AVNEWS n°1

5
Periodico Gratuito di Informazione sulle avità di AvventuraVela Cagliari - Venerdì 4 Novembre 2011 - Anno I - N°1 - Edizione GRATUITA per info: [email protected] oppure seguici su: www.avventuravela.it - www.facebook.com/avventura.vela Risulta 1ª giornata Classifica Regate Podio per AV Open Vele Bianche Pos. Barca Prua Koala 609 Valenna III 603 Giro di Boa 618 Miokana 616 Connua a pagina 5. AVSTAFF E’ stata una grande giornata di vela e condivisione. Dopo i primi indugi, dovu in parte a un po- chino di emozione e alla voglia di far bene senza crearsi problemi, la baaglia e la compezione in- terna ad AvventuraVela ha inizio. Cinque minu! Su Valenna III cronometra Alessandra Putzu. Eore: «Quanto manca Ale?» Alessandra: «dieci secondi a un minuto!» Eore: «a cosa???» Alessandra: «tra dieci secondi è passato un minuto dai cinque» Ciurma: «apposto!» Il campo da regata decreta un pareggio tra Valenna III e Giro di Boa sui tempi reali e un secco 2 a 0 a favore di Valenna III nei tempi compensa... quelli che poi alla fine contano davvero! Lo skipper di Valenna III, Eore Siccardo, sta godendo come non mai ;) Abbiamo deciso inoltre di lan- ciare la sfida anche alla ciurma di TerraThree (di Paolo Caboni & C) la quale, per migliorare la loro prestazione, ha assoldato il “tat- co” Gianluca Murgia. Ne sen- remo dell belle. Già si parla di una rivalità con il “taco” di Va- lenna III che, spavaldo e sicuro di se, consiglia il suo equipaggio da prua (vedi foto). JL & Pierluca Aumentano le pagine AV NEWS + La redazione cresce Eccoci al secondo numero di Avventuravela News. Si lo so in alto appare scrio n°1, anche se è il secondo, questo perchè nel n°1 abbiamo dovuto scrivere n.0 anzichè n°1. Quindi, se non erro, nel prossimo numero, pur es- sendo il terzo, apparirà n°2. Oh mamma. Capito no? Andiamo avan che è meglio. Iniziamo con un doveroso e sento ringraziamento a tu gli amici che ci hanno contat- tato con un sorriso per l’idea AVNEWS. Grazie! Aumentano le pagine e cresce la redazione. Siamo par in tre, lo Skipper Gianluca Costa, il Cambusiere Isacco Curreli e il sooscrio Pierluca Fadda. Con- siderato che le idee sono tante e il lavoro aumenta abbiamo vota- to all’unanimità per l’incremen- to dei membri della redazione. Pertanto siamo lie di dare uf - ficialmente il benvenuto alla quota Rosa: Crisna Puppo, Da- niela Laudani, Marianna Orrù. In questo numero troverete il resoconto della partecipazione delle due imbarcazioni di Avven- turaVela (Valenna III e Giro di Boa) alla Open Vele Bianche, la cronaca della categoria Melges 24, le classifiche generali e tan- to tanto altro. Ma di tanto altro vorremmo ancora scrivere. Avete argomen, temi, idee da suggerire? Non esitate a farlo. Scriveteci all’indirizzo mail reda- [email protected]. Sapete disegnare e vi piacereb- be veder pubblicata una vignet - ta su AvventuraVela News? Non esitate a scriverci all’indirizzo mail redazione.avnews@gmail. com Pierluca Fadda L’ANGOLO DELLE CURIOSITA’ VELICHE DIZIONARIO AV Prodiere: Responsabile delle manovre di prua. E’ indispensabile per maneggiare le enormi vele. MODI DI DIRE Alzare le vele al vento: Le vele vengono al- zate subito dopo che l’imbarcazione ha la- sciato il porto ed è pronta a prendere il mare. FRASI CELEBRI «Adesso so che bisogna lasciare andare la barca,ovunque la spingano i ven del de- sno». Ed Masters. News L’ Web parla Sfoò ModeOn Discorsi facebookkiani Gianluca Costa Vi abbiamo dato molta acqua! ma dove volevate andare! Pierluca Fadda Si ma l’acqua la devi dare di poppa non di prua ;) Stavamo per chiamare Chi l’ha visto :D Eore Siccardo AH AH AH Gianluca non ci ba Gianluca Costa Pierluca lo sai che toccherà stare anche su Giro di Boa e soo il mio totale comando? Cavoli non vedo l’ora anzi non perdiamo tempo, considera convocato per la prossima . I guanni li hai vero? ahahahah AVSTAFF Invernale Marina di Capitana VALENTINA III SCHIACCIA GIRO DI BOA Un inverno di sfoò ha inizio ph©robertomarci.com

