b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di...

67

Transcript of b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di...

Page 1: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno
Page 2: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66

NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno essere seguite le avvertenze e le prescrizioni tecniche riportate negli elaborati specifici delle diverse attività e in mancanza di indicazioni, le prescrizioni cui fanno riferimento le seguenti tariffe che vengono richiamate esclusivamente per le prescrizioni tecniche: Tariffe FS TARIFFA DEI PREZZI "BA" Ex tariffa "0" – Base e necessari aggiornamenti Nuovi prezzi FNM NORMATIVE DI RIFERIMENTO Le opere devono essere eseguite in conformità alla legislazione e normativa vigente. In particolare devono essere rispettati i dettami di:

• Leggi, Decreti e Circolari dello Stato Italiano; • Leggi, Decreti e Circolari della Regione Lombardia; • Istruzioni e norme di Enti normatori (CNR, UNI,ecc.); • Direttive dell’UE, se direttamente applicabili;

fermo restando il concetto generalmente applicabile dell’esecuzione “ a perfetta regola d’arte “.

Page 3: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 2 di 66

CAPITOLATO OPERE CIVILI

INDICE

CAPITOLATO OPERE CIVILI DI SEDE.....................................................................................6 1. Qualità dei materiali e dei componenti. ...................................................................................6

1.1. Materiali in genere...........................................................................................................6 1.2. Acqua, calci, cementi ed agglomeranti cementizi, pozzolane, gesso...............................6 1.3. Materiali inerti.................................................................................................................7

1.3.1. Materiali inerti e additivi chimici per conglomerati cementizi e per malte. ....................... 7 1.3.2. Materiali inerti per opere di rinterro.................................................................................... 7

1.4. Armature per cemento armato. ........................................................................................8 1.5. Acciaio per carpenteria metallica (strutturale e non strutturale) ...................................8

2. Opere di linea: scavi, rinterri, rilevati, demolizioni. ................................................................9 2.1. Scavo in genere in adiacenza alla linea e ad alvei fluviali..............................................9 2.2. Scavi di sbancamento.......................................................................................................9 2.3. Scavi di fondazione o in trincea.......................................................................................9 2.4. Scavi subacquei o con aggottamento. ............................................................................10 2.5. Rinterri ...........................................................................................................................10 2.6. Rilevati ...........................................................................................................................11

2.6.1. Rilevato per il corpo stradale ferroviario .......................................................................... 11 2.6.2. Rilevato in prossimità delle opere d’arte .......................................................................... 13 2.6.3. Strato sub - ballast............................................................................................................. 13

2.7. Demolizioni e rimozioni. ................................................................................................13 3. Esecuzione di strutture in calcestruzzo e in acciaio...............................................................15

3.1. Opere e strutture in calcestruzzo (semplice ed armato). ...............................................15 3.1.1. Impasti di conglomerato cementizio. ................................................................................ 15 3.1.2. Controlli sul conglomerato cementizio. ............................................................................ 15 3.1.3. Norme di esecuzione per il cemento armato. .................................................................... 15 3.1.4. Uso di malte premiscelate a ritiro compensato (rif. livellamenti e sigillature). ................ 16

3.2. Strutture prefabbricate di calcestruzzo armato e/o precompresso................................16 3.2.1. Strutture prefabbricate....................................................................................................... 16

3.3. Montaggio. .....................................................................................................................17 3.4. Opere e strutture in acciaio. ..........................................................................................17

3.4.1. Normativa di riferimento .................................................................................................. 17 3.4.2. Materiali ............................................................................................................................ 18 3.4.3. Progetto costruttivo ........................................................................................................... 18 3.4.4. Lavorazioni in officina...................................................................................................... 18 3.4.5. Premontaggio in stabilimento ........................................................................................... 20 3.4.6. Montaggio ......................................................................................................................... 21 3.4.7. Collaudo statico e prove di carico..................................................................................... 22 3.4.8. Opere di impermeabilizzazione della soletta di impalcato................................................ 23 3.4.9. Gli apparecchi di appoggio. .............................................................................................. 23 3.4.10. Obbligo di garantire le assistenze murarie. ....................................................................... 23

4. Opere di smaltimento acque e fognature................................................................................25

Page 4: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 3 di 66

4.1. Condotti di fognatura.....................................................................................................25 4.1.1. Condotti di fognatura gettati in opera ............................................................................... 25 4.1.2. Tubi prefabbricati in conglomerato (semplice o armato).................................................. 25 4.1.3. Tubi in PVC ...................................................................................................................... 26 4.1.4. Giunzioni con elementi a tenuta elastica........................................................................... 26 4.1.5. Camerette d’ispezione....................................................................................................... 27 4.1.6. Chiusini per camerette e manufatti di fognatura ............................................................... 27 4.1.7. Pozzettatura stradale ......................................................................................................... 28 4.1.8. Tubi in cemento armato infissi mediante spinta idraulica................................................. 29 4.1.9. Tubi d’acciaio infissi mediante spinta idraulica................................................................ 29 4.1.10. Spurgo di condotti............................................................................................................. 30

4.2. Allacciamenti privati alla rete di fognatura e pozzettatura esistente ............................30 4.3. Drenaggio acque sede ferroviaria in aree non interessate da pozzi di captazione acqua idropotabile................................................................................................................................30

CAPITOLATO OPERE CIVILI STRADALI ..............................................................................31 5. MOVIMENTI DI TERRA.....................................................................................................31

5.1. Scoticamento ..................................................................................................................31 5.2. Rinterri ...........................................................................................................................31 5.3. Riempimenti di cavità.....................................................................................................31 5.4. Rilevati ...........................................................................................................................32 5.5. Fondazione.....................................................................................................................33

6. SOVRASTRUTTURE STRADALI ......................................................................................34 6.1. Requisiti di accettazione dei materiali per sovrastrutture stradali ...............................34 6.2. Requisiti di accettazione dei leganti bituminosi ............................................................36 6.3. Requisiti di accettazione dei conglomerati bituminosi ..................................................37

6.3.1. Strato di base..................................................................................................................... 37 6.3.2. Strato di collegamento (binder)......................................................................................... 37 6.3.3. Strato di usura ................................................................................................................... 38 6.3.4. Strati di base, collegamento (binder) e usura confezionati con leganti modificati ........... 38 6.3.5. Massicciata stradale in conglomerato bituminoso ............................................................ 38

6.4. Prove sui rilevati............................................................................................................39 6.5. Prove sui conglomerati bituminosi ................................................................................39 6.6. Tappeti sottili in conglomerato speciale (anche colorato in verde) ..............................40 6.7. Conglomerato bituminoso drenante e fonoassorbente per strati di usura ....................40 6.8. Demolizione di pavimentazione in conglomerato bituminoso con macchina scarificatrice ..............................................................................................................................41 6.9. Pavimentazione da marciapiede ....................................................................................41 6.10. Pavimentazione in misto cementato (tipo calcestre)......................................................42 6.11. Pavimentazione in masselli in cemento vibrocompresso (per pavimentazioni carreggiabili erbose) .................................................................................................................42 6.12. Pavimentazione in masselli autobloccanti.....................................................................43 6.13. Cordoni in granito .........................................................................................................43 6.14. Cernita dei materiali Lapidei.........................................................................................43

7. FOGNATURE .......................................................................................................................44 7.1. Condotti di fognatura gettati in opera ...........................................................................44

Page 5: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 4 di 66

7.2. Tubi prefabbricati in conglomerato (semplice o armato)..............................................45 7.3. Tubi in PVC....................................................................................................................45 7.4. Giunzioni con elementi a tenuta elastica .......................................................................46 7.5. Camerette d’ispezione....................................................................................................46 7.6. Chiusini per camerette e manufatti di fognatura ...........................................................46 7.7. Pozzettatura stradale .....................................................................................................47 7.8. Tubi in cemento armato infissi mediante spinta idraulica.............................................48 7.9. Tubi d’acciaio infissi mediante spinta idraulica............................................................48

7.9.1. Spurgo di condotti............................................................................................................. 49 7.10. Allacciamenti privati alla rete di fognatura e pozzettatura esistente ............................49 7.11. Disegni delle fognature..................................................................................................49

8. VIABILITA’ ..........................................................................................................................51 8.1. Segnaletica inerente alla viabilità provvisoria..............................................................51 8.2. Segnaletica inerente alla viabilità esistente..................................................................51 8.3. Segnaletica Definitiva ....................................................................................................51 8.4. Norme tecniche per segnaletica stradale.......................................................................51 8.5. Segnaletica Verticale .....................................................................................................52 8.6. Segnaletica Orizzontale .................................................................................................53 8.7. Garanzie.........................................................................................................................54 8.8. Barriere protettive elastiche metalliche.........................................................................54 8.9. Polifore portacavi ..........................................................................................................55 8.10. Disegni delle sistemazioni superficiali eseguite ............................................................55

9. IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE........................................................................................56 9.1. Requisiti di rispondenza degli impianti di illuminazione alle norme vigenti ................56 9.2. Conduttori ......................................................................................................................56 9.3. Sostegni ..........................................................................................................................56 9.4. Lampade.........................................................................................................................56 9.5. Reattori...........................................................................................................................56 9.6. Corpi illuminanti............................................................................................................56 9.7. Tubazioni per rete di illuminazione pubblica ................................................................56 9.8. Pozzetti ...........................................................................................................................57 9.9. Sostegni in ferro tubolare Dalmine................................................................................57 9.10. Armature stradali – Corpi illuminanti e loro posa in opera..........................................57 9.11. Tubature per cavi elettrici..............................................................................................57 9.12. Equipaggiamenti elettrici per armature ........................................................................57 9.13. Messa a terra e collegamenti equipotenziali .................................................................58 9.14. Giunzione dei cavi..........................................................................................................58

10. NORME DI ATTUAZIONE OPERE A VERDE..................................................................59 10.1. Trapianto e/o abbattimento alberi .................................................................................59 10.2. Espianto .........................................................................................................................59 10.3. Trasporto........................................................................................................................59 10.4. Vivaio .............................................................................................................................59 10.5. Conservazione delle alberature presenti in area cantiere.............................................59 10.6. Nuova piantumazione.....................................................................................................60

Page 6: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 5 di 66

10.7. Fornitura materiale vivaistico .......................................................................................60 10.7.1. Piante d’alto fusto ............................................................................................................. 60 10.7.2. Arbusti............................................................................................................................... 60

10.8. Norme di garanzia .........................................................................................................60 10.9. Fornitura di materiale ausiliario...................................................................................61

10.9.1. Alberi ................................................................................................................................ 61 10.10. Formazione del prato.....................................................................................................61 10.11. Fornitura materiale ausiliario .......................................................................................62

10.11.1. Terreno di coltura.............................................................................................................. 62 10.11.2. Sabbia................................................................................................................................ 62 10.11.3. Concime organico ............................................................................................................. 62 10.11.4. Pali tutori........................................................................................................................... 62

10.12. Impianto di irrigazione ..................................................................................................63 10.13. Impianto di irrigazione a pioggia ..................................................................................63 10.14. Impianto innaffiamento a goccia ...................................................................................64

11. SOTTOPASSO A SPINTA ...................................................................................................65 11.1. Infissione e traslazione di manufatti sotto sede ferroviaria...........................................65

Page 7: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 6 di 66

CAPITOLATO OPERE CIVILI DI SEDE

NORME TECNOLOGICHE E COSTRUTTIVE

1. QUALITÀ DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI. 1.1. Materiali in genere. Quale regola generale si intende che i materiali, i prodotti ed i componenti occorrenti, realizzati con materiali e tecnologie tradizionali e/o artigianali, siano comunque adeguati dal punto di vista tecnologico per gli scopi di previsto impiego. La scelta di un tipo di materiale nei confronti di un altro, o tra diversi tipi dello stesso materiale, dovrà essere fatta di volta in volta, in base ad insindacabile giudizio della D.L., la quale, per i materiali da acquistare, si assicurerà che provengano da produttori di provata capacità e serietà e capaci di garantire forniture di caratteristiche costanti nel tempo. Nel caso di prodotti industriali la rispondenza a questo capitolato può risultare da un attestato di conformità rilasciato dal produttore e comprovato da idonea documentazione e/o certificazione.

1.2. Acqua, calci, cementi ed agglomeranti cementizi, pozzolane, gesso.

a) Acqua L’acqua per l’impasto con leganti idraulici dovrà essere limpida, priva di sostanze organiche o grassi e priva di sali (particolarmente solfati e cloruri) in percentuali dannose e non essere aggressiva per il conglomerato risultante. b) Calci Le calci aeree ed idrauliche, dovranno rispondere ai requisiti di accettazione di cui al R.D. 16 novembre 1939, n. 2231; le calci idrauliche dovranno altresì rispondere alle prescrizioni contenute nella legge 6 maggio 1965, n. 595 ("Caratteristiche tecniche e requisiti dei leganti idraulici") nonché‚ ai requisiti di accettazione contenuti nel D.M. 31 agosto 1972 ("Norme sui requisiti di accettazione e modalità di prova degli agglomeranti cementizi e delle calci idrauliche"). c) Cementi e agglomeranti cementizi I cementi dovranno rispondere ai limiti di accettazione contenuti nella legge 26 maggio 1965, n. 595 e nel D.M. 3 giugno 1968 ("Nuove norme sui requisiti di accettazione e modalità di prova dei cementi") e successive modifiche. A norma di quanto previsto dal Decreto del Ministero dell’Industria del 9 marzo 1988, n. 126 ("Regolamento del servizio di controllo e certificazione di qualità dei cementi"), i cementi di cui all’art. 1, lettera A), della legge 26 maggio 1965, n. 595 (e cioè i cementi normali e ad alta resistenza portland, pozzolanico e d’altoforno), se utilizzati per confezionare il conglomerato cementizio normale, armato e precompresso, devono essere certificati presso i laboratori di cui all’art. 6 della legge 26 maggio 1965, n. 595 e all’art. 20 della legge 5 novembre 1971, n. 1086. Per i cementi di importazione, la procedura di controllo qualità e di certificazione potrà essere svolta nei luoghi di produzione da analoghi laboratori esteri di analisi. Gli agglomerati dovranno essere conservati in magazzini coperti, ben riparati dall’umidità e da altri agenti capaci di degradarli prima dell’impiego. d) Pozzolane Le pozzolane saranno ricavate da strati mondi da cappellaccio ed esenti da sostanze eterogenee o di parti inerti; qualunque sia la provenienza dovranno rispondere a tutti i requisiti indicati nelle

Page 8: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 7 di 66

“Norme per la accettazione delle pozzolane e dei materiali a comportamento pozzolanico” del CNR ed. 1952

1.3. Materiali inerti.

1.3.1. Materiali inerti e additivi chimici per conglomerati cementizi e per malte. 1.3.1.1 Gli aggregati per conglomerati cementizi, naturali e di frantumazione, devono essere costituiti da elementi non gelivi e non friabili, privi di sostanze organiche, limose ed argillose, ecc., in proporzioni nocive all’indurimento del conglomerato o alla conservazione delle armature. La ghiaia / pietrisco devono avere dimensioni massime commisurate alle caratteristiche geometriche della carpenteria del getto ed all’ingombro delle armature, ed in particolare non superiori a 25 mm per strutture in cemento armato ed a 30 mm per i getti di calcestruzzo magro. 1.3.1.2. I conglomerati cementizi per strutture in cemento armato dovranno rispettare tutte le prescrizioni di cui al D.M. 9 gennaio 1996 e relative circolari esplicative, nonché ai requisiti in materia di durabilità indicati in UNI-EN 206-1. Il mix design dovrà essere sottoposto all’approvazione della direzione lavori, avendo cura di minimizzare le quantità di cemento ed il rapporto acqua-cemento, per ridurre il ritiro e garantire l’impermeabilità del calcestruzzo; in particolare per le opere immerse in acqua e per la soletta; il rapporto acqua-cemento dovrà di norma essere inferiore a 0.5 e a 0.45 per i calcestruzzi della soletta. 1.3.1.3. Gli additivi per impasti cementizi si classificano in fluidificanti, superfluidificanti, ritardanti, acceleranti, impermeabilizzanti e combinazioni delle caratteristiche dette. Per le modalità di controllo ed accettazione il Direttore dei Lavori potrà far eseguire prove od accettare l’attestazione di conformità alle norme secondo i criteri dell’art. 1. L’impiego dovrà rispettare i dosaggi indicati dalla Case Produttrici. Si richiama in particolare l’attenzione dell’Appaltatore sulla necessità di adottare additivi di comprovate caratteristiche impermeabilizzanti antiritiro e superfluidificanti, nei dosaggi previsti per la realizzazione delle solette dei ponti, anche se successivamente impermeabilizzata, sia per ridurre gli effetti di ritiro, sia per proteggere comunque la superficie di intradosso direttamente esposta all’umidità indotta dal sottostante corso d’acqua. L’Appaltatore si farà carico di informare la D.L. sulle caratteristiche degli additivi proposti, e sulle referenze del produttore per riceverne formale approvazione.

1.3.2. Materiali inerti per opere di rinterro. Le opere di rinterro di scavi di fondazione e di ripristino dei piani originari nelle parti scavate, saranno eseguite con materiali costituiti da ghiaie o da detriti di cava o frantoio. Le ghiaie da impiegarsi dovranno essere costituite da elementi omogenei derivati da rocce durissime di tipo costante, e di natura consimile fra loro, escludendosi quelle contenenti elementi di scarsa resistenza meccanica, sfaldabili facilmente, gelive o rivestite di incrostazioni. Gli aggregati grossi non dovranno essere di forma allungata o appiattita (lamellare). Il pietrisco dovrà provenire dalla spezzatura di rocce preferibilmente silicee, a struttura microcristallina, o di calcari puri e di alta resistenza alla compressione, all’urto, all’abrasione, al gelo ed avranno spigolo vivo: dovranno essere ripuliti da materie terrose, limose, da sabbie o da ogni sostanza eterogenea. Sono tassativamente escluse le rocce marnose. I detriti di cava da impiegarsi dovranno essere costituiti da elementi sostanzialmente omogenei, non sensibili all’azione dell’acqua (quindi non solubili, non plasticizzabili, non gelivi), privi di incrostazioni, ripuliti da materie argillose e limose, ripuliti da materie di tipo organico. Si dovranno

Page 9: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 8 di 66

evitare pezzature a forma allungata o appiattita. La granulometria dovrà essere assortita in modo da realizzare una minima percentuale dei vuoti; di norma la dimensione massima degli aggregati non deve superare i 10 centimetri. Per gli strati superiori si farà uso di materiali lapidei più duri; la granulometria dovrà essere tale da dare la minima percentuale di vuoti; la dimensione massima degli aggregati non dovrà superare i 4 centimetri.

1.4. Armature per cemento armato. Gli acciai da adottare per le armature di strutture in calcestruzzo saranno tutte del tipo Fe B 44 k in barre ad aderenza migliorata, escluse le reti elettrosaldate e gli acciai da precompressione ove previsti, che avranno indicazioni a parte. Le barre, di qualunque diametro, sagoma, lunghezza e funzione (portante, di ripartizione, di distanziamento) dovranno tassativamente presentarsi pulite e totalmente prive di ruggine; la marchiatura dovrà risultare visibile alla D. L. per i controlli di corrispondenza tra l’acciaio impiegato e la relativa certificazione di provenienza e di qualità. Gli acciai per l’armatura del calcestruzzo normale devono rispondere alle prescrizioni contenute nel vigente D.M. attuativo della legge 5 novembre 1971, n. 1086 (D.M. 9 gennaio 1996) e relative circolari esplicative. Si fa assoluto divieto di impiegare acciai non qualificati all’origine.

1.5. Acciaio per carpenteria metallica (strutturale e non strutturale) Gli acciai impiegati dovranno corrispondere alle caratteristiche indicate nelle tavole di progetto definitivo; dovranno presentarsi esenti da scorie, soffiature, bruciature, paglie o qualsiasi altro difetto (anche latente) di fusione, laminazione, trafilatura, fucinatura e simili: sottoposti ad analisi chimica dovranno risultare esenti da impurità e da sostanze anormali. La struttura micrografica dovrà essere tale da dimostrare la buona riuscita del processo metallurgico di produzione e da escludere qualsiasi alterazione derivante da successive lavorazioni a macchina o a mano che possano menomare sicurezza e proprietà fisiche e meccaniche. La D.L. si accerterà della provenienza e delle caratteristiche chimico-fisiche dei materiali verificando le risultanze di tutte le prove di accettazione e di resistenza eseguite come previsto nelle Istruzioni CNR- UNI 10011-88; ulteriori prove presso laboratori autorizzati potranno essere richieste all’occorrenza. Il materiale può essere classificato e designato anche con le sigle previste da norme non italiane purché, dalle tavole di confronto denominazioni-caratteristiche, il materiale di previsto impiego risulti di qualità non inferiore a quella prescritta in progetto. Per le equivalenze, il particolare fra le designazioni UNI (I), DIN (D), BSI (GB), ecc., si veda la appendice C di UNI – EN 10025.

Page 10: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 9 di 66

2. OPERE DI LINEA: SCAVI, RINTERRI, RILEVATI, DEMOLIZIONI. 2.1. Scavo in genere in adiacenza alla linea e ad alvei fluviali

Gli scavi in genere per qualsiasi lavoro, a mano o con mezzi meccanici, dovranno essere eseguiti nel rispetto delle dimensioni delle strutture (segnatamente di fondazione) indicate in progetto, senza eccedere nella volumetria di scavo; tuttavia, in particolari situazioni in cui si possa manifestare rischio di instabilità o di scoscendimento delle superfici di scavo, si potrà, in accordo con la D.L., operare con pendenze più aperte. Nell’esecuzione degli scavi in genere l’Appaltatore dovrà comunque procedere in modo da impedire franamenti, garantendo comunque la geometria di scavo e la stabilità delle pendenze. Gli scavi di scotico del terreno coltivo di copertura del rilevato esistente e quelli di ammorsamento del rilevato dovranno essere eseguiti secondo un piano da sottoporre ad approvazione della D.L.; detto piano dovrà prevedere l’esecuzione per campioni degli scavi e dei rinterri: nella pianificazione generale dei lavori si avrà cura di evitare i periodi di maggiore piovosità. Gli scavi in adiacenza agli alvei fluviali si realizzeranno, qualora le pareti di scavo non presentino normali garanzie di sicurezza e di affidamento, per tratte di lunghezza non superiore ai 5 m previo consolidamento delle pareti di scavo a mezzo interventi ritenuti idonei dall’Appaltatore, e a cura ed onere di quest’ultimo.

2.2. Scavi di sbancamento. Per scavi di sbancamento o sterri andanti si intendono quelli occorrenti per lo spianamento o sistemazione del terreno su cui dovranno sorgere le costruzioni, per tagli di terrapieni, per rimozione di terreno vegetale superficiale, piani di appoggio per platee di fondazione, rampe incassate o trincee stradali, ecc., e in generale tutti quelli eseguiti a sezione aperta.

2.3. Scavi di fondazione o in trincea.

Per scavi di fondazione in generale si intendono quelli incassati ed a sezione ristretta necessari per dar luogo all’esecuzione di muri o strutture di fondazione propriamente detti, e che risultino al di sotto del piano di sbancamento. In ogni caso saranno considerati come scavi di fondazione quelli necessari all’alloggiamento di fognature, condutture, fossi e cunette. Le profondità indicate nei disegni sono teoriche di progetto: l’Appaltatore ha piena facoltà di variarle nella misura che reputerà più conveniente, ferme restando le livellazioni dei piani di posa per le fondazioni, e senza che ciò possa rappresentare motivo alcuno di fare eccezioni o domande di speciali compensi, avendo egli soltanto diritto al pagamento del lavoro eseguito, coi prezzi contrattuali stabiliti per le varie profondità da raggiungere. Qualora di convenienza dell’Appaltatore, e in coerenza con le indicazioni della Relazione Geotecnica, gli scavi di fondazione potranno essere eseguiti con sponde a scarpa naturale, senza che ciò possa però autorizzare contabilizzazione di maggiori volumi di scavo. E’ vietato all’Appaltatore, sotto pena di demolire il già fatto, di por mano alla realizzazione di strutture di qualsivoglia tipo prima che la D.L. abbia verificato ed accettato i piani delle fondazioni. Gli scavi per fondazione saranno eseguiti di norma a pareti verticali e perciò dovranno, all’occorrenza, essere solidamente puntellati e sbadacchiati con robuste armature, in modo da proteggere le maestranze da qualsiasi pericolo, e da impedire ogni smottamento di materiale durante l’esecuzione tanto degli scavi che delle successive operazioni.

