Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 -...

41
Le Novità della ISO 14001: 2015 Camera di Commercio di Milano, 17/11/2015 Andrea Carlo Baldin Studio Baldin Euroquality Vice Pres. Comitato Ambiente & Energia AICQ

Transcript of Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 -...

Page 1: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

Le  Novità  della  ISO    14001:  2015    

Camera  di  Commercio  di  Milano,    17/11/2015    

Andrea  Carlo  Baldin    -­‐  Studio  Baldin  Euroquality  Vice  Pres.  Comitato    Ambiente  &  Energia  AICQ  

 

 

Page 2: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

2

Novità  ..    

1.  Introduzione  e  Approccio  2. Struttura  della  norma  3. Analisi  del  Contesto  4. Rischi  e  Opportunità  5. Life  Cycle  Thinking  6. Leadership  7. Prestazioni  ambientali  8. Comunicazione    9. Flessibilità  documentazione    

 

Page 3: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

3

1.  Novità  ..  Nell’Introduzione  alla  norma  ISO  14001:15  

�  Introdotto   il   concetto   già   noto   di   “SVILUPPO   SOSTENIBILE”   come   equilibrio   tra  Società,  Ambiente  ed  Economia;  

�  La   norma   fornisce   un   quadro   di   riferimento   per   la  Protezione   dell’Ambiente   e   per  rispondere  al  cambiamento  con  l’equilibrio  dello  sviluppo  sostenibile;  

�  L’approccio   sistematico   al   SGA   può   aiutare   la   Direzione   nella   costruzione   di   un  Successo   a   Lungo   Termie   e   Opportunità   per   lo   Sviluppo   Sostenibile..non   solo  proteggendo   l’ambiente,   rispettando   la   normativa   e   migliorando   le   prestazioni,   MA  ANCHE:  

�  Controllando   il   modo   con   cui   i   propri   prodotti/servizi   sono   progettati,   costruiti  distribuiti,  commercializzati,  smaltiti  e  recuperati..  In  UNA  PROSPETTIVA  DI  CICLO  DI  VITA  che  possa  evitare  lo  spostamento  degli  impatti  ambientali    in    un’altra  fase  del  ciclo  di  vita.  

ü  Raggiungendo  BENEFICI  FINANZIARI  e  OPERATIVI  ü  Comunicando  informazioni  rilevanti  alle  PARTI  INTERESSATE  �  Il  successo  di  un  sistema  di  gestione  ambientale  dipende  dall’impegno  di  tutti  I  livelli  e  

le   funzioni   dell’organizzazione,   SOSTENUTO   dall’alta   direzione   che   lo   attua  integrando  la  gestione  ambientale  nei  suoi  processi  commerciali,  strategici  e  decisionali,  allineandole  con   le  altre  priorità  commerciali  e   incorporando   il  governo  dell’ambiente  nel  suo  sistema  di  gestione  globale.  

 

Page 4: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

Il  “nuovo  “  PDCA  o  ciclo  di  Deming..nella  ISO  14001:15  

Page 5: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

..  E  il  nuovo  PDCA  nella  ISO  9001:15  

Page 6: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

6

Novità  2  –  Indice  e  StruDura  

TUTTE  le  nuove  norme  di  Sistema  di  Gestione  ISO  hanno  in  tutte  in  comune  la  High  Level  Structure  col  fine  di  facilitarne  la  compatibilità  e  l’INTEGRAZIONE  �  Premessa  �  Introduzione  �  1      Scopo  e  campo  di  applicazione    �  2      Riferimenti    Normativi  �  3      Termini  e  definizioni    

�  Appendice  A  Guida  all’uso  delle  presente  norma  internazionale  �  Appendice  B  Corrispondenza  tra  la  ISO  14001:2015  and  ISO  14001:2004  �  Bibliografia  �  Indice  Alfabetico  dei  termini  