description

Periodico Gratuito di Informazione sulle attività di AvventuraVela

Transcript of AVNEWS n°1

Page 1: AVNEWS n°1

Periodico Gratuito di Informazione sulle attività di AvventuraVela

Cagliari - Venerdì 4 Novembre 2011 - Anno I - N°1 - Edizione GRATUITA

per info: [email protected] oppure seguici su: www.avventuravela.it - www.facebook.com/avventura.vela

Risultati 1ª giornata

Classifica RegatePodio per AV

Open Vele BianchePos. Barca Prua

1ª Koala 6092ª Valentina III 6033ª Giro di Boa 6184ª Miokana 616

Continua a pagina 5.AVSTAFF

E’ stata una grande giornata di vela e condivisione. Dopo i primi indugi, dovuti in parte a un po-chino di emozione e alla voglia di far bene senza crearsi problemi, la battaglia e la competizione in-terna ad AvventuraVela ha inizio.Cinque minuti! Su Valentina III cronometra Alessandra Putzu.Ettore: «Quanto manca Ale?»Alessandra: «dieci secondi a un minuto!»Ettore: «a cosa???»Alessandra: «tra dieci secondi è passato un minuto dai cinque»Ciurma: «apposto!»Il campo da regata decreta un pareggio tra Valentina III e Giro di Boa sui tempi reali e un secco

2 a 0 a favore di Valentina III nei tempi compensati... quelli che poi alla fine contano davvero!Lo skipper di Valentina III, Ettore Siccardo, sta godendo come non mai ;)Abbiamo deciso inoltre di lan-ciare la sfida anche alla ciurma di TerraThree (di Paolo Caboni & C) la quale, per migliorare la loro prestazione, ha assoldato il “tat-tico” Gianluca Murgia. Ne sen-tiremo dell belle. Già si parla di una rivalità con il “tattico” di Va-lentina III che, spavaldo e sicuro di se, consiglia il suo equipaggio da prua (vedi foto).

JL & Pierluca

Aumentano le pagine

AV NEWS +La redazione cresce

Eccoci al secondo numero di Avventuravela News. Si lo so in alto appare scritto n°1, anche se è il secondo, questo perchè nel n°1 abbiamo dovuto scrivere n.0 anzichè n°1. Quindi, se non erro, nel prossimo numero, pur es-sendo il terzo, apparirà n°2. Oh mamma. Capito no? Andiamo avanti che è meglio.Iniziamo con un doveroso e sentito ringraziamento a tutti gli amici che ci hanno contat-tato con un sorriso per l’idea AVNEWS. Grazie!Aumentano le pagine e cresce la redazione. Siamo partiti in tre, lo Skipper Gianluca Costa, il Cambusiere Isacco Curreli e il sottoscritto Pierluca Fadda. Con-siderato che le idee sono tante e il lavoro aumenta abbiamo vota-to all’unanimità per l’incremen-to dei membri della redazione. Pertanto siamo lieti di dare uf-ficialmente il benvenuto alla quota Rosa: Cristina Puppo, Da-niela Laudani, Marianna Orrù. In questo numero troverete il resoconto della partecipazione delle due imbarcazioni di Avven-turaVela (Valentina III e Giro di Boa) alla Open Vele Bianche, la cronaca della categoria Melges 24, le classifiche generali e tan-to tanto altro. Ma di tanto altro vorremmo ancora scrivere. Avete argomenti, temi, idee da suggerire? Non esitate a farlo. Scriveteci all’indirizzo mail [email protected]. Sapete disegnare e vi piacereb-be veder pubblicata una vignet-ta su AvventuraVela News? Non esitate a scriverci all’indirizzo mail [email protected]

Pierluca Fadda

L’ANGOLO DELLE CURIOSITA’ VELICHE

DIZIONARIO AVProdiere: Responsabile delle manovre di prua. E’ indispensabile per maneggiare le enormi vele.

