..Ricerca ed estrazione petrolifera 0,50 1,00 0,75Chimica e fibre sintetiche e artificiali 0,50 � � 0,50Pneumatici e prod. in gomma e plastica � � 0,50 0,50Estrazione e lav. minerali non metalliferi .. 0,92 1,00 0,86Estrazione e lav. metalli e loro leghe 1,00 .. � 0,33Prodotti in metallo 1,00 0,50 � 0,67Elettrodomestici � 0,50 � 0,50Componentistica elettrica per auto � .. .. ..Altri prodotti e componenti elettrici 0,50 1,00 � 0,67Autoveicoli, motoveicoli e biciclette 0,50 � .. 0,20Componentistica meccanica per auto 1,00 1,00 � 1,00

6HWWRUL�VSHFLDOLVWLFL ���� ���� �� ����

Impianti 1,00 1,00 � 1,00Macchine e apparecchi meccanici 0,20 1,00 .. 0,29Elettromeccanica � � � �

Costruzioni navali e ferrotranviarie 1,00 � � 1,00

6HWWRUL�DG�DOWD�LQWHQVLWj�WHFQRORJLFD ���� �� �� ����

Derivati chimici e farmaceutica .. � � ..Macchine per ufficio, elettronica e telecom. � � .. ..Strumentazione e meccanica di precisione 0,50 .. � 0,33Aeromobili e veicoli spaziali � � � �

7RWDOH�VHWWRUL ���� ���� ���� ����

Fonte: Banca dati CNEL-R&P.

(1) Per controllate si intendono le consociate di cui l’investitore italiano detiene una quota del capitale superiore al 50 per cento. Situazione all’inizio dell’anno. - (2) I due punti (..) indicanovalori non significativi.

)UHTXHQ]D�GHOOH�FRQWUROODWH�VXOOH�FRQVRFLDWH�GHOOH�LPSUHVH�PXOWLQD]LRQDOL�LWDOLDQH�QHOOLQVLHPH�

���GHL�SDHVL�GHO�0HGLWHUUDQHR�SHU�VHWWRUH�GL�DWWLYLWj�H�GLPHQVLRQL�QHO��������

�LQGLFL�GL�IUHTXHQ]D�LQ�SHUFHQWXDOH�

�� � ����� ���� �� ���� � �� � ��� ���� �������� �������� 183

Page 188: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����� 184

0�)!��1�&-�&

ALIBONI, R. (2000), � �� �!�� ���� �%� �� �� ����!������'� ��� (%����#!�!%$�������� ��!�", in questo volume.

BANCA D’ITALIA (1999), �"�)��� ���� ����!������'� #"����� ��#�� �!�*��� #��!!�"��, Progetto di ricerca sulle economie delMediterraneo, Servizio Studi, giugno, dattiloscritto.

BARBA NAVARETTI, G. (1997), �*�#!�)��!�� �� ��%!�� ���� #*��% '") ��)��!���!+��##!�!%�&���!+,-�in G. Barba Navaretti e R. Faini (acura di), �%*�� �# �!!�*�� ��� ��� " ���$���� ���� #*��% ,Bologna, Il Mulino.

BASEVI, G. e M. BURATTONI (1997), �%!�� ��!����$�����-� ��*�#!�)��!�����!!�� �� "))��"�� ��!����$�����'� ��� "�#� ���� ��#�� �������!������, in G. Barba Navaretti e R. Faini (a cura di), �%*� �# �!!�*�� ������" ���$��������#*��% , Bologna, Il Mulino.

BISAT, A., M. A. EL-ERIAN, M. EL-GAMAL e F. P. MONGELLI (1996), �*�#!)��!� ���� ���!�� ��� !��� ������� ��#!� ���� ��!�� ���"�.���/, IMF Working Paper, n. 124.

COMINOTTI, R., S. MARIOTTI e M. MUTINELLI (a cura di) (1998), !����)%�!���$������0112'�� ��� �!�&�������� ����# #!� ������3�������4�, Roma, CNEL.

EL-ERIAN, M. A. e M. EL-GAMAL (1997), !!��"!����5������ �*�#!)��!#!� ��&� 3%�!���#'� ��!!���� !��� 6�#�"� ����!, ERF Working PaperSeries, n. 9718.

EL-ERIAN, M. A. e S. FISCHER (1996), #������������,������" ������������ �!����!��, IMF Working Paper, n. 30.

EL-ERIAN, M. A., S. EKEN, J.-P. CHAUFFOUR e S. FENNELL (1996),���!�� ���� �!�&���!7� ��� !��� ������� ��#!� ���� ��!�� ���"�,Washington DC, IMF.

ERF (ECONOMIC RESEARCH FORUM FOR THE ARAB COUNTRIES, IRAN ANDTURKEY) (1998), �"�)�"������#����!������������, Cairo.

HAVRYLYSHYN, O. (1997), � ��&��� �!����!��� �!��!��7� ��� !������!��������� 3%�!���#'� � ��� ������ ���� �����!� ����)#,Washington DC, IMF.

Page 189: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � ����� ���� �� ���� � �� � ��� ���� �������� �������� 185

ISAE (1999), ���� �%!��� ��� !��� ����!��������� �"�)7� ���� !����*�� )��!���!�����!�� ��#�, ISAE Documento di lavoro, n. 6.

LOMBARDI, D. (2000), �������$����"))��"���������89������%� ���"��� ��#�� ���� ����!������� )���������� �� ����!���'� #!�%!!%��� � �# �!!�*�� ���� "�!�#!� ���� ���!������!� �%��)���!������, inquesto volume.

ONIDA, F. (1994), ���"��#"�!��)%�!���$������������% ���!����������)�������������)��#���, in Centro Studi Confindustria, �8�) ��#��)!������� #*��% '� #!%��� #%�� ��"�#�� �*�%!�*�� ���� #�#!�)�� ��%!!�*:��:� '������)��#������!����$�����������#*��% , Roma, SIPI.

SACCOMANNI, F. (1998), �%� �� ���� !�������!��������� 3%�!���#'� ��� �!����!�����"�##���)���3��!����6�����8#����!�������, lavoropresentato alla “Conference on Economic Co-operation betweenMediterranean Countries”, Il Cairo, 10-14 novembre.

SCHIATTARELLA, R. (1998), ��!!��� !����$�����-� �""��� ��)����� �) ��#���� ��!����$���� "�� �� ��#�� !��$��)���!�������, in B. Amoroso (acura di), �� "�!��&%!� �!������ ����� "#!�%$���� ����� # �$��%�)���!������:� �� �� �!� #%�� ����!������� 011;, Roma,Edizioni Lavoro.

UNITED NATIONS (1999), <���� �*�#!)��!� �� �!'� 5������ ����"! �*�#!)��!�����!���3�������������*�� )��!, New York-Geneva.

VIESTI, G. e A. FORTI (1994), �� #�!!��� !�##�����&&�����)��!, in CentroStudi Confindustria, �8�) ��#�� )!��� ����� #*��% '� #!%��� #%� ��"�#�� �*�%!�*�� ���� #�#!�)�� ��%!!�*:� ��:� '� ��� ��)��#�����!����$�����������#*��% , Roma, SIPI.

WORLD BANK (1995), 3���)���� !��� 5%!%��'� 3�#���� ��# ���!7� ��� !�����������#!�������!�����"�, Washington DC.

Page 190: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���� ����� 186

Page 191: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������� ����������������������������

����������������������� �����������������1�2

��� �����

���������������������

�����������������������������������

Appare sempre più complesso in un mondo in cui convivono supiani diversi – ma non del tutto separati – fenomeni di globalizzazione e diregionalizzazione fare riferimento, per studi territorialmente limitati, alla“geografia tradizionale”.

La caduta del muro di Berlino nel 1989 ha portato a profondisconvolgimenti geopolitici. Cancellare i vecchi confini lasciando il posto anuove configurazioni geografiche non è stato sufficiente a creare nuoviequilibri. Il frutto della fine della guerra fredda è, piuttosto, un “non bendefinito nuovo ordine mondiale” (Gould e Findlay, 1994), in cui i duefenomeni citati, regionalizzazione e globalizzazione3, sembrano esseretendenze ormai affermate e non del tutto antitetiche.

Il mondo odierno appare contraddistinto dalla diffusione, ormai sularga scala, di mezzi di comunicazione e di trasporto che hanno annullato ledistanze geografiche e ridimensionato fortemente l’influenza dellaprossimità/lontananza geografica nei rapporti tra diversi Stati.

Nella sfera economica si sono, forse, registrati fino a oggi gli effettipiù evidenti dei processi di globalizzazione4.

1 CNR, Istituto di Ricerche sulla Popolazione (IRP).2 La ricerca, di cui il presente testo costituisce parte della relazione finale, è stata

commissionata all’IRP dalla Banca d’Italia. Alla sua realizzazione ha collaborato DomenicaFioredistella Iezzi per una parte statistica qui non riportata. La redazione del capitolo 1 è attribuibile aCinzia Conti, la redazione del capitolo 2 a Corrado Bonifazi e la redazione del capitolo 3 a GiuseppeGesano.

3 In passato, con la contrapposizione dei due blocchi, sarebbe stato impossibile parlare diglobalizzazione. Mentre gli unici processi di regionalizzazione erano determinati dall’estendersi o dalridursi delle aree di influenza di USA e URSS.

4 L’Uruguay Round (Marrakech, 1994) ha portato all’esistenza di un mercato unico globale.L’apertura agli investimenti esteri di alcuni paesi, in particolare di quelli del Sud Est asiatico, ha

Page 192: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������� ���!����� !����� "�������#�$$����#� �188

Dal punto di vista socioculturale è innegabile il ruolo diomogeneizzazione svolto dai mass media che coinvolge, ormai, non solo ilmondo occidentale, ma anche gran parte di quello arabo e orientale5. Ènoto, ad esempio, che l’informazione su carta stampata, radiofonica etelevisiva in tutti i paesi del Terzo mondo (area arabo-musulmanacompresa) è controllata da quattro agenzie: due americane, una inglese euna francese (Associated Press, United Press, Reuter, France Presse)(Scidà, 1994).

I movimenti migratori, esplicito oggetto del presente studio, oltre anon essere indifferenti alla diffusione di nuovi mezzi di trasporto, risentonoprofondamente dei mutamenti in atto e, in gran parte, già verificatisi sianella sfera economica che in quella culturale e politica6.

D’altra parte, come già accennato, accanto ai fenomeni citati siverificano parallelamente e negli stessi ambiti processi di segno opposto,tendenti, cioè, verso una maggiore frammentazione. Il dissolversi delblocco del Patto di Varsavia, eccettuato il caso della Germania, ha dato vitaa una notevole segmentazione delle “vecchie” realtà geografiche (si pensiagli Stati nati dall’URSS e dalla Jugoslavia) e alla “riscoperta”, talvolta contragiche conseguenze, delle specificità culturali, religiose e, più ingenerale, etniche.

In ambito economico la stessa globalizzazione sembra incentivare iprocessi di rafforzamento delle singole entità regionali di cui la UE e ilNAFTA (North American Free Trade Agreement) rappresentano tipiciesempi7.

comportato una crescente delocalizzazione dei processi produttivi da parte dei paesi tradizionalmenteconsiderati industrializzati verso paesi in cui è possibile reperire manodopera a buon mercato. Ladistanza fisica ha in questi processi un’influenza ridotta, basti pensare che la recente crisi delle borseasiatiche ha avuto contraccolpi in tutto il mondo.

5 In alcuni casi tale ruolo è stato agevolato dall’esistenza di legami coloniali che, oltre arafforzare i vincoli economici tra colonie e “madrepatria”, avevano portato nei paesi colonizzati l’usoquotidiano di lingue europee, avevano indotto all’uniformazione dei sistemi scolastici e, in particolarenelle colonie francesi, avevano spinto al tentativo di generale assimilazione dei colonizzati.

6 Numerosi studi (Gould e Findlay, 1994; Castles e Miller, 1993) hanno messo in luce glielementi che rendono manifesta la globalizzazione delle migrazioni, quali, ad esempio, l’ampliamentodel numero dei paesi coinvolti (sia dal punto di vista dell’immigrazione che dall’emigrazione), ladiversificazione dei flussi secondo molteplici caratteristiche (sesso, determinanti, livello di istruzione,ecc.) e l’ampliamento delle distanze culturali tra paesi di accoglienza e paesi di invio (cfr. cap. 2).

7 In seguito all’esigenza per i paesi a sviluppo avanzato di contare, per sostenere l’impatto deifenomeni di globalizzazione, su una periferia forte, le recenti alleanze politico-economiche spessospezzano la tradizionale suddivisione del mondo in Nord e Sud. A tale proposito si pensi all’accordoNAFTA (1992), che prevede la libera circolazione di beni e servizi tra Messico, USA e Canada, o alproposito espresso dai 29 paesi dell’area euro-mediterranea partecipanti alla Conferenza di Barcellona(1995) di dar vita entro il 2010 a una zona di libero scambio.

Page 193: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� �������������������������!�� �� ���%�������������"���� �� 189

Dal punto di vista socioculturale, se i mass media, come detto, hannocontribuito a mettere in comunicazione aree più o meno remote del mondocon la società e i valori dell’Occidente, in anni recenti, in particolare nelmondo arabo e musulmano, non sono venute meno, anzi in alcuni casi sonodivenute più marcate se non istituzionalizzate, forme di integralismo efondamentalismo religioso e “culturale”8 (si pensi al caso dell’Algeria odell’Iran).

Parallelamente, anche nel caso dei movimenti migratori, accanto allaricordata globalizzazione, si assiste a un’accentuata regionalizzazione deiflussi (Zlotnik, 1992). I migranti, infatti, a volte percorrono camminilunghissimi per raggiungere il paese meta di immigrazione (si pensi agliiraniani diretti nei paesi del Nord Europa), in altri casi, grazie alla recentecrescita di nuovi poli di sviluppo, compiono spostamenti brevi che siesauriscono all’interno del Sud del mondo (si pensi all’intenso movimentomigratorio interno al Sud Est asiatico).

Affrontando, quindi, uno studio che ha per riferimento territorialel’area del bacino del Mediterraneo, sembra opportuno non affidarsiesclusivamente alla tradizionale geografia fisica, che suggerirebbe dilimitare l’analisi ai soli paesi effettivamente bagnati da tale mare, ma dicollocarsi in un’ottica di più ampio respiro che tenga contosimultaneamente delle diverse tendenze in atto. La scelta del criterio daseguire per delimitare l’area di interesse non appare tuttavia facile. Èevidente, comunque, che seguire un’ottica che privilegi come criteriol’omogeneità renderebbe impossibile raggiungere lo scopo. Sono note,anche considerando i soli paesi rivieraschi del Mediterraneo, le differenzereligiose esistenti nell’area; altrettanto evidenti sono le differenzesocioculturali, demografiche ed economiche che caratterizzano i diversipaesi.

L’ottica più efficace da seguire sembra, invece, essere quella dellafunzionalità o, meglio, della “relazionalità”. Per individuare un’areamediterranea sembra opportuno non privilegiare l’aspetto statico dellarealtà, ma l’aspetto dinamico e cioè i flussi, gli scambi culturali, sociali,economici (commerciali e di capitali) e in particolare, per quanto interessanel presente studio, migratori. In questo senso il Mediterraneo, in unaconfigurazione ampia, appare da secoli un’area in cui si intersecanorelazioni; un ambito territoriale, cioè, caratterizzato dall’esistenza di flussi

8 Nel caso dell’Iran la #&��� è l’unica e completa legge del paese.

Page 194: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������� ���!����� !����� "�������#�$$����#� �190

e controflussi di idee, beni e persone, e quindi in qualche modoconsiderabile a sé stante9.

Recentemente è stato da più parti utilizzato il concetto di “sistemamigratorio”. Secondo Kritz e Zlotnik (1992) un sistema migratorio ècostituito da un insieme di paesi tra i quali esiste un interscambiomigratorio relativamente intenso e tra cui è possibile individuare scambi dialtro tipo connessi all’esistenza di legami storici, politici, culturali,economici e tecnologici. Seppur in maniera ancora embrionale rispetto adaltre zone, sembra possibile intravedere un’area mediterranea configurabilecome sistema migratorio.

Dal punto di vista economico la Conferenza euro-mediterranea diBarcellona ha segnato un primo passo verso la configurazione di un’areamediterranea integrata. Gli Stati firmatari dell’atto finale potrebbero essereconsiderati “il nuovo Mediterraneo”10. Tuttavia, alcuni (Khader, 1995)hanno fatto notare che i propositi enunciati a Barcellona potrebbero averemaggiori speranze di successo se fossero coinvolti nel progetto anche ipaesi dell’hinterland mediterraneo centro-orientale (Sudan, Iraq, Yemen epaesi del Golfo). Questo ampliamento sembra suggerito anche dalletraiettorie seguite dai flussi migratori.

Nell’ambito territoriale del Partenariato coesistono un’areatradizionalmente di emigrazione, la sponda sud-orientale11, e un’areatradizionalmente meta di immigrazione, i paesi dell’Europa occidentale omeglio della UE. Gli spostamenti dal Mediterraneo meridionale seguono,tuttavia, anche un’altra direttrice che porta verso i paesi della penisolaaraba. D’altra parte, negli ultimi tempi, gli Stati della sponda sud-orientale,e in particolare la Turchia, rappresentano una tappa, quasi obbligata, deglispostamenti, non trascurabili, che avvengono dall’Asia mediorientale versol’Europa. Evidentemente, quindi, a seconda del fenomeno studiato sembraopportuno ampliare o restringere i confini del “Mediterraneo” per megliocomprendere le interazioni tra le diverse aree limitrofe.

9 Si chiarisce che la delimitazione dell’area del bacino del Mediterraneo scelta non ha alcunapretesa di validità universale; nasce, invece, per essere funzionale ai fini del presente studio.

10 Oltre ai paesi della UE, hanno partecipato alla conferenza: Algeria, Cipro, Egitto, Israele,Giordania, Libano, Malta, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia e l’Autorità palestinese.

11 Con l’eccezione della Libia, che rappresenta più che altro un polo di immigrazione.

Page 195: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� �������������������������!�� �� ���%�������������"���� �� 191

�� ���������!���"�� �� ������#�� ����������"�� ��$� ������������� ��$�%&'��$��%%(

Il bacino mediterraneo rappresenta dal punto di vista demograficoun’area altamente eterogenea, in cui le diverse regioni e i diversi paesi sidistinguono per il differente stadio raggiunto lungo il cammino dellatransizione demografica12.

La suddivisione più semplice che individua tradizionalmente i paesidella sponda nord come quelli giunti a uno stadio avanzato dellatransizione (caratterizzati da alti livelli di speranza di vita e bassi tassi difecondità) e quelli della sponda sud-orientale come paesi in ritardo nelprocesso transizionale (contraddistinti da livelli meno elevati di speranza divita e tassi di fecondità più elevati) non consente di cogliere a pieno lenumerose e significative differenze esistenti anche all’interno delle duearee e in particolare nell’area meridionale e orientale.

I tassi di crescita della popolazione in tale area hanno fatto registraredal 1950 al 1980 valori eccezionali. Nel periodo di riferimento i paesi dellasponda sud sono giunti alla fine della prima fase della transizionedemografica13, in cui si assiste a un rapido decremento dei quozienti dimortalità (soprattutto della mortalità infantile); tuttavia, mentre alcunipaesi, come la Tunisia e la Turchia, sembrano aver imboccato piùrapidamente la strada che porta al termine della seconda fase transizionale,in cui si dovrebbe verificare un riallineamento del tasso di fecondità aquello di mortalità, altri mostrano notevoli difficoltà ad avanzare nelprocesso.

Le motivazioni alla base del differente comportamento riproduttivosono molteplici e complesse, coinvolgendo sfere diverse che vanno daquella economica a quella socioculturale, da quella psicologica a quellareligiosa. Si deve, inoltre, ricordare che recentemente i mutamentiverificatisi nei comportamenti riproduttivi, all’interno dell’emisferomeridionale, sono, in larga parte, imputabili all’adozione di appositepolitiche governative.

12 La transizione demografica è un processo che comporta il passaggio da scenari caratterizzatida alta mortalità ed elevata fecondità a scenari contraddistinti da ridotti livelli di mortalità e fecondità. Ilpassaggio inizia con un declino abbastanza rapido dei quozienti di mortalità seguito, a una certadistanza di tempo, da una riduzione più lenta dei tassi di fecondità.

13 Più avanti si potrà notare che nella nostra versione “ampliata” di bacino mediterraneo, ancheriguardo la mortalità, si registrano notevoli ritardi da parte di alcuni paesi.

Page 196: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������� ���!����� !����� "�������#�$$����#� �192

Nell’ambito dello stesso mondo islamico14 esistono notevolidifferenze nei comportamenti demografici e in particolare riguardo allafecondità, probabilmente da riconnettersi, in gran parte, alla diversainterpretazione della legge coranica e, quindi, al diverso atteggiamento neiconfronti dei comportamenti matrimoniali e riproduttivi. L’Islam non puòessere considerato un monolite, la #&���15� l’unica fonte di legittimazionedello Stato in molti paesi e fonte del diritto, può essere applicata più omeno integralmente. Si consideri, ad esempio, il caso della Tunisia16, paesemusulmano che è riuscito a conciliare le politiche di pianificazionefamiliare con le leggi coraniche.

Sono noti i limiti delle politiche governative per il controllo dellafecondità (si pensi al caso indiano), tuttavia sembra che tali limiti possanoessere superati se le politiche in favore del controllo delle nascite vengonoinserite in uno scenario più ampio di promozione sociale comprendenteazioni volte alla tutela e alla valorizzazione della donna (Salvini, 1997).

Alla luce di quanto esposto sembra quindi opportuno studiare lasituazione demografica, non solo osservando la diversità deicomportamenti tra le due sponde, ma evidenziando all’interno di essealcuni paesi di particolare importanza per consistenza della popolazione opeculiarità di comportamenti.

'(���))�� ������� �� ���������������������������������*+,-�**.

Tutti gli Stati inclusi nell’area sud-orientale del Mediterraneo sonogiunti all’inizio degli anni ottanta alla fine del primo periodo transizionalee si sono avviati, più o meno rapidamente, verso una contrazione dei livellidi fecondità. Il declino della mortalità, che ha portato negli anni precedenti

14 La religione più diffusa nella sponda sud-orientale del Mediterraneo è quella musulmana. Inparticolare nel Nord Africa, in Turchia e in gran parte della Siria, della Giordania e dell’Arabia Sauditae nella parte nord-occidentale dell’Iraq la versione più diffusa dell’Islam è quella sunnita. In Iran,nell’Iraq sud-orientale e nello Yemen è dominante la versione sciita, più rigorosa e mistica. La religioneebraica è predominante in Israele. Esiste nel mondo mediorientale e in Egitto anche una presenzacristiana che resta tuttavia di peso trascurabile (con l’eccezione del Libano) (Della Pergola, 1992).

15 La #&��� è il complesso delle norme derivanti dal Corano e dalla Sunna, che contiene gliusi e costumi del profeta, la sua biografia e le tradizioni orali.

16 La Tunisia è stato il primo paese musulmano non solo a prendere posizione in favore dellepolitiche di controllo delle nascite, ma anche a introdurre norme per sostenere l’“emancipazione” delledonne. Nel 1956 furono abolite poligamia e ripudio, fu introdotto il diritto a invocare il divorzio ancheper la donna. Nel 1961 fu autorizzata la vendita dei contraccettivi. Nel 1964 si innalzò l’età minimarichiesta per contrarre matrimonio e partì un programma nazionale per la pianificazione familiare. Nel1965 in Tunisia è stato liberalizzato l’aborto. Nel 1973 fu creato l’Ufficio nazionale di pianificazionefamiliare per coordinare gli interventi.

Page 197: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� �������������������������!�� �� ���%�������������"���� �� 193

a quelli osservati a una vera e propria esplosione demografica, non è statoseguito nel quindicennio considerato da una altrettanto decisa diminuzionedella fecondità. La popolazione dell’area, nel quindicennio, ha cosìcontinuato a crescere velocemente (tav. 1.1), facendo registrare dal 1980 al1995, nell’insieme (Nord Africa e Asia mediterranea), un incrementoassoluto di quasi 47 milioni di persone17.

I tassi di incremento relativi possono dare ulteriori utiliinformazioni; infatti, oltre a confermare i differenti andamenti dellacrescita della popolazione sulle due sponde, mettono in luce il mutamentoin atto nei paesi asiatici e africani: si nota, in generale, una tendenza alcontenimento della crescita relativa sia nei paesi africani sia nei paesimediorientali (lo Yemen rappresenta l’unico paese in controtendenza).

��)������*�������������$$��+�+�$�#�����/0�������)1���2����!!�����������,���������������-��%&'.�%%(�

Area / Paese Popolazione totale Tasso di incremento 1980 1985 1990 1995 1980-

19851985-1990

1990-1995

������3� ��,(�+. �'4(,55 �6'(,6, �.7(,+� '�7 '�6 '�, Algeria 18.740 21.887 24.936 28.058 3,1 2,6 2,4 Egitto 43.749 49.748 56.333 62.282 2,6 2,5 2,0 Marocco 19.382 21.647 23.931 25.966 2,2 2,0 1,6 Tunisia 6.448 7.334 8.156 8.943 2,6 2,1 1,8����)�� ���( 45(476 7'(*5* +�(46' *�(655 '�4 '�6 '�� Cipro 611 647 681 744 1,2 1,0 1,8 Giordania 2.923 4.123 4.620 5.734 6,8 2,3 4,3 Israele 3.8704 4.233 4.660 5.566 1,7 1,9 3,5 Libano 2.669 2.668 2.555 3.009 0,0 -0,9 3,3 Siria 8.704 10.397 12.386 14.200 3,5 3,5 2,7 Turchia 44.438 50.345 56.098 61.276 2,5 2,2 1,8

Fonte: Elaborazioni su dati United Nations (1999).

(a) ������3�: Algeria, Egitto, Libia, Marocco, Sudan e Tunisia. ����)�� �������: Cipro, Gaza,Giordania, Israele, Libano, Siria e Turchia.��� ����������� �: Arabia Saudita, Bahrein, Emirati ArabiUniti, Iran, Iraq, Kuwait, Oman, Qatar e Yemen. ������: oltre ai paesi compresi nell’Europasettentrionale, meridionale e occidentale, comprende Bielorussia, Bulgaria, Moldavia, Polonia,Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovacchia, Ucraina e Ungheria. ��������� �� ������: Danimarca,Estonia, Finlandia, Islanda, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Svezia e Regno Unito. ������)��������: Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Malta, Portogallo, Slovenia, Spagna,Macedonia e Jugoslavia. ������� �33��� ���: Austria, Belgio, Francia, Germania (confini attuali),Lussemburgo, Olanda e Svizzera.

17 Nella UE si è registrato nello stesso periodo un incremento assoluto di meno di 35 milioni dipersone (pari al 4,6 per cento).

Page 198: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������� ���!����� !����� "�������#�$$����#� �194

��)����������������������������$$��+�+�$�#�������� ����������������!!�����������,���������������-��%&'.�%%(�

Area / Paese Popolazione totale Tasso di incremento 1980 1985 1990 1995 1980-

19851985-1990

1990-1995

�� ���(����� � 7.(7�* *�(**4 �,*(4�4 �'5(7,7 6�, 5�. '�. Arabia Saudita 9.604 12.648 16.045 18.253 5,5 4,7 2,6 Iran 39.254 47.622 56.309 62.324 3,9 3,3 2,0 Iraq 13.007 15.317 18.078 20.095 3,3 3,3 2,1 Yemen 8.219 9.698 11.590 15.022 3,3 3,6 5,2������ 4*5('4, 7,4(.+, 7''(',4 7'7(*�' ,�6 ,�6 ,�'������������ ( +*(*�7 *,(+66 *'(6*4 *5(4+' ,�' ,�6 ,�5����������)��( �57(*,6 �6,(454 �6'(*7, �65(56+ ,�6 ,�5 ,��

Malta 324 344 354 375 1,2 0,6 1,1�����������33( �7,(646 �7�(7,5 �7.(*45 �+,(+6� ,�� ,�. ,�.��������� 5..(6'� 5.+(75' 54.('5. 57�(*57 ,�' ,�6 ,�6 Francia 53.880 55.170 56.718 58.020 0,5 0,6 0,5 Germania 78.304 77.668 79.364 81.661 -0,2 0,4 0,6 Italia 56.434 56.771 57.023 57.338 0,1 0,1 0,1 R. Unito 56.330 56.618 57.561 58.308 0,1 0,3 0,3 Spagna 37.542 38.474 39.303 39.568 0,5 0,4 0,1

Assai ridotti rispetto al passato appaiono i tassi di incremento 1990-95 per Tunisia, Marocco e Turchia. Una forte diminuzione del tasso diincremento si registra anche in Arabia Saudita che partiva, comunque, dalivelli molto più elevati rispetto ai tre paesi propriamente mediterraneimenzionati poco sopra.

Seppur diminuiti, i tassi di accrescimento dei paesi africani e asiaticidel bacino sono, comunque, molto lontani dai valori raggiunti in alcunipaesi europei, come l’Italia e la Spagna, dove la crescita si è quasiarrestata.

Il processo transizionale, così come influenza la crescita globale, haesercitato evidenti effetti sull’invecchiamento della popolazione. L’etàmediana nel periodo precedente a quello considerato (dal 1950 al 1980),nella maggior parte dei paesi africani e asiatici osservati, ha fatto registrareuna diminuzione (Di Comite e Moretti, 1992), segnalandoinequivocabilmente un ringiovanimento della popolazione, ciò in seguitoalla contrazione della mortalità che in un primo momento ha interessatosoprattutto le età giovanili. Nell’ultimo quindicennio, invece, seppur con

Page 199: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� �������������������������!�� �� ���%�������������"���� �� 195

ritmi diversi nei singoli paesi, complessivamente l’età mediana, sia per ilNord Africa che per l’Asia occidentale, ha cominciato a crescere (tav. 1.2).

��)���� �*���/��������-��%&'.�%%(�

Area / Paese 1980 1985 1990 1995 ������3� �+�. �*�, �*�. ',�. Algeria 16,6 17,7 18,6 19,7 Egitto 20,0 20,2 20,4 20,9 Marocco 18,2 18,9 19,9 21,6 Tunisia 18,7 19,7 21,0 22,8�����33��� ��� �*�' ',�� ',�. '��. Arabia Saudita 18,0 18,9 19,5 19,1 Cipro 28,7 29,3 30,9 32,0 Giordania 15,3 16,3 16,3 18,1 Iraq 16,9 17,2 17,6 18,4 Israele 24,8 25,4 25,8 27,3 Libano 19,3 20,2 21,7 23,0 Siria 15,7 15,8 16,0 17,3 Turchia 19,8 21,4 22,2 23,8 Yemen 14,9 15,3 15,5 16,2������ 5'�7 55�. 56�7 54�������������� �� ������ 56�' 5.�� 5.�+ 54�+����������)�������� 5��+ 55�� 56�* 54�7 Malta 30,0 31,7 33,0 34,5�����������33��� ��� 56�5 5.�5 54�' 57�5 Francia 32,5 33,7 34,7 36,1 Germania 36,4 37,1 37,7 38,4 Italia 34,0 35,2 37,4 38,8 Regno Unito 34,6 35,3 36,1 36,9 Spagna 30,3 31,9 33,9 35,8

Fonte: United Nations (1999).

(a) A differenza della tavola precedente, i dati pubblicati dalle Nazioni Unite non consentono dicalcolare i valori dell’indicatore per l’Asia mediterranea e gli altri paesi del Medio Oriente (qui riunitisotto la voce Asia occidentale) e per la UE.

Evidentemente, comunque, la popolazione della sponda sud-orientale continua ad avere una struttura per età molto più giovane di quelladei paesi europei. La Turchia, il paese “meno giovane” tra quelli dellasponda sud-orientale, presenta un’età mediana al 1995 pari a 23,8, mentrel’Italia, a sua volta il paese più “vecchio” tra quelli europei, fa registrare

Page 200: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������� ���!����� !����� "�������#�$$����#� �196

un’età mediana di 38,8 anni18. Può essere, a questo punto, interessanteosservare l’andamento di altri indici sintetici di struttura della popolazioneche illustrino in maniera più approfondita quanto avvenuto alle diverseclassi di età nell’ultimo quindicennio. A tal fine la popolazione verràstratificata nelle tradizionali tre grandi classi: “0-14 anni” (giovani), “15-64anni” (popolazione in età lavorativa), “65 anni e oltre” (anziani)19.

Dalla tavola 1.3 si può notare che, durante i quindici anniconsiderati, in tutte le aree enucleate si è registrata una contrazione delpeso percentuale della popolazione in età giovanile, particolarmenteevidente nell’area dell’Asia mediterranea, dal 40 al 34 per cento. L’altrafascia di età estrema (oltre i 65 anni) mostra un peso, intorno al 3-4 percento, immutato nella quasi totalità dei paesi della sponda sud-orientale,mentre in alcuni paesi della UE (Italia e Spagna) ha ampliato la suaimportanza relativa passando dal 12 al 16 per cento della popolazione20.

È opportuno, inoltre, sottolineare che, in seguito alla posizioneraggiunta dalla maggior parte dei paesi nel percorso transizionale, nelquindicennio appena trascorso l’invecchiamento della popolazione africanae asiatica del Mediterraneo si è realizzato, oltre che a causadell’assottigliamento delle classi di età giovanili, in seguito a unampliamento relativo della popolazione in età lavorativa21. Nel 1980 lafascia tra 15 e 64 anni rappresentava il 54 per cento della popolazione delNord Africa e il 55 per cento della popolazione dell’Asia mediterranea. Nel1995 le rispettive quote erano del 58 e del 61 per cento.

18 Nel quindicennio, essendo aumentata l’età mediana nei due paesi dello stesso numero di anni(circa quattro), la differenza assoluta è rimasta invariata.

19 Tali “tradizionali” classi di età sono state individuate facendo riferimento alle etàconvenzionali che segnano l’ingresso e l’uscita dal mondo del lavoro. Non esiste, tuttavia, più unaccordo unanime su tali soglie e sull’efficienza degli indicatori calcolati sulla base di queste. Inparticolare, sono stati proposti nuovi criteri per fissare l’età di passaggio all’età anziana.

20 Si ricorda, a tale proposito, che una popolazione viene considerata “vecchia” quando ilrapporto percentuale tra la popolazione in età giovanile e il totale della popolazione scende al di sottodel 30 per cento e il rapporto percentuale tra popolazione anziana e il totale assume valori superiori al10 per cento.

21 Comincia in tal modo a mettersi in luce una tendenza che si vedrà confermata nelleprevisioni per il futuro (cfr. par. 3 in questo capitolo).

Page 201: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� �������������������������!�� �� ���%�������������"���� �� 197

��)����0�*�1�!��+������,�$����$$����)��!���$�!!�������/-��%&'.�%%(�

Area / Paese Tra 0 e 14 anni Oltre i 65 anni1980 1985 1990 1995 1980 1985 1990 1995

������3� 6'�4 6��4 6,�7 5+�6 5�7 5�4 5�4 5�+

Algeria 46,5 44,0 42,0 39,2 3,9 4,0 3,6 3,6 Egitto 39,5 39,5 39,9 38,3 4,0 3,9 3,8 3,9 Marocco 43,2 41,5 38,9 35,0 4,1 4,0 3,8 4,2 Tunisia 41,6 39,6 37,6 34,0 3,8 3,8 4,2 5,5����)�� ������� 6,�4 5+�. 57�6 56�� 6�7 6�6 6�5 6�* Cipro 24,4 25,2 25,8 25,2 10,3 10,6 10,9 11,1 Giordania 49,4 47,0 46,8 43,2 3,1 3,6 3,2 2,9 Israele 33,2 32,6 31,3 29,2 8,6 8,8 9,1 9,5 Libano 40,1 37,5 34,9 34,1 5,4 5,1 5,2 5,5 Siria 48,5 48,3 47,8 44,8 3,2 2,9 2,7 2,9 Turchia 39,2 36,4 35,0 31,1 4,7 4,2 4,3 5,1��� ����������� � 6.�� 66�7 66�5 6'�' 5�� '�* 5�� 5�6 Arabia Saudita 44,3 42,9 41,8 41,5 2,8 2,6 2,5 2,7 Iran 44,9 45,5 45,5 42,1 3,3 3,0 3,5 3,9 Iraq 46,0 45,2 44,2 42,8 2,7 2,8 2,9 3,0 Yemen 50,2 49,3 48,8 47,5 2,6 2,6 2,5 2,4������ ''�' '��5 ',�6 �*�' �'�5 ���* �'�7 �5�*������������ ( '��5 �*�+ �*�. �*�6 �6�. �6�7 �.�5 �.�.����������)��( '6�5 '��* �+�* �4�* ���. ���7 �5�. �.�, Malta 23,0 24,1 23,5 22,0 9,9 9,9 10,4 11,0�����������33( ',�' �+�5 �7�+ �7�7 �6�4 �5�+ �6�6 �.����������� '��7 �*�. �+�� �7�6 �5�* �5�4 �6�7 �.�. Francia 22,3 21,2 20,2 19,5 14,0 13,0 14,0 15,0 Germania 18,5 16,0 16,1 16,2 15,6 14,6 15,0 15,5 Italia 22,3 19,6 15,9 14,8 13,1 12,7 15,3 16,8 Regno Unito 20,9 19,2 19,1 19,3 15,1 15,1 15,7 15,9 Spagna 26,6 23,1 19,4 16,3 10,7 12,0 13,8 15,4

Fonte: Elaborazioni su dati United Nations (1999).

(a) Cfr. tav. 1.1.

Page 202: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������� ���!����� !����� "�������#�$$����#� �198

La popolazione in età lavorativa è, infatti, negli anni recentinotevolmente aumentata nei paesi della sponda sud-orientale (tav. 1.4).

��)����2�* 1�!��+������,�$����$$��+�+�$�#����������/�$�)�����)�����!!�����������,���������������-��%&'.�%%(�

Area / Paese Pop. in età tra 15 e 64 anni Tasso di incr. medio annuo1980 1985 1990 1995 1980-85 1985-90 1990-95

������3� .5�7 .6�7 ..�7 .7�+ 5�� '�+ '�7 Algeria 49,6 52,0 54,4 57,2 4,1 3,5 3,3 Egitto 56,5 56,6 56,3 57,8 2,6 2,4 2,5 Marocco 52,7 54,5 57,4 60,8 2,9 3,0 2,8 Tunisia 54,6 56,5 58,2 60,5 3,3 2,7 2,6����)�� ���( .6�7 .7�' .+�' 4��, 5�4 '�4 5�' Cipro 65,4 64,1 63,3 63,7 0,8 0,7 1,9 Giordania 47,5 49,3 50,0 54,0 7,6 2,5 5,8 Israele 58,2 58,6 59,6 61,3 1,9 2,3 4,1 Libano 54,5 57,4 60,0 60,4 1,0 0,0 3,4 Siria 48,3 48,8 49,5 52,2 3,8 3,7 3,8 Turchia 56,0 59,4 60,7 63,8 3,6 2,6 2,8�� ���������( .��* .'�6 .'�4 .6�6 6�� 5�4 5�� Arabia Saudita 52,9 54,5 55,7 55,8 6,1 5,2 2,6 Iran 51,8 51,5 51,0 53,9 3,7 3,2 3,2 Iraq 51,3 52,0 52,9 54,2 3,5 3,7 2,6 Yemen 47,2 48,2 48,7 50,1 3,7 3,8 5,7������ 4.�. 44�* 44�+ 44�* ,�+ ,�6 ,�'������������ ( 46�' 4.�. 4.�' 4.�� ,�4 ,�5 ,�'����������)��( 46�� 44�6 47�7 4+�� ��� ,�7 ,�' Malta 67,1 66,0 66,1 67,1 0,9 0,6 1,4�����������33( 4.�' 4+�, 47�7 47�' ��, ,�6 ,�6��������� 46�. 44�* 47�' 47�, ,�* ,�6 ,�5 Francia 63,8 65,8 65,8 65,5 1,1 0,5 0,4 Germania 65,9 69,4 69,0 68,3 0,9 0,3 0,4 Italia 64,6 67,7 68,8 68,4 1,1 0,4 0,0 R. Unito 64,0 65,6 65,1 64,8 0,6 0,2 0,2 Spagna 62,7 64,9 66,8 68,3 1,2 1,0 0,6

Fonte: Elaborazioni su dati United Nations (1999).

(a) Cfr. tav. 1.1.

Page 203: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� �������������������������!�� �� ���%�������������"���� �� 199

In particolare, da un confronto tra le tavole 1.4 e 1.1 emerge che,nella quasi totalità dei casi, la popolazione in età attiva, nel periodo 1990-95, è cresciuta con un incremento medio annuo maggiore rispettoall’incremento medio annuo fatto registrare dall’intera popolazione.L’opposto è avvenuto nei paesi della UE.

Le tavole 1.5 e 1.6 mettono in luce il rapporto tra le diverse classi dietà, dall’evidente significato economico, che è alla base di gravipreoccupazioni per la pressione demografica sui mercati del lavoro neipaesi del Mediterraneo sud-orientale. Nel quindicennio considerato l’indicedi dipendenza22 è diminuito in tutte le aree considerate, in Nord Africa èpassato dall’86 al 73 per cento, nell’Asia mediterranea dall’83 al 64 percento, nella UE dal 55 al 49 per cento23. La scomposizione dello stessoindice nelle due componenti, giovanile e anziana (tav. 1.6), evidenzia comeil decremento sia largamente imputabile alla diminuzione del pesoesercitato dalla popolazione giovanile sulla popolazione attiva (passato, nelquindicennio, dal 79 al 66 per cento in Nord Africa da 74 a 56 per centonell’Asia mediterranea). In queste due aree l’indice di dipendenza deglianziani ha, invece, mostrato un andamento meno omogeneo e piùoscillante, facendo registrare prima una tendenza alla diminuzione (lapopolazione attiva cresceva a un ritmo più sostenuto rispetto allapopolazione anziana) e negli anni novanta un aumento del valoredell’indice.

I valori degli indici di dipendenza, notevolmente più elevati nei paesidella sponda sud-orientale rispetto a quelli registrati nella sponda nord,sono, quindi, ampiamente imputabili al diverso peso esercitato dallapopolazione giovanile sulla popolazione in età lavorativa. Negli Statiafricani e asiatici si registra, quindi, in generale, una maggiore“dipendenza”; tuttavia, mentre in Europa la componente giovanile e quellaanziana della popolazione esercitano quasi lo stesso peso sulla popolazionein età lavorativa (nel 1995 entrambi gli indici per la UE si collocanointorno al 23 per cento), nei paesi africani e asiatici la “dipendenza” èancora quasi totalmente giovanile (nel 1995 per il Nord Africa il valoredell’indice di dipendenza giovanile è 66 per cento mentre quello didipendenza degli anziani è 7 per cento).

22 L’indice di dipendenza si calcola rapportando la popolazione in età giovanile e anziana allapopolazione in età attiva e moltiplicando per cento il quoziente ottenuto.

23 Si sottolinea, comunque, che l’indice di dipendenza può dare solo un’idea approssimativadel carico che grava sulla popolazione attiva, dal momento che non tiene conto del grado dipartecipazione al mercato del lavoro.

Page 204: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������� ���!����� !����� "�������#�$$����#� �200

��)����(�* ������������+�����#��-��%&'.�%%(�

Area / Paese 1980 1985 1990 1995 ������3� +4�5 +'�+ 7*�6 75�, Algeria 101,7 92,2 83,7 74,8 Egitto 77,1 76,7 77,7 73,0 Marocco 89,7 83,4 74,3 64,5 Tunisia 83,2 76,9 71,9 65,2����)�� ������� +'�+ 76�* 7��7 46�, Cipro 53,0 55,9 58,1 57,1 Giordania 110,7 102,7 100,0 85,3 Israele 71,9 70,5 67,7 63,2 Libano 83,5 74,2 66,8 65,6 Siria 107,0 104,8 102,1 91,5 Turchia 78,4 68,4 64,7 56,7�� ����������� � *'�7 *,�7 *,�, +5�+ Arabia Saudita 89,1 83,6 79,5 79,3 Iran 93,2 94,3 96,1 85,4 Iraq 94,9 92,3 89,0 84,5 Yemen 111,9 107,6 105,5 99,7������ .'�7 6*�4 6*�4 6*�6������������ �� ������ ..�+ .'�4 .5�5 .5�4����������)�������� ..�* .,�4 67�+ 64�* Malta 49,1 51,5 51,3 49,1�����������33��� ��� .5�6 67�' 67�4 6+�7��������� ..�� 6*�. 6+�* 6*�� Francia 56,9 51,9 52,1 52,7 Germania 51,7 44,0 45,0 46,4 Italia 54,8 47,8 45,3 46,1 Regno Unito 56,2 52,3 53,5 54,2 Spagna 59,4 54,1 49,7 46,3

Fonte: Elaborazioni su dati United Nations (1999).

(a) L’indice di dipendenza si calcola rapportando la popolazione in età giovanile e anziana allapopolazione in età attiva e moltiplicando per cento il quoziente ottenuto. 8 (b) Cfr. tav. 1.1.

Page 205: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� �������������������������!�� �� ���%�������������"���� �� 201

��)����3�*�������������+�����#�����)���$���������������+�����#�����$����#����-��%&'.�%%(�

Area / Paese Indice di dip. giovanileb Indice di dip. anzianib

1980 1985 1990 1995 1980 1985 1990 1995 ������3� 7*�5 74�� 75�, 44�6 4�* 4�7 4�6 4�4 Algeria 93,8 84,6 77,2 68,5 7,9 7,6 6,6 6,2 Egitto 70,0 69,8 70,9 66,2 7,1 6,8 6,8 6,8 Marocco 82,0 76,2 67,7 57,6 7,7 7,3 6,6 6,9 Tunisia 76,3 70,1 64,7 56,1 6,9 6,8 7,2 9,0����)�� ������� 76�� 47�5 46�5 .4�, +�7 7�4 7�6 +�� Cipro 37,3 39,4 40,8 39,6 15,7 16,6 17,3 17,5 Giordania 104,1 95,4 93,6 80,0 6,6 7,4 6,3 5,3 Israele 57,1 55,5 52,5 47,7 14,8 15,0 15,2 15,5 Libano 73,6 65,3 58,2 56,5 9,9 8,9 8,6 9,2 Siria 100,4 98,8 96,7 85,8 6,6 5,9 5,5 5,6 Turchia 70,0 61,2 57,6 48,7 8,4 7,1 7,1 8,0�� ����������� � +4�+ +.�' +6�� 77�4 .�* .�6 .�* 4�' Arabia Saudita 83,8 78,8 75,0 74,5 5,3 4,7 4,6 4,8 Iran 86,8 88,4 89,2 78,1 6,4 5,9 7,0 7,3 Iraq 89,7 86,9 83,6 79,0 5,2 5,4 5,4 5,5 Yemen 106,5 102,3 100,3 94,9 5,4 5,3 5,2 4,8������ 55�* 5��+ 5,�4 '+�4 �+�* �7�+ �*�� ',�+������������ �� ������ 55�' 5,�' '*�* '*�+ ''�7 ''�. '5�6 '5�7����������)�������� 57�* 55�, '7�* '6�* �+�, �7�4 �*�* ''�� Malta 34,4 36,6 35,5 32,8 14,8 14,9 15,8 16,3�����������33��� ��� 5��, '4�* '4�5 '4�5 ''�6 ',�5 '��5 ''�6��������� 55�4 '*�' '7�, '4�, '��. ',�6 '��* '5�' Francia 34,9 32,2 30,8 29,8 21,9 19,7 21,3 22,9 Germania 28,0 23,1 23,3 23,8 23,7 21,0 21,7 22,7 Italia 34,5 28,9 23,1 21,6 20,4 18,8 22,3 24,5 Regno Unito 32,6 29,3 29,4 29,7 23,5 23,0 24,1 24,5 Spagna 42,4 35,6 29,0 23,8 17,0 18,5 20,7 22,6

Fonte: Elaborazioni su dati United Nations (1999).

(a) Cfr. tav. 1.1. 8� (b) L’indice di dipendenza giovanile e quello degli anziani si calcola rapportandorispettivamente la popolazione in età giovanile e la popolazione in età anziana alla popolazione in etàattiva, moltiplicando, quindi, per cento il quoziente ottenuto.

Page 206: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������� ���!����� !����� "�������#�$$����#� �202

Può essere interessante osservare anche il rapporto tra l’ammontaredella popolazione nelle due classi estreme, esplicitato dall’indice divecchiaia (tav. 1.7), che risulta immediatamente sensibile ai mutamentistrutturali.

��)����4�* ����������)���"����-��%&'.�%%(���

Area / Paese 1980 1985 1990 1995 ������3� +�+ +�+ +�+ *�* Algeria 8,5 9,0 8,5 9,1 Egitto 10,1 9,8 9,6 10,3 Marocco 9,5 9,5 9,7 12,1 Tunisia 9,1 9,7 11,2 16,1����)�� ������� ���7 ���5 ���4 �6�6 Cipro 42,1 42,1 42,3 44,1 Giordania 6,3 7,7 6,8 6,7 Libano 13,4 13,7 14,8 16,2 Israele 26,0 27,0 29,0 32,6 Siria 6,6 6,0 5,7 6,5 Turchia 12,0 11,7 12,2 16,3�� ����������� � 4�+ 4�6 7�, 7�* Arabia Saudita 6,3 6,0 6,1 6,5 Iran 7,4 6,6 7,8 9,4 Iraq 5,8 6,2 6,5 7,0 Yemen 5,1 5,2 5,2 5,1������ ..�7 .4�, 4'�5 7'�7������������� �� ������ 4+�6 76�6 7+�' 7*�4�����������)�������� 67�6 .5�5 7��6 ++�7 Malta 42,9 40,8 44,5 49,9�����������33��� ��� 7'�� 7.�5 +��� +.�5��������� 45�* 4*�* +��5 +*�5 Regno Unito 72,1 78,5 82,1 82,3 Italia 59,0 65,0 96,6 113,4 Spagna 40,2 52,0 71,3 94,8 Francia 62,7 61,1 69,1 76,9 Germania 84,4 90,9 93,0 95,3

Fonte: United Nations (1999).

(a) Cfr. tav. 1.1. 8�(b) L’indice di vecchiaia è calcolato rapportando la popolazione anziana a quella inetà giovanile e moltiplicando per cento il quoziente ottenuto.

Page 207: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� �������������������������!�� �� ���%�������������"���� �� 203

Nell’arco dell’intero periodo, nell’Africa settentrionale ci sono per100 giovani non più di 10 anziani. Nella UE la crescita di tale indice dal1985 al 1995 è notevole, si passa dal 63,9 all’89,3 per cento, con Staticome Spagna e Germania alla soglia dei 100 anziani per 100 giovani el’Italia in cui il rapporto si presenta “rovesciato” rispetto alla tradizione(113 anziani per 100 giovani nel 1995).

'(' #����000������������� 0 9������*+,�����**.

Il processo di transizione demografica è caratterizzato, come piùvolte ricordato, dalla diminuzione del quoziente di mortalità accompagnata,a una certa distanza di tempo, dalla diminuzione del tasso di fecondità.

Nei paesi asiatici e africani del Mediterraneo i quozienti di mortalitàhanno da tempo ormai raggiunto valori post-transizionali, pocodifferenziati all’interno dell’area. Per tale motivo, si condivide la sceltaeffettuata da altri autori (Di Comite e Moretti, 1999) di prendere inconsiderazione, per mettere in evidenza le dinamiche recenti e le differenzetra i diversi Stati, indicatori come la speranza di vita alla nascita e ilquoziente di mortalità infantile.

Nell’area considerata si è verificata in generale una diminuzione deltasso di fecondità totale (TFT) (tav. 1.8); tuttavia il numero medio di figliper donna è assai diverso a seconda della sponda considerata24.Nell’insieme dell’Africa mediterranea, nonostante la tendenza a unmaggior controllo della fecondità (nel 1980-85 il TFT era pari a 5,6), ilTFT nel 1990-95 non è sceso al di sotto di 4 figli per donna e si attestaintorno a 3,1 nel caso della Tunisia, il paese della sponda sud che registra ilvalore meno elevato.

Nella sponda nord, già all’inizio del periodo di riferimento il TFT sicollocava al di sotto del livello di ricambio (2,1) e alla fine del periodo, perdiversi paesi della UE, superata la soglia di allarme (fissata intorno a 1,5),arriva a toccare la soglia di pericolo pari a 1,325.

24 Nel caso della sopravvivenza e della mortalità non è stato possibile proporre gli stessiraggruppamenti in aree territoriali utilizzati nelle tabelle sulla struttura della popolazione. Nel caso siadelle stime che delle previsioni sono stati, invece, seguiti i criteri adottati dalle Nazioni Unite.

25 Nel caso di mortalità costante, un numero medio di figli per donna pari a 1,5 comporterebbeil dimezzamento della popolazione ogni 70 anni; nel caso di TFT pari a 1,3 il dimezzamento dellapopolazione si verificherebbe ogni 46 anni (Natale, 1994).

Page 208: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������� ���!����� !����� "�������#�$$����#� �204

Notevoli miglioramenti sono da registrarsi per quanto concerne lasperanza di vita: la situazione della sponda sud-orientale si avvicina sempredi più a quella della sponda nord (tav. 1.8).

��)����&�* 5+����#�����)�����$$����!���������!!�������������/�����$�-�%&'.�%%(�

Area / Paese Speranza di vita alla nascita Tasso di fecondità totale1980-85 1985-90 1990-95 1980-85 1985-90 1990-95

������3� .4�4 4,�5 4'�' .�4 6�7 6�,

Algeria 60,5 65,1 67,1 6,4 5,0 4,3 Egitto 56,6 61,1 63,9 5,1 4,6 3,8 Marocco 58,3 61,9 64,4 5,1 4,3 3,3 Tunisia 63,1 65,6 67,8 4,9 4,1 3,1�����33��� ��� 4'�* 4.�5 44�' .�, 6�7 6�� Arabia Saudita 62,6 67,5 69,6 7,3 6,8 6,4 Cipro 75,0 76,1 76,6 2,5 2,4 2,3 Giordania 63,5 65,9 68,6 6,8 6,0 5,6 Iraq 62,1 64,7 58,6 6,4 6,2 5,7 Israele 74,5 75,6 76,7 3,1 3,1 2,9 Libano 65,0 67,0 68,5 3,8 3,4 3,1 Siria 62,6 65,0 67,1 7,4 6,6 4,7 Turchia 62,3 64,2 67,2 4,1 3,8 2,7 Yemen 49,1 52,9 55,4 7,6 7,6 7,6������ 7��* 75�, 7'�4 ��* ��+ ��4������������ ( 76�� 7.�, 7.�4 ��+ ��+ ��+����������)��( 76�, 7.�5 7.�+ ��+ ��4 ��6 Malta 73,6 75,1 76,4 2,0 2,0 2,0�����������33( 76�5 7.�4 74�4 ��4 ��4 ��. Regno Unito 74,0 75,0 76,2 1,8 1,8 1,8 Italia 74,5 76,2 77,2 1,6 1,3 1,3 Spagna 75,8 76,6 77,0 1,9 1,5 1,3 Francia 74,7 76,0 77,2 1,9 1,8 1,7 Germania 73,8 74,9 76,0 1,5 1,4 1,3

Fonte: United Nations (1999).

(a) Cfr. tav. 1.2.

Page 209: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� �������������������������!�� �� ���%�������������"���� �� 205

Nel periodo considerato, il Nord Africa ha guadagnato nell’insiemepiù di 5 anni di vita26, passando da 56,6 a 62,2 anni, mentre, in generale, inEuropa il guadagno è stato meno consistente (da 74,5 a 77,2 anni l’Italia eda 75,8 a 77,2 anni la Spagna). Le differenze restano, comunque, notevoli,collocandosi sempre oltre i 10 anni.

Le figure 1.1 e 1.2 consentono di osservare la situazione dei diversipaesi sul percorso transizionale, tenendo simultaneamente conto dellafecondità e della sopravvivenza, all’inizio e alla fine del quindicennioconsiderato27. Dal raffronto delle due figure si può notare la minoredispersione di punti che caratterizza la figura 1.2 e che ben rappresenta latendenza verso situazioni di dinamica demografica simili: si nota unospostamento verso l’alto (aumento della speranza di vita) e verso sinistra(contrazione del TFT).

����� ���� * 1�!�#��������� ��)��!�� +��!�� ��$� +�����!�� ����!�#����$�-� �%&(

Fonte: Elaborazioni su dati United Nations (1999).

26 Sono stati i paesi che partivano da situazioni più arretrate a far registrare i miglioramenti piùconsistenti. Questi possono essere in larga parte riconducibili alla riduzione della mortalità infantile cheinfluenza notevolmente il livello della speranza di vita.

27 Tale schematizzazione si ispira a quella proposta da Tabah nel 1989 e ripresa da Giacomello(1994).

Europa

CiproIsraele

Kuwait

Libano

Bahrein Emir. Arabi Uniti

Qatar

MondoTurchia

Marocco

EgittoNord Africa

Asia occ.Tunisia

Sudan Yemen

Algeria

Iraq

GiordaniaGaza

Iran

Siria

Arabia Saudita

OmanLibia

45

55

65

75

1,50 3,50 5,50 7,50

TFT

pera

nza

di v

ita a

lla n

asci

ta

Page 210: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������� ���!����� !����� "�������#�$$����#� �206

Si mette in luce, inoltre, l’esistenza di alcuni paesi rimasti indietronel processo transizionale; tra questi si collocano Stati come l’Iraq e ilSudan caratterizzati, nel periodo considerato, da situazioni di tensione,sfociate nel caso iracheno in un conflitto internazionale28.

Può essere interessante notare che nel 1995 quasi tutti i paesiosservati si collocano a un livello di speranza di vita superiore alla mediamondiale, mentre nel 1985 molti di essi registravano una speranza di vitainferiore. Diverso è il discorso della fecondità, rispetto alla quale i paesi delMediterraneo sud-orientale continuano a registrare livelli più elevati dellamedia mondiale, in alcuni casi in misura assai elevata, sia pure all’internodi un processo di convergenza verso tale media.

������� �* 1�!�#�����������)��!��+��!����$�+�����!������!�#����$�-��%%(

Fonte: Elaborazioni su dati United Nations (1999).

Uno degli indicatori che mostrano, specialmente nella fase iniziale eintermedia della transizione, in maniera evidente, non solo il mutare dellasituazione demografica, ma anche i miglioramenti realizzati in camposociosanitario è il quoziente di mortalità infantile, che risenteimmediatamente del miglioramento delle condizioni di sopravvivenza. Ivalori riportati, per i paesi africani e asiatici del Mediterraneo, nella tavola

28 L’Iraq è l’unico paese per cui nel periodo si registra una riduzione della speranza di vita.

LibiaOman

Arabia Saudita

SiriaIran

GazaGiordania

Iraq

Algeria

Yemen

Sudan

Tunisia

Asia occ.

Nord Africa

EgittoMarocco

Turchia

Mondo

Qatar

Emir. Arabi Uniti

BahreinLibano

Kuwait

IsraeleCipro

Europa

45

55

65

75

1,50 3,50 5,50 7,50

TFT

sper

anza

di v

ita a

lla n

asci

ta

Page 211: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� �������������������������!�� �� ���%�������������"���� �� 207

1.9, ancora molto lontani dai valori europei, mettono in luce la cadutabrusca dell’indicatore all’inizio del processo transizionale.

��)����%�* 6,�#��������������$��/��������$�-��%&'.�%%(���

Area / Paese 1980-1985 1985-1990 1990-1995 1995-2000 ������3� ** 75 45 .' Algeria 88 67 54 44 Egitto 115 75 63 51 Marocco 96 75 62 51 Tunisia 71 49 35 30�����33��� ��� 7* 45 4� .� Cipro 16 12 9 9 Giordania 54 44 33 26 Israele 14 11 9 8 Libano 40 41 34 29 Iraq 78 64 127 95 Arabia Saudita 58 37 29 23 Siria 59 49 40 33 Turchia 102 81 54 45 Yemen 126 105 92 80������ �+ �4 �5 �'������������ �� ������ �� * + +����������)�������� �+ �6 �� �, Malta 13 9 10 8�����������33��� ��� �, + 7 4 Regno Unito 11 9 8 7 Italia 13 10 8 7 Spagna 11 9 7 7 Francia 9 8 7 6 Germania 11 8 6 5

Fonte: United Nations (1999).

(a) Cfr. tav. 1.2. 8�(b) Il quoziente è calcolato rapportando le morti nel primo anno di vita alle nascite emoltiplicando per mille il risultato.

Nel corso del quindicennio sono i paesi che partivano da unasituazione di mortalità più elevata che, dopo aver iniziato il processotransizionale, sono riusciti, in molti casi, addirittura a dimezzare lamortalità infantile (ad esempio, Egitto e Turchia), mentre paesi, come laTunisia, che partivano da una situazione relativamente migliore, purcontinuando a registrare una diminuzione della mortalità infantile,

Page 212: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������� ���!����� !����� "�������#�$$����#� �208

mostrano miglioramenti più contenuti. Anche rispetto a tale indicatore,come era avvenuto per la speranza di vita alla nascita, colpisce il casodell’Iraq, dove la mortalità infantile nel periodo 1990-95, fascia temporalein cui è compresa la guerra del Golfo, aumenta notevolmente. Diversa è lasituazione europea in cui la mortalità infantile diminuisce menosensibilmente, avendo ormai raggiunto livelli “frizionali”.

I livelli di sopravvivenza e di fecondità registrati nel periodoconsiderato non solo possono illustrare a livello statico la situazionedemografica del Mediterraneo, ma a livello dinamico, per la reciprocainfluenza esistente tra struttura per età e fecondità/mortalità, possonodelineare i possibili scenari demografici che caratterizzeranno l’area e chesaranno considerati nei paragrafi successivi.

0��1��!+����)������������"���,�,��7�$��+����#�������$$����#�����8����

I fenomeni demografici, se si considerano periodi di tempo noneccessivamente lunghi, sono prevedibili con margini di incertezza ridottirispetto ai fatti economici. Le variabili demografiche si modificano, infatti,più lentamente e con più rare oscillazioni congiunturali in confronto aquelle economiche; inoltre, nell’evoluzione della popolazione, lacomponente inerziale è molto maggiore che nell’evoluzione dei sistemiproduttivi (Bonifazi, 1999).

L’andamento futuro della popolazione al 2020 è ampiamente iscrittonel presente per quanto riguarda quella in età lavorativa, già quasi tuttanata, mentre più incerta è ovviamente la previsione della popolazione totale(Bonifazi e Golini, 1987). Evidentemente, comunque, alla base delleprevisioni possono trovarsi ipotesi diverse che conducono,conseguentemente, a differenti risultati. Le Nazioni Unite, ad esempio,propongono tre diverse varianti di scenari previsivi: &1&, ��: e )���).Nei paragrafi 3.2 e 3.3 si prenderanno in considerazione le proiezioni)���)�0���� , che si distinguono dalle altre due varianti soprattutto per ildiverso livello di fecondità, rispetto al quale si prevede dal 2005 unaleggera ripresa per i paesi europei e una sostanziale contrazione nei paesidella sponda meridionale e orientale del Mediterraneo (tav. 1.18). Lasperanza di vita viene ritenuta in aumento in tutta l’area considerata (tav.1.19). Si ricorda che l’ammontare della popolazione totale fornito per isingoli paesi non tiene conto della popolazione definitivamente emigrataall’estero. A questo proposito si prevede un deflusso di popolazione stabileo in diminuzione dai paesi del Nord Africa, mentre per i paesi della UE siprevede un afflusso di popolazione proveniente dall’estero stabile o indecremento.

Page 213: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� �������������������������!�� �� ���%�������������"���� �� 209

Si è ritenuto comunque opportuno fornire spunti di riflessione anchesu scenari previsivi alternativi.

5(� �))�� ������� �� ���������������������������������**.-',',29

I dati sull’ammontare della popolazione (tav. 1.10) mettono in luce,per il periodo 1995-2020, un incremento assoluto che diviene per l’Asiaoccidentale e dal 2005 anche per il Nord Africa sempre meno consistente.

Allo stesso tempo, dal punto di vista relativo, si assiste a unanotevole contrazione del tasso di incremento medio annuo (tav. 1.11) che,alla fine del periodo, si aggirerà, per l’intera sponda sud-orientale, intornoall’1,5 per cento (nel 1980-85 il valore si collocava oltre il 2,6 per cento).

Il mutamento demografico più rilevante da registrarsi nel periodo ditempo considerato interesserà, tuttavia, la UE. Si assisterà, infatti, tra il2005 e il 2010 a una svolta epocale: la popolazione europea comincerà adiminuire30. Si interromperà in tal modo la lunga tendenza alla crescita, conun’inversione che si manifesterà a ritmi, tra l’altro, abbastanza sostenuti.Tra il 2005 e il 2020 la UE perderà più di 5 milioni di persone (-1,5 percento), mentre il Nord Africa registrerà un aumento di oltre 45 milioni diabitanti31 (23,7 per cento). I paesi europei maggiormente interessati daldecremento di popolazione saranno Italia, Spagna e Germania.

Inevitabilmente, come già accennato, in seguito all’andamento dellamortalità e della fecondità, in entrambe le aree la popolazione continueràad avanzare nel processo di invecchiamento, pur mettendo in lucepeculiarità ben diverse.

Dalla tavola 1.12 si può notare la crescita dell’età mediana cheinteresserà, con ritmi non molto dissimili, le diverse aree osservate,conducendo però – visti i livelli di partenza – a età mediane dellapopolazione ancora assai differenti. Per l’Africa settentrionale l’aumentodell’indicatore nel periodo sarà di circa 7 anni, di poco superioreall’incremento rilevato per l’Europa (poco meno di 6 anni). Ancora più

29 Si ricorda, comunque, che nel presente capitolo sono stati presi in considerazione solo leprevisioni degli aspetti naturali della dinamica demografica, tralasciando completamente quelle delladinamica migratoria, più incerte e meno significative.

30 Alcuni si sono chiesti, data l’importanza di tale inversione, se realmente il problema dellepopolazioni europee sia soltanto l’invecchiamento o, in prospettiva, anche il loro forte decremento eaddirittura la scomparsa di alcune di esse (Golini, 1997).

31 Tale tendenza comporterà, ovviamente, l’avvicinamento delle due sponde per numero diabitanti.

Page 214: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������� ���!����� !����� "�������#�$$����#� �210

indietro nel processo di invecchiamento si collocherà l’Asia occidentale,con un incremento di poco più di 4 anni.

��)�����'�* ������������$$��+�+�$�#����-� '''. ' '-������� ����� �����������/0�������)1���2

Area / Paese 2000 2005 2010 2015 2020

������3� �75('4. �+*(+�� ',.(757 '',(4�. '5.(,7*

Algeria 31.471 34.965 38.304 41.199 43.853 Egitto 68.470 74.535 80.063 85.224 90.491 Marocco 28.351 30.671 32.817 34.784 36.742 Tunisia 9.586 10.248 10.929 11.607 12.254����)�� ������� �,,(7+* �,*(*,4 ��+(764 �'7(''. �5.(�'7 Cipro 786 817 843 866 886 Giordania 6.669 7.706 8.798 9.909 11.009 Israele 6.217 6.755 7.209 7.592 7.952 Libano 3.282 3.514 3.723 3.942 4.172 Siria 16.125 18.236 20.464 22.646 24.555 Turchia 66.591 71.509 76.054 80.284 84.187�� ����������� � �5*(667 �.6(,++ �7�(+�6 �*,(6', ',*(��� Arabia Saudita 21.607 25.064 28.778 32.623 36.424 Iran 67.702 71.143 76.932 83.054 89.105 Iraq 23.115 26.649 30.339 34.062 37.664 Yemen 18.112 21.545 25.366 29.596 34.190������ 7'+(++7 7'7(65� 7'6('6' 7�*(5,7 7��(*,*������������ �� ������ *6(5+5 *6(+7, *.(�.4 *.(.�. *.(+5'����������)�������� �66(�76 �65(*�+ �6'(7�� �6,(7,5 �5+(,7, Malta 389 402 413 421 427�����������33��� ��� �+5(56, �+6(77* �+.('�+ �+.(�*4 �+6(+57��������� 57.('74 574(67+ 57.(4*6 575(+5� 57�(�'. Francia 59.080 59.925 60.597 61.108 61.500 Germania 82220 82365 82032 81574 80996 Italia 57.298 56.780 55.782 54.448 52.913 Regno Unito 58.830 59.143 59.331 59.566 59.845 Spagna 39.630 39.470 39.089 38.465 37.627

Fonte: Elaborazioni su dati United Nations (1999).

(a) Cfr. tav. 1.1.

Page 215: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� �������������������������!�� �� ���%�������������"���� �� 211

��)�������*���!!�������������������������,����$$��+�+�$�#����-�%%(. ' '-�������� ����� ����������

Area / Paese 1995-2000 2000-2005 2005-2010 2010-2015 2015-2020

������3� '�, ��+ ��4 ��6 ��5

Algeria 2,3 2,1 1,8 1,5 1,2 Egitto 1,9 1,7 1,4 1,2 1,2 Marocco 1,8 1,6 1,4 1,2 1,1 Tunisia 1,4 1,3 1,3 1,2 1,1����)�� ������� ��* ��7 ��. ��6 ��' Cipro 1,1 0,8 0,6 0,5 0,5 Giordania 3,0 2,9 2,6 2,4 2,1 Israele 2,2 1,7 1,3 1,0 0,9 Libano 1,7 1,4 1,2 1,1 1,1 Siria 2,5 2,5 2,3 2,0 1,6 Turchia 1,7 1,4 1,2 1,1 0,9�� ����������� � '�6 '�, '�' '�� ��* Arabia Saudita 3,4 3,0 2,8 2,5 2,2 Iran 1,7 1,0 1,6 1,5 1,4 Iraq 2,8 2,8 2,6 2,3 2,0 Yemen 3,7 3,5 3,3 3,1 2,9������ ,�, ,�, -,�� -,�� -,�'������������ ( ,�� ,�� ,�� ,�� ,������������)��( ,�� ,�, -,�' -,�5 -,�6 Malta 0,7 0,7 0,5 0,4 0,3�����������33( ,�5 ,�' ,�, ,�, ,�,��������� ,�' ,�� ,�, -,�� -,�� Francia 0,4 0,3 0,2 0,2 0,1 Germania 0,1 0,0 -0,1 -0,1 -0,1 Italia 0,0 -0,2 -0,4 -0,5 -0,6 Regno Unito 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 Spagna 0,0 -0,1 -0,2 -0,3 -0,4

Fonte: Elaborazioni su dati United Nations (1999).

(a) Cfr. tav. 1.1.

Page 216: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������� ���!����� !����� "�������#�$$����#� �212

��)����� �*���/��������-� '''. ' '-�������� ����� ����������

Area / Paese 2000 2005 2010 2015 2020 ������3� '��7 '5�� '6�+ '4�4 '+�5 Algeria 21,1 22,6 24,1 26,0 27,9 Egitto 22,0 23,4 25,3 27,4 29,3 Marocco 23,2 24,9 26,8 28,7 30,5 Tunisia 24,4 26,2 28,1 30,0 31,9�����33��� ��� ''�. '5�. '6�4 '.�4 '4�7 Arabia Saudita 19,7 20,2 20,9 21,8 23,0 Cipro 33,3 34,6 35,6 36,6 37,9 Giordania 18,8 19,4 20,4 21,5 22,9 Iraq 19,0 19,7 20,7 21,6 22,9 Israele 28,4 29,7 31,0 32,4 33,7 Libano 24,4 25,9 27,6 29,2 30,9 Siria 18,8 20,4 22,1 23,8 25,6 Turchia 25,6 27,6 29,6 31,5 33,0 Yemen 15,8 16,0 16,7 17,6 18,7������ 57�+ 5*�6 6,�+ 6'�� 65�6������������ �� ������ 5+�� 5*�4 6��, 6'�, 6'�4����������)�������� 5+�. 6,�. 6'�6 66�6 64�5 Malta 36,1 37,2 38,1 39,1 40,3�����������33��� ��� 5+�* 6,�+ 6'�4 66�� 6.�� Regno Unito 38,2 39,7 41,2 42,1 42,7 Italia 40,6 42,7 44,9 47,0 49,0 Spagna 37,9 40,1 42,3 44,5 46,9 Francia 37,6 39,0 40,3 41,5 42,3 Germania 40,0 42,1 44,1 46,0 46,9

Fonte: United Nations (1999).

(a) Cfr. tav. 1.2.

Al 2020, quindi, resterà pressoché invariata (rispetto al 2000) ladifferenza tra le due sponde: l’età mediana in quella meridionale passerà da21,7 a 28,3 anni e in quella settentrionale da 37,8 a 43,4 anni32. Quindi,anche se nei prossimi venti anni l’invecchiamento non resterà unacaratteristica dei paesi europei e comincerà a interessare anche lepopolazioni della sponda sud del Mediterraneo, gli effetti sulla popolazioneafricana saranno ancora contenuti.

32 Per quanto concerne l’Europa colpisce, in particolar modo, l’aumento dell’età mediana dipiù di 8 anni per l’Italia nel ventennio considerato.

Page 217: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� �������������������������!�� �� ���%�������������"���� �� 213

Dalla struttura della popolazione suddivisa in tre grandi classi di età(0-14,15-64, 65 e oltre) si possono avere ulteriori indicazioni sul suoinvecchiamento e sugli effetti economici connessi.

Dalla tavola 1.13 emerge in maniera evidente che, mentre nei paesidell’Africa settentrionale e dell’Asia occidentale la proporzione dellapopolazione in età anziana è di dimensioni ridotte (tra il 2,3 e l’8,3 percento nel 2020)33, nel caso della UE non solo tale proporzione assumevalori molto più elevati (fino a superare il 21 per cento nel 2020), manell’arco di tutto il periodo considerato risulta superiore alla percentuale dipopolazione in età giovanile (che nelle prime due aree continuerà, invece,ad avere un peso percentuale molto più elevato di quello della popolazioneanziana).

È necessario prestare particolare attenzione al segmento dellapopolazione in età lavorativa, di solito stabile, ma che nel periodoconsiderato farà rilevare un notevole ampliamento sia nell’Africasettentrionale (dal 60,4 al 67,4 per cento) che nell’Asia mediterranea (dal63 al 67,3 per cento; cfr. tav. 1.14) 34.

In particolare, la popolazione in età lavorativa nella sponda sud-orientale del Mediterraneo, pur registrando nel periodo considerato unanon trascurabile riduzione del suo incremento medio annuo e del suo tassodi incremento relativo (da 2,8 a 1,6 nel caso dell’Africa settentrionale),continuerà a crescere a ritmi più sostenuti rispetto a quelli previsti per lapopolazione totale (cfr. tav. 1.11).

Nella UE, invece, dal 2005 la popolazione in età lavorativacomincerà a decrescere, facendo registrare un tasso di incremento negativomaggiore rispetto a quello della popolazione totale (-0,6 per cento per lapopolazione in età lavorativa nel periodo 2015-2020, contro -0,1 per centoper la popolazione totale)35.

33 Si noti che la percentuale di popolazione in età anziana che si rilevava alla fine del secoloscorso in Italia era del 5 per cento; circa la stessa percentuale si registrerà nei prossimi venti anninell’Africa settentrionale.

34 Ciò anche in seguito ai miglioramenti ottenuti per quanto concerne la mortalità infantile.35 L’Italia sarà il paese che assisterà, in Europa, alla più significativa riduzione della

popolazione in età attiva.

Page 218: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������� ���!����� !����� "�������#�$$����#� �214

��)�����0�*�1�!��+������,�$����$$����)��!���$�!!�������/- '''. ' '-�������� ����� ����������

Area / Paese Pop. in età tra 0 e 14 anni Popolazione oltre i 64 anni2000 2005 2010 2015 2020 2000 2005 2010 2015 2020

������3� 5.�4 55�� 5��' '+�+ '4�7 6�, 6�' 6�6 6�* .�* Algeria 36,6 34,7 32,6 29,5 26,3 3,8 3,9 3,9 4,4 5,3 Egitto 35,3 32,1 29,5 26,9 25,1 4,1 4,3 4,5 5,2 6,4 Marocco 32,6 30,4 28,9 26,3 24,4 4,4 4,7 4,8 5,3 6,3 Tunisia 30,3 27,5 26,0 25,1 24,1 5,8 5,9 5,9 6,1 7,1����)�� ���( 5��. 5,�, '+�4 '4�* '.�6 .�. .�7 .�* 4�6 7�5 Cipro 23,2 21,1 19,6 19,3 19,1 11,6 12,3 13,5 14,9 16,4 Giordania 41,9 40,5 38,9 36,7 34,0 2,9 3,1 3,3 3,4 3,7 Israele 27,7 26,3 24,6 23,0 21,9 9,8 10,0 10,0 11,3 12,8 Libano 32,7 30,0 26,7 24,4 23,5 5,8 5,8 5,7 5,9 6,6 Siria 40,8 36,9 35,2 33,3 30,3 3,1 3,2 3,2 3,4 3,9 Turchia 28,3 27,2 25,7 24,0 22,7 5,8 6,3 6,6 7,2 8,3�� ���������( 5*�, 5.�7 55�+ 5'�7 5��5 5�4 5�+ 5�* 6�5 .�, Arabia Saudita 40,5 39,6 38,2 36,5 34,3 2,9 3,2 3,6 4,4 5,5 Iran 36,2 30,2 27,1 26,7 26,1 4,4 4,5 4,5 4,8 5,6 Iraq 41,3 39,7 38,7 36,8 34,1 3,1 3,3 3,6 4,0 4,4 Yemen 48,3 47,8 46,3 43,9 41,7 2,4 2,3 2,3 2,3 2,3������ �7�. �.�* �.�' �.�� �.�, �6�7 �.�* �4�' �7�6 �*�,������������ ( �+�+ �7�4 �4�4 �4�5 �4�. �.�4 �4�, �4�* �+�4 �*�*����������)��( �.�7 �6�* �6�' �5�7 �5�' �4�. �7�7 �+�6 �*�+ '��' Malta 20,3 19,2 18,7 18,6 18,2 11,8 12,9 13,7 16,5 18,6�����������33( �7�, �.�* �.�� �6�7 �6�7 �.�* �7�� �+�, �*�5 ',�+��������� �4�4 �.�7 �6�* �6�. �6�6 �4�6 �7�. �+�5 �*�+ '��' Francia 18,7 17,9 17,5 17,3 17,3 15,9 16,4 16,6 18,4 20,1 Germania 15,5 14,2 13,2 12,9 13,0 16,4 18,5 19,8 20,3 21,6 Italia 14,3 13,7 12,8 12,1 11,6 18,2 19,7 20,8 22,6 24,1 R. Unito 18,8 17,7 16,7 16,4 16,6 16,0 16,4 17,1 18,7 19,8 Spagna 14,6 13,9 13,3 12,8 12,1 17,0 17,6 18,4 19,7 21,1

Fonte: Elaborazioni su dati United Nations (1999).

(a) Cfr. tav. 1.1.

Page 219: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� �������������������������!�� �� ���%�������������"���� �� 215

��)�����2�* 1�!��+������,�$������!!�������������������������,���$$��+�+�$�#����������/�$�)�����)�-��%%(. '''

������� ����� ����������

Area / Paese Pop. in età tra 15 e 64 anni Tasso di incremento %2000 2005 2010 2015 2020 1995-

20002000-2005

2005-2010

2010-2015

2015-2020

������3� 4,�6 4'�7 46�. 44�' 47�6 '�+ '�4 '�' ��* ��4 Algeria 59,6 61,4 63,5 66,1 68,4 3,1 2,7 2,5 2,3 1,9 Egitto 60,6 63,6 66,0 67,9 68,5 2,8 2,7 2,2 1,8 1,4 Marocco 63,1 64,9 66,3 68,4 69,3 2,5 2,1 1,8 1,8 1,4 Tunisia 63,9 66,6 68,1 68,8 68,8 2,5 2,2 1,7 1,4 1,1����)�� ���( 45�, 46�' 4.�. 44�4 47�5 '�4 '�� ��* ��7 ��6 Cipro 65,1 66,6 66,9 65,8 64,5 1,5 1,2 0,7 0,2 0,0 Giordania 55,2 56,4 57,8 59,9 62,3 3,5 3,3 3,1 3,1 2,9 Israele 62,5 63,7 65,2 65,6 65,3 2,6 2,1 1,8 1,2 0,8 Libano 61,5 64,1 67,5 69,7 69,8 2,1 2,2 2,2 1,8 1,2 Siria 56,1 59,9 61,7 63,3 65,8 4,0 3,8 2,9 2,5 2,4 Turchia 65,9 66,5 67,7 68,7 68,9 2,3 1,6 1,6 1,4 1,0�� ���������( .7�6 4,�. 4'�5 45�, 45�4 5�. 5�� '�7 '�5 '�� Arabia Saudita 56,6 57,3 58,1 59,1 60,3 3,7 3,2 3,1 2,8 2,6 Iran 59,4 65,2 68,3 68,5 68,3 3,6 2,9 2,5 1,6 1,4 Iraq 55,5 56,9 57,7 59,2 61,5 3,3 3,3 2,9 2,8 2,8 Yemen 49,3 49,8 51,4 53,8 56,0 3,4 3,7 3,9 4,0 3,7������ 47�+ 4+�' 4+�4 47�. 44�, ,�5 ,�� ,�, -,�. -,�7������������ ( 4.�4 44�5 44�6 4.�, 45�4 ,�5 ,�5 ,�� -,�6 -,�6����������)��( 47�+ 47�. 47�6 44�4 4.�4 ,�, -,�� -,�' -,�. -,�7 Malta 67,9 67,9 67,6 64,9 63,3 1,0 0,7 0,5 -0,4 -0,2�����������33( 47�� 44�* 44�* 44�, 46�6 ,�' ,�� ,�, -,�5 -,�.��������� 47�, 44�+ 44�+ 4.�+ 46�. ,�' ,�, -,�� -,�6 -,�4 Francia 65,4 65,7 65,9 64,3 62,6 0,3 0,4 0,3 -0,3 -0,4 Germania 68,1 67,3 66,9 66,8 65,4 0,1 -0,2 -0,2 -0,2 -0,6 Italia 67,6 66,5 66,4 65,3 64,4 -0,3 -0,5 -0,4 -0,8 -0,9 R. Unito 65,2 65,9 66,1 64,9 63,6 0,3 0,3 0,1 -0,3 -0,3 Spagna 68,4 68,5 68,2 67,5 66,8 0,1 0,0 -0,3 -0,5 -0,7

Fonte: Elaborazioni su dati United Nations (1999).

(a) Cfr. tav. 1.1.

Page 220: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������� ���!����� !����� "�������#�$$����#� �216

La tavola 1.15 mette in luce per il periodo 2000-2020 un andamentoantitetico nelle due sponde dell’indice di dipendenza. Per la sponda sud-orientale si registra una diminuzione abbastanza evidente del rapporto trapopolazione dipendente e popolazione in età lavorativa. L’indice passa peril Nord Africa da 65,6 a 48,3 per cento. Per l’Asia mediterranea, lacontrazione dell’indice di dipendenza è meno accentuata, ma, senzadubbio, non trascurabile: si passa da 58,7 a 48,6 per cento. Notevole lacontrazione anche negli altri paesi mediorientali, che partiranno al 2000 dauna situazione di dipendenza più intensa (da 74,3 a 57,2 per cento). Per laUE e, più in generale, per l’Europa si registra, invece, una tendenzaall’aumento di tale indice. Nella UE si prevede un indice di dipendenza del49,3 per cento nel 2000 e del 55,1 nel 2020. L’andamento di tale indicatoresulle due sponde è, ovviamente, in parte riconducibile alla rispettivaevoluzione della popolazione in età attiva già osservata in precedenza.Oltre al denominatore è, comunque, importante tenere conto anche delnumeratore e delle sue due diverse componenti, giovanile e anziana (tav.1.16).

L’indice di dipendenza per i giovani, proseguendo lungo la tendenzagià evidenziatasi negli anni ottanta e novanta, diminuirà in maniera nettanella sponda sud-orientale. Anche per la UE si registrerà una diminuzionedi tale rapporto, ma di minore entità, così che, in generale, si assisterà a unsostanziale avvicinamento dei due indici sulle due rive.

Sostanzialmente diverso sarà l’andamento dell’indice di dipendenzadegli anziani, per il quale si assisterà, invece, a un accentuarsi delledifferenze tra le due sponde. Sia a Nord che a Sud si potrà assistere a unaumento della dipendenza degli anziani; tuttavia sarà sulla sponda nord chetale incremento assumerà proporzioni tali per cui già dal 2005 l’indice didipendenza degli anziani sarà maggiore rispetto all’indice di dipendenzagiovanile.

Nell’Africa settentrionale l’indice pari a 6,6 per cento nel 2000arriverà a 8,7 nel 2020 (con la Tunisia che farà registrare il valore piùelevato, 10,4 per cento). Nell’Asia mediterranea passerà da 8,7 a 10,8 percento; in quest’area sarà la Turchia il paese con l’indice più elevato.

Page 221: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� �������������������������!�� �� ���%�������������"���� �� 217

��)�����(�*�������������+�����#��-� '''. ''(-�������� ����� ����������

Area / Paese 2000 2005 2010 2015 2020

������3� 4.�4 .*�. ..�� .,�* 6+�5 Algeria 67,8 62,8 57,4 51,2 46,3 Egitto 65,1 57,1 51,5 47,3 45,9 Marocco 58,6 54,1 50,7 46,2 44,3 Tunisia 56,6 50,1 46,8 45,4 45,4����)�� ������� .+�7 ..�7 .'�7 .,�� 6+�4 Cipro 53,6 50,2 49,4 51,9 55,1 Giordania 81,3 77,3 72,9 67,0 60,6 Libano 62,6 56,0 48,1 43,5 43,2 Israele 60,1 57,0 53,3 52,4 53,2 Siria 78,2 66,8 62,2 58,0 52,0 Turchia 51,8 50,4 47,7 45,5 45,1�� ����������� � 76�5 4.�' 4,�. .+�+ .7�' Arabia Saudita 76,8 74,6 72,0 69,1 66,0 Iran 68,4 53,3 46,4 46,1 46,3 Iraq 80,1 75,6 73,4 69,0 62,7 Yemen 102,7 100,6 94,5 85,7 78,5������ 67�. 64�. 6.�+ 6+�� .��.������������ �� ������ .'�. .,�+ .,�. .5�+ .7�'����������)�������� 67�. 6+�' 6+�6 .,�5 .'�. Malta 47,2 47,3 47,9 54,2 58,1�����������33��� ��� 6*�, 6*�6 6*�. .��. ..�'��������� 6*�5 6*�4 6*�7 .'�, ..�� Francia 53,0 52,2 51,8 55,5 59,8 Germania 46,8 48,6 49,4 49,7 52,8 Italia 48,0 50,3 50,7 53,0 55,3 Regno Unito 53,5 51,7 51,2 54,1 57,2 Spagna 46,1 45,9 46,6 48,1 49,8

Fonte: Elaborazioni su dati United Nations (1999).

(a) L’indice di dipendenza si calcola rapportando la popolazione in età giovanile e anziana allapopolazione in età attiva e moltiplicando per cento il quoziente ottenuto. – (b) Cfr. tav. 1.1.

Page 222: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������� ���!����� !����� "�������#�$$����#� �218

��)�����3�*�������������+�����#�����)���$����������������+�����#����$����#����-� '''. ''(-�������� ����� ����������

Area / Paese Indice dipendenza giovanileb Indice di dipendenza anzianib

2000 2005 2010 2015 2020 2000 2005 2010 2015 2020 ������3� .*�, .'�7 6+�5 65�. 5*�7 4�4 4�7 4�+ 7�6 +�7 Algeria 61,5 56,5 51,2 44,6 38,5 6,3 6,3 6,1 6,7 7,8 Egitto 58,4 50,4 44,7 39,7 36,6 6,8 6,7 6,8 7,7 9,3 Marocco 51,6 46,8 43,5 38,5 35,2 7,0 7,3 7,2 7,7 9,1 Tunisia 47,5 41,3 38,2 36,6 35,0 9,1 8,9 8,6 8,9 10,4����)�� ������� .,�, 64�+ 65�4 6,�6 57�7 +�7 +�* *�, *�7 �,�+ Cipro 35,7 31,7 29,3 29,3 29,6 17,9 18,5 20,2 22,6 25,5 Giordania 76,1 71,8 67,3 61,2 54,6 5,3 5,5 5,7 5,7 5,9 Libano 53,2 46,8 39,6 35,0 33,7 9,5 9,1 8,5 8,5 9,5 Israele 44,4 41,3 37,7 35,1 33,6 15,7 15,7 15,5 17,2 19,6 Siria 72,7 61,5 57,1 52,6 46,1 5,5 5,3 5,1 5,4 5,9 Turchia 43,0 40,9 38,0 35,0 33,0 8,8 9,4 9,7 10,5 12,1�� ���������( 47�* .*�, .6�' .'�, 6*�' 4�5 4�5 4�5 4�* 7�* Arabia Saudita 71,6 69,1 65,8 61,7 56,9 5,1 5,5 6,2 7,4 9,1 Iran 61,0 46,3 39,7 39,0 38,2 7,4 7,0 6,7 7,0 8,2 Iraq 74,5 69,8 67,1 62,3 55,4 5,7 5,9 6,3 6,7 7,2 Yemen 97,9 95,9 90,1 81,5 74,4 4,8 4,7 4,4 4,2 4,1������ '.�+ '5�' ''�' ''�6 ''�7 '��7 '5�5 '5�4 '.�7 '+�+������������ ( '+�4 '4�4 '.�, '.�� '.�* '5�* '6�' '.�. '+�7 5��5����������)��( '5�� ''�, '��� ',�4 ',�� '6�6 '4�' '7�6 '*�7 5'�6 Malta 29,8 28,3 27,6 28,7 28,7 17,4 18,9 20,2 25,5 29,4�����������33( '.�5 '5�+ ''�4 ''�5 ''�* '5�4 '.�4 '4�* '*�' 5'�5��������� '6�+ '5�. ''�5 ''�, ''�5 '6�. '4�� '7�. 5,�, 5'�* Francia 28,6 27,3 26,5 26,9 27,6 24,4 24,9 25,3 28,6 32,2 Germania 22,8 21,1 19,8 19,3 19,9 24,0 27,5 29,6 30,4 33,0 Italia 21,1 20,6 19,3 18,5 18,0 26,9 29,7 31,4 34,5 37,4 Regno Unito 28,9 26,9 25,3 25,3 26,1 24,6 24,8 25,9 28,8 31,2 Spagna 21,3 20,2 19,5 19,0 18,1 24,9 25,7 27,0 29,1 31,6

Fonte: Elaborazioni su dati United Nations (1999).

(a) Cfr. tav. 1.1. – (b) L’indice di dipendenza giovanile e quello degli anziani si calcola rapportandorispettivamente la popolazione in età giovanile e quella in età anziana alla popolazione in età attiva,moltiplicando, quindi, per cento il quoziente ottenuto.

Page 223: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� �������������������������!�� �� ���%�������������"���� �� 219

L’Europa, che già all’inizio del periodo fa registrare valori molto piùelevati rispetto a quelli registrati nella sponda sud-orientale, presenterà allafine del periodo una situazione di dipendenza degli anziani ancora piùaccentuata. La UE passerà da un rapporto del 24,5 per cento nel 2000 al32,9 nel 2020 (l’Italia dal 26,9 al 37,4 per cento).

Relativamente al rapporto esistente tra le classi di età estreme dellapopolazione, dalla tavola 1.17 emerge in maniera ancora più evidente ladiversità nella struttura delle popolazioni delle due sponde: in Nord Africaper 100 persone giovani ci saranno nel 2000 circa 11 persone oltre i 64anni di età, nel 2020 circa 22. Pur raddoppiato, l’indice di vecchiaiaassumerà, comunque, valori ancora contenuti. La situazione apparecompletamente diversa e, in un certo senso, ribaltata nella UE, dovel’indice passerà da un valore di 98,7 per cento nel 2000 a 147,4 per centonel 2020. L’Italia sarà caratterizzata da un invecchiamento particolarmenteaccentuato: per ogni bambino ci saranno più di due anziani.

Alla luce di quanto esposto appare, quindi, evidente che nei prossimidecenni si assisterà certamente a un rallentamento della crescita dellapopolazione dei paesi della sponda sud-orientale e dell’Europa, nonché aun progressivo invecchiamento; tuttavia, data la diversità delle situazioni dipartenza, i due fenomeni si manifesteranno con effetti e intensità moltodiversi nelle due aree.

5(' #����000������������� 0 9�����',,,����',',

L’andamento della popolazione mondiale nell’arco dei prossimiventi anni è, come accennato, in larga parte iscritto nel presente; è quindipossibile effettuare previsioni con un buon grado di approssimazione. Piùdifficile risulta, invece, come insegnano anche le esperienze passate36, laprevisione della fecondità futura. Le motivazioni che sono alla base dellescelte riproduttive sono molteplici e appartenenti a sfere diverse(psicologica, economica, sociale, culturale, ecc.) e i loro mutamenti nonsempre si presentano come agevolmente prevedibili. Le proiezioni delTFT, quindi, pur utili per avere indicazioni di massima, devono essere lettecon grande cautela. Nella tavola 1.18 si riportano i valori del TFT previstinella proiezione )���)�0���� delle Nazioni Unite.

36 Le previsioni di fecondità realizzate negli anni sessanta e settanta in molti paesi a sviluppoavanzato si sono rivelate nei fatti assai superiori ai valori osservati.

Page 224: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������� ���!����� !����� "�������#�$$����#� �220

��)�����4�* ����������)���"����-� '''. ' '-������� ����� �����������

Area / Paese 2000 2005 2010 2015 2020 ������3� ���' �'�7 �6�� �7�, '��* Algeria 10,3 11,2 12,0 14,9 20,2 Egitto 11,6 13,3 15,3 19,3 25,4 Marocco 13,5 15,6 16,6 20,1 25,8 Tunisia 19,1 21,5 22,5 24,2 29,6����)�� ������� �7�5 �*�� ',�7 '5�* '+�+ Cipro 50,1 58,2 68,9 77,3 86,3 Giordania 6,9 7,6 8,4 9,3 10,8 Libano 17,8 19,5 21,4 24,2 28,3 Israele 35,4 38,1 41,2 49,1 58,3 Siria 7,6 8,6 9,0 10,2 12,7 Turchia 20,6 23,0 25,6 30,1 36,7�� ����������� � *�5 �,�4 ���7 �5�' �4�� Arabia Saudita 7,1 8,0 9,4 11,9 16,0 Yemen 4,9 4,9 4,9 5,2 5,5 Iran 12,1 15,0 16,8 18,0 21,4 Iraq 7,6 8,4 9,3 10,8 13,0������ +6�6 �,,�' �,4�' ��6�+ �'7�������������� �� ������ +5�5 *��, �,'�, ��6�� �',�4����������)�������� �,.�. ��+�* �'*�* �66�6 �4��� Malta 58,4 66,9 73,3 88,8 102,1�����������33��� ��� *5�5 �,7�. ��*�6 �5��� �6��'��������� *+�7 ����' �'5�5 �54�4 �67�6 Francia 85,2 91,3 95,3 106,5 116,6 Germania 105,4 130,8 149,5 157,9 165,8 Italia 127,5 144,0 162,2 186,6 208,1 Regno Unito 85,2 92,3 102,3 114,1 119,5 Spagna 117,0 126,9 138,5 153,6 174,3

Fonte: United Nations (1999).

(a) Cfr. note tav. 1.7.

Per i paesi della sponda sud del Mediterraneo durante il primoventennio del 2000 si continuerà a registrare (come già nel ventennioprecedente) un contenimento della fecondità, che porterà alla fine delperiodo a un livello di 2,3 figli per donna. Emerge, tra l’altro, per Egitto,Marocco, Tunisia e Algeria una tendenza al riavvicinamento deicomportamenti riproduttivi: pur partendo da valori diversi al 2000 (2,6 inTunisia e 3,8 in Algeria), i quattro paesi menzionati presenteranno nel 2020

Page 225: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� �������������������������!�� �� ���%�������������"���� �� 221

lo stesso TFT, pari a 2,137. I paesi nordafricani – e con essi anche laTurchia – dovrebbero, quindi, portare a termine la transizione dellafecondità. Nella penisola arabica, tuttavia, sarà comunque possibile trovarepaesi ancora indietro nel processo transizionale (ad esempio, Iraq e ArabiaSaudita).

��)�����&�* ��!!�������������/�����$�-��%%(. ' '-������� ����� ����������

Area / Paese 1995-2000 2000-2005 2005-2010 2010-2015 2015-2020 ������3� 5�4 5�� '�7 '�6 '�5 Algeria 3,8 3,3 2,8 2,3 2,1 Egitto 3,4 2,9 2,4 2,1 2,1 Marocco 3,1 2,6 2,3 2,1 2,1 Tunisia 2,6 2,3 2,2 2,1 2,1�����33��� ��� 5�+ 5�. 5�5 5�� '�* Arabia Saudita 5,8 5,2 4,7 4,1 3,5 Cipro 2,0 2,0 1,9 1,9 1,9 Giordania 4,9 4,4 4,0 3,6 3,2 Iraq 5,3 4,8 4,3 3,8 3,3 Israele 2,7 2,5 2,2 2,1 2,1 Libano 2,7 2,3 2,1 2,1 2,1 Siria 4,0 3,6 3,2 2,7 2,3 Turchia 2,5 2,2 2,1 2,1 2,1 Yemen 7,6 7,0 6,3 5,7 5,0������ ��6 ��6 ��. ��. ��4������������ ( ��7 ��7 ��7 ��+ ��*����������)��( ��5 ��5 ��5 ��6 ��. Malta 1,9 2,0 1,9 1,9 1,9�����������33( ��. ��. ��. ��4 ��7 Francia 1,7 1,8 1,8 1,9 2,0 Germania 1,3 1,3 1,4 1,4 1,5 Italia 1,2 1,2 1,3 1,3 1,4 Regno Unito 1,7 1,7 1,8 1,8 1,9 Spagna 1,2 1,1 1,2 1,2 1,3

Fonte: United Nations (1999).

(a) Cfr. tav. 1.2.

37 Il livello del TFT pari a 2,1 è considerato il valore che assicura il ricambio delle generazioniin caso di contenuta mortalità infantile.

Page 226: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������� ���!����� !����� "�������#�$$����#� �222

In Europa, invece, dopo il crollo della fecondità che hacontrassegnato i decenni precedenti, dal 2000 si assisterà a una, pur lieve,crescita del TFT (in generale per l’Europa da un TFT di 1,42 nel 2000-2005 si passerà a un TFT pari a 1,6 alla fine del periodo). È evidente,quindi, che i comportamenti riproduttivi delle due sponde, per lungo tempodiversissimi, subiranno un sostanziale avvicinamento.

A un progressivo allineamento – già iniziato nei decenni precedenti– si assisterà anche per quanto riguarda i livelli di sopravvivenza (tav.1.19).

��)�����%�* 5+����#�����)�����$$����!����-��%%(. ' '-������� ����� ����������

Area / Paese 1995-2000 2000-2005 2005-2010 2010-2015 2015-2020 ������3� 46�+ 44�4 4+�5 4*�4 7��, Algeria 68,9 70,2 71,6 72,7 73,8 Egitto 66,3 68,3 70,0 71,3 72,6 Marocco 66,6 68,7 70,2 71,5 72,7 Tunisia 69,5 70,9 72,2 73,3 74,4�����33��� ��� 4+�, 7,�5 7��4 7'�* 75�* Arabia Saudita 71,4 72,9 74,2 75,2 76,1 Cipro 77,8 78,3 78,8 79,2 80,0 Giordania 70,6 71,5 72,6 73,7 74,7 Iraq 62,4 69,4 70,8 72,1 73,2 Israele 77,8 78,4 78,9 79,4 79,9 Libano 69,9 71,0 72,1 73,0 74,0 Siria 68,9 70,3 71,5 72,7 73,7 Turchia 69,0 70,5 71,7 72,9 73,9 Yemen 58,0 60,5 63,0 65,4 67,5������ 75�5 76�� 7.�, 74�, 74�7������������ ( 74�. 77�6 7+�, 7+�4 7*�'����������)��( 74�* 77�4 7+�' 7+�7 7*�' Malta 77,2 78,0 78,5 79,0 79,4�����������33( 77�4 7+�' 7+�7 7*�' 7*�7 Francia 78,1 78,8 79,3 79,7 80,2 Germania 77,2 77,8 78,4 78,9 79,4

Italia 78,2 78,8 79,3 79,8 80,3 Regno Unito 77,2 78,0 78,5 79,0 79,5 Spagna 78,0 78,7 79,2 79,6 80,1

Fonte: United Nations (1999).

(a) Cfr. tav. 1.2.

Page 227: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� �������������������������!�� �� ���%�������������"���� �� 223

Dalla tavola 1.19 emerge chiaramente che la differenza ancoraabbastanza significativa, 8,5 anni, registrata nel periodo 1995-2000 traEuropa e Nord Africa si contrarrà nel 2015-2020 a meno di 6 anni. I paesidella sponda sud vedranno crescere la speranza di vita alla nascita di oltre 6anni, passando da 65 a circa 71 anni. L’Europa, invece, giunta da tempo aelevati valori della speranza di vita, riuscirà a migliorare di poco meno di 3anni, arrivando a 77 anni (oltre 80 in molti paesi della UE38).

Nei paesi della sponda sud-orientale, l’allungamento della speranzadi vita sarà ancora riconducibile ai miglioramenti ottenuti per la mortalitàinfantile, che si dimezzerà nel Nord Africa tra il 1995 e il 202039. InEuropa, invece, nello stesso periodo non si otterranno miglioramentirilevanti dello stesso quoziente, che sembra aver raggiunto livelli minimi(tav. 1.20).

Osservando l’andamento della mortalità infantile nel Mediterraneosud-orientale, si comprende come la riduzione delle morti nel primo annodi vita potrà in parte bilanciare il decremento della fecondità, rendendomeno sensibile la diminuzione del peso percentuale della popolazione inetà giovanile.

In generale, quindi, se nei prossimi venti anni, per quanto riguardal’assetto strutturale della popolazione, non si registrerà nessun sostanzialeavvicinamento delle situazioni rilevabili sulle due sponde delMediterraneo, per ciò che concerne gli aspetti dinamici (fecondità emortalità) si prevede una non trascurabile tendenza all’omogeneizzazione.

È noto che la dinamica demografica ha effetti sostanziali sullastruttura per età della popolazione; tuttavia, sebbene popolazioni construtture molto diverse, se sottoposte agli stessi tassi di mortalità e difecondità tendano ad assumere configurazioni per età molto simili40, taleprocesso per compiersi richiede tempi lunghi.

38 Sarebbe, quindi, secondo alcuni vicino al valore massimo ipotizzabile per la speranza di vitae cioè 85 anni. Secondo altri, tale limite si potrebbe porre addirittura molto oltre i cento anni.

39 Ancora più evidenti saranno le riduzioni del quoziente di mortalità infantile che si otterrannoin alcuni paesi mediorientali che partivano da situazioni particolarmente difficili, come, ad esempio,l’Iraq.