Page 7: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

Par.   4.1   –   Comprendere   l’organizzazione   e   il   suo  contesto     -­‐   L’organizzazione   deve   determinare   i   fattori  esterni   ed   interni   rilevanti   per   le   sue   finalita   e   che  influenzano  la  sua  capacità  di  conseguire  gli  esiti  attesi  per  il  proprio   sistema  di   gestione   ambientale.   Tali   fattori   devono  includere  le  condizioni  ambientali  che  sono  influenzate  o  in  grado  di  influenzare  l’organizzazione;  Par.  4.2  –  Comprendere  le  esigenze  e  le  aspettative  delle  parti  interessate,  determinando:  Le  parti  interessate  rilevanti,  le  loro  esigenze  e  le  aspettative  e  Quali  di  queste  diventano  suoi  obblighi  di  conformita  ovvero  requisiti;  Par.  4.3  –  Determinare  il  campo  di  applicazione  del  sistema  di  gestione  ambientale  -­‐  L’organizzazione  deve  determinare  i  confini  e  l’applicabilita  del  sistema  di  gestione  ambientale  per  stabilire  il  campo  di  applicazione.    

 7

Novità  3  –  Analisi  del  Contesto  

Page 8: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

Viene   introdotto   il   concetto   di   “contesto”   di   riferimento,  che  richiede  la  comprensione  delle  necessità  di  tutte  le  parti  interessate;   verranno   così   ad   aumentare   consapevolezza   e  capacità   dell’Organizzazione   di   soddisfare   le   aspettative   di  tutti  gli  attori  coinvolti    Comprendere   tutti   i   fattori   importanti   che   possono   influenzare,  positivamente   o   negativamente,   il   modo   in   cui   l’organizzazione  gestisce   le   proprie   responsabilita   ambientali.   Esempi   di   fattori  esterni  ed  interni  da  considerare:  �  a)  Condizioni  ambientali  (es.  clima,  disponibilita  di  risorse,  qualita  delle  risorse,  etc)    

�  b)  Circostanze  culturali,  sociali,  politiche,  legali,  normative,  finanziarie,  tecnologiche,  economiche,  naturali  e  competitive,  internazionali,  nazionali  e  locali    

�  c)  Caratteristiche  e  condizioni  interne  dell’organizzazione  (es.  attivita,  prodotti,  servizi,  orientamento  strategico,  culturale  e  capacità    

 

8

Novità  3  –  Analisi  del  Contesto  

Page 9: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

Definizione  di  Parte  Interessata:  Persona  od  Organizzazione  che  può  influenzare,  essere  influenzata,  o  PERCEPIRE  se  stessa  come  influenzata  da  una  decisione  o  attività.  Nota  1:  “percepire  se  stessa  come  influenzata”  significa  che  tale  percezione  è  stata  resa  nota  all’Organizzazione  Nota  2:  il  concetto  di  “Organizzazione”  si  estende  dalle  Società,  gruppi,  Aziende..  alle  Autorità,  Partnership,  Enti,  Istituzioni..  costituiti  o  meno  in  soggetto  giuridici..  Pubblici  o  privati  Ma  attenzione  che  “i  requisiti  della  Parti  Interessate  non  sono  necessariamente  i  requisiti  dell’Organizzazione”..  Ma  una  volta  che  li  adotta..  Diventano  obblighi  di  conformità  o  requisiti    

9

Novità  3  –  Analisi  del  Contesto  

Page 10: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

Mappatura  Stakeholders  

PA

Azionisti Lavoratori

ONG

Cittadini/Pubblico/ Consumatori

Territorio

Fornitori

Clienti

Azienda

Page 11: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità Nel pianificare il sistema di gestione, l’Organizzazione deve: Ø  considerare il contesto, le aspettative delle parti interessate Ø  determinare i rischi e le opportunità che è necessario affrontare per conseguire

gli esiti previsti, prevenire, o ridurre, gli effetti indesiderati compresa la possibilità che le condizioni ambientali esterne influenzino l'organizzazione;

•  conseguire il miglioramento continuo. L’organizzazione deve pianificare: Ø  le azioni per affrontare questi rischi e opportunità; Ø  le modalità per integrare e attuare le azioni nei processi del proprio sistema di

gestione; Ø  valutare l’efficacia di tali azioni.

