AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... ·...

21
All’Albo Pretorio on line Alla sezione AmministrazioneTrasparente Al sito web dell’Istituto A tutti gli interessati Agli atti prot. n. 0007443C/24 del 08/07/2016 AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALE Per la selezione, mediante procedura comparativa, di ESPERTI per l’attuazione delle azioni di formazione riferite all’ Asse I – Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE)- Obiettivo specifico 10.8 “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.4“Formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e approcci metodologici innovativi” CODICE PROGETTO 10.8.4.A1-FSEPON-SI-2016-29 CUP G39G16000100007 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30/03/2001; VISTA la legge n. 244 del 24/12/2007; VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, recante “Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche“; VISTO il D.A. 895/2001 recante il regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo- contabile delle istituzioni scolastiche della regione Sicilia VISTA la Circ. 02 del 11 marzo 2008 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dip.to Funzione Pubblica, Ufficio Personale Pubbliche Amministrazioni; VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107 e, nello specifico, quanto previsto per il PNSD; VISTO l’Avviso del MIUR prot. n. AOODGEFID/2670 del 08/02/2016 per la presentazione delle candi dature per l’individuazione degli “Snodi formativi territoriali”, sedi della formazione in servizio per l’innovazione didattica e organizzativa relative al Fondo Sociale Europeo Asse I Obiettivo specifico 10.8 “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.4 “Formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e approcci metodologici innovativi”; VISTA la Delibera del Consiglio d'Istituto n. 2 del 29/10/2015 verbale n. 3, con la quale è stato approvato il POF per l'anno scolastico 2015/16. VISTE la Delibera del Consiglio d'Istituto n.8 del 20/04/2016 con la quale è stata approvata la candidatura al progetto relativo all’Avviso MIUR prot. n. AOODGEFID/2670 del 08/02/2016; VISTA la delibera del Collegio dei Docenti n.3 del 20/04/2016 verbale n.8; VISTO il Regolamento di Istituto per il conferimento di incarichi ad esperti esterni approvato con delibera del Consiglio

Transcript of AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... ·...

Page 1: AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... · di Istituto n. 5 del 11/12/2013; VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto

All’Albo Pretorio on l ine

Alla sezione

AmministrazioneTrasparente

Al si to web del l’Ist ituto

A tut ti gli interessat i

Agli a tt i

prot. n. 0007443C/24 del 08/07/2016

AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALE

Per la selezione, mediante procedura comparativa, di ESPERTI per l’attuazione delle azioni di

formazione riferite all’ Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE)- Obiettivo specifico 10.8

“Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di

approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.4“Formazione del personale della scuola e della

formazione su tecnologie e approcci metodologici innovativi”

CODICE PROGETTO 10.8.4.A1-FSEPON-SI-2016-29 CUP G39G16000100007

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del 30/03/2001;

VISTA la legge n. 244 del 24/12/2007;

VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, recante “Norme in materia di autonomia delle

istituzioni scolastiche“;

VISTO il D.A. 895/2001 recante il regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo -

contabile delle istituzioni scolastiche della regione Sicilia

VISTA la Circ. 02 del 11 marzo 2008 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dip.to Funzione Pubblica, Ufficio

Personale Pubbliche Amministrazioni;

VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107 e, nello specifico, quanto previsto per il PNSD;

VISTO l’Avviso del MIUR prot. n. AOODGEFID/2670 del 08/02/2016 per la presentazione delle candidature per

l’individuazione degli “Snodi formativi territoriali”, sedi della formazione in servizio per l’innovazione

didattica e organizzativa relative al Fondo Sociale Europeo Asse I – Obiettivo specifico 10.8 “Diffusione

della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici

innovativi” – Azione 10.8.4 “Formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e approcci

metodologici innovativi”;

VISTA la Delibera del Consiglio d'Istituto n. 2 del 29/10/2015 verbale n. 3, con la quale è stato approvato il POF

per l'anno scolastico 2015/16.

VISTE la Delibera del Consiglio d'Istituto n.8 – del 20/04/2016 con la quale è stata approvata la candidatura al

progetto relativo all’Avviso MIUR prot. n. AOODGEFID/2670 del 08/02/2016;

VISTA la delibera del Collegio dei Docenti n.3 del 20/04/2016 verbale n.8;

VISTO il Regolamento di Istituto per il conferimento di incarichi ad esperti esterni approvato con delibera del Consiglio

Page 2: AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... · di Istituto n. 5 del 11/12/2013; VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto

di Istituto n. 5 del 11/12/2013;

VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto del 06/07/2016 in cui sono altresì deliberati i criteri per la selezione

degli esperti e la definizione dei punteggi da attribuire ai titoli posseduti al fine di disporre di una griglia di

valutazione oggettiva e trasparente

VISTA la circolare del MIUR prot. n. AOODGEFID/1588 del 13 gennaio 2016 “Linee guida dell’Autorità di Gestione

per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture sotto soglia comunitaria” e relativi allegati

VISTA la circolare del MIUR prot. n. AOODGEFID/5577 del 21 marzo 2016 con la quale si pubblicavano le

graduatorie definitive relative all’individuazione degli Snodi Formativi Territoriali;

VISTO l’Avviso del MIUR prot. n. AOODGEFID/6076 del 04 aprile 2016 e relativi allegati rivolto agli Snodi

Formativi Territoriali individuati per la formazione in servizio all’innovazione didattica e organizzativa relativo

all’Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo specifico 10.8 “Diffusione della società della

conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione

10.8.4 “Formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e approcci metodologici

innovativi”, con la quale si pubblicavano le graduatorie dei progetti finanziabili ;

VISTO l’esito dell’Avviso MIUR prot. n. AOODGEFID/5577 del 21 marzo 2016, dal quale risulta che l’Istituto “ITI

E.FERMI ” di Siracusa è individuato “coordinatore provinciale”;

VISTA la nota Miur prot.n.AOODGEFID/6535 del 15/04/2016,con la versione aggiornata degli Istituti individuati per

l’organizzazione della formazione del personale , dal quale risulta che l’Istituto “ ITI E.FERMI ” di Siracusa

i confermato “coordinatore provinciale”;

RILEVATA pertanto la necessità e l’urgenza di selezionare ESPERTI di comprovata esperienza e alta professionalità, per

la conduzione delle attività formative previste dal PON Snodi Territoriali ;

VISTA l’autorizzazione MIUR Dipartimento per la Programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e

strumentali Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi

strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale Uff. IV Prot. n. AOODGEFID/7732 del 12/05/2016

VISTA la delibera del Consiglio di Istituto n 2 del 26/05/2016 in cui è stato formalmente assunto in bilancio il

finanziamento autorizzato di €118.185,20

EMANA

il presente avviso pubblico avente per oggetto l’individuazione, mediante procedura comparativa, di

ESPERTI per l’attuazione delle azioni di formazione riferite all’ Asse I – Istruzione – Fondo Sociale

Europeo (FSE)- Obiettivo specifico 10.8 “Diffusione della società della conoscenza nel mondo

della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.4

“Formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e approcci metodologici

innovativi”.

