AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI STUDIOSI LAUREATI CON DISABILITÀ -...

7

Click here to load reader

Transcript of AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI STUDIOSI LAUREATI CON DISABILITÀ -...

Page 1: AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI STUDIOSI LAUREATI CON DISABILITÀ - ANNO 2011

DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ

1

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI STUDIOSI LAUREATI CON DISABILITÀ - ANNO 2011

Articolo 1

Ambito programmatico e finalità L’articolo 19, comma 3, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223 smi ha istituito il “Fondo per le politiche relative ai diritti e le Pari Opportunità”. Con decreto ministeriale del 12 maggio 2009 il Ministro per le Pari Opportunità ha attribuito le risorse del Fondo a diverse finalità, individuando tra l’altro le politiche a favore dei diritti delle persone e delle pari opportunità per tutti (art.1, lettera d). È in tale contesto che il Dipartimento per le Pari Opportunità promuove e sostiene, anche per l’anno in corso, interventi rivolti all’affermazione delle pari opportunità per le persone disabili, in linea con i principi sanciti dalla Legge n. 18 del 3 marzo 2009 “ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità”. Pertanto il Dipartimento mediante Avviso pubblico a carattere sperimentale intende acquisire e selezionare candidature da parte di studiosi laureati con disabilità, inseriti in percorsi di ricerca ufficiali, ai quali verranno assegnati contributi a titolo di rimborso spese sostenute per l’acquisizione di attrezzature specialistiche, materiale didattico differenziato, strumentazione idonea a superare le difficoltà connesse allo stato di disabilità e/o servizi. Per il presente Avviso sono destinati Euro 350.000,00. (trecentocinquantamila/00).

Articolo 2

Requisiti richiesti per la partecipazione I contributi sono destinati a studiosi laureati con un grado di disabilità, riconosciuta dalle Commissioni di cui all’ art. 4 della L. 104/92 s.m.i., non inferiore al 75% . I sordomuti ed i ciechi assoluti, in quanto persone disabili non percentualizzate sono equiparati agli invalidi civili con percentuale rispettivamente dell’80% e del 100% . Le persone con disabilità psichica e/o intellettiva, qualora detta disabilità non emerga con chiarezza nel certificato dovranno in aggiunta produrre idonea documentazione equivalente (chiarificatrice a supporto) rilasciata da strutture pubbliche secondo la classificazione DSM.

Page 2: AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI STUDIOSI LAUREATI CON DISABILITÀ - ANNO 2011

DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ

2

I predetti soggetti dovranno essere inseriti, al momento della domanda, in percorsi ufficiali di ricerca presso Università, il CNR o altri enti pubblici di ricerca oppure essere docenti di ruolo delle strutture suindicate.

Articolo 3

Condizioni economiche

Le condizioni economiche dello studioso saranno accertate mediante la produzione di copia del modello ISEE 2011 relativo al reddito 2010.

Articolo 4

Modalità e termini di presentazione della domanda I soggetti partecipanti alla selezione dovranno presentare la documentazione richiesta dal presente Avviso in plico chiuso secondo le modalità di seguito specificate. Il plico dovrà essere spedito tramite raccomandata con avviso di ricevimento e dovrà pervenire improrogabilmente entro il 14 ottobre 2011, oppure recapitato a mano nei giorni 13 e 14 ottobre dalle ore 9 alle 12 al seguente indirizzo:

Dipartimento per le Pari Opportunità Largo Chigi n. 19, 00187 - Roma IV Piano, Stanza n. 4099. Non saranno prese in considerazione le candidature pervenute oltre il termine previsto. La data di presentazione è comprovata dal timbro apposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, non farà fede pertanto il timbro di spedizione ma la data e l’ora di ricevimento da parte dell’Amministrazione procedente.

L’invio del plico è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità del Dipartimento ove per disguidi postali o di altra natura il plico non pervenga all’indirizzo di destinazione oppure non sia spedito secondo le modalità indicate dal presente Avviso.

