Irene Martelli - Master degree presentation

21
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Terza Sessione Anno Accademico 2008/2009 FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE Corso di Laurea Specialistica in Scienze Statistiche ed Economiche LANALISI DELLA RELAZIONE TRA RENDIMENTO SCOLASTICO E CONTESTO FAMILIARE: UNO STUDIO RELATIVO ALLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Tesi di Laurea in Analisi di Serie Storiche e Multidimensionali Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Marilena Pillati Presentata da: Irene Martelli

Transcript of Irene Martelli - Master degree presentation

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Terza Sessione

Anno Accademico 2008/2009

FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHECorso di Laurea Specialistica in Scienze Statistiche ed Economiche

L’ANALISI DELLA RELAZIONE TRARENDIMENTO SCOLASTICO E CONTESTO FAMILIARE:

UNO STUDIO RELATIVO ALLESCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

Tesi di Laurea in Analisi di Serie Storiche e Multidimensionali

Relatore:

Chiar.ma Prof.ssaMarilena Pillati

Presentata da:

Irene Martelli

Contesto della ricerca

• Il ruolo della Scuola

• La formazione di base: fenomeno non omogeneamente distribuito

• Dispersione Scolastica ed Esclusione Sociale

CONTESTO DELLA RICERCA E OBIETTIVI

Obiettivo

• In che modo gli esiti

scolastici dei ragazzi sono

influenzati dai diversi

contesti familiari?

Indicatore di Background Familiare

ContestoFamiliare

Rendimento Scolastico

L’OSSERVATORIO SULLA SCOLARITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

L’Osservatorio sulla Scolarità della Provincia di Bologna

• Sistema di rilevazione per monitorare i giovani in obbligo formativo

• Anagrafe dell’obbligo formativo

Osservatorio sulla ScolaritàStrumento di acquisizione ed

elaborazione dei dati

Dispersione scolastica

• Istituti scolastici

• Comuni della Provincia (dati anagrafici)

• Agenzie presso cui è possibile adempiere al diritto-dovere formativo

• Osservatorio sulla Scolarità

Fonti di molteplice natura

Ricostruzione del percorso scolastico

di ogni ragazzo

IL CAMPIONE DI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

• Questionario studenti iscritti al I anno di un campione di scuole secondarie di II grado della Provincia di Bologna - A.S. 2007/2008

• Banca dati dell’Anagrafe

• Esiti scolastici finali Promosso

Non promossoRitiratoTrasferito

Campione costituito da 2.029 studenti

83,24%

16,76%

Informazioni sugli studenti Informazioni sulle famiglie

Dati anagrafici Titolo di studio dei genitoriStatus occupazionale dei genitori

Scuola frequentataScuola di provenienzaGiudizio e consiglio orientativo al termine del ciclo scolastico di I grado

PotestàConvivenzaStato civile dei genitoriComposizione del nucleo familiare

MISURE DI BACKGROUND FAMILIARE NEGLI STUDI SULL’ISTRUZIONE

• Misure di Status Socioeconomico (SES) familiare

• Ricchezza familiare

• Struttura familiare

• Capitale sociale e culturale familiare

• Condizione occupazionale dei genitori

• Livello di istruzione dei genitori

• Classe sociale dei genitori

MISURE DI BACKGROUND FAMILIARE NEGLI STUDI SULL’ISTRUZIONE

• Misure di Status Socioeconomico (SES) familiare

• Ricchezza familiare

• Struttura familiare

• Capitale sociale e culturale familiare

• Condizione occupazionale dei genitori

• Livello di istruzione dei genitori

• Classe sociale dei genitoriCostruire una misura unica di contesto familiare

Dati non disponibili

Dati non disponibili

Condizione occupazionale dei genitori

• Scale di prestigio occupazionale: classificazione delle occupazioniin base al grado di desiderabilità sociale

• Gruppi di attività lavorative dei genitori degli studenti del campione

30,00

40,00

50,00

60,00

70,00

80,00

90,00

100,00

Gruppo 1: dirigente,

imprenditore e libero

professionista

Gruppo 2: artigiano e

commerciante

Gruppo 3: insegnante,

impiegato, militare, quadro intermedio

Gruppo 4: operaio comune e specializzato

Gruppo 5: lavoratore a domicilio e

collaboratore domestico

Gruppo 6: altre occupazioni

Padre

Madre

Perc

entu

ale

dist

uden

ti p

rom

ossi

MISURE DI SES FAMILIARE PER GLI STUDENTI DEL CAMPIONE

MISURE DI SES FAMILIARE PER GLI STUDENTI DEL CAMPIONE

Livello di istruzione dei genitori

• Componente di grande rilevanza nella determinazione del SES familiare

• Diversi metodi di misurazione

Perc

entu

ale

dist

uden

ti p

rom

ossi

60,00

70,00

80,00

90,00

100,00

Uguale o inferiore alla licenza media

Qualifica professionale o diploma superiore

Diploma universitario, laurea o post laurea

Padre

Madre

Genitore con il titolo più alto

Anni di scolarità

Più alto titolo di studio conseguito

Raggruppamenti in base a valori soglia rappresentantii cutoff più importanti nel sistema scolastico