I percorsi formativi sono rivolti a Dirigenti scolastici, Direttori amministrativi e altro personale

scolastico come meglio sotto specificato

Page 3: AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... · di Istituto n. 5 del 11/12/2013; VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto

TITOLO DEL PROGETTO “LA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE”.

TITOLO

PERCORSO

FORMATIVO

NUM ORE DESTINATARI NUMERO

DESTINA

TAR

AREE TEMATICHE DECRIZIONE MODULO

E ATTIVITA’

FORMATIVE

IL DIRIGENTE

NELLA SCUOLA

DELL’

INNOVAZIONE

Num. Moduli 2

30 DIRIGENTI

SCOLASTICI

30 30 ore di formazione (di cui

almeno 8

ore vanno garantite nel

corrente anno

scolastico 2015-2016).

I Dirigenti scolastici parteciperanno a

giornate formative finalizzate

alla integrazione del PNSD nella

progettualità delle Istituzioni

scolastiche. Sarà dedicata una

particolare attenzione

all’inserimento delle azioni PNSD nel PTOF,

alle

sinergie con le iniziative nazionali ed

europee, alle reti territoriali,

nazionali, internazionali, alla didattica

per

competenze, alla digitalizzazione

amministrativa.

Il PNSD a scuola Missione e visione del PNSD;

integrazione PNSD-PTOF; azioni del PNSD e opportunità

di partecipazione a bandi

nazionali ed europei; favorire la realizzazione di reti e

consorzi sul territorio.

Gestione e organizzazione manageriale Leadership, team

building e realizzazione di

modelli di lavoro in team e di coinvolgimento della comunità

e del territorio anche attraverso

le tecnologie digitali; rendicontazione sociale,

apertura e valorizzazione dei

dati della scuola (open data); sicurezza dei dati e privacy.

Le azioni del PNSD

Ambienti per la didattica digitale

integrata e per la

collaborazione; principi di base dell’architettura digitale

della scuola; digitalizzazione

dei processi gestionali e documentali; scenari e processi

didattici per l’integrazione

degli ambienti digitali per la didattica e l’uso di dispositivi

individuali a scuola (Bring

Your Own Device – BYOD); digitalizzazione

amministrativa; realizzazione

di programmi formativi sulle competenze digitali a favore di

studenti, docenti, famiglie;

progettazione didattica per competenze e costruzione di

curricoli per il digitale.

integrazione PNSD e

PTOF; opportunità di

partecipazione a bandi

nazionali ed europei;

realizzazione di reti e

consorzi sul territorio; didattica per

competenze; risorse

digitali per l'inclusione; contrasto

al cyberbullismo;

principi del CAD; digitalizzazione

amministrativa.

Page 4: AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... · di Istituto n. 5 del 11/12/2013; VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto

TITOLO

PERCORSO

FORMATIVO

NUM ORE DESTINATARI NUMERO

DESTINA

TAR

AREE TEMATICHE DECRIZIONE MODULO E ATTIVITA’ FORMATIVE

IL DIRETTORE DEI

SERVIZI GENERALI E

AMMINISTARTIVI

NELLA SCUOLA

DELL’

INNOVAZIONE

Num. Moduli 2

30 DIRETTORI

SERVIZI GENERALI E

AMMINISTRA TIVI

30 30 ore di formazione (di cui

almeno 4 ore vanno garantite nel

corrente anno

scolastico 2015-2016).

I DSGA parteciperanno a un

breve

percorso introduttivo sui temi del PNSD

e sulla digitalizzazione

amministrativa. Il PNSD a scuola

Missione e visione del PNSD;

azioni del PNSD e opportunità di

partecipazione a

bandi nazionali ed europei; favorire la

realizzazione di reti e consorzi

sul territorio.

Gestione e organizzazione

Organizzazione del lavoro, collaborazione e realizzazione

di modelli di lavoro in team;

amministrazione digitale,

sicurezza dei dati e privacy.

Le azioni del PNSD Digitalizzazione dei servizi

amministrativi, gestionali e

documentali; software e piattaforme per l’ufficio e il

lavoro collaborativo;

fatturazione elettronica; pagamenti elettronici

(PagoPA); rendicontazione

finanziaria; registri elettronici e archivi cloud; acquisti online

e utilizzo delle piattaforme

CONSIP e MEPA; amministrazione trasparente e

obblighi di pubblicità;

rendicontazione sociale, apertura e valorizzazione dei

dati della scuola (open data).

organizzazione del

lavoro, collaborazione e realizzazione di

modelli di lavoro in

team; digitalizzazione

dei servizi

amministrativi,

gestionali e documentali;

software e piattaforme

per l’ufficio e il lavoro collaborativo;

amministrazione

trasparente e obblighi di pubblicità..

Page 5: AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... · di Istituto n. 5 del 11/12/2013; VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto

TITOLO

PERCORSO

FORMATIVO

NUM ORE DESTINATARI NUMERO

DESTINA

TAR

AREE TEMATICHE DECRIZIONE MODULO E ATTIVITA’ FORMATIVE

Il personale

amministrativo nella scuola

dell'innovazione.

Num. Moduli 3

36 ASSISTENTI

AMMINISTRATIVI

25 36 ore di formazione (articolati

in incontri di 2/3 ore).

Il percorso sarà finalizzato alla

conoscenza del PNSD,

dedicando un

approfondimento particolare

alle azioni #11 – Digitalizzazione

amministrativa

della scuola, #12 – Registro elettronico,

#13 – Strategia “Dati della

scuola Il PNSD a scuola

Missione e visione del PNSD;

azioni del PNSD e opportunità di

partecipazione a

bandi nazionali ed europei. Gestione e organizzazione

Organizzazione del lavoro,

collaborazione e realizzazione di modelli di lavoro in team;

amministrazione digitale,

sicurezza dei dati e privacy,

tecniche, strumenti e soluzioni

per l’accessibilità del sito e dei documenti della scuola.

Le azioni del PNSD

Digitalizzazione dei servizi amministrativi, gestionali e

documentali; software e

piattaforme per l’ufficio e il lavoro collaborativo;

fatturazione elettronica;

pagamenti elettronici (PagoPA); rendicontazione

finanziaria; registri elettronici

e archivi cloud; acquisti on line e utilizzo delle piattaforme

CONSIP e MEPA;

amministrazione trasparente ed obblighi di pubblicità;

Rendicontazione sociale,

apertura e valorizzazione dei dati della scuola (open data);

principi di base

dell’architettura digitale della scuola.

digitalizzazione dei

servizi amministrativi, gestionali e

documentali;

software e piattaforme

per l’ufficio e il lavoro

collaborativo;

fatturazione elettronica; pagamenti

elettronici;

rendicontazione finanziaria; registri

elettronici e archivi

cloud; acquisti on line e

utilizzo delle

piattaforme CONSIP e MEPA; sicurezza dei

dati e privacy.