Page 11: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 10 di 66

Per quanto riguarda gli scavi per la realizzazione delle opere di sostegno in adiacenza alla linea, fermi restando gli obblighi di cui sopra, potranno essere realizzati nei tratti più critici, in accordo con la D.L. opere provvisionali atte a mantenere in sicurezza il binario, costituite da palancole ; la loro estensione ed altezza verrà stabilita in accordo con la D.L. nei tratti più critici. Gli scavi dovranno comunque essere eseguiti a campioni di lunghezza limitata, provvedendo di volta in volta alla realizzazione delle opere di sostegno ed all’immediato riempimento con materiale arido drenante nella parte inferiore dello scavo. L’appaltatore dovrà presentare il programma di esecuzione delle opere di scavo, sostegno e rinterro per approvazione da parte della D.L.

2.4. Scavi subacquei o con aggottamento.

Se dagli scavi in genere e da quelli di fondazione, malgrado l’osservanza delle prescrizioni di cui agli Articoli precedenti, l’Appaltatore non potesse far defluire l’acqua per via naturale (come nel caso di acque sorgive o filtrazioni), è facoltà della D.L. di ordinare l’esecuzione degli scavi in subacqueo, oppure di prescrivere l’aggottamento della venuta d’acqua. Sono considerati come scavi in subacqueo soltanto quelli eseguiti in acqua a profondità maggiore di 20 cm sotto il livello costante a cui si stabiliscono le acque sorgive negli scavi, sia naturalmente, sia dopo un parziale prosciugamento ottenuto con macchine o con l’apertura di canali di drenaggio. Il volume di scavo eseguito in acqua, sino ad una profondità non maggiore di 20 cm dal suo livello costante, verrà perciò considerato come scavo ordinario. Qualora la D.L. ordinasse il mantenimento degli scavi in asciutto sia durante l’escavazione, sia durante i getti delle strutture di fondazione, gli esaurimenti relativi verranno contabilizzati in economia, procurando l’Appaltatore le macchine e gli operai necessari. Per i prosciugamenti praticati durante l’esecuzione delle opere di fondazione o comunque entro scavo, l’Appaltatore dovrà adottare tutti quegli accorgimenti atti ad evitare il dilavamento dei conglomerati.

2.5. Rinterri

Per le opere di rinterro si potranno impiegare, a giudizio della D. L., gli stessi materiali provenienti dagli scavi solo se ritenuti idonei e di caratteristiche soddisfacenti le prescrizioni del Capitolo I; in particolare tutto il materiale prelevato dallo strato superficiale di coltivo o di humus vegetale, per almeno 1.0 m di spessore, dovrà essere allontanato dall’area di cantiere e non si potrà in alcun caso ritenere idoneo a successivi rinterri. Sarà ammesso l’impiego di materiali, purché idonei, provenienti da scavi in aree di cantiere adiacenti quali ad esempio scavi di strutture o manufatti interrati. Qualora si dovesse provvedere, ai fini dei rinterri, alla fornitura di materiale di altra provenienza, esso dovrà rientrare nelle tipologie A1, A2, A3 della classifica CNR-UNI 10006, con l’avvertenza che l’ultimo strato per spessore minimo di 30 cm dopo compattazione, dovrà essere costituito da materiali dei gruppi A1, A2-4, A2-5 da prelevarsi in cava di prestito. Per le parti restanti, quando venissero a mancare in tutto o in parte i materiali di cui sopra, si preleveranno le materie occorrenti dove l’Appaltatore riterrà di sua convenienza, purché i materiali siano riconosciuti idonei dalla D.L. Il rinterro sarà realizzato a strati successivi di spessore non superiore a 30 cm dopo costipazione con rullo di peso non inferiore a 6 t. Per rinterri da addossarsi alle murature, si dovranno sempre impiegare materie sciolte, o ghiaiose restando vietato in modo assoluto l’impiego di quelle argillose e, in generale di tutte quelle che a seguito di assorbimento di acqua, si gonfiano generando spinte attive aggiuntive. Nella formazione dei rinterri dovrà essere usata ogni diligenza affinché la loro esecuzione proceda per strati orizzontali di eguale spessore,

Page 12: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 11 di 66

disponendo le materie bene sminuzzate con regolarità e precauzione, in modo da caricare uniformemente le eventuali strutture murarie di contenimento su tutti i lati e da evitare sfiancature dovute a spinte male distribuite. E' obbligo dell’Appaltatore, escluso qualsiasi compenso, di dare ai rinterri durante la loro realizzazione, quelle maggiori dimensioni richieste dall’assestamento delle terre, affinché‚ al momento del collaudo, i rinterri eseguiti abbiano le dimensioni prescritte in progetto.

2.6. Rilevati

Con il termine rilevati sono definite tutte le opere, in terra ad opportuni conglomerati, destinate a formare il corpo stradale e i piazzali ferroviari. Per una più dettagliata classificazione delle opere, nel seguito sono stati assunti i seguenti significati:

o Per rilevato si intende il riempimento per costruire, con materiali di riporto, stabiliti piani di posa per l’alloggio delle strutture ferroviarie poste a quota superiore a quella del piano campagna;

2.6.1. Rilevato per il corpo stradale ferroviario I rilevati devono essere eseguiti impiegando terre appartenenti ai gruppi A1, A2-4 e A2-5, di cui alla norma UNI 10006, provenienti dagli scavi o da cave di prestito. Tutti i rilevati, sia che si impostino sul piano di campagna sia che si addossino a rilevati esistenti, devono essere eseguiti tenendo conto delle seguenti modalità.

a) Le terre impiegate devono essere stese a strati adeguati ai mezzi di costipamento, ma comunque non superiori a 50 cm ( materiale sciolto) per le terre del gruppo A1 e non superiori a 30 Cm (materiale sciolto) per le terre dei gruppi A2-4 e A2-5.

Su ciascuna sezione trasversale i materiali impiegati per ciascun strato devono essere dello stesso gruppo o sottogruppo. In relazione alla difficoltà di ottenere i prescritti valori minimi della densità AASHO modificata e del modulo di deformazione come più avanti prescritto, Il Costruttore, prima di usare terre del gruppo A2-5, deve effettuare opportune prove geotecniche ed in situ che attestino la possibilità di raggiungere i prescritti parametri. Di tali prove deve essere informata la Direzione Lavori.

b) La superficie superiore degli strati deve avere una pendenza trasversale pari a circa il 3% e comunque tale da garantire lo smaltimento delle acque meteoriche; deve essere evitata la formazione di avvallamenti o solchi. Detta pendenza deve essere mantenuta durante il lavoro e il transito dei mezzi di cantiere, impiegando allo scopo le livellatrici e apposite squadre di operai.

c) Le terre devono essere inumidite o essiccate mediante aerazione, fino ad ottenere l’umidità ottimale corrispondente alla densità massima rilevata dalle prove di compattazione.

d) Ogni strato deve essere costipato in modo da raggiungere in ogni punto la densità secca pari al 95% della densità AASHO modificata (norma CNR – B.U. n. 69), prima di porre in opera un altro strato. Il valore del modulo di deformazione (norma CNR – B.U. n. 9) deve risultare non inferiore a 200 kg/cm² per le zone di rilevato a distanza inferiore a 1 m dai bordi degli strati stessi e di 400 kg/cm² per la restante zona centrale.

Page 13: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 12 di 66

e) Per la formazione dei rilevati possono essere impiegati frammenti rocciosi delle dimensioni non maggiori di 25 cm, così da poter formare strati dello spessore massimo di 50 cm.

f) Non devono essere impiegati materiali di natura argillo-scistosa o comunque alterabili o molto fragili. Il materiale la cui dimensione sia compresa fra 7,1 e 25 cm deve essere di pezzatura disuniforme e non deve costituire più del 30% del volume del rilevato. Deve poi risultare un accurato intasamento dei vuoti in modo da ottenere, per ogni strato, una massa ben assestata e compatta.

g) Nel caso di impiego di frammenti rocciosi, in luogo della prova di densità, si devono eseguire, durante la formazione degli strati, solo prove per la determinazione del modulo di deformazione. La densità AASHO modificata viene determinata secondo i metodi delle prove di cui alla norma CNR – B.U. n. 69 in relazione alla massima dimensione degli elementi.

h) Le scarpate dei rilevati devono avere pendenze non superiori a quelle indicate sui disegni di progetto.

i) Per la fondazione dei rilevati, si deve eseguire lo scortico di cui al punto 6.2.1, per lo spessore di 50 cm e si deve costipare mediante rullatura il piano di posa del rilevato in modo da ottenere una densità secca non inferiore al 95% della densità AASHO modificata. Il modulo di deformazione deve risultare non inferiore a 200 kg/cm². Deve poi essere steso lo strato drenante di cui al punto 6.2.3.d.

j) Per l’intera larghezza della piattaforma si deve intervenire, nell’ultimo strato di rilevato, con fitocidi, antigerminali e taletossici.

k) Nel caso di allargamento di un rilevato esistente, il terreno sodo del rilevato su cui va addossato il nuovo materiale deve essere ritagliato – con ogni cautela – a gradoni orizzontali, dell’altezza massima di 50 cm; tale operazione deve essere eseguita avendo cura di procedere per fasi, facendo immediatamente seguire ad ogni gradonatura la stesa del relativo nuovo strato (tale da coprire la gradonatura stessa) e il suo costipamento.

l) Nel caso di sospensione della costruzione del rilevato, alla ripresa del lavoro il rilevato già eseguito deve essere ripulito dalle erbe e dalla vegetazione in genere che vi fosse insediata, e deve essere aerato; inoltre devono essere praticati dei solchi per migliorare il collegamento del nuovo materiale (il quale deve essere conforme al punto 6.2.4.1.a, secondo capoverso), e devono essere ripetute le prove di controllo delle compattazioni.

m) Sulle scarpate dei rilevati, subito dopo la loro costruzione, deve essere posato uno strato di terreno vegetale umifero dello spessore di 30 cm, da stendere a cordoli orizzontali opportunamente costipati. La tenuta dello strato di terreno vegetale deve essere migliorata tramite gradoni di ancoraggio. Se il rivestimento viene eseguito contemporaneamente alla formazione del rilevato stesso, detti gradoni non sono necessari. La semina deve essere eseguita con semi (di erbe ed arbusti tipo ginestra e simili), scelti in relazione al periodo di semina ed alle condizioni locali, sì da ottenere i migliori risultati. La semina deve, se necessario, essere ripetuta fino ad ottenere un adeguato ed uniforme inerbimento. Si può anche provvedere all’inerbimento mediante altri sistemi, purchè concordati con la Direzione Lavori.

Page 14: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 13 di 66

2.6.2. Rilevato in prossimità delle opere d’arte A ridosso delle spalle dei manufatti, per graduare con continuità la rigidezza del sottofondo dal manufatto al rilevato, al di sotto del piano di piattaforma e longitudinalmente all’asse della ferrovia, si devono formare due coppie di strati della lunghezza rispettivamente di 20 e 10 m. Ogni coppia deve essere formata da:

a) Un primo strato di misto cementato, dello spessore di 20 cm; il misto cementato deve essere rispondente alla norma CNR – B-U- n. 29, con fuso tipo A1, con le seguenti specificazioni: l’inerte deve essere misto calcareo; il cemento deve essere compreso tra il 3,5 e il 4% del peso dll’inerte secco; l’acqua d’impasto deve essere pari al 6% del peso dell’inerte secco; la resistenza alla compressione su provini cilindrici compattati a 7 giorni di stagionatura, come previsto dalla norma CNR, deve essere non superiore a 40 kg/cm² e non inferiore a 15 kg/cm²; per ottenere tali risultati possono essere impiegati adatti additivi. L’aggregato da impiegare deve avere una resistenza all’abrasione tale che la perdita in peso nella prova Los Angeles (norma CNR – B.U. n. 34) sia inferiore a 40. Deve essere compattato fino a raggiungere la densità secca pari al 95% di quella ottenuta con prova AASHO modificata;

b) Un secondo strato, dello spessore di 25 cm, costituito da misto naturale compattato fino a raggiungere una densità secca pari al 95% della densità AASHO modificata.

2.6.3. Strato sub - ballast La piattaforma, per la tratta soggetta a raddoppio, sarà realizzata con uno strato di base bituminoso per pavimentazioni stradali, realizzato con ghiaia mista o frantumato misto di cava, confezionato a caldo con idonei impianti, con bitume a penetrazione 80/100 nelle proporzioni di peso non inferiore al 3,5%, posto in opera con idonee macchine finitrici, cilindrato con rullo di massa da 5 a 14 ton., compresa la preventiva spalmatura di un velo continuo di legante di ancoraggio, compresi altresì ogni lavorazione ed onere per dare il lavoro finito a perfetta regola d’arte, per uno spessore finito di 12 cm. Lo strato di base bituminoso sarà conformato "a schiena d'asino" con pendenza del 3% onde consentire lo smaltimento delle acque meteoriche. Tale sagoma è simmetrica rispetto all'asse della piattaforma nei tratti in rettilineo, mentre nei tratti in curva il vertice spartiacque, in funzione della sopraelevazione, è disassato in modo tale da minimizzare il volume della massicciata, garantendo sempre e comunque lo spessore minimo di 35 cm sotto il piano di posa della traversa in corrispondenza dell'asse della rotaia più bassa (rotaia interna alla curva).

2.7. Demolizioni e rimozioni.

Le eventuali demolizioni di murature, calcestruzzi, scogliere di sponda, come pure le eventuali rimozioni di massi o di altro materiale in alveo o sulle rive ecc., devono essere eseguite con ordine e con le necessarie precauzioni, in modo da non danneggiare eventuali residue opere, da prevenire qualsiasi infortunio alle maestranze e da evitare incomodi o disturbo. Rimane pertanto vietato gettare o spingere nell’alveo materiali in genere; si dovrà altresì evitare il più possibile di sollevare polvere, per cui tanto le opere oggetto di demolizione o di rimozione che i materiali di risulta dovranno essere opportunamente bagnati. Nelle demolizioni e rimozioni l’Appaltatore deve inoltre provvedere alle eventuali necessarie puntellature per sostenere le parti che devono restare e disporre in modo da non deteriorare i materiali risultanti, se previsto o prevedibile il loro reimpiego nei limiti concordati con la D.L., sotto pena di rivalsa di danni a favore del Committente.

Page 15: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 14 di 66

I materiali di risulta riutilizzabili ma non effettivamente reimpiegati, restano di proprietà dell’Appaltatore. Le demolizioni dovranno limitarsi alle parti ed alle dimensioni prescritte. Quando, anche per mancanza di puntellamenti o di altre precauzioni, venissero demolite altre parti od oltrepassati i limiti fissati, le parti indebitamente demolite saranno ricostruite e ripristinate a cura e spese dell’Appaltatore, senza che ciò possa giustificare alcun compenso. I materiali di scarto provenienti dalle demolizioni e rimozioni devono sempre dall’Appaltatore essere trasportati fuori del cantiere nei punti indicati od alle pubbliche discariche.

Page 16: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 15 di 66

3. ESECUZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO E IN ACCIAIO. 3.1. Opere e strutture in calcestruzzo (semplice ed armato).

3.1.1. Impasti di conglomerato cementizio. Gli impasti di conglomerato cementizio dovranno essere eseguiti in conformità di quanto previsto nell’allegato 1 del D.M. 9 gennaio 1996. La distribuzione granulometrica degli inerti, il tipo di cemento e la consistenza dell’impasto, devono essere commisurati alla particolare destinazione e procedimento del getto ed alle resistenze finali prescritte in progetto, e devono ottemperare alle prescrizioni contenute in UNI-EN 206-1. Il quantitativo di acqua, tenendo conto anche dell’acqua contenuta negli inerti, deve essere il minimo necessario a consentire le reazioni chimico-fisiche di maturazione del conglomerato; ai fini della durabilità, della resistenza e della compattezza finale del calcestruzzo si consiglia l’impiego di additivi chimici nei dosaggi minimi suggeriti dalla Casa Produttrice. Ciò consente anche un miglioramento della lavorabilità del conglomerato, fermo restando il divieto assoluto di aumentare la quantità di acqua rispetto al minimo necessario allo scopo di fluidificare i conglomerati: a tal fine, e solo nei casi di comprovata necessità, si prescrive un impiego più arricchito di additivi chimici fino ai dosaggi massimi indicati dalla Casa Produttrice e sotto diretta autorizzazione e sorveglianza da parte della D.L. L’impiego degli additivi dovrà essere sempre subordinato all’accertamento dell’assenza di ogni pericolo di aggressività. L’impasto deve essere fatto con mezzi idonei ed il dosaggio dei componenti eseguito con modalità atte a garantire la costanza del proporzionamento previsto in sede di progetto. Per i calcestruzzi preconfezionati si farà riferimento alla norma UNI 7163; essa precisa le condizioni per l’ordinazione, la confezione, il trasporto e la consegna, e fissa inoltre le caratteristiche del prodotto soggetto a garanzia da parte del produttore e le prove atte a verificarne la conformità.

3.1.2. Controlli sul conglomerato cementizio. Per i controlli sul conglomerato vale quanto prescritto dall’allegato 2 del D.M. 9 gennaio 1996. Il conglomerato viene individuato tramite la resistenza caratteristica a compressione secondo quanto specificato nei suddetti allegati e tramite le caratteristiche di durabilità e di consistenza previste da UNI-EN 206 - 1 e riportate dal progettista negli elaborati esecutivi.

3.1.3. Norme di esecuzione per il cemento armato. Nell’esecuzione delle opere di cemento armato l’appaltatore dovrà attenersi alle prescrizioni contenute nella legge n. 1086/71 e nelle relative norme tecniche del D.M. 9 gennaio 1996. In particolare: - gli impasti devono essere preparati e trasportati in modo da escludere segregazione dei componenti o di prematuro inizio della presa al momento del getto. Il getto deve essere convenientemente compatto, e la superficie dei getti deve essere mantenuta umida per almeno tre giorni. Non si devono eseguire operazioni di getto a temperature minori di 0° C, salvo il ricorso ad opportuni accorgimenti (additivi particolari) da autorizzarsi da parte della D.L. - la vibrazione dei getti avverrà con opportune attrezzature di dimensioni tali da poter inserirsi fra le armature; il numero dei vibratori sarà sufficiente ad ottenere una compattazione uniforme di tutto il volume di getto, agendo contemporaneamente in più zone - le giunzioni delle barre in zona tesa, quando non siano evitabili, si devono realizzare possibilmente nelle regioni di minor sollecitazione, in ogni caso devono essere opportunamente

Page 17: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 16 di 66

sfalsate. Le giunzioni di cui sopra possono effettuarsi mediante saldatura, manicotto filettato, sovrapposizione. - il disarmo deve avvenire per gradi ed in modo da evitare azioni dinamiche. Esso non deve inoltre avvenire prima che la resistenza del conglomerato abbia raggiunto il valore necessario in relazione alla situazione statica della struttura al momento del disarmo, tenendo conto anche delle esigenze progettuali e costruttive; la decisione è lasciata al giudizio del Direttore dei Lavori. - i getti dei pannelli di paratia si effettueranno, previo posizionamento delle gabbie di armatura realizzate in unico pezzo, a mezzo pompa per calcestruzzi e calando nello scavo il tubo in modo da evitare la caduta del materiale fluido da altezza superiore ad 1.0 m dal fondo scavo, o dalla superficie di getto mano mano raggiunta: il tubo sarà progressivamente recuperato durante le operazioni di getto che termineranno all’affioramento del conglomerato alla quota indicata in progetto; le operazioni di getto si effettueranno, per ogni pannello, senza interruzione alcuna.

3.1.4. Uso di malte premiscelate a ritiro compensato (rif. livellamenti e sigillature). Le miscele reoplastiche sono fornite già premiscelate a secco. Dovranno essere impastate in idonei miscelatori con lo stretto quantitativo di acqua indicato dalla Casa Produttrice. Saranno mescolate fino ad ottenere un impasto ben amalgamato e privo di grumi, aggiungendo eventualmente altra acqua qualora l’impasto non si presentasse di consistenza plastica, ma comunque senza superare i quantitativi massimi di acqua indicati dalla stessa Casa Produttrice. La temperatura ottimale di impiego delle malte reoplastiche è di circa 20° C: sono tuttavia accettabili temperature comprese tra 10° e 35° C. Al di fuori di tale intervallo l’applicazione del prodotto potrà avvenire solo su autorizzazione della D.L.. Data l’influenza del tenore di acqua sulle proprietà delle malte, si eviterà con la massima cura che esso si modifichi durante la maturazione del getto. La malte potranno essere messe in opera anche senza casseforme quando lo spessore di impiego non superi in generale 3 cm. Le malte saranno protette dall’evaporazione con una mano di “curing” stesa in ragione di 0,1 dmc/mq subito dopo terminata l’operazione di messa in opera della malta; la copertura con il curing sarà tanto più rapida quanto più caldo e secco è il clima. Non sarà consentito l’impiego di fogli di polietilene trasparente per impedire l’evaporazione dell’acqua in quanto verrebbe impedita la dispersione del calore di idratazione con conseguente possibilità di fessure per dilatazione termica. Riguardo al tipo di prodotto per la maturazione dei getti si dovrà tenere conto del fatto che la superficie debba o meno ricevere ulteriori getti di finitura o di proseguimento dei lavori; in tal caso si dovrà verificare che il materiale da applicare successivamente sia in grado di aderire alle superfici sottostanti.

3.2. Strutture prefabbricate di calcestruzzo armato e/o precompresso

3.2.1. Strutture prefabbricate. Qualora l’Appaltatore intendesse impiegare elementi prefabbricati per la realizzazione delle opere previste dal presente progetto, dovrà attenersi alle seguenti prescrizioni. L’impiego di tale tipologia costruttiva dovrà essere approvata dalla D.L., e dovrà comunque rispettare i princìpi a base della progettazione presentata dal Committente sia per quanto riguarda le strutture che le opere di finitura e di rilevanza estetica; qualora il Committente ritenesse di nominare una Direzione Artistica, le soluzioni progettuali presentate dall’Appaltatore ne dovranno ottenere approvazione. Dimensionamento e modalità di impiego di tali elementi saranno stabilite nell’ambito di una progettazione redatta e firmata da tecnico abilitato secondo le vigenti normative.

Page 18: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 17 di 66

Con struttura prefabbricata si intende una struttura realizzata con l’associazione, e/o il completamento in opera di più elementi costruiti in stabilimento o a piè d’opera. La progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate sono disciplinate dalle norme contenute nel D.M. 3 dicembre 1987, nonché‚ nella circolare 16 marzo 1989, n. 31104 e ogni altra disposizione in materia. Come prescritto dalla normativa, i manufatti prefabbricati impiegati e montati dall’impresa costruttrice devono appartenere ad una delle serie di produzione indicate dal decreto e precisamente serie "dichiarata" o serie "controllata". Nella fase di posa e regolazione degli elementi prefabbricati si devono adottare gli accorgimenti necessari per ridurre le sollecitazioni di natura dinamica conseguenti al movimento degli elementi e per evitare forti concentrazioni di sforzo. I materiali impiegati con funzione strutturale nelle unioni devono avere, di regola, una durabilità, resistenza al fuoco e protezione, almeno uguale a quella degli elementi da collegare. Ove queste condizioni non fossero rispettate i limiti dell’intera struttura vanno definiti con riguardo all’elemento significativo più debole. Le superfici di contatto tra elementi diversi devono soddisfare le condizioni di resistenza dell’elemento appoggiato, dell’eventuale apparecchio di appoggio e del sostegno.