Quindi:  Rischi  e  opportunita  identificati  sono  l’input  per  le  azioni  di  pianificazione  e  per  stabilire  gli  obiettivi  ambientali.  Spetta  all’Organizzazione  selezionare  il  metodo  per  determinare  i  rischi  e  le  opportunità    

11

Novità  4  –  Rischi  e  Opportunità  

Page 12: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

Gestione del Rischio - La norma ISO 31000 Ø  fornisce  principi   e   linee  guida  generali   sulla  gestione  

del  rischio,    Ø  Raccomanda   alle   organizzazioni   di   integrare   il  

processo   per   gestire   il   rischio   nella   governance  complessiva  dell'organizzazione,  nella  strategia  e  nella  pianificazione,   nella   gestione,   nei   processi   di  reporting,  nelle  politiche,  nei  valori  e  nella  cultura.  

Ø  può   essere   utilizzata   da   qualsiasi   impresa   pubblica,  privata   o   sociale,   associazione,   gruppo   o   individuo,  lungo  l’intera  vita  di  un’organizzazione    

Ø  Essa   puo   essere   inoltre   applicata   a   qualsiasi   tipo   di  rischio,   quale   sia   la   sua  natura,   sia   che   essi   abbiamo  conseguenze  positive  o  negative  

Page 13: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

UN   riferimento   importante:   La   norma   ISO   31000   sul   Risk  Management    

Principi

Page 14: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

ISO 31000– Definizioni

�  rischio: Effetto dell’incertezza sugli obiettivi. Un effetto è uno scostamento da quanto atteso - positivo e/o negativo.

�  gestione del rischio: Attività coordinate per guidare e tenere sotto controllo una organizzazione con riferimento al rischio (2.1).

�  valutazione del rischio: Processo complessivo di identificazione del rischio, analisi del rischio e ponderazione del rischio

�  identificazione del rischio: Processo di ricerca, individuazione e descrizione dei rischi: implica l’identificazione delle fonti di rischio, degli eventi, relative cause e delle loro potenziali conseguenze

�  trattamento del rischio: Processo per modificare il rischio. Le modalità possono essere:

�  evitare il rischio decidendo di non iniziare o non continuare l’attività che da origine ad esso;

�  assumere o aumentare l’esposizione al rischio al fine di cogliere un’opportunità;

�  rimuovere la fonte di rischio; �  modificare la Probabilità; �  modificare le conseguenze; �  condividere il rischio con altra(e) parte(i) (compresi contratti e finanziamento

del rischio); e �  ritenere il rischio con una decisione informata.

Page 15: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

ISO 31000 – I Principi

La gestione del rischio: ü crea e protegge il valore. ü è parte integrante di tutti i processi dell’organizzazione ed

aiuta il processo decisionale. ü è sistematica, strutturata e tempestiva ma tratta

esplicitamente l’incertezza ü si basa sulle migliori informazioni disponibili. ü è “su misura” dell’Organizzazione che la applica e tiene

conto dei fattori umani e culturali. ü è trasparente e inclusiva. ü è dinamica, iterativa e reattiva al cambiamento. ü favorisce il miglioramento continuo dell’organizzazione.

