Avv. Andrea Martelli – [email protected] «Il Regime delle MPS» Il caso dei...

10
avv. Andrea Martelli – [email protected] www.buttiandpartners.com «Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011

Transcript of Avv. Andrea Martelli – [email protected] «Il Regime delle MPS» Il caso dei...

Page 1: Avv. Andrea Martelli – andrea.martelli@buttiandpartners.com  «Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011.

avv. Andrea Martelli – [email protected]

www.buttiandpartners.com

«Il Regime delle MPS»Il caso dei rottami metallici

8 Aprile 2011

Page 2: Avv. Andrea Martelli – andrea.martelli@buttiandpartners.com  «Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011.

avv. Andrea Martelli – [email protected]

www.buttiandpartners.com

Un po’ di storia…

legge 475/1988legge 475/1988

DM 26.1.1990 => Corte Cost  512/1990DM 26.1.1990 => Corte Cost  512/1990

Cass. pen. SSUU n. 5 del 29.5.1992Cass. pen. SSUU n. 5 del 29.5.1992

dal DL 443/1993 al DL 352/1996 … => Corte Cost 360/1996dal DL 443/1993 al DL 352/1996 … => Corte Cost 360/1996

DM 5.9.1994DM 5.9.1994

DM 16.1.1995 DM 16.1.1995

Page 3: Avv. Andrea Martelli – andrea.martelli@buttiandpartners.com  «Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011.

avv. Andrea Martelli – [email protected]

www.buttiandpartners.com

(segue) …un po’ di storia

– Art. 3 Art. 3 Direttiva 75/442/CEE Direttiva 75/442/CEE (così come modificato dalla (così come modificato dalla direttiva direttiva 156/1991/CEE156/1991/CEE):):

««Gli Stati membri adottano le misure appropriate per promuovere (…)Gli Stati membri adottano le misure appropriate per promuovere (…)b) in secondo luogo: b) in secondo luogo: i) il ricupero dei rifiuti mediante riciclo, reimpiego, riutilizzo o ogni altra i) il ricupero dei rifiuti mediante riciclo, reimpiego, riutilizzo o ogni altra azione intesa a ottenere azione intesa a ottenere materie prime secondariematerie prime secondarie o o

ii) l'uso di rifiuti come fonte di energiaii) l'uso di rifiuti come fonte di energia».».

Page 4: Avv. Andrea Martelli – andrea.martelli@buttiandpartners.com  «Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011.

avv. Andrea Martelli – [email protected]

www.buttiandpartners.com

Dal decreto Ronchi al d. lgs. 205/2010Dal decreto Ronchi al d. lgs. 205/2010

d. lgs. 22/1997 («Decreto Ronchi»)d. lgs. 22/1997 («Decreto Ronchi»)

DM Ambiente 5 febbraio 1998 DM Ambiente 5 febbraio 1998

Circolare del ministero dell’Ambiente del 28 giugno 1999Circolare del ministero dell’Ambiente del 28 giugno 1999 d. lgs. 152/2006 (prima versione)d. lgs. 152/2006 (prima versione)

Il decreto “correttivo” (d. lgs. 4/2008)Il decreto “correttivo” (d. lgs. 4/2008)

Page 5: Avv. Andrea Martelli – andrea.martelli@buttiandpartners.com  «Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011.

avv. Andrea Martelli – [email protected]

www.buttiandpartners.com

Il duplice “inseguimento”: fra legislatore italiano e legislatore comunitario; fra Corte di Giustizia CE e legislatore UE

L’Europa si adegua… all’Italia (Direttiva 2008/98/CE)

Art. 6 (cessazione della qualifica di rifiuto): «Taluni rifiuti specifici cessano di essere tali ai sensi dell’articolo 3, punto 1, quando siano sottoposti a un’operazione di recupero, incluso il riciclaggio, …» Considerando 22: « … Per la cessazione della qualifica di rifiuto, l’operazione di recupero può consistere semplicemente nel controllare i rifiuti per verificare se soddisfano i criteri volti a definire quando un rifiuto cessa di essere tale»

Page 6: Avv. Andrea Martelli – andrea.martelli@buttiandpartners.com  «Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011.

avv. Andrea Martelli – [email protected]

www.buttiandpartners.com

Il duplice “inseguimento”: fra legislatore italiano e legislatore comunitario; fra Corte di Giustizia CE e legislatore UE