MODI DI DIREAlzare le vele al vento: Le vele vengono al-zate subito dopo che l’imbarcazione ha la-sciato il porto ed è pronta a prendere il mare.

FRASI CELEBRI«Adesso so che bisogna lasciare andare la barca,ovunque la spingano i venti del de-stino». Ed Masters.

News

L’ Web parla

Sfottò ModeOnDiscorsi facebookkiani

Gianluca CostaVi abbiamo dato molta acqua! ma dove volevate andare!Pierluca FaddaSi ma l’acqua la devi dare di poppa non di prua ;) Stavamo per chiamare Chi l’ha visto :DEttore SiccardoAH AH AH Gianluca non ci batti

Gianluca CostaPierluca lo sai che ti toccherà stare anche su Giro di Boa e sotto il mio totale comando? Cavoli non vedo l’ora anzi non perdiamo tempo, considerati convocato per la prossima . I guantini li hai vero? ahahahah

AVSTAFF

Invernale Marina di Capitana

VALENTINA III SCHIACCIA GIRO DI BOAUn inverno di sfottò ha inizio

ph©robertomarci.com

Page 2: AVNEWS n°1

Periodico Gratuito di Informazione sulle attività di AvventuraVela

pagina 2 Cagliari - Venerdì 4 Novembre 2011 - Anno I - N°1 - Edizione GRATUITA

per info: [email protected] oppure seguici su: www.avventuravela.it - www.facebook.com/avventura.vela

Vele Bianche categoria E

Prima della primaL’Invernale da Terra... Three

L’estate è appena passata tra re-gate di classe, vacanze e sole, ma la domanda ricorrente era: “per

l’Invernale ti stai organizzando?”. Siamo gente strana, passiamo il “breve” inverno ad aspettare l’e-state e poi si ha nostalgia di cera-te bagnate e secchiate di acqua gelida. Mah !?Ad ogni modo domenica pun-tuali come velisti svizzeri (Alin-ghi docet) ci siamo ritrovati in banchina a Capitana per dare il via a quell’Invernale nato come allenamento di una scuola vela, continuato per far uscire anche i soci di un piccolo circolo e poi sfociato nella più popolata mani-festazione velica della Sardegna.I giochi, dicevo, si sono fatti du-rante tutta l’estate. Il vela-merca-to è stato asperrimo e velenoso ma gli equipaggi ci sono, agguer-riti ed armati di grinta, forza, vas-soi di paste e buon vino! Siamo

Terra Three e la battaglia sarà lunga.Il freddo resoconto vede sulla linea un numero di partecipanti inferiore alle attese. La concomi-tanza con le ultime giornate di regata ad Alghero e forse la pre-annunciata sbentulata di grecale con piogge equatoriali hanno in-timidito qualcuno. Comunque è atteso un aumento dei numeri.Alla mattina l’equipaggio ha il primo fremito quando trova il capitano già in barca con moto-re accesso all’alba delle dieci: è un segno. I comandi sono secchi, perentori: “usciamo!”. Forse un po’ troppo presto visto che nes-suno ha preso il caffè e l’equipag-gio sonnecchia ancora quando, usciti dal porto, ci accorgiamo che la barca giuria se la prende

comoda e non ha manco acce-so il motore. In compenso ci fa compagnia una simpatica onda lunga, ricordo del vento di SE dei giorni scorsi che farebbe venire la labirintite al Minotauro.Raggiungiamo il punto presunto del campo di regata e ci mettia-mo in trepidante attesa. Assistia-mo alle operazioni di posa del campo, che vanno un tantino per le lunghe, ma finalmente il VHF segnala l’avvio delle procedure.E’ subito chiaro che la rilassa-tezza estiva ha intaccato quella macchina infernale da parten-zone che tanto ci inorgogliva nel passato Invernale. Allo scadere dei 5 minuti siamo a circa un ki-lometro dalla linea, “Ma la prua è buona” è il pietoso commento a cui l’equipaggio si aggrappa...

