Azoto Totale Con Metodo Kjeldah

2
Metodo Kjeldahl per determinare il contenuto di azoto totale organico nel suolo Il metodo Kjeldahl consente di determinare il contenuto di azoto organico ed ammoniacale presente nel suolo. Non vengono misurate le forme nitrica e nitrosa. Il metodo Kjeldahl può essere suddiviso in tre parti: Digestione: ossidazione della sostanza organica in H 2 SO 4 concentrato e trasformazione dell’azoto organico in azoto ammoniacale; Distillazione: aggiunta di NaOH in eccesso per convertire NH 4 + in NH 3 , seguita da ebollizione e condensazione dell’NH 3 gassosa nella soluzione ricevente; Titolazione: quantificazione del contenuto di N. Procedimento 1 Campione: 2 g circa di suolo essiccato all'aria e setacciato a 2 mm, pesato accuratamente e trasferito quantitativamente in provettone da digestione. 2 Reattivi per la digestione: 100 mg solfato di Potassio anidro (K 2 SO 4 ) 10 mg solfato di rame (CuSO 4 ) 5 mg Selenio (Se) in polvere 10 ml acido solforico (H 2 SO 4 ) concentrato 98% 5 ml perossido di Idrogeno (H 2 O 2 ) 35% (130 voll.) 3 Digestione: riscaldare per 30 minuti a 420°C. 4 Raffreddamento: lasciare raffreddare i provettoni a 50-60°C. 5 Distillazione: inserire un matraccio Erlenmeyer contenente 10ml H 3 BO 3 1% sulla piattaforma dell'unità di distillazione. Inserire il provettone col campione digerito nell'unità di distillazione. Aggiunta di reagenti: H 2 O=50ml. NaOH 30% =80 ml. Distillare e raccogliere almeno 100 ml di distillato nel matraccio. 6 Titolazione: aggiungere 10 gocce dell'indicatore (miscela di verde bromocresolo e rosso metile) e titolare con HCl 0,1 N.

description

analitica

Transcript of Azoto Totale Con Metodo Kjeldah

Metodo Kjeldahl per determinare il contenuto di azoto totale organico

Metodo Kjeldahl per determinare il contenuto di azoto totale organico nel suoloIl metodo Kjeldahl consente di determinare il contenuto di azoto organico ed ammoniacale presente nel suolo. Non vengono misurate le forme nitrica e nitrosa.

Il metodo Kjeldahl pu essere suddiviso in tre parti:Digestione: ossidazione della sostanza organica in H2SO4 concentrato e trasformazione dellazoto organico in azoto ammoniacale;Distillazione: aggiunta di NaOH in eccesso per convertire NH4+ in NH3, seguita da ebollizione e condensazione dellNH3 gassosa nella soluzione ricevente;Titolazione: quantificazione del contenuto di N.Procedimento1 Campione: 2 g circa di suolo essiccato all'aria e setacciato a 2 mm, pesato accuratamente e trasferito quantitativamente in provettone da digestione.2 Reattivi per la digestione:100 mg solfato di Potassio anidro (K2SO4)10 mg solfato di rame (CuSO4)

5 mg Selenio (Se) in polvere10 ml acido solforico (H2SO4) concentrato 98%5 ml perossido di Idrogeno (H2O2) 35% (130 voll.)

3 Digestione: riscaldare per 30 minuti a 420C.4 Raffreddamento: lasciare raffreddare i provettoni a 50-60C.5 Distillazione: inserire un matraccio Erlenmeyer contenente 10ml H3BO3 1% sulla piattaforma dell'unit di distillazione. Inserire il provettone col campione digerito nell'unit di distillazione.

Aggiunta di reagenti: H2O=50ml. NaOH 30% =80 ml.Distillare e raccogliere almeno 100 ml di distillato nel matraccio.

6 Titolazione: aggiungere 10 gocce dell'indicatore (miscela di verde bromocresolo e rosso metile) e titolare con HCl 0,1 N.

Calcoli:N (g kg-1) = 1,4 (Va Vb)/ PDove

N = quantit di azoto in g kg-1Va = mL di HCl 0,1 N usati per la titolazione del campioneVb = mL di HCl 0,1 N usati per la titolazione della prova in bianco

P = peso in grammi del campione