40 Si dice che la popolazione tende a “dimenticare il passato”.

Page 228: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������� ���!����� !����� "�������#�$$����#� �224

��)���� '�* 6,�#��������������$��/��������$�-��%%(. ' '������� ����� ����������

Area / Paese 1995-2000 2000-2005 2005-2010 2010-2015 2015-2020 ������3� .' 66 57 5' '7 Algeria 44 37 30 25 21 Egitto 51 40 32 26 21 Marocco 51 41 34 28 23 Tunisia 30 26 21 18 15�����33��� ��� .� 54 5� '4 '' Arabia Saudita 23 18 15 13 11 Cipro 8 8 8 7 7 Giordania 26 22 19 16 14 Iraq 95 39 33 27 23 Israele 8 8 8 7 7 Libano 29 25 22 19 17 Siria 33 28 24 20 18 Turchia 45 38 33 27 24 Yemen 80 69 57 47 38������ �' �� �, �, *������������ ( + 7 7 4 4����������)��( �, * * + + Malta 8 8 7 7 7�����������33( 4 4 . . . Francia 6 6 6 6 5 Germania 5 5 5 5 5 Italia 7 7 6 6 6 Regno Unito 7 7 6 6 6 Spagna 7 6 6 6 6

Fonte: United Nations (1999).

(a) Cfr. note tav. 1.9.

Dal mutamento demografico che si registrerà nei decenni futurinell’area del Mediterraneo sud-orientale, quindi, non vi è da attendersi unimmediato avvicinamento alla situazione strutturale europea.

5(5 $����� 0����)�1��3&��� ���;�����<���3������� ���� 0

Nei paragrafi precedenti si è già fatto cenno all’esistenza di diversiscenari previsivi. Le stesse Nazioni Unite realizzano le proiezioni della

Page 229: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� �������������������������!�� �� ���%�������������"���� �� 225

popolazione e dei principali indicatori demografici facendo riferimento atre varianti: bassa, media e alta41.

Le differenze tra le diverse proiezioni sono imputabili soprattutto altipo di evoluzione previsto per la fecondità, il fenomeno demografico piùdifficile da prevedere e che più di tutti influenza l’andamento futuro dellapopolazione.

Nella tavola 1.21 si possono osservare i valori attribuitiall’ammontare totale della popolazione dell’Africa settentrionale, neglistessi anni, dalle successive revisioni delle proiezioni ONU. Nelle revisioniche vanno dal 1982 al 1990 si assiste a un’oscillazione continuadell’ammontare della popolazione previsto; dal 1992 al 1998 si può,invece, individuare una costante tendenza al decremento. Tale tendenza èimputabile, probabilmente, a una transizione – all’inizio degli anni novantain fase ormai avanzata nella quasi totalità dei paesi considerati – che si èrealizzata più rapidamente di quanto previsto nell’ultimo decennio, anchegrazie al crescente successo delle politiche attuate da alcuni paesi dell’areaper il controllo delle nascite.

��)���� ��* 1����#������8���$$�������������$$��+�+�$�#���������$���$������������-� '''. ' '-�������� ����� ���������

/0�������)1���2

Anno della revisione Anno di proiezione2000 2005 2010 2015 2020

1982 185.671 207.711 230.000 252.005 273.6431984 175.563 193.336 210.895 228.021 244.5491988 181.481 201.106 220.655 239.672 257.6291990 178.949 199.330 219.580 238.925 256.7281992 178.897 199.916 221.243 241.829 260.7321994 178.443 196.790 215.108 232.496 250.5031996 175.037 192.485 209.727 225.618 241.2931998 173.265 189.811 205.737 220.615 235.079

Fonte: Elaborazioni su dati ONU.

Nonostante il continuo aggiornamento42 da parte delle Nazioni Unitedelle proiezioni, non si possono, tuttavia, ignorare i limiti che queste, quasi

41 In Nord Africa, ad esempio, secondo la )���)�0���� nel 2020 la popolazione ammonteràa 235.079.000 individui, secondo la &1&�0���� a 249.168.000 individui e secondo la ��:�0���� a220.210.000 individui.

42 Non si deve, comunque, dimenticare che talvolta i dati di base utilizzati sono piuttostoobsoleti (Courbage, 1999).

Page 230: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������� ���!����� !����� "�������#�$$����#� �226

“fisiologicamente”, incontrano. Infatti, la realizzazione di proiezioni suscala globale da una parte consente, grazie all’omogeneità dellametodologia impiegata, utilissime comparazioni, dall’altra non permette ditenere conto di alcune importanti specificità ed eterogeneità dellepopolazioni nazionali, come, invece, consentono proiezioni realizzate peraree geografiche limitate (Courbage, 1999). In particolare Courbagesottolinea, nel caso dell’area oggetto di interesse in questo studio, i limitidelle proiezioni delle Nazioni Unite che considerano l’evoluzione dellafecondità uniforme in tutta la popolazione di un paese43. La popolazione ècostituita da molteplici sottoinsiemi caratterizzati da differenticomportamenti demografici44. Per prevedere l’andamento futuro dellafecondità con maggior esattezza sarebbe, quindi, necessario prendere inconsiderazione numerosi elementi di tipo socioeconomico che determinanoil comportamento riproduttivo. Tale operazione risulta, tuttavia,praticamente impossibile, specie se si considerano periodi di tempopiuttosto lunghi. Se, comunque, non è possibile stimare tutti gli indicatorinecessari a ricostruire lo scenario socioeconomico che influenza ilcomportamento riproduttivo, è possibile fare riferimento a un indicatore“privilegiato per rispecchiare le caratteristiche associate a diverse classisociali” (Courbage, 1999, p. 11) e il cui effetto sulla fecondità appareparticolarmente discriminante: il livello di istruzione delle donne. Lerelazioni tra istruzione e fecondità sono state ampiamente approfonditenegli studi demografici; sinteticamente Courbage individua come anelliintermedi che spiegano l’intensità e la persistenza del legame tra i duefenomeni undici elementi :

• le donne istruite risultano meno inclini a un matrimonio precoce;

• i bambini nati da donne istruite presentano livelli di mortalità infantile egiovanile contenuti45;

• la donna istruita è tenuta in maggiore considerazione nell’ambitofamiliare e sociale in cui vive, avendo in tal modo possibilità di adottaree scegliere metodi di pianificazione familiare;

• gli insegnanti, spesso al di fuori degli schemi tradizionali, sonogeneralmente inclini al sostegno della pianificazione familiare; le donne

43 Lo stesso autore ritiene meno grave la generalizzazione nel caso della mortalità, che esercitaeffetti ridotti rispetto alla fecondità sulle variazioni della popolazione.

44 La classificazione della popolazione può essere realizzata considerando la residenza urbanao rurale, la professione, la struttura familiare, ecc.

45 La ridotta mortalità infantile comprime l’aspirazione ad avere una famiglia numerosa, perchéil rischio di perdere i figli risulta inferiore.

Page 231: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� �������������������������!�� �� ���%�������������"���� �� 227

istruite possono, quindi, essere influenzate nelle scelte riproduttive daquesti ������)�=��� non tradizionali;

• l’istruzione può mettere in grado di non considerare la procreazionecome una mera fatalità;

• le donne istruite sono più attente alla propria salute e alla pianificazionefamiliare, anche se tali tematiche non sono esplicitamente trattate nelcorso dei loro studi;

• le donne istruite sono più aperte alle influenze esterne e quindi piùpropense ad adottare per imitazione modelli familiari di tipooccidentale;

• l’istruzione permette alle ragazze di trovare più facilmente un impiegoremunerato extradomestico;

• la possibilità di avere accesso a beni di consumo moderni crea conflittotra il numero di figli e la possibilità di godere di tali beni;

• il figlio di una donna istruita andrà a scuola e questo comporterà uninnalzamento dei costi della prole;

• la donna istruita, qualora disponga di un reddito da lavoro, potrà contaresu una pensione piuttosto che sui figli al momento della vecchiaia.

Sulla base di tali riflessioni Courbage ha recentemente realizzato,con metodo analitico, delle previsioni basate “sull’evoluzione del livellod’istruzione delle donne in età fertile e sulle variazioni specifiche del lorocomportamento riproduttivo” (Courbage, 1998, p. 27). Nell’evoluzionedella popolazione46 Courbage ha tenuto conto di tre fattori: lamigratorietà47, la mortalità e la fecondità delle donne tra 15 e 49 anni. Lafecondità, che rappresenta comunque il parametro chiave delle proiezioni, èstata stimata tenendo conto, come già accennato, del livello di istruzione,considerando tre o quattro diversi livelli. Gli scenari delineati sono due, nelsecondo il calo delle fecondità parziali (riferite, cioè, ai diversi livelli diistruzione) sarà della metà meno rapido che nello scenario uno (quelloritenuto più probabile).

Nella tavola 1.22 viene riportato un raffronto tra le proiezionieffettuate da Courbage e le proiezioni delle Nazioni Unite. Dal confrontoemerge che nella maggior parte dei casi le proiezioni ONUsovrastimerebbero la popolazione degli Stati della sponda sud-orientale del

46 Per ogni nazione si è scelto il 1995 come anno base.47 La migrazione, nella maggior parte dei paesi, avrà un valore trascurabile rispetto alla crescita

naturale.

Page 232: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������� ���!����� !����� "�������#�$$����#� �228

Mediterraneo; secondo lo scenario 1, la sovrastima al 2020 sarebbe di oltre5 milioni di persone per l’Iraq (14,7 per cento), di circa 4 milioni perl’Arabia Saudita (11,7 per cento) e di quasi 4 milioni per l’Algeria (9,4 percento). Rispetto allo scenario 1 delineato da Courbage, l’ONUsottostimerebbe, invece, lievemente l’ammontare della popolazionetunisina di circa 31 mila unità al 2020. Nel caso dello scenario 2 lasottostima riguarderebbe, per il 2020, anche Egitto e Marocco, i paesi,attualmente più avanti nel processo transizionale, nei quali il livello diistruzione femminile si è già molto innalzato. Evidentemente tali risultatimettono in luce come l’evoluzione demografica dei paesi della sponda sud-orientale del Mediterraneo sia strettamente legata anche all’andamento divariabili di tipo economico e sociale.

��)���� �*�������������������!,$�������$$��+����#�������$$������������$$��+�+�$�#�����������,���������,����������$$��8-

'''. ' '-�������� ����� ���������/0�������)1���2

Paesi Differenza tra proiezioni ONUe proiezioni scenario 1 di Courbage

2000 2005 2010 2015 2020Algeria 1.139

(3,7%)2.345

(6,9%)3.375

(9,2%)3.824

(9,7%)3.956

(9,4%)Egitto 2.463

(3,7%)2.336

(3,2%)1.867

(2,4%)1.224

(1,4%)932

(1,0%)Marocco -154

(-0,5%)262

(0,9%)494

(1,5%)453

(1,3%)424

(1,2%)Tunisia -30

(-0,3%)-28

(-0,3%)-20

(-0,2%)-21

(-0,2%)-31

(-0,3%)Turchia 964

(1,5%)792

(1,1%)396

(0,5%)264

(0,3%)376

(0,4%)Siria 189

(1,2%)620

(3,5%)1211

(6,1%)1.819

(8,4%)2.125

(9,0%)Iraq 743

(3,3%)1.861

(7,2%)3.020

(10,5%)4.135

(12,9%)5.150

(14,7%)Yemen 405

(2,3%)892

(4,2%)1.493

(6,1%)2.227

(7,8%)3.080

(9,4%)Arabia Saudita 835

(3,9%)1.695

(7,0%)2.533

(9,2%)3.306

(10,7%)4.018

(11,7%)

Fonte: Elaborazioni su dati United Nations (1999) e Courbage (1998).

Page 233: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� �������������������������!�� �� ���%�������������"���� �� 229

��)���� ���������* ������������������!,$�������$$��+����#������$$�������������$$��+�+�$�#�����������,���������,�����

����$$��8-� '''. ' '-�������� ����� ���������/0�������)1���2

Paesi Differenza tra proiezioni ONUe proiezioni scenario 2 di Courbage

2000 2005 2010 2015 2020Algeria 2.803

(9,3%)4.024

(12,2%)5.139

(14,4%)5.877

(15,4%)6.437

(15,8%)Egitto 2.121

(3,1%)933

(1,3%)-1.094

(-1,4%)-3.258

(-3,8%)-4.490

(-4,8%)Marocco -317

(-1,1%)-270

(-0,9%)-348

(-1,1%)-538

(-1,5%)-674

(1,8%)Tunisia -43

(-0,4%)-74

(-0,7%)-101

(-0,9%)-123

(-1,1%)-140

(1,1%)Turchia 942

(1,4%)724

(1,0%)275

(0,4%)102

(0,1%)190

(0,2%)Siria 79

(0,5%)225

(1,2%)440

(2,2%)651

(2,9%)695

(2,9%)Iraq 662

(2,9%)1.522

(5,9%)2.222

(7,6%)2.652

(8,1%)2.747

(7,6%)Yemen 366

(2,0%)731

(3,5%)1.129

(4,6%)1.563

(5,4%)1.977

(6,0%)

Arabia Saudita 776(3,7%)

1.437(5,9%)

1.898(6,8%)

2.088(6,6%)

1.998(5,6%)

Page 234: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������230

����������

������������ ���������

������������ �� ���

L’area oggetto di studio si caratterizza per la presenza di due sistemimigratori ben definiti e fortemente differenziati tra loro: quello europeo equello formato dai paesi arabi produttori di petrolio. Per sistema migratorioè da intendersi, secondo la definizione di Kritz e Zlotnik (1992, p. 15),“una rete di paesi legati da interazioni in campo migratorio, le cuidinamiche sono largamente determinate dal funzionamento di una varietàdi reti che collegano gli attori ai diversi livelli di aggregazione”.Sottostante a questa nozione, di sempre più largo e proficuo utilizzo neglistudi sul fenomeno migratorio, è la visione della mobilità internazionaledella popolazione come uno dei possibili legami tra Stati e areegeografiche, da analizzare nelle sue interrelazioni con i flussi e gli scambidi altra natura (economica, istituzionale, politica, culturale, linguistica,informativa, ecc.) che collegano i diversi paesi. La dinamica migratoriaappare così il risultato di una varietà di reti che connettono i diversi attoridei processi di mobilità (Kritz e Zlotnik, 1992). L’uso di questo approcciopermette di inserire i risultati delle ricerche condotte dalle diversediscipline sul fenomeno migratorio in un quadro sufficientemente organico,rappresentando una prima risposta alla esigenza di superare i ben noti limitidi conoscenza dovuti alla eccessiva parcellizzazione e specializzazionedegli studi sulla materia e alle carenze del materiale statistico disponibile(Massey e altri, 1998).

È evidente che una precisa conoscenza delle matrici origine-destinazione dei flussi permetterebbe una perfetta individuazione deisistemi migratori: nella realtà ciò non è possibile. Infatti, anche nei paesistatisticamente più progrediti si è ben lontani, per motivi sui qualiritorneremo più avanti, dall’avere questa disponibilità. Bisogna, inoltre,considerare che con sempre maggiore frequenza i processi diglobalizzazione dell’economia e della società mondiale stanno favorendo lanascita e la stabilizzazione di flussi migratori su direttrici completamentenuove, determinando un complessivo ridisegno della geografia delfenomeno. Non a caso, questa situazione ha portato spesso a parlare diglobalizzazione delle stesse migrazioni internazionali, a indicare unaevoluzione che vede l’affermarsi di correnti migratorie sostanzialmenteindipendenti dal fattore distanza e dai tradizionali legami tra areegeografiche (Castles e Miller, 1993). Difficile stabilire se questa

Page 235: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 231

espressione descriva gli sviluppi del fenomeno con il rigore richiesto a unparadigma scientifico o non si limiti, piuttosto e più semplicemente, arappresentare una efficace sintesi descrittiva della situazione. In favore diquesta seconda ipotesi, stanno il carattere globale che le migrazioniinternazionali hanno assunto da quando a partire dal XVI secolo si èaffermata la supremazia economica e politica dell’Europa (Stalker, 1994) eil peso, con ogni probabilità ancora modesto, che queste nuove correntimigratorie hanno tuttora sul complesso del fenomeno.

Fatto sta, che carenze informative e allargamento delle provenienzeconcorrono a rendere sempre meno definite le aree di attrazione dei diversisistemi migratori. Il caso dell’Italia è, in questo senso, esemplare, visto checomunità provenienti dall’Asia sud-orientale, dall’Africa subsahariana odall’America latina risultano di dimensioni maggiori, o analoghe, a quelledi collettività provenienti dal bacino mediterraneo. Ad esempio, i filippinipresenti nel nostro paese (57 mila) sono più dei tunisini (41 mila), comecinesi (35 mila), senegalesi (32 mila) e cittadini dello Sri Lanka (25 mila)risultano più degli egiziani (24 mila), che, a loro volta, non sono poi moltidi più dei peruviani (23 mila) o degli indiani (20 mila). Lo sviluppo diquesti flussi a scala intercontinentale in un paese di nuova immigrazionedimostra quanto si sia fatta complessa la rete migratoria mondiale. Inoltre,bisogna considerare che il materiale statistico a disposizione riflette,soprattutto, la situazione dei paesi d’arrivo: i dati dei paesi d’emigrazionesono, infatti, decisamente lacunosi e non offrono certo la possibilità distabilire con precisione il peso delle diverse destinazioni. Questo insiemedi fattori comporta la necessità di individuare i sistemi migratori a partiredalla situazione delle aree d’immigrazione. Nel farlo bisogna, però, tenerpresente che il grado di interazione tra sistemi può risultare elevato, cheuno stesso paese è comunque caratterizzato da flussi in ingresso e in uscita(spesso frutto di funzioni e dinamiche diverse, se non addirittura opposte),che sovente, nella realtà, da una stessa nazione si emigra verso più di unadestinazione e che i processi di mobilità richiedono interpretazionidinamiche in grado di seguire un fenomeno in evoluzione continua e assairapida. In definitiva, una lettura delle migrazioni internazionali attraversol’individuazione dei sistemi migratori va condotta con la dovuta flessibilità,specie se l’obiettivo è, come nel nostro caso, quello di arrivare a unadescrizione delle principali tendenze che caratterizzano una data areageografica.

Page 236: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������232

������� ������� ���� ��������

Nel caso dei paesi dell’Europa occidentale, gli elementi che portanoa identificare un preciso sistema migratorio sono individuati (Zlotnik,1992; Massey e altri, 1998): nella consonanza delle politiche migratorie;negli stretti legami economici e politici; nei comparabili livelli di sviluppoeconomico; nei simili ������ culturali; nella vicinanza geografica; nelpassaggio relativamente recente da paesi di emigrazione a paesi diimmigrazione; e, infine, in un grado di pubblica preoccupazione verso lacrescita del fenomeno superiore a quello riscontrabile in altre parti delmondo. Il cuore di questo sistema è, senza dubbio, rappresentato daiquindici paesi della UE, per i quali anche in campo migratorio (Monar,1999) vincoli e legami risultano sempre più rafforzati e stringenti. Granparte dei fattori elencati sono, però, estensibili anche alla Svizzera e allaNorvegia, paesi che non fanno parte dell’Unione, ma che possonoconsiderarsi pienamente inseriti nel sistema migratorio continentale.

Nel contesto europeo sono presenti, e vanno evidenziati, ancheelementi di diversità che hanno portato a individuare quattro subsistemidistinti (Massey e altri, 1998): i paesi di nuova immigrazione dell’Europameridionale, i paesi dell’Europa continentale, l’area scandinava e quellaformata dalle isole britanniche. Si tratta, tuttavia, di elementi didifferenziazione che trovano una loro ragione nella storia passata dei flussimigratori e nei diversi comportamenti che i paesi europei hanno avuto incampo migratorio fino all’inizio degli anni settanta, spesso anche comerisultato di specifici legami con particolari aree di provenienza. Così, adesempio, i rapporti con le ex colonie e la vicinanza con l’Irlanda hannoindirizzato il Regno Unito lungo una strada del tutto originale nel quadroeuropeo; come la prossimità geografica, i legami culturali e l’esistenza diun paese d’emigrazione, quale la Finlandia, hanno determinato la nascita diun particolare e ben definito sistema migratorio nell’area scandinava;mentre la distinzione tra i paesi dell’Europa continentale e quellidell’Europa meridionale trova la sua principale ragione d’essere neldiverso momento d’avvio dei flussi di immigrazione e nel fatto che,almeno fino alla prima metà degli anni settanta, i secondi hannorappresentato per i primi la principale fonte di lavoro straniero. Negliultimi trent’anni, però, la dinamica interna al fenomeno e il più generaleprocesso di integrazione economica e politica hanno teso a uniformare loscenario europeo, determinando una decisa prevalenza degli elementi diomogeneità sui pur perduranti tratti di specificità e diversità nazionali(Bonifazi, 1999).

Nella figura 2.1 è rappresentata la schematizzazione del sistemamigratorio europeo negli anni ottanta. Decisamente prevalenti appaiono i

Page 237: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 233

flussi provenienti dall’Europa orientale, diretti soprattutto verso laGermania, che, per prima e più direttamente e più intensamente, harisentito degli effetti delle aperture politiche nei paesi del socialismo reale edella successiva caduta del Muro di Berlino1. Intense sono anche le correntimigratorie dal Medio Oriente e dal Nord Africa. Come vedremo più avanti,le prime sono rappresentate soprattutto dal flusso dalla Turchia allaGermania, le seconde da quelle dirette dai paesi del Maghreb verso laFrancia, la Spagna e l’Italia. Presenti, sia pur su scala più ridotta econtenuta, sono i flussi originati dalle altre aree continentali adimostrazione delle notevoli capacità attrattive del sistema europeo, chenon si limita a esercitare la sua influenza sui paesi d’emigrazione piùvicini.

In effetti, l’elemento geografico non appare il solo fattore dideterminazione dei flussi diretti verso l’Europa. Se si scende nel dettagliodelle singole provenienze, nel Nord Africa i paesi con un forte legamemigratorio con il nostro continente sono le ex colonie francesi (Marocco,Tunisia e Algeria), mentre nel Medio Oriente troviamo praticamente la solaTurchia. Ben più modesto è l’apporto dell’Egitto o degli altri paesidell’Asia occidentale, a dimostrazione che almeno sinora una parte ampiadel mondo arabo ha trovato altre e più consistenti destinazioni. In questosenso, la presenza nell’area di un sistema migratorio formato dai paesiproduttori di petrolio, più vicini geograficamente e culturalmente di quellieuropei, ha sicuramente avuto un ruolo importante nel determinare questisviluppi.

Non bisogna però dimenticare che in questi ultimi decenni ilMediterraneo ha svolto più una funzione di cesura e di separazione traEuropa e mondo arabo, che non quella di ponte e di comunicazione tra duearee culturalmente lontane, ma geograficamente vicine. E la dinamicamigratoria non poteva non risentire di questa generale difficoltà di rapporti,che ha suscitato più di una preoccupazione nei paesi europei e hadeterminato più di una tensione sul piano diplomatico e politico.

1 Si consideri che nei valori riportati nella figura sono considerati anche i flussi delle personedi origine tedesca provenienti dall’Europea orientale, pari a 977 mila unità nel triennio 1988-1990 e a1.381 mila nell’intero decennio.

Page 238: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������234

� ������������� ������� ���� ������������� ���� ��������D

Fonte: Massey e altri (1998).

(a) Le linee sono proporzionali ai flussi.

������� ������� ���� ����������������� �������� �

Il sistema migratorio dei paesi arabi produttori di petrolio èincentrato sugli Stati del Gulf Cooperation Council (GCC): Arabia Saudita,Bahrein, Emirati Arabi, Kuwait, Oman e Qatar. “Questi sei paesisoddisfano il criterio proposto da Zlotnik (1992) per l’identificazione di unsistema: sono collegati da un accordo formale; condividono una comunestoria di immigrazione; hanno culture, religioni e strutture economichesimili; la loro immigrazione presenta lo stesso profilo occupazionale; e sulpiano politico incoraggiano tutti una immigrazione temporanea per lavoro,ma rendono difficili i trasferimenti definitivi e quasi impossibili le

Page 239: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 235

acquisizioni di cittadinanza” (Massey e altri, 1998, p. 136). Alcuni diquesti elementi, e parte delle considerazioni che faremo più avanti,caratterizzano anche la situazione libica e, almeno fino alla guerra delGolfo, quella irachena. In questi due ultimi casi il principale fattore didifferenziazione con i paesi del GCC è dato dalla posizione politica sulloscacchiere internazionale: le posizioni antioccidentali, l’accusa di esseredirettamente coinvolti in atti di terrorismo e, per ultimo, l’invasione delKuwait hanno determinato l’isolamento di Libia e Iraq e ne hannofortemente condizionato la stessa scena migratoria.

Il sistema migratorio dei paesi del GCC presenta differenzefondamentali rispetto a quello europeo e anche a quello nordamericano.Infatti, in questo caso non sono state le esigenze dirette di una economia inforte espansione a determinare l’avvio di considerevoli flussi migratori,quanto la ingentissima disponibilità di capitali, seguita all’aumento deiprezzi del petrolio, che ha spinto questi paesi a varare massicci piani diindustrializzazione e di costruzione di infrastrutture. In altri termini, ilfattore di attivazione dei flussi non è da ricercare nei processi endogeni dicrescita di sistemi produttivi, che trovavano difficoltà o scarsa convenienzaa far fronte alle proprie necessità attraverso le risorse umane nazionali,quanto dalla necessità di utilizzare le disponibilità finanziarie derivantidalla esportazione del petrolio: “piuttosto che generare ricchezza attraversol’industrializzazione, gli Stati del Golfo hanno cercato di conseguirel’industrializzazione attraverso la ricchezza” (Massey e altri, 1998, p. 134).Per avere una idea dell’intensità e della velocità dell’afflusso di capitali,basta considerare che il costo del barile di greggio è passato dagli 1,62dollari dell’inizio del 1974 ai 18 dollari della metà del 1979 ed è balzato a35 dollari nel 1981, facendo arrivare la rendita petrolifera dei paesi arabimembri dell’OPEC dai 21 miliardi di dollari del quinquennio 1961-65 ai617,6 miliardi del periodo 1976-1980 (Abella, 1994).

Questo imponente afflusso di capitali si è, nella quasi totalità deicasi, diretto verso paesi che avevano dimensioni demografiche troppocontenute per poterlo utilizzare con le risorse umane locali, anche perché itassi di attività, specie femminili, erano molto bassi, come bassi erano ilivelli di alfabetizzazione e di istruzione della popolazione. Secondo i datiriportati da Abella (1994): in Arabia Saudita il tasso di attività maschilenegli anni ottanta era pari al 61 per cento e quello femminile al 5,5, inKuwait, a metà degli anni settanta, i valori erano del 31,8 e del 4,4 percento; ancora, all’inizio degli anni settanta, il 45 per cento degli abitanti delKuwait, il 53 per cento di quelli di Bahrein e l’80 per cento di quelli delQatar erano classificati come analfabeti. È evidente che una situazione diquesto tipo rendeva praticamente impossibile utilizzare la rendita

Page 240: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������236

petrolifera per promuovere ingenti programmi infrastrutturali e diindustrializzazione facendo affidamento sulle sole risorse locali. Di qui ilricorso a una politica attiva di reclutamento che investì sia le alte qualificheoccupazionali (specie con lavoratori provenienti dai paesi sviluppati), sia lebasse qualifiche. Per queste ultime il serbatoio di approvvigionamento, inun primo momento, era costituito quasi esclusivamente dai paesi arabivicini, a cui si affiancarono immigrati dell’Asia sud-orientale, comerisposta alle tensioni interarabe e alle preoccupazioni sorte nelle classidirigenti locali per la difficoltà di mantenere in uno stato di forte esostanziale subalternità politica ed economica collettività così vicineculturalmente. Il risultato complessivo è una presenza straniera che, intermini relativi, trova pochi raffronti in altre aree geografiche.

Il sistema migratorio considerato presenta un’altra differenzaimportante rispetto alla situazione europea e nordamericana. Infatti, i paesiinteressati “non erano democrazie aperte, secolari e pluraliste, maomogenee società islamiche guidate da monarchi ereditari che erano a capodi Stati centralizzati e non democratici” (Massey e altri, 1998, p. 135).Questo ha portato a una politica di vera e propria discriminazione su baseetnica dei lavoratori che non trova riscontri in altre realtà, determinandouna netta separazione occupazionale e salariale tra lavoratori locali elavoratori immigrati, a loro volta differenziati in base alla provenienza.Così, la forza lavoro nazionale è principalmente occupata nel settorepubblico o nelle alte qualifiche del settore privato, dove trovanoinserimento anche gli immigrati provenienti dai paesi sviluppati; mentre ilavoratori del Terzo mondo sono soprattutto inseriti nelle altre mansionidell’industria e dei servizi, con quelli asiatici fermi ai livelli più bassi equelli provenienti dai paesi arabi vicini nelle posizioni intermedie.Differenze nette anche nelle retribuzioni: in Arabia Saudita nel 1989 icittadini venivano pagati 3,6 volte di più degli asiatici che svolgevano lostesso lavoro e nel 1987 un’indagine sulle imprese con più di 100 occupatimostrava che un locale riceveva un salario del 40 per cento più elevato diquello di un lavoratore arabo immigrato (Arab Population Conference,1993, citato in Massey e altri, 1998). Dal punto di vista legale, il sistemaassicura la posizione privilegiata dei lavoratori locali grazieall’adattamento alla situazione attuale della !�"���,�elemento culturale dellatradizione beduina. Infatti, ogni straniero che desidera intrattenere rapporticommerciali in un paese del GCC è obbligato ad avere un garantenazionale o !�"�� (Beauge, 1986), una situazione che permette ai locali diricavare una rendita certa dalle normali transazioni economiche e dallastessa gestione dei flussi migratori.

Page 241: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 237

Durante gli anni ottanta l’articolazione del sistema migratorio tendea configurarsi lungo le direttrici tratteggiate nella figura 2.2, con la decisaprevalenza dei flussi provenienti dai paesi dell’Asia sud-orientale, non soloper la già ricordata maggior convenienza economica e di gestione politicadi questi immigrati, ma anche per le più elevate capacità dei #��$�%!&istituzionali e sociali di tali paesi di sfruttare le opportunità di inserimentoesistenti. In effetti, almeno una parte dell’immigrazione è direttamentelegata all’acquisizione di commesse nei paesi del Golfo e, in questi anni, èsicuramente cresciuto il ruolo delle imprese del Sud Est asiatico, che hannoaffiancato e poi sostituito quelle europee e nordamericane.

� ������������� ������� ���� ����������������� �������� ����� ���� ��������

Fonte: Massey e altri (1998).

Page 242: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������238

Non solo. Di fronte alle modificazioni della stessa domanda diimmigrazione, sempre più rivolta al settore terziario, per effetto dellariduzione della rendita petrolifera, della realizzazione dei programmi diintervento infrastrutturale e industriale e anche del progressivocambiamento in senso permanente del ruolo dell’immigrazione, paesi eimprese asiatici hanno mostrato un ruolo più attivo e una maggiore capacitàdi presenza degli Stati e delle aziende arabe. Come nota Abella (1994, p.170), “alcune compagnie [dell’Asia orientale e sud-orientale] sono adessoimpegnate non solo in contratti nel settore delle costruzioni, ma anche inquello dei servizi, come la gestione dei porti, l’amministrazione e lagestione del personale negli ospedali e la manutenzione degli edifici”. E,sempre lo stesso autore, sottolinea come la maggiore elasticità dell’offertadi lavoro asiatica sia da attribuire alla commercializzazione delle pratichedi reclutamento, supportata da politiche di sostegno dei paesid’emigrazione. In particolare, le agenzie “offrono agli imprenditoristranieri manodopera di tutti i tipi … Sono in grado di organizzare l’interoprocesso migratorio, dalla diffusione delle informazioni sulle opportunitàdi lavoro alla selezione dei candidati, assicurando i visti, organizzando iviaggi, provvedendo all’approvazione dei contratti da parte delle autorità eanche sostituendo i lavoratori scartati dai datori di lavoro stranieri”('�(��, p. 169).

Nel contesto del sistema migratorio del GCC, la guerra del Golfo harappresentato uno spartiacque fondamentale. La prima conseguenza dellacontrapposizione che, in quel momento, si determinò tra i paesi arabi ful’espulsione degli egiziani dall’Iraq, di giordani, palestinesi e yemenitidall’Arabia Saudita e dal Kuwait. È molto probabile che le stime inizialisopravvalutassero l’intensità reale del fenomeno, comunque di dimensioninotevoli. Stime più recenti valutano sulle 390 mila unità i ritorni tra gliegiziani (mentre le prime cifre indicavano 700 mila persone), in 225 mila igiordani e i palestinesi espulsi (rispetto ai 300 mila delle prime valutazioni)e in 723 mila gli yemeniti costretti a tornare nel proprio paese, cifra,quest’ultima, che non ha subito modificazioni (Economic and SocialCommission for Western Asia, 1998). Non è ancora chiaro quali sviluppiabbia avuto il fenomeno nei paesi dell’area dopo la conclusione deglieventi bellici: sicuramente il flusso si è arrestato nel caso dell’Iraq, ma è dicerto ripreso, forse anche con maggiore intensità, in Arabia Saudita, prestotornata alla normalità economica, e nel Kuwait, che ha iniziato a ricostruireil proprio apparato infrastrutturale e produttivo. Questi elementi portano laEconomic and Social Commission for Western Asia (1998) a ritenere comeprobabile che le dimensioni dell’immigrazione fossero alla metà delloscorso decennio uguali, o anche maggiori, di quelle che si riscontravanoprima della guerra del Golfo, ma con una diminuzione netta della

Page 243: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 239

componente araba, che dovrebbe essere scesa dal 30-35 per cento del totaledel 1990 al 20 per cento del 1995.

����� ���� ������� ������� ��� �� ���������

I due grandi sistemi migratori che insistono sull’area mediterraneapresentano alcune interessanti connessioni, anche se i collegamentiappaiono meno intensi di quanto la vicinanza geografica potrebbegiustificare. In primo luogo, vanno considerati i flussi di personalequalificato dall’Europa ai paesi produttori di petrolio, diretta conseguenzadei legami economici tra le due aree; in secondo luogo, i due sistemi sitrovano a rappresentare complessivamente, anche se su scale quantitativediverse nei singoli casi, la meta delle migrazioni internazionali di moltipaesi mediterranei. In quest’ultimo senso, il caso della Turchia apparequello più interessante: tradizionale fonte di approvvigionamento deimercati del lavoro europei, e di quello tedesco in particolare, dalla finedegli anni sessanta essa ha visto l’avviarsi di flussi diretti anche verso ipaesi arabi produttori di petrolio (Içduygu e Sirkeci, 1998). Dal 1967 al1995 il flusso totale dalla Turchia verso questi paesi è stimato in più di 700mila unità, con una media di 40-50 mila persone per anno tra il 1981 e il1991 e di 10 mila dal 1993 al 1995 (tav. 2.1). In questo stesso periodo sonorisultati estremamente contenuti i flussi ufficiali di lavoratori versol’Europa, ma i dati utilizzati sottostimano fortemente il livello di unfenomeno che è spesso mosso da motivazioni diverse da quellestrettamente economiche (ricongiungimenti familiari e richiesta di asilopolitico) e, quand’anche riguarda la ricerca di lavoro, preferisce o èobbligato a indirizzarsi lungo canali non ufficiali. In effetti, le stimedisponibili sulle migrazioni dirette dalla Turchia verso l’Europa indicanoanche per gli anni novanta una cifra superiore alle 300 mila unità annue e,quindi, ben più elevata di quella verso le altre aree d’immigrazione('�(��). È interessante notare come la riduzione delle possibilità diimpiego nell’area del Golfo abbia favorito, durante gli anni novanta, losviluppo di flussi diretti verso la Comunità degli Stati Indipendenti (più di40 mila persone nel 1994), a dimostrazione della grande flessibilità e dellastraordinaria capacità di adattamento che le catene migratorie sono andateacquistando in quest’ultimo periodo.

Page 244: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������240

�� ������� !� ��� �� ���������" ������� ��#��$%�&�$$')*���%���&&�����+

Destinazione 1961-1974 1975-1980 1981-1990 1991-1995 Totale

Paesi arabi 2.441 74.181 423.208 208.274 708.104

Australia 5.806 2.647 2.478 1.324 12.255Europa 790.017 13.426 2.612 9.647 815.702Altri 12.235 14.792 4.875 125.353 157.225

����� ,-./011 -.2/.03 044/-54 400/21, -/314/�,3

Fonte: Içduygu e Sirkeci (1998).

Oltre ai momenti di collegamento o di sovrapposizione tra i duesistemi appare utile considerare anche tutte quelle realtà dell’areamediterranea che non rientrano, o rientrano solo in parte, nella dinamicacomplessiva di funzionamento del fenomeno nello scenario europeo o inquello dei paesi produttori di petrolio del Medio Oriente. In effetti, ancheun quadro molto generale, come quello che abbiamo cercato di descriverenelle pagine precedenti, lascia al proprio esterno aspetti interessanti dellemigrazioni internazionali del Mediterraneo che meritano di essereevidenziati. Un primo caso particolare è rappresentato da Israele che, permolti versi, definisce un suo proprio autonomo sistema migratorio. Icaratteri fondanti dello Stato ebraico favoriscono, infatti, l’immigrazionedalle diverse comunità della diaspora e, se ormai contenuti appaiono iflussi provenienti dall’Europa occidentale, dall’Africa settentrionale o dalVicino Oriente, di grande consistenza sono invece risultati dagli anniottanta in poi gli arrivi dall’Unione Sovietica (tav. 2.2). Si tratta diqualcosa di assimilabile a una vera e propria migrazione da popolamento,con politiche attive di sostegno agli immigrati e di promozione del loroinserimento nella società d’arrivo che trovano pochi riscontri (Horowitz,1996). In totale, tra il 1989 e il 1993 l’afflusso dall’Unione Sovietica èstato di 500 mila unità (Simon, 1995), circa un decimo dell’interapopolazione di Israele. Accanto a questo ruolo di attrazione verso lecomunità ebraiche, Israele, come paese più sviluppato rispetto a quellicircostanti, ha anche attirato flussi per motivi di lavoro, il cui primo bacinonaturale è stato rappresentato dai palestinesi della Striscia di Gaza e deiterritori della Cisgiordania. Negli anni più recenti, valutazioni di ordinepolitico hanno indirizzato il sistema produttivo israeliano verso altreprovenienze, determinando una progressiva sostituzione dei lavoratori

Page 245: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 241

palestinesi con quelli di altri paesi. Ancora nel 1992 i permessi di lavoroconcessi a palestinesi erano 115 mila, scesi ad appena 19 mila unità nel1996; nello stesso periodo passavano da meno di 8 mila a 103 mila quelliconcessi agli altri lavoratori stranieri, provenienti soprattutto dallaRomania, dalla Tailandia e dalle Filippine; valori a cui andrebbe aggiuntauna componente illegale difficilmente stimabile, ma originaria da un piùampio ventaglio di paesi (Bartram, 1998).

�� ����������� ��� ��(� #��� ���� ������� ��� ������ ��� ���� ���� � � ��������#��$)*&�$$+�)*���%���&&�������#���6�����+

Anni Immigrati ebrei Lavoratori AltriTotale % ex URSS palestinesi lavoratori stranieri

1981 12,6 0,4 .. ..

1982 13,7 0,5 75,8 ..1983 16,9 4,7 79,1 ..1984 20,0 2,5 87,8 ..1985 10,6 4,5 90,3 ..1986 9,5 3,1 89,2 ..1987 13,0 16,8 94,7 //1988 13,0 17,9 108,9 2,51989 24,1 53,7 109,4 3,31990 199,5 92,5 104,9 3,41991 176,1 83,6 10,7 4,21992 77,1 84,3 97,8 8,11993 76,8 85,9 115,6 7,71994 79,8 85,1 83,8 9,61995 76,3 66,4 46,7 30,21996 70,9 68,4 40,6 68,91997 66,2 68,9 19,1 103,0

Fonte: Per i dati riferiti ai lavoratori: Bartram (1998); per i dati riferiti agli immigrati: Israel CentralBureau of Statistics, vari anni.

Page 246: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������242

Una seconda situazione che merita di essere evidenziata è quella deirifugiati e degli �&7����&��!�%& (tav. 2.3).

�� ��������, ��� �� ��� �" ���� ��� ��� ������� ����� ����-��.� �������/� ��0 �������������� ��� �� ����#���� ���(���$$)

)*���%���&&�������#���6�����+

Rifugiati e richiedenti asilo��6�%�� ����� ,0�. %�8 ����� -.0�.

Sahara Occ. 80,0 Terr. palest. 62,6Terr. palest. 4,0 Iran 29,0

�%�'������(��� ����� 128,3 Turchia 11,3Terr. palest. 122,5 Eritrea 0,6Iraq 5,4 Somalia 0,3Afghanistan 0,2 Sudan 0,2Altro 0,2 9�$��� ����� 2��.

�6���� ����� 46,0 Terr. palest. 35,0Terr. palest. 40,0 Iraq 15,0Somalia 3,0 Somalia 2,0Sudan 2,0 ��'�#� ����� 43,�4Altro 1,0 Terr. palest. 364,6

���%/��/��#��� ����� 0,2 Altro 3,7��:� ����� 773,0 ��'�� ����� �,�.

Terr. palest. 773,0 Terr. palest. 25,0���%(�#�� ����� 1.463,8 Somalia 3,0

Terr. palest. 1.463,0 ��%�� ����� 431�,Altro 0,8 Terr. palest. 365,8

%�# ����� -/14-�. Altro 4,0Afghanistan 1.400,0 ;���# ����� 3,�5Iraq 531,0 Somalia 57,4

Altro 11,3

Fonte: US Committee for Refugees (1999).

Nell’area mediorientale, vecchi e nuovi conflitti hanno lasciatodietro di sé un pesante fardello fatto di 5,8 milioni di persone che nonpossono tornare nel proprio paese (US Committee for Refugees, 1999): unacifra pari al 43 per cento del totale mondiale e che vede accanto aipalestinesi anche i profughi dall’Afganistan e dall’Iraq. I primi sono ilrisultato di un conflitto, quello arabo-israeliano, che parte con la nascitadello Stato di Israele nel 1948 e sono attualmente concentrati soprattutto inGiordania (1,5 milioni), Striscia di Gaza (773 mila), West Bank (555 mila),

Page 247: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 243

Siria (366 mila) e Libano (365 mila); gli altri sono il frutto di avvenimentipiù recenti e sono principalmente presenti in Iran, che accoglie 1,4 milionidi afgani e 531 mila iracheni.

Negli anni a noi più vicini sono stati sicuramente l’Iran e il Libano ipaesi più condizionati dai flussi di rifugiati. Nel primo caso, l’emigrazionedeterminata dall’instaurazione di un regime islamico è stata decisamentesoppiantata da arrivi così massicci di rifugiati, scacciati dagli eventi bellicie ancora impossibilitati a ritornare nei paesi di origine, mentre l’isolamentointernazionale ha ridotto fortemente la possibilità di sviluppo di flussimigratori di altra natura. Nel secondo caso, la presenza dei palestinesi èstato un fattore decisivo nel coinvolgimento diretto nel conflitto arabo-israeliano e nella successiva guerra civile. Questi eventi hannopesantemente influenzato lo sviluppo del fenomeno in un paese che ha, peraltro, una antica tradizione di emigrazione verso la Francia, gli Stati Uniti,il Canada, l’Australia e alcuni paesi dell’Africa occidentale (Senegal, Costad’Avorio e Sierra Leone), alimentando il deflusso verso queste mete, maanche verso i paesi produttori di petrolio (Simon, 1995). Attualmente ilprocesso di stabilizzazione politica ed economica sembra favorire un purcauto processo di rientro.

Per ultimi, vanno ricordati i casi della Giordania e di Cipro. Nelprimo paese, l’emigrazione massiccia ha determinato la nascita di flussi disostituzione composti da lavoratori non qualificati provenienti da altri paesiarabi, con effetti negativi sull’occupazione locale e sui salari dei settoriinteressati al fenomeno (Castles e Miller, 1993). Nel secondo, la divisionein due Stati ha determinato una intensa immigrazione dalla Turchia nellaparte settentrionale dell’isola.

'�������������� �� ��

La nostra conoscenza statistica di questi processi migratori ètutt’altro che soddisfacente: in più di un caso le informazioni adisposizione non vanno al di là delle scarne cifre che abbiamo già riportato.In effetti, le migrazioni internazionali sono un fenomeno tra i più elusividella realtà sociale e tra i più difficili da misurare. Già complesso è ilcompito di definire cosa sia una migrazione e cosa sia un migrante, e forseancor di più lo è la messa in opera di strumenti di rilevazione in grado diquantificare flussi e consistenza del fenomeno. Inoltre, le strade scelte neidiversi paesi sono spesso fortemente divergenti, per cui ai problemi diqualità dei dati si aggiungono quelli di comparabilità. Bisogna poi tenerconto che, in molti casi, gli immigrati non hanno interesse o non possonoregistrare il proprio arrivo o la propria presenza, sfuggendo così alle

Page 248: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������244

rilevazioni statistiche. Questo insieme di elementi determina le ben notedifficoltà nelle analisi quantitative delle migrazioni internazionali che, perforza di cose, devono basarsi su set di dati di cui è a volte problematicostabilire la stessa natura, che sono di qualità non sempre ottimale e di cui èspesso difficile individuare la comparabilità spaziale e temporale. Taliproblemi si acuiscono, come è ovvio, nei paesi meno sviluppati, dove isistemi statistici trovano ancora più impedimenti nel seguire e misurare ilfenomeno migratorio.

Nonostante queste limitazioni, l’esame delle informazioni statistichedisponibili resta un passo necessario nell’interpretazione del fenomeno, dacondurre con le dovute cautele e accortezze, ma di cui non è possibile farea meno. Volendo comparare la situazione complessiva dell’area esaminata,un primo elemento di valutazione è rappresentato dai dati delle NazioniUnite sul ��6%�#�� &��<!, ottenuti considerando il paese di nascita o lacittadinanza dei residenti e facendo riferimento soprattutto ai censimenti e,in subordine, ai registri di popolazione (United Nations, 1995). Come è giàpossibile intuire, si tratta di un insieme di dati eterogeneo e ben lungidall’offrire un quadro soddisfacente e pienamente comparabile delfenomeno, anche perché per più di un paese la ���������#���*�&��#�delleNazioni Unite ha dovuto operare stime e valutazioni in base alle limitateinformazioni disponibili. Particolarmente insidioso può risultare ilconfronto tra dati relativi al paese di nascita e informazioni basate sullacittadinanza. Infatti i primi, riferendosi al momento della nascita, prendonoin considerazione l’intero arco di vita degli individui, ma nulla possiamodedurne circa il momento effettivo della migrazione; mentre le secondesono fortemente influenzate dalle diverse politiche di acquisizione dellacittadinanza che, evidentemente, possono contribuire in maniera più omeno rilevante alla riduzione delle collettività immigrate. Di qui, diversitàanche sensibili nella misurazione dell’immigrazione dai due punti diosservazione e differenze, per molti paesi, con i dati che presenteremo piùavanti; ma in ogni caso questo sforzo delle Nazioni Unite rappresentaquanto di più esteso e di meglio sia a disposizione per chi intendarealizzare confronti sull’intensità del fenomeno migratorio a una scalaterritoriale vasta.

Nel 1990 il numero totale di immigrati presenti nei paesi del NordAfrica e del Medio Oriente era superiore ai 16 milioni di unità, pari al 6 percento della popolazione totale; la stessa percentuale che si riscontravanell’Europa occidentale, dove la cifra complessiva era prossima ai 22,7milioni (tav. 2.4).

Page 249: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 245

�� �������������������� ��!�������� ������#�-��.� ����/� ��0 ����1� ��� �������� �)��#���6�����+#���������� ����������������������� ���������� � ����� ��#��$+'&�$$*

Paesi e aree Fontea Valori assoluti Valoripercentuali

Tassi dicrescita

1975 1985 1990 1975 1985 1990 1975-1985

1985-1990

��%�����<<�(/ � -4/323 -2/131 ��/322 0�1 2�2 3�. -�3 4�2

Austria C 212 269 450 2,8 3,6 5,9 2,4 10,3

Belgio C 763 887 898 7,8 9,0 9,0 1,5 0,3

Danimarca N 133 181 211 2,6 3,5 4,1 3,1 3,1

Finlandia N 35 47 62 0,8 1,0 1,2 3,0 5,2

Francia N 5.539 5.964 5.897 10,6 10,8 10,4 0,7 -0,2

Germaniab C 3.150 4.447 5.037 5,1 7,3 6,4 3,5 ..

Grecia C 119 294 322 1,3 3,0 3,2 9,0 1,8

Irlanda N 167 283 326 5,3 8,0 9,3 5,3 2,8

Italia N 997 1.315 1.549 1,8 2,3 2,7 2,8 3,3

Lussemburgo N 69 99 120 19,1 27,2 31,5 3,7 3,7

Olanda N 345 777 1.167 2,5 5,4 7,8 8,1 8,1

Norvegia N 106 154 186 2,7 3,7 4,4 3,8 3,8

Portogallo N 157 210 141 1,7 2,1 1,4 2,9 -8,0

Spagna N 307 381 719 0,9 1,0 1,8 2,2 12,7

Svezia N 568 647 761 6,9 7,8 8,9 1,3 3,3

Svizzera C 1.023 951 1.092 16,2 14,6 16,1 -0,7 2,8

Regno Unito N 3.118 3.509 3.718 5,6 6,2 6,5 1,2 1,2

(..) = dato non disponibile.

Fonte: Elaborazioni su dati United Nations (1995).

(a) N = Nati all’estero; C = Cittadini stranieri; S = Stime. – (b) 1975 e 1980: dato riferito allaRepubblica Federale Tedesca; dal 1990 comprende anche la ex Repubblica Democratica Tedesca.

Page 250: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������246

�� ������ �������������������� ��!�������� ������#�-��.� ����/� ��0 ����1� ��� �������� �)��#���6�����)#���������� ����������������������� ���������� � ����� ��#��$+'&�$$*

Paesi e areeFontea Valori assoluti Valori

percentualiTassi dicrescita

1975 1985 1990 1975 1985 1990 1975-1985

1985-1990

��%(��"%�<�����(����%��#��

� 5/020 -0/.�, -3/�,3 0�� 2�1 3�. 4�. 0��

Algeria C 220 367 370 1,4 1,7 1,5 5,1 2,8

Bahrein C 57 134 169 21,4 33,0 35,1 8,6 6,0

Cipro C 26 25 25 4,2 3,8 3,6 -0,1 -0,1

Egitto S 195 186 176 0,5 0,4 0,3 -0,5 -0,6

Gaza S 626 786 898 .. .. .. 2,3 4,4

Iraq S 102 500 500 0,9 3,3 2,8 15,9 12,7

Israele N 1.416 1.423 1.427 41,6 33,9 30,9 0,1 0,1

Giordania C 672 933 1.112 26,2 25,0 26,4 3,3 1,9

Kuwait C 514 1.001 1.503 52,6 59,5 71,7 6,7 7,4

Libano S 208 278 314 7,6 10,4 12,2 2,9 2,5

Libia C 234 532 550 9,8 14,4 12,3 8,2 8,3

Marocco C 93 55 42 0,6 0,3 0,2 -5,3 -6,9

Oman S 132 436 575 15,9 32,0 33,6 11,9 9,8

Qatar C 97 202 299 59,1 59,1 63,5 7,3 8,6

Arabia Saudita C 815 3.523 4.038 11,5 28,6 25,8 14,6 10,3

Sudan N 296 1.039 803 1,9 4,9 3,3 12,5 4,9

Siria C 441 691 800 6,0 6,8 6,6 4,5 3,7

Tunisia C 39 38 38 0,7 0,5 0,5 -0,1 -3,1

Turchia N 882 927 1.102 2,2 1,9 2,0 0,5 0,8

Emirati Ar. Uniti C 322 890 1.478 69,2 66,5 90,2 10,2 10,2

Yemen S 64 62 65 0,9 0,7 0,6 -0,3 1,1

Gli anni ottanta hanno visto la crescita in termini assoluti e relatividel fenomeno in quasi tutti i paesi considerati. In Europa, nel 1990 il paesecon il numero più elevato di immigrati era la Francia (5,9 milioni), seguita

Page 251: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 247

dalla Germania (5 milioni), dal Regno Unito (3,7 milioni) e dall’Italia (1,5milioni)2; le quote percentuali più alte rispetto alla popolazione totale eranoin Lussemburgo (31,5 per cento), Svizzera (16 per cento) e Francia (10,4per cento). Lasciando per ora l’Europa, sulla quale torneremo più indettaglio e con dati un po’ più omogenei più avanti, intense appaiono anchele dimensioni del fenomeno sulle sponde meridionali e orientali delMediterraneo e nel Vicino Oriente. In questa grande area geografica, ilpaese con il maggiore ��6%�#�� &��<! era l’Arabia Saudita con 4 milioni,seguita da Kuwait ed Emirati Arabi (1,5 milioni), Israele (1,4 milioni),Turchia3 e Giordania (1,1 milioni). Per l’area nel suo complesso, i flussi dirifugiati, le migrazioni per lavoro e gli spostamenti di popolamento hannoconcorso a far registrare una quota di immigrati analoga a quella europea e,a livello mondiale, inferiore solo a quella del Nord America (8,6 per cento)e dell’Oceania (17,8 per cento). In termini relativi, in molti paesi il pesodell’immigrazione risultava molto più elevato che in Europa: dal massimoche si registrava negli Emirati Arabi, dove nove residenti su dieci eranostranieri, al 72 per cento del Kuwait, al 63,5 per cento del Qatar, a valorisuperiori al 30 per cento di Bahrein, Oman e Israele, al 25-26 per cento diArabia Saudita e Giordania.

Continuando a focalizzare la nostra attenzione sull’area del Golfo,dove, come abbiamo visto, la presenza straniera raggiunge livellistraordinariamente elevati, è interessante vedere il peso dell’immigrazionenei mercati del lavoro dei paesi produttori di petrolio. I dati relativi,riportati nella tavola 2.5, sono in alcuni casi del tutto discordanti da quellisulla popolazione straniera stimati dalla ���������#���*�&��# delle stesseNazioni Unite. In particolare, suscita grandi perplessità la notevoledistanza tra popolazione e forza lavoro straniera: in Arabia Saudita, adesempio, la prima dovrebbe addirittura contare 800 mila unità in menodella seconda. Stabilire quale delle due valutazioni si avvicini di più allarealtà, stante le limitate informazioni oggettive a disposizione, non apparepossibile, si può solo invitare alle dovute cautele nell’esame dei dati e aprendere in considerazione le tendenze generali del fenomeno più che isingoli aspetti.

2 Di questi quattro paesi il dato della Germania è l’unico riferito alla cittadinanza, gli altrisono relativi al paese di nascita dei residenti. Di qui, per Francia e Italia valori superiori a quelli dellapopolazione straniera che vedremo più avanti: nel primo caso, per effetto di una politica liberalenell’acquisizione della cittadinanza e dei ritorni dall’Algeria e dalle altre colonie; nel secondo, comeconseguenza della nostra emigrazione all’estero e del rientro di persone nate fuori dei confininazionali.

3 L’alto valore registrato in questo paese di emigrazione è il risultato della presenza dipopolazioni di origine turca espulse per vicissitudini diverse dai paesi vicini, mentre negli anni recenti ilnumero dei residenti nati all’estero cresce per il ritorno dei figli degli emigrati nati all’estero.

Page 252: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������248

�� ����'�� ������� ������� ���� ����� ���������������� �������� �#��$+'&�$$*

)*���%���&&�������#���6����������%<�#������&����������(�����"�%:����*�%�+

Paese di 1975 1980 1985 1990residenza v.a. % v.a. % v.a. % v.a. %

Bahrein 38,7 45,8 78,2 56,9 100,5 58,0 259,0 51,0

Kuwait 217,6 70,2 392,6 78,3 551,7 81,3 849,0 86,1Oman 103,2 53,7 170,5 58,8 335,7 69,1 631,0 70,0Qatar 57,0 83,0 106,3 87,9 155,6 89,8 251,0 91,6ArabiaSaudita

474,7 32,0 1.734,1 58,7 2.661,8 64,9 4.815,0 59,8

Emir. Ar. Un. 234,1 84,0 470,8 89,7 612,0 89,5 901,0 89,3

����� -/-�2�4 03�2 �/12��2 32�� 0/0-5�4 5.�� 5/5.4�. 35�5

Fonte: Kossaifi (1989), riportato in Economic and Social Commission for Western Asia (1998).

Dal 1975 al 1990 il numero di lavoratori immigrati è cresciuto intutti i paesi del GCC e, in totale, dovrebbe aver superato i 7,7 milioni,aumentando di 6,8 volte in 15 anni e raggiungendo il 67,7 per centodell’intera forza lavoro dell’area. In Kuwait, Emirati Arabi e Qatar il pesorelativo dovrebbe esser stato prossimo, o persino superiore, al 90 per cento,in Oman si sarebbe raggiunto il 70, in Arabia Saudita il 60 e nel Bahrein il50 per cento. Per quanto sia difficile stabilire la qualità e l’attendibilità diqueste informazioni, l’intensità del fenomeno appare difficilmentecontestabile: quando si raggiungono questi livelli si è in presenza di unaimmigrazione che non è solo un dato strutturale, ma appare il vero eproprio asse portante di sistemi economici che non possono farne a menosenza mettere a rischio la loro stessa sopravvivenza. I dati sul periodo piùrecente sono estremamente frammentari e mancano anche stime di largamassima come quelle che abbiamo utilizzato sinora, tanto che sullo stessoandamento complessivo del fenomeno dopo la guerra del Golfo non si vaoltre le ipotesi molto generali e molto vaghe riportate in precedenza di unaripresa dell’immigrazione. A conferma di queste si può evidenziare un datorelativo al Kuwait (tav. 2.6), dove tra il 1995 e il 1997 la popolazionestraniera è cresciuta di 221 mila unità, arrivando a 1,4 milioni, di cui circail 38 per cento proveniente da un paese arabo.

Page 253: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 249

�� ����%���2 �� (�� �������� ��� ������������������ ���� �3�4� �#��$$'&$+�)*���%�������=��##��

1995 1996 1997

v.a. % v.a. % v.a. %

Cittadini 695.076 37,0 719.739 35,7 745.189 34,6Stranieri 1.186.174 63,1 1.296.298 64,3 1.407.586 65,4 di cui:

Arabi 463.335 24,6 499.880 24,8 533.078 24,8 Non arabi 600.922 31,9 672.887 33,4 750.070 34,8 Asia 584.155 31,1 653.893 32,4 727.530 33,8 Africa 1.906 0,1 2.077 0,1 2.487 0,1 Europa 8.479 0,5 9.261 0,5 103.40 0,5 America 5.766 0,3 6.911 0,3 8.896 0,4 Australia 616 0,0 745 0,0 817 0,0 Non stabilito 121.917 6,5 123.526 6,1 124.438 5,9 �� ����� -/,,-/�2. -..�. �/.-3/.45 -..�. �/-2�/552 -..�.

Fonte: Sito Internet >���?@@$$$/���/6�*/!$/>���/

Pur con tutti i loro limiti, le statistiche sulle migrazioni internazionalisono molto più ricche e dettagliate nei paesi europei. Nel nostro esameabbiamo puntato a evidenziare, ritenendolo l’aspetto più pertinente agliscopi del lavoro, i flussi e gli stock di cittadini dei paesi del Nord Africa edel Medio Oriente diretti verso l’Europa occidentale4. Si tratta di datiriferiti alla sola presenza regolare e che, quindi, tendono a sottostimare lareale intensità del fenomeno. Nelle tavole 2.7 e 2.7'�& sono riportati i datirelativi ai soli flussi di immigrazione dal 1980 alla seconda metà degli anninovanta per i paesi per i quali è stato possibile ricostruire questo genere diinformazione. A livello complessivo appare individuabile una tendenzainiziale alla diminuzione dei flussi, a cui fa seguito un aumentodell’immigrazione nella seconda parte degli anni ottanta, con livellimassimi raggiunti tra il 1990 e il 1993, e una diminuzione nel periodosuccessivo.

4 Nelle tavole gran parte del materiale proviene da fonti statistiche nazionali; per iraggruppamenti sovranazionali è sempre specificata in nota l’esatta composizione.

Page 254: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������250

�� ����+������ ��� ����� � �� ����� ����-��.� ��������/� �0 ����� ��������� ����� ������ #��$)*&)$�)(�����#���6�����+

BELGIO1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989

Algeria 0,6 0,5 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3 0,3Marocco 5,0 3,9 3,1 2,7 2,4 1,9 1,8 2,1 2,0 2,3Tunisia 0,6 0,4 0,3 0,3 0,3 0,2 0,3 0,3 0,3 0,3Turchia 3,2 1,9 1,3 1,3 1,8 1,6 1,7 1,9 1,5 1,4

% sul totaleimmigrati

20,1 16,1 13,8 13,2 13,0 10,8 10,5 11,5 11,0 10,0

����������6%��� 03�1 0-�4 43�� 40�4 45�� 45�2 41�4 0.�- 4,�� 04�2DANIMARCA

1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989Iran .. .. .. .. 0,6 3,9 1,2 1,1 1,2 0,8Iraq .. .. .. .. 0,1 0,5 0,4 0,2 0,5 0,5Marocco .. 0,1 0,1 0,1 0,1 0,2 0,2 0,2 0,2 0,3Turchia .. 0,8 0,5 0,5 0,8 1,4 1,6 1,7 1,5 1,3

% sul totaleimmigrati

.. 7,1 5,2 5,6 12,1 29,8 14,8 16,5 18,4 15,2

����������6%��� // -4�0 -4�. --�, -4�4 �.�� ���2 �.�- -,�0 -1��

(..) = dato non disponibile; - = valore inferiore alle 50 unità.

Fonte: Belgio: INS, vari anni; Danimarca: Statistik Denmark, vari anni; Finlandia: OCSE, vari anni;Francia: OCSE, vari anni, Germania: Statistisches Bundesamt, vari anni; Gran Bretagna:Schoorl e altri (1997); Grecia: National Statistical Service of Greece, dato non pubblicato;Italia: Istat, vari anni; Olanda: fino al 1993 Centraal Bureau voor de Statistiek, 1994-96 OCSE;Spagna: INE, vari anni; Svezia: Sveriges Officiella Statistik – Statistika Centralbyran, varianni; Svizzera: Office Fédéral des Étrangers, 1998.

(a) La percentuale si riferisce solo ai paesi riportati nella tavola. – (b) Giordania, Israele e Siria. – (c)Libia, Bahrein, Israele, Giordania, Kuwait, Libano, Qatar, Arabia Saudita, Siria ed Emirati Arabi Uniti.– (d) Arabia Saudita e Libia. – (e) Israele, Yemen, Giordania, Kuwait, Libano, Oman, Qatar, ArabiaSaudita, Siria e Libia.

Page 255: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 251

�� ����+� ������� ��� ��� ����� � �� ����� ����-��.� �������/� ��0 ����� ��������� ����� ������ #��$)*&)$�)(�����#���6�����+

FRANCIA1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989

Algeria .. .. .. .. .. .. 5,3 5,3 4,9 6,3Marocco .. .. .. .. .. .. 8,2 8,6 10,8 13,6Turchia .. .. .. .. .. .. 4,3 4,6 4,7 5,3Tunisia .. .. .. .. .. .. 0,5 3,3 1,2 1,0

% sul totaleimmigrati

.. .. .. .. .. .. 47,8 55,9 49,1 49,2

����������6%��� // // // // // // 4,�4 41 00 24��GERMANIA

1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989Marocco 4,1 3,8 2,4 1,8 2,1 3,0 3,9 3,8 4,5 4,7Tunisia .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..Iran 9,7 3,6 2,2 4,3 10,5 17,9 34,4 11,2 12,6 10,1Iraq 0,8 0,7 0,8 0,5 0,4 0,7 1,5 0,3 0,4 ..Turchia 212,3 84,1 42,7 27,8 34,1 47,5 62,2 66,2 78,4 85,7Altri paesidell’areab

7,6 6,3 4,5 5,3 25,7 4,5 7,0 5,2 6,1 ..

% sul totaleimmigratia

37,1 19,6 16,3 14,5 22,0 18,5 22,8 18,3 24,2 13,0

����������6%��� 34-�0 2.-�- 4�-�5 �54�4 44-�- 41,�� 05,�4 054�- 0�-�1 55.�,GRAN BRETAGNA

1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989Algeria .. .. .. .. .. 0,6 0,4 0,1 0,1 0,1Marocco .. .. .. .. .. 0,8Tunisia .. .. .. .. .. 0,1 - - - -Iran .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..Iraq .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..Turchia .. .. .. .. .. 1,3 1,0 1,3 1,2 1,6Altri paesidell’area

.. .. .. .. .. 2,9 2,8 2,9 3,1 3,1

% sul totaleimmigratia

.. .. .. .. .. 4,0 3,2 3,8 3,5 3,8

����������6%��� -.5�. 14�. -.0�. -.,�. -.3�. -���. -4.�. --4�. -�5�. -03�.

Page 256: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������252

�� ����+� ������� ��� ��� ����� � �� ����� ����-��.� �������/� ��0 ����� ��������� ����� ������ #��$)*&)$�)(�����#���6�����+

ITALIA1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989

Algeria 0,3 0,1 0,1 0,0 0,1 0,1 0,1 0,2 0,1 0,1Egitto 0,7 0,7 0,8 0,5 0,5 0,5 0,4 1,5 0,8 0,4Iran 1,2 1,6 0,6 0,6 0,4 0,5 0,3 0,5 0,3 0,2Marocco 0,2 0,4 0,4 0,0 0,3 0,3 0,3 8,9 2,8 2,3Tunisia 0,3 0,4 0,5 0,5 0,4 0,5 0,5 3,3 1,2 1,0Altri paesidell’aread

0,7 0,3 0,3 0,3 0,2 1,1 0,1 1,0 0,1 0,1

% sul totaleimmigratia

13,3 16,3 13,8 10,6 10,5 10,7 9,4 33,3 16,2 15,0

����������6%��� �3�5 �-�, �.�3 -1�, -,�, �.�2 -,�, 03�, 44�� �5�4OLANDA

1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989Marocco 10,4 .. 6,5 5,0 4,8 5,8 6,8 7,2 8,4 8,7Turchia 0,7 .. 5,3 3,9 4,1 6,0 8,6 9,7 10,5 11,1

% sul totaleimmigratia

.. .. 28,8 24,3 .. .. 29,0 .. 32,5 30,3

����������6%��� 51�, �// 0.�1 43�0 45�4 03�� 2��, 3.�1 2,�� 32�0SPAGNA

1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989Algeria .. .. .. .. .. .. .. - - 0,1Iran .. .. .. .. .. .. .. - 0,1 0,1Marocco .. .. .. .. .. .. .. 0,3 0,7 1,4

% sul totaleimmigratia

.. .. .. .. .. .. .. .. 7,9 10,7

����������6%��� // // // // // // // 2�4 1�5 -0�0

Page 257: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 253

�� ����+� ������� ��� ��� ����� � �� ����� ����-��.� �������/� ��0 ����� ��������� ����� ������ #��$)*&)$�)(�����#���6�����+

SVEZIA1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989

Algeria 0,1 - - - - - 0,1 0,1 0,1 0,1Marocco 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,2 0,2Tunisia 0,1 0,1 0,1 0,0 0,1 0,1 0,1 0,1 0,2 0,2Iraq 0,1 0,3 0,5 0,7 0,8 1,2 0,8 0,5 1,3 1,4Iran 0,9 0,5 0,4 0,5 1,5 3,0 5,2 7,5 8,1 7,0Turchia 1,7 1,3 1,3 0,9 1,2 1,1 1,1 1,3 1,2 1,5Altri paesidell’areae

0,6 0,6 0,6 0,5 1,3 0,9 1,2 1,0 1,3 3,0

% sul totaleimmigratia

10,5 10,5 11,8 12,1 18,6 22,7 25,6 28,5 27,8 22,7

����������6%��� 40�0 �5�0 �2�- ���4 �3�- �5�1 40�. 45�- 00�2 2,�1SVIZZERA

1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989Turchia 5,697 6,09 5,268 4,28 3,02 2,756 3,234 3,373 3,553 4,0

% sul totaleimmigratia

7,6 6,9 6,3 6,5 4,5 4,0 4,2 4,2 4,1 4,3

����������6%��� 52�4 ,5�, ,4�- 33�. 35�. 3,�1 53�0 ,-�- ,3�2 14�.

Page 258: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������254

�� ����+���� ��� ��� ����� � �� ����� ����-��.� ��������/� �0 ����� ��������� ����� ������ #��$$*&$+

)(�����#���6�����+

BELGIO1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997

Algeria 0,4 0,5 0,4 0,3 0,6 0,4 0,4 0,3Marocco 2,6 3,4 3,3 3,4 4,8 3,6 4,0 3,9Tunisia 0,4 0,4 0,3 0,3 0,3 0,3 1,4 1,4Turchia 1,8 2,9 2,7 2,5 3,6 2,5 2,5 1,4

% sul totale immigrati 10,4 13,4 12,3 12,3 16,5 12,8 16,0 14,2 ����������6%��� 2.�2 20�- 22�- 24�. 23�. 24�- 2-�1 01��

DANIMARCA1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997

Iran 0,8 1,0 0,6 0,5 0,3 0,3 0,5 0,4Iraq 0,4 0,5 1,3 1,0 0,8 1,0 1,1 1,4Marocco 0,4 0,3 0,2 0,1 0,2 0,1 0,3 0,2Turchia 1,2 1,9 1,2 0,8 0,7 1,0 1,4 1,1

% sul totale immigrati 14,4 16,8 15,4 11,5 9,0 6,2 10,5 11,1 ����������6%��� -1�5 ���- �-�2 �.�2 �-�. 41�- 4-�2 �5�0

FRANCIA1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997

Algeria 13,8 12,9 12,3 13,1 9,7 8,4 7,8 ..Marocco 18,0 18,2 16,4 13,8 8,1 6,6 6,6 ..Turchia 7,0 9,2 9,2 6,8 4,7 3,6 3,4 ..Tunisia 11,5 5,1 3,2 .. 2,4 2,4 2,7 ..

% sul totale immigrati 49,1 41,3 35,2 34,0 35,9 37,0 36,9 .. ����������6%��� -.��0 -.1�1 --3�3 11�� 31�4 23�5 22�3 �//

GERMANIA1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997

Marocco 5,5 5,9 6,4 5,1 3,8 3,6 4,1 ..Tunisia .. .. 3,1 2,5 2,3 2,1 2,0 ..Iran 12,5 8,0 5,7 5,8 6,5 6,7 7,7 ..Iraq 1,1 1,4 .. .. .. .. .. ..Turchia 83,6 81,9 80,6 67,8 63,9 73,6 73,2 ..Altri paesi dell’areab 9,7 8,5 .. .. .. .. .. ..

% sul totale immigratia 13,3 11,5 7,9 8,2 9,9 10,9 12,3 .. ����������6%��� ,0��0 1�.�2 -�.5�3 1,3�1 554�1 51��5 5.,�. //

(a)-(e) Cfr. tav. 2.7.

Page 259: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 255

�� ����+��� ������� ��� ��� ����� � �� ����� ����-��.� �������/� ��0 ����� ��������� ����� ������ #��$$*&$+

)(�����#���6�����+

GRAN BRETAGNA1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997

Algeria 0,1 0,1 - .. .. .. .. ..Marocco 0,8 0,8 .. .. .. .. .. ..Tunisia 0,1 0,1 0,1 - .. .. .. ..Iran .. .. .. .. .. .. .. ..Iraq .. .. .. .. .. .. .. ..Turchia 1,3 1,0 0,9 .. .. .. ..Altri paesi dell’area 3,3 3,3 3,7 3,4 .. .. .. ..

% sul totale immigratia 3,5 3,5 4,0 2,8 .. .. .. .. ����������6%��� -3-�. -2.�. --3�0 -�.�. -44�. -20�. -3,�. -,,�.

GRECIA1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997

Egitto 2,6 2,4 2,3 1,5 1,8 1,8 .. ..Iran 0,3 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 .. ..Iraq 0,8 0,2 0,6 0,4 0,8 0,2 .. ..Marocco 0,2 0,1 - - 0,1 0,1 .. ..Tunisia 0,1 0,1 - - 0,1 0,0 .. ..Turchia 0,4 0,2 0,2 0,2 0,3 0,2 .. ..Altri paesi dell’areac 1,7 1,0 0,8 0,7 0,8 0,8 .. ..

% sul totale immigratia 18,6 14,2 16,4 14,3 17,6 15,5 .. .. ����������6%��� 4��� �1�. �0�- �.�4 ���2 �-�- �// �//

ITALIA1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997

Algeria 0,7 0,3 0,3 0,2 0,2 0,0 .. ..Egitto 2,0 1,7 1,7 0,9 0,8 0,7 2,9 ..Iran 0,7 0,3 0,2 0,2 0,1 0,2 0,3 ..Iraq 0,1 0,1 .. .. .. .. .. ..Marocco 23,1 9,6 6,7 5,2 4,6 4,9 22,3 ..Tunisia 11,5 5,1 3,2 1,5 1,1 1,1 5,8 ..Altri paesi dell’aread 1,1 0,1 0,1 .. .. .. .. ..

% sul totale immigratia 40,5 24,4 20,3 15,6 13,1 10,2 21,8 .. ����������6%��� 13�5 5.�1 21�- 2-�- 2��4 3,�� -04�� �//

Page 260: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������256

�� ����+��� ����������� ��� ����� � �� ����� ����-��.� �������/� ��0 ����� ��������� ����� ������ #��$$*&$+

)(�����#���6�����+

OLANDA1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997

Marocco 9,8 9,3 7,5 6,2 3,2 3,1 4,3 ..Turchia 12,8 12,7 9,2 7,7 4,3 4,8 6,4 ..

% sul totale immigratia .. 26,1 20,1 15,9 11,0 11,8 .. .. ����������6%��� ,-�4 ,0�4 ,4�. ,5�3 3,�0 35�. 55�� //

SPAGNA1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997

Algeria 0,1 0,2 0,2 0,1 0,2 0,3 0,3 0,3Iran 0,1 - 0,1 0,1 0,1 0,1 0,0 0,1Marocco 1,2 1,9 4,5 3,3 3,7 3,9 3,7 6,9

% sul totale immigratia 10,1 19,8 26,5 22,9 21,8 21,7 24,0 20,5 ����������6%��� -4�5 -.�3 -,�� -2�0 -,�3 -1�2 -3�5 42�3

SVEZIA1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997

Algeria 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 - 0,1Marocco 0,2 0,3 0,3 0,2 0,3 0,2 0,2 0,2Tunisia 0,2 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1Iraq 2,1 2,5 3,8 4,6 3,5 3,3 2,8 3,7Iran 4,5 3,8 3,6 1,9 1,5 1,2 0,9 1,7Turchia 1,6 1,5 1,2 0,8 1,1 0,9 0,8 0,8Altri paesi dell’areae 2,9 2,9 2,6 1,1 1,0 0,6 0,6 0,7

% sul totale immigratia 21,8 25,9 29,6 16,3 10,1 17,3 18,3 21,8 ����������6%��� 24�4 04�1 41�2 20�, 50�5 43�- �1�4 44�0

SVIZZERA1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997

Turchia 6,0 6,7 5,3 4,8 3,8 3,8 3,4 2,9

% sul totale immigratia 5,1 5,3 4,1 4,1 3,7 4,1 4,2 4,0 ����������6%��� --5�5 -�3�3 -�,�� --5�3 -.4�3 10�4 51�5 5��,

Page 261: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 257

Questo andamento riflette soprattutto quanto è avvenuto inGermania, che ha sicuramente rappresentato negli ultimi vent’anni il polodi assorbimento di gran lunga più consistente: non in tutti i paesi europei ilfenomeno ha seguito un percorso analogo, ma le differenze di intensità trail caso tedesco e gli altri sono talmente notevoli che le diversità diandamento non sono in grado di ribaltare la tendenza di fondo.

All’interno di questi flussi la componente nordafricana emediorientale ha rappresentato una quota generalmente contenuta5. Lacorrente migratoria di gran lunga più consistente appare quella dallaTurchia alla Germania; gli altri flussi sono sempre su valori molto piùcontenuti, anche quando rappresentano direttrici tradizionali della mobilitàmediterranea. Questa situazione riflette, da un lato, la politica di sostanzialecontenimento verso i flussi provenienti dal bacino mediterraneo sud-orientale messa in opera dalla generalità dei paesi europei e, dall’altro, lamancanza o le modeste dimensioni delle reti di collegamento migratorioesistenti con più di un paese d’emigrazione. In effetti, la mancanza dipolitiche attive di reclutamento ha fatto sì che in molti casi le possibilità diingresso regolare fossero limitate a quelle collegate all’esistenza dicollettività già immigrate, in particolare attraverso i meccanismi diricongiungimento familiare, e ai flussi di rifugiati politici. Fanno eccezionea questo schema i paesi di nuova immigrazione dell’Europa meridionale,dove la componente mediterranea ha avuto un peso sicuramente piùconsistente e ha riguardato più direttamente motivazioni economiche,anche se la mancanza di pratiche di reclutamento efficaci ha determinato losviluppo di flussi irregolari, riassorbiti attraverso procedure diregolarizzazione e non completamente rappresentati nei dati utilizzati.

Il peso delle migrazioni del bacino mediterraneo sud-orientaleappare decisamente più rilevante se consideriamo le collettività straniereresidenti nei paesi europei (tav. 2.8).

5 Queste percentuali sono calcolate considerando i soli paesi dell’area per i quali è statopossibile avere il dato specifico. Di conseguenza i valori sottostimano l’intensità del fenomeno, anchese va detto che i dati mancanti si riferiscono a provenienze con flussi di limitate dimensioni.

Page 262: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������258

�� ����)�� 5������ �������� ���� ����� ����-��.� ��������/� �0 ����� ������� ����� ������ #� � ����

)(����(��"�#���##����#���6�����+

BELGIOPaesi e aree 1981h 1985 1990 1995 1998

Algeria 10,8 10,0 10,7 10,0 8,5Marocco 105,1 123,6 141,7 140,0 125,1Tunisia .. .. .. .. 4,2Iran .. .. .. .. 1,0Turchia 63,6 74,2 84,9 82,0 70,7

% sul totale degli immigratia 21,2 24,5 26,2 25,5 24,2

����������6%��� ,5,�3 ,03�2 1.0�2 1-.�. ,30�3DANIMARCA

1980 1985 1990 1995 1998Algeria .. 0,3 0,3 ..Egitto .. 0,3 0,4 0,5 ..Marocco 2,1 2,3 3 3,3 3,6Tunisia .. .. .. 0,5 ..Iraq .. 0,7 2,8 7,8 11,3Iran .. 4,7 9 7,4 6,3Turchia 15,8 20,4 29,7 35,7 38,1Altri paesi dell’areab .. 1,3 4,8 6,4 5,3

% sul totale degli immigratia 17,6 25,6 31,1 27,7 25,2

����������6%��� -.-�3 --5 -3.�3 ����5 �23�4

(..) = dato non disponibile; - = valore inferiore alle 50 unità.

Fonte: Consiglio d’Europa, 1999; Belgio: INS, vari anni, Eurostat per il 1996; Danimarca: StatistikDenmark, vari anni; Finlandia: OCSE, vari anni; Olanda: Centraal Bureau voor de Statistiek;Spagna: per il 1980 e 1985 Izquierdo (1996) e INE, vari anni; Svezia: Sveriges OfficiellaStatistik �A�Statistika Centralbyran, vari anni; Svizzera: Office Fédéral des Étrangers, 1998.

(a) La percentuale si riferisce solo ai paesi riportati nella tavola. – (b) Include dal 1980 al 1995:Giordania, Israele, Libano e Siria; per il 1998: Giordania, Libano e Siria. – (c) Giordania, Israele,Libano, Libia e Siria. – (d) Kuwait, Libano, Oman, Territori palestinesi, Qatar, Siria e Yemen. – (e)Libia. – (f) Giordania, Kuwait, Libano, Oman, Qatar, Arabia Saudita e Siria. – (g) Paesi arabi. – (h)Dato di censimento.

Page 263: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 259

�� ����)� ������� 5������ �������� ���� ����� ����-��.� �������/� ��0 ����� ������� ����� ������ #� � ����

)(����(��"�#���##����#���6�����+

FRANCIA1982h 1985 1990h 1995 1998

Algeria 805,1 .. 614,2 .. ..Marocco 441,3 .. 572,7 .. ..Tunisia 190,8 .. 206,3 .. ..Iran 10,5 .. 15,2 .. ..Iraq 1,8 .. 2,2 .. ..Turchia 122,3 .. 197,7 .. ..

% sul totale degli immigratia 42,7 45,5 .. ..

����������6%��� 4/5-0�� // 4/213�3 // //GERMANIA

1980 1985 1990 1995 1998Algeria .. 5,3 7,4 17,7 17,5Egitto .. 8,3 9,8 13,5 13,9Marocco .. 48,1 69,6 81,9 83,9Tunisia .. 23,2 26,1 26,4 25,4Iraq .. 4,1 5,8 16,7 40,2Iran .. 51,4 92,2 107,0 113,8Turchia 1.452,4 1.401,9 1.694,6 2014,3 2.107,4Altri Medio Orientec .. 41,6 83,6 97,4 101,1

% sul totale degli immigratia 32,6 36,2 37,2 33,1 34,0

����������6%��� 0/024�4 0/45,�1 2/40��2 5/-54�1 5/432�,GRAN BRETAGNA

1980 1985 1990 1995 1997Algeria .. .. 3,0 .. ..Egitto .. .. .. .. ..Marocco .. .. 4,0 .. ..Tunisia .. .. 5,0 .. ..Turchia .. .. 12,0 29,0 56,0

% sul totale degli immigratia .. .. 1,4 1,4 2,7

����������6%��� // -/54-�. -/5�4�. �/.3.�. �/.33�.

Page 264: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������260

�� ����)� ������� 5������ �������� ���� ����� ����-��.� �������/� ��0 ����� ������� ����� ������ #� � ����

)(����(��"�#���##����#���6�����+

GRECIA1981h 1985 1991i 1995 1997

Egitto 2,4 .. 4,0 7,0 6,5Iran 0,9 .. 0,9 1,5 1,3Iraq 1,6 .. 2,1 3,8 3,8Marocco 0,0 .. 0,2 .. 0,4Tunisia 0,1 .. 0,2 .. 0,3Turchia 30,1 .. 11,1 3,1 3,2Altri paesi dell’areac 5,5 .. 5,6 7,8 7,6

% sul totale degli immigratia 22,6 .. 14,4 14,9 14,1

����������6%��� -,.�3 -35�4 -22�2 -34�2ITALIA

1980 1985 1990 1995 1997Algeria 0,8 1,3 4,0 2,8 11,6Egitto 3,1 7,0 19,8 15,5 23,6Marocco 0,8 2,4 78,0 81,2 122,2Tunisia 1,5 4,4 41,2 30,7 41,4Iran 8,4 13,0 14,6 5,8 5,9Iraq 0,9 1,9 2,1 .. 0,8Turchia 1,6 2,6 4,7 3,5 4,4Altri paesi dell’aread 13,2 21,2 22,3 .. ..

% sul totale degli immigratia 11,1 12,7 23,9 19,1 20,5

����������6%��� �5��- 0���1 5,-�- 5�1�� -/.���1OLANDA

1980 1985 1990 1995 1996Marocco .. 116,4 156,9 149,8 138,7Turchia .. 156,4 203,5 154,3 127,0

% sul totale degli immigratia .. 49,4 52,1 41,9 39,1

����������6%��� // 22��2 31��0 5�2�0 351�1

Page 265: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 261

�� ����)� ������� 5������ �������� ���� ����� ����-��.� �������/� ��0 ����� ������� ����� ������ #� � ����

)(����(��"�#���##����#���6�����+

SPAGNA1980 1985 1990 1995 1998

Algeria 0,2 0,4 0,7 3,6 7,0Egitto 0,2 0,2 0,4 .. 0,9Marocco 3,0 5,8 16,7 74,9 140,9Tunisia 0,1 0,1 0,3 .. 0,5Iran .. .. 2,2 1,5 2,1Altri Medio Orientee - 0,1 0,2 .. 0,2

% sul totale degli immigratia 1,9 2,7 7,4 16,0 21,1

����������6%��� -,4�4 �0��. �5,�, 011�, 5-1�3SVEZIA

1980 1985 1990 1995 1997Algeria 0,6 0,5 0,6 0,5 0,4Egitto 0,5 0,3 0,5 0,8 0,6Marocco 1,4 1,1 1,3 1,4 1,4Tunisia 1,0 0,7 1,1 1,0 0,9Iraq 0,6 3,5 7,7 21,3 24,8Iran 2,9 8,3 39,0 29,3 26,2Turchia 18,3 21,5 25,5 20,3 18,4Altri paesi dell’areaf 3,5 3,4 10,8 7,8 7,7

% sul totale degli immigratia 6,8 10,2 17,9 15,5 15,4

����������6%��� 0�-�5 4,,�3 0,4�5 24-�, 2���.SVIZZERA

1980 1985 1990 1995 1997Turchia 38,1 50,9 64,2 78,6 79,5Altri paesi dell’areag 7,0 9,1 11,7 15,5 16,7

% sul totale degli immigratia 5,1 6,4 6,9 7,1 7,1

����������6%��� ,1��, 141�5 -/-..�4 -/44.�3 -/405�1

In Francia, nel 1990 gli immigrati di questi paesi rappresentavano il45,5 per cento di tutta la popolazione straniera, in Germania costituivanonel 1998 poco più di un terzo del totale e in Olanda hanno anche superato

Page 266: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������262

il 50 per cento. Le variazioni nelle dimensioni delle comunità immigratedipendono da più fattori: dai flussi migratori in ingresso e in uscita, dalladinamica naturale e dalle procedure di acquisizione della cittadinanza delpaese d’arrivo, per cui diminuzioni e aumenti possono essere il risultato deldiverso combinarsi di questi fattori. Ad esempio, il calo che si registra inOlanda nelle comunità turca e marocchina tra il 1990 e il 1996 èlargamente spiegabile dall’alto numero di concessioni di cittadinanzarilasciate ai componenti di queste due collettività (tav. 2.9).

�� ����$�� .��� � � �� � �� ��� ���������������������� ����� ������ ������ � ��� �� ��� ����-��.� �����/� ��0 �������������

����������� ��� �����

AUSTRIA1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996

Turchia 0,5 0,7 1,1 1,8 2,0 2,7 3,4 3,2 7,5 ����� ,�� ,�2 1�� --�0 --�1 -0�0 -3�4 -2�4 -3��

DANIMARCA1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996

Iran - - 0,1 1,0 1,1 0,7 0,5 0,5 0,8Iraq - - - 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,3Marocco 0,2 0,1 0,1 0,2 0,2 0,2 0,1 0,1 0,2Turchia 0,4 0,2 0,1 0,4 0,5 0,6 0,9 0,8 0,9

����� 4�5 4�4 4�. 2�2 2�- 2�. 2�5 2�4 5�4FRANCIA

1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996Algeria 3,3 4,1 5,4 6,6 7,4 7,9 10,9 9,5 13,2Marocco 4,4 5,4 7,7 10,3 12,3 13,1 22,7 12,2 15,5Tunisia 2,3 2,5 3,1 4,4 5,0 5,4 9,2 4,2 5,1Turchia 0,7 0,9 0,9 1,1 1,3 1,5 3,2 2,1 3,4Totale 46,4 49,3 54,4 59,7 59,2 60,0 93,1 61,9 80,0 �����a 50�. ,��. ,,�2 12�2 12�4 12�2 -�3�4 1��0 -.1�,

(..) = dato non disponibile; (-) = valore inferiore alle 50 unità.

Fonte: OECD (1998).

(a) Stima che tiene conto delle persone che acquisiscono la cittadinanza una volta raggiunta lamaggiore età fino al 1993 e del numero delle persone nate in Francia da genitori stranieri che hannodichiarato la loro intenzione di acquisire la cittadinanza francese secondo la normativa introdotta nelluglio del 1993.

Page 267: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 263

�� ����$� ��������.��� � � �� � �� ��� ���������������������� ����� ����� ������� � ��� �� ��� ����-��.� �����/� ��0 ����

��������� ����������� ��� �����

BELGIO1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996

Algeria .. .. .. 0,2 0,0 0,5 0,7 0,8 0,6Marocco .. .. .. 2,1 6,9 5,5 8,6 9,1 7,9Turchia .. .. .. 0,9 3,9 3,3 6,3 6,6 6,6Tunisia .. .. .. 0,1 0,5 0,4 0,6 0,5 0,4 ����� // // // ,�2 03�0 -3�0 �2�, �3�- �0�3� GERMANIA� 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996Turchia 1,2 1,7 2,0 3,5 7,4 12,9 19,6 31,6 46,3 ����� 0.�, 3,�2 -.-�0 -0-�3 -51�1 -11�0 �21�� 4-4�3 4.��,� ITALIA� 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996Marocco .. .. .. 0,1 0,1 0,2 0,3 0,3 0,3Egitto .. .. .. 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2Iran .. .. .. 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,2 ����� // // // 0�2 0�0 3�2 3�3 5�0 5�.� OLANDA� 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996Turchia 0,8 3,3 2,0 6,1 11,5 18,0 23,9 33,1 30,7Marocco 1,2 6,8 3,0 7,3 8,0 7,8 8,1 13,5 15,6 ����� 1�- �,�5 -��, �1�- 43�� 04�- 01�2 5-�0 ,��5� SPAGNA� 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996Marocco 3,1 2,1 1,7 0,4 0,6 1,0 0,9 0,8 0,7 ����� ,�- 2�1 5�. 4�, 2�4 ,�0 5�, 3�, ,�0� SVEZIA� 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996Turchia 1,2 0,8 0,8 1,4 1,6 4,2 2,7 2,8 2,0 ����� -,�. -5�3 -3�, �5�5 �1�4 0��5 42�- 4��. �2�3

SVIZZERA� 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996Turchia 0,2 0,2 0,2 0,3 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 ����� --�0 -.�4 ,�5 ,�, --�� -��1 -4�, -3�, -1�0

Page 268: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������264

Le comunità turche e marocchine sono quelle presenti, in dimensioniconsistenti, nel numero maggiore di paesi. In Germania i turchi residentihanno ormai superato i due milioni; nel 1990 erano quasi 200 mila inFrancia e in Olanda e sono tra le 70 e le 80 mila unità in Belgio e inSvizzera. Il maggior numero di marocchini è presente in Francia (573 milanel 1990), ma collettività importanti risiedono anche in Spagna (141 mila),Olanda (136 mila), Belgio (125 mila), Italia (122 mila) e Germania (84mila). Gli algerini sono, invece, presenti quasi esclusivamente in Francia(614 mila nel 1990); come i tunisini (206 mila), di cui per altro unacollettività di una certa consistenza (41 mila) è residente anche nel nostropaese. Per le altre provenienze i valori sono sempre molto più modesti,fatta eccezione per gli iraniani in Germania, che superano le 113 milaunità. Infatti, le collettività egiziane maggiori sono comprese tra le 14 milae le 24 mila unità che si registrano in Germania e Italia e gli iracheni nonvanno al di là delle 25 mila presenze della Svezia e le 40 mila dellaGermania; intorno al primo valore si attestano anche gli iraniani nel paesescandinavo.

Siamo evidentemente in presenza di relazioni migratorieprofondamente differenziate e anche di modelli d’emigrazione diversi daun paese all’altro. Turchi e, soprattutto, marocchini hanno sinora mostratola maggior capacità di inserimento nella realtà europea, sia in terminiquantitativi che in termini di destinazioni. Ben diversa la situazione per glialtri paesi: in alcuni casi emergono legami molto specifici derivanti dalpassato coloniale (Algeria e Tunisia con la Francia) o dalla prossimitàgeografica (Tunisia con l’Italia), nella maggioranza delle volte i rapporti dinatura migratoria appaiono decisamente limitati. Negli stessi paesi dinuova immigrazione dell’Europa meridionale, dove più intensa è stata lacrescita del fenomeno negli ultimi anni, la vicinanza geografica si èdimostrata fattore non decisivo nella determinazione dei flussi: anche qui ilpeso della componente mediterranea non risulta maggioritario e, al suointerno, i flussi dal Marocco mostrano un ruolo predominante. Neanchemotivazioni legate alla critica situazione politica in molti paesi dell’areasono state sufficienti ad avviare correnti migratorie di rilievo. Infatti, lacrescita della presenza iraniana e irachena appare complessivamentecontenuta e sostanzialmente concentrata in Germania e Svezia, mentreancor più ridotto è l’aumento della comunità algerina, nonostante latravagliata condizione interna del paese nordafricano.

Page 269: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 265

%��������� ��

L’aspetto che è emerso più nitidamente dall’analisi effettuata èl’importanza delle politiche dei paesi d’immigrazione nel determinare letendenze delle migrazioni e gli esiti complessivi dei processi di mobilità. Inquesto senso, il confronto tra i due principali sistemi migratori dell’areaappare quanto mai significativo, visto che è proprio l’elemento politico acaratterizzarsi come il fattore principale di differenziazione, capace diinfluenzare largamente dimensioni, caratteristiche e prospettive delfenomeno. Non vi è dubbio che nella diversa natura politica e istituzionaledegli Stati europei e dei paesi arabi produttori di petrolio vadano ricercatimolti degli elementi che aiutano a comprendere le principali caratteristichee le maggiori differenze delle migrazioni internazionali nell’area. Ledemocrazie europee hanno trovato, infatti, degli ostacoli quasiinsormontabili nel controllare il fenomeno e, soprattutto, nell’impedire chela presenza straniera si trasformasse durante gli anni settanta da temporaneaa definitiva; ben diverse sono state le possibilità di controllo in “in Statiautoritari e centralizzati privi di un sistema giudiziario indipendente e di unsolido regime di garanzie costituzionali, senza alcuna tradizione diimmigrazione, come nel caso dei paesi esportatori di petrolio del Golfopersico” (Massey, 1999, p. 315).

Di qui, differenze notevolissime nei diritti degli immigrati regolari.Nei paesi arabi di immigrazione sono totalmente esclusi dalla vita politicae sociale; privi di diritti anche fondamentali, sono oggetto didiscriminazioni nella sfera economica e sottoposti sempre al rischio dirimpatrio su base individuale o collettiva, come è avvenuto durante laguerra del Golfo o per i tunisini dalla Libia nel 1977 o per gli egiziani nel1987, sempre dalla Libia. Per quanto, in questi anni, i paesi europeiabbiano desiderato controllare il fenomeno e per quanto le condizioni divita degli immigrati possano risultare più disagiate di quelle dei locali, lasituazione europea è radicalmente diversa. Il rispetto dei diritti umani, ilriconoscimento dei diritti acquisiti, l’esistenza di un sistema giudiziarioindipendente e la presenza di settori della pubblica opinione e del mondopolitico interessati a promuovere e tutelare gli interessi degli immigraticoncorrono a ridurre entro precisi confini i margini di operatività dellepolitiche restrittive in una democrazia parlamentare. Difatti, in Europa, lepolitiche migratorie attuate in questi anni hanno significato soprattuttoaccentuazione dei controlli sui flussi, riduzioni anche sensibili degliingressi regolari per lavoro e pratiche più limitative nella concessionedello status di rifugiato, ma non sono mai arrivate a intaccare i diritti

Page 270: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������266

fondamentali degli immigrati regolari, anzi ne hanno promosso in più diun’occasione l’integrazione nella società d’arrivo.

In entrambi i casi, comunque, il ruolo della politica e degli Statinella dinamica migratoria appare notevole. La situazione effettiva delfenomeno è, per molti versi, più influenzata dalle leggi e dai regolamenti (edalla loro applicazione) che non dalle decisioni degli individui o dallescelte degli agenti economici. La stessa immigrazione illegale, che pure èuna risposta allo scarto esistente tra il quadro normativo e le spinte di ��&>o di ���� alla mobilità, è confinata in uno spazio determinato dalle politichemigratorie in vigore che tendono, inoltre, a configurarne i tratti principali ea delinearne gli esiti possibili. Il maggior controllo esercitato dagli Statitende ad aumentare la flessibilità e l’imprevedibilità delle correntimigratorie. La nostra analisi ha dato, in questa direzione, più di unaindicazione. Alla chiusura di una destinazione i #��$�%!& migratoririspondono con sollecitudine trovando nuovi punti d’arrivo; il caso dellaTurchia è emblematico: ridotte le possibilità in Europa, si sono trovatinuovi sbocchi nei paesi del Golfo e, diminuite anche queste opportunità,non si è perso molto tempo a trovare un’alternativa nei paesi della exUnione Sovietica.

Di questa grande capacità di adattamento delle correnti migratorieattuali nel trovare nuove destinazioni, di ritagliarsi spazi di inserimentonelle società d’arrivo e di svilupparsi in un contesto politico sicuramentenon propizio vi è ampia dimostrazione anche guardando la situazione dallato dei paesi di accoglimento. L’Europa meridionale e Israele sono, inquesto senso, esempi più che significativi. Nel primo caso, la chiusura deitradizionali sbocchi di destinazione dell’Europa centro-settentrionale hafavorito, anche per la mancanza di adeguate politiche di controllo, l’avviodei primi flussi di immigrazione, che hanno presto dato luogo allaprogressiva stabilizzazione di collettività straniere e all’affermazionedell’immigrazione come componente importante delle realtà di questipaesi. Nel secondo caso, si è visto come l’arresto nell’utilizzo della forzalavoro palestinese nell’economia nazionale abbia non solo determinato lanascita di flussi regolari da altri paesi, ma anche l’avvio di unaimmigrazione irregolare che, almeno per certi aspetti, ricorda quantoavvenuto proprio nell’Europa meridionale.

Questi sviluppi dimostrano che l’offerta d’emigrazione è pronta, suuna scala veramente globale, ad attivarsi ogniqualvolta si presentano lecondizioni adatte e, in un mondo sempre più collegato e interconnesso econ costi e tempi sempre più ridotti e contenuti, la distanza geografica può

Page 271: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 267

rivelarsi un fattore di importanza non decisiva nel funzionamento delprocesso migratorio. Sotto questo aspetto, l’esame dei sistemi migratori cheinsistono sull’area mediterranea ha dimostrato come la prossimitàterritoriale a volte giochi un ruolo non decisivo nella determinazione dellearee di attrazione e come talora possa rivelarsi addirittura elemento diostacolo. Ad esempio, scelte politiche esplicite hanno ridottol’assorbimento dei lavoratori arabi immigrati in Israele e nei paesi delGolfo, e le limitate dimensioni dei flussi verso l’Europa da gran parte deipaesi dell’area possono ricollegarsi a una più generale difficoltà nel dialogotra le due sponde del Mediterraneo. A questi elementi sembra aggiungersiuna minore capacità del mondo arabo a competere con altre provenienzesul mercato mondiale dell’immigrazione: altri luoghi d’origine (i paesidell’Asia sud-orientale e anche alcuni Stati dell’Africa subsahariana)mostrano una capacità di attivare reti formali e informali più efficaci e piùcapaci di sfruttare le opportunità esistenti. Questa situazione appareriflettere, con ogni probabilità, una più generale difficoltà del mondo arabodi rapportarsi ai cambiamenti avvenuti sulla scena mondiale e una tendenzaa rinchiudersi al proprio interno più che ad aprirsi al confronto con le realtàesterne.

La dinamica migratoria attuale pare caratterizzarsi per l’interazionedei fattori politici e degli elementi interni di evoluzione dei singoli flussi.In questo senso, le linee evolutive seguite dai processi migratoripresentano, pur in una grande diversità di contesto, alcuni caratteri comuniche si riscontrano nelle diverse situazioni: anche nei paesi del Golfo, dovele possibilità di controllo del fenomeno erano massime, l’immigrazione statendendo a trasformarsi in un dato strutturale e permanente. Resta in questocaso la possibilità di espulsioni forzate, non nuove nell’area, ma il pesorelativo raggiunto dal fenomeno all’interno delle economie dei paesiinteressati è tale da rendere impraticabile una rinuncia totale e immediata ailavoratori stranieri; al più si può pensare a sostituzioni, tutt’altro cheindolori, tra provenienze e a più alti livelli di ��%#B�*�%. In Europa, irisultati del vertice di Tampere (ottobre 1999) mostrano interessanti novitàe aperture, con il riconoscimento che l’immigrazione può rappresentare unelemento positivo per lo sviluppo dell’Unione, il che potrebbe preludere auna inversione nelle politiche migratorie e a uno scenario favorevole allaripresa dei flussi.

Page 272: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� ����������������268

����������

�������������������������� �����������

������������

Nella netta contrapposizione tra dinamiche demografiche che separai paesi europei da quelli del Nord Africa e del Vicino Oriente emergonodue andamenti di fondo che per il momento portano queste due aree supercorsi opposti. Nei paesi europei una consistente riduzione nel numerodelle nascite, che perdura nel tempo, riduce in maniera sistematica il flussodelle generazioni entranti e, alla lunga, porta alla riduzione quantitativadell’ammontare complessivo del potenziale demografico di lavoro eall’invecchiamento della sua struttura interna. Al contrario, nei paesi sullealtre sponde del Mediterraneo, un numero di nascite crescenti o anche solouna maggiore sopravvivenza alla mortalità nelle prime fasi di vita consentea un numero crescente di persone di superare la soglia d’ingresso nell’etàlavorativa, aumentandone la dimensione numerica e, in linea di principio,ringiovanendola.

Entrambe le dinamiche qui descritte sono per loro naturaautorafforzanti, in quanto alle variazioni quantitative della parte piùgiovane della popolazione in età lavorativa si accompagnanocorrispondenti variazioni nella popolazione in età riproduttiva, le quali, incostanza dei comportamenti riproduttivi, producono conseguenze nellastessa direzione sulle nuove nascite; saranno poi queste, nel prosieguo, adalimentare il potenziale di lavoro, riproducendo quindi, a distanza di 15-20anni, quelle stesse variazioni dimensionali nelle generazioni entranti in etàlavorativa.

Tra i fatti congiunturali capaci di modificare visibilmente ladimensione e soprattutto la struttura della popolazione in età lavorativavanno poi menzionate le migrazioni, che in genere interessano in misuramaggiore proprio le sue classi più giovani. L’effetto a lungo termine dellemigrazioni viene invece a dipendere essenzialmente dalle loro modalità,dai processi di integrazione nella società ospite e dai comportamentidemografici differenziali dei migranti stessi e delle loro generazionisuccessive.

Ma i potenziali demografici di lavoro si trasformano in offerta realesolo attraverso i potenti filtri della partecipazione al mercato del lavoro,sui quali incidono i fattori più vari, da quelli culturali a quelli dellacongiuntura economica. A evoluzioni lente e di lungo periodo si

Page 273: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 269

sovrappongono dunque variazioni congiunturali, il più delle voltecollegate con quelle della domanda di lavoro, semmai filtrate attraverso ilpolmone variabile della disoccupazione. Nell’analisi che segue, di lungoperiodo, non sarà possibile evidenziare nel passato, né tantomenoipotizzare per il futuro, queste dinamiche di breve periodo. Gli andamentidei tassi di partecipazione al lavoro, sia nelle stime dell’InternationalLabour Office (ILO)1, sia in qualche ipotesi alternativa, si limitano infattia cogliere e a prevedere le evoluzioni in atto e i loro collegamenti conalcune trasformazioni di fondo delle società qui allo studio.