Page 6: AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... · di Istituto n. 5 del 11/12/2013; VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto

TITOLO

PERCORSO

FORMATIVO

NUM ORE DESTINATARI NUMERO

DESTINA

TAR

AREE TEMATICHE DECRIZIONE MODULO E ATTIVITA’ FORMATIVE

Il Personale tecnico

nella scuola

dell'innovazione. Secondo ciclo

36 ASSISTENTI

TECNICI

25 36 ore di formazione (articolati in

incontri di 2/3 ore).

Il percorso sarà finalizzato alla conoscenza del PNSD, dedicando un

approfondimento particolare alle azioni

#2 – Cablaggio interno di tutti gli spazi

delle scuole), #8 – Sistema di

Autenticazione unica (Single-Sign-On),

#27 – Assistenza tecnica per le scuole del primo ciclo.

Per l’azione #27 saranno prospettati

scenari comuni al primo e secondo ciclo e, in aggiunta, sarà effettuato un

approfondimento sulle specificità della

scuola secondaria di secondo grado. Il PNSD a scuola

Missione e visione del PNSD.

Gestione e organizzazione Organizzazione del lavoro,

collaborazione e realizzazione di modelli

di lavoro in team; amministrazione digitale, sicurezza dei dati e privacy;

tipologie e funzionamento dei principali dispositivi digitali per la didattica (per la

fruizione collettiva, individuale,

accessori, input/output, programmabili);

soluzioni innovative per

l’implementazione e la

gestione di hardware, software, sistemi. Le azioni del PNSD

Gestione e manutenzione sistemistica

della rete informatica scolastica; servizi di

autenticazione; sicurezza dei dati e delle

comunicazioni; configurazione dei dispositivi per la connessione a una rete

esistente (sistemi audio/video, stampanti,

document camera ecc); installazione e configurazione di un sistema operativo

proprietario e/o libero; conoscenza e

implementazione dei servizi di rete per la conservazione e la condivisione delle

risorse; sistemi per la gestione dei

dispositivi mobili; installazione e condivisione di dispositivi ad uso

collettivo; registri elettronici e archivi

cloud; installazione e aggiornamento dei componenti e delle applicazioni di un

dispositivo digitale fisso, portatile o

mobile; ambienti digitali per la didattica; uso di dispositivi individuali a scuola

(Bring Your Own Device – BYOD);

tecniche, strumenti e soluzioni per l'accessibilità del sito e dei documenti

della scuola; normativa sulla sicurezza

dei dispositivi.

gestione e manutenzione

sistemistica della rete

informatica scolastica; servizi di autenticazione;

sicurezza dei dati

e delle

comunicazioni;

configurazione dei

dispositivi per la connessione a una rete

esistente; installazione e

configurazione di un sistema operativo

proprietario e/o

libero; conoscenza e

implementazione dei

servizi di rete per la conservazione e la

condivisione delle risorse;

sistemi per la gestione dei dispositivi mobili;

installazione condivisione di

dispositivi ad uso

collettivo;

registri elettronici e

archivi cloud;

installazione e aggiornamento

dei

componenti e delle applicazioni di un

dispositivo digitale fisso,

portatile o mobile; ambienti digitali per la

didattica;

strumenti e soluzioni per

l'accessibilità del sito e dei

documenti della scuola; normativa sulla sicurezza

dei

dispositivi.

Page 7: AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... · di Istituto n. 5 del 11/12/2013; VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto

TITOLO

PERCORSO

FORMATIVO

NUM ORE DESTINATARI NUMERO

DESTINA

TAR

AREE TEMATICHE DECRIZIONE MODULO E ATTIVITA’ FORMATIVE

L'Animatore digitale

nella scuola

dell'innovazione

24 DOCENTI

INDIVIDUATI

COME ANIMATORI

DIGITALI

25 24 ore di formazione (articolate in

incontri di 2/3 ore).

Il percorso si snoderà attraverso tutti gli ambiti del PNSD e riguarderà una

selezione delle tematiche seguenti,

modulate in base al livello di

approfondimento raggiunto al termine

della formazione di cui al DM 435/2015;

Il PNSD a scuola Missione e visione del PNSD.

Integrazione PNSD-PTOF.

Il ruolo dell’animatore digitale Organizzazione del lavoro, promozione

della collaborazione e realizzazione di

modelli di lavoro in team; rilevazione dei bisogni formativi e delle necessità di

implementazione del digitale nella

scuola; conoscenza e gestione dell’infrastruttura digitale della propria

scuola; documentazione didattica e

valorizzazione di pratiche innovative; coinvolgimento della comunità scolastica

e territoriale; creazione di reti e consorzi sul territorio.

Le azioni del PNSD

Progettazione di ambienti per la didattica

digitale; sperimentazione e diffusione di

metodologie e processi di didattica attiva

e collaborativa; registri elettronici e archivi cloud; risorse educative aperte

(Open Educational Resources – OER),

archivi digitali on line e affidabilità delle fonti; tecniche di costruzione di

contenuti digitali per la didattica;

copyright e licenze aperte; documentazione digitale e biblioteche

scolastiche; digitale per l’inclusione e

l’integrazione; pensiero computazionale (coding); creatività digitale (making);

internet delle cose (Internet of Things);

azioni per colmare il divario digitale femminile; orientamento per le carriere

digitali; scenari e processi didattici per

l’integrazione del mobile negli ambienti di apprendimento e uso di dispositivi

individuali a scuola (Bring Your Own

Device – BYOD); sistemi informativi integrati per il lavoro collaborativo, la

gestione condivisa di contenuti digitali,

la reportistica e il supporto alle decisioni; uso di piattaforme di formazione;

sicurezza dei dati e privacy; educazione

ai media e ai social network; collaborazione e comunicazione in rete;

cittadinanza digitale; ricerca, selezione,

organizzazione di informazioni.

organizzazione del

lavoro,

promozione della collaborazione e

realizzazione di modelli di

lavoro in team;

rilevazione dei bisogni

formativi e delle necessità

di implementazione del digitale nella scuola;

progettazione di ambienti

per ladidattica digitale; sperimentazione e

diffusione di metodologie

e processi di didattica attiva e collaborativa;

registri elettronici e

archivi cloud; risorse educative aperte;

tecniche di costruzione di

contenuti digitali per la didattica; documentazione

digitale e biblioteche scolastiche;risorse digitali

per l’inclusione e

l’integrazione; pensiero

computazionale (coding);

creatività digitale

(making); sistemi informativi

integrati per il lavoro

collaborativo,la gestione condivisa di contenuti

digitali, la reportistica e

il supporto alle decisioni; uso di piattaforme di

formazione; sicurezza dei

dati e privacy; educazione ai media e ai

social network;

collaborazione e comunicazione in rete;

cittadinanza diigitale;

contrasto al cyberbullismo;

ricerca,organizzazione di

informazioni.