Page 16: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

16

Il rischio nell’organizzazione di tipo aziendale

Processo  -­‐  Struttura  

-­‐  Funzionamento  

Finanziari - Mercato - Credito - Liquidità

Operativi  -­‐  Tecnologico  

-­‐  Risorse  -­‐  Esecutivo  

Reputazione  -­‐  Immagine    -­‐  Leadership  

-­‐  Commerciale  Strategici  

-­‐Capital  Allocation  -­‐  Business  Plan  

Risorse  Umane  -­‐  Dipendenti  

Ambientali  -­‐  Licenze  

-­‐  Concessioni    -­‐  Autorizzazioni  

Normativi  -­‐  Regolamentale  

-­‐  Fiscale  -­‐  Giuridico  

Page 17: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

Giovanna Stumpo www.giovanna.stumpo.name 17

Tipologie di rischio e loro rilevanza �  Importanza attribuita al rischio (campione rapp. 100 PMI Fonte UNIVERSITA’ VERONA 2011)

Molto rilevante

Rilevante Medio Basso Minimo

Rischio finanziario Costo e disponibilità del credito Insolvenza Perdita clienti Fluttuazioni valutarie Mancate vendite

20% 45% 20% 15%

Rischio operativo Sistema manageriale Soddisfazione Cliente Information security

20% 40% 25% 15%

Rischio strategico Inadeguata strategia organizzativa Inadeguato business plan

40% 30% 30%

Rischio supply chain Ritardi nel project delivery

15% 55% 30%

Rischio di compliance Incapacità di assolvere adeguatamente prescrizioni normative e regolamentari

30% 20% 50%

Rischio reputazionale 50% 20% 30%

Page 18: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

Giovanna Stumpo www.giovanna.stumpo.name 18

Approcci seguiti nella gestione del rischio

l  Campione rappresentativo 100 PMI

q Approccio proattivo 33% q Approccio sistematico alla copertura totale tramite

politiche 12% q  Approccio sistematico alla copertura parziale 13% q  Solo polizza assicurativa 15% q Approccio reattivo 27%

Page 19: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

•  Per rischio s’intende la possibilità di accadimento di un evento che influenzi negativamente la capacità dell’impresa di realizzare i propri obbiettivi.

•  Per rischio ambientale ci si riferisce alla probabilità che si abbia un danno in seguito all’esposizione ad un pericolo ambientale (ovvero qualsiasi fonte di

possibile danno ambientale).

•  Per rischio Sicurezza e Salute si intende la probabilità che avvenga un determinato incidente o malattia di una determinata gravità ad un lavoratore.

•  Come si riduce il rischio? 1)  Esclusione dall’attività che ha generato il rischio

2)  Riduzione del rischio mediante specifiche azioni sulle fonti del danno ambientale

3)  Condivisione con altre entità

•  Al fine di intraprendere azioni per evitare o minimizzare un rischio (Risk Management) è necessario effettuare una accurata analisi del rischio (Risk

Analysis o Assessment)

Il  Rischio  Ambientale  e  di  Sicurezza  e  Salute  del  lavoro  

Page 20: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

Il  Risk  Management  e  i  Sistemi  di  GesGone  Aziendale  �  Il  Risk  Management  è  un  processo  gesGto  dalla  direzione  aziendale,  dal  

management  e  altro  personale,  applicato  nella  elaborazione  della  strategia  aziendale  e  che  coinvolge  l’impresa  nel  suo  complesso.  È  progeLato  per:    

-­‐  identificare  gli  evenG  potenziali  che  riguardano  l’impresa;  

-­‐  gestire  il  rischio  nell’ambito  della  determinata  propensione  al  rischio  dell’impresa;    

-­‐  fornire  una  ragionevole  sicurezza  sul  conseguimento  degli  obiePvi  aziendali.  

�  In  parGcolare,  i  Sistemi  di  GesKone  Aziendale,  struLuraG  secondo  norme  tecniche  internazionali  (ISO  9001,  ISO  14001/EMAS,  OHSAS  18001)  previste  espressamente  per  la  cerGficazione  da  parte  di  un  Ente  terzo  indipendente,  sono  un  potente  strumento  per  tenere  soDo  controllo  e  governare  specifici  rischi  legaG  alle  aPvità  di  un’organizzazione.  