D’altra parte, nella maggior parte dei paesi del “Sud” dell’areamigratoria individuata (con l’espressione “Sud” nel seguito di questocapitolo si intende l’insieme dei paesi delle rive sud ed est delMediterraneo) queste trasformazioni sembrano muoversi su percorsianaloghi a quelli compiuti, se pure in tempi trascorsi, dai paesi dell’area“Nord”. Le distanze appaiono ancora incolmabili, ma i processi checaratterizzano la modernizzazione di un mercato del lavoro e più ingenerale di una società sembrano ormai avviati in molti dei paesi delle rivesud ed est del Mediterraneo. Così si assiste: all’ingresso di un crescentenumero di donne nelle attività di lavoro ufficialmente rilevate; alladiffusione dell’istruzione e all’allungamento del periodo a essa dedicato;alla definizione di un arco di vita postlavorativa che, almeno per alcuni exlavoratori, viene sostenuto da un qualche sistema pensionistico; infine, auna se pur superficiale terziarizzazione dell’economia, che trae originedalle altre trasformazioni già menzionate, ma, allo stesso tempo, crea lecondizioni favorevoli per ulteriori, analoghi processi.

Qui si vogliono sottolineare quegli effetti di possibile retroazionesulle dinamiche demografiche e, quindi, sul futuro potenziale di lavoro,collegati soprattutto con l’aumento dell’istruzione e del lavoroextradomestico della donna. Dal punto di vista dell’offerta di lavoro i dueprocessi provocano nell’immediato risultati contrapposti, rinviando neltempo, il primo, l’offerta di lavoro da parte delle generazioni che siaffacciano in età lavorativa; immettendo invece sul mercato, il secondo, unpotenziale di lavoro rimasto celato nel lavoro domestico. Ma dal punto di

1 Cfr. ILO (1997). La definizione di forze di lavoro adottata è quella della XXX Conferenzainternazionale delle statistiche del lavoro e comprende tutti coloro che, di entrambi i sessi, fornisconol’offerta di lavoro per la produzione di beni economici e di servizi secondo le definizioni dell’ONUcirca i sistemi di contabilità e bilanci nazionali. Si ricorda che questi includono anche le produzioni e lelavorazioni per autoconsumo e baratto. La definizione comprende sia i lavoratori dipendenti, sia quelliautonomi in tutte le forme, compresi i soci di cooperative e i coadiuvanti famigliari, sia le forze armate.Trattandosi di offerta di lavoro, sono inclusi i disoccupati, anche nella figura delle persone alla ricercadi prima occupazione. Si rinvia a una nota successiva per i chiarimenti sulle modalità delle stime e delleprevisioni adottate per i tassi di attività.

Page 274: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� ����������������270

vista degli effetti demografici a lungo termine i due processi portanoprobabilmente a uno stesso risultato e cioè alla riduzione del numero di natiper donna, fattore questo di rallentamento della crescita della popolazionein età lavorativa, tuttavia non prima che siano trascorsi 15-20 anni.

Per questi aspetti, le contrapposizioni “Nord” “Sud” nell’areamigratoria europea vanno trovate nelle diverse fasi in cui tali processi sitrovano: molto avanzata nei paesi dell’Occidente europeo, dove l’ingressosul mercato del lavoro si trova ormai in media in prossimità dei venti annidi età (Gesano 1999); ancora arretrata nei paesi in via di sviluppo dell’area,dove l’ingresso è spesso anticipato e persistono diffusi fenomeni di lavorominorile. Tali paesi, però, dato lo stato di arretratezza da cui muovonohanno in questi processi una grande potenzialità di evoluzione e, di fatto,alcuni di essi vanno già mostrando una vivace dinamica sia nello sviluppodell’istruzione, sia nel progresso della donna nelle attività ufficiali dilavoro, sia anche – come ad esempio la Turchia – nella crescita economica.

Il tema verrà però affrontato in un’ottica prevalentementedemografica, mettendo dapprima in evidenza le variazioni quantitative, dicomposizione interna e di ricambio della popolazione in età lavorativa,cioè di quella parte della popolazione che, secondo le abitudini e le regolevigenti nei diversi paesi e aree, può essere considerata il potenziale teoricomassimo2 a cui può attingere il mercato del lavoro. Introdotti poi i tassi diattività specifici per sesso e classi di età, l’analisi si sposterà sull’offertaeffettiva di lavoro, sulle sue dinamiche e sulla sua composizione internaper età: in particolare, le sue variazioni verranno ripartite nelle componentid’origine demografica e di comportamento nei confronti del mercato dellavoro. Infine, sarà svolta una riflessione sulle relazioni problematiche tradinamica dell’offerta complessiva di lavoro e sviluppo dei settori diattività, in particolare quello primario nei paesi dell’area in via di sviluppo.

����������������� ����� �� �� �� ����� ������� ������������������

L’importanza determinante delle dinamiche demografiche trascorsee la rilevanza di quelle attuali emergono con chiarezza dall’esame deglisviluppi differenziali delle popolazioni in età lavorativa. Il contrasto“Nord” “Sud” nell’area qui considerata si manifesta in tutta la sua forza epermanenza nel tempo, facendo intuire quali potenziali dinamichemigratorie si possano mettere in moto come conseguenza degli squilibri

2 In realtà, attività di lavoro possono e di fatto vengono esercitate anche al di fuori delle età chedelimitano la popolazione in età lavorativa. Più avanti se ne farà un accenno indicando le rispettiveforze di lavoro come marginali.

Page 275: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 271

esistenti e delle tendenze contrapposte. D’altra parte, tra alcuni dei paesiconsiderati e perfino nel complesso dell’area si manifestano alcunetrasformazioni che si muovono in una direzione comune e che potrannoportare a convergenze, sia pure nel lungo periodo3.

� ! ���"�#�$�%��&'�#������(��")����������*��#)��#�)�+�"����(�,�

L’area migratoria qui considerata4 conta poco meno di 510 milioni dipersone in età di lavoro (tav. 3.1). Erano 150 milioni in meno nel 1980 e, inbase alle previsioni ONU, si presume saranno 135 milioni in più tra ventianni. Ci si trova inoltre in procinto di attraversare il momento di equilibrionumerico tra l’ammontare delle popolazioni in età lavorativa5 presenterispettivamente nei paesi di emigrazione e in quelli europei diimmigrazione: poco dopo il 2005, infatti, si fronteggeranno circa 237milioni di potenziali lavoratori sia da un lato sia dall’altro del “confine”migratorio6. Momento di equilibrio fuggevole se solo 25 anni prima, nel1980, il rapporto tra le popolazioni in età lavorativa era di 3 a 5 a sfavoredei paesi di emigrazione e se solo quindici anni dopo, nel 2020, sarà

3 Nelle successive analisi verranno utilizzati i seguenti raggruppamenti di paesi, ai quali, nonsempre rispettando una corretta definizione storico-geografica, si sono attribuiti dei toponimi e lerelative sigle:

- Maghreb (Magh.): Algeria, Marocco, Tunisia;- Mashriq (Mash.): Egitto, Sudan;- Asia mediterranea (A.Med.): Cipro, Giordania, Israele, Libano, Siria, Striscia di Gaza, Turchia;- paesi produttori di petrolio (P.Petr.): Arabia Saudita, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Iran, Kuwait,

Libia, Qatar, Oman;- altri paesi del Vicino Oriente (APVO): Iraq, Yemen;- Balcani (Balc.): Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Macedonia, Slovenia, Jugoslavia;- Unione europea (EU15): Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda,

Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia;- altri paesi dell’Europa occidentale (APEO): Islanda, Malta, Norvegia, Svizzera.

4 È bene notare che l’area qui considerata non esaurisce affatto il ben più vasto e articolatobacino migratorio europeo, il quale si spinge ben oltre le coste mediterranee dell’Africa e dell’Asia.D’altra parte, come già notato nel capitolo precedente, alcuni dei paesi qui considerati in realtàpartecipano anche a un’altra area migratoria che vede come destinatari i paesi petroliferi del MedioOriente.

5 Le età che delimitano la popolazione qui considerata in età di lavoro sono state fissate inmodo diverso per i paesi meno sviluppati (15 e 70 anni) e quelli più sviluppati (20 e 65 anni) inconsiderazione dei diversi comportamenti oggettivi sia all’ingresso sia all’uscita dal lavoro. Sonoconsiderati meno sviluppati tutti i paesi non europei, tranne Cipro e Israele, e tutti quelli balcanici,tranne la Slovenia.

6 Sotto il profilo dei flussi migratori i paesi considerati sono stati divisi tra “emigratori”, checomprendono i Balcani e tutti i raggruppamenti extraeuropei, con l’esclusione di Israele e dei paesiproduttori di petrolio (come è noto aree di forte immigrazione), e paesi “europei di immigrazione”, cioèi quindici dell’Unione europea più Norvegia e Svizzera.

Page 276: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� ����������������272

prossimo a 4 a 3 a loro favore, con una presenza in essi di più di 310milioni di persone in età di 15-69 anni, mentre nei paesi europei diimmigrazione i 20-64enni saranno in calo e non arriveranno ai 228 milioni.I paesi produttori di petrolio, che nell’area rappresentano l’altra importantedestinazione alternativa dei flussi migratori, dal 1980 hanno visto più cheraddoppiare la propria popolazione in età di lavoro e ne prevedono unulteriore aumento pari a più della metà entro il 2020.

��������������������� ���� ���������������� ����������� ��� ���� �������� �������� !"#�"�"�-(���,���#�$����#�.

Raggruppamenti di paesi 1980 1990 2000 2010 2020

Maghreb 23,7 32,9 44,0 54,9 66,3

Mashriq 35,5 45,9 60,0 76,5 92,4

Asia mediterranea 36,0 49,0 65,7 80,2 94,8

Paesi produttori di petrolio 30,1 45,4 62,5 82,2 99,5

Altri paesi Vicino Oriente 10,8 15,6 22,2 31,2 43,3

Balcani 16,6 18,5 19,0 19,5 19,6

Unione europea (EU15) 199,9 219,7 228,9 229,6 220,5

Altri paesi Europa occidentale 6,3 7,1 7,6 7,9 7,8

��)/��"��)$�0,�*��#) !�1�� !23�4 �15�3 �26�7 �!1�3��)/��)',��)��"���$$�0,�*��#) �12�3 ��5�7 ��5�� ��6�1 ��6�3 ����)��,)� �23�! 7���! 213�4 231�4 57��3

Fonte: Elaborazioni su dati United Nations (1999).

(a) 15-69 anni per i paesi meno sviluppati; 20-64 anni per quelli più sviluppati. – (b) Per lacomposizione dei raggruppamenti dei paesi, cfr. note 3 e 6.

Nei quarant’anni qui analizzati, alla sostanziale stabilità delcontingente di lavoratori potenziali dei paesi europei di immigrazione e diquelli balcanici si contrappone dunque la vivace dinamica nei paesi diemigrazione e in quelli produttori di petrolio. Se pur complessivamenteindirizzati verso una riduzione dei tassi di crescita della popolazione in etàlavorativa (fig. 3.1), i paesi si dividono nettamente per livelli, finendo quasitutti quelli europei su tassi negativi dopo essere partiti da tassi intorno all’1per cento annuo, mentre gli altri paesi hanno finora oscillato tra il 2,5 e il 4per cento e, tranne casi particolari, non ci si attende scendano alla fine delperiodo al di sotto dell’1 per cento.

Page 277: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 273

$��������– ������������ � ���� �������������� ���� �������������� ����������� �������� ����� !"#�"�"��-(���,���),%)#�'����$)"���##�.

(a) Per la composizione dei raggruppamenti dei paesi, cfr. nota 3.

Gli effetti congiunti della dimensione crescente dell’aggregato edell’andamento dei suoi tassi di variazione provocano una sostanzialestabilità, da ora in avanti, dell’aumento medio annuo in termini assolutinella maggior parte dei gruppi di paesi extraeuropei e nel raggruppamentodei paesi considerati come emigratori, nel quale oggi si presentano e neiprossimi venti anni continueranno a presentarsi ogni anno circa 5 milioni diunità aggiuntive nella popolazione in età lavorativa (tav. 3.2).

Nei paesi europei di immigrazione e soprattutto nella UE simanifesterà una rapida inversione di tendenza e i deboli incrementi, cheancora ci si attende perdurino fino al 2010, nell’arco di soli dieci anni sitradurranno in riduzioni del potenziale di lavoro di oltre 1 milione l’anno.

-1

0

1

2

3

4

5

1980-1985

1985-1990

1990-1995

1995-2000

2000-2005

2005-2010

2010-2015

2015-2020(%)

Magh. Mash. A.Med. P.Petr.

APVO Balc. EU15 APEO

Page 278: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� ����������������274

����� ���� �� %�������� � � ��� ����� ���� ���������� � ��� ��������������� �� ��������� ���� ���� ��� ����� ������� � !"#�"�"��� �&��& ����-(���,���#�$�0�����.

Raggruppamenti di paesi 1980-1985 1985-1990 1990-1995 1995-2000Maghreb 878 953 1.098 1.123Mashriq 1.039 1.048 1.229 1.587Asia mediterranea 1.346 1.239 1.751 1.601Paesi produttori di petrolio 1.480 1.582 1.371 2.042Altri paesi Vicino Oriente 425 524 654 686Balcani 160 224 -32 125Unione europea (EU15) 2.242 1.721 1.266 584Altri paesi Europa occidentale 77 82 65 46��)/��"��)$�0,�*��#) � 316 � 4�� 7 254 2 1�7��)/��)',��)��"���$$�0,�*��#) � �!� ! 311 ! ��5 5�5 ����)��,)� 6 573 6 �75 6 �64 6 63�Raggruppamenti di paesi 2000-2005 2005-2010 2010-2015 2015-2020Maghreb 1.114 1.065 1.184 1.098Mashriq 1.712 1.594 1.626 1.542Asia mediterranea 1.426 1.476 1.527 1.393Paesi produttori di petrolio 1.960 1.978 1.716 1.743Altri paesi Vicino Oriente 847 947 1.138 1.275Balcani 76 29 35 -7Unione europea (EU15) 112 19 -689 -1.128Altri paesi Europa occidentale 38 16 -7 -20��)/��"��)$�0,�*��#) 2 133 2 1�1 2 7�2 2 �74��)/��)',��)��"���$$�0,�*��#) !75 �! 8545 8! !73 ����)��,)� 6 �64 6 !�1 5 2!1 2 33!

Fonte: Elaborazioni su dati United Nations (1999).

(a) 15-69 anni per i paesi meno sviluppati; 20-64 anni per quelli più sviluppati. – (b) Per lacomposizione dei raggruppamenti dei paesi, cfr. note 3 e 6.

Nel contempo, i paesi produttori di petrolio, grazie al fortepotenziale demografico accumulato, continueranno a veder aumentare laloro popolazione in età lavorativa a un ritmo di 1,9 e poi 1,7 milioni diunità all’anno. Il risultato complessivo è che nel complesso dell’area si èappena toccato il massimo di incremento assoluto della popolazione in etàdi lavoro, con quasi 8 milioni l’anno, e che da ora in poi i suoi incrementiandranno riducendosi fino a meno di 6 milioni l’anno.

Page 279: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 275

La quota di popolazione in età lavorativa rispetto al totale dellapopolazione (fig. 3.2) è in rapido e protratto aumento in tutti gli aggregatiextraeuropei, dove all’ingresso in questa fascia di età di generazioni digiovani sempre più folte si contrappone l’uscita delle generazioni nate nellaprima metà del Novecento, di per sé limitate in partenza nella lorodimensione numerica – perché figlie di popolazioni ancorademograficamente contenute – e per lo più falcidiate prima dalla mortalitàinfantile e poi da quella, intensa, subita nel corso della loro vita.

$����������'���������������� ���� ��������������� ����������� ������� ����� !"#�"�"���-(���,���),%)#�'����/'�������)�")����������*��#).

(a) Per la composizione dei raggruppamenti dei paesi, cfr. nota 3.

Nella maggior parte dei paesi del “Sud” qui considerati, l’aumentodella popolazione in età postlavorativa, pur presente, avviene dunque aritmi inferiori al ricambio di quella in età lavorativa e in essi dovremmoessere prossimi a raggiungere il massimo di espansione della popolazionein età prelavorativa. In molti di loro il potenziale di lavoro finirà con ilrappresentare da due terzi a tre quarti della popolazione complessiva,fornendo la base numerica per alcune considerazioni ottimistiche sul loropotenziale di sviluppo economico, avanzate ad esempio nel Rapporto

50

55

60

65

70

75

1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020

% PEL/PT

Magh. Mash. A.Med. P.Petr.

APVO Balc. EU15 APEO

Page 280: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� ����������������276

dell’UNFPA (1999) con il termine di “bonus demografico”, cioè vantaggioche potrebbe derivare loro dall’eccezionale disponibilità di giovanilavoratori. Si tratta però solo di un’importante trasformazione demografica,che sposta il baricentro di quelle popolazioni dalle età prelavorative, equindi improduttive, a quelle prime età lavorative in cui massime sarebberopotenzialità e flessibilità sul lavoro. Il problema è se maturerannorapidamente condizioni economiche, sociali e politiche tali da tradurre quelbonus demografico in effettivo sviluppo di quelle economie e di quellesocietà. Altrimenti, quella stessa trasformazione demografica rischia diprodurre un tragico eccesso di forza lavoro che non riuscirà a trovareadeguata collocazione sui mercati locali e che andrà quindi ad alimentare ilpotenziale emigratorio.

Assai più certe sono le conseguenze derivanti dall’andamento dellaquota di popolazione in età lavorativa nei paesi europei7, dove la continuariduzione del numero di giovani in età prelavorativa non compenserà piùl’aumento della popolazione in età postlavorativa e dove un potenziale dilavoro in declino sarà chiamato a sostenere il peso crescente di unapopolazione che per età, sulla base delle attuali consuetudini dipensionamento, si considera abbia esaurito il suo apporto attivo allaproduzione della ricchezza.

� � ���/�,'��',��")����������*��#)��#�)�+�"����(�,�

In un’economia e in una struttura produttiva caratterizzate da unaaccentuata dinamica e da forti e continue innovazioni, la composizione peretà del potenziale di lavoro ha forse importanza anche maggiore della suadimensione e crescita. Il vantaggio relativo dei giovani rispetto agli anzianisi misura nella loro maggiore istruzione, nella consuetudine nel rapportarsialle tecnologie moderne e nella facilità di assuefarsi alle innovazioni, ingenerale, nel mostrarsi più duttili rispetto al modificarsi delle condizioni dilavoro e di mercato. In linea di massima, quindi, una struttura demograficagiovane dovrebbe favorire il rispettivo sistema economico e produttivo,ove però esistano i presupposti strutturali, finanziari e sociali – �#��,�$�/ unsufficiente livello di istruzione di base – sui quali possa essere impostatouno sviluppo in senso moderno. Per contro, una popolazione in età dilavoro in via di invecchiamento porrà crescenti problemi al sistemaproduttivo nel reperimento di forze di lavoro “nuove” e, nei nostri sistemi

7 Il diverso livello del raggruppamento dei paesi balcanici dipende soprattutto dai diversi limitidi età applicati all’aggregato. Quando, come è già realtà in alcuni di essi, i comportamenti pre- e post-lavorativi si occidentalizzeranno, la quota di popolazione in età lavorativa si ridurrà a livelli inferiori aidue terzi della popolazione totale, come nel resto dei paesi europei. D’altra parte, l’andamento tra i duegruppi è abbastanza simile nei quarant’anni considerati.

Page 281: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 277

salariali che molto dipendono dall’anzianità dei lavoratori, a più bassocosto.

La contrapposizione “Nord” “Sud” nell’area mediterranea è moltonetta. Mentre in quasi tutti i paesi europei siamo quasi alla parità trapotenziale di lavoro giovane e anziano, in quasi tutti gli altri paesi irapporti vanno attualmente da 1,5 a 3 “giovani” per “anziano”, così che iraggruppamenti extraeuropei si trovano tutti al di sopra del livello di 2 a 1(fig. 3.3).

$����������(�������� �������������� ���� �������������� ����������� �������� ������ !"#�"�"�-,����,��.

(a) Nei raggruppamenti di paesi meno sviluppati, rapporto tra popolazione in età 15-39 anni epopolazione in età 40-69 anni; nei raggruppamenti di paesi più sviluppati, rapporto tra 20-39enni e40-64enni. – (b) Per la composizione dei raggruppamenti dei paesi, cfr. nota 3.

� � ��,�%�$9���0)#),�*��#��)�#)����������*��#)��#�)�+�"����(�,�

In effetti, le differenze più marcate nell’area tra paesi europei edextraeuropei si registrano nelle misure del ricambio della popolazione inetà lavorativa. Il confronto tra le generazioni che sono in procinto dientrarvi e quelle che stanno per lasciarla risente delle dinamichedemografiche di un passato assai diverso: in Europa, con le coorti di nati

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020Magh. Mash. A.Med. P.Petr.

APVO Balc. EU15 APEO

Page 282: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� ����������������278

numericamente stabili e poi in regresso e con una eliminazione per morteormai molto ridotta nell’arco dell’età lavorativa; nei paesi extraeuropei,con una dimensione fortemente crescente nel tempo delle generazioni deglientranti sia per numero originario di nascite, sia per una maggioresopravvivenza, mentre le generazioni uscenti sono poco numerose perorigine e a causa della forte eliminazione nel corso di tutta la loro vita.

La dinamica, una volta eliminati gli evidenti effetti di “ondademografica”8 e le diversità di livello, appare sostanzialmente simile neidue gruppi di paesi, indirizzata come è ovunque alla riduzione del rapportotra la generazione entrante e quella uscente dall’età di lavoro (fig. 3.4). Ilproblema sta nel fatto che nei paesi europei stiamo giungendo a unricambio generazionale insufficiente (in Germania già dal quinquennio1995-2000, in Italia dal quinquennio successivo), mentre in quelliextraeuropei, a parte alcune eccezioni, sarà difficile scendere al di sotto diun rapporto di 3 a 1 anche alla fine del periodo considerato.

� 7 ���$������")$�0,�:�%��/'��$),%����")����(�,�

Quanto fin qui illustrato circa le dinamiche della popolazione in etàlavorativa sull’una e sull’altra sponda del Mediterraneo costituisce già unsufficiente materiale di riflessione circa le possibili conseguenze sui relativimercati del lavoro e sui movimenti migratori che potrebbero seguirne.

Se dapprima guardiamo agli effetti interni a ciascun paese e mercato,per i paesi extraeuropei dobbiamo chiederci quali tassi di crescita deirelativi sistemi economici vadano previsti per poter riassorbire crescite dipopolazione in età lavorativa del 3-4 per cento all’anno e soprattutto unricambio generazionale che vi fa entrare da 4 a 10 unità per ognuna che neesce per vecchiaia9. Per i paesi europei la domanda è invece fino a qual

8 Si definisce così il meccanismo che, attraverso la riproduttività delle generazioni, connettel’ampiezza delle generazioni dei figli con quella delle generazioni dei loro genitori. Naturalmente laconnessione non è puntuale, dal momento che l’attività riproduttiva viene distribuita da una stessagenerazione di genitori in un arco di età e di tempo alquanto ampio, venendosi così a confondere conquella di altre generazioni contemporanee. Inoltre, l’ampiezza dell’onda viene a dipendere dallemodificazioni subite dai comportamenti riproduttivi sia in senso quantitativo che di distribuzione peretà.

9 Naturalmente l’�'��'��della popolazione in età lavorativa è costituito anche dalle morti cheintervengono lungo il suo corso e dalle eventuali emigrazioni, così come nel suo �#�'�� andrebberoconteggiate anche le possibili immigrazioni.

Page 283: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 279

punto i loro mercati del lavoro e i sistemi produttivi saranno in grado dicompensare le incipienti diminuzioni del potenziale di lavoro e il suo forteinvecchiamento.

$������)���*��������� � �������� �� �������������� ���� �������������� ����������� �������� ������ !"#�"�"�-,����,��.

(a) Nei raggruppamenti di paesi meno sviluppati, rapporto tra popolazione in età 10-14 anni epopolazione in età 65-69 anni; nei raggruppamenti di paesi più sviluppati, rapporto tra 15-19enni e60-64enni. – (b) Per la composizione dei raggruppamenti dei paesi, cfr. nota 3.

In un’ottica di confronto, poi, giustificata dalla prossimità geograficama anche dall’ampiezza delle reti di comunicazione che legano queste dueparti del mondo, i contrasti nelle dinamiche delle rispettive popolazioni inetà di lavoro giustificano appieno le aspettative di forti tensioni tra lediverse aree, tensioni che potranno sfociare in più o meno intensi flussimigratori a seconda degli sviluppi economici al di qua e al di là delMediterraneo e delle politiche migratorie messe in atto dai paesi europei. Inogni caso, appare ragionevole pensare che sistemi caratterizzati dadinamiche di popolazione ancora così diverse cerchino mutuecompensazioni attraverso flussi di capitali o di uomini.

0

2

4

6

8

10

12

1980-1985

1985-1990

1990-1995

1995-2000

2000-2005

2005-2010

2010-2015

2015-2020

input output

Magh. Mash. A.Med. P.Petr.

APVO Balc. EU15 APEO

Page 284: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� ����������������280

������������� ��������������������������������������

Le evoluzioni dell’offerta di lavoro che accompagnano lamodernizzazione di un’economia e di una società sono ben note: riduzionefino quasi all’eliminazione dell’attività nelle fasi giovanili e senili dellavita; diminuzione dei tassi di attività nelle età corrispondenti agli anni diistruzione superiore e universitaria; diminuzione dei tassi di attività nelleetà lavorative avanzate; conseguente distribuzione degli ingressi e delleuscite dall’attività su più lunghi archi di età; e, soprattutto, aumento dellapartecipazione della donna alle attività lavorative ufficialmente rilevate. Idati e le ipotesi evolutive dell’ILO (1997) tracciano i percorsi seguiti e chesi ipotizzano seguiranno i paesi qui considerati. Il livello analitico per sessoe classe quinquennale di età consente di verificare per il passato e di tenereconto per il futuro degli andamenti specifici sopra ricordati10.

Una misura sintetica particolarmente efficace, perché libera daqualsiasi influenza delle diverse strutture demografiche che inveceinfluiscono sul tasso grezzo riferito all’intera popolazione in età lavorativa,è rappresentato dal “tasso di attività totale”, ottenuto come somma dei tassispecifici per età rilevati in un dato anno. Esso corrisponde al numero mediodi anni lavorati da una persona che in ciascun anno della sua vitalavorativa11 ne abbia lavorato una quota parte pari al tasso di attivitàspecifico della popolazione di quell’età. Il suo livello e l’evoluzione neltempo mostrano con chiarezza i differenziali tra i sessi e tra i paesi, nonchéle tendenze comuni e le contrapposizioni (fig. 3.5).

10 Le valutazioni ILO sono riportate solo per gli anni 1970, 1980, 1990, 1995, 2000 e 2010,con il 1995 come media delle valutazioni del 1990 e del 2000. Per il passato, fino al 1990, le fonti dellestime sono diverse e si rifanno in genere agli istituti internazionali o nazionali di statistica, purattraverso processi di revisione e di omogeneizzazione curati dalla stessa ILO, compresa unarivalutazione dell’attività femminile là dove le statistiche nazionali la sottostimano sistematicamente. Leproiezioni dei tassi di attività per sesso e classi quinquennali di età sono state effettuate su modellimatematici specifici per paesi e aree sulla base degli andamenti 1950-1990 o almeno sulle ultime duedecadi; in tal modo è stato possibile adottare alcune ipotesi evolutive differenziali per sesso e gruppi dietà che rispettano le modifiche di fondo sopra richiamate: in particolare, i tassi di attività maschili sonoprevisti in decremento, specie tra 15 e 19 anni e sopra i 55, ma nei paesi più sviluppati questo calo èipotizzato in via di rallentamento; per le donne sono previsti incrementi dei tassi di attività tra i 25 e i 54anni e un profilo per età sempre più simile a quello maschile. Nelle nostre elaborazioni, che seguonouna cadenza quinquennale e sono estese fino al 2020, i tassi specifici sono stati calcolati anche per glianni 1975, 1985 e 2005 interpolandoli linearmente per età, e sono stati estrapolati secondo unopportuno algoritmo tendenziale per il 2015 e il 2020.

11 Qui il calcolo è stato limitato all’arco che va dai 15 ai 64 anni di età.

Page 285: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 281

������������������������������������ ����������������� ���������� ����� !"#$"$"��������������������� �!���"

(a) Per la composizione dei raggruppamenti dei paesi, cfr. nota 3.

%�#�&�����

5

10

15

20

25

30

35

40

45

1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020

Anni

Magh. Mash. A.Med. P.Petr.

APVO Balc. EU15 APEO

'�#�(����

5

10

15

20

25

30

35

40

45

1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020

Anni

Magh. Mash. A.Med. P.Petr.

APVO Balc. EU15 APEO

Page 286: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� ����������������282

Tra queste contrapposizioni vanno ricordate in modo particolare lediverse tendenze per uomini e donne in tutti i raggruppamenti epraticamente in tutti i paesi, con l’attività maschile in calo, specie nei paesidella UE, e quella femminile in deciso aumento ovunque, pur partendo dalivelli iniziali molto diversi.

Se da un lato così si evidenziano gli ampi contributi che lapartecipazione delle donne può ancora dare ai mercati del lavoro dei paesieconomicamente più sviluppati, nei quali – come abbiamo appena visto –vanno invece manifestandosi carenze di origine demografica, dall’altro siregistrano, ma ancor più si ipotizzano per il futuro sostanzialimiglioramenti della condizione femminile nei paesi meno sviluppatidell’area, compresi quelli musulmani12.

#$% ���������&��'���(�(�(�!���� ��)�)� �*������((�!�

Dal gioco congiunto delle variazioni della popolazione nelle diverseclassi di età e degli andamenti dei tassi di partecipazione al mercato dellavoro scaturiscono le dinamiche quantitative dell’offerta. Tuttavia, mentrela componente demografica ha sviluppi largamente prestabiliti dalledinamiche precedenti, le ipotesi sulle propensioni a presentarsi sul mercatodel lavoro dipendono da una serie di fattori evolutivi del mercato, dellastruttura economica e dell’intera società di riferimento: dunque, esse sonoper larga parte congetturali.

Proprio a causa del gioco congiunto sopra richiamato, l’equilibrionumerico tra paesi di emigrazione e di immigrazione dell’area verràraggiunto dalle rispettive popolazioni attive con un certo ritardo, tra il 2010e il 2015, rispetto a quello, che abbiamo visto ormai prossimo, relativo allamera entità delle popolazioni in età lavorativa.

L’intera area conta attualmente una forza lavoro di circa 350 milioni,di cui poco più della metà si trova in paesi europei classificabili come diimmigrazione (tavv. 3.3 e 3.4).

12 Courbage (1998, pp. 196 ss.) indica come assai incerta la parte che avrà il lavoro femminilenell’offerta di lavoro nei paesi delle rive sud ed est del Mediterraneo, ma fa anche notare che ilcontributo lavorativo della donna risulta in essi spesso sottovalutato nelle dichiarazioni deicapifamiglia. Ipotizza comunque che le nuove generazioni di donne nei prossimi anni registrerannotassi di attività nella classe 25-29 anni del 50 per cento superiori a quelli attuali; le sue ipotesi, tuttavia,portano a tassi di attività sensibilmente inferiori a quelli previsti dall’ILO per la stessa classe di età.

Page 287: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 283

��������������������������������� ����������� �����)����������� !"#$"$"���!� ��������� ����"

Raggruppamenti di paesi 1980 1990 2000 2010 2020Maghreb 14,0 18,9 26,0 34,7 41,6Mashriq 22,2 28,6 37,8 49,7 60,2Asia mediterranea 24,5 32,0 43,6 54,7 63,5Paesi produttori di petrolio 17,2 25,7 35,8 50,8 62,1Altri paesi Vicino Oriente 5,9 8,1 12,1 17,5 24,1Balcani 10,9 12,2 12,6 13,1 12,8Unione europea (EU15) 156,9 168,7 176,6 175,6 163,5Altri paesi Europa occidentale 5,2 6,0 6,6 6,8 6,7���+��������,��*���� -.�/ 0-�1 %20�3 %..�2 %01�#���+������)����������,��*���� %.%�0 %-3�4 %12�0 %12�/ %.0�0 �(� ������ 24.�1 #//�% #4%�/ 3/2�- 3#3�3

Fonte: Elaborazioni su dati United Nations (1999) e ILO (1997).

(a) Per la composizione dei raggruppamenti dei paesi, cfr. note 3 e 6.

�������*���+������������������������������ ����������� ����)������������ !"#$"$"���!� ����)��&��(�� ����+)�((��� �(�(� ���� �����"

Raggruppamenti di paesi 1980 1990 2000 2010 2020Maghreb 5,5 6,3 7,4 8,6 9,6Mashriq 8,6 9,5 10,8 12,3 13,9Asia mediterranea 9,5 10,7 12,4 13,6 14,6Paesi produttori di petrolio 6,7 8,6 10,2 12,6 14,3Altri paesi Vicino Oriente 2,3 2,7 3,5 4,3 5,5Balcani 4,2 4,0 3,6 3,2 2,9Unione europea (EU15) 61,1 56,2 50,3 43,6 37,6Altri paesi Europa occidentale 2,0 2,0 1,9 1,7 1,5���+��������,��*���� 20�. #2�. #.�0 3%�# 34�-���+������)����������,��*���� .#�/ 41�% 42�% 34�2 #0�% �(� ������ %//�/ %//�/ %//�/ %//�/ %//�/

Fonte: Elaborazioni su dati United Nations (1999) e ILO (1997).

(a) Per la composizione dei raggruppamenti dei paesi, cfr. note 3 e 6.

Page 288: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� ����������������284

Solo venti anni fa ve ne erano quasi 95 milioni in meno e queglistessi paesi ne raccoglievano più dei due terzi. Tra venti anni ci si attendeche la popolazione attiva nell’area aumenti di più di 85 milioni;l’incremento interesserebbe esclusivamente i paesi di emigrazione e quelliproduttori di petrolio, mentre per quasi tutti i paesi della UE sono previsteriduzioni più o meno sensibili e per gli altri paesi europei una sostanzialestabilità. Il complesso dei paesi europei definibili come immigratoridovrebbe toccare un massimo intorno al 2005, per poi ridursi di quasi 14milioni di unità entro il 2020. I paesi dell’area definiti come diemigrazione, che oggi contano poco meno di 130 milioni di lavoratori,registreranno presumibilmente un’offerta di lavoro superiore ai 200 milioniintorno al 2020.

�����������,������������������������������������������������ ����������� �����)������������ !"#$"$"���!� ���������, ����"

Raggruppamenti di paesi 1980-1985 1985-1990 1990-1995 1995-2000Maghreb 473 491 665 759Mashriq 620 663 840 997Asia mediterranea 841 661 1.169 1.160Paesi produttori di petrolio 839 875 777 1.228Altri paesi Vicino Oriente 197 236 405 401

Balcani 128 122 -15 97Unione europea (EU15) 1.230 1.128 1.064 519Altri paesi Europa occidentale 77 82 60 50���+��������,��*���� 2$22- 2$%20 2$0.1 #$##1���+������)����������,��*���� %$#/3 %$2/- %$%2/ 4.. �(� ������ 3$3/. 3$241 3$0.4 4$2%2Raggruppamenti di paesi 2000-2005 2005-2010 2010-2015 2015-2020Maghreb 875 873 656 718Mashriq 1.159 1.223 1.042 1.062Asia mediterranea 1.118 1.089 865 904Paesi produttori di petrolio 1.376 1.631 1.103 1.151Altri paesi Vicino Oriente 485 581 604 726Balcani 72 31 -20 -43Unione europea (EU15) 120 -333 -1.016 -1.388Altri paesi Europa occidentale 33 12 -2 -24���+��������,��*���� #$.3/ #$-#% #$%/2 #$#23���+������)����������,��*���� %4/ 5#2# 5%$/%0 5%$3%# �(� ������ 4$23/ 4$%/. #$2#2 #$%/.Fonte: Elaborazioni su dati United Nations (1999) e ILO (1997).(a) Per la composizione dei raggruppamenti dei paesi, cfr. note 3 e 6.

Page 289: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 285

Il complesso dell’area, pertanto, a partire dal 1990 e almeno fino al2010 subisce ogni anno un aumento dell’offerta di lavoro di 5 milioni e piùdi unità (tav. 3.5).

Solo a partire dal decennio successivo l’aumento si ridurrà a pocopiù di 3 milioni annui, in parte a causa delle contrazioni di offertademografica nei paesi europei, in parte per il previsto rallentamento dellacrescita della partecipazione della donna al mercato del lavoro, in parte perl’accentuarsi della diminuzione della partecipazione maschile.

La dinamica di lungo periodo delle forze di lavoro nei diversiraggruppamenti di paesi (fig. 3.6) non dovrebbe discostarsi di molto daquella già vista per la popolazione in età lavorativa (fig. 3.1), chedetermina per la gran parte i cambiamenti quantitativi della forza lavoro.

�������-��������������)�������������������������� ��������� ��������� ������ !"#$"$"���!� ����)��&��(�� �����������"

(a) Per la composizione dei raggruppamenti dei paesi, cfr. nota 3.

Tuttavia, il gioco congiunto dei tassi di partecipazione maschili efemminili e i cambiamenti strutturali interni alla popolazione in etàlavorativa tendono ad accentuare le diverse dinamiche nel periodoconsiderato. Così, la riduzione della forza lavoro nella UE precederà e sarà

-1

0

1

2

3

4

5

1980-1985

1985-1990

1990-1995

1995-2000

2000-2005

2005-2010

2010-2015

2015-2020(%)

Magh. Mash. A.Med. P.Petr.

APVO Balc. EU15 APEO

Page 290: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� ����������������286

più intensa di quanto è previsto avvenga per la corrispondente popolazionein età lavorativa13; altrettanto, ma all’opposto, si può dire per i paesi dellariva sud del Mediterraneo e, più in generale, per tutti i paesi di emigrazionedell’area, che attualmente vedono crescere la propria offerta di lavoro atassi medi annui tra il 2,5 e il 4 per cento e che nel periodo consideratodifficilmente scenderanno al di sotto dell’1,5 per cento. Dunque, ladivaricazione tra i due gruppi di paesi ne risulta accentuata e le carenze diofferta nei paesi europei di immigrazione si manifestano praticamente dasubito, contrapponendosi a una crescita dell’offerta nei paesi dirimpettaiancora molto sostenuta.

#$2 ���&��)����(���� ��������&���� ��66��(����� �!���

Quando si vanno a scomporre le dinamiche dell’offerta di lavoro finqui osservate nelle tre componenti di fondo – demografica, partecipazionemaschile e partecipazione femminile (fig. 3.7) – emerge con chiarezza ilpeso preponderante che ancora ha, nel complesso dell’area e soprattutto neisuoi paesi di emigrazione, la dinamica riportabile ai cambiamentiquantitativi e generazionali interni alla popolazione in età lavorativa:l’espansione, prima crescente e poi più contenuta, è infatti principalmenteguidata dagli effetti del massiccio arrivo delle giovani generazioni suirispettivi mercati del lavoro.

Le conquiste avvenute e previste da parte delle donne in termini dipartecipazione attiva e ufficialmente riconosciuta all’economia dannosenza dubbio un contributo sensibile all’aumento dell’offerta di lavoro, maincomparabile sul piano quantitativo con quello proveniente dalla spintademografica. La continua diminuzione dei tassi di attività maschili generainvece una componente che riduce l’offerta di lavoro, anche se i suoi effettiappaiono molto deboli.

Nei paesi europei di immigrazione, invece, la dinamica demograficasvolge attualmente sul mercato del lavoro un ruolo di secondo pianorispetto alle dinamiche imputabili al variare dei tassi di partecipazione. Sitratta però di una fase temporanea, di transizione da un periodo di crescita auno di riduzione dell’offerta di origine demografica, periodi durante i qualianche in questo gruppo di paesi la dinamica della popolazione prevale sullealtre due componenti.

13 Si noti che nelle ipotesi adottate dall’ILO non sono previsti quegli incrementi dei tassi diattività nelle età lavorative più anziane in seguito ai cambiamenti delle regole di pensionamento adottatidai paesi più sviluppati, ma solo un rallentamento del calo registrato in quelle età fino al 1990.

Page 291: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 287

�������.������ ��������������������������������������������������������� !"#$"$"��!� �����++� �(�������, ����"

Componente: demografica = variazione dovuta alla dinamica demograficapartecipazione M. = variazione dovuta al variare dei tassi maschili di attivitàpartecipazione F. = variazione dovuta al variare dei tassi femminili di attivitàmista = variazione dovuta alla composizione delle dinamiche

/������������������

-5000

0

5000

10000

15000

20000

1980-1985

1985-1990

1990-1995

1995-2000

2000-2005

2005-2010

2010-2015

2015-2020

Componente:

migliaia

demografica partecipazione M. partecipazione F. mista

/��������� �����������������

-10000

-5000

0

5000

10000

15000

1980-1985

1985-1990

1990-1995

1995-2000

2000-2005

2005-2010

2010-2015

2015-2020

Componente:

migliaia

demografica partecipazione M. partecipazione F. mista

Page 292: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� ����������������288

Nel periodo attuale, l’importanza del processo di femminilizzazionedella forza lavoro ha così la possibilità di emergere con più chiarezza,anche in contrapposizione alle non trascurabili riduzioni della forza lavorodovute al calo, avvenuto e previsto, dei tassi di attività maschili. In unfuturo ormai prossimo la crescita della partecipazione femminile è indicatacome la sola componente positiva che si opporrà al calo dell’offerta dilavoro derivante dalla riduzione sia della rispettiva popolazione, sia dellapartecipazione maschile.

#$# ���+(��((����)����(7��� ��)�)� �*������((�!�

Uno degli aspetti che più caratterizzano l’arretratezza di un mercatodel lavoro e di una società è costituito dalla presenza in esso sia di anziani,sia soprattutto di adolescenti e addirittura di bambini14. Chiamare marginaliqueste forze di lavoro può sembrare non riconoscere loro il contributorilevante che esse danno all’economia del paese e in primo luogo a quellafamigliare. Tuttavia, è pur vero che queste forze di lavoro sono le prime aridursi e poi a sparire non appena l’economia e la società si modernizzano:gli adolescenti, perché sempre più coinvolti nei processi di istruzione; glianziani, perché in qualche modo sostenuti dalla famiglia o dalla società inuna fase postlavorativa che assume sempre più connotati distinti. Così, lapresenza di queste forze marginali è un indicatore potente del grado disviluppo dei relativi mercati del lavoro e, osservata nella sua evoluzione dilungo periodo, ben rappresenta, assieme all’andamento della quota di forzalavoro femminile, il suo evolvere in direzione della modernizzazione.

L’ampia gamma di situazioni presenti nell’area è ben illustrata dallafigura 3.8, dove sono riportate le percentuali di forza lavororispettivamente attribuibili agli adolescenti di meno di quindici anni e aglianziani di 65 e più anni. Il fenomeno è stimato ovunque in decisariduzione, tranne che nei paesi balcanici, dove è quasi certo che lasituazione politica ed economica venutasi a creare con i conflitti interetnicidegli anni novanta ha cancellato i benefici un tempo assicurati allapopolazione anziana, la quale si trova così costretta a continuare a lavorareanche in età avanzata.

14 È praticamente impossibile che i tassi di attività stimati e previsti dall’ILO siano in grado dievidenziare gli aspetti tragici del lavoro minorile, certamente diffusi in più di uno dei paesi quianalizzati. È vero che i dati riportano la forza lavoro a partire dai dieci anni di età, ma derivano darilevazioni o stime ufficiali e vi è da ritenere che siano ampiamente sottostimati per le prime classi dietà, almeno per alcune economie agricole. In ogni caso, rimane del tutto escluso il lavoro dei bambini dimeno di dieci anni.

Page 293: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������������������� ������� 289

�������!���+��������������������������������� ��������� ��������� ������ !"#$"$"��!� ����)��&��(�� ��+� �(�(� ���� ��6��*����� �!���"

(a) Per la composizione dei raggruppamenti dei paesi, cfr. nota 3.

%�#����������������������������������

0

1

2

3

4

5

6

7

1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020

% f

orze

di l

avor

o

Magh. Mash. A.Med. P.Petr.

APVO Balc. EU15 APEO

'�#�������������������-���� �0�����

0

1

2

3

4

5

6

7

1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020

% f

orze

di l

avor

o

Magh. Mash. A.Med. P.Petr.

APVO Balc. EU15 APEO

Page 294: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� ����������������290

L’andamento ad asintoto, anche su livelli ancora abbastanza elevati,per i paesi meno sviluppati è giustificato dal fatto che anch’essi sonoindirizzati verso un progressivo invecchiamento della loro popolazione: ilcrescente numero di anziani non potrà trovare in essi istituti previdenzialiche ne garantiscano la sopravvivenza senza svolgere una qualche forma diattività produttiva. Gran parte del problema rimarrà affidato alle famiglie esoprattutto ai figli, perpetuando così la spinta a metterne al mondo unnumero sufficiente per garantirsi il sostegno nella vecchiaia. In quei paesi,il reddito da pensione potrà essere goduto quasi solo da coloro chepotranno vantare una sufficiente storia contributiva accumulata presso isistemi previdenziali dei nostri paesi di immigrazione, sempre che queisistemi e le convenzioni internazionali che regolano questi aspettiassicurino un equo trattamento nei loro confronti.

������������� �������������������������� ���������� ����� ��������� �������������� ��������������������� ����������!�����"��#��!��������$

(a) Per la composizione dei raggruppamenti dei paesi, cfr. nota 3.

Opposto appare invece l’andamento della quota di donne presenti trale forze di lavoro (fig. 3.9). Non poteva che essere così, dati gli andamenticontrapposti della partecipazione maschile e femminile in quasi tutti i paesidell’area. Le differenze erano, sono e permarranno tuttavia notevoli, con

15

20

25

30

35

40

45

50

1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020

% f

orze

di l

avor

o

Magh. Mash. A.Med. P.Petr.

APVO Balc. EU15 APEO

Page 295: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���%�����%���������%���������&&'�������&�%�� ������� 291

situazioni in cui meno di un terzo dell’offerta di lavoro effettiva èrappresentata dalle donne e, dall’altro lato, con paesi ormai molto prossimialla parità tra i due sessi nella presenza sul mercato del lavoro.

Ma l’aspetto di maggiore rilievo per le dinamiche migratorie che nepossono derivare è costituito dalla struttura per età interna al ���� dellaforza lavoro, dal rapporto, cioè, che vi è tra lavoratori giovani e anzianinell’arco di età tra i 15 e i 64 anni. Il dato può essere letto come unindicatore del potenziale di modernizzazione insito nella forza lavorogiovane in quanto contrapposta a una anziana più sclerotizzata nellecompetenze e nei rapporti di lavoro. Tutto ciò è probabilmente vero in unmercato di lavoro dinamico e in un sistema economico dai cambiamentirapidi e significativi, ma, anche in questo caso, si hanno effetti reali solo sele forze di lavoro giovani sono adeguatamente preparate rispetto alla nuovadomanda di lavoro o, quantomeno, al continuo cambiamento.

Nella contrapposizione “Nord” “Sud” nell’area mediterranea – cosìcome in tutte le principali aree di frizione tra sviluppo e sottosviluppo nelmondo – troviamo su una sponda dinamismo e modernizzazione deisistemi economici insieme a un processo di grave e rapido invecchiamentodella loro forza lavoro, mentre sull’altra sponda abbonda l’offerta di lavorogiovane in sistemi economici ancora arretrati e sostanzialmente statici.Peraltro, quel loro eccesso di offerta giovanile difficilmente presenta lapreparazione richiesta per supplire alle carenze che si manifestano suimercati occidentali, almeno nei settori più innovativi. In definitiva,abbiamo e ancor più avremo nel prossimo futuro da gestire il paradosso disistemi economici e produttivi dinamici e moderni che presentano carenzeper quel che riguarda la forza lavoro a essi più confacente, cioè quellagiovanile, e di sistemi economici e produttivi più statici, o almeno piùarretrati, dove invece questo fattore abbonda. Non è affatto facile prevedereper quali vie si possa tentare di sanare questo paradosso: di certo tra esse visono le migrazioni, sia di uomini (affrontando il problema delle misure daadottare per migliorarne le capacità professionali) che di capitali, attraversoil confine che divide i due mondi. Si potrebbe pensare che questo fattore dinatura demografica possa accelerare i processi di mutua integrazione tra diessi, come anche – al contrario – che si radicalizzi il contrasto tra funzionidi gestione, da un lato, e funzioni esecutive della produzione, dall’altro.

I dati confermano sia la contrapposizione tra le due rive delMediterraneo, sia la forte dinamica in atto su entrambe le sponde, tesaovunque verso una diminuzione del rapporto tra lavoratori giovani eanziani, ma che porta i paesi europei più sviluppati al prevalere di questiultimi sui primi, mentre nei paesi di emigrazione e ancor più in quelli

Page 296: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� ����������������292

petroliferi il rapporto anche alla fine del periodo di previsione si mantieneal di sopra di 1,5 giovani per lavoratore ultraquarantenne (fig. 3.10).

������������������ ����� ����� �� ���������� ����� ���������� ��� ��������������������$

(a) Per tutti i paesi, rapporto tra forze di lavoro 15-39enni e 40-64enni. – (a) Per la composizione deiraggruppamenti dei paesi, cfr. nota 3.

Il rallentare del calo delle nascite nei paesi occidentali dovrebbetemporaneamente frenare, dopo il 2010, l’invecchiamento della loro forzalavoro; tuttavia, va tenuto presente che l’obbligo di più lunghi periodilavorativi e condizioni più severe per l’uscita anticipata dal mercato dellavoro non potranno che accentuare il peso della forza lavoro in etàavanzata rispetto a quella in età giovane.

()* &������#�����!�+�����������������������#�������������

Un’impostazione economicista, che largamente prevale nei nostriattuali schemi di valutazione delle società, porta a contrapporre la sezioneproduttiva di una popolazione, gli occupati, a quella non occupata,distinguendo semmai in quest’ultima tra giovani e anziani, in quanto laspesa per i consumi indirizzati ai primi potrebbero costituire una sorta di

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020Magh. Mash. A.Med. P.Petr.

APVO Balc. EU15 APEO

Page 297: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���%�����%���������%���������&&'�������&�%�� ������� 293

investimento per la produzione futura, mentre i consumi degli anziani nelcaso migliore sarebbero un consumo differito rispetto alla loro precedenteproduzione del reddito o, nella realtà dei sistemi previdenziali aripartizione, un trasferimento di ricchezza dalle generazioni che lavorano aquelle ormai inattive.

Si tratta certamente di una visione riduttiva, incapace di cogliere ifattori propulsivi e di indirizzo per la stessa economia e per i suoi settoriproduttivi che derivano dalla quantità e qualità dei consumi delle duesezioni inattive della popolazione in relazione ai loro bisogni, alla lorocapacità di spesa e agli investimenti che la società ritiene di fare nei loroconfronti. Nondimeno, non si può negare che l’eccesso di carico di inattivirispetto ai produttori di reddito crei gravi problemi ai sistemi economici eche tali problemi si presentino come irrecuperabili nel futuro quandoquell’eccesso provenga soprattutto dagli anziani.

I dati dell’ILO, qui utilizzati, non forniscono gli occupati, ma gliattivi, che comprendono anche i disoccupati e coloro che sono in cerca diprima occupazione. Pertanto, nelle considerazioni che seguono sicontrapporranno gli attivi agli inattivi, con una inevitabile distorsioneparticolarmente rilevante per i paesi europei.

Se escludiamo casi particolari, spesso dovuti alla situazione o allastoria specifica di singoli paesi, il rapporto tra inattivi e attivi è attualmentecompreso nell’area tra 1 e 2 persone inattive per ogni attivo: i paesi europeisono tutti prossimi al pareggio, quelli africani e asiatici si trovano su valoripiù elevati (fig. 3.11A).

La tendenza però è opposta e porta i paesi delle due aree verso unaconvergenza su valori tra l’1 e l’1,5 inattivi per attivo. Si viene peraltro daun recente passato nel quale diversi paesi extraeuropei dell’area hannocontato fino a 3 inattivi per attivo, mentre i paesi europei provengono dalivelli non dissimili da quelli attuali.

Quanto però è già emerso dalle dinamiche demografiche ci assicurache la composizione interna del carico di inattivi è e rimarrà nei due gruppidi paesi assai diversa. Il rapporto tra inattivi in età postlavorativa e attivi,infatti, è non solo già molto diverso, ma indirizzato ad accentuare ladistanza tra l’Europa e il resto dell’area (fig. 3.11B).

I 3-5 “pensionati” ogni 10 attivi presenti oggi nei paesi della UEsono destinati a diventare 5-7 nel 2020 e a creare sensibili problemi agliequilibri previdenziali a meno di sostanziali cambiamenti nelle regole delpensionamento, nelle politiche dell’immigrazione, nella produttività deisistemi economici.

Page 298: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� ����������������294

������������! ��������� ��� ������������ �� ���������� ����� ��������� ��� ���������������������$

(a) Per la composizione dei raggruppamenti dei paesi, cfr. nota 3.

Al contrario, i paesi extraeuropei potranno godere ancora per unlungo periodo di un limitato carico di anziani improduttivi (1-2 ogni 10attivi); questo fatto, insieme al peso in via di riduzione delle giovani

"���# ��$����� ����� �����

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020

Tot.Inatt.Tot.Att.

Magh. Mash. A.Med. P.Petr.

APVO Balc. EU15 APEO

%���# ��$�� ��� ����� �����

0,0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020

Inatt.60+ Tot.Att.

Magh. Mash. A.Med. P.Petr.

APVO Balc. EU15 APEO

Page 299: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���%�����%���������%���������&&'�������&�%�� ������� 295

generazioni li porrebbe in una situazione quanto mai favorevole per losviluppo e per l’accumulazione di ricchezza, sempre che quel potenzialeproduttivo costituito dalla forza lavoro possa essere messo in condizioni diprodurre effettivamente ricchezza. Cogliere queste opportunità richiedenotevoli investimenti in capitale umano e in strutture di base e produttiveche, per la maggior parte, essi non sono in grado di fare autonomamente.Ne consegue l’esigenza – verrebbe da dire la convenienza – che i paesisviluppati dell’area e gli organismi internazionali a ciò prepostiintervengano per supplire tempestivamente e in misura adeguata allecarenze endogene di investimenti produttivi.

&��'�� $$����� ������� ��$(������������

In un’analisi di lungo periodo dei mercati del lavoro che riguardapaesi dalle strutture economiche tanto diverse, in corsa lungo percorsievolutivi ancora assai differenziati, se pur convergenti, non è possibiletrascurare ciò che è avvenuto e presumibilmente avverrà al loro interno trai principali settori economici. Nell’area si contrappongono diversi paesieuropei che si trovano all’avanguardia della trasformazione postindustrialee alcuni paesi africani e mediorientali la cui struttura economica e socialenon è invece avanzata di molto dalla tipica condizione preindustriale.

Le due situazioni sono ben rappresentate dalle quote di attivi,rispettivamente, nel settore terziario e in quello primario15. Di fatto, vi sonopaesi con quasi i tre quarti della forza lavoro in attività terziarie16, cosìcome vi sono paesi con quasi i due terzi occupati o, meglio, sottoccupati inagricoltura. Il quadro per raggruppamenti di paesi, stimato per l’anno 2000(tav. 3.6), ci dà nel complesso dell’area una quota di attivi nel settoreprimario prossima al 20 per cento, che grosso modo corrisponde a pocomeno di 70 milioni di addetti; di questi, tre quarti, e cioè più di 50 milioni,vivono nei paesi di emigrazione e vi rappresentano circa il 40 per centodella loro forza lavoro.

15 Per il passato, l’ILO fornisce anche la ripartizione della popolazione attiva, distinta persesso, nei tre settori agricoltura, industria, servizi; per il 1980 e il 1990 distingue anche l’industriamanifatturiera. Non effettua invece proiezioni al riguardo.

16 Per la verità, tra questi paesi appaiono anche gli Emirati Arabi, nei quali lo sfruttamentodella risorsa petrolifera consente lo sviluppo di un’economia prevalentemente di profitto; del resto, lelocali condizioni climatiche e del terreno vi hanno sempre impedito lo sviluppo dell’agricoltura.

Page 300: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� ����������������296

) �����*���+����� ������������ �������������������$�����$������ ����� ����������� ����$������� ���������������

����������������������$

Raggruppamenti di paesi Agricoltura Industria Altre attività1980 2000 1980 2000 1980 2000

Maghreb 46,3 31,7 24,2 28,3 29,4 40,0Mashriq 61,8 48,0 13,3 18,0 24,9 34,0Asia mediterranea 51,8 41,4 18,9 20,1 29,3 38,5Paesi produttori di petrolio 36,7 22,4 24,6 25,1 38,6 52,5Altri paesi Vicino Oriente 46,3 33,8 18,0 19,3 35,7 47,0Balcani 35,1 21,0 31,9 35,3 32,9 43,7Unione uropea (EU15) 9,4 4,7 38,2 30,7 52,4 64,7Altri paesi Europa occidentale 7,1 4,4 35,6 29,1 57,3 66,6��� ��!���,�+��#���� -.�/ (0�1 .0�/ 22�( 2/�* (/�.��� ����������!���,,�+��#���� 0�* *�3 (/�. (4�1 -2�- 1*�3 ���������� 2(�3 .0�( (.�/ 23�4 **�- -(�3

Fonte: Elaborazioni e stime su dati ILO (1998).

(a) Per la composizione dei raggruppamenti dei paesi, cfr. note 3 e 6.

Venti anni prima, in essi gli attivi nel primario erano 10 milioni inmeno, mentre nello stesso periodo nel complesso dei paesi europei quidefiniti come di immigrazione la forza lavoro del settore, giàprecedentemente ridottasi a una quota assai limitata del totale, si è quasidimezzata, collocandosi quasi ovunque sotto al 5 per cento.

Ma arretratezza strutturale di un’economia e povertà dellapopolazione che in essa vive sono collegate con la dinamica demograficaproprio per il tramite della forza lavoro. La debole crescita demograficadella popolazione in età lavorativa nei paesi della riva nord delMediterraneo, dei Balcani e più in generale dell’Europa tutta è stataaccompagnata dalla riduzione di quella occupata in agricoltura, nonostantei già bassi livelli di partenza. Nei paesi della riva est e, soprattutto, diquella sud la pressione demografica sulle età di lavoro ha indotto notevoliincrementi nella forza lavoro sia maschile che femminile. Sotto talepressione, la loro manodopera in agricoltura, già sovrabbondante, invece diridursi ha dovuto assorbire parte dell’incremento, aumentando specie nellacomponente femminile.

È probabile, quindi, che l’aumento massiccio dell’offerta di lavoronei paesi extraeuropei dell’area abbia impedito che la produttività delsettore agricolo aumentasse di quanto l’introduzione di nuove colture e

Page 301: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���%�����%���������%���������&&'�������&�%�� ������� 297

metodi di coltivazione avrebbe permesso. Per la verità, tra il 1970 e il 1990la produttività in agricoltura è aumentata, e di molto, su entrambe le rivedel Mediterraneo (tav. 3.7). Ben altri, però, sono gli aumenti che sarebberostati necessari nei paesi delle rive sud ed est per colmare anche soloparzialmente i divari nei confronti con i paesi della riva nord. Il problemanon è quindi soltanto quello di un’agricoltura povera a causa della scarsasuperficie coltivabile, della qualità dei terreni17, del tipo di colture e ditecniche impiegate; è soprattutto quello di un eccesso di popolazione che diagricoltura è costretta a vivere, non trovando occupazione in altri settori làdove è nata.

) �����,���-���������.������������� ���$������� �$�������� ���$������� ������,������ ������������!�����������.0/3��� �����5������#����

,�!�����������������������$

Paesi Per ettaro di superficie agricola Per addetto in agricoltura(US $ 1987 cost.) v.m.a. (%) (US $ 1987 cost.) v.m.a. (%)1970 1990 1970-1990 1970 1990 1970-1990

Marocco 81 124 1,8 631 937 2,0Tunisia 85 209 3,8 871 2.123 4,6Algeria 54 165 4,7 681 907 1,4Egitto 1.736 3.288 2,7 650 1.099 2,7Giordania .. 449 .. .. 3.090 ..Siria 89 230 4,0 1.185 2.818 4,4Turchia 313 395 1,0 1.052 1.205 0,7Albania .. 694 .. .. 907 ..Grecia 559 635 0,5 3.548 6.005 2,7Italia 1.324 1.708 1,1 6.736 13.648 3,6Spagna .. 520 .. .. 8.357 ..Francia .. 1.084 .. .. 24.441 ..

(..) dato non disponibile.

Fonte: Elaborazioni su dati ILO e Banca mondiale.(a) Per la composizione dei raggruppamenti dei paesi, cfr. note 3 e 6.

17 Di fatto, però, la massima produttività per ettaro di superficie agricola si realizza lungo lavalle del Nilo, in Egitto.

Page 302: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� ����������������298

In prospettiva ciò crea problemi aggiuntivi. Potrà il settore primariodei paesi in via di sviluppo dell’area18 assorbire ancora almeno partedell’offerta di lavoro che va premendo sui loro mercati a un ritmo di circa 3milioni l’anno di unità aggiuntive? O non si dovrebbe piuttosto pensare aun aumento fisiologico della produttività di quel settore che ridurrebbe laquota parte dei suoi addetti su percentuali di forza lavoro più prossime aquelle occidentali? In altri termini, agricoltura e pesca continueranno aessere il settore di attività tampone per gli incrementi della forza lavoro omatureranno la possibilità di svilupparsi in senso moderno?

Se volessimo assumere quest’ultima ipotesi – la sola peraltro ingrado di far uscire quei paesi dalla stretta del sottosviluppo e dell’economiadi sussistenza – e, per esempio, disegnassimo un percorso che nel corso diventi anni riducesse la loro quota di popolazione attiva nel settore primarioportandola in media dal 45 al 25 per cento, non solo questo settore nonpotrebbe più assorbire l’offerta di manodopera aggiuntiva, ma neconseguirebbe un’espulsione che possiamo valutare, complessivamente,dapprima limitata a qualche centinaio di migliaia di unità l’anno, marapidamente crescente fino a superare il milione. Non è facile immaginareche cosa potrebbe accadere alla manodopera così espulsa: se verràassorbita dalla crescita degli altri due settori, in concorrenza con l’offertaproveniente dalle nuove generazioni che si presentano sul mercato al ritmodi più di 3 milioni l’anno, o se invece proverà a riversarsi sui mercati dilavoro dei paesi di immigrazione.

/��"�$���$������� ������$��$�����

Vi sono due modi di guardare alla storia del bacino delMediterraneo, che corrispondono a due suoi inscindibili e permanenti modidi essere: i ruderi delle città fenicie, greche, romane, l’Alhambra diGranada, la Cappella palatina di Palermo sono le magnifiche vestigia diuna circolazione di popoli e di culture che ha fatto del bacino delMediterraneo il primo vero “crogiolo” nella storia dell’umanità; le battaglienavali di Milazzo, di Issa, di Lepanto segnano invece sanguinosi episodinella storia delle contrapposizioni tra quei popoli e quelle culture,contrapposizioni che per molti aspetti tracciano una netta “linea di faglia”tra bacino occidentale e quello orientale, tra riva nord e rive sud ed est.

Proprio per l’indissolubile convivenza dei due modi di essere, questedue ottiche non si escludono mutuamente. Al presente, l’ottica della “linea

18 Nell’analisi che segue i paesi presi in considerazione sono i seguenti: Marocco, Algeria,Tunisia, Egitto, Sudan, Siria, Turchia, Iraq e Yemen, che presentano tutti quote di attivi in agricolturaben superiori al 25 per cento.

Page 303: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���%�����%���������%���������&&'�������&�%�� ������� 299

di faglia” descrive perfettamente i contrasti nelle dimensioni demografica,economica, politica e, in una certa misura, tra alcuni valori posti alla basedel vivere civile, mentre quella del “crogiolo” rappresenta l’unicasoluzione percorribile proprio per superare quei contrasti e le tensioni cheessi generano non solo nell’area, ma persino su ciascuna delle due rive19.

Sulle rive sud ed est del Mediterraneo, in fasi storicamente distinte ein misure assai diverse da paese a paese, sulla dinamica delle forze dilavoro si sono scaricate da un lato un’imponente crescita demografica,dall’altro una certa fuoriuscita maschile dall’agricoltura, dovuta più afenomeni di inurbamento che di modernizzazione dei metodi dicoltivazione. Questa massiccia offerta di lavoro aggiuntiva si è riversata suisettori non agricoli, in particolare su attività produttive artigianali, suun’edilizia povera, sul piccolo commercio o su un terziario arretrato, chesono cresciuti in maniera ipertrofica dal punto di vista dei loro addetti,risultandone frenati nella capacità propulsiva per l’avvio di quei processi“virtuosi” indispensabili per la crescita economica. Le dimensioni di questedinamiche, a un tempo demografiche e di struttura interna di quei mercatidel lavoro, permettono di comprendere una delle ragioni più concrete,assieme alla fuga dalle tensioni e dai conflitti, dei flussi migratori e dellapressione migratoria a cui è sottoposta questa parte del globo.

Eppure, come sopra si è visto, i paesi meno sviluppati stannovivendo forti potenzialità di sviluppo grazie proprio alla congiunturademografica che essi si trovano ad attraversare in questi anni enell’immediato futuro: da un lato l’estrema gioventù della loro forzalavoro; dall’altro tutte le potenzialità di una forza lavoro femminile ancorascarsamente utilizzata o mal utilizzata in agricoltura, spesso in funzionesostitutiva dell’uomo emigrato o passato ad altre attività ritenute piùredditizie. Riuscire a trasformare quelle potenzialità in effettivo sviluppo èla sfida che sta davanti a tutti noi, popoli delle rive sud, est e nord delbacino del Mediterraneo.

La trasformazione delle strutture produttive dei paesi dell’area piùarretrati è però andata finora in generale a rilento, e spesso è stata travoltadalle dinamiche dell’offerta di lavoro. Così, i divari nella produttività deisettori trainanti dell’economia sono ancora abissali tra le due rive, e persinoil suo andamento negli anni recenti mostra qua e là, tra i paesi delle rivesud ed est, degli arretramenti piuttosto che degli sviluppi. Del resto,

19 Lasciamo fuori la discussione, ampia e variegata, sulle condizioni e sui modi in cui debbasvolgersi la convivenza tra le diverse popolazioni e culture che abitano il Mediterraneo. Qui, con iltermine “crogiolo” si vuole intendere soprattutto quell’ambiente dinamico e mutevole in cui ilconfronto tra di esse sia volto non alla contrapposizione, ma alla convivenza; ciò che – come appuntodimostra ampiamente il passato dell’area – porta a fiorenti mescolanze.

Page 304: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� ����������������300

globalizzazione dell’economia e liberismo puntano semmai a trasferire neipaesi a basso sviluppo le attività più ��6��������� ���, ciò che, al di là dellemere convenienze economiche, può forse risultare corretto in unaprospettiva di maggiore occupazione di masse di lavoro cosìsovrabbondanti. Il problema di una bassa produttività del lavoro anche neisettori non agricoli si traduce però in salari infimi e nella perpetuazione diun’economia di pura sussistenza, senza la possibilità diquell’accumulazione di risorse indispensabile per un reale decollo.

Ma non tutto il futuro dei paesi dirimpettai del Mediterraneo sta sulleloro rive. Così come per decenni i loro surplus di forza lavoro hannotrovato parziale sfogo nella migrazione, temporanea o definitiva, nei paesidell’Europa occidentale e, più di recente, anche in quelli ex migratori dellariva nord (Italia, Spagna e Grecia), è altrettanto probabile che tali flussiproseguano, sia sotto la spinta demografica e delle trasformazionidell’economia e della società colà necessarie, sia per alcune esigenze chevanno emergendo nei nostri stessi mercati del lavoro.

Ogni volta che si accenna a questi discorsi viene richiamato incontrapposto l’elevato e perdurante tasso di disoccupazione che colpisce inostri paesi, le loro zone più depresse, i giovani. Eppure, vi sono almenodue ragioni concrete che rendono possibile la convivenza tra altadisoccupazione interna e immigrazione dall’estero: una valida fin d’ora euna in prospettiva ormai imminente. La prima poggia sulla segmentazionedel mercato del lavoro e sulle difficoltà di incontro qualitativo tra offertaautoctona e domanda effettiva; la seconda sulle dinamiche demografiche inatto, che stanno per portare a una riduzione netta delle forze di lavorodisponibili sul mercato interno e al loro forte invecchiamento.

A queste carenze di offerta si potrà cercare di rispondere nellemaniere più diverse: innalzando la produttività mediante ulterioreautomazione; prolungando la vita lavorativa (anche per ragioni diequilibrio previdenziale); richiamando forze ancora sottoutilizzate, inparticolare le donne; esportando all’estero, in paesi affidabili e convenienti,parte delle lavorazioni. Ma per un certo tipo di attività, peraltro spessoscarsamente meccanizzabili e di impossibile esportazione (ad esempio, iservizi alla persona), sarà sempre meno facile trovare manodopera internadisposta a svolgerli e ci si dovrà quindi rivolgere a manodopera giàimmigrata o fatta appositamente affluire dall’estero.

Non ci si attenda però di poter così risolvere magicamente glisquilibri e le tensioni che attraversano il bacino del Mediterraneo. Troppoesigue saranno queste nostre necessità a fronte della tumultuosa crescitadella forza lavoro che ancora si prospetta sulle rive sud ed est. Troppo forti

Page 305: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���%�����%���������%���������&&'�������&�%�� ������� 301

sembrano mantenersi quelle ragioni extraeconomiche – conflitti,insicurezze o semplicemente il richiamo delle “luci della città” – che sonoalla base di gran parte dei flussi migratori che ogni giorno attraversano ilmare.

L’unica soluzione valida appare dunque essere quella di farprevalere sulle evidenze della contrapposizione la volontà di coesione. Se ipaesi occidentali, oltre a utilizzare la loro forza lavoro sapranno apprezzarei valori culturali e di civiltà che le popolazioni immigrate portano con séfacendoli convivere accanto ai propri; se la UE non si proporrà in chiaveimperialista, né verrà vissuta sulle altre sponde come un nuovo Satana daesorcizzare e combattere; se si affermeranno in quei paesi condizioni diaffidabilità e di sicurezza tali da consentire importanti investimentiproduttivi e turistici; se tutto ciò avverrà, potrà realizzarsi almeno in partequel che proponeva ottimisticamente qualche anno fa il ���������20, e nelbacino del Mediterraneo potrà prevalere quella che è la vocazione di fondodel mare (in latino, oltre che ����+� , ����� , dal greco Πóντος): di far daponte tra le genti che vivono sulle sue rive.

20 Sotto gli auspici del Programma per l’ambiente dell’ONU, nel 1989 venne pubblicato, a curadi M. Grenon e di M. Batisse, uno studio sul futuro del bacino del Mediterraneo, con particolareattenzione allo sviluppo sostenibile.

Page 306: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������302

�����������

ABELLA, M. (1994), ����������������������������������������� �������������!"��#�������$�������������%������, in M. Macura e D. Coleman(a cura di), ������������� ��������� � ��������� ���#������ ������"�����, New York e Geneva, United Nations.

ARAB POPULATION CONFERENCE (1993), &�'���� ��� �!���� ��� ���(��,Amman.

BARTRAM, D. V. (1998), �������)��*���� �������� �&�����+����� ����+,in “International Migration Review”, vol. 32, n. 2.

BEAUGE, G. (1986), ,�� -�$��� � %�� �+��.!�� ��� �������� ������������ ��� ��!���/�0��%1��� ��� �%� #�"����� ����� ���� "�+�� �%� ���$�, in “RevueEuropéenne des Migrations Internationales”, vol. 2, n. 1.

BONIFAZI, C. (1999), ,0�%��"�� ��� (������� ������ �!!������2, in “AffariSociali Internazionali”, vol. 27, n. 4.

BONIFAZI, C. e A. GOLINI (1987), �����3�� ��!����$�#��� �� !����3�����������3�����������0������##��������, Roma, CNR, IRP.

CASTLES, S. e M. J. MILLER (1993), ��������$���������� ���������������"%������� ��1�!����� ��� ���� ������� )����, Hong Kong,Macmillan.

COURBAGE, Y. (1998), �#������ ��!����$�#�� !�����������4� ,�� $�������0��"�������, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli.

COURBAGE, Y. (1999), ��%1��%5� ����3���� �6!����"��7%��� ���6��������6�, Paris, INED, PUF, Travaux et Documents, Cahiers, n.142.

DELLA PERGOLA, S. (1992), ��"����� ��#��/#%��%����� ������ ��!����$��� ���"����� ���� ������������� �%�/���������� �� ���� ������ �������.Università di Pavia, Istituto di Statistica, Facoltà di ScienzePolitiche.

DI COMITE, L. ed E. MORETTI (1992), ��!����$��� �� $�%����!��������������#����������������, Roma, La Nuova Italia Scientifica.

Page 307: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�����������������������������,,0�������,���� ������� 303

DI COMITE, L. ed E. MORETTI (1999), ���"�����#�� ���� ������������,Roma, Carocci.

ECONOMIC AND SOCIAL COMMISSION FOR WESTERN ASIA (1998), ���(,�(�%�� ���������� ��� �������� ����, in United Nations, ��"%������������(%����� ���� ��������� � ���#�������� �$� ���� ������� ��������5"���� ���%"� �������� ��� ��"%������� ������(%����� ���� ������������������%3������1���89/::�;��%��+�8<<=, New York.

GESANO, G. (1999), )��� ���)��*���� ����%��"�2, in D. J. van de Kaa edaltri (a cura di), �%��"���� ��"%������� � ����+� ��� ��1�����+,Dordrecht, Kluwer, pp. 77-139.

GIACOMELLO, P. (1994), ,����!����$�������"��������1�������1��%""�, in M.Natale (a cura di), �#���!�����"�"���3����, Milano, Angeli, pp.67-124.

GOLINI, A. (1997), �����3�������!����$�#������1�##���!���������%��"�,relazione presentata alle “Giornate di studio sulla popolazione”,Roma, 7-9 gennaio.

GOULD, W. T. S. e A. M. FINDLAY (a cura di) (1994), ��"%���������������������������������)����������, Chichester, Wiley.

GRENON, M. e M. BATISSE (a cura di) (1989), %�%���� $��� ����������������� ������ >� ��� ��%�� ����, Oxford, Oxford UniversityPress.

HOROWITZ, T. (1996), ?��%�/�������������!�����������������������#����������8<<@� � �����������5"�����#�, in “International Migration”, vol.34, n. 4.

IÇDUYGU, A. e I. SIRKECI (1998), ����������+��!�#�� �$� ������������+����!��(��A���� %�*�+��������(���%������, in “Turkish Journal ofPopulation Studies”, n. 20.

ILO (INTERNATIONAL LABOUR OFFICE) (1997), �#���!�#���+� �#��1���"%�������8<B@/:@8@. �%������������������*����,�Geneva.

IZQUIERDO, A. (1996), ,�� ��!����#���� ����"�����, Madrid, EditorialTrotta.

Page 308: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������304

KHADER, B. (1995), ������ #��"���3����� ��� "�����������, in “PoliticaInternazionale”, n. 4-5, pp. 22-36.

KOSSAIFI, G. (1989), ,�(�%�����(���������� ��#����������������, lavoropresentato al seminario “Demographic and Socio-EconomicImplications of International Migration in the Arab World withSpecial Reference to Return Migration”, Amman, 4-9 dicembre.

KRITZ, M., L. LEAN LIM and H. ZLOTNIK (a cura di) (1992), �����������������������+���!� ������(����""���#�, Oxford, Claredon Press.

KRITZ, M. e H. ZLOTNIK (1992), ���(��������#����� ������������+���!�����#��������������#���, in Kritz, Lean Lim e Zlotnik (1992).

MASSEY, D. S. (1999), ��������������������������������A���$����� A���+/���������%�+ � ���������$� ���������, “Population and DevelopmentReview”, vol. 25, n. 2.

MASSEY, D. S., J. ARANGO, G. HUGO, A. KOUAOUCI, A. PELLEGRINO e J.E. TAYLOR (1998), )������ �������� � �������������� ����������������������������������$������������%!, Oxford, Clarendon Press.

MONAR, J. (1999), ��5�(����+����������#������"���������������!�������%��"���� ���������� ����#+ � �""���%������� ���� ���*�, relazionepresentata al Convegno “Towards a European Immigration andAsylum Policy?”, Badia Fiesolana, 15 marzo.

NATALE, M. (1994), �#���!�����"�"���3����, Milano, Angeli.

OECD (1998), �"�!�4� ������ ��� ������������� ���������4� ������%����"��������+���!�������������, Paris.

SALVINI, S. (1997), ������##�3����� �� "����$�#�3����� $�!������. ���$��!�3�������#�������#���������������"�"���3���������"��������1������1��%""�, Bologna, Il Mulino.

SCHOORL, J. J., B. J. DE BRUIJN, E. J. KUIPER e L. HEERING (1997),���������� $��!� �$��#��� ���� �������� �������������� ��%������� ��)��������%��"�, in Council of Europe, �����������������$����#������"%������������������������1���"!���4����#�������4����!����������#���8B/8C��#��(���8<<D, Strasbourg.

SCIDÀ, G. (1994), ,0�����������0�##�������$�������!���3���������1�����E, inAA.VV, ���$�����������!����������������/�%�, Milano, Jaca Book.

Page 309: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�����������������������������,,0�������,���� ������� 305

SIMON, G. (1995), �6��+��!�7%������!���������� ���������������� ����� ��!����, Paris, PUF.

STALKER, P. (1994), ��� )��*� �$� ��������� � �� �%�1�+� �$� ������������,�(�%�����������, Geneva, ILO.

UNFPA (UNITED NATIONS FUND FOR POPULATION ACTIVITIES) (1999), ,������� ������ "�"���3����� ����!����4� ����!������� � �0���� ������ �#����,New York, UNFPA

UNITED NATIONS (1995), ������ ��� ����� �������� ���#*4� ��1������ =4���*�������#%!���������8<<B, New York.

UNITED NATIONS (1999), )����� ��"%������� ����"�#��. 8<<9� ��1�����,Department of Economic and Social Affairs, Population Division,New York.

US COMMITTEE FOR REFUGEES (1999), )����� ��$%���� �%�1�+� 8<<<,Washington DC.

ZLOTNIK, H. (1992), �!"���#��� �����$�#������ �$� ������������� ����������+���!�, in Kritz, Lean Lim e Zlotnik (1992).

Page 310: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������� �����������������306

Page 311: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������� �������������������� ������������� ���

������������ 1

��������������

I paesi del bacino meridionale e orientale del Mediterraneo chehanno aderito al Partenariato euro-mediterraneo (Algeria, Cipro, Egitto,Giordania, Israele, Libano, Malta, Marocco, Siria, Tunisia, Turchia eTerritori palestinesi), nonché gli altri paesi dell’area che hanno rilevanzaeconomica e commerciale (Arabia Saudita, Iran e Libia)2 presentanocaratteristiche strutturali non omogenee. Guardando alla composizione delcommercio con l’estero, la quota prevalente dei proventi da esportazionideriva, secondo le classificazioni del Fondo monetario internazionale(FMI), per quattro di questi paesi (Algeria, Arabia Saudita, Iran e Libia)dal settore delle fonti energetiche, per la Turchia da quello manifatturiero,per Cipro, Egitto, Giordania e Libano da servizi e da trasferimenti, per altricinque (Israele, Malta, Marocco, Siria e Tunisia) da fonti diversificate.Eterogenea è altresì la struttura del debito estero. Sempre secondo leclassificazioni dell’FMI, due di essi (Algeria e Giordania) si affidanoprevalentemente a indebitamento estero di fonte ufficiale, sei (Cipro,Egitto, Iran, Malta, Marocco e Turchia) a indebitamento di fonte privata,quattro (Israele, Libano, Siria e Tunisia) a fonti di indebitamentodiversificate e due sono creditori netti (Arabia Saudita e Libia).

In generale, i paesi dell’area si sono caratterizzati tradizionalmenteper una scarsa corrispondenza tra struttura del debito estero e tipologiadelle relazioni commerciali in essere; tale caratteristica resta ancoraevidente. Sebbene, infatti, la quota maggiore degli scambi commerciali deipaesi dell’area sia con i paesi dell’Unione europea (UE) (la cui quota sulleesportazioni e importazioni per i paesi MENA3 è pari al 52 per cento), lamaggior parte delle loro passività estere è denominata in dollari e in yen.Negli ultimi anni, tuttavia, pur con forti differenze tra paesi, si è registrataall’interno dell’area un’accresciuta attenzione verso una più coerentecomposizione valutaria del debito estero.

1 Banca d’Italia, Ufficio Relazioni Internazionali.2 Tali paesi nel loro complesso sono indicati nel testo usando l’acronimo MENA (Middle East

and North Africa).3 Dato riferito ai soli paesi del Partenariato più la Libia.

Page 312: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������308

L’incremento delle emissioni di debito da parte dei paesi dellaregione riflette una generale tendenza delle economie emergenti afinanziarsi sull’esterno soprattutto mediante titoli, diminuendo il ricorsoall’indebitamento bancario e a quello interno. In particolare, alla scarsaattività di emissione avutasi nel 1995 per effetto delle ripercussioni suimercati dei capitali della crisi del Messico, ha fatto seguito un periodo dieccezionale crescita nel quadriennio 1996-99. L’incremento delle emissionidenominate in euro rappresenta, infine, un segnale importante del tentativodei paesi MENA di rendere più consone la struttura del debito estero e lacomposizione dei flussi commerciali.

Con riferimento alla gestione del debito estero, all’interno dell’areaMENA possiamo distinguere diverse classi di paesi:

1) paesi impegnati già da tempo in processi di modernizzazione etrasformazione delle strutture economiche (���������������, che hannoampio accesso al mercato internazionale dei capitali;

2) paesi che stanno intraprendendo solo adesso la strada dellamodernizzazione economica. Essi, pur scontando significativi ritardi earretratezze, presentano fondate prospettive future di miglioramento.Per tali paesi la gestione del debito estero avviene ancoraprevalentemente attraverso il canale bancario, in considerazione delleloro limitate possibilità di collocamento sui mercati internazionali deicapitali;

3) paesi ancora caratterizzati da un’eccessiva presenza dello Stato e dauna limitata apertura dell’economia. Essi, in generale, sicontraddistinguono per un ridotto o nullo accesso al mercatointernazionale dei capitali e per il forte ricorso all’indebitamentobancario, nonché, in taluni casi, per oneri legati al servizio del debitoestero scarsamente sostenibili.

Difficilmente inquadrabili nelle categorie precedenti sono poi lesituazioni di Israele e Arabia Saudita, che meritano una considerazione aparte.

������������������

In questa categoria possiamo comprendere Turchia, Marocco, Egitto,Tunisia e Libano. In tali paesi la ristrutturazione dell’indebitamento esteroè stata preceduta da un più generale processo di riforma e di aperturadell’economia. La consapevolezza che una corretta struttura del debitoestero rappresentasse un fattore chiave nel rafforzare la capacità disopportare agevolmente variazioni improvvise dei tassi di cambio e di

Page 313: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����� �������������!���"���"�#���������������$!����"���%�"�����!��� 309

interesse ha portato a focalizzare l’attenzione sulla composizione per valutae scadenza del debito. In quest’ottica, tali paesi hanno tenuto un serratoconfronto con le proprie controparti e i fori ufficiali competenti (Club diLondra e di Parigi) per giungere a un maggiore equilibrio nelloscadenzamento e nella composizione del debito. In taluni casi, si sonoadottate politiche di graduale sostituzione dell’indebitamento sull’interno ebancario con meno costose forme di provvista sui mercati internazionali.Ciò si è reso possibile per la credibilità guadagnata grazie ai programmi diriforma attuati. Nel gruppo degli �������������� possiamo ricomprendere,anche se con caratteristiche peculiari, Cipro e Malta.

Di seguito si riportano delle schede di sintesi della situazione diindebitamento estero per ciascuno dei paesi citati.

&'(����)��

Dai primi anni ottanta la Turchia si è impegnata in un processo diriforma dell’economia, abbandonando le politiche protezionistiche eaprendosi agli investimenti esteri. Ciò ha favorito la crescita economicache, in media, nel periodo 1990-99 si è attestata al 3,9 per cento. Ciònonostante, l’economia turca ha continuato a risentire delle inefficienze delsettore pubblico, dell’elevata presenza dello Stato e di una deboleleadership politica, fattori che, uniti al pesante servizio del debito interno,hanno provocato elevati tassi d’inflazione. A metà del 1999 l’FMI e ilgoverno turco hanno concordato un programma triennale di risanamentoeconomico – incentrato su risanamento fiscale, riforme strutturali ecoerenti politiche monetarie e del cambio – avente l’obiettivo di portare nelmedio periodo il tasso d’inflazione su livelli inferiori al 10 per cento. Neldicembre 1999 l’FMI ha approvato una linea di credito ���*+,� triennaleper un importo complessivo di 2.892 milioni di DSP (circa 3,9 miliardi didollari). Nel complesso, il programma di stabilizzazione ha prodotto finorarisultati positivi. Per la fine del 2000 il tasso d’inflazione, nonostante ilforte aumento del prezzo del petrolio, è atteso su valori nell’ordine del 31-33 per cento, miglior risultato dal 1986.

Il programma concordato con l’FMI prevede, tra l’altro, che lagestione del debito pubblico avvenga secondo criteri di maggioreefficienza e porti a una riduzione del rapporto debito pubblico/PIL. Inquest’ottica, sono stati auspicati un maggior ricorso all’indebitamentoestero, una riduzione, o almeno una stabilizzazione, di quello domestico eun ambizioso programma di privatizzazioni. Le autorità turche si sonopertanto impegnate a migliorare le condizioni di accesso al mercato

Page 314: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������310

internazionale dei capitali e a innalzare la quota di indebitamento pubblicolì raccolto.

I dati contabili riflettono questo sforzo. Il debito estero lordo,secondo le stime dell’FMI, risultava pari alla fine del 1999 a 107,8 miliardidi dollari (53,4 per cento del PIL), evidenziando una costante ascesa sia intermini assoluti sia in termini relativi (tav. 1). La componente a breve deldebito estero del 1999 è pari a circa il 28 per cento.

Tav. 1��� !�"#��$����%����

-�������*��*��*�������

1996 1997 1998 1999a 2000a 2001a

Debito estero lordo 83,9 91,1 103,9 107,8 115,3 124,2

in % del PIL 44,6 46,4 50,4 53,4 54,7 54,5

in % delle esport. dibeni e servizi 279,3 279,3 328,8 384,1 386,9 382,2

Debito estero a brevetermine 20,5 22,6 27,2 30,3 31,4 33,6

in % del debito totale n.d. 24,8 26,5 28,1 27,2 27,1

in % delle riserve ufficiali lorde

n.d. 115,6 135,4 124,4 105,7 90,9

Fonte: IMF, ��������.���s.

(a) Dati stimati.

Parte significativa del debito estero è rappresentata da titoli emessisull’euromercato. In particolare, assai cospicua risulta la componentedenominata in marchi, essendo la Germania un mercato di collocamentoprivilegiato per la Turchia a causa dei forti legami commerciali e dellamassiccia presenza di emigrati turchi. Nel 1998 la Turchia ha effettuatonove emissioni sui mercati internazionali per un ammontare complessivo di2,69 miliardi di dollari; nel 1999 tredici per 4,99 miliardi; nel 2000 dieciper 6,32 miliardi. Il valore complessivo dello stock di emissioni turche suimercati internazionali si è attestato nel giugno 2000 a 17 miliardi di dollari.

Le riserve in valuta, che successivamente alla crisi russa eranodiminuite al di sotto dei 20 miliardi di dollari, sono cresciute gradualmentenel corso del 1999 fino a raggiungere i 24 miliardi alla fine di ottobre.

Page 315: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����� �������������!���"���"�#���������������$!����"���%�"�����!��� 311

&'&�%����

Negli anni novanta (1990-99) l’economia marocchina è cresciuta inmedia del 2,4 per cento; nell’ultimo biennio la crescita ha subito unrallentamento, risultando negativa nel 1999 e modesta nel 2000. Ciònonostante si sono registrati significativi miglioramenti nella gestione deldebito estero, che è rapidamente diminuito negli ultimi anni, passando dal128 per cento del PIL nel 1985 a circa il 50 per cento nel 1999 (tav. 1).Parimenti, i pagamenti del servizio del debito sono diminuiti dal 58 percento delle esportazioni di beni e servizi nel 1985 a circa il 30 per centodelle stesse nel 1999 (25 per cento comprendendo i trasferimenti privati).Questi risultati sono stati favoriti, oltre che dai progressi nel risanamentoeconomico e da una gestione attiva del debito estero, dalle iniziative diristrutturazione del debito verso banche estere e di remissione del debitoufficiale nell’ambito del Club di Parigi, per un ammontare complessivo dicirca 14 miliardi di dollari.

Le principali misure di ristrutturazione del debito estero si sonorealizzate mediante il pagamento anticipato e la rinegoziazione dellecondizioni dei prestiti e il rimpiazzo di debito estero con debito interno ocon altro debito estero a minor costo. Nel tentativo di ridurre l’onere deldebito, a partire dal 1996 il Marocco ha concluso accordi bilaterali con laFrancia e la Spagna per la conversione di una parte del debito in quote diinvestimenti diretti privati a sostegno dei programmi di sviluppo del paese.Per favorire una ulteriore riduzione del debito estero, le autoritàmarocchine stanno cercando di incrementare la quota del debito esteroconvertibile in investimenti diretti.

Tav. 2�"�� �#��$����%����-���������*��*��*�������

1994 1995 1996 1997 1998 1999

Debito estero totalelordo

21,9 22,4 21,3 19,1 19,3 17,5

in % del PIL 72,0 68,0 58,1 57,0 54,4 50,1

"�,�+��/��������a 32,2 31,1 27,9 26,7 23,9 25,1

Fonte: IMF, ��������.���.

(a) Rapporto percentuale tra servizio del debito ed esportazioni.

Page 316: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������312

Secondo i dati congiunti BRI, FMI, OCSE e Banca mondiale4, lostock complessivo delle emissioni marocchine sui mercati internazionaliammontava nel giugno 1999 a 379 milioni di dollari. Il debutto delMarocco su tali mercati è avvenuto nel luglio 1996, con il lanciosull’euromercato di un prestito obbligazionario al portatore dell’ammontaredi 1,5 miliardi di franchi francesi, avente durata di sei anni, al tasso fissodel 6,5 per cento, garantito per il 90 per cento del capitale dalla ����0���1���� *�� "2/���..������ (������ AAA). La particolare naturadell’emissione ha consentito di collocare abbastanza facilmente il prestitoin Francia e negli altri paesi europei.

In quell’occasione è emersa l’esistenza di una domanda per debitomarocchino, il che ha portato all’emissione di un prestito denominato indollari da parte della Morocco Investments, collocato con uno .���* di340 punti base sui corrispondenti titoli del Tesoro statunitense.

Nel marzo 1999 il Marocco è tornato sui mercati con una emissionesovrana a cinque anni per 138,7 milioni di euro, emessa alla pari a un tassofisso del 3,95 per cento, garantita dalla !����� 0���1���� *�"�/���..������collocata prevalentemente in Francia.

&'3�������

L’economia egiziana presenta un ridotto livello di integrazione con ilresto del mondo. Ciò le ha consentito una relativa immunità nei confrontidella crisi finanziaria del 1997-98. I minori ricavi dalla vendita di greggio,dovuti alla riduzione del prezzo del petrolio, sono stati compensati dallabuona .��������� del processo di privatizzazione che ha consentito dimantenere pressoché invariato il deficit pubblico. La crescita nel biennio1998-99 è stata consistente (5,3 e 6 per cento), soprattutto grazieall’aumento delle entrate risultanti dal turismo. In seguito ai programmi diriaggiustamento strutturale, condotti sotto l’egida dell’FMI, negli anninovanta le finanze pubbliche si sono avvicinate all’equilibrio e l’inflazionesi è attestata su livelli confortanti (2,9 per cento nel giugno 1999).

Il debito estero, dopo un picco del 209 per cento del PIL nel 1988(oltre 52 miliardi di dollari), ha beneficiato di una parziale cancellazione edi un riscadenzamento nell’ambito del Club di Parigi. In particolare,all’inizio del 1991 i creditori ufficiali hanno concordato di ridurre del 50per cento il valore attuale netto del debito estero egiziano in tre fasi.Ciascuna di queste fasi è stata condizionata al successo dell’Egitto nelrealizzare i programmi di riforma approntati dall’FMI. Allo stesso tempo,

4 Cfr. BIS, IMF, OECD e WB,�������������4���������*�,��*��.

Page 317: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����� �������������!���"���"�#���������������$!����"���%�"�����!��� 313

gli Stati Uniti hanno acconsentito a condonare 6,8 miliardi di dollari didebiti militari ad alto interesse. Alla fine del 1995 il paese, nonostante laristrutturazione del debito estero avvenuta pochi mesi prima, risultòinsolvente. Nel corso del 1996, in seguito agli accordi con il Club diLondra, il debito ha subito una ulteriore significativa riduzione (tav. 3).

Nell’ottobre 1996 il governo egiziano e l’FMI si sono accordati suun ambizioso programma di riforme strutturali da realizzare entro il 1998,approvando uno ���*� ,� precauzionale per 291 milioni di DSP (404milioni di dollari). Questo accordo ha creato le condizioni per larealizzazione dell’ultima ����)� degli abbattimenti decisi dal Club diParigi, riducendo l’onere per il servizio del debito estero a 350 milioni didollari annui. Nel settembre 1998 l’Egitto ha dichiarato che non avrebbesottoscritto un terzo programma con l’FMI, pur manifestando aperturaverso un ruolo di consulenza dello stesso.

Tav. 3�&����#��$����%����-������*��*��*�������

1993-94 1994-95 1995-96 1996-97 1997-98 1998-99a 1999a

Debito estero totalelordo

30,9 33,0 31,0 28,8 28,1 28,2 32,5

in % del PILb 59,9 54,8 45,9 38,0 34,0 31,7 n.d.

di cui: a breve n.d n.d. 2,1 2,9 6,1 6,9 7,6

"�,�+��/��������c 12,1 13,4 12,9 11,1 9,8 9,8 12,3

Fonte: IMF, ��������.���'

(a) Stime. – (b) Fonte: Ministero dell’economia e del commercio estero dell’Egitto. – (c) Rapportopercentuale tra servizio del debito ed esportazioni.

Come risultato del riscadenzamento effettuato e delle remissioni didebito (pari complessivamente a oltre 14 miliardi di dollari), nel 1998-99 ildebito estero egiziano è sceso a circa 28 miliardi di dollari, pari al 32 percento del PIL, e il *�,�+��/�������� è passato a circa il 9,8 per cento delPIL, da oltre il 50 per cento del 1989.

Il finanziamento esterno, nella forma di prestiti di banchecommerciali e di prestiti ufficiali garantiti, rappresenta una cospicuaporzione del fabbisogno finanziario complessivo (circa il 20 per cento nel1998). Il governo intende perseguire una politica di allungamento delle

Page 318: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������314

scadenze del debito. Gli investitori esteri, molti dei quali provenienti dalmondo arabo, hanno ripreso a fare affluire capitali (investimenti diretti e diportafoglio) incentivati dal processo di privatizzazione attuato nei settoriassicurativo e bancario.

Al 31 marzo 1999 il totale dei crediti per cassa erogati all’Egittodalle banche dei paesi segnalanti alla BRI ammontava a 7,1 miliardi didollari, con un significativo incremento rispetto ai 4,8 miliardi deldicembre 19985. In base alle statistiche congiunte BRI, FMI, OCSE eBanca mondiale non risultano titoli di debito emessi all’estero.

Le riserve ufficiali si sono attestate alla fine del 1999 a circa 15,6miliardi di dollari6, con una leggera contrazione rispetto al 1998. Esseincludono 500 milioni di oro e circa 600 milioni di attività non totalmenteliquide.

&'5�������

La Tunisia ha fatto segnare nell’ultimo decennio notevoli progressisul sentiero della modernizzazione e dell’apertura dell’economia. Dopo lacrisi economica del 1986, le autorità, sotto la guida dell’FMI, hannointrapreso un programma di riequilibro macroeconomico, che ha datoluogo a risultati apprezzabili (negli anni novanta la crescita media è stata dicirca il 5 per cento). Nella gestione del debito estero, la Tunisia si ècontraddistinta negli ultimi anni per il costante rispetto degli impegni,senza mai ricorrere a ristrutturazioni e riscadenzamenti. Ciò ha permessoalle emissioni tunisine di essere valutate dalle principali società di ������come ��/������� ���*�. Il più ampio accesso ai mercati internazionali,unitamente a un indirizzo di politica fiscale assai prudente, ha resopossibile alla Tunisia di sostituire l’indebitamento interno con un menocostoso indebitamento estero. A partire dal 1992 il paese è tornato acontrarre prestiti sovrani, sia attraverso l’emissione di obbligazioniinternazionali, sia attraverso prestiti sindacati.

Alla fine del 1998 il debito estero si è attestato a 11,3 miliardi didollari, pari al 55,4 per cento del PIL (tav. 4). Si tratta di un valoreconsistente, ma sostenibile. Il servizio del debito assorbiva il 18 per centocirca delle esportazioni di beni e servizi. Il debito pubblico o garantitodallo Stato (prevalentemente a lungo termine) ammontava a circa l’80 percento del totale. Il debito estero a breve (1,6 miliardi), per la sua particolare

5 Elaborazioni su dati BRI.6 Fonte BIS, IMF, OECD e WB, �.'���'

Page 319: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����� �������������!���"���"�#���������������$!����"���%�"�����!��� 315

composizione (legato ai risparmi degli emigrati tunisini, in vista del lororitorno in patria), presenta caratteristiche di relativa stabilità.

Le emissioni tunisine si caratterizzano per la predominanza dello yencome valuta di denominazione. Alla fine del primo semestre 1999 laTunisia risultava aver emesso titoli sui mercati internazionali per unammontare complessivo di 1,3 miliardi di dollari7. Da ultimo, nel luglio1999 la banca centrale ha collocato un’emissione decennale a tasso fisso ineuro.

Tav. 4����%�"#��$����%����-������*��*��*�������

1994 1995 1996 1997 1998 1999a

Debito estero totalelordo

9,9 11,1 11,4 11,1 11,3 11,30

in % del PIL 62,6 61,2 59,8 60,9 55,4 53,20

"�,�+��/��������b 18,6 18,4 18,6 17,7 17,9 n.d...

Fonte: IMF, ��������.���'

(a) Stime. – (b) Rapporto percentuale tra servizio del debito ed esportazioni.

&'6���,���

L’economia libanese negli anni novanta ha alternato fasi di intensacrescita a fasi di stagnazione e di recessione (nel complesso il tasso mediodi crescita nel 1990-99 è stato dell’8,1 per cento). Dopo un triennio diristagno, nel primo semestre del 1999 la crescita è stata negativa e, perl’intero anno, stimata tra lo zero e l’1 per cento. I prezzi al consumo sonorimasti stazionari (0,2 per cento nel 1999). La stagnazione dell’attivitàproduttiva è dovuta all’esaurimento della prima fase della ricostruzionepostbellica e, soprattutto, alla necessità di contenere l’aumento del debitopubblico.

Il servizio del debito e la spesa per salari e stipendi rappresentanooltre l’80 per cento della spesa pubblica. Le autorità libanesi, al fine diridurre l’onere complessivo del debito pubblico, hanno progressivamenteincrementato il ricorso ai mercati finanziari internazionali, meno onerosirispetto a quelli interni. La quota del debito estero sul totale del debito

7 �,�*��.

Page 320: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������316

pubblico è salita al 24,5 per cento alla fine di marzo 1999, dal 16 per centodel 1997.

In valore assoluto, il debito estero negli ultimi cinque anni ècostantemente cresciuto, passando, secondo i dati del ministero delleFinanze, da 0,7 miliardi di dollari nel dicembre 1994 a 4,7 miliardi nelmaggio 1999 (tav. 5).

Tav. 5��$"��#��$����%����-������*��*��*�������

1994 1995 1996 1997 1998 1999a

Debito estero totalelordo

0,772 1,147 2,062 2,673 2,557 4,690b

in % del PIL 69,4 78,1 100,0 105,2 119,2 128,3

����*�,�+��/���ratioc 5,0 6,1 4,8 16,2 9,8 7,8

Fonte: IMF,���������.���.

(a) Stime. – (b) Fonte: Ministero delle finanze del Libano. – (c) Rapporto percentuale tra servizio deldebito ed esportazioni.

�Nel febbraio 1999 il governo libanese ha emesso un ����,��* acinque anni in due ����)� e doppia valuta di denominazione, dollaro edeuro (la prima emissione della specie nel Medio Oriente)'� In seguito alsuccesso dell’emissione, le autorità libanesi ne hanno lanciata un’altrasimilare nel settembre 1999. I titoli sono divisi in due ����)�: 400 milionidi dollari a dieci anni con una cedola del 10,25 per cento e uno .���*all’emissione di 4,4 punti percentuali; la seconda ����)� di 300 milioni dieuro a sette anni con una cedola dell’8,875 per cento e uno .���*all’emissione di 4 punti. Gli .���*� sono stati mantenuti elevati perincentivare gli investitori esteri, dal momento che in precedenza il grossodelle emissioni di titoli internazionali è stato assorbito da investitorilibanesi, circostanza questa che accentua il rischio paese e contribuisce apeggiorare i ������ sovrani. Nonostante l’emissione si rivolgesseprecipuamente agli investitori europei, il limitato interesse da questidimostrato ha indotto il Libano ad ampliare la ����)� in dollari.

Oltre che la raccolta sui mercati internazionali, sta crescendo anchel’indebitamento verso controparti bancarie. L’esposizione complessiva delLibano verso le banche segnalanti alla BRI era, al netto degli effetti dicambio, di 3,7 miliardi di dollari alla fine di marzo 1999. La posizione del

Page 321: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����� �������������!���"���"�#���������������$!����"���%�"�����!��� 317

Libano sui mercati bancari internazionali rimane peraltro quella di datorenetto di fondi: le attività detenute da controparti libanesi presso le bancheBRI ammontavano, nel marzo 1999, a 16,7 miliardi di dollari.

&'7���.��

A partire dalla sua indipendenza, Cipro ha registrato significativitassi di crescita economica (in media 5,3 per cento l’anno nel periodo1960-1998), grazie al sostegno di una prudente condotta della politicaeconomica. L’inflazione, anche per effetto di una politica del cambio moltorigorosa, è rimasta su livelli contenuti (in media 4,4 per cento sempre conriferimento al periodo 1960-1998). Le pressioni al rialzo del costo dellavoro registrate a partire dai primi anni novanta hanno contribuito adeteriorare i conti esteri. A partire dal marzo 1998 ha iniziato il processo diaccesso alla UE.

Il debito estero totale si è attestato nel settembre 1999 a poco più di8 miliardi di dollari, stazionario rispetto al 1998 e in leggero aumentorispetto ai due anni precedenti. Circa un terzo dello stesso è a brevetermine. La quota del debito rappresentata da titoli emessi all’estero è paria circa il 18 per cento. La componente più significativa è invece costituitada prestiti bancari (circa il 79 per cento dell’intero debito estero), di cuioltre un terzo a breve temine.

&'8�%����

Le riforme strutturali degli anni ottanta hanno consentito un rapidosviluppo economico dell’isola, che ha raggiunto il 6-7 per cento all’iniziodegli anni novanta. La crescita, sebbene ancora apprezzabile, ha subito unrelativo rallentamento negli ultimi anni, attestandosi intorno al 2 per centoannuo. Tale declino è stato determinato da un allentamento delle politichedi aggiustamento strutturale e, più di recente, da un atteggiamento dipolitica economica meno rigoroso. Nel quinquennio 1995-99 il disavanzofiscale è passato dal 7 al 10 per cento del PIL e il debito pubblico egarantito dallo Stato è cresciuto di 16 punti percentuali, al 92 per cento delPIL. Ciò nonostante l’inflazione è rimasta sotto controllo. L’azione dipolitica economica mira ora al rafforzamento macroeconomico qualepresupposto per una ripresa della crescita e per l’ingresso nella UE.

