codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto...

34
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Superiore “P. A. Fiocchi” Via Belfiore n° 4 - 23900 LECCO tel. 0341-363310 - fax.0341-286545 Sito web: www.istitutofiocchi.it E-mail: [email protected] [email protected] fiocchi.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V^ C ESAME DI STATO a. s. 2016-2017 ISTRUZIONE PROFESSIONALE: Indirizzo: Manutenzione e assistenza tecnica Redatto il: 09/05/2017 e Affisso all‟albo il: 15.05.2017 Docente coordinatore della Classe: Prof.ssa Guerrieri Antonella Composizione del Consiglio di Classe: Docente Disciplina Continuità didattica ultimo biennio Commissari interni Firma 1 Maggio Filippo I.R.C. 2 Guerrieri Antonella Italiano e Storia 3 Bertino Sebastiana Matematica * 4 Neri Vincenzo Inglese 5 Valsecchi Eugenia TEE e AA / TTI e M * 6 Cardaciotto Santo LTE / Lab. TEE e AA / Lab. TTI e M 7 Rigamonti Carlo Lab. TMA 8 Capparini Francesco TMA No * 9 La Cerra Angelica Scienze Motorie FIRMA AUTOGRAFA SOSTITUITA A MEZZO STAMPA AI SENSI DELL‟ART. 3 COMMA 2 DEL D.L.G.S. N. 39/93 (*) con asterisco sono indicati i docenti commissari interni. codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 - C29 - Esame - E Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Transcript of codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto...

Page 1: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto Superiore “P. A. Fiocchi” Via Belfiore n° 4 - 23900 LECCO

tel. 0341-363310 - fax.0341-286545 Sito web: www.istitutofiocchi.it E-mail: [email protected]

[email protected] fiocchi.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA

CLASSE V^ C

ESAME DI STATO a. s. 2016-2017

ISTRUZIONE PROFESSIONALE:

Indirizzo: Manutenzione e assistenza tecnica

Redatto il: 09/05/2017 e Affisso all‟albo il: 15.05.2017 Docente coordinatore della Classe: Prof.ssa Guerrieri Antonella Composizione del Consiglio di Classe:

Docente Disciplina

Conti

nuit

à

did

att

ica

ult

imo

bie

nnio

Com

mis

sari

inte

rni

Firma

1 Maggio Filippo I.R.C. Sì

2 Guerrieri Antonella Italiano e Storia Sì

3 Bertino Sebastiana Matematica Sì *

4 Neri Vincenzo Inglese Sì

5 Valsecchi Eugenia TEE e AA / TTI e M Sì *

6 Cardaciotto Santo LTE / Lab. TEE e AA /

Lab. TTI e M Sì

7 Rigamonti Carlo Lab. TMA Sì

8 Capparini Francesco TMA No *

9 La Cerra Angelica Scienze Motorie Sì

FIRMA AUTOGRAFA SOSTITUITA A MEZZO STAMPA AI SENSI DELL‟ART. 3 COMMA 2 DEL D.L.G.S. N. 39/93 (*) con asterisco sono indicati i docenti commissari interni.

codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 - C29 - Esame - E

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 2: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta da venti studenti di cui diciassette provenienti dalla classe IV^ C, due dalla V^ D del nostro Istituto ed uno dalla V^ dell‟I.T. Romagnosi, di Erba; gli ultimi tre non sono stati ammessi all‟Esame di Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento dei docenti ha contribuito a rendere più difficoltoso il percorso conoscitivo curricolare. Nell‟anno in corso, nei mesi di Settembre e Ottobre, sono state effettuate solo le ore di Laboratorio (2h a settimana anziché 4h, per un totale di 16h non svolte), poiché il docente è stato nominato fine Ottobre e, dopo circa una settimana, la classe ha iniziato il periodo di Alternanza Scuola-Lavoro della durata di quindici giorni. Durante quest‟ultimo anno scolastico, pur non evidenziando particolari problemi disciplinari, l‟approccio della classe con le singole discipline non sempre è stato coerente. Alcuni studenti hanno seguito con interesse talune materie, mentre per altre sono apparsi dispersivi e poco concentrati; la passività manifestata, a volte, durante l‟attività didattica - unita ad uno studio finalizzato per lo più ai momenti di verifica - ha compensato, solo parzialmente, le lacune presenti nella preparazione di base ed ha evidenziato lentezza nel processo cognitivo. Infatti, gli obiettivi prefissati - esplicitati in termini di COMPETENZE, ABILITA‟, CONOSCENZE - non sono stati completamente raggiunti da tutti gli studenti nelle varie discipline: una parte dei discenti ha acquisito le conoscenze essenziali, è in grado di effettuare collegamenti semplici e sa applicare i procedimenti di base (solo in qualche caso, in modo costruttivo ed autonomo); l‟espressione è semplice, non sempre il linguaggio utilizzato risulta tecnicamente adeguato e specifico delle singole discipline. L‟eterogeneità del gruppo può essere riassunta come segue: nel I° quadrimestre qualche elemento della classe si è sufficientemente impegnato nello studio, raggiungendo un profitto più che sufficiente; qualche altro si è distinto per interesse ed impegno costanti, conseguendo complessivamente discreti risultati. Una parte degli studenti ha frequentato regolarmente le lezioni dimostrandosi partecipe in classe, anche se

l‟impegno nello studio non sempre è stato adeguato. Taluni hanno perso diverse ore di lezione per motivi di salute e, tali assenze, hanno acuito il percorso già lacunoso. Non è mancato l‟atteggiato opportunistico, manifestato con assenze in concomitanza di verifiche. Invece, per ciò che concerne le competenze in ambito extra-scolastico, si evidenzia uno studente, appassionato di Lingue asiatiche, che ha partecipato al test selettivo a Milano - dell‟Università Ca‟ Foscari Venezia - ottenendo l‟ammissione al corso di Laurea in Lingue, culture e società dell‟Asia e dell‟Africa mediterranea. Un altro, diligentemente, ha saputo conciliare lo studio con lo sport, in quanto, atleta di canottaggio della Nazionale Italiana UNDER23, della Marina Militare di Sabaudia. Tre studenti svolgono attività lavorative parallelamente al percorso di studi: un ragazzo si occupa di manutenzione dei dispositivi di sicurezza di impianti criogenici, nell‟azienda di famiglia; un altro, sin dal IV° anno, ha avviato un‟attività con il padre, un terzo lavora presso un ristorante; i primi due talvolta si sono assentati, per motivi lavorativi, mettendo a conoscenza la Coordinatrice. Regolare e soddisfacente è stata la frequenza alle attività di Alternanza Scuola-Lavoro nei confronti delle quali tutti gli studenti, indistintamente, hanno mostrato serietà ed interesse. Il comportamento della classe, durante tale attività, è stato responsabile.

Nel rispetto della normativa della privacy, ulteriore documentazione può essere reperita sul Registro

elettronico. Descrizione della situazione in ingresso con riferimento ai risultati dello scrutinio del penultimo anno di corso (n°17)

M = media voti N° studenti %

6≤M<6,5 11 64

6,5≤M<7 3 18

7≤M<7,5 3 18

7,5≤M<8 0 0

M≥8 0 0

Discipline con giudizio sospeso

N° studenti % studenti con giudizio sospeso

Matematica 9 53

TTI e M 4 23

TEE e AA 3 18

TMA 5 29

LTE 2 12

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 3: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

PROFILO PROFESSIONALE DELL'INDIRIZZO DI STUDIO Secondo le linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento, il Diplomato di Istruzione Professionale nell‟indirizzo “Manutenzione e Assistenza Tecnica” possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi. In particolare, è in grado di: - Controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro

funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell‟ambiente;

- Osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi; - Organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al

funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi; - Utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei

processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono; - Gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l‟approvvigionamento; - Agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome

responsabilità; - Assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi; - Reperire e interpretare documentazione tecnica; - Segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche; - Operare nella gestione dei sevizi, anche valutando i costi e l‟economicità degli interventi. Opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili”

Nell‟indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica, l‟opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici

industriali e civili” specializza e integra le conoscenze e competenze in uscita dall‟indirizzo, coerentemente con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio, con competenze rispondenti ai fabbisogni delle aziende impegnate nella manutenzione di apparati e impianti elettrici, elettromeccanici, termici, industriali e civili, e relativi servizi tecnici. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica”, opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civile” consegue i seguenti risultati di apprendimento descritti in termini di competenze: - Comprendere, interpretare e analizzare schemi di apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili. - Utilizzare strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza. - Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di

apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione, nel contesto industriale e civile. - Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel

montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite.

- Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni degli apparati e impianti industriali e civili di interesse.

- Garantire e certificare la messa a punto a regola d‟arte degli apparati e impianti industriali e civili, collaborando alle fasi di installazione, collaudo e di organizzazione-erogazione dei relativi servizi tecnici.

- Agire nel sistema di qualità, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficienti ed efficaci. Le competenze dell‟indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”, nell‟opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili”, sono sviluppate e integrate in coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.

Il percorso scolastico della classe, a partire dal terzo anno e secondo i desideri espressi in seconda, ha previsto che le competenze e le abilità del profilo avessero una prevalenza nel settore elettronico: ciò si è concretizzato, sfruttando l‟atipicità delle classi di concorso, nell‟attribuzione della disciplina LTE e della codocenza di TTIM ad un docente del settore. Anche dal punto di vista dell‟alternanza scuola-lavoro, le aziende a cui sono stati abbinati gli allievi operavano prevalentemente nel settore elettrico/elettronico.

ATTIVITA' ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

Gli studenti hanno svolto, sia in quarta che in quinta, stage in azienda per un periodo complessivo di due settimane (80 ore) l‟anno, sviluppando le tematiche correlate alla figura professionale d‟indirizzo, presso le aziende di settore del territorio. Lo stage di quarta si è svolto nel dicembre del 2015, quello di quinta nel novembre del 2016. La scelta delle aziende è stata operata, compatibilmente con le enormi difficoltà legate al momento economico, secondo i seguenti criteri:

coerenza dell‟attività produttiva con i blocchi tematici previsti nella programmazione sia dell‟area di

indirizzo che dell‟area professionalizzante;

disponibilità dell‟azienda a garantire adeguata assistenza attraverso la designazione di un tutor

aziendale referente ed alla definizione preventiva delle mansioni assegnate agli studenti;

vicinanza dell‟azienda alla residenza dello studente.

