Avvisopubblicoservizioanziani 2013

15

Click here to load reader

Transcript of Avvisopubblicoservizioanziani 2013

Page 1: Avvisopubblicoservizioanziani 2013

CITTA’ DI MARTINA FRANCA Provincia di Taranto

SETTORE SERVIZI SOCIALO

Servizio Civile degli Anziani

COPIA Determina n. 219 del 07/05/2013 Reg. Gen. n. 984/2013 OGGETTO: Servizio Civile degli Anziani. Avviso Pubblico.

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Premesso che:

Con Decreto Sindacale n. 18262 del 12/07/2012 è stata affidata la dirigenza del Settore Servizi

Sociali al Segretario Generale Dott. Pierdomenico Gallo;

Con disposizione dirigenziale n. 23875 del 17/10/2011 sono state assegnate le responsabilità

procedimentali e sulla base della istruttoria espletata;

Con delibera del Consiglio Comunale n. 42 del 30/10/2012 è stato approvato il Bilancio di

Previsione 2012 e Pluriennale 2012/2014;

Con delibera della Giunta Comunale n. 240 del 07/12/2012 sono stati affidati i P.E.G.;

Letto l’art. 163 del D.lgs. 18/08/2000, n. 267 che detta norme in materia di esercizio provvisorio e

gestione provvisoria del bilancio;

Considerato che questa Amministrazione comunale già da diversi anni ha inteso promuovere e

sostenere il Servizio Civile degli Anziani al fine di favorire la partecipazione degli anziani in

attività socialmente utili;

Che tale attività, contemplata dall’art. 99 del Regolamento Regionale n. 4/2007 e ss.mm.ii., mira

essenzialmente al riconoscimento ed alla valorizzazione del ruolo che la crescente fascia di

popolazione anziana ricopre all’interno della società e garantisce la promozione alla partecipazione

attiva alla vita sociale, civile e culturale del paese nonché alla sottrazione del rischio di passività ed

emarginazione;

Vista la convenzione sottoscritta a seguito di aggiudicazione del servizio in data 05/01/2012

dall’Amministrazione comunale e dal Nuovo Centro Sociale Anziani “Sandro Pertini” di Martina

Franca, per la gestione dello stesso relativamente al periodo 07/01/2012 – 06/01/2013;

Atteso che nelle more dell’approvazione del nuovo Regolamento comunale disciplinante il Servizio

Civile si è reso necessario estendere la convenzione in essere, scaduta in data 06/01/2013, con le

determinazioni dirigenziali n. 3/25 del 04/01/2013, n. 43/256 del 29/01/2013, n. 101/506 del

26/02/2013, n. 141/717 del 26/03/2013 e n. 208/937 del 24/04/2013;

Letta la delibera di C.C. n. 30 del 05/04/2013 con la quale è stato approvato il nuovo Regolamento

comunale per la disciplina del Servizio Civile e sono stati demandati al Dirigente del Settore Servizi

Sociali i consequenziali adempimenti;

Dato atto che la presente proposta rispetta i principi di regolarità e correttezza dell’azione

amministrativa ai sensi dell’art. 147-bis, comma 1, d.lgs. n. 267/2000, e dell’art. 5 del regolamento

comunale n. 6/2013, in quanto:

� è conforme ai criteri ed alle regole tecniche sul procedimento amministrativo,

rispetta la normativa di settore ed i principi di carattere generale dell’ordinamento,

garantisce il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione pubblica, la

trasparenza e la legalità dell’azione amministrativa e rispetta i principi di buona

Page 2: Avvisopubblicoservizioanziani 2013

amministrazione ed opportunità;

� è coerente e collegata con gli obiettivi dell’ente in quanto rispondente a quanto

stabilito dal C.C. con propria delibera n. 30 del 05/04/2013 di disciplina del Servizio

Civile;

Ritenuto opportuno, per quanto innanzi, procedere:

� all’approvazione dello schema di Avviso Pubblico, in tutte le sue parti (Allegato A),

dichiarandolo parte integrante della presente determinazione;

� alla pubblicazione del suddetto Avviso Pubblico per l’individuazione di una

Organizzazione di volontariato operante sul territorio comunale, ai fini della

collaborazione alla realizzazione del “Servizio Civile degli Anziani”;