3.3. Montaggio.

Nel rispetto delle vigenti norme antinfortunistiche, i mezzi di sollevamento dovranno essere proporzionati per la massima prestazione prevista nel programma di montaggio; inoltre in fase di posa dell’elemento prefabbricato fino al contatto con gli appoggi, i mezzi devono avere velocità funzionamento commisurata con le caratteristiche del piano di appoggio e con quella dell’elemento stesso. La velocità di discesa deve essere tale da poter considerare ininfluenti le forze dinamiche di urto. Gli elementi vanno posizionati come e dove indicato in progetto. In presenza di getti integrativi eseguiti in opera, che concorrono alla stabilità della struttura anche nelle fasi intermedie, il programma di montaggio sarà condizionato dai tempi di maturazione richiesti per questi, secondo le prescrizioni di progetto.

3.4. Opere e strutture in acciaio.

3.4.1. Normativa di riferimento La normativa di riferimento relativa alle strutture metalliche è quella sotto indicata. Legge 5 novembre 1971 n. 1086: "Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica.” • Decreto Ministeriale 9/1/96: "Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle

opere in c.a., normale e precompresso e per le strutture metalliche.” • Decreto Ministeriale 16/1/96: "Norme tecniche relative ai <<Criteri generali per la verifica di

sicurezza delle costruzioni e dei carichi e dei sovraccarichi>>”. • Norme CNR-UNI 10011-97: "Costruzioni metalliche. Istruzioni per il calcolo, l’esecuzione, il

collaudo e la manutenzione“. • Ente Ferrovie dello Stato - Istruzione n.° I/SC/PS-OM/2298 del 02 Giugno 1995 - Sovraccarichi

per il calcolo dei ponti ferroviari – istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo • Ente Ferrovie dello Stato - Istruzione n.° 44/S – Specifica tecnica per la saldatura ad arco di

strutture destinate a ponti ferroviari • Ente Ferrovie dello Stato - Istruzione n.° 44/F – Verifica a fatica dei ponti ferroviari

Page 19: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 18 di 66

Le strutture dovranno inoltre essere collegate tra loro e all’impianto di messa a terra secondo la normativa prevista dalle FERROVIENORD concordandone i dettagli con la D.L..

3.4.2. Materiali Dovranno essere utilizzati solo materiali nuovi ed esenti da difettosità; i materiali dovranno essere dotati di certificazione di origine comprovante le caratteristiche meccaniche e chimiche. É facoltà della Direzione dei Lavori sottoporre a controllo in cantiere i profilati. In questo caso i campioni verranno prelevati in contraddittorio con l'Appaltatore ed inviati a cura della Direzione dei Lavori ed a spese dell'Appaltatore ad un Laboratorio Ufficiale. Di tale operazione dovrà essere redatto apposito verbale controfirmato dalle parti. Salvo indicazioni particolari riportate nei disegni si utilizzeranno i seguenti materiali: - profilati S 355 JO UNI EN 10025 - piatti S 355 JO UNI EN 10025 - pioli Nelson (fyk = 355 N/mm2) EX ST 373K DIN 17100 - tirafondi S 355 JO UNI EN 10025 - saldature con elettrodi E 52 4B UNI 5132

3.4.3. Progetto costruttivo L’Appaltatore è tenuto, in tempo utile e comunque prima dell’acquisto od ordinativo dei materiali, a sottoporre all’esame ed all’approvazione della D.L.: a) gli elaborati progettuali costruttivi di officina, redatti sulla base degli elaborati grafici di progetto esecutivo, comprensivi di distinte dei materiali da cui risultino: numero, qualità, dimensioni, grado di finitura di ciascun elemento costituente la struttura, nonché‚ la qualità degli acciai da impiegare in aggiunta a quanto richiesto in premessa. Si richiama la particolare attenzione dell’Appaltatore di provvedere o di far provvedere ad un dettagliato ed accurato rilievo dimensionale delle strutture di contorno agli elementi in acciaio (particolare riferimento alle spalle) in modo da non incorrere in inconvenienti al momento del montaggio e da non provvedere ad aggiustamenti a pié d’opera: in tal senso si invita l’Appaltatore ad utilizzare i tempi necessari ad altre operazioni di cantiere per procedere alle verifiche del caso ad agli eventuali adattamenti. b) tutte le indicazioni necessarie alla corretta impostazione delle strutture metalliche sulle opere di fondazione. I suddetti elaborati dovranno essere redatti a cura e spese dell’Appaltatore. c) tutte le indicazioni necessarie alle fasi di assemblaggio e pre-montaggio a pié d’opera ed alle modalità di trasporto e sollevamento, con particolare riguardo al posizionamento dei mezzi di sollevamento, delle strutture provvisionali (ponteggi se del caso anche in alveo) e della presenza di altre attività di cantiere nelle immediate adiacenze.

3.4.4. Lavorazioni in officina Dovranno essere effettuate secondo le indicazioni delle CNR UNI 10011-97 mediante personale, macchine ed attrezzature idonee. L’Appaltatore è tenuto ad adottare tecniche e procedimenti di lavorazione appropriati ed è pienamente responsabile della buona esecuzione del lavoro. Prima della costruzione l’Appaltatore dovrà presentare alla D.L. i disegni costruttivi di officina delle strutture, nei quali dovranno essere completamente definiti tutti i dettagli di lavorazione, ed in particolare: - i diametri e la disposizione dei bulloni, nonché dei fori relativi;

Page 20: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 19 di 66

- le classi di qualita' delle saldature; - gli schemi di montaggio e controfrecce di officina, - le tecnologie di esecuzione delle saldature, e specificatamente:

o le dimensioni dei cordoni o le caratteristiche dei procedimenti o le qualita' degli elettrodi;

Sui disegni costruttivi di officina saranno inoltre riportate le distinte dei materiali, nelle quali sarà specificato numero, qualita', tipo di lavorazione, grado di finitura, dimensioni e peso teorico di ciascun elemento costituente la struttura. E' facoltà della DL stabilire il tipo e l'estensione dei controlli da eseguire sulle saldature, sia in corso d'opera che ad opera finita; i relativi oneri saranno a carico dell'Impresa. In particolare dovranno essere rispettate le prescrizioni circa le operazioni elementari di produzione, vale a dire: - Lavorazioni di macchina (raddrizzamento, tagli, forature, finiture,.ecc) - Giunzioni (bullonature, saldature) - Ispezioni e collaudi - Marcatura e spedizione pezzi

Particolare attenzione dovrà essere posta alla posizione ed esecuzione dei giunti delle strutture principali.

3.4.4.1. Lavorazioni di macchina Raddrizzamento: Il raddrizzamento e lo spianamento, quando necessari, dovranno essere fatti preferibilmente con dispositivi agenti per pressione; dovranno comunque essere rispettate le prescrizioni di cui al punto 9.6 delle norme CNR UNI 10011-97. Tagli e finiture: le superfici dei tagli potranno restare grezze purchè non presentino strappi, riprese, mancanze di materiale o sbavature. Sarà ammesso il taglio ad ossigeno, purchè regolare. I tagli irregolari dovranno essere ripassati con la smerigliatrice; vale comunque quanto disposto al punto 9.7 delle norme CNR UNI 10011-97. Forature: i fori per chiodi e bulloni dovranno essere preferibilmente eseguiti con trapano od anche con punzone, purchè successivamente alesati. Per chiodatura e bullonatura di ordinaria importanza statica sarà ammessa la punzonatura al diametro definitivo, senza allargamento ulteriore, purchè il diametro del foro non sia inferiore allo spessore della piastra e non superi 24 mm. Tale limite potrà essere superato purchè la punzonatura venga opportunamente eseguita e controllata particolarmente, al fine di evitare la formazione di cricche e sbavature. Nella punzonatrice, il diametro della matrice supererà al massimo di 2 mm il diametro del punzone. Quando sia previsto l'ulteriore allargamento dei fori, la base maggiore del vano troncoconico creato col punzone, avrà diametro di almeno 3 mm minore del diametro del foro definitivo e questo dovrà essere poi ottenuto allargando il foro con il trapano e con l'alesatrice. E' vietato l'uso della fiamma per l'esecuzione di fori per chiodi e bulloni. I pezzi destinati ad essere chiodati o bullonati in opera, dovranno essere marcati in officina in modo da poter riprodurre nel montaggio definitivo le posizioni stesse al lato dell'alesatura dei fori comunque a norma CNR UNI 10011-97.

Page 21: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 20 di 66

3.4.4.2.Unioni dei materiali. Tutte le unioni (bullonate, ad attrito, saldate per contatto) dovranno essere eseguite secondo il punto 9.9 della norma CNR UNI 10011-97. a) Collegamenti con bullonature Nei collegamenti con bulloni si dovrà procedere alla alesatura di quei fori che non risultino centrati e nei quali i bulloni previsti in progetto non entrino liberamente. Se il diametro del foro alesato risulta superiore al diametro sopracitato, si dovrà procedere alla sostituzione del bullone con uno di diametro superiore. Se non diversamente indicato sui disegni si dovrà prevedere sempre il montaggio di una rosetta sotto il bullone ed una rosetta sotto il dado. E' ammesso il serraggio dei bulloni con chiave pneumatica purchè questo venga controllato con chiave dinanometrica, la cui taratura dovrà risultare da certificato rilasciato da laboratorio ufficiale in data non anteriore ad un mese; l'impresa effettuerà, alla presenza della Direzione dei Lavori, un controllo di serraggio su un numero adeguato di bulloni. Se in un giunto anche un solo bullone non risponde alle prescrizioni circa il serraggio, si dovrà estendere il controllo a tutti i bulloni dei giunti. b) Saldature Tutte le saldature dovranno essere eseguite su elementi preparati conformemente ai disegni di progetto e con elettrodi del tipo già specificato. Possono essere impiegati i seguenti procedimenti: - saldatura automatica ad arco sommerso; - saldatura automatica o semiautomatica sotto gas protettore (CO2 o sue miscele); - saldatura manuale ad arco con elettrodi rivestiti. Si dovranno ottenere giunti di buon aspetto estetico, esenti da difetti fisici nelle zone fuse e rispondenti alle norme di cui al D.M. 9/1/96. Le operazioni di saldatura dovranno essere eseguite da manodopera specializzata che abbia superato le prove di qualifica indicate nelle norme UNI 4634-60. Le saldature dovranno essere eseguite al riparo dalla pioggia, vento e neve e salvo l'uso di precauzioni speciali, dovranno essere sospese quando la temperatura ambiente scende al di sotto di - 5°C. Si utilizzeranno di regola elettrodi E52 4B UNI 5132. Gli elettrodi saranno conservati in luogo asciutto e preessicati in fornetto prima dell’utilizzo. Il diametro degli elettrodi non dovrà superare i seguenti valori: - 6 mm per le saldature in piano - 5 mm per le saldature in verticale

3.4.5. Premontaggio in stabilimento Si richiama l’attenzione dell’Appaltatore sulla peculiarità geometrica e quindi costruttiva delle strutture in acciaio del manufatto, che comporta un notevole sforzo esecutivo sia a livello di elaborazione dei disegni costruttivi di officina, che di lavorazioni di dettaglio. Si invita l’Appaltatore a far eseguire dal suo fornitore della carpenteria metallica una verifica in stabilimento di corretto taglio ed assemblaggio dei vari elementi costruttivi, in modo da potersi provvedere tempestivamente a correzioni o aggiustaggi. La prova di montaggio è finalizzata ad evitare, date le peculiarità costruttive ed architettoniche del manufatto, interventi correttivi in cantiere che non

Page 22: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 21 di 66

saranno in nessun caso ammessi, ad eccezione ragionevole di quegli interventi da potersi effettuare rapidamente ed in sicurezza con i consueti mezzi d’opera.

3.4.6. Montaggio Durante il carico, il trasporto, lo scarico, il deposito ed il montaggio, si dovrà porre la massima cura per evitare che le strutture vengano deformate o sovrasollecitate. Le parti a contatto con fusi, catene od altri organi di sollevamento saranno opportunamente protette. Il montaggio sarà eseguito in modo che la struttura raggiunga la configurazione geometrica di progetto, nel rispetto dello stato di sollecitazione previsto nel progetto medesimo. In particolare, per quanto riguarda le strutture a travata, si dovrà controllare che la controfreccia ed il posizionamento sugli apparecchi di appoggio siano conformi alle indicazioni di progetto, rispettando le tolleranze previste. La stabilità delle strutture dovrà essere assicurata durante tutte le fasi costruttive e la rimozione dei collegamenti provvisori e di altri dispositivi ausiliari dovrà essere fatta solo quando essi risulteranno staticamente superflui. Nella progettazione e nell'impiego delle attrezzature di montaggio, l'impresa è tenuta a rispettare le norme, le prescrizioni ed i vincoli che eventualmente venissero imposti da Enti, Uffici e persone responsabili riguardo alla zona interessata ed in particolare: • per le sagome da lasciare libere sovrappassi o sottopassi di strade , autostrade, ferrovie, tranvie,

ecc. • per le interferenze con servizi di soprasuolo e sottosuolo.

Di regola il montaggio dovrà essere eseguito con l'ausilio di bulloni provvisori. La riunione dei ferri in opera dovrà essere eseguita in modo da non dare origine a sforzi iniziali nei ferri medesimi. Il montaggio in opera dovrà essere affidato ad operai riconosciuti idonei a simili lavori ed in numero sufficiente perchè il lavoro proceda con la dovuta sicurezza, con perfezione e celerità. I mezzi di sollevamento o di lavoro dovranno garantire i montaggi nei tempi previsti.

3.4.6.1.Tracciamenti Saranno eseguiti a cura dell’Appaltatore e sotto la sua responsabilità.

3.4.6.2. Tolleranze a) Tolleranze di costruzione Le tolleranze di costruzione dovranno essere compatibili con quelle relative all’opera finita, tenuto conto delle modalità di montaggio. Le tolleranze sul posizionamento delle linee dei baricentri delle aste rispetto agli unifilari teorici non dovrà essere superiore al minore tra i seguenti valori: 1/1000 della dimensione dell’elemento; 1 mm b) Tolleranze finali Le tolleranze finali dovranno corrispondere alle migliori regole costruttive, tenuto conto della funzionalità dell’opera. La tolleranza sulla dimensione generale di ogni elemento principale (archi, arcarecci, controventi) dovrà essere non superiore al minore tra i seguenti valori:1/1000 della dimensione dell’elemento; 5 mm

Page 23: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 22 di 66

Le tolleranze sul posizionamento delle piastre di appoggio non dovrà essere superiore a 3 mm.

3.4.6.3. Sigillatura delle piastre di base Le piastre di appoggio degli arconi appoggeranno sulle pile in c.a. tramite letto di malta espansiva cementizia, non aggressiva nei confronti degli ancoraggi.

3.4.6.4.Trattamenti Protettivi a) Acciaio FE 510 per carpenteria: tutte le superfici metalliche esposte saranno adeguatamente protette con opportuni trattamenti in modo da limitare gli interventi di manutenzione nel tempo. Le superfici saranno trattate nel modo seguente: - sabbiatura grado SA 2.5 secondo Svensk Standard: trattamento di sabbiatura si dovrà eseguire anche all’interno degli elementi tubolari, in modo da asportare il più possibile incrostazioni di ruggine od altro. Le strutture saranno trattate con verniciatura come di seguito indicato. Strato verniciante di fondo: tutte le strutture in acciaio dovranno essere sottoposte a ciclo protettivo dalla corrosione attraverso trattamenti in stabilimento e in cantiere (applicazione di primer zincante inorganico spessore minimo 90 micron) . Strato verniciante di finitura: la finitura delle superfici metalliche sarà eseguita con doppia mano di smalto sintetico a base di resina alchilica o oliofenica o epossidica. Le colorazioni della mano finale saranno scelte dalla Direzione Lavori previa campionatura in situ su elementi di dimensioni significative.

3.4.7. Collaudo statico e prove di carico Le opere eseguite non saranno accettate se non rispondenti a quanto prescritto in precedenza relativamente ai materiali da utilizzarsi, alle modalità di esecuzione, alle prescrizioni generali ed agli elaborati di progetto, sia per quanto riguarda le sagome, che per l'esattezza delle misure; saranno ammesse, sulle dimensioni di progetto, le tolleranze indicate nella presente specifica tecnica. Per l'accettazione si dovrà verificare che le opere siano realizzate a perfetta regola d'arte, in modo da risultare del tutto omogenee, ben collegate ed allineate nei piani orizzontali e verticali; in nessun caso si accetteranno giunzioni non previste nel progetto; si dovrà inoltre verificare il corretto posizionamento di inserti e fori, secondo gli elaborati di progetto. Le strutture metalliche saranno sottoposte a collaudo statico ai sensi della legge 1086 e successivi DM d’attuazione. Le prove di carico potranno essere eseguite, oltre che in sede di collaudo, anche in corso d'opera, a semplice richiesta della Direzione Lavori. L'Appaltatore dovrà predisporre carichi ed attrezzature e metterà a disposizione il personale necessario ad effettuare le prove di carico. Dopo l’ultimazione in opera delle strutture in acciaio e di regola prima che siano applicate le ultime mani di vernice, verrà eseguita da parte della Direzione dei Lavori, prima di sottoporrre le strutture stesse a prova di carico, (dove richiesta) un'accurata visita preliminare di tutte le membrature per constatare che le strutture siano state eseguite in conformità ai relativi disegni di progetto, alle buone regole d'arte ed a tutte le prescrizioni di contratto.

Page 24: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 23 di 66

Ove nulla osti, si procederà quindi alle prove di carico ed al collaudo statico delle strutture; i carichi di prova saranno tali da indurre le sollecitazioni massime di progetto. Le opere saranno accettate qualora si verifichino: - la proporzionalità tra carichi e deformazioni; - l'assenza di lesioni, deformazioni o dissesti che ne compromettano la sicurezza o la

conservazione; - l'assenza di deformazioni plastiche, dopo la prima applicazione dei carichi, che non siano

imputabili ai prevedibili assestamenti iniziali di tipo anelastico; - il contenimento della deformazione elastica al di sotto di quella di calcolo.

Qualora i risultati delle prove di carico o delle prove sui materiali non fossero rispondenti ai criteri di accettazione, sarà facoltà insindacabile della Direzione Lavori dequalificare l'opera, far eseguire lavori di consolidamento ovvero far demolire l'opera stessa.

3.4.8. Opere di impermeabilizzazione della soletta di impalcato. Le opere di impermeabilizzazione servono a evitare la penetrazione di acqua in elementi strutturali. Si prevede l’impiego di materiali prodotti da Ditte di comprovata affidabilità da applicare sulle superfici a vista della soletta previa pulizia accurata da polveri, bave di boiacca, e previa sigillatura di vespai e incavature residue. Tali materiali saranno caratterizzati da elevata resistenza meccanica all’abrasione ed alla lacerazione dovendo fronteggiare la posa della pavimentazione ed il successivo transito veicolare. Si prevede l’impiego di membrane in foglio o rotolo da applicare per incollaggio o fissaggio: si dovrà scegliere fra materiali prodotti da Ditte di comprovata affidabilità e che per resistenza meccanica a trazione, agli urti ed alla lacerazione meglio si prestano a sopportare le condizioni di esercizio. La D.L avrà cura di aggiornare ed implementare i disegni costruttivi unitamente alle schede tecniche di prodotti ed eventuali disposizioni impartite in modo che resti documentazione esaustiva sui prodotti impiegati e modalità di esecuzione.

3.4.9. Gli apparecchi di appoggio. L’Appaltatore provvederà alla posa degli apparecchi di appoggio con la massima cura riguardo alla livellazione ed alla pre-regolazione: tale pre-regolazione si effettuerà sotto stretta sorveglianza della D.L. in relazione alle prescrizioni della Casa Costruttrice e della temperatura ambientale al momento del varo dell’impalcato. Gli apparecchi di appoggio saranno accompagnati da certificazioni riguardo ai materiali impiegati (acciai, teflon, guide di scorrimento), riguardo alle portate di esercizio che non devono risultare inferiori a quelle indicate in progetto, e riguardo alle prove effettuate in stabilimento di produzione. La fornitura sarà coperta di certificato di garanzia e di prescrizioni in tema di controlli e di manutenzione.

3.4.10. Obbligo di garantire le assistenze murarie. L’Appaltatore dovrà fornire ogni assistenza in termini di fornitura di materiali (calcestruzzi, betoncini di sigillatura, malte), di reperimento di maestranze e attrezzature per tutte le assistenze necessarie alla realizzazione delle opere a perfetta regola d’arte. In particolare ogni qualvolta viene effettuata una operazione in cantiere da parte di personale appartenente a Fornitori dell’Appaltatore per opere specialistiche, l’Appaltatore garantirà l’assistenza di suo personale per le esigenze del caso. Segnatamente il montaggio delle strutture

Page 25: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 24 di 66

metalliche sarà effettuato da personale direttamente messo a disposizione dalla Casa fornitrice che provvederà anche ai mezzi di sollevamento e agli operatori specializzati, restandone pienamente responsabile. Tuttavia l’Appaltatore sarà tenuto a rendere disponibile personale, macchinari ed attrezzature previo accordo con i montatori per tutti gli interventi previsti od imprevisti che si possano ipotizzare, e nei tempi richiesti dalla Casa fornitrice stessa.

Page 26: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 25 di 66

4. OPERE DI SMALTIMENTO ACQUE E FOGNATURE 4.1. Condotti di fognatura

I condotti di fognatura a sezione circolare, ovoidale o policentrica e le relative camerette d’ispezione avranno le caratteristiche e le dimensioni indicate nell’elaborato. Prima dell’inizio delle opere, l’Appaltatore dovrà effettuare il controllo ed il rilievo delle quote altimetriche delle fognature e dei corsi d’acqua interessati dallo svolgimento dei lavori. Per la scelta dei tubi dovranno essere utilizzati i condotti in gres e/o PVC per diametri inferiori o uguali a m. 0,60 e condotti in cemento per diametri superiori. Inoltre si ritengono come integralmente trascritte e facenti parte della presente descrizione le disposizioni vigenti in materia d’opere in conglomerato cementizio armato e non armato, anche per quanto concerne la granulometria degli inerti. Tutti i materiali di nuovo impiego dovranno essere campionati ed approvati dalla D.L.. Per ogni opera dovranno essere impiegati materiali della stessa natura e di colorazione uniforme. L’Appaltatore dovrà garantire che le forniture saranno conformi ai campioni approvati. Nel corso della costruzione delle opere di fognatura è onere dell’Appaltatore concordare con il D.L. opportune visite e sopralluoghi dei tecnici dei competenti Enti Tutori.

4.1.1. Condotti di fognatura gettati in opera I condotti ed i manufatti di fognatura gettati in opera saranno costruiti mantenendo il piano di fondazione costantemente all’asciutto. Sul piano di fondazione si collocheranno, in giusto allineamento e livelletta, i pezzi speciali di fondo e, dopo verifica dell’esattezza della loro posa in opera, si rincalzeranno con malta di cemento e sabbia. In seguito si passerà al getto della parte inferiore dei piedritti, lasciando la rientranza per il rivestimento in mattoncini o piastrelle, ove previsto. Si procederà quindi al getto della parte superiore dei piedritti, lasciando le incassature per i pezzi speciali di collegamento, e successivamente della volta. Quando il calcestruzzo della volta abbia fatto sufficiente presa, si toglieranno le armature e si procederà all’intonacatura interna del condotto. I mattoncini interni per il rivestimento dei condotti dovranno essere ricavati da argilla d’ottima qualità, ben cotti e di lavorazione accurata, delle dimensioni di 25x8x5 cm. Il tipo prescelto sarà stabilito dalla D.L.. Sopra l’estradosso delle volte in calcestruzzo dei condotti si applicherà, previa lavatura, uno strato di cemento della qualità prescritta dalla D.L., si spolvererà di cemento puro e si liscerà colla cazzuola, così da ridurlo a superficie perfettamente levigata. La cappa dovrà essere protetta fino all’indurimento; dopo di che, sarà ricoperta con terra vagliata per almeno 30 cm; infine si procederà al rinterro ordinario. Nelle riprese dei getti delle fognature si prescrive la fornitura in opera di nastro water-stop o guarnizioni idroespansive secondo le indicazioni della D.L..