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 4: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

I risultati degli stage, valutati dal tutor aziendale, e dagli alunni stessi su una scheda di autovalutazione, sono risultati buoni. Tali risultati sono la conferma delle valutazioni positive emerse dalle telefonate e dalle visite effettuate dal tutor scolastico presso le aziende. La valutazione dei questionari dei tutor aziendali di entrambi gli anni concorreranno ai fini dell‟attribuzione del credito scolastico nel corso dello scrutinio di ammissione all‟esame di Stato. Tutor classe quarta: Cardaciotto Santo Tutor classe quinta: Cardaciotto Santo

Aziende coinvolte nell’attività di Alternanza Scuola-Lavoro Classe 4^ C a. s. 2015/2016

Azienda Sede

Minuterie 3M Lecco

Venini Mandello del Lario (LC)

S.E.I. Srl Civate (Lc)

E. Elettrosystem Srl Barzago (LC)

Livio Impianti Srl Bosisio Parini (LC)

S.E.I. Srl Civate (Lc)

Elettrica di Fumagalli Paolo Calolziocorte (LC)

LLA SISTEMI DI SICUREZZA Lecco

Media Studio SAS di Pancieri Riccardo Italo Colle Brianza

Mollificio Sant'Ambrogio Cisano Bergamasco (BG)

Growermetal Srl Calco (LC)

ELECTRA ENGINEERING S.r.l. Milano

2M Elettronica Srl Como

Binda Carrelli Elevatori Milano

S.P.A. Elettrica di Spadetto Matteo Cantù

Gilardoni Arturo SrL Bellagio (LC)

E. Elettrosystem Srl Barzago (LC)

Classe 5^ C a. s. 2016/2017

Azienda Sede

Minuterie 3M Lecco

Venini Tullio Srl Mandello del Lario (LC)

S.E.I. Srl Civate (LC)

Elettrica Rogeno Rogeno (LC)

E. Elettrosystem Srl Barzago (LC)

Impianti Elettrici Gandola Cristiano

Bellagio (CO)

Impianti Elettrici Gandola Amedeo Lezzeno (CO)

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 5: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

S.E.I. Srl Civate (LC)

Maggi Walter Mario Calolziocorte (LC)

LLA SISTEMI DI SICUREZZA Lecco

Media Studio SAS di Pancieri Riccardo Italo

Colle Brianza(LC)

Mollificio Sant'Ambrogio Cisano Bergamasco (BG)

Growermetal Srl Calco (LC)

ELECTRA ENGINEERING S.r.l. Milano

2M Elettronica Srl Como

Invernizzi Presse Pescate (LC)

Hubo automation S.r.l. Civate (LC)

S.P.A. Elettrica di Spadetto Matteo Cantù (CO)

Gilardoni Arturo Srl Officina Meccanica di precisione

Bellagio (CO)

EUTRO LOG SPA Cantù (CO)

Sintesi del percorso formativo (alla data della stesura del documento) Tabella dei tempi scolastici

(*) n° ore settimanali per 33 settimane. Attività di recupero realizzate nel corso dell’anno scolastico.

Discipline Modalità recupero Docenti coinvolti

Inglese Corso di recupero Docente della classe

Italiano Corso di recupero Docente della classe

Storia Autonomo Docente della classe

Matematica Corso di recupero Docente della classe

TEE e AA Corso di recupero Docente della classe

TMA In itinere Docente della classe

TTI e M In itinere Docente della classe

DISCIPLINE N° ORE PREVISTE* N° ORE SVOLTE N° ORE DA SVOLGERE

ITALIANO 4x33=132 105 13

STORIA 2x33=66 54 8

INGLESE 3x33=99 77 11

MATEMATICA 3x33=99 89 10

TEE e AA 4x33=132 106 13

TTI e M 6x33=198 155 19

TMA 4x33=132 96 13

LTE 3x33=99 76 9

SCIENZE MOTORIE 2x33=66 38 8

RELIGIONE 1x33=33 26 5

Totali 1056

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 6: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

Tipologie delle attività svolte (inter o pluridisciplinari, attività extra o parascolastiche, ecc.)

Incontro sulla salvaguardia ambientale

01.02.17 Conferenza di Storia: “Ex-Jugoslavia, una guerra dimenticata nel cuore dell‟Europa; cause e

conseguenze umane del conflitto.

22.02.17, incontro con l'AIDO (Associazione Italiana Donatori Organi).

02.03.17 Corso di Primo Soccorso tenuto da CRI

06.03.17 alcuni studenti/studentesse del liceo A. Manzoni hanno presentato alla classe il progetto

"Let's Move 2017", relativo alla mobilità europea ed internazionale in ambito scolastico (in

collaborazione con Informa Giovani LC).

Incontri di orientamento post-diploma: YOUNG - Orienta il tuo futuro

Incontro di orientamento ITS

03.05.17 Orientamento Professionale promosso dalla società RANDSTAD Italia S.P.A. trattante i

seguenti argomenti:

- creazione CV;

- video simulazione di un colloquio di lavoro;

- motori di ricerca;

- tipologie di contratto;

- ApL: come funziona;

- utilizzo dei social network.

18 maggio 2017conferenza "POPOLI IN MOVIMENTO" incontro con il fotoreporter F. Malavolta -

25 Maggio 2017 Incontro di Orientamento Professionale in uscita al fine di divulgare i contenuti del

progetto MSA, promosso dal Mollificio Sant'Ambrogio di Cisano Bergamasco.

Strategie messe in atto dalla componente docenti per tenere sotto controllo il processo educativo

programmato

I singoli insegnanti, in più circostanze, hanno evidenziato agli alunni la necessità di un costante impegno nell‟affrontare lo studio a casa e nella partecipazione in classe alle attività didattiche, nonché agli IDEI, proponendo attività che potessero coinvolgere i singoli studenti. Nel corso dell‟anno scolastico sono state effettuate cinque riunioni del C.d.C. con, all‟ordine del giorno, la verifica ed il controllo dell‟andamento didattico - educativo della classe e della programmazione iniziale. Le famiglie sono state regolarmente informate sul processo formativo degli studenti con le seguenti modalità: pagelle intermedie e quadrimestrali, colloqui pomeridiani nei mesi di Dicembre e Marzo, incontri durante l'ora di

ricevimento settimanale dei singoli docenti - secondo il calendario distribuito ad inizio anno scolastico - richiesta di incontri, o contatti telefonici da parte della Coordinatrice, qualora siano stati registrati casi di profitto poco soddisfacente dell'allievo o sia stata manifestata demotivazione allo studio. Al fine di colmare le lacune, sono stati effettuati corsi di recupero in Italiano, Matematica, Inglese, TEE e AA, in itinere TTI e M, TMA, studio autonomo Storia e Italiano. Nel mese di Maggio saranno comunque attivi gli sportelli help, su richiesta degli studenti. Attività programmate nel periodo compreso tra la stesura del documento finale e l'inizio dell'esame di Stato

Le principali attività ed iniziative che il Consiglio di Classe intende svolgere nel periodo suddetto sono le

seguenti:

Completamento del programma trattando gli argomenti prefissati e non ancora affrontati ed

effettuazione delle ultime verifiche (orali, scritte e/o pratiche);

Ripasso degli argomenti più significativi per colmare eventuali lacune e rafforzare la preparazione

all‟Esame di Stato.

Risposta ad eventuali quesiti, chiarimenti e approfondimenti inerenti il programma svolto, posti dagli

studenti.

Simulazione della seconda prova d‟esame.

06.06.17 Svolgimento della simulazione del Colloquio seconda prova d‟esame.

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 7: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

LAVORI DI RICERCA PRESENTATI DAI CANDIDATI

Titolo

Caricatore USB solare

La IV^ rivoluzione industriale

Minarelli AM6

Il Ventennio attraverso il Neorealismo nel cinema

Diffusori acustici

La chitarra elettrica

Energie rinnovabili e non rinnovabili

Impianto elettrico di un appartamento

Manutenzione dei dispositivi di sicurezza degli impianti criogenici

Innovazione del due tempi

Hanguk Jeonjaeng (Guerra di Corea)

Il cane e l‟uomo, un‟amicizia che dura da secoli

La vespa

Motore endotermico in campo automobilistico

Strutture e funzionamento delle presse

Centrale idroelettrica

PLC

Canottaggio

Sicurezza e movimentazione nastro trasportatore

CONSIDERAZIONI PARTICOLARI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Nel corso dell‟anno scolastico è stata proposta una preparazione tale da permettere agli allievi di affrontare al meglio l‟Esame di Stato, illustrando loro il regolamento, la metodologia di assegnazione dei punteggi e la tipologia della prima e terza prova a cui saranno sottoposti. Nel mese di Gennaio è stata effettuata una I^ simulazione di terza prova comprendente le materie Inglese, Matematica, TEE e AA, Scienze motorie, ma i risultati sono stati complessivamente inadeguati. Nel mese di Marzo il C.d.C. ha programmato la II^ simulazione di terza prova comprendente le materie Inglese, Matematica, TEE e AA e TMA. Nel mese di Maggio è stata somministrata la III^ simulazione comprendente le stesse discipline della II^. Indicazioni relative a tali simulazioni sono riportate nella tabella seguente. Per tutte le simulazioni è stata scelta la tipologia B, quesiti a risposta singola, al fine di permettere a ciascun allievo di esprimersi al meglio delle proprie possibilità. Si tratta, infatti, di una prova semistrutturata, con una domanda formulata in modo chiuso e con la risposta vincolata dal numero di righe. Nella prova, il candidato avrebbe dovuto dimostrare di possedere le conoscenze, ma anche la capacità di sintetizzare con un linguaggio idoneo l‟argomento proposto.

Data Durata Discipline N. quesiti tip. B

INGLESE 3

23 Gennaio 2h,30‟ MATEMATICA 3

TEE e AA 3

SCIENZE MOTORIE 3

Data Durata Discipline N. quesiti tip. B

INGLESE 3

24 Marzo 2h,30‟ MATEMATICA 3

TEE e AA 3

TMA 3

Data Durata Discipline N. quesiti tip. B

INGLESE 3

11 Maggio 2h,30‟ MATEMATICA 3

TEE e AA 3

TMA 3

INDICATORI E DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE,

ORALI E DI LABORATORIO

Il C.d.C. per la corrispondenza fra voti e livelli di conoscenze, competenze e capacità ha utilizzato nel corso

dell‟anno le tabelle approvate dal Collegio Docenti (salvo indicazioni diverse presenti nei consuntivi).

