Avvicendamento

5
Prof. Guido Baldoni Avvicendamento In Italia Ciclo autunno - primaverile Al posto del frumento nel Centro-Nord però tutto + precocemente: Semina g Fine Settembre Raccolta g Metà Giugno OK dopo colture leguminose (pianta avida di N) OK prima del mais intercalare (è raccolta presto) NO monosuccessione x “stanchezza del terreno” Interesse anche come pianta mellifera Leptosphaeria maculans o Phoma lingam Oleifere – Crucifere – Colza Coltivazione

description

Oleifere – Crucifere – Colza Coltivazione. Avvicendamento. In Italia Ciclo autunno - primaverile Al posto del frumento nel Centro-Nord però tutto + precocemente: Semina g Fine Settembre Raccolta g Metà Giugno OK dopo colture leguminose (pianta avida di N ) - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Avvicendamento

Page 1: Avvicendamento

Prof. Guido BaldoniAvvicendamento

In Italia

Ciclo autunno - primaverileAl posto del frumento nel Centro-Nord

però tutto + precocemente:

Semina g Fine Settembre

Raccolta g Metà Giugno

OK dopo colture leguminose (pianta avida di N)

OK prima del mais intercalare (è raccolta presto)

NO monosuccessione x “stanchezza del terreno”

Interesse anche come pianta melliferaLeptosphaeria maculans o Phoma lingam

Oleifere – Crucifere – Colza Coltivazione

Page 2: Avvicendamento

Prof. Guido BaldoniLavorazione e concimazione

Lavorazione del terrenoAratura profonda + 2-3 erpicature g accurata preparazione del letto di semina

x seme molto piccolo

Inverno Primavera Estate

8 foglie Fioritura Maturazione

Concimazione ~ Frumento (ma + N)

Normalmente• Alla semina

80-120 kg K2O/ha + 60 - 80 kg P205 /ha

• Prima della levata (fine inverno)180-200 kg N/ha

Assorbimento di nutrienti peruna resa di colza di 3,5 t/ha

Oleifere – Crucifere – Colza Coltivazione

Page 3: Avvicendamento

Prof. Guido BaldoniSemina e diserbo

Diserbog In Italia molte Cruciferae infestanti primaverili

Premergenza autunnaleMiscele di erbicidi persistenti giledoni

es. trifluralin (Treflan) + metazachlor (Butisan S)Postemergenza primaverile

Graminicidi x assorbimento fogliare (FOP e DIM)es. setossidim, fluazifop butil, quizalofop etil, …

± diserbi g Cruciferae x assorbimento fogliare

Sinapisarvensis L.

Rapistrumrugosum (L.) All.

Raphanusraphanistrum L.

Diplotaxiserucoides L.

SeminaDensità g 70-80 piante / m2

Interfila g 30 cm

Prof. g 2-3 cm

con seminatrice da grano

Nel Nord Italiag Settembre(rosetta prima del gelo)

Oleifere – Crucifere – Colza Coltivazione

Page 4: Avvicendamento

Prof. Guido BaldoniRaccolta

Difficile stabilire il momento ottimale x raccolta• Anticipo Semi verdi, umidi, non conservabili

• Ritardo Apertura silique crodatura semi

Mietitrebbiatura diretta con la mietitrebbia gcon seme all’8-10% di umidità (pianta secca)OK in zone calde e aride (es. nel Centro Italia)

Raccolta in più passaggi1. Sfalcio, con silique verdi e semi col 18-20% um.

+ andanatura con falcia-andanatrice

2. Essiccazione al sole (in andane) x 7-8 giorni

3. Raccolta e trebbiatura (mietitrebbia con “pick-up”)

Epoca di raccolta

Italia g Metà giugno (~ Orzo)

Nord EU (semina primaverile)g Metà agosto

Oleifere – Crucifere – Colza Coltivazione

Page 5: Avvicendamento

Prof. Guido BaldoniRese e prodotto

Rese Umidità standard dei semi 10%

Medie italiane 2,8-3,5 t/ha con punte di oltre 4 t/ha

Tipi di prodotto

OILSEED RAPE• Cv. ad alto contenuto di acido erucico (45%)

g Olio industriale e biodisel

CANOLA• Cv. senza acido erucico e molto acido linoleico e oleico

g Olio alimentare crudo • Cv. senza acido erucico e poco acido linolenico

g Olio alimentare da frittura

Nei semi

~ 42% olio~ 22% proteine

OK biotecnologie(colza GM)

x facile rigenerazione

da callo

In natura i semi contengono glucosinati, causa di ipertiroidismonegli animali (= sostanze gozzigene solforate)ma oggi, col miglioramento genetico, vi sono :

• Cv. prive di sostanze gozzigeneg Pannello di estrazione x alimentazione zootecnica

Oleifere – Crucifere – Colza Coltivazione