AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni...

18
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e coordinato di risorse finalizzato a produrre beni e servizi per la soddisfazione dei bisogni umani; al suo interno sono principalmente da rilevare: Le finalità: che evidenziano in che modo soddisfare bisogni umani; Le Risorse: economiche, umane e tecniche disponibili per raggiungere le finalità; La organizzazione: un sistema umano ed economico coordinato di risorse in grado di operare; Il sistema delle operazioni: indirizzato a realizzare gli obiettivi ed a ottenere risultati coerenti 1

Transcript of AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni...

Page 1: AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.

AZIENDA

AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni

sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e coordinato di risorse finalizzato a produrre beni e servizi per la soddisfazione dei bisogni umani;

al suo interno sono principalmente da rilevare:

Le finalità: che evidenziano in che modo soddisfare bisogni umani;

Le Risorse: economiche, umane e tecniche disponibili per raggiungere le finalità;

La organizzazione: un sistema umano ed economico coordinato di risorse in grado di operare;

Il sistema delle operazioni: indirizzato a realizzare gli obiettivi ed a ottenere risultati coerenti

1

Page 2: AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.

AZIENDA

AZIENDA:

AZIENDE:di produzione per il mercato (o imprese);di erogazione (propriamente dette e di consumo);

AZIENDE: profit e non profit

IMPRESE: private e pubbliche

UNICA CLASSE DI AZIENDA.: aziende private ed aziende pubbliche

2

Page 3: AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.

AZIENDA DI EROGAZIONE

3

L’azienda di erogazione è un sistema economico socio-tecnico che acquista i fattori produttivi, li impiega nel proprio processo produttivo ed ottiene beni e servizi che eroga ai beneficiari

Il Circuito operativo: è caratterizzato prevalentemente dalle operazioni di acquisizione/produzione/consumo e/o erogazione;

Il Circuito finanziario: esamina le operazioni di gestione in termini di Entrate: da terzi (contributi, trasferimenti, donazioni), o da persone interne all’organizzazione o provenienti dal patrimonio disponibile; e di Uscite: sostenute per le operazioni di acquisizioni, produzione, erogazione e/o consumo

Il Circuito economico: che esamina la parte economica delle operazioni di gestione, ha finalità di misurare e conoscere i valori economici dei Costi e/o dei Ricavi/proventi collegati ai movimenti finanziari e/o patrimoniali aziendali.

Page 4: AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.

I CIRCUITI FINANZIARI DELLE AZIENDE DI EROGAZIONE

Entrate: Entrate effettive → proventi/ricavi (da fatti di gestione modificativi);

Entrate per movimento di capitali → permutazioni patrimoniali (da fatti gestionali non modificativi, ma permutativi);

Entrate miste → effettive e per movimento di capitali, ( da fatti di gestione modificativi e permutativi).

Uscite: Uscite effettive → costi/oneri/spese ( da fatti di gestione modificativi);

Uscite per movimento di capitali → permutazioni patrimoniali (da fatti gestionali non modificativi, ma permutativi);

Uscite miste → effettive e per movimento di capitali, (da fatti di gestione modificativi e permutativi ).

4

Page 5: AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.

Entrate: Entrate effettive → proventi/ricavi (da fatti di gestione modificativi);

Entrate per movimento di capitali → permutazioni patrimoniali (da fatti gestionali non modificativi, ma permutativi);

Entrate miste → effettive e per movimento di capitali, ( da fatti di gestione modificativi e permutativi).

Uscite: Uscite effettive → costi/oneri/spese ( da fatti di gestione modificativi);

Uscite per movimento di capitali → permutazioni patrimoniali (da fatti gestionali non modificativi, ma permutativi);

Uscite miste → effettive e per movimento di capitali, (da fatti di gestione modificativi e permutativi ).

5

Page 6: AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.