� all’impegno di spesa presumibile complessiva di € 130.200,00 (operazione esente ex

art. 10, n. 27 ter., del D.P.R. n. 633/72) per l’attuazione del predetto servizio per il

periodo di anni 2 (due) a far tempo dalla data di sottoscrizione della convenzione;

� a conferire incarico all’ufficio competente per l’attivazione delle procedure

necessarie per la pubblicazione dell’Avviso Pubblico di cui sopra, per un importo

presumibile complessivo di € 130.200,00;

� a imputare la spesa complessiva di € 130.200,00, necessaria all’espletamento del

servizio di cui sopra per il periodo di due anni, sul Cap. 4130 “Spese per servizio

civico” così come segue:

- per € 38.500,00 sul Bilancio 2013 in corso di compilazione;

- per € 64.200,00 sul Bilancio 2014 dando atto che la stessa è stata prevista nel

Bilancio Pluriennale 2012/2014;

- la restante somma di € 27.500,00 sarà prevista sul rispettivo capitolo dei futuri

bilanci;

Propone l’adozione della seguente

DETERMINA

1. Di approvare lo schema di Avviso Pubblico, in tutte le sue parti (Allegato A), dichiarandolo

parte integrante e sostanziale del presente dispositivo;

2. Di pubblicare il suddetto Avviso Pubblico per l’individuazione di una Organizzazione di

volontariato operante sul territorio comunale, ai fini della collaborazione alla realizzazione

del “Servizio Civile degli Anziani”;

3. Di assumere impegno di spesa presumibile complessiva di € 130.200,00 (operazione esente

ex art. 10, n. 27 ter., del D.P.R. n. 633/72) per l’attuazione del predetto servizio per il

periodo di anni 2 (due) a far tempo dalla data di sottoscrizione della convenzione;

4. Di conferire incarico all’ufficio competente per l’attivazione delle procedure necessarie per

la pubblicazione dell’Avviso Pubblico di cui sopra, per un importo presumibile complessivo

di € 130.200,00;

5. Di imputare la spesa complessiva di € 130.200,00 sul Cap. 4130 “Spese per servizio civico”

così come segue:

- per € 38.500,00 sul Bilancio 2013 in corso di compilazione;

- per € 64.200,00 sul Bilancio 2014 dando atto che la stessa è stata prevista nel

Bilancio Pluriennale 2012/2014;

- la restante somma di € 27.500,00 sarà prevista sul rispettivo capitolo dei futuri

bilanci;

La sottoscritta attesta che il procedimento istruttorio affidatole è stato espletato nel rispetto della

vigente normativa di legge e dei principi di regolarità e correttezza dell’azione amministrativa ai

sensi dell’art 147-bis comma 1, d.lgs. n. 267/2000, e dell’art. 5 del regolamento comunale n.

6/2013,e che lo schema di provvedimento predisposto ai fini dell’adozione dell’atto finale da parte

del Dirigente del settore è conforme alle risultanze istruttorie.

Page 3: Avvisopubblicoservizioanziani 2013

La sottoscritta attesta, altresì, che:

� il presente provvedimento non deve essere pubblicato ai sensi degli artt. 26 e 27 del

D.lgs. n. 33/2013, in quanto trattasi di provvedimento a formazione progressiva che,

allo stato, non individua destinatari di vantaggi economici

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

F.to A.S. Dott.ssa Annamaria Rapisardi

___________________________________

IL DIRIGENTE

In forza del Decreto del Sindaco n. n. 18262 del 12/07/2012 di attribuzione dell’incarico

dirigenziale del Settore Servizi Sociali e visto, per la competenza, l’art. 107 del Testo Unico delle

leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali approvato con d.lgs. n. 267 del 18.8.2000;

Letta la proposta formulata dal Responsabile del Procedimento;

Ritenuto condividerla per le motivazioni ivi riportate;

Attestatala regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa ai sensi degli artt. 147 e 147-bis,

comma 3, TUEL n. 267/2000 e dell’art. 5 del Regolamento comunale n. 6/2013;

ADOTTA IL PROVVEDIMENTO PROPOSTO

IL DIRIGENTE

F.to Dott. Pierdomenico Gallo

Page 4: Avvisopubblicoservizioanziani 2013

(Allegato A)

Città di Martina Franca

SETTORE SERVIZI SOCIALI

SCHEMA DI AVVISO PUBBLICO

“REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO CIVILE ANZIANI”

1. OGGETTO

Il Comune di Martina Franca bandisce il presente Avviso Pubblico – delle durata di due anni, a far tempo dalla data di sottoscrizione della convenzione – volto all’individuazione di una Organizzazione di volontariato operante sul territorio comunale, ai fini della collaborazione alla realizzazione del “Servizio Civile degli Anziani”, quale attività socialmente utile finalizzata alla cura del pubblico interesse, con le caratteristiche della volontarietà e della flessibilità non assimilabile né sostituibile con il lavoro dipendente o autonomo, integrativa degli interventi istituzionali. 2. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

Il Servizio Civile Anziani è gestito dal Servizio Sociale professionale operante presso il Comune di Martina Franca.