Malta, successivamente alla consultazione elettorale del 1998, haavanzato nuovamente domanda di ammissione alla UE. Coerentemente haintensificato gli sforzi per acquisire l’�9��� ������������. Tra lemodifiche più rilevanti effettuate in tale direzione, rilevano la revisione del

Page 322: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������318

sistema di imposte indirette, mediante la reintroduzione dell’IVA, losmantellamento delle protezioni tariffarie, la revisione della normativafinanziaria prudenziale e antitrust e, più in generale, la modernizzazionedel settore finanziario.

Nel complesso, il debito estero si è commisurato al 31 dicembre1999 a circa 3,5 miliardi di dollari, stazionario rispetto al 1998 e in leggeroaumento rispetto al biennio 1996-97. La componente bancaria rappresentacirca l’88 per cento del totale, mentre le emissioni sui mercatiinternazionali ammontano a quasi 450 milioni di dollari, pari a circa l’11per cento del debito estero complessivo. Oltre la metà del debito estero diemanazione bancaria è a breve termine.

Le incertezze politiche e gli squilibri macroeconomici si sono riflessisul ������ delle emissioni maltesi: nella seconda parte del 1998, Moody’s eStandard & Poor’s hanno abbassato il ������ sul debito estero a lungotermine da A2 a A3.

'��("�%� !�(�)���� ����!"�������"(��%���*��+�� ���+� !�

In questa seconda categoria si possono ricomprendere quei paesi incui l’inizio dei processi di riforma e di apertura dell’economia è piùrecente. Pur presentando in taluni casi condizioni macroeconomiche inmiglioramento, tali paesi si contraddistinguono per un accesso assailimitato al mercato internazionale dei capitali. L’indebitamento con l’esteroè pertanto realizzato quasi esclusivamente attraverso il canale bancario. Inquesta categoria possiamo includere l’Algeria e la Giordania.

3'(�!������

Nel corso degli anni novanta l’economia algerina ha fatto registrareuna .��������� piuttosto modesta, con una crescita media dell’1,6 percento. Essa dipende fortemente dal settore petrolifero, che rappresenta circaun quarto del PIL, due terzi delle entrate governative e di fatto tutte leentrate per esportazioni. Nel corso del 1998, in seguito al declino delprezzo del petrolio, si è registrato un deterioramento del saldo delle partitecorrenti, passato da un surplus del 7 per cento del PIL a un deficit di circail 2 per cento. Nonostante una significativa riduzione nei deflussi netti dicapitali, le riserve internazionali sono diminuite nel periodo marzo 1998-marzo 1999 da 8,6 a 5,1 miliardi di dollari. In tale situazione, le autoritàalgerine hanno adottato misure per tenere sotto controllo la domandainterna e migliorare la posizione corrente con l’estero e i conti pubblici. Inparticolare, il deprezzamento del dinaro algerino (-15 per cento rispetto al

Page 323: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����� �������������!���"���"�#���������������$!����"���%�"�����!��� 319

dollaro) ha allentato la pressione sulle riserve ufficiali e consentito unmiglioramento del saldo delle partite correnti, a prezzo di un impattolimitato sull’inflazione, attesa nel 1999 in peggioramento, dal 6 al 7 percento. La ripresa del prezzo del petrolio dovrebbe presumibilmentecontribuire a migliorare ulteriormente la situazione.

Dal picco del 1996 l’Algeria è andata lievemente migliorando lapropria posizione estera, riducendo il debito estero totale a 30,1 miliardi didollari, circa il 65 per cento del PIL (tav. 6). La quota dei ricavi daesportazioni di beni e servizi impiegata per servire il debito si aggiraintorno al 46 per cento del PIL.

In prospettiva, le possibilità di una ristrutturazione del debito sonobasse, in considerazione del consistente ammontare delle riserve estere, deiprezzi del petrolio in recupero e dell’improbabile volontà dei Club diLondra e di Parigi di procedere in tal senso.

Tav. 6 �&���"#��$����%����-���������*��*��*�������

1994 1995 1996 1997 1998 1999a

Debito estero totalelordo

29,5 31,6 33,7 31,2 30,5 30,1

in % del PIL 70,2 76,3 73,8 66,3 65,4 64,7

Fonte: IMF,���������.���'

(a) Stime.

Al 31 marzo 1999 il totale dei crediti per cassa erogati all’Algeriadalle banche segnalanti alla BRI ammontava a 6,3 miliardi di dollari, incostante diminuzione negli ultimi tre anni (-39 per cento rispetto aldicembre 1996).

La scadenza media del debito bancario in essere è di circa tre anni;nella ripartizione per vita residua, sempre con riferimento al 1998, i crediticon scadenza entro i dodici mesi costituiscono il 34,6 per cento del totale.La componente interbancaria è pari a circa il 45 per cento del totale.

La più recente emissione di titoli di debito in valuta risale al 1990 edè scaduta nel 1995. Una ������������������ in dollari (500 milioni di dollari)emessa nel 1985 dalla #��9����4���������*:!��2����è scaduta nel maggiodel 2000.

Page 324: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������320

Nel 1996 sono state effettuate operazioni di raccolta attraversoprestiti sindacati emessi sull’euromercato per importi molto modesti (193milioni di dollari). Nel 1997 il flusso di tali prestiti si è invece interrottoper riprendere nel 1998-99.

3'&�����*����

La ristrutturazione del debito estero è stato uno dei tassellifondamentali del programma di aggiustamento strutturale. In conseguenzadi taluni condoni, soprattutto da parte degli Stati Uniti, il debito estero èdiminuito sensibilmente nel corso degli anni novanta, pur attestandosiancora alla fine del 1999 al 103,1 per cento del PIL, la percentuale piùelevata dell’area mediterranea. La componente a medio e a lungo termine èscesa in percentuale del PIL dal 189 per cento del 1990 al 95 circa del1997. Nel 1998 il debito estero è tornato nuovamente a crescere (7,8 percento rispetto al 1997), raggiungendo alla fine dell’anno complessivamente7,6 miliardi di dollari. Tra gli accordi che hanno contribuito a ridurre ildebito estero, rileva il riscadenzamento nel maggio 1997 di 400 milioni didollari di debiti verso creditori del Club di Parigi. Tale misura ha allentatola pressione sui pagamenti: il *�,�+��/�������� ha raggiunto, secondo datidella banca centrale, il 23 per cento circa nel 1998, dal 35,9 per cento del1993.

Per quel che attiene alle controparti, circa un terzo del debito è neiconfronti di istituzioni multilaterali, mentre i maggiori creditori bilateralisono Giappone, Francia e Gran Bretagna. La Giordania, inoltre, continuaad avere debiti esteri scaduti (367 milioni di dollari alla fine del 1998)correlati al servizio del debito verso alcuni creditori bilaterali nonappartenenti al Club di Parigi. Tali impegni sono, al momento, oggetto diun tentativo di rinegoziazione, al fine di concordare remissioni di debitodella stessa portata di quelle concesse dal Club di Parigi.

Lo stock del debito include #��*��,��* per 555 milioni di dollari(emessi alla pari o a sconto), garantiti da circa 150 milioni di ;������.�� atrenta anni del Tesoro statunitense.�#��*��,��* per altri 96 milioni sonoinvece detenuti da banche commerciali private. Per il prossimo triennio, leprevisioni dell’FMI mostrano una crescita costante del debito esteropubblico8, il cui stock dovrebbe superare gli 8 miliardi di dollari. La suaincidenza sul PIL dovrebbe tuttavia leggermente diminuire (tav. 7).

8 La sola tipologia di debito per cui sono disponibili dati.

Page 325: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����� �������������!���"���"�#���������������$!����"���%�"�����!��� 321

Tav. 7

�����"��"#��$����%����(�$$�� ��,�&"�"������"����"��-���������*��*��*�������

1996 1997 1998 1999a 2000a 2001a

Debito estero pubblico 7,3 7,1 7,6 7,9 8,2 8,4

in % del PIL 109,5 101,2 103,1 103,0 100,6 96,8

Fonte: IMF,���������.���'

(a) Stime.

Secondo le citate statistiche congiunte di BRI, FMI, OCSE e Bancamondiale, i prestiti bancari da parte di istituti segnalanti alla BRIammontavano a 1,7 miliardi di dollari nel marzo 1999. Quasi il 60 percento ha durata uguale o inferiore all’anno; si tratta prevalentemente diaffidamenti a imprese operanti nel settore dei servizi (telecomunicazioni,energia e trasporti) e dei fertilizzanti. La quota degli affidamentiinterbancari è di circa un quarto.

I sistemi bancari maggiormente attivi verso la Giordania sonorispettivamente quello francese (21 per cento dei crediti complessivi) equello inglese (20 per cento). Trascurabile è l’esposizione italiana. Lapresenza giordana sui mercati internazionali è piuttosto limitata9.

Nella prima parte del 1999, in conseguenza delle perturbazioni chehanno fatto seguito alla morte di re Hussein, le riserve ufficiali in valutahanno subito delle pressioni, scendendo al di sotto del miliardo di dollari;più di recente, in seguito alla stabilizzazione del quadro istituzionaleinterno, il livello delle riserve è salito a 1,25 miliardi di dollari.

Nel 1995, successivamente al ripristino di condizioni di pace nellaregione del Golfo, la Giordania ha concordato con l’FMI un programma diaggiustamento strutturale a medio termine. Di recente, è emerso che i datimacroeconomici relativi al periodo 1996-98 dichiarati dalle autoritàgiordane all’FMI non erano corretti e hanno falsato le valutazioni dell’FMInella concessione delle ��������'� L’FMI sta al momento studiando lepossibili sanzioni da applicare alla Giordania in conseguenza di taleepisodio.

9 Al momento, le emissioni giordane presenti sui mercati internazionali sono due ����������������� emesse da imprese pubbliche giordane per un ammontare complessivo di 150 milioni di dollari.

Page 326: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������322

-��("�%� !����!"���" �%%�"�+�� "��������"����"����� "(��"��

In questa terza classe di paesi possiamo comprendere Siria, Libia eIran. Si tratta di paesi governati da regimi autoritari, con un forte ruolodello Stato nell’economia e fortemente dipendenti dalle esportazioni dipetrolio, che per motivi politici e per il sistema di gestione delle proprieeconomie, svincolato dalle logiche del mercato, non hanno avuto accesso almercato mondiale dei capitali.

5'(������

Il debito estero siriano rappresentava alla fine del 1998 circa il 30per cento del PIL, includendo anche il debito in rubli nei confronti dellaRussia. Circa la metà del debito è verso creditori bilaterali, soprattuttoGermania e Giappone. Il debito denominato in rubli verso la Russia – perla maggior parte per impegni scaduti – ammontava a 2,5 miliardi di dollari,riflettendo uno sconto del 65 per cento concordato nell’ambito del Club diParigi.

5'&���,��

Dai primi anni ottanta la Libia ha registrato un drasticopeggioramento nella bilancia dei pagamenti. Il rimborso dei prestiti esteri,prevalentemente di natura commerciale, non è stato a più riprese onorato eil paese è precipitato in una crisi di liquidità, a cui ha cercato di porrerimedio mediante il ricorso a forme di baratto. Il debito estero,prevalentemente a breve termine, era stimato in circa 5,5 miliardi di dollariall’inizio degli anni novanta. I prestiti erogati a controparti libiche dallebanche segnalanti alla BRI si sono commisurati nel dicembre 1998 a 234milioni di dollari.

5'3�����

L’economia iraniana è caratterizzata da una forte dipendenza dalsettore degli idrocarburi e da una massiccia presenza dello Statonell’economia. Le rigidità strutturali hanno fortemente condizionato losviluppo economico. Il calo del prezzo del greggio del biennio 1997-98 haulteriormente indebolito il quadro macroeconomico, comportandodifficoltà sia interne sia esterne. In particolare, la situazione di tensione deiconti esteri, causata dalla contrazione dei prezzi del petrolio, ha portato leautorità iraniane alla ricerca di soluzioni bilaterali di riscadenzamento deidebiti con i suoi maggiori creditori internazionali (Germania, Italia eGiappone). Gli accordi raggiunti si sono caratterizzati, tuttavia, per la

Page 327: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����� �������������!���"���"�#���������������$!����"���%�"�����!��� 323

fissazione di date di scadenza piuttosto ravvicinate, con conseguentiproblemi di sbilanciamento del debito verso il breve termine e perdita dicopertura da parte di alcune agenzie di credito all’esportazione,consapevoli che le difficoltà nel servire il debito si sarebbero aggravate inassenza di misure globali di ristrutturazione dello stesso. Per tal motivo èstato posto un tetto di 5 miliardi di dollari al volume complessivo deifinanziamenti a breve termine (inferiore all’anno). Tali misure sono stateconsiderate con favore da parte dell’FMI; è essenziale, infatti, che l’Irantenga fede alla propria tradizione di paese puntuale nel servire il debito,così che la copertura per i finanziamenti a medio e a lungo termine dalleagenzie di garanzia all’esportazione possa essere ristabilita �������.

Va comunque considerato che, pur esistendo problemi dicomposizione, lo stock complessivo del debito estero ha subito negli ultimianni una graduale contrazione: 21,9 miliardi di dollari nel 1996 (25,1 percento del PIL); 16,8 miliardi nel 1997 (16,1 per cento del PIL); 14,1miliardi nel 1998 (13,8 per cento del PIL). Le previsioni confermerebberotale andamento: lo stock dovrebbe scendere a circa 13,5 miliardi nel 1999,a 13,1 nel 2000, a 12 nel 2001, per rimanere stabile negli anni successivi.

I prestiti a controparti iraniane da parte di banche estere siindirizzano prevalentemente verso i settori bancario e petrolifero. Nonesistono prestiti emessi da controparti iraniane sui mercati internazionali.

Le riserve ufficiali, dopo aver raggiunto il livello di 9,1 miliardi didollari nel 1997, si sono ridotte a 5 miliardi di dollari circa nel 1998 e sonoulteriormente diminuite nel 1999 (il valore stimato delle stesse alla fine del1999 è di circa 3,9 miliardi, pari a 3,2 mesi di importazioni).

.��("�%������/�"��"$��������(�� ��������(���&��

L’Arabia Saudita e Israele, a causa delle loro specificità, richiedonoun inquadramento a parte. Nel caso dell’Arabia Saudita rileva la particolareposizione rivestita all’interno dei paesi OPEC. Nel caso di Israeleassumono particolare importanza gli stretti legami finanziari con gli StatiUniti e una struttura economica del tutto peculiare all’interno dell’areaMENA: un’economia con le caratteristiche dei paesi industriali, con unasignificativa componente di terziario avanzato.

Page 328: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������324

6'(�!��,������*���

L’economia saudita è relativamente aperta agli scambi con l’estero,ma scarsamente diversificata dal lato delle esportazioni di beni, quasiesclusivamente idrocarburi, anche se negli ultimi venti anni si è tentato dispostarsi verso una più equa distribuzione dell’attività tra i vari settorieconomici. Una politica monetaria prudente, basata su un tasso di cambioancorato al dollaro, libertà di movimenti di capitali e l’esistenza diun’efficace vigilanza bancaria hanno contribuito a mantenere un quadroeconomico nel complesso equilibrato.

Dopo la guerra del Golfo, gli sforzi del paese si sono rivolti allariduzione del disavanzo di bilancio, salito nel 1990-91 al 17 per cento delPIL. Dopo un calo al 10 per cento nel 1992-94, il consolidamento èproseguito attraverso ulteriori riduzioni di spesa e incrementi delle entratepetrolifere, portando il disavanzo al 3 per cento nel 1997. Le tensionigenerate dal calo del prezzo del petrolio ne hanno provocato una nuovaascesa nel 1998 al 9,5 per cento del PIL.

La drastica ripresa del prezzo del petrolio dovrebbe avere sensibilieffetti positivi sui paesi produttori. Il PIL reale del 1999, che era statoprevisto in calo, dovrebbe invece far segnare una lieve ripresa. Parimenti,il deficit di bilancio, originariamente previsto all’8,5 per cento del PIL,dovrebbe essere contenuto intorno al 4 per cento.

L’Arabia Saudita è un creditore netto sui mercati bancariinternazionali. La ���*�� !��,���� %�������� !�������� (SAMA) gestisceattività estere per oltre 50 miliardi di dollari in via diretta e circa 20miliardi per conto di istituzioni governative autonome. Secondo le regoledella SAMA, circa 17 dei 50 miliardi di attività estere sono dedicate agarantire la stabilità del riyal saudita. Inoltre, il sistema bancario detieneuna posizione attiva netta con l’estero di circa 12 miliardi di dollari. Ciònonostante, notevole è il volume dei prestiti erogati dalle banche segnalantialla BRI all’Arabia Saudita, in conseguenza dell’ampio ricorso al mercatodei capitali per finanziare indirettamente il bilancio pubblico e persostenere alcuni grandi progetti industriali. Al 31 marzo 1999 il totale deicrediti per cassa erogati ammontava a 23,3 miliardi di dollari,sostanzialmente invariato rispetto al valore di fine 1998 e in sensibileascesa rispetto al 1996 (12,9 miliardi) e 1997 (17,8 miliardi). Si trattaprevalentemente di finanziamenti in favore del settore ��.����� privatolegati alla realizzazione di progetti (.��<�����������). La scadenza mediadei prestiti ancora in essere è di circa tre anni; nella ripartizione per vitaresidua, sempre con riferimento al 1998, i crediti con scadenza entro i 12

Page 329: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����� �������������!���"���"�#���������������$!����"���%�"�����!��� 325

mesi costituiscono il 54,6 per cento del totale. La componente interbancariaè pari a circa al 27,6 per cento del totale.

I sistemi bancari maggiormente esposti verso l’Arabia Saudita sonoquelli statunitense, britannico e tedesco. L’Italia, con una quota dell’1,8 percento del totale dei crediti erogati, risulta marginalmente coinvolta. Laraccolta di eurocrediti sindacati, pari a 5,5 miliardi di dollari nel 1997 e 6,6nel 1998, è rallentata nel 1999 (1,1 miliardi nel primo semestre). Maggioricautele nell’organizzazione del .��<����������� sono infatti derivate dalledifficoltà in cui sono incorsi alcuni finanziamenti organizzati per aziendesaudite.

Il debito estero pubblico, che ammontava a 18 miliardi di dollariall’inizio del 1995, è stato rimborsato nel maggio di quell’anno. Il debitoestero complessivo è invece cresciuto negli ultimi anni da 15,8 miliardi didollari nel 1996 (11,2 per cento del PIL) a oltre 28 miliardi di dollari allafine del 1998 (22 per cento del PIL) (tav. 8).

Tav. 8 �"$�""����"#��$����%����

-������*��*��*�������

1996 1997 1998 1999a

Debito estero totale lordo 15,8 21,2 28,2 28,1

in % del PIL 11,2 14,5 21,9 20,1

"�,�+��/��������b 11,5 8,3 9,1 7,9

Fonte= IMF,���������.���.

(a) Dato riferito al terzo trimestre 1999. – (b) Rapporto percentuale tra servizio del debito edesportazioni.

L’unica emissione saudita esistente sui mercati internazionali era una��������� ����� ���� quinquennale dell’importo nominale di 280 milioni didollari, emessa alla pari nell’agosto del 1994, con scadenza 16 agosto 1999e cedola trimestrale a tasso variabile (LIBOR+0,25%), collocataesclusivamente presso le istituzioni finanziarie dell’area del Consiglio dicooperazione del Golfo.

Page 330: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������326

6'&�������

Nel biennio 1997-98 l’economia israeliana, in conseguenza dellerigide misure adottate per ridurre il deficit pubblico, riequilibrare labilancia dei pagamenti e contenere l’inflazione, ha registrato una crescitamodesta (0,2 per cento su base annua). Dal 1999 il PIL ha ripreso acrescere in modo sostenuto (2,2 per cento nel 1999 e 5,9 nel primotrimestre 2000).

La crescente integrazione economica e finanziaria di Israelenell’economia internazionale ha stimolato un aumento del debito estero,che ha raggiunto alla fine del giugno 1999 oltre 56 miliardi di dollari. Lestime per il resto del 1999 e per il 2000 ne prefigurano un ulteriore lieveaumento. La componente pubblica è superiore al 50 per cento; quella amedio e a lungo termine raggiunge quasi il 65 per cento. Le riserve invaluta sono elevate (oltre sei mesi di importazioni).

Tav. 9�%�"���#��$����%����-������*��*��*�������

1995 1996 1997 1998 1999a

Debito estero totale lordo 44,8 47,5 51,5 54,6 56,0

in % del PIL 51,0 49,2 51,5 55,2 56,6

����*�,�+��/��������b 19,3 17,9 18,5 19,9 14,8

Fonte: IMF>���������.���.

(a) Stime. – (b) Rapporto percentuale tra servizio del debito ed esportazioni.

Israele è datore netto di fondi sui mercati internazionali del credito.L’ammontare complessivo delle esposizioni verso le banche segnalanti allaBRI si commisurava nel marzo 1999 a 8 miliardi di dollari, in ascesarispetto al 1998 (6,8 miliardi), a fronte di attività per quasi 19 miliardi. Nelprimo semestre del 1999 Israele ha raccolto 356 milioni di eurocreditisindacati.

La quota più consistente del debito estero è rappresentata da titoli suimercati internazionali. La disponibilità degli Stati Uniti a fungere dagarante ha consentito a Israele elevate possibilità di raccolta. Tra il 1993 eil 1998 Israele ha emesso titoli garantiti dal governo statunitense aventicome valuta di denominazione il dollaro, al fine di ottenere fondi perassorbire gli effetti dei flussi di immigrazione provenienti dalla ex URSS.

Page 331: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����� �������������!���"���"�#���������������$!����"���%�"�����!��� 327

Dal 1995 il governo ha cominciato a emettere sui mercatiinternazionali anche titoli privi della garanzia statunitense, effettuando consuccesso offerte sui mercati statunitensi, europei e giapponesi. Inparticolare, oltre che in dollari, sono state effettuate emissioni in euro e inyen. Al momento, sul mercato internazionale sono trattate 88 emissioniisraeliane, prevalentemente a medio e a lungo termine (scadenza medianovembre 2013). Nel primo semestre 1999 Israele ha emesso titoliinternazionali per 1.143 milioni di dollari (675 milioni nel 1998). Tra leemissioni non garantite dal governo statunitense, si segnala, da ultima,un’emissione settennale per 400 milioni di euro, chiusa nel giugno 1999.L’operazione, guidata dalla Deutsche Bank in qualità di ,��?������, si èchiusa per un importo maggiore di quello originariamente annunciato (400milioni di euro invece di 300) come conseguenza del gradimento mostratodagli investitori internazionali. Il tasso effettivo è stato del 4,91 per cento,con uno .���*�all’emissione di 0,97 punti percentuali sul tasso Euribor.

Page 332: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������328

Page 333: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������� ����������������������������������������������������

��������������������������� ����1

���������������

A partire dalla metà degli anni ottanta il flusso di investimenti esteriverso i paesi del Medio Oriente e del Nord Africa è risultatosistematicamente inferiore a quello sperimentato dal complesso dei paesi invia di sviluppo (PVS) e, in particolare, dai paesi asiatici2. Ne è derivato unsensibile declino della quota cumulata di investimenti, diretti e diportafoglio, orientati verso i paesi dell’area mediterranea (fig. 1). Tale caloè andato di pari passo con la riduzione del peso relativo di tali paesi,misurato in termini di PIL.

La minore capacità di attrazione di capitali da parte dei paesidell’area in esame dipende da molteplici cause (Rolli, 2000), tra le quali ilritardo con cui tali paesi hanno dato avvio al processo di liberalizzazionedelle transazioni commerciali e finanziarie con l’estero. Non a caso, segnalidi inversione di tendenza, emersi in taluni paesi dell’area nella secondametà dello scorso decennio, hanno fatto seguito al completamento diriforme volte alla rimozione dei principali ostacoli agli scambiinternazionali di beni, servizi e flussi finanziari (El-Erian e Fennell, 1997).

Il presente lavoro si propone di fornire una descrizione aggiornatadelle forme di restrizione che impediscono, ostacolano o rendono menoconveniente il trasferimento di attività finanziarie tra residenti e nonresidenti in 14 paesi del bacino meridionale e orientale del Mediterraneo(d’ora in poi indicati come paesi MED)3. Lo scopo principale è quello diverificare se e in che misura i paesi esaminati presentino significativedifferenze sia in merito all’attuale grado di restrizione ai movimenti dicapitali, sia per quanto riguarda la velocità del processo di liberalizzazioneattuato nel corso degli anni novanta.

1 Banca d’Italia, Sede di Napoli e Sede di Palermo.2 Dal 1985 al 1996 il flusso di investimenti diretti esteri verso l’area mediorientale e

nordafricana è risultato in media pari allo 0,6 per cento del PIL, contro una percentuale pressochédoppia rilevata nei paesi asiatici.

3 I paesi oggetto dell’indagine sono stati scelti anche in base alla significatività delleinformazioni reperibili. Essi sono Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Giordania, Israele, Libano,Siria, Turchia, Malta, Cipro, nonché Arabia Saudita e Iran.

Page 334: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������ ����330

Fig. 1

������������ ��!������ ����"�������#�#�$%���������#%� �����&�'���%� �$����%$��������

�������������������

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

Estimate of stock of inward directinvestment (cumulative flow adjustedfor relative price variations).

Estimate of stock of portfolio equityliabilities (cumulative flow adjustedfor stock market price variations).

GDP in current US dollars

Population

Fonte: Elaborazioni su dati di Lane e Milesi-Ferretti (1999).

Nell’affrontare tale argomento, la strada che si è seguita è stataquella di analizzare in dettaglio le varie tipologie di controllo valutario (insenso lato) poste in essere dai paesi in esame, cercando poi di“assemblarle” in modo sufficientemente omogeneo e comparabile. Inparticolare, sono state considerate le differenze tra i regimi di cambioattualmente in vigore nei paesi dell’area, i divari esistenti nel grado direstrizione alla mobilità dei capitali e le diverse forme e intensità deicontrolli su quelle transazioni di parte corrente (merci e partite invisibili)che, disincentivando gli investimenti diretti nell’area, possono ostacolaregli afflussi di capitali dall’estero. Le informazioni qualitative sulle singolemisure di restrizione, desunte essenzialmente dalle pubblicazioni del Fondomonetario internazionale (FMI), sono state utilizzate per costruire unindicatore ordinale del grado di restrizione, impiegando una metodologiadescritta nel paragrafo 2.

Page 335: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������ ������ ���� �������������!����"�����# 331

Le differenze nei regimi e nelle politiche di cambio adottati nei paesiMED, che riflettono il diverso grado di apertura agli scambi internazionalidi capitali, sono descritte nel paragrafo 3.

Le politiche di protezione del mercato interno dei capitali e le recentitendenze alla liberalizzazione sono invece l’oggetto del paragrafo 4.

Nel paragrafo 5, infine, i vincoli alla mobilità dei capitali vengonomessi a confronto con le restrizioni imposte alle transazioni correnti conl’estero, per ricavarne un indicatore complessivo del grado di chiusura agliscambi con l’estero.

I risultati dell’analisi fanno risaltare tre fenomeni rilevanti:

• l’aggregato dei paesi MED è piuttosto eterogeneo per quanto attienealle tipologie di regimi di cambio e alle politiche valutarie e dicontrollo alla mobilità dei capitali attualmente in essere. A paesi chepresentano gradi di restrizione ai movimenti di capitali non moltodistanti dalla media dei paesi industrializzati si contrappongono areenelle quali la diffusione e l’intensità dei controlli risultano ancora vastee capillari;

• tale risultato è in parte il prodotto di iniziative di liberalizzazione che,nel corso del decennio, sono state ampie ed efficaci in alcuni paesi emeno significative in altri;

• i controlli diretti sui movimenti di capitali sono ampiamente epositivamente correlati a forme di restrizione sulle transazioni di partecorrente (partite visibili e invisibili) e di controllo sul mercato deicambi. È verosimile che tali vincoli si rafforzino reciprocamente neldeterminare l’effettivo grado di chiusura dei singoli sistemi economici.Ognuno dei cinque indicatori di restrizioni valutarie costruiti (riferitialle transazioni in conto capitale, ai controlli sul mercato dei cambi,alle operazioni di commercio di beni con l’estero, ai trasferimenti diservizi e partite invisibili e ai controlli sui conti correnti di residenti enon residenti) risulta negativamente e significativamente correlatoall’entità dei flussi di investimenti esteri (diretti e di portafoglio) versol’area.

(� ��#�$�)��� ��� ������$$�� �%$��%��� �� �� ��������� ��� ��� �����%���� �����������$�)�%�������� ��������

Il controllo sui movimenti di capitali è un fenomeno complesso daanalizzare sia per la molteplicità delle forme attraverso le quali esso può

Page 336: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������ ����332

essere esercitato, sia perché una stessa tipologia di controllo “formale” o“legale” può avere efficacia diversa in paesi o periodi differenti. Questi duefattori sono in qualche misura interdipendenti, poiché in molti casi èproprio l’inefficacia di talune misure restrittive a spingere verso la ricercadi nuove tipologie di controllo che meglio si adattino alle specificitàeconomico-istituzionali di un paese. L’efficacia dei controlli sui capitaliinoltre, indipendentemente dall’effettiva capacità repressiva esercitata dalleautorità valutarie, è positivamente correlata all’esistenza di restrizioni sullepartite correnti4. A sua volta, il controllo dei cambi è uno strumento ingrado di esercitare forti vincoli sia sui flussi correnti che su quelli dicapitale. Ne consegue che, per valutare correttamente il grado di controllosui movimenti di capitali, non è sufficiente analizzare i provvedimenti chedirettamente incidono sulle voci del conto capitale della bilancia deipagamenti, ma vanno considerate anche le restrizioni alle transazionicommerciali e i controlli sui cambi e sul sistema dei pagamenti conl’estero. In tale ambito “allargato” le tipologie di controllo possibili econcretamente attuate comprendono un insieme assai numeroso5 evariegato di disincentivi e restrizioni dirette, cosicché risulta necessariocostruire misure sintetiche del grado di restrizione se si vogliono operareconfronti omogenei tra paesi.

Nella costruzione di tali indicatori, il lavoro di ricerca empirica èancora agli inizi (Rogoff, 1999). In particolare, la letteratura harecentemente proposto diversi tentativi di misurazione dell’intensità deicontrolli alla mobilità dei capitali, costruiti sulla base di informazioniqualitative in merito ai provvedimenti di restrizione valutaria in vigore neidiversi paesi. Razin e Rose (1994), Alesina, Grilli e Milesi-Ferretti (1994)e Rodrik (1998) – tra gli altri – hanno costruito e utilizzato una variabile$%%& che assume valore 0 o 1 a seconda che siano assenti o presentisignificativi controlli ai movimenti di capitali. Le informazionisull’esistenza di tali controlli sono generalmente tratte dalla pubblicazioneannuale dell’FMI sugli �'�(��)�� �����)�%���*� ��$� ��*��������*.L’indicatore proposto da Cardoso e Goldfajn (1997) è invece basato su undettagliato elenco dei singoli provvedimenti legislativi adottati dalleautorità valutarie per incoraggiare o scoraggiare afflussi (o deflussi) dicapitale. A tali provvedimenti viene attribuito un valore pari a 1 se di tiporestrittivo e -1 se di natura opposta. La somma algebrica di questi valori,

4 Ad esempio, fenomeni come la ritardata riscossione dei crediti in valuta o l’anticipatopagamento in valuta estera dei beni acquistati dagli importatori, insieme ai meccanismi disovraffaturazione delle importazioni e sottofatturazione delle esportazioni hanno storicamenterappresentato canali di trasferimento di capitali mascherati da flussi commerciali.

5 Oltre 140 tipi di restrizione valutaria sono esplicitamente considerati nei rapporti annualidell’FMI sugli �'�(��)�������)�%���*���$���*��������*.

Page 337: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������ ������ ���� �������������!����"�����# 333

aggregati su base mensile, viene quindi utilizzata dagli autori come seriestorica rispetto alla quale indagare il nesso di endogeneità dell’intensità deicontrolli rispetto agli afflussi di capitale. L’elevata correlazione che gliautori trovano tra i due fenomeni proverebbe infatti che i controlli suicapitali non possono essere trattati come variabile esogena nelladeterminazione del volume o della composizione dei flussi finanziaridall’estero.

Un passo avanti rispetto a tali proposte è fornito dal lavoro diMontiel e Reinhart (1999), i quali, oltre a integrare le informazionidell’FMI con altre fonti �����&+*����,��, costruiscono un indicatore diintensità dei controlli che, invece di essere dicotomico, può assumere trevalori (0, 1 e 2). In particolare, tale indice assume valore nullo se il flussodi capitali verso il paese non risulta sottoposto a restrizioni quantitative o aparticolari forme di tassazione, né sussistono vincoli all’operatività delleistituzioni finanziarie nazionali (al di là delle comuni misure prudenziali);un valore pari a 1 se vigono restrizioni a carico del sistema bancario (comevincoli stringenti all’esposizione in valuta delle banche); un valoremassimo (pari a 2) quando sono in essere esplicite limitazioni ai flussi dicapitali, come proibizioni dirette, obblighi di deposito imposti sulletransazioni finanziarie. L’indicatore così costruito consente agli autori didimostrare che i controlli sugli afflussi di capitali risulterebbero efficacinell’influenzare la composizione, ma non il volume degli stessi.

Il complesso degli indicatori fin qui descritti è stato sottoposto avaglio critico da Edwards (1999), il quale, notando come a paesi contipologie ed efficacia di controlli che nella realtà si rivelavano moltodifferenti venisse attribuito un identico valore della $%%&, giudicava talimisure ancora largamente insufficienti a cogliere l’effettivo grado direstrizione alla mobilità dei capitali: “progress in this area will requireconstructing indexes that are able to capture adequately the ‘true’ degree ofcapital mobility in different countries”6.

In effetti, gli argomenti presi in esame da questi indicatorirappresentano una selezione piuttosto ristretta rispetto alla pluralità deicontrolli possibili e sui quali, almeno a partire da anni recenti, si hannocrescenti informazioni7. Inoltre essi, concentrandosi sulle restrizioni diretteai movimenti di capitali, non prendono in considerazione il modo in cui ilcontrollo dei cambi e le restrizioni valutarie sulle partite correnti e

6 Edwards (1999, p. 68).7 Bisogna ricordare che la quantità di informazioni sui controlli ai movimenti di capitali

contenuta nelle edizioni degli �'�(��)�������)�%���*���$���*��������*�della seconda metà degli anninovanta è considerevolmente superiore rispetto alla precedenti pubblicazioni, ossia quelle utilizzatenella costruzione degli indicatori fin qui considerati.

Page 338: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������ ����334

invisibili della bilancia dei pagamenti possono rafforzare i vincoli aimovimenti di capitali in un paese.

Indicatori più complessi, che superano in parte tali difetti, sono statirecentemente proposti. Tamirisa (1999), tra gli altri, utilizza nel massimodettaglio le informazioni contenute negli �'�(��)�� �����)�%���*� ��$��*��������*-�costruendo 142 $%%��* (una per ogni tipologia “elementare”di controllo considerata). Tali variabili (!�.=0,1 se la �-esima tipologia dicontrollo è assente o presente nel paese .) vengono quindi aggregate in 16categorie omogenee (elencate in dettaglio nell’Appendice 1), arrivando allacostruzione dei seguenti indicatori:

���

!

����

��

/���

��

��� ��� /��

0.

0

�.�

.

���

0.�

.

/��

0.�

. . .

0

���

/��

=

=

=

= +

1

1

1

1

2( )

Dove ��0.�rappresenta l’intensità dei controlli nella 0-esima categorianel paese . e assume un valore dato dal rapporto tra numero di controlli inessere e numero totale dei controlli possibili in quella categoria. La mediadegli indici ��0., calcolata per le categorie relative alle transazioni di partecorrente (di numerosità ����), dà luogo all’indice di restrizione (���.-������� �������� ��$�') su tale tipo di transazioni. Allo stesso modo,l’indicatore� /��. è costruito come media dell’intensità di controlli sullecategorie relative alle transazioni in conto capitale. La media semplice di���. e /��. dà infine luogo al complessivo �'�(��)����$����������������*��$�', ���..

A ben vedere, il principale pregio di tale indice, rispetto a quelliproposti in precedenza, è nel fatto che esso assume la forma di unavariabile “potenzialmente” continua nell’intervallo [0,1] (in quantocostruito come successione di medie di variabili discrete) e fornisce quindiinformazioni maggiormente discriminanti circa le differenti entità deicontrolli valutari in essere in diversi paesi. Esso sembra inoltresufficientemente oggettivo, poiché, in ultima analisi, consiste nelrapportare il numero di provvedimenti restrittivi utilizzati in un paese a un

Page 339: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������ ������ ���� �������������!����"�����# 335

valore massimo (i 142 controlli “elementari” presi in considerazione dalrapporto dell’FMI). L’indicatore, però, presenta almeno due difetti.

Innanzitutto, non risolve il problema della variabile dicotomica (la!�.), con la quale in molti casi non si dà sufficientemente conto dellacrescente ricchezza delle informazioni disponibili circa le caratteristiche didettaglio dei controlli attuati. Ad esempio, può accadere che un tipo dicontrollo in vigore sia limitato a un circoscritto insieme di transazioni in unpaese e invece generalizzato in un altro. In tal caso, piuttosto che attribuirein entrambi i casi un valore pari a 1, che segnala solo la presenza di unaqualche forma di controllo, è preferibile prevedere un insieme più fine divalori per la variabile !�., al fine di cogliere con maggiore precisione lasignificatività dei controlli in essere.

Inoltre, può risultare poco realistico dare lo stesso peso a ognunadelle 142 forme di controllo possibili: ad esempio, nell’indicatore costruitoda Tamirisa, la stessa rilevanza (in termini di contributo alladeterminazione del valore dell’indicatore sintetico ��.) viene assunta dallelimitazioni imposte all’utilizzo all’estero delle carte di credito e dai vincolisui trasferimenti all’estero di profitti e dividendi.

Nel presente lavoro, oltre a replicare l’indicatore di Tamirisa per i 14paesi MED oggetto dell’analisi (operazione che risulta utile per disporre ditermini di confronto con altri paesi), si è cercato di apportare alcunicorrettivi in grado di attenuare i due problemi metodologici. La misura danoi proposta �� consente all’indicatore “elementare” !�.�di assumere cinquevalori (0, 0,5, 1, 1,5, 2), anziché solo due (a tale proposito il quadrosinottico riportato nell’Appendice 2 mostra in dettaglio quali informazionisono state utilizzate e i criteri prescelti per assegnare il valore alla variabile���'&�del grado di restrizione) e� 1� calcola gli indicatori elementari sullabase di 25 sottocategorie (anch’esse riportate nell’Appendice 2), costruiteaggregando le 142 tipologie individuali di controllo in insiemi reputatisufficientemente omogenei dal punto di vista della loro importanzarelativa. I 25 insiemi sono poi stati raggruppati in cinque sezioni chesintetizzano l’intensità dei controlli in essere su:

1) sistema dei cambi;2) conti correnti dei residenti e dei non residenti;3) attività di import/export di beni;4) esportazione di servizi e partite invisibili;5) movimenti di capitali.

Un’ultima notazione: il superamento della caratteristica dicotomicadella variabile che “misura” la singola tipologia di controllo porta in alcuni

Page 340: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������ ����336

casi a privilegiare gli elementi di giudizio soggettivo sulla diversa intensitàdi controllo in essere, laddove l’indicatore proposto da Tamirisa dàmassimo spazio al procedimento, assai meno discrezionale, di “conta” dellemisure di controllo in vigore. I possibili elementi di complementarità tra idue indicatori rendono quindi utile un loro confronto che è infatti proposto,nei successivi paragrafi, per ognuna delle cinque sezioni considerate.

*������)�!������%!+�������#%� �����

I paesi MED non rappresentano un insieme omogeneo per quantoriguarda le caratteristiche strutturali dei rispettivi sistemi finanziari edeconomici. Non sorprende quindi che significative differenze si riscontrinoanche per quanto concerne i sistemi di cambio. I principali elementi didistinzione, in tale ambito, riguardano l’esistenza di mercati valutari, irelativi meccanismi di funzionamento e di determinazione dei tassi dicambio, oltre che la politica del cambio adottata. È evidente che questiaspetti sono strettamente correlati tra loro e con il complesso di regole checaratterizza i sistemi di circolazione dei capitali.

Tutti questi elementi si traducono nel concetto di convertibilità dellavaluta, intesa in senso ampio come “il diritto di convertire senza limiti orestrizioni la valuta nazionale in qualsiasi altra valuta estera” (Guitiàn,1996). Vincoli alla convertibilità della valuta si accompagnanoprincipalmente a regimi di cambio fissi, poiché, in presenza di cambiflessibili, minori sarebbero gli incentivi a tali restrizioni.

234������*����������������

La tavola 1 presenta i valori delle ���'��*� di controllo valutariocalcolati sia in base al nostro indicatore sia utilizzando il criterio propostoda Tamirisa. Le possibile tipologie di controllo valutario fanno riferimentoalla presenza di cambi multipli, all’esistenza di tasse e sussidi nel mercatodelle valute, nonché all’imposizione di controlli e vincoli su svariati aspettidi tale mercato (dalla rilevanza degli interventi della banca centrale per ladeterminazione del cambio, alla regolamentazione del cambio a termine,all’esistenza di ������&� ��5���%���* per certi tipi di transazioni conl’estero, fino ai controlli sull’import/export di oro e contanti); si tratta insostanza delle tipologie previste nelle prime due sezioni degli �'�(��)������)�%���*���$���*��������*, per le quali si rimanda all’Appendice 1.

Page 341: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������ ������ ���� �������������!����"�����# 337

Tav. 1

����� ��,����������$$����$� � ��!%������%!+�&��%$������$$���������%$�*������!+����--.

Paesia Cambi multipli in relazione al tipo dioperazione commerc. o di trasf. di capitali

Tasse esussidi

Controlli sulmercato dei cambi

Indicatoremediob

Indice diTamirisac

Israele 0 0 0 0,00 0,06

Libano 0 0 0 0,00 0,11

Turchia 0 0 0 0,00 0,17

Giordania 0 0,5 0 0,17 0,11

Arabia Saudita 0 0 1 0,33 0,06

Marocco 0 0 1 0,33 0,33

Tunisia 0 0 1 0,33 0,33

Cipro 0 0 1 0,33 0,33

Egitto 0,5 0 0,5 0,33 0,44

Malta 0 0 1 0,33 0,44

Algeria 0 0 1 0,33 0,33

Iran 1 1 1 1,00 0,47

Libia 0 1 2 1,00 0,28

Siria 2 0 2 1,33 0,53

��$�� 6-78 6-49 6-97 6-:7 6-7;

!��3�*���$��$ 6-8< 6-2< 6-<= 6-2; 6-48

(a) I paesi sono ordinati in base al valore crescente dell’indicatore medio dei controlli. – (b) "��'&calcolata come media semplice dei valori delle $%%��*�riportati nelle precedenti colonne. – (c) "��'&calcolata in base all’indice proposto da Tamirisa (1999).

Alla luce di tali indicatori e con riguardo al grado di convertibilità insenso stretto, l’insieme dei paesi MED può essere diviso in tre gruppi: ilprimo include Israele, Turchia, Libano e Giordania, che presentano unelevato grado di convertibilità della valuta, sistemi bancari (De Bonis eFarabullini, 2000) e finanziari evoluti e mercati di cambio sostanzialmenteaperti, nei quali i tassi di cambio sono liberamente determinati dalladomanda e l’offerta degli operatori.

Al secondo gruppo possono ricondursi Algeria, Egitto, Marocco,Tunisia, Arabia Saudita, Cipro e Malta. In tali paesi sono stati intrapresinell’ultimo decennio processi di riforma dei sistemi di cambio che hannoconsentito di porre le basi per la convertibilità della valuta; permangonotuttavia vincoli all’operare di mercati dei cambi efficienti; questi sono

Page 342: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������ ����338

spesso poco sviluppati per volumi trattati o per il controllo delle autoritàmonetarie.

All’ultimo gruppo appartengono Siria, Iran e Libia, nei quali il gradodi convertibilità della moneta rimane molto basso, i mercati valutari sonodi fatto assenti e prevalgono sistemi di cambio multipli o amministrati conrilevanti restrizioni valutarie.

L’esame dell’intensità delle restrizioni valutarie nel periodo 1980-1993 conferma le differenze indicate e mostra che per alcuni paesi iprocessi di riforma hanno portato al superamento di forti limitazioni allaconvertibilità. Uno degli indicatori spesso utilizzati dalla letteraturaempirica in argomento per valutare il peso delle restrizioni valutarie neiPVS è il premio del tasso di cambio nei mercati valutari paralleli rispetto altasso ufficiale (Kara e Hleihel, 1996)8. Tale indicatore ha anche trovato unvasto utilizzo in studi che tentano di misurare il grado di divergenza deltasso di cambio reale rispetto al suo equilibrio di medio lungo periodo9

(����� �'�(��)�� ����� ��*���)�%���, RERMIS), con alcuni vantaggirispetto ai metodi tradizionali (Edwards, 1988 e 1989). Esso è presentatonella figura 2, mentre in Appendice 3 sono riportati gli andamenti del tassoparallelo e di quello ufficiale nel periodo considerato per ciascun paese.

La divergenza tra il tasso parallelo e quello ufficiale nel periodo trail 1980 e il 199310 per il secondo e terzo gruppo di paesi conferma larilevante differenza nei livelli di restrizione valutaria in ciascuno dei gruppidi paesi considerati. Il terzo gruppo presenta premi sul tasso ufficialecostantemente sopra il 150 per cento, con punte del 2.500 per cento perl’Iran.

8 Il mercato valutario parallelo è caratterizzato dal fatto che le transazioni hanno luogo a untasso di cambio liberamente determinato da domanda e offerta di mercato. L’operatività di tale mercatopuò anche essere prevista dalla legge, come nel caso di sistemi di cambio multipli, in cui lamaggioranza delle transazioni in conto corrente ha luogo a un tasso di cambio commerciale ufficiale ele transizioni in conto capitale a un tasso variabile di mercato. Molto spesso però tali mercati sonoillegali o neri e nascono dal tentativo degli operatori di eludere le restrizioni valutarie vigenti. In questocaso, in modo particolare, il disallineamento rispetto al tasso ufficiale riflette la pressione esercitata suimercati paralleli illegali dalla domanda di valuta che non può essere soddisfatta a causa delle restrizionivigenti3

9 Per una rassegna completa dei temi connessi con i mercati valutari paralleli, cfr. Agenor(1992), Kiguel e O’Connel (1995).

10 Una raccolta sistematica dei dati sui tassi paralleli praticati nei mercati neri di ciascun paeseera contenuta nel >���$�������&�?���1��0-�pubblicato, nelle sue edizioni più recenti, dal CurrencyData & Intelligence Inc3�Avendo l’annuario interrotto la sua pubblicazione nel 1996 con il dodicesimovolume 1990-93, non sono disponibili informazioni sistematiche omogenee per gli anni successivi.

Page 343: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������ ������ ���� �������������!����"�����# 339

Fig. 2

���!�����$��% ������%!+���#%�%$$�$�� ��'��$$���//���%$��������������������

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

2000

Iran

Siria

Algeria

Libia

Egitto

Tunisia

Marocco

Malta

Cipro

ArabiaSaudita

Fonte: Elaborazioni su dati Currency Data & Intelligence Inc.� (vari anni) e IMF, �������������@��������� ����*���*�(vari anni).

N.B. Il tasso di cambio parallelo è stato indicizzato in modo che per l’anno 1985 il suo valore fossepari a 100 più il premio sul tasso ufficiale in percentuale. I grafici dei singoli paesi sono riportatinell’Appendice 3.

Nel secondo gruppo di paesi, il livello del premio si mantiene sulivelli prossimi allo zero (le relative curve nel grafico sono pocodistinguibili, essendo tutte appiattite sull’asse delle ascisse) e non superamai comunque il 10 per cento. Fanno eccezione Egitto e Algeria: per ilprimo si assiste a un brusco ridimensionamento dell’indice grazie allariforma dei mercati valutari attuata a partire dal 1987, che ha visto dal 1991l’accentramento di tutte le transazioni in valuta presso il mercato libero.Come conseguenza anche di provvedimenti di liberalizzazione in tema dicircolazione dei capitali adottati dal governo, il grado di restrizione è statonegli anni novanta assimilabile a quello degli altri paesi del gruppo.L’Algeria invece mostra per tutto l’arco di tempo in esame livelli delpremio sensibilmente superiori a quelli degli altri paesi del gruppo, a

Page 344: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������ ����340

testimonianza degli elevati livelli di restrizione valutaria da cui solo negliultimi anni ha iniziato a liberarsi.

237�������������$�����%1��

Con riferimento alla politica del cambio prevalgono nell’area, siapur con regimi differenti, sistemi di cambio fissi ancorati o al dollaro o aun paniere�di valute nel quale assume spesso un ruolo preminente l’euro,soprattutto nei paesi del Nord Africa, a Malta e a Cipro.

La tavola 2 evidenzia le principali differenze in materia di struttura edi politica del cambio nei tre gruppi di paesi identificati.

Il ���%�� )���� di paesi è caratterizzato da tassi di cambio dimercato con regimi di cambio ancorati in maniera più o meno rigida a unavaluta o a un 1�*0�� di valute, oltre che da una pressoché totale assenza divincoli valutari e alla circolazione dei capitali.

Il regime di cambio di �*������ ����A���)� 1��$� prevede lafluttuazione della valuta all’interno di una banda intorno a una paritàcentrale. Sia la banda che la parità sono soggette a correzioni giornaliere inbase al differenziale annuo tra l’obiettivo di inflazione interna el’inflazione prevista dei principali partner commerciali. L’ampiezza dellabanda dal giugno 1997 è pari a +/-15 per cento (+/-7 per cento inprecedenza). La politica del cambio è definita rispetto a un paniere divalute composto da euro, yen, dollaro e sterlina inglese.

La ���(��, dopo provvedimenti di liberalizzazione del commercioestero nel 1980 e dei movimenti di capitali nel 1989, si è posta comeobiettivo principale l’adozione di una politica di rientro dall’elevatainflazione contenuta nel piano sottoscritto con l’FMI. In particolare, dal1998 la banca centrale ha annunciato un obiettivo di stabilizzazione delcambio nei confronti di un paniere di valute legato all’inflazioneprogrammata, superando il regime di %���)�$� ,������) fino ad alloraseguito in favore di un sistema di ���A���)���). Il paniere è composto daldollaro e dall’euro e gli obiettivi di deprezzamento del cambio sono fissaticome percentuale di quelli di inflazione di fine anno.

Page 345: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������ ������ ���� �������������!����"�����# 341

Tav. 2

��)�!������%!+�������#%� �����

Paesi Regime dicambio

Parità neiconfronti del

Struttura di cambio Data di accettazione dell’art.VIII dell’FMI

Gruppo 1)

Turchia CrP Paniere Unitaria 22 marzo1990

Israele CrB Paniere Unitaria 21 settembre 1993

Libano CPA US $ Unitaria 1° luglio 1993

Giordania CPA US $ Unitaria 20 febbraio 1995

Gruppo 2)

Marocco CPA Paniere Unitaria 21 gennaio 1993

Tunisia CrP Paniere Unitaria 6 gennaio 1993

Arabia Saudita PER US $ Unitaria 22 marzo 1961

Malta CPA Paniere Unitaria 30 novembre 1994

Cipro PER Euro Unitaria 9 gennaio 1991

Egitto CPA US $ Multipla No

Algeria MF Paniere Unitaria 15 settembre 1997

Gruppo 3)

Iran CPA – Multipla No

Siria CPA US $ Multipla No

Libia PER SDR Unitaria No

Fonte: IMF, �'�(��)�������)�%���*���$��'�(��)����*��������*,�1999.

��)��$�: MF =Managed Floating with No Preannunced Path for Exchange Rate; PER = PeggedExchange Rate within Horizontal Bands; CPA = Conventional Pegged Arrangements; CrB = CrawlingBand; CrP = Crawling Peg.

Il ��1��� ha avviato una politica di stabilizzazione del cambio dellasterlina libanese, con l’intento di far fronte alla progressiva dollarizzazionedell’economia. Il rapporto tra depositi in valuta estera e il totale deidepositi aveva raggiunto il 100 per cento durante la guerra, era calato al 54per cento nei primi mesi del 1997, per poi riprendere a crescere alla fine del1997 fino al 65 per cento circa. Primi segnali di accresciuta fiducia neiconfronti della valuta nazionale sembrano emersi nel 1999, anche comeconseguenza dell’attuazione di una politica valutaria di ancoraggio $��,����al dollaro. Il tasso di cambio è un tasso di mercato, non vi è alcun vincolo

Page 346: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������ ����342

ai movimenti di capitali sia in entrata che in uscita e l’unica forma direstrizione valutaria riguarda il divieto imposto alle banche di effettuaretransazioni in shekel israeliani.

Il regime di cambio della ����$����, definito come ��������������))�$� �����)�%���,�prevede dal 1995 l’ancoraggio di fatto della valutanazionale al dollaro. In precedenza, dal 1989 la politica del cambio erafissata in relazione a un paniere di valute. È prevista la possibilità di unatassazione dello 0,1 per cento su alcuni trasferimenti di valuta.

Nel *����$�� )���� di paesi i mercati valutari, in molti casi nonancora sviluppati, vedono la netta prevalenza di tassi di cambio ufficialifissati dalle banche centrali. La domanda e l’offerta di valuta per lo piùprovengono dal sistema bancario. La quasi totalità di questi paesi haintrapreso nell’ultimo decennio riforme dei sistemi valutari e dei regimi dicircolazione dei capitali che hanno portato, tra l’altro, alla costituzione dimercati interbancari del cambio. Presso questi ultimi sono state accentratetutte le transazioni in valuta e il cambio viene liberamente determinatodagli operatori, sia pur spesso in presenza di taluni vincoli regolamentari.Grazie a tali riforme tutti i paesi del gruppo, con l’eccezione dell’Egitto,risultano aver accettato l’art. VIII dell’FMI sulla convertibilità della valuta.Tuttavia, anche nei sistemi in cui è stato instaurato un mercatointerbancario del cambio, gli interventi delle banche centrali sonolargamente preponderanti rispetto ai volumi trattati e i tassi di cambio difatto spesso coincidono con quelli quotati direttamente da queste per letransazioni con il sistema bancario.

In ���*�� il tasso di cambio è determinato nel mercato valutariointerbancario, costituito nel 1994, a cui partecipano la banche commercialie banche �,,*(��� che operano per conto di clienti residenti. La bancacentrale, che fino al 1994 fissava il tasso di cambio ufficiale, interviene nelmercato perseguendo una politica di ���A���)� ��)� nei confronti di un1�*0�� di valute, la cui composizione non è resa pubblica. La politica delcambio è guidata da un obiettivo di stabilizzazione del tasso di cambioreale interpretato dalla banca centrale in maniera flessibile.

A interventi della banca centrale di Tunisia sono riconducibili il 34per cento del volume di operazioni nel mercato valutario nel 1998 e il 25per cento nel 1997. Nel luglio di quest’ultimo anno è stato creato unmercato valutario a termine, nel quale sono condotte transazioni per lacopertura di operazioni commerciali.

In ������� il mercato valutario interbancario è stato creato nel 1996e sono autorizzate a operarvi tutte le banche commerciali. La banca

Page 347: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������ ������ ���� �������������!����"�����# 343

centrale interviene per mantenere il cambio intorno a un tasso centralefissato rispetto a un paniere di valute che riflette il peso dei partnercommerciali. La stessa banca fissa tassi di cambio giornalieri tenendoconto delle variazioni del paniere. I cambi della maggior parte delle valutevengono stabiliti sulla base del cambio giornaliero del dirham con l’euro e i���**�����*�nei mercati internazionali.

L’�)���� ha intrapreso dalla fine degli anni ottanta una serie diriforme del mercato valutario, per lungo tempo caratterizzato da un fittosistema di cambi paralleli, che ha portato alla costituzione del mercato delcambio interbancario nel 1987 e all’accentramento presso di esso di tutte letransazioni in valuta dalla fine del 1991. La struttura del mercato valutariorimane ancora tuttavia multipla per il permanere di tassi di cambioprivilegiati relativi alla liquidazione di posizioni residuali connesse adaccordi di pagamento bilaterali già terminati e alle transazioni inerentiall’accordo bilaterale con il Sudan. Il cambio è ancorato di fatto al dollaro,che è la valuta di intervento e le cui riserve sono pari a circa l’80 per centodelle riserve in valuta della banca centrale.

L’��)���� ha varato nel corso dell’ultimo decennio alcune riformenel campo valutario e in quello della circolazione dei capitali, che hannoconsentito di porre le basi per il superamento delle rilevanti restrizionivalutarie che la caratterizzavano e per il raggiungimento della pienaconvertibilità della valuta. In particolare, all’inizio del 1996 è stato istituitoun mercato valutario interbancario, nel quale viene fissato il cambio deldinaro algerino. Tale mercato è però ancora poco sviluppato e risultapreponderante il peso degli interventi della banca centrale: l’obbligo dicessione a quest’ultima della valuta derivante dall’export di petrolio fa sìche il mercato venga privato della principale fonte di valuta nel paese e chele riserve a disposizione della banca centrale siano tali da consentirle unforte controllo nella determinazione dei tassi di cambio. La politica dicambio perseguita è di %���)�$� ,������) rispetto a un insieme di valute,senza l’annuncio di prefissate bande di oscillazione.

L’���1��� �$���� segue di fatto un regime di cambio fisso neiconfronti del dollaro. I tassi di cambio formalmente sarebbero stabiliti sullabase di rapporti fissi con i DSP con margini del +/-7,25 per cento, ma laparità con il dollaro rende tale margine non sempre osservato. L’autoritàmonetaria centrale stabilisce il cambio ryal/dollaro. I cambi di acquisto evendita fissati dall’autorità insieme alla parità centrale, rimasta immutatadal 1986, fungono da base per le quotazioni di mercato, in quanto glioperatori bancari non possono discostarsene per più di +/-0,125 per cento.

Page 348: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������ ����344

����� e ����� mantengono un regime di cambio ancorato la primaall’euro, con una banda del 2,25 per cento intorno alla parità centrale, laseconda a un paniere di valute comprendenti euro, dollaro e sterlinainglese. Nei rispettivi mercati del cambio, a cui partecipa principalmente ilsistema di banche, le autorità monetarie sono presenti quotandogiornalmente tassi di cambio per le principali valute. A Cipro sono impostiagli operatori bancari limiti sugli *����$* tra tassi di acquisto e vendita.

Nel ����� )���� si possono annoverare paesi che presentanomaggiori ritardi nei processi di riforma valutaria e di liberalizzazione dellacircolazione dei capitali. I sistemi valutari hanno nel complesso regimiamministrati: anche se negli ultimi anni sono nati mercati del cambio concontrattazioni libere, il livello delle restrizioni del sistema fa sì che questisiano poco sviluppati e che abbiano di fatto carattere residuale rispetto alcomplessivo volume di transazioni valutarie. In due casi sono presentiregimi di cambio multipli. Questi costituiscono un sistema implicito disussidio/tassazione che comporta un numero rilevante di distorsioni, i cuieffetti si riflettono nel medio e lungo termine sulle ���,��%����*economiche di un paese (Agenor, 1992; El-Erian, 1994; Kiguel eO’Connel, 1995). Il loro mantenimento, inoltre, richiede un insiemearticolato di restrizioni e regolamentazioni valutarie e spesso anchecommerciali.

L’���� ha un sistema di cambio multiplo, risultante da alcunitentativi di riforma, in parte falliti, attuati nel corso degli anni novanta, chemiravano all’unificazione del cambio. Attualmente sono in vigore tre tassidi cambio ufficialmente riconosciuti: un tasso di cambio ufficiale chiamato“variabile”, applicabile all’import di beni essenziali e al servizio del debitopubblico o pubblicamente garantito, un “tasso ufficiale all’export”,applicabile a tutte le altre transazioni, e il tasso effettivo della borsa diTeheran, applicabile all’import di beni (sostanzialmente materie primeindustriali) appartenenti a una lista di 30 categorie. L’Iran ha compiuto duetentativi di semplificazione del sistema valutario. Nel 1991, con laconclusione di accordi di pagamento bilaterali con diversi paesi, i tassi dicambio sono passati da sette a tre. Nel 1993 i tre tassi ufficiali furonounificati e agganciati al tasso di cambio parallelo. Dopo poco più di unanno, in seguito a una crisi di bilancio in parte legata al calo del prezzo delpetrolio, è stato reintrodotto un “tasso di cambio all’export” più deprezzatorispetto a quello ufficiale, segnando così il ritorno a un sistema multiplo.

In ���� il regime valutario prevede l’ancoraggio del cambio aldollaro con una parità fissa, ma riguarda di fatto solo un numero limitato ditransazioni relative ad accordi di pagamento bilaterali. Il sistema delcambio è particolarmente complesso, comprendendo quattro tassi di

Page 349: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������ ������ ���� �������������!����"�����# 345

cambio ufficiali e due non ufficiali. I tassi di cambio ufficiali includono 1)il tasso “legalmente designato”, che si applica al pagamento di debiti einteressi derivanti da accordi di pagamento bilaterale; 2) il cambio di“contabilità di bilancio”, che si applica all’export di petrolio del settorepubblico e a tutto l’import governativo e al pagamento di debiti e interessinon relativi ad accordi bilaterali; 3) il tasso “promozionale”, che non ha piùapplicazione pratica, perché rivolto a studenti all’estero prima del 1991;infine, 4) il tasso dei “paesi confinanti”, che si applica a una serie ditransazioni relative a spese mediche, turismo, rimesse, ecc., all’export ditutte le imprese pubbliche, alle spese di imprese petrolifere straniere inSiria, al 25 per cento dell’export dei privati e alla parte del rimanente 75per cento che le imprese private non utilizzano per finanziare importazionie non cedono ad altre imprese per lo stesso fine.

Un mercato parallelo raccoglie la valuta straniera detenuta daesportatori che decidono di non impiegarla per altre importazioni, ma dicederla a importatori. Il tasso determinato in tale mercato è chiamato“cambio dei proventi dell’export”. Un secondo tasso di cambio nonufficiale è quello denominato di “libero mercato”.

In ��1���le quotazioni del dinaro sono fissate rispetto a una parità neiconfronti dei DSP con margini che, a partire dal 31 ottobre 1998, sono statiportati a +/-77,5 per cento intorno alla parità centrale. I flussi di valutaall’estero sono tassati per il finanziamento di progetti governativi.

0����������$$�� ���!���!���������%#��%$�

Nell’area MED i principali controlli sulle transazioni in contocapitale attualmente in vigore (tav. 3) riguardano le restrizioni a carico delsistema bancario, quelle relative alla concessione di prestiti e i vincoli sugliinvestimenti di portafoglio. Le restrizioni sugli investimenti direttirisultano significativi solo in un terzo dei casi considerati. Gli altri canali dicontrollo sul trasferimento di capitali (transazioni immobiliari e“personali”) sono in buona misura correlati alle precedenti forme direstrizione.

Page 350: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������ ����346

Tav. 3

�� ����������������� ���!���!���������%#��%$�&��%$������$$���������

Paesia Controllisugli

investimentidi

portafoglio

Controllisugli

investi-mentidirettib

Controllisulla

compraven-dita di beniimmobili

Controlli suimovimentidi capitalitra persone

fisiche

Restrizionia carico del

sistemabancario

Controllisulle

operazio-ni di

credito

Altri vincoliimposti aimprese

finanziarienon bancarie

Indicatoremedioc

Indice diTamirisad

Israele 0 0,2 0 0 0,5 0 0,5 0,17 0,17

Giordania 0 0,3 0 0 1 0,5 0,5 0,33 0,13

Libano 0,5 0,0 0,5 0 1 1 0 0,43 0,28

Egitto 0 0,0 1,5 0 1 0 1 0,50 0,33

Turchia 0,5 0,5 1,5 0 1,5 0,5 0 0,64 0,57

Arabia S. 1,5 0,0 1,5 0 1 1 0 0,71 0,50

Algeria 1 0,5 1 0,8 1 1,5 0 0,82 0,39

Tunisia 1 0,5 1 1 1 0,5 1 0,86 0,83

Malta 1 0,7 1 1,5 1 0,5 1 0,96 0,70

Marocco 1,5 0,5 1,5 1 1 1 0,5 1,00 0,76

Cipro 1,5 0,5 2 1 1,5 1 1 1,21 0,85

Siria 2 1,0 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,48 0,65

Iran 2 1,0 1,4 1,5 1,5 1,5 1,5 1,50 0,53

Libia 2 1,2 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,53 0,74

��$�� 4-6: 6-:; 4-42 6-<; 4-4: 6-9< 6-<; 6-9= 6-82

!��3�*���$3 6-=7 6-2= 6-89 6-<2 6-7; 6-87 6-82 6-:2 6-72

(a) I paesi sono ordinati in base al valore crescente dell’indicatore medio dei controlli. – (b) Il valoredell’indice è calcolato come media semplice dei punteggi attribuiti ai controlli sugli investimenti direttiverso l’estero, di quelli di non residenti nel paese e dei vincoli alla liquidazione degli investimentidiretti. – (c) "��'&�calcolata come media semplice dei valori delle $%%��*�riportati nelle precedenticolonne. – (d) "��'&�calcolata in base all’indice proposto da Tamirisa (1999).

Le differenze tra paesi sono piuttosto nette (fig. 3). L’indicatoremedio non supera il mezzo punto in Israele, Libano, Giordania ed Egitto,mentre è superiore all’unità in altri quattro paesi (Cipro, Siria, Iran eLibia). Il gruppo dei paesi con maggiore apertura sul mercato dei capitali èidentico se calcolato in base all’indice di Tamirisa. Cambia in parte,invece, la parte inferiore della graduatoria con Tunisia e Marocco, cheprendono il posto di Siria e Iran.

Page 351: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������ ������ ���� �������������!����"�����# 347

Fig. 3

�����������������$$���������� �����% /���!���������%#��%$������$1� ��������#%� �����

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

1,4

1,6

1,8

2Israele

Giordania

Libano

Egitto

Turchia

Arabia Saudita

Algeria

Tunisia

Malta

Marocco

Cipro

Siria

Iran

Libia

Controlli sugli investimenti di portafoglio

Controlli sugli investimenti diretti

Controlli sulla compravendita di beni immobili

Controlli sui movimenti di capitali tra personefisiche

Restizioni a carico del sistema bancario

Controlli sulle operazioni di credito

Altri vincoli imposti a imprese finanziarie nonbancarie

�� ���������� *)��� ���������� 1������� �� *���� ���������� $�� ���$���. –Varie forme di controllo, di intensità significativa, sugli intermediaricreditizi sono presenti in tutti i paesi dell’area, con la parziale eccezione diIsraele. Le misura più diffusa è rappresentata dalle restrizioni quantitativesulla posizione netta verso l’estero delle aziende bancarie e maggioriobblighi di riserva sui depositi in valuta. Vincoli rilevanti alla raccoltabancaria sull’estero e alle operazioni di credito in valuta o a non residentisono presenti ovunque, con l’eccezione di Egitto e Israele. Piuttostostringente appare la regolamentazione delle partecipazioni acquisiteall’estero dalle banche o acquisite da non residenti nei confronti di impresefinanziarie locali. In tale ambito, limiti quantitativi e/o richieste diapprovazione da parte delle autorità monetarie sono presenti in misurasignificativa in tutti i paesi, eccetto Israele, Giordania, Malta e Algeria.

Ampio è anche il ricorso a disincentivi atti a scoraggiare afflussi odeflussi di capitali: trattamenti differenziali dei depositi di non residenti odei depositi in valuta della banche (in termini di remunerazione,

Page 352: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������ ����348

coefficienti di liquidità e di obblighi di riserva) risultano diffusi ovunque,seppure in forme e misure eterogenee.

������������*)�������*��%�����$�������,�)���. – È questa la categoria dicontrolli che presenta la maggiore diversificazione tra i paesi dell’area.Nessun controllo significativo è presente in Giordania, Egitto e Israele(dove la maggior parte dei vincoli è stata rimossa o allentata nel 1998). InLibano e Turchia sono soggette ad autorizzazione solo alcune operazioni,in particolare quelle relative all’acquisto di obbligazioni, compiute da nonresidenti. In Algeria, Tunisia, Malta ogni operazione della specie è invecesottoposta ad autorizzazione. In Marocco i residenti possono acquistare,previa autorizzazione della banca centrale, titoli stranieri solo nei limitidelle loro disponibilità di valuta; sono proibite le emissioni di titoli(azionari o obbligazionari) da parte di non residenti. A Cipro il massimaledi azioni possedute da non residenti di origine non cipriota è il 49 per cento(6 per cento se l’impresa è bancaria); gli investimenti di portafoglio deiresidenti sono consentiti solo a particolari categorie di persone (exemigranti, lavoratori di multinazionali temporaneamente all’estero, ecc.);autorizzazioni della banca centrale sono necessarie per la maggior partedelle operazioni della specie. In Arabia Saudita sono fortemente limitati gliinvestimenti di portafoglio (eccetto che in titoli di Stato) da parte diresidenti al di fuori dei paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo. Imercati finanziari, anche rispetto alla media dei paesi MED, risultano pocosviluppati in Siria, Libia e Iran. Autorizzazioni e controlli sono presenti, intali paesi, su tutte le forme di investimento di portafoglio di residenti e nonresidenti.

������������*)�������*��%�����$������. – I flussi di investimenti direttisono, tra le diverse tipologie di transazioni con l’estero in conto capitale, lacategoria meno soggetta a controlli nei paesi MED. Come si evince dallatavola 4, sui 42 casi esaminati (ottenuti considerando tre tipologie dicontrollo per ognuno dei 14 paesi), in 27 i controlli risultano assenti omolto lievi (valore della ���'&� inferiore a 1). Solo gli investimentiall’estero di imprese residenti risultano in qualche paese (Libia, Siria eAlgeria) sottoposti a vincoli ampi e generalizzati. Egitto, Libano, ArabiaSaudita e, in misura solo leggermente inferiore, Israele e Giordania sono ipaesi caratterizzati da minore intensità di controllo.

Page 353: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������ ������ ���� �������������!����"�����# 349

Tav. 4

����� ��,���$$���� ��������� �)$������ ��!�����������������#%� �����

Marocco Israele ArabiaSaudita

Iran Libia Siria Cipro

Outwarddirectinvestment

1 0,5 0 1 1,5 1,5 1

Inwarddirectinvestment

0 0 0 1 1 0,5 0,5

Liquidationof inwarddirectinvestment

0,5 0 0 1 1 1 0

Malta Turchia Algeria Tunisia Egitto Libano Giordania

Outwarddirectinvestment

1 0,5 1,5 1 0 0 0

Inwarddirectinvestment

0,5 1 0 0,5 0 0 1

Liquidationof inwarddirectinvestment

0,5 0 0 0 0 0 0

��)��$�

0 Non esistono controlli significativi.

0,5 I controlli sono molto limitati (ad esempio, richieste di autorizzazioni solo per untassativo e limitato elenco di transazioni o per operazioni di importosignificativamente elevato).

1 Sono richieste autorizzazioni generalizzate.

1,5 Esistono controlli e limitazioni estese e di varia natura.

2 Operazioni proibite.

����������*�������������,�**��$������*��%����. – La tavola 5 riporta lecorrelazioni, calcolate sulla base di semplici regressioni OLS, tra i flussi dicapitali verso i 14 paesi MED considerati e l’indice medio dell’intensità dicontrollo. Quest’ultima variabile sembra cogliere in modo significativol’esistenza di ostacoli e disincentivi all’effettuazione di investimenti direttie di portafoglio nell’area. La significatività dell’indicatore, inoltre, ènotevolmente superiore a quella registrata dall’indice di Tamirisa.

Page 354: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������ ����350

Tav. 5

�����$%��������%�/$� ��������� ��!������%�$���4;;8+;=�������������������$$��%��!���!���������%#��%$�

"��'&=nostro indicatore

Variabile Coefficiente Std. Error �-statistico 2-Tail significatività

Costante 516,4 468,6 1,10 0,29

"��'&�controllo -840,7 385,9 -2,18 0,05

PIL 9,5 3,0 3,13 0,01

PIL pro capite 55,6 36,0 1,54 0,15

�%����$���**��������B�4:

�+5�$��������������������������6-<<�������$���$��������3�$����$���������������899

�+5�$���������������������6-8<����� 3!3�$��������3�$����$������������������;42

3�3�$�������)��**��������<6:������� �%%��$���5�$�����$�����*�$�����2<:;::8

��)���0���(��$�������������+46=-7����@+*����*������������������������������������������<-<

!�1��+>��*���*���3������4-<�������"��1�@+*����*��������������������������������6-64

"��'&= indice di Tamirisaa

Variabile Coefficiente Std. Error �-statistico 2-Tail significatività

Costante 157,2 545,8 0,29 0,78

"��'&�controllo -730,4 707,0 -1,03 0,33

PIL 9,1 3,6 2,54 0,03

PIL pro capite 68,5 41,2 1,66 0,13

�%����$���**��������B�4:

�+5�$��������������������������6-88�������$���$��������3�$����$��������������899

�+5�$���������������������6-:7����� 3!3�$��������3�$����$������������������;42

3�3�$�������)��**��������<;=������� �%%��$���5�$�����$�����*�$�����:9<7782

��)���0���(��$�������������+46;-7����@+*����*������������������������������������������:-4

!�1��+>��*���*���3�����4-<��������"��1�@+*����*��������������������������������6-62

(a) Si tratta dell’indice KCI commentato nel par. 2.

��������**��$����1�������������)���������������. – Per valutare inche misura il processo di liberalizzazione dei controlli sulla �������%�1����&�sia stato intenso e differenziato nei paesi in esame nel corso deglianni novanta, si sono contati – per gli anni a partire dal 1989 – iprovvedimenti significativi di liberalizzazione/restrizione valutaria riportatinegli �'�(��)�������)�%���*���$���*��������*. Nella tavola 6 è riportato,per i paesi e gli anni considerati, la somma del numero di provvedimentidella specie, presi con valore -1 nel caso di riduzione delle restrizioni e 1nel caso opposto. È abbastanza agevole notare� �� l’accelerazione delprocesso di liberalizzazione nell’ultimo biennio;�1� la forte concentrazionedei provvedimenti di riduzione dei vincoli in due soli paesi, Israele e Cipro;�� il fatto che tali paesi sono anche gli unici che, per il complesso del

Page 355: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������ ������ ���� �������������!����"�����# 351

decennio, non presentano forti differenze tra tendenza alla liberalizzazionedella bilancia dei capitali e della bilancia delle partite correnti (cfr. leultime due colonne della tavola).

Relativamente al punto� �� è anche interessante osservare come laliberalizzazione degli scambi commerciali (ultima riga della tavola) abbiageneralmente preceduto l’avvio di analoghe iniziative per gli scambi dicapitali. Ciò è in accordo con alcune prescrizioni della teoria economica(McKinnon, 1991), in base alle quali lo smantellamento dei controlli suicapitali dovrebbe costituire l’ultimo passo del processo di transizione aun’economia di mercato aperta, onde evitare che un eccessivo afflusso dicapitali possa compromettere, via apprezzamento del tasso di cambio, irisultati conseguibili attraverso una crescente apertura agli scambicommerciali con l’estero. Va tuttavia considerato che tale andamento èfortemente influenzato dal comportamento di pochi paesi (Israele, Cipro e,in misura inferiore, Giordania), al netto dei quali non emerge piùl’accelerazione del processo di liberalizzazione dei movimenti di capitali.

Tav. 6

��!�������#�������!��������$�+��%$���%������2345���� ���������2645��%$��%��%

Paesi 1989 1990 1991 1993 1995 1997 1998 ������ ������������������$�%3a

Algeria 0 -2 -1 0 0 0 0 +2 +8

Arabia Saudita 0 0 0 0 0 -1 0 +4 6

Cipro -1 -1 0 -1 -1 -5 -3 +47 +42

Egitto -2 0 0 -1 0 0 0 +2 +;

Giordania 0 0 1 -1 -1 -2 0 +2 +=

Iran 0 0 0 0 0 0 0 6 +2

Israele -4 -3 -3 -2 -3 -4 -9 +79 +7:

Libano 0 0 0 0 0 0 -1 +4 4

Libia 0 0 0 0 0 0 0 6 +7

Malta 0 0 0 -2 -1 0 -1 +: +8

Marocco -1 0 0 -1 0 -1 0 +2 +4<

Siria 0 0 -3 0 0 0 0 +2 +;

Tunisia 0 -1 0 -2 0 -2 0 +8 +42

Turchia -2 0 -3 1 1 1 1 +4 +4;

������ +46 += +; +; +8 +4: +42 +<= +47:

������������$�%����a +79 +4= +49 +76 +4< +48 +46 +47:

(a) Provvedimenti di liberalizzazione/restrizione delle transazioni di parte corrente.

Page 356: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������ ����352

Può, in conclusione, essere utile un confronto con la situazione dialtri paesi, industrializzati e in via di sviluppo, descritta da Tamirisa(1999). Tale confronto, riportato nella tavola 7, da un lato conferma la fortedifferenziazione interna all’area MED e dall’altro mette in evidenza laconcentrazione dei paesi dell’area nella coda inferiore della graduatoria(quella caratterizzata da più elevati controlli). Quest’ultimo fatto si verificanonostante che l’indicatore sia calcolato, per i paesi MED, con riferimentoalla situazione del 1998, quando, come si è visto, un certo numero diprovvedimenti di liberalizzazione era già stato avviato, mentre per gli altripaesi i dati sono relativi al 1996.

Tav. 7

�����������%!��� %%� ���!���!���������%#��%$�&)�%��%����%���%�0.�#%� �

Graduatoria Paesi Indice Graduatoria Paesi Indice

1 Olanda 0,01 25 Messico 0,362 Norvegia 0,05 26 �$)���% 4"043 Canada 0,06 27 ����7�% 4"004 Grecia 0,06 28 Filippine 0,475 Italia 0,06 29 Indonesia 0,506 Danimarca 0,07 30 Sud Africa 0,567 Germania 0,07 31 Ungheria 0,578 Regno Unito 0,07 32 Brasile 0,609 Nuova Zelanda 0,09 33 Tailandia 0,6310 Lettonia 0,10 34 ��%� 4"8811 Spagna 0,11 35 Pakistan 0,6612 Stati Uniti 0,13 36 Polonia 0,6913 Uruguay 0,13 37 Rep. di Corea 0,7014 9����%��% 4"�* 38 Cina 0,7315 Giappone 0,16 39 �%����� 4":;16 Kenia 0,17 40 ���% 4":;17 Argentina 0,19 41 ��+�% 4":818 ��+%�� 4"�- 42 �%$�% 4".419 Australia 0,20 43 ���� �% 4".�20 � �%�$� 4"(� 44 India 0,8721 Francia 0,26 45 Cile 0,8922 �)���� 4"*( 46 ��#�� 4"-�23 Rep. Ceca 0,33 47 Russia 0,9124 ��%+�%�%����% 4"** 48 Kazachistan 0,95

(a) I valori per i paesi non MED sono quelli riportati in Tamirisa (1999) e sono calcolati conriferimento al 1996. Per motivi di confrontabilità con gli altri paesi, il valore dell’indice per i paesiMED è leggermente diverso da quello riportato nella tav. 3, in quanto è stato qui ricostruito secondo lametodologia proposta da Tamirisa (1999), che include tra le restrizioni ai movimenti di capitali anchegli obblighi di rimpatrio dei proventi delle esportazioni di merci e partite invisibili.

Page 357: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������ ������ ���� �������������!����"�����# 353

;��9$��%$����������$$���%$��%�����$1�����%����� ��������

Nel paragrafo 2 ci siamo più volte soffermati sulla importanza diconsiderare il legame tra restrizioni ai movimenti di capitali e vincoli alletransazioni di parte corrente. A tal fine vengono di seguito riportati ecommentati i valori degli indicatori (semplici e composti) di controllovalutario non direttamente connessi alla politica del cambio o ai controllisui movimenti di capitali, distinti per ognuna delle tre sezioni (B, C e D) incui sono suddivise nel riquadro riportato nell’Appendice 2. Viene infineproposto un indicatore aggregato che sintetizza i singoli indici di controllovalutario.

834����������������$����*�$�������������*�$����

In questa sezione il rapporto dell’FMI descrive il modo in cuivengono trattati (in termini di agevolazioni o vincoli imposti) i conticorrenti degli operatori residenti e non residenti mantenuti in valutanazionale o estera, all’interno del paese o al di fuori di esso. Viene cosìindicato, ad esempio, se ai residenti è consentito (ed entro quali limiti)aprire conti in valuta estera con o senza l’approvazione dell’autoritàvalutaria. Un’altra informazione importante è quella relativa alla possibilitàdi convertire in valuta estera i saldi dei conti in valuta nazionale. Anche inquesto caso l’intensità e le tipologie di controlli appaiono piuttostodiversificate (tav. 8). Forme di proibizione (���'&=2) sono presenti incinque paesi (Algeria, Turchia, Tunisia, Iran e Siria) e fanno riferimentoalla convertibilità in valuta estera dei saldi dei conti di residenti e nonresidenti e, in un minor numero di casi, alla possibilità dei residenti dimantenere all’estero conti in valuta straniera. Il paese con la maggioreintensità di controlli appare la Siria, che presenta un valore dell’indicatoreaggregato (1,4) pari a oltre il doppio di quello medio (0,61). All’estremoopposto troviamo Egitto, Giordania, Libano e, in misura lievementeinferiore, Israele e Arabia Saudita, dove le restrizioni sono di fatto assenti odi modesto rilievo.

837�"�)�%����������������C�$���%����D�'����

Anche nei paesi MED, come in gran parte dei PVS, nel corso deglianni novanta sono stati fatti sensibili progressi in materia diliberalizzazione degli scambi commerciali (cfr. tav. 6). Il grado di aperturaal commercio con l’estero, misurato dai parametri di numerosità edimensione delle barriere tariffarie e non tariffarie, è tuttavia ancora

Page 358: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������ ����354

relativamente basso11. Anche in questo caso, inoltre, risultano forti ledifferenze tra i paesi dell’area, sia in termini di livello delle barrierecommerciali sia in termini di utilizzo delle possibili misure di protezionedalle importazioni.

Tav. 8

�� ��������� �����������������&��%$������$$%������

Paesia Conti dei residenti Conti dei non residentiin valuta nazionale

Indicatoremediob

Indice diTamirisac

in valuta estera in valuta nazionale convertibilità invaluta estera

mantenutiall’interno

mantenutiall’estero

convertibilità del saldoin valuta estera

Egitto 0 0 0 0 0 0,00 0,00

Giordania 0 0 0 0 0 0,00 0,00

Libano 0 0 0 0 0 0,00 0,11

Israele 0 0 1 0 0 0,20 0,00

Arabia Saudita 0 0 0 0,5 1 0,30 0,22

Libia 0 n.d. n.d. 1 1 0,67 0,33

Marocco 1 1 1 0 0,5 0,70 0,44

Malta 1 1 1 0,5 0 0,70 0,28

Tunisia 0,5 2 1 0 0,5 0,80 0,44

Turchia 0 0 2 0 2 0,80 0,00

Iran 0 0 2 0,5 2 0,90 0,17

Cipro 1 1,5 1 0,5 1 1,00 0,56

Algeria 0 2 2 0,5 1 1,10 0,56

Siria 0 2 2 1 2 1,40 0,39

��$�� 6-78 6-=2 4-66 6-27 6-=; 6-<4 6-78

!��3�*���$��$ 6-:4 6-98 6-=9 6-2< 6-=8 6-:2 6-76

(a) I paesi sono ordinati in base al valore crescente dell’indicatore medio dei controlli. – (b) "��'&calcolata come media semplice dei valori delle $%%��*� riportati nelle precedenti colonne. – (c) "��'&calcolata in base all’indice proposto da Tamirisa (1999).

11 È invece elevato il rapporto tra flussi commerciali con l’estero e PIL, ma tale dato dipendefortemente dalle peculiarità della regione (ricca di petrolio e povera d’acqua) in termini di dotazione dirisorse naturali e non è il frutto di scelte volontarie di politica economica (Alonso-Gamo e altri 1997).

Page 359: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������ ������ ���� �������������!����"�����# 355

Il gruppo di paesi maggiormente “protezionisti” (Libia, Iran, Siria e,in misura inferiore, Marocco) è caratterizzato da elevata e generalizzatatassazione delle importazioni12, da significative restrizioni valutarie13 e danumerose barriere non tariffarie14. Un secondo gruppo di paesi (Libano,Tunisia, Egitto, Algeria, Turchia, Malta e Cipro) sembra invece utilizzarein maniera sostitutiva, piuttosto che complementare, le barriere tariffarie,quelle non tariffarie e quelle valutarie (compresi gli obblighi di rimpatriodei proventi delle esportazioni). Le restrizioni al commercio con l’esterorisultano infine assenti o poco significative in Israele, Giordania e ArabiaSaudita.

La tavola 9 riassume, in termini di punteggi attribuiti alla ���'&, ledifferenze nei livelli di barriere commerciali tra i paesi MED. Le differenzecon l’indicatore di Tamirisa appaiono lievi e riflettono soprattutto laposizione dell’Algeria, rappresentata come relativamente più“protezionista” in base all’indice di Tamirisa15. La graduatoria che risultain base al nostro indicatore medio non è inoltre dissimile dal ���0��)proposto di recente da Oliva (2000) sulla base di un complesso sistema di

12 Dazi doganali estesi e sovraimposte sono presenti in Iran, Libia e Siria (che escludono dallerestrizioni i beni provenienti dai paesi arabi). In Marocco i dazi doganali sono imposti su base �$������%�e variano, per i beni industriali, dal 2,5 al 35 per cento, mentre arrivano fino al 300 per centoper certi prodotti agricoli. Inoltre, un’imposta addizionale del 15 per cento si applica a tutte leimportazioni. I beni importati necessari per l’export sono esenti da restrizioni e queste sonosignificativamente ridotte anche per i beni non prodotti nel paese.

13 In Libia gli importatori devono effettuare un deposito bancario pari al 20 per centodell’importo della lettera di credito e nella stessa valuta prevista da tale documento. Tale percentualesale al 100 per cento in Siria (dove il deposito è infruttifero) e varia tra il 15 e il 100 per cento in Iran.In Siria e Libia la disponibilità di valuta è inoltre limitata dalla presenza di un ,����)���'�(��)��1$)��.In Marocco i pagamenti possono avvenire solo in presenza di un certificato di importazione; inoltrevigono limiti quantitativi all’ammontare che gli importatori possono spendere come pagamentianticipati.

14 In Iran l’attività di importazione è strettamente regolamentata. Tutti gli importatori devonoottenere licenze individuali dai ministeri competenti e autorizzazioni dalla banca centrale ad aprirelettere di credito. Esistono liste di beni la cui importazione è proibita o soggetta a particolari condizionirestrittive. Tutte le importazioni sono soggette a ispezioni prespedizione e devono essere domiciliatepresso un’istituzione finanziaria nazionale. Le forme di pagamento consentite sono la lettera di creditoo la cambiale. In Siria le licenze (sulle quali si paga un tassa fissa) sono richieste per importazionieccedenti un determinato ammontare. Molti beni non possono essere importati da paesi non arabi. Moltibeni fondamentali (alcuni generi alimentari, acciaio e ferro, macchine agricole) possono essereimportati solo da agenzie statali. Le barriere risultano meno significative in Libia e di fatto trascurabiliin Marocco.

15 Ciò è dovuto al fatto che le barriere non tariffarie in Algeria, benché numerose (e lanumerosità è l’unico parametro considerato da Tamirisa) non risultano particolarmente elevaterelativamente alla media dei paesi MED; inoltre, per quanto riguarda molte delle barriere all’export,dall’������������ dell’FMI (1999, p. 19) risulta che “the requirements are not enforced in practice”.

Page 360: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������ ����356

medie ponderate che tiene conto del livello di barriere tariffarie, della lorodispersione e dell’intensità delle barriere non tariffarie16 (tav. 10).

Tav. 9

�� ��������� �$$����%� %��������!!����%$������$1� ����&�%$������$$%������

Paesia Importazioni Esportazioni Indicatore Indice di

barrierevalutarie

barrierenon

tariffarie

barrieretariffarie

obbligo dirimpatrio

barrierevalutarie

barrierenon

tariffarie

barrieretariffarie

mediob Tamirisac

Israele 0 0 0 0 0 0 0 0,00 0,00Giordania 0 0 1 0 0 0 0 0,14 0,05Arabia Saudita 0 0 1 0 0 0 0 0,14 0,05Egitto 0 0 2 0 0 0 0 0,29 0,05Tunisia 0 0 1,5 1 0 0 0 0,36 0,24Libano 1 0 1,5 0 0 0 0 0,36 0,10Turchia 0 0 0 2 0 0,5 0 0,36 0,29Cipro 1 0 0,5 1 0 0 0 0,36 0,29Algeria 0 0,5 0 2 0 0,5 0 0,43 0,52Malta 0 0,5 0,5 2 0 0,5 0 0,50 0,29Marocco 1 0 2 1 0 0,5 0 0,64 0,43Siria 2 1,5 2 2 0 0 1 1,21 0,33Libia 1,5 1 2 2 1 1 1 1,36 0,40Iran 1,5 2 2 2 1 1,5 0 1,43 0,62��$�� 6-8= 6-2; 4-4: 4-6= 6-4: 6-27 6-4: 6-8: 6-7<!��3� ���$��$ 6-=6 6-<2 6-=; 6-99 6-28 6-:8 6-28 6-:: 6-4;

(a) I paesi sono ordinati in base al valore crescente dell’indicatore medio dei controlli. – (b) "��'&calcolata come media semplice dei valori delle $%%��*�riportati nelle precedenti colonne. – (c) "��'&calcolata in base all’indice proposto da Tamirisa (1999).

16 L’unica differenza significativa tra le due graduatorie, quella relativa alla posizione dellaTunisia, è principalmente dovuta all’incidenza delle barriere non tariffarie, che in base alle informazioniutilizzate da Oliva (2000), che fanno riferimento alla prima metà degli anni novanta, appaionosensibilmente elevate in tale paese, mentre non risultano significative in base alle informazioni da noiraccolte. Gli �'�(��)�� �����)�%���*� dell’FMI (1999, p. 886) rilevano che, per quanto riguarda lebarriere non tariffarie, “all imports are free except those that have an impact on law and order, hygiene,health, morals, protection of fauna and flora, and cultural heritage”. Va segnalato inoltre che la Tunisia,nel lavoro di Oliva, presenta forti caratteristiche di ������ rispetto alle media degli altri paesi MED.

Page 361: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������ ������ ���� �������������!����"�����# 357

Tav. 10

9�%��%����%�����#%� ���������+% ��%$�)�%�������� ����������!!����%$�

Nostra graduatoria sui 14 paesi Punteggio Confronto con la graduatoria proposta da Oliva

Oliva nostra graduatoria su 9 paesi

1. Israele 0,00 1. Arabia, Egitto 1. Arabia Saudita, Giordania

2. Arabia Saudita, Giordania 0,14 3. Libano, Giordania 3. Egitto

4. Egitto 0,29 4. Libano, Tunisia

5. Libano, Tunisia, Turchia, Cipro 0,36 5. Algeria, Marocco 6. Algeria

9. Algeria 0,43 7. Tunisia, Iran, Siria 7. Marocco

10. Malta 0,50 8. Siria

11. Marocco 0,64 9. Iran

12. Siria 1,21

13. Libia 1,36

14. Iran 1,43

832�"�)�%�������������*�����������������$��������������*�1���

Quella dei controlli sui trasferimenti internazionali di partiteinvisibili è la sezione più articolata del rapporto dell’FMI sugli �'�(��)������)�%���*, il quale prevede – nella sezione dedicata a tali transazioni(cfr. Appendice 1) – ben 48 tipologie elementari di controllo, oltre un terzodel totale. Si tratta di un elenco molto dettagliato che va dalle restrizionisull’utilizzo dei servizi connessi con l’attività di import/export (trasporto eassicurazione), ai controlli sui trasferimenti con l’estero di profitti, renditee dividendi, fino ai vincoli imposti ai flussi di valuta destinati a finanziarespese personali (per attività di studio o cure mediche).

Ai fini della costruzione del nostro indice, tali tipologie elementarisono state raggruppate in sole tre sezioni, in modo da attribuire un pesomaggiore a quei controlli (obbligo di rimpatrio dei proventi finanziari erestrizioni sull’utilizzo di tali proventi) più direttamente correlati aimovimenti di capitali.

Come evidenziano la tavola 11 e la figura 4, esiste una nettabipartizione tra un gruppo di sei paesi (Egitto, Giordania, Israele, Libano,Turchia e Arabia Saudita), che non presentano – né in base al nostroindicatore né in base all’indice di Tamirisa – significative restrizioni sulle

Page 362: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������ ����358

transazioni invisibili, e i restanti otto paesi, che, seppure in misuraampiamente differenziata, pongono in essere misure di controllo su talitransazioni. Il secondo raggruppamento si caratterizza soprattutto per lapresenza di forti vincoli imposti ai proventi finanziari derivanti datransazioni di servizi e partite invisibili (������������� ��5���%���*,*����$�����5���%���*�e restrizioni sull’utilizzo di tali proventi).

Tav. 11

�� ��������� �$�!���!�������� ���������#%���������� �+�$������$1� ����&�%$������$$%������

Paesia Limiti quantitativi, richieste diautorizzazioni e altri controlli

Obblighi dirimpatrio dei ricavi

Restrizionisull’utilizzo dei ricavi

Indicatore mediob Indice di Tamirisac

Egitto 0 0 0 0,00 0,00

Giordania 0,0 0 0 0,00 0,00

Israele 0,0 0 0 0,00 0,00

Libano 0,0 0 0 0,00 0,00

Turchia 0,0 0 0 0,00 0,04

Arabia S. 0,0 0 0 0,00 0,00

Marocco 0,5 1 0 0,50 0,27

Algeria 0,5 2 0 0,83 0,26

Tunisia 0,5 2 1 1,17 0,25

Malta 0,5 2 1 1,17 0,18

Libia 1,0 2 2 1,67 0,39

Cipro 1,0 2 2 1,67 0,33

Siria 1,5 2 2 1,83 0,33

Iran 1,5 2 2 1,83 0,49

(a) I paesi sono ordinati in base al valore crescente dell’indicatore medio dei controlli. – (b) "��'&calcolata come media semplice dei valori delle $%%��*�riportati nelle precedenti colonne. – (c) "��'&calcolata in base all’indice proposto da Tamirisa (1999).

Page 363: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������ ������ ���� �������������!����"�����# 359

Fig. 4

�����������������$$�� �$���% /���!��������#%���������� �+�$������$1� ��������#%� �����

0

0,5

1

1,5

2Egitto

Giordania

Israele

Libano

Turchia

Arabia Saudita

Marocco

Algeria

Tunisia

Malta

Cipro

Libia

Siria

Iran

Controls in transfers

Repatriation requirements

Restictions on use of funds

Rispetto alla graduatoria ottenuta con l’indice di Tamirisa, il nostroindicatore non presenta differenze di rilievo.

Page 364: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������ ����360

Tav. 12

�����%�����!������$$������� ����#�$�)������������$$���%$��%���

Paesia Media dei valori degli indicatori considerati in ogni sezione Indicatoremediob

Indice diTamirisac

ExchangeArrangements

CapitalTransactions

Resident-NonResident Accounts

Import andExports

Invisible-CurrentTransactions

Israele 0,00 0,14 0,20 0,00 0,00 0,09 0,11

Giordania 0,17 0,31 0,00 0,14 0,00 0,15 0,08

Libano 0,00 0,43 0,00 0,36 0,00 0,20 0,13

Egitto 0,33 0,50 0,00 0,29 0,00 0,28 0,22

Arabia S. 0,00 0,71 0,30 0,14 0,00 0,29 0,21

Turchia 0,00 0,64 0,80 0,36 0,00 0,45 0,29

Tunisia 0,33 0,83 0,80 0,36 1,17 0,58 0,56

Marocco 0,33 0,95 0,70 0,64 0,50 0,66 0,55

Algeria 0,33 0,82 1,10 0,43 0,83 0,67 0,41

Malta 0,33 0,90 0,70 0,50 1,17 0,61 0,54

Cipro 0,33 1,21 1,00 0,36 1,67 0,73 0,62

Libia 1,00 1,55 0,67 1,36 1,67 1,14 0,58

Iran 1,00 1,46 0,90 1,43 1,83 1,20 0,57

Siria 1,33 1,46 1,40 1,21 1,83 1,35 0,60

��$�� 0,39 0,85 0,61 0,54 0,76 0,60 0,39

!��3�*���$3 0,41 0,43 0,43 0,44 0,75 0,39 0,20

(a) I paesi sono ordinati in base al valore crescente dell’indicatore medio dei controlli. – (b) "��'&calcolata come media semplice dei valori delle $%%��* riportati nelle precedenti colonne. – (c) "��'&calcolata in base all’indice proposto da Tamirisa (1999).

Page 365: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������ ������ ���� �������������!����"�����# 361

83:��E��$��������*��������

Nella tavola 12 sono riportate le medie semplici dei 25 indicatori finqui analizzati, raggruppati nelle cinque sezioni considerate, e la loro mediacomplessiva, utilizzabile come indicatore sintetico dell’intensità deicontrolli valutari nei singoli paesi. La correlazione tra l’indicatore medioda noi costruito e l’indice di Tamirisa è piuttosto elevata (il valoredell’indice di correlazione è 0,86). La figura 5 mostra la presenza di unaelevata correlazione tra i singoli sottoindicatori, che tendono ad aumentarecongiuntamente di intensità, passando dal paese a minore grado direstrizione complessiva a quello col maggior numero di controlli. Tutti isottoindicatori, infine, appaiono negativamente correlati all’intensità deiflussi di capitale (tav. 13) verso i paesi dell’area.

Fig. 5

����� ��,���$$������� ����#�$�)������������$$���%$��%��

0,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20

1,40

1,60

1,80

2,00Israele

Giordania

Egitto

Libano

Arabia Saudita

Turchia

Tunisia

Malta

Marocco

Algeria

Cipro

Libia

Iran

Siria Exchange Arrangements

Controls on Capital Transactions

Resident-Non resident Accounts

Import and Exports Payments and Proceeds

Invisible-Current Transactions

Ordine crescente di restrizione

Page 366: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������ ����362

Tav. 13

�����$%��������%�/$� ��������� ��!������%�$���4;;8+;=��������������$$������� ����#�$�)������������$$���%$��%��

Controlli sul mercato dei cambi

Variabile Coefficiente Std. Error �-statistico 2-Tail significatività

Costante -10,10 451,8 -0,02 0,98

"��'&�controllo -528,22 315,3 -1,68 0,13

PIL 9,92 3,6 2,55 0,03

PIL pro capite 55,24 43,6 1,27 0,23

�%����$���**��������B�4:F��+5�$�����������G6-84

Controlli sui trasferimenti di capitali

Variabile Coefficiente Std. Error �-statistico 2-Tail significatività

Costante 516,35 468,63 1,10 0,30

"��'&�controllo -840,73 385,94 -2,18 0,054

PIL 9,46 3,03 3,13 0,01

PIL pro capite 55,62 36,05 1,54 0,15

�%����$���**��������B�4:F��+5�$�����������G6-8<

Controlli sui conti di residenti e non residenti

Variabile Coefficiente Std. Error �-statistico 2-Tail significatività

Costante -101,72 458,98 -0,22 0,83

"��'&�controllo -279,58 452,14 -0,62 0,55

PIL 10,03 3,59 2,79 0,02

PIL pro capite 64,27 42,77 1,50 0,16

�%����$���**��������B�4:F��+5�$�����������G6-29

Controlli sui trasferimenti di partite invisibili

Variabile Coefficiente Std. Error �-statistico 2-Tail significatività

Costante 132,73 380,10 0,35 0,73

"��'&�controllo -434,63 237,55 -1,83 0,09

PIL 8,32 3,31 2,51 0,03

PIL pro capite 68,37 37,47 1,82 0,10

�%����$���**��������B�4:F��+5�$�����������G6-87

Controlli sulle importazioni ed esportazioni di beni

Variabile Coefficiente Std. Error �-statistico 2-Tail significatività

Costante 164,91 422,08 0,39 0,70

"��'&�controllo -663,32 415,40 -1,60 0,14

PIL 10,05 3,27 3,08 0,01

PIL pro capite 47,50 40,58 1,17 0,27

�%����$���**��������B�4:F��+5�$�����������G6-:;

Page 367: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������ ������ ���� �������������!����"�����# 363

�����������

����0(���#�$�)�����������%$�����������$$����� ����%����%$$1<�������$���%�����$$%��� �����������$$1�����������%!��� %

�=�7%�)��%��%�)�!��� 1 ��� ����������������2 ��� ������3 ��� ����������4 ������������ ���������5 �������������������������������� ����������

���%�)�!��� �/���#%>!��� �%��������#� 6 ���������� �������� ����������� ��7 ��������������� ������� ���� ��8 ����������� ������� ���� ��9 � ��� ���� �������������������� � in accordance with IMF decisions10 in accordance with UN sanctions11 other12 ����� ����������13 � ������� �������� ����� on domestic ownership and/or trade14 on external trade

15-16 � ������� �������������� � ��� domestic currency; foreign currency17-18 � ������� ������������� � ��� domestic currency; foreign currency

�� ����� �%������19-20 ������ ����� ������ ������������������� prohibited; approval required21-22 ������ ����� ������ �������������� prohibited; approval required

���?�� ����� �%������23-24 ������ ����� ������ �� prohibited; approval required25-26 !����������� ����� �� prohibited

27 ���������� ���!#��� �%����!#����#%>!���

28 ������ ����� ���������29 �� � � ����������� ������������� minimum financing30 advance payments31 advance import deposit32 !���� ����� �������"���������������������� ����� �������������� domiciliation requirements33 preshipment inspection34 letters of credits35 import licenses used as exchange licenses36 other37 #����������������������������� ���������

�=#��� 38 !���� ����� ���������� �� letters of credit39 guarantees40 domiciliation41 preshipment inspection42 other43 #����������������������������� ���������

�%>!��� �/������� �+$����%� %������%�������������%� /��44-46 ��������� ��� ���� � prior approval; quantitative limits; indicative

limits/bona fide test47-49 $ ����� ��� �������������� “50-52 %��� �������������� ��� “53-55 �������� � “56-58 � ������������ �� “59-61 �������� �������� �� “62-64 ����� ������������� “65-67 &���������� “68-70 '��������������� “71-73 '��������� �� ����������������� “74-76 � ����� ��� ������������ “77-79 ������ �������(������ “80-82 �� ��� � “83-85 )����� ��� �����*����� � �� “86-88 ���������� �� � ��� ������� � “89-91 �������������������� “

Page 368: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������ ����364

�*�)�������$����4�

������� �/����=#���"����� �+$��%�������������%� /�� 92 �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������Repatriation requirements93 Surrender requirements94 � ��������� ������ ����� ����� Repatriation requirements95 Surrender requirements96 Restrictions on use of these funds

������$ �����%#��%$�%���!���>�!%������� ���!��� 97 � ������������������������ Purchase in the country by non-residents98 Sale or issue locally by non-residents99 Purchase abroad by residents100 Sale or issue abroad by residents101 � ��� ����������� ������ �� Purchase in the country by non-residents102 Sale or issue locally by non-residents103 Purchase abroad by residents104 Sale or issue abroad by residents105 � ����������� ������ ����������� Purchase in the country by non-residents106 Sale or issue locally by non-residents107 Purchase abroad by residents108 Sale or issue abroad by residents

������$ ���������%���� �%�����7����� ���!��� 109 ��������� ������� ������� � +������ ��110 '����������������������� � +������ ��111 ������������������������ ��112 '����������������������������� ��

������$ ������������#��%����113 ��������������� by residents to non-residents114 to residents from non-residents115 �� � ���������� by residents to non-residents116 to residents from non-residents117 )���� ����,����������� ���� � ������������������� by residents to non-residents118 to residents from non-residents

������$ �����������/����)������ �!���119 �������120 � ����

������$ ����$�'���%������/�/����)������ �!���121 � �����

������$ ������%$�� �%�����%� %�����122 ������������������������ ��123 ������������������ � +������ ��124 '�������������� � +������ ��

����� ���� #���/��������!!����%$�+%�� �%�����7������������ ��������125 ������� ��������126 &�� �� � �������� ���������127 -� �� ����� � +������ ��128 -� �� ���������� ������� ����� ��129 ������������������������������������� ��� ������ ������� ����� ��130 !������ ������������ ����� � +������ ����������� reserve requirements131 liquid asset requirements132 interest rate controls133 !������ ������������ ���������������� ��� ������� ����� �� reserve requirements134 liquid asset requirements135 interest rate controls136 � ������ ����������� � abroad by banks137 in banks by non-residents138 ������� �����139 ��� ������� ����� ���������� �������

����� ���� #���/�������� ��������%$����� ��� 140 -������.���"/�� ������������ �������������141 -������.�� "/�� ������������ �������������142 ���� �+����� ����������� ��� �������0���������������������

Page 369: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������ ������ ���� �������������!����"�����# 365

����������(

@�%���� �����������$$���� ����������%$��%������� ����%�������������������%����+������������%$������$$%������

��%� %����� ��#������� ������������%$������$$%������D

A1. Cambi multipli in relazione al tipo di operazione

0 se esiste un solo tasso di cambio; 0,5, 1, 1,5 o 2 se esistono rispettivamente 2, 3, 4 o più di 4 tassi (ufficiali onon ufficiali).