LE AZIENDE PUBBLICHE

Le aziende pubbliche: nascono con soggetto giuridico pubblico secondo le leggi e gli usi osservati

dal Diritto pubblico (art. 11 c.c); nella loro missione non contemplano in via prevalente finalità di lucro; nascono in seguito ad una manifestazione di volontà che è documentata

nel rispetto delle leggi, hanno un preventivo controllo di legittimità ed ottengono riconoscimento

giuridico mediante legge e/o provvedimento pubblico speciale.

Le aziende pubbliche: sono persone giuridiche pubbliche, ovvero disciplinate dal Diritto pubblico

Le principali categorie di aziende pubbliche sono: Enti pubblici territoriali autarchici: Stato, Regione, Provincia, Comunità

montana, Città metropolitana,Municipio.………..

6

Page 7: AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.

LE AZIENDE PUBBLICHE

Le aziende pubbliche: nascono con soggetto giuridico pubblico secondo le leggi e gli usi osservati dal Diritto pubblico (art. 11 c.c); nella loro missione non contemplano in via prevalente finalità di lucro; nascono in seguito ad una manifestazione di volontà che è documentata nel rispetto delle leggi, hanno un preventivo controllo di legittimità ed ottengono riconoscimento giuridico mediante legge e/o

provvedimento pubblico speciale.

Le aziende pubbliche: sono persone giuridiche pubbliche, ovvero disciplinate dal Diritto pubblico

Le principali categorie di aziende pubbliche sono:

Enti pubblici territoriali autarchici: Stato Regione Provincia Comunità montana Città metropolitana Municipio ………..

7

Page 8: AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.

LE AZIENDE PUBBLICHE NEL SISTEMA ECONOMICO NAZIONALE2) Enti pubblici istituzionali:

INPSINAILINPDAPUniversitàCCIAAIPAB (dopo il 1988) con attività religioso-educativo e

tutti quelli appartenenti al setto delle aziende non profit

ACIOrdini professionaliOspedaliIstituti tecnico-professionali (solo alcuni)……….

8

Page 9: AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.

LE AZIENDE PUBBLICHE NEL SISTEMA ECONOMICO NAZIONALE3) ENTI PUBBLICI ECONOMICI:ENIINAIRI………..

9

Page 10: AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.

I Soggetti dell’Azienda Pubblica

   

10

SOGGETTO GIURIDICO:

- è la persona giuridica titolare di tutti i diritti ed obblighi nascenti dai rapporti giuridici aziendali

- è la personale giuridica a cui fanno capo tutte le obbligazioni giuridiche derivanti dalla costituzione, funzionamento e dalle estinzioni di rapporti durante la vita dell’azienda

- è un Ente, una persona giuridica o finzione giuridica che nasce in forza di legge

- è un SOGGETTO a cui è riconosciuta la CAPACITA’ GIURIDICA

- è un soggetto che gode di DIRITTI in base a leggi e usi osservati dal diritto pubblico

Page 11: AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.

I Soggetti dell’Azienda Pubblica

   

11

L’ azienda pubblica:

- ha un soggetto giuridico pubblico

- nasce nel rispetto delle leggi e degli usi riconosciuti dal diritto pubblico

- non ha generalmente finalità di lucro

- nasce per soddisfare i bisogni dei cittadini

Page 12: AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.

I SOGGETTI DELL’AZIENDA PUBBLICAIl soggetto economico:è la persona o il gruppo di persone che detiene il supremo potere

volitivo dell’azienda individua gli obiettivi aziendali nel medio/lungo terminedetermina le strategie aziendaliprende le decisioni generali e di programmazioneha la capacità di imporre la propria volontàè nominato dai pubblici poterigoverna senza la proprietà del capitale

Il soggetto economico è formato da una coalizione di persone:

Politici → principio della sovranità popolare

Amministrativi → principio della imparzialità della gestione

12

Page 13: AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.

I SOGGETTI DELL’AZIENDA PUBBLICAIl soggetto economico deve ( o dovrebbe) avere:

le capacità professionali

le competenze manageriali

le possibilità di essere reclutato/promosso/rimosso in base alle capacità manageriali dimostrate

le capacità di governare l’azienda

la volontà di governare

13

Page 14: AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.