Page 21: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

Il rischio inerente associato a ciascuna area è calcolato moltiplicando il valore dell’impatto ed il valore

della frequenza, utilizzando la seguente formula: R = I x P

dove:

� R = rischio �  I = valore dell'impatto � P = valore della frequenza

La Valutazione del Rischio

Page 22: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

La valutazione viene effettuata considerando il rischio inerente ed il rischio residuale, dove si intende, per: •  inerente, il rischio quantificato nell’ipotesi di totale assenza di

controlli all’interno dell’azienda; •  residuale, il rischio calcolato in base all’esistenza dei controlli rilevati

durante le attività di Risk Assessment.

La valutazione del rischio inerente è effettuata sulla base di due fattori: •  impatto, ovvero l’entità delle conseguenze derivanti dal verificarsi del

rischio; •  probabilità, ovvero la frequenza che un dato rischio si verifichi.

La Valutazione del Rischio

Page 23: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

Rischio Inerente

                     

in assenza di qualsiasi intervento per ridurre/contenere il rischio.

 

Impatto RISCHIO Inerente

Page 24: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

Rischio Residuo In presenza di interventi per ridurre/contenere il rischio (controlli) il valore del rischio è destinato a ridursi e pertanto avremo:                

RISCHIO  Inerente  

Controlli   Rischio  Residuo  

Page 25: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

La Valutazione del Rischio La valutazione dei rischio passa per la scomposizione dello stesso nei seguenti elementi per i quali occorre dare una risposta/valutazione di efficacia: Ø probabilità che si manifesti l’evento

negativo/rischio; Ø impatto del manifestarsi dell’evento

negativo/rischio; Ø efficacia delle azioni poste in essere al

fine di limitare la probabilità o l’impatto dell’evento negativo/rischio.

             

Page 26: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

�  I valori del rischio inerente e del rischio residuo sono rappresentati nella tabella di seguito riportata.

Medio Alto Molto Alto

Basso Medio Alto

Basso Basso Medio

Impatto

Probabilità

3 6 9

2 4 6

1 2 3

Impatto

Probabilità

La Valutazione del Rischio

Page 27: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

SWOT ANALISYS

STRENGTH WEAKNESSES

OPPORTUNITIES THREATS

PUNTI DI FORZA PUNTI DEBOLI

OPPORTUNITA’ MINACCE

Elementi positivi Elementi negativi

Page 28: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

Par.  3.3.3.  -­‐  Definizione  di  CICLO  DI  VITA:  Fasi  consecutive  ed  interconnesse  di  un  sistema  di  prodotti  o  di  servizi,  dall’acquisizione  delle  MP  o  dalla  generazione  delle  risorse  naturali,  fino  allo  smaltimento  finale.  Nota  1  Le  fasi  del  ciclo  di  vita  comprendono  l'acquisizione  delle  materie  prime,  la  progettazione,  la  produzione,  il  trasporto/consegna,  l'utilizzo,  il  trattamento  di  fine  vita  e  lo  smaltimento  finale.    

28

Novità  5  –  Life  Cycle  Thinking  

Page 29: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

Par.  6.1.2  –  Aspetti  ambientali  All’interno  del  campo  di  applicazione  definito  per  il  sistema  di  gestione  ambientale,  l’organizzazione  deve  determinare  gli  aspetti  ambientali  delle  sue  attivita,  prodotti  e  servizi  che  puo  tenere  sotto  controllo  e  quelle  sui  quali  essa  puo  esercitare  un’influenza  e  i  loro  impatti  ambientali  associati,  considerando  una  prospettiva  di  ciclo  di  vita.  Nel  determinare  gli  aspetti  ambientali,  l’organizzazione  deve  tenere  conto:  a)  del  cambiamento,  che  comprende  sviluppi  pianificati  o  nuovi  e  attivita,  prodotti  e  servizi  nuovi  o  modificati;  b)  delle  condizioni  anomale  e  di  situazioni  di  emergenza  ragionevolmente  prevedibili.  L’organizzazione  deve  comunicare  i  suoi  aspetti  ambientali  significativi  fra  i  differenti  livelli  e  le  diverse  funzioni  dell’organizzazione,  come  appropriato.  L’organizzazione  deve  mantenere  informazioni  documentate  dei  suoi  Aspetti/impatti  ambientali  e  dei  criteri  utilizzati  Nota  –  Gli  aspetti  ambientali  significativi  possono  risultare  in  rischi  e  opportunita  associati  con  impatti  ambientali  negativi  (minacce)  o  impatti  ambientali  positivi  (opportunita).      