continua p.3

Melges 24

Radio Melges 24Le piccole veloci

La prima giornata della CFad-da Cup - Sardegna un mare di Vento, inizia molto presto, for-se troppo, a causa dal passag-gio dall’ora legale all’ora solare nella notte tra sabato e domeni-ca. L’appuntamento ai piedi del Melges era per le ore 10:00, ma avendo mandato (erroneamen-te) avanti le lancette dell’orolo-gio, il risultato è stato esser pre-sente con due ore di anticipo. Ho potuto quindi constatare la pre-senza in porto di un altro matti-niero, l’ammiraglio Ricci, che con

sigaretta in bocca si dava da fare, arrotolando vele, negli ultimi preparativi di quella che sareb-be diventata la prima giornata di campionato.Nell’attesa scopro che al Queen Mary si può leggere anche il quotidiano del giorno prima e ascoltare la prima messa alla ra-dio, gratuitamente, per caricare di adrenalina una giornata che si preannuncia “al limite”.Questo perché le previsioni me-teo viste nella giornata prece-dente, non fanno altro che esse-re confermate. Mentre arrivo al porto immagino l’onda lunghis-sima che si è formata durante la notte e che sul Melges si patisce particolarmente. Il vento è mo-derato e instabile, continua a gi-rare tra sud e sud-est, condizio-ne che persisterà più tardi anche sul Campo di regata, costringen-do il giudice Clivio a mostrare la bandiera C (change), indicante appunto spostamento e cambio boe.Tutti in campo i Melges iscritti al Campionato Invernale, da nota-re l’assenza dell’ On. Fois, forse troppo impegnato nel suo ruolo

istituzionale per la proroga del Piano Casa? O troppo impegna-to in appuntamenti velici di livel-lo superiore? Lo abbiamo visto di recente tra i big della vela in-ternazionale in Sb3.A parte l’onda fastidiosa e l’insta-bilità del vento, che ha dato del filo da torcere alla barca giudici, non si registra niente di partico-lare a parte un OCS di Giovan-ni Meloni al timone di Mariclò. Sono tre prove molto regolari, il solito percorso con lo stacchetto per la prima e la terza prova, del-la durata di circa 40 minuti cia-scuna, più veloce l’ultima grazie ad un aumento dell’intensità del vento, in cui si sono viste delle bellissime planate e anche qual-che straorza.Domina come al solito Siv Arbo-rea (1-1-2) con Lorenzo Gemini al timone, ottima anche la per-formance di Gian Luca Manca al timone di Arbatax (2-2-1), (il più elegante del post regata) che vince la terza prova, e bravo an-che Ignazio Cocco al timone di Bajana (5-3-6), che guadagna la terza posizione della classifica provvisoria grazie ad un equi-

paggio che non ha sbagliato una manovra.La prima giornata si chiude con l’irrinunciabile piatto caldo di malloreddus offerti dall’organiz-zazione Scuola Italia in Vela, e da un’inedito caffè, offerto invece da un nuovo sponsor della mani-festazione Volvo Auto Cagliari, il quale non regalerà nessuna XC60 (a partire da euro 35.413,00 IPT esclusa), a nessuno dei regatan-ti, in nessun caso.Ma l’Invernale Marina di Capita-na non è solo un evento sporti-vo, è anche un termometro sulle tendenze della moda del settore nautico. Impossibile non notare i colori trendy delle cerate di que-sta stagione Autunno-Inverno 2011. Il grigio cenere e l’azzurro cielo hanno permesso di archi-viare i noiosi rossi scuri delle passate stagioni. I regatanti che li indossano ancora, sono assolu-tamente out.AVNEWS premierà a fine stagio-ne il velista che, sia a terra che in banchina, si sarà contraddistinto per l’eleganza.