A. Transazioninel mercato dei

cambi

A2. Presenza di tasse e/o sussidi sulle transazioni in valuta

0 se non esistono tassi né sussidi o se sono applicati a casi molto limitati e poco significativi; 1 se tasse o sussidisono applicati a un numero limitato ma significativo di casi; 2 se sono applicati in misura generalizzata.

A3. Controlli sul mercato dei cambi

0 se il cambio a pronti e a termine è determinato dalle forze di mercato ; 0,5 se esistono controlli del tipo di quelliriportati nella sezione �����)�%���*�,���"�&%���*���$��������* (cfr. Appendice 1); 1 se gli intermediari hanno

dei vincoli nel determinare prezzi e *����$* sui cambi; 2 se il cambio è fissato in via amministrativa e gli scambisono centralizzati.

B1. Conti dei residenti in valuta estera mantenuti all’interno

0 se permessi senza vincoli; 1 se permessi previa autorizzazione o con vincoli; 2 se vietati.

B2. Conti dei residenti in valuta estera mantenuti all’estero

(come sopra)

B. Conti correntidi residenti e non

residenti

B3. Conti dei residenti in valuta nazionale: convertibilità del saldo

(come sopra)

B4. Conti dei non residenti in valuta nazionale

(come sopra)

B5. Conti dei non residenti in valuta nazionale: convertibilità del saldo

(come sopra)

C1. Importazioni: barriere tariffarie

0 assenti o poco significative; 1 presenti ma non generalizzate e/o di debole entità; 2 forti.

C2. Importazioni: barriere non tariffarie

(come sopra)

C3. Importazioni: regolamentazione delle modalità di finanziamento e di approvvigionamento di valuta

(come sopra)

C. Pagamenti perattività di

import/export

C4. Esportazioni: regolamentazione delle modalità di finanziamento e di approvvigionamento di valuta

(come sopra)

C5. Esportazioni: barriere tariffarie

(come sopra)

C6. Esportazioni: barriere non tariffarie

(come sopra)

C7. Esportazioni: obbligo di rimpatrio dei ricavi

0 assente o poco significativo; 1 limitato a una parte dei proventi e/o molto dilazionato nel tempo; 2 se la totalitàdei proventi va rimpatriata in breve tempo.

(a) Anche nei casi non direttamente specificati, quando si palesa un maggior numero di tipologie direstrizione, la variabile può assumere valori intermedi pari a 0,5 o 1,5.

Page 370: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������ ����366

�*�)�������$����7�

D1. Limiti quantitativi, richieste di autorizzazioni e altri controlli

0 assenti o poco significativi; 1 presenti ma non generalizzati e/o di debole entità; 2 forti.

D. Pagamentiper transazioni

correnti e dipartite invisibili

D2. Obbligo di rimpatrio dei ricavi

0 assente o poco significativo; 1 limitato a una parte dei proventi e/o molto dilazionato nel tempo; 2 se la totalitàdei proventi va rimpatriata in breve tempo.

D3. Restrizioni sull'utilizzo dei ricavi

0 assenti o poco significativi; 1 presenti ma non generalizzati e/o di debole entità; 2 forti.

E1. Controlli sugli investimenti di portafoglio

(come sopra)

E2. Controlli sugli investimenti diretti

(come sopra)

E3. Controlli sulle operazioni di credito

(come sopra)

E. Transazioniin contocapitale

E4. Controlli sull'acquisizione di beni immobiliari

(come sopra)

E5. Controlli sui movimenti di capitali tra persone fisiche

(come sopra)

E6. Restrizioni a carico del sistema bancario

(come sopra)

E7. Altre restrizioni imposte a intermediari non bancari

(come sopra)

Page 371: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������� ���������������������������� 367

����������*

�% ������%!+���#%�%$$�$�����//���%$����%$�����#%� ����$���������%���

�������������������� �� !�"#$ !�%��&

����

0,00

200,00

400,00

600,00

800,00

1000,00

1200,00

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

����

0,00100,00200,00300,00400,00500,00600,00700,00

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

�� ��

0,00

100,00

200,00

300,00

400,00

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

Fonte: Elaborazioni su dati Currency Data & Intelligence Inc.�(vari anni) e IMF, �� #!�� �'��%(�������%� � �$ ��$�(vari anni).

N.B. Il tasso di cambio parallelo è stato indicizzato in modo che per l’anno 1985 il suo valorefosse pari a 100 più il premio sul tasso ufficiale in percentuale.

Parallelo

Ufficiale

Page 372: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

)���������**��������)������������368

�$#+,#��--#����#�.&

�9����

0,00

100,00

200,00

300,00

400,00

500,00

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

�����

0,0020,0040,0060,0080,00

100,00120,00140,00

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

9��������

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

�������

0,00

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

Page 373: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������� ���������������������������� 369

�$#+,#��--#����#�.&

��� ��������

80,00

85,00

90,00

95,00

100,00

105,00

110,00

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

�����

0,00

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

�����

0,00

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

1980

1981

1982

1983

1984

1985

1986

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

Page 374: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

)���������**��������)������������370

�+$��)�%/�%

AGENOR, P. R. (1992), ��!�%%#%� �,!!#��/� ��!0# $� ��� �#1#%'-��+�',� !�#$2� �3#'!/4� �1��#��#� ���� �'%��/� �"-%��� �'�$, PrincetonEssays in International Finance, n. 188.

ALESINA, A., V. GRILLI e G. M. MILESI-FERRETTI (1994), �3#� �'%� ���%��'�'"/� '5���-� �%��'� !'%$, in L. Leiderman e A. Razin (a curadi), ��-� �%��'6�%� /2��3#� �"-�� �'���'�$,"- �'�4� ��1#$ "#� ����)!'7 3, Cambridge, Cambridge University Press.

ALONSO-GAMO, P., A. FEDELINO e S. P. HORVITZ (1997), )%'6�%�8� �'�����)!'7 3��!'$-#� $�����!�6��',� !�#$, IMF Working Paper, n. 5.

CARDOSO, E. e I. GOLDFAJN (1997), ��-� �%� (%'7$� '� !�8�%2� �3#���'+#�#� /�'5���-� �%��'� !'%$, IMF Working Paper, n. 115.

CURRENCY DATA & INTELLIGENCE INC. (vari anni), 9'!%�� �,!!#��/:#�!6''0.

DE BONIS, R. e F. FARABULLINI (2000), �� $�$ #"�� 6����!�� �#%�#�� #!!��#', in questo volume.

EDWARDS, S. (1988), �;�3��+#� �� #� ��$�%�+�"#� � ��� �#1#%'-��+�',� !�#$, Baltimore, John Hopkins University Press.

EDWARDS, S. (1989), �#�%��;�3��+#��� #$4��#1�%,� �'��������<,$ "#� ,Cambridge MA, MIT Press.

EDWARDS, S. (1990), �#�%� �;�3��+#� �� #$� ��� �#1#%'-��+� �',� !�#$2�'��#- $� ���� �#�$,!#"#� , in T. J. Gennes (a cura di),�� #!�� �'��%� (�������%� ��!0# $� ���� �+!��,% ,!�%� �!��#$, BoulderCO, Westview Press.

EDWARDS, S. (1999), ='7��55#� �1#��!#���-� �%��'� !'%$>, in “Journal ofEconomic Perspectives”, vol. 13, n. 3

EL-ERIAN, M. (1994), �,% �-%#��;�3��+#��� #$2��3#��;-#!�#��#� ����!�6�',� !�#$, in “Finance and Development”.

EL-ERIAN, M. e S. FENNEL (1997), �3#���'�'"/�'5� 3#�����%#���$ �����'! 3��5!����������?, Washington DC, IMF.

GUITIÀN, M. (1996), �'��#- $������#+!##$�'5 �,!!#��/��'�1#! �6�%� /, inM. Giutiàn e S. M. Nsouli (a cura di), �,!!#��/��'�1#! �6�%� /���� 3#����%#���$ ������'! 3��5!���,�Washington DC, IMF.

Page 375: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������� ���������������������������� 371

IMF (vari anni), ���,�%��#-'! �'���;�3��+#��!!��+#"#� $������;�3��+#�#$ !�� �'�$, Washington DC.

IMF (vari anni), �� #!�� �'��%�(�������%� � �$ ��$, Washington DC.

KARA, M. e S. HLEIHEL (1996), �;-#!�#��#�7� 3��;�3��+#��'� !'%$���� 3#�!�6��',� !�#$, in M. Giutiàn e S. M. Nsouli (a cura di), �,!!#��/�'�1#! �6�%� /���� 3#�����%#���$ ������'! 3��5!���,�Washington DC,IMF.

�KIGUEL, M. A. e S. A. O’CONNELL (1995), ��!�%%#%��;�3��+#��� #$� ���#1#%'-��+��',� !�#$, in “World Bank Research Observer”, vol. 10.

LANE, P. e G. M. MILESI-FERRETTI (1999), �3#� �; #!��%� 9#�% 3� '5�� �'�$2� �#�$,!#$� '5� ('!#�+�� �$$# $� ���� ���6�%� �#$� 5'!� ���,$ !��%�����#1#%'-��+��',� !�#$, IMF Working Paper, n. 115.

MCKINNON, R. 21991), �3#��!�#!�'5���'�'"�����6#!�%�8� �'�2�(�������%�'� !'%� ��� 3#� �!��$� �'�� '� ��!0# � ��'�'"/, Baltimore, JohnHopkins University Press.

MONTIEL, P. e C. REINHART (1999), �'� ��-� �%� �'� !'%$� ������!'#�'�'"����'%���#$� ��5%,#��#� 3#��'%,"#������'"-'$� �'��'5��-� �%� (%'7$>��1��#��#� 5!'"� 3#� ����$, University of Maryland,Working Paper.

OLIVA, M. A. (2000), �$ �"� �'��'5��!��#��!' #� �'���������%#���$ �����'! 3��5!������',� !�#$, IMF Working Paper, n. 27.

RAZIN, A e A. ROSE (1994), ,$��#$$@�/�%#��'%� �%� /������-#��#$$2����;-%'!� '!/��!'$$@#� �'�����%/$�$, in L. Leiderman e A. Razin (acura di), ��-� �%��'6�%� /2��3#��"-�� �'���'�$,"- �'�4���1#$ "#� ����)!'7 3, Cambridge, Cambridge University Press.

RODRIK, D. (1998), 93'� �##�$� ��-� �%@���',� � �'�1#! �6�%� />, in S.Fischer e altri,� 3',%�� 3#� ��(� �,!$,#� ��-� �%@���',� �'�1#! �6�%� />, �Princeton, Princeton University Press.

ROGOFF, K. (1999), �� #!�� �'��%� ��$ � , �'�$� 5'!� �#�,���+� )%'6�%(�������%� ��$ �6�%� /, in� “Journal of Economic Perspectives”, vol.13, n. 3.

ROLLI, V. (2000), � )%�� ��1#$ �"#� �� ��!# �� � �%����� �#�� -�#$�� �#%�#�� #!!��#2���!� #!�$ ��3#�#��'�5!'� '��'���% !��-�#$�� #,!'-#�, inquesto volume.

TAMIRISA, N. T. (1999), �;�3��+#� ���� ��-� �%� �'� !'%$� �$� �!!�#!$� '�!��#, IMF Staff Papers, vol. 46, n. 1.

Page 376: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

)���������**��������)������������372

Page 377: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������ ������������

�������������� �������������������1

�������������������������������������������������2

I sistemi creditizi del Mediterraneo meridionale e orientalepresentano differenze profonde. Con riguardo al grado di sviluppodell’attività bancaria essi possono essere divisi in tre gruppi. In un primogruppo le banche offrono prodotti e servizi in maniera sostanzialmenteanaloga alle banche dei paesi industrializzati. In questo gruppo rientranoCipro, Malta, Israele, Turchia e Libano. In un secondo gruppo di paesi(Egitto, Marocco, Tunisia e Giordania, nonché Arabia Saudita), le banchehanno segnato progressi importanti sulla strada del miglioramento dellaloro struttura e dei loro prodotti, ma molte sono le riforme da portare acompimento. Un terzo gruppo di paesi (Siria e Algeria) è invececaratterizzato da ritardi nell’operatività bancaria e nello sviluppo dellastruttura finanziaria3.

Specifiche “strutture bancarie islamiche” vigono praticamente soloin Arabia Saudita e Iran, paesi a latere di quelli su cui si concentral’attenzione della nostra ricerca4.

Negli anni novanta la gran parte dei paesi del Mediterraneo ha datoavvio a riforme negli strumenti e nelle procedure di politica monetaria:quest’ultima si basa più che in passato su strumenti indiretti; le tecnichedelle operazioni di mercato aperto sono state innovate; l’autonomia dellabanca centrale dal governo è stata spesso rafforzata; la regolamentazioneprudenziale delle banche si è mossa verso l’adozione degli standardinternazionali.

I tassi d’interesse bancari, sottoposti a vincoli in molti paesi, sonostati liberalizzati; si è diffusa la consapevolezza che banche, risparmio ecredito non possono svilupparsi se i tassi sui depositi e sui prestiti sonoregolamentati; limiti quantitativi all’espansione del credito, in passato

1 Banca d’Italia, Servizio Studi.2 Gli autori ringraziano Massimo Roccas e i partecipanti agli incontri di lavoro del 6 aprile

2000 in Banca d’Italia e del 9 maggio successivo presso lo IAI per i commenti ricevuti su una primaversione. Pierpaolo De Franceschis ed Edy Lucci hanno curato l’elaborazione delle tavole e del testo.Le opinioni espresse nel testo sono personali e non impegnano in alcun modo l’Istituto di appartenenza.

3 L’analisi non ha potuto coprire Libia e Iran per l’impossibilità di ottenere le necessarieinformazioni.

4 Una trattazione, anche parziale, del funzionamento delle banche islamiche avrebbe meritatoun lavoro autonomo. Sul tema si rimanda a Errico e Farahbaksh (1998) e Moore (1997).

Page 378: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�����������������������������������374

diffusi, sono stati in gran parte aboliti; molti economisti hanno riconosciutogli effetti negativi delle politiche di repressione finanziaria del passato5.

Pur nella difficoltà delle verifiche empiriche, la letteraturaeconomica individua un nesso tra grado di sviluppo dei mercati finanziari ecrescita economica. Intermediari più diffusi ed efficienti facilitano laraccolta di risparmio e la disponibilità di fondi per le imprese.

In molti paesi del Mediterraneo alcune statistiche confermano unruolo crescente delle banche. In particolare si osserva:

• una diminuzione del rapporto tra circolante e PIL, a testimonianza di unminor uso del contante nelle transazioni rispetto al passato6; nella granparte dei paesi esaminati, comunque, la diffusione del circolante è piùelevata rispetto a quanto si riscontra, ad esempio, nell’area dell’euro;

• una prevalente riduzione del rapporto M1/PIL, segnale di un ruolominore che in passato dei conti correnti bancari come strumento diimpiego del risparmio;

• un aumento del rapporto M2/PIL, a conferma di una maggiorediffusione dei depositi a scadenza, connessa alla liberalizzazione inmolti paesi dei tassi d’interesse passivi delle banche;

• una crescita del rapporto prestiti a residenti/PIL, che indica unacrescente capacità di finanziamento da parte delle banche. Il rapporto ècomunque, nella gran parte dei paesi, inferiore all’unità, mentre, adesempio, è superiore all’unità nella media dei paesi dell’euro7. Valorianaloghi (anche superiori) a quelli europei si riscontrano solo neisistemi creditizi più sviluppati, come Malta e Cipro. In molti paesi delMediterraneo, la crescita degli impieghi va ricondotta all’eliminazionedei massimali all’espansione dei prestiti e alla riduzione del sistema dipianificazione dei flussi creditizi, strumenti in passato caratteristici dialcune economie centralizzate dell’area.

La gran parte dei paesi ha sistemi bancari specializzati (è il caso, adesempio, di Tunisia, Siria, Libano, Giordania, Algeria). In tali paesi, comein Italia in passato, banche che raccolgono depositi a vista tendono a offrire

5 Sui paesi del Mediterraneo si vedano Darrat (1997), Yulek (1996), Abisourour (1994), Bisat

(1996).6 L’Arabia Saudita e Cipro, ad esempio, hanno valori in linea con quelli europei.7 I dati sono tratti dai volumi ������������� ���������� ����� ��� del Fondo monetario

internazionale. Le statistiche vanno interpretate con cautela. Le definizioni degli aggregati dei diversipaesi non sono armonizzate. In molti casi, inoltre, la qualità delle informazioni appare incerta; sonofrequenti discontinuità nelle serie storiche.

Page 379: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������� 375

prestiti a breve termine. Altri intermediari sono invece specializzatinell’erogazione di impieghi a medio e a lungo termine: è diffusa laconvinzione, come in Italia fino alla fine degli anni ottanta, che istituzionifinanziarie ��� ��� debbano essere preposte al finanziamento degliinvestimenti. Sistemi bancari despecializzati prevalgono invece in Israele ea Malta.

In passato, nei paesi del Mediterraneo la proprietà statale dellebanche era prevalente e si collocava in un quadro istituzionale complessivodi economie pianificate. In molte nazioni (ad esempio in Algeria) le bancheerano lo strumento di politica economica utilizzato per convogliare ilcredito verso i settori economici selezionati dal pianificatore centrale.Soprattutto le banche specializzate nei finanziamenti a medio e a lungotermine erano sottoposte a interventi pubblici nella gestione, secondo unmodello che per certi versi ricordava la situazione degli ex istituti di creditospeciale italiani.

Negli anni novanta la proprietà statale delle banche è diminuita inmolti paesi (ad esempio in Turchia ed Egitto). Le privatizzazioni hannoportato a un aumento della presenza di azionisti esteri nel capitale dellebanche. In altri casi, il controllo delle banche da parte di investitori esteri èinvece un retaggio del passato coloniale8. Malgrado le privatizzazioni, ilcontrollo pubblico sulle banche è ancora prevalente in Egitto, Algeria,Cipro; permane totale in Siria.

La proprietà statale delle banche è stata spesso all’origine di crisidegli intermediari. Le difficoltà delle istituzioni finanziarie sono derivatedalle esposizioni verso imprese pubbliche in situazione di strutturaleinsolvenza. Gli interventi statali di ristrutturazione del debito spesso nonsono stati risolutivi, perché confidavano nella capacità di ripresa di soggettiin situazione di strutturale insolvenza. In altri casi, ad esempio inGiordania, crisi bancarie sono invece derivate da un’eccessiva propensioneal rischio degli intermediari, favorita da carenze nella regolamentazione.Tranne che in pochi casi, non sembrano esistere sistemi di assicurazionedei depositi di natura privata.

I rapporti interbancari tra gli intermediari dell’area del Mediterraneosono scarsi. Le banche si indebitano soprattutto con istituzioni finanziarienon appartenenti all’area. Anche il sostegno all’attività di esportazionedelle imprese viene spesso assicurato da grandi banche internazionali o daloro controllate.

8 Una ricostruzione straordinaria dei rapporti tra banche estere e finanza locale in Egitto, nel

corso dell’Ottocento, è fornita da Landes (1958).

Page 380: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�����������������������������������376

I paesi del Mediterraneo hanno sistemi creditizi molto concentrati,sia nei sistemi finanziari arretrati, sia in quelli più evoluti (è il caso diCipro e Israele). In molti paesi le banche non superano le 50 unità e i primiquattro o cinque intermediari hanno spesso una quota di mercato superioreal 50 per cento. Questa struttura deriva dal prevalere di politiche restrittiveall’entrata di nuove banche. In qualche caso, ad esempio in Israele, vi è unamaggiore attenzione che in passato per le conseguenze negative che sistemibancari concentrati producono sull’allocazione delle risorse. Non sembracomunque che in nessuno dei paesi siano in vigore norme a tutela dellaconcorrenza.

Astraendo dal ruolo giocato dall’arretratezza della domanda indiversi paesi, le politiche restrittive all’offerta di servizi bancari hannocausato una scarsa diffusione degli sportelli bancari. In molti paesi (inparticolare in Egitto, Tunisia e Giordania) il numero di abitanti che sirivolge a uno sportello bancario supera i 10.000, un valore di moltosuperiore alla media dei paesi occidentali�

Le schede che seguono sintetizzano i principali aspetti dei sistemicreditizi di undici paesi mediterranei e dell’Arabia Saudita. Una brevescheda è dedicata anche ai Territori palestinesi.

� �����

Il sistema bancario algerino è dominato da cinque banchecommerciali9, di proprietà statale, e dalla ��� ������������ !��"�����#�$%�&���� (CNEP), un istituto pubblico attivo nel finanziamentoimmobiliare. Il sistema finanziario è completato da alcune compagnieassicurative e da un gruppo di fondi pensione; anche questi intermediarisono di proprietà pubblica.

Fino alla fine degli anni ottanta le cinque banche statali hannofinanziato le imprese pubbliche e l’attività di importazione sulla base didirettive governative, nell’ambito di una programmazione dirigista deiflussi creditizi. Era assente la correlazione tra allocazione dei prestiti erischio assunto, tipica dell’attività bancaria. A ogni banca veniva assegnatoil compito di finanziare un particolare settore industriale, dando vita a unsistema creditizio segmentato e scarsamente concorrenziale (IMF, 1998).Al centro del sistema finanziario vi era il Tesoro, con la banca centrale

9 ���'�� ��������� ����"$��, ���'�� �(�$����� ����"$��, ��$���� #�!�����)� ���'���"$�������$%��!!*��������)����'����$%��!!*��������.

Page 381: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������� 377

posta in una posizione subordinata. I tassi d’interesse bancari eranoamministrati, spesso negativi in termini reali. Le condizioni economichedelle banche erano preoccupanti, a causa dell’insolvenza di molte impresepubbliche finanziate, manifestatasi alla fine degli anni ottanta. Nel 1990 il65 per cento delle attività delle banche algerine non produceva interessi.

Dall’inizio degli anni novanta la politica monetaria e il sistemafinanziario sono stati interessati da riforme strutturali. Nel 1993 la bancacentrale ha smesso di imporre limiti quantitativi alle banche commercialiper il finanziamento dei clienti. Si è sviluppato un mercato monetario. Labanca centrale ha migliorato le tecniche delle operazioni di mercato aperto.Le operazioni di rifinanziamento diretto delle banche hanno perso diimportanza, in favore dei normali interventi di regolazione della liquidità. Itassi d’interesse bancari sono stati parzialmente deregolamentati.

Nel 1991 un piano di ristrutturazione coordinato dalla Bancamondiale ha dato luogo al consolidamento in titoli pubblici del 60 percento dei prestiti delle banche algerine. Nel 1994 sono stati introdottirequisiti minimi di patrimonializzazione, che erano allora soddisfatti solodalla ���'���������������"$��. La ricapitalizzazione delle altre banche,da completarsi entro il 1999, si è basata su risorse pubbliche. Ilrafforzamento patrimoniale è stato accompagnato da una maggioreautonomia delle banche rispetto alle imprese pubbliche. Malgrado il forteapporto di fondi del Tesoro all’industria statale (con il ������������������del 1991), la grave situazione finanziaria delle imprese non è migliorata.Solo nel 1996, alla luce delle difficoltà degli intermediari esposti con leimprese pubbliche, il governo ha deciso una strategia alternativa allasemplice ricapitalizzazione delle banche pubbliche. L’intervento si èfondato sulla trasformazione delle anticipazioni a breve termine dellebanche alle imprese in prestiti a lungo termine, caratterizzati da tassid’interesse più bassi; le imprese pubbliche in maggiori difficoltà sono stateliquidate. Nel 1995 la banca centrale ha inoltre introdotto regoleprudenziali per limitare la concentrazione dei rischi delle banche e principicontabili per una migliore rilevazione dei risultati economici (ad esempio,l’indicazione di non registrare come reddito gli interessi maturati, ma nonincassati, sui prestiti).

Le riforme hanno investito in parte l’assetto istituzionale degliintermediari. La CNEP aveva tradizionalmente finanziato impresepubbliche di costruzioni (l’Algeria è caratterizzata da una penuria diabitazioni, legata anche alla forte crescita demografica, e dalle difficoltà difinanziamento delle imprese private di costruzioni); nella seconda metàdegli anni novanta la situazione finanziaria della CNEP si è deteriorata, acausa delle gravi condizioni economiche dell’industria edile pubblica. Per

Page 382: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�����������������������������������378

aumentarne l’autonomia dal governo, nel 1997 la CNEP è stata trasformatain banca e ricapitalizzata. Allo stesso tempo, sono state create istituzioni10

per facilitare il finanziamento immobiliare anche da parte delle banchecommerciali.

� �� ����������������������������!!������������"�

Anno Circolante M1 M2 Prestiti a residenti

1980 0,31 0,52 0,58 0,421981 0,30 0,51 0,57 0,461982 0,30 0,60 0,66 0,541983 0,32 0,65 0,71 0,571984 0,32 0,68 0,74 0,591985 0,33 0,69 0,77 0,601986 0,37 0,69 0,77 0,601987 0,38 0,72 0,82 0,581988 0,43 0,79 0,92 0,601989 0,38 0,64 0,79 0,531990 0,30 0,49 0,62 0,441991 0,23 0,38 0,49 0,391992 0,23 0,36 0,51 0,391993 0,22 0,39 0,56 0,191994 0,20 0,33 0,50 0,211995 0,16 0,27 0,41 0,291996 0,14 0,24 0,37 0,31

Negli ultimi anni è stata autorizzata l’apertura di alcune bancheprivate e l’ingresso di banche estere nel capitale degli intermediari algerini.Nel 1998 il governo stava inoltre cercando di privatizzare una delle cinquebanche pubbliche, la ���'����$%��!!*��������.

Malgrado i passi in avanti realizzati, il sistema finanziario rimanearretrato rispetto a quelli di Marocco e Tunisia, i paesi con i quali leaffinità sono maggiori. Secondo il Fondo monetario internazionale èurgente segnare progressi in tre direzioni: creare un mercato secondario deititoli pubblici; evitare il riproporsi del deterioramento della qualità delcredito bancario seguito al peggioramento delle condizioni delle impresepubbliche, aumentando al tempo stesso la concorrenza e l’apertura

10 Si tratta della ����$�$����+�����*���,&!���$����)�della�����$�$���-������������$����**������) del����� ���-������������������������� ������#��*�������**�����.�/

Page 383: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������� 379

internazionale del sistema creditizio; migliorare la qualità dei finanziamentia lungo termine, in particolare del settore edile, completando laristrutturazione della CNEP.

���������#����

La disponibilità di fondi provenienti dalla rendita petrolifera hafacilitato da tempo lo sviluppo di importanti istituzioni finanziarie.

Il sistema creditizio saudita è specializzato: esistono �!� ���*��&���0 e !����� ���������� �������� . Le prime esercitano attività bancariadi natura monetaria; le seconde operano nel comparto a medio e a lungotermine, finanziando investimenti e infrastrutture. Le tendenze più recentisegnalano una sostenuta espansione dei soggetti attivi nel settorefinanziario (*������+��� , ��% �*�����%� ��& e ���0��"� �%�� ).

Il sistema bancario è sottoposto al controllo della ������ �������������&��"��&� (SAMA). La regolamentazione assume forme incisive:negli ultimi anni non sono state concesse nuove licenze per l’eserciziodell’attività bancaria. Questa strategia delle autorità monetarie si basa sulladuplice considerazione che l’ingresso nel mercato di nuove istituzionicreditizie non comporterebbe effetti positivi sul livello di concorrenza delsistema e che nuove banche locali potrebbero aumentare i pericoli diinstabilità complessiva del sistema. Mentre la politica monetaria sembrasensibile a non ostacolare il dispiegarsi degli effetti del mercato (libertà dimovimento dei capitali, assenza di obiettivi di tasso d’interesse e dicambio), la regolamentazione del sistema bancario appare diretta aproteggere il sistema esistente, senza introdurre impulsi allo sviluppo dellaconcorrenza tra gli intermediari.

La presenza di banche straniere assume la forma di 1����� %���� con banche nazionali: si stima che circa il 30 per cento del capitale dellebanche saudite sia posseduto da istituzioni straniere.

La redditività bancaria registra un buon andamento: nel triennio1995-97 il ������ ��� '���& (ROE) ha segnato una sostenuta espansione,raggiungendo un picco prossimo al 30 per cento, valore non riscontrabilenei confronti internazionali. Questi positivi risultati reddituali sono daricondurre, secondo la SAMA, ai seguenti fattori (cfr. anche IMF, 1998):�2� l’incremento dell’attività finanziaria per conto della clientela; �2l’aumento della produttività conseguente agli investimenti in tecnologie, inparticolare nel settore del sistema dei pagamenti; �2�il particolare regime diremunerazione dei depositi interbancari (su circa la metà di questa forma di

Page 384: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�����������������������������������380

raccolta non vengono applicati interessi, in conformità ai principidell’� ��*������0��").

� �� ����������������������������!!������������"�

Anno Circolante M1 M2 Prestiti a residenti

1980 0,05 0,11 0,15 0,071981 0,06 0,14 0,20 0,081982 0,08 0,20 0,30 0,121983 0,10 0,23 0,37 0,151984 0,10 0,24 0,41 0,171985 0,11 0,26 0,47 0,191986 0,14 0,32 0,59 0,221987 0,14 0,33 0,61 0,211988 0,13 0,33 0,62 0,251989 0,11 0,29 0,58 0,241990 0,11 0,26 0,48 0,171991 0,10 0,27 0,49 0,171992 0,09 0,27 0,48 0,241993 0,10 0,27 0,51 0,281994 0,10 0,28 0,52 0,311995 0,09 0,26 0,51 0,331996 0,08 0,26 0,51 0,331997 0,08 0,26 0,50 0,32

Dal campione di banche presente nell’archivio ���0����!�(Bureauvan Dijk, 1999), è possibile analizzare la composizione del bilancio tra il1991 e il 1998. In questi anni si nota una forte crescita degli impieghi allaclientela (da un quarto a oltre un terzo del totale dell’attivo) e degliinvestimenti di natura finanziaria (dal 20 al 30 per cento); l’interbancariodiminuisce la sua quota dal 40 per cento circa al 16. Dal lato del passivo, auna riduzione della quota di raccolta dalla clientela si contrappone un forteincremento dei mezzi patrimoniali.

L’ancoraggio del riyal saudita al dollaro e la solidità dell’economiahanno contribuito a un differenziale molto contenuto tra i tassi d’interessedell’Arabia Saudita e quelli degli Stati Uniti.

Il rapporto tra l’aggregato M2 e il PIL oscilla intorno al 51 per cento:un valore piuttosto basso se confrontato con quelli dei principali paesiindustrializzati, che segnala un contenuto sviluppo del settore finanziario

Page 385: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������� 381

rispetto a quello reale. Tale evidenza sembra confermata anche dalla forteincidenza della componente più liquida degli aggregati monetari: M1rappresenta oltre il 50 per cento della moneta M2. Il valore moltocontenuto (intorno al 30 per cento alla fine degli anni novanta) del rapportotra prestiti e PIL rafforza l’evidenza circa lo scarso sviluppo del settorefinanziario nazionale.

�"��

Nell’area del Mediterraneo meridionale e orientale il settorecreditizio cipriota è tra i più avanzati. Esso offre una gamma di prodottisimile a quella dei sistemi bancari occidentali e vede la presenza di tregruppi di banche: banche commerciali, banche cooperative, banche�++ ���.

��������**������. – All’inizio del 2000 esistevano dodici banchecommerciali. Tra di esse sono ricomprese due filiali di banche estere e unistituto attivo nel finanziamento immobiliare (,�� ��"� ���������!�������, creata nel 1980). Le nove banche commerciali rimanenti,quattro controllate da residenti ciprioti e cinque da intermediari esteri, sonole banche più importanti del paese. Le quattro banche di proprietà cipriotacontrollano intorno all’85 per cento del mercato. Le banche commercialinon possono erogare finanziamenti in valuta (con l’eccezione dei prestitiall’esportazione).

������ ���!����%. – Come nei sistemi bancari di molti paesioccidentali, anche a Cipro sono attive banche cooperative. Nate negli anniventi per finanziare l’agricoltura, esse hanno via via perso la naturaoriginaria e offrono oggi tutti i servizi bancari, in concorrenza con lebanche commerciali. La loro crescita è derivata da vantaggi regolamentari(non erano soggette alle misure di controllo della liquidità della bancacentrale e godono ancora di agevolazioni fiscali), ma è stata accompagnatada alcune crisi. Nel 1980, ad esempio, l’insolvenza della ���������!����%����0 fu risolta con un intervento pubblico di salvataggio. Inreazione ad altre difficoltà sul finire degli anni ottanta, la ���������!����%����0 è stata sottoposta alla supervisione della banca centrale,mentre le altre cooperative rimangono soggette ai controlli di un’altraagenzia pubblica, dipendente dal ministero del Commercio e dell’industria.Oggi sono attive oltre 450 cooperative (numero pari all’80 per cento dellebanche di credito cooperativo italiane, pur non raggiungendo lapopolazione il milione di abitanti), che detengono circa il 35 per cento deltotale dei depositi bancari. Rispetto alle banche commerciali, le

Page 386: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�����������������������������������382

cooperative sono caratterizzate da un rapporto più elevato tra prestiti edepositi. I prestiti sono erogati solo ai soci; oltre la metà è diretta al settoredelle costruzioni ed è assistita da garanzie. È prevedibile che riformeregolamentari tenderanno a porre le cooperative su un maggior piano diparità con le banche commerciali, rafforzando la concorrenza.

������ �++ ���. – Una serie di vantaggi fiscali (ad esempio,un’imposta sui profitti pari al 4,25 per cento nel 1998) ha reso Cipro unasede importante di attività bancarie �++ ���. La banca centrale seleziona lebanche internazionali che vogliono insediarsi nell’isola. La dimensione delsettore �++ ��� è equivalente a quella delle banche cipriote, ma i mercatisono rigidamente separati. In particolare, le banche �++ ��� possonooperare solo con non residenti e in valute estere.

La redditività del sistema bancario è elevata (IMF, 1998). Le trebanche più importanti – ���0� �+��&!�� (187 sportelli), �&!�� �#�!�������0 (145 sportelli), ,���������0 (103 sportelli) – hanno conseguito nel1997 un ROE pari al 18,5 per cento. L’alta profittabilità dipende, oltre chedal potere di mercato delle banche, da una bassa patrimonializzazione:l’FMI stimava un coefficiente patrimoniale delle banche commerciali ecooperative pari a circa il 6 per cento.

L’entrata nel sistema creditizio è controllata severamente: dal 1974non ci sono stati nuovi ingressi di banche commerciali. Queste ultimehanno oltre 500 sportelli, pari a uno per 1.500 abitanti, un valore simile aquello di molti paesi industrializzati. Aggiungendo gli sportelli dellebanche cooperative, si arriva a uno sportello per 400 abitanti, un valorebasso, che non ha riscontro in altri paesi. L’ FMI giudica �%�������� ilsistema.

Rispetto alle banche cooperative e a quelle �++ ���, le banchecommerciali cipriote sono soggette a una forte regolamentazione. Inparticolare, vi sono tassi massimi sui prestiti (9 per cento nel 1998). Inperiodi di inflazione a due cifre, il tasso d’interesse reale sugli impieghibancari è stato negativo. Ciò spiega in larga parte l’alto rapporto tra creditoall’economia e PIL e il grado elevato di indebitamento delle imprese.

Negli ultimi anni la banca centrale ha introdotto innovazioni neglistrumenti e nelle procedure di politica monetaria. A partire dal 1996 è statogradualmente ridotto il requisito di liquidità per le banche commerciali(pari in passato al 27 per cento dei depositi). Di recente sono stateintrodotte le operazioni di mercato aperto11.

11 Il sito 3� della Banca di Cipro sintetizza contenuto e cronologia delle riforme.

Page 387: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������� 383

È probabile che nei prossimi anni il sistema creditizio sarà investitoda un processo di liberalizzazione. L’FMI sostiene queste riforme, ma haposto l’accento sulla necessità di accompagnarle con opportuni controlli,per non ripetere l’esperienza di paesi che sono stati colpiti da crisi diintermediari dopo fasi di liberalizzazione.

� �� ����������������������������!!������������"�

Anno Circolante M1 M2 Prestiti a residenti

1980 0,10 0,20 0,66 1,251981 0,10 0,21 0,69 1,251982 0,10 0,21 0,69 1,221983 0,10 0,22 0,70 1,241984 0,09 0,19 0,67 1,191985 0,09 0,19 0,67 1,251986 0,08 0,18 0,68 1,271987 0,08 0,18 0,70 1,311988 0,08 0,18 0,73 1,661989 0,08 0,17 0,75 1,641990 0,07 0,17 0,77 1,781991 0,07 0,17 0,85 1,951992 0,07 0,16 0,83 2,011993 0,07 0,17 0,92 2,181994 0,07 0,16 0,92 2,201995 0,06 0,15 0,94 2,331996 0,06 0,16 1,00 2,54

������

Nel corso degli anni novanta il sistema creditizio egiziano è statointeressato da un ampio processo di riforme: la legge bancaria del 1992 haintrodotto forti innovazioni che si caratterizzano per il disimpegno delloStato e la spinta alla privatizzazione del sistema (in contrapposizione allenazionalizzazioni degli anni settanta) e per una maggiore aperturainternazionale (di recente è stato permesso alle banche estere di ampliarel’operatività). La riforma del mercato mobiliare ha consentito una forteespansione delle dimensioni di questo mercato e del numero degliintermediari specializzati nell’operatività in titoli; il nuovo quadro

Page 388: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�����������������������������������384

istituzionale ed economico ha avuto rilevanti impatti sull’operatività e lacondotta degli intermediari creditizi egiziani (Handy, 1998).

La struttura creditizia è specializzata: le 81 banche possono esseresuddivise nei seguenti gruppi (dati relativi al 1998):

• 28 banche commerciali, di cui le quattro maggiori (��������� ���0� �+�"&!�, ���'�� �� �, ���'�� ��� ����, ���0� �+� ��(������) sono diproprietà pubblica;

• 32���% �*������0 , di cui 21 filiali di banche estere;

• 21 !����� �� ���0 , di cui una specializzata nei finanziamentiindustriali, due operanti nel comparto immobiliare e 18 istituti locali peril credito agricolo.

Le banche commerciali rappresentano il gruppo più rilevante delsistema creditizio: esse erogano circa il 75 per cento dei prestiti eraccolgono circa il 90 per cento dei depositi. Nonostante le recenti politicheorientate a una maggiore attenzione ai processi di privatizzazione e allacompetitività del comparto creditizio, il peso del soggetto pubblico restamolto alto: si stima che a metà degli anni novanta circa il 70 per cento deifondi intermediati totali facesse capo alle quattro banche commercialipubbliche (EIU, 1998). La quota dei fondi intermediati dalle prime banchecommerciali segnala l’alto grado di concentrazione del sistema creditizio.

Alla fine degli anni novanta il processo di privatizzazione ha subìtoun forte impulso. Lo Stato ha deciso di dismettere una delle quattro banchecommerciali ancora di sua proprietà e di ridurre la propria presenza neglialtri istituti controllati; è stato ridimensionato anche il peso dellepartecipazioni detenute da compagnie assicurative pubbliche.

L’importanza delle banche pubbliche è accresciuta dalla rete dipartecipazioni in 23 1����4%��������0 . Al fine di aumentare il ruolo degliazionisti privati, nel 1996 le banche pubbliche sono state invitate a ridurreal 20 per cento la presenza nel capitale delle 1����4%��������0 /�Nel 1999questo limite era superato in dodici casi12.

Il numero degli sportelli operativi è appena superiore ai 2.300; ilnumero di abitanti per sportello è pari a circa 27.000, valore elevato, chenon trova riscontro nei paesi dell’Europa occidentale.

All’inizio degli anni novanta sono stati introdotti nuovi criteri divigilanza bancaria per adeguarla agli indirizzi prevalenti nei paesioccidentali e agli indirizzi stabiliti in sedi internazionali (in particolare

12 Per un’estesa descrizione del sistema bancario egiziano, cfr. Huband (1999).

Page 389: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������� 385

all’Accordo di Basilea); sempre nello stesso periodo è stato eliminato ilmassimale sugli impieghi e liberalizzata l’operatività con l’estero. Questoultimo aspetto ha assunto notevole importanza nella politica di ancoraggiodella moneta nazionale al dollaro.

� �� ����������������������������!!������������"�

Anno Circolante M1 M2 Prestiti a residenti

1980 0,28 0,44 0,67 1,301981 0,28 0,45 0,79 1,601982 0,29 0,46 0,86 1,591983 0,28 0,42 0,84 1,571984 0,25 0,39 0,82 1,581985 0,24 0,39 0,82 1,601986 0,23 0,38 0,87 1,691987 0,21 0,35 0,87 1,621988 0,20 0,33 0,89 1,611989 0,17 0,29 0,83 1,591990 0,16 0,27 0,86 1,611991 0,14 0,25 0,89 0,561992 0,12 0,22 0,85 0,461993 0,12 0,22 0,85 0,481994 0,13 0,22 0,77 0,521995 0,12 0,20 0,76 0,561996 0,12 0,20 0,72 0,611997 0,12 0,19 0,65 0,641998 0,14 0,21 0,61 0,71

L’efficienza del sistema creditizio egiziano appare disomogenea, conevidenti conseguenze sui risultati reddituali. Le banche private sembranoessere più efficienti di quelle pubbliche: intorno alla metà degli anninovanta il loro ROE si attestava su valori prossimi al 20 per cento, contro il5 per cento circa delle banche commerciali pubbliche. Negli ultimi annisono emersi segnali di un recupero della competitività degli istitutipubblici, la cui attività, in passato, è stata caratterizzata dalla prevalenza diprestiti alle grandi imprese statali egiziane.

Il bilancio delle banche commerciali evidenzia un’operatività quasiesclusivamente di tipo tradizionale. Dal 1991 al 1998, secondo i datipresenti nell’archivio ���0� ���!, la quota dei prestiti alla clientela sul

Page 390: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�����������������������������������386

totale di bilancio è in costante crescita, fino a raggiungere valori di pocoinferiori al 50 per cento; viceversa, i rapporti interbancari registrano unaforte riduzione, passando da circa il 35 per cento del totale di bilancio avalori inferiori al 15 per cento; la quota del portafoglio titoli(principalmente titoli di Stato) oscilla intorno al 25 per cento. Oltre il 75per cento del passivo è rappresentato da depositi di clientela ordinaria; laraccolta interbancaria, come per l’attivo, ha un andamento decrescente e sicolloca su valori prossimi all’8 per cento del totale di bilancio, mentre ilpatrimonio è pari a circa il 5 per cento.

��������

Il sistema finanziario giordano è dominato dalle banche, mentre gliintermediari non creditizi svolgono un ruolo limitato. Alla fine del 1998esistevano in Giordania 21 banche (Central Bank of Jordan, 1999). Ilsistema creditizio è organizzato secondo un principio di specializzazionedell’attività. Sono attive nove banche commerciali, cinque sportelli dibanche estere, due banche islamiche e cinque banche di investimento. Ilsistema è completato da cinque !����� �������� �� �������� , di cui tre aproprietà pubblica, attive nei finanziamenti a lungo termine13;tradizionalmente, questi intermediari sono stati legati al settore pubblico inmisura maggiore delle banche commerciali.

Come in altri paesi del Mediterraneo, il sistema creditizio è moltoconcentrato: le prime cinque banche detenevano nel 1997 il 65 per centodei prestiti totali. Gli sportelli bancari sono 457, un numero basso,corrispondente a uno sportello ogni 10.000 abitanti.

Alla fine degli anni ottanta la Giordania fu investita da unaimportante crisi bancaria (Maciejewski e Mansur, 1996). In un contestorecessivo, la crisi fu dovuta alle insufficienze della regolamentazionebancaria; ai prestiti eccessivi delle banche verso il settore immobiliare,colpito da uno shock avverso; a speculazioni eccessive sui cambi. Nel 1989la #���� ���0, seconda banca del paese, fallì. Per impedire un effettodomino, la banca centrale immise nel sistema creditizio fondi per unammontare pari al 10 per cento del PNL. Nello stesso anno gli aggregatimonetari aumentarono del 15 per cento, contribuendo ad aumentarel’inflazione, che raggiunse il 26 per cento; il prodotto si ridusse del 13,5per cento.

13 Un elenco aggiornato delle banche giordane è disponibile nel sito 3��della banca centrale

giordana (333/��1/"�%/1�).

Page 391: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������� 387

Negli anni novanta diverse riforme hanno interessato la politicamonetaria, la struttura del sistema creditizio, la regolamentazione.

La politica monetaria si è mossa verso l’adozione di strumentiindiretti e diverse riforme hanno avuto l’obiettivo di aumentare l’efficienzae la concorrenza nel sistema bancario (IMF, 1998). Le commissionibancarie sono state liberalizzate. Il sistema di riserva obbligatoria è statoriformato. L’obbligo di autorizzazione per i finanziamenti in valuta agliesportatori è stato cancellato. I privilegi delle !����� ���������� �������� sono stati attenuati; la più grande di esse, la ,�� ��"� ���0, è statatrasformata in banca commerciale.

I finanziamenti agevolati della banca centrale sono stati aboliti per isettori diversi da quelli agricolo, manifatturiero e d’esportazione. Nel 1997la banca centrale ha fornito credito a tassi agevolati a due delle !����� ��������� �������� , la ���� ������%��!*������0 e la �"�������������������!�������, per favorire il finanziamento di progetti industriali. Ilfinanziamento della banca centrale allo Stato non è vietato.

Sempre negli anni novanta diverse misure di vigilanza prudenzialehanno rafforzato la stabilità del sistema creditizio. Sono in vigore regolesui capitali minimi delle banche, coefficienti patrimoniali, requisiti diliquidità, limiti alla concentrazione dei rischi, e regole per la classificazionedei crediti anomali e relativi fondi rischi. Negli ultimi anni l’adeguatezzapatrimoniale e la qualità dei prestiti delle banche è migliorata. Negli anninovanta vi è stata una sola crisi bancaria.

L’FMI ritiene che il sistema creditizio debba progredire in tre campi,sollecitando:

• un aumento della trasparenza, attraverso la pubblicazione dei tassid’interesse praticati dalle banche e delle loro condizioni di liquidità,solvibilità, profittabilità; ciò faciliterebbe lo sviluppo di un mercatointerbancario;

• una diminuzione del grado di oligopolio del sistema bancario, cheridurrebbe lo !��� tra tassi attivi e passivi delle banche emigliorerebbe l’efficacia dei canali di trasmissione della politicamonetaria;

• una riforma del sistema dei pagamenti, in particolare di quelli di largoammontare, che migliorerebbe la gestione dei rischi nei mercatifinanziari.

Nell’ultima relazione annuale, riferita al 1998, la banca centrale hareso noto quattro riforme che hanno l’obiettivo di accrescere la stabilità delsistema creditizio. Sono in corso di stesura una nuova legge bancaria e

Page 392: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�����������������������������������388

l’introduzione di un sistema di assicurazione dei depositi. Sono state presemisure per aumentare il controllo dei rischi da parte delle banche,ispirandosi agli standard internazionali in materia di contabilità,trasparenza e adeguatezza patrimoniale. Le modalità effettive dellavigilanza (ad esempio le ispezioni) sono state rafforzate. Sono proseguitigli sforzi per creare un sistema dei pagamenti nazionale.

� �� ����������������������������!!������������"�

Anno Circolante M1 M2 Prestiti a residenti

1980 0,31 0,50 0,85 0,521981 0,30 0,49 0,83 0,541982 0,28 0,46 0,83 0,571983 0,29 0,48 0,88 0,631984 0,27 0,44 0,89 0,671985 0,27 0,42 0,93 0,711986 0,27 0,41 0,96 0,691987 0,30 0,44 1,09 0,731988 0,36 0,52 1,23 0,771989 0,37 0,55 1,36 0,781990 0,38 0,53 1,31 0,741991 0,35 0,58 1,42 0,731992 0,29 0,49 1,20 0,661993 0,28 0,45 1,15 0,721994 0,26 0,41 1,07 0,771995 0,23 0,38 1,04 0,801996 0,20 0,32 1,00 0,821997 0,20 0,33 1,02 0,82

����� �

In Israele esistono 46 banche (dato riferito al 1998). La categoriaprevalente è quella delle banche commerciali, pari a 24 unità. Le altrecategorie comprendono, tra le altre, le banche ipotecarie, le banche diinvestimento, le cooperative di credito. Due delle banche commerciali sonodi proprietà straniera. In Israele non ci sono filiali di banche estere. Labanca centrale attribuisce questa assenza all’ampiezza dei servizi bancariofferta dalle banche nazionali e all’effetto deterrente giocato dalla

Page 393: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������� 389

situazione geopolitica. Al contrario, le banche israeliane hanno 93 filialiall’estero. Intermediari statunitensi ed europei sono attivi in Israele,offrendo servizi di banche di investimento.

Pur esistendo intermediari specializzati in determinate attivitàfinanziarie, il modello prevalente di intermediazione, in particolare da partedelle banche commerciali, è quello della banca universale, attiva sia nellaraccolta di fondi e nell’offerta di prestiti, sia nell’operatività in titoli, inconto proprio e per conto della clientela. Come nella gran parte dei paesiindustriali, le banche non possono offrire servizi assicurativi.

Il sistema bancario è altamente concentrato: nel 1998 i primi cinquegruppi (Hapoalim, Leumi, Israel Discount, Mizrahi e First International)detenevano il 92 per cento delle attività totali del sistema; la gran partedelle altre banche israeliane è controllata dai primi cinque gruppi.Malgrado la recente diminuzione dell’indice di Herfindahl israeliano, nel1996 solo la Finlandia aveva, tra i paesi industrializzati, un indicatore diconcentrazione più elevato (Bank of Israel, 1999). Diversi studi empiricihanno messo in luce la relazione positiva, per le banche israeliane, traconcentrazione, da un lato, e profittabilità o margini, dall’altro.

Tra il 1992 e il 1998 la proprietà pubblica delle banche è diminuitain cinque delle principali banche del paese (Hapoalim, Leumi, Discount,Mizrahi e Union). Rispetto al 1992, lo Stato mantiene la maggioranzaassoluta del capitale solo in Discount e Leumi. Il processo diprivatizzazione si contrappone alla nazionalizzazione di quattro tra leprincipali banche del paese frutto di una crisi bancaria nel 1983. Nel 1997le privatizzazioni hanno reso possibili introiti per un ammontare pari al 2,5per cento del PIL.

Dal 1993 la ���0��+�� ����ha reso più facile l’apertura di sportelli.Alla fine del 1998 ne erano attivi 1.071. Malgrado la recente espansione, aogni sportello corrispondono 5.083 abitanti, un numero più alto di quelloche si riscontra nei paesi europei. La banca centrale giustifica questoritardo alla luce, da un parte, dell’elevato livello tecnologico degli sportelli,dall’altra, dell’alto livello di urbanizzazione e del basso numero di banche.

Il ROE delle banche israeliane è stato pari al 9,9 per cento nel 1998,minore rispetto al 12 per cento del 1997, ma più alto della media delperiodo 1992-98 (9,2 per cento). La stabilità del ROE risalta rispetto alladiminuzione della redditività che ha interessato molti sistemi creditizi deipaesi industrializzati negli anni novanta. Anche se influenzato, in piccolamisura, da proventi straordinari conseguiti negli anni 1996-98, l’aumentorecente della profittabilità resta comunque notevole se confrontato con ilROE medio del periodo 1989-1991 (3,6 per cento).

Page 394: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�����������������������������������390

� �� ����������������������������!!������������"�

Anno Circolante M1 M2 Prestiti a residenti

1980 0,02 0,06 0,21 0,781981 0,02 0,05 0,85 0,681982 0,02 0,05 0,91 0,751983 0,02 0,04 1,08 0,791984 0,02 0,04 1,33 0,921985 0,02 0,04 0,96 0,681986 0,02 0,05 0,75 0,591987 0,03 0,06 0,74 0,631988 0,02 0,05 0,73 0,641989 0,03 0,06 0,73 0,641990 0,03 0,07 0,70 0,631991 0,02 0,06 0,65 0,621992 0,03 0,07 0,68 0,581993 0,03 0,07 0,72 0,651994 0,02 0,06 0,75 0,691995 0,03 0,06 0,78 0,711996 0,03 0,07 0,84 0,721997 0,03 0,07 0,86 0,751998 0,04 0,06 0,88 n.d.

����

Il Libano si è caratterizzato storicamente per una forte presenza dibanche internazionali, originatasi nei periodi in cui il paese era unprotettorato, prima inglese, poi francese. In passato le grandi banche estereerano attive nel finanziamento del commercio internazionale, mentre lebanche libanesi erano dedite alle tradizionali attività di raccolta dei depositied erogazione di prestiti a breve termine alle imprese locali. Già primadella seconda guerra mondiale, le banche estere erano il veicolo utilizzatoda residenti e non residenti per depositare fondi in Europa e negli StatiUniti.

A partire dall’indipendenza del Libano nel 1943 e dalla creazionedella banca centrale nel 1964, il settore bancario crebbe di importanza. Tragli anni sessanta e gli anni settanta il Libano è stato il centro finanziario più

Page 395: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������� 391

importante del Medio Oriente. Diverse ragioni hanno contribuito a questosviluppo (Saidi, 1995). Molte banche spostarono le proprie sedi dal Cairo aBeirut dopo il cambiamento del regime egiziano nel 1952; oltre che inEgitto, tra il 1950 e il 1965 anche in Iraq e Siria si ebbero nazionalizzazionie forti interventi pubblici. Approfittando del regime di libero scambio e diuna legge molto rigorosa sul segreto bancario, dopo il primo shockpetrolifero del 1973 arrivarono in Libano molti fondi affluiti ai paesi arabi;le banche di Beirut avevano il ruolo di ridistribuire all’estero queste risorse.La crescita di Beirut come centro finanziario fu incentivata dall’esistenzadi un’economia di mercato, dallo scarso peso delle regolamentazionipubbliche, dall’assenza di controlli ai movimenti di capitali.

La crescita rapida del sistema finanziario libanese fu interrotta dallaguerra civile, iniziata nel 1975 e terminata nel 1990. Durante la guerra ilsistema bancario si indebolì, anche se il Libano continuò a mantenere unregime di libertà dei movimenti di beni e capitali (Eken e altri, 1995). Lapace ha segnato una ripresa dell’attività bancaria.

Oggi il settore bancario libanese vede la presenza di sei tipi diistituzioni:

• banche commerciali (la categoria più numerosa, con 68 istituzioni nelnovembre 1999), che comprendono banche di proprietà estera e banchelibanesi; tra le prime e le seconde è venuta meno la separazione dioperatività: gli intermediari esteri hanno iniziato a entrare inconcorrenza con le banche libanesi nella raccolta di depositi e nelfinanziamento dell’economia locale;

• banche specializzate in investimenti a medio e a lungo termine o banchedi investimento (6);

• uffici di rappresentanza di banche estere (23);

• istituzioni finanziarie (24);

• istituzioni operative nell’attività di ���0��" (5);

• un gruppo di *��&����� .

Page 396: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�����������������������������������392

� �� ����������������������������!!������������"�

Anno Circolante M1 M2 Prestiti a residenti

1980 0,29 0,55 2,06 1,161981 0,27 0,53 2,38 1,261982 0,43 0,85 3,74 1,991983 0,41 0,76 3,63 2,001984 0,27 0,49 2,72 1,561985 0,17 0,34 2,02 0,981986 0,14 0,28 3,00 1,181987 0,05 0,09 1,99 0,721988 0,09 0,13 1,60 0,551989 0,14 0,21 1,83 0,661990 0,17 0,23 1,94 0,791991 0,12 0,17 1,33 0,481992 0,08 0,13 1,24 0,521993 0,05 0,09 1,19 0,451994 0,06 0,09 1,28 0,511995 0,06 0,09 1,27 0,581996 0,06 0,09 1,42 0,64

Due interrogativi investono la piazza finanziaria libanese. In primoluogo, rispetto al passato, quando Beirut era utilizzata soprattutto perespatriare fondi, il problema attuale è come far affluire risorse percompletare la ricostruzione. In secondo luogo, può Beirut tornare a essereil centro finanziario più importante del Medio Oriente? Da una parte ilLibano ha mantenuto i tradizionali vantaggi competitivi: assenza di vincoliai movimenti di capitali e di tasse distorsive; ricchezza di capitale umanoimpegnato nelle professioni finanziarie (ad esempio, società di revisione eprofessioni legali). D’altra parte, rispetto al passato, Beirut dovràfronteggiare la concorrenza di due centri finanziari alternativi: la piazza diBahrein-Dubai-Kuwait e quelle di Israele-Territori palestinesi-Giordania,la cui crescita è legata alle prospettive di integrazione delle rispettiveeconomie. Inoltre, i progressi nelle comunicazioni e nelle tecnologierendono possibile il diretto accesso alle banche occidentali da parte difamiglie e imprese libanesi e del Medio Oriente.

Page 397: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������� 393

�� ��

Il sistema bancario maltese è disciplinato dalla legge bancaria del1994. Questa legge riprende molti degli istituti e dei principi contenutinelle direttive bancarie della UE, adattando ai nuovi scenari internazionalilo storico legame con il mondo anglosassone. I principali obiettivi che sisono voluti perseguire con la nuova normativa sono lo sviluppo e lastabilità delle banche maltesi, nonché una maggiore presenza delle banchestraniere.

Il sistema creditizio è despecializzato: le banche commercialinazionali sono abilitate a compiere tutte le operazioni. Nel settembre 1999gli enti creditizi operativi erano 23, suddivisi nelle seguenti categorieistituzionali:

• �!� ���*��&����0 (5): le sole banche maltesi che possono esercitareuna completa attività di raccolta di depositi e, pertanto, soggette ariserva obbligatoria; possono raccogliere depositi a vista, a tempo e arisparmio da residenti e da non residenti, effettuare trasferimenti difondi e offrire altri strumenti di pagamento, concedere prestiti anchesotto forma di +�������"�e� �� ��"; rappresentano circa il 60 per centodei fondi intermediati dall’intero sistema creditizio maltese;

• ������������� ���0��"� �� �������� (14): questi enti sono abilitati acompiere tutte le principali operazioni bancarie, ma solo con nonresidenti;

• altri enti (4), di cui tre svolgono una operatività di naturaprevalentemente finanziaria e uno è specializzato nel credito edilizio.

Il sistema bancario maltese è di proprietà privata; lo Stato ha unapartecipazione di minoranza (25 per cento) in una sola banca.Particolarmente importante è la presenza di società estere: dodici enticreditizi maltesi sono controllati per oltre il 50 per cento da società nonresidenti; le altre banche appartengono a istituzioni creditizie e noncreditizie nazionali. Le banche quotate nella borsa locale sono tre.

Solo le �!� ��� *��&� ���0 hanno una presenza territorialearticolata; gli altri istituti hanno un solo ufficio, con la sola eccezione diuna banca che ha due dipendenze. Gli sportelli operativi nel settembre1999 sono 149; il numero di abitanti per sportello è pari a circa 2.500,valore simile a quello dei principali paesi occidentali.

Negli ultimi anni il sistema bancario maltese ha conosciuto unperiodo di crescita sostenuta: uno dei fattori che ha contribuitomaggiormente a questa dinamica è stata l’operatività con i non residenti, in

Page 398: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�����������������������������������394

particolare l’attività svolta dagli enti specializzati in questo comparto(����������������0��"��� �������� ).

L’operatività con l’estero costituisce una parte molto rilevante delbilancio delle banche maltesi. Nel 1998 circa il 45 per cento del passivo e il50 per cento dell’attivo riguardavano rapporti con non residenti, valorinettamente superiori a quelli delle banche dell’area dell’euro.

L’analisi della composizione del bilancio conferma che l’operativitàdelle �!� ���*��&����0 è incentrata sulla tradizionale attività bancaria:circa il 70 per cento del passivo è rappresentato da depositi(prevalentemente vincolati), mentre i prestiti rappresentano circa il 50 percento dell’attivo (Central Bank of Malta, 1999).

In linea con la normativa e con gli obiettivi aziendali, il bilanciodelle ������������� ���0��"� �� �������� è quasi esclusivamente compostoda poste con controparti estere (circa il 90 per cento del totale).

I tassi d’interesse non hanno subito rilevanti variazioni nel corsodegli ultimi venti anni: nel periodo tra il 1980 e il 1998 il tasso sui prestitirilevato nelle statistiche IMF (1999) è oscillato tra il 7,5 e l’8,5 per cento.La stabilità dei tassi comporta che le variazioni del margine d’interessedelle��!� ���*��&����0 sono da ricondurre a effetti di quantità, più chedi prezzo. Nel 1998 i profitti al lordo dell’imposizione fiscale sonocresciuti di circa il 10 per cento rispetto al 1997, un valore analogo a quellodel 1996; essi sono pari a oltre il 20 per cento dell’aggregato “capitale eriserve” (indice che approssima il ROE) e all’1 per cento del totale dibilancio (indice che approssima il ROA).

L’alto valore del rapporto tra M2 e PIL (1,6 nel 1997) fornisce unaulteriore conferma dell’elevato grado di sviluppo della struttura finanziaria.Nonostante la forte riduzione registrata negli ultimi dieci anni (0,3 nel1997, contro 0,57 nel 1987), il rapporto tra circolante e PIL resta più alto diquello dei paesi dell’euro (0,09 nel 1997): ciò indicherebbe un sistema deipagamenti nazionale non in linea con quelli più evoluti.

Page 399: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������� 395

� �� ����������������������������!!������������"�

Anno Circolante M1 M2 Prestiti a residenti

1980 0,58 0,66 1,18 0,541981 0,60 0,67 1,18 0,561982 0,60 0,66 1,18 0,651983 0,64 0,71 1,28 0,771984 0,64 0,71 1,37 0,871985 0,60 0,67 1,39 0,921986 0,56 0,63 1,37 1,041987 0,57 0,65 1,40 1,151988 0,54 0,60 1,38 1,201989 0,49 0,55 1,38 1,341990 0,46 0,52 1,40 1,551991 0,44 0,50 1,40 1,681992 0,40 0,47 1,41 1,721993 0,39 0,45 1,45 1,821994 0,39 0,46 1,55 1,901995 0,36 0,44 1,53 1,931996 0,33 0,40 1,57 2,151997 0,30 0,38 1,60 2,24

�����

Nel corso degli anni novanta le autorità marocchine hanno attuatouna politica tesa al miglioramento dell’efficienza del sistema bancario: intale ambito particolare rilievo hanno assunto la liberalizzazione dei tassid’interesse (1996), la progressiva privatizzazione del sistema creditizionazionale, l’eliminazione dell’obbligo di detenere una quota minima dititoli di Stato (IMF, 1998).

La legge bancaria del 1993 ha formalmente eliminato la distinzionetra banche specializzate e commerciali, anche se l’operatività degliintermediari risente ancora della suddivisione del preesistente ordinamento;istituzioni assimilabili alle nostre ex casse di risparmio sono ancora trattateseparatamente dalla regolamentazione. Le banche specializzate erano statecreate negli anni sessanta per finanziare i diversi settori economici(agricoltura, industria, turismo) ed erano controllate dallo Stato.

Page 400: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�����������������������������������396

Alla fine del 1998 il sistema bancario del Marocco risulta compostoda 21 banche; le società finanziarie autorizzate sono 56, per lo piùcontrollate da enti creditizi, e operano nei diversi settori del parabancario(principalmente credito al consumo e �� ��"); sono inoltre presenti trebanche �++ ���. Il numero degli sportelli bancari è di poco superiore alle1.500 unità; ognuno di essi serve in media oltre 18.000 abitanti, valorenettamente superiore a quello dei principali paesi europei.

Il capitale bancario ancora sotto il controllo pubblico è di pocoinferiore al 25 per cento del totale e generalmente non raggiunge lamaggioranza assoluta nel singolo ente; società estere controllano circa il 30per cento del capitale; il restante 45 per cento è detenuto da residentiappartenenti al settore privato.

La legge del 1993 ha istituito il fondo di garanzia dei depositi; lapartecipazione è obbligatoria ed è pari allo 0,25 per cento dei depositi.

Il sistema creditizio marocchino è molto concentrato. Alla fine del1998 le prime tre banche nazionali rappresentano, in termini di totaledell’attivo, circa il 47 per cento dell’intero sistema e le prime sei oltre il 72per cento, valori superiori a quelli riscontrabili nei principali paesi dell’areadell’euro. Le dieci banche più piccole (poco meno del 50 per cento delnumero totale di banche nazionali) concorrono solo per l’8 per centoall’attivo dell’intero sistema creditizio (Bank Al-Maghrib, 1999).

La composizione del bilancio del sistema creditizio, rilevata alla finedel 1998, evidenzia una prevalenza dell’operatività bancaria tradizionale.Oltre il 60 per cento dell’attivo è rappresentato da impieghi, per circa lametà a breve termine, e poco più del 20 per cento da titoli di Stato (quotadestinata a ridursi alla luce dell’abolizione dei vincoli amministrativiintrodotta nel 1998); l’interbancario ha una quota molto bassa (inferiore al2 per cento). Circa un terzo dei prestiti in essere è concesso all’industria,mentre la quota destinata al settore agricolo è intorno al 12 per cento; pocomeno del 50 per cento è concesso al terziario, che comprende le societàfinanziarie: negli anni più recenti queste ultime, in particolare quelleoperanti nel credito al consumo, hanno conosciuto una sostenutaespansione.

I dati del passivo sono speculari a quelli dell’attivo. I depositi hannouna quota di circa due terzi e il 10 per cento delle passività totali èrappresentato da titoli di debito; l’interbancario è pari al 3 per cento. Ilvalore del capitale è prossimo al 10 per cento del passivo ed evidenzia unbuon grado di capitalizzazione delle banche. Circa la metà dei depositisono a vista; la raccolta per mezzo di certificati di deposito è un fenomenorecente, sorto in seguito alla liberalizzazione dei tassi d’interesse.

Page 401: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������� 397

Intorno alla metà degli anni novanta il sistema bancario marocchinoha visto crescere costantemente il livello di redditività. I risultati economicinon sembrano risentire del sostenuto andamento delle partite anomale e deirelativi accantonamenti: dal 1991 al giugno 1997 la quota dei prestiti���!�+��*��g è passata dal 5 all’11 per cento degli impieghi, mentre gliaccantonamenti effettuati coprono circa i due terzi dell’ammontare diqueste partite anomale. Il rapporto tra sofferenze e impieghi delle banche“specializzate” è più elevato di quello delle banche commerciali.

� �� ����������������������������!!������������"�

Anno Circolante M1 M2 Prestiti a residenti

1980 0,17 0,34 0,40 0,171981 0,18 0,37 0,44 0,181982 0,16 0,32 0,42 0,201983 0,16 0,34 0,46 0,211984 0,16 0,33 0,45 0,211985 0,15 0,31 0,44 0,211986 0,14 0,31 0,43 0,191987 0,15 0,33 0,47 0,211988 0,15 0,33 0,46 0,191989 0,16 0,34 0,49 0,201990 0,17 0,42 0,54 0,201991 0,17 0,43 0,55 0,241992 0,18 0,45 0,60 0,271993 0,18 0,46 0,63 0,291994 0,18 0,46 0,62 0,291995 0,18 0,48 0,66 0,331996 0,18 0,45 0,62 0,311997 0,18 0,48 0,67 0,341998 0,17 0,44 0,61 0,35

�����

Tra i paesi del Mediterraneo, la Siria ha uno dei sistemi finanziaripiù arretrati. Il sistema creditizio è stato nazionalizzato nel 1963; esistonocinque banche, operanti secondo un rigido criterio di specializzazione(IMF, 1998); tutte continuano a essere sotto controllo pubblico.

Page 402: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�����������������������������������398

• La ��**������ ���0� �+� �&���� è l’intermediario più importante.� Ilbilancio ha dimensioni doppie di quelli delle altre quattro bancheconsiderate nel loro complesso. L’attivo è investito in gran parte inprestiti alle imprese pubbliche e al governo; gli impieghi sono finanziatiattraverso la raccolta di depositi, detenuti in gran parte da impresepubbliche, e da fondi resi disponibili dalla banca centrale, secondo unpiano approvato dal ministro dell’Economia. Si tratta di un sistema diallocazione dei fondi che non trova riscontro negli altri paesi dell’areaqui analizzati. La ��**���������0��+��&��� ha il monopolio per tutte leoperazioni con l’estero e la raccolta di depositi in valuta ed è coinvoltanella gestione dei controlli sui movimenti di capitali.

• La �"����������� ���!����%� ���0 è specializzata nei finanziamentiall’agricoltura. Sebbene abbia la dotazione di sportelli più ampia, sifinanzia in gran parte presso la banca centrale.

• La #�!����� ������ ���0 svolge attività al dettaglio, raccogliendo ilrisparmio delle famiglie e finanziando piccole imprese.

• La ���� � ���� ���0� offre prestiti per l’acquisto e la costruzione diedifici commerciali e residenziali. È l’unico intermediario con unportafoglio vasto di impieghi a lungo termine.

• La ���� ���������0, l’intermediario più piccolo, offre finanziamenti alleimprese private.

La qualità e il livello tecnologico dei servizi bancari sono bassi. Itassi d’interesse delle banche sono amministrati. In molti anni quelli suidepositi sono stati minori dell’inflazione. I tassi sui prestiti alle impresepubbliche sono più bassi (da 1,5 a 3,5 punti percentuali) di quelli per leimprese private. Alcuni tassi sugli impieghi sono minori di quelli stabilitiper i depositi. Solo da alcuni anni gli intermediari sono stati autorizzati astabilire autonomamente, ma entro limiti determinati, i tassi sui prestiti. Lebanche potevano permettersi tassi attivi bassi ottenendo finanziamenti acosto contenuto dalla banca centrale. Quest’ultima è sotto il controllo delministro dell’Economia, responsabile per il piano di allocazione del creditoai vari settori dell’economia.

Dopo la nazionalizzazione, forme di regolamentazione delle banchesono state considerate superflue.

Forme di abusivismo bancario sono diffuse; imprese e famiglieottengono spesso credito da una diffusa economia informale. La scarsaofferta di servizi bancari, testimoniata anche da un basso rapporto tracredito e PNL, si riflette in un largo peso del circolante rispetto ai depositi

Page 403: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������� 399

bancari. I pagamenti sono regolati in gran parte in contanti, con l’eccezionedei grandi pagamenti tra imprese.

Le imprese private soffrono di un’insufficienza di prestiti, poiché lagran parte degli impieghi affluisce al governo o alle agenzie pubbliche.Imprese e famiglie si rivolgono alle vicine banche libanesi, attive inmercati finanziari liberalizzati. Al tempo stesso, imprese e famiglie sirianehanno accumulato ingenti risorse all’estero, in gran parte presso bancheeuropee. L’esportazione di capitali ha risposto a motivazioni di evasionefiscale ed è stata incentivata dalla prevalenza per molti anni di tassid’interesse reali negativi. Dal 1996 è comunque possibile detenere, nonsolo per gli esportatori ma per tutti i residenti, depositi in valuta estera.

� �� ����������������������������!!������������"�

Anno Circolante M1 M2 Prestiti a residenti

1980 0,28 0,43 0,47 0,341981 0,23 0,38 0,42 0,381982 0,27 0,43 0,49 0,371983 0,30 0,50 0,58 0,391984 0,37 0,61 0,70 0,351985 0,39 0,66 0,76 0,281986 0,38 0,61 0,71 0,271987 0,35 0,53 0,62 0,241988 0,30 0,43 0,52 0,321989 0,32 0,45 0,56 0,331990 0,31 0,44 0,55 0,301991 0,30 0,44 0,58 0,321992 0,29 0,43 0,58 0,341993 0,32 0,47 0,63 0,401994 0,27 0,42 0,56 0,341995 0,26 0,40 0,54 0,351996 0,24 0,36 0,50 0,321997 0,24 0,38 0,57 0,34

Page 404: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�����������������������������������400

����������"� �������

L’autorità monetaria palestinese è stata creata alla fine del 199414. Ilsuo compito principale è la regolamentazione del sistema bancario. Essanon emette una propria moneta (nei Territori sono utilizzati nei pagamentiil dinaro giordano, il dollaro e lo shekel israeliano), che sarà introdottaquando lo Stato di Palestina conseguirà l’indipendenza politica.

Alla fine del 1997 operavano nei Territori venti banche con 89sportelli, così suddivise:

• otto banche palestinesi, con 29 sportelli, di cui quattro autorizzate nelcorso del 1997; uno degli obiettivi dell’autorità monetaria è stata lacreazione di nuove banche nazionali (ne esistevano solo due prima del1994);

• otto banche giordane con 53 sportelli;

• due banche egiziane con cinque sportelli;

• una banca australiana e una israeliana.

Gli 89 sportelli sono così distribuiti: 28 nel governatorato di Gaza,61 nei governatorati settentrionali.

Il numero di banche è salito a 22 (con 115 sportelli) alla fine del1999. L’autorità monetaria sottolinea la crescita maggiore, in termini dinuovi sportelli aperti, delle banche nazionali rispetto agli intermediariesteri. Le banche operanti nei Territori palestinesi sono tenute a investire il30 per cento dei depositi raccolti negli stessi Territori. Esiste anche ilvincolo di impiegare in prestiti almeno il 40 per cento dei depositi.

�#����

Dalla metà degli anni ottanta il sistema bancario tunisino è statoinvestito da diverse riforme (IMF, 1998). I controlli amministrativi delcredito sono stati aboliti; la politica monetaria ha progressivamenteadottato strumenti indiretti, in particolare le operazioni di mercato aperto; itassi d’interesse sono stati liberalizzati (eccetto i depositi a vista, per i quali

14 Le informazioni sono in gran parte tratte dal sito 3��della #�� ����������&���������&

(333/!*�4!�� ���/��").

Page 405: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������� 401

permane un tetto alla remunerazione); è stato abolito l’obbligo difinanziamenti a determinati settori industriali a tassi di favore.

In misura ancora maggiore che in altri paesi del Mediterraneo, ilsistema finanziario è caratterizzato dalla prevalenza delle banche, rispettoal ruolo della borsa e dei mercati dei capitali. Alla fine del 1999 eranoattive tredici banche commerciali, otto banche per lo sviluppo, otto banche�++ ���, due banche d’affari.

Le banche commerciali, il gruppo più importante, svolgono laclassica attività di raccolta di depositi e di erogazione di prestiti. Le banchedi sviluppo erogano prestiti a medio e a lungo termine, possono assumerepartecipazioni al capitale delle imprese, raccolgono depositi con scadenzasuperiore all’anno. Le banche �++ ��� raccolgono depositi e in generalesvolgono attività con i non residenti. Le banche d’affari svolgono servizi diassistenza finanziaria, diretti alla creazione, allo sviluppo e allaristrutturazione delle imprese; non erogano prestiti all’industria. Con unruolo limitato sono attivi fondi comuni e società di �� ��". Anche se inqualche caso la regolamentazione ha concesso possibilità disovrapposizione nell’operatività di banche commerciali e banche disviluppo, il sistema creditizio si fonda ancora su un criterio dispecializzazione.

Nel 1997 il settore privato controllava il 46 per cento del totale delleattività delle banche commerciali, rispetto al 34 per cento del 1990 (IMF,1998). Insieme alla presenza pubblica, anche il grado di concentrazione delsistema creditizio è diminuito, ma resta elevato nei confronti internazionali:le quattro maggiori banche commerciali controllavano nel 1997 il 57 percento dell’attivo del sistema creditizio, contro il 62 per cento del 1990.Diversamente dal settore delle banche commerciali, la proprietà pubblica èancora massiccia nel settore delle banche di sviluppo, nel quale il peso deiprivati è pari a solo il 6 per cento del capitale, detenuto per il resto dalgoverno tunisino e dai governi di paesi arabi esportatori di petrolio.

Nel 1997 quasi tutte le banche commerciali rispettavano il requisitominimo di patrimonializzazione del 5 per cento (IMF, 1998). Sono invigore misure prudenziali per il contenimento della concentrazione deiprestiti e dei rischi di cambio. Le sofferenze hanno un peso elevato, seppurdeclinante, sul totale dell’attivo delle banche; sono concentrate in granparte presso le banche pubbliche e derivano dalle difficoltà finanziariedelle imprese statali (in particolare delle imprese agricole e di quelleproduttrici di fosfati). A tale proposito, le autorità tunisine avevano inprogetto nel 1997 un piano di ristrutturazione delle imprese pubbliche, daconcordare con la Banca mondiale (un intervento analogo è stato messo inatto in Algeria nel 1991; cfr. scheda paese).

Page 406: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�����������������������������������402

Tra il 1990 e il 1997 le banche commerciali hanno accresciuto glisportelli da 595 a 770; il numero di abitanti per sportello è diminuito da14.000 a 12.000, un valore comunque alto rispetto a quelli dei paesiindustrializzati.

Nel contesto del IX Piano di sviluppo per gli anni 1997-2001 e nellaprospettiva dell’apertura nel 2000 al capitale straniero nelle imprese diservizi, il governo ha istituito la ��**� ���� !���� �� ������ ������ ���& �.*� �������. Nel 1997 la Commissione ha avanzato una serie diproposte per la modernizzazione e la ristrutturazione del sistema creditizio:cancellazione delle diverse categorie istituzionali di banche, al fine dieliminare vincoli all’attività e lasciare libere le banche di scegliere lapropria specializzazione; stimolo alle fusioni tra banche commerciali ebanche di sviluppo, per sfruttare le sinergie tra i due tipi di intermediari;miglioramento dell’efficienza del sistema dei pagamenti; introduzione diun sistema informativo che censisca i dati delle banche sui loro clienti;riduzione ulteriore della presenza pubblica nel sistema creditizio.

� �� ����������������������������!!������������"�

Anno Circolante M1 M2 Prestiti a residenti

1980 0,09 0,27 0,41 0,391981 0,10 0,28 0,43 0,431982 0,12 0,30 0,44 0,471983 0,12 0,31 0,45 0,501984 0,11 0,29 0,44 0,501985 0,12 0,30 0,46 0,521986 0,11 0,30 0,47 0,551987 0,11 0,27 0,48 0,521988 0,10 0,29 0,52 0,511989 0,10 0,26 0,54 0,591990 0,10 0,25 0,51 0,551991 0,10 0,22 0,49 0,541992 0,10 0,21 0,47 0,541993 0,09 0,20 0,46 0,541994 0,09 0,21 0,46 0,541995 0,09 0,21 0,46 0,541996 0,09 0,22 0,46 0,491997 0,09 0,22 0,49 0,501998 0,08 0,22 0,48 0,51

Page 407: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������� 403

�#�$��

La legge bancaria turca in vigore risale al 1980; questoprovvedimento ha ridotto il ruolo delle autorità monetarie nellaregolamentazione del settore creditizio, creando le premesse per un sistemabancario fortemente concorrenziale. In precedenza, anche i tassi d’interesseerano regolamentati. Sono in corso lavori diretti alla revisione del sistemadi vigilanza, come richiesto anche da organismi internazionali. Nelsettembre 2000 è stata istituita la ���0��"��"�������������������"��"��&,un’autorità indipendente che ha il compito di sostituire la banca centrale eil Tesoro nelle responsabilità di vigilanza bancaria.

Il sistema creditizio turco, che vede la presenza di 81 banche nel2000, è sostanzialmente specializzato e può essere suddiviso in:

• ��**����� ���0 : 60 banche che esercitano la tradizionale attivitàbancaria, di cui 18 di proprietà estera nel 1998;

• ��% �*��� ���0 , che operano principalmente nel settoredell’intermediazione in titoli, ma possono anche compiere l’ordinariaattività creditizia;

• �%��!*������0 : banche con attività incentrata nei prestiti a medio ea lungo termine; le loro fonti di provvista sono strutture governative eorganismi internazionali (ad esempio, la Banca mondiale).

Alla fine del 1997 il numero di sportelli delle banche commercialiera di circa 6.800; il numero di abitanti per sportello era pari a 9.000,valore elevato se confrontato con quello dei principali paesi occidentali.

Le moderne tecnologie sono presenti, ma non hanno una vastadiffusione, pur essendo in continua espansione: 6.800 abitanti si rivolgonoin media a uno sportello bancario automatico (2.055 in Italia); circa il 13per cento della popolazione dispone di una carta di credito (21 per cento inItalia); sono presenti alcuni casi di ����������0��".

Nel corso del decennio 1988-1997, i dati del bilancio delle��**������ ���0 � rilevati dall’OCSE segnalano una composizionedell’attivo via via più incentrata sui crediti (impieghi e titoli) e unariduzione dell’incidenza dei rapporti con la banca centrale, probabilmentedovuta all’allentamento delle condizioni monetarie reso possibile dallemigliorate condizioni generali dell’economia. Anche dal lato del passivo sipuò osservare una diminuzione della quota del rifinanziamento dalla bancacentrale; si registra un aumento del capitale (che nel periodo ha quasiraddoppiato la sua incidenza sul totale del passivo) e dei depositi daclientela, anche se per quest’ultima voce si deve segnalare una riduzione a

Page 408: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�����������������������������������404

partire dal 1994. Le passività con non residenti registrano una sostenutadinamica: la loro quota di bilancio nel 1997 è quasi triplicata rispetto al1988.

� �� ����������������������������!!������������"�

Anno Circolante M1 M2 Prestiti a residenti

1987 0,03 0,11 0,30 0,661988 0,03 0,09 0,29 0,571989 0,03 0,09 0,28 0,501990 0,03 0,08 0,24 0,441991 0,03 0,07 0,27 0,451992 0,03 0,07 0,27 0,451993 0,03 0,06 0,24 0,451994 0,03 0,06 0,31 0,451995 0,02 0,05 0,32 0,461996 0,02 0,06 0,38 0,591997 0,02 0,05 0,38 0,61

Nonostante il nuovo quadro macroeconomico, contraddistinto da unariduzione del tasso di inflazione dal 100 per cento annuo del 1994 al 65 del1999, con una conseguente forte riduzione dei tassi d’interesse, dalleinformazioni disponibili fino al 1997 si desume un andamento positivodella redditività delle banche. La sostanziale tenuta del margined’interesse, un miglioramento del saldo tra commissioni attive e passive, lariduzione degli accantonamenti hanno comportato un aumento dell’utileper lira intermediata.

Nel corso degli ultimi anni, la presenza statale nel settore creditiziosi è ridotta non solo da un punto di vista regolamentare, ma ancheeconomico. Nel 1990 circa il 50 per cento del sistema, in termini di attività,risultava di proprietà pubblica (Zaim, 1995); nel 1998 la quota era scesa apoco più di un terzo. La vendita di otto enti creditizi pubblici annunciatarecentemente darà un ulteriore impulso alla politica di privatizzazione delsettore. Il governo intende in primo luogo vendere quattro banche chedetengono una quota di mercato pari al 40 per cento del totale dei depositi;un finanziamento della Banca mondiale di 780 milioni di dollari ècondizionato al completamento di questa iniziativa (“The Economist”,2000). Secondo alcuni osservatori, peraltro, l’obiettivo del governo diun’ulteriore riduzione dell’inflazione comporterà difficoltà per le banche, ilcui numero sarebbe destinato a ridursi drasticamente (“Financial Times”,2000).

Page 409: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������� 405

��%��� ��&��

ABISOUROUR, A. (1994), ��� �*�"��"� ����� ��!����� ���0� 5� ����� )���� ���� %��!*��� #�� !�� , in S. El-Naggar (a cura di),#�� !�� � +��� ����� �����*��� %��!*��, lavoro presentato alSeminario “Financial Policies and Capital Markets in ArabCountries”, Abu Dhabi, 25-26 gennaio.

BANK AL-MAGHRIB (1999), ��������!����6778, Rabat.

BANK OF ISRAEL (1999), � ���� � ���0��"� �& �*5� ������� ���%&� 6778,Jerusalem, luglio.

BISAT, A. (1996), �����������+��*������������4����*������������� 5� �� �+��*�����(!������+������%��!��"�������� , lavoropresentato al Convegno “Financial Market Development”, AbuDhabi, 25-27 maggio.

BUREAU VAN DIJK (1999), ���0����!, London, IBCA.

CENTRAL BANK OF JORDAN (1999), ��������!����6778, Amman, ottobre.

CENTRAL BANK OF MALTA (1999), ��������!����6778, Malta.

DARRAT, A. F. (1997), ���������� !���"� ���� �����*��� -��3��� ����*����5�����*!���������'���&, ERF Working Paper, n. 9704.

“ECONOMIST (THE)”� (2000), ���0� �� ���0 5� ��� ��� �� �9, 16-22settembre.

EIU (ECONOMIST INTELLIGENCE UNIT) (1998), �"&!�� 677:478, CountryProfile, London.

EKEN, S. e altri (1995), �����*���� ����������������%�&� ���������,IMF Occasional Paper, n. 120.

ERF (ECONOMIC RESEARCH FORUM FOR THE ARAB COUNTRIES, IRAN &TURKEY) (1995), %��!*��� �+� ���������� ���0� � ��� ��� ����������� )������;����0&, atti del Convegno tenuto a Beirut, 15-16luglio.

ERRICO, L. e M. FARAHBAKSH� (1998),� � ��*��� ���0��"5� � � � ��#��������� �"�������� ���� ��!�%� ���, IMF Working Paper, n.98/30.

Page 410: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�����������������������������������406

“FINANCIAL TIMES” (2000),����"�����* �<����� ���� ����3�����0� ����0 ”, 31 agosto.

HANDY, H. (a cura di) (1998), �"&!�� �&���� ������� �����)� ��3���� �&��*������0�������*&�”, Washington, IMF.

HUBAND, M.� (1999), �"&!�� �����"� ��� <�&5� �� �������� � �������"� �����������&������������������& �*, London, Euromoney.

IMF (1998), ���++��!����+������6778, vari paesi, Washington DC.

IMF (1999), ���������������������������� ��� , Washington DC.

JBILI, A., K. ENDERS e V. TREICHEL�(1997), �����������������+��* �����"���)� �������)� ���� ���� ��5� �� #���*����&� � *��, IMFWorking Paper, n. 81.

LANDES, D. S. (1958), ���0� � ���� #� �� 5� ������������� ������� ��������*��� �*!����� *� ��� �"&!�, Cambridge MA, HarvardUniversity Press.

MACIEJEWSKI, E. e A. MANSUR (a cura di) (1996), =�����5� �����"&� +����1� �*�������-��3��, IMF Occasional Paper, n. 136.

MOORE, P.� (1997), � ��*���������5���#����� ��!� +���-��3��, London,Euromoney.

OECD (1999), ���0�#��+��������&, Paris.

SAIDI, N. (1995), ������� �����+������� ��������������0� , in ERF(1995).

YULEK, M. A. (1996), ���������� �!� ���)� �����%� ����� � �������"��� �-��3��5��������(&�����,� &, ERF Working Paper,n. 9604.

ZAIM, O.�(1995), ����++����+������������������>�������������++�����&��+���0� ����**���������0 , in ERF (1995).

Page 411: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

��������������� ��� ��������������������������������������� ���

�������������1

������������������������������ �� �2

La presente ricerca ha per scopo l’illustrazione delle caratteristichefondamentali della legislazione bancaria e della regolamentazione divigilanza dei paesi del Mediterraneo meridionale e orientale, dell’ArabiaSaudita e dell’Iran. Il lavoro ha pertanto finalità puramente descrittive enon intende esprimere una valutazione qualitativa degli ordinamentiesaminati.

Questo approccio è in sintonia con l’impostazione adottata dagliorganismi internazionali attivi in materia di vigilanza bancaria e dipromozione dello sviluppo economico. Dal settembre 1997, infatti, esisteun quadro di riferimento completo e organico degli elementi componentiun efficace sistema di vigilanza, illustrato nel documento �������� ���������� ��� ��� ����� ��������� �������� pubblicato dal Comitatodi Basilea per la vigilanza bancaria3. Esso è stato creato non perindividuare e penalizzare i sistemi nazionali carenti, bensì per stimolaretutte le autorità nazionali a riesaminare le rispettive regolamentazioni divigilanza e ad avviare programmi di rafforzamento della normativatendenti a raggiungere lo standard internazionale pienamente erapidamente. L’impiego dei ��������� ��������� per questo finecaratterizza anche l’azione del Fondo monetario internazionale e dellaBanca mondiale, che nei loro interventi assistono gli Stati nella verificadell’aderenza al quadro di riferimento e nella definizione delle prioritàdelle azioni rettificative.

Sotto il profilo metodologico, la raccolta delle informazionioccorrenti per la presente ricerca è stata condotta sottoponendo unquestionario appositamente predisposto alle autorità di vigilanza bancariadei paesi inclusi nell’indagine.

1 Banca d’Italia, Servizio Concorrenza, Normativa e Affari Generali.2 L’autore ringrazia Giuseppe Godano per il prezioso aiuto prestato nei contatti con le autorità

dei paesi oggetto della ricerca e per i suggerimenti formulati sulle bozze del lavoro. Le opinioniespresse nel testo sono personali e non impegnano in alcun modo l’Istituto di appartenenza.

3 Il documento originale ������������� ���� ����������������������� è reperibile nel sito�� della Banca dei regolamenti internazionali (BRI) all’indirizzo ������������(trad. it. in Bancad’Italia, “Bollettino Economico”, n. 29, 1997).

Page 412: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� !"�!���#�$$�408

Il questionario è stato strutturato adottando quale modello diriferimento i ��������� ��������� prima menzionati. Questi sonoriconducibili a sette aree tematiche, relative ai presupposti per un’efficacevigilanza bancaria (principio 1), al procedimento autorizzativo e allastruttura organizzativa e proprietaria delle banche (2-5), alleregolamentazioni e ai requisiti prudenziali (6-15), ai metodi per lavigilanza bancaria corrente (16-20), ai requisiti informativi (21), ai poteriistituzionali attribuiti alle autorità di vigilanza (22) e allo svolgimentodell’attività bancaria su scala internazionale (23-25)4.

La comunicazione diretta con le autorità di vigilanza bancaria deipaesi oggetto dell’indagine ha avuto il vantaggio di eliminare le barriere dinatura linguistica e tecnica, permettendo di acquisire informazioni precise edocumentate su temi concreti e ben individuati.

Il questionario è stato impostato secondo il criterio delle “risposteguidate”, per non lasciare spazio alla discrezionalità dei compilatori: sonostate poste domande precise, accompagnate da diverse risposte alternativedettagliate. Tenendo presente che questo meccanismo rigido puòpenalizzare in qualche misura l’esaustività e la comparabilità delleinformazioni raccolte, le autorità interpellate sono state invitate a integrarele loro risposte con commenti o rimandi a documenti illustrativiaddizionali.

Questo metodo è stato scelto per limitare il grado di soggettivitàconnaturato alle indagini basate su meccanismi di autovalutazione, unproblema che ebbe una certa incidenza, ad esempio, sull’indagine svoltanella primavera-estate del 1998 dal Comitato di Basilea propriosull’applicazione nel mondo dei ��������� ���������5. Anche perrimediare a questi problemi di uniformità interpretativa, il Comitato diBasilea ha recentemente definito la �������������%�&�����'6, la quale

4 Per una trattazione esauriente dell’impostazione teorica nella quale i principi si radicano, cfr.������������ cit.

5 Nell’aprile di quell’anno, in preparazione della X Conferenza internazionale delle autorità divigilanza bancaria di Sydney (21-23 ottobre 1998), il Comitato propose alle autorità di tutto il mondo diindicare semplicemente se ciascun principio trovasse piena, parziale oppure nessuna applicazione nelloro ordinamento, eventualmente integrando questa indicazione con brevi commenti illustrativi. Illavoro di sintesi delle circa 130 risposte ricevute risultò difficile, relativamente ad alcune areetematiche, in quanto si notò che il concetto di “applicazione” era stato interpretato in modi differenti;anche le informazioni integrative si dimostrarono di scarsa utilità, poiché non sempre erano disponibilie comunque avevano carattere eterogeneo. Per dettagli, cfr. gli atti della Conferenza ()WK��������������� ���� � � �������� ����������, a cura dell’ICBS Conference Secretariat, Sydney, 1999, inparticolare l’Appendice 2.

6 Anche questo documento, diffuso nell’ottobre 1999, è reperibile nel sito ���della BRI.

Page 413: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

$�*��$+,�!#���+#�+"�+���"�*!$+%�# +,�!#��-����*�$+#,+. 409

indica criteri precisi per la valutazione dell’effettiva applicazione deiprincipi.

Dall’indagine del Comitato di Basilea emerse anche la necessità disottolineare la profonda differenza esistente fra aderenza dellaregolamentazione ai principi e autentica applicazione di questi ultimi: furilevato, infatti, che molte autorità nazionali ritenevano sufficiente lapresenza del primo di questi due elementi, anche quando la carenza diidonee disposizioni e procedure attuative ne rendeva incerti il rispetto daparte delle banche e il controllo a opera dell’autorità. Benché ilquestionario preparato per la presente ricerca facesse chiaramenteriferimento, ove necessario, agli aspetti applicativi e non si abbianoelementi per dubitare che le risposte ricevute siano pertinenti, è opportunotenere presente che il meccanismo dell’autovalutazione potrebbe averprodotto conseguenze simili anche in questa occasione.

La richiesta di collaborazione per lo svolgimento della presentericerca è stata corrisposta da Arabia Saudita, Iran, Libano e Tunisia, chehanno restituito il questionario compilato, e da Egitto, Giordania, Israele,Malta, Marocco, Cipro e Turchia, che hanno inviato anche informazioniintegrative e pubblicazioni7. Da Algeria, Libia e Siria, invece, non si èavuto riscontro, per cui non è stato possibile includere questi paesinell’analisi.

In quasi tutti i paesi che hanno fornito risposta, l’esercizio dellavigilanza bancaria compete alla banca centrale. Una prima eccezione èrappresentata dal Libano, dove esiste dal 1967 la �������� ���������������� (BCC), alla quale furono attribuite le funzioni all’epoca dicompetenza di un dipartimento della banca centrale8. In secondo luogo, inTurchia la banca centrale svolge essenzialmente un’attività di vigilanzainformativa, utilizzando un sistema di segnalazioni articolato; nel

7 Le risposte sono rispettivamente pervenute dalle seguenti autorità: ������+�������%�����'+���', �����%�������/��&���������������0���������������������������1$�����2, ���3��������� �����, ������������ ���'��, ����������� � � /�����, ����� � � ����, ����������� � �%���,������4%��&���, ������������ ��'����, 5���'����&���'��%�����������. L’autore rinnova aqueste autorità il proprio ringraziamento per la collaborazione prestata.

8 La BCC è un organo di vigilanza autonomo guidato da un collegio di quattro membri più ilpresidente. Le nomine, di durata quinquennale, non revocabili, sono disposte dal Consiglio dei ministriche, per due posizioni, fa proprie le designazioni espresse dall’associazione bancaria e dal fondo digaranzia dei depositi. La BCC ha un proprio bilancio che, approvato dallo 6��&����������������(HBC), è finanziato dalla banca centrale. L’HBC è l’organo esecutivo supremo in materia di vigilanzabancaria, cui compete l’esame delle irregolarità riscontrate dalla BCC nell’esercizio della vigilanza e laconseguente irrogazione di sanzioni, la sostituzione degli esponenti bancari responsabili delleirregolarità e la revoca dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria.

Page 414: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� !"�!���#�$$�410

contempo, due uffici del ministero del Tesoro effettuano, rispettivamente,la vigilanza ispettiva e una vigilanza informativa semplificata.

Le informazioni raccolte vengono presentate nei paragrafi cheseguono in correlazione con i ��������� ��������� cui si riferiscono eunitamente ai principali risultati dell’indagine svolta dal Comitato diBasilea nel 1998; in questo modo, la situazione nei paesi oggetto dellaricerca potrà essere confrontata con le linee guida internazionali diriferimento e con la situazione riscontrata su un campione molto ampio dipaesi.

Onde permettere una valutazione d’insieme degli assetti dellavigilanza bancaria in ciascuno dei paesi esaminati, le informazioni raccoltesono state riportate, alla fine del lavoro, in un quadro sinottico riassuntivo.

!����"#������������ �� �

7�(�$�����������������

• Principio 1 –�8��������� ���������������������������������������&������ ���������������������9���������������������������� �������9� �������� ��� ����������� �� ����������������������� ��� �������9� ��������� �������� ������� ��� ������������������ � ��� ������� �������� :� ������ ��������� ��� 3��������������� �����0� �&� ������ ��� ������ ����� ���������������������������������������������������������������������������������0���������������������� �����������������������������������������90�����&;����������������������������������������������� -�������� ������ ����� ���� ��� �� �������� ���� ���������� ��� ��� ������� ��� ��������� � ��� �� ��������� ���������������������� ���������.

In molti dei paesi oggetto d’indagine, la legislazione bancaria è statasignificativamente rivista in epoca relativamente recente: in Turchia essa èstata riformata nel 1999; Cipro, Egitto, Libano, Malta, Marocco e Tunisiahanno leggi bancarie approvate o riformate negli anni novanta. La leggebancaria israeliana risale al 1981 (con un limitato emendamento del 1996),mentre l’impianto delle legislazioni giordana e iraniana risale agli annisettanta. La legge bancaria saudita, infine, è precedente agli anni novanta.

Il questionario ha inoltre indagato sia la natura della relazioneesistente fra l’autorità di vigilanza e il governo, sia la dimensione

Page 415: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

$�*��$+,�!#���+#�+"�+���"�*!$+%�# +,�!#��-����*�$+#,+. 411

dell’organico della stessa autorità e l’esistenza presso di essa di un ufficiopreposto allo svolgimento di ispezioni presso i soggetti vigilati.

Relativamente al primo profilo, soltanto la banca centrale iranianadichiara di essere un’articolazione della struttura governativa, mentre lealtre dieci autorità affermano di essere indipendenti da questa.

Circa il secondo profilo, si rileva che la ������ +�������%�����'+���' è l’autorità dotata del patrimonio di risorse umane più consistente,in quanto, a fronte di un organico complessivo di 2.400 persone, 400 sonoassegnate alla funzione di vigilanza. In alcuni altri paesi il personale adisposizione è di 100-200 unità (Egitto 263, Israele 170, Iran 150,Giordania 142, Libano 90), mentre nei rimanenti la dotazione organica ècostituita da poche decine di elementi (Tunisia 46, Marocco 48, Cipro 45,Turchia 25, Malta 24).

Infine, il regime giuridico del segreto d’ufficio sui dati e leinformazioni di vigilanza è assai differenziato nei paesi considerati. Talesegreto è ovunque inopponibile all’autorità giudiziaria, salvo che a Cipro,in Libano e in Turchia; nei paesi appena menzionati e anche in Egitto eGiordania, le autorità di vigilanza non sono tenute a fornire informazioniad altre autorità connazionali per lo svolgimento delle funzioni a questeattribuite.

Relativamente al principio 1, dalla ricognizione svolta dal Comitatodi Basilea nel 1998 emerse che la questione delle risorse a disposizionedella vigilanza rivestiva una particolare delicatezza. Numerose autorità divigilanza asserirono che la carenza di personale dotato della necessariaprofessionalità rappresentava il principale impedimento all’effettivaapplicazione dei ��������� ��������� nel proprio paese. Fra le cause piùfrequenti di questa situazione venivano indicate l’impossibilità dicorrispondere retribuzioni concorrenziali con quelle del settore privato el’obbligo di assumere personale dalle amministrazioni pubbliche, anche sesprovvisto delle professionalità occorrenti. Molte autorità lamentaronoanche un’insufficiente dotazione di attrezzature informatiche, che rendedifficoltoso lo svolgimento della vigilanza informativa.

Nel 1998 poche autorità di vigilanza dichiararono al Comitato diBasilea di essere completamente indipendenti dall’influenza governativa; lamaggior parte rilevò di avere un certo grado di interazione con la bancacentrale o con i ministeri delle Finanze o del Tesoro, il cui ruolo è piùsignificativo nella procedura di concessione dell’autorizzazioneall’esercizio dell’attività bancaria.

Page 416: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� !"�!���#�$$�412

7�7 ����������� �������������� � ���������� �������������� � �����������������&

• Principio 2 – $� �������9� ��������� �� ������������ �������������������� � ���������� �� ��������� ��� 3������ ����&� ������ ����&�������� � ����0� � ��������� ��� ������ <�����=� �������������������������3��������>������������������.

• Principio 3 – $��������9� �������� ��������������� ��� ���� ������������ �������� ������������ ������9����� �������� ���������&���� ������ ���� ���� �������� $�� ��������� ��� �������������� ������0����������0� ������ ���� ���������� ��� ���������� �����������0���� ��������������� � ������ �������0� ��� ������ ��������� � ���������� ������� �� ���������� ������� ����������0� ���� �������� ���������� ������������ ?������ �� ������������ �� �� ����� ����� ������� ������ ����0� ������� ���� �������� �� �������� �����������������9���������������������������.

• Principio 4 – $��������9����������������������������������������������������������������������������������� ����������3���� �������� ��� �������9� �� �������������� ��� �������� ��� ����&�������.

• Principio 5 – $��������9���������������������������������������������������������������������3�������������������������������������������������������������&������������������������������������������ �� ������ �� ����&�� �������0� �;� ���������� ���� �������� ����.

