b6a3ed09e0

download b6a3ed09e0

of 11

Transcript of b6a3ed09e0

  • 7/25/2019 b6a3ed09e0

    1/11

    PIEGHE DEL PERITONEO: EPIPLOON O OMENTIGli epiploon o omenti sono pieghe peritoneali tese tra due o pi visceri.

    GRANDE OMENTO

    Il Grande omento origina dal tratto orizzontale della grande curvatura dello stomaco escende verso il basso e comprende:

    - una prima parte che il LEGAE!"# GA$"%#LI in cui scende versoil basso passando davanti al colon trasverso. Il legamento gastrocolico 'ormato dallaccollamento delle due lamine che hanno rivestito la 'acciaanteriore e posteriore dello stomaco.

    - una parte che il G%E(I)LE #E!"ALE che si 'orma per lacoalescenza di *uattro lamine: le due che dallo stomaco scendono arivestire lintestino tenue e le due che risalgono +no al colon trasverso.

    FUNZIONI:

    - deposito di grasso e protezione dagli urti ,azione permessa dal grasso perch ilgrande omento in+ltrato da grasso/

    - limita la di0usione delle in'ezioni peritoneali applicandosi nei siti di in'ezione otrauma ,ad esempio in caso di appendicite acuta che sta dando una peritonite oin caso di ulcera duodenale1 etc/

    - 'unzione immunitaria in *uanto il grande omento ricco di mil23 spots ,macchielattee che sono punti in cui vi sono agglomerati soprattutto di macro'agi maanche di lin'ociti.

    PICCOLO OMENTO

    Il piccolo omento unaltra piega del peritoneo che unisce un viscere allaltro. )niscela piccola curvatura dello stomaco con lilo del 'egato.

    &omprende:

    - una parte sottile e trasparente che si chiama 4A%"E 5LA&&I6A o LEGAE!"#E4A"#GA$"%I che contiene solo il nervo gastroepatico.

    - una seconda parte che la 4A%"E "E!$A ,tensa sta per densa o LEGAE!"#E4A"#6)#6E!ALE ,parte che unisce lilo del 'egato con la prima porzioneduodenale ed cosi densa che al suo interno contiene il pe!nco"o epatico.

    #TRUTTURA DEL PERITONEO

    Lo strato che riveste il peritoneo il ME#OTELIO,assomiglia moltissimo allendoteliodei vasi sanguigni. Il mesotelio un singolo strato di cellule appiattite1 ricche dimicrovilli e la presenza di *uestultimi spiega lenorme capacit7 di assorbimento delperitoneo.8 ,peritoneite: grande assorbimento di materiale.

    Al di sotto del mesotelio troviamo una lamina propria ricca di +bre elastiche e poi alsotto di *uesto troviamo uno strato sottomesoteliale che una te"a sottosierosa1

  • 7/25/2019 b6a3ed09e0

    2/11

    connettivale lassa e molto ricca di mil23 spots ,macchie lattee: aggregati di lin'ociti emacro'agi.

    Il mesotelio puo dare adito ai mesoteliomi1 che sono pi comuni a livello delle pleureper esposizione pro'essionale allamianto1 ma possono venire nel peritoneo e anche

    nel pericardio.

    REGIONI ADDOMINALI

    - LI!EE EI&LA9EA%I: due linee verticali che partono da met7 clavicola e vannoaccanto alla sin+si pubica ,tubercolo pubico .

    - LI!EA (A$I$"E%!ALE, corrisponde al muscolo dia'ramma: prima lineaorizzontale che unisce il corpo dello sterno con il processo i'oideo.

    - LI!EA ; $"A: seconda linea orizzontale .- LI!EA (I$ILIA&A: ultima linea orizzontale che congiunge *uelle sporgenze che

    sono le spine iliache anteriori-superiori ,importanti punti di repere

    "racciando *ueste linee otteniamo nove regioni:

    - < regioni situate al di sotto dellarcata costale che sono lI4#!6%I# 6E$"%#e lI4#!6%I# $I!I$"%#. Lipocondrio destro dove si trova il 'egato1 mentrea livello dellipocondrio sinistro vi sono la milza e lo stomaco.