Tutta la documentazione dovrà pervenire in busta chiusa, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, recante all'esterno:

• intestazione del mittente;

• intestazione dell'Amministrazione procedente: Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità – Stanza 4099 - Largo Chigi n. 19, 00187 Roma;

Page 3: AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI STUDIOSI LAUREATI CON DISABILITÀ - ANNO 2011

DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ

3

• la dicitura: “AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI STUDIOSI LAUREATI CON DISABILITA - ANNO 2011” NON APRIRE;

Alla domanda di partecipazione (All. A) dovranno essere allegati, pena l’esclusione, i seguenti documenti :

a. copia del certificato rilasciato dalle Commissioni di cui all’ art. 4 della L. 104/92 attestante lo stato di disabilità;

b. eventuale ulteriore certificazione idonea a comprovare la disabilità psichica /o intellettiva (DSM) ;

c. certificato o dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 che attesti l’inserimento in un percorso ufficiale di ricerca presso Università, CNR o altri enti pubblici di ricerca o attestante lo status di ricercatore o docente di ruolo universitario o di ente pubblico di ricerca;

d. dichiarazione dalla quale si attesti che l’ausilio e/o i servizi per il quale è richiesto il contributo non abbia ottenuto altra contribuzione o sussidio a carico di enti pubblici o privati;

e. modello I.S.E.E. del 2011 relativo all’anno 2010;

f. fotocopia di un documento di identità in corso di validità;

g. un progetto/preventivo di acquisto di attrezzature specialistiche, materiale didattico differenziato e strumentazione e/o servizi utili al superamento delle difficoltà connesse allo stato di disabilità;

h. descrizione del progetto di ricerca per il quale è richiesto il contributo (max 3 cartelle);

i. relazione sul rapporto tra la disabilità, il progetto/preventivo di cui si chiede il finanziamento (vedi punto g.) e le modalità di espletamento della ricerca/studio, in termini di efficace superamento delle difficoltà descritte dallo studioso (max 3 cartelle).

Verranno escluse le domande che non rispetteranno in tutto o in parte le predette modalità e i termini di trasmissione.

Il Dipartimento assegnerà a ciascuna domanda pervenuta un numero identificativo. A ciascun soggetto proponente sarà comunicato l’identificativo del proprio progetto tramite indirizzo email indicato nella domanda di partecipazione o tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno.

Page 4: AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI STUDIOSI LAUREATI CON DISABILITÀ - ANNO 2011

DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ

4

Articolo 5

Procedura e Commissione di Valutazione Il Dipartimento per le Pari Opportunità procederà d’ufficio alla verifica delle candidature pervenute con riferimento alla regolarità della trasmissione e al rispetto dei termini di scadenza previsti dal presente Avviso, quindi procederà alla trasmissione delle domande risultate ricevibili alla Commissione di valutazione appositamente nominata.

I plichi presentati con modalità difformi da quanto previsto al punto che precede saranno esclusi dalla procedura; l’elenco dei progetti esclusi sarà pubblicato sul sito internet www.pariopportunita.gov.it

La Commissione procederà quindi alla verifica del possesso dei requisiti previsti per la partecipazione all’Avviso e della documentazione prodotta e redigerà un elenco degli ammessi a valutazione e un elenco degli esclusi con relativa motivazione procederà quindi alla valutazione delle singole candidature ammesse attribuendo loro un punteggio secondo i criteri di valutazione previsti nel presente Avviso.

All’esito della valutazione la Commissione redigerà una graduatoria contenente l’elenco delle candidature valutate, in ordine decrescente di punteggio attribuito e finanziabili fino ad esaurimento delle risorse.

Nel caso in cui due o più domande conseguano il medesimo punteggio ed occupino nella graduatoria una posizione tale da non permettere l’ammissione al finanziamento di tutte le candidature con pari punteggio, l’ordine di posizione nella graduatoria sarà determinato tramite sorteggio.

Nell’eventualità in cui si realizzino economie, o vi siano rinunce, l’Amministrazione provvederà alla riallocazione delle risorse procedendo al finanziamento delle candidature collocate in posizione utile secondo la medesima graduatoria.

La graduatoria sarà consultabile ai partecipanti sul sito internet www.pariopportunita.gov.it

Articolo 6

Selezione delle candidature e criteri di valutazione Le candidature pervenute, saranno valutate dalla Commissione secondo i seguenti criteri:

Percentuale di disabilità (max punti 30) - da 95% a 100% punti 25

- da 91% a 94% punti 20

Page 5: AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI STUDIOSI LAUREATI CON DISABILITÀ - ANNO 2011

DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ

5

- da 85% a 90% punti 15

- da 82% a 84 % punti 10

- da 75% a 81% punti 5

in caso disabilità intellettiva/psichica verrà attribuito un punteggio ulteriore di 5 punti.