Il questionario ha teso a identificare gli aspetti di una nuovainiziativa bancaria verificati dalle autorità di vigilanza nel contesto dellaprocedura autorizzativa. Gli elementi presi in considerazione sono stati lapresenza di un capitale minimo (chiedendo di precisarne l’importo),l’esistenza di un’adeguata organizzazione aziendale, la verificadell’onorabilità degli azionisti e dell’onorabilità e professionalità degliesponenti aziendali (amministratori e direttore generale). È stato inoltrechiesto se l’autorità abbia il potere di negare l’autorizzazione qualora lastruttura del gruppo nel quale la nuova banca è destinata a inserirsi possaostacolare lo svolgimento di un’efficace vigilanza.

Quasi tutte le autorità hanno dichiarato di tenere in considerazione isuddetti profili nel contesto delle loro procedure autorizzative. Vannosegnalati due casi particolari: in Egitto non vengono esaminati gli aspettiattinenti l’adeguatezza organizzativa dell’iniziativa; questo profilo vieneignorato anche in Iran, così come quello dell’onorabilità e professionalità

Page 417: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

$�*��$+,�!#���+#�+"�+���"�*!$+%�# +,�!#��-����*�$+#,+. 413

degli esponenti aziendali. Le limitazioni indicate dal secondo dei suddettipaesi devono essere valutate tenendo conto del carattere pubblico in essoattribuito all’attività bancaria successivamente alla rivoluzione islamica del1979. Tuttavia, il piano quinquennale presentato dal governo nellaprimavera 2000 prevede la reintroduzione della possibilità di costituirebanche a capitale privato, purché non facenti capo a soggetti stranieri;questa innovazione dovrebbe indurre degli adattamenti dellaregolamentazione di vigilanza. A parte ciò, già dal 1999 è consentito abanche e assicurazioni straniere di operare nelle zone di libero scambioesistenti in Iran.

Il capitale minimo richiesto per la costituzione di una banca ègeneralmente superiore a quello stabilito, per esempio, dalle direttivedell’Unione europea (UE), che è pari a circa 4,5 milioni di dollari USA9:Malta, Cipro, Libano, Tunisia e Marocco prevedono importi fra 5 e 10milioni di dollari10; Egitto, Turchia e Giordania prevedono minimi di 15-30milioni di dollari; in Arabia Saudita sono richiesti 100 milioni di dollari.Infine, Israele non ha comunicato questo dato, mentre in Iran il minimocorrispondeva a 3 milioni di dollari prima che fosse decisa lanazionalizzazione del sistema bancario.

L’apertura di succursali è esente da autorizzazione soltanto a Cipro eMalta. In Turchia esiste un sistema di silenzio-assenso per i programmi diespansione fino a dieci succursali per anno solare; oltre questo limite, iprogrammi devono essere autorizzati dal ministero del Tesoro e sono legatiall’effettuazione di adeguati aumenti di capitale.

Circa l’esistenza di procedure d’informazione o d’autorizzazione suitrasferimenti di partecipazioni nel capitale delle banche, è risultato chesoltanto in Giordania questo profilo non è regolamentato. La normativaturca prevede invece che il ministero del Tesoro autorizzi sia leacquisizioni/cessioni di quote di almeno il 5 per cento del capitale, sia ilsuperamento di partecipazioni del 5, 20, 33 e 50 per cento del capitale.

Quest’ultimo profilo ebbe un certo rilievo nell’indagine delComitato di Basilea del 1998. In quell’occasione, la maggioranza delleautorità di vigilanza osservò di avere la responsabilità di valutare gli assettiproprietari e l’idoneità degli esponenti aziendali delle banche, ma molte

9 Secondo la legislazione comunitaria, il capitale iniziale minimo delle banche deve essere di 5milioni di euro; gli Stati membri, tuttavia, possono prevedere particolari categorie di enti creditizi il cuicapitale iniziale minimo sia di 1 milione di euro (articolo 5, direttiva 2000/12/CE del 20 marzo 2000).

10 A Malta, Cipro e in Marocco la legislazione consente anche il rilascio di autorizzazioniall’attività bancaria � �&��.

Page 418: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� !"�!���#�$$�414

ammisero di non poter svolgere adeguatamente queste funzioni perinsufficienza di risorse, in particolare di quelle umane.

7�@�"���������������3����������������

7�@�(���������9

• Principio 6 – $� �������9� ��� ��������� ��������� ������ �������� ������� �����&��������� ������������� �3�������������������������������������� ����3������������������������������������&����������������� ����������������������������0������������������������9� ��� ��������� ������� +���� ��� � ����&� �������������������� �� �3������� ���� ������ ���� �� ������ �� 3����������� ���+������� ��� ������ ���� �� ������� ������������ � ������������������.

Le risposte al questionario indicano che l’Accordo di Basilea delluglio 1988 ha trovato, per gli aspetti attinenti al rischio di credito, ampia epressoché fedele applicazione nei paesi oggetto dell’indagine.

Gli unici scostamenti riferiti riguardano tre casi di maggiorerestrittività e uno di mancata applicazione: quanto ai primi, mentre ilcoefficiente di solvibilità minimo previsto dall’Accordo di Basilea è l’8 percento, in Israele si applica il 9 e in Giordania il 12; in Arabia Saudita,inoltre, i crediti assistiti da garanzia ipotecaria su immobili residenzialisono considerati nel calcolo del coefficiente di solvibilità per il loro interoimporto (ponderazione 100 per cento), mentre l’Accordo di Basileaconsente in questo caso la ponderazione del 50 per cento. Infine, laregolamentazione internazionale non viene ancora applicata soltanto inIran, dove, come già detto, il sistema bancario ha natura pubblica.

Questi risultati sono coerenti con quelli dell’indaginesull’applicazione dei ��������� ��������� del 1998, la quale verificò che,su scala mondiale, i criteri per la definizione del capitale bancario e ilcalcolo dei requisiti patrimoniali sul rischio di credito venivano applicatisecondo la metodologia internazionale in otto-nove paesi su dieci. In molticasi, comunque, tale applicazione, ancorché fedele, era parziale: adesempio, in numerose realtà nazionali la regolamentazione riconoscevasoltanto gli elementi componenti il patrimonio di base e non anche quelliclassificabili nel patrimonio supplementare.

L’indagine rivelò inoltre che molte autorità di vigilanza, in seguito averifiche del livello del rischio di credito nei loro sistemi, avevano decisodi imporre un coefficiente di solvibilità minimo superiore all’8 per cento

Page 419: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

$�*��$+,�!#���+#�+"�+���"�*!$+%�# +,�!#��-����*�$+#,+. 415

previsto internazionalmente: come accertato anche dalla presente ricerca, ivalori più frequenti furono 10 per cento e oltre.

7�@�7� *������ �� ����&��� ��� ������� � ���������� ��� 3����9� ��������&�

• Principio 7 – �������������������������������������������A�������������� �� ������&0� ������� � �������� ������ ��� ���� ���������������������������������������9�������������0�����&;������������������������� ���������������������������.

• Principio 8 – $��������9�����������������������������������������&� � ����&� ������������ � ������� ������&0� ������� � �����������������������������3����9����������&����������������������������������������������������������.

• Principio 11 – $� �������9� ��� ��������� ��������� ������ �������������&������&����������������&�����������������������������0� ��������� � ��������� �� ����&��4���� � �� ����&��� ������ ������������������������������9������������������������������������0� ����&;� ��� ���������� ������� ������ �� ����� ��� 3��������&�.

Con il questionario si è voluta rilevare l’eventuale presenza diprocedure autorizzative sulle operazioni che eccedano determinati limitinei settori della concessione di finanziamenti, dell’acquisizione di proprietàimmobiliari e dell’assunzione di partecipazioni di controllo o significativein imprese di qualsiasi tipo.

Dalle risposte si riscontra che il controllo amministrativo più strettoviene svolto in Iran, Turchia (ove limiti non superabili sono stabiliti dallalegge bancaria), Giordania e Libano. In Arabia Saudita, Tunisia e Maroccoi soli investimenti immobiliari sono rimessi al libero apprezzamento dellabanca, purché consistano in strutture necessarie allo svolgimentodell’attività. In Egitto, Malta e Cipro la sola attività di finanziamento non èsoggetta a procedure autorizzative. In Israele, infine, non sono previsteautorizzazioni per nessuna delle attività menzionate.

L’adeguatezza degli accantonamenti a fronte di perdite è oggetto divigilanza in tutti i paesi considerati. In Turchia, Tunisia, Cipro, Israele eIran la verifica viene svolta direttamente dall’autorità di vigilanza; inEgitto, Libano, Giordania e Malta l’accertamento viene condottocongiuntamente dall’autorità e da revisori nominati dalla banca interessata;in Arabia Saudita la responsabilità del controllo ricade interamente su

Page 420: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� !"�!���#�$$�416

questi ultimi; in Marocco, infine, l’autorità si può avvalere di revisori daessa stessa designati.

Anche in questo caso, le informazioni raccolte presso le autorità divigilanza interpellate per questa ricerca collimano con i principali risultatidell’indagine promossa dal Comitato di Basilea nel 1998. Inquell’occasione si riscontrò che in molti paesi le autorità di vigilanzasvolgono controlli sui criteri e le procedure adottati dalle banche per laconcessione di credito, particolarmente nel contesto delle verificheispettive. Inoltre, furono riscontrati pochi casi nei quali venissero previsteforme di controllo del rischio paese, fondamentalmente perché le attività difinanziamento e investimento su scala internazionale vedevano uncoinvolgimento limitato o nullo delle banche dei paesi non industrializzati.

7�@�@���������������������&�

• Principio 9 – $��������9�����������������������������������������&������&������������������������������������ �����������&��������������������������������������������������������������� ����� � ������ ������ ������ ���������� ��� ������� �����������������&�������������������������������������������� �������������.

In linea di massima, la regolamentazione relativa a questo profilo ècorrispondente a quella vigente nella UE. Infatti, in Tunisia, ArabiaSaudita, Giordania, Israele, Turchia, Marocco, Cipro e Malta alleesposizioni verso una stessa controparte si applica il limite del 25 per centodel patrimonio di vigilanza. Limiti più elevati sono invece previsti in Egitto(30 per cento) e Iran (fra il 25 e il 60). In Libano il limite è definitodiversamente, in quanto corrisponde al 20 per cento del capitale socialedella banca.

Infine, in tutti i paesi salvo che in Iran ed Egitto le esposizioni verso“clienti collegati”11 sono trattate come un unico rischio.

Anche l’indagine del Comitato di Basilea sull’applicazione dei��������� ��������� appurò che limiti alla concentrazione dei rischierano previsti in gran parte dei paesi che parteciparono alla ricerca.

11 Questi sono i soggetti che costituiscono un unico insieme sotto il profilo del rischio, inconseguenza di un rapporto di controllo ovvero di legami tali per cui le difficoltà finanziarie di unopotrebbero provocare agli altri difficoltà di rimborso.

Page 421: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

$�*��$+,�!#���+#�+"�+���"�*!$+%�# +,�!#��-����*�$+#,+. 417

7�@�B������������������� ���������������������������������

• Principio 10 – +� ������ ������������������������� ������������������������������������ �������������������������0� ��������9����������������������������������������&������������������&��� ������� �� ������� �� �������� ������� �� ����������� ���������0� ������������ ���� ������� �� ��� ����� ����������� � ��� �������� �������������������������������������������������������&�.

In quasi tutti i paesi considerati, i fidi concessi a clienti connessisono soggetti a limiti più restrittivi di quelli ordinari: ad esempio, inMarocco le esposizioni verso gli azionisti che detengono unapartecipazione superiore al 5 per cento e verso i consiglieri diamministrazione devono essere detratte dal patrimonio di vigilanza; inArabia Saudita questo limite di fido è fissato nella misura del 10 per centodel patrimonio di vigilanza per ciascuno dei clienti connessi e del 50 per illoro complesso. In Turchia i fidi a clienti connessi non sono soggetti alimiti individuali, mentre il loro insieme deve essere contenuto nel 75 percento del patrimonio di vigilanza; in Egitto la disciplina consiste neldivieto di accordare finanziamenti agli amministratori e ai revisori esterni.

Su scala mondiale, l’indagine del Comitato di Basileasull’applicazione dei ��������� ��������� verificò che limiti di vario tipoe livello, nonché specifici controlli, sono generalmente previsti per leesposizioni verso clienti connessi. Da quella ricerca emerse inoltre che inpochissimi paesi veniva precisato l’obbligo di concedere fidi ai soggetticonnessi alle ordinarie condizioni di mercato, probabilmente perché ciòviene diffusamente considerato implicito.

7�@�C�"���&�����������

• Principio 12 – $� �������9� ��� ��������� ��������� ������ �������������&������&���������������������������������������������������������0���� ��������������������������������� �� ����&�����������������������������������0������������0���������������� D�� �3������������������� ���� ������� � �������������� ����&����������.

In Libano, Turchia, Egitto e Marocco l’esposizione delle banche airischi di mercato non è sorvegliata, in quanto le autorità ritengono che siatrascurabile.

Page 422: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� !"�!���#�$$�418

In Tunisia e Giordania questi rischi non sono soggetti a limiti, ma illoro andamento è seguito dall’autorità con strumenti diversi da quelliproposti dalla regolamentazione internazionale. A Cipro, in Arabia Sauditae Iran esistono limiti e metodi di sorveglianza definiti dalle autorità locali.

Soltanto a Malta e in Israele, infine, la regolamentazione corrispondeall’Emendamento all’Accordo di Basilea pubblicato nel gennaio 1997 perincorporarvi i rischi di mercato.

Anche sotto questo profilo l’insieme dei paesi considerati nellapresente ricerca riflette la situazione esistente a livello mondiale. Nel 1998il Comitato di Basilea accertò che i rischi di mercato erano sottoposti aforme qualsiasi di controllo in meno della metà dei paesi che parteciparonoall’indagine; il citato Emendamento veniva applicato in pochissimi paesi e,in questi casi, era frequentemente ammessa l’insufficienza dellaqualificazione del personale della vigilanza, particolarmente per lavalidazione dei modelli interni.

7�@�E�������������������������&�����������������

• Principio 13 – $� �������9� ��� ��������� ��������� ������ ������������ �&� � ����&� ����������� ��� ��� ���������� ������� ��������� �� ����&��� 1�&� ������ ��� ������ ������������������������� ��� ����� �� ��������� ��� ��������������� � ������������2� ��� ����������0� �������0� ��������� � ��������� ������ �����&�� �������� 0� ��� ���������0� ��� ������� ���� ��������� ����������� ��������3���������&�.

• Principio 14 – $� �������9� ��� ��������� ��������� ������ �������������&������&��������������������������������������������� �������� �� ���� �������9�� �� �������� ������� ������ �����F�&�����������������������������������������9G�������������� �������� �&� ����������� ����������� ��� ������0� �������� �� ����� � �� ���������������� �� �������9� � ��������9G� �� ��� ���� ����� �����9� ��� 3����� �������G� �� ������������ �� �������9G��������������� �������� ������� �� ������ ���������G� �������� �����������&������������������������3�����������������������������

• Principio 15 – $� �������9� ��� ��������� ��������� ������ ������������ �&� � ����&� ��������� ������&0� ������� � �������1����������������������������������������������������2���������������� ��� ����� ��������� ����� � ��� ������� �� �����

Page 423: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

$�*��$+,�!#���+#�+"�+���"�*!$+%�# +,�!#��-����*�$+#,+. 419

����������� � ��� ������� �&� �� ������ ��� �����0� ���� �� ���������������90����������������������������������

La liquidità bancaria, cioè il livello di trasformazione delle scadenzeoperato dagli intermediari bancari, è soggetta a limiti in tutti i paesiconsiderati salvo che in Tunisia e Iran: nel primo di questi due paesi,l’autorità di vigilanza dichiara di sorvegliare questo profilo tecnico conaltri strumenti. In Giordania, Libano e Arabia Saudita questo limiteconsiste in un requisito patrimoniale.

In quasi tutti i paesi considerati la posizione in cambi è soggetta alimiti: in Libano, Tunisia, Marocco, Israele, Turchia, Cipro e Malta questisono fissati con riferimento al patrimonio di vigilanza; in Giordania edEgitto esistono limiti riferiti ad altri parametri non precisati nelle risposte.In Arabia Saudita e Iran la regolamentazione non stabilisce limiti allaposizione in cambi, la quale è comunque oggetto di sorveglianza da partedell’autorità.

La disciplina prudenziale è integralmente applicata anche alleposizioni fuori bilancio in quasi tutti i paesi considerati; fanno eccezione laGiordania, dove dette posizioni non sono tenute presenti nella vigilanzaconsolidata, e l’Iran, nel quale esse vengono considerate solo ai fini delcontrollo della concentrazione dei rischi.

In materia di sistemi dei controlli interni delle banche, tutte lerisposte ricevute affermano che questo aspetto organizzativo è oggetto disorveglianza.

I controlli più assidui e penetranti sono previsti a Malta e in Libano,in quanto vengono svolti nella fase autorizzativa iniziale, a intervalliregolari e durante le ispezioni; le autorità possono svolgere verifichespecifiche su questo profilo, convocare riunioni con gli esponenti aziendalisu questo tema e disporre l’adozione di determinati sistemi. In Giordania,Arabia Saudita e Cipro le autorità dispongono di questi stessi poteri conl’eccezione di quello indicato per ultimo. La regolamentazione dellaTunisia differisce da quella dei tre paesi appena citati per l’assenza dicontrolli durante la fase autorizzativa.

In Egitto, Israele, Marocco e Turchia le caratteristiche dei sistemi deicontrolli interni sono verificate nel corso delle ispezioni, le quali possonoeventualmente avere carattere specifico. In Iran, infine, l’autorità divigilanza ha il potere di svolgere verifiche apposite sui sistemi di controlliinterni, valutarne le caratteristiche con gli esponenti aziendali e chiederel’adozione di determinati sistemi.

Page 424: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� !"�!���#�$$�420

I ��������� ����������indicano con chiarezza che i controlli internisono un elemento importante per realizzare un contesto nel quale i rischisono validamente verificati. Dall’indagine del 1998 risultò chegeneralmente i criteri alla base delle regolamentazioni nazionalicorrispondono ai principi 13-15. Nei casi in cui ciò non avveniva, la causaera attribuita alla mancanza di una procedura ispettiva definita, ovvero aall’insufficiente formazione ed esperienza del personale ispettivo.

7�B�%����������������������������������

7�B�(������������ ������������������

• Principio 16 – 8�� ����� ������� ��� ��������� ��������� ����������������3���&� ��������������������in loco��&������������

• Principio 17 – $� �������9� ��� ��������� ��������� ������ ������������� ��������� ���� �� �������� ��� ������ � ���� ���� �&�������������������������9��������������

• Principio 18 – $� �������9� ��� ��������� ��������� ������ ���� ����������9� ��� ��3�����0� �������� � ��������� � �������������������� � ���������&� �� ����&� ��� ���� ���� ���������� �&�����������

• Principio 19 – $��������9���������������������������������������������� ���� ��� ���� ��������� �� ����������� ���������� �����������������in loco �������������������������������

Tutte le autorità dichiarano di possedere poteri ispettivi cheesercitano mediante proprio personale specializzato. Il questionario non haulteriormente indagato questo aspetto, per cui è possibile che in alcuni casitale potere di fatto non sia mai esercitato o lo sia solo raramente.

Con il questionario sono state anche raccolte informazioni circa lacadenza delle segnalazioni di vigilanza e gli strumenti e i poteri adisposizione dell’autorità per verificare l’attendibilità dei dati ricevuti.

La vigilanza informativa risulta essere svolta con continuità: anchese non è stata approfondita l’ampiezza delle segnalazioni richieste, in tutti ipaesi considerati le banche sono soggette ad alcuni obblighi informativi acadenza mensile; in Egitto, Tunisia, Arabia Saudita, Giordania, Turchia eCipro la frequenza di alcune segnalazioni è addirittura inferiore al mese.

Per la verifica dell’esattezza delle segnalazioni di vigilanza, tutte leautorità si avvalgono dei loro poteri ispettivi. In molti casi è anche previsto

Page 425: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

$�*��$+,�!#���+#�+"�+���"�*!$+%�# +,�!#��-����*�$+#,+. 421

il ricorso ad altre risorse: nella maggior parte dei paesi viene fattoaffidamento sui revisori contabili esterni (Cipro, Marocco, Libano, Tunisia,Arabia Saudita, Turchia e Iran); in Libano, Arabia Saudita, Turchia e Maltai dati ricevuti mediante le segnalazioni di vigilanza sono sottoposti acontrolli automatici preliminari tendenti ad accertarne la qualità e asegnalare eventuali anomalie; in Iran ed Egitto ai revisori interni sonoattribuite responsabilità circa la validità delle informazioni trasferiteall’autorità; infine, in Giordania e Israele è previsto l’impiego di tutti glistrumenti sopra elencati.

In Giordania, Marocco, Egitto, Libano e Tunisia, la revisionecontabile dei bilanci bancari è obbligatoria e le banche sono tenute ainviare la relazione di certificazione all’autorità. Infine, i revisori esternidevono segnalare all’autorità di vigilanza le eventuali violazioni dellenorme che disciplinano lo svolgimento dell’attività bancaria e i fatti chepossano pregiudicare la continuità dell’impresa bancaria rilevati nellosvolgimento del loro incarico; in Israele e Iran, invece, quest’obbligo èassente.

L’indagine condotta nel 1998 dal Comitato di Basilea rilevò che lamaggioranza dei paesi partecipanti alla ricerca affermava di svolgere lavigilanza informativa e quella ispettiva. Il Comitato, tuttavia, osservava chein molti casi la qualità di queste attività appariva estremamente opinabile,in particolare laddove le procedure di verifica non erano definite. Altriproblemi venivano individuati nel coordinamento, spesso carente, fra ledue forme di vigilanza.

Fu notato inoltre che i sistemi segnaletici erano generalmente unitariin ciascun paese, cioè privi di adattamenti alle diverse categorie di bancaeventualmente presenti. Le caratteristiche di questi sistemi (struttura deglischemi da sottoporre all’autorità, cadenza dell’invio, ecc.) apparverosensibilmente variabili da paese a paese; i casi in cui le segnalazionivenivano inviate in forma telematica erano pochi, ma numerosi paesiaffermarono di avere in corso programmi per l’abbandono della formacartacea.

Il mantenimento di contatti regolari con gli esponenti bancari risultòessere un aspetto della vigilanza corrente che praticamente tutte le autoritàpartecipanti all’indagine affermarono di applicare regolarmente e diconsiderare essenziale per lo svolgimento della propria funzione.

Page 426: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� !"�!���#�$$�422

7�B�7���������������������������

• Principio 20 – 8�� ����� ������� ��� ��������� ��������������������������9����������9����������������������������������������

Il questionario ha poi teso a verificare se i requisiti in materia disolvibilità, concentrazione dei rischi, accantonamenti, liquidità, rischi dimercato e posizione in cambi siano oggetto di vigilanza anche su baseconsolidata, oltreché a livello individuale.

In Arabia Saudita, Marocco, Malta e Cipro i requisiti patrimonialisono applicati a entrambi i livelli. La stessa situazione si ritrova in Israele,con l’eccezione del profilo tecnico della liquidità, che è sorvegliato su baseindividuale.

All’opposto, in Turchia, Iran e Tunisia i requisiti sono applicatisoltanto su base individuale. Ciò avviene anche in Egitto, dove però ilrequisito di solvibilità è applicato anche su base consolidata.

Infine, situazioni più differenziate sono presenti in Giordania eLibano: nel primo paese le regole in materia di solvibilità e accantonamentisono applicate su base sia individuale che consolidata, mentre per gli altriaspetti la regolamentazione si applica su base individuale; in Libano lasolvibilità e la concentrazione di rischi sono soggette a requisiticonsolidati, la liquidità a un controllo su base individuale, gliaccantonamenti e la posizione in cambi vengono sorvegliate su due livelli.

Su questo tema, dall’indagine sull’applicazione dei ������������emerse che, nella maggior parte dei casi, le segnalazioni di vigilanza eranorichieste solamente su base individuale; le cause di questa limitazionevenivano spesso individuate nella difficoltà di raccogliere informazioni suisoggetti appartenenti a gruppi bancari, che svolgono attività di natura nonbancaria.

7�C�"3��������� ��������

• Principio 21 – $� �������9� ��� ��������� ��������� ������ ������������ �&� ��������� ������ ���� ���������� ������������ �������� ���������0� ������� ������� ��������� � ������&� ����������������������� ����������������������������������������������� ���������� ��������4����������0� � �&� �� ������ ���������������������&���������������&�������&����� �����3��������������

Page 427: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

$�*��$+,�!#���+#�+"�+���"�*!$+%�# +,�!#��-����*�$+#,+. 423

Due domande del questionario tendevano a conoscere i poteridell’autorità di vigilanza in materia di definizione dei principi contabili e diverifica della loro applicazione da parte delle banche. Le risposte ricevuteindicano che in quasi tutti i paesi le autorità possiedono questi poteri. Leeccezioni sono due: in Turchia le regole contabili sono stabilite dalministero del Tesoro con la collaborazione dell’autorità di vigilanza edell’associazione bancaria; inoltre, l’autorità non è tenuta a svolgerecontrolli sulla loro applicazione. In Egitto l’autorità di vigilanza stabiliscele regole contabili, ma la verifica del loro rispetto così come della validitàdei sistemi di contabilità spetta ai revisori esterni.

Dall’indagine svolta dal Comitato di Basilea nel 1998 risultò chenumerose autorità di vigilanza potevano stabilire le regole contabili daapplicare nel proprio paese e che in molti casi la scelta era caduta sulleregole internazionali definite dall’������������ +���������� ����������������. Peraltro, si riscontrò che in molti paesi l’adesione a questeregole era stata per il momento solo formale, in quanto mancavano lenecessarie regolamentazioni applicative; questa carenza derivava spessodalla scarsità di personale qualificato nell’organico delle autorità divigilanza.

7�E�����������������������������9������������

• Principio 22 – $��������9������������������������������������������� �������� ��������� ��� �������� �������� ������������ �� �������������������������3�����������������1�������� ������������������������20������A������������������������������������������ ����� ���3���&����������� ���������� �� �������� ��������������� ������� ������ ��� ��������� ���� �� ����� ��� ����������������������������������������9�����������������������������������

Il questionario ha poi teso a verificare le caratteristiche dei poterid’intervento delle autorità di vigilanza in caso d’irregolarità presso lebanche. Il quesito è stato articolato richiedendo se per ciascuno dei profilitecnici considerati nei paragrafi precedenti l’autorità possa scegliere fraattendere che la banca corregga spontaneamente l’irregolarità, richiedere lapresentazione di un piano di riallineamento ai parametri stabiliti, imporreun ridimensionamento della sua operatività ovvero, all’estremo, revocarel’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria.

In proposito è emerso che in Egitto, Marocco, Malta e Cipro leautorità dispongono dei poteri necessari per assumere tutte le iniziativesopra elencate.

Page 428: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� !"�!���#�$$�424

La Giordania è l’unico altro paese nel quale l’autorità di vigilanzapossa revocare l’autorizzazione nei soli casi in cui l’irregolarità riguardi lasolvibilità e la liquidità. Per problemi di concentrazione dei rischi eliquidità, l’autorità giordana usualmente offre alle banche la possibilità diapportare autonomamente i necessari correttivi ma, se necessario, perquesti come per gli altri profili, può richiedere la preparazione di piani diriallineamento, ovvero disporre limitazioni dell’operatività delle banche.

In Libano l’autorità di vigilanza ha la possibilità di ordinare allebanche la stesura di programmi di riequilibrio in caso di anomalie nellaconcentrazione dei rischi e negli accantonamenti; inoltre, essa può limitarel’operatività per correggere deviazioni di qualsiasi profilo tecnico.

In Iran l’autorità richiede alle banche dei piani di riallineamentoquando si materializzano anomalie nella solvibilità; irregolarità nellaconcentrazione dei rischi, negli accantonamenti e nell’esposizione ai rischidi mercato possono comportare limitazioni dell’operatività.

In Tunisia l’autorità sollecita la preparazione di programmi diriequilibrio da parte delle banche in caso di anomalie nei profili dellasolvibilità, della concentrazione dei rischi e degli accantonamenti;limitazioni dell’operatività sono previste soltanto nel caso di eccessiveesposizioni al rischio di cambio.

In Israele l’autorità può richiedere la preparazione di piani diriallineamento per qualsiasi anomalia e disporre limitazioni operativesoltanto in presenza di un’inadeguata solvibilità.

In Turchia i poteri d’intervento sulle banche sono attribuiti alministero del Tesoro e non all’autorità di vigilanza. Infine, l’autoritàdell’Arabia Saudita non ha fornito indicazioni in proposito.

Attraverso il questionario è stato anche verificato se alla decisione diporre in liquidazione una banca sia attribuito un carattere politico oppuretecnico. La prima situazione si rinviene in Turchia, dove la decisione èassunta dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro del Tesoro,sentita la banca centrale. È, invece, l’autorità di vigilanza ad assumere ladecisione in Giordania, Egitto, Marocco, Malta e Cipro. La decisione èassunta congiuntamente in Israele, Libano, Tunisia e Arabia Saudita. InIran, invece, la questione è irrilevante perché le banche hanno naturapubblica. Nel tempo, fondi pubblici sono stati impiegati spesso per ilsostegno delle banche in crisi in Giordania e Israele, talvolta in ArabiaSaudita, Cipro (sostegno della liquidità) e Libano, mai negli altri paesi.

Page 429: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

$�*��$+,�!#���+#�+"�+���"�*!$+%�# +,�!#��-����*�$+#,+. 425

L’indagine del Comitato di Basilea accertò che gran parte delleautorità di vigilanza aveva definito procedure per l’individuazione e lacorrezione delle situazioni di deterioramento delle condizioni gestionalidelle banche o di irregolarità nell’amministrazione. Un numerosignificativo di autorità di vigilanza, inoltre, affermò di non disporre deipoteri legali occorrenti per revocare l’autorizzazione all’eserciziodell’attività bancaria, in quanto questi erano attribuiti all’autoritàministeriale.

Per connessione d’argomento, il questionario ha anche indagato ilregime della garanzia dei depositi bancari. Dalle informazioni raccolteemerge che esso non è regolamentato e di fatto è assente in Arabia Saudita,Cipro, Giordania, Israele, Malta e Tunisia; la stessa situazione è presente inIran, dove le banche sono di proprietà pubblica per cui i depositibeneficiano della garanzia statale. In Egitto, invece, la legge regolamental’attività del fondo, ma questo non è stato sinora costituito. Soltanto inLibano, Marocco e Turchia, infine, è operante l’assicurazione dei depositi:negli ultimi due paesi il fondo di garanzia è abilitato a effettuare interventidi sostegno diversi dal rimborso dei depositi; in Turchia, il ministero delTesoro ha il potere di attribuire la gestione di una banca in difficoltà alfondo di garanzia. Marocco e Turchia hanno precisato che negli ultimi annii rispettivi fondi non hanno effettuato interventi.

7�H�+������9���������������������

• Principio 23 – $��������9������������������������������������������������ ����������� ����� ��� ��������������� �������� ��� ������������ ������ ��������������0� ����������� ����������� ������������� ��� ����������� ����� ���������� ������ ��� ���������������9� ������ ��� ���� ��������������� �������� ��� ����� ����0������������ �� ���� �� ���� ���������0� joint ventures� � ������������

• Principio 24 – 8������� ��������������������������������������������������������������������������� �� �������������� ����������� ������� ��� ��������� ���������0� � ������������ ���� � �������9� ��������������

• Principio 25 – $� �������9� ��� ��������� ��������� ������ ����� �&��������9� ��������� �� �������� ���� ��� ���� ������ ����� ��� ��� ��������������������������������������������������������������������������� �� ����� ��� ����� �� ������������ �� �������9� �� ����������������������������� �����������������3���������������� ���������������������������

Page 430: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� !"�!���#�$$�426

La possibilità per le banche estere di stabilire succursali o filiazioniesiste, entro diversi limiti, in tutti i paesi oggetto dell’indagine: i profilivalutati dalle autorità di vigilanza riguardano l’adeguatezza patrimoniale,la struttura proprietaria della banca richiedente, l’onorabilità e laprofessionalità dei dirigenti addetti alla succursale ovvero alla filiazione, lecaratteristiche dell’ordinamento di vigilanza esistente nel paese d’originedella banca richiedente e la possibilità di effettuare scambi d’informazionidi vigilanza con l’autorità del paese d’origine. Soltanto Turchia e Israeleconsiderano superfluo verificare il consenso di quest’ultima autoritàall’apertura della succursale, ovvero alla costituzione della filiazione.

Prescindendo dai profili formali, di fatto si riscontra che in ArabiaSaudita non sono presenti succursali né filiazioni di banche estere; neiprimi anni settanta gli enti creditizi a capitale straniero furonoobbligatoriamente trasformati in I�����������. In Iran, come già rilevato,la presenza delle banche straniere resta per adesso circoscritta alle zone dilibero scambio presenti sul territorio del paese.

Con l’eccezione di questi due casi particolari, in tutti gli altri paesiconsiderati i revisori interni di una banca o gruppo bancario stranieropossono compiere ispezioni presso succursali o filiazioni che sianoinsediate su quei territori.

Le ispezioni da parte dell’autorità di vigilanza del paese d’origine elo scambio d’informazioni sono consentiti a Malta e Cipro; in Egitto questedue attività sono permesse dalla legislazione bancaria, ma risultanocondizionate da leggi sulla riservatezza rigorose. In Marocco e Tunisiaesiste un divieto esplicito allo svolgimento di ispezioni da parte delleautorità estere, ma lo scambio d’informazioni è possibile. In Libano leispezioni e lo scambio d’informazioni sono possibili, subordinatamente alconsenso della banca interessata. In Turchia le ispezioni da parte di autoritàestere e lo scambio d’informazioni di vigilanza con queste sono soggetti aun divieto che può essere discrezionalmente rimosso dal ministero delTesoro.

Infine, Giordania e Israele hanno prospettato un quadroregolamentare contraddittorio, secondo il quale sarebbe possibile per leautorità di vigilanza straniere svolgere ispezioni presso succursali ofiliazioni insediate nel paese, mentre sarebbe loro preclusa la possibilità diottenere informazioni dall’autorità di vigilanza locale.

L’indagine svolta nel 1998 dal Comitato di Basilea rilevò che lamaggior parte delle autorità di vigilanza dispone dei poteri giuridicioccorrenti per scambiare informazioni di vigilanza con le autorità di altri

Page 431: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

$�*��$+,�!#���+#�+"�+���"�*!$+%�# +,�!#��-����*�$+#,+. 427

paesi, purché la reciprocità e la riservatezza siano tutelate. Un certo numerodi autorità auspicò che fosse predisposto uno schema uniforme di accordoper lo scambio d’informazioni, affinché fosse possibile fare riferimento auno schema legale e operativo ben definito.

Emerse inoltre che un numero significativo di autorità non siriteneva in grado di esercitare la vigilanza consolidata su un gruppobancario internazionale, essenzialmente per la carenza di adeguate risorseumane. Nonostante questo, pochissime di loro erano disponibili a delegarele proprie funzioni di vigilanza all’autorità del paese d’insediamento dellasuccursale o della filiazione.

Infine, attraverso l’indagine si appurò che nella maggior parte deipaesi le succursali di banche estere sono integralmente sottoposte allaregolamentazione locale; in alcuni casi, tuttavia, è prevista l’esenzionedelle succursali di banche estere dai requisiti patrimoniali minimi, quandol’autorità del paese ospitante ritiene che questo profilo può essereefficacemente vigilato dall’autorità del paese d’origine tenendo presente lasituazione complessiva della banca.

Page 432: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� !"�!���#�$$�428

$#����"�%���� ������&��% �&����%'����(��%�12

$����S=sìN=noND=non disponibileNR=non rilevante

AR

AB

IA S

.

CIP

RO

EG

ITT

O

GIO

RD

AN

IA

IRA

N

ISR

AE

LE

LIB

AN

O

MA

LT

A

MA

RO

CC

O

TU

NIS

IA

TU

RC

HIA

Attribuzione della vigilanza bancaria allabanca centrale

S S S S S S N S S S N

Profili valutati nell’autorizzazioneall’esercizio dell’attività bancaria:• struttura proprietaria, amministratori

e alta direzione;S S S S N S S S S S S

• piani operativi e controlli interni; S S N S S S S S S S S• assetto finanziario e dotazione

patrimoniale;S S S S ND ND S S S S S

• per succursali/filiazioni di bancheestere, assenso preventivo autoritàdel paese d’origine.

S S S S S N S S S S N

Vigilanza sugli assetti proprietari S S S N S S S S S S SVigilanza autorizzativa sulle partecipazionidelle banche

S S S S S N S S S S S

Vigilanza sulla solvibilità secondo irequisiti minimi internazionali

S S S S N S S S S S S

Vigilanza su rischio di credito evalutazione della qualità degli impieghi

S S S S S S S S S S S

Vigilanza sulla concentrazione dei rischi S S S S S S S S S S SLimiti alle esposizioni nei confronti disoggetti connessi alla banca

S S S S S S S S S S S

Vigilanza sull’esposizione ai rischi dimercato:• secondo i criteri internazionali; N S N S N N• secondo altri criteri. S S N S S N N S NVigilanza sui sistemi di gestione dei rischie controlli interni

S S S S S S S S S S S

Poteri di vigilanza informativa S S S S S S S S S S SPoteri di vigilanza ispettiva S S S S S S S S S S SObbligo di revisione contabile N N S S N N S N S S NVigilanza su base consolidata:• completa; S S S S• limitata ad alcuni profili tecnici; S S S S• assente. S S S

12 La tabella intende offrire un’immagine d’assieme, estremamente semplificata, delle informa-zioni contenute nel testo; essa, pertanto, integra quest’ultimo ma non è idonea a sostituirlo.

Page 433: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

$�*��$+,�!#���+#�+"�+���"�*!$+%�# +,�!#��-����*�$+#,+. 429

1����?���������������2

$����S=sìN=noND=non disponibileNR=non rilevante

AR

AB

IA S

.

CIP

RO

EG

ITT

O

GIO

RD

AN

IA

IRA

N

ISR

AE

LE

LIB

AN

O

MA

LT

A

MA

RO

CC

O

TU

NIS

IA

TU

RC

HIA

Poteri in materia di contabilità e bilancio S S S S S S S S S S NPoteri d’intervento in caso di irregolarità:• incisivi, inclusa la revoca dell’auto-

rizzazione all’esercizio dell’attivitàbancaria;

S S S S S

• limitati; S S S S• assenti. ND SGaranzia dei depositi N N N N NR N S N S N SPossibilità di insediamento per le bancheestere

S S S S S S S S S S S

Possibilità per autorità di vigilanza esteredi svolgere ispezioni:• piene; S S S S• condizionate; S• assenti. ND ND S S ND SPossibilità di scambiare informazioni conautorità di vigilanza estere:• piene; S S S S S S• condizionate; S• assenti. S S S S

Page 434: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� !"�!���#�$$�430

Page 435: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������������� ����� ������������

������������������ ����������1

�� �������� ��� ���������� ������������������������� ��� ���������� �� ��������������2

Nelle principali sedi di cooperazione internazionale e presso glioperatori e le istituzioni finanziarie nazionali è aumentata negli ultimi annila consapevolezza che il sistema dei pagamenti (SdP) costituisce unacomponente fondamentale per la stabilità e l’efficienza del sistemafinanziario. Questo aspetto è di particolare interesse nel caso dei paesicosiddetti emergenti, in relazione sia allo sviluppo economico interno, siaagli effetti che l’efficienza e la sicurezza dei SdP di questi paesi produconosu scala internazionale.

Sul piano interno, i sistemi che non garantiscono l’esecuzionedefinitiva e sufficientemente rapida dei pagamenti, o che sono largamentebasati sul contante, o ancora che espongono le parti a rischi eccessivi (dicredito, di mercato, legali o tecnico-operativi) costituiscono un frenooggettivo per lo sviluppo: rendono più costoso il processo di scambio dibeni e servizi, limitano la quantità di risorse finanziarie intermediate equindi potenzialmente disponibili per gli investimenti, scoraggiano losviluppo dei mercati finanziari nazionali e le transazioni finanziarie conl’estero.

In ambito internazionale, la crescente integrazione rende il SdPveicolo principale di trasmissione dei focolai di instabilità finanziaria;l’interdipendenza di sistemi diversi per caratteristiche tecnico-operative,regimi giuridici, orari di attività pone oggi rischi maggiori che in passato,per l’effetto congiunto esercitato dallo sviluppo tecnologico e dallasensibile crescita dei flussi finanziari ������������, generati in mercativalutari e mobiliari sempre più liberalizzati (Lo Faso e Tresoldi, 1997).

1 Banca d’Italia, Servizio Sistema dei Pagamenti.2 Gli autori ringraziano Rita Brizi, Giorgio Gomel, Massimo Roccas, Carlo Tresoldi e Roberto

Valcamonici per i commenti ricevuti su una versione preliminare. Benché il lavoro sia frutto di unimpegno comune, gli approfondimenti relativi ad Algeria, Arabia Saudita, Cipro, Marocco, Territoripalestinesi e Turchia sono stati redatti da Angela Di Maria, mentre quelli relativi a Egitto, Giordania,Israele, Libano, Malta e Tunisia sono stati redatti da Claudio Impenna; la sintesi introduttiva èattribuibile a entrambi. Le opinioni espresse sono personali e non impegnano in alcun modo l’Istituto diappartenenza.

Page 436: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������432

Questi problemi sono stati affrontati in ambito internazionale dallaBanca dei regolamenti internazionali (BRI), dalla Banca mondiale e dalFondo monetario internazionale (FMI). In ambito BRI, a partire dalRapporto Lamfalussy relativo agli schemi di compensazione interbancariinternazionali e multivalutari (BIS, 1990) fino alla recente emanazione diprincipi guida (����� ��������) per l’organizzazione, la gestione e lasorveglianza dei SdP a rilevanza sistemica (BIS, 2000a), l’analisi ha teso aindividuare gli elementi organizzativi e operativi che devono essere postialla base del funzionamento dei SdP nazionali. La definizione dei ������������ è stata recentemente ripresa anche dal �������� !���!"���� �(2000), che li ha inclusi tra gli standard da applicare per preservare lastabilità dei sistemi finanziari nazionali.

Nei paesi che formano l’oggetto di questo lavoro – quelli dellesponde meridionale e orientale del bacino del Mediterraneo e l’ArabiaSaudita – i sistemi finanziari tendono a presentare alcuni elementi comuni.Le banche sono in prevalenza di matrice pubblica e operano in mercatimolto concentrati e poco o per nulla concorrenziali. Il mercato dei capitaliè in via di sviluppo e la sua regolamentazione – generalmenteaccompagnata dall’istituzione di una specifica autorità di controllo, sulmodello occidentale – è molto recente (El-Erian e Kumar, 1995). Lamaggior parte di questi paesi ha intrapreso negli ultimi anni un’azione diriforma e modernizzazione dei propri sistemi finanziari, introducendoinnovazioni nella legislazione e negli assetti proprietari e liberalizzandoprogressivamente i rapporti con l’estero. Gli interventi sul SdP, giàrealizzati o in fase di attuazione, si collocano all’interno di questo piùgenerale processo di ristrutturazione.

L’esame dell’organizzazione e del funzionamento dei SdP nazionaliè stato ostacolato per alcuni paesi dalla difficoltà di reperire informazionisufficientemente esaurienti, il che ha comportato un inevitabile grado didisomogeneità, soprattutto con riferimento alle tavole statistiche3. Laricognizione effettuata rende comunque possibile individuare gli elementicomuni alla configurazione attuale e alle linee evolutive dei SdP dell’area.

Essi sono caratterizzati innanzitutto dall’uso largamente prevalentedel contante nelle transazioni. Il fenomeno è riconducibile a diversi fattori:la struttura del mercato al dettaglio, in cui predominano i piccoli esercenti;la diffusione, nel mercato del lavoro, della pratica del pagamento di salari e

3 Per Libia e Siria non è stato possibile rinvenire alcun tipo di informazione. Da fonti indirettesi può comunque desumere che queste economie, al pari delle altre qui considerate, siano basatesull’uso preponderante del contante negli scambi. In Siria, in particolare, le banche sono tuttecontrollate dallo Stato e concedono prestiti prevalentemente al settore pubblico. La clientela privatadetiene fondi presso le banche libanesi (EIU, 2000c).

Page 437: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 433

stipendi in contanti; il basso grado di urbanizzazione e la connessa, scarsapenetrazione del sistema bancario nelle zone rurali.

L’assegno rappresenta lo strumento alternativo di gran lunga piùutilizzato. La diffusione degli strumenti ���� ���% trova ostacolo neglielevati tempi di regolamento e, in alcuni paesi, in un’inadeguata tutelagiuridica per gli utilizzatori di questi strumenti. Con l’incremento innumero e in importo dei pagamenti, domestici e internazionali, emergecomunque l’esigenza di impiegare una gamma più ampia di strumenti,come dimostra il crescente utilizzo dei bonifici e delle carte di pagamentoda parte della clientela. Sul fronte degli strumenti innovativi, in alcunipaesi sono state introdotte forme di “borsellino elettronico” (Turchia eIsraele) e sono offerti i primi servizi di ��!����!����&�� (Arabia Saudita,Giordania, Israele e Turchia).

Le poste svolgono generalmente un ruolo di rilievo nell’offerta diservizi di pagamento, in virtù della diffusa presenza sul territorio.

I circuiti di scambio e regolamento interbancario presentano stadi disviluppo differenziati. Sotto il profilo tecnologico, in taluni paesi leprocedure sono ancora – o sono state fino a tempi molto recenti – di tipomanuale; le reti di telecomunicazione sono sovente inadeguate, soprattuttodal punto di vista della sicurezza. Sul piano organizzativo non esiste unaspecializzazione dei circuiti per i pagamenti di importo elevato e ridotto.

La banca centrale svolge un ruolo fondamentale nell’organizzazionee la gestione diretta dei SdP nazionali e nell’azione di controllo. Nei casi –tuttora prevalenti – in cui il ruolo della banca centrale non è espressamentespecificato nel quadro legislativo e nelle norme statutarie, esso trovacomunemente giustificazione nelle competenze di politica monetaria.Inoltre, poiché nella maggior parte di questi paesi la banca centrale esercitaanche la vigilanza bancaria, il controllo del SdP è ritenuto parte integrantedi tale funzione.

Sia pure con modalità e ritmi di attuazione differenziati, la maggiorparte dei paesi dell’area ha introdotto o intende introdurre nel SdP riformestrutturali che vanno nella direzione già sperimentata in contesti piùevoluti. Tuttavia, lo sviluppo non ripercorre le tappe evolutive sperimentatedai paesi industrializzati, perché, grazie all’impiego delle tecnologie piùrecenti e alle più rilevanti esperienze estere, i paesi emergenti sono in gradodi passare rapidamente alla definizione e alla realizzazione di assettiistituzionali, organizzativi e operativi più efficienti e moderni. Inparticolare, nei paesi esaminati gli interventi muovono nelle seguentidirezioni:

Page 438: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������434

• riconoscimento formale alla banca centrale delle responsabilità diindirizzo, gestione e sorveglianza dei SdP;

• automazione delle procedure di compensazione e regolamento;creazione, in particolare, di un moderno sistema di ������� degliassegni;

• sempre in tale segmento, riforma della normativa relativa agli assegni,nei vari profili riguardanti l’emissione, la circolazione, le sanzioni;

• adozione di sistemi elettronici di regolamento nella negoziazione deititoli e istituzione di depositari centralizzati (per le azioni e obbligazioniprivate), con la successiva dematerializzazione degli scambi; ingenerale, nel regolamento dei titoli è maggiore il coinvolgimento deiprivati, anche in considerazione dello sviluppo in corso nei mercati diborsa;

• introduzione di sistemi automatizzati di regolamento lordo in temporeale (RTGS) per i pagamenti di importo elevato, in seguito alla crescitadei flussi intermediati dai mercati finanziari e valutari e nellaprospettiva di una crescente integrazione finanziaria internazionale4.

Dal punto di vista dell’attuale stadio di sviluppo del SdP, i paesiesaminati possono essere grosso modo distinti in tre classi. In un primogruppo, del quale fanno parte Arabia Saudita, Israele, Libano e Turchia, ilSdP opera su basi tecnologiche, organizzative e giuridiche piuttostoavanzate. I processi di riforma sono già stati realizzati o sono a uno stadioavanzato. Il grado di automazione delle procedure di regolamento è elevatoe, nel caso dell’Arabia Saudita e della Turchia, sono stati adottati sistemiautomatizzati di regolamento lordo in tempo reale. Il segmento ��!�� sicaratterizza per un’offerta diversificata di strumenti e i sistemi diregolamento delle operazioni in titoli sono automatizzati e orientati verso ilDVP (���'��"�'��� ����"���!, modalità di regolamento degli scambi cheprevede la contestualità tra la consegna dei titoli e il pagamento delcontante).

Un secondo gruppo di paesi, al quale appartengono Marocco,Algeria, Tunisia, Egitto, Giordania, Cipro e Malta presenta un quadro piùcomposito. I programmi di riforma del SdP, in corso ovunque, sono a unostadio intermedio; i sistemi di compensazione sono tuttora gestiti in parte

4 Tra le motivazioni alla base dell’adozione di RTGS da parte dei paesi emergenti figuranoinoltre la riduzione dei costi delle telecomunicazioni e dell’informatica, l’estensione geografica dialcuni di essi, che rende più convenienti i sistemi elettronici rispetto a quelli basati su proceduremanuali, la maggiore complessità giuridica degli accordi di ��!!���(Fry e altri, 1998).

Page 439: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 435

manualmente; non esiste una specializzazione delle procedure trapagamenti di importo elevato e ridotto.

In un terzo gruppo, infine, lo sviluppo del SdP è ancora allo statoembrionale. Ne fanno parte i Territori palestinesi e, in base alle scarneinformazioni raccolte, Libia e Siria. In questi paesi non solo l’utilizzo delcontante negli scambi è preponderante, ma le procedure di compensazionee regolamento appaiono rudimentali.

Nel prosieguo vengono presentati sinteticamente gli elementi checaratterizzano i SdP dell’area e i principali progetti in corso di attuazione.

���

!� �������������"������

Dal 1994 l’Algeria ha intrapreso una serie di riforme strutturali, sostenutedall’FMI, dalla Banca mondiale e dall’����� ���!��"� � ��, volte allastabilizzazione macroeconomica e alla transizione da un’economia pianificata aun’economia di mercato. In tale contesto si inseriscono l’adozione di modalità dicontrollo monetario di tipo indiretto, il rafforzamento dei poteri della (��) ��$���*�� (BdA), la creazione di un mercato dei capitali e, dal 1998, unprogramma di modernizzazione del SdP.

L’emissione, l’utilizzo e la circolazione degli strumenti di pagamento sonodisciplinati dal codice di commercio, dal codice penale e dalla legge sul credito ela moneta; quest’ultima attribuisce esplicitamente alla BdA l’istituzione,l’organizzazione e la gestione delle stanze di compensazione; in tale ambito lebanche sono tenute ad aprire conti correnti presso la banca centrale.

!� ����������������������

Il contante costituisce lo strumento nettamente più utilizzato nelletransazioni di importo ridotto (secondo stime della BdA, nell’80 per cento dei casinel 1997), seguito dall’assegno (nella forma di assegno bancario o postale); ilfenomeno dell’emissione di assegni senza provvista è abbastanza diffuso, a causadi una legislazione poco efficace e di un sistema di controlli ancora allo statoembrionale5. Il numero di assegni bancari emessi nel 1997 ammontava a 20milioni, 4,7 dei quali presentati in stanza di compensazione. Gli assegni postali

5 Nel 1997 la mancanza di provvista caratterizzava il 70 per cento degli assegni impagati e il3,5 delle operazioni trattate dalla stanza di compensazione. Per contrastare il fenomeno la BdA hacreato nel 1992 la ���!����� ���� ����"*�+� associata a un sistema di sanzioni� progressive finoall’interdizione dall’emissione. Il fenomeno degli impagati è comunque in diminuzione.

Page 440: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������436

hanno un peso molto rilevante, essendo lo strumento utilizzato per il pagamentodegli stipendi pubblici e delle pensioni; nello stesso anno, infatti, gli assegniemessi dalle poste ammontavano a circa 100 milioni.

I bonifici sono utilizzati prevalentemente per il pagamento degli stipendi eall’interno del circuito del Tesoro. Nel 1997 essi costituivano solo l’1,2 per centodel numero delle operazioni gestite dalla compensazione, il 7 per cento in terminidi importo. Assai poco diffusi sono gli addebiti preautorizzati per il pagamentodelle utenze.

L’utilizzo delle carte di pagamento, introdotte nel paese nel 1989, è limitatoalle operazioni di prelievo di contante. Il numero delle carte in circolazione èridotto: circa 40.000 alla fine del 1997, delle quali la metà emessa dal sistemapostale6.

Tra il 1994 e il 1995 la BdA ha emanato una regolamentazione per lastandardizzazione dei principali strumenti di pagamento (assegni, bonifici, carte) edei versamenti bancari.

Le poste svolgono un ruolo di primo piano nel SdP algerino, per lapresenza di una rete capillare di uffici che offrono servizi finanziari e per lagestione diretta della rete nazionale di trasferimento dati (DZ-PAC)7. Accantoall’emissione di assegni postali, alla fine del 1996 il sistema postale gestiva perconto della ��������!�������$,��������!������*'�"���� (CNEP) circa 3 milionidi conti di risparmio.

#!� $��%���������%��&�������������������������&��%���

L’attuale struttura del SdP risente del ridotto numero di istituzioni bancarie,della scarsa diffusione dei conti correnti8

e delle transazioni con moneta scritturale.

Il sistema è basato su tre circuiti: il circuito bancario, nel cui ambito ipagamenti “chiusi” all’interno della stessa banca sono preponderanti rispetto aquelli interbancari e lo strumento più diffuso è l’assegno, utilizzato in prevalenzada imprese e amministrazione pubblica9; il circuito del Tesoro, nel quale lostrumento di pagamento principale è il bonifico; il circuito postale (���!���� ���%-) ������!� .+�CCP), collegato alla rete nazionale di trasferimento dati e già datempo automatizzato.

6 Il rilascio delle carte da parte del sistema postale è soggetto a condizioni meno stringenti.7 Creata nel 1996, tale rete ha raggiunto in un anno il numero di 2.000 accessi, di cui 600 del

sistema bancario e finanziario.8 Nel 1997 il numero dei conti correnti ammontava a circa 9 milioni, dei quali 4,3 erano conti

postali.9 Nel 1997 gli assegni erano compensati soprattutto presso le stanze situate nel nord del paese,

in primo luogo ad Algeri.

Page 441: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 437

Ciascun circuito dispone di propri sistemi di regolamento. All’interno delcircuito bancario i pagamenti confluiscono nella compensazione interbancaria o,per assegni, bonifici ed effetti presentati su piazze prive di una stanza dicompensazione, in un circuito speciale denominato �-������!� ��!���������. Ilsistema di compensazione interbancaria è gestito dalla BdA attraverso le sue 48filiali, presso le quali risiedono le stanze locali di compensazione. A questosistema partecipano le nove banche commerciali, un’istituzione finanziaria, ilTesoro (rappresentato dalla stessa banca centrale) e, nella sola stanza di Algeri, ilcircuito postale CCP. Il regolamento è su base netta per ciascuno strumento eavviene sui conti correnti che le banche detengono presso la BdA.

I pagamenti in valuta, effettuabili solo mediante bonifico, sono compensatiuna volta alla settimana presso una stanza di compensazione, situata ad Algeri,destinata a tale specifica funzione. Al termine del ciclo di compensazione ilregolamento è effettuato sui conti in valuta detenuti dalle banche presso la BdA.Anche i pagamenti nel mercato monetario e dei cambi sono effettuati mediantebonifici. Essi sono regolati su base lorda sui conti correnti che i partecipanti aimercati detengono presso la BdA, con valuta corrispondente alla datadell’operazione. I pagamenti ������������ si avvalgono della rete SWIFT.

È in corso di realizzazione, con il sostegno della Banca mondiale, unprocesso di riforma del SdP, che dovrebbe concludersi entro il 2001. La nuovastruttura sarà composta da un sistema di compensazione per i pagamenti ��!��articolato a livello locale, regionale e nazionale sia per i titoli cartacei che per ipagamenti elettronici10 e un sistema di RTGS sui conti gestiti dalla BdA, il qualeprevederà:

• l’acquisizione e la gestione dei pagamenti di elevato ammontare in temporeale;

• la gestione dei conti di regolamento detenuti dalle banche presso la BdA(contabilizzazione in tempo reale delle transazioni e gestione della liquidità);

• un sistema di gestione e di ottimizzazione delle code per i pagamenti in attesa acausa di insufficienza di fondi sui conti di regolamento;

• l’acquisizione dei saldi della compensazione;

• la fornitura di servizi informativi ai partecipanti al fine di ottimizzare lagestione della liquidità.

Meccanismi di gestione dei rischi di credito e di liquidità, ispirati ai principidefiniti in sede internazionale, saranno introdotti sia nel sistema di compensazione

10 In particolare, la compensazione si articolerà in una stanza automatizzata ad Algeri per iltrattamento dei titoli cartacei e in un sistema nazionale elettronico per gli altri pagamenti al dettaglio. Inuna seconda fase del processo di riforma sarà analizzata la possibilità di introdurre la �%�) �!� ���!��.

Page 442: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������438

sia in quello di regolamento lordo; al tempo stesso saranno definite le regole diadesione e di partecipazione a tali sistemi.

'!� �����������������������"��������������

Il processo di riforma del SdP coinvolge anche la gestione dei titoli deldebito pubblico e le modalità di regolamento delle transazioni effettuate neimercati finanziari11; in una fase successiva, le operazioni di borsa saranno regolatenel futuro sistema RTGS, una volta costituito un depositario centralizzato deititoli.

I primi passi verso la creazione di un mercato dei capitali sono stati mossinel 1996-98 attraverso l’istituzione di una Commissione nazionale perl’organizzazione e la supervisione sulla borsa. La� ��*!*�������!���������(� ������� /��� �� (SGBV), invece, è stata istituita soltanto nel 1999 e gestisce unmercato nel quale sono quotate attualmente quattro società. Allo scopo di attrarreinvestimenti esteri è stata emendata la legge sugli investimenti dall’estero, perconsentire il libero accesso alla borsa degli investitori non residenti e il loro dirittoa trasferire nel paese d’origine i profitti realizzati nel mercato algerino.

�(���)���

!� �������������"������

La � �� ����������!��"� �����"� (SAMA), istituita con regio decretodel 1952, svolge le funzioni di istituto di emissione, autorità di politica monetaria,� �'������� sui mercati e vigilanza bancaria. Lo sviluppo di un SdP affidabile edefficiente è considerato uno degli obiettivi della banca centrale. A tale scopo laSAMA, da un lato, si è fatta promotrice di iniziative volte ad ammodernare leinfrastrutture del SdP, dall’altro, svolge azione di ������ � ���� per incentivarenel settore la cooperazione tra le banche. Essa gestisce l’unico sistema diregolamento interbancario, perseguendo una politica tariffaria volta al recuperodei costi sostenuti.

#!� ����������������������

La maggior parte delle transazioni al dettaglio e dei pagamenti commercialiavviene in contanti. La percentuale della popolazione che detiene conti bancari èancora relativamente bassa (tra il 15 e il 20 per cento). Alla fine del 1994 il totaledel circolante detenuto dal pubblico era pari a circa il 10 per cento del PIL e al34,7 dell’aggregato M1.

11 Al regolamento di tali transazioni sarà applicato il principio del DVP.

Page 443: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 439

L’introduzione degli ATM (� !���!��� #������ ��%��) risale alla metàdegli anni ottanta e nell’aprile 1990 è divenuto operativo il � �� ��"���!��!0��& (SPAN), la rete che collega gli ATM di tutte le banche commerciali delRegno. Alla fine del 1998 erano in funzione 1.613 ATM, presso i quali erano stateeffettuate nello stesso anno circa 50 milioni di transazioni per un ammontaregiornaliero di oltre 27 milioni di dollari; a settembre 1999 il numero di ATM erasalito a 1.940, mentre i POS (���!��1� ���) attivi erano 16.150.

Gli assegni sono gli strumenti alternativi al contante più utilizzati,soprattutto per i pagamenti interbancari e commerciali, mentre meno diffusa è laloro accettazione per i pagamenti al dettaglio12

. Gli assegni, emessi secondo glistandard fissati dalla SAMA, sono scambiati presso le stanze di compensazionelocali situate in ogni filiale della banca centrale. Nel 1986, presso le filiali diRiyadh, Jeddah e Damman, sono state create stanze di compensazioneautomatizzate, che attualmente gestiscono la maggior parte degli assegniscambiati, in termini sia di numero sia di importo13.

La diffusione delle carte di pagamento ha ricevuto un grosso impulso dallacreazione della rete SPAN e soprattutto dall’utilizzo di questa dal 1993 anche perle transazioni effettuate presso i POS. Il numero delle carte di debito, utilizzabilipresso gli ATM e i POS, si è infatti notevolmente incrementato nel giro di pochianni, passando da 233.896 unità nel 1990 a circa 3,3 milioni alla fine del 199814.Nel luglio 1995 erano in circolazione 285.000 carte di credito, emesse dallebanche saudite su licenza dei principali marchi internazionali (soprattutto Visa eMastercard). Anche l’utilizzo delle carte di credito è in costante aumento: nel 1995il tasso di crescita annuo è stato del 67 per cento in numero di operazioni e del 34per cento in valore. Anche le transazioni con carte Visa e Mastercard sono trattatedai terminali SPAN.

Tra i segmenti nel settore ��!�� sui quali la SAMA ha intenzione diintraprendere iniziative nel prossimo futuro figurano la moneta elettronica, l’���������� e l’��!����!����&��15.

12 Nel 1994 gli assegni rappresentavano il 21,7 per cento in volume e il 99,2 in valore deglistrumenti alternativi al contante.

13 Nel 1994 l’ACH più attiva era quella di Riyadh, che gestiva circa il 40 per cento delleistruzioni di pagamento.

14 A titolo esemplificativo, nel luglio del 1995 la rete SPAN ha trattato quasi 413.000operazioni, circa il 20 per cento in più rispetto allo stesso mese del 1994.

15 L’�������!�����(��&�ha lanciato nel corso del 2000 il primo servizio di ��!����!����&��del Regno (“The Banker”, marzo 2000).

Page 444: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������440

'!� $��%���������%��&����������������������&��%���

Nel corso degli anni novanta il SdP saudita è stato profondamenteriformato, grazie allo sforzo congiunto della SAMA e del sistema bancario. Inordine cronologico sono stati introdotti un sistema automatizzato per il trattamentodegli assegni (� !���!��� �������� 2� ��, ACH), una rete nazionale per letransazioni tramite ATM e POS (SPAN) e un sistema elettronico per lanegoziazione e il regolamento dei titoli�3����!����� �� �!�����1����!��� "�!��+ESIS). L’ultimo atto del processo di riforma è stato la realizzazione di un sistemadi regolamento lordo interbancario ( � �� ������� �"��� ��!�����&� �.�����+SARIE).

Presso l’amministrazione centrale della SAMA a Riyadh le banchecommerciali detengono conti per il regolamento interbancario e per le operazionidi acquisto e vendita di titoli e di valuta effettuati in contropartita con la stessaSAMA. I conti sono infruttiferi e non possono presentare un saldo negativo.Inoltre, le banche detengono anche conti correnti presso le filiali locali della bancacentrale per il regolamento nelle stanze di compensazione e per il deposito e ritirodi contante. Non esistono conti correnti di corrispondenza tra banche; perconseguenza, non vi sono sistemi di compensazione e regolamento interbancarioprivati e tutte le operazioni di scambio e regolamento devono aver luogoattraverso la SAMA.

Gli assegni sono scambiati presso le dieci stanze di compensazione locali.Il trattamento dei pagamenti con carte, sia di credito sia di debito, come giàaccennato, avviene attraverso il sistema SPAN, del quale la SAMA ha la proprietàe la gestione giornaliera. I saldi della compensazione degli assegni e delletransazioni gestite dal sistema SPAN, nonché i saldi delle operazioni in titolideterminati dal sistema ESIS (cfr. il successivo par. 4) sono regolati giornalmentenel SARIE, il sistema di regolamento lordo in tempo reale presso la banca centraledei pagamenti in riyal; il sistema è operativo dal maggio 199716.

SARIE presenta le seguenti caratteristiche:

• è un sistema di regolamento lordo in tempo reale, attivo 24 ore su 24, checonsente alle banche di effettuare trasferimenti interbancari attraverso i contiaccentrati;

• è dotato di meccanismi per il controllo dei rischi: esistono dei limitiinfragiornalieri di esposizione del sistema nei confronti di ciascun partecipante;

16 Nel primo anno di operatività sono stati immessi in SARIE 475.000 pagamenti, per un totaledi 4.500 miliardi di riyal (1.200 miliardi di dollari); la media dei pagamenti giornalieri è di 15 miliardidi riyal�(4 miliardi di dollari).

Page 445: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 441

a fronte di tale esposizione esiste l’obbligo per le banche di fornire adeguategaranzie;

• anche se concepito come sistema nazionale per il trasferimento dei fondi inriyal, è stato sviluppato secondo gli standard internazionali per i trasferimenti������������ di fondi (ad esempio, i messaggi sono definiti secondo glistandard della SWIFT);

• gestisce sia pagamenti con valuta “stesso giorno” sia pagamenti con valutapostergata; le banche possono immettere i pagamenti in anticipo rispetto alladata valuta, evitando in tal modo picchi di operatività in corrispondenza dideterminate date;

• è integrato con gli altri sistemi di compensazione e regolamento (ESIS, SPAN,ACH, stanze di compensazione);

• adotta, a fini di sicurezza, una serie di accorgimenti tecnici quali l’utilizzo difirme elettroniche e di sistemi di crittografia, l’accesso attraverso ����!�����,la previsione di ���!�����"������4

*!� �����������������������"��������������

La SAMA gestisce dal 1990 un sistema telematico per la negoziazione e ilregolamento delle operazioni in titoli (ESIS). Il sistema fornisce informazioni ������ sul mercato e sulle società a circa 400 filiali di banche, i soli operatoriammessi alla contrattazione e, attraverso 160 terminali collegati in linea, consentela negoziazione di azioni, sia in forma fisica che dematerializzata17, obbligazioni equote di fondi comuni. I titoli sono depositati presso un depositario centralizzato; ititoli dematerializzati sono registrati presso il ���!���� %���� ���� �! e il lorotrasferimento avviene mediante registrazioni contabili, mentre in caso di scambiofisico i certificati devono essere consegnati prima del regolamento per poter essereannullati. Per i titoli dematerializzati il regolamento della parte titoli avviene nellagiornata di contrattazione, mentre la determinazione dei saldi in contante il giornosuccessivo (#+1); per gli altri titoli i tempi di regolamento sono rispettivamente#+1 e #+2. È in progetto l’adozione del meccanismo DVP.

Il mercato dei titoli di debito pubblico è composto essenzialmente dalleobbligazioni (��'������!���'�������!�(����+�GDB) e da buoni del Tesoro. Nelcollocamento dei GDB la SAMA opera come agente finanziario del governo. Peril trasferimento di proprietà la stessa utilizza un meccanismo basato suscritturazioni contabili. Il regolamento avviene sette giorni dopo la sottoscrizione:viene addebitato o accreditato il conto della banca presso la SAMA e vieneregistrato il trasferimento di proprietà. Il regolamento delle operazioni in buoni delTesoro avviene dopo due giorni dalla sottoscrizione.

17 Circa l’80 per cento delle transazioni avviene in forma dematerializzata.

Page 446: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������442

La SAMA regola le transazioni svolte nel mercato secondario dei buoni delTesoro e dei GDB. Essa riceve gli ordini inviati dalle banche via SWIFT o telex,effettua il ��!�% tra ordini di acquisto e di vendita e provvede a regolare ognisingola transazione, entro due giorni lavorativi, nei conti delle banche.

$����

!� �������������"������

Nella prospettiva dell’ingresso del paese nell’Unione europea (UE), la���!���� (��&� �1� �"�� � (CBC) sta realizzando alcuni importanti interventi diriforma del sistema finanziario, tra i quali rientrano la liberalizzazione dei tassi diinteresse, la definizione di nuove modalità di gestione della politica monetaria,l’introduzione delle aste dei titoli di debito pubblico e il rafforzamento dei poteridella stessa banca centrale. Le iniziative interessano anche il SdP: la CBC hainvitato il sistema bancario ad adottare la direttiva CE/97/5 sui bonifici ������������18� ed è prevista una modifica legislativa che consenta di adottare ledisposizioni della direttiva CE/98/26 sulla ��!!�����!�1���!"19.

Il SdP non forma oggetto di specifiche previsioni legislative oregolamentari, fatta eccezione per l’emissione e lo scambio di assegni, disciplinatidal (����1��.�%�������0, né rientra espressamente nelle attribuzioni della bancacentrale così come definite dalla ���!����(��&��1��"�� ����0. Tuttavia la CBCsvolge un ruolo attivo nella determinazione delle regole del sistema dicompensazione (�"�� ����������2� ��5 e del sistema di regolamento denominato����!�#����1��� "�!��. Essa inoltre svolge il servizio di tesoreria per conto delloStato e degli enti locali.

#!� ����������������������

Il contante resta lo strumento più utilizzato per i pagamenti al dettaglio,anche se negli ultimi anni il ricorso a forme alternative è aumentato. Tra queste lapiù diffusa è l’assegno,� nelle� transazioni sia al dettaglio, sia all’ingrosso20

. Gliassegni rappresentano, infatti, il 76 per cento in numero e il 33 per cento in valore

18 La direttiva ha l’obiettivo di accrescere la trasparenza dei costi del servizio, prevedendo tral’altro precisi obblighi informativi in favore del cliente e fissando tempi massimi di esecuzionedell’operazione.

19 La direttiva concerne il carattere definitivo del regolamento nei sistemi di pagamento e neisistemi di regolamento dei titoli. Essa prevede forme di tutela giuridica dei gestori dei sistemi e deipartecipanti nel caso di insolvenza di uno di questi ultimi.

20 È in progetto la costituzione di un archivio degli assegni impagati per mancanza diprovvista, nonché una modifica legislativa che consenta l’applicazione di sanzioni amministrative.

Page 447: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 443

degli strumenti di pagamento �������%� (tav. 1). Gli assegni trattati dalla��"�� ���������2� ���possono essere emessi solo in valuta nazionale; i pagamenti invaluta estera possono essere effettuati solo con assegni circolari. È piuttostodiffuso anche il vaglia postale, presentabile per l’incasso presso le banchecommerciali che li inviano giornalmente alla CBC per l’accredito sui propri conti.

Per quanto riguarda i bonifici, attualmente esiste la possibilità di disporreordini di pagamento solo se il beneficiario è titolare di un conto presso la stessabanca. I pagamenti tra soggetti titolari di conti presso banche diverse sonoeffettuati attraverso uno strumento denominato ����!$�� ����� '� �%��+� checonsiste nell’invio di un '� �%�� dalla banca pagante a quella ricevente perchéquest’ultima possa presentarlo presso la stanza di compensazione. L’uso degliaddebiti preautorizzati è limitato ai pagamenti delle utenze e dei premi assicurativi.Tuttavia non esistono accordi di compensazione, per cui le società di servizio e lecompagnie di assicurazione devono detenere conti presso ogni banca attraverso laquale intendono fornire il servizio.

Le carte di debito sono state introdotte su larga scala nel 1993; le banchecommerciali emettono carte di credito, collegate ai principali circuitiinternazionali. Alla fine del 1997 esistevano tre reti di ATM, di proprietàrispettivamente delle due principali banche cipriote e di un consorzio di piccolebanche, e 159 ���%� ���������, presso i quali erano state effettuate nello stessoanno 480.000 transazioni per un valore di 33,3 milioni di sterline cipriote (63,8milioni di dollari)21. L’operatività delle carte è di norma limitata al singolocircuito, anche se esiste un progetto di creazione di un unico ��!0��& nazionale.Esiste un’unica rete di POS, alla quale alla fine del 1997 erano collegati 3.800terminali.

'!� $��%���������%��&�������������������������&��%���

Il SdP cipriota si caratterizza per il numero limitato di operatori e l’esiguità,in termini di valore e di numero, delle transazioni effettuate22. Attualmenteesistono tre sistemi distinti per il regolamento interbancario di bonifici, assegni ecarte di pagamento. È tuttavia in progetto la creazione di un sistema diregolamento lordo in tempo reale entro il 2003.

Il ����!� #����1��� "�!�� (CTS) è un sistema di regolamento bilateralelordo ����������� gestito dalla CBC. L’accesso è consentito a tutte le istituzioniche detengono conti presso la banca centrale (banche ed enti dell’amministrazionepubblica). Il sistema gestisce anche il trasferimento di fondi connessi con le

21 La maggior parte delle operazioni è stata effettuata con carte emesse da banche straniere:473.000 transazioni per 32,9 milioni di sterline cipriote (63 milioni di dollari).

22 Il numero dei pagamenti in valuta è ridotto, poiché esistono forti restrizioni per i residenti adetenere conti in valuta.

Page 448: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������444

operazioni di politica monetaria e con la gestione della liquidità. Le istruzioni dipagamento sono inserite manualmente ed elaborate a fine giornata dal sistemacomputerizzato della CBC; il regolamento avviene in moneta della banca centrale.Nel 1997 il CTS ha gestito circa 27.000 pagamenti, per un valore di 16.435milioni di sterline cipriote (31.485 milioni di dollari; tav. 2).

La �"�� ����������2� �� (CCH) è la stanza di compensazione presso laquale vengono presentati gli assegni, i vaglia postali e altri titoli tratti da una bancasull’altra. La partecipazione è aperta a ogni istituzione creditizia, previaapprovazione della maggioranza dei membri della CCH23. Dopo la presentazionein stanza dei titoli da scambiare viene calcolata la posizione netta di ognipartecipante. Il regolamento avviene in moneta della banca centrale su basedifferita. È in progetto l’introduzione della �%�) ��!� ���!��; a tale scopo è statopresentato un emendamento alla legge sugli assegni, che attualmente prevedel’obbligo di presentazione fisica del titolo presso la filiale tenutaria del conto. Nelprimo trimestre del 1999 la CCH ha gestito circa 4 milioni di transazioni effettuatemediante assegno, per un valore di 2.180 milioni di sterline cipriote (4.015 milionidi dollari)24.

La società 6��� ��"���!� "�!�� gestisce il sistema di regolamento delletransazioni effettuate con carte di debito e di credito, inclusi i prelievi di contantepresso gli ATM25. Gli ordini di pagamento, presentati manualmente o per viaelettronica, sono classificati in due gruppi: transazioni con carte straniere, inviateelettronicamente alle compagnie internazionali per la compensazione e ilregolamento, e operazioni con carte locali per le quali la JCC producegiornalmente dei 1���, inviati su supporti magnetici alle banche, contenenti leinformazioni sul regolamento e sulla tariffa interbancaria applicata. Il ciclo dellacompensazione per le transazioni locali varia da un giorno per quelle eseguitepresso i POS a cinque giorni per i '� �%��� cartacei. Ai fini del regolamento laJCC detiene conti sia presso banche straniere che presso banche domestiche. Ilregolamento è effettuato su base netta e in via differita. La JCC ha in progetto lacreazione di un unico ��!0��&�nazionale di ATM e l’introduzione di un sistema diregolamento dei bonifici al dettaglio (inferiori a 17.200 ecu); il regolamentoavverrà giornalmente su base netta multilaterale sui conti detenuti presso la CBC.

23 Attualmente aderiscono alla CCH dieci banche.24 Il valore medio per assegno era pari, alla stessa data, a 578 sterline cipriote (1.064 dollari).25 I partecipanti al sistema sono attualmente otto. Nel corso del 1997 il sistema aveva trattato

circa 5 milioni di istruzioni di pagamento, corrispondenti a 260 milioni di sterline cipriote (498 milionidi dollari).

Page 449: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 445

*!� �����������������������"��������������

Non esiste un sistema automatizzato per il regolamento delle transazioni intitoli. Nel 1996 è stata approvata una legge che prevede la dematerializzazione deititoli e l’istituzione di un depositario centralizzato, la cui gestione verrà affidata al�"�� �� !��&��.�%����.

La CBC è responsabile dell’emissione e del rimborso dei titoli del debitopubblico e della relativa funzione di depositario centralizzato. Il regolamento dellaparte contante delle operazioni in titoli di Stato avviene sui conti detenuti presso laCBC.

Il �"�� �� !��&��.�%���� ha cominciato a operare nel marzo 1996 (tav. 3).È in corso un processo di riforma della procedura di regolamento che prevedel’apertura, da parte di tutti i partecipanti all’�.�%����+ di conti presso una bancapubblica (%���������&) e l’obbligo di depositarvi fondi adeguati entro due giornidalla contrattazione. Il regolamento avrà luogo il giorno successivo, secondo ilmeccanismo DVP: la parte contante sarà regolata su base nettacontemporaneamente al regolamento della parte titoli. Le transazioni di elevatoammontare verranno regolate su conti separati, per singola transazione.

Tav. 1�����������������������������������%�������D

1993 1994 1995 1996 1997

) ��!!7�3����5

Assegni 13,0 14,3 14,8 15,8 15,8

Postal drafts n.d. n.d. n.d. 1,1 1,1

Bonifici cartacei 0,01 0,02 0,02 0,02 0,03

Pagamenti con carte n.a. 1,5 1,9 2,5 4,0

'������3��������������5

Assegni 11,7 12,8 14,0 15,5 15,5

Postal drafts n.d. n.d. n.d. 0,4 0,4

Bonifici cartacei 4,2 5,2 6,3 32,8 31,4

Pagamenti con carte 0,13 0,19 0,25 0,33 0,46

Fonte: ECB (1999).

(a) I valori espressi in dollari sono valutati al cambio medio sterlina cipriota/dollaro del 1997, pari a0,522.

Page 450: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������446

Tav. 2�������������&��%�����������+���������+����D

1993 1994 1995 1996 1997

) ��!!7�3�����5

Cyprus Clearing House 13.022 14.346 14.781 16.876 16.962

Assegni 13.022 14.346 14.781 15.785 15.821

Strumenti postali n.d. n.d. n.d. 1.091 1.141

Credit Transfer System 13 15 19 22 27

JCC Multipack n.d. 2.497 2.867 3.397 4.963

'������3�������������5

Cyprus Clearing House 11.665 12.818 13.927 15.981 15.929

Assegni 11.665 12.818 13.927 15.603 15.519

Strumenti postali n.d. n.d. n.d. 377 410

Credit Transfer System 4.270 5.098 6.245 32.699 31.485

JCC Multipack n.d. 274 312 364 498

Fonte: ECB (1999).

(a) Cfr. tav. 1.

Tav. 3

������������������������"���������������������$,��������%-��.%/����D

1993 1994 1995 1996 1997

) ��!!7�3�����5

n.d. n.d. n.d. 33,20 42,70

'������3�������������5

27,97 79,69 259,58 443,49 327,01

Fonte: ECB (1999).

(a) Cfr. tav. 1.

�����

!� �������������"������

Attualmente non esistono specifiche previsioni legislative sulleresponsabilità in materia di SdP. La materia è tuttavia regolata in via indiretta dalleleggi che disciplinano l’attività bancaria, le funzioni della ���!����(��&��1���"�!(CBE) e, più recentemente, l’istituto delle società per azioni e il funzionamento delmercato dei capitali. La CBE svolge un ruolo di primo piano nel SdP: ne

Page 451: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 447

promuove l’efficienza, l’affidabilità e la competitività, soprattutto nellecomponenti infrastrutturali; offre direttamente i servizi di compensazione eregolamento.

La CBE presta una particolare attenzione all’attività svolta presso le sediinternazionali per la definizione di standard comuni sulla sicurezza tecnico-operativa, l’affidabilità e l’efficienza del SdP; per il prossimo futuro, vieneattribuita una rilevanza specifica all’adozione dei dieci principi guida stabiliti dalG10 per l’organizzazione e il funzionamento dei SdP che, in ambito nazionale,hanno potenzialmente un impatto di carattere sistemico sui mercati finanziari evalutari (BIS, 2000a).

Nella fase attuale è in corso un’azione di ammodernamento delleinfrastrutture e dell’assetto normativo del sistema finanziario egiziano, che si stacaratterizzando per un crescente grado di concorrenzialità. Nel 1992 è statariformata la legge bancaria, nell’intento di allineare gli aspetti salienti dell’attivitàdi intermediazione agli standard internazionali; in tale occasione sono stateampliate le possibilità operative delle filiali di banche estere ed è stata loroconcessa la possibilità di acquisire la maggioranza del capitale delle bancheegiziane.

Nel mercato dei capitali, a partire dal 1992 il governo ha introdotto misurevolte a rivitalizzare le borse valori del Cairo e di Alessandria, anche al fine difavorire la successiva, graduale privatizzazione delle imprese pubbliche. Nellostesso anno sono stati rafforzati i poteri dell’autorità di controllo sul mercato deicapitali (���!��� ��&�!� � !%��!", CMA) ed è stata ridefinita l’attività dibrokeraggio in titoli azionari: i ���&��� individuali sono stati sostituiti da societàespressamente autorizzate dalla CMA.

Nell’azione di ammodernamento del SdP un’attenzione specifica è statarivolta alle variabili tecnologiche, con l’adozione della rete SWIFT, che hapermesso di modernizzare e automatizzare il funzionamento delle ��������%� ���;si è provveduto alla standardizzazione degli assegni, il mezzo di pagamento piùdiffuso dopo il contante, anche mediante l’introduzione nel 1999 di una normativaspecifica, che ha disciplinato gli aspetti relativi all’emissione, all’utilizzo e allesanzioni nei pagamenti effettuati mediante tale strumento. Nel campo deipagamenti di importo ridotto le innovazioni vanno nella direzione di ridurrel’incidenza, ritenuta elevata, delle transazioni effettuate in contanti, promuovendola diffusione di ATM e POS e l’utilizzo della carte di credito (emesseprevalentemente dai circuiti Visa e Mastercard).

È in via di definizione una regolamentazione organica dei sistemi dicompensazione e regolamento, che razionalizza le prassi sin qui adottate, le adattaal nuovo contesto operativo, prevede l’attribuzione di specifiche responsabilità incapo ai soggetti coinvolti. Nel comparto dei pagamenti di importo rilevante è in

Page 452: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������448

progetto la realizzazione di un sistema di regolamento lordo in tempo reale, chedovrebbe divenire operativo nel 2001.

#!� ����������������������

Come nella generalità dei paesi dell’area, i pagamenti sono effettuatiprevalentemente in contante e in secondo luogo mediante assegno. È comuneanche il ricorso agli effetti cambiari. Esistono circa 220.000 carte di pagamento; ibonifici, non particolarmente diffusi, sono trasmessi mediante la rete SWIFT in uncircuito al quale nel 1999 aderivano 48 delle 63 banche esistenti. Un ruolosignificativo nell’offerta di servizi di pagamento alla clientela è svolto dalle poste,anche senza l’apertura di conti di deposito; il circuito postale opera tuttora su basemanuale26.

Sono state individuate alcune linee di intervento per accrescere l’efficienzanell’area degli strumenti. Viene innanzitutto attribuita priorità ad alcuni progettirelativi ai pagamenti al dettaglio. Deve essere completata l’automazione dellaprocedura di compensazione degli assegni e accresciuta l’efficienza delle reti diATM e POS installate dalle singole banche, tuttora non interoperabili.L’automazione dovrà estendersi agli addebiti preautorizzati e agli accrediti direttiin conto; queste tipologie di pagamento sono nel complesso poco utilizzate e sonocomunque trattate manualmente.

'!� $��%���������%��&�������������������������&��%���

Il sistema di regolamento interbancario è attualmente su base netta eutilizza la rete di trasmissione SWIFT. Le transazioni di elevato ammontare sonoregolate nei conti aperti dalle banche presso la CBE. Dalle 8 alle 15 si svolgonogiornalmente tre sessioni di ������� presso le cinque stanze di compensazioneesistenti, che trattano giornalmente circa 100.000 assegni; esse sono decentrate sulterritorio e sono gestite dalla CBE. Per le operazioni non regolate nelle stanze (inprimo luogo i bonifici) il saldo viene determinato presso la CBE e regolato neiconti detenuti presso di essa.

*!� �����������������������"��������������

La CBE svolge per conto del governo le funzioni di gestione del debitopubblico: essa sovrintende all’emissione dei titoli di Stato, a breve e a medio elungo termine, di cui stabilisce la quantità, la durata e i tassi di interesse. Per talititoli la CBE svolge inoltre la funzione di depositario centralizzato; il ��!!�����!della parte contante confluisce nei conti di regolamento aperti presso di essa.

26 È regolamentata l’attività dei cambiavalute, che alla fine del 1999 era svolta da 127 società.

Page 453: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 449

Per i titoli azionari e obbligazionari privati, l’attività di custodia eregolamento fa capo a una società privata, la ��� �������+� �!!�����!� ��������!��"� (MCSD)�costituita nel 1994. Il suo capitale è detenuto per il 35 percento dalle due borse operanti in Egitto (Il Cairo e Alessandria), per il 15 per centodalle società di intermediazione e per un altro 15 per cento dalle banche. L’attivitàdi scambio e la determinazione dei corsi si avvale di un sistema computerizzatoche dal 1996 collega in tempo reale le due borse valori. Alla fine del 1997 eranoquotate 661 imprese; tuttavia gli scambi si concentravano pressochéesclusivamente sui titoli emessi da circa 100 di queste imprese.

Presso la MCSD possono essere detenuti conti soltanto su autorizzazionedella CMA. Attualmente i depositanti presso MCSD sono 72, incluse le bancheche offrono il servizio di custodia dei titoli alla propria clientela. Dallacostituzione della MCSD il mercato mobiliare è progressivamente evoluto verso ladematerializzazione degli scambi; il trasferimento dei titoli avviene mediantescritture contabili tra i titolari di conto di deposito e il regolamento ha luogo subase netta dopo due giorni dalla data di contrattazione. Ulteriori guadagni diefficienza saranno ottenuti mediante la creazione di un sistema automatizzato di������� dei titoli e, in prospettiva, dall’adozione di un meccanismo diregolamento di tipo DVP.

������

!� �������������"������

Alla fine del maggio 2000 era all’attenzione del parlamento il testo di unanuova legge bancaria, che all’art. 92 esamina i profili della funzione di gestionedei sistemi di regolamento da parte della ���!����(��&��1�6����� (CBJ). La CBJ èl’istituzione competente per la regolamentazione dei vari profili di funzionamentodel SdP. Essa fornisce inoltre il servizio di regolamento dei pagamentiinterbancari, che avviene con modalità manuali sui conti accentrati delle banche.Effettua il rifinanziamento, prevalentemente mediante operazioni di mercatoaperto, ed esegue il risconto di carta commerciale, agraria, all’esportazione. Infine,la CBJ svolge la funzione di depositario centralizzato dei titoli di Stato e garantitidallo Stato. Fino al 1999 essa offriva tale servizio anche ai privati; limitatamentealle emissioni effettuate da tale anno, le banche hanno aperto conti di deposito perla clientela. Pertanto, l’offerta del servizio di deposito di titoli da parte della CBJ siva progressivamente restringendo al sistema bancario.

Solo le banche sono abilitate a effettuare servizi diretti di trasferimentofondi. La disciplina del mercato finanziario, concentrato nella capitale, è statamodificata nel maggio 1997, con la nuova �� �!��� ��0. Le negoziazioni divalori mobiliari sono sottoposte al controllo della �� �!�����������; oltre alla

Page 454: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������450

borsa di Amman, tale organismo controlla anche l’attività di deposito centralizzatodei titoli non di Stato, svolta da un organismo separato ( �� �!��� �����!��"���!��) costituito recentemente.

#!� ����������������������

Il ruolo del circolante è predominante: secondo la CBJ oltre l’80 per centodei pagamenti è effettuato in tale forma. Gli strumenti alternativi al contante sonocostituiti pressoché esclusivamente dagli assegni, il cui utilizzo è cresciuto inmisura modesta negli ultimi anni27. Le banche commerciali hanno costituito duesocietà per la gestione dei trasferimenti elettronici disposti mediante ATM e POS;le due società trattano i pagamenti immessi rispettivamente mediante il circuitoVisa e quello Mastercard. Il servizio di ATM e POS è disponibile per 24 ore. Losviluppo di forme di pagamento più evolute è a uno stadio iniziale; recentemente,una banca commerciale ha avviato l’offerta di servizi di ��!����!����&��.

'!� $��%���������%��&�������������������������&��%���

Per i pagamenti di importo rilevante è in progetto l’avvio di un sistemaRTGS automatizzato, che dovrebbe divenire operativo nel 2001. Attualmente, ilservizio di regolamento offerto dalla CBJ è su base lorda ma di tipo manuale siaper i flussi interbancari, sia per le operazioni di mercato monetario. Nel primoambito la CBJ esegue il regolamento lordo in tempo reale, previa ricezione didisposizioni che sono nella maggioranza dei casi cartacee, in taluni casi inviatemediante fax; il ricorso alla rete SWIFT è effettuato da un numero ridotto diintermediari e rappresenta la norma solo per i pagamenti da e verso l’estero. Nelsecondo ambito, le operazioni pronti contro termine della CBJ sono regolatemanualmente su base DVP. Il regolamento delle operazioni interbancarie ha luogosui conti detenuti presso la CBJ dalle 7,45 alle 15,00. Per i pagamenti di importoridotto, la fase di compensazione degli assegni si chiude alle 11 circa e i relativisaldi sono regolati immediatamente sui suddetti conti.

*!� �����������������������"��������������

Anche questo comparto è caratterizzato dalla mancanza di procedureautomatizzate. Un servizio di DVP manuale è offerto su richiesta dalla CBJ nelletransazioni relative ai titoli di Stato, per le quali essa svolge il ruolo di depositariocentralizzato. I titoli di Stato possono essere negoziati sia �'��� !%�� �� �!�� siapresso la borsa di Amman. In quest’ultima piazza sono concentrati gli scambi di

27 Come in altri paesi dell’area (ad esempio l’Egitto), in Giordania esiste una rete dicambiavalute, la cui attività è stata ridefinita e circoscritta nel 1992; alla fine del 1997 ne esistevano 45ad Amman e 28 nel resto del paese.

Page 455: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 451

azioni e di obbligazioni private (131 imprese quotate alla fine del 1997). Per talititoli è in programma da parte del depositario centralizzato ( �� �!��������!��"���!��) lo svolgimento della funzione di �������� %� ��; esso dovrà quindirealizzare il collegamento elettronico con la borsa di Amman e, successivamente,adottare meccanismi di compensazione DVP.

���� �

!� �������������"������

La (��&� �1� ������� ��0 (1954) riconosce alla banca centrale (BoI) unaresponsabilità generale nel mantenimento delle condizioni di stabilità nel SdP,giudicate tra l’altro necessarie per l’efficace conduzione della politica monetaria.La materia è trattata anche dalla (��&��� ��0 (1981), che fa riferimentoall’attività delle banche nel SdP. L’operatività e la gestione delle stanze dicompensazione sono regolate contrattualmente dalla BoI e dalle banche, al di fuoridi specifiche previsioni di legge. Nell’area degli strumenti di pagamento unaspecifica legge, la ���!��������0�del 1986, disciplina i rapporti contrattuali traemittenti e detentori di carte di pagamento.

La BoI – che esercita anche la funzione di vigilanza bancaria – ha svolto unruolo fondamentale nell’organizzazione del SdP, adottando un approccio voltosoprattutto a promuovere la cooperazione tra gli operatori. Tradizionalmente, ilsuo orientamento è infatti quello di limitare l’intervento alle situazioni in cui glioperatori di mercato siano manifestamente impreparati a intraprendere iniziativeadeguate: attualmente, in Israele la maggior parte dei circuiti di compensazione eregolamento è gestita dalle banche, dagli organismi di borsa e dalle società chegestiscono il ��!0��& delle carte di pagamento. Di fatto, quindi, la funzione piùrilevante svolta dalla BoI è l’apertura alle banche dei conti accentrati diregolamento. Essa gestisce inoltre due sistemi di regolamento per i pagamenti dielevato ammontare, relativi rispettivamente alle transazioni del mercatointerbancario e alle operazioni in cambi, ma solo limitatamente alla compravenditadi dollari contro nuovo shekel�(NIS); il primo dei due sistemi opera su base nettamultilaterale, il secondo su base lorda.

Il ruolo preminente svolto dalle banche nel panorama finanziario ha sinoracondizionato fortemente la struttura e le modalità di funzionamento del SdP. Lacompensazione dei pagamenti del pubblico e la fornitura delle prestazionetecniche di supporto sono gestite da società controllate dalle maggiori banche((��&�$� �������� ���!��+� BCC; � !���!�� (��&��� ��'���, ABS) o da essepartecipate ((��&�$���������2� ��+�BCH). Sulle attività della BCH, che esegue lacompensazione dei pagamenti non elettronici di importo ridotto, esercita ilcontrollo un apposito comitato, nominato dal governatore della BoI, costituito da

Page 456: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������452

dieci membri, di cui cinque nominati dalla stessa BoI e cinque dal sistemabancario.

Le banche svolgono inoltre l’attività in cambi per conto del pubblico; nelcampo dell’intermediazione in titoli offrono i tradizionali servizi di negoziazione edi custodia. Di emanazione bancaria sono anche le società emittenti carte dicredito che gestiscono la rete dei POS. Infine, le banche sono le principaliazioniste del #����''� !��&��.�%����.

I servizi di bancoposta sono offerti presso gli sportelli della ���!��� !%��!", ampiamente diffusi nel paese.

#!� ����������������������

L’utilizzo del contante negli scambi è stato fortemente condizionatodall’andamento dell’inflazione, crescente e sensibilmente superiore alla mediaOCSE fino al 1985. Con il programma di stabilizzazione economica avviato in taleanno e con il conseguente, progressivo rientro dell’inflazione, il ricorso alcontante è ripreso; negli anni più recenti si osservano tendenze contrastanti,dovute essenzialmente ai miglioramenti tecnologici intervenuti nel segmento deipagamenti al dettaglio. L’utilizzo del contante ha tratto impulso dall’incrementodel numero di ATM (aumentati di oltre 300 unità e del 36 per cento, nel periodocompreso tra il 1994 e il 1998) e delle operazioni effettuate su di essi (cresciutedel 43 per cento nei quattro anni). È tuttavia sensibilmente aumentata lapercentuale di utenti delle carte di pagamento (dal 45 al 67 per cento dellapopolazione nel periodo compreso dal 1988 al 1994). Nel complesso, il numero dicittadini che hanno dichiarato di preferire l’uso del contante nelle transazioni si èridotto nello stesso periodo dal 26 all’11 per cento.

Gli assegni costituiscono un mezzo tuttora molto usato, anche se indiminuzione28

. Alla fine del 1998 essi erano pari al 22 per cento in termini dinumero e al 6,2 per cento in termini di valore del complesso dei pagamenti ������%� (tav. 1), valori non molto diversi da quelli riscontrati in alcuni paesioccidentali. Gli assegni vengono addebitati e presentati alla BCH lo stesso giornodella negoziazione. La maggior parte dei pagamenti automatizzati sono trattatidalla BCC, ma è diffuso anche il ricorso ai giroconti per il regolamento di crediti edebiti su conti aperti presso la stessa banca.

Tra gli strumenti alternativi al contante quello più utilizzato, in fortecrescita negli ultimi anni, è il bonifico (in termini di numero e importo,rispettivamente il 25 e il 50 per cento del totale nel 1998).

28 Dal 1981 agli assegni impagati si applica una dettagliata disciplina sanzionatoria; essaprevede, tra l’altro, che le informazioni relative ai conti sottoposti a sanzioni siano liberamenteaccessibili da parte della comunità finanziaria.

Page 457: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 453

È crescente l’utilizzo delle carte di credito, fenomeno sul quale non sonodisponibili statistiche. Nella prima parte del 2000 le banche hanno avviato alcuneiniziative nel segmento della moneta elettronica29. La maggior parte delle bancheoffre ai propri clienti la possibilità di ricorrere ai servizi dell’������� ���&��(informazioni sul proprio conto e trasferimenti di fondi su altri conti, anche diterzi) e del �%�������&��. Dal 1999 le banche sono autorizzate a offrire servizi di��!����!� ���&�� di tipo esclusivamente informativo (relativi essenzialmente alsaldo e ai movimenti del conto corrente del cliente).

'!� $��%���������%��&�������������������������&��%���

Esistono quattro sistemi di trasferimento fondi, l’operatività dei quali nelperiodo 1993-98 è sintetizzata nella tavola 2. La compensazione dei pagamenti diimporto ridotto avviene – su base centralizzata – presso la BCH, che opera su basemanuale, e il BCC, �������� %� �� automatizzata per i pagamenti effettuati dalpubblico con strumenti elettronici (bonifici e addebiti preautorizzati). La BCHtratta tutti gli strumenti cartacei e automatizzati di pagamento (soprattutto assegni,ma anche bonifici). Presso la BCH avvengono sessioni di compensazione separateper categorie di strumenti di pagamento (cartacei, automatizzati); in ciascuna diqueste sessioni viene determinato un saldo multilaterale, che viene regolato neiconti accentrati presso la BoI. Membri della BCH sono, oltre alla BoI e allebanche, le poste e le banche dislocate nei Territori palestinesi che negozianoassegni denominati in NIS. Il BCC determina i saldi multilaterali delle partitepervenute entro le ore 12; come nel caso precedente il regolamento avviene suiconti accentrati presso la BoI.

Nell’ambito dei pagamenti di importo rilevante l’ABS, società specializzatacontrollata dalle cinque maggiori banche, fornisce il supporto automatizzato delleoperazioni del mercato interbancario. Lo scambio di fondi tra banche coinvolge lamaggior parte degli intermediari e avviene su base bilaterale, prevalentementemediante contatti telefonici. Il mercato è gestito dalla BoI, che esegue iltrasferimento dei fondi (girofondi) mediante appunto il sistema ABS30.

Il quarto circuito di trasferimento riguarda le transazioni di elevato importoche comportano lo scambio di NIS contro dollari. In questo segmento del mercato

29 È ancora assente una disciplina legislativa specifica sulla materia; un apposito gruppo distudio, nominato dalla BoI, ha proposto che sia la stessa banca centrale a farsi parte attiva per gliopportuni adeguamenti normativi; nel frattempo, le società che volessero introdurre schemi di ������"devono impegnarsi ad accettare su base volontaria le raccomandazioni della stessa BoI.

30 Le banche datrici inviano alla BoI mediante ABS la relativa istruzione di trasferimento e laBoI notifica, sempre via ABS, la disposizione alla banca prenditrice; la BoI ha la facoltà di rifiutarel’esecuzione dell’operazione se la sua esecuzione implica per la banca datrice una situazione diindebitamento netto nei confronti della stessa BoI. Alla fine della giornata operativa si effettua lacompensazione multilaterale degli scambi effettuati, con conseguente accreditamento o addebitamentodei conti detenuti presso la BoI.

Page 458: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������454

valutario l’operatività delle banche è stata modificata nel luglio 1994, in base almodello adottato dai paesi industrializzati, con l’introduzione del !����� bilateralesu base continua tra banche autorizzate a svolgere la funzione di ������� valutari,in luogo della precedente sessione unica di scambio multilaterale (della durata diun’ora). Il sistema di regolamento adottato è di tipo PVP (��"���!� '��� ���"���!), nel quale cioè il trasferimento definitivo di una valuta è eseguito solo acondizione che abbia luogo il contestuale trasferimento definitivo della valuta dicontropartita. L’introduzione del PVP è stata resa possibile dal fatto che le bancheautorizzate a svolgere la funzione di ������ valutario detengono presso la BoIconti sia in dollari sia in NIS. Il regolamento delle transazioni che comportanoscambi di dollari avviene pertanto su base lorda, con il trasferimento dei fondidai/ai conti suddetti, il che comporta l’eliminazione del rischio di credito per lebanche che partecipano allo scambio.

Le transazioni di elevato ammontare in valute diverse dal dollaro vengonoregolate presso i sistemi multivalutari esteri, mediante le banche corrispondentiche partecipano a tali sistemi. A tal fine viene utilizzata prevalentemente la reteSWIFT31.

I sistemi di pagamento per le operazioni di elevato ammontare sono quindicircuiti “dedicati” a specifiche operazioni interbancarie. Non esiste un sistemacomplessivo di regolamento in tempo reale su base lorda, né la BoI ha sinoraintrapreso alcuna iniziativa in questa direzione. Le ragioni possono riassumersinella relativa ristrettezza dei mercati monetario e dei capitali e nel forte ruolosvolto da un sistema bancario molto concentrato (ai primi tre gruppi bancari facapo oltre il 90 per cento dell’attività creditizia complessiva). Tuttavia, la BoIriconosce che la situazione potrebbe evolvere rapidamente nel prossimo futuro,per effetto soprattutto della liberalizzazione valutaria e della crescenteintegrazione internazionale del mercato dei capitali israeliano. È infatti aumentatoil numero di istituzioni estere attive nella negoziazione del NIS, accentuando ipotenziali rischi di instabilità nel funzionamento del locale SdP (di credito,valutari, operativi, legali). Questi sviluppi hanno recentemente posto all’attenzionedella BoI l’opportunità di introdurre un sistema di regolamento lordo in temporeale, sul modello dei paesi più avanzati.

*!� �����������������������"��������������

La compensazione e il regolamento delle operazioni in strumenti finanziarisono eseguiti dalle ��������%� ��� istituite presso la borsa di Tel Aviv e gestite dadue società controllate dalla stessa borsa, una per i titoli e l’altra per i contratti inderivati. Esse regolano sia le operazioni di borsa, sia quelle eseguite su base

31 Nel maggio 1998 sono stati sostanzialmente rimossi i preesistenti controlli valutari;attualmente, tutte le persone fisiche e giuridiche possono intraprendere operazioni in valute estere.

Page 459: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 455

bilaterale al di fuori della borsa; provvedono inoltre al pagamento di interessi edividendi sui titoli in deposito e svolgono anche le funzioni di depositariocentralizzato. Gli scambi, che negli ultimi anni hanno registrato un sensibileaumento (tav. 3), sono regolati su base netta, sia per la componente titoli (il giornodi esecuzione dello scambio in borsa), sia per il contante (il giorno successivo, suiconti presso la BoI). Il trasferimento definitivo dei titoli è quindi subordinato altrasferimento effettivo del controvalore in contanti. Il regolamento è effettuato invia elettronica, senza trasferimento fisico dei titoli.

Tav. 1

�����������������������������������%�������D

1994 1995 1996 1997 1998

) ��!!7�3�����5Assegni 238.454 245.922 201.662 197.489 194.581

Operazioni concarte di pagamento

n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

Bonifici 131.936 132.157 216.576 228.428 222.650

Addebitipreautorizzati

93.180 100.945 93.247 104.255 109.878

Altri addebiti 323.280 337.913 328.896 345.268 354.196

#�!��� 89:49;< 9=:4>?8 9@<4?9= 98;4@@< 99=4?<;

'������3�������������5Assegni 247.941 261.310 215.007 207.260 207.870

Operazioni concarte di pagamento

n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

Bonifici 632.484 651.554 1.378.812 1.471.711 1.687.845

Addebitipreautorizzati

41.452 48.958 45.779 50.974 54.811

Altri addebiti 892.816 889.372 1.088.982 1.186.833 1.401.942

#�!��� =49=@4:>? =49;=4;>@ A48A94;9< A4>=:4889 ?4?;A4@:9

Fonte: BIS (2000b).

(a) I valori espressi in dollari sono valutati al cambio medio NIS/dollaro del 1998, pari a 3,8.