4.1.2. Tubi prefabbricati in conglomerato (semplice o armato) I tubi devono essere confezionati in calcestruzzo di caratteristiche uniformi, avere superfici esterne ed interne specularmente lisce ad estremità piene ed a spigoli vivi, con la fronte perpendicolare all’asse del tubo.

Page 27: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 26 di 66

Non sono ammessi tubi con segni di danneggiamenti che possono diminuire la loro possibilità d’utilizzazione, ovvero la resistenza meccanica, l’impermeabilità e la durata nonché la sicurezza dei ferri contro la ruggine ed altre aggressioni. I tubi dovranno essere prefabbricati da ditta specializzata, in apposito stabilimento, adoperando idonee apparecchiature ed effettuando un continuo controllo degli impasti e dei prodotti. L’Appaltatore è tenuto a comunicare al Fornitore tutti i dati necessari alla valutazione delle condizioni di posa e di lavoro delle tubazioni, con particolare riguardo alle profondità di posa, alla natura del terreno, alle caratteristiche della falda freatica, alla natura dei liquami ed alle sollecitazioni statiche e dinamiche cui dovranno essere sottoposti i tubi. Prima di dare corso all’ordinazione, l’Appaltatore dovrà comunicare alla D.L. le caratteristiche dei tubi (dimensioni, spessori, armature, peso, rivestimenti protettivi, ecc.), nonché le particolari modalità seguite nella costruzione. I tubi dovranno essere rivestiti internamente con resine epossicatramose. La D.L. si riserva di effettuare una ricognizione presso lo stabilimento di produzione onde accertare i metodi di lavoro e le caratteristiche generali della produzione ordinaria del Fornitore. Per quanto attiene alle modalità di posa ed alle dimensioni degli appoggi in cls, si farà riferimento agli elaborati progettuali rimanendo ben assodato che la posa dei tubi deve avvenire seguendo la pendenza di progetto e consentendo l’innesto dei vari elementi a regola d’arte, escludendo cioè ogni possibilità di perdita e sversamento. I materiali in gres ceramico devono presentarsi d’impasto omogeneo, compatto anche in frattura, ben vetrificato, senza incrinature, difetti o asperità e, percossi al martello, devono dare suono metallico. La tolleranza ammessa per le misure lineari è di + 5 %. La durezza, misurata rispetto alla scala Mohs, sia della superficie esterna che in frattura, non deve essere inferiore a 7. I tubi, i pezzi speciali e le mattonelle in gres ceramico devono riportare impresso in maniera indelebile e ben leggibile: il marchio di fabbrica, la data di produzione e, per le condotte, il diametro nominale.

4.1.3. Tubi in PVC Devono essere utilizzati esclusivamente tubi in PVC rigido, serie pesante, conformi a norma UNI 7447/75 per condotte di scarico con giunzione a bicchiere ed anello elastomerico, colore RAL 8023, rosso mattone; tubi di caratteristiche diverse possono essere utilizzati soltanto dopo esplicita autorizzazione della D.L.. I tubi in PVC devono essere utilizzati soltanto per la connessione delle caditoie laterali alla fognatura centrale. Non sono ammessi tubi con segni di danneggiamenti che possono diminuire la loro possibilità d’utilizzazione, ovvero la resistenza meccanica, l’impermeabilità e la durata di funzionamento. I tubi, i pezzi speciali e le giunture devono riportare impresso in maniera indelebile e ben leggibile: il marchi di fabbrica, la data di produzione e, per le condotte, il diametro nominale. La posa dei tubi deve avvenire seguendo la pendenza di progetto e consentendo l’innesto dei vari elementi a regola d’arte, escludendo cioè ogni possibilità di perdita e sversamento.

4.1.4. Giunzioni con elementi a tenuta elastica Per il collegamento dei tubi si dovranno utilizzare giunzioni di tenuta. Esse dovranno essere realizzate con anelli di gomma sintetica per tubi in c.a., del tipo con estremità forgiata a bicchiere.

Page 28: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 27 di 66

La gomma dovrà possedere elevata resistenza agli agenti aggressivi e mantenersi elastica anche a basse temperature. La lunghezza degli anelli, la forma e gli spessori della relativa sezione dovranno essere tali da garantire la perfetta tenuta del giunto. Per la posa dei tubi in gres sarà possibile utilizzare giunti con resine poliuretaniche liquide per colatura, curando la preparazione della superficie di posa per la perfetta aderenza del giunto.

4.1.5. Camerette d’ispezione Le camerette d’ispezione, d’immissione e quelle speciali in genere verranno realizzate mediante elementi prefabbricati in cls di cemento armato. I giunti di collegamento dei singoli elementi prefabbricati dovranno essere perfettamente sigillati con malta cementizia. Di norma i muri perimetrali avranno spessore al rustico non inferiori a cm. 30 e le solette a cm. 20. Sopra le solette delle camerette sarà stesa, secondo le norme prescritte, una cappa di protezione in malta di cemento e spolvero di puro cemento. Le pareti interne delle camerette saranno intonacate a rustico su tutte le parti a vista, con malta di cemento e successiva verniciatura con resine epossidiche. Le parti calpestabili delle camerette saranno tutte rivestite con lastre di beola dello spessore minimo di 5 cm, da incastrarsi nelle murature per almeno 7 cm. Nelle camerette che prevedono immissioni con scivoli di raccordo, questi saranno formati con ogni cura mediante calcestruzzo, sopra il quale sarà successivamente stesa la malta anticorrosiva prescritta. Per gli scivoli potranno essere impiegati, a richiesta della D.L., elementi di raccordo in granito. Nelle camerette che prevedono raccordi con variazioni di quota realizzati con salti, questi saranno realizzati con lastre di granito dello spessore minimo di cm. 5, incastrate nella muratura per 7 cm.. I gradini d’accesso alle camerette saranno realizzati con tubi elettrouniti in ARGON, in acciaio AISI 316/L d = 21,3, spessore 2 mm. E saranno bene immersati nella muratura, avendo cura di non rovinare il rivestimento della stessa; essi saranno posti ad esatto piombo e perfettamente centrati rispetto al cammino d’accesso, alla distanza media di 30 cm. uno dall’altro. L’altezza libera interna delle camerette dovrà essere superiore a m. 1.70; ove ciò non fosse possibile, in relazione alle quote di scorrimento dei condotti, le camerette dovranno essere realizzate apribili a tutta lunghezza. In tal caso la copertura della cameretta dovrà essere realizzata in lamiera striata opportunamente sostenuta con un telaio a struttura metallica dimensionato per carichi di categoria.

4.1.6. Chiusini per camerette e manufatti di fognatura Per la chiusura dei torrini d’accesso ai manufatti di fognatura saranno adottatati chiusini in ghisa o in ghisa sferoidale accoppiata a calcestruzzo. Il dimensionamento e le caratteristiche dei chiusini dovranno rispondere alle prescrizioni della norma UNI EN 124, per classe D 400, in qualsiasi situazione di posa. I telai dei chiusini avranno forma quadrata, mentre i coperchi avranno forma rotonda, con le seguenti dimensioni

minime:

• Lato minimo telaio cm. 80; • Diametro minimo passo d’uomo cm. 62;

• Profondità minima d’incastro cm. 50.

Page 29: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 28 di 66

Coperchi e telai dovranno essere opportunamente rettificati al tornio, avere superfici di appoggio lisce e opportunamente sagomate per evitare fenomeni di rollio e fuoriuscita dei coperchi. I chiusini dovranno riportare nella fusione le seguenti marcature: UNI EN 124, classe corrispondente (minimo D 400), nome e/o sigla del fabbricante. La superficie superiore del chiusino dovrà trovarsi, a posa avvenuta, in perfetto piano con la pavimentazione stradale. Qualora, a causa d’assestamenti sotto carico o di rifacimenti della pavimentazione stradale nel corso dei lavori, la posizione del telaio non garantisse l’assoluta complanarietà fra chiusino e pavimentazione stradale, il telaio dovrà essere rimosso e riposato nella corretta posizione. I chiusini non dovranno essere sottoposti a traffico prima che siano trascorse 24 ore dalla loro posa. Ove le caratteristiche dei chiusini fossero difformi da quelle previste dal progetto o i chiusini fossero in cattive condizioni, a esclusivo ed insindacabile parere della D.L., sarà onere dell’Appaltatore la sostituzione dei medesimi.

4.1.7. Pozzettatura stradale Le acque meteoriche verranno convogliate nella rete fognaria secondo schemi condizionati dallo stato di fatto e di progetto di detta rete. Il collegamento “diretto” prevede: caditoia, del tipo a bocca lupaia, situata al margine della carreggiata, pozzetto in cemento prefabbricato in calcestruzzo, sifone, tubazione in gres e/o PVC da collegare allo sghembo della tubazione fognaria più vicina, realizzata al centro della carreggiata. Normalmente i pozzetti saranno costituiti da pezzi speciali intercambiabili in cls. di cemento armato prefabbricato con griglia o coperchio in ghisa grigia e calcestruzzo su telaio. Il dimensionamento e le caratteristiche dei chiusini dovranno rispondere alle prescrizioni della norma UNI EN 124, per la classe D 400. La luce netta dei vari elementi sarà di mm 450. I giunti di collegamento dei singoli elementi prefabbricati dovranno essere perfettamente sigillati con malta cementizia. I pozzetti stradali saranno posti in opera su sottofondo in cls; la superficie del sottofondo dovrà essere perfettamente orizzontale ed a quota idonea a garantire l’esatta collocazione altimetrica del manufatto rispetto alla pavimentazione stradale. Si potranno verificare casi di collegamento “indiretto” che prevede, oltre a quanto indicato sopra, la formazione di una rete sussidiaria in tubazioni di gres con pozzetti d’ispezione, posti ad una distanza opportuna, le cui altezze, in alcuni casi, potranno essere condizionate dalle strutture dei manufatti sotterranei. Il tracciato planimetrico e altimetrico di dette reti terrà conto dello stato di fatto dei sottoservizi e degli altri impianti previsti in sottosuolo e soprassuolo, e del punto di recapito finale. Il dimensionamento delle tubazioni verrà determinato in relazione all’ampiezza del bacino interessato ed agli eventi meteorici presi in considerazione. Saranno a carico dell’Appaltatore il progetto costruttivo e la relativa relazione, le forniture dei materiali e la loro posa in opera per dare la pozzettatura stradale completa in ogni sua parte. I materiali di gres ceramico delle tubazioni di collegamento di detta pozzettatura devono essere a struttura omogenea, smaltati internamente ed esternamente con smalto vetroso, non deformati, privi di screpolature, lavorati accuratamente e con innesto a manicotto o bicchiere. Il materiale delle tubazioni in gres dovrà corrispondere alle norme UNI.

Page 30: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 29 di 66

4.1.8. Tubi in cemento armato infissi mediante spinta idraulica La tubazione da infiggere sarà in cemento armato con acciaio qualità Fe B44 a aderenza migliorata, con doppia armatura circolare e longitudinale, con spessori sagomati, ai sensi delle norme vigenti, in modo da poter resistere ai carichi permanenti ed accidentali trasmessi dalle opere sottopassate (strade, manufatti e rilevati ferroviari, ecc.). Il calcestruzzo impiegato per la costruzione degli elementi della tubazione avrà una resistenza caratteristica R’bk = 350 kg/cmq. Con cemento R425. Gli elementi della tubazione, di lunghezza minima pari a m. 2, dovranno avere le giunzioni a perfetta tenuta idraulica per pressioni interne di almeno 0,7 atm, salvo una maggiore pressione stabilita contrattualmente; devono essere, inoltre, prive di saldature metalliche circonferenziali. Ogni elemento dovrà avere due fori passanti per la formazione del cuscinetto di bentonite esterno, alimentato a pressione durante l’avanzamento e per l’iniezione del cemento a lavoro finito. L’infissione della tubazione avverrà mediante macchina spingitubo oleodinamica. La pendenza della tubazione e le sue tolleranze planimetriche verranno stabilite dalla D.L. per ogni singola opera, mentre le tolleranze altimetriche sono ammesse nelle seguenti misure: • diminuzione della pendenza + 1 cm.; • aumento della pendenza - 2 cm. ogni 10 ml. di tubazione, partendo da monte.

Potranno essere richiesti all’Appaltatore eventuali carotaggi dei terreni e sondaggi orizzontali preliminari alle operazioni di spinta della tubazione.

4.1.9. Tubi d’acciaio infissi mediante spinta idraulica I tubi d’acciaio saranno di spessore adeguato a sopportare la spinta d’infissione nel terreno con macchine spingitubo. Il procedimento adottato sarà quello della spinta successiva dei vari spezzoni di tubo, allineati orizzontalmente sullo stesso asse di direzione, secondo una tecnica che consente generalmente di evitare intralci al traffico superiore e danni alla massicciata. I vari elementi saranno infissi nel terreno mediante l’impiego di martinetti idraulici d’adeguata potenza e nel numero necessario, a partire da una fossa per l’alloggiamento del macchinario, praticata ad una estremità dell’attraversamento, aventi le caratteristiche di progetto. Detto scavo sarà dotato di una adeguata opera reggi spinta, costituita da un muro in c.a. dimensionato ed armato in modo da contrastare efficientemente gli spingitubi. Al primo spezzone di tubo verrà applicato uno scudo, in acciaio e di opportune dimensioni, che faciliterà l’immissione della colonna di tubi e permetterà il mantenimento della direzione prevista, mediante speciali martinetti idraulici direzionali, distribuiti lungo la circonferenza dello stesso, di quantità e potenza adeguata alla natura del terreno. Sarà dotato, se necessario di taglienti parzializzatori disposti orizzontalmente e ad idonea distanza, che permetteranno di contenere il fronte di scavo nei limiti di sicurezza. I tubi di circa 4-5 ml. verranno saldati previa preparazione in fase di costruzione di opportune smussature delle testate. Se necessario, saranno interposte a debita distanza tra loro delle speciali stazioni intermedie di spinta, ricavate all’interno delle tubazioni: queste permetteranno di diminuire notevolmente gli sforzi longitudinali, ai quali altrimenti sarebbero sottoposti i vari elementi prefabbricati. Speciali accorgimenti saranno adottati al fine di diminuire il coefficiente di attrito tra terreno e tubazioni secondo la resistenza incontrata in fase d’avanzamento delle condotte.

Page 31: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 30 di 66

La pendenza della tubazione e le sue tolleranze planimetriche verranno stabilite dalla D.L. per ogni singola opera, mentre le tolleranze altimetriche sono ammesse nelle seguenti misure: • diminuzione della pendenza + 1 cm.; • aumento della pendenza - 2 cm. ogni 10 ml. di tubazione, partendo da monte.

Potranno essere richiesti all’Appaltatore eventuali carotaggi dei terreni e sondaggi orizzontali preliminari alle operazioni di spinta della tubazione.

4.1.10. Spurgo di condotti L’Appaltatore, se richiesto dalla D.L. o dagli Enti Tutori, dovrà procedere allo spurgo di canali, fognature e tombini interessati dai lavori, senza che questo costituisca motivo per una richiesta di maggiori oneri. Lo spurgo consiste nell’asportazione di sabbie e materie solide dal fondo e dalle pareti dei canali in modo che l’acqua possa scorrere liberamente. I materiali di spurgo non potranno essere depositati nemmeno provvisoriamente sulla strada, ma dovranno essere caricati su adatti veicoli chiusi e subito trasportate ai luoghi discarico idonei, il tutto secondo i vigenti Regolamenti d’Igiene. Nelle operazioni di spurgo l’Appaltatore dovrà avere cura di non danneggiare i manufatti, accollandosi l’onere di eventuali riparazioni del danno. Per i tombini stradali e per gli altri condotti dove non si potesse effettuare lo spurgo con mezzi meccanici o manuali, si eseguirà la rottura della pavimentazione stradale, la rimozione e la successiva posa in opera delle coperture, oltre alle opere di disfacimento e rifacimento stradale.

4.2. Allacciamenti privati alla rete di fognatura e pozzettatura esistente

Durante l’esecuzione dei lavori dovranno essere mantenuti in esercizio, anche mediante l’adozione di opere provvisionali, gli allacciamenti privati alla rete di fognatura. Gli allacciamenti esistenti dovranno essere collegati ai nuovi condotti che fanno parte del presente progetto. Tutte le opere esistenti (la pozzettatura stradale, le marnette di attraversamento) che verranno manomesse duranti i lavori, se non diversamente prescritto, dovranno essere ripristinate nella medesima posizione e a regola d’arte per un corretto funzionamento.

4.3. Drenaggio acque sede ferroviaria in aree non interessate da pozzi di captazione acqua idropotabile

Le acque meteoriche cadenti sulla sede ferroviaria saranno convogliate con adeguate pendenze alle canaline laterali della sede, le quali saranno interrotte ogni 50 m da camerette contenenti idonei pozzi perdenti con profondità pari a 10 m. Le acque prima di entrare nel settore centrale, dove è alloggiato il pozzo, passeranno nei settori laterali per una sedimentazione delle parti grossolane; quindi, tramite un sifone “Mortara”, passeranno nella zona centrale. Detta zona conterrà la parte superiore del tubo disperdente Φ 60 cm in acciaio zincato, aperto sul fondo e finestrato lateralmente; tra il terreno naturale ed il tubo vi sarà una zona di circa 20 cm costituita da ghiaietto drenante. La testata del tubo sporgerà circa 30 cm dal fondo del pozzetto in modo da consentire una seconda sedimentazione e rendere il moto delle acque da turbolento a laminare.

Page 32: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 31 di 66

CAPITOLATO OPERE CIVILI STRADALI 5. MOVIMENTI DI TERRA 5.1. Scoticamento

Lo scoticamento consiste nella rimozione ed asportazione del terreno vegetale, di qualsiasi composizione e qualunque contenuto d’acqua, per uno spessore minimo pari a 50 cm, salvo diversa e più restrittiva prescrizione incluso il diserbamento e la rimozione ed asportazione di erbe, radici, cespugli, piante ed alberi. Sono compresi, su richiesta della Direzione Lavori, eventuali approfondimenti dell’intervento in relazione a particolari condizioni locali del terreno. Tutto il materiale proveniente da queste attività dovrà essere trasportato a discarica, salvo, la parte di esso che trova impiego nelle opere da eseguire. Lo scoticamento dovrà essere eseguito prima di effettuare qualsiasi attività di scarico o rilevato.

5.2. Rinterri

Il rinterro sarà effettuato con mista ghiaia e sabbia, di norma proveniente dagli scavi stessi eseguiti nell’ambito del lotto. Dovrà essere prestata la massima precauzione e diligenza, secondo le precauzioni della D.L., per riempimenti di vani circostanti alle tubazioni, condotti, manufatti e sottoservizi in genere. Normalmente, in questi casi, il rinterro avverrà dapprima con sabbia disposta a strati ben battuti a più riprese fino a 50 cm al di sopra dei sottoservizi; indi si procederà al riempimento dell’ulteriore scavo con materiale proveniente dello stesso. Il materiale sarà steso a strati successivi, di spessore non superiore a cm 30 ed ogni strato, dopo averlo opportunamente bagnato, verrà costipato con mezzi idonei, secondo le disposizioni della D.L. Negli ultimi due strati verso la superficie superiore e comunque per uno spessore complessivo non inferiore a 50 cm, il peso specifico apparente dovrà raggiungere almeno il 95% di quello massimo ottenibile con il metodo Proctor (standard). Il materiale dovrà essere posto in opera non nei periodi di gelo o su terreno gelato. A rinterro ultimato e prima di iniziare la formazione del sottofondo stradale, il rinterro stesso dovrà risultare sia trasversalmente che longitudinalmente conforme alle livellette e sagome di progetto o prescritte dalla D.L.

5.3. Riempimenti di cavità

Per procedere al riempimento di cavità del terreno di qualsiasi origine siano esse naturali o dovute a dilavamenti preesistenti (cantinati, cunicoli, fognature), si dovrà procedere alla demolizione complessiva delle opere, compresa l’eliminazione di eventuali opere previste per i rinterri. Qualora, per motivi diversi, la D.L. non ritenesse percorribile l’operazione di demolizione, tutte le opere in questione dovranno essere riempite con mista di ghiaia e sabbia addizionata con cemento in ragione di 40-50 kg/mc opportunamente costipata. Particolare attenzione dovrà essere prestata al fine di procedere al completo intasamento delle opere al fine di evitare la formazione di camera di scoppio.

Page 33: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 32 di 66

5.4. Rilevati

Per la formazione dei rilevati si dovranno impiegare esclusivamente terre delle seguenti categorie, secondo la classificazione AASHO-CNR, prevista dalla norma UNI-CNR 10006: Terre ghiaio-sabbiose con frazione passante allo stacco 0.075 (UNI 2332)≤35% Gruppi A1 A3 A2

Sottogruppi A1-a A1-b A2-4 A2-5

Analista granulometrica 2 ( UNI 2332)% ≤50 - - - -

Frazione passante 0.4 ( UNI 2332)% ≤30 ≤50 >50 - -

Allo staccio 0.075 ( UNI 2332)% ≤15 ≤25 ≤10 ≤35 ≤35

Caratteristiche della frazione Limite liquido - - - ≤40 >40

Passante allo staccio 0.4 Indice di plasticità ≤6 ≤6 NP ≤10 ≤10

( UNI 2332)%

Indice di gruppo 0 0 0 0 0

La terra da impiegare sui rilevati dovrà essere previamente espurgata da erbe, canne, radici e da altre materie organiche. Sarà obbligo dell’Appaltatore di dare ai rilevati durante la loro costruzione maggiori dimensioni, eventualmente richieste dall’assestamento delle terre del rilevato stesso e di appoggio, affinchè i rilevati abbiano le precise dimensioni prescritte, evitando in ogni caso la necessità di successive aggiunte di strati troppo sottili. Il rilevato dovrà essere assestato fino a raggiungere in ogni punto un peso specifico apparente al secco pari ad almeno il 90% di quello max ottenibile in laboratorio, operando con il metodo Proctor (standard). I rilevati saranno formati a strati successivi ognuno in altezza ( strato sciolto) non superiore ai 50 cm. Ogni strato dovrà raggiungere il grado di costipamento sopra stabilito, prima che venga posto in opera lo strato successivo. Negli ultimi strati, verso la superficie superiore e comunque per uno spessore complessivo apparente dovrà raggiungere almeno il 95% di quello max ottenibile con il metodo AASHO (standard), secondo quanto previsto dalla norma CNR 69/78. Il materiale dovrà essere costipato, con mezzi meccanici appropriati e approvati dalla DL dopo averlo bagnato, in modo da corrispondere all’umidità ottima secondo quanto ricavabile dalle prove di cui alla norma precedente. Il modulo di deformazione, determinato secondo le norme CNR-BU n.146 del 14.12.92, non dovrà essere inferiore a 300 kg/cmq. Il materiale dovrà essere posto in opera nei periodi di gelo o su terreno gelato. In presenza di parametri flessibili e murature laterali la compattazione a tergo delle opere dovrà essere tale da escludere una riduzione dell’addensamento e nel contempo il danneggiamento delle opere stesse.