    - regione del 5IA! 6E$"%# e del 5IA! $I!I$"%#. I due principali ospiti dellaregione del +anco sono il colon1 precisamente il colon ascendente a destra e ilcolon discendente a sinistra.

    - regione della 5#$$A ILA&A 6E$"%A e 5#$$A ILIA&A $I!I$"%A.- = regioni centrali1 *uella pi in alto si chiama E4IGA$"%I# ,regione che sta sopra

    allo stomaco1 al di sotto troviamo la regione del E$#GA$"%I# e poi abbiamola regione dellI4#GA$"%I#.

    I4#!6%I#6E$"%#

    E4IGA$"%I# I4#!6%I#6E$"%#

    5IA!E$"%#

    E$#GA$"%I#

    5IA!$I!I$"%#

    5#$$A ILIA&A6E$"%A

    I4#GA$"%I# 5#$$A ILIA&A$I!I$"%A

    #TOMACOLo stomaco ha una capacit7 di >

  • 7/25/2019 b6a3ed09e0

    3/11

    FUNZIONI:

    - 6igerisce le proteine e in piccola parte anche i grassi/- Grazie allacido cloridrico abbatte notevolmente la carica batterica dei cibi/- Assorbe alcool e ca0.- 4roduce il 'attore intrinseco che legandosi alla vitamina (>< ne permette

    lassorbimento intestinale.

    Lo stomaco presenta due pareti:

    $ PARETE ANTERIORE$ PARETE PO#TERIORE

    due margini:

    $ MARGINE DE#TRO o PICCOLA CUR%ATURA &'( c)*$ MARGINE #INI#TRO o GRANDE CUR%ATURA &+, c)*

    e due ori+zi:

    - ORIFIZIO #UPERIORE che si chiama CARDIA#che *uello di comunicazionecon leso'ago /

    - ORIFIZIO INFERIOREche si chiama PILOROche *uello di comunicazionecon il duodeno ,prima parte dellintestino tenue.

    Inoltre lo stomaco pu essere suddiviso in REGIONI:

    "racciamo una linea orizzontale che parte dallangolo che si chiama incisura cardiale eva verso la grande curvatura1 e al di sopra della linea abbiamo il 'ondo dello stomaco.

    - Il FONDO o grande tuberosit71 sta sopra lincisura cardiale e contiene la bollagastrica.

    - Al di sotto del 'ondo abbiamo il CORPO DELLO #TOMACO che si estende dallalinea precedente +no ad una seconda linea che la piega angolare.

    La piccola curvatura prima scende verticalmente verso il basso e poi si portabruscamente verso destra1 *uindi il punto in cui la piccola curvatura 'a un angolo chiamata piega angolare. 6a *uesto punto prendiamo una linea che va verso la

    grande curvatura dello stomaco e cosi abbiamo tracciato un +ne tra il corpo dellostomaco e la successiva regione.

    - La successiva regione si chiama PARTE PILORICAe va dalla piega angolare earriva +no al solco pirolico che visibile ad occhio nudo sulla super+cie esterna.Buesta regione comprende una regione pi allargata che si chiama antropi"orico o picco"a t!-erosit.e una parte pi ristretta che si chiama cana"epi"orico,=cm.

    Al chirurgo interessa *ual la parte verticale o *uella orizzontale dello stomaco. La

    parte verticale comprende la regione del 'ondo e del corpo1 mentre la parte orizzontalecorrisponde allantro e ad un pezzettino di corpo.

  • 7/25/2019 b6a3ed09e0

    4/11

    RAPPORTI

    $RAPPORTI DEL FONDO DELLO #TOMACO

    il 'ondo accolto nella cupola dia'rammatica e attraverso *uestultima entra in

    rapporto con il pericardio che avvolge il cuore1 ma anche con la pleura e la base delpolmone sinistro/ inoltre parzialmente coperto dal lobo sinistro del 'egato.

    $RAPPORTI DELLA PARETE ANTERIORE

    !ella 4A%E"E A!"E%I#%E riconosciamo una parte toracica ,lo stomaco tutto nellacavit7 addominale ma intendiamo per parte toracica la parte coperta dall arcatacostale e una parte addominale.