Il Soggetto Economicodell’Azienda Pubblica

Il SOGGETTO ECONOMICO è rappresentato da:I POLITICI: (principio della sovranità popolare): rappresentanti della comunità amministrata definiscono gli obiettivi aziendali indicano le linee strategiche esercitano il controllo sui risultati valutano i responsabili amministrativi

I DIRIGENTI AMMINISTRATIVI (principio di imparzialità amministrativsa):

rappresentanti della struttura amministrativa definiscono i programmi e progetti da realizzare definiscono le linee operative della gestione realizzano i servizi pubblici per la comunità amministrata realizzano le linee strategiche e gli obiettivi indicati dai politici assumono le responsabilità della gestione

14

Page 15: AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.

Il Soggetto Economicodell’Azienda Pubblica

Prima del D. Lgs. 29/1993 Il soggetto economico (politici e dirigenti) aveva:

ruoli confusi responsabilità,spesso, non completamente circoscritte le attribuzioni dei poteri tra politici e dirigenti amministrativi erano spesso

indeterminate

il politico è sempre stato visto come il superiore gerarchico/funzionale dei dirigenti amministrativi che può avocare a sé gli atti amministrativi e che può intervenire su come occorre operare nella gestione

il dirigente amministrativo non si riconosce un ruolo di autonomia amministrativa ed opera riconoscendo solo ai livelli superiori le responsabilità anche amministrative

sono tutti responsabili in modo indistinto e nessuno è responsabile

15

Page 16: AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.

Il Soggetto Economicodell’Azienda Pubblica

Dopo il D. Lgs. 29/1993: Il soggetto economico (politici e dirigenti):

il politico non è più superiore gerarchico dei dirigenti

i ruoli politici ed amministrativi sono chiari e definiti

le responsabilità di ognuno sono descritte e circoscritte

I POLITICI :detengono il potere di indirizzo,fissare gli obiettivi e le Strategie, svolgono una permanente azione di vigilanza e controllo;

I DIRIGENTI AMMINISTRATIVI: detengono il potere di programmare la gestione, di formulare proposte, di redigere il budget, di raggiungere gli obiettivi programmati e di prendere le decisioni operative nel rispetto delle linee strategiche e degli obiettivi determinati dagli organi politici

Principio della distinzione funzionale e della responsabilità

16

Page 17: AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.

I MODELLI DI GOVERNO MODELLO BUROCRATICO: ambiente statico scarse competenze dei dirigenti eccessivo uso del potere i dipendenti cercano di soddisfare bisogni di tipo elementare

MODELLO DECISIONALE PLURALISTICO ORGANICAMENTE INTEGRATO: ambiente dinamico alte conoscenze specialistiche dei dirigenti le conoscenze sono ampiamente diffuse nell’organizzazione i dipendenti cercano di soddisfare bisogni elevati

Gli organi di Governo devono fronteggiare le: forze opponenti interne (F.O.I.) = con l’organizzazione aziendale e con la

partecipazione e , motivazione del personale forze opponenti esterne (F.O.E.) = con la funzione di programmazione

strategica ed operativa, con la produzione di prestazioni, servizi e prodotti in grado di soddisfare gli stakeholder e con l’esercizio della funzione di controllo interno

17

Page 18: AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.

GOVERNMENT E GOVERNANCE

Il modello di GOVERNMENT: rappresenta l’insieme dei RUOLI e delle POSIZIONI

ORGANIZZATIVE che identificano relazioni, comportamenti e modalità operative che si racchiudono nella struttura organizzativa;

Il modello di GOVERNANCE:

indica, invece, il coordinato insieme delle funzioni manageriali (programmazione, organizzazione, controllo e valutazione) indirizzate a raggiungere gli obiettivi aziendali con il complessivo apporto di tutta la struttura organizzativa.

Esso è rappresentato dai modelli e/o strumenti che supportano e/o concorrono a raggiungere le finalità (MISSION) aziendali conservando l’esercizio del controllo e della programmazione

18