Page 34: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 33 di 66

In particolare si dovrà evitare che i grossi rulli vibranti operino entro una distanza inferiore a 1.5 m dai parametri in terra armata o flessibile in genere. A tergo dei manufatti si useranno mezzi di compattazione leggeri quali piastre vibranti, rullo azionato a mano, provvedendo a garantire i requisiti di densità e deformabilità richiesti anche operando con strati di spessore ridotto. Nella formazione di tratti di rilevato rimasti in sospeso per la presenza di canali, tombini, cavi, etc. si dovrà garantire la continuità con la parte realizzata impiegando materiali e livelli di compattazione identici. A ridosso delle murature dei manufatti si dovrà eseguire la stabilizzazione a cemento dei rilevati mediante miscelazione in sito del legante con materiali costituenti i rilevati stessi, privati però delle pezzature maggiori di 40 mm. Il cemento sarà del tipo normale ed in ragione di 25-30 kg per mc di materiale compattato. La Direzione Lavori prescriverà il quantitativo di cemento in funzione della granulometria del materiale da impiegare. La miscela dovrà essere compatta sino al 95% della densità massima AASHTO modificata procedendo per strati di spessore non superiore a 30 cm. A terrapieno ultimato e prima di iniziare la formazione del sottofondo stradale, il terrapieno stesso dovrà risultare sia trasversalmente che longitudinalmente conforme alle sezioni prestabilite ed alle livellette assegnate dai punti fissi con un’eventuale tolleranza di 1 cm (in più o in meno). Inferiormente ai piani di posa dei rilevati dovrà essere realizzato un riempimento di spessore non inferiore a 50 cm (materiale compatto) avente funzione di drenaggio ed anticapillare . Questo riempimento sarà costituito da ghiaietto o pietrischetto di dimensioni comprese fra 4 e 20 mm, con percentuale massima del 5 % di materiale passante al crivello 4 UNI 2332. Il materiale con funzione anticapillare dovrà essere steso anche esso in strati di spessore non superiore a 50 cm, costipato mediante rullatura e il modulo di deformazione (determinato secondo la CNR n.146 del 14.12.92) non dovrà essere inferiore a 200 kg/cmq.

5.5. Fondazione

La fondazione della massicciata sarà costituita da uno strato di sabbia e ghiaia, secondo la granulometria prevista dalle Tabelle CNR - UNI 10006 e già riportata nel paragrafo relativo ai rilevati, integrato o sostituito da altro materiale idoneo, secondo le Norme Comunali, steso sopra un terreno stabilizzato meccanicamente. Tale strato dovrà essere costipato con mezzi meccanici appropriati, dopo averlo opportunamente bagnato in modo da corrispondere all’umidità ottima (secondo Proctor). Lo spessore della fondazione verrà fissato dalla D.L e, normalmente, a cilindratura ultimata, sarà di almeno 50 cm; il peso specifico apparente dovrà raggiungere almeno il 95% di quello max ottenibile in laboratorio con il metodo AASHQ (Standard), secondo quanto previsto dalla norma CNR 69/78. Il modulo di deformazione, determinato secondo le norme CNR-8.U. n.146 del 14.12.92, non dovrà essere inferiore a 400 kg/cm2. Il profilo dell’estradosso della fondazione sarà parallelo a quello del sottostante strato di pavimentazione.

Page 35: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 34 di 66

6. SOVRASTRUTTURE STRADALI 6.1. Requisiti di accettazione dei materiali per sovrastrutture stradali

Gli aggregati lapidei da impiegare per le sovrastrutture stradali dovranno provenire da materiali selezionati così come previsto dalla norma CNR 104/84, in particolare devono rispondere alle seguenti prescrizioni: • Strati di fondazione: requisiti di accettazione degli aggregati per misti granulari naturali o corretti

Determinazione Simbolo Normativa di riferimento

Requisito

Frazione > 4 mm Coefficiente Los Angeles La CNR 34/73 ≤ 30 %

Dimensionamento max. Dmax CNR 23/71 ≤ 63 mm

Sensibilità al gelo G CNR 80/80 ≤ 30 %

Frazione ≤ 4 mm Indice di plasticità IP CNR-UNI 10014 NP

Limite liquido WL CNR-UNI 10014 ≤ 25 %

Equivalente in sabbia ES CNR 27/72 ≥ 40%

Passante al setaccio 0.075 mm CNR 75/80 ≤ 6 % • Strati di base: requisiti di accettazione degli aggregati per misti bitumati e conglomerati bituminosi aperti

Determinazione Simbolo Normativa di riferimento Requisito Frazione > 4 mm Contenuto di Rocce tenere, alterate,

scistose

CNR 104/84 ≤ 1 %

Rocce degradabili CNR 104/84 ≤ 1 %

Coefficiente Los Angeles La CNR 34/73 ≤ 25 %

Micro Deval Umida MDU CNR 109/85 ≤ 20 %

Quantità di frantumato ≥ 90 %

Dimensionamento max. Dmax CNR 23/71 ≤ 40 mm

Sensibilità al gelo G CNR 80/80 ≤ 30 %

Pass. al setaccio 0.075 mm CNR 75/80 ≤ 1 %

Spogliamento in acqua a

40 °C CNR 138/92 ≤ 5 %

Frazione ≤ 4 mm Contenuto di Rocce tenere, alterate,

scistose CNR 104/84 ≤ 1 %

Rocce degradabili CNR 104/84 ≤ 1 %

Indice di plasticità IP CNR-UNI 10014 NP

Limite liquido WL CNR-UNI 10014 ≤ 25 %

Equivalente in sabbia ES CNR 27/72 ≥ 40%

Page 36: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 35 di 66

• Strati di collegamento (binder): requisiti di accettazione degli aggregati per conglomerati bituminosi a caldo

Determinazione Simbolo Normativa di riferimento Requisito Frazione > 4 mm Contenuto di Rocce tenere, alterate,

scistose

CNR 104/84 ≤ 1 %

Rocce degradabili CNR 104/84 ≤ 1 %

Coefficiente Los Angeles La CNR 34/73 ≤ 22 %

Porosità p% CNR 65/78 ≤ 1.5 %

Micro Deval Umida MDU CNR 109/85 ≤ 20 %

Quantità di frantumato ≥ 90 %

Dimensionamento max. (e

inferiore a 2/3 dello spessore) Dmax CNR 23/71 ≤ 30 mm

Sensibilità al gelo G CNR 80/80 ≤ 30 %

Pass. al setaccio 0.075 mm CNR 75/80 ≤ 1 %

Spogliamento in acqua a

40 °C CNR 138/92 ≤ 5 %

Indice di appiattimento La CNR 95/84 ≤ 20 %

Frazione 0.075 - 4 mm Contenuto di Quantità di frantumato ≥ 40 %

Pass al setaccio 0.075 mm

(esclusa polvere di frantoio)

CNR 75/80 ≤ 2 %

Equivalente in sabbia ES CNR 27/72 ≥ 50 %

Filler

Spogliamento in acqua (della

roccia di origine)

CNR 138/92 ≤ 5 %

Pass. al setaccio 0.18 mm CNR 23/71 100 %

Pass. al setaccio 0.075 mm CNR 75/80 ≥ 80 %

Indice di plasticità IP CNR-UNI 10014 NP

Vuoti Ridgen V % 30-45 %

Potere rigidificante ∆Pa Rapporto Filler/Bitume Corr.Valore del potere

rigidificante

1.5 ∆Pa>5

2.0 ∆Pa>12

2.5 ∆Pa>25

3.0 ∆Pa>40 • Strati di usura: requisiti di accettazione degli aggregati per conglomerati bituminosi a caldo

Determinazione Simbolo Normativa di riferimento Requisito Frazione > 4 mm Contenuto di Rocce tenere, alterate,

scistose

CNR 104/84 ≤ 1 %

Page 37: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 36 di 66

Rocce degradabili CNR 104/84 ≤ 1 %

Coefficiente Los Angeles CNR 34/73 ≤ 18 %

Porosità p% CNR 65/78 ≤ 1.5 %

Micro Deval Umida MDU CNR 109/85 ≤ 15 %

Coefficiente Levig.Accel. CLA CNR 140/92 ≥ 0.43

Quantità di frantumato 100 %

Dimensionamento max. (e

inferiore a ½ dello spessore) Dmax CNR 23/71 ≤ 20 mm

Sensibilità al gelo G CNR 80/80 ≤ 30 %

Passante al setaccio 0.075

mm CNR 75/80 ≤ 1 %

Spogliamento in acqua a

40 °C CNR 138/92 0%

Indice di appiattimento La CNR 95/84 ≤ 20 %

Frazione 0.075 - 4 mm Contenuto di Quantità di frantumato ≥ 50 %

Passante al setaccio 0.075

mm (esclusa polvere di

frantoio)

CNR 75/80 ≤ 2 %

Equivalente in sabbia ES CNR 27/72 ≥ 80 %

Filler Spogliamento in acqua (della

roccia di origine)

CNR 138/92 ≤ 5 %

Passante al setaccio 0.18 mm CNR 23/71 100 %

Passante al setaccio 0.075

mm

CNR 75/80 ≥ 80 %

Indice di plasticità IP CNR-UNI 10014 NP

Vuoti Ridgen V % 30-45 %

Potere rigidificante ∆Pa Rapporto Filler/Bitume Corr.Valore del potere

rigidificante

1.5 ∆Pa>5

2.0 ∆Pa>12

2.5 ∆Pa>25

3.0 ∆Pa>40

6.2. Requisiti di accettazione dei leganti bituminosi

I leganti bituminosi utilizzabili per la preparazione di pavimentazione stradali possono essere suddivisi in bitumi semisolidi e leganti bituminosi modificati nei modi “soft” e “hard”. Le Caratteristiche dei leganti bituminosi semisolidi devono essere quelle riportate nella allegata tabella, distinte per categorie “A” e “B”:

Page 38: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 37 di 66

Caratteristiche Norma di Riferimento Valori Legante

“A” Valori Legante

“B” Penetrazione a 298 °K CNR 24/71 65-85 1/10 mm 85-105 1/10 mm

Punto di rammollimento CNR 35/73 321-327 °K 320-325 °K

Indice di penetrazione CNR 24/71 -1/+1 -1/+1

Punto di rottura Fraas minimo CNR 43/74 265 °K 264 °K

Duttilità a 298 °K CNR 44/74 90 cm 100 cm

Solubilità in solventi organici

minima CNR 48/75 99 % 99 %

Perdita per riscaldamento

(volatilità) a T = 436 ° K CNR 50/76 0.2 % 0.5 %

Contenuto in paraffina massimo CNR 66/78 2.5 % 2.5 %

Viscosità dinamica a

T = 333 °K SN 67.122 a 130-200 Pa*s 110-190 Pa*s

Viscosità dinamica a

T = 433 °K SN 67.122 a 0.16-023 Pa*S 0.4-0.5 Pa*s

I leganti bituminosi di base che non rispondessero ai presenti requisiti potranno essere corretti, a cura dell’Appaltatore, mediante addittivazione con attivanti chimici funzionali, da aggiungere in misura non superiore aI 6% in peso del legante bituminoso da correggere. L’impiego di tali additivi chimici è subordinato a benestare della Direzione Lavori, che si accerterà con prove specifiche che tale addittivazione permetta il raggiungimento delle caratteristiche della tabella precedente. L’utilizzo di leganti bituminosi modificato potrà essere autorizzato dalla Direzione Lavori in relazione alle caratteristiche dell’intervento da realizzare e previa presentazione dei certificati e delle prove necessarie a garantire la perfetta riuscita dell’opera.

6.3. Requisiti di accettazione dei conglomerati bituminosi

I conglomerati bituminosi dovranno presentare elevata resistenza meccanica (intesa come capacità di sopportare senza deformazioni permanenti le sollecitazioni trasmesse dalle ruote dei veicoli) oltre ai requisiti indicati nei punti successivi con riferimento a ciascuno strato.

6.3.1. Strato di base Dovrà presentare sufficiente stabilità per poter seguire sotto carico qualunque assestamento del sottofondo anche a lunga scadenza; il valore di stabilità Marshall (Norma CNR B.U. 30/73) eseguita a 333°K su provini costipati con 75 colpi di maglio per faccia, dovrà risultare non inferiore a 800 kg; inoltre il valore del modulo di rigidezza Marshall, cioè il rapporto fra stabilità misurata in kg e scorrimento misurato in mm, dovrà risultare superiore a 250. Gli stessi provini in cui viene misurata la stabilità Marshall dovranno presentare una percentuale di vuoti residua compresa fra in 4% ed il 7% (Norma CNR B.U. 39/73).

6.3.2. Strato di collegamento (binder) Il valore di stabilità Marshall (Norma CNR B.U. 30/73) eseguita a 333 0K su provini costipati con 75 colpi di maglio per faccia, dovrà risultare non inferiore a 1000 kg; inoltre il valore del modulo di rigidezza Marshall, cioè il rapporto fra stabilità misurata in kg e scorrimento misurato in mm, dovrà essere compreso fra 300 e 450. Gli stessi provini in cui viene misurata la stabilità Marshall dovranno presentare una percentuale di

Page 39: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 38 di 66

vuoti residua compresa fra in 3% ed il 6% (Norma CNR B.U. 39/73).

6.3.3. Strato di usura Il valore di stabilità Marshall (Norma CNR B.U. 30/73) eseguita a 333 0K su provini costipati con 75 colpi di maglio per facce dovrà risultare non inferiore a 1100 kg; inoltre il valore del modulo di rigidezza Marshall, cioè il rapporto fra stabilità misurata in kg e scorrimento misurato in mm, dovrà essere compreso fra 300 e 450. Gli stessi provini in cui viene misurata la stabilità Marshall dovranno presentare una percentuale di vuoti residua compresa fra in 4% ed il 6% (Norma CNR B.U. 39/73).

6.3.4. Strati di base, collegamento (binder) e usura confezionati con leganti modificati Tutti i conglomerati bituminosi confezionati con leganti modificati dovranno presentare valori di stabilità Marshall superiore di almeno il 10% rispetto a quello indicato nei punti precedenti.

6.3.5. Massicciata stradale in conglomerato bituminoso Normalmente la massicciata stradale sarà costituita da strati compressi di: • cm 8 di strato di base in tout-venant bitumato; • cm 4 di strato di collegamento (binder) bitumato, previa preparazione del piano di posa con emulsione bituminosa; • cm 5 di tappetino di usura bitumato, previa preparazìone del piano di posa con emulsione bituminosa; secondo le disposizioni della D.L Le caratteristiche dei materiali componenti la massicciata stradale sono quelle previste nei precedenti paragrafi delle presenti Prescrizioni Tecniche. Il profilo della pavimentazione sarà costituito di regola da una sagoma a curvatura regolare con monta fra 1/50 e 1/70, o da falde piane con pendenza trasversale compresa fra il 2% ed il 2,5%. I conglomerati dovranno essere stesi in strati di spessore non superiore a cm 10 (a compressione avvenuta) e non inferiore a 3/2 della dimensione massima dell’inerte. L’operazione avrà luogo (salvo nel caso di piccole superfici) a mezzo di macchina automatica spanditrice-finitrice e il costipamento di ogni strato sarà rifinito iniziandolo con compressori di peso 5-8 ton. e finendo con compressori da 12-14 ton. Quando si opera in più strati, all’atto dello stendimento dello strato superiore, occorre curare che la superficie di quello inferiore sia pulita e, in particolare, esente da polvere. Nella stesa si dovrà porre la massima cura alla formazione dei giunti longitudinali, preferibilmente ottenuti mediante tempestivo affiancamento di una strisciata alla precedente con rimpiego di due finitrici. I giunti trasversali derivanti dalle interruzioni giornaliere, dovranno essere realizzati sempre previo taglio ed asportazione della parte terminale di azzeramento. La sovrapposizione dei giunti longitudinali tra i vari strati sarà programmata e realizzata in maniera che essi risultino fra di loro sfalsati di almeno cm 20 e non cadano mai in corrispondenza delle due fasce della corsia di marcia normalmente interessata dalle ruote dei veicoli pesanti. La stesa dei conglomerati dovrà essere sospesa quando le condizioni meteorologiche generali possano pregiudicare la perfetta riuscita del lavoro. A lavoro finito, la superficie dovrà presentarsi in ogni punto regolare e corrispondente alle sagome ed alle livellette di progetto o prescritte dalla D.L.; inoltre non vi dovranno essere in alcun punto ondulazioni o irregolarità superiori ai mm 10, misurati utilizzando un asta rettilinea della lunghezza di 3 m, appoggiata longitudinalmente sulla pavimentazione.

Page 40: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 39 di 66

6.4. Prove sui rilevati

Il risultato delle prove dovrà essere tenuto su apposito registro, ove saranno riportate le prove ed i controlli effettuati. Le caratteristiche e I’idoneità dei materiali saranno accertate mediante le seguenti prove di laboratorio: • analisi granulometrica (almeno una ogni 5000 m3 di materiale e comunque una almeno per ciascun strato di rilevato eseguito); • determinazione del limite liquido e dell’indice di plasticità sull’eventuale porzione passante al setaccio 0.4 UNI 2332 (almeno una ogni 5000 m3 di materiale e comunque una almeno per ciascun strato di rilevato eseguito); • prove di carico su piastra (almeno una ogni 1000 m2 e comunque una almeno per ciascun strato di rilevato eseguito); • prove di densità in sito (almeno una ogni 1000 m2 e comunque una almeno per ciascun strato di rilevato eseguito); In corso d’opera ed in ogni fase di lavorazione, la Direzione Lavori effettuerà a sua discrezione tutte le verifiche, prove e controlli atti ad accertare la rispondenza qualitativa e quantitativa dei conglomerati bituminosi alle prescrizioni del presente Capitolato. Le prove di controllo sono tutte a totale cura e spese dell’Appaltatore.

6.5. Prove sui conglomerati bituminosi

Il risultato delle prove dovrà essere tenuto su apposito registro, ove saranno riportate le prove ed i controlli effettuati. L’Appaltatore è comunque tenuto a eseguire, con frequenza almeno giornaliera, le seguenti prove di accettazione: • verifica granulometrica degli aggregati • verifica della composizione del conglomerato (granulometria degli aggregati, percentuale di legante bituminoso, percentale di addittivo) • verifica delle caratteristiche Marshall di provini prelevati dalla stesa o dall’impianto e più precisamente: peso di volume (secondo norma CNR B.U. 40 del 30.3.1973) determinato sulla media di tre prove percentuale dei vuoti (secondo norma CNR B.U. 39 del 23.3.1973) determinato sulla media di tre prove stabilità e scorrimento Marshall (secondo norma CNR B.U. 30 del 15.3.1973) determinato sulla media di tre prove • verifica dello spessore degli strati • verifica del valore di aderenza degli strati superficiali • verifica della regolarità superficiale degli strati In corso d’opera ed in ogni fase di lavorazione, la Direzione Lavori effettuerà a sua discrezione tulle le verifiche, prove e controlli atti ad accertare la rispondenza qualitativa e quantitativa dei conglomerati bituminosi alle prescrizioni del presente Capitolato. Le prove di controllo sono tutte a totale cura e spesa dell’Appaltatore.

Page 41: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 40 di 66

6.6. Tappeti sottili in conglomerato speciale (anche colorato in verde)

Per la realizzazione di piste ciclabili, la D.L. potrà ordinare la formazione di conglomerati bituminosi con speciali additivi che conferiscano al manto una particolare compattezza. Si potranno anche adottare manti di usura in conglomerato bituminoso con colorazione, ottenuta mediante l’aggiunta di particolari sostanze pigmentate, secondo le disposizioni che verranno impartite di volta in volta dalla D.L, a seguito delle richieste dell’Ufficio Tecnico Comunale. Per la posa di manti di usura di colore verde, valgono le prescrizioni per l’esecuzione dei manti di usura di colore normale. La pista ciclabile sarà formata da: - scavo del cassonetto della profondità di 30 cm; - livellamento meccanico e compattazione con rullo del piano di cassonetto; posa di tessuto non tessuto della grammatura di 200 gr/mq, rivoltato per tutto lo sviluppo verticale delle pareti dello scavo; posa con adeguata compattazione di misto naturale ghiaioso di cava, spessore finito cm 20; - posa di conglomerato bituminoso di collegamento (binder), spessore finito dopo cilindratura di cm 6, verde colorato in pasta; - incigliatura con terra dei bordi laterali della pista, a formazione delle banchine, con successiva semina di miscuglio erbaceo; - scavo di cunette laterali di sezione fino a mq 0.2 per il deflusso dell’acqua di pioggia e per la protezione dell’opera;

6.7. Conglomerato bituminoso drenante e fonoassorbente per strati di usura

All’ingresso della galleria ed in uscita, è richiesto un miglior drenaggio delle acque piovane ed una particolare attenuazione del rumore di rotolamento dei veicoli, si farà quindi ricorso all’utilizzo di conglomerati bituminosi composti da inerti a granulometria discontinua e da leganti idonei a creare una struttura drenante e ad elevata fonoassorbenza. Tali manti dovranno avere uno spessore medio pari a cm 5. Gli aggregati dovranno rispondere alle prescrizioni precedentemente indicate per gli aggregati per strati di usura, dovranno inoltre essere soddisfatte le seguenti prescrizioni: • coefficiente di levigabilità accelerata C.L.A. non inferiore à 0.44 • percentuale delle sabbie provenienti da frantumazione comunque non inferiore all’8O% della miscela delle sabbie Sono previste tre tipi di miscele denominate rispettivamente: “granulone”,”intermedio” a “monogranulare”, che dovranno avere una composizione granulometrica compresa nei fusi di seguito riportati:

Serie Crivelli e Setacci UNI

Fuso A “granulone”

Fuso B “intermedio”

Fuso C “monogranulare”

Crivello 20 100 100 100

Crivello 15 80-100 90-100 100

Crivello 10 15-35 35-50 85-100

Crivello 5 5-20 10-25 5-20

Setaccio 2 0-12 0-12 0-12

Setaccio 0.4 0-10 0-10 0-10

Page 42: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 41 di 66

Setaccio 0.18 0-8 0-8 0-8

Setaccio 0.075 0-6 0-6 0-6

Dovranno essere impiegati leganti bituminosi modificati con tenori compresi fra il 5% ed il 6.5%, riferito al peso totale degli aggregati. La posa dovrà avvenire secondo le norme previste per la posa dei conglomerati per strati di usura con l’eccezione della temperatura che dovrà essere mantenuta tra i 413°K ed i 423°K. Il conglomerato dovrà essere posato su un piano di posa perfettamente pulito, previo stesa di una mano di attacco confezionata con leganti bituminosi del tipo modificato, in quantità compresa fra 0.6 e 2 kg/m2 ed il successivo spandimento di una mano di sabbia o graniglia prebitumata. Dovrà essere curato lo smaltimento laterale delle acque che percolano all’interno dello strato di usura drenante. Le caratteristiche di permeabilità dovranno garantire un coefficiente di permeabilità a carico costante superiore o uguale a 15*10-2 cm/s, determinato in laboratorio su carote da 20 cm prelevate in sito. La stabilità Marshall dovrà risultare non inferiore a 500 kg per conglomerato di fuso A ed a 600 kg per conglomerato appartenente ai fusi B e C.

6.8. Demolizione di pavimentazione in conglomerato bituminoso con macchina scarificatrice

La demolizione della pavimentazione in conglomerato bituminoso per l’intero spessore o per parte di esso potrà essere effettuata con idonee attrezzature munite di frese a tamburo funzionanti a freddo, con nastro caricatore per il carico del materiale di risulta. Tali attrezzature dovranno essere preventivamente approvate dalla D.L. relativamente alle caratteristiche meccaniche, dimensioni e capacità produttiva; il materiale fresato dovrà risultare idoneo, ad esclusivo giudizio della D.L., per il reimpiego nella confezione di conglomerati bituminosi. La demolizione dovrà rispettare rigorosamente gli spessori previsti in progetto o prescritti dalla D.L.. Se la demolizione interessa uno spessore inferiore a 15 cm potrà essere effettuata con un solo passaggio di fresa; per spessori maggiori di 15 cm dovranno essere effettuati due passaggi di cui il primo pari ad 1/3 dello spessore totale, avendo cura di formare longitudinalmente sui due lati dell’incavo un gradino fra il primo ed il secondo strato demolito di almeno 10 cm. Le superfici scarificate dovranno risultare perfettamente regolari in ogni punto, senza discontinuità che potrebbero compromettere l’aderenza dei nuovi strati;i bordi delle superfici scarificate dovranno essere verticali, rettilinei e privi di sgretolature. La pulizia del piano di scarifica dovrà essere effettuata con idonee attrezzature munite di spazzole rotanti e dispositivi aspiranti in grado di dare il piano depolverizzato.