Page 8: AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... · di Istituto n. 5 del 11/12/2013; VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto

TITOLO

PERCORSO

FORMATIVO

NUM ORE DESTINATARI NUMERO

DESTINA

TAR

AREE TEMATICHE DECRIZIONE MODULO E ATTIVITA’ FORMATIVE

Il Team per

l’innovazione Num.

Moduli 4

18 PERSONALE

DOCENTE E

ATA

25 18 ore di formazione (articolate in

Il PNSD a scuola incontri di 2/3 ore).

Il percorso approfondirà le azioni PNSD centrate sull’innovazione didattica e

sull’utilizzo integrato del digitale nei

processi di apprendimento.

PNSD-PTOF.

Il ruolo del team per l’innovazione

Organizzazione del lavoro, promozione della collaborazione e realizzazione di

modelli di lavoro in team; conoscenza e

gestione dell’infrastruttura digitale della propria scuola; documentazione didattica

e valorizzazione di pratiche innovative;

coinvolgimento della comunità scolastica e territoriale; creazione di reti e consorzi

sul territorio.

Le azioni del PNSD Sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di

didattica attiva e collaborativa; scenari e

processi didattici per l’integrazione del mobile negli ambienti di apprendimento

e uso di dispositivi individuali a scuola (Bring Your Own Device – BYOD);

digitale per l’inclusione e l’integrazione;

sviluppo del pensiero computazionale

(coding); robotica educativa; creatività

digitale (making); documentazione

digitale e biblioteche scolastiche; risorse educative aperte (Open Educational

Resources – OER) e costruzione di

contenuti digitali; utilizzo consapevole di internet a sostegno delle attività di

apprendimento; educazione ai media e ai

social network; social media policy e uso professionale dei social media;

collaborazione e comunicazione in rete;

cittadinanza digitale; ricerca, selezione e organizzazione di informazioni;

copyright e licenze aperte.

propria scuola; documentazione didattica e valorizzazione di pratiche innovative;

coinvolgimento della comunità scolastica

e territoriale; creazione di reti e consorzi sul territorio.

Le azioni del PNSD Sperimentazione e

diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa; scenari e

processi didattici per l’integrazione del

mobile negli ambienti di apprendimento e uso di dispositivi individuali a scuola

(Bring Your Own Device – BYOD);

digitale per l’inclusione e l’integrazione; sviluppo del pensiero computazionale

(coding); robotica educativa; creatività

digitale (making); documentazione digitale e biblioteche scolastiche; risorse

educative aperte (Open Educational

Resources – OER) e costruzione di contenuti digitali;

utilizzo consapevole di internet a

sostegno delle attività di apprendimento; educazione ai media e ai social network;

social media policy e uso professionale

dei social media; collaborazione e comunicazione in rete; cittadinanza

digitale; ricerca, selezione e

organizzazione di informazioni; copyright e licenze aperte.

Sperimentazione e

diffusione di metodologie

e processi di didattica attiva e collaborativa;

scenari e processi

didattici per

l’integrazione del

mobile negli

ambienti di apprendimento e uso di dispositivi

individuali a scuola;

digitale per l’inclusione el’integrazione;

sviluppo del pensiero

computazionale (coding);

robotica educativa;

creatività digitale social media policy e uso

professionale dei social

media; collaborazione e comunicazione in rete;

cittadinanza digitale; ricerca, organizzazione di

informazioni;

copyright e licenze aperte.

utilizzo consapevole di

internet a sostegno delle

attività di apprendimento;

educazione ai media e ai

social network; social media policy euso

professionale dei social

media; collaborazione e comunicazione in rete;

cittadinanza digitale;

ricerca,organizzazione di informazioni; copyright e

licenze aperte.

Page 9: AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... · di Istituto n. 5 del 11/12/2013; VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto

TITOLO

PERCORSO

FORMATIVO

NUM ORE DESTINATARI NUMERO

DESTINA

TAR

AREE TEMATICHE DECRIZIONE MODULO E ATTIVITA’ FORMATIVE

Il Docente nella

scuola

dell'innovazione n. 12 moduli formativi

di 18 ore ciascuno

18 PERSONALE

DOCENTE

25 18 ore di formazione (articolate in

incontri di 2/3 ore).

Il percorso approfondirà le azioni PNSD centrate sull’innovazione didattica e

sull’utilizzo integrato del digitale nei

processi di apprendimento Il PNSD a scuola

Missione e visione del PNSD.

Integrazione PNSD-PTOF. Il ruolo del team per l’innovazione

Sperimentazione e diffusione di

applicativi, metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa; scenari e

processi didattici per l’integrazione del

mobile negli ambienti di apprendimento e uso di dispositivi individuali a scuola

(Bring Your Own Device – BYOD);

digitale per l’inclusione e l’integrazione; promozione della collaborazione;

realizzazione di modelli di lavoro in

team; documentazione didattica; didattica per

competenze, sviluppo delle competenze per la vita, accompagnamento

all’impiego degli ambienti digitali e

degli atelier creativi. Le azioni del PNSD

sviluppo del pensiero computazionale

(coding); robotica educativa; creatività digitale (making); biblioteche scolastiche

come ambienti mediali; risorse educative

aperte (Open Educational Resources – OER) e costruzione di contenuti digitali;

utilizzo consapevole di internet a

sostegno delle attività di apprendimento; educazione ai media e ai social network;

social media policy e uso professionale

dei social media; collaborazione e comunicazione in rete; cittadinanza

digitale; ricerca, selezione e

organizzazione di informazioni; copyright e licenze aperte.

sviluppo del pensiero

computazionale(coding);

robotica educativa; creatività digitale

(making);biblioteche

scolastiche come ambienti mediali; risorse educative

aperte e costruzione di

contenuti digitali; utilizzo consapevole di internet a

sostegno delle attività di

apprendimento; educazione ai media e ai

social network; social

media policy e uso professionale dei media;

collaborazione e

comunicazione in rete; organizzazione di

informazioni; cittadinanza

digitale; risorse digitali per l'inclusione; contrasto

al cyberbullismo..

L’avviso è disciplinato come di seguito descritto.

Art. 1 - Finalità della selezione Il presente avviso è finalizzato alla formazione di una graduatoria di formatori esperti ai quali affidare

uno o più moduli formativi previsti nel superiore prospetto, o anche solo alcune tematiche di ciascun

modulo.

Gli esperti assicurano la conduzione delle attività formative nel rispetto delle indicazioni di cui

all’allegato III della nota prot. n. AOODGEFID/6076 del 04/04/2016, contenente le tematiche e i

contenuti dei moduli formativi, conformando altresì la propria azione formativa all’impianto progettuale

elaborato dalla Scuola.