    - La PARTE TORACICAcorrisponde alla regione dellipocondrio sinistro1 copertadalle coste dalla @C alla DC1 a destra coperta dal lobo sinistro del 'egato1 a

    sinistra coperta dal dia'ramma e tramite *uesto entra in rapporto con ilpolmone e il seno pleurico costodia'rammatico sinistro. La parte toracicacorrisponde allo spazio semilunare di "raube. Inoltre la parte toracica contienegas1 ovvero la (#LLA GA$"%I&A che un particolare reperto radiogra+co eauscultatorio/ all auscultazione d7 un suono che *uello di un organo cavo1cio d7 un timpanismo.

    - La PARTE ADDOMINALEcorrisponde alla regione dellepigastrio1 coperta inparte del 'egato1 ma in parte libera e direttamente palpabile dall esterno1*uesta parte il triangolo di Labb.

    $RAPPORTI DELLA PARETE PO#TERIORE

    4osteriormente lo stomaco in rapporto con il dia'ramma ,*uindi anche con il senopleurico costodia'rammatico sinistro1 la milza1 il rene e surrene di sinistra1 il pancreas,pancreas tagliato anteriormente dal mesocolon trasverso1 il mesocolon trasverso1 ilcolon trasverso ,lo stomaco sdraiato sul colon trasverso1 la *uarta porzione delduodeno1 la 'essura duodenodigiunale e inoltre entra in rapporto con le ansedellintestino tenue.

    $RAPPORTI DELLA PICCOLA CUR%ATURA

    La piccola curvatura coperta dal lobo sinistro del 'egato1 d7 attacco al piccolo

    omento ,parte accida e decorre a sinistra delle vertebre ">>1 ">< e L>. Abbraccia laaorta addominale con il tronco celiaco1 che esce dallaorta addominale subito sotto aldia'ramma1 e il plesso celiaco.

    $RAPPORTI DELLA GRANDE CUR%ATURA

    La grande curvatura entra in rapporto con il centro tendineo del dia'ramma eattraverso *uesto con il cuore avvolto dal pericardio1 poi entra in rapporto con il colontrasverso e con la essura colica di sinistra,punto in cui il colon piega per andarebasso. 67 attacco per tutta la sua estensione al Grande omento .

    $RAPPORTI DEGLI ORIFIZI

  • 7/25/2019 b6a3ed09e0

    5/11

    - CARDIA#: si trova allaltezza della decima vertebra toracica e a *uesto livelloentra in rapporto con il pilastro sinistro del dia'ramma. E coperto dal lobosinistro del 'egato1 tanto che lascer7 unimpronta sul 'egato. Inoltre entra inrapporto con i nervi vaghi1 il nervo vago sinistro che si trova ancora a sinistra eil nervo vago destro che portato pi in dietro.

    - PILORO: si trova a livello della prima vertebra lombare 1 spostato verso destrarispetto alla linea mediana. E in rapporto con la testa del pancreas ed copertodal lobo *uadrato del 'egato1 tanto che troveremo nel lobo *uadrato del 'egatoproprio limpronta del piloro.

    COMPORTAMENTO DEL PERITONEOLo stomaco rivestito completamente dal peritoneo nella sua 'accia anteriore. Buindic una lamina peritoneale anteriore che copre completamente la 'accia anteriore1continuando in alto su una parte delleso'ago1 che la parte addominale delleso'ago 1e continuando in basso sulla prima parte del duodeno.

    Lo stomaco1 invece1 posteriormente non completamente rivestito dal peritoneoperch la lamina peritoneale posteriore lascia scoperta la parte pi alta dellostomaco 1 cio il cardias e il 'ondo/ il punto in cui non c rivestimento peritoneale unpunto di adesione alla parete addominale posteriore e *uesto punto che il legamento

    gastro'renico ,gastro'renico perch dietro c il dia'ramma.

    Inoltre ci sono altri legamenti:

    - I" LEGAMENTO EPATOGA#TRICO che la parte accida del piccolo omento/- I" LEGAMENTO GA#TROLIENALE che unisce lo stomaco alla milza/- I" LEGAMENTO GA#TROCOLICO che la radice anteriore del grande omento.