MISURE DI SES FAMILIARE PER GLI STUDENTI DEL CAMPIONE

Attività lavorativa Titolo di studio Classe sociale

Dirigente Qualsiasi

BorghesiaImprenditore Qualsiasi

Libero professionista Qualsiasi

Militare di carriera Laurea o post laurea

Quadro intermedio Qualsiasi

Impiegato Qualsiasi

Classe media impiegatizia

Insegnante Qualsiasi

Militare di carriera Diploma universitario o di scuola superiore

Altro lavoro dipendente Formazione universitaria,dipl. superiore o qualifica prof.

Artigiano Qualsiasi Piccola borghesia

urbana e ruraleCommerciante Qualsiasi

Altro lavoro autonomo Qualsiasi

Operaio comune Qualsiasi

Classe operaia urbana e rurale

Operaio specializzato Qualsiasi

Lavoratore a domicilio Qualsiasi

Militare di carriera Qualifica prof., licenza media, elementare o nessun titolo

Altro lavoro dipendente Licenza media, elementare o nessun titolo

(Schizzerotto, 1993)

Motivazioni esterne alla scuola che spiegano le differenti opportunità educative

Classe sociale dei genitori

• Rapporto tra sistema scolastico e stratificazione sociale

• Capitale culturale

• Mobilità sociale

• Costruzione della variabile classe sociale per i genitori degli studenti del campione

MISURE DI SES FAMILIARE PER GLI STUDENTI DEL CAMPIONE

Classe sociale dei genitori

60,00

70,00

80,00

90,00

100,00

Borghesia Classe media impiegatizia

Piccola borghesia Classe operaia

Padre

Madre

Genitore appartenente alla classe sociale più alta

Perc

entu

ale

di s

tude

nti p

rom

ossi

MISURA DI STRUTTURA FAMILIARE PER GLI STUDENTI DEL CAMPIONE

Struttura familiare

60,00

70,00

80,00

90,00

100,00

Sposati o Conviventi Separati/divorziati in casa

Monoparentale Padre

Monoparentale Madre

Perc

entu

ale

di s

tude

nti p

rom

ossi

• Costruzione della variabile di tipologia familiare

Stato civile dei genitori

Sposati Conviventi Separati Divorziati

Con

vive

nza Entrambi i genitori Sposati o conviventi Separati/divorziati in casa

Padre Famiglia monoparentale padre

Madre Famiglia monoparentale madre

• Singoli indicatori di contesto familiare

• Background familiare:costrutto teorico,non direttamente osservabile

LA COSTRUZIONE DELL’INDICATORE DI BACKGROUND FAMILIARE

Variabili LatentiVariabili Manifeste

Continue Categoriche

Continue Analisi fattoriale Analisi del tratto latente

Categoriche Analisi del profilo latente Analisi della classe latente

Variabili categoriche

Variabile continua

Modelli a un fattore latente per variabili nominali

• Singoli indicatori di contesto familiare

• Background familiare:costrutto teorico,non direttamente osservabile

LA COSTRUZIONE DELL’INDICATORE DI BACKGROUND FAMILIARE

Variabili LatentiVariabili Manifeste

Continue Categoriche

Continue Analisi fattoriale Analisi del tratto latente

Categoriche Analisi del profilo latente Analisi della classe latente

Variabili categoriche

Variabile continua

LA COSTRUZIONE DELL’INDICATORE DI BACKGROUND FAMILIARE

• Singoli indicatori di contesto familiare

Variabili LatentiVariabili Manifeste

Continue Categoriche

Continue Analisi fattoriale Analisi del tratto latente

Categoriche Analisi del profilo latente Analisi della classe latente

Variabili inclusenei modelli

• Quattro modelli stimati:

1. TFAMSTPSTMCLSPCLSM

2. TFAMSTMAXCLSPCLSM

3. TFAMSTPSTMCLSMAX

4. TFAMSTMAXCLSMAX

• Problemi di convergenza dell’algoritmo EM

LA COSTRUZIONE DELL’INDICATORE DI BACKGROUND FAMILIARE

Stime di massima verosimiglianza dei parametridi difficoltà e di discriminazione del modello