Esso consiste (art. 99 del R.R. n. 4/07 e ss. mm.) nell’attività prestata da persone anziane in programmi di pubblica utilità finalizzata a valorizzare il ruolo della persona anziana nella società. Ha lo scopo di sottrarre al rischio di passività e di emarginazione la crescente fascia di popolazione anziana, di favorire il mantenimento ed il potenziamento delle capacità individuali, la conservazione, la valorizzazione ed il trasferimento delle esperienze acquisite, nonché di perseguire obiettivi di prevenzione sociale.

Sono ammesse al Servizio Civile degli Anziani, in programmi di pubblica utilità, con le caratteristiche della volontarietà e della flessibilità, non assimilabili né sostituibili con il lavoro autonomo e dipendente, integrative degli interventi istituzionali e finalizzate a valorizzare il ruolo delle persone anziane e di quelle dei disabili nella società, persone in età compresa tra i 55 (cinquantacinque) ed i 75 (settantacinque) anni, inserite in associazioni di volontariato senza fini di lucro, nonché persone che comunque abbiano raggiunto i 40 (quaranta) anni di età, riconosciute invalideed assegnatarie della relativa pensione o assegno di invalidità.

Il Servizio Civile viene espletato nell’ambito delle seguenti attività:

- Tutela della popolazione minorile, con particolare riferimento alla sorveglianza nei pressi delle scuole. Nello specifico verranno utilizzati N. 12 (dodici) anziani volontari da destinare alla vigilanza nei pressi delle scuole primarie “Marconi”, “Chiarelli” e “Giovanni XXIII” e

Page 5: Avvisopubblicoservizioanziani 2013

secondarie di 1° grado “A. D’Aosta”, “Battaglini” e “Grassi”, in orario di apertura e chiusura, al fine di garantire che l’attraversamento delle strade da parte degli scolari e dei loro genitori avvenga regolarmente ed in sicurezza. La sorveglianza nei pressi delle scuole dovrà essere garantita per i soli giorni di apertura scolastica.

- Sorveglianza e custodia del patrimonio comunale, nelle sedi espositive pubbliche, nei giardini comunali e nei bagni pubblici. Nello specifico verranno utilizzati N. 6 (sei) anziani volontari da destinare alla vigilanza dei giardini comunali “Garibaldi”, “Carmine” e “Fabbrica Rossa”, con una presenza in turno antimeridiano ed una in turno pomeridiano del tempo massimo di quattro ore ciascuna (i volontari custodi di Villa Carmine e di Villa Fabbrica Rossa dovranno assicurare anche l’apertura e la custodia dei bagni ivi presenti), affinché venga rispettato il decoro dei giardini pubblici e delle attrezzature in essi presenti, comprese quelle ludiche e che, nel contempo, si vigili sulla sicurezza dei bambini. N. 8 (otto) anziani volontari da destinare all’apertura e custodia dei bagni pubblici di Via Paolotti, Villa Garibaldi e Via Masaniello (in quest’ultimo dovrà essere assicurata la presenza di due volontari per turno, tenuto conto della doppia entrata), con una presenza in turno antimeridiano ed una in turno pomeridiano di massimo quattro ore ciascuna. La custodia dei giardini comunali e dei bagni pubblici dovrà essere garantita per l’intera settimana (domeniche e festività comprese).