    6ietro allo stomaco c la /OR#A OMENTALEo retrocavit7 degli epiploon. La borsaomentale un diverticolo della cavit7 peritoneale situato dietro lo stomaco e davantial pancreas1 *uindi la retrocavit7 degli epiploon separa la 'accia posteriore dellostomaco dal pancreas. $i accede alla retrocavit7 degli epiploon attraverso il 'orameepiploico di Finslo che delimitato dalla parte tensa del piccolo omento.

    %A#COLARIZZAZIONE DELLO #TOMACO

    ARTERIE

    - La 0ona e" cariasriceve sangue arterioso dallarteria gastrica sinistra che un ramo del tronco celiaco.

    - La picco"a c!rvat!radello stomaco irrorata dallarteria gastrica destra che un ramo dellarteria epatica comune.

    - La grane c!rvat!ra irrorata dallarteria gastroepiploica destra che unramo della gastroduodenale1 ramo a sua volta dellepatica comune. E irroratadallarteria gastroepiploica sinistra che un ramo della lienale1 in+ne abbiamo

  • 7/25/2019 b6a3ed09e0

    6/11

    larteria gastriche brevi che nascono dalla lienale e si portano in *uella zonadello stomaco1 cio del corpo1 che rimasta sprovvista di vasi.

    La vascolarizzazione dello stomaco Hottima1 cio mentre gli in'arti intestinali sonocomuni nelle persone anziane1 un in'arto dello stomaco una cosa rara. Bueste

    arterie si anastomizzano e 'ormano un ricco plesso nella sottomucosa . 6un*ue laricchezza di arterie spiega perch gli in'arti dello stomaco siano molto rari.

    %ENE

    - 9i sono le vene gastriche1 la vena gastrica sinistra e la vena gastrica destra chedecorrono lungo la piccola curvatura e sono entrambi aJuenti della vena porta.

    - 9ene gastroepiploica destra1 aJuente della vena mesenterica superiore- 9ena gastroepiploica sinistra1 aJuente della vena lienale

    Inoltre dalla 'accia posteriore del cardias e del 'ondo dello stomaco il sangue va nelle

    vene eso'agee e *uindi si viene a realizzare "1ANA#TOMO#I PORTA$CA%Acon lavena cava superiore e la vci8.

    LINFATICI DELLO #TOMACO

    I primi lin'atici li troviamo nella "#!A&A 4%#4%IA , strato connettivale che 'a partedella tonaca mucosa1 passano attraverso la muscolaris mucosae e drenano nellampioplesso della $#""#)$A1 attraversano la muscolatura e drenano nei lin'aticisottosierosi. $iamo partiti da una tonaca mucosa e *uesto implica che un earl3 gastriccancer ,tumori gastrici presi in tempo puo metastatizzare ampiamente per via

    lin'atica anche *uando interamente con+nato alla lamina propria della mucosa.La classi+cazione che viene seguita oggi la c"assi2ca0ione giapponese ei"in3atici e""o sto)aco.

    - I vasi lin'atici e *uindi i lin'onodi stanno lungo le principali arterie1 seguono lavascolarizzazione arteriosa e venosa e si dividono in sei stazioni:

    - le prime due stazioni sono intorno al cardias1 la > sulla destra e la < asinistra del cardias/

    - la stazione = la piccola curvatura dello stomaco/- la K la grande curvatura divisa in varie sotto ,KA1 K(1/- @ e M sono i lin'onodi intorno al piloro1 precisamente @ sopra al piloro e M

    sotto al piloro.

    8Buesto signi+ca che il chirurgo *uando manda il materiale in anatomia patalogica 'aun Hbarattolino diverso per ognuna di *ueste stazioni.

    - 6a *ueste stazioni lin'onodali perigastriche si va nelle stazioni regionali:- la N che attorno allarteria gastrica sinistra/- la O che sta attorno allepatica comune/- la D che *uella attorno al tronco celiaco/- la >? che *uella piu in vicinanza della milza/- la >> lungo larteria lienale.

    - In+ne da *ueste stazioni si va alle stazioni a distanza.