29

Novità  5  –  Life  Cycle  Thinking  

Page 30: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

A  differenza  che  nell’edizione  precedente  della  norma  l’organizzazione  per  valutare  i  propri  aspetti  ambientali  significativi,  deve  considerare  la  prospettiva  del  ciclo  di  vita  dei  propri  prodotti  e/o  servizi  ovvero  stabilire  le  fasi  tipiche  del  ciclo  di  vita  di  un  prodotto  e/o  servizio  che  possono  essere  controllate  o  influenzate  (es.  acquisto  di  materie  prime,  progettazione,  produzione,  trasporto/consegna,  utilizzo,  trattamento  di  fine  vita  o  smaltimento  finale)..  ..in  realtà  anche  nella  ISO  14001:04  si  richiedeva  la  valutazione  degli  aspetti  ambientali  indiretti..    

30

Novità  5  –  Life  Cycle  Thinking  

Page 31: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

Esempio:  cosa  considerare:    Ø Progettazione  e  sviluppo  delle  sue  strutture,  processi,  prodotti  e  servizi;    

Ø Acquisizione  di  materie  prime  e  risorse  (Energia,  Acqua);  

Ø Logistica,  imballaggio  e  stoccaggio  di  sostanze;  Ø Manutenzione  di  infrastrutture  e  beni;  Ø Prestazioni  ambientali  e  pratiche  dei  fornitori  esterni;  Ø Trattamento  di  fine  vita  dei  prodotti;  Ø Gestione  dei  rifiuti,  compreso  il  riutilizzo,  la  messa  a  nuovo,  il  riciclaggio  e  lo  smaltimento    

 

31

Novità  5  –  Life  Cycle  Thinking  

Page 32: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

�  Par.  5.1  –  Leadership  e  impegno  L’alta  direzione  deve  dimostrare  leadership  e  impegno  nei  riguardi  del  SGA  

�  a)    Tenendo  conto  dell’efficacia  del  SGA;    �  b)    Assicurando  che  siano  stabiliti  la  politica  e  gli  obiettivi  ambientali  

e  che  essi  siano  compatibili  con  gli  indirizzi  strategici  e  il  contesto  dell’organizzazione;  c)  Assicurando  l’integrazione  dei  requisiti  del  SGA  nei  processi  del  business;  

�  d)    Assicurando  la  disponibilita  delle  risorse  necessarie  allo  SGA  �  e)    Comunicando  l’importanza  di  una  gestione  ambientale  efficace  e  

della  conformita  ai  requisiti  del  sistema  di  gestione  ambientale;    �  f)    Assicurando  che  il  SGA  consegua  gli  esiti  attesi;    �  g)    Guidando  e  sostenendo  persone  affinche  contribuiscano  

all’efficacia  del  sistema  di  gestione  ambientale;    �  h)    Promuovendo  il  miglioramento  continuo;    �  i)    Fornendo  sostegno  agli  altri  pertinenti  ruoli  gestionali  per  

dimostrare  la  loro  leadership  come  essa  si  applica  alle  rispettive  aree  di  responsabilita.    