Marianna Orrù

News

ph©robertomarci.com

ph©robertomarci.com

Page 3: AVNEWS n°1

Periodico Gratuito di Informazione sulle attività di AvventuraVela

Cagliari - Venerdì 4 Novembre 2011 - Anno I - N°1 - Edizione GRATUITA pagina 3

per info: [email protected] oppure seguici su: www.avventuravela.it - www.facebook.com/avventura.vela

News

Melges 24

DICHIARAZIONI...Direttamente dal molo

“..potevamo ottenere risultati migliori, ma per colpa del caricabasso troppo cazzato abbiamo perso posizioni…” (Ignazio Cocco – timoniere Bajana)

“… è stata una bella passeggiata…” (Angelo Corrias - timoniere Jadine)

“… ringraziamo vivamente il pescatore che con il suo palamito ci ha fatto perdere 4 po-sizioni nella terza prova e ci ha sverniciato il timone”(Carlo Marongiu - timoniere Marchingegno)

“… sono una new entry nella classe dei Mel-ges, ma grazie al nuovo sponsor sono certo che sarà un campionato esplosivo….”(Gian Marco Verachi - Siv Masnata Chimici)

Marianna Orrù

per darsi forza. Non ci perdia-mo d’animo e con manovre mica male puntiamo al lato destro del campo, che vista l’onda dovreb-be permetterci di non piantarci. La lay line è presa un po’ stretta, la bolina risulta stentata ma ci rifacciamo con una poppa di la-sconi per sfruttare onde e carena pulita. La prima prova scivola via senza grandi sorprese, senza che si sbagli “quasi” nulla e all’arrivo ci concediamo il sottile piacere di farci trovare col fiocco chiuso e caffè in mano dai diretti avver-sari. Nessuno bada al fatto che abbiamo chiuso quarti in reale, la battaglia è puramente psicolo-gica (e i risultati pure!).Seconda prova. Siamo carichi, la

barca c’è, l’equipaggio gira come un orologio, il capitano è imper-turbabile ma vigile come un de Angelis o un Russel Coutts. Non possiamo sbagliare. Il comitato di regata cerca di fregarci con una tarantella di bandiere nasco-ste dal boma (loro) e un silenzio assordante in radio… e ci riesce. Al via il suono della tromba è una lontana eco, tanto siamo di-stanti. Non ci perdiamo d’animo e ci incuneiamo nel gruppo recu-perando i piccoli ma trovando-ci sottovento a gente che come tattica ha quella di spiaggiare a S.Andrea e ci porta a spasso per miglia. Si riesce a virare e stavol-ta siamo stretti sopravento ad un amico che ha una paperel-

la come tattico e, seguendone il consiglio, decide di portarci a spasso per un po’. Lo scambio di opinioni tra le imbarcazioni non è degno di queste righe ma alla fine, in vista della Tunisia, viria-mo decisi sulla boa. Intanto un altro amico, a dispetto del nome, si incaglia sulla boa di bolina e si fuma la prova e i suoi 10 piedi in più. A suo onore c’è da dire che ha il merito di seguire il pacato consiglio che si leva da più im-barcazioni (“LEVATI DAI CO....”). Passata la boa siamo in quattro raggruppati in due lunghezze e si sfrutta ogni alito e ogni mezzo per guadagnare decimi di nodo. La poppa è combattuta ma alla fine solo uno deve essere davan-

ti e noi riusciamo ad arrivare in boa liberi e ci allunghiamo sorri-denti al traguardo mentre dietro scoppia la bagarre. C’est la guer-re.Ricapitolando, questo inverna-le parte bene. Il divertimento è assicurato da un nutrito numero di equipaggi amici in terra, nemi-ci in mare e poco importa se in classifica siamo sempre lì, tra il 6° e l’8°. L’obbiettivo è raggiunto e già si pensa alla prossima gior-nata.C’è chi parla di rostri e rampini d’abbordaggio, ma l’inverno è lungo e freddo.