    NER%I DELLO #TOMACO

  • 7/25/2019 b6a3ed09e0

    7/11

    Il PARA#IMPATICO responsabile dellattivazione della 'unzione dello stomaco1 ciostimola la secrezione dei succhi gastrici1 *uindi dellacido cloridrico e degli enziminecessari per la digestione1 ma stimola anche la motilit7 ,lo stomaco compie continuimovimenti per rimescolare il suo contenuto e sono movimenti che necessitano dellabolla gastrica1 e alla +ne si avr7 il rilascio dello s+ntere pilorico e il materiale arriva

    nel duodeno. L innervazione parasimpatica portata allo stomaco dai nervi vaghi1 inervi vaghi destro e sinistro che sono andati a 'ormare un plesso gastrico davanti allostomaco e uno dietro.

    4oco dopo il loro ingresso nelladdome dal tronco anteriore del vago si distaccala branca epatica e dal vago posteriore la branca celiaca1 perci una vagotomia, sezione dei nervi vaghi sopra luscita di *uesti rami porta a denervazionedellintero tratto intestinale mentre una sezione al di sotto di essi denerva lostomaco.

    LORTO#IMPATICO ha una 'unzione opposta1 *uindi inibisce la secrezione e lamotilit7.

    Le +bre ortosimpatiche e parasimpatiche nella parete dello stomaco 'ormano deiplessi:

    - il PLE##O #OTTOMUCO#O DI MEI##NERche si trova solo nella regionepilorica/

    - il PLE##O MIENTERICO DI AUER/ACH che si trova 'ra lo strato circolare e lostrato longitudinale della muscolatura in tutto il tubo digerente.

    CONFIGURAZIONE INTERNA

    La MUCO#Adello stomaco sollevata in tante pieghe anastomizzate a rete1 che sonola riserva di plasticit7 *uando lo stomaco contiene limpasto1 e con la distensionescompaiono. Lungo la piccola curvatura dello stomaco sono presenti

  • 7/25/2019 b6a3ed09e0

    8/11

    A stomaco disteso la maggior parte delle pieghe sono scomparse e si rendono evidentidelle strutture grossolanamente poligonali che si chiamano A%E#LE GA$"%I&QEdelimitate da solchi permanenti che non scompaiono nemmeno con la distensione piaccentuata. Le areole sono crivellate dai 'ori di sbocco delle ghiandole gastriche1*ueste 'orellini si chiamano 'ossette gastriche o 'oveolae che altro non sono che gli

    sbocchi delle ghiandole.

    #TRUTTURA

    Lo stomaco rispecchia la struttura degli organi cavi1 ma presenta eccezioni importantisoprattutto per *uanto riguarda la muscolatura.

    - "#!A&A )$A:-epitelio di rivestimento/-tonaca propria/-muscolaris mucosae.

    - "#!A&A $#""#)$A- "#!A&A )$LA%E- "#!A&A $IE%#$A

    TONACA MUCO#A

    Lepitelio di rivestimento cilindrico semplice con cellule a secrezione uni'ormementemucosa1 cio non ci sono le cellule calci'ormi mucipare ma ci sono delle cellule in cui ilmuco 'orma dei granuli che restano separati luno dallaltro e non conuiscono in unHgocciolone unico. $e sono presenti le cellule calici'ormi mucipare gi7 patologia e siparla di E"A4LA$IA I!"E$"I!ALE 1 cio lepitelio dello stomaco si tras'ormato in un

    epitelio che assomiglia a *uello intestinale. In *ueste cellule il nucleo spostato versola parte basale e il reticolo endoplasmatico rugoso sotto al nucleo1 *uindi anche ilreticolo va nella parte basale della cellula perch sopra tutto il citoplasma apicale ingombrato da goccioline di muco. Il Golgi1 invece1 sopra il nucleo.

    La tonaca propria dello stomaco connettivale1 contiene numerosi capillari sangui'eri,con pori1 le ghiandole ,le ghiandole sono sempre nella tonaca propria ad eccezionedi due organi che sono leso'ago e il duodeno1 lin'ociti e1 nella regione pilorica1 'ollicolilin'atici.