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 8: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

VA LUT AZ IONE DEL L E PR OVE OR AL I

Voto /10

CONOSCENZE CAPACITA' COMPETENZE

1 Nessuna Nessuna Nessuna

2 Conoscenze gravemente errate Esigue (non sa cosa fare) Non si orienta

3 Conoscenze frammentarie e

gravemente lacunose Applica le conoscenze minime, solo se

guidato, ma con gravi errori Compie analisi in modo

confuso e con errori

4 Conoscenze carenti e con errori Applica in modo confuso le conoscenze

minime Esposizione impropria Compie analisi molto

parziali

5 Conoscenze generiche e superficiali Applica le conoscenze acquisite con

qualche errore e/o imprecisione. Improprietà di linguaggio

Analisi parziali, sintesi imprecise

6 Conoscenze essenziali

Applica correttamente le conoscenze minime. Esposizione semplice ma

corretta

Coglie il significato e sa interpretare semplici

informazioni

7 Conoscenze complete Applica in modo parzialmente

autonomo e corretto le conoscenze. Esposizione lineare e corretta

Compie analisi e sintesi complete e coerenti

8 Conoscenze complete, con qualche

approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze in modo corretto Esposizione corretta

con proprietà linguistica

Rielabora in modo personale

9 Conoscenze complete, con

approfondimento autonomo

Applica autonomamente e correttamente le conoscenze Quando

guidato trova soluzioni migliori. Esposizione fluida con utilizzo di

linguaggio specifico

Compie correlazioni esatte, analisi approfondite e

rielaborazioni corrette e autonome

10 Conoscenze complete, approfondite

ed ampliate

Applica autonomamente e correttamente le conoscenze e trova

da solo soluzioni migliori. Esposizione fluida con utilizzo di un lessico ricco

ed appropriato

Rielabora in maniera corretta, approfondita e

critica

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 9: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

VA LUT AZ IONE DEL L E PR OVE SCR IT TE E D I L A BORAT OR IO

Voto

/10 CONOSCENZE CAPACITA' COMPETENZE

1 Nessuna Nessuna Nessuna

2 Conoscenze gravemente errate Non comprende le richieste Non mette in atto alcun

procedimento

3 Conoscenze frammentarie e

gravemente lacunose Applica le conoscenze minime con

gravi errori Compie analisi in modo

confuso e con errori

4 Conoscenze carenti e con errori Applica in modo confuso le

conoscenze minime Esposizione impropria

Compie analisi molto parziali nell'esecuzione di

semplici esercizi

5 Conoscenze generiche e superficiali Applica le conoscenze acquisite con

qualche errore e/o imprecisione. Esposizione incerta

Analisi parziali, commette errori non gravi

6 Conoscenze essenziali Applica correttamente le conoscenze

minime. Esposizione semplice ma corretta

Coglie il significato e sa interpretare semplici

esercizi

7 Conoscenze complete Applica in modo parzialmente

autonomo e corretto le conoscenze. Esposizione lineare e corretta

Compie analisi e sintesi complete e coerenti

8 Conoscenze complete, con qualche

approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze in modo corretto Esposizione corretta

e sicura

Rielabora in modo personale motivandone le

scelte fatte

9 Conoscenze complete, con

approfondimento autonomo

Applica autonomamente e correttamente le conoscenze Quando

guidato trova soluzioni migliori. Esposizione fluida con utilizzo di

linguaggio specifico

Compie correlazioni esatte, analisi approfondite e

rielaborazioni corrette e autonome

10 Conoscenze complete, approfondite

ed ampliate

Applica autonomamente e correttamente le conoscenze e trova

da solo soluzioni migliori. Esposizione fluida con utilizzo di un lessico ricco

ed appropriato

Applica correttamente le procedure studiate anche

in situazioni nuove e complesse

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 10: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

Testi delle terze prove simulate I^ SIMULAZIONE 3^ PROVA 23.01.17

Istituto d‟Istruzione Superiore “P.A. Fiocchi” Via Belfiore n° 4 - 23900 LECCO - tel. 0341-363310 - fax.0341-286545

Simulazione 3^ Prova Scienze Motorie alunno __________________________

La capacità di valutare i rischi e di assumere comportamenti corretti è fattore importante di

sicurezza e salute personale. Il candidato commenti questa frase anche attraverso esempi ricavati dall‟esperienza personale ( max 10 righe)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Descrivi gli Assi e Piani corporei ( max 10 righe)

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Descrivi i paramorfismi della colonna vertebrale ( max 10 righe)

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Simulazione 3^Prova

Disciplina Inglese non pervenuta

Alunno:________________________________________

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 11: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

Simulazione 3^Prova

Matematica Alunno:________________________________________

1) Dopo aver dato la definizione di punto stazionario per una funzione, indicato il significato geometrico, si individuino gli intervalli di crescenza e i punti stazionari della seguente funzione:

y=

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

2) Dopo aver enunciato e giustificato la formula dell‟integrazione per parti si calcoli il seguente

integrale: . Fra le primitive della funzione y= si determini quella passante per il punto P(1;0).

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

3) Risolvere il seguente problema :

Un‟azienda,per produrre x bulloni di un determinato tipo, ha un costo (in euro) che è espresso dalla funzione:

C(x)= - 18x + 500.

Qual è il minimo costo medio unitario e in corrispondenza di quale numero di bulloni viene ottenuto? ___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 12: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

Simulazione 3^ prova TEEeAA Alunno________________________________________________________________ 1. Dopo aver spiegato i vantaggi dell‟utilizzo della trasformata/antitrasformata di Laplace nello studio dei

sistemi, calcolare l‟antitrasformata della seguente f.d.t. G(s)=

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 2. Descrivi il comportamento del BJT da interruttore e verifica che il seguente BJT funziona da interruttore

quando RB3,9k, RC=470, VCC =5V,VBE =0,7V, hFE =100, VBB è un‟onda quadra [0V, 5V], f= 1kHz.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 3. La struttura interna ed il comportamento di un SCR possono essere confrontati con quelli di

un diodo a giunzione. Spiegare analogie e differenze tra i due componenti.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

II^ SIMULAZIONE 3^ PROVA 24.03.17

Simulazione 3^Prova Inglese

Alunno ____________________

1) EXPLAIN HOW ATOMS AND ELECTRONS WORK.

2) WRITE ABOVE THE IMPORTANCE OF CONDUCTORS AND INSULATORS.

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 13: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

3) EXPLAIN IN YOUR OWN WORDS HOW AUTOMATION WORKS.

Simulazione 3^ Prova Matematica

Alunno ________________________________________ 1) Dopo aver tracciato sul piano cartesiano il grafico della parabola di equazione

e della retta , si calcoli:

L‟area della parte di piano compresa tra i due grafici

Il volume del solido , che si ottiene facendo ruotare intorno all‟asse x, la parte di piano situata nel primo

quadrante,compresa tra la retta data,l‟asse delle y e la parabola

…………………………………………………………………………...............................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

2)Dopo aver dato la definizione di permutazione semplice e con ripetizione si risolva il seguente problema:

Calcola in quanti modi diversi si possono mettere in fila tre bambini e cinque bambine nei seguenti casi:

a) non importa l‟ordine b) prima tutte le bambine e poi tutti i bambini c) tutte le bambine vicine tra loro e i bambini in ordine qualunque

................................................................................................................................................................

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 14: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

3) Dopo aver dato la definizione di valore medio di una funzione continua nell‟intervallo si calcoli il valor medio delle seguenti funzioni nell‟intervallo indicato:

a) y=

b) y=

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Simulazione 3^ prova TEE e AA

Alunno___________________

4. Dopo aver dato la definizione di trasduttore, definisci i parametri caratteristici (campo di lavoro, sensibilità,

tempo di risposta, isteresi, risoluzione, …) anche facendo riferimento ai trasduttori studiati.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------

5. Dopo aver descritto i vantaggi dell‟utilizzo del ponte di Wheatstone nel condizionamento dei trasduttori

resistivi, proponi un circuito per il condizionamento di un trasduttore resistivo in modo che l‟uscita vari tra

0V e 5V in corrispondenza dei valori estremi di temperatura.

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 15: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

Caratteristiche del trasduttore: RT (0°C)= 800Ω, RT(100°C)= 1500Ω, PMAX= 5mW -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------

6. Dopo aver dato la definizione di schema a blocchi e aver ricavato la relazione ingresso/uscita di due

blocchi collegati in retroazione, riduci il seguente schema a blocchi.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------

Simulazione 3^ prova

Disciplina: Tecnologie meccaniche e applicazioni Alunno _________________________ 1) Quali sono i criteri di scelta del livello di automazione e come influenzano la scelta fra una macchina flessibile e una macchina specializzata ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 16: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

2) Descrivere lo scopo della direttiva macchine 2006/42/CE ed elencarne le principali caratteristiche ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ Simulazione 3^ prova Disciplina: Tecnologie meccaniche e applicazioni Alunno _________________________

3) In base al programma sul tornio a CNC qui riportato, identifica per ogni blocco le informazioni codificate. % _________________________________________________________________________________ N10 T101 M06 _________________________________________________________________________________ N20 G90 G95 G97 S1000 F0.2 M4 M8 _________________________________________________________________________________ N30 G0 X0 Z2 _________________________________________________________________________________

N40 G1 Z0 _________________________________________________________________________________ N50 X10 _________________________________________________________________________________ N60 G3 X20 Z-5 I10 K-5 _________________________________________________________________________________ N70 G1 Z-15 _________________________________________________________________________________ N80 G2 X40 Z-25 I40 K-15 _________________________________________________________________________________ N90 G1 X52 _________________________________________________________________________________ N100 G0 X100 Z50 M5 M9 _________________________________________________________________________________ N110 M30

_________________________________________________________________________________

III^ SIMULAZIONE 3^ PROVA

11.05.17

Simulazione 3^ prova Disciplina: Tecnologie meccaniche e applicazioni Alunno ___________________________________

Nell‟ottimizzazione di un processo produttivo, il lotto economico assume un ruolo importante. Perché? Cosa stabilisce? _______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 17: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_____________________

Quali sono i principali elementi di un fascicolo tecnico e che ruolo assume nelle procedure di valutazione di

conformità CE? _______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_____________________

Spiega il significato delle funzioni preparatorie G40, G41 e G42 in una programmazione al CNC.