Equipaggio Terra3

La GP vi osserva

CHIACCHIERE E GOSSIP...Direttamente dal web

“chi pensa che si dovrebbe rivedere la divisione in classi di alcune barche? per esempio, Elixir in gran crociera è come andare a rubare le caramelle a un bambino, forse il Comitato Organizzatore dovrebbe rivedere alcune cose...”(Alberto Roggero)

“Non capisco quale sia il problema... non siamo obbligati da nessuno a fare il certificato di stazza orc! Ricordo che elixir, per quanto veloce, è sempre 9,98 fuori tutto... Cosa proponi?”(Gabriele Marica)

“lo spirito dei Gran Crociera lo dice la definizione stessa, per esempio, noi regatiamo in gran crociera con avvolgifiocco, salpaancore, ponte in teack, riscaldamento etc etc, come previ-sto dalla normativa federale. Alcune barche come quella noinata non hanno nulla di tutto ciò, e fanno parte della classe crociera regata. Poi proprio Elixir ha il certificato ORC 2011 poichè sino a marzo ha regatato in ORC”(Alberto Roggero)

“e meno male che lo spirito è quello di divertirsi...” (Gabriele Marica)

“permaloso? ma non puoi dirmi che la vostra barca è attreszata da crociera!! è stupenda, ma regatare contro di noi non dovrebbe divertirvi più di tamto. noi comunque ci divertiamo moltissimo, e lo spirito che abbiamo sulla barca è solo quello. Io volevo mettere un po di sale nel gruppo”(Alberto Roggero)

“assolutamente no... però tutte le cose che hai elencato si trasformano in abbuoni a vostro vantaggio. e, per quanto attrezzata da crociera, la lunghezza notevolmente maggiore do-vrebbe permettervi di starci anche davanti ;)”(Gabriele Marica)

“spiritoso, pubblichi una foto degli interni di elixir ?” (Alberto Roggero)AVSTAFF

Page 4: AVNEWS n°1

Periodico Gratuito di Informazione sulle attività di AvventuraVela

pagina 4 Cagliari - Venerdì 4 Novembre 2011 - Anno I - N°1 - Edizione GRATUITA

per info: [email protected] oppure seguici su: www.avventuravela.it - www.facebook.com/avventura.vela

News

La scorsa domenica, leggendo dai commenti presenti sui vari profili di facebook riguardanti il circo della vela, abbiamo appre-so che il mal di mare quasi deci-mava gli equipaggi. Qualcuno è stato addirittura costretto al riti-ro. Un disastro!Innanzitutto cominciamo col dire che il mal di mare è da con-siderarsi una patologia a tutti gli effetti, non prendetelo sotto-gamba perché anche se sembra una sciocchezza può essere un problema se trascurato, quindi come regola generale se qual-cuno in barca ha il mal di mare aiutatelo, prenderlo in giro non è una soluzione.Da cosa dipende il mal di mare non è ancora ben chiaro, sicura-mente una funzione fondamen-tale la svolge l’orecchio interno che nel nostro organismo rego-la il senso dell’equilibrio. Su una barca, che è solidale con l’osser-vatore, spesso capita che l’orec-chio percepisca del movimento mentre gli impulsi nervosi che arrivano dall’occhio dicono che è tutto fermo mandandoci in tilt. Da qui è ovvio che stare in coperta è meglio che stare giù in

quadrato dove punti fissi an-che se lontani non ce ne sono.Altri elementi che alimentano il senso del mal di mare sono l’alimentazio-ne, la tempera-tura e la psiche. Prima di tutto bisogna evita-re di ingerire cibi pesanti ma anche di avere lo stomaco completamente vuoto. L’ideale è mangiare del pane e delle cose salate (esempio la pa-sta d’acciughe, ci vuole coraggio ma funziona), rifuggite come la peste il cappuccino con la brio-ches! Evitare di assumere solo liquidi, lo sciabordio all’interno dello stomaco per uno che ha la nausea non è mai il massimo.In mare può fare freddo, in qual-siasi periodo dell’anno e a qual-siasi latitudine. Coprirsi prima di aver freddo è un consiglio sem-

pre valido che può aiutare anche contro il mal di mare. Il sangue, in un corpo freddo, si spo-sta verso le estremità per scaldarle cre-ando vulnera-bilità al resto de l l ’organ i -smo.