    La mucosa non uguale1 ma diversa nelle varie regioni dello stomaco. A livello del

    cardias ci sono grande ghiandole che sono le GHIANDOLE CARDIALI1 stanno a pochicm ,ma = dalla giunzione gastroeso'agea. Bueste ghiandole le troviamo anchenellultimo tratto delleso'ago. $ono molte grandi perch sono ghiandole tubularicomposte1 cio 'anno parte di *uelle ghiandole in la cui divisione dicotomica. L ecellule hanno un citoplasma chiaro1 schiumoso e il nucleo spostato nella partebasale. $ecernono una mucina neutra e una piccola *uantit7 di sialomucina .

    !ella regione del corpo e del 'ondo le ghiandole gastriche sono anche dette ghiandolegastriche propriamente dette o principali. $ono ghiandole tubulari semplici1 laghiandola parte con un tubicino unico e poi si divide in due rami. Il loro lume molto

    ristretto. $i aprono nei 'ondi delle 'oveolae e *ui si trovano le &ELL)LEI!6I55E%E!PIA"E # $"AI!ALI1 *ueste cellule le ritroviamo anche nel resto dellostomaco e sono cellule povere di organuli1 servono per il rimpiazzo sia delle cellule

  • 7/25/2019 b6a3ed09e0

    9/11

    dellepitelio di rivestimento a vita breve ,pochi giorniche delle cellule dei tubulighiandolari ,che vivono da > a = anni. !elle ghiandole gastriche del corpo e del 'ondoc un evidente 4#LI#%5I$# &ELL)LA%E1 abbiamo le cellule del colletto1 le celluleprincipali o adelomor'e1 le cellule parietali o delomor'e e le cellule endocrine.

    CELLULE DEL COLLETTO: cellule ricche di granuli di secreto1 *uesto secreto mucina acida ,siamo nelle ghiandole dove viene prodotto acido cloridrico e *uindianche *uesta mucina acida1 soprattutto si ha sialomucina1 che colorata dallalcianblu1 e abbiamo anche mucina neutra. Buesta mucina sta nella parte apicale dellaghiandola e vengono espulsi con un meccanismo di esocitosi. Il nucleo come semprespostato nella parte basale della cellula.

    CELLULE PRINCIPALI O ADELOMORFE: sono le cellule principali perch sono *uelleche secernono lenzima dello stomaco. $i chiamano anche adelomor'e perch nonhanno una 'orma ben precisa contrapposto alle cellule vicine. $ono baso+le perchricche di reticolo endoplasmatico rugoso. 4redominano sul 'ondo delle ghiandole. &onil reticolo endoplasmatico rugoso secernono proteine di tipo enzimatico e nonstrutturali. Bueste proteine enzimatiche sono :

    - -4E4$I!#GE!#,al primo posto che lenzima proteolitico dello stomaco1 vienesecreto in 'orma inattiva e si tras'ormer7 in pepsina /

    - -%E!!I!A che *uella che serve al lattante per digerire il latte/- -LI4A$I GA$"%I&A anche se in piccola *uantit7 ,lo stomaco1 oltre a digerire le

    proteine1 digerisce anche in parte i lipidi.

    Bueste cellule hanno anche *ualche microvillo1 grandi granuli di secreto ,zimogeno:generatore di enzimi che sono visibili nella parte apicale del citoplasma ,visibili al.#.. Il Golgi sviluppato ed sempre girato dal lato dove avviene la secrezione1*uindi verso la parte apicale della cellula. Il nucleo presente nella parte basale emedia della cellula. $ono ricche di reticolo endoplasmatico rugoso che situatosoprattutto nella porzione basale della cellula. In presenza di Q&l il pepsinogeno perdealcune catene peptidiche e si tras'orma nellenzima proteolitico attivo capace discindere le proteine1 la pepsina.