Reddito prodotto nel 2010 (max punti 30)

- da € 0 a € 19.999 punti 30

- da € 20.000 a € 39.999 punti 20

- da € 40.000 a € 59.999 punti 10

- oltre € 60.000 non viene attribuito alcun punteggio

Rapporto tra disabilità e ricerca studio (max punti 30) Sarà valutato il rapporto tra la disabilità, l’ausilio e/o servizio di cui si chiede il finanziamento e le modalità di espletamento della ricerca/studio, in termini di efficace superamento delle difficoltà descritte dallo studioso, in altri termini la richiesta di contributo e relativa relazione breve deve riguardare l’acquisto di cose o servizi che facilitino l’espletamento delle attività previste per la ricerca o lo studio in corso.

- fattibilità - fino a punti 15

- collegamento funzionale disabilità / strumenti di facilitazioni - fino a punti 15

Voto di Laurea/110 (max punti 10)

- da 100 a 110 e Lode punti 10

- fino a 99 punti 5

Non sono ammesse a contributo le spese connesse all’abbattimento delle barriere architettoniche e spese sostenute per il trasporto (spese carburante, taxi).

Articolo 6

Periodo di utilizzo del contributo Il contributo dovrà essere utilizzato entro un anno dalla data di concessione. Al suddetto termine potranno essere concesse proroghe, massimo di 4 mesi, dietro motivata richiesta del beneficiario.

Page 6: AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI STUDIOSI LAUREATI CON DISABILITÀ - ANNO 2011

DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ

6

Articolo 7

Ammontare del finanziamento e modalità di erogazione L’importo massimo per ciascun contributo sarà pari a Euro 20.000,00.

Il contributo sarà erogato a titolo di rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate a consuntivo. Ai fini della liquidazione del contributo il beneficiario dovrà produrre, coerentemente con il preventivo presentato (art. 4 punto g), i relativi documenti giustificativi quali fatture, e/o ricevute fiscali. In assenza della documentazione giustificativa il Dipartimento concederà il contributo solo fino a concorrenza delle spese documentate nella misura in cui tali spese siano imputabili inequivocabilmente all’acquisto di ausili e/o servizi fruibili dal beneficiario secondo il preventivo presentato (art. 4 punto g).

Articolo 8

Assegnazione ed accettazione del contributo Saranno ammesse al contributo le candidature utilmente collocate fino all’esaurimento dei fondi. Nel caso in cui un progetto di intervento sia ammesso a finanziamento il soggetto proponente dovrà firmare per accettazione apposito atto di concessione di contributo.

Articolo 9

Privacy e norma di rinvio Ai sensi dell’art.13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196, si informano i soggetti proponenti che il trattamento dei dati personali forniti o comunque acquisiti dal Dipartimento per le Pari Opportunità è finalizzato unicamente all’espletamento dell’attività di valutazione e selezione ed avverrà a cura delle persone preposte al procedimento concorsuale con l’utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, anche in caso di eventuale comunicazione a terzi. Ai soggetti è riconosciuto il diritto di cui all’art. 7 del citato decreto legislativo n. 196/2003, e in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste alla “Presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento per le Pari Opportunità, Largo Chigi n. 19, 00187 Roma”.

Page 7: AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI STUDIOSI LAUREATI CON DISABILITÀ - ANNO 2011

DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ

7

Articolo 10

Altre informazioni I soggetti interessati potranno inviare quesiti per posta elettronica all’indirizzo [email protected] improrogabilmente entro il 30 settembre 2011 indicando nella voce “oggetto” l’articolo o gli articoli dell’Avviso sul quale si intende avere informazioni. Le risposte a quesiti di interesse generale saranno pubblicate sul sito internet http://www.pariopportunita.gov.it. Il responsabile del procedimento è la dott.ssa Annunziata Nicodemi del Dipartimento per le Pari Opportunità. Il Capo del Dipartimento f.f.

Michele Palma