Art. 2 - Requisiti generali di ammissione

Sono ammessi alla selezione per esperti, pena l’inammissibilità della candidatura, gli aspiranti in

possesso dei sotto elencati requisiti essenziali:

− conoscenze relative al piano di formazione proposto e particolare e comprovata specializzazione

strettamente correlata al contenuto della prestazione richiesta

− abilità relazionali e di gestione dei gruppi.

E’ inoltre richiesto il possesso di.

- adeguate competenze di tipo informatico,

- nell’utilizzo di Internet e della posta elettronica

- di conoscenza dei principali strumenti di office automation.

In relazione ai percorsi di cui all’allegato III della nota prot. n. AOODGEFID/6076 del 04/04/2016,

contenente le tematiche e i contenuti dei moduli formativi, gli aspiranti possono presentare domanda,

utilizzando il modello allegato al presente bando ALL.1

Page 10: AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... · di Istituto n. 5 del 11/12/2013; VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto

In ogni caso, per l’ammissione alla selezione i candidati devono produrre apposita dichiarazione di :

essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea; - godere

dei diritti civili e politici;

- non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano

l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel

casellario giudiziale;

- essere a conoscenza di non essere sottoposto a procedimenti penali;

- essere in possesso dei requisiti essenziali previsti dal presente art. 2;

- essere in possesso del requisito della particolare e comprovata specializzazione strettamente correlata al

contenuto della prestazione richiesta.

Ai sensi del DPR 445/2000 le dichiarazioni rese e sottoscritte nel curriculum vitae o in altra

documentazione hanno valore di autocertificazione.

All’istanza di partecipazione andrà allegata copia di un valido documento di riconoscimento.

Potranno essere effettuati idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai

candidati.

Si rammenta che la falsità in atti e la dichiarazione mendace, ai sensi dell’art. 76 del predetto

DPR n.445/2000 e successive modifiche ed integrazioni, implica responsabilità civile e sanzioni penali,

oltre a costituire causa di esclusione dalla partecipazione alla gara ai sensi dell’art. 75 del predetto D.P.R.

n.445/2000. Qualora la falsità del contenuto delle dichiarazioni rese fosse accertata dopo la stipula del

contratto, questo potrà essere risolto di diritto, ai sensi dell’art. 1456 c.c.

I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la

proposizione della domanda di partecipazione. L’accertamento della mancanza dei suddetti requisiti

comporta in qualunque momento l’esclusione dalla procedura di selezione stessa o dalla procedura di

affidamento dell’incarico o la decadenza dalla graduatoria.

Art. 3 - Descrizione del profilo di esperto e attività da svolgere

L’esperto assicura la conduzione delle attività formative nel rispetto delle indicazioni di cui

all’allegato III della nota prot. n. AOODGEFID/6076 del 04/04/2016, contenente le tematiche e i

contenuti dei moduli formativi, conformando altresì la propria azione formativa all’impianto progettuale

elaborato dalla scuola.

In particolare l’Esperto ha il compito di:

partecipare all’incontro propedeutico di organizzazione e condivisione dei progetti formativi,

organizzato dalla Scuola Snodo;

consegnare alla Scuola l’eventuale materiale didattico utilizzato (documenti,normativa,

diapositive, ecc..) per la pubblicazione nel sito internet dedicato.

tenere gli incontri formativi sulla specifica tematica oggetto dell’incarico ricevuto, secondo il calendario stabilito dalla Scuola snodo Territoriale conferente;

effettuare una mediazione tra i corsisti in formazione e i contenuti dell’offerta formativa sulle

tematiche oggetto del percorso formativo;

coordinare e supportare l’attività, gestendo le interazioni del/i gruppo/i;

sostenere i corsisti nell’attività di progettazione e pianificazione delle attività di documentazione

degli interventi previsti dal dispositivo formativo e supportarli nella realizzazione di project

work;

promuovere e sostenere la nascita e lo sviluppo di comunità di pratica, finalizzate allo sviluppo professionale,

mettere in atto strategie innovative di insegnamento, adeguate agli obiettivi programmati;

documentare l’attuazione dell’attività di formazione;

compilare il report finale e/o eventuali altri documenti richiesti ai fini della documentazione del/i percorso/i , compresi eventuali questionari proposti dal MIUR.

Inserire la documentazione prevista e registrare le attività nell’apposita piattaforma Fondi

strutturali accessibile dal sito del Miur con apposite credenziali

Art. 4 – Incarichi e Compensi

L’Esperto individuato a seguito di comparazione dei curricula ed utilmente collocato in graduatoria sarà

destinatario di apposito incarico di prestazione d’opera intellettuale di natura occasionale, previa

Page 11: AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... · di Istituto n. 5 del 11/12/2013; VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto

autorizzazione dell’eventuale Amministrazione di appartenenza. L’incarico dell’esperto definirà il

numero degli interventi in aula, la sede, gli orari, le scadenze relative alla predisposizione dei materiali di

supporto alla formazione e il compenso.

All’Esperto potranno essere affidati uno o più moduli.

Si precisa che l’incarico potrà essere conferito anche per un numero di ore inferiore al monte orario

complessivo previsto per l’intero percorso formativo, poiché potranno essere conferiti diversi incarichi a

diversi esperti, secondo l’ordine della graduatoria che verrà redatta , a seconda degli argomenti e delle

aree tematiche da trattare durante il percorso formativo, in relazione ai titoli posseduti da ciascuno. Per lo

svolgimento dell’incarico di esperto, conferito dalle Scuole Snodo Formativo Territoriale , il costo orario

di formazione, stabilito al punto 2.6 della nota ministeriale prot. n. AOODGEFID/6076 del 4/4/2016, è di

€ 70,00 max. al lordo di tutte le ritenute previste dalla normativa vigente e omnicomprensivo di tutti gli

altri oneri anche a carico dell’Amministrazione che conferisce l’incarico L’incarico conferito definirà il

numero degli interventi in aula, la sede, gli orari e il compenso.

Nulla è dovuto all’esperto per la eventuale partecipazione alle riunioni programmate dall’Istituzione

scolastica in merito alla realizzazione del progetto in quanto tale attività rientra nel suo incarico.

Art. 5 – Modalità di valutazione della candidatura

La Commissione di valutazione, composta dal Dirigente Scolastico della Scuola Snodo

Formativo Provinciale ITI E. FERMI, con funzioni di Presidente, dal DSGA dott.ssa Rita Mallia, dal

Prof. Greco Salvatore provvederà a redigere una graduatoria attribuendo un punteggio globale massimo

di 100 punti, sommando il punteggio attribuito ai titoli culturali, professionali e di servizio dichiarati dai

candidati.