 

32

Novità  6  –  Leadership  

Page 33: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

5.3  Ruoli,  responsabilità  e  autorità  nell'organizzazione  L'alta  direzione  deve  assicurare  che  le  responsabilità  e  le  autorità  per  i  ruoli  pertinenti  siano  assegnate  e  comunicate  all’interno  dell'organizzazione.  L'alta  direzione  deve  assegnare  le  responsabilità  e  autorità  per:  a) assicurare  che  il  SGA  sia  conforme  ai  requisiti  della  presente  norma  internazionale;  

b) riferire  all'alta  direzione  sulle  prestazioni  del  SGA  Non  è  più  richiesta  la  nomina  formale  del  «rappresentante  della  direzione»..  o  meglio..  i  ruoli  e  le  responsabilita  specifici  possono  essere  assegnati  a  un  individuo  oppure  condivisi  tra  piu  individui  o  assegnati  a  un  membro  dell’alta  direzione.      

33

Novità  6  –  Leadership  

Page 34: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

Introduzione:  ..  La  Norma  specifica  i  requisiti  di  uno  SGA  che  una  Organizzazione  può  utilizzare  per  sviluppare  le  proprie  prestazioni  ambientali.  Cap  1  –  Scopo  e  Campo  di  Applicazione:    ..coerentemente  con  la  Politica  Ambientale..gli  esiti  di  uno  SGA  comprendono:  �  Miglioramento  delle  prestazioni  ambientali;  �  Soddisfacimento  degli  obblighi  di  conformità;  �  Raggiungimento  degli  obiettivi  ambientali   Par.  10.3  Miglioramento  continuo  L’Organizzazione  deve  migliorare  in  modo  continuo  l’idoneità,  l’adeguatezza  e  l’efficacia  del  SGA  per  MIGLIORARE  LA  PRESTAZIONE  AMBIENTALE  Il  miglioramento  deve  essere:  

•  Appropriato  per  i  propositi  dell’organizzazione,  le  sue  operazioni,  cultura  e  sistemi  di  attività  

•  Adeguato  per  soddisfare  i  requisiti  applicabili  •  Efficace  per  conseguire  ii  risultati  pianificati.  

  34

Novità  7  –  Performance  e  Protezione  Ambientale  

Page 35: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

Par.  3.4.5  miglioramento  continuo:    Attività  ricorrente  per  accrescere  le  prestazioni.  � Nota  1.  L’accrescimento  delle  prestazioni  riguarda  l'utilizzo  del  sistema  di  gestione  ambientale  per  accrescere  le  prestazioni  ambientali  coerentemente  con  la  politica  ambientale  dell'organizzazione.  

� Nota  2.  L'attività  non  deve  necessariamente  essere  applicata  simultaneamente  a  tutte  le  aree  di  attività,  o  senza  interruzione.  

�  Par.  10.1  Nonconformità  e  azioni  correttive  � Non  sono  menzionate  le  Azioni  Preventive:  l’analisi  del  contesto  e  altri  requisiti  del  SGA  sono  mirati  a  prevenire  i  Rischi  e  conseguentemente  a  prevenire  e  conservare  l’Ambiente  

 35

Novità  7  –  Peformance  e  Protezione  Ambientale  

Page 36: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

CAPITOLO  7  –  SUPPORTO    Par.  7.4.1  –L’organizzazione  deve  attuare  i  processi  per  le  comunicazioni  interne  ed  esterne  pertinenti  al  sistema  di  gestione  ambientale,  includendo:  a)  cosa  vuole  comunicare;  b)  quando  comunicare;  c)  con  chi  comunicare;  d)  come  comunicare.  ….considerando  i  propri  obblighi  di  conformita;..    �  L’organizzazione  deve  conservare  informazioni  documentate  quale  evidenza  delle  proprie  comunicazioni,  come  appropriato.    

�  Par.  7.4.3  –  Comunicazione  esterna  L’organizzazione  deve  comunicare  esternamente  informazioni  pertinenti  al  sistema  di  gestione  ambientale,  come  stabilito  dai  processi  di  comunicazione  dell’organizzazione  e  come  richiesto  dai  propri  obblighi  di  conformita.    