- Sorveglianza e piccola manutenzione dei giardini e degli spazi pubblici anche annessi a scuole e ad edifici pubblici. Nello specifico verranno utilizzati N. 3 (tre) anziani volontari, per massimo cinque giorni alla settimana e con una presenza giornaliera di massimo quattro ore, da destinare al supporto della gestione del verde e degli spazi pubblici annessi ai nidi comunali di P.zza Mario Pagano, di Via Guglielmi e di Via Serranuda. Il supporto nella gestione del verde e degli spazi pubblici annessi ai nidi comunali dovrà essere garantita nei mesi da marzo a luglio e da settembre a ottobre, per massimo cinque giorni alla settimana (festività escluse). Ciascun anziano, mensilmente, potrà prestare servizio per massimo 24

(ventiquattro) giornate e comunque non superare il contributo massimo mensile di € 180,00 (centoottanta/00).

Al fine di favorire la diffusione e la circolarità dell’esperienza (art. 7 Regolamento comunale), ciascun anziano potrà essere impiegato nel servizio per sei mesi l’anno, fatta eccezione per alcuni casi, individuabili di volta in volta dal Servizio Sociale professionale, previa verifica del particolare stato di disagio socioeconomico e del rischio di esclusione/marginalità.

Sarà, pertanto, cura dell’Associazione provvedere all’organizzazione dei turni ed alla sostituzione dei volontari assenti, affinché ciascuna tipologia di servizio sia garantita per i giorni richiesti e ciascun volontario non superi mensilmente le 24 giornate.

Il Settore Servizi Sociali, si riserva di rideterminare l’individuazione dei servizi e la dislocazione dei volontari a seconda di esigenze contingenti e, in concomitanza di ricorrenze o manifestazioni, potrà richiedere all’Organizzazione di volontariato di variare o ampliare l’orario di apertura dei bagni pubblici e/o dei giardini comunali.

3. SOGGETTI AMMESSI ALLA SELEZIONE

Page 6: Avvisopubblicoservizioanziani 2013

Ai sensi dell’art. 5 del Regolamento comunale approvato con delibera di C.C. n. 30 del 05/04/2013, possono partecipare alla selezione tutte le Organizzazioni di volontariato, anche costituite in associazioni temporanee di scopo, operanti sul territorio comunale, in possesso dei seguenti requisiti:

1) Iscrizione nell’apposito Registro regionale da almeno due anni; 2) Sede operativa nel Comune di Martina Franca da almeno 1 anno; 3) Compatibilità della natura giuridica e dello scopo sociale con le attività da

realizzare; 4) Attività svolta sul territorio di riferimento, di durata almeno annuale,

nell’organizzazione e gestione di attività a carattere sociale di pubblica utilità, rivolte in particolare agli anziani;

5) Esperienza documentata di durata almeno triennale nel settore oggetto dell’avviso pubblico ovvero in settori affini ad esso. Ai fini della selezione, l’Organizzazione di volontariato dovrà documentare

l’esperienza maturata con un curriculum che riporti:

- l’esperienza maturata nell’organizzazione e gestione di attività rivolte agli anziani nonché l’esperienza maturata nella gestione di attività a carattere sociale e di pubblica utilità anche in collaborazione con Enti Pubblici;

- il numero di iscritti; - la qualità della proposta di candidatura; - le proposte migliorative del servizio, quali ad esempio la realizzazione di laboratori

volti a far conoscere e perpetuare le tradizioni di artigianato locale e di salvaguardia degli antichi mestieri, la realizzazione di incontri tematici sulla sensibilizzazione al volontariato e sull’invecchiamento attivo, ecc.

- le modalità di individuazione dei volontari.

4. CONVENZIONE Con l’Organizzazione di volontariato aggiudicataria verrà stipulata una apposita convenzione. La collaborazione, che non comporterà per il Comune di Martina Franca alcun vincolo di subordinazione o di dipendenza nei confronti dei volontari dell’Organizzazione ed avrà la durata di due anni, a far tempo dalla data di sottoscrizione della convenzione.

5. ONERI A CARICO DEL COMUNE DI MARTINA FRANCA

Per la realizzazione delle attività di cui alla presente selezione, l’Amministrazione erogherà un contributo del valore di € 130.200,00di cui:

- un contributo del valore di€ 7,50 (sette/50) per ogni giorno di attività effettivamente prestata da ciascun volontario, che l’Organizzazione si impegnerà a corrispondere in forma di buoni pasto;

- un contributo del valore di € 4.000,00a titolo di rimborso per le spese di gestione sopportate dall’Organizzazione (stipula polizza R.C.T. e per infortunio in favore dei volontari, stampa buoni pasto, spese telefoniche, fornitura di fratino e di tesserino di riconoscimento ai volontari impegnati nel servizio, ecc.). A cadenza mensile, dietro presentazione a cura dell’Associazione di relazione

sull’andamento del servizio nonché di nota di rendicontazione delle spese sostenute, l’Assistente Sociale responsabile del servizio, provvederà alla liquidazione del contributo spettante.