Page 460: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������456

Tav. 2�������������&��%�����������+���������+����D

1994 1995 1996 1997 1998

) ��!!7�3�����5

Trattamentocartaceo (BCH)

Assegni 150.607 187.966 155.579 151.599 147.919

Altro 36.588 62.395 80.715 82.032 85.355

Trattamentoautomatico (BCC)

Flussi a debito 69.180 76.294 86.417 96.569 104.000

Flussi a credito 52.537 56.708 61.813 64.234 62.000

ABS 5 7 10 9 2

'������3�������������5

Trattamentocartaceo (BCH)

Assegni 158.170 199.589 166.173 176.357 165.195

Altro 12.950 14.859 15.148 19.244 21.760

Trattamentoautomatico (BCC)

Flussi a debito 14.162 16.864 19.131 20.692 23.158

Flussi a credito 42.629 50.421 58.861 69.659 93.816

ABS 125.919 159.531 279.751 195.324 88.287

Pagamenti dollarocontro NIS regolatipresso BoI

n.d. n.d. 9.924 5.314 7.446

Fonte: BIS (2000b).(a) Cfr. tav. 1.

Tav. 3������������������������"�������������������������&���������������D

1995 1996 1997 1998

) ��!!7�3����5

Azioni 1,7 1,3 1,6 3,6

Obbligazioni 0,3 0,3 0,3 0,3

'������3��������������5

Azioni 7,26 6,79 12,89 15,16

Obbligazioni 16,32 18,97 17,81 28,34

Fonte: BIS (2000b).(a) Cfr. tav. 1.

Page 461: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 457

�(��

!� �������������"������

Il ���"���������!����� del 1963 contiene la regolamentazione generaledel sistema bancario e finanziario e individua le funzioni della (��) ��� �����(BdL). Essa è responsabile della funzione di emissione, tutela la stabilità delsistema bancario, promuove lo sviluppo dei mercati monetario e finanziario,svolge il servizio di tesoreria dello Stato. Nell’ambito del SdP gestisce i servizi diregolamento. In materia di supervisione del sistema bancario e del mercatofinanziario il quadro giuridico appare composito. La funzione di vigilanzabancaria è svolta dalla Commissione bancaria di controllo, che in base a una leggedel 1967 si configura come organismo indipendente sotto il profiloamministrativo, ma costituito nell’ambito della BdL32

.

Negli ultimi anni sono stati intensi gli sforzi per favorire lo sviluppo delsistema bancario e finanziario, nell’intento sia di riattivare un efficientemeccanismo di allocazione delle risorse, dopo la lunga fase di instabilità connessacon gli eventi bellici, sia di recuperare almeno parzialmente il ruolo di centrofinanziario regionale svolto in passato da Beirut. In questa direzione un’attenzionespecifica viene riservata all’aggiornamento del quadro normativo del SdP e allamodernizzazione delle relative infrastrutture. Si è inoltre andata affermandol’esigenza di modificare il ���"���������!����� per conferire formalmente allaBdL la responsabilità della sorveglianza sul SdP.

Secondo un approccio improntato alla cooperazione tra gli operatori delsistema finanziario, privati e pubblici, sono attualmente al lavoro duecommissioni, rispettivamente per l’aggiornamento della regolamentazionebancaria e finanziaria (��������� 1��� ��'������� ���� ��������� ����������� (��&��� ��0�) e per l’automazione del SdP (��������� 1��� (��&��#��%�����")33.

Attualmente lo sviluppo del sistema finanziario e la sua integrazione conl’estero sono favoriti da una regolamentazione dell’attività bancaria e da unregime valutario particolarmente favorevoli. Nel primo ambito rientrano la tutela

32 La Commissione opera in stretto contatto con il governatore della BdL per assicurare lastabilità e l’efficienza degli intermediari: banche commerciali, banche specializzate a medio e a lungotermine, istituzioni finanziarie non bancarie (comprese quelle abilitate a operare in borsa), ����"������� (abilitati dalla BdL, svolgono solo operazioni in cambi), società di brokeraggio (per l’attivitànel mercato finanziario e di gestione patrimoniale).

33 Tra le principali linee di intervento di questo secondo organismo figurano l’introduzione e ladiffusione della tecnologia SWIFT per i trasferimenti interni e ������������, l’automazione delle��������%� ���, la standardizzazione degli assegni.

Page 462: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������458

del segreto bancario, la previsione di esenzioni fiscali, le misure antiriciclaggio34.Il secondo aspetto si caratterizza per l’ampia libertà operativa: non esistonorestrizioni all’acquisto e alla vendita di altre valute; i movimenti di capitale sonopienamente liberi, in entrata e in uscita; le principali valute estere circolanoliberamente nel mercato.

#!� ����������������������

Nel corso degli anni novanta l’evoluzione e la composizione del circolantesono stati condizionati essenzialmente dal clima di incertezza politica edeconomica. In rapporto all’aggregato M1 il circolante è rimasto sostanzialmentecostante tra il 62 e il 67 per cento, nel periodo compreso tra il 1992 e il 1997. Ildollaro ha assunto la funzione di moneta rifugio, comunemente utilizzata confunzione transattiva. Alla fine del 1997 erano denominati in dollari il 64 per centodei depositi e l’87 per cento dei crediti bancari, valori non molto discosti da quellidel biennio 1992-93, contrassegnato da maggiore incertezza. Nei fatti, quindi, ilLibano si caratterizza come un sistema bivalutario, nel quale il dollaro assume unruolo preponderante.

L’assegno costituisce lo strumento più importante e sono compensatiassegni emessi in sterline libanesi e nelle principali valute estere. Gli assegniemessi in sterline libanesi oscillano intorno al 30 e al 25 per cento, rispettivamentedel numero e dell’importo totale (tav. 1); il resto è denominato pressochéesclusivamente in dollari35.

Il calcolo dell’incidenza degli assegni sul complesso degli strumentialternativi al contante è ostacolato dal fatto che non sono disponibili statistiche sualtri importanti mezzi di pagamento (in particolare, bonifici e addebitipreautorizzati), ma solo sulle carte di pagamento. Esse sono emesse da banche enon banche e svolgono di norma la duplice funzione di carta di credito e di debito.Alla fine del 1997 la diffusione e l’utilizzo delle carte di pagamento risultavanoancora limitati, anche se in netto aumento (tavv. 1 e 2); anche il numero degliesercizi commerciali convenzionati è piuttosto limitato. Nel complesso, ciò èlegato al fatto che i rischi legali e operativi associati all’utilizzo di strumenti dipagamento elettronici diversi dal contante sono percepiti tuttora come elevati. Di

34 Sono previste esenzioni sugli interessi e gli altri proventi di tutte le tipologie di conti correntiaperti presso le banche operanti in Libano (nazionali e filiali di istituti esteri), sui dividendi azionari, sui���!��� ���� realizzati in borsa e sugli interessi e gli altri proventi su titoli pubblici. Infine, la � ������������'��!��, stipulata tra l’associazione bancaria e le banche aderenti, specifica le procedureche queste devono seguire per prevenire il fenomeno del riciclaggio, pur nel rispetto del segretobancario, e le penalità nei casi di mancato rispetto.

35 Alla fine del 1995 è stata disciplinata la Centrale degli assegni impagati, un archivio gestitodalla BdL che raccoglie su base centralizzata le informazioni sul fenomeno. Le banche sono tenute aconsultare gli archivi della Centrale prima di rilasciare libretti di assegni ai nuovi clienti.

Page 463: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 459

conseguenza, gli emittenti hanno sinora adottato un approccio selettivo nel rilasciodelle carte e nella stipula di convenzioni.

L’installazione degli ATM è iniziata nel 1994 e da allora ha registrato unosviluppo sensibile, anche per effetto della maggiore concorrenza tra le banche.Alla fine del 1997 esistevano 183 ATM, di cui oltre il 50 per cento a Beirut; essioffrono servizi in lire libanesi e in dollari.

'!� $��%���������%��&�������������������������&��%���

Il regolamento avviene secondo due modalità despecializzate, cioè senzadistinzione funzionale tra pagamenti di importo ridotto ed elevato: lacompensazione netta multilaterale presso le stanze gestite dalla BdL e lamovimentazione diretta dei conti che le banche detengono presso la stessa BdL;tale ultima forma è automatizzata soltanto per gli intermediari partecipanti alla reteSWIFT.

Tutte le banche sono ammesse alle stanze di compensazione, presentipresso le sede della BdL e presso cinque delle sue nove filiali (tav. 3). Dal 1994 laBdL fornisce anche il servizio di compensazione degli assegni in valuta, mentre inprecedenza tale servizio era offerto dal sistema bancario. Contestualmente la BdLha chiesto alle banche di aprire presso di essa conti nelle medesime valute; questamisura si è resa necessaria per il forte sviluppo, a metà degli anni novanta, degliassegni emessi in dollari. Il saldo netto multilaterale della compensazione vieneregolato nei conti detenuti dalle banche presso la BdL36

. La movimentazionediretta dei conti è basata sulla trasmissione delle istruzioni di pagamento,domestiche e ������������ e in tutte le divise, e utilizza prevalentemente la reteSWIFT37. Dal 1994 al 1997 il traffico SWIFT in entrata e in uscita dal Libano ècresciuto in misura rilevante, più accentuata per la componente finanziaria einterbancaria rispetto a quella commerciale.

Negli ultimi anni la BdL ha avviato un progetto per l’introduzione di unsistema di regolamento lordo in tempo reale dei pagamenti, in vista di un

36 La procedura di ������� prevede che alla fine di ogni giornata operativa ciascuna bancaclassifichi gli assegni presentati, distintamente per valuta e per singola controparte. La compensazioneavviene il giorno successivo (#+1) e i saldi netti sono regolati nei conti presso la BdL. A #+2, infine, sihanno la compensazione e il regolamento degli assegni rimasti insoluti (impagati o irregolari) durante ilciclo di riscontri del giorno precedente. Le stanze sono attive dal lunedì al sabato e la compensazioneprevede orari diversi in funzione delle valute trattate. Per gli scambi in lire libanesi, dal lunedì algiovedì i saldi multilaterali sono determinati alle 12,30, il venerdì e il sabato alle 11,00. Per gli assegniin dollari il saldo è determinato alle 13,30 dal lunedì al giovedì e alle 12,00 il venerdì e il sabato. Per lealtre valute la determinazione dei saldi avviene alle 14,00 dal lunedì al giovedì, alle 12,30 negli altridue giorni. Il funzionamento delle stanze è parzialmente automatizzato.

37 La movimentazione avviene dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 16,30 e il sabato dalle 8,30alle 11,00.

Page 464: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������460

progressivo reinserimento della piazza finanziaria di Beirut nel circuito deimovimenti internazionali di capitale.

*!� �����������������������"��������������

Il mercato obbligazionario è incentrato prevalentemente sui titoli di Stato,denominati soprattutto in sterline libanesi (alla fine del 1997 88,5 per cento deititoli in circolazione). Le scadenze di tali titoli vanno dai 3 ai 24 mesi; gli interessisono esenti da imposizione fiscale e il mercato è aperto agli investitori esteri.

Nel mercato primario le aste avvengono il sabato per i titoli fino a sei mesi,il lunedì per gli altri. Il regolamento�ha luogo il giovedì – quindi a #+5 per lescadenze fino a sei mesi e a #+3 per le altre – con la conseguente movimentazionedei conti accentrati detenuti presso la BdL. La BdL è il depositario centralizzatodei titoli di Stato, la società ������, creata nel 1994, degli altri titoliobbligazionari e delle azioni.

Il mercato secondario dei titoli di Stato non ha grande spessore, a causa siadella frequenza elevata delle aste, sia della tendenza delle banche a detenereimmobilizzati ampi ammontari di titoli; il regolamento è concordato tra le parti epuò anche svolgersi a #+1, ma per prassi comune viene effettuato il giovedìsuccessivo allo scambio. Le registrazioni degli scambi di titoli presso la BdL,depositaria, avvengono su base dematerializzata.

La borsa di Beirut ((�� !� !��&��.�%����+ BSE) ha ripreso a operare nelgennaio 1996, dopo oltre tredici anni di chiusura in seguito agli eventi bellici. Essacomprende tre mercati: quello ufficiale, riservato alle società con capitale minimodi 3 milioni di dollari; un mercato B ���, per imprese di dimensione minore e dinuova costituzione, ma operanti in settori produttivi innovativi e ad alta crescita,con un capitale minimo pari a 1 milione di dollari; un segmento �'���!%���� �!��riservato ai titoli a rischio più elevato. Nel BSE possono operare solo banche alungo termine, istituzioni finanziarie e ���&��� autorizzati dalla BdL.

All’inizio del 1997 è divenuto operativo un accordo di scambio regionaletra la BSE e le borse egiziana e kuwaitiana, con la definizione di regole comuni suvari profili di funzionamento dei mercati nazionali. L’accordo mira a rimuoveregli ostacoli allo scambio dei titoli quotati nelle tre borse, innalzando il grado dimobilità dei capitali nell’area, a pervenire a modalità di scambio, di ������� e diregolamento uniformi, ad ampliare la diffusione dell’informazione da parte dellesocietà quotate.

Per i titoli non di Stato la compensazione e il regolamento del segmentotitoli sono effettuati dalla ������, mentre il regolamento del contante avvienenei conti detenuti presso la BdL. La BdL detiene la maggioranza azionaria della������ ed esercita anche il controllo sull’attività della società. I suoi servizi di

Page 465: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 461

custodia, ������� e regolamento sono definiti secondo standard internazionaliavanzati e sono rivolti a residenti e non residenti, inclusi gli organismi finanziariinternazionali. La compensazione e il regolamento avvengono su base DVP tregiorni dopo la data di contrattazione (#+3); la ������ esegue anche il pagamentodei dividendi e degli interessi sui titoli obbligazionari.

L’esecuzione di transazioni ������������ di titoli in condizioni di sicurezzaed efficienza è favorita dall’adesione della ������ alla rete internazionaleSWIFT e dai suoi collegamenti elettronici con i principali depositari centraliinternazionali (Cedel, Euroclear, Sicovam) e con le analoghe strutture egiziana ekuwaitiana.

La BdL regola nei propri conti il segmento ���%. A ogni istituzionefinanziaria che apre un conto di regolamento presso la BdL viene richiesto diaprire un sottoconto separato per ciascuna valuta nella quale intenda operare, nelquale regolare esclusivamente il controvalore delle operazioni in titoli denominatiin quella valuta. Gli operatori possono ricorrere al regolamento in via indiretta,non aprendo alcun sottoconto a proprio nome, ma designando un altro soggettoper il regolamento del contante nelle operazioni in titoli. È in corso il progetto didematerializzazione degli scambi di titoli presso la ������.

Tav. 1�����������������������������������%�������D

1993 1994 1995 1996 1997

) ��!!7�3�����5

Assegni

in sterline libanesi 2.998 2.880 2.867 3.142 3.307

in valuta estera 3.485 4.780 6.350 6.896 7.609

Operazioni con cartedi pagamento

n.d. n.d. 356 564 1.041

'������3�������������5

Assegni

in sterline libanesi 3.344,3 4.640,6 5.681,3 6.268,3 6.777,4

in valuta estera 12.217,4 14.535,0 17.973,6 18.641,0 21.043,0

Operazioni con cartedi pagamento

n.d. n.d. 104,0 166,5 284,6

Fonte: BIS (1998b).

(a) I valori espressi in dollari sono valutati al cambio medio sterlina libanese/dollaro del 1997, pari a1.539,23.

Page 466: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������462

Tav. 2����������%���������������������%��%���"����

1993 1994 1995 1996 1997

con la sola funzionedi prelievo

n.d. n.d. 8.369 12.173 19.456

di debito e/o credito n.d. n.d. 33.841 56.345 78.406

Fonte: BIS (1998b).

Tav. 3��������������������"�����%�������"����D

1993 1994 1995 1996 1997

Numero 3�����5 6.483 7.659 9.218 10.038 10.916

Valore 3������������5

15.561,5 19.175,6 23.654,9 24.909,3 27.820,4

Fonte: BIS (1998b).

(a) Cfr. tav. 1.

� �

!� �������������"������

Alla ���!���� (��&� �1� ��!� (CBM) sono attribuiti ampi poteri diregolamentazione del sistema finanziario. Secondo il (��&�����! e il ����������!! !�����!, entrambi del 1994, essa è l’organo di vigilanza bancaria. In taleveste è responsabile dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria efinanziaria, dell’emanazione della normativa secondaria e del controllo del rispettoda parte delle istituzioni bancarie e finanziarie delle previsioni di legge e dellenorme statutarie. Inoltre, in base al ���!����(��&��1���!����!�(CBMA) del 1967,la CBM agisce per il mantenimento di condizioni ordinate e stabili nei mercatimonetario e finanziario e svolge la funzione di supervisione sul mercato deicapitali.

Finora non sono stati previsti formali poteri di intervento della bancacentrale nel SdP, pur nel riconoscimento generale che essi rientrano nel complessodelle responsabilità della regolamentazione del sistema finanziario. Recentementeè stato definito un progetto di revisione del CBMA, la cui attuazione era previstaper la prima metà del 2000, relativo all’attribuzione formale alla CBM diresponsabilità su vari aspetti rilevanti per il SdP: esercizio della sorveglianza,

Page 467: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 463

gestione diretta dei servizi di regolamento, adozione di misure in materia diprevenzione dei rischi legali e sistemici, di definitività del regolamento, dipagamenti ������������. La CBM gestisce direttamente i circuiti di regolamentodei pagamenti di ammontare sia elevato sia ridotto. Inoltre, un suo esponentepresiede la ��!�� �������� 2� ��, che determina le condizioni di accesso dibanche e società finanziarie ai sistemi di regolamento.

La CBM svolge il servizio di tesoreria statale; in tale ambito, essa gestiscei conti – denominati in lire maltesi e in valute estere – degli entidell’amministrazione centrale, di vari organismi pubblici e parapubblici, delleimprese statali e parastatali. Negli ultimi anni è cresciuto sensibilmente il ricorso atali conti per le operazioni di pagamento del settore pubblico (salari, pensioni ealtri trasferimenti). La CBM esegue infine le operazioni dello Stato checomportano trasferimenti ������������ o comunque interventi nel mercato deicambi.

L’attività nel SdP fa capo principalmente al sistema bancario, che èaltamente concentrato: alla fine del 1998 le due maggiori banche detenevano, intermini di valore, quasi il 90 per cento dei conti correnti passivi. I servizi dipagamento offerti dalle poste mediante l’ampia rete territoriale sono limitatiessenzialmente alla trasmissione di vaglia postali.

#!� ����������������������

Il contante costituisce tuttora un mezzo di pagamento ampiamenteutilizzato, nonostante il segmento dei pagamenti al dettaglio abbia registratoprogressi tecnologici e strutturali di rilievo nel corso degli anni novanta; alla finedel 1999 il circolante rappresentava il 27,2 per cento del PIL, livello tra i piùelevati in Europa. Tra gli strumenti alternativi il ruolo più rilevante è svolto dagliassegni (29 assegni emessi pro capite nel 1998, contro 31 nel 1995). È statarealizzata la prima fase del progetto di “troncamento” degli assegni, avviato negliultimi anni dalla CBM in collaborazione con l’associazione delle banchecommerciali per accrescere la�sicurezza e la velocità del pagamento sostituendo latrasmissione fisica del documento cartaceo con l’esecuzione elettronica.

Negli ultimi anni la CBM, sempre d’intesa con l’associazione bancaria, haavviato un’azione di promozione di forme di pagamento alternative agli assegni, inprimo luogo i bonifici e l’accreditamento diretto nei conti. Tale azione riguardaessenzialmente tutti i pagamenti di �� !�� e interessa in particolare il servizio ditesoreria statale. Tradizionalmente, infatti, il Tesoro effettua i pagamenti deglistipendi ed esegue i trasferimenti pubblici mediante assegno tratto sulla bancacentrale, la quale, non disponendo di una propria articolazione territoriale, hastipulato accordi con le banche commerciali per l’accettazione e la negoziazione ditali assegni; alla fine del 1999 oltre il 55 per cento dei dipendenti pubblici riceveva

Page 468: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������464

lo stipendio mediante accreditamento diretto nei conti; questa percentuale èdecisamente più alta nel settore privato.

Per effetto di questa linea di tendenza negli ultimi anni si è avuta unacrescente diffusione dei bonifici, mentre resta limitato il ricorso agli addebitipreautorizzati, introdotti solo nella seconda metà degli anni novanta. È recenteanche l’introduzione delle carte di pagamento, la cui diffusione sta tuttaviaregistrando un rapido e deciso aumento, anche per effetto dell’azionepromozionale intrapresa dal sistema bancario. Alla fine del 1999 esistevano 0,65carte per abitante, con una netta concentrazione presso le fasce di età più giovani;nel complesso, il numero delle carte in circolazione è aumentato quasi del 50 percento negli ultimi quattro anni. Delle quasi 250.000 carte esistenti alla fine del1998 (collegate in prevalenza dai circuiti Visa e Mastercard/Eurocard), oltre170.000 erano carte di debito; nello stesso anno erano stati effettuati con le cartepiù di 2 milioni di pagamenti, per un valore di oltre 140 milioni di dollari. Sonoutilizzate carte prepagate, mentre la diffusione dell’����!��������&�� è agli inizi.

La rete di ATM, anch’essa in crescita sensibile, viene utilizzata per attivarele usuali operazioni di prelievo, deposito, trasferimento di fondi, richiesta diinformazioni sullo stato del conto. I circuiti di ATM delle singole banche non sonoancora interconnessi; il problema è attualmente all’attenzione dell’associazionebancaria.

'!� $��%���������%��&�������������������������&��%���

Il regolamento dei pagamenti interbancari avviene su base lorda e in temporeale nei conti presso la CBM, secondo una procedura che fino al 1998 trattavamanualmente ciascuna operazione e attualmente è in parte automatizzata. Solo unnumero molto limitato di banche commerciali (cinque istituti maltesi e una filialedi banca europea) detiene conti presso la CBM; le altre accedono al regolamentoin via indiretta, avvalendosi del conto della banca “agente”.

Nel confronto con la generalità dei sistemi dei paesi avanzati sono moltocontenuti sia il numero dei partecipanti diretti, sia il numero (tra 65 e 75 al giornoper tutto il sistema38) sia il valore dei flussi regolati. Queste caratteristichestrutturali hanno condizionato l’azione di ammodernamento del SdP, orientatasoprattutto a introdurre l’automazione nel sistema di regolamento e ad adattare glistandard di trasmissione al crescente utilizzo della rete SWIFT. Non è stata inveceavvertita l’esigenza di prevedere sistemi di compensazione e regolamento

38 Negli ultimi anni l’andamento dei pagamenti interbancari regolati presso la CBM haevidenziato comunque un aumento sensibile: tra il 1997 e il 1998 essi sono passati da 7.600 a 10.100 intermini di numero, da 2.546 a 4.589 milioni di dollari in valore (al tasso di cambio medio del 1998). Neè derivato un aumento del valore unitario medio dei pagamenti regolati (nel 1998 l’85 per centoammontava a non meno di 1,3 milioni di dollari), per effetto essenzialmente dello sviluppo delleoperazioni all’ingrosso.

Page 469: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 465

differenziati per i pagamenti di importo ridotto ed elevato: entrambe le tipologiesono trasmesse dalle banche mediante la stessa messaggistica SWIFT e trattatesenza differenziazione dalla CBM.

Nel periodo più recente l’azione di riforma del SdP, promossa dal ��"���! "�!��� ����!!�� costituito nell’ambito della CBM, è volta all’obiettivo diaccrescere l’integrazione finanziaria con i paesi europei; in tale ambito è inprogetto la realizzazione di un sistema di regolamento lordo in tempo realepienamente compatibile con gli standard della UE.

Il ciclo della compensazione degli assegni domestici si chiude entro tregiorni dalla presentazione da parte del correntista allo sportello bancario (cinquegiorni per gli assegni impagati). Il giorno successivo a quello della presentazioneavviene lo scambio dei documenti, la contabilizzazione delle partite a credito e adebito tra le cinque banche partecipanti alla ��!����������2� �� (che svolgonoil ruolo di banca agente per le altre); dette partite sono regolate nei conti presso laCBM su base lorda, di norma entro le ore 10. Il terzo giorno è quello della data-valuta con cui vengono accreditati o addebitati i conti della clientela.

Nonostante la sostanziale rimozione nel corso degli anni novanta deicontrolli valutari alle persone fisiche, è ancora inibita la possibilità di effettuarepagamenti diretti a non residenti, senza cioè l’intervento degli intermediariabilitati, le banche commerciali. Le operazioni di pagamento con l’estero e il lororegolamento sono effettuati dalle banche maltesi che, non possedendo filiali estere(solo uffici di rappresentanza), si avvalgono della rete di istituti estericorrispondenti; tutte le disposizioni e le comunicazioni relative a questi pagamentisono eseguite mediante la rete SWIFT. I pagamenti all’estero di importo limitatosono effettuati prevalentemente mediante !��'������$� �%�) ��, carte di credito ed� ���%�) ��39

.

*!� �����������������������"��������������

La borsa (��!�� !��&��.�%����, MSE), istituita nel 1991, offre il serviziodi deposito centralizzato ed esegue il regolamento delle transazioni. Esistonoundici ���&��� autorizzati a intervenire nel MSE, uno dei quali opera per contodella CBM nel comparto dei titoli pubblici. Le principali banche e una societàd’investimento sono i soggetti abilitati a intermediare i rapporti tra la clientelafinale e i ���&���.

Gli scambi sono quotidiani e il regolamento avviene con cadenza #+3, subase netta. A nome di ciascuno degli undici ���&��� è aperto presso la borsa un

39 Tale forma di pagamento prevede l’utilizzo congiunto di un assegno, che può essere emessoin più valute, e di una carta assegni a garanzia; lo � ���%�) ��consente sia l’effettuazione di pagamentisia il prelievo di contante.

Page 470: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������466

conto di deposito, che registra la compensazione dei flussi di titoli acquistati ericevuti. La funzione di deposito centralizzato provvede alla scritturazione deltrasferimento dei titoli dal conto del venditore a quello dell’acquirente, a tutte lecomunicazioni inerenti alla vita del titolo, nonché agli adempimenti connessi conil pagamento di interessi e dividendi. Il regolamento del contante si avvale dellaseguente struttura di conti: per ciascuno degli undici ���&��� la borsa intrattiene unconto di regolamento presso la CBM; inoltre, ciascuno di questi operatori detieneun conto ��� %�� presso una banca commerciale. Al termine di ogni giornataoperativa il saldo netto del contante a credito o a debito relativo a ciascun ���&��viene accreditato (addebitato) nel conto di deposito presso la banca commerciale econtestualmente addebitato (accreditato) nel conto presso CBM.

���$$�

!� �������������"������

Nell’ambito del processo di riforma del sistema finanziario rientrano irecenti interventi volti a promuovere la modernizzazione e la competitività delsistema bancario. La legge bancaria del 199340 disciplina anche il sistema deipagamenti; nel definire i mezzi di pagamento come gli strumenti che,indipendentemente dal tipo di supporto o di procedura tecnica utilizzata,consentono il trasferimento di fondi, ne riserva l’offerta e la gestione alleistituzioni creditizie e alle società specializzate nella gestione degli strumenti dipagamento. Per rafforzare la fiducia nello strumento dell’assegno, inoltre, nel1996 sono stati introdotti degli emendamenti al codice di commercio.

Alla banca centrale ((��&� �����%��) la legge affida la gestione deisistemi di pagamento interbancari e della centrale degli assegni impagati. Anche ilTesoro e le poste svolgono un ruolo nell’offerta di servizi di pagamento; il Tesorosvolge il servizio di tesoreria generale e gestisce le operazioni di cassa e bancarieper conto dello Stato e dell’amministrazione pubblica, le poste offrono il serviziodi vaglia e conti correnti postali e gestiscono la cassa di risparmio nazionale.

40 Con la legge 1/93/147 è stata introdotta la nozione di istituzione di credito, organismo chesvolge a titolo professionale una delle seguenti attività: raccolta di fondi presso il pubblico, concessionedel credito e offerta o gestione di strumenti di pagamento. Ricadono nell’ambito di applicazione dellalegge le banche e le istituzioni finanziarie, mentre sono esclusi la tesoreria generale, il servizio di conticorrenti e di assegni postali, il servizio di vaglia postali, la cassa di deposito e di gestione e la cassacentrale di garanzia, anche se effettuano operazioni bancarie.

Page 471: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 467

#!� ����������������������

Il contante è lo strumento di pagamento più utilizzato; nel 1999 il circolanteera pari al 35,8 per cento dell’aggregato M1. I pagamenti in moneta scritturalesono effettuati in prevalenza attraverso l’utilizzo di assegni, bonifici e carte dipagamento. In base alle disposizioni del codice di commercio le transazionisuperiori a 20.000 dirham (circa 2.000 dollari) devono essere regolate con assegnoo bonifico. La legislazione sull’assegno è stata modificata di recente, come giàaccennato. In tale occasione è stato istituito il servizio centralizzato degli impagatigestito dalla (��&������%��.

Nel 1999 sono stati trattati dalle stanze di compensazione circa 19 milionidi assegni, per un valore di 427 miliardi di dirham (44,5 miliardi di dollari; tav. 1).Nel primo trimestre dello stesso anno il valore dei bonifici presentati presso lestanze è stato pari a 57,3 miliardi di dirham (circa 6 miliardi di dollari), di cui il 68per cento presso la stanza di Casablanca. Gli effetti sono molto utilizzati nelletransazioni commerciali, sebbene il numero degli effetti impagati sia elevato (circail 20 per cento dei 2,8 milioni di effetti presentati in stanza nel 1999).

Le carte di pagamento sono state introdotte in Marocco alla fine degli annisettanta. Le carte di credito sono emesse sia da istituzioni specializzate, collegate acircuiti internazionali o nazionali (Diners, Mastercard, Wafasalaf), sia da banche.In particolare, le carte di credito bancarie sono in genere carte multifunzionali cheabbinano la funzione di credito con quella di debito e di prelievo del contante.Esistono attualmente quattro ��!0��&� bancari (Interbank, Wafabank, BMCE,Crédit Populair du Maroc) tra i quali non vi è interoperabilità. È comunque allostudio il progetto di un sistema dei pagamenti unificato a livello nazionale per lagestione dei pagamenti con carte. Alla fine del 1999 erano in circolazione 888.000carte, utilizzate nell’anno in quasi 1.900.000 transazioni per un valore pari a 1,33miliardi di dirham�(oltre 138 milioni di dollari)41.

Alla stessa data erano installati 568 terminali ATM, utilizzati in circa 18milioni di operazioni di prelievo di contante per un valore di 13 miliardi di dirham.Nel settore degli strumenti innovativi, il ��*�!������ ha lanciato nel 1998 unservizio di ��!����!����&�� che consente agli utenti di effettuare pagamenti ������.

Anche le poste svolgono un ruolo rilevante nell’offerta di servizi dipagamento, soprattutto grazie alla capillarità della propria rete di sportelli (650uffici postali, di cui 200 dotati di sistemi automatizzati). Tra i servizi offerti visono assegni, bonifici, vaglia, addebiti preautorizzati, carte di pagamento.

I pagamenti ������������ sono effettuati attraverso la rete SWIFT.

41 Il 30 per cento delle transazioni è riconducibile a carte emesse all’estero.

Page 472: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������468

'!� $��%���������%��&�������������������������&��%���

I circuiti interbancari si basano ancora sullo scambio fisico dei valoricartacei presso le diciassette stanze di compensazione, gestite dalla banca centrale.Vi partecipano le banche, il Tesoro e il ��'�������%-) ������!� . delle poste. Isaldi netti determinati alla fine di ogni seduta sono regolati sui conti detenuti dalleistituzioni partecipanti presso la banca centrale. I titoli su piazza sono presentatialla locale stanza, che effettua sessioni quotidiane; i titoli fuori piazza, invece,sono gestiti da un centro interbancario e presentati in una sessione speciale dicompensazione presso la stanza di Casablanca. Gli scambi di assegni e di effetti instanza sono cresciuti nel 1998 del 9,9 per cento (5,8 per cento nel 1997),raggiungendo circa 20 milioni di operazioni; la crescita del valore delle transazioni(11,8 per cento nel 1998, 16 per cento nel 1997) è riconducibile soprattuttoall’incremento dell’ammontare dei bonifici.

È allo studio un progetto, promosso dall’associazione bancaria marocchinae dalla (��&������%��, per la realizzazione di un sistema automatizzato per loscambio e la compensazione: il "�!-��� ��!���������� ������� ��#*�*��������!�� (SIMT). I partecipanti, che potranno essere diretti o indiretti,sono tenuti ad aprire conti di regolamento presso la banca centrale, nei qualiconfluiranno i saldi netti determinati alla fine di ogni sessione quotidiana dicompensazione.

*!� �����������������������"��������������

La (��&������%�� gestisce le aste dei titoli del debito pubblico e ne curala contabilizzazione sui conti che le istituzioni ammesse all’asta detengono pressodi essa. L’organizzazione e il funzionamento della borsa di Casablanca sono statidisciplinati da una legge del 1993. La funzione di supervisione è svolta dal������� �*��!����) �� ���� /��� ��� ���-���. Nel 1996 la legge ha dispostol’istituzione di un depositario centralizzato, la società ��������, partecipata dalla(��&� �����%��, che ha cominciato a operare nel giugno 1997 e ha curato ladematerializzazione dei titoli quotati in borsa, introdotta nel 1998. �������� sioccupa del deposito e del regolamento della parte in titoli delle transazioni42; ilsistema automatizzato di trattamento delle informazioni ( !��&� �.�%������������!� !������, SEMS) consente il regolamento al tempo #+5. Eseguealtresì il regolamento della parte in contante degli scambi, che viene eseguito suiconti correnti aperti dagli aderenti alla ���������presso la (��&������%��.

42 La �������� gestisce le azioni e le obbligazioni quotate, i buoni e le obbligazioni delTesoro, gli altri titoli di credito negoziabili, le Sicav e i fondi comuni di investimento.

Page 473: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 469

Tav. 1

��������������������"�����%�������"����D

1996 1997 1998 1999

'������3�������������5

Assegni 34.197 37.016 39.017 44.478

Effetti 4.348 4.592 5.029 6.418

Bonifici 13.309 19.246 24.342 5.973b

#�!��� ;=49;@ :<49;@ :94?99 �4�4

Fonte: Bank Al-Maghrib (1998, 1999).

(a) I valori espressi in dollari sono valutati al cambio medio dirham/dollaro del 1999, paria 9,5981. – (b) Dati relativi al primo trimestre.

����������� ��������

Le condizioni attuali e le prospettive di sviluppo del sistema finanziariopalestinese risentono ovviamente in modo determinante dell’ancor incerto assettopolitico dei Territori. Le informazioni sul SdP locale sono molto limitate. La�����!��� ���!��"� � !%��!" (PMA), l’istituzione competente per la politicamonetaria e la vigilanza sulle banche, è stata costituita solo nel 1995. Peraltro nonesiste una valuta nazionale; nei Territori palestinesi circolano il dinaro giordano elo shekel israeliano. La PMA svolge anche il ruolo di 1�����������! dell’Autoritànazionale palestinese.

La società palestinese è basata sull’uso prevalente del contante per ilregolamento delle transazioni. Tra gli strumenti alternativi al contante sonorilevanti gli assegni, regolati sui conti di corrispondenza delle banche, e le carte dicredito. Diciannove banche palestinesi, che offrono servizi di conto corrente inshekel, aderiscono alla stanza di compensazione israeliana (BCH).

È in progetto la costituzione di una società, la �����!���� (��&� ��'��������" (PBSC), che ha tra i suoi obiettivi la creazione dell’infrastruttura delSdP. Tale organismo, partecipato al 50 per cento dalla PMA e sottoposto alla suasorveglianza, gestirà la rete di trasmissione delle informazioni e fornirà allebanche servizi di compensazione e regolamento. I saldi verranno regolati sui contidetenuti dalle banche presso la PMA. Il progetto è articolato in tre fasi. Durante laprima fase la PBSC offrirà un servizio elettronico di regolamento su base nettasolo per gli assegni, compensati presso le stanze automatizzate (ACH) e non. Nellaseconda fase verranno introdotti sistemi di compensazione anche per le carte di

Page 474: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������470

pagamento. La terza fase dovrebbe infine prevedere la creazione di un sistema diregolamento lordo in tempo reale per le transazioni di elevato ammontare.

Quanto alle transazioni in titoli, anche il �����!���� �� �!����.�%����(PSE) è di recente istituzione: creato nel 1995, ha cominciato a operare nel 1997.Gli scambi avvengono due volte la settimana. Il regolamento degli scambi èeffettuato in via automatica a cinque giorni dalla negoziazione. Il trasferimento deititoli avviene attraverso scritturazioni contabili presso il depositario centralizzato,funzione svolta dalla stessa borsa. Anche il regolamento della parte contante vienegestito all’interno della borsa, presso la quale i partecipanti sono tenuti ad apriredei conti.

�)����

!� �������������"������

Anche la Tunisia ha avviato un processo di riforma del sistema finanziarioe di modernizzazione del sistema bancario. In tale ambito rientra la modificastrutturale del sistema nazionale di compensazione.

#!� $��%���������%��&�������������������������&��%���

Il SdP si basa attualmente sulle stanze di compensazione, dove avviene loscambio fisico degli effetti. La legge 90 del 1958 attribuisce alla (��) �����!�������# ����(BCT)� la responsabilità dell’istituzione e gestione delle stanze e dellacentralizzazione dei conti in contanti delle banche.

È in corso di realizzazione un progetto che prevede la ristrutturazionedell’esistente sistema di compensazione attraverso l’introduzione di un �������elettronico, che assicurerà l’accredito sul conto del beneficiario di assegni e altristrumenti di pagamento entro due giorni dalla data di presentazione del titolo. Ilsistema, che presuppone la creazione di un’efficiente rete di trasmissione dei dati,si baserà sullo scambio telematico delle informazioni relative ai titoli dacompensare; lo scambio fisico dei titoli sarà pertanto eliminato. L’����!������������ ���!��� sarà gestito da una società interbancaria costituita ��� %��(SIBTEL), partecipata dalla BCT. Nell’aprile 2000 sono state infatti introdottemodifiche legislative alla legge che disciplina la BCT, al fine di consentire la suapartecipazione al capitale di questa società. La procedura automatizzata dicompensazione è stata già realizzata, nell’ottobre 1999, per i bonifici e gli addebitipreautorizzati. Gli assegni e le cambiali dovrebbero confluire nel sistema nel corsodel 2000.

Page 475: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 471

È stato anche varato un piano d’azione per lo sviluppo e la diffusione deglistrumenti alternativi al contante, affidando il compito di adottare misure concrete –semplificazione delle procedure, gestione congiunta delle apparecchiature,promozione della cooperazione interbancaria – a uno !������ ����!!��,composto da una società di consulenza internazionale e dalla ��*!*���*!) �# ���.

Nel processo di modernizzazione del settore bancario un’enfasi particolareè attribuita ai profili della sicurezza, soprattutto nel settore informatico e neltrasporto dei fondi43. Nel comparto degli strumenti innovativi la BCT partecipa,nella persona del governatore, al Comitato governativo per la promozione delcommercio elettronico.

'!� �����������������������"��������������

Alla BCT sono affidati la custodia e la gestione dei valori mobiliari diproprietà dello Stato, il collocamento presso il pubblico dei titoli del debitopubblico e il pagamento delle cedole dei titoli emessi o garantiti dallo Stato. Essasvolge inoltre una funzione consultiva sulle condizioni di emissione da parte delTesoro di tutti i prestiti a breve, medio e lungo termine. Una parte dello stock dititoli pubblici è depositato presso il depositario centralizzato dei valori mobiliari( ��*!*� # ������� ��!�����1���������� �� �� ��� ��������!��� �!� ��� �*��!� ���/��� ��� ���-���, STICODEVAM) e presso la borsa. Le aste perl’aggiudicazione dei buoni del Tesoro sono organizzate dal Tesoro stesso senza lapartecipazione della banca centrale.

La borsa di Tunisi, creata nel 1990, è gestita da una società privata vigilatadall’autorità di controllo (�������� ����%*��������) e si avvale di un sistemadi !����� automatizzato.

Il depositario STICODEVAM gestisce i conti correnti per il regolamentodella parte titoli delle transazioni, che avviene attraverso scritturazioni contabili; ilregolamento della parte in contante viene effettuato su base netta sui conti detenutidalle banche presso la BCT.

�)�$0�

!� �������������"������

A partire dai primi anni ottanta la Turchia ha intrapreso un processo diliberalizzazione del settore finanziario che ha interessato direttamente il sistema

43 A tale ultimo scopo è stata creata la società ��!�����&� ��'���+�che gestisce il trasporto deifondi nelle zone di Tunisi, Sfax e Sousse e fornisce il servizio di custodia.

Page 476: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������472

bancario e il SdP. La banca centrale (���!���� (��&� �1� !%�� ��� ���� �1� # �&�",CBT) ha svolto un ruolo propulsivo nel processo di riforma del SdP, culminatonella creazione di un sistema di regolamento lordo in tempo reale (TIC-RTGS) enel progetto di un sistema automatizzato per le transazioni in titoli di Stato.

Non esistono specifiche disposizioni legislative che disciplinano il SdP. Lasorveglianza sul sistema è svolta dalla CBT. Le banche commerciali e le ������������2� ���44

forniscono la maggior parte dei servizi di pagamento. Anche leposte hanno un ruolo rilevante, poiché offrono alla clientela conti con assegni eservizi di vaglia, !��'������$��%�) �� e cambio valute.

#!� ����������������������

Il contante rappresenta lo strumento di pagamento più diffuso: il 41 percento dell’aggregato M1 nel 1998. Gli assegni e i vaglia cambiari sono glistrumenti alternativi più diffusi. Gli assegni sono utilizzati prevalentemente neipagamenti interbancari – di cui rappresentano il 51 per cento – e nelle transazionicommerciali. Nel 1998 è stata introdotta la procedura della �%�) ��!� ���!��, chele banche possono adottare su base volontaria45. Gli assegni postali, che nel 1998erano 11,2 milioni per un valore di circa 60.000 miliardi di lire turche (227 milionidi dollari; tav. 1), sono utilizzati prevalentemente dall’amministrazione pubblica edalle aziende per riscuotere pagamenti rateali.

Per effettuare un bonifico è necessario detenere un deposito a vista pressouna banca. Tutti i bonifici sono trattati elettronicamente. Alcune banche offronoun servizio di bonifici via ATM o via Internet. Anche le poste offrono ai titolari diconto corrente la possibilità di effettuare bonifici. Nel 1998 sono stati emessi circa55 milioni di bonifici, di cui il 24 per cento è stato trattato dal sistema TIC-RTGS,il 23 per cento è transitato nel circuito postale e il 53 per cento è stato presentatopresso le stanze di compensazione.

L’utilizzo delle�carte di credito, introdotte nel 1990, cresce a ritmi elevati:tra il 1997 e il 1998 la loro diffusione è aumentata del 45,8 per cento, superando i7 milioni di unità46.

44 Le SFH sono istituzioni finanziarie, disciplinate dal decreto 83/7506, che offrono servizifinanziari ispirati ai principi della legge islamica (�%���) e in particolare al divieto di ��� (interesse).Esse offrono due tipi di contratti di conto corrente: in uno, i depositi non generano interessi, ma incontropartita vengono forniti tutti i servizi di conto corrente (assegni, bonifici, ecc.); in un altro, di tipopartecipativo (� ������), il cliente partecipa agli utili e alle perdite derivanti dagli investimentieffettuati con i propri fondi.

45 Attualmente la procedura è adottata da sei banche e una SFH.46 Nel 1998 il numero di transazioni effettuate con tali carte è stato pari a 240 milioni, per un

valore di 2.500.000 miliardi di lire turche (9,5 miliardi di dollari).

Page 477: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 473

Le carte di debito – 19,4 milioni nel 1998 – possono essere utilizzate per ilprelievo di contanti presso gli oltre 8.300 ATM e per effettuare bonifici. Alcunebanche emettono carte utilizzabili presso i 113.800 POS47.

Un interessante sviluppo degli ultimi anni è la fornitura di servizi di %��� e�%�������&�� da parte delle principali banche48, nonché la diffusione di alcuniprogetti pilota nel campo dei nuovi strumenti di pagamento elettronici (“borsellinoelettronico”)49. Alcune banche offrono agli utenti di ��!����!����&�� la possibilitàdi utilizzare gratuitamente il sistema RTGS per il trasferimento di fondi.

'!� $��%���������%��&�������������������������&��%���

I pagamenti interbancari confluiscono nei seguenti sistemi: �5 il # �&�%��!�����&��������� "�!�� (TIC-RTGS); �5�il sistema dei giroconti presso la CBT(���� "�!��); �5� le stanze di compensazione (��!�����&���������2� ���, ICH);�5 il (��&���������!�� (BCC).

Tutti i pagamenti, con qualsiasi sistema siano trattati, sono regolati inmoneta della banca centrale sui conti detenuti presso la CBT. Le banche turchedetengono presso la CBT conti di riserva obbligatoria e conti di regolamento;questi ultimi sono rappresentati dai giroconti, utilizzati prevalentemente per ilritiro di contante e movimentati dal ���� "�!��� della� CBT, e dai conti TIC-RTGS, sui quali avviene il regolamento dei pagamenti interbancari gestiti dalsistema di regolamento lordo. Anche le ICH e il (��& ��������!�� sono titolari diconti di regolamento presso la CBT.

Le banche, le altre istituzioni finanziarie e alcuni enti dell’amministrazionepubblica detengono conti presso le filiali della CBT, movimentabilielettronicamente attraverso il ���� "�!��. Tale sistema, che opera su base lorda,veniva utilizzato per i trasferimenti interbancari prima dell’introduzione delregolamento lordo. Allo stato attuale il suo utilizzo è limitato alle istituzioni nonaderenti al TIC-RTGS e all’inizio della giornata operativa per l’accredito dei contidel sistema RTGS.

47 107.335 di questi terminali accettano carte di debito. Nel 1998 il numero dei POS è cresciutodel 94 per cento rispetto all’anno precedente.

48 Particolarmente attiva nel settore dell$��!����!����&�� è la Is Bankasi, operativa dal 1997,presso la quale dall’aprile 1998 al dicembre 1999 erano state effettuate circa 139.000 operazioni ������per un valore di 95 milioni di dollari (BIS, 2000d).

49 Esistono attualmente due progetti nel settore del borsellino elettronico ( ���!���!���������e ����&��!) e un progetto di applicazione per il commercio elettronico promosso dalla Garanti Bankasi(BIS, 2000d).

Page 478: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������474

Esistono ventidue stanze di compensazione, gestite dalla banca centrale50.Quelle di Ankara e Istanbul, automatizzate, gestiscono il 65 per cento del volumedegli assegni51; nelle stanze non automatizzate gli assegni su piazza sonocompensati lo stesso giorno, quelli fuori piazza il giorno successivo allapresentazione; in quelle automatizzate la compensazione avviene in ogni casonello stesso giorno. I saldi netti di ciascuna stanza vengono inviati alla filiale diAnkara per la determinazione dei saldi netti finali. La CBT mantiene un conto diregolamento separato per il regolamento delle transazioni delle ICH, che vieneeffettuato entro la giornata successiva attraverso il sistema TIC-RTGS omovimentando i conti che le banche detengono presso la filiale di Ankara.

Il (��&� ����� ���!�� è un’istituzione, creata nel 1990 dalle banche, chegestisce tutte le attività connesse con i pagamenti con carte di credito: ladefinizione del quadro regolamentare e operativo, la compensazione e ilregolamento delle operazioni, l’attività dello 0!�%� "�!��� (l’infrastrutturacomune per il funzionamento degli ATM e dei POS). Nel 1998 il sistema hagestito 108 milioni di transazioni, per 548 trilioni di lire turche (2,1 miliardi didollari). Il (��&���������!�� provvede alla determinazione dei saldi netti, regolatimovimentando i conti delle banche presso la CBT. Esso detiene un conto diregolamento presso la CBT, utilizzato esclusivamente per la compensazione delleoperazioni con carte di credito.

Il sistema di regolamento lordo in tempo reale (TIC-RTGS), introdotto nel1992, gestisce i pagamenti interbancari di elevato ammontare, nonché ilregolamento dei saldi finali delle stanze di compensazione e delle operazioni concarte di credito. Hanno accesso al sistema – gestito dalla CBT e disciplinato da unaccordo tra i partecipanti – le banche, le SFH e, per il regolamento del contantedelle transazioni in titoli, la Takasbank (cfr. il successivo par. 4); è prevista anchela partecipazione indiretta. Il sistema è operativo, per gli scambi di messaggi, dalle8 alle 17,30. Al termine della giornata operativa i saldi dei conti TIC-RTGSvengono trasferiti sui conti detenuti dalle banche presso la banca centrale. Dalluglio 1999 la CBT offre alle banche liquidità infragiornaliera completamentegarantita da titoli. Nel 1998 il sistema TIC-RTGS ha gestito circa 13 milioni ditransazioni, per un valore di 450 milioni di miliardi di lire turche (1.740 miliardi didollari; tav. 2). È in progetto l’introduzione nel sistema di nuove funzionalità, trale quali un meccanismo di liste di attesa dei pagamenti.

I pagamenti ������������ sono eseguiti mediante la rete SWIFT, alla qualenel 1998 aderivano 73 banche turche, o per il tramite delle filiali estere e di banchecorrispondenti.

50 Due ICH, insediate in città nelle quali non sono presenti filiali della banca centrale, sonogestite da una banca pubblica, la Emlakbank.

51 Nel primo semestre del 1999 il numero degli assegni trattati è risultato pari a circa 13milioni, per un valore di 9.000.000 di miliardi di lire turche (34,4 miliardi di dollari).

Page 479: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 475

*!� �����������������������"��������������

La CBT gestisce l’emissione dei titoli del debito pubblico per conto delTesoro. Presso le sue filiali di Ankara, Istanbul e Izmir le banche detengono contidi custodia dei titoli, utilizzati anche a garanzia delle operazioni di politicamonetaria. Il regolamento della parte contante è effettuato dal sistema TIC-RTGS.È in progetto la creazione di un sistema di regolamento automatizzato (����!���� �� �!��� #����1��� ���� �!!�����!� "�!��) su base DVP, che sarà collegato alTIC-RTGS. Il sistema gestirà sia le operazioni di mercato aperto che quelle delmercato secondario. Vi avranno accesso solo le banche aderenti al TIC-RTGS esarà consentita la partecipazione indiretta. La creazione del nuovo sistema renderàpossibile la dematerializzazione dei titoli, che saranno trasferiti mediantescritturazioni contabili.

Per quanto riguarda il mercato azionario e obbligazionario �$��!��� �� !��&�.�%���� (ISE) è stato riaperto nel 1985, nel quadro della politica diliberalizzazione economica e finanziaria adottata dalle autorità turche52. LaTakasbank, istituita nel 1988 come dipartimento della borsa e divenuta organoindipendente nel 1991, svolge le funzioni di ��!!�����!� ����! della borsa, didepositario centralizzato53 e di ente nazionale di� codifica dei titoli emessi. Imembri della borsa, gli investitori istituzionali e i fondi di investimento detengonoconti di custodia dei titoli e conti per il regolamento dei saldi in contante presso laTakasbank. Il regolamento è effettuato su base DVP e, per ciò che concerne laparte contante, è su base netta; i saldi sono regolati nei conti che gli aderentidetengono presso la Takasbank. Il trasferimento dei fondi avviene attraverso ilsistema TIC-RTGS.

52 Il primo mercato dei titoli fu istituito in Turchia nel 1860.53 Dal 1995 la Takasbank svolge anche un servizio di deposito centralizzato per la clientela

finale (� �!�����(������ �!��"� ��'��), che è obbligatorio per tutti i membri della borsa. Il servizioconsiste nell’apertura di sottoconti di custodia per gli investitori individuali registrati presso il conto dicustodia dell’istituzione competente.

Page 480: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������476

Tav. 1�����������������������������������%�������D

1994 1995 1996 1997 1998

) ��!!7�3����5

Assegni 19,4 19,0 22,5 27,1 27,1Pagamenti con carte

di credito 29,6 46,0 87,6 145,9 239,8

di debito n.d. n.d. 130,3 182,2 n.d.

Bonifici 2,5 4,1 6,6 10,1 13,0

Vaglia postali 24,3 19,8 15,6 14,2 12,8

Assegni postali 19,2 17,5 13,0 11,4 11,2

'������3�������������5

Assegni 4.300,8 8.595,2 16.429,5 32.981,7 57.110,6Pagamenti con carte

di credito 145,4 402,5 1.235,4 3.608,4 9.451,4

di debito n.d. n.d. 2.792,4 6.865,1 n.d.

Bonifici 70.313,6 145.478,6 313.108,9 735.694,3 1.740.130

Vaglia postali 97,7 133,8 318,0 196,6 370,8

Assegni postali 60,7 116,2 124,0 113,9 227,0

Fonte: BIS (2000c).

(a) I valori espressi in dollari sono valutati al cambio medio lira turca/dollaro del 1998, pari a 260.914.

Tav. 2

�������������&��%�����������+���������+����D

1994 1995 1996 1997 1998

) ��!!7�3�����5

TIC-RTGS 2.570 4.160 6.640 10.184 13.059CBT Giro System n.d. n.d. 22 22 22

Interbank Clearing House 19.480 19.083 22.599 17.172 29.221

Post Office 43.480 37.414 28.713 25.713 24.063

'������3�������������5

TIC-RTGS 615.115 830.360 1.004.754 1.266.523 1.740.130CBT Giro System n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

Interbank Clearing House 37.624 49.060 52.721 56.779 57.111

Post Office 1.385 1.427 1.418 535 598

Fonte: BIS (2000c).

(a) Cfr. tav. 1.

Page 481: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 477

(�&������+��

ARAB MONETARY FUND (vari anni), ��� ��������!, Abu Dhabi.

AZZAM, H. (1995), � �1� ���!��� ��&�!�C� ��'�������!� �������!�� �������!���!�,� in Economic Research Forum for the Arab Countries,Iran & Turkey,� ��'�������!� �1� �������� ��&�!�� �� !%�� ������ �!���+����������# �&�"+ Cairo.

BANK AL-MAGHRIB (1998, 1999), ������!���� �����*���!*�7� ���B��!*������D��.������=>>8+�=>>9, Rabat.

BANK AL-MAGHRIB (1999), “Bulletin Trimestriel”+ giugno.

BANK AL-MAGHRIB (2000), ��� �"�!-��� ��� ������!� � � ����+dattiloscritto.

BIS (1990),������!��1�!%������!!��������!�����&���!!��� �%������1�!%����!����(��&���1�!%����� ���1�#����� �!���+ Basel.

BIS (1996), ��"���!� "�!������ � �������, Basel.

BIS (1998a), ��������%���������"���!� "�!���, Policy Paper, n. 4.

BIS (1998b), ��"���!� "�!�������������+�Basel.

BIS (2000a), ����� ��������� 1��� "�!������"� �����!��!� ��"���!� ��� �!!�����!� "�!���, Interim Report, Basel.

BIS (2000b), ��"���!� "�!������������, Basel.

BIS (2000c), ��"���!� "�!������# �&�", Basel.

BIS (2000d), �'�"��1�����!��������"���'�������!�+ Basel.

CENTRAL BANK OF CYPRUS (vari anni), ��� ��������!4

CENTRAL BANK OF CYPRUS (1999), “Quarterly Economic Review”+�marzo.

CENTRAL BANK OF EGYPT (1998), ��� ��������!�=>>:E>8, Cairo.

Page 482: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������478

CENTRAL BANK OF EGYPT (2000), ��"���!� "�!��� �� ��"�!, Cairo,dattiloscritto.

CENTRAL BANK OF MALTA (1999), ��� ��������!�=>>9, Malta.

CENTRAL BANK OF THE REPUBLIC OF TURKEY (1999), �����!��� �!���!�!%��2�%�/�� ����"���!� "�!�����# �&�"C�#����#� , dattiloscritto.

CENTRAL BANK OF TUNISIA (1998), ��� ��������!�=>>8+�Tunis.

ECB (1999), ��"���!� "�!���� �� �� �!���� #%�!� 2�'�� ������� 1��������%���1�!%��� �����������, Blue Book, Frankfurt a. M.

EIU (ECONOMIST INTELLIGENCE UNIT) (1998), � �� ������ =>>8�=>>9+Country Profile, London.

EIU (1999a), "���=>>9�>>+�Country Profile, London.

EIU (1999b), # ����=>>9�>>,�Country Profile, London.

EIU (2000a), ������������A<<<+ Country Report, London.

EIU (2000b), �������A���) ��!���A<<<+ Country Report, London.

EIU (2000c), "��������A<<<+ Country Report, London.

EL-ERIAN, M. e M. KUMAR (1995), ���������) !"���&�!�� ���������!���� �� �!���, in Economic Research Forum for the ArabCountries, Iran & Turkey, ��'�������!��1�����������&�!����!%�������� �!���+����������# �&�"+ Cairo.

EUROPA PUBLICATIONS (1996), #%����������!��������!%��1����=>>8,London.

FINANCIAL STABILITY FORUM (2000), ��� ����������1� !%��#��&�����������������!�!��� �1� !�������, Meeting of the Financial StabilityForum, Singapore, 25-26 marzo.

FRY, M., I. KILATO, S. ROGER, K. SENDEROWICZ, D. SHEPPARD, F. SOLIS

e J. TRUNDLE (1998), ��"���!� "�!��������������������!'�C� ���/�0�� 1���� !%�� ���!���� (��&, lavoro presentato al “Central BankGovernors’ Symposium”, tenuto presso la Bank of England, Londra,giugno.

IMF (1998), !�11� �����!� 1��� !%�� =>>9, ��!���� �/� ���� �!�!��3���1���!��5, vari paesi, Washington DC.

Page 483: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�� � #������������#������$������������#������� 479

LO FASO, S. e C. TRESOLDI (1997), ��&�� �������!������������(�����������/�� ����"���!�C�2�0��������!����(��&�������0!%�#%��F,lavoro presentato al “Workshop on Wholesale Payment Systems”,tenuto presso la Bank of Japan, Tokio, ottobre.

“MEED” (1997), � ��(��&��� �����������!, London, 9 maggio.

“MEED” (1998), � ��(��&��� �����������!, London, 8 maggio.

MOORE, P. (1997), �������������C������!����%�� 1������0!%, London,Euromoney.

NATIONAL BANK OF EGYPT (1999), “Economic Bulletin”, vol. 52, n. 3.

NASHASHIBI, K., P. ALONSO-GAMO, S. BAZZONI, A. FÉLER, N.LAFRAMBOISE e S. P. HOROVITZ (1998), ������C� !���G�!������#����!���!��!%����&�!, IMF Occasional Paper, n. 165.

NSOULI, S., S. EKEN, P. DURAN, G. BELL e Z. YUCELIK (1993), #%����!%!�����'��!��!"��������0!%, IMF Occasional Paper, n. 109.

SAUDI ARABIAN MONETARY AGENCY (1994), ���"� ���� (��&�� !�!�!��+ Riyadh, Research and Statistics Department, secondotrimestre4

TALERO, E. (1999), ��!����%��� �� ��'�!�� (��&� ��'��� ������"� ������!��, lavoro presentato al “Payment and Securities Clearanceand Settlement Course”, New York, aprile.

WORLD BANK (1999), (��) �� �$���*��+ ��������!��� � � �"�!-��� ��������!�+� ��� ��������!��� �!� ��� �*������!� �!���������� ���$���*��, maggio, dattiloscritto.

Page 484: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������������������480

Page 485: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����

Page 486: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate
Page 487: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������������� ����������������������������������������������������������

����������� ����������

����������������1

Informazioni sull’entità dell’indebitamento bancario lordo dei paesiMED (i dodici paesi del Mediterraneo meridionale e orientale: Marocco,Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Siria, Turchia,Malta, Cipro), nonché di Arabia Saudita e Iran, possono essere ricavatedalle segnalazioni inviate semestralmente alla Banca dei regolamentiinternazionali (BRI) dalle banche dei paesi dichiaranti2.

Il quadro che è possibile delineare pone in evidenza il ruolopreponderante svolto nel finanziamento delle economie MED dai paesidell’Unione europea e, in particolare, da quelli dell’area dell’euro. LaGermania e la Francia si presentano come i finanziatori più importanti;l’Italia è collocata in secondo piano e concentra i suoi rapporti soltanto sualcuni dei paesi MED.

������������������������ ��!��"�#�!���$��%�$������$$��!�� ��

Sulla base degli ultimi dati disponibili, relativi al 1998, i sistemibancari dei paesi dichiaranti vantano crediti nei confronti dei MED per unammontare complessivo di circa 80 miliardi di dollari, con un aumentosull’anno precedente dell’11,8 per cento (17,6 per cento nel 1997) (tav. 1);l’importo equivale al 7,3 per cento delle esposizioni nei confronti di tutti ipaesi al di fuori dell’area BRI (tav. 3). Il 55 per cento circa dei crediticomplessivi verso i paesi MED (43 miliardi) è vantato dai paesi dell’areadell’euro (Euro-9, giacché sono esclusi Portogallo e Irlanda), il 9 per centodagli Stati Uniti, l’8 e il 4 per cento, rispettivamente, dal Regno Unito e dalGiappone; il 24 per cento dagli “altri paesi” – presumibilmente, in largaparte la Svizzera (tav. 2). Germania e Francia sono i due paesi più esposti

1 Banca d’Italia, Servizio Concorrenza, Normativa e Affari Generali.2 I paesi che dichiarano alla BRI le esposizioni dei loro sistemi bancari sono Austria, Belgio,

Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Giappone, Lussemburgo, Paesi Bassi,Norvegia, Spagna, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti; in una categoria residuale sono inoltre compresele esposizioni della Svizzera e di alcune filiali delle banche dei paesi dichiaranti localizzate in centri� ����� (Bahamas, Cayman Islands, Hong Kong, Panama e Singapore). Con riferimento ai paesidell’area dell’euro, mentre il Portogallo non è un paese dichiarante alla BRI, l’Irlanda non segnala leesposizioni delle sue banche in maniera dettagliata. Le esposizioni bancarie dichiarate alla BRI sonolorde (cioè da esse non sono dedotti eventuali debiti verso gli stessi paesi considerati) e non tengonoconto delle eventuali rettifiche prudenziali effettuate.

Page 488: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������484

verso i MED sia in assoluto, per 17 e 14 miliardi rispettivamente, sia intermini relativi, con quote del 21 e del 17 per cento del totale dei paesidichiaranti. I crediti delle banche italiane, 3 miliardi, rappresentano unaquota del 3,8 per cento, significativamente più elevata di quella dellebanche spagnole, pari al 2 per cento.

Rispetto al 1996 è aumentato il peso relativo, quali paesi creditorinei confronti dell’area MED, degli Stati Uniti e, soprattutto, del RegnoUnito; è diminuito quello del Giappone e, nonostante l’aumento della quotatedesca, quello degli Euro-9, per la forte caduta delle quote italiana (da 6,4a 3,8 per cento) e spagnola (da 2,9 a 2 per cento, nonostante un forteaumento, nello stesso periodo, della quota di questo paese sulle esposizioniverso il complesso dei paesi esterni) (tav. 2).

Un indicatore di quanto, per ciascun paese dichiarante, le esposizionibancarie verso i MED sono rilevanti rispetto a quelle complessive dellostesso paese verso l’area esterna alla BRI è fornito dalla quota delle primesulle seconde (tav. 3). Gli Euro-9 appaiono notevolmente concentrati versol’area MED: vi dirigono infatti il 7,9 per cento dei loro crediti complessivi,contro il 7,3 per l’insieme dei paesi dichiaranti (il divario era peraltro piùmarcato nel 1996: 7,8 contro 6 per cento). La massima concentrazione èpresentata dalla Francia (12,3 per cento) e trova spiegazione nella forteesposizione verso quei paesi MED che fecero parte in passato dell’areacoloniale francese; la concentrazione è superiore alla media anche per laGermania (7,7) e per il gruppo “altri” paesi (11,3); per l’Italia è limitata(7,2, in forte riduzione dal 12,1 del 1996). Corrispondentemente pococoncentrati verso i MED sono il Regno Unito (6,4), gli Stati Uniti (6,4), masoprattutto il Giappone (2,3), nonché – in contrasto con gli altri Euro-9 – laSpagna (2,9, quale riflesso della forte concentrazione dei crediti di questopaese verso l’area sudamericana). Rispetto al 1996 la quota degli Euro-9 èrimasta sostanzialmente stabile, contro un aumento per il complesso deipaesi dichiaranti dal 6 al 7,3 per cento: al lieve aumento della quota tedescahanno corrisposto le forti riduzioni dell’Italia, dal 12,1 al 7,2 per cento, edella Spagna, dal 5,5 al 2,9. La quota degli Stati Uniti ha registrato un forteincremento dal 3,6 al 6,4 per cento.

&��������������$��%�$��������������� ��!��"�#�!������'�$������ ��

Le esposizioni verso l’area MED dei paesi dichiaranti sonofortemente concentrate per paese prenditore (tav. 3): quasi l’80 per centodei crediti complessivi si riferisce a cinque paesi. La Turchia (36 miliardidi dollari) assorbe da sola il 45,4 per cento del totale; seguono Algeria (7

Page 489: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������������������������������� 485

miliardi, pari al 9,3 per cento), Israele, Marocco e Cipro (ciascuno intornoai 6-7 miliardi, circa l’8 per cento). Trascurabili sono viceversa gliammontari dei crediti a Giordania e, ancor più, a Siria e Libia.

Rispetto al 1996 la quota assorbita dal complesso dei menzionatiprimi cinque paesi prenditori non è mutata. Tuttavia, la quota della Turchiaera allora di 8 punti percentuali inferiore (37,9 per cento) e quelladell’Algeria di 10 punti superiore (18,8 per cento); per tutti gli altri paesinon si sono registrate variazioni di rilievo.

La forte diversità delle quote dei vari paesi MED sul complessivocredito fornito all’area dai paesi dichiaranti solo in parte riflette il lorodiverso peso economico: rapportando, per il 1996, l’esposizione di ognipaese al valore del suo PIL (tav. 1; mancano i dati relativi a Cipro, Libia eMalta) si ottengono infatti indici assai diversi. Solo per Turchia e Israele larilevanza del prodotto ridimensiona l’entità del debito, la cui incidenzarisulta, rispettivamente, del 12,7 per cento (valore vicino a quelli diMarocco, Tunisia e Giordania) e del 5,6 (praticamente lo stesso valoredell’Egitto). L’Algeria è al primo posto quale paese debitore, conl’eccezionale valore di 25,7 per cento, vicino a quello registrato dal Libano(che riflette l’indebitamento collegato alla fase di ricostruzione del paesealla fine della guerra civile), mentre trascurabile si confermal’indebitamento della Siria.

(���%�����������!����� �������"����������$$� �����������������'�$��������� ��!��"�

La tavola 3 permette di analizzare quali sono le economie MEDverso cui ciascun paese dichiarante concentra le proprie esposizionirispetto a quanto fanno gli altri paesi creditori.

La Francia presenta una elevata concentrazione verso i suoi expossedimenti del Nord Africa – Marocco (21,6 per cento, contro 8,0 per iltotale dei paesi dichiaranti), Algeria (17,6, contro 9,3), Tunisia (10,7,contro 3,8) – e del Libano (7,2, contro 4,8). È invece assai menoconcentrata verso la Turchia (29,8, contro 45,4), Israele (2,0, contro 8,7),Cipro e Malta.

La Germania ha una struttura relativamente più simile a quella delcomplesso dei paesi dichiaranti, salvo un più forte peso della Turchia (52,7per cento, contro 45,4) e di Cipro (14,6, contro 7,4) e, viceversa, una scarsaquota verso Algeria (2,6, contro 9,3), Marocco (3,3, contro 8,0), Libano edEgitto.

Page 490: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������486

L’Italia si differenzia da tutti gli altri paesi per il peso eccezionaledell’Algeria, che da sola assorbe il 37 per cento delle sue esposizionicomplessive, contro il 9,3 per cento per l’insieme dei paesi dichiaranti (nel1996 l’incidenza era addirittura del 57 per cento, contro il 18,8). Il secondopaese destinatario dei crediti italiani è la Turchia, che peraltro assorbe unaquota estremamente più modesta di quella del complesso dei dichiaranti(19,8 per cento, contro 45,4). Terzo paese è il Libano, cui è destinata unaquota superiore a quella degli altri paesi dichiaranti (11,9 per cento, contro4,8), così come avviene per il Marocco (10,2, contro 8,0). Superiore aglialtri paesi è il peso sulle nostre esposizioni di Malta, inferiore quello dellaTunisia (2,8, contro 3,8) e di Israele (5,7, contro 8,7). Rispetto al 1996, alridimensionamento della quota dei nostri crediti verso l’Algeria ècorrisposto un aumento di quelle verso Egitto, Cipro, Marocco, Turchia e,soprattutto, Libano.

La Spagna è, dopo l’Italia, il paese più esposto verso l’Algeria (cuidestina il 32,3 per cento dei propri crediti) e il primo paese più espostoverso il vicino Marocco (27,1). A parte la Turchia (32,6), il peso degli altripaesi MED è per la Spagna scarsamente significativo.

Fra i paesi extra area dell’euro il Regno Unito, pressoché assentenell’Africa del Nord ex francese, è concentrato (oltreché nel Libano) nellezone che sono state storicamente sotto la sua influenza: Egitto (21,0 percento, contro 6,5 per il complesso dei dichiaranti), Cipro (13,7, contro 7,4)e Malta. Inferiore alla media è la presenza in Turchia (40,1 per cento, purin forte aumento rispetto al 28,4 del 1996) e Israele.

Le esposizioni statunitensi si caratterizzano per il peso massiccio, ein forte crescita rispetto al 1996, della Turchia (61,9 per cento), seguita daIsraele (15,9). Quelle del Giappone per l’eccezionale concentrazione versola Turchia (66,0 per cento) e l’Algeria (12,3); tra i restanti paesi MED soloIsraele (9,4) e Marocco (6,1) ricevono dal Giappone una quota superiore al5 per cento.

Gli “altri” paesi, infine, a parte una forte concentrazione verso laTurchia (51,4 per cento) e Israele (12,1), distribuiscono i loro crediti conrelativa uniformità tra gli altri paesi MED.

La tavola 6 presenta gli indici di concentrazione delle esposizioni deiprincipali paesi dichiaranti, in base alle quote assorbite dai primi tre ecinque paesi MED prenditori. Per il complesso degli Euro-9, Turchia,Algeria e Marocco assorbono il 63,8 per cento delle erogazionicomplessive e con Cipro e Israele arrivano a coprire il 78,4. Lievementemaggiori sono i singoli indici relativi a Francia, Italia e Germania, così

Page 491: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������������������������������� 487

come quelli del Regno Unito. Assai più elevata concentrazione registranoStati Uniti e, soprattutto, Spagna e Giappone.

)���%�����������!������!���"�!�

La tavola 2 permette di analizzare, ma questa volta dal punto di vistadei paesi MED prenditori, l’intensità delle stesse relazioni bilaterali dicredito tra paesi dichiaranti e paesi MED oggetto del paragrafo precedente.Mentre complessivamente i paesi MED ricevono dai paesi Euro-9 il 54,8per cento dei fondi che provengono loro dal complesso dei paesidichiaranti (55,5 nel 1996), le quote dei singoli paesi variano molto,dall’oltre 81 per cento dell’Algeria al 9,7 della Libia. Volumi rilevanti difondi per una quota assai superiore alla media ottengono dagli Euro-9 i trepaesi nordafricani ex francofoni – Algeria (81,1 per cento), Tunisia (75,0) eMarocco (73,1) – e, in minor misura, Malta (68,8) e Cipro (62,2), nonché,abbastanza inaspettatamente, la Siria (72,4). Il contrario avviene per Egitto(35,6 per cento, di cui 12,7 dalla Francia), Israele (39,6), Turchia (47,6) eGiordania (38,5). Per quanto riguarda i creditori non Euro-9, per nessunpaese MED i crediti forniti dagli Stati Uniti rappresentano più del 18 percento di quelli complessivi. Per l’Egitto le quote più importanti dierogazioni provengono dal Regno Unito (ben 25 per cento) e dagli “altri”paesi (28). Per Israele sono particolarmente rilevanti il peso degli “altri”paesi (33,1) e quello degli Stati Uniti (17,1). Per la Turchia gli “altri”pesano per il 26,7 per cento, gli Stati Uniti per il 12,7, il Giappone per il5,5. Anche la Giordania è esposta per quote elevate verso gli “altri” (32,0)e il Regno Unito (21,0). Quest’ultimo paese riveste un ruolo non marginaleanche per Malta e Cipro, mentre la Libia è esposta per l’89,2 per centoverso gli “altri” (probabilmente per motivi politici e di anonimato).

Rispetto al 1996 gli Euro-9 hanno fortemente accresciuto il loro pesonel finanziamento ad Algeria, Marocco, Tunisia, Libano, Siria e Libia; lohanno ridotto verso Egitto e Cipro.

All’interno del gruppo degli Euro-9, massiccio (e in forte aumentorispetto al 1996) è il peso della Francia per Tunisia (49,1 per cento deicrediti totali ricevuti), Marocco (46,3), Algeria (32,8); elevato è anchequello per Libano (26,0) e, sorprendentemente, per Giordania (21,5); neglialtri paesi MED il peso della Francia è invece basso (Turchia, Egitto eSiria) o insignificante. La posizione tedesca è inversa a quella francese: altequote per Siria (61,7), Cipro (41,9), Malta (32,6), Turchia (24,4), Israele(22,9); sotto il 10 per cento per Algeria, Marocco, Libano e Giordania.

Page 492: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������488

L’Italia è un creditore di rilievo soprattutto per l’Algeria (cuifornisce il 15,3 per cento dei crediti totali ricevuti, sia pure in calo rispettoal 19,4 del 1996) e per il Libano (9,5); pesa per il 5 per cento circa inMarocco e Malta, solo per il 2,9 in Tunisia; riveste un ruolo di scarsorilievo nei restanti paesi (in particolare copre solo l’1,7 per cento dei creditialla Turchia). La Spagna è un creditore significativo solo per l’Algeria (6,8per cento) e per il vicino Marocco (6,6).

La tavola 5 riporta il grado di concentrazione del debito totale diciascun paese MED verso i tre e cinque paesi dichiaranti per lui piùimportanti (a esclusione dei paesi “altri”). Mentre per il complesso deiMED i primi tre creditori (Germania, Francia e Stati Uniti) coprono il 47,5per cento del debito e i primi cinque (i precedenti più Regno Unito e Italiao Giappone, che hanno le stesse quote) il 59,2, le quote varianonotevolmente da paese a paese. Escludendo la Libia, che concentra le sueesposizioni verso i paesi “altri” (forse la Svizzera e i paesi � �����), i paesiche registrano la maggiore concentrazione sono Cipro, Tunisia, Marocco eSiria (quest’ultima, peraltro, ha un complessivo debito di limitatoammontare), con quote del 60-70 per cento verso i primi tre creditori e del67-75 verso i primi cinque. Israele presenta il grado più basso diconcentrazione (45,2 e 53,2 per cento, rispettivamente), mentre i restantipaesi sono in posizione intermedia (48-55 per cento verso i primi tre, 59-66verso i primi cinque).

*��������������#�!���!����!�+����,��"�

Pur non essendo parte dei MED 12, Arabia Saudita e Iranrappresentano partner economici rilevanti per i paesi europei e per l’Italia.È quindi interessante rilevare le caratteristiche del loro indebitamento neiconfronti delle banche dei paesi dichiaranti.

L’Iran – paese più vicino dell’Arabia Saudita alla media dei paesiMED per caratteristiche demografiche, livello di sviluppo e indicatorisociali – ha verso le banche dichiaranti un debito di circa 8,8 miliardi didollari alla fine del 1998, valore inferiore, tra i paesi MED, solo a quellodella Turchia e corrispondente allo 0,8 per cento delle esposizioni esternecomplessive dei paesi dichiaranti (in calo dai 10,9 miliardi, pari all’1,1 percento, del 1996). Nel 1996 il debito era pari a circa l’8,2 per cento delprodotto nazionale (tav. 4).

Le esposizioni verso l’Iran rappresentano per tutti i paesi dichiaranti,salvo l’Italia, una quota trascurabile dell’esposizione esterna totale (1,7 e1,0 per cento sono le quote degli altri paesi più esposti, Francia e

Page 493: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

����������������������������������������������� 489

Germania). Per l’Italia il peso di tale esposizione è del 2,1 per cento, che(sia pure in forte calo dal 3,9 per cento del 1996) si raffronta al 7,2 percento relativo al complesso dei 12 paesi MED, ed è superata tra questi,come esposizione verso un singolo paese, solo da quella verso l’Algeria.

Il 72,4 per cento dei crediti concessi all’Iran dai paesi dichiaranti èstato fornito dagli Euro-9: in particolare il 24,7 per cento è fornito dallasola Germania (peraltro in calo dal 35,0 del 1996), il 21,8 dalla Francia, il10,0 dall’Italia e il 24,2 dal gruppo “altri”. Irrilevanti sono le quote deglialtri principali paesi.

L’Arabia Saudita è un paese dalle caratteristiche assai diverse daipaesi MED, ma rappresenta la principale delle economie “esclusivamentepetrolifere” del Golfo persico. Si tratta di un paese che solo in epocarecente si è affacciato quale prenditore sui mercati internazionali bancari(in precedenza il suo problema era piuttosto quello dell’investimentoall’estero degli attivi petroliferi). Il suo debito, in forte aumento dal 1996, èdi circa 15,5 miliardi di dollari, ordine di grandezza doppio rispetto aquello dell’Algeria e pari a oltre il 40 per cento di quello della Turchia. Lastruttura delle esposizioni è del tutto diversa da quella dell’Iran: solo gliStati Uniti e il Regno Unito sono esposti verso l’Arabia Saudita per quotenon trascurabili delle loro esposizioni totali (rispettivamente il 2,4 e il 2,2per cento). L’Italia vi dirige solo lo 0,7 per cento dei crediti esterni.

Delle esposizioni complessive, solo il 31,7 per cento fa capo agliEuro-9 (16,8 per cento alla Germania, 7,1 alla Francia, 1,9 all’Italia),mentre gli Stati Uniti forniscono il 17,6 per cento del credito totale, ilRegno Unito il 14,0, il Giappone l’11,5, gli “altri” paesi il 23,1.

Page 494: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav. 1

GLVWULEX]LRQH�SHU�QD]LRQDOLWj�GHOOH�EDQFKH�GLFKLDUDQWL��PLOLRQL�GL�GROODUL�86$�

In rapporto Nazionalità delle banche dichiarantiPaese Anno Totale al PIL del

complessivo paesedestinatario Francia Germania Italia Spagna Regno Unito Stati Uniti Giappone 2

(%)

1996 991.422 425.426 98.643 173.101 31.573 31.124 68.325 130.048 169.699 172.119 Totale paesi 1997 1.120.083 507.019 119.948 190.464 37.952 49.659 94.760 126.828 163.435 192.613

1998 1.083.516 547.237 109.812 215.856 41.755 52.851 96.670 113.725 127.533 164.400

1996 59.757 � 33.162 11.079 10.587 3.828 1.710 3.673 4.660 3.874 14.048 MED-12 1997 70.259 38.874 13.462 13.614 3.331 1.579 4.455 6.235 3.622 16.559

1998 78.582 43.081 13.543 16.533 3.024 1.545 6.205 7.303 2.979 18.547

1996 11.229 ���� 8.163 2.892 647 2.181 650 32 757 1.324 932 Algeria 1997 9.246 6.958 2.687 451 1.658 553 16 754 777 724

1998 7.295 5.915 2.390 422 1.118 499 - 262 365 735

1996 4.108 � 2.760 383 1.730 52 5 698 102 - 526 Cipro 1997 5.543 3.680 366 2.588 116 3 877 148 - 808

1998 5.776 3.590 366 2.422 100 25 852 143 - 1.189

1996 3.532 ��� 1.516 805 379 89 37 991 180 71 743 Egitto 1997 3.979 1.420 622 433 94 28 1.073 250 142 1.026

1998 5.142 1.830 653 596 121 33 1.301 367 145 1.419

1996 5.042 ��� 2.064 269 1.033 232 22 123 553 289 1.941 Israele 1997 6.139 2.475 294 1.451 176 30 183 696 355 2.360

1998 6.811 2.697 267 1.557 171 27 353 1.164 280 2.252

1996 960 ���� 402 266 67 10 - 99 56 11 392 Giordania 1997 1.049 501 375 69 5 - 122 49 11 366

1998 884 340 190 71 4 3 186 58 16 283

1996 3.273 ���� 1.744 1.203 119 116 1 301 103 24 1.100 Libano 1997 3.374 1.933 1.173 170 165 - 368 104 21 944

1998 3.738 2.245 971 356 360 2 475 137 26 845 1996 193 � 11 3 8 - - - - 1 180

Libia 1997 456 34 22 12 - - 7 - - 415 1998 176 17 4 10 - - - - 1 157

1996 2.107 � 1.407 115 673 198 118 267 93 - 340 Malta 1997 2.513 1.691 138 842 193 67 297 88 - 436

1998 3.117 2.144 217 1.017 159 3 383 68 - 522

1996 4.407 ���� 2.828 1.382 273 265 468 80 431 141 890 Marocco 1997 5.686 4.230 2.779 347 274 407 67 363 138 791

1998 6.320 4.622 2.929 541 307 418 111 376 181 952

1996 476 ��� 302 63 226 1 1 - - 6 168 Siria 1997 391 259 50 198 - - - - 1 131

1998 695 503 67 429 - - - - - 192

1996 1.805 ���� 1.193 630 351 82 13 38 121 - 453 Tunisia 1997 2.635 1.905 1.161 436 87 13 71 185 - 474

1998 2.951 2.213 1.449 406 86 31 55 206 - 477

1996 22.625 ���� 10.772 3.068 5.081 602 395 1.044 2.264 2.007 6.383 Turchia 1997 29.248 13.788 3.795 6.617 563 478 1.374 3.598 2.177 8.084

1998 35.677 16.965 4.040 8.706 598 504 2.489 4.522 1.965 9.524

�(VSRVL]LRQL�GHOOH�EDQFKH�GHOODUHD�GLFKLDUDQWH�YHUVR�SDHVL�HVWHUQL�DOODUHD�

Euro-91

Fonte: BIS,�&RQVROLGDWHG�,QWHUQDWLRQDO�%DQNLQJ�6WDWLVWLFV�

(1) Paesi dell’areadell’euro, esclusi Irlanda e Portogallo. Nella riga "Totale paesi" è escluso solo il Portogallo. - (2) Include Canada,Danimarca, Norvegia e Svezia, che rientrano tra i sistemi bancari dichiaranti, e Svizzera.

������������������490

Page 495: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Nazionalità delle banche dichiaranti

Paese Anno Totale complessivo (milioni di US$)

Euro-9Francia Germania Italia Spagna

�)�*�,�6��(XUR��

,WDOLD���(XUR��

Regno Unito

Stati Uniti

Giappone Altri

Totale paesi 1996 991.422 42,9 9,9 17,5 3,2 3,1 ���� ��� 6,9 13,1 17,1 17,41997 1.120.083 45,3 10,7 17,0 3,4 4,4 ���� ��� 8,5 11,3 14,6 17,21998 1.083.516 50,5 10,1 19,9 3,9 4,9 ���� ��� 8,9 10,5 11,8 15,2

MED-12 1996 59.757 55,5 18,5 17,7 6,4 2,9 ���� ���� 6,1 7,8 6,5 23,51997 70.259 55,3 19,2 19,4 4,7 2,2 ���� ��� 6,3 8,9 5,2 23,61998 78.582 54,8 17,2 21,0 3,8 2,0 ���� ��� 7,9 9,3 3,8 23,6

Algeria 1996 11.229 72,7 25,8 5,8 19,4 5,8 ���� ���� 0,3 6,7 11,8 8,31997 9.246 75,3 29,1 4,9 17,9 6,0 ���� ���� 0,2 8,2 8,4 7,81998 7.295 81,1 32,8 5,8 15,3 6,8 ���� ���� 0,0 3,6 5,0 10,1

Cipro 1996 4.108 67,2 9,3 42,1 1,3 0,1 ���� ��� 17,0 2,5 - 12,81997 5.543 66,4 6,6 46,7 2,1 0,1 ���� ��� 15,8 2,7 - 14,61998 5.776 62,2 6,3 41,9 1,7 0,4 ���� ��� 14,8 2,5 - 20,6

Egitto 1996 3.532 42,9 22,8 10,7 2,5 1,0 ���� ��� 28,1 5,1 2,0 21,01997 3.979 35,7 15,6 10,9 2,4 0,7 ���� ��� 27,0 6,3 3,6 25,81998 5.142 35,6 12,7 11,6 2,4 0,6 ���� ��� 25,3 7,1 2,8 27,6

Israele 1996 5.042 40,9 5,3 20,5 4,6 0,4 ���� ���� 2,4 11,0 5,7 38,51997 6.139 40,3 4,8 23,6 2,9 0,5 ���� ��� 3,0 11,3 5,8 38,41998 6.811 39,6 3,9 22,9 2,5 0,4 ���� ��� 5,2 17,1 4,1 33,1

Giordania 1996 960 41,9 27,7 7,0 1,0 - ���� ��� 10,3 5,8 1,1 40,81997 1.049 47,8 35,7 6,6 0,5 - ���� ��� 11,6 4,7 1,0 34,91998 884 38,5 21,5 8,0 0,5 - ���� ��� 21,0 6,6 1,8 32,0

Libano 1996 3.273 53,3 36,8 3,6 3,5 0,0 ���� ��� 9,2 3,1 0,7 33,61997 3.374 57,3 34,8 5,0 4,9 - ���� ��� 10,9 3,1 0,6 28,01998 3.738 60,1 26,0 9,5 9,6 0,1 ���� ���� 12,7 3,7 0,7 22,6

Libia 1996 193 5,7 1,6 4,1 - - ��� � - - 0,5 93,31997 456 7,5 4,8 2,6 - - ��� � 1,5 - - 91,01998 176 9,7 2,3 5,7 - - �� � - - 0,6 89,2

Malta 1996 2.107 66,8 5,5 31,9 9,4 5,6 ���� ���� 12,7 4,4 - 16,11997 2.513 67,3 5,5 33,5 7,7 2,7 ���� ���� 11,8 3,5 - 17,31998 3.117 68,8 7,0 32,6 5,1 0,1 ���� ��� 12,3 2,2 - 16,7

Marocco 1996 4.407 64,2 31,4 6,2 6,0 10,6 ���� ��� 1,8 9,8 3,2 20,21997 5.686 74,4 48,9 6,1 4,8 7,2 ���� ��� 1,2 6,4 2,4 13,91998 6.320 73,1 46,3 8,6 4,9 6,6 ���� ��� 1,8 5,9 2,9 15,1

Siria 1996 476 63,4 13,2 47,5 0,2 0,2 ���� ��� - - 1,3 35,31997 391 66,2 12,8 50,6 - - ���� � - - 0,3 33,51998 695 72,4 9,6 61,7 0,0 0,0 ���� ��� - - 0,0 27,6

Tunisia 1996 1.805 66,1 34,9 19,4 4,5 0,7 ���� ��� 2,1 6,7 - 25,11997 2.635 72,3 44,1 16,5 3,3 0,5 ���� ��� 2,7 7,0 - 18,01998 2.951 75,0 49,1 13,8 2,9 1,1 ���� ��� 1,9 7,0 - 16,2

Turchia 1996 22.625 47,6 13,6 22,5 2,7 1,7 ���� ��� 4,6 10,0 8,9 28,21997 29.248 47,1 13,0 22,6 1,9 1,6 ���� ��� 4,7 12,3 7,4 27,61998 35.677 47,6 11,3 24,4 1,7 1,4 ���� ��� 7,0 12,7 5,5 26,7

Fonte: Cfr. tav. 1.

�TXRWH�SHUFHQWXDOL�GLVWULEX]LRQH�SHU�QD]LRQDOLWj�GHOOH�EDQFKH�GLFKLDUDQWL

�(VSRVL]LRQL�GHOOH�EDQFKH�GHOODUHD�GLFKLDUDQWH�YHUVR�SDHVL�HVWHUQL�DOODUHD�

Tav. 2

����������������������������������������������� 491

Page 496: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav. 3�(VSRVL]LRQL�GHOOH�EDQFKH�GHOODUHD�GLFKLDUDQWH�YHUVR�SDHVL�HVWHUQL�DOODUHD�

GLVWULEX]LRQH�SHU�SDHVL�HVWHUQL�DOODUHD�GLFKLDUDQWH�TXRWH�SHUFHQWXDOL�

Nazionalità delle banche dichiarant

Paese Anno Euro-9Francia Germania Italia Spagna

Regno Unito

Stati Uniti Giappone Altri

Totale paesi 1996 991.422 425.426 98.643 173.101 31.573 31.124 68.325 130.048 169.699 172.119 (milioni di US$) 1997 1.120.083 507.019 119.948 190.464 37.952 49.659 94.760 126.828 163.435 192.613

1998 1.083.516 547.237 109.812 215.856 41.755 52.851 96.670 113.725 127.533 164.400

Quota MED-12 1996 6,0 7,8 11,2 6,1 12,1 5,5 5,4 3,6 2,3 8,2sul totale paesi 1997 6,3 7,7 11,2 7,1 8,8 3,2 4,7 4,9 2,2 8,6

1998 7,3 7,9 12,3 7,7 7,2 2,9 6,4 6,4 2,3 11,3

Quote percentuali sul totale MED-12

1996 18,8 24,6 26,1 6,1 57,0 38,0 0,9 16,2 34,2 6,6Algeria 1997 13,2 17,9 20,0 3,3 49,8 35,0 0,4 12,1 21,5 4,4

1998 9,3 13,7 17,6 2,6 37,0 32,3 0,0 3,6 12,3 4,0

1996 6,9 8,3 3,5 16,3 1,4 0,3 19,0 2,2 - 3,7Cipro 1997 7,9 9,5 2,7 19,0 3,5 0,2 19,7 2,4 - 4,9

1998 7,4 8,3 2,7 14,6 3,3 1,6 13,7 2,0 - 6,4

1996 5,9 4,6 7,3 3,6 2,3 2,2 27,0 3,9 1,8 5,3Egitto 1997 5,7 3,7 4,6 3,2 2,8 1,8 24,1 4,0 3,9 6,2

1998 6,5 4,2 4,8 3,6 4,0 2,1 21,0 5,0 4,9 7,7

1996 8,4 6,2 2,4 9,8 6,1 1,3 3,3 11,9 7,5 13,8Israele 1997 8,7 6,4 2,2 10,7 5,3 1,9 4,1 11,2 9,8 14,3

1998 8,7 6,3 2,0 9,4 5,7 1,7 5,7 15,9 9,4 12,1

1996 1,6 1,2 2,4 0,6 0,3 - 2,7 1,2 0,3 2,8Giordania 1997 1,5 1,3 2,8 0,5 0,2 - 2,7 0,8 0,3 2,2

1998 1,1 0,8 1,4 0,4 0,1 - 3,0 0,8 0,5 1,5

1996 5,5 5,3 10,9 1,1 3,0 0,1 8,2 2,2 0,6 7,8Libano 1997 4,8 5,0 8,7 1,2 5,0 - 8,3 1,7 0,6 5,7

1998 4,8 5,2 7,2 2,2 11,9 0,1 7,7 1,9 0,9 4,6

1996 0,3 0,0 0,0 0,1 - - - - 0,0 1,3Libia 1997 0,6 0,1 0,2 0,1 - - 0,2 - - 2,5

1998 0,2 0,0 0,0 0,1 - - - - 0,0 0,8

1996 3,5 4,2 1,0 6,4 5,2 6,9 7,3 2,0 0,0 2,4Malta 1997 3,6 4,3 1,0 6,2 5,8 4,2 6,7 1,4 0,0 2,6

1998 4,0 5,0 1,6 6,2 5,3 0,2 6,2 0,9 0,0 2,8

1996 7,4 8,5 12,5 2,6 6,9 27,4 2,2 9,2 3,6 6,3Marocco 1997 8,1 10,9 20,6 2,5 8,2 25,8 1,5 5,8 3,8 4,8

1998 8,0 10,7 21,6 3,3 10,2 27,1 1,8 5,1 6,1 5,1

1996 0,8 0,9 0,6 2,1 0,0 0,1 - - 0,2 1,2Siria 1997 0,6 0,7 0,4 1,5 - - - - 0,0 0,8

1998 0,9 1,2 0,5 2,6 0,0 0,0 - - 0,0 1,0

1996 3,0 3,6 5,7 3,3 2,1 0,8 1,0 2,6 - 3,2Tunisia 1997 3,8 4,9 8,6 3,2 2,6 0,8 1,6 3,0 - 2,9

1998 3,8 5,1 10,7 2,5 2,8 2,0 0,9 2,8 - 2,6

1996 37,9 32,5 27,7 48,0 15,7 23,1 28,4 48,6 51,8 45,4Turchia 1997 41,6 35,5 28,2 48,6 16,9 30,3 30,8 57,7 60,1 48,8

1998 45,4 39,4 29,8 52,7 19,8 32,6 40,1 61,9 66,0 51,4

Fonte: Cfr. tav. 1.

Totale complessivo

������������������492

Page 497: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav. 4����������������� ������� � ����� � ��������� ��������� ��� � �

�������������������� ������������������

Nazionalità delle banche dichiarantiPaese Anno Totale

complessivoEuro-9

Francia Germania Italia SpagnaRegno Unito

Stati Uniti

Giappone Altri

Ammontari

1996 7.510 2.242 1.092 563 97 11 807 1.424 551 2.403 1997 9.624 2.348 863 931 137 10 1.561 1.747 852 2.958 1998 15.498 4.908 1.101 2.604 291 119 2.165 2.722 1.779 3.581

Distribuzione per nazionalità delle banche dichiaranti

Arabia 1996 7.510 29,9 14,5 7,5 1,3 0,1 10,7 19,0 7,3 32,0Saudita 1997 9.624 24,4 9,0 9,7 1,4 0,1 16,2 18,2 8,9 30,7

1998 15.498 31,7 7,1 16,8 1,9 0,8 14,0 17,6 11,5 23,1

Peso dell'esposizione sul totale complessivo delle esposizioni di ogni paese dichiarante1996 0,8 0,5 1,1 0,3 0,3 0,0 1,2 1,1 0,3 1,41997 0,9 0,5 0,7 0,5 0,4 0,0 1,6 1,4 0,5 1,51998 1,4 0,9 1,0 1,2 0,7 0,2 2,2 2,4 1,4 2,2

Ammontari

1996 10.905 7.707 2.062 3.820 1.220 42 168 26 675 2.074 1997 8.369 5.580 1.349 2.457 955 189 201 6 428 1.973 1998 8.750 6.333 1.909 2.158 879 308 268 22 249 2.119

Distribuzione per nazionalità delle banche dichiaranti

Iran 1996 10.905 70,7 18,9 35,0 11,2 0,4 1,5 0,2 6,2 19,01997 8.369 66,7 16,1 29,4 11,4 2,3 2,4 0,1 5,1 23,61998 8.750 72,4 21,8 24,7 10,0 3,5 3,1 0,3 2,8 24,2

Peso dell'esposizione sul totale complessivo delle esposizioni di ogni paese dichiarante

1996 1,1 1,8 2,1 2,2 3,9 0,1 0,2 0,0 0,4 1,21997 0,7 1,1 1,1 1,3 2,5 0,4 0,2 0,0 0,3 1,01998 0,8 1,2 1,7 1,0 2,1 0,6 0,3 0,0 0,2 1,3

Fonte: Cfr. tav. 1.

����������������������������������������������� 493

Page 498: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav. 5�������� ��������������� ���������� ��

����������������������������

PaesePrimi 3 paesi

creditori

Primi 5 paesi

creditoriPaese

Primi 3 paesi creditori

Primi 5 paesi

creditori

Algeria 54,9 65,7 Libia 8,6 8,6

Francia 32,8 Germania 5,7Italia 15,3 Francia 2,3Spagna 6,8 Giappone 0,6

Cipro 63,0 67,2 Malta 51,9 59,2

Germania 41,9 Germania 32,6Regno Unito 14,8 Regno Unito 12,3Francia 6,3 Francia 7,0

Egitto 49,6 59,5 Marocco 61,5 72,3

Regno Unito 25,3 Francia 46,3Francia 12,7 Germania 8,6Germania 11,6 Spagna 6,6

Israele 45,2 53,2 Siria 71,3 71,3

Germania 22,9 Germania 61,7Stati Uniti 17,1 Francia 9,6Regno Unito 5,2

Giordania 50,5 58,9 Tunisia 69,9 74,7

Francia 21,5 Francia 49,1Regno Unito 21,0 Germania 13,8Germania 8,0 Stati Uniti 7,0

Libano 48,3 61,5 Turchia 48,4 60,9

Francia 26,0 Germania 24,4Regno Unito 12,7 Stati Uniti 12,7Italia 9,6 Francia 11,3

0HG��� ���� ����

*HUPDQLD ����

)UDQFLD ����

6WDWL�8QLWL ���

Fonte: Cfr. tav. 1.

������������������494

Page 499: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav. 6���������������� ��������������������������� ������������

�������������� ���� ����� ���������������������

PaesePrimi 3 paesi

debitori

Primi 5 paesi

debitoriPaese

Primi 3 paesi debitori

Primi 5 paesi

debitori

����� ���� ���� Spagna 92,0 96,1

�� �� ���� Turchia 32,6! "��� ���� Algeria 32,3���� �#�� Marocco 27,1

Francia 69,0 86,9 Regno Unito 74,8 88,7

Turchia 29,8 Turchia 40,1Marocco 21,6 Egitto 21,0Algeria 17,6 Cipro 13,7

Germania 76,7 86,5 Stati Uniti 82,9 91,5

Turchia 52,7 Turchia 61,9Cipro 14,6 Israele 15,9Israele 9,4 Marocco 5,1

Italia 68,7 78,9 Giappone 87,7 98,7

Algeria 37,0 Turchia 66,0Turchia 19,8 Algeria 12,3Libano 11,9 Israele 9,4

Fonte: Cfr. tav. 1.

����������������������������������������������� 495

Page 500: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������496

Page 501: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������� ���������������������������������������������������������������

������������� ����������

������������������� ��� ���1

Dalla documentazione disponibile è emerso che i sistemi bancari deipaesi considerati2 sono presenti nei 12 paesi del Mediterraneo, nonché inArabia Saudita e Iran, con 26 filiali, 64 uffici di rappresentanza, 21filiazioni e 21 partecipazioni non di maggioranza, per un totale di � 132unità.

La disaggregazione del dato complessivo evidenzia pertanto unapresenza prevalentemente con funzioni di ������ �� � �� ���� �� ���� ���� ������, tipica degli uffici di rappresentanza, piuttosto che di vera epropria operatività bancaria in senso stretto. Qualora l’obiettivo presceltosia quello di svolgere questo tipo di attività viene prediletta la strutturaoperativa della filiale, più direttamente controllabile, anziché quella dellasussidiaria.

Relativamente alla presenza italiana nell’area (tav. 1), si osserva chela stessa è composta da 19 unità. Le filiali sono 2 (facenti capo alla Bancadi Roma) e risultano insediate in Turchia e Libano, gli uffici dirappresentanza sono 10 (Turchia, Egitto, Iran, Libano e Libia), lepartecipazioni sono 6 e riguardano società insediate in Tunisia, Egitto,Marocco, Malta e Iran. Il sistema creditizio italiano ha un’unica filiazionenell’area del Mediterraneo, insediata in Israele. La presenza italiana èriconducibile a ragioni di carattere “storico” e risale ad anni passati; dal 31dicembre 1989 a tutt’oggi, il peso degli sportelli e degli uffici dirappresentanza italiani nei “paesi del Mediterraneo”, in rapporto al totaledelle medesime strutture insediate nei paesi extra UE e G10, è passato dal16,3 al 10,2 per cento3 (tav. 2).

L’analisi per paese di origine (tav. 3) evidenzia la netta prevalenzadella Francia, presente con 46 unità, di cui: 4 filiali, 24 uffici dirappresentanza, 11 filiazioni e 7 partecipazioni di minoranza. Praticamente

1 Banca d’Italia, Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi.2 L’indagine ha riguardato, oltre l’Italia, le prime 10 banche dei sistemi bancari dei seguenti

paesi: Stati Uniti, Giappone, Regno Unito, Francia, Germania, Paesi Bassi e Spagna.3 In Italia, la presenza dei sistemi bancari dei “paesi del Mediterraneo” è circoscritta a una

banca a prevalente azionariato libico e a due succursali, rispettivamente, di banca giordana e di bancairaniana.

Page 502: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������498

tutti i principali gruppi bancari francesi sono presenti nell’area con almenouna filiale o una filiazione.

Agli Stati Uniti fanno invece capo il maggior numero di filiali (9);peraltro, la complessiva presenza americana nell’area fa riferimento a soli 4intermediari.

Per quanto attiene alla Spagna, gli insediamenti sono spiegati dallavicinanza geografica: le unità sono, in gran parte, concentrate in Marocco.

Il Giappone non dispone di reti a piena operatività.

Per quanto attiene alle banche tedesche, si rileva che questeprivilegiano un insediamento per il tramite di uffici di rappresentanza (nelcomplesso 12).

Al Regno Unito fanno capo le uniche filiali presenti nelle isole diMalta e Cipro; inoltre, le banche inglesi propendono per insediamenti ditipo partecipativo di maggioranza.

La rilevazione per paese di insediamento (tav. 4) evidenzia un casodi totale assenza di sistemi bancari dei paesi industrializzati (Siria) e tre dipresenza assai scarsamente significativa (Arabia Saudita, Algeria, Libia).Se si esclude il caso dell’Iran, che detiene il maggior numero di uffici dirappresentanza, ma attualmente nessuna struttura a operatività piena,diventa interessante analizzare i restanti 9 paesi dove è rinvenibile unapresenza “significativa” (almeno una filiale o filiazione).

Il paese dove si concentra il maggior numero di unità operative èl’Egitto, terzo come numero di filiali (4) e secondo per numero di filiazioni(4) e uffici di rappresentanza (16). Seguono immediatamente la Turchia –primo come numero di filiali (9) e terzo per numero di filiazioni (3, come ilLibano) e di uffici di rappresentanza (11) – e il Libano, dove vi sono 2filiali in meno rispetto alla Turchia e lo stesso numero di filiazioni.

Al fine di valutare la rilevanza delle presenze con maggioreprecisione, rispetto ai semplici indicatori di numerosità, si è cercato diverificare, con riferimento alle filiazioni e alle partecipazioni di minoranza,la dimensione dei soggetti partecipati (per totale dell’attivo intermediato)all’interno dei rispettivi sistemi bancari4

.

4 I risultati di questa analisi vanno tuttavia presi con cautela, anche perché nel caso di interessidi minoranza, non è chiaro se le varie partecipazioni rientrino nella logica di semplici “investimentifinanziari” ovvero sottintendano una presenza attiva negli organi amministrativi, a sua volta indice diun effettivo interesse strategico per il mercato di insediamento.

Page 503: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

��������� �����������!��"��#��������$�������������������������#�����������%%% 499

In Libano, Marocco ed Egitto la presenza appare più significativa diquanto emerge dal numero delle unità, se si considera che nel primo paeseuna filiazione e una & ��'������� sono la quarta e la quinta banca perimportanza (tutte emanazioni di banche francesi); in Marocco, 2partecipazioni di minoranza riguardano la seconda e quinta azienda delpaese (detenute, rispettivamente, da banche tedesche e spagnole), altre 2interessenze, di cui una di maggioranza (tutte relative a banche francesi)sono detenute nella quinta e settima banca marocchina; in Egitto vi sono,infine, una filiazione riferita alla decima azienda di credito del paese (diemanazione di banca francese) e interessi di minoranza nella prima banca(di emanazione italiana).