 36

Novità  8  -­‐  Comunicazione  

Page 37: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

� Comunicazione  come  PROCESSO;  � Processo  chiave  che  necessita  un’adeguata  Analisi  del  Contesto  e  delle  parti  interessate.    

�  Importante  la  pianificazione  della  Comunicazione  scegliendo  degli  strumenti  piu  opportuni,  mediante  i  quali  deve  avvenire  la  comunicazione.    

La  comunicazione  dovrebbe  essere:  ü Trasparente  ü Appropriata  alle  esigenze  (es.  delle  Parti  interessate)  ü Veritiera  e  non  fuorviante  ü Basata  sui  fatti,  accurata  e  credibile  ü Completa  ü Comprensibile  alle  Parti  Interessate  

  37

Novità  8  -­‐  Comunicazione  

Page 38: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

CAPITOLO  7  –  SUPPORTO  Par.  7.5  –  Informazioni  documentate    Il  SGA  dell’organizzazione  deve  comprendere:  a)  Le  informazioni  documentate  richieste  dalla  presente  norma  internazionale;  b)  Le  informazioni  documentate  che  l’organizzazione  determina  siano  necessarie  per  l’efficacia  del  SGA.    Nota  –  L’estensione  delle  informazioni  documentate  del  sistema  di  gestione  ambientale  puo  variare  da  un’organizzazione  all’altra  in  base  a:    �  La  dimensione  dell’organizzazione  e  il  suo  tipo  di  attivita,  processi,  prodotti  e  servizi;    

�  La  necessità  di  dimostrare  l’adempimento  dei  propri  obblighi  di  conformita;    

�  La  complessita  dei  processi  e  delle  loro  interazioni;    �  La  competenza  delle  persone  che  svolgono  attivita  lavorative  sotto  il  controllo  dell’organizzazione    

 

38

Novità  9  –  Flessibilità  Documentale  

Page 39: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

�  L’espressione  “informazione  documentata”  sostituisce  i  termini  registrazione  e  procedura  documentata,  presenti  nelle  edizioni  precedenti  della  norma.  

�  Si  chiarisce  che  l’espressione:    ü “conservare  informazioni  documentate”  è  riferita  alle  “registrazioni”;    

ü “mantenere  informazioni  documentate”  è  riferita  alle    “procedure  documentate”;  

�  Si  rafforza  (..era  ora..)  il  concetto  di  formato  o  supporto  software  grafico  o  elettronico  

39

Novità  9  –  Flessibilità  Documentale  

Page 40: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

ISO  14001:  2015   ISO  14001:2004  Obblighi  di  conformità   Prescrizioni  legali  ed  altre  

che  l’Organizzazione  sottoscrive  

Informazioni  documentate   Documenti  e  Registrazioni  Fornitore  esterno   n.a.  Determinare   Identificare  Esiti  Attesi  (minimi)   n.a.  Persone  che  svolgono  attività  sotto  il  suo  controllo..  

Persone  che  lavorano  per  l’Organizzazione  o  per  suo  conto..  

(inglobato  in)  Obiettivo   Traguardo  

40

Novità  Terminologiche  

Page 41: Baldin CCIIA 17 11 15 ISO 14001 1 - ambiente.aicqna.itambiente.aicqna.it/files/2015/11/AICQCAE_17-11-15_03_Baldin_Nuova... · LeNovitàdellaISO#14001:2015!! CameradiCommerciodiMilano,!

GRAZIE  PER  L’  ATTENZIONE  !  

Per  Info  e  ContaP:  Andrea  Carlo  Baldin  

Partner  Studio  Baldin  Euroquality  Srl  Via  M.  Colonna  53  -­‐  20149  Milano  

Tel.  +39  02  89690181  -­‐  Fax  +  39  02  99980406  –      Mob.  +39  347  7078763  

 [email protected]  -­‐  www.studiobaldin.it  Vice  Presidente  Comitato  Ambiente  &  Energia  di  AICQ  

41