Il Servizio Sociale, con l’eventuale ausilio del Comando di Polizia Municipale, procederà a periodiche verifiche dell’andamento dell’iniziativa.

Page 7: Avvisopubblicoservizioanziani 2013

6. ONERI A CARICO DELL’ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO In relazione ai servizi da espletare, l’Organizzazione di volontariato mette a disposizione anziani aventi precisi requisiti personali di ordine anagrafico e psicofisico (idoneità al servizio).

Pertanto, l’Organizzazione provvederà a: a) Formulare una graduatoria dei volontari, ivi compresi, nella misura non eccedente il

30% del totale dei volontari, gli invalidi che abbiano già compiuto i 40 (quaranta) anni di età, di cui all’art. 2 del presente Avviso Pubblico, da impegnare nelle attività programmate. Ai sensi dell’art. 4 del Regolamento comunale, il cittadino che intende prestare servizio civile dovrà presentare all’associazione di volontariato apposita domanda corredata da:

- autocertificazione con la quale attesti: 1) di essere residente nel Comune di Martina Franca; 2) di avere un’età tra i 55 ed i 75 anni all’atto di presentazione della domanda; 3) di essere pensionato; 4) di non avere precedenti penali o carichi pendenti in corso; 5) l’importo mensile della propria pensione; 6) la condizione di invalido_

- copia di documento di riconoscimento in corso di validità_ - copia del codice fiscale_ - certificato rilasciato dal medico curante attestante l’idoneità psicofisica del

richiedente allo svolgimento dell’attività di volontariato_ - in caso di invalidità riconosciuta, copia del verbale della Commissione Invalidi

Civili o documentazione equipollente, da cui si evinca la percentuale dell’invalidità ed il tipo di patologia_

- certificazione attestante la condizione reddituale del richiedente (CUD, Modello 730 o 740, ISEE, ecc.) e dei familiari conviventi.

All’atto della domanda sarà possibile indicare un ambito di preferenza ove si intenda svolgere il servizio, compatibilmente con le necessità individuate dal Comune. b) Provvedere all’indicazione del nominativo di proprio referente che tenga i contatti con gli uffici comunali e adotti iniziative idonee a favorire il regolare espletamento del Servizio Civile, anche attraverso frequenti verifiche presso i luoghi dove si svolge il servizio; c) Provvedere alla stipula di una polizza assicurativa contro gli infortuni dei volontari e la responsabilità civile verso terzi (RCT), dandone comunicazione all’Amministrazione prima dell’avvio della convenzione. L’Amministrazione comunale è esonerata da ogni responsabilità per danni e infortuni che dovessero verificarsi durante lo svolgimento della prestazione volontaria o a causa di esso. d) Provvedere all’organizzazione dei turni. e) Provvedere alla pronta sostituzione dei volontari assenti. f) Provvedere alla revoca dal servizio di quei volontari che non abbiano tenuto comportamento corretto ed irreprensibile nei confronti dei cittadini utenti o abbiano recato un grave pregiudizio, o che si assentino ripetutamente ed ingiustificatamente dal servizio per un periodo superiore a 7 (sette) giorni. g) Fornire ad ogni volontario un fratino recante la dicitura “COMUNE DI MARTINA FRANCA – SERVIZIO CIVILE” ed un tesserino di riconoscimento con foto e riportante nome e cognome del volontario. h) Consegnare mensilmente al Settore Servizi Sociali, ai fini della liquidazione del contributo spettante, relazione sull’andamento del servizio nonché una nota di

Page 8: Avvisopubblicoservizioanziani 2013

rendicontazione per le spese di gestione sopportate, unitamente alla copia dei fogli di firma dei volontari e di un prospetto riepilogativo a firma del referente dell’Associazione. i) Corrispondere ad ogni anziano un buono pasto giornaliero del valore unitario di € 7,50, per ciascun giorno di servizio effettivo prestato. La stampa dei buoni pasto sarà a carico dell’organizzazione. l) Segnalare tempestivamente al Settore Servizi Sociali e/o al Settore Patrimonio del Comune eventuali anomalie e/o situazioni di rischio rilevate dai volontari nello svolgimento dell’attività.

7. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E TERMINI

Per la partecipazione al presente Avviso Pubblico, gli interessati dovranno, a pena esclusione, presentare la seguente documentazione: a) istanza di partecipazione (Allegato A) sottoscritta dal legale rappresentante dell’organizzazione di volontariato; b) dichiarazione sostitutiva, ai sensi del DPR 445/2000 sottoscritta dal legale rappresentante dell’organizzazione di volontariato, da trasmettersi unitamente a copia fotostatica di un documento di riconoscimento dello stesso in corso di validità, da predisporre utilizzando il modulo apposito (Allegato B); c) proposta progettuale, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organizzazione, relativa all’organizzazione del servizio, redatta tenendo conto dei criteri di valutazione di seguito indicati; d) piano economico. In caso di associazioni temporanee di scopo: - l’istanza di partecipazione deve essere sottoscritta congiuntamente da tutti i legali rappresentanti dei soggetti associati; - ciascuno dei soggetti associati deve produrre una dichiarazione sostitutiva individuale corredata da copia fotostatica non autenticata di un documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante. Il Comune di Martina Franca si riserva di verificare d’ufficio il possesso dei requisiti dichiarati. La documentazione di cui ai punti a) e b) dovrà essere inserita in una busta chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura, contrassegnata dalla dicitura “Busta A – DOCUMENTI DI PARTECIPAZIONE”. La proposta progettuale di cui al punto c) ed il piano economico di cui al punto d) dovranno essere inseriti in una busta chiusa e controfirmata sui lembi di chiusura, contrassegnata dalla dicitura “Busta B – PROPOSTA PROGETTUALE e PIANO ECONOMICO”. La proposta dovrà consistere in un’ampia e dettagliata relazione nella quale si esplicitano analiticamente i termini organizzativi delle attività ed il programma di attuazione, tenendo conto dei criteri di valutazione di seguito indicati. Il Piano economico dovrà essere inserito a margine della proposta progettuale. In caso di associazioni temporanee di scopo - ATS la proposta progettuale deve essere sottoscritta da tutti i legali rappresentanti dei soggetti associati e deve specificare in modo chiaro le attività che saranno eseguite da ciascun componente candidato.

Page 9: Avvisopubblicoservizioanziani 2013

Le Organizzazioni non possono partecipare alla seguente selezione: - contestualmente in più di un ATS - contestualmente sia in qualità di Organizzazione singola che in ATS.

Non saranno accettate proposte che risultino difformi da quanto previsto nel presente Avviso o condizionate a clausole non contemplate. Le suddette buste dovranno essere inserite in un plico chiuso e controfirmato sui lembi di chiusura, contrassegnato dalla dicitura “AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI A SUPPORTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO CIVILE DEGLI ANZIANI” indirizzato al Comune di Martina Franca – Piazza Roma – Martina Franca e pervenire per mezzo del servizio postale o consegna a mano entro le ore 12 del giorno 21/05/2013. In caso di invio della documentazione tramite posta farà fede il timbro postale. Copia del presente Avviso Pubblico, corredato da tutti gli allegati, sarà disponibile presso il Settore Servizi Sociali – Comune di Martina Franca – Piazza Roma e pubblicato sul Sito istituzionale del Comune di Martina Franca http://wwwcomunemartinafranca.gov.it alla voce “Avvisi alla cittadinanza”. 8. CRITERI DI VALUTAZIONE

La proposta progettuale sarà valutata da una Commissione appositamente individuata, sulla base dei criteri di seguito indicati:

1) Progetto per le attività corredato da piano economico MAX PUNTI 50 Proposta tecnica dettagliata rispetto alle attività individuate nel presente Avviso Pubblico al punto 2. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO:

- aspetti organizzativi e relativi alle modalità di svolgimento e collaborazione con il Comune di Martina Franca: max. punti 15

- proposte migliorative, quali ad esempio la realizzazione di laboratori volti a far conoscere e perpetuare le tradizioni di artigianato locale e di salvaguardia degli antichi mestieri, la realizzazione di incontri tematici sulla sensibilizzazione al volontariato e sull’invecchiamento attivo, ecc. e al controllo nei luoghi dove si svolge il servizio, ecc.: max. punti 15

- individuazione di una figura dedicata alla supervisione del gruppo dei volontari: max. punti 10

- organizzazione di corsi di formazione rivolti ai volontari da impiegare nel servizio: max. punti 10