Residui chi quadrato per i margini bivariatidegli item inclusi nel modello

Somma deiresidui chi quadratoper coppie di item

Stime dei parametri di discriminazione

LA COSTRUZIONE DELL’INDICATORE DI BACKGROUND FAMILIARE

Indicatore dibackground familiare

dove assume il valore 1 se la risposta dello

studente h cade nella categoria s e 0 altrimenti

• riassume tutta l’informazione contenuta nella variabile latente

0

13,693

Condizioni familiari disagiate

Condizioni familiari vantaggiose

Indi

cato

re d

i ba

ckgr

ound

fam

iliar

e

• Attribuzione di un punteggio ad ogni studente del campione

LA RELAZIONE TRA CONTESTO FAMILIARE E RENDIMENTO SCOLASTICO

62,69%

70,48%

83,71%89,40% 91,49% 92,29%

37,31%

29,52%

16,29%10,60% 8,51% 7,71%

50,00%

55,00%

60,00%

65,00%

70,00%

75,00%

80,00%

85,00%

90,00%

95,00%

100,00%

< 1 1 - 3 3 - 5 5 - 6 6 - 7 > 7

% Promossi % Non promossi

• Campione di 1.335 studenti

• Maggiore potere discriminatorio in relazione alle situazioni più sfavorevoli

86,67% Promossi

13,33% Non promossi, ritirati o trasferiti

LA RELAZIONE TRA CONTESTO FAMILIARE E RENDIMENTO SCOLASTICO

62,69%

70,48%

83,71%89,40% 91,49% 92,29%

37,31%

29,52%

16,29%10,60% 8,51% 7,71%

50,00%

55,00%

60,00%

65,00%

70,00%

75,00%

80,00%

85,00%

90,00%

95,00%

100,00%

< 1 1 - 3 3 - 5 5 - 6 6 - 7 > 7

% Promossi % Non promossi

Individuazione precoce

degli studenti

a rischio di

dispersione scolastica

• Campione di 1.335 studenti

• Maggiore potere discriminatorio in relazione alle situazioni più sfavorevoli

86,67% Promossi

13,33% Non promossi, ritirati o trasferiti

LA RELAZIONE TRA CONTESTO FAMILIARE E RENDIMENTO SCOLASTICO

61,5

4%

44,9

0%

26,1

7%

18,5

5%

18,9

2%

8,61

%

23,0

8%

26,5

3%

29,3

0%

29,0

9%

21,6

2%

23,2

1%

7,69

%

16,3

3%

26,1

7%

26,5

5%

27,0

3%

29,9

0%

7,69

% 12,2

4% 18,3

6% 25,8

2% 32,4

3% 38,2

8%

0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

70,00%

< 1 1 - 3 3 - 5 5 - 6 6 - 7 > 7Sufficiente Buono Distinto Ottimo

• Giudizio conseguito al termine della scuola secondaria di I grado

Rendimento scolastico nella scuola secondaria di II grado

• Relazione tra l’indicatore di background familiare e il giudizio al termine del ciclo di studi di I grado

LA RELAZIONE TRA CONTESTO FAMILIARE E RENDIMENTO SCOLASTICO

61,5

4%

44,9

0%

26,1

7%

18,5

5%

18,9

2%

8,61

%

7,69

% 12,2

4% 18,3

6% 25,8

2% 32,4

3% 38,2

8%

0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

70,00%

< 1 1 - 3 3 - 5 5 - 6 6 - 7 > 7Sufficiente Buono Distinto Ottimo

Importanza del contesto familiare nella determinazione dei

rendimenti scolastici dei ragazzi

Indicatore di Contesto Familiare Sufficiente Ottimo

< 1 61,54% 7,69%

1 – 3 44,90% 12,24%

3 – 5 26,17% 18,36%

5 – 6 18,55% 25,82%

6 – 7 18,92% 32,43%

> 7 8,61% 38,28%

CONCLUSIONI

• Forte relazione tra condizione familiare ed esito scolastico conseguito dagli studenti delle scuole secondarie di II grado della Provincia di Bologna

• I soggetti più deboli, caratterizzati da situazioni familiari difficili, sono esposti ad un alto rischio di dispersione scolastica

• Funzione dell’istituzione scolastica

• Ottica più generale: dispersione scolastica

esclusione sociale

Necessità di colmare la differenza di trattamento tra gli studenti