Dicevamo la psiche: nulla di sconvolgente, solo vediamo di non essere pessimisti. Partire di-cendo “sicuramente starò male” o “mi viene il mal di mare anche sul traghetto” è la peggior cosa da fare.Se a bordo è presente un mem-bro dell’equipaggio che agisce in questo modo dobbiamo in-durlo a cambiare atteggiamen-to. E’ capitato di vedere “mal-capitati” stare immediatamente bene dopo avergli fatto bere, spacciandolo per un medicinale

contro il mal di mare, due dita d’ acqua e zucchero con una goccia di limone. Effetto placebo! Nella maggior parte dei casi funziona! A questo discorso si collega an-che il fatto di tenersi occupati, un velista che fa qualcosa non ha tempo di pensare al mal di mare e probabilmente non gli verrà.Se nonostante tutto la nausea vi assale rimettere (sottovento!), non è affatto sbagliato, l’impor-tante è cercare di rimediare da subito. Un mal di mare leggero passa in fretta se ben curato.Il moribondo non deve essere la-sciato solo a se stesso, lo si deve far mangiare e bere in modo co-stante a piccole dosi, roba secca e salata, lui non vorrà farlo, si deve obbligare a farlo. Sarebbe opportuno a questo punto met-terlo sdraiato possibilmente al centro barca (in quadrato).Non abbiamo menzionato i rime-di farmacologici perché spesso sono associati ad effetti di son-nolenza, dormire in navigazione fa perdere il bello della stessa, restano in ogni caso molto validi ma anche in questo caso funzio-nano se presi in via preventiva.

JL

Bar Mario

Quattro risate in compagniaDirettamente dal web

Andrea Catania io ho visto un sacco di barche che andavano con-tromano...... :-))))

Alberto Roggero ...non avevano il cartografico!!!!

Stefano Ottaviani Grazie, era in coperta il ‘casino’ eravamo alla ns prima regata e...un pò in tanti AHAHAH.. dalla prossima solo in 8. Con il Gen eravamo il manuale del: ‘cosa non si deve fare’ :)

Andrea Catania Cmq anche io ero alla prima regata... Di due prove non ne ho fatto nemmeno una col giro valido.... :-))))

Tommaso Sancio Come mai?

Andrea Catania Mi sono incasinato un pò con le boe.... Ma aver tro-vato il campo di regata é già stato un gran risultato.... :-)))

Monica Faudella :) vedrai che miglioriamo tutti noi scarsi e... senza giro di chiglia

Stefano Ottaviani Io non ho ancora capito da che parte partire.... figurati..se non era per lo skipper...

Andrea Catania Ahahahahah.... In effetti io per capire da in che di-rezione partire ho chiesto alla barca accanto... :-)))))

Tommaso Sancio è bella l’aria che si respira in vele bianche..... :-)))))

Claus Peter Saecker il nostro Grinder Antioco è scivolato in acqua

Massimiliano Zucca Per un momento abbiamo pensato di doverlo ospi-tare a bordo, eravamo preoccupati perchè non avevamo il tè caldo!!! ;)

AVSTAFF

Quel malessere quasi insopportabile tra suggestione e patologia

Il mal di mare un nemico tra le ondePer farlo passare qualche volta basta una bustina di zucchero

Page 5: AVNEWS n°1

Periodico Gratuito di Informazione sulle attività di AvventuraVela

Cagliari - Venerdì 4 Novembre 2011 - Anno I - N°1 - Edizione GRATUITA pagina 5

per info: [email protected] oppure seguici su: www.avventuravela.it - www.facebook.com/avventura.vela

News

Classe J24 Prua Barca Armatore/Timoniere 1 2 3 Totale103 Paco-Jadine Pace Vito 1 1 1 3102 ExpresSiv-Medifarma Barbara Cao 2 2 3 7101 Bellighè Simone Nenna 3 3 2 8108 Eupalinos Ornella Vacca 6 6 6 18104 Lybissonis Antonello Ciabatti 6 6 6 18