2) Caratteristiche dell’organizzazione MAX PUNTI 40

- esperienza maturata nell’organizzazione di attività rivolte alla popolazione anziana e di promozione del ruolo dei cittadini anziani sul territorio di riferimento: max. punti 15

- esperienza maturata nell’organizzazione e gestione di attività a carattere sociale e di pubblica utilità in collaborazione con Enti Pubblici (indicare dal…… al…….): 1 punto per ogni anno max. punti 5

- ubicazione della sede dell’organizzazione e presenza operativa sul territorio: max. 10 punti

- descrizione dell’organizzazione interna: max. punti 10

Page 10: Avvisopubblicoservizioanziani 2013

3) Caratteristiche dei volontari MAX PUNTI 10

- numero dei volontari anziani e disabili iscritti all’Associazione, da impiegare nelle attività del presente Avviso Pubblico, con l’indicazione delle loro eventuali precedenti esperienze operative sul territorio: max. punti 5

- corsi di formazione frequentati riguardanti tematiche coerenti con le attività del presente Avviso Pubblico: max. punti 5

In prima seduta pubblica, cui sono ammessi a presenziare i legali rappresentanti delle Organizzazioni candidate o loro delegati muniti di delega scritta, la Commissione provvederà ad attestare la regolarità formale dei plichi e delle buste in essi contenute per procedere di seguito all’apertura della Busta A – DOCUMENTI DI PARTECIPAZIONE – accertando l’esistenza e la regolarità dei documenti in essa contenuti. Sempre nel corso della seduta pubblica, la Commissione procederà all’apertura della Busta B contenente la proposta progettuale ed il piano economico ed a siglare gli elaborati e la documentazione in esse contenuti. Successivamente, in seduta non pubblica, la Commissione procederà a valutare le proposte progettuali contenute nella “Busta B – PROPOSTA PROGETTUALE” e ad attribuire i punteggi. Sulla base del punteggio attribuito alle singole proposte, sarà formata la graduatoria di merito per la stipula della convenzione. La convenzione sarà stipulata con l’Organizzazione che avrà ottenuto il punteggio più alto. Non saranno prese in considerazione le proposte che non abbiano raggiunto un punteggio minimo di 60/100. Il Comune di Martina Franca si riserva di stipulare la convenzione anche in caso di presentazione di una sola candidatura, purché congrua rispetto ai contenuti ed alle finalità dell’Avviso Pubblico. 9. DISPOSIZIONI FINALI Per quanto non espressamente previsto e richiamato nel presente Avviso si farà riferimento alle norme del Codice Civile, alle disposizioni della L. n. 266/1991, alla L.R. n. 19/2006, al Regolamento regionale n. 4/2007 e s.m.i.

10. PUBBLICAZIONE

Il presente avviso è pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Martina Franca all’indirizzo http://wwwcomunemartinafranca.gov.it per 10 (dieci) giorni consecutivi dalla presente data.

Il funzionario cui rivolgersi per eventuali chiarimenti è l’A.S. Dott.ssa Annamaria Rapisardi, Tel. 080/4836251.

Martina Franca lì, 10/05/2013

Il Dirigente p.t. del Settore

F.to Dott. Pierdomenico Gallo

Page 11: Avvisopubblicoservizioanziani 2013

Allegato A al bando di selezione organizzazione volontariato Comune di Martina Franca

Al Comune di Martina Franca

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE alla pubblica selezione di proposte progettuali a supporto della gestione del Servizio Civile Anziani

LA SOTTOSCRITTA…………………………………………………………………………...

…………………………………………………………………………………………………………

Con sede in…………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………

C.F. ……………………………………………………………………………………………………

P. IVA…………………………………………………………………………………………………

Tel……..……………………………………………………………………………………………...