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 18: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

Simulazione terza prova Disciplina: TEE e AA Alunno______________________________________________________________

7. Dopo aver spiegato i vantaggi dell‟utilizzo della trasformata/antitrasformata di Laplace nello studio dei sistemi,

calcolare l‟andamento nel tempo della tensione sul condensatore di un circuito RC serie.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

8. Estensimetro a filo: principio di funzionamento e modalità di compensazione delle variazioni di resistenza

indesiderate.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

9. Quando un ponte di Wheatstone contenente un sensore resistivo viene collegato ad un amplificatore

differenziale, si possono verificare errori di misura dovuti ai fili di collegamento. Spiegare perché nasce questo

problema e come può essere risolto.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Simulazione 3^ prova

Disciplina: MATEMATICA ALUNNO:________________________________________

1) Il candidato dopo aver data la definizione di eventi compatibili e incompatibili ed enunciato il teorema dell‟unione in entrambi i casi, risolva il seguente problema:

Una scatola contiene 6 palline bianche numerate da 1 a 6 e 8 palline nere numerate da 1 a 8. Si estraggono successivamente tre palline, rimettendo ogni volta la pallina estratta nel contenitore. Il candidato calcoli la probabilità che:

a) le palline estratte siano dello stesso colore b) le palline estratte siano nere o rechino un numero pari c) almeno una pallina estratta sia bianca. d) una sola pallina sia nera

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 19: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________

2)Dopo aver dato la definizione di integrale improprio,il candidato risolva i seguenti integrali:

a)

b)

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________

3)Il candidato risolva il seguente problema: Si estraggono contemporaneamente 5 carte da un mazzo di 32 ( un mazzo di questo tipo è costituito da 8 carte per ciascuno dei quattro semi: 7,8,9,10,fante,donna,re,asso). In quanti modi diversi è possibile estrarre 5 carte contenenti:

a) Neanche un asso b) Quattro assi c) Esattamente 2 fanti d) Esattamente due fanti ed esattamente un re

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 20: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

Consuntivi delle attività delle singole discipline

DISCIPLINA: IRC Docente: Maggio Filippo alunni avvalentisi: 13 su 20 PROGRAMMA SVOLTO

La lettera enciclica Rerum novarum di Leone XIII e la Dottrina Sociale della Chiesa

La bioetica

L'etica di fronte al problema della vita: bioetica laica e cristiana

L‟inizio della vita umana e lo statuto dell‟embrione umano

L‟aborto e la legge 194 sull'interruzione volontaria della gravidanza

L'eutanasia: diritto alla morte o diritto alla vita?

L'eutanasia: film Million dollar baby

Il fondamentalismo di matrice islamica

La guerra, la violenza e il perdono (film Unbroken)

L‟esistenza dell‟aldilà

Il bullismo: il caso di Vigevano

L‟Unione europea e il 60° anniversario del Trattato di Roma

Il fenomeno della prostituzione

Omosessualità e morale cattolica

PROGRAMMA DA SVOLGERE

La famiglia, il lavoro, gli immigrati (film La nostra vita)

Il significato della maturità tra scuola e vita

METODI E STRUMENTI Metodologia: lezione frontale, lezione dialogata, lettura e commento del libro di testo, visione film, discussioni. Sollecitazione delle domande e della ricerca individuale, promozione delle capacità critiche, dando spazio alle riflessioni personali degli studenti e all‟approfondimento della loro esperienza umana. Strumenti: libro di testo, canzoni, films, files multimediali, lavagna interattiva, fotocopie, schede predisposte dal docente. Libro di testo utilizzato: Luigi Solinas, Tutti i colori della vita, Ed. Sei.

VERIFICA E VALUTAZIONE Per le valutazioni del primo quadrimestre e le valutazioni finali sono stati utilizzati i seguenti giudizi sintetici: - Ottimo: partecipazione attiva e fortemente personale alle attività svolte in classe. Impegno costante e coinvolgente.

- Distinto: partecipazione attiva alle attività svolte in classe. Impegno costante.

- Buono: partecipazione attiva alle attività svolte in classe. Impegno abbastanza costante.

- Sufficiente: Atteggiamento poco attivo nelle attività svolte in classe. Impegno discontinuo.

- Insufficiente: Atteggiamento passivo durante le lezioni. Impegno inadeguato.

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 21: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

DISCIPLINE: ITALIANO – STORIA

Docente: Guerrieri Antonella

LIBRI DI TESTO ADOTTATI: ITALIANO: LETTERATURA DI BASE, DAL SECONDO OTTOCENTO A OGGI VOL. III° ED. LATERZA STORIA: LE FORME DELLA STORIA, VOL. III°, ED. LE MONNIER (FACOLTATIVO). LE LEZ. DI STORIA SONO STATE SVOLTE ANCHE CON L‟AUSILIO DELLA LIM. OBIETTIVI REALIZZATI (IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ):

acquisizione di una capacità comunicativa e sicura da parte dello studente, attraverso il

potenziamento delle conoscenze della lingua sul piano morfo-sintattico, ampliamento del repertorio lessicale, affinamento della qualità d'espressione, sia scritta che orale, in vista di un'adeguata comprensione dei diversi messaggi proposti. Sin dal quarto anno si è puntato al potenziamento delle capacità di produzione orale e scritta in prospettiva della prova finale dell'Esame di Stato; si sono utilizzate diverse tipologie di prove, spaziando dal tema argomentativo al saggio breve (supportati dall‟analisi di documenti in classe), all'analisi testuale.

Conoscenza degli elementi fondamentali del panorama letterario esistente tra la seconda metà dell‟

Ottocento e la prima metà del Novecento.

Individuazione degli aspetti formali fondamentali di un testo letterario, nelle sue varie realizzazioni

per cogliere, in termini essenziali, il rapporto tra l'opera letteraria, l'autore ed il contesto storico-letterario coevo.

Acquisizione della capacità di fornire, sulla base degli elementi testuali e contestuali rilevati,

un‟interpretazione complessiva e fondata dell'opera dell'autore. METODOLOGIE Le strategie di base utilizzate sono state le seguenti:

lezione frontale, laddove si è trattato di introdurre nuovi argomenti e di puntualizzare i loro aspetti principali;

coinvolgimento della classe nell'approfondimento delle tematiche proposte, sollecitando l'intervento personale degli alunni attraverso l‟elaborazione di mappe concettuali, al fine di facilitare la contestualizzazione storica d‟ogni periodo letterario, o autore trattato;

utilizzo della multimedialità, per comprendere meglio i periodi storici trattati, nonché analizzare i

documenti. PROVE SCRITTE DI ACCERTAMENTO Nel corso dell'anno, la classe si è esercitata svolgendo analisi e commento di testi letterari (in prosa e in versi) con l'ausilio di spiegazioni, parafrasi, analisi testuali, ampliando le proprie informazioni, non sempre con rielaborazione autonoma. Secondo quanto stabilito dal Dipartimento di Lettere, la classe si è esercitata:

- nell'analisi di testi poetici (tesi ad esprimere una determinata visione del mondo, a suscitare emozioni,

sentimenti), strettamente connessi al periodo storico coevo; nell'analisi di testi narrativi e di testimonianze di scrittori direttamente coinvolti nei conflitti mondiali;

- nel saggio - breve, con documentazione fornita dall‟insegnante.

Dalla classe quarta ad oggi sono state effettuate simulazioni scritte secondo le tipologie A – B – C – D; simulazioni di 3^ Prova di Storia (3 quesiti con limite di 10 righe); prove strutturate quadrimestrali, per poter valutare i livelli di acquisizione dei programmi di Italiano e Storia. Criteri di valutazione: i criteri e le griglie di valutazione sono stati approvati dai singoli Dipartimenti. Nel Dipartimento di Lettere è stata confermata la griglia di valutazione, che tiene conto della diversità delle tipologie di prove scritte, ovvero del saggio-breve, dell'analisi testuale, dei temi C-D, nonché del colloquio. RELAZIONE SULLA CLASSE

Le relazioni tra gli studenti e la docente sono state abbastanza corrette, tranne qualche caso in cui è emerso il carattere polemico di qualche elemento, che ha infranto il clima distensivo e goliardico di altri compagni. Per quanto riguarda le motivazioni e l‟impegno, una parte della classe ha manifestato scarso interesse per le discipline, scarsa applicazione e discontinuità. La disaffezione allo studio ha reso più difficile l‟acquisizione dei contenuti, ma soprattutto la rielaborazione personale. Altri studenti invece, seppur con la propria fragilità, hanno partecipato con costanza e tenacia per ottenere risultati soddisfacenti ed hanno gratificato la docente grazie all‟attenzione durante le lezioni e all‟interesse soprattutto per gli argomenti storici trattati.

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 22: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

Ad inizio anno si è lavorato molto sulla composizione del saggio breve (obiettivi minimi), già preso in considerazione nell‟anno precedente, attraverso esercitazioni ed analisi di documenti ,in classe, nonché durante il corso di recupero effettuato nel II° quadrimestre. Solo pochi elementi si sono sottoposti a verifiche orali con risultati a volte discreti, la maggior parte ha disatteso le periodiche verifiche orali e si è dovuto ricorrere a prove strutturate. ESITO DELL’APPRENDIMENTO D’ITALIANO

Conoscenze (livello minimo: essenziale, parziale, elementare)

Abilità (livello minimo: essenziale, parziale, elementare)

Competenze (livello minimo: essenziale, parziale, elementare)

1. Conoscere e saper usare i principali strumenti di analisi del testo poetico e narrativo. 2. Tecniche di scrittura in relazione alle tipologie all'esame di Stato.

1. Svolgere operazione di analisi e contestualizzazione 2. Confrontare un testo letterario con il contesto culturale con testi di

altri autori

1. Utilizzare il linguaggio settoriale della disciplina con progressiva correttezza. 2. Potenziare le capacità espositive – orali, apprese

3. Leggere autonomamente opere letterarie integrali e testi di saggistica

CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO) I° MODULO: IL SECONDO OTTOCENTO: DAL POSITIVISMO AL VERISMO

CRISI DEL ROMANTICISMO E CRESCITA DELLA CULTURA POSITIVISTA EVOLUZIONE DELLA NARRATIVA NELLA SECONDA METÀ DELL‟ OTTOCENTO: REALISMO E FLAUBERT

M.ME BOUVARY NATURALISMO

ROMANZO SPERIMENTALE: E. ZOLA VERISMO

G. VERGA: PENSIERO E POETICA INTRODUZIONE DEL ROMANZO PARLAMENTARE DE ROBERTO: RAPPRESENTA UNA SEDUTA DELLA CAMERA COME UNO SPETTACOLO CHE DISORIENTA. CLIENTELISMO E

CORRUZIONE: L‟ARISTOCRATICO SI TRASFORMA PER CONSERVARE IL POTERE. IL PARLAMENTO: IL LUOGO PER ECCELLENZA DEL COMPROMESSO.