Art. 184 ter del d. lgs. 152/2006, introdotto dal d. lgs. 205/2010 – – Cessazione della qualifica di rifiuto Cessazione della qualifica di rifiuto :

co. 1. Un rifiuto cessa di essere tale, quando è stato sottoposto a un'operazione di recupero, incluso il riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo, e soddisfi i criteri specifici, da adottare nel rispetto delle seguenti condizioni (…)

co. 2. L'operazione di recupero può consistere semplicemente nel controllare i rifiuti per verificare se soddisfano i criteri elaborati conformemente alle predette condizioni

co. 5. La disciplina in materia di gestione dei rifiuti si applica fino alla cessazione della qualifica di rifiuto

Page 7: Avv. Andrea Martelli – andrea.martelli@buttiandpartners.com  «Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011.

avv. Andrea Martelli – [email protected]

www.buttiandpartners.com

Direttiva 2008/98/CE + d.lgs 205/2010:

Novità vere e presunte

scompare il concetto di “recupero completo” (= può bastare una semplice “verifica”)

scompare il concetto di “MPS fin dall’origine” (attenzione ai materiali derivanti da cicli di consumo)

Page 8: Avv. Andrea Martelli – andrea.martelli@buttiandpartners.com  «Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011.

avv. Andrea Martelli – [email protected]

www.buttiandpartners.com

Il caso (paradigmatico) dei rottami metallici:

Cass. 35911/2008: «la qualificazione di un materiale come sottoprodotto o come materia prima secondaria e la conseguente esclusione dalla disciplina sui rifiuti, opera solo qualora il produttore o detentore non si disfi del materiale. La sola circostanza che altri acquistino i rottami ferrosi per riutilizzarli non fa venir meno la loro natura di rifiuto allorché il produttore, comunque, se ne sia disfatto».

Cass. 833/2009: «Il decreto correttivo n. 4/2008, ha apportato significative modifiche al decreto legislativo n 152 del 2006 nell'ambito dei rottami ferrosi, eliminando la definizione di "materie prime secondarie per attività siderurgiche e metallurgiche" e riconducendo quindi i rottami nel campo di applicazione dei rifiuti. In particolare la qualificazione di materia prima secondaria, allo stato attuale ed al momento del sequestro, poteva e può essere attribuita solo se il rottame proviene da un centro autorizzato di gestione e trattamento rifiuti e presenta le caratteristiche rispondenti a quelle dettate nei citati decreti ministeriali».

Page 9: Avv. Andrea Martelli – andrea.martelli@buttiandpartners.com  «Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011.

avv. Andrea Martelli – [email protected]

www.buttiandpartners.com

Il caso (paradigmatico) dei rottami metallici:

Cass. 22013/2010: «Con le modifiche introdotte all’art. 183 c.1 lett.u D.L.vo n.152/2006 con il D.L.vo n.4/2008, i materiali ferrosi rientrano nel campo della disciplina sui rifiuti salvo che gli stessi provengano da un centro autorizzato di gestione e di trattamento dei rifiuti, presentino caratteristiche rispondenti a quelle elencate dai Decreti Ministeriali per il recupero agevolato dei rifiuti assumendo, in tale caso, la qualifica di materia prima secondaria».

Page 10: Avv. Andrea Martelli – andrea.martelli@buttiandpartners.com  «Il Regime delle MPS» Il caso dei rottami metallici 8 Aprile 2011.

avv. Andrea Martelli – [email protected]

www.buttiandpartners.com

Il caso (paradigmatico) dei rottami metallici:

Prospettive future: lo schema di Regolamento UE COM(2010) 576 definitivo

Articolo 1 – Oggetto: «Il presente regolamento stabilisce i criteri che determinano quando i rottami di ferro, acciaio e alluminio, inclusi i rottami di leghe di alluminio, cessano di essere considerati rifiuti»

Articolo 2 – Definizioni: «(7) "controllo visivo", il controllo dei rottami metallici che investe tutte le parti di una partita e impiega le capacità sensoriali umane o qualsiasi apparecchiatura non specializzata»

ALLEGATI – Processi e tecniche di trattamento: «3.1 I rottami di (…) sono stati separati alla fonte o durante la raccolta e sono stati tenuti divisi oppure i rifiuti in entrata sono stati sottoposti a un trattamento per separare i rottami di (…) dagli elementi non metallici e non di (…)»