FAX……………………………………………………………………………………………………

Rappresentata da ……………………………………………………………………………………

In qualità di……………………………………………………………………………………………

CHIEDE / CHIEDONO COME

□ ORGANIZZAZIONE SINGOLA

□ ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO

DI PARTECIPARE ALLA PUBBLICA SELEZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI A

SUPPORTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO CIVILE ANZIANI

Si allega

1. Fotocopia di un documento di identità valido del Legale Rappresentante

2. …………………………………………………………………………………………………………

………\

EVENTUALI COMUNICAZIONI DOVRANNO ESSERE INVIATE A

Fax________________________________tel______________________________________

E-Mail______________________________________

Luogo e data

Timbro e firma del Legale Rappresentante

Page 12: Avvisopubblicoservizioanziani 2013

Allegato A al bando di selezione organizzazione volontariato Comune di Martina Franca

In caso di partecipazione di Associazioni temporanee di scopo, l’istanza di partecipazione deve essere sottoscritta da ciascuno dei legali rappresentanti dei soggetti associati e deve essere compilato anche lo schema di seguito riportato

SPAZIO RISERVATO ALLE ASSOCIAZIONI TEMPORANEE DI SCOPO

I LEGALI RAPPRESENTANTI DICHIARANO

1. Che l’ATI è costituita dai seguenti soggetti ( indicare la forma giuridica e l’indirizzo dei soggetti )

2. Che l’Organizzazione capogruppo mandataria è la seguente:

Data …………………………………………………..

Timbro e firma dei Legali Rappresentanti

Page 13: Avvisopubblicoservizioanziani 2013

Allegato B al bando di selezione organizzazione volontariato Comune di Martina Franca

Al Comune di Martina Franca

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (da restituire in carta libera debitamente compilata e sottoscritta)

OGGETTO : Partecipazione alla selezione di proposte progettuali a supporto della gestione del servizio civile anziani

Il/La Sottoscritto/a …………………………………………………………………………………

Nato/a a……………………………………………………………………………………………..

Residente a ……………………………………………………………… C.A.P…………………

In Via…………………………………………………………….. n. …………

C.F. …..…………………………………………. in qualità di legale Rappresentante della

ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ………………………………………………………

Con sede in …………………………………Via …………………………………………………

DICHIARA

ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 28/12/2000 N. 445

- che l’Organizzazione si è costituita il (gg/mm/aa) …………………………………

- che lo scopo sociale dell’Organizzazione è compatibile con le attività di cui all’Avviso Pubblico per

la realizzazione del Servizio civile anziani

- che l’Organizzazione è iscritta al Registro regionale di volontariato dal (gg/mm/aa)

……/……/………… al n. _________

- che i volontari aderenti alla Organizzazione al 31/12/2012 sono n.…………………di cui anziani

n.………………………

- che i volontari a disposizione per le attività richieste presentano idoneità psicofisica e sono in

possesso delle cognizioni tecniche e pratiche necessarie allo svolgimento delle stesse e quanti non in

possesso saranno appositamente formati prima di iniziare a svolgere le attività

- che le attività previste saranno svolte con l’apporto determinante e prevalente dei propri aderenti

volontari

- che sono state/saranno stipulate le assicurazioni previste dalla L. 266/1991 in favore dei volontari e

RCT

Alla suddetta dichiarazione allega

- copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del soggetto firmatario

- curriculum dell’organizzazione

Page 14: Avvisopubblicoservizioanziani 2013

Luogo e data………………………………………………………..

TIMBRO E FIRMA DEL LEGALE RAPPRESENTANTE

NOTA: Si informa che, ai sensi del D.lgs. n. 196/03 i dati forniti dai candidati alla selezione saranno

utilizzati solo ed esclusivamente ai fini istituzionali e per la selezione in corso.

AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE

In caso di associazione temporanea di scopo, ogni soggetto dell’ATI dovrà produrre una dichiarazione

sostitutiva individuale

Page 15: Avvisopubblicoservizioanziani 2013

IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI SOCIALI

F.to Dott. Pierdomenico Gallo

__________________________________________________________________________

Visto di Regolarità Contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi dell'art. 151 -Comma

4° del Testo Unico del 18.08.2000, n. 267, reso in data 8 MAG. 2013

IL DIRETTORE DI RAGIONERIA

F.to Dott.ssa Anna Rita Maurizia Merico

__________________________________________________________________________

Prot. n. 965 Settore Bilancio e Programmazione Finanziaria del 8 MAG. 2013

Al Dirigente del Servizio Proponente

per l’esecuzione e per la pubblicazione

all’Albo Pretorio On Line

IL DIRETTORE DI RAGIONERIA F.to Dott.ssa Anna Rita Maurizia Merico

_________________________________________________________________________

Lì, 8 MAG. 2013

E’ COPIA CONFORME ALL’ORIGINALE

IL DIRIGENTE SETTORE SERVIZI SOCIALI F.to Dott. Pierdomenico Gallo