6.9. Pavimentazione da marciapiede

La pavimentazione dei marciapiedi sarà costituita da uno strato di asfalto colato dello spessore di 20 mm sopra una fondazione di calcestruzzo di cemento dello spessore di 15 cm. La pavimentazione sarà formata da: • mastice bituminoso formato da polveri di rocce asfaltiche, di tessitura regolare,

impregnante uniformemente con una percentuale media di bitume compresa fra il 7% ed il 9%;

Page 43: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 42 di 66

il bitume da utilizzare dovrà essere di produzione ordinaria con penetrazione compresa fra 25 e 50.

• Aggregati costituiti da graniglie di frantumazione o ghiaietto, il coefficiente di frantumazione non deve essere comunque superiore a 140, devono essere prive di materiali decomposti od alterati e di granulometria compresa fra 2 e 10 mm.

Alla pavimentazione verrà dato in regola, salvo diverse particolari indicazioni, profilo a falda piana con pendenza costante del 3% verso la cordonatura. Lo strato di asfalto sarà steso ad una temperatura di almeno 160°C in un unico strato, a mezzo delle apposite spatole in legno. L’intera superficie del manto, immediatamente dopo la stesa, dovrà essere ricoperta di graniglia fine, perfettamente pulita e lavata e di granulazione compresa tra 1 e 3 mm. La superficie della pavimentazione potrà essere inoltre suddivisa in figure geometriche, mediante solcature della larghezza e profondità di non oltre 3 mm.. Tutti gli orli e margini limitanti la pavimentazione dovranno, prima di addossarsi il manto, essere spalmati con uno strato di bitume, onde assicurare al manto la perfetta impermeabilità ed adesione. Il calcestruzzo di fondazione avrà un dosaggio di 150 kg/m3. di cemento R325. Il calcestruzzo dovrà essere battuto, livellato e frattazzato in modo da risultare ben costipato e con una superficie perfettamente parallela a quella prevista per il manto in colato. L’Appaltatore dovrà, inoltre, ricoprire il calcestruzzo con uno strato di buona sabbia per uno spessore di 2-3 cm. Prima di passare all’applicazione del asfalto, si dovrà togliere, tratta per tratta, la sabbia posta a difesa del calcestruzzo e ripulire perfettamente la superficie con appositi spazzoloni.

6.10. Pavimentazione in misto cementato (tipo calcestre)

Pavimentazione o massicciata stradale permeabile, in conglomerato di pietrisco e pietrischetto trattato con 30/50 kg di cemento per inerte. La percentuale d’acqua rispetto, al peso della miscela secca viene fissata intorno al 5%. Tale miscela deve essere stesa con l’impiego di vibrofinitrice e successivamente cilindrata con rulli di peso adeguato. La stessa deve essere eseguita in strati di spessore non inferiore ai 6 cm, per uno spessore complessivo al finito di 10-12 cm.

6.11. Pavimentazione in masselli in cemento vibrocompresso (per pavimentazioni carreggiabili erbose)

La pavimentazione sarà costituita da masselli di cemento vibrocompresso prefabbricati a granulometria controllata, a ql. 3 per m2 di cemento tipo 325. Le dimensioni dei masselli saranno di 50 x 50 x 12 cm; il 40% della superficie a vista è costituita dal calcestruzzo, mentre il restante 60% sarà formata dall’erba. La posa dei masselli verrà eseguita, disponendoli su un fondo in ghiaia di almeno 30 cm, accuratamente costipato; si accosteranno uno all’altro allettandoli su uno strato di sabbia di circa 3 cm. I fori passanti si riempiranno con terra di coltivo, leggermente costipata fino a cm. 3, sotto il lembo superiore dei masselli, quindi si dovrà effettuare la semina con adatti miscugli di graminacee ed il primo innaffiamento. La pavimentazione è sottoponibile all’uso immediatamente.

Page 44: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 43 di 66

Per una pavimentazione atta a sopportare carichi pesanti, occorrerà prevedere una massicciata di sottofondo di 15/20 cm di spessore.

6.12. Pavimentazione in masselli autobloccanti

La pavimentazione in masselli autobloccanti verrà realizzata con la posa di masselli in cemento vibrocompresso su apposito sottofondo. I masselli verranno realizzati in cls vibrocompresso, con inerti di cava di opportuna granulometria, colorati in pasta secondo le specifiche di progetto. Lo spessore dei masselli non deve essere mai inferiore a 8 cm. La posa dovrà avvenire su un sottofondo in cls magro dello spessore di almeno 25 cm, eventualmente incrementabile in ragione delle condizioni locali secondo le specifiche della D.L,; i masselli verranno quindi allineati su uno strato di sabbia di almeno 5 cm.

6.13. Cordoni in granito

I cordoni, la cui posa ed eventuale fornitura è a carico dell’Appaltatore, saranno in masselli di granito. La roccia costituente i cordoni dovrà avere una resistenza media alla compressione di almeno 1,4 N/mm2. Sottoposta alla prova normale di resistenza all’usura per attrito radente secondo il metodo indicato dal CNR, non dovrà dare un coefficiente inferiore a 0,80; per il solo granito di S. Fedelino tale coefficiente, in riferimento alla roccia campione giacente presso il Laboratorio Prove Materiali del Comune, non dovrà risultare inferiore a 0,90. La roccia dovrà essere compatta e uniforme, priva di druse o geodi, senza vene e catene di materiali differenziati e senza piani di sfaldatura o di distacco. La roccia inoltre dovrà essere viva e sana, senza tracce di degradazione di origine atmosferica o principi di caolinizzazione. In particolare sono da escludere tutti i materiali provenienti da strati di copertura (cappello). I tipi normalmente usati per marciapiedi sono di tipo B (cm 30x25) e di tipo D (cm 15x27). I cordoni normali retti dovranno avere forma di parallelepipedo rettangolare con lunghezza non inferiore a 1,00 m e non superiore a 2,50 m, con facce a vista lavorate a punta fine, il bordo interno retinato e Io smusso arrotondato. Le lunghezze comprese tra 0,70 m e 1,00 m sono accettate nella misura del 5% per ogni fornitura. I materiali devono corrispondere alle prescrizioni ed ai campioni approvati dalla D.L.. prima della posa in opera e devono provenire da cave approvate dalla stessa D.L La Direzione Lavori può inoltre disporre, a spese dell’Appaltatore, le prove che ritenga necessarie per stabilire l’idoneità dei materiali. La posa dovrà essere effettuata normalmente su letto di sabbia o di ghiaietto, dello spessore di 10 cm circa, con regolarizzazione, bagnatura e costipamento del sottofondo. Se ordinata su letto di calcestruzzo, Io spessore relativo sarà di 15 cm circa.

6.14. Cernita dei materiali Lapidei

Ove i lavori in corso di esecuzione rendessero disponibili dei materiali lapidei di recupero (cordoni, masselli, cubetti o altro), non più riutilizzabili nell’opera, sarà onere delI’Appaltatore la suddivisione del materiale secondo dimensione, colore e qualità.

Page 45: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 44 di 66

Il materiale andrà suddiviso per classi (cordoni, masselli e lastre), tipologie (masselli quadri, pentagonali, cordoni di spessori differenti), colori. I materiali non più riutilizzabili dovranno essere smaltiti alle pubbliche discariche. Tale materiale, impilato in buon ordine su supporti in legno (pallets) e reggiato, dovrà essere consegnato, con bolla di consegna, ad un deposito dell’Amministrazione competente, secondo le prescrizioni della D.L. I materiali non più riutilizzabili dovranno essere smaltiti alle pubbliche discariche.

7. FOGNATURE I condotti di fognatura a sezione circolare, ovoidale o policentrica e le relative camerette d’ispezione avranno le caratteristiche e le dimensioni indicate negli elaborati. Prima dell’inizio delle opere, l’Appaltatore dovrà effettuare il controllo ed il rilievo delle quote altimetriche delle fognature e dei corsi d’acqua interessati dallo svolgimento dei lavori. Per la scelta dei tubi dovranno essere utilizzati i condotti in gres e/o PVC per diametri inferiori o uguali a m. 0,60 e condotti in cemento per diametri superiori. Inoltre si ritengono come integralmente trascritte e facenti parte della presente descrizione le disposizioni vigenti in materia d’opere in conglomerato cementizio armato e non armato, anche per quanto concerne la granulometria degli inerti. Tutti i materiali di nuovo impiego dovranno essere campionati ed approvati dalla D.L.. Per ogni opera dovranno essere impiegati materiali della stessa natura e di colorazione uniforme. L’Appaltatore dovrà garantire che le forniture saranno conformi ai campioni approvati. Nel corso della costruzione delle opere di fognatura è onere dell’Appaltatore concordare con il D.L. opportune visite e sopralluoghi dei tecnici dei competenti Enti Tutori.

7.1. Condotti di fognatura gettati in opera

I condotti ed i manufatti di fognatura gettati in opera saranno costruiti mantenendo il piano di fondazione costantemente all’asciutto. Sul piano di fondazione si collocheranno, in giusto allineamento e livelletta, i pezzi speciali di fondo e, dopo verifica dell’esattezza della loro posa in opera, si rincalzeranno con malta di cemento e sabbia. In seguito si passerà al getto della parte inferiore dei piedritti, lasciando la rientranza per il rivestimento in mattoncini o piastrelle, ove previsto. Si procederà quindi al getto della parte superiore dei piedritti, lasciando le incassature per i pezzi speciali di collegamento, e successivamente della volta. Quando il calcestruzzo della volta abbia fatto sufficiente presa, si toglieranno le armature e si procederà all’intonacatura interna del condotto. I mattoncini interni per il rivestimento dei condotti dovranno essere ricavati da argilla d’ottima qualità, ben cotti e di lavorazione accurata, delle dimensioni di 25x8x5 cm. Il tipo prescelto sarà stabilito dalla D.L.. Sopra l’estradosso delle volte in calcestruzzo dei condotti si applicherà, previa lavatura, uno strato di cemento della qualità prescritta dalla D.L., si spolvererà di cemento puro e si liscerà colla cazzuola, così da ridurlo a superficie perfettamente levigata. La cappa dovrà essere protetta fino all’indurimento; dopo di che, sarà ricoperta con terra vagliata per almeno 30 cm; infine si procederà al rinterro ordinario.

Page 46: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 45 di 66

Nelle riprese dei getti delle fognature si prescrive la fornitura in opera di nastro water-stop o guarnizioni idroespansive secondo le indicazioni della D.L..

7.2. Tubi prefabbricati in conglomerato (semplice o armato)

I tubi devono essere confezionati in calcestruzzo di caratteristiche uniformi, avere superfici esterne ed interne specularmente lisce ad estremità piene ed a spigoli vivi, con la fronte perpendicolare all’asse del tubo. Non sono ammessi tubi con segni di danneggiamenti che possono diminuire la loro possibilità d’utilizzazione, ovvero la resistenza meccanica, l’impermeabilità e la durata nonché la sicurezza dei ferri contro la ruggine ed altre aggressioni. I tubi dovranno essere prefabbricati da ditta specializzata, in apposito stabilimento, adoperando idonee apparecchiature ed effettuando un continuo controllo degli impasti e dei prodotti. L’Appaltatore è tenuto a comunicare al Fornitore tutti i dati necessari alla valutazione delle condizioni di posa e di lavoro delle tubazioni, con particolare riguardo alle profondità di posa, alla natura del terreno, alle caratteristiche della falda freatica, alla natura dei liquami ed alle sollecitazioni statiche e dinamiche cui dovranno essere sottoposti i tubi. Prima di dare corso all’ordinazione, l’Appaltatore dovrà comunicare alla D.L. le caratteristiche dei tubi (dimensioni, spessori, armature, peso, rivestimenti protettivi, ecc.), nonché le particolari modalità seguite nella costruzione. I tubi dovranno essere rivestiti internamente con resine epossicatramose. La D.L. si riserva di effettuare una ricognizione presso lo stabilimento di produzione onde accertare i metodi di lavoro e le caratteristiche generali della produzione ordinaria del Fornitore. Per quanto attiene alle modalità di posa ed alle dimensioni degli appoggi in cls, si farà riferimento agli elaborati progettuali rimanendo ben assodato che la posa dei tubi deve avvenire seguendo la pendenza di progetto e consentendo l’innesto dei vari elementi a regola d’arte, escludendo cioè ogni possibilità di perdita e sversamento. I materiali in gres ceramico devono presentarsi d’impasto omogeneo, compatto anche in frattura, ben vetrificato, senza incrinature, difetti o asperità e, percossi al martello, devono dare suono metallico. La tolleranza ammessa per le misure lineari è di + 5 %. La durezza, misurata rispetto alla scala Mohs, sia della superficie esterna che in frattura, non deve essere inferiore a 7. I tubi, i pezzi speciali e le mattonelle in gres ceramico devono riportare impresso in maniera indelebile e ben leggibile: il marchio di fabbrica, la data di produzione e, per le condotte, il diametro nominale.

7.3. Tubi in PVC Devono essere utilizzati esclusivamente tubi in PVC rigido, serie pesante, conformi a norma UNI 7447/75 per condotte di scarico con giunzione a bicchiere ed anello elastomerico, colore RAL 8023, rosso mattone; tubi di caratteristiche diverse possono essere utilizzati soltanto dopo esplicita autorizzazione della D.L.. I tubi in PVC devono essere utilizzati soltanto per la connessione delle caditoie laterali alla fognatura centrale. Non sono ammessi tubi con segni di danneggiamenti che possono diminuire la loro possibilità d’utilizzazione, ovvero la resistenza meccanica, l’impermeabilità e la durata di funzionamento.

Page 47: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 46 di 66

I tubi, i pezzi speciali e le giunture devono riportare impresso in maniera indelebile e ben leggibile: il marchi di fabbrica, la data di produzione e, per le condotte, il diametro nominale. La posa dei tubi deve avvenire seguendo la pendenza di progetto e consentendo l’innesto dei vari elementi a regola d’arte, escludendo cioè ogni possibilità di perdita e sversamento.

7.4. Giunzioni con elementi a tenuta elastica

Per il collegamento dei tubi si dovranno utilizzare giunzioni di tenuta. Esse dovranno essere realizzate con anelli di gomma sintetica per tubi in c.a., del tipo con estremità forgiata a bicchiere. La gomma dovrà possedere elevata resistenza agli agenti aggressivi e mantenersi elastica anche a basse temperature. La lunghezza degli anelli, la forma e gli spessori della relativa sezione dovranno essere tali da garantire la perfetta tenuta del giunto. Per la posa dei tubi in gres sarà possibile utilizzare giunti con resine poliuretaniche liquide per colatura, curando la preparazione della superficie di posa per la perfetta aderenza del giunto.

7.5. Camerette d’ispezione

Le camerette d’ispezione, d’immissione e quelle speciali in genere verranno realizzate mediante elementi prefabbricati in cls di cemento armato. I giunti di collegamento dei singoli elementi prefabbricati dovranno essere perfettamente sigillati con malta cementizia. Di norma i muri perimetrali avranno spessore al rustico non inferiori a cm. 30 e le solette a cm. 20. Sopra le solette delle camerette sarà stesa, secondo le norme prescritte, una cappa di protezione in malta di cemento e spolvero di puro cemento. Le pareti interne delle camerette saranno intonacate a rustico su tutte le parti a vista, con malta di cemento e successiva verniciatura con resine epossidiche. Le parti calpestabili delle camerette saranno tutte rivestite con lastre di beola dello spessore minimo di 5 cm, da incastrarsi nelle murature per almeno 7 cm. Nelle camerette che prevedono immissioni con scivoli di raccordo, questi saranno formati con ogni cura mediante calcestruzzo, sopra il quale sarà successivamente stesa la malta anticorrosiva prescritta. Per gli scivoli potranno essere impiegati, a richiesta della D.L., elementi di raccordo in granito. Nelle camerette che prevedono raccordi con variazioni di quota realizzati con salti, questi saranno realizzati con lastre di granito dello spessore minimo di cm. 5, incastrate nella muratura per 7 cm.. I gradini d’accesso alle camerette saranno realizzati con tubi elettrouniti in ARGON, in acciaio AISI 316/L d = 21,3, spessore 2 mm. E saranno bene immersati nella muratura, avendo cura di non rovinare il rivestimento della stessa; essi saranno posti ad esatto piombo e perfettamente centrati rispetto al cammino d’accesso, alla distanza media di 30 cm. uno dall’altro. L’altezza libera interna delle camerette dovrà essere superiore a m. 1.70; ove ciò non fosse possibile, in relazione alle quote di scorrimento dei condotti, le camerette dovranno essere realizzate apribili a tutta lunghezza. In tal caso la copertura della cameretta dovrà essere realizzata in lamiera striata opportunamente sostenuta con un telaio a struttura metallica dimensionato per carichi di categoria.

7.6. Chiusini per camerette e manufatti di fognatura

Per la chiusura dei torrini d’accesso ai manufatti di fognatura saranno adottatati chiusini in ghisa o in ghisa sferoidale accoppiata a calcestruzzo.

Page 48: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 47 di 66

Il dimensionamento e le caratteristiche dei chiusini dovranno rispondere alle prescrizioni della norma UNI EN 124, per classe D 400, in qualsiasi situazione di posa. I telai dei chiusini avranno forma quadrata, mentre i coperchi avranno forma rotonda, con le seguenti dimensioni minime: Lato minimo telaio cm. 80; Diametro minimo passo d’uomo cm. 62; Profondità minima d’incastro cm. 50. Coperchi e telai dovranno essere opportunamente rettificati al tornio, avere superfici di appoggio lisce e opportunamente sagomate per evitare fenomeni di rollio e fuoriuscita dei coperchi. I chiusini dovranno riportare nella fusione le seguenti marcature: UNI EN 124, classe corrispondente (minimo D 400), nome e/o sigla del fabbricante. La superficie superiore del chiusino dovrà trovarsi, a posa avvenuta, in perfetto piano con la pavimentazione stradale. Qualora, a causa d’assestamenti sotto carico o di rifacimenti della pavimentazione stradale nel corso dei lavori, la posizione del telaio non garantisse l’assoluta complanarietà fra chiusino e pavimentazione stradale, il telaio dovrà essere rimosso e riposato nella corretta posizione. I chiusini non dovranno essere sottoposti a traffico prima che siano trascorse 24 ore dalla loro posa. Ove le caratteristiche dei chiusini fossero difformi da quelle previste dal progetto o i chiusini fossero in cattive condizioni, a esclusivo ed insindacabile parere della D.L., sarà onere dell’Appaltatore la sostituzione dei medesimi.

7.7. Pozzettatura stradale

Le acque meteoriche verranno convogliate nella rete fognaria secondo schemi condizionati dallo stato di fatto e di progetto di detta rete. Il collegamento “diretto” prevede: caditoia, del tipo a bocca lupaia, situata al margine della carreggiata, pozzetto in cemento prefabbricato in calcestruzzo, sifone, tubazione in gres e/o PVC da collegare allo sghembo della tubazione fognaria più vicina, realizzata al centro della carreggiata. Normalmente i pozzetti saranno costituiti da pezzi speciali intercambiabili in cls. di cemento armato prefabbricato con griglia o coperchio in ghisa grigia e calcestruzzo su telaio. Il dimensionamento e le caratteristiche dei chiusini dovranno rispondere alle prescrizioni della norma UNI EN 124, per la classe D 400. La luce netta dei vari elementi sarà di mm 450. I giunti di collegamento dei singoli elementi prefabbricati dovranno essere perfettamente sigillati con malta cementizia. I pozzetti stradali saranno posti in opera su sottofondo in cls; la superficie del sottofondo dovrà essere perfettamente orizzontale ed a quota idonea a garantire l’esatta collocazione altimetrica del manufatto rispetto alla pavimentazione stradale. Si potranno verificare casi di collegamento “indiretto” che prevede, oltre a quanto indicato sopra, la formazione di una rete sussidiaria in tubazioni di gres con pozzetti d’ispezione, posti ad una distanza opportuna, le cui altezze, in alcuni casi, potranno essere condizionate dalle strutture dei manufatti sotterranei. Il tracciato planimetrico e altimetrico di dette reti terrà conto dello stato di fatto dei sottoservizi e degli altri impianti previsti in sottosuolo e soprassuolo, e del punto di recapito finale. Il dimensionamento delle tubazioni verrà determinato in relazione all’ampiezza del bacino interessato ed agli eventi meteorici presi in considerazione.

Page 49: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 48 di 66

Saranno a carico dell’Appaltatore il progetto costruttivo e la relativa relazione, le forniture dei materiali e la loro posa in opera per dare la pozzettatura stradale completa in ogni sua parte. I materiali di gres ceramico delle tubazioni di collegamento di detta pozzettatura devono essere a struttura omogenea, smaltati internamente ed esternamente con smalto vetroso, non deformati, privi di screpolature, lavorati accuratamente e con innesto a manicotto o bicchiere. Il materiale delle tubazioni in gres dovrà corrispondere alle norme UNI.

7.8. Tubi in cemento armato infissi mediante spinta idraulica

La tubazione da infiggere sarà in cemento armato con acciaio qualità Fe B44 a aderenza migliorata, con doppia armatura circolare e longitudinale, con spessori sagomati, ai sensi delle norme vigenti, in modo da poter resistere ai carichi permanenti ed accidentali trasmessi dalle opere sottopassate (strade, manufatti e rilevati ferroviari, ecc.). Il calcestruzzo impiegato per la costruzione degli elementi della tubazione avrà una resistenza caratteristica R’bk = 350 kg/cmq. Con cemento R425. Gli elementi della tubazione, di lunghezza minima pari a m. 2, dovranno avere le giunzioni a perfetta tenuta idraulica per pressioni interne di almeno 0,7 atm, salvo una maggiore pressione stabilita contrattualmente; devono essere, inoltre, prive di saldature metalliche circonferenziali. Ogni elemento dovrà avere due fori passanti per la formazione del cuscinetto di bentonite esterno, alimentato a pressione durante l’avanzamento e per l’iniezione del cemento a lavoro finito. L’infissione della tubazione avverrà mediante macchina spingitubo oleodinamica. La pendenza della tubazione e le sue tolleranze planimetriche verranno stabilite dalla D.L. per ogni singola opera, mentre le tolleranze altimetriche sono ammesse nelle seguenti misure: diminuzione della pendenza + 1 cm.; aumento della pendenza - 2 cm. ogni 10 ml. di tubazione, partendo da monte. Potranno essere richiesti all’Appaltatore eventuali carotaggi dei terreni e sondaggi orizzontali preliminari alle operazioni di spinta della tubazione.

7.9. Tubi d’acciaio infissi mediante spinta idraulica

I tubi d’acciaio saranno di spessore adeguato a sopportare la spinta d’infissione nel terreno con macchine spingitubo. Il procedimento adottato sarà quello della spinta successiva dei vari spezzoni di tubo, allineati orizzontalmente sullo stesso asse di direzione, secondo una tecnica che consente generalmente di evitare intralci al traffico superiore e danni alla massicciata. I vari elementi saranno infissi nel terreno mediante l’impiego di martinetti idraulici d’adeguata potenza e nel numero necessario, a partire da una fossa per l’alloggiamento del macchinario, praticata ad una estremità dell’attraversamento, aventi le caratteristiche di progetto. Detto scavo sarà dotato di una adeguata opera reggi spinta, costituita da un muro in c.a. dimensionato ed armato in modo da contrastare efficientemente gli spingitubi. Al primo spezzone di tubo verrà applicato uno scudo, in acciaio e di opportune dimensioni, che faciliterà l’immissione della colonna di tubi e permetterà il mantenimento della direzione prevista, mediante speciali martinetti idraulici direzionali, distribuiti lungo la circonferenza dello stesso, di quantità e potenza adeguata alla natura del terreno. Sarà dotato, se necessario di taglienti parzializzatori disposti orizzontalmente e ad idonea distanza, che permetteranno di contenere il fronte di scavo nei limiti di sicurezza. I tubi di circa 4-5 ml. verranno saldati previa preparazione in fase di costruzione di opportune smussature delle testate.