    CELLULE PARIETALI &DI RI%E#TIMENTO4 O##INTICHE4 DELOMORFE:'ormade+nita: sono acido+le perch sono ricche di mitocondri1 predominano nel corpo delleghiandole e *uindi un po pi in alto rispetto alle precedenti. Bueste cellule sono

    *uelle che secernono lacido cloridrico1 un acido 'orte che distrugge tutto *uello cheincontra tra cui anche le stesse cellule. Bueste cellule per proteggersi scaricano Q&lattraverso un sistema di canalicoli che a riposo sono sotto'orma di canalicoli1 ma*uando la cellula in attivit7 e sta producendo Q&l 'ormano un canalicolo unico inmodo che lQ&l prodotto sia gi7 'uori dalla cellula. $iccome lQ&l ,QR e &l - presentaioni occorrono delle pompe protoniche per 'ar 'unzionare la secrezione della cellulastessa e allora ci vogliono i mitocondri perch sono loro che producono lA"4necessario a 'ar 'unzionare le pompe protoniche1 che sono pompe idrogenioni-potassiodipendenti. 6un*ue *ueste cellule sono acido+le non perch secernono lQ&l1 maperch sono ricche di mitocondri. $ono anche ricche di reticolo endoplasmatico liscio e

    ruguso1 e il Golgi situato dal lato basale della cellula. Inoltre lQ&l un acido 'orteche porta il p Q dello stomaco ad un p Q

  • 7/25/2019 b6a3ed09e0

    10/11

    gastrica la produzione del 'attore intrinseco diminuisce ed ecco che pu venir 'uorilanemia perniciosa.

    Ce""!"e enocrinesi di0erenziano perch hanno i granuli verso la parte basale della cellula non verso illume/ sono posizionate nel 'ondo delle ghiandole o nella parte pro'onda del corpo.Le cellule enterocromaSni1 che producono serotonina che serve a stimolare lacontrazione della muscolatura liscia1 hanno un Golgi e un %E% ben sviluppato.

    Ce""!"e G &a"tre ce""!"e enocrine*producono la gastrina stimolando la secrezione di Q&l.

    G5iano"e pi"oric5e!ella regione pilorica che si estende per M cm circa dal piloro sulla piccola curvatura e=-K cm sulla grande curvatura. In *uesta regione le 'oveole sono molto pro'onde tanto

    che 'ra una 'oveola e laltra le creste sono accentuate tanto che assomigliano ai villiintestinali e perci vengono chiamate creste villi'ormi.Le ghiandole piloriche sono tubulari rami+cate,pi strette di *uelle cardiali esecernono mucina neutra.,in tutte le parti dello stomaco si produce muco per proteggersi dallautodigestioneT Achi so0re di ulcera gastrica si pu consigliare1 se non so0rono di pressione alta1 dimangiare delle caramelle di li*uirizia che aumenta la secrezione del muco.4ossono esserci :

    rare cellule delomor'e1,cellule che producono Q&l/ cellule G che producono la gastrina/ cellule 6 che producono somatostatina che inibisce la gastrina/

    enterocromaSni che producono serotonina.$ono presenti anche !)E%#$I E 9#L)I!#$I 5#LLILI LI!5A"I&IT,In'atti propriograzie al nodulo lin'atico che capiamo di essere nel piloro

    Muscolaris mucosaeU molto sviluppata e composta da due strati:

    uno strato circolare interno/ uno longitudinale esterno.

    #OTTOMUCO#AU costituita da connettivo lasso contiene numerosi vasi sanguigni ed il plessosottomucuso di eissner1 costituito da cellule aventi un nucleo completamentespostato di latoT

    TONACA MU#COLAREA di0erenza dei altri organi gli strati dello stomaco sono =:

    $"%A"# #(LIB)#: strato pi interno di tutti1 parte a raggiera dallincisuracardiale e si espande come un ventaglio pi internamente rispetto a tutti gli altristrati/

    $"%A"# &I%LA%E: ,pi esterno rispetto allobli*uostrato che si ispessisce alivello del piloro e va a 'ormare lo s+ntere pilorico/

    $"%A"# L#!GI")6I!ALE: strato pi esterno di tutti."rai i due ultimi strati abbiamo il Plesso mienterico di Auerbach1 'ormato da cellulegrandi eosino+le e con il nucleo trasportato in peri'eria.

  • 7/25/2019 b6a3ed09e0

    11/11

    TONACA #IERO#ABuasi totalit7 dello stomaco costituita da peritoneo con :

    esotelio $trato sottomesoteliale

    $ottosierosa particolarmente sviluppata a livello delle < curvature dove i due 'oglietti

    si staccano luno dallaltro per ospitare vasi nervi e lin'onodi.