Page 504: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������500

Tav. 1

����������������������� �������������!���"������������������ ��� ������#�

Filiali Uffici di Filiazioni Partecipazioni � ��rappresentanza

Turchia 1 3 (

Libano 1 1 )

Egitto 3 1 (

Iran 2 1 *

Libia 1 +

Israele 1 +

Tunisia 2 )

Marocco 1 +

Malta 1 +

� �� ) +, + - +.

Fonte: Banca d’Italia, Archivi SIOTEC al 30.6.2000 e APE al 31.3.2000.

(a) Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Turchia, Cipro, Siria, Libano, Israele, Giordania, Iran,Arabia Saudita, Malta.

Page 505: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

��������� �����������!��"��#��������$�������������������������#�����������%%% 501

Tav. 2

�$#�!��#���������"���������������������� ����������"������������������� ��� ������#�

Dati SIOTEC al 31 dicembre 1989

A Sportelli e uffici di rappresentanza italiani all’estero (totale) 257

B Sportelli e uffici di rappresentanza italiani in paesi UE e G10 165

C Sportelli e uffici di rappresentanza italiani in paesi extra UE e G10 92

D Sportelli e uffici di rappresentanza italiani nei “paesi del Mediterraneo” 15

E �/# +-0*1

Dati SIOTEC al 30 giugno 2000

A Sportelli e uffici di rappresentanza italiani all'estero (totale) 270

B Sportelli e uffici di rappresentanza italiani in paesi UE e G10 152

C Sportelli e uffici di rappresentanza italiani in paesi extra UE e G10 118

D Sportelli e uffici di rappresentanza italiani nei “paesi del Mediterraneo” 12

E �/# +,0)1

(a) Cfr. tav. 1.

Page 506: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������502

Tav. 3

��������������������������"�����"����"��������!� ���������"������������������� ��� ������#�

2�������� ���������������� ������3

Filiali Uffici di Filiazioni Partecipazioni � ��rappresentanza

Stati Uniti 9 5 0 1 +4

Francia 4 24 11 7 (-

Germania 4 12 1 2 +.

Paesi Bassi 4 3 1 1 .

Italia 2 10 1 6 +.

Regno Unito 2 1 6 0 .

Spagna 1 2 1 3 5

Giappone 0 7 0 1 6

� �� )- -( )+ )+ +*)

Fonte: "��7���$�������, dati al 31.12.1999; per le banche italiane, Banca d’Italia, Archivi SIOTEC al30.6.2000 e APE al 31.3.2000.

(a) Cfr. tav. 1.

Page 507: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

��������� �����������!��"��#��������$�������������������������#�����������%%% 503

Tav. 4

��������������������������"�����"����"��������!� ���������"������������������� ��� ������#2�������� �������������������������� 3

Filiali Uffici di Filiazioni Partecipazioni � ��

rappresentanza

Turchia 9 11 3 2 )4

Libano 7 7 3 2 +.

Egitto 4 16 4 3 )5

Marocco 2 2 4 4 +)

Tunisia 1 3 0 5 .

Giordania 1 2 0 0 *

Cipro 1 0 5 0 -

Malta 1 0 1 1 *

Iran 0 18 0 1 +.

Algeria 0 3 0 0 *

Israele 0 1 1 0 )

Libia 0 1 0 0 +

Arabia Saudita 0 0 0 3 *

Siria 0 0 0 0 ,

� �� )- -( )+ )+ +*)

Fonte: Cfr. tav. 3

Page 508: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������������������504

Page 509: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

��������������������� ����� �������

����������������� ��������������1

���������������������2

Nel presente capitolo sono descritte le principali caratteristiche –strutturali, dimensionali e di regolamentazione – delle borse di alcuni paesidel bacino meridionale e orientale del Mediterraneo. In questi paesi granparte delle imprese sono pubbliche o controllate dallo Stato, le strutturefinanziarie sono ancora prevalentemente incentrate sull’intermediazionebancaria. Non mancano tuttavia esempi di riforme del mercato dei capitali,soprattutto nei paesi – come Egitto e Turchia – in cui le politicheeconomiche sono dirette a un’apertura agli investimenti internazionali ealla privatizzazione delle strutture produttive e finanziarie.

Con l’eccezione di Algeria, Libia e Siria, per le quali sembra nonesistere ancora alcuna forma organizzata di mercato finanziario, gli altripaesi hanno realizzato negli anni più recenti strutture di negoziazionemoderne. Ovviamente la composizione e la dimensione della maggior partedelle borse risente della loro recente costituzione e dell’ancora prevalentepeso delle istituzioni bancarie nell’intermediazione dei capitali. È quindigeneralmente basso il numero delle imprese quotate – con l’unica vistosaeccezione dell’Egitto – e appaiono sovradimensionati i comparti bancaridei singoli listini azionari. Fa eccezione la borsa israeliana, che è la piùvicina, come struttura e dimensioni, a quelle dei paesi europei.

La crescita della capitalizzazione dei mercati di borsa negli ultimidue anni è una caratteristica che accomuna quasi tutti i paesi dell’areaconsiderata. Essa è da attribuire non solo al maggior numero di impresequotate, ma anche a un forte incremento dei prezzi delle azioni.Emblematico è il caso della borsa di Cipro, che durante il 1999 è cresciutadi oltre il 600 per cento.

Altra caratteristica che accomuna tutti i paesi in questione èrappresentata dall’organizzazione degli scambi per via telematica, cherende ipotizzabile per il futuro una serie di collegamenti con altre borse

1 Banca d’Italia, Ufficio Supervisione sui Mercati.2 In particolare, sono stati esaminati i seguenti paesi: Cipro, Egitto, Giordania, Israele, Libano,

Malta, Marocco, Territori palestinesi, Tunisia e Turchia. Non è stato possibile acquisire sufficientiinformazioni per Algeria, Libia e Siria. Le fonti a cui si è fatto ricorso sono state essenzialmente i �������� (Cipro e Israele) o i siti Internet delle diverse borse. Alcuni elementi informativi sono stati trattidai lavori indicati in bibliografia.

Page 510: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������� ��������������506

azionarie, in particolare della stessa area mediterranea. Anche le proceduredi ����������� risultano essere tendenzialmente omogenee. La liquidazioneavviene generalmente su base ������, cioè tutte le negoziazioni di unqualsiasi giorno � vengono regolate in un giorno successivo (�+ ) conl’intervallo che varia da due a cinque giorni. Il regolamento si compieattraverso l’intervento di un depositario centrale dei titoli, che a volte è unsoggetto separato dalla borsa, altre volte è un dipartimento della stessa. Gliscambi sono svolti quotidianamente e per un arco temporale chemediamente occupa circa cinque ore. In alcuni casi, soprattutto permotivazioni legate alle festività religiose, l’apertura delle borse va dalladomenica al giovedì (nei Territori palestinesi dalla domenica al mercoledì).

La gestione dei mercati è effettuata da società per lo più private, conl’eccezione delle borse di Malta, Cipro e Turchia, che sono gestite daorganismi pubblici. In tutti i paesi considerati, inoltre, i mercati sonovigilati da un’autorità allo scopo costituita, salvo in Turchia, dove lavigilanza è svolta dalla banca centrale e dal Tesoro.

In termini di valore della capitalizzazione di mercato, sulla base deidati di fine 1999, le borse più sviluppate risultano essere quelle dellaTurchia (104,6 miliardi di dollari), di Israele (65,4 miliardi di dollari) edell’Egitto (37,4 miliardi di dollari). La graduatoria si inverte relativamentealle società quotate: queste sono 1.041 in Egitto, 654 in Israele, 304 inTurchia3. Il rapporto tra capitalizzazione e numero di società quotate rivelache quelle egiziane sono di minore dimensione media (36 milioni didollari) rispetto a quelle della borsa di Turchia, Malta, Marocco e Libano(rispettivamente 344, 271, 223 e 127 milioni di dollari). In particolare, laTurchia ha un mercato con un significativo numero di società e unacapitalizzazione media elevata; i mercati borsistici del Libano e delMarocco presentano invece poche società quotate con elevatacapitalizzazione, principalmente appartenenti ai comparti bancario,telecomunicazioni ed energia.

Relativamente alla dimensione delle borse esaminate, si possonoeffettuare alcune considerazioni anche sulla base del rapporto tracapitalizzazione e PIL, di quello tra capitalizzazione e controvalorescambiato e della capitalizzazione media per società quotata.

La dimensione delle singole borse rispetto all’economia nazionale sicalcola mediante il rapporto tra capitalizzazione di mercato e PIL e quellotra controvalore degli scambi e PIL. Più rilevanti in termini di

3 I dati relativi a capitalizzazione e numero delle società quotate di Egitto, Giordania, Maroccoe Turchia si riferiscono a giugno 2000.

Page 511: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������!������������� ��!������"����������� 507

capitalizzazione/PIL sono nell’ordine4 Giordania, Israele e Turchia,rispettivamente con un rapporto pari al 71, 66 e 53 per cento. Tali valorisono vicini a quelli che si riscontrano nei paesi europei (in particolare inItalia, ove tale rapporto era pari al 65 per cento alla fine del 1999). Ilrapporto scambi/PIL vede ai primi tre posti Turchia, Marocco e Israele(rispettivamente con un rapporto pari al 41, 28 e 21 per cento).

�����

Il �#$%��!����� &����, organismo pubblico, è nato il 29 marzo1996 sulla base della legge del 1993, che ha istituito lo !���� � &���������composto di sette membri (cui è affidata la supervisione dell’attivitàdel mercato) e la ��$����� "����� ����������� (organo di controllo), dinomina del Consiglio dei ministri. Le negoziazioni avvengono per viatelematica dalle 11 alle 12,30. I titoli sono dematerializzati e gestiti da undepositario centrale che fa parte integrante della borsa.

Le società quotate sono 66, i titoli quotati 98, con unacapitalizzazione di circa 23 miliardi di dollari alla fine del 1999. Il valoredella capitalizzazione è cresciuto a ritmi estremamente sostenuti nel corsodel 1999, più per effetto della salita dei corsi azionari (600 per cento) cheper l’ingresso di nuove società. Nel listino sono particolarmenterappresentati il settore bancario – che da solo rappresenta il 55 per centodel totale – quello assicurativo e finanziario, quello turistico. Il volume deititoli scambiati nel 1999 ha raggiunto, in termini di controvalore, 5,9miliardi di dollari.

Le ridotte dimensioni della borsa riflettono le caratteristichedell’economia del paese: esiguità della popolazione, industria quasiinesistente, preminenza del turismo e delle aziende familiari.

Il regolamento dei titoli avviene al massimo a �'3 dal giorno dinegoziazione.

������

Il �����(���� ������!����� &�����gestisce le due borse egizianedel Cairo e di Alessandria, sotto il controllo e la supervisione della ��$����"����� �%�&���#. Quest’ultima, che sovraintende al correttofunzionamento del mercato borsistico, è un organo indipendente, con un

4 In realtà, alla fine del 1999, il paese con il più alto valore dei rapporti capitalizzazione/PIL escambi/PIL era Cipro, ma per effetto dell’abnorme rivalutazione dei corsi registrata nell’anno (+600 percento). Per tale motivo si è preferito non considerarla nella graduatoria indicata nel testo.

Page 512: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������� ��������������508

presidente e un vice presidente nominati direttamente dal presidente dellaRepubblica e un consiglio di amministrazione di nomina pubblica. Laborsa si compone di un consiglio di amministrazione nominato dalleimprese di investimento, ma con un presidente designato dall’autorità divigilanza e nominato dal primo ministro.

La ��$�����"������%�&���# ha sviluppato un sistema automatico dinegoziazione di tipo� ���)����� in collaborazione con una compagniacanadese. Ha concluso inoltre un accordo con la ��������� !�%���������������$�������per aggiornare e sviluppare le funzioni di ������,����������� e di depositario centrale dei titoli (anche in formadematerializzata). Gli intermediari che possono operare in borsa sono leimprese di investimento (143 in totale, di cui sette estere).

Nel giugno 2000 le società quotate sono 1.041, la capitalizzazionedel mercato risulta di 37,4 miliardi di dollari; nel 1999 il volume annuodegli scambi è stato di 8,1 miliardi di dollari. Le contrattazioni avvengonotelematicamente dal lunedì al giovedì dalle 11,30 alle 15,30.

Il regolamento è svolto attraverso un depositario centrale cheprovvede alla registrazione della proprietà dei titoli.

���������

L’attività della borsa di Amman è disciplinata da una legge del 1997(!�%������ ��*). Detta legge prevede l’istituzione di tre organismi:l’organo di vigilanza (!�%����������������), nominato dal Consiglio deiministri, la borsa (!�%������� &����) e il !�%��������$����������, cheregistra tutte le operazioni relative ai titoli quotati.

La borsa ha personalità giuridica e autonomia amministrativa efinanziaria; è gestita da un ������+�������. Membri della borsa sono i+�������� ,����. Le procedure di informatizzazione della borsadovrebbero essersi concluse nello scorso settembre.

Nel giugno 2000 le società quotate sono 160, la capitalizzazionerisulta di 5,2 miliardi di dollari; nel 1999 il volume degli scambi è stato dicirca 700 milioni di dollari. Il 16 per cento delle negoziazioni ha origine daparte di investitori stranieri, i quali non possono detenere più del 49 percento del capitale delle società.

Nel 1996 Amman ha stipulato un accordo con il Bahrein percollegare le rispettive borse; sta lavorando per realizzare accordi conl’Egitto, il Libano e il Kuwait.

Page 513: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������!������������� ��!������"����������� 509

Il regolamento delle operazioni avviene su base ������- con unintervallo di regolamento pari a �'3 giorni dalla negoziazione.

������

La borsa di Tel Aviv (TASE o ���� ����� !���� � &����) è una$%,��� ��$��# (legge del 1993). I principali soci sono le banche(compresa la banca centrale) e le società private di brokeraggio. Èsottoposta alla vigilanza della ������ !�%������ �%�&���#�modellata sullaSEC americana, che autorizza i programmi delle offerte pubbliche, svolgeil monitoraggio sui rendiconti periodici delle $%,��� ��$������ esupervisiona il corretto andamento delle operazioni di mercato.

Attualmente sono quotate 654 società, con un controvalore degliscambi di circa 21 miliardi di dollari nel 1999. La capitalizzazione delmercato ammonta a 65,4 miliardi di dollari. Il 12 per cento degli scambi èdi investitori stranieri. Le negoziazioni avvengono per via telematica.Esistono dei limitati collegamenti con le borse di New York e Londra.

I principali indici calcolati sono tre: uno generale, uno relativo ai100 titoli più trattati (Mishtanim) e uno sulle 25 società con maggiorecapitalizzazione (MAOF).

Il regolamento delle operazioni avviene a �'3 giorni dallanegoziazione ed è lordo su base DVP (������#� ���%�� $�#����). Ilregolamento è svolto dal depositario centrale, la ��!����������.�%��, diproprietà della borsa.

�� ���

La borsa di Beirut ha ripreso la sua attività nel 1996, dopo unasospensione di undici anni. Le società quotate sono 15 e la lorocapitalizzazione ammonta a 1,9 miliardi di dollari. Le negoziazioniavvengono dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12.

�����

Il "�����!����� &����, disciplinato dal "�����!����� &�������e dalle ,#�)��*�, ha funzioni di vigilanza sugli scambi attraverso unconsiglio nominato dal ministero delle Finanze, ma indipendente eautonomo; è previsto un coordinamento stretto con la banca centrale.

Page 514: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������� ��������������510

Il mercato telematico è anonimo; gli scambi avvengono all’interno diun �����di prezzi determinato in funzione del prezzo medio ponderato delgiorno precedente. Gli emittenti i titoli quotati devono fornire al mercatoogni informazione rilevante e pubblicare periodicamente rapportisull’attività semestrale e annuale della società; dirigenti e impiegati nonpossono effettuare transazioni in titoli della propria società o delle societàcontrollate se in possesso di informazioni rilevanti.

Possono essere membri del mercato ����,����� (personeautorizzate a operare in titoli) attraverso società di ����,�����. Per essereautorizzati a svolgere l’attività di ����,��� è necessario essere cittadinodi Malta, essere in possesso di adeguata esperienza, non avere interessifinanziari esterni all’attività, non essere incorso in fallimento, non esseredirigente o impiegato di una società quotata.

Le società quotate sono sette; la capitalizzazione del mercatoammonta a 1,9 miliardi di dollari. Sono inoltre quotati una cinquantina dititoli di Stato e poche obbligazioni private. È prevista la privatizzazionedella Telecom Malta e dell’Aeroporto internazionale.

Fino al maggio 1998 le negoziazioni avvenivano una volta allasettimana. Dopo un breve periodo di trattazione bisettimanale, dal 22maggio 1998 le negoziazioni avvengono giornalmente. Dalle 9,30 alle10,30 vi è una fase di preapertura in cui gli operatori inseriscono proposte,successivamente ha luogo la negoziazione che si conclude alle 11.

Il regolamento dei titoli avviene a �'3 giorni dalla negoziazione;comunque, i titoli acquistati non possono essere rivenduti prima del giornosuccessivo a quello dell’acquisto. Il regolamento del contante avviene subase netta.

Tutti i titoli quotati sono dematerializzati e gestiti attraverso undepositario centrale, che è un ufficio interno alla borsa. Il depositariocentrale mantiene la registrazione dei proprietari dei titoli ed è ancheresponsabile della gestione e dell’aggiornamento dei libri dei soci degliemittenti.

����!!�

La borsa di Casablanca è un mercato regolamentato gestito da unasocietà di borsa (società anonima), il cui capitale è detenuto dagliintermediari (decreto del ministro delle Finanze).

Page 515: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������!������������� ��!������"����������� 511

La borsa è vigilata da un organismo pubblico, il ��������/��������0%�� ���� ����%��"�,���1��-� che vigila sul mercato al fine diassicurare il buon funzionamento dello stesso e la tutela del risparmio.

Nel giugno 2000 le società quotate sono 53, la capitalizzazione delmercato risulta di 11,8 miliardi di dollari; nel 1999 il volume degli scambiè stato di 9,6 miliardi di dollari. Le negoziazioni avvengono per viatelematica, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30.

Il depositario centrale "����� è una società privataregolamentata, il cui capitale è detenuto dalla borsa, dalla banca centrale edagli intermediari; essa è anche responsabile del regolamento delletransazioni. Quest’ultimo avviene operazione per operazione (lordo) conmeccanismo DVP a �'5.

���������������������

Il ��������� !�%������ � &����� (PSE) è una società privata,costituita nel 1995, autoregolamentata e sottoposta alla vigilanzadell’Autorità nazionale palestinese. La gestione della borsa è nelle mani diun consiglio di amministrazione costituito da rappresentanti degliinvestitori e degli operatori. È una borsa telematica, che ha iniziato la suaattività nel 1997; la liquidità del mercato è assicurata dalla presenza di�����������.

Il regolamento degli scambi è svolto dalla stessa borsa in viaautomatica a �'5 giorni dalla negoziazione. La registrazione deltrasferimento dei titoli avviene attraverso un depositario centrale, che èparte della borsa, con modalità di ,���)���#.

Le negoziazioni avvengono quattro giorni alla settimana (dalladomenica al mercoledì) dalle 9 alle 15. Le società quotate sono 25, la lorocapitalizzazione alla fine del 1999 era pari a 602,3 milioni di dollari e gliscambi sono risultati pari a 150,2 milioni dollari.

�������

La borsa di Tunisi è gestita da una società privata costituita daintermediari finanziari ed è sottoposta alla vigilanza del Consiglio delmercato finanziario (legge del 1994). Quest’ultimo è un organismopubblico (con rappresentanti del ministero delle Finanze, della bancacentrale e degli intermediari), che assicura il controllo degli intermediari di

Page 516: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������� ��������������512

borsa (agenti di cambio) e controlla il regolare svolgimento delleoperazioni di mercato.

Il depositario centrale è la !���������, che è anche responsabile delregolamento dei titoli. I titoli sono depositati con un unico certificatoglobale presso il depositario centrale. Per il buon fine delle negoziazioni èstato istituito un fondo a garanzia della clientela.

Le negoziazioni avvengono per via telematica, dal lunedì al venerdì,dalle 10,30 alle 12,30. Le società quotate sono 34, che alla fine del 1997hanno capitalizzato 2.320 milioni di dollari. Il controvalore degli scambinell’anno è stato di 22 milioni di dollari.

���!"��

La borsa di Istanbul (ISE), costituita nel 1986, è l’unica in Turchiaabilitata alla negoziazione di azioni, obbligazioni, titoli, certificati azionari,obbligazioni del settore privato, certificati immobiliari e titoli esteri.

L’ISE è presieduto da un consiglio direttivo composto da novemembri, di cui cinque sono eletti dall’Assemblea generale e quattro sonorappresentanti delle tre categorie delle banche di sviluppo, banchecommerciali e agenzie di intermediazione; il presidente e il direttoregenerale sono nominati dal governo. È un ente semistatale autonomo egode di ampia sfera di autoregolamentazione; è soggetto alla vigilanzadella banca centrale e del sottosegretario al Tesoro.

Possono essere membri dell’ISE le società di brokeraggio e lebanche autorizzate.

Il ������ �2������� dell’ISE può essere distinto nei seguenticomparti.

• "�������2������: l’ISE opera principalmente sul mercato nazionale,che include 304 società, di cui 100 sono incluse nell’�!�����������344���� , l’indice più importante del mercato. La capitalizzazione alla metàdel 2000 è di 104,6 miliardi di dollari; nel 1999 gli scambi sono stati di81 miliardi di dollari. Le negoziazioni avvengono per via telematicadalle 10 alle 16. Il regolamento e la custodia dei titoli sono effettuati dauna banca d’investimento, la �����,���)�!�� !���������� ���� �%����#�������. Il regolamento è a �'2 giorni dalla negoziazione, sulla basedi saldi netti.

Page 517: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������!������������� ��!������"����������� 513

• "����� ��������: sono formati da società di piccole e mediedimensioni definitivamente o temporaneamente escluse dal mercatonazionale; attualmente le società quotate sono nove.

• "����� ������ �%���� �����5: istituito dal 1996, permette alle societàrecentemente costituite di offrire le loro azioni mediante l’ISE.

• 6��&���������$������"����: è stato istituito allo scopo di offrire unmercato liquido e organizzato per la negoziazione di obbligazioni disocietà sottoposte a una speciale vigilanza a causa di particolarisituazioni, quali la rivelazione al pubblico di informazioni incomplete ocontraddittorie.

• "����� ������2������� ����7�!�: inaugurato nel luglio 1996, si trovanella �!�� �������������!�%����������8���, dove opera in esenzionefiscale e ha tra i suoi obiettivi principali quello di favorire l’afflusso dicapitali internazionali. Le negoziazioni sono in dollari. Non esistonolimitazioni per gli investitori esteri in titoli di borsa che effettuanotransazioni sui mercati mobiliari turchi; non ci sono restrizioni sulrimpatrio di capitali e profitti, che godono anche di ampie agevolazionifiscali.

Page 518: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������� ��������������514

Tav. 1

����� ������� ��������� ������ �� ���

��!���#������������

Cyprus Stock Exchange, organismo pubblico

Cairo & Alessandria Stock Exchange, società semipubblica

Borsa di Amman, società privata

TASE o Tel Aviv Stock Exchange, public company

Beirut Stock Exchange

���������

Stock Exchange Board, supervisone del mercato, e Capital Market Commission, organo di controllo

Capital Market Authority

Securities Commission Israel Securities Authority

�$���!���#�%�������

66 1041 160 654 15

���������������&��#

Banche, assicurazioni, cemento, commercio, finanziario, alberghi e trasporti, industriale

Agricoltura, banche, costruzioni, finanziario, manifatturiero, servizi, trasporti, minerario

Banche, industriale, servizi, assicurazioni

Agricoltura, banche, costruzioni, chimica, commercio, energia, elettronica, alimentare, computer, tessile, assicurazioni, turismo, servizi, metalli, carta

Banche, servizi

����������������������

'(��$ �� )*�

23,3 37,4 5,2 65,4 1,9

�!�( ���������������'(��$����)*

5,9 8 0,4 21 0,1

�������#����������������

telematica telematica telematica telematica

������lun.-ven. 11-12,30 dom.-gio. 11-15,30 sab.-mer. 9-12 dom.-gio. 8,30-15,30 lun.-ven. 9,30-12

������(�����T+3 T+3 (dematerializzati)

T+4 (titoli) T+3 T+3 lordo DVP

�����������!�������

Depositario centrale è un ufficio della borsa; esso gestisce i titoli dematerializzati

Depositario centrale, attraverso il quale si provvede al regolamento

Securities Deposit Center, registra tutte le operazioni relative ai titoli quotati

TASE Clearing House, posseduta dalla borsa, è responsabile del clearing

���'(��$����)*� 9,0 88,8 7,3 99,1 16,6

�$���!���#��������������+,����� ������-

0 54 44 49 n.d.

�&�����./������������

���0�

4,7 4,6 2,8 1,71,9

�.�� 11,3 10,3 15,4 16,3

16,4

(1) Tutti i dati si riferiscono al 1997. (2) Per Egitto, Giordania, Marocco e Turchia i dati si riferiscono a giugno 2000.(3) Per la Turchia i dati si riferiscono al 1998.(4) Valori delle società inserite nell'IFC Global Index; per Cipro, Libano e Territori palestinesi i dati riguardano tutte le società quotate.

��� �����&����������+���������������������9��������3:::;

Page 519: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������!������������� ��!������"����������� 515

Tav. 1 (���%� )

0DOWD 0DURFFR 7HUULWRUL�SDOHVW� 7XQLVLD�

7XUFKLD

��!���#������������

Malta Stock Exchange, organismo pubblico

Casablanca Stock Exchange, società anonima detenuta da intermediari

Palestine Securities Exchange, società privata autoregolamentata

Società privata Instambul Stock Exchange, organismo semipubblico

���������

La vigilanza è svolta da un Consiglio facente parte della borsa stessa. E' previsto un coordinamento con la banca centrale

Conseil Déontologique des Valeurs Mobilières

Vigilanza svolta dalla Palestinian National Authority

Consiglio del mercato finanziario (CMF)

Vigilanza della banca centrale e del Tesoro

�$���!���#�%�������

7 53 25 34 304

���������������&��#

Banche, assicurazioni, alberghi, telecomunicazioni

Banche, alimentare, cemento, chimica, elettrico, carta, energia

Banche, assicurazioni, finanziario, telecomunicazioni, farmaceutico, servizi

Banche, chimica, assicurazioni, turismo, alimentare

Elettrico, turismo, commercio, trasporti, cemento, chimica, alimentare, metalli, tessile, banche, finanziario, assicurazioni

����������������������

'(��$ �� )*�

1,9 11,8 0,6 2,3 104,6

�!�( ���������������'(��$����)*

0,1 9,6 0,1 0,02 81,1

�������#����������������

telematica telematica telematica telematica telematica

������lun.-ven. 9,30-11 lun.-ven. 8,30-12,30 dom.-mer. 10-15 lun.-ven. 10,30-12,30 lun.-ven. 8-11,30

������(�����T+3 su base netta T+3 lordo DVP n.d. T+2 su base netta

�����������!�������

Depositario centrale è un ufficio della borsa, i titoli sono dematerializzati e il depositario gestisce anche il libro soci degli emittenti

Maroclear, società anonima detenuta da borsa, banca centrale e intermediari, è responsabile del regolamento

Depositario centrale, dipartimento della borsa

Sticodevam, responsabile del regolamento e depositario di certificati globali

Takasbank-ISE Settlement and Custody Bank Inc., banca d'investimento responsabile del regolamento e della custodia dei titoli

���'(��$����)*� 3,6 35,0 4,7 21,0 198,0

�$���!���#��������������+,����� ������-

0 17 n.d. 13 58

�&�����./������������

���0�

n.d. 2,4 2,2 1

�.�� n.d. 13,2

10,713,1 24,6

(1) Tutti i dati si riferiscono al 1997. (2) Per Egitto, Giordania, Marocco e Turchia i dati si riferiscono a giugno 2000.(3) Per la Turchia i dati si riferiscono al 1998.(4) Valori delle società inserite nell'IFC Global Index; per Cipro, Libano e Territori palestinesi i dati riguardano tutte le società quotate.

��� �����&����������+����������������������9��������3:::;

Page 520: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������� ��������������516

258,0

42,1

71,2

66,0

11,4

52,533,7

12,8 10,9

52,8

0,0

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0

300,0

Cipro Egitto Giordania Israele Libano Malta Marocco Territoripalestinesi

Tunisia Turchia

���������!���������������.����������������� �� ���������������� Fig. 1

(*) Salvo ove diversamente indicato nella tav. 1

65,3

9,1 9,6

21,2

0,6 1,4

27,5

2,10,1

41,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Cipro Egitto Giordania Israele Libano Malta Marocco Territoripalestinesi

Tunisia Turchia

����������!�( �.����������� ��������� ��� Fig. 2

(*) Salvo ove diversamente indicato nella tav. 1

Page 521: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������!������������� ��!������"����������� 517

66

1041

160

654

157

53 25 34

304

0

200

400

600

800

1000

1200

Cipro Egitto Giordania Israele Libano Malta Marocco Territoripalestinesi

Tunisia Turchia

��(������!���#�%������������� ������� Fig. 3

(*) Salvo ove diversamente indicato nella tav. 1

353,0

35,932,5

100,0

126,7

271,4

222,6

24,0

67,6

344,2

0,0

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0

300,0

350,0

400,0

Cipro Egitto Giordania Israele Libano Malta Marocco Territoripalestinesi

Tunisia Turchia

�����������������(�������������!���#�%��������� ���������� ����������� ���������������� Fig. 4

(*) Salvo ove diversamente indicato nella tav. 1

Page 522: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������� ��������������518

�� ������1��

ABISOUROUR, A. (1994), �&�� �������� ��,� ��$����� "�����<� !���%�-����� ���� ������$����� ��$���, lavoro presentato al Seminario“Financial Policies and Capital Markets in Arab Countries”, AbuDhabi, 25-26 gennaio.

BISAT, A. (1996), �����������+�������&��"�����)��������,���%�����<��������+����&��� $�������+���&��������$�����������, lavoropresentato al Convegno “Financial Market Development”, AbuDhabi, 25-27 maggio.

ERF (ECONOMIC RESEARCH FORUM FOR THE ARAB COUNTRIES, IRAN &TURKEY) (1995), ������$����� �+� ��������� "������ ��� �&�� ��,��%�����-����������%��#, Cairo.

MINISTRY OF ECONOMY AND FOREIGN TRADE OF EGYPT (2000), ��������������#$�, Cairo, giugno.

Page 523: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������

Page 524: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate
Page 525: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

1RUG�$IULFD

Algeria 30,5 2.382 46,5 1.550 142,3 Libia 5,3 1.760 n.d. n.d. n.d. Marocco 28,2 447 33,8 1.200 90,1 Tunisia 9,3 164 19,9 2.100 51,8

0HGLR�2ULHQWH

Egitto 62,4 1.001 87,5 1.400 206,2 Giordania 4,7 89 7,0 1.500 16,6 Israele e Territori palest. 6,1 21 96,5 2 16.180 2 101,0 2

Libano 4,3 10 15,8 3.700 17,6 Siria 15,7 185 15,2 970 43,2

(XURSD

Cipro 0,7 9,3 8,9 2 11.920 2 13.258,0 2

Malta 0,4 0,3 3,8 2 10.100 2 8.634,0 2

Turchia 64,4 775 186,3 2.900 349,1

*ROIR�SHUVLFR

Arabia Saudita 21,4 2.150 143,4 2 6.910 2 218,0 2

Iran 63,0 1.633 110,5 1.760 325,2

3HU�PHPRULD�

Paesi industriali3890,9 32.087 22.921,3 25.730 21.763,4

Italia 57,6 301 1.136 19.710 1.196,3

Fonte: World Bank, :RUOG��'HYHORSPHQW��,QGLFDWRUV� 2000, :RUOG��'HYHORSPHQW��5HSRUW , 2000-2001.

(1) Dati del 1999. – (2) Dati del 1998. – (3) Secondo la classificazione della Banca mondiale,paesi con PNL pro capite pari ad almeno 9.361 dollari USA nel 1998. – (4) PPA = parità di potere d'acquisto.

Tav. 1

���������������� ����

PNL1

pro capiteSuperficie PNL1 PNL1 alle PPAPopolazione1

�PLOLRQL� �POG��GL �POG��GL�PLJOLDLD

�GL�NP�� 86�� �POG��GL�86�� 86��

4

���������������

Page 526: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

PIL reale Valore aggiunto(WDVVL�GL�FUHVFLWD (TXRWH�SHUFHQWXDOL�GHO�3,/ )

Servizi1980- 1990- Totale1990 1998 1980 1998 1980 1998 1980 1998 1980 1998

1RUG�$IULFD

Algeria 2,7 1,2 10 12 54 47 9 11 36 41

Libia -5,7 n.d. 2 n.d. 76 n.d. 2 n.d. 22 n.d.

Marocco 4,2 2,2 18 17 31 32 17 17 51 51

Tunisia 3,3 4,4 14 12 31 28 12 18 55 59

0HGLR�2ULHQWH

Egitto 5,4 4,2 18 17 37 32 12 26 45 50

Giordania 2,5 5,4 8 3 28 26 13 14 64 71

Israele e Territori palest. 3,5 5,4 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d.

Libano n.d. 7,7 n.d. 12 n.d. 27 n.d. 17 n.d. 61

Siria 1,5 5,9 20 n.d. 23 n.d. n.d. n.d. 56 n.d.

(XURSD

Cipro n.d. n.d. 10 5 2 34 24 2 18 13, 2 57 71 2

Malta n.d. n.d. 3,8 3,2 2 42,1 35 2 33,1 24,1 2 54,1 62 2

Turchia 5,4 4,2 26 18 22 25 14 16 51 57

*ROIR�SHUVLFR

Arabia Saudita n.d. 1,6 1 7 81 48 5 10 18 45

Iran 1,7 3,6 18 25 32 37 9 15 50 38

3HU�PHPRULD�

Paesi industriali3 3,1 2,3 3 2 37 30 25 21 59 65

Italia 2,4 1,2 6 3 39 31 28 20 55 67

Fonte: World Bank, :RUOG�'HYHORSPHQW�,QGLFDWRUV� 2000.

(1) Comprende il valore aggiunto dei settori estrattivo, manifatturiero, delle costruzioni, dell'elettricità, acqua, e gas. – (2) 1996. – (3) Secondo la classificazione della Banca mondiale, paesi con PNL pro ca-pite pari ad almeno 9.361 dollari USA nel 1998.

di cui: Manifatt.

�PHGL�DQQXL�

Tav. 2

Agricoltura Industria1

���������������

���������522

Page 527: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

�������������� ��

Agricoltura Industria ServiziMaschile Femminile Maschile Femminile Maschile Femminile

1980 1980 1980 1980 1980 1980

�������� Algeria 27 n.d. 69 n.d. 33 n.d. 6 n.d. 40 n.d. 25 n.d. Libia 16 n.d. 63 n.d. 29 n.d. 3 n.d. 55 n.d. 34 n.d. Marocco 48 4 72 3 23 33 14 46 29 63 14 51 Tunisia 33 22 53 42 30 33 32 32 37 44 16 26

������������ Egitto 43 32 10 43 21 25 14 9 34 43 76 48 Giordania n.d. 6 n.d. 4 24 27 7 10 76 66 93 87 Israele e Territori palest. 8 3 4 1 39 38 16 14 52 58 80 84 Libano 13 n.d. 20 n.d. 29 n.d. 21 n.d. 58 n.d. 59 n.d. Siria n.d. 23 n.d. 54 n.d. 28 n.d. 8 n.d. 49 n.d. 38

����� Cipro 21 12 1 36 15 1 37 33 1 28 26 1 43 55 1 36 59 1

Malta 10 3 1 3 1 1 49 35 1 55 34 1 42 62 1 42 64 1

Turchia 45 30 88 65 22 29 5 13 33 41 8 21

�� �������� Arabia Saudita 45 n.d. 25 n.d. 17 n.d. 5 n.d. 39 n.d. 70 n.d. Iran 36 n.d. 50 n.d. 28 n.d. 17 n.d. 35 n.d. 33 n.d.

���������� Paesi industriali2 8 5 7 3 41 37 22 16 51 58 71 81 Italia 13 7 16 7 43 38 28 22 44 55 56 72

Fonte: World Bank, �� ������ ��������������� 2000.

(1) 1994. – (2) Secondo la classificazione della Banca mondiale, paesi con PNL pro capite pari ad alme-no 9.361 dollari USA nel 1998.

Tav. 3

��������������� �����

1992-1997

1992-1997

1992-1997

1992-1997

1992-1997

1992-1997

����� �������� 523

Page 528: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav

. 4a

Popo

lazi

one

Cre

scita

med

ia a

nnua

Stru

ttura

per

età

pop

olaz

.C

resc

ita m

edia

ann

ua p

er

Tas

so d

i fer

tilità

tota

le

della

pop

olaz

ione

clas

se d

i età

��

�����

��

����

��

�����

����

���

����

����

����

�����

0-14

15-6

465

+0-

1415

-64

65+

1999

1980

-199

819

98-2

015

1998

1980

-199

819

8019

98

��

��

���

Alg

eria

30,5

2,6

1,7

36,2

60,0

3,8

1,4

3,6

2,4

6,7

3,5

L

ibia

5,3

3,1

2,0

40,0

57,0

3,0

2,1

3,8

4,7

7,3

3,7

M

aroc

co28

,2n.

d.1,

434

,761

,04,

30,

62,

92,

35,

43,

0

Tun

isia

9,5

2,1

1,2

29,4

65,0

5,6

0,7

2,8

4,4

5,2

2,2

��

����

���

��

Egi

tto62

,42,

31,

535

,660

,04,

41,

72,

62,

85,

13,

2

Gio

rdan

ia4,

74,

12,

332

,165

,02,

92,

95,

13,

76,

84,

1

Isra

ele

e T

erri

tori

pal

est.

6,1

2,4

1,4

23,7

67,0

9,3

1,6

2,7

2,8

3,2

2,7

L

iban

o4,

31,

91,

223

,371

,05,

70,

82,

52,

34,

02,

4

Siri

a15

,73,

12,

144

,852

,03,

22,

43,

82,

87,

43,

9

��

����

C

ipro

0,7

n.d.

0,9

125

,7 2

63,8

210

,4 2

n.d.

n.d.

n.d.

2,46

n.d.

M

alta

0,4

n.d.

n.d.

21,8

267

,1 2

11,2

2n.

d.n.

d.n.

d.n.

d.n.

d.

Tur

chia

64,4

2,0

1,2

29,5

65,0

5,5

0,4

2,8

2,8

4,3

2,4

���

����

���

��

Ara

bia

Saud

ita21

,44,

42,

939

,258

,02,

84,

04,

74,

47,

35,

7

Iran

63,0

2,6

1,7

37,4

58,0

4,6

1,4

3,2

4,3

6,7

3,7

��

� �

���

Paes

i ad

alto

red

dito

389

0,9

0,6

0,3

18,9

67,0

14,1

-0,2

0,9

1,7

1,8

1,7

It

alia

57,6

0,1

-0,3

15,0

68,0

17,0

-2,2

0,4

1,5

1,6

1,2

Font

e: W

orld

Ban

k, �

��

����

����

��

����

����

��

200

0.

(1)

1999

. – (

2) 1

996.

– (

3) S

econ

do la

cla

ssif

icaz

ione

del

la B

anca

mon

dial

e, p

aesi

con

PN

L p

ro c

apite

par

i ad

alm

eno

9.36

1 do

llari

USA

nel

199

8.

������������

� �����

���

����

�����

���

����

�����

��!

���

����

����

����

����

����

���������524

Page 529: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav

. 4b

Tas

so d

iT

asso

di p

arte

cipa

zion

e3C

resc

ita m

edia

ann

ua�"

���

���

���#

2��

����

���

����

��fo

rza

lavo

ro

���

����

�����

���

����

���F

MT

FM

T19

8019

9819

8019

9619

80-1

998

1980

1999

��

��

���

Alg

eria

1,0

0,7

21,9

84,5

52,4

27,2

79,4

53,7

3,9

3,4

4460

L

ibia

1,0

0,7

25,0

90,2

60,7

22,7

78,8

51,8

2,6

2,4

69n.

d.

Mar

occo

0,9

0,6

45,0

92,2

68,2

44,7

85,3

64,9

2,4

2,5

4155

T

unis

ia0,

80,

636

,389

,362

,738

,184

,761

,62,

92,

252

65

��

����

���

��

Egi

tto0,

80,

733

,390

,162

,137

,187

,162

,62,

62,

844

55

Gio

rdan

ia1,

10,

815

,282

,850

,122

,072

,248

,25,

23,

660

74

Isra

ele

e T

erri

tori

pal

est.

0,7

0,6

43,2

86,1

64,5

52,4

77,5

65,1

3,2

2,3

8991

L

iban

o0,

80,

622

,883

,452

,130

,181

,654

,93,

02,

674

89

Siri

a1,

10,

828

,188

,859

,028

,177

,955

,63,

73,

747

54

��

����

C

ipro

0,5

n.d.

49,8

95,2

72,6

57,9

91,7

74,9

n.d.

n.d.

46n.

d.

Mal

ta0,

5n.

d.22

,589

,154

,830

,081

,155

,6n.

d.n.

d.83

n.d.

T

urch

ia0,

80,

554

,295

,675

,251

,590

,571

,32,

61,

844

74

���

����

���

��

Ara

bia

Saud

ita0,

90,

89,

990

,055

,819

,885

,458

,74,

93,

266

85

Iran

0,9

0,7

23,9

91,1

58,0

29,6

75,8

54,6

2,6

3,4

5061

��

� �

���

Paes

i ad

alto

red

dito

10,

50,

5n.

d.n.

d.70

,4n.

d.n.

d.71

,41,

00,

375

77

Ital

ia0,

50,

540

,284

,261

,948

,079

,363

,60,

6-0

,367

67

Font

e: W

orld

Ban

k, �

��

����

����

��

����

����

��,

200

0.

lazi

one

dip

ende

nte

(per

sone

di e

tà i

nfer

iore

ai 1

5 an

ni e

sup

erio

re a

i 65)

e p

opol

azio

ne in

età

lavo

rativ

a. –

(3)

Quo

ta d

ella

for

za la

voro

sul

la p

opol

a-zi

one

in e

tà la

vora

tiva;

F=

fem

min

ile, M

=m

asch

ile, T

=to

tale

.

(1)

Seco

ndo

la c

lass

ific

azio

ne d

ella

Ban

ca m

ondi

ale,

pae

si c

on P

NL

pro

cap

ite p

ari a

d al

men

o 9.

361

dolla

ri U

SA n

el 1

998.

– (

2) R

appo

rto

tra

popo

-

������������

� �����

1998

-201

0

Popo

lazi

one

urba

na��

��!

���

����

����

����

����

����

����� �������� 525

Page 530: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav

. 5a

Indi

ce m

edio

di

Vita

med

ia a

ttesa

Tas

so d

i mor

talit

àN

umer

o m

edic

iQ

uota

pop

olaz

ione

Quo

ta b

ambi

ni 1

0-14

aa.

svilu

ppo

uman

o1al

la n

asci

ta

infa

ntile

2pe

r 1.

000

abita

nti

con

acce

sso

nel

la f

orza

lavo

ro�SHU�PLOOH�

all’

assi

sten

za m

edic

a3�LQ�SHUFHQWXDOH�

1980

1998

1980

1998

1980

1998

1980

1990

-98

1990

-96

1999

1RUG�$IULFD

Alg

eria

0,47

60,

683

5969

9835

n.d.

0,8

n.d.

1 L

ibia

n.d.

0,76

057

7079

231,

31,

386

n.d.

Mar

occo

0,38

30,

589

5867

9949

0,1

0,5

403

Tun

isia

0,49

90,

703

6269

6928

0,3

0,7

960

0HGLR�2ULHQWH

Egi

tto0,

360

0,62

356

6612

048

1,1

2,1

1110

Gio

rdan

ia0,

553

0,72

1n.

d.70

4127

0,8

1,7

950

Isr

aele

e T

erri

tori

pal

est.

0,86

20,

883

7378

156

2,5

4,6

100

0 L

iban

on.

d.0,

735

6570

4827

1,7

2,8

100

0 S

iria

0,65

80,

660

6269

5628

0,4

1,4

564

(XURSD�

Cip

ro0,

844

0,88

675

7818

70,

97

100

40

Mal

ta0,

802

0,86

573

7715

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

0 T

urch

ia0,

549

0,73

261

6910

938

0,6

1,1

949

*ROIR�SHUVLFR

A

rabi

a Sa

udita

0,62

90,

747

6172

6520

0,5

1,7

860

Ir

an0,

497

0,70

960

6987

260,

30,

967

3

3HU�PHP

RULD�

Pae

si a

d al

to r

eddi

to5

n.d.

0,92

074

7812

61,

92,

8n.

d.0

Ita

lia0,

857

0,90

374

7815

51,

35,

510

00

Font

e: W

orld

Ban

k, :

RUOG�'HYHORSPHQW�,QGLFDWRUV�

2000

, :RUOG�'HYHORSPHQW�5HSRUW�

2000

-200

1; U

NO

, +XPDQ�'HYHORSPHQW�5HSRUW�

2000

IM

F, 6WDII�5HSRUW�IRU������$UW��,9�&RQVXOWDWLRQ�

(1)

Med

ia s

empl

ice

di in

dici

com

posi

ti di

long

evità

, liv

ello

di s

cola

rizz

azio

ne e

sta

ndar

d di

vita

; per

una

def

iniz

ione

più

pre

cisa

, cf

r. U

nite

d N

atio

ns,�+XPD

'HYHORSPHQW�5HSRUW

, 200

0. V

alor

i pro

ssim

i a 1

indi

cano

live

lli d

i svi

lupp

o pi

ù el

evat

i. –

(2)

Per

un

dato

ann

o, n

umer

o di

bam

bini

che

, pe

r og

ni 1

.000

nat

ivi

vi, m

uoio

no p

rim

a di

ave

r ra

ggiu

nto

un a

nno

di e

tà. –

(3)

Quo

ta p

erce

ntua

le d

ella

pop

olaz

ione

che

può

atte

nder

si d

i ric

ever

e en

tro

un'o

ra c

ure

e m

edic

ina-

li pe

r m

alat

tie e

inci

dent

i com

uni.

– (

4) 1

991.

– (

5) P

er l'

indi

ce m

edio

di s

vilu

ppo

uman

o, l'

aggr

egat

o co

rris

pond

e ai

pae

si i

ndus

tria

li. P

er g

li al

tri i

ndic

ato-

ri, p

aesi

con

PN

L p

ro c

apite

par

i ad

alm

eno

9.36

1 do

llari

USA

nel

199

8, s

econ

do la

cla

ssif

icaz

ione

del

la B

anca

mon

dial

e.

����������������

�DQQL�

���������526

Page 531: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Tav

. 5b

Quo

ta d

onne

Tas

so d

i Sp

esa

pubb

l.T

asso

di i

stru

zion

e In

dice

GIN

I di

nella

for

za la

voro

anal

fabe

tism

o ad

ulto

per

l’ed

ucaz

.se

cond

aria

1di

stri

buzi

one

�LQ�SHUFHQWXDOH�

FM

T

�LQ��

�GHO�3,/�

lord

ode

l red

dito

2

1999

1997

1980

1997

1980

1997

1RUG�$IULFD

A

lger

ia27

4624

355,

133

6343

6935

,3

Lib

ian.

d.35

1022

n.d.

76n.

d.83

100

n.d.

M

aroc

co35

6640

535,

026

3936

3839

,5

Tun

isia

3142

2132

7,7

2764

4074

40,2

0HGLR�2ULHQWH

E

gitto

3058

3547

4,8

5178

4375

28,9

G

iord

ania

2417

612

6,8

5957

5341

36,4

Is

rael

e e

Ter

rito

ri p

ales

t.41

62

57,

673

88n.

d.n.

d.35

,5

Lib

ano

2921

915

2,5

5981

n.d.

n.d.

n.d.

Si

ria

2742

1327

3,1

4643

4842

n.d.

(XURSD�

C

ipro

38 4

n.d.

n.d.

3n.

d.95

n.d.

87n.

d.n.

d.

Mal

ta27

4n.

d.n.

d.9

4,7

75n.

d.71

n.d.

n.d.

T

urch

ia37

257

162,

235

5842

5841

,5

*ROIR�SHUVLFR

A

rabi

a Sa

udita

1536

1725

7,5

3061

3759

n.d.

I

ran

2733

1826

4,0

4277

5081

n.d.

3HU�PHP

RULD�

Pa

esi a

d al

to r

eddi

to3

43n.

d.n.

d.1

5,4

8710

687

96n.

d.

Ital

ia38

21

24,

972

9570

9527

,3

Font

e: W

orld

Ban

k, :

RUOG�'HYHORSPHQW�,QGLFDWRUV�

2000

, :RUOG�'HYHORSPHQW�5HSRUW�

2000

-200

1; U

NO

, +XPDQ�'HYHORSPHQW�5HSRUW�

2000

IM

F, 6WDII�5HSRUW�IRU������$UW��,9�&RQVXOWDWLRQ�

(1)

Il ta

sso

di is

truz

ione

sec

onda

ria

lord

o è

il nu

mer

o de

gli i

scri

tti a

lla s

cuol

a se

cond

aria

rap

port

ato

alla

pop

olaz

ione

in e

tà s

cola

re s

econ

dari

a;il

tass

o ne

tto è

il n

umer

o di

iscr

itti a

lla s

cuol

a se

cond

aria

in e

tà c

orri

spon

dent

e a

quel

live

llo d

i ist

ruzi

one

rapp

orta

to a

l tot

ale

della

pop

olaz

io-

ne in

età

sco

lare

sec

onda

ria.

– (

2) I

ndic

e de

l gra

do c

on c

ui la

dis

trib

uzio

ne d

el r

eddi

to o

del

con

sum

o (n

ei c

asi d

i Mar

occo

, T

unis

ia,

Alg

eria

,G

iord

ania

, Egi

tto)

tra

gli i

ndiv

idui

o le

fam

iglie

di u

n pa

ese

si d

isco

sta

da u

na d

istr

ibuz

ione

per

fetta

men

te e

qua;

un

valo

re d

ell’

indi

ce n

ullo

in-

dica

una

dis

trib

uzio

ne p

erfe

ttam

ente

equ

a, u

n va

lore

par

i a 1

00 u

na d

istr

ibuz

ione

per

fetta

men

te d

iseg

uale

. – (

3) P

er l'

indi

ce m

edio

di s

vilu

p-po

um

ano,

l’ag

greg

ato

corr

ispo

nde

ai p

aesi

indu

stri

ali;

per

gli a

ltri i

ndic

ator

i, pa

esi c

on P

NL

pro

cap

ite p

ari a

d al

men

o 9

.361

dol

lari

USA

nel

1998

, sec

ondo

la c

lass

ific

azio

ne d

ella

Ban

ca m

ondi

ale.

– (

4) 1

996.

1998

netto

,QGLFDWR

UL�VRFLDOL

����� �������� 527

Page 532: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

Esp

orta

zion

i Im

port

azio

ni

Esp

orta

zion

i1Im

port

azio

ni1

serv

izi �

����

����

��

1980

-199

019

90-1

997

1980

-199

019

90-1

997

� �

���

����

Alg

eria

10,3

0n.

d.9,

32n.

d.4,

02,

4-4

,80,

623

,026

,0

Lib

ian.

d.n.

d.n.

d. n

.d.

0,4

-5,8

-6,2

-5,1

n.d

. n

.d.

M

aroc

co7,

252,

759,

471,

894,

510

,54,

16,

119

,029

,0

Tun

isia

5,73

2,76

7,87

1,26

5,0

5,1

1,7

3,8

44,0

42,0

���

� ��

����

��

Egi

tto4,

408,

1514

,62

6,49

1,8

0,7

-2,7

5,1

20,0

15,0

G

iord

ania

1,80

1,83

3,41

1,78

1,8

5,5

-4,4

5,9

62,0

49,0

Is

rael

e e

Ter

rito

ri p

ales

t.22

,97

9,04

26,1

99,

836,

99,

75,

810

,635

,036

,0

Lib

ano

0,67

n.d.

7,10

n.d.

-3,6

5,4

-7,4

13,4

18,0

11,0

Si

ria

3,13

1,80

3,31

1,48

6,6

1,1

-11,

78,

128

,029

,0

���

���

C

ipro

1,39

22,

962

3,98

21,

102

2,9

3 n

.d.

7,0

3 n

.d.

n.d

. 4,

2

Mal

ta1,

821,

242,

410,

833,

84

n.d

. 4,

34

n.d

. n

.d.

4,8

5

T

urch

ia n

.d.

11,1

n.d

. 12

,113

,026

,0

� �

� ��

����

Ara

bia

saud

ita39

,77

4,42

27,5

317

,09

-6,3

4,1

-8,4

-3,4

46,0

36,0

Ir

an18

,38

81,

198

14,1

28

3,37

810

,50,

6-2

,9-1

1,7

22,0

14,0

��

����

���

Paes

i a m

edio

-bas

so r

eddi

to 9

1.29

0,21

267,

801.

327,

0230

1,10

1,7

9,3

102,

99,

710

17,0

27,0

Pa

esi a

d al

to r

eddi

to 11

4.04

8,67

1.06

6,13

4.14

5,91

1.01

9,68

5,4

6,4

105,

26,

010

19,0

22,0

Font

e: W

orld

Ban

k, �

���

����

�� �

���

����

����

��

200

0, �

���

����

�� �

���

��!��

��,

200

0-20

01; I

MF,

��

����

�� ��

��"��

����

���#

�����

����

, lug

lio 1

999,

��

���

���

� �

����

���

$ �

otto

bre

2000

.

zion

e de

lla B

anca

mon

dial

e, p

aesi

con

PN

L p

ro c

apite

infe

rior

e a

9.36

1 do

llari

USA

nel

199

8. –

(10

) 19

90-9

6. –

(11

) S

econ

do la

cla

ssif

icaz

ione

del

la B

anca

mon

dial

e, p

aesi

con

PN

L p

ro c

apite

par

i ad

alm

eno

9.36

1 do

llari

USA

nel

199

8. –

(12

) PP

A=

pari

tà d

i pot

ere

d'ac

quis

to.

(1)

Solo

ben

i. –

(2)

199

6. –

(3)

198

0-87

. – (

4) 1

980-

89. –

(5)

199

8. –

(6)

Ben

i e s

ervi

zi. –

(7)

Im

port

azio

ni v

alut

ate

���%�

– (

8) 1

997.

– (

9) S

econ

do la

cla

ssif

ica-

54,5

4 6

55,4

1 6

7

beni

se

rviz

ibe

ni

serv

izi

1990

1999Tav

. 6���������

������

Exp

ort +

Im

port

di b

eni e

���

����

���

���

&12��

�� �

�����

����

����

�����

���

����

���'

(()&

����

����

�����

�����

����

�����

����

����

���

�&�

���������528

Page 533: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

������������������� ������������ ��������������������

����������������� ����

Il Consiglio dell’Unione europea, rappresentato dal Suo Presidente, Sig. JavierSOLANA, Ministro degli Affari esteri della Spagna,

la Commissione europea, rappresentata dal Sig. Manuel MARIN, Vicepresidente,

la Germania, rappresentata dal Sig. Klaus KINKEL, Vicecancelliere e Ministro degliAffari esteri,

l’Algeria, rappresentata dal Sig. Mohamed Salah DEMBRI, Ministro degli Affariesteri,

l’Austria, rappresentata dalla Sig.ra Benita FERRERO-WALDNER, Sottosegretariodi Stato, Ministero degli Affari esteri,

il Belgio, rappresentato dal Sig. Erik DERYCKE, Ministro degli Affari esteri,

Cipro, rappresentata dal Sig. Alecos MICHAELIDES, Ministro degli Affari esteri,

la Danimarca, rappresentata dal Sig. Ole Loensmann POULSEN, Sottosegretario diStato, Ministero degli Affari esteri,

l’Egitto, rappresentato dal Sig. Amr MOUSSA, Ministro degli Affari esteri,

la Spagna, rappresentata dal Sig. Carlos WESTENDORP, Sottosegretario di Statoper le relazioni con la Comunità europea,

la Finlandia, rappresentata dalla Sig.ra Tarja HALONEN, Ministro degli Affariesteri,

la Francia, rappresentata dal Sig. Hervé de CHARETTE, Ministro degli Affari esteri,

la Grecia, rappresentata dal Sig. Károlos PAPOULIAS, Ministro degli Affari esteri,

l’Irlanda, rappresentata dal Sig. Dick SPRING, Vice Primo Ministro e Ministro degliAffari esteri,

Israele, rappresentato dal Sig. Ehud BARAK, Ministro degli Affari esteri,

l’Italia, rappresentata dalla Sig.ra Susanna AGNELLI, Ministro degli Affari esteri,

la Giordania, rappresentata dal Sig. Abdel-Karim KABARITI, Ministro degli Affariesteri,

il Libano, rappresentato dal Sig. Fares BOUEZ, Ministro degli Affari esteri,

il Lussemburgo, rappresentato dal Sig. Jacques F. POOS, Vice Primo Ministro eMinistro degli Affari esteri, del Commercio estero e della Cooperazione

Page 534: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������530

Malta, rappresentata dal Prof. Guido DE MARCO, Vice Primo Ministro e Ministrodegli Affari esteri,

il Marocco, rappresentato dal Sig. Abdellatif FILALI, Primo Ministro e Ministrodegli Affari esteri,

i Paesi Bassi, rappresentati dal Sig. Hans van MIERLO, Vice Primo Ministro eMinistro degli Affari esteri,

il Portogallo, rappresentato dal Sig. Jaime GAMA, Ministro degli Affari esteri,

il Regno Unito, rappresentato dal Sig. Malcolm RIFKIND QC MP, Segretario diStato per gli Affari esteri e del Commonwealth,

la Siria, rappresentata dal Sig. Farouk AL-SHARAA, Ministro degli Affari esteri,

la Svezia, rappresentata dalla Sig.ra Lena HJELM-WALLEN, Ministro degli Affariesteri,

la Tunisia, rappresentata dal Sig. Habib Ben YAHIA, Ministro degli Affari esteri,

la Turchia, rappresentata dal Sig. Deniz BAYKAL, Vice Primo Ministro e Ministrodegli Affari esteri,

l’Autorità palestinese, rappresentata dal Sig. Yassir ARAFAT, Presidentedell’Autorità palestinese,

partecipanti alla conferenza euromediterranea di Barcellona:

− sottolineando l’importanza strategica del Mediterraneo e volendo conferire alleloro future relazioni una nuova dimensione, basata su una collaborazione esolidarietà globali, consona alla natura privilegiata dei vincoli forgiati dallavicinanza e dalla storia;

− consapevoli che i nuovi problemi politici, economici e sociali nei vari punti delMediterraneo costituiscono sfide comuni che richiedono un’impostazione globalee coordinata;

− decisi a creare a tal fine, per le loro relazioni, un quadro multilaterale e durevole,fondato su uno spirito di partenariato, nel rispetto delle caratteristiche, dei valori edelle specificità di ciascun partecipante;

− considerando che questo quadro multilaterale è complementare a unrafforzamento delle relazioni bilaterali, che si devono salvaguardareaccentuandone la specificità;

− sottolineando che questa iniziativa euromediterranea non intende sostituirsi allealtre azioni e iniziative intraprese a favore della pace, della stabilità e dellosviluppo della regione ma contribuirà a favorirne il successo; i partecipantisostengono il conseguimento di una soluzione pacifica giusta, globale e durevole

Page 535: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������������������� 531

nel Medio Oriente basata sulle pertinenti risoluzioni del Consiglio di sicurezzadelle Nazioni Unite e sui principi menzionati nella lettera di invito allaconferenza di pace per il Medio Oriente tenutasi a Madrid, segnatamente ilprincipio “terra in cambio di pace”, con tutto ciò che questo implica;

− convinti che l’obiettivo generale – consistente nel fare del Bacino mediterraneouna zona di dialogo, di scambi e di cooperazione che garantisca la pace, lastabilità, la prosperità – esige il rafforzamento della democrazia e il rispetto deidiritti dell’uomo, uno sviluppo economico e sociale sostenibile ed equilibrato,misure per combattere la povertà e la promozione di una migliore comprensionetra culture, tutti aspetti essenziali del partenariato,

convengono di stabilire un partenariato globale tra i partecipanti – partenariatoeuromediterraneo – mediante un regolare dialogo politico rafforzato, lo sviluppodella cooperazione economica e finanziaria e un maggiore accento sulla dimensioneumana, culturale e sociale, questi tre assi costituendo i diversi aspetti del partenariatoeuromediterraneo.

������������� ����������������������������������������������������� ���

I partecipanti esprimono la convinzione che la pace, la stabilità e la sicurezzadella regione mediterranea sono un bene comune che si impegnano a promuovere e arafforzare con tutti i mezzi di cui dispongono. A tal fine essi convengono diprocedere, a intervalli regolari, a un dialogo politico rafforzato fondato sul rispetto diprincipi essenziali di diritto internazionale, e riaffermano un certo numero di obiettivicomuni in materia di stabilità interna ed esterna.

Con questo spirito essi si impegnano, con la seguente dichiarazione diprincipi, a:

− agire in conformità della Carta delle Nazioni Unite e della Dichiarazioneuniversale dei diritti dell’uomo, come pure di altri obblighi a norma del dirittointernazionale, segnatamente quelli risultanti dagli strumenti regionali edinternazionali di cui sono parti;

− sviluppare il principio di legalità e la democrazia nei loro sistemi politici,riconoscendo in questo quadro il diritto di ciascun partecipante di scegliere esviluppare liberamente il suo sistema politico, socioculturale, economico egiudiziario;

− rispettare i diritti dell’uomo e le libertà fondamentali e garantire l’effettivo elegittimo esercizio di tali diritti e libertà, comprese la libertà di espressione, lalibertà di associazione a scopi pacifici e la libertà di pensiero, di coscienza e direligione, individualmente e in comune con altri membri dello stesso gruppo,

Page 536: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������532

senza alcuna discriminazione per motivo di razza, nazionalità, lingua, religione osesso;

− accogliere favorevolmente, mediante il dialogo tra le parti, gli scambi diinformazioni su questioni attinenti ai diritti dell’uomo, alle libertà fondamentali,al razzismo ed alla xenofobia;

− rispettare e assicurare rispetto per la diversità e il pluralismo nelle loro società,promuovere la tolleranza tra i diversi gruppi esistenti nella società e lottare controle manifestazioni di intolleranza, di razzismo e di xenofobia; i partecipantisottolineano l’importanza di un’adeguata formazione in materia di dirittidell’uomo e libertà fondamentali;

− rispettare la loro uguaglianza sovrana e tutti i diritti inerenti alla loro sovranità, eadempiere in buona fede gli obblighi assunti a norma del diritto internazionale;

− rispettare l’uguaglianza di diritti dei popoli e il loro dirittoall’autodeterminazione, operando sempre in conformità degli scopi e principidella Carta delle Nazioni Unite e delle pertinenti norme di diritto internazionale,comprese quelle relative all’integrità territoriale degli Stati, come risulta daaccordi conclusi tra le parti interessate;

− astenersi, in conformità delle norme del diritto internazionale, da ogni interventodiretto o indiretto negli affari interni di un altro partner;

− rispettare l’integrità territoriale e l’unità di ciascuno degli altri partner;

− risolvere le loro controversie con mezzi pacifici, invitare tutti i partecipanti arinunciare alla minaccia o all’uso della forza contro l’integrità territoriale di unaltro partner, compresa l’acquisizione di territorio mediante la forza, e ribadire ildiritto al pieno esercizio della sovranità mediante mezzi legittimi in conformitàdella Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale;

− rafforzare la loro cooperazione per prevenire e combattere il terrorismo, inparticolare attraverso la ratifica e l’applicazione di strumenti internazionali aiquali hanno sottoscritto, mediante l’adesione a tali strumenti come pure con altremisure appropriate;

− lottare insieme contro l’espansione e la diversificazione della criminalitàorganizzata e combattere il flagello della droga in tutti i suoi aspetti;

− promuovere la sicurezza regionale adoperandosi, tra l’altro, a favore della nonproliferazione chimica, biologica e nucleare mediante l’adesione e l’ottemperanzaai regimi di non proliferazione sia internazionali che regionali, nonché agliaccordi sul disarmo e il controllo degli armamenti – quali TNP, CWC, BWC,CTBT e/o accordi regionali quali quelli concernenti aree demilitarizzate,compresi i relativi sistemi di controllo, nonché mediante il rispetto in buona fede

Page 537: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������������������� 533

degli impegni assunti nel quadro delle convenzioni in materia di controllo degliarmamenti, disarmo e non proliferazione.

Le parti perseguono l’obiettivo di creare un’area mediorientalereciprocamente ed efficacemente controllabile, priva di armi di distruzione di massa,nucleari, chimiche e biologiche e dei loro sistemi di consegna.

Inoltre le parti:

− studieranno iniziative pratiche per prevenire la proliferazione delle armi nucleari,chimiche e biologiche, nonché l’eccessiva accumulazione di armi convenzionali;

− si asterranno dallo sviluppare un potenziale militare superiore alle loro esigenzedi legittima difesa, riaffermando nel contempo la volontà di pervenire almedesimo livello di sicurezza e fiducia reciproca con il minor numero possibiledi truppe e di armamenti e aderendo alla CCW;

− promuoveranno condizioni atte a sviluppare relazioni di buon vicinato tra diloro e daranno il proprio sostegno ai processi volti ad assicurare stabilità,sicurezza, prosperità e cooperazione regionale e subregionale; a studiare lemisure comportanti fiducia e sicurezza che si dovrebbero adottare tra le parti alfine del consolidamento di uno “spazio di pace e stabilità nel Mediterraneo”,inclusa la possibilità a lungo termine di stabilire, a tal fine, un pattoeuromediterraneo.

��������������������������������������������������������������������

I partecipanti mettono in rilievo l’importanza che annettono ad uno svilupposociale ed economico sostenibile ed equilibrato finalizzato al conseguimento del loroobiettivo di creare una zona di prosperità condivisa.

Le parti riconoscono le difficoltà che la questione del debito può creare per losviluppo economico dei paesi della regione mediterranea. Data l’importanza delleloro relazioni, essi convengono di continuare il dialogo allo scopo di compiereprogressi nelle sedi competenti.

Rendendosi conto che i partner devono far fronte a sfide comuni, sebbene indiversa misura, i partecipanti si prefiggono i seguenti obiettivi a lungo termine:

− accelerare il ritmo di uno sviluppo socioeconomico sostenibile;

− migliorare le condizioni di vita delle loro popolazioni, aumentare il livello dioccupazione e ridurre le disparità di sviluppo nella regione euromediterranea;

− incoraggiare la cooperazione e integrazione regionale.

Page 538: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������534

Per il conseguimento di tali obiettivi, i partecipanti convengono di stabilire unpartenariato economico e finanziario che, tenendo conto dei diversi gradi di sviluppo,sia volto a:

− instaurare gradualmente una zona di libero scambio;

− attuare un’opportuna cooperazione economica e un’azione concertata nei settoripertinenti;

− potenziare sostanzialmente l’assistenza finanziaria dell’Unione Europea ai suoipartner.

��������� �! �����"#�� �

La zona di libero scambio sarà instaurata grazie ai nuovi accordieuromediterranei e agli accordi di libero scambio tra i partner dell’Unione Europea.Le parti hanno fissato la data del 2010 come meta per la graduale realizzazione diquesta zona che coprirà la maggior parte degli scambi, nel rispetto degli obblighirisultanti dall’OMC.

Allo scopo di sviluppare gradualmente il libero scambio in questa zona:saranno progressivamente eliminati gli ostacoli tariffari e non tariffari al commercioper quanto riguarda i prodotti manufatti, secondo scadenzari che saranno negoziatitra i partner; partendo dai flussi tradizionali e nella misura permessa dalle differentipolitiche agricole e tenendo debitamente conto dei risultati raggiunti nel quadro deinegoziati GATT, il commercio dei prodotti agricoli sarà progressivamenteliberalizzato mediante l’accesso preferenziale e reciproco tra le parti; gli scambi inmateria di servizi, incluso il diritto di stabilimento, saranno progressivamenteliberalizzati tenendo conto dell’accordo GATS.

I partecipanti decidono di facilitare la progressiva realizzazione di questazona di libero scambio grazie:

− all’adozione di misure adeguate in materia di norme d’origine, di certificazione,di tutela dei diritti di proprietà intellettuale e industriale, di concorrenza;

− al proseguimento e allo sviluppo di politiche fondate sui principi dell’economiadi mercato e dell’integrazione delle loro economie, tenendo conto dei rispettivibisogni e livelli di sviluppo;

− all’adattamento e ammodernamento delle strutture economiche e sociali,accordando priorità alla promozione ed allo sviluppo del settore privato, almiglioramento del settore produttivo ed alla creazione di un opportuno quadroistituzionale e regolamentare per un’economia di mercato; analogamente, sisforzeranno di attenuare le conseguenze sociali negative che possono risultare datale adattamento, incoraggiando programmi a favore delle popolazioni piùpovere;

Page 539: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������������������� 535

− alla promozione di meccanismi volti a sviluppare i trasferimenti di tecnologia.

������$���% �����#��� #������% ����#��#��&�&�

La cooperazione sarà sviluppata in particolare nei settori elencati più avanti, ea tal fine i partecipanti:

− riconoscono che lo sviluppo economico deve essere sostenuto dal risparmiointerno, base dell’investimento, e dagli investimenti stranieri diretti; sottolineanol’importanza di creare un ambiente propizio agli investimenti, in particolareeliminando progressivamente gli ostacoli agli investimenti che possono condurreal trasferimento di tecnologia e all’aumento della produzione e delle esportazioni;

− affermano che la cooperazione regionale, realizzata su base volontaria,segnatamente al fine di sviluppare gli scambi tra gli stessi partner, costituisce unfattore chiave per favorire la creazione di una zona di libero scambio;

− incoraggiano le imprese a concludere accordi tra loro e si impegnano apromuovere tale cooperazione e l’ammodernamento industriale offrendo unambiente e un quadro regolamentare favorevoli: ritengono necessarie l’adozionee l’attuazione di un programma di sostegno tecnico per le PMI;

− sottolineano la loro interdipendenza in materia di ambiente, che richiedeun’impostazione regionale e una cooperazione rafforzata, nonché un migliorecoordinamento dei programmi multilaterali esistenti, ribadendo l’importanza cheannettono alla convenzione di Barcellona e al PAM; riconoscono la necessità diconciliare lo sviluppo economico con la protezione dell’ambiente, di integrare lepreoccupazioni ambientali in tutti i pertinenti aspetti della politica economica e diattenuare le conseguenze negative per l’ambiente che potrebbero risultarne; siimpegnano a stabilire un programma di azioni prioritarie a breve e mediotermine, anche in relazione alla lotta contro la desertificazione, e di concentrareadeguati aiuti tecnici e finanziari su queste azioni;

− riconoscono il ruolo decisivo delle donne nello sviluppo e si impegnano apromuovere la loro partecipazione attiva nella vita economica e sociale e nellacreazione di posti di lavoro;

− sottolineano l’importanza della conservazione e gestione razionale delle risorseittiche e di una migliore cooperazione nel settore della ricerca sulle risorse, tra cuil’acquicoltura, e si impegnano a facilitare la formazione e la ricerca scientifica e astudiare la creazione di strumenti comuni;

− riconoscono il ruolo centrale del settore energetico nel partenariato economicoeuromediterraneo e decidono di rafforzare la cooperazione e di intensificare ildialogo nel settore delle politiche energetiche; decidono inoltre di creare adeguatecondizioni quadro per gli investimenti e le attività delle società operanti nel

Page 540: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������536

campo dell’energia, cooperando per creare condizioni che permettano a talisocietà di estendere le reti energetiche e promuovere le interconnessioni;

− riconoscono che l’approvvigionamento idrico, unitamente all’opportuna gestionee all’adeguato sviluppo delle risorse, sono questioni prioritarie per tutti i partnermediterranei e che la cooperazione in questi settori dovrebbe essere sviluppata;

− convengono di cooperare per l’ammodernamento e la ristrutturazionedell’agricoltura e di favorire uno sviluppo rurale integrato; tale cooperazionepunterà in particolare sull’assistenza tecnica e sulla formazione, sul sostegno allepolitiche seguite dai partner per diversificare la produzione, sulla riduzione delladipendenza in campo alimentare e sulla promozione di un’agricoltura rispettosadell’ambiente; essi convengono inoltre di cooperare all’estirpazione delleproduzioni illegali ed allo sviluppo delle regioni interessate.

I partecipanti convengono inoltre di cooperare in altri settori e, in proposito:

− sottolineano l’importanza di sviluppare e migliorare le infrastrutture, fra l’altroattraverso la creazione di un sistema efficace di trasporti, lo sviluppo delletecnologie dell’informazione e l’ammodernamento delle telecomunicazioni;convengono di elaborare un programma di priorità in tal senso;

− si impegnano a rispettare i principi del diritto marittimo internazionale e inparticolare la libera prestazione di servizi nel settore dei trasporti internazionali eil libero accesso ai carichi internazionali; si terrà conto dei risultati cuiperverranno i negoziati commerciali multilaterali sui servizi di trasportomarittimo, attualmente in corso nell’ambito dell’OMC;

− si impegnano ad incoraggiare la cooperazione tra collettività locali ed a favoredella pianificazione regionale;

− riconoscendo che la scienza e la tecnologia hanno un considerevole influsso sullosviluppo socioeconomico, convengono di rafforzare le proprie capacità di ricercae di sviluppo scientifico, di contribuire alla formazione di personale scientifico etecnico e di promuovere la partecipazione a progetti di ricerca congiunti a partiredalla creazione di reti scientifiche;

− convengono di promuovere la cooperazione nel settore statistico ai fini diun’armonizzazione dei metodi e di uno scambio di dati.

#�����$���% ����' ���% �� �

I partecipanti considerano che la realizzazione di una zona di libero scambio eil successo del partenariato euromediterraneo poggiano su un potenziamentosostanziale dell’assistenza finanziaria che deve favorire in via prioritaria unosviluppo endogeno sostenibile e l’intervento attivo degli operatori economici locali.A questo proposito constatano:

Page 541: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������������������� 537

− che il Consiglio europeo di Cannes ha convenuto di prevedere per tale assistenzafinanziaria stanziamenti per un importo pari a 4.685 milioni di ecu per il periodo1995-1999 sotto forma di fondi disponibili del bilancio comunitario: a ciò siaggiungono l’intervento della BEI, sotto forma di prestiti di importo più elevato,e i contributi finanziari bilaterali degli Stati membri;

− che è necessaria una cooperazione finanziaria efficace, gestita nel quadro di unaprogrammazione pluriennale, tenuto conto delle specificità di ciascuno deipartner;

− che una sana gestione macroeconomica riveste un’importanza fondamentale peril successo del loro partenariato: a tal fine, essi convengono di favorire il dialogosulle rispettive politiche economiche e sui metodi per ottimizzare la cooperazionefinanziaria.

������������������������� ���� ���� ���������� ������ ����������������������� �

������������� ��� ������� ����������������������� �

I partecipanti riconoscono che le tradizioni di cultura e civiltà in tutta laregione mediterranea, il dialogo tra queste culture e gli scambi a livello umano,scientifico e tecnologico costituiscono un fattore essenziale per avvicinare i popolidei rispettivi paesi, favorire la comprensione tra di essi e migliorare la percezionereciproca.

In quest’ottica i partecipanti convengono di creare un partenariato nei settorisociale, culturale e umano. A tal fine:

− riaffermano che il dialogo e il rispetto tra culture e religioni è una condizionenecessaria per il riavvicinamento dei popoli: in proposito, sottolineanol’importanza del ruolo che i mezzi di comunicazione di massa possono svolgereai fini di una conoscenza e comprensione reciproca delle culture, come fonte diarricchimento reciproco;

− insistono sul carattere essenziale dello sviluppo delle risorse umane, sia perquanto concerne l’istruzione e formazione dei giovani, in particolare nel settoredella cultura; manifestano la volontà di promuovere gli scambi culturali e laconoscenza di altre lingue, rispettando l’identità culturale di ciascun partner, e diinstaurare una politica duratura di programmi educativi e culturali; in questocontesto, i partner si impegnano ad adottare misure per facilitare gli scambi alivello umano, in particolare mediante il miglioramento delle procedureamministrative;

Page 542: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������538

− sottolineano l’importanza che il settore sanitario riveste per uno svilupposostenibile e dichiarano l’intenzione di promuovere l’effettiva partecipazionedella comunità a iniziative volte a migliorare la salute ed il benessere;

− riconoscono l’importanza dello sviluppo sociale che, a loro parere, deve andare dipari passo con qualsiasi sviluppo economico; annettono particolare importanza alrispetto dei diritti sociali fondamentali, tra cui il diritto allo sviluppo;

− riconoscono il contributo essenziale che la società civile può fornire nellosviluppo del partenariato euromediterraneo e come fattore essenziale per maggiorcomprensione e ravvicinamento tra i popoli;

− di conseguenza, convengono di attuare e/o potenziare gli strumenti necessari auna cooperazione decentrata per favorire gli scambi tra gli attori dello sviluppo,nel contesto delle legislazioni nazionali: responsabili della società politica ecivile, del mondo culturale e religioso, delle università, della ricerca, dei mezzi dicomunicazione di massa, delle associazioni, i sindacati e le imprese pubbliche eprivate;

− su questa base, riconoscono l’importanza di incoraggiare i contratti e gli scambitra i giovani nel contesto dei programmi di cooperazione decentrata;

− incoraggiano azioni di sostegno per le istituzioni democratiche e per ilrafforzamento del principio di legalità e della società civile;

− riconoscono che l’attuale evoluzione demografica rappresenta una sfidaprioritaria cui si deve far fronte con politiche appropriate per accelerare il decolloeconomico;

− riconoscono l’importante ruolo svolto dalle migrazioni nelle loro relazioni;convengono di accrescere la loro cooperazione per ridurre le pressioni migratoriericorrendo, tra l’altro, a programmi di formazione professionale e di assistenzaper la creazione di posti di lavoro. Si impegnano a garantire la protezione di tutti idiritti riconosciuti, ai sensi della legislazione vigente, ai migranti legalmenteresidenti nei rispettivi territori;

− nel settore dell’immigrazione clandestina, decidono di instaurare una più strettacooperazione; in questo contesto le parti, consapevoli delle loro responsabilitàper quanto riguarda la riammissione, convengono di adottare le pertinentidisposizioni e misure, mediante accordi o regimi bilaterali, per riammettere i lorocittadini che si trovino in situazione irregolare: a tal fine gli Stati membridell’Unione europea considerano “cittadini” i cittadini degli Stati membri qualisono definiti ai fini comunitari;

− convengono di rafforzare la cooperazione con varie misure volte a prevenire ecombattere in modo più efficace il terrorismo;

Page 543: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������������������� 539

− ritengono del pari necessario lottare congiuntamente ed efficacemente contro iltraffico di droga e la criminalità internazionale, nonché contro la corruzione;

− sottolineano l’importanza di attuare una decisa campagna contro il razzismo, laxenofobia e l’intolleranza e convengono di cooperare a tal fine.

�������� ��������

I partecipanti:

− considerando che la Conferenza di Barcellona getta le basi di un processo apertoe destinato a svilupparsi;

− riaffermando la loro volontà di creare un partenariato basato sui principi e gliobiettivi definiti dalla presente dichiarazione;

− decisi a dare un’espressione concreta a tale partenariato euromediterraneo;

− convinti che per conseguire tale obiettivo è necessario portare avanti il dialogoglobale così avviato e realizzare una serie di azioni specifiche,

adottano il programma di lavoro qui allegato.

I Ministri degli Affari esteri si riuniranno periodicamente per verificarel’applicazione della presente dichiarazione e definire azioni che consentano diconseguire gli obiettivi del partenariato.

Le diverse azioni saranno oggetto di verifica attraverso riunioni tematichead hoc di ministri, alti funzionari ed esperti, scambi di esperienze, scambi diinformazioni, contatti tra i partecipanti della società civile o con qualsiasi altro mezzoappropriato.

Saranno incoraggiati i contatti a livello di parlamentari, autorità regionali eparti sociali.

Un “Comitato euromediterraneo per il processo di Barcellona” a livello di altifunzionari, composto dalla troika dell’Unione europea e da un rappresentante diciascun partner mediterraneo, si riunirà periodicamente per preparare le riunioni deiMinistri degli Affari esteri, fare il punto e dare una valutazione del seguito delprocesso di Barcellona e di tutte le sue componenti ed aggiornare il programma dilavoro.

I servizi della Commissione assicureranno i lavori necessari per lapreparazione e il seguito delle riunioni risultanti dal programma di lavoro diBarcellona e dalle conclusioni del “Comitato euromediterraneo per il processo diBarcellona”.

La prossima riunione a livello di Ministri degli Affari esteri si terrà nel primosemestre del 1997 in uno dei dodici partner mediterranei dell’Unione europea, dadeterminare dopo ulteriori consultazioni.

Page 544: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������540

�!!�(�&�

������������� �����

���������� !��"

Scopo di questo programma è il conseguimento degli obiettivi dellaDichiarazione di Barcellona e il rispetto dei principi ivi enunciati, attraverso azioniregionali e multilaterali. Esso è complementare sia alla cooperazione bilaterale,attuata in particolare con gli accordi conclusi tra l’Unione europea e i suoi partnermediterranei, sia alla cooperazione già esistente in altre sedi multilaterali.

La preparazione e il seguito delle varie azioni avranno luogo in base aiprincipi e meccanismi istituiti nella Dichiarazione di Barcellona.

Le azioni prioritarie per un’ulteriore cooperazione sono indicate in appresso.Ciò non esclude che la cooperazione euromediterranea si estenda ad altre azioni,qualora i partner decidano in tal senso.

Le azioni possono applicarsi agli Stati, alle loro autorità locali e regionali,nonché agli operatori delle loro società civili.

Con il consenso dei partecipanti, altri paesi o organizzazioni possono esserecoinvolti nelle azioni previste nel programma di lavoro. L’attuazione deve aver luogoin modo flessibile e trasparente.

Con il consenso dei partecipanti, la futura cooperazione euromediterraneaterrà conto, se del caso, delle opinioni e delle raccomandazioni risultanti dallepertinenti discussioni svoltesi a vari livelli nella regione.

L’attuazione del programma dovrebbe cominciare non appena possibile dopola conferenza di Barcellona. Essa formerà oggetto di esame nella prossimaconferenza euromediterranea sulla base di una relazione che dovrà essere elaboratadai servizi della Commissione europea, tenendo conto in particolare delle relazionidelle varie riunioni e dei gruppi indicati in appresso, ed approvata dal “Comitatoeuromediterraneo per il processo di Barcellona” istituito dalla Dichiarazione diBarcellona.

���� �#��"�#�!#��� !�� $#�"�!#� %�&!�!'#� "� �!� (!'��" #�� '�"# !��"� �!� ��#� ��#'�$��"��!�%#'"�"�(�#)!&!�*

Al fine di contribuire all’obiettivo di creare progressivamente una zona dipace, stabilità e sicurezza nel Bacino mediterraneo si terranno incontri periodici dialti funzionari, a cominciare dal primo trimestre del 1996. Questi funzionari:

− procederanno a un dialogo politico per esaminare i mezzi e metodi piùappropriati per l’attuazione dei principi contenuti nella Dichiarazione diBarcellona e

Page 545: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������������������� 541

− presenteranno concrete proposte in tempo utile per la prossima sessioneeuromediterranea dei Ministri degli Esteri.

I centri studi che si occupano di politica estera nella regione euromediterraneasaranno incoraggiati a creare una rete per una più intensa cooperazione che potrebbedivenire operativa dal 1996.

���� �#��"�#�!#��� "'���$!'�� "� +!�#� !#�!��� '�"# !��"� �!� ��#� ��#� �!� '�$��"%��(%"�!�*

Si terranno riunioni periodiche a livello di ministri, funzionari o esperti, se delcaso, per promuovere la cooperazione nei settori indicati in appresso. Tali riunionipotranno essere affiancate, se del caso, da conferenze o seminari in cui sarà coinvoltoanche il settore privato.

����% ����� �)���%����� �! �����"#�� ���)���� &�������

La creazione di una zona di libero scambio in conformità dei principicontenuti nella Dichiarazione di Barcellona è un elemento essenziale del partenariatoeuromediterraneo.

La cooperazione si concentrerà su misure pratiche intese a facilitarel’instaurazione del libero scambio e le sue conseguenze, e comprendenti:

− l’armonizzazione di regole e procedure in campo doganale, intesa in particolarealla graduale introduzione del cumulo dell’origine; nel frattempo si prenderà inconsiderazione in uno spirito positivo l’eventualità di trovare, se del caso,soluzioni ad hoc in casi specifici;

− l’armonizzazione di norme, comprese riunioni convocate dalle organizzazionieuropee in fatto di norme;

− l’eliminazione di indebiti ostacoli tecnici agli scambi di prodotti agricoli el’adozione di misure attinenti alle norme fitosanitarie e veterinarie nonché di altrenorme legislative sui prodotti alimentari;

− la cooperazione tra uffici statistici affinché forniscano dati affidabili su basearmonizzata;

− possibilità di cooperazione regionale e subregionale (fatte salve iniziative prese inaltre sedi esistenti).

���"& ��&

L’obiettivo della cooperazione sarà la creazione di un clima favorevoleall’eliminazione degli ostacoli agli investimenti, rivolgendo particolare attenzionealla definizione di siffatti ostacoli e ai mezzi, compresi quelli nel settore bancario, dipromuovere tali investimenti.

Page 546: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������542

���)"&� �

L’ammodernamento dell’industria e l’aumento della sua competitivitàsaranno fattori determinanti per il successo del partenariato euromediterraneo. Inquesto contesto il settore privato svolgerà un ruolo più importante per lo sviluppoeconomico della regione e la creazione di posti di lavoro. La cooperazione saràconcentrata:

− sull’adattamento della struttura industriale all’evoluzione dell’ambienteinternazionale, in particolare all’emergere della società dell’informazione;

− sul quadro e sulla preparazione della modernizzazione e ristrutturazione delleimprese esistenti, specialmente nel settore pubblico, compresa la privatizzazione;

− sull’uso di norme internazionali o europee e sulla promozione di regimi di provadi conformità, di certificazione, di riconoscimento e di qualità.

Verrà rivolta particolare attenzione a mezzi che permettano di incoraggiare lacooperazione tra piccole e medie imprese e di creare le condizioni per il lorosviluppo, compresa la possibilità di organizzare seminari, tenendo contodell’esperienza acquisita con MED-INVEST e all’interno dell’Unione.

�(� #�!&)��

Pur evidenziando che le questioni attinenti all’agricoltura rientranoprincipalmente nelle relazioni bilaterali, la cooperazione in questo settore saràconcentrata:

− sul sostegno delle politiche attuate dai partner per diversificare la produzione;

− sulla riduzione della dipendenza alimentare;

− sull’incentivazione di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente;

− sul potenziamento delle relazioni tra imprese, gruppi ed organizzazioni cherappresentano i settori commerciali e professionali negli Stati partner, su basevolontaria;

− sul sostegno alla privatizzazione;

− sull’armonizzazione delle norme fitosanitarie e veterinarie;

− sullo sviluppo rurale integrato, inclusi il miglioramento dei servizi di base e losviluppo di attività economiche connesse;

− sulla cooperazione tra regioni rurali, sullo scambio di esperienze e di know-howin materia di sviluppo rurale;

− sullo sviluppo delle regioni in cui vengono estirpate colture illecite.

Page 547: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������������������� 543

*��"$��&

Efficienti vie di trasporto interoperabili tra l’Unione europea e i suoi partnermediterranei, come pure tra questi ultimi, e il libero accesso al mercato per servizi neitrasporti marittimi internazionali, sono essenziali per lo sviluppo di modelli dicommercio e per un agevole funzionamento del partenariato euromediterraneo.

I Ministri dei Trasporti dei paesi della parte occidentale del Mediterraneo sisono riuniti due volte nel corso del 1995 e, a seguito della conferenza regionale perlo sviluppo dei trasporti marittimi nel Mediterraneo, il Gruppo “Trasporti marittimimediterranei” ha adottato un programma di lavoro pluriennale.

La cooperazione sarà concentrata:

− sullo sviluppo di un efficiente sistema multimodale transmediterraneo di trasporticombinati via mare/via aerea attraverso il miglioramento e l’ammodernamentodei porti e degli aeroporti, la soppressione delle indebite restrizioni, lasemplificazione delle procedure, il miglioramento della sicurezza marittima eaerea, l’armonizzazione ad alto livello delle norme ambientali – compreso un piùefficiente controllo dell’inquinamento marittimo – e lo sviluppo di sistemiarmonizzati di gestione del traffico;

− sullo sviluppo di collegamenti terrestri est/ovest sulle coste meridionali e orientalidel Mediterraneo, e

− sulla connessione delle reti di trasporto mediterranee alla rete di trasportotranseuropea per assicurarne l’interoperabilità.

����( �

Nel 1995 ha avuto luogo in Tunisia una conferenza ad alto livello; il seguitodi tale conferenza è stato assicurato da una riunione svoltasi ad Atene e da unaconferenza sull’energia svoltasi a Madrid in data 20 novembre 1995.

Nella prospettiva di creare condizioni appropriate per gli investimenti e leattività delle imprese operanti nel settore dell’energia, la futura cooperazione siconcentrerà, fra l’altro:

− sulla promozione dell’associazione dei paesi mediterranei al trattato sulla Cartaeuropea per l’energia;

− sulla pianificazione energetica;

− sull’incoraggiamento del dialogo tra produttori e consumatori;

− su esplorazione, raffinazione, trasporto, distribuzione e commercio regionale etransregionale di petrolio e gas;

− su produzione e trattamento del carbone;

Page 548: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������544

− sulla generazione e trasmissione di energia elettrica e sull’interconnessione esviluppo di reti;

− sull’efficienza energetica;

− sulle fonti di energia nuove e rinnovabili;

− su problemi ambientali connessi con l’energia;

− sullo sviluppo di programmi comuni di ricerca;

− sulle attività di formazione e di informazione nel settore dell’energia.

*�!�#�)� #�% �� ���&�#��!�( ����!!+ �'���% ���

Al fine di sviluppare una rete moderna ed efficiente di telecomunicazioni, lacooperazione si concentrerà:

− sulle infrastrutture di informazione e telecomunicazione (quadro regolamentareminimo, norme, prove di conformità, interoperabilità delle reti, ecc.);

− su infrastrutture regionali, compresi i collegamenti con reti europee;

− sull’accesso ai servizi e

− su nuovi servizi in campi d’applicazione prioritari.

L’intensificazione degli scambi euromediterranei e l’accesso alla societàdell’informazione che sta muovendo i primi passi saranno facilitati da una piùefficiente infrastruttura per informazioni e comunicazioni.

È prevista per il 1996 una conferenza regionale intesa a spianare la via aprogetti pilota che mostrino i concreti vantaggi della società dell’informazione.

� �� ' #�% ������( ���!�

La cooperazione si concentrerà:

− sulla definizione di una strategia di pianificazione regionale per la zonaeuromediterranea, rispondente alle esigenze e alle specificità dei paesi;

− sulla promozione di una cooperazione transfrontaliera in settori di reciprocointeresse.

*)� "�

I Ministri del Turismo, riuniti a Casablanca, hanno adottato nel 1995 la Cartadel turismo mediterraneo. Le azioni di cooperazione da avviare verteranno inparticolare su informazione, promozione e formazione.

Page 549: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������������������� 545

�� ��&�

La cooperazione si concentrerà:

− sulla valutazione dei problemi ambientali nella regione mediterranea e sulladefinizione, se del caso, delle iniziative da adottare;

− sulla presentazione di proposte per la fissazione ed il successivo aggiornamentodi un programma di azione ambientale prioritaria a breve e medio termine,coordinato dalla Commissione europea e completato da azioni a lungo termine;esso dovrebbe includere tra i principali campi di azione: gestione integrata diacque, terreni e zone costiere; gestione dei rifiuti; prevenzione e lotta control’inquinamento atmosferico e marino nel Mediterraneo; conservazione e gestionedel patrimonio naturale, nonché di territori e siti; protezione, conservazione eripristino della macchia mediterranea, in particolare mediante la prevenzione e ilcontrollo dell’erosione, del degrado dei terreni e degli incendi forestali; lotta alladesertificazione; trasferimento dell’esperienza della Comunità in tecniche difinanziamento, legislazione e controllo ambientale; integrazione delleconsiderazioni ambientali in tutte le politiche;

− sull’instaurazione di un dialogo regolare per controllare l’esecuzione delprogramma di azione;

− sul rafforzamento della cooperazione regionale e subregionale e delcoordinamento con il piano d’azione mediterraneo;

− sulla promozione del coordinamento di investimenti provenienti da varie fonti esull’attuazione delle convenzioni internazionali pertinenti;

− sulla promozione dell’adozione e attuazione delle disposizioni legislative eregolamentari, eventualmente necessarie, con particolare riguardo a misurepreventive e ad adeguate norme di livello elevato.

,# ��%����&�#��!�( �

La cooperazione si concentrerà:

− sulla promozione di azioni di ricerca e sviluppo e sulla ricerca di soluzioni alproblema del crescente divario tra conseguimenti scientifici, tenuto conto delprincipio di beneficio reciproco;

− sull’intensificazione degli scambi di esperienze nel settore scientifico e sullepolitiche che permetterebbero nel modo più efficace ai partner mediterranei diridurre il divario rispetto ai loro vicini europei e di promuovere il trasferimento ditecnologia;

− sull’incentivazione della formazione del personale scientifico e tecnico medianteuna maggiore partecipazione a progetti comuni di ricerca.

Page 550: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������546

A seguito della riunione ministeriale tenuta a Sophia Antipolis nel marzo del1995 è stato istituito un comitato di monitoraggio; esso terrà la sua prima riunioneimmediatamente dopo la conferenza di Barcellona. Come compito principale, dovràfare raccomandazioni per l’attuazione congiunta delle priorità politiche convenute alivello ministeriale.

�#-)�

La Carta mediterranea sull’acqua è stata adottata a Roma nel 1992.

L’acqua costituisce un problema prioritario per tutti i partner mediterranei ediverrà sempre più importante via via che la penuria si farà maggiormente sentire. Lacooperazione in questo campo sarà volta a:

− fare il punto della situazione alla luce delle esigenze presenti e future;

− individuare i mezzi atti a rafforzare la cooperazione regionale;

− presentare proposte per la razionalizzazione della programmazione e gestionedelle risorse idriche, se del caso su base comune;

− contribuire alla creazione di nuove risorse idriche.

��"#�

In considerazione dell’importanza della conservazione e gestione razionaledelle risorse ittiche del Mediterraneo, si rafforzerà la cooperazione nel quadro delConsiglio generale della pesca per il Mediterraneo.

Nel 1996 si organizzeranno riunioni per dar seguito alla conferenzaministeriale sulla pesca tenuta a Heraklion nel 1994, con un’appropriata azione incampo giuridico.

Si intensificherà la cooperazione nel campo della ricerca sulle popolazioniittiche, compresa l’acquicoltura, nonché sulla formazione e nella sfera scientifica.

��� �#��"�#�!#����"!�("����!�(�'!#&"��'�&���#&"�"��$#�����(,!&�%%���"&&"��!(��("�$#�"��%��$� !��"��"&&#�'�$%�"�(!��"���#�&"�'�&���"�"��"-&!�('#$)!���#�&"(�'!"�*�'!,!&!

, !)$$����!!��� "��"��)���

Il partenariato euromediterraneo deve contribuire a migliorare i livelli diistruzione in tutta la regione, con particolare riguardo ai partner mediterranei. A talfine si procederà a un regolare dialogo sulle politiche dell’istruzione, partendo daformazione professionale, tecnologie nell’insegnamento, università e altri istituti diistruzione superiore, ricerca. In questo contesto, come pure in altri settori, si rivolgeràparticolare attenzione al ruolo delle donne. La Scuola commerciale euroaraba di

Page 551: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������������������� 547

Granada e la Fondazione europea di Torino contribuiranno anch’esse a talecooperazione.

Verrà organizzata una riunione dei rappresentanti del settore della formazioneprofessionale (responsabili delle decisioni, professori universitari, formatori, ecc.)per mettere in comune i diversi approcci in materia di gestione moderna.

Avrà luogo una riunione di rappresentanti delle università e di altri istituti diistruzione superiore. La Commissione europea rafforzerà il suo attuale programmaMED-Campus.

Si organizzerà inoltre una riunione sulle tecnologie nell’insegnamento.

��)� �����( ��

Le autorità comunali e regionali devono essere strettamente coinvolte nelfunzionamento del partenariato euromediterraneo. Rappresentanti delle città e delleregioni saranno incoraggiati a incontrarsi ogni anno per fare il bilancio delle comunisfide e scambiarsi le loro esperienze. Queste riunioni saranno organizzate dallaCommissione europea e terranno conto di precedenti esperienze.

� �!�(��&���#)!&)�����# !&.

Data l’importanza di un miglioramento della mutua comprensione mediantela promozione di scambi culturali e la conoscenza delle lingue, funzionari ed espertisi riuniranno per fare concrete proposte di azione, in particolare nei seguenti campi:patrimonio culturale e creativo, avvenimenti culturali e artistici, coproduzioni (teatroe cinema), traduzioni e altri mezzi per la diffusione della cultura, formazione.

Una maggiore comprensione tra le grandi religioni presenti nella regioneeuromediterranea faciliterà una maggior tolleranza e cooperazione reciproca. Alloscopo di abbattere pregiudizio, ignoranza e fanatismo e di promuovere lacooperazione alla base, si appoggeranno riunioni periodiche di rappresentanti dellereligioni e delle istituzioni religiose, nonché di teologi, professori universitari e altrepersone interessate. Le conferenze tenute a Stoccolma (15-17 giugno 1995) e aToledo (4-7 novembre 1995) possono servire da esempio in questo contesto.

/�� �

Una stretta interazione tra media favorirà una migliore comprensioneculturale. L’Unione europea promuoverà attivamente siffatta interazione, inparticolare con l’attuale programma MED-Media. In questo contesto saràorganizzata, ogni anno, una riunione di rappresentanti dei media.

Page 552: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������548

0 ���&1

Gli scambi di giovani dovrebbero servire a preparare le future generazioni auna più stretta cooperazione tra i partner mediterranei. Si dovrebbe quindi stabilireun programma euromediterraneo di scambi di giovani, basato sull’esperienzaacquisita in Europa e modulato sui bisogni dei partner: detto programma dovrebbetenere conto dell’importanza della formazione professionale, specialmente per igiovani privi di qualifiche, e della formazione degli organizzatori e degli assistentisociali operanti tra i giovani. La Commissione europea presenterà le necessarieproposte prima della prossima sessione dei ministri degli esteri euromediterranei.

,#�� �&����"$����& ���!!��"�# �&.�# !�

Alti funzionari si incontreranno periodicamente per discutere misure atte adagevolare gli scambi umani risultanti dal partenariato euromediterraneo – conparticolare riguardo a funzionari, scienziati, docenti universitari, imprenditori,studenti e sportivi – e comportanti anche il miglioramento e la semplificazione delleprocedure amministrative, laddove queste creassero ostacoli non necessari.

, !)$$��"�# �!�

Il partenariato euromediterraneo deve contribuire al miglioramento dellecondizioni di vita e di lavoro e del tasso d’occupazione della popolazione negli Statipartner mediterranei, soprattutto delle donne e degli strati sociali più bisognosi. Inquesto contesto i partner annettono particolare importanza al rispetto e allapromozione dei diritti sociali fondamentali. A tal fine si organizzeranno riunioniperiodiche, a livello appropriato, di persone operanti nel campo delle politichesociali.

,�� &.

I partner convengono di concentrare la cooperazione in questo settore su:

− azioni volte ad accrescere la consapevolezza, l’informazione e la prevenzione;

− sviluppo di servizi sanitari pubblici, in particolare assistenza sanitaria, servizi di“primo livello”, servizi per la maternità e l’infanzia, pianificazione familiare,sistemi di controllo epidemiologico e misure di controllo per le malattie infettive;

− formazione del personale sanitario e del personale con funzioni amministrativenel settore;

− cooperazione sanitaria in caso di catastrofi naturali.

Page 553: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������������������������� 549

/ (��% ���

Data l’importanza del problema della migrazione per le relazionieuromediterranee, si incoraggeranno incontri per l’elaborazione di proposteconcernenti flussi e pressioni migratori. Vi si terrà conto dell’esperienza acquisita tral’altro con il programma MED-Migrazione, specialmente per quanto riguarda ilmiglioramento delle condizioni di vita dei migranti legalmente stabiliti nell’Unione.

*����� "�*��'' #��� ����(����#� ��! &.���(�� %%�&�

La lotta contro il terrorismo dovrà essere una priorità per tutte le parti. Inproposito si terranno periodiche riunioni di funzionari per rafforzare la cooperazionetra autorità di polizia, giudiziarie e di altro tipo. In questo contesto si studierà inparticolare il modo di accrescere gli scambi di informazioni e di migliorare leprocedure di estradizione.

Si avranno riunioni periodiche di funzionari per discutere le misure praticheche possono essere prese per migliorare la cooperazione tra autorità di polizia,giudiziarie, doganali, amministrative o di altro tipo nella lotta, in particolare, contro iltraffico di droga e la criminalità organizzata, compreso il contrabbando.

Tutte queste riunioni saranno organizzate tenendo debito conto della necessitàdi un approccio differenziato che prenda in considerazione la diversità dellasituazione in ciascun paese.

� (��% ���� !!�(�!�

Si avranno riunioni periodiche di funzionari per discutere le misure praticheche possono essere prese per migliorare la cooperazione tra autorità di polizia,giudiziarie, doganali, amministrative o di altro tipo nella lotta contro l’immigrazioneillegale.

Queste riunioni saranno organizzate tenendo debito conto della necessità diun approccio differenziato che prenda in considerazione la diversità della situazionein ciascun paese.

�������#��!�!(�!�� !��#&!

� �!�(��$��!���&�����)���� &�������

Una conferenza interparlamentare sulla sicurezza e la cooperazione nelMediterraneo si è tenuta alla Valletta dal 1° al 4 novembre 1995.

Il Parlamento europeo è invitato a prendere, presso altri parlamenti,l’iniziativa di un futuro dialogo parlamentare euromediterraneo, che potrebbe

Page 554: Banca D'Italia€¦ · I lavori raccolti nel presente volume rappresentano i risultati della prima fase del progetto di ricerca “Economie del Mediterraneo”, varato nell’estate

���������550

permettere a rappresentanti eletti degli Stati partner di scambiare idee su un’ampiagamma di problemi.

�!&� �#��&�&& � "& &)% ���!

Regolari contatti tra altri organi europei, in particolare il Comitato economicoe sociale della Comunità europea, e le loro controparti mediterranee contribuirebberoa una migliore comprensione dei principali problemi attinenti al partenariatoeuromediterraneo.

A tal fine il Comitato economico e sociale è invitato a prendere l’iniziativa diinstaurare relazioni con i suoi partner e organismi equivalenti dei paesi mediterranei.In questo contesto, il 12 e 13 dicembre 1995 si terrà a Madrid una riunioneeuromediterranea dei comitati economici e sociali e organismi equivalenti.