VITA POLITICA IN ITALIA DOPO L‟UNITÀ II° MODULO: CRISI DEL POSITIVISMO E NUOVI LINGUAGGI POETICI.

DAL DECADENTISMO ALLE AVANGUARDIE SIMBOLISMO FRANCESE E SUOI ESPONENTI: BAUDELAIRE, I FIORI DEL MALE;

ANALISI E PARAFRASI: L‟ALBATRO, SPLEEN SCAPIGLIATURA E SIMBOLISMO FRANCESE A CONFRONTO, DUALISMO CARDUCCI E L‟ANTICLERICALISMO. ANALISI E PARAFRASI: SAN MARTINO LA LIRICA ITALIANA NEL PRIMO NOVECENTO: PASCOLI E L‟IMPERIALISMO, LA GRANDE PROLETARIA SI È MOSSA. IL POETA VATE DELLE PICCOLE COSE, IL FONOSIMBOLISMO, IL SIMBOLISMO, IL FANCIULLINO. D‟ANNUNZIO, LA SERA FIESOLANA, LA PIOGGIA NEL PINETO LE AVANGUARDIE:

CREPUSCOLARISMO - GOZZANO - LA SIGNORINA FELICITA, CARATTERISTICHE DEI POEMETTI FUTURISMO: MARINETTI, MANIFESTO DEL FUTURISMO, BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI.

III° MODULO: LA POESIA TRA LE DUE GUERRE

UNGARETTI E LO SPERIMENTALISMO DELLA PRIMA FASE: VEGLIA, I FIUMI, FRATELLI , SONO UNA CREATURA, MATTINA, SOLDATI

MONTALE, IL POETA DEL “MALE DI VIVERE”: LE RACCOLTE A CONFRONTO “OSSI DI SEPPIA” E “LE OCCASIONI” RISPETTIVAMENTE: I LIMONI, MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO, SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO; LA CASA DEI DOGANIERI.

QUASIMODO: ALLE FRONDE DEI SALICI UOMO DEL MIO TEMPO. QUASIMODO: UOMO DEL MIO TEMPO, A CONFRONTO CON P. LEVI, CONSIDERATE SE QUESTO È UN UOMO.

IV° MODULO: PASSAGGIO DAL VECCHIO AL NUOVO ROMANZO - INTROSPEZIONE

DECADENTISMO CON RIFERIMENTO ALLA NARRATIVA STRANIERA- BERGSON ED IL TEMPO INTERIORE PROUST, VITA DELL‟AUTORE, LA MEMORIA INVOLONTARIA;

DALLA PARTE DI SWAN JOYCE, VITA DELL‟AUTORE E STRUTTURA DELL‟OPERA ULISSE: TECNICHE NARRATIVE. FLUSSO DI COSCIENZA;

IL DORMIVEGLIA DI MOLLY. REINTERPRETAZIONE DEL MITO OMERICO

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 23: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

NARRATIVA ITALIANA: SUPEROMISMO DANNUNZIANO E OLTREUOMO NIETZSCHIANO; CRITICA DELLA MORALE E DELLA RELIGIONE. D‟ANNUNZIO: ESTETISMO E SUPEROMISMO.

IL PIACERE PIRANDELLO: VITA E OPERE, IL ROMANZO DI STAMPO VERISTA: IL TURNO E L‟ESCLUSA. IL ROMANZO INTROSPETTIVO: IL FU

M.P., UNO NESSUNO E CENTOMILA, TEATRO COSÌ È (SE VI PARE), RELATIVISMO; RAPPORTO REALTÀ-FINZIONE; IL COMICO E

L‟UMORISTICO, AVVERTIMENTO E SENTIMENTO DEL CONTRARIO; RAPPORTO UOMO-MACCHINA, I QUADERNI DI SERAFINO

GUBBIO OPERATORE. PIRANDELLO ED IL RAPPORTO CON IL REGIME FASCISTA: ANALISI DI UN ARTICOLO APPARSO SUL

QUOTIDIANO” IL TEVERE”. SVEVO VITA E OPERA: LA COSCIENZA DI ZENO

*IL PROGRAMMA È STATO SVOLTO IN OGNI SUA PARTE, LE LEZIONI RIMANENTI SARANNO DEDICATE AL RIPASSO DEGLI

ARGOMENTI PIÙ OSTICI. INOLTRE SARANNO EFFETTUATE DELLE ORE EXTRA-SCOLASTICHE DA DEDICARE AGLI

APPROFONDIMENTI NELLE DUE DISCIPLINE AD OPERA DI ALCUNI STUDENTI.

ESITO DELL’APPRENDIMENTO DI STORIA

Conoscenze (livello minimo: essenziale, parziale, elementare)

Abilità (livello minimo: essenziale, parziale, elementare)

Competenze (livello minimo: essenziale, parziale, elementare)

1. successione cronologica degli eventi principali . 2. conoscere e utilizzare termini e concetti relativi alla varie civiltà. 3. territorio come fonte storica: patrimonio ambientale culturale artistica 4. aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale

1. essere consapevoli delle dimensioni del tempo e dello spazio. 2. cogliere elementi di continuità e di evoluzione del periodo trattato 3. stabilire le relazioni tra i principali eventi e le cause che li hanno originati 4. Individuare i rapporti tra cultura umanistica e scientifico-tecnologico agli ambiti professionali 5. Utilizzare e applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali per affrontare, in un'ottica storico-interdisciplinare, situazioni e problemi.

1. comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici 2. riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema economico, sociale e politico del periodo esaminato 3. Saper leggere in modalità multimediale le differenti fonti documentarie, iconografiche, letterarie ricavandone informazioni sui vari eventi storici.

CONTENUTI SPECIFICI (PROGRAMMA SVOLTO) I° MODULO: DALL’ETÀ GIOLITTIANA ALLE PREMESSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Il viaggio più lungo, l‟odissea dei migranti italiani in America DVD.

Ex-Jugoslavia, una guerra dimenticata nel cuore dell‟Europa; cause e conseguenze umane del conflitto.

Il ponte di Sarajevo: la verità del ponte Verbania

Perlasca, un eroe italiano, persecuzione degli ebrei a Budapest

LA POLITICA DI GIOLITTI CONTRAPPOSIZIONE TRA IMPERIALISMI E RIPERCUSSIONI NAZIONALI

IL COMUNISMO IN RUSSIA: LENIN LA RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO LA RIVOLUZIONE D‟OTTOBRE LA GUERRA CIVILE LA NUOVA POLITICA ECONOMICA LO STALINISMO – I CAMPI DI LAVORO – LA DEPORTAZIONE DEI KULAKI

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA GRANDE GUERRA IL DIBATTITO TRA INTERVENTISTI E NEUTRALISTI IN ITALIA

CAUSE E CONSEGUENZE DELLA PRIMA GUERRA: ITALIA- EUROPA II° MODULO: DEMOCRAZIE E REGIMI TOTALITARI FRA LE DUE GUERRE

LA PRIMA GUERRA IL DOPOGUERRA – IL PARTITO POPOLARE DI DON STURZO - IL BIENNIO ROSSO – ULTIMO GOVERNO GIOLITTI

1919: I FASCI DI COMBATTIMENTO – LO SQUADRISMO AGRARIO - L‟AFFERMAZIONE DEL FASCISMO NASCITA DELLA DITTATURA: IL REGIME LE MASSE PROPAGANDA E CONSENSO LEGGI RAZZIALI

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 24: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA: REPUBBLICA DI WEIMAR LA LEGA DI SPARTACO, L‟ASSASSINIO DI ROSA LUXEMBURG E DI KARL LIEBKNECHT HITLER ED IL MEIN KAMPF IL REGIME NAZISTA: IL FUHRER LE MASSE PROPAGANDA E CONSENSO LA SHOAH:CAMERE A GAS – LAGER

III° MODULO: LA II° GUERRA MONDIALE E IL SECONDO DOPOGUERRA

ORIGINI DEL CONFLITTO E LA DINAMICA DELLA SECONDA GUERRA *L‟ITALIA DAL 1939 AL 1945 – LA CADUTA DEL FASCISMO 25 LUGLIO „43 – BADOGLIO ANNUNCIA L‟ARMISTIZIO 8

SETTEMBRE „43 – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA 12 SETTEMBRE ‟43, A SALÒ – NEL ‟44 STRAGI

NAZI-FASCISTE – ARRESTO DI MUSSOLINI E UCCISIONE. ESPOSIZIONE AL PUBBLICO LUDIBRIO IN PIAZZA LORETO. LE FOIBE E LE VICISSITUDINI DEL POPOLO ISTRIANO

IL SECONDO DOPOGUERRA L‟ITALIA DA MONARCHIA A REPUBBLICA

I PARTITI DELL‟ITALIA REPUBBLICANA LA GUERRA FREDDA

*FINO AL 15 MAGGIO 2017 SONO STATI TRATTATI TUTTI GLI ARGOMENTI SINO ALL‟ASTERISCO, IL RESTO SARÀ SVOLTO ENTRO LA

FINE DELL‟A.S. GRIGLIE DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (ANALISI DEL TESTO)

Indicatori

Descrittori Punteggio 10 Punteggio 15

Padronanza ed uso della lingua

Correttezza ortografica: a) buona b) Sufficiente c) Insufficiente

4,5 3 1,5

6,75 4,5 2,25

Conoscenza dell‟argomento e del contesto di riferimento.

Conoscenza delle caratteristiche formali di un testo:

a) sicurezza e padronanza

delle conoscenze degli elementi formali.

b) Suff. descrizione degli espedienti retorico-formali.

c) Conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali.

2 1,5 0,5

3 2,25 0,75

Capacità logico-critiche ed espressive

Comprensione del testo: a) comprensione del messaggio nella sua complessità. b) Suff. comprensione del brano. c) Comprens. lacunosa del significato del testo.