La Commissione valuterà i titoli pertinenti al profilo richiesto tenendo unicamente conto di quanto

autodichiarato nel curriculum vitae in formato europeo e nel modello di candidatura (All. 1).

La Commissione di valutazione procederà a valutare esclusivamente i titoli acquisiti, le esperienze

professionali e i servizi già effettuati alla data di scadenza del presente Avviso.

Ai fini della valutazione delle pubblicazioni e dei contenuti didattici digitali si precisa che:

per "pubblicazione" cartacea o digitale si intende "la riproduzione in forma tangibile e la messa a

disposizione del pubblico di esemplari dell'opera che ne permettano la lettura o la conoscenza visiva"

(art. 6della convenzione universale per il diritto d'autore, adottata a Parigi il 24 luglio 1971 e ratificata

con L. 16maggio 1977 n. 306) a cura di case editrici o testate giornalistiche registrate;

per “contenuti didattici digitali” si intendono materiali multimediali di varia natura (studio di caso,

simulazione, materiale di studio, video didattico ...) destinati a corsi di formazione e/o auto formazione

online e a carattere non divulgativo, promossi da: MIUR, INDIRE, Università, Enti di ricerca e/o

formazione nazionale/internazionale, enti e associazioni accreditate dal MIUR o dalla Regione Sicilia o

pubblicati presso case editrici riconosciute. Ai fini della valutazione nella presente selezione si precisa

sin d’ora che saranno valutati solo materiali riconducibili ad un piano editoriale di percorso formativo.

Per ciascuno dei sotto elencati titoli culturali, professionali e di servizio, sono attribuiti i punteggi

secondo i seguenti criteri:

Page 12: AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... · di Istituto n. 5 del 11/12/2013; VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Titoli Valutabili Punteggi

Attribuibili

Max

100

Punteggio

Attribuito dal

candidato

Punteggio

Attribuito dalla

commissione

A Laurea Magistrale, o quadriennale vecchio Ordinamento,

Laurea Triennale

4

2

4

B Dottorato di ricerca e/o master universitario o corso di perfezionamento in presenza o in modalità blended, di durata non inferiore a due anni con discussione di test finale e attribuzione di almeno 60

CFU, rilasciato da Università pubbliche o all’uopo autorizzate pertinente con la specificità delle attività formative per cui si concorre.

2,5 per master o corso

5 per dottorato

10

C Incarichi di docenza in attività formative in presenza e/o online dirette a personale docente in servizio inerenti alle aree tematiche oggetto delle attività formative per cui si concorre o, più in generale, all’innovazione didattica digitale. Verranno valutati solo gli incarichi di cui sono specificati nel curriculum l’ente committente, l’oggetto, il monte orario complessivo e la data di inizio efine, e comunque tutti i dati e le informazioni necessari e sufficienti per permettere alla Commissione di effettuare in modo agevole ed immediato la valutazione. In caso di informazioni generiche e indefinite non verrà attribuito alcun punteggio

4 per ogni incarico

16

D Incarichi di docente/relatore in corsi di formazione, convegni, seminari, conferenze, espressamente

indirizzati all’approfondimento degli argomenti

inerenti l’Area

Tematica per cui si propone candidatura,

organizzati da Università, INDIRE, ex

IRRE, Uffici centrali o periferici del MIUR (USR),

Istituzioni Scolastiche, centri di

ricerca e enti di formazione e associazioni accreditati

dal MIUR, ISFOL, FORMEZ, INVALSI, da Enti e

dalle Regioni Verranno valutati solo le esperienze di cui sono specificati nel curriculum la scuola, l’oggetto, il monte orario complessivo e la data di inizio e fine, le classi coinvolte, eventuale documentazione in formato elettronico dell’esperienza, e comunque tutti i dati e le informazioni necessari e sufficienti per permettere alla Commissione di effettuare in modo agevole ed immediato la valutazione. In caso di informazioni generiche e indefinite non verrà attribuito alcun punteggio..

5 per ogni incarico

20

Page 13: AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... · di Istituto n. 5 del 11/12/2013; VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto

E Partecipazione a progetti nell’ambito dell’innovazione didattica digitale gestiti ed organizzati da Enti accreditati dal MIUR con citazione del decreto di accreditamento o da reti di istruzioni scolastiche statali. Verranno valutati solo gli incarichi di cui sono specificati nel curriculum l’ente committente, l’oggetto, il monte orario complessivo e la data di inizio e fine, e comunque tutti i dati e le informazioni necessari e sufficienti per permettere alla Commissione di effettuare in modo agevole ed

immediato la valutazione. In caso di informazioni generiche e indefinite non verrà attribuito alcun punteggio.

3 per ogni esperienza

12

F Incarichi di docenza in corsi Universitari (Corsi

di Laurea, Master, Corsi di

perfezionamento, ecc) per gli ambiti tematici

inerenti l’area per cui si

propone candidatura

3 per ogni annualità

15

G Esperienze didattiche relative all’Innovazione didattica digitale presso istituzioni scolastiche statali. Verranno valutate solo le esperienze di cui sono specificati nel curriculum la scuola, l’oggetto, il monte orario complessivo e la data di inizio e fine, le classi coinvolte, eventuale documentazione in formato elettronico dell’esperienza, e comunque tutti i dati e le informazioni necessari e sufficienti per permettere alla Commissione di effettuare in modo agevole ed

immediato la valutazione. In caso di informazioni generiche e indefinite non verrà attribuito alcun punteggio.

3 per ogni esperienza

15

H Pubblicazioni scientifiche sia in formato cartaceo sia in formato digitale inerenti alle aree tematiche oggetto delle attività formative per cui si concorre o, più in generale, all’innovazione didattica digitale, pubblicate in gruppi editoriali di riviste scientifiche o editori specializzati e dotati di ISSN e/o di ISBN

2 per ogni pubblicazione

6

I Altri titoli pertinenti proposti dal candidato legati alla propria formazione e/o ad ulteriori esperienze didattico/progettuali proposti dal candidato 1 per ogni

titolo 2

TOTALE 100

A parità di punteggio complessivo prevale il miglior punteggio parziale ottenuto per i titoli

professionali di cui alla lettera D.