Page 50: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 49 di 66

Se necessario, saranno interposte a debita distanza tra loro delle speciali stazioni intermedie di spinta, ricavate all’interno delle tubazioni: queste permetteranno di diminuire notevolmente gli sforzi longitudinali, ai quali altrimenti sarebbero sottoposti i vari elementi prefabbricati. Speciali accorgimenti saranno adottati al fine di diminuire il coefficiente di attrito tra terreno e tubazioni secondo la resistenza incontrata in fase d’avanzamento delle condotte. La pendenza della tubazione e le sue tolleranze planimetriche verranno stabilite dalla D.L. per ogni singola opera, mentre le tolleranze altimetriche sono ammesse nelle seguenti misure: diminuzione della pendenza + 1 cm.; aumento della pendenza - 2 cm. ogni 10 ml. di tubazione, partendo da monte. Potranno essere richiesti all’Appaltatore eventuali carotaggi dei terreni e sondaggi orizzontali preliminari alle operazioni di spinta della tubazione.

7.9.1. Spurgo di condotti L’Appaltatore, se richiesto dalla D.L. o dagli Enti Tutori, dovrà procedere allo spurgo di canali, fognature e tombini interessati dai lavori, senza che questo costituisca motivo per una richiesta di maggiori oneri. Lo spurgo consiste nell’asportazione di sabbie e materie solide dal fondo e dalle pareti dei canali in modo che l’acqua possa scorrere liberamente. I materiali di spurgo non potranno essere depositati nemmeno provvisoriamente sulla strada, ma dovranno essere caricati su adatti veicoli chiusi e subito trasportate ai luoghi discarico idonei, il tutto secondo i vigenti Regolamenti d’Igiene. Nelle operazioni di spurgo l’Appaltatore dovrà avere cura di non danneggiare i manufatti, accollandosi l’onere di eventuali riparazioni del danno. Per i tombini stradali e per gli altri condotti dove non si potesse effettuare lo spurgo con mezzi meccanici o manuali, si eseguirà la rottura della pavimentazione stradale, la rimozione e la successiva posa in opera delle coperture, oltre alle opere di disfacimento e rifacimento stradale.

7.10. Allacciamenti privati alla rete di fognatura e pozzettatura esistente

Durante l’esecuzione dei lavori dovranno essere mantenuti in esercizio, anche mediante l’adozione di opere provvisionali, gli allacciamenti privati alla rete di fognatura. Gli allacciamenti esistenti dovranno essere collegati ai nuovi condotti che fanno parte del presente progetto. Tutte le opere esistenti (la pozzettatura stradale, le marnette di attraversamento) che verranno manomesse duranti i lavori, se non diversamente prescritto, dovranno essere ripristinate nella medesima posizione e a regola d’arte per un corretto funzionamento.

7.11. Disegni delle fognature

Sono a carico dell’Appaltatore i disegni di rilievo delle fognature eseguite e devono comprendere: a) una o più planimetrie in scala 1:500, ricavate da uno stralcio della cartografia in uso e indicanti: il tracciato del condotto posato, quotato planimetricamente; la denominazione delle strade nelle quali il condotto è stato posato; la sezione del medesimo; il senso e il valore della pendenza; le camerette di ispezione, quotate planimetricamente; le quote altimetriche di fondo e di chiusino delle camerette; gli sghembi di immissione, quotati planimetricamente;

Page 51: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 50 di 66

la distanza del condotto dal filo del fabbricato o dai punti fissi, in modo da potere essere individuato, anche con eventuali cambiamenti di direzione, il condotto stesso; i condotti preesistenti che fossero eventualmente demoliti, opportunamente evidenziati;

b) una sezione trasversale per ogni tipo di condotto eseguito; c) pianta e sezione di una cameretta d’ispezione tipo; d) pianta e sezione delle eventuali camerette d’ispezione con salti di fondo, degli eventuali sifoni e

sottopassi e di ogni manufatto speciale in genere. Tutti i disegni di cui ai punti b), c), d) dovranno essere eseguiti in scala appropriata.

Page 52: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 51 di 66

8. VIABILITA’ 8.1. Segnaletica inerente alla viabilità provvisoria

Dovranno in ogni caso essere previste fasi di lavoro atte a garantire la continuità del traffico sia pubblico che privato; tutte le eventuali deviazioni provvisorie dovranno essere concordate con la D.L. per le successive approvazioni. Ogni eventuale intervento dovrà essere preceduto da opportuni sopralluoghi con i tecnici dell’Ente Tutore competente al fine di concordare in dettaglio i tempi, le larghezze ed il tracciato delle carreggiate e dei percorsi pedonali, le conseguenti segnalazioni verticali e orizzontali e quanto altro necessario. L’Appaltatore oltre che all’elaborazione dell’eventuale progetto di viabilità provvisoria, da sottoporre alle approvazioni sopra citate, è tenuto a provvedere a sua cura e spese a tutte le sistemazioni superficiali provvisorie e definitive connesse con l’andamento dei lavori compresa la predisposizione di segnaletica orizzontale e verticale e l’assistenza per le opere murarie occorrenti all’ENEL per l’installazione di eventuali impianti semaforici e di illuminazione pubblica provvisori. In tutte le fasi di lavoro dovrà essere consentito l’accesso alle proprietà private, anche con l’eventuale ausilio di passerelle pedonali ed impalcati di tipo stradale. Resta precisata in ogni caso la totale responsabilità dell’Appaltatore sulla attivazione tempestiva e sistematica dei segnali luminosi e della manutenzione per la perfetta efficienza funzionale di ogni apparato segnaletico, sia singolo che complessivo. L’adozione dei necessari dispositivi segnaletici in corso d’opera (coni, birilli, cavalletti, sbarramenti, recinzioni, cartelli, torce, fanali lampeggianti, ecc.) comporta sempre e inderogabilmente la conformità alle prescrizioni del Vigente Codice della Strada nonché della Vigilanza Urbana, a cura e per la responsabilità dell’Appaltatore.

8.2. Segnaletica inerente alla viabilità esistente

Per le zone non direttamente interessate dai lavori, ma in consegna, la segnaletica sia verticale che orizzontale dovrà essere mantenuta in efficienza a cura e spese dell’Appaltatore, che se ne assume la responsabilità della perfetta efficienza funzionale di ogni apparato segnaletico, sia singolo che complessivo.

8.3. Segnaletica Definitiva

Il progetto della segnaletica orizzontale e verticale è contenuto negli elaborati progettuali, l’Ente Tutore potrà richiederne la modifica, in relazione a mutate esigenze della viabilità, variando o aggiungendo sino al 30% dei cartelli previsti. L’Appaltatore dovrà provvedere a sua cura e spesa all’esecuzione della segnaletica verticale ed orizzontale sulle vie e piazze interessate dalla nuova sistemazione superficiale comprese le vie limitrofe coinvolte.

8.4. Norme tecniche per segnaletica stradale

I segnali dovranno rispettare le prescrizioni: − Del D.L. 30.4.92 n. 185 “NUOVO CODICE DELLA STRADA” e successive

modificazioni; − Del D.P.R. 16.12.92 n. 495 Regolamento di esecuzione e di Attuazione del Nuovo

Codice della Strada e successive modificazioni;

Page 53: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 52 di 66

− Dalle Circolari e Disciplinari del Ministero LL. PP. In materia. Alle citate Circolari e Disciplinari si rimanda per quanto attiene colori, visibilità diurna e notturna, dimensioni e forme, installazioni, caratteristiche dei sostegni e supporti, coordinate chilometriche, simboli, iscrizioni, riflettenza, eccetera. Per argomenti trattati da più Circolari e Disciplinari ci si riferirà a quella più recente ed aggiornata.

8.5. Segnaletica Verticale

1) SUPPORTI Saranno realizzati:

a) In laminato di alluminio di spessore minimo mm 25 scatolato (bordatura di irrigidimento su tutto il perimetro). Sul retro sarà munito di attacchi scanalati ove verranno alloggiate le staffe per l’applicazione su sostegni. La faccia posteriore sarà verniciata in grigio neutro. I supporti di superficie superiori a mq. 0.40 dovranno essere rinforzati posteriormente con profilati di alluminio scanalati di lunghezza pari a quella della targa e in numero di due per il primo metro d’altezza più una ogni metro o frazione di metro successivo. Nella scanalatura verranno alloggiate le relative staffe per l’applicazione sui sostegni.

b) In lega di alluminio estruso di spessore minimo mm 20 a moduli componibili per

sovrapposizione. Ogni modulo sarà realizzato con profilature lungo i bordi superiori ed inferiori opportunamente sagomate per consentire l’inserimento di uno o più elementi e di ottenere targhe di varie misure in un corpo unico ben saldo mediante appositi morsetti di fissaggio degli elementi medesimi. Sul retro di ogni elemento estruso sarà ricavata una profilatura a canale continuo che consenta di alloggiare e far scorrere i bulloni di serraggio delle staffe per l’ancoraggio della targa ai sostegni.

2) ACCESSORI E TRATTAMENTI

I bulloni e i dadi saranno in acciaio inox e le staffe in acciaio inox o in alluminio. I supporti di tutti i cartelli stradali, pannelli, ecc. costruiti con laminati in alluminio, dovranno essere verniciati sulla faccia posteriore (colore grigio neutro). Il tipo di vernice e di tecnica per l’esecuzione della verniciatura, dovranno essere i più idonei e rispondenti al tipo di materiale in questione, esposto all’esterno agli agenti atmosferici. Sulla faccia anteriore (faccia a vista) del supporto verrà applicato il simbolo realizzato con pellicola rinfrangente ad elevata efficienza luminosa per la quale si rimanda a quanto prescritto dal D.M. (Ministero LL.PP.) del 13.7.90 (G.U. del 13.7.90) e dal D.P.R. 495 del 16.12.1992 di cui all’articolo n°2.

3) CARATTERISTICHE MECCANICHE E QUALITA’ DEI SOSTEGNI

I sostegni dei segnali saranno dimensionati per resistere all’azione del vento ad una velocità di 36 m/sec. Le fondazioni in conglomerato cementizio, saranno gettate in opera e dimensionate per gli sforzi derivati dalla spinta sopra indicata. I sostegni a palo per i segnali verticali saranno costituiti da paline tubolari diametro mm 60 in acciaio C 40 spessore minimo mm 3. Le paline in acciaio saranno zincate a caldo secondo le norme UNI vigenti (spessore della zincatura almeno 80 micron).

Page 54: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 53 di 66

La parte inferiore dei sostegni a palo sarà opportunamente trattata con protettivi anticorrosione e l’altezza dei supporti varierà in funzione del numero e delle dimensioni dei segnali. I pali dei sostegni tubolari saranno chiusi alla sommità con tappi in materiale plastico e avranno un foro alla base per il fissaggio del tondino di ancoraggio.

8.6. Segnaletica Orizzontale

1) CONDIZIONI OPERATIVE lavori di segnaletica non potranno essere eseguiti quando si verifichi anche una sola delle seguenti condizioni: a) Umidità relativa superiore all’80%; b) Temperatura inferiore ai 5°C; c) Presenza sul manto stradale di neve, grandine e acque meteoriche. In caso di

contestazione faranno fede i dati rilevati dall’Ufficio Meteorico dell’Osservatorio di Brera.

La ditta appaltatrice dovrà provvedere a suo carico alla preparazione del fondo stradale affinchè lo stesso sia idoneo alla successiva posa del segno. I procedimenti ed i prodotti impiegati non dovranno danneggiare il manto stradale. Le sistemazioni superficiali definitive potranno sia concidere con quelle preesistenti i lavori, sia risultare diverse in rapporto alla realizzazione di nuovi assetti viabilistici. Inoltre, i lavori inerenti potranno interessare anche superfici esterne al perimetro dei manufatti in funzione della omogeneità e della completezza dell’intervento. Nel seguito si riportano le prescrizioni tecniche dei vari componenti d’opera, alcuni di questi componenti possono non essere compresi nel presente Appalto. 2) COLATI PLASTICI

a) Tempo di indurimento: Il tempo di indurimento non dovrà essere superiore ai 60’ con temperature di 15°C +/-2°C e umidità relativa 60% +/-5%.

b) Scivolosità: Il grado di scivolosità misurato con apparecchio SKID Tester, non dovrà essere al di sotto del 60% di quello della pavimentazione non verniciata circostante; in ogni caso il valore assoluto non dovrà essere inferiore a 40.

c) Stabilità dei colori: I colori dei segni non dovranno subire alterazioni nel tempo oltre i valori di seguito precisati:

i. La tonalità del bianco non dovrà variare al di sotto del valore 2/3 della scala ICI (BS 2663/1961)(Imperial Chemical Industries)

ii. La tonalità dal giallo dovrà essere compresa nella porzione di spazio del diagramma cromatico CIE (Commission Intrnationale dell’Eclairge) delimitata dalle coordinate fissate nella circolare 954 in data 20.12.1969 del Ministero LL.PP. . In caso di contestazione saranno insindacabilmente accettati i risultati delle analisi fatte presso l’Istituto Elettrotecnico Galileo Ferraris di Torino.

Eventuale ritenzione di sporco anche dovuta a fenomeni elettrostatici verrà valutata come alterazione di colore.

Page 55: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 54 di 66

a) Resistenza ai lubrificanti ed agli agenti atmosferici: Le caratteristiche richieste ai prodotti non dovranno essere alterate dall’azione di lubrificanti, di agenti atmosferici ecc.

b) Resistenza all’asportazione: Ogni segno sarà ritenuto efficiente quando non risulti asportata più del 20% della superficie del segno.

c) Adesività: I segni dovranno conservare la loro perfetta adesione al manto e non si dovranno riscontrare deformazioni o slittamenti.

d) Spessore: La lamina impiegata dovrà avere lo spessore di almeno mm 1,5.

8.7. Garanzie

I segnali verticali (i supporti, gli elementi strutturali in alluminio, i sostegni materiali di carpenteria), saranno tali per composizione e lavorazione da consentire una durata pari a quella dei prodotti retroriflettenti impiegati (7 anni per i segnali in classe I e 10 anni per i segnali in classe II). I segnali orizzontali dovranno essere garantiti per un periodo di tre anni dalla data della applicazione.

8.8. Barriere protettive elastiche metalliche

Le barriere verranno installate lungo tratti saltuari delle banchine, secondo le disposizioni della D.L.. Tali barriere devono avere caratteristiche tali da resistere ad urti di veicoli, qualunque sia l’angolo d’incidenza e da presentare una deformabilità pressoché costante in qualsiasi punto della barriera. Dovranno soddisfare le prescrizioni di cui al Decreto 18 Febbraio 1992 n°223 del Ministero dei Lavori Pubblici, e successivi aggiornamenti, considerando a tal fine la viabilità come strada provinciale. Tutto il materiale tranne il catarifrangente, dovrà essere zincato a caldo secondo le norme UNI 57744/66 per zincature ad immersione. Si prevedono pertanto tre tipologie di barriere: − Di classe A3-H1 con indice di severità 127 KNm, di acciaio non inferiore a Fe360, retta o in

curva, costituita da fasce orizzontali di acciaio dello spessore di 3 mm aventi sezione a doppia onda, paletti di sostegno in profilato metallico con sezione a sigma 100x55x4.2, infissi nel terreno ad interasse di 1800 mm, distanziatori di tipo RAL 480x194 mm, piatto sagomato 70x5 mm;

− Di classe H2(B1) con indice di severità 250 KNm, a tripla onda, costituita da nastro di acciaio

di spessore mm 3, altezza 580 mm; posati a bordo di rilevati con pali di sostegno a U 120x80x6 mm, altezza 2250 mm, distanziatori 570x392 mm, dispositivi di sganciamento, dissipatore di energia, profilo corrente inferiore U65x120x65x4 mm, supporti, piatto sagomato 70x5 mm.

− Di classe B1(H2) con indice di severità 288 KNm, a tripla onda, costituita da nastro di acciaio

di spessore mm 3, altezza 580 mm; posati a bordo di rilevati con pali di sostegno a U 120x80x6 mm, altezza 1535 mm, con piastra 250x30x15 mm, e tirafondi posti ad interasse di 2250 mm,

Page 56: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 55 di 66

distanziatori 340x392 mm, dispositivi di sganciamento, dissipatore di energia, profilo corrente inferiore U100 superiore, trave superiore 180x150x3.5 mm, piatto sagomato 70x5 mm.

8.9. Polifore portacavi Le polifore portacavi potranno essere eseguite con manufatti in cemento conglomerato prefabbricato o con tubi in pvc distanziati fra loro di 30 mm, rinfrancate con getto di calcestruzzo per almeno cm. 10 per lato e ricoperte per uno spessore non inferiore a cm 10. I condotti portacavi di attraversamento stradale che verranno manomessi durante i lavori, se non diversamente prescritto, dovranno essere ripristinati nella medesima posizione. − Inoltre in corrispondenza degli incroci stradali manomessi o di nuova formazione occorre

prevedere la posa su ogni lato dell’incrocio medesimo di un manufatto portacavi di almeno 9 fori di diametro 160 mm, salvo diversa prescrizione da parte della D.L. dell’Ente Appaltatore.

8.10. Disegni delle sistemazioni superficiali eseguite Sono a carico dell’Appaltatore i disegni degli stati di consistenza delle opere eseguite e comprenderanno tutti gli elaborati necessari a definire pienamente l’opera, previo accordo con la Direzione Lavori.

Page 57: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 56 di 66

9. IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE 9.1. Requisiti di rispondenza degli impianti di illuminazione alle norme vigenti

Gli impianti devono essere realizzati a regola d’arte, giusta prescrizione della legge 1° marzo 1968, n. 186 e successive modifiche e integrazioni. Le caratteristiche degli impianti stessi, nonchè dei loro componenti devono corrispondere alle norme di legge e di regolamento vigenti alla data di presentazione del progetto-offerta ed in particolare essere conformi:

- alle prescrizioni delle autorità locali comprese quelle dei VV.FF.; - alle prescrizioni ed indicazioni dell’ENEL o dell’Azienda distributrice dell’energia

elettrica; - alle prescrizioni e indicazioni di Telecom; - alle norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano).

9.2. Conduttori

Linee di cavo sotterraneo saranno in cavo multipolare con conduttori in rame; isolati in gomma butilica G5 e rivestimento esterno in pvc tipo G50R/4 tensione nominale E0/E=0,6/1kV tabella UNEL 35355-75. Tutti i cavi usati devono portare il contrassegno dell’Istituto italiano del Marchio di Qualità (I.M.Q.) costituito da filo tessile posto sotto la guaina protettiva.

9.3. Sostegni Per armature a proiezione laterale di tipo stradale – Si impiegheranno pali in acciaio rastremati del tipo “Dalmine” aperti alle estremità e di altezza totale di ml 8 fuori terra, con sbraccio da ml 2; Per armature a proiezione circolare del tipo a lampione si impiegheranno pali in acciaio rastremati e di altezza ml 3,5 fuori terra.

9.4. Lampade Si adotteranno: a) lampade a vapori di mercurio a bulbo ellittico della potenza di 125W/220V, per armature stradali; b) lampade a bulbo a vapori di mercurio da 80W/220V per lampioni.

9.5. Reattori Reattori rifasati a cos F0,8 227V con condensatore indipendente-accensione 15°.

9.6. Corpi illuminanti Dovranno essere del tipo a fissaggio su sbraccio a pastorale, provenire da ditte di primarie case italiane ed estere, di riconosciute capacità tecniche, corredate di curve fotometriche relative, che la Direzione dei lavori si riserva di verificare.

9.7. Tubazioni per rete di illuminazione pubblica Per rete di illuminazione pubblica: tubo serie pesante in pvc tabella UNEL 37118 dei diametri previsti in progetto; per rete utenze private ENEL: tubo in cls con giunto maschio/femmina.

Page 58: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 57 di 66

9.8. Pozzetti Per l’impianto di illuminazione pubblica saranno del tipo prefabbricato di cemento vibrato delle dimensioni minime di cm 40x40x60, dovranno avere fondo perdente a piastre di copertura in calcestruzzo armato del tipo asportabile e a tenuta se in sede marciapiede, altrimenti in ghisa se in sede stradale; per l’impianto delle utenze private ENEL e rete telefonica TELECOM saranno delle stesse sopradette caratteristiche ma delle dimensioni di cm 60x60x120 con chiusino in acciaio zincato fornito dall’ENEL su richiesta dell’Appaltatore e in ghisa se in sede stradale e calcestruzzo se in sede marciapiede per la rete telefonica.

9.9. Sostegni in ferro tubolare Dalmine I sostegni, in ferro tubolare Dalmine dovranno essere installati a perfetta regola d’arte in allineamento perfetto e a piombo e andranno posti solamente entro blocco di fondazione in calcestruzzo. I pali in ferro posti entro blocchi di fondazione andranno entro tubo di cemento di diametro adeguato al palo, fissati mediante sabbia umida ben costipata sigillando la parte superiore con un collare in malta di cemento dello spessore di cm 10. Le profondità di infissione dei pali saranno di volta in volta stabilite dalla Direzione Lavori a seconda della natura del terreno. I sostegni andranno posti per quanto possibile addossati al pozzetto. La dosatura normale media sarà di 200 kg di cemento per mc 0,80 di ghiaia lavata mista a mc 0,40 di sabbia. E’ vietata nel modo più assoluto l’aggiunta di acqua durante l’assestamento nei casseri. In ogni caso il costipamento del conglomerato dovrà essere fatto con massima cura ed essere proseguito fino all’eliminazione di ogni vuoto e fino a quando in superficie si sarà formato un velo d’acqua. Le riprese dei getti dovranno essere possibilmente evitate. Nel caso che si debba gettare conglomerato fresco a contatto con conglomerato che abbia già iniziato la presa, si dovrà scalpellare e pulire al velo la superficie del vecchio conglomerato per far sporgere la ghiaia ed il pietrisco.

9.10. Armature stradali – Corpi illuminanti e loro posa in opera Tutte le armature dovranno essere in fusione di alluminio con attacco ad innesto su sbraccio orizzontale se di tipo stradale altrimenti con attacco a innesto verticale per i lampioni. Tutte dovranno essere provviste di ampio alloggio portareattori, rifasati e completamente stagne. Tutte le parti metalliche dovranno essere colorite previo trattamento di fosfatizzazione o di anodizzazione per l’alluminio e tutte le viterie dovranno essere in ottone o acciaio zincato.

9.11. Tubature per cavi elettrici Saranno poste in opere, previa regolarizzazione del piano di scavo, su letto di sabbia di spessore minimo cm 5. Nella posa in opera si dovrà dare alla tubazione una pendenza da pozzetto a pozzetto in modo da scaricare in questi le eventuali infiltrazioni d’acqua. Le giunzioni fra i tubi e il collegamento dei tubi con i pozzetti saranno eseguite mediante adatte sigillature.

9.12. Equipaggiamenti elettrici per armature Il collegamento tra i reattori e i bulbi fluorescenti dovrà essere eseguito con filo di rame isolato in Biplasto a 600V, di sezione non inferiore a 1,5mq curando particolarmente l’isolamento tra i conduttori e tra questi e la massa metallica. Gli equipaggiamenti saranno posti in opera comprensivi di tutti gli oneri di cui alla voce di tariffa. I condensatori di rifasamento dovranno avere i seguenti valori:

Page 59: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 58 di 66

- per lampade a bulbo fluorescente da 125W 10 micro R; - per lampade a bulbo fluorescente da 80W 8 micro F.