1,5 1 0,5

2,25 1,5 0,75

Capacità di riflessione e contestualizzazione

a) Capacità di riflessione critica, contestual. del brano e ricchezza di riferimenti culturali, approfond. personali. b) Spunti critici ed efficace contestual.

c) Accettabile riflesione e contestual. d) Scarsi spunti critici.

2 1,5

1 0,5

3 2,25

1,5 0,75

TIPOLOGIA B (SAGGIO BREVE)

Indicatori Descrittori

Punteggio 10 Punteggio 15

Padronanza e uso della lingua Correttezza ortografico-sintattico-lessicale:

a) buona b) Sufficiente c) Insuff.

4,5 3 1,5

6,75 4,5 2,25

Conoscenza dell‟argomento e del contesto di riferimento

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo:

a) completa padronanza gestionale del materiale a disposizione

3 1,5

4,5 2,25

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 25: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

TIPOLOGIA C e D (TEMA ARGOMENTATIVO)

Indicatori Descrittori

Punteggio 10 Punteggio 15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografico-sintattico-

lessicale:

a) buona b) Sufficiente c) Insuff.

4,5 3 1,5

6,75 4,5 2,25

Conoscenza dell‟argomento e del contesto di riferimento

Sviluppo dei quesiti della traccia:

a) piena b) Sufficiente c) Appena suff. d) Alcune parti del tema sono fuori traccia.

2 1,5 1 0,5

3 2,25 1,5 0,75

Capacità logico-critiche ed espressive

Organizzazione della struttura del tema:

a) organicamente strutturato b) Sufficientemente articolato c) Parzialmente articolato

1,5 1 0,5

2,25 1,5 0,75

Capacità di riflessione-analisi-sintesi

Capacità di approfondimento: a) sicura capacità di riflessione di analisi e di sintesi . b) Discreta capacità di analisi e di sintesi. c) Sufficiente capacità di analisi e

di sintesi. d) Insuff. capacità di analisi e di sintesi.

2 1,5 1

0,5

3 2,25 1,5

0,75

DISCIPLINA: TMA (Tecnologie Meccaniche ed Applicazioni)

Docenti: Capparini Francesco e Rigamonti Carlo Libro di testo utilizzato: M. Pasquinelli “ Tecnologie meccaniche e applicazioni“ Ed. Cappelli Altro testo di rifermento: Caligaris, Fava, Tomasello “Dal progetto al prodotto” Ed. Paravia Dispense sul dimensionamento e manutenzione dei cuscinetti, Distinta base

OBIETTIVI, VALUTAZIONE E PROGRAMMA SVOLTO NELL’INSEGNAMENTO DI TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI

L‟insegnamento di “Tecnologie meccaniche e applicazioni ” è finalizzato a fornire agli allievi le conoscenze fondamentali relative alla normativa tecnica di riferimento per la progettazione di macchine (Direttiva macchine), alle scelta dei processi di fabbricazione del prodotto e definizione del lotto economico, alla gestione dei magazzini e dei trasporti interni. Successivamente si trattano le tematiche relative alla produzione snella e alle tecniche di manutenzione e controllo degli impianti e macchinari focalizzando, in ultimo, l‟attenzione su uno dei componenti principali di qualsiasi macchina: i cuscinetti. L‟attività di laboratorio è stata incentrata sullo studio delle tecniche di rappresentazione CAD –CAM e sulla programmazione delle macchine CNC. Le verifiche dell‟apprendimento, sia orali che scritte, sono state effettuate con regolare periodicità.

b) Corretto uso del materiale a disposizione. c) Superficiale uso del materiale a disposizione. d) Non risponde alle modalità di scrittura del saggio

1 0,5

1,5 0,75

Capacità logico-critiche ed espressive

Comprensione del testo: a) capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati. b) Alcuni spunti critici ed efficace sintetizzazione. c) Suff. spunti di riflessione. d) Scarsi spunti critici.

2,5 1,5 1 0,5

3,75 2,25 1,5 0,75

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 26: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

La valutazione, coerentemente con il PTOF, è stata fatta utilizzando strumenti e tipologie coerenti con quelli

impiegati durante lo svolgimento del modulo, nonché funzionali al tipo di competenze che si intende accertare.

La preparazione nella materia è stata influenzata sia dal ridotto numero delle lezioni effettuate ( nomina di

nuovo docente nel corso del primo quadrimestre), sia dalle difficoltà dovute all'eterogeneità dei percorsi di

studio degli studenti. Nel corso delle lezioni la classe ha parzialmente colmato alcune lacune, ma per alcuni

allievi rimangono difficoltà espressive dovute non solo all'uso di un linguaggio poco adeguato sotto il profilo

tecnico, ma anche alla fatica nel creare correlazioni fra gli argomenti. Per quanto riguarda il lato pratico,

l'impegno degli studenti ha permesso alla classe di arrivare ad un livello complessivo più che sufficiente.

PROGRAMMA SVOLTO Contenuti entro il 15/05/2017

Richiami di argomenti anni precedenti: Macchine idrauliche operatrici e motrici: o Cenni sulle caratteristiche costruttive di pompe e turbine 6. o Analisi dei possibili problemi e relative attività di manutenzione

Normativa e documentazione tecnica a) Normativa tecnica di riferimento: direttiva macchine b) Documentazione tecnica prevista: fascicolo tecnico e manuale d‟uso e manutenzione c) Distinta base: definizione, organizzazione, struttura a livelli e legame tra i livelli, modalità

previste per analizzare i dati in distinta base

Prodotto, progettazione e fabbricazione 2. Innovazione e ciclo di vita di un prodotto 3. Progetto e scelta del sistema produttivo 4. Tipologia e scelta del livello di automazione 5. Piani di produzione 6. Tipi di produzione e di processi 7. Lotto economico di produzione - Lay-out degli impianti

Gestione dei magazzini e trasporti interni Logistica e magazzini

Sistemi di approvvigionamento

Trasporti interni

Rapporti azienda-fornitori

Programmazione manuale ed automatica delle macchine utensili a controllo numerico 1. Principi di funzionamento di una macchina CNC 2. Terminologia del CN e stesura di programmi CN per la produzione di particolari meccanici mediante tornio 3. Realizzazione di particolari e complessivi con AutoCAD 4. Realizzazione di particolari e complessivi con Solid Works 3D 5. Cenni esempio di utilizzo del software CAM

Contenuti dopo il 15/05/2017

Tecnica della manutenzione - Cuscinetti:

1. Caratteristiche costruttive in base ai carichi applicabili a) Aspetti fondamentali per la scelta dei cuscinetti a) Manutenzione dei cuscinetti con relative tecniche di montaggio e smontaggio

DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Docente: Cardaciotto Santo

Relazione

La classe, composta da studenti provenienti dalla 4^ C, da due ripetenti interni e uno proveniente da altro istituto, durante tutto l‟anno scolastico ha evidenziato un comportamento educato e corretto.

L‟interesse e la partecipazione sono stati mediamente sufficienti per buona parte della classe, ma la mancanza di impegno e studio a casa, e una fiacca produttività nell‟attività laboratoriale, hanno rallentato lo svolgimento del programma e la possibilità di approfondimento di alcuni argomenti. Un piccolo gruppo di

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 27: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

studenti ha avuto un impegno serio e responsabile, palesando capacità di autonomia e partecipazione attiva nell‟attività di laboratorio.

Obiettivi generali

L‟attività di laboratorio tecnologico ed esercitazioni pratiche contribuisce a formare uno studente che sia in grado di:

Gestire ed effettuare interventi di manutenzione, diagnostica, installazione, riparazione e

collaudo di piccoli sistemi e impianti elettrici–elettronici per l‟automazione industriale;

saper eseguire le verifiche sugli impianti previsti dalle norme;

saper utilizzare software specifici per il disegno,

Programma svolto

STRUMENTAZIONE:

Multimetro digitale.

Generatore di tensione.

Generatore di segnali.

Oscilloscopio.

Utilizzo programmi: software FidoCad. QUADRI PER AZIONAMENTI ELETTRICI:

Le principali apparecchiature di potenza, di comando, di segnalazione e di protezione relative a

un quadro per azionamenti elettrici;

Schemi di potenza e di comando di un impianto elettrico industriale;

assegnato lo schema elettrico, saper scegliere le apparecchiature adeguate ed effettuare il

cablaggio di un quadro per azionamenti elettrici

Struttura generale di una macchina asincrona trifase principio di funzionamento di un Motore

trifase

strutture logiche,

autoritenuta,

impulso ritardato,

ritardo di eccitazione e diseccitazione

teleavviamento di un motore asincrono

avvio controllato stella-triangolo

teleinversione di marcia immediata e ritardata con interblocco TECNICHE OPERATIVE

• La realizzazione dei circuiti stampati (PCB) con la tecnica della fotoincisione (Photoresist): il

progetto del circuito stampato, layout e sbroglio, il master, dimensionamento, forma e disposizione delle poligonali.

• Il trasferimento del master sulla piastra ramata

• Assemblaggio dei componenti

• Realizzata scheda elettronica con i seguenti contenuti: raddrizzatore, stabilizzatori con diodi

zener e integrati, BJT, amplificatori operazionali, trasduttori di luminosità e relè.