In caso di ulteriore parità prevarrà l’aspirante di età anagrafica minore

Art. 6 - Domanda di ammissione, valutazione dei requisiti e costituzione degli elenchi

Potrà essere presentata candidatura in qualità di esperto per uno o per tutti i moduli formativi previsti

La domanda di partecipazione dovrà essere redatta, autocertificando in maniera dettagliata i

requisiti essenziali di ammissione indicati all’art. 2, secondo il modello di candidatura (All. 1). Alla

domanda, debitamente sottoscritta, dovranno essere allegati a pena esclusione:

Page 14: AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... · di Istituto n. 5 del 11/12/2013; VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto

copia di un documento di identità valido

curriculum vitae in formato Europeo

elenco datato e sottoscritto delle eventuali pubblicazioni già stampate alla data di scadenza del

presente avviso La domanda di partecipazione (ALL 1 con scheda per la dichiarazione dei titoli)

FIRMATA E SCANSIONATA dovrà pervenire, in formato digitale, entro e non oltre le ore 13,00

del giorno 25/07/2016 esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica certificata

[email protected],it . L’Istituto declina ogni responsabilità per perdita di comunicazioni

imputabili a inesattezze nell’indicazione del recapito da parte del concorrente, oppure a mancata o

tardiva comunicazione di cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali

disguidi comunque imputabili a fatti terzi, a caso fortuito o di forza maggiore.

L’esito della presente selezione sarà reso pubblico sul sito istituzionale di questa Istituzione

scolastica www.itifermisiracusa.gov.it su Amministrazione trasparente sezione “consulenti e

collaboratori”e sull’Albo pretorio on line di questa Istituzione scolastica per la durata di 15 giorni e tale

pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Le sezioni di amministrazione trasparente e Albo pretorio on line sono raggiungibili dagli appositi link

presenti sul sito istituzionale.

Contro la graduatoria provvisoria che verrà formulata sarà ammesso reclamo entro 15 giorni dalla

pubblicazione. Decorsi 15 giorni dalla predetta pubblicazione, senza che sia proposto reclamo, essa

diventerà definitiva.

Le condizioni di svolgimento dei corsi (monte ore, sedi, orari, programmi, etc.) verranno stabilite

dalla scuola e dovranno essere accettate incondizionatamente dagli interessati. Le prime otto ore di formazione per Dirigenti Scolastici e le prime 4 ore per i DSGA saranno effettuate

entro il mese di agosto 2016, le rimanenti ore saranno effettuate durante l’a.s. 2016/2017 secondo un

calendario da concordare successivamente.

Art. 7 - Validità temporale della selezione.

Le graduatorie predisposte tramite il presente avviso potranno essere utilizzate anche per

iniziative formative che riguarderanno le medesime finalità nell’anno scolastico 2016/2017.

L’Amministrazione si riserva comunque di modificare, fino ad un massimo di 10 punti in aumento o

diminuzione, il punteggio attribuito ai candidati in graduatoria, a seguito dei feedback raccolti al termine

del percorso formativo del corrente anno scolastico. I criteri per l’applicazione della citata modifica

saranno individuati dalla Commissione di valutazione nella prima seduta utile.

Art. 8 - Responsabile del procedimento.

Ai sensi di quanto disposto dall’art. 5 della legge 7 Agosto 1990, n. 241, il responsabile del

procedimento di cui al presente Avviso di selezione è il Dirigente Scolastico Prof . Alfonso Randazzo .

Art. 9 – Trattamento dei dati personali

Ai sensi del D.lgs.196/2003 i dati personali forniti dagli aspiranti saranno raccolti presso

l’Istituto per le finalità strettamente connesse alla sola gestione della selezione. I dati personali forniti

dalla S.V. acquisiti dalla scuola saranno oggetto di trattamento (nel rispetto della normativa sopra

richiamata e degli obblighi di sicurezza e riservatezza) Tali dati potranno dover essere comunicati,

per le medesime esclusive finalità, a soggetti cui sia riconosciuta da disposizione di legge la facoltà

di accedervi. I medesimi dati potranno essere comunicati unicamente alle amministrazioni

pubbliche direttamente interessate a controllare lo svolgimento della selezione o a verificare la

posizione giuridico-economica dell’aspirante. L’interessato gode dei diritti di cui al citato D.Lgs.

196/2003.

Page 15: AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... · di Istituto n. 5 del 11/12/2013; VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto

Art. 10 – Pubblicità

Il presente bando è pubblicato sul sito internet di questa Istituzione scolastica

www.itifermisiracusa.gov.it su Amministrazione trasparente e su Albo pretorio on line.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof. Alfonso Randazzo ) (Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi dell’art.3, comma 2 del D.Lgs. n.39/1993)

Page 16: AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... · di Istituto n. 5 del 11/12/2013; VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto

Allegato 1

AL DIRIGENTE SCOLASTICO

ITI FERMI - SIRACUSA

OGGETTO: Domanda di partecipazione alla selezione di ESPERTI per l’attuazione delle azioni di formazione

riferite all’ Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE)- Obiettivo specifico 10.8 “Diffusione della società

della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione

10.8.4 “Formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e approcci metodologici

innovativi”

Il/La sottoscritto/a _______________________________________________________

nato/a a _______________________________ il _____________

residente a __________________________

in via/piazza _____________________________________________ n. ____________ ,

C.F. _________________________________________________ Tel. ______________

Peo ______________________________________ Pec _________________________

QUALIFICA ______________________ in servizio presso ___________________ ,

con ____ anni di servizio svolto esclusivamente nel ruolo di attuale appartenenza

CHIEDE

l'ammissione alla selezione in qualità di ESPERTO per i sotto indicati percorsi formativi:

Indicare l’area tematica prescelta o entrambe le aree

AREA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE AREA PNSD

“IL DIRIGENTE NELLA SCUOLA DELL’ INNOVAZIONE”

“IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI NELLA SCUOLA DELL’ INNOVAZIONE”

IL PERSONALE AMMINISTRATIVO NELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE .

IL PERSONALE TECNICO NELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE. SECONDO CICLO

L'ANIMATORE DIGITALE NELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE

IL TEAM PER L'INNOVAZIONE

IL DOCENTE NELLA SCUOLA DELL'INNOVAZIONE

A tal fine, valendosi delle disposizioni di cui all'art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445, consapevole delle

sanzioni stabilite per le false attestazioni e mendaci dichiarazioni, previste dal Codice Penale e dalle Leggi speciali in materia:

DICHIARA

sotto la personale responsabilità di:

- essere in possesso dei requisiti essenziali previsti dall’ art.2 dell’Avviso di selezione; - essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea; - godere dei diritti civili e politici; - non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di

prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale; - essere a conoscenza di non essere sottoposto a procedimenti penali; - essere in possesso del requisito della particolare e comprovata specializzazione strettamente correlata al contenuto della

prestazione richiesta. - aver preso visione dell’Avviso e dei documenti citati nelle premesse e di approvarne senza riserva ogni contenuto.

Page 17: AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... · di Istituto n. 5 del 11/12/2013; VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto

DICHIARA

Inoltre, di essere in possesso dei sotto elencati titoli culturali e professionali e di servizio previsti dall’art. 5dell’Avviso e indicati dettagliatamente nell’allegata scheda

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Titoli Valutabili Punteggi

Attribuibili

Max

100

Punteggio

Attribuito dal

candidato

Punteggio

Attribuito dalla

commissione

A Laurea Magistrale, o quadriennale vecchio Ordinamento,

Laurea Triennale

4

2

4

B Dottorato di ricerca e/o master universitario o corso di perfezionamento in presenza o in modalità blended, di durata non inferiore a due anni con discussione di test finale e attribuzione di almeno 60

CFU, rilasciato da Università pubbliche o all’uopo autorizzate pertinente con la specificità delle attività formative per cui si concorre.