I reattori dovranno in particolare avere il nucleo magnetico a due colonne con lamelle incrociate in lamiero siliceo spessore 0,5 m e cifra di perdita 2,5 W/kg. Gli avvolgimenti dovranno essere in filo di rame isolato con smalto sintetico e fra strato e strato dovrà essere interposta una carta dello spessore di mm 0,05; il corpo del reattore dovrà essere trattato con vernice polimerizzante; difeso da calotte metalliche areate e provvisto di alette di fissaggio. Le perdite dei reattori non dovranno essere superiori ai seguenti valori per un funzionamento con tensione normale in rete 220V a frequenza 50Hz.

- Per lampade a scarica in vapori di mercurio da 125W 10W. Le prove per le perdite, verranno fatte prelevando a caso su ogni partita di 50 reattori, 6 reattori. Se il valore medio della prova rimarrà contenuto in una percentuale del +5% la partita verrà accettata, altrimenti tutta la partita verrà respinta.

9.13. Messa a terra e collegamenti equipotenziali I paletti per la messa a terra dei sostegni dovranno essere infissi nel terreno almeno a 50 cm dal blocco e la sommità del paletto dovrà risultare affondata a non meno di m. 0,80 sotto il piano campagna. Le superfici di contatto dovranno essere accuratamente ripulite, in modo da eliminare ogni traccia di ruggine vernice, zincate, a freddo se in ferro ed ingrassate con vaselina prima del serraggio. Il collegamento equipotenziale tra pali e puntazze sarà eseguito con corda di rame nudo sez. 35mq infilata entro le tubazioni in pvc già occupate da cavo di linea. In ogni pozzetto di illuminazione pubblica, il collegamento tra il bullone di messa a terra dei pali, il dispersore angolare e il capo di ogni collegamento equipotenziale, verrà fatto con corda di rame di 35 mq uscente dal pozzetto attraverso un tubo flessibile F 20 da sistemare durante il getto. Il nodo dei tre capi dovrà essere realizzato con una morsettiera in bronzo di opportuna dimensione e ingrassata di vaselina.

9.14. Giunzione dei cavi L’esecuzione di ciascun giunto deve essere condotta a termine senza interruzione di lavoro; qualora per qualsiasi causa ciò non sia possibile, si deve, durante le brevi sospensioni, fasciare accuratamente le fasi con nastro impermeabile onde evitare l’entrata di umidità nell’interno del cavo. Durante le eventuali sospensioni notturne, l’Appaltatore deve chiudere provvisoriamente il cavo dello spezzone mediante fasciatura con nastri adesivi od equivalenti se trattasi di cavi di plastica; tali provvedimenti devono essere presi anche durante eventuali forzate sospensioni diurne ogniqualvolta vi sia dubbio sulla stabilità delle condizioni atmosferiche. Tutte le operazioni di cui sopra, sono comprese nei compensi dei prezzi allegati. Nei giunti fra cavi in plastica, al di sopra della fasciatura con nastri di polietilene si deve ripristinare, con uno strato di plastica liquida tale da rendere la giunzione completamente impermeabile all’acqua.

Page 60: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 59 di 66

10. NORME DI ATTUAZIONE OPERE A VERDE 10.1. Trapianto e/o abbattimento alberi

Prima dell’inizio dei lavori, previo nulla osta da parte dei competenti Uffici, a cura e spese dell’Appaltatore ed in stagione idonea per tale intervento (ottobre-aprile), si dovrà procedere al trapianto e/o abbattimento degli alberi interferenti con il manufatto da costruire. Tali trapianti potranno essere effettuati con il trasporto delle alberature direttamente nella sede definitiva oppure, specie per i soggetti arborei di media/grande dimensione, saranno effettuate le opere di espianto come di seguito descritte.

10.2. Espianto

Riduzione della chioma, in equilibrio con la nuova formazione dell’apparato radicale. Formazione di una grande zolla che salvaguardi il più possibile le radici, preferibilmente tramite l’uso di vanghe idrauliche libere, manovrate direttamente dall’uomo al fine di rispettare lo sviluppo naturale di ogni singolo apparato radicale ed evitare la costrizione in forme vincolate e sempre uguali. Il sollevamento delle alberature dovrà avvenire tramite l’uso di bracci oleodinamici.

10.3. Trasporto

Il soggetto arboreo dovrà essere immediatamente caricato su veicoli specializzati per il trasporto di grandi volumi, per la subitanea messa a dimora in vivaio. Fattore decisivo sarà il tempo materiale di questa fase, poiché la messa a dimora deve essere effettuata nell’arco della stessa giornata.

10.4. Vivaio

Il vivaio dovrà essere atto al reimpianto di grosse alberature, ove sarà garantita la presenza di un impianto irriguo, con la possibilità immediata di interventi fitosanitari e di concimazione. Tale periodo continuerà per almeno due stagioni vegetative, che potrebbero aumentare in funzione dei tempi necessari al completamento delle opere edili del lotto, al fine di un completo rifacimento sia dell’apparato radicale che dell’apparato aereo. Le alberature andranno poi inserite in località da destinarsi nell’ambito cittadino o nel luogo di espianto medesimo. Sarà richiesto un successivo periodo manutentivo delle alberature in loco, per due stagioni vegetative. Viene richiesta la completa garanzia dell’intero ciclo dei lavori sopra indicati. A tal fine si richiede che la ditta esecutrice delle opere di espianto-trapianto, nonché di mantenimento in vivaio, abbia maturato adeguata, documentabile esperienza in similari attività e possa quindi fornire le necessarie garanzie di buona riuscita delle operazioni al competente Settore.

10.5. Conservazione delle alberature presenti in area cantiere

Gli alberi che rimarranno inclusi in area di cantiere e di lavoro dovranno essere opportunamente protetti. L’esecuzione degli scavi dovrà essere eseguita a distanza non inferiore a 2,50 m. rispetto al tronco delle alberature presenti. I tecnici del Settore competente dovranno poter avere la possibilità di accesso alle aree di cantiere allo scopo di verificare lo stato di conversazione delle alberature. Durante la fase di cantiere è onere

Page 61: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 60 di 66

dell’Appaltatore la realizzazione di eventuali interventi di tipo agronomico resisi necessari durante le fasi di lavoro (potature, concimazioni, trattamenti, ecc.).

10.6. Nuova piantumazione La scelta di questi nuovi alberi sarà effettuata in accordo con l’Ente Tutore competente che ne autorizzerà la piantumazione. Durante l’esecuzione dei lavori a verde, sia di trapianto, di abbattimento e di formazione, l’Ente Tutore competente dovrà essere informato e potrà intervenire in qualsiasi momento nel merito di controllo sulla qualità esecutiva dell’opera. In relazione all’avanzamento dei lavori si dovrà procedere alla posa a dimora di nuove essenze arboree od arbustive secondo le indicazioni di progetto.

10.7. Fornitura materiale vivaistico Qualora il progetto della sistemazione a verde prevede la messa a dimora di nuove alberature, occorrerà attenersi alle indicazioni sotto riportate:

10.7.1. Piante d’alto fusto Le piante ad alto fusto devono avere il tronco privo di deformazioni, ferite, grosse cicatrici o segni conseguenti ad urti, grandine, scortecciamenti, legature ed ustioni da sole; eventuali rami spezzati non dovranno avere una circonferenza superiore a cm 5, devono essere esenti da attacchi (in corso o passati) di insetti, malattie crittogamiche o da virus. Tutte le piante ad alto fusto devono essere fornite in zolla sul luogo ove verranno messe a dimora. La selezione delle alberature verrà effettuata dall’Ente Tutore direttamente nel vivaio scelto ed indicato dall’Appaltatore e le alberature saranno contrassegnate dal medesimo Ente. Le zolle devono essere ben imballate con un apposito involucro (juta, paglia, teli di plastica, ecc.) rinforzato se le piante superano i 3-4 m d’altezza, con rete metallica oppure realizzato con il sistema Plan-plast (pellicola di plastica porosa) o altro metodo equivalente. L’apparato radicale deve comunque presentarsi sempre ben accestito, ricco di piccole ramificazioni e di radici capillari fresche e sane; non vi dovranno essere rotture o segni di marciumi o batteriosi, ovvero segni di malattia funginea o presenza di uova o larve. Il periodo in cui suddette piante dovranno essere messe a dimora va da novembre ad aprile, non oltre la piena ripresa vegetativa.

10.7.2. Arbusti Anche gli arbusti devono rispondere ad analoghi requisiti (caratteristiche, stato fitosanitario, formazione della zolla nel contenitore, ecc.) ottimali. Devono avere caratteristiche proprie della specie alla quale appartengono, avere almeno tre forti getti, avere un aspetto robusto e non “filato”, essere esenti dalle malattie e dai parassiti ed essere fornite in contenitori (salvo specifica richiesta) con le radici pienamente compenetrate, senza che fuoriescano dal contenitore stesso, nel terriccio di coltura. Anche tutto ciò che riguarda gli arbusti, dovrà essere effettuato dall’Ente Tutore in vivaio.

10.8. Norme di garanzia Le eventuali piante ad alto fusto e gli arbusti dovranno essere garantiti per la durata di due cicli vegetativi. L’Appaltatore dovrà essere in grado di sostituire, a propria cura e spese, gli individui morti o deperiti in tale periodo con piante di caratteristiche equivalenti. Esso dovrà quindi accantonare un certo numero di piante non inferiore al 15% degli esemplari forniti. In relazione al D.M. 22.12.93, la fornitura delle specie vegetali (sia arboree che arbustive) interessate dovranno essere accompagnate dal passaporto delle piante.

Page 62: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 61 di 66

10.9. Fornitura di materiale ausiliario

10.9.1. Alberi

10.9.1.1. Piante in piena terra Le buche avranno dimensione doppia rispetto a quelle della zolla degli alberi e profondità altresì doppia della stessa. Il terreno esistente sul fondo della buca sarà modellato con pendenza verso i punti di sfondo delle acque d’infiltrazione. Qualora si sia in presenza di uno strato di terreno impermeabile, il drenaggio delle acque di infiltrazione sarà assicurato tramite formazione di buche o trincee drenanti fino a raggiungimento del sottostante strato drenante, riempiti con ghiaia. Nella buca, una volta formata, andrà predisposto uno strato di terreno sciolto – terreno esistente miscelato con il 50% di sabbia – strato ben compattato atto a sostenere la zolla delle radici alla giusta altezza; il colletto della pianta dovrà risultare emergente dalla quota finita del terreno di 5 cm. La buca sarà riempita con terreno di coltura. Lontano dalle radici – almeno 10 cm- tutt’intorno andrà miscelato al terreno di coltura il concime organico nelle quantità indicate (vedi materiali ausiliari). Potrà essere previsto, se esplicitamente richiesto, un impianto di irrigazione secondo le indicazioni di seguito descritte. Non saranno posizionati anelli attorno alla zolla ne potranno essere previsti impianti di irrigazione manuale.

10.9.1.2. Piante alloggiate in cassoni o vasche Ove le piante verranno alloggiate in cassoni, vasche e spazi non liberi ma vincolati da pareti, ove il drenaggio non possa essere naturale si dovrà adottare la seguente stratigrafia:

• Terreno di coltivo cm 160; • Terra mista cm 40; • Strato di perlite tipo “Agrilit” al fine di aumentare la ritenzione idrica dello strato

interessato e la cessione lenta dell’acqua assorbita cm 10; • Tessuto non tessuto; • Drenaggio in materiale ciotoloso oppure con argilla espansa tipo “Larges” classe

granulometrica 8/20 cm 40; • Strato antiradici; • Caldana di protezione dell’impermeabilizzazione interna della vasca cm 4;

Tale stratigrafia, valida per cassoni o vasche di altezza superiore a cm 250 dovrà essere adeguata in relazione agli spessori disponibili.

10.9.1.3. Arbusti La buca avrà dimensione doppia del contenitore delle radici. Sul fondo della buca - non a contatto diretto delle radici- verrà distribuita la concimazione organica e, miscelato al terreno di coltura con cui verrà riempita la buca, del concime minerale complesso ternario. Il punto d’innesto si troverà appena sotto al livello del terreno.

10.10. Formazione del prato E’ necessario assicurare un adeguato drenaggio alle aiuole a prato.

Page 63: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 62 di 66

A tale scopo lungo il muretto perimetrale di contenimento delle aiuole il terreno esistente compattato verrà scavato per una larghezza di circa cm 30 ed una profondità variabile fino al raggiungimento di strati permeabili sottostanti. Lo scavo andrà riempito con ghiaietto, al terreno esistente andranno riportati cm 20 di terreno sciolto e cm 20 di terreno di coltura, fino al raggiungimento delle quote di progetto. La superficie del terreno a prato sarà cm 3 sotto la quota finita del muretto di contenimento. La formazione del prato prevede la preparazione del letto di semina con lavorazione superficiale leggera; rastrellatura per allontanamento materiale grossolano eventualmente affiorante; semina di un miscuglio di graminacee o di altro miscuglio idoneo per prati di uso corrente e resistente al calpestio. Rullatura finale successiva alla semina per far aderire la semina al terreno e successiva irrigazione di soccorso ripetuta in modo adeguato e proporzionato all’andamento stagionale.

10.11. Fornitura materiale ausiliario

10.11.1. Terreno di coltura La terra da apportare per la sistemazione, per poter essere definita “vegetale” o di “coltura”deve essere (salvo altre richieste) chimicamente neutra (cioè presentare un indice Ph prossimo al valore 7), deve contenere nella giusta proporzione e sotto forma di sali solubili tutti gli elementi indispensabili alla vita delle piante, nonché una sufficiente quantità di microrganismi e di sostanza organica (humus); deve essere esente da sali nocivi e da sostanza inquinanti e deve rientrare per composizione granulometrica media nella categoria della “terra fine” in quanto miscuglio ben bilanciato e sciolto di argilla, limo, sabbia (terreno a medio impasto). Viene generalmente considerato come terreno vegetale adatto per lavori di paesaggismo lo strato superficiale (di circa cm 30) di ogni normale terreno di campagna. Non è ammessa nella terra vegetale la presenza di pietre, di tronchi, di radici o di qualunque altro materiale dannoso per la crescita delle piante. La terra vegetale non può essere trasferita sul luogo dei lavori senza preventiva approvazione della D.L.. L’Appaltatore deve fornire alla D.L. un campione di terriccio accompagnato dai dati analitici, inclusi quelli fisici e chimici, ed eventuali consigli per correzioni e fertilizzanti da usare, suggeriti da un laboratorio specializzato.

10.11.2. Sabbia La sabbia da utilizzarsi nelle operazioni di piantagione come ammendante o nella formazione degli strati di drenaggio deve essere lavorata, non contenere cioè sostanze (saline o chimiche) che possono svolgere una qualche azione sulle piante.

10.11.3. Concime organico Per la fertilizzazione si utilizzerà letame bovino ben maturo (colore scuro, sciolto, privo di materiale grossolano evidente e pressoché inodore) o fertilizzanti organici commerciali.

10.11.4. Pali tutori L’ancoraggio delle piante ad alto fusto sarà fatto con pali di castagno, diritti e privi di nodi, scortecciati, di diametro pari a 8-10 cm, per un’altezza compresa fra i 3 e 4 metri, appuntiti alla base, trattati con sostanze protettive. I pali dovranno essere conficcati nel terreno sufficientemente compattato per una profondità pari a cm 50. I pali devono terminare sotto il primo palco delle ramificazioni dell’albero a una distanza compresa fra i 25 e 10 cm.

Page 64: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 63 di 66

Il fasciame per legare le piante ai pali di ancoraggio deve essere durevolmente elastico e deve resistere per almeno due periodi vegetativi. Sarà anche ammesse l’uso di canne di bambù, scelte in forza corrispondente alle alberature da sorreggere.

10.12. Impianto di irrigazione E’ a carico dell’Appaltatore la predisposizione del progetto particolareggiato dell’impianto di irrigazione da sottoporre, unitamente ai campioni dei materiali da impiegarsi, alla approvazione della D.L. Sono comprese le opere di scavo, rinterro ed assistenza per l’esecuzione dell’allacciamento alla rete idrica, escluse solo le opere di pertinenza dell’Ente Gestore dell’Acquedotto E’, inoltre, a carico dell’Appaltatore la richiesta ed il relativo onere di allacciamento alle pubbliche utenze (energia elettrica ed acqua potabile) ed il canone di esercizio sino alla voltura delle utenze al competente Ente Tutore. Tali allacciamenti dovranno essere specifici ed esclusivi dell’impianto di irrigazione. La superficie di riferimento per la valutazione dell’impianto è quella dell’area irrigata. E’ necessario comunque, prendere in considerazione le nuove tecnologie richieste dai nuovi tipi di impianti completamente automatizzate. Sarà previsto un impianto di irrigazione sia a pioggia (irrigatori statici o dinamici a turbina) che sotterraneo (tubo poroso o a goccia) munito di centralina automatica elettronica o elettromeccanica, con programmatore atto alla gestione dei vari settore dell’impianto. Ove il progetto non preveda la realizzazione dell’impianto di irrigazione dovrà essere previsto per tutti gli alberi di nuova posa la realizzazione di un anello in polietilene, diametro mm 32, per le operazioni di innaffiamento e concimazione. Tale anello dovrà essere raccordato alla superficie con un pezzo di raccordo di analoghe dimensioni dotato di tappo di chiusura.

10.13. Impianto di irrigazione a pioggia L’impianto da realizzare, a cura e spese dell’Appaltatore comprese tutte le opere ed assistenze murarie necessarie, è costituito da una rete principale sotterranea in tubi dì polietilene atossico resistente alla pressione di 6 ATE, derivata dall’acquedotto, di diametro sufficiente ad alimentare i vari settori in cui è suddiviso l’impianto stesso. I singoli settori saranno individuati in relazione alla tipologia e alla disposizione delle piantagioni da realizzare. Sono compresi gli scavetti per la posa dei tubi alla profondità di cm 40 ; il loro rinterro dopo la posa di pozzetti in cemento da cm 30x30x40 con chiusino di cemento per alloggiamento della saracinesca di comando di settore; la fornitura in opera delle saracinesche con manovra a volantino, e di una o più elettrovalvole in bronzo a 24 v con regolatore di pressione incorporato; gruppo di misurazione e predisposizione per immissione fertilizzanti liquidi; tubi di collegamento agli irrigatori a scomparsa in polietilene, interrati di cm 40; tubo porta anello in acciaio zincato raccordato alla rete di distribuzione con giunto a freddo e filettatura dalla parte superiore per avvitare l’ugello; fornitura e posa degli ugelli in bronzo e ottone disposti in maniera tale da permettere una distribuzione uniforme della lama d’acqua su tutta la superficie da innaffiare senza fuoriuscita del getto su vialetti, marciapiedi o piazzaletti di sosta. Impianto elettrovalvole e tubi saranno dimensionati in modo da garantire una quantità d’acqua a seconda delle necessità stabilite dal progetto costruttivo (normalmente, non meno di lt. 50/giorno per pianta e lt. 10/al mq/giorno per le zone a prato). Il comando dei settori sarà regolato automaticamente da programmatori elettromeccanici alimentati a 220 V con trasformatore incorporato e possibilità di avvio manuale, installato possibilmente in un apposito armadietto.

Page 65: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 64 di 66

10.14. Impianto innaffiamento a goccia L’impianto di innaffiamento a goccia sarà da realizzare sia su piante poste in filare che a gruppo, con gocciolatoi a bottone (n° 5 per pianta) di tipo autocompensanti, lt 4/h, ciascuno inserito su tubo in polietilene a bassa densità PN6 diametro mm 16, e controtubo in pvc drenante con rivestimento in cocco diametro mm 65, il tutto fornito e posto ad anello attorno alla pianta e collegato al tubo di alimentazione mediante derivazione con prese a staffa, raccordo portagomma, tronchettino tubo diametro mm 16, T e portagomma il tutto fornito e posto in opera.

Page 66: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 65 di 66

11. SOTTOPASSO A SPINTA Per la realizzazione delle opere strutturali dovranno essere seguite le prescrizioni tecniche esecutive riportate nelle citate tariffe edite dalle Ferrovie dello Stato.

11.1. Infissione e traslazione di manufatti sotto sede ferroviaria.

La costruzione del manufatto deve essere fatta a debita distanza dalla sede ferroviaria, in modo da non provocare soggezioni all’esercizio ferroviario in fase di prefabbricazione del manufatto stesso. Sul progetto approvato dalle Ferrovie dovrà essere indicato esplicitamente il volume di scavo teorico. Per volume di scavo teorico da eseguire in presenza di spinta si intende il prodotto della sezione retta interna al rustico del manufatto per la lunghezza della traslazione effettuata in concomitanza allo scavo (esclusa cioè la lunghezza della traslazione fatta per l’avvicinamento del manufatto alla sede ferroviaria), calcolata convenzionalmente con la formula: L = (B+2H+4/cosα dove B = distanza in metri tra le rotaie estreme da attraversare con la spinta; H = distanza minima misurata in metri tra piano del ferro ed estradosso della soletta inferiore; α = angolo formato dall’asse longitudinale del manufatto infisso e la perpendicolare all’asse della linea ferroviaria. Durante l’infissione del manufatto nella sede ferroviaria, dovranno essere garantiti il mantenimento della direzione assegnata, sia in senso planimetrico, che altimetrico in modo che al termine delle operazioni di varo non si abbia una deviazione, in orizzontale che in verticale dell’asse longitudinale, rispetto alla posizione di progetto, incompatibile con le esigenze funzionali dell’attraversamento e in ogni caso superiore al 2% della lunghezza della canna. Anche la pendenza trasversale del manufatto, a posizionamento avvenuto, e sempre fatta salva la funzionalità dell’opera di attraversamento, non dovrà risultare superiore al 2%. Tutte le anzidette tolleranze saranno accettate nei limiti sopra indicati solo se risulteranno compatibili con l’assetto definitivo dei binari e della sede ferroviaria. L’Appaltatore dovrà adottare tutti gli accorgimenti necessari per impedire durante le operazioni di scavo e di avanzamento, franamenti del terreno che possono determinare cedimenti dei binari o danni alle opere sovrastanti e latistanti la zona dei lavori. Qualunque lavoro o prestazione si rendesse necessario per eliminare danni e inconvenienti di qualsiasi genere causati dai lavori connessi con l’infissione e la traslazione del manufatto, sarà a totale carico dell’Appaltatore. I fasci di rotaie, le altre eventuali strutture provvisorie di sostegno dei binari nel senso longitudinale agli stessi saranno a carico dell’Appaltatore come la fornitura e posa in opera delle travi di sostegno trasversali del binario, poggianti ad una estremità sullo scatolare mediante elementi di scorrimento ed all’altra su appoggi fissi, da predisporre a cura e spese dell’Appaltatore in base ai calcoli di stabilità eseguiti a corredo del progetto di varo. Saranno altresì a carico dell’Appaltatore le prove di carico del manufatto. Per quanto riguarda il varo del monolite, l’Appaltatore dovrà inviare, insieme ai disegni e ai calcoli di stabilità, anche il programma delle operazioni di varo. Il programma dovrà riportare l’approvazione delle Ferrovie, che si riservano il diritto di introdurvi tutte le variazioni che esse ritenesse necessario per assicurare, con ampia garanzia, la perfetta riuscita delle operazioni nei termini di tempo prefissati; l’Appaltatore non potrà perciò accampare diritti pretendere compensi di qualsiasi genere.

Page 67: b061IT--R0 discipl.opere civili - regione.piemonte.it · b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 1 di 66 NOTA GENERALE Per la realizzazione delle opere costituenti il progetto, dovranno

________________________________________________________________________________b061IT--R0_discipl.opere civili.doc 66 di 66

Tutti gli oneri per maggiori soggezioni per l’esercizio ferroviario, rispetto alle previsioni del programma approvato, saranno addebitati all’Appaltatore, qualora dipendenti dall’Appaltatore medesimo.