Distinta base del dispositivo elettronico realizzato

Esempi di manutenzione di impianti ed apparati:

motore universale a spazzole

INTRODUZIONE AL PLC

Generalità sui PLC

Hardware: configurazione del PLC IZUMI

Schemi di collegamento I/O del PLC IZUMI

Software: linguaggi di programmazione standardizzati

Programmazione mediante schema a contatti KOP

Studio di impianti automatici con PLC (*)

Simulazione di processi automatici mediante PLC (*)

Il controllore logico programmabile

Il timer del PLC (*)

Il counter del PLC (*) Note: (*) Contenuti da svolgere dopo il 15 maggio

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 28: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE SPORTIVE Docente: La Cerra Angelica

Programma svolto

OBIETTIVI EDUCATIVI

- Rispetto di sé e degli altri

- Rispetto delle attrezzature - Rispetto delle regole

- Gestione delle attivita‟ di gruppo in autonomia

- Capacita di autovalutazione

OBIETTIVI DIDATTICI Conoscenza ed incremento delle seguenti qualita‟ condizionali : Resistenza Forza Velocita‟ Mobilita‟ articolare Coordinazione generale Acquisizione e conoscenza delle tecniche tattiche delle varie discipline e degli argomenti trattati

CONTENUTI Esercitazioni di resistenza generale Esercitazioni sulla forza con e senza sovraccarichi Esercitazioni sulla velocita‟ Esercitazioni sulla mobilita‟ articolare GIOCHI DI SQUADRA Ripasso dei fondamentali individuali, assegnazione dei ruoli, impostazione schemi di gioco e tattica di gioco dei seguenti giochi di squadra:, pallavolo,pallacanestro,palla a mano,calcio a 5 SPORT INDIVIDUALI Atletica leggera: salto in alto , salto in lungo, ostacoli, getto del peso, velocita‟, cento mt, resistenza…………. ARGOMENTI TEORICI Conoscenza dei regolamenti dei giochi di squadra trattati. Individuazione dei principali gruppi muscolari responsabili del movimento. Tecniche di allenamento delle qualita‟ condizionali. Conoscenza approfondita sulla resistenza organica generale e sulla forza. Caratteristiche di una tabella di allenamento per il potenziamento muscolare. Nomenclatura del corpo umano “ in generale” METODOLOGIA A prescindere dall‟argomento trattato, e‟ sempre stato dato ampio spazio al potenziamento fisiologico, e sono stati utilizzati esercizi a carico naturale e con sovraccarico a secondo delle possibilita‟ dell‟alunno. Per l‟incremento della forza, della velocita‟ e della resistenza sono stati utilizzati esercizi individuali e a gruppi. Per favorire il processo di socializzazione si e‟ dato ampio spazio alle attivita‟ in gruppo ed a squadre.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Le verifiche sono state il piu‟ possibile oggettive, basate su test o prove misurate. Nel secondo quadrimestre le verifiche sono state teoriche in preparazione all‟esame di stato. Nella valutazione finale si e‟ tenuto conto, oltre che delle valutazioni ottenute nelle verifiche, anche dei livelli motori di base, dell’impegno e della partecipazione dimostrati nel corso di tutto l’anno scolastico.

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 29: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

DISCIPLINA: INGLESE Docente: Neri Vincenzo

Libri di testo adottati: K.O’Malley – English for new Technology – Ed. Pearson

M.A.Vidori - G.De Benedettis - New Horizons (Intermediate) – Ed Oxford

CONSUNTIVO Il programma è stato articolato in attinenza agli argomenti proposti dai testi in adozione e, nell'ambito delle finalità generali dell'acquisizione di una competenza comunicativa che permetta un uso della lingua adeguata al contesto, si è operato affinché gli studenti fossero in grado di: - comprendere le idee principali e i particolari significativi di testi scritti principalmente di carattere tecnico relativi al proprio ambito professionale; - esprimersi in modo comprensibile e con l'uso di lessico adeguato su argomenti attinenti il proprio piano di studi professionale. La preparazione di base della classe, limitata ai principali elementi basilari della lingua e della microlingua, hanno reso necessario un approccio ciclico e ripetitivo. Ci si è dovuti soffermare e poi riprendere le singole letture per far memorizzare agli studenti lessico e contenuti al fine di poter raggiungere una produzione, sia scritta sia orale, semplice ma almeno corretta e sostenuta da un adeguato lessico.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Obiettivi didattici Gli obiettivi didattici sono strutturati sullo sviluppo delle 4 abilità (skills) di base: Listening, Reading, Speaking, Writing. All'interno di ciascun macro - obiettivo vengono definiti gli obiettivi didattici specifici inerenti a una o più abilità.

1. Potenziamento di un metodo di lavoro efficace e produttivo:

- Scrivere con grafia chiara - Leggere con ritmo e pronuncia accettabili - Applicare le strutture grammaticali apprese - Utilizzare correttamente le regole ortografiche

2. Comprensione di un testo al fine di cogliere il senso generale e le informazioni specifiche: - Leggere e comprendere testi scritti non solo di carattere generale ma anche di argomenti specifici

attinenti all'indirizzo professionale. - Ascoltare e comprendere messaggi proposti tramite video o audiocassette pertinenti a situazioni

di vita quotidiana e /o argomenti tecnici. 3. Capacità di esprimersi in modo appropriato e di utilizzare la terminologia specifica:

- Esprimersi con correttezza su argomenti di carattere generale analizzati durante l'attività didattica annuale

- Esprimersi con correttezza sugli argomenti attinenti al proprio ambito professionale - Utilizzare con una certa scioltezza un lessico appropriato ai testi tecnici (micro lingua) - Fornire in L2 definizioni di elementi, dispositivi propri del settore di specializzazione.

4. Saper effettuare opportuni collegamenti interdisciplinari: - Conoscenza della realtà anglofona nel mondo - Conoscenza di alcuni aspetti geografici.

5. Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione autonoma delle conoscenze acquisite. - Ridefinire e riassumere in L2 gli argomenti tema delle attività di lettura usando pronuncia e

lessico adeguati al carattere dei testi proposti - Selezionare ed organizzare le informazioni in base allo scopo prefissato - Utilizzare in modo consapevole ed autonome la L2

Metodologia / Activities La metodologia applicata è valida per ogni blocco tematico. Si è optato per un "integrated syllabus' cioè lo sfruttamento delle quattro abilità. Si sono impostate attività di sfruttamento del testo dal punto di vista contenutistico, grammaticale/strutturale e lessicale procedendo secondo le seguenti fasi di: - Pre-reading / presentation - While-reading / practice - After-reading / production

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 30: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

DISCIPLINA: MATEMATICA Docente: Bertino Sebastiana

Libro di testo adottato: Leonardo Sasso Matematica a colori vol.5 (edizione gialla)

Petrini

OBIETTIVI DIDATTICI Conoscenze: - Conoscenze delle nozioni elementari e dei concetti relativi agli argomenti del programma. - Conoscenza del linguaggio e del simbolismo specifico della materia.

Competenze:

- Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

- Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.

- Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche,elaborando opportune soluzioni

CONTENUTI

Completamento e ripasso del programma di quarta:

Concetto di derivata. Significato geometrico di derivata. Algebra delle derivate.Derivata della funzione composta.Equazione della retta tangente ad una curva . Ricerca degli intervalli di monotonia di una funzione. Ricerca dei punti di estremo relativo mediante lo studio del segno della derivata.Punti di discontinuità.Problemi di ottimizzazione.Massimi e minimi assoluti. Problemi di massimo e minimo.

Modulo 1 : CALCOLO INTEGRALE L’integrale indefinito: Primitive e integrale indefinito. Integrali immediati. Integrazione per scomposizione. Integrazione di funzioni composte.Integrazione per sostituzione e per parti.Integrazioni di funzioni razionali

fratte in cui il denominatore è di secondo grado caso con Δ>0 e con Δ=0

L’integrale definito: Dalle aree al concetto di integrale definito. Le proprietà dell‟integrale definito e il suo calcolo. Primo teorema fondamentale del calcolo integrale.Calcolo di un integrale definito tramite cambiamenti di variabile.Calcolo dell‟ area della regione di piano compresa tra il grafico di una funzione e l‟asse delle x, area della regione di piano limitata dal grafico di due funzioni.Calcolo del volume di un solido di rotazione.Teorema della media. Significato geometrico.Valore medio di una funzione. Integrali impropri : integrali di funzioni con un numero finito di punti di discontinuità in ,integrali su

intervalli illimitati. Modulo 2:CALCOLO COMBINATORIO Il principio fondamentale del calcolo combinatorio.Disposizioni e permutazioni semplici.Disposizioni e permutazioni con ripetizione.Combinazioni semplici. Modulo 3 : PROBABILITÀ

Esperimento aleatorio, spazio campionario ed eventi. Operazioni tra eventi. Eventi compatibili e incompatibili. Il concetto di probabilità. Definizione classica di probabilità. Valutazione della probabilità secondo la definizione classica. Teoremi sul calcolo delle probabilità: probalità dell‟evento contrario,probabilità dell‟unione di due eventi.Probabilità condizionata.Probabilità composte. Eventi dipendenti e indipendenti. Il teorema della probabilità totale e il teorema di Bayes. NB: Gli argomenti sottolineati verranno svolti nelle restanti dieci ore di lezione.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Sono state garantite ad ogni studente due verifiche scritte e due verifiche orali per quadrimestre. Per la valutazione si è fatto riferimento alle griglie approvate dal Collegio dei Docenti.

METODOLOGIE La lezione frontale è stata condotta partendo da situazioni problematiche con richiami ,quando possibile, alle applicazioni nelle materie professionali. Notevole spazio è stato dato alle esercitazioni guidate.

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 31: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Cardaciotto Santo, Valsecchi Eugenia

OBIETTIVI:

Saper analizzare la struttura di un sistema o di un apparato, dal punto di vista dell‟affidabilità,

individuandone i componenti critici.

Individuare, adottare e promuovere l‟uso di dispositivi a protezione delle persone e degli impianti.

Conoscere gli aspetti costruttivi delle apparecchiature elettriche in funzione della sicurezza.

Saper pianificare e controllare interventi di manutenzione in base alla normativa, adeguando le politiche

manutentive al tipo di impianto ed alle risorse disponibili.

Saper stimare i costi di un servizio manutentivo.

Saper utilizzare i concetti base definiti dalle norme tecniche in relazione ai contratti di manutenzione.

Far interagire le politiche di manutenzione con la normativa inerente la gestione della qualità.

Analizzare le politiche di manutenzione nel rispetto della sicurezza dei luoghi di lavoro, della tutela della

persona e dell‟ambiente.

Ricercare e individuare guasti.

Smontare, sostituire e rimontare componenti applicando procedure di sicurezza.