Classe Melges 24 Prua Barca Armatore/Timoniere 1 2 3 Totale202 SIV Arborea Lorenzo Gemini 1 1 2 4201 Arbatax Raffaele Balzano 2 2 1 5208 Bajana Ignazio Cocco 5 3 6 14207 SIV CFadda Roberto Cuboni 4 8 3 15206 Mariclò-Un mare di vela Pietro Fois 7 4 4 15203 Sardegna Sergio Carta 3 6 8 17204 SIV Masnata Chimici Gianmarco Verachi 8 5 5 18205 Grendi Marchingegno Carlo Marongiu 6 7 7 20

Classe Altura ORC Prua Barca Armatore/Timoniere 1 2 3 Totale301 to’ come giro Tore Plaisant 1 1 - 2304 Tatsun Filippo Dore 2 3 - 5303 Caesar Luciano Dubois 4 4 - 8

Classe Gran Crociera Gruppo A Prua Barca Armatore/Timoniere 1 2 3 Totale501 Veladiabetica - Sueno 1 Antonio Cabras 1 2 - 3506 Hot Foot Paolo Pirisi 4 1 - 5505 Xalest Fois Sandro 3 3 - 6502 M’Atyra II Gerolamo Razeto 2 7 - 9504 Aloha Aloha Paolo Basso 6 4 - 10503 CRAL Saras Attilio Leone 7 7 - 14

Classe Gran Crociera Gruppo B Prua Barca Armatore/Timoniere 1 2 3 Totale405 Elixir Giovanni Marchetti 1 1 - 2301 TO’ COME GIRO Salvatore Plaisant 2 2 - 4409 Restless Cabriolu Roberto 3 3 - 6406 La Lupa Occhialuta 3 Davide Macciotta 5 4 - 9407 csc pulce Antonio Concu 4 5 - 9

Classe Gran Crociera Gruppo C Prua Barca Armatore/Timoniere 1 2 Totale404 Abbardente Sandro Loche 2 1 3403 Sims IV Stefano Liguori 1 2 3412 Sibelia Alessandro Sias 3 3 6304 Tatsun Filippo Dore 4 7 11415 ENIF Luciano Biggio 5 7 12401 Jonathan Livingston Hoder Grassi 6 7 13

Classe Gran Crociera Gruppo G Prua Barca Armatore/Timoniere 1 2 Totale410 SIV Volvo Auto Cagliari Massimo Coni 3 1 4411 JOD E Silvia Abis 2 3 5413 JOD L Luca Mereu 1 5 6408 SIV Proeco Franco Ricci 4 2 6

Classe Vele Bianche Gruppo D Prua Barca Armatore/Timoniere 1 2 Totale

610 Vermentino Silvio Ligia 2 1 3604 Luna Tommaso Sancio 1 2 3605 Luna Galana Bruno Contu 3 3 6606 Soxi Six - VI Legio Andrea Catania 7 5 12614 Tinky Winky Alberto Ledda 7 7 14613 Kimm Cristiano Pietro Grisanti 7 7 14

Classe Vele Bianche Gruppo E Prua Barca Armatore/Timoniere 1 2 Totale

615 Tinky Winky 2° Enrico Napoleone 2 1 3602 Lyra Delogu Antonio 1 2 3619 Losna Giuseppe Fanni 3 3 6608 Wyuna Carlo Cottiglia 5 4 9601 Terrathree Paolo Antonio Caboni 4 5 9611 Dispettosa Delio Ciscì 6 6 12

607 Asterix Marco Bonansea 8 8 16

Classe Vele Bianche Gruppo F Prua Barca Armatore/Timoniere 1 2 Totale609 Koala Bruno Carta 1 1 2603 Valentina 3 Ettore Siccardo 2 2 4618 Giro di Boa Gianluca Costa 3 3 6616 Miokana Leucio Magnante 5 5 10

CLASSIFICHE INVERNALE DI CAPITANA - 1^ GIORNATA

Fonte www.invernalemarinadicapitana.it