2,5 per master o corso

5 per dottorato

10

C Incarichi di docenza in attività formative in presenza e/o online dirette a personale docente in servizio inerenti alle aree tematiche oggetto delle attività formative per cui si concorre o, più in generale, all’innovazione didattica digitale. Verranno valutati solo gli incarichi di cui sono specificati nel curriculum l’ente committente, l’oggetto, il monte orario complessivo e la data di inizio efine, e comunque tutti i dati e le informazioni necessari e

sufficienti per permettere alla Commissione di effettuare in modo agevole ed immediato la valutazione. In caso di informazioni generiche e indefinite non verrà attribuito alcun punteggio

4 per ogni incarico

16

Page 18: AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... · di Istituto n. 5 del 11/12/2013; VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto

D Incarichi di docente/relatore in corsi di formazione,

convegni, seminari, conferenze, espressamente

indirizzati all’approfondimento degli argomenti

inerenti l’Area Tematica per cui si propone candidatura,

organizzati da Università, INDIRE, ex IRRE, Uffici centrali o periferici del MIUR (USR), Istituzioni

Scolastiche, centri di

ricerca e enti di formazione e associazioni accreditati

dal MIUR, ISFOL, FORMEZ, INVALSI, da Enti e

dalle Regioni Verranno valutati solo le esperienze di cui sono specificati nel curriculum la scuola, l’oggetto, il monte orario complessivo e la data di inizio e fine, le classi coinvolte, eventuale documentazione in formato

5 per ogni incarico

20

elettronico dell’esperienza, e comunque tutti i dati e le informazioni necessari e sufficienti per permettere alla Commissione di effettuare in modo agevole ed immediato la valutazione. In caso di informazioni generiche e indefinite non verrà attribuito alcun punteggio..

E Partecipazione a progetti nell’ambito dell’innovazione didattica digitale gestiti ed organizzati da Enti accreditati dal MIUR con citazione del decreto di accreditamento o da reti di istruzioni scolastiche statali. Verranno valutati solo gli incarichi di cui sono specificati nel curriculum l’ente committente, l’oggetto, il monte orario complessivo e la data di inizio e fine, e comunque tutti i dati e le informazioni necessari e sufficienti per permettere alla Commissione di effettuare in modo agevole ed

immediato la valutazione. In caso di informazioni generiche e indefinite non verrà attribuito alcun punteggio.

3 per ogni esperienza

12

F Incarichi di docenza in corsi Universitari (Corsi di Laurea, Master, Corsi di

perfezionamento, ecc) per gli ambiti tematici

inerenti l’area per cui si

propone candidatura

3 per ogni annualità

15

Page 19: AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... · di Istituto n. 5 del 11/12/2013; VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto

G Esperienze didattiche relative all’Innovazione didattica digitale presso istituzioni scolastiche statali. Verranno valutate solo le esperienze di cui sono specificati nel curriculum la scuola, l’oggetto, il monte orario complessivo e la data di inizio e fine, le classi coinvolte, eventuale documentazione in formato elettronico dell’esperienza, e comunque tutti i dati e le informazioni necessari e sufficienti per permettere alla Commissione di effettuare in modo agevole ed

immediato la valutazione. In caso di informazioni generiche e indefinite non verrà attribuito alcun punteggio.

3 per ogni esperienza

15

H Pubblicazioni scientifiche sia in formato cartaceo sia in formato digitale inerenti alle aree tematiche oggetto delle attività formative per cui si concorre o, più in generale, all’innovazione didattica digitale, pubblicate in gruppi editoriali di riviste scientifiche o editori specializzati e dotati di ISSN e/o di ISBN

2 per ogni pubblicazione

6

I Altri titoli pertinenti proposti dal candidato legati alla propria formazione e/o ad ulteriori esperienze didattico/progettuali proposti dal candidato 1 per ogni

titolo 2

TOTALE 100

Come previsto dall’Avviso, allega: 1) CV formato europeo sottoscritto

2) Copia di un documento di identità valido

3) Elenco datato e sottoscritto delle eventuali pubblicazioni già stampate alla data di scadenza

del presente avviso Si dichiara espressamente di avere ricevuto l’informativa relativa al trattamento dei dati personali ai

sensi del DLGS 196/2003

Luogo e data

Firma leggibile

Page 20: AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... · di Istituto n. 5 del 11/12/2013; VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto

SCHEDA PER L’ELENCAZIONE DETTAGLIATA DEI TITOLI VALUTABILI ALLEGATA ALL’ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

per la selezione di esperti per l’attuazione delle azioni di formazione riferite all’ asse 1 – istruzione – fondo sociale europeo

(fse)- obiettivo specifico 10.8 “diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione

di approcci didattici innovativi”

azione 10.8.4 “formazione del personale della scuola e della formazione su tecnologie e approcci metodologici innovativi”

A Titoli di studio

1. _______________

2.

B Dottorato di ricerca e/o master universitario o corso di perfezionamento 1 .

2 .

C Incarichi di docenza in attività formative in presenza e/o online dirette a personale docente in servizio inerenti alle aree tematiche oggetto delle attività formative per cui si concorre o, più in generale, all’innovazione didattica digitale

1 .

2 .

3 .

4 .

D Incarichi di docente/relatore in corsi di formazione, convegni, seminari, conferenze, espressamente

indirizzati all’approfondimento degli argomenti inerenti l’Area Tematica per cui si propone candidatura

1 .

2 .

3 .

4 .

E Partecipazione a progetti nell’ambito dell’innovazione didattica digitale gestiti ed organizzati da Enti accreditati dal MIUR con citazione del decreto di accreditamento o da reti di istruzioni scolastiche statali

Page 21: AVVISO PUBBLICO DI RECLUTAMENTO PERSONALEww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/... · di Istituto n. 5 del 11/12/2013; VISTA la delibera n. 6 del Consiglio di Istituto

1 .

2 .

3 .

F Incarichi di docenza in corsi Universitari Punti 2 per ogni incarico, fino a un massimo di 10 punti 1 .

2 .

3 .

4 .

5 .

G Esperienze didattiche relative all’Innovazione didattica digitale presso istituzioni scolastiche statali

1. ________________________________

2. _______________________________

3. _______________________________

4. ______________________________

5. _______________________________

H Pubblicazioni scientifiche sia in formato cartaceo sia in formato digitale

1. ________________________________

2. _______________________________

3. _______________________________

I Altri titoli pertinenti proposti

1 .

2 .

Luogo e data Firma leggibile