CONTENUTI: LA MANUTENZIONE BASATA SULL’AFFIDABILITÀ E L’ANALISI RAMS Concetto di manutenzione ordinaria e straordinaria Tipi di manutenzione: correttiva, preventiva, migliorativa Classificazione dei guasti Tasso di guasto Analisi di affidabilità Affidabilità dei sistemi serie e parallelo Concetto di disponibilità, manutenibilità e sicurezza Definizione di MTTF, MTTR, MTBF Albero dei guasti GESTIONE TECNICO-ECONOMICA DELLA MANUTENZIONE Definizioni di azienda, costi, utili, ricavi. Classificazione dei costi; interesse semplice e composto. Costi diretti e indiretti. Calcolo del volume di pareggio con metodo analitico e con metodo grafico. Costi specifici della manutenzione. Costi di fermo macchina. Gestione delle scorte di magazzino nella manutenzione (lotto economico). Contratto di manutenzione: generalità, concetto di "diligenza", obblighi del committente e dell'impresa di

manutenzione. PROGETTO DI MANUTENZIONE Linee guida del progetto di manutenzione Diagrammi di PERT e GANTT Piano e scheda di manutenzione Computo metrico (*) LEGISLAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Concetto di rischio e pericolo Il D.Lgs. 81/08 Soggetti responsabili della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro Il documento di valutazione dei rischi I dispositivi di protezione individuale Segnaletica di sicurezza MANUTENZIONE, QUALITA’ E AMBIENTE Certificazione di qualità ISO9001

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 32: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

Classificazione dei rifiuti. Gestione dei rifiuti.

ILLUMINOTECNICA Nozioni di illuminotecnica: definizione di flusso luminoso, intensità luminosa, illuminamento, efficienza luminosa, temperatura di colore, indice di resa cromatica. Lampade: ricerca parametri e caratteristiche (ricerca in laboratorio) Vantaggi e svantaggi di diversi tipi di lampade (ricerca in laboratorio) INSTALLAZIONE E COLLAUDO DI APPARATI E IMPIANTI (laboratorio) Procedure operative in sicurezza di smontaggio, sostituzione e rimontaggio Tecniche di ricerca guasti, collaudo e diagnostica. Montaggio circuito di potenza per controllo accensione lampada (dimmer). Montaggio circuito crepuscolare/ manuale di installazione e manutenzione Analisi manuale di installazione e manutenzione motore asincrono trifase CODING Algoritmi e flow-chart. Definizione di variabile, costante. Operazione di assegnazione.

Strutture cicliche: if…then…else, while, for, repeat. Gli argomenti indicati con (*) non sono ancora stati svolti al momento della stesura del documento METODOLOGIA DIDATTICA La metodologia adottata nello svolgimento dei contenuti si è sviluppata mediante lezioni frontali, esercitazioni in classe e lavoro di gruppo. Si è privilegiato l‟approccio intuitivo partendo sempre da esempi pratici per arrivare ad una organica sistemazione della teoria e facendo seguire i vari argomenti da esercitazioni in classe ed esperienze pratiche in laboratorio. Durante lo svolgimento dei temi trattati si è riscontrato che molti alunni affrontano in modo meccanico le attività, non riflettendo sulle tecniche e sulle regole che devono applicare; pertanto gli obiettivi prefissati in termini di conoscenze (conoscenze delle nozioni elementari e dei concetti relativi agli argomenti del programma), competenze(corretta applicazione dei procedimenti elementari, corretta “espressione” verbale e scritta) e capacità (capacità di impostare e risolvere un problema proposto, capacità di giustificare e motivare utilizzando la terminologia adeguata, capacità di realizzare delle esercitazioni di laboratorio) sono stati raggiunti solo in parzialmente. Per buona parte degli studenti si fa riferimento ad obiettivi minimi che consistono nella conoscenza degli argomenti fondamentali trattati.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Sono state effettuate periodiche verifiche orali, scritte e pratiche nel corso delle quali è stato valutato il lavoro degli studenti in relazione agli obiettivi prefissati. Le tipologie di prove scritte sono:

- Quesiti a risposta multipla e/o a domande aperte - Risoluzione di esercizi anche tratti da temi d‟esame - Semplici progetti

Per le valutazioni sono state adottate le griglie approvate nel PTOF. DISCIPLINA: TECNOLOGIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

Docenti Cardaciotto Santo, Valsecchi Eugenia

Obiettivi finali:

Conoscere la struttura dei transistor bipolari ed i diversi modi di funzionamento

Conoscere la struttura dei tiristori ed i diversi modi di funzionamento

Comprendere la rappresentazione grafica delle caratteristiche di ingresso e uscita del BJT

Conoscere le principali applicazioni dei transistor

Acquisire il concetto di amplificazione

Conoscere le caratteristiche degli amplificatori operazionali

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 33: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

Conoscenza e comprensione di tipologie e classificazione dei sistemi e modelli

Conoscere le principali proprietà della trasformata di Laplace

Conoscere il metodo di antitrasformazione per scomposizione in somma parziali

Utilizzare l‟antitrasformata per passare al dominio del tempo dal dominio della variabili s

Conoscere la rappresentazione di un sistema mediante la funzione di trasferimento

Conoscere la rappresentazione di un sistema che utilizza gli schemi a blocchi

Conoscere i principi di semplificazione degli schemi a blocchi

Comprendere l‟utilità e la funzione dei trasduttori in una catena di rilevazione

Conoscere la tipologia dei trasduttori e i loro principi di funzionamento

Conoscere il concetto di circuito di condizionamento di un trasduttore

Saper definire le condizioni di stabilità (*)

Saper scegliere il sistema di controllo adeguato al contesto (*)

Competenze da rilevare:

Saper polarizzare il BJT per il funzionamento da amplificatore e ON/OFF

Conoscere e sapere interpretare la caratteristica dei tiristori

Saper dimensionare opportunamente un amplificatore differenziale

Essere in grado di utilizzare la formalizzazione sistemica come approccio per l‟analisi di un problema.

Determinare la risposta di un sistema ad un determinato stimolo presente in ingresso

Saper scegliere il trasduttore adeguato alle esigenze

Saper progettare semplici circuiti di condizionamento

Valutare le prestazioni di un semplice sistema di controllo a catena chiusa (*)

Utilizzare semplici sistemi di regolazione (*) Contenuti:

Curve di ingresso e uscita del BJT

Modalità di funzionamento del BJT come interruttore e amplificatore

SCR: principio di funzionamento, curva caratteristica d‟uscita

Amplificatore operazionale ideale e reale: parametri caratteristici.

Amplificatore operazionale in configurazione invertente, non invertente, differenziale.

Compensazione dei parametri statici tramite R3

Amplificatore per strumentazione (INA111)

Definizione, classificazione ed identificazione di sistemi e modelli

Algebra degli schemi a blocchi: collegamenti serie, parallelo, in retroazione.

Trasformata di Laplace; concetto di funzione di trasferimento; antitrasformata.

Trasduttori: caratteristiche generali e funzionali; parametri caratteristici.

Trasduttori di posizione: potenziometro lineare e angolare.

Trasduttori di velocità: encoder incrementale, assoluto, dinamo tachimetrica.

Trasduttori di temperatura: termoresistenze RTD (Pt100), termocoppie, AD590, termistori.

Trasduttori di forza: estensimetri metallici.

Trasduttori di prossimità.

Trasduttori optoelettronici: fotodiodi, fototransistor, fotoresistenze.

Circuiti di condizionamento: caratteristiche generali.

Ponte di Wheatstone: dimensionamento dei resistori.

Posizionamento dei trasduttori nel ponte (per compensare rilevazioni indesiderate, per raddoppiare la

sensibilità del ponte)

Conversione corrente/tensione

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO

Page 34: codiceAOO - REGISTRO PROTOCOLLO - 0005040 - 15/05/2017 ... · Stato 2015/16. Dal terzo al quinto anno non è stata mantenuta la continuità didattica nella materia TMA; l‟avvicendamento

Sistemi di controllo: ad anello aperto, analogici a catena chiusa, ON-OFF, a microprocessore. (*)

Stabilità: posizione dei poli nel piano complesso, criterio di stabilità di Bode. (*)

Regolatori industriali (*)

METODOLOGIA DIDATTICA La metodologia adottata nello svolgimento dei contenuti si è sviluppata mediante lezioni frontali, esercitazioni in classe e lavori di gruppo. Si è privilegiato l‟approccio intuitivo per arrivare ad una organica sistemazione della teoria, facendo seguire i vari argomenti da esercitazioni in classe e, compatibilmente con l‟esiguo numero di ore a disposizione, esperienze pratiche in laboratorio. Considerati l‟elevato numero degli argomenti da trattare, le lacune pregresse nella materia, le oggettive difficoltà in matematica, la mancanza di un libro di testo, lo studio non puntuale e spesso solo finalizzato ai momenti di verifica e, quindi, un approccio allo studio più mnemonico che di comprensione e assimilazione dell‟argomento, la preparazione della classe è, complessivamente, appena sufficiente e la conoscenza degli

argomenti superficiale. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Sono state effettuate periodiche verifiche orali, scritte (in preparazione di una possibile terza prova) e pratiche nel corso delle quali è stato valutato il lavoro degli studenti in relazione agli obiettivi prefissati. Le tipologie di prove scritte sono: - Quesiti a risposta multipla e/o a domande aperte (punteggio per ogni risposta) - Risoluzione di esercizi (punteggio per ogni esercizio) Nelle valutazioni si è dato maggior peso alla capacità di approccio all‟argomento e all‟abilità nell‟affrontare situazioni nuove piuttosto che alla rigorosità dei calcoli matematici che si sono spesso rilevati un vero ostacolo per gli alunni. Per le valutazioni sono state adottate le griglie approvate nel PTOF. DIFFICOLTÀ’INCONTRATE NELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLE MATERIE TEE e AA e TTI e M Con il nuovo ordinamento si è dovuta approntare la programmazione didattica delle materie TEE e AA eTTI e M; tale compito è stato molto difficile: le linee guida danno poche indicazioni sulle effettive conoscenze, capacità e competenze che gli studenti devono acquisire, riferendosi genericamente ad apparati, impianti, circuiti senza alcuna particolare specifica. I pochi libri di testo disponibili, spesso in contrasto fra loro, non hanno sicuramente aiutato nella scelta e suddivisione temporale degli argomenti da svolgere. I docenti hanno fatto delle scelte didattiche in base all‟interpretazione delle linee guida, alla propria esperienza e alle risorse disponibili.

Si sottolinea che la scuola non ha a disposizione risorse e attrezzature per acquisire tutte le abilità richieste come, ad esempio, “smontaggio, sostituzione e rimontaggio di apparecchiature di varia tecnologia” richiesta dalle linee guida.

Tutto ciò ha sicuramente influito sul processo di apprendimento della classe.

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

Antonella Guerrieri Claudio Lafranconi

firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs. 82/2015 s.m.i. e norme collegate e sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa

I rappresentanti degli studenti: Filippo Tosetti _____________________________________________

Saverio Galletta ____________________________________________

Firmato digitalmente da LAFRANCONI CLAUDIO